PDA

View Full Version : [ACER 5024] PROTESTA UFFICIALE


Pagine : 1 [2] 3 4 5

kakaroth1977
17-02-2006, 08:18
ragazzi se mi dite come postare le foto vi faccio capire il motivo dell eccessivo surriscaldamento.............

E IL CHIPSET!!!!!!!

ma capirete meglio con le foto!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao è + facile farlo che spiegarlo


http://imageshack.us/ a questo indirizzo hosti le immaggini una per volta ti restituirà un link da copiare sul forum ed ecco fatto :D
sono curioso di vedere
Ciao

danyroma80
17-02-2006, 09:41
una curiosità.
Quanti di voi che riscontrano il problema dell'alta temperatura hanno convertito in ntfs?
lo so che apparentemente non c'entra nulla, ma sto osservando qualcosa di veramente strano sul mio 1693wlmi e ho bisogno di altri dati per capire se c'è una qualche relazione con la conversione oppure è solamente un caso.

H@L9001
17-02-2006, 10:20
una curiosità.
Quanti di voi che riscontrano il problema dell'alta temperatura hanno convertito in ntfs?
lo so che apparentemente non c'entra nulla, ma sto osservando qualcosa di veramente strano sul mio 1693wlmi e ho bisogno di altri dati per capire se c'è una qualche relazione con la conversione oppure è solamente un caso.

Tutte le partizoni sono NTFS! Trasferendo file fra le verie partizioni ho raggiunto un picco di 64°!!! E per fortuna che il notebook è su un piano rialzato per far aereare meglio la parte inferiore dello chassi! :muro:

danyroma80
17-02-2006, 11:09
Tutte le partizoni sono NTFS! Trasferendo file fra le verie partizioni ho raggiunto un picco di 64°!!! E per fortuna che il notebook è su un piano rialzato per far aereare meglio la parte inferiore dello chassi! :muro:

ma hai installato windows xp per conto tuo da un cd qualsiasi direttamente in ntfs, oppure hai utilizzato i cd di ripristino e poi convertito in ntfs tramite comando?

Kapitan
17-02-2006, 11:46
meno male che ho letto sto post, stavo per vagliare la possibilità
di acquistare un 5024!!!

H@L9001
17-02-2006, 11:55
ma hai installato windows xp per conto tuo da un cd qualsiasi direttamente in ntfs, oppure hai utilizzato i cd di ripristino e poi convertito in ntfs tramite comando?

Ho creato un cd pulito di installazione ed ho installato direttamente in ntfs!

mugnaboa
17-02-2006, 12:08
meno male che ho letto sto post, stavo per vagliare la possibilità
di acquistare un 5024!!!

Guarda...io in 3 mesi con la antec e rmclock non ho avuto il minimo problema. Mi sono fatto la copertura danni accidentali "alla bisogna". Se non hai problemi di quatrini potresti ponderare l'acquisto di un altra marca. Se vuoi comprare al prezzo di un ACER di meglio come prestazioni non trovi.

Io cmq rimarrei su AMD come procio. Ho visto su PCProfessionale un notebook dual-HD (200GB in tutto) a meno di 1300 euro. Non ricordo assolutamente la marca...

8rda3+
18-02-2006, 04:31
questo è il link dell'immagine ..............

http://img453.imageshack.us/img453/5810/dscf1821custom1ww.jpg

si vede benissimo che il chipset, eappena sotto la zona del toch pad(si scrive così)............

Quindi a mio avviso lo riscalda e anche hd è riscaldato da questo!!!(perchè subito sotto))


Allora che ne dite??????????????

willytax
18-02-2006, 08:02
questo è il link dell'immagine ..............

http://img453.imageshack.us/img453/5810/dscf1821custom1ww.jpg

si vede benissimo che il chipset, eappena sotto la zona del toch pad(si scrive così)............

Quindi a mio avviso lo riscalda e anche hd è riscaldato da questo!!!(perchè subito sotto))


Allora che ne dite??????????????

Ma sei sicuro che il tuo notebook è un 5024?dall'immagine mi sembra che tu non abbia la X700 come scheda video, ma quella integrata...
Nel 5024 chipset e scheda video condividono il dissipatore e trovano posto proprio sotto al connettore vga..

flavix25
18-02-2006, 12:00
Ma sei sicuro che il tuo notebook è un 5024?dall'immagine mi sembra che tu non abbia la X700 come scheda video, ma quella integrata...
Nel 5024 chipset e scheda video condividono il dissipatore e trovano posto proprio sotto al connettore vga..
ti rassicuro quella è la sacheda madre del 5024, o 3023. tranquillo lòa vga con il procio sono nella parte posteriore

willytax
18-02-2006, 13:39
ti rassicuro quella è la sacheda madre del 5024, o 3023. tranquillo lòa vga con il procio sono nella parte posteriore

Già, non consideravo che è messa al contrario :doh:
Se ci fosse spazio si potrebbe mettere un heatpipe (come quello che c'è sulla scheda video e sul procio) che si vada a ricongiungere col radiatore del processore...non è una cosa semplice, ma forse fattibile...
Inutile dire che magari ci dovevano pensare alla acer che a mettere il chipset in quella posizione potevano esserci dei problemini...

kakaroth1977
18-02-2006, 14:39
infatti mi sembra che su i cipset dei fissi ci sia un bell dissipatore :doh:

Supertino
18-02-2006, 14:56
si, ma mettere un heatpipe è un'impresa e anche a volerci incollare sopra un dissipatore in alluminio come quelli che ci sono sulle motherboard dei fissi, mi pare improbabile, credo non ci sia abbastanza spazio... a parte che credo andrebbe a decadere pure quel poco di garanzia che Acer fornisce!

Oppid
18-02-2006, 14:58
E per una cagata così...l'acer ha "rovinato" questo note?? :eek: :eek:
sconforto... :( ....a questo punto la soluzione non si trova nel bios... :muro:

kakaroth1977
18-02-2006, 17:59
L'unica speranza è che oltre al voltaggio del Turion siano "sbagliati" (in senso di non i + adatti) anche quelli della MB e hd.
Ci vorrebbe qualche programma PARAdiagnostico :D per controllare i voltaggi di tutto il sistema e verificare che siano giusti.
Magari ci fosse un San RMclock per ogni componente :muro:

willytax
18-02-2006, 19:04
In effetti il dissipatore interno fa decadere la garanzia..oltre ad essere un lavoro per esperti..Forse più agevole sarebbe sostituire lo sportello dell'hdd e della ram con uno dotato di fori di areazone...ma anche qui ci vuole manualità e le schermature contro i campi e.m. vanno a put..ne.
Mi sa che ce lo dobbiamo tenere così...cmq penso che scriverò una bella raccomandata ad acer nella quale far presente che le alte temperature (difetto presente fin dalla prima accensione del notebook) potrebbero provocare danni che si manifestano anche dopo la fine della garanzia...non si sa mai...un domani potrebbe fare comodo..

Oppid
18-02-2006, 19:10
In effetti il dissipatore interno fa decadere la garanzia..oltre ad essere un lavoro per esperti..Forse più agevole sarebbe sostituire lo sportello dell'hdd e della ram con uno dotato di fori di areazone...ma anche qui ci vuole manualità e le schermature contro i campi e.m. vanno a put..ne.
Mi sa che ce lo dobbiamo tenere così...cmq penso che scriverò una bella raccomandata ad acer nella quale far presente che le alte temperature (difetto presente fin dalla prima accensione del notebook) potrebbero provocare danni che si manifestano anche dopo la fine della garanzia...non si sa mai...un domani potrebbe fare comodo..

e loro ti rispondono di estendere la garanzia! :mad:

Supertino
18-02-2006, 19:43
Io credo che se siamo sicuri che il problema del surriscaldamento dell' hard disk, possa dipendere dalla mancanza del dissipatore sul chipset, allora sì che si dovrebbero contattare riviste specializzate o chiunque possa esserci di aiuto.
Ma ne DOBBIAMO essere SICURI!!!
Si dovrebbe quantomeno provare a proporre questa idea a qualche esperto/tecnico e capire se effettivamente influisce e quanto.
Io in realta stento a credere che si siano "barbaramente dimenticati" di montare un dissipatore alla Acer: per quanto se ne dica, stiamo parlando di una ditta che detiene i primi posti nelle vendite di notebook in tutto il mondo, e mi pare alquanto strano che possano succedere errori del genere.

ciao ciao,
supertino

kakaroth1977
18-02-2006, 20:19
Magari anche la redazione di HWupgrade che ha recensito il tm 4400 (che display4:3 a parte è identico alla serie 502x/302x) potrebbe esserci d'aiuto
ma come si fà per esporgli il nostro problema???

kamakay2000
18-02-2006, 20:26
in alternativa chiamiamo staffelli....
oppure rifacciamo una petition-mail e la rispediamo ogni 3 giorni all'acer

mugnaboa
19-02-2006, 16:30
Scusate ma per curiosità non si trova la foto di una scheda madre di un altro notebook (non il nostro e non acer) che monta lo stesso chipset e che non ha problemi di temp per vedere come lo hanno sistemato loro?

Qualcuno che ha il nostro chipset abbastanza smanettone da aver aperto il notebook esisterà a questo mondo...

willytax
19-02-2006, 19:23
Secondo me potremmo provare a contattare il creatore di Notebook Hardware Control (ex centrino hardware control) per avere info sulle temperature.
Ho visto sul sito del programma che il suo ideatore è italiano.
Ho installato il programma e intanto ho scoperto che da la possibilità di settare il valore apm dell'hdd...ciò significa che possiamo dire all'hdd di spegnersi (si fermano proprio i piatti) o quanto meno di mettersi in risparmio energetico...devo ancora fare un po' di test, ma mi sembra che le temperature così scendano almeno un po'..
Inoltre c'è l'equivalente di rmclock per la scheda video ATI, che agisce sulle frequenze di core e memoria.
Ancora i p-state del turion non sono supportati.
Inoltre nella prossima versione del programma ci sarà anche il controllo della ventola tramite ACPI, (che dovrebbe essere compatibile on tutti i notebook)....per noi sarebbe davvero una manna dal cielo!!
Potremmo chiedere una mano a chi sta sviluppando questo prog...non si sa mai che, mosso da compassione, ce la dia davvero...

VendeR
20-02-2006, 01:29
anche io ho spedito le mail agli indirizzi della prima pagina :)
spero servano a qualcosa...
dovrei chiedervi una info su mobmeter: nelle misurazioni acpi, come faccio a capire qual'è la temperatura della cpu, della gpu e cosa indica la terza misurazione (ho pensato al chipset)... ?

kakaroth1977
21-02-2006, 14:32
anche io ho spedito le mail agli indirizzi della prima pagina :)
spero servano a qualcosa...
dovrei chiedervi una info su mobmeter: nelle misurazioni acpi, come faccio a capire qual'è la temperatura della cpu, della gpu e cosa indica la terza misurazione (ho pensato al chipset)... ?
Cpu , MB, GPU e poi mi sembra che l'altro sensore sia identificato come hd

VendeR
21-02-2006, 14:37
si l'ultimo dovrebbe essere l'hd!
ok quindi quelli prima sono in ordine cpu, mb, e vga, thx!!

kakaroth1977
21-02-2006, 20:11
Riuscira il Nuovo Bios 1.20 a risolvere qualcuno dei tanti e noti problemi dei nostri note???


ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/bios/

flavix25
21-02-2006, 20:23
Riuscira il Nuovo Bios 1.20 a risolvere qualcuno dei tanti e noti problemi dei nostri note???


ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/bios/


a me i volt sono rimasti sempre gli stessi, non so che test ti posso fare????

kamakay2000
21-02-2006, 20:25
io zpero di si.....

kakaroth1977
21-02-2006, 22:38
Ho chiesto aiuto anche alla redazione di hwupgrade segnalando la nostra discussione.
Speriamo che grazie alla loro competenza e influenza possano aiutarci a risolvere i nostri problemi.

H@L9001
21-02-2006, 22:44
Ho chiesto aiuto anche alla redazione di hwupgrade segnalando la nostra discussione.
Speriamo che grazie alla loro competenza e influenza possano aiutarci a risolvere i nostri problemi.

Grande kakaroth! Speriamo in bene! Non ne posso più dell'hard disk a 60° e prima o poi verrà il momento in cui vorrò prendere un hard disk esterno per avere più spazio e lì sclererò viste le velocità che mi dite!

kakaroth1977
21-02-2006, 23:35
Grande kakaroth! Speriamo in bene! Non ne posso più dell'hard disk a 60° e prima o poi verrà il momento in cui vorrò prendere un hard disk esterno per avere più spazio e lì sclererò viste le velocità che mi dite!
Sperando non debba cambiare prima quello interno xchè bruciato dall'eccessivo calore.

H@L9001
21-02-2006, 23:55
Sperando non debba cambiare prima quello interno xchè bruciato dall'eccessivo calore.

Ahahaha, vero, dimenticavo questo! Non è una possibilità... credo sia una certezza! Sto aspettando il momento in cui troverò anche un solo cluster danneggiato e per andare in acer con i piattelli dell'hd e lanciarglieli a mo' di ninja!

kakaroth1977
22-02-2006, 15:12
La mia mail alla redazione di hwupgrade

Gentile redazione,
siamo utenti del vostro forum e volevamo
segnalarvi una discussione molto attinente al
vostro bellisimo articolo sul notebook acer aspire 4400.
Il nostro principale problema riferito al
Notebook Acer Aspire 5024WLMi ma anche a tutta
la serie 502x/302x che condividono lo stesso
hardware processore a parte e identico anche al
Travelmate 4400 da voi recensito qui
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1334/index.html>http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1334/index.html

e riscontriamo gli stessi problemi di
surriscaldamento,gestione della ventola,
lentezza delle porte USB2.0 e altri problemini + o meno gravi.
Questo è il link alla discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737&page=1&pp=20>http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119737&page=1&pp=20

Saremmo lieti se potreste darci qualche
suggerimento o aiuto in merito per risolver i nostri problemi.
Anticipatamente ringrazio anche a nome degli
altri utenti possessori del note in questione.
Distinti saluti

Ecco la risposta

Buonasera,

non possiamo purtroppo fare ulteriori test su
quel notebook, non essendo più a nostra
disposizione. Del resto, il giudizio espresso
nella nostra recensione era molto chiaro:
l'acquisto di quel notebook era tutt'altro che consigliato.

Altro sinceramente non saprei cosa suggerire, se
non provare a verificare con Acer se ci sia
qualche tipo di miglioria introducibile via bios.
Per esperienza dubito che ci sia qualcosa di
migliorabile, nel momento in cui ci sono problemi di design interno.
Proviamo eventualmente a segnalare in Acer Italia
questa discussione, così che quantomeno ne siano
direttamente informati attraverso i nostri canali diretti

Cordiali saluti

Speriamo bene :mc:

Supertino
22-02-2006, 16:58
speriamo bene... :sperem:

renton82
22-02-2006, 17:35
Io rimango scettico comunque, non credo che acer faccia qualcosa per questo problema....ormai i soldi li ha intascati...

Margherito
22-02-2006, 17:40
e che vuoi che faccia acer?

ci manda un kit d'installazione rapida del sb600 per migliorare l'usb2?
s'inventa un nuovo kit d'areazione gpu/cpu?


eh eh ormai ce lo siamo presi nel :ciapet: , intanto, magra consolazione, io sto cominciando a sconsigliare a manetta questo portatile e acer in genere.

H@L9001
22-02-2006, 17:55
e che vuoi che faccia acer?

ci manda un kit d'installazione rapida del sb600 per migliorare l'usb2?
s'inventa un nuovo kit d'areazione gpu/cpu?


eh eh ormai ce lo siamo presi nel :ciapet: , intanto, magra consolazione, io sto cominciando a sconsigliare a manetta questo portatile e acer in genere.

Se un'automobile ha difetti di fabbrica o di progetto fa un richiamo, anche 10 anni dopo, e li sistema! Perchè nell'informatica non fanno così i produttori ed in:ciapet: noi acquirenti!
In effetti HWUpgrade aveva sconsigliato l'acquisto di quel notebook ma chi lo poteva sapere che era praticamente uguale al nostro 502x?! Sarei quasi disposto io a prestarlo un giorno alla redazione per far testare i problemi, presunti o tali! Così potremmo avere una voce che pesa nelle nostre lamentele!

Ciao ciao

kakaroth1977
22-02-2006, 18:48
Se un'automobile ha difetti di fabbrica o di progetto fa un richiamo, anche 10 anni dopo, e li sistema! Perchè nell'informatica non fanno così i produttori ed in:ciapet: noi acquirenti!
In effetti HWUpgrade aveva sconsigliato l'acquisto di quel notebook ma chi lo poteva sapere che era praticamente uguale al nostro 502x?! Sarei quasi disposto io a prestarlo un giorno alla redazione per far testare i problemi, presunti o tali! Così potremmo avere una voce che pesa nelle nostre lamentele!

Ciao ciao
Perchè se con un auto vai a sbattere e procuri a te stesso o ad altri lesioni gravi o peggio, e la causa è un noto difetto di produzione indovina a chi fanno causa???


Il Ferrari 400x elettricamente è al 99% uguale al 5024 ma grazie a quel formidabile sistema di dissipazione e alla qualita generale dei materiali della scocca superiori al nostro di molto non si accusano i problemi di temperatura.
Poi non so se l'HD è posizionato lontano dal chipset contrariamente al nostro
è di conseguenza scaldi meno.
L'unico difetto in comune sono le USB2.0 lente

flavix25
22-02-2006, 22:12
cmq una cosa buona forse c'è! come potrete ricordare dal bios 1.18 sull'ftp acer è comparsa una cartella per il bios del 5024, e se i nostri problemi dipendessero da un incmpatibilità tra il bios del 3023(che deve supportare un sempron) e quello del 5024(che deve supportare un turion)?

seguendo questa teoria allora acer sta lavorando per un bios per il nostro turion :mc:

va be dai mi sto arrampicando sugli specchi :cool: :cool: :D

H@L9001
22-02-2006, 22:23
cmq una cosa buona forse c'è! come potrete ricordare dal bios 1.18 sull'ftp acer è comparsa una cartella per il bios del 5024, e se i nostri problemi dipendessero da un incmpatibilità tra il bios del 3023(che deve supportare un sempron) e quello del 5024(che deve supportare un turion)?

seguendo questa teoria allora acer sta lavorando per un bios per il nostro turion :mc:

va be dai mi sto arrampicando sugli specchi :cool: :cool: :D

Nono, lì pubblicheranno tutti i seriali dei portatili che vanno sostituiti gratis con un pc funzionante ;)

flavix25
22-02-2006, 22:28
Nono, lì pubblicheranno tutti i seriali dei portatili che vanno sostituiti gratis con un pc funzionante ;)


tu stai ancora piu su ma usi le ventose per caso :mc:

H@L9001
22-02-2006, 22:48
tu stai ancora piu su ma usi le ventose per caso :mc:

Ho imparato dai tecnici all'Acer l' :mc:
Che dire, degli ottimi maestri ;)

flavix25
22-02-2006, 22:57
Ho imparato dai tecnici all'Acer l' :mc:
Che dire, degli ottimi maestri ;)


ottima battuta :D :D :D

willytax
23-02-2006, 13:22
Ma il bios 1.20 qualcuno lo ha provato? Notati cambiamenti? Ma non è che è solo per il 3020? Altrimenti non lo avrebbero dovuto mettere anche dentro la cartella AS5020? :confused:

kakaroth1977
23-02-2006, 13:33
Ma il bios 1.20 qualcuno lo ha provato? Notati cambiamenti? Ma non è che è solo per il 3020? Altrimenti non lo avrebbero dovuto mettere anche dentro la cartella AS5020? :confused:
Io non l'ho ancora provato .
Cmq sono sicuro che i bios andrebbero diversificati magari usando 1.xxS25
per indicare bios per Sempron25w ;1.xxT25 e 1.xxT35 per Turion25w e 35w

H@L9001
23-02-2006, 16:55
Ma il bios 1.20 qualcuno lo ha provato? Notati cambiamenti? Ma non è che è solo per il 3020? Altrimenti non lo avrebbero dovuto mettere anche dentro la cartella AS5020? :confused:

Provato, nulla di visibilmente nuovo tranne la versione dei driver della scheda video aggiornati (le frequenze restano però sempre quelle)!

willytax
23-02-2006, 20:20
Io non l'ho ancora provato .
Cmq sono sicuro che i bios andrebbero diversificati magari usando 1.xxS25
per indicare bios per Sempron25w ;1.xxT25 e 1.xxT35 per Turion25w e 35w

In genere c'è un bios solo che leggendo le info del proc installato regola di conseguenza i voltaggi...
Cmq quanto sarebbe meglio se mettessero nell'archivio del bios anche un file txt con i cambiamenti apportati rispetto alle versioni precedenti?Lo fanno tutti i produttori..

flavix25
23-02-2006, 21:37
Le mie pippe mentali iniziano a diventare quasi vere, vispiego meglio
allora sapete che questo bios non da la possibilità di essere cambiato su win64bit(non sò se capitava anche con gli altri ma con questo non va)

in oltre su questo sito http://www.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com&pupv=pu&formid=3394#results

che è il sito americano il bios 1.20 non compare, come non compare l'acer aspire 3020, ma solo il 5020 e il travelmate 4400(gemello dei due aspire), la differenza sostanziale sta nel fatto che solo il travelmate e il 5020 montano turion, mentre il 3023 sempron, in piu nel sito europeo che è quello da dove ci siamo scaricati il bios 1.20, nella cartella per il 5024 compare solo il bios 1.18


detto questo io deduco 2 cose:

1)il bios per il 5020 e il 4400 ancora deve uscire, quindi stiamo tranquilli e aspettiamo

2)l'acer si è dimenticata di noi


ps
vi ho postato il sito americano anche perchè li escono prima i bios per il nostro notebook, come è successo per il bios 1.18


pps

io personalemente dopo aver tenuto il bios 1.20 per un giorno inizio a preoccuparmi che non sia adatto al nostro notebook(sò che ho un 3023 ma oramai il mio è diventato un 5024++)

flavix25
23-02-2006, 21:38
In genere c'è un bios solo che leggendo le info del proc installato regola di conseguenza i voltaggi...
Cmq quanto sarebbe meglio se mettessero nell'archivio del bios anche un file txt con i cambiamenti apportati rispetto alle versioni precedenti?Lo fanno tutti i produttori..

guarda che lo fanno!

kakaroth1977
24-02-2006, 00:11
Le mie pippe mentali iniziano a diventare quasi vere, vispiego meglio
allora sapete che questo bios non da la possibilità di essere cambiato su win64bit(non sò se capitava anche con gli altri ma con questo non va)

in oltre su questo sito http://www.acerpanam.com/synapse/forms/portal.cfm?website=AcerPanAm.com&originwebsite=AcerPanAm.com&pupv=pu&formid=3394#results

che è il sito americano il bios 1.20 non compare, come non compare l'acer aspire 3020, ma solo il 5020 e il travelmate 4400(gemello dei due aspire), la differenza sostanziale sta nel fatto che solo il travelmate e il 5020 montano turion, mentre il 3023 sempron, in piu nel sito europeo che è quello da dove ci siamo scaricati il bios 1.20, nella cartella per il 5024 compare solo il bios 1.18


detto questo io deduco 2 cose:

1)il bios per il 5020 e il 4400 ancora deve uscire, quindi stiamo tranquilli e aspettiamo

2)l'acer si è dimenticata di noi


ps
vi ho postato il sito americano anche perchè li escono prima i bios per il nostro notebook, come è successo per il bios 1.18


pps

io personalemente dopo aver tenuto il bios 1.20 per un giorno inizio a preoccuparmi che non sia adatto al nostro notebook(sò che ho un 3023 ma oramai il mio è diventato un 5024++)
L'acer si è dimenticata di aver prodotto i 5024 eppure sono convinto che se ci mandano sul forum un loro ingegnere risolve tutti i problemi in un paio di giorni al max ed avrebbero tutti noi come tester gratis

willytax
24-02-2006, 10:08
bisognerebbe trovare un indirizzo e-mail per scavalcare il supporto (ormai penso che siamo tutti daccordo che loro non ci capiscono niente).
Qualcuno ha qualche idea?

pano1974
24-02-2006, 12:31
è stata pubblicata sul blog www.nicolamattina.it la mia mail di lamentela sull'acer.

