View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Asus A6KM
GeneraleMarkus
13-03-2009, 18:31
secondo voi a quanto può essere messo in vendita attualmente questo portatile, assodato che ha tutte le componenti apposto e 512mb di ram in più??
grazie :)
tenuto bene anche esteticamente? direi sui 320-350€ dipendentemente da hard disk e cpu!
prometeo79
13-03-2009, 18:37
tenuto bene anche esteticamente? direi sui 320-350€ dipendentemente da hard disk e cpu!
Dici? A 350-400 euro trovi portatili nuovi...il mio ha 2gb di ram, cpu ML-37 2GHz, 250 gb di hard disk, due batterie (di cui una nuova). Secondo te che valore potrebbe avere?
Horizont
13-03-2009, 21:37
tenuto bene anche esteticamente? direi sui 320-350€ dipendentemente da hard disk e cpu!
così tanto!?!?!?!
io mi aspettavo un range dai 150 ai 200 :eek:
il portatile è di un mio amico, esteticamente ha i segni di usura tipici dell utilizzo pluriennale di un notebook, tastiera scolorita, graffi sulla scocca qui e là...
salve,
sto cercando un alimentatore per il mio asus a6km ..
questo modello è compatibile ?
Liteon modello PA-1900-05 input 100-240V output 19V 4,7 A
i valori sono giusti
100- 240v
4,74A
dite che il jack è lo stesso ?
andrà bene ?
GeneraleMarkus
18-03-2009, 19:44
Dici? A 350-400 euro trovi portatili nuovi...il mio ha 2gb di ram, cpu ML-37 2GHz, 250 gb di hard disk, due batterie (di cui una nuova). Secondo te che valore potrebbe avere?
beh è ben corazzato il tuo e comunque è un asus. A 400e si trovano effettivamente degli acer con il celeron (il turion ml/mt 37 rimane su un altro pianeta) con hd solitamente da 160gb. Rimango del parere che si possa vendere senza frodare nessuno sui 300e abbondanti, considerando anche la scheda nvidia che per quanto sorpassata è molto più veloce di qualsiasi chip grafico intel
GeneraleMarkus
18-03-2009, 19:50
così tanto!?!?!?!
io mi aspettavo un range dai 150 ai 200 :eek:
il portatile è di un mio amico, esteticamente ha i segni di usura tipici dell utilizzo pluriennale di un notebook, tastiera scolorita, graffi sulla scocca qui e là...
Si poi appunto dipende anche dallo stato del notebook, ovviamente più il prodotto è usurato più il prezzo cala. Io ti consiglio di metterlo su ebay, qui sul mercatino qualsiasi prodotto non apple (chissà perchè :rolleyes: ) viene sminuito e de prezzato in modo assurdo, come se il fatto di far parte di una comunità informatica "esperta" facesse calare il valore effettivo della merce venduta.
La classica frase che ti senti rivolgere è che al centro commerciale pinco panco mi compro un centrino2 a 200e (esagero ovviamente ma il succo del discorso è questo):rolleyes: .
GeneraleMarkus
18-03-2009, 19:52
salve,
sto cercando un alimentatore per il mio asus a6km ..
questo modello è compatibile ?
Liteon modello PA-1900-05 input 100-240V output 19V 4,7 A
i valori sono giusti
100- 240v
4,74A
dite che il jack è lo stesso ?
andrà bene ?
dovresti postare una foto del jack... per caso questo alimentatore dispone di più attacchi?
edit: vedo che mettendo quella sigla su google compaiono diversi annunci che lo danno compatibile con modelli acer, mi orienterei su un alimentatore universale, con più attacchi...
dovresti postare una foto del jack... per caso questo alimentatore dispone di più attacchi?
edit: vedo che mettendo quella sigla su google compaiono diversi annunci che lo danno compatibile con modelli acer, mi orienterei su un alimentatore universale, con più attacchi...
ecco delle foto :
http://www.laptopbattery.net.au/images/laptop_adaptor/liteon%20ps.jpg
http://www.lcs.it/images/AlimentatoriNotebook/AP.09003.004.jpg
nessuno che può darmi na mano ?
overmarck
23-03-2009, 09:37
ragazzi nessuno ha un services manual per questo portatile?Mi è partita la ventola
prometeo79
23-03-2009, 10:19
nessuno che può darmi na mano ?
Ciao
E' difficile darti una mano, visto così ti si potrebbe dire che è ok, i jack degli ali per i portatili acer e asus si assomigliano molto perciò potrebbe andare bene ma non me la sento di dirti "sì prendilo".
Se credi di poter correre il rischio....
prometeo79
23-03-2009, 10:21
ragazzi nessuno ha un services manual per questo portatile?Mi è partita la ventola
In che senso è partita? Non si accende più? Se è così il services manual ti serve a poco. Prova a controllare che sia ben collegata e magari a staccarla e riattaccarla
overmarck
23-03-2009, 10:54
In che senso è partita? Non si accende più? Se è così il services manual ti serve a poco. Prova a controllare che sia ben collegata e magari a staccarla e riattaccarla
si con una buona dose di c*** e un bella soffiata la ventola è magicamente ripartita,ho fatto anche dei buchi sotto la plastica del processore risultato...migliore dissipazione e la ventola si accende anche di meno
prometeo79
23-03-2009, 11:17
si con una buona dose di c*** e un bella soffiata la ventola è magicamente ripartita,ho fatto anche dei buchi sotto la plastica del processore risultato...migliore dissipazione e la ventola si accende anche di meno
Sì, i buchi li ho fatti pure io, ricordati solo di pulirla ogni tanto
GeneraleMarkus
23-03-2009, 17:37
nessuno che può darmi na mano ?
io la mia risposta te l'ho data sopra... questo è un modello specifico per gli acer, a mio parere è meglio guardare altrove
salve
ho questo portatile che non si accende. Rimangono accesi un led blu e uno verde.
Non gira niente. Provato con e senza batteria.
Se per voi non ci sono speranze vorrei trovare una scheda madre a prezzo ragionevole.
ciao e grazie
...
e successivi post fino al #993...
Stesso problema, si è presentato guarda caso il 1 aprile. Telefonato in assistenza Asus, hanno consigliato di smontare (tutto) e arrivare a togliere e rimettere batteria tampone, per resettare il bios.
1)problema risolto per un'unica sessione, al primo riavvio si ripresenta.
2)a volte però riparte (quando l'ho portato da un tecnico:muro: )... a volte no (appena tornato ritornato a casa. :muro:)
3)aggiornato il bios all'ultima versione, 300; il problema persiste.
4)l'ultima volta che è partito normalmente ero su XP, poi si è bloccato totalmente: schermo fisso e spia del lettore del cd player accesa costantemente. (per ulteriore sicurezza, in quest'ultima sessione, ho verificato se ero infettato da confliker, con responso negativo)
-Se il problema fosse legato al lettore esterno cd (mi riferisco all'applicazione autonoma di lettore cd) qualcuno saprebbe indicarci come disattivare dal bios questa opzione?
PS: il mio portatile è quello all'inizio del thread, con HD da250GB (da gennaio) e un'aggiunta di ram da 1GB (montata più di un anno fa).
Ho anche in dualboot XP HE SP3 e Win7 beta, ma da febbraio circa, non credo quindi che il problema sorga da casini di tabelle di boot.
Vi ringrazio in anticipo, ciaoo...
a parte l'up! ho notato che:
5) dopo l'ennesima operazione sulla batteria tampone il bios stesso si inchioda appena provo a regolare data e ora.
6) se non regolo data/ora via bios ma via winzozz, mi si inchioda dopo neanche un minuto.
Coincidenze o indizi?
a parte l'up! ho notato che:
5) dopo l'ennesima operazione sulla batteria tampone il bios stesso si inchioda appena provo a regolare data e ora.
6) se non regolo data/ora via bios ma via winzozz, mi si inchioda dopo neanche un minuto.
Coincidenze o indizi?
Prima di tutto mi presento mi chiamo Simone. Guarda caso problema simile avviene sul mio. Magari sto bene giorni e giorni senza che rompa l'anima e poi di punto in bianco si riavvia e rimangono accesi il led blù e quelli verdi sopra. Quando riparte alcune volte va bene altre si blocca al boot altre volte si inceppa anche entrati nel bios.
Ho provato varie cose:
Aggiornamento bios alla versiobe 300
Ritorno alla vecchia versione del bios
Formattazzione a basso livello tramite l'utility della Hitachi
Prova di un singolo banco di ram alla volta
Smantellamento del pc e pulizia profonda
Ora il mio dubbio sta ricadendo sulla Cpu (turion ML 34), forse dopo un pò se ne vanno a p....ne e comiciano a fare gli s......i.
Non ho provato a cambiare batteria del bios ma non penso sia quello il problema.
Non so voi che ne pensate, grazie a tutti ciao ciao
Ciao ragazzi sono anche io possessore di un A6Km acquistato al momento del lancio con geforce7300 adesso avrei intenzione di aggiornare la cpu ho visto che nel thread si parla di MT-37 ed ML-37 prima di tutto vorrei sapere se c'è differenza di prestazioni tra MT 37 e ML 37 e se si di quanto dato che i consumi della MT37 sono abbastanza inferiori.
Sono tutte compatibili le cpu con shoket 754 mobile tipo ml-44 ecc?
Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte gli mt-37, gli mt 40 e gli ml-44 che credo siano le migliori cpu per questo nootebook neanche su ebay:confused:
cavolo dalla fabbrica fino a quando erano in produzione ne saranno stati creati milioni di esemplari come per tutte le cpu destinate alla vendita su larga scala come avranno fatto adesso a estinguesi...
avete qualche dritta?
grazie
GeneraleMarkus
12-05-2009, 18:58
Ciao ragazzi sono anche io possessore di un A6Km acquistato al momento del lancio con geforce7300 adesso avrei intenzione di aggiornare la cpu ho visto che nel thread si parla di MT-37 ed ML-37 prima di tutto vorrei sapere se c'è differenza di prestazioni tra MT 37 e ML 37 e se si di quanto dato che i consumi della MT37 sono abbastanza inferiori.
Sono tutte compatibili le cpu con shoket 754 mobile tipo ml-44 ecc?
Inoltre non riesco a trovare da nessuna parte gli mt-37, gli mt 40 e gli ml-44 che credo siano le migliori cpu per questo nootebook neanche su ebay:confused:
cavolo dalla fabbrica fino a quando erano in produzione ne saranno stati creati milioni di esemplari come per tutte le cpu destinate alla vendita su larga scala come avranno fatto adesso a estinguesi...
avete qualche dritta?
grazie
in realtà le cpu turion di fascia alta sono state prodotte in quantità esigue perchè il loro costo era alto e su notebook di fascia consumer non erano convenienti; infatti nello stesso periodo venivano usate su notebook performanti le cpu centrino (più per il nome che per reali prestazioni, vista la mancanza per esempio delle istruzioni a 64bit).
