View Full Version : [Guida] V-Mod X800/X850 PRO/XT/XTPE X800GT X800GTO/2 X800XL
Capellone
30-06-2006, 14:04
1) non esiste un sensore di temperatura apposito per le ram, in quanto ci sono ben 8 moduli di ram installati sulle schede; per precauzione mettici dei dissipatori.
2) la v-mod, incrementando e stabilizzando l'alimentazione, può (ma non è garantito) eliminare gli artefatti, ma solo se hai un buon raffreddamento capace di contenere l'incremento di temperatura che ne consegue.
3) i trimmer regolati alla massima resistenza lasciano comunque passare della corrente per cui il voltaggio è superiore a quello originale; per tornare a default devi montare i trimmer in modo che sia facile scollegarli manualmente (aprire il circuito) quando ne hai bisogno.
gianni1879
30-06-2006, 17:50
1) non esiste un sensore di temperatura apposito per le ram, in quanto ci sono ben 8 moduli di ram installati sulle schede; per precauzione mettici dei dissipatori.
2) la v-mod, incrementando e stabilizzando l'alimentazione, può (ma non è garantito) eliminare gli artefatti, ma solo se hai un buon raffreddamento capace di contenere l'incremento di temperatura che ne consegue.
3) i trimmer regolati alla massima resistenza lasciano comunque passare della corrente per cui il voltaggio è superiore a quello originale; per tornare a default devi montare i trimmer in modo che sia facile scollegarli manualmente (aprire il circuito) quando ne hai bisogno.
ha risposto lui in maniera esatta non c'è altro da aggiungere :)
loperloper
30-06-2006, 18:04
nn x essere polemico ma bisongerebbe mettere bene in vista i danni ke qst mod puo provocare e nn accennare solo ke è pericolosa e ke andare oltre un certo limite è dannoso.....lo sanno tt!!ma quali sono qst danni??no siccome proprio oggi facendo sta mod mi sa di aver bruciato la x800 ignaro del fatto ke le mem nn hanno nex protezione sull overvolt!!!.....
gianni1879
30-06-2006, 22:33
nn x essere polemico ma bisongerebbe mettere bene in vista i danni ke qst mod puo provocare e nn accennare solo ke è pericolosa e ke andare oltre un certo limite è dannoso.....lo sanno tt!!ma quali sono qst danni??no siccome proprio oggi facendo sta mod mi sa di aver bruciato la x800 ignaro del fatto ke le mem nn hanno nex protezione sull overvolt!!!.....
come ti ho scritto in privato se non si ha a disposizione un tester per monitorare i voltaggi prima della mod ma soprattutto dopo e inutile cimentarsi in simili operazione andare per tentativi prima o poi succede il danno. Anche se il core ha la protezione aumentando troppo il voltaggio può intervenire fino ad un certo punto e in ogni caso non è da considerare sicurezza.
sulle memorie non mi pare di aver parlato di protezioni.
quando un componente non funziona di solito che fa? Lo dovevo scrivere esplicitamente? O pensi sia un danno reversibile? Io raccomando sempre di usare tutte le dovute precauzioni. E ovvio che tutte le modifiche sono potenzialmente pericolose e il grado di rischio è legato alla difficoltà, se poi aggiungiamo la mancanza di strumenti adeguati... .ho detto tutto.
cmq vediamo di venir a capo ma dubito, cmq la scheda è in garanzia?
loperloper
30-06-2006, 22:48
cmq nn volevo criticare il tuo lavoro (che anzi trovo utilissimo e fatto egregiamente) era solo x agg qlc precisazione sui danni, anche gravi, ke una vmod puo portare cs la gente capisce le reali conseguenze di un lavoro fatto male e rivede le proprie competenze......più ke altro xkè mi sono già trovato in condizioni di nn sapere cs possa accadere realmente se seguo in qst modo un certo tutorial e di trovarmi in situazioni critiche tralasciate dal tutorial....cmq x la garanzia no xkè la scheda l ho presa su ebay...cioè fin quando ho montato i trimmer tt ok....quando li ho girati..un disastro :muro: !!
gianni1879
01-07-2006, 08:00
mi dispiace quandosuccedono danni, cmq potrebbe essere stato il trimmer che magari ad una minima variazione ha fatto alzare troppo il voltaggio chiaramente danneggiando le memorie visto che hai fatto solo la mod a loro.
loperloper
01-07-2006, 09:26
mi dispiace quandosuccedono danni, cmq potrebbe essere stato il trimmer che magari ad una minima variazione ha fatto alzare troppo il voltaggio chiaramente danneggiando le memorie visto che hai fatto solo la mod a loro.
potrebbero essere saltati "solo" gli integrati ke regolano la tensione del vdd e vddq(i 2 isl6522)? xkè se fosse cs rotto x rotto provo a sostituirli!
nn x essere polemico ma bisongerebbe mettere bene in vista i danni ke qst mod puo provocare e nn accennare solo ke è pericolosa e ke andare oltre un certo limite è dannoso.....lo sanno tt!!ma quali sono qst danni??no siccome proprio oggi facendo sta mod mi sa di aver bruciato la x800 ignaro del fatto ke le mem nn hanno nex protezione sull overvolt!!!.....
ma le monitoravi le tensioni e le temperature???
Semmai, Gianni, dovresti sottolineare meglio,
all'inizio della guida, che è importante misurare i voltaggi iniziali della propria scheda prima della modifica.
perchè infatti può capitare quello che è successo a me, che avevo trascurato questo aspetto basandomi (erroneamente) sui valori postati nel forum e prendendoli come punti di riferimento (mea culpa ^_^).
Infatti,tenendo come riferimento i voltaggi postati di default nelle vostre schede, non lho misurati all'inizio e dopo la v-mod, senza alcuna regolazione, mi sono trovato già valori piuttosto alti, il che fa pensare,come abbiamo concluso poi in Msn, che i miei valori iniziali di tensione sono più alti di quelli comunemente registrati su altre schede.
A proposito,
se volessi misurare adesso i valori di default di tensione sui vari componenti (GPU,VDD e VDDQ), posso dissaldare UN SOLO filo che arriva al morsetto di ogni trimmer e lasciare l'altro invece ancora attaccato, corretto?
così facendo comunque apro il circuito e disattivo la VR.
ciao a tutti!
avrei 2 domande... per una X800gto...
- qualcuno ha mai provato a fare la MOD al lasercut per abilitare le pipe?
- quanto posso stare con le temperature senza rischiare di compromettere qualcosa?
-quale programma devo utilizzare per il tweaking e per la visione PIU PRECISA POSSIBILE delle temperature?
Grazie a tutti ma è la mia prima scheda ATI, sono un po' niubbo ancora :)
Ciao
gianni1879
04-07-2006, 17:08
Semmai, Gianni, dovresti sottolineare meglio,
all'inizio della guida, che è importante misurare i voltaggi iniziali della propria scheda prima della modifica.
perchè infatti può capitare quello che è successo a me, che avevo trascurato questo aspetto basandomi (erroneamente) sui valori postati nel forum e prendendoli come punti di riferimento (mea culpa ^_^).
Infatti,tenendo come riferimento i voltaggi postati di default nelle vostre schede, non lho misurati all'inizio e dopo la v-mod, senza alcuna regolazione, mi sono trovato già valori piuttosto alti, il che fa pensare,come abbiamo concluso poi in Msn, che i miei valori iniziali di tensione sono più alti di quelli comunemente registrati su altre schede.
A proposito,
se volessi misurare adesso i valori di default di tensione sui vari componenti (GPU,VDD e VDDQ), posso dissaldare UN SOLO filo che arriva al morsetto di ogni trimmer e lasciare l'altro invece ancora attaccato, corretto?
così facendo comunque apro il circuito e disattivo la VR.
dissalda il filo del trimmer quello che va sull'integrato ;)
gianni1879
04-07-2006, 17:12
ciao a tutti!
avrei 2 domande... per una X800gto...
- qualcuno ha mai provato a fare la MOD al lasercut per abilitare le pipe?
- quanto posso stare con le temperature senza rischiare di compromettere qualcosa?
-quale programma devo utilizzare per il tweaking e per la visione PIU PRECISA POSSIBILE delle temperature?
Grazie a tutti ma è la mia prima scheda ATI, sono un po' niubbo ancora :)
Ciao
- dovresti chiedere nel 3d ufficiale per l'abilitazione delle pipeline sempre in questa sezione
-dovresti per fare la v-mod cambiare il dissipatore per stare più tranquilli ;)
direi sui 65/70° considerando il caldo si può stare tranquilli
- ti consiglio AtiTool che ti permett di avere un'interfaccia semplice e tenere sotto controllo temperature etc., mentre se vuoi anche sostituire il vecchio pannello di controllo di consiglio AtiTrayTool che opera anche per i settaggi overclock oltre che le varie impostazioni 3d opengl etc. :)
allora,
ho misurato i valori di default del core e delle memorie ottenendo i seguenti risultati:
core 1.41 volt
VDD e VDDQ 2,10 volt.
Mentre per il core i valori mi sembrano quindi in linea con quelli postati da altri utenti,le tensioni delle memorie mi sembrano già piuttosto alte in partenza.
Questo significa che posso spingerle fino a 2,25 volt ??(visto che per quelle che iniziavano da 2,05 si indica in prima pagina un possibile overvolt di 2,20 volt)
Un'altra cosa,
adesso ho montato la zalman e la differenza di temperature è mostruosa:
pensate che anche spingendo al massimo le tensioni e le memorie e mettendo la scheda sotto stress, arrivo al più a 61 gradi di temperatura (del core ) contro i 70 gradi che raggiungevo invece con il dissipatore stock SENZA V-mod ancora installata.
A questo punto quindi mi sorge questa domanda,
finchè non ho problemi di temperature posso aumentare i voltaggi od è cmq rishioso ed è meglio fermarsi a 2,25 volt per le memorie ed 1,55 per il core??
Inoltre io procedo in questa maniera:
aumento i voltaggi di core e memorie e con atitool aumento le frequenze,quindi inizio la scansione per artefatti con Atitool:
è il giusto modo di procedere??
Grazie.
