PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Asus A6KM


Pagine : 1 [2] 3 4 5

overmarck
13-03-2006, 12:42
Ragazzi per cortesia mi dite chi di voi riesce ad arrivare a 3 ore di autonomia, con lo z92 o anke con a6km, (tanto sono identici)?. Se ci riuscite mi dite i settaggi con cui c arrivate, tipo uso di rmclock, power mizer, downvolt ,luminosìtà screen.

Sul volantino di questo portatile che reputo splendido, c'era scritto, autonomia di 3 h 30 min ma da quanto vedo se ne fa un ora in meno, conosco gia il problema della skeda madre non performante sui note, ma a sto punto non ci conviene mandare una mail alla asus per una nuova versione di bios che permetta un downvolt maggiore e una migliore ottimizzazione della gestione del risparmio energetico?

vargas
13-03-2006, 12:51
Ragazzi per cortesia mi dite chi di voi riesce ad arrivare a 3 ore di autonomia, con lo z92 o anke con a6km, (tanto sono identici)?. Se ci riuscite mi dite i settaggi con cui c arrivate, tipo uso di rmclock, power mizer, downvolt ,luminosìtà screen.

Sul volantino di questo portatile che reputo splendido, c'era scritto, autonomia di 3 h 30 min ma da quanto vedo se ne fa un ora in meno, conosco gia il problema della skeda madre non performante sui note, ma a sto punto non ci conviene mandare una mail alla asus per una nuova versione di bios che permetta un downvolt maggiore e una migliore ottimizzazione della gestione del risparmio energetico?

ora è quasi impossibile, a malapena riesco ad arrivare a 2,5ore con tutto al minimo.

enzo85
14-03-2006, 07:58
Ho un paio di domande con l'a6km...
La batteria si può staccare a caldo??
Perchè il programma del wireless (Intel ProSet Wireless) a volte non si avvia in automatico??
Perchè anche power4gear non si avvia automaticamente a volte?? E tra l'altro quando non si avvia power4gear se stacco la batteria mi parte lo stesso in modalità super performance...

overmarck
14-03-2006, 09:54
Appunto, se ci facciamo sentire magari sfornano un bios un po + performante e studiato per il risparmio (c'è poco da fare lo so ).


ora è quasi impossibile, a malapena riesco ad arrivare a 2,5ore con tutto al minimo.

Marco_83
15-03-2006, 11:13
Ciao a tutti, ho un problema nell'installazione di linux

Configurazione:
Processore: turion 64 1.8
ram: 1gb
sk video: nvidia 7300go tc 256mb
chipset: sis

il mio problema è il seguente: dopo il caricamento del kernel (inizio installazione) il pc si pianta con una schermata nera. Ho provato diverse distro di linux (SUSE 10.0 32 e 64bit, Ubuntu 5.10, Mandriva 2006 64), suse si può installare in safemode, ma dopo l'installazione non si avvia!!!L'unica distro che si installa e parte è fedora 5, ma non riconosce niente dell'hardware, non monta nemmeno le partizioni windows (fat32). Qualcuno di voi è riuscito ad installare una versione DECENTE su questo portatile??? rispondete sono DISPERATO!!! :muro:

danyroma80
15-03-2006, 15:09
Ciao a tutti, ho un problema nell'installazione di linux

Configurazione:
Processore: turion 64 1.8
ram: 1gb
sk video: nvidia 7300go tc 256mb
chipset: sis

il mio problema è il seguente: dopo il caricamento del kernel (inizio installazione) il pc si pianta con una schermata nera. Ho provato diverse distro di linux (SUSE 10.0 32 e 64bit, Ubuntu 5.10, Mandriva 2006 64), suse si può installare in safemode, ma dopo l'installazione non si avvia!!!L'unica distro che si installa e parte è fedora 5, ma non riconosce niente dell'hardware, non monta nemmeno le partizioni windows (fat32). Qualcuno di voi è riuscito ad installare una versione DECENTE su questo portatile??? rispondete sono DISPERATO!!! :muro:

non ho il tuo portatile, ma so di certo che se vuoi far parire linux, devi disabilitare le funzioni di risparmio energetico dal bios.
ciao

Marco_83
15-03-2006, 16:34
Ciao, grazie x la risposta, ma apparte ke nel BIOS l'unica opzione x il risparmio energetico è LCD power safe, disattivandola cmq non cambia niente...... :cry:

attendo altri suggerimenti...ciaooooo

dandellorco
15-03-2006, 17:56
ragazzi scusate se irrompo ( e rompo!) qui ma ho da poco preso l'asus z92km alla comet e dopo aver realizzato anche grazie al forum che altri non è che la versione er grandi catene commerciali dell'A6km mi sorge un GRAN DUBBIO: ma questo modello, ce l'ha poi il dispositivo bluetooth???? Non me lo riconosce tra le periferiche hardware (mentre vede la scheda lan e quella wireless correttamente) e se cerco di instalklare il suo driver dal cd l'installazione si blocca al punto in cui chiede di colelgare il dispositivo bluetooth...

scusate la mia ignoranza, ma se tale dispositivo ci fosse non dovrebbe già esser collegato?!? In ogni caso non c'è modo di completare l'installazione, nè quindi di usare il bt :mad:

Se qualcuno sa qualcosa.... vi prego... parlate!!!
grazie!

overmarck
15-03-2006, 18:29
non ha il bluetooth





ragazzi scusate se irrompo ( e rompo!) qui ma ho da poco preso l'asus z92km alla comet e dopo aver realizzato anche grazie al forum che altri non è che la versione er grandi catene commerciali dell'A6km mi sorge un GRAN DUBBIO: ma questo modello, ce l'ha poi il dispositivo bluetooth???? Non me lo riconosce tra le periferiche hardware (mentre vede la scheda lan e quella wireless correttamente) e se cerco di instalklare il suo driver dal cd l'installazione si blocca al punto in cui chiede di colelgare il dispositivo bluetooth...

scusate la mia ignoranza, ma se tale dispositivo ci fosse non dovrebbe già esser collegato?!? In ogni caso non c'è modo di completare l'installazione, nè quindi di usare il bt :mad:

Se qualcuno sa qualcosa.... vi prego... parlate!!!
grazie!

picard12
15-03-2006, 21:13
Ciaoo a tutti.
Mi fa piacere che dei portatili con turion-Asus abbiamo felici proprietari.
Volevo fare un riassunto su alcuni punti:
1.DDR400: di base i portatlili hanno le DDR333 ma è possiblie mettere le 400? -Confermate?
2.L'autonomia con Linux com'è? L'acpi funziona a dovere?
3.La modulazione del clock del processore con che utility la fate con linux?
4.Scaldano molto?(penso di no)
Grazie

Zoddicus
16-03-2006, 13:21
salve a tutti, qualcuno tra di voi che abbia l' a6kmq005h è certo di avere l 'hard disk a 5400 rpm e 8 mb di buffer..? finora solo Ziggy76 ha detto che il suo lo è..
Vargas sei sicuro che il tuo sia a 8 mb di buffer..

enzo85
16-03-2006, 14:17
Ciao a tutti, ho un problema nell'installazione di linux

Configurazione:
Processore: turion 64 1.8
ram: 1gb
sk video: nvidia 7300go tc 256mb
chipset: sis

il mio problema è il seguente: dopo il caricamento del kernel (inizio installazione) il pc si pianta con una schermata nera. Ho provato diverse distro di linux (SUSE 10.0 32 e 64bit, Ubuntu 5.10, Mandriva 2006 64), suse si può installare in safemode, ma dopo l'installazione non si avvia!!!L'unica distro che si installa e parte è fedora 5, ma non riconosce niente dell'hardware, non monta nemmeno le partizioni windows (fat32). Qualcuno di voi è riuscito ad installare una versione DECENTE su questo portatile??? rispondete sono DISPERATO!!! :muro:
Io ho l'A6km...milioni di problemi con linux...
Fedora Core 3...benissimo!! Funziona...peccato che sia a 32 bit e non mi sfrutta i 64 bit...
Fedora Core 4: non si avvia il kernel durante la fase di installazione
SuSE 10.0: ottimo...peccato che con la batteria non parta il kernel...dovrei usarlo perennemente collegato alla corrente con la batteria staccata...però in treno non ho la corrente :doh:
Ubuntu (versione ignorata cmq l'ultima): funziona tutto correttamente (almeno...l'ho tenuto su meno di 10 minuti)...non mi piace per niente...la versione per kde fa schifo...quella per gnome è decente...

abla
16-03-2006, 16:19
salve a tutti, qualcuno tra di voi che abbia l' a6kmq005h è certo di avere l 'hard disk a 5400 rpm e 8 mb di buffer..? finora solo Ziggy76 ha detto che il suo lo è..
Vargas sei sicuro che il tuo sia a 8 mb di buffer..

Anche il mio è 5400 rpm, con buffer 8M.
O per lo meno questo vien fuori dal codice dell'HD che mi fornisce HD Tune e successiva ricerca su google.

Ubuntu (versione ignorata cmq l'ultima): funziona tutto correttamente (almeno...l'ho tenuto su meno di 10 minuti)...non mi piace per niente...la versione per kde fa schifo...quella per gnome è decente...

Ho intenzioni di cominciare a usare Linux, ma mi pare ci siano delle difficoltà... :( aspetto aggiornamenti su installazione delle varie distro... ovviamente a 64bit!!!!
In tal caso Ubuntu è 64bit compatibile? Seguirò con interesse eventuali sviluppi...

overmarck
16-03-2006, 21:15
ti dico subito, io ho provato a mettere la breezy 5.1 di kubuntu ma nn va, si pianta sulla gestione dell acpi , la puoi disabilitare in fase di installazione ma nn ne vedo l'utilità visto ke sei su un portatile dove una corretta gestione dell acpi è basilare. Allora ho provato a mettere la versione drapper beta, (la ufficiale uscirà ad aprile), ma il problema sembra svanire ma in realtà non così, anke ricompilando il kernel nn si notatno migliorie e quindi aspetto la drapper ufficiale

enzo85
16-03-2006, 22:15
Anche il mio è 5400 rpm, con buffer 8M.
Ho intenzioni di cominciare a usare Linux, ma mi pare ci siano delle difficoltà... :( aspetto aggiornamenti su installazione delle varie distro... ovviamente a 64bit!!!!
In tal caso Ubuntu è 64bit compatibile? Seguirò con interesse eventuali sviluppi...
Secondo me con Fedora 5 (release ufficiale tra qualche settimana) dovremmo risolevere tutto!!
Il problema di linux è che quando compri un pc nuovo, devi aspettare la nuova uscita di una distro per cominciare a sfruttarla...

nickyride
16-03-2006, 22:47
Me lo consigliate questo notebook, l'ho trovato a 1.000 euro è un prezzo onesto o lo si può trovare anche a meno? Ho letto che ha molti problemi con Linux, peccato io gli volevo installare Ubuntu Breezy che uso sul mio Desktop, (al limite che distro danno meno problemi) Grazie.

overmarck
16-03-2006, 23:02
allora su linux laptop trovi molte + info comunque se metti mandriva l'ultima relase non ti dovrebbe dare alcun problema, ho letto di gente ke c'è riuscita anche se io sconsiglio mandriva, perchè è troppo vincolante anche se è di facile uso.

picard12
17-03-2006, 05:35
tra le migliori distro per i portatili c'è sicuramente mandriva.Fedora 4 ho letto su diverse riviste che fatica molto.Poi c'è sempre ubuntu (di recente uscita la 6.04).
Io da anni uso mandriva e la trovo versatile.Certo ha degli ottimi tools ma questo non esclude la linea di comando o l'installazione di sorgenti, come faccio regolarmente. Se per vincolante intendi che l'update dei kernel è molto lento io ho risolto prendento i vanilla e poi patchandoli con supermount e bootsplash.Inoltre è possibile configurare dei repository per l'aggiornanmento del sw. :)
Ciaoooo

enzo85
17-03-2006, 08:50
Qundi dite che mandriva non da problemi??
E fedora 5 cosa mi dite?? Darà problemi o avranno risolto...
Se mi dite che mandriva è un buon so, se non funzionerà fedora, 5 metterò mandriva!!

overmarck
17-03-2006, 10:47
tra fedora e mandriva sceglierei di sicuro mandriva, o al max aspetterei per la nuova uscita di ubuntu

Gunny Highway
17-03-2006, 12:28
ragazzi scusate se irrompo ( e rompo!) qui ma ho da poco preso l'asus z92km alla comet e dopo aver realizzato anche grazie al forum che altri non è che la versione er grandi catene commerciali dell'A6km mi sorge un GRAN DUBBIO: ma questo modello, ce l'ha poi il dispositivo bluetooth???? Non me lo riconosce tra le periferiche hardware (mentre vede la scheda lan e quella wireless correttamente) e se cerco di instalklare il suo driver dal cd l'installazione si blocca al punto in cui chiede di colelgare il dispositivo bluetooth...

scusate la mia ignoranza, ma se tale dispositivo ci fosse non dovrebbe già esser collegato?!? In ogni caso non c'è modo di completare l'installazione, nè quindi di usare il bt :mad:

Se qualcuno sa qualcosa.... vi prego... parlate!!!
grazie!


ma il tuo ha la webcam?vorrei prendere z92 all auchan ma ho visto ceh nn ha la webcam bho

Marco_83
17-03-2006, 14:39
Ciao Enzo..grazie per la risposta, ma anche provando ad installare suse SENZA la batteria non funziona.... :-( tu ke distro usi sul portatile??? me è lo stesso modello che ho io (A6Km-Q024)??? non riesco a capire per quale motivo fà così....uff.... aspetto risp....grazie ..ciaoooooooo

vargas
17-03-2006, 15:07
Ciao Enzo..grazie per la risposta, ma anche provando ad installare suse SENZA la batteria non funziona.... :-( tu ke distro usi sul portatile??? me è lo stesso modello che ho io (A6Km-Q024)??? non riesco a capire per quale motivo fà così....uff.... aspetto risp....grazie ..ciaoooooooo

è stranissimo, dovrebbe andare.
di solito quelle schermate nere mi uscivano quando avevo l'hd danneggiato su mio desktop.

Marco_83
17-03-2006, 15:18
Ciao Vargas, grazie!!...lo sò che è stranissimo!!!! :-(...ma c'è anke altro...
Avevo installato KUBUNTU 5.10...che funzionava correttamente, tranne alcuni problemi con la scheda video(che ho risolto impostando come driver "vesa"), ha funzionato per un pò..con riavvii, anche per controllare che funzionasse tutto. all'improvviso si è piantato non vuole più andare, ne tanto meno funziona se provo a installare dinuovo KUBUNTU dallo stesso cd della prima installazione(mi dà un errore kernel panic : "not syncing: machine check" ) :muro: ...AIUTOOOOOOOooooooooooooooooo :(

overmarck
18-03-2006, 00:14
Raga è rivolto a tutti coloro che usano rmclock o altri sw pe gestire il voltaggio, vi chido se riuscite a fare arrivare alle 3 ore di durata di batteria sto portatile, se ci riuscite postate i settaggi di rmclock o altri sw.


@Vargas

che ne dici di editare il post iniziale mettendo qualke consiglio sull oc di questo portatile e magare il link al coolbit.reg o i risultati di un superpi. giusto per rendere la cosa + allegra

Yaro86
18-03-2006, 11:51
Ciao a tutti
devo fare un'upgrade di ram al mio portatile con mt32... vorrei prendere 1 banco da 1Gb e ho la possibilità di prendere una corsair da 1Gb pc3200 cs2.5 o una kingston 1Gb pc3200 cs3. Dato che la differenza di prezzo è solo di 1 euro prenderei la corsair ma non so nulla riguardo la compatibilità con questa memoria. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Grazie

tennents
18-03-2006, 18:04
:muro: :muro: :muro: :muro:
non riesco a installare mandriva!!!!
con la batteria, senza la batteria, alimentato o no, mi vien sempre fuori una schermata nera e poi si pianta li.....
dopo aver caricato il kernel credo... scrive alt0................... e poi nero.....

ho provato anche non-fb ma non sembra servire a niente!!!

qualche dritta????????

Grazie! :help:

tennents
19-03-2006, 00:38
cel'ho fatta!!!!
ho dovuto downgradare ill bios...... :mad: :mad: :mad: :mc: :mc:

enzo85
19-03-2006, 09:52
Io ho SuSE 10.0 e funziona bene...a parte che non si può attivare il controllo 3d...
Aspetto fedora 5...o magari provo mandriva...

Marco_83
19-03-2006, 10:34
Ciao Enzo...beato te che funziona...fossi in te non metterei ne mandriva (la 2006 64 bit) xkè si installa ma poi si pianta e non si avvia in nessuna modalità!!!....x quanto riguarda fedora (che cmq si installa, a me è partita un paio di volte, poi si pianta come tutte le altre distr).....a me non piace proprio, e ho trovato pokissimi tools per la configurazione

vargas
19-03-2006, 12:32
Ciao a tutti
devo fare un'upgrade di ram al mio portatile con mt32... vorrei prendere 1 banco da 1Gb e ho la possibilità di prendere una corsair da 1Gb pc3200 cs2.5 o una kingston 1Gb pc3200 cs3. Dato che la differenza di prezzo è solo di 1 euro prenderei la corsair ma non so nulla riguardo la compatibilità con questa memoria. Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo?
Grazie

purtroppo con le corsair vai a culo...
ma sei sicuro che sono cas 2,5?
esisono ma costano un botto e non si trovano.
assicurati che non siano le value(quelle cas a 3).

vargas
19-03-2006, 12:33
Raga è rivolto a tutti coloro che usano rmclock o altri sw pe gestire il voltaggio, vi chido se riuscite a fare arrivare alle 3 ore di durata di batteria sto portatile, se ci riuscite postate i settaggi di rmclock o altri sw.


