PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ATHLON64 SCOPERCHIATI!!!


Pagine : 1 2 3 [4] 5

davide83
24-03-2007, 11:22
Per le ram puoi sempre giocare con i moltiplicatori...


purtroppo se vado e smanetto coi moltiplicatori,salvo ed esco, al rientro in bios le ritrovo impostate come ddr 400.....sarà un bug del bios, che peraltro non vado ad aggiornare per sto motivo essendo anche l'ultimo credo:)

oclla
24-03-2007, 11:32
sono 10 minuti che va orthos (solo stress cpu) e passo da:
30-48 2400 vcore DEF
a
33-50 2600 vcore 1,325

se lancio il blend stress (cpu+ram) mi da errore quasi subito.

premetto che ho un ali da cu*o e che da bios leggendo i parametri (dopo essere uscito e salvati) ho i voltaggi tutti scarsi, ad es al posto di +3.3v ho +3.21(3.22) e così via anche gli altri.
forse è l'ali...mah

Quanto cu*o è l'ali?
Io avevo un 480W LC Power che sembrava niente male, ma con il procio in overclock avevo errori anche a frequenze basse, adesso sto usando un BeQuiet da 600W e a 2500 finalmente sono stabile.
Comunque se vedi che i voltaggi sono scarsi non va bene per niente...
E' l'ali che manda avanti la baracca...

Se il procetto prende i 2600 con 1,32 v è parecchio fortunato....

davide83
24-03-2007, 12:06
parecchio da cu*o, un 400w da 20 Euro:)))

niente oltre i 2500. 2600 mi da errori.

lo tengo a 2500 vcore 1,325

secondo te su cosa potrei buttarmi? (che poi non so se abbia senso spendere 50 euro per 100 mhz in più...magari trovo qualcosa sulla baia o sul mercatino)

oclla
24-03-2007, 12:19
beh... 50 euro li butteresti comunque perchè non sarebbe un ali decente.
L'alimentatore è importante anche per la sicurezza dei tuoi componenti, oltre a possibili upgrade futuri...

I prezzi di alimentatori ca@@uti stanno intorno ai 100 €

davide83
24-03-2007, 12:36
in particolare che problemi mi darebbe un ali economico rispetto ad uno più "professionale"??
(ho sempre avuto ali economici....)

oclla
24-03-2007, 12:40
Quelli che hai ora:
Voltaggi insufficenti e ballerini, instabilità...

Non dico di prendere un bestione da 700W, ma un buon ali intorno ai 500W ci sta tutto..

Anche un ali economico può andar bene, ma non pensare che i 500W di un Q-tec sono uguali ai 500 di un Enermax o un Tagan

davide83
24-03-2007, 14:31
capito, proverò a vedere cosa trovo...certo che 100 euro per un ali mi pare un pò eccessivo, magari cerco sull'usato;)

davide83
26-03-2007, 15:42
beh... 50 euro li butteresti comunque perchè non sarebbe un ali decente.
L'alimentatore è importante anche per la sicurezza dei tuoi componenti, oltre a possibili upgrade futuri...

I prezzi di alimentatori ca@@uti stanno intorno ai 100 €

mi sono fatto un giro nella sezione alimentatori....e ho preso un lc power 550W con buoni amperaggi e adatto anche a medi overclock (a dire di molti utenti)

l'ho preso inoltre perchè quello che ho qui ora...beh fa un casino incredibile. questo lc ha la ventola da 14'' ed efficienza dell'85%:)

oclla
26-03-2007, 17:11
mi sono fatto un giro nella sezione alimentatori....e ho preso un lc power 550W con buoni amperaggi e adatto anche a medi overclock (a dire di molti utenti)

l'ho preso inoltre perchè quello che ho qui ora...beh fa un casino incredibile. questo lc ha la ventola da 14'' ed efficienza dell'85%:)

Ottimo...
Non è male come marca (ed è comunque economica), vedrai che avrai le tue soddisfazioni.

davide83
27-03-2007, 15:10
Ottimo...
Non è male come marca (ed è comunque economica), vedrai che avrai le tue soddisfazioni.

Montato!
silenzioso davvero, voltaggi stabili (ma il +5v sta fisso a +4,91...) e "abbondanti" a parte uno...

2600 non ci sta nè con 1.3375 nè con 1.35volt

che voltaggio posso provare? a 2500 sono rock solid con 1.325volt (e potrei anche accontentarmi eh...)


bye!

Nemini
29-03-2007, 09:55
Qualcuno può mandare (anche in PVT) una foto di un X2 scoperchiato? Vorrei vedere come appare visto che me ne arriva uno a giorni e che verrà scoperchiato all'istante :D

Tnx

davide83
29-03-2007, 10:07
Qualcuno può mandare (anche in PVT) una foto di un X2 scoperchiato? Vorrei vedere come appare visto che me ne arriva uno a giorni e che verrà scoperchiato all'istante :D

Tnx

su questo forum trovi diverse foto:)

The_Killer
29-03-2007, 12:38
gente... dato che non ho voglia di riattaccare l'HIS con il silicone (non si sa mai... se dovessi mettere troppa/troppa poca pasta termica), che ne dite se uso del biadesivo sottile (molto sottile) da mettere al posto del vecchio silicone (giusto per non far muovere l'HIS) e poi mi affido alla molla del dissi per tenere attaccato l'HIS al core? :D

è una stupidata?

oclla
29-03-2007, 13:45
Io ho provato a rimettere su l'HIS senza l'adesivo, tenuto solo dal dissi.
Si può fare.

The_Killer
29-03-2007, 13:47
ottimo!

appena ho tempo lo rimonto :D

davidTrt83
30-03-2007, 11:29
Circa 15gg fa ho scoperchiato l'fx60 di un amico, eseguito a regola d'arte (a parer mio). Zalman 9700, pasta arctic mx1 e Asus A8N32.
Questa è una foto fatta appena scoperchiato.
http://img300.imageshack.us/img300/2313/p1010099qo4.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=p1010099qo4.jpg)

Per una decina di giorni tutto ok, poi il mio amico mi chiama dicendomi che la cpu è morta. :eek:
Allora, io la cpu non l'ho vista, però lui mi dice che esteticamente è perfetta...

Il dissipatore sembrava montato bene, non faceva molta forza (sarebbe stato meglio piegare un po la staffa del dissipatore) ma abbastanza da fare contatto.

Io non me lo so spiegare... :confused:.

davide83
30-03-2007, 11:59
Circa 15gg fa ho scoperchiato l'fx60 di un amico, eseguito a regola d'arte (a parer mio). Zalman 9700, pasta arctic mx1 e Asus A8N32.
Questa è una foto fatta appena scoperchiato.
http://img300.imageshack.us/img300/2313/p1010099qo4.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=p1010099qo4.jpg)

Per una decina di giorni tutto ok, poi il mio amico mi chiama dicendomi che la cpu è morta. :eek:
Allora, io la cpu non l'ho vista, però lui mi dice che esteticamente è perfetta...

Il dissipatore sembrava montato bene, non faceva molta forza (sarebbe stato meglio piegare un po la staffa del dissipatore) ma abbastanza da fare contatto.

Io non me lo so spiegare... :confused:.

mi è successo la settimana scorsa (ho il procio cabrio da 6 mesi) che di punto in bianco non si avviava più, ed era la cpu (o la mb) perchè tolti tutti i componenti continuava a bippare lo speaker.

smontato tutto,rimessa la pasta (quella vecchia rispalmata) e fissato meglio il dissi è tornato tutto meglio di prima (sale di più)

davidTrt83
30-03-2007, 12:56
mi è successo la settimana scorsa (ho il procio cabrio da 6 mesi) che di punto in bianco non si avviava più, ed era la cpu (o la mb) perchè tolti tutti i componenti continuava a bippare lo speaker.

smontato tutto,rimessa la pasta (quella vecchia rispalmata) e fissato meglio il dissi è tornato tutto meglio di prima (sale di più)
Si avevo letto, il mio amico però mi giura che è rotta :(... boh.

davide83
30-03-2007, 14:16
Si avevo letto, il mio amico però mi giura che è rotta :(... boh.

è facile scheggiare il core col dissipatore se non si fa attenzione...chiedigli se ha smesso di funzionare dopo che c'ha messo le mani

Samus
31-03-2007, 20:42
Circa 15gg fa ho scoperchiato l'fx60 di un amico, eseguito a regola d'arte (a parer mio). Zalman 9700, pasta arctic mx1 e Asus A8N32.
Questa è una foto fatta appena scoperchiato.
http://img300.imageshack.us/img300/2313/p1010099qo4.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=p1010099qo4.jpg)

Per una decina di giorni tutto ok, poi il mio amico mi chiama dicendomi che la cpu è morta. :eek:
Allora, io la cpu non l'ho vista, però lui mi dice che esteticamente è perfetta...

Il dissipatore sembrava montato bene, non faceva molta forza (sarebbe stato meglio piegare un po la staffa del dissipatore) ma abbastanza da fare contatto.

Io non me lo so spiegare... :confused:.

Io vedo un condensatore nero [bruciato?] nella foto...

davidTrt83
01-04-2007, 10:40
Io vedo un condensatore nero [bruciato?] nella foto...
No, è solo una scolatura di quella specie di colla nera che si trova ai bordi del core.

naka74
01-04-2007, 12:46
Ciao ragazzi, spero sia la sezione giusta dove postare...
Vorrei scoperchiare pure io il mio athlon64, giusto per togliermi la soddisfazione di restare stabile a 2500 Mhz, visto che ora arrivo solo a 2400.Si ok, 400 Mhz dai 2000 di default non sono malaccio, ma ho visto risultati ben più performanti. (So comunque che ogni configurazione fa storia a sè).
Ora sono a 45 gradi in idle, arrivo a 52-53 in full, ovviamente la ram è stata settata a 166 e adesso sono a 200 spaccati. Per salire di + dovrei settarla a 266. ilv-core atualmente è di 1,57 V.

Secondo voi ne varrebbe la pena?

Grazie

davide83
01-04-2007, 17:19
Ciao ragazzi, spero sia la sezione giusta dove postare...
Vorrei scoperchiare pure io il mio athlon64, giusto per togliermi la soddisfazione di restare stabile a 2500 Mhz, visto che ora arrivo solo a 2400.Si ok, 400 Mhz dai 2000 di default non sono malaccio, ma ho visto risultati ben più performanti. (So comunque che ogni configurazione fa storia a sè).
Ora sono a 45 gradi in idle, arrivo a 52-53 in full, ovviamente la ram è stata settata a 166 e adesso sono a 200 spaccati. Per salire di + dovrei settarla a 266. ilv-core atualmente è di 1,57 V.

Secondo voi ne varrebbe la pena?

Grazie

come v-core credo tu sia già "alto"...al limite direi.
e anche le temperature sono molto diverse dalle mie (ok che ho un dual e scalda di più, però io in idle a 2630 sto a 34-35° e vado in full sui 56°....)

MaRtH
03-04-2007, 12:57
Ciao ragazzi, spero sia la sezione giusta dove postare...
Vorrei scoperchiare pure io il mio athlon64, giusto per togliermi la soddisfazione di restare stabile a 2500 Mhz, visto che ora arrivo solo a 2400.Si ok, 400 Mhz dai 2000 di default non sono malaccio, ma ho visto risultati ben più performanti. (So comunque che ogni configurazione fa storia a sè).
Ora sono a 45 gradi in idle, arrivo a 52-53 in full, ovviamente la ram è stata settata a 166 e adesso sono a 200 spaccati. Per salire di + dovrei settarla a 266. ilv-core atualmente è di 1,57 V.

Secondo voi ne varrebbe la pena?

Grazie


Ne vale la pena certo, ma invalidi la garanzia, che però magicamente può ricomparire...

naka74
03-04-2007, 15:50
Ormai non è più in garanzia, almeno i tre anni son passati, vorrei proprio vedere stabile la mia cpu a 2500....

oclla
03-04-2007, 16:03
Mi fa una rabbia vedere tutti questi processori volare a velocità di tutto rispetto con vcore bassissimo!!!! :muro: :muro: :muro:

lucdex
03-04-2007, 17:39
sono in possesso di un 4800x2 che sono riuscito a portare a 2700MHZ con vcore di 1.475 da win 1.5
ho un dissi zalman 9500,per raffreddarlo uso pasta siliconica,la mia mainmoard è una asus a8n-sli con nforce4
il nio problema è la temperatura dei mosfet inquanto per l'nforce4 ho fatto un dissi artigianale che raffreddaalla grande,il 9500 per la CPu fa il suo dovere alla grande considerate che dopo due giorni di ortos ho cpu a 51°C e cipset a 25°C.
i mosfet invece arrivano a 79°C.
gia ho cambiato la pasta dei mosfet con una migliore ma non si puo fare gran che perche i mosfet non sono in piano e quindi va messa molta pasta tra l'altro siliconica perche quella di argento conduce elettricita e i mosfet non sono isolati quindi non si puo utilizzare.
comunque mettendo la siliconicaun po meglio e aggiungendo una ventola sono riuscito a scendere da 95°C a 79°C.
Vista la situazione volevo cercare di abbassare la temp della CPU comunque a mio avviso un po altina,per provare ad abbassare il vcore e di conseguenza abbassare anche la temp dei mosfet.
per raffreddare al meglio la cpu volevo mettere pasta all'argento tipo artick silver ma mi chiedevo visto che la pasta all'argento costa e non vorrei sprecarla se è il caso anche di scoperchiare la CPU prima che mi consigliate?
secondo voi otterrei dei benefici in termini di temperature scoperchiando?

lucdex
03-04-2007, 22:31
:help:

MaRtH
04-04-2007, 17:04
:help:

Fermo li!!!


Mettendo troppa pasta termoconduttiva ottieni il fenomeno contrario al trasferimento di calore, cioè l'isolamento!

Fai una prova, togli tutto l'ambaradan e vedi i mosfet quanto scaldano "all'aria aperta"....

L'artic silver 5 è attualmente una delle migliori paste termoconduttive, te la consiglio...

Il guadagno che hai scoperchiando è variabile...

A seconda di come è arieggiato il tuo pc può benissimo essere una variabile...

Puoi guadagnare 5° come puoi guadagnarne 1 o niente...

Vedi tu!

Mediamente le temp si abbassano cmq e ti permettono di abbassare di un pelo il Vcore a parità di frequenza raggiunta...

Eddie666
26-04-2007, 08:11
salve ragazzi; avrei bisogno di un vostro parere.
ho un opteron 170 che tiene i 2800 a 1,375 (temperatura max raggiunta sotto orthos 54 gradi) raffreddato da un freezer 64 pro; siccome vorrei provare a salire fino a 3ghz dovrò darci giù di vcore (mi sa almeno 1,5), con conseguente innalzamento delle temperature. mi consigliate di decappotare la mia cpu? e il freezer è adatto ad essere montato su una cpu senza his?
grazie

MakenValborg
26-04-2007, 09:06
salve ragazzi; avrei bisogno di un vostro parere.
ho un opteron 170 che tiene i 2800 a 1,375 (temperatura max raggiunta sotto orthos 54 gradi) raffreddato da un freezer 64 pro; siccome vorrei provare a salire fino a 3ghz dovrò darci giù di vcore (mi sa almeno 1,5), con conseguente innalzamento delle temperature. mi consigliate di decappotare la mia cpu? e il freezer è adatto ad essere montato su una cpu senza his?
grazie

Mentre per il cosigliare o meno.. dipende da te, se i 3 giggi li vuoi davvero... ;)
Sì può si può ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13387069&postcount=432

:read:

Eddie666
26-04-2007, 09:10
Mentre per il cosigliare o meno.. dipende da te, se i 3 giggi li vuoi davvero... ;)
Sì può si può ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13387069&postcount=432

:read:

uhmm...ma per spessorare che materiale bisognerebbe usare? metallo o altro (dico una bestialità parlando ad esempio di uno di quei feltrini che si mettono sotto le sedie?:D )

MakenValborg
26-04-2007, 09:12
uhmm...ma per spessorare che materiale bisognerebbe usare? metallo o altro (dico una bestialità parlando ad esempio di uno di quei feltrini che si mettono sotto le sedie?:D )

Sì sì, vai tranquillo di feltrini ;)

MaRtH
26-04-2007, 13:41
mi consigliate di decappotare la mia cpu? e il freezer è adatto ad essere montato su una cpu senza his?
grazie


Il consigliartelo è molto relativo...

Io uso regolarmente i lfreezer con il sandy cabrio e senza spessori vari e/o feltrini... ;)

Eddie666
26-04-2007, 14:03
Il consigliartelo è molto relativo...

