PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ATHLON64 SCOPERCHIATI!!!


Pagine : 1 2 [3] 4 5

MakenValborg
17-10-2006, 12:58
Se la staffa è attaccata così non dovresti avere problemi di contatto con il core...sei sicuro che non faccia bene contatto :confused:

bartolino3200
17-10-2006, 13:19
Se la staffa è attaccata così non dovresti avere problemi di contatto con il core...sei sicuro che non faccia bene contatto :confused:

Quoto io solo con una modifica al backplate della mobo e al cestello, riuscendo a fissare le viti della clip del mio wb, ho risolto i problemi di contatto core (scoperchiato) wb. Guadagno? 6 GRADI, mica bruscolini. Adesso il WB è bello stabile e la mobo non inflette più come prima, visto che non avevo montato backplate e cestello.
Altro consiglio in caso di cpu scoperchiata è di utilizzare l' artic silver 5 invece della ormai nota zalman (pasta liquida che si stende col pennellino).
Quest' ultima infatti è più consigliabile su cpu con HS.
L' artic su core nudo tiene meglio il contatto col wb. Tutto questo lo dico e riporto per esperienza diretta.

Cab123
17-10-2006, 13:24
i piedini li crei con del neoprene, 3 mm vanno bene

tu non lo hai attaccato così con la staffa universale?

http://www.ybris-cooling.it/images/ybris-one/pict4029-1.jpg

devi permettere al waterblock di poggiarsi sul core senza che tocchi il socket DFI, fai una prova con della pasata per vedere se il contatto è buono


Si l'ho agganciata come in foto. I piedini di neoprene li devo mettere tipo come i barton i througthbread giusto?

Se la staffa è attaccata così non dovresti avere problemi di contatto con il core...sei sicuro che non faccia bene contatto :confused:


Io ho messo la placca gialla della mobo ed il dissipatore chiuso, ma non mi parte. Con il WB non ho provato senza coperchio perchè volevo prima capire i piedini di neoprene come devono essere ;)

bartolino3200
17-10-2006, 14:03
Si l'ho agganciata come in foto. I piedini di neoprene li devo mettere tipo come i barton i througthbread giusto?




Io ho messo la placca gialla della mobo ed il dissipatore chiuso, ma non mi parte. Con il WB non ho provato senza coperchio perchè volevo prima capire i piedini di neoprene come devono essere ;)

Attenzione allo spessore del neoprene o finisci per non avere un contatto ottimale anche in questo caso.

Taxon
17-10-2006, 14:09
Ho scoperchiato una della mie cpu socket 939 , operazione fatta in 5 minuti con lametta per tagliare i calli :D .
Veniamo al dunque raga' , datemi qualche dritta.
Possiedo un dissipatore ARCTIC FREEZER 64 il quale non si fissa bene sul core e non aderisce bene , quindi non c'e' una buona dissipazione , quasi per niente.
Come posso fare ? Ho avvitato un po' di piu' la molla del dissi per creare meno gioco ed adattarsi meglio sulla cpu , ma il guadagno e' vicino allo zero , il problema succitato persiste sempre.
Potete darmi qualche dritta per ovviare a cio' oppure non c'e' nulla da fare e devo (se voglio) obbligatoriamente prendere uno zlaman con regolazione "manuale" ?
Grazie :)

io ho dovuto tagliare i piccoli perni che stanno nel cestello sennò il dissy non toccava la cpu. ah, ora il core sta leggermente più in basso del rilievo sul socket quindi dovresti adattare il dissy :(

Grazie prome', ma non ho capito tanto quel che devo fare.... :confused:
Mi potresti rispiegare magari con qualche "disegnino" :D :sofico: ?
Per la cronaca suddetto procio viene montato su una dual sata2.

QUalcuno lo fa' il disegnino anche a me visto che l'ho richiesto per primo !?!?!? :ciapet: :sofico: :Prrr:

Ciao BARTOLINOOOOOOOOOOOOOOOOOO ;)

bartolino3200
17-10-2006, 14:12
Ciao Taxooooooonnnnn :)

Ragazzi non sarebbe più opportuno parlarne nella sezione di watercooling, nella guida ad esempio?

MakenValborg
17-10-2006, 14:58
@ taxon guarda quà
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=22&pp=20
Però sto tread è corto, bastava leggere le pagine indietro..

@Cab: ma da cbrio con cosa hai provato? col dissy stock?

Cab123
17-10-2006, 15:51
Si con il Dissi. Con il WB non ancora................

MakenValborg
17-10-2006, 16:00
Si con il Dissi. Con il WB non ancora................


Guardati il link del mess sopra:in quella pagina spiego come funge per il freezer 64 e il principio più o meno è uguale per tutti quelli ad aria.

per il Waterblock non ti devi preoccupare, devi solo avere l'accortezza di avvitare il più possibile alla stessa maniera i due dadini.il contatto verrà sicuramente perfetto perchè puoi stringere quanto vuoi.

Cab123
17-10-2006, 17:09
grazie gentilissimo lo leggo subito............ ;)

Cab123
19-10-2006, 16:16
Scusate il doppio post, ho tolto il coperchio è provato con il WB anzichè il dissi. Con il wb non ho alcun tipo di problema di aderenza con il core della CPU, va ALLA GRANDE ;) , in IDLE sono dai 20° ai 24°........

MakenValborg
19-10-2006, 16:18
Scusate il doppio post, ho tolto il coperchio è provato con il WB anzichè il dissi. Con il wb non ho alcun tipo di problema di aderenza con il core della CPU, va ALLA GRANDE ;) , in IDLE sono dai 20° ai 24°........

e vissero tutti felici e contenti :D :O

Solertes
21-10-2006, 21:44
QUalcuno lo fa' il disegnino anche a me visto che l'ho richiesto per primo !?!?!? :ciapet: :sofico: :Prrr:

Ciao BARTOLINOOOOOOOOOOOOOOOOOO ;)

Hola bello....vedo anche bartoz....hola pure a te...veniamo al nocciolo della questione.....anche io ho cabriolizzato il mio X2 3800....e non è il primo che scoperchio.....sono passato da liquido ad aria (il PC con l'impianto a liquido pesana una tonnellata ed era intrasportabile), precisamente al Freezer 64 che ho modificato staccando il supporto di plastica dove si impernia il sistema a molla che lo fissa alla mobo. Se ci fai caso, una volta che prendi in mano il quadratino di plastica, sotto ha la sede per incastrarsi nel blocco di Rame che aderisce alla CPU, io ho riempito quella cavità con il silicone, poi ho messo un foglio di carta su una superficie piana e ho poggiato il quadratino con la zona siliconata, sul foglio di carta, poi sopra ci ho messo un peso, in questo modo il vuoto (che fungeva da sede di incastro) si è riempito di silicone e contemporaneamente ho ottenuto una superficie perfettamente planare....poi ho messo una goccia di silicone per fissare il quadratino alla base in rame del dissi....funge, ma non preme abbastanza, è necessario mettere un feltrino per fare ulteriore spessore.
Io però la CPU, dopo aver sostituito la pasta, la ho ripristinata nella condizione originaria....non avevo in quel momento dei feltrini in casa....avevo pensato, come ha fatto l'utente Fede con la sua CPU, di usare la "cornice" metallica di una Radeon 9700 per fare da salvacore, ma è troppo spesso anche se di pochissimo, ed è per questo che ho ripristinato l'HIS....ma non escludo la prossima volta che apro il PC di rieliminare l'HIS....cmq con lo spessore di silicone e il cambio della pasta le temperature sono decisamente calate....solo che è indispensabile avere un back plate....il sistema di aggancio della Dual Sata si flette troppo.

Scommetto che non si capisce una ....... e me ne scuso...ciao

MakenValborg
22-10-2006, 11:45
Hola bello....vedo anche bartoz....hola pure a te...veniamo al nocciolo della questione.....anche io ho cabriolizzato il mio X2 3800....e non è il primo che scoperchio.....sono passato da liquido ad aria (il PC con l'impianto a liquido pesana una tonnellata ed era intrasportabile), precisamente al Freezer 64 che ho modificato staccando il supporto di plastica dove si impernia il sistema a molla che lo fissa alla mobo. Se ci fai caso, una volta che prendi in mano il quadratino di plastica, sotto ha la sede per incastrarsi nel blocco di Rame che aderisce alla CPU, io ho riempito quella cavità con il silicone, poi ho messo un foglio di carta su una superficie piana e ho poggiato il quadratino con la zona siliconata, sul foglio di carta, poi sopra ci ho messo un peso, in questo modo il vuoto (che fungeva da sede di incastro) si è riempito di silicone e contemporaneamente ho ottenuto una superficie perfettamente planare....poi ho messo una goccia di silicone per fissare il quadratino alla base in rame del dissi....funge, ma non preme abbastanza, è necessario mettere un feltrino per fare ulteriore spessore.
Io però la CPU, dopo aver sostituito la pasta, la ho ripristinata nella condizione originaria....non avevo in quel momento dei feltrini in casa....avevo pensato, come ha fatto l'utente Fede con la sua CPU, di usare la "cornice" metallica di una Radeon 9700 per fare da salvacore, ma è troppo spesso anche se di pochissimo, ed è per questo che ho ripristinato l'HIS....ma non escludo la prossima volta che apro il PC di rieliminare l'HIS....cmq con lo spessore di silicone e il cambio della pasta le temperature sono decisamente calate....solo che è indispensabile avere un back plate....il sistema di aggancio della Dual Sata si flette troppo.

Scommetto che non si capisce una ....... e me ne scuso...ciao
effettivamente... :D
Cmq avevo una asrock dual sata con un cabrio,ed effettivamente data la flessibilità ( costa meno ma c'è da dire che il pcb è di qualita abb. scarsa ) ho costruito ub back palte con un foglio in plexy da 3 mm di spessore.e fungeva;) .
io però usavo uno zalmi 9500..con l'arctic ha per forza bisogno del cestello...

ErminioF
30-10-2006, 18:03
Ho il wb k10, non avrò nessun problema col socket, mi conviene scoperchiare la cpu? La tentazione è forte :asd:
Mmmhhh lascio il core scoperto oppure metto protezioni a lato? Si rischia qualcosa con la pressione del wb direttamente e solo sul core?

Cab123
30-10-2006, 19:51
io con il wb ho risolto tutti i problemi che dà il procio scoperchiato. E' davvero un toccasana per i proci scoperchiati, non avrai bisogno di nulla ;). Io fossi in te ci proverei eh eh :D

Sh0K
30-10-2006, 22:09
io con il wb ho risolto tutti i problemi che dà il procio scoperchiato. E' davvero un toccasana per i proci scoperchiati, non avrai bisogno di nulla ;). Io fossi in te ci proverei eh eh :D
Ottimi davvero anche i tuoi risultati ma comunque ricordo sta formula :ciapet:
wb = pompa = radiatore = 120x120 = TANTI EURO :muro:

Zalman 9500 + 120x120 e vissero tutti felici e contenti :sofico:

sualocin
30-10-2006, 22:10
eh si il liquido costa... ci ho speso quasi 350 euri tutto nuovo :mc: però è un altra cosa :sofico:

Sh0K
30-10-2006, 23:34
eh si il liquido costa... ci ho speso quasi 350 euri tutto nuovo :mc: però è un altra cosa :sofico:
:eek: :eek:

:help: :help:

sualocin
30-10-2006, 23:38
pompa 90€
wb CPU 50€
WB VGA 40€
WB Chipset 30€
vaschetta 50€
RAdiatore 50€
Ventole 30€
Tubi silicone 20€

------------------

360€

:doh:

però full liquid :sofico:

Cab123
31-10-2006, 00:44
Ottimi davvero anche i tuoi risultati ma comunque ricordo sta formula :ciapet:
wb = pompa = radiatore = 120x120 = TANTI EURO :muro:

Zalman 9500 + 120x120 e vissero tutti felici e contenti :sofico:

Io ho speso solo 150€, partendo solo dal Wb per il processore, una 1200 ed un rad biventola. Le ventole da 12 già le avevo.
Poi se si raccimola pian piano, si compra tutto e poi si rivende :D .........
Grazie per i miei ottimi risultati :ciapet: non sò se mi prendi per le :ciapet: cmque..... :D

lux83
31-10-2006, 10:38
Siete tutti maliziosi: quello è un chicco di caffè!!! :sofico:
Tira più un pilu di chicco di caffe che un carro di buoi :rotfl:

MonsterMash
31-10-2006, 11:49
pompa 90€
wb CPU 50€
WB VGA 40€
WB Chipset 30€
vaschetta 50€
RAdiatore 50€
Ventole 30€
Tubi silicone 20€

------------------

360€

:doh:

però full liquid :sofico:

Mi sembrano prezzi alti, soprattutto per la pompa, la vaschetta e i tubi!
Io ho speso 20 euro per una pompa da 1500 l/h, niente per la vaschetta (l'ho ricavata da un fustone di dash moddato :D), e 5 euro per i tubi!

Anche io sono a full liquid, e sia il pc (che sta bello fresco) sia le orecchie (per la silenziosità), ringraziano :)

ErminioF
31-10-2006, 13:15
che pompa hai preso a 90euro scusa eh :asd:
Io avevo speso sui 100 e qualcosa ma senza vaschetta (uso un bidone :asd:)

ErminioF
01-11-2006, 16:20
Stamattina l'ho scoperchiato...saranno stati i postumi del dopo-halloween ma son partiti via 2 pezzi (resistenze?) dal pcb del procio...bestemmie per 10 minuti, una spalmata di artic silver per l'ultimo estremo tentativo...ed invece, eccolo qua, 0 errori a superpi/orthos/giochi etc, stesso oc...
Avrà guadagnano 1-2 gradi...ovviamente io ho perso 2-3 anni di vita per l'incazzatura del mattino ma tant'è, sembra fuzionare uguale a prima.
Ne vale la pena? Si...però davvero occhio che ci vuol molyo poco a fotterlo, andate avanti mezzo millimetro alla volta e prendetevi tutto il tempo di cui necessitate, io nella foga ho rischiato di buttare 150euro nel cesso :D

sualocin
01-11-2006, 16:39
Mi sembrano prezzi alti, soprattutto per la pompa, la vaschetta e i tubi!
Io ho speso 20 euro per una pompa da 1500 l/h, niente per la vaschetta (l'ho ricavata da un fustone di dash moddato :D), e 5 euro per i tubi!

