View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Asus A6KM
metallus84
29-03-2007, 23:49
azzo xo, stai basso solid con i voltaggi, io ho alzato da .8 a .825 perchè pensavo di essere troppo basso!! allora farò qualche prova. il sistema è stabile? non ti da problemi? si pianta? ora non ricordo preciso ma come overclock della geforce sto a 450 di core e a 825 di memorie.... e regge. non so quanto scalda non ho + provato a giocarci su poi ultimamente :)
i driver sono quelli ufficiali asus, ho provato quelli da laptop2go ma si piantano... mi avevano dato dei problemi. eccetto quando c ho provato su vista che non essendoci i driver dalla asus ho dovuto mettere quelli moddati (da 1 altro sito non da laptop2go) e reggevano bene.. buh!
Scusate se vado fuori dal tema hardware...
Volevo sapere che distribuzioni state usando con l'asus a6km q005h
Ne ho provate molte, ma tutte mi danno problemi diversi:
- Kubuntu mi da problemi con l'hd
- Suse non mi riconosce nè la scheda video nèl'acceleratore 3d
- Fedora non fa partire il kernel se ho inserita la batteria
Premetto che ho provato le versioni di alcuni mesi fa...sapete se le versioni nuove funzionano bene? Voi quali usate?
solid_snake_85
30-03-2007, 12:06
x Metallus84:
Si sono contento dei voltaggi...se li abbasso di una tacca il sistema o si blocca o è instabile, ma così settato no problema (ho fatto diversi superPi e orthos) tutto liscio....
le frequenze della video volevo chiedere + che altro quelle + basse (downclock) che si riescono a dare per giovare consumi e temperature...
Per l'overclock so che se la cava benino :D
x enzo85:
Secondo me, al momento come distribuzione (distro ubuntu) la migliore è la 6.06 dapper X64 (versione 64 bit) molto stabile e apparte la rogna di staccare il mouse all'avvio, pena l'impiantamento del pc è apposto...con gli ultimi driver nVidia poi ;) una bomba...
x enzo85:
Secondo me, al momento come distribuzione (distro ubuntu) la migliore è la 6.06 dapper X64 (versione 64 bit) molto stabile e apparte la rogna di staccare il mouse all'avvio, pena l'impiantamento del pc è apposto...con gli ultimi driver nVidia poi ;) una bomba...
Ok ok...e Kubuntu cosa mi dici?
Qualcun'altro usa qualche altra distro?
metallus84
30-03-2007, 15:14
@solid_snake_85
capito, allora ti copio ihihih:P per le frequenze non ho mai sperimentato. se fai qualcosa fammi sapere se no a tempo perso ci provo io e posto qualche risultato, anche se non so se si giova in temperatura sai? credo sia ideale lavorare sui voltaggi della scheda a riposo, ma non penso si poss fare vmod su questi chip e poi mi pare 1 po troppo rischioso :P se si introia non è facile da risistemare... credo che abbassando le frequenze a riposo forse qualcosina si guadagna ma non penso tanto.
@enzo85
io ho messo su gentoo 64bit e andava estremamente bene, compilato, girava tutto, beryl, gnome con tuttii fronzoli... sembra strano hai di questi problemi. Ora ho solo windows xp perchè per rimettere gentoo c vogliono una 10ina d ore e ora come ora non mi va :P forse proverò ubuntu. Certo qualche problemino lo dava alla scheda audio, perchè ci stava 1 baco di alsa-driver e bisognava mettere 1 registro a mano nei /proc per far attivare la scheda. Nvidia andava da dio...uhm il lettore ricoh veniva riconosciuto correttamente (quello ssd) la cam non andava (ovviamente :D manco su xp 64 bit andava figuriamoci su linux, so che cmq ci stava 1 driver in sviluppo) Bluetooth mai provato ma forse funziona (basta abilitarlo dal kernel), wlan funzionava egregiamente con ndiswrapper, che altro? ah si il processore veniva gestito bene dallo speed step paro paro a rm clock su windows. Per il resto una spada! non andava l'hibernate o il suspend perchè ci stava 1 baco per gli amd64 bit nel kernel. forse ora è stato risolto non so io l'avevo ai tempi del kernel 2.6.17 stabile gentoo.
Alexhwoc
30-03-2007, 20:20
A quanto tieni le frequenze della video con i coolbits???
Io con rmclock invece, tengo la CPU a 800Mhz a 0.775 volt, a 1.2Ghz a 0.825 volt e a 1.6Ghz 0.9 volt...e le temperature sono calate tantissimo...
adesso volevo vedere della video..alla fine per un ambiente di lavoro standard la 7300 è anche troppo...sarebbe (se è possibile, ma non credo) da portarla a livello di una intel integrata o giù di li..
che driver usate voi per la gpu??? originali ASUS??? originali nVidia?? o quelli moddati (io ne ho proati pochi ma mi danno qualche problema....
ho impostato il 2d a 90MHz e 180MHz mentre il 3D è a 450 e 780 MHz
driver non sono originali sono moddati : 84.21
Stai basso di brutto con le tensioni della CPU !
Io ho impostato le stesse tue freq con tensioni di 0,9 1,0 1,1 V
Devo provare a vedere se posso scendere di +:fagiano:
metallus84
30-03-2007, 22:38
azz, ho provato le impostazioni di solid snake e niente, si impalla! non ce la faccio a stare sotto i .800 a 4x, poi sto a 1.050 a 8x e 1.125 a 9x. Sotto queste impostazioni si impalla! poi ho notato che cpuz segna 0.100 in + per ogni stato, non so chi ha ragione dei due.. cmq le temperature sono con 1 dvx come sfondo, sto navigando con firefox con 2 tab aperti e sto a 800 mhz a 52 gradi... non è malaccio ^^. ho downcloccato la scheda sul 2d ma come pensavo non ho risolto niente, tocca abbassare anche i voltaggi operativi della scheda e non oso-sò minimamente come si fa :P
solid_snake_85
31-03-2007, 07:12
Per la video hai ragione :cry: vedo magari con nibitor (l'editor di bios per nVidia) se si può fare o se lontanamente fattibile...
per la CPU mi dispiace :mbe: , si vede che come per tutti i chip, bisogna essere fortunati :fagiano: ...
cmq a scanso di equivoci entro stasera posto qualche foto ok???
@enzo85
io ho messo su gentoo 64bit e andava estremamente bene, compilato, girava tutto, beryl, gnome con tuttii fronzoli... sembra strano hai di questi problemi. Ora ho solo windows xp perchè per rimettere gentoo c vogliono una 10ina d ore e ora come ora non mi va :P forse proverò ubuntu. Certo qualche problemino lo dava alla scheda audio, perchè ci stava 1 baco di alsa-driver e bisognava mettere 1 registro a mano nei /proc per far attivare la scheda. Nvidia andava da dio...uhm il lettore ricoh veniva riconosciuto correttamente (quello ssd) la cam non andava (ovviamente :D manco su xp 64 bit andava figuriamoci su linux, so che cmq ci stava 1 driver in sviluppo) Bluetooth mai provato ma forse funziona (basta abilitarlo dal kernel), wlan funzionava egregiamente con ndiswrapper, che altro? ah si il processore veniva gestito bene dallo speed step paro paro a rm clock su windows. Per il resto una spada! non andava l'hibernate o il suspend perchè ci stava 1 baco per gli amd64 bit nel kernel. forse ora è stato risolto non so io l'avevo ai tempi del kernel 2.6.17 stabile gentoo.
Qualcun'altro ha provato altre distro?
tennents
02-04-2007, 21:54
io sto usando kubuntu 7.04 32 bit e funziona perfettamente
wlan con ndiswrapper
nvidia con il .run scaricabile da loro sito
kernel 2.6.20-13-generic
l'audio va benissimo...
che problemi avevi con l'hd???
carlainz
03-04-2007, 14:01
io uso fedora6
e tutto funziona perfettamente scheda nvidia , wireless ...
anche beryl funziona bene. ho la versione 64 bit sempre aggiornata ora col kernel 2.6.20 e mai ho avuto un blocco del sistema , ci faccio girare anche win xp con vmware ed e' piu veloce che xp da solo .... ma ho 2 gb di ram e un disco 7200 rpm
ho provato diverse distro ma penso che fedora e' la migliore per questo portatile e quella che mi piace di piu ....
Ho anche io un Q024H, vorrei darvi questo link che mi pare ottimo.
Descrive le temperature e le specifiche di potenza per i vari proc
amd. Io guardando qui ho scoperto che il mio MT32 va al minimo
a 800 MHz # 0.9V.
Ecco il link:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf
NeoGeo999
05-04-2007, 21:19
ciao ho un problema grave con il mio portatile.
Oggi senza che io abbia fatto niente di insolito all'avvio non si collega più alla rete wi-fi e nemmeno alla lan in entrambi i casi da l'errore "connettività limitata o assente" con la lan dopo aver provato ad aggiornare i driver sia wi-fi che lan ho anche provato a copiare ip ecc. da un altro pc di casa...così si connette ma guardando i pacchetti si vede che non c'è risposta...
Io ho fastweb fibra e con gli altri pc funziona perfettamente sia con lan che con wi-fi....che faccio?
non voglio formattare perchè non ho dove spostare i file....ed il pc è quasi tutto pieno.
io sto usando kubuntu 7.04 32 bit e funziona perfettamente
wlan con ndiswrapper
nvidia con il .run scaricabile da loro sito
kernel 2.6.20-13-generic
l'audio va benissimo...
che problemi avevi con l'hd???
Io avevo provato la Kubuntu 6.10 x86
Magari provo a scaricare la nuova release.
Quando facevo il partizionamento manuale, mi dava un errore (che purtroppo non ricordo) sull'hard disk...qualcosa tipo che non lo riconosceva...o non riconosceva le partizioni...:doh:
metallus84
09-04-2007, 22:56
ciao ho un problema grave con il mio portatile.
Oggi senza che io abbia fatto niente di insolito all'avvio non si collega più alla rete wi-fi e nemmeno alla lan in entrambi i casi da l'errore "connettività limitata o assente" con la lan dopo aver provato ad aggiornare i driver sia wi-fi che lan ho anche provato a copiare ip ecc. da un altro pc di casa...così si connette ma guardando i pacchetti si vede che non c'è risposta...
Io ho fastweb fibra e con gli altri pc funziona perfettamente sia con lan che con wi-fi....che faccio?
non voglio formattare perchè non ho dove spostare i file....ed il pc è quasi tutto pieno.
per la wlan prova a ignorare l'asus wlan center o come si chiama e di selezionare la rete tramite la gestione di windows integrata. per la lan su rj45 mi sembra molto strano, forse ti si sono introiati i driver o qualcosa su windows, di solito sti problemi sono fastidiosi e si risolvono in modo instabile, salva e formatta, forse è il caso che ti compri 1 hd esterno anche perchè ricorda che se si rompe l'hard disk ke hai sotto, perdi tutto comunque:)
backup! backup!
NeoGeo999
10-04-2007, 09:02
volevo tentare di non formattare ma visto che non si riesce proverò.
io uso fedora6
e tutto funziona perfettamente scheda nvidia , wireless ...
anche beryl funziona bene. ho la versione 64 bit sempre aggiornata ora col kernel 2.6.20 e mai ho avuto un blocco del sistema , ci faccio girare anche win xp con vmware ed e' piu veloce che xp da solo .... ma ho 2 gb di ram e un disco 7200 rpm
Interessante.. intendi Windows 32bit con la stessa configurazione hw?
Qualcuno sa come si può gestire la temperatura colore dello schermo?
Nel menù di gestione della sheda video si possono gestire vari profili colore ma non la temperatura.
Credo che questo monitor sia tarato a temperatura colore troppo alta (quindi un monitor con vita breve) e vorrei portarla a 5000°K
Grazie.
.:PepSor:.
11-04-2007, 22:44
scusate l'intromissione ma il mio z92km (o A6km se preferite) oggi mi ha lasciato :muro:
leggete qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16706760#post16706760
metallus84
14-04-2007, 23:32
cerca i miei post su questo tread e scoprirai la mia avventura con il mio asus e con l'assistenza, comunque ti ho risposto anke di la :)
Qualcuno sa come si può gestire la temperatura colore dello schermo?
Nel menù di gestione della sheda video si possono gestire vari profili colore ma non la temperatura.
Credo che questo monitor sia tarato a temperatura colore troppo alta (quindi un monitor con vita breve) e vorrei portarla a 5000°K
Grazie.
UP!
Proprio nessuno sa come fare?
.:PepSor:.
22-04-2007, 11:53
:boh:
Il disco del mio notebook squittisce. si sente una tonalità di rumore più o meno intensa provenire dal disco, credo. ogni tanto non regolare. cosa sarà?
iuuuu,uuu c'è nessuno.?!?!:nera:
come si smonta questo potatile. devo arrivare alla vga, ma non si apre. chi mi aiuta.
overmarck
25-05-2007, 17:06
mi dispiace non posso aiutarti,prova a chiedere alla asus un manuale tecnico oppure prova a fare ricerche su portatili similissimi tipo A6KT,Z9200KM
Alexhwoc
25-05-2007, 21:34
perchè alla vga? Dal portatile puoi smontare senza troppi problemi , hd, la ram, la sk wireless, la cpu.
La sk video suppongo sia integrata. Per arrivare a smontrla devi aprire tutto: è un casino. Rischi di spaccare qualcosa.
lo so la vga è affianco al disco. dovrei mettere la pasta termica sulla vga. 90 gradi mi ha fatto ieri con solo lavoro office, al aria aperta, va bè con 30gradi ambientali. sono cmq tanti.
Salve a tutti,
orgoglioso possessore di un A6T (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874) pensavo di acquistare anche questo notebook per affiancarlo al mio e per un utilizzo, per così dire, meno estremo ma pur sempre ottimo (date le caratteristiche).
Che ne pensate? Secondo voi un esemplare di circa un anno di vita quanto può valere? devo stare attento a qualcosa? controindicazioni?
Grazie mille.
Fa niente, mi sono fidato del mio intuito e l'ho acquistato :rolleyes:
Matrixbob
23-07-2007, 18:41
Dove posso trovare 1 driver migliore o + aggiornato di questo? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1518214)
Claudio77
24-07-2007, 18:41
Avrei bisogno di un aiuto urgente: :help:
l'a6km-q005h di mio padre non riesce a completare più il boot in nessun modo (neanche da livecd e neanche le procedure di ripristino funzionano). L'assistenza mi ha consigliato di formattare, ma prima volevo salvare alcuni dati. Vorrei estrarre l'hard disk del portatile ma non so come fare: ho aperto lo sportellino e poi? c'è un laccetto, ma tirandolo non si muove. Devo svitare delle viti sull'hd? Spingerlo lateralmente? Aiutatem'!
emax1980
25-07-2007, 09:12
ciao
la procedura è semplice ma poco intuitiva.
anche io all'inizio tiravo il laccetto...
per togliere l'hd devi spingere dalla parte dove è collegato verso la parte dove cè spazio, parallelamente al notebook. una volta che sarà libero dalla connessione tiralo su col laccetto.
se hai problemi o sono stato poco chiaro dimmelo che faccio un disegnino.
cmq se non parte nemmeno con il live cd (immagino di linux) dubito che siano problemi di formattazione di HD.
Claudio77
25-07-2007, 14:35
Grazie Emax,
stasera provo e ti faccio sapere.
Anche io credo che la formattazione serva a poco, ma penso che sia l'iter standard da seguire con l'assistenza.
Al 90% si tratta della ram: ho provato un sw di test che mi sembra rilevare degli errori (non sono sicuro al 100% perchè non ho capito bene come funziona il sw).
Aggiornamento: sono riuscito ad estrarre l'hard disk e fare il backup. Adesso faccio un tentativo formattando tutto, ma sono scettico.
Vi farò sapere...
Quanti banchi di memoria hai? se sono 2 potresti pensare di rimuoverne uno e far partire il notebook con una memoria solo, verificare se funziona. Se funziona ok, quello che hai tolto è difettoso altrimenti riprovi con l'altro.
"Just a try"
Claudio77
30-07-2007, 19:32
Purtroppo ho solo un banco, e per fare una prova (prendendo un banco dal mio portatile) dovrei smontare la tastiera...
Comunque, come previsto, il format è stato inutile. Sto avviando la procedura, mooolto elaborata, per mandare il portatile in assistenza. Vi farò sapere ulteriori sviluppi.
boombari
02-08-2007, 02:26
ciao a tutti,
mi unisco a questo 3d perchè ho acquistato da poco, ovviamente usato, un A6Km-Q020H ...e mi sono chiesto, dopo aver aperto lo slot per pulire il dissipatore della CPU ...ma questo NB potrebbe supportare altre CPU 754 ? se sì, quali ? Nessuno ha mai fatto un upgrade di CPU ?
PS: la mia CPU attuale è un Sempron 3000 mobile :(
Grassie :)
Claudio77
02-08-2007, 10:14
Ieri il corriere si è preso il portatile. Per fortuna avevo gli imballi originali. Ho fatto l'assicurazione da 16€.
Altri utenti hanno aspettato circa due settimane per la riparazione, vediamo quanto ci vuole con ferragosto di mezzo...
boombari
04-08-2007, 15:38
salve a tutti,
ho fatto la pazzia ...ho un A6KM Q020H con sempron 3000, e ho ordinato un Turion MT 37 che monta sempre su 754 ...e ha lo stesso TDP, ovvero 25W. Il bios lo supporterà ? :D ...visto che non mi avete risposto, provo e vi faccio sapere appena mi arriva :P
Ora mi chiedo ..smontando la plastica dove sotto c'è il socket e la ventola, ho notato che la ventola aspira sempre dall'interno, appunto perchè quella plastica non è forata ...non sarebbe meglio forarla ? Che ne pensate ? :D
@boombari:
Prima di fare questo genere di operazioni (cambio cpu e foratura della "scocca") io aspetto che mi scada la garanzia...