Quindi i turion più frequenti sono quelli della serie mt/ml-3X. Gli mt consumano 25w e gli ml 35 ma le loro prestazioni sono identiche. Sul mio monto un ml-37 a 2,0ghz; è un'ottima cpu sebbene castrata (come tutte le cpu turion skt 754, del resto) dalla poca lungimiranza di amd di affiancarla ad un controller di memoria ddr single channel; la differenza di consumi è irrisoria finchè la cpu non è sotto sforzo e l'esborso per trovare un mt è eccessivo a mio giudizio quindi vai tranquillo con un ml. Tutto ciò se hai un mt/ml 30 o 32 sennò il cambio cpu non vale la pena, ciao
in realtà le cpu turion di fascia alta sono state prodotte in quantità esigue perchè il loro costo era alto e su notebook di fascia consumer non erano convenienti; infatti nello stesso periodo venivano usate su notebook performanti le cpu centrino (più per il nome che per reali prestazioni, vista la mancanza per esempio delle istruzioni a 64bit).
Quindi i turion più frequenti sono quelli della serie mt/ml-3X. Gli mt consumano 25w e gli ml 35 ma le loro prestazioni sono identiche. Sul mio monto un ml-37 a 2,0ghz; è un'ottima cpu sebbene castrata (come tutte le cpu turion skt 754, del resto) dalla poca lungimiranza di amd di affiancarla ad un controller di memoria ddr single channel; la differenza di consumi è irrisoria finchè la cpu non è sotto sforzo e l'esborso per trovare un mt è eccessivo a mio giudizio quindi vai tranquillo con un ml. Tutto ciò se hai un mt/ml 30 o 32 sennò il cambio cpu non vale la pena, ciao
grazie della risposta
Peccato un MT-40 o un ML-44 (venduti a un prezzo conforme all'attuale mercato delle CPU) avrebbero dato una ventata di freschezza a questo notebook che anche se datato non mi ha mai dato alcun problema.
Io ho un MT-30 al momento l'unica cpu turion 754 che sono riuscito a trovare a un prezzo non eccessivo è un ML-34 non ho trovato però nessun benckmark per confrontare l'incremento di prestazioni che ne trarrei fuori...se è una differenza a malapena percettibile non valrebbe neanche la pena effettuare questo upgrade.
GeneraleMarkus
13-05-2009, 07:11
grazie della risposta
Peccato un MT-40 o un ML-44 (venduti a un prezzo conforme all'attuale mercato delle CPU) avrebbero dato una ventata di freschezza a questo notebook che anche se datato non mi ha mai dato alcun problema.
Io ho un MT-30 al momento l'unica cpu turion 754 che sono riuscito a trovare a un prezzo non eccessivo è un ML-34 non ho trovato però nessun benckmark per confrontare l'incremento di prestazioni che ne trarrei fuori...se è una differenza a malapena percettibile non valrebbe neanche la pena effettuare questo upgrade.
ho avuto anche un ml-34, io tra le 2 mi terrei l'mt-30, per 200mhz non vale la pena cambiarlo a meno che tu non lo trovi a 20€
ps anche io lo trovo tutt'oggi un ottimo notebook
ho avuto anche un ml-34, io tra le 2 mi terrei l'mt-30, per 200mhz non vale la pena cambiarlo a meno che tu non lo trovi a 20€
ps anche io lo trovo tutt'oggi un ottimo notebook
già per pochi mhz non ne vale la pena
continuerò a cercare ho intenzione ti tenermi questo notebook per qualche altro anno finchè non avrò reali necessità di avere una macchina più performante... nella speranza di trovarne un altro così robusto adesso stanno vendendo a prezzo stracciato notebook(in particolare acer ma non solo) dual core 4gb di ram blu-ray ecc. che dopo poco tempo si guastano con wifi all'ultimo grido che però sono di qualità penosa e si piantano con una schermata blu dopo qualche ora di traffico dati intenso il mio a6km è quattro anni che viene sfruttato all'inverosimile quando non sono in sede col pc fisso resta più di intere settimane acceso e non mi ha mai dato il minimo problema.
Ciao a tutti ,
oggi è avvenuta la tragedia ....
quando provo ad accenere il portatile lo schermo rimane spento e lampeggiano molto velocemente i led della parte superiore della tastiera e anche quello delle mail, dopo 5 secondi il pc si spegne nuovamente . :muro:
Sapete cosa può essere successo ?
Sapete dove posso trovare un elenco dei problemi e delle possibili soluzioni , visto che nel manuale non ne trovo .. :read:
Inoltre sarei in cerca di qualcuno che venda lo sportellino del vano cpu .
Saluti
Da ieri ho lo stesso problema segnalto da jinx in un vecchio Post....qualcuno sa a cosa è dovuto?
le memorie supportate sono ddr o ddr2?
ho letto di recente su un forum straniero che anche se non tutti lo sanno pare ci siano parecchi portatili con scheda grafica dedicata che usano uno slot invece di avercela saldata alla scheda madre qualcuno ha provato a smontare completamente il pc e localizzare la scheda grafica per vedere se usa uno slot oppure è saldata??
overmarck
11-06-2009, 10:19
ragazzi sapete mica se il nostro portatile supporta le memorie ECC?
GeneraleMarkus
11-06-2009, 19:06
no solo normali ddr 333/400 so dimm (in realtà non so neanche se esistono proprio portatili con ram da server...)
sentinel34
24-06-2009, 19:15
Stesso problema, si è presentato guarda caso il 1 aprile. Telefonato in assistenza Asus, hanno consigliato di smontare (tutto) e arrivare a togliere e rimettere batteria tampone, per resettare il bios.
1)problema risolto per un'unica sessione, al primo riavvio si ripresenta.
2)a volte però riparte (quando l'ho portato da un tecnico:muro: )... a volte no (appena tornato ritornato a casa. :muro:)
3)aggiornato il bios all'ultima versione, 300; il problema persiste.
4)l'ultima volta che è partito normalmente ero su XP, poi si è bloccato totalmente: schermo fisso e spia del lettore del cd player accesa costantemente. (per ulteriore sicurezza, in quest'ultima sessione, ho verificato se ero infettato da confliker, con responso negativo)
-Se il problema fosse legato al lettore esterno cd (mi riferisco all'applicazione autonoma di lettore cd) qualcuno saprebbe indicarci come disattivare dal bios questa opzione?
PS: il mio portatile è quello all'inizio del thread, con HD da250GB (da gennaio) e un'aggiunta di ram da 1GB (montata più di un anno fa).
Ho anche in dualboot XP HE SP3 e Win7 beta, ma da febbraio circa, non credo quindi che il problema sorga da casini di tabelle di boot.
Vi ringrazio in anticipo, ciaoo...
Sono nelle tue stesse condizioni purtroppo, ma a differenza tua
1- Non riesco a smontare la scocca per capire dove sia la batteria, la parte in basso (quella dove ci sono i pulsanti dello stramaledetto lettore cd) riesco a smontarla ma la parte superiore (dove c'è la cpu e le usb dall'altro) non ne vuole sapere di smontarsi
2-se lo lascio stare per 3-4 gg parte da solo (il lettore di musica ovviamente)
3-Se pazientemente aspetto che si spenga il Led verde (vicino ai pulsanti) e schiaccio il pulsante Power il pc parte senza problemi e posso usarlo sino all'inversimile, appena riavvio o spengo non parte piu!!!
Percaso hai uno schema di smontaggio di questo Notebook o sai precisamente dov'è collocata sta batteria???
Sono nelle tue stesse condizioni purtroppo, ma a differenza tua
1- Non riesco a smontare la scocca per capire dove sia la batteria, la parte in basso (quella dove ci sono i pulsanti dello stramaledetto lettore cd) riesco a smontarla ma la parte superiore (dove c'è la cpu e le usb dall'altro) non ne vuole sapere di smontarsi
2-se lo lascio stare per 3-4 gg parte da solo (il lettore di musica ovviamente)
3-Se pazientemente aspetto che si spenga il Led verde (vicino ai pulsanti) e schiaccio il pulsante Power il pc parte senza problemi e posso usarlo sino all'inversimile, appena riavvio o spengo non parte piu!!!
Percaso hai uno schema di smontaggio di questo Notebook o sai precisamente dov'è collocata sta batteria???
1- per vederla devi arrivare a questo punto (http://www.flickr.com/photos/deusability/3405674788/). Se hai voglia ti ho mandato la risposta in PVT.
2- "Le macchine si stanno ribellando!" non mi ha mai fatto uno scherzo del genere.
3- Non mi funzionava così.
A suo tempo provai la batteria con un tester ed era carica quindi, penso che il problema (visto l'accensione spontanea) sia dovuto a chissà quale cosa mezza bruciata sulla MB (contatto-non contatto), ma non ho le competenze per dirlo con certezza: suppongo, faccio il troll.
Cmq non sto usando più questo notebook.
paolone86
16-07-2009, 22:37
ho questo portatile e devo dire ke surriscalda tantissimo...come potrei risolvere ?
Ciao Ragazzi...un saluto a tutti voi...non so se vi sto per porre una domanda che è stata già fatta...ma è urgente e non ho tutto il tempo di leggere il forum...quindi vi chiedo scusa anticipatamente...
Finito il prologo vi volevo dire che ho un a6km e senza preavviso si è piantato...quando ho acceso il notebook è partita la schermata del bios, dopo il controllo sul primary master e quello della lan si blocca tutto...l'unico modo di spegnerlo è premere per qualche secondo il tasto power...
L'ho smontato...ho pulito tutto (anche se non ce ne era bisogno)...ho spostato il banco di ram da uno slot all'altro....ho tolto e pulito l'hdd (sapendo che non centra nulla)...ho premuto il tasto di reset del pc...ma tutto vano...si blocca a quella schermata e non si smuove nemmeno con le cannonate...non so più che fare...
AIUTOOOO....
Grazie in anticipo a tutte le anime che proveranno a darmi una mano...
CIAO CIAO
TheDarkProphet
18-07-2009, 01:08
Puoi provare a rimuovere la scheda wifi... MA si blocca a quel punto anche senza HD? Hai provato a farlo bootare da CD? Se non ho capito male ti si inchioda proprio quando dovrebbe cominciare il loading di windows
d!
Puoi provare a rimuovere la scheda wifi... MA si blocca a quel punto anche senza HD? Hai provato a farlo bootare da CD? Se non ho capito male ti si inchioda proprio quando dovrebbe cominciare il loading di windows
d!
Ciao TheDarkProphet...grazie tante dell'aiuto...volevo dirti che il poblema alla fine era sull'hdd...si era rinco...l'ho smontato e formattato da un altro pc come hdd esterno..poi lo rimontato...e ualà...partito...grazie di nuovo per l'interessamento..
CIAO CIAO
Michele'82
03-09-2009, 14:51
Da ieri ho lo stesso problema segnalto da jinx in un vecchio Post....qualcuno sa a cosa è dovuto?
E' successo anche a me, capisco che il NB sia datato ma... se si può rimediare a basso costo...
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie
Michele'82
03-09-2009, 14:53
Ciao a tutti ,
oggi è avvenuta la tragedia ....
quando provo ad accenere il portatile lo schermo rimane spento e lampeggiano molto velocemente i led della parte superiore della tastiera e anche quello delle mail, dopo 5 secondi il pc si spegne nuovamente . :muro:
Sapete cosa può essere successo ?
Sapete dove posso trovare un elenco dei problemi e delle possibili soluzioni , visto che nel manuale non ne trovo .. :read:
Inoltre sarei in cerca di qualcuno che venda lo sportellino del vano cpu .