Io uso regolarmente i lfreezer con il sandy cabrio e senza spessori vari e/o feltrini... ;)

però mi sa che sarebbe la cosa che gli gioverebbe di più! ieri avevo un pò di tempo e ho voluto fare qualche lavoretto di fino al pc, cioè volt mod sulla mia asrock sli32-sata2 e lappatura del freezer 64 (e in forse c'era appunto lìoperazione di scoperchiamento dell'opteron); il tutto con l'intento di arrivare stabile a 3ghz, dato che la mia cpu è rock solid a 2800mhz con 1,375v (1,4 il max impostabile da bios).
poi oggi non ho scoperchiato la cpu. e ho rimontato il tutto; risultato, se prima no nbootavo a 3 ghz ora non ho più problemi, ma il pc è instabile, a causa delle temperature; e non so se sia per quelle che il memory controller faccia lo schizziniso, per cui a 300x10 (divisore 166, quindi ram a 250mhz, perfettamente in specifica per le mie gskill 2gbhz) il pc non bootava, mentre a 300x10 divisore a 133 si.:muro:
quindi per ora non ho ottenuto alcun risultato, se dò più volt la cpu boota ma causa calore (presumo) non è stabile! l'unico risultato è che con l'operazione di lappatura ho guadagnato qualche grado, e mentre prima sotto orthos arrivato a 53-54 gradi (cpu @2800 1,375v) per ora sono a 50 gradi!
maledetto me quando non ho voluto arrischiarmi a scoperchiare!!!:muro:

MaRtH
26-04-2007, 17:32
Ricordati che i processori non rendono male solo con tensioni troppo basse, ma anche con tensioni troppo alte a parità di temp...

Bestio
27-04-2007, 11:13
Dite che scoperchiando il mio FX55 riuscirei andare oltre gli attuali 3GHz ad aria? :D

Eddie666
27-04-2007, 11:15
Ricordati che i processori non rendono male solo con tensioni troppo basse, ma anche con tensioni troppo alte a parità di temp...

vero..e anche che la mia mobo non è tra le più indicate per l'overclok:(

Eddie666
02-05-2007, 17:00
aggiornamento; alla fine mi son odeciso,e ho scoperchiato il mio opteron. A ripensarci l'operazione non è stata particolarmente difficile,ma ho davvero sudato freddo; cmq ora la cpu è cabrio e funziona ancora.....ma....e qui iniziano i dubbi...il mio dissipatore,un freezer 64 pro, non si agganciava più bene dopo la rimozione dell'his, per cui ho dovuto spessorare. l'operazione sembrava andata a buon fine, ma una volta rimontato il tutto ho iniziato ad avere un pò di dubbi; per prima cosa sia le temperature che la frequenza massima raggiunte sono rimaste invariate, mntre mi aspettavo un miglioramento almeno delle temperature (anche minimo). inoltre ho notato una cosa; noto una differenza abbastanza elevata (nell'ordine dei 4-5 gradi) tra le temperature dei due core che mi rileva everest; ora, la cosa era presente anche prima della rimozione dell'his,ma pensavo appunto che con la rimozione dello stesso la faccenda si sarebbe appianata, o almeno livellata. il tutto può dipendere da un montaggio errato o del dissi? o da un poco contatto dello stesso magari su una parte del core? ripeto,per ora non ho visto né miglioramenti nè peggioramenti....

oclla
02-05-2007, 17:10
aggiornamento; alla fine mi son odeciso,e ho scoperchiato il mio opteron. A ripensarci l'operazione non è stata particolarmente difficile,ma ho davvero sudato freddo; cmq ora la cpu è cabrio e funziona ancora.....ma....e qui iniziano i dubbi...il mio dissipatore,un freezer 64 pro, non si agganciava più bene dopo la rimozione dell'his, per cui ho dovuto spessorare. l'operazione sembrava andata a buon fine, ma una volta rimontato il tutto ho iniziato ad avere un pò di dubbi; per prima cosa sia le temperature che la frequenza massima raggiunte sono rimaste invariate, mntre mi aspettavo un miglioramento almeno delle temperature (anche minimo). inoltre ho notato una cosa; noto una differenza abbastanza elevata (nell'ordine dei 4-5 gradi) tra le temperature dei due core che mi rileva everest; ora, la cosa era presente anche prima della rimozione dell'his,ma pensavo appunto che con la rimozione dello stesso la faccenda si sarebbe appianata, o almeno livellata. il tutto può dipendere da un montaggio errato o del dissi? o da un poco contatto dello stesso magari su una parte del core? ripeto,per ora non ho visto né miglioramenti nè peggioramenti....

Guarda, io penso che la differenza di temp tra i due core sia dovuta al fatto che usi più uno dell'altro, o l'hai verificata facendoli lavorare entrambi (con un doppio superpi o orthos)?
Mi sembra alquanto improbabile che sia dovuta al dissi storto (rischieresti molto di più), quanto magari a imperfezioni di progettazione.
Strano che la temp non sia migliorata, io ho notato una decina di gradi di differenza (ho fatto l'operazione contraria però, ho comprato il procio cabrio e l'ho "vestito" per curiosità, forse ho messo male la pasta).

Eddie666
02-05-2007, 17:15
Guarda, io penso che la differenza di temp tra i due core sia dovuta al fatto che usi più uno dell'altro, o l'hai verificata facendoli lavorare entrambi (con un doppio superpi o orthos)?
Mi sembra alquanto improbabile che sia dovuta al dissi storto (rischieresti molto di più), quanto magari a imperfezioni di progettazione.
Strano che la temp non sia migliorata, io ho notato una decina di gradi di differenza (ho fatto l'operazione contraria però, ho comprato il procio cabrio e l'ho "vestito" per curiosità, forse ho messo male la pasta).

stò testando proprio ora sotto orthos (avviato da circa 50 minuti, quindi le temp dovrebbero essrsi abbastanza stabilizzate); mi da come temperature della cpu 50 gradi, e dei due core 49 e 54 (a volte ovviamente variano,ma più o meno la differenza si mantiene costante)...non so cosa pensare...

MaRtH
02-05-2007, 17:27
stò testando proprio ora sotto orthos (avviato da circa 50 minuti, quindi le temp dovrebbero essrsi abbastanza stabilizzate); mi da come temperature della cpu 50 gradi, e dei due core 49 e 54 (a volte ovviamente variano,ma più o meno la differenza si mantiene costante)...non so cosa pensare...


Anch'io quando avevo scoperchiato non avevo notato miglioramenti...:(

Questo può essere dovuto da 2 cose: o già prima avevo una trasmissione di calore eccellente, oppure il dissi non mi fa contatto al 100% adesso...

La pasta è sempre quel velo sottile AS5... :boh:

Eddie666
02-05-2007, 17:29
Anch'io quando avevo scoperchiato non avevo notato miglioramenti...:(

Questo può essere dovuto da 2 cose: o già prima avevo una trasmissione di calore eccellente, oppure il dissi non mi fa contatto al 100% adesso...

La pasta è sempre quel velo sottile AS5... :boh:

ma poi hai risolto? cioè, hai ri-smontato il tutto e hai trovato qualche errore e hai corretto?

MaRtH
03-05-2007, 10:09
ma poi hai risolto? cioè, hai ri-smontato il tutto e hai trovato qualche errore e hai corretto?


Adesso smonto e metto degli spessorini, poi ti so dire...

Eddie666
03-05-2007, 10:45
Adesso smonto e metto degli spessorini, poi ti so dire...

poi ieri non ho resistito. ho ri.smontato tutto,messi degli spessori leggermente più bassi (roba di mezzo millimetro di differenza) e tagliato 4 piccoli angoli di un feltrino di una sedia e attaccati alla base del dissipatore,per cercare di uniformare la pressione. il risultato è stato praticamente lo stesso: ho sempre una differenza di 4 gradi tra un core e l'altro, che a questo punto penso sia proprio "fisiologica", e cmq penso che i lfreezer stia mostrando i suo limiti. no na caso cercavo un nuovo diddipatore,ma ho paura che,per poter scegliere tra più modelli sul mercato,sarò obbligato a rimettere l'his (a proposito, ho sentito che parlavate di incollarlo con del silicone; che modello, che tipo?) perchè sono veramente pochi quelli che sfruttano l'aggancio a vite come sistema di ritensione.

MaRtH
03-05-2007, 11:53
poi ieri non ho resistito. ho ri.smontato tutto,messi degli spessori leggermente più bassi (roba di mezzo millimetro di differenza) e tagliato 4 piccoli angoli di un feltrino di una sedia e attaccati alla base del dissipatore,per cercare di uniformare la pressione. il risultato è stato praticamente lo stesso: ho sempre una differenza di 4 gradi tra un core e l'altro, che a questo punto penso sia proprio "fisiologica", e cmq penso che i lfreezer stia mostrando i suo limiti. no na caso cercavo un nuovo diddipatore,ma ho paura che,per poter scegliere tra più modelli sul mercato,sarò obbligato a rimettere l'his (a proposito, ho sentito che parlavate di incollarlo con del silicone; che modello, che tipo?) perchè sono veramente pochi quelli che sfruttano l'aggancio a vite come sistema di ritensione.


Ok...

Ho guadagnato in temp quasi 5 gradi... :eek:

Ora in idle sto sui 27-28° e sotto sp2004 dopo 15 min non supero i 42°... :eek:

Hai presente il sistema di aggancio del freezer, ci sono quei 4 pernetti che ti permettono di orientare la sua posizione rispetto al socket...

Non ho fatto altro che mettere 2 rondelline per parte e compensare così la mancanza dell'ihs come spessore...

Ora il sistema d'aggancio esercita più forza, perciò il die e l'heatsink ora sono più incollati...

Sono soddisfatto adesso... ;)

Per fare un contatto migliore non bisogna mettere i feltrini, quelli servono per stabilizzare e impedire che il dissi rovini la cpu, bisogna invece creare uno spessore o fare in modo che l'aggancio imprima la stessa forza che aveva prima con l'IHS, in questo modo, come ho già detto, c'è contatto migliore...

Eddie666
03-05-2007, 12:00
Ok...

Ho guadagnato in temp quasi 5 gradi... :eek:

Ora in idle sto sui 27-28° e sotto sp2004 dopo 15 min non supero i 42°... :eek:

Hai presente il sistema di aggancio del freezer, ci sono quei 4 pernetti che ti permettono di orientare la sua posizione rispetto al socket...

Non ho fatto altro che mettere 2 rondelline per parte e compensare così la mancanza dell'ihs come spessore...

Ora il sistema d'aggancio esercita più forza, perciò il die e l'heatsink ora sono più incollati...

Sono soddisfatto adesso... ;)

hai usato il mio stesso metodo :D io ho messo due bulloncini aventi lo stesso identico spessore dell'his. tuttavia rimane la differenza tra i due core:rolleyes:
pensa che ora sono in dle a 34 gradi (media tra le temp dei due core, rispettivamente di 26 e 34 gradi:eek: ). a questo punto penso proprio che uno dei due core sia meno "fortunato" in termini di raffreddamento...

davidTrt83
03-05-2007, 14:06
hai usato il mio stesso metodo :D io ho messo due bulloncini aventi lo stesso identico spessore dell'his. tuttavia rimane la differenza tra i due core:rolleyes:
pensa che ora sono in dle a 34 gradi (media tra le temp dei due core, rispettivamente di 26 e 34 gradi:eek: ). a questo punto penso proprio che uno dei due core sia meno "fortunato" in termini di raffreddamento...

A dir la verità io non ho mai visto 2 core che stanno alla stessa temperatura.
Per vedere se fa contatto bene basta che muovi appena il dissipatore nelle varie direzioni. Se il contatto è scarso allora spingendolo si solleva proprio e il pc si spegne, o per lo meno vedi dei forti picchi di T.

Eddie666
03-05-2007, 14:14
A dir la verità io non ho mai visto 2 core che stanno alla stessa temperatura.
Per vedere se fa contatto bene basta che muovi appena il dissipatore nelle varie direzioni. Se il contatto è scarso allora spingendolo si solleva proprio e il pc si spegne, o per lo meno vedi dei forti picchi di T.

che finissi ad avere la stessa identica temperatura non me l oaspettavo di certo,ma pensavo che la differenza di temperatura tra i due core si sarebbe assottigliata, nell'ordine dei 2-3 gradi al max. ora ho tutto montato e chiuso nel case,per cui non posso smuoverlo per testarne la solidità; tuttavia è una procedura che avevo fatto appena montato a pc spento,e quando provavo a muovere leggermente il dissi spostava tutta la scheda madre con se,segno che il contatto e la pressione c'erano. ora penso cmq di prendere qualche giorno di pausa,anche per fare entrare a regime la arctic silver, dopo il weekend rifarò qualche test e vedrò se nel caso la situazione sia cambiata (in meglio o in peggio)

giaccaz
05-05-2007, 12:59
giorno gente..leggendo i vostri post mi avete fatto voglia di far diventare il mio 3500+ cabrio....pero' ho alcune domande...
1 ora sto a 2970:D (270X11) con 38 c° in idle e 57 circa in full con 1,35 vcore mi conviene avendo un 3500+ (serie ADA3500IAA4CN, 1,20/1,25 di vcore 55-78 c° di temp come ho trovato sul sito dell'amd) ?
2 ho un dissi tipo artic cooler frezeer 64 pro... con una mobo m2n-e ...dovrei mettere uno spessorino nel dissi una volta che l'ho fatto diventare cabrio?
vi saluto ciauz

MaRtH
05-05-2007, 15:13
giorno gente..leggendo i vostri post mi avete fatto voglia di far diventare il mio 3500+ cabrio....pero' ho alcune domande...
1 ora sto a 2970:D (270X11) con 38 c° in idle e 57 circa in full con 1,35 vcore mi conviene avendo un 3500+ (serie ADA3500IAA4CN, 1,20/1,25 di vcore 55-78 c° di temp come ho trovato sul sito dell'amd) ?
2 ho un dissi tipo artic cooler frezeer 64 pro... con una mobo m2n-e ...dovrei mettere uno spessorino nel dissi una volta che l'ho fatto diventare cabrio?
vi saluto ciauz


Si, ad esempio io ho messo delle rondelline per fare spessore nel sistema di aggancio, in modo da fare aderire meglio l'heatsink col die...

giaccaz
05-05-2007, 18:05
un altra domandina al volo....
le temp del processore su everest e quella del diodo o del processore ?
una mi segna 34...e l'altra 39 vorrei capire sta cosa...:mbe:

MaRtH
06-05-2007, 09:32
un altra domandina al volo....
le temp del processore su everest e quella del diodo o del processore ?
una mi segna 34...e l'altra 39 vorrei capire sta cosa...:mbe:


A me tutti i programmi (CBId, SpeedFan, CoreTemp, etc... EVEREST escluso appunto) indicano come temp cpu la stessa temp che mi segna everest come diodo cpu, inoltre se guardi lo screen che ho in sign noterai rispettivamente 40° (diodo) e 48° sotto full load, toccando con mano il freezer durante il test era appena tiepido, dunque traggo le mie conclusioni che la temp più veritiera sia quella del diodo...

Brutale910
27-05-2007, 19:33
Scoperchiando il mio venice 3200+ avrei problemi con il dissi originale?? cioè visto che il procio è più in basso il dissi si fissa lo stesso o rimane lento?

MaRtH
27-05-2007, 20:15
Scoperchiando il mio venice 3200+ avrei problemi con il dissi originale?? cioò visti che il procio e più in bacco il dissi si fissa lo stesso o rimane lento?


Il problema che avresti sarebbe che il dissi non esercita la stessa pressione sul die, di quanto faceva prima sull'ihs...

MakenValborg
28-05-2007, 07:26
Scoperchiando il mio venice 3200+ avrei problemi con il dissi originale?? cioò visti che il procio e più in bacco il dissi si fissa lo stesso o rimane lento?

rimane lento

MaRtH
28-05-2007, 13:08
Mi era sfuggito quel particolare della frase...

Le prestazioni non variano minimamente dopo lo scoperchiamento...

Brutale910
28-05-2007, 13:12
rimane lento

e cosa posso fare?? nel caso nn ci possa fare niente mi consigliate un dissi? vorrei spendere poco quindi un dissi con un buon rappporto qualità prezzo sarebbe ideale:D , niente di esagerato( ovviamente la scelta è da farsi considerando di doverlo montare su un procio scoperchiato)

MakenValborg
28-05-2007, 13:17
e cosa posso fare?? nel caso nn ci possa fare niente mi consigliate un dissi? vorrei spendere poco quindi un dissi con un buon rappporto qualità prezzo sarebbe ideale:D , niente di esagerato( ovviamente la scelta è da farsi considerando di doverlo montare su un procio scoperchiato)

Ti dò il consiglio che più o meno ho dato a tutti, il Freezer64pro della arctic colling,

Costa poco ( attorno i 20€) e con una semplice modifica risolvi anche il problema dello spessore tolto con l'his

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13387069&postcount=432 :read:

Azz..bisognerebbe metterlo in prima pagina....riproposto 1000 volte :stordita:

MaRtH
28-05-2007, 13:30
Ti dò il consiglio che più o meno ho dato a tutti, il Freezer64pro della arctic colling,

Costa poco ( attorno i 20€) e con una semplice modifica risolvi anche il problema dello spessore tolto con l'his

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13387069&postcount=432 :read:

Azz..bisognerebbe metterlo in prima pagina....riproposto 1000 volte :stordita:


Quoto...