Aspetto notizie sul Turion MT37; io ho MT30, se funziona a te un pensierino lo farei anch'io :)
x tutti:
Vorrei raddoppiare la ram con un altro banco da 512 MB: ho trovato queste due, quale mi consigliate?
KINGSTON ValueRAM - Memory - 512 MB - SO DIMM 200-pin - DDR - 400 MHz / PC3200 - CL3 - 2.6 V - Unbuffered
CORSAIR ESP.NB DDR SO-DIMM 512MB PC2700/333MHZ VS512SD333
PS:che significa unbuffered?
Grazie, ciao e buone ferie a tutti! :cool:
boombari
09-08-2007, 10:39
ciao abla,
la garanzia è scaduta, quindi no problem da quel punto di vista ....purtroppo però su ebay ho ordinato un mt-30 ...e quindi non ti saprò dire se funge un 37 ...ma credo di si alla fine ....considera che se a me và l'upgrade da sempron a MT ...questo vuol dire che la Mainboard di tutta la serie A6KM è uguale ...cambia solo la sk. video in alcuni modelli ...io per esempio ho la geforce go7300 ...e devo dire che con i giochi di 2 anni fa, va al max dettagglio e fa pure 40-50 frames ...con i nuovi giochi non ho ancora provato ...sto aspettando pes8 :D
Per la foratura del vano CPU, è un ipotesi ...nel senso che non mi spiego come la ventola prenda aria frescha, o cmq esterna ....magari lo fa, ma il modo è un mistero :D per quello volevo forare :D
si che funziona, molti a6km vengono venduti con il Turion MT37.
Magari prima di forare prova a smontare proprio i due pannelli sotto, io non lo faccio perché ho letto pagine addietro su questo 3ad che all'ASUS guardano pure se i vani per le viti sono già stati usati più d'una volta... saranno leggende ma non voglio rischiare (personalmente la garanzia mi scade tra qualche mese)
per i giochi mi accontento UT 2004, che per il momento lo faccio girare full screen con tutti i parametri al massimo avendo 512 di RAM, e geffo overcloccata a 401-802 Mhz :sofico:
byez
boombari
09-08-2007, 10:50
abla, di quali pannelli parli ... io apro la copertura, e mi ritrovo processore a sx e ventola a dx ...ho pulito tutto con compressore ed aspirapolvere ...che pannelli di suggerisci di smontare ? e per quale motivo ?
Magari prima di forare prova a smontare proprio i due pannelli sotto, io non lo faccio perché ho letto pagine addietro su questo 3ad che all'ASUS guardano pure se i vani per le viti sono già stati usati più d'una volta... saranno leggende ma non voglio rischiare (personalmente la garanzia mi scade tra qualche mese)
per i giochi mi accontento UT 2004, che per il momento lo faccio girare full screen con tutti i parametri al massimo avendo 512 di RAM, e geffo overcloccata a 401-802 Mhz :sofico:
byez
tanto per sapere quanti gradi ti fa la VGA dopo aver giocato con quelle frequenze.
boombari
09-08-2007, 10:56
io sono a 413/833 ...e dopo 30 min di gioco ...circa 80 gradi ...direi il limite per un nb ! :D
mmm... faccio le solite figuraccie... :p
Forse li ho chiamati male, fanno parte della copertura di plastica, sono TRE (uno appunto sotto zona cpu e dissipatore) e sono i primi che puoi smontare. Oltre quelle viti lì non sono mai andato...;)
Per piacere, mi sai dire qualcosa riguardo alle RAM che ho precedentemente postato?
Grazie.
tanto per sapere quanti gradi ti fa la VGA dopo aver giocato con quelle frequenze.
2 sere fa ho lavorato con 2 monitor. Poi mi sono messo a giocare tenendo UT full screen sul portatile e tenendo d'occhio tutte le temperature sull'altro monitor.
Dopo + o - 30 minuti sono andato verso i 90° forse è dipeso dal fatto che stavo usando 2 monitor.
il problema è che se faccio lavorare la CPU a 1600Mhz 1.2 v questa sale rapidamente oltre i 75°.
Tuttavia i giochi (non i più recenti!) mi girano tranquillamente costringendo il procio a 800Mhz 0,85v: certo ci mettono una decina di secondi in + a caricarsi...
boombari
09-08-2007, 11:13
guarda ...io ho appena montato 2 corsari da 1gb l'una, a 333 ...senza problemi ...ora ho 2gb.
prima avevo una ADATA 512 400Mhz, insieme ad un'altra NanyA(marca sconosciuta) da 512@333 ...quindi io credo che per la compatibilità non ci siano quasi mai problemi :)
Approposito mi devo disfare di queste 2 Sodimm da 512 l'una ...aprirò presto un asta ebay ...se qualcuno è interessato, che fiski pure :)
90 gradi. azzo. ero preoccupato io, io di default VGA giocando 30minuti mi arriva a 75-80gradi
boombari
09-08-2007, 11:33
mikx ...spolvera, aspira ..spruzza aria sui dissipatori :D
gia fatto, avevo provato a pulire tutto, ma non è cambiato nulla.
boombari
09-08-2007, 11:40
stai usando RightMarck CPU Clock utility per abbassa i voltaggi per procio ?
ho visto che la ventola ed i dissipatori di CPU e GPU (VGA) sono collegati ...quindi se il procio è sempre caldo, trasmette il suo calore anche al dissipatore della VGA ...e quindi non avrai mai una temperatura accettabile anche in Idle ...questo ovviamente in base alla mia esperienza da 20 gg su questo portatile :D
...se qualcuno è interessato, che fiski pure :)
Fischio in pvt!
Ora magno... a dopo
stai usando RightMarck CPU Clock utility per abbassa i voltaggi per procio ?
ho visto che la ventola ed i dissipatori di CPU e GPU (VGA) sono collegati ...quindi se il procio è sempre caldo, trasmette il suo calore anche al dissipatore della VGA ...e quindi non avrai mai una temperatura accettabile anche in Idle ...questo ovviamente in base alla mia esperienza da 20 gg su questo portatile :D
se stai parlando con mè io no non uso rightmarck
Per settare bene voltaggi e resto del procio riporto nuovamente 2 indirizzi che furono utili tempo addietro:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Turion_microprocessors
http://balusc.xs4all.nl/srv/har-cpu-amd-k8.php
ciao!
Claudio77
10-08-2007, 15:42
Ieri il corriere si è preso il portatile. Per fortuna avevo gli imballi originali. Ho fatto l'assicurazione da 16€.
Altri utenti hanno aspettato circa due settimane per la riparazione, vediamo quanto ci vuole con ferragosto di mezzo...
Ieri mi hanno riportato il notebook: sostituita la ram e aggiornato il bios.
Adesso mi tocca reinstallare tutto...
Usate qualche programma (magari free) per fare il backup&ripristino di questo portatile?
Salve ragazzi
Sono nuovo del forum.
volevo sapere:
Perchè la batteria del mio asus A6KM (uno dei primi equipaggiati con 512 mb di ram e 60 GB di hd , processore turion 64
scheda video nvidia go 7300 256mb)
non dura più di 50 minuti anke dopo aver effettuato la calibrazione dal bios
attendo risposte.
grazie in anticipo:D
prometeo79
24-08-2007, 21:14
Perchè la cpu sta girando in full e non in idle.
Ti spiego. La tua cpu lavora su 2 frequenze: 800 MHz (idle) e 1600 MHz (full).
Se il processore è sempre in full la batteria non dura nulla.
Per la regolazione dello scaling dovresti avere installaro Power4Gear (che trovi qui http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/P4G_XP_060412.zip ) e per il controllo dello stato Asus probe ( http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/ProbeNB_XP_051109.zip )
Spero di averti aiutato
grazie prometeo79,
volevo chiederti come settare questi 2 programmi per far durare la batteria.
ho sentito utenti in questo trhead i quali dicevano che la batteria del loro nb durava 2h 58m attendo tue risposte sui settaggi da applicare
grazie in anticipo
ciao.
GeneraleMarkus
25-08-2007, 09:16
grazie prometeo79,
volevo chiederti come settare questi 2 programmi per far durare la batteria.
ho sentito utenti in questo trhead i quali dicevano che la batteria del loro nb durava 2h 58m attendo tue risposte sui settaggi da applicare
grazie in anticipo
ciao.
mi sembra strano quasi 3 ore... io arrivo a 2 scarse settando voltaggi minori a quelli di default con rmclock, è proprio una carenza di questo notebook la batteria scarsa e un chip via non proprio il massimo per il risparmio energetico
prometeo79
25-08-2007, 09:31
mi sembra strano quasi 3 ore... io arrivo a 2 scarse settando voltaggi minori a quelli di default con rmclock, è proprio una carenza di questo notebook la batteria scarsa e un chip via non proprio il massimo per il risparmio energetico
Quoto.
Tre a tre ore ci arrivi in stand-by! All'inizio mi faceva anche 2 ore e mezza, ma solo navigando con ethernet e con wireless staccato.
Se installi power4gear si dovrebbe settare da solo
Prometeo79
ho scaricato i due programmi dai link.
ma anche con pwr4g la batteria dura meno di 50 minuti.
vorrei avere notizie piu dettagliate su eventuali settaggi o programmi da utilizzare.
potrebbe essere che la batteria è andata?
aspetto tue risposte
ciao:D
prometeo79
25-08-2007, 14:22
azz...Non ti so dire bene bene come funziona perchè non uso win. Però se dai tasto destro sull'icona del power4gear, dovrebbe darti la possibilità di scegliere i profili, prova a scegliere powersave (o batteria non ricordo)
Volevo solo dire che ho aggiunto due banchi da
1 Gb di memoria S3 e sono perfettamente compatibili
con questo portatile (nella versione con 512 Mb di
cui sono in possesso).
Ne approfitto per chiedere se esiste il PowerNow per
sistemi Windows x64.
boombari
30-08-2007, 17:29
ciao a tutti,
rieccomi a scrivere sull'argomento, perchè finalmente mi è arrivato il procio nuovo :)
Situazione:
Ho un ASUS A6KM, però quello con il sempron mobile 3000+ ...consultando ASUS mi hanno detto che non era possibile cambiare il processore, sopratutto mettendone un'altro più potente (turion) ...ebbene non è vero.
Come sappiamo tutta la serie A6KM ha la stessa MB, tranne per alcuni modelli con skeda video diversa; la mia è quella con la GeForce GO7300 ...
Ho acquistato da ebay un Turion MT-30 a 1600Ghz ...e monta :) Funziona alla grande e scalda anche meno del sempron (con e senza CPU Rightmark).
Quindi, fancoool ASUZ :P
Nel frattempo però ... :( ...non lo se se la cosa è coincisa, oppure se già da prima ...la batteria sembra morta. La connetto e la vede, la spia arancione si accende fissa (è in carica?) ...ma la percentuale rimane in carica al 53%.
Se stacco l'alimentazione, il nb non si accende nemmeno per 2 secondi ! :( E' morta ?
prometeo79
31-08-2007, 07:02
ciao a tutti,
rieccomi a scrivere sull'argomento, perchè finalmente mi è arrivato il procio nuovo :)
Situazione:
Ho un ASUS A6KM, però quello con il sempron mobile 3000+ ...consultando ASUS mi hanno detto che non era possibile cambiare il processore, sopratutto mettendone un'altro più potente (turion) ...ebbene non è vero.
Come sappiamo tutta la serie A6KM ha la stessa MB, tranne per alcuni modelli con skeda video diversa; la mia è quella con la GeForce GO7300 ...
Ho acquistato da ebay un Turion MT-30 a 1600Ghz ...e monta :) Funziona alla grande e scalda anche meno del sempron (con e senza CPU Rightmark).
Quindi, fancoool ASUZ :P
Nel frattempo però ... :( ...non lo se se la cosa è coincisa, oppure se già da prima ...la batteria sembra morta. La connetto e la vede, la spia arancione si accende fissa (è in carica?) ...ma la percentuale rimane in carica al 53%.
Se stacco l'alimentazione, il nb non si accende nemmeno per 2 secondi ! :( E' morta ?
Prova a ricalibrarla da bios
Ciao a tutti,
ho visto in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/download/file/2355.html) la disponibilità del bios editor per le schede video geforce.
Qualcuno di voi l'ha già scaricato e fatto delle prove? (sopratutto a downvoltare la sk video per avere più autonomia con la batteria?)
NON so niente riguardo alla geffo e specialmente non vorrei castrare qualcosa...;)
Ciao a tutti,
ho visto in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/download/file/2355.html) la disponibilità del bios editor per le schede video geforce.
Qualcuno di voi l'ha già scaricato e fatto delle prove? (sopratutto a downvoltare la sk video per avere più autonomia con la batteria?)
NON so niente riguardo alla geffo e specialmente non vorrei castrare qualcosa...;)
mi sembra che non funzioni sul notebook... qualcuno ha una lista di cpu compatibili per un asus a6km-q024h?
solid_snake_85
09-09-2007, 13:06
purtroppo no, ma secondo me se vai a recuperare un catalogo o un listino, quarda la CPU più grande che monta e hai già un'idea...:stordita:
ma in teoria dovrebbe supportare tutte le cpu con socket 754 anche le sempron o le athlon o no?
Funkcesco
11-09-2007, 11:47
Ciao a tutti...potreste aiutarmi sulla Ram?
Ho un Asus A6km (si quello della foto a pag 1) con 512 di ram e vorrei espandere la memoria. Ma che memoria ho? ssd..dds...booooh!??!
Mi date una dritta su cosa comprare?
Ho lette le kingston..ma cjhe modello?
Grazie ragazzi e buona giornata!!
prometeo79
11-09-2007, 12:07
Non ho un A6KM ma un A6k, ma dovrebbe essere la stessa cosa. Il mio può montare tutti i turion ml fino a ML-40 e tutti gli mt fino a MT-37. Non funzionano gli ML-44 (esperienza personale) e MT-40 (un amico). Non dovrebbero avere limitazioni con i Sempron per socket 754.
@Funkcesco DDR (non DDR2) fino a pc3200 400MHz
boombari
11-09-2007, 12:11
ma a nessuno è capitato questo problema con la batteria:
Alimentando a corrente, la batteria risulta carica ad esempio al 44% ...il led che indica la carica si accende, nel SO dice "in carica" ...ma la percentuale non sale mai.
Se si stacca la spina si spegne, e senza alimentatore non si accende.
Ho aperto la batteria, e controllando con un tester, le celle sono cariche, ma probabilmente si è rovinato il circuito interno ...qualche esperienza ? :)
paolone86
17-09-2007, 23:52
anke io ho questo notebook... volendo acquistare un altro banco di ram da 512mb che marca mi consigliate ?? quello che ho a bordo di un banco della hunnix... grazie
metallus84
05-10-2007, 00:53
chi risponde? :P allora provo a dire la mia, per la batteria che fa quella cosa strana, credo che sia sinceramente e completamente morta.... prova a vedere con una prestata (se un amico ti fa questa cortesia) potesse essere il circuito di alimentazione da resettare, ma non credo! per chi acquista la ram, io ho questo modello, KVR333X64SC25/1G e poi avevo un nanya avanzato da 256 mb sempre ddr 333 mhz e devo dire che è una zozzeria ma stanno bene insieme :) non mi danno problemi (ho su Gentoo Linux e di compilazione ne faccio tantissima, mai 1 errore). Per inciso il mio è un a6km non a6k con il turion mt32.
Ciao a tutti, ho appena installato xp pro x64 edition (la versione di prova 120 giorni alleggerita con nlite) in dual boot con win HE
Sto cercando i vari driver ma non trovo da nessuna parte quelli della cpu!!!
(cpu AMD Turion64 MT 30)
Dove li posso trovare? Per il momento regolo la cpu con RMclock ed ho installato i driver per Win server 2003 x64: secondo voi alla lunga mi daranno problemi?
Grazie per l'aiuto a presto.
Edit:PROBLEMA RISOLTO. (sono un idiota...:doh: )
fabbio75
30-10-2007, 10:50
Ciao a tutti ho anch'io questo modello di asus (A6Km) con cpu AMD Turion64 MT 30 ed ho un problema forse idiota che non riesco però a risolvere !
Tutto è incominciato quando ho deciso di reinstallare XP Home con i Recovery CD (2) in dotazione .. e con il cd dei driver danneggiato (scoperto durante l'installazione :muro: :muro: ).
Nonostante io abbia impostato la tastiera italiana(142) dal pannello di controllo se vado su nbprobe mi segnala la tastiera italiana(108) .. insomma sul sito asus i driver che ci sono non mi sono stati utili e vorrei riavere la mia tastiera impostata com'era prima della reinstallazione! Tanto per capirci .. la chiocciola me la ritrovo facendo AltGr + Q .. è tutto un pò incasinato!! :Prrr:
fabbio75
30-10-2007, 11:51
Ho letto che si possono trasformare i Recovery cd in cd d'installazione xp ... voi ne sapete qualcosa ?? (nel mio caso ho due recovery cd) :mc: :mc:
Claudio77
30-10-2007, 22:34
Ho letto che si possono trasformare i Recovery cd in cd d'installazione xp ... voi ne sapete qualcosa ?? (nel mio caso ho due recovery cd) :mc: :mc:
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206).
Ma soprattutto controlla di avere la cartella i386 sul portatile sotto C:/windows.
fabbio75
31-10-2007, 10:28
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206).
