View Full Version : [Guida] V-Mod X800/X850 PRO/XT/XTPE X800GT X800GTO/2 X800XL
IlBestio
25-01-2006, 15:14
Per curiosità passando da 1.4 a 1.5v in media quanto si guadagna ??? :D
Non'e' una scienza esatta dipende anche dalla bonta' del sistema di raffreddamento, cmq io da 1,4 a 1,5 ho preso 30 Mhz! :)
Non'e' una scienza esatta dipende anche dalla bonta' del sistema di raffreddamento, cmq io da 1,4 a 1,5 ho preso 30 Mhz! :)
30 mhz in rock solid x il daily use o benchabili?
credo che otterrai un bell'incremento! I 600 li prenderai tranquillamente!
speriamo ;)
cmq ti aggiorno subito: Comy ha appena finito di fare la vmod alla mia e mi ha detto che ha fatto velocemente un test alla scheda video e sale senza problemi 580mhz @1.47v ma a 590mhz crasha :doh: cmq mi sembra buono come risultato.
Stasera proverà @ impostare 1,55v massimo e farà qualche altro bench :D
gianni1879
25-01-2006, 17:00
30 mhz in rock solid x il daily use o benchabili?
speriamo ;)
cmq ti aggiorno subito: Comy ha appena finito di fare la vmod alla mia e mi ha detto che ha fatto velocemente un test alla scheda video e sale senza problemi 580mhz @1.47v ma a 590mhz crasha :doh: cmq mi sembra buono come risultato.
Stasera proverà @ impostare 1,55v massimo e farà qualche altro bench :D
prova ad alzare un po' il voltaggio;) sta scheda vuole volts per salire bene:D
io con la mia sono salito fino a 600mhz ad aria con lo zalmino, ma ho dovuto dare molti volts, tu che hai una scheda molto fortunata rispetto alla mia non dovresti avere problemi;)
facci sapere
gianni1879
25-01-2006, 17:01
Per curiosità passando da 1.4 a 1.5v in media quanto si guadagna ??? :D
una trentina di mhz e poco piu' cmq dipende anche dalla scheda e dalla sua tolleranza a voltaggi alti;)
ogni scheda e' storia a parte:D
gianni1879
25-01-2006, 17:02
Non'e' una scienza esatta dipende anche dalla bonta' del sistema di raffreddamento, cmq io da 1,4 a 1,5 ho preso 30 Mhz! :)
in genere e' quella la media;)
IlBestio
25-01-2006, 18:57
30 mhz in rock solid x il daily use o benchabili?
io considero sempre la frequanza priva di artefatti, quella con la quale gioco! :)
io considero sempre la frequanza priva di artefatti, quella con la quale gioco! :)
30 mhz privi di artefatti sono ottimi allora :cool:
allora @ 1.62v tocca i 640mhz :sofico:
@ 1,55v sfiora i 600 :cool:
non appena si connette mi manderà degli screen e poi li metterò nel forum :)
gianni c è un problema:
Allora comy nel diminuire il trimmer la tensione è crollata a 1,405 e non si alza +
Cosa mai sarà successo come possiamo risolvere?
[-tommi-]
25-01-2006, 22:15
hai guardato se magari si è staccato il trimmer nei punti saldati? :)
']hai guardato se magari si è staccato il trimmer nei punti saldati? :)
la saldatura sembra ok ma se modifico il trimmer il voltaggio nn si schioda da 1,405 è come se alla fine il trimmer non ci fosse, si sarà rotto ?
proverò a cambiarlo e se nn va rifarò la vmod :rolleyes:
gianni1879
25-01-2006, 23:16
o e' la saldatura che non funge bene oppure il trimmer non va!!
non ci sono alternative
o e' la saldatura che non funge bene oppure il trimmer non va!!
non ci sono alternative
sai fino a qualche minuto prima comy82 era riuscito ad ottenere velocemente quelle frequenze senza trovare il vero max per quei voltaggi xkè + che altro eravamo intenzionati a impostare e lasciare @1,58v.
Ha eseguito prima il test @ 1.47 a mod appena fatta , @ 1,55v e @1,62.
Ogni volta che cambiava il voltaggio ,agendo sul trimmer, spegneva il pc x sicurezza e misurava la tensione all'accensione.
L ultima volta @ 1.62v ha aumentato il trimmer di poco xò il voltaggio è sceso a 1,405 e variandolo non ha ottenuto nessuno aumento o decremento del voltaggio.
La scheda infatti non va oltre i 550 ora.
Tu dici che si è rotto il Trimmer?
le saldature sembrano stare bene da quanto lui mi dice cmq gli dirò di ricontrollare.
Nel caso peggiore come si può risolvere il problema ?
gianni1879
25-01-2006, 23:42
toglire e rimettere la modifica come se fosse la prima volta, inoltre misurate con un tester che il trimmer funzioni per bene, ti ripeto il problema o e' lui o la saldatura, dato che il voltaggio adesso ti sta a 1.4v e come se la mod non ci fosse affatto
toglire e rimettere la modifica come se fosse la prima volta, inoltre misurate con un tester che il trimmer funzioni per bene, ti ripeto il problema o e' lui o la saldatura, dato che il voltaggio adesso ti sta a 1.4v e come se la mod non ci fosse affatto
Si era staccato un piedino dal trimmer.
Ora l'ho risaldato e il voltaggio sta a 1,6V.
Avendo 2 radiatori la temp nn va oltre 36° anke sotto stress.
Il core max raggiunto da atitool è di 625Mhz.
Più tardi vedro' se sono benchabili..
Si era staccato un piedino dal trimmer.
Ora l'ho risaldato e il voltaggio sta a 1,6V.
Avendo 2 radiatori la temp nn va oltre 36° anke sotto stress.
Il core max raggiunto da atitool è di 625Mhz.
Più tardi vedro' se sono benchabili..
bravo ciccio!!! :D
non ti scordare di mandarmi gli screen e magari testala per un 10-15 minuti con atitool @620/600 con lo scan for arctifacts.
poi se hai tempo installati qualche giochino e gioca per un oretta.....
bravo ciccio!!! :D
non ti scordare di mandarmi gli screen e magari testala per un 10-15 minuti con atitool @620/600 con lo scan for arctifacts.
poi se hai tempo installati qualche giochino e gioca per un oretta.....
C'è una cosa strana a sta scheda...gli artefatti nn li fa...
crasha e basta!!!
gianni1879
26-01-2006, 16:15
C'è una cosa strana a sta scheda...gli artefatti nn li fa...
crasha e basta!!!
normalissimo!!
Tutte le gto2 non danno artefatti ma semplicemente si bloccano quando si raggiunge il limite:)
Sali di voltaggio e vedrai che si risolve, sempre cosi' in queste schede!
p.s.
ma la tua scheda che fine ha fatto??
gianni1879
26-01-2006, 16:18
Si era staccato un piedino dal trimmer.
Ora l'ho risaldato e il voltaggio sta a 1,6V.
Avendo 2 radiatori la temp nn va oltre 36° anke sotto stress.
Il core max raggiunto da atitool è di 625Mhz.
Più tardi vedro' se sono benchabili..
come immaginavo, usa uno stagno di buona qualita' per evitare che in futuro posso succedere nuovamente;)
temp ottime!!
potete salire di voltaggio senza problemi:D
Due domande:
per verificare la presenza di artefatti provate anche il test "Mother Nature" di 3DMark03?
Riuscite a passarlo senza nessun tipo di artefatto alle frequenze massime raggiungibili dalla scheda oppure dovete abbassarle per passare quel test in particolare?
Grazie.
:)
Due domande:
per verificare la presenza di artefatti provate anche il test "Mother Nature" di 3DMark03?
Riuscite a passarlo senza nessun tipo di artefatto alle frequenze massime raggiungibili dalla scheda oppure dovete abbassarle per passare quel test in particolare?
Grazie.
:)
almeno per quanto mi riguarda quando un test non viene superato correttamente ,quindi privo di artefatti abbasso gpu e mem di 5mhz alla volta e riprovo finchè non trovo la configurazione stabile.