Zappa1981
04-07-2006, 20:51
se fossi in te comincerei a scansionare la possibile presenza di artefatti dopo l aumento del voltaggio e successivamente dopo l aumento delle frequenze....
se fossi in te comincerei a scansionare la possibile presenza di artefatti dopo l aumento del voltaggio e successivamente dopo l aumento delle frequenze....
si ,
infatti è quello che sto facendo.
Ho notato cmq che la mia scheda (X800 GT Sapphire a 128 mb) ha un core piuttosto elastico ma le memorie sono piantatissime...sono arrivato con queste a dei miseri 423 di frequenza con un 2.25 di overvolt.
E' mai possibile un risultato così scarso??
Può essere che i valori così bassi derivino dal fatto che sono delle ddr di soli 128 mb totali?
Credete che possa dare più tensione alle memorie o devo davvero fermarmi ?(tengo sempre presente che di default,senza V-mod,partivo con delle tensioni alle memorie di 2.10)
La zalman invece mi mantiene le temperature bassissime...se solo non avessi problemi di eccessivo voltaggio potrei anche dimenticarmi delle temperature.
gianni1879
05-07-2006, 22:12
stai attentoa non andare oltre questi voltaggi rischi seriamente, che tempo di accesso hanno ste memorie? Cmq se non salgono inutile forzare potresti danneggiare, cmq tieni conto che la temp ambiente in questi giorni è abbastanza alta.
per la gpu non andare oltre gli 1.55v ad aria, c'è gente che va pure a 1.6v ma io lo sconsiglio per un uso giornaliero, poi ognuno può andare anche oltre chiaramente a proprio rischio e pericolo .
che tempo di accesso hanno ste memorie?
da dove lo vedo?
Quale parametro devo guardare??
Sai,
mi fa rabbia che prima della V-mod ho fatto un OC solo software ed ho raggiunto i 400 Mhz per le memorie:
adesso, con la v-mod e 2.25 di overvolt, ho guadagnato su esse solo 23 Mhz....pochissimo nonchè deludente.
Cmq il problema non sono le temperature...quelle le ho bassissime!!
Ripeto:se non avessi problemi di eccessivo voltaggio potrei anche dimenticarmi di queste giacchè non vanno oltre i 60 gradi, anche ai massimi voltaggi.
Capellone
05-07-2006, 22:30
mi dispiace papo75, ma se le tue ram sono ddr (e non ddr3) non possono salire tanto come sulle x800xt. purtroppo le ddr sono tipiche dei modelli gto con 128 MB di ram...
KampMatthew
05-07-2006, 22:34
la gt ha le ddr3...nn esistono gt con vecchie ddr
papo75 che ci sta scritto sul chip?
mi dispiace papo75, ma se le tue ram sono ddr (e non ddr3) non possono salire tanto come sulle x800xt. purtroppo le ddr sono tipiche dei modelli gto con 128 MB di ram...
si,
lo so che sono delle semplici ddr ma se non sbaglio, altre persone con la stessa mia scheda (X800GT), hanno raggiunto 500 Mhz di frequenza.
Il mio intento era portare le memorie alla frequenza di 490 Mhz...mi sa che posso attaccarmi :cry:
la gt ha le ddr3...nn esistono gt con vecchie ddr
papo75 che ci sta scritto sul chip?
no no... ATi tool mi dice che sono DDR1....forse alla sapphire le avevano terminate :doh:
KampMatthew
06-07-2006, 06:03
posta la sigla che ci sta sul chip...
gianni1879
06-07-2006, 09:16
posta la sigla che ci sta sul chip...
già molto più facile di pensarci sopra, magari atitool canna di brutto
posta la sigla che ci sta sul chip...
intendi su una delle 4 ram a forma quadrata poste sulla scheda corretto??
Se si,
leggo:
HYNYX KOR
hy5dw28322B
F-28 527A w7dL0453
KampMatthew
06-07-2006, 15:57
intendi su una delle 4 ram a forma quadrata poste sulla scheda corretto??
Se si,
leggo:
HYNYX KOR
hy5dw28322B
F-28 527A w7dL0453
Eh si, purtroppo sei capitato male...non credevo facessero 800gt con quelle mem.
accesso massimo da 2.8ns, il che significa che lavorano teoricamente a 350mhz e necessitano pure di più alimentazione rispetto alle samsung che stanno sulla 800gt che tenevo montata io... a te vogliono come tensioni nominali 2,5V per la VDD e 1,8V per la VDDQ.
potresti anche tentare di salire con la mod sulla vdd, ma dubito che il circuito sulla scheda possa reggere...secondo me hanno adattato queste mem al circuito di alimentazione senza modificarlo, che in realtà prevedeva un tipo diverso di memorie...
secondo me stanno alla frutta.
comunque tutti i dati del costruttore relativi alle tue mem li ricavi da qui:
http://www.hynix.com/eng/02_products/01_dram/down/GDDR.pdf
edit: queste mem sono un po una presa per il culo... la scheda suppongo te l'abbiano venduta come scheda con ddr3... in realtà nn lo sono....te ne accorgi anche dalla tabella che ti ho linkato.
sulla 800gt che ho io ci stanno delle samsung K4J55323QF-GC20... sono tutta un'altra cosa rispetto alle tue... sono mem da 500mhz.
Eh si, purtroppo sei capitato male...non credevo facessero 800gt con quelle mem.
accesso massimo da 2.8ns, il che significa che lavorano teoricamente a 350mhz e necessitano pure di più alimentazione rispetto alle samsung che stanno sulla 800gt che tenevo montata io... a te vogliono come tensioni nominali 2,5V per la VDD e 1,8V per la VDDQ.
potresti anche tentare di salire con la mod sulla vdd, ma dubito che il circuito sulla scheda possa reggere...secondo me hanno adattato queste mem al circuito di alimentazione senza modificarlo, che in realtà prevedeva un tipo diverso di memorie...
secondo me stanno alla frutta.
comunque tutti i dati del costruttore relativi alle tue mem li ricavi da qui:
http://www.hynix.com/eng/02_products/01_dram/down/GDDR.pdf
edit: queste mem sono un po una presa per il culo... la scheda suppongo te l'abbiano venduta come scheda con ddr3... in realtà nn lo sono....te ne accorgi anche dalla tabella che ti ho linkato.
sulla 800gt che ho io ci stanno delle samsung K4J55323QF-GC20... sono tutta un'altra cosa rispetto alle tue... sono mem da 500mhz.
:cry:
ok..grazie.
A questo punto,archiviate ste memorie di merda che mi ritrovo,
visto che il chip del Core è un r423,
posso pensare di OC seriamente solo questo componente.
Ma ne vedrei un effettivo miglioramento nei giochi??
Che nervi pensando che ho speso 35 euro di zalman e una giornata mi è passata a fare saldature..... :mad:
KampMatthew
06-07-2006, 16:18
qualche fotogramma in più lo acchiappi, ma nn aspettarti miracoli....
mi ero scordato di dirti...siccome l'altro giorno mi chiedevi dei dati...
...se vedi in prima pagina, gianni1979 ha messo i risultati di alcuni di noi.... quelli con la mod nn li postai perchè per un bel po ho avuto da fare e per molto tempo nn ho nemmeno più postato qui sul sito...purtroppo nn li ricordo nemmeno...ma se vedi io senza mod facevo già 550 sulla gpu e 550 sulle mem...
qualche fotogramma in più lo acchiappi, ma nn aspettarti miracoli....
per qualche fotogramma mi conviene smontare tutto..... :cry:
mi ero scordato di dirti...siccome l'altro giorno mi chiedevi dei dati...
...se vedi in prima pagina, gianni1979 ha messo i risultati di alcuni di noi.... quelli con la mod nn li postai perchè per un bel po ho avuto da fare e per molto tempo nn ho nemmeno più postato qui sul sito...purtroppo nn li ricordo nemmeno...ma se vedi io senza mod facevo già 550 sulla gpu e 550 sulle mem...
si infatti,
per questo motivo non mi potevo dare pace quando a 2.25 salivo solo fino a 417 Mhz....
sono delusissimo davvero.
Ora smonto tutto e buona notte....piuttosto...
gianni1879
07-07-2006, 10:38
per qualche fotogramma mi conviene smontare tutto..... :cry:
si infatti,
per questo motivo non mi potevo dare pace quando a 2.25 salivo solo fino a 417 Mhz....
sono delusissimo davvero.
Ora smonto tutto e buona notte....piuttosto...
già che hai preso quelle freq considerando il voltaggio tutto sommato basso per il tipo di ram ma non per il circuito della scheda, avresti rischiato inutilmente di danneggiare la scheda senza che realmente valesse la pena.... Praticamente le tue memorie le avevo sulla geffo 4600
La tua scheda ha 128MB di ram?
Perchè le GT 128MB hanno DDR1 a 700MHZ mentre le GT a 256MB hanno DDR3 a 1000MHZ
gianni1879
03-08-2006, 13:13
Buone Vacanze
:D
marcolino88
06-08-2006, 15:31
ciao ragazzi ho una x800gt e vorrei fare la v-mod (o a matita o mi pare di aver letto che si puo anche con la vernice conduttiva)chi se la sente di darmi una mano?da solo nn me la sento ma se qualcuno mi assiste passo passo ne sarei felice aspetto notizie grazie
gianni1879
21-08-2006, 16:05
segui le istruzioni in prima pagina :)
mi pare con la matita per la gt non l'abbia fatto nessuno
marcolino88
22-08-2006, 12:34
ho fatto a matita portando la corrente fino a 1.52 e ho ottenuto 600mhz contro i545/550 di prima a 1.4 ma purtroppo l'ho fottuta saldando il trimer ho saldato male e nn so che è successo nn funge più penso di aver dissaldato la resistenza 1597 perche al primo riavvio arrivava 0.5 di corrente e nn funzionava poi più niente
psychok9
06-09-2006, 19:50
Ragazzi ... vorrei prendere l'ATi Silencer 4 per la mia ATi X800PROVIVO@XT e fare la mod del VID2 (quella + semplice in cui si cortocircuitano 2 contatti "Vid2"). Secondo voi l'ATi Silencer 4 sarebbe sufficiente per un voltaggio di 1,6v? Qualcuno ha provato? Vorrei prendere i 550MHz magari... da 475 Default 16Pipe.
