View Full Version : [Thread Ufficiale] ATHLON64 SCOPERCHIATI!!!
Non cè pericolo di stringere troppo e fare danno al chip?
No. Oddio, non sto dicendo di stringere con una chiave inglese finchè riesce a girare...
Comunque l'unico pericolo è scheggiare un angolo, quindi fai attenzione al contatto
peddinira
12-07-2008, 15:17
Ho appena montato un opty 170 ma la mobo non lo riconosce nonostante abbia aggiornato il bios reinstallato i driver amd, lo identifica sempre come 4200 x2 toledo....
Essendo scoperchiato non vorrei che il tizio che me l'ha venduta (che aveva in vendita parecchi altri processori scoperchiati) abbia fatto confusione inviandomi un 4200 (anche se l'heatspreader è dell'opty).
Allora vi chiedo è possibile capire se un processore scoperchiato è un opteron oppure no?
Ho appena montato un opty 170 ma la mobo non lo riconosce nonostante abbia aggiornato il bios reinstallato i driver amd, lo identifica sempre come 4200 x2 toledo....
Essendo scoperchiato non vorrei che il tizio che me l'ha venduta (che aveva in vendita parecchi altri processori scoperchiati) abbia fatto confusione inviandomi un 4200 (anche se l'heatspreader è dell'opty).
Allora vi chiedo è possibile capire se un processore scoperchiato è un opteron oppure no?
Cpu-z che ti dice?
Calcola che il mio vecchio 3800 X2 l'ho comprato scoperchiato, e mi ha mandato per sbaglio l'HS di un opteron 170...
peddinira
12-07-2008, 16:01
Cpu-z che ti dice?
Calcola che il mio vecchio 3800 X2 l'ho comprato scoperchiato, e mi ha mandato per sbaglio l'HS di un opteron 170...
Cpu-z mi dice esattamente 4200 core toledo moltiplicatore 11x a 2200 mhz:(
Ma gli opty scoperchiati sono diversi in qualke parrticolare dagli altri athlon 64?
Cpu-z mi dice esattamente 4200 core toledo moltiplicatore 11x a 2200 mhz:(
Ma gli opty scoperchiati sono diversi in qualke parrticolare dagli altri athlon 64?
No, fisicamente sono identici.
CPU-z non sbaglia... inoltre il 4200 dovrebbe avere 2x512 di cache contro 2x1MB dell'opty..
peddinira
12-07-2008, 16:10
No, fisicamente sono identici.
CPU-z non sbaglia... inoltre il 4200 dovrebbe avere 2x512 di cache contro 2x1MB dell'opty..
e Infatti, nel bios l2 cache risulta di 522 mb....
Pensi che chi mel'ha venduto si sia confuso con le spedizioni????
Non c'è una qualke applicazione windows chew mi possa identificare con certezza la cpu?
e Infatti, nel bios l2 cache risulta di 522 mb....
Pensi che chi mel'ha venduto si sia confuso con le spedizioni????
Non c'è una qualke applicazione windows chew mi possa identificare con certezza la cpu?
Ehm... più chiaro di così... quello è un 4200.
Te lo riconosce così il bios, il sistema, CPU-z... non so cos'altro vorresti provare..
peddinira
14-07-2008, 19:09
Allora ho mandato i dati di Core Temp al venditore e lui mi ha risposto così...
hy,
now i knwo wich cpu you have got!
you have got an realy realy realy good X2 4200+
the best X2 4200+ wich i have tested!
it will runs with more then 3,3 ghz!
an freind of me in germany bye him from me for 150 euro!
thats bad :-(
i dont know what i should do now. i will alsk him now. what he means.
nice greetings
Allora ho fatto un pò di prove e questi sono i risultati...
http://img354.imageshack.us/img354/3466/doppiospixp7.jpg
Certo un gran processore tenendo conto che in casa ho 30 Gradi
Salire ancora vuol dire aumentare ancora il vcore e con le temperature sono a 60-65 C° in full load.....
Adesso vi posto anche i dati dell'opteron che avevo comprato io e vi chiedo un parere....
Secondo me L'opty sembra migliore anche se non l'ho potuto testare io... e comunque ha 1gb l2 cache
Con vcore def
http://img149.imageshack.us/img149/265/30901350fq4dc8.jpg
Con overvolt
http://img392.imageshack.us/img392/7733/32331617v1l9av4.jpg
Sono dell'opinone di rispedire questo 4200 e farmi mandare il mio Opty
Dagli screenshot che hai fornito l'opteron è certamente migliore, poi bisognerebbe testare quello nel tuo sistema con il tuo dissipatore etc. per fare un confronto ad armi pari.
Vedo un ss a 3GHz a vcore default per l'opty, mentre tu hai un doppio spi a 1.4v che non è certo indice di stabilità assoluta....però l'opty è raffreddato a liquido a giudicare dalle temperature quindi penso che più o meno i proci si equivalgano, la scelta sta a te intanto senti che ti propone il venditore :)
In ogni caso il 4200+ di cui sei in possesso è un ottimo processore ;)
-cut-
... e comunque ha 1gb l2 cache
lol 1MB :D
Comunque..
