PDA

View Full Version : [ACER 5024] PROTESTA UFFICIALE


Pagine : 1 2 [3] 4 5

alessc
05-04-2006, 18:15
Bravissimo hai fatto proprio bene.
Inoltre mi sembra di aver letto da qlc parte che anche lui ha avuto problemi con un notebook Acer :mbe:
Sarebbe il colmo che mi chiamasse :ciapet:
Cmq semmai fate anche voi qualche segnalazione magari qualcosa si tira fuori

kakaroth1977
06-04-2006, 12:09
Sarebbe il colmo che mi chiamasse :ciapet:
Cmq semmai fate anche voi qualche segnalazione magari qualcosa si tira fuori
Fatto anche io la segnalazione il + sinteticamente possibile.

Forza ragazzi fatevi sotto magari ci dà retta

beatoangelico128
06-04-2006, 21:57
Ho comprato la pasta adesiva bicomponente Artic Silver+ pasta termoconduttiva Artic Silver 5, spero domenica di trovare il tempo per accingermi a eseguire tale operazione. :D
Ricordo che, se lo procedo prima io con la modifica con la procedura del <<M>> <<I>> <<T>> <<I>> <<C>> <<O>> FLAVIX, sarà il primo 5024 a subirla! :yeah: :sofico:
ricordando che flavix ha di base una serie 3020. :read:

p.s.: come si usa la bicomponente?!?!?! :help:

maestropaolino
07-04-2006, 08:11
Ho comprato la pasta adesiva bicomponente Artic Silver+ pasta termoconduttiva Artic Silver 5, spero domenica di trovare il tempo per accingermi a eseguire tale operazione. :D
Ricordo che, se lo procedo prima io con la modifica con la procedura del <<M>> <<I>> <<T>> <<I>> <<C>> <<O>> FLAVIX, sarà il primo 5024 a subirla! :yeah: :sofico:
ricordando che flavix ha di base una serie 3020. :read:

p.s.: come si usa la bicomponente?!?!?! :help:

Scusa ma non è stato Renton82 il primo? :confused:

Paolo

kakaroth1977
07-04-2006, 12:07
Vabè, se lascio la ventolina accesa e navigo solo in internet ho: CPU 33C, Motherboard 31C e GPU 31C. :D
Se tieni sempre on la ventolina a quanto stà l'hd???

Mi sembrava che flavix avesse valori + bassi al chipset o mi sono Flashato :D

flavix25
07-04-2006, 12:31
Se tieni sempre on la ventolina a quanto stà l'hd???

Mi sembrava che flavix avesse valori + bassi al chipset o mi sono Flashato :D


hai flashato, il chipset sta troppo vicino alla gpu e quindi prende tutto il calore da lal gpu, e si assesta a temperature simili a quest'ultima

cmq la sua era una battuta, tenendo tutto al minimo quindi gpu e cpu in downclock e ventola sempre accesa ci si può andare vicino a quelle temperature.

per l'hd quando lo tengo collegato alla corrente si assesta sui 50° se invece lo tengo scollegato scende a 40°, propabilmente vine sfruttato d-
le temp dell'hd sono relative a piu di 3 ore di utilizzo del notebook

kakaroth1977
07-04-2006, 13:20
hai flashato, il chipset sta troppo vicino alla gpu e quindi prende tutto il calore da lal gpu, e si assesta a temperature simili a quest'ultima

cmq la sua era una battuta, tenendo tutto al minimo quindi gpu e cpu in downclock e ventola sempre accesa ci si può andare vicino a quelle temperature.

per l'hd quando lo tengo collegato alla corrente si assesta sui 50° se invece lo tengo scollegato scende a 40°, propabilmente vine sfruttato d-
le temp dell'hd sono relative a piu di 3 ore di utilizzo del notebook
Ma tu hai tolto anche la copertura di plastica dell'hd o l'hai rimessa??

Cmq ci deve essere ancora qualcosina da fare secondo me per abbassare un'altro po le temperature.
Chi sà che magari ci sia cmq qualche volteggio errato alla Gpu , al chipet e all'hd :mc:

CarloR1t
07-04-2006, 14:57
rinviata anche io ora speriamo bene.
Siamo ancora in pochi :muro:
anche se non posso lamentarmi molto col mio 3023 spero che acer faccia qualcosa per voi, con un bios o altra soluzione, non so se richiameranno dei portatili che tutto sommato funzionano, è già tanto che funziona la loro assistenza ordinaria, ma spero che intervengano almeno per quegli utenti che fanno un uso più intensivo del portatile e hanno assolutamente bisogno della modifica, scrivendo e chiedendo che facciano un intervento simile a quello di flavix, tentar non nuoce...

flavix25
07-04-2006, 15:13
Ma tu hai tolto anche la copertura di plastica dell'hd o l'hai rimessa??

Cmq ci deve essere ancora qualcosina da fare secondo me per abbassare un'altro po le temperature.
Chi sà che magari ci sia cmq qualche volteggio errato alla Gpu , al chipet e all'hd :mc:


non credo, se vai a controllare sia sul sito ati, che guardando altri notebook con la x700 le temp sono superiori alle mie, che ripeto max 65° dopo ore di gioco con filtri attivati(i filtri fanno pompare la vga al massimo)

kakaroth1977
07-04-2006, 15:18
Proprio mezzora fa uscendo da una partitina di 40minuti circa a NfS Underground2 ho visto la temperatura GPU 78° :cry: .
Infatti cominciavo a sentire un pò di fastidio ai tasti eppure ho ventola sempre attiva antec acceso e 1,2v a 9x.

Acer mannaggia a te :muro: ma quando ti sbrighi e ci dai retta

flavix25
07-04-2006, 15:38
Proprio mezzora fa uscendo da una partitina di 40minuti circa a NfS Underground2 ho visto la temperatura GPU 78° :cry: .
Infatti cominciavo a sentire un pò di fastidio ai tasti eppure ho ventola sempre attiva antec acceso e 1,2v a 9x.

Acer mannaggia a te :muro: ma quando ti sbrighi e ci dai retta


Be dai io stavo giocandoa NFS MOST WONTED :D quindi anche una pesantezza superiore, cmq le tue temp non sono esagerate ecco perchè acer non ci si fila, le temp di esercizio delle vga sono altissime, se vi fate un giro nella sezione schede video vedrete che ci sono molti casi in cui alcuni raggiungono 110° la norma cmq rimane sui 90° quindi se i nostri notebook raggiungono anche 80-90° siamo nella norma.

il problema è semplicemente che la vga per conduzione scalda l'hd che ha temperature massime molto inferiori, e credo che la maggior parte dei blocchi che molti hanno avuto siano dovuti all'hd che ha superato i 65°

kakaroth1977
07-04-2006, 19:19
Be dai io stavo giocandoa NFS MOST WONTED :D quindi anche una pesantezza superiore, cmq le tue temp non sono esagerate ecco perchè acer non ci si fila, le temp di esercizio delle vga sono altissime, se vi fate un giro nella sezione schede video vedrete che ci sono molti casi in cui alcuni raggiungono 110° la norma cmq rimane sui 90° quindi se i nostri notebook raggiungono anche 80-90° siamo nella norma.

il problema è semplicemente che la vga per conduzione scalda l'hd che ha temperature massime molto inferiori, e credo che la maggior parte dei blocchi che molti hanno avuto siano dovuti all'hd che ha superato i 65°
Secondo me quelle sono temperature da descktop un note è fatto per scaldare meno ma dovrebbe reggere anche a temperature minori rispetto ad un note.
Quando arriva a temperature così alte ti accorgi che c'è qlc che non va perchè avverti un senzo di calore alle dita e per fortuna non si usa il touchpad per giocare .
Quello si che scotta tanto.
Cmq sono appena a 14° in casa ripeto che in ufficio 24° ho problemini anche in semplice idle tutte le temp sopra i 55°-59° hd sopra i 50 in breve tempo se poi copio o sposto grossi file arriva a 62 subito.

flavix25
07-04-2006, 19:40
Secondo me quelle sono temperature da descktop un note è fatto per scaldare meno ma dovrebbe reggere anche a temperature minori rispetto ad un note.
Quando arriva a temperature così alte ti accorgi che c'è qlc che non va perchè avverti un senzo di calore alle dita e per fortuna non si usa il touchpad per giocare .
Quello si che scotta tanto.
Cmq sono appena a 14° in casa ripeto che in ufficio 24° ho problemini anche in semplice idle tutte le temp sopra i 55°-59° hd sopra i 50 in breve tempo se poi copio o sposto grossi file arriva a 62 subito.

madonna io almeno quest'estate non ho bruciato nulla
ha funzionato tutto da agosto fino ad ora. la mod l'ho voluta fare cosi, per vedere cosa accadeva ma sinceramente non ho mai avuto prob di alcun tipo

CarloR1t
07-04-2006, 19:41
Secondo me quelle sono temperature da descktop un note è fatto per scaldare meno ma dovrebbe reggere anche a temperature minori rispetto ad un note.
Quando arriva a temperature così alte ti accorgi che c'è qlc che non va perchè avverti un senzo di calore alle dita e per fortuna non si usa il touchpad per giocare .
Quello si che scotta tanto.
Cmq sono appena a 14° in casa ripeto che in ufficio 24° ho problemini anche in semplice idle tutte le temp sopra i 55°-59° hd sopra i 50 in breve tempo se poi copio o sposto grossi file arriva a 62 subito.
In effetti sono alte, stavamo parlando di temperature anche nel thread del 3023, dopo svariate ore di attività tipo ufficio, internet, ecc. con powerplay su bilanciato e alimentazione di rete mobmeter mi indica 49-43-45-48 a 24°C ambiente. Un altro di noi invece lamenta 10° in più sulla cpu e 2-3 gradi sul resto a 19°ambiente, avendo lo stesso notebook con la stessa cpu e svolgendo le stesse attività è possibile che uno stand che rialza il notebook di 10 cm senza ventole faccia tutta questa differenza?

flavix25
07-04-2006, 19:51
In effetti sono alte, stavamo parlando di temperature anche nel thread del 3023, dopo svariate ore di attività tipo ufficio, internet, ecc. con powerplay su bilanciato e alimentazione di rete mobmeter mi indica 49-43-45-48 a 24°C ambiente. Un altro di noi invece lamenta 10° in più sulla cpu e 2-3 gradi sul resto a 19°ambiente, avendo lo stesso notebook con la stessa cpu e svolgendo le stesse attività è possibile che uno stand che rialza il notebook di 10 cm senza ventole faccia tutta questa differenza?


credo di si visto che il notebook oltre ad essere mal dissipato è anche troppo basso, ho confrontato un pò di tempo fa le bocchette laterali del nostro notebook con quelle di un aspire 1693 (centrino e x700) e euelle del centrino sono piu grandi nonostante il tdp del loro centrino e della loro vga siano uguali ai nostri



per me c'è come una politica contro amd che usa anche acer :mad:

beatoangelico128
07-04-2006, 20:31
Scusa ma non è stato Renton82 il primo? :confused:

Paolo

CA**O :eek: :eek: :eek: :eek:
non me n'ero accorto.... sorry ragazzi è lo stress da lavoro intensivo + il stare 4 Ore sui mezzi tutti i giorni :( :( :( :cry: :cry: :cry:

CarloR1t
07-04-2006, 21:07
credo di si visto che il notebook oltre ad essere mal dissipato è anche troppo basso, ho confrontato un pò di tempo fa le bocchette laterali del nostro notebook con quelle di un aspire 1693 (centrino e x700) e euelle del centrino sono piu grandi nonostante il tdp del loro centrino e della loro vga siano uguali ai nostri
per me c'è come una politica contro amd che usa anche acer :mad:
che sia soffocato con quei 3 mm d'aria sotto è innegabile, ma se mettete 2 gomme dietro la situazione migliora leggermente oppure no? tanto per capire quanto incide oltre ai pad interni, perchè che c'è chi ha temperature molto alte pur avendo un cooler.

mr_hyde
07-04-2006, 21:31
Scusate se mi intrometto nella discussione.
In genere io uso poco il portatile sotto Windows, ma una delle poche cose che faccio con il SO Microsoft e' provare a fare qualche volo simulato con X-Plane.
E almeno un paio di volte mi e' capitato che il portatile, dopo un po' che svolazzavo, si spegnesse da solo... Immagino per un problema di temperatura.

Ripeto, la cosa si e' verificata sono qualche volta, pero' e' indubbio che X-Plane sia l'applicazione piu' pesante che uso con Windows ed i voli simulati durano un po'.

Sono l'unico a cui succede una cosa del genere?

Ciao,
Mr Hyde

flavix25
07-04-2006, 21:37
che sia soffocato con quei 3 mm d'aria sotto è innegabile, ma se mettete 2 gomme dietro la situazione migliora leggermente oppure no? tanto per capire quanto incide oltre ai pad interni, perchè che c'è chi ha temperature molto alte pur avendo un cooler.


quanto lavora male acer, chi ha i problemi che dici tu e non vuole perdere la garanzia deve obbligatoriamente tentare la carta assistenza.

o la mod, ti dirò io non avevo problemi neanche prima ma orami mi conosci se non modifico non mi sento in pace con me stesso, quindi :D

cmq dicevo el temperature che ho ora sono impressionanti dopo 2-3 ore di nfs ost wonted la cpu non supera i 65° e la vga è sotto i 60 quindi il problema c'è ed è evidente

flavix25
07-04-2006, 21:49
Scusate se mi intrometto nella discussione.
In genere io uso poco il portatile sotto Windows, ma una delle poche cose che faccio con il SO Microsoft e' provare a fare qualche volo simulato con X-Plane.
E almeno un paio di volte mi e' capitato che il portatile, dopo un po' che svolazzavo, si spegnesse da solo... Immagino per un problema di temperatura.

Ripeto, la cosa si e' verificata sono qualche volta, pero' e' indubbio che X-Plane sia l'applicazione piu' pesante che uso con Windows ed i voli simulati durano un po'.

Sono l'unico a cui succede una cosa del genere?

Ciao,
Mr Hyde

non sei l'unico purtroppo c'è gia chi ha avuto questo problema, e ci sono solo 3 cose che puoi fare:

1)comprare un dissipatore di quelli che tengono il notebook sollevato ed incrociare le dita in quanto come ci sta informando CarloR1t non sempre funziona.ma non perdi la garanzia

2)farti aggiustare il notebook dall'acer, ma non so ne se ti risolvano il problema ne quanto tempo ci vorra cmq non perderesti la garanzia

3)modificare il notebook con la mia guida funziona al 100%purtroppo perdi la garanzia

mr_hyde
07-04-2006, 22:25
Be', io ho anche la Acer Advantage New Edition, quindi per il momento niente modding!

Comunque se il problema continuera' a presentarsi solo raramente allora per ora non faro' niente... Giusto perche' costava poco (sotto i 20 Euro) ho appena comprato una base dissipante: ovviamente visto il prezzo non ha prestazioni eccezionali ma effeivamente mi sembra che la temperatura sia piu' bassa. Vedro' con X-Plane cosa succede!

Ciao,
Mr Hyde

H@L9001
08-04-2006, 10:26
Sarebbe il colmo che mi chiamasse :ciapet:
Cmq semmai fate anche voi qualche segnalazione magari qualcosa si tira fuori

Gli avevo scritto due mesi fa ma nn mi aveva cagato ;-P

H@L9001
08-04-2006, 10:28
Gli avevo scritto due mesi fa ma nn mi aveva cagato ;-P

Approposito, ho stabilito un nuovo record per il mio hard disk trasferendo un paio di gb fra due partizioni dell'hard disk: 64°C! In idle bazzica sempre intorno ai 59°-60°! Prim o poi mi saluterà :-(

Supertino
08-04-2006, 10:47
Scusate se mi intrometto nella discussione.
In genere io uso poco il portatile sotto Windows, ma una delle poche cose che faccio con il SO Microsoft e' provare a fare qualche volo simulato con X-Plane.
E almeno un paio di volte mi e' capitato che il portatile, dopo un po' che svolazzavo, si spegnesse da solo... Immagino per un problema di temperatura.

Ripeto, la cosa si e' verificata sono qualche volta, pero' e' indubbio che X-Plane sia l'applicazione piu' pesante che uso con Windows ed i voli simulati durano un po'.

Sono l'unico a cui succede una cosa del genere?

Ciao,
Mr Hyde
Beh, indubbiamente credo che l'uso di un simulatore di volo come X-Plane, metta veramente al massimo sotto stress tutto il note, in quanto i simulatori di volo oltre a sfruttare appieno la GPU, impegnano al max il processore, molto di più di quanto farebbe un qualunque fps o gioco di auto...
Tra l'altro,uscendo due secondi dall'argomento, è bello X-Plane? sono anch'io un'appassionato del volo simulato :D
Per esempio a me, col Combat Flight Simulator 3 non mi ha dato grossi problemi di temperature, ma indubbiamente scaldava mooooooolto...

che sia soffocato con quei 3 mm d'aria sotto è innegabile, ma se mettete 2 gomme dietro la situazione migliora leggermente oppure no? tanto per capire quanto incide oltre ai pad interni, perchè che c'è chi ha temperature molto alte pur avendo un cooler.
Prima di acquistare la Antec, io usavo mettere due piedini posteriori di gomma, fatti da me, alti 2,5cm circa e che incastravo nell'alloggiamento delle viti posteriori sottostanti, e due rondelline di gomma nella parte anteriore di mezzo cm o meno, giusto per distaccare l'hard disk: diciamo che non fanno miracoli, ma la temperatura si abbassa quantomeno di un paio di gradi, soprattutto l'hard disk scalda di meno.
Adesso, con la Antec, molte volte non la accendo nemmeno, mi basta la sua superficie in alluminio per la dissipazione passiva: la accendo solo quando gioco.
Indubbiamente il 5024 ha un assetto troppo ribassato rispetto agli altri note, e ne soffre un po...dunque attenti agli scalini o alle buche quando lo parcheggiate! :asd:

beatoangelico128
08-04-2006, 17:30
ragazzi, il grande flavix, il grande renton, tutti voi.... stanotte farò la modifica con il supporto di un modder mi amico! Pregate per me :ave: :ave: :ave:
Spero di riuscire nell'impresa! anche perchè non ho i soldi per pagarmene un'altro
anzi... adirla tutta, stò mese pagherò l'ultima rata :D

p.s.: ho pauraaaaaaaa :eekk:

willytax
08-04-2006, 17:42
ragazzi, il grande flavix, il grande renton, tutti voi.... stanotte farò la modifica con il supporto di un modder mi amico! Pregate per me :ave: :ave: :ave:
Spero di riuscire nell'impresa! anche perchè non ho i soldi per pagarmene un'altro
anzi... adirla tutta, stò mese pagherò l'ultima rata :D

p.s.: ho pauraaaaaaaa :eekk:


ma sei sicuro che ne valga proprio la pena? io aspetterei che si bruci in garanzia prima di provare e fare la modifica...

beatoangelico128
08-04-2006, 17:45
ma sei sicuro che ne valga proprio la pena? io aspetterei che si bruci in garanzia prima di provare e fare la modifica...
Ho speso 15€ per le paste termiche (Artic Silver Thermal Adesive 2parti + Artic silver 5), ho fatto "ferro e fuoco" per trovare il rame (aggraatise).... :D
per non contare che cmq una parte di portatile non si chiude ene con la vite poichè si è saccato la vano della vite interno; successivmente l'ho aperto.
Indi per cui.....

E cmq non ce la faccio più!!! st'estate me morirà stò Pcp. Quando gioco a NFS MW, con i driver non moddati della X700 (ufficiali della Acer) Si bloccava costretto riavviarsi. Con gli Omega fa schermo nero, dopo 30-40 sec. circa si riprende potendo giocare. Noto che lo fà quando provo a avviare una gara. Io penso siano le temperature. (p.s.: anche dopo formattazione.)

beatoangelico128
09-04-2006, 05:07
Abbiamo effettuato io e il mio amico modder, la modifica al 5024!!!
ora andrò a casa per dormire.... :ronf:
Vista la nottata che stò finendo di passare :D
domani vi faccio sapere
:ronf: :ronf: :ronf:

kakaroth1977
09-04-2006, 12:55
Abbiamo effettuato io e il mio amico modder, la modifica al 5024!!!
ora andrò a casa per dormire.... :ronf:
Vista la nottata che stò finendo di passare :D
domani vi faccio sapere
:ronf: :ronf: :ronf:

Su non tenerci sulle spine vogliamo prove test impressioni e tanti tanti dati ;)

flavix25
09-04-2006, 13:15
Abbiamo effettuato io e il mio amico modder, la modifica al 5024!!!
ora andrò a casa per dormire.... :ronf:
Vista la nottata che stò finendo di passare :D
domani vi faccio sapere
:ronf: :ronf: :ronf:


test test test

kakaroth1977
09-04-2006, 22:49
Ho un problemino/one.
Giocando a NfS u2 scalda talmente da tagliare potenza e scendere dagli (stimati) 40fps a meno di 20.
Uscendo dal gioco mi son accorto di arrivare intorno ai 68-74 gradi x la gpu.
E' mai successo a qualcuno questo calo di prestazioni??

Aiuto :mc:

willytax
10-04-2006, 07:39
Ho un problemino/one.
Giocando a NfS u2 scalda talmente da tagliare potenza e scendere dagli (stimati) 40fps a meno di 20.
Uscendo dal gioco mi son accorto di arrivare intorno ai 68-74 gradi x la gpu.
E' mai successo a qualcuno questo calo di prestazioni??

Aiuto :mc:

In teoria la gpu dovrebbe tagliare a 82°C..
Aggiungo che con la gpu quando gioco sono sempre sui 72-76°C e non ho mai avuto nessun rallentamento ne artefatto.
Inutile dire che sono temperature eccessive, ma considerando che il taglio di freq avviene a 82°C, finchè funge non mi preoccupo.
Ciao!

flavix25
10-04-2006, 13:34
Ho un problemino/one.
Giocando a NfS u2 scalda talmente da tagliare potenza e scendere dagli (stimati) 40fps a meno di 20.
Uscendo dal gioco mi son accorto di arrivare intorno ai 68-74 gradi x la gpu.
E' mai successo a qualcuno questo calo di prestazioni??

Aiuto :mc:


può darsi che senza che tu te ne sia accorto la scheda sia salita sopra gli 80° e il vpu recover ti ha tagliato le frequenze della gpu, cmq stando a questo è normalissimo

kakaroth1977
10-04-2006, 14:17
può darsi che senza che tu te ne sia accorto la scheda sia salita sopra gli 80° e il vpu recover ti ha tagliato le frequenze della gpu, cmq stando a questo è normalissimo
"Normalissimo" che se arriva a 82° taglia ma miva tanto normale che ci arrivi a 80.
Cmq ho cominciato ad avere problemi da quando ho installato Ati tool ed ho fatto casini con aa ed altre opzioni tra l'altro mi si è bloccato senza far nulla durante la configurazione del tool e all'avvio di 3dmark05.
Ora ho disinstallato e + tardi riprovo :mc:

flavix25
10-04-2006, 14:30
"Normalissimo" che se arriva a 82° taglia ma miva tanto normale che ci arrivi a 80.
Cmq ho cominciato ad avere problemi da quando ho installato Ati tool ed ho fatto casini con aa ed altre opzioni tra l'altro mi si è bloccato senza far nulla durante la configurazione del tool e all'avvio di 3dmark05.
Ora ho disinstallato e + tardi riprovo :mc:

be quando vuoi sai cosa devi fare dopo diventerà normalissimo avere 65 massimo, io invece ho alcuni problemi con i 3dmark, ma li avevo anche prima della modifica quindi quella non centra nulla, non succede nulla di particolare nei giochi, ma solo nel 3dmark03-05 mi si blocca nelle ultime scene per qualche secondo facendo scendere il punt. finale, il problema è che le temp rilevate sono sotto i 60° quindi la gpu o la cpu non danno problemi, questo lo fa anche tenendo tutto a default bo, calcola che solo una volta sono riuscito a fare il 2005 senza blocchi e ha terminato a defalut ottenendo 2950 cazzo devo riuscire a capire che problema ha, forse è atitool come a te, ora provo

beatoangelico128
10-04-2006, 18:17
Eccomi quà, ho acceco il picc' da mezz'oretta risparmio energetico a portatile/laptop, GPU con poewerplay, al minimo di potenza anche con alimentazione collegata. oìmob meter segna: 35-34-38-39
Ieri dopo un giorno con eMule con 1-2 download, l'HDD stava a 42, il picco è stato di 43! Sono moooolto soddisfatto.
Dunque io, non sò se ho fatto bene: ho tolto la schifezzuola di strana identità sia da sopra la Gpu che sopra il NB, ho collegato il blocco di rame su tutti e due i chip, spalmata artic silver 5 (visto che c'ero l'ho messa pure sulla CPU :D). Il rame l'ho collegato con l'artic silver adesive bicomponente, lasciata asciugare per un'oretta abbondante.

beatoangelico128
10-04-2006, 19:09
uhm... dunque, ci'ho tomb raider legend a icona, e la GPU, (appena passsato win) mi segnava mobmeter 98°C.... mi devo preoccupare? Ora che scrivo si è ridotta (dopo 10min passati alla riduzione ad icona) a 60°C. Che pensate?

flavix25
10-04-2006, 19:30
uhm... dunque, ci'ho tomb raider legend a icona, e la GPU, (appena passsato win) mi segnava mobmeter 98°C.... mi devo preoccupare? Ora che scrivo si è ridotta (dopo 10min passati alla riduzione ad icona) a 60°C. Che pensate?


98°?????? non credo sia normale, hai lasciato asciugare il bicomponente? io ho prima incollato la lastra di rame al dissipatore con il bicomponente, dopodiche ho aspettato che asciugasse.

dopo 10min ho messo la pasta sulla gpu e sul northbridg e ho richiuso il tutto

tu invece a quanto ho capito non hai lasciato il tempo al bicomponente di asciugarsi

kakaroth1977
10-04-2006, 19:55
Ma non è che hai usato troppo Artic silver??

Se 98° continua a segnarli quando prima non arrivavi a queste temperature significa che la dissipazione non è efficace per cattivo contatto o isolamento dovuto a pasta eccessiva o montaggio errato.

Cmq è un casino spero tu riesca a risolvere

flavix25
10-04-2006, 19:58
Ma non è che hai usato troppo Artic silver??

Se 98° continua a segnarli quando prima non arrivavi a queste temperature significa che la dissipazione non è efficace per cattivo contatto o isolamento dovuto a pasta eccessiva o montaggio errato.

Cmq è un casino spero tu riesca a risolvere


stiamo parlando via msn, bo eppure lui è il 3° a fare la mod, probabilmente ha errato qualche cosa, non è davvero normale

beatoangelico128
10-04-2006, 20:18
Ma non è che hai usato troppo Artic silver??

Se 98° continua a segnarli quando prima non arrivavi a queste temperature significa che la dissipazione non è efficace per cattivo contatto o isolamento dovuto a pasta eccessiva o montaggio errato.

Cmq è un casino spero tu riesca a risolvere

secondo me è il rame che ho messo che fa cagà
voi dove lo avete preso? io a un tizio che lavora l'aluminio ci'ha tutti grossi macchinari. Se voi mi consigliate qualcuno che ce l'ha bello pulito (il mio era un pò zozzteeo, pulito con Alchool).

kakaroth1977
10-04-2006, 20:25
secondo me è il rame che ho messo che fa cagà
voi dove lo avete preso? io a un tizio che lavora l'aluminio ci'ha tutti grossi macchinari. Se voi mi consigliate qualcuno che ce l'ha bello pulito (il mio era un pò zozzteeo, pulito con Alchool).

Ma il suddetto foglio di rame è perfettamente liscio e levigato??
altrimenti non riesce a fare contatto bene sulla piastra del dissipatore originale

beatoangelico128
10-04-2006, 20:37
Ma il suddetto foglio di rame è perfettamente liscio e levigato??
altrimenti non riesce a fare contatto bene sulla piastra del dissipatore originale
a dir la verità......... no! :(

CarloR1t
10-04-2006, 20:50
Secondo me ha ragione flavix, se iniziamente tutto andava bene, 35-34-38-39, e poi giocando hai quasi raggiunto i cento gradi vuol dire che la pasta non ha avuto tempo di consolidarsi e lo spessore si è staccato, forse anche per delle irregolarità superficiali o spessore insufficiente o tutto insieme.

flavix25
10-04-2006, 20:54
Secondo me ha ragione flavix, se iniziamente tutto andava bene, 35-34-38-39, e poi giocando hai quasi raggiunto i cento gradi vuol dire che la pasta non ha avuto tempo di consolidarsi e lo spessore si è staccato, forse anche per delle irregolarità superficiali o spessore insufficiente o tutto insieme.


se per questo non ha neanche controllato che dopo la mod il dissi toccava bene sulla gpu e il northbridg, cmq ora gli ho consigliato di ripetere tutto controllando bene che faccia contatto, altrimenti dovro andare a casa sua a dargli una mano :D


ciao io esco ci sentiamo domani

beatoangelico128
10-04-2006, 21:10
se per questo non ha neanche controllato che dopo la mod il dissi toccava bene sulla gpu e il northbridg, cmq ora gli ho consigliato di ripetere tutto controllando bene che faccia contatto, altrimenti dovro andare a casa sua a dargli una mano :D


ciao io esco ci sentiamo domani
se non riesco da solo, offro cena + pago benza!
cmq mi conviene più venire io visto che lavoro vicino casa tua!

l'unica cosa: dove hai preso il rame, cioè da chi?

beatoangelico128
10-04-2006, 21:23
ragazzi, sono cosciente della cappellata che ho fatto! Vi prego aiutatemi!!! :help: :help: :help:
Devo torvare uno che mi intagli bene il rame.
Poi come rimuovo il bordello di pasta? Ho visto che c'è l'artic silver remover!
va bene solo quello ?
Fatemi sapere, scrivete quà se potete, ema1928@tre.it

CarloR1t
10-04-2006, 22:49
ragazzi, sono cosciente della cappellata che ho fatto! Vi prego aiutatemi!!! :help: :help: :help:
Devo torvare uno che mi intagli bene il rame.
Poi come rimuovo il bordello di pasta? Ho visto che c'è l'artic silver remover!
va bene solo quello ?
Fatemi sapere, scrivete quà se potete, ema1928@tre.it
secondo me basta che pulisci bene con alcool e riprovi con dei lamierini di rame migliori in un negozio di modellismo, ferramenta o elettronica.
Se ho capito bene com'è fatto il dissipatore è meglio usare uno spessore leggermente maggiore che obblighi a un contatto forzato le due parti in modo che stringendo le viti si fletta un po' la scheda madre piuttosto che lasciare un gioco e staccarsi, gli spessori che hai usato sono probabilmente da cambiare.

x Flavix (quando torni...)
Ammetto che le discussioni non le ho seguite bene, non ho capito perchè la base di rame dell'heatpipe non tocca i due core, che cosa la obbliga a stare sollevata di un millimetro e mezzo? Altri componenti nelle vicinanze, l'attacco delle viti? In sostanza non sarebbe possibile deformare qualche parte del dissipatore di rame originale per far si che si adagi sui 2 chip direttamente o è impossibile? Inoltre l'altezza sul piano della mobo dei due chip gpu e northbridge è perfettamente uguale o uno dei due è un po' più alto dell'altro? Quindi servono due spessori identici o diversi? Se sono altezze uguali non sarebbe megliio incollare un'unica lamina di rame grande quanto il dissipatore stesso per massimizzare il ponte termico? Scusa se hai già spiegato queste cose...
La modifica non dovrei proprio farla ma sarei tentato, domenica ho fatto una prova lasciando mobmeter in esecuzione giocando e mi sono accorto di aver sfiorato gli 84° di gpu a 24° ambiente, senza bloccarsi per fortuna. :rolleyes:

http://img156.imageshack.us/img156/7950/mobmeter11lq.th.gif (http://img156.imageshack.us/my.php?image=mobmeter11lq.gif)

H@L9001
10-04-2006, 23:46
Mentre stavo facendo un defrag ho avuto la malaugurata idea di aprire mobilemeter per controllare la temperatura dell'hard disk e... ecco il valore...
Sempre più suuuuuuuu! Temperatura ambiente di 20°C ed Hard disk a 64°!

http://img474.imageshack.us/img474/1185/t26gl.th.png (http://img474.imageshack.us/my.php?image=t26gl.png)

flavix25
11-04-2006, 00:09
secondo me basta che pulisci bene con alcool e riprovi con dei lamierini di rame migliori in un negozio di modellismo, ferramenta o elettronica.
Se ho capito bene com'è fatto il dissipatore è meglio usare uno spessore leggermente maggiore che obblighi a un contatto forzato le due parti in modo che stringendo le viti si fletta un po' la scheda madre piuttosto che lasciare un gioco e staccarsi, gli spessori che hai usato sono probabilmente da cambiare.

x Flavix (quando torni...)
Ammetto che le discussioni non le ho seguite bene, non ho capito perchè la base di rame dell'heatpipe non tocca i due core, che cosa la obbliga a stare sollevata di un millimetro e mezzo? Altri componenti nelle vicinanze, l'attacco delle viti? In sostanza non sarebbe possibile deformare qualche parte del dissipatore di rame originale per far si che si adagi sui 2 chip direttamente o è impossibile? Inoltre l'altezza sul piano della mobo dei due chip gpu e northbridge è perfettamente uguale o uno dei due è un po' più alto dell'altro? Quindi servono due spessori identici o diversi? Se sono altezze uguali non sarebbe megliio incollare un'unica lamina di rame grande quanto il dissipatore stesso per massimizzare il ponte termico? Scusa se hai già spiegato queste cose...
La modifica non dovrei proprio farla ma sarei tentato, domenica ho fatto una prova lasciando mobmeter in esecuzione giocando e mi sono accorto di aver sfiorato gli 84° di gpu a 24° ambiente, senza bloccarsi per fortuna. :rolleyes:

http://img156.imageshack.us/img156/7950/mobmeter11lq.th.gif (http://img156.imageshack.us/my.php?image=mobmeter11lq.gif)



eccomi allora gpu/northbridg sono ad un livello piu basso circa 1mm anche piu rispetto al dissi originale (infatti acer per colmare la distanza ha usato una pasta conduttiva semisolida da piu di 1mm quindi dissipazione praticamente nulla ecco perchè quasi 20° di differenza), gpu/northbridg sono piu o meno alla stessa altessa, non si può torcere il dissi originale perchè è troppo piccolo e viene messo in tensione da 5-6 viti quindi tornerebbe alla forma originale


per mantenere la gpu ad una temperatura NORMALE bisognerebbe tenerla in idle con il powerplay attivato e durante i giochi al massimo dela velocità questo perchè la ventola è controllata tramite il processore quindi se il procio stra a 30° e la gpu a 100° la ventola non parte, quindi bisogna far scendere la gpu o tramite powerplay o tramite la modifica ma la modifica non fa tutto

willytax
11-04-2006, 00:15
Mentre stavo facendo un defrag ho avuto la malaugurata idea di aprire mobilemeter per controllare la temperatura dell'hard disk e... ecco il valore...
Sempre più suuuuuuuu! Temperatura ambiente di 20°C ed Hard disk a 64°!


Complimenti!mi sa che è il record...io senza ventolina sempre accesa con la deframmentazione sono arrivato al max a 55° dopo la modifica alla plastica dell'hdd suggerita da flavix :)
Lo so che è al limite delle specifiche...ma per ora mi accontento..

Ciao!

willytax
11-04-2006, 00:20
ragazzi, sono cosciente della cappellata che ho fatto! Vi prego aiutatemi!!! :help: :help: :help:
Devo torvare uno che mi intagli bene il rame.
Poi come rimuovo il bordello di pasta? Ho visto che c'è l'artic silver remover!
va bene solo quello ?
Fatemi sapere, scrivete quà se potete, ema1928@tre.it

Lo so che probabilmente è una cosa un po' antipatica da dire...ma te lo avevo detto che magari il gioco non valeva la candela.. :doh:
Spero che tu possa risolvere..prima di andare a letto dirò una preghierina per il tuo note!

CarloR1t
11-04-2006, 00:25
Mentre stavo facendo un defrag ho avuto la malaugurata idea di aprire mobilemeter per controllare la temperatura dell'hard disk e... ecco il valore...
Sempre più suuuuuuuu! Temperatura ambiente di 20°C ed Hard disk a 64°!
Si potrebbe ottenere l'intervento dell'assistenza allegando come prova una stampa dei grafici di mobmeter durante varie attività, per esempio se un portatile raggiunge temperature critiche anche solo col defrag, operazione prevista e necessaria nell'uso tipico del portatile dato che viene fornito in fat32, spetta a loro risolvere il problema.

H@L9001
11-04-2006, 00:29
Si potrebbe ottenere l'intervento dell'assistenza allegando come prova una stampa dei grafici di mobmeter durante varie attività, per esempio se un portatile raggiunge temperature critiche anche solo col defrag, operazione prevista e necessaria nell'uso tipico del portatile dato che viene fornito in fat32, spetta a loro risolvere il problema.

Adesso sono in idle col pc acceso da diverse ore e sono a 60°!!!
Anche così son già abbondandemente fuori specifiche!

kakaroth1977
11-04-2006, 06:50
Ci vuole l'intervento di Acer.
1 modifica del dissipatore.
2 nuovo Bios con gestione ventolina in riferimento a TUTTI i sensori temperatura compreso HD.
3 Controllo ed eventuale correzione di TUTTI i Voltaggi (CPU,MB,HD,GPU,RAM ect.)


Solo risolvendo tutti questi problemi si avrà un note perfettamente funzionante e realmente utilizzabile.

Propongo un nuovo giro di e-mail protesta

willytax
11-04-2006, 14:18
In questo momento sto deframmentando ma invece di usare il defrag grafico di windows sto usando quello da linea di comando..
morale della favola: sono quasi 3 ore che deframmenta e la temperatura è stabile ormai da più di un'ora sui 48-49° :D
Temperatura ambiente 20°C, ventolina sempre abilitata, niente undervolting, powerplay su "bilanciato".
Il portatile è su una scrivania con superficie di plastica/legno senza rialzi.
Come mai tutta questa differenza fra un esemplare di 5024 e l'altro?
Pochi post fa si parlava di 60°C! :eek:
L'unica cosa che ho fatto è la modifica della plastica sull'hdd, ma non penso che possa fare tutta questa differenza!

maxhot6
11-04-2006, 15:02
[QUOTE=willytax]In questo momento sto deframmentando ma invece di usare il defrag grafico di windows sto usando quello da linea di comando..

In dos lo spostamento dei file è moltooo più lento e quindi forse scalda di meno.Anche io ho fatta la modifica alla plastica dell'hd ma credo che non basti perchè l'hd non dovrebbe mai superare i 50gradi se la casa lo porta a 55 ed ora che le temperature salgono io la vedo scura bisognerà stare molto molto attenti..Ma qualche software particolare non esiste? come si fà ad abilitare la ventola leggendo un valore? se ci riesco lo faccio io un programmino ma mi servono almeno queste piccole info.
Ciao a tutti ...

willytax
11-04-2006, 19:14
[QUOTE=willytax]In questo momento sto deframmentando ma invece di usare il defrag grafico di windows sto usando quello da linea di comando..

In dos lo spostamento dei file è moltooo più lento e quindi forse scalda di meno.Anche io ho fatta la modifica alla plastica dell'hd ma credo che non basti perchè l'hd non dovrebbe mai superare i 50gradi se la casa lo porta a 55 ed ora che le temperature salgono io la vedo scura bisognerà stare molto molto attenti..Ma qualche software particolare non esiste? come si fà ad abilitare la ventola leggendo un valore? se ci riesco lo faccio io un programmino ma mi servono almeno queste piccole info.
Ciao a tutti ...

Il defreg non era da dos, ma semplicemente da linea di comando dentro windows xp!(dal propmpt dei comandi digiti defrag).
Per fare un programma per controllare la ventola bisogna sfruttare una libreria presente nella cartella dove si trova l'eseguibile di e-settings (fornito da acer).
Ho provato a disassemblare la libreria ed ho trovato una funzione (ora non mi ricordo esattamente il nome) che comanda la ventola.
Il problema è che naturalmente non si sa nulla riguardo ai valori corretti da passare alla funzione.
Se ti va di studiare un po' la situazione ti posso dare info più dettagliate...

Ciao!

NMarco
11-04-2006, 19:17
io ho solo emule attaccato e dopo pochi minuti il mio HD va a 58-60° cpu a 50€à e ventolina sempre attiva!!!!



ragazzi devo trovare una soluzione!!!

Ho l'ASPIRE 5024!

beatoangelico128
11-04-2006, 19:55
Ho bisogno de stè due cose:
1) flavix, dove hai rimediato il rame (se puoi dirmelo)?
2) come stacco quella mer*a dall'artic silver adesive?!?! ho letto che c'è una soluzione che rimuove, ma dove si trova(flavix al nostro negozio di fiducia nn ce l'hanno!)

co stè due cose risolvo il problema!
Tnx
good night boy!

flavix25
11-04-2006, 20:04
Ho bisogno de stè due cose:
1) flavix, dove hai rimediato il rame (se puoi dirmelo)?
2) come stacco quella mer*a dall'artic silver adesive?!?! ho letto che c'è una soluzione che rimuove, ma dove si trova(flavix al nostro negozio di fiducia nn ce l'hanno!)

co stè due cose risolvo il problema!
Tnx
good night boy!


il rame che ho preso io non è dei piu indicati, in quanto è di un tubo di scolo delle grondaie, lavorato in modo0 che diventi liscio, ma sinceramentte non te lo consiglio, se attendi fino a questo fine settimana ti posso dare una mano

l'unica cosa che devi trovare è il solvente per togliere quello che hai messo te

beatoangelico128
11-04-2006, 21:10
il rame che ho preso io non è dei piu indicati, in quanto è di un tubo di scolo delle grondaie, lavorato in modo0 che diventi liscio, ma sinceramentte non te lo consiglio, se attendi fino a questo fine settimana ti posso dare una mano

l'unica cosa che devi trovare è il solvente per togliere quello che hai messo te
uhm effettivamente... tubo di scolo di grondaie, no!
però almeno il tuo è rame!!! il mio sicuramente nè bronzo o qualche sm*rd*cchiata ! Che vi devo dire? cercherò anch'io!
Il punto è sapere come rimuovere la merda che ci'ho messo io!

CarloR1t
11-04-2006, 22:20
alcol e acetone non bastano? cmq il rame si dovrebbe trovare in ferramenta o negozi di modellismo (uno ben fornito) in quanto si usa per realizzare svariati modelli o parti ritagliandolo e e saldandolo (qui (http://www.macmod.com/content/view/601/) uno si è fatto un water block) non so se ce l'hanno spesso 1-2 mm quindi prova a passare in questi negozi, anche se non l'hanno ti dicono dove puoi trovarlo, lascerei stare materiali da cantiere o edili che dovendo resistere agli agenti atmosferici probabilmente sono leghe di rame con altri metalli dalla conducibilità ignota e non perfettamente levigate e piane.

flavix25
12-04-2006, 00:05
beato no disperare bisogna prima di tutto controllare se è colpa della pasta forse ne hai messa troppo poca forse troppa, forse lo spessorino è troppo piccolo forse si è mosso, cmq l'importante è che tu ora non esageri con i giochi anzi ti consiglierei di non giocarci proprio, fino a che non sistemiamo questa cosa.

io in questi gg sono super incasinato ma forse riesco a liberarmi per venerdi.



X TUTTI CHI CONOSCE UN SOLVENTE PER STACCARE IL BICOMPONENTE FACCIA UN FISCHIO GRAZIE

beatoangelico128
12-04-2006, 05:14
beato no disperare bisogna prima di tutto controllare se è colpa della pasta forse ne hai messa troppo poca forse troppa, forse lo spessorino è troppo piccolo forse si è mosso, cmq l'importante è che tu ora non esageri con i giochi anzi ti consiglierei di non giocarci proprio, fino a che non sistemiamo questa cosa.

io in questi gg sono super incasinato ma forse riesco a liberarmi per venerdi.



X TUTTI CHI CONOSCE UN SOLVENTE PER STACCARE IL BICOMPONENTE FACCIA UN FISCHIO GRAZIE

ok tnx!!!

maxhot6
12-04-2006, 09:27
[QUOTE=maxhot6]
Per fare un programma per controllare la ventola bisogna sfruttare una libreria presente nella cartella dove si trova l'eseguibile di e-settings (fornito da acer).
Ho provato a disassemblare la libreria ed ho trovato una funzione (ora non mi ricordo esattamente il nome) che comanda la ventola.
Se ti va di studiare un po' la situazione ti posso dare info più dettagliate...
Ciao!
Si se mi passi qualcosa mi fai un favore!!
E per leggere le temperature?
Ciao e grazie

willytax
12-04-2006, 12:50
Si se mi passi qualcosa mi fai un favore!!
E per leggere le temperature?
Ciao e grazie

scarica il programma Neuron Developer studio e apri il file osaio.dll.
Se metti la vista per oggetti e dall'albero nella finestra principale selezioni code-->namespace global trovi tutte le funzioni implementate dalla dll, tra cui c'è redetectFanControls(dword param_1)
oltre a questa fuzione ce ne sono altre per settare le temperature critiche ecc.
il problema è che non ho la minima idea di come si faccia ad usarle (che valori passare?).
Per leggere le temperature penso che si possa usare l'acpi del sistema operativo...mi era sembrato di aver letto da qualche parte che tutti i dati sono disponibili nel registro di configurazione...
prova a cercare sul sito della microsoft per gli sviluppatori il termine acpi..

Ciao!

kakaroth1977
13-04-2006, 15:02
ok tnx!!!

UP??

beatoangelico128
13-04-2006, 21:16
Allora, ecco cosa ho scoperto smontanto:
1 La pasta è rimasta, il 96%, sulla GPU e Il NB, sull dissipatore pochissima!!!!
2 Ho controllato lo spessore di quello che m'hanno spacciato per rame (che sembra rame)... è meno di 1mm!!! :D

come mi comporto ?
1) Lappo bene il dissi, quindi il rame incollato.
2) Preparo un'altro foglio, ci metto la pasta collante e ce lo attacco sull'altro rame.
pure che è poco più spesso di 1mm, l'importante e che non è di meno!!! basta stringere le viti, finche non fano forza, no?
che dite?

O grande flavix, che dici ?

beatoangelico128
13-04-2006, 22:06
Allora, ecco cosa ho scoperto smontanto:
1 La pasta è rimasta, il 96%, sulla GPU e Il NB, sull dissipatore pochissima!!!!
2 Ho controllato lo spessore di quello che m'hanno spacciato per rame (che sembra rame)... è meno di 1mm!!! :D

come mi comporto ?
1) Lappo bene il dissi, quindi il rame incollato.
2) Preparo un'altro foglio, ci metto la pasta collante e ce lo attacco sull'altro rame.
pure che è poco più spesso di 1mm, l'importante e che non è di meno!!! basta stringere le viti, finche non fano forza, no?
che dite?

O grande flavix, che dici ?

confermo, in due placche fanno 1mm
ecco dov'era l'intoppo!!! :(
...sono proprio rinco!!!!! :stordita:
ora preparo anltra soluzione artic silver

p.s.: eh si è proprio rame! l'ho appena lappato e solo il rame slappatto è di quel meravoglioso colore!!! :cool:

flavix25
13-04-2006, 23:25
confermo, in due placche fanno 1mm
ecco dov'era l'intoppo!!! :(
...sono proprio rinco!!!!! :stordita:
ora preparo anltra soluzione artic silver

p.s.: eh si è proprio rame! l'ho appena lappato e solo il rame slappatto è di quel meravoglioso colore!!! :cool:


mi sono collegato solo ora cmq cosa vogliamo fare vieni qui o cerchi di risolvere con un secondo spessorino?
ovviamente prima di incollarlo cntrolla che non esageri con il secondo spessorino cioè che dopo la seconda modifica non esageri con lo spessore ragiunto :O

DesmoColo
13-04-2006, 23:31
IDEA: Non so se qualcuno lo ha già proposto, ma visto che il problema del riscaldamento persiste, perchè non andiamo a mi manda raitre e sentire magari cosa ci raccontano quelli della acer riguardo al problema del riscaldamento?

beatoangelico128
13-04-2006, 23:40
mi sono collegato solo ora cmq cosa vogliamo fare vieni qui o cerchi di risolvere con un secondo spessorino?
ovviamente prima di incollarlo cntrolla che non esageri con il secondo spessorino cioè che dopo la seconda modifica non esageri con lo spessore ragiunto :O

problema risolto!

appena testato Tomb Raider!
prima modifica 98°
seconda modifica 45-50°

(rame lappato con carta vetrata 1000!!!)

CE L'HO FATTA!!!! :winner: :winner: :winner:

flavix25
13-04-2006, 23:42
problema risolto!

appena testato Tomb Raider!
prima modifica 98°
seconda modifica 45-50°

(rame lappato con carta vetrata 1000!!!)

CE L'HO FATTA!!!! :winner: :winner: :winner:


grande ed anche il 3° risulta pienamente soddisfatto, ora però voglio in cambio tomb raider

CarloR1t
13-04-2006, 23:57
problema risolto!

appena testato Tomb Raider!
prima modifica 98°
seconda modifica 45-50°

(rame lappato con carta vetrata 1000!!!)

CE L'HO FATTA!!!! :winner: :winner: :winner:
dopo quanto tempo di gioco? è incredibile 35 gradi meno di me :doh: fa attenzione anche l'altra volta era iniziata bene poi si è scollato, questa volta non dovrebbe succedere se gli spessori che hai usato sono maggiori.

kakaroth1977
14-04-2006, 09:08
problema risolto!

appena testato Tomb Raider!
prima modifica 98°
seconda modifica 45-50°

(rame lappato con carta vetrata 1000!!!)

CE L'HO FATTA!!!! :winner: :winner: :winner:
Complimenti mi raccomando appena puoi posta test + dettagliati.

Per i moddati sarebbe buona cosa inviare mail con dati pre e dopo modifica anche alla redazione di HwUp che aveva scrito la famosa recenzione del TM 440x (il fratello 4:3 del 502x/302x)

beatoangelico128
14-04-2006, 23:14
Complimenti mi raccomando appena puoi posta test + dettagliati.

Per i moddati sarebbe buona cosa inviare mail con dati pre e dopo modifica anche alla redazione di HwUp che aveva scrito la famosa recenzione del TM 440x (il fratello 4:3 del 502x/302x)

Stasera appena uscito da NFS MW, la scheda video era a 63° (poi è scesa subito)
Powerplay off, cpu "a palla", chassis rialzato dal tavolo.

CarloR1t
14-04-2006, 23:43
Stasera appena uscito da NFS MW, la scheda video era a 63° (poi è scesa subito)
Powerplay off, cpu "a palla", chassis rialzato dal tavolo.
hai provato con mobmeter in esecuzione mentre giochi? con l'aggiornamento della temperatura ogni 10 secondi non dovrebbe rallentare il gioco e quando esci hai il grafico con la temperatura massima che hai raggiunto in vari momenti del gioco, purtroppo quella indicata appena usciti è molto più bassa perchè cala velocissimamente.

willytax
15-04-2006, 07:27
Stasera appena uscito da NFS MW, la scheda video era a 63° (poi è scesa subito)
Powerplay off, cpu "a palla", chassis rialzato dal tavolo.

Io senza modifiche e solo con il rialzo, con tutto a palla a nfsmw arrivo al max a 73°C(durante il gioco). Forse sono stato fortunato e ho beccato un note montato un po' meglio! :D

flavix25
15-04-2006, 12:46
Io senza modifiche e solo con il rialzo, con tutto a palla a nfsmw arrivo al max a 73°C(durante il gioco). Forse sono stato fortunato e ho beccato un note montato un po' meglio! :D


guarda che 10° non son pochi, cmq anche il mio aveva le tue stesse temperature.

io speri di aver dato una mano a chi aveva temperature di 80 o piu gradi

cmq anche da 73 a 63 la vita del notebook si allunga e non di poco, in quanto come sai schedere ti temperature con la vga porta anche una temperatura lievemente piu bassa anche dell'hd.

cmq hai avuto una bella fortuna

willytax
15-04-2006, 16:07
guarda che 10° non son pochi, cmq anche il mio aveva le tue stesse temperature.

io speri di aver dato una mano a chi aveva temperature di 80 o piu gradi

cmq anche da 73 a 63 la vita del notebook si allunga e non di poco, in quanto come sai schedere ti temperature con la vga porta anche una temperatura lievemente piu bassa anche dell'hd.

cmq hai avuto una bella fortuna

10° sono molti! ma finchè ho queste temperature sto tranquillo...cmq complimenti per la modifica!alla acer avrebbero qualcosa da imparare se solo si degnassero di ascoltarci...

kakaroth1977
15-04-2006, 20:59
10° sono molti! ma finchè ho queste temperature sto tranquillo...cmq complimenti per la modifica!alla acer avrebbero qualcosa da imparare se solo si degnassero di ascoltarci...

Quoto se riuciamo a mettergli la pulce all'orecchio e ci perdono un tre ore di riproggettazione dissipatori si potrebbero far miracoli.

Penso infatti che variando lo spessore del rame variano anche di molto i risultati.

Nessuno ha fatto studi di termodinamica :mc: ?

flavix25
16-04-2006, 00:32
Quoto se riuciamo a mettergli la pulce all'orecchio e ci perdono un tre ore di riproggettazione dissipatori si potrebbero far miracoli.

Penso infatti che variando lo spessore del rame variano anche di molto i risultati.

Nessuno ha fatto studi di termodinamica :mc: ?


mi spiace ma studio ing edile :D

willytax
16-04-2006, 08:26
Quoto se riuciamo a mettergli la pulce all'orecchio e ci perdono un tre ore di riproggettazione dissipatori si potrebbero far miracoli.

Penso infatti che variando lo spessore del rame variano anche di molto i risultati.

Nessuno ha fatto studi di termodinamica :mc: ?

Certo che varia! se non ricordo male (ho fatto l'esame di fisica tecnica ormai da un'anno e mezzo) in termodinamica si fa di solito un paragone con le resistenze elettriche non vorrei dire boiate ma mi sembra che era così:
tensione ai capi della resistenza = temperatura fra i due punti che si prendono in consideraione
resistenza = materiale
corrente = calore scambiato attraverso il materiale

Nel nostro caso la resisenza totale è la serie di:
-resistenza package chip
-resistenza artic silver o cicca acer
-resistenza dissipatore (placca, heatpipe, radiatore)

le temperature ai capi della resistenza totale sono da un lato quella esterna a contatto col radiatore e dall'altro gli 80°C del die della scheda video.

Da ciò si capisce che:

1- maggiore è la differenza di temperatura da una parte all'altra della superficie di scambio e maggiore sarà la dissipazione, ma su questo non ci possiamo fare niente a parte lavorare col note in un freezer :D

2- minore è la resistenza termica del materiale e migliore sarà la dissipazione anche con basse differenze di temperatura. Per fare ciò occorrono:
-spessori il quanto più sottili possibili (acer con le sue cicchine non c'ha capito niente).
-niente intercapedini di aria
-uso di materiali altamente conduttivi (il migliore è l'argento!) quindi dobbiamo rubare il servito buono della nonna!
-servono ampie superfici di contatto...quindi non si capisce come mai alla acer hanno usato un heatpipe così piccolo...se lo cnfrontate con quelli delle altre marche vedrete che sono più larghi e schiacciati...proprio per avere più superficie a contatto con ciò che devono raffreddare!

Queste sono tutte cose che anche senza aver studiato termodinamica si intuiscono bene...basta un po' di buon senso!

Buona Pasqua a tutti!

kakaroth1977
16-04-2006, 11:24
Certo che varia! se non ricordo male (ho fatto l'esame di fisica tecnica ormai da un'anno e mezzo) in termodinamica si fa di solito un paragone con le resistenze elettriche non vorrei dire boiate ma mi sembra che era così:
tensione ai capi della resistenza = temperatura fra i due punti che si prendono in consideraione
resistenza = materiale
corrente = calore scambiato attraverso il materiale

Nel nostro caso la resisenza totale è la serie di:
-resistenza package chip
-resistenza artic silver o cicca acer
-resistenza dissipatore (placca, heatpipe, radiatore)

le temperature ai capi della resistenza totale sono da un lato quella esterna a contatto col radiatore e dall'altro gli 80°C del die della scheda video.

Da ciò si capisce che:

1- maggiore è la differenza di temperatura da una parte all'altra della superficie di scambio e maggiore sarà la dissipazione, ma su questo non ci possiamo fare niente a parte lavorare col note in un freezer :D

2- minore è la resistenza termica del materiale e migliore sarà la dissipazione anche con basse differenze di temperatura. Per fare ciò occorrono:
-spessori il quanto più sottili possibili (acer con le sue cicchine non c'ha capito niente).
-niente intercapedini di aria
-uso di materiali altamente conduttivi (il migliore è l'argento!) quindi dobbiamo rubare il servito buono della nonna!
-servono ampie superfici di contatto...quindi non si capisce come mai alla acer hanno usato un heatpipe così piccolo...se lo cnfrontate con quelli delle altre marche vedrete che sono più larghi e schiacciati...proprio per avere più superficie a contatto con ciò che devono raffreddare!

Queste sono tutte cose che anche senza aver studiato termodinamica si intuiscono bene...basta un po' di buon senso!

Buona Pasqua a tutti!

Si ma nel nostro caso visto che l'heatpipe non possiamo modificarlo(salvo che ci pensi l'Acer o Flavix :D ) al posto del pad acer è meglio uno strato di rame(o argento) da 1mm o 1,5mm??

BUONA PASQUA A TUTTI ANCHE ALL'ACER

ps perche non gli mandiamo tutti gli auguri con resoconto temperature :D ?

willytax
17-04-2006, 08:03
Si ma nel nostro caso visto che l'heatpipe non possiamo modificarlo(salvo che ci pensi l'Acer o Flavix :D ) al posto del pad acer è meglio uno strato di rame(o argento) da 1mm o 1,5mm??

BUONA PASQUA A TUTTI ANCHE ALL'ACER

ps perche non gli mandiamo tutti gli auguri con resoconto temperature :D ?

Per quanto ne so io se basta per stare a contatto col chip è meglio usare uno strato di argento da 1mm.

burchio
17-04-2006, 17:13
nn volendo invalidare la garanzia estesa...nn poso procedere alla procedura di flavix...quindi mi sono rassegnato a giocare a tomb raider legend con powerplay al minimo e di conseguanze dettagli al minimo (risoluzione xò alta) x mantenere il note in salute...
con tutto al massimo gira alla grande ma la la gpu sfora gli 85° e l'hd nn ne parliamo (sull'antec e ventolina sempre attiva..)

ps ventolina sempre attiva la imposta sulla seconda di 3 velocità...ci sno utility che permettono di far attivare a richiesta la 3 velocità

grazie
burchio

kakaroth1977
17-04-2006, 17:35
nn volendo invalidare la garanzia estesa...nn poso procedere alla procedura di flavix...quindi mi sono rassegnato a giocare a tomb raider legend con powerplay al minimo e di conseguanze dettagli al minimo (risoluzione xò alta) x mantenere il note in salute...
con tutto al massimo gira alla grande ma la la gpu sfora gli 85° e l'hd nn ne parliamo (sull'antec e ventolina sempre attiva..)

ps ventolina sempre attiva la imposta sulla seconda di 3 velocità...ci sno utility che permettono di far attivare a richiesta la 3 velocità

grazie
burchio

Bisogna sistemare bene il note sull'antec per farlo rendere al max.
Io sto studiando un modo per rialzare di 1/2 cm dietro facendo respirare un pò meglio.
Per la 3 velocità non so come attivarla ma se i GENI INGEGNERI ACER fanno il bios con gestione della stessa sui tre sensori + hd è molto meglio :cry:

beatoangelico128
17-04-2006, 19:08
allora....
sono stanco ..... :sbav: :sbav: :sbav:
tutto il pomeriggio a lappare la nuova basetta di rame.
che sostituirà quelle due schifezze che ho messo! :fagiano: (che tra l'altro non facevano contatto benne sulla GPU) ora ho messo sotto pressa (un vecchio monitor 15" CRT non più funzionale :D ) tutto il dissipatore. Speriamo bene :cool:!
In questi casi mi affido alla mia fede... :)

willytax
18-04-2006, 07:35
nn volendo invalidare la garanzia estesa...nn poso procedere alla procedura di flavix...quindi mi sono rassegnato a giocare a tomb raider legend con powerplay al minimo e di conseguanze dettagli al minimo (risoluzione xò alta) x mantenere il note in salute...
con tutto al massimo gira alla grande ma la la gpu sfora gli 85° e l'hd nn ne parliamo (sull'antec e ventolina sempre attiva..)

ps ventolina sempre attiva la imposta sulla seconda di 3 velocità...ci sno utility che permettono di far attivare a richiesta la 3 velocità

grazie
burchio

Leggendo i vostri post mi sta venendo un atroce dubbio: ma voi lasciate la ventolina sempre attiva ai vostri poveri note anche mentre giocate?
Se è così si spiegano le temperaure così alte...
Con e-settings su "ventolina sempre attiva" si vanno a sovrascrivere tre valori sulla memoria cmos che letteralmente BLOCCANO la velocità su "media".
Quando parte il gioco la cpu sale oltre 65°C ma la ventolina rimane sempre sulla velocità media...
Quando giocate fate un favore ai vostri note e disabilitate la funzione per avere la ventolina sempre accesa...vedrete che questa girerà più velocemente e non raggiungerete gli 80°C!

kakaroth1977
18-04-2006, 08:48
Leggendo i vostri post mi sta venendo un atroce dubbio: ma voi lasciate la ventolina sempre attiva ai vostri poveri note anche mentre giocate?
Se è così si spiegano le temperaure così alte...
Con e-settings su "ventolina sempre attiva" si vanno a sovrascrivere tre valori sulla memoria cmos che letteralmente BLOCCANO la velocità su "media".
Quando parte il gioco la cpu sale oltre 65°C ma la ventolina rimane sempre sulla velocità media...
Quando giocate fate un favore ai vostri note e disabilitate la funzione per avere la ventolina sempre accesa...vedrete che questa girerà più velocemente e non raggiungerete gli 80°C!

Oggi provo senza ven sempre attiva e ti dico :D

beatoangelico128
18-04-2006, 20:02
allora....
sono stanco ..... :sbav: :sbav: :sbav:
tutto il pomeriggio a lappare la nuova basetta di rame.
che sostituirà quelle due schifezze che ho messo! :fagiano: (che tra l'altro non facevano contatto benne sulla GPU) ora ho messo sotto pressa (un vecchio monitor 15" CRT non più funzionale :D ) tutto il dissipatore. Speriamo bene :cool:!
In questi casi mi affido alla mia fede... :)

FATTTTOOOOOOOOOOOOO!!!!!!
NON VI DICO IL CASINO CHE HO COMBINATO MA CHE HO RISOLTO, ATTACCANDO LA NUOVA PIASTRA DI RAME AL DISSI!!!
OK niente più schermate verdi, era come prevedevo, SEMI CONTATTO con la GPU della vecchiaa piastrina di rame! Ora è tutt'ok, col caldo che fà in camera mia, mi è massimo arrivato (circa) a 60-61°C. Direi che è un'ottimo risultato, no? :) Sono felice, ma penso si ancora troppo presto per cantar vittoria.... Stanotte resterà acceso a testarsi :D
Vi faccio sapere..!!!

flavix25
18-04-2006, 20:29
FATTTTOOOOOOOOOOOOO!!!!!!
NON VI DICO IL CASINO CHE HO COMBINATO MA CHE HO RISOLTO, ATTACCANDO LA NUOVA PIASTRA DI RAME AL DISSI!!!
OK niente più schermate verdi, era come prevedevo, SEMI CONTATTO con la GPU della vecchiaa piastrina di rame! Ora è tutt'ok, col caldo che fà in camera mia, mi è massimo arrivato (circa) a 60-61°C. Direi che è un'ottimo risultato, no? :) Sono felice, ma penso si ancora troppo presto per cantar vittoria.... Stanotte resterà acceso a testarsi :D
Vi faccio sapere..!!!

fantastico, oooooo non poi capi come rulla l'mt40

beatoangelico128
18-04-2006, 21:01
fantastico, oooooo non poi capi come rulla l'mt40
Ah si??!?!? temperature e super pi prego!!! :D
senti ora il mio portatile stà bene, per quanto riguarda la schd vdeo
ma l'hdd??? stà a 56° !!!! dopo aver giocato a Half Life 2
ora la GPU, dopo aver giocato e scesa repentinamente a 45°
e durante il gioco, premendo subito il tasto win, segnava max 62°!!!!
contando che in stanza mia fà caldo!!! :D
resto cmq preoccupato per l'hdd

CarloR1t
18-04-2006, 21:15
Leggendo i vostri post mi sta venendo un atroce dubbio: ma voi lasciate la ventolina sempre attiva ai vostri poveri note anche mentre giocate?
Se è così si spiegano le temperaure così alte...
Con e-settings su "ventolina sempre attiva" si vanno a sovrascrivere tre valori sulla memoria cmos che letteralmente BLOCCANO la velocità su "media".
Quando parte il gioco la cpu sale oltre 65°C ma la ventolina rimane sempre sulla velocità media...
Quando giocate fate un favore ai vostri note e disabilitate la funzione per avere la ventolina sempre accesa...vedrete che questa girerà più velocemente e non raggiungerete gli 80°C!
ho sempre la ventolina automatica come dici tu (quindi non 'sempre attiva' in emanager) e quando il note si scalda si attiva alla massima velocità ma anche così raggiungo gli 84 di gpu giocando, peccato, era un'ottima intuizione la tua. :(

willytax
18-04-2006, 21:23
ho sempre la ventolina automatica come dici tu (quindi non 'sempre attiva' in emanager) e quando il note si scalda si attiva alla massima velocità ma anche così raggiungo gli 84 di gpu giocando, peccato, era un'ottima intuizione la tua. :(

Strano...a me per ora senza antec e senza rmclock sia la cpu che la gpu non sono salite oltre i 75°C...la temperatura in casa è di 19-20°C...avrò beccato u 5024 montato un po' meglio degli altri! :D

CarloR1t
18-04-2006, 21:31
Strano...a me per ora senza antec e senza rmclock sia la cpu che la gpu non sono salite oltre i 75°C...la temperatura in casa è di 19-20°C...avrò beccato u 5024 montato un po' meglio degli altri! :D
magari, cmq io avevo 24°C ambiente quando ho raggiunto gli 84, poi dipende anche dal gioco, alcuni scaldano di più e allora siamo lì, però il mio 3023 lo tengo sempre su uno stand rialzato di 10cm dietro, le temperature vanno bene quando si scrive, naviga, ma quando si gioca...

beatoangelico128
18-04-2006, 22:44
Ah si??!?!? temperature e super pi prego!!! :D
senti ora il mio portatile stà bene, per quanto riguarda la schd vdeo
ma l'hdd??? stà a 56° !!!! dopo aver giocato a Half Life 2
ora la GPU, dopo aver giocato e scesa repentinamente a 45°
e durante il gioco, premendo subito il tasto win, segnava max 62°!!!!
contando che in stanza mia fà caldo!!! :D
resto cmq preoccupato per l'hdd
che fò x l'hard disk ?!?!?!

kakaroth1977
19-04-2006, 04:21
che fò x l'hard disk ?!?!?!

Prova a tener conto anche della temperatura del chipset la 2°a che dovrebbe influenzare l'hd e magari prova a rimuovere se non l'hai fatto la plastica del hd

burchio
19-04-2006, 08:44
Leggendo i vostri post mi sta venendo un atroce dubbio: ma voi lasciate la ventolina sempre attiva ai vostri poveri note anche mentre giocate?
Se è così si spiegano le temperaure così alte...
Con e-settings su "ventolina sempre attiva" si vanno a sovrascrivere tre valori sulla memoria cmos che letteralmente BLOCCANO la velocità su "media".
Quando parte il gioco la cpu sale oltre 65°C ma la ventolina rimane sempre sulla velocità media...
Quando giocate fate un favore ai vostri note e disabilitate la funzione per avere la ventolina sempre accesa...vedrete che questa girerà più velocemente e non raggiungerete gli 80°C!

si a questo ci ero arrivato anche io infatti con cpu a 80 gradi ho disattivato ventolina sempre attiva e ho sentito che andava più veloce...quindi avevo già provato a tolgierlo e a giocare con la ventolina che si attivava da se alla max velocità...ma niente...

NMarco
19-04-2006, 18:18
in pratica abbiamo cmq raggiunto la conclusione che la causa principale è l'HD?! giusto??? se volessi cambiarlo cosa mi consigliate???!

beatoangelico128
19-04-2006, 18:26
Prova a tener conto anche della temperatura del chipset la 2°a che dovrebbe influenzare l'hd e magari prova a rimuovere se non l'hai fatto la plastica del hd

dunque dopo aver giocato or ora ad half life
pcp rialzato di 3cm, chipset 40° HDD46°

beatoangelico128
19-04-2006, 19:06
dunque dopo aver giocato or ora ad half life
pcp rialzato di 3cm, chipset 40° HDD46°
lavorando in windows, tranquillamente: navigazione + messenger
è salito a 41° il NB e 48° l'HDD... uhmm... manco stessi giocando!!! :mbe:

CarloR1t
19-04-2006, 19:14
lavorando in windows, tranquillamente: navigazione + messenger
è salito a 41° il NB e 48° l'HDD... uhmm... manco stessi giocando!!! :mbe:
mentre si naviga l'hd continua a girare per scrivere i file temporanei di ogni pagina o per leggerli, mentre si gioca swappa (quasi) solo quando si carica un livello o una parte di esso, di più o di meno secondo il gioco e memoria a disposizione...

beatoangelico128
19-04-2006, 19:30
mentre si naviga l'hd continua a girare per scrivere i file temporanei di ogni pagina o per leggerli, mentre si gioca swappa (quasi) solo quando si carica un livello o una parte di esso, di più o di meno secondo il gioco e memoria a disposizione...
ora gioco un pò a tomb raider legend e ti faccio sapere le temp
:)

beatoangelico128
19-04-2006, 19:45
ora gioco un pò a tomb raider legend e ti faccio sapere le temp
:)
uhm.... non sò cos'è successo ma si è bloccato :(
ho spento forzatamente (4 sec)riavviato e le temp sono: 51, 47, 44,53 :mbe:
mi fa pensare che il nb era ... emh altino ?!?! :D

NMarco
19-04-2006, 20:29
nessuno sa rispondere alla mia domanda?!

kakaroth1977
19-04-2006, 21:14
uhm.... non sò cos'è successo ma si è bloccato :(
ho spento forzatamente (4 sec)riavviato e le temp sono: 51, 47, 44,53 :mbe:
mi fa pensare che il nb era ... emh altino ?!?! :D

La modifica è una cosa delicata da fare bisogna valutare bene lo spessore da usare della piastrina di rame e della pasta artic silver altrimenti potrebbe non essere perfettamente efficiente.
Spero per te che il blocco sia solo un caso isolato ;)

flavix25
19-04-2006, 21:18
in pratica abbiamo cmq raggiunto la conclusione che la causa principale è l'HD?! giusto??? se volessi cambiarlo cosa mi consigliate???!


la conclusione è che è la scheda video, risolto il prob con quella però ci sarebbe anche da risolvere il problema con l'hd

NMarco
19-04-2006, 21:23
azz fosse stato solo l'HD non sarebbe stato tanto problematico cambiarlo con uno che scalda di meno! ma la scheda video non si toglie!!! :D :D :D uffa!!!

CarloR1t
19-04-2006, 21:50
uhm.... non sò cos'è successo ma si è bloccato :(
ho spento forzatamente (4 sec)riavviato e le temp sono: 51, 47, 44,53 :mbe:
mi fa pensare che il nb era ... emh altino ?!?! :D
penso sia un caso per via del gioco o di windows (lo spero per te) perchè se si fosse staccato qualcosa adesso avresti temperature ben più alte, riprova con molta cautela, trl demo o completo?

burchio
20-04-2006, 16:10
sono temperature relativamente basse quindi un blocco causa temperature lo vedo improbabile...

io con trl raggiungo picchi ben maggiori ma nn si blocca....sono io che per paura esco dal gioco x far prendere un po' di aria...

ora le domande le faccio io :D :D :D
che pericolo c'è se tolgo il pannello che mi fa accedere a ram e HD tanto per ora il note nn deve andare in giro...

flavix25
20-04-2006, 19:17
che pericolo c'è se tolgo il pannello che mi fa accedere a ram e HD tanto per ora il note nn deve andare in giro...

nessuno se non lo poggi sopra ogetti contundenti :D

CarloR1t
20-04-2006, 19:25
il pannello ha una schermatura per trattenere i disturbi rf del generatore di clock e dei vari componenti che potrebbero disturbare altri apparecchi vicini, prova ad accendere la tv se la vedi a righe...

burchio
21-04-2006, 07:38
allora proverò a rimuoverlo e già che ci sono guardo pure se mi si toglie la plastica dall'HD in modo da poterla reinserire

mk1987
22-04-2006, 10:25
Invio la mail anche io....

beatoangelico128
23-04-2006, 00:47
penso sia un caso per via del gioco o di windows (lo spero per te) perchè se si fosse staccato qualcosa adesso avresti temperature ben più alte, riprova con molta cautela, trl demo o completo?
Formattato, non mi ha ancora dato problemi...speriamo bene! :D

flavix25
23-04-2006, 00:53
Formattato, non mi ha ancora dato problemi...speriamo bene! :D


speriamo bene :D

kakaroth1977
24-04-2006, 07:46
Invio la mail anche io....

Ciao Benvenuto in questo 3d,
suppongo tu sia un possessore di 302x/502x o 440x e che tu abbia gli stessi problemi che noi tutti abbiamo.
Facci sapere se qualcuno ti risponde.

PS: sarebbe carino e utile per tutti se mettessi un firma il tuo sistema così da evitare inutili domande come che note hai? etc. :D

mk1987
24-04-2006, 08:16
hai ragione.... adesso metto in firma tutto... ;) (non sono espertissimo di computerm ma qualche problemino l'ho avuto...) :D

mk1987
24-04-2006, 08:28
Ecco fatto... anche se non sono sicuro del BIOS... :muro:

kakaroth1977
24-04-2006, 08:46
Ecco fatto... anche se non sono sicuro del BIOS... :muro:

Bravo :D

però dai una controllatina alla firma che c'è qlcosa di troppo (se 6 preoccup ect.) e qlcosa di impossibile ( 2839 al 3d mark05 )

mk1987
24-04-2006, 09:15
Comunque ho trovato qualche problemino...
- Porte USB2.0 lentissime
- Scarsa qualità delle plastiche e scocca

Ma il più grave è il fatto del calore.... Io il portatile lo tengo acceso moltissimo (con o senza batteria...) ma ho notato che andando avanti con il tempo la temperatura si alza sempre di più... Mi spiego meglio: quando l'ho comprato, a dicembre, la tastiera vicino all'esc (in alto a sinistra) era tiepidina dopo qualche ora che il pc era acceso, ora, è passato qualche mese e dopo neanche un'ora di accensione quella parte inizia già a scottare... Mi fa paura... Ho paura che non sopravviva all'estate :rolleyes:

PS: come faccio a vedere le temperature, così da capire se mi devo veramente preoccupare...

kakaroth1977
24-04-2006, 11:03
Comunque ho trovato qualche problemino...
- Porte USB2.0 lentissime
- Scarsa qualità delle plastiche e scocca

Ma il più grave è il fatto del calore.... Io il portatile lo tengo acceso moltissimo (con o senza batteria...) ma ho notato che andando avanti con il tempo la temperatura si alza sempre di più... Mi spiego meglio: quando l'ho comprato, a dicembre, la tastiera vicino all'esc (in alto a sinistra) era tiepidina dopo qualche ora che il pc era acceso, ora, è passato qualche mese e dopo neanche un'ora di accensione quella parte inizia già a scottare... Mi fa paura... Ho paura che non sopravviva all'estate :rolleyes:

PS: come faccio a vedere le temperature, così da capire se mi devo veramente preoccupare...

de vi usare mobmeter e lo scarichi da qui http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip (tasto destro salva oggetto con nome).


hai provato a leggere i voltaggi cpu com cpuz???

CarloR1t
24-04-2006, 22:46
...................ho notato che andando avanti con il tempo la temperatura si alza sempre di più... Mi spiego meglio: quando l'ho comprato, a dicembre, la tastiera vicino all'esc (in alto a sinistra) era tiepidina dopo qualche ora che il pc era acceso, ora, è passato qualche mese e dopo neanche un'ora di accensione quella parte inizia già a scottare.......
Non so se ti riguarda ma aprofitto del tuo post per precisare una cosa, avevo segnalato di raggiungere gli 85°C di gpu giocando malgrado tengo quasi sempre il notebook sollevato su uno stand, devo correggere i miei dati perchè era da tempo, più di 2 mesi mesi non so quanto, che mi sono completamente dimenticato di pulire la grata della ventola di aspirazione. Di solito faccio un uso tranquillo del portatile e quindi non me ne preoccupo molto e poi essendo sollevato su uno stand è difficile che si sporchi, ma guardando bene mi sono accorto che avevo la grata mezza ostruita da pelucchi. Ho preso l'aspirapolvere di casa e a potenza minima ho appoggiato la bocchetta sulla ventola e in un secondo era perfettamente pulita. Ho rifatto il test e questa volta non ho superato i 75°C. Anche con la mano sento che il soffio dell'aria è più forte, segno che prima era parzialmente ostruita e meno efficiente.
Prova a vedere se non è lo stesso anche per te dato che dici che il portatile ha aumentato la temperatura nel tempo.

kakaroth1977
25-04-2006, 00:35
Non so se ti riguarda ma aprofitto del tuo post per precisare una cosa, avevo segnalato di raggiungere gli 85°C di gpu giocando malgrado tengo quasi sempre il notebook sollevato su uno stand, devo correggere i miei dati perchè era da tempo, più di 2 mesi mesi non so quanto, che mi sono completamente dimenticato di pulire la grata della ventola di aspirazione. Di solito faccio un uso tranquillo del portatile e quindi non me ne preoccupo molto e poi essendo sollevato su uno stand è difficile che si sporchi, ma guardando bene mi sono accorto che avevo la grata mezza ostruita da pelucchi. Ho preso l'aspirapolvere di casa e a potenza minima ho appoggiato la bocchetta sulla ventola e in un secondo era perfettamente pulita. Ho rifatto il test e questa volta non ho superato i 75°C. Anche con la mano sento che il soffio dell'aria è più forte, segno che prima era parzialmente ostruita e meno efficiente.
Prova a vedere se non è lo stesso anche per te dato che dici che il portatile ha aumentato la temperatura nel tempo.

Io verifico spesso lo stato della presa d'aria e la tengo pulita.
Io sono preoccupato per le temperature perchè vedo la differenza tra casa e ufficio con soli 6° di differenza ambientali in ufficio (24°) idle quasi fonde a casa (16-17°) idle è caldo ma non soffre eccessivamente per ora.
Come paragone in inverno avevo dai 9° ai 13° in casa e il note era fresco come una rosa in idle hd compreso

willytax
25-04-2006, 07:31
Non so se ti riguarda ma aprofitto del tuo post per precisare una cosa, avevo segnalato di raggiungere gli 85°C di gpu giocando malgrado tengo quasi sempre il notebook sollevato su uno stand, devo correggere i miei dati perchè era da tempo, più di 2 mesi mesi non so quanto, che mi sono completamente dimenticato di pulire la grata della ventola di aspirazione. Di solito faccio un uso tranquillo del portatile e quindi non me ne preoccupo molto e poi essendo sollevato su uno stand è difficile che si sporchi, ma guardando bene mi sono accorto che avevo la grata mezza ostruita da pelucchi. Ho preso l'aspirapolvere di casa e a potenza minima ho appoggiato la bocchetta sulla ventola e in un secondo era perfettamente pulita. Ho rifatto il test e questa volta non ho superato i 75°C. Anche con la mano sento che il soffio dell'aria è più forte, segno che prima era parzialmente ostruita e meno efficiente.
Prova a vedere se non è lo stesso anche per te dato che dici che il portatile ha aumentato la temperatura nel tempo.

Infati mi sembravano un po' troppi gli 85°...vabbè che è progettato male il portatile...ma tutta questa differenza da esemplare a esemplare.....
Anche io un po' di tempo fa ho pulito con un aspirapolvere la griglia e i radiatori di rame e sono passato da 76° a 73°...
Attenzione che i radiatori da fuori sembrano puliti, ma la polvere si deposita nel lato interno!

Ieri poi ho provato a giocare a NFMW mettendo il powerplay su bilanciato e...sorpresa!A 1024x768 con qualche effetto disattivato era fluido!! :D
Le temperature in quel modo non arrivano oltre i 60° sia per gpu che per cpu (come mai cala anche la temp della cpu?).
Lo so che abbiamo una x700 e ci piacerebbe sfruttarla, ma se il gioco gira fluido e la grafica è decente anche col powerplay a metà tanto meglio! :cool:

mk1987
25-04-2006, 09:33
de vi usare mobmeter e lo scarichi da qui http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-Oakland/8259/release/0310/mm0310.zip (tasto destro salva oggetto con nome).


hai provato a leggere i voltaggi cpu com cpuz???


Il voltage con CPU-Z è 1450 V.... Per quanto riguarda l'altro programma mi dice che la cartella è danneggiata... ora provo a scaricare il programma da un altro link...
La temperatura appena acceso è di 55° e sembra rimanere stable su queste temperature adesso che ho pulito... :) :) Allegria! Comunque non è possibile che si sporchi così tanto... Sono in un locale pulito e non lo sposto quasi mai...

mk1987
26-04-2006, 13:40
Mi hanno risposto questo, anche se credo che sia una risposta automatica:

"Gentile lettore,

la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.

Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.


Grazie per averci contattato.

Cordiali saluti

Silvia Ponzio

---------------------------------------------------------
Ragioni & Torti
PC Professionale - Mondadori
Centro direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo
Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate (MI)
www.pcprofessionale.com
---------------------------------------------------------"

kakaroth1977
26-04-2006, 17:26
Mi hanno risposto questo, anche se credo che sia una risposta automatica:

"Gentile lettore,

la sua segnalazione è stata inoltrata ad Acer.
Siamo in attesa di una risposta ufficiale da parte dell’azienda.

Se nel frattempo la questione dovesse risolversi, le saremmo grati se potesse avvertirci tempestivamente.


Grazie per averci contattato.

Cordiali saluti

Silvia Ponzio

---------------------------------------------------------
Ragioni & Torti
PC Professionale - Mondadori
Centro direzionale Milano Oltre - Palazzo Tiepolo
Via Cassanese, 224 - 20090 Segrate (MI)
www.pcprofessionale.com
---------------------------------------------------------"

Si è una risposta standard probabilmente non leggono nemmeno cosa gli scrivi

mk1987
26-04-2006, 17:38
Si è una risposta standard probabilmente non leggono nemmeno cosa gli scrivi

Ma davvero non c'è un'assistenza gratuita acer? :rolleyes: Dove andremo a finire

kakaroth1977
26-04-2006, 21:16
Ma davvero non c'è un'assistenza gratuita acer? :rolleyes: Dove andremo a finire
Non ho capito cosa intendi :mc:

mk1987
27-04-2006, 14:49
Non c'è un'indirizzo e-mail della Acer al quale inviare proteste, malfunzionamenti, richieste di assistenza... C'è solo un numero di telefono a prezzo maggiorato... Ti mettono in attesa molto tempo... :rolleyes: O no?

Supertino
27-04-2006, 15:21
Non c'è un'indirizzo e-mail della Acer al quale inviare proteste, malfunzionamenti, richieste di assistenza... C'è solo un numero di telefono a prezzo maggiorato... Ti mettono in attesa molto tempo... :rolleyes: O no?
Ho telefonato 2 volte io ad Acer per l'assistenza, e credimi, non te la cavi con meno di 10 minuti di telefonata, dei quali almeno 7-8 di attesa! piuttosto è stato scritto, qualche pagina fa su questo 3d, di un numero per telefonare ad Acer senza spendere più di quanto sia costato lo stesso 5024, il numero è il seguente se ti può interessare: 0931469411. Dovrebbe avere un normale tariffazione questo...
Si tratta della sede Acer di Siracusa, se non sbaglio.
Ciao ciao e buona giornata.

mk1987
27-04-2006, 15:37
Ho telefonato 2 volte io ad Acer per l'assistenza, e credimi, non te la cavi con meno di 10 minuti di telefonata, dei quali almeno 7-8 di attesa! piuttosto è stato scritto, qualche pagina fa su questo 3d, di un numero per telefonare ad Acer senza spendere più di quanto sia costato lo stesso 5024, il numero è il seguente se ti può interessare: 0931469411. Dovrebbe avere un normale tariffazione questo...
Si tratta della sede Acer di Siracusa, se non sbaglio.
Ciao ciao e buona giornata.

E a Siracusa cosa potrebbero risolvere? Mi diranno chiami il centro assistenza acer all'199... ecc... :mbe:
Io voglio che il mio computer non abbia 63° come temperatura normale! Ora... Non sto facendo niente ed è acceso solo da 2 ore...

Supertino
27-04-2006, 16:59
E a Siracusa cosa potrebbero risolvere? Mi diranno chiami il centro assistenza acer all'199... ecc... :mbe:
Io voglio che il mio computer non abbia 63° come temperatura normale! Ora... Non sto facendo niente ed è acceso solo da 2 ore...
Risponde lo stesso centralino con la stessa voce registrata che si sente chiamando l'199, che dice di digitare 1 per l'assistenza tecnica 2 per...etc etc... L'unica cosa di diverso è che all'inizio non c'è il messaggio che ti avverte che stai pagando come in una chat line!!!...
ciao ciao

mk1987
27-04-2006, 18:58
ok... allora proverò a chiamare.... :rolleyes: anche se so già la risposta... :rolleyes:

H@L9001
28-04-2006, 10:22
Buongiorno a tutti! Ho appena riscritto all'acer per i problemi relativi alle elevate temperature, speci per l'hard disk! Saran le temperature esterne che crescono ma ora, in idle, sono a 62° con l'hard disk! Chissà se decidessi di fare una copia di qualche gb! Supererei i 65!!! EVVAI!!! ACER SEI TUTTI NOI!!!

kakaroth1977
28-04-2006, 13:25
Buongiorno a tutti! Ho appena riscritto all'acer per i problemi relativi alle elevate temperature, speci per l'hard disk! Saran le temperature esterne che crescono ma ora, in idle, sono a 62° con l'hard disk! Chissà se decidessi di fare una copia di qualche gb! Supererei i 65!!! EVVAI!!! ACER SEI TUTTI NOI!!!

a quale indirizzo che la rimando anche io

H@L9001
28-04-2006, 17:04
a quale indirizzo che la rimando anche io

Tutti a risegnalare i problemi di temp... Magari prima o poi nn ci rispondono con una mail precompilata :-P
support_italy@acer-euro.com

kakaroth1977
28-04-2006, 17:41
Tutti a risegnalare i problemi di temp... Magari prima o poi nn ci rispondono con una mail precompilata :-P
support_italy@acer-euro.com


Fatto in modo molto sintetico citando anche la risposta di Seagate

willytax
29-04-2006, 08:09
Ieri mi sono fatto un giro sulla sezione generica dei portatili e sono rimasto sorpreso dalla quantità di segnalazioni riguardo ai problemi di surriscaldamento...la maggior parte dei note si spegne lasciando nel panico più totale chi ci lavora...
Il mio povero e tartassato Aspire invece non si è mai spento, nemmeno dopo ore di gioco...anzi, da quando ho scoperto che nfsmw gira bene anche con power play su bilanciato durante il gioco non supero i 60° per cpu e gpu e i 50° per hdd...
Spero di non dovermi ricredere ma tutto sommato forse ci stiamo lamentando un po' troppo no?
Il nostro note non è uno dei più "freschi", ma almeno non ci pianta nel mezzo del gioco o del lavoro!

kakaroth1977
29-04-2006, 08:24
Ieri mi sono fatto un giro sulla sezione generica dei portatili e sono rimasto sorpreso dalla quantità di segnalazioni riguardo ai problemi di surriscaldamento...la maggior parte dei note si spegne lasciando nel panico più totale chi ci lavora...
Il mio povero e tartassato Aspire invece non si è mai spento, nemmeno dopo ore di gioco...anzi, da quando ho scoperto che nfsmw gira bene anche con power play su bilanciato durante il gioco non supero i 60° per cpu e gpu e i 50° per hdd...
Spero di non dovermi ricredere ma tutto sommato forse ci stiamo lamentando un po' troppo no?
Il nostro note non è uno dei più "freschi", ma almeno non ci pianta nel mezzo del gioco o del lavoro!

Probbabilmente perchè noi usiamo gli accorgimenti dovuti del caso tipo lasciare sempre pulita e libera la presa d'aria, usare rmclock per cpu, base antec ect

H@L9001
29-04-2006, 10:55
Mi ha risposto acer con una delle solite mail semi standard ;)

mk1987
29-04-2006, 15:11
Aggiungiamo l'indirizzo dell'acer nella home... :stordita: Così... appena uno legge il post manda anche a loro....
support_italy@acer-euro.com

beatoangelico128
29-04-2006, 22:32
ciao kakaroth, scusa se faccio una domanda stupida, ma manco da una settimanella dal forum (problemi familiari, mio nonno stà male, sono partito e stò connesso ora col mio 6630), ma da quando hai 2Gb di ram ?!?!? che ram hai preso ? quanti banchi ?
ciao

kakaroth1977
30-04-2006, 01:40
ciao kakaroth, scusa se faccio una domanda stupida, ma manco da una settimanella dal forum (problemi familiari, mio nonno stà male, sono partito e stò connesso ora col mio 6630), ma da quando hai 2Gb di ram ?!?!? che ram hai preso ? quanti banchi ?
ciao

Ciao mi dispiace per tuo nonno spero migliori.

I moduli sono 2 da 1GB MDT DDR400 Cas 2,5 del solito negozio di Roma e li ho da mooooolto tempo ma non ricordo bene la data

kakaroth1977
30-04-2006, 01:48
Aggiungiamo l'indirizzo dell'acer nella home... :stordita: Così... appena uno legge il post manda anche a loro....
support_italy@acer-euro.com


Fatto.


Ps se hai le memorie originali sono DDR333

beatoangelico128
02-05-2006, 21:28
Ciao mi dispiace per tuo nonno spero migliori.

I moduli sono 2 da 1GB MDT DDR400 Cas 2,5 del solito negozio di Roma e li ho da mooooolto tempo ma non ricordo bene la data

grazie, sono appena tornato a roma (finalmente) dopo che mi volevano assumere all'ospedale come infermiere (ho fatto pure una notte e col freddo mi sò ammalato pur'io) nonno stà meglio (anche se non hanno capito ancora cos'ha !!! :muro: ).
Spero di comprarle più presto anche io le ram! :D

kakaroth1977
02-05-2006, 21:57
grazie, sono appena tornato a roma (finalmente) dopo che mi volevano assumere all'ospedale come infermiere (ho fatto pure una notte e col freddo mi sò ammalato pur'io) nonno stà meglio (anche se non hanno capito ancora cos'ha !!! :muro: ).
Spero di comprarle più presto anche io le ram! :D

Son contento per tuo Nonno.


Hai fatto altri test temperature nel frattempo???

H@L9001
02-05-2006, 22:10
Capisco che è tremendamente OT ma...dai 9° ai 13° in casa??
Soffri di qualche forma di allergia al caldo? :D

AHahahhaha, in effetti!!! A 13°, con i caloriferi spenti, manco di notte ci arrivavo ;-P

beatoangelico128
02-05-2006, 22:30
Son contento per tuo Nonno.


Hai fatto altri test temperature nel frattempo???
ti dirò, le ho sempre sotto controllo le temperature perchè mi ritengo un fissato!!! :D
non hanno superato i 75° considerando che siamo in primavera, e gli orsi si svegliano. Cmq ho notato una cosa. siccome c'è stata un spece di riunione familiare ho rivisto mio zio il quale, a suo tempo, feci prendere un portatile acer (mi sembra 1355) con XP-M2600 e radeon 9200 (chipset via) ragazzi è costruito molto meglio!!! (me ne rendo conto solo ora che li ho confrontati) 1 dissipatore molto più grande (è vero che l'XP-M ha un TDP di 50-60W però ....) plastica molto migliore, parte superiore ruvida, display (anche se senza crystalbrite) più luminoso! Secondo me sono crepati i vecchi ingegneri acer. A parte gli scherzi... è ovvio che non sono le stesse persone che hanno progettato la serie 1350 e la 5020!!!!! indagherò ancora.

kakaroth1977
02-05-2006, 22:34
Capisco che è tremendamente OT ma...dai 9° ai 13° in casa??
Soffri di qualche forma di allergia al caldo? :D

No ma fuori casa c'erano -5° circa con punte di - 9°
e in casa non accendevo quasi mai i caloriferi :D soffro violentemente di allergia alle BOLLETTE SALATE ENEL GAS :ciapet:

Traxter
03-05-2006, 09:24
salve ragazzi,
sono nuovo come potete vedere.
anche io possiedo un acer 5024.....
questa mattina ho scritto alla acer quanto segue:

Buongiorno
Sono un possessore di un acer 5024WLMI con processore turion64 ML-34 scheda video X700 con 128MB 1GB di RAM e 100GB di HD.
la versione del mio bios e' la 1.13
ho visto che sul sito http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3020_5020.html e' presente il bios 1.18 ma sul ftp che e' raggiungibile dalla pagina sopra elencata e' presente il bios 1.20
Innanzitutto vorrei chiedervi che differenze ci sono tra il mio bios e questi due nuovi.
poi vorrei chiedervi con che programma devo flashare il bios del mio portatile......ho sentito parlare di winflash...va bene? o devo usare quello della phonix su ftp://ftp.support.acer-euro.com/utilities/winphlash/winphlash-utility.zip ?

Spero di avere informazioni utili perche sul mio portatile trovo quasi insopportabile il calore prodotto da sotto il touchpad e dall'hardisk: windows mi da un allarme dicendomi che raggiuge una temperatura troppo elevata e di prestare attenzione.
Siccome il portatile in questione e' nuovo non vorrei avere in futuro perdita di dati o cose simili.



la loro risposta e' stata:
Gentile cliente

la versione 1.20 del Bios presente sul sito FTP, rispetto alla versione 1.18 aggiorna i seguenti parametri:

<Bios v1.20>
1. update M26 VBIOS to 0010000P.
2. Add CF to IDE card Boot.
3. Reduce M26-64 VRAM clock from 330MHz to 300MHz
4. M24/UMA modify the version to sync.
==================================================

Ogni descrizione e modalità di aggiornamento, sono riportati all'interno del file di testo, presente nel file ZIP scaricabile dal sito.

Ad ogni modo , prima di procedere con l'aggiornamento del bios ed essendo questa una operazione molto delicata da effettuare, al fine di poter verificare la corretta funzionalità del prodotto in suo possesso, La invitiamo a contattare il nostro help desk, chiamando il seguente numero telefonico e procedendo con il supporto on line.

n. telefonico: 199 50 99 50 (dal Lunedi al Venerdi, dalle ore 9,00 alle ore 12,55 e dalle ore 14,00 alle ore 17,55)

Un nostro tecnico sarà a sua completa disposizione, in modo tale da effettuare tutte le prove ed i test necessari per la verifica, (La invitiamo ad avere il prodotto davanti), aprendo oltremodo una pratica di registrazione online per il suo caso.


RingraziandoLa per la collaborazione, porgiamo

Distinti saluti
Acer Italy

non so cosa dirvi.....qualcuno ha gia aggiornato al 1.20?
sembra che per scaldare di meno abbiano abbassato la frequenza della scheda video.......

Traxter
03-05-2006, 09:49
Volevo dirvi una cosa in merito ad un altro portatile non acer ma asus che monta un turion 64 mt34 si chiama A6KT Q001H
ha 100gb di hd, 1gb di ram e la ati x1600.
anche questo portatile scalda parecchio......
ora sta lavorando abbastanza a 800MHz e la temp del proc 57C mentre quella dell'hd e' 54
la ventola non la si puo abilitare a proprio piacimento.
quando so qualcosa di piu ve lo faccio sapere

allego 3 immagini del processore
http://img157.imageshack.us/img157/3500/020520061yz.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=020520061yz.jpg)


http://img154.imageshack.us/img154/3672/020520060015cc.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=020520060015cc.jpg)


http://img154.imageshack.us/img154/5462/020520060024rb.th.jpg (http://img154.imageshack.us/my.php?image=020520060024rb.jpg)


non so se possono servire ma chi ha smontato il nostro acer puo' fare dei paragoni....boh

Traxter
03-05-2006, 10:51
con il mio amico abbiamo fatto girare un il software Sandra....
il processore fatto lavorare a 1800MHz non supera i 66gradi....mentre il l'hd ha raggiunto i 52 gradi.......

i valori di cpuz delle tensioni sono a 1800MHz--->1.30V
800 --->1.0V

Supertino
03-05-2006, 11:25
con il mio amico abbiamo fatto girare un il software Sandra....
il processore fatto lavorare a 1800MHz non supera i 66gradi....mentre il l'hd ha raggiunto i 52 gradi.......

i valori di cpuz delle tensioni sono a 1800MHz--->1.30V
800 --->1.0V
Che hard disk monta questo Asus? intendo la marca ed il modello...
i voltaggi del processore li hai visti con Sandra o con il tool di Amd?
Ti pongo questa domanda in quanto ad alcuni, il tool Amd dà una discordanza nel segnare il voltaggio a 1800Mh rispetto ad altri programmi.
ciao, e grazie

napulegno
03-05-2006, 11:42
Salve a tutti i ragazzi del forum, sono nuovo e volevo sapere se questo difetto era anche per l'acer aspire 5672WLMI_CD in quanto sono intezionato a comprarlo. Monta un processore intel centrino DUO con 1 ghz di ram e con scheda video ati x1400 da 512mb in hypermemory. Cosa ne pensate??????

Traxter
03-05-2006, 13:28
Che hard disk monta questo Asus? intendo la marca ed il modello...
i voltaggi del processore li hai visti con Sandra o con il tool di Amd?
Ti pongo questa domanda in quanto ad alcuni, il tool Amd dà una discordanza nel segnare il voltaggio a 1800Mh rispetto ad altri programmi.
ciao, e grazie


l'hd montato e' un FUJITSU MHV2100AT PL
i voltaggi li abbiamo visti con cpuz...

Sul mio note cpuz se mi ricordo bene segna a 800 ---> 1.0V
a 1800 segna 1.40V
Se uso i tool di amd a 800 mi dice 0.9V e a 1800 mi dice 1.30V


ma e' possibile settare il moltiplicatore a un livello inferiore di 4 in modo da risparmiare batteria perche al mio amico con il tool di asus quando lo usa a basso consumo il processore va a 350MHz lo si puo vedere dall'info di sistema di windows.....ma cpuz dice che gira a 800MHz con moltiplicatore a 4x.....

kakaroth1977
03-05-2006, 17:13
Raga guardate e leggete qui

http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html


dove ho già visto una cosa del genere??? :muro:

H@L9001
03-05-2006, 17:40
Raga guardate e leggete qui

http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html


dove ho già visto una cosa del genere??? :muro:


Mhhh... Una vaga idea ;-P

beatoangelico128
04-05-2006, 00:07
kakarot, scusa ancora se ti rompo per le ram; siccome ho intenzione (forse) di prendere un banco da 1Gb DDR400 CL2,5 di MDT al solito negozio, volevo sapere se il nostro PCP le prende a DDR400@CL2,5 o DDR333@CL2???
Che hai fatto delle nanya? mi consigli di venderle in caso di vendita? TNX!

p.s.: ma due banchi di Twinmos a CAS 2,5 non ce li vedete bene uguale ?

CarloR1t
04-05-2006, 00:27
salve ragazzi,
sono nuovo come potete vedere.
anche io possiedo un acer 5024.....
questa mattina ho scritto alla acer quanto segue:

.....................[scusa se taglio un po']................

non so cosa dirvi.....qualcuno ha gia aggiornato al 1.20?
sembra che per scaldare di meno abbiano abbassato la frequenza della scheda video.......
Il bios 1.20 risolve, parrebbe definitivamente, un problema di instabilità del chip ati col powerplay al minimo che si presentava su alcuni modelli. I problemi di crash, col powerplay al minimo, si presentavano:
1) dopo la sospensione o standby.
2) durante la visione di un dvd
3) con applicazioni 3d, giochi ecc.
Se il tuo notebook non ha questi problemi che puoi facilment everificare non è necessario andare oltre l'1.13 o 1.18.

CarloR1t
04-05-2006, 00:33
Raga guardate e leggete qui
http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html
dove ho già visto una cosa del genere??? :muro:
se lo fa apple, vuol dire che lo fanno tutti... :(

x flavix rispondi tu a svl2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12223103&postcount=35) ;) (se non l'hai già fatto...)

beatoangelico128
04-05-2006, 06:03
beh, i computer apple, sono stabili per la fusione S.O./Hw.
Ma... che ne sappiamo che alimentatori usa? Ram (tipo te ne metterano una CAS 10 !!!! :D) ?
Vuoi mettere un Mac Core Duo con un bel PC Athlon64 X2, però con la ram di marca (OCZ o altro) alimentatore Enermax, scheda madre Asus A8N32 o superiore, dissipatori con heatpipe ecc... e sopratutto con la pasta spalmata da noi!!!! :cool:
non è vero che sono bravi con l'hw, ma hanno bravissimi programmatori!!!
è per quello che le loro macchine non si bloccano mai!!! e il nostro povero Piccì è costretto a fatiche e blocchi durissimi a causa di winz!!!!
Provate a farvi un piccì come ho citato sopra e poi installarvi Linux, gentoo o slackware, ricopilandola e ridisegnarla per il vostro bel Piccì! poi vediamo se è meglio linux o OSX !!!!! la parola è ottimizzazione !
Io credo che i S.O. per migliorare, debbano integrare un sw d'installazione che permette di analizzare l'hw al momento d'installazione e installare le cose necessarie, sopratutto senza affogare il kernel di moduli o driver Inutili!!!

Traxter
04-05-2006, 07:45
Il bios 1.20 risolve, parrebbe definitivamente, un problema di instabilità del chip ati col powerplay al minimo che si presentava su alcuni modelli. I problemi di crash, col powerplay al minimo, si presentavano:
1) dopo la sospensione o standby.
2) durante la visione di un dvd
3) con applicazioni 3d, giochi ecc.
Se il tuo notebook non ha questi problemi che puoi facilment everificare non è necessario andare oltre l'1.13 o 1.18.

grazie mille della spiegazione.....
nel mio note questi problemi non si presentano e sto quindi pensando di tenermi il mio bios cosi come e'!!!!

Vorrei chiedervi una cosa.....
abbassando i voltaggi della cpu con rmclock (se non sbaglio) si rischia di rovinare la cpu o no?
ieri sera ho provato e ho messo con il moltiplicatore a 4x una tensione 0.850V e 9x a 1.150V

kakaroth1977
04-05-2006, 07:51
kakarot, scusa ancora se ti rompo per le ram; siccome ho intenzione (forse) di prendere un banco da 1Gb DDR400 CL2,5 di MDT al solito negozio, volevo sapere se il nostro PCP le prende a DDR400@CL2,5 o DDR333@CL2???
Che hai fatto delle nanya? mi consigli di venderle in caso di vendita? TNX!

p.s.: ma due banchi di Twinmos a CAS 2,5 non ce li vedete bene uguale ?

a default sono DDR400 cas 2,5.
Per le Twinmos se le paghi meno e funzionano perchè no.

Le mie le ho ancora + perchè non hanno mercato e a questo punto conviene tenerle per eventuali riparazioni.

kakaroth1977
04-05-2006, 08:06
se lo fa apple, vuol dire che lo fanno tutti... :(

x flavix rispondi tu a svl2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12223103&postcount=35) ;) (se non l'hai già fatto...)

Purtroppo non sono gli ingegneri a montare i computer ma i bambini in Cina o giù di lì :muro:

Traxter
04-05-2006, 20:39
Vorrei chiedervi una cosa.....
abbassando i voltaggi della cpu con rmclock (se non sbaglio) si rischia di rovinare la cpu o no?
ieri sera ho provato e ho messo con il moltiplicatore a 4x una tensione 0.850V e 9x a 1.150V

mi sembra tutto stabile.....devo eseguire qualche programma in particolare per verificare la stabilità?
ciao grazie

kakaroth1977
04-05-2006, 21:00
Vorrei chiedervi una cosa.....
abbassando i voltaggi della cpu con rmclock (se non sbaglio) si rischia di rovinare la cpu o no?
ieri sera ho provato e ho messo con il moltiplicatore a 4x una tensione 0.850V e 9x a 1.150V

mi sembra tutto stabile.....devo eseguire qualche programma in particolare per verificare la stabilità?
ciao grazie

Secondo me son troppo bassi ma ogni cpu è diversa dalle altre (io ad esempio uso 0,9 a 4x e 1,2 a 9x ma non ho provato al disotto).

Prova un superpi da 2mb sia in automatic managment che in minimal e maximal e un po di riavvii e spegnimeti. se non hai noie al 99% è stabile

CarloR1t
04-05-2006, 21:39
Purtroppo non sono gli ingegneri a montare i computer ma i bambini in Cina o giù di lì :muro:
purtroppo è vero :(

[ND]
04-05-2006, 23:40
aiuto ragazzi, non sono riuscito a trovare in queste 32 pagine di discussione la guida per smontare l'ACER di flavix25, forse è stata spostata. Mi dareste il link diretto per favore?

Traxter
05-05-2006, 10:06
Secondo me son troppo bassi ma ogni cpu è diversa dalle altre (io ad esempio uso 0,9 a 4x e 1,2 a 9x ma non ho provato al disotto).

Prova un superpi da 2mb sia in automatic managment che in minimal e maximal e un po di riavvii e spegnimeti. se non hai noie al 99% è stabile

ok grazie proverò...... :D

Supertino
05-05-2006, 11:48
Vorrei chiedervi una cosa.....
abbassando i voltaggi della cpu con rmclock (se non sbaglio) si rischia di rovinare la cpu o no?
ieri sera ho provato e ho messo con il moltiplicatore a 4x una tensione 0.850V e 9x a 1.150V

mi sembra tutto stabile.....devo eseguire qualche programma in particolare per verificare la stabilità?
ciao grazie
Anche secondo me sono un pò bassini, poi in ogni caso dipende dalla "bonta" del wafer del tuo processore.
io avevo 0,9 a 4x e 1,2 a 9x , ma in questi giorni sono riuscito a portare 0,875v a 4x e 1,175v a 9x ed è tutto stabile.
in ogni caso il processore non si può rovinare se vengono abbasati i voltaggi (purchè siano adeguati e stabili), anzi allunghi la vita al processore e risparmi batteria e temperatura.
Il mio processore, a pieno carico, non supera i 60°c ed in idle sono sui 34°C (con ventolina sempre attiva)...
ciao ciao.

burchio
06-05-2006, 08:34
io sul 3023 ho notato una cosa. coi voltaggi dell'ultimo bios senza rmclock (dato che per il sempron nn hanno impostato voltaggi a caso rmclock nn serve) dall'accensione (ventola disattivata) fino alla prima accensone della ventolina passa molto più tempo di prima...poi però l'intervallo di ventlina spenta-accesa si riduce via via, segno proprio che dentro si riscalda ogni cosa e il calore invece di uscire preferisce trasmettersi a tutti gli altri componenti, insomma c'è si uno scambio di aria...ma di aria calda...quindi oltre a un sitema di dissipazione inefficiente si sono dimenticati di lasciare un minimo spazio per far passare l'aria...

se questo note nn avesse (come i suoi fratelloni) problemi di questo genere sarebbe senz'altro miglore di molti vaio (ad es) che costano 400€ di più e come prestazioni fanno pena

Infine dato che nn glil'ho ancora fatti...un bell'applauso a questi ingegneri :muro: :muro: :muro:

kakaroth1977
06-05-2006, 10:48
Indovinate un pò cosa mi è arrivato per posta :D ????


http://img232.imageshack.us/img232/9698/foto0332bw.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=foto0332bw.jpg)

willytax
06-05-2006, 12:47
Ci siamo...stamattina l'hdd quando ho acceso il pc ha fatto degli strani rumori..come se la testina si ritraesse e tornasse sui piatti molte volte al secondo...non aveva mai fatto quel rumore. :muro: :muro: :muro: :muro:
Dopo circa mezz'ora ho sentito un sibilo strano e poi il solito verso.. :muro: :muro:
Windows non ha fatto una grinza e i dati sono tutti integri..anche i valori S.M.A.R.T sono apposto... :eek:
Sono andato dove ho preso il pc e abbiamo provato il disco per 1/4 d'ora deframmentando e spostando file di grosse dimensioni contemporaneamente per vedere se moriva, ma non ha fatto più quello strano verso. :eek:

Non mi era mai successa una cosa simile! In genere quando cominci a sentire rumori meccanici strani il disco nel giro di 10 minuti ti molla...

Il negoziante mi ha detto che se lo spedisco così e a loro non fa quel verso il disco non me lo cambiano..quindi mi ha consigliato di prendere un 5400 rpm nuovo e di mettere questo in un contenitore esterno...

Secondo voi mi ha consigliato bene?

Secondo voi quale mi conviene mettere dentro? Quali scaldano meno? :help:

beatoangelico128
06-05-2006, 12:52
Indovinate un pò cosa mi è arrivato per posta :D ????


http://img232.imageshack.us/img232/9698/foto0332bw.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=foto0332bw.jpg)

mi ricordanooooo qualcosaaaaaaaaaa :D
ahhhh si due settimane col portatile aperto e sparso per casa.... :D

CarloR1t
06-05-2006, 15:34
Indovinate un pò cosa mi è arrivato per posta :D ????
http://img232.imageshack.us/img232/9698/foto0332bw.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=foto0332bw.jpg)
e gli accessori?

http://digilander.libero.it/forgiaberg/images/incudine.jpg

:D

kakaroth1977
06-05-2006, 21:09
Ci siamo...stamattina l'hdd quando ho acceso il pc ha fatto degli strani rumori..come se la testina si ritraesse e tornasse sui piatti molte volte al secondo...non aveva mai fatto quel rumore. :muro: :muro: :muro: :muro:
Dopo circa mezz'ora ho sentito un sibilo strano e poi il solito verso.. :muro: :muro:
Windows non ha fatto una grinza e i dati sono tutti integri..anche i valori S.M.A.R.T sono apposto... :eek:
Sono andato dove ho preso il pc e abbiamo provato il disco per 1/4 d'ora deframmentando e spostando file di grosse dimensioni contemporaneamente per vedere se moriva, ma non ha fatto più quello strano verso. :eek:

Non mi era mai successa una cosa simile! In genere quando cominci a sentire rumori meccanici strani il disco nel giro di 10 minuti ti molla...

Il negoziante mi ha detto che se lo spedisco così e a loro non fa quel verso il disco non me lo cambiano..quindi mi ha consigliato di prendere un 5400 rpm nuovo e di mettere questo in un contenitore esterno...

Secondo voi mi ha consigliato bene?

Secondo voi quale mi conviene mettere dentro? Quali scaldano meno? :help:

Purtroppo non sono i dischi a scaldare ma è il note a cuocere i dischi.
Il consiglio potrebbe esser buono,anche se di parte, e poi tu hai la garanzia sul disco e se lo cambi addio.

burchio
07-05-2006, 09:16
Purtroppo non sono i dischi a scaldare ma è il note a cuocere i dischi.
Il consiglio potrebbe esser buono,anche se di parte, e poi tu hai la garanzia sul disco e se lo cambi addio.
basta che nn lo butti...se deve andare in assistenza lo rimonti e via

Traxter
07-05-2006, 09:52
Anche secondo me sono un pò bassini, poi in ogni caso dipende dalla "bonta" del wafer del tuo processore.
io avevo 0,9 a 4x e 1,2 a 9x , ma in questi giorni sono riuscito a portare 0,875v a 4x e 1,175v a 9x ed è tutto stabile.
in ogni caso il processore non si può rovinare se vengono abbasati i voltaggi (purchè siano adeguati e stabili), anzi allunghi la vita al processore e risparmi batteria e temperatura.
Il mio processore, a pieno carico, non supera i 60°c ed in idle sono sui 34°C (con ventolina sempre attiva)...
ciao ciao.

Nonostante che tutto fosse stabile con i valori 4x-->0.850V e 9x-->1.150V ho preferito metterli come te (indicato qua sopra).
in precedenza avevo fatto un programma in c++; facendolo girare sul mio note la temp del procesore saliva a 79°C :mad: nonostante la ventola fosse sempre accesa :muro: :muro: (quelli che hanno progettato il note sono :tapiro: ); ora usando i "nuovi voltaggi" non supera i 58°C (ventola sempre attiva) :D :D :D :D e tra l'altro non lo tengo sollevato da terra :D
ci vuole tanto a fare un nuovo bios che abbassi tali valori dei voltaggi?
Quando sono in idle pero la temperatura sta sui 37-38°C (ventola sempre attiva) :) ; senza i nuovi voltaggi stava sui 42°C

Supertino
07-05-2006, 11:00
...ci vuole tanto a fare un nuovo bios che abbassi tali valori dei voltaggi?...
...il fatto è che i voltaggi da loro impostati, non sono sbagliati! noi abbiamo un Turion ML e in base alle specifiche è possibile impostarlo in un range da 1.3V-1.5V. L' MT invece viene impostato ad 1,25v in quanto si tratta del "modello" di processore a basso consumo (per il resto identico al nostro tranne il prezzo maggiore, dell'MT!). Il fatto che alcuni di noi possano spingerlo a voltaggi così bassi non è una regola che vale proprio per tutti, in realtà chi riesce a diminuire il voltaggio così tanto è stato fortunato a ritrovarsi ad avere un MT pagato al prezzo dell'ML! ...strane politiche di mercato in effetti! :wtf:
Se loro abbassassero i voltaggi (posto che non potrebbero mai "azzardarsi" a portarli ad 0.875 e 1.175v), potrebbero creare instabilità nei notebook di coloro che hanno ML che mal sopportano l'undervolting.
Per fortuna usare RMclock, per ora, pare la migliore soluzione, e gli effetti positivi si vedono eccome! :D
Il problema è, e rimane, la mal dissipazione, altrimenti avremmo un notebook veramente ottimo.
ciao ciao

CarloR1t
07-05-2006, 14:13
...il fatto è che i voltaggi da loro impostati, non sono sbagliati! noi abbiamo un Turion ML e in base alle specifiche è possibile impostarlo in un range da 1.3V-1.5V. L' MT invece viene impostato ad 1,25v in quanto si tratta del "modello" di processore a basso consumo (per il resto identico al nostro tranne il prezzo maggiore, dell'MT!). Il fatto che alcuni di noi possano spingerlo a voltaggi così bassi non è una regola che vale proprio per tutti, in realtà chi riesce a diminuire il voltaggio così tanto è stato fortunato a ritrovarsi ad avere un MT pagato al prezzo dell'ML! ...strane politiche di mercato in effetti! :wtf:

Aggiungo che in realtà la la differenza di prezzo tra lo stesso modello mt e ml è irrilevante, meno del 5%...

kakaroth1977
07-05-2006, 14:43
Aggiungo che in realtà la la differenza di prezzo tra lo stesso modello mt e ml è irrilevante, meno del 5%...

Si ma qualcuno ha capito se esiste la versione MT44??

Ho cercato un pò su internet e l' ML44 costa esageratamente ed è cmq molto difficile trovarlo.
l' MT40 in offertona al solito negozio romano solo per oggi 225+iva (probabilmente è quello testato da flavix ma è solo una mia ipotesi)

flavix25
07-05-2006, 15:35
Si ma qualcuno ha capito se esiste la versione MT44??

Ho cercato un pò su internet e l' ML44 costa esageratamente ed è cmq molto difficile trovarlo.
l' MT40 in offertona al solito negozio romano solo per oggi 225+iva (probabilmente è quello testato da flavix ma è solo una mia ipotesi)


lo vuoi un mt40 a 250 euro? conosco un negozio che lo vende :fagiano:

cmq testando l'mt ho fatto un pò di test ed ho scoerto 2 cose:

-cpu-z e gli atri prog leggono male i volt

-solo amdpowermonitor e bryan(e non ricordo il resto del nome, cmq è quel programma ch ti dice che procio hai e a che amd è paragonabile come pr)
leggono bene i volt.

infatti con il sempron li leggevano benetutti i prog 1,25 volt tutti i programmi, con l'lm mi davno 1,45 mentre amdpowermonitor e bryanxxx leggevano 1,35. con l'mt tutti i prog usati leggevano 1,30

qindi le cose stanno cosi, il noteookm da i giusti volt, mentre i prog leggono male o meglio la maggior parte dei prog leggono male

da raggione a questa mia teoria il fatto che con l'ml non riusivo a scendere un cavolo con rmclock, mentre con l'mt scendevo stabile a 0.9 x4 e 1,2 x11(reali con tutti i prog), mente con l'ml 1.0 x4 e 1.45 x10(non reali infatti gli altri prog leggevano rispettivamente 0.9 e 1.35che sono quelli rali)

cmq ti consiglio un mt ora sta a e scegliere o mt40 o mt44 lascia stare il 42 che ha solo 512 di cache e con vista si dovrebbero sentire molto(per ora solo superpi e altri prog idioti ti farebbero sentire la chece dimezzata rispeto al tuo)

se vuoi un mt40 nuovo da negozio con garanzia e tutto a 250 è tuo

CarloR1t
07-05-2006, 15:37
Si ma qualcuno ha capito se esiste la versione MT44??

Ho cercato un pò su internet e l' ML44 costa esageratamente ed è cmq molto difficile trovarlo.
l' MT40 in offertona al solito negozio romano solo per oggi 225+iva (probabilmente è quello testato da flavix ma è solo una mia ipotesi)
anchio l'mt44 l'ho visto solo sulla carta, comunque aspetterei che si affermi il turion dual core e quello liscio non sarà più così caro o ricercato dagli overclockers e nello stesso tempo me non sparirà dal mercato. Su ebay si trova ancora oggi qualche K6-III+ (http://cgi.ebay.it/AMD-K6-III-450-ACZ-2-0v_W0QQitemZ6722664016QQcategoryZ15921QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) usato che andava a ruba tra gli overclockers nel 2000, come per i turion erano cpu per portatili e come tali a suo tempo erano ancora rari nei negozi, ma non su ebay da venditori americani e tedeschi che li compravano in tray per rivenderli sui 100$. Per me non conviene spendere tutti questi soldi adesso (se è per ragioni pratiche, esperimenti a parte.. ;) ) e se è per giocare meglio risparmiarli per una nuova console. Se invece è per la temperatura, cambiare solo la cpu significa comunque invalidare la garanzia e allora tanto vale fare la modifica che dovrebbe garantire una vita più lunga ai componenti e trasformando il turion ml quasi in un mt migliorando la dissipazione e la possibilità di un downvolt più spinto.
Inoltre quella che scalda di più è la gpu, su cui hanno messo un pad molto spesso e se ho ben capito flavix dice che l'attivazione della ventola è regolata sulla cpu, raffreddando di più questa la ventola non si attiva nemmeno se la gpu frigge. Quindi o si fa un bel lavoro come ha fatto lui o si chiede ad acer se possono farlo loro, imho... :)

flavix25
07-05-2006, 15:54
Inoltre quella che scalda di più è la gpu, su cui hanno messo un pad molto spesso e se ho ben capito flavix dice che l'attivazione della ventola è regolata sulla cpu, raffreddando di più questa la ventola non si attiva nemmeno se la gpu frigge. Quindi o si fa un bel lavoro come ha fatto lui o si chiede ad acer se possono farlo loro, imho... :)

non fara nulla acer come non fa nulla nessuno, guarda per esempio le foto che ha postato kakaroth1977, o vai sul threads del amilo 3438g dove hanno glistessi pad sulla vga.

quindi aver non fara nulla.


confermo cmq i sensori sulla cpu e non sulla vga, e neanche per questo acer fara nulla, visto anche che non escono piu dei bios da piu di 2 ,mesi quindi acer ci ha salutato al nostro destino.


e anche io ho venduto il mio notebook ciao ciao acer op meglio il mio oramai era perfetto, ma io dopo un pò mi rompo di un portatile, sopratuto dopo aver assaporato il massimo otteniubile da questo notebook

mt40
2gb
hd5400
x700 a 430-400

ciao a tutti e buon proseguimento, se vi potrò essere d'aiuto ritornerò qui

grazie anche a te carloR1t per avewrmi fatto scoprire questo notebook con il quale mi sono dievretito molto

CarloR1t
07-05-2006, 16:41
non fara nulla acer come non fa nulla nessuno, guarda per esempio le foto che ha postato kakaroth1977, o vai sul threads del amilo 3438g dove hanno glistessi pad sulla vga. quindi aver non fara nulla.
confermo cmq i sensori sulla cpu e non sulla vga, e neanche per questo acer fara nulla, visto anche che non escono piu dei bios da piu di 2 ,mesi quindi acer ci ha salutato al nostro destino.
spero di no ma è probabile, visto che anche con apple non va meglio...

e anche io ho venduto il mio notebook ciao ciao acer op meglio il mio oramai era perfetto, ma io dopo un pò mi rompo di un portatile, sopratuto dopo aver assaporato il massimo otteniubile da questo notebook

mt40
2gb
hd5400
x700 a 430-400

ciao a tutti e buon proseguimento, se vi potrò essere d'aiuto ritornerò qui

anche a te carloR1t per avewrmi fatto scoprire questo notebook con il quale mi sono dievretito molto
grazie a te flavix25 e a pipozzolo, lui ha aperto il thread ufficiale del 3023, alla fine ho scelto questo notebook grazie alle vostre considerazioni (oltre al famoso sconto... )

kakaroth1977
07-05-2006, 17:38
Si ma se non sbaglio Apple ripara o sostitisce i nb difettosi

CarloR1t
07-05-2006, 18:00
Si ma se non sbaglio Apple ripara o sostitisce i nb difettosi
il punto è se questi notebook (http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html) sono considerati difettosi o normali... spero sia come dici tu e che apple provveda e così anche acer, ma a giudicare da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12237763&postcount=164) non ci sono molte speranze...

ultimo accessorio informatico oramai indispensabile!
http://www.battiferro.it/Img/275%20piccola.gif

kakaroth1977
07-05-2006, 21:07
il punto è se questi notebook (http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html) sono considerati difettosi o normali... spero sia come dici tu e che apple provveda e così anche acer, ma a giudicare da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12237763&postcount=164) non ci sono molte speranze...

ultimo accessorio informatico oramai indispensabile!
http://www.battiferro.it/Img/275%20piccola.gif

Serve a spalmare la pasta dissipante???

Piccolo ot ho capito perchè e morto il mio vecchio notebook Gericom non aveva nessuna pasta disipante semplicemente il dissipatore era appoggiato alla povera Cpu.
Questo grazie alla competenza dell'assistenza Italiana Ufficiale che ad una prima riparazione in garanzia per Cpu e Mb rotte, mi avevano rispedito il note con una Cpu di soli 500mhz in meno.
Rispedito subito dopo forti lamentele mi han sistemato non mettendo la pasta dissipante.
Per loro fortuna la ditta che effettuava l'assistenza in garanzia è già fallita

CarloR1t
07-05-2006, 22:03
Serve a spalmare la pasta dissipante???
certo, per un lavoro di fino... :D

Piccolo ot ho capito perchè e morto il mio vecchio notebook Gericom non aveva nessuna pasta disipante semplicemente il dissipatore era appoggiato alla povera Cpu.
Questo grazie alla competenza dell'assistenza Italiana Ufficiale che ad una prima riparazione in garanzia per Cpu e Mb rotte, mi avevano rispedito il note con una Cpu di soli 500mhz in meno.
Rispedito subito dopo forti lamentele mi han sistemato non mettendo la pasta dissipante.
Per loro fortuna la ditta che effettuava l'assistenza in garanzia è già fallita
anche a me, niente pasta in un desktop assemblato del 94, ma stranamente reggeva da molto tempo, forse perché erano solo 100mhz...

kakaroth1977
08-05-2006, 14:25
A proposito di pasta dissipante ho letto una comparativa con test di laboratorio tra paste e vi è una differenza di 5° tra la migliore e la seconda classificata.
Solo questo fa pensare a quanti ° si potrebbero guadagnare se la modifica al disipatore fosse realizzata a regola d'arte usando la migliore pasta contro quel pud inutile come Chavo Guerrero :D


Io stò preparando gli ingredienti per la modifica ma penso che la farò quando trovo il cavetto per il modulino BT interno così apro solo una volta.
La faro cmq reversibile cioè senza collante tra il dissipatore e lo spessorino ma usanto artic Silver5 tre i chip e lo spessorino e tra questo e il dissiparore.

Per Flavix io ho trovato del rame di ottima qualità perfettamente liscio e levigato e ne ho due esemplari già tagliati con le misure appropriate una da 1mm di spessore e l'altro da 1,5mm.
Quale mi consigli di mettere???

flavix25
08-05-2006, 21:05
Per Flavix io ho trovato del rame di ottima qualità perfettamente liscio e levigato e ne ho due esemplari già tagliati con le misure appropriate una da 1mm di spessore e l'altro da 1,5mm.
Quale mi consigli di mettere???

ti consiglio di provare, ovviamente se haui deciso di aprire il notebook, prova a pogiarcene uno sotto tra gpu e dissi e vedi se fa mene contatto o se lo schiaccia troppo, lo spessore deve essere giusto

kakaroth1977
09-05-2006, 15:10
ti consiglio di provare, ovviamente se haui deciso di aprire il notebook, prova a pogiarcene uno sotto tra gpu e dissi e vedi se fa mene contatto o se lo schiaccia troppo, lo spessore deve essere giusto

Aspetto il cavetto bt interno e magari quando vado a casa dei miei a Napoli .
Lì ho a disposizione un (laboratorio elettronico e l'assistenza) del Papi :D

Un'altra domanda (puramente TEORICA ,ma non troppo) ma ammettendo che si trovassero le memorie della Gpu da 256mb gddr3 (il Papi e il suo suddetto laboratorio sarebbero attrezzati e in grado di fare la sostituzione FISICA) funzionerebbe???

flavix25
09-05-2006, 20:53
Un'altra domanda (puramente TEORICA ,ma non troppo) ma ammettendo che si trovassero le memorie della Gpu da 256mb gddr3 (il Papi e il suo suddetto laboratorio sarebbero attrezzati e in grado di fare la sostituzione FISICA) funzionerebbe???

non credo per 2 motivi
1)è difficilissimo
2)propabilmente non saranno riconosciute dal bios

dovresti trovare dei banchi con le stesse latenze e le stesse o quasi sigle

kakaroth1977
09-05-2006, 21:37
non credo per 2 motivi
1)è difficilissimo
2)propabilmente non saranno riconosciute dal bios

dovresti trovare dei banchi con le stesse latenze e le stesse o quasi sigle

Io parlavo proprio trovando i moduli adatti ovvero la nostra mobo ha 4 ChipRom da 32mb

se quella del Acer 1694 (o non ricordo quale modello ha 256mb) con 256mb ha 4 ChipRom da 64mb trovando quei 4 ChipRom e sostituendoli e magari aggiornando il bios video di quel modello???

Traxter
10-05-2006, 09:23
vorrei chiedere se qualcuno ha installato Win xp 64bit pro. come vi siete trovati?
e linux l'avete provato? so che esistono tante versioni ma io ne cerco una a 64bit (ovviamente) che non mi dia problemi.
Grazie in anticipo delle vostre risposte

mr_hyde
10-05-2006, 09:28
vorrei chiedere se qualcuno ha installato Win xp 64bit pro. come vi siete trovati?
e linux l'avete provato? so che esistono tante versioni ma io ne cerco una a 64bit (ovviamente) che non mi dia problemi.
Grazie in anticipo delle vostre risposte

Su Win64 non ti so rispondere.
Per Linux ti consiglio di cercare il thread "Linux su Acer Aspire 5024":

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1052167

Ciao,
Mr Hyde

Traxter
10-05-2006, 11:17
grazie moltissimo ciao

Supertino
10-05-2006, 11:37
vorrei chiedere se qualcuno ha installato Win xp 64bit pro. come vi siete trovati?
e linux l'avete provato? so che esistono tante versioni ma io ne cerco una a 64bit (ovviamente) che non mi dia problemi.
Grazie in anticipo delle vostre risposte
Io sto usando sia Win pro 64 che Ubuntu Linux 64 in virtual machine,sul mio host Win xp 32, e non ho avuto nessun problema, ma neanche, a dire il vero, nessun incredibile e visibile miglioramento tra win 32 e win 64. C'è da dire che il mio Win Xp Pro 32 è già di suo molto ottimizzato con nLite e anche molto performane: ritengo che al momento non ci sia una effettiva necessità ad utilizzare sistemi a 64bit, piuttosto il fatto è di ottimizzare quelli a 32... :D
ciao ciao

Traxter
10-05-2006, 12:55
Io sto usando sia Win pro 64 che Ubuntu Linux 64 in virtual machine,sul mio host Win xp 32, e non ho avuto nessun problema, ma neanche, a dire il vero, nessun incredibile e visibile miglioramento tra win 32 e win 64. C'è da dire che il mio Win Xp Pro 32 è già di suo molto ottimizzato con nLite e anche molto performane: ritengo che al momento non ci sia una effettiva necessità ad utilizzare sistemi a 64bit, piuttosto il fatto è di ottimizzare quelli a 32... :D
ciao ciao


sono un po ignorante.....cos'e' nLite? e come fai a usare sia Win pro 64 che Ubuntu Linux 64 in virtual machine?
grazie ciao

Supertino
10-05-2006, 13:36
sono un po ignorante.....cos'e' nLite? e come fai a usare sia Win pro 64 che Ubuntu Linux 64 in virtual machine?
grazie ciao
In parole povere nLite è un programma che ti permette di ridurre la tua copia di win, eliminando il superfluo, e configurando il sistema secondo le tue preferenze già dal primo avvio. Ciò ti permette di installare windows in meno di 10 minuti (io ce ne metto 7 dal momento che inserisco il mio cd a pc formattato) ed in medo di 200Mb. Con nLite puoi togliere applicazioni ed eseguzioni in background di cui la maggior parte degli utenti non se ne fa nulla, e ridurre l'utilizzo di memoria ram all'avvio...
...La virtual machine è un programma, invece, che permette di condividere le risorse hardware di una macchina, al fine di emulare in tutto e per tutto un sistema operativo. In pratica tu hai il tuo sitema operativo base, sul quale, attraverso la virtual machine, puoi emulare anche contemporaneamente più sistemi operativi. Cio ti permette di evitare il dual boot con sistemi multipli, e ti fornisce la possibilità di usare e far comunicare contemporaneamente più sistemi, anche win-linux, il tutto racchiuso in una sorta di dimensione "virtuale", il che circoscrive eventuali problemi od incompatibilità...
Associato al fatto di avere 1Gb di ram, ti permette di emulare un sistema interamente in essa, dunque molto veloce e stabile.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver detto troppe fregnacce per le orecchie dei più esperti!!! :D
ciao ciao

Traxter
10-05-2006, 15:45
In parole povere nLite è un programma che ti permette di ridurre la tua copia di win, eliminando il superfluo, e configurando il sistema secondo le tue preferenze già dal primo avvio. Ciò ti permette di installare windows in meno di 10 minuti (io ce ne metto 7 dal momento che inserisco il mio cd a pc formattato) ed in medo di 200Mb.
................................taglio un po..................................
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver detto troppe fregnacce per le orecchie dei più esperti!!! :D
ciao ciao


perfetto sei stato chiarissimo meglio di cosi non potevi :D
grazie ciao

kakaroth1977
10-05-2006, 20:46
Ragazzi forse sono stato rapito dagli alieni o + semplicemente ho perso la memoria.

Che programma diagnostico per sapere tutto sulla Gpu??

flavix25
10-05-2006, 22:52
Che programma diagnostico per sapere tutto sulla Gpu??

atitool
tutti io veri futuremark se clicchi su info sistema ti dicono tutto

kakaroth1977
10-05-2006, 23:21
atitool
tutti io veri futuremark se clicchi su info sistema ti dicono tutto

Grazie

Traxter
11-05-2006, 08:33
ciao ragazzi ho scritto alla acer quanto segue per scegliere il linux da installare!


Volevo sapere che versione di linux a 64bit e' adatta per il mio notebook.
Ho sentito dire che non sono presenti tutti i driver per il mio notebook.
In definitiva vorei sapere quindi la versione migliore con tutti i driver di linux 64 in modo che tutto sia riconosciuto

In attesa di una risposta porgo cordiali saluti

La loro risposta e' stata:

Gentile cliente,

desideravamo informarLa che il notebook in questione, non è certificato per sistemi LINUX, ne tantomeno sono disponibili aggiornamenti per tale sistema.

Tutti i driver sono presenti al seguente link:

http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3020_5020.html

Siamo spiacenti di informarla che il servizio assistenza di Acer Italy fornisce supporto solamente sul corretto funzionamento dei sistemi operativi preinstallati sul pc(ancora in garanzia) in quanto versione OEM e non esegue personalizzazioni al cliente .


Cordialmente
Acer Italy



ecco che bella assistenza che ti danno........aiuto zero :mad:

Supertino
11-05-2006, 08:59
....
Siamo spiacenti di informarla che il servizio assistenza di Acer Italy fornisce supporto solamente sul corretto funzionamento dei sistemi operativi preinstallati sul pc(ancora in garanzia) in quanto versione OEM e non esegue personalizzazioni al cliente .
...

Dunque l'assistenza decade dal momento che si cambia sistema operativo, e noi siamo obbligati ad utilizzare, volenti o nolenti, quello preinstallato. Chissà se nel contratto c'è anche scritto cosa devo mangiare, al fine di non far decadere la garanzia! :muro:
Mi pento ogni giorno sempre di più di aver accettato i termini d licenza del contratto Microsoft al primo avvio del note, solo in quel modo, forse, sarei stato svincolato.
In ogni caso quando io ho mandato il mio note in assistenza, l'ho spedito bello e che formattato (il mio avevo il famoso disco rotto..) e non mi è stato detto nulla...e ci mancherebbe altro! Dunque se lo mandate in assistenza, formattatelo, in quanto tutelare i propri dati e la propria privacy rimane ancora uno nostro diritto... ...forse! :cry:
ciao ciao

beatoangelico128
11-05-2006, 09:03
ciao ragazzi ho scritto alla acer quanto segue per scegliere il linux da installare!


Volevo sapere che versione di linux a 64bit e' adatta per il mio notebook.
Ho sentito dire che non sono presenti tutti i driver per il mio notebook.
In definitiva vorei sapere quindi la versione migliore con tutti i driver di linux 64 in modo che tutto sia riconosciuto

In attesa di una risposta porgo cordiali saluti

La loro risposta e' stata:

Gentile cliente,

desideravamo informarLa che il notebook in questione, non è certificato per sistemi LINUX, ne tantomeno sono disponibili aggiornamenti per tale sistema.

Tutti i driver sono presenti al seguente link:

http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_3020_5020.html

Siamo spiacenti di informarla che il servizio assistenza di Acer Italy fornisce supporto solamente sul corretto funzionamento dei sistemi operativi preinstallati sul pc(ancora in garanzia) in quanto versione OEM e non esegue personalizzazioni al cliente .


Cordialmente
Acer Italy



ecco che bella assistenza che ti danno........aiuto zero :mad:
perchè ... ke ti aspettavi ?!?!?!? :mbe:
dammi retta! c'è il thread apposito per aspire 5024 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1052167) , io ti consiglio ubuntu che va molto bene ed è leggerissima! certo... manca molto! Ma mi sono stancato di distribuzioni tipo fedora o suse che sono pesanti più di windows stesso!!! :mad:

kakaroth1977
11-05-2006, 10:44
Bè se dovesse capitare di mandare il note in assistenza hd formattato (o meglio senza alcuna partizione) .
"A seguito di un blocco di sistema per alta temperatura ho perso tutti i miei dati preziosi e il sistema non si avvia più".
inoltre segnalate il difetto per il quale lo mandate e i problemi di temperatura ect. :D

Ovviamente scrivete tre resoconti dettagliati dei difetti
"Alla cortese attenzione dell Tecnico Acer" e ne mettete uno nella scatola uno sul note e uno tra tastiera e display per esser sicuri che almeno uno arrivi al tecnico e copia via E-mail, tutti con numero RMA allegato

mrejani
14-05-2006, 19:05
Salve a tutti, spero di non essermi accorto troppo tardi di questo forum sull' acer 5024.
Anche io, ovviamente ho notato vari difetti. Credo che l'unico modo per risolvere qualcosa sia costituirci in associazione di consumatori (o qualcosa del genere) e farci rappresentare da un avvocato.

Traxter
15-05-2006, 08:51
non credo che servira' a qualcosa.....ormai e' cosi e non si puo fare niente..... :mc: solamante sperare che facciano qualcosa :mad:

pano1974
16-05-2006, 12:26
Salve a tutti, spero di non essermi accorto troppo tardi di questo forum sull' acer 5024.
Anche io, ovviamente ho notato vari difetti. Credo che l'unico modo per risolvere qualcosa sia costituirci in associazione di consumatori (o qualcosa del genere) e farci rappresentare da un avvocato.


L'unica cosa da fare è stare alla larga da acer.... ora come ora non comprerei nemmeno il tappetino del mouse marchiato acer.

CarloR1t
16-05-2006, 17:01
L'unica cosa da fare è stare alla larga da acer.... ora come ora non comprerei nemmeno il tappetino del mouse marchiato acer.
riguardo al problema della dissipazione termica purtroppo si dovrebbe stare lontano da tutti i marchi perchè l'uso abituale dei meno efficienti pad termici nei portatili (o peggio) è un problema comune un po' a tutti.
Vedi questi 2 link se ti sono sfuggiti:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12237763&postcount=164

pano1974
16-05-2006, 20:50
riguardo al problema della dissipazione termica purtroppo si dovrebbe stare lontano da tutti i marchi perchè l'uso abituale dei meno efficienti pad termici nei portatili (o peggio) è un problema comune un po' a tutti.
Vedi questi 2 link se ti sono sfuggiti:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-macbook-pro-colpa-della-pasta-termica_17228.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12237763&postcount=164

problemi di temperatura anche su un pezzo di spugna?
ma dove andremo a finire con questa tecnologia sempre piu evoluta e sempre piu incasinata :confused:

Traxter
17-05-2006, 10:34
cmq si tutte le case costruttrici fanno degli errori e non ce ne una migliore delle altre...... il mio amico ha preso un asus a6kt.......se non erro....poi voleva installare win a 64....ma non c'erano i driver e la asus gli ha detto che non sono disponibili.........come processore che supporta i 64 bit e poi non lo si puo sfruttare?!?
Questo note scalda abbastanza e non si puo regolare l'utilizzo della ventola......parte da sola e bon
In piu la batteria è data a 4ore ma raggiunge a malapena le 2.30 probabilmente colpa del chipset non ati ma sis
Se non si aggiorna il bios all'ultima versione la video (una x1600) ha limitata la hyper memory a 256 e non 512.
Si le plastiche sono un po piu robuste ma la vernice è molto delicata come il nostro.......
Quindi....fate voi

Traxter
19-05-2006, 09:29
ragazzi , io ho come masterizzatore nel note il Matshita UJ-845D.....
mi è sorta una curiosità..... è possibile inserire quei cd piccoli (penso da 100-175MB non ricordo) che ancora circolano nel masterizzatore......visto che non vi è il cassetto estraibile? o si rischia che rimanga incastrato all'interno?

spero di essermi spiegato bene ma non ne sono troppo convinto...uffa!

ciao

mr_hyde
19-05-2006, 11:00
Spiacente, non si puo' (almeno se anche tu hai la verisone Slot-In come me, ma dubito ne esista un'altra con lo stesso numero di modello).

i CD piccoli (anche quelli a forma di carta di credito) hanno bisogno:
1) o di guide sul fondo del cassetto (e noi non abbiamo cassetto)
2) o di un perno centrale in cui inserire il CD

Ciao,
Mr Hyde

CarloR1t
19-05-2006, 11:58
è una domanda che avevo già fatto sul thread ufficiale del 5024 ma nessuno mi aveva risposto: se il notebook si guasta (non si accende più) ed è rimasto un cd-dvd inserito nel drive, è possibile estrarlo manualmente? Nei drive a cassetto c'è il forellino con cui sbloccare il cassetto e aprirlo manualmente, ma sui drive slot in come si fa? Bisogna lasciare il disco inserito quando lo manda in assistenza?

Traxter
19-05-2006, 12:12
grazie della risposta......quindi altra fregatura! :mad:

se ti si guasta con un cd/dvd all'interno devi smontare il mast....e cercare di estrarlo.....ma non ho idea di come aprirlo.....senza poi invalidare la garanzia.

CarloR1t
19-05-2006, 12:41
grazie della risposta......quindi altra fregatura! :mad:

se ti si guasta con un cd/dvd all'interno devi smontare il mast....e cercare di estrarlo.....ma non ho idea di come aprirlo.....senza poi invalidare la garanzia.
speravo che anche sui drive slot in ci fosse un pulsante di sblocco per fare uscire un cassetto, col meccanismo di inserzione automatica e testina di lettura, per estrarre i cd e che forse avrebbe permesso di inserire cd picoli o di forma irregolare...

burchio
19-05-2006, 20:57
comunque esistono dei lettori con slot-in che permettono di inserire i cd con diametro più piccolo, ma nn so se questo ne è in grado

Mintoz
19-05-2006, 20:58
Io stò preparando gli ingredienti per la modifica ma penso che la farò quando trovo il cavetto per il modulino BT interno così apro solo una volta.

Ciao Kakaroth.
Ti volevo chiedere se nel 5024 è presente lo slot per inserire il modulo BT. Tu parli di trovare il cavetto (sarebbe l'antenna?) quindi suppongo che all'interno ci sia lo slot minipci dove collegare il modulo BT. Siccome sono parecchio interessato anche io, mi potresti far sapere qualcosa?
Grazie mille fin d'ora.
Amilcare

CarloR1t
19-05-2006, 21:20
Ciao Kakaroth.
Ti volevo chiedere se nel 5024 è presente lo slot per inserire il modulo BT. Tu parli di trovare il cavetto (sarebbe l'antenna?) quindi suppongo che all'interno ci sia lo slot minipci dove collegare il modulo BT. Siccome sono parecchio interessato anche io, mi potresti far sapere qualcosa?
Grazie mille fin d'ora.
Amilcare
abbiamo un modulo broadcom compatibile con tanto di istruzioni per installarlo sui nostri 3020-5020, c'è una presa interna di fianco al masterizzatore con tanto di pad biadesivo già pronto per tenerlo in posizione, ma ci sono 2 problemi: primo l'abbiamo trovato usato senza il cavetto da 8 fili, secondo per installarlo va aperto il notebook rischiando di perdere la garanzia se si rompono eventuali sigilli. Flavix poco fa aveva accennato a un modulo combinato wifi-bt ma ormai ha venduto il notebook...

flavix25
19-05-2006, 21:25
Flavix poco fa aveva accennato a un modulo combinato wifi-bt ma ormai ha venduto il notebook...


quel modulo non sono riuscito a farlo andare
mi spiace carlo

CarloR1t
19-05-2006, 21:35
quel modulo non sono riuscito a farlo andare
mi spiace carlo
non importa :) anche il modulo è solo uno sfizio, non una cosa importante come il problema del calore che hai risolto alla grande, peccato non poterlo applicare facilmente per tutti.

flavix25
19-05-2006, 21:36
non importa :) anche il modulo è solo uno sfizio, non una cosa importante come il problema del calore che hai risolto alla grande, peccato non poterlo applicare facilmente per tutti.


si perchè poi per fare quel tipo di mod bisogna smontare completamente in notebook

CarloR1t
19-05-2006, 21:48
si perchè poi per fare quel tipo di mod bisogna smontare completamente in notebook
infatti e non ho ancora capito la faccenda dei sigilli, sul tuo non li hai trovati(ma era già stato in assistenza e forse li avevano tolti) mentre qualcun altro qui (e sul forum francese) ha detto di aver rotto dei nastrini argentati che parevano sigilli. Se solo fossimo certi che non ce ne sono o dove si trovano e di poterli rimuovere e rimettere senza danneggiarli, usando attezzi idonei per aprire il guscio del notebook senza lasciare segni evidenti sulla plastica, anche altri potrebbero fare la modifica...salvo rimettere tutto come prima, pad compresi, in caso di assistenza. Cmq non voglio fare incitazione allo scasso... :D

flavix25
19-05-2006, 22:06
infatti e non ho ancora capito la faccenda dei sigilli, sul tuo non li hai trovati(ma era già stato in assistenza e forse li avevano tolti) mentre qualcun altro qui (e sul forum francese) ha detto di aver rotto dei nastrini argentati che parevano sigilli. Se solo fossimo certi che non ce ne sono o dove si trovano e di poterli rimuovere e rimettere senza danneggiarli, usando attezzi idonei per aprire il guscio del notebook senza lasciare segni evidenti sulla plastica, anche altri potrebbero fare la modifica...salvo rimettere tutto come prima, pad compresi, in caso di assistenza. Cmq non voglio fare incitazione allo scasso... :D

aaaaaaaaaaaaaaaaaa adesso capisco, i nastrini di cui parlano loro on sono dei nastrini ma sono tipo carta stagnola si proprio quella che si usa in cucina, l'unica differenza è che questa è adesiva e serve per condurre il calore all'interno del notebook, per non romperli basta stare attenti a scollegarli perche uniscono la parte superiore del notebook con la scheda madre, am se si sta attenti a staccarli delicatamente prima di dividere la scheda madre dal case non si rompe nulla, nella mia guida dovrebbero essere indicati cmq

CarloR1t
19-05-2006, 22:15
aaaaaaaaaaaaaaaaaa adesso capisco, i nastrini di cui parlano loro on sono dei nastrini ma sono tipo carta stagnola si proprio quella che si usa in cucina, l'unica differenza è che questa è adesiva e serve per condurre il calore all'interno del notebook, per non romperli basta stare attenti a scollegarli perche uniscono la parte superiore del notebook con la scheda madre, am se si sta attenti a staccarli delicatamente prima di dividere la scheda madre dal case non si rompe nulla, nella mia guida dovrebbero essere indicati cmq
se sono così sottili forse non servono nemmeno per il calore ma per schermare le emissioni rf, che ne dici? comunque sia chi ha detto questa cosa l'ha postato poco fa, non ricordo dove forse è proprio in questo thread, potrebbe confermare se ha trovato dei sigilli o se sono le schermature che dici tu!

CarloR1t
19-05-2006, 22:26
trovato sul thread ufficiale del 5024:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12363290&postcount=3503
gli chiedo cosa sono quegli "adesivini di carta stagnola all'interno..." che sembrano proprio quello che dici tu.

CarloR1t
19-05-2006, 22:45
non so se acer risponderà, ma d'estate quando fa veramente caldo, la mia soluzione sarà questa (bibita ghiacciata e notebook in mezzo) :sofico:
http://img370.imageshack.us/img370/4863/ventilatore7qt.jpg

renton82
19-05-2006, 22:47
I cosidetti sigilli anche se non si rompono, si spiegazzano, è impossibile non rovinarli!

CarloR1t
19-05-2006, 22:57
I cosidetti sigilli anche se non si rompono, si spiegazzano, è impossibile non rovinarli!
grazie renton, quindi sono proprio sigilli? non sono collegamenti tra schermature? perchè se sono quest'ultima cosa, sapendolo e con la dovuta attenzione non dovremmo rovinarli di più di quanto farebbe un tecnico addetto al momento dell'apertura, che non bada se quelle parti sono un po' spiegazzate. Se invece sono dei sigilli è come se dicessero 'il tale è stato qui'...

renton82
20-05-2006, 01:08
Bo, non saprei se sono schermature.... cmq se mi dite dove posso trovare una carta stagnola adesiva estendo la garanzia. :D I pezzi che si possono rovinare all'apertura è il pezzo in plastica dove il pulsante di accensione e il "cover" dove è annesso il touchpad (dove ci sono gli adesivi di turion, ati ecc.. per intenderci). Il secondo l'ho già comprato dal sito dei ricambi acer e mi sono ricomprato anche gli adesivini, il primo pezzo lo sto ordinando. 1)Perchè se trovo la stagnola adesiva estendo la garanzia, 2) perchè se dovessi aprire nuovamente il notebook per qualsiasi cosa e si dovesse rompere il pezzo l'ho già pronto alla sostituzione.

willytax
20-05-2006, 07:51
Ragazzi ieri ho sostituito il seagate da 100gb 4200rpm con un fujitsu mhv2100ah.
Devo dire che in velocità i miglioramenti ci sono, ma non sono così eclatanti...
Per quanto riguarda le temperature va molto ma molto meglio!!!!
Adesso non c'è verso di fargli superare i 53°C :D
Dopo aver installato tutto il sistema operativo, programmi, diversi riavvii era a 52°....è salito a 53 solo provando a fare una scansione con norton...
Un'altra cosa interessante: il vecchio (si fa per dire) seagate, che faceva dei rumoracci strani, l'ho messo in un box esterno di alluminio e NON SCALDA PER NIENTE! :eek: :eek: :eek:
Quindi è evidente che è il chipset del nostro portatile che cuoce il disco...

Altra curiosità: sul sito della fujitsu c'è scritto che questo drive ha temperatura operativa che va fino a 55°C e accanto c'è specificato che si riferisce alla temperatura ambientale!Quindi dovrebbe reggere tranquillamente i 60° se mai ci dovsse arrivare...

Ciao a tutti!

Supertino
20-05-2006, 10:16
Ragazzi ieri ho sostituito il seagate da 100gb 4200rpm con un fujitsu mhv2100ah.
...
Anche io ho il Fujitsu mhv2100ah, quello che mi hanno messo loro in assistenza, e mi trovo molto bene, io non sono mai arrivato a superare i 50°C, e quando tengo la Antec sotto, sono sui 43°C. Ottima anche la velocità in quanto è un 5400RPM, e tra l'altro dispone di una tecnologia di risparmio energetico. Gran bel disco... :D
ciao ciao

flavix25
20-05-2006, 11:26
I cosidetti sigilli anche se non si rompono, si spiegazzano, è impossibile non rovinarli!


io riuscivo a farli ritornare perfetti, spalmandoli bene con il retro del cacciavite che è tondo e non tagliente, in fondo è come stirare, se non ci credi prova.

a me venivano perfetti.

solo dopo 10 volte che ho smontato il notebook stavano per diventare troppo fragili, cmq per 5-6 volte non si vedeva nulla ;)

flavix25
20-05-2006, 11:31
E poi non mi dite che non sono bravo, ciò che cercate lo trovate qui (http://www.effebigroup.it/dettaglip.asp?codice=37)
http://www.effebigroup.it/public/37.gif

a quanto ho capito si dovrebbe trovare in ferramenta

renton82
20-05-2006, 13:15
cioè.....bravissimo!!!!!! :D

kakaroth1977
20-05-2006, 15:41
E poi non mi dite che non sono bravo, ciò che cercate lo trovate qui (http://www.effebigroup.it/dettaglip.asp?codice=37)
http://www.effebigroup.it/public/37.gif

a quanto ho capito si dovrebbe trovare in ferramenta

Come al solito 6 Grande :D

willytax
20-05-2006, 17:33
Anche io ho il Fujitsu mhv2100ah, quello che mi hanno messo loro in assistenza, e mi trovo molto bene, io non sono mai arrivato a superare i 50°C, e quando tengo la Antec sotto, sono sui 43°C. Ottima anche la velocità in quanto è un 5400RPM, e tra l'altro dispone di una tecnologia di risparmio energetico. Gran bel disco... :D
ciao ciao

Non superi i 50° senza antec? Come mai allora a me arriva a 51-52°C?
Ma tieni la ventolina sempre accesa oppure lo tieni rialzato?
Cmq mi accontento anche di 52°..non dovrebbero creare grossi problemi...

Supertino
20-05-2006, 19:36
Non superi i 50° senza antec? Come mai allora a me arriva a 51-52°C?
Ma tieni la ventolina sempre accesa oppure lo tieni rialzato?
Cmq mi accontento anche di 52°..non dovrebbero creare grossi problemi...
Le temperature sono moooooolto variabili, a seconda di cosa può influire o meno: io tengo sempre la ventolina attiva, e con base Antec sono tra 43-45°. Senza base sono tra i 43-49° se sono a batteria e 47-51° senza batteria, col note rialzato. il caso peggiore, a rete e non rialzato, sono arrivato a 52°C sotto sforzo. In ogni caso è sempre meglio tenerlo almeno rialzato...
ciao ciao.

maxhot6
22-05-2006, 12:43
Io non ho la base ANTEC :mad:
E spesso anche se lo metto rialzato arriva sui 56° e ultimamente è arrivato a 63° giocando alcune ore a CofD 2
Sono sbalordito ho fatto di tutto da rmclock a ventolina sempre accesa ,ho tolto la plasica dall'hd e metto powerplay a metà anche alimentato a corrente!!!
Cosa devo fare di più??? :help: :help:

Supertino
22-05-2006, 15:05
Cosa devo fare di più??? :help: :help:
...andare a vivere in Alaska!!! :D :D :D
Scherzi a parte, la Antec non è che faccia miracoli, ma va bene per non sciogliere l'hard disk, RMclock va bene per non sciogliere il processore, e il Powerplay va bene per non sciogliere la GPU...Dopodichè le temperature rimangono sempre critiche...probabilmente la Acer aveva "giustamente" progettato questo note per destinarlo ai paesi del profondo nord, poi evidentemente i corrieri si devono essere sbagliati durante le consegne... :nono:
ciao ciao

kakaroth1977
22-05-2006, 15:23
Io ci stavo pensando di andare a vivere in Alaska ( il comune lì PAGA i residenti altro che ici) e così puoi finalmente godere dei soldi spesi per il 5024

Supertino
22-05-2006, 16:25
...non so se è un bene andar lì, dobbiamo tenere presente che il nostro 5024 protrebbe accelerare il processo di scioglimento dei ghiacci!!! :cry:
C'è scritto pure sul manuale di istruzioni (nella versione in giapponese però...)

kakaroth1977
25-05-2006, 10:37
Raga ma stiamo ancora protestando di tanto in tanto???

Qlc ha avuto una risposta adeguata da qualche fonte??