Ma soprattutto controlla di avere la cartella i386 sul portatile sotto C:/windows.
Grazie Cla .. utilissimo!! Senti ma riguardo alla tastiera .. al mio problema!!
Tu mi potresti essere utile ?
Claudio77
31-10-2007, 13:34
Grazie Cla .. utilissimo!! Senti ma riguardo alla tastiera .. al mio problema!!
Tu mi potresti essere utile ?
Prego. Non ho il portatile sottomano, l'ho comprato per mio padre. Provo a dargli un'occhiata nel weekend e ti faccio sapere.
Ciao vorrei espandere la ram del mio a6000km, da 1gb a 2gb.
il quesito è questo; ora monto 512mb originali a 333 e 512mb a 400 dati dall'assistenza. Il sito della kingston mi dice che per il mio notebook supporta le 333, però queste sono difficili da trovare (sui 80€ al gb), posso montare delle s3+ SS14001GBCI 1GB 400MHzDDR SODIMM (CL3), senza avere problemi?
grazie
solid_snake_85
01-11-2007, 20:55
secondo me si
anche io avevo fatto l'upgrade sul mio con 512 a 400Mhz non ricordo se Kingmax o Kingstone senza nessun problema...poi se mi ricordo bene quelle che monta di serie hanno proprio 3 di latenza CAS ...
secondo me si
anche io avevo fatto l'upgrade sul mio con 512 a 400Mhz non ricordo se Kingmax o Kingstone senza nessun problema...poi se mi ricordo bene quelle che monta di serie hanno proprio 3 di latenza CAS ...
ti ringrazio per la risposta, allora prendere 2 banchi da 1gb sodimm ddr400 di s3plus. Tanto non devo fare overclock
fabbio75
09-11-2007, 15:14
Ciao a tutti ho anch'io questo modello di asus (A6Km) con cpu AMD Turion64 MT 30 ed ho un problema forse idiota che non riesco però a risolvere !
Tutto è incominciato quando ho deciso di reinstallare XP Home con i Recovery CD (2) in dotazione .. e con il cd dei driver danneggiato (scoperto durante l'installazione :muro: :muro: ).
Nonostante io abbia impostato la tastiera italiana(142) dal pannello di controllo se vado su nbprobe mi segnala la tastiera italiana(108) .. insomma sul sito asus i driver che ci sono non mi sono stati utili e vorrei riavere la mia tastiera impostata com'era prima della reinstallazione! Tanto per capirci .. la chiocciola me la ritrovo facendo AltGr + Q .. è tutto un pò incasinato!! :Prrr:
Scusate .. quoto la mia richiesta di help per dire che finalmente ho risolto ... :ciapet: !!
Dopo aver reinstallato il so caccoloso di xp home mi ritrovavo con lo stesso problema (irrisolto anche dall'ass. dell'asus!!) ... eliminate la tastiera italia(142) dalla faccia della terra e la tastiera riprenderà a funzionare magicamente con tutti i simboli al posto giusto!! :D :D
majinjoko
16-11-2007, 15:09
Ciao a tutti.
Possiedo un a6km da un anno e mezzo ormai. La batteria è morta da mesi, ma qualche settimana fa la sorpresina: la scheda morta s'è "svampata" :D
Mandato in assistenza, è tornato con scheda madre e masterizzatore nuovo in 5 giorni.
Ora però il "problemino" è che l'ora di sistema resta paurosamente indietro. Se fosse un pc desktop, penserei senza dubbio alla batteria sulla scheda madre. Certo non può trattarsi della batteria (scusate il gioco di parole, intendo quella che vi permette di usarlo 'in giro') perché quella è da molto che regge sì e no 10 minuti..
Ho aperto i 3 coperchi che ci sono sotto il notebook, ma non ho trovato traccia della batteria della scheda madre.
Sapete dirmi qualcosa voi?
Vorrei precisare che ho cercato su google e sul forum, ma non ho trovato niente di utile..
Grazie!
prometeo79
16-11-2007, 18:02
La batteria tampone c'è ma è un problemone toglierla. E' sulla scheda madre sotto la tastiera. Per raggiungerla devi smontare completamente il laptop.
majinjoko
17-11-2007, 00:56
Ti ringrazio per la risposta.
Ho letto di alcuni portatili a cui si può rimuovere la tastiera, se anche ci riuscissi su questo la batteria resterebbe irraggiungibile?
Onestamente non ho voglia di smontare mezzo pc solo per l'ora che rimane indietro.. :cry:
prometeo79
17-11-2007, 04:05
Mi spiace, per raggiungerla devi proprio smontarlo tutto.
majinjoko
17-11-2007, 09:05
Che strapacco! :muro:
Comunque ti ringrazio tantissimo, mi sei stato molto utile :)
ciao a tutti, ho letto praticamente tutti i post dell'a6km, ed in particolare quelli relativi all'upgrade del portatile a cui anke io vorrei arrivare.
infatti essendomi trovato sempre benissimo e non avere avuto mai problemi con esso ho notato che con il vista ovviamente la velocità è diminuita....e avrei pensato a cambiare processore.
io ho l'a6km in particolare quello dell'auc**an lo z92km-q033h
con hd da 80 giga, 1 giga di ram, scheda video 7300 64 Mb dedidata e 256 condivisa, ed infine cpu Turion 64 mt-30.
vorrei mettere la cpu più potente che possa metterci ma a riguardo non ho trovato molto nel su questo forum ne in rete solo qualcuno che è passato da un sempron al mio stesso processore ma io vorrei chiarimenti dal punto di vista tecnico proprio nel come smontare la cpu e dove è possibile trovarne una nuova ad un buon prezzo.... chiedo molto?1? forse un pò ma sarei molto grado di una vostra illuminazione
thank's
prometeo79
01-12-2007, 00:34
Puoi montare tutti i Turion 64 single core fino a MT-37 e ML-40, non oltre. Nei negozi non li trovi, devi appoggiarti alla rete e cercarli all'estero. Puoi montare anche i Sempron ma non so fino a quale, comunque con questo tipo di procio non miglioreresti le prestazioni del laptop.
Tieni presente che se rimani al di sotto dei processori che ti ho indicato l'incremento delle prestazioni è piuttosto scarso, se proprio vuoi fare un upgrade ti consiglio prima un'espansione di ram e cambio di hard disk (ovviamente è solo un parere).
Se decidi di cambiare cpu, fammelo sapere e ti mando le foto di come smontarlo :D (possiamo anche sentirci su msn).
Saluti
P.S. Sono interessato al cambio di cpu anch'io, se qualcuno fosse in grado di darmi in pvt qualche dritta su dove acquistarla si faccia avanti :)
ti ho mandato in privato il mio indirizzo di msn....
cmq si avevo pensato anke io alla ram e all'hd ma per quanto riguarda la ram non so e effettivamente ne ho bisogno per l'hd invece ho un 4200 ed ovviamente li credo che con almeno un 5400 dovrei avere parecchie differenze... con i 7200 invece in rete ho trovato pareri discordanti...
Puoi montare tutti i Turion 64 single core fino a MT-37 e ML-40, non oltre. Nei negozi non li trovi, devi appoggiarti alla rete e cercarli all'estero. Puoi montare anche i Sempron ma non so fino a quale, comunque con questo tipo di procio non miglioreresti le prestazioni del laptop.
Tieni presente che se rimani al di sotto dei processori che ti ho indicato l'incremento delle prestazioni è piuttosto scarso, se proprio vuoi fare un upgrade ti consiglio prima un'espansione di ram e cambio di hard disk (ovviamente è solo un parere).
Se decidi di cambiare cpu, fammelo sapere e ti mando le foto di come smontarlo :D (possiamo anche sentirci su msn).
Saluti
P.S. Sono interessato al cambio di cpu anch'io, se qualcuno fosse in grado di darmi in pvt qualche dritta su dove acquistarla si faccia avanti :)
non mi hai più risposto.... aspetto cmq tue notizie.... ciao
ciao mi ritrova a scegliere tra
-SO-Dimm 1GB DDR2 PC4200 C4 Corsair Value Select (VS1GSDS533D2) 30€
-1GB 400MHzDDR SODIMM (CL3) (SS14001GBCI) a 70€
secondo voi la 4200 funziona?
grazie
prometeo79
07-12-2007, 12:07
non mi hai più risposto.... aspetto cmq tue notizie.... ciao
Ti ho risposto. Scusa ma non ho potuto fare prima
prometeo79
07-12-2007, 12:09
ciao mi ritrova a scegliere tra
-SO-Dimm 1GB DDR2 PC4200 C4 Corsair Value Select (VS1GSDS533D2) 30€
-1GB 400MHzDDR SODIMM (CL3) (SS14001GBCI) a 70€
secondo voi la 4200 funziona?
grazie
No, le 4200 sono ddr2 e il laptop non le supporta. Puoi arrivare a montare fino alle pc3200 (la seconda che hai messo)
ragazzi scusate io ho seguito alcuni consigli dati in questo thread e devo dire che con rmclock le cose sn migliorate,ma notavo che cpu-z porta 0.100V in + di qaunto ho settato io con rmclock, cosa devo fare?
infatti se setto x4 a 0.825 cpu-z dava 0.925
ragazzi scusate io ho seguito alcuni consigli dati in questo thread e devo dire che con rmclock le cose sn migliorate,ma notavo che cpu-z porta 0.100V in + di qaunto ho settato io con rmclock, cosa devo fare?
infatti se setto x4 a 0.825 cpu-z dava 0.925
non ne capisco molto di everclock....
ti posso chiedere per quale motivo hai fatto le modifiche se perchè avevo temp alte oppure per cercare di rendere più performante il lap?
grazie ciao
perke avevo temp alte e cosi facendo mi dura anche + la batteria,considera ke sn arrivato a due orette circa usando il wifi,cmq il mio stesso problema se nn erro l'ha riscontrato anche un altro utente nel forum che l'aveva gia segnalato
perke avevo temp alte e cosi facendo mi dura anche + la batteria,considera ke sn arrivato a due orette circa usando il wifi,cmq il mio stesso problema se nn erro l'ha riscontrato anche un altro utente nel forum che l'aveva gia segnalato
io problemi di temperatura nn ne ho mai avuti almeno cn xp quando l'asus nb probe mi dava la temp....
ora cn vista questa funzione nn c'è più ma credo di nn averla, a me invece interesserebbe potenziare il portatile...
prometeo79
09-12-2007, 11:48
ragazzi scusate io ho seguito alcuni consigli dati in questo thread e devo dire che con rmclock le cose sn migliorate,ma notavo che cpu-z porta 0.100V in + di qaunto ho settato io con rmclock, cosa devo fare?
infatti se setto x4 a 0.825 cpu-z dava 0.925
Normale, o meglio fa la stessa cosa anche a me. Se noti dei miglioramenti con quei valori, eviterei di abbassarli ulteriormente.
@mbi85
Sarò on-line per un po' su msn, se vuoi possiamo sentirci
ho provato ad abbassarli finio diciamo a 0.850(quindi su rm ho messo 0.750) per cpu-z e devo dire che nn da problemi
prometeo79
10-12-2007, 08:29
Lo tenevo così anch'io e non dava problemi, ma ti consiglierei di non scendere oltre
overmarck
10-12-2007, 13:12
si il minimo raggiunto anche da me è 0.825, comunque il risparmio in batteria si sente davvero poco,sopratutto se hai una batteria vecchia come la mia!!!:D
Comunque che pacco il fatto di non poter salire col procio.Complimenti alla asus
si il minimo raggiunto anche da me è 0.825, comunque il risparmio in batteria si sente davvero poco,sopratutto se hai una batteria vecchia come la mia!!!:D
Comunque che pacco il fatto di non poter salire col procio.Complimenti alla asus
ho la batteria che esce in dotazione ma devo dire che sn ormai un anno e 10 m,esi che ho il note e devo dire che ancora le sue due ore le fa,penso ke cosi sistemato posso toccare anche le due e mezza visto che prima riuscibop a fare circa 2 e 15.....cmq prendendo una batt diversa penso si diverso,devo dirre che miglioramenti anche per la temp li sto avendo, ora giocando con le massime impostzioni nn supera i 60 prima invece andava anke a 75
disperata82
12-12-2007, 12:34
[QUOTE=Gunny Highway;11674189]
HAI RISOLTO POI IL PROBLEMA CON IL BLUETOOTH?
DIMMI TI PREGO COME SI FA...HO LO STESSO TUO PROBL!
GRAZIE
metallus84
14-12-2007, 19:20
a muà il blutut ;) funziona bene, (provato solo con un PDA e con su windows mobile 5) per installarlo bisogna scaricare il mega paccone della toshiba dal support.asus.de (quello di 100 megabyte e oltre) e far partire il setup senza avere niente che va come programmi in background, ho notato che è abbastanza suscettibile, soprattutto se vuole fare un reboot!! assolutamente fateglielo fare se no sbrocca. Altro di strano non l'ho notato. Dopo un anno e mezzo, varie cadute (mi si è anche rotta la copertura, argh!!), la batteria è scesa a 1 h e 30 minuti di autonomia massima anche con rmclock a risparmio spintissimo, ma sono soddisfatto, è una buona macchina :)
ragazzi..ho spaccato il vetro del monitor e l'ho cambiato mettendone uno del mio vecchio toshiba...vorrei tanto ritornare al vecchio..qualcuno sa dirmi come capire quali sono i compatibili..dove trovarli ecc.?..grazie
metallus84
18-12-2007, 14:14
il vetro??? dici la superficie a riflesso prima dell'lcd? e io che pensavo fosse tutt'uno.. cmq non penso si possa trovare facilmente, soprattutto a buon prezzo! prova a cercare su ebay se qualcuno vende un pc come il nostro però magari con la madre fritta o altri problemi, ma con l'lcd ovviamente sano...
infatti è la parte superiore dello schermo spaccata..il pezzo è tutt'uno il problema è ke nn so quale lcd comprare..come faccio a capire quale è compatibile?
edit: su ebay si trovano sti pezzi..il problema è capire proprio quale prendere..
metallus84
22-12-2007, 20:08
ops rispondo con ritardo, quello ke puoi fare è smontare tutto il pannello... cioè stacchi la cornice e tiri via fisicamente il pannello e vedi dietro di che marca è e quale codice ha... ci sono di compatibili (spesso si va a numero di pin del cavo di collegamento, esperienza con i Toshiba) xo devi cercare su google se trovi rarissime liste di compatibilità... facci sapere alla peggio ;)
ciao a tutti ragazzi, ho avuto il vista per mesi sul mio portatile ma ram credo sia poca, ho fatto l'upgrade della cpu da un mt-30 a un ml-37 notando molta differenza di velocità, ma con vista ho il priblema delle temperature della cpu, che si mantengono stabilmte sopra i 70° anche a 80. con xp non ho di questi problemi dove la temperatura si mantiene a 50 ° in media.
quindi io ho pensato che facendo un upgrade di ram a 2gb non dovrei avere più problemi.....
ora le pagine del trehad sono tante e le ho lette quasi tutte, ma ciò che non mi è chiaro, è quale ram potrei montare sull'a6km per arrivare da 1gb (che ho in 2 bachi da 512) a 2 gb?
quello che non mi è chiaro p se devo prenderle a 400 o a 333 Mhz?
inoltre quale marca da corsair o kingstone mi consigliate?
e giuro la finisco con le domande......
avete qualche sito da consigliarmi per l'acquisto?
grazie ciao
prometeo79
04-02-2008, 12:14
Quelle che vuoi, funzionano sia quelle da 333 che da 400. La marca è indifferente
P.S. Quindi il problema della temperatura non era della cpu ma del sistema??? Quasi quasi mi ci butto anch'io....
overmarck
04-02-2008, 12:46
@prometeo
e io ti straseguo,oramai il turion mt-30 è troppo indietro.
una piccola info,si diceva che il turion mt-40 e l'ml-37 non girassero su questo note,ma qui abbiamo la controprova come mai???
prometeo79
04-02-2008, 12:50
@prometeo
e io ti straseguo,oramai il turion mt-30 è troppo indietro.
una piccola info,si diceva che il turion mt-40 e l'ml-37 non girassero su questo note,ma qui abbiamo la controprova come mai???
No, a non funzionare sono mt-40 ed ml-44. Te lo dico per esperienza personale
Funzionano ml-37 (come a mbi85) mt-37 ed ml-40 (per quest'ultimo non ho controprove, ma dovrebbe andare)
No, a non funzionare sono mt-40 ed ml-44. Te lo dico per esperienza personale
Funzionano ml-37 (come a mbi85) mt-37 ed ml-40 (per quest'ultimo non ho controprove, ma dovrebbe andare)
Si funziona alla grande.... figurati che il lap mi ha pure detto grazie per il cambio..... :-)
cmq il problema era il sistema operativo che a quanto pare faceva girare il processore sempre a 2000 Mhz, con xp invece no.....
per la ram se prendo e 400 vanno a 400 oppure a 333 visto che il lap è ddr1?
inoltre avete qualche shop on-line da consigliarmi?
grazie ciao
ragazzi scusate l'intrusione...
Mi scuso già da subito se non è questa la sezione adatta ma francamente non saprei quale potrebbe essere.
Ho un asus a6kt di base aveva 3partizioni:
prima: partizione recovery
seconda: partizione windows
terza: partizione dati.
Ho installato ubuntu restringendo la seconda e suddividendo, quello ke avevo tirato fuori dalla seconda, in altre 3 partizioni per l'installazione:
una per "/", una per "home" infine l'unltima per "swap" il problema è che volevo usare il recovery per rimettere apposto win ke mi dava problemi... ora purtroppo quando avvio recovery con il cd appena finisce di caricare il programmino dal cd e prova a lavorare su una partizione che francamente non ho idea di quale sia mi da un errore e non inzia per niente Error: No partitions selected.