Il tuo 4200 prende i 3GHz con 1,4v... è ottimo!!
Sei ad aria?
Il mio opteron sta a 1,55v a 3GHz, e posso permettermelo solo perchè sto sotto liquido...
Quell'opteron sarà un pò più fortunato, ma 1,58v... e con temperature glaciali l'ha testato... uhmmm
Poi la rottura (e i soldi) di rispedire, aspettare ecc..
Non penso ti convenga... Per quanto riguarda la cache, la differenza nelle prestazioni è minimamente percettibile solo nei bench...
peddinira
14-07-2008, 21:17
lol 1MB :D
Comunque..
Il tuo 4200 prende i 3GHz con 1,4v... è ottimo!!
Sei ad aria?
Il mio opteron sta a 1,55v a 3GHz, e posso permettermelo solo perchè sto sotto liquido...
Quell'opteron sarà un pò più fortunato, ma 1,58v... e con temperature glaciali l'ha testato... uhmmm
Poi la rottura (e i soldi) di rispedire, aspettare ecc..
Non penso ti convenga... Per quanto riguarda la cache, la differenza nelle prestazioni è minimamente percettibile solo nei bench...
Si sono ad aria...
un saluto a qnick..(ci eravamo sentiti prorpio nel thread dei 4200..é grazie hai suoi consigli che avevo agganciato quell'opty LCBQE 0722RPBW...e lo so che i 3ghz a 1,4 vcore con 30 gradi in casa sono un gran risultato...Ma l'opty che avevo acquistato faceva 3090 mhz con vcore def, e anche se ad aria e con temp superiori con vcore def, non vedo perchè non dovrei arrivarci pure io...sempre e comunque...anche se le piattaforme sono diverse...
o forse no?
Quell'opty è certamente un gran procio ma chi lo ha testato lo ha fatto a liquido e senza ihs, è probabile che ad aria salga un poco meno...volevo solo dire che anche quello che hai adesso sottomano non è niente male visti i tuoi primi risultati :)
Se ti fidi a rispedirlo indietro e preferisci farti mandare l'altro, vai tranquillo...se chi te l'ha venduto è un tipo onesto (come mi sembra) dovrai solo avere la pazienza di aspettare lo scambio.
Ricambio i saluti ;)
peddinira
14-07-2008, 21:42
E infatti verrebbe da chiedersi dove arriverebbe anche l'opty con 1,4 vcore...
La spedizione non sarebbe un problema..e anche il vcenditore è onesto (ha ammesso subito l'errore e lo scambio di proci)...
Insomma in parole povere voi che fareste al posto mio...?
PS che vuol dire ihs...?(scusate la mia ignnoranza)
scoperchiato ovvero senza heat spreader (hs)...scusa sono rimbecillito io che ho aggiunto una i davanti senza accorgermene :muro: :D
peddinira
14-07-2008, 21:57
scoperchiato ovvero senza heat spreader (hs)...scusa sono rimbecillito io che ho aggiunto una i davanti senza accorgermene :muro: :D
Si sono tutti scoperchiati anche il 4200 che ho io adesso
Allora che faccio?
Mah.. io vedo un coretemp con 4° e 6° sui core, 8° temperatura acqua.. è un impianto a liquido un po spinto.. :D
Facile che i 3gigi ad aria li prendi con 1,4v... e un Opteron scalda di più per via della cache maggiore..
Io mi terrei quello che hai.
peddinira
15-07-2008, 08:12
Mah.. io vedo un coretemp con 4° e 6° sui core, 8° temperatura acqua.. è un impianto a liquido un po spinto.. :D
Facile che i 3gigi ad aria li prendi con 1,4v... e un Opteron scalda di più per via della cache maggiore..
Io mi terrei quello che hai.
Non avevo pensato alle temperature....:mbe:
Certo è difficile capire come andrebbe l'opty sul mio sistema con zalman 9700...Ma a parità di frequenza sapete dirmi quanto mediamente l'opty scalda di più?
Mi pare che tu e Qnick siate di opinione diversa, lui mi pare che propenda per l'opty...
E poi in generale quali sono le temperature entro cui devo restare con questo 4200...?
Non avevo pensato alle temperature....:mbe:
Certo è difficile capire come andrebbe l'opty sul mio sistema con zalman 9700...Ma a parità di frequenza sapete dirmi quanto mediamente l'opty scalda di più?
Mi pare che tu e Qnick siate di opinione diversa, lui mi pare che propenda per l'opty...
E poi in generale quali sono le temperature entro cui devo restare con questo 4200...?
E' difficile da dire... ogni processore è diverso dall'altro.. l'opteron scalda di più perchè ha più cache, in linea di massima.
Per le temperature ... dipende.. dai sensori, dal processore... 50-60° gradi massimo.
