PDA

View Full Version : [Guida] V-Mod X800/X850 PRO/XT/XTPE X800GT X800GTO/2 X800XL


Pagine : [1] 2 3 4 5

gianni1879
21-11-2005, 14:38
http://img405.imageshack.us/img405/8551/atilogo7vt.png (http://imageshack.us)
Ecco come mi avete chiesto una guida in italiano alla v-mod di queste ottime schede, la guida e' adattabile a tutta la serie X800/X850 anche in versione PRO, quindi ad es. sono comprese le versioni X800XL e anche la versione X800GTO2@X850XT, inoltre la mod e' applicabile anche alle schede X800GT (anche se hanno un pcb leggermente diverso, guardate la foto fatta da KampMatthew SAPPHIRE X800GT) e anche alle versioni X800Pro (anche in questo caso il pcb e' leggermente diverso dalla versione non PRO, guardate le foto)

Vi voglio ricordare che comunque tutte le modifiche che si andranno a fare comportano un certo grado di rischio che può portare al danneggiamento irreversibile della scheda video, in particolar modo se non si usano le opportune cautele (munirsi di tutti gli strumenti necessari quali ad es. Tester per il monitoraggio dei voltaggi, trimmer possibilmente multigiri e di buona qualità, adeguati sistemi di raffreddamento, etc. Ed inoltre non esagerando con i voltaggi).

La v-mod permette di andare ad aumentare il voltaggio del core e il voltaggio delle memorie, infatti il primo limite per un buon O.C. e' appunto il voltaggio che la scheda fornisce ai vari componenti.
Questa guida sara' divisa in TRE metodi ognuno utilizza vari strumenti:
I METODO utilizzando delle RESISTENZE VARIABILI (VR) o TRIMMER
II METODO utilizzando le resistenze esistenti nel pcb della scheda
III METODO utilizzando una matita di tipo 2B

Materiale per il montaggio
Ecco cosa occore per procedere al montaggio:
- Tester di buona qualita'
- Saldatore dalla punta abbastanza sottile [ I metodo ]
- Stagno di buona qualita' che possibilmente non lascia residui [ I metodo ]
- Filo elettrico di piccola sezione della lunghezza che preferite [ I metodo ]
- Trimmer dei seguenti valori: 1 x 10k ohm, 2 x 20k ohm, 1 x 250k ohm (solo in caso di voltaggi elevati) [ I metodo ]
- Vernice conduttiva di alta qualita' [ II metodo ]
- Matita di tipo 2B [ III metodo ]

Tipo di Raffreddamento
Il tipo di raffreddamento utilizzato e' essenziale nella riuscita della mod, infatti la prima cosa da fare e' cambiare il dissy stock, e sostituirlo con uno ada aria di migliore qualita' oppure con un tipo ad acqua (consigliato), infatti il limite della scheda oltre al basso voltaggio e' la generazione di calore di questo R430, che purtroppo se non raffreddato adeguatamente non produce i risultati sperati. Discorso diverso per gli altri core che generalmente risentono meno del calore, ad es. il core R480 usato anche nelle gto2 pare che non soffre molto le temp. alte, certo e' sempre consigliabile utilizzare un ottimo reffreddamento, sconsiglio l'uso della v-mod in abbinamento al dissipatore Stock in tutti i casi, dato che le temp. aumentano di qualche grado.
Io ho utilizzato un'ottimo dissy ad aria lo Zalman VF700-cu che e' anche provvisto di dissy per le memorie. Ma esistono altri tipi di raffreddamento sia ad aria che kit liquido ( vi rimando ad altre discussioni su questo forum per i tipi di dissipatore da utilizzare per ogni scheda)
http://img294.imageshack.us/img294/2066/vf700cucp3nf.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=vf700cucp3nf.jpg)http://img512.imageshack.us/img512/6374/memoriedissy9yv.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=memoriedissy9yv.jpg)

Voltaggi max applicabili in sicurezza
VGPU
Stock: 1.31v- 1.41v
Aria: 1.45v - 1.50v
Acqua: 1.60v - 1.70v
Phase change: 1.85v
VDD
Stock: 1.95v 2.05v
Dissipati: 2.20v
VDDQ
Stock: 2.04 - 2.10v

Mi raccomando tenete d'occhio sempre le temp onde evitare di danneggiare, toccate le memorie, e osservate AtiTool, magari fate una prova con SCAN FOR ARTIFACT per una decina di minuti e vedete che temp avete.

Individuazione dei punti di saldatura e misurazione Tensioni (primo sguardo)
**ho utilizzato le foto di Techpowerup.com perche' molto ben fatte da vicino**
- VGPU questa e' la sezione che va ad incrementare direttamente il voltaggio del core, praticamente agisce direttamente sull'O.C. della scheda
- IGPU questa sezione invece e' semplicemente la protezione della scheda contro voltaggi elevati, infatti questa interviene facendo spegnere la scheda onde evitare il danneggiarsi della stessa, come accennato prima, questa modifica va fatta solo se si vogliono dare piu' di 1.65v al core, a default il core e' alimentato da 1.40v circa (puo' differire da scheda a scheda), quindi come detto la sezione IGPU non va ad incrementare direttamente il nostro O.C.
- VDD e VDDQ questa sezione va ad aumentare il voltaggio dei chip delle memorie, tramite l'integrato apposito

Andiamo a vedere sulla scheda dove sono i punti e le varie sezioni:

Questo PCB e' utilizzato nelle X800/X850 NON PRO
http://img514.imageshack.us/img514/5537/x800jpg7ur.png (http://imageshack.us)
I cerchi rossi individuano le aree dove effettuare le saldature
Le frecce verde i punti di misurazione
Le frecce blu indicano i chip addetti alle varie sezioni
La freccia gialla indica il punto della sezione IGPU



- I METODO utilizzando le VR (trimmer)

VGPU - Misurazione voltaggio e posizionamento VR (dettagli)
Per prima cosa si deve misurare la tensione iniziale di questa sezione tramite il tester, individuate il punto C60 come da figura (ricordate che l'immagine e' capovolta, rispetto a quando e' montata nella scheda madre ed inserita nell'apposito slot (agp/pci-e)), quindi dovete posizionare un estremita' del tester il puntale rosso nella parte superiore del C60, nella figura il componente e' individuato dai cerchi di colore azzurro (la scheda naturalmente deve essere accesa!), mentre l'altro puntale di colore nero del Tester, va messo in punto di massa, va bene ad es. una vite della scheda madre, oppure un punto del case, fate voi, va bene qualsiasi punto di massa accertato
http://img270.imageshack.us/img270/7470/misurazvgpu2fm.png (http://imageshack.us)

Adesso vediamo dove posizionare la VR, che serve per aumentare come detto prima il voltaggio del core, chiaramente quest'operazione va fatta a scheda spenta, e dovete fare attenzione che la VR sia al max della sua resistenza prima del montaggio, quindi 10k, misuratela col tester per sicurezza, la VR va posizionata in un area senza nessun componente vicino il CHIP FAN5240MTC, guardate bene la figura. Mentre se volete dare molto voltaggio (sopra 1.65v) dovete anche andare a mettere l'altra VR da 250k in modo da ritardare l'intervento della protezione, allora mettete anche questa al suo valore max quindi 250k, individuate la R1596 (andiamo a piazzare in parallelo la nostra VR da 250k a quella presente nel pcb), poi andate col tester e misurate a scheda spenta che valore vi da in totale in ohmn chiaramente (mettete il tester in modalita' misurazione resistenze), dovete abbassare la resistenza (quella da 250k per intenderci) in modo da avere in totale di 20k ohm risultante dal valore di queste due resistenze messe in parallelo, la misurazione avviene mettendo il puntale del tester sia quello nero che quello rosso a diretto contatto dei due poli della nostra VR.
http://img504.imageshack.us/img504/166/vgpu1qz.png (http://imageshack.us)

VDD VDDQ - Misurazione voltaggi e posizionamento VR (dettagli)
Si tratta di posizionare le nostre 2 VR da 20k
VDD Adesso andiamo a vedere dove misurare i voltaggi per le memorie, individuamo il componente C1928 nella parte superiore, chiaramente a scheda inserita nella scheda madre e accesa, posizioniamo il tester e vediamo i valori di tensione, al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. Mentre la resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nostra VR
http://img165.imageshack.us/img165/917/vdd0cl.png (http://imageshack.us)

VDDQ Adesso andiamo a vedere dove misurare il voltaggio per le memorie, individiamo il componente C1807 nella parte inferiore, chiaramente a scheda inserita nella scheda madre e accesa, ricordo sempre che nellla foto la scheda e' girata, infatti e' fatta prima di montarla, posizioniamo il tester e vediamo i valori di tensione, al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. La resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nosta VR
http://img498.imageshack.us/img498/5157/vddq2tm.png (http://imageshack.us)
Di volta in volta andiamo ad abbassare i valori dei nostri Trimmer, senza esagerare e andandoci molto piano, e verifichiamo il voltaggio che ci compare nel display del nostro tester, stiamo molto attenti alle temperature




ALCUNI TRIMMER IN COMMERCIO
http://img124.imageshack.us/img124/1868/trimmerjpg3mr.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=trimmerjpg3mr.png)http://img34.imageshack.us/img34/3668/trimmer2jpg8mc.th.png (http://img34.imageshack.us/my.php?image=trimmer2jpg8mc.png)http://img279.imageshack.us/img279/7296/trimmer3jpg4tg.th.png (http://img279.imageshack.us/my.php?image=trimmer3jpg4tg.png)

Questi invece sono i trimmer da me utilizzati e montati su un piccolo circuito
http://img504.imageshack.us/img504/8610/231120050048pb.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=231120050048pb.jpg)http://img513.imageshack.us/img513/7134/231120050050ns.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=231120050050ns.jpg)

- II METODO utilizzando le resistenze della scheda (VID)

Questo metodo prevede che si utilizzino le resistenze SMD presenti nel pcb della nostra scheda, in particolare si tratta di chiudere o aprire le resistenze o di spostarle da un punto ad un altro oppure ancora di utilizzare della vernice conduttiva, in modo da cambiare a piacimento la tensione della VGPU in modo opportuno agendo sulle resitenze che portano al regolatore di tensione FAN5240MTC, osserviamo bene la figura sottostante e la tabella:

http://img84.imageshack.us/img84/2329/x800vidjg5.jpg (http://imageshack.us)
http://img59.imageshack.us/img59/4128/vidtablezi9.jpg (http://imageshack.us)
nella tabella soprastante lo zero(0) indica che la resistenza e' presente, invece l'uno(1) indica che la resistenza non e' presente, ogni VID dei piedini del chip porta ad una resistenza nel pcb, ad es. il VID4 porta direttamente alla resistenza R1858.
Quindi andiamo nella tabella e scegliamo il nostro voltaggio ad es. proviamo 1.55v che il piu' semplice da fare perche' non implica nessun spostamento delle resistenze SMD, andiamo nella tabella e vediamo 01001 cioe' tradotto significa:
VID4 --> 0 resistenza presente
VID3 --> 1 resistenza non presente
VID2 --> 0 resistenza presente
VID1 --> 0 resistenza presente
VID0 --> 1 resistenza non presente
quindi abbiamo la presenza di tre resistenze che devono essere installate, di queste tre, ne abbiamo due presenti nel circuito la terza dobbiamo metterla attraverso la vernice conduttiva nella resistenza R1856 (non presente) che porta alla VID2.
Queste e' stato un esempio di come si deve orientare per spostare le resistenze, ma come detto ci sono dei casi in cui si devono spostare le resistenze in modo opportuno

- III METODO utilizzando una matita 2B

Questo metodo molto semplice prevede l'utilizzo di una matita di tipo 2B per fare la mod alla tensione del core della nostra scheda, si utilizza una matita perche' la grafite presente e' dotata di una sua conducibilita' elettrica e di una sua resistenza alla corrente inversamente proporzionale alla quantita' che mettiamo, infatti piu' grafite mettiamo maggiore sara' la conducibilita' elettrica e minore sara' la resistenza.
Per quanto riguarda la VGPU, si tratta di "smatitare" sul circuito tra i due punti (tratto colorato di azzurro) di questa sezione, in modo da mettere della grafite che funge da ponte di collegamento (quelli senza nessun componente per intenderci) nei punti indicati nella figura, in modo da andare direttamente ad incrementare il voltaggio del nostro core.
Per quanto riguarda la mod con la B2 per la VGPU, per prima cosa dobbiamo misurare la resistenza dell'area dove non c'e' il componete fisico (vedi la figura dove va messa la VGPU) e scriverla, dopo smatitiamo sopra un paio di passate e andiamo a rimisurare la resistenza, diciamo subito che una diminuzione di circa di 15k fa aumentare il voltaggio di circa 0.4/0.5v.
Facciamo un esempio se prima di smatitarci sopra la resistenza della R1597 e' ad es. di 420k, e dopo lo smatitamento invece scende a 405k circa, possiamo dire che molto probabilmente il voltaggio sara' salito di 0.4/0.5v
Mentre per la IGPU (da fare solo in caso di voltaggi elevati (oltre 1.65v), che va ad agire sulla protezione della scheda intervenendo in caso di voltaggio elevato facendola spegnere, agendo sulla IGPU andiamo a cambiare questa soglia di intervento, ritardandola) bisogna individuare la R1596 e "smatitarci" sopra in modo da collegare le due estremita' della resistenza in modo di abbassare il valore dellla resistenza (quella originale + la grafite messa sopra) verso la soglia dei 20k ohms.
http://img484.imageshack.us/img484/5818/vgpupencil3ro.png (http://imageshack.us)


Invece se vogliamo aumentare le tensioni delle memorie dobbiamo sempre utilizzare la 2B e " smatitare " sopra le resistenze indicate in figura, in particolare per la VDD bisogna individuare la R311 (misuriamo la sua resistenza prima del passaggio della grafite) e procedere allo smatitamento (riverificate col multimetro di quanto e' scesa la sua resistenza) e poi una volta accesa la scheda verificate la tensione con il multimetro per vedere di quanto e' aumentato il voltaggio
http://img453.imageshack.us/img453/8189/vddpencil0yz.png (http://imageshack.us)

per la VDDQ invece dobbiamo individuare la R256 (misuriamo la sua resistenza col multimetro) e procedere allo smatitamento (rimisuriamo la sua resistenza dopo il passaggio della grafite) come sopra e verificare la tensione col nostro multimetro
http://img522.imageshack.us/img522/7410/vddqpencil5tn.png (http://imageshack.us)


Nota 1
Come scritto nella descrizione ho usato resistenze di valori 10k, 20k e 250k. Vorrei far notare che dopo la modifica il core il voltaggio e' andato direttamente a valore di 1.47v circa, detto questo se avessi utilizzato una resistenza di valore maggiore o multiplo di questa, il voltaggio di partenza non sarebbe stato 1.47v ma inferiore, da segnalare un aumento della temperatura del core di qualche grado rispetto a prima anche in idle, e specie in full, quindi potete cominciare con resistenze piu' grosse in modo da dare voltaggi tipo 1.42v/1.43v/1.44v/1.45v ectc. in modo da poter testare man mano l'incremento di O.C. della scheda, tenendo conto che piu' aumenta la temp. meno possibilita' ci sono di aumentare il valore del nostro O.C.

gianni1879
21-11-2005, 14:41
Questo PCB e' utilizzato nelle X800/X850 PRO
http://img526.imageshack.us/img526/5782/x800small2fv.jpg (http://imageshack.us)
Questo pcb differisce un po' rispetto alla versione non PRO in quanto i punti di misurazione e saldatura differiscono rispetto alla prima tipologia di pcb

- I METODO utilizzando le VR (trimmer)
Per prima cosa si deve misurare la tensione iniziale di questa sezione tramite il tester, individuate il punto C60 come nella figura, freccia verde, (ricordate che l'immagine e' capovolta, rispetto a quando e' montata nella scheda madre ed inserita nell'apposito slot (agp/pci-e)), quindi dovete posizionare un estremita' del tester il puntale rosso nella parte superiore del C60, mentre l'altro puntale di colore nero del Tester, va messo in punto di massa, va bene ad es. una vite della scheda madre, oppure un punto del case, fate voi, va bene qualsiasi punto di massa accertato

Adesso vediamo dove posizionare le VR relativa alla VGPU, chiaramente quest'operazione va fatta a scheda spenta, e dovete fare attenzione che la VR sia al max della sua resistenza prima del montaggio, quindi 10k, misuratela col tester per sicurezza, la VR va posizionata nel punto R1597, guardate bene la figura. Mentre se volete dare molto voltaggio (sopra 1.65v) dovete anche andare a mettere l'altra VR da 250k relativa alla IGPU in modo da ritardare l'intervento della protezione, allora mettete anche questa al suo valore max quindi 250k, individuate la R1596 (andiamo a piazzare in parallelo la nostra VR da 250k a quella presente nel pcb), poi andate col tester e misurate a scheda spenta che valore vi da in totale in ohmn chiaramente (mettete il tester in modalita' misurazione resistenze), dovete abbassare la resistenza (quella da 250k per intenderci) in modo da avere in totale di 20k ohm risultante dal valore di queste due resistenze messe in parallelo, la misurazione avviene mettendo il puntale del tester sia quello nero che quello rosso a diretto contatto dei due poli della nostra VR.
http://img515.imageshack.us/img515/1273/vgpu7bw.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=vgpu7bw.jpg)