Anche io sono a full liquid, e sia il pc (che sta bello fresco) sia le orecchie (per la silenziosità), ringraziano :)

ma che prezzi alti, listino ybris, i tubi in silicone costano 4.6€ al metro...

se io ho una pompa da 90 euro ci sarà un motivo :) la qualità si paga sempre
comunque in firma...

ErminioF
02-11-2006, 19:37
A liquido che temp avete? Io 272x10 v 1.48 sui 40 e qualcosa in full load...è nella norma?

sualocin
02-11-2006, 19:44
A liquido che temp avete? Io 272x10 v 1.48 sui 40 e qualcosa in full load...è nella norma?

si in full 36°C 2600 però 1.42 quindi ci siamo

bartolino3200
02-11-2006, 19:49
si in full 36°C 2600 però 1.42 quindi ci siamo

Siamo sicuri che il sensore della mobo non sballi? Io so che sulle DFI bisogna settare dal bios +8/10 gradi per avere un valore attendibile. In teoria, quindi tu staresti sui 44 gradi che è un valore attendibile, oltre as essere buono.

Altrimenti sulla Expert io a liquido in idle starei a 18/20 gradi e in full a 34/36 @2600 1.5vcore.

ErminioF
02-11-2006, 19:53
Quindi io starei su 52-53? :|
Comunque rmclock mi segna dei valori un po' inferiori allo smart guardian, chi ha ragione?

sualocin
02-11-2006, 19:54
Siamo sicuri che il sensore della mobo non sballi? Io so che sulle DFI bisogna settare dal bios +8/10 gradi per avere un valore attendibile. In teoria, quindi tu staresti sui 44 gradi che è un valore attendibile, oltre as essere buono.

Altrimenti sulla Expert io a liquido in idle starei a 18/20 gradi e in full a 34/36 @2600 1.5vcore.

igga...

controlla post indietro +6°C dalla mobo e 2°c di offset da speedfan..
non conto palle è già la terza o quarta domanda del cavolo che mi fate

se vuoi ti mando 12 o 13 screenshot con offset, temperature con core temp etc ho il sensore del K8 diretto con speedfan e tutto, non mi baso su DFI

adesso ad esempio con 21°C in camera sta a 34

sualocin
02-11-2006, 19:57
igga...

controlla post indietro +6°C dalla mobo e 2°c di offset da speedfan..
non conto palle è già la terza o quarta domanda del cavolo che mi fate

se vuoi ti mando 12 o 13 screenshot con offset, temperature con core temp etc ho il sensore del K8 diretto con speedfan e tutto, non mi baso su DFI

adesso ad esempio con 21°C in camera sta a 34


ecco lo screen come vedi mi rfierisco al core e per di più con core temp uno sta a 33 l'altro a 36

sono in prime boinc dal tempo visualizzato

http://img528.imageshack.us/img528/2323/screenpe2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=screenpe2.jpg)

bartolino3200
02-11-2006, 20:09
igga...

controlla post indietro +6°C dalla mobo e 2°c di offset da speedfan..
non conto palle è già la terza o quarta domanda del cavolo che mi fate

se vuoi ti mando 12 o 13 screenshot con offset, temperature con core temp etc ho il sensore del K8 diretto con speedfan e tutto, non mi baso su DFI

adesso ad esempio con 21°C in camera sta a 34

Chicco, non sto dicendo che tu racconti palle.
Le palle le dicono i sensori purtroppo. In ogni caso 36 potrebbe anche essere un valore esatto, con un core da :ciapet: e un ottimo impianto ben gestito.

Io avendo impostato +10 da bios per le temp, mi da in questo momento 29 gradi, temp. più che credibile col clima freddino di oggi. Se impostassi su +0 avrei 19 gradi, alquanto discutibili.

sualocin
02-11-2006, 20:12
si grazie ho un ottimo impianto ben gestito :)

dei sensori DFI mai fidato con un radiatore triventola e componenti da 360€ non potevo non pretendere, poi scoperchiando. L'importante coomunque resta sempre per me stendere la pasta nel modo e con la quantità giusta sul core... cioè una briciola a velo

bartolino3200
02-11-2006, 20:18
si grazie ho un ottimo impianto ben gestito :)

dei sensori DFI mai fidato con un radiatore triventola e componenti da 360€ non potevo non pretendere, poi scoperchiando. L'importante coomunque resta sempre per me stendere la pasta nel modo e con la quantità giusta sul core... cioè una briciola a velo

Anche io sto cabrio ;)

sualocin
02-11-2006, 20:25
Anche io sto cabrio ;)

siamo nel thread :p

bartolino3200
02-11-2006, 20:28
Quindi io starei su 52-53? :|
Comunque rmclock mi segna dei valori un po' inferiori allo smart guardian, chi ha ragione?

Grazie per l' ironia in firma :asd:
Azz ormai sono peggio di Berlusconi, si fa pure satira su bartolino :asd:

Cmq se nvidia ha comprato ULi è solo per toglierla di mezzo, perchè è stata una bella minaccia, oltre al fatto che si è accaparrata tutti i progetti in cantiere che adesso rivenderà come prodotti finiti almeno al doppio di quanto avrebbe fatto ULi.

Ti posso dire in modo del tutto oggettivo, visto che ora ho sia ULi che nVidia nf4, che i chipset ULi sono in molti casi un gradino più su di quelli nVidia.
Non oso immaginare cosa avrebbe combinato un M1697 ULi su mobo simil Lanparty Expert.
Solo per fare un es. in raid0 a parità di sistema, il chipset Nf4 con HDtach mi occupa la bellezza del 7% della cpu, contro il 3% dell' M1697. USB 2.0 e ide sono anch' essi più stabili e veloci che su nf4, per non parlare di alcune note incompatibilità con nf4 e hard disk sputtanati come i maxtor e schede pci come la SKYstar.
Insomma NF4 deve molto ad SLI, cosa che fra l' altro è stato dimostrato essere possibilissimo anche su ULi (bloccata poi con gli ultimi driver grafici nvidia, ma probabilmente ancora patchabili), e soprattutto nf4 deve molto a marche come ASUS e anche più a DFI, che hanno prodotto schede top e modelli di punta esclusivamente per quel chipset per ovvi accordi economici.
C' è poco da ridere dunque visto che chi ne perde siamo tutti noi e chi ci guadagna è nvidia, che l' ha spuntata solo grazie al marketing e ferree partnership.

Da Tom's:

Benchè i chipset di ULi non siano mai entrati nel segmento high-end del mercato retail, e il marchio non beneficia della fama di cui ATI e NVIDIA godono grazie soprattutto al mercato grafico, l'ingegnerizzazione che si nasconde dietro i suoi prodotti è di alto livello. Tecnicamente, ULi sarebbe in grado di offrire una serie di prodotti che potrebbero coprire senza problemi tutte le fasce di mercato. L'esperienza di ULi con l'HyperTransport, assieme all'alto livello di integrazione, potrebbero realmente permettere ad NVIDIA di accelerare la sua corsa nel business dei core logici.

Qui l' analisi completa di zio Tom:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060130

Chiuso OT.

ErminioF
02-11-2006, 23:09
Grazie per l' ironia in firma :asd:
Azz ormai sono peggio di Berlusconi, si fa pure satira su bartolino :asd:
Cmq se nvidia ha comprato ULi è solo per toglierla di mezzo, perchè è stata una bella minaccia, oltre al fatto che si è accaparrata tutti i progetti in cantiere che adesso rivenderà come prodotti finiti almeno al doppio di quanto avrebbe fatto ULi.
Mi permetterai l'ironia eh :D
Son d'accordo con te quando dici che l'ha comprata solo per levarsi dai piedi un concorrente, a me è dispiaciuto parecchio, di uli (i)nvidio i controller ide/sata che su nf4 fanno un po' cagare :asd: a volte ho la tentazione di passare al conroe anche per questo :D

ErminioF
05-11-2006, 17:51
Qualcuno sa dirmi cosa sono questi?

http://img239.imageshack.us/img239/1977/immagine3fa5.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=immagine3fa5.jpg)

Non il preciso chip?, ma proprio a cosa servono...resistenze, circuiti d'alimentazione, cache, altro?

Cab123
07-11-2006, 02:25
E silenzio fu.................... :eek:

sualocin
07-11-2006, 08:28
Qualcuno sa dirmi cosa sono questi?

http://img239.imageshack.us/img239/1977/immagine3fa5.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=immagine3fa5.jpg)

Non il preciso chip?, ma proprio a cosa servono...resistenze, circuiti d'alimentazione, cache, altro?


sono resistenze ;)

guarda che fine possono fare scoperchiature grandiosamente realizzate

http://img300.imageshack.us/img300/6554/img1621rq1pr6ca4.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=img1621rq1pr6ca4.jpg)

leggi dalla pagina segnata in avanti

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=61324&page=27

daemon
08-11-2006, 13:49
domanda stupida ho un 4800+ le cui temperature sono spaventose( per le mie abitudini)
in full load con dissi stock

"scappelandolo" posso riutilizzare il suo dissi o devo prenderne uno adatto?

sualocin
08-11-2006, 14:41
domanda stupida ho un 4800+ le cui temperature sono spaventose( per le mie abitudini)
in full load con dissi stock

"scappelandolo" posso riutilizzare il suo dissi o devo prenderne uno adatto?


non ho mai provato il dissi stock...
devi prendere un po' di misure, vedere se non tocca il socket in appoggio

daemon
08-11-2006, 15:27
non ho mai provato il dissi stock...
devi prendere un po' di misure, vedere se non tocca il socket in appoggio

ok dovrebbe toccare... stasera opero una circoncisione ;)

ErminioF
08-11-2006, 15:31
sono resistenze ;)

guarda che fine possono fare scoperchiature grandiosamente realizzate

http://img300.imageshack.us/img300/6554/img1621rq1pr6ca4.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=img1621rq1pr6ca4.jpg)

leggi dalla pagina segnata in avanti

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=61324&page=27

Grazie mille, utilissimo :)
Il mio core è perfetto, la resistenze non proprio :/

MakenValborg
08-11-2006, 15:32
ok dovrebbe toccare... stasera opero una circoncisione ;)

Attenzione però che non basta il toccare, deve fare anchè un po' di sforzo, consiglio l'inserimento di spessorini fra staffa e corpo del dissi.. :O

davidTrt83
08-11-2006, 15:43
Il dissi stok tocca sulla placca a cui si aggancia.

daemon
08-11-2006, 19:52
scappellato ......:)




































NON parte il pc!!!!!!!!

non mi pare esserci danni apparenti cosa puo essere??? sfiga mia solita???

sualocin
08-11-2006, 20:01
hi fatto prove se il dissi poggia bene sul core e si fissa bene?

daemon
08-11-2006, 21:55
hi fatto prove se il dissi poggia bene sul core e si fissa bene?
direi di di si ( la pasta si spalma sul dissi)
ma il pc non parte manco fa il primo beep :mc:

sualocin
09-11-2006, 00:32
soliti consigli, resetta il bios..penso che lo hai già fatto.

stai in occhio che il dissi tocchi solo il ocre e non appoggi in alcun modo sulla mobo

daemon
09-11-2006, 05:47
soliti consigli, resetta il bios..penso che lo hai già fatto.

stai in occhio che il dissi tocchi solo il ocre e non appoggi in alcun modo sulla mobo
c'e un problema sto usando lo stesso pc con un altro procio.... temo che ormai mi sia rimasto un dissi da quasi 300 euro!!! :fagiano:
:muro: :muro: :muro: :muro:

Snow82
09-11-2006, 09:08
Vorrei rendere cabrio il mio opty 165 causa temperature un po alte e per vedere se prendo qualcosa in OC...