Una volta trovata la provo anche nel game e se nn regge abbasso ulteriormente.... :rolleyes:
normalissimo!!
Tutte le gto2 non danno artefatti ma semplicemente si bloccano quando si raggiunge il limite:)
Sali di voltaggio e vedrai che si risolve, sempre cosi' in queste schede!
p.s.
ma la tua scheda che fine ha fatto??
L'ho mandata in RMA solo ke nn ho ancora saputo niente...
almeno per quanto mi riguarda quando un test non viene superato correttamente ,quindi privo di artefatti abbasso gpu e mem di 5mhz alla volta e riprovo finchè non trovo la configurazione stabile.
Una volta trovata la provo anche nel game e se nn regge abbasso ulteriormente.... :rolleyes:
Ti ringrazio della risposta ma io intendevo un'altra cosa, e cioè se proprio con quel test (Mother Nature - test4 di 3DMark03) le vostre VGA hanno qualche problema di artefatti che invece altri test non vi danno.
Ad esempio, io quel test lo passo a 529MHz sul core altrimenti ho artefatti, mentre in praticamente tutto il resto delle prove che ho fatto la scheda non ha nessun problema fino a 545MHz...
Ti ringrazio della risposta ma io intendevo un'altra cosa, e cioè se proprio con quel test (Mother Nature - test4 di 3DMark03) le vostre VGA hanno qualche problema di artefatti che invece altri test non vi danno.
Ad esempio, io quel test lo passo a 529MHz sul core altrimenti ho artefatti, mentre in praticamente tutto il resto delle prove che ho fatto la scheda non ha nessun problema fino a 545MHz...
no anche se uno dei tanti test del 3dmark nn lo passi allora la scheda non è rock solid quindi io come frequenze massime della tua scheda prenderei la + bassa ossia 529 , quindi 520 sicuri nel game per essere rock solid.
L'ho mandata in RMA solo ke nn ho ancora saputo niente...
e ora che ti ritorna sono sicuro che vorrai come minimo tenerla @640/620 :D
e ora che ti ritorna sono sicuro che vorrai come minimo tenerla @640/620 :D
617/640 li faceva a liquido senza vmod.
Come minimo la terro' a 670/620..vmod permettendo...
oggi sono passato dal negozio ma nn si sa niente ancora...porca miseria....vabbu..vuol dire ke spremero' la tua... :D
617/640 li faceva a liquido senza vmod.
Come minimo la terro' a 670/620..vmod permettendo...
oggi sono passato dal negozio ma nn si sa niente ancora...porca miseria....vabbu..vuol dire ke spremero' la tua... :D
credi che ti dica di no, anzi al contrario accomodati... Se proprio sei curioso metti pure 1.65 e vediamo un pò quanto sale la gpu poi se magari apri il case e metti una ventolina che spara aria sulle memorie e vedi se salgono ancora :sofico:
gianni1879
28-01-2006, 15:36
credi che ti dica di no, anzi al contrario accomodati... Se proprio sei curioso metti pure 1.65 e vediamo un pò quanto sale la gpu poi se magari apri il case e metti una ventolina che spara aria sulle memorie e vedi se salgono ancora :sofico:
mo vediamo a quanto arriva sta schedozza :D
mo vediamo a quanto arriva sta schedozza :D
Anke se il padrone nn mi affida nessuna responsabilità..nn essendo mia la skeda preferisco consegnarla funzionante...
Cmq x curiosità..secondo te cn 1,65 quanto farà se ora arriva a 620 stabili sul core cn 1,6V... e con 1,7??? Li prendiamo i 700?
gianni1879
28-01-2006, 16:49
Anke se il padrone nn mi affida nessuna responsabilità..nn essendo mia la skeda preferisco consegnarla funzionante...
Cmq x curiosità..secondo te cn 1,65 quanto farà se ora arriva a 620 stabili sul core cn 1,6V... e con 1,7??? Li prendiamo i 700?
i 700 li vedo duri, ma sicuramente si avvicina molto fai conto poi che dopo la scheda vuole molti volts per salire anche di pochi mhz dato che si avvicina il limite fisico del core :D
i 700 li vedo duri, ma sicuramente si avvicina molto fai conto poi che dopo la scheda vuole molti volts per salire anche di pochi mhz dato che si avvicina il limite fisico del core :D
Io con la mia vekkia x850xt li presi i 700 a 1,69V..le temp max erano dell'ordine dei 39/40°..povera skeda...675 senza artefatti..poi pian piano fino a nn vedersi quasi niente a 700..poi crashava....
gianni1879
29-01-2006, 13:11
Io con la mia vekkia x850xt li presi i 700 a 1,69V..le temp max erano dell'ordine dei 39/40°..povera skeda...675 senza artefatti..poi pian piano fino a nn vedersi quasi niente a 700..poi crashava....
aveva un bel core;)
la mia purtroppo e' ultra sfigate e per arrivare ai 600mhz ho dovuto dare 1.63v :(
mi bastava una un po' piu' fortunata e mi sarei divertito sul serio
Io con la mia vekkia x850xt li presi i 700 a 1,69V..le temp max erano dell'ordine dei 39/40°..povera skeda...675 senza artefatti..poi pian piano fino a nn vedersi quasi niente a 700..poi crashava....
chi di volts ferisce di scoppio perisce :sofico:
mo vediamo a quanto arriva sta schedozza :D
beh va mi accontento di stare 600/600 rs ;)
Voglio vedere +ttosto come si comporta la scheda se Comy la setta @ 615/580 ma con timings spinti :rolleyes:
gianni1879
29-01-2006, 16:17
ho appena terminato la v-mod alle memorie i voltaggi sono i seguenti:
VDD 2.07v (before) --> 2.17v (after)
VDDQ 2.06v (before) --> 2.15v (after)
sto facendo un po' di prove ma sto notando che le memorie non ne vogliono sapere di salire, non riesco a superare i 645mhz
gianni1879
30-01-2006, 14:01
con quei voltaggi son stabile in game a 625mhz ma a 630mhz dopo una mezzoretta ho artefatti! Devo trovar il modo di raffreddare meglio le ram! Credo che il problema sia in quella pasta bianca adesiva che serve per attaccare i dissy blu!
Ho fatto la Vmod alla VPU (1.55V con Zalman VF700-Cu) e sono passato da 529 a 567MHz... potrei salire ancora (fino a 585MHz circa) senza nessun problema di stabilità, ma col "solito" test 4 di 3DMark03 avrei problemi di artefatti.
Ho fatto anche le Vmod alla RAM (2.15V per VDD e VDDQ) e sono passato da 610 a 616MHz.
Certo non è la scheda più fortunata del thread, ma non mi lamento! ;)
gianni1879
30-01-2006, 15:00
Ho fatto la Vmod alla VPU (1.55V con Zalman VF700-Cu) e sono passato da 529 a 567MHz... potrei salire ancora (fino a 585MHz circa) senza nessun problema di stabilità, ma col "solito" test 4 di 3DMark03 avrei problemi di artefatti.
Ho fatto anche le Vmod alla RAM (2.15V per VDD e VDDQ) e sono passato da 610 a 616MHz.