Come scritto sul sito www.nicolamattina.it si potrebbe inoltrare le nostre mail all'ufficio stampa di acer annotando anche i link ad altri siti o forum dove si parla male(giustamente) di come funzionano i suoi pc ed i particolar modo il servizio assistenza che ormai si sa che funziona da :ciapet:

willytax
25-02-2006, 15:01
Ciao a tutti...dopo mangiato non sapevo cosa fare e quindi mi sono messo a girellare su internet per trovare altre info per scavalcare l'assistenza acer...

ho trovato un post su un forum di cui vi do l'indirizzo:

http://lnx.soloschedevideo.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1213&postdays=0&postorder=asc&highlight=aspire&start=195

Qui il problema è dell'aspire 1603...modello penso meno recente del nostro, che ha seri problemi di surriscaldamento...molto più del nostro povero 5024.

La buona notizia è che un possessore di questo note è riuscito a far valere le sue ragioni con acer...riporto il post:

Ragazzi io non lo so proprio il nome e cognome del tizio che mi ha cambiato il computer... posso dirvi che guardo tra le carte che mi hanno dato per la sostituzione e poi vi faccio sapere se trovo qualcosa...
MA fidatevi di me, chiamate il solito centro assistenza e, senza nemmeno esporre il problema al sedicente tecnico che vi risponde, chiedete di parlare con qualcuno che possa occuparsi di problemi ben più gravi di semplice assistenza software... se fanno i difficili dite che è un problema che non riguarda un tecnico, ma che è un problema riguardante amministrazione...
Se non vogliono passarvi nessuno allora richiamate e provate con un altro operatore... io ho avuto fortuna e alla prima volta che ho chiamato mi hanno passato sto tizio che mi ha detto di andare a lainate... Quando poi sono arrivato all'azienda mi hanno fatto parlare con un signore che doveva essere il capo del centro assistenza (però non ne sono sicuro)... io gli ho parlato del nostro problema e del forum spiegandogli che siamo in tanti ad avere bisogno di una sostituzione o di una riparazione che sia sicura e definitiva... lui mi ha risposto che del nostro modello ne hanno venduti tantissimi e che siamo in tanti ad avere problemi solo perchè siamo in tanti ad averlo comprato... però mi ha assicurato che la percentuale di rotture è di poco superiore alla normale (per capirci, di solito vendono "1000" computer e se ne rompono 10, con noi ne hanno venduti "20000" e se ne sono rotti 200!
poi mi hanno fatto le carte per la sostituzione dicendomi che la garanzia del nuovo computer era la prosecuzione di quella del 1603 e poi mi hanno mandato a casa!

ragazzi non so che altro dirvi... provate a telefonare e non limitatevi ad ottenere una sola risposta... chiamate anche 3, 4 volte se necessario... io devo ammettere che mi sono fatto un bel culo tra telefonate e riparazioni e viaggi per andare qua e là col 1603, ma alla fine ho ottenuto quello che volevo...

che dire...un tentativo si potrebbe anche fare...almeno per avere la soddisfazione di parlare con uno che di pc se ne intende davvero e non con uno che si è imparato a memoria la lezione come quelli del call center! :muro:

inoltre sul blog di Nicola Mattina ho letto che per essere ascoltati dal supporto acer bisogna minacciarli di contattare un giudice di pace.
Mi ci viene quasi da ridere...

kakaroth1977
25-02-2006, 22:12
Ciao a tutti...dopo mangiato non sapevo cosa fare e quindi mi sono messo a girellare su internet per trovare altre info per scavalcare l'assistenza acer...

ho trovato un post su un forum di cui vi do l'indirizzo:

http://lnx.soloschedevideo.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1213&postdays=0&postorder=asc&highlight=aspire&start=195

Qui il problema è dell'aspire 1603...modello penso meno recente del nostro, che ha seri problemi di surriscaldamento...molto più del nostro povero 5024.

La buona notizia è che un possessore di questo note è riuscito a far valere le sue ragioni con acer...riporto il post:

Ragazzi io non lo so proprio il nome e cognome del tizio che mi ha cambiato il computer... posso dirvi che guardo tra le carte che mi hanno dato per la sostituzione e poi vi faccio sapere se trovo qualcosa...
MA fidatevi di me, chiamate il solito centro assistenza e, senza nemmeno esporre il problema al sedicente tecnico che vi risponde, chiedete di parlare con qualcuno che possa occuparsi di problemi ben più gravi di semplice assistenza software... se fanno i difficili dite che è un problema che non riguarda un tecnico, ma che è un problema riguardante amministrazione...
Se non vogliono passarvi nessuno allora richiamate e provate con un altro operatore... io ho avuto fortuna e alla prima volta che ho chiamato mi hanno passato sto tizio che mi ha detto di andare a lainate... Quando poi sono arrivato all'azienda mi hanno fatto parlare con un signore che doveva essere il capo del centro assistenza (però non ne sono sicuro)... io gli ho parlato del nostro problema e del forum spiegandogli che siamo in tanti ad avere bisogno di una sostituzione o di una riparazione che sia sicura e definitiva... lui mi ha risposto che del nostro modello ne hanno venduti tantissimi e che siamo in tanti ad avere problemi solo perchè siamo in tanti ad averlo comprato... però mi ha assicurato che la percentuale di rotture è di poco superiore alla normale (per capirci, di solito vendono "1000" computer e se ne rompono 10, con noi ne hanno venduti "20000" e se ne sono rotti 200!
poi mi hanno fatto le carte per la sostituzione dicendomi che la garanzia del nuovo computer era la prosecuzione di quella del 1603 e poi mi hanno mandato a casa!

ragazzi non so che altro dirvi... provate a telefonare e non limitatevi ad ottenere una sola risposta... chiamate anche 3, 4 volte se necessario... io devo ammettere che mi sono fatto un bel culo tra telefonate e riparazioni e viaggi per andare qua e là col 1603, ma alla fine ho ottenuto quello che volevo...

che dire...un tentativo si potrebbe anche fare...almeno per avere la soddisfazione di parlare con uno che di pc se ne intende davvero e non con uno che si è imparato a memoria la lezione come quelli del call center! :muro:

inoltre sul blog di Nicola Mattina ho letto che per essere ascoltati dal supporto acer bisogna minacciarli di contattare un giudice di pace.
Mi ci viene quasi da ridere...

Tutto questo è molto Molto MOLTO INTERESSANTE.
Nessuno abita vicino a Lainate per farci un salto a parlare di persona???

willytax
26-02-2006, 08:25
Io purtroppo abito in toscana..

Comunque recandosi a Lainate sarebbe opportuno avere un documento con scritto in maniera chiara e tecnicamente dettagliata ciò che chiediamo, con allegati magari anche i grafici di mobmeter che mostrano che non ci stiamo inventando le cose.
A tale proposito mi sono messo a scrivere qualche riga su quello che, secondo me, si dovrebbe chiedere ad Acer:

La cosa principale che chiediamo non è la sostituzione del noebook (che non ha problemi così seri da non poter essere risolti via software), ma lo sviluppo di un nuovo bios (ma a mio parere sarebbe molto più versatile allo scopo un utility software sul modello di e-manager) con le seguenti funzionalità:

1- eventuale correzione dei voltaggi del processore se sono davvero errati

2- controllo della ventola in base a soglie di temperatura rilevate dalle 3 zone termiche della scheda madre e dal sensore posizionato sull'hdd.
Attualmente il nostro bios controlla solamente la temperatura del processore; se supera tot gradi la ventola parte..quando scende sotto i 48°C la ventola si ferma. Capita spesso che le temp della scheda video (powerplay su prest. ottimali) e dell'hdd (scaricamento di grossi file da lan o internet) superino rispettivamente 60° e 58°.(valori, specie per l'hdd sconsigliati anche dalla casa madre Seagate) senza che il processore superi la soglia di attivazione della ventola.
Dalle testimonianze sul forum è possibile affermare che l'attivazione della ventola, nelle condizioni sopra citate, risolve DEFINITIVAMENTE i problemi (basti pensare che la temp dell'hdd scende di addirittura 10°C).
Basterebbe impostare delle soglie di attivazione/disattivazione (magari modificabili dall'utente) anche per questi altri due componenti.
Naturalmente tutto questo si tradurrebbe in un maggior uso della ventola, con conseguente calo della durata della batteria, ma risulterebbe del resto semplice far eseguire i controlli sopra citati solo quando il notebook è alimentato da rete.
Del resto il notebook, durante l'uso da batteria non mostra spiccati problemi di surriscaldamento.
Ci tengo a precisare che il controllo simultaneo delle varie temperature per attivare la ventola non è, almeno a livello di utility software, una cosa impossibile; questa cosa è già stata fatta sotto ambiente Linux per i portatili IBM Thinkpad (non ricordo i modelli specifico, ma basta cercare con google "ACPI fan control") semplicemente sfruttando le funzionalità ACPI.
Anche l'utility e-manager permette di attivare/disattivare manualmente la ventola; ciò è un ulteriore dimostrazione che con poco sforzo (si tratta, conoscendo le chiamate da fare all'hardware, di veramente poche righe di codice) da parte di chi ha sviluppato tale software i nostri problemi potrebbero essere risolti.


Se qualcuno vuole apportare modifiche o correggiere eventuali castronerie che ho scritto faccia pure! ;)

Supertino
26-02-2006, 10:43
Ciao, scusate la mia domanda, magari un pò stupida: ma a parte il consumo, secondo voi è sconsigliato tenere la ventola sempre attiva? Io oramai è da un pò che tramite e-manager la tengo sempre accesa: certo, fa un pò più rumore, ma le temperature del processore e della GPU sono più decenti...
Magari, non appena mi arriva la Antec, proverò anche a ri-spegnerla.

ciao ciao,
supertino

H@L9001
26-02-2006, 11:17
Tutto questo è molto Molto MOLTO INTERESSANTE.
Nessuno abita vicino a Lainate per farci un salto a parlare di persona???

L'ho fatto tre volte... non che sia però proprio ad un passo da casa mia, era la forza della disperazione a muovermi! L'ultima volta ho parlato di persona con un tecnico e riguardo alla temperatura dell'hard disk mi ha detto: "Loro (Seagate) avranno sicuramente fatto il test della temperatura dell'Hard Disk in un altro notebook e quindi potrebbe non voler dir nulla quelle che rilevi (beh, ma quelle sono temperature di specifica massime, non di funzionamento in un determinato pc!!!); inoltre ne vedo tanti di 5020 e le temperature sono simili a quelle che mi di ci (>60°?!?!?! Siam messi bene)! La chicca è stata quando mi ha detto che avevano fatto anche un test sul mio hard disk ed era tutto ok... Peccato che da quando ho segnalato il problema delle temperature il mio notebook non è più sato da loro!!! Ci lasciavo solo il masterizzatore rotto!
Chi sarà mai questo capo dei tecnici?!

H@L9001
26-02-2006, 11:19
Io purtroppo abito in toscana..

Comunque recandosi a Lainate sarebbe opportuno avere un documento con scritto in maniera chiara e tecnicamente dettagliata ciò che chiediamo, con allegati magari anche i grafici di mobmeter che mostrano che non ci stiamo inventando le cose.
A tale proposito mi sono messo a scrivere qualche riga su quello che, secondo me, si dovrebbe chiedere ad Acer:

La cosa principale che chiediamo non è la sostituzione del noebook (che non ha problemi così seri da non poter essere risolti via software), ma lo sviluppo di un nuovo bios (ma a mio parere sarebbe molto più versatile allo scopo un utility software sul modello di e-manager) con le seguenti funzionalità:

1- eventuale correzione dei voltaggi del processore se sono davvero errati

2- controllo della ventola in base a soglie di temperatura rilevate dalle 3 zone termiche della scheda madre e dal sensore posizionato sull'hdd.
Attualmente il nostro bios controlla solamente la temperatura del processore; se supera tot gradi la ventola parte..quando scende sotto i 48°C la ventola si ferma. Capita spesso che le temp della scheda video (powerplay su prest. ottimali) e dell'hdd (scaricamento di grossi file da lan o internet) superino rispettivamente 60° e 58°.(valori, specie per l'hdd sconsigliati anche dalla casa madre Seagate) senza che il processore superi la soglia di attivazione della ventola.
Dalle testimonianze sul forum è possibile affermare che l'attivazione della ventola, nelle condizioni sopra citate, risolve DEFINITIVAMENTE i problemi (basti pensare che la temp dell'hdd scende di addirittura 10°C).
Basterebbe impostare delle soglie di attivazione/disattivazione (magari modificabili dall'utente) anche per questi altri due componenti.
Naturalmente tutto questo si tradurrebbe in un maggior uso della ventola, con conseguente calo della durata della batteria, ma risulterebbe del resto semplice far eseguire i controlli sopra citati solo quando il notebook è alimentato da rete.
Del resto il notebook, durante l'uso da batteria non mostra spiccati problemi di surriscaldamento.
Ci tengo a precisare che il controllo simultaneo delle varie temperature per attivare la ventola non è, almeno a livello di utility software, una cosa impossibile; questa cosa è già stata fatta sotto ambiente Linux per i portatili IBM Thinkpad (non ricordo i modelli specifico, ma basta cercare con google "ACPI fan control") semplicemente sfruttando le funzionalità ACPI.
Anche l'utility e-manager permette di attivare/disattivare manualmente la ventola; ciò è un ulteriore dimostrazione che con poco sforzo (si tratta, conoscendo le chiamate da fare all'hardware, di veramente poche righe di codice) da parte di chi ha sviluppato tale software i nostri problemi potrebbero essere risolti.


Se qualcuno vuole apportare modifiche o correggiere eventuali castronerie che ho scritto faccia pure! ;)

Mhhh, il surriscaldamento del notebook in zona anteriore in corrispondenza dell'hard disk e del bridge temo sia proprio un difetto progettuale...

8rda3+
26-02-2006, 12:17
SAlve a tutti............
Io non capisco perchè continuate a dire che il problema de surriscaldamento anteriore,circoscritto nella zona del pad, sia da imputare al bios.......

Anche io vorrei credere ciò,ma la foto che vi ho postata parla da sola!!!!

Qui si tratta di una errata proggettazione.............

Non arrampichiamoci sugli specchi.............. :mc:


O troviamo noi una soluzione per dissipare il calore prodotto dal chipset, o dobbiamo tenercelo così............... :muro:

willytax
26-02-2006, 12:56
SAlve a tutti............
Io non capisco perchè continuate a dire che il problema de surriscaldamento anteriore,circoscritto nella zona del pad, sia da imputare al bios.......

Anche io vorrei credere ciò,ma la foto che vi ho postata parla da sola!!!!

Qui si tratta di una errata proggettazione.............

Non arrampichiamoci sugli specchi.............. :mc:


O troviamo noi una soluzione per dissipare il calore prodotto dal chipset, o dobbiamo tenercelo così............... :muro:

La soluzione per dissipare il calore, l'unica fattibile per non invalidare garanzia e non dover aprire il portatile, è usare la ventola...il flusso d'aria che si forma all'interno del case è sufficiente per mantenere le temperature (anche dell'hdd) accettabili (Supertino, te che tieni la ventola sempre attiva correggimi se sbaglio).
Ora il problema è che è piuttosto scomodo avere la ventola sempre accesa oppure doverla attivare a mano tramite e-manager...è per questo che credo che la cosa migliore sia un utility che controlla le temp e fa attaccare e staccare la ventola di conseguenza (almeno quando il pc è attaccato alla 220V).
Purtroppo l'idea di mettere il chipset in quella posizione è stata infelice, ma ormai non ci possiamo fare niente...tanto vale cercare di alleviare il problema..la prossima volta che compro il note al negozio ci vado col macchinario per fare le radiografie... ;)

kakaroth1977
26-02-2006, 14:05
La soluzione per dissipare il calore, l'unica fattibile per non invalidare garanzia e non dover aprire il portatile, è usare la ventola...il flusso d'aria che si forma all'interno del case è sufficiente per mantenere le temperature (anche dell'hdd) accettabili (Supertino, te che tieni la ventola sempre attiva correggimi se sbaglio).
Ora il problema è che è piuttosto scomodo avere la ventola sempre accesa oppure doverla attivare a mano tramite e-manager...è per questo che credo che la cosa migliore sia un utility che controlla le temp e fa attaccare e staccare la ventola di conseguenza (almeno quando il pc è attaccato alla 220V).
Purtroppo l'idea di mettere il chipset in quella posizione è stata infelice, ma ormai non ci possiamo fare niente...tanto vale cercare di alleviare il problema..la prossima volta che compro il note al negozio ci vado col macchinario per fare le radiografie... ;)
Ti posso correggere anche io che ho il note sull'antec acceso su bassa velocita e ventolina sempre abilitata.
A casa temperatura ambiente 10-12° anche spegnendo sia antec che ventolina il note in idle è accettabile raggiungo dopo poco i 40° di media ma con la ventola che in auto si attiva e disativa si riesce ad usare tranquillamente. Uso intenso con ventolina sempre accesa e antec attivo le temperature salgono ma restano sotto i 57° di picco GPU a parte.
UFFICIO temperatura ambiente 23-25° anche col note sull'antec a max velocità o ventola sempre attiva supero in idle i 52° di media se muovo file l'hd supera i 60°, se provo applicazioni intense che usano Cpu e Gpu le temperature schizzano ad oltre 70° anche 79-81° gpu(bastano 2minuti di orologio) ma poi spengo tuto per mezz'ora.

Ho provato anche senza antec per verificare che non sia quello a far aumentare calore mettendo il note ben rialzato da terra sia sul posteriore circa 5cm che sull'anteriore 2,5 cm ma le temperature medie si alzano, quindi l'antec è efficace.
Parliamoci chiaro io in ufficio se uso il note come Acer l'ha fatto,senza alcun rialzo e senza rmclock fonde di sicuro e addio note

kakaroth1977
26-02-2006, 14:09
Per di + vengo preso per i fondelli dai colleghi che nella stessa stanza senza nessun accorgimento usano i loro note senza nessun problema e parlo di un Sony Vaio con P4 e un HP con Athlon64 due "Presunti Fornetti" ma che lavorano e non solo senza nessun problema.

willytax
26-02-2006, 19:04
Per di + vengo preso per i fondelli dai colleghi che nella stessa stanza senza nessun accorgimento usano i loro note senza nessun problema e parlo di un Sony Vaio con P4 e un HP con Athlon64 due "Presunti Fornetti" ma che lavorano e non solo senza nessun problema.

Le loro temperature quali sono?

Il mio note allora è un esemplare fortunato...anche dopo ore di gioco a need for speed underground cpu e gpu rimangono sui 72°C...unico accorgimento: rialzo posteriore di 1 solo cm.
L'hdd è arrivato solo una volta a 60°C dopo aver trasferito circa 40Gb di dati via lan, senza rialzo e per giunta col note posizionato (per sbaglio dalla mia ragazza) su un salva scrivania di plastica. Temperatura ambiente di 18 gradi, niente antec...
Se poi uso la ventola sempre attiva, dopo 5 ore di download da internet (l'hdd lavora sempre) il disco non sale sopra i 48°C.
Quindi dite che chiedere quello che ho scritto non va bene?Meglio di niente.. :(

kakaroth1977
26-02-2006, 19:24
Le loro temperature quali sono?