Con lo Zalman 7700 ci sono problemi per montaggio cabrio? Tnx

Cab123
11-11-2006, 18:43
non so se Zalman si è mostrato migliore di altri, dovrai solo vedere una volta scoperchiato se combacierà con il core e quindi se si avvierà il pc. Nel caso non avessi problemi non sarà per via del dissi, a meno che non sia deforme, ma dovrai applicare degli spessori in neoprene per favorire la corretta aderenza ;)

pirlano
14-11-2006, 17:42
più leggo questo topic più mi viene voglia di decappottare il mio 3200+
il fatto è che mi restano 2 anni e mezzo di garanzia :( (prima o poi prenderò il 3800+ X2 e voglio rivenderlo in garanzia)
per il dissipatore credo di non avere problemi in quanto era stato fatto per gli athlonXP senza coperchio (thermalright sb2-k8) ed il fissaggio è a molle regolabile

Cab123
14-11-2006, 23:35
secondo me l'acquirente dovrà darti qualcosa il semplice motivo che gli avrai fatto un enorme piacere.......
Ma dai toglili sto coperchio, devi fare piano piano con calma con una bella lametta sottile (no taglierino) ed il gioco è fatto, poi nessuno ti vieta di rimettergli il coperchio con un pò di silicone nero ;)

sualocin
14-11-2006, 23:42
secondo me l'acquirente dovrà darti qualcosa il semplice motivo che gli avrai fatto un enorme piacere.......
Ma dai toglili sto coperchio, devi fare piano piano con calma con una bella lametta sottile (no taglierino) ed il gioco è fatto, poi nessuno ti vieta di rimettergli il coperchio con un pò di silicone nero ;)

secondo me poteva scoperchiarlo, usarlo scoperchiato e poi riattacare con il silicone nero e non dire nulla :Prrr:

iuccio
15-11-2006, 03:12
Hai la firma BRUTALMENTE fuori regolamento: MAX 3 righe a 1024*768

MakenValborg
15-11-2006, 07:53
più leggo questo topic più mi viene voglia di decappottare il mio 3200+
il fatto è che mi restano 2 anni e mezzo di garanzia :( (prima o poi prenderò il 3800+ X2 e voglio rivenderlo in garanzia)
per il dissipatore credo di non avere problemi in quanto era stato fatto per gli athlonXP senza coperchio (thermalright sb2-k8) ed il fissaggio è a molle regolabile

sennò vendilo, ti compri l'x2 3800 e scoperchi quello ;)

davide83
15-11-2006, 14:16
sennò vendilo, ti compri l'x2 3800 e scoperchi quello ;)
ho un 3800x2 che a 2400 mhz sta a 40 in idle e 60-62 full load.
Cabrio ovviamente.

dissi in rame cooler master, case aperto (ma non ben areato)

consigli per abbattere le temperature che sono davvero troppo alte? dissi zalman o liquido? su che modelli orientarmi tenendo conto che è cabrio?

pirlano
15-11-2006, 14:17
senno scoperchio prima questo per fare esperienza e poi anche il 3800 x2 :D
all'acquirente spedirò il 3200+ con il coperchio e poi se vuole la garanzia se lo richiude da solo :D
una domanda...per i gommini, va bene il neoprene che sta nelle scatole delle mobo? tipo il foglio di neoprende della DFI LP NFS3 è bianco e sottile, ci ritaglio 4 tondini e uso quello? poi cosa uso per incollarli?

MakenValborg
15-11-2006, 14:20
ho un 3800x2 che a 2400 mhz sta a 40 in idle e 60-62 full load.
Cabrio ovviamente.

dissi in rame cooler master, case aperto (ma non ben areato)

consigli per abbattere le temperature che sono davvero troppo alte? dissi zalman o liquido? su che modelli orientarmi tenendo conto che è cabrio?

ti prendi un bello zalman 9700 e sei a posto ;)
sennò un bel liquido oc labs e sei davvero a posto, visto che il case non è ben areato.
che cooler maste hai?

iuccio
15-11-2006, 14:27
ho un 3800x2 che a 2400 mhz sta a 40 in idle e 60-62 full load.
Cabrio ovviamente.

dissi in rame cooler master, case aperto (ma non ben areato)

consigli per abbattere le temperature che sono davvero troppo alte? dissi zalman o liquido? su che modelli orientarmi tenendo conto che è cabrio?

Smonta, rimetti la pasta, controlla se fa bene contatto e rimonta. Per andare a 62° in full devi aver montato male il dissy... a meno che non stai a 1.6V o giù di là

davide83
15-11-2006, 14:47
Smonta, rimetti la pasta, controlla se fa bene contatto e rimonta. Per andare a 62° in full devi aver montato male il dissy... a meno che non stai a 1.6V o giù di là

guarda,sto a vcore def....
nn me lo so davvero spiegare, e perchè il cooler master anche se va come un box (è vecchio,2 anni circa,complet rame ventola 2000 rpm) non dovrebbe darmi quelle temperature.
fa contatto bene,ne sono sicuro, prima di scoperchiare andava anche a 64° dopo 15 miin di orthos.
forse ho messo tanta pasta,ma non ho idea di quanta ne vada sinceramente.
comunque non si spiegherebbero quelle temperature.

sualocin
15-11-2006, 14:49
ne occore un velo... altro che non spiega.. se è troppa fa da isolante altro che conduttore

davide83
15-11-2006, 14:52
ti prendi un bello zalman 9700 e sei a posto ;)
sennò un bel liquido oc labs e sei davvero a posto, visto che il case non è ben areato.
che cooler maste hai?

praticamente è male areato perchè lo tengo in un box da scrivania che lascia 2 cm per lato al case. perciò lo tengo aperto.
cmq ripeto non posso aver quelle temp,sono assurde.

il cooler master è un VORTEX TX

pirlano
15-11-2006, 14:55
se la pasta è a base di argento metticene solo una leccata, conta che se avevi ancora l'HIS ne bastava come un chicco di riso da spargere (io uso la ricarica del telefonino), solo sul core fatti due conti...
se è siliconica non mettercene troppa lo stesso, sempre poca e stesa bene, l'importante è non avere lo strato spesso e bolle d'aria tra cpu e dissipatore

davide83
15-11-2006, 14:55
ne occore un velo... altro che non spiega.. se è troppa fa da isolante altro che conduttore
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&ftype=&p_serial=RR-UMR-P9U1&other_title=0
questo è il dissi.
ma tipo se ora smonto e tolgo tutta quella che riesco non c'è il rischio che poi sia troppa poca? ho fatto mettendo una goccia al centro,ma già ce n'era sopra.

davide83
15-11-2006, 14:59
se la pasta è a base di argento metticene solo una leccata, conta che se avevi ancora l'HIS ne bastava come un chicco di riso da spargere (io uso la ricarica del telefonino), solo sul core fatti due conti...
se è siliconica non mettercene troppa lo stesso, sempre poca e stesa bene, l'importante è non avere lo strato spesso e bolle d'aria tra cpu e dissipatore

ho preso una siginghetta di artic silver...pensavo fosse la migliore, ma a voglia a stenderla con la carta telefonica! se ce la passo sopra me la tira via!!!!

davide83
15-11-2006, 15:08
ho preso una siginghetta di artic silver...pensavo fosse la migliore, ma a voglia a stenderla con la carta telefonica! se ce la passo sopra me la tira via!!!!è come "granulosa" non so se rendo l'idea.
cmq sto dissi tiene in media 8-9° in più di uno zalman 7000 cu in full, da recensione

pirlano
15-11-2006, 15:12
io uso la arctic silver 5 e l'ho messa sia sul core della cpu sia su quello della video sia sul chip aggiuntivo microscopico della 6600gt e basta essere un po delicati e la stesura viene perfetta
ovvio che non devi raschiare

sualocin
15-11-2006, 15:15
ho preso una siginghetta di artic silver...pensavo fosse la migliore, ma a voglia a stenderla con la carta telefonica! se ce la passo sopra me la tira via!!!!

bisogna fare proprio così...non è che devi fare solo una passata devi continuare fino a qundo si stende bene e rimane un velo, è normale che venga via perché è in abbondanza, quando si dice poca è poca davvero

davide83
15-11-2006, 15:36
bisogna fare proprio così...non è che devi fare solo una passata devi continuare fino a qundo si stende bene e rimane un velo, è normale che venga via perché è in abbondanza, quando si dice poca è poca davvero

ora smonto e risistemo...però temo sia il dissi sapete...
che ne pensate di questa? http://reviews.pimprig.com/cooling/image.php?url=vortextx-chart.jpg
è da vendere all'istante????

pirlano
15-11-2006, 15:46
per renderti meglio l'idea, la pasta termica più che trasferire calore dal dissipatore alla cpu deve solo favorire il passaggio di calore eliminando gli eventuali vuoti dovuti alle imperfezioni del core e della base del dissipatore (dai un'occhiata anche alla lappatura, che a volte sui dissipatori serve)
se metti parecchia pasta termica il dissipatore non ce la fa a smaltire tutto il calore e il calore rimane proprio tra core e dissipatore, e questo non è un bene

se la stendi bene, ma bene bene bene pensa che potresti avere problemi a staccare il dissipatore dalla cpu nel caso vuoi smontarlo, ma non perchè la pasta termica attacca, ma perchè elimina ogni vuoto (per farti l'esempio, prendi un cd vecchio ma senza sfrici e una superficie molto liscia come una scrivania oppure sul pavimento e prova a schiacciare il cd sulla superficie per togliere l'aria e poi a spostare il cd...sembra incollato, ma non perchè è incollato ma perchè aderisce perfettamente, più o meno questo è il concetto)

davide83
15-11-2006, 15:48
per renderti meglio l'idea, la pasta termica più che trasferire calore dal dissipatore alla cpu deve solo favorire il passaggio di calore eliminando gli eventuali vuoti dovuti alle imperfezioni del core e della base del dissipatore (dai un'occhiata anche alla lappatura, che a volte sui dissipatori serve)
se metti parecchia pasta termica il dissipatore non ce la fa a smaltire tutto il calore e il calore rimane proprio tra core e dissipatore, e questo non è un bene

se la stendi bene, ma bene bene bene pensa che potresti avere problemi a staccare il dissipatore dalla cpu nel caso vuoi smontarlo, ma non perchè la pasta termica attacca, ma perchè elimina ogni vuoto (per farti l'esempio, prendi un cd vecchio ma senza sfrici e una superficie molto liscia come una scrivania oppure sul pavimento e prova a schiacciare il cd sulla superficie per togliere l'aria e poi a spostare il cd...sembra incollato, ma non perchè è incollato ma perchè aderisce perfettamente, più o meno questo è il concetto)

tutto chiaro,sono solo diffidente rispetto al mio dissi...:(

pirlano
15-11-2006, 15:49
ora smonto e risistemo...però temo sia il dissi sapete...
che ne pensate di questa? http://reviews.pimprig.com/cooling/image.php?url=vortextx-chart.jpg
è da vendere all'istante????
ehm in effetti il 7700AlCu è davanti di parecchio...

davide83
15-11-2006, 15:52
mi sono deciso e ho ordinato uno zalman 9500 led....

iuccio
15-11-2006, 17:47
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&ftype=&p_serial=RR-UMR-P9U1&other_title=0
questo è il dissi.
ma tipo se ora smonto e tolgo tutta quella che riesco non c'è il rischio che poi sia troppa poca? ho fatto mettendo una goccia al centro,ma già ce n'era sopra.

A parte che ora dopo una aggiunta avrai una quantità di pasta enorme, togliere il dissipatore e lasciare la pasta equivale a riempire la pasta di bolle d'aria (terribili in quanto a conduzione di calore).

Ergo smonta tutto, togli la pasta (tutta!) e stendi la Artic Silver che hai come ti è stato consigliato (chicco di riso e spalmare). Ricorda che deve essere un VELO!
Meno è, meglio è. Poi dipende se hai lappato o no il dissy... se l'hai fatto la pasta deve risultare essere una pellicola, magari semitrasparente..

Il tuo dissipatore di sicuro non è fantastico, ma sono pur sempre 4 etti di rame. Metti la ventola al massimo e dopo aver redisteso la pasta la situazione dovrebbe migliorare molto...

davide83
16-11-2006, 13:47
A parte che ora dopo una aggiunta avrai una quantità di pasta enorme, togliere il dissipatore e lasciare la pasta equivale a riempire la pasta di bolle d'aria (terribili in quanto a conduzione di calore).

Ergo smonta tutto, togli la pasta (tutta!) e stendi la Artic Silver che hai come ti è stato consigliato (chicco di riso e spalmare). Ricorda che deve essere un VELO!
Meno è, meglio è. Poi dipende se hai lappato o no il dissy... se l'hai fatto la pasta deve risultare essere una pellicola, magari semitrasparente..

Il tuo dissipatore di sicuro non è fantastico, ma sono pur sempre 4 etti di rame. Metti la ventola al massimo e dopo aver redisteso la pasta la situazione dovrebbe migliorare molto...

smontato, messa troppa poca pasta.

rismontato, messa una quantità adeguata, ora sto a 57 in full load (10 min di orthos) quando prima nel migliore dei casi a 2400 vcore def ero a 60.
ora però sono a 2600 vcore 1.325.

Aspettando lo zalman...:)
e la pasta che si secchi dovrei scendere un bel pò...:)

iuccio
16-11-2006, 17:59
Oggi ho scappottato il procio.

Risultato? Ucciso il procio mi sa...

Vi uppo una foto fatta appena rimosso l'HIS chissà che qualcuno capisca se ho fatto danni o cosa...

http://img371.imageshack.us/img371/2621/nuova020yh4.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=nuova020yh4.jpg)

Cmq ho tolto l'HIS, tolto la pasta vecchia, messo la pasta nuova, controllato che facesse bene contatto, tolto la pasta, rimessa di nuovo, chiuso con un pò di superattack, messo la pasta sull'HIS, montato il dissy e provato a fare il boot.

Il pc si accende per 3-4 secondi e poi si spegne. Che può essere successo?

Il silicone mancante (quello che è venuto via tagliando) ha ridotto lo spessore e non fa + bene pressione il dissy?

Ho ucciso la CPU (in effetti ho un pò graffiato il PCB)?

AIUTOOOOO :cry:

davidTrt83
16-11-2006, 18:05
Ciao, forse rimontato male il coperchio, il core si scalda e si blocca.
dalla foto non mi sembra di vedere danni

Cab123
16-11-2006, 18:15
hai rimesso il coperchio con l'attack?
hai fatto prove senza coperchio se partisse?
hai tolto lo strato di silicone nero che ti era rimasto sulla cpu?

pirlano
16-11-2006, 18:31
se i piedini ci sono tutti e le resistenze pure e il pcb è solo leggermente graffiato non dovresti avere problemi penso...forse non fa contatto bene e si spegne perchè va in protezione

a giorni scappotto anche il mio ma...oggi dopo le pagelline...non sono dell'umore giusto :( :cry:
aspetto prima che si calmano le acque :cool:

iuccio
16-11-2006, 18:36
hai rimesso il coperchio con l'attack?
hai fatto prove senza coperchio se partisse?
hai tolto lo strato di silicone nero che ti era rimasto sulla cpu?

Non ho tolto il silicone, tranne quello che è venuto via tagliando...