Grazie mille!
Capellone
07-09-2006, 13:20
incomincia con la v-mod a matita e vedi se ti bastano meno di 1,6 V per arrivare a 550 MHz. credo che l'Ati Silencer basterà ma bisogna che la ventola giri forte durante i giochi, cerca di tenere la temperatura sotto i 60° C.
psychok9
07-09-2006, 17:34
Per me puo' girare anche al max... non mi interessa questo... anzi mi dispiace che montino ventole troppo silenziose... :/
Ma la X800 256mb pci-e liscia è moddabile? grazie
ok ok lo so che probabilmente mi inveirete tutti contro, ma mi hanno detto che si puo fare l'overvolt della gpu e delle mem a certe schede attraverso atitool...è vero?
E se si funziona anche con le x800 gto2?
grazie a tutti
Capellone
26-09-2006, 23:27
si può fare solo con le ATI serie X1000, non con le precedenti.
azz peccato, vorra dire che mi tocchera disegnare con la 2B grazie cmq per la risp.
visto che sono un incompetente, v orrei smatitare la mia x800gto, ma avrei delle domande:
facendo riferimento alla foto del primo post del metodo 3 che riguarda le memorie (r311), la procedura da eseguire consiste in unire con un tratto i due punti di saldatura della resistenza o basta fare un trattino sopra la resistenza stessa?so che la domanda e' stupida ma sono un niubbo totale....
PeterJosy
12-10-2006, 09:30
Ciao raga, io vorrei overvoltare la mia x850 pro con freq default 500/500 e 12 pp, adesso l'ho portata a 520/540 con ati tool ed a 16 pp via bios mod.
Che ne dite, potrei overvoltarla?
raga oggi o domani vado di vmod sulla mia mitica x800gto con zalman700. secondo voi a quanto arrivo + o - di freq se ora già sto a 620/610 stabile senza il minimo artefatto. cmq solo le mem una volta ke le porto di + mi danno artefatti. il proc mi regge fino a 640 ma nn voglio riskiare di bruciarla tenendola a 640. vorrei sapere di quanto potrei aumentare di freq con una v-mod fatta a matita.
Capellone
12-10-2006, 12:41
è difficile dire quanto salirai, siamo già stupiti di vedere clock sopra i 600 senza mod...io ho provato su una gpu abbastanza pigra e devo dire che aiuta molto.
tu vai per piccoli incrementi e fai le cose con prudenza.
visto che sono un incompetente, v orrei smatitare la mia x800gto, ma avrei delle domande:
facendo riferimento alla foto del primo post del metodo 3 che riguarda le memorie (r311), la procedura da eseguire consiste in unire con un tratto i due punti di saldatura della resistenza o basta fare un trattino sopra la resistenza stessa?so che la domanda e' stupida ma sono un niubbo totale....
nessuno mi aiuta? :help:
Capellone
16-10-2006, 13:30
incomincia passando la punta della matita sulla parte superiore della resistenza e se non basta passa un po' anche sui fianchi; non esagerare con la pressione, a volte le resistenze più piccole si rompono perchè hanno saldature finissime.
gianni1879
16-10-2006, 13:31
nessuno mi aiuta? :help:
devi unire i due punti e chiaramente devi far passare la grafite sopra la resistenza :)
raga un'altra cosa avendo a casa una matita 1b posso usare quella o serve x forza la 2b xkè la vorrei fare adesso la mod ma mi manka la matita e nn mi va di uscire a comprarla???
gianni1879
16-10-2006, 16:17
raga un'altra cosa avendo a casa una matita 1b posso usare quella o serve x forza la 2b xkè la vorrei fare adesso la mod ma mi manka la matita e nn mi va di uscire a comprarla???
vai a prenderla :D :D :D
Capellone
16-10-2006, 16:21
io l'ho fatta con una "B", è la stessa cosa :D :D
capellone ha te nn ha dato problemi vero???? dai nn ho voglia di uscire di casa. cmq se nn ti ha dato prob lafaccio ankio con la 1b
Capellone
16-10-2006, 23:08
la differenza tra le due mine è una percentuale di additivi che cambiano la durezza, ma la grafite necessaria c'è comunque. se non sbaglio la 2B è morbida, la B è media, mentre F ed H sono dure e non sono indicate per questo lavoro
ma tu abiti in mezzo alla Siberia per non avere voglia di fare un salto in cartoleria :D :D :D
dai facci vedere 700 MHz :oink:
gianni1879
18-10-2006, 13:05
la differenza tra le due mine è una percentuale di additivi che cambiano la durezza, ma la grafite necessaria c'è comunque. se non sbaglio la 2B è morbida, la B è media, mentre F ed H sono dure e non sono indicate per questo lavoro
ma tu abiti in mezzo alla Siberia per non avere voglia di fare un salto in cartoleria :D :D :D
dai facci vedere 700 MHz :oink:
:D
eh si cmq può provare benissimo con quella che ha a casa ;)
Ciao a tutti, ho una x800gto2. La storia è, che atitool mi da le 16 pipe già sbloccate e gpu r430. Smontando il dissi, mi sono ritrovato davanti questa: http://img69.imageshack.us/img69/384/p6150009jc2.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=p6150009jc2.jpg)
La mia opinione personale è: se ati flasha una scheda che monta un r480 con le info del 430, spacciandolo per tale, a mio parere l'unico motivo per farlo, è che sto r480 sia quantomeno sfigato. :D Voi che ne pensate?
Il fatto è, che si comporta anche come un'r430, scalda da bestie e in oc non sale un'ostia. Inizialmente pensavo che fosse per il fatto delle temperature, ma dopo essere passato al liquido (temp sotto stress 45/47°) non è migliorato di molto.
Diciamo che in realtà, sono riuscito a portare le frequenze a 500/598. Facendo scan for artifacts e il 3dMark05, tutto fila liscio (Score: 6241), ma in realtà, cioè giocando, già a 450/540, dopo un pò mi crea dei mostruosi artefatti. Sempre con temp intorno ai 45°.
Per eseguire la vmod, ho tutto in regola, poi con sta super guida problemi 0. Ma la domanda è se ne vale la pena, cioè se risolvo qualcosa.
A parte la vmod, qualcuno ha altri suggerimenti oppure un'esprienza simile alla mia?
Ciao e grazie
_____________edit_____________
Dimenticavo la config:
Ali Enermax NoiseTaker II 600w, Mobo MSI P4N Diamond, P4 630 3000Mhz (oc stabilissimo 3360), 2x1GB Corsair pc5300. Chiaramente Sapphire x800gto2:D
Ok, fatta la v-mod con il metodo II direttamente a 1.6v e ho flashato il bios con quello della x850xtpe. Per il momento sto lavorando con le freq @default della x850xtpe 540/590 e fila tutto liscio, è chiaro che prossimamente proverò a salire di più.
http://img222.imageshack.us/img222/627/3dmarkx850xtpevmcpuoc1wz4.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=3dmarkx850xtpevmcpuoc1wz4.jpg)
Bye ;)
Capellone
05-11-2006, 20:11
Bravo ;)
Eeevvvvaaiiiiiiiiiiiiiii................------------>
http://img136.imageshack.us/img136/8876/3dmarkx850xtpevmcpuoc2vm8.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=3dmarkx850xtpevmcpuoc2vm8.jpg)
:D :D :D
Giux-900
06-11-2006, 22:09
con il raffreddamanto a liquido quanto hai in full laod sulla GPU a quella freq ??
con il raffreddamanto a liquido quanto hai in full laod sulla GPU a quella freq ?? Intorno ai 56°. Poi c'è da dire che dopo un paio d'ore di gioco con il procio a 3750MHz la temperatura aumenta di qualche grado, cmq sempre sotto i 60.
ATI-Radeon-89
08-11-2006, 14:46
ops sorry
ragazzi ho una x850 pro agp
e vorrei alzare la tensione di core a 1.6 con il secondo metedo elencato
ma vorrei sapere una cosa
in mandcanza della vernice elettroconduttiva
posso usare anche una matita 2b?
ragazzi ho una x850 pro agp
e vorrei alzare la tensione di core a 1.6 con il secondo metedo elencato
ma vorrei sapere una cosa
in mandcanza della vernice elettroconduttiva
posso usare anche una matita 2b?
help pls
qualcuno mi risponda
gianni1879
09-11-2006, 17:46
help pls
qualcuno mi risponda
sono due cose diverse, la matita serve per ridurre la resistenza della R e quindi di aumentare il voltaggio, mentre la vernice conduttiva va a fare una vera e propria pista, dato che la vernice possiamo dire non presenta resistenza al passaggio delal corrente
gianni1879
09-11-2006, 17:51
Intorno ai 56°. Poi c'è da dire che dopo un paio d'ore di gioco con il procio a 3750MHz la temperatura aumenta di qualche grado, cmq sempre sotto i 60.
ottimo complimenti per la riuscita della mod ;)
ottimo complimenti per la riuscita della mod ;)
Grazie ;)
ringrazio anche per la guida e tutti i consigli in questa discussione. :)
@mattste
19-11-2006, 20:18
io ho una X850 PRO VIVO PCI-EX è moddabile?
nicola1985
23-11-2006, 10:50
vorrei fare la modifica con il metodo dei vid ma nel primo post le immagini sono scomparse...userò il saldatore a stagno!
sono con zalman vf900 vorrei alzare a 1.5-1.55V!mi aiutate?
nicola1985
27-11-2006, 11:04
- II METODO utilizzando le Resistenze della scheda (VID)
(ringrazio MonsterMash per il lavoro svolto;))
Ecco come funziona la cosa:
sul retro della scheda (lato opposto di quello su cui si trova la gpu) si trova il chip 5240 MTC, che è un regolatore di tensione. 5 dei 28 pin del chip servono a pilotare la tensione sul vcore della nostra gpu. Se vi è collegato un resistore (interrutore chiuso), allora il pin viene interpretato logicamente come settato a zero. Sa non vi è collegato alcun resistore (interruttore aperto), allora il pin viene interpretato logicamente come un 1.