Il mio note allora è un modello fortunato...anche dopo ore di gioco a need for speed underground cpu e gpu rimangono sui 72°C...unico accorgimento: rialzo posteriore di 1 solo cm.
L'hdd è arrivato solo una volta a 60°C dopo aver trasferito circa 40Gb di dati via lan, senza rialzo e per giunta col note posizionato (per sbaglio dalla mia ragazza) su un salva scrivania di plastica. Temperatura ambiente di 18 gradi, niente antec...
Se poi uso la ventola sempre attiva, dopo 5 ore di download da internet (l'hdd lavora sempre) il disco non sale sopra i 48°C.
Quindi dite che chiedere quello che ho scritto non va bene?Meglio di niente.. :(
Quello che tu scrivi va benissimo :D ma la situazione con ventola sempre attiva o attivata secondo i tre sensori acpi e quello hd miglira di molto ma purtroppo non risolve il problema e l'estate si avvicina :muro:

kakaroth1977
27-02-2006, 15:04
Forse con un bios studiato come Willitax giustamente diceva e della pasta d'argento dissipante al posto dei pad isolanti farebbero calare le temperature medie di quei 6-8° in modo da rendere + efficiente la dissipazione e salvaguardare + a lungo la vita dei nostri carissimi note.
Poi tanto meglio se si accorgono che c'è un 0,25v in più qua e un 0,5v in + la e sistemano tutto a dovere :D

willytax
27-02-2006, 15:44
Mi sono scaricato le specifiche acpi (più di 500 pagine :muro: ) e le ho studiate un po'.
Poi attraverso un programma fornito dalla intel ho estratto la dsdt che sarebbe un file che viene fornito dal bios all'avvio del computer e che contiene tutti i dati relativi al risparmio energetico di ciascuna periferica..
Morale della favola: non sono riuscito a trovare nessun riferimento alla ventola di sistema in tale file, ne tanto meno a soglie di attivazione/disattivazione di essa.
Spero tanto di sbagliarmi ma sembrerebbe che la ventola sia controllata in hardware o tramite sistemi proprietari...se così fosse solo alla acer sanno metterci le mani... :cry:

kakaroth1977
27-02-2006, 16:24
potrebbe essere un semplicissimo elettrotermostato montato sul dissipatore.
Ecco perchè va in base ad una sola temperatura, roba da medioevo :muro:

robgeb
27-02-2006, 17:46
Intervengo perchè misà che colla ventolina siamo nella stessa situazione:

Anche col Ferrari non si riesce a gestire le ventolina, difatti anche sotto ambiente linux non solo io ma anche tanti altri (ci sono guide a gentoo, mandrake ecc...) non riescono tramite controller ACPI a gestire la ventolina.

Nel nostro caso i problemi sono opposti ai vostri (per fortuna) cioè il nostro notebook è fresco, in idle stà a 25-30 gradi e solo se si usa a massimo l'HD sale di poco oltre i 40-45 gradi e il procio supera di rado i 65-70 gradi in condizioni estreme.

Morale della favola: nel nostro caso acer ha lasciato la ventola sempre accesa (anche se il procio è a 10 gradi), e quindi ci faceva piacere trovare il modo di spegnerla e farla attivare solo dopo una determinata soglia.

E' davvero fastidioso a volte tenere la ventolina sempre attiva anche quando butta fuori aria fresca.
Probabilmente è controllata via hardware, e nel nostro caso non si spegne proprio, ma mantiene due regimi di rotazione a seconda della temperatura del processore sopra o sotto i 62 gradi.

Acer un nuovo bios non ce lo dà manco a cannonate, e noi ci terremo per sempre la ventolina accesa, anche se al 90% del tempo di uso office inutile. Se è controllata via hardware manco il bios può aggiustare le cose, ma bisognerebbe intervenire materialmente sul termostato, che francamente non so dove sia, ma suppongo non distante dal diodo che controlla la temperatura sul procio.

Nel nostro caso l'acer e manager, se impostato su ventola sempre attiva la fa girare a massimo, se si toglie il segno di spunta gira a minimo, ma sempre e cmq accesa.

Supertino
27-02-2006, 19:26
Nel nostro caso i problemi sono opposti ai vostri (per fortuna) cioè il nostro notebook è fresco, in idle stà a 25-30 gradi e solo se si usa a massimo l'HD sale di poco oltre i 40-45 gradi e il procio supera di rado i 65-70 gradi in condizioni estreme.
Che :ciapet: !

:D :D :D
supertino

kakaroth1977
27-02-2006, 19:31
Intervengo perchè misà che colla ventolina siamo nella stessa situazione:

Anche col Ferrari non si riesce a gestire le ventolina, difatti anche sotto ambiente linux non solo io ma anche tanti altri (ci sono guide a gentoo, mandrake ecc...) non riescono tramite controller ACPI a gestire la ventolina.

Nel nostro caso i problemi sono opposti ai vostri (per fortuna) cioè il nostro notebook è fresco, in idle stà a 25-30 gradi e solo se si usa a massimo l'HD sale di poco oltre i 40-45 gradi e il procio supera di rado i 65-70 gradi in condizioni estreme.

Morale della favola: nel nostro caso acer ha lasciato la ventola sempre accesa (anche se il procio è a 10 gradi), e quindi ci faceva piacere trovare il modo di spegnerla e farla attivare solo dopo una determinata soglia.

E' davvero fastidioso a volte tenere la ventolina sempre attiva anche quando butta fuori aria fresca.
Probabilmente è controllata via hardware, e nel nostro caso non si spegne proprio, ma mantiene due regimi di rotazione a seconda della temperatura del processore sopra o sotto i 62 gradi.

Acer un nuovo bios non ce lo dà manco a cannonate, e noi ci terremo per sempre la ventolina accesa, anche se al 90% del tempo di uso office inutile. Se è controllata via hardware manco il bios può aggiustare le cose, ma bisognerebbe intervenire materialmente sul termostato, che francamente non so dove sia, ma suppongo non distante dal diodo che controlla la temperatura sul procio.

Nel nostro caso l'acer e manager, se impostato su ventola sempre attiva la fa girare a massimo, se si toglie il segno di spunta gira a minimo, ma sempre e cmq accesa.

Si ma probabilmente se ci si mette quello "SCENZIATO" che ha proggettato il note risolve i problemi in poche ore di lavoro e di test.
E cmq state messi meglio voi Ferraristi, DDR400 a parte, almeno state freschi :D mentre noi possiamo bollire l'acqua x il The mentre giochiamo a Call of Duty 2 :muro:

willytax
27-02-2006, 21:09
potrebbe essere un semplicissimo elettrotermostato montato sul dissipatore.
Ecco perchè va in base ad una sola temperatura, roba da medioevo :muro:

no non penso sia un semplice elettrotermostato...perchè da e-manager è controllabile...direi piuttosto che non hanno usato lo standard acpi almeno per la ventola.. :confused:

willytax
27-02-2006, 21:20
probabilmente è il bios stesso che controlla la ventola...mentre almeno da quanto ho capito dalle specifiche acpi con l'acpi (scusate il rigiro di parole) è il sistema operativo che controlla tutto....in pratica funziona così:

il bios all'avvio passa al s.o. le specifiche delle periferiche, compresa batteria, processore, modem...tutto insomma...nelle specifiche sono inclusi gli stati di rispoarmio energetico che la periferica supporta e le risorse di cui ha bisogno per funzionare.
Vengono inoltre definite delle zone termiche e delle soglie di temperatura per raffreddamento passivo (downclock) e attivo (ventolina)
Anche la ventolina dovrebbe essere definita nel dsdt, ma in quello del nostro laptop non ce n'è traccia...
Il fatto però che e-manager riesca a controllarla lascia pensare che comunque in qualche modo (andando a scrivere su un registro o chissà come) il controllo via software è possibile..basterebbe "intercettare" la chiamata che fa e-manager, ma io sono un elettronico...non un informatico, quindi non so proprio come fare.. :muro:

robgeb
28-02-2006, 09:38
Si ma probabilmente se ci si mette quello "SCENZIATO" che ha proggettato il note risolve i problemi in poche ore di lavoro e di test.
E cmq state messi meglio voi Ferraristi, DDR400 a parte, almeno state freschi :D mentre noi possiamo bollire l'acqua x il The mentre giochiamo a Call of Duty 2 :muro:
per le DDR400 abbiamo risolto ;)

è bastato caricare un file predefinito su a64 tweaker, e ora si carica all'avvio senza freezare. :cool:

il problema rimane la ventolina :muro:

kakaroth1977
28-02-2006, 09:45
Ma un programma per leggere e moddare il bios???

robgeb
28-02-2006, 09:45
probabilmente è il bios stesso che controlla la ventola...mentre almeno da quanto ho capito dalle specifiche acpi con l'acpi (scusate il rigiro di parole) è il sistema operativo che controlla tutto....in pratica funziona così:

il bios all'avvio passa al s.o. le specifiche delle periferiche, compresa batteria, processore, modem...tutto insomma...nelle specifiche sono inclusi gli stati di rispoarmio energetico che la periferica supporta e le risorse di cui ha bisogno per funzionare.
Vengono inoltre definite delle zone termiche e delle soglie di temperatura per raffreddamento passivo (downclock) e attivo (ventolina)
Anche la ventolina dovrebbe essere definita nel dsdt, ma in quello del nostro laptop non ce n'è traccia...
Il fatto però che e-manager riesca a controllarla lascia pensare che comunque in qualche modo (andando a scrivere su un registro o chissà come) il controllo via software è possibile..basterebbe "intercettare" la chiamata che fa e-manager, ma io sono un elettronico...non un informatico, quindi non so proprio come fare.. :muro:

putroppo anche io sono un elettronico (per lo specifico TLC), quindi neanche io sono esperto in quanto a un controllo via software.

cmq, prima mi dicevi che hai trovato un programma intel che ti permetteva di accedere a parte del codice del bios ?

cioè, con questo programmino aprivi il file del bios ?

Se è così potresti dirmi il nome del programma ? vorrei provare ad accedere al codice del mio bios (che è in formato WPH, è un phoenix), visto che ho provato di tutto e di più, ma esce sempre criptato :muro:

robgeb
28-02-2006, 09:50
Ma un programma per leggere e moddare il bios???
l'ho cercato in lungo e in largo, ma non ho trovato ancora nulla di adatto.

cmq willytax dice di aver trovato un programmino intel che qualcosa gli ha mostrato potrebbe funzionare :sperem: ?

cmq ho chiesto anche su www.biosmods.com/ e mi hanno sconsigliato di provare a fare mod così rischiosi, e di rivolgermi ad acer :rolleyes: :muro:

willytax
28-02-2006, 12:08
putroppo anche io sono un elettronico (per lo specifico TLC), quindi neanche io sono esperto in quanto a un controllo via software.

cmq, prima mi dicevi che hai trovato un programma intel che ti permetteva di accedere a parte del codice del bios ?

cioè, con questo programmino aprivi il file del bios ?

Se è così potresti dirmi il nome del programma ? vorrei provare ad accedere al codice del mio bios (che è in formato WPH, è un phoenix), visto che ho provato di tutto e di più, ma esce sempre criptato :muro:

Il programmino si chiama iasl
Comunque non legge tutto il bios, ma solo la dsdt.
Non hai bisogno di avere il file del bios per estrarre la dsdt...basta che dal prompt dei comandi digiti iasl e ti appare l'help dei comandi..

per ottenere la dsdt dai il comando iasl -dc
il programma genererà un file che puoi aprire con wordpad e...buon divertimento! ;)
cmq per capirci qualcosa ti devi scaricare il pdf delle specifiche acpi che si trova sul sito www.acpi.info

se trovi qualche riferimento alla ventola fammelo sapere!

willytax
28-02-2006, 17:14
ora che ci penso l'opzione ventolina sempre attiva si trova anche nel bios...quindi quello che e-manager fa quando noi andiamo a spuntare la casella ventolina sempre attiva è semplicemente settare un registro hardware...bisognerebbe riuscire ad "intercettare" i comandi di e-manager...qualcuno sa come diavolo si fa?

pano1974
28-02-2006, 18:42
x chi ha linux e puo interessare provate a uardare sti sito sull'acpi

http://pluto.topnet.it/ildp/HOWTO/ACPI-HOWTO/index.html

io devo ancora leggere tutto cmq da quello che ho capito si puo controllare tutto a livello software.

criz
02-03-2006, 16:14
ragazzi novità?

Supertino
02-03-2006, 20:17
Oggi mi è arrivata la ANTEC: accidenti che bella base, proprio fatta bene, la migliore per quel prezzo... :D In questi giorni sono proprio curioso di vedere se e quanto si abbassano le temperature, soprattutto giocando a Call Of Duty 2. Terrò il note sotto stretto controllo...
ciao ciao,
supertino

toca1979
03-03-2006, 11:47
Rgazzi ma con il bios 1.18 per il modello 5020 le cose migliorano oppure sono sostanzialmente identiche?

CIAOZZ

willytax
03-03-2006, 20:01
Rgazzi ma con il bios 1.18 per il modello 5020 le cose migliorano oppure sono sostanzialmente identiche?

CIAOZZ

No,le cose sono sostanzialmente identiche...purtroppo..

willytax
04-03-2006, 07:13
Ho notato che sul sito della Acer c'è scritto che questo portatile è certificato acpi...allora da qualche parte il riferimento per la ventola nella dsdt ci deve essere...mah.. :confused:

willytax
04-03-2006, 12:16
Allora stamattina, passando davanti alla vetrina di un negozio di computer della mia città ho deciso di entrare per chiedere di una base dissipante per il note..il proprietario del negozio, disponibilissimo, mi ha fatto vedere diversi modelli, e poi mi ha chiesto come mai ne avevo bisogno...gli ho detto dell'hdd a 55 gradi e ha sgranato gli occhi...allora insieme abbiamo installato everest sul portatile più simile al nostro..un asus (non ricordo il modello) con turion mt32, ati x700 128mb e hdd fujitsu...
Le temperature per quanto riguarda il proc e la scheda video (dopo circa 2 ore di idle) erano più o meno come le nostre, intorno ai 45-50 gradi...l'hard disk invece era solamente a 38 gradi!!!! :eek:
Con invidia ho poi notato che everest mostrava anche la velocità di rotazione delle ventole (sì perchè quel modello ne aveva 2)....che dire...abbiamo risparmiato un po' di soldi comprando acer, ma le differenze ci sono.. :(
Lui mi ha suggerito di cambiare hdd e mettere questo in un box esterno prima che muoia per soffocamento.
Mi ricordo che alcuni di voi hanno cambiato l'hdd seagate con altre marche...potreste dirmi che temperature registrate?

Supertino
04-03-2006, 13:36
Mi ricordo che alcuni di voi hanno cambiato l'hdd seagate con altre marche...potreste dirmi che temperature registrate?
Io ho il Fujitsu MHV 2100AH, e le temperature non è che siano rientrate nella assoluta normalità: diciamo che va però un pò meglio, e sotto stress mi raggiunge al max 51°C e in idle è all'incirca a 45°C... Con l'ANTEC mi ha raggiunto i 40°C dopo aver giocato a Call Of Duty 2. Merito dell'antec cmq!
ciao ciao,
supertino

kakaroth1977
04-03-2006, 13:48
Ho notato che sul sito della Acer c'è scritto che questo portatile è certificato acpi...allora da qualche parte il riferimento per la ventola nella dsdt ci deve essere...mah.. :confused:
Ciao Willy,
prova a dare un occhio agli ultimi post del 3d Ferrari stanno parlando della gestione delle ventole da acpi io non ci ho capito nulla ma magari tu afferri + di me :mc: :muro: .

Per l'HD se trovi un 7200rpm a prezzo conveniente potrebbe anche convenire la sostituzione e i box esterni per hd 2,5" costano dai 18€ in su.
Io ne ho preso uno in alluminio a 10€ per il 20gb del mio defunto Gericom

willytax
04-03-2006, 15:34
Mi sono messo in contatto con Davide86 del forum sul ferrari4000.
Grazie ai suoi consigli ho scoperto dove va a scrivere l'utility e-manager per controllare la ventola...si tratta di tre registri nella region1 del c-mos..quindi stiamo facendo qualche passo avanti...
A questo punto bisognerebbe scrivere un programmino che va a controllare le temp di scheda video e di hdd e che va a scrivere su quei registri per attivare la ventola quando le temp sono troppo alte... :D

kakaroth1977
04-03-2006, 16:07
:D qui ci vuole un programmatore con le balle piramidali :O

willytax
04-03-2006, 16:27
:D qui ci vuole un programmatore con le balle piramidali :O

Lunedì provo a sentire i miei amici che fanno ing informatica.. :sperem:

robgeb
04-03-2006, 16:45
sia davide86 sia io stiamo provando a capire come interagire con l'embedded controller che gestisce la ventola del ferrari.

nel nostro caso si tratta di un National Semiconductor PC87541L, provate a installare speedfan nell'ultima versione (4.28) e nel log che scrive all'avvio controllate se avete anche voi lo stesso microprocessore.

In tal caso inviate un report (nella tab info) scrivendo il nome della vostra scheda madre, o anche di quella del ferrari, visto che se abbiamo lo stesso embedded controller abbiamo lo stesso problema ;)

pano1974
04-03-2006, 18:20
visto che mi sto interessando anch'io al controllo delle ventole del note vi passo sto link che ho trovato con google:

http://www.elet.polimi.it/upload/fornacia/didattica/ES0405/L10/OS02ACPI.pdf

è spiegato come il sistema operativo puo interagire con l'acpi che controlla tutto cio che riguarda il risparmio energetico ed il controllo di ventole di un pc.

Quindi se qualcuno si sta interesando x fare u programmino x il controllo delle ventole forse non occorre andar a leggere e scrivere direttamente su qualche registro(che poi bisogna vedere se winzoz lo permette di fare) ma forse si possono leggere temperature di cpu,gpu e hdd direttamente da winzoz e tramite lo stesso attivare le ventole.

provero a vedere anche su msdn se c'è qualche funzione in VB o VC++ che permetta di fare cio anche se secondo me non si puo farlo cosi sempicemente.

willytax
04-03-2006, 19:03
visto che mi sto interessando anch'io al controllo delle ventole del note vi passo sto link che ho trovato con google:

http://www.elet.polimi.it/upload/fornacia/didattica/ES0405/L10/OS02ACPI.pdf

è spiegato come il sistema operativo puo interagire con l'acpi che controlla tutto cio che riguarda il risparmio energetico ed il controllo di ventole di un pc.

Quindi se qualcuno si sta interesando x fare u programmino x il controllo delle ventole forse non occorre andar a leggere e scrivere direttamente su qualche registro(che poi bisogna vedere se winzoz lo permette di fare) ma forse si possono leggere temperature di cpu,gpu e hdd direttamente da winzoz e tramite lo stesso attivare le ventole.

provero a vedere anche su msdn se c'è qualche funzione in VB o VC++ che permetta di fare cio anche se secondo me non si puo farlo cosi sempicemente.


e-manager lo fa a quanto pare...il problema è che nella dsdt non è specificata nessuna ventola...prova a darci un'occhiata.. ;) poi magari mi sbaglio però

willytax
05-03-2006, 08:14
Ho trovato che per gestire il bios sotto windows bisogna usare le classi fornite da WMI (windows management instrumentation).

Il link al sito microsoft che contiene la white paper è:

http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/SMBIOS.mspx

Provo a leggermela e a vedere se con le mie scarse conoscenze di programmazione tiro fuori qualcosa...

Se c'è qualcuno che sa programmare per favore ci dia un'occhiata! ;)

pano1974
05-03-2006, 12:44
Ho trovato che per gestire il bios sotto windows bisogna usare le classi fornite da WMI (windows management instrumentation).

Il link al sito microsoft che contiene la white paper è:

http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/SMBIOS.mspx

Provo a leggermela e a vedere se con le mie scarse conoscenze di programmazione tiro fuori qualcosa...