Il discorso è che l'HIS fa contatto bene, il procio col dissy invece non tanto. Domani pom ci lavoro un pò e speriamo bene!

pirlano
16-11-2006, 18:53
tanto che ci sei fallo cabrio :D

davide83
16-11-2006, 20:21
Non ho tolto il silicone, tranne quello che è venuto via tagliando...

Il discorso è che l'HIS fa contatto bene, il procio col dissy invece non tanto. Domani pom ci lavoro un pò e speriamo bene!

esatto tienilo cabrio,altrimenti non avrebbe molto senso scapottare e ricoprire,se già prima avevi un buon contatto.

Legolasd
16-11-2006, 20:24
A giorni scappotto l'opty in signa e faro' un paio di fotine giuto per ricordare.
Ve le mettero' qua :p

daemon
16-11-2006, 20:25
Oggi ho scappottato il procio.

Risultato? Ucciso il procio mi sa...

Vi uppo una foto fatta appena rimosso l'HIS chissà che qualcuno capisca se ho fatto danni o cosa...

http://img371.imageshack.us/img371/2621/nuova020yh4.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=nuova020yh4.jpg)

Cmq ho tolto l'HIS, tolto la pasta vecchia, messo la pasta nuova, controllato che facesse bene contatto, tolto la pasta, rimessa di nuovo, chiuso con un pò di superattack, messo la pasta sull'HIS, montato il dissy e provato a fare il boot.

Il pc si accende per 3-4 secondi e poi si spegne. Che può essere successo?

Il silicone mancante (quello che è venuto via tagliando) ha ridotto lo spessore e non fa + bene pressione il dissy?

Ho ucciso la CPU (in effetti ho un pò graffiato il PCB)?

AIUTOOOOO :cry:
è ala incinrca quello che è sucesso ame monto il procio scappellato e il pc parte ma non succede nulla... ne bios ne il calssico" BIIP " all inizio girnao le vento e e gli hd ma non accade nulla :cry:

iuccio
17-11-2006, 11:43
Ho una buona notizia e una cattiva...

Buona notizia: Il procio è vivo!
L'ho riscappottato e ho notato che HIS e core nemmeno si toccavano! :eek: :eek: :eek:
Allora ho tolto un pò di silicone e rimontato tutto e ora funziona!

Brutta notizia: Mi sa che l'ho montato male di nuovo... dopo 10secondi di prime raggiunge i 42° (da 30°)... Evidentemente HIS e core ancora non sono a perfetto contatto

esatto tienilo cabrio,altrimenti non avrebbe molto senso scapottare e ricoprire,se già prima avevi un buon contatto.

Purtroppo il mio dissipatore è piuttosto ostico per questa operazione...

L'Hyper 6: A) pesa un chilo, rischio di sfracellare il core se lo monto male e B) si aggancia con le clip, non con le viti.
Se qualcuno mi sa aiutare sulla progettazione della mod al dissy, potrei anche pensarci...
Poi non so

MakenValborg
17-11-2006, 11:50
Ho una buona notizia e una cattiva...

Buona notizia: Il procio è vivo!
L'ho riscappottato e ho notato che HIS e core nemmeno si toccavano! :eek: :eek: :eek:
Allora ho tolto un pò di silicone e rimontato tutto e ora funziona!

Brutta notizia: Mi sa che l'ho montato male di nuovo... dopo 10secondi di prime raggiunge i 42° (da 30°)... Evidentemente HIS e core ancora non sono a perfetto contatto



Purtroppo il mio dissipatore è piuttosto ostico per questa operazione...

L'Hyper 6: A) pesa un chilo, rischio di sfracellare il core se lo monto male e B) si aggancia con le clip, non con le viti.
Se qualcuno mi sa aiutare sulla progettazione della mod al dissy, potrei anche pensarci...
Poi non so

errore abbastanza niubbesco :O

cmq se riesci a farmi vedere una foto dello staffaggio ti spiego come spessorarlo... ;)

iuccio
17-11-2006, 13:57
Allora, il cestello è questo:

http://www.darkhardware.com/images/content/cm-hyper6-frame.jpg

Le clip hanno degli agganci sul cestello (ovviamente) e si montano come in questa foto:

http://www.teccentral.de/reviews/cooler/cm_hyper_6/mont3.jpg

Davvero non avrei idea di come fare ad abbassarlo, specie con una soluzione che mi consenta di non avere il tutto troppo traballante (onde evitare scheggiature e morti della CPU)

Sì lo so che è un errore niubbesco :cry:
D'altronde è la prima volta che scappotto...

MakenValborg
17-11-2006, 14:06
Allora, il cestello è questo:

http://www.darkhardware.com/images/content/cm-hyper6-frame.jpg

Le clip hanno degli agganci sul cestello (ovviamente) e si montano come in questa foto:

http://www.teccentral.de/reviews/cooler/cm_hyper_6/mont3.jpg

Davvero non avrei idea di come fare ad abbassarlo, specie con una soluzione che mi consenta di non avere il tutto troppo traballante (onde evitare scheggiature e morti della CPU)

Sì lo so che è un errore niubbesco :cry:
D'altronde è la prima volta che scappotto...

azz.. mi serve una foto dove si veda l'appoggio dell aclip sull corpo in rame...l'idea è mettere uno spessore fra la clip e la superfice in rame del diddi sulla quale poggia ;)

iuccio
17-11-2006, 14:36
Ah beh quello non è certo un problema.

Il vero problema è che il cestello "blocca" il dissipatore, impedendogli di scendere oltre il necessario... e a conti fatti, se limassi 3mm dal cestello non ne rimarrebbe molto, con conseguente peso di 1kg + la pressione delle clip direttamente sul core..

MakenValborg
17-11-2006, 14:53
Ah beh quello non è certo un problema.

Il vero problema è che il cestello "blocca" il dissipatore, impedendogli di scendere oltre il necessario... e a conti fatti, se limassi 3mm dal cestello non ne rimarrebbe molto, con conseguente peso di 1kg + la pressione delle clip direttamente sul core..

tieni conto che devi recuoerarne almeno 2 di mm..

iuccio
18-11-2006, 11:30
Smontato e rimontato tutto di nuovo...

Ora si parla!

Prima @default in full load 42°, oggi 39° :D :D :D :D :D

Tra poco comincio a cloccare =P

P.S. Mi si può definire possessore di procio scoperchiato? :mbe:

pincopaolino
18-11-2006, 12:55
Ragazzi ho scoperchiato il 3200+ ma nulla accendo il pc e non compare nulla nessun suone della scheda madre niente inoltre dopo 5 minuti si resetta il pc (quindi a quanto ho capito il procio è vivo ma riscalda! )

Il processore e le resistenze non sono minimamente danneggiate quindi a cos'è dovuoto :cry: :cry: :cry:

Cmq premetto di non aver resettato il bios può darsi che dipende da questo?

Qualcuno che ha risolto resettando il bios?

davide83
18-11-2006, 13:02
Ragazzi ho scoperchiato il 3200+ ma nulla accendo il pc e non compare nulla nessun suone della scheda madre niente inoltre dopo 5 minuti si resetta il pc (quindi a quanto ho capito il procio è vivo ma riscalda! )

Il processore e le resistenze non sono minimamente danneggiate quindi a cos'è dovuoto :cry: :cry: :cry:

Cmq premetto di non aver resettato il bios può darsi che dipende da questo?

Qualcuno che ha risolto resettando il bios?
il waterblock fa contatto perfettamente?
io ho avuto problemi dovuti a troppa e troppa poca pasta messa, può esser quello.
fai clear cmos per metterlo a default eventualmente

pincopaolino
18-11-2006, 13:24
Azzo sono riuscito a non farlo resettare ma non si vede nulla schermo nero quello che mi danna è che l'ho scoperchiato prfettamente senza fare nessun danno qualche leggerissimo segnetto sul pbc ma rabba da niente ne ho visti 1000 combinati peggio che fungono :muro: :muro: :muro:

Che sfortuna :cry: :cry: :cry:

Cmq non ho ancora fatto il reset del bios qualcuno che ha risolto facendolo?

Lo chiedo perchè sono talmente deluso che non mi va nemmeno di rimontarlo :cry:

iuccio
18-11-2006, 14:09
Non so se hai letto la mia disavventura ma i miei problemi erano dovuti al core che toccava poco o per nulla l'HIS (O eventuale dissipatore, casomai tu l'HIS l'abbia proprio rimosso) e quindi non trasferiva il calore, con conseguente messa in protezione del processore e spegnimento del pc..

Ergo prova a smontare, verificare che faccia tutto bene contatto e rimontare

iuccio
18-11-2006, 14:46
Ecco questa è una cosa strana...

Sto testando la CPU dopo averla scappottata, cambiato la pasta e rimesso l'HIS (e rimontata)

Ieri, 1800Mhz a 1.4V = 37°
Oggi, 1800Mhz a 1.4V = 40°

Quindi ci ho perso un paio di gradi

E anche:

Ieri 2600 a 1.57V = 45°
Oggi manco ci arrivo a 2600 ma in ogni caso 2550 a 1.57V = 45°

Praticamente era meglio se non lo scappottavo :cry: :cry: :cry:

Legolasd
18-11-2006, 16:12
Help raga,ho tolto (credo) tutto il silicone nero con la lametta per' l His non se vuole stakkare cosa posso fare?


Mi e' appena rimasto i mano cacchio.. a vista sembra tutto ok,passo a scrutare al microscopio :asd:

tutto ok apparte un minipezzo di plastikina marrone sopra una resistenza ma proprio mini mini mini che se ne e' venuto via,credo non sia un problema. Adesso pulisco il pg,metto il liquido e vediamo i risultati :asd:

P.s.
La roba messa sotto l'his faceva veramente pena..

Cab123
19-11-2006, 16:54
Ecco questa è una cosa strana...

Sto testando la CPU dopo averla scappottata, cambiato la pasta e rimesso l'HIS (e rimontata)

Ieri, 1800Mhz a 1.4V = 37°
Oggi, 1800Mhz a 1.4V = 40°

Quindi ci ho perso un paio di gradi

E anche:

Ieri 2600 a 1.57V = 45°
Oggi manco ci arrivo a 2600 ma in ogni caso 2550 a 1.57V = 45°

Praticamente era meglio se non lo scappottavo :cry: :cry: :cry:


Perchè non provi durante un full test ad avvitare e svitare il WB. Tante volte è l'aderenza a dare problemi. Avvita pure fino a 2cm di filettatura non temere ;)

iuccio
19-11-2006, 17:13
Quale WB scusa? :mbe:

Cab123
19-11-2006, 18:56
pardon.........
cmque anche con dissi non dovresti perdere ma guadagnare.....quindi c'è qualcosa che non va con gli spessori.........

iuccio
19-11-2006, 19:14
Eh questo l'ho capito =P

Non è che togliendo il silicone l'HIS si è abbassato e non tocca più bene il dissy?

Legolasd
19-11-2006, 21:18
Il procio funzia e col liquido adesso ho delle temperature da dio 22/23 idle e 36 full load. Adesso sto cercando l'overclock giusto,per ora sto a 2800 mhz rock solid :eek:

Sh0K
19-11-2006, 22:17
iuccio ma la tipa nel tuo avatar è paris hilton? :p

scusate l'ot

iuccio
19-11-2006, 23:37
No. Non so chi sia, ma è patata

Cab123
20-11-2006, 00:29
Non ho tolto il silicone, tranne quello che è venuto via tagliando...



Ne avrai tolto troppo a sto punto..........si fà interessante hihi :p

iuccio
20-11-2006, 10:08
Eheh se non altro il core e l'HIS fanno contatto bene (se fosse vero)

MakenValborg
20-11-2006, 10:11
Eheh se non altro il core e l'HIS fanno contatto bene (se fosse vero)

hai tolto un po' di silicone dall'his?

magari fà un po' di spessore :mbe:

Samus
20-11-2006, 13:42
Ma togliendo il silicone non dovrebbe esserci più contatto? :mbe:

MakenValborg
20-11-2006, 13:46
Ma togliendo il silicone non dovrebbe esserci più contatto? :mbe:

esatto...
nell'operazione di scappellamento, siccome è impossibile fare un taglio preciso, il silicone nero rimane un po' seghettato, facendo più spessore del dovuto.
rimuovendolo ( solo dalla parte dell'his per non rovinare il procio ), si assicura un contatto perfetto core his ;)

iuccio
20-11-2006, 14:42
hai tolto un po' di silicone dall'his?

magari fà un po' di spessore

L'ho tolto tutto, sia sull'HIS che sul PCB

MakenValborg
20-11-2006, 14:54
L'ho tolto tutto, sia sull'HIS che sul PCB
allora non sò che dirti...occhio però a togliere il silicone dalla parte del procio..c'è gente che piange ancora adesso :O

iuccio
20-11-2006, 19:03
Ormai non piango visto che funziona :)

Cmq mi sono azzardato a scappottare solo perchè era un 3000+ e con 40-50€ ne compro un altro..

davide83
20-11-2006, 19:12
Ormai non piango visto che funziona :)

Cmq mi sono azzardato a scappottare solo perchè era un 3000+ e con 40-50€ ne compro un altro..

beh un pò di scaga ce l'ho avuta sul mio 3800x2...son pur sempre 130 euro..:)

Cab123
20-11-2006, 23:27
alcuni post indietro ci sono degli FX60 scappottati :eek:
Li le palle sono d'obbligo :D

pirlano
21-11-2006, 14:29
eh direi, non è tanto bello un fx60 portachiavi :sofico:

pirlano
21-11-2006, 14:44
una domanda...per incollare i 4 pezzetti di neoprene agli spigoli (per smorzare e dosare la pressione) cosa uso?