Saluti
E' successo anche a me, capisco che il NB sia datato ma... se si può rimediare a basso costo...
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie
prometeo79
03-09-2009, 15:03
E' successo anche a me, capisco che il NB sia datato ma... se si può rimediare a basso costo...
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie
No ma ho lo stesso identico problema più o meno dallo stesso periodo. Hai mica provato a cambiare le ram? Io ho provato con un singolo banco alla volta e cambiando cpu. Ho paura che sia andata la mb
Michele'82
04-09-2009, 10:34
No ma ho lo stesso identico problema più o meno dallo stesso periodo. Hai mica provato a cambiare le ram? Io ho provato con un singolo banco alla volta e cambiando cpu. Ho paura che sia andata la mb
Ho 2 banchi di RAM, ho provato a metterne uno alla volta anche scambiandone la posizione, per quanto riguarda la cpu non so dove trovarne un'altra in prestito. Ho smontato e rimontato la batteria tampone ma ... NULLA!!!
Mi hanno detto che probabilmente si tratta del blocco di alimentazione bruciato ma non so nè come identificarlo (non ho nè schematico nè tantomeno datasheet o service manual della mb) nè come capire quale componente sia rotto (non ho le attrezzature necessarie).
Michele'82
04-09-2009, 10:37
[QUOTE=prometeo79;28740414]No ma ho lo stesso identico problema più o meno dallo stesso periodo. Hai mica provato a cambiare le ram? Io ho provato con un singolo banco alla volta e cambiando cpu. Ho paura che sia andata la mb[/QUOT
AAA Cercasi disperatamente datasheet e/o service manual della mb per ASUS A6KM.
Salvatore Caligiuri
07-10-2009, 11:11
Ciao a tutti, ho formattato il notebook e mi servirebbero i driver della vedeocamera.
Qualcuno può aiutarmi?
Salvatore
Salvatore Caligiuri
10-10-2009, 20:29
Ciao a tutti, ho formattato il notebook e mi servirebbero i driver della vedeocamera.
Qualcuno può aiutarmi?
Salvatore
Aiuto.
Salvatore
giuvatec
22-10-2009, 11:15
sono anchio nella stessa barca...imporovvisamente il notebook in questione non si accende piu' bensi' lampoeggiano tutti i led forsennatamente e dopo poco si spegne senza nesssun segno da parte di monitor o ventola..:cry:
AIUTATECIIIIIIIIIIIIIIIII
metallus84
24-10-2009, 12:32
quando il mio a6km fece così, lo mandai in assistenza in garanzia e al ritorno mi dissero che il banco di ram che avevo messo era stata la causa (o è stato una conseguenza) di una rottura di qualcosa riguardo l'alimentazione sulla scheda madre. Il banco infatti era rotto ed era un kingston da 400 mhz per far andare l'fbs + veloce. Ora sto di nuovo a 333 per evitare rischi. Purtroppo non so dirvi di + e mi sa che l'assistenza asus ora fuori garanzia costa parecchio. Se conoscete qualcuno bravo bravo fatelo smontare e controllare nella parte di alimentazione, forse trova il guasto e lo sistema..
Allora sono riuscito a trovare dei banchi di ram a prezzo non improponibile considerando i costi attuali delle memorie
ora non so se prendere
2 sodimm pc2700 kingston 1gb 333mhz CL2.5 unbuffered
http://www.valueram.com/datasheets/KVR266X64SC25_1G.pdf
oppure
2 sodimm pc3200 kingston 1gb 400mhz CL3 unbuffered
http://www.valueram.com/datasheets/KVR400X64SC3A_1G.pdf
la seconda alternativa mi costerebbe anche di meno oltre ad essere più veloce ma prima di procedere all'acquisto vorrei essere sicuro vengano supportate senza problemi
sarei infinitamente grato a chi mi sapesse dare al più presto risposta in merito
GeneraleMarkus
27-10-2009, 16:28
Allora sono riuscito a trovare dei banchi di ram a prezzo non improponibile considerando i costi attuali delle memorie
ora non so se prendere
2 sodimm pc2700 kingston 1gb 333mhz CL2.5 unbuffered
http://www.valueram.com/datasheets/KVR266X64SC25_1G.pdf
oppure
2 sodimm pc3200 kingston 1gb 400mhz CL3 unbuffered
http://www.valueram.com/datasheets/KVR400X64SC3A_1G.pdf
la seconda alternativa mi costerebbe anche di meno oltre ad essere più veloce ma prima di procedere all'acquisto vorrei essere sicuro vengano supportate senza problemi
sarei infinitamente grato a chi mi sapesse dare al più presto risposta in merito
Allora se le kingston del punto 2 sono 333/400 puoi prenderle altrimenti se sono solo 400 io te le sconsiglio visto che non e' accertata al 100% la compatibilita'
Allora se le kingston del punto 2 sono 333/400 puoi prenderle altrimenti se sono solo 400 io te le sconsiglio visto che non e' accertata al 100% la compatibilita'
per 333/400 intendi dire scalabili in velocità??
dai datashet che ho postato col nome del modello e la scheda tecnica si può ricavare questa informazione?
ti ringazio dell'aiuto
prometeo79
27-10-2009, 17:22
per 333/400 intendi dire scalabili in velocità??
dai datashet che ho postato col nome del modello e la scheda tecnica si può ricavare questa informazione?
ti ringazio dell'aiuto
Le pc3200 sono da 400 e basta. Io le ho avute e il note ha lavorato alla grande per 3-quasi4 anni, sta storia delle ram che mandano ad escort il circuito d'alimentazione mi sa di bufala.
Ho montato 2 muduli pc3200 da 1 GB l'uno (uno kingston e l'altro no brand) sul note nel 2005 e fino a metà 2009 non ho avuto problemi d'alimentazione.
I miei problemi d'alimentazione sono dovuti esclusivamente ad un conclave di sfighe che ho avuto quest'anno, personalmente il mio circuito d'alimentazione non funziona perchè ho dissaldato il jack d'alimentazione sostituendolo diverse volte ed alla fine ha ceduto....poi magari io son stato fortunato!
[EDIT] Preciso: non penso che metallus84 abbia detto una bufala, ma che magari la bufala gliel'ha detta chi gli ha riparato il note. Il tutto è da intendersi IMHO
Le pc3200 sono da 400 e basta. Io le ho avute e il note ha lavorato alla grande per 3-quasi4 anni, sta storia delle ram che mandano ad escort il circuito d'alimentazione mi sa di bufala.
Ho montato 2 muduli pc3200 da 1 GB l'uno (uno kingston e l'altro no brand) sul note nel 2005 e fino a metà 2009 non ho avuto problemi d'alimentazione.
I miei problemi d'alimentazione sono dovuti esclusivamente ad un conclave di sfighe che ho avuto quest'anno, personalmente il mio circuito d'alimentazione non funziona perchè ho dissaldato il jack d'alimentazione sostituendolo diverse volte ed alla fine ha ceduto....poi magari io son stato fortunato!
[EDIT] Preciso: non penso che metallus84 abbia detto una bufala, ma che magari la bufala gliel'ha detta chi gli ha riparato il note. Il tutto è da intendersi IMHO
quindi mi consigli l'acquisto delle pc3200
GeneraleMarkus
27-10-2009, 19:45
Le pc3200 sono da 400 e basta. Io le ho avute e il note ha lavorato alla grande per 3-quasi4 anni, sta storia delle ram che mandano ad escort il circuito d'alimentazione mi sa di bufala.
Ho montato 2 muduli pc3200 da 1 GB l'uno (uno kingston e l'altro no brand) sul note nel 2005 e fino a metà 2009 non ho avuto problemi d'alimentazione.
I miei problemi d'alimentazione sono dovuti esclusivamente ad un conclave di sfighe che ho avuto quest'anno, personalmente il mio circuito d'alimentazione non funziona perchè ho dissaldato il jack d'alimentazione sostituendolo diverse volte ed alla fine ha ceduto....poi magari io son stato fortunato!
[EDIT] Preciso: non penso che metallus84 abbia detto una bufala, ma che magari la bufala gliel'ha detta chi gli ha riparato il note. Il tutto è da intendersi IMHO
quindi mi consigli l'acquisto delle pc3200
Io comunque per "star tranquillo" andrei sulle 333, di certo non ti fanno da collo di bottiglia, data ormai l'anzianità di tutto il notebook (memoria single channel...). Comunque esistono moduli PC2700/PC3200 solo che sono più rare e solitamente costano di più di quelle solo a 400MHz:)
edit: Il datasheet da te postato si riferisce a ddr a 400MHz cl3, quelle che scalano anche a 333 dovrebbero avere la possibilitò di andare a cl2.5 alla frequenza appunto di 333MHz.
Essendo un portatile nel bios non ci sono parametri da modificare a mano per adattare i moduli alle frequenze desiderate perciò bisogna andare un pò a culo. So per esperienza personale che le corsair a 400MHz cl3 (credo le value ma non ricordo visto che sono passati 2 anni) danno rogne e blocchi mentre le 333/400 andavano perfettamente
Visti i pareri contrastanti sull'buon andamento delle PC3200 per sicurezza mi sa mi orienterò sulle 2700...
grazie a tutti dei suggerimenti
...edit
un opinione sul prezzo... quanto dovrebbe costare massimo un blocco di 1gb pc 2700??
Era da tempo che non mi aggiornavo sui prezzi e perciò inizialmente 40€ mi sembrava un buon prezzo per un blocco da 1gb
però ora ho visto che le nuove memorie(purtroppo incompatibili) invece vengono considerevolmente di meno quindi chiedo:
secondo voi mi conviene spendere 80€ per rinnovare questo portatile?:confused: :confused:
GeneraleMarkus
28-10-2009, 07:23
Visti i pareri contrastanti sull'buon andamento delle PC3200 per sicurezza mi sa mi orienterò sulle 2700...
grazie a tutti dei suggerimenti
...edit
un opinione sul prezzo... quanto dovrebbe costare massimo un blocco di 1gb pc 2700??
Era da tempo che non mi aggiornavo sui prezzi e perciò inizialmente 40€ mi sembrava un buon prezzo per un blocco da 1gb
però ora ho visto che le nuove memorie(purtroppo incompatibili) invece vengono considerevolmente di meno quindi chiedo:
secondo voi mi conviene spendere 80€ per rinnovare questo portatile?:confused: :confused:
Quel prezzo è normale x memorie che non vengono più vendute in grossi volumi purtroppo... stesso discorso per gli hd pata da 2,5"... Io infatti ho deciso di rimanere così (1gb di ram e hd da 60gb) visto che la spesa complessiva supera i 150€.
Devi vedere te, se hai intenzione di usare il notebook come tua postazione principale oggi 2gb di ram servono, se invece è il tuo secondo pc e puoi sopportare qualche rallentamento quando swappa sull'hd resta con 1gb e tra un anno lo mandi in pensione
rafdan54
28-10-2009, 08:15
salve a tutti, vi racconto la mia esperienza..
qualche giorno fa ho provato ad accendere il mio notebook a6km, si accendeva solo la lucina blu e poi si spegneva subito senza che io toccassi niente. Visto che il not era fuori garanzia sn andato nel negozio di un mio amico che fa assistenza asus, ha provato ad accenderlo e niente, mi diceva che era un problema di scheda madre che si riscontrava in tutta questa serie e che potevo buttarlo o quanto meno vendere i pezzi (scocca, memoria, monitor ecc...) e prenderne un altro visto la somma che dovevo pagare qualora avevo intenzione di spedirlo in garanzia circa 450 euro( cambio scheda madre + spese di spedizioni A/R), uscito dal negozio mi sono fatto un giro in altri 5 negozzi di informatico con il medesimo esito negativo, ormai ero rassegnato all idea di dover buttare tutto.