Se c'è qualcuno che sa programmare per favore ci dia un'occhiata! ;)

anche qua si riesce a ricavare info su versione bios,cpu ecc... ma mi sa niente controllo delle ventole.

mah....provero a cercare ancora

Supertino
05-03-2006, 15:57
Ho settato RMClock seguendo gli schemi gentilmente postati da kakaroth1977, e devo dire che la temperatura del processore si è abbassata decisamente: a dire il vero per il p-state a 9x uso il voltaggio a 1,250V invece che 1,200V, anche perchè non vorrei che abbassando troppo possa creare casini! Ho giocato a call of duty 2, il sistema è rimasto stabile e la temperatura del processore alla fine era a 60°C (con l'Antec cmq, devo anche provare senza per vedere a quanto schizza!...).
Per quanto riguarda il p-state a 4x, io l'ho settato a 1,000V: lo so che è una domanda trita e ritrita, ma si può settare anche ad un voltaggio più basso? tipo 0,975v o 0,950v?
Più che altro, mettiamo caso che mi venga l'idea di provarlo a 0.950v e magari il mio procio non regge, cosa succede, crasha il sistema? o si spegne il pc? scusate la mia ignoranza, ma siccome ho paura di fare casini, preferisco andare sul sicuro chiedendo a chi ne sa più di me...
Tra l'altro, tornando ad un discorso fatto all'inizio del 3d vorrei riaprire una piccola parentesi riguardo AMD Power Monitor: qualcuno ha ipotizzato che il valore di 1.450v letto da tale programma fosse in realtà errato, e che in effetti il processore vada a 1,350v. Ma ciò mi pare strano, perchè adesso, che ho abbassato il voltaggio, il programma mi legge correttamente il valore di 1,250v: allora, tanto per rigirare il dito nella piaga, il voltaggio del processore è effettivamente impostato in maniera errata da Acer, altrimenti non si spiega come mai i nostri Turion ML, alla fine possano tranquillamente diventare MT grazie ad una piccola utility!

grazie mille e buona giornata.
supertino

kakaroth1977
05-03-2006, 16:18
Ho settato RMClock seguendo gli schemi gentilmente postati da kakaroth1977, e devo dire che la temperatura del processore si è abbassata decisamente: a dire il vero per il p-state a 9x uso il voltaggio a 1,250V invece che 1,200V, anche perchè non vorrei che abbassando troppo possa creare casini! Ho giocato a call of duty 2, il sistema è rimasto stabile e la temperatura del processore alla fine era a 60°C (con l'Antec cmq, devo anche provare senza per vedere a quanto schizza!...).
Per quanto riguarda il p-state a 4x, io l'ho settato a 1,000V: lo so che è una domanda trita e ritrita, ma si può settare anche ad un voltaggio più basso? tipo 0,975v o 0,950v?
Più che altro, mettiamo caso che mi venga l'idea di provarlo a 0.950v e magari il mio procio non regge, cosa succede, crasha il sistema? o si spegne il pc? scusate la mia ignoranza, ma siccome ho paura di fare casini, preferisco andare sul sicuro chiedendo a chi ne sa più di me...
Tra l'altro, tornando ad un discorso fatto all'inizio del 3d vorrei riaprire una piccola parentesi riguardo AMD Power Monitor: qualcuno ha ipotizzato che il valore di 1.450v letto da tale programma fosse in realtà errato, e che in effetti il processore vada a 1,350v. Ma ciò mi pare strano, perchè adesso, che ho abbassato il voltaggio, il programma mi legge correttamente il valore di 1,250v: allora, tanto per rigirare il dito nella piaga, il voltaggio del processore è effettivamente impostato in maniera errata da Acer, altrimenti non si spiega come mai i nostri Turion ML, alla fine possano tranquillamente diventare MT grazie ad una piccola utility!

grazie mille e buona giornata.
supertino
4x 0,950v provalo pure al max freeza.
Basta che non imposti avvio automatico con win mentre testi il funzionamento.
prova bloccando il profilo su minimal un superpi da 4m se lo regge 6 a posto e puoi metterlo in avvio automatico

Supertino
05-03-2006, 16:31
4x 0,950v provalo pure al max freeza.
Basta che non imposti avvio automatico con win mentre testi il funzionamento.
prova bloccando il profilo su minimal un superpi da 4m se lo regge 6 a posto e puoi metterlo in avvio automatico
Grazie mille x l'info :D , ora ho messo il note in carica,ma non appena finisce proverò a 0.950v...
ciao ciao,
supertino

EarendilSI
06-03-2006, 11:40
Io RMClock, come avevo postato con relativi screenshoot un po' di pagine fa con tutti i settaggi passo-passo, lo faccio funzionare a 4X a 0,900V e 9X a 1,200V...mai avuto problemi di freeze...

willytax
06-03-2006, 14:48
tramite il programma Neuron Developer Studio sono riuscito a trovare le chiamate supportate dal file osaio.dll che viene fornito col programma e-manager...e indovinate un po?!

CI SONO LE FUNZIONI PER IL CONTROLLO DELLA VENTOLA!!! :D :D :D

A questo punto basta studiarsele un po' e vedere come fare a sfruttarle!

Vi terrò informati sul procedere del lavoro...

robgeb
06-03-2006, 15:03
tramite il programma Neuron Developer Studio sono riuscito a trovare le chiamate supportate dal file osaio.dll che viene fornito col programma e-manager...e indovinate un po?!

CI SONO LE FUNZIONI PER IL CONTROLLO DELLA VENTOLA!!! :D :D :D

A questo punto basta studiarsele un po' e vedere come fare a sfruttarle!

Vi terrò informati sul procedere del lavoro...
quindi forse modificando quella dll si potrebbe far in modo di modificare il voltaggio sulla ventola direttamente con e-manager.

ad esempio, nel caso del ferrari, forse si potrebbe modificarla per fare in modo che quando si deseleziona ("ventola sempre attiva") la ventola si spenga anzichè girare a minimo, giusto o mi sbaglio ?


EDIT:

ho trovato le chiamate fan control.

Da quel che ho capito dal codice, mi sembra di aver intuito che l'e-manager riveli il sensore, legga il valore del voltaggio ventola dal CMOS (get_cmos), e a seconda di se è abilitato o meno il segno di spunta su "Ventola sempre attiva" va a cambiare questo valore nel CMOS (set_cmos).

A questo punto mi chiedo: il valore che il programma va a cambiare nel CMOS, sarà nascosto in uno di quei file .dll ?
Se fosse così allora nel mio caso per spegnere la ventola basterebbe usare una versione di emanager per altri notebook (tipo il vostro 5020), visto che a quando ho capito a voi la ventola la spegne.

Tu che sei riuscito a capire ?

flavix25
06-03-2006, 16:11
ragazzi teoricamente ho risolto il problema delle temperature dell'hd :D

se voi aprite lo scompartimento ad L che si trova sotto al notebook troverete l'hd e la ram, be se gurdate bene l'hd vedrete che c'è una linguetta, che serve per estrarre l'hd, be quella linguetta fa parte di uno strato di plastica, che serve da isolante elettrico per l'hd

dato che l'hd in quel punto non tocca nulla di acciaio, è inutile che questo strato di plastica esista, considerando poi che oltre ad isolare "i circuiti elettrici" isola anche lo scambio termico ho deciso di rimuovere questa plastica

riacceso il notebook le temperature dell'hd sono scese di circa 5° (ovviamente ho fatto partire qualche test per l'hd e le temp non salgono oltre i 53°a pieno carico considerando che prima arrivavo anche a 60° posso considerarmi soddisfatto) :D

toca1979
06-03-2006, 16:15
ragazzi teoricamente ho risolto il problema delle temperature dell'hd :D

se voi aprite lo scompartimento ad L che si trova sotto al notebook troverete l'hd e la ram, be se gurdate bene l'hd vedrete che c'è una linguetta, che serve per estrarre l'hd, be quella linguetta fa parte di uno strato di plastica, che serve da isolante elettrico per l'hd

dato che l'hd in quel punto non tocca nulla di acciaio, è inutile che questo strato di plastica esista, considerando poi che oltre ad isolare "i circuiti elettrici" isola anche lo scambio termico ho deciso di rimuovere questa plastica

riacceso il notebook le temperature dell'hd sono scese di circa 5° (ovviamente ho fatto partire qualche test per l'hd e le temp non salgono oltre i 53°a pieno carico considerando che prima arrivavo anche a 60° posso considerarmi soddisfatto) :D

Mi sa che però la garanzia va a farsi benedire così.
La plastica si può rimettere oppure una volta tolta la butti via?
Il portatile mi deve ancora arrivare per cui non ho potuto controllare coi miei occhi...

CIAOZZ

flavix25
06-03-2006, 16:17
Mi sa che però la garanzia va a farsi benedire così.
La plastica si può rimettere oppure una volta tolta la butti via?
Il portatile mi deve ancora arrivare per cui non ho potuto controllare coi miei occhi...

CIAOZZ


se non la butti un giorno quando (:sperem: che nun succeda mai) avrai bisogno di garanzia la rmetti

toca1979
06-03-2006, 16:21
se non la butti un giorno quando (:sperem: che nun succeda mai) avrai bisogno di garanzia la rmetti


Ah beh allora hai fatto una grande scoperta.
Potresti dirmi l' esatta differenza di temperature dopo un pò di utilizzo magari con qualche gioco?
Scendono anche le temp del procio e della sk video oppure solo quella dell' hd?

Grazie

CIAOZZ

flavix25
06-03-2006, 16:49
Ah beh allora hai fatto una grande scoperta.
Potresti dirmi l' esatta differenza di temperature dopo un pò di utilizzo magari con qualche gioco?
Scendono anche le temp del procio e della sk video oppure solo quella dell' hd?

Grazie

CIAOZZ


la differenza di temperature sta sui 3-5° che non è da trascurare

il proci e la vga sono rimasti sempre sulle solite temperature visto che si trovano a circa 10-12cm di distanza, e non hanno il sistema di dissipazione in comune

willytax
06-03-2006, 17:59
ragazzi teoricamente ho risolto il problema delle temperature dell'hd :D

se voi aprite lo scompartimento ad L che si trova sotto al notebook troverete l'hd e la ram, be se gurdate bene l'hd vedrete che c'è una linguetta, che serve per estrarre l'hd, be quella linguetta fa parte di uno strato di plastica, che serve da isolante elettrico per l'hd

dato che l'hd in quel punto non tocca nulla di acciaio, è inutile che questo strato di plastica esista, considerando poi che oltre ad isolare "i circuiti elettrici" isola anche lo scambio termico ho deciso di rimuovere questa plastica

riacceso il notebook le temperature dell'hd sono scese di circa 5° (ovviamente ho fatto partire qualche test per l'hd e le temp non salgono oltre i 53°a pieno carico considerando che prima arrivavo anche a 60° posso considerarmi soddisfatto) :D


Ci avevo pensato anche io a toglierla...l'unico mia paura è che se il coperchio dello scompartimento a L viene premuto (per esempio se tieni il note sulle ginocchia) viene premuto anche il supporto dell'hard disk (quello tutto bucherellato) e torcendosi potrebbe toccare i circuiti...non ho visto quanto margine c'è..

Supertino
06-03-2006, 18:10
Sono riuscito ad impostare i seguenti valori con RMclock:
0.950v a 4X (ma devo provare anche a 0.900v...)
1.150v a 8X
1.200v a 9X

Ho fatto pure il SuperPi sia a 800MHz che a 1800MHz ed è stabile.
La temperatura del processore nel test del SuperPi 4M a 1800MHz, è andata (dopo quasi 4 minuti di calcoli intensi!) al massimo a 60°C con il valore di 1.200v... Direi che è un gran bel guadagno!
Magari ci fosse il modo di ri-settare tutti i voltaggi (che secondo me sono errati) del note, e forse anche scheda video e HD scenderebbero nella "normalità"...
ciao ciao,
supertino

flavix25
06-03-2006, 18:37
Ci avevo pensato anche io a toglierla...l'unico mia paura è che se il coperchio dello scompartimento a L viene premuto (per esempio se tieni il note sulle ginocchia) viene premuto anche il supporto dell'hard disk (quello tutto bucherellato) e torcendosi potrebbe toccare i circuiti...non ho visto quanto margine c'è..


credo che sia alquanto impropabile, visto che la distanza è di circa 1mm, e per farli toccare il notebok dovrebbe ricevere una bella botta.

cmq anche io avevo questa idea da molto tempo ma questa sera ho sbroccato e l'ho tolta :D

Barbaro84
06-03-2006, 18:39
Ciao ragazzi, ditemi la verità, dopo tutta la fatica che state facendo, ne vale la pena??io sono indecisissimo sull'acquisto di un portatile, e il 5024 ha tutto quello che voglio ad un prezzo concorrenziale....ora come ora, lo consigliereste???:confused: :confused:

flavix25
06-03-2006, 18:43
Ciao ragazzi, ditemi la verità, dopo tutta la fatica che state facendo, ne vale la pena??io sono indecisissimo sull'acquisto di un portatile, e il 5024 ha tutto quello che voglio ad un prezzo concorrenziale....ora come ora, lo consigliereste???:confused: :confused:


si oltre al 5024 c'è solo un notebook con il centrino core duo, purtroppo non è 64bit e purtroppo costa circa 2-300 euro in +

Barbaro84
06-03-2006, 18:47
si oltre al 5024 c'è solo un notebook con il centrino core duo, purtroppo non è 64bit e purtroppo costa circa 2-300 euro in +

E con solo interventi software sul 5024, quanti °C riesco a raffreddare??nn vorrei arrivare a giugno, e friggere il portatile... :(

willytax
06-03-2006, 18:48
credo che sia alquanto impropabile, visto che la distanza è di circa 1mm, e per farli toccare il notebok dovrebbe ricevere una bella botta.

cmq anche io avevo questa idea da molto tempo ma questa sera ho sbroccato e l'ho tolta :D

Forse è un po' meno di un millimetro...io prendendo l'hd a mo' di panino del mcdonald e facendo una leggera pressione ce la faccio a farlo toccare...a togliere la pellicola e lasciare l'hd nudo non mi fido...però si potrebbe toglierla e mettere uno spessore di 1cm quadro di plastica alto 1mm proprio al centro (se non tocca al centro i lati non toccano di sicuro).
Potrebbe andare bene allo scopo un pezzetto di nastro biadesivo di quelli con un minimo di spessore...attaccato solo dalla parte del supporto..sull'altra ci si lascia la pellicola...

flavix25
06-03-2006, 18:58
E con solo interventi software sul 5024, quanti °C riesco a raffreddare??nn vorrei arrivare a giugno, e friggere il portatile... :(

io ho questo notebook da agosto e non è successo ancora nulla

Barbaro84
06-03-2006, 19:00
io ho questo notebook da agosto e non è successo ancora nulla

Vabbè ma l'hai pure moddato un bel pò :D :D !cmq nn hai usato niente x le temperature??nessun software tipo RMclock??

kakaroth1977
06-03-2006, 21:27
Sono riuscito ad impostare i seguenti valori con RMclock:
0.950v a 4X (ma devo provare anche a 0.900v...)
1.150v a 8X
1.200v a 9X

Ho fatto pure il SuperPi sia a 800MHz che a 1800MHz ed è stabile.
La temperatura del processore nel test del SuperPi 4M a 1800MHz, è andata (dopo quasi 4 minuti di calcoli intensi!) al massimo a 60°C con il valore di 1.200v... Direi che è un gran bel guadagno!
Magari ci fosse il modo di ri-settare tutti i voltaggi (che secondo me sono errati) del note, e forse anche scheda video e HD scenderebbero nella "normalità"...
ciao ciao,
supertino
E' una cosa che ho sempre sospettato ci vorrebe che qualche anima pia che sta per smontare il suo note,ad esempio qlc senza fare nomi che sta per preparare una guida fotografica, verificasse i voltaggi vari.
Cmq sicuramente occorrono ottime conoscenze-capacità elettrotecniche per leggere i valori di alimentazione dei vari componenti di un circuito stampato, ma quelli dell'hd non dovrebbe esser difficile

pano1974
06-03-2006, 21:53
Ciao ragazzi, ditemi la verità, dopo tutta la fatica che state facendo, ne vale la pena??io sono indecisissimo sull'acquisto di un portatile, e il 5024 ha tutto quello che voglio ad un prezzo concorrenziale....ora come ora, lo consigliereste???:confused: :confused:

il 5024 è un buon note,potentenza ad un ottimo prezzo.
Io l'ho comprato a giugno dell'anno scorso(lo avevo ordinato prima che uscisse nei negozzi) ed anche d'estate con il caldo (anche se quest'estate non ha poi fatto molto caldo) ha fatto il suo sporco lavoro.
Il problema dell'eccessivo calore all'interno del note fa pensare ad un veloce deterioramento dei compnenti ma non mi preoccupo piu di tanto.

Quello che ti deve far paura da acer è il suo centro assistenza di mmmmmm.
Se per caso ti tocca mandare in assistenza il note, ti puo restare parcheggiato nel loro magazzino anche due mesi(anche x cambiare un masterizzatore difettoso come a me che ho spedito il pc il 29/01/06).

quindi se hai 100euri in piu prova a prendere in considerazione l'asus con le stese carateristiche del 5024

Barbaro84
06-03-2006, 22:24
il 5024 è un buon note,potentenza ad un ottimo prezzo.
Io l'ho comprato a giugno dell'anno scorso(lo avevo ordinato prima che uscisse nei negozzi) ed anche d'estate con il caldo (anche se quest'estate non ha poi fatto molto caldo) ha fatto il suo sporco lavoro.
Il problema dell'eccessivo calore all'interno del note fa pensare ad un veloce deterioramento dei compnenti ma non mi preoccupo piu di tanto.

Quello che ti deve far paura da acer è il suo centro assistenza di mmmmmm.
Se per caso ti tocca mandare in assistenza il note, ti puo restare parcheggiato nel loro magazzino anche due mesi(anche x cambiare un masterizzatore difettoso come a me che ho spedito il pc il 29/01/06).

quindi se hai 100euri in piu prova a prendere in considerazione l'asus con le stese carateristiche del 5024

Sarò io ma l'asus con le stesse caratteristiche del 5024 nn l'ho trovato....forse a qst punto meglio puntare sul packard bell s8500, anche se qst portatile rimane una bomba, peccato per errore di progettazione...ma con rmclock quanti ° risparmio??

flavix25
06-03-2006, 23:02
mi hanno fregato sul tempo

http://forum.hardware.fr/hardwarefr/MiniPCPortablesPDA/Topic-unique-Acer-Aspire-3022-3023-5022-5024-bios-sujet-18341-67.htm

H@L9001
07-03-2006, 00:07
mi hanno fregato sul tempo

http://forum.hardware.fr/hardwarefr/MiniPCPortablesPDA/Topic-unique-Acer-Aspire-3022-3023-5022-5024-bios-sujet-18341-67.htm

Wow! Vedo con "piacere" da tre foto verso il fondo della pagina che non son l'unico ad aver problemi col distacco dei tasti! Maledetta Acer :(

kakaroth1977
07-03-2006, 10:42
mi hanno fregato sul tempo

http://forum.hardware.fr/hardwarefr/MiniPCPortablesPDA/Topic-unique-Acer-Aspire-3022-3023-5022-5024-bios-sujet-18341-67.htm

Cmq se hai voglia di farla ugualmente noi apprezzeremo cmq tanto,specie se con una descrizione + particolareggiata ;)

Supertino
07-03-2006, 11:23
Da quelle immagini, si vede che cmq c'è una graaaan bella placcona in rame sul processore!
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/portatili/1334/chip_video_3.jpg

Ogni giorno che passa mi incarognisco sempre di più con Acer :grrr: :ncomment: , perchè mi rendo conto che la cazzata l'han fatta loro, per aver sballato tutti i valori dei voltaggi!!! :bsod:

willytax
07-03-2006, 21:18
ragazzi teoricamente ho risolto il problema delle temperature dell'hd :D

se voi aprite lo scompartimento ad L che si trova sotto al notebook troverete l'hd e la ram, be se gurdate bene l'hd vedrete che c'è una linguetta, che serve per estrarre l'hd, be quella linguetta fa parte di uno strato di plastica, che serve da isolante elettrico per l'hd

dato che l'hd in quel punto non tocca nulla di acciaio, è inutile che questo strato di plastica esista, considerando poi che oltre ad isolare "i circuiti elettrici" isola anche lo scambio termico ho deciso di rimuovere questa plastica

riacceso il notebook le temperature dell'hd sono scese di circa 5° (ovviamente ho fatto partire qualche test per l'hd e le temp non salgono oltre i 53°a pieno carico considerando che prima arrivavo anche a 60° posso considerarmi soddisfatto) :D

Ma come hai fatto a togliere lo strato di plastica senza rovinarlo?E' attaccato davvero bene all'acciaio!
Volevo provare ma mi è toccato desistere perchè a come stava venendo se un giorno avessi avuto bisogno di ri-metterla per la garanzia si sarebbe visto da lontano che la plastica era stata tolta... :(

willytax
09-03-2006, 14:50
Allora nessuna nuova notizia?Nessun'altro ha provato a togliere la plastica? Se sì ditemi come avete fatto perchè a me proprio non viene via!

kakaroth1977
10-03-2006, 17:32
Ragazzi i problemi di temperatura della GPU-Chipset sono al 99% imputabili al fatto che il dissipatore non fa bene contatto su tali chip.
In fase di montaggi in fabbrica se ne sono accorti e invece di dichiarare fuorispecifica il dissipatore hanno messo due bei pad dello spessore di circa 1,5mm che secondo me invece di essere conduttori di calore isolano il calore sulla GPU e sul chipset.
Tutto questo scoperto da/grazie la guida di Flavix25.
Lo stesso sta cercando di realizzare un proggetto di dissipatore aggiuntivo da far conbaciare al disipatore originale e ai chip con della pasta d'argento rendendo il sistema il + efficiente possibile.
Probabilmente sarebbe adatto un rettandolino di rame (o due quadrati) dello spessore di 1mm con pasta d'argento sopra e sotto.
Staremo a vedere dopo il primo prototipo di Flavix di quanto diminuiranno le temperature.
Speriamo bene.

Ovviamente poteva pensarci anche l'Acer con un semplicissimo richiamo dal costo di max 3€ :muro:

kakaroth1977
10-03-2006, 17:37
Forse è un po' meno di un millimetro...io prendendo l'hd a mo' di panino del mcdonald e facendo una leggera pressione ce la faccio a farlo toccare...a togliere la pellicola e lasciare l'hd nudo non mi fido...però si potrebbe toglierla e mettere uno spessore di 1cm quadro di plastica alto 1mm proprio al centro (se non tocca al centro i lati non toccano di sicuro).
Potrebbe andare bene allo scopo un pezzetto di nastro biadesivo di quelli con un minimo di spessore...attaccato solo dalla parte del supporto..sull'altra ci si lascia la pellicola...
Dovrebbero esserci una specie di spessorini termoconduttori ammortizzanti fatti apposta per gli HD dei note per ridurre e assorbire urti e vibrazioni.
C'erano sul mio vecchio note se riesco a trovarne ti posto una foto.
Hanno la forma di una vigorsol ma sono un pò + piccoli e molto morbidi

Supertino
10-03-2006, 19:44
Ragazzi i problemi di temperatura della GPU-Chipset sono al 99% imputabili al fatto che il dissipatore non fa bene contatto su tali chip.
In fase di montaggi in fabbrica se ne sono accorti e invece di dichiarare fuorispecifica il dissipatore hanno messo due bei pad dello spessore di circa 1,5mm che secondo me invece di essere conduttori di calore isolano il calore sulla GPU e sul chipset.
Tutto questo scoperto da/grazie la guida di Flavix25.
Lo stesso sta cercando di realizzare un proggetto di dissipatore aggiuntivo da far conbaciare al disipatore originale e ai chip con della pasta d'argento rendendo il sistema il + efficiente possibile.
Probabilmente sarebbe adatto un rettandolino di rame (o due quadrati) dello spessore di 1mm con pasta d'argento sopra e sotto.
Staremo a vedere dopo il primo prototipo di Flavix di quanto diminuiranno le temperature.
Speriamo bene.