Per esempio, il mio opteron sopra i 75° (di coretemp) crasha. e questo succedeva ad aria a 2900MHz, e ora a liquido superando i 3100..
Io ti dico tieniti il 4200 per questi motivi (questi valgono per me, nella tua situazione)
Il processore ce l'ho già bello che montato, testato a 3GHz con un ottimo voltaggio, sul mio sistema e con il mio raffreddamento.
Dell'opteron ho disponibile un screen di più o meno le stesse prestazioni (ok, lievemente migliori) ma con un altro sistema e soprattutto sotto ghiaccio.
Corro il rischio di fare altre due spedizioni (il 4200 che va, l'opty che viene) e di pagarle (almeno 1 mi sa che..) per poi magari scoprire qualche problema dell'opty nel mio sistema, o prestazioni molto più scarse di quello che mi aspettavo..
Tutto qui.
Ribadisco che tra un 4200 a 3GHz e un Opty a 3,2 (ipotesi volutamente ottimistica, con tanto di doppio di cache) non ti accorgi della differenza in nessuna applicazione.
peddinira
15-07-2008, 08:44
E' difficile da dire... ogni processore è diverso dall'altro.. l'opteron scalda di più perchè ha più cache, in linea di massima.
Per le temperature ... dipende.. dai sensori, dal processore... 50-60° gradi massimo.
Per esempio, il mio opteron sopra i 75° (di coretemp) crasha. e questo succedeva ad aria a 2900MHz, e ora a liquido superando i 3100..
Io ti dico tieniti il 4200 per questi motivi (questi valgono per me, nella tua situazione)
Il processore ce l'ho già bello che montato, testato a 3GHz con un ottimo voltaggio, sul mio sistema e con il mio raffreddamento.
Dell'opteron ho disponibile un screen di più o meno le stesse prestazioni (ok, lievemente migliori) ma con un altro sistema e soprattutto sotto ghiaccio.
Corro il rischio di fare altre due spedizioni (il 4200 che va, l'opty che viene) e di pagarle (almeno 1 mi sa che..) per poi magari scoprire qualche problema dell'opty nel mio sistema, o prestazioni molto più scarse di quello che mi aspettavo..
Tutto qui.
Ribadisco che tra un 4200 a 3GHz e un Opty a 3,2 (ipotesi volutamente ottimistica, con tanto di doppio di cache) non ti accorgi della differenza in nessuna applicazione.
Mi sai che hai ragione oclla, fra l'altro per esperienza so che dopo l'estate guadagno una decina di gradi sulla temp della cpu con la possibilità di salire forse anche di un centinaio di mhz, almeno così andava con il mio vecchio 4200 manchester.
Cmq ho chiesto al venditore informazioni su questo 4200 (seriali benchmarks ecc) vi farò sapere.
E poi che temp devo tenere con questi proocessore?
Ancore una domanda il venditore ha identificato il processore dai dati TcaseMax e TDP di Core Temp...E' possibile? Cosa sono questi parametri? Sono diversi per ogni processore? In altre parole l'identificazione che ha fatto è attendibile?
Perdonate la mia ignoranza
In realtà concordo perfettamente con oclla, solo che non mi piace dire "fai così" sei tu a dover fare le valutazioni del caso, ovvero se accontentarti di un procio che fa i 3GHz ad aria oppure no :D
Processori come quello che hai adesso sono mooooooolto rari, e di sicuro l'opty ad aria non lo tiri sino a 3200MHz se non per qualche shot e super pi, come ti è già stato detto la cache dell'opteron influisce poco-niente sulle applicazioni, statisticamente meno del 5% considerando le più svariate applicazioni di uso comune, a spanne potresti considerarlo un processore che abbia 100mhz in più di quello che hai adesso se preferisci (come a dire, anche se impropriamente, che un opteron a 3ghz ha prestazioni simili ad un x2 a 3100mhz).
Piuttosto che chiedere ulteriori info al venditore ti conviene testarlo per bene sulla TUA piattaforma perchè i test di chi lo possedeva prima ora poco importano, interessa vedere solo in che condizioni va stabilmente sul tuo sistema...se ti senti soddisfatto (personalmente io lo sarei) puoi tenerlo, se invece al contrario vuoi qualcosa di più allora opta per lo scambio, ma sappi che a parità di frequenza e voltaggio l'opteron scalda un pelo di più e i test che ti ha mostrato il venditore sono tutti condotti a liquido e sembra anche con acqua refrigerata viste le temp...quindi condizioni molto diverse da quelle che avresti nel tuo sistema.;)
... non mi piace dire "fai così" sei tu a dover fare le valutazioni del caso, ...
:) Non intendevo questo. Rispondevo alla domanda "voi cosa fareste?"
Io, nella sua situazione farei così.