Eventualmente puoi anche mettere delle piccole rondelle o guarnizioni come ho fatto io...

Brutale910
28-05-2007, 20:52
Quoto...

Eventualmente puoi anche mettere delle piccole rondelle o guarnizioni come ho fatto io...

Spiegati meglio
Grazie

MakenValborg
29-05-2007, 07:06
Spiegati meglio
Grazie

per evitare movimenti del dissipatore sul procio, visto che senza l'his la superficie di contatto è molto ridotta, si usa mettere agli angoli del procio scoperchiato dei pezzetti di neoprene o feltrini delle sedie, per ammortizzare eventuali movimenti del dissipatore, un po' come sui vecchi atlon xp, che ai 4 angoli avevano dei cerchiolini di materiale ammortizzante.

Ciao :)

MaRtH
29-05-2007, 12:56
Spiegati meglio
Grazie


Il freezer 64 pro sulla base ha una piastrina di plastica nera con 4 punti di fissaggio per il modulo di ancoraggio al modulo di ritenzione...

Non ho fatto altro che inserire 2 rondelline piccole per parte...

Brutale910
29-05-2007, 21:54
Se riuscissi a mettere uno spessore tra l' aggancio e il dissi originale in modo che faccia contatto!?!? sarebbe una puzzonata!?!?!

Brutale910
29-05-2007, 21:56
per evitare movimenti del dissipatore sul procio, visto che senza l'his la superficie di contatto è molto ridotta, si usa mettere agli angoli del procio scoperchiato dei pezzetti di neoprene o feltrini delle sedie, per ammortizzare eventuali movimenti del dissipatore, un po' come sui vecchi atlon xp, che ai 4 angoli avevano dei cerchiolini di materiale ammortizzante.

Ciao :)

Quindi nn c' è un problema di pressione, il contatto tra dissi e procio andrebbe bene ma andrebbe assicurato co sti 4 gommini. é questo quello che dici??

pirlano
29-05-2007, 22:05
Se riuscissi a mettere uno spessore tra l' aggancio e il dissi originale in modo che faccia contatto!?!? sarebbe una puzzonata!?!?!

ci rimetti l'HIS fai prima...tanto il guadagno maggiore sta nel cambio della pasta termica...metterci lo spessore secondo me non conviene

pirlano
29-05-2007, 22:09
Quindi nn c' è un problema di pressione, il contatto tra dissi e procio andrebbe bene ma andrebbe assicurato co sti 4 gommini. é questo quello che dici??

se fai la modifica all'arctic freezer che è stata detta poco fa, non hai nessun tipo di problema legato alla pressione
i gommini si mettono solo per evitare che il dissipatore, vista la poca superficie del core vada a sbilanciarsi, e si impenni da una parte (specie se il case è verticale) [PS io non li ho messi, ma tanto ho il case in orizzontale :fagiano: ]

Brutale910
30-05-2007, 06:39
se fai la modifica all'arctic freezer che è stata detta poco fa, non hai nessun tipo di problema legato alla pressione
i gommini si mettono solo per evitare che il dissipatore, vista la poca superficie del core vada a sbilanciarsi, e si impenni da una parte (specie se il case è verticale) [PS io non li ho messi, ma tanto ho il case in orizzontale :fagiano: ]

Grazie per le risp molto chiare
Il fatto è che nn ho capito cosa devo fare all' artic freezer, nn ho ben capito la modifica da applicare
Grazie ancora

MakenValborg
30-05-2007, 06:55
Grazie per le risp molto chiare
Il fatto è che nn ho capito cosa devo fare all' artic freezer, nn ho ben capito la modifica da applicare
Grazie ancora

guardati bene il disegno che ti ho postato perchè ne ho piene le balle di spiegarlo :O

MaRtH
30-05-2007, 12:55
Quindi nn c' è un problema di pressione, il contatto tra dissi e procio andrebbe bene ma andrebbe assicurato co sti 4 gommini. é questo quello che dici??


Il contatto c'è, ma mettendo uno spessore aumenta e diventa "ideale"...

MakenValborg
30-05-2007, 16:35
Salve Gente! :D A breve dovrebbe arrivare un Opty 146 CABYE 0540APMW non credo sia uno step molto fortunato, sul database di hwupgrade ne ho visto solo uno a 2700mhz e qualcosa ad acqua a vcore che al momento non ricordo! Ora comunque cerco qualche info su S. Google! Appena arriva faccio una prova per vedere come si comporta e poi subito a scoperchiare. Speriamo bene, l'ultima volta l'ho fatto con un 3200+, è saltato un condensatore ma reggeva tranquillamente i 2.7ghz! :D ByEZ! :fagiano:
Me lo ricordo!!!:Prrr:

Sta volta stà più attento però :O

Chicco85
30-05-2007, 16:40
Salve Gente! :D A breve dovrebbe arrivare un Opty 146 CABYE 0540APMW non credo sia uno step molto fortunato, sul database di hwupgrade ne ho visto solo uno a 2700mhz e qualcosa ad acqua a vcore che al momento non ricordo! Ora comunque cerco qualche info su S. Google! Appena arriva faccio una prova per vedere come si comporta e poi subito a scoperchiare. Speriamo bene, l'ultima volta l'ho fatto con un 3200+, è saltato un condensatore ma reggeva tranquillamente i 2.7ghz! :D ByEZ! :fagiano:


Lo step peggiore era CABGE, il migliore CABNE... Ho visto però molti CABYE decidamente buoni. ;)

oclla
30-05-2007, 17:50
Una voce conosciuta ;)

Se si comporta bene di suo, io non rischierei...
Se proprio sei convinto, occhio ai condensatori :rolleyes:

Brutale910
30-05-2007, 19:40
oclla ma sei come il prezzemolo! :ciapet:

Vedremo come si comporta, in caso un po di rodaggio e poi cabrio... Sono io l'unico pazzo che si è ricomprato mobo & procio 939?


Case e lettore non sono un problema.

:confused:
Hai comprato un 939 più mobo e ddr nuove!?!?!?!?:confused: :confused: :confused:

MaRtH
30-05-2007, 20:56
Ho comprato procio e mobo, usate... Le ram gia le avevo :)


Raffreddamento?

In media quella sigla non supera agevolmente i 3gigi, però non si sa mai, ci può essere l'eletto di ogni wafer... :D

ing.gatti
21-06-2007, 16:09
Ho fatto del mio AMD 5000+ am2 EE un bel cabrio :D domani posto le foto e appena lo provo vi dico come va in overclock :stordita:

skizzo03
22-07-2007, 12:35
ragazzi pure io ieri ho scoperchiato il mio 3800x2 causa temperature impossibili con freezer 64 pro...nell'ordine di 75° dopo 30 secondi di orthos.assurdo :muro: :muro: :muro: :muro: infatti già a liquido in full segnava 50 51° troppi.......ho scoperchiato in 4 minuti esatti controllato e la pasta era secca in una maniera scaldalosa tutta cristallizzata e stesa malissimo toccava solo sul 30% del core :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: ho messo la cooler master premium e ho richiuso ovviamente con solo 4 goccie di silicone e basta così possia riaprirlo e oggi pomeriggio rimonetrò il tutto. in teoria il problema era lì. assurdo 75° 80° dopo 30 seocndi di orthos.

Cocco83
24-07-2007, 14:15
raga io ho un am2 5200+ e penso sia fattibile lo stesso sto scoperchiamento.... avrei molta intenzione di farlo ma vorrei chiedervi 2 cose...

-se lo zalman 9700NT che si attacca alla mobo solo con la linguetta a pressione ci va bene senza rovinare na cippa
-se basta farci un contorno al die in gommapiuma per smorzare la pressione di quando uno installa il dissipatore dovendo prima inclinarlo da una parte eppoi spingere dall'altra per fissarlo... anche se posso usare un po' + di manualità e fare le cose in modo da spingere in parti uguali sul core del procio.....

3l3v3n
24-07-2007, 14:16
Tutti che si scappellano l'a64 :ciapet: :D

adario73
24-07-2007, 14:22
ragazzi, fate sempre attenzione mi raccomando ...
io pur avendo avuto l'esperienza di un a64 3000+ che con l'his teneva i 2700 a 1,45 ( scappellato non ha guadagnato nulla ) ho scappellato il 3800x2 che teneva i 2700 a 1.375 e l'ho "spasciato" :mad: .
cosa pensavo di ottenere non lo so, ma la voglia era tanta...
adesso ho un altro 3800 x2 ( l'unico procio alla mia portata, 68 euro spedito ) e quest'ultimo e sotto test, ma i 2700 non li tiene stabilmente neanche a 1.5 ( forse devo riprovare quando la temperatura nella stanza ritorna sotto i 35 gradi :D ).
magari poi scappello anche questo, cosi' poi ne compro un altro ancora :mad: :mad: :mad:
( e comunque MAI che me ne capiti uno che va a 2800 a vcore def :mad: :mad: :mad: )

Cocco83
24-07-2007, 15:25
IL mio tiene i 3120Mhz a 1,45V ad aria sino ad ora e volevo provare a fare questa modifica anche solo per togliergli qualche grado o centesimo di tensione anche solo per farlo durare un po' di +.....

+ che altro nessuno di voi ha mai provato ad aumentare il voltaggio del north-south in ordine da poter aumentare ancora di + il bus della scheda madre???

adario73
24-07-2007, 15:30
IL mio tiene i 3120Mhz a 1,45V ad aria sino ad ora e volevo provare a fare questa modifica anche solo per togliergli qualche grado o centesimo di tensione anche solo per farlo durare un po' di +.....

+ che altro nessuno di voi ha mai provato ad aumentare il voltaggio del north-south in ordine da poter aumentare ancora di + il bus della scheda madre???

facciamo che ti mando il mio e te lo scoperchi tu ?
scherzi a parte, guarda che sei vicino al record per questo tipo di cpu ( sia per velocita' che per vcore ), io non mi azzarderei mai a scoperchiarlo, il tuo sembra proprio uno di quelli 'buoni' !
nel tuo caso sono piu' i rischi di perdere che di guadagnare davvero qualcosa !
poi fai tu, ovviamente;)

Eddie666
24-07-2007, 15:40
IL mio tiene i 3120Mhz a 1,45V ad aria sino ad ora e volevo provare a fare questa modifica anche solo per togliergli qualche grado o centesimo di tensione anche solo per farlo durare un po' di +.....

+ che altro nessuno di voi ha mai provato ad aumentare il voltaggio del north-south in ordine da poter aumentare ancora di + il bus della scheda madre???

occhio che come dissi hai il 9700....rimuovendo l'his perderesti anche dei millimetri di spessore,e dovresti modifcare il dissi per recuperarli,altrimenti no navresti un contatto sufficiente con il core. imho, non ti conviene scoperchiare;)

Cocco83
24-07-2007, 19:32
si infatti stavo studiando la cosa... sicuramente penso che il coperchietto sia una lamina di alluminio non + spessa di un millimetro se no sarebbe troppa la resistenza del calore con consuguente perdita di trasporto... inoltre pensavo magari di usare/fare una piastrina in alluminio oppure legno tipo quelle che si usavano per gli xp barton/mobile quelle in rame che facevano da supporto.... venendo appunto da un 2500+ mobile mi ricordo bene come era fatto il die della cpu e ai tempi mi supportava il thermalright sp97 in rame che pesava un kilo mentre lo zalman sta sui 700gr.....

faccio così... prima provo a usare il collaboratory metal pro stendendolo bene visto che è + difficile di quanto pensassi... eppoi se non mi rende parecchio mi accingo a fare la prematurata supercaxxola scappellamento destro/sinistro.... :D :D :sofico: ...... di manualità me la cavo bene anche perché il mio hobby mi aiuta in questi casi con la pazienza e l'anti parkinsons (preparo cilindri racing per scooter 2t XD con tanto di trapano da dentista)....

dai vi terrò aggiornati.... accidenti online si trova veramente poco sugli AM2.. cmq sia ho notato che non è la cpu ad arrestarsi a salire ma la mobo... stranissimo essendo un'abit per giunta fatal1ty mi aspettavo qualcosa di + mentre invece sopra i 245Mhz di bus inizia a saltellare.... forse toccherà che mi cimenti anche nell'overvolt del suoth and northbridge.....

Un'altra cosa... chi mi spiega che cavolo è il PWM??????

cmq sia questo è un shot dei risultati che ho strappato sino ad ora con super pi.....

http://img98.imageshack.us/img98/5767/superpischeramatalu9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=superpischeramatalu9.jpg)

Eddie666
24-07-2007, 20:04
più di 1 millimetro...queste sono le foto dell'his che ho rimosso dal mio opteron 170

http://img105.imageshack.us/img105/5682/dsc00002hg2.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=dsc00002hg2.jpg)

http://img98.imageshack.us/img98/1700/dsc00004qx4.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dsc00004qx4.jpg)

http://img513.imageshack.us/img513/8105/dsc00005ur9.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dsc00005ur9.jpg)

Cocco83
24-07-2007, 20:12
ASD.. però... altini sti coperchietti....... okkey prima allora provo con il collaboratory......

Scusate ma il record ad aria di quanto è???

cmq mi sarebbe piaciuto provare una DFI lanparty per am2 590sli ma non si trova in giro accidenti...

Altra cosa... volendo dove devo installare dei dissipatori per i condensatori della scheda madre???? cioè qualcuno ha da indicarmi in che punto preciso andrebbero messi??? grazie mille.......

allego la foto della mia motherboard......

http://img19.imageshack.us/img19/9898/fatal1tyan932xtop500fk8.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=fatal1tyan932xtop500fk8.jpg)

rera
24-07-2007, 21:34
Cocco83, la tua richiesta è off-topic in questo thread.

Cocco83
24-07-2007, 21:53
si scusami non volevo andare off topic.....

Eddie666
24-07-2007, 22:36
Altra cosa... volendo dove devo installare dei dissipatori per i condensatori della scheda madre???? cioè qualcuno ha da indicarmi in che punto preciso andrebbero messi??? grazie mille.......

allego la foto della mia motherboard......




nella mia ignoranza,suppongo che i condensatori da raffreddare siano quelli nei pressi della cpu...ma non so quanti benefici possa portare un raffreddamento di tipo passivo...poi lo zalman che monti non smuove abbastanza l'aria in quella zona?

Cocco83
24-07-2007, 23:34
che poi ho sbagliato si chiamano mosfet e non condensatori.... bè l'importante è trovarli e appena riapro mi ci applico eppoi nel case l'aria è sempre in circolo anche se non proprio direttamente ma da quel che ho studiato di fluidodinamica dovrebbe bastare per consentirmi di andare + in alto....

Ora è meglio che torniamo a parlare del procio se no ci bannano xD

Cobain
25-07-2007, 10:11
IL mio tiene i 3120Mhz a 1,45V ad aria sino ad ora e volevo provare a fare questa modifica anche solo per togliergli qualche grado o centesimo di tensione anche solo per farlo durare un po' di +.....

+ che altro nessuno di voi ha mai provato ad aumentare il voltaggio del north-south in ordine da poter aumentare ancora di + il bus della scheda madre???

accidenti quel voltaggio è proprio basso magari potessi arrivarci io a quella frequenza a parità di voltaggio .....come minimo ti dura altra 5 anni se non di piu insomma lo cambierai quando vorrai cambiare procio sicuramente

The_Killer
25-07-2007, 13:27
ragazzi, vorrei una informazione: secondo voi il famigerato Coolaboratory (liquido o pad) fa danni sul core nudo degli A64 scoperchiati?