Ovviamente poteva pensarci anche l'Acer con un semplicissimo richiamo dal costo di max 3€ :muro:
Ma alla luce di queste nuove, eclatanti e direi definitive scoperte, non sarebbe il caso di ri-lanciare la nostra invettiva? Mi piacerebbe proprio sapere che ne pensano alla acer, ma non i tecnici, loro non pensano ma sostituiscono soltano!! Vorrei poter parlare direttamente con la società, o con un qualsiasi responsabile: è chiedere troppo, vero?
Abbiamo appurato che hanno fatto la cazz**a, e da ditta seria ne devono rispondere!
Su miei prodi, in alto le spade!

supertino

kakaroth1977
10-03-2006, 20:02
Ma alla luce di queste nuove, eclatanti e direi definitive scoperte, non sarebbe il caso di ri-lanciare la nostra invettiva? Mi piacerebbe proprio sapere che ne pensano alla acer, ma non i tecnici, loro non pensano ma sostituiscono soltano!! Vorrei poter parlare direttamente con la società, o con un qualsiasi responsabile: è chiedere troppo, vero?
Abbiamo appurato che hanno fatto la cazz**a, e da ditta seria ne devono rispondere!
Su miei prodi, in alto le spade!

supertino
Si e dove lo troviamo un responsabile???
Inoltre loro diranno che quel pad è fatto di una speciale lega X segretissima(uranio-titanio-metalloX si proprio quello del Grande Mazzinga)inventata da loro e che è il miglior conduttore di calore del mondo :mc: .

Supertino
10-03-2006, 20:15
Si e dove lo troviamo un responsabile???
Inoltre loro diranno che quel pad è fatto di una speciale lega X segretissima(uranio-titanio-metalloX si proprio quello del Grande Mazzinga)inventata da loro e che è il miglior conduttore di calore del mondo :mc: .
Si, in effetti hai ragione te, chissà che si inventerebbero?!! :D
però, ammesso che riuscissimo da noi a risolvere il problema, aprire il note è pur sempre un pericolo, soprattutto per la garanzia, ed ancora di più per chi ha comprato la advantage! :read:

kakaroth1977
10-03-2006, 21:05
Si ma finora nessuno ci ha dato retta nemmeno l'associazione dei consumatori che hai contattato.(a proposito non ti hanno risposto/calcolato vero???)

Però se il prototipo di Flavix25 dovesse funzionare a dovere avremo un'altra freccia al nostro arco.
Si potrebbe confrontare due note uguali uno modificato l'altro no nella stessa stanza con stesso software e stesso programma e vedere e far vedere le differenze di temperatura tra i 2 creando un bel DOSSIER.
Con questo dossier invieremo via Mail a Tutti gli indirizzi reperiti, ad Acer Italia e USA e ad un responsabile dell'Acer Italia,chiedendo di risolvere il problema con un richiamo ufficiale

flavix25
11-03-2006, 00:30
studi approfonditi sulla pasta indicano che è una comune pasta dissipatrice di quelle che si induriscono, spero che nei prossimi gg riuscirò a postarvi i nuovi risultati :D

kakaroth1977
12-03-2006, 17:00
studi approfonditi sulla pasta indicano che è una comune pasta dissipatrice di quelle che si induriscono, spero che nei prossimi gg riuscirò a postarvi i nuovi risultati :D

Riusciresti a dare le misure precise del chipset e della GPU conosco una ditta che lavora il rame e potrei far costruire i prototipi

flavix25
13-03-2006, 08:32
scusa questo fine settimana mi sono preso 2 gg di pausa, cmq provvederò in questi gg a darti tutto ciò che mi chiedi :D

kakaroth1977
13-03-2006, 08:56
scusa questo fine settimana mi sono preso 2 gg di pausa, cmq provvederò in questi gg a darti tutto ciò che mi chiedi :D

E se ti chiedo 2000€??? :D


Cmq fai con comodo per le misure ma se riesci a misurare anche il dislivello della parte centrale a quadratino della GPU rispetto al quadrato intorno della GPU stessa , non so se sono stato abbastanza chiaro???

furavio
16-03-2006, 18:31
Ciao a tutti,
ho comprato da poco un aspire 5024 (non avendo letto per tempo questa trafila di post :) ).
Ho letto i vari post riguardanti la temperatura (alcuni davvero molto utili, grazie!) ed il voltaggio del processore.

Usando gnu/linux non sono riuscito ad abbassare tale voltaggio, in quanto il modulo del kernel che se ne occupa (powernow-k8) non prevede l'overriding dei settaggi del bios o dell'acpi.

Ho quindi scritto una patch (http://lightless.org/other) per eseguire tale overriding con un'opzione da passare al boot del kernel (opzione che puo` essere messa in grub.conf per evitare la fatica ogni volta).

Per ottenere 1350mV per i 1800MHz, 1250mV per i 1600MHz e 950mV per gli 800MHz, l'opzione da passare e`:
pnforce=10,8:8,12:0,24

Il formato dell'opzione puo` essere letto direttamente nella patch (10 e` il fid dei 1800 MHz, il primo 8 e` il vid di 1350 mV, il secondo 8 e` il fid dei 1600 MHz, 12 e` il vid di 1250 mV, 0 e` il fid degli 800MHz e 24 il vid dei 950mV).

Per utilizzare il tutto bisogna patchare e ricompilare il kernel (la patch e` in allegato a questo messaggio); ovviamente chi decide di utilizzare la patch lo fa a suo personale rischio e pericolo. Inoltre, non posso fornire un serio supporto per l'uso della patch.

In ultimo avrei una domanda per gli esperti ingegneri che leggono: sono giusti i voltaggi nell'esempio precedente (1800MHz: 1350 mv, 1600MHz: 1250 mv, 800MHz: 950 mV) ?
Sapete consigliarmente di piu` adeguati?


Ciao e grazie,
Flavio

kakaroth1977
16-03-2006, 18:42
Ciao a tutti,
ho comprato da poco un aspire 5024 (non avendo letto per tempo questa trafila di post :) ).
Ho letto i vari post riguardanti la temperatura (alcuni davvero molto utili, grazie!) ed il voltaggio del processore.

Usando gnu/linux non sono riuscito ad abbassare tale voltaggio, in quanto il modulo del kernel che se ne occupa (powernow-k8) non prevede l'overriding dei settaggi del bios o dell'acpi.

Ho quindi scritto una patch per eseguire tale overriding con un'opzione da passare al boot del kernel (opzione che puo` essere messa in grub.conf per evitare la fatica ogni volta).

Per ottenere 1350mV per i 1800MHz, 1250mV per i 1600MHz e 950mV per gli 800MHz, l'opzione da passare e`:
pnforce=10,8:8,12:0,24

Il formato dell'opzione puo` essere letto direttamente nella patch (10 e` il fid dei 1800 MHz, il primo 8 e` il vid di 1350 mV, il secondo 8 e` il fid dei 1600 MHz, 12 e` il vid di 1250 mV, 0 e` il fid degli 800MHz e 24 il vid dei 950mV).

Per utilizzare il tutto bisogna patchare e ricompilare il kernel (la patch e` in allegato a questo messaggio); ovviamente chi decide di utilizzare la patch lo fa a suo personale rischio e pericolo. Inoltre, non posso fornire un serio supporto per l'uso della patch.

In ultimo avrei una domanda per gli esperti ingegneri che leggono: sono giusti i voltaggi nell'esempio precedente (1800MHz: 1350 mv, 1600MHz: 1250 mv, 800MHz: 950 mV) ?
Sapete consigliarmente di piu` adeguati?


Ciao e grazie,
Flavio

Ciao e benvenuto nel club dei 5024isti ;)
visto che sei pratico di linux ti consiglio di scrivere nel tread dedicato a linux su 5024 qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1052167
Tu che Distro usi e come ti trovi??? il 3d 6 riuscito a farlo andare?? e i giochi??

Per i voltaggi se non ti scalda troppo cosi potrebbero anche andare ma io personalmente su Win uso 9,25 a 4x (800mhz) 1,150 a 8x (1600mhz) e 1,200 a 9x (1800mhz) e finora nessun problema.

furavio
16-03-2006, 19:11
Oops! Grazie per la segnalazione :)

Uso Fedora Core 4, il 3d va molto bene (con i driver ati), videogiochi non ne ho provati (ad esclusione di gnu go :) )

Flavio

H@L9001
16-03-2006, 19:13
Ciao a tutti,
ho comprato da poco un aspire 5024 (non avendo letto per tempo questa trafila di post :) ).
Ho letto i vari post riguardanti la temperatura (alcuni davvero molto utili, grazie!) ed il voltaggio del processore.

Usando gnu/linux non sono riuscito ad abbassare tale voltaggio, in quanto il modulo del kernel che se ne occupa (powernow-k8) non prevede l'overriding dei settaggi del bios o dell'acpi.

Ho quindi scritto una patch per eseguire tale overriding con un'opzione da passare al boot del kernel (opzione che puo` essere messa in grub.conf per evitare la fatica ogni volta).

Per ottenere 1350mV per i 1800MHz, 1250mV per i 1600MHz e 950mV per gli 800MHz, l'opzione da passare e`:
pnforce=10,8:8,12:0,24

Il formato dell'opzione puo` essere letto direttamente nella patch (10 e` il fid dei 1800 MHz, il primo 8 e` il vid di 1350 mV, il secondo 8 e` il fid dei 1600 MHz, 12 e` il vid di 1250 mV, 0 e` il fid degli 800MHz e 24 il vid dei 950mV).

Per utilizzare il tutto bisogna patchare e ricompilare il kernel (la patch e` in allegato a questo messaggio); ovviamente chi decide di utilizzare la patch lo fa a suo personale rischio e pericolo. Inoltre, non posso fornire un serio supporto per l'uso della patch.

In ultimo avrei una domanda per gli esperti ingegneri che leggono: sono giusti i voltaggi nell'esempio precedente (1800MHz: 1350 mv, 1600MHz: 1250 mv, 800MHz: 950 mV) ?
Sapete consigliarmente di piu` adeguati?


Ciao e grazie,
Flavio

Complimenti! Cercavo qualcosa per farlo sotto ubuntu ma nn trovvo nulla ;( Proverò...
Pere i voltaggi dipende dalla fortuna del processore che ti è capitato nel notebook :-P
Io, per esempio ho:
800mhz 0,9v
1000mhz 0,950v
1200mhz 0,975v
1400mhz 1,025v
1600mhz 1,050v
1800mhz 1,100v
Dalle prove che ho effettuato sembrerebbe reggere anche con 0,025 in meno ma per sicurezza lascio così ;)

pano1974
16-03-2006, 21:22
oggi (16/03/06) mi ha telefonato acer x dirmi che spedivano il mio note
dopo piu di un mese e mezzo(l'ho spedito il 30/01/06)che era da loro.

il tecnico mi ha detto che per problemi di approvigionamento del masterizatore al posto del pioneer slot in mi hanno montato un toshiba con carrellino. mah...speriamo che funzioni,cmq mi ha detto che ha le stesse caratteristiche del pioneer.

Dopo qualche ora dalla telefonata ho chiamato la acer per questo mi dubbio:
mi verrà prolungata la garanzia di almeno un mese visto che per un mese è rimasto il note sui loro scaffali?
La tipa del call center mi ha detto d inviare un fax al centro assistenza per chiedere se si puo fare qualche cosa.... :confused:

qualcuno che ha avuto gli stessi problemi di luuuuungaaaa attesa dal centro assistenza si è posto questa domanda?e se si cosa hanno fatto?

scusate la scrittura ma ho unpo di spritz in corpo...buurb
a see yeah!!!!

H@L9001
16-03-2006, 21:37
oggi (16/03/06) mi ha telefonato acer x dirmi che spedivano il mio note
dopo piu di un mese e mezzo(l'ho spedito il 30/01/06)che era da loro.

il tecnico mi ha detto che per problemi di approvigionamento del masterizatore al posto del pioneer slot in mi hanno montato un toshiba con carrellino. mah...speriamo che funzioni,cmq mi ha detto che ha le stesse caratteristiche del pioneer.

Dopo qualche ora dalla telefonata ho chiamato la acer per questo mi dubbio:
mi verrà prolungata la garanzia di almeno un mese visto che per un mese è rimasto il note sui loro scaffali?
La tipa del call center mi ha detto d inviare un fax al centro assistenza per chiedere se si puo fare qualche cosa.... :confused:

qualcuno che ha avuto gli stessi problemi di luuuuungaaaa attesa dal centro assistenza si è posto questa domanda?e se si cosa hanno fatto?

scusate la scrittura ma ho unpo di spritz in corpo...buurb
a see yeah!!!!

Ma hanno problemi di approvigionamento solo da 4 mesi?! A me lo dicevano ad inizio dicembre ;) O han solo problemi a trattare un cliente che a pagato un portatile come tale senza prenderlo per i fondelli?
La domanda me la son posta ma, frustato dalla schifosissima assistenza acer, non ho provato ad andar oltre! Facci sapere come va! Io volevo mandare un rccomandata col problema dell'hd, la mail che mi ha scritto seagate e dicendogli che, nel caso si rompa oltre i termini di garanzia l'hard disk loro me lo devono cambiare (visto che prima che si fotta nn ci pensano nemmeno). Ovviamente scriverò che in caso di una loro eventuale non risposta, riterrò la cosa tacitamente approvata. (anche se a livello legale non so quanto sia giusto quello che scriverei) :)

pano1974
16-03-2006, 22:26
Ma hanno problemi di approvigionamento solo da 4 mesi?! A me lo dicevano ad inizio dicembre ;) O han solo problemi a trattare un cliente che a pagato un portatile come tale senza prenderlo per i fondelli?
La domanda me la son posta ma, frustato dalla schifosissima assistenza acer, non ho provato ad andar oltre! Facci sapere come va! Io volevo mandare un rccomandata col problema dell'hd, la mail che mi ha scritto seagate e dicendogli che, nel caso si rompa oltre i termini di garanzia l'hard disk loro me lo devono cambiare (visto che prima che si fotta nn ci pensano nemmeno). Ovviamente scriverò che in caso di una loro eventuale non risposta, riterrò la cosa tacitamente approvata. (anche se a livello legale non so quanto sia giusto quello che scriverei) :)

mah....io ho cercato di darmi qualche risposta su questa lentezza negli approvigionamenti scorte e ne è uscito questo:
Per limitare i costi di trasporto dall'oriente all'europa acer fa affidamento invece che a corrieri aerei(1 settimana per avere il pezzo) o navali (2 settimane) ma a dei pony express.prova ad immaginarti sto poveo pony che deve consegnare un pacco da taiwan a milano con il vespino 50!!!!!

Guarda che cmq acer è solo al 3 posto per quanto riguarda la vendita di notebook,sono poveri per poter permettersi un magazzino meglio fornito!!!

Cmq su PCprofessionale di sto mese c'è un tipo che racconta la sua avventura per il guasto di una scheda video asus.Sembrava la mia!!!!!

P.S.:

O.T.
scusate se mi intrometto andando fuori tema,ma ho aperto un nuovo 3d per quanto riguarda i centri assistenza di notebook e non solo a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1159319

se siete interessati a partecipare con le vostre esperienze o con consigli "venghino siori,venghino".

Spero possa diventare un 3d utile a tanti.

Phate82
16-03-2006, 22:26
Non so se qualcuno di voi ne è già a conoscenza..vi dico cosa mi è successo.

La mia ragazza deve comprare un portatile e avevamo pensato di rischiare con il 5024 nonostante i problemi letti in questo thread, nella speranza che, vista la portata del difetto, acer avrebbe preso dei provvedimenti.

Il tizio dell'acer point non è riuscito a trovare il modello sul listino e ha quindi contattato l'acer per chiedere se il modello era disponibile. Gli hanno risposto che è fuori produzione. Forse la vostra protesta ha avuto qualche effetto.

ps ieri ho visto il 5024 in esposizione in un negozio di elettronica e visto che era acceso ho avuto la tentazione di inserire la mia pen drive per lanciare mobmeter. Sinceramente, al tatto, il touchpad non mi sembrava tanto caldo..direi nella norma.

pps ovviamente ora abbiamo cambiato modello..l'indecisione è fra l'aspire 1652ZWLMi e l'asus A6KM-Q024H..se non fosse che il primo è acer non avrei dubbi visto che è nettamente superiore come dotazione imho.

H@L9001
16-03-2006, 23:10
Non so se qualcuno di voi ne è già a conoscenza..vi dico cosa mi è successo.

La mia ragazza deve comprare un portatile e avevamo pensato di rischiare con il 5024 nonostante i problemi letti in questo thread, nella speranza che, vista la portata del difetto, acer avrebbe preso dei provvedimenti.

Il tizio dell'acer point non è riuscito a trovare il modello sul listino e ha quindi contattato l'acer per chiedere se il modello era disponibile. Gli hanno risposto che è fuori produzione. Forse la vostra protesta ha avuto qualche effetto.

ps ieri ho visto il 5024 in esposizione in un negozio di elettronica e visto che era acceso ho avuto la tentazione di inserire la mia pen drive per lanciare mobmeter. Sinceramente, al tatto, il touchpad non mi sembrava tanto caldo..direi nella norma.

pps ovviamente ora abbiamo cambiato modello..l'indecisione è fra l'aspire 1652ZWLMi e l'asus A6KM-Q024H..se non fosse che il primo è acer non avrei dubbi visto che è nettamente superiore come dotazione imho.

Asus! Se almeno c'è qualcosa che nn va subito ti sostituisco l'intero notebook nei primi 7 giorni! Acer invece ti sostituisce il componente malfunzionante entro i 7 mesi successivi, con un altro avente lo stesso problema ;)

flavix25
17-03-2006, 18:49
ho trovato finalmente il tempo e il materiale, domani procederò alla sostituzione della pasta e alla creazione di spessorini

vi posterò foto e misure dettagliate, scusatemi del ritardo ma non riuscivo a trovare il materiale :D

domani vi farete 4 risate quando vedrete cosa ho trovato per fare gli spessorini

ovviamente se le temperature scenderanno oltre i 5 gradi da me previsti, io se volete insieme ad un altro di voi che ha il pc mai aperto, possiamo fare una bella denuncia all'acer con richiesta di restituzione dei soldi presso la difesa consumatori, se conoscete un buon avvocato cominciate a tenere il suo numero nella vostra mano!!!!!

ora vi saluto e iniziate ad incrociare le dita, che domani rischierò di rompere il notebook

alessc
17-03-2006, 19:17
Tantissimi auguri e in bocca al lupo, tutte le nostre speranze sono riposte in te :D

H@L9001
17-03-2006, 19:26
Tantissimi auguri e in bocca al lupo, tutte le nostre speranze sono riposte in te :D

E le NON spernze in Acer :D

willytax
17-03-2006, 19:51
ho trovato finalmente il tempo e il materiale, domani procederò alla sostituzione della pasta e alla creazione di spessorini

vi posterò foto e misure dettagliate, scusatemi del ritardo ma non riuscivo a trovare il materiale :D

domani vi farete 4 risate quando vedrete cosa ho trovato per fare gli spessorini

ovviamente se le temperature scenderanno oltre i 5 gradi da me previsti, io se volete insieme ad un altro di voi che ha il pc mai aperto, possiamo fare una bella denuncia all'acer con richiesta di restituzione dei soldi presso la difesa consumatori, se conoscete un buon avvocato cominciate a tenere il suo numero nella vostra mano!!!!!

ora vi saluto e iniziate ad incrociare le dita, che domani rischierò di rompere il notebook


In bocca al lupo!
Speriamo che si riesca a smuovere qualcosa prima dell'estate....ah..lo sapete che ho letto che il calore del portatile sulle gambe può dare problemi di sterilità? :muro:
Noi con il nostro fornellino ci friggiamo le p...le..
Ciao a tutti!

kakaroth1977
17-03-2006, 20:23
ho trovato finalmente il tempo e il materiale, domani procederò alla sostituzione della pasta e alla creazione di spessorini

vi posterò foto e misure dettagliate, scusatemi del ritardo ma non riuscivo a trovare il materiale :D

domani vi farete 4 risate quando vedrete cosa ho trovato per fare gli spessorini

ovviamente se le temperature scenderanno oltre i 5 gradi da me previsti, io se volete insieme ad un altro di voi che ha il pc mai aperto, possiamo fare una bella denuncia all'acer con richiesta di restituzione dei soldi presso la difesa consumatori, se conoscete un buon avvocato cominciate a tenere il suo numero nella vostra mano!!!!!

ora vi saluto e iniziate ad incrociare le dita, che domani rischierò di rompere il notebook

In bocca al Lupo per i 6 o più gradi.
Penso che non riusciresti a rompere il note neanche se ci provassi a posta.
Sei troppo esperto ormai :D (quasi meglio di un Ingegnere Tecnico Capo Acer USA però :Prrr: )

furavio
17-03-2006, 21:34
ho trovato finalmente il tempo e il materiale, domani procederò alla sostituzione della pasta e alla creazione di spessorini
...
ora vi saluto e iniziate ad incrociare le dita, che domani rischierò di rompere il notebook

In bocca al lupo! Facci sapere come va (e se riesci a salvare la garanzia :) ).

flavix25
18-03-2006, 17:56
Allora la ventola è settata al massimo della velocità, la cpu al massimo la vga al massimo, test 3dmark 2003 alla fine le temperature che avevo prima erano molto prossime agli 80°

guardate ora:

http://img142.imageshack.us/img142/237/testtemperature6js.th.gif (http://img142.imageshack.us/my.php?image=testtemperature6js.gif)


ma guardate anche cpu e hd è impressionante e ora scusatemi l'esclamzione ma:


tecnici acer be ciucciatemi il calzino :D :D :D :D :D :D :D

kakaroth1977
18-03-2006, 20:21
COMPLIMENTONI ma siccome non ci basta mai fai altri test per favore :D

Dai ora posta foto materiale e misure ;)

flavix25
18-03-2006, 20:39
Purtroppo il problema della gpu a 70 gradi quando si tiene la cpu a 800mhz e la gpu senza powerplay rimane, perchè la ventola si attiva solo quando la cpu supera i 54°,


cmq ho provatoa rimettere tutto al massimo e far girare piu volte il 3dmark03 la vga non sale oltre i 65° visto che si attiva la ventola l'hd sinvece si è assestato intorno ai 45° senza mai salire oltre. la cpu visto che ci stavo gli ho camgiato la pasta e ora sembra aver guadagnato 2-3° in meno (l'altra pasta era un pò vecchia

i materiali purtroppo ho dovuto metterci 2 fogli di rame da 0.5mm e li ho incollati con il bicomponente dell'artic silver. le misure sono 2,3x7,1 h 1mm


piu tardi vi posto un disegno con le misure precise

kakaroth1977
18-03-2006, 21:53
Purtroppo il problema della gpu a 70 gradi quando si tiene la cpu a 800mhz e la gpu senza powerplay rimane, perchè la ventola si attiva solo quando la cpu supera i 54°,


cmq ho provatoa rimettere tutto al massimo e far girare piu volte il 3dmark03 la vga non sale oltre i 65° visto che si attiva la ventola l'hd sinvece si è assestato intorno ai 45° senza mai salire oltre. la cpu visto che ci stavo gli ho camgiato la pasta e ora sembra aver guadagnato 2-3° in meno (l'altra pasta era un pò vecchia

i materiali purtroppo ho dovuto metterci 2 fogli di rame da 0.5mm e li ho incollati con il bicomponente dell'artic silver. le misure sono 2,3x7,1 h 1mm


piu tardi vi posto un disegno con le misure precise

Anche se la tua modifica fà miracoli (Cmq "FORSE" un solo foglio da 1mm di spessore e + efficiente di due da 0,5) è sempre necessario un bios con una + occulata gestione della ventolina in modo che tenga presente le temp anche di Gpu e Chipset.
Cmq resta il fatto che 6 UN GRANDE :D

furavio
18-03-2006, 21:58
Scusa, avrei qualche domanda :)

Hai modificato qualcosa "attorno" all'hard disk per ottenere i 45C?