Nelle schede della serie x8x0 non pro, i resistori demandati a questo scopo (o gli spazi vuoti, nel caso di pin settato a 1) si trovavano proprio accanto al regolatore, ed era quindi facile individuarli, e manipolarli. Nelle schede x800pro (ma suppongo anche x850pro), per dirla in parole semplici, i contatti dei 5 pin del chip passano, attraverso dei piccoli fori sul pcb su delle piste che si trovano sulla faccia opposta della scheda:
http://img100.imageshack.us/img100/8691/fronte4hd.jpg
I puntini verdi rappresentano i buchini attraverso cui il contatto passa sulla faccia opposta della scheda.
http://img528.imageshack.us/img528/9208/retro0py.jpg
I pallini verdi che si vedono in questa immagine sono i punti in cui giungono i contatti provenienti dall'altro lato del pcb. Mentre le linee verdi sono le piste che portano questi a contatto con i resistori R1854, R1855, R1856, R1857 ed R 1858. E' facile vedere che in questo caso la configurazione è:
VID 0 = Resistore presente -> 0
VID 1 = Resistore presente -> 0
VID 2 = Resistore assente -> 1
VID 3 = Resistore assente -> 1
VID 4 = Resistore presente -> 0
Dalla tabella postata in prima pagina (guardare sopra) si evince subito che la tensione impostata a default è di 1.4V
Cortocircuitando con della vernice elettroconduttiva i contatti del VID 2, si otterrebbe la nuova configurazione 0 0 0 1 0, che equivale a una tensione di 1.6V
Altri livelli di tensione di reale interesse non sono raggiungibili con della semplice vernice elettroconduttiva. Per chi se la sentisse, si potrebbero al più canbiare i valori di alcuni VID da 0 ad 1, dissaldando il corrispondente resistore.
usando questo metodo non si possono modificare i voltaggi delle memorie?
gianni1879
03-12-2006, 13:24
no, con i VID vai a modificare solo il voltaggio del vgpu ;)
am la tua è una PRO???
perchè altrimenti non devi seguire quelle foto
gianni1879
03-12-2006, 13:40
Ecco le due immagini che servono non so perchè ma si sono cancellate dal primo post:
http://img59.imageshack.us/img59/4128/vidtablezi9.jpg (http://imageshack.us)
http://img84.imageshack.us/img84/2329/x800vidjg5.jpg (http://imageshack.us)
quale dissi posso montare su una x800xt pci-ex con l'r423
Arctic Cooling ATI VGA Silencer 4 con dissi per le ram va bene?
vorrei solo abbassare le temp e ridurre il rumore nn mi interessano oc
grazie,chiedo scusa se è un argomento già trattato
Capellone
06-12-2006, 21:16
si va bene l'Artic Cooling oppure anche l'ottimo Zalman VF900
grazie,a quanto ho capito lo zalman riuscirei ad utilizzarlo anche su altre schede
mi sa che vado su quest'ultimo
:)
gianni1879
09-12-2006, 19:38
grazie,a quanto ho capito lo zalman riuscirei ad utilizzarlo anche su altre schede
mi sa che vado su quest'ultimo
:)
si esatto prendilo in versione cu (tutto rame)
ho una x850xt pe con zalman vf700 e vorrei applicare il 2° metodo, quello delle resistenze:
alzando a 1,6 v basta lo zalman?
PeterJosy
21-12-2006, 10:28
Raga, io ho la vga che vedete in firma ma di Core piu di 528-530 MHz non sale e di Memorie arriva al max a 552 Mhz, che dite?
è normale?
posso farli fare qualcosina in più?
P.S.: Ho applicato la bios mod per portarla a 16pp -> Riuscita!!!! ;) ma con l'overclock credo di stare molto basso!!!!
gianni1879
28-12-2006, 14:06
Raga, io ho la vga che vedete in firma ma di Core piu di 528-530 MHz non sale e di Memorie arriva al max a 552 Mhz, che dite?
è normale?
posso farli fare qualcosina in più?
P.S.: Ho applicato la bios mod per portarla a 16pp -> Riuscita!!!! ;) ma con l'overclock credo di stare molto basso!!!!
beh io sulla mia vecchia gto2@16p avevo più meno lo stesso problema poi sono andato di v-mod :D
gianni1879
28-12-2006, 14:07
ho una x850xt pe con zalman vf700 e vorrei applicare il 2° metodo, quello delle resistenze:
alzando a 1,6 v basta lo zalman?
beh oddio 1.6v non sono pochi per il daily, ma conosco gente che l'ha fatta, cmq vedi un pò come ti metti con le temp, cmq io consiglio di tenerla sui 1.55v
Capellone
28-12-2006, 17:20
io tengo 1.60 V daily col vf900 e in questa stagione non supero i 55°
V4n{}u|sH
15-01-2007, 15:07
Ragazzi non mi ricordo bene... la temp max x il core di una X800PRO@XT PE è di 90°C, giusto? E quella x le RAM?? :mc:
ragazzi ho preso lo zalman come mi avete consigliato ora con la x800xt sono andato in overclock con atitool ed arriva a 585 il core e 599 la memoria è normale con temperature sui 56 in full pesante?
vado in oc solo con giochini pesantucci dite che riscio di rovinarla?
ciao
Capellone
19-01-2007, 21:32
x Vanquish: io non mi fiderei mai di tenere la gpu a quella temperatura, perchè durerebbe poco. le ram non hanno sensore di temperatura.
x dan85: la tempertaura è buona, se la scheda è anche stabile non rischi niente.
V4n{}u|sH
19-01-2007, 23:52
x Vanquish: io non mi fiderei mai di tenere la gpu a quella temperatura, perchè durerebbe poco. le ram non hanno sensore di temperatura.
x dan85: la tempertaura è buona, se la scheda è anche stabile non rischi niente.
Sì sì lo so... perchè mi sono informato... io con le ventole a 5V e 23°C in stanza difficilmente supero i 42°C giocando :sofico:
P.S. 600MHz@16 pipe@1.725V :D
PeterJosy
22-01-2007, 07:54
- II METODO utilizzando le Resistenze della scheda (VID)
(ringrazio MonsterMash per il lavoro svolto;))
Ecco come funziona la cosa:
sul retro della scheda (lato opposto di quello su cui si trova la gpu) si trova il chip 5240 MTC, che è un regolatore di tensione. 5 dei 28 pin del chip servono a pilotare la tensione sul vcore della nostra gpu. Se vi è collegato un resistore (interrutore chiuso), allora il pin viene interpretato logicamente come settato a zero. Sa non vi è collegato alcun resistore (interruttore aperto), allora il pin viene interpretato logicamente come un 1.
Nelle schede della serie x8x0 non pro, i resistori demandati a questo scopo (o gli spazi vuoti, nel caso di pin settato a 1) si trovavano proprio accanto al regolatore, ed era quindi facile individuarli, e manipolarli. Nelle schede x800pro (ma suppongo anche x850pro), per dirla in parole semplici, i contatti dei 5 pin del chip passano, attraverso dei piccoli fori sul pcb su delle piste che si trovano sulla faccia opposta della scheda:
http://img100.imageshack.us/img100/8691/fronte4hd.jpg
I puntini verdi rappresentano i buchini attraverso cui il contatto passa sulla faccia opposta della scheda.
http://img528.imageshack.us/img528/9208/retro0py.jpg
I pallini verdi che si vedono in questa immagine sono i punti in cui giungono i contatti provenienti dall'altro lato del pcb. Mentre le linee verdi sono le piste che portano questi a contatto con i resistori R1854, R1855, R1856, R1857 ed R 1858. E' facile vedere che in questo caso la configurazione è:
VID 0 = Resistore presente -> 0
VID 1 = Resistore presente -> 0
VID 2 = Resistore assente -> 1
VID 3 = Resistore assente -> 1
VID 4 = Resistore presente -> 0
Dalla tabella postata in prima pagina (guardare sopra) si evince subito che la tensione impostata a default è di 1.4V
Cortocircuitando con della vernice elettroconduttiva i contatti del VID 2, si otterrebbe la nuova configurazione 0 0 0 1 0, che equivale a una tensione di 1.6V
Altri livelli di tensione di reale interesse non sono raggiungibili con della semplice vernice elettroconduttiva. Per chi se la sentisse, si potrebbero al più canbiare i valori di alcuni VID da 0 ad 1, dissaldando il corrispondente resistore.
usando questo metodo non si possono modificare i voltaggi delle memorie?
Ragazzi, come si fa a Cortocircuitare con della vernice elettroconduttiva?
KampMatthew
22-01-2007, 09:48
semplice...basta unire i 2 punti che vuoi cortocircuitare con una pennellata di vernice.
PeterJosy
22-01-2007, 10:33
E di preciso quali sarebbero questi 2 punti? :stordita:
V4n{}u|sH
23-01-2007, 20:48
semplice...basta unire i 2 punti che vuoi cortocircuitare con una pennellata di vernice.
Semplice direi mica tanto per uno che non l'ha mai fatto :rolleyes:
PeterJosy
24-01-2007, 07:23
Semplice direi mica tanto per uno che non l'ha mai fatto :rolleyes:
Ti quoto alla grande!!!
Non ho ancora capito quali sono i 2 punti da unire per cortocircuitare :cry: ....
V4n{}u|sH
24-01-2007, 14:28
Ti quoto alla grande!!!
Non ho ancora capito quali sono i 2 punti da unire per cortocircuitare :cry: ....
A prima vista non mi pare di aver capito neanch'io :asd:
PeterJosy
24-01-2007, 16:03
A prima vista non mi pare di aver capito neanch'io :asd:
E bhè...... :mad: ................... :)
PeterJosy
25-01-2007, 08:23
Uppo la mia prec domanda...
KampMatthew
25-01-2007, 08:39
Dalla tabella postata in prima pagina (guardare sopra) si evince subito che la tensione impostata a default è di 1.4V
Cortocircuitando con della vernice elettroconduttiva i contatti del VID 2, si otterrebbe la nuova configurazione 0 0 0 1 0, che equivale a una tensione di 1.6V
Altri livelli di tensione di reale interesse non sono raggiungibili con della semplice vernice elettroconduttiva. Per chi se la sentisse, si potrebbero al più canbiare i valori di alcuni VID da 0 ad 1, dissaldando il corrispondente resistore.
significa che dovete unire le 2 piazzole della resistenza con la vernice... in questo caso si parla delle piazzole della resistenza indicata con vid 2...guardate bene la figura....
cmq...io per queste modifiche preferisco sempre i trimmer...si ha più libertà di azione.