Cocco83
25-07-2007, 13:28
e io che pensavo fosse poco l'overclock che ero riuscito a raggiungere..... bè questo mi fa piacere almeno adesso mi sento in dovere di scoprire i suoi limiti.... XD

Cocco83
26-07-2007, 00:37
ecco il mio attuale limite... non c'è stato verso a prendere i 3,2Ghz.... per ora.....

http://img45.imageshack.us/img45/5628/test3nuovopcxh5.th.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=test3nuovopcxh5.jpg)


Per quanto riguarda il collaboratory lascia stare i pads che dicono facciano schifo a confronto del metallo liuquido... però loro dicono che va applicato su dissipatori in rame ma il coperchietto della CPU appunto è alluminio XD... cmq sia non penso che sullo scoperchiato gli faccia nulla

raga ma mi dite che cavolo è sto PWM XD XD


ALLE ORE 22:53 di oggi 26 luglio ho finito il trasporto dentro allo stacker cooler master.... moddato con 3 ventole da 120 nel grande foro laterale invece della misera da 80x80..... usato il collaboratory metal liquid.. primi risultati??? bè da 44° son passato a 35° fate un pò voi...........

cioè raga è spettacolare quel metalo liquido.. ho bestemmiato 8 santi prima di capire che si stende meglio partendo dal dissipatore in rame.. ma guardate che risultati......

http://img115.imageshack.us/img115/350/test4nuovopcfr9.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=test4nuovopcfr9.jpg)

flikmax
29-07-2007, 16:54
una domanda: ho un portatile che scalda all'inverosimile perchè monta un pentium 4 prescott a 3ghz.. e dal bios non posso nemmeno modificare il clock..

quindi mi chiedevo se potessi scoperchiare questa cpu xD e ne trarrei vantaggi in termini di calore.

thk

MaRtH
29-07-2007, 17:18
una domanda: ho un portatile che scalda all'inverosimile perchè monta un pentium 4 prescott a 3ghz.. e dal bios non posso nemmeno modificare il clock..

quindi mi chiedevo se potessi scoperchiare questa cpu xD e ne trarrei vantaggi in termini di calore.

thk


1° TH sbagliato, qui si parla di AMD... ;)

2° GLi intel sono saldati non semplicementi coperti... :(

flikmax
29-07-2007, 17:32
1° TH sbagliato, qui si parla di AMD... ;)

2° GLi intel sono saldati non semplicementi coperti... :(

1 azz sry non avevo fatto caso :ops2:
2 ok thk non lo sapevo :fagiano:

MaRtH
29-07-2007, 17:37
1 azz sry non avevo fatto caso :ops2:
2 ok thk non lo sapevo :fagiano:


Per stavolta sei perdonato, ha un sandy... :)

MaRtH
29-07-2007, 18:14
Salve a tutti!
Questo thread mi sta' facendo venire una certa voglia.... per la prossima settimana ho in programma una lappatura dell'HIS sulla CPU in sign (e' ridotto davvero male!), ma se non mi soddisfa prendero' cardiotonico e lametta!! :D
Solo una domanda: scoperchiando un dual core, la zona che deve essere necessariamente a contatto col fondo del dissy e' centrale o va' anche verso i bordi? Lo chiedo perche' il WB che sto' usando adesso nella parte inferiore ha l'impronta rotonda, in pratica la parte che effettivamente sta' a contatto e' inferiore al resto del WB...
Ciao!
Baio


Devi fare contatto solamente col die del procio, ossia il vero e proprio core della CPU...

Non ti preoccupare il tuo WB dovrebbe al 99% essere perfettamente compatibile...

Eddie666
29-07-2007, 18:43
Ma scusa... sicuramente dico una bestialita', ma essendo due i core, sotto l'HIS ci dovrebbero essere due 'quadratini' distinti no? Non conoscendone le dimensioni non vorrei che restassero un po' scoperti...
Ciao!
Baio

no tranquillo: è sempre un quadrato unico,di dimensioni leggermente più grandi rispetto a quello di un single core:)

MaRtH
30-07-2007, 10:45
Ah, ok!
La mia fervida immaginazione... :fagiano:
Ciao!
Baio


Die monolitico, e comunque anche se fossero stati due, avrebbero occupato ugualmente una superficie ridotta.. ;)

Hazon
30-07-2007, 18:37
Vabbe'... le lamette le ho prese, alle brutte mi serviranno per tagliarmi le vene se sbaglio!! :help:
Se per qualche giorno non posto, fossi in voi non aprirei quando suonano alla porta... se mando tutto a p.....e, vi vengo a prendere a casa uno per uno!! :p
Ciao!
Baio

Ci devi fare un filmato mentre scoperchi!!!! :D :D :D Togli l'audio se va male qualcosa!!:sofico:

MaRtH
31-07-2007, 12:14
Ci devi fare un filmato mentre scoperchi!!!! :D :D :D Togli l'audio se va male qualcosa!!:sofico:


Ma se sarà proprio l'audio il bello! :sofico:

Falchetto 1991
31-07-2007, 17:36
Ma se sarà proprio l'audio il bello! :sofico:

:asd: skoperkiato un k6 II :D

quasi quasi provo sul 3800 X2

Eddie666
02-08-2007, 20:15
CACCHIO!:eek: cmq è la prima volta che sento dire di his saldati su amd (su intel ok,ma su amd proprio no)...inoltre gli fx62 sono praticamente degli opteron (in più hanno solo il molti sbloccato verso l'alto), e di opteron dual ore ne sono stati scoperchiati a centinaia.
non vorrei che fosse stata la pasta messa tra his e core,praticamente solidificata,a fare quel danno...

Falchetto 1991
02-08-2007, 20:28
:asd: skoperkiato un k6 II :D

quasi quasi provo sul 3800 X2

il 3800 non lo ho scoperchiato più (motivo: me la sono fatta addosso dopo aver visto il fx62 sopra :cry:

Bimbosoft
02-08-2007, 21:25
Io avrei qualche 939 da scoperchiare......il dubbio sta nel dissy......di libero ho un hyper48 al momento.....potrebbe andare bene ? in alternativa forse recupero un zalman 9700 ma pare sprecato....

info please :mc:

Eddie666
02-08-2007, 21:42
Io avrei qualche 939 da scoperchiare......il dubbio sta nel dissy......di libero ho un hyper48 al momento.....potrebbe andare bene ? in alternativa forse recupero un zalman 9700 ma pare sprecato....

info please :mc:

ol 9700 ha l'attacco a clip,quindi non va bene (forse c'è il modo di modifcarlo,ma dovresti sentire qualche possessore di 9700 appunto)...anche l'hyper48 usa lo stesso sistema di aggancio,per cui il problema sarebbe lo stesso...

Bimbosoft
02-08-2007, 21:49
ol 9700 ha l'attacco a clip,quindi non va bene (forse c'è il modo di modifcarlo,ma dovresti sentire qualche possessore di 9700 appunto)...anche l'hyper48 usa lo stesso sistema di aggancio,per cui il problema sarebbe lo stesso...

Quello stock idem ha il problema dell'aggancio a scatto......quindi sono messo bene :(

Che dissy dovrei avere che non ho inteso bene ?

Eddie666
02-08-2007, 21:56
Cosa sia non lo so', ma ti posso giurare che il core non viene via dall'HIS nemmeno con lo scalpello.... a schegge si, ma intero non lo stacca nemmeno Sant'Antonio!! :eek:
Grosse scaldate non le dovrebbe aver prese, e' stato tutta la vita sott'acqua anche se di nottate di Prime per prendere i 3200MHz ne ha fatta qualcuna... che bei tempi... :cry:
Ciao!
Baio

uhmm..ecco..l'unica cosa che mi può venire in mente è un calore ecccessivo che abbia totalmente seccato la pasta tra his e core...infatti avevo letto che alcuni consigliavano di effettuare l'operazione di scoperchiamento poco dopo aver spento il pc..in questo senso il calore avrebbe agevolato la cosa...cmq mi dispiace davvero per la tua cpu:(

Eddie666
02-08-2007, 21:56
Quello stock idem ha il problema dell'aggancio a scatto......quindi sono messo bene :(

Che dissy dovrei avere che non ho inteso bene ?

un dissi con l'aggancio a vite...tra i più performanti mi viene in mente lo zalman 9500 ad esempio.

Eddie666
02-08-2007, 22:20
ti dirò...anche a me fece un pò di resistenza,ma alla fine penso sia una cosa normale;in fondo la pasta termica fa sempre un pò "effetto colla". quidni a suo tempo non mi preoccupai molto e feci leva con la lametta...certo che,se dovessi farlo oggi,dopo aver letto della tua esperienza,avrei non poca paura!

Joker80
03-08-2007, 11:07
ciao a tutti, la prox settimana mi arriva un Opty 165 cabrio lo devo montare con l' AC Freezer 64 PRO, ho già letto 5/6 pagine dietro il discorso dei spessori ecc..ecc.. Però vorrei sapere se bisogna prendere qualche precauzione durante il montaggio, perchè nel mio caso il dissi esercita una forte pressione nella cpu, non vorrei scheggiare il core durante il montaggio..

Hazon
03-08-2007, 11:30
ciao a tutti, la prox settimana mi arriva un Opty 165 cabrio lo devo montare con l' AC Freezer 64 PRO, ho già letto 5/6 pagine dietro il discorso dei spessori ecc..ecc.. Però vorrei sapere se bisogna prendere qualche precauzione durante il montaggio, perchè nel mio caso il dissi esercita una forte pressione nella cpu, non vorrei scheggiare il core durante il montaggio..

Non bere alcolici e non usare droghe prima del montaggio del dissi :D

La precauzione più giusta da prendere è calma, prudenza e attenzione.

Eddie666
03-08-2007, 11:42
ciao a tutti, la prox settimana mi arriva un Opty 165 cabrio lo devo montare con l' AC Freezer 64 PRO, ho già letto 5/6 pagine dietro il discorso dei spessori ecc..ecc.. Però vorrei sapere se bisogna prendere qualche precauzione durante il montaggio, perchè nel mio caso il dissi esercita una forte pressione nella cpu, non vorrei scheggiare il core durante il montaggio..

no,l'unica precauzione è appunto quella degli spessori da montare sul freezer..per il resto,una volta che hai appoggiato il dissi sulla cpu e inserito gli agganci sul cestello,ruota la leva progressivamente,e vedrai che andrà tutto bene.

Joker80
09-08-2007, 10:05
come al solito ho fatto i danni :D è saltato un minispigolino grosso come un granello di sabbia finissima.. La cpu va ugualmente comq. provata con mille applicazioni e bench vari tutto ok... Tanto l' upgrade totale del pc è alle porte..

Almeno ho capito i miei limiti con una cpu da 80 euro... perfortuna...

nico155bb
18-09-2007, 11:54
buondì :)
ho un manchester x2 3800 sotto liquido che sta a 2700 con vcore a 1.44 e ho temperature davvero esagerate...anche 60 gradi in full con orthos dopo 3 ore e mezza...secondo voi vale la pena giocarsi la carta cabrio?:D

nico155bb
18-09-2007, 13:44
nel dubbio l'ho tolto...ho guadagnato + di 10 gradi di temperatura...:D forse 12 o 14...proprio quello che volevo :D :D :D

lucdex
21-09-2007, 12:41
dopo aver fatto cabrio il mio 4800 x2 toledo
mi sono diminuite di due gradi le temperature a riposo da 37 a 35
mi sono aumentate le temperature in full da 48 a 52
il tutto con gli stessi settaggi v core (1.450 @2700) che tenevo da prima di scoperchiare.

non dipnde da come ho messo la pasta perche ho smontato e rimontato il dissi piu volte e i risultati sono gli stessi e inoltre la pasta si vede che è ben schiacciata e fa presa uniformemente.
ho provato anche a mettere da pochissima pasta,tipo mezzo chicco di riso,a molto di piu ma non cambia nulla tanto per far aderire bene il dissi devo stringere le viti cosi forti che quella di troppo la ritrovo tutta ai lati e poi in genere so che mettere tanta pasta non va mai bene.

il dissi che uso è uno zalmap 9500 con led blu
la pasta termoconduttiva non è niente di che,una pasta siliconica senza marca,ma la ho usata da molte volte e sempre con buoni risultati con varie cpu gpu cipset ecc.

non so che fare non ho piu idee per migliorare la situazzione voi che mi consigliate mi conviene usare una pasta all'argento?
se si quale?

un'altra cosa,il mio dissi dovrebbe essere ottimo per procci scoperchiati giusto?
ma allora se le cose stammo cosi perche se non lo stringo a morte il pc nemmeno si avvia o si avvia ma con cpu a temperature stratosferiche?
devo forse seguire qualche accorgimento particolare per montarlo su cpu scoperchiata?
grazie a tutti in anticipo!

Eddie666
21-09-2007, 13:16
di solito qualsiasi pasta ha bisogno di qualche giorno per andare a regime..prova a lasciare tutto com'è ora e ricontrolla le temp tra un paio di giorni.:)

nico155bb
21-09-2007, 15:01
dopo aver fatto cabrio il mio 4800 x2 toledo
mi sono diminuite di due gradi le temperature a riposo da 37 a 35
mi sono aumentate le temperature in full da 48 a 52
il tutto con gli stessi settaggi v core (1.450 @2700) che tenevo da prima di scoperchiare.

non dipnde da come ho messo la pasta perche ho smontato e rimontato il dissi piu volte e i risultati sono gli stessi e inoltre la pasta si vede che è ben schiacciata e fa presa uniformemente.
ho provato anche a mettere da pochissima pasta,tipo mezzo chicco di riso,a molto di piu ma non cambia nulla tanto per far aderire bene il dissi devo stringere le viti cosi forti che quella di troppo la ritrovo tutta ai lati e poi in genere so che mettere tanta pasta non va mai bene.

il dissi che uso è uno zalmap 9500 con led blu
la pasta termoconduttiva non è niente di che,una pasta siliconica senza marca,ma la ho usata da molte volte e sempre con buoni risultati con varie cpu gpu cipset ecc.

non so che fare non ho piu idee per migliorare la situazzione voi che mi consigliate mi conviene usare una pasta all'argento?
se si quale?

un'altra cosa,il mio dissi dovrebbe essere ottimo per procci scoperchiati giusto?
ma allora se le cose stammo cosi perche se non lo stringo a morte il pc nemmeno si avvia o si avvia ma con cpu a temperature stratosferiche?
devo forse seguire qualche accorgimento particolare per montarlo su cpu scoperchiata?
grazie a tutti in anticipo!

io i risultati li ho ottenuti con la ceramique, non quella all'argento...comunq io al wb faccio fare davvero una pressione notevole...magari il problema è dovuto proprio a quello...

lucdex
22-09-2007, 10:13
io i risultati li ho ottenuti con la ceramique, non quella all'argento...comunq io al wb faccio fare davvero una pressione notevole...magari il problema è dovuto proprio a quello...

non credo sia la pressione il problema xche il dissi è talmente tanto stretto che a stringerlo di piu ho paura di rompere tutto.

ma per risultati che hai ottenuto con la ceramique che intendi?
di quanto hai abbassato le temperature?
te lo chiedo non tanto per il prezzo che ho visto è basso ma xche non ho tanta voglia di sbattermi per negozzi a cercarla smontare e rimontare il dissi l'ennesima volta e magari guadagnare solo un grado,voglio dire se è una cosa che non mi cambia la vita magari aspetto di avere altre cose da ordinare e la prendo su internet.

lucdex
23-09-2007, 10:32
salve ragazzi sono sempre io stesso problema di due giorni fa ormai la pasta si è bella che sistemata.
che pasta mi consiglate a questo punto secondo le vostre personali esperienze?

MaRtH
23-09-2007, 11:03
salve ragazzi sono sempre io stesso problema di due giorni fa ormai la pasta si è bella che sistemata.
che pasta mi consiglate a questo punto secondo le vostre personali esperienze?


Arctic Silver 5

Arctic Cooling MX-1


A te la scelta, IMHO le migliori...

pirlano
08-10-2007, 16:17
scoperchio? mmm mi sa di si
http://img186.imageshack.us/img186/9627/4200pn7.png (http://imageshack.us)

nico155bb
09-10-2007, 01:00
non credo sia la pressione il problema xche il dissi è talmente tanto stretto che a stringerlo di piu ho paura di rompere tutto.

ma per risultati che hai ottenuto con la ceramique che intendi?
di quanto hai abbassato le temperature?
te lo chiedo non tanto per il prezzo che ho visto è basso ma xche non ho tanta voglia di sbattermi per negozzi a cercarla smontare e rimontare il dissi l'ennesima volta e magari guadagnare solo un grado,voglio dire se è una cosa che non mi cambia la vita magari aspetto di avere altre cose da ordinare e la prendo su internet.

io ho perso poco + di 10 gradi..mi pare 12...ti dico che le temp che avevo prima a 1.45v non le tocco nemmeno a 1.6v...si comunq ho usato la ceramique

pirlano
12-10-2007, 13:17
http://img68.imageshack.us/img68/6361/08102007566ds9.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=08102007566ds9.jpg)
4200+ X2 vs 3200+ feat. Il mio dito mozzato dalla lametta :cry:

con l'his c'ho fatto il portachiavi :sofico: (urka s'era duro)

Kumalo
19-10-2007, 00:19
Mi aggiungo anche io sperando di dare un contributo...