Certo non è la scheda più fortunata del thread, ma non mi lamento! ;)
ottimo direi complimenti per la riuscita della mod, gia' 567mhz stabili non sono pochi :D, anche la mia purtroppo non e' delle piu' fortunate;)
ottimo direi complimenti per la riuscita della mod, gia' 567mhz stabili non sono pochi :D, anche la mia purtroppo non e' delle piu' fortunate;)
Grazie e ne approfitto per fare i complimenti anche a te (meglio tardi che mai!) per questo thread e l'ottima guida! ;)
Ripeto, come risultati finali non mi posso certo lamentare, ma il sapere che quel test di 3DMark mi obbliga a perdere una ventina di MHz (anche se la scheda non si pianta MAI) effettivamente ruga un po'... :fagiano:
gianni1879
30-01-2006, 17:14
Grazie e ne approfitto per fare i complimenti anche a te (meglio tardi che mai!) per questo thread e l'ottima guida! ;)
Ripeto, come risultati finali non mi posso certo lamentare, ma il sapere che quel test di 3DMark mi obbliga a perdere una ventina di MHz (anche se la scheda non si pianta MAI) effettivamente ruga un po'... :fagiano:
Grazie ;)
meglio avere una scheda ultra stabile che una che non si sa mai... se il 3d mark 2003 al test nature ti da artefatti penso che il core non sia stabile al 100% ma magari al 99% :D
Provaci i giochi pesanti per svariate ore e vedi come si comporta la schedozza
gianni1879
30-01-2006, 17:19
Intanto sto cominciando a fare qualche bech col nuovo procio
Questo il risultato portando la scheda alle freq. della X850XTPE
http://img379.imageshack.us/img379/7039/benchx850xtpe5vd.jpg (http://imageshack.us)
Intanto sto cominciando a fare qualche bech col nuovo procio
Questo il risultato portando la scheda alle freq. della X850XTPE
http://img379.imageshack.us/img379/7039/benchx850xtpe5vd.jpg (http://imageshack.us)
complimenti davvero ottimo score ;) quanto lo hai pagato il 146 ? lo hai preso testato?
gianni1879
30-01-2006, 19:51
complimenti davvero ottimo score ;) quanto lo hai pagato il 146 ? lo hai preso testato?
no l'ho preso per caso da un venditore inglese su ebay ;)
gianni1879
30-01-2006, 19:54
http://img386.imageshack.us/img386/6040/bench20tm.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=bench20tm.jpg)
altro punteggio ora si comincia a salire
http://img386.imageshack.us/img386/6040/bench20tm.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=bench20tm.jpg)
altro punteggio ora si comincia a salire
ah cmq comy ha trovato il limite della gpu
sembra essere 650 mhz @1,69 , pensavo qualcosina di + dal momento che @ 1.62 reggeva 630.... bah
cmq chi se ne frega tra qualche giorno l'avrò e la terrò rs @ 600/600 in d.u e 620/620 per i bench :D
gianni1879
31-01-2006, 00:06
ah cmq comy ha trovato il limite della gpu
sembra essere 650 mhz @1,69 , pensavo qualcosina di + dal momento che @ 1.62 reggeva 630.... bah
cmq chi se ne frega tra qualche giorno l'avrò e la terrò rs @ 600/600 in d.u e 620/620 per i bench :D
Non ti deve stupire una volta che il core e' quasi al limite non sale piu' tanto facilmente non c'e' niente da fare, anche se gli spari parecchi volts, cmq direi che non sei messo affatto male anzi...
appena Comy te la cede fammi sapere che punteggi hai e le freq. limiti che ti uppo in prima pagina, poi aspetto la scheda di Comy appena torna da RMA che quella sua rullava di brutto ;)
Non ti deve stupire una volta che il core e' quasi al limite non sale piu' tanto facilmente non c'e' niente da fare, anche se gli spari parecchi volts, cmq direi che non sei messo affatto male anzi...
appena Comy te la cede fammi sapere che punteggi hai e le freq. limiti che ti uppo in prima pagina, poi aspetto la scheda di Comy appena torna da RMA che quella sua rullava di brutto ;)
come al solito Comy ha un culo grosso quanto una casa :sofico: , ora ti spiego:
abbiamo comprato assieme i processori venice 3200+, il suo sale fino a 2850 :eekk: mentre la il mio nn + di 2650 :cry: , per la x850xt ne sai già qualcosa e ora nn mi meraviglierei che con la scheda nuova da rma abbia la fortuna se nn :ciapet: di avere una gpu che sale qualcosina in + della vecchia :D
gianni1879
31-01-2006, 14:11
intanto ecco il mio risultato
http://img497.imageshack.us/img497/8140/maxbench81wk.jpg (http://imageshack.us)
test con procio @2400 @300*8
http://img384.imageshack.us/img384/190/2005gto22gy.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=2005gto22gy.jpg)
gianni1879
31-01-2006, 16:02
test con procio @2400 @300*8
http://img384.imageshack.us/img384/190/2005gto22gy.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=2005gto22gy.jpg)
direi ottimo punteggio ;)
cerca di salire di procio che guadagni qualcosina
gianni1879
31-01-2006, 16:03
sono riuscito a salire di core adesso siamo a 603mhz credo di aver raggiunto il limite!
http://img490.imageshack.us/img490/5921/bench98yp.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=bench98yp.jpg)
cavolo ho la matita 2b ma non ho il tester ... che dite senza tester è meglio non rischiare?? però 30 euro per un tester che uso una volta e basta mi pare un pò troppo ... :cry:
vorrei solo aumentare il voltaggio del core (non arrivo piu di 550 mhz) perchè le ram camminano abbastanza (620 con timings tirati e con timings default anche 630)
forse ne ho trovato uno a poco ... questo potrebbe andare bene?? qui (http://www.oliviero.it/articolo.php?codice=13819)
gianni1879
31-01-2006, 16:37
cavolo ho la matita 2b ma non ho il tester ... che dite senza tester è meglio non rischiare?? però 30 euro per un tester che uso una volta e basta mi pare un pò troppo ... :cry:
vorrei solo aumentare il voltaggio del core (non arrivo piu di 550 mhz) perchè le ram camminano abbastanza (620 con timings tirati e con timings default anche 630)
forse ne ho trovato uno a poco ... questo potrebbe andare bene?? qui (http://www.oliviero.it/articolo.php?codice=13819)
il mio e' un valex 4500 pagato meno di 10 euro sotto casa mia ;)
e' quello della prima pagina!! per le misurazioni non occorre un tester di molti euro ma ne basta uno affidabile, cmq ti consiglio di munirti di tester prima di fare lo smatitamento :D
ah per la cronaca la mia scheda non superava i 520mhz di core!
mi invoglia molto ... mi munirò di tester al più presto ... ma lo smatitamento è buono come le altre vmod ? (ma comunque le altre non sarei in grado di farle per via della mano poco ferma) ...
non cè rischio di fotterla ?? oltre quale vcore non dovrei arrivare ???
direi ottimo punteggio ;)
cerca di salire di procio che guadagni qualcosina
grazie caro :)
purtroppo il processore è quello di comy ce l ha settato così perchè ogni tanto @ 2700 gli dava qualche problema di riconoscimento dell hd.
Sinceramente anche a me a 2700 il raid nn vieni riconosciuto mentre @ 2600 tutto fila liscio come l olio.
sto aspettando che da ebay mi arrivi il controller esterno raid pci-ex così mi levo sto fastidio del sata della dfi.
averlo saputo mi sarei preso la versione Dr :doh:
sono riuscito a salire di core adesso siamo a 603mhz credo di aver raggiunto il limite!
http://img490.imageshack.us/img490/5921/bench98yp.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=bench98yp.jpg)
Argh mi hai superato di 27 pti....gran punteggio ;)
volevo sapere una cosa:
mio fratello ha acquistato un XTGTO2 limited edition che si può sbloccare facendola diventare una XT850.
HA però visto che non riesce a controllare le temperature e dovrebbe comprarsi una zalman.
Io ho invece una Xt800Gt:
se al posto della mia ventola originale in dotazione monto quella della sua scheda (cioè della XTGTO2),al momento in cui vorrò fare la V-MOD sarò costretto a comprare comunque anche io una zalman o la sua ventola potrà andare bene???
gianni1879
01-02-2006, 11:28
questo il mio risultato grazie alla V-mod come detto prima non superavo i 520/525mhz di core
http://img203.imageshack.us/img203/8452/bench146ck.th.jpg (http://img203.imageshack.us/my.php?image=bench146ck.jpg)
gianni1879
01-02-2006, 11:34
volevo sapere una cosa:
mio fratello ha acquistato un XTGTO2 limited edition che si può sbloccare facendola diventare una XT850.
HA però visto che non riesce a controllare le temperature e dovrebbe comprarsi una zalman.
Io ho invece una Xt800Gt:
se al posto della mia ventola originale in dotazione monto quella della sua scheda (cioè della XTGTO2),al momento in cui vorrò fare la V-MOD sarò costretto a comprare comunque anche io una zalman o la sua ventola potrà andare bene???
per monitorare la temp della scheda si deve utilizzare un programma apposito tipo AtiToll oppure AtiTrayTool, lo Zalman e' un ottimo dissy.