Ora vediamo dove mettere le nostre due VR per modificare i voltaggi delle memorie.
VDD e VDDQ Adesso andiamo a vedere dove misurare i voltaggi per le memorie, individuamo il componente C213 nella parte superiore, chiaramente a scheda inserita nella scheda madre e accesa, posizioniamo il tester e vediamo i valori di tensione, al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. Mentre la resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nostra VR.
Stesso discorso per misurare la tensione relativa alla VDDQ, individuamo il componente C215 nella parte superiore, posizioniamo il puntale rosso del tester e vediamo il valore. La resistenza di 20k invece va messa questa volta nell'altro integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7 settate anche in questo caso la resistenza al suo valore max prima ancora del montaggio.
http://img455.imageshack.us/img455/180/vmem8dh.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=vmem8dh.jpg)

- II METODO utilizzando le Resistenze della scheda (VID)
(ringrazio MonsterMash per il lavoro svolto;))
Ecco come funziona la cosa:

sul retro della scheda (lato opposto di quello su cui si trova la gpu) si trova il chip 5240 MTC, che è un regolatore di tensione. 5 dei 28 pin del chip servono a pilotare la tensione sul vcore della nostra gpu. Se vi è collegato un resistore (interrutore chiuso), allora il pin viene interpretato logicamente come settato a zero. Sa non vi è collegato alcun resistore (interruttore aperto), allora il pin viene interpretato logicamente come un 1.
Nelle schede della serie x8x0 non pro, i resistori demandati a questo scopo (o gli spazi vuoti, nel caso di pin settato a 1) si trovavano proprio accanto al regolatore, ed era quindi facile individuarli, e manipolarli. Nelle schede x800pro (ma suppongo anche x850pro), per dirla in parole semplici, i contatti dei 5 pin del chip passano, attraverso dei piccoli fori sul pcb su delle piste che si trovano sulla faccia opposta della scheda:

http://img100.imageshack.us/img100/8691/fronte4hd.jpg

I puntini verdi rappresentano i buchini attraverso cui il contatto passa sulla faccia opposta della scheda.

http://img528.imageshack.us/img528/9208/retro0py.jpg

I pallini verdi che si vedono in questa immagine sono i punti in cui giungono i contatti provenienti dall'altro lato del pcb. Mentre le linee verdi sono le piste che portano questi a contatto con i resistori R1854, R1855, R1856, R1857 ed R 1858. E' facile vedere che in questo caso la configurazione è:

VID 0 = Resistore presente -> 0
VID 1 = Resistore presente -> 0
VID 2 = Resistore assente -> 1
VID 3 = Resistore assente -> 1
VID 4 = Resistore presente -> 0

Dalla tabella postata in prima pagina (guardare sopra) si evince subito che la tensione impostata a default è di 1.4V
Cortocircuitando con della vernice elettroconduttiva i contatti del VID 2, si otterrebbe la nuova configurazione 0 0 0 1 0, che equivale a una tensione di 1.6V
Altri livelli di tensione di reale interesse non sono raggiungibili con della semplice vernice elettroconduttiva. Per chi se la sentisse, si potrebbero al più canbiare i valori di alcuni VID da 0 ad 1, dissaldando il corrispondente resistore.

Questo PCB e' invece utilizzato nelle
X800GT :
http://img505.imageshack.us/img505/8426/dscf1122filtered17ys7ig.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=dscf1122filtered17ys7ig.jpg)
(foto KampMatthew)

Come potete vedere questo PCB della X800GT differisce un po' dalla classica disposizione, ce' una resistenza nel posto dove va saldato il trimmer, inoltre i punti di misurazione sono diversi sia per il core, sia per le memorie.
La voce VGU indica il punto di misurazione per il core della scheda, mentre le voci VDD VDDQ indicano le tensioni da prendere per le memorie.
Per prima cosa andiamo a verificare i voltaggi di partenza sia per il core (VGPU) sia per le memorie(VDD e VDDQ):
- per il core prendiamo il nostro tester e mettiamo il puntale rosso nel componenteC60, (come da figura, la voce interessata e' contraddistinta dalla parola VGPU), mentre il puntale nero lo mettiamo a massa. Andiamo a leggere la tensione di partenza sul nostro tester
- per le memorie invece mettiamo il puntale rosso nel..... (come da figura, le voci interessati sono VDD e VDDQ), mentre il puntale nero a massa, leggiamo il valore riportato dal tester.
Molto importante e che prima di montare le VR (trimmer) sulla scheda dobbiamo assicurarci che siano al loro valore max, alrimenti rischiamo di danneggiare la scheda, quindi andate a misurare tutte e tre le VR, significa quella di 10k e le altre due di 20k, e assicuriamoci che il tester ci dica che sono regolate al loro valore max.
Adesso andiamo a vedere dove posizionare le VR:
- partiamo dal core (VGPU), l'integrato che si occupa di questo e' il FAN 5240, in questo caso utilizziamo la VR da 10k che va collegata come da figura nel punto specifico ......
- per le memorie (VDD e VDDQ) individuate l'integrato interessato, si debbono utilizzare le VR da 20k che vanno collegate come da figura all'integrato nei punti dei piedini 5 e 7.
A questo punto una volta fatte le saldature andiamo a rimisurare i valori di tensione sia per il core sia per le memorie, stando attenti ad annotarci questi valori.
Testiamo un po' la scheda, saliamo pian pianino di clock, prima testiamo il core, e poi le memorie e cerchiamo di arrivare ai valori massimi, consiglio l'uso dell'ottimo software AtiTool, stiamo molto attenti alle temperature, testiamo
per bene la scheda. Una volta trovate le freq. sia per il core sia per le memorie, possiamo decidere (se non soddisfatti dei risultati) di alzare un po' la tensione sia per il core sia per le memorie, ma ripeto stiamo molto attenti a non esagerare, e teniamo sempre sott'occhio le temperature per evitare BRUTTE sorprese, e cmq sconsiglio di dare voltaggi esagerati (vedi voltaggi Max applicabili in sicurezza).
Per aumentare la tensione dobbiamo semplicemente diminuire i valori delle nostre resistenze (giriamo pian pianino con cacciavite) e contemporeaneamente vediamo col nostro tester i valori dei rispettivi voltaggi (sia per la VGU sia per le memorie) di quanto salgono.
Testiamo di nuovo la scheda come fatto in precedenza e tenendo sotto controllo le temperature, andiamo avanti con i test, mi raccomando sempre di non esagerare con i voltaggi ;)

[Mini Guida all'utilizzo del Multimetro/Tester]
http://img286.imageshack.us/img286/5333/artf11800141jpg7xj.png (http://imageshack.us)
Ho voluto mettere un breve tutorial come utilizzare il tester per misurare i vari componenti e come prendere le tensioni sul circuito.

- Misuriamo la VR da 250k, prendete il tester e andate a selezionare la scala di misurazione per gli OHM (2000k, 200k, 20k, 2000, 200).
Selezioniamo il valore di 2000k (resistenze fino a 2000k ohm), visto che se usassimo la scala 200k (dato che si possono misurare resistenze fino a 200k ohm) andrebbe fuori misura, mettiamo i due puntali del tester (nero e rosso) nei due piedini della VR (trimmer) e andiamo a leggere sul display il valore riportato dal nostro tester, assicuriamoci che il VR (Trimmer) sia al suo valore max (altrimenti rischieremmo di cortocircuitare!!), perche' se non fosse cosi' potremmo danneggiare la scheda
- Misuriamo la VR da 20k, stesso procedimento di prima ma stavolta scegliamo una scala inferiore nel nostro tester molto probabile la 20k, ma a volte capita che la VR sia di un valore maggiore (ad es. 21k o 22k) quindi se il display va fuori misura dobbiamo salire alla scala successiva cioe' selezionare la 200k
- Misuriamo la VR da 10k, stesso procedimento di prima ma impostiamo la scala di 20k sul nostro tester e come sempre leggiamo il valore del display, assicurandoci che sia al suo valore max.
- Misurazione tensione VGPU, selezionate la scala DCV che serve per la corrente continua, dato che sicuramente non daremo oltre gli 1.6v (+-) selezioniamo la scala di 2000m (2 volt) e andiamo a leggere il volore nel display del nostro tester, ricordando che il puntale nero va a massa mentre quello rosso va nel punto indicato nella descrizione (nella parte superiore delC60)
- Misurazione tensione VDD e VDDQ , selezionate anche stavolta la scala 200m (2volt) prima della v-mod, mentre probabile che dopo la v-mod bisognera' mettere una scala superiore 20, (dato che dopo la saldatura del timmer il voltaggio sara' aumentato) ma tutto dipende da quanta tensione vogliamo dare alle nostre memorie.
Procediamo come sempre il puntale nero messo a massa, e per massa intendo un punto qualsiasi del case, purche' che faccia ottimo contatto e che non sia isolato, quindi ad es. va bene la vite di aggancio della scheda madre al case, oppure possiamo prendere una vite del case stesso, oppure prendiamo un molex libero dell'alimentatore, ci servono i due buchi centrali (cavo nero) che sono la massa. Mentre i cavi di colore giallo indicano i +12v e i cavi di colore rosso indicano i +5v.
Mentre il puntale rosso va messo nei vari punti che adesso indichero':
- Per quanto riguarda, invece, la VDD dobbiamo individuare il C1928(X800/X850 series) oppure il C213(X800/X850 PRO) entrambi nella parte superiore.
- Per quanto riguarda la VDDQ dobbiamo individuare il C1807(X800/X850 series) nella parte inferiore oppure il C215(X800/X850 PRO) nella parte superiore.




Importante per le memorie, esistono diversi tipi di memorie, in generale sono da 2.0ns e da 1.6ns, ma a noi interessa sapere il voltaggio iniziale, infatti ci sono memorie che partono con 1.8v (VDD e VDDQ) mentre altre partono da voltaggi piu' alti 2.0v (VDD e VDDQ), queste differenze dipende molto spesso dal costruttore della scheda.
Comunque in generale e' sconsigliabile dare piu' di 0.2v alla VDD e VDDQ rispetto al voltaggio di partenza;)
Mi raccomando tenete d'occhio sempre le temp onde evitare di danneggiare, toccate le memorie, e osservate AtiTool, magari fate una prova con SCAN FOR ARTIFACT per una decina di minuti e vedete che temp avete.
Altri approfondimenti sulle memorie http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1069170&page=32&pp=20

Tensioni misurate e confrontate con prima e dopo la V-mod
Ecco le tensioni delle due schede prese in esame misurate prima e dopo la v-mod (le vs tensioni potrebbero differire):
- Sulla X800XL:
VGPU 1.416v --> 1.478v;
VDD 1.810v --> 1.887v;
VDDQ 1.879v --> 1.968v

- Sulla X800GTO2@X850XT:
VGPU 1.399v --> 1.460v;
VDD 2.07v --> ;
VDDQ 2.06v --> ;

Le tensioni sono state misurate tutte con le resistenze messe al loro valore max. impostabile, misurate prima di andarle ad inserire sul circuito del PCB della scheda


RISULTATI PARZIALI sulla X800XL --> gianni1879
GPU 1.478v --> 470mhz; 1.498v --> 474mhz; 1.518v --> 478mhz ( temp ambiente molto basso).
MEM 1.887v (VDD) + 1.968v (VDDQ) --> 610mhz; 1.998v (VDD) + 2.110v (VDDQ) --> 628mhz

RISULTATI PARZIALI sulla X800GTO2@X850XT --> gianni1879
GPU 1.460v -->548mhz; 1.509v -->570mhz; 1.560v -->580mhz; 1.590 --> 589mhz; 1.62v -->598.91mhz; 1.63v -->601mhz



RISULTATI FINALI(esempi)
gianni1879 --->Powercolor X800XL + Zalman VF700-cu GPU 478mhz (w/mod) / MEM 628mhz (w/mod)
gianni1879 --->Sapphire X800GTO2@X850XT + Zalman VF700-cu GPU 525mhz (no-mod) 615mhz (w/mod) / MEM 633mhz (no-mod)
matteo1986 -->Sapphire X800GTO2@X850XT dissy stock GPU 520mhz (no-mod) 560mhz (w/mod 1.55v) / MEM 620mhz (no-mod)
[tommi] ----> BBA X800XL + Zalman VF700-cu GPU 501mhz (w/mod 1.54v) / MEM 657mhz (w/mod VDD 2.13v VDDQ 2.19)
KampMatthew -->Sapphire X800GT + Zalman Vf700-cu GPU 525mhz (no-mod) 550mhz (w/mod 1.5v) / MEM 550mhz (no-mod)
MonsterMash -> Ati X800pro@X800XT + Zalman VF700-cu GPU 505mhz (no-mod) 562 (w/mod 1.6v) / MEM 549mhz (no mod)

stalker170
21-11-2005, 17:33
è possibile applicare la modifica dei voltaggi anche alla versione agp della x800xl???

gianni1879
21-11-2005, 17:39
è possibile applicare la modifica dei voltaggi anche alla versione agp della x800xl???
Si ovvio la v-mod si applica a tutte le schede di questa serie X800 e X850 non pro e quindi anche alla X800XL, incluse le versioni AGP :)

stalker170
21-11-2005, 17:42
Perfetto, nella lista dei raffreddamenti che consigli c'è pure gli impianti ad acqua, quindi potrei utilizzare un normalissimo kit a liquido (nn intendo quelli mega-integrati ma quelli con i vari componenti tutti separati) anche se tenessi i voltaggi max che hai descritto? su sito della futuremark se ricordo bene una persona è riuscita a far arrivare la freq. della gpu a 675 mhz, secondo te che cavolo di voltaggio ha utilizzato, xchè è esagerata la frequenza raggiunta

gianni1879
21-11-2005, 17:59
Perfetto, nella lista dei raffreddamenti che consigli c'è pure gli impianti ad acqua, quindi potrei utilizzare un normalissimo kit a liquido (nn intendo quelli mega-integrati ma quelli con i vari componenti tutti separati) anche se tenessi i voltaggi max che hai descritto? su sito della futuremark se ricordo bene una persona è riuscita a far arrivare la freq. della gpu a 675 mhz, secondo te che cavolo di voltaggio ha utilizzato, xchè è esagerata la frequenza raggiunta
molto spesso dipende dalla fortuna del core, cmq sicuramente non ha un normale impianto a liquido con semplice acqua, ma qualcosa di più, qualcuno è arrivato anche a dare 1.8v, cmq con il normale liquido non penso si possa dare più di 1.7v, poi dipende da tipo di impianto, io comincerei da 1.6v e poi pian piano salire

[-tommi-]
21-11-2005, 18:22
Gianni grazie ancora per la guida!!

Cmq posto qui una mia domandina, nel caso altri utenti abbiano avuto la mia stessa incomprensione...

quel "coso" cerchiato in foto:

http://aldouo.altervista.org/vmod.jpg

sarebbe il trimmer da 10Kohm ?

quindi ad esempio per la vgpu, colleghi i capi del trimmer ai 2 cavetti elettrici, i 2 cavetti elettrici li saldi opportunamente ai 2 punti segnati sulla foto, setti il trimmer al massimo (10k) ed è finita lì?

cavolo, è facile allora :mbe:

gianni1879
21-11-2005, 18:25
']Gianni grazie ancora per la guida!!

Cmq posto qui una mia domandina, nel caso altri utenti abbiano avuto la mia stessa incomprensione...

quel "coso" cerchiato in foto:

http://aldouo.altervista.org/vmod.jpg

sarebbe il trimmer da 10Kohm ?

quindi ad esempio per la vgpu, colleghi i capi del trimmer ai 2 cavetti elettrici, i 2 cavetti elettrici li saldi opportunamente ai 2 punti segnati sulla foto, setti il trimmer al massimo (10k) ed è finita lì?

cavolo, è facile allora :mbe:
quale coso cerchiato?? quello azzurro è il punto di misurazione C60 del v-core!! ti riferisci a questo??? non ho capito...
Aspetta si quel "coso" è il trimmer, ma ci sono diverse forme e misure!!!