Questo screen l'ho fatto prima non scoperchiato, processore stabile ma guardate le temperature, rilevate con Everest....

http://web.tiscali.it/kumalo/Orthosrun.JPG


Quest'altro screen l'ho fatto identico a prima stessi settaggi, stessa pasta, stesso dissipatore, unica differenza il mio piccino e' CABRIO:

http://web.tiscali.it/kumalo/Orthos2.JPG



:D :D :D
Che dite possono bastare 23° di meno a parita di frequenze, V-Core ecc.ecc.????

Inoltre cosi' scoperchiato fa i 2900 cosa che prima era improponibile....

Byez

lucdex
15-11-2007, 23:27
ho preso la Arctic Silver 5
la provero non appena avro un po di tempo sul 4800 scoperchiato.
speriamo di ottenere qualche risultato!
io se guardate sopra sono quello che ha scoperchiato e ha le stesse temperature di prima,anzi anche qualcosina peggio!:muro:

pirlano
16-11-2007, 14:20
ho preso la Arctic Silver 5
la provero non appena avro un po di tempo sul 4800 scoperchiato.
speriamo di ottenere qualche risultato!
io se guardate sopra sono quello che ha scoperchiato e ha le stesse temperature di prima,anzi anche qualcosina peggio!:muro:

hai montato male il dissipatore, lo scoperchiamento non aumenta mai le temperature
controlla se è bilanciato bene il dissipatore, ristendi bene la pasta
comunque la Arctc MX-1 è molto meglio della Arctic Silver 5

lucdex
16-11-2007, 16:04
hai montato male il dissipatore, lo scoperchiamento non aumenta mai le temperature
controlla se è bilanciato bene il dissipatore, ristendi bene la pasta

Mi sento di dire che il dissi lo ho montato a perfezione!
Faccio questa affermazione xche ho fatto varie prove di smontaggio e rimontaggio e le temperature erano sempre le stesse,cioè di poco piu alte rispetto a prima dello scoperchiamento.
ho provato sia con case aperto che chiuso che in orizzontale che in verticale(le ultime due prove le ho fatte xche lo zalman 9500 è bello pesante quindi mi sono detto fammi provare a vedere se è il dissi che flette quando metto il case in piedi,ma che niente da fare ,sempre le stesse temperature!
Io credo sia un problema di pasta xche fin ora ho sempre usato una pasta siliconica da due soldi ma siccome adesso la superfice di contatto è minore non lascia passare calore a sufficienza.
Ad avvalorare questa tesi ci sono le temperature registrate da speedfan tra la temperatura della cpu e quella dei core c'è una differenza quando sono sotto carico di anche 10-15 gradi!
Vi faro sapere quello che succede con la nuova pasta!:D appena avro un po di tempo per montarla!:(

lucdex
16-11-2007, 16:11
comunque la Arctc MX-1 è molto meglio della Arctic Silver 5

non sapevo non è che sia molto esperto di paste termiche,comunque mi sembrava di aver capito che la arctic silver 5 è una delle migliori e la ho presa perche era l'unica che avevano su un sito dove ho ordinato la scheda madre da sostituire a quella che mi è defunta sul muletto.
Insomma è stata un po una scelta obbligata,spero di non aver sbaglato a prenderla!

pirlano
16-11-2007, 18:38
non sapevo non è che sia molto esperto di paste termiche,comunque mi sembrava di aver capito che la arctic silver 5 è una delle migliori e la ho presa perche era l'unica che avevano su un sito dove ho ordinato la scheda madre da sostituire a quella che mi è defunta sul muletto.
Insomma è stata un po una scelta obbligata,spero di non aver sbaglato a prenderla!

ah di certo è un ottima pasta termica, io dico questo perchè le ho entrambe e con la mx-1 ho 4/5° in meno (ha bisogno di 3 giorni per iniziare a lavorare bene), la arctic silver 5 invece la metti e sei a posto (e si stende molto meglio della mx-1) molto utile quando devi provare dei processori di fretta ecc ecc...

lucdex
17-11-2007, 11:27
ah di certo è un ottima pasta termica, io dico questo perchè le ho entrambe e con la mx-1 ho 4/5° in meno (ha bisogno di 3 giorni per iniziare a lavorare bene), la arctic silver 5 invece la metti e sei a posto (e si stende molto meglio della mx-1) molto utile quando devi provare dei processori di fretta ecc ecc...

Ma vedremo che succede,a me basterebbero anche 2 o 3 gradi in meno rispetto agli attuali per poter alzare un altro po il voltaggio e provare a raggiungere i 2800Mhz che ultimamente in molti giochi mi farebbero molto comodo.
poi logicamente salire di piu sarebbe meglio ma per quel poco di esperienza che ho il mio proccio non ha mai promesso tonto bene:(

ma tu come fai a stare sopra a 3ghz che dissipatore hai?
il voltaggio a 1.7 che temperature ti fa raggiungere?
immagino comunque che stai a liquido?

pirlano
17-11-2007, 13:43
Ma vedremo che succede,a me basterebbero anche 2 o 3 gradi in meno rispetto agli attuali per poter alzare un altro po il voltaggio e provare a raggiungere i 2800Mhz che ultimamente in molti giochi mi farebbero molto comodo.
poi logicamente salire di piu sarebbe meglio ma per quel poco di esperienza che ho il mio proccio non ha mai promesso tonto bene:(

ma tu come fai a stare sopra a 3ghz che dissipatore hai?
il voltaggio a 1.7 che temperature ti fa raggiungere?
immagino comunque che stai a liquido?

La mia cpu fa 3044Mhz stabili (doppio superPI) a 1.6V ad aria (Tmax 62°)
a 1.7V la temperatura in full si aggira sui 65°
Ho un Tuniq Tower...con il vecchio dissipatore 60° li avevo in Idle :D

lucdex
26-11-2007, 17:58
fatto.
che dire 10 °C in meno in media rispetto a prima del cabrio e a prima della artic silver 5 mi fano essere piu che soddisfatto dell'acuisto e soprattutto sono le mie orecchie a essere soddisfatte dato che la ventola del 9500 zalman ora puo stare tranquillamente al minimo.:D
peccato che in oc ho guadagnato poco e niente stabile riesco a stare massimo a 2745 quindi ho optato per i soliti 2700 e ram a 450 ma con molto meno rumore e devo dire che sono piu che soddisfatto e sicuramente riscoperchierei.
quindi ragazzi che state aspettando?
scoperchiate!

ps:non mi pare che qui sul forum se ne sia mai parlato ma io per scoperchiare ho seguito il consiglio di un amico e non ho usato la lametta ma un'altro metodo molto piu sicuro(almeno a mio avviso).
Ho preso un segello piccolo di quelli per il ferro o per il legno con arco in plastica e lame intercambiabili,ho tolto la lama e al posto di quella ho messo filo interdentale ben teso.
poi ho fatto una piccola incisione tra placca di ferro e pvc del processore su un anqolo col taglierino e da quell'angolo ho incominciato a segare cercando pian piano di togliere il silicone prima su un lato e poi a giro su gli altri fino a quando la placca metallica non è andata via.
unico inconveniente è che mi è bastata giusta giusta una confezzione di filo interdentale(il filo si spezza molto spesso),pero non ho mai dovuto preocuparmi di rispettare distanze particolari.
durante l'operazione per non piegare i piedini ho piantato la cpu in un quadrato di polistirolo tagliato col taglierino.
questa è statta la mia esperienza,spero possa servire a qualcuno.
ciao a tutti!:D

adario73
27-11-2007, 07:34
La mia cpu fa 3044Mhz stabili (doppio superPI) a 1.6V ad aria (Tmax 62°)
a 1.7V la temperatura in full si aggira sui 65°
Ho un Tuniq Tower...con il vecchio dissipatore 60° li avevo in Idle :D

Ciao,
non per togliere qualcosa al tuo bellissimo OC, ma ti consiglio, per provare la stabilita', orthos oppure snm ( test cpu - fpu ), sono tremendi!
comunque beati voi che avete shcede madri che vi permettono i 1.7 di vcore, la mia asus premium ( e meno male che e' premium ... ) arriva a malapena a 1.5, meno male che almeno i 2700 li prendo ...
ovviamente e' scoperchiato, con temp max 58 gradi.

pirlano
27-11-2007, 13:21
Ciao,
non per togliere qualcosa al tuo bellissimo OC, ma ti consiglio, per provare la stabilita', orthos oppure snm ( test cpu - fpu ), sono tremendi!
comunque beati voi che avete shcede madri che vi permettono i 1.7 di vcore, la mia asus premium ( e meno male che e' premium ... ) arriva a malapena a 1.5, meno male che almeno i 2700 li prendo ...
ovviamente e' scoperchiato, con temp max 58 gradi.

beh sicuramente non è lontano dall'essere rock solid, il doppio superPI da 32M è abbastanza pesante..comunque preferisco tenerlo a VcoreDef a 2900 e passa (Rock Solid)

tribal123
09-12-2007, 22:42
Nessuno sa se lo Scythe Mugen (ex Infinity) ci sta "dentro" al socket 939 in modo da (nel caso mi venisse la voglia di scoperchiare) non dovere limare/tagliare nulla sul dissi e/o sul socket?

Qnick
09-12-2007, 23:14
Viene dato come compatibile con il socket 939 pertanto credo proprio di sì...anche scoperchiando saresti qualche decimo di millimetro (o forse anche 1mm) più basso per cui non credo cambi molto la situazione :)

tribal123
09-12-2007, 23:25
Quando mi arriva:mad:
provo, in pratica se tolgo la cpu e provo ad alloggiarlo all'interno del socket e ci sta dovrebbe essere ok, no?

Qnick
09-12-2007, 23:32
Direi di si :)

tribal123
09-12-2007, 23:39
Speremmu ben..:D
Mi sono guardato + volte il video e non sembra difficile, il video si riferisce ad un Sempron e alcune foto trovate ad un 3200+, può essere assimilabile ad un 4200 X"2?

Vedrò....Ammettendo che il dissi si alloggi bene e prema bene e uniformente devo preoccuparmi che col tempo (essendo il orizzontale) "scenda" e prema meno?

Qnick
09-12-2007, 23:44
Speremmu ben..:D
Mi sono guardato + volte il video e non sembra difficile, il video si riferisce ad un Sempron e alcune foto trovate ad un 3200+, può essere assimilabile ad un 4200 X"2?

Si

Vedrò....Ammettendo che il dissi si alloggi bene e prema bene e uniformente devo preoccuparmi che col tempo (essendo il orizzontale) "scenda" e prema meno?

Personalmente non credo che si allenti la pressione col tempo, cmq sentiamo che dice pirlano che la sa più lunga di me ;)

pirlano
10-12-2007, 13:49
Speremmu ben..:D
Mi sono guardato + volte il video e non sembra difficile, il video si riferisce ad un Sempron e alcune foto trovate ad un 3200+, può essere assimilabile ad un 4200 X"2?

Vedrò....Ammettendo che il dissi si alloggi bene e prema bene e uniformente devo preoccuparmi che col tempo (essendo il orizzontale) "scenda" e prema meno?

attento che i dual core hanno le resistenze sul pcb più all'esterno rispetto ad un 3200+

per il dissipatore..io ho il tuniq tower, ho lasciato solo il backplate originale dietro, quello sopra l'ho tolto tanto il mio tuniq tower va con le viti
dato che pesa 1kg e che il case sta in orizzontale ho preso parecchio neoprene e ho fatto un buco in mezzo per il core, poi ho stretto al massimo il dissipatore
RISULTATO perfetto :cool:

Cloud76
11-12-2007, 10:25
Vorrei sapere se gentilmente qualcuno potesse fare delle misurazioni di precisione.

Riferendoci ad un X2 @65nm:

-quanto è alto il core (distanza PCB-tetto del core)
-quanto misurano i lati del core
-eventualmente... quanto sono alti gli altri componenti montati sul PCB

GRAZIE
:)

pirlano
11-12-2007, 14:01
Vorrei sapere se gentilmente qualcuno potesse fare delle misurazioni di precisione.

Riferendoci ad un X2 @65nm:

-quanto è alto il core (distanza PCB-tetto del core)
-quanto misurano i lati del core
-eventualmente... quanto sono alti gli altri componenti montati sul PCB

GRAZIE
:)

-il coperchio è spesso 3mm (dal PCB) 2,5mm dal core (quindi è bello spesso)
-il coperchio è largo 38mm, il pcb a occhio (ce l'ho montata la cpu non posso misurare) sarà un paio di 2mm più larga per ogni lato, forse anche di più (quindi 42mm/44mm circa)
-il core più o meno è 15x20mm (per quel che vedo dai segni della pasta termica sul coperchio)
-gli altri componenti sono le resistenze, sugli X2 sono disposti in fila all'esterno su tutti e 4 i lati mi sembra (quindi occorre maggiore attenzione quando la lametta entra nel silicone per scoperchiare)

Saver 69
11-12-2007, 20:40
ciao ragazzi

ho comprato da poco un AM2 Athlon 64 4000 x2

e' un 200 Mhz x 10.5 risultato 2100

sono riuscito a portarlo a 2400 Mhz facendo un aumento da 200 a 230

adesso e' 230 x 10.5 uguale 2400


ma ora leggo i vostri commenti e mi e' nuova sta cosa dello scoperkiamento

e mi sorgono domande

ma se gia' io senza scoperkiamento ho fatto sto overclock e mi tiene stabilissimamente..........

se fo lo scoperkiamento e mi metto a toccare i voltaggi

fin dove arrivo??

fino a un 2600???

ma sarebbe davvero possibile overclocckare di cosi tanto???

ditemi ditemi

Cloud76
11-12-2007, 22:13
-il coperchio è spesso 3mm (dal PCB) 2,5mm dal core (quindi è bello spesso)
-il coperchio è largo 38mm, il pcb a occhio (ce l'ho montata la cpu non posso misurare) sarà un paio di 2mm più larga per ogni lato, forse anche di più (quindi 42mm/44mm circa)
-il core più o meno è 15x20mm (per quel che vedo dai segni della pasta termica sul coperchio)
-gli altri componenti sono le resistenze, sugli X2 sono disposti in fila all'esterno su tutti e 4 i lati mi sembra (quindi occorre maggiore attenzione quando la lametta entra nel silicone per scoperchiare)

Grazie mille per le informazioni. ;)
Stavo riflettendo se convenisse scoperchiare o lappare l' IHS fino ad avere uno spessore poco inferiore al millimetro.
Lappando si ottengono temperature solo 1 o 2 gradi più alte (stando a quello che ho sentito) ma si sta più tranquilli... inoltre scoperchiando credo che non potrei usare il dissipatore che avevo in mente (Xigmatek HDT-S1283 con Heat-Pipe Direct Touch) perchè il core a quanto mi dici è troppo piccolo e le HP non toccherebbero tutte e tre completamente.
Ci penserò su...:what: ... :idea:

Saver 69
11-12-2007, 23:10
qualkuno risponde al mio dilemma pls


:( :(

nico155bb
12-12-2007, 03:53
ciao ragazzi

ho comprato da poco un AM2 Athlon 64 4000 x2

e' un 200 Mhz x 10.5 risultato 2100

sono riuscito a portarlo a 2400 Mhz facendo un aumento da 200 a 230

adesso e' 230 x 10.5 uguale 2400


ma ora leggo i vostri commenti e mi e' nuova sta cosa dello scoperkiamento

e mi sorgono domande

ma se gia' io senza scoperkiamento ho fatto sto overclock e mi tiene stabilissimamente..........

se fo lo scoperkiamento e mi metto a toccare i voltaggi

fin dove arrivo??

fino a un 2600???

ma sarebbe davvero possibile overclocckare di cosi tanto???

ditemi ditemi

si alzando il voltaggio sali ancora ma il valore varia da cpu a cpu...tieni d'occhio le temp!!
io con i voltaggi alzati guadagno 800mhz rispetto allo standard..e senza modificarli forse non salirebbe oltre i 2500...ora non ricordo..

ah per sicurezza, controlla che si possa fare negli am2...ma credo di si!