Se tu metti il dissy stock della gto2 sulla tua scheda non credo ci sono problemi vati nel fare la V-mod, l'unica cosa e quando devi farla devi molto probabilmente smontare il dissipatore per poter fare le saldature, ed avere l'accortezza di mettere in modo i fili che non diano fastidio alla placca posteriore del dissipatore (che ricopre le memorie) che va messa nella scheda!
Per il resto puoi procedere tranquillamente ;)
l'unica cosa e quando devi farla devi molto probabilmente smontare il dissipatore per poter fare le saldature, ed avere l'accortezza di mettere in modo i fili che non diano fastidio alla placca posteriore del dissipatore (che ricopre le memorie) che va messa nella scheda!
bè, ma questi problemi non li avrei anche se dovessi montare una zalman??
questo il mio risultato grazie alla V-mod come detto prima non superavo i 520/525mhz di core
...
Ottimo! :cool:
La tensione sul processore è di 1.63V, e raffreddi con uno Zalman VF700-Cu, giusto? Per curiosità, qual'è la temperatura massima raggiunta dalla VPU?
gianni1879
01-02-2006, 14:21
Ottimo! :cool:
La tensione sul processore è di 1.63V, e raffreddi con uno Zalman VF700-Cu, giusto? Per curiosità, qual'è la temperatura massima raggiunta dalla VPU?
con 1.63v ho preso i 601mhz di core qui' invece ho dovuto andare oltre 1.68v per la precisazione, ma e' un voltaggio per bench e non d.u.
Si ho lo zalman ma con aggiunta di ventola laterale che soffia sulla scheda. Temp max raggiunta durante il bench 51gradi! E chiaro che se avessi un bel liquido potrei osare oltre e i risultati essere superiori
gianni1879
01-02-2006, 14:32
mi invoglia molto ... mi munirò di tester al più presto ... ma lo smatitamento è buono come le altre vmod ? (ma comunque le altre non sarei in grado di farle per via della mano poco ferma) ...
non cè rischio di fotterla ?? oltre quale vcore non dovrei arrivare ???
lo smatitamento non e' molto duraturo nel tempo, ma cmq e' il piu' facile da eseguire! Tutto nella vita ha una percentuale di rischio ;) io cmq ad aria consiglio 1.50v e al max 1.55v se il case e' ben areato e le temp si mantengono buone!
gianni1879
01-02-2006, 14:45
bè, ma questi problemi non li avrei anche se dovessi montare una zalman??
No in quanto lo Zalman nella parte posteriore lascia il Pcb libero, ci son solo i dissy piccoli blu che coprono le memorie e la staffa con la scritta zalman, mentre il dissy della gto2 e' di tipo ad L che copre tutte le memorie ed e' abbastanza ingombrante!
MonsterMash
01-02-2006, 16:47
Ma non è possibile in nessun modo alzare il vgpu sulle x800pro?
P.S. Come mai non c'è più il tasto "cerca nel thread"?
gianni1879
01-02-2006, 17:02
Ma non è possibile in nessun modo alzare il vgpu sulle x800pro?
P.S. Come mai non c'è più il tasto "cerca nel thread"?
ma TU non hai una x800xl?
MonsterMash
01-02-2006, 17:40
Ce l'avevo, ma l'ho venduta per prendere una x800pro pci-e moddata a 16 pipes (quella che avevo prima era agp).
Rinnovo la mia domanda: niente vmod per la x800pro?
Ciao
[-tommi-]
01-02-2006, 18:26
beh sulla x800pro vale il discorso per tutte le altre x800/x850 no? :confused:
MonsterMash
01-02-2006, 21:12
Nel primo post c'è scritto che la mod esposta vale per tutte le x800 non pro.
boo
Ciao
KampMatthew
01-02-2006, 21:47
Ce l'avevo, ma l'ho venduta per prendere una x800pro pci-e moddata a 16 pipes (quella che avevo prima era agp).
Rinnovo la mia domanda: niente vmod per la x800pro?
Ciao
posta una foto ad alta risoluzione del retro della scheda.
MonsterMash
01-02-2006, 22:05
La scheda dovrebbe arrivarmi domani. La prima cosa che farò sarà postare la foto.
Ciao
KampMatthew
01-02-2006, 22:16
La scheda dovrebbe arrivarmi domani. La prima cosa che farò sarà postare la foto.
Ciao
ok falla bene....che si vedano i componenti.
gianni1879
01-02-2006, 22:40
Ragazzi datemi un po' di tempo e' metto le foto anche della versione PRO cosi' siamo a completo ;)
gianni1879
01-02-2006, 23:57
Ecco le foto della procedura per la X800pro
questo per la gpu
http://img515.imageshack.us/img515/1273/vgpu7bw.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=vgpu7bw.jpg)
questo per le memorie
http://img455.imageshack.us/img455/180/vmem8dh.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=vmem8dh.jpg)
questo invece il pcb della scheda
http://img526.imageshack.us/img526/5782/x800small2fv.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=x800small2fv.jpg)
domani metto anche la descrizione di come fare per le resitenze e quali resistenze cercare ;)
MonsterMash
02-02-2006, 00:15
Ma si può fare anche la mod coi vid? E' molto semplice, con un po' di vernice elettroconduttiva. Ed è del tutto reversibile. Ed è quella che vorrei fare io.
Grazie, ciao
gianni1879
02-02-2006, 01:16
Ma si può fare anche la mod coi vid? E' molto semplice, con un po' di vernice elettroconduttiva. Ed è del tutto reversibile. Ed è quella che vorrei fare io.
Grazie, ciao
si puo' anche fare ma dipende dai voltaggi che vuoi dare alla scheda si debbono spostare alcune resistenze, cmq ho messo in prima pagina il metodo per la X800pro con VR a breve mettero' anche quello con i VID, dammi un po' di tempo ;)
MonsterMash
02-02-2006, 17:03
si puo' anche fare ma dipende dai voltaggi che vuoi dare alla scheda si debbono spostare alcune resistenze, cmq ho messo in prima pagina il metodo per la X800pro con VR a breve mettero' anche quello con i VID, dammi un po' di tempo ;)
Guardando il pcb, ho notato che c'è lo stesso regolatore di tensione della mia vecchia x800xl, ma i resistori sul lato (quelli che dovrebbero settare i vID aperti o chiusi) sono posizionati in modo completamente diverso.
Speriamo che si possa fare con la stessa semplicità...
Ciao
gianni1879
02-02-2006, 22:25
http://img204.imageshack.us/img204/3326/bench172jb.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=bench172jb.jpg)
MonsterMash
02-02-2006, 22:57
Notevole! Fai a cambio con la mia x800pro@xt? :P
Tanto sono sicuro che saresti capace di farla arrivare agli stessi valori, o quasi...
Allora, questa vmod coi vid per le x800pro?
BlueKnight
02-02-2006, 23:09
Ma qualcuno ha effettuato con successo il 2° metodo quello dei VID?
Mi son letto tante pagine ma non ho visto neassuno che l'ha fatto. Ho provato con un pezzo di rame ma non ci riesco! :confused:
Ciao ciao
gianni1879
02-02-2006, 23:19
Ma qualcuno ha effettuato con successo il 2° metodo quello dei VID?
Mi son letto tante pagine ma non ho visto neassuno che l'ha fatto. Ho provato con un pezzo di rame ma non ci riesco! :confused:
Ciao ciao
Si l'hanno gia' fatta, in prima pagina c'e' chi l'ha fatta!
ad es. Matteo1986
gianni1879
02-02-2006, 23:20
Notevole! Fai a cambio con la mia x800pro@xt? :P
Tanto sono sicuro che saresti capace di farla arrivare agli stessi valori, o quasi...