Per i motivi direi .. sintonia perfetta ;)
La mia non intendeva essere una critica alla tua risposta, visto che tra l'altro la pensiamo allo stesso modo, volevo solo dire che in questi casi preferisco non dire "fai così" e lasciare la scelta alla valutazione personale dato che ha tutti gli elementi per poterlo fare un autonomia, in primis un buon processore da testare :D
Per quanto riguarda la mia esperienza, dal volere di più ne sono sempre uscite brutte sorprese...quest'anno ho cambiato 4 cpu in cerca di quella da record ma nonostante le ottime sigle reperite non ho avuto fortuna e quindi mi son dovuto accontentare, e col senno di poi avrei dovuto farlo subito perchè con la mia piattaforma attuale mi trovo ottimamente, anche se non ho potuto raggiungere stabilmente i 3GHz. :)
PS Ho un opteron anch'io la firma non è aggiornata...anche se la frequenza raggiunta è la medesima del primo x2 posseduto.
peddinira
15-07-2008, 15:32
Bè a questo punto sono più che convinto...Rispedire mi sembra proprio una stupidata...
Fra l'altro queste sono le ultime info che mi ha inviato il venditore...
"i search now for the stepping of the X2 4200+, but i cant find the full stepping.
the second row is LCBQE 0723 VPMW
the CPU is faster, than the fastet X2 4200+ for socket 939 of the world. i have running this cpu in prime at 3300mhz with a water temperature of 15°C and in CPU-Z @ 3450 mhz, but i dont make a screen shot, because my CPU-Z was only less MHz more than the world record. so i want to test the X2 next winter again and make a screenshot with more than 3500mhz, but after 1 month my CFX 3200 DR/G demage and so i sold all of my CPU and DDR1
so i want to test the cpu in the f"
E' il famoso stepping che avevo inutilmente cercato per 2 mesi...e adesso me lo ritrovo...per via indiretta:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Forse devo pensare ad acquistare un sistema a liquido se questa cpu vale davvero:D
Ps. non avete risposto alla mia domanda su core temp...
E comunque grazie davvero a tutt'e due:D
Certo è possibile distinguere X2 e opteron dal tdp poichè lo hanno diverso...gli x2 se non erro hanno tdp pari a 89W mentre gli opty a 110W...cos'è il tdp lo puoi leggere qui ad esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power
Questo link lo spiega un po' meglio ma è in inglese: http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html
Il TcaseMax è la temperatura massima genica della cpu consigliata per quel processore da amd.
peddinira
15-07-2008, 16:10
Certo è possibile distinguere X2 e opteron dal tdp poichè lo hanno diverso...gli x2 se non erro hanno tdp pari a 89W mentre gli opty a 110W...cos'è il tdp lo puoi leggere qui ad esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power
Questo link lo spiega un po' meglio ma è in inglese: http://www.silentpcreview.com/article169-page3.html
Il TcaseMax è la temperatura massima genica della cpu consigliata per quel processore da amd.
Ma allora non si può distinguere un 4200 da un altro con questi valori?
Come ha fatto lui a capire di che 4200 si tratta visto che ne aveva tre scoperchiati...:mbe: ?
Esatto, da questi valori non si può distinguere un 4200+ da un altro senza leggerne i dati dal coperchio.
Sarà andato ad intuito :D
peddinira
15-07-2008, 17:09
Esatto, da questi valori non si può distinguere un 4200+ da un altro senza leggerne i dati dal coperchio.
Sarà andato ad intuito :D
Lui mi ha detto postami i dati di core temp e ti dirò di che 4200 si tratta....:eek: :eek: :eek: ? Ma non è che mi sta a pijà per :ciapet: ???
Rispolvero questa discussione per la questione contraria.
Ora ho il mio Opty cabrio in vendita, e vorrei rimetterci su l'HS. Cosa mi conviene usare? Mi pare di ricordare che si sconsigliava l'attack (non mi sono riletto tutti i post)
Luca TIR
03-11-2009, 11:10
madò esiste ancora questa discussione?
io quando ho venduto il winchester cmq ho usato lo stesso identico collante che c'era prima dello scoperchiamento,e cioè il silicone nero.lo trovi anche nei negozi di ricambi x moto [la pasta nera o quella rossa,ma cnq quella rossa si vede poi ke è "rimaneggiato"]
da notare poi ke il procio cn il quale l'ho sostituito nn sn riuscito a scoperchiarlo [un manchester 4200+] ke stavo x spaccarlo x quanto è forte il silicone su questo :muro: :muro: :muro:
Pensavo al silicone, si.
Non sono così sicuro che tenga abbastanza bene da non far notare il "rimaneggiamento" :D
Luca TIR
03-11-2009, 12:07
essì ma quello usano fidati....e l'ho usato pure io!
Infatti, io sono un tipo puntinoso in queste cose :D
Comunque i guadagni si vedono eccome... 2700mhz a vcore default rock solid, mentre prima 2600 con vcore 1,45...
Che dire, il guadagno c'è eccome :sofico:
Ciao ;)
Iscritto subito - muoio dalla voglia di 'torturare' il Brisbane in firma... secondo voi dato il risultato che ho raggiunto con placca e vcore@def lo scoperchiamento mi può permettere di salire ancora? Oppure di usare ancora meno vcore del valore 'di casa'?