MakenValborg
21-11-2006, 14:46
una domanda...per incollare i 4 pezzetti di neoprene agli spigoli (per smorzare e dosare la pressione) cosa uso?

feltrino dell sedie. taglia dei quadratini max 3*3 mm .. cmq io non ci avevo messo nulla. :)

pirlano
21-11-2006, 14:49
ma secondo me il neoprene è meglio...ma come ce li attacco? (attack non mi sembra la migliore delle idee)
i sottotacchetti hanno l'adesivo?

MakenValborg
21-11-2006, 14:55
ma secondo me il neoprene è meglio...ma come ce li attacco? (attack non mi sembra la migliore delle idee)
i sottotacchetti hanno l'adesivo?

prendi del nastro biadesivo..

davide83
21-11-2006, 15:03
prendi del nastro biadesivo..
io nn ho messo nulla e va benone così.

pirlano
21-11-2006, 15:09
più che altro volevo metterli perchè il dissipatore si fissa con due viti e non ad aggancio o a molle quindi il neoprene mi aiutava a bilanciare la pressione
però ora che ci ripenso il dissipatore era per gli athlon xp e la base rotonda non tocca nemmeno tutto l'his..
ok opto per il nulla :D

MakenValborg
21-11-2006, 15:10
io nn ho messo nulla e va benone così.

quello che gli ho detto pure io..

@ pirlano: propio perchè hai le viti non hai bisogno di bilanciare la pressione...stai attento quando lo fissi la prima volta e sei a posto ;)

davide83
24-11-2006, 10:54
Signori è arrivato lo zalman 9500 led...che spettacolo!
ma sopratutto che temperature!
45-46 in full...abbattute di più di 10°

acse
25-11-2006, 02:28
Signori è arrivato lo zalman 9500 led...che spettacolo!
ma sopratutto che temperature!
45-46 in full...abbattute di più di 10°
ce l'ho ma non ancora montato (devo ancora assemblare nuova mobo cpu ram e svga).. che disspatorei avevi prima?

davide83
25-11-2006, 09:17
ce l'ho ma non ancora montato (devo ancora assemblare nuova mobo cpu ram e svga).. che disspatorei avevi prima?
CM vortex tx - rame

Luca TIR
25-11-2006, 11:59
più che altro volevo metterli perchè il dissipatore si fissa con due viti e non ad aggancio o a molle quindi il neoprene mi aiutava a bilanciare la pressione
però ora che ci ripenso il dissipatore era per gli athlon xp e la base rotonda non tocca nemmeno tutto l'his..
ok opto per il nulla :D
il mio sistema è infallibile ma un pò seccante da applicare....minuscoli quadratini di nastro biadesivo da applicare ai bordi del pcb,cercando di sagomarli come spessore x raggiungere PRECISAMENTE l'altezza del die.così quando ci appoggiate il dissy sopra si blocca (adesivo :D ) e potete avvitare senza il riskio ke il dissy si rigiri spalmando via la pasta ke spero avrete ben messo sul die.e cmq il biadesivo attacca quanto basta ma nn tanto da creare un tutt'uno tra pcb e dissy :D :D :D

pirlano
25-11-2006, 13:39
qualcuno ha mai provato a mettere un tuniq tower 120 su una cpu cabrio?
è un po pesantino (con la ventola 1 kg)...

pirlano
26-11-2006, 08:25
ragazzi è arrivato il gran giorno...oggi si scoperchia :D
giusto il tempo di fare qualche screen alle temperature poi smonto

pirlano
26-11-2006, 12:02
scoperchiato!!!
(lo sto usando adesso)
in idle ho guadagnato al massimo un grado, in full ho guadagnato 4/5°
solo la pasta termica ancora è un po fresca, meglio aspettare qualche giorno prima di clokkare sul serio
(2720mhz@1.52V prima era stabilissimo ora S&M me lo ha fatto riavviare [anche se le temperature sono più basse] speriamo sia la pasta termica fresca [anche quando l'ho cambiata alla video i primi 2 giorni dava problemi poi ora è una bomba])

ho fatto anche qualche foto tra poco le posto

cmq anche se non lo scoperchiavo l'HIS e la pasta termica erano messi alla perfezione :ciapet:
quando smontai la video invece c'erano tipo delle croste bianche e dentro una specie di liquido una cosa assurda, questa cpu invece era fatta davvero per benino

pirlano
26-11-2006, 13:55
http://img293.imageshack.us/img293/8783/immagine4ew4.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=immagine4ew4.jpg)HIS senza pasta termica
http://img293.imageshack.us/img293/3702/immagine7ig4.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=immagine7ig4.jpg)Aperto!!!
http://img415.imageshack.us/img415/8415/immagine15gy6.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=immagine15gy6.jpg)Mettiamo la pasta termica
http://img415.imageshack.us/img415/6726/immagine24xp2.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=immagine24xp2.jpg)Messa!
http://img144.imageshack.us/img144/4135/immagine26ph8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=immagine26ph8.jpg)Per finire :D

cilikekko
26-11-2006, 14:03
Ragazzi se scoperkiassi il mio sandiego.... avrei problemi a montare il dissi arctic64 pro?
il dissi tokkerebbe sul his?

neo223
26-11-2006, 14:22
ciao, ho comprato usato un San Diego cabrio che installerei su una asrock 939dualsata2.
Secondo voi avrò problemi ad assicurare un giusto contatto tra un dissy stock e cpu?
Sarebbe preferibile un dissy con aggancio a vite (che, essendo regolabile in altezza, dovrebbe risolvere il problema dello spessore) piuttosto che a clip (non regolabile in altezza)?

Ragazzi se scoperkiassi il mio sandiego.... avrei problemi a montare il dissi arctic64 pro?
il dissi tokkerebbe sul his?

Problema simile al mio, anche la configurazione è quasi identica... :D

pirlano
26-11-2006, 16:08
io ho usato un dissipatore che si aggancia con le viti e non ho avuto nessun problema (thermalright sb2-k8=mezzokilo di rame :D )

per quelli a clip con il cestello di plastica in effetti ci sono dei problemi di contatto tra cpu cabrio e dissipatore (e limando il cestello rimane giusto un unghia)

cmq ora piano piano sta tornando RS a 2720mhz@1.525V
stamattina si riavviava dopo 10 minuti di orthos
pomeriggio da errore dopo 40 minuti senza riavviarsi
adesso ha superato un ora stiamo a vedere...

e comunque se da errore non è colpa della cpu secondo me ma dell'alimentatore, infatti il voltaggio a 1.525 in windows era sempre stato 1.52 (i vecchi test li avevo fatti con la scheda video vecchia), dopo che ho montato la 6600gt è sceso a 1.5 ballerino (da 1.48 a 1.52) :mc:
prima o poi mi tocca cambiare ali se voglio clokkare come si deve (anche se non si comporta affatto male :) )

neo223
26-11-2006, 17:50
Conoscete dissipatori economici (intorno ai 20€) con aggancio a vite esclusi gli zalman?
grazie

neo223
26-11-2006, 17:59
Perche non andare di arctic?

Clip o viti? Che modello?

neo223
27-11-2006, 01:37
Clip, na botta e via... Freezer Pro 64, il miglior dissipatore qualita/prezzo

Quelli con la clip fanno contatto bene anche senza his e senza modificare la scheda madre (spessori, limate, etc )?

pablo72
30-11-2006, 20:32
scusate ma vorrei far presente che possiedo 2 sistemi : su dfi lan party nf4 ho tranquillamente montato il mio artic frezer64 su venice cabrio , ma sulla asrock 939 dual sata con sandiego cabrio ho dovuto spessorare la base del dissy di un paio di mm ,perchè non vi era una sufficiente pressione

neo223
30-11-2006, 22:26
scusate ma vorrei far presente che possiedo 2 sistemi : su dfi lan party nf4 ho tranquillamente montato il mio artic frezer64 su venice cabrio , ma sulla asrock 939 dual sata con sandiego cabrio ho dovuto spessorare la base del dissy di un paio di mm ,perchè non vi era una sufficiente pressione

Come hai messo lo spessore? cosa hai usato?

pablo72
01-12-2006, 13:16
allora... prima ho smontato la base di fissaggio che fa pressione sul supporto di plastica che e' incollato alla parte posteriore del dissipatore(in rame) , dato che si incastrava al supporto tramite due piccoli perni ho quindi creato con del lamierino da circa 2 mm una sorta di rondella doppia, in modo da frapporla tra le due parti ed ho poi riassemblato il tutto.
Un mio amico ha risolto il prob applicando semplicemente a pressione un rettangolo di rame appena piu' grande della superficie del core( con un'adeguata pasta termica) alla base del dissip. originale amd sempre su una asrock dual sata2 939 e venice cabrio con profiqui risultati.

Alexhwoc
06-12-2006, 12:23
Anch' io da poco faccio parte del club dei venice cabrio :D
Come molti di voi ho guadagnato in frequenza riducendo tensione e temperature.

Il procio che ho è boxed e quindi mi è stato dato con dissy e scatola. La CPU era dentro una scatolina trasparentecon i pin protetti da una spugna nera. Io ho usato quella per evitare di piegare i pin.

Il taglierino è pessimo come sistema di taglio perchè la lama è troppo spessa e sforza. E' decisamente facile invece usando le lamette da barba. Io ne ho recuperata una da un rasoio bic. L' ho passata con un panno bagnato d' olio per ridurre gli attriti durante i taglio.
Il taglio del silicone è stata molto facile e rapida. Occorre stare attenti e non spingersi troppo dentro per evitare di danneggiare i componenti saldati intorno al core.

Per evitare di scheggiare il core ho fatto degli spessori con il nastro adesivo. In questa maniera non corro il rischio di scheggiare il core nel montaggio o smontaggio del dissy

Ho usato pasta bianca perchè non mi fido ad usare quella all' argento vicino a componenti elettronici.

pirlano
06-12-2006, 13:39
io ho usato arctis silver 5 senza problemi (l'ultimo post della pagina dietro) :D
che frequenze tieni?

MonsterMash
06-12-2006, 13:46
Salve,
volevo solo mostrarvi il core di un opteron 146 e quello di un opteron 165 messi a confronto. Si vede chiaramente che le dimensioni sono esattamente raddoppiate :D

http://img145.imageshack.us/img145/8094/dscn0276yg5.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn0276yg5.jpg)

pincopaolino
06-12-2006, 13:46
Anch' io da poco faccio parte del club dei venice cabrio :D
Come molti di voi ho guadagnato in frequenza riducendo tensione e temperature.

Il procio che ho è boxed e quindi mi è stato dato con dissy e scatola. La CPU era dentro una scatolina trasparentecon i pin protetti da una spugna nera. Io ho usato quella per evitare di piegare i pin.

Il taglierino è pessimo come sistema di taglio perchè la lama è troppo spessa e sforza. E' decisamente facile invece usando le lamette da barba. Io ne ho recuperata una da un rasoio bic. L' ho passata con un panno bagnato d' olio per ridurre gli attriti durante i taglio.
Il taglio del silicone è stata molto facile e rapida. Occorre stare attenti e non spingersi troppo dentro per evitare di danneggiare i componenti saldati intorno al core.

Per evitare di scheggiare il core ho fatto degli spessori con il nastro adesivo. In questa maniera non corro il rischio di scheggiare il core nel montaggio o smontaggio del dissy

Ho usato pasta bianca perchè non mi fido ad usare quella all' argento vicino a componenti elettronici.
stranissimo his teneva solo dai lati col silicone :eek:

come non detto l'hai rimosso e hai messo le striscette di nastro adesivo ;) ottimo lavoro :D

pirlano
06-12-2006, 13:57
Salve,
volevo solo mostrarvi il core di un opteron 146 e quello di un opteron 165 messi a confronto. Si vede chiaramente che le dimensioni sono esattamente raddoppiate :D

http://img145.imageshack.us/img145/8094/dscn0276yg5.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dscn0276yg5.jpg)
wow mi sa che invece del 3800+ X2 mi farò l'opty 165 più in là...