[-tommi-]
21-11-2005, 18:29
ma si vede la mia foto che ho postato o no? O.o

gianni1879
21-11-2005, 18:37
']ma si vede la mia foto che ho postato o no? O.o
io non la visualizzo, cmq ho messo un pò di foto di vari tipi di Trimmer

[-tommi-]
21-11-2005, 18:40
ok allora perfetto, è un trimmer quello che dicevo :D

minchia pensavo fosse piu complicato, nn c'è nulla di difficile in sta vmod :mbe:

gianni1879
21-11-2005, 18:55
']ok allora perfetto, è un trimmer quello che dicevo :D

minchia pensavo fosse piu complicato, nn c'è nulla di difficile in sta vmod :mbe:
non prenderla molto alla leggera, si deve fare molta attenzione e avere un pò di pratica col saldatore, ricordo che è meglio saldare due fili ai piedini ai trimmer e poi da lì andare a saldare i fili direttamente nella scheda nei vari punti indicati nelle foto! :)

[-tommi-]
21-11-2005, 19:03
la prendo alla leggera proprio perche nn sono io a saldare :D

un professore delle superiori che insegna elettronica pratica da nn so quanti anni penso se la cavi bene

gianni1879
22-11-2005, 18:31
Se avete suggerimenti consigli etc. postate pure, questo 3d l'ho fatto per tutti;)

stalker170
22-11-2005, 20:26
secondo te ci sarebbe il modo di integrare nella vga un piccolo circuitino con integrati dei led che permettono di monitorare i voltaggi della gpu e della ram, diciamo un po lo stesso metodo che vieni usato nelle ram della corsair (capito quali??) xchè sarebbe molto utile piuttosto di dover ogni volta andare a toccare la vga con un voltmetro...

gianni1879
23-11-2005, 10:16
secondo te ci sarebbe il modo di integrare nella vga un piccolo circuitino con integrati dei led che permettono di monitorare i voltaggi della gpu e della ram, diciamo un po lo stesso metodo che vieni usato nelle ram della corsair (capito quali??) xchè sarebbe molto utile piuttosto di dover ogni volta andare a toccare la vga con un voltmetro...
puoi fare una cosa molto utile, al posto di mettere il tester sulla scheda, puoi collegare i punti di misura, con del filo elettrico naturalmente, ad es. ad un spinotto molex che magari ti ritrovi a casa, magari di un vecchio ali non più funzionante, tanto la massa è sempre una sola, devi solo collegare i tre punti di misurazione ed il gioco è fatto!!
puoi piazzare il molex magati sulla scheda stessa con un pò di colla!!

In alternativa si trovano dei display in commercio che i indicano i voltaggi, vedi se trovi qualcosa di simile, che quindi di visualizza le tensioni erogate!!

gianni1879
24-11-2005, 09:18
La V-mod è applicabile anche alla X800GTO2 :D

matteo1986
24-11-2005, 09:48
Salve ragazzi, io ho fatto la voltmod al vgpu utilizzando però il metodo dei VID, ovvero spostando in modo opportuno le resistenze attorno al regolatore di tensione della gpu. Ho impostato il vgpu a 1.55V invece degli 1.4 guadagnando 40mhz (il mio chip è un po' sfigato e non superava i 520, ora invece sta a 560). L'unico inconveniente è che siccome si tratta di spostare delle resistenze smd bisogna essere MOLTO pratici col saldatore ;)
Guardate qua:

http://www.techpowerup.com/articles/112/images/x800vid.jpg
http://www.techpowerup.com/articles/112/images/vidtable.jpg

The VID Vmod requires a conductive pen or jumper to work. Looking at the image above, labeled VID Vmod, we can ascertain our default factory voltage by the placement of the SMR resistors by using the VID table below it. The picture shows a card with VID code 01101, which is 1.35V. By looking at the VID Vmod pic we can see, that there are SMD resistors at VID1, VID4 following the lines from pins 10 & 7 and by using the VID Table we use a zero(0) to show a resistor is present, with a 1 meaning no resistor present. So using 1.35V as an example to up the voltage using the VID setting we would use the VID table to determine a higher voltage with the same two SMR in place like the 1.55V setting to which we just connect the solder pads at VID2 with our conductive pen. Which would give a VID code of 01001. Unfortunately this limits our choices and for those with a 1.40V default voltage means the next available VID setting would be 1.60V without removing a SMR. Of course all is not lost if you are using a Water Block for cooling.

gianni1879
24-11-2005, 09:56
Ottimo lavoro, se a qualcuno interessa anche questo tipo di mod, deve solo farcelo sapere, credo che Matteo sarà disponibile per altre info!!

Che raffreddamento hai utilizzato??

matteo1986
24-11-2005, 09:58
Ottimo lavoro, se a qualcuno interessa anche questo tipo di mod, deve solo farcelo sapere, credo che Matteo sarà disponibile per altre info!!

Che raffreddamento hai utilizzato??

Per ora sono con raffreddamento stock, temperature max stiamo sui 65, comunque sto cercando un dissi originale di una x850xt ;)

FreeMan
24-11-2005, 12:35
In rilievo... mi raccomando di completarla :D

>bYeZ<

gianni1879
24-11-2005, 14:15
In rilievo... mi raccomando di completarla :D

>bYeZ<
ok, manca solo la mia gto2 da moddare e aggiungo anche quella!!! ;)

XPERT2000
24-11-2005, 18:10
complimentoni gianni!!!!
Una guida decisamente minuziosa, dettagliata e scrupolosa nei minimi particolari...
Non avevo mai trovato nulla di simile in rete....
Di solito nel fare le guide se ne escono con 4 foto male combinate....
invece tu hai profuso tutto il tuo bagaglio conoscitivo per metterlo a disposizione degli utenti del forum...(AMMIREVOLE)
Leggendo la guida ho denotato un vero e proprio "transfert" cognitivo, cioè quel processo che porta ad applicare nella pratica l'insieme delle conoscenze teoriche che hai acquisito in tutti di questi anni di smanettamenti ....

[-tommi-]
24-11-2005, 19:10
per questo tutti amano gianni :asd:

peppezi
24-11-2005, 20:02
Si vede nettamente che hai avuto ottimi maestri nella tua crescita informatica :D
Bravo, bella guida, complimenti :mano:

gianni1879
24-11-2005, 20:33
Grazie a tutti per i complimenti sono commosso...... :angel:

XPERT2000
24-11-2005, 21:00
Si vede nettamente che hai avuto ottimi maestri nella tua crescita informatica :D
Bravo, bella guida, complimenti :mano:


ehehhheheheheheheheh!
ormai cammina solo....

gianni1879
02-12-2005, 09:38
Aggiunto il metodo dello smatitamento nella guida, molto semplice da farsi :)

[-tommi-]
02-12-2005, 14:33
gianni ma il metodo della matita è sicuro? dura nel tempo?

gianni1879
02-12-2005, 15:23
']gianni ma il metodo della matita è sicuro? dura nel tempo?
sicuro sicuramente prima che cortocircuiti il tutto ce ne vuole parecchio, che duri nel tempo non so, teoricamente dovrebbe durare un bel po', in ogni caso un colpo di gomma e va via subito!!!!! :D

[-tommi-]
02-12-2005, 16:02
no vabbe la sto facendo praticamente ora quella "normale" saldando trimmer

per ora ho solo rilevato i V @default:

vgu@default 1.367 v
vdd@default 1.996 v
vddq@default 2.08 v

gianni1879
02-12-2005, 16:42
']no vabbe la sto facendo praticamente ora quella "normale" saldando trimmer

per ora ho solo rilevato i V @default:

vgu@default 1.367 v
vdd@default 1.996 v
vddq@default 2.08 v
io avevo valori diversi nella mia x800xl
vgu 1.416v
vdd 1.810v
vddq 1.879v

gianni1879
02-12-2005, 17:00
le tensioni misurate nella gto2 sono:
GPU@default 1.399v
VDD@default 2.07/2.08v
VDDQ@default 2.06/2.07v

gianni1879
02-12-2005, 19:19
ESEGUITA V-MOD anche a questa gto2 e con un minimo di overvolt 1.450v sono salito di 15mhz in piu' senza il minimo problema!!!
per ora non faccio ulteriori prove per motivi di tempo ma la cosa promette molto bene!! :D

[-tommi-]
02-12-2005, 19:46
posta sempre gianni, se hai novità che mi interessa :D

cmq
ho fatto la vgpu e ho portato @ 1.47 v ... @ 480/631 = 6246

nn sale di piu, per questo ora faccio vdd/vddq e metto la gpu @ 1.50-1.51 :p

gianni1879
02-12-2005, 19:51
']posta sempre gianni, se hai novitÃ* che mi interessa :D

cmq
ho fatto la vgpu e ho portato @ 1.47 v ... @ 480/631 = 6246

nn sale di piu, per questo ora faccio vdd/vddq e metto la gpu @ 1.50-1.51 :p
ok bene mi raccomando stai attento alle temp ricorfati che R430 soffre un po' le temp!!!
ma le tue memorie sono da 1.6 o da 2.0?? non mi ricordo piu'.... :p

[-tommi-]
02-12-2005, 21:03
allura.. ho messo la gpu a 1.523v, la vdd a 2.07v e la vddq a 2.15v

provo 3dmark a dp lol

[-tommi-]
02-12-2005, 21:03
ok bene mi raccomando stai attento alle temp ricorfati che R430 soffre un po' le temp!!!
ma le tue memorie sono da 1.6 o da 2.0?? non mi ricordo piu'.... :p

2.0

[-tommi-]
02-12-2005, 22:23
niente... nn sale oltre i 480
mentre le memorie sono riuscito a portarle a 645.. va be mi son stufato di provare i 3dmark, ci riproverò quando magari ho i dindi per farmi il liquido :p

gianni1879
02-12-2005, 23:00
']niente... nn sale oltre i 480
mentre le memorie sono riuscito a portarle a 645.. va be mi son stufato di provare i 3dmark, ci riproverò quando magari ho i dindi per farmi il liquido :p
che voltaggio hai dato alle memorie???
cmq vedo che hai lo stesso problema di me con la X800XL oltre i 480mhz non va, non ce' voltaggio che risolva!!!
purtroppo ci vuole un bel liquido!!!

gianni1879
03-12-2005, 07:47
ecco una prova con il voltaggio minimo del core 1.46v
http://img497.imageshack.us/img497/6372/bench105fn.th.jpg (http://img497.imageshack.us/my.php?image=bench105fn.jpg)
peccato la cpu non sale di molto ad aria :(
altrimenti avrei preso gia' i 7000 punti :)

[-tommi-]
03-12-2005, 11:24
che voltaggio hai dato alle memorie???
cmq vedo che hai lo stesso problema di me con la X800XL oltre i 480mhz non va, non ce' voltaggio che risolva!!!
purtroppo ci vuole un bel liquido!!!

essi.. ho provato addirittura a 1.59v alla gpu lol ma nn regge

alle memorie ho dato: vdd @ 2.16v , vddq @ 2.18v

ora mi tengo la gpu a 1.488v, la vdd a 2.09v e la vddq a 2.165v .. regge tranquillissimo, il core scalda poco (1-2 gradi in piu confronto a prima), le memorie scaldano come prima, e gioco @ 472/630 senza artefatti :D

gianni1879
03-12-2005, 14:19
']essi.. ho provato addirittura a 1.59v alla gpu lol ma nn regge

alle memorie ho dato: vdd @ 2.16v , vddq @ 2.18v

ora mi tengo la gpu a 1.488v, la vdd a 2.09v e la vddq a 2.165v .. regge tranquillissimo, il core scalda poco (1-2 gradi in piu confronto a prima), le memorie scaldano come prima, e gioco @ 472/630 senza artefatti :D
ottime frequenze considerando che sei ad aria non ti puoi lamentare, ottime le memorie ;)

gianni1879
03-12-2005, 14:21
Stavolta ho deciso di alzare un po' il v-core della scheda l'ho portato a 1.500v, questo e' il risultato per ora, credo che si salga ancora senza troppi problemi
http://img528.imageshack.us/img528/9893/bench147fd.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=bench147fd.jpg)

GPU 563.63 mhz

Superati i 7000 punti al 3dmark 2005 :)

[-tommi-]
03-12-2005, 14:32
daii gianni saliii :D


cmqqq ho novità anche io :D

mi son ricordato che ho la finestra vicino al pc, e che fuori fa un freddo cane...

http://aldouo.altervista.org/oo.jpg

mi sa che con il core arrivo a 490, stasera quando fa ancora piu freddo riprovo


se nn va il link ( cosa molto probabile ) copiate e incollatelo sulla barra indirizzi

scampi
03-12-2005, 14:33
']daii gianni saliii :D


cmqqq ho novità anche io :D

mi son ricordato che ho la finestra vicino al pc, e che fuori fa un freddo cane...

http://aldouo.altervista.org/oo.jpg

mi sa che con il core arrivo a 490, stasera quando fa ancora piu freddo riprovo

hai fatto la mod alla XL?

gianni1879
03-12-2005, 14:33
']daii gianni saliii :D


cmqqq ho novità anche io :D

mi son ricordato che ho la finestra vicino al pc, e che fuori fa un freddo cane...

http://aldouo.altervista.org/oo.jpg

mi sa che con il core arrivo a 490, stasera quando fa ancora piu freddo riprovo
bene bene... poi mi dici a quanto arrivi che metto i tuoi risultati in prima pagina!! ;)

[-tommi-]
03-12-2005, 14:34
si lho fatta ieri...

gianni1879
03-12-2005, 14:34
hai fatto la mod alla XL?
si direi di si :)

baila
03-12-2005, 15:02
Io ho provato a smatitare nella resistenza R1596 però non si alza il voltaggio! :(
Poi i 2 punti quali sono?Le estremità di quella resistenza?

gianni1879
03-12-2005, 15:11
Io ho provato a smatitare nella resistenza R1596 però non si alza il voltaggio! :(
Poi i 2 punti quali sono?Le estremità di quella resistenza?
se leggi bene la guida la R1596 non aumenta il voltaggio, ma abbassa la soglia di protezione della scheda!!!! infatti essa va ad abbassare il valore della IGPU (protezione) non del V-core
le estremita' sono riferite alla resistenza saldata che si trova nel pcb, per aumentare il v-core devi agire nell'altro punto VGPU

Quindi prima vai ad agire sulla VGPU e poi caso mai nella IGPU! ;)

baila
03-12-2005, 15:18
Ok,quindi a cosa mi può tornare utile lo smatitamento?Se voglio aumentare il Vgpu devo per forza applicare una resistenza?Scusa ma non ci capisco molto su ste cose...
Complimenti per la guida,davvero benn fatta! :)

Ho riletto bene e ho capito il sbaglio! :muro:

gianni1879
03-12-2005, 15:27
Ok,quindi a cosa mi può tornare utile lo smatitamento?Se voglio aumentare il Vgpu devo per forza applicare una resistenza?Scusa ma non ci capisco molto su ste cose...
Complimenti per la guida,davvero benn fatta! :)
La grafite e' dotata di una sua condubilita' elettrica, proprio come farebbe un filo in rame, pero' a differenza del filo oppone un'elevatissima resistenza al suo passaggio, percio' puo' essere paragonata ad una resistenza ma di alto valore in OHM, quindi quando andiamo a smatitare e' come se andassimo a mettere delle resistenze collegate nei due punti, piu' passate fai di matita piu' vai ad abbassare il valore di questi ohm e di conseguenza il voltaggio aumenta, dato che in quel punto passa piu' corrente.
Per la legge di ohm due resistenze collegate in parallelo producono questo risultato 1/R+1/R=1/R, in funzione di questa proporzione l'aggiunta di grafite agisce come se si mettessero delle resistenze in parallelo tra loro.
Ad es. se prendo due resistenze di 8ohm e li metto in parallelo, la resistenza totale sara' 4ohm e quindi la corrente avra' meno "difficolta' a passare" rispetto che in una resistenza di 8ohm

[-tommi-]
03-12-2005, 16:08
presi i 490 :p

http://aldouo.altervista.org/uu.jpg


*copiare e incollare il link sulla barra indirizzi, se no nn si vede :(

gianni1879
03-12-2005, 16:54
']presi i 490 :p

http://aldouo.altervista.org/uu.jpg


*copiare e incollare il link sulla barra indirizzi, se no nn si vede :(
bravo bravo lo sapevo che ci riuscivi!!! :)

gianni1879
03-12-2005, 16:55
io invece ho preso i 570mhz e 7100 punti al 3dmark 2005
http://img271.imageshack.us/img271/9058/bench164tu.th.jpg (http://img271.imageshack.us/my.php?image=bench164tu.jpg)

[-tommi-]
03-12-2005, 17:04
si saaalee lol

http://aldouo.altervista.org/uuu.jpg

gianni1879
03-12-2005, 17:21
']si saaalee lol

http://aldouo.altervista.org/uuu.jpg
complimentoni ottimo punteggio e ottime frequenze, quando arrivi al limite??? :D

[-tommi-]
03-12-2005, 17:35
nn saprei, nn riesco a portarlo a 500 il core :( e mi sto stufando e congelando :D

voglio il liquido :cry:

vabe dai magari fra una mezzoretta riprovo poi basta che esco :p
tu invece gianni continua a salire :D

gianni1879
03-12-2005, 19:21
']nn saprei, nn riesco a portarlo a 500 il core :( e mi sto stufando e congelando :D

voglio il liquido :cry:

vabe dai magari fra una mezzoretta riprovo poi basta che esco :p
tu invece gianni continua a salire :D
ma insomma anche la mia mi sembra si sta fermando causa raffreddamento non adeguato adesso con 1.55v non sale piu' come prima!!!

gianni1879
03-12-2005, 19:22
cmq ecco il risultato 577mhz per il core, ad aria con lo zalmino montato, mi sa che forse potrei provare 1.6v ma non so, credo che sia troppo esagerato come voltaggio!!!
http://img261.imageshack.us/img261/5213/bench184pp.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=bench184pp.jpg)

[-tommi-]
04-12-2005, 02:50
dai se riesci a salire di 7-8 mhz credo che i 7200 li prendi :p

gianni1879
04-12-2005, 10:49
ecco si sale di frequenza ancora un peletto, ma ho dovuto calare le memorie, cmq siamo molto vicini ai 7200punti
http://img207.imageshack.us/img207/5322/bench217ve.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=bench217ve.jpg)

gianni1879
04-12-2005, 12:30
Ecco finalmente presi i 7200 punti al 3dmark 2005
ho sudato non poco per prenderli.... :D
http://img206.imageshack.us/img206/5183/bench220qe.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=bench220qe.jpg)