Poi la sera ho riprovato e magicamente si è acceso, tuttto funzionante, anzi sono passato anche da xp a seven e tutto funziona, si accende e si spegne come non mai..
come posso risolvere in futuro questo problema se dovesse ripresentarsi?
dal passaggio a xp a seven non riesce a trovare la webcam quindi i driver come posso fare?
metallus84
02-11-2009, 17:16
@prometeo79: in effetti potrebbe essere una bufala visto che sono passato dal processore originale ad un ml-37 da 2.0 GHz e ancora tutto funziona. Ho windows 7 e va tutto da dio! Devo solo tenere il coperchio del processore aperto completamente quando overclocco la 7300 tramite rivatuner e gioco a qualche giochetto vecchio ;) se no si surriscalda troppo. Per il resto va benone! Anche rmclock funza bene e regge 800 mhz con .8 Volts (al di sotto rischio un freeze ogni 2x3..)
Tornando al procio e alimentazione.. forse ero stato sfigato con la scheda madre originale o forse l'alimentazione del NB rischia e (come nel mio caso) salta se si va a 400 mhz.. ma non è che si guadagna così tanto se non cambiando processore (come ho fatto io, anche se sono tentatissimo di ritornare a 400 mhz :))
Ora come ora ho 1,2 giga di ram (un banco nanya originale + il kingston che come avevo detto sopra mi avevano sostituito in garanzia passando da 400 mhz a 333) l'ml-37 e un hard disk ibm da 7200 giri 60 giga (come dire, più di così non si può spremere) e devo dire che sono contento di questo ormai vecchietto.
Per rafdan54, vicino la batteria ci sta un pulsande di reset (un buco) che serve a resettare il circuito di alimentazione (così mi dissero all'assistenza telefonica prima di avviare la procedura di rientro in garanzia quando ebbi il guasto) e ora come ora non ricordo la procedura esatta... comunque se ti ricapita puoi provare a fare il reset, magari riesci a tirare ancora avanti ripristinando con quel metodo (che comunque sia non è un granchè)
qualche giorno fa ho provato ad accendere il mio notebook a6km, si accendeva solo la lucina blu e poi si spegneva subito senza che io toccassi niente. .......Poi la sera ho riprovato e magicamente si è acceso, tuttto funzionante, anzi sono passato anche da xp a seven e tutto funziona, si accende e si spegne come non mai..
A me è successa una cosa molto simile, a me in + rimaneva fissa la lucina arancione del wireless... e dopo 2 secondi si spegneva il pc.
Dopo svariati tentativi (montare e smotare ram e scheda wireless) e molti on-off di 2 secondi, mi parte normalmente (con la lucina arancione wireless spenta), ma quando andavo per riaccende il pc avevo di nuovo lo stesso problema di prima.
Così dopo altri numerosi on-off...finalmente si avvia il pc e approfitto per fare un backup dei dati e formattare.Ora è da due giorni che non mi da + problemi...e spero così di aver risolto.
come posso risolvere in futuro questo problema se dovesse ripresentarsi?
Forse hai già risolto.
Ma rispetto l'xp il seven non rallenta il pc?
TheDarkProphet
14-11-2009, 17:31
RAgazzi, qualcuno di quelli a cui è capitata la sfiga di vedere morire il proprio a6km ha per gaso due GB di ram da vendermi?
d!
A me è successa una cosa molto simile, a me in + rimaneva fissa la lucina arancione del wireless... e dopo 2 secondi si spegneva il pc.
Dopo svariati tentativi (montare e smotare ram e scheda wireless) e molti on-off di 2 secondi, mi parte normalmente (con la lucina arancione wireless spenta), ma quando andavo per riaccende il pc avevo di nuovo lo stesso problema di prima.
Così dopo altri numerosi on-off...finalmente si avvia il pc e approfitto per fare un backup dei dati e formattare.Ora è da due giorni che non mi da + problemi...e spero così di aver risolto.
E invece dopo qualche giorno il problema si ripresenta di nuovo....:(
Ma dopo vari tentativi sono riuscito a risolvere definitivamente:D :D :D .
Ecco la mia "ricetta":
1) Provare ad avviare il pc ripetutamente fino a quando non parte, non usando il solito tasto in alto a destra alla tastiera (POWER), ma con il tasto per l'accensione/spegnimento del CD (CD power) che si trova in basso accanto alle spie della batteria, wireless...(tempo circa 15 minuti)
2) Formattare il pc.
3) Passo fondamentale! >> Lanciare il programma Asus Live Update e aggiornare il BIOS.
e tornerà tutto come prima, meglio di prima .
Nota: è probabile a questo punto che l'aggiornamento dei codec abbia in qualche modo alterato il BIOS.
sono anchio nella stessa barca...imporovvisamente il notebook in questione non si accende piu' bensi' lampoeggiano tutti i led forsennatamente e dopo poco si spegne senza nesssun segno da parte di monitor o ventola..:cry:
AIUTATECIIIIIIIIIIIIIIIII
Ciao a tutti,
Come forse qualcuno ha letto nelle pagine di questo thread, anche a me è capitata la stessa cosa, ora non ricordo bene, più di un'anno fa. All'epoca il notebook era sul finire della garanzia e quindi mi affidai ad Asus. Fu sostituita la scheda madre. Tutto bene, fino a circa una settimana fa, dopo una tremenda caduta del portatile, sono iniziati i freeze completi del portatile durante il funzionamento e giovedì sera il portatile è rientrato nello stato di coma. Come da /quote, all'accensione per un paio di secondi un lampeggiare dei led sopra la testiera, del led blu della mail e poi il portatile si spegne.
Un disastro :muro: , ormai la garanzia è scaduta e dopo aver recuperato l'HD, stavo valutando l'acquisto di un'altro portatile seppur controvoglia.
BENE, qui il motivo del mio post:
molto testardo, e con il ricordo di qualcuno che mi disse che questo tipo di problema era molto probabilmente dovuto il BIOS, mi sono deciso a smontare completamente il portatile per arrivare alla scheda madre e a sto benedetto chip in cui viene memorizzato il BIOS.
In sintesi, leggendo il datasheet del chip flash che contiene il BIOS, ho attivato il segnale di reset e il chip è magicamente ripartito. Il portatile ha ripreso a funzionare e per precauzione ho fatto la riscrittura del BIOS da utility DOS. Dopo 2 giorni di test nessun blocco !!!
Quindi per chi vuole provare, non ci si perde nulla perchè il portatile altrimenti è inutilizzabile, serve:
- disco boot DOS con all'interno, il file del BIOS e l'utility DOS aflash , si scaricano entrambi dalla pagina dei driver Asus. http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
- datasheet del chip BIOS, Pm49FL002T-33JCE
- istruzioni per smontare il portatile, ho trovato quello per l'Asus A6j , va benissimo anche per l'A6km
Ho fatto l'upload su rapidshare del datasheet, del manuale per smontare pc insieme alle immagini della mia scheda con evidenziato il chip e i due pin da contattare per fare il reset
http://rapidshare.de/files/48862166/BIOS_A6km.zip.html
Quello che ho fatto io è stato connettere la scheda provvisoriamente allo schermo LCD e all'alimentazione. Ho usato due puntali da tester connessi insieme a lato dei connettori per creare un cavo unico e usato le due punte per contattare i due pin del chip. Con i due pin contattati ho premuto il pulsante di accensione sulla scheda ho ripetuto il contatto durante i pochi secondi in cui il pc rimane acceso.
alla successiva accensione il portatile ha ripreso a funzionare correttamente e la prima cosa che ho fatto è stata riprogrammare il BIOS con l'utility DOS.
provate, per come la penso ci si può solo guadagnare... Buona fortuna !!
Saluti a tutti
brigante81
28-12-2009, 12:20
ciao a tutti ne ho uno tra le mani... ci ho istallato su la rtm di windows7 e devo dire che è di una reattività sorprendente! Ho solo un problema: le temperature della cpu sono assurde! arrivo sino a 92 gradi nell'istallazione di office, il tutto con un piccolo turion da 1.8ghz! cosasuggerite di fare? premetto che ho già sostituito la pasta termica e mi sono già fatto un giro dal gommista a soffiare la ventolina!
brigante81
28-12-2009, 12:21
aggiungo di aver aggiornato il bios alla v300 senza risultati...
brigante81
28-12-2009, 13:19
aggiorno che ho smontato lo sportello della cpu, poichè scaricando avg9 ero arrivato a 101 gradi... la temperatura è scesa di quasi 15 gradio ma sono comunque allarmato... magari provo a fare qualchebuco sul coperchio che dite?
sintetico82
06-01-2010, 19:31
ciao ragazzi....
scusate c'è un programma che mi dice effettivamente quanta memoria ram sta utilizando la scheda grafica? e se puo' modificare la gestione della ram condivisa...
ragazzi stesso problema di molti, dopo una seria di on-.off di pochi secondi delel volte anche durante il caricamneto di win si spegen tutto, tra l'altro nono un problema nell'alimentazione spesso con batteria messa e alimentatote nn vede la batteria, e se si muove il filo salta l'alimentazione o sis ente un fischio e la luce che indica la carica fa come se si attacca e si stacca cosa consigliate?
metallus84
15-01-2010, 10:29
@soke: ti consiglio di scrivere un po' meglio... comunque credo hai problemi grossi di batteria cotta + porta dell'alimentazione semi-rotta. Fai attenzione così bruci del tutto il portatile! Gli ON-OFF quindi possono essere causati da malfunzionamenti del jack che "gioca" dentro la porta e dalla tua batteria morta del tutto. Dovresti provare a dare una controllata proprio al jack di alimentazione sia lato pc sia sul cavo dell'alimentatore, magari una pulita e una spinta in fuori dei contatti con un cacciavitino ti migliorano la situazione.
@brigante81: strano così alto, raggiungo (da rmclock quindi non da fidarsi, bisogna fare un controllo anche con il sensore di temperatura della nvidia, visto che si dissipa sullo stesso dissipatore) i 115° sotto carico, ma a 2.0 GHz. In effetti a me si spegne (va in protezione da calore) quando sto con lo sportello copri-cpu chiuso. L'ho bucato ma dovrò farlo diventare un colabrodo sicuramente! L'unico momento dove non mi si spegne è (sia mentre gioco sia durante l'uso normale vendendo un film ad esempio) quando tengo lo sportello aperto del tutto e usare uno di quei raffredda-notebook. La situazione migliora notevolmente.
brigante81
15-01-2010, 16:10
ti ringrazio per la risposta! il pc l'ho regalato a mio fratello dopo aver ridotto lo sportello ad un colabrodo e adesso nonostante il calore non rompe più le scatole!