Allora, questa vmod coi vid per le x800pro?
domani metto quello che ho trovato oggi non ho avuto il tempo ;)
MonsterMash
02-02-2006, 23:38
Cmq, io volevo dire che ho eseguito con successo la vmod coi vid su una x800xl agp, usando della vernice elettroconduttiva. E' stato semplicissimo. L'unico problema è che non ho ottenuto una maggiore overclocckabilità come pensavo (se non di 4-5 mhz). Di contro avevo ottenuto un aumento di quasi 10 gradi della temperatura (che comunque rimaneva al di sotto dei 60°C. Dio benedica gli zalman :D).
Ma mi hanno detto che sono le x800xl ad essere poco clocckabili (e cmq io la mia la tenevo a 460/590, che non è poi malaccio) e che con gli altri modelli della serie x8x0 si sale effettivamente di qualcosa con l'overvolt.
Ciao
gianni1879
02-02-2006, 23:42
Cmq, io volevo dire che ho eseguito con successo la vmod coi vid su una x800xl agp, usando della vernice elettroconduttiva. E' stato semplicissimo. L'unico problema è che non ho ottenuto una maggiore overclocckabilità come pensavo (se non di 4-5 mhz). Di contro avevo ottenuto un aumento di quasi 10 gradi della temperatura (che comunque rimaneva al di sotto dei 60°C. Dio benedica gli zalman :D).
Ma mi hanno detto che sono le x800xl ad essere poco clocckabili (e cmq io la mia la tenevo a 460/590, che non è poi malaccio) e che con gli altri modelli della serie x8x0 si sale effettivamente di qualcosa con l'overvolt.
Ciao
i risultati della mia ex scheda Ati X800XL li vedi in prima pagina, praticamente con questa che ho ora, nonostante non sia delle piu' fortunate, i risultati non sono paragonabili minimamente ;)
gli R420 e R480 e R423 dando piu' volts salgono di brutto, mentre purtroppo R430 anche con la V-mod non sale molto almeno che non si raffreddi molto bene, ed intendo liquido!!
gianni1879
02-02-2006, 23:56
mi sa che ci sono problemi per la VID per la pro!
in rete non ho trovato nulla per adesso per quanto riguarda la mod coi VID, credo che ci siano problemi! non ci sono ponticelli da unire nel pcb:(
MonsterMash
03-02-2006, 00:02
Ci avrei scommesso :(
Io anche avevo fatto delle ricerche, trovando solo mod da fare coi trimmer, o al massimo smatitando (non molto sicuro...), e cmq sempre dovendo modificare i valori di alcune resistenze, non semplicemente chiudendo dei ponticelli e quindi impostando logicamente il valore della vGPU.
Però in qualche modo si deve poter fare...
MonsterMash
03-02-2006, 00:42
Cmq, ho visto che sulla x800pro c'è lo stesso regolatore di tensione che c'è sulle altre schede, ed è quasi scontato che sia utilizzato allo stesso scopo e allo stesso modo. Domani smonto la mia, e vedo dove vanno a finire i piedini vid 0, 1, 2, 3, e 4 del chip. Per caso tu sai dove vanno collegati questi piedini perchè venga riconosciuto il vid a 0? Cioè, mi spiego meglio, nelle x800xl/xt etc, la presenza della resistenza (che corrispondeva al vid settato a 0) significava connessione del piedino corrispondente del regolatore di tensione con il punto a valle del resistore. Ecco, questo punto tu sai che cosa era? La massa? Una tensione particolare? Un altro piedino di riferimento del regolatore? Conoscendo questo, non dovrebbe essere impossibile (a meno di punti troppo distanti sul pcb) creare una pista con la vernice elettroconduttiva almeno per chiudere alcuni vid a zero, e quindi cambiare la tensione.
Ciao
:help:
Ciao ragazzi, volevo provare la mod coi VID, ma non sono sicuro.....
Ho una gto2 che arriva a 525 core e 620 memoria.
Mi piacerebbe salire un po' (un bel po' :D ) col core.
Siccome non capisco bene la tabella mi sapreste indicare la configurazione piu' facile? ovvero senza rimuovere le resistenze....
Onestamente non mi e' chiaro molto il procedimento in prima pagina...
Il trimmer l'ho capito bene ma non mi va' di far saldature.. non mi fido :-P
mentre lo smatitamento lo trovo troppo insicuro nel tempo..
Se mi date un aiutino ve ne sarei grato, io e l'elettronica nn siamo troppo amici :D
MonsterMash
03-02-2006, 10:32
Dunque, a quanto pare l'unica differenza tra le x800pro e le altre è che i resistori che pilotano il regolatore di tensione si trovano sull'altra faccia della scheda. Ho trovato questi resistori, e ho potuto notare come l'attuale configurazione dei vid sia: 0 0 1 1 0
Ovvero tensione settata a 1.4V
Volendo quindi eseguire la modifica con la sola vernice elettroconduttiva, si può agire solo sui vid settati ad 1, il che' limita molto la scelta della tensione da erogare alla gpu.
Guardando la tabella in prima pagina, l'unica configurazione accettabile sembrerebbe essere la 0 0 0 1 0, ovverto tensione a 1.6V
Adesso il problema è stabilire se sia prudente o meno un overvolt di ben 0.2V. Pensate che con un raffreddamento ad aria (per quanto buono possa essere lo zalman vf700cu) si possa tentare quest'overvolt senza rischiare di bruciare tutto? Ovviamente l'occhio sarà in primo luogo rivolto alle temperature, ma se queste dovessero mantenersi entro i 60-65°C, credete che basterebbe a scongiurare un breakdown della gpu?
Per quelli che fossero interessati a questa modifica su x800pro, i resistori da cercare sono:
R1854 = vid 0
R1855 = vid 1
R1856 = vid 2
R1857 = vid 3
R1858 = vid 4
Si trovano tutti circa all'altezza del regolatore di tensione 5240MTC, ma sulla faccia opposta della scheda. Nel pomerigio farò anche una foto per maggiore chiarezza.
Ciao a tutti.
Dunque, a quanto pare l'unica differenza tra le x800pro e le altre è che i resistori che pilotano il regolatore di tensione si trovano sull'altra faccia della scheda. Ho trovato questi resistori, e ho potuto notare come l'attuale configurazione dei vid sia: 0 0 1 1 0
Ovvero tensione settata a 1.4V
Volendo quindi eseguire la modifica con la sola vernice elettroconduttiva, si può agire solo sui vid settati ad 1, il che' limita molto la scelta della tensione da erogare alla gpu.
Guardando la tabella in prima pagina, l'unica configurazione accettabile sembrerebbe essere la 0 0 0 1 0, ovverto tensione a 1.6V
Adesso il problema è stabilire se sia prudente o meno un overvolt di ben 0.2V. Pensate che con un raffreddamento ad aria (per quanto buono possa essere lo zalman vf700cu) si possa tentare quest'overvolt senza rischiare di bruciare tutto? Ovviamente l'occhio sarà in primo luogo rivolto alle temperature, ma se queste dovessero mantenersi entro i 60-65°C, credete che basterebbe a scongiurare un breakdown della gpu?
Per quelli che fossero interessati a questa modifica su x800pro, i resistori da cercare sono:
R1854 = vid 0
R1855 = vid 1
R1856 = vid 2
R1857 = vid 3
R1858 = vid 4
Si trovano tutti circa all'altezza del regolatore di tensione 5240MTC, ma sulla faccia opposta della scheda. Nel pomerigio farò anche una foto per maggiore chiarezza.
Ciao a tutti.
Grazie, pero' la cosa che volevo capire era come agire!
per modificare le configurazioni... stacco resistenza, saldo... boooh!
E come si usa la vernice. tutto qui, ve ne sarei grado :-P
mii quanta robba da imparare :sofico:
gianni1879
03-02-2006, 11:02
Dunque, a quanto pare l'unica differenza tra le x800pro e le altre è che i resistori che pilotano il regolatore di tensione si trovano sull'altra faccia della scheda. Ho trovato questi resistori, e ho potuto notare come l'attuale configurazione dei vid sia: 0 0 1 1 0
Ovvero tensione settata a 1.4V
Volendo quindi eseguire la modifica con la sola vernice elettroconduttiva, si può agire solo sui vid settati ad 1, il che' limita molto la scelta della tensione da erogare alla gpu.