[-tommi-]
04-12-2005, 13:45
grandissimo gianni :D

XPERT2000
04-12-2005, 13:55
complimentoni gianni
hai mai pensato di fare una vmod al cervello?
Magari ci si arriva a laureare tutti entro l'anno prossimo!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

gianni1879
05-12-2005, 09:47
complimentoni gianni
hai mai pensato di fare una vmod al cervello?
Magari ci si arriva a laureare tutti entro l'anno prossimo!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
effettivamente ci stavo pensando sopra.....
quando la faccio, la prima te la regalo!!!! :D :D :D :D :D :D

gianni1879
05-12-2005, 18:33
Si sale ancora.... pero' ho dovuto scendere un po' con le memorie, che con queste freq. tirate del core e con questi voltaggi alti (del core) hanno perso qualcosina, pertanto il prossimo passo sara' la mod alle memorie
http://img514.imageshack.us/img514/6254/bench237yr.jpg (http://imageshack.us)

[-tommi-]
05-12-2005, 21:40
falla subitissimo appena hai tempo, tanto è facilissimo, se ce lho fatta io ce la fanno tutti :p

gianni1879
06-12-2005, 08:22
']falla subitissimo appena hai tempo, tanto è facilissimo, se ce lho fatta io ce la fanno tutti :p
si infatti appena ho un pò di tempo :Prrr:

gianni1879
06-12-2005, 08:26
cmq ho aumentato un po' il clock della cpu il punteggio e' salito di di pochissimo :D
http://img215.imageshack.us/img215/6148/bench246ai.jpg (http://imageshack.us)

[-tommi-]
06-12-2005, 15:57
grande gianni,sali ancora :D


gianni se mettessi il pc tipo sul balcone stasera quando fa piu che freddo lol, fa condensa?

gianni1879
06-12-2005, 16:58
']grande gianni,sali ancora :D


gianni se mettessi il pc tipo sul balcone stasera quando fa piu che freddo lol, fa condensa?
MA CHE VUOI FARE????.........:D
dipende che temp esterna cè!! cmq probabile, ma per pochi minuti giusto il temp dei bench... non penso almeno che non nevichi! :D

[-tommi-]
06-12-2005, 17:29
io ci provo stasera appena ho tempo..

guarda, cosi è come ho il pc ora (la finestra è aperta solo quando bencho se no muoio di freddo :p ... e nn guardare il casino :D )

http://aldouo.altervista.org/mypc.jpg

prima di tutto pulisco un po il dissi che è inzuppato di polvere, poi volevo mettere tutto a livello della finestra, con la mobo messa in modo che la possa spostare, facendola andare piu verso l'esterno, voglio prendere quei benedetti 500mhz :mad:

gianni1879
06-12-2005, 20:10
tu sei pazzo...... :D :D :D:D

[-tommi-]
06-12-2005, 20:56
mmm ho finito ora (ci ho messo un po, intanto guardavo la tivì :D )

ora è cosi:

http://aldouo.altervista.org/mypc2.jpg

ho gia notato che in idle sta a 19 gradi :D prima stava a 24, se poi tirasse un po di vento di fuori ... :mad:

vabe dai provo, buona fortuna a me :)

gianni1879
07-12-2005, 09:34
']mmm ho finito ora (ci ho messo un po, intanto guardavo la tivì :D )

ora è cosi:

http://aldouo.altervista.org/mypc2.jpg

ho gia notato che in idle sta a 19 gradi :D prima stava a 24, se poi tirasse un po di vento di fuori ... :mad:

vabe dai provo, buona fortuna a me :)
facci sapere come e' andata ;)
sono curioso....:D



dimenticavo complimenti per il supporto ZEBRATO :D :D :D

gianni1879
07-12-2005, 17:41
Si sale sale sale ancora....;)
siamo a 594mhz per il core
http://img231.imageshack.us/img231/4894/bench275ds.jpg (http://imageshack.us)

[-tommi-]
07-12-2005, 19:25
se sali tu, salgo anche io :D

http://aldouo.altervista.org/a.jpg


notare le temperature lol: http://aldouo.altervista.org/temp.jpg

potevo fare di piu :doh: poi mi son tr stufato :D

scampi
07-12-2005, 20:52
']se sali tu, salgo anche io :D

http://aldouo.altervista.org/a.jpg


notare le temperature lol: http://aldouo.altervista.org/temp.jpg

potevo fare di piu :doh: poi mi son tr stufato :D

ma è la x800xl?sei riuscito a superare i 500mhz di core?!

[-tommi-]
07-12-2005, 20:54
sisi è la mia x800xl :D minchia 1.58v al core gli ho dovuto dare :(

e cmq ho ancora lo zalman :D

scampi
07-12-2005, 21:02
']sisi è la mia x800xl :D minchia 1.58v al core gli ho dovuto dare :(

e cmq ho ancora lo zalman :D

benvenuto nel club over 500! :D
uppa lo score sull'orb
appena posso mi rimetto a benchare anche io

[-tommi-]
07-12-2005, 21:07
bravissimo :D ora che ci stiamo dando da fare io e gianni, devi farlo anche tu :Prrr:

cioe.. sto facendo i salti mortali :mc: : http://aldouo.altervista.org/balcone.jpg


uff nn so perche ho benchato con la cpu a "soli" 2646mhz, quando reggeva benissimo con quel freddo, i 2716 :muro: :muro:

[-tommi-]
07-12-2005, 21:08
benvenuto nel club over 500! :D
uppa lo score sull'orb
appena posso mi rimetto a benchare anche io


si, domani rifaccio tutto, cerco di migliorare e uppo sull 'orb, volevo farlo ma me lhai ricordato ora tu :(

cmq hai visto che frequenze assurde ha il tipo che ora è primo nella classifica delle x800xl sull'orb? :mc: :mc:

scampi
07-12-2005, 21:10
']si, domani rifaccio tutto, cerco di migliorare e uppo sull 'orb, volevo farlo ma me lhai ricordato ora tu :(

cmq hai visto che frequenze assurde ha il tipo che ora è primo nella classifica delle x800xl sull'orb? :mc: :mc:

uppa uppa..bello vederti alle mie spalle :D
magari fino a che non riprendo mi superi anche

dammi tempo una settimana e spremo a dovre questa scheda..

[-tommi-]
07-12-2005, 21:12
se avessi anche io il liquido.............. :(

ti ricordo che le mie memorie arrivano a 660mhz :asd: :D

scampi
07-12-2005, 21:18
']se avessi anche io il liquido.............. :(

ti ricordo che le mie memorie arrivano a 660mhz :asd: :D

vieni in msn che parliamo un attimo

gianni1879
08-12-2005, 09:26
nel frattempo migliorate i vostri pure io mi arrangio un po' ;)
http://img203.imageshack.us/img203/8148/bench298ay.jpg (http://imageshack.us)

[-tommi-]
08-12-2005, 10:23
si ma ora devi prendere i 600 :D

gianni1879
08-12-2005, 10:30
']si ma ora devi prendere i 600 :D
purtroppo devo dare ancora volt per farglieli superare....
cmq complimenti per le tue freq. raggiunte!!! ;) davvero ottimo lavoro

p.s. sai che voltaggio ho dovuto dare per far prendere quelle freq.??? :D

ah quando finisci i test mandami i risult!! ;) che uppo pure io:D

[-tommi-]
08-12-2005, 11:08
stasera spero faccia freddissimo ! voglio i 510 :D

che voltaggio hai messo? io 1.58 :(

scampi
08-12-2005, 11:10
tommi, come detto anche da gianni, complimenti veramente per le frequenze raggiunte e per gli score.. :cincin:
uppa sull'orb appena rifai qualche bench

gianni1879
08-12-2005, 11:14
']stasera spero faccia freddissimo ! voglio i 510 :D

che voltaggio hai messo? io 1.58 :(
1.62v e sono a +70mhz sul core senza mod, credo che mi posso anche fermare

gianni1879
08-12-2005, 11:16
tommi, come detto anche da gianni, complimenti veramente per le frequenze raggiunte e per gli score.. :cincin:
uppa sull'orb appena rifai qualche bench
ma quando vedremo i tuoi risult con i nuovi driver... aspettiamo tutti con ansia!! ;) falla volare quella scheda!!

scampi
08-12-2005, 11:19
ma quando vedremo i tuoi risult con i nuovi driver... aspettiamo tutti con ansia!! ;) falla volare quella scheda!!

sto aspettando che mi arrivino un paio di componenti per riassemblare il pc e si rinizia :D

gianni1879
08-12-2005, 11:21
sto aspettando che mi arrivino un paio di componenti per riassemblare il pc e si rinizia :D
bene bene :D

[-tommi-]
08-12-2005, 15:30
1.62v e sono a +70mhz sul core senza mod, credo che mi posso anche fermare


fermarti? scherzi vero? :D metti quel pc nel balcone :D :D

gianni1879
08-12-2005, 15:54
']fermarti? scherzi vero? :D metti quel pc nel balcone :D :D
non penso di scherzare!!!!!!!!!!!!!! :)
beccati i 601mhz di core appena sfornati
http://img224.imageshack.us/img224/3278/bench315aq.jpg (http://imageshack.us)

KampMatthew
12-12-2005, 09:21
ragà ma sta mod è applicabile pure alle x800gt agp? sto al alvoro e quando torno a casa vedo come componenntistica che roba ha...

[-tommi-]
12-12-2005, 14:10
credo proprio di si, in caso controlla se ci sono gli stessi componenti pure nella tua scheda :)

gianni1879
12-12-2005, 19:45
ragà ma sta mod è applicabile pure alle x800gt agp? sto al alvoro e quando torno a casa vedo come componenntistica che roba ha...
si infatti controlla i componenti se sono quelli, cmq non ci dovrebbero essere problemi!!! ;)

gianni1879
19-12-2005, 14:45
la prox settimana si v-modda anche la ram, sono in attesa del nuovo processore, quindi per ora non ho fatto altri test :)

[-tommi-]
19-12-2005, 14:59
attendiamo :)

KampMatthew
22-12-2005, 21:54
si infatti controlla i componenti se sono quelli, cmq non ci dovrebbero essere problemi!!! ;)


ciao Gianni....ho controllato la componentistica ed è abbastanza diversa come disposizione e come nomi....per la vgpu, nella figura che hai postato tu, il trimmer va saldato su 2 piazzole che sono vuote, invece a me li ci sta una resistenza... e poi il condensatore dove si misura la tensione che alimenta il core, a me nn ci sta....mo faccio giusto qualche misura perchè è buio, poi domani se posso, vedo un po meglio e magari faccio una foto.

edit:
per adesso ho misurato su C61 e mi ritrovo una tensione di 1.396...dovrebbe essere lei...me la ritrovo pure su un altro paio di condensatori... sicuramente sull'alimentazione della gpu ci sono in parallelo più condensatori...
domani vedo la resistenza di cui ti ho detto prima (quella che sulla foto nn ci sta e a me si) di che valore è, e mi cerco il datasheet del 5240...magari riesco a tirare fuori qualcosa che sta scheda in confronto alle altre che vedo in giro nn sale molto...ora al max mi sta a 520 stabile...ho messo il zalman 700cu, quello tutto in rame e ho guadagnato a malapena 5/6mhz, questo mi fa pensare che vuole + tensione...almeno spero :mbe:

gianni1879
23-12-2005, 09:01
si credo proprio che il C61 dia il voltaggio del core della schedozza 1.396v e' quello il voltaggio della scheda...
La tua e' una X800gt???
E' normale che hai guadagnato poco in oc col dissy nuovo, anche io ho avuto lo stesso problema, poi con la mod e' volato.... ;)
Che core monti???

KampMatthew
23-12-2005, 09:52
si credo proprio che il C61 dia il voltaggio del core della schedozza 1.396v e' quello il voltaggio della scheda...
La tua e' una X800gt???
E' normale che hai guadagnato poco in oc col dissy nuovo, anche io ho avuto lo stesso problema, poi con la mod e' volato.... ;)
Che core monti???

si la mia è una x800gt con core x800se
in giro vedo molte di queste schede che con dissi originale e senza mod vanno a 600...una bella botta di culo...però forse nn hanno lo stesso core...io invece come ti ho detto al max sto a 520 stabile anche se con atitool mi da 525 senza errori...e devo dire che già con solo 50mhz di core in più la differenza si vede, per ora le mem nn mi preoccupano, in genere quelle salgono meglio...ho provato solo fino a 540 e nessun problema.. putroppo ora sto al lavoro e ho tanto da fare, ma appena posso smonto la scheda e me la guardo un po....sul fatto che a me ci sta quella resistenza dove va messo il trimmer e sulle vostre no mi sai dire qualcosa? se no devo trovare il datashhet del regolatore....dopo vedo se lo tengo percaso qui al lavoro, se no lo cerco in rete... sul datasheet sicuramente si capirà quella resistenza a cosa serve...ad occhio anche se cambia la disposizione dei componenti tra la gt e le altre schede, credo che per grandi linee il regolatore sia usato nello stesso modo su tutti i modelli...poi ti fo sapere...

gianni1879
23-12-2005, 11:14
si la mia è una x800gt con core x800se
in giro vedo molte di queste schede che con dissi originale e senza mod vanno a 600...una bella botta di culo...però forse nn hanno lo stesso core...io invece come ti ho detto al max sto a 520 stabile anche se con atitool mi da 525 senza errori...e devo dire che giÃ* con solo 50mhz di core in più la differenza si vede, per ora le mem nn mi preoccupano, in genere quelle salgono meglio...ho provato solo fino a 540 e nessun problema.. putroppo ora sto al lavoro e ho tanto da fare, ma appena posso smonto la scheda e me la guardo un po....sul fatto che a me ci sta quella resistenza dove va messo il trimmer e sulle vostre no mi sai dire qualcosa? se no devo trovare il datashhet del regolatore....dopo vedo se lo tengo percaso qui al lavoro, se no lo cerco in rete... sul datasheet sicuramente si capirÃ* quella resistenza a cosa serve...ad occhio anche se cambia la disposizione dei componenti tra la gt e le altre schede, credo che per grandi linee il regolatore sia usato nello stesso modo su tutti i modelli...poi ti fo sapere...
credo che quella resistenza sia messa nello stesso posto dove piazzare il trimmer ed abbia la stessa funzione, pero' e' meglio essere certi di questa cosa, credo che si debba mettere in parallelo il trimmer e fare come le altre schede!!
Ma ti ripeto dovremmo trovare del materiale in giro per essere certi di non abagliare ;)
Il core vedilo da AtiTool o al max quando lo smonti vedi la serigrafia
R420 R423 R430 R480 etc.

KampMatthew
23-12-2005, 12:03
credo che quella resistenza sia messa nello stesso posto dove piazzare il trimmer ed abbia la stessa funzione, pero' e' meglio essere certi di questa cosa, credo che si debba mettere in parallelo il trimmer e fare come le altre schede!!
Ma ti ripeto dovremmo trovare del materiale in giro per essere certi di non abagliare ;)
Il core vedilo da AtiTool o al max quando lo smonti vedi la serigrafia
R420 R423 R430 R480 etc.


no no il core è proprio quello che ti ho detto io, sul chip sta la sigla "x800se"

per la mod invece, proprio ora ho scaricato il datasheet del 5240 e me lo sto guardando un po...se nn ho capito male quella resistenza viene usata per la misura in differenziale della tensione di uscita...sta misura serve sia come riferimento per il circuito di sovratensione e sottotensione, sia per la regolazione interna al componente che va a gestire il segnale di pilotaggio per i mosfet...abbassandone il valore si va ad ingannare il sense che vede una caduta + bassa del normale e modula il segnale che pilota i mosfet per avere un uscita + alta cercando di ottenere su quella resistenza sempre lo stesso valore, che poi in definitiva è dipendente da come sono impostati i VID, perciò la modifica si può fare in 2 modi...
credo che la resistenza sia proprio lei, però devo avere la scheda davanti per controllare se effettivamente è lei o no, purtroppo dalla sola immagine che sta in prima pagina nn riesco a vedere le piste dove vanno...

l'enigma mio è un altro: come kaz è che sulle vostre nn ci sta??? questo mi fa pensare che il circuito è diverso....però potrebbe essere che a voi il circuito è fatto che il sense è disabilitato e la tensione di uscita nn è autoregolata ma è solo quella impostata coi VID...mettendo il trimmer avete aggiunto voi la funzione di sense...
.... questo spiega pure il fatto che a voi ci sta da fare pure la modifiica sulla resistenza per l'overvoltage nel caso saliate troppo di vcore, invece se nn ricordo male a me manca sulla scheda la parte di circuito dove va fatta sta modifica per l'overvoltage...questo significa che a me se ne occupa stesso il 5240... spero di nn aver detto cazzate, per essere + sicuro stasera vedo a casa la scheda com'è fatta...
se puoi e se ti va....entro oggi, mica mi puoi dire a quale pin del componente va a finire una delle 2 piazzole su cui hai messo il trimmer?

gianni1879
23-12-2005, 13:00
ummh se non sbaglio la x800se e' un R420 che e' quello che montano le X800se, scusa ma atitool nella voce CHIP TYPE che ti dice??

ovviamente i nostri pcb sono diversi dal tuo, ora non so se il reference board di Ati sia uguale al tuo oppure la tua scheda (SAPPHIRE) abbia seguito un layout diverso
La resistenza che hai tu ha la stessa funzione del nostro trimmer, ora bisogna vedere se questa va ad ingannare il sense oppure no, nelle nostre schede credo proprio che non sia presente e il trimmer va a fare questa funzione, infatti come hai potuto capire tu stesso con volts elevati si deve fare anche l'altra modifica oltre ai VID, cmq vedi bene come e' fatta la scheda e vediamo le differenze e cerchiamo di capire un po' le cose per bene. ;)

che colore ha il pcb ?