Ah ragazzi un'ultima cosa, il dissipatore che uso è uno Scythe Zipang II - non ho viti da stringere per avvicinare lo stesso il più possibile alla CPU, l'attacco è quello classico con le 2 'mollettine' per AM2: posso andare incontro a più problemi che altro?
I vantaggi ci sono, ma ti dico subito che non puoi usare un dissi con aggancio classico, non toccherebbe per nulla il processore.
I vantaggi ci sono, ma ti dico subito che non puoi usare un dissi con aggancio classico, non toccherebbe per nulla il processore.
Allora, oggi per l'appunto ho effettuato lo scoperchiamento del mio procio, quello in firma:
http://img682.imageshack.us/img682/8089/2484.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/2484.jpg/)
Ci ho messo davvero poco, circa 5 minuti, con l'aiuto di un paio di lamette rubate dal rasoio, come hanno fatto molti di voi. E fatica praticamente 0, basta secondo me seguire questo piccolissimo consiglio: partire dagli angoli e muovere la lametta in modo da farla affondare dolcemente, per poi scendere nei lati stando attento a quei piccoli chippettini attorno al core. In questo modo ho fatto davvero presto, senza fare un graffio al PCB nè toccando null'altro.
http://img504.imageshack.us/img504/7336/2485.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/2485.jpg/)
Ho potuto vedere benissimo che la pasta era completamente seccata, e messa pure a malo modo. Il problema per me comunque è sorto dopo :(
Il mio dissipatore [lo Scythe che dicevo poco più in alto] ballettava troppo nel cestello, ed è stato inutile mettere dei distanziatori fatti in casa ritagliando del materiale fonoassorbente che avevo:
http://img690.imageshack.us/img690/8640/2486.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/2486.jpg/)
Allora ho ripulito tutto a specchio o quasi, ho messo un velo di pasta siliconica sopra il core, stando attendo a non metterne troppa, ed ho rimesso l'HIS a posto. Ma tutti voi come avete fatto per ovviare al fatto che il core è troppo basso? Con i dissy a molla 'comuni' non c'è da fare nulla? Mi sarebbe piaciuto fare qualche esperimento in questo senso... per curiosità, quale sarebbe un dissipatore 'che si può avvitare' da consigliare ai cabrio?!
Io te l'ho scritto proprio sopra che non puoi usare quel dissi...
Ad aria avevo lo Zalman 7700CU, ma poi lo tenevo sotto liquido, e i waterblock sono tutti ad avvitamento.
Luca TIR
04-11-2009, 23:40
tu pensa ke all'epoca dovetti riadattare completamente la base del mio dissi,perchè era così grande che si fermava allo scalino del socket [quello scalino dove sta scritto per esempio "soket a" oppure "939"]
dovetti ribasarlo cn precisione assoluta,e lo feci tutto di carta vetrata e olio di gomito.....:sofico: :sofico:
era un termalright in rame...cn quello box e il suo cestello mi sa ke sn cazzzi,,,,,,,,,,
Per la cronaca, ieri sera ho ricoperchiato l'opteron.
Pulito per bene l'his dal silicone vecchio, silicone nero come mi hai consigliato, verifica che il core arrivasse bene a contatto tramite impronta della pasta, e via.
Come nulla fosse successo :D
La parte più difficile è stata staccare l'his che avevo attaccato al case con l'attack, a mo' di trofeo :muro:
Luca TIR
05-11-2009, 11:25
Per la cronaca, ieri sera ho ricoperchiato l'opteron.
Pulito per bene l'his dal silicone vecchio, silicone nero come mi hai consigliato, verifica che il core arrivasse bene a contatto tramite impronta della pasta, e via.
Come nulla fosse successo :D
La parte più difficile è stata staccare l'his che avevo attaccato al case con l'attack, a mo' di trofeo :muro:
io lo tenevo esposto appoggiato su una mensola e ogni tanto lo lucidavo :D
poi dicci quandi gradi hai guadagnato eh !
io lo tenevo esposto appoggiato su una mensola e ogni tanto lo lucidavo :D
poi dicci quandi gradi hai guadagnato eh !
E' difficile dirlo... l'ho scoperchiato l'anno scorso, e l'ho rimontato con un radiatore biventola in più... impossibile sapere quanto ha quadagnato
Io te l'ho scritto proprio sopra che non puoi usare quel dissi...
Ad aria avevo lo Zalman 7700CU, ma poi lo tenevo sotto liquido, e i waterblock sono tutti ad avvitamento.
Ho letto solo dopo il rimaneggiamento, comunque.
Mi informerò per lo Zalman...