Guardando la tabella in prima pagina, l'unica configurazione accettabile sembrerebbe essere la 0 0 0 1 0, ovverto tensione a 1.6V
Adesso il problema è stabilire se sia prudente o meno un overvolt di ben 0.2V. Pensate che con un raffreddamento ad aria (per quanto buono possa essere lo zalman vf700cu) si possa tentare quest'overvolt senza rischiare di bruciare tutto? Ovviamente l'occhio sarà in primo luogo rivolto alle temperature, ma se queste dovessero mantenersi entro i 60-65°C, credete che basterebbe a scongiurare un breakdown della gpu?
Per quelli che fossero interessati a questa modifica su x800pro, i resistori da cercare sono:
R1854 = vid 0
R1855 = vid 1
R1856 = vid 2
R1857 = vid 3
R1858 = vid 4
Si trovano tutti circa all'altezza del regolatore di tensione 5240MTC, ma sulla faccia opposta della scheda. Nel pomerigio farò anche una foto per maggiore chiarezza.
Ciao a tutti.
ottimo lavoro! Certo la scelta di dare 1.6v al core non son pochi ad aria!! Io consiglio di dare max 1.55v.... Ecco perche' in giro sui Vid si trova pochissimo! Certo che dando 1.6v l'incremento e' notevole ma le temp credo che salgano di tanto!! Non so se vale la pena di correre il rischio!
gianni1879
03-02-2006, 11:07
Grazie, pero' la cosa che volevo capire era come agire!
per modificare le configurazioni... stacco resistenza, saldo... boooh!
E come si usa la vernice. tutto qui, ve ne sarei grado :-P
mii quanta robba da imparare :sofico:
l'unico voltaggio che richiede solo l'utilizzo della vernice conduttiva e' 1.55v! In prima pagina c'e' un esempio!! Dai un' occhiata e poi chiariamo i dubbi!
MonsterMash
03-02-2006, 11:40
Dunque, ho fatto le foto. Scusate per la qualità non eccelsa, ma
1) la mi macchina fotografica digitale non è recentissima
2) ho solo il paint di windows per il momento, e si sa che è uno strumento molto limitato, e che quando salva in jpg setta una qualità infima.
Ecco come funziona la cosa:
sul retro della scheda (latto opposto di quello su cui si trova la gpu) si trova il chip 5240 MTC, che è un regolatore di tensione. 5 dei 28 pin del chip servono a pilotare la tensione sul vcore della nostra gpu. Se vi è collegato un resistore (interrutore chiuso), allora il pin viene interpretato logicamente come settato a zero. Sa non vi è collegato alcun resistore (interruttore aperto), allora il pin viene interpretato logicamente come un 1.
Nelle schede della serie x8x0 non pro, i resistori demandati a questo scopo (o gli spazi vuoti, nel caso di pin settato a 1) si trovavano proprio accanto al regolatore, ed era quindi facile individuarli, e manipolarli. Nelle schede x800pro (ma suppongo anche x850pro), per dirla in parole semplici, i contatti dei 5 pin del chip passano, attraverso dei piccoli fori sul pcb su delle piste che si trovano sulla faccia opposta della scheda:
http://img100.imageshack.us/img100/8691/fronte4hd.jpg
I puntini verdi rappresentano i buchini attraverso cui il contatto passa sulla faccia opposta della scheda.
http://img528.imageshack.us/img528/9208/retro0py.jpg
I pallini verdi che si vedono in questa immagine sono i punti in cui giungono i contatti provenienti dall'altro lato del pcb. Mentre le linee verdi sono le piste che portano questi a contatto con i resistori R1854, R1855, R1856, R1857 ed R 1858. E' facile vedere che in questo caso la configurazione è:
VID 0 = Resistore presente -> 0
VID 1 = Resistore presente -> 0
VID 2 = Resistore assente -> 1
VID 3 = Resistore assente -> 1
VID 4 = Resistore presente -> 0
Dalla tabella postata in prima pagina si evince subito che la tensione impostata a default è di 1.4V
Cortocircuitando con della vernice elettroconduttiva i contatti del VID 2, si otterrebbe la nuova configurazione 0 0 0 1 0, che equivale a una tensione di 1.6V
Altri livelli di tensione di reale interesse non sono raggiungibili con della semplice vernice elettroconduttiva. Per chi se la sentisse, si potrebbero al più canbiare i valori di alcuni VID da 0 ad 1, dissaldando il corrispondente resistore.
x raggiungere 1,5v posso staccare il resistore sul vid1 e metterlo su vid2? corretto? :D
dite che e' fattibile?
MonsterMash
03-02-2006, 13:02
Dovrebbe essere giusto. Cmq, non è necessario riutilizzare lo stesso resistore per chiudere il pin, puoi anche semplicemente chiuderlo con una goccia di stagno, o con della vernice elettroconduttiva.
Per quando mi riguarda, sto cercando un metodo che sia reversibile, e che non mi obblighi ad usare il saldatore (con il quale non sono molto abile).
Ciao
Dovrebbe essere giusto. Cmq, non è necessario riutilizzare lo stesso resistore per chiudere il pin, puoi anche semplicemente chiuderlo con una goccia di stagno, o con della vernice elettroconduttiva.
Per quando mi riguarda, sto cercando un metodo che sia reversibile, e che non mi obblighi ad usare il saldatore (con il quale non sono molto abile).
Ciao
Togliere il resistore.. mmm ci sto' pensando, qualche consiglio x eitare di far danni?
cosa posso usare x rimuoverlo?
:confused:
Ho qui una persona esperta in saldature :D se toglie il resistore e lo riposiziona va' bene? lui mi dice che lo rimuove col saldatorino ad aria calda :-P
gianni1879
03-02-2006, 14:01
Ottimo lavoro MonsterMash il tuo lavoro lo metto in prima pagina, anzi prendo il tuo post e lo piazzo in prima pagina ;)
MonsterMash
03-02-2006, 14:10
Ottimo lavoro MonsterMash il tuo lavoro lo metto in prima pagina, anzi prendo il tuo post e lo piazzo in prima pagina ;)
Grazie :)
Cmq, vorrei che fosse chiaro che non ho ancora provato a fare questa modifica. Anche se il ragionamento è molto lineare, e non dovrebbero esserci possibilità di sbagliarsi.
Per il momento non ho neanche a disposizione un multimetro per fare le prove.
Cmq, penso che entro un paio di giorni la provo. Poi vi faccio sapere come va a finire :)
Ciao
gianni1879
03-02-2006, 14:17
Grazie :)
Cmq, vorrei che fosse chiaro che non ho ancora provato a fare questa modifica. Anche se il ragionamento è molto lineare, e non dovrebbero esserci possibilità di sbagliarsi.
Per il momento non ho neanche a disposizione un multimetro per fare le prove.
Cmq, penso che entro un paio di giorni la provo. Poi vi faccio sapere come va a finire :)
Ciao
si ok :D non ti preoccupare non credo ci siano problemi credo proprio che il risultato e' quello descritto da te ;)
poi cmq fai delle prove in merito e casomai se ci dovessero essere dei problemi cambiamo qualcosa;)
MonsterMash
03-02-2006, 17:21
Gianni, ho visto che tu sei arrivato a dare 1.63V alla tua gto2. Che tipo di raffreddamento usi? E che temperature raggiungi?
Grazie, ciao
BlueKnight
03-02-2006, 18:38
FINALMENTE LA MIA GTO2 PUO' ESSERE DEGNA DI QUESTO NOME!
Oggi ho effettuato la Modifica 2 VID, portando il core da 1.414V a 1.603V! :p
In ogni caso la mia GTO2 si è confermata come la più sfigata mai prodotta...in quanto con ATITools il PC freezava a default a circa 590 Mhz...ora nonostante gli 1.6V è freezato a 570 Mhz!
Mha, adesso il Found Max Core gira a 560 Mhz già da 80 minuti, speriamo bene! :D
La modifica l'ho semplicemente effettuata con il saldatore e un pò di stagno aggiungendo una 4a resistenza alle 3 di default; anche io non sono un esperto nel saldare come molti di voi, ma i 2 punti da collegare son così vicini che basta quasi farci cadere sopra una microgoccia di stagno. In ogni caso se sbavate con una semplice punta di cacciavite e lametta basta grattar via l'eccesso se non avete il succhiastagno. Io la trova la modifica più semplice e comoda, e non capisco perchè alcuni la definiscono irreversibile..tra le altre cose è la meno appariscente e se dovete mandarla in garanzia basta togliere il "ponticello".