Hai tolto, ad esempio, quella specie di guscio di plastica che ha intorno?
Sto pensando di farlo, ma ho paura di annullare la garanzia...

Quando ti riferisci alla ventola che non si attiva, di quale parli? Di quella che e` "dietro" la presa d'aria sul lato sinistro del notebook?
Io, sotto GNU/Linux FC4, la sento (auditivamente) sempre attiva: forse cambia la sua velocita` con la temperatura della cpu?
Se e` cosi`, bisogna trovare il modo di hackare il sistema per tenerla sempre al max :)

Complimenti davvero!

kakaroth1977
18-03-2006, 22:12
Scusa, avrei qualche domanda :)

Hai modificato qualcosa "attorno" all'hard disk per ottenere i 45C?

Hai tolto, ad esempio, quella specie di guscio di plastica che ha intorno?
Sto pensando di farlo, ma ho paura di annullare la garanzia...

Quando ti riferisci alla ventola che non si attiva, di quale parli? Di quella che e` "dietro" la presa d'aria sul lato sinistro del notebook?
Io, sotto GNU/Linux FC4, la sento (auditivamente) sempre attiva: forse cambia la sua velocita` con la temperatura della cpu?
Se e` cosi`, bisogna trovare il modo di hackare il sistema per tenerla sempre al max :)

Complimenti davvero!
Sotto win è già possibile tenerla sempre attiva da un opzione di e-manager.
Il problema è che se lasciata in automatico tiene presente solo la temperatura della Cpu e si attiva a circa 58° (nel mio), mentre potrebbe succedere che la gpu sia a 70° il chipset a 64° l'hd a 55°-58° e la cpu sotto i 54° senza quindi attivarsi e questo è MALE

furavio
18-03-2006, 22:59
Sotto win è già possibile tenerla sempre attiva da un opzione di e-manager.
Il problema è che se lasciata in automatico tiene presente solo la temperatura della Cpu e si attiva a circa 58° (nel mio), mentre potrebbe succedere che la gpu sia a 70° il chipset a 64° l'hd a 55°-58° e la cpu sotto i 54° senza quindi attivarsi e questo è MALE

Quindi, sotto windows, non e` sempre attiva se lasciata in automatico (e` attiva solo quando la cpu e` ad una temperatura maggiore di 58C); ho capito bene?

Sotto linux bisognerebbe capire come fare...

flavix25
18-03-2006, 23:46
allora er l'hd le temperature sono cosi basse perchè come vi ho gia spiegato la gpu ma sopratutto il northbridg che sono dissipati sempre dalla solita piastra di rame, si trovano dall'altra parte della scheda madre proprio in linea o quasi con l'hd quindi credo che se la gpu e il northbrig raggiungono i 60-70° per conduzione salga anche la temperatura dell'hd.

per kakaroth1977

purtroppo avevo solo dei fogli da 0.5mm da utilizzare ovviamente sarebbe meglio utilizzarne uno da 1mm

willytax
19-03-2006, 07:53
Grande flavix25!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

A questo punto bisogna raccogliere un po' di prove comparative fra un sistema intatto e il tuo..
La cosa che più mi ha impressionato è la temperatura dell'hdd bassissima...
anche io ho tolto la plastica, ma non mi sono fidato a lasciare l'elettronica dell'hdd faccia a faccia con la placca metallica forata, e quindi ho applicato su quest'ultima una nuova plastica adesiva più sottile avendo cura però di asportarla in corrispondenza dei fori (in pratica la plastica c'è solo dove c'è il metallo).
Con questa modifica il mio seagate dopo mezza giornata di mulo stava sui 49-51°C. (senza ventola sempre attiva nè spessori, temp ambiente di 19°C e notebook poggiato su una scrivania di legno foderato di plastica, ovvero il peggior supporto che possa esistere).
Diciamo che ho guadagnato 2-3°C..meglio di niente.. :cool:
Con i giochi ahimè le temperature dell'hdd sono sempre più o meno le solite, ma per farlo arrivare oltre i fatidici 55°C ci vogliono ore di gioco...

flavix25
19-03-2006, 11:21
Grande flavix25!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

A questo punto bisogna raccogliere un po' di prove comparative fra un sistema intatto e il tuo..
La cosa che più mi ha impressionato è la temperatura dell'hdd bassissima...
anche io ho tolto la plastica, ma non mi sono fidato a lasciare l'elettronica dell'hdd faccia a faccia con la placca metallica forata, e quindi ho applicato su quest'ultima una nuova plastica adesiva più sottile avendo cura però di asportarla in corrispondenza dei fori (in pratica la plastica c'è solo dove c'è il metallo).
Con questa modifica il mio seagate dopo mezza giornata di mulo stava sui 49-51°C. (senza ventola sempre attiva nè spessori, temp ambiente di 19°C e notebook poggiato su una scrivania di legno foderato di plastica, ovvero il peggior supporto che possa esistere).
Diciamo che ho guadagnato 2-3°C..meglio di niente.. :cool:
Con i giochi ahimè le temperature dell'hdd sono sempre più o meno le solite, ma per farlo arrivare oltre i fatidici 55°C ci vogliono ore di gioco...

cmq ho testato bene ieri sera con nfs mw e la temp dell'hd si assesta sui 45° e non sale più :D

kakaroth1977
19-03-2006, 14:11
cmq ho testato bene ieri sera con nfs mw e la temp dell'hd si assesta sui 45° e non sale più :D

Qui ci vuole un LanPartyTest.
chi abita in zona vicino Flavix25 potrebbero farsi una bella partitina insieme in lan col note modificato e standard nella stessa stanza ,stesso software, stessi driver, stesso gioco ovviamente.
E una cosa fattibile????

beatoangelico128
19-03-2006, 14:13
Qui ci vuole un LanPartyTest.
chi abita in zona vicino Flavix25 potrebbero farsi una bella partitina insieme in lan col note modificato e standard nella stessa stanza ,stesso software, stessi driver, stesso gioco ovviamente.
E una cosa fattibile????
ome flavix sà, io lavoro lì vicino...
io ce stò!!!!

beatoangelico128
19-03-2006, 15:09
stò cercando di smontarlo... ma nn ci'ho capit na mazzzzz
ho tolto le viti di sotto, ma nn capisco ke altro devo fare
non si apre!!!

flavix25
19-03-2006, 15:48
stò cercando di smontarlo... ma nn ci'ho capit na mazzzzz
ho tolto le viti di sotto, ma nn capisco ke altro devo fare
non si apre!!!


devi togliere il pannellino, dove si trova il pulsante d'accenzione
facendo leva dia 2 lati

flavix25
19-03-2006, 16:00
iuhu c6 riuscito? collegati su msn e vediamo come ti posso aiutare

beatoangelico128
19-03-2006, 17:56
iuhu c6 riuscito? collegati su msn e vediamo come ti posso aiutare

si flà, c so riuscito! €(insomma...... :( ) nn potevo rispondere perch è l'unico Piccì il 5024, ho sentito solo ke sul cel m'è arrivata la notifica di nuovi post.
cmq, voglio fare pur'io stà modifica, poic ci spieghi come hai fatto! io ci stò stasera su msn ti spiego n'attimo c'ho dovuto fà! grazie della disponibilità.

kakaroth1977
19-03-2006, 21:30
si flà, c so riuscito! €(insomma...... :( ) nn potevo rispondere perch è l'unico Piccì il 5024, ho sentito solo ke sul cel m'è arrivata la notifica di nuovi post.
cmq, voglio fare pur'io stà modifica, poic ci spieghi come hai fatto! io ci stò stasera su msn ti spiego n'attimo c'ho dovuto fà! grazie della disponibilità.
Si ma se lo modifichi prima del test LanParty 5024WLMi-Standard VS 3023=>Ferrari-Flavix25-LIMITED.ED. come facciamo ad esser sicuri che la modifica giovi???

beatoangelico128
20-03-2006, 05:14
Si ma se lo modifichi prima del test LanParty 5024WLMi-Standard VS 3023=>Ferrari-Flavix25-LIMITED.ED. come facciamo ad esser sicuri che la modifica giovi???

no no tranquo, la faccio dopo la modifica. Fatemi saperer tramite msn. messenger (nelle info, c'è il mio account)
Ciao buonagiornata/lavoro a tutti :)

kakaroth1977
21-03-2006, 10:30
X Flavix25 che ne pensi del mio prototipo di dissipatore???




http://img63.imageshack.us/img63/9270/prototipocooler8rl.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=prototipocooler8rl.jpg)




Mi mancano ancora le misure della Gpu del quadratino piccolo

flavix25
21-03-2006, 12:41
X Flavix25 che ne pensi del mio prototipo di dissipatore???




http://img63.imageshack.us/img63/9270/prototipocooler8rl.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=prototipocooler8rl.jpg)




Mi mancano ancora le misure della Gpu del quadratino piccolo


ciao scusa ma ho sbagliato una delle 2 misure ovvero 2,3--->2,7 scusa

cmq mi spiegheresti lo scopo dele alette perchè ancora nn riesco a capirlo

kakaroth1977
22-03-2006, 01:18
ciao scusa ma ho sbagliato una delle 2 misure ovvero 2,3--->2,7 scusa

cmq mi spiegheresti lo scopo dele alette perchè ancora nn riesco a capirlo
E' spiegato tutto nella foto dettaglio prototipo



http://img20.imageshack.us/img20/2892/prototipodetteglio9lm.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=prototipodetteglio9lm.jpg)



se il foglio è da un mm una volta ripiegate le alette ci sara una parte liscia da 1mm per il chipset e una parte centrale piccola per GPU da 1mm e un perimetro da 2mm per il contorno GPU NATURALMENTE TUTTO ADDITIVATO CON PASTA ARTIC SILVER

flavix25
22-03-2006, 08:09
E' spiegato tutto nella foto dettaglio prototipo



http://img20.imageshack.us/img20/2892/prototipodetteglio9lm.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=prototipodetteglio9lm.jpg)



se il foglio è da un mm una volta ripiegate le alette ci sara una parte liscia da 1mm per il chipset e una parte centrale piccola per GPU da 1mm e un perimetro da 2mm per il contorno GPU

no intorno alla gpu non devi assolutamente creare contatto, ci sono i contatti della gpu bruceresti tutto, non fate assolutamente questa cosa

e scusate perchè la colpa è la mia che non ho fatto delle foto decenti, cmq solo la parte nera della gpu bisogna collegare al dissipatore di rame, altrimenti ciao ciao notebook

8rda3+
22-03-2006, 12:27
E' spiegato tutto nella foto dettaglio prototipo



http://img20.imageshack.us/img20/2892/prototipodetteglio9lm.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=prototipodetteglio9lm.jpg)



se il foglio è da un mm una volta ripiegate le alette ci sara una parte liscia da 1mm per il chipset e una parte centrale piccola per GPU da 1mm e un perimetro da 2mm per il contorno GPU

Scusate ragazzi...........
Ma il nostro problema più grande, non è l'eccessivo calore prodotto dal chipset che si tropa al disotto del touchpad????
Qualche pagina in dietro, ci sono le foto che ho messo che mostrano proprio il chipset........
Cosa centra questo schema che mostra un chipset assolutamente diverso?

flavix25
22-03-2006, 19:10
Scusate ragazzi...........
Ma il nostro problema più grande, non è l'eccessivo calore prodotto dal chipset che si tropa al disotto del touchpad????
Qualche pagina in dietro, ci sono le foto che ho messo che mostrano proprio il chipset........
Cosa centra questo schema che mostra un chipset assolutamente diverso?

guarda che il northbridg è quello indicato in foto, quelo di qualche pagina fà è un cip secondario e non credo proprio che sia quelo a scaldare cosi tanto ;)

kakaroth1977
22-03-2006, 20:05
no intorno alla gpu non devi assolutamente creare contatto, ci sono i contatti della gpu bruceresti tutto, non fate assolutamente questa cosa

e scusate perchè la colpa è la mia che non ho fatto delle foto decenti, cmq solo la parte nera della gpu bisogna collegare al dissipatore di rame, altrimenti ciao ciao notebook
Ma l'artic silver è isolante elettrico e conduttore di calore vero???

flavix25
22-03-2006, 20:44
Ma l'artic silver è isolante elettrico e conduttore di calore vero???


esiste sia conduttore che non conduttore di elettricità ovviamente quello che conduce anche l'elettricità conduce meglio anche il calore ma non ti consiglio di usarlo, perchè se sbagli la paghi troppo cara e il rischio non vale la candela, cmq io personalmente non l'ho usato, ho troppa paura di quello che potrebbe succedere.

l'unico che conduce anche elettricità è quello che ho usato per incollare, ma quello dopo la presa si indurisce e non rischi che vada in giro per il notebook

renton82
22-03-2006, 22:09
esiste sia conduttore che non conduttore di elettricità ovviamente quello che conduce anche l'elettricità conduce meglio anche il calore ma non ti consiglio di usarlo, perchè se sbagli la paghi troppo cara e il rischio non vale la candela, cmq io personalmente non l'ho usato, ho troppa paura di quello che potrebbe succedere.

l'unico che conduce anche elettricità è quello che ho usato per incollare, ma quello dopo la presa si indurisce e non rischi che vada in giro per il notebook

Io non ho capito a cosa serve la colla e dove va messa, se tutto è perfettamente a contatto...

flavix25
22-03-2006, 22:21
Io non ho capito a cosa serve la colla e dove va messa, se tutto è perfettamente a contatto...


tra lo spessorino e la piastra del dissipatore lo sò devo fare il disegno :mad:

beatoangelico128
23-03-2006, 19:08
raga, allora stò lanparty ? lo famo prima che faccio la modifica?
daje, organizzamo!

flavix25
23-03-2006, 19:19
raga, allora stò lanparty ? lo famo prima che faccio la modifica?
daje, organizzamo!


io questa settimana sto super incasinato, mmmmmmm non sò forse domenica

kakaroth1977
23-03-2006, 19:20
raga, allora stò lanparty ? lo famo prima che faccio la modifica?
daje, organizzamo!
Su 5024isti de Roma fateve avanti per testere la modifica vs standards.
Io caspita se ero in vacanza a Napoli lo facevo un salto in Capitale è anche un modo per conoscersi dal vivo

beatoangelico128
23-03-2006, 20:09
io questa settimana sto super incasinato, mmmmmmm non sò forse domenica

per me va benissimo domenica

altri ke vogliono venire?

kakaroth1977
24-03-2006, 11:45
Ma esiste qlc conduttore di calore adesivo da 1mm di spessore che però isoli elettricamente??
Si potrebbe usare sul mio schema prototipo per isolare elettricamente il contorno GPU dalle alette dello spessorino-Prototipo in modo da avere il massimo della dissipazione???

Poi raga bisogna insistere con le e-mail che finora nessuno ci presta attenzione.
Si potrebbe anche far notare il funzionamento della modifica alla redazione di HWUpgrade e degli sviluppi del 3d a Notebookrewiev.it che sembrava interessato al problema

Supertino
24-03-2006, 16:09
Poi raga bisogna insistere con le e-mail che finora nessuno ci presta attenzione.
Si potrebbe anche far notare il funzionamento della modifica alla redazione di HWUpgrade e degli sviluppi del 3d a Notebookrewiev.it che sembrava interessato al problema
Si, hai ragione, poi tra l'altro, dal momento che abbiamo verificato con certezza che si tratta di un problema progettuale dell'hardware, drovremmo insistere con nuove mail recanti le recenti scoperte...

beatoangelico128
24-03-2006, 19:15
raga, sono stato a trovare il rame,
io vorrei fare la modifica, però se dobbiamo vederci per le prove, aspetto, ditemi voi! sono ansioso :D

kakaroth1977
26-03-2006, 22:12
UP????

Si è svolto il Test-LanParty 3023=>Ferrari Flavix25 L.E. VS 5024 Standard ???

beatoangelico128
26-03-2006, 23:43
UP????

Si è svolto il Test-LanParty 3023=>Ferrari Flavix25 L.E. VS 5024 Standard ???

quà sul forum nn ci siamo organizzati, nn sò se l'avete fatto per conto vostro!

kakaroth1977
26-03-2006, 23:52
quà sul forum nn ci siamo organizzati, nn sò se l'avete fatto per conto vostro!
E' un vero peccato.


Dove hai trovato il foglio di rame e a quanti €??

beatoangelico128
27-03-2006, 08:15
E' un vero peccato.


Dove hai trovato il foglio di rame e a quanti €??

per me possiamo sempe riorganizzare.
Però è anche vero che sono impaziente di fare la modifica. Ieri per l'ennesima volta NFS MW si è bloccato facendo schemata nera. l'unica caosa positiva sono i driver moddati, pechè prima con quelli che da la acer sul sito si riavviava, con questi, odpo che fa la schermata nera, dopo 40sec. riparte il gioco a dov'era.

Il foglio di rame? io ci'ho proprio :ciapet:
sono andato in posto dove lavorano l'alluminio, prima m'ha subito dato picche, poi ha cercato bene, e quando gli'ho detto le misure, m'ha dato il foglio di rame, lavorato solo per una dimensione (per i 2 cm).... quindi se vi serve c'è n'è per tutti! :D

p.s.: ah... gratis! m'ha detto che doveva chiedere troppo poco, e me l'ha regalato!!!! :D :ciapet:

beatoangelico128
27-03-2006, 10:26
flavix, dove precisamente devo collocare la piastra di rame?
cioè ok tra la gpu e il dissi, ma messa in che posizione rispetto il dissipatore?
:mc:
:help:

kakaroth1977
27-03-2006, 12:50
flavix, dove precisamente devo collocare la piastra di rame?
cioè ok tra la gpu e il dissi, ma messa in che posizione rispetto il dissipatore?
:mc:
:help:
Penso al posto di quella specie di das che c'era prima

flavix25
27-03-2006, 12:59
Penso al posto di quella specie di das che c'era prima


be serve proprio a sostituire quello schifo che hanno messo come conduttore tra la gpu e il dissipatore

kakaroth1977
27-03-2006, 22:32
be serve proprio a sostituire quello schifo che hanno messo come conduttore tra la gpu e il dissipatore

Flavix hai fatto altri test per le temperature e per le prestazioni??

Hai provato a battere il tuo stesso record al 3Dmark05 spingendoti oltre con le frequenze??

Scusa ma ti faccio una domanda anche per le prestazioni della cpu per capire quanto potrebbe aumentare le prestazioni passando al Turion da 2,4ghz
che giochi usi e a che risoluzione riesci a giocare fluidamente??

Io Call of Duty2 a 800x600 fluido superiore no
FarCry 800x600 bene superiore no
Fear va male anche a 800x600 dettagli abbastanza bassi

beatoangelico128
27-03-2006, 22:53
allora, procedo con la modifica, o si fa qualcosa per testare i due PCP ?????


ah, flavix, io ho smatato fino alla scheda madre, dopo come ci smonta, il dissi ????? :mc:

tnx :help: :help: :help:

flavix25
28-03-2006, 11:32
Flavix hai fatto altri test per le temperature e per le prestazioni??

Hai provato a battere il tuo stesso record al 3Dmark05 spingendoti oltre con le frequenze??

Scusa ma ti faccio una domanda anche per le prestazioni della cpu per capire quanto potrebbe aumentare le prestazioni passando al Turion da 2,4ghz
che giochi usi e a che risoluzione riesci a giocare fluidamente??