Per ora non mi importa tenere ubuntu perchè studio con dei programmi che non sono riuscito a farglieli girare su.
Vorrei rimettere apposto il tutto come da "fabbrica" in modo da poter riutilizzare la fuzionalità "recovery"...
ho provato a ricompattare le 3 partizioni di Ubuntu con quella dalle quale le avevo "estratte" ci sono riuscito ed ho formattato il tutto... alla fine dell'installazione ho riavvviato e messo il cd recovery tutto bene fino alla fine, poi, prima del riavvio, richiede il cd dei driver ed è li che mi da un errore :muro:
dimenticavo... dopo aver inserito il cd dei driver l'errore avviene dopo che ha caricato la pre-installazioine di XP... apre una finestra dos e mentre inizia a caricare i driver da una errore in un'altra finestra che apre quasi subito:
System does not ready for PreInstallation
Please Recovery Pure OS first
Please eject Cd from the device.
And press "ok" to restart the system.
al riavvio senza cd ovviamente "impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:<directory principale windows>\System32\hal.dll" ho provato con il bootcfg /list e poi /rebuild (dopo questo mezzo ripristino) già /list non trova nessu sistema operativo installato... non so proprio ke fare!!! HELP :muro:
sintetico82
11-02-2008, 07:49
Non è che per caso hai eliminato senza volerlo anche la partizione nascosta di windows sul portatile?! Quella di riprisitno intendo..
no no quella è ferma li...
cmq ho appena risolto:
con Gparted ho visto che ubuntu aveva creato una partizione fittizia (credo) chiamata EXTENDS o una cosa simile... eliminata quella e riaccorpato il tutto ora va bene.
Grazie mille ugualmente.
83darking83
12-02-2008, 18:53
Salve a tutti,
ho installato windows vista su questo portatile (A6km-q005h) e l'unico problema rimasto è dato dalla chiusura del coperchio:
In pratica quando lo chiudo va in sospensione o ibernazione e non riesco a "svegliarlo" nè con esc, nè col pulsante di accensione (si spegne il notebook).
Ho installato gli hotkey e l'ultimo power4gear dal sito asus ed ho questo problema, nonostante abbia impostato "Non intervenire" alla chiusura del coperchio sia in P4G che in "Opzioni risparmio energia".
Tempo fa, ero riuscito a risolvere questo noto problema, ma adesso non me lo ricordo più, qualcuno sa aiutarmi?
prometeo79
13-02-2008, 15:33
Si funziona alla grande.... figurati che il lap mi ha pure detto grazie per il cambio..... :-)
cmq il problema era il sistema operativo che a quanto pare faceva girare il processore sempre a 2000 Mhz, con xp invece no.....
per la ram se prendo e 400 vanno a 400 oppure a 333 visto che il lap è ddr1?
inoltre avete qualche shop on-line da consigliarmi?
grazie ciao
Non dovevo lasciarti il mio contatto......
L'ho preso :p :sofico:
Salve a tutti, possiedo anche io un a6km ultimamente ho dei problemi di accensione, la scritta asus all'inizio va lenta(a volte), il monitor si spegne, crash a caso, e da un giorno a questa parte non boota più l'hd (windows Xp sp2 da cd di ripristino).
Con una Suse ho fatto test sulla ram ma funziona, anche l'hd è a posto, ho provato a disabilitare diversi componenti, wireless, porte usb ecc.
La cosa strana è che a volte va lento anche il BIOS (che mi si è bloccato diverse volte). Qualcuno sa da cosa possa dipendere? Se fosse scoppiata la scheda madre cosa potrei fare? Il portatile ormai è fuori garanzia, conviene cercarla da qualche parte?
Monta un mt-30, eventualmente è reperibile una scheda madre?
Esiste qualche sw di diagnosi per vedere cosa non funziona, magari bootabile da cd?
prometeo79
14-02-2008, 08:47
Come hai detto a senso sembrerebbe un problema di mb. Hai provato ad upgradare il bios? Se non l'hai fatto fallo. Se l'hai fatto smonta il note (completamente), rimuovi la batteria tampane e lasciala staccata qualche ora (dovrebbe servire a resettare completamente il bios). Se il problema è sulla mb, ripararla o sostituirla ti costa più che comprare un laptop nuovo e difficilmente trovi qualcosa nell'usato
mmh grazie per la risposta, provo ad aggiornare il bios, sai darmi una mano dato che non ho mai provato a farlo? come posso caricare i dati senza poter accedere a win? Forse però non è il caso di provare a fare un'operazione del genere dato che il pc si blocca a caso... L'unica possibilità resta trovare un programma di diagnosi per vedere cosa effettivamente non funziona...
prometeo79
14-02-2008, 10:06
QUI (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/a6kmas300.zip) puoi trovare l'ultimo archivio compresso. Decomprimi l'archivio su una partizione FAT (quelle ntfs e ext3 non vengono lette, almeno a me non le leggeva) e usa l'utility che trovi nel bios.
Eventualmente se riesco sta sera (più probabile domani...sai! Con sta balla di san valentino....) ti mando qualche foto del procedimento da seguire
83darking83
14-02-2008, 12:17
Salve a tutti,
ho installato windows vista su questo portatile (A6km-q005h) e l'unico problema rimasto è dato dalla chiusura del coperchio:
In pratica quando lo chiudo va in sospensione o ibernazione e non riesco a "svegliarlo" nè con esc, nè col pulsante di accensione (si spegne il notebook).
Ho installato gli hotkey e l'ultimo power4gear dal sito asus ed ho questo problema, nonostante abbia impostato "Non intervenire" alla chiusura del coperchio sia in P4G che in "Opzioni risparmio energia".
Tempo fa, ero riuscito a risolvere questo noto problema, ma adesso non me lo ricordo più, qualcuno sa aiutarmi?
Nessuno ha Vista? :cry:
Se la versione del bios è quella allora l'ho già installata, o meglio mi dice che c'è già quella
colittan
16-02-2008, 11:05
Ciao ragazzi,
dopo aver letto quasi tutto il forum ho un po le idee confuse :D
il mio A6Q00Km fino a che dimensione di hard disk regge? Avete qualche consiglio di modello ?
Grazie...
Mmmh qualche nuova dal mio portatile rotto ^_^, si è avviato win credo 2 volte, mi ha dato la simpatica schermata blu con un errore nel "framebuf" mi ha anche chiesto di provare a disabilitare la cache, per caso qualcuno ha idea di come si può fare ?(nel bios non c'è l'opzione per la disabilitazione) eventualmente cosa potrebbe portare win a vedere la frequenza del processore a 1600/800 Mhz a caso? (l'installazione è pulita, niente drivers, solo che a qualche riavvio lo vede a 800 Mhz e ad altri a 1,6 Ghz). A volte è lento lento, e per lento intendo che per aprire il menù avvio dopo che il sistema operativo è completamente avviato può impiegare anche 4/5 secondi, e il cursore appare e scompare sulla scrivania...
prometeo79
18-02-2008, 11:12
Il framebuffer è la memoria della scheda video. Probabilmente hai qualche problema lì. Avvia il sistema in modalità provvisoria o in modalità normale con risoluzione 800x640 e guarda se ti si blocca e le temperature della gpu
militico
19-02-2008, 14:13
salve ragazzi...
il lettore/masterizzatore del mio Pc ha dei problemi...
legge tutti i cd originali mentre quelli non originali non li legge...i dvd li legge tutti senza distinzione...il modello è TSSTcorp CD/DVDW TS-l632c...qualcuno sa darmi qualche informazione in merito??...
grazie..a presto..
Ciao a tutti ,
oggi è avvenuta la tragedia ....
quando provo ad accenere il portatile lo schermo rimane spento e lampeggiano molto velocemente i led della parte superiore della tastiera e anche quello delle mail, dopo 5 secondi il pc si spegne nuovamente . :muro:
Sapete cosa può essere successo ?
Sapete dove posso trovare un elenco dei problemi e delle possibili soluzioni , visto che nel manuale non ne trovo .. :read:
Inoltre sarei in cerca di qualcuno che venda lo sportellino del vano cpu .
Saluti
Ciao a tutti ,
oggi è avvenuta la tragedia ....
quando provo ad accenere il portatile lo schermo rimane spento e lampeggiano molto velocemente i led della parte superiore della tastiera e anche quello delle mail, dopo 5 secondi il pc si spegne nuovamente . :muro:
Sapete cosa può essere successo ?
Saluti
Spero non ti sia successo ciò che è successo a me
A settembre ho avuto un problema analogo
HD Hitachi di serie del portatile bruciato. Testina rotta planata su dischi e perdita totale del contenuto.
Provato recupero da centri specializzati. Niente da fare. :muro:
Spero per te che non sia così.
In bocca al lupo.
Spero non ti sia successo ciò che è successo a me
A settembre ho avuto un problema analogo
HD Hitachi di serie del portatile bruciato. Testina rotta planata su dischi e perdita totale del contenuto.
Provato recupero da centri specializzati. Niente da fare. :muro:
Spero per te che non sia così.
In bocca al lupo.
:eek: "per fortuna" l'HD funziona bene, infatti la prima cosa che ho fatto è stata il bakup completo di tutto il contenuto , il mio problema credo purtroppo, sia la scheda madre e quindi anche mandandolo in assistenza dovrò aspettara tempi biblici perchè non hanno scorte ...
Il problema e che, io, subito dopo aver comprato il portatile ho praticato dei fori a mò di griglia di areazione nello sportellino del vano cpu (che altri portatili con la stassa base hanno di fabbrica) , e adesso cerco con disperazione questo sportellino perchè se mando il pc in assistenza sono capaci a dire che il problema è nato da quello, quando invece sono quasi 2 anni che lo uso perfettamente :muro:
Se qualche persona conosce come recuperare questo pezzo mi faccia sapere , io ho mandato mail da ogni parte e nessuno vende questo ricambio , se non l'eStore di ASUS che a quanto ho capito non spedisce in europa :cry:
Saluti .
prometeo79
13-03-2008, 20:07
:eek: "per fortuna" l'HD funziona bene, infatti la prima cosa che ho fatto è stata il bakup completo di tutto il contenuto , il mio problema credo purtroppo, sia la scheda madre e quindi anche mandandolo in assistenza dovrò aspettara tempi biblici perchè non hanno scorte ...
Il problema e che, io, subito dopo aver comprato il portatile ho praticato dei fori a mò di griglia di areazione nello sportellino del vano cpu (che altri portatili con la stassa base hanno di fabbrica) , e adesso cerco con disperazione questo sportellino perchè se mando il pc in assistenza sono capaci a dire che il problema è nato da quello, quando invece sono quasi 2 anni che lo uso perfettamente :muro:
Se qualche persona conosce come recuperare questo pezzo mi faccia sapere , io ho mandato mail da ogni parte e nessuno vende questo ricambio , se non l'eStore di ASUS che a quanto ho capito non spedisce in europa :cry:
Saluti .
Hai provato a controllare le ram? Se sono montate male il pc fa questo tipo di difetto (un paio di volte mi è capitato....)
P.S. ai fori non c'avevo pensato! Grand'idea!
prometeo79
14-03-2008, 10:12
Parlando con un mio collega dei fori che hai fatto, mi diceva "chissa quanta polvere entra però". Hai controllato che non ci siano ostruzioni, accumuli di polvere ecc. all'interno del note?
P.S. Hai un PM
si per la polvere ne sono cosciente , ma ho provveduto a tenerlo in pulizia molto spesso, un piccolo prezzo da pagare per avere una ventola che almeno non rimane accesa tanto per raffreddare, infatti prende aria fresca direttamente dall'esterno, figurarsi che il mio portatile aveva di fabbrica la griglia dello sportello ram tappata con una pellicola di plastica e io mi sono sempre chiesto da dove prendesse l'aria la ventola ... dalla stessa griglia di espulzione aria calda :eek: , dopo la modifica e aver liberato la griglia ram il tempo in cui rimane accesa la ventola è sceso drasticamente per la pace delle mie orecchie :)
froggy06
17-04-2008, 11:17
ciao!!
il mio asus a6km ha proprio bisogno di una pulizia interna...dovrei togliere i cumuli di polvere che sicuramente ci saranno dopo 2anni di vita del pc....
ieri ho provato a smontarlo,ma anche togliendo tutte le viti visibili e quella nascosta sotto la tastiera non riesco a rimuovere la parte bassa del pc x accedere bene a ventola ecc...qualcuno sa darmi un consiglio o darmi una guida per smontare il mio pc....grazie in anticipo e saluti a tutti
prometeo79
17-04-2008, 11:36
Tolte proprio tutte le viti nella parte inferiore? Anche quelle sotto la batteria? Se si allora devi sganciarla con attenzione
froggy06
17-04-2008, 11:41
tolte tutte tutte...ho tolto pure quelle che stanno nella parte posteriore dove ci sono usb e uscita dell aria calda....sembrava che la parte inferiore fosse attaccata al cento e nella zona vicino lo schermo....però non sapendo se mi mancava qualche vite all appello ho preferito cercare un po su internet qualche consiglio...forse è solo un incollatura lieve delle parti in plastica dovuta magari alle alte temperature??
guide e tutorial niente vero?
grazie ancora
prometeo79
17-04-2008, 11:58
No, nessun'incollatura. No, nessuna guida. Apri tutti gli sportelli nella parte inferiore e stacca tutto quello che si può staccare (ram, scheda wi-fi, masterizzatore). Per iniziare ad aprirlo devi partire dalla parte dove si attacca la batteria e con un cacciavite a taglio fare una lieve pressione tra la parte nera e quella grigia, spostandoti pian piano sui lati.
ATTENTO! Prima di fare tutto questo ti chiedo: ti serve veramente aprire il note? Se vuoi fare una pulizia della ventola ti basta rimuovere lo sportellino vicino le bocchette d'areazione.
froggy06
17-04-2008, 12:04
sono partito dagli sportellini posteriori, pero ho solo tolto il masterizzatore in effetti....io devo soltanto togliere un po di polvere...la ventola gira sempre, se uso applicazioni grandi il pc sta a 80° con tutto che ho comprato una ventola da mettere sotto il pc per facilitarne il raffreddamento...dallo sportellino non riesco a pulire granche...
Considera che il mio obbiettivo è pulire tutto quello che c'è per far migliorare il raffreddamento del pc, quindi tieni conto di questo e tutti i consigli che mi darai sono ben accetti e saranno seguiti alla lettera...vorrei evitare di fare danno!
Allora...ho tolto solo lo sportellino che fa accedere alla ventola, è mi è bastato spostare un pezzetto di "carta stagnola" per togliere un bel grumo di polvere!!Che strana cosa però....mi sono accorto che la presa d'aria,quella sopra la ram, era coperta da un fogliettino di plastica!?!?io l ho tolto...avro fatto bene??cmq sono sempre in tempo per rimetterlo...il pc ,nell uso normale con qualche applicazione non troppo pesante e con la ventola che tengo sotto il pc spenta, mi tiene 51° di temperatura e la ventola parte ogni tanto ma a solo 2800rpm per la gioia delle mie orecchie!!
aragorn82
24-07-2008, 14:24
Ragazzi ciao a tutti, ho un A6KM-Q024H, con un Turion MT-32. Sto realizzando l'upgrade, sia del procio che della ram.
Per il Procio ho comprato su ebay un ML-37 che dovrebbe andare a quanto ho letto, riguardo le ram, pensavo di acquistare due banchi da 1GB CORSAIR 333Mhz, ma ho letto che ci vanno le 400mhz,con quali vantaggi?
Comunque la cosa che mi preme di più è avere qualche info sullo smontaggio di ventola, dissipatore ecc., insomma su come si fa materialmente a cambiare il procio. Ho già comprato la pasta termica, ma rimuovendo solo lo sportellino di accesso al procio e ventola ho il dubbio di non vedere abbastanza viti...
Qualcuno può aiutarmi? anche in pvt, il mio contatto msn è gianky82@hotmail.com
Grazie a tutti.
aragorn82
26-07-2008, 08:37
tutti in ferie?
aragorn82
26-07-2008, 16:57
Vabbè ho fatto a meno di voi:D
Però ho importanti novità
Premetto che ho fatto il cambio dal Turion MT-32 all'ML-37 che consuma di più.
Una cosa fondamentale che non è stata detta è l'utilità di quella plastica che contorna (senza coprirlo) il core e che è tra il procio e il dissipatore.
Tale plastica ha, credo, la funzione di evitare il contatto tra le varie cellette di memoria sul procio e il dissi. Fatto stà che senza quella plastica il notebook neanche si accende, pensavo fosse difettoso il procio comprato su ebay.
Poi ho provato a scollare quella del mio mt-32 e metterla sull'ml-37 che a quel punto è partito.
Premetto che ho fatto il cambio dal Turion MT-32 all'ML-37 che consuma di più.
Ma a prestazioni sei migliorato di molto rispetto a prima?
Hai provato a fare qualche test con ML-37 e stessa RAM di prima per un raffronto?
Una cosa fondamentale che non è stata detta è l'utilità di quella plastica che contorna (senza coprirlo) il core e che è tra il procio e il dissipatore.
Grazie per la dritta!:D
GeneraleMarkus
27-08-2008, 18:04
Vabbè ho fatto a meno di voi:D
Però ho importanti novità
Premetto che ho fatto il cambio dal Turion MT-32 all'ML-37 che consuma di più.