Altra cosa ma hai provato ad abilitare le pipeline?
http://forum.overclockers.pl/viewtopic.php?t=8846

KampMatthew
23-12-2005, 13:18
si con atitool mi dice che è un 420...anche se poi atitool legge ciò che scrivono nel bios...per le pipe ho provato, sono iscritto su altri forum stranieri dove mi hanno aiutato, ma nn si sono abilitate, pur aggirando il taglio pista e flashando un bios che mi hanno modificato a posta per la mia scheda...lo stampato mi pare che sia blu, ma sinceramente nn ricordo bene :mc:
comunque appena ho tempo, mi ricostruisco un po lo schema che sta sulla mia scheda...per ora ho fatto solo ragionamenti guardando il datasheet del regolatore, però poi nn so la mia scheda come è fatta veramente.

gianni1879
23-12-2005, 13:30
si con atitool mi dice che è un 420...anche se poi atitool legge ciò che scrivono nel bios...per le pipe ho provato, sono iscritto su altri forum stranieri dove mi hanno aiutato, ma nn si sono abilitate, pur aggirando il taglio pista e flashando un bios che mi hanno modificato a posta per la mia scheda...lo stampato mi pare che sia blu, ma sinceramente nn ricordo bene :mc:
comunque appena ho tempo, mi ricostruisco un po lo schema che sta sulla mia scheda...per ora ho fatto solo ragionamenti guardando il datasheet del regolatore, però poi nn so la mia scheda come è fatta veramente.
quindi nient pipeline sbloccate, ok vedi appena smonti la scheda com'e' realmente e vediamo un pò di fare sta mod ;)

KampMatthew
23-12-2005, 14:02
Gianni, ti volevo chiedere una cosa, ma tu sta mod l'hai fatta già da molto? e quanto in più gli hai dato rispetto alla tensione di default? in realtà guardando un po meglio le cose la modifica col trimmer nn è che mi aggradi troppo... la modifica funziona lo so, ma è un po "bastarda"... fa lavorare molto di più il regolatore...considero quella coi VID più sicura, perchè la funzione di regolazione dell'uscita, nativamente è pensata coi VID, il sense serve per autoregolare, ma entro certi limiti... anche se poi, raffreddando ad aria nn è che potrò dargli molto di più...e questo è un "vantaggio", perchè meno tensione equivale a meno corrente...purtroppo nn sono riuscito a capire aumentando la tensione di quanto aumenta la corrente...per questo dovrei aspettare a martedì che torna il mio capo progettista...sempre che nn mi disintegri perchè sto cazzeggiando invece di lavorare :D

gianni1879
23-12-2005, 14:25
Gianni, ti volevo chiedere una cosa, ma tu sta mod l'hai fatta già da molto? e quanto in più gli hai dato rispetto alla tensione di default? in realtà guardando un po meglio le cose la modifica col trimmer nn è che mi aggradi troppo... la modifica funziona lo so, ma è un po "bastarda"... fa lavorare molto di più il regolatore...considero quella coi VID più sicura, perchè la funzione di regolazione dell'uscita, nativamente è pensata coi VID, il sense serve per autoregolare, ma entro certi limiti... anche se poi, raffreddando ad aria nn è che potrò dargli molto di più...e questo è un "vantaggio", perchè meno tensione equivale a meno corrente...purtroppo nn sono riuscito a capire aumentando la tensione di quanto aumenta la corrente...per questo dovrei aspettare a martedì che torna il mio capo progettista...sempre che nn mi disintegri perchè sto cazzeggiando invece di lavorare :D
ma bravo al posto di lavorar..... ;)
cmq io in d.u. ho dato circa 1.55v cmq se non vuoi esagerare non dare piu' di 1.5v e vai tranquillo, penso che o quella coi trimmer o quella coi vid sia la stessa cosa per quanto riguara lo stress, certo che l'ideale e' cambiare il dissipatore, non so quello tuo in che condizioni sia di raffreddamento, ad es. nella gto2 era ottimo, nella mia x800xl un pò meno ma sempre di buona qualita',mi pare che mi avevi detto che avevi montato lo zalamn??
che temp hai in idle e in full?

KampMatthew
23-12-2005, 14:32
nn ricordo le temp...lo zalman l'ho montato ieri sera....però ricordo che come temp era molto meglio del dissi originale...
per il pericolo di forte stress nn mi riferivo alla gpu, tanto per lei come gli arrivano gli arrivano i volts è lo stesso....parlavo dell'ic 5240.

gianni1879
23-12-2005, 14:35
nn ricordo le temp...lo zalman l'ho montato ieri sera....però ricordo che come temp era molto meglio del dissi originale...
per il pericolo di forte stress nn mi riferivo alla gpu, tanto per lei come gli arrivano gli arrivano i volts è lo stesso....parlavo dell'ic 5240.
dobbiamo vedere lo schema per bene, cmq la gpu mica e' insensibile ai volt in piu' mica possiamo sparargli tutto quello che vogliamo ;)
chiaramente dovremmo conoscere la tolleranza di ic 5240, ma cmq credo che con 1.5v non avrai il minimo problema

KampMatthew
23-12-2005, 14:58
no asp.. mi sono spiegato male, intendevo dire che alla gpu, se per esempio gli arriva 1,50V...indipendentemente da come sono generati, sempre 1,50 sono... invece per il 5240, mettiamo abbia i VID impostati a 0,6V (ipotesi estrema)... per fargli aumentare l'uscita fino a 1,50 non attraverso i VID ma attraverso il sense....deve sudare come una bestia....e tra l'altro può essere dannoso anche per i mosfet...comunque ti ripeto...e come hai detto pure tu, con escursioni piccole nn ci sono problemi....tanto per farti capire...se tu volessi arrivare a 2V (il max) perchè hai un raffreddamento estremo, ti sconsiglierei categoricamente la modifica col trimmer, e sono sicuro che la scheda ti durerebbe molto poco...la differenza tra il preset dei VID a default lasciati così come di fabbrica e i 2V sarebbe troppo grande...il 5240 dovrebbe aumentare il duty cicle del segnale che pilota i mosfet (presumo un onda quadra) quasi del 100% in più.

gianni1879
24-12-2005, 09:25
si ho capito quello che vuoi dire;)
ti ripeto che se vuoi dare pochi volt in piu' alla fine quello che ti viene piu' semplice da fare, va fatto.
Diciamo che la mod coi trimmer e' reversibile, quella dei VID dipende dal voltaggio che si vuole dare.
Cmq come detto anche da te un minimo di overvolt non penso ci siano problemi di sorta sia quella dei trimmer che dei VID, io ho preferito quella dei trimmer per comodita' e poter regolarla a mio piacimento quando voglio, al limite quando trovo un equilibrio che mi garbizzo la traduco nei Vid e mi metto al sicuro, per non far "sudare" il sense e chiaramente la zona mos-fet dell' alimentazione;)
quello che hai detto e' molto giusto

cmq io la v-mod l'ho fatta da circa un mesetto ho fatto molte prove e ancora ne devo fare, e per ora :D non ho avuti problemi di sorta, ti ripeto che sicuramente piu' in la' appena ho anche un po' di tempo, faro' quella dei VID, anche' perche' viene un lavoro molto pulito

Poi ad es. si potrebbe fare una cosa mista, cioe' modificare il voltaggio coi Vid ad es. 1.5v e poi attraverso i trimmer dargli un ulteriore overvolt in modo da averlo sempre regolabile, non sarebbe una cattiva idea!!

Poi hai guardato per bene la scheda una volta che sei arrivato a casa?

KampMatthew
24-12-2005, 10:35
ciao, no ancora nn mi ci sono messo, spero di farlo oggi pom, ora il pc mi serve e nn posso spegnerlo...comunque a casa ho tutto ciò che serve, nel caso ci metto pure il trimmer.... spero di nn rimanere senza scheda proprio in questi giorni :D

KampMatthew
24-12-2005, 14:24
allora, la resistenza è quella li...è quella che fa da sense....quella originale è da circa 400ohm....penso che già mettendo i 10k in parallelo dovrei vedere un po di tensione in più....quella misurata stock è 1.398...dicaimo 1.4 va.... lo schema + o meno me lo so ricostruito.... ma ci sono ancora cose che nn mi sono chiare...comunque per adesso la prima cosa e mettere il trimmer...ci metto 1 minuto a saldarlo che ho acceso già il saldatore, solo nn riesco a trovare qui a casa una punta adatta...porca troia!mi devo arrangiare so grandi e mi so scordato di portartemene una dal lavoro. :muro:

KampMatthew
24-12-2005, 14:25
asp che ti allego l'immagine dello schema della resistenza...quella che ti dicevo sul datasheet.

KampMatthew
24-12-2005, 14:41
rieccomi...allora...col trimmer appena messo mi viene 1.44 e qualcosa...mo gli do un po di più e faccio qualche prova....

http://img389.imageshack.us/img389/1641/dscf10599ap.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=dscf10599ap.jpg)

gianni1879
24-12-2005, 15:52
ok fai qualche prova e non dare troppi volt alla scheda!;)
procedi pian pianino a salire di volt

KampMatthew
24-12-2005, 16:01
purtroppo le prove le sto a fa con l'handicap...nn capisco perchè tutti i prog per occare con la 800gt s'incasinano...però nn è una cosa nuova...appena la presi anche a default, atitool mi fa sempre la stessa cosa...tipo...parto con find max core...arriva a 500 e mi da errore...lo fermo, lo faccio ripartire da li...e va avanti senza dare errori fino al limite fisico proprio....quindi l'unico sistema vero per vedere se sono stabile o no...è fare bench o giocare...per ora ho fatto un paio di 3dmark03 e ho giocato 1 ora a NFSMW a 540/555 e va liscissima...gli errori me li da a 550 di core...considerando che gli ho dato solo 50 mV in più...e che prima a 525 già si incasinava tutto...già va molto meglio...mo alzo n'altro pò...e provo.
ah...altra cosa strana di atitool, che la vga sia occata o no...il cubo nn va liscio ma spesso s'incaglia....prima con la 9800 sti problemi nn li tenevo... invece ricordo un altro mio amico che gli faceva lo stesso con la sua 9800 e nn risolse in nessun modo manco lui....comunque va bè...se i bench vanno, i giochi vanno, sarà uno scazzo di questi sw che nn vanno daccordo coi driver...bhooo..

gianni1879
24-12-2005, 16:05
che versione utilizzi di Atitool??
prova a dare 1.5v e vedi di quanto sali

cmq ti consiglio di testare la scheda manualmente oltre i giochi anche con atitool
ad es. prova 550mhz (es.) una decina di scan for artifact e vedi che succede per una decina di minuti

gianni1879
24-12-2005, 16:10
cmq se fai delle foto ravvicinate della tua gt la metto in prima pagina anche per gli altri utenti che hanno la gt con lo stesso pcb ;)

KampMatthew
24-12-2005, 16:48
con atitool qualsiasi versione mi fa sta cosa... comunque il problema si presenta solo quando faccio find max core...poi se invece la frequenza la setto io e faccio scan artifact va bene...mha....per la foto vedo di fartela domani....senza luce nn viene granchè bene...
...comunque per ora ci ho benchato a 540/545@1.45 e le temp vanno bene... (però nn ho solo lo zalman...poi ti spego...anzi ti faccio foto)....mo provo a dargli fino a 1.50 e ti faccio sapere che poi devo andare.
PS: e pensare che qui ci sono ragazzi sempre con la 800gt che gli arriva a 600 di core dissi stock...e piangono che nn sale......tacci loro... :D

KampMatthew
24-12-2005, 17:10
per ora sono stabile dopo na decina di minuti di scan artifact a 550@1.5V... purtroppo sta scheda secondo me nn è che può salire moltissimo... però nn mi lamento....mo provo a vedere le mem, se non salgono troppo poi gli faccio la md pure a loro...

gianni1879
24-12-2005, 17:32
con atitool qualsiasi versione mi fa sta cosa... comunque il problema si presenta solo quando faccio find max core...poi se invece la frequenza la setto io e faccio scan artifact va bene...mha....per la foto vedo di fartela domani....senza luce nn viene granchè bene...
...comunque per ora ci ho benchato a 540/545@1.45 e le temp vanno bene... (però nn ho solo lo zalman...poi ti spego...anzi ti faccio foto)....mo provo a dargli fino a 1.50 e ti faccio sapere che poi devo andare.
PS: e pensare che qui ci sono ragazzi sempre con la 800gt che gli arriva a 600 di core dissi stock...e piangono che nn sale......tacci loro... :D
eh gia' la sfiga e' sempre in agguato;) 1.5v e 550mhz non sono mali;)

gianni1879
24-12-2005, 17:33
per ora sono stabile dopo na decina di minuti di scan artifact a 550@1.5V... purtroppo sta scheda secondo me nn è che può salire moltissimo... però nn mi lamento....mo provo a vedere le mem, se non salgono troppo poi gli faccio la md pure a loro...
prova pure le ram e vedi dove arrivano pure loro!
in caso v-mod pure a loro;)

LuPiN88
24-12-2005, 17:42
raga io ho la sapphire x800gt agp con la gpu di cui c'è scritto X800se, e vorrei fare io sto procedimento siccome nn riesco a superare i 520mhz di core e 540mhz di memory, ma siccome sono un incapace che ho già bruciato la 6600gt non vorrei rifare la cavolata anche perchè non ho + soldi!!!!! se KampMatthew mi puo' fare delle foto per farmi vedere dove devo saldare e dire gli attrezzi che devo comprare, quanto costano e dove li posso comprare ne sarei felice!!!!! grazie ciao a tutti

gianni1879
24-12-2005, 17:44
raga io ho la sapphire x800gt agp con la gpu di cui c'è scritto X800se, e vorrei fare io sto procedimento siccome nn riesco a superare i 520mhz di core e 540mhz di memory, ma siccome sono un incapace che ho già bruciato la 6600gt non vorrei rifare la cavolata anche perchè non ho + soldi!!!!! se KampMatthew mi puo' fare delle foto per farmi vedere dove devo saldare e dire gli attrezzi che devo comprare, quanto costano e dove li posso comprare ne sarei felice!!!!! grazie ciao a tutti
se clicchi sulla foto che ha postato prima lui, gia' ti fai un'idea dove l'ha fatto, poi vai in prima pagina ed e' spiegato tutto, tanto e' sempre lo stesso procedimento anche se il pcb della sua scheda e' diverso ;)

KampMatthew
24-12-2005, 17:47
benissimo...le ram pure fan cagare! :D (ovvio sempre rispetto a quelli che hanno la scheda sculata che fa 600 di core e 620 di ram)
...a me mi da artefatti a 555....
appena ho tempo vmoddo pure la ram...tanto io nn è che voglio arrivare chissà dove, pero avere un po di spinta nei giochi nn è male... voglio solo trovare una buona configurazione per sfruttare la scheda senza friggerla...
...nei bench nn va malaccio...

tu mi consigli di tenerlo sempre a 1.50 o di abbassarlo un po? considera che io una volta tovate le freq massime col relativo voltaggio massimo, la scheda la terrò sempre così....

http://img248.imageshack.us/img248/9311/senzatitolo20wp.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo20wp.jpg)

gianni1879
24-12-2005, 17:53
io la mia la tengo in d.u. 1.55v, se tu la tieni a 1.5v non credo ci siano problemi, poi dipende anche dalle temp che hai in full;)

gianni1879
24-12-2005, 17:56
benissimo...le ram pure fan cagare! :D (ovvio sempre rispetto a quelli che hanno la scheda sculata che fa 600 di core e 620 di ram)
...a me mi da artefatti a 555....
appena ho tempo vmoddo pure la ram...tanto io nn è che voglio arrivare chissà dove, pero avere un po di spinta nei giochi nn è male... voglio solo trovare una buona configurazione per sfruttare la scheda senza friggerla...
...nei bench nn va malaccio...

tu mi consigli di tenerlo sempre a 1.50 o di abbassarlo un po? considera che io una volta tovate le freq massime col relativo voltaggio massimo, la scheda la terrò sempre così....

http://img248.imageshack.us/img248/9311/senzatitolo20wp.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo20wp.jpg)

cmq il punteggio non e' male;) complimenti
vedi se riesci a portare con la mod le ram a 600mhz e vai tranquillo
cmq il core dando piu' volt sale ancora, ma non so se ti conviene dare ancora volt, devi vedere come si comporta, cioe' come reagisce all'avervolt

KampMatthew
24-12-2005, 18:06
eh si, purtroppo a casa nn è che io abbia chissà che strumentazione... devo vedere di portarmi il pc al lavoro qualche giorno e fare delle prove dopo l'orario di lavoro... li si potrebbe vedere un bel po di cose, specialmente se mi desse na mano il mio capo :D
...intanto appena ho tempo cerco di ricostruirmi per bene lo schema elettrico della zona del regolatore per la gpu e per le mem, perchè stavo notando che anche la zona mem a me sembra diversa....
ah...per la foto secondo me per la zona del core puoi usare anche quella che ho postato prima se la ritieni valida...magari se qualche altro utente vuole mettere il trimmer può verificare la sua scheda con la mia...comunque è importante che la tua guida sia valida pure per i modelli gt che a quanto ho visto ce l'ha un sacco di gente.

gianni1879
24-12-2005, 19:00
si infatti la x800gt la possiedono molta gente, non sarebbe male validarla anche per loro, infatti usero' la tua foto , e se hai la possibilita' poi ne fai altre in dettaglio, questa scheda l'hanno molte persone, del resto e' un'ottima scheda;)

KampMatthew
24-12-2005, 19:25
Ok ti prometto che appena posso ti faccio un paio di foto e te le mando, forse si devono segnare le zone interessate un po meglio, in modo che chi ha meno dimestichezza individua subito cosa fare...per adesso io la tengo così poi appena ho tempo faccio le altre mod e sistemo meglio i trimmer su un supporto...ah e ti faccio vedere anche il mio raffreddamento ad aria personalizzato :D
ciao e auguroni a tutti.