Ragazzi, io non so bene cosa sia successo... ma dopo il mio scoperchiamento e successivi cambio di pasta/pulizia + 'ricoperchiamento' sono arrivato a questo settaggio ROCK SOLID con 7h di Orthos a priorità massima :eek:
Non so cosa ne pensate, ma per me è un grande traguardo! La CPU l'ho pagata € 30 ed ora è quasi un 6000+ - per i componenti non proprio giovani che monto, sono soddisfatto:
http://img137.imageshack.us/img137/1415/ocrocksolid.th.png (http://img137.imageshack.us/i/ocrocksolid.png/)
Secondo me, anche solo per la manovra di pulizia e cambio pasta termica, lo scoperchiamento vale davvero la pena, con le dovute precauzioni.
Ragazzi, io non so bene cosa sia successo... ma dopo il mio scoperchiamento e successivi cambio di pasta/pulizia + 'ricoperchiamento' sono arrivato a questo settaggio ROCK SOLID con 7h di Orthos a priorità massima :eek:
Non so cosa ne pensate, ma per me è un grande traguardo! La CPU l'ho pagata € 30 ed ora è quasi un 6000+ - per i componenti non proprio giovani che monto, sono soddisfatto:
http://img137.imageshack.us/img137/1415/ocrocksolid.th.png (http://img137.imageshack.us/i/ocrocksolid.png/)
Secondo me, anche solo per la manovra di pulizia e cambio pasta termica, lo scoperchiamento vale davvero la pena, con le dovute precauzioni.
:eek: Complimenti..
Ma prima a quanto arrivavi?
2900 con meno di 1,4... nemmeno il mio opteron sotto liquido arrivava a tanto
:eek: Complimenti..
Ma prima a quanto arrivavi?
2900 con meno di 1,4... nemmeno il mio opteron sotto liquido arrivava a tanto
Ti ringrazio, ti assicuro che è stata una piacevolissima quanto inaspettata sorpresa!
Prima mi fermavo solamente a 2.7ghz @def vcore - non c'era verso di salire di più, e non importava quanto voltaggio le potevo dare... [tenendo a bada le altre variabili ovviamente, come HT e DDR2]
E' proprio per questo [lo stesso motivo per cui anche le mobo andrebbero smontate dei vari dissy, pulite e rimontate] che mi sento di consigliare lo scoperchiamento a tutti - se poi il dissy [come è il mio caso] è ballerino, se ne guadagna comunque il fatto di cambiare quella maledetta pasta rinsecchita e messa male!
Ho fatto anche un piccolo OC delle memorie, ma nulla di che, da 800 nominali a 830mhz@v2.10 [sono v2.0 CAS 4 di fabbrica] per non farle stare sotto specifica e quindi con molti HTx4 [clock DDR2@667], l'HT speed è qualcosa più di 1000mhz, e gli ho dato un pelino di voltaggio in più. PCI-E 1 & 2 fixate a 100mhz e Cool & Quiet spento. Ecco praticamente i vari passi per arrivare a queste fatidiche 7h di burn-in.
alexio.bin
14-11-2009, 12:09
ragazzi, ma se si volesse rimettere l' IHS, conviene togliere il silicone nero presente per poi mettere quello nuovo o no?
ragazzi, ma se si volesse rimettere l' IHS, conviene togliere il silicone nero presente per poi mettere quello nuovo o no?
Ti devo dire la verità, quando ho rimesso al suo posto l'HIS della CPU, non ho messo nessun silicone nuovo! Ho solamente fermato la placchetta tra dissipatore e processore, ed amen. Di certo bloccata come è non si sposta, ma nel tuo caso se vuoi fare un buon lavoro ti consiglio di mettere del silicone nuovo, almeno se prevedi di non scoperchiarlo più [io lo lascio così anche per la comodità di riscoperchiarlo in futuro ;)].
alexio.bin
14-11-2009, 15:20
bene, l'avevo pensato anche io di appoggiarlo solamente senza incollarlo, quindi non dà problemi, ma tra core e his che tipo di pasta hai messo? Argentata o siliconata?
bene, l'avevo pensato anche io di appoggiarlo solamente senza incollarlo, quindi non dà problemi, ma tra core e his che tipo di pasta hai messo? Argentata o siliconata?
Una pasta termica industriale, presa da un punto vendita specializzato dei dintorni - è bianchissima, credo sia siliconica.
alexio.bin
18-11-2009, 10:30
gravi problemi, sono 2 giorni che monto e rimonto sto opteron scoperchiato, ma le temperature sono altissime, 57, 58 gradi in idle con oltaggio core 1,25 e downcloccato a 1800 mhz, in pratica un athlon 3000+ x 2, dove sbaglio?
Sicuramnte il problema è il contatto tra core e his?
Ma l'his l'hai rimontato?
Forse, se non hai pulito il silicone, non fa ben contatto sul core.
gravi problemi, sono 2 giorni che monto e rimonto sto opteron scoperchiato, ma le temperature sono altissime, 57, 58 gradi in idle con oltaggio core 1,25 e downcloccato a 1800 mhz, in pratica un athlon 3000+ x 2, dove sbaglio?