Cloud76
12-12-2007, 10:35
ciao ragazzi

ho comprato da poco un AM2 Athlon 64 4000 x2

e' un 200 Mhz x 10.5 risultato 2100

sono riuscito a portarlo a 2400 Mhz facendo un aumento da 200 a 230

adesso e' 230 x 10.5 uguale 2400


ma ora leggo i vostri commenti e mi e' nuova sta cosa dello scoperkiamento

e mi sorgono domande

ma se gia' io senza scoperkiamento ho fatto sto overclock e mi tiene stabilissimamente..........

se fo lo scoperkiamento e mi metto a toccare i voltaggi

fin dove arrivo??

fino a un 2600???

ma sarebbe davvero possibile overclocckare di cosi tanto???

ditemi ditemi

-da 2100 a 2400 è un overclock... non dico minimo ma mooolto tranquillo
-se il tuo scopo è arrivare a 2600 non c'è bisogno di scoperchiare, dato che a 2400 non hai ancora toccato il Vcore, prova a salire, aumenti un pochino il Vcore quando serve... solo nel caso avessi delle temperature molto alte allora ha un senso togliere l'IHS.

Saver 69
12-12-2007, 11:51
grazie x le vostre risposte

attualmente ho messo cosi

10 x 250 risultato 2500 Mhz

le ram da 353 sono arrivate a 500 Mhz.........(il massimo non dovrebbe essere 400 Mhz x le PC800) non ci sto a capi nulla

ma tutto cio' e' normale??

addirittura l'Hiper Transport ha raggiunto un gigaherz dai iniziali 700 Mhz

il voltaggio e' a 1.32

ditemi voi

fin dove posso arrivare???

Cloud76
12-12-2007, 12:49
La risposta è semplicissima:
Puoi arrivare fino dove il sistema è stabile ovviamente.

Stai tranquillo, se non hai messo voltaggi altissimi non rischi nulla, al massimo quando arrivi al limite della stabilità il pc o non boota o si freeza... cose del genere... non esplode nulla.;)
Se la CPU è buona e sale piuttosto bene anche senza aumenti di Vcore e il resto del pc la segue buon per te.
Testa sempre con Orthos, il fatto che il pc "parta" non vuol dire che sia stabile al 100%.
Mi fermo perchè non è questo il thread giusto, visto che si parla di "scapocchiamento" :D ... se hai dubbi cerca una discussione in cui chiedere consiglio, ce ne sono a bizzeffe.
Saluti!:)

Saver 69
12-12-2007, 13:17
oky grazie ancora

ho kiesto kua xkè altro nn mi risponde nessuno


:cry: :cry:

cOREvENICE
12-12-2007, 20:29
Risultato di uno scappottamento AM2:

Cpu AMD Athlon 64 X2 4800+ 65 nm @ 2500 Mhz 65W

ora AMD Athlon 64 X2 4800+ 65 nm @ 3000 Mhz 65W

Ecco due screen in Windows Vista:

http://img86.imageshack.us/img86/4774/4800runzb9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=4800runzb9.jpg) http://img66.imageshack.us/img66/6078/4800spiis6.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=4800spiis6.jpg)

Prima le temperature in full erano sui 48° penso la pasta sotto l'his di pessima qualità ed anche secca. :mbe:

Ora in FULL raffreddato con un banale ARTIC 64 PRO segna 28° :eek:

Direi ottimo non scalda niente il 65 nm :sofico:

Notare che Core Temp inverte la temperatura dei core rispetto ad AMD Overdrive
Chi ha ragione?

Bye ;)

nico155bb
19-12-2007, 02:03
Risultato di uno scappottamento AM2:

Cpu AMD Athlon 64 X2 4800+ 65 nm @ 2500 Mhz 65W

ora AMD Athlon 64 X2 4800+ 65 nm @ 3000 Mhz 65W

Ecco due screen in Windows Vista:

http://img86.imageshack.us/img86/4774/4800runzb9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=4800runzb9.jpg) http://img66.imageshack.us/img66/6078/4800spiis6.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=4800spiis6.jpg)

Prima le temperature in full erano sui 48° penso la pasta sotto l'his di pessima qualità ed anche secca. :mbe:

Ora in FULL raffreddato con un banale ARTIC 64 PRO segna 28° :eek:

Direi ottimo non scalda niente il 65 nm :sofico:

Notare che Core Temp inverte la temperatura dei core rispetto ad AMD Overdrive
Chi ha ragione?

Bye ;)
in full 28°???come cavolo fa!? non le prendo nemmeno io con l'impianto a liquido!T ambiente? comunq figo il 65w!!:D

tribal123
22-12-2007, 23:29
Domanda stupida (forse) una volta scoperchiato bisogna rimuovere anche i residui di silicone nero?
Se sì qual'e' il metodo migliore?

Altra domandona? Nessuno ha avuto esperienze negative con X2 4200 in fatto di difficoltà a rimuovere l'IHS una volta tagliato tutto il silicone perche' magari la pasta sotto aveva fatto blocco? Si potrebbe per es. scaldare col phon per ammorbidirla, nel caso?

Progmatrix
23-12-2007, 20:09
Ciao a tutti , stavo prendendo in considerazione di scoperchiare il mio opteron 180.. motivo? Ho una differenza di temp. tra i 2 core che varia tra i 8 e 12°(sia in idle che in full).
Penso che l'HIS non è ben a contatto con il core...potrebbe essere una valida teoria?

P.s. CPU testata per 5 ore con orthos e nesun problema rilevato , quindi escluderei un problema di cpu

Qnick
23-12-2007, 21:15
La tua teoria è corretta, togliendo l'ihs inoltre avrai un calo di temperature di circa 10°C ;)

tavano10
23-12-2007, 21:44
ho il 3800x2 in firma e sto valutando un bel cabrio... ho letto un sacco di metodi, ma qual'è il migliore secondo voi? con la lametta ho paura di affettare uno dei condensatori posti vicino al die...quanto devo "penetrare"?

pirlano
24-12-2007, 09:34
a occhio saranno 3/4mm quindi un mezzo centrimetro deve penetrare
io ho sempre usato la lametta, l'importante è avere la mano ferma e non farla "sgarrare" (altrimenti ti giochi il dito e qualche resistenza)

Cloud76
24-12-2007, 09:46
Domanda stupida (forse) una volta scoperchiato bisogna rimuovere anche i residui di silicone nero?
Se sì qual'e' il metodo migliore?

Non è necessario... a meno che tu non sia un maniaco-compulsivo della pulizia ;)

Altra domandona? Nessuno ha avuto esperienze negative con X2 4200 in fatto di difficoltà a rimuovere l'IHS una volta tagliato tutto il silicone perche' magari la pasta sotto aveva fatto blocco? Si potrebbe per es. scaldare col phon per ammorbidirla, nel caso?
A parte l'utente che ha sradicato il core del suo FX (qualche pagina addietro), che non si è capito se era saldato o incollato :mbe: non mi risulta che altri abbiano avuto problemi di sorta a rimuovere l'IHS impastato al core, alcuni consigliano di smontarlo dopo avergli dato una scaldata ma non è essenziale.

pirlano
24-12-2007, 11:28
Domanda stupida (forse) una volta scoperchiato bisogna rimuovere anche i residui di silicone nero?
Se sì qual'e' il metodo migliore?

Altra domandona? Nessuno ha avuto esperienze negative con X2 4200 in fatto di difficoltà a rimuovere l'IHS una volta tagliato tutto il silicone perche' magari la pasta sotto aveva fatto blocco? Si potrebbe per es. scaldare col phon per ammorbidirla, nel caso?

fermo non togliere i residui di silicone, rischi di danneggiare il pcb

il phon non serve a nulla, quel silicone è per le alte temperature

nico155bb
24-12-2007, 11:35
Ciao a tutti , stavo prendendo in considerazione di scoperchiare il mio opteron 180.. motivo? Ho una differenza di temp. tra i 2 core che varia tra i 8 e 12°(sia in idle che in full).
Penso che l'HIS non è ben a contatto con il core...potrebbe essere una valida teoria?

P.s. CPU testata per 5 ore con orthos e nesun problema rilevato , quindi escluderei un problema di cpu

se il dissy è montato correttamente (assicuratene) è probabile che sia colpa dell'HIS!!

tavano10
24-12-2007, 18:14
qualcuno che ce l'ha sotto mano potrebbe postarmi una foto di un 3800 x2 cabrio?
ho sentito la tecnica del filo interdentale...com'è?

pirlano
24-12-2007, 20:32
qualcuno che ce l'ha sotto mano potrebbe postarmi una foto di un 3800 x2 cabrio?
ho sentito la tecnica del filo interdentale...com'è?

per le foto cerca in qualche pagina indietro, ce ne sono svariate

quella del filo interdentale necessita sempre di tagli con la lametta, è meno invasiva come tecnica ma... (io ho provato quello confezionato sul supporto già teso...c'ho rinunciato...e ho fatto tutto con la lametta)

powderfinger
24-12-2007, 23:51
La tua teoria è corretta, togliendo l'ihs inoltre avrai un calo di temperature di circa 10°C ;)

Anche di più. A me sono calate di..diciamo 5° sull'1 e 10° sul 2, solo sistemando la AS5 al posto di quella di fabbrica.

Io l'ho tolto, il residuo di silicone nero...senza un vero motivo. Ed evidentemente ho rischiato grosso!
Tutto bene, comunque.

Probabilmente a breve scappotto completamente. E' solo che ho sempre un po' di paura di danneggiare il core...

Progmatrix
25-12-2007, 00:03
Anche di più. A me sono calate di..diciamo 5° sull'1 e 10° sul 2, solo sistemando la AS5 al posto di quella di fabbrica.

Io l'ho tolto, il residuo di silicone nero...senza un vero motivo. Ed evidentemente ho rischiato grosso!
Tutto bene, comunque.

Probabilmente a breve scappotto completamente. E' solo che ho sempre un po' di paura di danneggiare il core...

Ciao scusa ma non ho capito... Hai scoperchiato,ristesa la as5 e rimesso su l'His?Perchè?
Io per adesso aspetto lo zalman 9500,e se la cosa non migliora (ho na differenza di temp. tra i 2 core che varia tra gli 8 / 12°) scapotto anche io...e speriamo bene..la cpu è nuova (opteron 180) non ha nemmeno 1 settimana..e non ho mai scoperchiato una cpu prima ed ho un fottio di paura :D :D

powderfinger
25-12-2007, 10:50
Ciao scusa ma non ho capito... Hai scoperchiato,ristesa la as5 e rimesso su l'His?Perchè?
Io per adesso aspetto lo zalman 9500,e se la cosa non migliora (ho na differenza di temp. tra i 2 core che varia tra gli 8 / 12°) scapotto anche io...e speriamo bene..la cpu è nuova (opteron 180) non ha nemmeno 1 settimana..e non ho mai scoperchiato una cpu prima ed ho un fottio di paura :D :D

Ho rimesso su l'IHS per paura di danneggiare il core. Ho il Freezer64, che ha l'aggancio a leva..bisogna fare una certa pressione per agganciare la clip.

Progmatrix
25-12-2007, 12:28
Ho rimesso su l'IHS per paura di danneggiare il core. Ho il Freezer64, che ha l'aggancio a leva..bisogna fare una certa pressione per agganciare la clip.

Io credo non ci sia nessun problema..Basta ricorda che i vecchi processori Athlon su socket A e i duron avevano il core a diretto contatto con il dissy... Basta posizionare bene il dissy e tenerlo fermo quando si esercita pressione sulle clip.
Sul mio duron avevo proprio un dissy del genere con 2 clip durissime e no ho mai scheggiato il core.
Comunque se dovessi scoperchiare , recupero i gommini dal duron e li uso sull'opteron.

L'unica cosa che mi chiedo è se scoperchiando i mm persi dall IHS posso essere compensati in qualche modo o se ne può fare a meno :rolleyes:

Timon85
25-12-2007, 15:02
ciao a tutti!!! io vorrei scoperchiare il mio 6000+ non ci dovrebbero essere problemi giusto?? è uguale alle altre piattaforme amd... Se mi dite che non ci sono problemi a giorni metto il cabrio :D :D

Timon85
26-12-2007, 11:17
ciao a tutti!!! io vorrei scoperchiare il mio 6000+ non ci dovrebbero essere problemi giusto?? è uguale alle altre piattaforme amd... Se mi dite che non ci sono problemi a giorni metto il cabrio :D :D

Niente ragazzi?

Cloud76
26-12-2007, 13:49
E' un processore come gli altri, che cosa vuoi che ci sia di strano?:confused: :)
Se fai le cose per bene non succede nulla, se vedi che non riesci lascia stare... ad alcuni può risultare semplicissimo mentre per altri può essere un lavoro "strano" e difficoltoso.
L'IHS è identico per tutte le CPU, tutto sta nell'avere un minimo di cognizione e manualità.
:)

Falchetto 1991
26-12-2007, 14:01
ciao a tutti!!! io vorrei scoperchiare il mio 6000+ non ci dovrebbero essere problemi giusto?? è uguale alle altre piattaforme amd... Se mi dite che non ci sono problemi a giorni metto il cabrio :D :D

Si ma attento alla colla (pasta termica) fra core ed HIS fallo quando la cpu è ancora calda ;) se fa resistenza ti consiglio di lasciar perdere :rolleyes:

tavano10
27-12-2007, 18:32
ciao a tutti...sono entrato nel club degli "scapellati":D

ho un piccolo problema.

al primo avvio dopo il caricamento del bios subito uno spegnimento del pc....
controllo il bios, la temp della cpu appena avviato stava sui 40°. In qualche maniera abbasso lo scynthe ninja in maniera che aderisca meglio al die della cpu...
Riavvio il sistema, parte tutto alla perfezione, ma al caricamento di win xp il pc resetta e riparte...questo pure in modalità provvisoria...controllo dal bios e la temperatura della cpu resta sui 30° se aumento la velocità della ventola anche meno...
a sto punto cosa può essere?
Ho affettato qualcosa surante la rimozione dell'his, un problema sulla mobo, oppure può essere ancora la mancanza di adesione tra die e dissipatore?

EDIT: trovato..dopo aver premuto con le mani il sistema è partito, secondo me il problema è l'adesione tra il dissi e il die...
Adesso o modifico ancora il sistema di aggancio oppure ci riattacco l'his cambiando pasta e senza fissarlo con l'attack...cosa fareste al posto mio?

Progmatrix
29-12-2007, 20:34
Ciao a tutti ragazzi.....Oggi il mio Opteron180 è diventato cabriolet :sofico:
Spinto dal fatto che in Oc mi raggiungeva facilmente i 65° .
Per lo scoperchiamento ho utilizzato una lametta di un rasoio usa e getta e un giravite piatto da orologiaio per "forzare" lo staccamento dell IHS.
Con la lametta ho seguito il perimetro della cpu circa 10 volte penetrando sempre più il silicone.Con il giravite infine è bastato fare una leggerissima pressione e l IHS è venuto via :D

Ecco un paio di foto (scusate la qualità ma avevo solo il cell a portata di mano)

http://img295.imageshack.us/img295/8268/51643083hq1.jpg

http://img245.imageshack.us/img245/8018/11736078pp4.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/8721/46114194je7.jpg

Risultato..... 3.100Ghz in full a 50/55° con uno zalman CNPS9500... per adesso mi devo accontentare di questo , le ram non mi permettono di salire ulteriormente.:D

brattak
07-01-2008, 18:34
Salve, sono il corriere... ecco la sua bellissima CPU che ha ordinato l'altro giorno! :cry:

Vi do' una notizia... nelle CPU FX62 (almeno nella mia!) il core e' SALDATO all'HIS... ecco il risultato: :muro:

http://img519.imageshack.us/img519/5676/immagine009zv4.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=immagine009zv4.jpg)

La parte di gomma/silicone nera e' una cazzata da tagliare con la lametta, pero' poi l'HIS non veniva via... allora ho iniziato a fare un po' di pressione con il taglierino e un cacciavite molto piccolo e sentivo scricchiolare... pensavo che fosse la colla o la pasta siliconica secca che si staccava... invece stavo strappando il core da PCB... APPLAUSII!!!!!! :eek:
Morale della favola: scrivete i vostri indirizzi che vi devo venire a prendere uno per uno a casa... mille euro di CPU nel cesso... :nera:
Ciao!
Baio
aggiorno stessa cosa questa mattina con un 6400 x2 praticamente uguale a lui la gomma nera una cavolata con una lametta da barba poi piano piano ho infilato un cacciavitino da orologi cercando di sollevare l his e mi si e staccati il core che sembra proprio saldato o quantomeno incollato non con le normali paste ma con del metallo liquido a breve foto :muro:
http://img175.imageshack.us/img175/1504/sany0015df5.jpg
non posso fare a meno di pensare che le serie speciali tipo fx o black abbiano una pasta diversa a contatto con il core .....

Progmatrix
07-01-2008, 19:55
Azz brutta storia.. ma che cavolo di pasta utilizzano?Cemento?
Il mio si è staccato molto facilmente.... strano davvero.

brattak
07-01-2008, 20:39
Azz brutta storia.. ma che cavolo di pasta utilizzano?Cemento?
Il mio si è staccato molto facilmente.... strano davvero.
fidati la foto non fa capire ma mentre di solido la pasta e bianca o grigia questa e molto solida e grattandola diventa lucidissima sembra prorpio metallo liquido o argento ...