Alexhwoc
07-12-2006, 11:08
stranissimo his teneva solo dai lati col silicone :eek:

come non detto l'hai rimosso e hai messo le striscette di nastro adesivo ;) ottimo lavoro :D
si ho pensato che fosse meglio dato che il silicone era irregolare. Così è molto più sicuro

Alexhwoc
07-12-2006, 11:10
io ho usato arctis silver 5 senza problemi (l'ultimo post della pagina dietro) :D
che frequenze tieni?
ho guadagnato 100MHz in più e adesso sta a quasi 2,6GHz prima arrivava sui 2,5 GHz

pincopaolino
07-12-2006, 12:02
io vorrei scoprechiare il mio 146 ma dopo la cazzata che ho fatto con il 3200+ defunto perchè ho usato il taglia balsa invece della lametta da rasoi sta

volta almeno ho un pò d'esperirenza ma d'altro canto me la faccio un pò sotto :D

Cmq con v-core 1,6 il mio procio arriva a 3,2ghz :eekk: :eekk: :eekk: ma non ho questa necessita al momento ;)

pincopaolino
07-12-2006, 12:04
wow mi sa che invece del 3800+ X2 mi farò l'opty 165 più in là...

senza ombra di dubbio il 165 è un mostro di procio :sofico: apparte che ha 1mb x 2 di L2 mentre il 3800 ne ha 512kb x 2 ;)

pirlano
07-12-2006, 13:19
si poi bisogna contare pure il controller e la qualità costruttiva molto migliori :D

pincopaolino
07-12-2006, 13:35
si poi bisogna contare pure il controller e la qualità costruttiva molto migliori :D

ti quoto in pieno ;) io ho notato una grande differenza tra il 3200+ che saliva a 2,5 ghz e il mio 146 3,0 ghz ma per svariati motivi oltre che rulla come un compressore pur essendo un single core :sofico:

pirlano
08-12-2006, 12:00
è passata una settimana e mezza dalla cabriatura, ora penso che la as5 cominci a fare effetto :D
per sicurezza ieri ho dato una bella avvitata al dissipatore (ora le viti non possono girare più di così, il contatto ora è PERFETTO)
se metto 1.6V e 2808mhz ho 29°/27° in idle (CoreTemp & Smartguard) ed in full ho 48°/46° (picco massimo registrato nel log mentre correva othos)
il TcaseMax è 53°, prima lo superavo anche con 1.5V@2700mhz (arrivavo anche 57°!!!)
ora non ha mai visto i 49°!!!

per la cronaca orthos mi ha dato un errore dopo un ora e mezza a 2808mhz
(forse colpa della ram? in effetti era un po altina di mhz con pochi volt)

col voltaggio di prima (1.52V che in windows sono a malapena 1.5V) sto a 2750mhz RS (tutta questa notte)
ora sto vedendo dove arriva a 1.55V (1.52V da windows)

quel che non capisco è perchè per aggiungere 50mhz devo salire a 1.6V
(anzi lo so, è l'alimentatore perchè da bios segna 1.6V, in windows arriva a 1.55V)

ora provo a portarlo a 1.6V effettivi da windows

ora c'è solo un obbiettivo, fare un superPI a 3Giggi

cabriate gente, cabriate ;)

pirlano
09-12-2006, 11:30
ok non ho voglia di montare la tornado sulla cpu quindi andiamo con la ventola da 15db :D
avvio da boot a 2900
http://img81.imageshack.us/img81/9608/2900bp4.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=2900bp4.png)
in idle sta sui 37/38° nemmeno tanto
gia mi prudono le mani in attesa di winXP a 64bit dopo un bel formattone
(ora mi fa 35 secondi al superPI da un mega :doh: )

cmq ora sono due giorni che lo tengo a 2765mhz@1.55V senza nessun problema, non ha mai visto i 50° sotto sforzo

peccato solo che dopo i 2900 scazza il controller :(

MonsterMash
09-12-2006, 19:54
Scusate se vado un po' OT, ma volevo esprimere la mia grande soddisfazione per aver costruito con successo la spina / presa a relè per accendere automaticamente la pompa insieme al pc :D

Adesso sono molto più professionaaaaaaleee :D

http://img293.imageshack.us/img293/1429/dscn0336ck6.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dscn0336ck6.jpg)

P.S. Non fate caso allo schifo che c'è sul tavolo rappezzato con lo scotch :D

pirlano
09-12-2006, 20:19
io cambierei tastiera però :D

MonsterMash
09-12-2006, 20:46
io cambierei tastiera però :D


Huhauhauhauha, ci sono affezionato :p
Per i giochi in cui posso però, uso il pad dell'x360 :D

sdfjhgdsjfljwqww
30-12-2006, 11:34
PRESENTE!!

stamane ho scoperchiato anche io il mio x2 3800+

ho sofferto tantissimo infatti ho impiegato mezz'ora (cavolo di silicone ce n'è parecchio!) ma ce l'ho fatta..

di frequenze purtroppo non è cambiato nulla perchè mentre 1 core sale da paura l'altro da errori subito..

ma di temperature ho guadagnato parecchio, full-load sono passato da 56° a 48° con zalman alluminio-rame modificato (non "tirava" sul core più basso rispetto all'HIS).

Cab123
30-12-2006, 13:26
bravo bravo auguri per il nuovo cabrio allora ;)

pirlano
30-12-2006, 13:56
stringi più che puoi il dissipatore che la prima volta l'avevo avvitato abbastanza bene ma non mi reggeva nemmeno le vecchie frequenze

poi ho stretto le viti fino alla morte e adesso è una favola...ho preso i 2980 su un 3200+ :D

sdfjhgdsjfljwqww
31-12-2006, 13:55
Ragazzi stamattina dopo aver constatato il guadagno (purtroppo solo in temperatura) dello scoperchiamento dell'x2 3800+ ho "scappellato" anche il venice 3200+ e qui qualche guadagno l'ho aveuto anche sulle frequenze..


attualmente stò a 270x10 1,5v (prima arrivavo a 2650 circa) con memorie s3+ pc3200 che misteriosamente (faccio le corna) mi stanno reggendo a 225mhz 2.5-3-3-8 2,8v.

http://digilander.libero.it/bobbolozio/cpu/2700scop2.jpg

la cpu regge i 2700 anche a 300x9 ma con HTT a 3x perdo 3 sec. al superpi (36 sec contro 33).


http://digilander.libero.it/bobbolozio/cpu/2700scop.jpg

la cosa che comunque mi stà veramente facendo apprezzare lo scappellamento sono le temperature.... 41° FULL LOAD (30 min di ORTHOS) con zalman sono proprio una bella cosa!!

secondo voi fino a che vcore posso arrivare con queste temp?


mi giudicherete pazzo ma ho deciso di tenermi montato il venice 3200+@2700 invece che l'x2 3800+@2400 anche perchè in pratica col pc ci gioco e basta e un x2 attualmente i giochi non lo sfruttano molto.

pirlano
31-12-2006, 20:21
fai la prova al 3dmark, magari lo 03 che non usa sicuramente il dual core

sdfjhgdsjfljwqww
01-01-2007, 11:19
fai la prova al 3dmark, magari lo 03 che non usa sicuramente il dual core

se dici a me, di 3dmark faccio il 2005 e dato che sono gpu limited i punteggi del dual core sono praticamente allineati al venice, parliamo di 10-20 punti.

pirlano
01-01-2007, 14:13
uau allora tieni il venice!!!
il mio lo sto coccolando...

Yakko
14-01-2007, 09:39
Ecco un altro esemplare per la collezione...

Sempron 3000+ 939 scoperchiato.

http://img402.imageshack.us/img402/3079/foto5fp0.jpg http://img209.imageshack.us/img209/9103/foto6yw3.jpg

Ho sofferto un pò per l'operazione ma alla fine funge ancora tutto... :D :D

Come temperature c'è un guadagno netto, considerando il passaggio da AC Freezer 64Pro+IHS a Zalman 9500AM2-IHS... :sofico:
Ora la scheda madre tiene il dissi quasi sempre spento. Praticamente è un fanless!!! :eek:

Scoperchiate gente, scoperchiate!! (e te credo, il mio procio vale 40€... :ciapet: )

pirlano
14-01-2007, 10:53
benvenuto! :D
in OC come va?

Yakko
14-01-2007, 14:17
Mah, con l'ihs non andavo oltre i 2600 mhz stabile a 1.45v mi pare...
Appena ho tempo proverò!

Xmanu91
14-01-2007, 19:33
Ciao raga.. vorrei scoperchiare il mio 3800x2 ma poi devo cambiare il dissi? poi la pasta dove la metto ? solo sul die o su tutta la superficie?
La config è quella in firma solo ke la mobo è una dfi lanparty ultra d

pirlano
14-01-2007, 20:56
dipende dal dissy che hai...
quelli col cestello hanno qualche problema, quelli a vite invece vanno benissimo
la pasta poi ovviamente va solo sul die (stai attento a non metterla fuori) e ce ne va pochissima giusto una leccata
assicurati poi che il contatto sia perfetto senno quando vai a rimontare e ad accendere il pc ti si spegne entro 3 secondi :D

Xmanu91
14-01-2007, 21:38
Il dissi è l'ac freezer pro 64

pirlano
14-01-2007, 22:28
per l'arctic freezer devi mettere uno spessore, senno non tocca bene

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=42767

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111270&page=22&pp=20

Xmanu91
15-01-2007, 20:35
In ke senso spessore?
eDIT---
Ho capito... xò ho provato (cosi x non rompere il 3800x2 )a scoperchiare un sempron e naturalmente lo ho rotto!!!!
Vale la pena portare il 3800x2 in negozio x farlo scoperchiare?

MakenValborg
16-01-2007, 07:05
In ke senso spessore?
eDIT---
Ho capito... xò ho provato (cosi x non rompere il 3800x2 )a scoperchiare un sempron e naturalmente lo ho rotto!!!!
Vale la pena portare il 3800x2 in negozio x farlo scoperchiare?

non mi risulta che nei negozi di informatica ti scoperchino i processori...
L'hai rotto? come cavolo hai fatto? :mbe:

Xmanu91
16-01-2007, 14:23
praticamente levando il siliconeho grattato anke nella parte in basso...

pirlano
16-01-2007, 14:24
è diventato un socket 938? :doh:
per romperli ce ne vuole eh!!! :eek:
in fondo basta un po di neoprene sotto e una lametta nuova :doh:
in negozio che io sappia non li scoperchiano (a meno che qualche furbetto si fa un extra)
EDIT: non devi mica raschiarlo :doh:

MakenValborg
16-01-2007, 15:06
praticamente levando il siliconeho grattato anke nella parte in basso...

quel silicone và lasciato per non rischiare di grattare...:muro:

Xmanu91
16-01-2007, 18:46
Lol... c'è qualcuno di milano ke me lo scoperchierebbe?

pirlano
16-01-2007, 20:00
con la cpu che hai in firma io ci pensere 2 volte ;)
2700 a vdef...

Hanamichi21
16-01-2007, 23:13
Ragazzi scusate ma una soluzione x scoperchiare lasciando il dissi box?!?

dopo averlo scoperchiato mi si è posto il problemone della mancanza di spessore!!Qualcuno ha provato e che soluzione ha usato?!?

La mia mobo è una ASUS a8n sli-deluxe

MakenValborg
17-01-2007, 07:04
Ragazzi scusate ma una soluzione x scoperchiare lasciando il dissi box?!?

dopo averlo scoperchiato mi si è posto il problemone della mancanza di spessore!!Qualcuno ha provato e che soluzione ha usato?!?

La mia mobo è una ASUS a8n sli-deluxe

puoi postare un'immagine del dissy box?
cmq hai già guardato i link linkati da Pirlano vero?

Hanamichi21
17-01-2007, 11:35
si li ho guardati ma quella soluzione non è attuabile...!!!

Perchè il dissi box e il supporto sulla mobo sono fatti in maniera tale che il dissi più di un tot non scende perchè sostenuto dalla struttura in plastica!!

quindi x quello chiedevo se qualcuno aveva provato con il dissi box!!


TRa poco vi posto qualche foto!!

MakenValborg
17-01-2007, 11:38
si li ho guardati ma quella soluzione non è attuabile...!!!

Perchè il dissi box e il supporto sulla mobo sono fatti in maniera tale che il dissi più di un tot non scende perchè sostenuto dalla struttura in plastica!!

quindi x quello chiedevo se qualcuno aveva provato con il dissi box!!


TRa poco vi posto qualche foto!!

capito..comprati un arctic, te lo tirano dietro.. :stordita:

Hanamichi21
17-01-2007, 14:33
lo farei volentieri ma qui nella mia zona negozi decenti non ce ne sono, volevo un zalman 7700 ma neanche se lo ordini...!!

Cmq io una soluzione l'avrei trovata dopo ve la posto... appena mi si ricaricano le pile della fotocamera (quando serve è semore scarica) :mc:
Mi servirebbe un cosiglio o parere..... per capire se è fattibile!! :muro:

Prometeo90
17-01-2007, 19:37
taglia gli spessori alla base del cestello

Hanamichi21
17-01-2007, 20:25
http://img75.imageshack.us/img75/8279/dscf1194fu2.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=dscf1194fu2.jpg)
http://img408.imageshack.us/img408/3013/dscf1195qe3.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dscf1195qe3.jpg)
http://img230.imageshack.us/img230/9793/dscf1196ta6.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=dscf1196ta6.jpg)

Per i piedini intendi quelli all'interno del quadrato dove poggia il dissi, oppure quelle che si trovano sotto??

Xè in quel caso dovrei tagliare anche la parte delle viti che sporge!! e in piu o li taglio a zero oppure farli venire tutti uguali mi sembra difficile!!

Aggiungo è una soluzione che hai provato con mano o solo un idea??!



Se qualcun'altro lo ha fatto me lo faccia sapere!!

Prometeo90
17-01-2007, 20:50
i piedini del cestello dove appoggia effettivamente il dissipatore. io ho dovuto fare così sennò non toccava :D

Hanamichi21
17-01-2007, 21:11
ok capito quindi ti riferisci a quelli interni piccolissimi... me sembrano troppo poco guardando cmq ora ci provo!!

Fatemi gl'uaguri!! :muro:

Hanamichi21
17-01-2007, 22:03
Fatto, ma al momento la situazione mi sembra identica a quando era coupe!! :doh:

Bho... vai a capirci qualcosa!!
Proverò con un dissi nuovo... qualche cosiglio... considerando che è scoperchiato?!

Prometeo90
17-01-2007, 22:37
io ho una msi k8n sli comunque, non so se il cestello è proprio identico, se proprio non tocca ti consiglio di fresare la base del dissi in modo da abbassarlo tutto tranne il punto di "contatto" dove andrebbe poi a toccare il die :)

MakenValborg
18-01-2007, 07:03
Fatto, ma al momento la situazione mi sembra identica a quando era coupe!! :doh:

Bho... vai a capirci qualcosa!!
Proverò con un dissi nuovo... qualche cosiglio... considerando che è scoperchiato?!

Come ti avevo già detto prova l'Arctic cooling Freezer 64 Pro, che spendi poco, e come hai visto dall'immagine postata ci vuole poco per spessorarlo..
se invece il tuo budget è più alto, (tipo il triplo) un bello zalman 9500...