@Vargas

che ne dici di editare il post iniziale mettendo qualke consiglio sull oc di questo portatile e magare il link al coolbit.reg o i risultati di un superpi. giusto per rendere la cosa + allegra


quando ho un po di tempo lo faccio, purtropo ultimamente sto incasinato :(

overmarck
19-03-2006, 20:56
non era una critica vargas sia ben chiaro, rispetto le tue tempistiche ke sono ultraprioritarie , fai con calma era solo per farlo diventare ancora di + official thread e per evitare d far postare sempre le stesse cose agli utenti :cool:

sei il migliore ciauz

vargas
19-03-2006, 21:15
non era una critica vargas sia ben chiaro, rispetto le tue tempistiche ke sono ultraprioritarie , fai con calma era solo per farlo diventare ancora di + official thread e per evitare d far postare sempre le stesse cose agli utenti :cool:

sei il migliore ciauz

scusa, avevo sbagliato faccina, accetto volentieri consogli :cool:

tennents
19-03-2006, 23:06
cmq non capisco....
si tratta di una nvidia, le nvidia di solito sono supportate perfettamente da linux.....

con kubuntu non riesco assolutamente.... con i driver "nv" ha un sacco di problemi (finestre che scompaiono/ricompaiono, "effetto nebbia" su tutto lo schermo, ecc ecc), con quelli "nvidia" non parte X...
suse 10.0 va bene, hw riconosciuto bene, wifi con ndiswrapper, webcam e lettore di schede non le ho provate... mi sembra cmq la "migliore".....peccato per il 3d... ma da cosa può dipendere?????
ora ho su kubuntu 64 ma domani la tolgo... scarico fedora5, vedo come va.... eventualmente rimetto la suse 10.0, anche s la 10.1 dovrebbe essere "in arrivo" (o sbaglio????)

enzo85
20-03-2006, 07:41
cmq non capisco....
si tratta di una nvidia, le nvidia di solito sono supportate perfettamente da linux.....

con kubuntu non riesco assolutamente.... con i driver "nv" ha un sacco di problemi (finestre che scompaiono/ricompaiono, "effetto nebbia" su tutto lo schermo, ecc ecc), con quelli "nvidia" non parte X...
suse 10.0 va bene, hw riconosciuto bene, wifi con ndiswrapper, webcam e lettore di schede non le ho provate... mi sembra cmq la "migliore".....peccato per il 3d... ma da cosa può dipendere?????
ora ho su kubuntu 64 ma domani la tolgo... scarico fedora5, vedo come va.... eventualmente rimetto la suse 10.0, anche s la 10.1 dovrebbe essere "in arrivo" (o sbaglio????)
Kunbuntu non mi piace...unbuntu è fatto per gnome...niente kde...
Ma fedora 5 è già uscita o è solo la test??
Dovrebbe arrivare la suse 10.1 (SuSE credo che per ora sia la più completa...peccato per la pesantezza!!)...cmq vorrei risolvere i problemi di incompatibilità con la batteria...a te funziona anche con la batteria?? A me anche facendo l'upgrade del sistema operativo, non cambia... :muro:
Bisogna fare l'upgrade del bios?? Dite che funziona??
O meglio aspettare una nuova distro??

mancio84
20-03-2006, 09:01
Ciao a tutti...voi che avete questo notebook, con scheda video Nvidia, mi sapete dire quanto vi dura la batteria con un uso medio?
e soprattutto siete soddisfatti del vostro acquisto?
ciao e grazie

nickyride
20-03-2006, 09:50
Kunbuntu non mi piace...unbuntu è fatto per gnome...niente kde...
Ma fedora 5 è già uscita o è solo la test??
Dovrebbe arrivare la suse 10.1 (SuSE credo che per ora sia la più completa...peccato per la pesantezza!!)...cmq vorrei risolvere i problemi di incompatibilità con la batteria...a te funziona anche con la batteria?? A me anche facendo l'upgrade del sistema operativo, non cambia... :muro:
Bisogna fare l'upgrade del bios?? Dite che funziona??
O meglio aspettare una nuova distro??

Fedora core 5 è uscita oggi ed è già scaricabile, prova ad installarla e fai sapere grazie!!

picard12
20-03-2006, 17:16
cmq non capisco....
si tratta di una nvidia, le nvidia di solito sono supportate perfettamente da linux.....

con kubuntu non riesco assolutamente.... con i driver "nv" ha un sacco di problemi (finestre che scompaiono/ricompaiono, "effetto nebbia" su tutto lo schermo, ecc ecc), con quelli "nvidia" non parte X...
suse 10.0 va bene, hw riconosciuto bene, wifi con ndiswrapper, webcam e lettore di schede non le ho provate... mi sembra cmq la "migliore".....peccato per il 3d... ma da cosa può dipendere?????
ora ho su kubuntu 64 ma domani la tolgo... scarico fedora5, vedo come va.... eventualmente rimetto la suse 10.0, anche s la 10.1 dovrebbe essere "in arrivo" (o sbaglio????)
I driver nvidia 8748 non supportano ancora la 7300.Solo la 6200.Si deve aspettare la nuova release..

overmarck
20-03-2006, 18:25
la batturia dura 2h :30 minuti almeno nel mio caso


e in giro qui non si vede nessuno ke dice duri d + ... quindi lo puoi prendere come dato ufficiale

enzo85
20-03-2006, 21:23
Fedora core 5 è uscita oggi ed è già scaricabile, prova ad installarla e fai sapere grazie!!
Ottimo...purtroppo in questi giorni non ho molto tempo...
Cmq appena posso provo e vi faccio sapere...non vi assicuro prima della fine del mese...anche perchè adesso mi serve ogni secondo linux a posto per java...

Yaro86
20-03-2006, 22:13
purtroppo con le corsair vai a culo...
ma sei sicuro che sono cas 2,5?
esisono ma costano un botto e non si trovano.
assicurati che non siano le value(quelle cas a 3).


qui ***.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VS1GSDS400
la danno come value select cas 2.5

tennents
21-03-2006, 23:46
allora...

ho installato fedora5...
va quasi bene... qualche piccolo problema con il buffer video (niente di grave, ma spero che venga risolto con la prossima release dei driver) e poi un problema un po' più grave...
la cpu resta sempre imballata al massimo dei mhz e la ventola va "a tavoletta"... anche impostando un limite dalla gestione energetica (ho provato 50% 25% 75%...) resta al massimo...
ho provato a cercare il modulo powernowd-k8 ma non c'è, e non lo trovo da nessuna parte.... :muro:
è la prima volta che installo una fedora... sono abituato a debian con il fantastico apt-get.... devo ancora farci la mano su yum!!! come si aggiungono i repositories???????? e, soprattutto, quali devo aggiungere??????


comunque in sostanza fedora promossa!
schermo a 1280x800 24bit
wireless finziona bene con ndiswrapper
usb funziona
irda funziona
pcmcia non l'ho provata, ma dovrebbe essere ok...
modem lo riconosce, mai provato
per il lettore di schede dovrebbe esserci un driver in arrivo.... speriamo,
così anche per la webcam...
gestisce correttamente gli eventi con i tasti power e suspend, rileva la chiusura del monitor..
funziona sia alimentato che a batteria, che, per il "problemino" del powernowd si scarica molto in fretta... (e ci credo... processore al massimo e ventola che decolla.....)


spero di risolvere in fretta... mi ci sto trovando abbastanza bene... però la posso usare solo a casa, in facoltà devo usare winxp, altrimenti rimango a secco in un'oretta! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

enzo85
22-03-2006, 08:17
allora...

ho installato fedora5...
va quasi bene... qualche piccolo problema con il buffer video (niente di grave, ma spero che venga risolto con la prossima release dei driver) e poi un problema un po' più grave...
la cpu resta sempre imballata al massimo dei mhz e la ventola va "a tavoletta"... anche impostando un limite dalla gestione energetica (ho provato 50% 25% 75%...) resta al massimo...
ho provato a cercare il modulo powernowd-k8 ma non c'è, e non lo trovo da nessuna parte.... :muro:
è la prima volta che installo una fedora... sono abituato a debian con il fantastico apt-get.... devo ancora farci la mano su yum!!! come si aggiungono i repositories???????? e, soprattutto, quali devo aggiungere??????


comunque in sostanza fedora promossa!
schermo a 1280x800 24bit
wireless finziona bene con ndiswrapper
usb funziona
irda funziona
pcmcia non l'ho provata, ma dovrebbe essere ok...
modem lo riconosce, mai provato
per il lettore di schede dovrebbe esserci un driver in arrivo.... speriamo,
così anche per la webcam...
gestisce correttamente gli eventi con i tasti power e suspend, rileva la chiusura del monitor..
funziona sia alimentato che a batteria, che, per il "problemino" del powernowd si scarica molto in fretta... (e ci credo... processore al massimo e ventola che decolla.....)


spero di risolvere in fretta... mi ci sto trovando abbastanza bene... però la posso usare solo a casa, in facoltà devo usare winxp, altrimenti rimango a secco in un'oretta! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Otttimo benissimo!!
Grazie!!
Secondo te è meglio se mi tengo SuSe o metto su anch'io fedora 5??
Con la 10.1 di SuSE secondo tew risolverò il problema della batteria?? (non si accende se c'è dentro la batteria)

overmarck
22-03-2006, 10:43
per attivare la corretta gestione del power now, devi ricompilare il kernel in fedora, credo ke sia questa l'unica soluzione, dovrebbe gestirti correttamnte 2 stati se non erro

tennents
22-03-2006, 10:44
allora... mi sono accorto di un'altro problemino... non riesco a far caricare il modulo ndiswrapper all'avvio... devo dare modprobe ogni volta... chi mi spiega come si fa???? :rolleyes:
per la batteria.... a me con la suse andava bene... funzionava sia in ricarica che senza alimentatore.... :fagiano: :mbe:

per il powernowd e i repositories... qualche consiglio???

tennents
22-03-2006, 23:09
hehe grazie overmark, la tua risposta l'ho letta solo adesso!!!
ora sto ricompilando! ho tolto un sacco di roba da dentro il kernel e aggiunto ciò che mi serviva per il powernow.... :sofico: :fagiano:

domani vi faccio sapere!!!!


ciaoooo

tennents
22-03-2006, 23:50
FATTO!!!!!!! :D :sofico:
allora... ora funziona benone, normalmente sta a 800mhz, quando necessario va a 1600.
la temperatura è scesa notevolmente (da 62 circa a 53/54), la ventola va più lenta ma non si è ancora spenta.....
ho messo il kernel 2.6.16, l'ultimo scaricabile da kernel.org
la gestione del powernow è già abilitata, l'importante è abilitare il profilo on-demand!!!!!

ora testo più a fondo, più avanti le impressioni!


ciaoooo


edit: LA VENTOLA SI è SPENTA!!!!!!

enzo85
23-03-2006, 08:51
[QUOTE=tennents]
per la batteria.... a me con la suse andava bene... funzionava sia in ricarica che senza alimentatore.... :fagiano: :mbe:

QUOTE]
Ma come??
C'è qualcun'altro che gli da il mio problema??
HELP!!!
Come posso fare???
Se accendo senza batteria va tutto bene, ma appena attacco la batteria (sia collegata alla corrente, sia scolegata) non si avvia più il kernel!!!
Che posso fare???

marcaurelioiii
23-03-2006, 09:53
ragazzi volevo un consiglio da voi che avete questo portatile,visto che vorrei comprarlo volevo sapere se è buono x usare programmi di calcolo matematico,insomma le prestazioni della cpu sono buone? un'altra domanda se non lo si usa x fare cose estreme la ventola sta spenta o si accende sempre?

overmarck
23-03-2006, 10:51
Allora per tutti la ventola è gestita nel seguente modo:

Se la temperatura rimane sotto i 54 gradi non si accenda appena la temperatura >= a 54 si accende al minimo ke corrisponde a 2100 rpm circa, si sente appena, e si spegne quando raggiunge i 50 gradi cioè in circa 45 secondi.

La ventola raggiunge la massima velocità quando si sale sui 60 gradi della cpu, e quando si usa al max delle prestazioni la skeda video, e si spegne dopo circa un minuto sempre se si è smesso di usare cpu e sk video al 100%.

Se vi interessa, io riesco a giocare a cod in multiplayer e la ventola si accende ogni 2 minuti direi + che buono!!! poi a mio parere è veramente silenziosa altro che acer

marcaurelioiii
23-03-2006, 10:56
e un' altra domanda,questa solo x sicurezza infatti già so che è una domanda stupida...
ma ci sta il tv-out???lo posso collegare al televisore x vedermi i film?

tennents
23-03-2006, 11:28
il tv.out c'è è funziona bene....


enzo: che versione di bios usi??? a me l'ultima dava problemi e ho dovuto fare un downgrade alla 202 (si fa da dentro il bios, il programmino della asus permette di fare solo upgrade).....


cmq
fedora promossa, anche se come tipologia di distro preferisco suse, più configurabile da dentro x...

marcaurelioiii
23-03-2006, 12:36
ragazzi una domanda,visto che qui è stato molto discusso il problema che l'acer monta l'hd a 4200 rpm,visto che sto girando un pò x il portatile e ho visto che quasi tutti i portatili sotto ai mille euro montano l'hd a quella velocità tranne pochi volevo sapere se secondo voi mi conviene scegliere un portatile che abbia 1 gb di ram ma con hd a 4200 rpm o un portatile con 512 kb di ram ma con hd da 5400 rpm???

marcaurelioiii
23-03-2006, 12:37
ovviamente la ram è 512 Mb e la marca di cui parlavo è l'asus e non l'acer scusatemi x i miei frequenti errori

vargas
23-03-2006, 12:38
ragazzi una domanda,visto che qui è stato molto discusso il problema che l'acer monta l'hd a 4200 rpm,visto che sto girando un pò x il portatile e ho visto che quasi tutti i portatili sotto ai mille euro montano l'hd a quella velocità tranne pochi volevo sapere se secondo voi mi conviene scegliere un portatile che abbia 1 gb di ram ma con hd a 4200 rpm o un portatile con 512 kb di ram ma con hd da 5400 rpm???

con 1gb di ram è meglio, sono indispensabili oggi giorno. ;)

elpidio
23-03-2006, 15:56
EDITATO

andrea ts
24-03-2006, 10:29
ciao a tutti, ho ordinato il qoo24h e dovrebbe arrivarmi a giorni...
ho richiesto che mi montassero altra ram in modo da arrivare a 1 gb, secondo voi, con scheda grafica 7300, i giochi dovrebbero andare molto meglio o quasi uguale di un athlon 64 3200+(@ 2300 mhz effettivi) , 2*512 ram in dual channel e relativa 9250 :muro: :cry: :cry: :cry: :doh: :confused: con 256 mb ( :doh: ) e 128 bit?
VARGAS riesce a giocare a 1024 al max a mostwanted ed io sul fisso solo a 640*480 con dettagli medi ad una fluidità decente
il pc con l'athlon è il mio attuale pc fisso (neanche 1000 al 3d mark 2003, quasi 7000 al 3dmark 2001),, e per motivi che non vi sto a spiegare ho dovuto prendere quella scheda video :doh:

il processore turion mt 32 se paragonato ad un athlon 64 che processore sarebbe? un 3000+ o qualcosa del genere?
ringazio tutti coloro che mi risponderanno

enzo85
24-03-2006, 11:23
il tv.out c'è è funziona bene....


enzo: che versione di bios usi??? a me l'ultima dava problemi e ho dovuto fare un downgrade alla 202 (si fa da dentro il bios, il programmino della asus permette di fare solo upgrade).....


cmq
fedora promossa, anche se come tipologia di distro preferisco suse, più configurabile da dentro x...
Devo guardare che versione di bios uso...cmq non l'ho mai aggiornato!!!
Che faccio??

tennents
24-03-2006, 12:49
guarda con lsmod se c'è il modulo battery... :mc:

altrimenti prova a ricolpilare... io ho risolto un sacco di problemini, tanto il turion a compilare è una bestia!! :sofico:

avevo trovato il sito di un driver per il lettore di schede... dicevano che era ormai stable e attendevano che venisse incluso nel kernel....
non lo trovo più! :muro: :muro: qualcuno sa di cosa sto parlando??? :mbe:

overmarck
24-03-2006, 13:01
Col processore siamo li, la scheda video geffo paragonata alla 9250 è di gran lunga superiore, fidati hai fatto un buon acquisto









ciao a tutti, ho ordinato il qoo24h e dovrebbe arrivarmi a giorni...
ho richiesto che mi montassero altra ram in modo da arrivare a 1 gb, secondo voi, con scheda grafica 7300, i giochi dovrebbero andare molto meglio o quasi uguale di un athlon 64 3200+(@ 2300 mhz effettivi) , 2*512 ram in dual channel e relativa 9250 :muro: :cry: :cry: :cry: :doh: :confused: con 256 mb ( :doh: ) e 128 bit?
VARGAS riesce a giocare a 1024 al max a mostwanted ed io sul fisso solo a 640*480 con dettagli medi ad una fluidità decente
il pc con l'athlon è il mio attuale pc fisso (neanche 1000 al 3d mark 2003, quasi 7000 al 3dmark 2001),, e per motivi che non vi sto a spiegare ho dovuto prendere quella scheda video :doh:

il processore turion mt 32 se paragonato ad un athlon 64 che processore sarebbe? un 3000+ o qualcosa del genere?
ringazio tutti coloro che mi risponderanno

vargas
24-03-2006, 14:10
VARGAS riesce a giocare a 1024 al max a mostwanted ed io sul fisso solo a 640*480 con dettagli medi ad una fluidità decente
il pc con l'athlon è il mio attuale pc fisso (neanche 1000 al 3d mark 2003, quasi 7000 al 3dmark 2001)

i settaggi che uso sono 1024x768 tutto al max tranne AntiAliasing
guarda, io però ci gioco sempre con schedavideo overclockata e drivers aggiornatissimi, senza overcloccare l'ho provato pochissimo.

andrea ts
24-03-2006, 15:12
grazie delle risposte, volevo sapere se era più potente della 9250, visto che non ho un altro metro di paragone :) , volevo capire se sta 7300 andava abbsatanza bene o no...
non che mi interessi giocare e basta, il portatile l'ho preso per ben altro, ma era più che altro per sapere come vi trovavate...
ma turbocache prende quanta ram vuole o posso decidere io?
ad esempio avendo un giga di ram, a quanto è consigliabile condividerla con la skeda video?
infine, ma sta skeda video ha memoria anche dedicata o no?può essere 64 mega?

nview
24-03-2006, 18:37
Ciao, volevo porvi queste domanda. Entro questa settimana devo acquistare un portatile e la mia scelta sta ricadendo sull ASUS A6KT quello con l'ATI X1600, 1 Gb di ram, 100 Gb HD e il chip Turion64 MT34.
Le mie domande sono:
1) Com'è la scheda video? ..e i 256 Mb Hyper Memory sono dedicati o condivisi?
2) Com'è il processore?
3) Che voto date al portatile da 1 a 10?

Siccome sono studente ed i soldi sono quelli duramente guadagnati col lavoro estivo spero mi diate delle risposte che mi aiutino all'acquisto o meno.

Ciao

PS. Varrebbe la pena prenderne uno che abbia un chip dualcore?