Una cosa fondamentale che non è stata detta è l'utilità di quella plastica che contorna (senza coprirlo) il core e che è tra il procio e il dissipatore.
Tale plastica ha, credo, la funzione di evitare il contatto tra le varie cellette di memoria sul procio e il dissi. Fatto stà che senza quella plastica il notebook neanche si accende, pensavo fosse difettoso il procio comprato su ebay.
Poi ho provato a scollare quella del mio mt-32 e metterla sull'ml-37 che a quel punto è partito.
non è vero... io ho cambiato la cpu e ne ho messa una senza plastica e funziona tutto benissimo, anzi ho un paio di gradi in meno...:rolleyes:
Ma a prestazioni sei migliorato di molto rispetto a prima?
Hai provato a fare qualche test con ML-37 e stessa RAM di prima per un raffronto?
Grazie per la dritta!:D
Se ti può esser utilie al superpi da 1mb tra mt30 e ml34 ci sono circa 6 secondi in meno
salve ragazzi..
ho un problemino con la scheda audio integrata
ho il nootebok a6km-00h5
ho comprato da poko una scheda audio pcmcia sounblaster, però non riesco a disabilitare quella integrata..
dal bios non c'è la voce per disabilitarla e se la disinstallo wind la riconosce al successivo riavvio e se la installa da sola con i driver di win...
come si può fare????
grazie ciao ciao
GeneraleMarkus
29-08-2008, 09:43
salve ragazzi..
ho un problemino con la scheda audio integrata
ho il nootebok a6km-00h5
ho comprato da poko una scheda audio pcmcia sounblaster, però non riesco a disabilitare quella integrata..
dal bios non c'è la voce per disabilitarla e se la disinstallo wind la riconosce al successivo riavvio e se la installa da sola con i driver di win...
come si può fare????
grazie ciao ciao
disattivala, non disinstallarla, dal pannello di controllo-sistema-hardware-gestione periferiche
salve ragazzi, grazie per il consiglio della sulla scheda audio..
vi volevo inoltre chiedere:
voglio cambiare la ram del mio notebook asus a6km-00q
posso montare le kingston ddr 2 da 1 gb pc3200 400 hz??
o devo mettere le ddr1 normali???
per il processore mt37 pensate che la scheda madre lo regga se volessi cambiarlo????
grazie di nuovo
ciaoooooooooo
83darking83
26-09-2008, 15:15
accetta solo ddr1 333/400 Mhz! :D
prometeo79
26-09-2008, 15:20
-No, ddr 333/400 non ddr2. Comunque le pc3200 sono ddr non ddr2.
-Dovrebbe essere ml fino a 40 ed mt fino a 37. Io ho un ml-37 e va una bomba
Ho montato 2GB di ram pc3200, cpu turion ml-37 e hard disk 250GB 5400rpm.
Praticamente ho speso di più per aggiornarlo che per comprarlo!
[EDIT] Giusto per la cronaca anche la batteria e il case
Allora opterò per il prcessore Ml-37 e 2 gb di ram pc 3200..speriamo cambino le prestazioni...ora come ora va un po in crisi :DDDDDD
ragazzi ho notato che aprendo il powegear (l'utility asus) è impostato su high performance e auto performance...se metto super perormance la scheda grafica inizia a sclerare e si vedono le ombreggiature rosse su tutte le scritte e su tutte le icone... ma per avere un pc non autolimitato cosa devo impostare?? se chiudo powergear il pc è sempre limitato???
inoltre sapete indicarmi dei driver buoni per la scheda video?? ge force 7300go
io attualmente sto usando xtreme-g driver...cosa ne dite???
ciaoooooooo
Ragazzi vi stresso ancora....
ma ho la webcam integrata che non mi viene riconosciuta dal sistema...quando ho formattato non mi veniva riconosciuta lo stesso, poi avevo resettato l'ardware dal tastino sotto la batteria e di punto in bianco aveva ripreso a funzionare..l'ho usata per 3 giorni e ora non me la riconosce più...ho provato ad aggiornare i driver.ma proprio non c'è nel pannello di controllo..e neanche se vado su "Hardware==>gestione periferiche"...
ho tutte e 4 le porte usb occupate da hard disk mouse stampante e raffreddamento a ventole, può dipendere da questo dovracarico?? dato che la webcam da quanto ho visto è collegato tramite usb...
il nuovo bios che ho è il 300....
avete qualche idea su come farlo andare??
PORTATILE Asus A6km q024h
ho questo portatile e ho la seguente curiosità ...
è normale che la ventola è sempre in funzione ? ? ?
e questo rompe particolarmente (:sofico: ) con tutto il casino che fa ..
e specialmente quando studio da solo o con gli amici .. che nessun notebook finora visto fa tutto sto casino ..
e poi ...
E' normale che il processore viaggia in idle a 55-65 gradi fissi nonostante la ventola non smette un attimo di fermarsi ???
So che i portatili riscaldano di più ma è normale ? e menomale che la ventola è sempre accesa !
C'è qualche modo per fermare la ventola o farla girare al raggiungimento di una determinata temperatura ?
Visto già le temperature potrebbe essere pericoloso fermare la ventola ?
GRAZIE
sintetico82
17-10-2008, 07:48
Se ti può consolare anche a me fa un baccano tremendo la ventola...
Il portatile ce l'ho da tre anni però...
Comunque per chi è interessato ho la sua memoria origianale da 512 nel cassetto perchè ho montato sopra un 1g di ramm ... se qualcuno la vuol comprar...
prometeo79
17-10-2008, 08:04
Ragazzi vi stresso ancora....
ma ho la webcam integrata che non mi viene riconosciuta dal sistema...quando ho formattato non mi veniva riconosciuta lo stesso, poi avevo resettato l'ardware dal tastino sotto la batteria e di punto in bianco aveva ripreso a funzionare..l'ho usata per 3 giorni e ora non me la riconosce più...ho provato ad aggiornare i driver.ma proprio non c'è nel pannello di controllo..e neanche se vado su "Hardware==>gestione periferiche"...
ho tutte e 4 le porte usb occupate da hard disk mouse stampante e raffreddamento a ventole, può dipendere da questo dovracarico?? dato che la webcam da quanto ho visto è collegato tramite usb...
il nuovo bios che ho è il 300....
avete qualche idea su come farlo andare??
Boh! Però potrebbe essere in effetti un problema d'alimentazione. Inizia a fare quello che hai detto (rimuovere tutte le periferiche collegate all'usb) e guarda se avviando il pc ti compare la webca, se succede hai trovato l'inghippo.
PORTATILE Asus A6km q024h
ho questo portatile e ho la seguente curiosità ...
è normale che la ventola è sempre in funzione ? ? ?
e questo rompe particolarmente (:sofico: ) con tutto il casino che fa ..
e specialmente quando studio da solo o con gli amici .. che nessun notebook finora visto fa tutto sto casino ..
e poi ...
E' normale che il processore viaggia in idle a 55-65 gradi fissi nonostante la ventola non smette un attimo di fermarsi ???
So che i portatili riscaldano di più ma è normale ? e menomale che la ventola è sempre accesa !
C'è qualche modo per fermare la ventola o farla girare al raggiungimento di una determinata temperatura ?
Visto già le temperature potrebbe essere pericoloso fermare la ventola ?
GRAZIE
55-65 gradi in idle? Sicuro? A me in idle arriva al massimo a 55 gradi, in full anche a 80 (ml-37, con mt-30 arrivava a 70).
La ventola rimane accesa a causa delle temperature, prova ad aprire lo sportellino della cpu e guarda che non ci siano accumuli di polvere su ventola e dissipatore.
Domanda: usi power4gear? Collegato alla rete elettrica? Se rispondi si a tutte e due le domande non è possibile che lavori in idle
[QUOTE=prometeo79;24603369]Boh! Però potrebbe essere in effetti un problema d'alimentazione. Inizia a fare quello che hai detto (rimuovere tutte le periferiche collegate all'usb) e guarda se avviando il pc ti compare la webca, se succede hai trovato l'inghippo.
allora ho appena provato...ma niente non va..ora è morta proprio...booooooo...
ma ci sono per caso driver nuovi per le usb magari alternativi..poi mi sorge un dubbio perchè il pc io lo uso sempre attaccato alla corrente dic asa perciò non ci dovrebbero essere problemi di alimentazione...o no???
Se ti può consolare anche a me fa un baccano tremendo la ventola...
Il portatile ce l'ho da tre anni però...
Comunque per chi è interessato ho la sua memoria origianale da 512 nel cassetto perchè ho montato sopra un 1g di ramm ... se qualcuno la vuol comprar...
Il portatile ce l'ho da tre anni anche io .. e ha sempre fatto così .. però non mi sono fatto il problema del rumore.. fin quando poi sono stato a contatto con molti notebook .. e nessuno aveva questo problema ..
Boh! Però potrebbe essere in effetti un problema d'alimentazione. Inizia a fare quello che hai detto (rimuovere tutte le periferiche collegate all'usb) e guarda se avviando il pc ti compare la webca, se succede hai trovato l'inghippo.
55-65 gradi in idle? Sicuro? A me in idle arriva al massimo a 55 gradi, in full anche a 80 (ml-37, con mt-30 arrivava a 70).
La ventola rimane accesa a causa delle temperature, prova ad aprire lo sportellino della cpu e guarda che non ci siano accumuli di polvere su ventola e dissipatore.
Domanda: usi power4gear? Collegato alla rete elettrica? Se rispondi si a tutte e due le domande non è possibile che lavori in idle
powergear l'ho disinstallato perchè a mio avviso non serviva... ed era pesante.
boh nn so che fare...
metallus84
17-10-2008, 12:34
usate rmclock per gestire voltaggi e frequenza della cpu. Per stare a risparmio e navigare su internet basta metterlo a 800mhz a 0.800 V (come sta il mio) e scalda molto di meno, con conseguente poco funzionamento della ventola :) mi dovrebbe arrivare un ml-37 vediamo come migliora! oltretutto aspetto un disco da 7200 giri, secondo me andrà più veloce.
@Labarru, stacca tutte le porte usb, resetta dietro dal tastino e prova a vedere se risorge la webcam. Certo è noiosa come cosa perchè potrebbe sparirti di nuovo dopo altri 3 giorni.... al limite salva tutto, resetta dal tastino, formatta e rimetti il sistema pulito, vedi se cosi per caso risolvi ma non saprei.
prometeo79
17-10-2008, 13:01
allora ho appena provato...ma niente non va..ora è morta proprio...booooooo...
ma ci sono per caso driver nuovi per le usb magari alternativi..poi mi sorge un dubbio perchè il pc io lo uso sempre attaccato alla corrente dic asa perciò non ci dovrebbero essere problemi di alimentazione...o no???
Potrebbe essere guasta. Non saprei aiutarti, magari non fa bene contatto qualche cavetto, ma più che dirti che devi smontare il monitor....
Guarda, non so se possa c'entrare ma sotto una delle cerniere ci sono i cavi di collegamento del monitor, prova magari a staccarli e riattaccarli
powergear l'ho disinstallato perchè a mio avviso non serviva... ed era pesante.
boh nn so che fare...
Se non hai nulla che ti gestisce le prestazioni, la cpu sarà sempre in full mode, quindi è normale che faccia casino la ventola.
Seguirei il consiglio di metallus84 installando rmclock (che uso anch'io) per la gestione del risparmio energetico
P.S. La mia cpu lavora a 750V per 800 MHz, l'utilizzo della ventola si è molto ridotto e la batteria dura qualcosina di più
Alexhwoc
17-10-2008, 13:16
usate rmclock per gestire voltaggi e frequenza della cpu. Per stare a risparmio e navigare su internet basta metterlo a 800mhz a 0.800 V (come sta il mio) e scalda molto di meno, con conseguente poco funzionamento della ventola :) mi dovrebbe arrivare un ml-37 vediamo come migliora! oltretutto aspetto un disco da 7200 giri, secondo me andrà più veloce.
Anche io uso rmclock che è decisamente meglio di quello di asus. Con rmclock puoi mettere un voltaggio più basso anche alla frequenza massima di lavoro della CPU. In fatti se non ricordo male (roba che ho settato due anni fa) l' v-core impostato da bios sulla a6km è superiore a quello di default di AMD. Questo per garantire stabilità anche a temperature alte. Peccato che voltaggi alti diano temperature alte...
Quindi puoi abbassare la tensione di un po' e impostare rmclock su "performance on demand" che fa variare la frequenza ed il v-core a seconda del carico della CPU. Questo ti riduce l' intervento della ventola (tensioni più basse e frequenza bassa e alta solo se richiesto)
Io ho montato un MT-32 che il bios fa lavorare a 1,35V se ricordo bene.
Adesso l' ho impostato a 1,2V con moltiplicatore a x9.0 (massima frequenza)
Con performance on demand ho questi settings:
AC power
5.0x 0.875V
8.0x 1.125V
Battery
5.0x 0.875V
7.0x 1.050V
I turon MT consumano meno delgli ML quindi se riuscite recuperate quelli. Valgono oro (25W vs 35W di TDP).
Altre modifiche (a vostro rischio e pericolo) sono l' eliminazione del foglietto di plastica presente sulla griglia del coperchio delle ram (lato interno). Questo migliora l' areazione delle ram e della sk wireless che scalda parecchio ( a tal proposito nella regolazione di suddetta scheda portate la potenza in uscita al 50% che nella maggioranza dei casi va bene)
Altro lavoro è praticare tre fori da 8 o 9 mm sul coperchio che nasconde la CPU. Ovviamente smontate il coperchio e ,prese le misure, fate i fori.
Questo migliora molto l' areazione del dissy della CPU che raffredda anche la Sk video e quindi riduce gli interventi della ventola ( che scatta sopra i 55°C e si spegne sotto i 50°C).
Se avete sangue freddo e capacità potete provare a smontare il dissy della CPU e sostituire il pad termico con una pasta termica di qualità.
Sulla ventola potete aggiungere una resistenza ( non ricordo da quanti ohm devo vedere) in serie sul postivo da 1/4 W per attenuare la tensione da 12V a 7/8V così da ridurre il rumore.
Questo fatelo solo se avete modificato il coperchio e sostituito il pad termico.
Vi posto anche un paio di foto dopo
Alexhwoc
17-10-2008, 13:26
Ecco una foto del mio laptop. Si vede in alto a destra il coperchio della CPU, e in basso a sinistra quello delle ram e wi-fi.
Alexhwoc
17-10-2008, 13:36
C' è un inglese su ebay che ha una ventina di MT-34 ( 25WTDP e 1MB di Cache L2) che li vende sui 30 euro +s.s. ( credo siano 10 o 15 euro).
usate rmclock per gestire voltaggi e frequenza della cpu. Per stare a risparmio e navigare su internet basta metterlo a 800mhz a 0.800 V (come sta il mio) e scalda molto di meno, con conseguente poco funzionamento della ventola :) mi dovrebbe arrivare un ml-37 vediamo come migliora! oltretutto aspetto un disco da 7200 giri, secondo me andrà più veloce.
ok grazie .. adesso lo provo subito .. in effetti anche la durata della batteria fa pena.. con luminosità bassa più o meno 3/10 .. con applicazioni leggere .. scarso 2 ore tiene ..
a volte nel frattempo mi capita anche di tenere il wifi attivato per internet.. e la durata si accorcia ulteriormente..
qualche consiglio o trucchetto per far durare un pò di più la batteria ?
cmq vi posto uno screen :
http://img84.imageshack.us/img84/4269/notems2.png
vi ho postato uno screen perchè io noto qualcosa di anomale nelle frequenze della cpu .. (le ho sottolineate).. cpu mt-32 da 1800mhz. risorse del computer mi dice 351 mhz .. cpuz mi dice 800mhz .. boh ? non ci sto a capì niente ...
scarico quest ? RightMark Memory Analyzer v3.8
mi consigliate i settaggi giusti data la config dello screen?
Grazie
Ok allora proverò a smontarlo e vedere un po i cavetti...poi vi faccio sapere...se non rispondo domani vuol dire che ho spaccato tutto... :PPPPP :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Alexhwoc
17-10-2008, 20:02
ok grazie .. adesso lo provo subito .. in effetti anche la durata della batteria fa pena.. con luminosità bassa più o meno 3/10 .. con applicazioni leggere .. scarso 2 ore tiene ..
a volte nel frattempo mi capita anche di tenere il wifi attivato per internet.. e la durata si accorcia ulteriormente..
qualche consiglio o trucchetto per far durare un pò di più la batteria ?
cmq vi posto uno screen :
http://img84.imageshack.us/img84/4269/notems2.png
vi ho postato uno screen perchè io noto qualcosa di anomale nelle frequenze della cpu .. (le ho sottolineate).. cpu mt-32 da 1800mhz. risorse del computer mi dice 351 mhz .. cpuz mi dice 800mhz .. boh ? non ci sto a capì niente ...
scarico quest ? RightMark Memory Analyzer v3.8
mi consigliate i settaggi giusti data la config dello screen?
Grazie
Ti da la freq giusta CPUz. Per i settaggi di rmclock puoi far riferimento ai miei che ho scritto sopra.
Ti da la freq giusta CPUz. Per i settaggi di rmclock puoi far riferimento ai miei che ho scritto sopra.
in che senso giusta ? cioè una cpu da 1800 mhz mi va a 800 ?
o quel valore cambia in base al momento .. cioè in idle segna poco e in full segna molto ?
però col pc fisso non mi capità così ..
ok domattina provo i settaggi per rmclock e vi posto
notte
Mi chiarisci alcune cose ???