Wing_Zero
19-01-2007, 20:49
Ho il cagone...che faccio scappotto? ho un venice 3000+ da 2880 mhz a 1,71V(oppure 2700mhz 1,48V).
Sono a liquido e le temp sn sempre bassissime...scappottando si riesce a tenere + basso il vcore? no xke' se l'unico guadagno e' la temperatura inferiore allora lo lascio cosi' com'e! :D

naka74
19-01-2007, 23:47
Molto interessante questa mega discussione...
Ma possibile che ora sia a 50 gradi con la CPU in idle e la scheda madre a 36°....con la mia configurazione, e per di più senza nessun overclock!!! Mi viene voglia di scoperchiare tutto...
Il massimo che ho raggiunto sono stati i 2240 Mhz, dopo si è bloccato tutto e grazie alla mia scheda ho dovuto fare un casino per far ripartire il sistema. Sicuramente sarà la poca esperienza nel campo overclock, però ste temperaturemi sembrano davvero troppo alte.
Aiutatemi ragazzi, che sto clawhammer vorrei farlo salire di più, ram e scheda madre permettendo!!
Ciao e a presto!!!! :)

pirlano
21-01-2007, 07:55
Ho il cagone...che faccio scappotto? ho un venice 3000+ da 2880 mhz a 1,71V(oppure 2700mhz 1,48V).
Sono a liquido e le temp sn sempre bassissime...scappottando si riesce a tenere + basso il vcore? no xke' se l'unico guadagno e' la temperatura inferiore allora lo lascio cosi' com'e! :D
si, si riesce a tenere tranquillamente un vcore più basso
esempio io stavo RS a 2718mhz a 1.525V (1.52 in win), adesso sto a 1.5V (che in win scendono a 1.48V)

però attento al contatto, perchè se fai la cabriatura e poi il dissy non tocca bene, non ti regge nemmeno le vecchie frequenze

Wing_Zero
21-01-2007, 10:51
si, si riesce a tenere tranquillamente un vcore più basso
esempio io stavo RS a 2718mhz a 1.525V (1.52 in win), adesso sto a 1.5V (che in win scendono a 1.48V)

però attento al contatto, perchè se fai la cabriatura e poi il dissy non tocca bene, non ti regge nemmeno le vecchie frequenze
dissi? quale dissi? :D ho un K10 con staffa laser sul procio. quindi no problem :D

pirlano
21-01-2007, 11:25
beato te :sofico:

MakenValborg
22-01-2007, 07:43
Ho il cagone...che faccio scappotto? ho un venice 3000+ da 2880 mhz a 1,71V(oppure 2700mhz 1,48V).
Sono a liquido e le temp sn sempre bassissime...scappottando si riesce a tenere + basso il vcore? no xke' se l'unico guadagno e' la temperatura inferiore allora lo lascio cosi' com'e! :D

se le temp sono già basse non dovresti guadagnare nulla in termini di volt, normalmente il guadagno in volt lo vedi se passi da temp alte a temp basse.. ;)

The_Killer
27-01-2007, 14:34
3800 X2

Before:

http://img95.imageshack.us/img95/913/beforetz5.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=beforetz5.jpg)

After :sofico:

http://img262.imageshack.us/img262/5055/aftercq9.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=aftercq9.jpg)

l'HIS non è durato 15 minuti nelle mie manine :D

pablo72
28-01-2007, 23:47
piu' o meno quanto e' durato quello del mio procio in sign giusto il tempo di fare una prova comparativa tra il prima e dopo ( peccato che dovro' cambiare la firma , perche' a quelle freq. non e' piu' R.S.)
P.S.:facci sapere dove arrivi...

MakenValborg
29-01-2007, 07:39
piu' o meno quanto e' durato quello del mio procio in sign giusto il tempo di fare una prova comparativa tra il prima e dopo ( peccato che dovro' cambiare la firma , perche' a quelle freq. non e' piu' R.S.)
P.S.:facci sapere dove arrivi...

cioè ha perso invece che guadagnare???

pirlano
29-01-2007, 13:47
può succedere se non fa contatto bene...
a me è successo la prima volta quando non mi teneva più le frequenze vecchie
poi ho rismontato ho rimesso bene la pasta e rimontato stretto alla perfezione e ora va benissimo e le temperature sono ottime

The_Killer
29-01-2007, 14:23
uffa!

come ho già scritto nel topic dei 3800, le temperature fanno rabbrividire... 60-61 gradi in full con uno zalman 7000B Cu e 3 ventole nel case... che tristezza!

ho già smontato e rimontato 2 vole il dissi e la pasta termica... che sia così impedito?

uso la STG1 messa solo sul core... dite che è troppo poco?

pirlano
29-01-2007, 16:18
la pasta va messa solo sul core e ce ne va giusto il necessario
cmq ti dico che quando l'ho montato male stavo a 50° in idle
ora 50° non li vedo nemmeno a 2800 a 1.65V

per non sbagliare, metti la quantita di un chicco di pasta termica sul dissipatore in corrispondenza del core
poi lo monti dritto ;)

The_Killer
29-01-2007, 17:57
ma neanche io col 3700 supervo i 47 gradi in agosto (con la pasta termica ceramica)... eppure adesso, questo dual core mi fa disperare. :mc:

davidTrt83
03-02-2007, 23:16
Ciao ragazzi, devo mandare la mia cpu in rma :cry:
Che uso per ricappottarlo? Si parla di silicone nero ok, ma regge le temperature? Capite no, se comincia a squagliarsi mentre lo testano non è il massimo... :stordita:
Dico questo perchè la mia cpu si accende, funziona, poi scazza....

pablo72
03-02-2007, 23:28
vai tranquillo con il silicone nero , l'ho gia fatto e tutto e' filato liscio : spalmane poco lungo il bordo inferiore dell' his , poi rifila quello in eccesso appena lo rimetti sul processore (fallo subito prima che asciughi)

pablo72
03-02-2007, 23:29
cioè ha perso invece che guadagnare???

non e' che sia peggiorato :al primo test fatto all' arrivo cpu (ovviamente ancora covered) ho raggiunto i 2900 mhz apparentemente stabili a 1,68 v , ho subito proceduto alla cabriolettatura e per un po di tempo ho potuto tenere i 3 giggi con meno voltaggio (circa 1,61v) , ho pero' successivamente abbassato frequenze e voltaggi(mi sembrava superfluo andare così per la semplice navigazione internet..)ma dopo qualche mese , nel riportare tutto come nelle prove iniziali ho avuto la sgradita sorpresa di non reggere piu' quelle frequenze (max 2950mhz) , ma comunque sempre migliori del procio con his.

Alke84
04-02-2007, 17:46
Avrei intenzione di scoperchiare il mio 3200 in sign x fare un po' di overclock e un po' per curiosità... Ma avrei una domanda:
Come dissipatore uso il Big Typhoon; esso non usa cestello ma è attaccato con due viti laterali e poggia direttamente sul procio. Togliendo l'HIS ovviamente dovrò stare mille volte attendo a montare il dissi, ma non è questo il problema...

Mi chiedo se reggerà il peso nella condizione normale, finché la scheda madre è orizzontale con il dissi poggiato sopra è tutto normale; ma quando la monto nel case non è che con il peso del dissy (800 gr.) mi fa forza sul bordo del procio e me lo spacca?

MakenValborg
05-02-2007, 07:09
non e' che sia peggiorato :al primo test fatto all' arrivo cpu (ovviamente ancora covered) ho raggiunto i 2900 mhz apparentemente stabili a 1,68 v , ho subito proceduto alla cabriolettatura e per un po di tempo ho potuto tenere i 3 giggi con meno voltaggio (circa 1,61v) , ho pero' successivamente abbassato frequenze e voltaggi(mi sembrava superfluo andare così per la semplice navigazione internet..)ma dopo qualche mese , nel riportare tutto come nelle prove iniziali ho avuto la sgradita sorpresa di non reggere piu' quelle frequenze (max 2950mhz) , ma comunque sempre migliori del procio con his.

A ok ;)

@Alke84: in teoria se lo monti bene non dovresti aver problema, come accorgimento potresti fare una cornice di neoprene da mettere sopre ail pcb del procio (attorno al core) in modo da ammortizzare leggermente, oppure prendi un feltrino per le sedie lo tagli in 4 e metti un pezzo ad ogni ancgolo (come feci io sul mio opty146).oppure leare con del fil di ferro o una facetta il dissipatore ad un punto del case (sopra il dissy).

ciauz

evil_stefano
07-02-2007, 15:08
ciao ragazzi, devo ricoperchiare il mio procio, che uso x farlo ? e che pasta metto tra il core e l'his ? ho quella grigia, va bene ? quanta ne devo mettere ?


thx !

MakenValborg
07-02-2007, 15:20
ciao ragazzi, devo ricoperchiare il mio procio, che uso x farlo ? e che pasta metto tra il core e l'his ? ho quella grigia, va bene ? quanta ne devo mettere ?


thx !


Prendi un rasoio usa e getta, distruggilo, prendi una lametta , rivestila da un lato di nastro isolante e armati di pazienza e mano salda.
mettici la pasta che ti pare, e come al solito solo un velo ;)

Samus
07-02-2007, 15:32
Deve ricoperchiare, non scoperchiare... :D

MakenValborg
07-02-2007, 15:34
Deve ricoperchiare, non scoperchiare... :D
ups... :stordita:

evil_stefano
07-02-2007, 17:44
lol... ce l'ho già cabrio.. adesso lo voglio coupè !


asdasdasd


cmq volevo sapere che pasta va messa tra il core e l'his e con cosa lo sigillo..





PS: se scoperchiato e ricoperchiato male, può provocare innalzamenti mostruosi di T° ??? tipo idle 55 e full over 78 ?

pirlano
07-02-2007, 19:01
se tipo ti serve per un rma rimettici quella siliconica (anche messa male :D cosi sembra più reale :sofico: )
per il silicone mettici quello nero della pattex se non sbaglio (se cerchi qualche messaggio indietro ci dovrebbe essere qualche notizia in più)

evil_stefano
07-02-2007, 21:20
ok, thx.. ma sopratutto.. con cosa ripulisco i condensatori il pcb verde e il core ?????????? :D


ho usato alcool e acetone, ma nn esce bene... nn ho trielina in casa ma domani faccio un salto in ufficio.. voi cosa usate ?

pirlano
07-02-2007, 21:27
non raschiare il silicone su pcb mi raccomando ;)

evil_stefano
08-02-2007, 19:23
... lol ... ovvio che nn raschio.. ^__^

la mia domanda è:

con cosa pulisco il pcb dalla pasta termoconduttiva ??? :D

Alke84
10-02-2007, 13:23
Da oggi anche io sono entrato a far parte del club cabrio :D
Ho scoperchiato (con molta semplicità) il mio 3200 e ho guadagnato 4° in idle, ma aspetto che la Arctic Silver si assesti qualche gg!

E adesso via all'overclock!!! :)

Adesso sono a 26° in idle, non è che mi forma condensa se scende sotto la temp amb???? :p

rondinix
10-02-2007, 16:37
Da oggi anche io sono entrato a far parte del club cabrio :D
Ho scoperchiato (con molta semplicità) il mio 3200 e ho guadagnato 4° in idle, ma aspetto che la Arctic Silver si assesti qualche gg!

E adesso via all'overclock!!! :)

Adesso sono a 26° in idle, non è che mi forma condensa se scende sotto la temp amb???? :p

bel lavoro ma non può scendere sotto la temperatura ambientale visto che è un processo che genera calore, non lo sottrae

evil_stefano
10-02-2007, 20:23
ho fatto un lavoro certosino, ripulito il pcb e i condensatori e il core con un panno inumidito trielina, lucidato l'his, messo la pasta bianca, un pochino di silicone nero resistente fino a 150°, richiuso , pulito tutto intorno , messi i pin in materiale forato x nn distruggerli,e alla fine messo sotto a dei libri x far pressione..

domani vi saprò dire quanto scalda stò 3800 x2.. :D

rondinix
11-02-2007, 14:58
risalve a tutti .....mi serve un parere tecnico....

ho un 4200+ X2....mi sono già munito di tutto l'occorrente per scoperchiarlo il problema è solo uno....

io voglio scoperchiare il procio per un motivo solo (cosa che farò anche agli A64 che abbiamo in azienda) ossia quello di posizionare un sensore di temperatura (identico a quello dell'hardcano) dentro l'HIS il più vicino possibile al core....poi leggendo questo 3d ho visto le immagini e ho notato una cosa come si può ben vedere in questa immagine di un 3800+ x2 cabriolet...

http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine0020pm.jpg

in un lato della CPU che un apertura non siliconata anche abbastanza grande tra HIS e PCB.....adesso....se io mettessi la sonda li dentro....creerei problemi? le sonde hanno quella patina gialla attorno al materiale attivo di metallo quindi non conduce e non cortocircuita giusto?

grazie in anticipo per i vostri pareri....

già rispondo in anticipo alla domanda che qualcuno farà "ma non ti conviene direttamente scoperchiarlo?"
la risposta : NO, sul mio lo farei ma su quelli dell'azienda, nonostante non gli interessa della garanzia perchè se si rompe qualcosa anche in garanzia chiedo l'upgrade, nonostante ciò è una procedura che interesserebbe 50/60 CPU :O

R3D15C0V3RY
12-02-2007, 08:39
risalve a tutti .....mi serve un parere tecnico....

ho un 4200+ X2....mi sono già munito di tutto l'occorrente per scoperchiarlo il problema è solo uno....

io voglio scoperchiare il procio per un motivo solo (cosa che farò anche agli A64 che abbiamo in azienda) ossia quello di posizionare un sensore di temperatura (identico a quello dell'hardcano) dentro l'HIS il più vicino possibile al core....poi leggendo questo 3d ho visto le immagini e ho notato una cosa come si può ben vedere in questa immagine di un 3800+ x2 cabriolet...

http://img91.imageshack.us/my.php?image=immagine0020pm.jpg

in un lato della CPU che un apertura non siliconata anche abbastanza grande tra HIS e PCB.....adesso....se io mettessi la sonda li dentro....creerei problemi? le sonde hanno quella patina gialla attorno al materiale attivo di metallo quindi non conduce e non cortocircuita giusto?