Yaro86
25-03-2006, 12:13
Per informazione di tutti ho messo un banco di memoria da 1Gb DDR400 Corsair cas2.5 e non ho riscontrato nessuno problema di incompatibilità. L'unico difetto è che non posso settare il cas e me lo tiene a 3.
ciao

enzo85
27-03-2006, 07:48
guarda con lsmod se c'è il modulo battery... :mc:

altrimenti prova a ricolpilare... io ho risolto un sacco di problemini, tanto il turion a compilare è una bestia!! :sofico:

avevo trovato il sito di un driver per il lettore di schede... dicevano che era ormai stable e attendevano che venisse incluso nel kernel....
non lo trovo più! :muro: :muro: qualcuno sa di cosa sto parlando??? :mbe:
Eh...una parola!!! Io sono praticamente un nubbio con linux...lo uso solo a scopo didattico per programmare...
Ma tutti parlano di compilare il kernel...pensavo che fosse chissà cosa!! Ma non so cosa significa...non so niente...
Praticamente cos'è?? Un upgrade del kernel??
E' una cosa abbatsanza semplice da spiegare??

tennents
27-03-2006, 10:09
:D
sostanzialmente si tratta di "personalizzare" il kernel sulla tua macchina.
in effetti i kernel "standard" delle distribuzioni si devono adattare a una vastissima gamma di possibilità. Ricompilare il kernel in sostanza significa eliminare tutte le funzioni che non servono e attivare tutte quelle che servono, poi il kernel viene compilato dai sorgenti e installato in "versione personalizzata" per il tuo pc.

per prima cosa devi installare i sorgenti del kernel... lo puoi fare con yast o synaptic
ti serve anche un compilatore (gcc), le librerie qt e qt-devel.
per iniziare a compilare dai some root da dentro la directory del sorgente (/usr/src/linux.....):
-make mrproper (che ripulisce l'ambiente di compilazione)
-make xconfig (ti si apre una finestra in X in cui puoi scegliere che moduli inserire nel kernel)
-make dep
-make clean (servono per preparare alla compilazione)
-make bzImage (compilazione vera e propria... una ventina di minuti)
-make modules (compila i moduli.... dieci minuti circa)
-make modules_install (c'è bisogno che scriva cosa fa???)
-make install (anche qui??????)


poi riavvii e da dentro grub scegli il nuovo kernel.....

nokia6630
27-03-2006, 11:54
:help:
Cari ragazzi, sono indeciso se comprare un Asus A6km con cpu t32, visto che utilizzo il note principalmente per navigare in internet, con gli applicativi office, e faccio a volte qualche piccolo ritocco di foto.
seconda domanda, vorrei sapere come si comporta la sk video con i giochi, anzi, con Pro Evolution Soccer 5, visto che gioco soltanto con quello. Va bene la 7300, magari inserendo un modulo kingstone da 1gb @ 400, o devo andare su di un note con una x700, o altro? Grazie :confused: :(

nview
27-03-2006, 12:11
Ciao, secondo me l'asus a6km è adatto per te anche senza l'aggiunta di memoria.

tennents
27-03-2006, 12:12
io con 1gb di ram gioco tranquillamente a tutto!

p.s. per tutto intendo pes5 superpatch e san andreas..... ;)

enzo85
27-03-2006, 13:01
:D
sostanzialmente si tratta di "personalizzare" il kernel sulla tua macchina.
in effetti i kernel "standard" delle distribuzioni si devono adattare a una vastissima gamma di possibilità. Ricompilare il kernel in sostanza significa eliminare tutte le funzioni che non servono e attivare tutte quelle che servono, poi il kernel viene compilato dai sorgenti e installato in "versione personalizzata" per il tuo pc.

per prima cosa devi installare i sorgenti del kernel... lo puoi fare con yast o synaptic
ti serve anche un compilatore (gcc), le librerie qt e qt-devel.
per iniziare a compilare dai some root da dentro la directory del sorgente (/usr/src/linux.....):
-make mrproper (che ripulisce l'ambiente di compilazione)
-make xconfig (ti si apre una finestra in X in cui puoi scegliere che moduli inserire nel kernel)
-make dep
-make clean (servono per preparare alla compilazione)
-make bzImage (compilazione vera e propria... una ventina di minuti)
-make modules (compila i moduli.... dieci minuti circa)
-make modules_install (c'è bisogno che scriva cosa fa???)
-make install (anche qui??????)


poi riavvii e da dentro grub scegli il nuovo kernel.....
mmm...ok...potrei provare...
Ma questo mi potrebbe risolvermi il problema della batteria...

nokia6630
28-03-2006, 08:35
:confused: :muro: :cry:
Ciao ragazzi, dovete darmi un consiglio, è una scelta di vita o di morte, scherzo… devo scegliere un portatile, e la mia scelta si restrinta su due notebook asus:

1. A6Km – Q024H: Amd Turion64 mt32, 512mb ram, 80gb hd, 15,4”, DVD +- RW /D.L., GEFORCE 7300 256mb TC e Bluetooth integrato, a 1175,00€;
2. A6Va – Q021H: Centrino740 1,7GHz, 512mb ram, 80gb hd, 15,4”, DVD +- RW /D.L., ATI X700 128mb e Bluetooth integrato a 1215,00€

Quale mi consigliate, tenete conto anche di una futura possibilità di compatibilità con programmi a 64 bit dell’AMD e che non penso che il centrino possa fare. Tenete conto che il portatile lo terrò almeno tre anni. Ragazzi, vi prego, rispondete numerosi, e datemi più informazioni possibili nel più breve tempo, perché a giorni mi scade la possibilità di poter richiedere il finanziamento…
Vi ringrazio tutti…
:help: :help: :( :cry:

nview
28-03-2006, 08:38
:confused: :muro: :cry:
Ciao ragazzi, dovete darmi un consiglio, è una scelta di vita o di morte, scherzo… devo scegliere un portatile, e la mia scelta si restrinta su due notebook asus:

1. A6Km – Q024H: Amd Turion64 mt32, 512mb ram, 80gb hd, 15,4”, DVD +- RW /D.L., GEFORCE 7300 256mb TC e Bluetooth integrato, a 1175,00€;
2. A6Va – Q021H: Centrino740 1,7GHz, 512mb ram, 80gb hd, 15,4”, DVD +- RW /D.L., ATI X700 128mb e Bluetooth integrato a 1215,00€

Quale mi consigliate, tenete conto anche di una futura possibilità di compatibilità con programmi a 64 bit dell’AMD e che non penso che il centrino possa fare. Tenete conto che il portatile lo terrò almeno tre anni. Ragazzi, vi prego, rispondete numerosi, e datemi più informazioni possibili nel più breve tempo, perché a giorni mi scade la possibilità di poter richiedere il finanziamento…
Vi ringrazio tutti…
:help: :help: :( :cry:

meglio il 2 secondo me perchè la scheda video del primo non è un gran chè a confronto.
Se però puoi spendere un po' di + e vuoi il top :sofico: prendi il toshiba a100-155
Sempre secondo me intendo!

overmarck
29-03-2006, 10:36
sicuramente, ma io non ci sputerei molto sulla geffo, sicuramente le prestazionio della x700 sono buone, ma anke quelle della geffo non sono da buttare

Cyber9
29-03-2006, 13:07
io ci ho perso un mese con suse 10 , ho provato di tutto anche se non sono un grand esperto di linux , alla fine sono passato a mandriva 2006 64 bit e tutto funziona perfettamente , te lo consiglio .
per la nuova versione di sue mi sa che devi aspettare almeno 6 mesi .....

ciao :)
Ciao, io ho problemi con l'installazione di Mandriva 2006 a 64 bit, all'inizio dell'installazione mi dice can't detect acpi e poi kernel panic, ho provato ad avviare con i comandi linux noacpi e linux noapic, ma niente da fare. Puoi darmi una mano?

SoDiNonSapere
31-03-2006, 17:42
Ciao a tutti ragazzi.vi volevo chiedere una piccola cosa...
Qualcuno di voi ha installato una distro di linux a 64 bit che gli vada bene???Cioè una distro su cui funziona tutto o quasi??? Se si vi prego di consigliarmela.
Io per la cronaca ho provato gentoo e kubuntu ma entrambi i tentativi sono falliti...la prima per il server grafico non funzionante la seconda non parte proprio
Grazie in anticipo per la vostra risposta

overmarck
31-03-2006, 20:11
guarda pagine a dietro ce l'ha risposta hai tuoi quesiti

Gunny Highway
31-03-2006, 22:01
:D ritirato oggi
A6Km – Q024H: Amd Turion64 mt32, 512mb ram+ 512 aggiunti da me, 80gb hd, 15,4”, DVD +- RW /D.L., GEFORCE 7300 256mb TC e Bluetooth


1)Devo fare qualcosa alla batteria avevo letto da qualche parte calibrare è possibile?

2)Posso installare Rmclock?Che impostazioni per un mt32?

3)che impostazioni devo mettere per una buona durata della batteria ,nn ho capito molto delle impostazioni della asus...

4)i driver aggiornati sito asus vero? e pieno di periferiche :mbe:

andrea ts
31-03-2006, 22:45
mi hai copiato!!! :D :D :D
anche a me oggi è arrivato lo stesso portatile (q024h) e anch'io ho fatto aggiungere 512 mb di ram (fondamentale)
troppo bello, peccato che ho perso la lotteria dei 5400 rpm /4200 rpm :O , ma almeno l'unità ottica non è tsst, che sentivo poteva dare dei problemi... :)

Gunny Highway
01-04-2006, 13:52
mi hai copiato!!! :D :D :D
anche a me oggi è arrivato lo stesso portatile (q024h) e anch'io ho fatto aggiungere 512 mb di ram (fondamentale)
troppo bello, peccato che ho perso la lotteria dei 5400 rpm /4200 rpm :O , ma almeno l'unità ottica non è tsst, che sentivo poteva dare dei problemi... :)



dove trovo quelle informazioni? la velocità degli hd la mia unita ottica e matsushita
nn ho molto capito quando la batteria e in carica o meno da pc spento rosso in carica giusto?

carlainz
04-04-2006, 19:20
vorrei comprare un modulo da 1 gb pc3200 kingstone cs 3 , ma ho un dubbio se le metto insieme al banco originale da 512 a pc2700 , avro problemi di incompatibilita ? o lavoreranno tutte e 2 a 333mhz e andra bene?

ciao ciao :) :)

rodmaff
07-04-2006, 10:24
ho un asus a6km q24 ,mi e' stato detto che le prime volte devo fare cicli carica/scarica di 12 ore ,altrimenti la batteria si rovina ,ma e' vero? :mbe: :eek:

carlainz
07-04-2006, 10:58
i cicli di ricarica per me non servono , io ho acuistato il laptop il 1 -nov 2005 e non li ho fatti e tuttora riesco a farla durare 3 ore .
e uso il laptop tutti i giorni a batteria ....

ciao

Gunny Highway
07-04-2006, 12:25
:mbe: qualcuno mi dice i settaggi per rmclock????? va per caso imn conflitto con qualche programma della asus??

vargas
07-04-2006, 14:32
non ti preoccupare, hai fatto un'ottima scelta, io mi ci trovo benissimo e chi lo ha comprato nn si è mai lamentato.

Per sapere a quanti giri và il tuo hd, devi aprire lo sportellino e scriverti la sigla, dopodichè scrivila su google e molto probabilmente ti usciranno le caratteristiche.
L'unica pecca di questo notebook e che l'autonomia purtroppo(almeno per il mio) è di sole 2:30, a causa della scheda madre non ottimizzata per un notebook.
Per ottimizzare un po’ i consumi ed il raffreddamento del notebook dovresti cambiare il voltaggio del processore tramite rmclock.
E’ un po’ rischioso e ti può diventare instabile, e se sbagli i settaggi rischi di bloccare il portatile, per es. a me si è bloccato più volte, non è mai successo niente, ma non posso assicurarti che succeda anche a te.
cmq se vuoi provare, devi scaricare un programma che si chiama rmclock, lo trovi cercando su google, lo apri, vai in "management, e setti use p-state transitions.
Io ne ho settati due:
p-state 4.0x 0.850v
p-state 8.0x 1.200v
Per attivarli devi andare in performance/power profiles managment mode, e setti ac profile o battery profile(a seconda se stai con corrente o batteria), a minimal ti funzionerà a 800mhz 0.850v, mentre a maximal andrà a 1600mhz 1.200v.
cmq per controllare vai in general e vedi se in current il voltaggio è cambiato.
se vuoi quando ho tempo ti posto degli screen per guidarti.

bastava leggere i post precedenti.
questi settaggi valgono per tutti i turion della serie mt, cmq se si blocca cn quei settaggi prova ad aumentare gradualmente i voltaggi.

SoDiNonSapere
08-04-2006, 09:36
Ciao ragazzi, volevo farmi una domandina.
Il mio a6km ha una vita propria :boh:
Quando accedo con una qualunque distro di linux(compreso le live) alll'inizio dopo aver trovato le configurazioni giuste parte....la volta successiva con le stesse configurazioni mi si pianta e l'unico modo per uscirne è lo spegnimento brutale.
All'inizio pensavo fosse colpa del Bios, poi lo ho aggiornato ma il problema non è stato risolto.
Potete darmi qualche consiglio....
L'ultima volta che mi è successo(dopo l'aggiornamento del bios)è stata con la liveDVD della suse......
Grazie in anticipo dell'aiuto

enzo85
08-04-2006, 10:27
Succede spesso anche a me che si impalli durante il caricamento del kernel di suse...unica soluzione spegnimento brutale, ma quando lo riavvio, riparte...non credo sia un prblema di bios...secondo me (se il mio è lo stesso tuo problema) è problema di poca compatibilità con il chipset... :doh:

SoDiNonSapere
08-04-2006, 10:56
si succede lo stesso anche a me...quando poi lo riavvio dopo lo spegnimento brutale dal tasto riparte tranquillamente.....quindi secondo te è colpa di incopatibilita con la SIS?????
peccato visto che volevo passare completamente alla suse.......conosci una distro a 64 bit piu stabile per questo portatile??

Bisark
08-04-2006, 11:38
Ho acquistato circa un mese fa questo modello di Asus con Amd Turion64 mt32, 512mb ram, 80gb hd, 15,4”, GEFORCE 7300 256mb TC ecc..
Ora sento la necessita di portare la ram ad un giga, ma ho due domande da porvi:

1)L'aumento ad un giga compromette in alcun modo la garanzia?
2)Quale modello di memoria mi consigliate di aggiungere?

enzo85
08-04-2006, 12:26
si succede lo stesso anche a me...quando poi lo riavvio dopo lo spegnimento brutale dal tasto riparte tranquillamente.....quindi secondo te è colpa di incopatibilita con la SIS?????
peccato visto che volevo passare completamente alla suse.......conosci una distro a 64 bit piu stabile per questo portatile??
Se torni indietro di un paio di pagine trovi tutto...cmq ubunto va bene...anche se a me non piace...
Fedora Core 5 va bene...bisogna ricompilare il kernel per il sistema di gestione della cpu...
Secondo me appena esce suse 10.1 (sapete quando esce??) si risolveranno i problemi!!...spero... :mbe:

Noisedj
08-04-2006, 18:09
Scusate ragazzi...ho notato che la discussione sta piegando verso un lato che mi interessa... :D
Oggi ho ricevuto in solo 1 settimana i Cd di Ubuntu 5.10.....
Dato che l'HD del mio Z92 è già di suo Partizionato, vorrei una mano x installare questo OS....dato che nn ci ho mai nemmeno provato con un Linux...

Ora...
Dopo aver pulito la Partizione e dopo averla deframmentata, lancio il Cd di installazione ed arrivo al punto dove scegliere la partizione---
e qui ho bisogno di voi....

Premetto che ho e, perlomeno x il momento, voglio mantenere Windows su....(x le Lannate è il + stabile...x ora) e che ho già provato cn successo il Live Cd....
Posso scegliere la partizionelibera x installare ubuntu!?

Se si come!? Voglio dire, nel menù dove sn presenti le 2 partizioni, cm lo capisco che ho scelto quella che volevo io!? X i file di Swap provvede lui a creare spazio!?

Tnx e grazie ancor + per la pazienza

enzo85
09-04-2006, 11:48
Scusate ragazzi...ho notato che la discussione sta piegando verso un lato che mi interessa... :D
Oggi ho ricevuto in solo 1 settimana i Cd di Ubuntu 5.10.....
Dato che l'HD del mio Z92 è già di suo Partizionato, vorrei una mano x installare questo OS....dato che nn ci ho mai nemmeno provato con un Linux...

Ora...
Dopo aver pulito la Partizione e dopo averla deframmentata, lancio il Cd di installazione ed arrivo al punto dove scegliere la partizione---
e qui ho bisogno di voi....

Premetto che ho e, perlomeno x il momento, voglio mantenere Windows su....(x le Lannate è il + stabile...x ora) e che ho già provato cn successo il Live Cd....
Posso scegliere la partizionelibera x installare ubuntu!?

Se si come!? Voglio dire, nel menù dove sn presenti le 2 partizioni, cm lo capisco che ho scelto quella che volevo io!? X i file di Swap provvede lui a creare spazio!?

Tnx e grazie ancor + per la pazienza
Dunque...un consiglio...
Prima di tutto io ho eliminato la partizione di recovery.
Ho creato una partizione per windows xp e una per i dati.
Poi dall'installazione di linu ho creato una partizione per linux e una per la swap (io l'ho fatta da 512mb, ma alcuni la fanno da 1gb...)
Ovviamente se la partizione di linux la fai formattare con ext3 o simili, ubuntu si installerà in quella!!!
Non fargli fare il partizionamento automatico!!
Altra cosa...per creare le partizioni liberamente NON USARE IL CD DI WINDOWS IN BUNDLE!! Usane un altro per creare le partizioni. Appena create tutte le partizioni che vuoi (dalla scermata blu) esci dall'installazione di windows e riparti con l'installazione con i cd in bundle (così sei a posto con le licenze) selezionando l'opzione che ti installi windows nella prima partizione esistente.
Dopodichè installa linux come ti ho detto.
Se hai problemi dimmelo.
Ho fatto tutto giusto?? :mbe: :confused:

tennents
09-04-2006, 17:39
Io con ubuntu ho avuto problemi.... :muro:
Ora con fedora 5 va perfettamente (quando uscirà il kernel 2.6.17 andrà anche il lettore di schede!), tranne per i driver 3d che ancora non ci sono....
edit: sono usciti i driver nuovi... me ne sono accorto adesso!!! :ciapet:

tennents
09-04-2006, 18:42
a proposito...
perchè non postiamo i nostri .config per vedere di fare un kernel ottimizzato al massimo per questo laptop???
non sarebbe male!
solo quello che serve, nulla di più!
che ne dite???? :sofico:

enzo85
10-04-2006, 07:28
a proposito...
perchè non postiamo i nostri .config per vedere di fare un kernel ottimizzato al massimo per questo laptop???
non sarebbe male!
solo quello che serve, nulla di più!
che ne dite???? :sofico:
Ma ricompilare il kernel = aggiornare la versione del kernel??
Si può fare con yust??

Gunny Highway
10-04-2006, 13:37
con mt32 a voi la batteria va mai oltre le 2h 30minuti?? :rolleyes:

Bisark
10-04-2006, 17:51
Ho acquistato circa un mese fa questo modello di Asus con Amd Turion64 mt32, 512mb ram, 80gb hd, 15,4”, GEFORCE 7300 256mb TC ecc..
Ora sento la necessita di portare la ram ad un giga, ma ho due domande da porvi:

1)L'aumento ad un giga compromette in alcun modo la garanzia?
2)Quale modello di memoria mi consigliate di aggiungere?

Nessuno può darmi dei consigli :(

Noisedj
10-04-2006, 17:52
allora...
Fortunatamente, come avevo ben letto da qualche parte, la versione 5.10 di Ubuntu ha la gestione delle partizioni integrata...
Ovvero..
Ho liberato la partizione da 27 gb che ho trovato ....
L'ho divisa in 2 (Swap e ext3) e in poki minuti linux Ubuntu era bello che installato....
in effetti si è mostrato + difficile a dirsi che a farsi....
La cosa che mi ha colpito è l'assoluta stabilità del sistema (meno in boot...mi si è abbioccato un paio di volte fin ora... :O )

Ha praticamente riconosciuto quasi tutte le periferiche...e la cosa che mi ha sbaloridito è stata la configurazione della LAN...il tempo di assegnare Ip, Subnet e Gateway ed ero bello che su internet testando Firefox.....mentre x config la LAN tra Win - Win c'ho messo 20 minuti.... :doh:

Unica pecca....ho dovuto smanettare tra i pacchetti x configurare i vari codec.....

Nota dolente.....Non fungono il Card Reader, la Web Cam (riconosciuta come periferica ma non comprende di che tipo....eppure il microfono integrato va... :mbe: ) e nel mio caso sembra non aver individuato la scheda di rete Wi-Fi.....x quest'ultimo punto avete consigli!?!?

P.S. fungono tutte le combinazioni dei tasti meno che quella x attivare il wi-fi, x lo stand-by e quelli x la luminosità , che funzionano invertiti... :eek: ...