@soke: ti consiglio di scrivere un po' meglio... comunque credo hai problemi grossi di batteria cotta + porta dell'alimentazione semi-rotta. Fai attenzione così bruci del tutto il portatile! Gli ON-OFF quindi possono essere causati da malfunzionamenti del jack che "gioca" dentro la porta e dalla tua batteria morta del tutto. Dovresti provare a dare una controllata proprio al jack di alimentazione sia lato pc sia sul cavo dell'alimentatore, magari una pulita e una spinta in fuori dei contatti con un cacciavitino ti migliorano la situazione.
@brigante81: strano così alto, raggiungo (da rmclock quindi non da fidarsi, bisogna fare un controllo anche con il sensore di temperatura della nvidia, visto che si dissipa sullo stesso dissipatore) i 115° sotto carico, ma a 2.0 GHz. In effetti a me si spegne (va in protezione da calore) quando sto con lo sportello copri-cpu chiuso. L'ho bucato ma dovrò farlo diventare un colabrodo sicuramente! L'unico momento dove non mi si spegne è (sia mentre gioco sia durante l'uso normale vendendo un film ad esempio) quando tengo lo sportello aperto del tutto e usare uno di quei raffredda-notebook. La situazione migliora notevolmente.
Ho formattato il pc, reistallato tutto originale e fatti tutti gli aggiornamenti con asusliveupdate compreso il bios alla versione 300. Il problema dell'accensione rimane. Posso aggiungere che adesso avviando la schermata del bios, prima dell'avvio di windows per intenderci, non mi fa + accedere all'unità C o D per oggiornare il BIOS. Qualcuno ha altri suggerimenti da dare? Altrimenti non mi resta che smontarlo tutto come hanno suggerito prima.
Grazie in anticipo per la risposta.
Ho formattato il pc, reistallato tutto originale e fatti tutti gli aggiornamenti con asusliveupdate compreso il bios alla versione 300. Il problema dell'accensione rimane. Posso aggiungere che adesso avviando la schermata del bios, prima dell'avvio di windows per intenderci, non mi fa + accedere all'unità C o D per oggiornare il BIOS. Qualcuno ha altri suggerimenti da dare? Altrimenti non mi resta che smontarlo tutto come hanno suggerito prima.
Grazie in anticipo per la risposta.
Prova ad andare nel BIOS, vai in "Exit options" e fai "Load Optimal Defaults".
Facci sapere.
brigante81
29-01-2010, 10:53
ragazzi sapete se ci sono problemi se sostituisco il turion con un mobile athlon64? magari scalda pure meno...
Per quanto riguarda il reset nel BIOS non so dirvi se funziona perchè l'ho fatto ma non ho avuto modo di verificare se funziona. Il motivo è il seguente:
Esausto di aspettare 20 minuti prima di riuscire ad accendere il notebook, ho avuto la geniale idea di installare UBUNTU. L'idea deriva dalla considerazione che, ogni volta che aggiornavo il BIOS il notebook riprendeva a funzionare correttamente per un paio di giorni e poi tornava a fare i capricci. ho pensato che cambiando il sistema operativo avrei potuto eliminare l'interferenza che causava il blocco del BIOS (se così si può chiamare).
Bene, NON INSALLATE UBUNTU. Io ho provato per prima cosa ad installarlo come secondo sistema operativo. Ogni qualcolta ho riavviato il NB tutto è andato benissimo. L'indomani, quando ho provato a riaccendere il NB questo era più bloccato di prima, da allora non si è mai + riacceso. Se prima l'unico led a rimanere bloccato era quello giallo della wireless, adesso anche quello azzurro rimane fisso. Ho provato a non toccarlo per giorni ma al primo tentativo rimane accesa solo il led giallo, dal secondo in poi anche quello azzurro. Se lo lascio riposare un paio di ore al primo tentativo rimane fisso nuovamente solo il led giallo. Ditemi adesso cosa fare perchè secondo me non mi resta altro che smontarlo e provare ad avere buona memoria poi nel rimontarlo :-)
Grazie a tutti per i vonsigli.
overmarck
08-02-2010, 17:22
ubuntu non ti parte proprio a causa del bios...
prova ad accenderlo senza nessuna usb collegata
Probabilmente mi sono espresso male. Non ho nessuna USB collegata, ubuntu l'ho installato dal cd. Il pc si spegne dopo circa 4 secondi in cui i 2 led (arancione ed azzurro) della wireless e delle mail rimangono fissi, invce di spegnersi subito. Sicuramente Ubuntu ha alterato il bios ed il risultato è stato il blocco definitivo all'avvio. Speravo che nella lotteria dell'istallazione di linux il bios riprendesse a funzionare perfettamente, mi è andata male.
Allora ragazzi, grnadi novità per chi non demorde e non vuole rinunciare al notebook comprato pochi anni fa.
La soluzione ultima, che ho trovato per caso, è la seguente:
quando il vostro notebook si spegne e non vuol sapere di riaccendersi non fate nulla dell'altro mondo, giratelo, aprite lo sportellino delle RAM, staccatele e riattaccatele e magicamente tutto ricomincerà a funzionare per un po. Non è la soluzione definitiva perchè dopo qualche riavvio riprenderà a non funzionare, voi ristaccate le ram e magicamente ripartirà al primo clic.
Perora così riparte, ho formattato tutto ed ho installato windows 7 e va che è una bellezza. Ho qualche problema con qualche driver perchè la ASUS non sta rilasciando nuovi driver per il A6KM che non riconosce con il windows7. Io ho problemi con il touchpad, la cam ed il modem interno. Qualcuno sa come posso risolvere con questi driver?
Grazie per le info...proverò.
Vai su sistema >> gestione periferiche (o una cosa simile, non ricordo), e per le periferiche che non ti riconosce clicca con il destro e fagli cercare i driver via internet.
A me alla fine aveva riconosciuto tutto tranne la webcam.
sintetico82
09-03-2010, 10:15
Ciao a tutti...
e da pochi giorni anche io sono entrato nel club del portatile che si spegne da solo!
Le sto provando tutte...già smontato e pulito, messo nuova pasta termica sopra tutti i processori(cpu e gpu) ma niente da fare....
Jinkx uploaded A6Km manual to rapidshare, but it is not available anymore.
"Ho fatto l'upload su rapidshare del datasheet, del manuale per smontare pc insieme alle immagini della mia scheda con evidenziato il chip e i due pin da contattare per fare il reset"
http://rapidshare.de/files/48862166/BIOS_A6km.zip.html
Could someone please upload this again or send it to me via email?
Thanks!
TheDarkProphet
14-03-2010, 06:52
give me a valid mail address with large storage space ;)
d!
give me a valid mail address with large storage space ;)
d!
PM sent, thank you!
white-genie
27-03-2010, 11:50
Ciao ragazzi.
Ho questo pc da ormai 4 anni, e temo di doverlo buttare via.
Mi si spegne da solo con frequenza variabile, dal registro eventi di windows dice per temperatura critica.
Con NB probe ho visto che lavora a temperatura normale, ma a volte improvvisamente schizza in 1 secondo sopra i 100°, con la ventola che parte al max, e poi si spegne il pc.
Oggi NBProbe ha segnato 5 miliardi di gradi, poi il pc si è spento. Pert questo sono convinto sia andato il sensore della temperatura.
(la ventola va ed è pulita)
Il sensore è sostituibile o dovrei sostituire la scheda madre? (e quindi buttare il pc?)
grazie.
:muro: :help:
ah.. ho windows 7 32 bit, ma dubito che sia quello a dar problemi.
Naughty Boy
04-04-2010, 02:04
Ciao ragazzi.
Ho questo pc da ormai 4 anni, e temo di doverlo buttare via.
Mi si spegne da solo con frequenza variabile, dal registro eventi di windows dice per temperatura critica.
Con NB probe ho visto che lavora a temperatura normale, ma a volte improvvisamente schizza in 1 secondo sopra i 100°, con la ventola che parte al max, e poi si spegne il pc.
Oggi NBProbe ha segnato 5 miliardi di gradi, poi il pc si è spento. Pert questo sono convinto sia andato il sensore della temperatura.
(la ventola va ed è pulita)
Il sensore è sostituibile o dovrei sostituire la scheda madre? (e quindi buttare il pc?)
grazie.
:muro: :help:
ah.. ho windows 7 32 bit, ma dubito che sia quello a dar problemi.
Qui http://faccialibro.blogspot.com/2010/02/come-ho-riparato-il-mio-notebook-asus.html ho trovato un post scritto da un "collega" di sventura, nell'articolo spiega come ha risolto il problema.
In base alla sua testimonianza e alle tua, credo di essere nelle vostre stesse condizioni. Il portatile mi ha sempre dato problemi di elevate temperature, negli ultimi mesi poi è iniziato ad andare in protezione poichè la temperatura misurata dal sensore tende a schizzare rapidamente verso l'alto. Questa "pazzia" si presenta soprattutto dopo piccoli movimenti/urti o pressioni sull'area presente sopra la tastiera. Ho provato (più volte e a "regola d'arte") a mettere in atto i consigli dati nel post ma l'unico risultato è stato quello di avere il pc molto più fresco senza però risolvere il problema delle temperature stravaganti. In questi giorni di festa continuerò a informarmi riguardo la possibilità di sostituzione del sensore di temperatura, qualsiasi novità la inserirò qui e spero tu faccia altrettanto. Spero che riusciremo a farcela, è un peccato dover rinunciare a una macchina che ancora potrebbe dire la sua! :D Ciao!
white-genie
22-04-2010, 10:47
Ho letto il link, e nonostante le speranze, anche io sono dubbioso che mi risolvi il problema.
Questo perchè un conto è un surriscaldamento rilevato fino a 100-110 °C, un conto è quando NBProbe rileva 5'000'000'000 °C circa (mi è ricapitato).
Parlando con un tecnico, mi diceva che, dato che i sensori rilevano fondamentalmente la resistenza (le proprietà di resistenza di un circuito variano in base alla temperature), secondo lui è possibile che si sia rovinata la saldatura del sensore, andando quindi a modificare la resistenza letta. (leggendo, magari, resistenza infinita per il circuito interrotto)
Secondo lui, bisognerebbe trovare lo schema elettrico della scheda madre per capire dove andare a sistemare la saldatura.
Una curiosità..
..tu hai provato anche a fare i fori sul coperchio del modulo wireless?
Il mio problema è ancora più grave :muro:
Premetto che anch'io ho avuto il problema del notebook che non si accendeva più.
Infatti, lampeggiavano una sola volta i led che si trovano in alto a destra, mentre i led che si trovano in basso a destra del touchpad, rimanevano accesi per 2-3secondi per poi spegnersi insieme al notebook.
Ho risolto questo problema smontando interamente il portatile, rifacendo e pulendo le saldature del connettore dell'alimentazione che si trova sulla scheda madre.
Ho tolto il dissipatore pulendo e rimettendo la pasta termoconduttiva alla Gpu, Chip Scheda madre e alla cpu e pulire il resto della scheda madre con un "Pulisci Smalto per unghie".
Da allora il portatile si avvia sempre ma, ho un problema ENORME.
Nonostante le temperature alte, la ventolina o rimane spenta o si avvia alla minima velocità facendo surriscaldare il chip della scheda madre( 65-66°C ) facendo bloccare l'intero sistema dovendolo spegnere forzatamente tenendo premuto il pulsante d'accensione.
