PDA

View Full Version : [Guida] V-Mod X800/X850 PRO/XT/XTPE X800GT X800GTO/2 X800XL


Pagine : 1 2 3 [4] 5

MonsterMash
17-02-2006, 15:41
Ciao finger roll,
a dire il vero non ho mai misurato la tensione effettivamente erogata sulla gpu, non sono quindi sicuro di quali siano i punti di misurazione. Da qualche parte dovrei avere lo schema del regolatore, in cui c'è scritto quale è il piedino della vout, ma per il momento non sono riuscito a trovarlo. E stranamente non l'ho trovato neanche cercando su google...

Cmq, se la temp della gpu aumenta, è ovvio che la tensione è aumentata. Quello che posso consigliarti, è di lasciar perdere il saldatore. Io lo odio. Oltre ad essere più complicato saldare su contatti così minuscoli, si rischia di danneggiare qualcosa, è più complicato riportare tutto come prima (il segno della saldatura rimane in ogni caso), e a volte le saldature sono false, ovvero sembrano funzionare bene, ma poi basta che la parte si riscaldi e si raffreddi un pò un paio di volte perchè smettano di funzionare.
Secondo me la cosa migliore è usare la vernice elettroconduttiva. O al limite, persino la grafite. Per poi ovviamente misurare la resistenza effettiva tra i due punti. Per quanto questa misurazione non possa darti la misura esatta della resistenza inserita (perchè intervengono tutti gli altri elementi circuitali connessi con quei contatti che fungono da resistenza in parallelo), in questo caso è sufficente assicurarsi che essa non sia altissima. Almeno inferiore a 1000 ohm (considerato che i resistori usati sui VID già chiusi sono da 1000 ohm).

Ciao

gianni1879
17-02-2006, 16:04
ma nel c60 non si misura il voltaggio, sia che sia fatto con i vid sia che sia fatto con i trimmer!

papo75
17-02-2006, 16:13
nella V-mod la sezione del filo deve essere piccola ma quanto???

gianni1879
17-02-2006, 16:15
nella V-mod la sezione del filo deve essere piccola ma quanto???
anche 2 mm vanno bene, a seconda di cosa ti trovi a casa :D

papo75
17-02-2006, 16:18
anche 2 mm vanno bene, a seconda di cosa ti trovi a casa :D


grazie giannuzzu.....

sarebbe bello cmq se qualcuno postasse la foto della propria scheda a modifica finita per avere un' idea di come deve venire, del risultato finale va....

KampMatthew
17-02-2006, 17:22
la mia l'ho fatta così....ci ho messo pure 2 microrelè (sono un po più grandi di un trimmer) in modo da attivare o meno la mod, a seconda se devo giocare o no.

http://img13.imageshack.us/img13/866/dscf12540wr.jpg

finger roll
17-02-2006, 18:55
Grazie a tutt per le risposte!!!

@Monster: Per la modifica ho usato della vernice elettroconduttiva all'argento...quindi rimuovere il tutto e rifare la mod non dovrebbe impiegare tanto tempo!!!

@andremosfet: Sono finite le pile al multimetro!! :(

Comunque...quando ho tempo smonto e misuro il tutto...

MonsterMash
17-02-2006, 19:08
Grazie a tutt per le risposte!!!

@Monster: Per la modifica ho usato della vernice elettroconduttiva all'argento...quindi rimuovere il tutto e rifare la mod non dovrebbe impiegare tanto tempo!!!

@andremosfet: Sono finite le pile al multimetro!! :(

Comunque...quando ho tempo smonto e misuro il tutto...

Ok, credevo che avessi usato il saldatore. Io ho tolto e rimesso la vernice diverse volte, ti assicuro che non ci vuole niente. Non ho neanche usato del solvente, l'ho solo scrostata via con l'unghia...

ciao

papo75
18-02-2006, 10:40
la mia l'ho fatta così....ci ho messo pure 3 microrelè (sono un po più grandi di un trimmer) in modo da attivare o meno la mod, a seconda se devo giocare o no.



molto interessante....
ma il montaggio dei micro relè mi sembra difficilotto o sbaglio???

KampMatthew
18-02-2006, 11:52
innanzitutto chiedo scusa, ho corretto il mio post precedente....avevo scritto 3 ma in realtà i relè sono 2....
per il montaggio....dipende.....se hai un po di manualità col saldatore nn ci vuole nulla....se interessa posso fare un piccolo shemino....
....i relè che ho usato sono a doppio scambio....quelli tenevo al momento...visto che i rami da "segare" sono 3 avanza pure uno scambio che nn ho utilizzato... comunque si può fare in tanti modi diversi.

KampMatthew
18-02-2006, 12:03
mi ero scordato che lo schemino già lo tenevo, lo avevo fatto per un altro ragazzo....ovviamente qui mi riferisco alla x800gt.

http://img151.imageshack.us/img151/7012/senzatitolo16yp.gif

gianni1879
18-02-2006, 12:06
innanzitutto chiedo scusa, ho corretto il mio post precedente....avevo scritto 3 ma in realtà i relè sono 2....
per il montaggio....dipende.....se hai un po di manualità col saldatore nn ci vuole nulla....se interessa posso fare un piccolo shemino....
....i relè che ho usato sono a doppio scambio....quelli tenevo al momento...visto che i rami da "segare" sono 3 avanza pure uno scambio che nn ho utilizzato... comunque si può fare in tanti modi diversi.
un bello schemino corredate anche da foto non sarebbe male! Quando intervengono i rele'? In base al voltaggio che aumenti col trimmer?

KampMatthew
18-02-2006, 12:23
un bello schemino corredate anche da foto non sarebbe male! Quando intervengono i rele'? In base al voltaggio che aumenti col trimmer?


no no...i relè intervengono quando lo decidi tu...
...vedi l'interruttore S1, nn fa altro che mandare la +5V ai relè... in posizione normalmente aperti i relè tengono i trimmer scollegati....poi con S1 li ecciti e i trimmer si collegano al circuito sulla scheda.
...ho fatto così perchè mi sembra sprecato tenere la modifica attivata sempre...la uso solo quando devo giocare.... tra l'altro è una cosa che si fa tranquillamente a pc acceso...

Comy82
18-02-2006, 12:46
no no...i relè intervengono quando lo decidi tu...
...vedi l'interruttore S1, nn fa altro che mandare la +5V ai relè... in posizione normalmente aperti i relè tengono i trimmer scollegati....poi con S1 li ecciti e i trimmer si collegano al circuito sulla scheda.
...ho fatto così perchè mi sembra sprecato tenere la modifica attivata sempre...la uso solo quando devo giocare.... tra l'altro è una cosa che si fa tranquillamente a pc acceso...


Ma aumentare di botto da 1,39V a 1,60V o 1,65V nn potrebbe causare danni?

KampMatthew
18-02-2006, 13:53
no se si rimane a voltaggi in cui si ha la piena stabilità della scheda.
...purtroppo nn ho molto tempo se no avevo pensato di fare una cosa con degli integrati che hanno la funzione di "potenziometro elettronico"...ma è molto più complesso...

andremosfet
18-02-2006, 15:12
no se si rimane a voltaggi in cui si ha la piena stabilità della scheda.
...purtroppo nn ho molto tempo se no avevo pensato di fare una cosa con degli integrati che hanno la funzione di "potenziometro elettronico"...ma è molto più complesso...
che tipo di integrati sono? per me all'interno ci sono dei mosfet polarizzati in regione di triodo, in tale regioni si riesce a farli lavorare come resistori controllati in tensione...

KampMatthew
18-02-2006, 15:48
che tipo di integrati sono? per me all'interno ci sono dei mosfet polarizzati in regione di triodo, in tale regioni si riesce a farli lavorare come resistori controllati in tensione...


volevo usare i 1669 della maxim perchè avevo un po di camponi che presi per il lavoro.....sinceramente poi pensai che nn valeva la pena per una semplice vmod e che nn avevo manco troppo tempo.

il link: http://www.maxim-ic.com/quick_view2.cfm/qv_pk/2748

gianni1879
18-02-2006, 16:25
ok non male direi ;)

l'idea che in idle il voltaggio sia minimo e' ottima, qualcuno aveva applicato dei interruttori che si azionavano "a mano" :D

KampMatthew
18-02-2006, 16:35
ok non male direi ;)

l'idea che in idle il voltaggio sia minimo e' ottima, qualcuno aveva applicato dei interruttori che si azionavano "a mano" :D

si nella prima vers della mod avevo messo gli interruttori in quella scatoletta nera davvero orrenda :D

Giux-900
20-02-2006, 20:49
ciao a tutti,
ho letto la guida per la mod dei voltaggi ed è veramente ottima, io ho una ati x850pro agp con 16pipeline attive e frequenze stock 500 e 500, sapete dirmi se tramite il flash del bios con quello della xt-pe si modificato i leggermente i voltaggi ?
Ho fatto molti test alle freq xt-pe 540 e 590 e la scheda le regge bene, ma se la temperatura sale (il mio case chiuso è areato male..) intorno a 61°C si presentano artefatti dopo circa 15min.

Volevo sapere se con un piccolo incremento di vgpu, vdd e vddq posso tenere quelle freq. a quella temperatura senza avere artefatti, oppure la vmod serve solo per poter alzare le freq, e gli artefatti si tengono lontani solo abbassando la temp.

Grazie

alano987
20-02-2006, 21:25
scusa gianni




ma in questa frase:

al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. La resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nosta VR

nella parte rossa cosa intendi?!?!

MonsterMash
20-02-2006, 23:16
ciao a tutti,
ho letto la guida per la mod dei voltaggi ed è veramente ottima, io ho una ati x850pro agp con 16pipeline attive e frequenze stock 500 e 500, sapete dirmi se tramite il flash del bios con quello della xt-pe si modificato i leggermente i voltaggi ?
Ho fatto molti test alle freq xt-pe 540 e 590 e la scheda le regge bene, ma se la temperatura sale (il mio case chiuso è areato male..) intorno a 61°C si presentano artefatti dopo circa 15min.

Volevo sapere se con un piccolo incremento di vgpu, vdd e vddq posso tenere quelle freq. a quella temperatura senza avere artefatti, oppure la vmod serve solo per poter alzare le freq, e gli artefatti si tengono lontani solo abbassando la temp.

Grazie

Ciao,
occhio che aumentando i voltaggi aumentano drasticamente anche le temperature. Se le tue temperature sono già alte così, rischi davvero parecchio a fare overvolt. Tra l'altro, più le temperature sono alte, e più è facile che vengano generati artefatti. Quindi probabilmente non otterresti una migliore overcloccabilità, ma solo temperature ancora più alte anche a frequenze default, e quindi artefatti.
Il mio consiglio è di areare meglio il case, e, in caso, di cambiare dissi con uno zalman (secondo me il migliore), o con un ati silencer.

Ciao

P.S. Ovviamente flashando non otterresti nessun cambiamento nel voltaggio di gpu e ram. Al massimo potresti ottenere dei timings più tirati sulle ram, cosa che (ram permettendo) potrebbe farti guadagnare qualche punto al 3d mark. Ri-ciao

gianni1879
21-02-2006, 11:19
scusa gianni




ma in questa frase:

al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. La resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nosta VR

nella parte rossa cosa intendi?!?!
Beh forse non e' troppo chiaro, cmq intendevo dire che prima di effettuare la saldatura della VR (trimmer/resistore variabile), sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, e' opportuno controllare (tramite il tester) che il valore della suddetta VR sia al max, per evitare di danneggiare la scheda, qui' in particolare le memorie ;)


Spero di essere stato chiaro

alano987
21-02-2006, 14:01
quindi ogni volta.. primA di mettere una resistenza vedo se impostata al max (il voltmetro deve segnare la max potenza del trimmer) (10-20 Kohm) e se qesta è impostata al massimo allora la posso saldare

gianni1879
21-02-2006, 15:57
quindi ogni volta.. primA di mettere una resistenza vedo se impostata al max (il voltmetro deve segnare la max potenza del trimmer) (10-20 Kohm) e se qesta è impostata al massimo allora la posso saldare
si certo altrimenti rischi di bruciare il tutto :D

alano987
21-02-2006, 18:06
si certo altrimenti rischi di bruciare il tutto :D


scusate la mia ignoranza.....
ma se voglio vedere i Kohm del trimmer come devo collegare il rosso e il nero?!?!?

KampMatthew
21-02-2006, 19:52
scusate la mia ignoranza.....
ma se voglio vedere i Kohm del trimmer come devo collegare il rosso e il nero?!?!?


Il trimmer ha 3 pin...tu ne devi usare 2...il centrale obbligatoriamente e uno a lato...nn è importante quale...cambierà solo il senso in cui devi girarela vite...una volta che hai scelto ....quello che nn va usato taglialo così eviti errori...poi prendi il tester e metti i 2 puntali sui 2 pin....nel caso di misure di resistenza nn è necessaria una polarizzazione...per cui i colori come li metti li metti....nn cambia nulla.

alano987
21-02-2006, 21:03
grazie tutto chiaro
soloo che ora stò facendo dei ati tools SCAN FOR ARTIFACT
e appena la scheda arriva a 62°C la scheda si blocca è lo schermo diventa nera :muro: e devo riavviare il pc

:mc: a voi le temperature fino a quanto possono arrivare?!?!

KampMatthew
21-02-2006, 21:15
62° è un po altino... ma sei con vmod o senza?

alano987
21-02-2006, 21:19
senza v-mod
il problema è che lo fa da quando o rimontato il dissipatore stò pomeriggio
lo avevo smontato perchè volevo vedere in realtà quanto erano grandi sti così da saldare e rimontata la scheda e fatto un scan for artifact mi dà sti problemi
ho il case con la finestra laterale aperta
e il termometro che tengo sul tavolo ( lontano dalla luce ) mi segna 25°C ma penso sia sbagliato

KampMatthew
21-02-2006, 21:28
ma e il dissi di serie o l'hai cambiato?
...però se dici che quelle temp nn le hai mai avute evidentemente il dissi nn lo hai messo bene...smontalo e controlla l'impronta...

alano987
21-02-2006, 21:39
il dissi è il famoso zalman tutto in rame
lo ho rismontato e ora la temperatura dopo 24 minuti di scan for artifact è a 59
l'impronta èra buona

il case è un thermaltake il pannello laterale lo ho privato del plexiglass
il procio che è okkato a 2388mhz in idle stà a 31gradi (amd 4400x2)
pwmic stanno a 42 e il chipset a 43


la temperatura ambiente è 23°C a 1.5 metri dal pavimento (riscaldamento a pavimento) :muro:


voi con la scheda senza o con v-mod a che temperatura state in full?!?! :muro:
la mia in idle stà a 35°C (520/540 16 pippe)

KampMatthew
21-02-2006, 21:44
devi aspettare chi ha la scheda come la tua....io nn faccio testo per le temp...ho la GT...
....comunque 62° senza vmod li vedo tanti...se fai la vmod a quanto arrivi poi? va a finire che la friggi.

alano987
21-02-2006, 21:51
tu con la gt a che temperatura stai?!?

KampMatthew
21-02-2006, 22:09
pure io ho lo zalman....però ho pure altre ventole che soffiano sulla scheda... in idle sta a 35....e giocando arriva a 50 con la vmod... in casa 22 gradi ambiente... però ti ripeto....abbiamo gpu diverse... per essere più sicuro aspetta qualcuno che ha la scheda uguale la tua così puoi fare un confronto.

MonsterMash
21-02-2006, 22:11
Io con la x800pro@xt con vmod a 1.6V (quindi abbondante) e con overclock a palla, con il tuo stesso zalman tocco appena i 60°C. In iddle poi sto decisamente sotto i 30.

Le tue temperature mi sembrano alte. Forse la pasta termoconduttiva non è di buona qualità?

Ciao

gianni1879
21-02-2006, 22:58
grazie tutto chiaro
soloo che ora stò facendo dei ati tools SCAN FOR ARTIFACT
e appena la scheda arriva a 62°C la scheda si blocca è lo schermo diventa nera :muro: e devo riavviare il pc

:mc: a voi le temperature fino a quanto possono arrivare?!?!
con che freq. hai fatto il test?
di solito quando si hanno questi problemi e che la scheda non e' perfettamente stabile

gianni1879
21-02-2006, 23:00
Io con la x800pro@xt con vmod a 1.6V (quindi abbondante) e con overclock a palla, con il tuo stesso zalman tocco appena i 60°C. In iddle poi sto decisamente sotto i 30.