Io Call of Duty2 a 800x600 fluido superiore no
FarCry 800x600 bene superiore no
Fear va male anche a 800x600 dettagli abbastanza bassi


Allora
il 3dmark05 non l'ho ancora provato, ho solo provato il 2003 ma ho il sistema sporchissimo, a default infatti faccio 5980-invece di 6000 e spiccioli che facevo prima, cmq in oc sono slito ancora a 425-390 ho fatto 6950circa ma ti ripeto il sistema era sporco con un 2400mhz credo che cambi ancora in meglio cavolo 400mhz in piu


per i giochi ancora non ho quei 3 giochi per ora sto giocanso a nfs most w e lo faccio girare a 1024x800 con qualche filtro

cmq nei prossimi gg app li avro proverò i giochi che dici te, se fuoi farlo da solo, scaricati fraps serve per calcolare i frame per secondo, se scendi sotto i 30 avrai gli scatti, quindi io ti consiglio dal pannello scheda video metti che i filtri li devono esere gestiti dall'applicazione, disattiva l'ai e il refresch verticale

dopodiche fai partire il gioco, e dal pannello del gioco ti gestisci i filtri, in modo che siano sempre superiori a 30fps a 1024x800 almeno.

cmq ti faccio sapere appena li provo

flavix25
28-03-2006, 11:36
allora, procedo con la modifica, o si fa qualcosa per testare i due PCP ?????


ah, flavix, io ho smatato fino alla scheda madre, dopo come ci smonta, il dissi ????? :mc:

tnx :help: :help: :help:


la scheda madre l'hai smontata completamente? se si allora riesci a vedere sia il dissi del processore che della scheda video, a questo punto per il dissi del processore devi smontare quelle 3 viti, invece per la vga il dissipatore è quello leggermente piu grande tutto di rame, li monti e vai con la mod


per il test con 2 sistemi uno a default uno con mod, li faccio io da solo, il padre della mia ragazza ha una 3023, che ha lo stesso sistema tranne il procio quindi gli stessi problemi.

flavix25
28-03-2006, 12:16
http://img464.imageshack.us/img464/9311/prototipo9dq.th.gif (http://img464.imageshack.us/my.php?image=prototipo9dq.gif)

allora seguendo questo disegno potrete crearvi o modificarvi il dissipatore

i 2 strati di pasta e quello dell'isolante devono essere il piu sottili possibile, quendi una volta pplicato il bicomponente dovrete tenere schiacciati il dissipatore originale con lo spessorino che avrete aggiunto per almeno 30min, la confezione dice 5min, ma vi assicuro che in 5 min non si incollano

ottenuto il dissipatore modificato con lo spessorino, mettete l'artich silver (solo conduttore e non il bicomponente o conduttore elettrico(ne esiste un tipo che conduce anche elettricità ma per sicurezza non lo usate)) messo l'artich rimontate il dissipatore, stringete molto dolcemente le viti ne bastano 3, dopodiche rismontatelo e controllate che l'artich messo sulla gpu e sul northbridg si sia impresso sullo spessorino, serve per controllare che faccia contatto lo spessorino con il northbridg e la gpu.

se fa contatto risistemate la pasta che si sarà spostata e richiudete il tutto, dopodiche date un occhiata al pll che io non riesco a trovare :D :D :D e rimontate il notebook


:sperem: :sperem: :sperem:

kakaroth1977
28-03-2006, 12:18
Allora
cmq in oc sono salito ancora a 425-390 ho fatto 6950circa ma ti ripeto il sistema era sporco con un 2400mhz credo che cambi ancora in meglio cavolo 400mhz in piu

cmq ti faccio sapere appena li provo

Si nel mio caso sarebbero 600mhz in + e visto che sto preparando un nuovo OS speciale super leggero e che con la mod al dissipatore riuscissi anche io ad arrivare stabile a 425 di core penso che le prestazioni salirebbero alle stelle.

Cmq mi è sorto un dubbio ma il dissipatore dissipa anche sulle ram video???

E se è studiato per dissiparle fa contatto o è come per la Gpu che non aderisce "bene" (per niente :muro: )??

flavix25
28-03-2006, 12:30
Si nel mio caso sarebbero 600mhz in + e visto che sto preparando un nuovo OS speciale super leggero e che con la mod al dissipatore riuscissi anche io ad arrivare stabile a 425 di core penso che le prestazioni salirebbero alle stelle.

Cmq mi è sorto un dubbio ma il dissipatore dissipa anche sulle ram video???

E se è studiato per dissiparle fa contatto o è come per la Gpu che non aderisce "bene" (per niente :muro: )??


no le ram video non sono assolutamente dissipate, ne originalmente ne dopo la mia mod, cmq stavo pensando di dissipare anche quelle, ma non sò se i guadagni valgano l'impresa di prendere tutte le distanze dei moduli di ddr, e creare 4 spessorini, si proprio 4 perchè c'è un condenzatore che darebe fastidio se noi dovessimo metterci uno spessorino unico, fatto a boomerang :D

quindi i dissipatorini delle ram dovrebbero essere 4 distinti spessorini, da incollare alla piastra di rame originale del notebook, nonostante tutto i gudagni nei descktop, dissipando anche le ram si aggirano intorno ai 10-15mhz nei notebook credo che il guadagno sia anche minore, se poi calcoli che le ram sono da 2,8ns e che le frequenze massime sono intorno ai 400mhz, io arrivo a 390-395 (solo 2-3 test al 4° gia iniziano a dare errori, per via delle temperature) non credo per ora che farò al modifica


cmq 425 stabili te li sogni, quelli sono solo per 3dmark, per i giochi credo che 380-400 siano gia buoni, calcola che le temperature salgono molto portando ala gpu a quelle frequenze, di certo ti permetono di finire tranquillamente 4-5 3dmark, ma oltre non ho provato, quindi credo che 400 siano stabili ma oltre non sò credo siano troppi

kakaroth1977
28-03-2006, 12:59
no le ram video non sono assolutamente dissipate, ne originalmente ne dopo la mia mod, cmq stavo pensando di dissipare anche quelle, ma non sò se i guadagni valgano l'impresa di prendere tutte le distanze dei moduli di ddr, e creare 4 spessorini, si proprio 4 perchè c'è un condenzatore che darebe fastidio se noi dovessimo metterci uno spessorino unico, fatto a boomerang :D

quindi i dissipatorini delle ram dovrebbero essere 4 distinti spessorini, da incollare alla piastra di rame originale del notebook, nonostante tutto i gudagni nei descktop, dissipando anche le ram si aggirano intorno ai 10-15mhz nei notebook credo che il guadagno sia anche minore, se poi calcoli che le ram sono da 2,8ns e che le frequenze massime sono intorno ai 400mhz, io arrivo a 390-395 (solo 2-3 test al 4° gia iniziano a dare errori, per via delle temperature) non credo per ora che farò al modifica


cmq 425 stabili te li sogni, quelli sono solo per 3dmark, per i giochi credo che 380-400 siano gia buoni, calcola che le temperature salgono molto portando ala gpu a quelle frequenze, di certo ti permetono di finire tranquillamente 4-5 3dmark, ma oltre non ho provato, quindi credo che 400 siano stabili ma oltre non sò credo siano troppi

Uffa il Ferrari di Rob riesce a tenere i 420 stabili per giocare :mc:

flavix25
28-03-2006, 19:15
Uffa il Ferrari di Rob riesce a tenere i 420 stabili per giocare :mc:


ma se non ricordo male lui riesce a salire solo fino a 360 con le ddr

kakaroth1977
28-03-2006, 19:35
ma se non ricordo male lui riesce a salire solo fino a 360 con le ddr
Forse 365
Cmq va proggettato un dissipatore + performanre magari copiandolo da quello Ferrari e aggiungendo anche x coprire le ddr tutto in rame

burchio
29-03-2006, 08:42
ho provato l'ultimo AMD power monitor...e cpuZ...chi sa come mai uno legge 0,975 (cpuz) e uno 0.875 (powermonitor) e anche tutti gli altri voltaggio secondo AMD sono 0,1v meno di quello che rileva cpuz

kakaroth1977
29-03-2006, 13:48
ho provato l'ultimo AMD power monitor...e cpuZ...chi sa come mai uno legge 0,975 (cpuz) e uno 0.875 (powermonitor) e anche tutti gli altri voltaggio secondo AMD sono 0,1v meno di quello che rileva cpuz
Capita anche a me così potrebbe essere un difetto di lettura dell utility Amd col Turion64 perchè non perfettamente = all' Athlon64 l'ho letto da qlc parte sul forum AMD

funkpowa
29-03-2006, 14:53
scusami kakaroth ma io ho installato ieri fear sul mio 3023 con 768 Mb ram e non ho problemi a 1280x800. Mi fa strano che sul tuo 5024 non giri bene a 800x600 (per inciso: ho installato gli omega driver ed ho un hd da 5400 rpm). Sei sicuro che non ci sia qualcosa che non va?

Saluti

robgeb
29-03-2006, 16:50
Forse 365
Cmq va proggettato un dissipatore + performanre magari copiandolo da quello Ferrari e aggiungendo anche x coprire le ddr tutto in rame
Si le mie salgono fino a 365, sono sfortunato colle memorie video.
Però col core tengo anche 420-425 stabili per ore di gioco (memorie a 360). Temperatura di uscita sul processore sui 73 gradi, contro 70 gradi circa a 357/345.

Cmq secondo me il dissipatore del ferrari poggia anche sulle RAM, e nonostante ciò non cambia nulla in termini di overclock, anzi flavix di RAM sale di più.

Qui vi propongo due figure della motherboard del ferrari, con e senza il dissipatore e l'heatpipe, sopra ho disegnato i componenti.

Credo che l'impianto potrebbe reggere anche più calore, il notebook è sempre molto fresco, e anche dopo ore di gioco, i 70 e passa gradi non si notano più di tanto.

http://img78.imageshack.us/img78/2576/dsc000608kc.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=dsc000608kc.jpg) http://img141.imageshack.us/img141/7242/dsc000661bc.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=dsc000661bc.jpg)

burchio
29-03-2006, 17:07
Capita anche a me così potrebbe essere un difetto di lettura dell utility Amd col Turion64 perchè non perfettamente = all' Athlon64 l'ho letto da qlc parte sul forum AMD
chiedo scusa ma nn ho specificato che ho il 3023 col sempron

renton82
29-03-2006, 20:31
Sto per fare la modifica..... ma se uso una colla bicomponente generica? Tipo quella della bostik acciaio rapido? E' una cavolata? E se non la usassi proprio (dato che lo spessore di rame è precisamente a contatto)

kakaroth1977
29-03-2006, 23:09
chiedo scusa ma nn ho specificato che ho il 3023 col sempron
Allora per te CARTELLINO ROSSO e tre giornate di squalifica



Scherzo però ti consiglio di mettere in firma il tuo sistema per evitare equivoci :D

Non so allora quale sia il problema :mc:

renton82
30-03-2006, 10:19
Sto per fare la modifica..... ma se uso una colla bicomponente generica? Tipo quella della bostik acciaio rapido? E' una cavolata? E se non la usassi proprio (dato che lo spessore di rame è precisamente a contatto)

Altra cosa che mi e' venuta in mente... ma se come ha detto flavix il nothbridge e' dissipato correttamente dalla piastra in rame (quindi a contatto) e il chip vga e' staccato di circa 1mm dalla piastra di dissipazione(che e' sempre quella del northbridge), se mettiamo questo spessore di rame da 1mm che copre sia northbridge, sia il core vga, non rimane inclinato e quindi non perfettamente a contatto? Non sarebbe piu' logico mettere lo spessore solo sul core vga?

NMarco
30-03-2006, 10:38
raga ma c'è una guida dettagliata sulla modifica?!

beatoangelico128
30-03-2006, 10:41
Altra cosa che mi e' venuta in mente... ma se come ha detto flavix il nothbridge e' dissipato correttamente dalla piastra in rame (quindi a contatto) e il chip vga e' staccato di circa 1mm dalla piastra di dissipazione(che e' sempre quella del northbridge), se mettiamo questo spessore di rame da 1mm che copre sia northbridge, sia il core vga, non rimane inclinato e quindi non perfettamente a contatto? Non sarebbe piu' logico mettere lo spessore solo sul core vga?


è vero!!!! non ci'avevo pensato!
allora aspetto prima di effettuare la modifica (meno male ke ancora nn ho preso le due paste!!! :D) flavix ma l'artic silver 5, per collegare la GPU al dissi
sei sicuro ke vada bene ? cioè è un portatile, metti che sbafa fuori e fa corto ?!?!?! :cry:

kakaroth1977
30-03-2006, 11:03
Altra cosa che mi e' venuta in mente... ma se come ha detto flavix il nothbridge e' dissipato correttamente dalla piastra in rame

Scusa mi diresti dove l' ha detta Flavix questa cosa per favore??

A me sembra che ci sia quella specie di das di 1,5mm di spessore su entrambi i chip di Gpu e chipset

renton82
30-03-2006, 12:16
Il northbridg al contrario di come molti pensano è provvisto di dissipatore, che poi è lo stesso della vga. La scoperta sta nel fatto che i pad termici non sono pad termici, ma una sottospecie di pongo(das o come cavolo vi pare) dell'altezza di 1,5mm, togliendolo non vi è possibile dissipare la scheda video, in quanto non ci sarebbe contatto diretto tra core(vga) e dissipatore per via di quel millimetro e mezzo di distanza, come volevano i tecnici acer che una pasta (das o altro) dello spessore d’otre un millimetro dissipi un componente???

Non so se si riferisce anche al northbridge...
Comunque l'acciaio rapido della bostik andrebbe bene?

renton82
30-03-2006, 15:00
Mi sta venendo anche un'altra idea.... e credo proprio che farò così, a meno di non trascurare dei particolari che potrete sempre comunicarmi per non fare delle cavolate! :D Avevo pensato di dare 2 punti di stagno nella zona tra lo spessore e il dissipatore nella zona tra il nothbridge e la gpu (cioè dove non appoggia su alcuna superficie) e cospargere le parti di contatto tra lo spessore e il dissipatore con pasta termica, infine appoggiarlo sul nothbridge e la gpu sempre tramite pasta termica. In questo modo secondo me si potrebbe salvare la garanzia visto che lo stagno si può facilmente rimuovere con il saldatore.
Ditemi un po' voi....

JASON77
30-03-2006, 15:16
HEY FLAVIX25 QUANDO CI SFORNI UNA BELLA GUIDA DETTAGLIATA PER LA MODIFICA?

CHE BENEFICI HAI RISCONTRATO?

IO HO NOTATO CHE DOPO UN USO ABBASTANZA INTENSO GIOCANDO E TRASFERENDO FILES E DEFRAMMENTANDO....
(NON PROPRIO CONTEMPORANEAMENTE :D )
QUINDI DOPO CHE IL NOTE E' SALITO "VERTIGINOSAMENTE" DI TEMPERATURE TIPO :

- CPU 60°-65° e +
- MOBO 58°-63° e +
- GPU 68°-70° e +
- HD 59°-60°

LA COSA STRANA E CHE DOPO MESSO A RIPOSO CON:

- POWER PLAY ATTIVO
- RMCLOCK AL MINIMO 800MHz
- VENTOLA SEMPRE ACCESA

SENZA FAR NULLA DI IMPEGNATIVO TUTTO IL SISTEMA (ALMENO IL MIO) SCENDE E RIMANE COSTANTE + O - SOTTO I 40° ECCETTO L'HD CHE PROPRIO NON NE VUOLE SAPERE DI SCENDERE CON LE TEMPERATURE CI METTE PROPRIO TANTO AD ARRIVARE A TEMPERATURE "ACCETTABILI"

- CPU 40°-41°
- MOBO 36°-37°
- GPU 36°-37°
- H.D. 51°-52°

SE L'H.D. HA ALMENO 10°-15° GRADI IN PIU' DELL'INTERO SISTEMA SIGNIFICA CHE E' LUI STESSO A PRODURLO......O MI SBAGLIO?

PENSO CHE CON LA MODIFICA POTREMMO SICURAMENTE RISCONTRARE BENEFICI SULLE TEMPERATURE (MIGLIORE DISSIPAZIONE=MENO CALORE)
E SU QUESTO IMMAGINO CHE SIAMO TUTTI DACCORDO..... :D
SE TUTTO IL SISTEMA E' MENO CALDO SICURAMENTE SI PUO' SPINGERE UN POCHINO DI PIU IN OVERCLOCK E SICURAMENTE NE BENEFICIA TUTTO IL NOTE HD COMPRESO.
MA NON RISOLVERE IN MANIERA DEFINITIVA IL PROBLEMA DELL'HD BOLLENTE......

NON DOVREMMO INTERVENIRE IN QUALCHE MODO SULL'HD?

QUALCUNO LO HA PROVATO IN UN CASE USB ESTERNO?
CHE TEMPERATURE PRODUCE?

willytax
30-03-2006, 18:07
HEY FLAVIX25 QUANDO CI SFORNI UNA BELLA GUIDA DETTAGLIATA PER LA MODIFICA?

CHE BENEFICI HAI RISCONTRATO?

IO HO NOTATO CHE DOPO UN USO ABBASTANZA INTENSO GIOCANDO E TRASFERENDO FILES E DEFRAMMENTANDO....
(NON PROPRIO CONTEMPORANEAMENTE :D )
QUINDI DOPO CHE IL NOTE E' SALITO "VERTIGINOSAMENTE" DI TEMPERATURE TIPO :

- CPU 60°-65° e +
- MOBO 58°-63° e +
- GPU 68°-70° e +
- HD 59°-60°

LA COSA STRANA E CHE DOPO MESSO A RIPOSO CON:

- POWER PLAY ATTIVO
- RMCLOCK AL MINIMO 800MHz
- VENTOLA SEMPRE ACCESA

SENZA FAR NULLA DI IMPEGNATIVO TUTTO IL SISTEMA (ALMENO IL MIO) SCENDE E RIMANE COSTANTE + O - SOTTO I 40° ECCETTO L'HD CHE PROPRIO NON NE VUOLE SAPERE DI SCENDERE CON LE TEMPERATURE CI METTE PROPRIO TANTO AD ARRIVARE A TEMPERATURE "ACCETTABILI"

- CPU 40°-41°
- MOBO 36°-37°
- GPU 36°-37°
- H.D. 51°-52°

SE L'H.D. HA ALMENO 10°-15° GRADI IN PIU' DELL'INTERO SISTEMA SIGNIFICA CHE E' LUI STESSO A PRODURLO......O MI SBAGLIO?

PENSO CHE CON LA MODIFICA POTREMMO SICURAMENTE RISCONTRARE BENEFICI SULLE TEMPERATURE (MIGLIORE DISSIPAZIONE=MENO CALORE)
E SU QUESTO IMMAGINO CHE SIAMO TUTTI DACCORDO..... :D
SE TUTTO IL SISTEMA E' MENO CALDO SICURAMENTE SI PUO' SPINGERE UN POCHINO DI PIU IN OVERCLOCK E SICURAMENTE NE BENEFICIA TUTTO IL NOTE HD COMPRESO.
MA NON RISOLVERE IN MANIERA DEFINITIVA IL PROBLEMA DELL'HD BOLLENTE......

NON DOVREMMO INTERVENIRE IN QUALCHE MODO SULL'HD?

QUALCUNO LO HA PROVATO IN UN CASE USB ESTERNO?
CHE TEMPERATURE PRODUCE?

Io ho tolto la plastica sul bay in alluminio che tiene l'hdd e l'ho sostituita con una più sottile e soprattutto forata in corrispondenza dei fori che ha il bay stesso.
In questo modo dopo ore di gioco a colin mcrae rally 2005 l'hdd arriva e si mantiene costante a 54°C.
La stessa temperatura dopo la deframmentazione.
Dopo che smetto, senza avere la ventola sempre attiva scende e si mantiene costante a 48-50°C.
Su che materiale è poggiato il tuo note mentre giochi?

NMarco
30-03-2006, 18:07
insomma non c'è una guida precisa su come fare la modifica??

kakaroth1977
30-03-2006, 19:09
Mi sta venendo anche un'altra idea.... e credo proprio che farò così, a meno di non trascurare dei particolari che potrete sempre comunicarmi per non fare delle cavolate! :D Avevo pensato di dare 2 punti di stagno nella zona tra lo spessore e il dissipatore nella zona tra il nothbridge e la gpu (cioè dove non appoggia su alcuna superficie) e cospargere le parti di contatto tra lo spessore e il dissipatore con pasta termica, infine appoggiarlo sul nothbridge e la gpu sempre tramite pasta termica. In questo modo secondo me si potrebbe salvare la garanzia visto che lo stagno si può facilmente rimuovere con il saldatore.
Ditemi un po' voi....
NO lo stagno è conduttore elettrico e per di + con quelle temperature rischia di finire chi sa dove

JASON77
30-03-2006, 20:12
L'HO TOLTA PROPRIO LA PLASTICA ORA C'E' SOLO IL FERRO.....
SONO STATO ATTENTO AD EVITARE CHE TOCCASSE CON L'HD.

IL NOTE HA I PIEDINI MODIFICATI QUINDI 1 CM + ALTO DEL NORMALE....
LE PROVE LE HO FATTE CON QUELLA SOTTOSPECIE DI LEGGIO CHE VENDONO SU EBAY.........

RIPETO L'HO STRESSATO VERAMENTE MOLTO.......

renton82
30-03-2006, 20:41
NO lo stagno è conduttore elettrico e per di + con quelle temperature rischia di finire chi sa dove

Si, lo so, ma ne userei soltanto due punti solo per fissare i due dissipatori, dove non fa alcun contatto con niente, e poi lo stagno se non sbaglio fonde a 293C, spero di non arrivare mai a quelle temperature! :D

renton82
31-03-2006, 01:02
Allora.... ho provato a smontare il notebook, ma vi garantisco che è una cosa a mio avviso paurosa! Soltanto per togliere la parte di plastica dove il tasto di accensione ho dovuto perdere 20 minuti per capire come dovevo premere gli incastri che lo tengono ancorato alla scocca, inoltre ho scoperto che si può fare soltanto con il monitor parallelo alla scocca(sembra una scemata ma a volte uno non ci pensa). Dopo avere penato con viti da ricordarsi dove vanno e flat da staccare sono arrivato ad un punto di stasi, cioè quando si deve aprire a metà il notebok con lo schermo staccato, infatti c'è quel maledetto cavo dell'antenna (che poi non so perchè va a finire dentro il monitor...)che non mi fa avere il computer libero... Per non parlare poi della preoccupazione di non fare graffi sul monitor o sulla scocca, alla fine ho rinunciato e ho rimontato tutto! Flavix complimenti davvero per il tuo lavoro! Non so davvero come hai fatto!