Quindi puoi abbassare la tensione di un po' e impostare rmclock su "performance on demand" che fa variare la frequenza ed il v-core a seconda del carico della CPU. Questo ti riduce l' intervento della ventola (tensioni più basse e frequenza bassa e alta solo se richiesto).
Fin qui ci sono .
Io ho montato un MT-32 che il bios fa lavorare a 1,35V se ricordo bene.
Adesso l' ho impostato a 1,2V con moltiplicatore a x9.0 (massima frequenza)
Quindi devo impostare il vcore a 1,2v dal bios ??? devo modificare solo questo dal bios ? ?
Con performance on demand ho questi settings:
AC power
5.0x 0.875V
8.0x 1.125V
Battery
5.0x 0.875V
7.0x 1.050V
ho valori diversi forse perchè ancora non ho abbassato il vcore. giusto ?
.......
per il resto... preferisco non aprire il notebook ..
Alexhwoc
18-10-2008, 13:54
in che senso giusta ? cioè una cpu da 1800 mhz mi va a 800 ?
o quel valore cambia in base al momento .. cioè in idle segna poco e in full segna molto ?
però col pc fisso non mi capità così ..
ok domattina provo i settaggi per rmclock e vi posto
notte
Nel senso che c' è un programma che fa variare la frequenza in base al suo utilizzo. Quindi è normale vedere 800MHz invece di 1800MHz. Come dici il idle la CPU viene fatta scendere di frequenza, mentre in full load viene alzata al massimo.
Ricordati di disabilitare tutti gli altri programmi di gestione della CPU se usi rmclock.
Alexhwoc
18-10-2008, 13:58
Mi chiarisci alcune cose ???
Fin qui ci sono .
Quindi devo impostare il vcore a 1,2v dal bios ??? devo modificare solo questo dal bios ? ?
ho valori diversi forse perchè ancora non ho abbassato il vcore. giusto ?
per il resto... preferisco non aprire il notebook ..
Le tensioni e le frequenze le imposti in rmclock.
I settaggi che ho postato si riferiscono ad rmclock. è li che devi impostarli.
Puoi verificare il funzionamento di rmclock avviando in parallelo cpuz che ti da vcore e frequenza in tempo reale
Alexhwoc
18-10-2008, 14:00
Quando il PC era nuovo ho reinstallato completamente il SO e ho fatto parziali modifiche (non ho tocccato la CPU).
Sono passato da 1:45 a 2:45 di autonomia.
scusa alex mi spieghi i passaggi in rm clock per fare quelle modifiche ? ho paura di sbagliare a fare qualcosa.. e non riesco a trovare esplicitamente quello che mi serve..
il vcore .. sarebbe il vid ? devo modificarlo in spu setting alla voce alternative vid ? a default mi dice 0.8500V.. a quanto lo devo mettere?
inoltre io nn so quale programma agisca a limitare la cpu .. powergear non è installato .. che io sappia non ho messo nessun programma che imiti il consumo ...
Alexhwoc
18-10-2008, 18:49
scusa alex mi spieghi i passaggi in rm clock per fare quelle modifiche ? ho paura di sbagliare a fare qualcosa.. e non riesco a trovare esplicitamente quello che mi serve..
il vcore .. sarebbe il vid ? devo modificarlo in spu setting alla voce alternative vid ? a default mi dice 0.8500V.. a quanto lo devo mettere?
inoltre io nn so quale programma agisca a limitare la cpu .. powergear non è installato .. che io sappia non ho messo nessun programma che imiti il consumo ...
non è che hai installato qualche patch di amd per la gestione della CPU?
Per rmclock. Vai su profiles ed imposta i VID che indica il vcore.
Al corrispondente FID (moltiplicatore) setta il VID.
Su sul setting di power saving alla voce AC power imposta uno alla volta le frequenze che intendi usare.
Su profiles nella finestra current di ACpower imposti power saving. Con CPUz verifichi che tensioni e frequenza variano e sono corrette.
Poi con ti consiglio di usare superPI per provare la CPU. Fai lil test 2MB. Se fallisce cambia il VID e alzalo di 0,025V e così via fino a quando non trovi il VID stabile. Se superPI fallisce riavvia il programma ( superPI) prima di fare un altro tentativo con i 2MB
Se ti si blocca il PC tieni premuto il tasto power per 4 secondi e poi riaccendi il PC.
Prova tutte le frequenze che intendi usare. Quando hai verificato imposta in powersaving la più bassa. In performance on demand metti un paio di opzioni (una poco sopra la freq minima e quella superiore imposta la massima solo in ACpower mentre su battery metti un molti inferiore)
In maximal performance imposti un unica frequenza , cioè la massima in entrambi i setttings.
I miei settaggi sono per l' MT-32 e da come ho capito è anche la tua CPU quindi dovrebbero essere le VID più probabili in base alla frequenza.
Buon lavoro ;)
non è che hai installato qualche patch di amd per la gestione della CPU?
boh .. nn so .. a me non mi sembra .. e adesso come faccio a controllare ciò ?
e se imposto cmq rmclock ? non dovrebbe ignorare l'altro ?
tra le utility di asus .. c'è winflash . può essere questo ?
oltre a winflash . c'è solo nbprobe. e poi alcune utility per la wlan
Alexhwoc
19-10-2008, 20:42
boh .. nn so .. a me non mi sembra .. e adesso come faccio a controllare ciò ?
e se imposto cmq rmclock ? non dovrebbe ignorare l'altro ?
tra le utility di asus .. c'è winflash . può essere questo ?
oltre a winflash . c'è solo nbprobe. e poi alcune utility per la wlan
nbprobe dovrebbe darti solo indicazioni su temperature e frequenze. Non mi sembra che gestisca la CPU. Eventulamente puoi disabilitarlo.
Per le patch amd dovresti guardare in installazione applicazioni e vedere se c' è qualcosa di AMD o un indicazione più specifica tipo powernow! o cool&quiet
nbprobe dovrebbe darti solo indicazioni su temperature e frequenze. Non mi sembra che gestisca la CPU. Eventulamente puoi disabilitarlo.
Per le patch amd dovresti guardare in installazione applicazioni e vedere se c' è qualcosa di AMD o un indicazione più specifica tipo powernow! o cool&quiet
non ho trovato niente del genere.. ecco il task .. magari vedete qualcosa che potrebbe essere quello che cerchiamo ..
Grazie
http://img355.imageshack.us/img355/3437/taskns4.png
Alexhwoc
20-10-2008, 09:57
disabilità solo nbprobe e prova ad impostare rmclock. Le ultime versioni dovrebbero disabilitare automaticamente eventuali programmi integrati di gestione della CPU.
Nella lista dei task non ho notato programmi specifici per la gestione della CPU.
Ragazzi ma seccondo voi sn uttili i driver che ci sono nel cd originali, per quanto riguarda la cpu?? hotfix cou si chiamano..e sn driver cpu processor...a che servono?? li installo o no??
http://img232.imageshack.us/img232/6772/pcng8.png
Mi aiutate a capire quale vcore mettere ??? e come ???
wild_kaos
24-10-2008, 05:47
Ciao a tutti,volevo chiedere gentilmente come porre rimedio ad un problema che affligge il mio z92km (a6km) ormai da tempo:La temperatura alta e la ventola sempre perennemente accesa.
La temperatura del processore gia' dopo neanche un'ora di utilizzo normale (internet) raggiunge 80 gradi e quella dell'hard disk 50-52 gradi,tant'è che la ventola gia' attacca dopo 10 minuti e dopo 1-2 ore di utilizzo la parte alta del pc vicino lo scherma sembra che si debba fondere.
Esiste un rimedio almeno per alleviare il problema e cosa piu' importante per rallentare e nn far stare sempre accesa la ventola che è fastidiosissima?
Grazie a tutti.
P.S.: ho letto altre pagine del trhead e a quanto ho capito la soluzione è solo rmclock...cmq posto ugualmente la domanda magari ci sono aggiornamenti.
prometeo79
24-10-2008, 07:30
Comincia col controllare che non ci siano accumuli di polvere su ventola e dissipatore, poi pensa ad rmclock
Alexhwoc
24-10-2008, 11:38
Con rmclock puoi mettere un voltaggio più basso anche alla frequenza massima di lavoro della CPU. In fatti se non ricordo male (roba che ho settato due anni fa) l' v-core impostato da bios sulla a6km è superiore a quello di default di AMD. Questo per garantire stabilità anche a temperature alte. Peccato che voltaggi alti diano temperature alte...
Quindi puoi abbassare la tensione di un po' e impostare rmclock su "performance on demand" che fa variare la frequenza ed il v-core a seconda del carico della CPU. Questo ti riduce l' intervento della ventola (tensioni più basse e frequenza bassa e alta solo se richiesto)
Io ho montato un MT-32 che il bios fa lavorare a 1,35V se ricordo bene.
Adesso l' ho impostato a 1,2V con moltiplicatore a x9.0 (massima frequenza)
Con performance on demand ho questi settings:
AC power
5.0x 0.875V
8.0x 1.125V
Battery
5.0x 0.875V
7.0x 1.050V
I turon MT consumano meno delgli ML quindi se riuscite recuperate quelli. Valgono oro (25W vs 35W di TDP).
Altre modifiche (a vostro rischio e pericolo) sono l' eliminazione del foglietto di plastica presente sulla griglia del coperchio delle ram (lato interno). Questo migliora l' areazione delle ram e della sk wireless che scalda parecchio ( a tal proposito nella regolazione di suddetta scheda portate la potenza in uscita al 50% che nella maggioranza dei casi va bene)
Un altra cosa utile è l' uso di driver video aggiornati: http://www.laptopvideo2go.com/
Li trovate gli inf modificati per usare i driver video recenti (io uso i 81.98)
Con rivatuner poi è possibile abbassare le frequenze di lavoro della sk video e ridurre ulteriormente calore e consumi.( la sk video usa lo stesso dissy della cpu tramite un doppio heatpipe)
Altro lavoro è praticare tre fori da 8 o 9 mm sul coperchio che nasconde la CPU. Ovviamente smontate il coperchio e ,prese le misure, fate i fori.
Questo migliora molto l' areazione del dissy della CPU che raffredda anche la Sk video e quindi riduce gli interventi della ventola ( che scatta sopra i 55°C e si spegne sotto i 50°C).
Se avete sangue freddo e capacità potete provare a smontare il dissy della CPU e sostituire il pad termico con una pasta termica di qualità.
Sulla ventola potete aggiungere una resistenza ( non ricordo da quanti ohm devo vedere) in serie sul postivo da 1/4 W per attenuare la tensione da 12V a 7/8V così da ridurre il rumore.
Questo fatelo solo se avete modificato il coperchio e sostituito il pad termico.
Per impotare i settagi su rmclock:
Vai su profiles ed imposta i VID che indica il vcore. (pagina principale)
Al corrispondente FID (moltiplicatore) setta il VID.
Ora prima di usare questi settaggi devi provarli tutti uno ad uno:
Su sui settings di "power saving" alla voce AC power imposta uno alla volta le frequenze che intendi usare. (Devi spuntare la voce "use P-state transitions". Questo vale anche per tutti gli altri profili che vanno attivati)
Su profiles nella finestra "current" di ACpower imposti power saving.
Con CPUz verifichi che tensioni e frequenza variano e sono corrette.
Poi con ti consiglio di usare superPI per provare la CPU. Fai lil test 2MB. Se fallisce cambia il VID e alzalo di 0,025V e così via fino a quando non trovi il VID stabile. Se superPI fallisce riavvia il programma ( superPI) prima di fare un altro tentativo con i 2MB
Se ti si blocca il PC tieni premuto il tasto power per 4 secondi e poi riaccendi il PC.
Prova tutte le frequenze che intendi usare.
Quando hai verificato imposta in "powersaving" la più bassa.
In "performance on demand" metti un paio di opzioni (una poco sopra la freq minima e quella superiore imposta la massima solo in ACpower mentre su battery metti un molti inferiore)
In "maximal performance" imposti un unica frequenza , cioè la massima in entrambi i settings.
A questo punto puoi impostare sia per AC power che per Battery nella finestra profiles alla voce "startup" il settaggio "powersaving". Alla finestra "settings" nel capitolo "startup options" spunta le due caselle e nella seconda imposta come opzione di avvio " via startup regitry key".
I miei settaggi sono per l' MT-32 e da come ho capito è anche la tua CPU quindi dovrebbero essere le VID più probabili in base alla frequenza.
Gli ML hanno bisogno di qualche volt in più. Quindi sarebbe opportuno usare +0,05V rispetto alle versioni MT .
Buon lavoro ;)
Queste immagini si riferiscono al mio pc fisso:
http://img225.imageshack.us/img225/3584/rmclock01sv2.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=rmclock01sv2.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img50.imageshack.us/img50/2039/rmclock02za6.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=rmclock02za6.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img352.imageshack.us/img352/9827/rmclock03tu8.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=rmclock03tu8.jpg)http://img352.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img375.imageshack.us/img375/9643/rmclock04nl9.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=rmclock04nl9.jpg)http://img375.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Alexhwoc
24-10-2008, 11:41
Ragazzi ma seccondo voi sn uttili i driver che ci sono nel cd originali, per quanto riguarda la cpu?? hotfix cou si chiamano..e sn driver cpu processor...a che servono?? li installo o no??
servono per attivare la funzione Cool&Quiet. Una gestione automatica delle frequenza e tensioni della CPU creata da AMD.
Se usi rmclock o un altro gestore della CPU non servono.
Alexhwoc
24-10-2008, 11:55
La temperatura del processore gia' dopo neanche un'ora di utilizzo normale (internet) raggiunge 80 gradi e quella dell'hard disk 50-52 gradi,tant'è che la ventola gia' attacca dopo 10 minuti e dopo 1-2 ore di utilizzo la parte alta del pc vicino lo scherma sembra che si debba fondere.
Esiste un rimedio almeno per alleviare il problema e cosa piu' importante per rallentare e nn far stare sempre accesa la ventola che è fastidiosissima?
Grazie a tutti.
La ventola non è gestibile. è comnadata dal bios e si attiva sopra i 55°C e si spegne sotto i 50°C.
Devi verificare se non ci sai polvere sul dissy. Per fare questo devi svitare le viti del coperchio e controllare. Eventualemnte soffiare con aria compressa ( quelle in bombolette che vendono apposta che trovi come accessori per l' ufficio )
L' Hd si scalda di riflesso a causa dell' incapacita del sistema di raffreddamento di dissipare il calore.
Alexhwoc grazie per l'aiuto ..
cmq la regolazione della cpu .. la facevo sull'icona batteria . se ci clicchi col sinistro ti appare il menù casa/ufficio, portatile, presentazione, sempre attivo .. ecc.
adesso che ho impostato rmclock mi apare anche nel menù la voce rmclock . quindi hoselezionato quella . in modo che lasci fare ad rm clock ..
ti spiego che ho fatto ( dimmi se ho fatto been perchè ho dei dubbbi)
in opzioni di rm clock .. con cursore su profiles . dall'elenco ho modificato settato 5x 7x e 8x . gli altri li ho rimasti invariati ..
poi in perfomance on demand ho messo la spunta ad use pstate transition sia dell' ac power che per la batttery . senza spuntarli non mi faceva selezionare le voci sotto ..
e sotto ho selezionato soltanto 2 settaggi per lato .. esattamente come mi hai detto :
AC power
5.0x 0.875V
8.0x 1.125V
Battery
5.0x 0.875V
7.0x 1.050V
salvato tutto .. e chiuso ..
ho fatto tutto bene ? quindi adesso attaccato alla corrente mi va a 1000 mhz a riposo e 1600 in full . .. e con batteria 1000mhz e 1400 in full ? ? ?
è giusto così ? ? ? ?
non è che poi ne possa risentire sulle prestazioni ? già mi sembra che va troppo lento ..
altri consigli ?
Grazie
wild_kaos
24-10-2008, 22:21
La ventola non è gestibile. è comnadata dal bios e si attiva sopra i 55°C e si spegne sotto i 50°C.
Devi verificare se non ci sai polvere sul dissy. Per fare questo devi svitare le viti del coperchio e controllare. Eventualemnte soffiare con aria compressa ( quelle in bombolette che vendono apposta che trovi come accessori per l' ufficio )
L' Hd si scalda di riflesso a causa dell' incapacita del sistema di raffreddamento di dissipare il calore.
Ho gia' fatto questa operazione pulendo il piu' possibile,ma la cosa strana è che appena dopo 10-15 minuti di utilizzo,sembra che lo stia usando sotto sforzo da 2 ore e mi preoccupa anche il notevole riscaldamento della plastica superiore (vicino lo schermo) sembra che si debba sciogliere.
Ora scusate se cambio momentaneamente discorso,ma volevo sapere se posso mettere 2 banchi di ram da 2 giga l'uno (io ne ho 2 da 512),oppure supporta solo banchi da massimo 1 giga?
Grazie ancora a chi rispondera'.
GeneraleMarkus
25-10-2008, 08:49
Ho gia' fatto questa operazione pulendo il piu' possibile,ma la cosa strana è che appena dopo 10-15 minuti di utilizzo,sembra che lo stia usando sotto sforzo da 2 ore e mi preoccupa anche il notevole riscaldamento della plastica superiore (vicino lo schermo) sembra che si debba sciogliere.
Ora scusate se cambio momentaneamente discorso,ma volevo sapere se posso mettere 2 banchi di ram da 2 giga l'uno (io ne ho 2 da 512),oppure supporta solo banchi da massimo 1 giga?