Le tue temperature mi sembrano alte. Forse la pasta termoconduttiva non è di buona qualità?

Ciao
io in idle sto sotto i 30, e in full non supero i 50/52 gradi dopo ore di gioco!

ma il mio case e' ben areato

alano987
22-02-2006, 05:40
le temperature di gioco sono inferiori risoeto alle temperature di uno scan for artifact io ho fatto lo scan a 540

io ho messso la pasta termoconduttiva artic silver5
in casa 23°C case aperto ventolache da dietro preleva l'aria da3slot pci aperti e la manda vicino alla ventola dello zalman



mi fate un favore?! potete fare anke voi un scan for artifact con atitool e dopo circa 10 minuti vedere le temperature...


grazie in anticipo

gianni1879
22-02-2006, 11:15
ho fatto la prova qualche giorno fa con 1.62v al core della gpu e dopo circa una quindicina di minuti di scan for artfact la temp era a 60 gradi circa!

alano987
22-02-2006, 13:34
ho fatto la prova qualche giorno fa con 1.62v al core della gpu e dopo circa una quindicina di minuti di scan for artfact la temp era a 60 gradi circa!



con che frequenze?!?!
io in casa ho 22°C il case è un thermaltake v8000a la lo sportellolaterale è privato del plexiglass sotto alla vga è messa una ventola che da 3 slot pci aperti preleva l'aria e la butta nelle vicinanze della vga :mbe:

la pasta termoconduttiva penso di averla messa bene ( sono 2anniche assemblo pc e nn ho mai avuto problemi con la pasta termoconduttiva)


e 59 gradi dopo 10 minuti ( poi rimane tra i 58-59°c per altri 30 minuti) con gpu con v-core a default e 540mhz

alano987
22-02-2006, 17:25
upopeeeeeeete

gianni1879
22-02-2006, 19:01
con che frequenze?!?!
io in casa ho 22°C il case è un thermaltake v8000a la lo sportellolaterale è privato del plexiglass sotto alla vga è messa una ventola che da 3 slot pci aperti preleva l'aria e la butta nelle vicinanze della vga :mbe:

la pasta termoconduttiva penso di averla messa bene ( sono 2anniche assemblo pc e nn ho mai avuto problemi con la pasta termoconduttiva)


e 59 gradi dopo 10 minuti ( poi rimane tra i 58-59°c per altri 30 minuti) con gpu con v-core a default e 540mhz
allora freq. per il core 580mhz mi pare, ma la ventola a quanti rpm va?
5v o 12v?

alano987
22-02-2006, 19:48
purtroppo è a 12V cmq le temperature senza il plexi laterale ora sono di 58 gradi per oltre 10 minuti di scan for artifact


ma voi con overvolt di o.10 quanti mhz avete guadagnato?!?!

gianni1879
22-02-2006, 22:44
purtroppo è a 12V cmq le temperature senza il plexi laterale ora sono di 58 gradi per oltre 10 minuti di scan for artifact


ma voi con overvolt di o.10 quanti mhz avete guadagnato?!?!
se vuoi guadagnare almeno il minimo credo per le gto2 con R480 sia 1.55v si guadagna dai 40/50 mhz sul core, che direi non e' affatto male, oltre gli 1.55v si guadagna poco e in compenso la scheda riscalda parecchio, almeno ad aria, discorso diverso per il liquido :D

alano987
23-02-2006, 15:53
e sulle ram quanto si guadagna???

MonsterMash
23-02-2006, 17:41
io ho potuto tirarle su di una trentina di mhz, ma considera che la mia è una x800pro, con memorie più lente rispetto a quelle delle gto2.

Ciao

alano987
23-02-2006, 18:44
mi garba parecchio questa v.mod

solo che ormai devo rimandare tutto :mad: :cry: :cry:


guardate un pò e vedete se potete darmi consigli
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1142996

gianni1879
23-02-2006, 19:53
edit:

mitrix
25-02-2006, 12:39
raga mi dite gli svantaggi e i vantaggi della vmod? la vorrei fare ankio alla mia x800gto.

Comy82
25-02-2006, 12:41
raga mi dite gli svantaggi e i vantaggi della vmod? la vorrei fare ankio alla mia x800gto.


La skeda diventa + potente ma bisogna fare attenzione a fare bene la vmod xkè si riskia di bruciare o rovinare la skeda ma una volta andata bene....
Si invalida la garanzia e bisogna dissipare il calore xkè la skeda si riscalda di + ovviamente.

mitrix
25-02-2006, 13:07
ma dv la trovo questa vmode?

gianni1879
25-02-2006, 13:46
ma dv la trovo questa vmode?
come dove la trovi??!? Hai provato in prima pagina?

Comy82
25-02-2006, 14:04
come dove la trovi??!? Hai provato in prima pagina?



:D :D :D :D :D :D :D :D :D

gianni1879
25-02-2006, 14:40
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
:D

LuPiN88
25-02-2006, 23:01
raga in sto sito dice come abilitare le pipeline sulla x800gt http://forum.overclockers.pl/viewtopic.php?t=8846 chi sa il tedesco è un bene!!!!

JOILNUVEN
26-02-2006, 14:50
ciao a tutti :)

anch'io mi sono deciso a fare la vmod alla mia x850xt...ma solo al vgpu :) ...

grazie alla perfetta guida della prima pag, ho portato il vgpu a 1,5v (da 1,4v)...il load scende a 1,488v....credo sia normale :stordita: ...

cmq, la domanda (magari già posta 1000 volte :stordita: ) è questa...
con un vf700cu, fino a quanto è possibile spingere il vgpu per un daily sicuro?...dalla prima pag. vedo che ad aria è consigliato fino a 1,5v...magari a 1,55 daily ci si può stare? :confused: ...il case è ben ventilato...
al momento, in load (con atitool) non supero i 55-60°C...Tamb 18-20°C circa...vgpu 1,5v 560/600...

grazie a tutti :)

gianni1879
26-02-2006, 16:39
ciao a tutti :)

anch'io mi sono deciso a fare la vmod alla mia x850xt...ma solo al vgpu :) ...

grazie alla perfetta guida della prima pag, ho portato il vgpu a 1,5v (da 1,4v)...il load scende a 1,488v....credo sia normale :stordita: ...

cmq, la domanda (magari già posta 1000 volte :stordita: ) è questa...
con un vf700cu, fino a quanto è possibile spingere il vgpu per un daily sicuro?...dalla prima pag. vedo che ad aria è consigliato fino a 1,5v...magari a 1,55 daily ci si può stare? :confused: ...il case è ben ventilato...
al momento, in load (con atitool) non supero i 55-60°C...Tamb 18-20°C circa...vgpu 1,5v 560/600...

grazie a tutti :)
io con la zalman tengo la scheda a 1.55v e le temp sono ottime, che tipo di mod hai fatto? con i trimmer?

pero' fai conto che quando la temp ambiente salira' nei mesi piu' caldi non e' molto consigliabile tenere un voltaggio alto ;)

gianni1879
26-02-2006, 16:44
@ Comy82

eccoti i primi risultati con cpu overcloccata e cpu default (2Ghz)

Driver utilizzati 6.2 ufficiali e scheda lasciata a default cioe' 400/1000

test 3dMark 2005:

cpu 200x10 e ram in sincrono t1 5270 punti
cpu 306x10 e ram in sincrono t1 5521 punti

ecco lo screen dei 5521 punti con cpu 3060mhz

http://img521.imageshack.us/img521/6498/default8qr.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=default8qr.jpg)

dopo provo alle freq. della x850xtpe in entrambi i casi cpu default e oc.

JOILNUVEN
26-02-2006, 17:52
io con la zalman tengo la scheda a 1.55v e le temp sono ottime, che tipo di mod hai fatto? con i trimmer?

pero' fai conto che quando la temp ambiente salira' nei mesi piu' caldi non e' molto consigliabile tenere un voltaggio alto ;)

si, con trimmer da 10K... :)
Portando il voltaggio a 1,5v (1,488v in load) la gpu regge fino a 585Mhz...prima, con vcore 1,4v, non superava 550Mhz...

ora sono a 1,52v (1,51v in load) con gpu a 590Mhz...cerco di andare per i 600Mhz :sperem:

Le temp, come detto, non superano i 60°C dopo 7-8min di atitools (scan for artifacts)...e il pc sta in "cantina" :sofico:

gianni1879
26-02-2006, 21:48
si, con trimmer da 10K... :)
Portando il voltaggio a 1,5v (1,488v in load) la gpu regge fino a 585Mhz...prima, con vcore 1,4v, non superava 550Mhz...

ora sono a 1,52v (1,51v in load) con gpu a 590Mhz...cerco di andare per i 600Mhz :sperem:

Le temp, come detto, non superano i 60°C dopo 7-8min di atitools (scan for artifacts)...e il pc sta in "cantina" :sofico:
ottimo dai 1.55v che i 600mhz li prendi di sicuro ;)

gianni1879
26-02-2006, 21:52
intanto continuano le prove con cpu default e oc. stavolta ho portato la scheda alle freq. della X850xtpe

cpu 306x10 ram t1 2.5 4 4 7:
http://img488.imageshack.us/img488/1208/x850xtpe1uy.th.jpg (http://img488.imageshack.us/my.php?image=x850xtpe1uy.jpg)


cpu 200x10 ram t1 2 2 2 5:
http://img488.imageshack.us/img488/9638/x850xtpecpudefault2qb.th.jpg (http://img488.imageshack.us/my.php?image=x850xtpecpudefault2qb.jpg)

JOILNUVEN
26-02-2006, 22:07
ottimo dai 1.55v che i 600mhz li prendi di sicuro ;)

infatti :) ...
con una shappire x850xt (default 520/1080) ho ottenuto questo:
1,40v 540/1200 (1250...le ram sono da 1,6ns)
1,50v 580/1200
1,52v 590/1200
1,55v 600/1200

con lultima config., temp.max a 3dmark05/ati scan artifacts/nfs most wanted 65°C, ventola del vf700cu al 75% (2200rpm)....Tamb 19°C...a 1,40v e 540/1200 Tmax a 58/60°C...mi sembra siamo già altini :mbe:

Ho passato 10min di scan for artifacts, diversi giri al 3dmark 03/05...tutto ok...
però...giocando un po a nfs mw (in cui ci sono una decina di fps recuperati) mi esce (dopo una ventina di minuti di gioco) una finestra di windows che segnala un errore...non era mai accaduto prima con vcore default e 540/1200 :mbe: ...
sarà stato un caso?...oppure quei 600Mhz @1,55v alla gpu non vanno tanto bene? :mbe: ...
Unico altro sospetto...ho attivato, da ati tool, l'opzione di temperatura on screen gpu/mem durante le applicazioni 3d (ma col 3dmark tutto ok!)...

Magari riprovo...e vediamo un po... :confused:

PS c'è qualche utility tipo prime95 per la vga?...qualcosa che possa "dichiararne" una rock solidità?... :confused:

gianni1879
26-02-2006, 22:14
l'unica cosa che puoi fare e scan for artifact per un paio d'ore, ma sei sicuro che l'errore dato da win era dovuto alla scheda video e non a qualcos'altro?

hai disabilitato vpu recover?
Wmv acceleration e Disable block write?

JOILNUVEN
26-02-2006, 23:10
credo che dipenda dalla gpu...anche perchè prima, come detto, non l'aveva mai fatto...0 blocchi...0 messaggi di win...tutto liscio!
per tenere i 600 ho messo il vgpu a 1,558v (invece di 1,550v....1,544 load)...ora sembra tenere (1 ora di nfs mw...)...Tmax sempre a 65°C circa...prima, vgpu 600 e vcore 1,550v mi si era inceppato pure un 3dmark03 :( ...ora sembra di no :stordita:
...vedremo...

PS ma è tranquillo per un daily? (non è che ci gioco sempre :) )

edit...cacchio gianni1879...quasi 7000punti al 3dmark05...si fanno sentire quei 3000Mhz dell'opteron, eh?...

io, con venice 2700Mhz ram 300 2.5 473 1T e vga 600/1200 prendo poco sopra i 7000...il divario gpu (da 540 a 600) vedo che è colmato dai 300Mhz della cpu :)

gianni1879
26-02-2006, 23:20
credo che dipenda dalla gpu...anche perchè prima, come detto, non l'aveva mai fatto...0 blocchi...0 messaggi di win...tutto liscio!
per tenere i 600 ho messo il vgpu a 1,558v (invece di 1,550v....1,544 load)...ora sembra tenere (1 ora di nfs mw...)...Tmax sempre a 65°C circa...prima, vgpu 600 e vcore 1,550v mi si era inceppato pure un 3dmark03 :( ...ora sembra di no :stordita:
...vedremo...

PS ma è tranquillo per un daily? (non è che ci gioco sempre :) )

No tranquillo se le temp sono buone non ti preoccupare, quindi bastava un pizzichino di voltaggio in piu' :D

Magari quando le temp amb saliranno darei meno volts per sicurezza ma per ora stai tranquillo

JOILNUVEN
26-02-2006, 23:26
No tranquillo se le temp sono buone non ti preoccupare, quindi bastava un pizzichino di voltaggio in piu' :D

Magari quando le temp amb saliranno darei meno volts per sicurezza ma per ora stai tranquillo

già...ora sembra andare :) ...

e chissà se prima dell'estate ci scappa un liquido serio...così lo spremo per bene sto r480 :) ...anche perchè quest'estate diventerà già vecchio (se non lo è già) :( :p

grazie per l'assistenza :) ...e per l'intero 3d...davvero ben gestito :mano:

gianni1879
26-02-2006, 23:29
già...ora sembra andare :) ...

e chissà se prima dell'estate ci scappa un liquido serio...così lo spremo per bene sto r480 :) ...anche perchè quest'estate diventerà già vecchio (se non lo è già) :( :p

grazie per l'assistenza :) ...e per l'intero 3d...davvero ben gestito :mano:

l'ideale sarebbe un bel liquido :D e poi avoglia di spremere r480


beh io attualmente farei il cambio solo con X1900xt, il resto lo lascio perdere ;)



grazie per i complimenti ;)

Comy82
27-02-2006, 09:36
Oh grazie Gianni...insomma con la CPU guadagni 300 punti in + diciamo...
Ora...se hai tempo..fammi a cpu default o 2000Mhz un 3dmark con la VGA al massimo!
615/630 mi sa...Giusto?

gianni1879
27-02-2006, 10:42
Oh grazie Gianni...insomma con la CPU guadagni 300 punti in + diciamo...
Ora...se hai tempo..fammi a cpu default o 2000Mhz un 3dmark con la VGA al massimo!
615/630 mi sa...Giusto?
si diciamo circa 300 punti tra cpu default e cpu a 3Ghz

vedro' di fare anche con la vga al max, anche se per ora in camera la temp e' abbastanza altuccia, cmq credo proprio saranno all'incirca 300 punti in meno :)

Comy82
27-02-2006, 10:47
quindi 7200 + o -...

gianni1879
27-02-2006, 10:56
quindi 7200 + o -...
si penso di si, cmq vedro' se posso fare qualche test, vorrei prendere in questi giorni i 7600 punti

ma tu quanto hai fatto?

voglio un bello screen da metter in prima pagina con le freq. max raggiunte nel 3dmark, visto che sei a liquido un bel esempio di liquido ci manca

Comy82
27-02-2006, 11:42
Siamo in 2 ad avere la VGA moddata a liquizozz...io e Triccio..
A breve mi posto gli screen..
ciao MITICO

LuPiN88
27-02-2006, 14:05
raga sto per comprare le tre resustenze 2 da 20kohm e una da 10kohm. ma mi hanno detto qual'è la potenza che deve dissipare la resistenza?

JOILNUVEN
27-02-2006, 14:23
raga sto per comprare le tre resustenze 2 da 20kohm e una da 10kohm. ma mi hanno detto qual'è la potenza che deve dissipare la resistenza?

mha...in genere sono da 0,5w - 0,75w...