LuPiN88
24-12-2005, 19:30
raga ma dove posso comprare tutti gli atrezzi e quanto costeranno + o -!!! Auguri a tutti quanti

KampMatthew
24-12-2005, 19:32
bhè come attrezzi ti serve solo un saldatore e quelli li esistono di tutti prezzi.... un trimmer nn costa nulla...

LuPiN88
24-12-2005, 19:44
nella foto c'è solo un filo che esce a 2 e un pezzo blu. il pezzo blu a cosa serve e cosa è?

[-tommi-]
24-12-2005, 19:44
è un trimmer (resistenza variabile)

LuPiN88
24-12-2005, 19:51
ok perfetto inizio a farmi un quadro della situazione, ma questa resistenza che valore ha? poi per calcolarmi tutto dove devo mettere i fili e cosa devo adoperare di strumento per calcolare ste cose qua, raga abbiate pazienza ma siccome non sono pratico e sto inizando a capire adesso mi dovete spiegare bene, passo per passo. qui mi puo' spiegare da dove inizio... grazie

gianni1879
24-12-2005, 20:38
ok ragazzi Auguri di Buon Natale a tutti quanti

[-tommi-]
24-12-2005, 21:11
lupin veramente in prima pagina è spiegato tutto benissimo ;)

il trimmer per la vgpu và da 10Kohm, abbassando il valore si alza il voltaggio

gianni1879
25-12-2005, 10:56
ok perfetto inizio a farmi un quadro della situazione, ma questa resistenza che valore ha? poi per calcolarmi tutto dove devo mettere i fili e cosa devo adoperare di strumento per calcolare ste cose qua, raga abbiate pazienza ma siccome non sono pratico e sto inizando a capire adesso mi dovete spiegare bene, passo per passo. qui mi puo' spiegare da dove inizio... grazie
leggiti la prima pagina ce' scritto tutto
;)

KampMatthew
25-12-2005, 11:06
buongiorno ragazzi... allora... per quanto riguarda le mod per le memorie, purtroppo la zona interessata, sulla 800gt è completamenta diversa dalle vostre schede, e non ci si può nemmeno aiutare con i nomi dei componenti...
i 2 condensatori dove si vanno a misurare le rispettive tensioni, c1928 e c1807, per la vdd e vddq, sulla gt nn esistono, la numerazione nn ci arriva proprio a 1xxx, al massimo ho individuato c253... però nn è detto che nn si possa fare lo stesso, bisogna solo perderci un po di tempo e trovare quali sono i punti da misurare...poi il procedimento sarà uguale perchè vedo che i regolatori invece sono gli stessi...i 6522....mi sono appena scaricato il datasheet che mi può essere di aiuto guardando le applicazioni tipiche.

x Gianni: mi so scordato di dirti che per la vgpu, la misura può essere fatta sempre su c60, solo che sta in un'altra zona, me ne so accorto ieri... io avevo misurato su un altro cond che sta in parallelo... mo ti metto la stessa foto dove però ho segnato il punto....così per puoi usare questa se vuoi.
appena riesco a far qualcosa per le altre mod ti faccio sapere.
ciao

http://img456.imageshack.us/img456/1693/dscf105919qv.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=dscf105919qv.jpg)

gianni1879
25-12-2005, 11:32
per le memorie quindi nn si trova l'integrato, questa è una brutta notizia
vabbe' per ora andiamo col core poi magari se scopri un pò le mem come si ov vedremo

KampMatthew
25-12-2005, 11:46
no no, l'integrato è lo stesso...a me porta il ISL6522CBZ...stavo guardando ora il datasheet per vedere come può essere configurato... il problema è che rispetto la tua scheda i componenti intorno sono messi completamente in modo diverso...alcuni mancano e altri che stanno sulla gt non sono sulle vostre....e poi nn mi posso aiutare coi nomi perchè pure quelli hanno una numerazione diversa...mo purtroppo nn ho più tempo, devo uscire se no la mia ragazza mi lincia....so un paio di giorni che l'ho abbandonata per la scheda grafica :D
...ho chiesto ai ragazzi sul 3ad uff della gt se mi mandano qualche foto delle loro schede...per vedere se so come la mia o ce ne stanno pure altre versioni...
un favore...visto che nel 3ad nn ho capito quali tensioni avevi tu senza vmod, per la vdd e vddq, me le puoi scrivere?
ciao

gianni1879
25-12-2005, 11:58
ah l'integrato è lo stesso bene, allora si tratta un pò di smanettare per trovare i punti giusti degli altri componenti, fatti mandare un pò le foto degli altri pcb e vediamo di fare un bel lavoro;)

gianni1879
25-12-2005, 12:07
ho messo le tensioni prima e dopo della mod sia della X800XL e sia della gto2 in prima pagina ;)
nel secondo post

KampMatthew
25-12-2005, 15:13
gianni senti una cosa, ma voi che mem montate...?
... a parte che nn so riuscito a trovare ancora i punti che servono, ma guardando i datasheet delle mem ho visto che quelle che son montate sulla gt che sono da 2ns nn possono essere alimentate come quelle da 1.6 o ancora + veloci, per cui i valori che sono in questo 3ad, quelli che hai messo tu in prima pagina, nn sono adatti per la gt...se tu monti mem da 1.6ns e gli dai qualcosa più di 2V sei ancora in specifica perchè quelle... già stock...possono andare fino a 2.1V, mentre se 2.1V li dai alle mem da 2ns della gt cominciano a diventare già tanti...mi sa che viene un casino.... forse sarebbe il caso di fare un altro 3ad solo per la gt...che ne dici... ammesso che riesco nell'intento :mc:

tu monti per caso una di queste nell'immagine?

[-tommi-]
25-12-2005, 17:17
io sinceramente ho le CG20 e tengo la VDD a 2.14v e la vddq a 2.24v ... e le tengo a 640mhz, e nei bench anche a 655 :D

KampMatthew
25-12-2005, 17:24
eh lo so...io ragionavo in termini di specifiche, il fatto è che nn a tutti potrebbero andare come vanno le tue....nn vorrei che poi a qualcuno gli si fumano :D però già è buono sapere che reggono bene....comunque credo di aver trovato i punti per le misurazioni...ma purtroppo nn ho tempo per fare tutto adesso...se ne parla dopodomani...credo... anche se sto ancora aspettando che qualcuno mi mandi le foto della sua gt....l'ho chiesto nel 3ad ufficiale....sperem...

gianni1879
25-12-2005, 18:43
gianni senti una cosa, ma voi che mem montate...?
... a parte che nn so riuscito a trovare ancora i punti che servono, ma guardando i datasheet delle mem ho visto che quelle che son montate sulla gt che sono da 2ns nn possono essere alimentate come quelle da 1.6 o ancora + veloci, per cui i valori che sono in questo 3ad, quelli che hai messo tu in prima pagina, nn sono adatti per la gt...se tu monti mem da 1.6ns e gli dai qualcosa più di 2V sei ancora in specifica perchè quelle... già stock...possono andare fino a 2.1V, mentre se 2.1V li dai alle mem da 2ns della gt cominciano a diventare già tanti...mi sa che viene un casino.... forse sarebbe il caso di fare un altro 3ad solo per la gt...che ne dici... ammesso che riesco nell'intento :mc:

tu monti per caso una di queste nell'immagine?
allora le memorie della mia ex X800xl erano da 2.0ns, mentre quelle della mia attuale X800gto2 sono da 1.6ns, poi dipende dal costruttore della scheda vedere i voltaggi, infatti ad es. la mia x800xl aveva tensioni piu' basse rispetto a quelle della mia x80gto2, ma la mia x800gto2 ha tensioni simile rispetto a quelle di Tommi, quindi a conti fatti, conviene aumentare i voltaggi 0.2v circa a prescendire che siano da 1.6 o 2.0 ns o che abbiano tensioni leggermenti
diversi dalla prima pagina o dalle altre schede;)

poi mi pare che le memorie siano per tutte le schede da 1.6ns oppure da 2.0ns, chiaramente dipende dal costruttore ;)

poi certo dipende dalla fortuna come sempre, ma di solito non cè molta differenza in oc tra le 1.6 e le 2.0ns
Le mie della x800xl pur essendo da 2.0ns raggiungevano freq. di tutto rispetto, che chiaramente non a tutti vanno alle stesse freq. vedi le ottime di Tommi che con v-mod arrivano a freq. altissime, mentre quelle che avevo io un pò meno, mentre ad es. queste memorie della gto2 reggono senza problemi freq. di quasi 640mhz senza mod;)

LuPiN88
25-12-2005, 18:45
eh lo so...io ragionavo in termini di specifiche, il fatto è che nn a tutti potrebbero andare come vanno le tue....nn vorrei che poi a qualcuno gli si fumano :D però già è buono sapere che reggono bene....comunque credo di aver trovato i punti per le misurazioni...ma purtroppo nn ho tempo per fare tutto adesso...se ne parla dopodomani...credo... anche se sto ancora aspettando che qualcuno mi mandi le foto della sua gt....l'ho chiesto nel 3ad ufficiale....sperem...
le foto te lo do io della mia sapphire x800gt agp, dammi un po' di tempo e te le faccio almeno fate una bella guida!!!!!! ciao a tutti auguri

gianni1879
25-12-2005, 18:53
magari per le memorie possiamo fare un discorso generico, da mettere in prima pagina;)

Lupin88 attendiamo le tue foto ;)

LuPiN88
26-12-2005, 00:31
buongiorno ragazzi... allora... per quanto riguarda le mod per le memorie, purtroppo la zona interessata, sulla 800gt è completamenta diversa dalle vostre schede, e non ci si può nemmeno aiutare con i nomi dei componenti...
i 2 condensatori dove si vanno a misurare le rispettive tensioni, c1928 e c1807, per la vdd e vddq, sulla gt nn esistono, la numerazione nn ci arriva proprio a 1xxx, al massimo ho individuato c253... però nn è detto che nn si possa fare lo stesso, bisogna solo perderci un po di tempo e trovare quali sono i punti da misurare...poi il procedimento sarà uguale perchè vedo che i regolatori invece sono gli stessi...i 6522....mi sono appena scaricato il datasheet che mi può essere di aiuto guardando le applicazioni tipiche.

x Gianni: mi so scordato di dirti che per la vgpu, la misura può essere fatta sempre su c60, solo che sta in un'altra zona, me ne so accorto ieri... io avevo misurato su un altro cond che sta in parallelo... mo ti metto la stessa foto dove però ho segnato il punto....così per puoi usare questa se vuoi.
appena riesco a far qualcosa per le altre mod ti faccio sapere.
ciao

http://img456.imageshack.us/img456/1693/dscf105919qv.th.jpg (http://img456.imageshack.us/my.php?image=dscf105919qv.jpg)
ma il trimmer bisogna saldarlo?

[-tommi-]
26-12-2005, 03:53
si certo il trimmer va saldato nei punti indicati

KampMatthew
26-12-2005, 10:02
ci sono quasi :D ...purtroppo a casa ho 300000000 trimmer diversi....ma nn quelli che mi servono!!! :muro:

gianni1879
26-12-2005, 10:14
ci sono quasi :D ...purtroppo a casa ho 300000000 trimmer diversi....ma nn quelli che mi servono!!! :muro:
normale:Dva sempre cosi':D

The_Nameless_One
27-12-2005, 08:49
ragà qualcuno ha provato a fare la mod con la matita ? viene uno schifo o una cosa decente ? :stordita:

gianni1879
27-12-2005, 09:03
ragà qualcuno ha provato a fare la mod con la matita ? viene uno schifo o una cosa decente ? :stordita:
te la sconsiglio, fai quella coi trimmer non e' difficile da fare, ed e' piu' duratura, inoltre viene un lavoro ben pulito, oltre la comodita' di regolare il voltaggio a piacimento;)

LuPiN88
27-12-2005, 10:18
te la sconsiglio, fai quella coi trimmer non e' difficile da fare, ed e' piu' duratura, inoltre viene un lavoro ben pulito, oltre la comodita' di regolare il voltaggio a piacimento;)
scusami la mia ignoranza, ma sulla X800gt della saphhire agp, dove devo misurare i punti per vedere a quanto è il voltaggio originale che ho, e poi il trimmer dove lo devo saldare e come faccio ad aumentare il voltaggio col trimmer? per misurare il voltaggio che strumento posso adoperare "che mi serva anche per aumentare il voltaggio se è neccessario". grazie

gianni1879
27-12-2005, 10:24
scusami la mia ignoranza, ma sulla X800gt della saphhire agp, dove devo misurare i punti per vedere a quanto è il voltaggio originale che ho, e poi il trimmer dove lo devo saldare e come faccio ad aumentare il voltaggio col trimmer? per misurare il voltaggio che strumento posso adoperare "che mi serva anche per aumentare il voltaggio se è neccessario". grazie
devi leggere per bene la prima pagina e' spiegato tutto per bene, per misurare i voltaggi deve utilizzare un TESTER ;) che trovi per pochi euro, che sia di buona qualita' e precisione
i punti da saldare sono descritti in prima pagina, l'unica cosa che devi vedere che PCB ha la tua scheda, ad es. quella di KampMatthew e' leggermente diverso dalle solite, ora non so che PCB usa la tua scheda, se tu potessi fare delle foto, potremmo capire un po' meglio (come aveva chiesto KampMatthew), ma non so se gia' qualcuno ha mandato un pò di foto

cmq se hai ancora dubbi dicci...
ma ti ripeto prima fatti un'idea di quello che si deve fare, poi vediamo il tuo pcb;)

KampMatthew
27-12-2005, 10:42
no infatti tra mille persone che hanno la 800gt su questo fornum, nessuno è stato caxxo di mandarmi una foto.... alla fine se riesco a fare tutte le mod su questa scheda ci vanno bene pure loro, visto che prima di mettermi di testa mia ho cercato all'infinito ma per la gt in rete nn ho trovato veramente nulla di nulla.
va buò, mo sto al lavoro, stasera se ho tempo finisco, i punti di misura li ho trovati e ho misurato 2V precisi sia per vdd che vddq...voglio prima essere più sicuro di quello che faccio e poi vado avanti.

ah, gianni, avevo pensato che se ti va, potevi implementare una miniguida sempre all'interno di questa, facendo vedere bene un trimmer da vicino, come va saldato e come va misurato, visto che in tanti (non è una critica ci mancherebbe) non le sanno ste cose.

gianni1879
27-12-2005, 10:52
no infatti tra mille persone che hanno la 800gt su questo fornum, nessuno è stato caxxo di mandarmi una foto.... alla fine se riesco a fare tutte le mod su questa scheda ci vanno bene pure loro, visto che prima di mettermi di testa mia ho cercato all'infinito ma per la gt in rete nn ho trovato veramente nulla di nulla.
va buò, mo sto al lavoro, stasera se ho tempo finisco, i punti di misura li ho trovati e ho misurato 2V precisi sia per vdd che vddq...voglio prima essere più sicuro di quello che faccio e poi vado avanti.

ah, gianni, avevo pensato che se ti va, potevi implementare una miniguida sempre all'interno di questa, facendo vedere bene un trimmer da vicino, come va saldato e come va misurato, visto che in tanti (non è una critica ci mancherebbe) non le sanno ste cose.
come immaginavo nessuno ti ha mandato foto...... siamo alle solite
cmq quando finisci il tuo lavoro, anche gli altri ne benificeranno....
per la miniguida, gia' avevo scritto qualcosa, cmq potrei fare qualcosa, cmq il problema fondamentale e' anche che pochi leggono tutta la guida, e se leggessero con un po' di attenzione sarebbe meglio..;)
cmq vedremo di fare qualcosa;)

LuPiN88
27-12-2005, 10:52
no infatti tra mille persone che hanno la 800gt su questo fornum, nessuno è stato caxxo di mandarmi una foto.... alla fine se riesco a fare tutte le mod su questa scheda ci vanno bene pure loro, visto che prima di mettermi di testa mia ho cercato all'infinito ma per la gt in rete nn ho trovato veramente nulla di nulla.
va buò, mo sto al lavoro, stasera se ho tempo finisco, i punti di misura li ho trovati e ho misurato 2V precisi sia per vdd che vddq...voglio prima essere più sicuro di quello che faccio e poi vado avanti.

ah, gianni, avevo pensato che se ti va, potevi implementare una miniguida sempre all'interno di questa, facendo vedere bene un trimmer da vicino, come va saldato e come va misurato, visto che in tanti (non è una critica ci mancherebbe) non le sanno ste cose.
we raga per stasera vi prometto che avrete le foto!!! ne faccio 5 di deverse posizioni

gianni1879
27-12-2005, 10:58
we raga per stasera vi prometto che avrete le foto!!! ne faccio 5 di deverse posizioni
ok bravo, mi raccomando che siano molto definite;)

papo75
27-12-2005, 11:17
scusate una cosa:
io leggo
KampMatthew -->Sapphire X800GT + Zalman Vf700-cu GPU 525mhz (no-mod) 5xx (w/mod ) / MEM xxxmhz
è la mia stessa scheda video.

quel 525 è il valore ottenuto con l'overclock fatto con le saldature??
Perchè io via software mi sembra che ho raggiunto 552 mhz....dovrei ricontrollare ma è possibile??