grazie in anticipo per i vostri pareri....

già rispondo in anticipo alla domanda che qualcuno farà "ma non ti conviene direttamente scoperchiarlo?"
la risposta : NO, sul mio lo farei ma su quelli dell'azienda, nonostante non gli interessa della garanzia perchè se si rompe qualcosa anche in garanzia chiedo l'upgrade, nonostante ciò è una procedura che interesserebbe 50/60 CPU :O
Lo spazio senza silicone e mooolto molto stretto, una sondina potrebbe non passare e se pure lo facesse rischieresti appunto di toccare una di quelle piccole resistenze intorno al core.... sarebbe meno rischioso scappottare, mettere bene la sondina vicino al core senza toccare altro, magari cambiare la pasta termica tra IHS e Core e RICOPERCHIARE....per lo meno io ho fatto così e ho notato che tra scoperchiato del tutto e "ricapottato con pasta nuova" siamo lì come prestazioni (max 1°C in più) ;)

R3D15C0V3RY
12-02-2007, 08:43
Lo spazio senza silicone e mooolto molto stretto, una sondina potrebbe non passare e se pure lo facesse rischieresti appunto di toccare una di quelle piccole resistenze intorno al core.... sarebbe meno rischioso scappottare, mettere bene la sondina vicino al core senza toccare altro, magari cambiare la pasta termica tra IHS e Core e RICOPERCHIARE....per lo meno io ho fatto così e ho notato che tra scoperchiato del tutto e "ricapottato con pasta nuova" siamo lì come prestazioni (max 1°C in più) ;)
Ah...rileggendo bene noto che proprio non puoi scoperchiare... allora non ti consiglio di rischiare di infilare nulla alla cieca sotto l'IHS, attacca la sondina sulla base del dissi il più vicino possibile alla cpu, la rilevazione sara un po sottostimata ma credo sia il modo meno rischioso per monitorare le temp.... :(

The_Killer
12-02-2007, 14:46
gente... devo allestire il mio muletto con il mio "vecchio" Sandy 3700+ cabrio :sofico:


vorrei usare il dissi della AMD (che lapperò a dovere), preferibilmente senza ventola (terrò la CPU a 1Ghz con meno volt possibili, un insulto ad un processore che faceva i 2750Mhz con Vcore @ dafault :D)

ora sorge un problema... dato che il processore ha il core scoperto, incontrerò problemi nel montaggio del dissi (quello a molla, avete presente?)?
il core rischia qualcosa?

la pressione della molla sarà sufficiente anche senza HIS?


tnx :)

http://www.amdplanet.it/art_img/134/Immagine%20009.jpg

(il dissi è quello che vedete in basso a sinistra)

pirlano
12-02-2007, 17:10
il mio sotto 1.1V ha difficoltà a bootare, ma a 1.1V è RS a 2ghz sicuramente e forse anche oltre (testato fanless)
se ti va bene lo tieni a 0.8V a 1ghz

cmq i dissipatori con viti a molla (come per gli athlonXP) sono quelli che hanno meno problemi, basta stringere bene
ma quello in basso a sinistra in foto è a clip (quello stock amd) e bisogna aggiungere uno spessore dentro (tra clip e dissi) e se non basta (ma penso basta lo spessore) bisogna anche limare il cestello

The_Killer
12-02-2007, 18:04
ho capito... mi prenderò un altro dissi :rolleyes:
in alternativa, qualcuno ha provato a mettere uno spessore tra la clip e il dissipatore?

gli 0,8V si possono settare anche su altre Mobo oltre alle DFI?

io dovrei prendere una asrock 939NF6G-VSTA.

ps: anche il mio era RS a 2Ghz @ 1,1v

R3D15C0V3RY
13-02-2007, 12:41
ho capito... mi prenderò un altro dissi :rolleyes:
in alternativa, qualcuno ha provato a mettere uno spessore tra la clip e il dissipatore?

gli 0,8V si possono settare anche su altre Mobo oltre alle DFI?

io dovrei prendere una asrock 939NF6G-VSTA.

ps: anche il mio era RS a 2Ghz @ 1,1v
si credo che qualcuno abbia provato a mettere un pezzetto di rame tra cpu e dissi ma la cosa è secondo me abbastanza inutile, nel senso che vanifica lo "scoperchiamento"....piuttosto sarebbe meglio (come ha fatto qualcun'altro su questo thread) "scavare" il dissi e crearci una scanalatura che non lo faccia toccare con la parte sporgente del socket.

Gli 0,8V la mia A8R-MVP non li fa impostare (minimo 1.1V)... :doh: forse per i dual-core permette meno volts

The_Killer
13-02-2007, 12:58
credo che lo spessore vada interposto tra la Clip e il corpo del dissipatore, non tra la base del dissi e la CPU... o sbaglio?

R3D15C0V3RY
13-02-2007, 14:02
credo che lo spessore vada interposto tra la Clip e il corpo del dissipatore, non tra la base del dissi e la CPU... o sbaglio?
:mbe: credo di no...togliendo l'ihs si perde qualche mm di altezza e per i dissipatori a base larga è possibile che il contatto con il bordo rialzato del socket non permetta alla base stessa di aderire al core...

R3D15C0V3RY
13-02-2007, 14:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12415019&postcount=248

ecco cosa intendevo

The_Killer
18-02-2007, 09:52
facendo una prova con il cestello fuori dalla MB, il dissi non "cozza" da nessuna parte, entra per bene (il dissi AMD è piuttosto piccolino, a dir la verità).

quello che mi preoccupa sono i 2-3mm in meno che potrebbero determinare una diminuizione della pressione esercitata dalla molla del dissi.

o pesavo di risolvere interponendo, come ho detto, una piccola lamina metallica tra la clip e il corpo del dissipatore, come mostrato in figura (spero si capisca... io sono rimasto a 1,3Mpixel :sofico: )

http://img264.imageshack.us/img264/4032/dissihx4.jpg (http://imageshack.us)

R3D15C0V3RY
18-02-2007, 20:53
facendo una prova con il cestello fuori dalla MB, il dissi non "cozza" da nessuna parte, entra per bene (il dissi AMD è piuttosto piccolino, a dir la verità).

quello che mi preoccupa sono i 2-3mm in meno che potrebbero determinare una diminuizione della pressione esercitata dalla molla del dissi.

o pesavo di risolvere interponendo, come ho detto, una piccola lamina metallica tra la clip e il corpo del dissipatore, come mostrato in figura (spero si capisca... io sono rimasto a 1,3Mpixel :sofico: )

http://img264.imageshack.us/img264/4032/dissihx4.jpg (http://imageshack.us)
Ah ho capito...non dalla foto naturalmente :stordita:, se riesci effettivamente a recuperare quei 3 mm in altezza allora ok il tuo problema dovrebbe essere risolto... tienici aggiornati comunque! (magari con una foto più bellina :D )
P.S. altro link al problema cui accennavo nei post precedenti http://www.overclockers.com/tips1197/camblk.jpg per chi fosse interessato ;)

The_Killer
20-02-2007, 16:17
bhè, dai... l'importante è che si capisca... quando monterò il PC inviterò un amico con una macchina foto più decente :D

The_Killer
22-03-2007, 18:18
mannaggia!

quello che avevo in mente di fare nn si può più fare!!! :mad: :muro:

devo riattaccare l'HIS... dite che un po' di attack va bene lo stesso?

altrimenti ho solo il silicone normale

Prometeo90
22-03-2007, 19:01
se ci metti del silicone nero te lo prendono pure se va in assistenza :D
chiaro che devi mettere della pasta buona tra l'ihs e il core sennò è lavoro inutile :p

The_Killer
22-03-2007, 19:02
zalman stg1... c'è di meglio? :sofico:

comunque la garanzia durava 1 anno... ed ormai è già passato :D
quindi anche un altro sistema di incollaggio andrebbe bene

Prometeo90
22-03-2007, 19:34
io senza pensarci due volte ci metterei 4 gocce di silicone agli angoli :)

The_Killer
22-03-2007, 19:47
se proprio devo attaccarlo... vada per il silicone agli angoli...

oclla
22-03-2007, 20:01
Ciao a tutti

Entro anch'io a far parte di questo club :D

Ho appena acquistato un 3800 X2 scoperchiato.
Devo dire che non sono molto soddisfatto, chi l'aveva prima lo teneva a 2750 MHz sotto liquido, e io ad aria non arrivo stabile nemmeno a 2500... :cry:
Comunque, visto che ho anche un 3500+, ho testato un po anche quello, e le temperature erano molto più basse rispetto al 3800, pensando che scoperchiare la cpu fosse una caxxata, ho riprovato il 3800 con l'heatspread... e mi sono accorto che nn era una caxxata.... 60° presi dopo 5 minuti di orthos :eek:
quasi 15° gradi di differenza !!!!

The_Killer
22-03-2007, 21:41
è normalissimo che un single core scaldi meno di un dual... la cosa che non mi torna sono i 15° di differenza con e senza HIS.

sicuro di aver messo bene la pasta termica tra HIS e CPU? :mbe:

oclla
22-03-2007, 22:53
Infatti, in due, la sotto ..
La pasta era a posto :rotfl:

A parità di voltaggio, dove con his arrivava a 60°, senza non arrivava a 50, dopo molto più tempo..

ok, sono 10 i gradi, ma nei primi minuti di orthos stava attorno a 35°-37°.

The_Killer
23-03-2007, 12:42
molto strano comunque... c'è chi dice che con e senza HIS ha perso al massimo 2-3 gradi, o anche meno.

io non ho guadagnato 10° nello scappellamento, al massimo 3 o 4.

oclla
23-03-2007, 13:51
Beh, comunque era solo un tentativo, ora lo tengo scoperchiato, qualsiasi sia l'effettivo miglioramento.
Comunque sta cpu è un po sig@ta...
Per esser stabile a 2400 MHz devo dargli 1,5 v... non vi sembra strano?

Ci sono variazioni significative usando il liquido?
Io penso che anche se lo metto sotto liquido, i voltaggi necessari per farlo salire saranno grossomodo gli stessi, semplicemente le temperature saranno più basse..
Conviene?

Ora uso uno Zalman 7000B in rame, e la stg1 come pasta.

davide83
24-03-2007, 09:52
vorre raccontarvi un pò quello che mi è successo:

allora,ho questo 3800x2, e cabriolettando non ho sostanzialmente trovato vantaggi di nessun tipo. se ci sono, non riesco a percepirli.

ora, lo tenevo a 2500 (o 2600) con un leggero overvolt.

una sett fa spengo il pc(avevo spento e staccato tutte le spine) esco, rientro dopo qualche ora, all'accensione, il pc bippa e non si vede niente a schermo...
smonto tutto, resto con mb e procio e bippa ancora.
e dico "o è la mb, o il processore".
subito penso al mio 3800....sudori freddi....
trovato un pò di tempo smonto tutto,lo ripulisco bene, vedo che c'è un filetto di pasta (tra i PIN!!!!!) e con un foglio di carta la toglo...penso fosse quella,rimonto tutto e fisso bene (e molto più dell'altra volta) lo zalman 9700...e come di magia rifunziona tutto.

ora(2400 vcore def per prudenza) ho 30° IDLE e ora dopo 30 minuti di ORTHOS sta a 48° fisso da 15' in FULL.

ora ho parecchie cose da pensare...sto pensando che

a) era effettivamente quel filetto di pasta, oppure quella sulle resistenze superiori che ho accuratamente pulito, oppure la pasta era messa male, il dissi fissato male (il case è un pò piccolo e un pò lo avevo toccato diverse volte, ma non tra il funzionamento/bippaggio..o come volete chiamarlo)
b) c'è qualcosa di più che non va e mi conviene tenerlo a freq basse, è impossibile che da solo prima funzionasse e dopo 2 ore no, tutto senza che lo toccassi!

cosa ne pensate????

oclla
24-03-2007, 10:43
1. sono contento a non essere l'unico con un 3800 X2 stanco...
2. potrebbe essre benissimo colpa della pasta, anche se è strano che di colpo non funzia più...
3. le temperature son molto simili alle mie, ma io sto a 2500 con 1,5v (a 2400 vcore def non ci sta...)

Scusa ma quel 2600 MHz @ 1,32 in firma? :mbe:

davide83
24-03-2007, 10:52
quello è il limite oltre cui non è più stabile. avevo fatto parecchi test, ma anche a 2650 come 2700 anche 1.45 vcore bottava, ma orthos mi dava errori vari.
penso sia il limite di questo procio...mi spiace solo che non riesco a sfruttare appieno le ram, sarebbero delle 566 ma ora sono a 480 cas 2.5 però...
già a 2400Mhz è una scheggia cmq eh...

mi consigli di tenerlo "basso" senza forzare troppo in frequenze???
non vorrei ritrovarmelo fritto....

nessuno ha altre spiegazioni?

oclla
24-03-2007, 11:16
Si, beh, 2400 - 2500 bastano e avanzano....
E' puro gusto di speeeeeed! :D

Non friggi nulla, a meno che non lo tieni perennemente a 60 gradi..
Sotto i 50° va benissimo.
Per le ram puoi sempre giocare con i moltiplicatori...
Io comunque con le G.Skill non vedo grosse differenze tra 30 MHz 3 4 4 8 o 250 MHz 2.5 3 3 7, ne con bench, ne tantomeno giocando.

davide83
24-03-2007, 11:17
sono 10 minuti che va orthos (solo stress cpu) e passo da:
30-48 2400 vcore DEF
a
33-50 2600 vcore 1,325

se lancio il blend stress (cpu+ram) mi da errore quasi subito.

premetto che ho un ali da cu*o e che da bios leggendo i parametri (dopo essere uscito e salvati) ho i voltaggi tutti scarsi, ad es al posto di +3.3v ho +3.21(3.22) e così via anche gli altri.
forse è l'ali...mah