PeterJosy
25-01-2007, 08:43
significa che dovete unire le 2 piazzole della resistenza con la vernice... in questo caso si parla delle piazzole della resistenza indicata con vid 2...guardate bene la figura....
cmq...io per queste modifiche preferisco sempre i trimmer...si ha più libertà di azione.
Capito!!! grazie ;) .
V4n{}u|sH
26-01-2007, 15:58
significa che dovete unire le 2 piazzole della resistenza con la vernice... in questo caso si parla delle piazzole della resistenza indicata con vid 2...guardate bene la figura....
cmq...io per queste modifiche preferisco sempre i trimmer...si ha più libertà di azione.
Esatto... io per esempio ho i trimmer... :Prrr:
PeterJosy
26-01-2007, 16:52
Esatto... io per esempio ho i trimmer... :Prrr:
Ma cosa sono questi trimmer? :stordita: :stordita:
Capellone
26-01-2007, 22:48
resistenze variabili da regolare manualmente, si montano con saldatura.
V4n{}u|sH
27-01-2007, 14:00
resistenze variabili da regolare manualmente, si montano con saldatura.
Meglio di così si muore :D
SuperFabio
27-01-2007, 21:26
domanda stupida: ma facendo la vmod con vernice elettroconduttiva il voltaggio impostato rimane fisso o puo' essere regolato da bios come prima?
Capellone
27-01-2007, 21:39
la serie x800/850 non può subire nessuna modifica del voltaggio via sotware o bios, nè prima nè dopo la voltmod. è per questo che si deve fare la voltmod e la si deve decidere con cognizione del risultato voluto.
la voltmod con vernice restituisce un risultato fisso, mentre il trimmer è regolabile a piacere (anche la matita ma è più scomoda)
V4n{}u|sH
28-01-2007, 13:21
la serie x800/850 non può subire nessuna modifica del voltaggio via sotware o bios, nè prima nè dopo la voltmod. è per questo che si deve fare la voltmod e la si deve decidere con cognizione del risultato voluto.
la voltmod con vernice restituisce un risultato fisso, mentre il trimmer è regolabile a piacere (anche la matita ma è più scomoda)
Esattamente, la Volt-mod con i trimmers risulta la modifica migliore anche se è la più delicata da fare e rischiosa ;)
gianni1879
28-01-2007, 16:25
Esattamente, la Volt-mod con i trimmers risulta la modifica migliore anche se è la più delicata da fare e rischiosa ;)
più che rischiosa direi più complessa nello realizzare, dato che ci vuole una minima praticità nel saper usare il saldatore ;)
però i vantaggi sono innumerevoli, come la possibiltà di sceglier qualsiasi voltaggio desiderato, e di cambiarlo come si vuole a seconda se ad es. si è in idle o in full, oppure ad es. cambiare i voltaggio nel periodo estivo per evitare il troppo surriscaldarsi della scheda rispetto all'inverno
gianni1879
28-01-2007, 16:28
domanda stupida: ma facendo la vmod con vernice elettroconduttiva il voltaggio impostato rimane fisso o puo' essere regolato da bios come prima?
solo sulle X1xxx il voltaggio è modificabile via SW, nelle altre si deve andare di V-mod come già ti ha risposto Capellone ;)
V4n{}u|sH
28-01-2007, 17:49
più che rischiosa direi più complessa nello realizzare, dato che ci vuole una minima praticità nel saper usare il saldatore ;)
però i vantaggi sono innumerevoli, come la possibiltà di sceglier qualsiasi voltaggio desiderato, e di cambiarlo come si vuole a seconda se ad es. si è in idle o in full, oppure ad es. cambiare i voltaggio nel periodo estivo per evitare il troppo surriscaldarsi della scheda rispetto all'inverno
Sì, esatto, la rischiosità dell'operazione sta nel fatto del rischio di poter bruciare tutto compiendo una saldatura errata :D
V4n{}u|sH
28-01-2007, 21:34
Capellone tu sai dirmi i timings corretti delle RAM di una X800XT PE, vero??
Capellone
28-01-2007, 21:43
quelli di default o quelli ottimizzati :Perfido: ?
SuperFabio
28-01-2007, 21:49
la serie x800/850 non può subire nessuna modifica del voltaggio via sotware o bios, nè prima nè dopo la voltmod. è per questo che si deve fare la voltmod e la si deve decidere con cognizione del risultato voluto.
la voltmod con vernice restituisce un risultato fisso, mentre il trimmer è regolabile a piacere (anche la matita ma è più scomoda)
ciao capellone, e' un piacere ritrovarti!
allora, visto che la modifica e' definitiva ed intendo farla con vernice elettroconduttiva, sai dirmi a quale voltaggio dovrei portarla?
Capellone
28-01-2007, 21:59
dipende dal sistema di raffreddamento: 1.60 V con un OTTIMO raffreddamento ad aria, 1.70 V col liquido, qualcosa di più con evaporatori/CO2/N2 ma non si può sapere a priori come reagirà il core, meglio procedere gradualmente.
SuperFabio
28-01-2007, 22:25
certo andare per gradi e' sempre la cosa migliore, ma come si fa ad andare per gradi?
chiusi 2 contatti con la vernice e' dura tornare indietro...
Capellone
28-01-2007, 22:43
io infatti preferisco matita o trimmer
V4n{}u|sH
29-01-2007, 13:13
quelli di default o quelli ottimizzati :Perfido: ?
Quelli ottimizzati :D
PeterJosy
29-01-2007, 13:44
Anche io avrei bisogno dei timings della ram ottimizzati della scheda in firma.... qualcuno ce li ha?
Grazie.
V4n{}u|sH
29-01-2007, 14:32
E poi anche il BIOS che usi... io ne ho un paio che funzionano molto bene :cool:
Capellone
29-01-2007, 20:37
Quelli ottimizzati :D
sono qui più o meno a metà del primo post in mezzo a tutta spiegazione sulle GTO2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1030708
V4n{}u|sH
29-01-2007, 21:08
sono qui più o meno a metà del primo post in mezzo a tutta spiegazione sulle GTO2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1030708
Grazie ;)
skizzostrange
30-01-2007, 15:38
ciao credo di avere la X800gto della Ati infatti sulla scatola non c'è scritta nessuna marca a prima vista
dovrebbe essere quella rossa (la seconda della guida) con everest ho visto che è una gto ma come faccio ad essere sicuro che sia moddabile che software devo ??
di base ha frequenze 400Mhz sia di core che di memorie(DDR3)
Dimenticavo Ho installato gli omega driver con ati tool ma la voce overclock è non cliccabile!
mentre coi catalist e ati tool era cliccabile e l'ho portata a 475 di core e 460 di ram però non ci ho perso molto tempo solo qualke tentativo!
Attendo vostri consigli!
gianni1879
31-01-2007, 16:10
ciao credo di avere la X800gto della Ati infatti sulla scatola non c'è scritta nessuna marca a prima vista
dovrebbe essere quella rossa (la seconda della guida) con everest ho visto che è una gto ma come faccio ad essere sicuro che sia moddabile che software devo ??
Per moddabile cosa intendi? lo sbloccaggio delle pipeline dormienti?
Se invece intendi la mod per il voltaggio basta vedere il tuo pcb e confrontarlo in prima pagina per scoprire quale fare ;)
di base ha frequenze 400Mhz sia di core che di memorie(DDR3)
Dimenticavo Ho installato gli omega driver con ati tool ma la voce overclock è non cliccabile!
mentre coi catalist e ati tool era cliccabile e l'ho portata a 475 di core e 460 di ram però non ci ho perso molto tempo solo qualke tentativo!
Attendo vostri consigli!
400 Mhz per le memorie?? ma la tua è a 128Mb?
cmq ti consiglio di usare atitool + driver ufficiali, lascia perdere gli omegadriver, non cambia nulla rispetto agli ufficiali.
Se cerchi un pannello di controllo e non ti piace il CCC metti AtiTrayTool
gianni1879
31-01-2007, 16:15
certo andare per gradi e' sempre la cosa migliore, ma come si fa ad andare per gradi?
chiusi 2 contatti con la vernice e' dura tornare indietro...
beh diciamo tornare indietro si può basta rimuovere la vernice ;)
però i trimmer danno la possibilità di fare la regolazione fine e di cambiare come si vuole ;)
SuperFabio
31-01-2007, 22:45
sapete indicarmi dei timing ottimali per la scheda video in firma?
PeterJosy
01-02-2007, 07:17
beh diciamo tornare indietro si può basta rimuovere la vernice ;)
però i trimmer danno la possibilità di fare la regolazione fine e di cambiare come si vuole ;)
Vediamo se ho capito.... se io volessi usare un trimmer al posto della vernice, ne dovrei saldare le due estremità su i due puntini della resistenza che in altro modo sarebbe stata unita con della vernice termocoduttiva?
Capellone
01-02-2007, 21:26
sapete indicarmi dei timing ottimali per la scheda video in firma?
vedi poco sopra, al mio post n. 1114
Capellone
01-02-2007, 21:29
Vediamo se ho capito.... se io volessi usare un trimmer al posto della vernice, ne dovrei saldare le due estremità su i due puntini della resistenza che in altro modo sarebbe stata unita con della vernice termocoduttiva?
NO, vai a rileggerti bene la guida e vedrai che le due tecniche di voltmod agiscono su componenti diversi della scheda.
gianni1879
01-02-2007, 22:30
NO, vai a rileggerti bene la guida e vedrai che le due tecniche di voltmod agiscono su componenti diversi della scheda.
si infatti ;)
SuperFabio
02-02-2007, 13:48
per modificare i timing della memoria usate atitool?
PeterJosy
02-02-2007, 13:57
per modificare i timing della memoria usate atitool?
Yes!!