PS non prendere resistenze fisse ...ma quelle variabili (ovvero trimmer) :) ...e non far caso alla "potenza"...ne uso uno economico monogiro 10Kohm (da 0,5w) e funziona perfettamente :stordita:

LuPiN88
27-02-2006, 15:35
dai non riesco a trovare i trimmer, mi hanno detto che vendono solo scatole da 100 pezzi, a MILANO è possibile che non ci sia un negozio in cui vendono trimmer boh

mitrix
27-02-2006, 15:52
@ Comy82

eccoti i primi risultati con cpu overcloccata e cpu default (2Ghz)

Driver utilizzati 6.2 ufficiali e scheda lasciata a default cioe' 400/1000

test 3dMark 2005:

cpu 200x10 e ram in sincrono t1 5270 punti
cpu 306x10 e ram in sincrono t1 5521 punti

ecco lo screen dei 5521 punti con cpu 3060mhz

http://img521.imageshack.us/img521/6498/default8qr.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=default8qr.jpg)

ke prog hai usato in questa foto x l'oc?


dopo provo alle freq. della x850xtpe in entrambi i casi cpu default e oc.

ma ke prog usi x l'oc?
mi dici il nome.

JOILNUVEN
27-02-2006, 17:29
dai non riesco a trovare i trimmer, mi hanno detto che vendono solo scatole da 100 pezzi, a MILANO è possibile che non ci sia un negozio in cui vendono trimmer boh

caspita...!!!...a Milano?... :eek:
oltre agli ordinari negozi di elettronica (che dovrebbero averli!) prova anche presso qualche centro di riparazione/assistenza tv/hi-fi e simili...se trovi un'anima gentile te lo danno! :)

JOILNUVEN
27-02-2006, 17:36
ma ke prog usi x l'oc?
mi dici il nome.

quel programma è una utility per oc (e non solo!) di schede video ati...il nome è ati tray tools...ti passo un link diretto:

http://mr-71159.v-mirror.spb.ru/atitray/attsetup.exe

..secondo me questo è il migliore per schede ati....ma ce ne sono anche altri :)...

gianni1879
28-02-2006, 09:55
dai non riesco a trovare i trimmer, mi hanno detto che vendono solo scatole da 100 pezzi, a MILANO è possibile che non ci sia un negozio in cui vendono trimmer boh
allucinante manco stassimo in Africa

[-tommi-]
28-02-2006, 10:40
idem da me :D per prendere 2 minchia di trimmer devo fare 20km e nel giro di 40km cè solo quel negozio che tralaltro ha poca roba :mbe:

gianni nn sto seguendo molto il thread, novità con la tua scheda? :D

gianni1879
28-02-2006, 11:13
']idem da me :D per prendere 2 minchia di trimmer devo fare 20km e nel giro di 40km cè solo quel negozio che tralaltro ha poca roba :mbe:

gianni nn sto seguendo molto il thread, novità con la tua scheda? :D
no sempre la solita ;)

ormai il limite e' quello 615 di core e 630 di memorie (con o senza v-mod)

cmq sta settiman tento di prendere i 7600punti ;)

il procio mi bencha 3060/3070mhx

MonsterMash
28-02-2006, 11:19
Ciao gianni, una curiosità: quanto fai al spi 1M con quella cpu?

Ciao

gianni1879
28-02-2006, 11:23
Ciao gianni, una curiosità: quanto fai al spi 1M con quella cpu?

Ciao
con xp normale non ottimizzato 27s, con xp lite non ho ancora provato ;)

[-tommi-]
28-02-2006, 22:25
ma nn ricordo, lhai scoperchiato poi il procio o è ancora integro?

gianni1879
01-03-2006, 11:45
']ma nn ricordo, lhai scoperchiato poi il procio o è ancora integro?
no ancora come mamma l'ha fatto! Non ho avuto ancora tempo. Vedo che hai messo su xp90c come ti trovi rispetto allo zalman?

alano987
01-03-2006, 12:55
intanto continuano le prove con cpu default e oc. stavolta ho portato la scheda alle freq. della X850xtpe

cpu 306x10 ram t1 2.5 4 4 7:
http://img488.imageshack.us/img488/1208/x850xtpe1uy.th.jpg (http://img488.imageshack.us/my.php?image=x850xtpe1uy.jpg)


cpu 200x10 ram t1 2 2 2 5:
http://img488.imageshack.us/img488/9638/x850xtpecpudefault2qb.th.jpg (http://img488.imageshack.us/my.php?image=x850xtpecpudefault2qb.jpg)


io il tuo punteggio lo faccio con procio a 2700mhz con fsb a 287 e ram a 215 :D :D

JOILNUVEN
01-03-2006, 13:28
io il tuo punteggio lo faccio con procio a 2700mhz con fsb a 287 e ram a 215 :D :D
faresti prima a postare qualche screen :rolleyes:

gianni1879
01-03-2006, 14:21
io il tuo punteggio lo faccio con procio a 2700mhz con fsb a 287 e ram a 215 :D :D
facci vedere qualche screen, almeno di non avere driver ultra ottimizzati o sistema operativo lite e' molto difficile fare quei punteggi se non si ha una cpu ultra pompata.
dimenticavo 287x9 fa 2583 non 2700

[-tommi-]
01-03-2006, 14:53
no ancora come mamma l'ha fatto! Non ho avuto ancora tempo. Vedo che hai messo su xp90c come ti trovi rispetto allo zalman?

molto meglio! poi la tornado è un mostro, la tengo a 5v e gia fa casino ma è accettabile, a 12v fa piu bordello del mio vecchio motorino ultra truccato :D

si ma..... benchi a 3080mhz con il coperchio :eek: scoperchialo ti prego :cry: :cry:

[-tommi-]
01-03-2006, 14:56
facci vedere qualche screen, almeno di non avere driver ultra ottimizzati o sistema operativo lite e' molto difficile fare quei punteggi se non si ha una cpu ultra pompata.
dimenticavo 287x9 fa 2583 non 2700

vabe nn è detto, magari li fa.. in fondo ha un dual core

gianni1879
01-03-2006, 16:19
']vabe nn è detto, magari li fa.. in fondo ha un dual core
forse hai ragione non avevo notato il X2 :D

alano987
02-03-2006, 10:42
ecco quà il mio punteggio
la gpu è a 550 e le ram 590

http://img401.imageshack.us/my.php?image=record3dmark20051jw.jpg

gianni1879
02-03-2006, 10:47
ecco quà il mio punteggio
la gpu è a 550 e le ram 590

http://img401.imageshack.us/my.php?image=record3dmark20051jw.jpg
e che centra noi avevamo detto 540/590 e non 550mhz di gpu!! :D
quindi ti ho fregato :D

a parte il fatto che ho fatto 6942punti alle freq. della X850xtpe, e cmq credo di poter migliorare devo lavorarci su ;)


quante' il tuo record e a che freq.??


p.s. ma perche' non metti 300/305*9 e vedi se puoi salire di ram


cmq dalle prove che avevamo fatto su amdclockers un dual core a parita' di freq. con un single core va conta circa 300/350mhz in piu'

JOILNUVEN
02-03-2006, 10:48
ecco quà il mio punteggio
la gpu è a 550 e le ram 590

http://img401.imageshack.us/my.php?image=record3dmark20051jw.jpg

ok...ma ci sono sempre quei 10Mhz in più sulla gpu rispetto al test di gianni1879....cmq. il dual core fa la sua parte (anche se di poco!...magari nel 3dmark06 farebbe di più la differenza? :confused: )

gianni1879
02-03-2006, 10:53
ok...ma ci sono sempre quei 10Mhz in più sulla gpu rispetto al test di gianni1879....cmq. il dual core fa la sua parte (anche se di poco!...magari nel 3dmark06 farebbe di più la differenza? :confused: )
si nel 2006 il dual core conta tantissimo, mentre nel 2005 molto di meno;)

JOILNUVEN
02-03-2006, 11:01
si nel 2006 il dual core conta tantissimo, mentre nel 2005 molto di meno;)

mhmmm...quindi l'upgrade al dual-core si avvicina sempre più! :muro: :p

gianni1879
02-03-2006, 11:31
mhmmm...quindi l'upgrade al dual-core si avvicina sempre più! :muro: :p
eh si appena le applicazioni cominceranno a sfruttarli a dovere credo proprio che sarà quasi obbligatorio il passaggio per ora godiamoci i single core che vanno alla grande specie quelli con un mega di cache

alano987
03-03-2006, 07:27
si effettivamente il core è tirato oltre i 540 cmq nn salivo con fsb oltre i 300 perchè il pc nn si accende noenache... (forse dovevo overvoltare qualche cosa) cmq la ram nn la tiro di + perchè di + non sale... :D

alano987
04-03-2006, 09:49
k la gto2 la ho venduta..... ad INNOMATTE
che con un congualio mi invia la x850xt build by ati
con quella appena mi ritornerà la dfi dall'rma farò dei test spero di arrivare a 600 per il core e oltre per le memorie....

broly123456
04-03-2006, 11:20
Ciao a tutti, spero di non postare una domanda trita e ritrita perchè so bene quanto danno fastidio...
Quello che vorrei sapere è: ho letto che per la v-mod è consigliata una dissipazione migliore, e so che tra i migliori ci sono lo zalman e l'ati silencer. Ho letto anche che come prestazioni sono molto simili, però vorrei sapere da voi voltmoddatori quale dei due mi consigliereste! Io personalmente preferico l'artic, sia per il design che per il fatto che sputa fuori l'aria calda, comunque mi rimetto a voi!
Altra cosa che vorrei sapere è se mi confermate (come è scritto in prima pagina che anche con una buona dissipazione ad aria sarebbe meglio non superare 1,5 di vcore alla gpu.
Grazie mille!

gianni1879
04-03-2006, 11:46
k la gto2 la ho venduta..... ad INNOMATTE
che con un congualio mi invia la x850xt build by ati
con quella appena mi ritornerà la dfi dall'rma farò dei test spero di arrivare a 600 per il core e oltre per le memorie....
naturalmente il tutto con una bella vmod

gianni1879
04-03-2006, 11:53
Ciao a tutti, spero di non postare una domanda trita e ritrita perchè so bene quanto danno fastidio...
Quello che vorrei sapere è: ho letto che per la v-mod è consigliata una dissipazione migliore, e so che tra i migliori ci sono lo zalman e l'ati silencer. Ho letto anche che come prestazioni sono molto simili, però vorrei sapere da voi voltmoddatori quale dei due mi consigliereste! Io personalmente preferico l'artic, sia per il design che per il fatto che sputa fuori l'aria calda, comunque mi rimetto a voi!
Altra cosa che vorrei sapere è se mi confermate (come è scritto in prima pagina che anche con una buona dissipazione ad aria sarebbe meglio non superare 1,5 di vcore alla gpu.
Grazie mille!
io ho preferito lo zalman ma in ogni caso sono tutti e due ottimi dissipatori, scegli tu quale prendere. Per il voltaggio si meglio non andare troppo in su cmq diciamo che r480 anche 1.55v si possono dare a patto di avere buone temp e una buona areazione interna . Quindi saranno le prove su strada a verificare le cose. Io la mia la tengo a 1.55v senza problemi e le temp sono ottime

alano987
04-03-2006, 12:40
naturalmente il tutto con una bella vmod

spererei anke senza v-mod

cmq ho notato che nel database dei punteggi al 3dmark c'è gente che con la x850 è arrivato a 780mhz per core
ma è possibile???????? sotto phase.. :rolleyes:

gianni1879
04-03-2006, 14:12
spererei anke senza v-mod

cmq ho notato che nel database dei punteggi al 3dmark c'è gente che con la x850 è arrivato a 780mhz per core
ma è possibile???????? sotto phase.. :rolleyes:
sicuramente erano core giÃ* di partenza molto fortunati quindi superavano sicuramente a default i 600 poi con vmod e phase hanno ottenuto quelle straordinarie freq

alano987
04-03-2006, 18:30
questa estate mi prendo il vapochill
e così se la mia x850 sarà fortunata allora voglio superare quel tipo

gianni1879
05-03-2006, 11:09
questa estate mi prendo il vapochill
e così se la mia x850 sarà fortunata allora voglio superare quel tipo
devi dare cmq molti volts, anche piu' di 1.7v

MonsterMash
05-03-2006, 11:17
Quanto costa il vapochil, e dove lo prendi? Io ne ho trovato uno in versione "micro" solo per cpu, che cmq costa circa 50 euro, ed ha le prestazioni di un comune dissi ad aria con heatpipes, e uno enorme che però costa oltre 500 euro...

Ciao

erpalma
06-03-2006, 19:58
Allora, ciao ragazzi! Ho preso da 3 settimane questa scheda da un tedesco su ebay. Con gran culo mi è arrivata quella con pcb rosso, r480 e 12pipe. Ho sbloccato le 4 pipe, messo le latenze in prima pagina e iniziato l'oc. a liquido + dissy e ventola sulle mem sto a 620/620 a vcore default. le temp sono sempre sotto i 30°. Il limite mi sembra siano le memorie che se salgo ancora mi fanno schermo blu. Che dite vmod? Non l'ho ancora fatta perchè mi scoccia tirare giu la scheda visto che sono a liquido. Quale mi consigliate poi? Matita? Non volevo fare con i pot xkè non trovo quelli multigiro qui da me. Tra l'altro non so quanto riesco a salire ancora, mi sembrano già ottime freq!

Per il resto: Opty 144@2900 - 2x512MB BH-5 @ 241MHz 2-2-2-5 1t - DFI Lanparty SLI-D - CPU Pelt, VGA Liquid - Q-Tec 550w sotto sforzo voltaggi minimi: 12.1 4.99

[-tommi-]
06-03-2006, 20:32
gianniiiii ho ricominciato a benchare un po' :D

guarda sulla disc della 800xl

gianni1879
06-03-2006, 21:33
Allora, ciao ragazzi! Ho preso da 3 settimane questa scheda da un tedesco su ebay. Con gran culo mi è arrivata quella con pcb rosso, r480 e 12pipe. Ho sbloccato le 4 pipe, messo le latenze in prima pagina e iniziato l'oc. a liquido + dissy e ventola sulle mem sto a 620/620 a vcore default. le temp sono sempre sotto i 30°. Il limite mi sembra siano le memorie che se salgo ancora mi fanno schermo blu. Che dite vmod? Non l'ho ancora fatta perchè mi scoccia tirare giu la scheda visto che sono a liquido. Quale mi consigliate poi? Matita? Non volevo fare con i pot xkè non trovo quelli multigiro qui da me. Tra l'altro non so quanto riesco a salire ancora, mi sembrano già ottime freq!

Per il resto: Opty 144@2900 - 2x512MB BH-5 @ 241MHz 2-2-2-5 1t - DFI Lanparty SLI-D - CPU Pelt, VGA Liquid - Q-Tec 550w sotto sforzo voltaggi minimi: 12.1 4.99
allora se hai messo i timing in prima pagina e sei arrivato a 620mhz credo che di piu' sia difficile fare, se rilassi i timing molto probabile che riesci a salire, cmq puoiprovare con la matita se non ti va di fare saldature ;)

erpalma
06-03-2006, 22:00
Allora, ho provato a 1.6 di vgpu e 2.2 di vddr. Di core sono arrivato a 670 stabili e di mem a 630 ma non mi sembra troppo stabile e non ho guadagnato nulla quindi ho rimesso a 2.09 sia vddr che vddq e ora sto a 670/620! Purtroppo il 3dmark05 mi fa un errore sull'ultimo test cpu anche abbassando l'oc quindi penso sia un prob di windows! Proverò col 2006!

gianni1879
06-03-2006, 23:04
Allora, ho provato a 1.6 di vgpu e 2.2 di vddr. Di core sono arrivato a 670 stabili e di mem a 630 ma non mi sembra troppo stabile e non ho guadagnato nulla quindi ho rimesso a 2.09 sia vddr che vddq e ora sto a 670/620! Purtroppo il 3dmark05 mi fa un errore sull'ultimo test cpu anche abbassando l'oc quindi penso sia un prob di windows! Proverò col 2006!
670mhz per il core sono ottimi freq. ;)

ReDBouL
07-03-2006, 18:39
La x800gto2 e una x800 non pro si?!?!?

Mietzsche
07-03-2006, 18:52
Allora, ho provato a 1.6 di vgpu e 2.2 di vddr. Di core sono arrivato a 670 stabili e di mem a 630 ma non mi sembra troppo stabile e non ho guadagnato nulla quindi ho rimesso a 2.09 sia vddr che vddq e ora sto a 670/620! Purtroppo il 3dmark05 mi fa un errore sull'ultimo test cpu anche abbassando l'oc quindi penso sia un prob di windows! Proverò col 2006!