Grazie ancora a chi rispondera'.
massimo 2gb...
wild_kaos
25-10-2008, 10:17
grazie
Alexhwoc
25-10-2008, 19:29
Ho gia' fatto questa operazione pulendo il piu' possibile,ma la cosa strana è che appena dopo 10-15 minuti di utilizzo,sembra che lo stia usando sotto sforzo da 2 ore e mi preoccupa anche il notevole riscaldamento della plastica superiore (vicino lo schermo) sembra che si debba sciogliere.
Ora scusate se cambio momentaneamente discorso,ma volevo sapere se posso mettere 2 banchi di ram da 2 giga l'uno (io ne ho 2 da 512),oppure supporta solo banchi da massimo 1 giga?
Grazie ancora a chi rispondera'.
Prova con il task manger a controllare che non ci sia un qualche programma che occupa una buona parte della CPU. Prova ad usare anche CPUz per vedere a quali tensioni e frequenze lavori. MAgari non c' è abilitato nessun sistema di controllo della frequenza e ti va sempre al max.
Alexhwoc
25-10-2008, 19:37
Alexhwoc grazie per l'aiuto ..
cmq la regolazione della cpu .. la facevo sull'icona batteria . se ci clicchi col sinistro ti appare il menù casa/ufficio, portatile, presentazione, sempre attivo .. ecc.
adesso che ho impostato rmclock mi apare anche nel menù la voce rmclock . quindi hoselezionato quella . in modo che lasci fare ad rm clock ..
ti spiego che ho fatto ( dimmi se ho fatto been perchè ho dei dubbbi)
in opzioni di rm clock .. con cursore su profiles . dall'elenco ho modificato settato 5x 7x e 8x . gli altri li ho rimasti invariati ..
poi in perfomance on demand ho messo la spunta ad use pstate transition sia dell' ac power che per la batttery . senza spuntarli non mi faceva selezionare le voci sotto ..
e sotto ho selezionato soltanto 2 settaggi per lato .. esattamente come mi hai detto :
AC power
5.0x 0.875V
8.0x 1.125V
Battery
5.0x 0.875V
7.0x 1.050V
salvato tutto .. e chiuso ..
ho fatto tutto bene ? quindi adesso attaccato alla corrente mi va a 1000 mhz a riposo e 1600 in full . .. e con batteria 1000mhz e 1400 in full ? ? ?
è giusto così ? ? ? ?
non è che poi ne possa risentire sulle prestazioni ? già mi sembra che va troppo lento ..
altri consigli ?
Grazie
ok fatto tutto bene. controlla che su profiles nelle impostazioni "startup" sia selezionato power on demand . Sia per battery che per ac power.
Con power on demand dovresti non risentire molto sulle prestazioni. Per velocizzarlo un po' l' unica è disabilitare i servizi ed i programmi che partono alla avvio e che non usi spesso.
Verifica anche che la partizione C: non sia troppo frammentata usando defrag ( lo trovi in propietà -> strumenti )
;)
ok fatto tutto bene. controlla che su profiles nelle impostazioni "startup" sia selezionato power on demand . Sia per battery che per ac power.
Con power on demand dovresti non risentire molto sulle prestazioni. Per velocizzarlo un po' l' unica è disabilitare i servizi ed i programmi che partono alla avvio e che non usi spesso.
Verifica anche che la partizione C: non sia troppo frammentata usando defrag ( lo trovi in propietà -> strumenti )
;)
ok grazie .. startup ok ...
già fatto defrag e scandisk .. che nn facevo da molto .. adesso devo solo disinstallare qualche prog inutile che ho ancora installato ..
ps. ma a te adesso come va la ventola ? ?
a me ogni tanto si stacca .. ma spesso è sempre accesa cmq .. :mad: :(
Alexhwoc
26-10-2008, 13:29
ok grazie .. startup ok ...
già fatto defrag e scandisk .. che nn facevo da molto .. adesso devo solo disinstallare qualche prog inutile che ho ancora installato ..
ps. ma a te adesso come va la ventola ? ?
a me ogni tanto si stacca .. ma spesso è sempre accesa cmq .. :mad: :(
la ventola attacca dopo un po' e stacca in fretta. Però io ho anche fatto i fori sul coperchio quindi ci mette molto meno a raffreddarsi. La sk video è downclockkata e il wifi esce con un potenza ridotta al 50%
Inoltre ho tolto la linguetta che tappava la griglia del coperchio delle ram.
Ho anche lavorato su Xp e ho ridotto i srvizi e i programmi all' avvio.
Ho messo professional, ma non mi ci trovo bene. Ho l' hd che lavora troppo lentamente all' avvio e non capisco perchè. Devo vedere se ci sono dei driver aggiornati per il controller IDE
la ventola attacca dopo un po' e stacca in fretta. Però io ho anche fatto i fori sul coperchio quindi ci mette molto meno a raffreddarsi. La sk video è downclockkata e il wifi esce con un potenza ridotta al 50%
Inoltre ho tolto la linguetta che tappava la griglia del coperchio delle ram.
Ho anche lavorato su Xp e ho ridotto i srvizi e i programmi all' avvio.
Ho messo professional, ma non mi ci trovo bene. Ho l' hd che lavora troppo lentamente all' avvio e non capisco perchè. Devo vedere se ci sono dei driver aggiornati per il controller IDE
mm no , nn voglio fare modifiche permanenti ..
wifi 50% ? .. in che senso ? il mio wifi fa pena :( spesso mi capita che gli amici prendono linea su delle reti .. e io nn le vedo propio .. :( ma come mai ? :(
wild_kaos
27-10-2008, 17:46
Scusate vorrei cambiare la ram e mi chiedevo se una pc3200 con cas 3 andasse bene anche perchè ora monto pc2700 cas 2,5.
Inoltre usando vari progammi come cpuid e everest mi dice che la frequenza della ram è massimo 166 mhz...allora basterebbe mettere anche una a 333 o sbaglio?In questo caso anche quelle a 400 si assesterebbero sempre sul valore massimo (166).
C'è possibilita' di variare la frequenza delle ram,e se si con che programma?
Mi scuso in anticipo per le troppe domande,ma su questo forum ho scoperto cose che altrimenti nn avrei mai saputo...e ringrazio tutti!!
Alexhwoc
27-10-2008, 18:21
mm no , nn voglio fare modifiche permanenti ..
wifi 50% ? .. in che senso ? il mio wifi fa pena :( spesso mi capita che gli amici prendono linea su delle reti .. e io nn le vedo propio .. :( ma come mai ? :(
lo so la wfi non è il massimo. Il fatto che scaldi non è un buon segno. probabilemnte ha un attenuazione elevata e l' antenna non va bene dando probabilmente un po' stazionarie (ritorno del segnale all' amplificatore).
La potenza la regoli su proprietà della connessione in generale selezioni il pulsante configura a fianco della descrizione della sk di rete. Nelle varie opzioni c' è potenza di uscita. Regoli a 50%
Alexhwoc
27-10-2008, 18:33
Scusate vorrei cambiare la ram e mi chiedevo se
una pc3200 con cas 3 andasse bene anche perchè ora monto pc2700 cas 2,5.
Inoltre usando vari progammi come cpuid e everest mi dice che la frequenza della ram è massimo 166 mhz...allora basterebbe mettere anche una a 333 o sbaglio?In questo caso anche quelle a 400 si assesterebbero sempre sul valore massimo (166).
C'è possibilita' di variare la frequenza delle ram,e se si con che programma?
Mi scuso in anticipo per le troppe domande,ma su questo forum ho scoperto cose che altrimenti nn avrei mai saputo...e ringrazio tutti!!
il controller della ram è integrato nella cpu e puoi cambiare la frequenza con A64tweaker. Occorre cambiare anche le latenze (RAs, CAS ecc.)
Puoi avviarlo poi in automatico all' avvio di win per far funzionare le ram a 200MHz. Io sconsiglio a meno che tu non abbia PC3200 entrambi i moduli. In quel caso dovrebbe però andare in automatico (non ho provato).
La regolazione è automatica tramite la lettura del SPD sulla ram.
Se metti dei moduli ibridi è probabile che la frequenza sia quella minima ( quindi 166MHz).
Il chipset SiS montato sul A6km fa pena se provi a clocckare più di 1-2 MHz si inchioda tutto.
La Sk video si overclockocca abbastanza bene ma occorre fare le modifiche al sistema di raffreddamento per avere stabilità quando si gioca.
wild_kaos
27-10-2008, 18:52
il controller della ram è integrato nella cpu e puoi cambiare la frequenza con A64tweaker. Occorre cambiare anche le latenze (RAs, CAS ecc.)
Puoi avviarlo poi in automatico all' avvio di win per far funzionare le ram a 200MHz. Io sconsiglio a meno che tu non abbia PC3200 entrambi i moduli. In quel caso dovrebbe però andare in automatico (non ho provato).
La regolazione è automatica tramite la lettura del SPD sulla ram.
Se metti dei moduli ibridi è probabile che la frequenza sia quella minima ( quindi 166MHz).
Il chipset SiS montato sul A6km fa pena se provi a clocckare più di 1-2 MHz si inchioda tutto.
La Sk video si overclockocca abbastanza bene ma occorre fare le modifiche al sistema di raffreddamento per avere stabilità quando si gioca.
Quindi se devo cambiare entrambi i banchi di ram consigli 2 pc3200 (con cas 3) o è lostesso mettere quelli pc2700?
grazie
Alexhwoc
28-10-2008, 09:57
Quindi se devo cambiare entrambi i banchi di ram consigli 2 pc3200 (con cas 3) o è lostesso mettere quelli pc2700?
grazie
Meglio PC3200. Dovresti cercare un negoziante che ti dia la possibilità di provare due banchi pc3200. Se la ram ti va a 200 MHz (lo vedi con CPUz) allora sei a posto.
Se ho capito adesso hai un banco da 512MB PC2700 e vorresti mettere 2 da 1GB. Credo che non ci sia differenza di costo tra PC3200 e PC2700. Ne caso peggiore le PC3200 ti vanno a 166MHz.
Con A64tweaker ho fatto lavorare senza problemi delle kingmax PC2700 a 200MHz. Quindi le PC3200 funzionano a 200MHz ma non posso dirti con certezza che il sistema le imposti in automantico a quella frequenza.
Eventulamente puoi correggere il problema con A64tweaker
wifi 50% ? .. in che senso ? il mio wifi fa pena :( spesso mi capita che gli amici prendono linea su delle reti .. e io nn le vedo propio .. :( ma come mai ? :(
up:rolleyes:
possibile che la scheda di rete dell'A6KM faccia così pena ? ??
wild_kaos
28-10-2008, 17:57
Meglio PC3200. Dovresti cercare un negoziante che ti dia la possibilità di provare due banchi pc3200. Se la ram ti va a 200 MHz (lo vedi con CPUz) allora sei a posto.
Se ho capito adesso hai un banco da 512MB PC2700 e vorresti mettere 2 da 1GB. Credo che non ci sia differenza di costo tra PC3200 e PC2700. Ne caso peggiore le PC3200 ti vanno a 166MHz.
Con A64tweaker ho fatto lavorare senza problemi delle kingmax PC2700 a 200MHz. Quindi le PC3200 funzionano a 200MHz ma non posso dirti con certezza che il sistema le imposti in automantico a quella frequenza.
Eventulamente puoi correggere il problema con A64tweaker
Grazie Alex...ora monto 2 banchi da 512 Mb originali (pc2700) e vorrei metterne 2 da 1 Gb e il mio dubbio era solo quello relativo alle frequenze perchè ho visto che quelle montate originariamente vanno a 166.
Cmq grazie delle risposte.
Giusto per riprendere il mio post relativo alla temperatura alta e ventola sempre al max,dopo aver dato una pulita all'interno,sto usando Rmclock e devo dire che è una bomba rispetto al Power4gear...le temperature sono gia' scese di 10-15 gradi rispetto a prima.Appena posso faro' anche i fori al coperchio del processore,sperando di migliorare ancora la situazione.
Alexhwoc
28-10-2008, 18:57
up:rolleyes:
possibile che la scheda di rete dell'A6KM faccia così pena ? ??
Si non è il massimo come ti ho detto un paio di post sopra.
Farla andare al 100% non migliora molto rispetto ad un 50% . Se il segnale è debole si usa al 100% ma per il resto meglio 50%. nel caso non la usi puoi disabilitarla temporaneamente.
Alexhwoc
28-10-2008, 19:01
Grazie Alex...ora monto 2 banchi da 512 Mb originali (pc2700) e vorrei metterne 2 da 1 Gb e il mio dubbio era solo quello relativo alle frequenze perchè ho visto che quelle montate originariamente vanno a 166.
Cmq grazie delle risposte.
Giusto per riprendere il mio post relativo alla temperatura alta e ventola sempre al max,dopo aver dato una pulita all'interno,sto usando Rmclock e devo dire che è una bomba rispetto al Power4gear...le temperature sono gia' scese di 10-15 gradi rispetto a prima.Appena posso faro' anche i fori al coperchio del processore,sperando di migliorare ancora la situazione.
;)
Sembrerà lapalissiano ma ti racomando di smontare il coperchio dal portatile prima di fare i fori :O Usa punte da legno che con la plastica vanno meglio di quelle da ferro.
wild_kaos
28-10-2008, 19:10
;)
Sembrerà lapalissiano ma ti racomando di smontare il coperchio dal portatile prima di fare i fori :O Usa punte da legno che con la plastica vanno meglio di quelle da ferro.
Certo grazie cmq del suggerimento...puo' sempre capitare di stare sovrapensiero e........forare la cpu:doh: :)
Si non è il massimo come ti ho detto un paio di post sopra.
Farla andare al 100% non migliora molto rispetto ad un 50% . Se il segnale è debole si usa al 100% ma per il resto meglio 50%. nel caso non la usi puoi disabilitarla temporaneamente.
non è che io la uso al 50 % ? .. come si fa a vedere .. a me fa pena davvero :(
forse potrebbe essere un problema di driver ?
Alexhwoc
29-10-2008, 21:05
La potenza la regoli su proprietà della connessione in generale selezioni il pulsante configura a fianco della descrizione della sk di rete. Nelle varie opzioni c' è potenza di uscita. Regoli a 50%
:read:
:D
Alexhwoc
29-10-2008, 21:06
non è che io la uso al 50 % ? .. come si fa a vedere .. a me fa pena davvero :(
forse potrebbe essere un problema di driver ?
non penso sia un problema di driver. Puoi comunque tentare e cercare una versione recente. Io uso ancora quelli che ho scaricato l' anno scorso.
Salve a tutti,
Sono un fiero possessore di un a6km-q005h e stavo meditando di espandere la ram a 2 GB.
A quanto ho letto su questo forum e in giro per la rete, è possibile montare su questo notebook le memorie pc3200 (400 Mhz) a patto di "giochicchiare" con il software a64 Tweaker.
Volevo conferma di ciò e magari una descrizione passo passo di chi ha già effettuato questa operazione.
Grazie
Ags
wild_kaos
13-11-2008, 07:16
Scrivo di nuovo in merito alla questione della temperatura alta e della ventola sempre accesa al massimo...devo dire che ho risolto e ora va alla grande e sicuramente meglio di prima.
Usando RmClock ho settato i voltaggi cosi: moltiplicatore 4X (800 MHz) a 0.8000 V e 8X a 1.0750 V; inoltre ho praticato 12 forellini sul coperchio del vano processore e mentre prima raggiungevo facilmente gli 80 gradi anche nn mettendo sotto sforzo il pc,ora in condizioni normali di utilizzo sta sui 55 massimo 60 gradi:D ottimo direi.
Ho provato ad abbassare ulteriormente il voltaggio con moltiplicatore a 4X (mettendo a 0.7500 V) ma mi si è fermato all'istante e ho dovuto riavviare,cmq gia' cosi per me è un ottimo traguardo.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli che ho trovato qui.
Alexhwoc
13-11-2008, 11:39
l
Ho messo professional, ma non mi ci trovo bene. Ho l' hd che lavora troppo lentamente all' avvio e non capisco perchè. Devo vedere se ci sono dei driver aggiornati per il controller IDE
Ho scaricato i driver ide dal sito della SIS e adesso va decisamente meglio.
Probabilmente nella versione home questi driver sono già integrati da asus.
Ma con altri SO occorre installarli manualmente.
Alexhwoc
13-11-2008, 11:39
Scrivo di nuovo in merito alla questione della temperatura alta e della ventola sempre accesa al massimo...devo dire che ho risolto e ora va alla grande e sicuramente meglio di prima.
Usando RmClock ho settato i voltaggi cosi: moltiplicatore 4X (800 MHz) a 0.8000 V e 8X a 1.0750 V; inoltre ho praticato 12 forellini sul coperchio del vano processore e mentre prima raggiungevo facilmente gli 80 gradi anche nn mettendo sotto sforzo il pc,ora in condizioni normali di utilizzo sta sui 55 massimo 60 gradi:D ottimo direi.
Ho provato ad abbassare ulteriormente il voltaggio con moltiplicatore a 4X (mettendo a 0.7500 V) ma mi si è fermato all'istante e ho dovuto riavviare,cmq gia' cosi per me è un ottimo traguardo.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli che ho trovato qui.