- Quindi, intanto, ho risolto il problema installandomi SpeedFan e impostando manualmente la velocità della ventolina al massimo.
Infatti imposto sempre a 100 la velocità della ventolina.
Ma questo è una soluzione MOLTO PRECARIA dato che, alcune volte, in modo del tutto casuale e senza alcun tipo di avviso, la cpu mi va a 100% per un secondo, i sensori delle temperature impazziscono sempre in quel secondo( mi segnano tipo -119°C ), e quando tutto torna nella norma, la ventolina rimane spenta o alla minima velocità facendomi surriscaldare di nuovo il chip rischiando di fonderlo per sempre.
Fortuna che basta reimpostare il valore 100 alla ventolina che controllo su SpeedFan, altrimenti questa ventolina continua a non andare.
Capirete che però rischio grosso perché, non posso mica stare sempre vicino al pc mettendomi ad impostare la velocità della ventolina?
E se volessi usare un altro Sistema Operativo?
Non posso dato che SpeedFan è solo per Windows.
Ma com'è possibile che nonostante le temperature alte, la ventolina non va mai alla massima velocità?
qualcuno sa dove posso scaricare i driver a 64 bit per
AC97 Soft Data Modem Fax e la webcam??
grazie in anticipo
@Kimera
Potrebbe essere dovuto ad accumuli di polvere che impediscono all'asse della ventola di girare normalmente
prova a smontarla e pulirla
metallus84
18-06-2010, 17:39
Riuppo per un MOD del bios che potrebbe interessare ad alcuni. Vedo che questo portatile è duro a morire!
In pratica ho voluto spremere la massimo la gpu 7300 go che fa alquanto pena (ovviamente è vecchietta) andando a modificare il vbios. Come stranoto nei laptop c sta una eeprom che tiene sia il bios della scheda madre che quello della scheda video, quindi la vbios si può salvare, modificare, ma non flashare con la normale utility nvflash.exe
Dunque mi sono armato di google e ho scoperto che il bios AMI è composto di moduli e si può estrarre il modulo relativo alla vbios, modificarlo correttamente tramite nbitor che lo riconosce, riaggiungerlo al bios originale e flashare il bios del notebook intero. Ho fatto questa modifica e oggi ho giocato a stalker soc e passato 3dmark05 senza errori (ho anche avviato atitool per un oretta senza errori) alla simpatica frequenza di 550 MHz e volt 1,1 secondo la tabella di nbitor (per chi lo conosce bene sa di cosa parlo).
Comunque, per chi volesse strapazzare il portatile (o magari risolvere dei problemi di blocchi che avete ancora? leggo) posto il link con il bios modificato, versione 300 e vbios della nvidia stessa versione solo modificato i timings della cpu a 500 mhz in 3d e voltaggio 1,1 in 3d)
http://death84.altervista.org/a6km.rar
ovviamente nè io nè il forum si assume alcuna responsabilità se fate un casino :)
Poi qualcuno può avviare gpu-z e dirmi con la propria 7300 go IN DEFAULT quanto gli da come Pixel Fillrate e come Texture Fillrate?? a me fa 1.0 Gpixel e 1.0 GTextel rispettivamente, però sul sito della nvidia dice che fa 1.5 GTextel mi pare.. non vorrei i driver più recenti della nvidia facciano schifo con le vecchie periferiche e, in qualche modo, castrandole!!!!
Lo chiedo perchè con 3dmark non vado oltre i 1700 punti con un turion ml-37 da 2 gigahertz e con la 7300 go overcloccata a 550 mhz con le memorie a 410 mhz (820 quindi).
grazie!
ragazzi, potreste mandarmi le istruzioni per il reset del bios cortocircuitando il chip che postarono a pagina 53? grazie..la mia mail è ibanezmaster(chiocciola)gmail.com
ve ne saro' gratissimo..grazie grazie grazie..
carlainz
01-09-2010, 13:13
confermo che questo portatile non muore mai , comprato piu di 5 anni fa , dopo pochi mesi ho tolto il modulo da 512 di ram e comprati in usa a un prezzo ridicolo 2 moduli da 1 gb l'uno a 400mhz della kingstone , poco dopo ho messo un hard disk da 7200 giri e poi trovato su ebay per pochi euro ho sostituito la cpu mt 30 con una ml 37 a 2ghz .
Il pc non è mai andato con windows ma con linux sono partito dalla fedora 4 e poi via tutti gli aggiornamenti fino alla 13 attuale senza nessun problema!!
è stato acceso per 3 anni 24 ore ( ha fatto da web server e vari file server ) al giorno poi dopo almeno 8 ore tutti i giorni per lavoro !! , portato in giro tutti giorni ha fattao tanti km !!!!
Adeso unico problema è la batteria originale che dura dai 3 ai 5 minuti ....
grazie asus e grazie amd ! e pensare che qualcuno mi consigliava il centrino intel ...
eh...sei stato fortunato..anche a me dopo 5 anni di servizio ancora piaceva assai per l'uso che ne facevo (programmare...) sicuramente altri due anni mi sarebbe piaciuto tenerlo senza troppa invidia per i nuovi portatili. Ma questo difetto comune dei led lampeggianti proprio non si capisce cosa diavolo possa essere :(:(
salvopizzi
08-10-2010, 11:15
Ciao a tutti !!
Anch'io sono un possessore di questo note A6Km ormai dal lontano marzo 2006. Io non ho mai avuto alcun problema e l'ho usato abbastanza anche per giocare, non vi dico quanto ho giocato con Need For Speed(MW & carbon di piu non si poteva) e COD 2 e 4 e altri!!
Dopo aver letto un bel po di pagine per scoprire se era conveniente o no passare a Windows 7 mi sono deciso e l'ho fatto. E devo dire che ne è valsa la pena sembra un'altro pc molto piu reattivo del nativo xp, forse perchè io non l'avevo mai formattato. Tutto funziona alla perfezione, qualche pagine indietro ho letto che poteva dare problemi la porta infrarossi ma windows update ha fatto tutto da solo e funziona alla grande. Solo felicissimo di aver installato W7 e volevo postare uno screenshot sulle prestazioni di windows, io le ho cercate tanto e no le ho mai trovate. Grazie a tutti!!
PS: Il mio ha una configurazione quasi originale, ho solo montato, dal primo giorno, un altro modulo da 512MB quindi:
CPU MT-30
Hard Disk Hitachi 60 gb HTS421260H9AT00 ATA Device @ 4200 giri(ahimè)
Nvidia geforce go 7300
RAM 1GB
http://img408.imageshack.us/img408/7195/immaginej.png
carlainz
26-10-2010, 12:47
ciao volevo sapere se qualcuno ha provato quelle batterie che vendono su ebay da 30 euro circa comprese le spese di spedizione ..
vorrei sostituire la mia ...
dicono sono 8 celle 65 wh ...
ciao volevo sapere se qualcuno ha provato quelle batterie che vendono su ebay da 30 euro circa comprese le spese di spedizione ..
vorrei sostituire la mia ...
dicono sono 8 celle 65 wh ...
Ero interessato anche io... dovrebbero andare ma la mia paura è che non siano di fabbricazione recente e le batterie al litio per PC anche se nuove se hanno annetti addosso perdono parecchio in capacità
perciò mi aggrego anche io alla richiesta, se c'è qualcuno che le ha provate ci faccia sapere:)
Riuppo per un MOD del bios che potrebbe interessare ad alcuni. Vedo che questo portatile è duro a morire!
In pratica ho voluto spremere la massimo la gpu 7300 go che fa alquanto pena (ovviamente è vecchietta) andando a modificare il vbios. Come stranoto nei laptop c sta una eeprom che tiene sia il bios della scheda madre che quello della scheda video, quindi la vbios si può salvare, modificare, ma non flashare con la normale utility nvflash.exe
Dunque mi sono armato di google e ho scoperto che il bios AMI è composto di moduli e si può estrarre il modulo relativo alla vbios, modificarlo correttamente tramite nbitor che lo riconosce, riaggiungerlo al bios originale e flashare il bios del notebook intero. Ho fatto questa modifica e oggi ho giocato a stalker soc e passato 3dmark05 senza errori (ho anche avviato atitool per un oretta senza errori) alla simpatica frequenza di 550 MHz e volt 1,1 secondo la tabella di nbitor (per chi lo conosce bene sa di cosa parlo).
Comunque, per chi volesse strapazzare il portatile (o magari risolvere dei problemi di blocchi che avete ancora? leggo) posto il link con il bios modificato, versione 300 e vbios della nvidia stessa versione solo modificato i timings della cpu a 500 mhz in 3d e voltaggio 1,1 in 3d)
http://death84.altervista.org/a6km.rar
ovviamente nè io nè il forum si assume alcuna responsabilità se fate un casino :)
Poi qualcuno può avviare gpu-z e dirmi con la propria 7300 go IN DEFAULT quanto gli da come Pixel Fillrate e come Texture Fillrate?? a me fa 1.0 Gpixel e 1.0 GTextel rispettivamente, però sul sito della nvidia dice che fa 1.5 GTextel mi pare.. non vorrei i driver più recenti della nvidia facciano schifo con le vecchie periferiche e, in qualche modo, castrandole!!!!
Lo chiedo perchè con 3dmark non vado oltre i 1700 punti con un turion ml-37 da 2 gigahertz e con la 7300 go overcloccata a 550 mhz con le memorie a 410 mhz (820 quindi).
grazie!
Ottimo lavoro metallus84
ho provato il BIOS overclockato e ora gira decentemente anche giochi pesanti che prima risultavano ingiocabili e risulta molto stabile malgrado i parecchi Mhz aggiunti.
Sapresti dirmi qual è la soglia termica su cui la GPU può girare senza alcun rischio??
Non ho installato il 3D mark attualmente visto che uso questo notebook principalmente a lavoro,
comunque tu che versione di driver usi??
AshesDarkend
23-11-2010, 12:33
Ciao a tutti,
Come forse qualcuno ha letto nelle pagine di questo thread, anche a me è capitata la stessa cosa, ora non ricordo bene, più di un'anno fa. All'epoca il notebook era sul finire della garanzia e quindi mi affidai ad Asus. Fu sostituita la scheda madre. Tutto bene, fino a circa una settimana fa, dopo una tremenda caduta del portatile, sono iniziati i freeze completi del portatile durante il funzionamento e giovedì sera il portatile è rientrato nello stato di coma. Come da /quote, all'accensione per un paio di secondi un lampeggiare dei led sopra la testiera, del led blu della mail e poi il portatile si spegne.
Un disastro :muro: , ormai la garanzia è scaduta e dopo aver recuperato l'HD, stavo valutando l'acquisto di un'altro portatile seppur controvoglia.
BENE, qui il motivo del mio post:
molto testardo, e con il ricordo di qualcuno che mi disse che questo tipo di problema era molto probabilmente dovuto il BIOS, mi sono deciso a smontare completamente il portatile per arrivare alla scheda madre e a sto benedetto chip in cui viene memorizzato il BIOS.