Per quel che riguarda la modifica della mia GTO2, visto che l'ho portata subito a 1.6V (ad aria son cosigliati max 1.55V), è 1 ora e passa che sta a 560 e non ha mai superato i 61°C! Va considerato che ora la CPU sta a 1800 Mhz e non 2700 Mhz come nei giochi, che nella stanza ci son 16°C quando d'estate tocco anche i 32°C...ma se considerimiano che la ventola sta al 75% e che come sicurezza posso tenere che in codizioni estreme potrebbe salire di 15-20°C, si raggiungerebbero in estate e con VGA spremuta al massimo circa i 78-82°C....che per una VGA non sono pochi ma siamo ancora in sicurezza non sopra gli 85-90°C.
Al massimo in estate toglierò una resistenza e gli darò 1.55V a 540Mhz. :p
Ciao Ciao
MonsterMash
03-02-2006, 18:55
Anche io stavo pensando di passare a 1.6V, ma sto cercando in giro informazioni su come regge la scheda a simili voltaggi.
Tu raffreddi con il dissi default? Che temperature avevi prima di effettuare l'overvolt? E quindi in generale, di quanto solo salite?
Occhio cmq, che ho letto da qualche parte che in overvolt le cpu (e quindi anceh gpu) hanno una peggiore tolleranza delle alte temperature.
Ciao
BlueKnight
03-02-2006, 19:14
Anche io stavo pensando di passare a 1.6V, ma sto cercando in giro informazioni su come regge la scheda a simili voltaggi.
Tu raffreddi con il dissi default? Che temperature avevi prima di effettuare l'overvolt? E quindi in generale, di quanto solo salite?
Occhio cmq, che ho letto da qualche parte che in overvolt le cpu (e quindi anceh gpu) hanno una peggiore tolleranza delle alte temperature.
Ciao
Si, ma 60°C non sono tanti! :P
Bhè, ovviamente qualsisi componente non supporta overvolt elevati perchè accorcia mediamente la sua lunga vita...è come quando si overclocca un A64 e tutti consigliano di non dare più di 1.5/1.75V per il dayli use...ci son quelli che li tengono a 1,65V con un buon raffreddamendo e per ora non hai mai letto di nessuno sul forum che abbia bruciato la CPU! :D
Sinceramente paragoni fra le condizioni in cui era la scheda prima e ora non riesco a farli, la scheda ce l'ho da meno di una settimana...in ogni caso per avere il PC silenzioso al massimo e consumare poco durante l'utilizzo in Windows downclocco la scheda a 250/250 per GPU/RAM, un pò come il C&Q di AMD, e praticamente con la ventola al 18% prima avevo 31-32°C....ora nelle stesse condizioni ma con 1.6V ti posso dire che a riposo la temperatura è aumentata da 1 a un massimo di 3°C, non ti so dire di preciso perchè come ti ho detto la scheda l'ho da meno di una settima...ma più di 3°C non di sicuro perchè la T non raggiunge mai i 35°C da ATITools. In ogni caso penso che anche sottosforzo, con frequenze di default la T non amenti più di 5-6°C fra 1.4 e 1.6V.
Ciao
MonsterMash
03-02-2006, 19:25
OK, allora stasera proverò la mod sulla mia x800pro@xt. Il mio obbiettivo è dimostrare che la x800pro ha le stesse potenzialità della x800gto2, nonostante sia normalmente molto più sottovalutata :)
Considerato che ho uno zalman poi dovrei essere in grado di tenere temperature più basse rispetto alle tue.
Entro stanotte avrete le prime notizie dei risultati: prima vmod eseguita coi vid su una x800pro :)
Ciao
paskuale
03-02-2006, 22:37
allora ragazzi io ho una X800GTO2 rev2 con R430 e mem 1.6ns...ho sbloccato le 16 pipe e in overclock sn arrivato a 470 x il core e 565 x le mem....oltre nn riesco ad andare xkè mi si freeza durante il bench xkè nn c'è abbastanza corrente (nn ho il molex d alimentazione)...come posso rimediare ??? posso saldare il molex sul pcb ??? (ci sn i fori e la predisposizione)...datemi 1 consiglio :D Grazie a tutti
P.S. faccio quasi 6100 al 3d mark 05 prof cn quei parametri...ke ne pensate ???
MonsterMash
03-02-2006, 22:37
Ho fatto la modifica e funziona.
Ora devo valutare quale è la massima frequenza a cui il sistema è stabile.
Poco fa, mentre stavo scrivendo un entusiastico messaggio qui sul forum annunciando di aver avuto successo, il computer si è bloccato irreversibilmente. Solo con il tasto di reset ho potuto riavviare.
Stavo facendo girare il 3d renderer dell'ati tray tools per verificare la massima temperatura sotto sforzo. Evidentemente avevo esagerato con l'overclock.
Avevo trovato come massimo overclock senza artefatti 562/549, con il quale raggiungeva a stento i 60 °C, dopo circa 30 minuti di 3d renderer. Poi però è avvenuto il blocco (e tra l'altro è avvenuto in un momento in cui la temperatura segnalata era di 58°C, quindi sotto il massimo raggiunto di 60°C).
In soldoni, grazie alla vmod (1.6V) ho potuto alzare la frequenza della gpu di una sessantina di mhz, anche se ancora devo verificare la stabilità...
Le temperature: a riposo sono rimaste pressocchè identiche. Sotto sforzo, sono salite vistosamente. Prima il massimo che avevo toccato era 51°C, adesso, non appena apro il 3d renderer, vengono raggiunti in pochi secondi i 55°C. Dopodichè la temperatura continua a salire molto lentamente fino a 59-60°C.
Io credo che se potessi mantenere le temperature un po' più basse, potrei salire ancora di parecchio. Però di meglio dello zalman ad aria non credo ci sia molto. E al liquido non voglio passare.
E' evidente che la situazione potrebbe complicarsi durante l'estate, ma penso proprio che per allora avrò cambiato scheda grafica. Ed in ogni caso, togliere la vernice elettroconduttiva è un gioco da ragazzi.
Ho anche fatto delle foto durante l'applicazione, se volete le posto.
Ora mi accingo a fare il primo 3dmark con queste frequenze. Vi farò sapere il risultato. Se tutto va bene e il computer non mi si blocca, credo di poter prendere i 6500 punti. Che non sarebbe male per una scheda che a default a stento arriva a 4000 (con le frequenze standard e solo 12 pipes abilitate).
Auguratemi buona fortuna :)
Ciao
MonsterMash
03-02-2006, 22:38
allora ragazzi io ho una X800GTO2 rev2 con R430 e mem 1.6ns...ho sbloccato le 16 pipe e in overclock sn arrivato a 470 x il core e 565 x le mem....oltre nn riesco ad andare xkè mi si freeza durante il bench xkè nn c'è abbastanza corrente (nn ho il molex d alimentazione)...come posso rimediare ??? posso saldare il molex sul pcb ??? (ci sn i fori e la predisposizione)...datemi 1 consiglio :D Grazie a tutti
P.S. faccio quasi 6100 al 3d mark 05 prof cn quei parametri...ke ne pensate ???
Non devi saldare il molex sul pcb (LOL), ma al massimo fare una delle vmod segnalate in prima pagina. Proabilmente con 1.5-1.55V sul vcore potresti salire ancora parecchio con la gpu.
Ciao
MonsterMash
03-02-2006, 23:05
Scusate, sembra che posti sempre io, ma ho avuto una giornata piuttosto intensa, come novità da postare :)
Dunque, questo è il mio nuovo risultato:
http://img132.imageshack.us/img132/8473/nuovorecord3nq.jpg
Purtroppo ho visto ora che le foto che ho fatto durante l'applicazione della mod non sono venute molto nitide. Cmq, mostravano solo come si presentava il pcb dopo l'applicazione del nastro isolante a copertura di tutti gli altri contatti ad eccezione di quelli interessati alla mod, come era dopo l'applicazione della vernice elettroconduttiva con ancora il nastro isolante applicato, e come era dopo la rimozione del nastro isolante.