LuPiN88
27-12-2005, 11:26
scusate una cosa:
io leggo
KampMatthew -->Sapphire X800GT + Zalman Vf700-cu GPU 525mhz (no-mod) 5xx (w/mod ) / MEM xxxmhz
è la mia stessa scheda video.

quel 525 è il valore ottenuto con l'overclock fatto con le saldature??
Perchè io via software mi sembra che ho raggiunto 552 mhz....dovrei ricontrollare ma è possibile??
io e KAmpMetthew abbiamo schede sfigate che ci arrivano a 525mhz per il core, e a me le memory non superano i 540mhz!!!! fai un po' te che scheda sfigata, tu sei nella norma vai tranquillo, mettici sopra un bel zalman vf700-cu e vai una meraviglia!!!!!

KampMatthew
27-12-2005, 11:28
scusate una cosa:
io leggo
KampMatthew -->Sapphire X800GT + Zalman Vf700-cu GPU 525mhz (no-mod) 5xx (w/mod ) / MEM xxxmhz
è la mia stessa scheda video.

quel 525 è il valore ottenuto con l'overclock fatto con le saldature??
Perchè io via software mi sembra che ho raggiunto 552 mhz....dovrei ricontrollare ma è possibile??


si è senza la modifica ma dopo aver sostituito il dissi originale con lo zalman... prima ancora peggio, molto peggio! si a te è possibilissimo che sia arrivata a 552, nn tutte le schede vanno uguale...la mia è sfigata, ma vedo che ce ne sono abbastanza di sfigate in giro... ad alcuni invece, stock...gli arriva a 600 e passa... :mad:

gianni1879
27-12-2005, 11:33
si è senza la modifica ma dopo aver sostituito il dissi originale con lo zalman... prima ancora peggio, molto peggio! si a te è possibilissimo che sia arrivata a 552, nn tutte le schede vanno uguale...la mia è sfigata, ma vedo che ce ne sono abbastanza di sfigate in giro... ad alcuni invece, stock...gli arriva a 600 e passa... :mad:
quanto sei arrivato di core per la scheda, e con che voltaggio, che aggiorno il tuo risultato;) e anche le memorie anche senza mod
che avevo lasciato in sospeso

papo75
27-12-2005, 11:42
si è senza la modifica ma dopo aver sostituito il dissi originale con lo zalman... prima ancora peggio, molto peggio! si a te è possibilissimo che sia arrivata a 552, nn tutte le schede vanno uguale...la mia è sfigata, ma vedo che ce ne sono abbastanza di sfigate in giro... ad alcuni invece, stock...gli arriva a 600 e passa... :mad:

ma è possibile che con Trixx ,rifacendo il test,riesca a superare i 552 oppure quando completa il testing nella modalità extreme è già arrivato al massimo per quel profilo???
Al limite che ne pensi se metto custom,porto la ventola subito al 100 % e aumento le frequenze??
Solo che ho visto che già con il profilo extreme la temperatura arriva quasi a 65 gradi ,temperatura che mi hanno detto essere (forse me lo hai detto prorpio tu) un po altina.

gianni1879
27-12-2005, 11:46
ma è possibile che con Trixx ,rifacendo il test,riesca a superare i 552 oppure quando completa il testing nella modalità extreme è già arrivato al massimo per quel profilo???
Al limite che ne pensi se metto custom,porto la ventola subito al 100 % e aumento le frequenze??
Solo che ho visto che già con il profilo extreme la temperatura arriva quasi a 65 gradi ,temperatura che mi hanno detto essere (forse me lo hai detto prorpio tu) un po altina.
se vuoi testare a fondo la scheda utilizza ATITOOL e fai scan for artifact, e sei sicuro che funzioni perfettamente, 65 gradi con dissy stock sono nella norma anche se un pò altine, con lo zalman scenderanno di un pò!
cmq puoi provare a controllare la pasta termoconduttiva sul tuo dissy per vedere in che condizioni si trova;)

papo75
27-12-2005, 11:49
se vuoi testare a fondo la scheda utilizza ATITOOL e fai scan for artifact, e sei sicuro che funzioni perfettamente, 65 gradi con dissy stock sono nella norma anche se un pò altine, con lo zalman scenderanno di un pò!
cmq puoi provare a controllare la pasta termoconduttiva sul tuo dissy per vedere in che condizioni si trova;)

con atitool arriva a 600 e poi scende a valori inferiori (anche se mi sembra in GPU superiori a quelli del profilo Extreme di Trixx) però la cosa strana è che trixx mi aumenta la velocità della ventola mentre atitool non la aumenta.

gianni1879
27-12-2005, 11:54
con atitool arriva a 600 e poi scende a valori inferiori e inoltre trixx mi aumenta la velocità della ventola mentre atitool non la aumenta.
guarda che anche atittol puoi regolare la ventola, se scende a valori inferiori, vuol dire che fa artefatti, prova ad impostare manualmente la freq. e poi fai scan for artifact
per la ventola la devi regolare da SETTING, poi vai su FAN CONTROL, e da li' puoi fare quello che vuoi, la puoi anche mettere fissa al 100% ma credo che faccia un rumore altuccio

papo75
27-12-2005, 12:47
guarda che anche atittol puoi regolare la ventola, se scende a valori inferiori, vuol dire che fa artefatti, prova ad impostare manualmente la freq. e poi fai scan for artifact
per la ventola la devi regolare da SETTING, poi vai su FAN CONTROL, e da li' puoi fare quello che vuoi, la puoi anche mettere fissa al 100% ma credo che faccia un rumore altuccio


sei davvero gentile e molto chiaro nelle risposte:
se volessi spingere SOLO via software la mia scheda (ho troppa paura di fare saldature perchè non le so fare) quale altro accessorio,reperibile in qualunque città(sono di PAlermo) mi occorre per tenere a bada le temperature??
Presuppongo qualche ventola ma visto che sei esperto,quale mi consigli???

papo75
27-12-2005, 12:53
EDIT:
ho visto che in prima pagina consigli una ventola Zelman:
credi che sia sovradimensionata per un overclock solo via software??
è facile montarla???

gianni1879
27-12-2005, 13:21
Allora come raffreddamento ad aria ti consiglio lo Zalman VF700-cu (quello tutto in rame per intenderci) esiste anche in versione Fatal1ty (differisce solo per il colore delle lamelle (rosse anziche' lasciate il rame puro e la ventola che fa piu' giri al minuto))
Non costa tantissimo, poi puoi mettere come pasta termica anche l'Artic Silver 5 o altrimente metti quella in dotazione con la ventola.
Poi devi vedere il tuo CASE com'e' combinato come areazione, hai ventole che immettono aria dentro e ventole che immettono aria fuori?

in alternativa esiste un'altra ventola e dissipatore, il modello Artic Coolig Silent che butta direttamente l'aria fuori dal case, lo zalman invece l'aria calda rimane dentro il case, ed ha bisogno di un case areato, almeno una ventola che buttafuori

papo75
27-12-2005, 13:22
Poi devi vedere il tuo CASE com'e' combinato come areazione, hai ventole che immettono aria dentro e ventole che immettono aria fuori?

no,ho solo quella incorporata nell'alimentatore e ovviamente quella della scheda video.

Sto vedendo proprio adesso che sei di Trapani.....siculi entrambi siamo...non ci avevo badato... :)

gianni1879
27-12-2005, 13:25
no,ho solo quella incorporata nell'alimentatore e ovviamente quella della scheda video.

Sto vedendo proprio adesso che sei di Trapani.....siculi entrambi siamo...non ci avevo badato... :)
;)
cmq ti consiglio di mettere almeno una ventola che estrae, la puoi posizionare sotto l'alimentatore, ci dovrebbero essere gia' i buchi nel case

cmq se non vuoi mettere altre ventole cè come detto prima Ati Silencer 5 butta l'aria calda della scheda direttamente fuori senza creare ristagno dentro il case, non so quale revisione devi mettere, nella X800xl si metteva la 2, da te non lo so, informati nel 3d ufficiale della tua scheda;)

il vantaggio dello zalman e' che lo puoi mettere anche su una scheda futura al 90%, mentre l'ati silencer no, e credo che lo zalman sia un pò più efficace nel raffreddamento (anche se di pochissimo)!

papo75
27-12-2005, 13:37
;)
cmq ti consiglio di mettere almeno una ventola che estrae, la puoi posizionare sotto l'alimentatore, ci dovrebbero essere gia' i buchi nel case

cmq se non vuoi mettere altre ventole cè come detto prima Ati Silencer 5 butta l'aria calda della scheda direttamente fuori senza creare ristagno dentro il case, non so quale revisione devi mettere, nella X800xl si metteva la 2, da te non lo so, informati nel 3d ufficiale della tua scheda;)

il vantaggio dello zalman e' che lo puoi mettere anche su una scheda futura al 90%, mentre l'ati silencer no, e credo che lo zalman sia un pò più efficace nel raffreddamento (anche se di pochissimo)!

ma la ventola Zalmann da attaccare sulla ati si monta facilmente??
Sbaglio o va smontata quella in dotazione???

gianni1879
27-12-2005, 13:47
ma la ventola Zalmann da attaccare sulla ati si monta facilmente??
Sbaglio o va smontata quella in dotazione???
lo Zalman va a sostituire quella originale della scheda, lo zalman e' un dissipatore interamente in rame (vf700-cu) comprensivo di ventola;)
non è difficile da montare

guarda come e' stato montato su una X800XL
http://www.baila-it.net/Foto/X800Xl%20&%20Zalman%20VF700-CU%20Web/page_01.htm

papo75
27-12-2005, 14:14
lo Zalman va a sostituire quella originale della scheda, lo zalman e' un dissipatore interamente in rame (vf700-cu) comprensivo di ventola;)
non è difficile da montare

guarda come e' stato montato su una X800XL
http://www.baila-it.net/Foto/X800Xl%20&%20Zalman%20VF700-CU%20Web/page_01.htm

ok,grazie ;)

LuPiN88
27-12-2005, 14:28
raga ho fatto il possibile per le foto della sapphire X800Gt agp:
http://img452.imageshack.us/img452/2778/pict00952dd.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=pict00952dd.jpg)
http://img452.imageshack.us/img452/303/pict00969lh.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=pict00969lh.jpg)
http://img452.imageshack.us/img452/4923/pict00972sy.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=pict00972sy.jpg)
http://img452.imageshack.us/img452/2848/pict00988pr.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=pict00988pr.jpg)
http://img452.imageshack.us/img452/5132/pict01007ct.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=pict01007ct.jpg)
spero di essere stato di aiuto. ciao a tutti fate una bella guida anche per le nostre SAPPHIRE X800GT AGP!!!!!!!!!!!!!!!!

KampMatthew
27-12-2005, 14:42
ciao LuPiN88 e grazie...come vedi la zona della modifica della gpu è uguale alla mia...quindi la puoi fare tranquillamente pure te... potresti fare una foto al lato dove metti il molex?... dove stanno i 2 integrati 6522 per la modifica alle ram? ciao e grazie

edit: scusa nn avevo visto la foto frande...si la tua scheda è uguale alla mia...
nn c'è bisogno che fai altre foto....sarebbe interessante vedere il layout pure di marche diverse...va bè grazie... forse per stasera ti faccio sapere, purtroppo ho dei problemi al pc, lo tengo collegato con 2 alimentatori ed uno è morto....ora ho dovuto collegare tutto su un solo ali.

gianni1879
27-12-2005, 14:52
ciao LuPiN88 e grazie...come vedi la zona della modifica della gpu è uguale alla mia...quindi la puoi fare tranquillamente pure te... potresti fare una foto al lato dove metti il molex?... dove stanno i 2 integrati 6522 per la modifica alle ram? ciao e grazie

edit: scusa nn avevo visto la foto frande...si la tua scheda è uguale alla mia...
nn c'è bisogno che fai altre foto....sarebbe interessante vedere il layout pure di marche diverse...va bè grazie... forse per stasera ti faccio sapere, purtroppo ho dei problemi al pc, lo tengo collegato con 2 alimentatori ed uno è morto....ora ho dovuto collegare tutto su un solo ali.
ma allora tutte le GT hanno lo stesso pcb del vostro??

ma allora lascio le tue foto oppure cambio le foto??

KampMatthew
27-12-2005, 14:58
ma allora tutte le GT hanno lo stesso pcb del vostro??

ma allora lascio le tue foto oppure cambio le foto??


bhooo...per adesso l'unica che ho visto oltre alla mia è quella di Lupin, di dovrebbe vedere pure altre marche se sono uguali... poi appena posso ti metto delle foto fatte per bene con tutti i punti di misura...i punti per i trimmer invece sono gli stessi...
ah...io la mod me la faccio disattivabile....ci metto degli interruttori....poi magari posto il disegnino.

papo75
27-12-2005, 15:09
se qualcuno fosse interessato alla ventola zalman di cui parliamo in questo topic,a questo link,
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-142.html
c'è una interessante guida.

gianni1879
27-12-2005, 16:00
bhooo...per adesso l'unica che ho visto oltre alla mia è quella di Lupin, di dovrebbe vedere pure altre marche se sono uguali... poi appena posso ti metto delle foto fatte per bene con tutti i punti di misura...i punti per i trimmer invece sono gli stessi...
ah...io la mod me la faccio disattivabile....ci metto degli interruttori....poi magari posto il disegnino.
quelle tue e di lupin88 sono le stesse schede;) ecco il pcb uguale, effettivamente bisognerebbe vedere gli altri pcb, ad es. versione pci-e, attendo le tue foto
se gli altri utenti collabborassero un pò invece di fregarsene sarebbe meglio per tutti, potremmo fare una guida specifica all'interno di questa per la X800gt;)

papo75
27-12-2005, 16:46
ragazzi io ho una X800 Gt con GPu R423 (se non sbaglio):
per adesso sono incasinatissimo con la tesi e smontare il case mi viene un bordello ma se ho tempo libero cosa dovrei fotografare???

gianni1879
27-12-2005, 17:34
ragazzi io ho una X800 Gt con GPu R423 (se non sbaglio):
per adesso sono incasinatissimo con la tesi e smontare il case mi viene un bordello ma se ho tempo libero cosa dovrei fotografare???
dovresti fotografare il sotto della scheda, ossia dove non e' presente il core, e quindi la ventola, guarda le altre foto fatte da lupin88 per vedere la parte;)

LuPiN88
27-12-2005, 18:41
raga la guida per la sapphire x800 gt agp la fate? non so dove misurare le tensioni!!!!! almeno a gennaio appena mi arriva l'impianto a liquido gli faccio un bel vmod!!!

KampMatthew
27-12-2005, 18:44
arriva arriva... :D

LuPiN88
27-12-2005, 18:47
allora per la vmod devo fare così?
1) prendo il tester e misuro il voltaggio base."mi potete dire che punti devo prendere per vedere che tensione ha la mia scheda video?"
2) collego il trimmer con i 2 fili come nella foto"il trimmer deve essere a 10 kilohom".
3) per aumentare il voltaggio della cpu "nel trimmer che c'è in foto", col cacciavite devo girare piano piano la vite e vedere il voltaggio nel tester e la temperatura su atitool?

KampMatthew
27-12-2005, 19:06
aspetta però, visto che nn hai molta dimestichezza, ti consiglio prima di aspettare che qualcuno di noi ti chiarisca un po meglio le idee...su come misurare un trimmer ecc ecc...giusto per dirlo, se parti col trimmer invece che a massima resistenza...sbagli e lo metti a 0, la scheda ti si folgora....
nn essere frettoloso...io nel frattempo preparo la foto con tutti i punti dove fare le misure....
purtroppo è sera, e la sera le foto mi vengono sempre un cesso, visto che la mia digitale nn è delle migliori.