SuperFabio
02-02-2007, 18:46
nuovo quesito:
da microsoft system information:
Nome RADEON X850 XT
ID periferica PNP PCI\VEN_1002&DEV_5D52&SUBSYS_03021002&REV_00\3&4A73A8F&0&0008
Tipo scheda RADEON X850 XT (0x5D52), ATI Technologies Inc. compatibile
Descrizione scheda RADEON X850 XT
RAM scheda 256,00 MB (268.435.456 Byte)
Driver installati ati2dvag.dll
Versione driver 6.14.10.6660
File INF oem2.inf (sezione ati2mtag_R480)
Piani colore 1
Voci tabella colori 4294967296
Risoluzione 1280 x 1024 x 60 hertz
Bit/Pixel 32
Indirizzo memoria 0xD0000000-0xDFFFFFFF
Indirizzo memoria 0xF7DF0000-0xF7DFFFFF
Porta I/O 0x0000C000-0x0000CFFF
Canale IRQ IRQ 128
Porta I/O 0x000003B0-0x000003BB
Porta I/O 0x000003C0-0x000003DF
Indirizzo memoria 0xA0000-0xBFFFF
Driver c:\windows\system32\drivers\ati2mtag.sys (6.14.10.6660, 1,83 MB (1.918.464 Byte), 17/12/2006 3.50)
Nome RADEON X850 XT Secondary
ID periferica PNP PCI\VEN_1002&DEV_5D72&SUBSYS_03031002&REV_00\3&4A73A8F&0&0108
Tipo scheda RADEON X850 XT Secondary (0x5D72), ATI Technologies Inc. compatibile
Descrizione scheda RADEON X850 XT Secondary
RAM scheda 256,00 MB (268.435.456 Byte)
Driver installati ati2dvag.dll
Versione driver 6.14.10.6660
File INF oem2.inf (sezione ati2mtag_R480)
Piani colore Non disponibile
Voci tabella colori Non disponibile
Risoluzione Non disponibile
Bit/Pixel Non disponibile
Indirizzo memoria 0xF7DE0000-0xF7DEFFFF
Driver c:\windows\system32\drivers\ati2mtag.sys (6.14.10.6660, 1,83 MB (1.918.464 Byte), 17/12/2006 3.50)
cos'e' quella scheda denominata secondary???
gianni1879
03-02-2007, 18:29
si riferisce all'altra uscita DVi/VGA
SuperFabio
03-02-2007, 20:29
ma e' normale? non si puo' eliminare?
Capellone
04-02-2007, 00:00
è normale, non si può e non si deve eliminare.
gianni1879
04-02-2007, 10:26
ma e' normale? non si puo' eliminare?
e perchè mai :asd: :D
SuperFabio
04-02-2007, 11:47
ah ok, pensavo fosse un'errore o una installazione doppia. grazie mille
gianni1879
07-02-2007, 22:36
ah ok, pensavo fosse un'errore o una installazione doppia. grazie mille
;)
SuperFabio
22-02-2007, 11:19
dove vado a leggere il voltaggio della scheda video?
Capellone
25-02-2007, 00:22
dove vado a leggere il voltaggio della scheda video?
sul display del tuo multimetro
SuperFabio
25-02-2007, 03:09
multimetro? intendi un tester? non ci sono software per vederlo?
Capellone
25-02-2007, 22:27
multimetro? intendi un tester? non ci sono software per vederlo?
non per le X800/X850; si deve fare tutto a mano.
SuperFabio
25-02-2007, 22:48
azz... che palle!!!
appena ho un secondo libero prendo vernice elettroconduttiva e faccio quel benedetto ponticello...
1,6V pensi che andranno bene? ora sono a 590/590, se alzo un po' di piu' comincio a vedere puntini col test di atitool...
help ho fatto la mod ad 1.55 metodo resistenze ed ora nn mi regge piu' la frequenza che avevo impostato prima why?
gianni1879
09-03-2007, 09:48
help ho fatto la mod ad 1.55 metodo resistenze ed ora nn mi regge piu' la frequenza che avevo impostato prima why?
controlla il voltaggio con il tester se effettivamente sia cambiato!
temperature come sei messo?
prova ad abbassare il voltaggio, se casomai risultasse effettivamente aumentato
gianni1879
09-03-2007, 09:50
azz... che palle!!!
appena ho un secondo libero prendo vernice elettroconduttiva e faccio quel benedetto ponticello...
1,6V pensi che andranno bene? ora sono a 590/590, se alzo un po' di piu' comincio a vedere puntini col test di atitool...
a che voltaggio stai attualmente?
SuperFabio
09-03-2007, 19:18
non lo so, ma penso che e' il voltaggio standard.... anche se pero' ho fatto l'aggiornamento flashando il bios a quello della pe.... non saprei proprio
alcar100
15-03-2007, 21:55
Ciao ragazzi,
ho la scheda in firma e volevo fare la V-Mod, ha un pcb simile ma non uguale, forse dovuto alfatto che è "vivo".
Posso procedere ugualmente o le modifiche da apportare sono diverse?
Grazie per l'aiuto
P.S. ho fatto alcune foto della mia vga così potete osservare meglio le piccole differenze
http://img108.imagevenue.com/loc584/th_94854_PICT2493_123_584lo.JPG (http://img108.imagevenue.com/img.php?image=94854_PICT2493_123_584lo.JPG)
http://img173.imagevenue.com/loc387/th_95121_PICT2494_122_387lo.JPG (http://img173.imagevenue.com/img.php?image=95121_PICT2494_122_387lo.JPG)
http://img168.imagevenue.com/loc337/th_95203_PICT2497_122_337lo.JPG (http://img168.imagevenue.com/img.php?image=95203_PICT2497_122_337lo.JPG)
http://img163.imagevenue.com/loc338/th_95337_PICT2499_122_338lo.JPG (http://img163.imagevenue.com/img.php?image=95337_PICT2499_122_338lo.JPG)
gianni1879
15-03-2007, 22:34
Ciao ragazzi,
ho la scheda in firma e volevo fare la V-Mod, ha un pcb simile ma non uguale, forse dovuto alfatto che è "vivo".
Posso procedere ugualmente o le modifiche da apportare sono diverse?
Grazie per l'aiuto
P.S. ho fatto alcune foto della mia vga così potete osservare meglio le piccole differenze
http://img108.imagevenue.com/loc584/th_94854_PICT2493_123_584lo.JPG (http://img108.imagevenue.com/img.php?image=94854_PICT2493_123_584lo.JPG)
http://img173.imagevenue.com/loc387/th_95121_PICT2494_122_387lo.JPG (http://img173.imagevenue.com/img.php?image=95121_PICT2494_122_387lo.JPG)
http://img168.imagevenue.com/loc337/th_95203_PICT2497_122_337lo.JPG (http://img168.imagevenue.com/img.php?image=95203_PICT2497_122_337lo.JPG)
http://img163.imagevenue.com/loc338/th_95337_PICT2499_122_338lo.JPG (http://img163.imagevenue.com/img.php?image=95337_PICT2499_122_338lo.JPG)
hai trovato i punti come prima pagina? Se corrispondono vai tranquillo
gianni1879
15-03-2007, 22:38
non lo so, ma penso che e' il voltaggio standard.... anche se pero' ho fatto l'aggiornamento flashando il bios a quello della pe.... non saprei proprio
se non hai fatto altre modifiche il voltaggio è quello standard :)
alcar100
16-03-2007, 10:01
hai trovato i punti come prima pagina? Se corrispondono vai tranquillo
I punti indicati sul PCB in prima pagina sono identici.
Le differenze riguardano la presenza o l'assenza di alcune resistenze (forse perchè la mia e "Vivo".
Comunque il numero riportato sul PCB in prima pagina è E117942 mentre sulla mia è ripotatato il numero E198991. Questo non significa niente vero?
Se metto troppa matita come posso toglierla? (scusa se ti faccio questa domanda ma ho provato con il "cerca nella discussione" ma non mi funziona).
Grazie
gianni1879
16-03-2007, 10:08
I punti indicati sul PCB in prima pagina sono identici.
Le differenze riguardano la presenza o l'assenza di alcune resistenze (forse perchè la mia e "Vivo".
Comunque il numero riportato sul PCB in prima pagina è E117942 mentre sulla mia è ripotatato il numero E198991. Questo non significa niente vero?
Se metto troppa matita come posso toglierla? (scusa se ti faccio questa domanda ma ho provato con il "cerca nella discussione" ma non mi funziona).
Grazie
tranquillo, pure la mia che avevo era VIVO :)
beh ti sembrerà una risposta banale, ma si cancella ovviamente :)
alcar100
16-03-2007, 10:20
tranquillo, pure la mia che avevo era VIVO :)
beh ti sembrerà una risposta banale, ma si cancella ovviamente :)
Grazie Gianni.
ma visto che ci sei ne approfitto per chiederti se avevi cambiato bios, oppure non ha senso per la x800xl?
Un'altra cosa! Quali catalist mi consigli?
Attualmente ho i 6.3 e non mi trovo male:)
A presto
gianni1879
16-03-2007, 10:28
Grazie Gianni.
ma visto che ci sei ne approfitto per chiederti se avevi cambiato bios, oppure non ha senso per la x800xl?
Un'altra cosa! Quali catalist mi consigli?
Attualmente ho i 6.3 e non mi trovo male:)
A presto
bah guarda non ha senso cambiare bios con uno diverso, non si sa mai potresti correre qualche rischio di incompatibilità ;)
al max potresti editare il tuo con freq diverse e poi riflash
beh io credo che per giochi nuovi vanno sempre bene gli ultimi, puoi provare cmq anche i 6.12 o 7.1 e vedi come ti trovi ;)
alcar100
16-03-2007, 10:32
bah guarda non ha senso cambiare bios con uno diverso, non si sa mai potresti correre qualche rischio di incompatibilità ;)
al max potresti editare il tuo con freq diverse e poi riflash
beh io credo che per giochi nuovi vanno sempre bene gli ultimi, puoi provare cmq anche i 6.12 o 7.1 e vedi come ti trovi ;)
:) :D
Appena mi arriva il vf900 ti faccio sapere i risultati.
Grazie
gianni1879
16-03-2007, 11:53
:) :D
Appena mi arriva il vf900 ti faccio sapere i risultati.