Brutale910
07-01-2008, 21:07
aggiorno stessa cosa questa mattina con un 6400 x2 praticamente uguale a lui la gomma nera una cavolata con una lametta da barba poi piano piano ho infilato un cacciavitino da orologi cercando di sollevare l his e mi si e staccati il core che sembra proprio saldato o quantomeno incollato non con le normali paste ma con del metallo liquido a breve foto :muro:
http://img175.imageshack.us/img175/1504/sany0015df5.jpg
non posso fare a meno di pensare che le serie speciali tipo fx o black abbiano una pasta diversa a contatto con il core .....

:eek:

tavano10
07-01-2008, 21:09
aggiorno stessa cosa questa mattina con un 6400 x2 praticamente uguale a lui la gomma nera una cavolata con una lametta da barba poi piano piano ho infilato un cacciavitino da orologi cercando di sollevare l his e mi si e staccati il core che sembra proprio saldato o quantomeno incollato non con le normali paste ma con del metallo liquido a breve foto :muro:
http://img175.imageshack.us/img175/1504/sany0015df5.jpg
non posso fare a meno di pensare che le serie speciali tipo fx o black abbiano una pasta diversa a contatto con il core .....

:eek: ma non ho capito se hai rotto la cpu... dalla foto sembra proprio di si

Brutale910
07-01-2008, 21:12
:eek: ma non ho capito se hai rotto la cpu... dalla foto sembra proprio di si
mezzo processore è rimasto sulla his, l' altra metà sul silicio..............

tavano10
07-01-2008, 21:15
mezzo processore è rimasto sulla his, l' altra metà sul silicio..............

infatti..allora ho visto bene :eek:
caspita...un 6400 x2 buttato così...
bestemmierei per una settimana minimo....

Non sarebbe male fare un avvertimento sul primo thread....

brattak
07-01-2008, 21:56
mh lo dice a me .........

Progmatrix
07-01-2008, 21:59
infatti..allora ho visto bene :eek:
caspita...un 6400 x2 buttato così...
bestemmierei per una settimana minimo....

Non sarebbe male fare un avvertimento sul primo thread....
Complimenti per la "solidarietà" :stordita:

tavano10
07-01-2008, 22:08
Complimenti per la "solidarietà" :stordita:

:confused: sarcastico?

mi dispiace veramente per brattak...

suggerivo solo di mettere qualche avvertimanto per evitare che capiti ancora...

Progmatrix
07-01-2008, 22:34
:confused: sarcastico?

mi dispiace veramente per brattak...

suggerivo solo di mettere qualche avvertimanto per evitare che capiti ancora...
Come me anche brattak ha male interpretato questa frase... "un 6400 x2 buttato così..."(manco l'avesse fatto di proposito) Comunque non era un'offesa ^^ :friend:

brattak
07-01-2008, 23:26
nessun problema raga quando hai la scimmiainformatica puo succedere cmq vero metterei in prima pagina di stare molto attenti se dopo aver levato la gomma nera non si scoperchia lasciare perdere solo che quando hai levato il nero lo vuoi scoperchiare per forza :D
a parte tutto sono indeciso se prendere un altro 6400 p passare a intel con un bel quad 6600 se solo non ci fossero tutte ste menate di fake boot ecc. ecc.

Brutale910
08-01-2008, 06:31
nessun problema raga quando hai la scimmiainformatica puo succedere cmq vero metterei in prima pagina di stare molto attenti se dopo aver levato la gomma nera non si scoperchia lasciare perdere solo che quando hai levato il nero lo vuoi scoperchiare per forza :D
a parte tutto sono indeciso se prendere un altro 6400 p passare a intel con un bel quad 6600 se solo non ci fossero tutte ste menate di fake boot ecc. ecc.

con la msi neo2 fr nn c'è il fake boot, ottima in oc costa poco( 90 euro)

Cloud76
08-01-2008, 10:10
con la msi neo2 fr nn c'è il fake boot, ottima in oc costa poco( 90 euro)

Chiedo scusa per il piccolo OT
Perchè questa scheda non ha il fake boot? Ha un chipset P35, io sapevo che tutte le schede con chipset Intel fanno due boot mentre con chipset nVidia invece il boot è singolo.
:confused:

Brutale910
08-01-2008, 15:20
Chiedo scusa per il piccolo OT
Perchè questa scheda non ha il fake boot? Ha un chipset P35, io sapevo che tutte le schede con chipset Intel fanno due boot mentre con chipset nVidia invece il boot è singolo.
:confused:

se vedi nel suo 3d ufficiale ti sanno dire meglio, questo è quello che so

Cloud76
08-01-2008, 21:24
se vedi nel suo 3d ufficiale ti sanno dire meglio, questo è quello che so

Ho letto il thread e come immaginavo la scheda fa il fake boot come tutte le altre con chipset Intel P965 e P35 (per X38 e X48 non saprei...). Se si toglie la corrente il pc si accende, si spegne e si riavvia come mi aspettavo.
;)
Fine OT

Mitsuomi
11-01-2008, 09:51
Ciao a tutti alla fine mi sono convinto ed ho scoperchiato il mio opteron! c'è un solo problema, ho un arctic freezer 64 pro e nonostante gli spessori nn riesco a montarlo in modo decente (a default mi tiene 40 gradi e se provo a giocare mi si blocca!:muro: ). qualkuno mi può dire il nome di qualke dissy che nn ha l'attacco come il freezer e che raffredda decentemente?

Dieguito85
11-01-2008, 10:01
Ciao a tutti alla fine mi sono convinto ed ho scoperchiato il mio opteron! c'è un solo problema, ho un arctic freezer 64 pro e nonostante gli spessori nn riesco a montarlo in modo decente (a default mi tiene 40 gradi e se provo a giocare mi si blocca!:muro: ). qualkuno mi può dire il nome di qualke dissy che nn ha l'attacco come il freezer e che raffredda decentemente?
sicuro di non avere esagerato con la pasta termoconduttiva? che vuol dire scoperchiare una cpu?

oclla
11-01-2008, 10:11
Ciao a tutti alla fine mi sono convinto ed ho scoperchiato il mio opteron! c'è un solo problema, ho un arctic freezer 64 pro e nonostante gli spessori nn riesco a montarlo in modo decente (a default mi tiene 40 gradi e se provo a giocare mi si blocca!:muro: ). qualkuno mi può dire il nome di qualke dissy che nn ha l'attacco come il freezer e che raffredda decentemente?

Il mio Zalman cnps-7700 cu può montare la clip di aggancio in due posizioni, già quella default però andava bene, anche se faceva molta meno pressione rispetto il normale, da poco ho spostato la clip e la pressione è aumentata, ma non è cambiato nulla come temp

Mitsuomi
11-01-2008, 10:17
Il mio Zalman cnps-7700 cu può montare la clip di aggancio in due posizioni, già quella default però andava bene, anche se faceva molta meno pressione rispetto il normale, da poco ho spostato la clip e la pressione è aumentata, ma non è cambiato nulla come temp

il fatto è che prima a 2700 con 1.35 di voltaggio a default 40 gradi ora a 1800 con 1.3 V sto a 40. mi servirebbe un dissy con attacco diverso di quello a clip anke perkè ogni volta che lo monto è un casino!! qualkuno ha provato lo zalman 9500? che attacchi ha?

Timon85
12-01-2008, 00:40
aggiorno stessa cosa questa mattina con un 6400 x2 praticamente uguale a lui la gomma nera una cavolata con una lametta da barba poi piano piano ho infilato un cacciavitino da orologi cercando di sollevare l his e mi si e staccati il core che sembra proprio saldato o quantomeno incollato non con le normali paste ma con del metallo liquido a breve foto :muro:
http://img175.imageshack.us/img175/1504/sany0015df5.jpg
non posso fare a meno di pensare che le serie speciali tipo fx o black abbiano una pasta diversa a contatto con il core .....

Ragazzi quoto anche io per il 6000+!!!! solito problema!! Non ho potuto scrivere prima xchè senza pc... cpu da buttare, purtroppo è bastato fare un pò più di pressione x mandare il procio al creatore:mad:

oclla
12-01-2008, 01:22
il fatto è che prima a 2700 con 1.35 di voltaggio a default 40 gradi ora a 1800 con 1.3 V sto a 40. mi servirebbe un dissy con attacco diverso di quello a clip anke perkè ogni volta che lo monto è un casino!! qualkuno ha provato lo zalman 9500? che attacchi ha?

Ma infatti il mio non ha la solita clip di aggancio, ha una sbarretta che si fissa con 2 viti

MonsterMash
12-01-2008, 10:11
Salve,
per caso sapete se anche i phenom si possono scoperchiare con la stessa facilità degli athlon?

tavano10
13-01-2008, 00:28
Salve,
per caso sapete se anche i phenom si possono scoperchiare con la stessa facilità degli athlon?

mah occhio:eek: ... se leggi indietro c'è stata pure gente che con un 6000 ha distrutto tutto perchè l'his e il die sono come "saldati"

quindi penso che i phenom abbiano un problema simile...
male che vada provi... togli la gommina con la lametta e se non viene via l'his in maniera delicata.......LASCIA PERDERE

MarcoSonoIo
18-01-2008, 17:09
ciao a tutti,
mi kiedevo come avete modificato la basetta per far in modo ke il dissipatore premi abbastanza sul dissipatore.
grazie

tavano10
18-01-2008, 17:29
ciao a tutti,
mi kiedevo come avete modificato la basetta per far in modo ke il dissipatore premi abbastanza sul dissipatore.
grazie

dipende dal dissipatore che hai e dalla mobo

MarcoSonoIo
18-01-2008, 17:34
gisuto, dfi lanparty nf4 sli-dr e zalman 9700nt, prima ho modificato la baseta, ma ho fatto una cazzata, adesso ho pensato di metter uno spessore sopra la molla in modo ke faccia + forza per spingere, altro ke posso fare?

tavano10
18-01-2008, 22:35
gisuto, dfi lanparty nf4 sli-dr e zalman 9700nt, prima ho modificato la baseta, ma ho fatto una cazzata, adesso ho pensato di metter uno spessore sopra la molla in modo ke faccia + forza per spingere, altro ke posso fare?

sinceramente con conosco bene il sistema d'aggancio del dissi e non posso darti una mano..
di posso dire quello che ho fatto io.
ho modificato la basetta dove si aggancia il dissi... praticamente con la carta vetrata appoggiata su un tavolo di vetro ho grattato in maniera più uniforme possibile.. in questo modo l'ho abbassato di qual tanto che basta per avere un buon contatto..
ma il mio era un caso particolare che non sto qui a spiegarti...
cmq alcuni nel thread hanno messo dei filetti di plastica tra i piedini in maniera da alzare di qualche mm la cpu...prova a guardare

MarcoSonoIo
20-01-2008, 21:09
ciao, io ho abbassato i piedini della basetta, poi ho messo uno spessore tra il disspiatore e l'aggancio, pare ke funzioni, ciauz

Faster_Fox
05-02-2008, 21:07
ciao...avrei intenzione di scoperchiare il mio 4200+x2 con un Artic Freezer 64, avrò problemi per la pressione sul core?dovro mettere la pasta sopra?dopo averlo scoperchiato dovro lasciarlo così com'è e mettervi il dissy??

oclla
05-02-2008, 21:10
Ho cambiato il mio 3800X2 cabrio con l'opty in firma che non lo è.. e le temperature sono preoccupanti.. 10° in più in idle (stesso voltaggio, ma freq di 400Mhz maggiore) in full ho visto superare i 70°.
Sto per montare un impianto a liquido Ibris.. scoperchio o non scoperchio?

L'altro procio l'ho comprato così, e in realtà mi crea solo problemi ora per rivenderlo...

Brutale910
05-02-2008, 21:14
Ho cambiato il mio 3800X2 cabrio con l'opty in firma che non lo è.. e le temperature sono preoccupanti.. 10° in più in idle (stesso voltaggio, ma freq di 400Mhz maggiore) in full ho visto superare i 70°.
Sto per montare un impianto a liquido Ibris.. scoperchio o non scoperchio?

L'altro procio l'ho comprato così, e in realtà mi crea solo problemi ora per rivenderlo...

se sei arrivato a 3 ghz puoi accontentarti( più su sei sicuramente limitato dalla poca cache), poi le temperature con il liquido scenderanno molto e li potrai tenere daily tranquillo
è un rischio che nn correrei, ma se vuoi.........

oclla
05-02-2008, 22:25
se sei arrivato a 3 ghz puoi accontentarti( più su sei sicuramente limitato dalla poca cache), poi le temperature con il liquido scenderanno molto e li potrai tenere daily tranquillo
è un rischio che nn correrei, ma se vuoi.........

Infatti dubito di riuscire a spremerlo di più. Anch'io non ci tengo a correre il rischio di rovinarlo, al limite se le temp resteranno così alte ci ripenso.. ora sono a 2900 con un voltaggio di poco minore, e regge perfettamente.

Scusa non ho capito la poca cache, l'opteron ha 2 x 1 MB

Brutale910
05-02-2008, 22:48
Infatti dubito di riuscire a spremerlo di più. Anch'io non ci tengo a correre il rischio di rovinarlo, al limite se le temp resteranno così alte ci ripenso.. ora sono a 2900 con un voltaggio di poco minore, e regge perfettamente.

Scusa non ho capito la poca cache, l'opteron ha 2 x 1 MB

ah pensavo avesse 2x 512 kb
comunque secondo me va bene cosi nn rischiarlo è già un buon processore cosi come è

Crack92
05-02-2008, 23:28
ragazzi ma è possibile scoperchiare anche i c2d?

Bravonera2
06-02-2008, 10:12
ragazzi ma è possibile scoperchiare anche i c2d?

tutto è possibile ma corri molto il rischio di staccare anche un core.... Intel usa una pasta molto tenace, non come Amd...

Crack92
06-02-2008, 12:14
tutto è possibile ma corri molto il rischio di staccare anche un core.... Intel usa una pasta molto tenace, non come Amd...


:D si vede che intel fa le cose per bene senza badare a spese :sofico: in effetti c'è uno strato nero alquanto spesso che attacca l'HIS alla CPU, qualcuno ha mai provato?

meglio rischiare quando mi farò il pc nuovo :)

pirlano
06-02-2008, 12:51
la pasta tra HIS e Core dei c2d (già coi P4 era cosi) è una specie di cemento...non lo fate...
anche gli ultimi AM2 (sia Athlon64 che Phenom) hanno una pasta bella tosta, quindi attenti

Bravonera2
06-02-2008, 12:54
:D si vede che intel fa le cose per bene senza badare a spese :sofico: in effetti c'è uno strato nero alquanto spesso che attacca l'HIS alla CPU, qualcuno ha mai provato?

meglio rischiare quando mi farò il pc nuovo :)

ho visto il video di uno che ha fatto cabrio un quad ma le temperature non si sono abbassate in maniera significativa...

jacopo147
17-03-2008, 15:59
e scoperchiare un brisbane? 5000+BE a 65nm? qualcuno ha provato? secondo voi ne val la pena?

jacopo147
17-03-2008, 16:29
Scoperchiare vale sempre la pena! Vuoi mettere? :O

al di là del divertimento che c'è nello sventrare un procio :D che sicuramente val sempre la pena, su questo procio in particolare qualcuno ha esperienza? tanto per sapere se c'è un vantaggio significativo che valga la fatica ;) il mio problema in particolare sono temp alte e avidità di V, magari l'his è montato alla ca@@o?

jacopo147
18-03-2008, 14:04
allora, per fare esercizio e come prova generale ho scoperchiato il mio vecchio northwood 2,4Ghz, apparte un ditino appena appena affettato mentre smontavo il rasoio il lavoro è stato una passeggiata di 2 minuti :) la pasta credo ci fosse, dico così perchè ce n'erano si e no 0,0000000002 mg secchi e rachitici...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080318150348_IM000466.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080318150348_IM000466.JPG)

la pasta che si vede in foto è quella del dissi che è "filtrata" dal buco di sfogo dell'his.. :) ora lo rimonto e vedo se va.. (spero di si perchè a quel procetto ci sono affezionato quanto alle mie dita)

jacopo147
18-03-2008, 14:39
funziona alla perfezione, temp. -5° :) come dissi sto usando uno di quelli "di serie" intel per p.4 da 3.0ghz, quindi non è regolabile per niente in altezza, ma basta fare attenzione (più o meno come se sotto ci fosse la vostra vita) e non si spacca niente ;)

intanto sto meditando se mi conviene scoperchiare il mio 5000BE per guadagnare qualche grado...