Togli i test CPU! lo puoi fare inserendo il seriale della versione PRO, ovviamente dopo averlo acquistato!

erpalma
07-03-2006, 19:04
Fatto il 3dmark06 e mi da 3100 punti! Ora riprovo con il 05

gero1gero
07-03-2006, 19:07
ciao a tutti posso fare una domanda vista la mia ignoranza in questo campo.
io ho letto che per le versioni x800pro e x850pro si puo aggiornare il bios con quello delle x800xt pe e x850xt pe e cosi facendo diventano identiche perche si riesce anche a sbloccare le rimanenti 4 pipelines. puo essere una cosa fattibile e possibile.

erpalma
07-03-2006, 19:15
Sono riuscito a fare il 3dmark05 (non mi era venuto in mente che si potevano togliere i test cpu) e ho fatto 7800 punti a 670/620.

gianni1879
08-03-2006, 09:28
La x800gto2 e una x800 non pro si?!?!?
si ;)

gianni1879
08-03-2006, 09:29
ciao a tutti posso fare una domanda vista la mia ignoranza in questo campo.
io ho letto che per le versioni x800pro e x850pro si puo aggiornare il bios con quello delle x800xt pe e x850xt pe e cosi facendo diventano identiche perche si riesce anche a sbloccare le rimanenti 4 pipelines. puo essere una cosa fattibile e possibile.
dovresti vedere nei 3d ufficiali, mi pare che alcune si sbloccano mentre altre no

gianni1879
08-03-2006, 09:30
Sono riuscito a fare il 3dmark05 (non mi era venuto in mente che si potevano togliere i test cpu) e ho fatto 7800 punti a 670/620.
ottimo punteggio, pero' credo che dovresti fare qualcosina in piu'

erpalma
08-03-2006, 11:46
Si ma 3dmark non mi piace troppo, sembra anche a me che abbia qualcosa che non va!

madmax100
09-03-2006, 16:34
http://img405.imageshack.us/img405/8551/atilogo7vt.png (http://imageshack.us)
Ecco come mi avete chiesto una guida in italiano alla v-mod di queste ottime schede, la guida e' adattabile a tutta la serie X800/X850 anche in versione PRO, quindi ad es. sono comprese le versioni X800XL e anche la versione X800GTO2@X850XT, inoltre la mod e' applicabile anche alle schede X800GT (anche se hanno un pcb leggermente diverso, guardate la foto fatta da KampMatthew SAPPHIRE X800GT) e anche alle versioni X800Pro (anche in questo caso il pcb e' leggermente diverso dalla versione non PRO, guardate le foto)

La v-mod permette di andare ad aumentare il voltaggio del core e il voltaggio delle memorie, infatti il primo limite per un buon O.C. e' appunto il voltaggio che la scheda fornisce ai vari componenti.
Questa guida sara' divisa in TRE metodi ognuno utilizza vari strumenti:
I METODO utilizzando delle RESISTENZE VARIABILI (VR) o TRIMMER
II METODO utilizzando le resistenze esistenti nel pcb della scheda
III METODO utilizzando una matita di tipo 2B

Materiale per il montaggio
Ecco cosa occore per procedere al montaggio:
- Tester di buona qualita'
- Saldatore dalla punta abbastanza sottile [ I metodo ]
- Stagno di buona qualita' che possibilmente non lascia residui [ I metodo ]
- Filo elettrico di piccola sezione della lunghezza che preferite [ I metodo ]
- Trimmer dei seguenti valori: 1 x 10k ohm, 2 x 20k ohm, 1 x 250k ohm (solo in caso di voltaggi elevati) [ I metodo ]
- Vernice conduttiva di alta qualita' [ II metodo ]
- Matita di tipo 2B [ III metodo ]

Tipo di Raffreddamento
Il tipo di raffreddamento utilizzato e' essenziale nella riuscita della mod, infatti la prima cosa da fare e' cambiare il dissy stock, e sostituirlo con uno ada aria di migliore qualita' oppure con un tipo ad acqua (consigliato), infatti il limite della scheda oltre al basso voltaggio e' la generazione di calore di questo R430, che purtroppo se non raffreddato adeguatamente non produce i risultati sperati. Discorso diverso per gli altri core che generalmente risentono meno del calore, ad es. il core R480 usato anche nelle gto2 pare che non soffre molto le temp. alte, certo e' sempre consigliabile utilizzare un ottimo reffreddamento, sconsiglio l'uso della v-mod in abbinamento al dissipatore Stock in tutti i casi, dato che le temp. aumentano di qualche grado.
Io ho utilizzato un'ottimo dissy ad aria lo Zalman VF700-cu che e' anche provvisto di dissy per le memorie. Ma esistono altri tipi di raffreddamento sia ad aria che kit liquido ( vi rimando ad altre discussioni su questo forum per i tipi di dissipatore da utilizzare per ogni scheda)
http://img294.imageshack.us/img294/2066/vf700cucp3nf.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=vf700cucp3nf.jpg)http://img512.imageshack.us/img512/6374/memoriedissy9yv.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=memoriedissy9yv.jpg)

Voltaggi max applicabili in sicurezza
VGPU
Stock: 1.31v- 1.41v
Aria: 1.45v - 1.50v
Acqua: 1.60v - 1.70v
Phase change: 1.85v
VDD
Stock: 1.95v 2.05v
Dissipati: 2.20v
VDDQ
Stock: 2.04 - 2.10v

Mi raccomando tenete d'occhio sempre le temp onde evitare di danneggiare, toccate le memorie, e osservate AtiTool, magari fate una prova con SCAN FOR ARTIFACT per una decina di minuti e vedete che temp avete.

Individuazione dei punti di saldatura e misurazione Tensioni (primo sguardo)
**ho utilizzato le foto di Techpowerup.com perche' molto ben fatte da vicino**
- VGPU questa e' la sezione che va ad incrementare direttamente il voltaggio del core, praticamente agisce direttamente sull'O.C. della scheda
- IGPU questa sezione invece e' semplicemente la protezione della scheda contro voltaggi elevati, infatti questa interviene facendo spegnere la scheda onde evitare il danneggiarsi della stessa, come accennato prima, questa modifica va fatta solo se si vogliono dare piu' di 1.65v al core, a default il core e' alimentato da 1.40v circa (puo' differire da scheda a scheda), quindi come detto la sezione IGPU non va ad incrementare direttamente il nostro O.C.
- VDD e VDDQ questa sezione va ad aumentare il voltaggio dei chip delle memorie, tramite l'integrato apposito

Andiamo a vedere sulla scheda dove sono i punti e le varie sezioni:

Questo PCB e' utilizzato nelle X800/X850 NON PRO
http://img514.imageshack.us/img514/5537/x800jpg7ur.png (http://imageshack.us)
I cerchi rossi individuano le aree dove effettuare le saldature
Le frecce verde i punti di misurazione
Le frecce blu indicano i chip addetti alle varie sezioni
La freccia gialla indica il punto della sezione IGPU



- I METODO utilizzando le VR (trimmer)

VGPU - Misurazione voltaggio e posizionamento VR (dettagli)
Per prima cosa si deve misurare la tensione iniziale di questa sezione tramite il tester, individuate il punto C60 come da figura (ricordate che l'immagine e' capovolta, rispetto a quando e' montata nella scheda madre ed inserita nell'apposito slot (agp/pci-e)), quindi dovete posizionare un estremita' del tester il puntale rosso nella parte superiore del C60, nella figura il componente e' individuato dai cerchi di colore azzurro (la scheda naturalmente deve essere accesa!), mentre l'altro puntale di colore nero del Tester, va messo in punto di massa, va bene ad es. una vite della scheda madre, oppure un punto del case, fate voi, va bene qualsiasi punto di massa accertato
http://img270.imageshack.us/img270/7470/misurazvgpu2fm.png (http://imageshack.us)

Adesso vediamo dove posizionare la VR, che serve per aumentare come detto prima il voltaggio del core, chiaramente quest'operazione va fatta a scheda spenta, e dovete fare attenzione che la VR sia al max della sua resistenza prima del montaggio, quindi 10k, misuratela col tester per sicurezza, la VR va posizionata in un area senza nessun componente vicino il CHIP FAN5240MTC, guardate bene la figura. Mentre se volete dare molto voltaggio (sopra 1.65v) dovete anche andare a mettere l'altra VR da 250k in modo da ritardare l'intervento della protezione, allora mettete anche questa al suo valore max quindi 250k, individuate la R1596 (andiamo a piazzare in parallelo la nostra VR da 250k a quella presente nel pcb), poi andate col tester e misurate a scheda spenta che valore vi da in totale in ohmn chiaramente (mettete il tester in modalita' misurazione resistenze), dovete abbassare la resistenza (quella da 250k per intenderci) in modo da avere in totale di 20k ohm risultante dal valore di queste due resistenze messe in parallelo, la misurazione avviene mettendo il puntale del tester sia quello nero che quello rosso a diretto contatto dei due poli della nostra VR.
http://img504.imageshack.us/img504/166/vgpu1qz.png (http://imageshack.us)

VDD VDDQ - Misurazione voltaggi e posizionamento VR (dettagli)
Si tratta di posizionare le nostre 2 VR da 20k
VDD Adesso andiamo a vedere dove misurare i voltaggi per le memorie, individuamo il componente C1928 nella parte superiore, chiaramente a scheda inserita nella scheda madre e accesa, posizioniamo il tester e vediamo i valori di tensione, al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. Mentre la resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nostra VR
http://img165.imageshack.us/img165/917/vdd0cl.png (http://imageshack.us)

VDDQ Adesso andiamo a vedere dove misurare il voltaggio per le memorie, individiamo il componente C1807 nella parte inferiore, chiaramente a scheda inserita nella scheda madre e accesa, ricordo sempre che nellla foto la scheda e' girata, infatti e' fatta prima di montarla, posizioniamo il tester e vediamo i valori di tensione, al solito il nero a massa e il rosso nel punto indicato. La resistenza, quella da 20k, va messa sull'integrato ISL6522CB nei piedini 5 e 7, settate la resistenza al max del suo valore prima ancora del montaggio, dopo andate a saldare nell'integrato la nosta VR
http://img498.imageshack.us/img498/5157/vddq2tm.png (http://imageshack.us)
Di volta in volta andiamo ad abbassare i valori dei nostri Trimmer, senza esagerare e andandoci molto piano, e verifichiamo il voltaggio che ci compare nel display del nostro tester, stiamo molto attenti alle temperature




ALCUNI TRIMMER IN COMMERCIO
http://img124.imageshack.us/img124/1868/trimmerjpg3mr.th.png (http://img124.imageshack.us/my.php?image=trimmerjpg3mr.png)http://img34.imageshack.us/img34/3668/trimmer2jpg8mc.th.png (http://img34.imageshack.us/my.php?image=trimmer2jpg8mc.png)http://img279.imageshack.us/img279/7296/trimmer3jpg4tg.th.png (http://img279.imageshack.us/my.php?image=trimmer3jpg4tg.png)

Questi invece sono i trimmer da me utilizzati e montati su un piccolo circuito
http://img504.imageshack.us/img504/8610/231120050048pb.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=231120050048pb.jpg)http://img513.imageshack.us/img513/7134/231120050050ns.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=231120050050ns.jpg)

- II METODO utilizzando le resistenze della scheda (VID)

Questo metodo prevede che si utilizzino le resistenze SMD presenti nel pcb della nostra scheda, in particolare si tratta di chiudere o aprire le resistenze o di spostarle da un punto ad un altro oppure ancora di utilizzare della vernice conduttiva, in modo da cambiare a piacimento la tensione della VGPU in modo opportuno agendo sulle resitenze che portano al regolatore di tensione FAN5240MTC, osserviamo bene la figura sottostante e la tabella:
http://img453.imageshack.us/img453/3355/x800vid2zu.png (http://imageshack.us)
http://img453.imageshack.us/img453/1860/vidtable9mh.png (http://imageshack.us)
nella tabella soprastante lo zero(0) indica che la resistenza e' presente, invece l'uno(1) indica che la resistenza non e' presente, ogni VID dei piedini del chip porta ad una resistenza nel pcb, ad es. il VID4 porta direttamente alla resistenza R1858.
Quindi andiamo nella tabella e scegliamo il nostro voltaggio ad es. proviamo 1.55v che il piu' semplice da fare perche' non implica nessun spostamento delle resistenze SMD, andiamo nella tabella e vediamo 01001 cioe' tradotto significa:
VID4 --> 0 resistenza presente
VID3 --> 1 resistenza non presente
VID2 --> 0 resistenza presente
VID1 --> 0 resistenza presente
VID0 --> 1 resistenza non presente
quindi abbiamo la presenza di tre resistenze che devono essere installate, di queste tre, ne abbiamo due presenti nel circuito la terza dobbiamo metterla attraverso la vernice conduttiva nella resistenza R1856 (non presente) che porta alla VID2.
Queste e' stato un esempio di come si deve orientare per spostare le resistenze, ma come detto ci sono dei casi in cui si devono spostare le resistenze in modo opportuno

- III METODO utilizzando una matita 2B

Questo metodo molto semplice prevede l'utilizzo di una matita di tipo 2B per fare la mod alla tensione del core della nostra scheda, si utilizza una matita perche' la grafite presente e' dotata di una sua conducibilita' elettrica e di una sua resistenza alla corrente inversamente proporzionale alla quantita' che mettiamo, infatti piu' grafite mettiamo maggiore sara' la conducibilita' elettrica e minore sara' la resistenza.
Per quanto riguarda la VGPU, si tratta di "smatitare" sul circuito tra i due punti (tratto colorato di azzurro) di questa sezione, in modo da mettere della grafite che funge da ponte di collegamento (quelli senza nessun componente per intenderci) nei punti indicati nella figura, in modo da andare direttamente ad incrementare il voltaggio del nostro core.
Per quanto riguarda la mod con la B2 per la VGPU, per prima cosa dobbiamo misurare la resistenza dell'area dove non c'e' il componete fisico (vedi la figura dove va messa la VGPU) e scriverla, dopo smatitiamo sopra un paio di passate e andiamo a rimisurare la resistenza, diciamo subito che una diminuzione di circa di 15k fa aumentare il voltaggio di circa 0.4/0.5v.
Facciamo un esempio se prima di smatitarci sopra la resistenza della R1597 e' ad es. di 420k, e dopo lo smatitamento invece scende a 405k circa, possiamo dire che molto probabilmente il voltaggio sara' salito di 0.4/0.5v
Mentre per la IGPU (da fare solo in caso di voltaggi elevati (oltre 1.65v), che va ad agire sulla protezione della scheda intervenendo in caso di voltaggio elevato facendola spegnere, agendo sulla IGPU andiamo a cambiare questa soglia di intervento, ritardandola) bisogna individuare la R1596 e "smatitarci" sopra in modo da collegare le due estremita' della resistenza in modo di abbassare il valore dellla resistenza (quella originale + la grafite messa sopra) verso la soglia dei 20k ohms.
http://img484.imageshack.us/img484/5818/vgpupencil3ro.png (http://imageshack.us)


Invece se vogliamo aumentare le tensioni delle memorie dobbiamo sempre utilizzare la 2B e " smatitare " sopra le resistenze indicate in figura, in particolare per la VDD bisogna individuare la R311 (misuriamo la sua resistenza prima del passaggio della grafite) e procedere allo smatitamento (riverificate col multimetro di quanto e' scesa la sua resistenza) e poi una volta accesa la scheda verificate la tensione con il multimetro per vedere di quanto e' aumentato il voltaggio
http://img453.imageshack.us/img453/8189/vddpencil0yz.png (http://imageshack.us)

per la VDDQ invece dobbiamo individuare la R256 (misuriamo la sua resistenza col multimetro) e procedere allo smatitamento (rimisuriamo la sua resistenza dopo il passaggio della grafite) come sopra e verificare la tensione col nostro multimetro
http://img522.imageshack.us/img522/7410/vddqpencil5tn.png (http://imageshack.us)


Nota 1
Come scritto nella descrizione ho usato resistenze di valori 10k, 20k e 250k. Vorrei far notare che dopo la modifica il core il voltaggio e' andato direttamente a valore di 1.47v circa, detto questo se avessi utilizzato una resistenza di valore maggiore o multiplo di questa, il voltaggio di partenza non sarebbe stato 1.47v ma inferiore, da segnalare un aumento della temperatura del core di qualche grado rispetto a prima anche in idle, e specie in full, quindi potete cominciare con resistenze piu' grosse in modo da dare voltaggi tipo 1.42v/1.43v/1.44v/1.45v ectc. in modo da poter testare man mano l'incremento di O.C. della scheda, tenendo conto che piu' aumenta la temp. meno possibilita' ci sono di aumentare il valore del nostro O.C.
ragazzi vi chiedo aiuto, over esagerato bruciata resistenza scheda esattamente quella della foto integrale della scheda ,la resistenza subito dopo la scritta fan5240mtc quella sopra la c appena sulla destra ,qualcuno sa dirmi di quanto e la resistenza cosi da poterla cambiare.(quella in mezzo ai 2 cip cn 8 piedini )scusatemi ma non riesca a mandare la foto con la res evidenziata ma spero abbiate capito lo stesso grazie

KampMatthew
09-03-2006, 17:04
io nn ho capito nulla...salvati la foto, con paint evidenzi la resistenza e riposti la foto.
comunque se veramente ti si è bruciata una resistenza, l'unico motivo può essere dovuto ad un eccessivo passaggio di corrente.... il che mi fa pensare che nn si sia bruciata solo lei.

gianni1879
09-03-2006, 23:52
ma quanti volts hai dato per far saltare la resistenza, cmq spiegati meglio

alano987
11-03-2006, 22:39
Quanto costa il vapochil, e dove lo prendi? Io ne ho trovato uno in versione "micro" solo per cpu, che cmq costa circa 50 euro, ed ha le prestazioni di un comune dissi ad aria con heatpipes, e uno enorme che però costa oltre 500 euro...