Noisedj
10-04-2006, 17:54
Nessuno può darmi dei consigli :(

Beh...credo che l'aumento di giga non invaliderebbe la garanzia....o meglio...se fatto presso un rivenditore asus non credo proprio...se invece pensi all'home made...beh ..direi che la cosa migliore è assicurarsi che nn viu siano tagliandini vari che se rotti invalidano la garanzia, acquistare un bel banco Kingston e via... :)

tennents
11-04-2006, 12:37
Ma ricompilare il kernel = aggiornare la versione del kernel??
Si può fare con yust??

no... ricolpilare il kernel= renderlo personalizzato per il tuo pc.... impostato il tipo di processore e tutte i driver delle periferiche che ti servono... io ad esempio ho tolto tutti i driver delle schede atm, dei fiberchannel, della ethernet 10/100 (la scheda è una gigabit!). ho tolto i controlli dell'energia dei pentium, le ottimizzazioni per i686, gli acpi di toshibe e ibm (credo...)....


cmq sono speranzoso nel kernel 2.6.17... il lettore di schede funzionerà, la webcam non ancora, ma spero che l'acpi supporterà correttamente l'a6km, che ora viene riconosciuto come un altro modello....

Alexhwoc
11-04-2006, 23:09
Anch' io hoda poco comprato questo portatile e leggendo le vostre esperienze ho fatto mettere subito 1Gb di ram: due moduli da 512 di kingmax 2.5-3-3-7 (ho fatto sostituire quello montato che era un hynix cas 3).
Windows installato l' ho rimosso quasi subito dato che era troppo accessoriato per le mie abitudini.

Ho copitato la cartella i386 sul PC fisso insieme hai drv aggiornati e ho usato Nlite per modificare il SO rimuovendo vari programmi tra cui explorer (IE), outlook, windows media player 9 per citare i più importanti
Ho poi fatto modifiche alle opzioni come il prefech (solo per SO) all'
indicizzazione e alla gestione delle anteprime, oltre a vari servizi disabilitati.
Ho abilitato la funzione "force kernel to stay resident in memory" per ridurre gli accessi all' HD e rendere il PC più veloce.

Ho abilitato di default il defrag all' avvio e nonostante questo il caricamento è molto rapido (15 sec circa alla schermata di accesso e altri 10 sec max per caricare tutto).

Ho scelto di mettere il k-lite codec pack con media player classic 6.4.8.3 (preferisco questa perchè ha ancora la gestione dei colori nella riproduzione dei video e va corretto con questo monitor) e winamp ( è quello che va meglio in assoluto com gli mp3 e poi ha le radio) assieme a vlc 8.4 (the best per srteaming video e lettura di video corrotti).

Su WMP classic vanno abilitati i moduli AC3 e DTS altrimenti si sentono bassi i DVD.

Ho disabilitato alcune periferiche via bios (quelle che non uso mai) e altre via software (quelle che uso molto poco)

Ho disabilitato da bios : modem, irda (dicono che comsumi parecchie risorse), la porta firewire.

Via software ho disabilitato le uscite secondarie del monitor (TV out e vga out) , il bluethoot , la sk di rete LAN.

Ho tolto power 4 gear dell' asus.
Come gestore ACPI ho messo RMclock con le impostazioni on demand:

uguale per ac e battery
x4 0,9 v
x6 1,0V

-con AC
(balanced)
x9 1,175V

-con battery
(power saving 1)
x8 1,100V

L' autonomia é sulle 2h e 50min.

Ho tolto il gestore asus della wireless ( dicono possa dare problemi) e ho preferito quello integrato di windows.

Uso Avast come antivirus al posto dell' ingombrante Norton ( a proposito su quale diavolo di CD è?)

Uso Spyblaster come anti spyware, a2 ( a quadro) come antitroyan) , ccleaner per il registro e i temporanei.

Ho messo firefox e openoffice come suite office.

uso 7zip per i file compressi e ho tolto quello integrato di win.

Adesso uso la skin classica ( devo recuperare una molto carina OSX style che funziona con il gestore dei temi di win)
Ho tolto a proposito la limitazione hai temi originali e il controllo sui file (la verifica dell' origine).

Ho impostato il limite delle connessioni multiple contemporane da 10 a 50 ( per il mulettino :D )

Ho tolto le etichette ( ho lasicato solo nvidia e turion :D )

Domani provo ad installare SUSE 10 con supporto on-line così scarico con yast gli aggiornamenti durante l' installazione.


Per tuning:

Ho installato supe PI , CPU-Z, A64tweaker oltre a tweakUI (tool molto utile per alcune modifiche a XP: con essa ho nascosto la partizione di SWAP da 650 MB)

Fare una partizione piccola riduce notevolmente i tempi di accesso e ho impostato lo swap fisso 512MB)


Con A64 ho settato con successo la ram a 200MHz 2.5-3-4-8 dopo aver avviato prima CPU-Z ( altrimenti non legge correttamente i parametri e blocca il PC).
Per il problema accennato non è possibile applicare le impostazioni all' avvio :(

Così settato faccio 4min e 5 sec con super PI 4MB

I driver della sk video sono gli 84.21 con coolbits (per clockkare:D) ho settato di fisso l' antilaliasing e ho dovuto modificare la regolazione dei colori del monitor altrimenti troppo chiaro. ( per caso ci sono dei profili di colore per questo monitor o driver?)
Il profilo di colore l' ho salvato se volete lo uppo ;)

Ho settato le freq sk video 350@450 GPU e 700@770 RAM

Ho fatto un paio di bench con 3dmark2001 e ho fatto 12234 punti.

Vi ho asciugato eh? :D

Alexhwoc
11-04-2006, 23:21
uso irfanview com gestore d' immagini.

alla faccia di acdsee :Prrr:

Non riesco ad uppare un immagine del mio desk nonostante sia di soli 67K :banned:

carlainz
12-04-2006, 12:34
Alexhwoc , come hai fatto a disabilitare il modem da bios ? non vedo nessuna voce per questo .

ciao

Alexhwoc
12-04-2006, 14:56
Alexhwoc , come hai fatto a disabilitare il modem da bios ? non vedo nessuna voce per questo .

ciao
vai in security

poi I/O security configuration

imposti locked al modem

;)

Alexhwoc
12-04-2006, 15:06
I file .PQI presenti nel cd di recovery contengono win XP peccato che quando provo ad aprirle con PQIbrowser mi venga richiesta la password :mad:

Io ho pagato una licenza OEM di win XP home e mi danno un cd schifoso invece di uno originale windows
E pensare che altre case , come HP o siemes danno il CD originale e la possibilità di installare XP come si preferisce.

Dite che se mando una mail ad asus me la danno la pssword per accedere al software che ho pagato?? :mad: :mad: :mad:

Io trovo la cosa semplicemente schifosa!

A proposito, i driver della web cam sono fuffa, gli INF sono nel recovery CD . E hanno il coraggio di chiamarli driver.

Inoltre nei CD che ho trovato dentro la scatola non c' è quello di norton antivirus anche se è installato di default, se voglio reinstallarlo scommetto che l' unica è usare il recovery :mad:

Qualcuno di voi sarebbe così gentile da mandarmi via mail l' INF della webcam e i drv caricati . Grazie :help:

enzo85
13-04-2006, 09:41
I file .PQI presenti nel cd di recovery contengono win XP peccato che quando provo ad aprirle con PQIbrowser mi venga richiesta la password :mad:

Io ho pagato una licenza OEM di win XP home e mi danno un cd schifoso invece di uno originale windows
E pensare che altre case , come HP o siemes danno il CD originale e la possibilità di installare XP come si preferisce.

Dite che se mando una mail ad asus me la danno la pssword per accedere al software che ho pagato?? :mad: :mad: :mad:

Io trovo la cosa semplicemente schifosa!

A proposito, i driver della web cam sono fuffa, gli INF sono nel recovery CD . E hanno il coraggio di chiamarli driver.

Inoltre nei CD che ho trovato dentro la scatola non c' è quello di norton antivirus anche se è installato di default, se voglio reinstallarlo scommetto che l' unica è usare il recovery :mad:

Qualcuno di voi sarebbe così gentile da mandarmi via mail l' INF della webcam e i drv caricati . Grazie :help:
Il cd di Xp allegato è uno schifoooo!!!!
Non si può farti installare quello che vogliono loro!!
Soprattutto Norton...non ne abbiamo abbastanza del monopolio della microzozz?!?!??!

ps. w tux!!!!

Gunny Highway
13-04-2006, 13:46
Anch' io hoda poco comprato questo portatile e leggendo le vostre esperienze ho fatto mettere subito 1Gb di ram: due moduli da 512 di kingmax 2.5-3-3-7 (ho fatto sostituire quello montato che era un hynix cas 3).
Windows installato l' ho rimosso quasi subito dato che era troppo accessoriato per le mie abitudini.

Ho copitato la cartella i386 sul PC fisso insieme hai drv aggiornati e ho usato Nlite per modificare il SO rimuovendo vari programmi tra cui explorer (IE), outlook, windows media player 9 per citare i più importanti
Ho poi fatto modifiche alle opzioni come il prefech (solo per SO) all'
indicizzazione e alla gestione delle anteprime, oltre a vari servizi disabilitati.
Ho abilitato la funzione "force kernel to stay resident in memory" per ridurre gli accessi all' HD e rendere il PC più veloce.

Ho abilitato di default il defrag all' avvio e nonostante questo il caricamento è molto rapido (15 sec circa alla schermata di accesso e altri 10 sec max per caricare tutto).

Ho scelto di mettere il k-lite codec pack con media player classic 6.4.8.3 (preferisco questa perchè ha ancora la gestione dei colori nella riproduzione dei video e va corretto con questo monitor) e winamp ( è quello che va meglio in assoluto com gli mp3 e poi ha le radio) assieme a vlc 8.4 (the best per srteaming video e lettura di video corrotti).

Su WMP classic vanno abilitati i moduli AC3 e DTS altrimenti si sentono bassi i DVD.

Ho disabilitato alcune periferiche via bios (quelle che non uso mai) e altre via software (quelle che uso molto poco)

Ho disabilitato da bios : modem, irda (dicono che comsumi parecchie risorse), la porta firewire.

Via software ho disabilitato le uscite secondarie del monitor (TV out e vga out) , il bluethoot , la sk di rete LAN.

Ho tolto power 4 gear dell' asus.
Come gestore ACPI ho messo RMclock con le impostazioni on demand:

uguale per ac e battery
x4 0,9 v
x6 1,0V

-con AC
(balanced)
x9 1,175V

-con battery
(power saving 1)
x8 1,100V

L' autonomia é sulle 2h e 50min.

Ho tolto il gestore asus della wireless ( dicono possa dare problemi) e ho preferito quello integrato di windows.

Uso Avast come antivirus al posto dell' ingombrante Norton ( a proposito su quale diavolo di CD è?)

Uso Spyblaster come anti spyware, a2 ( a quadro) come antitroyan) , ccleaner per il registro e i temporanei.

Ho messo firefox e openoffice come suite office.

uso 7zip per i file compressi e ho tolto quello integrato di win.

Adesso uso la skin classica ( devo recuperare una molto carina OSX style che funziona con il gestore dei temi di win)
Ho tolto a proposito la limitazione hai temi originali e il controllo sui file (la verifica dell' origine).

Ho impostato il limite delle connessioni multiple contemporane da 10 a 50 ( per il mulettino :D )

Ho tolto le etichette ( ho lasicato solo nvidia e turion :D )

Domani provo ad installare SUSE 10 con supporto on-line così scarico con yast gli aggiornamenti durante l' installazione.


Per tuning:

Ho installato supe PI , CPU-Z, A64tweaker oltre a tweakUI (tool molto utile per alcune modifiche a XP: con essa ho nascosto la partizione di SWAP da 650 MB)

Fare una partizione piccola riduce notevolmente i tempi di accesso e ho impostato lo swap fisso 512MB)


Con A64 ho settato con successo la ram a 200MHz 2.5-3-4-8 dopo aver avviato prima CPU-Z ( altrimenti non legge correttamente i parametri e blocca il PC).
Per il problema accennato non è possibile applicare le impostazioni all' avvio :(

Così settato faccio 4min e 5 sec con super PI 4MB

I driver della sk video sono gli 84.21 con coolbits (per clockkare:D) ho settato di fisso l' antilaliasing e ho dovuto modificare la regolazione dei colori del monitor altrimenti troppo chiaro. ( per caso ci sono dei profili di colore per questo monitor o driver?)
Il profilo di colore l' ho salvato se volete lo uppo ;)

Ho settato le freq sk video 350@450 GPU e 700@770 RAM

Ho fatto un paio di bench con 3dmark2001 e ho fatto 12234 punti.

Vi ho asciugato eh? :D



Scusa specificare il portatile?
1)il tuo processore è un Mt32? :D così mi baso per Rmclock.
2)Perchè togli 4gear nn tocca processore che io sappia ,credevo modificasse solo luminosità dello schermo standby ecc
3)hai aggiornato bios ? conviene farlo?

Alexhwoc
13-04-2006, 16:30
Scusa specificare il portatile?
1)il tuo processore è un Mt32? :D così mi baso per Rmclock.
2)Perchè togli 4gear nn tocca processore che io sappia ,credevo modificasse solo luminosità dello schermo standby ecc
3)hai aggiornato bios ? conviene farlo?
1) è un MT-32 1,8GHz
2)Io per il monitor uso l' utility monitoroff che spegne direttamente , con nvkeystone ho impostato il tasto rapido ctrl+B per avviare il programma.
Per riaccenderlo basta muovere il mouse.
Regolando bene contrasto e filtri sul pannello di controllo di nvidia non occorre metterla molto alta ( io l' ho impostata a metà)
3) Il bios è originale e girando per la rete ho letto che le ultime versioni non apportano benefici in termini di risparmio enegetico e alcuni hanno avuto problemi con alcune distro di linux.

Se si trovasse un editor AMIBIOS decente si potrebbe tentare di abilitare le impostazioni nascoste così da renderle modificabili. Anche se questo sicuramente può darti problemi con la garanzia.

Gunny Highway
13-04-2006, 17:37
1) è un MT-32 1,8GHz
2)Io per il monitor uso l' utility monitoroff che spegne direttamente , con nvkeystone ho impostato il tasto rapido ctrl+B per avviare il programma.
Per riaccenderlo basta muovere il mouse.
Regolando bene contrasto e filtri sul pannello di controllo di nvidia non occorre metterla molto alta ( io l' ho impostata a metà)
3) Il bios è originale e girando per la rete ho letto che le ultime versioni non apportano benefici in termini di risparmio enegetico e alcuni hanno avuto problemi con alcune distro di linux.

Se si trovasse un editor AMIBIOS decente si potrebbe tentare di abilitare le impostazioni nascoste così da renderle modificabili. Anche se questo sicuramente può darti problemi con la garanzia.


Allora perfetto la cpu è = alla mia quindi uso gli stessi valori.
:D
1) Ascolta nn so se hai notato ma c'è il pulsante per spegnere il monitor e collegato a 4gear??
2)Ma se metessi Rmclock assieme 4gear?
3)Che ne pensi di questi programmi
AMD PowerMonitor
AMD DashBoard
NHC Notebook Hardware Control
Sono utili?

Alexhwoc
13-04-2006, 18:14
Allora perfetto la cpu è = alla mia quindi uso gli stessi valori.
:D
1) Ascolta nn so se hai notato ma c'è il pulsante per spegnere il monitor e collegato a 4gear??
2)Ma se metessi Rmclock assieme 4gear?
3)Che ne pensi di questi programmi
AMD PowerMonitor
AMD DashBoard
NHC Notebook Hardware Control
Sono utili?

1) 4 gear l' ho usato pochissimo, il SO originale è durato meno di 24h :D
Ho guardato le funzionalità velocemente e non mi è parso granchè anche se sicuramente più user friendly di rmclock.

2) prova se vuoi, io non so dirti se possono avere problemi di compatibilità ( sopratutto se entrambi gestiscono l' ACPI. Ma che vantaggi e funzionalità particolari ti da 4gear?

3) non li ho mai provati. Devo guardare le caratteristiche e le funzionalità per dirti se portano reale beneficio o utilità. :)

enzo85
13-04-2006, 18:55
Io ho un altro cd di xp pro...però è per 32 bit (almeno credo)
Posso metterlo su questo portatile lo stesso?? Non c'è una patch per il 64 bit??
Non ne posso più di quello in bundle...

enzo85
13-04-2006, 21:47
Io ho un altro cd di xp pro...però è per 32 bit (almeno credo)
Posso metterlo su questo portatile lo stesso?? Non c'è una patch per il 64 bit??
Non ne posso più di quello in bundle...
Altra domanda...non ne posso veramente più di windows...
Ditemi per chi ha provato se è meglio SuSE 10.0 o Fedora Core 5 per questo notebook!!!
Per favore...

Alexhwoc
13-04-2006, 21:52
Io sto tentando di installare linux suse 10 è il terzo tentativo. spero di riuscire a portare a termine questa volta....

è uscito un nuovo bios : il 209
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A6Km

enzo85
14-04-2006, 08:52
Io ho un altro cd di xp pro...però è per 32 bit (almeno credo)
Posso metterlo su questo portatile lo stesso?? Non c'è una patch per il 64 bit??
Non ne posso più di quello in bundle...

Altra domanda...non ne posso veramente più di windows...
Ditemi per chi ha provato se è meglio SuSE 10.0 o Fedora Core 5 per questo notebook!!!
Per favore...

Per favore...ditemi cosa è meglio fare...non ne posso più!!
E poi perchè non posso decidere io come fare le partizioni?!?

Alexhwoc
14-04-2006, 10:20
Puoi installare un altro windows, ma non è detto che la chiave OEM che hai funzioni.
Non mi risultano patch per i 64bit, il SO installato è a 32bit. Dovresti recuperare windows 64 o una distro linux a 64 bit.

Sto provando suse 10 ma non mi riconosce tutte le periferiche, inoltr ho problemi di spegnimento dato che mi si blocca. Provo a scaricare i driver dal sito di SiS.

Dubito di riuscire a trovare quelli per la wireless, anche se il blutooth sembra installlato.
Il mio bios è il 208. Mi è arrivato così.
Per caso qualcuno ha il 207? Nelle discussioni ho sentito che qualcuno aveva problemi con bios recenti ma ho pensato al 208AS ...

Alexhwoc
14-04-2006, 10:24
E poi perchè non posso decidere io come fare le partizioni?!?

Le partizioni le puoi rifare tu all' installazione, usando il cd di windows, oppure quello di linux.
Io ho usato partiton magic e ho lasciato una partizione libera di circa 20GB per linux: 1GB l' ha usato per lo swap e il resto è stato messo come root ( in automatico.

enzo85
14-04-2006, 11:36
Puoi installare un altro windows, ma non è detto che la chiave OEM che hai funzioni.
Non mi risultano patch per i 64bit, il SO installato è a 32bit. Dovresti recuperare windows 64 o una distro linux a 64 bit.

Sto provando suse 10 ma non mi riconosce tutte le periferiche, inoltr ho problemi di spegnimento dato che mi si blocca. Provo a scaricare i driver dal sito di SiS.