Grazie
ok ;)
facci sapere
qualcuno mi sa dire xkè qualsiasi voltaggio io metta mi riscalda lo stesso oltre i 60 c° anche a 1.450 mi riscalda lo stesso mi sapete dire il xkè?
SuperFabio
16-03-2007, 20:00
se non hai fatto altre modifiche il voltaggio è quello standard :)
ok perfetto, allora posso fidarmi a chiudere i contatti con vernice e portarla direttamente a 1,6?
gianni1879
16-03-2007, 20:22
qualcuno mi sa dire xkè qualsiasi voltaggio io metta mi riscalda lo stesso oltre i 60 c° anche a 1.450 mi riscalda lo stesso mi sapete dire il xkè?
smonta il dissipatore, applica di nuovo la pasta termica, e riprova, nel caso faccia ancora così togli la vmod ;)
ho apllicato la pasta e tolto la cmod ora sono a 1.4 eh la temperatura sale vertiginosamente lo stesso cos'altro può essere?:cry:
gianni1879
17-03-2007, 16:44
ho apllicato la pasta e tolto la cmod ora sono a 1.4 eh la temperatura sale vertiginosamente lo stesso cos'altro può essere?:cry:
controlla il voltaggio da tester innanzitutto, che dissipatore stai usando?
sicuro che la ventola giri correttamente? devi contrallare se la temp sale o hai ancora la vmod con voltaggio alto oppure il dissipatore non ha il suo dovere
il dissi è un vf700 cu è stato montato alla perfezione ma a quanto pare nn fa niente ed il voltaggio è 1.4 e la temperatura sale lo stesso come un razzo oltre i 70 ma il bello è che se è veramente quella la temperatura dovrebbe staccarsi e darmi l'errore quando eseguo apllicazioni 3d come ha sempre fatto invece ora nn lo fa che succede?!:cry:
Capellone
17-03-2007, 22:58
potrebbe essere un errore del sensore di tempertura; se tu tocchi il dissipatore durante un 3D lo senti veramente caldo?
gianni1879
18-03-2007, 09:05
potrebbe essere un errore del sensore di tempertura; se tu tocchi il dissipatore durante un 3D lo senti veramente caldo?
potrebbe essere un ipotesi, deve verificare bene queste cose
il dissi non è caldo si sente un po di calore ma non così eccessivo neanche quelli delle memorie sono caldissimi eh questo che nn capisco si vede anche ati catalyst center che crasha per colpa del sensore ma ripeto segni evidenti di temperatura alta sulle texture non cè che vuol Dire? :(
Capellone
18-03-2007, 19:42
hai praticamente confermato la mia ipotesi; anche Lavalys Everest legge le stesse identiche temperature?
no niente la temperatura era esatta era fissato male solo il dissipatore di qualche millimetro se non anche meno ora stà stabile a 55 ° con voltaggio di 1.350 ora il problema è 1 altro mi sono fumato una resistenza da 10 k ovvero non attacca piu' alla piazzola di una qualsiasi posizione sul circuito cosa poSSO fare?:muro:
Capellone
19-03-2007, 21:19
è la tua resistenza per la voltmod o hai rotto una resistenza della scheda?
SuperFabio
19-03-2007, 21:22
ciao capellone!
che mi dici di un xp che all'apertura di alcune finestre diventa tutto nero per un paio di secondi prima di ritornare normale?
cos'ho combinato stavolta?
è una resistenza da 10kohm che era già sulla scheda come faccio ora? sono costretto a rimanere a 1.350?
Capellone
19-03-2007, 21:46
l'hai combinata grossa: tempo fa ho tentato di risaldare una minuscola resistenza su di una X800 e non è stato possibile
hehehe questo lo sapevo ma che posso fare?:cry:
PeterJosy
20-03-2007, 19:58
Raga, poco fa ho effettuato la v-mod alla scheda in firma usando il metodo della matita...
Risultato:
Prima della v-mod stabile a 563 core e 600 mem;
Dopo la v-mod stabile a 600 core e 600 mem!!!
Buono no!!!??!!!:D
SuperFabio
21-03-2007, 00:55
Raga, poco fa ho effettuato la v-mod alla scheda in firma usando il metodo della matita...
Risultato:
Prima della v-mod stabile a 563 core e 600 mem;
Dopo la v-mod stabile a 600 core e 600 mem!!!
Buono no!!!??!!!:D
e secondo te questo risultato ripaga lo sbattimento che hai fatto?
credo proprio di no...
benvenuto tra quelli che tribulano
PeterJosy
21-03-2007, 07:14
e secondo te questo risultato ripaga lo sbattimento che hai fatto?
credo proprio di no...
benvenuto tra quelli che tribulano
Secondo me ripaga, anke xkè ci ho messo 5 minuti a fare la volt-mod!!! :)
SuperFabio
21-03-2007, 14:47
bo? io come vedi in firma sono a 590/590 senza v-mod ma posso salire ancora ... secondo me puoi spremere ancora un bel po'.
poi fai come vuoi.
KampMatthew
21-03-2007, 15:17
bo? io come vedi in firma sono a 590/590 senza v-mod ma posso salire ancora ... secondo me puoi spremere ancora un bel po'.
poi fai come vuoi.
nn è assolutamente vero....il fatto che la tua scheda vada a quelle frequenze senza mod nn significa che ci possono arrivare tutte...questione di tolleranze di componentistica e altri fattori.
PeterJosy
21-03-2007, 16:00
nn è assolutamente vero....il fatto che la tua scheda vada a quelle frequenze senza mod nn significa che ci possono arrivare tutte...questione di tolleranze di componentistica e altri fattori.
Vero, ogni scheda ha una storia a se ;) ... cmq io al max ad aria senza artefatti sono a 601.13 per il core e 604.00 per le memorie. Credo che con il liquido potrei salire ancora, ma nn ne varrebbe la pena!! :)
Vero, ogni scheda ha una storia a se ;) ... cmq io al max ad aria senza artefatti sono a 601.13 per il core e 604.00 per le memorie. Credo che con il liquido potrei salire ancora, ma nn ne varrebbe la pena!! :)
Altri 10 15 Mhz x il solo core...poi ti limita il voltaggio.
alcar100
23-03-2007, 13:48
Ragazzi, mi sto preparando per la v-mod con matita.
Oggi ho messo su lo zalman vf900 e non credevo ai miei occhi, ben 20°C in meno (da 65° a 45° in full:) ;)
Vorrei però connettere la ventola dello zalman al connettore della scheda in modo tale da regolarla con ATT. Purtroppo gli attacchi sono diversi:cry:
1)Ci sono degli adattatori? se ci sono mi date un link? oppure devo sostituire il connettore montando quello del vecchio dissipatore?
2) Devo mettere i dissipatorini per le memorie? (c'è da fidarsi di quel pad termico)?
Datemi consigli!
Una volta messa a posto la ventola si modda.
A proposito: max O.C. senza mod (470 per il core e 560 per le memorie)
Fatevi sentire
alcar100
27-03-2007, 21:31
Allora ecco le prime misurazioni:
Per la IGPU la 1596 misura 41,2K (Con tester a 200K):
Per la VDD la 311 misura 1,144K ( con tester a 2K);
per la VDDQ la 256 misura 0,848K (con tester a 2K);
per la VGPU la 1597 misura 0,434 (con tester a 2K).
Voltaggi:
VGPU 1,420v;
VDD 1,824v;
VDDQ 1,892v
Modifiche effetttuate:
VGPU da 0,434K a 0,430K;
VDDQ da 0,848K a 0,841K;
VDD da 1,144 a 1,138-9.
A questo punto vi chiedo " posso accendere"?
Però non ho capito una cosa:
Quando in prima pagina si dice che:
Per quanto riguarda la mod con la B2 per la VGPU, per prima cosa dobbiamo misurare la resistenza dell'area dove non c'e' il componete fisico (vedi la figura dove va messa la VGPU) e scriverla, dopo smatitiamo sopra un paio di passate e andiamo a rimisurare la resistenza, diciamo subito che una diminuzione di circa di 15k fa aumentare il voltaggio di circa 0.4/0.5v
..si riferisce chiaramente a 0,015K?...oppure ho sbagliato a misurare?
Da ciò ne deriva che se diminuisco la resistenza 1597 da 0,434K a 0,419K, il voltaggio della VGPU dovrebbe salire da 1,420v a 1,820v-1,920v?
Ho detto castronerie?
Qualcuno mi da consigli?
Grazie
Capellone
27-03-2007, 23:07
hai sbagliato scala nelle misurazioni col tester, devi leggere numeri interi non decimali, altrimenti non ti tornano i conti con i consigli della guida
alcar100
28-03-2007, 12:50
hai sbagliato scala nelle misurazioni col tester, devi leggere numeri interi non decimali, altrimenti non ti tornano i conti con i consigli della guida
Primi O.C.
Ho, portato la VGPU da 1,420 a 1570: ragazzi non ci crederete ma non ho riscontrato nessun miglioramento; arrivo fino a 450mhz poi inizia a dare errori (artefatti).:muro:
E possibile?
Comunque la temperatura massima è ancora bassa: 51°C :)
Ho iniziato con l'aumento del voltaggio per la sola VGPU senza alzare anche quelli delle memorie. E' forse questo il motivo dello scarso risultato?
Aspetto vostre notizie.
Grazie
gianni1879
28-03-2007, 18:40
Allora ecco le prime misurazioni:
Per la IGPU la 1596 misura 41,2K (Con tester a 200K):
Per la VDD la 311 misura 1,144K ( con tester a 2K);
per la VDDQ la 256 misura 0,848K (con tester a 2K);
per la VGPU la 1597 misura 0,434 (con tester a 2K).
Voltaggi:
VGPU 1,420v;
VDD 1,824v;
VDDQ 1,892v
Modifiche effetttuate:
VGPU da 0,434K a 0,430K;
VDDQ da 0,848K a 0,841K;
VDD da 1,144 a 1,138-9.
A questo punto vi chiedo " posso accendere"?
Però non ho capito una cosa:
Quando in prima pagina si dice che:
..si riferisce chiaramente a 0,015K?...oppure ho sbagliato a misurare?