Ciao



sugli 400 euro da un'amico di forum
ma nuovo costa oltre gli 800

MonsterMash
11-03-2006, 23:18
sugli 400 euro da un'amico di forum
ma nuovo costa oltre gli 800

argh! Contento tu...

Ciao

alano987
12-03-2006, 07:31
penso che il processore ne gioverà parecchio................................

papo75
18-03-2006, 08:37
Volevo fare questa domanda:
ma una X800gt, su cui viene fatta la modifica alle ram e alla GPU e che viene overcloccata ai livelli riportati ad esempio da gianni1979 arriva alle prestazioni di qualche scheda video di fascia superiore??
Ad esempio diventa quasi una GTO2 oppure una 6800??

gianni1879
18-03-2006, 09:22
probabile che superi una x800gto con 12 pipeline a default, forse si avvicina alla X800xl, ma dipende tutto dal core che viene montato e dalle freq. che si raggiungono, per le gto2 non penso dato che molte gto2 sono molto fortunate e salgono parecchio

papo75
18-03-2006, 10:05
per le gto2 non penso dato che molte gto2 sono molto fortunate e salgono parecchio

certo,
la mia domanda è fatta tenendo "ferme" le altre schede di paragone...
Cmq, se può essere utile, ho riscritto in file *.doc la guida alla V-MOD solo per le schede NON-PRO.
Eccovi il link:

http://papo1.altervista.org/vmod.doc

click con il tasto destro del mouse e selezionate salva oggetto con nome.

gianni1879
18-03-2006, 13:23
vabbè fai conto che una gto2 a default ha le stesse freq. di una x800xl, ma tutte o quasi si clockano a x850xt

ReDBouL
19-03-2006, 22:00
Ma su vddq serve fare la mod?Se si, xche??
Scusa ma non ho capito..

Su techpowerup scrive che su le mem se sono dissipati active+passive possiamo arrivare fino 2.45volt,e vero??o sara pericoloso?

gianni1879
20-03-2006, 14:20
Ma su vddq serve fare la mod?Se si, xche??
Scusa ma non ho capito..

Su techpowerup scrive che su le mem se sono dissipati active+passive possiamo arrivare fino 2.45volt,e vero??o sara pericoloso?
la mod va fatta ad entrambi i regolatori di tensione. Sconsiglio di andare oltre gli 2.2v per il d.u.

sasso
23-03-2006, 20:05
Cavolo, vedo tutti qua che anche se mod hanno gpu e memorie che salgono benissimo!! Io con la mia X850Xt BBA non vado sopra i 550 per la gpu e 615 per le memorie...che cacca!! come mai secondo voi??? ma poi, di tutte le ottimizzazioni e parametri in Ati Tray Tools, ce ne sono alcune che servono davvero????

sasso
24-03-2006, 12:49
Ho appena fatto la mod alla gpu con il trimmer...da 1,39 sono passato a 1,45 e le frequenze sono arrivate a 563Mhz...pensavo di +!!vabbè ora faccio qualche test

gianni1879
24-03-2006, 16:21
metti direttamente 1.55v e vedrai di quanto sali :)

sasso
24-03-2006, 19:04
bè ora sono a 1,52v e raggiungo max 573Mhz....la scheda scalda un 4-5° in + di default...ma visto che ho il dissy stock non so se sia il caso di salire oltre!!

gianni1879
24-03-2006, 20:46
che temp hai in full?

con cosa la stai testando?
sei stabile in Game?
cmq già con 1.52v sei a buon punto, occhio alle temperature :)

papo75
24-03-2006, 22:28
A questo link potete trovare TUTTA la guida alla V-mod in formato *.DOC,comprendente le istruzioni per le modifiche sia alle ATI PRO che a quelle non PRO comprese le miniguide sulla GT e l'uso del multimetro.

In più ho correlato la guida con alcune immagini postate da alcuni utenti durante la discussione e che ritraggono le proprie schede modificate.

Spero sia un lavoro gradito:

http://papo1.altervista.org/vmod%2020-3-2006.doc

(tast dx mouse/salva oggetto con nome)

sasso
25-03-2006, 01:02
che temp hai in full?

con cosa la stai testando?
sei stabile in Game?
cmq già con 1.52v sei a buon punto, occhio alle temperature :)

In full testando con lo scan artifacts arrivo anche a 66-67°...però nei giochi ho visto che non arriva a queste temperature. In game è superstabile, e così pure i vari 3dmark...faccio quasi 7200 punti al 2005, nella media no??.

alano987
25-03-2006, 13:35
ma in protica se voglio salire sia di ram che di core devo mettere in tutto 2 trimmer (3 se voglio voltaggio oltr 1,65 per core)

e cmq i contatti sono piccolissimi io di sicuro sbaverei e collegherei + di un contatto

una volta saldati i fili della VR posso metterci sopra la colla calda???? per fare in modo che nn si stacchino i contatti accidentalmente??

per gianni
quando ti ricolleghi a msnmessenger??? io sono mattiadellai

alano987
25-03-2006, 14:44
bè ora sono a 1,52v e raggiungo max 573Mhz....la scheda scalda un 4-5° in + di default...ma visto che ho il dissy stock non so se sia il caso di salire oltre!!
a te che temperatura raggiunge il core???

gianni1879
25-03-2006, 17:38
ma in protica se voglio salire sia di ram che di core devo mettere in tutto 2 trimmer (3 se voglio voltaggio oltr 1,65 per core)

e cmq i contatti sono piccolissimi io di sicuro sbaverei e collegherei + di un contatto

una volta saldati i fili della VR posso metterci sopra la colla calda???? per fare in modo che nn si stacchino i contatti accidentalmente??

per gianni
quando ti ricolleghi a msnmessenger??? io sono mattiadellai
Se vuoi solo v-core gpu devi mettere solo un trimmer da 10k
invece se vuoi anche fare le memorie vanno messi due trimmer da 20k (VDD e VDDQ)

mi collego la sera su msn :D

gianni1879
25-03-2006, 17:39
In full testando con lo scan artifacts arrivo anche a 66-67°...però nei giochi ho visto che non arriva a queste temperature. In game è superstabile, e così pure i vari 3dmark...faccio quasi 7200 punti al 2005, nella media no??.
si sei perfettamente in media con le temp :)
ottime appunto in game difficile che si raggiungono quelle temp

alano987
25-03-2006, 19:01
:stordita: per fare la v-mod che fili consigliate?????
vanno bene i fili come quelli delle ventole di quella sezione????
per fare le saldature che saldatore usate????
io ne ho uno di quelli da 10-15 euro con la forma di cacciavite
nn so se mi conviene comprarne uno nuovo.... che costa 35 euro e ha una forma di pistola
per saldare lo stagno come fate??? io nn riesco a tenere in mano sia stagno che filo che saldatore......
una volta saldati i fili si può metterci sopra della colla calda in modo che nn faccia contatto?

alano987
25-03-2006, 19:05
per la vga stò aspettando lo zalman vf900

gianni1879
26-03-2006, 11:32
:stordita: per fare la v-mod che fili consigliate?????
vanno bene i fili come quelli delle ventole di quella sezione????
per fare le saldature che saldatore usate????
io ne ho uno di quelli da 10-15 euro con la forma di cacciavite
nn so se mi conviene comprarne uno nuovo.... che costa 35 euro e ha una forma di pistola
per saldare lo stagno come fate??? io nn riesco a tenere in mano sia stagno che filo che saldatore......
una volta saldati i fili si può metterci sopra della colla calda in modo che nn faccia contatto?
si fili della sezione come quelli delle ventole vanno benissimo :)

il saldatore a cacciavite va bene non c'è bisogno che ne compri uno nuovo

ti consiglio di mettere lo stagno prima sul filo (qunato basta) e poi lo vai a saldare nel posto indicato nella descrizione, se fai la saldatuara bene non c'è bisogno di mettere colla a caldo, fai a pasticciare il tutto e poi in caso di smontaggio della mod si complicano le cose e non viene un lavoro pulito

cypher85
27-03-2006, 13:00
Ho una sapphire x800gto senza molex che oltre i 500 di core mi si spegne il monitor, la v-mod mi puo aiutare??va bene se uso il meto con la matita??

gianni1879
27-03-2006, 20:39
Ho una sapphire x800gto senza molex che oltre i 500 di core mi si spegne il monitor, la v-mod mi puo aiutare??va bene se uso il meto con la matita??
si prova con la matita dovrebbe andare bene per aumentare il v-core

QBalle
29-03-2006, 12:37
ciao a tutti, ho già scritto su questo 3d poi , causa impegni non ho avuto il tempo di fare tutto , questa è la schega , gecube x800gto ( le versione da 256 mb )
http://www.overclockers.ru/images/lab/2005/11/14/img10-b.jpg

vorrei overvoltare solo il core naturalmente usando 1 trimmer , se riuscite da questa foto ( o vi faccio una foto senza staffa in alta risoluzione, basta che mi dite dove "zoomare" ) mi dite dove saldare il trimmer ? ho letto il primo 3d ma non ho capito un gran chè :D per misurare non c'è problema , vorrei solo i 2 punti dove saldare.

p.s. il core è r430 :muro: , ad aria non supero i 440 mhz :cry: quando prendo con un piccolo overvolt ? ( per il daily sempre ad aria , a liquido o a peld per i soli bench ) l'r430 come si comporta in overvolt ?

p.p.s. cosa sono gli altri 2 trimmer ? 1 e per le memorie VDD e il vddq cos'è ?

grazie a tutti :D

cypher85
29-03-2006, 18:01
Ci ho provato ma non mi sembra cambiato nulla... ho smatitato dove è segnato nella prima foro del metodo 3 della guida
Ci ripasoo ancora + volte??? la punta della matita come deve essere??

gianni1879
31-03-2006, 16:09
ciao a tutti, ho già scritto su questo 3d poi , causa impegni non ho avuto il tempo di fare tutto , questa è la schega , gecube x800gto ( le versione da 256 mb )
http://www.overclockers.ru/images/lab/2005/11/14/img10-b.jpg

vorrei overvoltare solo il core naturalmente usando 1 trimmer , se riuscite da questa foto ( o vi faccio una foto senza staffa in alta risoluzione, basta che mi dite dove "zoomare" ) mi dite dove saldare il trimmer ? ho letto il primo 3d ma non ho capito un gran chè :D per misurare non c'è problema , vorrei solo i 2 punti dove saldare.

p.s. il core è r430 :muro: , ad aria non supero i 440 mhz :cry: quando prendo con un piccolo overvolt ? ( per il daily sempre ad aria , a liquido o a peld per i soli bench ) l'r430 come si comporta in overvolt ?

p.p.s. cosa sono gli altri 2 trimmer ? 1 e per le memorie VDD e il vddq cos'è ?

grazie a tutti :D
devi togliere il dissipatore altrimenti non vedi nulla, le foto fatte nel primo post con le immagini si riferiscono alla scheda con dissipatore (placchetta posteriore tolta)


Vdd e Vddq sono i due regolatori di tensione per le memorie vengono fatti entrambi seguendo le istruzioni in prima pagina

gianni1879
31-03-2006, 16:10
Ci ho provato ma non mi sembra cambiato nulla... ho smatitato dove è segnato nella prima foro del metodo 3 della guida
Ci ripasoo ancora + volte??? la punta della matita come deve essere??
controlla l'effettivo aumento di voltaggio col tester, altrimenti non si può andare ad occhio, la matita deve essere del tipo 2B ;)

alano987
01-04-2006, 17:07
stò facendo la v-mod alla suddetta scheda....
solo che ho riscontrato un grosso problema
le saldature che vado ad effettuare sono piccolissime (nell'ordine di 1mm2) e allora appena sforzo il filo (filo piuttosto rigido in quanto è composto da un solo filo grosso rivestito con la guaina)
la saldatura cede....
allora che cosa posso fare?????
io pensavo alla colla calda
in quanto dalle prove che ho fatto su altre vecchie schede di prova mettendo la colla calda,,, in seguito... la si riusciva a togliere tranquillamente....voi che mi consigliate????

gianni1879
01-04-2006, 17:35
stò facendo la v-mod alla suddetta scheda....
solo che ho riscontrato un grosso problema
le saldature che vado ad effettuare sono piccolissime (nell'ordine di 1mm2) e allora appena sforzo il filo (filo piuttosto rigido in quanto è composto da un solo filo grosso rivestito con la guaina)
la saldatura cede....
allora che cosa posso fare?????
io pensavo alla colla calda
in quanto dalle prove che ho fatto su altre vecchie schede di prova mettendo la colla calda,,, in seguito... la si riusciva a togliere tranquillamente....voi che mi consigliate????
cmbia tipo di filo con uno più flessibile composto da tanti fili interni, oppure metti la colla a caldo in modo da fissare il filo in punti strategici, utilizza uno stagno di ottimo qualità con poco piombo, ma dove l'hai preso questo filo? :D

alano987
01-04-2006, 18:08
il filo lo ho preso dall'aule degli elettronici a scuola
loro lo usano per fare le saldature e dicono che è meglio questo filo quì
ma la colla calda lo posso mettere direttamente nel punto in cui ho fatto la saldatura per il v.core???

la colla calda andrebbe a ricoprire tutte e due le saldature facendo ponte....
ma cmq io tengo questi fili perchè la saldatura che ho fatto è a regola d'arte :D

gianni1879
01-04-2006, 18:16
ti ho risp su msn



ti sconsiglio di mettere la colla direttamente sulla saldatura, ma mettila sul pcb in modo da non fare muovere i fili

cypher85
04-04-2006, 14:24
controlla l'effettivo aumento di voltaggio col tester, altrimenti non si può andare ad occhio, la matita deve essere del tipo 2B ;)
Non ho tester...la matita è 2b ,comprata apposta..quindi senza tester niente ?? è inutile magari + passate di matita??

gianni1879
04-04-2006, 20:44
Non ho tester...la matita è 2b ,comprata apposta..quindi senza tester niente ?? è inutile magari + passate di matita??
ti consiglio di procurarti un tester, se fai più passate di matita il voltaggio chiaramente deve aumentare, però meglio non esagerare e cmq in ogni caso io alla cieca non agirei :)

cypher85
05-04-2006, 01:25
capito.. vedro di porcurami un tester allora...

gianni1879
05-04-2006, 16:17
:D

APcom A.T.C.
09-04-2006, 03:03
La x800xl monta le memorie da 2,0 o 1,6 ns?

Grazie

gianni1879
09-04-2006, 10:54
La x800xl monta le memorie da 2,0 o 1,6 ns?