Dubito di riuscire a trovare quelli per la wireless, anche se il blutooth sembra installlato.
Il mio bios è il 208. Mi è arrivato così.
Per caso qualcuno ha il 207? Nelle discussioni ho sentito che qualcuno aveva problemi con bios recenti ma ho pensato al 208AS ...
Ah, ma quello in bundle di windows è a 32bit?!?! Come si fa a vederlo?? Cmq il mio windows xp avevo già provato ad installarlo e andava, ma mi dispiaceva non usare la licenza!
SuSE 10.0 a me non riconosce solo il 3d...il resto va tutto!! Per il fatto che si blocca in accensione o spegnimento succede anche a me!Ma a te si accende se c'è dentro la batteria?? Il wireless a me funziona! Il bluetooth è normale che non funzioni...NON C'E'!! ehe!
Ah...ma stiamo parlando dello stesso pc?? A6km??

enzo85
14-04-2006, 11:37
Le partizioni le puoi rifare tu all' installazione, usando il cd di windows, oppure quello di linux.
Io ho usato partiton magic e ho lasciato una partizione libera di circa 20GB per linux: 1GB l' ha usato per lo swap e il resto è stato messo come root ( in automatico.
Certo lo so!!
Però con il cd in bundle non si possono creare partizioni diverse da quelle predefinite!!!

efryghu
14-04-2006, 11:48
Ciao
Ho appena acquistato questo notebook e devo dire che sono veramente soddisfatto dato che rispecchia le mie esigenze.
Ora però ho qualche problemino, cioè non va proprio, ad installare FC5.
In pratica l'istallazione mi si blocca subito, sia in modalita grafica che in text, dandomi questo output:

Aperture from northbridge cpu 0 too small (32 Mb)
No AGP bridge found
SMP: Allowing 1 CPUs, 0 hotplus CPUs
Built 1 zonelists
Kernel command line: initrd=initrd.img BOOT_IMAGE=vmlinuz mediacheck
Initializing CPU#0
PID hash table entries: 2048 (order: 11, 65536 bytes)
time.c: Using 3.579545 Mhz WALL PM GTOD PIT/TSC timer
time.c: Detected 1800.094 MHz processor
Console: colour VGA+ 80x25
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
Inode-cache hash table entries: 32768 (order: 6, 262144 bytes)
Memory: 505076k/524096k available (2307 kernel code, 18632k reserved, 1212k data, 196k init)
Calibrating delay using timer specific routine...3604.74 BogoMIPS (lpj=7209482)
Security framework v1.0.0 initialized
SELinux: Initializing
SELinux: Starting in permissive mode
selinux_register_security: Registering secondary module capability
Capability LSM initialized as secondary
Mounth-cache hash table entries: 256
CPU: L1 I Cache: 64k (64 bytes/line), D cache 64k (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 512k (64 bytes/line)
CPU 0(1) -> Node 0 -> Core 0

leggendo le pagine indietro ho visto che siete riusciti ad installare ma facendo il downgrade del bios volevo chiedervi se questa era l'unica soluzione anche perchè ho visto segnalata la nuova versione è meglio quella?

ah questo mi succede anche con ubuntu.
Grazie per l'aiuto

Gunny Highway
14-04-2006, 12:06
1) 4 gear l' ho usato pochissimo, il SO originale è durato meno di 24h :D
Ho guardato le funzionalità velocemente e non mi è parso granchè anche se sicuramente più user friendly di rmclock.

2) prova se vuoi, io non so dirti se possono avere problemi di compatibilità ( sopratutto se entrambi gestiscono l' ACPI. Ma che vantaggi e funzionalità particolari ti da 4gear?

3) non li ho mai provati. Devo guardare le caratteristiche e le funzionalità per dirti se portano reale beneficio o utilità. :)


4gear da quanto ho visto gestisce oltre al ACPI la luminosità del monitor per quello secondo me può essere utile

Alexhwoc
14-04-2006, 12:44
Ah, ma quello in bundle di windows è a 32bit?!?! Come si fa a vederlo?? Cmq il mio windows xp avevo già provato ad installarlo e andava, ma mi dispiaceva non usare la licenza!
SuSE 10.0 a me non riconosce solo il 3d...il resto va tutto!! Per il fatto che si blocca in accensione o spegnimento succede anche a me!Ma a te si accende se c'è dentro la batteria?? Il wireless a me funziona! Il bluetooth è normale che non funzioni...NON C'E'!! ehe!
Ah...ma stiamo parlando dello stesso pc?? A6km??
Il bluetooth lo riconosce e anche la wireless, solo che non ho mica capito come configurarla. Per caso tu sai come fare?
La webcam non so se va. Avete un idea di come provarla?

Il problema che ho è solo in spegnimento e mi succede sia con che senza batteria

Non ho capito bene, ma tu pensavi che windows XP in bundle fosse a 64bit?

Alexhwoc
14-04-2006, 12:54
4gear da quanto ho visto gestisce oltre al ACPI la luminosità del monitor per quello secondo me può essere utile
non mi risulta che 4gear permetta di regolare a piacimento la tensione della CPU e limitare la frequenza massima.
La luminosità del monitor quando e tarata è assurdo che venga abbassata ulteriormente (devo riuscire a vedere bene il monitor sopratutto se ci devo passare davanti parecchio tempo), Poi ci sono i tasti rapidi per abbassarla quando è buio. Io ce l' ho impostata a metà.

Che refrsh avete impostato ? io sto a 70Hz

Avete installato driver o profili colore?

Ho notato che per vedere bene i colori con questo monitor occorre stare a 50 cm di disatanza.

P.S. in confronto al mio LCD samsung syncmaster 710T questo monitor è veramente pessimo come angolo di visuale e uniformita cromatica. :(
Riflette da far schifo, a volte mi sembra di stare daventi ad uno specchio....

vargas
14-04-2006, 13:06
nuovo bios v209 dal sito asus, ora possiamo controllare la temperatura della scheda video :cool:
http://img103.imageshack.us/img103/9580/aaa2lu.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=aaa2lu.jpg)

enzo85
14-04-2006, 13:14
Il bluetooth lo riconosce e anche la wireless, solo che non ho mica capito come configurarla. Per caso tu sai come fare?
La webcam non so se va. Avete un idea di come provarla?

Il problema che ho è solo in spegnimento e mi succede sia con che senza batteria

Non ho capito bene, ma tu pensavi che windows XP in bundle fosse a 64bit?
Ma nell'A6km non c'è il bluetooth!!! C'è solo il wifi!!
Quindi secondo te mi conviene mettere su l'altro xp??
E tra fedora e suse cosa mi consigliate per questo notebook??

efryghu
14-04-2006, 13:32
ma sul mio a6km c'è il bluetooth?!

Scusate se mi ripeto ma come avete fatto aprocedere con l'installazione di una distro? :help:
Grazie

enzo85
14-04-2006, 13:44
Scusate se mi ripeto ma come avete fatto aprocedere con l'installazione di una distro? :help:
Grazie
Torna indietro di una pagina che ho spiegato io stesso come fare!

Gunny Highway
14-04-2006, 16:04
non mi risulta che 4gear permetta di regolare a piacimento la tensione della CPU e limitare la frequenza massima.
La luminosità del monitor quando e tarata è assurdo che venga abbassata ulteriormente (devo riuscire a vedere bene il monitor sopratutto se ci devo passare davanti parecchio tempo), Poi ci sono i tasti rapidi per abbassarla quando è buio. Io ce l' ho impostata a metà.

Che refrsh avete impostato ? io sto a 70Hz

Avete installato driver o profili colore?

Ho notato che per vedere bene i colori con questo monitor occorre stare a 50 cm di disatanza.

P.S. in confronto al mio LCD samsung syncmaster 710T questo monitor è veramente pessimo come angolo di visuale e uniformita cromatica. :(
Riflette da far schifo, a volte mi sembra di stare daventi ad uno specchio....


scusa hai detto prima "Ho disabilitato da bios : modem, irda (dicono che comsumi parecchie risorse), la porta firewire." io da bios posso disabilitare solo irda
mi conviene aggiornare Bios??

il mio monitor va a 60hz nn oltre :rolleyes:

enzo85
14-04-2006, 18:41
Io ho un altro cd di xp pro 32 bit
Mi consigliate di mettere questo xp sul portatile invece di quello in bundle??
Non ne posso più di quello in bundle...

Altra domanda...non ne posso veramente più di windows...
Ditemi per chi ha provato se è meglio SuSE 10.0 o Fedora Core 5 per questo notebook!!!
Per favore...
Up...please...

Alexhwoc
14-04-2006, 21:38
scusa hai detto prima "Ho disabilitato da bios : modem, irda (dicono che comsumi parecchie risorse), la porta firewire." io da bios posso disabilitare solo irda
mi conviene aggiornare Bios??

il mio monitor va a 60hz nn oltre :rolleyes:
per le altre periferiche devi andare nel bios su security e poi su I/O security configuration

per il monitor a 70 devi andare nel pannello nvidia e aggiungere la frequenza a mano poi puoi forzarlo a 70Hz altimenti c' è solo 60.

:read:

Alexhwoc
14-04-2006, 22:08
Up...please...

se metti quello che hai ti mancheranno i driver per tutte le periferiche , il codice probabilmente non funzionerà e alcune opzioni integrate non so se riesci a ripristinarle.

Se non ti va quello in bundle, te ne rifai uno con nlite su un altro pc.

Per farlo dovresti recuperare il SO dal CD di recovery 1 e 2 ( nel secondo ci sono prog e driver ). Per fare cio devi avviare una installazione nuova sul tuo portatile: fai copiare tutti e due i cd e poi quando ti chiede di riavviare o riavvia per far partire l' installazione spegni il portatile.
Nel HD ti rimangono le cartelle i386 e sysprep che ti devi copiare sull' altro PC.
Per fare ciò ci sono due modi:
-Connetti il pc e il portatile con un cavo di rete (tipo crossed) e configuri le due schede di rete ( basta l' IP e il netmask) . Dato che nel portatile non c' è più XP funzionante ma hai solo i file di pre installazione usa un Cd live di linux per avviare un SO che ti permetta di trasferire i file da portatile a PC, metti l' HD in condivisione e da pc copi le cartelle. ( chiedi a qualcuno che conosca un po' linux)

-smonti l' HD dal portatile e con un adattatore ( costa 2/3 euro) lo colleghi direttamente al tuo pc da tavolo e trasferisci i file.

A quel punto avvi nlite e ti fa il cd di XP come vuoi.

Alternativa più semplice ( perdi alcuni programmi installati come norton che sono nei cd recovery):

recupera la cartella i386 che è dentro C:\windows e poi la copi via rete sul tuo pc oppure ci fai un cd normale per poi copiarlo su hd.

Assieme alla cartella recupera i driver ( ci sono programmi che ti fanno il backup solo dei driver). Quello più importante è quello della camera integrata dato che sia su cd che online non ci sono i driver con l' INF.
Quindi puoi recuperare solo manualmente questo andando in sistema e su proprietà della camera guarda quali sono i driver caricati quindi copiali su una cartella ( es \drvCamera) assieme con il suo inf che è nella cartella INF presente in C:\windows. Se non riesci a capire qual' è copiati tutta la cartella che tanto non è molto grande. In questo caso invece di integrare il driver gia nel cd di XP , lo aggiungi dopo : vai in sistema ( se non ti è comparsa la finestra di installazione automatica) e selezioni la periferica con il punto di domanda. Vai su proprietà e gli fai aggiornare i driver, indicando la cartella dove è situato l' INF dopodichè ti chiederà dove sono localizzati i driver è tu selezioni la directory dove gli hai salvati. LA fotocamera è installata (o almeno si spera) . Poi dovresti, se necessario , intallare il pacchetto software ( quello che si trova on-line)

:fagiano:

Non è difficile :D

enzo85
14-04-2006, 22:54
se metti quello che hai ti mancheranno i driver per tutte le periferiche , il codice probabilmente non funzionerà e alcune opzioni integrate non so se riesci a ripristinarle.

Se non ti va quello in bundle, te ne rifai uno con nlite su un altro pc.

Per farlo dovresti recuperare il SO dal CD di recovery 1 e 2 ( nel secondo ci sono prog e driver ). Per fare cio devi avviare una installazione nuova sul tuo portatile: fai copiare tutti e due i cd e poi quando ti chiede di riavviare o riavvia per far partire l' installazione spegni il portatile.
Nel HD ti rimangono le cartelle i386 e sysprep che ti devi copiare sull' altro PC.
Per fare ciò ci sono due modi:
-Connetti il pc e il portatile con un cavo di rete (tipo crossed) e configuri le due schede di rete ( basta l' IP e il netmask) . Dato che nel portatile non c' è più XP funzionante ma hai solo i file di pre installazione usa un Cd live di linux per avviare un SO che ti permetta di trasferire i file da portatile a PC, metti l' HD in condivisione e da pc copi le cartelle. ( chiedi a qualcuno che conosca un po' linux)

-smonti l' HD dal portatile e con un adattatore ( costa 2/3 euro) lo colleghi direttamente al tuo pc da tavolo e trasferisci i file.

A quel punto avvi nlite e ti fa il cd di XP come vuoi.

Alternativa più semplice ( perdi alcuni programmi installati come norton che sono nei cd recovery):

recupera la cartella i386 che è dentro C:\windows e poi la copi via rete sul tuo pc oppure ci fai un cd normale per poi copiarlo su hd.

Assieme alla cartella recupera i driver ( ci sono programmi che ti fanno il backup solo dei driver). Quello più importante è quello della camera integrata dato che sia su cd che online non ci sono i driver con l' INF.
Quindi puoi recuperare solo manualmente questo andando in sistema e su proprietà della camera guarda quali sono i driver caricati quindi copiali su una cartella ( es \drvCamera) assieme con il suo inf che è nella cartella INF presente in C:\windows. Se non riesci a capire qual' è copiati tutta la cartella che tanto non è molto grande. In questo caso invece di integrare il driver gia nel cd di XP , lo aggiungi dopo : vai in sistema ( se non ti è comparsa la finestra di installazione automatica) e selezioni la periferica con il punto di domanda. Vai su proprietà e gli fai aggiornare i driver, indicando la cartella dove è situato l' INF dopodichè ti chiederà dove sono localizzati i driver è tu selezioni la directory dove gli hai salvati. LA fotocamera è installata (o almeno si spera) . Poi dovresti, se necessario , intallare il pacchetto software ( quello che si trova on-line)

:fagiano:

Non è difficile :D
Grazie mille!!
Ci avevo già pensato di farmene una con nlite...
Grazie ancora...
E con linux cosa mi consigli??
SuSE o Fedora 5??
Quasi quasi non metto su windows e metto su solo linux...

Alexhwoc
15-04-2006, 11:09
Grazie mille!!
Ci avevo già pensato di farmene una con nlite...
Grazie ancora...
E con linux cosa mi consigli??
SuSE o Fedora 5??
Quasi quasi non metto su windows e metto su solo linux...
figurati :)

Io sto provando suse ma ho problemi con lo spegnimento.

e non sono ancora riuscito a configurare la wireless. Però sembra che mi abbia riconoscito tutte le periferiche (le vedo in sistema ma non sono attive o configurate). All' inizio credevo che non le avesse installate .

Ci devo fare un po' la mano :fagiano:

Alexhwoc
15-04-2006, 15:39
figurati :)

Io sto provando suse ma ho problemi con lo spegnimento.

e non sono ancora riuscito a configurare la wireless. Però sembra che mi abbia riconoscito tutte le periferiche (le vedo in sistema ma non sono attive o configurate). All' inizio credevo che non le avesse installate .

Ci devo fare un po' la mano :fagiano:
Finalmente ho capito. :stordita:

Allora per la wireless montata su laptop ci sono due soluzioni:
il chip è un broadcom BCM4318

1- driver non ufficiali http://bcm43xx.berlios.de/

2- usare i driver windows come spiegato QUI (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gateway_6020)

volevo provare il driver per linux. Sperem :fagiano:

enzo85
16-04-2006, 11:52
Finalmente ho capito. :stordita:

Allora per la wireless montata su laptop ci sono due soluzioni:
il chip è un broadcom BCM4318

1- driver non ufficiali http://bcm43xx.berlios.de/

2- usare i driver windows come spiegato QUI (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gateway_6020)

volevo provare il driver per linux. Sperem :fagiano:
A me il wireless funziona quello integrato di suse...
Ora installo fedora 5!

Alexhwoc
16-04-2006, 15:15
A me il wireless funziona quello integrato di suse...
Ora installo fedora 5!
La tua scheda wireless potrebbe essere una intel.
La mia è una broadcom rimarchiata asus.

tennents
16-04-2006, 22:26
enzo, fammi un lspci per piacere...voglio vedere che scheda wireless hai....

Valuk
17-04-2006, 00:02
Ho trovato ora il thread. Ho questo portatile (veramente mia madre) da dicembre. Robusto :D Tastiera ottima, anche sul monitor non ho niente da ridire. Rapporto qualità prezzo buono. Unica pecca la RAM di soli 512 mb, che forse espanderò a breve. Voto: 8.

Noisedj
17-04-2006, 06:57
Ragazzi.....mi è sorto un piccolo problema....
In attesa che mi vengano a metter su Fastweb, mi sto collegando con la 56 k....
ora quando provo a lanciare la connessione dal mio Note, lo Z92, mi dà LINEA OCCUPATA....Come posso fare?!!?!?

enzo85
17-04-2006, 10:24
Ho installato Fedora core 5...
Prima impressione buona...
Ma subito sorgono i problemi...non so come far funzionare la scheda wifi (la mia è quella dell'intel)
Me la riconosce, ma non riesco a configurarla...
Potrete per favore dirmi passo passo come posso fare a configurarlo??

andrea ts
17-04-2006, 10:41
scusate se esco dalla discussione Linux :p , ma con uso generico leggero (word, excel) ogni quanto vi parte la ventolina?

enzo85
17-04-2006, 11:02
scusate se esco dalla discussione Linux :p , ma con uso generico leggero (word, excel) ogni quanto vi parte la ventolina?
Abbastanza spesso!!! Forse un po' troppo...
Però non rimane mai spenta più di un paio di minuti...

enzo85
17-04-2006, 13:50
Ho installato Fedora core 5...
Prima impressione buona...
Ma subito sorgono i problemi...non so come far funzionare la scheda wifi (la mia è quella dell'intel)
Me la riconosce, ma non riesco a configurarla...
Potrete per favore dirmi passo passo come posso fare a configurarlo??
up...

homer85
17-04-2006, 16:19
Ragazzi.....mi è sorto un piccolo problema....
In attesa che mi vengano a metter su Fastweb, mi sto collegando con la 56 k....
ora quando provo a lanciare la connessione dal mio Note, lo Z92, mi dà LINEA OCCUPATA....Come posso fare?!!?!?

Anch'io ho problemi col modem!!!!
Sostanzialmente riesco a collegarmi solo usando la batteria. Quando provo con l'alimentatore non mi funziona bene, cioè o non mi fa aprire nessuna pagina oppure non mi si connette proprio. Penso che dipenda da qualche opzione di risparmio energetico ma non ho la minima idea di quale.....
E' succeso anche a qualcun altro? Come posso risolvere?