Sicuramnte il problema è il contatto tra core e his?
sicuramente il tuo problema è che non riesci a far fare bene contatto tra dissipazione e core, anche io ho avuto parecchi problemi alla fine ho risolto con un dissipatore zalman 9500 che ha l'aggancio a vite e considera che nemmeno ho rimontato l'his tra dissi e core...comunque sia ti consiglio in generale di rimontare il dissipatore con il case sdraiato su un lato e poi di provare a far partire il pc e a rilevare le temperature con il case sdraiato su un lato dopodiche lo metti dritto e confronti le temperature...se da dritto le temperature son piu alte probabilmente devi solo stringere di piu il dissipatore...spero di esserti stato utile ciao
alexio.bin
19-11-2009, 10:24
Grazie dei consigli.........niente da fare, mettendolo sdraiato le temperature sono ancora più alte, addirittura è quasi arrivato a 90° appena ha incominciato ad aprire qualche pagina web, è come se non facesse proprio contatto tra his e core, la pressione del dissipatore a scatto non va bene, mi sa che è fondamentale un buon dissipatore con aggancio a viti, dove posso trovare ad un buon prezzo lo Zalman 9500? Devo pure vedere se è compatibile con la mia Asrock dual-sata 2!:confused:
Si possono avere delle foto?
Temo proprio che non faccia davvero contatto - soprattutto se in ogni verso ti da lo stesso problema di temperatura rovente!
Anche a me farebbe comodo uno Zalman, ma lascio perdere e mi tengo la CPU con l'HIS... ti servono le foto di cosa? Del dissy?
alexio.bin
19-11-2009, 18:07
si, del dissi, per vedere se è compatibile con la mia scheda madre.:(
alexio.bin
05-12-2009, 15:13
Acquistato Arctic Cooling freezer 7 pro rev.2 sul mercatino e finalmente montato con le viti l'opteron 185 scoperchiato senza his, finalmente le temperature sono decenti, attualmente in idle 44, 39 gradi i 2 core, sotto sforzo aumenta max di 5 gradi,sono normali o si può fare di meglio? Ho usato pasta aric silver 5, consigliate di cambiarla ogni tanto o posso stare tranquillo almeno un annetto che togliendo il dissi non si stacchi tutto il processore?:confused:
Tra poco mi ritorna un 6400+ BE [1mb di cache x2 core per 90nm di processo produttivo, 125w da dissipare e calore da altoforno :)] - come per il mio caro buon vecchio 4400+ Brisbane lo renderò subito cabrio, ormai [fortunatamente] ci ho preso gusto e sicurezza in questa azione. Per il dissipatore da usare direttamente su core, e quindi da 'avvitare' su di esso, se tutto va bene mi sono aggiudicato uno Zalman 9500 LED - che ne pensate?
Posterò un pò di foto di test e smontaggi vari... ma sopratutto foto di come diavolo impiastricciano i core sotto l'HIS quelli dell'AMD... il 4400+ era davvero 'violentato': sembra quasi che la gettano con un cucchiaio, la pasta termica...
Acquistato Arctic Cooling freezer 7 pro rev.2 sul mercatino e finalmente montato con le viti l'opteron 185 scoperchiato senza his, finalmente le temperature sono decenti, attualmente in idle 44, 39 gradi i 2 core, sotto sforzo aumenta max di 5 gradi,sono normali o si può fare di meglio? Ho usato pasta aric silver 5, consigliate di cambiarla ogni tanto o posso stare tranquillo almeno un annetto che togliendo il dissi non si stacchi tutto il processore?:confused:
Alla fine ho optato anche io per questo dissy: incredibile, molto performante e silenzioso se ho capito bene, e comprato a € 30, che non è molto guardando altri prezzi... mi era sfuggito perchè non credevo avesse l'attacco a vite, e oltretutto non devo smontare la mobo! Appena posso posto qualche esperienza.
peddinira
16-12-2009, 08:29
mamma mia credevo che sto thread fosse morto...
Pensate un pò io sto ancora su socket 939 e mi ci diverto ancora da matti...
Il mio toledino 4200+ x2 cabrio mi da ancora soddisfazioni.
attualmente ho cambiato il case ho messo su uno skeleton mentre il dissi è uno zalman 9500 e la cpu mi sta a 3100, mhz con vcore 1,45 con temperature idle 34° :) so che aumentando un pò i voltaggi anche i 3200 non sarebbero un problema visto che ho fatto già delle prove.
Purtroppo adesso mi sono messo in testa di metterci sopra uno di quei dissi mostruosi tipo ifx 14 o meglio ancora Noctua nh-d14 (questo qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095195)) per le dimensioni leggermente più ridotte e più adattabili al case.