Grazie
di solito montano le 2.0 ns, ma ci sono schede che montano anche quelle da 1.6ns, dipende dalla marca e a volte all'interno della stessa marca ci sono differenze
Guardati il link al 3d ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=904768

Tiby84
20-04-2006, 09:29
la mod in questione funzia anche con la x800 xl vivo?tnx :D

gianni1879
21-04-2006, 11:12
la mod in questione funzia anche con la x800 xl vivo?tnx :D
si certo il vivo non influenza la mod devi seguire la guida delle versoni Non PRO.
la mia "vecchia" powercolor x800xl era Vivo :)

Giux-900
22-04-2006, 03:42
puoi aiutarmi a fare delle valutazioni sulla v-mod della mia scheda ?
Stavo pensando solo per la vgpu, ho le mem da 1.6ns che salgono discretamente, tempo fa ho provato a testare 540/590 con atitool e zalman vf700cu,
ed ho capito che queste freq le regge benissimo solo se la temp in full è sotto i 63°C.
In pratica a 63°C atitool segnala un artefatto dopo 15 min,
ventilando il case fino a 54°C , zero artefatti per 1ora e oltre.

Puoi dirmi in che senso con la v-mod aumenta l'overclock,
mi spiego.. se da 540 a 560(limite credo) ho artefatti alle temperature oltre 60-63°C, con la v-mod ho la possibilità di settare es 560 senza avere artefatti, oppure serve solo ad alzare il limite in modo da non far resettare il pc....

grazie

P.S. avrei come obiettivo diciamo 560-600MHz core e 590-600MHz memorie, a temperature con dissi a liquido sotto i 45-55°C, il tutto alla max stabilità possibile,
infatti non ha senso aumentare le prestazioni e dover riavviare il pc ogni 10 min..

gianni1879
22-04-2006, 11:19
Fare la v-mod solo alla vgpu è molto semplice e i risultati sono molto soddisfacenti specie con R480, disolito un incremento del voltaggio da 1.4v (default) a 1.55v porta un notevole incremento, diciamo nella media tra i 40/50mhz in più sulla vgpu, è chiaro che se sei al limite con le freq. della vgpu al 99% la v-mod ti aiuterà a salire ancora in piena stabilità, molto spesso glia artefatti sono causati da temp elevate, ma anche da voltaggio scarso, come tu stesso hai detto abbassando le temp del core sei più stabile, questo è del tutto normale, dato che più si abbassa la temp del core, più la vgpu diventa stabile, non a caso i migliori risultati si ottengono a liquido :)

Ti consiglio una bella v-mod alla sola v-gpu dato che le tue memorie salgono abbastanza, io nella mia "vecchia" x800gto2@x850xt sono arrivato stabile con 1.55v a circa 570mhz, partendo dai 520mhz originali, e sottolineo che la mia scheda pur essendo un r480 non andava oltre le freq. di 520mhz per il core, discorso diverso per le memorie che già superavano i 600mhz senza problemi.

Per fare un es. sono arrivato a 615mhz (benchabili) sul core ad aria con Zalman vf700-cu ;)

Giux-900
22-04-2006, 11:40
quindi visto che la mia scheda è al limite stimo intorno a 560 di core, con la vgpu
ad 1.55v potrei non solo settare 560-570 stabile, magari arrivo a settare anche 600MHz sempre stabile....che dici ?
Con atitool quante ore di scan artifacts devo fare per poter dire di avere piena stabilità ?
Ma atitool è un programma utilizzato da chi overclocca, o c'è qualcosa di migliore?
Quale metodo mi consigli per la v-mod ?
La VID del secondo metodo mi sembra una mod pulita e semplice, solo che salto direttamente ad 1.60v, come faccio a sapere se può essere troppo alto il voltaggio per la mia scheda ?
Ad 1.60 quale potrebbe essere una temp limite, se con 1.40v e zalman è 63°C ?
Grazie

gianni1879
22-04-2006, 11:58
Se il limite della tua scheda è 560mhz se vuoi arrivare a 570/580mhz non cè bisogno di esagerare col voltaggio basta un minimo di 1.50v e dovrebbe andare molto bene, io come consiglio ti dico di impostare max un 1.55v giornaliero, oltre si andrebbe ad aumentare troppo le temp e far lavorare eccessivamente la sezione alimentazione, inoltre un voltaggio troppo elevato accorcia la vita delle scheda (bisogna tener conto amche di questo fattore)

Il mio consiglio va nel metodo con l'uso di Trimmer, ne basta uno da 10k e un pizzico di buona volontà e il gioco è fatto.

Con lo Zalman e un case ben ventilato, non ci scordiamo che l'aria calda rimane all'interno del case, direi che un bel 1.52v/1.55v è abbastanza fattibile, ma ti ripeto con il trimmer se magari le temp sono altucce hai la possibilità di abbassare il voltaggio alla vgpu, cosa che i VID non è possibile, e se tieni conto che l'estatate si avvicina, io sarei propenso a questo metodo

Ciao :)

Giux-900
22-04-2006, 12:14
grazie, ok adesso mi studio bene il metodo dei trimmer e forse faccio la vgpu ad
agosto con il caldo a 40°C all'ombra, così in tutti gli altri mesi dell'anno la situazione può solo migliorare.
Secondo te con vgpu 1.55v e thermaltake tide water cosa riesco ad ottenere ?
Ma con 1.55v comprometto sensibilmente la durata della scheda ??
grazie

gianni1879
23-04-2006, 12:38
io la mia la tenevo a 1.55v con lo zalman non penso che un dissy migliore ci siano problemi ;)

vai tranquillo :)

Yota79
28-04-2006, 15:07
Oggi provo la mod tramite vernice mettendo (come consigliato sull'ottima guida), a 1,55 !

Come dissy ho lo zalman cu700, e x850XT! Solo che le temp già adesso in full load sono di 70 circa... :mbe: speriamo non salga troppo! :D

Yota79
28-04-2006, 18:36
Eseguita la vmod.

Di default la scheda erogava 1,420 V

Dopo la mod (con chiusura della resistenza ) voltaggio rilevato 1,620

Ecco il mio punteggio, peccato per le temp che salgono parecchio, mi sa che dovrò mettere lo zalman a 12V perchè cosi mi arrivano a 85 gradi! :(

http://img142.imageshack.us/img142/8844/recordx8502vo.jpg

gianni1879
29-04-2006, 10:02
Ciao, complimenti per la riuscita della mod, cmq effettivamente le temp sono un pò altucce, 80° nn sono pochi


Se colleghi lo zalman alla scheda madre vari la velocità via SW e magari imposti un 2000rpm che non è molto rumoroso, certo che 5v sono un pò pochini.

Quanto arrivavi prima della v-mod come freq. massime?

Yota79
29-04-2006, 10:49
Ciao, complimenti per la riuscita della mod, cmq effettivamente le temp sono un pò altucce, 80° nn sono pochi


Se colleghi lo zalman alla scheda madre vari la velocità via SW e magari imposti un 2000rpm che non è molto rumoroso, certo che 5v sono un pò pochini.

Quanto arrivavi prima della v-mod come freq. massime?

Ti ringrazio per i complimenti. Prima della mod arrivavo a 560 , già a 570 non mi finiva il 3d mark! Ho notato che adesso mi arriva pure a 625 però poi si impianta il 3d mark 05 sull'ultimo test, perchè la scheda scalda parecchio! :(

Cmq ora come ora sono a 7V come ventola dello zalman! Credo che per tenerla più bassa dovrò metterla a 12 V :(

Yota79
29-04-2006, 12:46
Ecco la mia ultima fatica...

mettendo lo zalman v700cu a 12V (abbastanza rumoroso purtroppo) , riesco a tenere la scheda a 620 di core senza superare i 77 gradi...
Ecco la mia ultima fatica!

http://img137.imageshack.us/img137/7457/x850record28qm.jpg

gianni1879
30-04-2006, 00:28
ottimo risultato complimenti :)


per le temp cerca di areare bene il case, mettendo magari una ventola che estrae fuori direttamente sotto lo zalman, dato che questo crea ristagno di aria calda all'interno del case, io quando l'ho montato ho messo oltre alle due ventole che sono in post che estraggono fuori, una ventola di tipo centrifuga che era messa direttamente nello slot adiacente allo zalman che buttava l'aria calda prodotta da quest'ultimo direttamente fuori con ottimi risultati in termini di temp interna ;)


non ho mai visto superare i 60/62 gradi alla scheda video ;)

Yota79
30-04-2006, 14:50
ottimo risultato complimenti :)


per le temp cerca di areare bene il case, mettendo magari una ventola che estrae fuori direttamente sotto lo zalman, dato che questo crea ristagno di aria calda all'interno del case, io quando l'ho montato ho messo oltre alle due ventole che sono in post che estraggono fuori, una ventola di tipo centrifuga che era messa direttamente nello slot adiacente allo zalman che buttava l'aria calda prodotta da quest'ultimo direttamente fuori con ottimi risultati in termini di temp interna ;)


non ho mai visto superare i 60/62 gradi alla scheda video ;)

gurda ho già 2 ventole . 1 dietro e 1 davanti , quella davanti che spara dentro e quella dietro che spara fuori , in + c'e lo zlaman 9500 che gira e una ventola da 12*12 altezza scheda video a lato ! :)

gianni1879
30-04-2006, 17:30
gurda ho già 2 ventole . 1 dietro e 1 davanti , quella davanti che spara dentro e quella dietro che spara fuori , in + c'e lo zlaman 9500 che gira e una ventola da 12*12 altezza scheda video a lato ! :)
ok come non detto :D :D

cmq bel punteggino :D

Giux-900
30-04-2006, 18:49
qualche domanda in merito e cmq comlimenti a gianni per la guida ed a yota79 per la mod:

- con la vernice conduttiva, il voltaggio passa matematicamente da 1.4 ad 1.6 oppure ci può essere qualche differenza, perchè non mi fido molto della misura del mio tester...

- ad 1.6V posso usare la scheda nel quotidiano a freq es. 600MHz netti solo tenendo basse le temp, oppure serve solo per benchare, ma poi è preferibile usare un trimmer in modo da tenere il voltaggio ad 1.50-1.55 ??

- quanto incide per vostra esperienza una v-mod da 1.4 ad 1.6V sulla durata della scheda?

- la VID è reversibile ??

Grazie

Yota79
30-04-2006, 20:29
qualche domanda in merito e cmq comlimenti a gianni per la guida ed a yota79 per la mod:

- con la vernice conduttiva, il voltaggio passa matematicamente da 1.4 ad 1.6 oppure ci può essere qualche differenza, perchè non mi fido molto della misura del mio tester...

- ad 1.6V posso usare la scheda nel quotidiano a freq es. 600MHz netti solo tenendo basse le temp, oppure serve solo per benchare, ma poi è preferibile usare un trimmer in modo da tenere il voltaggio ad 1.50-1.55 ??

- quanto incide per vostra esperienza una v-mod da 1.4 ad 1.6V sulla durata della scheda?

- la VID è reversibile ??

Grazie

Grazie a te per i complimenti!


1) Guarda in teria facendo questa mod si seguono i valori della tabella riportati in prima pagina, quindi in "teoria" io avrei dovuto avare un voltaggio di 1,55 , però avendo messo un pò più di vernice elettroconduttiva ha aumentato la resistenza andando a darmi 1,6V sul core

2)A 1,6 avendo un reffreddamento adeguato la puoi tenere senza problemi io credo, al limite basta che "rosicchi" un pò di vernice elettroconduttiva per abbassare il voltaggio o ti procuri un raffreddamento a liquido o zalman v700cu o v900cu!

3) Per la durata non si può sapere, è ovvio che si riduce la durata, ma stai tranquillo che se succederà sarà tra anni, quando la scheda invece di durare magari 10 anni ne dura 5 (ma tra 5 anni quanto varrà la scheda??)

4) Si la vid è revesibile, basta levare via la vernice e torna come prima! :)

Giux-900
30-04-2006, 22:52
(domanda.. :D )
perchè cortocircuitando un VID con vernice conduttiva è come inserire un resistore ?
Sono poco pratico di elettronica......
Ma non sarebbe meglio saldare un resistore 102.. o forse è molto difficoltoso

Yota79
01-05-2006, 13:53
(domanda.. :D )
perchè cortocircuitando un VID con vernice conduttiva è come inserire un resistore ?
Sono poco pratico di elettronica......
Ma non sarebbe meglio saldare un resistore 102.. o forse è molto difficoltoso

su questo ne so meno di te davvero, però la saldatura poi come la levi? la vernice viene via bene o male.. :)

gianni1879
01-05-2006, 15:02
(domanda.. :D )
perchè cortocircuitando un VID con vernice conduttiva è come inserire un resistore ?
Sono poco pratico di elettronica......
Ma non sarebbe meglio saldare un resistore 102.. o forse è molto difficoltoso
beh già la vernice conduttiva è dotata di una certa resistenza elettrica e ovvio se fai il tratto di dim. più spesso il voltaggio aumenta un pò di più.

Se devi andare a saldare una resistenza tanto vale mettere un trimmer di regolazione e te la regoli a piacimento, molto più facile aggiungerei io...


la vernice si toglie con acetone e perfino con l'unghia del ditino :D


per il resto ti ha già risposto Yota79 :)

Yota79
03-05-2006, 10:39
OT : ma le nuove schede video ATI quando dovrebbero venire presentate? A Ottobre? :confused:

gianni1879
03-05-2006, 22:45
OT : ma le nuove schede video ATI quando dovrebbero venire presentate? A Ottobre? :confused:
dx10?

Yota79
04-05-2006, 00:15
dx10?

si

Capellone
12-05-2006, 12:04
ho fatto da qualche mese la vmod a matita alla mia x800 con la guida di Techpowerup e i risultati erano soddisfacenti: frequenze aumentate, voltaggi stabili; poi ieri la scheda mi comincia a crashare mentre gioco a quake 4 con frequenze 540/590, all'inizio penso sia il gioco perche spesso mi va in crash e lo devo chiudere con task manager, poi perdo il controllo del computer e capisco che è la x800 perchè fa così quando l'oc è eccessivo; controllo i voltaggi e me li ritrovo abbastanza eccedenti quello che avevo stabilito: vgpu=1.59 (1.54), vdd=2.24 (2.12) e vddq=2.29 (2.20).
allora smonto la scheda, correggo lo smatitamento e rimetto i voltaggi come li volevo e adeso la scheda è tornata stabile.
Ero sicuramente molto soddisfatto di vedere per le prime settimane che i voltaggi rimanevano stabili, così ho smesso di misurarli quotidianamente, ma non mi aspettavo che poi si alzassero da soli!!! :eek:
Sono i circuiti che si stanno rovinando? Oppure c'è qualche residuo di grafite che viene attirato dai campi elettromagnetici fino a massimizzare la conduzione elettrica?
Vorrei capirci qualcosa perchè se questo è un sintomo negativo provvedo subito ad abbassare ulteriormente i voltaggi :(

gianni1879
14-05-2006, 10:17
di solito succede proprio il contrario ossia che i voltaggi con il tempo vanno ad abbassarsi in quanto la grafiteperde conducibilità. il tuo fenomeno è alquanto strano ma cmq come detto da te potrebbe essere riconducibile a quello che tu stesso hai detto. Quindinon mi preoccuperei più di tanto :) se vuoi un consiglio fatti quella con i trimmer e risolvi tutti questi piccoli problemi

Capellone
14-05-2006, 11:49
Grazie per la risposta;
era la prima voltmod che facevo e volevo una cosa facile facile, non ero pratico di microsaldature, comunque il risultato sperato l'avevo raggiunto perfettamente.
tra poco provo a fare una saldatura di trimmer sulla mobo (che costa molto meno della x800 :fagiano: ) e vedo come me la cavo.
adesso che la sitauzione sembra normalizzata ho giocato ad oblivion senza problemi, e non si può dire che sia un giochino leggero, mentre quake rimane intollerante all'oc.

Salvoxx
23-05-2006, 15:45
Per la vmod della x800gto agp rialto R430 pcb rosso come si procede???

é possibile la mod con vernice all'argento...?? p.s. ho già l'AS montato e le temp non superano 38 gradi in full load con oc a cannone 460/600MHz...