Noisedj
18-04-2006, 08:28
qualcuno sa se ci sn driver nuovi x il modem?!!?!

enzo85
18-04-2006, 10:22
Ho installato Fedora core 5...
Prima impressione buona...
Ma subito sorgono i problemi...non so come far funzionare la scheda wifi (la mia è quella dell'intel)
Me la riconosce, ma non riesco a configurarla...
Potrete per favore dirmi passo passo come posso fare a configurarlo??
Volevo provare ndiewrapper...ma non riesco ad installarlo...
Praticamente mi riconosce la scheda wireless come una scheda ethernet normale e quindi continua d ire che il cavo è scollegato!!!!
Aiutatemi per favore...

tennents
18-04-2006, 11:27
prova a dare un iwconfig e un ifconfig e posta l'output....
:mc: come faa vedertela come scheda di rete??? :mc:
e poi, hai l'a6km??? come mai hai dentro una intel mentre tutti abbiamo una broadcom???

Alexhwoc
18-04-2006, 11:33
Anch'io ho problemi col modem!!!!
Sostanzialmente riesco a collegarmi solo usando la batteria. Quando provo con l'alimentatore non mi funziona bene, cioè o non mi fa aprire nessuna pagina oppure non mi si connette proprio. Penso che dipenda da qualche opzione di risparmio energetico ma non ho la minima idea di quale.....
E' succeso anche a qualcun altro? Come posso risolvere?
C' è scritto specificatamente nel manuale che occorre avere l' alimentazione di rete connessa: credo la motivazione sia la necessità di avere il PC con una connessione a massa (terra) a causa delle caratteristiche della rete telefonica.

enzo85
18-04-2006, 12:21
prova a dare un iwconfig e un ifconfig e posta l'output....
:mc: come faa vedertela come scheda di rete??? :mc:
e poi, hai l'a6km??? come mai hai dentro una intel mentre tutti abbiamo una broadcom???
Ho postato lo screen dell'ifconfig e dell'iwconfig.
Cmq su alcuni a6km c'è la scheda della broadcom, mentre su altri c'è quella dell'intel (un po' come gli hard disk)...io ho quella dell'intel!
Nello screen ho fatto vedere anche il fatto che me la vede come scheda ethernet...il fatto è che se gli faccio creare una rete wireless, non mi trova la scheda e se gli faccio creare una rete ethernet, mi vede due schede ethernet, quella ethernet normale e quella che dovrebbe essere wireless!!
Help me...
http://enzoorsi.interfree.it/Temporanei/Screen%20wireless.jpg

efryghu
18-04-2006, 16:43
Ciao scusate ma sono ancora alle prese con l'installazione di una distro sul notebook.
Ho risolto il blocco che mi dava in fase di inizializzazione facendo l'upgrade del bios al 209 ma ora, installando FC5, mi si blocca dando
ACPI: Subsystem revision 20050729

Non so proprio come disabilitare l'acpi o cosa gli devo passare come parametro :mc:
Ho guardato indietro ma non è specificato o io non ho visto.
Grazie dell'aiuto!! :D

picard12
18-04-2006, 16:53
al boot dell'installazione, dovresti avere la possibilità di dare come comando linux noacpi.Oltre a questo dovresti avere la possibilità di leggere una sorta di faq che ti elenca tutte le opzioni

tennents
18-04-2006, 17:58
io solo col bios 202 sono riuscito a installare e a far funzionare correttamente linux :mc: ...

la cosa mi da alquanto fastidio perchè qui il supporto a linux peggiora invece di migliorare......


che ne dite di mandare un'email in massa al servizio clienti asus??? :muro:

Alexhwoc
18-04-2006, 20:49
io solo col bios 202 sono riuscito a installare e a far funzionare correttamente linux :mc: ...

la cosa mi da alquanto fastidio perchè qui il supporto a linux peggiora invece di migliorare......


che ne dite di mandare un'email in massa al servizio clienti asus??? :muro:
la stessa broadcom non supporta linux e dubito che si sbattano a dre qualche supporto. Loro devono vendere un pacchetto (HW+SW) a prova di imbecille che necessiti il meno possibile il loro servizio assistenza.

enzo85
18-04-2006, 21:42
Ho postato lo screen dell'ifconfig e dell'iwconfig.
Cmq su alcuni a6km c'è la scheda della broadcom, mentre su altri c'è quella dell'intel (un po' come gli hard disk)...io ho quella dell'intel!
Nello screen ho fatto vedere anche il fatto che me la vede come scheda ethernet...il fatto è che se gli faccio creare una rete wireless, non mi trova la scheda e se gli faccio creare una rete ethernet, mi vede due schede ethernet, quella ethernet normale e quella che dovrebbe essere wireless!!
Help me...
http://enzoorsi.interfree.it/Temporanei/Screen%20wireless.jpg
E il mio problema al wireless non mi aiuta nessuno??

efryghu
18-04-2006, 23:22
mannaggia e pensare che credevo di aver risolto facendo l'upgrade ma dove hai trovato il bios 202?

enzo come hai fatto ad installare FC? hai usato il 202 anche tu?

Pazzesco che sia così poco supportato linux!! :mad: :mad:
Che deve fare un povero cristo per liberarsi dello zio BIll :muro:

Direi che sarebbe proprio il caso di riempire la asus di mail di protesta! non sono mica due lire i soldi che gli abbiamo dato per questi giocattoli uno potrà avere il diritto di usarli come gli pare ;)

enzo85
19-04-2006, 17:14
mannaggia e pensare che credevo di aver risolto facendo l'upgrade ma dove hai trovato il bios 202?

enzo come hai fatto ad installare FC? hai usato il 202 anche tu?

Pazzesco che sia così poco supportato linux!! :mad: :mad:
Che deve fare un povero cristo per liberarsi dello zio BIll :muro:

Direi che sarebbe proprio il caso di riempire la asus di mail di protesta! non sono mica due lire i soldi che gli abbiamo dato per questi giocattoli uno potrà avere il diritto di usarli come gli pare ;)
Magari si potesse fare una protesta all'asus per l'assistenza per unix...
Cmq io non ho mai fatto l'upgrade al bios...e sinceramente ignoro anche che versione ho...
Ma nessuno sa aiutarmi col mio problema?? Nessuno ha installato fc5???

tennents
19-04-2006, 18:44
la stessa broadcom non supporta linux e dubito che si sbattano a dre qualche supporto. Loro devono vendere un pacchetto (HW+SW) a prova di imbecille che necessiti il meno possibile il loro servizio assistenza.
Non stiamo parlando di una scheda di rete che non funziona....

qui stiamo parlando di un intero sistema che non si avvia... e questo è causato da un aggiornamento del BIOS, visto che con la vecchia versione è perfettamente funzionante!
è una cosa schifosamente grave che mi fa pentire di aver comprato e consigliato ASUS....

qui invece che andare avanti si arretra.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Alexhwoc
19-04-2006, 20:07
Non stiamo parlando di una scheda di rete che non funziona....

qui stiamo parlando di un intero sistema che non si avvia... e questo è causato da un aggiornamento del BIOS, visto che con la vecchia versione è perfettamente funzionante!
è una cosa schifosamente grave che mi fa pentire di aver comprato e consigliato ASUS....

qui invece che andare avanti si arretra.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Il problema di avvio ce l' ho anche io con suse 10, e si manifesta se avvio con la batteria ma non capita con l' alimentazione diretta.
Allo spegnimento invece si blocca sempre: io credo che il problema risieda tutto nella gestione ACPI che sarà stata modificata per aumentare la durata o correggere qualche problema e ha reso poco compatibile il gestore di risparmio energetico di linux.

enzo85
19-04-2006, 20:55
Il problema di avvio ce l' ho anche io con suse 10, e si manifesta se avvio con la batteria ma non capita con l' alimentazione diretta.
Allo spegnimento invece si blocca sempre: io credo che il problema risieda tutto nella gestione ACPI che sarà stata modificata per aumentare la durata o correggere qualche problema e ha reso poco compatibile il gestore di risparmio energetico di linux.
Esatto...anche a me se lo accendevo con la batteria non andava, mentre con la corrente tutto ok! Però a me non ha mai dato problemi con lo spegnimento!!!

tennents
20-04-2006, 00:54
vorrei vedere cosa succederebbe se facessero un bios che non fa bootare windows..... :cool:

Alello
20-04-2006, 12:23
ho acquistato un portatile e a casa mi sono accorto che ha un pixel bruciato , che succede adesso ? il nb è un asus a6km - q024h

posso avvalermi del diritto di recesso nei confronti del negoziante? (amico :cry: ... )

l'ho acquistato 3giorni fa

Alexhwoc
20-04-2006, 14:09
ho acquistato un portatile e a casa mi sono accorto che ha un pixel bruciato , che succede adesso ? il nb è un asus a6km - q024h

posso avvalermi del diritto di recesso nei confronti del negoziante? (amico :cry: ... )

l'ho acquistato 3giorni fa
si se entro 7 giorni dalla data di acquisto

Alexhwoc
20-04-2006, 14:19
qualcuno via mail sarebbe così gentile da mandarmi l' INF per la mia web cam D-MAX 1,5M con i relativi file caricati (si vedono in sistema>proprietà) :help:
Grazie
Se qualcuno può farlo mi mandi un pvt che do il mio indirizzo email.

:help:


P.S.: Possiamo provare a chiedere la password delle immagini sul cd di recovery ad asus? Penso che ne avremmo diritto.

tennents
20-04-2006, 18:05
si se entro 7 giorni dalla data di acquisto
no.
il diritto di recesso esiste solo se il bene/servizio è stato acquistato da un consumatore al di fuori dei locali commerciali del venditore...
nel caso di pixel bruciato mi sembra che ci sia la garanzia della asus! :mc:

Alello
20-04-2006, 18:18
allora niente diritto di recesso? informatemi bene su questo !!!!

l'asus risponde alla garanzia x un minimo di 4 pixel bruciati, per uno solo non ne risponde.

non esiste qualche modo o programma per bruciare qualche pixel?

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

enzo85
20-04-2006, 18:46
allora niente diritto di recesso? informatemi bene su questo !!!!

l'asus risponde alla garanzia x un minimo di 4 pixel bruciati, per uno solo non ne risponde.

non esiste qualche modo o programma per bruciare qualche pixel?

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Prova a giocare a freccette sul monitor...dovrebbe funzionare...!! :D :D

Alexhwoc
20-04-2006, 19:22
no.
il diritto di recesso esiste solo se il bene/servizio è stato acquistato da un consumatore al di fuori dei locali commerciali del venditore...
nel caso di pixel bruciato mi sembra che ci sia la garanzia della asus! :mc:
A me risulta che al di fuori del locale commerciale, vedi bancarelle, ci sono 30 giorni per il recesso.

Bisogna guardare su codacons o qualche altro servizio comsumatori :stordita:

efryghu
21-04-2006, 08:46
Finalmente sono riuscito a installare FC5 :D :D
L'unico modo è stato quello di installare con linux acpi=off, ho il bios 209.
Ma senza l'acpi il computer viene cmq raffreddato tramite le ventole ho rimangono ferme?
Ora mi metterò a ricompilare il kernel c'è qualche accorgimento particolare da fare? (chiedo a chi si sia già imbarcato in questa avventura ;) :cool: )
La gestione dell'alimentazione dovrò in qualche modo inserirla giusto?
cmq il resto va alla grande manca solo la wi-fi che è una broadcom e ho un problema con l'audio non riconosce correttamente la scheda e quindi è muto :muro: nessuno ha avuto lo stesso problema?
Ciao

enzo85
21-04-2006, 08:56
Finalmente sono riuscito a installare FC5 :D :D
L'unico modo è stato quello di installare con linux acpi=off, ho il bios 209.
Ma senza l'acpi il computer viene cmq raffreddato tramite le ventole ho rimangono ferme?
Ora mi metterò a ricompilare il kernel c'è qualche accorgimento particolare da fare? (chiedo a chi si sia già imbarcato in questa avventura ;) :cool: )
La gestione dell'alimentazione dovrò in qualche modo inserirla giusto?
cmq il resto va alla grande manca solo la wi-fi che è una broadcom e ho un problema con l'audio non riconosce correttamente la scheda e quindi è muto :muro: nessuno ha avuto lo stesso problema?
Ciao
Beh...io non sarei poi così soddisfatto...
Con va l'audio, non va il wifi, problemi con il raffreddamento...
Cmq a me l'audio va benone...le ventole funzionano tutte regolarmente...
L'unico problema è il wifi dell'intel...perchè nessuno mi da una mano??!

overmarck
21-04-2006, 08:58
ne ho parlato pagine dietro su questa cosa , il kernel linux non supporta a pieno l'acpi per il nostro note , e quindi ritengo che mettere questo so sia un po prematuro visto che la corretta gestione dell acpi è basilare secondo me a meno che tu non voglia tenerlo sempre attaccato alla corrente. Le ventole funzionno, il problema e che il tuo processore non fa lo scaling e rimani sempre a 1600 mhz e il che è un po preoccupante. Il bios c'entra ma fin a un certo punto , credo che nemmeno con un downgrade del firm del bios riusciremo a risolvere il problema, è necessario un kernel studiato o compatibile con il nostro acpi fine della storia

efryghu
21-04-2006, 10:36
Scusa non avevo visto indietro... cmq credevo che ricompilando il kernel si superava il problema :( cmq non mi arrendo possibile che in molti altri forum ho letto di gente che aveva risolto i tutti i loro problemi rimanendo solo con la cam senza driver(e che mi frega della cam).
Il motivo per cui mi sembra che si scaldi di più allora è dovuto al processore che lavora sempre a 1600Mhz? Avevo paura di friggerlo ieri sera era particolarmente caldo e dato che non ho un buon orecchio non sentivo la ventola girare :)
Ma usare l'apm non è possibile? Ho visto che acpi è consigliato per i nuovi sistemi ma se dà tanti problemi meglio tornare indietro no?

tennents
22-04-2006, 02:56
ne ho parlato pagine dietro su questa cosa , il kernel linux non supporta a pieno l'acpi per il nostro note , e quindi ritengo che mettere questo so sia un po prematuro visto che la corretta gestione dell acpi è basilare secondo me a meno che tu non voglia tenerlo sempre attaccato alla corrente. Le ventole funzionno, il problema e che il tuo processore non fa lo scaling e rimani sempre a 1600 mhz e il che è un po preoccupante. Il bios c'entra ma fin a un certo punto , credo che nemmeno con un downgrade del firm del bios riusciremo a risolvere il problema, è necessario un kernel studiato o compatibile con il nostro acpi fine della storia

:confused: :confused: :confused:
io con il bios 202 e il kernel 2.6.16 vanilla ricompilato non ho nessunissimo problema.... :read:
powernowd funziona perfettamente e il procio è quasi sempre a 800, tranne quando serve che va a 1600... :fagiano:
temperature e autonomia molto simili a winxp :cool:
il kernel 2.6.17 include già dalla rc1 i driver per il lettore di schede :O
i nuovi driver nvidia supportano a pieno la 7300 :read:

tutto questo con fedora5.
fine della storia.

picard12
22-04-2006, 06:15
:confused: :confused: :confused:
io con il bios 202 e il kernel 2.6.16 vanilla ricompilato non ho nessunissimo problema.... :read:
powernowd funziona perfettamente e il procio è quasi sempre a 800, tranne quando serve che va a 1600... :fagiano:
temperature e autonomia molto simili a winxp :cool:
il kernel 2.6.17 include già dalla rc1 i driver per il lettore di schede :O
i nuovi driver nvidia supportano a pieno la 7300 :read:

tutto questo con fedora5.
fine della storia.

Ricordatevi che per avere un sistema acpi completamente funzionante probabilmente è necessario ricompilare il kernel, altrimenti funzionerà tutto con moduli generici e magari incompleti

overmarck
22-04-2006, 07:31
:confused: :confused: :confused:
io con il bios 202 e il kernel 2.6.16 vanilla ricompilato non ho nessunissimo problema.... :read:
powernowd funziona perfettamente e il procio è quasi sempre a 800, tranne quando serve che va a 1600... :fagiano:
temperature e autonomia molto simili a winxp :cool:
il kernel 2.6.17 include già dalla rc1 i driver per il lettore di schede :O
i nuovi driver nvidia supportano a pieno la 7300 :read:

tutto questo con fedora5.
fine della storia.


Si ma non con altri bios,la batteria quanto ti dura?

GeneraleMarkus
22-04-2006, 17:04
Ciao a tutti! :) come si fa ad entrare nel bios e vedere che versione ha il mio portatile? l'eventuale aggiornamento è possibile effettuarlo da windows come nelle schede madri della gigabyte?

overmarck
22-04-2006, 17:21
premere f2 per entrare nel bios al boot , l'aggiornamento è possibile farlo da windows con l'utility della asus

Alexhwoc
22-04-2006, 19:01
qualcuno via mail sarebbe così gentile da mandarmi l' INF per la mia web cam D-MAX 1,5M con i relativi file caricati (si vedono in sistema>proprietà) :help:
Grazie
Se qualcuno può farlo mi mandi un pvt che do il mio indirizzo email.

:help:


P.S.: Possiamo provare a chiedere la password delle immagini sul cd di recovery ad asus? Penso che ne avremmo diritto.
UP!

tennents
23-04-2006, 11:32
Si ma non con altri bios,la batteria quanto ti dura?

non li uso altri bios... mi tengo stretto il 202 che non mi sa problemi ;)
la batteria dura come su win :read:
ora però cambierò scheda wireless... odio ndiswrapper, odio la broadcom....

enzo85
23-04-2006, 12:14
Ho postato lo screen dell'ifconfig e dell'iwconfig.
Cmq su alcuni a6km c'è la scheda della broadcom, mentre su altri c'è quella dell'intel (un po' come gli hard disk)...io ho quella dell'intel!
Nello screen ho fatto vedere anche il fatto che me la vede come scheda ethernet...il fatto è che se gli faccio creare una rete wireless, non mi trova la scheda e se gli faccio creare una rete ethernet, mi vede due schede ethernet, quella ethernet normale e quella che dovrebbe essere wireless!!
Help me...
http://enzoorsi.interfree.it/Temporanei/Screen%20wireless.jpg
Up...please....

GeneraleMarkus
24-04-2006, 10:53
premere f2 per entrare nel bios al boot , l'aggiornamento è possibile farlo da windows con l'utility della asus
Ok, grazie!
Un altra piccola cosa che non mi torna... guardando la freq della ram sia con cpu-z che con everest risulta pari a 160 MHz ma non dovrebbe essere almeno a 166 se non a 200 MHz? E' possibile aumentarla manualmente? Se acquistassi un modulo nuovo (ora ho solo 512 MB) dovrei cercare so-dimm pc2700 o pc3200? Kingston va bene come marca?

vargas
24-04-2006, 12:35
Ok, grazie!
Un altra piccola cosa che non mi torna... guardando la freq della ram sia con cpu-z che con everest risulta pari a 160 MHz ma non dovrebbe essere almeno a 166 se non a 200 MHz? E' possibile aumentarla manualmente? Se acquistassi un modulo nuovo (ora ho solo 512 MB) dovrei cercare so-dimm pc2700 o pc3200? Kingston va bene come marca?

no, se vuoi aumentare le frequenze devi cambiare tutti e due gli bachi e prendere memorie pc3200, le kingston sono perfette.

GeneraleMarkus
24-04-2006, 13:25
no, se vuoi aumentare le frequenze devi cambiare tutti e due gli bachi e prendere memorie pc3200, le kingston sono perfette.

ok, ma perchè queste di default vanno a 160 e non a 166? è normale?

zarrelli
24-04-2006, 16:22
Up...please....