Il prob è che l'ifx 14 supporta sk 939 mentre il noctua no...
mi domandavo se secondo voi esiste un modo di mettercelo lo stesso? Io credo che fare qualche adattamento non sia un grosso problema (fare una staffarella, farci due buchi per le viti non mi sembra tanto difficile) magari si potrebbe adattare anche il kit 939 dell' IFX 14...(questo qua (http://www.quietpcusa.com/images/tr-s939-boltkit.jpg)). In fondo basterebbe forare di pochi mm superiormente la base del dissi del Noctua per adattarci quella staffa e il gioco sarebbe fattto...
E che ne pensate poi del peso? Potrebbe creare problemi alla cpu scoperchiata?
Attendo con ansia suggerimenti :)
alexio.bin
16-12-2009, 09:53
Certo che a mettere sti bestioni su un procio scoperchiato bisogna avere coraggio oltre che mano chirurgica!:eek:
peddinira
16-12-2009, 11:49
ma secondo me non è così difficile se la mobo è orizzontale come nel mio caso, ccerto che se avessi un case tower e mobo verticale non ci penserei neanche
The_Killer
24-01-2010, 12:48
ciao a tutti!
vorrei chiedervi se avete qualche dissi economico che possa andar bene con un X2 3800+ scoperchiato su socket 939 . Prima usavo lo Zalman 7000B, ma ora non trovo più le viti e il backplate e non so che dissi usare! Quello fornito in Bundle dalla AMD non ha l'aggancio a vite, quindi non si riesce a montare senza HIS
tnx :)
ciao a tutti!
vorrei chiedervi se avete qualche dissi economico che possa andar bene con un X2 3800+ scoperchiato su socket 939 . Prima usavo lo Zalman 7000B, ma ora non trovo più le viti e il backplate e non so che dissi usare! Quello fornito in Bundle dalla AMD non ha l'aggancio a vite, quindi non si riesce a montare senza HIS
tnx :)
Arctic Cooling Freezer 64 PRO, è tutt'ora uno dei migliori ed anche con proci scoperchiati va alla grande, ti parlo per esperienza...
The_Killer
25-01-2010, 13:32
C'è differenza tra Freezer 7, Freezer 64 e Freezer 64 Low Profile?
Cioè, tutti e tre si possono montare senza problemi su CPU scoperchiate SENZA HIS avendo un ottimo contatto tra core e dissi?
Non mi serve un gran dissipatore, visto che la CPU è fissa a 1Ghz @ 1,1v :D
Inutile dire che terrei tutto in passivo, con una sola ventola da 120mm a 5 cm dal dissi.
The_Killer
27-01-2010, 11:04
uppete... devo ordinare :D
altrimenti se qualcuno mi recupera il backplate e gli agganci di uno Zalman 7000 posso riciclare il mio :D
The_Killer
28-01-2010, 15:14
http://www.legionhardware.com/document.php?id=629&p=1
a occhio sembra che anche il 64 LP possa andar bene (ha l'aggancio a vite).
Visto che ho problemi di spazio all'interno del case, potrei usare questo, che dite?
peddinira
03-02-2010, 22:30
http://www.legionhardware.com/document.php?id=629&p=1
a occhio sembra che anche il 64 LP possa andar bene (ha l'aggancio a vite).
Visto che ho problemi di spazio all'interno del case, potrei usare questo, che dite?
Non ho ben capito di cosa hai bisogno, cmq io al posto tuo non mi preoccuperei tropppo dell'aggancio, io sono riuscito a mettere un noctua nh d14 (1 230 gr con le ventole) sul 939 scoperchiato e pensa che non è neanche fatto per 939...
Cmq l'Arctic Cooling Freezer 64 PRO è ottimo
Non ho ben capito di cosa hai bisogno, cmq io al posto tuo non mi preoccuperei tropppo dell'aggancio, io sono riuscito a mettere un noctua nh d14 (1 230 gr con le ventole) sul 939 scoperchiato e pensa che non è neanche fatto per 939...
:eek: ti posso chiedere di spiegarmi come hai fatto? hai dovuto modificare il dissipatore o lo hai montato senza problemi? se possibile mi metteresti una foto per vedere come sta nel case? le temperature ti son scese di moto? se si da che dissipatore venivi prima? in oc ci hai guadagnato?
scusa le tante domande ma in questi giorni stavo proprio pensando se fosse possibile fare una cosa del genere per magari spremere ulteriormente il mio 939... infondo questo sistema mi ha dato molte soddisfazioni e ancora va bene ora vorrei passare a vindows 7 a 64 bit ma per poterlo fare senza perderci in prestazioni dovrei portare la ram a 4GB e migliorare il raffreddamento della CPU perche ho sentito che con windows 7 l'OC è più difficile quindi in linea teorica abbassando la temperatura potrei migliorare la stabilità:)
PS io attualmente ho uno zalman 9500 come dissipatore e sto a temperature dei core in full load che stanno intorno ai 59 gradi mentre l'indicatore di temperatura esterno della mobo mi indica 54 gradi max, secondo te ammesso e non concesso che mettessi in noctua quanto potrei guadagare di temperatura? logicamente il mio proccio è scoperchiato e già uso pasta termoconduttiva all'argento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.