RISP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! : :help:

gianni1879
27-05-2006, 19:55
il procedimento è uguale sia con versioni agp che pci-e :) ;)

naturalmente devi guardare le versioni NON PRO

papo75
28-05-2006, 15:19
scusate,
questa ventola è buona per l'overclock???(Arctic Cooling ATI Silencer 5 Rev. 2)
http://www.deepoverclock.com/index.html
di una ATI X800 gt??

oppure la zalman vf700 è ancora migliore??

Poi un'altra curiosità:
senza fare saldature ma attuando solo un overclock software, impegando una ventola di raffreddamento tipo Zalman o similari,che valori di memoria e Vpu posso raggiungere???
Riesco a raggiungere ad esempio questi valori:
VPU 449 e MEM 576??
Considerate che con Sapphire TRIXX , con ventola originale ho raggiunto 509 di VPU ma un modesto 379 di MEM anche se devo dire che ogni volta che rifaccio il test escono fuori valori diversi.

MakenValborg
06-06-2006, 08:23
Ciao a tutti,
vorrei porre una domanda a Gianni ( che da quello che ho capito è il guru della situazione ).

Ho una Palit X800XL AGP, sulla gpu c'è scritto X800PRO PCI-EXPRESS.
Per ora arrivo stabile a 450 GPU e 1120 RAM.
:help: Il mio problema è che il pcb ( colore rosso scuro ) della scheda è diverso da tutti quelli postati in questo 3d e non ho la più pallida idea di come fare per eseguire la v-mod.. :confused:

Se mi puoi/vuo aiutare ti invierei la foto del retro della mia scheda.
Richiesta estesa a chiunque se ne intenda.

Grazie anticipatamente ciao :)

papo75
06-06-2006, 23:21
Ciao a tutti,
vorrei porre una domanda a Gianni ( che da quello che ho capito è il guru della situazione ).

Ho una Palit X800XL AGP, sulla gpu c'è scritto X800PRO PCI-EXPRESS.
Per ora arrivo stabile a 450 GPU e 1120 RAM.
:help: Il mio problema è che il pcb ( colore rosso scuro ) della scheda è diverso da tutti quelli postati in questo 3d e non ho la più pallida idea di come fare per eseguire la v-mod.. :confused:

Se mi puoi/vuo aiutare ti invierei la foto del retro della mia scheda.
Richiesta estesa a chiunque se ne intenda.

Grazie anticipatamente ciao :)


1120 di ram sarebbe la frequenza raggiunta???

MakenValborg
07-06-2006, 07:37
1120 di ram sarebbe la frequenza raggiunta???

No, quella raggiunta è 570*2, ma io la tengo a 560*2 per non avere artefatti..

papo75
08-06-2006, 12:12
perdonatemi la domanda:
nei trimmer ci sono 3 morsetti.
facendo le prove con il tester ho visto che misurando la resistenza tra due di questi morsetti trovo il valore indicato sulla resistenza (ipotizzando che il trimmer sia settato al suo max) ma se faccio la stessa cosa con il terzo morsetto,il multimetro mi indica zero cioè un corto circuito.
Ha cosa serve allora sto terzo morsetto???
lo posso tagliare con la tranchessa giusto???

Capellone
08-06-2006, 13:08
i 3 contatti sono in parallelo tra di loro e ti permettono di spostare in modo proporzionale il polo da cui scorre la corrente, ecco perche quando la resistenza è al massimo tra due, al terzo deve essere zero e viceversa. scegli i due contatti che ti permettono di calare la resistenza ruotando in senso orario la manopola (o la vite di regolazione) e il terzo lo puoi tagliare o coprire di nastro, comunque resta inutilizzato.

papo75
08-06-2006, 13:19
i 3 contatti sono in parallelo tra di loro e ti permettono di spostare in modo proporzionale il polo da cui scorre la corrente, ecco perche quando la resistenza è al massimo tra due, al terzo deve essere zero e viceversa. scegli i due contatti che ti permettono di calare la resistenza ruotando in senso orario la manopola (o la vite di regolazione) e il terzo lo puoi tagliare o coprire di nastro, comunque resta inutilizzato.

ah ho capito grazie ;)

MakenValborg
08-06-2006, 13:52
Ciao a tutti,
vorrei porre una domanda a Gianni ( che da quello che ho capito è il guru della situazione ).

Ho una Palit X800XL AGP, sulla gpu c'è scritto X800PRO PCI-EXPRESS.
Per ora arrivo stabile a 450 GPU e 1120 RAM.
:help: Il mio problema è che il pcb ( colore rosso scuro ) della scheda è diverso da tutti quelli postati in questo 3d e non ho la più pallida idea di come fare per eseguire la v-mod.. :confused:

Se mi puoi/vuo aiutare ti invierei la foto del retro della mia scheda.
Richiesta estesa a chiunque se ne intenda.

Grazie anticipatamente ciao :)


:cry: nessuno mi ca...

[-tommi-]
08-06-2006, 15:52
anche sulla mia cè scritto x800pro pci-e tranquillo è normale

per il pcb, penso tu abbia quello "lungo" ma i contatti su cui fare le vmod sono gli stessi delle foto postate da gianni

gianni1879
10-06-2006, 18:42
:cry: nessuno mi ca...
scusate se sono stato assente ma sono stato un pò impegnato.... :(


allora vai tranquillo il colore del pcb non ha nessuna importanza, anche le mie x800XL e gto2 avevano il pcb rosso, come la tua ;)


vai tranquillo e se hai problemi posta pure :)

gianni1879
10-06-2006, 18:43
i 3 contatti sono in parallelo tra di loro e ti permettono di spostare in modo proporzionale il polo da cui scorre la corrente, ecco perche quando la resistenza è al massimo tra due, al terzo deve essere zero e viceversa. scegli i due contatti che ti permettono di calare la resistenza ruotando in senso orario la manopola (o la vite di regolazione) e il terzo lo puoi tagliare o coprire di nastro, comunque resta inutilizzato.
esattamente proprio per questo motivo uno dei tre piedini si può tagliare e non utilizzare :)

gianni1879
10-06-2006, 18:49
scusate,
questa ventola è buona per l'overclock???(Arctic Cooling ATI Silencer 5 Rev. 2)
http://www.deepoverclock.com/index.html
di una ATI X800 gt??

oppure la zalman vf700 è ancora migliore??

Poi un'altra curiosità:
senza fare saldature ma attuando solo un overclock software, impegando una ventola di raffreddamento tipo Zalman o similari,che valori di memoria e Vpu posso raggiungere???
Riesco a raggiungere ad esempio questi valori:
VPU 449 e MEM 576??
Considerate che con Sapphire TRIXX , con ventola originale ho raggiunto 509 di VPU ma un modesto 379 di MEM anche se devo dire che ogni volta che rifaccio il test escono fuori valori diversi.

sono tutti e due degli ottimi dissipatore, ma io ho preferito lo zalman che mi ha fatto raggiugere ottimi risultati, per la gpu devi vedere che core monti r430, r430, r480 a seconda di quale si monta si possono dare voltaggi differenti, ad es r480 è molto propenso ai voltaggi alti, tipo 1.55v e anche oltre a patto di raffreddarlo a dovere, mentre ad es. r430 reagisce meno al voltaggio...


per le memorie, che freq hanno in partenza?

papo75
11-06-2006, 13:27
sono tutti e due degli ottimi dissipatore, ma io ho preferito lo zalman che mi ha fatto raggiugere ottimi risultati, per la gpu devi vedere che core monti r430, r430, r480

da dove la leggo la sigla??


per le memorie, che freq hanno in partenza?

351 per le memorie e 472 per il core ma sono arrivato tranquillamente a:
MEM 400.50 e VPU 504.00 con ATI TRIXX (sempre con la ventola originale)

Grazie ancora Gianni!!!

gianni1879
11-06-2006, 21:18
puoi provare a leggere il tipo di core attraverso AtiTool oppure smontando il dissipatore e andando a leggere direttamente sopra il core ;)

cmq probabile che sia un r480 ;) e se è così con la v-mod cè da divertirsi :D


per le memorie non saprei dirti dipende spesso dalla fortuna, ma cmq credo che raffreddandole bene e con v-mod dovrebeb salire di un bel pò ;)


ciao

papo75
12-06-2006, 18:32
puoi provare a leggere il tipo di core attraverso AtiTool oppure smontando il dissipatore e andando a leggere direttamente sopra il core ;)

cmq probabile che sia un r480 ;) e se è così con la v-mod cè da divertirsi :D


per le memorie non saprei dirti dipende spesso dalla fortuna, ma cmq credo che raffreddandole bene e con v-mod dovrebeb salire di un bel pò ;)


ciao

ati tool indica CHIP NAME R423....è attendibile??

Per il resto l'unico modo di raffreddare le memorie è tramite i piccoli dissipatori statici esatto???

iuccio
12-06-2006, 20:56
Io ho la tua stessa scheda e lo Zalman VF700CU

Raggiungo 540 di Core e 387 (forse 390, ma mi scazza il divisore) di RAM

Di più, senza Vmod (che prima o poi farò!) non riesco a andare...

Le temperature sono decenti (59° in full load) ma sta RAM mi fa tribolare... ogni minuto di test o giù di là mi caccia un artefatto, e i dissini al tatto sono belli caldi... mi sa che qua con la Vmod si sale solo di core e gran poco di RAM

gianni1879
12-06-2006, 22:30
ati tool indica CHIP NAME R423....è attendibile??

Per il resto l'unico modo di raffreddare le memorie è tramite i piccoli dissipatori statici esatto???
si è un derivato di r420 ma revisionato per pc-e praticamente il chip che viene montato sulle x800xt e x800xtpe. Ottimo chip in ogni caso anche se non a livelli di r480. Dovrebbe reagire molto bene alla vmod.
per le memorie in generale con dei dissipatori si ottiene un boost, cè chi invece i risultati migliori li ha avuti mettendo le ram nude ma raffreddate da ventole.
. Cmq in ogni caso la diminuz della temp sul chip della memoria aiuta a poter salire di clock :)

gianni1879
12-06-2006, 22:36
Io ho la tua stessa scheda e lo Zalman VF700CU

Raggiungo 540 di Core e 387 (forse 390, ma mi scazza il divisore) di RAM

Di più, senza Vmod (che prima o poi farò!) non riesco a andare...

Le temperature sono decenti (59° in full load) ma sta RAM mi fa tribolare... ogni minuto di test o giù di là mi caccia un artefatto, e i dissini al tatto sono belli caldi... mi sa che qua con la Vmod si sale solo di core e gran poco di RAM
cerca di raffreddare le ram con una ventola che soffia aria sopra visto che sono calde :)puoi provare anche a togliere i dissipatorini e mettere solo una ventola che manda aria direttamente sul chip nudo.
fai delle prove e vedi quale risulta la migliore :)

iuccio
12-06-2006, 23:30
Toglierli non ci penso proprio, ho sentito troppi che son rimasti con la memoria attaccata =P

Ventola.. lasciamo stare, prima o poi avrò un nuovo case e speriamo sia meglio dissipato il tutto

Secondo te posso moddare il bios per attivare delle pipe nascoste visto che il chip è quello della XT (che di pipe ne ha 12 se ricordo bene)?

gianni1879
12-06-2006, 23:37
Toglierli non ci penso proprio, ho sentito troppi che son rimasti con la memoria attaccata =P

Ventola.. lasciamo stare, prima o poi avrò un nuovo case e speriamo sia meglio dissipato il tutto

Secondo te posso moddare il bios per attivare delle pipe nascoste visto che il chip è quello della XT (che di pipe ne ha 12 se ricordo bene)?
io li ho staccati tante di quelle volte che ho perso il conto...
facendo un pò di attenzione :D

una bella ventola laterale io la piazzerei :D

la x800xt ha 16pipeline attive non 12, quelle erano le x800pro o le x800gto x850pro, non ho sentto che le x800gt si sblocchino le pipeline...

iuccio
13-06-2006, 01:17
Cmq posso fare la Vmod smatitando e basta sulla mia, vero?

Tuttavia non ho il multimetro.. ma smatitare senza non mi pare il caso.. ne cercherò uno.

P.S. ho appena notato che il mio pcb non è nessuno dei tre che hai mostrato, per quanto somigli moltissimo al primo, tuttavia ci sono delle differenze...

papo75
13-06-2006, 07:01
si è un derivato di r420 ma revisionato per pc-e praticamente il chip che viene montato sulle x800xt e x800xtpe. Ottimo chip in ogni caso anche se non a livelli di r480. Dovrebbe reagire molto bene alla vmod.
per le memorie in generale con dei dissipatori si ottiene un boost, cè chi invece i risultati migliori li ha avuti mettendo le ram nude ma raffreddate da ventole.
Cmq in ogni caso la diminuz della temp sul chip della memoria aiuta a poter salire di clock :)

esistono ventole per le ram delle VGA??
Sti cazzi!!!

Grazie sempre Gianni per le tue preziose informazioni!!! :kiss:

iuccio
13-06-2006, 12:59
Veramente non esistono (non ce le vedo le ventole 1x1 ihih)

Parlava di una ventola qualsiasi posta sotto la scheda video (o di lato, sulla parete del case) a soffiarci direttamente addosso

gianni1879
14-06-2006, 00:03
Veramente non esistono (non ce le vedo le ventole 1x1 ihih)

Parlava di una ventola qualsiasi posta sotto la scheda video (o di lato, sulla parete del case) a soffiarci direttamente addosso
esatto :D

più che altro di lato, per le ram in modo da raffreddare entrambe le facciate sia sotto che sopra, cmq una ventola messa sotto la scheda video messa ad es. sotto lo zalman fa scendere le temp di molti gradi rispetto al solo zalman, anche di 10° ;)

gianni1879
14-06-2006, 00:07
Cmq posso fare la Vmod smatitando e basta sulla mia, vero?

Tuttavia non ho il multimetro.. ma smatitare senza non mi pare il caso.. ne cercherò uno.

P.S. ho appena notato che il mio pcb non è nessuno dei tre che hai mostrato, per quanto somigli moltissimo al primo, tuttavia ci sono delle differenze...
che differenze??

iuccio
14-06-2006, 00:14
Alcune resistenze, alcuni spazi, blablabla... somiglia, ma non è identico, come ti ho detto. Se vuoi ti faccio una foto per domani...