Aggiorna i driver ipw2200 alla ultima versione (ipw2200.sourceforge.net), installando anche il firmware nuovo, che trovi sul sito e il sotto sistema
ieee80211, che trovi su ieee80211.sf.net. Tanto che ci sei, ti ricompili il kernel nuovo, visto che ci sei pure costretto. Nel file di INSTALL di ipw2200 è scritta la procedura in maniera molto chiara.

Per quanto riguarda i driver da installare con ndiswrapper, è consigliabile non installare quelli forniti con la scheda, ma verificare tramite

lsusb -v

l'ID della scheda, quindi andare all'url

http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/List

e scaricare il driver compatibile, identificato dal suo ID, che deve essere uguale a quello rilevato sulla scheda tramite lsusb -v.

A questo punto, decomprimi l'archivio, entri nella directory creata e lanci il comando

ndiswrapper -i nome_file.inf

Il nome_file, dipende dal driver che hai installato. Ora, prova a vedere se i driver funzionano, dando il comando:

ndiswrapper -l

dovrebbe ritornarti, fra le altre informazioni, un "hardware present".

Ora rendi caricabile i driver all'avvio con

ndiswrapper -m

Quindi correggi le dipendenze dei moduli con un

depmod -a

e provi a caricare ndswrapper

modprobe ndiswrapper

Se tutto è andato a buon fine, ti ritrovi con la scheda funzionante.

enzo85
24-04-2006, 19:25
Aggiorna i driver ipw2200 alla ultima versione (ipw2200.sourceforge.net), installando anche il firmware nuovo, che trovi sul sito e il sotto sistema
ieee80211, che trovi su ieee80211.sf.net. Tanto che ci sei, ti ricompili il kernel nuovo, visto che ci sei pure costretto. Nel file di INSTALL di ipw2200 è scritta la procedura in maniera molto chiara.

Per quanto riguarda i driver da installare con ndiswrapper, è consigliabile non installare quelli forniti con la scheda, ma verificare tramite

lsusb -v

l'ID della scheda, quindi andare all'url

http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/List

e scaricare il driver compatibile, identificato dal suo ID, che deve essere uguale a quello rilevato sulla scheda tramite lsusb -v.

A questo punto, decomprimi l'archivio, entri nella directory creata e lanci il comando

ndiswrapper -i nome_file.inf

Il nome_file, dipende dal driver che hai installato. Ora, prova a vedere se i driver funzionano, dando il comando:

ndiswrapper -l

dovrebbe ritornarti, fra le altre informazioni, un "hardware present".

Ora rendi caricabile i driver all'avvio con

ndiswrapper -m

Quindi correggi le dipendenze dei moduli con un

depmod -a

e provi a caricare ndswrapper

modprobe ndiswrapper

Se tutto è andato a buon fine, ti ritrovi con la scheda funzionante.
Ti ringrazio...ma vedo che è un po' troppo complicato per me...avevo provato a fare più o meno quello che mi hai detto, ma mi dava addirittura errori nel scompattare il gtz!!!!!
Figurati a ricompilare il kernel (che non sono neanche capace...)
E se ripassassi a SuSE 10.0??
Qualcuno sa come fare a risolvere i problemi di batteria?? (non parte il kernel se c'è inserita la batteria)

enzo85
25-04-2006, 10:53
Ti ringrazio...ma vedo che è un po' troppo complicato per me...avevo provato a fare più o meno quello che mi hai detto, ma mi dava addirittura errori nel scompattare il gtz!!!!!
Figurati a ricompilare il kernel (che non sono neanche capace...)
E se ripassassi a SuSE 10.0??
Qualcuno sa come fare a risolvere i problemi di batteria?? (non parte il kernel se c'è inserita la batteria)
Vi allego quello che ho scritto al supporto tecnico dell'asus pochi minuti fa:

"E' qualche mese che non ricevo la risposta alla domanda:
"Perchè ogni volta che formatto solo la prima partizione (c'è la scelta di poter formattare SOLO la prima partizione - quella in cui ho windows) e invece ogni volta perdo i dati anche nell'altra partizione dei dati?!? O meglio non perdo i dati...semplicemente, dopo la formattazione di windows, mi vede la partizione dei dati come PARTIZIONE SCONOSCIUTA!!
E' un bug della vostra "schifosissima" release di windows? Sbaglio io qualcosa? E' difettosa solo la mia "schifosissima" release di windows?
Inoltre vorrei esprimere (non solo a nome mio, ma anche di molti altri che hanno acquistato questo notebook) un forte dissenso nei confronti di un supporto tecnico che dia solo aiuto per il software il bundle (guarda caso è windows) e assolutamente niente nei confronti di sistemi quali unix. MA LO SAPETE CHE AvETE RILASCIATO UN'AGGIORNAMENTO DEL BIOS CHE RENDE IL NOTEBOOK IN QUESTIONE INCOMPATIBILE CON MOLTE DISTRIBUZIONI LUNUX?!? Ne siete a conoscenza?? Invece di migliorare i driver li peggioriamo??? Ovviamente per non parlare della release di windows in bundle (già antipatica per il fatto che SIAMO STATI COSTRETTI a comprarcela...ma non ci si può fare niente); voglio dire: con quel che costa, almeno dateci una buona versione!! Perchè dovete metterci dentro tutta quella roba inutile su 2 cd (tra cui la demo di Norton)! Non è possibile avere un copia di windows NORMALE??
Lo so che questa mail verrà praticamente subito cestinata da Voi, ma vi chiedo di risolvere almeno il primo problema.
Distinti Saluti"

Dite di aggiornare il bios e passare a suse 10.0??

zarrelli
25-04-2006, 19:01
Dite di aggiornare il bios e passare a suse 10.0??

Scegli una distribuzione che abbia un ciclo di aggiornamento dei pacchetti veloce e utilizzi un kernel recente.

Se avessi sotto mano il portatile potrei vedere quali step sono necessari per l'aggiornamento dei driver, ma sto ancora decidendo se prendere a6 o l'a7 e penso prenderò comunque il dual core, ma non so se, a questo punto, i chipset saranno identici, non ho controllato.

enzo85
26-04-2006, 07:37
Scegli una distribuzione che abbia un ciclo di aggiornamento dei pacchetti veloce e utilizzi un kernel recente.

Se avessi sotto mano il portatile potrei vedere quali step sono necessari per l'aggiornamento dei driver, ma sto ancora decidendo se prendere a6 o l'a7 e penso prenderò comunque il dual core, ma non so se, a questo punto, i chipset saranno identici, non ho controllato.
Se non ricordo male SuSE non ha un kernel aggiornatissimo...
Fedora ce l'ha più aggiornato (non chiedetemi le versioni perchè non me le ricordo)...però non mi funziona una marea di roba!!

overmarck
26-04-2006, 09:08
io spero nella nuova versione di kubuntu, mi fido solo di lei

zarrelli
26-04-2006, 09:12
io spero nella nuova versione di kubuntu, mi fido solo di lei

Dapper è in arrivo entro Giugno, con un po' di novità simpatiche, fra cui Ekiga.

Cosa non vi va, esattamente?

Brizio73
26-04-2006, 18:27
Salve a tutti!

Ho seguito con interesse questo thread, che ho scoperto dopo aver ordinato un portatile Asus A6Km Q004p. Confesso che dopo aver letto tutto quello che avete postato ho avuto un pò di ripensamenti, soprattutto per i problemi che sembrano avere diverse distro Linux su questi portatili.

Ho ritirato il portatile stamattina. A parte un problema con il monitor (una fila di pixel guasti :cry: ), devo ammettere che il portatile mi sta soddisfacendo sotto tutti gli aspetti (anche se lo sto usando solo da poche ore, mi manca solo da provare qualche gioco... ;-) ).

Ma soprattutto ho postato per avvertire tutti che ho provato con successo la Kororaa0.2 che funziona senza alcun problema. Non ho provato a fare configurazioni particolari, solo visto che Kororaa parte senza errori e xgl funziona alla grande. A breve (se me lo rendono veloce dall'assistenza) proverò a installare la suse 10.1

Saluti

GeneraleMarkus
26-04-2006, 19:40
ok, ma perchè queste di default vanno a 160 e non a 166? è normale?
Piccolo uppino! :mc:

Comunque il mio ha la versione 208 del bios, com'è? è la più recente? E' possibile creare dai disci di ripristino in dotazione un cd di win xp home completo di tutti gli aggiornamenti ma privo di cazzatine come messanger, demo di norton, ecc??? :help:

enzo85
26-04-2006, 19:47
Piccolo uppino! :mc:

Comunque il mio ha la versione 208 del bios, com'è? è la più recente? E' possibile creare dai disci di ripristino in dotazione un cd di win xp home completo di tutti gli aggiornamenti ma privo di cazzatine come messanger, demo di norton, ecc??? :help:
Vedi questo link...c'è tutto!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292

Brizio73
27-04-2006, 09:38
Ma soprattutto ho postato per avvertire tutti che ho provato con successo la Kororaa0.2 che funziona senza alcun problema. Non ho provato a fare configurazioni particolari, solo visto che Kororaa parte senza errori e xgl funziona alla grande. A breve (se me lo rendono veloce dall'assistenza) proverò a installare la suse 10.1


Ah-ah. Piccola rettifica. Stamattina la kororaa non parte più. :confused:
L'unica differenza tra ieri e oggi è che ieri la batteria era scarica (ma inserita), oggi invece è pienamente carica. In entrambi i casi il portatile sta funzionando con l'alimentazione di rete. Avendo letto di qualcuno che ha problemi con la batteria inserita, mi viene da pensare che il problema sia la batteria _carica_...

Anche senza l'alimentazione di rete, con batteria a piena carica, non parte... :mbe:

zarrelli
27-04-2006, 09:52
Ah-ah. Piccola rettifica. Stamattina la kororaa non parte più. :confused:
L'unica differenza tra ieri e oggi è che ieri la batteria era scarica (ma inserita), oggi invece è pienamente carica. In entrambi i casi il portatile sta funzionando con l'alimentazione di rete. Avendo letto di qualcuno che ha problemi con la batteria inserita, mi viene da pensare che il problema sia la batteria _carica_...

Anche senza l'alimentazione di rete, con batteria a piena carica, non parte... :mbe:

Quale errore ti da di preciso? Semplicemente non si avvia elettricamente o è grub a inchiodarsi? Se è grub, cosa stampa a video?

enzo85
27-04-2006, 10:10
A breve (se me lo rendono veloce dall'assistenza) proverò a installare la suse 10.1

Ma la 10.1 è ancora test se non sbaglio...la definitiva quando esce??
Si risolverà il problema della batteria??

Zoddicus
27-04-2006, 10:14
Anch'io ho problemi col modem!!!!
Sostanzialmente riesco a collegarmi solo usando la batteria. Quando provo con l'alimentatore non mi funziona bene, cioè o non mi fa aprire nessuna pagina oppure non mi si connette proprio. Penso che dipenda da qualche opzione di risparmio energetico ma non ho la minima idea di quale.....
E' succeso anche a qualcun altro? Come posso risolvere?

anche a me ha dato questo problema..l'ho portato nel centro asus di acquisto..2 volte..mi dicevano sempre tutto ok..ma non funzionava..poi ho capito:
non è se è collegato alla rete elettrica o meno..ma la modalità di funzionamento...esempio: con email-office e presentation si connette...con high performance no.....non ne conosco ancora il motivo...

Brizio73
27-04-2006, 19:37
Quale errore ti da di preciso? Semplicemente non si avvia elettricamente o è grub a inchiodarsi? Se è grub, cosa stampa a video?

Si blocca, senza dare alcun tipo di errore, al momento di fare il boot del kernel.

Cmq ho fatto altre prove sia con Kororaa0.2 che con un liveCD dimostrativo di Gnome2.12 (una distro Ubuntu live non so quale versione, ma molto recente). I problemi sono esattamente gli stessi, e in entrambi casi ho risolto facendo il boot con l'ACPI disabilitato (opzione acpi=off oppure -noacpi).

Ma la 10.1 è ancora test se non sbaglio...la definitiva quando esce??
Si risolverà il problema della batteria??

E' uscita da pochi giorni la 10.1RC2, la prossima settimana dovrebbe uscire la RC3 e la versione definitiva uscirà "quando sarà il momento" (l'hanno detto quelli di SuSE...). Cmq sono curioso di provarla più che altro per vedere se hanno risolto un pò di problemini delle versioni precedenti. Sul PC ho notato ancora diversi bachetti sulla RC2, ma quello che mi interessa di più è verificare la compatibilità con l'hardware...

Brizio73
27-04-2006, 19:40
anche a me ha dato questo problema..l'ho portato nel centro asus di acquisto..2 volte..mi dicevano sempre tutto ok..ma non funzionava..poi ho capito:
non è se è collegato alla rete elettrica o meno..ma la modalità di funzionamento...esempio: con email-office e presentation si connette...con high performance no.....non ne conosco ancora il motivo...

Per quanti hanno avuto problemi con il modem... Leggendo qua e la su vari forum (mi sembra che fosse suseitalia.org) ho trovato il post di un tipo che, citando il manuale Asus, diceva che il modem può essere utilizzato correttamente solo con l'alimentatore attaccato perché per motivi elettrici il modem ha bisogno del terminale di messa a terra (non dipende dal modem, ma dalle linee telefoniche). Adesso non posso verificare, perché non ho il manuale sotto mano, ma domani vi saprò dire con sicurezza.

Zoddicus
27-04-2006, 19:57
Per quanti hanno avuto problemi con il modem... Leggendo qua e la su vari forum (mi sembra che fosse suseitalia.org) ho trovato il post di un tipo che, citando il manuale Asus, diceva che il modem può essere utilizzato correttamente solo con l'alimentatore attaccato perché per motivi elettrici il modem ha bisogno del terminale di messa a terra (non dipende dal modem, ma dalle linee telefoniche). Adesso non posso verificare, perché non ho il manuale sotto mano, ma domani vi saprò dire con sicurezza.
ma per funziona correttamente ti riferisci al fatto che si può danneggiare se si usa senza alimentatore...?perchè io all'inizio lo usavo solo con la batteria..visto che così passava automaticamente in email-office..

enzo85
27-04-2006, 21:56
E' uscita da pochi giorni la 10.1RC2, la prossima settimana dovrebbe uscire la RC3 e la versione definitiva uscirà "quando sarà il momento" (l'hanno detto quelli di SuSE...). Cmq sono curioso di provarla più che altro per vedere se hanno risolto un pò di problemini delle versioni precedenti. Sul PC ho notato ancora diversi bachetti sulla RC2, ma quello che mi interessa di più è verificare la compatibilità con l'hardware...
Quindi l'hai già installata??
Com'è??
Funziona con la batteria inserita??

Brizio73
28-04-2006, 00:04
ma per funziona correttamente ti riferisci al fatto che si può danneggiare se si usa senza alimentatore...?perchè io all'inizio lo usavo solo con la batteria..visto che così passava automaticamente in email-office..

Non ho verificato di persona (sono secoli che non uso più un modem :D ) ma dal discorso si capiva che la connessione con l'alimentatore alla rete elettrica è necessaria per motivi elettrici. Non credo si possa danneggiare il modem, ma probabilmente non avendo il terminale di messa a terra usandolo con la batteria nascono problemi "elettrici" con le tesioni sulle linee del doppino telefonico.

Domani potrò dare un'occhiata al manuale del portatile, così vi saprò confermare.

Brizio73
28-04-2006, 00:06
Quindi l'hai già installata??
Com'è??
Funziona con la batteria inserita??

Ho installato la 10.1RC2 ma solo sul PC fisso. Il portatile per adesso ha visto solo la Kororaa e la Ubuntu (entrambe in versione live). Per provare una distro installata su HD aspetterò di riavere il portatile indietro dall'assistenza (ce lo devo mandare per un problema con lo schermo LCD), quindi penso ci vorrà almeno una ventina di giorni...

Brizio73
28-04-2006, 09:54
Ancora sulla questione modem, vi riporto quello dice il manuale (in italiano) della Asus per i notebook della serie A6:

Nota: Durante il collegamento ad un servizio on-line non attivare la modalità "sospensione" per evitare di disconnettere il collegamento modem.
ATTENZIONE! Utilizzare solo prese telefoniche analogiche. Il modem integrato non supporta il voltaggio utilizzato dai sistemi telefonici digitali. Per evitare danni, non collegre l'RJ-11 a sistemi telefonici digitali reperibili in molti edifici commerciali!
AVVERTIMENTO! Per motivi di sicurezza elettrica, collegare/scollegare il cavo telefonico solo quando il cavo di alimentazione è inserito. NON utilizzare il modem durante un temporale. Utilizzare solo cavi telefonici di tipo 26AWG(*) o migliori.

(*) secondo lo standard AWG (American Wire Gauge) un cavo telefonico 26AWG ha le seguenti caratteristiche:
diametro: 0.40 mm
area (della sezione, presumo): 0.13 mm2
resistenza: 137 ohm/km
I@3A/mm2 (corrente che scorre nel conduttore quando la densità di corrente è di 3 Ampere per mm2, credo): 378 mA (milliAmpere)
(dati riportati dal manuale Asus)

Zoddicus
28-04-2006, 10:11
Ancora sulla questione modem, vi riporto quello dice il manuale (in italiano) della Asus per i notebook della serie A6:





(*) secondo lo standard AWG (American Wire Gauge) un cavo telefonico 26AWG ha le seguenti caratteristiche:
diametro: 0.40 mm
area (della sezione, presumo): 0.13 mm2
resistenza: 137 ohm/km
I@3A/mm2 (corrente che scorre nel conduttore quando la densità di corrente è di 3 Ampere per mm2, credo): 378 mA (milliAmpere)
(dati riportati dal manuale Asus)

ok thanks

carlainz
28-04-2006, 15:17
ciao un modulo da 512 333 2,5 cas, pensate che se acquisto un kingstone 400 riesco a farlo girare a 333 con cas 2.5 e non avere problemi di compatibilita con altro modulo ?

ps bios 2.07 e fedora 5 2.6.16 e' perfetto ....

ciao

homer85
29-04-2006, 14:55
anche a me ha dato questo problema..l'ho portato nel centro asus di acquisto..2 volte..mi dicevano sempre tutto ok..ma non funzionava..poi ho capito:
non è se è collegato alla rete elettrica o meno..ma la modalità di funzionamento...esempio: con email-office e presentation si connette...con high performance no.....non ne conosco ancora il motivo...

Avevo capito che il modem funzionava con la batteria perchè cambiava l'impostazione del power4gear in email\office ma non avevo provato mai con
presentation.... Anchio per collegarmi staccavo sempre l'alimentazione :muro:
Oh grazie 1000!!! :)

efryghu
30-04-2006, 18:16
Purtroppo non riesco in nessun modo a far funzionare l'acpi con il bios 209... neanche ricompilando il kernel si ottiene nulla l'unico modo per non far bloccare il boot all'avvio è di disabilitare l'acpi :( :( :(

Non riesco a trovare la versione 202 del bios sapete dove posso trovarla? :help:

visto che a quanto pare è l'unico con il quale ho visto che non si hanno problemi con Linux :)

Grazie :D :D

efryghu
02-05-2006, 10:17
Ciao navigando un pò ho trovato un sito che fornisce le tabelle dsdt da patchare al kernel per ottenere il supporto acpi, spero di aver capito bene ciò che ho letto ;) se ho detto una castroneria chiedo scusa :D , cmq qui (http://acpi.sourceforge.net/dsdt/index.php) c'è il sito, nessuno ne sà niente? funziona come sistema?
Ovviamente non è presente nel database la versione per il bios 209 :doh: quindi mi tocca provare con quelli precedenti ma qui sorge un problemino, anzi 2:
1: Come si effettua il downgrade del bios? L'utility presente in win permette solo l'upgrade.
2: Rinnovo la mia precedente richiesta, nessuno sa dirmi dove posso trovare 'sto famigerato bios 202? Non lo trovo proprio da nessuna parte ho solo trovato una patch per la tabella dsdt :muro:

Più passa il tempo più aumenta in me il timore di dover rinunciare ad una distribuzione linux sul mio laptop, almeno per ora.