LuPiN88
27-12-2005, 19:54
aspetta però, visto che nn hai molta dimestichezza, ti consiglio prima di aspettare che qualcuno di noi ti chiarisca un po meglio le idee...su come misurare un trimmer ecc ecc...giusto per dirlo, se parti col trimmer invece che a massima resistenza...sbagli e lo metti a 0, la scheda ti si folgora....
nn essere frettoloso...io nel frattempo preparo la foto con tutti i punti dove fare le misure....
purtroppo è sera, e la sera le foto mi vengono sempre un cesso, visto che la mia digitale nn è delle migliori.
Si si aspetto!!!! Prima di tutto devo essere sicuro ed eseguire alla lettera le istruzioni!!! per questo ho chiesto se fate una guida per la vmod + chiara di quella che avete fatto!!!!!! purtroppo sono un'incapace e c'è ne sono molti come me :doh: , ciao

KampMatthew
27-12-2005, 19:59
ho appena finito ma il lavoro è venuto na chiavica...ho fretta di finire perchè i prossimi giorni sarò molto impegnato col lavoro, forse devo andare pure un paio di giorni fuori ma ancora nn è sicuro....e mi sa che nn avrò manco il tempo di venire sul forum...va buò comunque l'importante è che funzioni...nn ho fatto prove a salire di freq però....
questo è quello che ne è venuto...poi posto la foto con i punti di lettura..

http://img350.imageshack.us/img350/2466/dscf1138filtered6kh.jpg

LuPiN88
27-12-2005, 20:03
cacchio come si chiama questo attrezzo? bellissimo lavoro complimenti!!! se fossi pure io capace lo farei subito!!!! speriamo che esce la guida!! se ti va a gennaio lo facciamo insieme attacco una web cam così vedi e mi spieghi cosa fare!!!! ancora complimenti bravo!!!

KampMatthew
27-12-2005, 20:09
non è nulla di particolare, ho messo degli interruttori che staccano i trimmer in modo da attivare o no la modifica.

gianni1879
27-12-2005, 20:52
non è nulla di particolare, ho messo degli interruttori che staccano i trimmer in modo da attivare o no la modifica.
un po' grossi sti interruttori :D
cmq bel lavoro;)

KampMatthew
27-12-2005, 20:52
VDD 2.1V e VDDQ 2.08V ho guadagnato na 50ina di mhz sulle ram... per ora mi fermo perchè stanno senza raffreddamento

KampMatthew
27-12-2005, 20:53
un po' grossi sti interruttori :D
cmq bel lavoro;)

no nella foto sembrano enormi :D ..in realtà sono miniaturizzati...un mezzo centimetro o poco più...

gianni1879
27-12-2005, 20:55
Si si aspetto!!!! Prima di tutto devo essere sicuro ed eseguire alla lettera le istruzioni!!! per questo ho chiesto se fate una guida per la vmod + chiara di quella che avete fatto!!!!!! purtroppo sono un'incapace e c'è ne sono molti come me :doh: , ciao
per utilizzare il tester per misurare le tensioni, in prima pagina trovi una breve guida come fare, leggilo, se hai dubbi chiedi pure;)


p.s. il secondo post in prima pagina, cmq per cronaca la mod della tua scheda differisce solo per i punti di saldatura per il resto e' identica alle atre schede, quindi leggiti quello scritto per le altre schede, poi prendiamo il tuo pcb e indichiamo i punti precisi da saldare, gia' cè una foto della tua scheda messa in prima pagina, ma ti ripeto segui le istruzioni generali delle altre schede;)

gianni1879
27-12-2005, 20:56
VDD 2.1V e VDDQ 2.08V ho guadagnato na 50ina di mhz sulle ram... per ora mi fermo perchè stanno senza raffreddamento
perfetto metti su i dissy blu dello zalman e li raffreddi a dovere;)

metti gli zalmini e arrivi a 600mhz ;)

gianni1879
27-12-2005, 20:58
no nella foto sembrano enormi :D ..in realtÃ* sono miniaturizzati...un mezzo centimetro o poco più...
si si scherzavo un po';) :D :D :D

KampMatthew
27-12-2005, 21:10
perfetto metti su i dissy blu dello zalman e li raffreddi a dovere;)

metti gli zalmini e arrivi a 600mhz ;)


oltre a quelli però io le schede grafiche le ho messe sempre a mo di sandwitch tra le ventole....purtroppo ora devo modificare il trabiccolo perche col dissipatore zalman nn ci sta ...poi ti faccio vedere...

intanto ti metto la foto, diciamo definitiva...ma purtroppo le foto fatte in casa e di sera vengono na merda... ho cercato di pigliare quella venuta un po meglio e l'ho filtrata con neatimage..

KampMatthew
27-12-2005, 21:15
TA TAT TA TA :D

http://img434.imageshack.us/img434/386/dscf1122filtered17ys.jpg

gianni1879
27-12-2005, 21:15
oltre a quelli però io le schede grafiche le ho messe sempre a mo di sandwitch tra le ventole....purtroppo ora devo modificare il trabiccolo perche col dissipatore zalman nn ci sta ...poi ti faccio vedere...

intanto ti metto la foto, diciamo definitiva...ma purtroppo le foto fatte in casa e di sera vengono na merda... ho cercato di pigliare quella venuta un po meglio e l'ho filtrata con neatimage..
si certo anche io metto un pò di ventolame sulle schede;)

ma secondo te dovrei fare una miniguida alla X800gt oppure inserire le foto relative ai punti di saldatura e di misurazione?

gianni1879
27-12-2005, 21:18
TA TAT TA TA :D

http://img434.imageshack.us/img434/386/dscf1122filtered17ys.jpg
perfetto molto chiara
VGPU e' corrispondenza del C60?

KampMatthew
27-12-2005, 21:23
si si come nome è lo stesso, solo che sta da n'altra parte.
ti interessa puro lo schemino con gli interruttori? anche se è na scemenza....

LuPiN88
27-12-2005, 21:23
si certo anche io metto un pò di ventolame sulle schede;)

ma secondo te dovrei fare una miniguida alla X800gt oppure inserire le foto relative ai punti di saldatura e di misurazione?
fai una miniguida con le foto!!! una cosa fatta bene!!!!!

gianni1879
27-12-2005, 21:24
si si come nome è lo stesso, solo che sta da n'altra parte.
ti interessa puro lo schemino con gli interruttori? anche se è na scemenza....
se vuoi anche se non penso tutti la faranno, cmq la metto pure quella, per ora ho messo la tua foto, poi aggiusto un pò le cose in prima pagina

KampMatthew
27-12-2005, 21:36
nn so ...io te lo do...vedi tu....io comunque l'ho fatta così perchè ritengo sia utile poter disattivare le modifiche in qualsiasi momento....tra l'altro è una cosa che si può fare pure a caldo...

http://img267.imageshack.us/img267/6584/schema3hw.jpg

KampMatthew
27-12-2005, 21:40
ma secondo te dovrei fare una miniguida alla X800gt oppure inserire le foto relative ai punti di saldatura e di misurazione?


visto che la gt è giusto un po diversa mi sa che ti conviene fare una mini guida...ma sempre nella prima pag di questo 3ad...così nn si confono.

gianni1879
27-12-2005, 21:47
visto che la gt è giusto un po diversa mi sa che ti conviene fare una mini guida...ma sempre nella prima pag di questo 3ad...così nn si confono.
ok va bene datemi un po' di tempo e ci lavoro sopra, intanto dammi un pò di info, i l'integrato per il core ha la stessa sigla di quello delle altre schede??
per le memorie hanno la stessa sigla??
il punto C60 abbiamo detto e' fatto per il core, mentre le VDD e VDDQ in che punti si prendono?? scrivimi i componenti dove prendere le tensioni, in modo da non fare sbagliare nessuno;)

KampMatthew
27-12-2005, 22:03
te li scrivo direttamente nella foto... poi appena ho tempo faccio la foto di giorno che viene bene ed è più chiara....però visto che di giorno lavoro se ne parla il fine settimana...

http://img316.imageshack.us/img316/5015/dscf1122filtered12eb.jpg

gianni1879
27-12-2005, 22:11
te li scrivo direttamente nella foto... poi appena ho tempo faccio la foto di giorno che viene bene ed è più chiara....però visto che di giorno lavoro se ne parla il fine settimana...

http://img316.imageshack.us/img316/5015/dscf1122filtered12eb.jpg
per ora mi va bene che mi scrivi i componenti, per il resto va bene anche questa foto;)
intanto volevo completare la guida con la tua foto, casomai se ne fai una piu' chiara la cambio, ma intanto completo questa guida

LuPiN88
27-12-2005, 22:43
gianni hai fatto una guida da DIO!!!! ora ho capito tutto tranne una cosa quando misuro e devo portare il cavo nero a massa dove lo devo mettere?

gianni1879
27-12-2005, 23:00
gianni hai fatto una guida da DIO!!!! ora ho capito tutto tranne una cosa quando misuro e devo portare il cavo nero a massa dove lo devo mettere?
la massa la puoi prendere in un punto qualsiasi del case( non isolato), oppure ad es. direttamente dalla vite di aggancio della scheda madre al case, oppure direttamente dal molex dell'alimentatore cavo nero (i due buchi centrali del molex)

LuPiN88
27-12-2005, 23:08
la massa la puoi prendere in un punto qualsiasi del case( non isolato), oppure ad es. direttamente dalla vite di aggancio della scheda madre al case, oppure direttamente dal molex dell'alimentatore cavo nero (i due buchi centrali del molex)
ok perfetto quindi la massa la metto in uno dei buchi del filo nero dell'alimentatore!!!! ok ho capito tutto!!!a gennaio appena mi arriva il kit liquido della Thermaltake faccio la vmod!!!!!

gianni1879
27-12-2005, 23:09
ok perfetto quindi la massa la metto in uno dei buchi del filo nero dell'alimentatore!!!! ok ho capito tutto!!!a gennaio appena mi arriva il kit liquido della Thermaltake faccio la vmod!!!!!
mi raccomando come ho scritto in prima pagina, non esageriamo con i voltaggi :D

LuPiN88
27-12-2005, 23:19
mi raccomando come ho scritto in prima pagina, non esageriamo con i voltaggi :D
no sto basso all'inizio 1.50 tanto tra 7 giorni mi arriva il liquido e lo faccio dopo averlo montato!!!!!

LuPiN88
27-12-2005, 23:23
raga mi fate una foto del tester che avete utilizzato?

gianni1879
27-12-2005, 23:28
raga mi fate una foto del tester che avete utilizzato?
http://img440.imageshack.us/img440/8554/v1800118jpg5ny.png (http://imageshack.us)

KampMatthew
27-12-2005, 23:29
no sto basso all'inizio 1.50 tanto tra 7 giorni mi arriva il liquido e lo faccio dopo averlo montato!!!!!

tanto troppo in alto nn puoi andare perchè la protezione per l'overvoltage l'ho lasciata stare come impostata di fabbrica... :D

LuPiN88
27-12-2005, 23:32
tanto troppo in alto nn puoi andare perchè la protezione per l'overvoltage l'ho lasciata stare come impostata di fabbrica... :D
e a quanto sta?

gianni quanto l'hai pagato quel tester?

gianni1879
27-12-2005, 23:33
tanto troppo in alto nn puoi andare perchè la protezione per l'overvoltage l'ho lasciata stare come impostata di fabbrica... :D
la protezione interviene oltre 1.65v ;)

gianni1879
27-12-2005, 23:33
e a quanto sta?

gianni quanto l'hai pagato quel tester?
pochi euro;)

LuPiN88
27-12-2005, 23:36
pochi euro;)
sui 10 euro me la cavo?

gianni1879
27-12-2005, 23:38
sui 10 euro me la cavo?
anche di meno ;)
http://img286.imageshack.us/img286/5333/artf11800141jpg7xj.png (http://imageshack.us)

LuPiN88
27-12-2005, 23:41
perfetto, iniziamo a comprare tutti gli accessori, e a gennaio si fa la vmod!!!! cacchio che belli i nuovi dissipatori ad acqua per le memorie e cpu, 80euro, che ladri che sono!!!

[-tommi-]
28-12-2005, 00:37
come sta diventando bella questa discussione!! :cincin: :cincin:

LuPiN88
28-12-2005, 00:45
raga ma il Thermaltake BigWater è buono come kit liquido? io lo uso solo per vga non per cpu!!!!!!!

[-tommi-]
28-12-2005, 01:04
non è proprio il massimo... forse va giusto un pochino meglio dello zalman vf700cu

LuPiN88
28-12-2005, 01:20
']non è proprio il massimo... forse va giusto un pochino meglio dello zalman vf700cu
allora tra zalman vf700-cu e kit liquido termaltake meglio termaltake!!! il fatto non è la temperatura in idle è quella in full load che bisogna vedere!!! io voglio fare una bella vmod alla vga (core e memory) tutte raffredate ad acqua dici che riesco ad avere una scheda video stabile con questo kit liquido?

[-tommi-]
28-12-2005, 02:27
sinceramente nn lo so, nn ho sentito buone opinioni su quel kit, ha una pompa un po sottodimensionata, cosi come i tubi sottili, cosi come i lradiatore abb piccolo, cosi come il waterblock che nn è niente di speciale.... in pratica è un kit molto ridotto in fatto di prestazioni :p daltronde nn è che costa poi molto..

papo75
28-12-2005, 09:27
ragazzi,ma voi la ventola zalman v700Cu l'avete presa on-line??
se si,dove perchè quà a Palermo mi sa che non ce l'ha nessuno.

[-tommi-]
28-12-2005, 12:23
io lho presa su ebay a 25 euri

ale@@rock
28-12-2005, 12:38
la mia x800 liscia vivo non raggiunge le freq della pro,si ferma 20 mhz prima er il core.facendo la v-mod dovrei riuscire a raggiungere la pro?

gianni1879
28-12-2005, 14:19
ragazzi,ma voi la ventola zalman v700Cu l'avete presa on-line??
se si,dove perchè quà a Palermo mi sa che non ce l'ha nessuno.
figurati se a palermo hanno lo zalman:D io ho trovato la DFI in un negozietto;) ma il resto non hanno nulla, ordinalo o su ebay o in qualche shop on-line;)

gianni1879
28-12-2005, 14:21
la mia x800 liscia vivo non raggiunge le freq della pro,si ferma 20 mhz prima er il core.facendo la v-mod dovrei riuscire a raggiungere la pro?
che freq. raggiungi, 480mhz??
che core monta la tua X800liscia??
si qualsi sicuramente superi la pro, cmq ti consiglio di cambiare il dissipatore con uno piu' performante;)

ale@@rock
28-12-2005, 14:38
che freq. raggiungi, 480mhz??
che core monta la tua X800liscia??
si qualsi sicuramente superi la pro, cmq ti consiglio di cambiare il dissipatore con uno piu' performante;)
già fatto,ho messo lo zalman vf700cu ma niente.
come faccio a sapere che core monta?
cmq raggiuingo 455 di core

gianni1879
28-12-2005, 14:52
già fatto,ho messo lo zalman vf700cu ma niente.
come faccio a sapere che core monta?
cmq raggiuingo 455 di core
455mhz, cmq la x800pro parte da 500mhz, cmq mi vien da pensare R430 (quello della x800xl), puoi vedere da ATiTool, SEtting, Overclocking, CHIP TYPE..
guardalo da li', cmq la migliore delle cose e leggerlo direttamante sul core della scheda per essere sicuri

ale@@rock
28-12-2005, 15:19
455mhz, cmq la x800pro parte da 500mhz, cmq mi vien da pensare R430 (quello della x800xl), puoi vedere da ATiTool, SEtting, Overclocking, CHIP TYPE..
guardalo da li', cmq la migliore delle cose e leggerlo direttamante sul core della scheda per essere sicuri
ho un r430,cmq io sapevo che le pro hanno 475mhz di core

gianni1879
28-12-2005, 16:12
ho un r430,cmq io sapevo che le pro hanno 475mhz di core
si scusa hai ragione ho visto adesso che le X800pro erano 475mhz di core, ricordavo male. cmq ma la tua e' agp o pci-e???
dato che la tua scheda madre ha entrambi gli slot??

ale@@rock
28-12-2005, 17:07
si scusa hai ragione ho visto adesso che le X800pro erano 475mhz di core, ricordavo male. cmq ma la tua e' agp o pci-e???
dato che la tua scheda madre ha entrambi gli slot??
agp :)

gianni1879
28-12-2005, 17:13
cmq con la mod dovresti prendere i 470/475mhz poi dipende dal tuo chip se e' fortunato;)
cmq di solito gli R430 non salgono tantissimo con la mod, ma cmq se raffreddati per bene possono fare registare buoni risultati

ale@@rock
28-12-2005, 17:27
cmq con la mod dovresti prendere i 470/475mhz poi dipende dal tuo chip se e' fortunato;)
cmq di solito gli R430 non salgono tantissimo con la mod, ma cmq se raffreddati per bene possono fare registare buoni risultati
ah,speriamo bene :)
cmq dei 3 modi qual'è il + semplice e affidabile?

gianni1879
28-12-2005, 17:30
ah,speriamo bene :)
cmq dei 3 modi qual'è il + semplice e affidabile?
ti consiglio quella coi trimmer;)