Faster_Fox
19-03-2008, 12:33
funziona alla perfezione, temp. -5° :) come dissi sto usando uno di quelli "di serie" intel per p.4 da 3.0ghz, quindi non è regolabile per niente in altezza, ma basta fare attenzione (più o meno come se sotto ci fosse la vostra vita) e non si spacca niente ;)

intanto sto meditando se mi conviene scoperchiare il mio 5000BE per guadagnare qualche grado...

ciao...forse anche io in questi giorni (se non oggi) scoperchio il mio athlon 4200+.....

ps: qunto stanno le tue temp in full?? visto il v-core a 1,45?
io con il mio 1,425 stò + o - sui 57°, ma facendo una previsione per l'estate, credo che andranno sopra i 60°....

jacopo147
19-03-2008, 13:02
ciao...forse anche io in questi giorni (se non oggi) scoperchio il mio athlon 4200+.....

ps: qunto stanno le tue temp in full?? visto il v-core a 1,45?
io con il mio 1,425 stò + o - sui 57°, ma facendo una previsione per l'estate, credo che andranno sopra i 60°....

in full con lo zalman al massimo non supera i 55°, se però lancio S&M anche con il case aperto e io che soffio sullo zalman va oltre i 65° :D ma in daily use full con lo zalman a 1800rpm sta intorno a 58° :) anche io credo che quest'estate arriverò tranquillamente a 65° in daily use, ecco perchè pensavo al cabrio ;) pensavo anche ad un raffreddamento a liquido da affiancare al cabrio, però non i soldi :cry:

Faster_Fox
19-03-2008, 13:54
ho appena provato a fare il cabrio....bhè, c'era un tremendo strato di silicone (dopo un po' mi sono chiesto se c'era l'attack), poi, propio quando ero arrivato alla fine, bhommm.......la pasta termica che stava sopra al core si è portato via mezzo core......era cemento
per fortuna non mi sono messo a piangere.....già avevo in mente di comprarmi una nuova cpu.....però....:cry:
spero solo che la tUa pasta non sia altrettano dura......ciao e buoa fortuna!!


:cry: :cry: :cry:

jacopo147
19-03-2008, 14:02
ho appena provato a fare il cabrio....bhè, c'era un tremendo strato di silicone (dopo un po' mi sono chiesto se c'era l'attack), poi, propio quando ero arrivato alla fine, bhommm.......la pasta termica che stava sopra al core si è portato via mezzo core......era cemento
per fortuna non mi sono messo a piangere.....già avevo in mente di comprarmi una nuova cpu.....però....:cry:
spero solo che la tUa pasta non sia altrettano dura......ciao e buoa fortuna!!


:cry: :cry: :cry:

è andata proprio male cazzolina.... ma da quant'è che usavi la cpu?

Faster_Fox
19-03-2008, 14:29
è andata proprio male cazzolina.... ma da quant'è che usavi la cpu?

l'avevo da + di un anno......:sofico:
mi sa ke dovrò ripegare su un 3800x2......:cry:

Brutale910
19-03-2008, 18:50
l'avevo da + di un anno......:sofico:
mi sa ke dovrò ripegare su un 3800x2......:cry:

richiudilo con del silicone nero e fallo passare in garanzia ma fa un lavoro fatto bene col silicone

Faster_Fox
19-03-2008, 20:00
richiudilo con del silicone nero e fallo passare in garanzia ma fa un lavoro fatto bene col silicone

ci proverò...ma non sarà tanto facile.....

dinigio63
21-03-2008, 19:06
Una serie di raccomandazioni per chi scoperchia:

1 dissipatore con almeno la base in rame, l'alluminio non trasferisce velocemente il calore ed il risultato potrebbe essere peggiore che con l'His

2 controllare prima di fare il tutto se il dissipatore arriverà a toccare il Die, per fare questo è sufficiente togliere la cpu, mettere uno spessore da 1/1,5 mm con una piccola goccia di pasta, e montare il dissipatore per provare, togliendolo la pasta deve essersi spalmata fino a quasi non esserci

3 controllare la tensione delle molle, deve essere elevata, la superficie del Die è piccola, per cui messo in verticale, il dissipatore potrebbe inclinarsi a causa del suo stesso peso, rischiando di romperlo, e non toccare correttamente, meglio le viti se possibile e registrarle con la mobo smontata

4 la sottoplacca è meglio se è di ferro con il suo strato di gomma, ed eventualmente và arcuata leggermente in modo che spinga di più al centro, da compensare la pressione sullo zoccolo, altrimenti si piegherà la mobo facendo molta pressione

5 alcuni dissipatori non toccano per pochissmo, a volte è dovuto a 4 sporgenze che ci sono ai lati della base in plastica, vengono via con un cutter

6 una volta eseguito il lavoro, prima di mettere sotto torchio la cpu, controllare la temperatura del/dei core, con un programma tipo coretemp, per vedere se il tutto è a posto, spingere leggermente dai lati il dissipatore per vedere se le temperature salgono o scendono, se si hanno le viti, si può usare questo sistema come calibrazione della forza sui vari lati, senza esagerare in entrambi i sensi, una differenza di 3/4 gradi tra i core con utilizzo cpu al 100% fa parte della tolleranza, 10 gradi indicano problemi di contatto da risolvere

Ho sentito che il metallo liquido con cui attaccano gli His sulle nuove Cpu, si ammorbidisce sopra i 100 gradi, al pari dell'acciaio liquido, non ho ancora provato personalmente, comunque chi si vuole avventurare in questa prova, può farlo una volta tagliato il silicone, appoggiando alla rovescia il procio su una piastra a temperatura controllata, esercitando una modesta forza laterale, per spostarlo, in teoria dovrebbe diventare morbido a quelle temp, io non ho ancora avuto occasione di provare, per cui cito un lavoro fatto da altri, fino a 140 gradi non si cuoce nulla, appena potrò farlo vi darò notizie :D

jacopo147
28-03-2008, 18:03
ho scoperchiato il mio 5000Be, piccolo problema, ho l'influenza e un pò di febbre.... quindi, mentre finivo l'ultimo lato... bbbbrrrrr brivido della febbre la mano mi trema e faccio un casino, oltre a portarmi quasi via un dito ho sentito un "shrick", in pratica avevo finito. così loaperto subito dopo, e sorpresa ho letteralmente tranciato via un pezzetto, vedere foto...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328185904_winchy30002zx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328185904_winchy30002zx.jpg)
quello in foto non è il mio :)

ora, visto che sono un niubbo totale in materia di componentistica elettronica così minuta, e che su altre cpu (p4 per esempio) non li ho mai visti, mi chiedo cosa sia... anche perchè la cpu funziona alla perfezione :confused: :confused: :confused: superato i test di orthos, breve ma ha tenuto normalmente, superato s&m che testa le varie parti della cpu e che se ci sono problemi lo dice subito, non ha nemmeno perso prestazionalmente, provato a fare un super-pi ed è come sempre :mbe:

non capisco.. ma se tutto va bene, la cpu viene riconosciuta come sempre cosa diavolo è che ho rotto? :doh:

EDIT: non solo funziona come prima ma meglio di prima, questo presumo sia dovuto allo scoperchiamento :) -2° ( :doh: ) e -0,020V :)

Hellrazer
31-03-2008, 12:07
Salve ragazzi ce l'ho fatta anche io finalmente!
ad essere sincero l'ho fatto su di un vecchio amd winchester ed ora, appena trovo il caraggio, lo faccio anche sul mio dual core!
Ho notato una cosa che può essere utile a chi prova per le prima volta(e che magari è già stata detta):
non è importante che ciò che usate sia affilato, ma che sia il più sottile e riggido possibile. perchè la si deve infilare parallela all'his tra il verde e il grigio per tagliare una gomma che è morbida.
Sconsiglio caldamente l'uso di taglierine!

Nemini
31-03-2008, 13:07
Sconsiglio caldamente l'uso di taglierine!


Ci sono taglierine e TAGLIERINE eh ;)

tavano10
31-03-2008, 14:05
ma infatti il maglio è sempre la lametta di rasoio usa e getta...sottilissima, affilatissima...l'unico neo è che è poco rigida

Brutale910
31-03-2008, 14:14
ho scoperchiato il mio 5000Be, piccolo problema, ho l'influenza e un pò di febbre.... quindi, mentre finivo l'ultimo lato... bbbbrrrrr brivido della febbre la mano mi trema e faccio un casino, oltre a portarmi quasi via un dito ho sentito un "shrick", in pratica avevo finito. così loaperto subito dopo, e sorpresa ho letteralmente tranciato via un pezzetto, vedere foto...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328185904_winchy30002zx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328185904_winchy30002zx.jpg)
quello in foto non è il mio :)

ora, visto che sono un niubbo totale in materia di componentistica elettronica così minuta, e che su altre cpu (p4 per esempio) non li ho mai visti, mi chiedo cosa sia... anche perchè la cpu funziona alla perfezione :confused: :confused: :confused: superato i test di orthos, breve ma ha tenuto normalmente, superato s&m che testa le varie parti della cpu e che se ci sono problemi lo dice subito, non ha nemmeno perso prestazionalmente, provato a fare un super-pi ed è come sempre :mbe:

non capisco.. ma se tutto va bene, la cpu viene riconosciuta come sempre cosa diavolo è che ho rotto? :doh:

EDIT: non solo funziona come prima ma meglio di prima, questo presumo sia dovuto allo scoperchiamento :) -2° ( :doh: ) e -0,020V :)

che culo...................
potevi potarti via un angolo del die( il quadrato al centro)

jacopo147
31-03-2008, 18:47
che culo...................
potevi potarti via un angolo del die( il quadrato al centro)

so cos'è il die :asd: a quanto pare quei "cosini" sul pcb intorno al die sono "condensatori di disaccoppiamento", stabilizzatori di tensione (a dirla male) negli ultimi 3 giorni si è spento senza motivo 2 volte, dopo che ho alzato il voltaggio minimo in rmclock non si è più spento e non ha dato nessun segnale di instabilità, ho dedotto ( ;) ) che siano collegati, forse, al C&Q, magari servono a filtrare le interferenze o gli sbalzi di voltaggio durante le variazioni di voltaggio. essendo in OC con il C&Q disattivato e avendo impostato su RMclock una differenziale tra il V minimo e il V massimo davvero piccola sembra tenere senza problemi. :)

e comunque si, ho avuto culo ;) ma il die non credo lo avrei toccato perchè la lametta era piegata in modo che non potese entrare oltre un tot, il problema è che non sapevo ci fossero quei condensatori, o quel che sono, e quindi ho regolato male la "sicura" per così dire, quindi quando mi è scivolata la mano la "sicura" è entrata in azione, ma non è stata sufficiente perchè lo spazio che gli avevo dato era troppo :(

Brutale910
31-03-2008, 19:14
so cos'è il die :asd: a quanto pare quei "cosini" sul pcb intorno al die sono "condensatori di disaccoppiamento", stabilizzatori di tensione (a dirla male) negli ultimi 3 giorni si è spento senza motivo 2 volte, dopo che ho alzato il voltaggio minimo in rmclock non si è più spento e non ha dato nessun segnale di instabilità, ho dedotto ( ;) ) che siano collegati, forse, al C&Q, magari servono a filtrare le interferenze o gli sbalzi di voltaggio durante le variazioni di voltaggio. essendo in OC con il C&Q disattivato e avendo impostato su RMclock una differenziale tra il V minimo e il V massimo davvero piccola sembra tenere senza problemi. :)

e comunque si, ho avuto culo ;) ma il die non credo lo avrei toccato perchè la lametta era piegata in modo che non potese entrare oltre un tot, il problema è che non sapevo ci fossero quei condensatori, o quel che sono, e quindi ho regolato male la "sicura" per così dire, quindi quando mi è scivolata la mano la "sicura" è entrata in azione, ma non è stata sufficiente perchè lo spazio che gli avevo dato era troppo :(

ripeto...........che culo.............

jacopo147
31-03-2008, 19:52
ripeto...........che culo.............


sfiga tremenda ad avere il brivido proprio 5 secondi prima di finire il lavoro :muro: culo sfacciato nel rompere, forse l'unico, pezzo non indispensabile :ciapet:

Hellrazer
01-04-2008, 00:15
Ci sono taglierine e TAGLIERINE eh ;)

è vero ma io ne ho provate un paio e poi ne ho cercate in giro di + sottili, e non ne ho trovate;per cui a meno che uno non ne abbia di particolari per motivi suoi, le sconsiglio.

dinigio63
01-04-2008, 01:10
io uso le lame per i levacalli, sembrano lame da rasioi da barba però più piccole, metà la copro con la carta gommata o con il nastro isolante per non tagliarmi, lasciando scoperti quei 4 mm che mi servono da riferimento per non distruggere la cpu. :)

Hellrazer
01-04-2008, 07:35
Grande è quella che ho usato anche io!Solo che per pigrizia non ho messo lo scotch e mi sono levato mezza pelle di un dito

Mic.C.
11-06-2008, 23:31
Mi servirebbe un consiglio, sto per rimontare il mio 3800+ X2 939 cabrio,ma avendolo sempre usato a liquido non saprei adesso,raffreddandolo ad aria quale dissipatore comprare per non avere problemi di traballamenti a causa dell'his mancante!!!

Potette consigliarmi un dssipatore facilmente reperibile sulle 30 euro?

Grazie mille!:)

Mic.C.
14-06-2008, 12:21
UP!...nessuno ha consigli sui dissipatori?

dinigio63
14-06-2008, 17:59
Puoi anche montargli il dissipatore stock dell'Opteron, quello con le 4 heatpipe, è sufficiente mettere uno spessore da 3-4mm sotto il perno di plastica, così la molla tira anche a spessore inferiore, e poi con un tronchesino tagliare all'interno lo zoccolo originale in plastica della scheda madre, in corrispondenza dei denti, altrimenti toccano 2 heatpipe.

Mic.C.
15-06-2008, 14:21
Capito,quindi va bene qualunque e basta spessorare!

dinigio63
15-06-2008, 20:20
no, non và bene qualunque, serve un dissipatore con la base in rame, che possa arrivare a fare bene contatto col die del procio, diciamo che trovare un dissi come quello che ti ho indicato, è economico, e non bisogna poi fare molte modifiche, assolutamente non mettere un dissipatore con l'alluminio a contatto con il die, non ha una velocità di trasferimento termico sufficiente in un'area così piccola,,,

oclla
15-06-2008, 22:19
Io avevo il Zalman 7000, l'attacco è con le viti, e si può anche spostare per avere ancora più pressione, la base è piccola, ha una superficie minore del IHS, sembra fatto apposta per i cabrio :D

Non va assolutamente bene un dissi originale, perchè appoggia sulla cornice in plastica e non tocca il core.

Mic.C.
16-06-2008, 01:17
Grazie mille dei consigli,tra la serie zalman pensavo di prendere un 8700 in rame...che ne dite?

Eventualmente,di zalman basso profilo (devo metterlo in un cabe , alt. max 7.5 cm) cosa consigliate se l'8700 non andasse bene?

Grazie!!!

oclla
16-06-2008, 08:46
Grazie mille dei consigli,tra la serie zalman pensavo di prendere un 8700 in rame...che ne dite?

Eventualmente,di zalman basso profilo (devo metterlo in un cabe , alt. max 7.5 cm) cosa consigliate se l'8700 non andasse bene?

Grazie!!!

Lo stesso di sopra..

peddinira
07-07-2008, 09:02
Ciao a tutti, ho appena acquistato un opty 170 con step LCBQE 0722RPBW...scoperchiato ovviamente..e avrei bisogno di aiuto sul ,montaggio visto che il primo procio scoperchiato che mi trovo a moontare..
Il dissipatore è uno Zalman 9700 led con le viti..
In particolare vorrei sapere sia come faccio a capire quanto serrare le viti per un contatto ottimale col chip senza danneggiarlo(magari c'è un trucchetto), sia che cosa usare come supporto per evitare una pressione eccessiva sulla cpu...
Ho sia del neoprene dello spessore di circa 14 mm (piuttosto morbido)

http://img150.imageshack.us/img150/5760/dsc00528sv8.jpg

Sia un materiale simile ma più denso da usare evntualmente come sottotacchetti

http://img88.imageshack.us/img88/4534/dsc00529pi7.jpg

Un aiutino?:D

oclla
07-07-2008, 10:16
Io non ho mai usato spessori...
Faccio molta attenzione a poggiare il dissi/wb, e poi stringo a volotà..

peddinira
07-07-2008, 12:04
Io non ho mai usato spessori...
Faccio molta attenzione a poggiare il dissi/wb, e poi stringo a volotà..

Non cè pericolo di stringere troppo e fare danno al chip?