Grazie per i consigli a presto

tennents
03-05-2006, 19:30
imho col 2.6.17 molti problemi verranno risolti!!!

Noisedj
04-05-2006, 06:25
Ragazzi...ho un disperato quantourgente bisognodi aiuto,,,,
Ieri mi hanno attivato la linea ADSL Fastweb....Ora,...dal fisso mi basta inserireil cavo di rete e tutto va ok...
Ma dal notebook, quando inserisco il cavo, 1 volta su dieci va...il testo delle volte rimane in attesa di un Indirizzo IP valido, dopodicchè mi avvisa che la Connessione è Limitata o Assente.....
Secondo voi il problemaè del Notebook o della Rete / HAG di Fastweb?!!!?


Please HELLPPP :muro: :help: :help:

P.S. Qualcuno può postarmi una guida o semplicemente dirmi come fare a disinstallare la distro UBUNTU dal notebook senza formattare tutto?!?!? :D

GeneraleMarkus
04-05-2006, 07:47
Secondo voi posso installare tranquillamente uno di questi moduli corsair sul notebook senza dover togliere quello già inserito dalla asus? :help:


http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51288&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51289&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_

tennents
04-05-2006, 09:06
vuoi togliere ubuntu per tenere solo windows???
se si (anche se non dovrei spiegartelo... preferirei spiegarti il contrario!) avvii windows, apri "gestione disco" elimini le partizioni linux e le ricrei in fat32 o ntfs.

enzo85
04-05-2006, 12:02
Ragazzi...ho un disperato quantourgente bisognodi aiuto,,,,
Ieri mi hanno attivato la linea ADSL Fastweb....Ora,...dal fisso mi basta inserireil cavo di rete e tutto va ok...
Ma dal notebook, quando inserisco il cavo, 1 volta su dieci va...il testo delle volte rimane in attesa di un Indirizzo IP valido, dopodicchè mi avvisa che la Connessione è Limitata o Assente.....
Secondo voi il problemaè del Notebook o della Rete / HAG di Fastweb?!!!?


Please HELLPPP :muro: :help: :help:

P.S. Qualcuno può postarmi una guida o semplicemente dirmi come fare a disinstallare la distro UBUNTU dal notebook senza formattare tutto?!?!? :D
Ma non puoi disabilitare i dhcp automatici?? Così non hai iù problemi di assegnamento di ip valido!
Per togliere ubuntu credo che l'unica sia formattare la partizione di ubuntu da windows da gestione disco...però poi ti ritrovi ad avere una partizione vuota!! Potresti poi provare con partitionmagic o qualcosa del genere (io no te lo consiglio!)...ovviamente dopo aver fatto un bel backuppone!!!!!

Noisedj
04-05-2006, 12:49
Ma non puoi disabilitare i dhcp automatici?? Così non hai iù problemi di assegnamento di ip valido!



ti prego spiegami come....
:help:

enzo85
04-05-2006, 20:29
ti prego spiegami come....
:help:
Primo devi assegnare un ip statico dalle proprietà della scheda di rete.
Inoltre devi assegnare una mappa di ip sul tuo router disattivando l'ip dinamico e i dhcp automatici...

GeneraleMarkus
05-05-2006, 07:53
Secondo voi posso installare tranquillamente uno di questi moduli corsair sul notebook senza dover togliere quello già inserito dalla asus? :help:


http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51288&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=51289&ID_MCAT=0&ID_CAT=17&SHOP=5&LST=_BB_

Per Piacere qualcuno lo sa se vanno bene? :muro: è importante!

Brizio73
06-05-2006, 10:20
Primo devi assegnare un ip statico dalle proprietà della scheda di rete.
Inoltre devi assegnare una mappa di ip sul tuo router disattivando l'ip dinamico e i dhcp automatici...

...e naturalmente dovrai anche modificare la configurazione di rete del pc fisso assegnando anche a lui un IP fisso e disabilitando DHCP... ;)

Noisedj
08-05-2006, 14:13
qualcuno riesce a indicarmi una guida x disinstallare il BootLOader GRUB?? :)

zarrelli
08-05-2006, 14:24
qualcuno riesce a indicarmi una guida x disinstallare il BootLOader GRUB?? :)

Se vuoi ripristinare il single boot con Windows ti basta eseguire da finestra dos un

fdisk /mbr

http://support.microsoft.com/kb/q69013/

enzo85
08-05-2006, 21:29
...e naturalmente dovrai anche modificare la configurazione di rete del pc fisso assegnando anche a lui un IP fisso e disabilitando DHCP... ;)
E io cosa avevo detto? ;)

Gunny Highway
09-05-2006, 21:42
scusate ma da voi il wifi va a 54? ho preso un router con access point a 54 dell atlantis bene con tutto in camera il portatile mi fa o 48 o 36....e il segnale al max ovviamente c'è qualcosa che nn va?

enzo85
10-05-2006, 02:20
scusate ma da voi il wifi va a 54? ho preso un router con access point a 54 dell atlantis bene con tutto in camera il portatile mi fa o 48 o 36....e il segnale al max ovviamente c'è qualcosa che nn va?
Non sono standard...dipende dalle marche!!!

zarrelli
10-05-2006, 07:54
Non sono standard...dipende dalle marche!!!

Adesso, c'è libertà di parola ma non abusiamone. La velocità di trasmissione a 54 Megabit per secondo appartiene allo standard IEEE 802.11g, ratificato nel 2003.

Altro discorso è la compatibilità fra periferiche, che può essere problematica a seconda dei casi. Comunque, la velocità massima raggiungibile viene influenzata da differenti fattori, tra cui la qualità del segnale, ma non sembra qui il caso, interferenze varie, corretta gestione della scheda wireless da parte del sistema operativo, etc.

Gunny Highway
10-05-2006, 07:55
Non sono standard...dipende dalle marche!!!


cioè? io sapevo erano stardard e poi sia AP che portatle supportano 54

tennents
10-05-2006, 08:44
hai cordless e/o forni a microonde tra l'accesspoint e il pc????

Gunny Highway
10-05-2006, 08:46
cordless si . ma il libello del segnale è al max solo che invece di essere a 54 e o a 36 o 48 e sono nella stessa stanza

enzo85
10-05-2006, 11:28
La velocità di trasmissione a 54 Megabit per secondo appartiene allo standard IEEE 802.11g, ratificato nel 2003.

Io non ne sono convinto di questo...anche perchè l'aveva detto il mio professore di Reti e telecomunicazione al Politecnicico di Milano...
Se non ricordo male centra il fatto della compatibilità tra la mac e l'ap, ma soprattutto la velocità è standard tra i componenti di quella marca indipendentemente da quanto riportato nelle specifiche.

enzo85
10-05-2006, 11:30
cordless si . ma il libello del segnale è al max solo che invece di essere a 54 e o a 36 o 48 e sono nella stessa stanza
A un mio amico davano fastidio anche apparecchiature esterne alla casa...ad esempio lui aveva una centrale di rilevamento dell'iquinamento che gli faceva interferenza...non ditemi come facesse!! :muro:

zarrelli
10-05-2006, 12:34
Io non ne sono convinto di questo...anche perchè l'aveva detto il mio professore di Reti e telecomunicazione al Politecnicico di Milano...
Se non ricordo male centra il fatto della compatibilità tra la mac e l'ap, ma soprattutto la velocità è standard tra i componenti di quella marca indipendentemente da quanto riportato nelle specifiche.

Lo standard è standard e non si discute. Un altro discorso è poi quello delle apparecchiature ingegnerizzate a capocchia, con specifiche proprietarie che si incastellano su quelle standard. E, si, fra apparecchiature di marca diversa, dichiarate compatibili con lo stesso standard si possono verificare problemi di compatibilità, ma è un problema inerente ai produttori e non allo standard.

Personalmente mi è capitata un'accoppiata router adsl Ericsson, schede wireles NetGear 650 DWL, se ricordo bene, che funzionavano molto lentamente, penso sullo standard 802.11.a, anche se dichiarate per 802.11g, e che a cadenza di 5/7 giorni andavano in palla, buttando giù la rete. Cambiando il router Ericsson con uno Netgear, la rete ha iniziato ad andare a 54 Mbps ed è divenuta stabile.

Gunny Highway
10-05-2006, 12:47
mmm dovrò andare a tentativi cambiando i canali... :confused:

Gunny Highway
10-05-2006, 19:24
Scusate ma i driver che sono sul sito asus per la scheda Wifi sono aggiornati?


posso prendere questi WL-120G V2
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us


invece di quelli del A6km


http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

gepo82
11-05-2006, 11:42
ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ho trovato il A6KM-Q037H(sempron 3300, 1024 Ram, Gefroce 7300 256 Turbo chache, 80gb Hd...ecc ecc) a 926 Euri.
Mi sembra che le differenze col notebook trattato in questa discussione sia soltanto il turion invece del sempron 3300
Mi sembra un buon prezzo. Volevo sapere se ci si può anche giocare o vado incontro a problemi del tipo rallentamenti ecc ecc...
Grazie per i consigli :D

tennents
11-05-2006, 20:27
Mi sembra che le differenze col notebook trattato in questa discussione sia soltanto il turion invece del sempron 3300



soltanto????? :eek:

gepo82
11-05-2006, 22:58
soltanto????? :eek:
e anche la ram che passa da 512 a 1024...meglio no? cmq quello che mi interessa sapere è...vale i 900? e si adatta anche per giocare oppure vado incontro a problemi tipo rallentamenti ecc ecc
cmq riepilogo tutte le caratteristiche onde evitare malintesi, stp parlando del

A6KM-Q037H
ard disk 80 GB
processore AMD Mobile Sempron XP 3300+
cd/dvd DVD Double Layer
sistema operativo WinXP Home
schermo (pollici) 15,4" TFT (WXGA)
connettività Modem 56K V.90-Lan 10-100 Fast Ethernet Integrata-Wireless Lan Wi-Fi 802.11g integrato con antenna built-in Fast Ethernet controller 10/100 Mbps Modem integrato V.90 56Kb AC97 MDC Impostazioni internazionali CTR21
ram 1024 MB(512 X 2) DDR Due slot entrambi occupati dalla memoria di base Max 2048 Mb
webcam Integrata
Scheda grafica PCI Express Nvidia GeForce 7300 256 Mb Turbo Cache
slot per PC Card PCMCIA 2.1 supporta 1 scheda Tipo II
Multi card reader Un supporto card reader Standard integrato: MMC / SD, Memory Stick / MS-Pro Multicard Reader 4 in 1
Interfacce 4 porte USB 2.0 1 porta VGA /Mini D-sub 15-pin per monitor esterno 1 IEEE 1394 / Firewire 3 Audio jack con SPDFIF out 1 porta IrDA 1 Type II PCMCIA slot 1 RJ11 connessione per Modem 1 RJ45 connessione per Ethernet 1 TV Out 1 Parallel port 25pin
audio Un tasto accensione e 4 tasti Multimediali (play/pause, stop, avanti/volume su, indietro/volume giù)
batteria 8 celle 4800 mAh Fino a 4 ore di autonomia - durata secondo dell'uso e delle caratteristiche (4 ore di ricarica a computer acceso)
Alimentazione Uscita: 19V DC, 3.42A, 65W Ingresso: 100~240V AC, 50/60Hz universale ACPI 2.0 supportato MDP 2003 compatibile
dispositivo di puntamento Touchpad integrato
dimensioni & peso 328 x 288 x 27-38mm (W x D x H) 2.85 kg
Sicurezza Password BIOS, Pass. Power-on, Password HDD Pre-Autenticazione SO tramite codice Aggancio Kensington Lock

CoreBiz
11-05-2006, 23:33
Ciao!
voi come vi trovate con la scheda video? riuscite a far girare dignitosamente qualche giochino o girano solo tutto al minimo ? sto per comprare questo notebook e mi interessava sapere se con la go7300 posso far girare decentemente qualche gioco!

grazie! ola :D :D

gepo82
12-05-2006, 08:38
Ciao!
voi come vi trovate con la scheda video? riuscite a far girare dignitosamente qualche giochino o girano solo tutto al minimo ? sto per comprare questo notebook e mi interessava sapere se con la go7300 posso far girare decentemente qualche gioco!

grazie! ola :D :D

era quello che cercavo di sapere anche io! :D

tennents
12-05-2006, 17:18
io ci gioco a pes5, san andreas, civ4 e trackmania nations al massimo senza nessun problema...

però ho un giga di ram

GeneraleMarkus
13-05-2006, 11:21
io ci gioco a pes5, san andreas, civ4 e trackmania nations al massimo senza nessun problema...

però ho un giga di ram

Se comprassi un modulo della corsair da 1gb potrei aggiungerlo ai 512mb presenti oppure dovrei togliere il modulo inserito dalla asus?

overmarck
14-05-2006, 22:40
SOLUZIONE AL PROBLEMA DEL ACPI:

Ragazzi, provate un po a fare partire il vostro asus con l'opzione acpi=on e ricordandovi di staccare il mouse dall usb. Io ho risolto tutti i problemi con l'acpi facendo questa piccola operazione. Premetto che sto usando Kubuntu alpha (la quasi dapper Drake).

vi allego un link chiarificatore
link asus (http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Notebook_Asus_A6KM_series_-_Configurazione_completa#xorg.conf_senza_TV)

overmarck
15-05-2006, 17:00
Altra grande news, FUNGE ANCHE il wiress senza usare Ndiswrapper, bensi con dei driver usciti di recente broadcom 43XX , seguendo la guida che vi allego avrete finalmente una wireless decente con questo portatile su linux. (c'è da dire che la configurazione è per kubuntu, ma si trova anche per Gentoo e altre distro, armandovi di un po di pazienza riuscirete nell intento)


Link al wireless (https://wiki.ubuntu.com/WifiDocs/Driver/Broadcom43xx#head-697d1bcf731e9f8b32b3eaf8303470e457e1cc5a)

enzo85
15-05-2006, 18:03
Altra grande news, FUNGE ANCHE il wiress senza usare Ndiswrapper, bensi con dei driver usciti di recente broadcom 43XX , seguendo la guida che vi allego avrete finalmente una wireless decente con questo portatile su linux. (c'è da dire che la configurazione è per kubuntu, ma si trova anche per Gentoo e altre distro, armandovi di un po di pazienza riuscirete nell intento)


Link al wireless (https://wiki.ubuntu.com/WifiDocs/Driver/Broadcom43xx#head-697d1bcf731e9f8b32b3eaf8303470e457e1cc5a)
E se sull mio a6km avessi una scheda dell'intel??

tennents
16-05-2006, 00:24
E se sull mio a6km avessi una scheda dell'intel??
Dovrebbe andare senza problemi!

enzo85
16-05-2006, 07:39
Dovrebbe andare senza problemi!
Eppure con Fedora non mi va... :muro: :cry:

Gunny Highway
16-05-2006, 08:15
Altra grande news, FUNGE ANCHE il wiress senza usare Ndiswrapper, bensi con dei driver usciti di recente broadcom 43XX , seguendo la guida che vi allego avrete finalmente una wireless decente con questo portatile su linux. (c'è da dire che la configurazione è per kubuntu, ma si trova anche per Gentoo e altre distro, armandovi di un po di pazienza riuscirete nell intento)


Link al wireless (https://wiki.ubuntu.com/WifiDocs/Driver/Broadcom43xx#head-697d1bcf731e9f8b32b3eaf8303470e457e1cc5a)



scusa ma il wifi nn è Asus? io ho driver Asus. e ho problemi alle volte a connettermi nella stessa stanza dell AP

Io uso Winxp che driver dovrei mettere se quelli che dici tu vanno meglio

overmarck
16-05-2006, 08:53
a quanto mi risulta la nostra scheda (parlo di Z9200km) è una broadcom 4318, per windows non so di quali driver parli, dovrebbero andar bene quelli del cd credo.

tennents
16-05-2006, 12:22
anche io ho problemi con il wireless sotto windows...
in pratica w-lan control centre (il programma asus di gestione del wireless) continua a perdere la connessione oppure la fa freezare.
Se uso windows per gestire la wlan non ho nessun problema :confused:

Gunny Highway
16-05-2006, 12:32
anche io ho problemi con il wireless sotto windows...
in pratica w-lan control centre (il programma asus di gestione del wireless) continua a perdere la connessione oppure la fa freezare.
Se uso windows per gestire la wlan non ho nessun problema :confused:


io uso solo winxp ma ad esempio da te se sei vicinissimo all Ap i 54 lì segna?
o come a me 36 0 48
???

feiser
18-05-2006, 12:47
Salve ho acquistato un asus z200km circa 3 mesi fa, è il clone dell'a6km...mi da problemi la batteria...la riconosce ma la carica non va avanti e rimane fissa ad un certo tanto e naturalmente non funziona... ho provato anche il ciclo di ricarica scarica che si fa dal bios ma esso non va avanti e non termina...alla asus mi hannod etto di aggiornarmi il bios ma per me non serve a nulla....voi mi consigliate di farlo???qualke mio amico mi ha detto di non farlo in quanto è pericoloso...voi che dite???grazie...

share_it
19-05-2006, 18:21
Ragazzi ho un asus a6k con turion 1.6 nvidia 7200, 60 giga di disco.
Ho comprato un banco da 1 giga di ram corsair ddr400 value select CAS 2,5 e ho tolto quella vecchia a 333.
Risultato il portatile si accende per un secondo, fa un bip e si spegne...


é possibile che sul mio non vada mentre su altri va??? cavolo cavolo cavolo! mi rode parecchio.
Qualcuno ha questa memoria installata e funzionante? Help please

Mi offro per eventuale assistenza linux (ho gentoo sopra :) ) se mi aiutate :D

tennents
20-05-2006, 13:02
Bah... non saprei... hai controllato che sia inserita bene??
hai provato il banco su un altro note???
imho è la ram andata, spero per te!


p.s.
Mi indichi una guida passo passo per installare gentoo???

TheDarkProphet
20-05-2006, 13:06
Salve ho acquistato un asus z200km circa 3 mesi fa, è il clone dell'a6km...mi da problemi la batteria...la riconosce ma la carica non va avanti e rimane fissa ad un certo tanto e naturalmente non funziona... ho provato anche il ciclo di ricarica scarica che si fa dal bios ma esso non va avanti e non termina...alla asus mi hannod etto di aggiornarmi il bios ma per me non serve a nulla....voi mi consigliate di farlo???qualke mio amico mi ha detto di non farlo in quanto è pericoloso...voi che dite???grazie...


Ho avuto lo stesso problema su un a6kt, l'unica è stato mandarlo i nassistenza dove mi hanno sostituito la batteria. Cmq non siamo gli unici, sei già la terza persona che leggo avere lo stesso problema. Per cortesia, mi psoti il seriale che c'è sulla tua batteria?

d!