In sintesi, leggendo il datasheet del chip flash che contiene il BIOS, ho attivato il segnale di reset e il chip è magicamente ripartito. Il portatile ha ripreso a funzionare e per precauzione ho fatto la riscrittura del BIOS da utility DOS. Dopo 2 giorni di test nessun blocco !!!
Quindi per chi vuole provare, non ci si perde nulla perchè il portatile altrimenti è inutilizzabile, serve:
- disco boot DOS con all'interno, il file del BIOS e l'utility DOS aflash , si scaricano entrambi dalla pagina dei driver Asus. http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
- datasheet del chip BIOS, Pm49FL002T-33JCE
- istruzioni per smontare il portatile, ho trovato quello per l'Asus A6j , va benissimo anche per l'A6km
Ho fatto l'upload su rapidshare del datasheet, del manuale per smontare pc insieme alle immagini della mia scheda con evidenziato il chip e i due pin da contattare per fare il reset
http://rapidshare.de/files/48862166/BIOS_A6km.zip.html
Quello che ho fatto io è stato connettere la scheda provvisoriamente allo schermo LCD e all'alimentazione. Ho usato due puntali da tester connessi insieme a lato dei connettori per creare un cavo unico e usato le due punte per contattare i due pin del chip. Con i due pin contattati ho premuto il pulsante di accensione sulla scheda ho ripetuto il contatto durante i pochi secondi in cui il pc rimane acceso.
alla successiva accensione il portatile ha ripreso a funzionare correttamente e la prima cosa che ho fatto è stata riprogrammare il BIOS con l'utility DOS.
provate, per come la penso ci si può solo guadagnare... Buona fortuna !!
Saluti a tutti
Ciao a tutti.
Scusate se mi intrufolo nel forum ma ho assolutamente bisogno delle immagini dei pin da ponticellare per resettare il bios in quanto il mio povero asus a6km ha deciso di farmi disperare con questo problemino dei led che flashano quando lo si accende.
Il link indicato non è più presente.
Ho il portatile aperto qui in ufficio da stamattina e le abbiamo provate davvero tutte con il mio collega ma niente da fare...i 3 led in alto e quello blu lampeggiano, la ventola del processore non parte e si sente solo la testina dell'hard disk che si muove per qualche secondo..poi tutto tace.
Grazie mille.
Ciao a tutti.
Scusate se mi intrufolo nel forum ma ho assolutamente bisogno delle immagini dei pin da ponticellare per resettare il bios in quanto il mio povero asus a6km ha deciso di farmi disperare con questo problemino dei led che flashano quando lo si accende.
Il link indicato non è più presente.
Ho il portatile aperto qui in ufficio da stamattina e le abbiamo provate davvero tutte con il mio collega ma niente da fare...i 3 led in alto e quello blu lampeggiano, la ventola del processore non parte e si sente solo la testina dell'hard disk che si muove per qualche secondo..poi tutto tace.
Grazie mille.
ciao a tutti,
era da tempo che non seguivo il thread... in ogni caso, visto le varie richieste ho rintracciato i files sul vecchio HD (si ... il pc asus è definitivamente morto :( ) e rifatto l'upload, ecco il link
http://www.megaupload.com/?d=FE3XDXWC
JK
salvopizzi
11-12-2010, 17:37
Poi qualcuno può avviare gpu-z e dirmi con la propria 7300 go IN DEFAULT quanto gli da come Pixel Fillrate e come Texture Fillrate?? a me fa 1.0 Gpixel e 1.0 GTextel rispettivamente, però sul sito della nvidia dice che fa 1.5 GTextel mi pare.. non vorrei i driver più recenti della nvidia facciano schifo con le vecchie periferiche e, in qualche modo, castrandole!!!!
grazie!
Ti posto la mia che è del tutto originale!!
http://img202.imageshack.us/img202/9391/screengpuz.gif
Volevo chiederti se con questa modifica al bios si ha anche un incremento nella semplice navigazione internet, dato che ho letto che le modifiche sono state fatte solo nel 3d. Perchè il mio non riesce a far andare fluido un video a 480p su youtube.
PS: io ho l'mt-30 a 1,6ghz
Ti posto la mia che è del tutto originale!!
http://img202.imageshack.us/img202/9391/screengpuz.gif
Volevo chiederti se con questa modifica al bios si ha anche un incremento nella semplice navigazione internet, dato che ho letto che le modifiche sono state fatte solo nel 3d. Perchè il mio non riesce a far andare fluido un video a 480p su youtube.
PS: io ho l'mt-30 a 1,6ghz
I parametri di overclock valgono anche durante la riproduzione dei video visto che la scheda quando riproduce i video passa in 3d mode(con il flashplayer aggiornato)...
(ho provato a monitorare le frequenze durante la riproduzione dei video su youtube ad ulteriore conferma)
anche durante l'utilizzo di programmi di grafica con il supporto all'accelerazione hardware (tipo photoshop mentre usi i pennelli) switcha da 2d a 3d mode
comunque volendo puoi anche modificare le frequenze in modalità 2D (l'unica applicazione che ne trarrebbe vantaggio sarebbe Aero, ma non è necessario visto che risulta sufficientemente fluido già con i parametri di default)
hyperknow
26-01-2011, 20:40
Ciao, sono hyperknow un possessore di questo lodevole notebook e ho avuto tutti i problemi che avete avuto voi. Ho provato disperato tutte le soluzioni da voi suggerite, ma niente, alla fine il colpo di genio, mi sono chiesto: essendo il problema il sensore della scheda video che si è fritto come fare per aggirare l'ostacolo? Basta ignorarlo!!! Ora direte voi come? Rimettendo un vecchio bios che non lo caca di striscio ;) a me sembra funzionare! Fatemi sapere se a voi funziona vi posto il link http://people.bath.ac.uk/enxspd/laptop/A6Km0202AS.zip
p.s.
se qualche volenteroso fosse capace di decompilare il bios 300 e disattivare il controllo sul sensore maledetto si potrebbe fare un upgrade
metallus84
06-02-2011, 12:49
azz mi sn dimenticato di ricontrollare questo thread che non muore mai! buon 2011 ;D
Comunque per chi mi chiedeva della mod del bios soprattutto @Yrrehc, quando giocavo con la mod del bios overclocked, tenevo il computer sollevato e lo sportello copri cpu aperto. Poi l'ho sforacchiato in modo da non averlo sempre smontato che era scomodo e ho risolto con i blocchi. Infatti credo che il bios manda un segnale di stop se legge temperature troppo alte spegnendo il notebook, quindi penso che finchè va, siamo nei margini di sicurezza.
Oltre a ciò ho anche aperto completamente il notebook (pomeriggio libero :)) e sono arrivato fino a tirar via la motherboard. Ho rimesso pasta dissipante decente e ho ripulito tutto.
ps: perdonate se ho detto "voltaggio" invece che "tensione" :P
hyperknow
18-03-2011, 18:45
Il notebook sembra ko definitivamente anche se per una volta sembrava avviare il bios che restav con la scritta a meta asus bianca e dopo più nulla. Come si effettua il reset hardware del bios con i piedini da cortocircuitare?... Non ricordo dove ho letto :muro:
Ho fatto un upload su rapidshare (http://rapidshare.com/files/453672063/a6km.zip) di tutto quello che avevo raccolto.
Il file è Chip_BIOS_A6km.pdf
Buona fortuna.
Ragazzi, bisognerebbe aprire un thread "come riciclare i pezzi dell'A6km".
A portatile defunto mi piacerebbe riciclare il procio per farci un htpc ma le mobo 754 costano davvero troppo per quel che offrono.
Nessuno ha delle idee o conosce delle guide su come poter far funzionare il pannello lcd come monitor a parte?
GeneraleMarkus
22-03-2011, 07:23
.
Buongiorno a tutti :)
sul forum del G73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488) abbiamo deciso, a fronte degli interventi di assistenza eseguiti in modo becero sui nostri notebook, di aprire un gruppo di discussione su Facebook dedicato proprio ad ASUSTek, che abbracci ogni problematica su periferiche, notebook, netbook, fissi ed in generale hardware della compagnia taiwanese e fornisca supporto (mediativo ma anche morale a quanto pare!) a coloro i quali si trovassero invischiati in interventi tecnici maldestri, tempi di riconsegna abominevoli e tutto ciò che, in definitiva, porta a cambiare marca nell'acquisto successivo.
Il gruppo è qui ed aspetta solo voi ^_^: http://www.facebook.com/home.php?sk=group_176253739092825&ap=1
salvopizzi
02-06-2011, 18:53
Ciao ragazzi!! Scusate la domanda un po' OT.
Dato che questo pc (almeno il mio) è duro a morire mi sono messo a cercare su google per vedere se ancora ha un valore commerciale, ma con scarsi risultati infatti ho trovato solo pc non funzionanti per pezzi di ricambio. Ma secondo voi oggi che valore può avere e soprattutto ci sarebbe qualcuno disposto a comprarlo? Considerate che il mio ha 1GB di ram e che ho comprato una batteria compatibile ancora con 2 ore e 1/2 di autonomia.
Azzardo un prezzo.....200-180€!!:D
Sono troppi??
carlainz
10-06-2011, 11:53
Ciao ragazzi!! Scusate la domanda un po' OT.
Dato che questo pc (almeno il mio) è duro a morire mi sono messo a cercare su google per vedere se ancora ha un valore commerciale, ma con scarsi risultati infatti ho trovato solo pc non funzionanti per pezzi di ricambio. Ma secondo voi oggi che valore può avere e soprattutto ci sarebbe qualcuno disposto a comprarlo? Considerate che il mio ha 1GB di ram e che ho comprato una batteria compatibile ancora con 2 ore e 1/2 di autonomia.
Azzardo un prezzo.....200-180€!!:D
Sono troppi??
con 285 euro ti compri NUOVO un hp 625 con cpu dual core amd p320 2 gb di ramm ddr3 ( espandibile a 8gb ) 320 di disco , ati hd4200, webcam, uscita hdmi ,wireless n etc etc .. e 2 anni di garanzia ...
per me se ci prendi 70 euro è tanto ..
salvopizzi
22-11-2011, 19:00
Qualcuno sa, o ha provato, qual'è la capacita massima che riesce a leggere il lettore sd del nostro notebook? Sono compatibili le SDHC? Io non sono mai andato oltre le 2GB!!
baraduka
12-02-2012, 11:07
ciao a tutti,
era da tempo che non seguivo il thread... in ogni caso, visto le varie richieste ho rintracciato i files sul vecchio HD (si ... il pc asus è definitivamente morto :( ) e rifatto l'upload, ecco il link
http://www.megaupload.com/?d=FE3XDXWC
JK
non puoi ripostarlo su qualche altro sito, questo è bloccato
grazie
GeneraleMarkus
13-02-2012, 07:14
Qualcuno sa, o ha provato, qual'è la capacita massima che riesce a leggere il lettore sd del nostro notebook? Sono compatibili le SDHC? Io non sono mai andato oltre le 2GB!!
Solo sd normali non ad alta capacità
@GeberaleMarkus
Solo sd normali non ad alta capacità
sbagliato!
@salvopizzi
io ho usato una SDHC classe 4 della Panasonic da 8GB che uso con la mia videocamera Canon HD e funziona.
salvopizzi
11-01-2013, 17:31
Ciao ragazzi!!