Da ciò ne deriva che se diminuisco la resistenza 1597 da 0,434K a 0,419K, il voltaggio della VGPU dovrebbe salire da 1,420v a 1,820v-1,920v?
Ho detto castronerie?
Qualcuno mi da consigli?
Grazie
scusami se non ti ho risposto in pvt ma sono stato un pò impegnato in questi gg ;)
cmq già vedo che ti hanno risposto
gianni1879
28-03-2007, 18:46
Primi O.C.
Ho, portato la VGPU da 1,420 a 1570: ragazzi non ci crederete ma non ho riscontrato nessun miglioramento; arrivo fino a 450mhz poi inizia a dare errori (artefatti).:muro:
E possibile?
Comunque la temperatura massima è ancora bassa: 51°C :)
Ho iniziato con l'aumento del voltaggio per la sola VGPU senza alzare anche quelli delle memorie. E' forse questo il motivo dello scarso risultato?
Aspetto vostre notizie.
Grazie
strano davvero, cmq non dare troppoi volt, la x800xl se non è raffredata bene non da i risultati sperati, anche la mia aveva un atteggiamento simile, cmq prova a passi minimi di voltaggi ;)
alcar100
28-03-2007, 19:49
strano davvero, cmq non dare troppoi volt, la x800xl se non è raffredata bene non da i risultati sperati, anche la mia aveva un atteggiamento simile, cmq prova a passi minimi di voltaggi ;)
Al momento attuale ho 1,570v VGPU con temperatura dopo 10 min di scan....ATT di 51°C.
Che faccio adesso:
1) Aumento ancora un pò il voltaggio fino ad arrivare a 1,60-1,62v
oppure
2) inizio a lavorare sulle ram?
Grazie ancora per la disponibilità
gianni1879
28-03-2007, 21:24
Al momento attuale ho 1,570v VGPU con temperatura dopo 10 min di scan....ATT di 51°C.
Che faccio adesso:
1) Aumento ancora un pò il voltaggio fino ad arrivare a 1,60-1,62v
oppure
2) inizio a lavorare sulle ram?
Grazie ancora per la disponibilità
se non hai notato miglioramenti sulla vgpu, io lo diminuirei, poi tocca alle ram ovviamente ;)
1.57v lo trovo eccessivo per r430
alcar100
29-03-2007, 09:52
se non hai notato miglioramenti sulla vgpu, io lo diminuirei, poi tocca alle ram ovviamente ;)
1.57v lo trovo eccessivo per r430
OK!
Cercherò di portarlo a circa 1,50V e inzio a lavorare sulle ram!
Speriamo almeno nelle ram.
Domanda:
E' meglio non toccare i tempi di latenza?
Hai mai provato a modificarli?
Se si dammi dei consigli sui valori da mettere.
Grazie ancora
Ciao
P.S. Allora è vero che l'O.C. è solo una questione di :ciapet:
alcar100
30-03-2007, 18:29
OK!
Cercherò di portarlo a circa 1,50V e inzio a lavorare sulle ram!
Speriamo almeno nelle ram.
Domanda:
E' meglio non toccare i tempi di latenza?
Hai mai provato a modificarli?
Se si dammi dei consigli sui valori da mettere.
Grazie ancora
Ciao
P.S. Allora è vero che l'O.C. è solo una questione di :ciapet:
GIANNI ci sei?
Conosci dei timings ottimali per le memorie DDR3 utilizzabili per la mia X800xl?
Grazie
gianni1879
06-04-2007, 10:55
OK!
Cercherò di portarlo a circa 1,50V e inzio a lavorare sulle ram!
Speriamo almeno nelle ram.
Domanda:
E' meglio non toccare i tempi di latenza?
Hai mai provato a modificarli?
Se si dammi dei consigli sui valori da mettere.
Grazie ancora
Ciao
P.S. Allora è vero che l'O.C. è solo una questione di :ciapet:
ti ho risp in pvt, cmq io andrei su di freq per le ram :)
alcar100
23-04-2007, 12:13
ti ho risp in pvt, cmq io andrei su di freq per le ram :)
Ciao Gianni,
da quello che ho potuto constatare in effetti è meglio portare in alto le frequenze delle memorie piuttosto che quelle della gpu (almeno secondo i benck di ATT, se sono attendibili:confused: )
Comunque le memorie sono riuscito a farle salire sino a 980mhz, la gpu invece non ne vuol sapere di alzarsi, sono fermo infatti a 430-435 :muro: .
Mi sa che qualche giorno di questi porterò il voltaggio gpu a 1,7 :eek: .
Per il momento con voltaggio a 1,6 gpu arrivo alla temperatura max di 51°C.
Grazie e a presto
gianni1879
24-04-2007, 09:37
Ciao Gianni,
da quello che ho potuto constatare in effetti è meglio portare in alto le frequenze delle memorie piuttosto che quelle della gpu (almeno secondo i benck di ATT, se sono attendibili:confused: )
Comunque le memorie sono riuscito a farle salire sino a 980mhz, la gpu invece non ne vuol sapere di alzarsi, sono fermo infatti a 430-435 :muro: .
Mi sa che qualche giorno di questi porterò il voltaggio gpu a 1,7 :eek: .
Per il momento con voltaggio a 1,6 gpu arrivo alla temperatura max di 51°C.
Grazie e a presto
secondo me non concludi nulla a portare il voltaggio a 1.7v, rischi solo di far danni ;)
evidentemente con quel raffreddamento il tuo chip non sale oltre nn c'è voltaggio che tenga
ciao
alcar100
24-04-2007, 12:36
secondo me non concludi nulla a portare il voltaggio a 1.7v, rischi solo di far danni ;)
evidentemente con quel raffreddamento il tuo chip non sale oltre nn c'è voltaggio che tenga
ciao
Allora me lo tengo così.
Deve durare un altro annetto e poi si vedrà.
Grazie Gianni
SuperFabio
19-05-2007, 10:15
ciao a tutti, avrei 2 domande da farvi:
1. la vmod descritta vale anche per la mia x850xt?
2. sono a 590/590 pero' inizio a vedere piccoli artefatti con att; sono a liquido e la temp. e' 26°; facendo la vmod potrei riuscire ad aumentare le frequenze o gli artefatti li vedrei lo stesso?
grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Capellone
19-05-2007, 13:21
1) basta che leggi bene il titolo ;)
2) dipende da cosa sono causati gli artefatti: gpu o ram?
SuperFabio
19-05-2007, 15:29
1. avevi ragione, anche se non e' proprio subito comprensibile quel titolo
2. non so da cosa sono causati: fatto sta che ad aria e ad acqua le frequenze raggiungibili a voltaggio standard sono le stesse
Capellone
19-05-2007, 17:31
se le frequenze sono le stesse vuol dire che la temperatura non infastidisce, però sei al limite delle frequenze; devi rilassare alternativamente la gpu e la ram per sapere quale delle due causa gli artefatti.
indicativamente di solito nelle x800/850 la gpu sotto stress va direttamente in crash mentre le ram danno gli artefatti.
88diablos
19-06-2007, 13:23
raga per la mod della gpu della x850xt quale schema devo seguire?
grazie
gianni1879
20-06-2007, 08:36
raga per la mod della gpu della x850xt quale schema devo seguire?
grazie
Versione non PRO ;)
<^MORFEO^>
18-07-2007, 23:29
Salve...
Ho letto questa riga e mi è venuto un dubbio: :confused:
KampMatthew -->Sapphire X800GT + Zalman Vf700-cu GPU 525mhz (no-mod) 550mhz (w/mod 1.5v) / MEM 550mhz (no-mod)
Io ho una X800GT della Peak (marca svalutata da molti) con uno Zalman VF700-AlCu e come scritto in firma,quando devo giocarci giù pesante, senza alcuna modifica di voltaggi, resistenze o trimmer, apro il mio ati try tool e faccio tutti i test necessari a verificare la stabilità della scheda video con l'aumentare dei mhz e mi da come valori massimi per la mia GPU dai 472mhz di default ai 565mhz e dai 450mhz delle RAM di default ai 535mhz...
Il punto è che ho già giocato molte volte con questa configurazione e non mi ha mai dato problemi niente... Anzi,andava che è un piacere! :rolleyes:
Ora la domanda è questa:
Sono io che ho avuto :ciapet: a beccarmi questa scheda video che sale così bene in mhz :oink: , o sto bruciando tutto per qualche strano e recondito motivo???
Già qualcun altro mi ha fatto notare che sembra strano che io possa avere questi notevoli incrementi senza liquido o super modifiche ma non ci ho fatto molto caso...
Ora qui vedo che andando con delle modifiche pesanti, i risultati almeno per la GPU sono inferiori ai miei che giro solo con lo Zalman...
Davidebelt
11-10-2008, 16:29
ciao ragazzi...io ho una hd4850...vorrei overvoltare per salire oltre i 700mhz di core...ho postato anche in altri thread ma nessuno mi risponde...la scheda l'ho modificata installandoci lo zalman vf1000 tutto in rame e sulle ram dissipatorini zalman....le temperature sono 32gradi in idle e 50 con furmark...(voltaggio 1,158)...mi dite di cosa ho bisogno per salire di volt?dato che se salgo oltre i 700mhz vedo artefatti?ho provato a lasciare furmark inserito e abbassare i volt a 1,084 e dà artefatti,quindi credo proprio sia un problema di vgpu
Capellone
11-10-2008, 16:48
qui non centra niente, quindi continuiamo nell'altro thread che hai aperto
gianni1879
11-10-2008, 17:04
qui non centra niente, quindi continuiamo nell'altro thread che hai aperto
oddio due che nessuno scriveva più in questo thread :D
cmq non è il thred giusto
Capellone
11-10-2008, 18:09
eh si che nostalgia :D bei tempi quelli della pro@XT PE e tanto overclock
<^MORFEO^>
11-10-2008, 19:29
Eh, io son passato alla 4870 PCS+ e sinceramente non rimpiango affatto la vecchia X800GT :asd:
gianni1879
13-10-2008, 07:51
Eh, io son passato alla 4870 PCS+ e sinceramente non rimpiango affatto la vecchia X800GT :asd:
non sei un nostalgico :D
:Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.