8rda3+
31-03-2006, 07:46
Allora.... ho provato a smontare il notebook, ma vi garantisco che è una cosa a mio avviso paurosa! Soltanto per togliere la parte di plastica dove il tasto di accensione ho dovuto perdere 20 minuti per capire come dovevo premere gli incastri che lo tengono ancorato alla scocca, inoltre ho scoperto che si può fare soltanto con il monitor parallelo alla scocca(sembra una scemata ma a volte uno non ci pensa). Dopo avere penato con viti da ricordarsi dove vanno e flat da staccare sono arrivato ad un punto di stasi, cioè quando si deve aprire a metà il notebok con lo schermo staccato, infatti c'è quel maledetto cavo dell'antenna (che poi non so perchè va a finire dentro il monitor...)che non mi fa avere il computer libero... Per non parlare poi della preoccupazione di non fare graffi sul monitor o sulla scocca, alla fine ho rinunciato e ho rimontato tutto! Flavix complimenti davvero per il tuo lavoro! Non so davvero come hai fatto!

Se vuoi ti spiego io................
Allora:
Devi aprire il bay che contiene la scheda wireless, stacca i due cavi dell' antenna, e togli la scheda..............
Una volta che hai staccato la copertura di plastica superiore, che ricopre i tasti di accensione ecc, togli la tastiera staccando il suo flat.
Noterai sicuramente, dopo staccata, il cavo dell'antenna del wireless.......
Capovolgi il portatile e fai salire il cavo antenna, spingendolo dal forellino di passaggio...............
Ri-capovolgi il portatile, e staccalo piano piano dal canale che lo mantiene.....
Fatto cio, stacca la plastica superiore dove è presente il pad......
E' facile basta ricordarsi di togliere prima il cavo antenna.......... :D

maxhot6
31-03-2006, 09:49
Siccome le temperatura dell'hd sono dovute soprattutto a causa della vicinanza con la scheda video(così mi sembra di aver capito) allora se con "ati Tray tool" abbasso il clock della gpu e della memoria
NE AVREI DEI BENEFICI?
Ovviamente quando dovrei giocare le rialzo o imposto i profili!!
Mi sbaglio? qualcuno ha provato?

Anche io ho fatto i fori alla plastica dell'hd ma non ho avvisato nessun particolare vantaggio e comunque per me già 53-55 gradi sono troppi 55 è il limite dichiarato della casa, e poi tra poco avremo 15 gradi in più per via dell'estate e quindi......speriamo bene che la superi !!
E poi è vero che una volta salito di temperatura non vuole scendere più!!
o almeno mai sotto i 49-50 anche senza fare niente!
Ciao a tutti

willytax
31-03-2006, 10:54
Siccome le temperatura dell'hd sono dovute soprattutto a causa della vicinanza con la scheda video(così mi sembra di aver capito) allora se con "ati Tray tool" abbasso il clock della gpu e della memoria
NE AVREI DEI BENEFICI?
Ovviamente quando dovrei giocare le rialzo o imposto i profili!!
Mi sbaglio? qualcuno ha provato?

Anche io ho fatto i fori alla plastica dell'hd ma non ho avvisato nessun particolare vantaggio e comunque per me già 53-55 gradi sono troppi 55 è il limite dichiarato della casa, e poi tra poco avremo 15 gradi in più per via dell'estate e quindi......speriamo bene che la superi !!
E poi è vero che una volta salito di temperatura non vuole scendere più!!
o almeno mai sotto i 49-50 anche senza fare niente!
Ciao a tutti

Se attivi la ventola sotto i 49-50 scende (almeno a me fa così).
Cmq per avere temperature accettabili secondo me l'unica cosa è cambiare hdd e sostituirlo con uno che scalda meno (ho sentito per esempio che gli hitachi da questo punto di vista sono migliori dei seagate..).

maxhot6
31-03-2006, 11:01
[QUOTE=willytax]Se attivi la ventola sotto i 49-50 scende (almeno a me fa così).
A me la VENTOLA è sempre attiva!! """"mai disattivata"""
Deve esserci un modo!!

willytax
31-03-2006, 11:31
[QUOTE=willytax]Se attivi la ventola sotto i 49-50 scende (almeno a me fa così).
A me la VENTOLA è sempre attiva!! """"mai disattivata"""
Deve esserci un modo!!

Non capisco come mai questa differenza...io la ventola non l'ho mai messa su sempre attiva...
Se la metto smpre attiva anche scaricando a bestia col mulo per ore e ore non mi sale sopra i 46°....

Supertino
31-03-2006, 11:52
Siccome le temperatura dell'hd sono dovute soprattutto a causa della vicinanza con la scheda video(così mi sembra di aver capito) allora se con "ati Tray tool" abbasso il clock della gpu e della memoria
NE AVREI DEI BENEFICI?
Ovviamente quando dovrei giocare le rialzo o imposto i profili!!
Mi sbaglio? qualcuno ha provato?...

Giusto stamattina ho impostato il Powerplay al max risparmio quando sono con la batteria: in pratica il Powerplay di default è impostato in max Performance quando è a rete, Equilibrato quando è a batteria e Minimo quando la batteria scende sotto il 25%. Io ho messo il Consumo minimo in ogni caso quando sono a batteria, tanto non uso mai giocare quando il note va a batteria, e a questo punto, giusto per fare videoscrittura o altro, le impostazioni minime sono più che sufficienti, daltronde abbiamo pur sempre una x700! :D In ogni caso, scalda di meno in effetti, anche perchè in questo modo la frequenza della GPU scende da 360MHz a 100MHz circa, e si consuma mooooooolto di meno. In 1 ora e qualcosa le temperature di CPU e GPU non sono salite sopra i 51-52°, e l'hard disk sui 45° ma c'e da dire anche che io tengo il processore a 0.900v fisso a 4x quando è a batt.
ciao ciao

maxhot6
31-03-2006, 13:01
Giusto stamattina ho impostato il Powerplay al max risparmio quando sono con la batteria: in pratica il Powerplay di default è impostato in max Performance quando è a rete, Equilibrato quando è a batteria e Minimo quando la batteria scende sotto il 25%. Io ho messo il Consumo minimo in ogni caso quando sono a batteria, tanto non uso mai giocare quando il note va a batteria, e a questo punto, giusto per fare videoscrittura o altro, le impostazioni minime sono più che sufficienti, daltronde abbiamo pur sempre una x700! :D In ogni caso, scalda di meno in effetti, anche perchè in questo modo la frequenza della GPU scende da 360MHz a 100MHz circa, e si consuma mooooooolto di meno. In 1 ora e qualcosa le temperature di CPU e GPU non sono salite sopra i 51-52°, e l'hard disk sui 45° ma c'e da dire anche che io tengo il processore a 0.900v fisso a 4x quando è a batt.
ciao ciao
A me a 4x non regge i 0.900v e comunque se provi a giocare con Powerplaya minimo (cosa che a me interessa)scalda ugualmente oltre al fatto che i giochi vanno a scatti.Io Vorrei trovare una soluzione che non comporti un compromesso!!
Ciao e grazie

H@L9001
31-03-2006, 13:03
A me a 4x non regge i 0.900v e comunque se provi a giocare con Powerplaya minimo (cosa che a me interessa)scalda ugualmente oltre al fatto che i giochi vanno a scatti.Io Vorrei trovare una soluzione che non comporti un compromesso!!
Ciao e grazie

Che la acer ci ridia i nostri soldi o ci sostituisca il notebook con uno che non abbia l'opzione (non richiesta) fornello per scaldare il té!

maxhot6
31-03-2006, 13:05
[QUOTE=maxhot6]

Non capisco come mai questa differenza...io la ventola non l'ho mai messa su sempre attiva...
Se la metto smpre attiva anche scaricando a bestia col mulo per ore e ore non mi sale sopra i 46°....
Anche a me fà così anzi il mulo lo tengo sempre accesso per giorni consecutivi il guaio è quando provo a giocare che subito le temperature soprattutto dell'hd salgono troppo

willytax
31-03-2006, 20:04
[QUOTE=willytax]
Anche a me fà così anzi il mulo lo tengo sempre accesso per giorni consecutivi il guaio è quando provo a giocare che subito le temperature soprattutto dell'hd salgono troppo

Eh...purtroppo mi sa che non ci possiamo fare nulla...a parte fare backup settimanali in maniera da non perdere i dati quando l'hdd morirà soffocato.
A quel punto mi comprerò un hitachi che scalda meno del seagate e festa finita..

8rda3+
01-04-2006, 11:53
[QUOTE=maxhot6]

Eh...purtroppo mi sa che non ci possiamo fare nulla...a parte fare backup settimanali in maniera da non perdere i dati quando l'hdd morirà soffocato.
A quel punto mi comprerò un hitachi che scalda meno del seagate e festa finita..

Io hi un ITACHI, e ti posso assicurare che è la stessa cosa..............
Poi, volevo dirlo ancora:
Il problema della temperatura HD, e relatipo PAD soprastante, è causato da un altro chipset......ho mostrato le foto qualche pagina prima, ma nessuno mi vuole credere??????????

PERCHE??????????? :confused: :confused: :confused: :muro: :muro:

willytax
01-04-2006, 12:51
Mi sembrava che qualcuno avesse detto che un'altra marca di hdd scaldava meno del seagate....
Supertino tu che hai il fujitsu che temperature hai?

Supertino
01-04-2006, 15:43
Mi sembrava che qualcuno avesse detto che un'altra marca di hdd scaldava meno del seagate....
Supertino tu che hai il fujitsu che temperature hai?
Con la base Antec, raggiungo al max 45-46°C durante l'esecuzione di giochi, senza base Antec finora ho raggiunto al max 49°C dopo l'ora e mezzo di accensione, e la temperatura si stabilizza lì, ammesso che non lo sottoponga ad ulteriori stress tipo trasferimento di grosse quantità di dati o giochi: in tal caso mi è capitato che arrivasse a 51°C ma poi è risceso a 48-49°C...

Cmq l'arrivo dell'estate mi fa sempre più paura: già solo in questi giorni, nonostante non faccia un caldo eccessivo, le temp si sono in media alzate di 1°C :muro: .
ciao ciao

kakaroth1977
02-04-2006, 21:42
Con la base Antec, raggiungo al max 45-46°C durante l'esecuzione di giochi, senza base Antec finora ho raggiunto al max 49°C dopo l'ora e mezzo di accensione, e la temperatura si stabilizza lì, ammesso che non lo sottoponga ad ulteriori stress tipo trasferimento di grosse quantità di dati o giochi: in tal caso mi è capitato che arrivasse a 51°C ma poi è risceso a 48-49°C...

Cmq l'arrivo dell'estate mi fa sempre più paura: già solo in questi giorni, nonostante non faccia un caldo eccessivo, le temp si sono in media alzate di 1°C :muro: .
ciao ciao

Anche io ho paura per l'estate .
Ma l'associazione dei consumatori non ti ha + risposto???

renton82
02-04-2006, 22:30
Fatto la modifica, l'unica cosa è che non ho messo è la pasta bicomponente perchè se un domani dovessi madare via il notebook, rimetterei quei due pad che c'erano prima. Facendogli fare qualche volta il 3d Mark 2005 e interrompendolo a caso durante una sessione ho visto che: la GPU era sempre sotto i 60 e la CPU sotto i 55, la ventolina comunque sempre accesa al minimo.
Appena iinterrotto po la GPU scendeva vertiginosamente sotto i 50!
La bicomponente non l'ho messa, ma non credo che gli spessorini che ho messo vadano a spasso per il notebook, in quanto già la pasta termoconduttiva una volta a contatto è difficile che faccia staccare le 2 superfici, in più il dissipatore è avvitato con 6 viti... comunque se corro qualche rischio fatemi sapere!

Supertino
03-04-2006, 12:42
Anche io ho paura per l'estate .
Ma l'associazione dei consumatori non ti ha + risposto???
No, figurati!
Cmq sono veramente incavolato :mad: :ncomment: , vorrei telefonare ad Acer e minacciarli che se nn mi restituiscono i soldi del portatile, inizierò una causa contro di loro. Il prodotto è assolutamente difettoso!
A parte il numero 199, esiste un altro numero tipo sede generale in Italia o altro che non sia un 199?
Tanto so già come va a finire, ma vorrei provarci!

Acer --> :ahahah: <-- Io

maestropaolino
03-04-2006, 13:27
[QUOTE=Supertino]A parte il numero 199, esiste un altro numero tipo sede generale in Italia o altro che non sia un 199?
Tanto so già come va a finire, ma vorrei provarci![\QUOTE]

0931469411

Paolo

kakaroth1977
03-04-2006, 16:03
Si facci sapere cosa dicono :muro:

beatoangelico128
03-04-2006, 19:52
Fatto la modifica, l'unica cosa è che non ho messo è la pasta bicomponente perchè se un domani dovessi madare via il notebook, rimetterei quei due pad che c'erano prima. Facendogli fare qualche volta il 3d Mark 2005 e interrompendolo a caso durante una sessione ho visto che: la GPU era sempre sotto i 60 e la CPU sotto i 55, la ventolina comunque sempre accesa al minimo.
Appena iinterrotto po la GPU scendeva vertiginosamente sotto i 50!
La bicomponente non l'ho messa, ma non credo che gli spessorini che ho messo vadano a spasso per il notebook, in quanto già la pasta termoconduttiva una volta a contatto è difficile che faccia staccare le 2 superfici, in più il dissipatore è avvitato con 6 viti... comunque se corro qualche rischio fatemi sapere!
oggi vome va renton ??? sono curioso! :D
Io devo prendere il bicomponente! tanto il portatile lo si ha aperto
quindi, cmq se ne accorgono la acer, in caso di mandarlo in garanzia!!! :D

ma cmq, nn potevi metterci della pasta?!?!?, tra il rame e il dissipator?

renton82
03-04-2006, 23:59
oggi vome va renton ??? sono curioso! :D
Io devo prendere il bicomponente! tanto il portatile lo si ha aperto
quindi, cmq se ne accorgono la acer, in caso di mandarlo in garanzia!!! :D

ma cmq, nn potevi metterci della pasta?!?!?, tra il rame e il dissipator?

Non ho capito se schrzavi oppure no riguardo alla garanzia...
Cmq la pasta termoconduttiva è da tutte le pari :D (tranne che su i transistor della GPU).
Le temperature sono ottime per la GPU anche se la ventola non gira, ho notato che si mantengono in linea con quelle della GPU, quindi sui 55...non capisco come faccia la gente a fare rimanere la CPU sotto i 50 (a parte con le basi ventilanti), io uso anche rmclock con 4x0,95 e 9x1,2 e tengo i valori del power play a "bilanciato". Cmq quando si accende la ventola le temperature cadono subito, e come ho detto anche con il 3d mark le temp non superano mai addirittura i 59C. L'HD invece si assesta sempre sui 50C :muro:

flavix25
04-04-2006, 00:24
Non ho capito se schrzavi oppure no riguardo alla garanzia...
Cmq la pasta termoconduttiva è da tutte le pari :D (tranne che su i transistor della GPU).
Le temperature sono ottime per la GPU anche se la ventola non gira, ho notato che si mantengono in linea con quelle della GPU, quindi sui 55...non capisco come faccia la gente a fare rimanere la CPU sotto i 50 (a parte con le basi ventilanti), io uso anche rmclock con 4x0,95 e 9x1,2 e tengo i valori del power play a "bilanciato". Cmq quando si accende la ventola le temperature cadono subito, e come ho detto anche con il 3d mark le temp non superano mai addirittura i 59C. L'HD invece si assesta sempre sui 50C :muro:


chi ha la cpu e la gpu a meno di 50° ha la ventola sempre attiva tranquillo

renton82
04-04-2006, 02:11
Vabè, se lascio la ventolina accesa e navigo solo in internet ho: CPU 33C, Motherboard 31C e GPU 31C. :D

maestropaolino
04-04-2006, 08:28
Mi sorge subito spontanea una domanda: ma se basta questa semplice operazione (inserimento di uno spessorino di metallo) per risolvere i problemi di surriscaldamento, possibile che alla Acer non ci abbiano pensato? Possibile che un gran bel notebook come il 5024 debba essere penalizzato per una leggerezza simile? E non stiamo parlando di ricerche approfondite e di utilizzo di materiali particolari, il costo dell'operazione sarebbe assolutamente irrisorio.

Io proporrei, come già detto da qualcun altro, di mettere al corrente Acer della soluzione adottata da Flavix e da Renton, chissà che non si verifichi il miracolo e magari risolvano in qualche modo il problema.

Io, per mia fortuna, l'ho risolto alla radice: ho rivenduto il 5024 ad un amico (perchè credo che sia comunque un bel note) ed ho comprato il Ferrari 4005 ad un prezzo stracciato, e per quello che può servire, faccio i più sentiti auguri a voi, possessori del 5024, di trovare qualche rimedio ai noti problemi di questo portatile.

Paolo

kakaroth1977
04-04-2006, 09:44
Mi sorge subito spontanea una domanda: ma se basta questa semplice operazione (inserimento di uno spessorino di metallo) per risolvere i problemi di surriscaldamento, possibile che alla Acer non ci abbiano pensato? Possibile che un gran bel notebook come il 5024 debba essere penalizzato per una leggerezza simile? E non stiamo parlando di ricerche approfondite e di utilizzo di materiali particolari, il costo dell'operazione sarebbe assolutamente irrisorio.

Io proporrei, come già detto da qualcun altro, di mettere al corrente Acer della soluzione adottata da Flavix e da Renton, chissà che non si verifichi il miracolo e magari risolvano in qualche modo il problema.

Io, per mia fortuna, l'ho risolto alla radice: ho rivenduto il 5024 ad un amico (perchè credo che sia comunque un bel note) ed ho comprato il Ferrari 4005 ad un prezzo stracciato, e per quello che può servire, faccio i più sentiti auguri a voi, possessori del 5024, di trovare qualche rimedio ai noti problemi di questo portatile.

Paolo

Qualche altra cosuccia di sicuro c'è che non va e lo spessorino risolve il problema di aver usato un dissipatore generico (o cmq standard non studiato appositamente per il 302x/502x).
Sicuramente se l'Acer studiasse per benino un nuovo dissipatore i valori migliorerebbero ancora e potrebbe adottare il nuovo dissipatore sulle future release o come ricambio per i nostri malfunzionanti.

Supertino
04-04-2006, 09:46
Ma questo numero per chiamare Acer, 0931469411, è sicuro che non è a pagamento come un 199? ho provato a chiamare stamattina, e risponde la stessa identica voce registrata dell'199, che dice di digitare 1 per info commerciali, 2 per chiedere un RMA e così via...solo all'inizio, in effetti, non dice il costo della chiamata...ma allora perchè chiamare l'199 se anche con questo numero si può richiedere l'rma?
:confused:

flavix25
04-04-2006, 09:48
Ma questo numero per chiamare Acer, 0931469411, è sicuro che non è a pagamento come un 199? ho provato a chiamare stamattina, e risponde la stessa identica voce registrata dell'199, che dice di digitare 1 per info commerciali, 2 per chiedere un RMA e così via...solo all'inizio, in effetti, non dice il costo della chiamata...ma allora perchè chiamare l'199 se anche con questo numero si può richiedere l'rma?
:confused:


perchè cosi chi non conosce quel numero, paga chiamando l'199 e loro guadagnano

maestropaolino
04-04-2006, 12:50
Ma questo numero per chiamare Acer, 0931469411, è sicuro che non è a pagamento come un 199? ho provato a chiamare stamattina, e risponde la stessa identica voce registrata dell'199, che dice di digitare 1 per info commerciali, 2 per chiedere un RMA e così via...solo all'inizio, in effetti, non dice il costo della chiamata...ma allora perchè chiamare l'199 se anche con questo numero si può richiedere l'rma?
:confused:

E' il numero diretto della sede siciliana (Siracusa credo).

Paolo

alessc
04-04-2006, 23:17
Tornando a casa ascoltavo la radio e per caso c'era in trasmissione Valerio Staffelli che conduce un programma Striscia la notizia style chiamato "al vostro posto"... Qualcuno ha provato a contattarlo? Magari adesso provo a scrivere una bozza di email e a inviarlo... vediamo se riusciamo anche con lui :sperem:

EDIT: ho appena inviato una segnalazione dal suo sito www.valeriostaffelli.it ho cercato di strimizzire il messaggio cercando di far diventare interessante la cosa ma non è per niente semplice. Sempre di più :sperem:

Ciao

kakaroth1977
05-04-2006, 14:54
Tornando a casa ascoltavo la radio e per caso c'era in trasmissione Valerio Staffelli che conduce un programma Striscia la notizia style chiamato "al vostro posto"... Qualcuno ha provato a contattarlo? Magari adesso provo a scrivere una bozza di email e a inviarlo... vediamo se riusciamo anche con lui :sperem:

EDIT: ho appena inviato una segnalazione dal suo sito www.valeriostaffelli.it ho cercato di strimizzire il messaggio cercando di far diventare interessante la cosa ma non è per niente semplice. Sempre di più :sperem:

Ciao
Bravissimo hai fatto proprio bene.
Inoltre mi sembra di aver letto da qlc parte che anche lui ha avuto problemi con un notebook Acer :mbe: