View Full Version : [Thread Ufficiale] ATHLON64 SCOPERCHIATI!!!
IamaGuru
15-01-2006, 11:49
buongiorno a tutti... dato che ho deciso di scoperchiare il mio venice avrei alcune domande da porvi...
1) nel momento in cui non ho più il coperchio metallico, non rischio di schiacciare il core dato che la molla del mio thermalright XP-120 è violentissima??? Oppure è come nei barton che non succede nulla...? (a me la molla del volcano 12 mi sembrava molto più dolce...)
2) bisogna isolare i contatti scoperti del processore (mi sfugge il nome :muro: :muro: ) quelli sul lato del core per intendersi...???
3) devo attuare particolari misure precauzionali?? segnalatemi aktre varie ed eventuali...
Vi ringrazio...
OverClocK79®
15-01-2006, 14:00
senza HS la cpu è più bassa di qualche mm
quindi la molla dovrebbe spingere meno
il peso sul die non è eccessivamente elevato
il problema è se durante il motaggio inclini il dissy
frantumi gli spigoli del die.
BYEZZZZZZZZZZZZ
p.s. sposto in OC
kenjcj2000
15-01-2006, 16:06
RAGA NON SCOPERCHIATE I PROCESSORI!! UN MIO AMICO ROTTI 2 SU 3 CON QUESTA MANOVRA! IO NON LO FAREI... :mc:
phil anselmo
15-01-2006, 17:10
scusate l' ignoranza, cos'è ke fate e a ke serve??? :stordita:
Processori scoperchiati ne ho 3 su 3 basta non andarci pesante e fare con cautela e non succede nulla.. per la paura di spaccare il core ti basta se ti dico che ho il rex 3 montato e stretto con 20 giri di pinza e sta andado tutto a meraviglia? :)
fdadakjli
15-01-2006, 19:42
bhe si...basta usare attenzione quando si fanno le cose e non ci saranno problemi... ;)
zerothehero
15-01-2006, 19:50
buongiorno a tutti... dato che ho deciso di scoperchiare il mio venice avrei alcune domande da porvi...
1) nel momento in cui non ho più il coperchio metallico, non rischio di schiacciare il core dato che la molla del mio thermalright XP-120 è violentissima??? Oppure è come nei barton che non succede nulla...? (a me la molla del volcano 12 mi sembrava molto più dolce...)
2) bisogna isolare i contatti scoperti del processore (mi sfugge il nome :muro: :muro: ) quelli sul lato del core per intendersi...???
3) devo attuare particolari misure precauzionali?? segnalatemi aktre varie ed eventuali...
Vi ringrazio...
Lascia perdere...imho conviene solo per chi è maniaco o per chi ha liquido o raffr. estremo..
phil anselmo
15-01-2006, 20:01
Per scoperchiamento si intende quell'operazione che porta alla rimozione dell'HIS, quella placchetta di metallo che fa da spessore tra core e dissipatore...si scoperchia per cercare di guadagnare qualche mhz in più magari a temperature più basse e vcore più umani, infatti oltre che a guadagnare mhz serve ad abbassare notevolmente le temp a riposo e in full e a mantenere il vcore un po piu basso...E' un operazione un po rischiosa in quanto annulla la garanzia (...che poi con qualche trucchetto magicamente ricompare...) e ti può far diventare un quadrato da 200 e passa euri un portachiavi...
938 rulez! :sofico:
come immaginavo... :rolleyes: scusa ma come si presenta una cpu senza placchetta?
ma poi quando si rimonta il dissi sopra nn andrebbe a premere contro, nn so, contatti scoperti? :mbe:
Capellone
15-01-2006, 21:12
per la mia esperienza di aver scoperchiato un Newcastle 754, posso dire che:
- un bel pezzo grosso di gommapiuma come base di appoggio salvaguarda i pin della cpu (socket 938 fa eccezione :D ) durante il lavoro;
- ci vuole PAZIENZA e mano ferma, e un paio di lame da taglierino ben affilate;
- tutti i componenti elettronici sporgenti intorno al core sono più bassi del core stesso, quindi nessun dissipatore li dovrebbe toccare;
- solo usando un dissipatore con fissaggio a viti si può dosare la pressione esercitata sulla cpu, anche se qualche meccanismo a molla potrebbe andare bene comunque;
- ne trae beneficio che ha per lo meno un dissipatore di rame e buona ventilazione, oppure impianto a liquido;
- un A64 scoperchiato si presenta e si maneggia come un Athlon XP.
Saluti
magikmushroom
16-01-2006, 11:59
come immaginavo... :rolleyes: scusa ma come si presenta una cpu senza placchetta?
ma poi quando si rimonta il dissi sopra nn andrebbe a premere contro, nn so, contatti scoperti? :mbe:
E' praticamente come gli athlon XP... ha semplicemente il core scoperto....
http://img12.imageshack.us/img12/6445/dscf01554za.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dscf01554za.jpg)
Secondo la mia esperienza è molto conveniente scoperchiarli... con molta cautela e calma... si guadagnano diversi grandi anche perche tra il core e l'HIS c'è una pasta che è di qualità molto scarsa e presenta molte bolle d'aria.... quindi non ha un contatto perfetto tra core e his....
THE MATRIX M+
16-01-2006, 12:44
RAGA NON SCOPERCHIATE I PROCESSORI!! UN MIO AMICO ROTTI 2 SU 3 CON QUESTA MANOVRA! IO NON LO FAREI... :mc:
Se il tuo amico non è capace non è colpa nostra.. ;)
phil anselmo
16-01-2006, 12:57
E' praticamente come gli athlon XP... ha semplicemente il core scoperto....
http://img12.imageshack.us/img12/6445/dscf01554za.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=dscf01554za.jpg)
Secondo la mia esperienza è molto conveniente scoperchiarli... con molta cautela e calma... si guadagnano diversi grandi anche perche tra il core e l'HIS c'è una pasta che è di qualità molto scarsa e presenta molte bolle d'aria.... quindi non ha un contatto perfetto tra core e his....
ah ecco, ora è tutto kiaro! ;)
adario73
16-01-2006, 14:47
ad esempio si guadagnano i 2700 mhz con 24 gradi in idle e vcore 1.525 ...
il mio e' un caso particolare, prima avevo 27 gradi quindi non e' che mi sia convenuto tantissimo !
comunque era la prima volta, ma nessun problema !
A me sembra di aver lavorato bene e con cautela, eppure mi sono trovato con un Socket-938 :(
La scoperchiatura richiede calma e attenzione ma è fattibile, non mi fiderei a rifarla per la paura di piegare e indebolire qualche pin, se te la senti prova...
A breve arriverà il mio ciondolo AMD realizzato forando l'IHS del defunto opty 144 e rifinendolo :sofico:
Per rimettere la placca HIS, come quando è uscito di fabbrica, che cosa uso?
puoi usare Arctic Silver Thermal Adesive e viene un bel lavoro
altrimenti anche con l'attack
dove trovo la procedura per scoperchiarlo?
thks
magikmushroom
17-01-2006, 13:20
Il modo piu sicuro è quello di infilzare i pin del procio su un pezzo di polistirolo cosi da evitare il rischio di piegarli o peggio ancora romperli....
una volta fissato prendi una lametta di quelle che si usano per il rasoio, e con molta attenzione inizi a passarla tra l'HIS .... fai il giro tutto intorno e alla fine si stacca da solo.... fai il tutto senza fretta e con molta delicatezza.... ;)
Parlando di 64 scoperchiati,secondo voi qual'e' il dissy piu adatto?senza modificare il cestello della mobo.
@danieleok@
18-01-2006, 13:50
Per scoperchiamento si intende quell'operazione che porta alla rimozione dell'HIS, quella placchetta di metallo che fa da spessore tra core e dissipatore...si scoperchia per cercare di guadagnare qualche mhz in più magari a temperature più basse e vcore più umani, infatti oltre che a guadagnare mhz serve ad abbassare notevolmente le temp a riposo e in full e a mantenere il vcore un po piu basso...E' un operazione un po rischiosa in quanto annulla la garanzia (...che poi con qualche trucchetto magicamente ricompare...) e ti può far diventare un quadrato da 200 e passa euri un portachiavi...
938 rulez! :sofico:
Come ricompare? :D
Che colla si usa?
Oggi ho scoperto il mio venice 3200+ E3,non so voi ma e' stato troppo facile,vi spiego come,chi sa' potra' essere utlie a qualkuno,ho per prima preso un bel pezzo di gommapiuma bella doppia tagliandola sulle misure della cpu,e poi mi sono creato un minicutter partendo da una lametta wilkinson,ho segnato sulla lama 3mm ed ho fascettato tutto con nastro da carrozziere lasciando solo i 3mm fuori,non avrei mai potuto sbagliare ne tagliarmi cosi,in un minuto ho scoperto la cpu,alla fine ho preso un vecchio 2000+ mi sono preso i gommini e montati sul 64.Prima la mia cpu faceva solo i 2400mhz con vcore 1,39,ora sono a 2400mhz con 1,34,e mi fa i 2600mhz a 1,55,ho guadanato 0,50 sul vcore e 200mhz.Allego foto fatte con il cell,non avevo la digitale con me.
Spero di essere stato utile.
http://www.bodynet.org/imm_forum/20060118232935.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20060118233113.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20060118233145.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20060118233207.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20060118233233.jpg
http://www.bodynet.org/imm_forum/20060118233254.jpg
d3liv3ranc3
19-01-2006, 17:56
Complimenti, bella l'idea di isolare solo il pezzo di lama che serve realmente... forse non sarà la cosa più necessaria del mondo, ma è da un pò che voglio scoperchiare il procio in sign... chissà che non guadagni qualcosa in velocità o in migliore dissipazione ;)
ps: alle brutte cambio procio :doh:
Capellone
19-01-2006, 20:41
Congratulazioni Babel, benvenuto nel club degli scoperchiati! :D :D :D
Congratulazioni Babel, benvenuto nel club degli scoperchiati! :D :D :D
Sara' ma a me e' piaciuto molto scoperchiare eheheheh,molto facile e utile,oggi ho provato meglio il venice 3200+ scoperchiato e dai 2400 che faceva quando era coperto ora fa i 2700 ma con vcore 1,62,speravo meglio ma un 0,50 sul vcore l'ho guadagnato,a breve anke il sandy diventera' cabrio.
RAGA NON SCOPERCHIATE I PROCESSORI!! UN MIO AMICO ROTTI 2 SU 3 CON QUESTA MANOVRA! IO NON LO FAREI... :mc:
ma il tuo amico l ha scoperchiato usando, scalpello e mazzetta? :doh:
fdadakjli
20-01-2006, 15:21
ma il tuo amico l ha scoperchiato usando, scalpello e mazzetta? :doh:
hehehehhehe :rotfl:
in effetti 2 su 3 lascia pensare.... :p :sofico:
ho ordinato un 3800+ X2 e avevo anch'io intenzione di scoparchiarlo.
Premetto che ho gia' avuto esperienza con i vecchi socket A quindi a meno che il core di questi nuovi athlon non siano + delicati non dovrei avere problemi nel montaggio. Quello che non ho compreso bene e' se i gommini che avevano le vecchie CPU sock A ai quattro angoli della CPU siano indispensabili ,utili o si possa farne a meno.Sono inoltre preoccupata dal fatto che il dissy che dovrei usare abbia l'aggancio a clip (nello specifico il dissy e' un Thermaltake Silent 939) e non sono sicura se aderira' o meno bene al core visto che verrebbe a mancare lo strato della placchetta.
Qualche esperto saprebbe illuminarmi?
ho ordinato un 3800+ X2 e avevo anch'io intenzione di scoparchiarlo.
Premetto che ho gia' avuto esperienza con i vecchi socket A quindi a meno che il core di questi nuovi athlon non siano + delicati non dovrei avere problemi nel montaggio. Quello che non ho compreso bene e' se i gommini che avevano le vecchie CPU sock A ai quattro angoli della CPU siano indispensabili ,utili o si possa farne a meno.Sono inoltre preoccupata dal fatto che il dissy che dovrei usare abbia l'aggancio a clip (nello specifico il dissy e' un Thermaltake Silent 939) e non sono sicura se aderira' o meno bene al core visto che verrebbe a mancare lo strato della placchetta.
Qualche esperto saprebbe illuminarmi?
E' chiaro che dovrai modificare il cestello del soket,intendo abbassarlo degli stessi mm del His,i gommini a parer mio sono importanti dato che ti permetteranno di smorzare tutta la pressione che darai sul core,quando ho montato l'artic freezer 64 sul 3200+ cabrio ho sentito che i gommini hanno cmq dato la giusto pressione dal core,unica cosa che consiglio e' di controllare molto bene che ci sia contatto tra dissy e core altrimenti....bhe :cry:
Sara' ma a me e' piaciuto molto scoperchiare eheheheh,molto facile e utile,oggi ho provato meglio il venice 3200+ scoperchiato e dai 2400 che faceva quando era coperto ora fa i 2700 ma con vcore 1,62,speravo meglio ma un 0,50 sul vcore l'ho guadagnato,a breve anke il sandy diventera' cabrio.
Scusa ma prima quanto faceva con 1.62V? :confused:
paolo206
22-01-2006, 00:42
Mah!! in alternativa che gommini si possono usare :confused:
@danieleok@
22-01-2006, 10:31
Complimenti, bella l'idea di isolare solo il pezzo di lama che serve realmente... forse non sarà la cosa più necessaria del mondo, ma è da un pò che voglio scoperchiare il procio in sign... chissà che non guadagni qualcosa in velocità o in migliore dissipazione ;)
ps: alle brutte cambio procio :doh:
Dallo a me il 3200.....e prenditi il mio 3000.....lol!
Scusa ma prima quanto faceva con 1.62V? :confused:
Prima?io manco arrivavo a 2500mhz prima eheheh
Prima?io manco arrivavo a 2500mhz prima eheheh
Ellamiseria... non passava i 2400 neanche con 1.6V?!?
Ellamiseria... non passava i 2400 neanche con 1.6V?!?
2400 si con 1,50 di vcore mi pare,a 2500 avevo cmq problemi di stabilita',ora non ricordo tutti i vcore usati ma non di certo stavo cosi basso come ora.
paolo206
23-01-2006, 13:54
Mah!! in alternativa che gommini si possono usare :confused:
Nessuno mi da una risposta :sob:
Nessuno mi da una risposta :sob:
Magari pezzetti di neoprene?non saprei consigliare altro :boh:
Dei normalissimi sottotaccheti per le sedie..
paolo206
23-01-2006, 17:22
Forse dico una cavolata, ma non è possibile che si possa scogliere o peggio ancora provocare cortocircuito e bruciarsi..... :confused:
Capellone
23-01-2006, 17:25
assolutamente no.
paolo206
23-01-2006, 17:41
Ok ci proverò domani .... compro il materiale .... e poi apro la cpu.... :D
mi iscrivo
interessante topic ;) ;)
Magari qlc che ha gia fatto 2-3 scoperchiature fa per cortesia tipo una guida passo passo magari con fotto fatta bene cosi per i meno espetti al campo (come me) capisce meglio con si fa senza risciare tanto ecc
MonsterMash
17-02-2006, 00:05
Molto interessante.
Domanda: io che come dissy ho un big typhoon da mezzo chilo di peso, non rischierei di danneggiare il core, visto che la scheda madre è posizionata verticalmente, e il dissipatore andrebbe a pesare in questo modo più sul lato basso del core che su quello alto?
Grazie a tutti.
Ciao
carlo torboli
17-02-2006, 08:06
Anchio letto questa cosa 1 mese fa' ho scoperchiato il mio 4400+ e devo ammettere che ho guadagnato sia in overclock che in temperature.
Una mezzoretta di sudorini e poi ce l'ho fatta senza rompere niente.
Premetto che siccome avevo un Venice che ho bruciato con il Mack2 gt ho provato prima con quello( piegando qualche pin) e dopo l'ho fatto con il mio X2.
Se prima come overclock massimo ero arrivato ( ad aria) a 2800 Mhz, fatto questo sono arrivato a chiudere PI a 2900 Mhz, che per me' fanatico di overclock e' una bella cosa.
Devo dire che ho dovuto cambiare la dissipazione ad aria perche prima avevo su un raff. che prevedeva il cestello originale come base, e percio' siccome togliendo la placchetta si abbassa la base di appoggio di 1-2 mm la molla del dissipatore non premeva abbastanza e ballava un po' il dissipatore( Coolermaster) , ho dovuto comprare un dissipatore che non usasse il cesto e ho preso lo zalman a fungo, che non mi ricordo il codice, pero' non quello enorme ma la misura prima.
con questo dissip si riesce a tirare bene le viti, perche arrivano a fissare direttamente dietro la scheda e percio' riesci a tirare quel po' di piu' che serve.
Ho postato la mia esperienza che magari a qualquno puo' essere utile ciao. :muro:
Morphina19
17-02-2006, 09:30
Ecco il mio winchy 3000+ senza il suo coperchietto
http://img124.imageshack.us/img124/8366/winchy30002zx.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=winchy30002zx.jpg)
devo dire che l'operazione non è stata molto complicata ma in OC non ho guadagnato molto...
MonsterMash
17-02-2006, 11:09
Credete che guadagnerei qualcosa in temperature semplicemente cambiando la passa dissipante sotto l'HIS con della ceramic e poi rimettendolo apposto?
Ciao
OverClocK79®
17-02-2006, 11:13
c'è nessuno che ha un X2 3800+ E6 scoperchiato??
BYEZZZZZZZZZ
Ciao ragazzi, m'era passata anche a me in mente l'idea di scoperchiare il mio procio, un Opteron 146, per raggiungere i 3gigi stabili ad aria...
Sono col dissi Thermaltake Pipe 101, che nn ha bisogno della cornice nera (cestello?) e si aggancia con le viti, quindi sembrerebbe adatto al "dopo operazione".
Dunque, per scoperchiarlo serve del polistirolo dove incastrare i piedini del procio e poi una lametta... un normale taglierino sarebbe troppo grande?
Grazie fatemi sapere, consigliatemi :read:
fdadakjli
01-04-2006, 12:40
meglio che usi una lametta x scoperchiarlo...
un dissi con sistema di aggancio a vite è perfetto... ;)
MonsterMash
01-04-2006, 13:44
Ma tutti quelli che lo hanno scoperchiato qui hanno usato una lametta?
fdadakjli
01-04-2006, 15:29
bho...gli altri non so...io si...non mi ero informato a riguardo cmq...e con il taglierino era + incasinata la cosa... :D
cmq non ho avuto problemi... :)
MonsterMash
01-04-2006, 16:11
Lo chiedo semplicemente perchè ho intenzione di provare a scoperchiarlo con il taglierino... e volevo sapere se c'è qualcun altro che lo ha fatto.
ciao
Lo chiedo semplicemente perchè ho intenzione di provare a scoperchiarlo con il taglierino... e volevo sapere se c'è qualcun altro che lo ha fatto.
ciao
Eheheh idem... :sofico:
Anch'io l'ho fatto con la lama del taglierino, nn è il max della comodità ma funge;)
Ciao:)
Ragazzi scusate ma, dato che sicuramente l'HIS è stato attaccato con una colla, non sarebbe più facile scaldare il processore con un fono e poi togliere quella placca a mano? E' una cosa che richiederebbe comunque del tempo ma sicuramente non si avrebbero rischi, che ne pensate?
Ho un Athlon 64 3200+ NBBWE 0603GPMW ancora da montare e provare :p
Ragazzi scusate ma, dato che sicuramente l'HIS è stato attaccato con una colla, non sarebbe più facile scaldare il processore con un fono e poi togliere quella placca a mano? E' una cosa che richiederebbe comunque del tempo ma sicuramente non si avrebbero rischi, che ne pensate?
Ho un Athlon 64 3200+ NBBWE 0603GPMW ancora da montare e provare :p
secondo me il ragionamento non tiene....La CPU è costantemente sottoposta a calore, l'HIS dovrebbe staccarsi da solo se tu avessi ragione. Poi non credo sia colla ma silicone nero. :)
Capellone
01-04-2006, 22:14
non si puo scaldare, il silicone è resistente e bisogna tagliarlo;
io ho usato il taglierino perchè quello si può impugnare, la lametta no.
dopo aver indebolito il silicone spezzate due o tre segmenti della lama del taglierino e infilateli con prudenza nelle fessure tra placca e cpu in modo che facciano da cunei e favoriscano il distacco definitivo.
Il cabrio con un opinel è facilissimo.. questi coltellini tagliano che è un piacere... :D
http://img134.imageshack.us/img134/365/fxcabriolett9in.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=fxcabriolett9in.jpg)
Thomas Budicin
02-04-2006, 00:07
io il mio x2 3800 l'ho decapitato con le lamette
è facilissimo
La leggi la scritta Fx? :D :D
scuate la domanda probabilmente banalissima :p :
ma la garanzia con i cabriole salta o no ?
fdadakjli
02-04-2006, 10:46
direi di si...
a meno che non si fa un lavoretto accurato nel rimettere l'IHS... :p :D
direi di si...
a meno che non si fa un lavoretto accurato nel rimettere l'IHS... :p :D
ma allora chi me lo fa fare
contro : praticamente perdita garanzia
rischio nel mandare tutto a quel paese nell scoperchiarlo
smadonnamenti vari ogni volta che metto e tolgo il dissy
pro : neanche una 10 di gradi in meno!!!
:mbe: :mbe: :mbe:
a sto punto mi prendo un big tiphon con una bella 12*12 silent e sono a posto .....o no :confused:
ma allora chi me lo fa fare
contro : praticamente perdita garanzia
rischio nel mandare tutto a quel paese nell scoperchiarlo
smadonnamenti vari ogni volta che metto e tolgo il dissy
pro : neanche una 10 di gradi in meno!!!
:mbe: :mbe: :mbe:
a sto punto mi prendo un big tiphon con una bella 12*12 silent e sono a posto .....o no :confused:
bè se non ti interessa portare all'estremo la tua CPU non dovevi nemmeno prendere in considerazione questa ipotesi :)
sualocin
02-04-2006, 11:04
La leggi la scritta Fx? :D :D
nessuno si è accorto del tuo fx60 scoperchiato :ciapet: :ciapet: :ciapet:
fdadakjli
02-04-2006, 11:07
bhe dipende...rischi se si fanno le cose bene non se ne corrono...ci vogliono 10sec a togliere il coperchio...problemi nel mettere il dissi non ce ne sono a meno che non si è impediti...scusa ai tempi dell'athlon xp che si faceva??? c'era l'IHS???
l'unica cosa...con un raffreddamento ad aria io non lo scoperchierei ma solo perchè i vantaggi sono limitati appunto dal cooling...parlo per me cmq...poi magari c'è chi scoperchia e lascia default con dissy stock... :p
nessuno si è accorto del tuo fx60 scoperchiato :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Nessun problema.. :D Tra poco ci sarà un 170 poi un 4800 e poi altri ed altri proci.... :D :D
bè se non ti interessa portare all'estremo la tua CPU non dovevi nemmeno prendere in considerazione questa ipotesi :)
x che adesso se non scoperchi non puoi ""portare all'estremo la tua CPU"" :doh: :doh: :doh:
Beh io sono intenzionato a farlo per guadagnare qualche grado anche con dissi ad aria, e magari arrivare ai 3ghz stabili (è più un traguardo marketing-psicologico asd) visto che al momento a quella frequenza regge solo il SuperPI 32, il resto no.
Certo è che qualche grado in meno è sempre meglio insomma, se inoltre si può abbassare il vcore è ancora meglio :sofico:
Dandrake
03-04-2006, 23:45
Io il mio venice l'ho scoperchiato tempo fa ma ho visto che purtroppo il mio Hyper6 non poggiava sul core senza HS e allora ho pulito il core e l'interno della placchetta in metallo (che ho fatto diventare a specchio), ho messo uno strato di artic silver e poi ho risigillato la cpu con del silicone nero di buona qualità reistente alle alte temperature e con alto potere adesivo (marca Arexons).
Cosa ho guadagnato? Beh quasi 10°C (dovevate vedere che schifezza la pasta siliconica indurita all'interno della cpu!!) e in più non si vede totalmente la manomissione... :D
Capellone
04-04-2006, 01:35
ottimo lavoro, solo che per fare questo non ho voglia di prendermi il tubo di silicone da 500 ml e l'artic silver, resterà cabrio con una spalmata di mediocre coolermaster :D
Dandrake
04-04-2006, 08:37
ottimo lavoro, solo che per fare questo non ho voglia di prendermi il tubo di silicone da 500 ml e l'artic silver, resterà cabrio con una spalmata di mediocre coolermaster :D
Simpatica la tua sign: "A64 3000 NC Cabrio rinfrescato da un CM Ultra Vortex". Sembra una ricetta di cucina o un aperitivo. :sofico:
fdadakjli
04-04-2006, 17:25
già... :D :D
ehi...dandrake...bell'avatar :D :sofico:
linears4
04-04-2006, 17:36
per scoperchiarlo con facilità potete provare con dello sciogli silicone, si vende nelle ferramente, ci mettete un filo intorno, ed il silicone dovrebbe iniziare a ammorbidirsi fino a permettervi di tirar via il coperchio dopo aver fatto agire il prodotto per alcuni minuti
non ho mai provato su di una cpu, ma ho usato questo prodotto in passato per usi simili
88diablos
04-04-2006, 18:09
raga io ho spesso scoperchiato le cpu enon posso fare altro che dire
SCUPECCHIATEEEEE :D
il primo processore che ho scoperchiato è stato un AMD K6-200mhz e i vantaggi son stati enormi.. Il celeron500 non ne ha voluto sapere perche la palcca era saldata a stagno , Il winchester A64 3200+ scoperchiato anch' esso mesi or sono mi ha fatto guadagnare una manciata di gradi. Ho impiegato 2 lamette (una che tagliava e l' altra che fungeva da cuneo) e dopo 2 ore di precisione certosina ho tolto l' his non solo senza graffiare il pcb della cpu ma addirittura senza sfrangiare il silicone ( tanto che se riappoggio il coperchio non pare neanche un processore aperto in 2).
per un eventuale garanzia quindi basterebbe eventualmente un po di attack :D
Quando si toglie il coperchio si cambiano gli spessori e bisogna prendere opportuni accorgimenti:
il piano della cpu si abbassa di 3,2mm quindi:
A) tra la clip e il dissipatore bisogna creare un piano di 3,2mm circa (tra il mio TT venus e la clip ho inserito una striscia a sez rettangolare di gomma semirigida)
B)il core è un pelo piu alto delle resistenze ma a cautela le resistenze le ho coperte con una strisciolina di nastro adesivo
C) A cpu inserita il core è impercettibilmente piu basso del gradino del socket , quindi ho dovuto creare uno scalino sulla base del Venus .
D) il core ora è esposto cosi ho messo ai 4 angoli 4 rispettivi tondini di gomma tipo quelli dei processori XP
E)Sul ritegno plastico attorno al socket bisogna limare le 4 sporgenze interne da circa 1mm senno dissipatori a base larga tipo quello standard non toccherebbero sul core.
Dandrake
04-04-2006, 23:18
già... :D :D
ehi...dandrake...bell'avatar :D :sofico:
Siete tutti maliziosi: quello è un chicco di caffè!!! :sofico:
Capellone
05-04-2006, 18:25
Siete tutti maliziosi: quello è un chicco di caffè!!! :sofico:
quel chicco di caffè si può chiamare col nome di tanti altri frutti, ma la malizia non ce la togli :D :D
hai uno degli avatar più divertenti che io abbia mai visto :sofico:
restando in topic, io ho constatato che il core del mio newcastle è leggermente più alto del socket 754.
MonsterMash
06-04-2006, 10:33
Siete tutti maliziosi: quello è un chicco di caffè!!! :sofico:
Ma è vero che i chicchi di caffè riescono a smuovere anche le montagne? :D
Dandrake
06-04-2006, 10:48
Ma è vero che i chicchi di caffè riescono a smuovere anche le montagne? :D
Questo non te lo so dire....ma di sicuro gli ormoni si! :asd:
Oggi ho scoperchiato un Venice 3500+ con una lametta da barba :D
Ho impiegato appena 10 minuti, non è molto difficile... immaginavo molto peggio :sofico:
fdadakjli
06-04-2006, 16:58
ottimo ;)
ma in termini di vcore quanto si guadagnerebbe scoperchiando un 3700+ ??
voi quanto avete guadagnato??
cmq se volete un altro coglione io ci sono!!! :D :D :D
davvero bella sign quella di dandrake !!! :sofico:
ciao ciao
MonsterMash
06-04-2006, 20:39
Coglioni di tutto il mondo, UNITEVI! E andate a votare!!!
Per ritornare IT, probabilmente stasera proverò anche io lo scoperchiamento del mio opteron 146. Usando un taglierino... speriamo bene.
Ciao
OT : Coglioni secondo quanto ha detto il premier o secondo quanto si leggeva su Repubblica? Bisognerebbe fare un distinguo cosi si capisce meglio..
ma straLOL
:D
fine OT
88diablos
06-04-2006, 22:05
Coglioni di tutto il mondo, UNITEVI! E andate a votare!!!
Per ritornare IT, probabilmente stasera proverò anche io lo scoperchiamento del mio opteron 146. Usando un taglierino... speriamo bene.
Ciao
anche io sono un coglione :D
cmq fai bene a scoperchiare quel 146, gli opty sono caldi ;)
Per favore, evitate battute su dichiarazioni o epiteti elettorali.
Grazie.
88diablos
06-04-2006, 22:21
Per favore, evitate battute su dichiarazioni o epiteti elettorali.
Grazie.
sorry
MonsterMash
06-04-2006, 22:35
diablo, ho visto adesso che hai preso i 25s al spi con un opty 146! Io ho faticato 7 camice a prendere i 26 (con raffreddamento ad aria)!!!
Ora che scoperchio e metto il liquido, mi pongo come obbiettivo quello di fare meno di te! :D
Ciao
88diablos
06-04-2006, 22:40
diablo, ho visto adesso che hai preso i 25s al spi con un opty 146! Io ho faticato 7 camice a prendere i 26 (con raffreddamento ad aria)!!!
Ora che scoperchio e metto il liquido, mi pongo come obbiettivo quello di fare meno di te! :D
Ciao
meno non lo so ma ti assicuro che fare come me non è difficile, io avevo il sistema operativo sporco, le ram che ho non sono da benchmark (anche se sono grandi ram) e purtroppo avevo prob con il radiatore
MonsterMash
07-04-2006, 14:36
Ho scoperchiato anche io!
Ho usato una lametta presa da un rasoio usa e getta dissezionato :D
Con il taglierino era impossibile, la lama non entrava neanche nell'intercapedine tra l'HIS e la cpu.
Ecco un paio di immagini:
http://img85.imageshack.us/img85/8375/dscn39084oc.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dscn39084oc.jpg)
Particolare della lametta:
http://img385.imageshack.us/img385/1403/dscn39067mi.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=dscn39067mi.jpg)
Non è stato complicato, ma la gomma usata per tenere attaccato l'his era molto più dura di quanto credessi! Ho dovuto metterci un po' di forza.
ciao
ottimo lavoro
ma io mi pongo sempre questo dubbio
voi nn avete paura di vedere andare in fumo le vostre spese facendo queste modifiche? :rolleyes:
piacerebbe anche a me ma putroppo 200euri nn sono pochi e il babbo mi spara se distruggo il pc :muro:
E' una cosa semplicissima... Più hai paura peggio è :D
si infatti io spesso mi arrendo x paura...
x esempio avrei paura a mettere un procio nel suo socket anche se a voi sembrerà ridicolo(data la vostra esperienza :cool: ) ma nn l'ho mai fatto e avrei paura di spezzare qualche pin... :doh:
cmq complimenti a tutti voi se foste come me l'overclock nn avrebbe futuro(dato che il mio p4 3200 nn va oltre 3488)
:) :)
MonsterMash
07-04-2006, 19:23
Cmq la mia cpu è strana: anche se la temperatura si è abbassata notevolmente con la scoperchiatura e con il nuovo kit a liquido che gli ho montato, non riesco a portarla molto oltre a dove stava prima.
Le temperature sono di circa 35°C in full load, eppure il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato un 312x10 = 3120 mhz. E questo a 1.6V!!! Più volts non ho proprio voluto provare a dargliene.
Mentre ne bastano 1.48V per farlo stare RS a 3000mhz.
Mi sa che lo terrò a 3000 in daily.
Ciao
X diablos: non sono riuscito a prendere i 25 sec. Meno di 26.453 proprio non ho potuto fare. Peccato, mi hai battuto :)
Capellone
07-04-2006, 22:11
ciao monstermash, benvenuto nel club degli scoperchiati :D
e il bello della temperatura bassa che hai raggiunto è che adesso puoi permetterti di dagli anche leggermente di più di 1.6 V
MonsterMash
07-04-2006, 23:07
ciao monstermash, benvenuto nel club degli scoperchiati :D
e il bello della temperatura bassa che hai raggiunto è che adesso puoi permetterti di dagli anche leggermente di più di 1.6 V
Si, ma ho comunque paura a tenerlo a tensioni tanto alte in daily use.
Ciao
Che storia è quella dei gommini di neoprene e dello smalto sui chip attorno al core? Io non ho messo nulla del genere... :muro:
MonsterMash
08-04-2006, 11:00
Che storia è quella dei gommini di neoprene e dello smalto sui chip attorno al core? Io non ho messo nulla del genere... :muro:
Neanche io. Ma non credo sinceramente che siano necessari, se si fa un po' di attenzione.
Infatti, io sono un tipo puntinoso in queste cose :D
Comunque i guadagni si vedono eccome... 2700mhz a vcore default rock solid, mentre prima 2600 con vcore 1,45...
Che dire, il guadagno c'è eccome :sofico:
Ciao ;)
fdadakjli
08-04-2006, 12:47
Che storia è quella dei gommini di neoprene e dello smalto sui chip attorno al core? Io non ho messo nulla del genere... :muro:
i gommini possono servire per evitare di scheggiare il core nel mettere il dissipatore...
lo smalto sopra ai chip attorno al core serve solo se con il raffreddamento hai lo sviluppo di condensa, quindi se vai sotto la temp ambiente ;)
Non ho problemi di condensa e nemmeno di scheggiare il core, dato che l'aggancio del mio waterblock è tutt'atro che aggressivo ;)
Ciao e grazie ;)
fdadakjli
08-04-2006, 13:04
di nulla... ;)
asuslello
08-04-2006, 13:14
scusate l'ignoranza, ma cosa vuol dire rock solid? :what:
fdadakjli
08-04-2006, 13:19
vuol dire che sei stabile al 110% ;)
asuslello
08-04-2006, 15:44
thanks :)
*Stregatto*
22-04-2006, 18:02
Ho letto il thread indeciso se farlo o meno dopo qualche nottata di timori e adesso sono un felice possessore di un 3800x2 cabriolet :sofico: ancora da spremere, ma la soddisfazione di non aver fatto danni è tanta :D ;)
ma si possono scoperchiare anche i processori Intel?
*Stregatto*
22-04-2006, 18:46
A quanto ho letto è più rischioso, la "pasta" (non sono sicuro che lo sia) sul core è molto rigida.
Ho letto di un utente che ha sbarbato il core cercando di scoperchiare un P4
Qualcuno che ne sa più di me saprà risponderti meglio ;)
Ho letto il thread indeciso se farlo o meno dopo qualche nottata di timori e adesso sono un felice possessore di un 3800x2 cabriolet :sofico: ancora da spremere, ma la soddisfazione di non aver fatto danni è tanta :D ;)
Facci sapere come va e che temperature hai ;) !!
xxfamousxx
24-04-2006, 12:36
Io il mio venice l'ho scoperchiato tempo fa ma ho visto che purtroppo il mio Hyper6 non poggiava sul core senza HS e allora ho pulito il core e l'interno della placchetta in metallo (che ho fatto diventare a specchio), ho messo uno strato di artic silver e poi ho risigillato la cpu con del silicone nero di buona qualità reistente alle alte temperature e con alto potere adesivo (marca Arexons).
Cosa ho guadagnato? Beh quasi 10°C (dovevate vedere che schifezza la pasta siliconica indurita all'interno della cpu!!) e in più non si vede totalmente la manomissione... :D
come hai fatto e cosa hai usato x lucidare la placchetta?
Dandrake
24-04-2006, 12:55
come hai fatto e cosa hai usato x lucidare la placchetta?
Prima o poi riuscirò a postare le foto che sono memorizzate nella videocamera della mia girl! :D
Ho usato la pasta abrasiva...! Poi l'ho pulita molto bene con il detersivo per piatti (per eliminare i residui oleosi), l'ho asciugata, ho messo l'artic silver 5 e poi ho richiuso il processore con del silicone nero della arexons. Praticamente non si vede per niente che l'ho aperto. In ogni caso ho guadagnato 5-6°C :) sia in idle che sottosforzo, infatti la pasta che c'era era pessima e frantumata in pezzettini.
ToXSys_Dwn
24-04-2006, 13:13
ma si possono scoperchiare anche i processori Intel?
evita di farlo. Tra core e heat spreader c'è del cemento, quindi quando togli l'HS, strappi via dal pcb pure il core.
xxfamousxx
25-04-2006, 08:45
Prima o poi riuscirò a postare le foto che sono memorizzate nella videocamera della mia girl! :D
Ho usato la pasta abrasiva...! Poi l'ho pulita molto bene con il detersivo per piatti (per eliminare i residui oleosi), l'ho asciugata, ho messo l'artic silver 5 e poi ho richiuso il processore con del silicone nero della arexons. Praticamente non si vede per niente che l'ho aperto. In ogni caso ho guadagnato 5-6°C :) sia in idle che sottosforzo, infatti la pasta che c'era era pessima e frantumata in pezzettini.
per richiuderlo basterebbe mettere il silicone solo in alcuni punti giusto x fala stare buona e in modo da non fare troppo spessore? inoltre una volta tolata la plakketta come hai fatto per pulire sia lei ke al procio dalla colla secca?
poi ho richiuso il processore con del silicone nero della arexons
Lo si tova in ferramenta?
19spike83
25-04-2006, 21:36
ragazzi sarei interessato a coperchiare il mio 3700 come dovrei procedere??cosa faccio lo cavo dal socket e poi???la placchetta di metallo come faccio a cavarla???basta tirare??spiegatemi un pò che non vorrei fare danni grazie a tutti per le eventuali risposte
ragazzi sarei interessato a coperchiare il mio 3700 come dovrei procedere??cosa faccio lo cavo dal socket e poi???la placchetta di metallo come faccio a cavarla???basta tirare??spiegatemi un pò che non vorrei fare danni grazie a tutti per le eventuali risposte
fermo là! che tiri??? :doh:
guarda un paio di pagine indietro, ci sono delle foto con l'his tolto. Si vede una traccia fatta con una pasta adesiva nera lungo il perimetro, dovresti riuscire a tagliare pian piano quel silicone con un taglierino. Non ti amputare dita e non piegare pin, mi raccomando :D.
Dandrake
25-04-2006, 23:26
poi ho richiuso il processore con del silicone nero della arexons
Lo si tova in ferramenta?
sisi! Solitamente lo si usa per gli acquari ma quello della arexons resiste anche alle alte temperature... :)
sisi! Solitamente lo si usa per gli acquari ma quello della arexons resiste anche alle alte temperature... :)
mi consigli che utilizzare per il taglio?? col taglierino ci metto 6 milioni di anni :p
è troppos pesso....
Dandrake
26-04-2006, 00:38
mi consigli che utilizzare per il taglio?? col taglierino ci metto 6 milioni di anni :p
è troppos pesso....
ehehehe se te lo dico allora ti spari: ho usato una lametta da barba! Lenta ma precisa! ;) Bisogna avere tanta pazienza se non vuoi rischiare di danneggiare il processore...:)
*Stregatto*
26-04-2006, 01:53
ehehehe se te lo dico allora ti spari: ho usato una lametta da barba! Lenta ma precisa! ;) Bisogna avere tanta pazienza se non vuoi rischiare di danneggiare il processore...:)
Quoto a pieno
Lo so che è sfuocato ma quel pirulo rosso in alto a destra è la lama della lametta avvolta nel nastro isolante insieme a un paio di stuzzicadenti per avere un po' di "confort" in più lasciando 4-5mm di lama libera. 15 minuti per sventrare la lametta della gillette :stordita: e 15minuti per tagliuzzare il procio, come saprai gli A64 hanno un lato semiaperto (si vede anche dalla foto) io ho cominciato da li tagliando con calma e un po' di forza, quando passando, la lama non riusciva più a tagliare tutto lo strato finivo il lato facendo soltanto una incisione e ci ripassavo dopo aver finito il giro affondando sugli angoli.
Il mio è un 3800x2 e mi sono stupito di quanti condensatori c'erano sul bordo a confronto di altre foto che avevo visto ma tutto è andato bene nel più semplice dei modi
http://img91.imageshack.us/img91/9472/immagine0020pm.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine0020pm.jpg)
Pardon se mi sono prolisso :fagiano:
Quoto a pieno
Lo so che è sfuocato ma quel pirulo rosso in alto a destra è la lama della lametta avvolta nel nastro isolante insieme a un paio di stuzzicadenti per avere un po' di "confort" in più lasciando 4-5mm di lama libera. 15 minuti per sventrare la lametta della gillette :stordita: e 15minuti per tagliuzzare il procio, come saprai gli A64 hanno un lato semiaperto (si vede anche dalla foto) io ho cominciato da li tagliando con calma e un po' di forza, quando passando, la lama non riusciva più a tagliare tutto lo strato finivo il lato facendo soltanto una incisione e ci ripassavo dopo aver finito il giro affondando sugli angoli.
Il mio è un 3800x2 e mi sono stupito di quanti condensatori c'erano sul bordo a confronto di altre foto che avevo visto ma tutto è andato bene nel più semplice dei modi
http://img91.imageshack.us/img91/9472/immagine0020pm.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine0020pm.jpg)
Pardon se mi sono prolisso :fagiano:
Appena ho tempo me ne autocostruiro uno anche io :fagiano:
MonsterMash
28-04-2006, 18:25
Cmq la mia cpu è strana: anche se la temperatura si è abbassata notevolmente con la scoperchiatura e con il nuovo kit a liquido che gli ho montato, non riesco a portarla molto oltre a dove stava prima.
Le temperature sono di circa 35°C in full load, eppure il massimo che sono riuscito ad ottenere è stato un 312x10 = 3120 mhz. E questo a 1.6V!!! Più volts non ho proprio voluto provare a dargliene.
Mentre ne bastano 1.48V per farlo stare RS a 3000mhz.
Mi sa che lo terrò a 3000 in daily.
Ciao
X diablos: non sono riuscito a prendere i 25 sec. Meno di 26.453 proprio non ho potuto fare. Peccato, mi hai battuto :)
Mi autoquoto per rettificare! Ho sistemato meglio il mio raffreddamento a liquido, e ho smanettato un po' con le ram. Adesso raggiungo (apparentemente RS, ma devo ancora fare altri test) i 3200mhz, e ho fatto un nuovo strabiliante record al spi: 25.750 sec. Diablos, ti ho battuto :D
Ecco lo screen: http://img61.imageshack.us/img61/9805/nuovorecord50ut.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=nuovorecord50ut.jpg)
E considerate anche che ho il pc superincasinato, con decine di task aperti!
Ciao a tutti :)
19spike83
29-04-2006, 14:35
ragazzi domani lo scoperchio e poi vi dico...ho solo un problema ...cavando questa placchetta si abbassa notevolmente il core voi come avete fatto dopo ???
io ho una zalman 9500 che va a stringersi con delle viti ,dite che ci arrivo dopo fino a laggiù a fare contatto con il die??
aspetto informazioni grazie a tutti.
Thomas Budicin
29-04-2006, 15:08
Guardate che è molto più semplice di quello che sembra.
Io ho preso le lamette da 0.3 della gillette ho iniziato piano piano ma non succedeva niente
Prendi la lametta non serve niente puoi usarla tranquillamente come sta
la metti nei quattro angoli e premi forte, fai la stessa cosa per i quattro bordi e lo scoperchiamento è fatto.
Quando affondi con la lametta basta avere la sensibilità di sentire quando stai toccando i condensatori che ti bloccano la lametta, come arrivi li fermi e sai di aver finito il bordo.
Guardate che è molto più semplice di quello che sembra.
Io ho preso le lamette da 0.3 della gillette ho iniziato piano piano ma non succedeva niente
Prendi la lametta non serve niente puoi usarla tranquillamente come sta
la metti nei quattro angoli e premi forte, fai la stessa cosa per i quattro bordi e lo scoperchiamento è fatto.
Quando affondi con la lametta basta avere la sensibilità di sentire quando stai toccando i condensatori che ti bloccano la lametta, come arrivi li fermi e sai di aver finito il bordo.
ma lamette nude e crude o le hai smembrate da rasoi?
ragazzi domani lo scoperchio e poi vi dico...ho solo un problema ...cavando questa placchetta si abbassa notevolmente il core voi come avete fatto dopo ???
io ho una zalman 9500 che va a stringersi con delle viti ,dite che ci arrivo dopo fino a laggiù a fare contatto con il die??
aspetto informazioni grazie a tutti.
sò che mo3bius ci teneva un 4400x2 scoperchiato con uno zalman 9500 , non sò se ha usato accorgimenti particolari..
appleroof
29-04-2006, 15:24
Ma prima degli athlon perchè l'xp era senza his? Non potevano fare direttamente anche gli athlon (e cugini) direttamente senza coperchio? Ci sarà dunque un motivo per la presenza degli his..
Le mie domande sottintendono anche un "ma chi vo fà fa?" :D
Thomas Budicin
29-04-2006, 15:30
perchè così non c'è gente che rovin il core
appleroof
29-04-2006, 15:35
perchè così non c'è gente che rovin il core
Mi sembra un pò debole come spiegazione....non è che tutti i milioni di computer che ci sono in giro sono autoassemblati...anzi almeno il 70%-80% non lo sono e a loro volta almeno il 70% di questi non sono nemmeno mai aperti dai rispettivi proprietari se non da tecnici (pagati anche cari...ma questo è un altro discorso)
Mi sembra un pò debole come spiegazione....non è che tutti i milioni di computer che ci sono in giro sono autoassemblati...anzi almeno il 70%-80% non lo sono e a loro volta almeno il 70% di questi non sono nemmeno mai aperti dai rispettivi proprietari se non da tecnici (pagati anche cari...ma questo è un altro discorso)
guarda per quanto ti sembri assurdo è proprio così :) i core scheggiati sugli XP saranno stati milioni :asd:
appleroof
29-04-2006, 15:50
guarda per quanto ti sembri assurdo è proprio così :) i core scheggiati sugli XP saranno stati milioni :asd:
veramente allora mi sembra più assurdo andare a cercarsela per fare mezzo secondo al superpi o avere due gradi in meno nell'utilizzo quotidiano :asd:
veramente allora mi sembra più assurdo andare a cercarsela per fare mezzo secondo al superpi o avere due gradi in meno nell'utilizzo quotidiano :asd:
bè sai, ognuno ha le sue soddisfazioni ;)
appleroof
29-04-2006, 16:09
bè sai, ognuno ha le sue soddisfazioni ;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
si ho capito lo spirito della tua risposta, però riflettevo sull'inutilità a volte di cercare di rovinare per forza dei componenti che costano un bel pò come fossero caramelle...cmq alla fine hai ragione ;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
si ho capito lo spirito della tua risposta, però riflettevo sull'inutilità a volte di cercare di rovinare per forza dei componenti che costano un bel pò come fossero caramelle...cmq alla fine hai ragione ;)
bè si effettivamente io non modificherei mai qualcosa nella mia auto ma c'è chi vive per il tuning delle auto :boh:
che vuoi fare? ad ognuno le sue malattie :stordita:
appleroof
29-04-2006, 16:22
bè si effettivamente io non modificherei mai qualcosa nella mia auto ma c'è chi vive per il tuning delle auto :boh:
che vuoi fare? ad ognuno le sue malattie :stordita:
si lo so bene..l'overclock è una specie di mania lo sappiamo tutti...guarda la mia sign... :)
ma non arriverò mai a scoperchiare la cpu per i risultati (tra l'altro non scontati) che questa operazione offre...un conto è raggiungere 500mhz in più rispetto a default che ti cambia il pc (operazione quasi indolore oggi con una buona mobo con i fix e la possibilità di evitare cracks del bios ecc..), un conto è affrontare un'operazione rischiosa e pallosa (modifiche al socket, al dissi ecc..) solo per due-tre gradi in meno che se poi sbagli anche un dettaglio sbatti davvero la testa al muro...
se proprio dovessi fare un intervento in quel senso lapperei bene bene il dissi e al limite un pò l'his (ma solo dopo che è scaduta la garanzia) e credo che i risultati non sarebbero molto lontani dallo scoperchiamento...
si lo so bene..l'overclock è una specie di mania lo sappiamo tutti...guarda la mia sign... :)
ma non arriverò mai a scoperchiare la cpu per i risultati (tra l'altro non scontati) che questa operazione offre...un conto è raggiungere 500mhz in più rispetto a default che ti cambia il pc (operazione quasi indolore oggi con una buona mobo con i fix e la possibilità di evitare cracks del bios ecc..), un conto è affrontare un'operazione rischiosa e pallosa (modifiche al socket, al dissi ecc..) solo per due-tre gradi in meno che se poi sbagli anche un dettaglio sbatti davvero la testa al muro...
se proprio dovessi fare un intervento in quel senso lapperei bene bene il dissi e al limite un pò l'his (ma solo dopo che è scaduta la garanzia) e credo che i risultati non sarebbero molto lontani dallo scoperchiamento...
il 3200+ winchester lo scoperchiai , sudai a freddo per 2 ore per far venire un lavoro perfetto ( tanto perfetto che rimettendo su il coperchietto di rame non pare manco aperto...leggi garanzia recuperabile ;) ) ma alla fine fui contento non per l' overclock ma per il raffreddamento ( mi piace molto piu raffreddare che overcloccare) .
Tuttavia sono il primo a riconoscere che è roba per fanatici ( come per esempio rendere a specchio i dissipatori).
Infatti adesso ho su un 3000+ venice che non ho intenzione di scoperchiare... almeno per il momento .
appleroof
29-04-2006, 18:08
il 3200+ winchester lo scoperchiai , sudai a freddo per 2 ore per far venire un lavoro perfetto ( tanto perfetto che rimettendo su il coperchietto di rame non pare manco aperto...leggi garanzia recuperabile ;) ) ma alla fine fui contento non per l' overclock ma per il raffreddamento ( mi piace molto piu raffreddare che overcloccare) .
Tuttavia sono il primo a riconoscere che è roba per fanatici ( come per esempio rendere a specchio i dissipatori).
Infatti adesso ho su un 3000+ venice che non ho intenzione di scoperchiare... almeno per il momento .
Bravo.
Fanatici? Bravo? Si certo... anche io posso dirti bravo... ma per il lavoro svolto sul winchy e ti dico cosi' perchè tutti i processori che mi sono passati per mano... sono finiti sotto coltellino opinel per una cabriolettata veloce... queste son cose non da fanatici ma da gente smaliziata che è alla ricerca di frequenze e di temperature inferiori... conosco persone che hanno guadagnato anche 10-12 gradi con il cabrio a causa di un non corretto contatto tra hs e nucleo con cpu a "default"... quindi molte volte serve caspita se serve :D ;)
fdadakjli
29-04-2006, 18:27
se proprio dovessi fare un intervento in quel senso lapperei bene bene il dissi e al limite un pò l'his (ma solo dopo che è scaduta la garanzia) e credo che i risultati non sarebbero molto lontani dallo scoperchiamento...
se non è ottimale il contatto tra core e IHS non serve a nulla lappare quest'ultimo... ;) i guadagni nello scoperchiare la cpu sono proprio nel maggiore e migliore contatto del core con il dissipatore/wb/evaporatore che permettono migliori temperature e nella maggioranza dei casi anche migliori overclock e voltaggi minori...
lo scoperchiamento non è affatto per fanatici...diciamo che è per chi non rientra tra gli "impediti" che spaccavano i core degli xp nel montare il dissipatore... :read: :D
Quoto a pieno
Lo so che è sfuocato ma quel pirulo rosso in alto a destra è la lama della lametta avvolta nel nastro isolante insieme a un paio di stuzzicadenti per avere un po' di "confort" in più lasciando 4-5mm di lama libera. 15 minuti per sventrare la lametta della gillette :stordita: e 15minuti per tagliuzzare il procio, come saprai gli A64 hanno un lato semiaperto (si vede anche dalla foto) io ho cominciato da li tagliando con calma e un po' di forza, quando passando, la lama non riusciva più a tagliare tutto lo strato finivo il lato facendo soltanto una incisione e ci ripassavo dopo aver finito il giro affondando sugli angoli.
Il mio è un 3800x2 e mi sono stupito di quanti condensatori c'erano sul bordo a confronto di altre foto che avevo visto ma tutto è andato bene nel più semplice dei modi
http://img91.imageshack.us/img91/9472/immagine0020pm.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine0020pm.jpg)
Pardon se mi sono prolisso :fagiano:
Bel lavoro... ma sicuro che fossero condensatori? :D
se non è ottimale il contatto tra core e IHS non serve a nulla lappare quest'ultimo... ;) i guadagni nello scoperchiare la cpu sono proprio nel maggiore e migliore contatto del core con il dissipatore/wb/evaporatore che permettono migliori temperature e nella maggioranza dei casi anche migliori overclock e voltaggi minori...
lo scoperchiamento non è affatto per fanatici...diciamo che è per chi non rientra tra gli "impediti" che spaccavano i core degli xp nel montare il dissipatore... :read: :D
Quoto! :)
appleroof
29-04-2006, 18:52
se non è ottimale il contatto tra core e IHS non serve a nulla lappare quest'ultimo... ;) i guadagni nello scoperchiare la cpu sono proprio nel maggiore e migliore contatto del core con il dissipatore/wb/evaporatore che permettono migliori temperature e nella maggioranza dei casi anche migliori overclock e voltaggi minori...
lo scoperchiamento non è affatto per fanatici...diciamo che è per chi non rientra tra gli "impediti" che spaccavano i core degli xp nel montare il dissipatore... :read: :D
guardate che non sono io che ho detto che lo scoperchiamento è roba da fanatici.... (leggete bene i post :rolleyes: ), non sono abituato ad esprimere giudizi su persone ma lanciavo la mia riflessione sull'operazione e relativa VERA utilità/danno
E decisamente se rimango dell'idea che lo scoperchiamento nella stragrande maggioranza dei casi è quantomeno superfluo
guardate che non sono io che ho detto che lo scoperchiamento è roba da fanatici.... :rolleyes:
ho detto io che è roba da fanatici ( e io sono un fanatico) .. ma mi sa che qualcuno ha inteso il termine come dispregiativo... :D
comunque eccovi delle fotine del mio winchester ( sono stato uno dei primi , se non il primo, qui sul forum a scappellare un a64)
http://www.webalice.it/svl555/ihs_winchester/5.jpg
http://www.webalice.it/svl555/ihs_winchester/3.jpg
http://www.webalice.it/svl555/ihs_winchester/7.jpg
http://www.webalice.it/svl555/ihs_winchester/sondacpu.jpg
e in fine ripoggiando il coperchio ecco come appare
http://www.webalice.it/svl555/ihs_winchester/9.jpg
appleroof
29-04-2006, 19:12
1) ho detto io che è roba da fanatici ( e io sono un fanatico) .. ma mi sa che qualcuno ha inteso il termine come dispregiativo... :D
2) comunque eccovi delle fotine del mio winchester ( sono stato uno dei primi , se non il primo, qui sul forum a scappellare un a64)
1) Si infatti (per la coda di paglia)
2) e cosa hai vinto? :D :)
e cosa hai vinto? :D :)
niente solo per farvi capire che siete tutti degli scappellatori noob !
:D :D
appleroof
29-04-2006, 19:19
niente solo per farvi capire che siete tutti degli scappellatori noob !
:D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Troppo forte "scappellatori noob"
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Meno male che in giro ci sono tante brave maestre anche per corsi accellerati :D :D :D
Cmq ho guardato bene le foto: complimenti per il lavoro certosino...a me interesserebbe al limite il cambio di pasta tra core e ihs al limite questo potrebbe evitare la rottura di eventuali modifiche al socket e così via...ne vale davvero la pena secondo te? (io credo di no ma vorrei sapere la tua esperienza)
si il lavoro è stato certosino ( ci ho messo un eternita per avere un taglio pulito ) e inoltre ho utilizzato 2 lamette in quanto una sola non si infilava tra ihs e package ( a meno di non forzare .. ma allora addio taglio pulito) , cosi mentre la prima faceva piu che altro da "cuneo" sollevando il coperchio , la seconda si infilava sempre piu e tagliava il silicone nero...il tutto durato parecchie ore.
come puoi vedere dalle foto , la pasta ( che sembrava una big bobble indurita ) non è scivolata via tutta tra ihs e core ( appare spessa qualche decimo di mm) il che potrebbe voler dire che l' ihs è nato per rimanere un po distante dal core ( cosa di cui non mi stupirei per una questione di tolleranze costruttive) tutto cio se vero potrebbe essere pericoloso se si usano paste normali( che sono molto piu liquide e che con il tempo potrebbero scivolar via e lasciare vuoti d' aria.
comunque , come detto, sul venice l' ihs non l' ho tolto perche con il winchester scappellato guadagnai 4°c in meno su processori che sappiamo sono di per se molto freschi ... non è detto pero che tra 5 minuti esca pazzo e renda cabrio anche il venice.. :D
Dandrake
29-04-2006, 19:37
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Troppo forte "scappellatori noob"
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Meno male che in giro ci sono tante brave maestre anche per corsi accellerati :D :D :D
Cmq ho guardato bene le foto: complimenti per il lavoro certosino...a me interesserebbe al limite il cambio di pasta tra core e ihs al limite questo potrebbe evitare la rottura di eventuali modifiche al socket e così via...ne vale davvero la pena secondo te? (io credo di no ma vorrei sapere la tua esperienza)
Io ho fatto così infatti. L'ho aperto, pullito, lucidato a specchio l'interno dell'hs, steso un velo sottilissimo di Arctic silver 5 e risigillato con il silicone nero della arexons. Ho guadagnato 5-6°C :D
Mi sta venendo voglia di scoperchiare il mio Venice 3200+. Il mio dissi è uno Zalman 9500 con l'attacco a viti con la scheda madre montata in verticale. Qualcuno hai già avuto a che fare con sta situazione? C'è qualcosa di particolare o basta fare attenzione?
appleroof
29-04-2006, 19:48
Grazie per le risposte...non so mi sà che per adesso lascio perdere perchè rimango convinto che il rischio non valga la candela...però semmai lo farò sicuramente mi orienterò sul semplice cambio di pasta all'interno dell' ihs ;)
19spike83
30-04-2006, 02:45
ciao ragazzi dopo le vostre indicazioni ho scoperchiato il mio 3700+ ed è andato tutto a buon fine....ho cavato il processore e l ho messo in una spugnetta pulita, ho usato una lametta da barba della gillette con molta attenzione...poi ho preso un pò di nastro isolante coprendo i condensatori...
premeto che ho uno zalman 9500 con viti come dissipatore e sul core gli ho applicato la pasta artic silver 5 appena uno strato sottile ,il tutto combacia ....
per ora sono sulle stesse temperature di prima e non ho guadagnato nulla(l ho montato nemmeno un ora fà) MA ASPETTIAMO CHE SI SECCHI LA ARTIC SILVER 5 poi vi dico...appena posso mando anche le foto se vi interessano.ciao spero di essere stato utile a quelli che hanno il dissipatore uguale al mio.
Sto Arrivando... Sti cazzi se è hard con il taglierino... :muro:
okkio, io ho lasciato perdere perchè col taglierino non è molto agevole...proverò con un bisturi da modellismo.
Minchiunis, è impresa alquanto ardua scoperchiare con un taglierino... Ho appena distrutto delle mach3 vediamo cosa si riesce a fare... Speriamo Bene. :rolleyes:
:sperem:
19spike83
30-04-2006, 15:55
queste sono le mie foto purtroppo non si vede tanto bene, per i risultati su miglioramenti overclock e temperature appena si secca la artic silver 5 sposterò i risultati..spero di esere stato utile
*Stregatto*
30-04-2006, 17:33
In effetti dubito fortemente siano condensatori ma è comodo chiamarli così :D hanno 6pin in più ma il colore è quello!
Comunque concordo con Langley, bisogna essere fanatici per mettere le mani in quel modo su 300 euro di processore (almeno nel mio caso) ma non sono 1-2 gradi, personalmente mi sono stupito di averne guadagnati 6-7
Daltronde la garanzia non ce l'ho per varie ragioni e volevo tentare l'esperimento.
In effetti sono uno scellerato, ho forato l'his e messo al portachiavi prima di provare il procio :fagiano:
ganzo999
03-05-2006, 21:36
ragà ma scoperchiando... scoperchiando... nn è ke qualcuno di voi ha dato uno sguardo x :mc: sbloccare il molti?
eh eh.. magari, una notizia del genere l' ho cercata in lungo e in largo.. comunque alle attuali frequenze di fsb delle schede madri non se ne sente il bisogno.
Con mio grandissimo stupore mi accorgo solo adesso che è saltato uno di quei "condensatori" non so come chiamarli vicino al core durante lo scoperchiamento... Morto il venice? :cry:
uno di questi?
ganzo999
03-05-2006, 21:56
capisco.....ma...un sandy 3700 con il molti sboccato=fx............mi vengono i brividi al solo pensiero :sofico: scoperchiate.....scoperchiate...nn si sa mai :ciapet:
magari era proprio quello che dovevi togliere per sbloccare il moltiplicatore.. a parte gli scherzi, prova a vedere se parte , in caso contrario vai in un negozio di elettronica e fattelo risaldare.
nei buoni negozi di elettronica dovrebbero aver roba del genere, al massimo cerchi su ebay una cpu rotta " quelle famose che forse funzionano a 1 euro" e lo fai sostituire. Credo che dato il costo della tua cpu il gioco valga la candela.
comunque hai provato a vedere se funziona anche senza?
oppure rimetti la placca e lo ridai in garanzia!
:D
*Stregatto*
03-05-2006, 23:53
Non vorrei fare il gatto nero, ma i condensatori (se lo sono ovviamente) probabilmente fanno parte dello stadio di alimentazione stabilizzando le tensioni, quindi non farei troppi overvolt
se vuoi ho un winchester 3200+ gia scoperchiato ( quello della foto) :D
(a parte gli scherzi , finira sul muletto .. adesso uso un 3000+ venice)
xxfamousxx
04-05-2006, 20:17
In euri? In caso anche per tutti redevil2810@hotmail.com msn sempre on...!
ecco la prima vittima di guerra :D :p ...cmq a parte gli skerzi se è ancora in garanzia io proverei a rimontargli il tutto e darlo in dietro...oppure rimedi un "condensatore"e te lo fai risaldare...
Ragazzi, editone delle 23.21 il procio è ripartito! :eek: :eek: :eek: Testo un po e prima di andare a letto vi fo sapere :read:
non vorrei dire stupidaggini però una cpu o funge o non funge :mbe:
controlla la mobo ;)
In euri? In caso anche per tutti redevil2810@hotmail.com msn sempre on...!
ti ho addato a MSN ;)
Sono entrato anche io nel club!!! :D
Oggi ho scoperchiato il mio AMD64 3200+ Venice e ho recuperato 4-5 gradi. in pratica sono ai livelli che avevo a febbraio, con la temperatura ambiente molto bassa... Il mio Zalman 9500 gira così piano che neanche si vede il led... Appena ho tempo provo a salire in OC...
Ciao
Capellone
07-05-2006, 21:39
benvenuto nel club degli scoperchiati :mano:
A dire il vero, adesso le temperature si assestano sui 28-29 in idle con qualche programma aperto e non superano i 37 in full load. in pratica non sembra sia cambiato nulla :/ Appena acceso faceva i 22-23, poi appena aperto il programma del mulo si è alzata e non scende più... Spero che mi arrivino presto i pezzi che aspetto così formatto e vedo per bene se ho qualche beneficio...
Cmq mi sono tolto lo sfizio di farlo... non ci dormivo la notte... :p
A dire il vero, adesso le temperature si assestano sui 28-29 in idle con qualche programma aperto e non superano i 37 in full load. in pratica non sembra sia cambiato nulla :/ Appena acceso faceva i 22-23, poi appena aperto il programma del mulo si è alzata e non scende più... Spero che mi arrivino presto i pezzi che aspetto così formatto e vedo per bene se ho qualche beneficio...
Cmq mi sono tolto lo sfizio di farlo... non ci dormivo la notte... :p
Magari a te la pasta fra IHS e core era stesa particolarmente bene ;)
mErLoZZo
07-05-2006, 22:51
con il pc in sign sto a 22/23 in idle con la ventola della cpu spenta e 46/48 a full, CON hotspreader, 1.18/1.55 vcore. senza hs dubito potrei sendere in idle, ma forse a pieno carico qualche grado si;)
discussione interessante, mi iscrivo!
ragazzi ho un turion che di default quindi senza coperchio. come mobo una lanparty ut 250 e come dissi un coolermaster sussurro.
il problema è che la base del dissi urta sul bordo interno del cestello del soket e non tocco il core. ho limato i 4 piccoli dentini sporgenti interni al cestello ma non è servito in quanto la base del dissi è troppo larga e possa lo stesso sulla plastica. secondo voiu se uso un coldplate in rame da 40x40x3 mm faccio male?
ragazzi ho un turion che di default quindi senza coperchio. come mobo una lanparty ut 250 e come dissi un coolermaster sussurro.
il problema è che la base del dissi urta sul bordo interno del cestello del soket e non tocco il core. ho limato i 4 piccoli dentini sporgenti interni al cestello ma non è servito in quanto la base del dissi è troppo larga e possa lo stesso sulla plastica. secondo voiu se uso un coldplate in rame da 40x40x3 mm faccio male?
il core è un pelo piu basso del gradino del socket ( o almeno cosi era il mio winchester su msi) , l' unica maniera sicura per risolvere è munirsi di dremel , oppure smeriglia, o roba simile e creare un gradino di 1 millimetro sulla base del dissipatore.
mErLoZZo
09-05-2006, 21:06
se non puoi farlo, e hai un dissipatore che si adatta come dimensioni e tocca, edè pue di rame.... mettilo :)
quanta voglia hai di fare l'artigiano? ;)
poco, olte al fatto che ho poco tempo a disposizione
darkbasic
10-05-2006, 07:58
Maledetti... mi avete fatto mettere lo scoperchiamento fra i to-do :D
Sicuramente non ora, ma quest'estate gli tocca :sofico:
adario73
10-05-2006, 08:29
Maledetti... mi avete fatto mettere lo scoperchiamento fra i to-do :D
Sicuramente non ora, ma quest'estate gli tocca :sofico:
Prima di farlo ti consiglio di vedere come stanno le tue temperature e che dissipazione hai al momento.
Io l'ho richiuso per bene e adesso va meglio di prima ! ( 26 gradi all'avvio, che arrivano a 30 se non lo tocco ).
darkbasic
10-05-2006, 09:01
Il dissi è quello in sign, il procio non sale mai sopra i 53°C in full (@ default).
Devo ancora stendere l'artic silver 5 e spremerlo ben benino, ma in questo periodo non ho molto tempo da perderci e quindi per il momento rimando :cry:
Prima di farlo ti consiglio di vedere come stanno le tue temperature e che dissipazione hai al momento.
Io l'ho richiuso per bene e adesso va meglio di prima ! ( 26 gradi all'avvio, che arrivano a 30 se non lo tocco ).
Cioè gli hai rimesso l'IHS? quanto hai guadagnato?
Hai provato anche senza per vedere a quanti gradi ammontava la differenza?
adario73
10-05-2006, 09:50
Cioè gli hai rimesso l'IHS? quanto hai guadagnato?
Hai provato anche senza per vedere a quanti gradi ammontava la differenza?
si, l'ho ricoperto dopo aver notato che dovevo spendere piu' tempo in manutenzione.
Infatti, appena scoperchiato mi stava ANCHE a 24 gradi appena acceso ( in inverno ), ma poi andava comunque verso i 30 in idle.
La seccatura era che, dopo un po' di tempo, gli accorgimenti utilizzati per migliorare il contatto tra il core e il dissipatore perdevano di efficacia ( ad esempio i bollini di neoprene nero degli athlon xp, si schiacciavano sotto il pero del mastodontico heatsink pipe 101 ).
dopo quanche settimana dallo scoperchiamento non solo non era piu' stabile a 2700, ma anche a 2600 mi dava problemi ( e i 2600 li tiene 'normalmente' a 1.4 vcore ! ).
Dopo 2 interventi di manutenzione attorno al core ( collarini vari ) e al dissipatore mi sono seccato, ho messo sul core un pochino di pasta e l'ho richiuso col silicone.
Da allora in poi all'avvio del pc ho 26 gradi, che lentamente salgono a 30.
Arrivo a 44-46 gradi SOLO sotto prime o snm, qualsiasi altro programma compresi i vedeogiochi non mi fanno superare i 43 gradi.
Nel mio caso non ha avuto molto senso scoperchiare, forse perche' la pasta era stata passata per bene.
si, l'ho ricoperto dopo aver notato che dovevo spendere piu' tempo in manutenzione.
Infatti, appena scoperchiato mi stava ANCHE a 24 gradi appena acceso ( in inverno ), ma poi andava comunque verso i 30 in idle.
La seccatura era che, dopo un po' di tempo, gli accorgimenti utilizzati per migliorare il contatto tra il core e il dissipatore perdevano di efficacia ( ad esempio i bollini di neoprene nero degli athlon xp, si schiacciavano sotto il pero del mastodontico heatsink pipe 101 ).
dopo quanche settimana dallo scoperchiamento non solo non era piu' stabile a 2700, ma anche a 2600 mi dava problemi ( e i 2600 li tiene 'normalmente' a 1.4 vcore ! ).
Dopo 2 interventi di manutenzione attorno al core ( collarini vari ) e al dissipatore mi sono seccato, ho messo sul core un pochino di pasta e l'ho richiuso col silicone.
Da allora in poi all'avvio del pc ho 26 gradi, che lentamente salgono a 30.
Arrivo a 44-46 gradi SOLO sotto prime o snm, qualsiasi altro programma compresi i vedeogiochi non mi fanno superare i 43 gradi.
Nel mio caso non ha avuto molto senso scoperchiare, forse perche' la pasta era stata passata per bene.
Può essere....io ho un pò paura perchè la mia CPU ha un certo valore però prima o poi .. :Perfido:
si, l'ho ricoperto dopo aver notato che dovevo spendere piu' tempo in manutenzione.
Infatti, appena scoperchiato mi stava ANCHE a 24 gradi appena acceso ( in inverno ), ma poi andava comunque verso i 30 in idle.
La seccatura era che, dopo un po' di tempo, gli accorgimenti utilizzati per migliorare il contatto tra il core e il dissipatore perdevano di efficacia ( ad esempio i bollini di neoprene nero degli athlon xp, si schiacciavano sotto il pero del mastodontico heatsink pipe 101 ).
dopo quanche settimana dallo scoperchiamento non solo non era piu' stabile a 2700, ma anche a 2600 mi dava problemi ( e i 2600 li tiene 'normalmente' a 1.4 vcore ! ).
Dopo 2 interventi di manutenzione attorno al core ( collarini vari ) e al dissipatore mi sono seccato, ho messo sul core un pochino di pasta e l'ho richiuso col silicone.
Da allora in poi all'avvio del pc ho 26 gradi, che lentamente salgono a 30.
Arrivo a 44-46 gradi SOLO sotto prime o snm, qualsiasi altro programma compresi i vedeogiochi non mi fanno superare i 43 gradi.
Nel mio caso non ha avuto molto senso scoperchiare, forse perche' la pasta era stata passata per bene.
togliere la placchetta di rame alla cpu al massimo puo non farti guadagnare nulla ma di certo non puo essere che le temp ti aumentano.. probabilmente hai fatto un errore nel montare il dissipatore visto che devi tener conto del fatto che tolta la placca la cpu si abbassa di 3,2 mm circa , quindi:
1° devi indurire la molla per aver la medesima pressione ( sul mio venus ho risolto con gommini di pari altezza tra clip e dissipatore)
2° devi tagliare i 4 pernetti di plastica presenti sul supporto platico dove si aggancia la clip
3° devi creare uno scalino alla base del dissipatore visto che il socket è ora un pelo piu alto della cpu stessa
4° qualora la clip non fosse centrata esattamente sul centro del core (cosa rara) devi sostituirla con un altra.
i gommini non centrano nulla, quelli si devono schiacciare , guai se non fosse cosi.
adario73
10-05-2006, 14:13
togliere la placchetta di rame alla cpu al massimo puo non farti guadagnare nulla ma di certo non puo essere che le temp ti aumentano.. probabilmente hai fatto un errore nel montare il dissipatore visto che devi tener conto del fatto che tolta la placca la cpu si abbassa di 3,2 mm circa , quindi:
1° devi indurire la molla per aver la medesima pressione ( sul mio venus ho risolto con gommini di pari altezza tra clip e dissipatore)
2° devi tagliare i 4 pernetti di plastica presenti sul supporto platico dove si aggancia la clip
3° devi creare uno scalino alla base del dissipatore visto che il socket è ora un pelo piu alto della cpu stessa
4° qualora la clip non fosse centrata esattamente sul centro del core (cosa rara) devi sostituirla con un altra.
i gommini non centrano nulla, quelli si devono schiacciare , guai se non fosse cosi.
noooo, non ho detto che le temperature aumentavano (anzi inizialmente ottenevo 24 gradi all'accensione contro i 26 di adesso) ma solo che non riuscivo a far fare bene un contatto in maniera DEFINITIVA tra core e dissipatore.
Ovvero, dopo qualche settimana, qualcosa si allentava e dovevo smontare e rimontare il dissipatore.
Non so esattamente cosa succedeva, solo che mi sono seccato, e avendo anche paura di scheggiare il core complice il peso non indifferende del dissipatore, ho rimontato l'HS.
tutto qui.
Poi ho notato che anche rimettendo la placchetta le temperature sono rimaste molto basse, ma non e' assolutamente una regola.
noooo, non ho detto che le temperature aumentavano (anzi inizialmente ottenevo 24 gradi all'accensione contro i 26 di adesso) ma solo che non riuscivo a far fare bene un contatto in maniera DEFINITIVA tra core e dissipatore.
Ovvero, dopo qualche settimana, qualcosa si allentava e dovevo smontare e rimontare il dissipatore.
Non so esattamente cosa succedeva, solo che mi sono seccato, e avendo anche paura di scheggiare il core complice il peso non indifferende del dissipatore, ho rimontato l'HS.
tutto qui.
Poi ho notato che anche rimettendo la placchetta le temperature sono rimaste molto basse, ma non e' assolutamente una regola.
devo aver capito male io allora.. comunque hai seguito i punti da 1 a 3 ?
(senza quelli il contatto potrebbe essere peggiorato sensibilmente senza la placchetta)
skizzo03
10-05-2006, 14:28
stò prendendo anche io in considerazione di scoperchiare il mio pty 146 che fà i 3ghz e stò rock solid a 2900mhz a 1,55 a liquido...il problema che il liquido è perfetto pompa perfetta radiatore perfetto, insomma ho già appurato che l'impianto è installato bene(anche perchè se spengo la ventola del radiatore mi bolle l'h2) ho le seguenti temperature 28-29° in idle 40-44° in full load dopo 12 ore di prime 95 dite che guadagnerei qualcosa?
adario73
10-05-2006, 14:47
stò prendendo anche io in considerazione di scoperchiare il mio pty 146 che fà i 3ghz e stò rock solid a 2900mhz a 1,55 a liquido...il problema che il liquido è perfetto pompa perfetta radiatore perfetto, insomma ho già appurato che l'impianto è installato bene(anche perchè se spengo la ventola del radiatore mi bolle l'h2) ho le seguenti temperature 28-29° in idle 40-44° in full load dopo 12 ore di prime 95 dite che guadagnerei qualcosa?
secondo me guadagneresti ben poco, ma non costa molto provare ...
* svl2 : il dissipatore faceva bene il contatto, e la prova era che le temperature erano molto buone.Solo che dopo un po' di tempo qualcosa si allentava :(
Sicuramente, nel mio caso, scoperchiare non ha dato ( in termini di temperature ) molto vantaggio.
skizzo03
10-05-2006, 15:11
secondo me guadagneresti ben poco, ma non costa molto provare ...
* svl2 : il dissipatore faceva bene il contatto, e la prova era che le temperature erano molto buone.Solo che dopo un po' di tempo qualcosa si allentava :(
Sicuramente, nel mio caso, scoperchiare non ha dato ( in termini di temperature ) molto vantaggio.
quindi dici che è il procio stesso che scalda molto e che non mi conviene cabriolizzarlo?
adario73
10-05-2006, 15:25
quindi dici che è il procio stesso che scalda molto e che non mi conviene cabriolizzarlo?
al contrario !
scalda cosi' poco che secondo me la past termica tra core e HS e' stata passata bene, e in tal caso i vantaggi non sarebbero molto sensibili.
pero' tu sei a liquido, e forse avresti molti piu' vantaggi di me che sto ad aria !
skizzo03
10-05-2006, 15:41
mmm ma 44-45° in full load non ti sembrano tanti a liquido? :D
adario73
10-05-2006, 15:58
mmm ma 44-45° in full load non ti sembrano tanti a liquido? :D
sinceramente no ...
darkbasic
10-05-2006, 16:01
:eek:
Ma come fai a lamentarti di 44° C dopo 12 ore di prime95? :muro: :banned:
skizzo03
10-05-2006, 16:21
io mi lamento perchè cavoli mi sembrano tantini! :D essendo a liquido quando ci sono persone ad aria che stanno 2 gradi sopra di me!o loro sono dei cittoni e o le sonde sballano!
skizzo03
10-05-2006, 16:35
beh a quanto dovrei stare?probabilmente dovrei scoperchiare se scoperchio guadagnerei un bel pò!mmmm comunque mi pare che pure con il winny 3200 stavo con le stesse temperature! boh non sò io vorrei scoperchiare perchè primo male non gli fà....secondo il procio stà al fresco e quindi è sempre un bene mal che vada l'unico rischio è nello scoperchiamento!ma dopo il procio può solo beneficiare!
MonsterMash
10-05-2006, 16:35
Io a liquido con il mio opty 146 @ 3100mhz @ 1.6V sto poco sotto i 40 °C dopo 12 ore di prime, e idem con s&m.
Conta pure che il mio WB è uno stealth, e quindi non il migliore in circolazione, e che la temperatura ambiente qui è già intorno ai 25 °C.
Quindi credo anche io che 44 sia un valore altino. Anche se non ancora preoccupante :)
Ciao
ltmlmotig
11-05-2006, 22:26
Ho appena scoperchiato il mio, ho sudato freddo perchè non bootava ma poi ho scoperto che era un banale errore nel montaggio dei cavi di alimentazione.
E' partito, ma non ho guadagnato nulla in termini di temperatura, sta a 30° con 1.16v e 7700Cu, e in full probabilmente 1 grado al max.
Ora, visto che la temperatura mi sembra molto alta, considerato il mio dissipatore, penso che la causa sia un contatto non ottimale tra core e base del dissipatore. Come faccio a risolvere? l'unica sarebbe quella di alzare qualcosa, ma non so cosa e come. Consigli?
Ho appena scoperchiato il mio, ho sudato freddo perchè non bootava ma poi ho scoperto che era un banale errore nel montaggio dei cavi di alimentazione.
E' partito, ma non ho guadagnato nulla in termini di temperatura, sta a 30° con 1.16v e 7700Cu, e in full probabilmente 1 grado al max.
Ora, visto che la temperatura mi sembra molto alta, considerato il mio dissipatore, penso che la causa sia un contatto non ottimale tra core e base del dissipatore. Come faccio a risolvere? l'unica sarebbe quella di alzare qualcosa, ma non so cosa e come. Consigli?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12313022&postcount=195 :)
ltmlmotig
11-05-2006, 22:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12313022&postcount=195 :)
si avevo letto il tuo intervento ma non fa al caso mio perchè ho un dissi a viti e non a clip, e non intendo andare a tagliare dei pezzi di dissipatore per migliorare il contatto, è fuori dalla mia portata.
cmq rispondendo alla domanda, il processore è stato acquistato circa 2 mesi fa e da allora la pasta si è sicuramente seccata.
Altra cosa, i gommini degli AXP non migliorerebbero la situazione secondo me, perchè proteggono il core ma non avvicinano la base del dissipatore alla superficie di questo (non so se mi spiego).
Cmq per ora non li ho messi, ma credo che ne metterò alcuni nei prox giorni.
Prima usavo cooler master ceramique, ora ho messo la artic silver 5.
Lo scoperchiamento l'ho fatto oggi pomeriggio, dite che ci vuole tempo prima che faccia effetto?
non si tratta di massacrare il dissipatore, ma di fargli piccolo un gradino ( il core è gia quasi all' altezza del socket).. con un po di pazienza si fa anche con una lima oppure 5 minuti di dremel.
non ho le foto del mio venus senno te le facevo vedere.
skizzo03
12-05-2006, 05:52
allora fatto un pò di prove temperatura in stanza 23° procio in idle 28°-30° procio in full 38° dopo un superpi da 32 mega! il che non è male dico io!
mentre se lascio prime 95 per 10-12 ore il procio varia dai 41° ai 44° in full non credo che ci siano problemi visto che l'h20 resta bella freddina :D non penso migliorerei di tanto a sto punto cabriolizzando il tutto!
bello sto 3d ora che ho un venice anchio :)
cmq anziche scappellare il procio porello...
non si poterbbe semplicemnte lappare pesantemente il coperchio??? ( alla moda dei celeron su solt 1) ????
Chicco85
12-05-2006, 13:01
bello sto 3d ora che ho un venice anchio :)
cmq anziche scappellare il procio porello...
non si poterbbe semplicemnte lappare pesantemente il coperchio??? ( alla moda dei celeron su solt 1) ????
Certo che si può, ma ci sono 2 svantaggi:
- nel caso in cui il problema sia la pasta tra core ed his, non si risolve/guadagna nulla
- perdi la garanzia comunque
Quindi, tanto vale tagliare la testa alla cpu, così si fa un lavoro fatto bene. :D
ltmlmotig
12-05-2006, 13:06
appunto, se lappi non risolvi niente, il problema è la colla tra il core e l'ihs
sualocin
12-05-2006, 13:11
io l'ho fatto con il dissi in firma a 2600MHz e con Vcore 1.476 doppio prime raggiungo dopo 24 ore nemmeno 40°C e godo :sofico:
prima stessa frequenza dovevo dare 1.55 e arrivavo a 45°C :ciapet:
ltmlmotig
12-05-2006, 13:19
ma il dissi tocca bene? nn oscilla nemmeno un pò? hai fatto modifiche al socket e/o al dissipatore?
skizzo03
12-05-2006, 13:48
io l'ho fatto con il dissi in firma a 2600MHz e con Vcore 1.476 doppio prime raggiungo dopo 24 ore nemmeno 40°C e godo :sofico:
prima stessa frequenza dovevo dare 1.55 e arrivavo a 45°C :ciapet:
5° e tutto quel v-core li in meno?
mi sembra eccessivo :rolleyes:
sualocin
12-05-2006, 14:20
ho un topic con tutti gli screen in vari forum e anche in questo nel thread del 4400+ e di un 4200+ scoperchiato.
non me lo aspettavo nemmeno io pensa che sta con prime95 doppio a 1.440 poi però crasha dopo 6 ore..
sono 6 ore non 5 minuti, potrei tenerlo così ma non sarebe rock solid come invece lo voglio :p
la mia pasta dissipante messa sul core era schifosamente applicata
troppa e tutta sbavata e al centro appoggiava e sui lati del core non toccava nemmeno bene. Probabilmente era questo il danno, avevo tensioni eccessive per fare un FX-60 rispetto a quello che sentivo in giro ed ho scoperto anche il perchè..
Non ho dovuto fare nessuna modifica per il 9500, poggi a benissimo sul core e non tocca nient'altro.
sualocin
12-05-2006, 14:23
ho un topic con tutti gli screen in vari forum e anche in questo nel thread del 4400+ e di un 4200+ scoperchiato.
non me lo aspettavo nemmeno io pensa che sta con prime95 doppio a 1.440 poi però crasha dopo 6 ore..
sono 6 ore non 5 minuti, potrei tenerlo così ma non sarebe rock solid come invece lo voglio :p
la mia pasta dissipante messa sul core era schifosamente applicata
troppa e tutta sbavata e al centro appoggiava e sui lati del core non toccava nemmeno bene. Probabilmente era questo il danno, avevo tensioni eccessive per fare un FX-60 rispetto a quello che sentivo in giro ed ho scoperto anche il perchè..
Non ho dovuto fare nessuna modifica per il 9500, poggi a benissimo sul core e non tocca nient'altro.
per la cronaca ecco gli screen a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1001998&page=33&pp=20
e a questo
http://img427.imageshack.us/my.php?image=rocksolidfx607cd.jpg
skizzo03
12-05-2006, 14:41
mmm imho è impossibile tenere il procio alla stessa temperatura ambiente.....quindi se io ho in casa 23° il mio stà dai 280-30 in idle e 38 40 in full full se scoperchio guadagnerei pochissimo penso io...o dite che guadagnerei moolto?
Raga ho un venice 3500+...voglio scoperchiare..come raffreddamento ho uno zallman 7000cu...va tutto bene?ma la pasta termica ci va sopra il core o lo lascio così come quando lo apro?grazie grazie.
mmm imho è impossibile tenere il procio alla stessa temperatura ambiente.....
sicuramente.. se ti legge la temp cpu pari a quella ambiente allora hai i sensori sballati ( DFI docet)o stai usando sistemi a pompa di calore ( peltier o roba simile)
NvidiaMen
12-05-2006, 16:53
Sono commosso... :yeah:
Ho scoperchiato il mio 3800 x2 perchè nel case HTPC bolliva a 53-54°C con ventola al 100% (se overcloccato a 2400mhz :stordita: scaldando 49°C a default :cry: )...
Lo ho richiuso previa applicazione di silicone termico Arctic ;) . Risultato in full? Con ventola al 90% (35°C), all'80% (40°C)... :D :D :D
Per chi ha problemi di temperatura come me e se la cava come molti di questo thread a "decapitare" processori è un'operazione che mi sento di consigliare davvero... ;)
MonsterMash
12-05-2006, 18:04
sicuramente.. se ti legge la temp cpu pari a quella ambiente allora hai i sensori sballati ( DFI docet)o stai usando sistemi a pompa di calore ( peltier o roba simile)
Come come come? Io ho una dfi. Vuoi forse dirmi che le temperature che leggo io sono tutte sballate?
Attualmente leggo 25-26°C in idle. Considerate però che sono a liquido (opteron scoperchiato), e ho la cpu a riposo a 0.94V e 1240mhz (con RMClock). La temperatura ambiente credo sia più bassa di un paio di gradi. E' affidabile?
Grazie
Ciao
non so la lanparty (non la posseggo) ma la infinity si.. è un problema noto anche sul forum DFI. Comunque se hai un sondino esterno ti basta far la prova: lo metti difronte alla ventola della cpu e misuri la temp dell' aria che arriva sul dissipatore, se questa temp è uguale o molto simile alla temp della cpu allora ben venuto nel club.
MonsterMash
12-05-2006, 19:41
Io sono a liquido. Dovrei invece comprare un termometro per la misurazione della temperatura dell'acqua.
Ma per il momento sono desolantemente al verde. Tra un mesetto vedrò :D
Ciao
NvidiaMen
12-05-2006, 21:17
Ho eseguito la stessa procedura (scoperchiamento, applicazione pasta e richiusura) con un Opteron 165@FX60. Rispetto al 3800x2 le temperature si sono abbassate di meno :( (da 53 a 48°C per via della cache da 2MB), ma in compenso non risulta più necessario l'overvolt di 0,1v... Il sisema è infatti stabile a "solo" 1,375v :D
ltmlmotig
14-05-2006, 18:45
Mi interessa sapere le esperienze di chi ha scoperchiato e ha come dissipatore:
-XP 90C
-XP 120Bs
-Zalman 9500Led
-Freezer64 Pro
le domande sono queste:
1: Avete protetto gli angoli del processore con gommini tipo AXP / Duron?
2: Com'è il contatto con il core? il dissipatore oscilla?
3: Avete fatto modifiche FISICHE al dissipatore e/o mobo?
4: Qual'è la temperatura massima che raggiungete a 1,5v circa con un SUPERPI 32M?
vi ringrazio in anticipo, stavo pensando di cambiare il mio 7700Cu se non riesco a farlo aderire meglio.
Da che ci siete, tra i dissipatori elencati, meglio come PRESTAZIONI l'XP90C o l'XP 120?
ltmlmotig
14-05-2006, 19:53
ok ottima risposta, e in idle a quanto stai? mi pare di aver capito che sei a voltaggio default quindi circa 1.35 no?
Mi sa che entro a far parte del club dei proci cabrio,perche' il mio 4400+@2640@1,472v appena comprato usato,nello stacker con sopra un hiper 48 e' a 48 gradi in full ora che e' sera con le finestre aperte!
Vorrei sapere una cosa magari scontata:montando tra poco(quando scoperchiero') un kit a liquido con un ybris k11 non dovrei avere problemi nel montaggio del waterblock normalmente?
Dalla frequenza raggiunta con quella temperatura alta(arriva anche a 2700 ma si scalda troppo e non e' stabile...52 - 54 gradi)il procio sembra promettere bene oppure faccio prima a venderlo e cercarne uno migliore prima di scoperchiare?
Grazie!
Scoperchia che fa sempre bene, in caso risiliconi e via...! Se monti il kit ricordati i gommini!
Hmn...se ci fosse una fiera dell'elettronica tra breve prendevo un xp usato ed ero sicuro,altrimenti quanto li faccio alti?
Prometeo90
15-05-2006, 13:04
salve a tutti, sono molto tentato da questa modifica ma non sono sicuro che faccia al caso mio. Ho un 3000+ con il dissipatore stock, riesce lo stesso a fare contatto? la scheda madre è una msi k8n-sli.
durden74
17-05-2006, 21:25
stò prendendo anche io in considerazione di scoperchiare il mio pty 146 che fà i 3ghz e stò rock solid a 2900mhz a 1,55 a liquido...il problema che il liquido è perfetto pompa perfetta radiatore perfetto, insomma ho già appurato che l'impianto è installato bene(anche perchè se spengo la ventola del radiatore mi bolle l'h2) ho le seguenti temperature 28-29° in idle 40-44° in full load dopo 12 ore di prime 95 dite che guadagnerei qualcosa?
anche per me sono tanti, anche io sto a liquido e con s&m dopo quasi 5 ore arrivo a 37° con una sola ventola in funzione e a 900 rpm circa. se tutto è ok o la pasta sotto il waterblock non è ben stesa o c'è qualcosaltro che non so che non vuole collaborare a questa nobile causa :cool:
Prometeo90
18-05-2006, 15:08
Da qualche minuto sono anch'io un fiero membro del club dei possessori di amd64 cabrio :cool:
ltmlmotig
18-05-2006, 15:50
l'ho rimesso, avevo troppa paura che non toccasse il dissipatore.. ragazzi scoperchiate SOLO SE AVETE UN DISSI A VITI, altrimenti è troppo rischioso..
Prometeo90
18-05-2006, 15:52
Benvenuto! :D
Grazie :)
Io ho scoperchiato col dissy stock, poi ho messo la pasta e ho rimontato, ho smontato per vedere se toccava e... non toccava :eek:
Fortuna volle che non abbia avuto fretta di vedere se funzionava subito, così ho tolto dei piccoli distanziatori nel cestello che sono bastati a far toccare il dissy :D
questa è una cosa che dovrebbero fare tutti..
e un altra cosa che dovrebbero fare è scanalare la base del dissipatore:
http://www.webalice.it/svl555/SITO/venusscanalatura.jpg
quando scoperchiai il 3200+ , guardandolo montato sul socket mi venne il dubbio che il core fosse un pelo piu basso del gradino del socket.. passai cosi a rialzarlo (non vi spiego come) leggermente .. il dubbio pero rimase cosi spalmai un velo di pasta anche sul socket e vidi che lasciava un impronta marcata sul dissipatore :eek:
fu d' obbligo quindi la creazione di un gradino sulla base del dissipatore.
Prometeo90
18-05-2006, 17:15
anche a me è venuto sto dubbio... pare che il core sia leggermente più in basso :eek:
questa cosa l' avevo detta tempo fa (punto 3° )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12313022&postcount=195
pero mi sa che in pochi mi hanno creduto :D
Capellone
18-05-2006, 20:32
se a qualcuno può interessare ribadisco che il newcastle 754 ha comunque il core più alto del socket.
sono contento di vedere che il club si arricchisce di nuovi membri :)
Prometeo90
18-05-2006, 22:32
già, è vero. ne terrò conto quando prenderò un dissipatore più performante, magari un zalman che faccia compagnia a quello che rinfresca l'nForce 4 :)
EDIT: sinceramente mi sono stupito quando ho visto quanto è massiccio l'heatspreader :eek: , pensavo fosse qualcosa di 1mm al massimo :doh:
Prometeo90
19-05-2006, 13:23
http://img210.imageshack.us/img210/9779/portachiavi2il.png
Salve ragazzi, sono riuscito grazie alle vostre dritte a scoperchiare il mio 3500 in sign cloccato come vedete, prima avevo 43° idle e 53° full (senza C&Q) ora 45° 56° :eek: :eek: cosa ho sbagliato? Ho scoperchiato ho messo l'artic3 (poca spalmata per benino sul procio), lo zalman 7700alcu sopra ben avvitato (piano piano ad entrambi i lati fino a che potevo senza esagerare) , che può essere?
Salve ragazzi, sono riuscito grazie alle vostre dritte a scoperchiare il mio 3500 in sign cloccato come vedete, prima avevo 43° idle e 53° full (senza C&Q) ora 45° 56° :eek: :eek: cosa ho sbagliato? Ho scoperchiato ho messo l'artic3 (poca spalmata per benino sul procio), lo zalman 7700alcu sopra ben avvitato (piano piano ad entrambi i lati fino a che potevo senza esagerare) , che può essere?
Le temperature in questi giorni si sono alzate...:D
La verifica prima e dopo la mod@cabrio va fatta con la stessa temperatura ambiente ;)
Salve ragazzi, sono riuscito grazie alle vostre dritte a scoperchiare il mio 3500 in sign cloccato come vedete, prima avevo 43° idle e 53° full (senza C&Q) ora 45° 56° :eek: :eek: cosa ho sbagliato? Ho scoperchiato ho messo l'artic3 (poca spalmata per benino sul procio), lo zalman 7700alcu sopra ben avvitato (piano piano ad entrambi i lati fino a che potevo senza esagerare) , che può essere?
sei sicuro di aver compensato gli oltre 3 millimetri di spessore in meno dell' ihs?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12313022&postcount=195
smonta il dissipatore e controlla che il contatto sia perfetto ( te ne accorgi da come si è spalmata la pasta termica).
sei sicuro di aver compensato gli oltre 3 millimetri di spessore in meno dell' ihs?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12313022&postcount=195
smonta il dissipatore e controlla che il contatto sia perfetto ( te ne accorgi da come si è spalmata la pasta termica).
Probabilemente ho spalmato male la pasta, devo verificare comunque a me sembrava bello piazzato sopra il core, ho visto anche con una torcia e ci stava tutto, dopo vi faccio sapere...
ltmlmotig
19-05-2006, 21:11
Salve ragazzi, sono riuscito grazie alle vostre dritte a scoperchiare il mio 3500 in sign cloccato come vedete, prima avevo 43° idle e 53° full (senza C&Q) ora 45° 56° :eek: :eek: cosa ho sbagliato? Ho scoperchiato ho messo l'artic3 (poca spalmata per benino sul procio), lo zalman 7700alcu sopra ben avvitato (piano piano ad entrambi i lati fino a che potevo senza esagerare) , che può essere?
io ho quel dissi (7700CU) e ho "risolto" rimontando l'IHS :( . i consigli che ti danno qui non vanno bene col nostro dissi, non ci sono piedini da livellare sul cestello del socket (infatti questo dissi usa un aggancio proprietario, si deve smontare quello della mobo) e a meno di non intervenire fisicamente sul dissipatore praticando delle "scanalature" in corrispondenza dei bordi del pezzo di plastica, quello che contiene fisicamente la cpu, dove c'è scritto socket939 non saprei come fare.
ti sconsiglio di manomettere in questo modo il dissipatore.
Se trovi un modo per risolvere dimmi che riapro anche il mio X2
fantabrothe
20-05-2006, 15:26
ciao a tutti,ho letto tutto il thread perchè vorrei scoperchiare il mio venice 3000+ ma ho sentito parlare più che altro di abbassamenti di temperature,non tanto di guadagni in overclock....
il mio 3000+ viaggia RS a 280x9=2520mhz@1,58v e per quanto entri in windows anche a 2700mhz non riesco a stabilizzarlo neanche salendo ancora di voltaggio,non ho problemi di ram(reggono 3000x8 rock solid dopo vari memtest e prime95) nè di temperature utilizzando il thermaltake big thypoon (28 gradi idle,38 full load).
Quello che mi turba è il fatto che la cpu salga così poco e che voglia tanto voltaggio,continuo a leggere di tanti che arrivano a 2600mhz quasi default....scoperchio o non scoperchio?...ovviamente non temo l'operazione ma solo l'enorme dimensione dell dissy anche se ha fissaggio a vite...
skizzo03
20-05-2006, 23:05
beh il mio 3000+ venice arriva a 2520 mhz 280x9 con 1,450 ma con dissi originale in full stò a 48° :D ma non scoperchio tanto è sul mulo!
nidecker
24-05-2006, 23:14
Ciao a tutti!
Ipotizzando che io abbia un opty 165 (2core) che non sale un ca**o in oc e volessi scoperchiarlo, ma non essendo pratico preferisco non bruciare 300 e passa euri, a chi mi posso rivolgere? Magari nelle vicinanze di Torino...
Ah, i dual core si possono scoperchiare (scusate se non mi sono letto tutto il 3d...)?
Grazie ciao!
Ah, i dual core si possono scoperchiare (scusate se non mi sono letto tutto il 3d...)?
Grazie ciao!
Certo! :)
bartolino3200
30-05-2006, 15:57
Mi sono deciso e l' ho fatto.
Andato dal tabacchaio, un pacchetto di veleno ops, sigarette e lamette...
Temperature in full migliorate di 8 gradi a liquido.
Non fatevi ingannare dalla lucentezza della pasta, potrebbe sembrare fluida e fresca invece era dura, cristallizzata direi :Puke: Fanculo AMD ti frechi un sacco di soldi e poi...
http://img222.imageshack.us/img222/1396/cabribartolino32003qe.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=cabribartolino32003qe.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/9793/cabriobartolino32000sf.jpg (http://imageshack.us)
nidecker
30-05-2006, 16:41
Mi sono deciso e l' ho fatto.
Andato dal tabacchaio, un pacchetto di veleno ops, sigarette e lamette...
Temperature in full migliorate di 8 gradi a liquido.
Non fatevi ingannare dalla lucentezza della pasta, potrebbe sembrare fluida e fresca invece era dura, cristallizzata direi :Puke: Fanculo AMD ti frechi un sacco di soldi e poi...
http://img222.imageshack.us/img222/1396/cabribartolino32003qe.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=cabribartolino32003qe.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/9793/cabriobartolino32000sf.jpg (http://imageshack.us)
miiiiiiiiiii che tentazione....SInceramente...Uno che non l'ha mai fatto...ce la può fare tranquillamente o bisogna essere veramente precisi stile mano da chirurgo?
bartolino3200
30-05-2006, 17:08
miiiiiiiiiii che tentazione....SInceramente...Uno che non l'ha mai fatto...ce la può fare tranquillamente o bisogna essere veramente precisi stile mano da chirurgo?
Guarda io non lo avevo mai fatto, e a dirti il vero non ci ho messo molto.
Pensa che avevo cominciato con un taglierino con il quale ho fatto la guida ove far passare la lametta. Te lo sconsigli perchè ho rischiato di grattare il PCB.
Vai solo con la lametta comincia dal punto in cui manca il silicone (su un lato).
Magari fatti una guida con il nastro isolante come ho fatto io sulla lametta di 3 mm e sai che per la prima passata di incisione non devi superare quell' ostacolo. Affonda in più passate (non molte nel mio caso) lo spessore da fendere del silicone è esattamente 3mm. Attento !!! ;)
Chicco85
30-05-2006, 17:24
Guarda io non lo avevo mai fatto, e a dirti il vero non ci ho messo molto.
Pensa che avevo cominciato con un taglierino con il quale ho fatto la guida ove far passare la lametta. Te lo sconsigli perchè ho rischiato di grattare il PCB.
Vai solo con la lametta comincia dal punto in cui manca il silicone (su un lato).
Magari fatti una guida con il nastro isolante come ho fatto io sulla lametta di 3 mm e sai che per la prima passata di incisione non devi superare quell' ostacolo. Affonda in più passate (non molte nel mio caso) lo spessore da fendere del silicone è esattamente 3mm. Attento !!! ;)
In termini di voltaggi, hai guasagnato qualcosa? :)
bartolino3200
30-05-2006, 17:30
In termini di voltaggi, hai guasagnato qualcosa? :)
Ciao Chicco, non ho ancora provato, a fare test abbassando il vcore.
Sto in fase di test @liquido (il mio primo) immagina il casino nella mia stanza...
Chicco85
30-05-2006, 17:39
Ciao Chicco, non ho ancora provato, a fare test abbassando il vcore.
Sto in fase di test @liquido (il mio primo) immagina il casino nella mia stanza...
Ti ringrazio... ;)
Vedrai che ti diverti con il liquido. Delta T decente e basso rumore. :)
Quanto allo scoperchiamento, ho la tentazione di farlo sul mio, perchè sono quasi sicuro che ha l'ihs messo male.
46 °C a liquido doppio prime a 2800 MHz 1,392 Volt IMHO non sono normali (t amb 20 °C, wb 30 °C, rad 27 °C). Però c'è da dire che mentre uso il pc normalmente, le temp sono più decenti.
bartolino3200
30-05-2006, 17:54
Ti ringrazio... ;)
Vedrai che ti diverti con il liquido. Delta T decente e basso rumore. :)
Quanto allo scoperchiamento, ho la tentazione di farlo sul mio, perchè sono quasi sicuro che ha l'ihs messo male.
46 °C a liquido doppio prime a 2800 MHz 1,392 Volt IMHO non sono normali (t amb 20 °C, wb 30 °C, rad 27 °C). Però c'è da dire che mentre uso il pc normalmente, le temp sono più decenti.
Fidati a seconda dei casi, posso dire che da quanto visto i guadagni di temp. si aggiorano dai 6 a 10 gradi più o meno. Certo ho sentito casi limite discutibili, es. 20 gradi in meno e OC a vcor def. al posto di 1.55 tanto per spararne una.
ltmlmotig
30-05-2006, 19:06
io vi sconiglio di aprirlo, e parlo da possessore di X2 3800 scoperchiato.. (anche se poi ce l'ho rimesso)..
troppi i rischi, troppo alta la possibilità di dover buttare la garanzia e 300€ di cpu per il guadagno che se ne ha.... ricordatevelo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.