Mi sa che anche il mio a6km mi vuole abbandonare. Da ieri ha iniziato a bloccarsi: schermata nera, freeze della pagina visualizzata o striscie diagonali colorate. Tutto questo lo fa dopo che sta acceso per una decina di minuti quindi dopo che si riscalda. Per questo ho pensato di fare quello che si dice in questa (http://faccialibro.blogspot.it/2010/02/come-ho-riparato-il-mio-notebook-asus.html) pagina, volevo provare a ripararlo. A tal proposito cercavo il service manual, ma non si riesce a trovare perchè hostati su siti ormai "morti".
Non è che qualcuno di voi ce l'ha ancora e puo inviarmelo via mail o caricarlo su qualche sito? Ve ne sarei grato.
Che cosa ne pensate del difetto, a cosa puo essere dovuto?
mariod84
14-01-2013, 00:37
Te lo metto disponibile qui per qualche settimana
https://dl.dropbox.com/u/13980142/Disassembling_ASUS_A6.zip
salvopizzi
14-01-2013, 09:11
Preso!!!
Grazie gentilissimo.
Comunque l'ho smontato "a occhio"(infatti, nel rimontarlo, mi sono rimaste due viti; saranno state in più :D!!), e facendo la modifica del rame nel chip sembra che non si stia piu freezando.
Speriamo bene.
Io ho uno Z9200K, la versione per la grande distribuzione dell'A6750KLH. Ho provato a seguire la procedura di reset del chip come nel messaggio #1056 di Jinkx (pag 53 di questo stesso forum) ma non c'è stato nulla da fare. Tra l'altro ho dovuto cercare la documentazione in giro perché i link di Jinkx non funzionano più. Per chi volesse avere i manuali e le schede relative a questo modello (Z9200K/A6750KLH) fatemi sapere che ve le mando. Comunque sulla MotherBoard del mio modello, serie A6K, vicino al chip, c'è un tastino che serve per resettarlo, nell'A6KM non c'è? Comunque neanche quello è servito a molto!
Nel frattempo, dato che l'avevo aperto, ho effettuato le modifiche di Dario86ostia sul forum di Faccialibro (http://faccialibro.blogspot.co.uk/2010/02/come-ho-riparato-il-mio-notebook-asus.html) che hai citato anche tu ma... non sono riuscito a vederne l'utilità dato che il pc si rifiuta di ripartire.
L'ho portato anche ad un centro assistenza che si è preso 30 sterline (sono a Londra) solo per vedere se potevano fare qualcosa, ma l'unico risultato è che mi hanno perso un banco di RAM e la scheda WiFi.:muro:
A questo proposito: qualcuno potrebbe darmi informazioni precise sulla scheda WiFi? Modello, marca, o qualunque altra informazione che mi aiuti a sapere qual era per farmela pagare?
Sono così incazzato che tutti riescano a risolvere il problema e io no: questo pc era ormai parte della famiglia: era con noi da 7 anni e mezzo! Sto pensando di portarlo da qualcun altro perché dopo il casino che hanno fatto, non mi fido molto della risposta del primo laboratorio.
Spero che qualcun sappia aiutarmi.
Nel frattempo grazie e godetevi il vostro Asus che è davvero un gioiellino.
Domanda per mariod84:
Perché hai contattato i pin 2 e 16? Dalle istruzioni nel datasheet dice che i pin di reset sono IST# e RST#, cioè il 2 e il 24. Puoi spiegare il perché? Io Comunque ho provato tutte e due le possibilità ma non cambia nulla. Mentre faccio il contatto premo start e non succede nulla, poi lascio e lampeggia una volta o nulla e se ripremo start lampeggia come prima: circa 15 volte velocemente per 4-5 secondi.
Suggerimenti e chiarimenti sono ben accetti: magari succede il miracolo!
salvopizzi
18-01-2013, 16:52
@egidiof
Ma cosa ti è successo al pc? Non so se lo hai gia detto, io non l'ho letto.
Capisco che ti dispiaccia, però ha fatto il suo lavoro fino ad oggi quindi, se ne hai la possibilita, io al posto tuo lo comprerei nuovo anche perchè il mio ormai fatica in tutto, sono pc di vecchia generazione. Il mio poi ha la cornice del display tutta rotta, l'ho incollata diverse volte ma ormai...
Comunque, posso solo passarti le foto della mia scheda wireless non so se riesci a ricavarne qualcosa di utile.
http://imageshack.us/photo/my-images/526/img0177gv.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/19/img0178xr.jpg/
Ciao salvopizzi,
semplicemente il pc un giorno, prima di Natale, ha deciso di non partire più. Premendo il tasto d'accensione le tre luci a fianco (blocco num...) e quella blu in basso, vicino al touchpad, lampeggiano una quindicina di volte per circa 4-5 secondi e poi nulla. L'HD però parte, si sente il rumorino dello spin del disco, ma la ventola non si muove e il monitor rimane completamente inattivo.
Ho trovato in giro diversi casi descritti così ed ho provato a seguire varie indicazioni, tra cui il reset del chip ma nulla da fare. Al laboratorio il tipo dice di aver fatto anche un rebolling del chip, ma non c'è nulla da fare. Ma sospetto di lui e volevo portarlo da un'altro per fare un'ultima prova, anche se ne ho già preso un altro durante le vacanze, dato che ero in Italia e i notebook costano meno lì che in Inghilterra (dove vivo), e c'è anche più scelta. E... son tornato ad Asus. Il mio primo fu un Acer210TER, poi questo Asus a cui tre anni fa ho affiancato un altro Acer5542G e... secondo me non ci sono paragoni con gli Asus (mi diletto spesso a fare riparazioni a laptop di amici e parenti e di marche sotto mano me ne sono passate diverse).
Il nuovo è un K55DR, con un AMD A8. In realtà è ancora lì inutilizzato perché sto cercando di capire come fare delle immagini "a freddo" delle partizioni con Ghost15, dato che l'HD è formattato in GPT e non MBR. Parentesi: Ghost: un programma da avere assolutamente, in cima alla lista, prim'anche del SO! Ma tutto ciò sarebbe discorso per un altro forum!
Posso solo chiederti come hai fatto a postare le immagini? Io ho provato ad inserire quelle della scheda che mi ha rifilato il tipo (maledetto) direttamente nelle risposte ma permettono immagini non più grandi di 24k e la scheda è invisibile, e volevo chiedere se qualcuno, vedendola, poteva dirmi se è quella originale o meno. Ma grazie d'averle postate perché mi confermano la sigla che ho visto su molte schede WiFi vendute su ebay per questa serie di notebook: WL-120G V2 R3.31, assente sulla scheda che m'han rifilato. Puoi risalire al modello, marca o altre info da gestione periferiche? Giusto per avere un nome.
Se anche il prossimo mi dirà che non c'è nulla da fare credo che cercherò di vendere i pezzi su ebay a qualche amante di questo notebook.
Grazie ancora.
salvopizzi
18-01-2013, 20:20
Per quanto riguarda le immagini, le ho messe su imageshack, un sito che ti permette di inviargli delle foto e poi ti rilasciano un link che puoi sfruttare o come link semplice(come ho fatto io) o per incorporarle tramite apposito tasto e link diretto della foto sul un qualsiasi forum. Ce ne sono a centinaia di questi siti, imageshack è il piu famoso/usato.
Da gestione periferiche la chiama "scheda di rete Broadcom 802.11g", e dovrebbe essere broadcom 4318, mi da questo numero in "ID hardware".
Spero ti possa servire a qualcosa!!
Piccolo OT:
Quindi ancora non sai come se la cava questo A8? Ero interessato a
qualche ultrathin(o come si chiamano) che montasse queste nuove APU.
michi1998
29-06-2013, 14:34
Chi mi consiglia come potenziare il portatile? Lo usa mio papà (internet, SoulSeek, uTorrent, iTunes, Windows Media Player), solo che ultimamente è molto lento (con Windows XP di serie, aggiornato e con le caratteristiche grafiche al minimo), iTunes (ultimo aggiornamento, la musica salta), per il resto il computer è oscenamente lento: tempo fa era già stato potenziato ma non mi ricordo le caratteristiche xD
Dovresti montarci un ssd ide (http://geizhals.eu/transcend-industrial-psd330-32gb-ts32gpsd330-a898987.html).
Se tuo padre non usa il masterizzatore, con 20€ circa ti compri il rimpiazzo per mettere il vecchio HD al posto del masterizzatore e usarlo come storage: tipo questo (http://www.pro-battery.com/battery-detail.asp?id=1174).
Non so se potrebbe essere in grado di far girare Windows 8, win 7 lo fa girare di sicuro.
iTunes... se non usa "iTunes Store" cercate la versione 8.2.1.6 e non aggiornatelo più.
Non so se si può rendere il caddy 2nd hd bootable (ci metti un ssd sata e ci fai girare ssd sata più capienti)
ALTRIMENTI... Linux!
Chi mi consiglia come potenziare il portatile? [cut] tempo fa era già stato potenziato ma non mi ricordo le caratteristiche xD
Mi sono dimenticato di aggiungere ieri: forse hai già portato la ram a 1GB o 2GB.
Potresti formattare tutto e crearti una copia di windows XP con nLite: quando l'ho fatto questo portatile era più reattivo di un macbook pro intel 2^ serie (mentre i miei compagni di corso bestemmiavano dietro il loro mac da 2000€ io avevo già avviato metà suite CS2... bei tempi :sofico: )
EDIT: (aggiunta)
Dovresti montarci un ssd ide (http://geizhals.eu/transcend-industrial-psd330-32gb-ts32gpsd330-a898987.html). [cut]
Non pensavo esistessero degli adattatori da m-sata a ide 2,5": guarda qui (http://pds2.exblog.jp/pds/1/201211/16/44/f0175344_16213135.jpg).
Potrebbe essere la giusta soluzione senza sbattersi troppo.
michi1998
06-08-2013, 20:42
Mi sono dimenticato di aggiungere ieri: forse hai già portato la ram a 1GB o 2GB.
Potresti formattare tutto e crearti una copia di windows XP con nLite: quando l'ho fatto questo portatile era più reattivo di un macbook pro intel 2^ serie (mentre i miei compagni di corso bestemmiavano dietro il loro mac da 2000€ io avevo già avviato metà suite CS2... bei tempi :sofico: )
EDIT: (aggiunta)
Non pensavo esistessero degli adattatori da m-sata a ide 2,5": guarda qui (http://pds2.exblog.jp/pds/1/201211/16/44/f0175344_16213135.jpg).
Potrebbe essere la giusta soluzione senza sbattersi troppo.
Vi posso dire che Windows 8 su questo portatile gira che è una bomba (quando il computer non si spegne per surriscaldamento :muro:, cambiano la pasta termica della CPU si risolve un po'), gira meglio di windows 7, si la RAM è già a 2GB, windows 8 è fuckingamente leggero :fagiano:, NC10 con ubuntu lento windows 8 rinato (senza SSD) ;)
eldolcefarnienteditommy
21-09-2013, 20:14
Ciao ragazzi
un mio amico possiede un a6km e vorrebbe overcloccare un po la cpu.
Dato che da bios è impossibile mi sapreste consigliare un programma di overclock da windows?
Ps:ho già provato sys tool e ai booter ma non funzionano.
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.