;)
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto ,non riesco a formattare un notebuk asus a6000km il pc è fornito di dischi di ripristino ,ma x errore devo aver eliminato una partizione e quando parte non vede + la letera c.vorrei ripartizionarlo ma non mi consente di fare nulla parte sempre col suo programma di ripristino.ho già provato di tutto(che sappia io)il cd di xp non lo vede ,qualcuno sa cosa se si deva cambiare nel bios x farlo partire normalmente con il cd di xp.grazie x i suggerimenti:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
salve a tutti avrei bisogno di un aiuto ,non riesco a formattare un notebuk asus a6000km il pc è fornito di dischi di ripristino ,ma x errore devo aver eliminato una partizione e quando parte non vede + la letera c.vorrei ripartizionarlo ma non mi consente di fare nulla parte sempre col suo programma di ripristino.ho già provato di tutto(che sappia io)il cd di xp non lo vede ,qualcuno sa cosa se si deva cambiare nel bios x farlo partire normalmente con il cd di xp.grazie x i suggerimenti:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
il portatile ha due partizioni la C: dove hai installato xp e un altra dove risiede l'installazione del sistema operativo .. se non hai cancellato anche questa seconda partizione devi andare in bios e scegliere come primo boot il lettore cd .. e dentro ci metti il cd di ripristino uscito insieme al portatile..
se hai cancellato anche la seconda partizione (cosa che non credo) devi far partire il boot sempre dal lettore cd ma con il cd di xp completo all'interno ..
grazie Alello x la risposta .ma ho gia provato in quel modo ma non funziona dovrei trovare il modo di ripartizionare l'hd solo che ( persino se tolga l'hd ) lui parte sempre con la sua installazione ..per cui penso che bisognerebbe disattivare qualcosa dal bios x farlo partire come se fosse L'hd nuovo..solo che è in inglese e non ci capisco nulla...altri consigli sono graditi....grazie :mc: :mc: :mc:
Alexhwoc
10-12-2008, 20:34
All' avvio del pc durante il post premi il pulsante ESC. Dopo il post dovrebbe uscirti una lista di periferiche dalle quali puoi fare il boot. seleziona il cd e poi premi invio.
Ti dovrebbe partire XP. A quel punto seleziona l' HD e imposta le partizioni. Se non hai cancellato quella nascosta ti dovrebbe comparire nella lista assieme alla partizione C:\ o ad uno spazio non assegnato. Se devi creare la partizione ricordati che deve essere una partizione primaria ( dato che deve essere attivata per poter essere avviabile).
I driver non sono tutti rintracciabili sul sito ufficiale. Ad esempio i driver della webcam sono presenti solo ne CD di ripristino che è una immagine apribile con PQI browser se solo sapessi quale è la password...
L' unico modo (attuale) per recuperare i driver è quello di lanciare l' installazione con i cd di ripristino.
La prima cosa che fa il programma è creare delle cartelle di preinstallazione dove mette sistema operativo e driver. Dopo di che effettua un riavvio e lancia l' installazione.
Se vuoi mettere un' altro XP ( tipo professional) occorre bloccare l' installazione spegnendo il pc al primo riavvio. A quel punto occorre recuperare i dati dall' HD. Si può fare in due modi:
- si recupera l' HD dal portatile e lo si attaca ad un altro e si estraggono le cartelle
- si usa una distro linux avviabile da cd. Si avvia il portatile da cd con linux. Avviato il sistema si accede al disco e si copiano le cartelle di preinstallazione in una penna usb
Oggi ho dovuto smontare il portatile per riparare l' attacco dell' alimentazione.
Mi ci è voluta una mezza giornata. In compenso ho capito come smontarlo tutto e rimontarlo.
Ho colto l' occasione per pulire il dissy della CPU e notare una cosa importante: nello spazio che interconette la ventola alle alette del dissy tramite un nastro adesivo di alluminio ho trovato letterlamente la lana :eek:
Ho pulito e rimontato e i tempi di intervento della ventola sono adesso più brevi e meno rumorosi. :cool:
prometeo79
10-12-2008, 23:18
All' avvio del pc durante il post premi il pulsante ESC. Dopo il post dovrebbe uscirti una lista di periferiche dalle quali puoi fare il boot. seleziona il cd e poi premi invio.
Ti dovrebbe partire XP. A quel punto seleziona l' HD e imposta le partizioni. Se non hai cancellato quella nascosta ti dovrebbe comparire nella lista assieme alla partizione C:\ o ad uno spazio non assegnato. Se devi creare la partizione ricordati che deve essere una partizione primaria ( dato che deve essere attivata per poter essere avviabile).
I driver non sono tutti rintracciabili sul sito ufficiale. Ad esempio i driver della webcam sono presenti solo ne CD di ripristino che è una immagine apribile con PQI browser se solo sapessi quale è la password...
L' unico modo (attuale) per recuperare i driver è quello di lanciare l' installazione con i cd di ripristino.
La prima cosa che fa il programma è creare delle cartelle di preinstallazione dove mette sistema operativo e driver. Dopo di che effettua un riavvio e lancia l' installazione.
Se vuoi mettere un' altro XP ( tipo professional) occorre bloccare l' installazione spegnendo il pc al primo riavvio. A quel punto occorre recuperare i dati dall' HD. Si può fare in due modi:
- si recupera l' HD dal portatile e lo si attaca ad un altro e si estraggono le cartelle
- si usa una distro linux avviabile da cd. Si avvia il portatile da cd con linux. Avviato il sistema si accede al disco e si copiano le cartelle di preinstallazione in una penna usb
Oggi ho dovuto smontare il portatile per riparare l' attacco dell' alimentazione.
Mi ci è voluta una mezza giornata. In compenso ho capito come smontarlo tutto e rimontarlo.
Ho colto l' occasione per pulire il dissy della CPU e notare una cosa importante: nello spazio che interconette la ventola alle alette del dissy tramite un nastro adesivo di alluminio ho trovato letterlamente la lana :eek:
Ho pulito e rimontato e i tempi di intervento della ventola sono adesso più brevi e meno rumorosi. :cool:
Non mi risulta sia come dici. Il portatile ha tre dischi, due rosa e un terzo (non ricordo il colore) con un'immagine live di winXp professional contenente tutti i driver, compresi quelli della webcam. Il terzo disco viene chiesto sempre al termine dell'installazione dell'immagine dei recovery disc, ma se lo metti a sistema installato ti partirà con un banale autorun che ti permette di installare i singoli driver (in alternativa ti puoi pescare i file inf direttamente dal cd).
Per ciò che riguarda l'immagine pqi, la pw dovrebbe essere rd3bios come indicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13643679&postcount=579), a me ha funzionato.
GeneraleMarkus
11-12-2008, 08:31
ragazzi la pw per i cd è rd3bios se non va provate RD3BIOS ;)
Alexhwoc
11-12-2008, 10:20
Non mi risulta sia come dici. Il portatile ha tre dischi, due rosa e un terzo (non ricordo il colore) con un'immagine live di winXp professional contenente tutti i driver, compresi quelli della webcam. Il terzo disco viene chiesto sempre al termine dell'installazione dell'immagine dei recovery disc, ma se lo metti a sistema installato ti partirà con un banale autorun che ti permette di installare i singoli driver (in alternativa ti puoi pescare i file inf direttamente dal cd).
Per ciò che riguarda l'immagine pqi, la pw dovrebbe essere rd3bios come indicato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13643679&postcount=579), a me ha funzionato.
i cd sono due più il terzo contenete tools e driver. Per la webcam c' è solo il tool nel cd e non i driver con relativo inf ( è invece presente nell' immagine di xp).
la versione di xp nei cd che ho io è quella home.
grazie per la pw. Io ho rifatto il sitema operativo subito dopo aver comprato questo portatile, cioè la bellezza di più di 2 anni fa ed allora non ero riuscito ad aprire l' immagine se non usando il metodo che ho descritto.
Ciao a tutti, vorrei avere un consiglio su una nuova batteria per questo portatile, ormai con la batteria originale non riesco a superare i 20minuti di autonomia :muro:
Qualcuno sa consigliarmi una nuova batteria? è megio cercarle originali o ci sono dei prodotti compatibili che vanno altrettanto bene (o perchè no anche meglio...)?
poi qualcuno conosce un buon negozio on-line che le ha disponibili?
grazie in anticipo...
Alexhwoc
12-12-2008, 17:58
Ciao a tutti, vorrei avere un consiglio su una nuova batteria per questo portatile, ormai con la batteria originale non riesco a superare i 20minuti di autonomia :muro:
Qualcuno sa consigliarmi una nuova batteria? è megio cercarle originali o ci sono dei prodotti compatibili che vanno altrettanto bene (o perchè no anche meglio...)?
poi qualcuno conosce un buon negozio on-line che le ha disponibili?
grazie in anticipo...
hai pvt ;)
hai pvt ;)
Grazie mille!!
Ciao a tutti, vorrei avere un consiglio su una nuova batteria per questo portatile, ormai con la batteria originale non riesco a superare i 20minuti di autonomia :muro:
Qualcuno sa consigliarmi una nuova batteria? è megio cercarle originali o ci sono dei prodotti compatibili che vanno altrettanto bene (o perchè no anche meglio...)?poi qualcuno conosce un buon negozio on-line che le ha disponibili?
grazie in anticipo...
interesserebbe anche a me .. mi mandate un pvt ?
mi interessserebbbe anche la risp della domanda in grassetto
grazie
Alexhwoc
15-12-2008, 20:57
interesserebbe anche a me .. mi mandate un pvt ?
mi interessserebbbe anche la risp della domanda in grassetto
grazie
pvt
;)
Alexhwoc
30-12-2008, 00:17
dato che se ne era parlato nei post precedenti metto un immagine con i settaggi della ram (kingmax) che ho su portatile per portarla stabile funzionate a 200MHz con A64tweaker
Ciao a tutti. Ho per le mani un a6km di un mio amico che ho dovuto formattare perchè ricolmo di virus. Ho reinstallato xp, messo i driver e tutto. Solo che è sorto un "piccolo" problema: il lettore dvd è morto. Quando inserisco un disco non fa niente, non gira, non legge, niente. Che sia un problema di firmware? Come si reinserisce? Dove lo trovo? che altro potrebbe essere?
Vi posto le caratteristiche complete:
http://img374.imageshack.us/img374/6655/screenhunter01jan021314sg6.gif
:help: :help:
prometeo79
03-01-2009, 10:31
Ciao a tutti. Ho per le mani un a6km di un mio amico che ho dovuto formattare perchè ricolmo di virus. Ho reinstallato xp, messo i driver e tutto. Solo che è sorto un "piccolo" problema: il lettore dvd è morto. Quando inserisco un disco non fa niente, non gira, non legge, niente. Che sia un problema di firmware? Come si reinserisce? Dove lo trovo? che altro potrebbe essere?
Vi posto le caratteristiche complete:
http://img374.imageshack.us/img374/6655/screenhunter01jan021314sg6.gif
:help: :help:
In che senso è morto?
Premettiamo che sto lettore fa abbastanza c****e ed è facilissimo che non funzioni, la spia si accende quando inserisci il dvd/cd? Hai provato ad inserire diversi dvd e/o cd? Solo masterizzati o anche originali? Il lettore ha smesso di funzionare improvvisamente o ha dato in passato segni di squilibrio?
Inizia a fare ste prove, il mio mi leggeva dvd e cd e masterizzava i cd, ma non c'era verso di masterizzare dvd e l'aggiornamento del firmware non ha risolto la cosa
Allora, quando inserisco un disco, qualunque disco, anche quelli di ripristino si sente un rumore come se volesse cominciare la lettura, ma poi più nulla. Non si sente la classica accellerata, in autorun non parte nulla, in risorse del computer è come se non avessi inserito nulla. Il bello è che in gestione periferiche mi dice che la periferica funziona correttamente.
Tutto questo dopo la reinstallazione di xp. Ho mancato qualche passaggio? Boh...
Ah, l'aggiornamento del firmware non è servito a niente.
prometeo79
03-01-2009, 13:17
No, non hai mancato nessun passaggio. Te l'ho detto, il lettore fa schifo.
Il mio ha fatto questo difetto dopo un mese e me l'hanno sostituito in garanzia con uno identico che ha presentato il problema che ti ho descritto nel post precedente dopo qualche mese.
Se provi a boottare da cd non funziona?
Secondo me è andato...magari basterebbe pulire la lente, ma vallo a smontare!
Ho provato a bootare da cd, ma niente. Mi sa che è andato. Ha lavorato parecchio è, però...
Nessuna idea quindi?
Alexhwoc
08-01-2009, 17:07
probabilmente c' è qualche guasto alla meccanica del lettore.
L' unica è provare a pulire a lente. Se il problema è un altro mi sa che ti tocca sostituirlo.
Smontarlo è facile ci sono solo due viti da rimuovere.
Uno nuovo non dovrebbe costare molto.
giarnold
14-01-2009, 16:16
Salve a tutti vorrei se possibile un parere tecnico:nello slot vuoto delle ram vorrei inserire una PATRIOT da 1gb modello PSD1G33316S.Cosa sapreste dirmi delle ram patriot?sono compatibili col nostro asus a6km?
grazie mille
salve
ho questo portatile che non si accende. Rimangono accesi un led blu e uno verde.
Non gira niente. Provato con e senza batteria.
Se per voi non ci sono speranze vorrei trovare una scheda madre a prezzo ragionevole.
ciao e grazie
prometeo79
03-03-2009, 15:08
salve
ho questo portatile che non si accende. Rimangono accesi un led blu e uno verde.
Non gira niente. Provato con e senza batteria.
Se per voi non ci sono speranze vorrei trovare una scheda madre a prezzo ragionevole.
ciao e grazie
Probabilmete ram. Prova a staccare i moduli ed invertirli sugli slot. Prova a pulire i contatti dei moduli con uno straccetto asciutto e se riesci i contatti degli slot
Probabilmete ram. Prova a staccare i moduli ed invertirli sugli slot. Prova a pulire i contatti dei moduli con uno straccetto asciutto e se riesci i contatti degli slot
ciao
fatto ma non ho trovato accumuli di polvere. Il portatile è stato usato pochissimo e tenuto quasi sempre in un cassetto per 2 anni.
L'ultima cosa fatta è il collegamento internet tramite la chiavetta usb TIM. Non andava è stata cambiata ma il portatile non si è più acceso.
Ci può essere una relazione?
Rimango in attesa di qualche vostra idea di come posso recuperare qualcosa
ciao e grazie la vostra disponibilità
TheDarkProphet
03-03-2009, 18:31
C'è un pulsante di reset, sotto il notebook, più o meno al centro. Stacca la batteria e tienilo premuto a lungo per 10 secondi.
d!
prometeo79
03-03-2009, 18:40
ciao
fatto ma non ho trovato accumuli di polvere. Il portatile è stato usato pochissimo e tenuto quasi sempre in un cassetto per 2 anni.
L'ultima cosa fatta è il collegamento internet tramite la chiavetta usb TIM. Non andava è stata cambiata ma il portatile non si è più acceso.
Ci può essere una relazione?
Rimango in attesa di qualche vostra idea di come posso recuperare qualcosa
ciao e grazie la vostra disponibilità
Hai aperto lo sportellino delle ram, le hai staccate e rimontate?
Lo stai alimentando a batteria o a corrente? Non mi sembra che il problema possa essere legato alla chiavetta, ma prova ad accenderlo con la chiavetta staccata!
ciao
Ho provato a resettare, con e senza batteria. Dal momento in cui non si è acceso ho sempre provato senza chiavetta TIM.
non saprei cos'altro dire
..a presto
PS : vorrei precisare che rimangono accesi un led blu rispettivamento sotto l'icona a forma di busta da lettere e il led verde per avvio cd audio. Tutto il resto non si muove. Ne ventola ne lettore cd,...Niente di niente
prometeo79
03-03-2009, 22:27
Il led blu si accende all'avvio, ma poi dovrebbe spegnersi. Se non sono le ram, mi viene in mente solo la cpu (di riparabile)
ciao a tutti ..
mi sapreste dire dove potrei trovare un alimentatore nuovo per il mio a6km ?
per prenderne uno compatibile con che specifiche devo prenderlo ?
Grazie
ciao
alimentatore che ho io ha un output da 19V 4.74A.
Il led blu rimane acceso, sempre, e si accende appena inserisco il cavo dell'ali.
Tutto il resto è spento: ventola, HD, il lettore cd non gira.
Ma con questi problemi vale la pena di prendersi un notebook??:cry:
ciao e grazie
prometeo79
04-03-2009, 14:38
ciao
alimentatore che ho io ha un output da 19V 4.74A.
Il led blu rimane acceso, sempre, e si accende appena inserisco il cavo dell'ali.
Tutto il resto è spento: ventola, HD, il lettore cd non gira.
Ma con questi problemi vale la pena di prendersi un notebook??:cry:
ciao e grazie
Lavori con la batteria inserita? Se sì, prova a staccarla e accendere il note. Se è ancora in garanzia chiama la asus
[EDIT] 4.74A? Ma è l'ali originale?
...già fatto: preventivo minimo 300€ in su.
Ovviamente se si trova ancora i pezzi. Mio parere personale.
ho provato con e senza batteria. Originale.
grazie di nuovo
ciao a tutti
oggi mi sono preso un tester:mc: . Ho controllato out dell'ali: 19.40v x 4.10A = 81,286W.
Nelle specifiche del notebook è riportato: 19v x 4.74 = 90.06
Sono quasi 9w di differenza.
:mc: :muro: può essere un motivo per non accendere il portatile?
ciao e grazie
GeneraleMarkus
06-03-2009, 07:04
ciao a tutti
oggi mi sono preso un tester:mc: . Ho controllato out dell'ali: 19.40v x 4.10A = 81,286W.
Nelle specifiche del notebook è riportato: 19v x 4.74 = 90.06
Sono quasi 9w di differenza.
:mc: :muro: può essere un motivo per non accendere il portatile?
ciao e grazie
non penso sai, è difficile che il nb arrivi ad 80w...
Horizont
13-03-2009, 13:09
secondo voi a quanto può essere messo in vendita attualmente questo portatile, assodato che ha tutte le componenti apposto e 512mb di ram in più??
grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.