A proposito, il connettore a 4 pin sulla parte "sopra" (dove c'è la GPU) a che cavolo serve?

mitrix
14-06-2006, 10:29
ciao a tutti.
vorrei sapere se potrei fare la v-mod alla mia gto.
la mia già prende frequenze pazzeske come 640-630.
secondo voi con una piccola v-mod posso prendere freq + alte e passare i 7000 punti?????
già ke ora ne faccio 6600-6700.

x il dissy nn c'è da preoccuparsi con lo zalman. o si?????

papo75
14-06-2006, 14:01
esatto :D

più che altro di lato, per le ram in modo da raffreddare entrambe le facciate sia sotto che sopra, cmq una ventola messa sotto la scheda video messa ad es. sotto lo zalman fa scendere le temp di molti gradi rispetto al solo zalman, anche di 10° ;)


Sotto la Zalman intendi sotto la scheda video???
e come si fissa la ventola?????

ciao a tutti.
vorrei sapere se potrei fare la v-mod alla mia gto.
la mia già prende frequenze pazzeske come 640-630.
secondo voi con una piccola v-mod posso prendere freq + alte e passare i 7000 punti?????
già ke ora ne faccio 6600-6700.

x il dissy nn c'è da preoccuparsi con lo zalman. o si?????

se la tua scheda video va già bene perchè fare la V-mod??
Ricordati che la modifica stresa sempre maggiormente la tua scheda video.
Per il resto con la Zalman non ci sono problemi di alcun tipo.

mitrix
14-06-2006, 15:51
nn me ne da di problemi ma già ke fra poco la devo vendere perke nn provare. se si brucia. buonanotte. :D . skeda nuova.

gianni1879
14-06-2006, 17:00
Sotto la Zalman intendi sotto la scheda video???
e come si fissa la ventola?????

beh sul fondo del case ad es. e sollevarla un pò in modo da essere il più possibile vicino allo zalman e che possa prendere aria da sotto, per non limitare la portata.

la potresti sollevare magari mettendo delle viti lunghe ( 4 in ogni buco della ventola meglio se da 120*120mm ) in modo da fare una specie di struttura con 4 gambe a mò di tavolo :)


un pò di fantasia che si fanno molte cose :D

MakenValborg
14-06-2006, 17:06
beh sul fondo del case ad es. e sollevarla un pò in modo da essere il più possibile vicino allo zalman e che possa prendere aria da sotto, per non limitare la portata.

la potresti sollevare magari mettendo delle viti lunghe ( 4 in ogni buco della ventola meglio se da 120*120mm ) in modo da fare una specie di struttura con 4 gambe a mò di tavolo :)


un pò di fantasia che si fanno molte cose :D

Concordo sulla fantasia :O

gianni1879
14-06-2006, 17:06
nn me ne da di problemi ma già ke fra poco la devo vendere perke nn provare. se si brucia. buonanotte. :D . skeda nuova.
beh diciamo con lo zalman e con la dovuta cautela nel non abusare nei voltaggi i rischi sono molto limitati..... :D


anche se cmq avvicinandosi l'estate le temp stanno salendo di parecchio :)



p.s. ma hai provato allo sblocco delle pipeline?
alcune gto ci si riesce ;)

gianni1879
14-06-2006, 17:17
Concordo sulla fantasia :O
già ;)

papo75
14-06-2006, 18:27
un pò di fantasia che si fanno molte cose :D


appena mi arriva la Zalman ed ho davanti la situazione concretamente avrò tutto più chiaro.....forse..... :fagiano:

gianni1879
15-06-2006, 20:44
appena mi arriva la Zalman ed ho davanti la situazione concretamente avrò tutto più chiaro.....forse..... :fagiano:
sicuramente
;)


poi avendo le cose davanti la fantasia cammina.... :D

papo75
15-06-2006, 20:50
sicuramente
;)


poi avendo le cose davanti la fantasia cammina.... :D

:)
Gianni,
ma dimmi un pò un'altra cosa:
ci sono dei vincoli circa le dimensioni del filo che collega la scheda alle VR??
Io ho un cavo elettrico di circa un millimetro di diametro:
è sottodimensionato o va bene???
Grazie ;)

gianni1879
16-06-2006, 20:05
va bene ;)

papo75
18-06-2006, 09:31
Ho provato a fare le saldature ma ho trovato un sacco di difficoltà ed alla fine ho desistito:
innanzitutto il filo non ne voleva proprio di saldarsi al piedino del chip della memoria.
Certe volte lo saldavo e poi si "scollava" nuovamente.
Eppure ho comprato il filo per saldature apposito per elettronica di sezione piccolissima per le saldature di precisione.
Devo usare qualche altro prodotto per favorire la fusione al piedino???

Poi altro problema:
misuro la resistenza a due piedini della VR al multimetro e mi segna 20;
perfetto,finalmente riesco a fare le saldature su quei piedini (dopo 3 ore di tentativi) e per curiosità ricontrollo il valore della VR (appena saldata):
mi segna 0!!
cioè è in corto circuito??
Ristacco la VR (a malincuore) e rimisuro la resistenza ai capi degli stessi morsetti prima saldati:
di nuovo 20.
C'è qualcosa che mi sfugge?
E' normale?

esatto :D

più che altro di lato, per le ram in modo da raffreddare entrambe le facciate sia sotto che sopra, cmq una ventola messa sotto la scheda video messa ad es. sotto lo zalman fa scendere le temp di molti gradi rispetto al solo zalman, anche di 10° ;)

A tal proposito volevo fare una domanda:
la funzione della zalman(o qualsiasi ventola posta sulla scheda video) è di aspirare l'aria buttandola sul chip grafico per raffreddarlo o al contrario "indirizzare " lontano dal chip l'aria calda??
Perchè in quest'ultimo caso non capisco il senso di una ventola supplementare che insuffla aria verso la zalman visto che farebbe un lavoro opposto alla zalman stessa....

vincenzoc589
18-06-2006, 23:21
Scusate se disturbo,ma ho un problema davvero grave...Ho acquistato una x800 gto2 duald-dvi vivo ed senza conoscerne i rischi ho flashato il bios a 16 pipe senza sapere che queste erano già attive. Da quel momento la scheda ha aumentato notevolmente la sua temperatura (48 gradi a riposo in windows aggiungeno una ventola da 12 cm sul case).Anche tornando al bios originale la situazione è rimasta la stessa . Ho notato che in Atitool nel riquadro di 3d view ho valori di fsp 230 ed oltre così 200 per AVG , mi chiedo se questi valori siano normali. In più la scheda aumenta fino a 68 gradi con la ventola al 100% durante l'esecuzione di 3d view. Le frequenze sono quelle normali, cioè 400 490 mhz.
Come se non bastasse questo , la sfortuna delle sfortune è che ho provato con un bios della x800xl in seguito a tale evento, ma senza alcun risultato, anzi ci ho rimesso il bios originale.
Sarei grato se mi qualcuno mi potesse inviare il bios originale (serie 102-A47466-11-xx) e se c'è un metodo per riportare alla normalità la scheda (a meno che non sia completamente danneggiata).
carbonevins@tiscali.it
Grazie in anticipo.

papo75
19-06-2006, 12:45
Scusate se disturbo,ma ho un problema davvero grave...Ho acquistato una x800 gto2 duald-dvi vivo ed senza conoscerne i rischi ho flashato il bios a 16 pipe senza sapere che queste erano già attive. Da quel momento la scheda ha aumentato notevolmente la sua temperatura (48 gradi a riposo in windows aggiungeno una ventola da 12 cm sul case).Anche tornando al bios originale la situazione è rimasta la stessa . Ho notato che in Atitool nel riquadro di 3d view ho valori di fsp 230 ed oltre così 200 per AVG , mi chiedo se questi valori siano normali. In più la scheda aumenta fino a 68 gradi con la ventola al 100% durante l'esecuzione di 3d view. Le frequenze sono quelle normali, cioè 400 490 mhz.
Come se non bastasse questo , la sfortuna delle sfortune è che ho provato con un bios della x800xl in seguito a tale evento, ma senza alcun risultato, anzi ci ho rimesso il bios originale.
Sarei grato se mi qualcuno mi potesse inviare il bios originale (serie 102-A47466-11-xx) e se c'è un metodo per riportare alla normalità la scheda (a meno che non sia completamente danneggiata).
carbonevins@tiscali.it
Grazie in anticipo.

ma non mi sembrano temperature alte:
la mia scheda (ATIX800GT) fa normalmente 46 gradi e quando gioco circa 60.

iuccio
19-06-2006, 18:56
Ecco le tanto promesse foto.

Questo è il mio PCB da dietro

http://i75.imagethrust.com/t/504331/prov1.jpg (http://i75.imagethrust.com/images/27cn/view-image/prov-1.html)

e questo è il particolare della sezione dove dovrebbe esserci da smatitare per il Vcore

http://img133.imageshack.us/img133/7078/v4jo.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=v4jo.jpg)

Come vedi uguali uguali non sono...

papo75
19-06-2006, 20:06
Ecco le tanto promesse foto.

Questo è il mio PCB da dietro

http://i75.imagethrust.com/t/504331/prov1.jpg (http://i75.imagethrust.com/images/27cn/view-image/prov-1.html)

e questo è il particolare della sezione dove dovrebbe esserci da smatitare per il Vcore

http://img133.imageshack.us/img133/7078/v4jo.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=v4jo.jpg)

Come vedi uguali uguali non sono...
effettivamente manca l'altra zona da smatitare per il core...ma perchè non provi con la saldatura?
Quella del V-core è abbastanza semplice (rispetto alle altre) ed inoltre ho pensato ad un metodo per saldare senza incorrere in pericoli.
Come??
Basta che prendi un pezo di scotch trasparente e fai un piccolo buco( come la capocchia di uno spillo)
Appiccichi lo scotch in modo da far coincidere il buchino con il componente su cui saldare.
così facendo avrai tutto quello che circonda il componente protetto dallo scotch cosicchè se saldando sbavi un pò stai tranquillo che con lo scotch non combini danno.
Certo è che ti serve un multimetro e un saldatore a punta fine.
Il saldatore costa 6 euro...il multimetro un pò di più....nessuno te lo può prestare??


stò facendo la v-mod alla suddetta scheda....
solo che ho riscontrato un grosso problema
le saldature che vado ad effettuare sono piccolissime (nell'ordine di 1mm2) e allora appena sforzo il filo (filo piuttosto rigido in quanto è composto da un solo filo grosso rivestito con la guaina)
la saldatura cede....
allora che cosa posso fare?????
io pensavo alla colla calda
in quanto dalle prove che ho fatto su altre vecchie schede di prova mettendo la colla calda,,, in seguito... la si riusciva a togliere tranquillamente....voi che mi consigliate????

ti serve un filo morbido che fissi con lo scotch in modo da bloccarlo in posizione sul punto in cui saldare e poi saldi.

gianni1879
20-06-2006, 18:33
Scusate se disturbo,ma ho un problema davvero grave...Ho acquistato una x800 gto2 duald-dvi vivo ed senza conoscerne i rischi ho flashato il bios a 16 pipe senza sapere che queste erano già attive. Da quel momento la scheda ha aumentato notevolmente la sua temperatura (48 gradi a riposo in windows aggiungeno una ventola da 12 cm sul case).Anche tornando al bios originale la situazione è rimasta la stessa . Ho notato che in Atitool nel riquadro di 3d view ho valori di fsp 230 ed oltre così 200 per AVG , mi chiedo se questi valori siano normali. In più la scheda aumenta fino a 68 gradi con la ventola al 100% durante l'esecuzione di 3d view. Le frequenze sono quelle normali, cioè 400 490 mhz.
Come se non bastasse questo , la sfortuna delle sfortune è che ho provato con un bios della x800xl in seguito a tale evento, ma senza alcun risultato, anzi ci ho rimesso il bios originale.
Sarei grato se mi qualcuno mi potesse inviare il bios originale (serie 102-A47466-11-xx) e se c'è un metodo per riportare alla normalità la scheda (a meno che non sia completamente danneggiata).
carbonevins@tiscali.it
Grazie in anticipo.
faresti meglio scrivere nel 3d ufficiale della gto2, magari lì è più facile che ti rispondano.... ;)

cmq penso l'aumento delle temp sia dovuto al fatto che fa èiù caldo in questi giorni

vincenzoc589
20-06-2006, 23:18
Ok,grazie.Spero che si tratti davvero di quelli,comunque paramentri di avg e fsp oltre 200 in atitool sono normali??? Chiedo perchè su un altro pc ho montato una 9700pro e non supera 50 fsp e 18 avg..... :confused:
Giustamente può darsi anche che una scheda più potente aumenti questi fattori.....ma non ne sono molto sicuro....
In ogni caso grazie in anticipo per eventuali risposte.

iuccio
20-06-2006, 23:39
Domandina che poco c'entra: Ho lo Zalman VF700CU. I dissini delle memorie sono stati applicati, 4 davanti e 4 dietro. Quelli dietro sono a temperature ferocemente + alte (testato con le sacre dita :sofico: ) e immagino che raffreddandoli meglio magari riesco a salire un pò di + con la ram...

Se metto una ventola DIETRO la scheda, rovino il flusso dello zalman o lo aiuto o non gli cambio niente?

effettivamente manca l'altra zona da smatitare per il core

Mi riesci a ripostare la foto con indicato dove smatitare/saldare per il VGPU e il VRAM?

papo75
21-06-2006, 13:50
Se metto una ventola DIETRO la scheda, rovino il flusso dello zalman o lo aiuto o non gli cambio niente?


dietro intendi sotto la zalman??
Se si,
puoi farlo ma ricordati che il flusso d'aria deve esssere spinto sulla zalman e non prelevato...
a tal proposito esistono ventole apposite:
http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=465&language=it&from=kelkoo

che però io mi sto costruendo da me...


Mi riesci a ripostare la foto con indicato dove smatitare/saldare per il VGPU e il VRAM?


a parte il fatto che smatitare e saldare non implicano le stesse operazioni sulla VGA,cmq le foto sono quelle postate in prima pagina:
io uso quelle.

iuccio
21-06-2006, 18:56
Dietro intendo dietro, ossia nella faccia della scheda non dissipata, dove ci sono 4 chip di Ram

Sì, facile seguire le foto della prima pagina quando il tuo pcb non è quello -.-

gianni1879
21-06-2006, 20:08
Dietro intendo dietro, ossia nella faccia della scheda non dissipata, dove ci sono 4 chip di Ram

Sì, facile seguire le foto della prima pagina quando il tuo pcb non è quello -.-
si dietro dovrebbe aiutare a raffreddare le ram posteriori ;)

di solito sono quelle che soffrono di più


il tuo pcb è un pò diverso :(
cmq se gli integrati sono gli stessi non dovrebbe essere difficile individuare i punti da saldare, magari lascerei perdere lo smatitamento visto che non si trova il punto esatto

gianni1879
21-06-2006, 20:09
dietro intendi sotto la zalman??
Se si,
puoi farlo ma ricordati che il flusso d'aria deve esssere spinto sulla zalman e non prelevato...
a tal proposito esistono ventole apposite:
http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=465&language=it&from=kelkoo

che però io mi sto costruendo da me...



a parte il fatto che smatitare e saldare non implicano le stesse operazioni sulla VGA,cmq le foto sono quelle postate in prima pagina:
io uso quelle.

io ho provato una 120*120mm molto meglio di quelle dure ventoline da 70mm, non mi convincono moltissimo ;)

Valnir
22-06-2006, 11:37
ecco una bella domanda che avrete sentito e risentito ma io non ho ancora capito se mi conviene fare la v-mod...

La scheda in questione è quella in sign quindi GTO2 della sapphire dissipata da zalman vf700cu

Il problema sono le temp io voglio capire fino a che punto si possono ritenere ok e quando invece è meglio porre dei rimedi.. in poche parole quali sono le temperature massime oltre le quali non si deve assolutamente andare??

Secondo quesito sulle mie temp in particolare:
Ora sto in idle con GPU: 36 e ENV: 36 (con atitrytool)
e in full GPU: 55 e ENV: 45

Intanto se si possono ritenere normali visto lo zalman e poi se con queste temp è possibile fare la v-mod o andrei troppo oltre??

grazie a tutti attendo risposte...

Capellone
22-06-2006, 21:10
sono ottime temperature, degne dello zalman che hai montato; e quindi puoi fare la v-mod.

gianni1879
24-06-2006, 09:22
si direi proprio di si ;)

Valnir
24-06-2006, 12:44
Ok, sono piu tranquillo...ora inizierò a procurarmi il materiale per fare la v-mod..

Cmq a titolo informativo.. le temp massime che la gto2 puo sopportare quali sono?

gianni1879
24-06-2006, 14:41
per ora considerando il caldo che temp hai in idle e in full??

Valnir
25-06-2006, 12:08
stamattina dopo 10 minuti di computer acceso GPU 37 e ENV 37

dopo circa 2 ore di Battlefield 2 ha sfiorato i 58 ma stava in media sui 57..

gianni1879
25-06-2006, 22:15
stamattina dopo 10 minuti di computer acceso GPU 37 e ENV 37

dopo circa 2 ore di Battlefield 2 ha sfiorato i 58 ma stava in media sui 57..
direi buone temperature. Cmq fino a 65/68 non ci dovrebbero essere problemi quindi un impostazione di voltaggio non troppo elevato tra 1.5v e 1.55v

papo75
29-06-2006, 15:54
Vorrei sapere 2 cose:

1)
Le temperature della GPU non devono superare i 75-80 gradi ma se aumento SOLO la frequenza delle memorie,
quali temperature devo prendere come riferimento??
Che valori non devono superare??


2)
Se facendo un'overclock SOLO software e arrivando ai seguenti valori (con ATI TOOL):

Core 470.25
Mem 420.00

riscontro però artefatti,
non appena io faccio la V-mod ed addirittura AUMENTO questi valori,
avrò sempre artefatti oppure al contario possono non aversi???

3)
Dopo aver fatto la V-mod, per avere dei valori di tensione alle memorie ed alla GPU pari a quelli iniziali di default (senza V-mod),
quanto deve essere il valore dei trimmer???
Ho capito che mettendo dei trimmer da 20 Kohm e 10 Kohm, anche se settati al loro max valore,(10 e 20 appunto) non si riportano le tensioni al valore di default.
Ho capito bene??