Volevo anche raccomandare a chi volesse fare questa modifica di togliere il nastro isolante (nel caso volesse potrebbe anche lasciarlo, ma io ho voluto toglierlo per poter vedere bene dove era la vernice, ed assicurarmi che fosse tutto apposto prima di collegare la scheda) non quando la vernice è già completamente asciugata, altrimenti si rischia che questa aderisca più al nastro che al pcb, e che se ne venga via come una sottile pellicola. Cosa che è successa a me poco fa, costringendomi a ripetere il procedimento da zero dopo essere convinto ormai di aver finito.
In bocca al lupo a tutti voi, modder :)
Ciao
gianni1879
03-02-2006, 23:30
Scusate, sembra che posti sempre io, ma ho avuto una giornata piuttosto intensa, come novitÃ* da postare :)
Dunque, questo è il mio nuovo risultato:
http://img132.imageshack.us/img132/8473/nuovorecord3nq.jpg
Purtroppo ho visto ora che le foto che ho fatto durante l'applicazione della mod non sono venute molto nitide. Cmq, mostravano solo come si presentava il pcb dopo l'applicazione del nastro isolante a copertura di tutti gli altri contatti ad eccezione di quelli interessati alla mod, come era dopo l'applicazione della vernice elettroconduttiva con ancora il nastro isolante applicato, e come era dopo la rimozione del nastro isolante.
Volevo anche raccomandare a chi volesse fare questa modifica di togliere il nastro isolante (nel caso volesse potrebbe anche lasciarlo, ma io ho voluto toglierlo per poter vedere bene dove era la vernice, ed assicurarmi che fosse tutto apposto prima di collegare la scheda) non quando la vernice è giÃ* completamente asciugata, altrimenti si rischia che questa aderisca più al nastro che al pcb, e che se ne venga via come una sottile pellicola. Cosa che è successa a me poco fa, costringendomi a ripetere il procedimento da zero dopo essere convinto ormai di aver finito.
In bocca al lupo a tutti voi, modder :)
Ciao
sono arrivato adesso da fuori (birra evvai:D)
cmq complimenti ho visto che hai gia' eseguito la mod, riuscita alla perfezione, son contento.... :)
cmq per quanto riguarda le temp sto testando la mia scheda con FarCry con 1.6v e le temp non sono affatto male, ma da dire che non c'e' troppo caldo visto che siamo in inverno!
direi che non ti puoi lamentare, allora quanto arrivavi prima della mod??
adesso mi pare di aver capito che hai dato 1.6v! giusto?
Fai test approfonditi che metto pure i tuoi risultati in primis pagina;)
gianni1879
03-02-2006, 23:35
FINALMENTE LA MIA GTO2 PUO' ESSERE DEGNA DI QUESTO NOME!
Oggi ho effettuato la Modifica 2 VID, portando il core da 1.414V a 1.603V! :p
In ogni caso la mia GTO2 si è confermata come la più sfigata mai prodotta...in quanto con ATITools il PC freezava a default a circa 590 Mhz...ora nonostante gli 1.6V è freezato a 570 Mhz!
Mha, adesso il Found Max Core gira a 560 Mhz giÃ* da 80 minuti, speriamo bene! :D
La modifica l'ho semplicemente effettuata con il saldatore e un pò di stagno aggiungendo una 4a resistenza alle 3 di default; anche io non sono un esperto nel saldare come molti di voi, ma i 2 punti da collegare son così vicini che basta quasi farci cadere sopra una microgoccia di stagno. In ogni caso se sbavate con una semplice punta di cacciavite e lametta basta grattar via l'eccesso se non avete il succhiastagno. Io la trova la modifica più semplice e comoda, e non capisco perchè alcuni la definiscono irreversibile..tra le altre cose è la meno appariscente e se dovete mandarla in garanzia basta togliere il "ponticello".
Per quel che riguarda la modifica della mia GTO2, visto che l'ho portata subito a 1.6V (ad aria son cosigliati max 1.55V), è 1 ora e passa che sta a 560 e non ha mai superato i 61°C! Va considerato che ora la CPU sta a 1800 Mhz e non 2700 Mhz come nei giochi, che nella stanza ci son 16°C quando d'estate tocco anche i 32°C...ma se considerimiano che la ventola sta al 75% e che come sicurezza posso tenere che in codizioni estreme potrebbe salire di 15-20°C, si raggiungerebbero in estate e con VGA spremuta al massimo circa i 78-82°C....che per una VGA non sono pochi ma siamo ancora in sicurezza non sopra gli 85-90°C.
Al massimo in estate toglierò una resistenza e gli darò 1.55V a 540Mhz. :p
Ciao Ciao
Bravo lo vedi che alla fine non era difficile la riuscita della mod, dimmi i tuoi risultati che li metto pure in prima pagina, cosi' aggiorniamo un po' le cose ;)
gianni1879
03-02-2006, 23:38
Per ora non connetto molto:D
cmq voglio dire una cosa a proposito delle temp con 1.6v, magari per ora possono anche andare bene, ma appena arriva il caldo estivo che si fa? si compra un condizionatore portatile?
cmq lo dico qui' tanto nessuno mi sente per fare prendere alla mia scheda i 615mhz di core ho dovuto dare ben 1.70v altrimenti non ci sarei proprio arrivato chiaramente la scheda era ben raffreddata anche se ero ad aria;)
MonsterMash
03-02-2006, 23:55
Per ora non connetto molto:D
cmq voglio dire una cosa a proposito delle temp con 1.6v, magari per ora possono anche andare bene, ma appena arriva il caldo estivo che si fa? si compra un condizionatore portatile?
cmq lo dico qui' tanto nessuno mi sente per fare prendere alla mia scheda i 615mhz di core ho dovuto dare ben 1.70v altrimenti non ci sarei proprio arrivato chiaramente la scheda era ben raffreddata anche se ero ad aria;)
Wow, tu sei ancora più pazzo di me!! :D
Che temperature hai raggiunto in full load con quel voltaggio?
finger roll
04-02-2006, 01:27
Grande monster....complimenti veramente...entro due settimane, dovrei essere più libero...ed allora guardaremo chi ha la scheda migliore.... :Prrr: :D
paskuale
04-02-2006, 06:56
Non devi saldare il molex sul pcb (LOL), ma al massimo fare una delle vmod segnalate in prima pagina. Proabilmente con 1.5-1.55V sul vcore potresti salire ancora parecchio con la gpu.
ok grazie mille, ma quale v-mod fa al caso mio ??? (GTO2 rev2)
grazie mille x l' aiuto
MonsterMash
04-02-2006, 12:32
ok grazie mille, ma quale v-mod fa al caso mio ??? (GTO2 rev2)
grazie mille x l' aiuto
Sono tutte equivalenti. Dipende da che voltaggio vuoi dare alla tua gpu. Io consiglio sempre la vmod coi vid, che si secondo me è la più facile da eseguire.
Intanto ho raggiunto un nuovo record personale al 3d mark 2005 limando un po' i timings delle vram da atitool:
http://img154.imageshack.us/img154/2793/nuovorecord0rh.jpg
Non visualizzo artefatti ne' in 3dmark ne' nei giochi, e sembra stabile, ma vedo che in ati tray tool dopo qualche minuto di scan for artifact, mi segnala ogni tanto 1 o 2 pixel fuori posto.
Non credo che terrò quei timings per il daily use, però mi hanno fatto guadagnare più di 100 punti al 3dmark :P
Ciao
finger roll
04-02-2006, 13:16
Sapete dove trovare la vernice conduttiva?
Questa mod mi tenta troppo....
Naturalmente monster...potrei aver bisogno del tuo aiuto :cool:
MonsterMash
04-02-2006, 13:27
Dovresti trovarla in un qualsiasi negozio di elettronica. Io l'ho comprata alla GBC, e l'ho pagata 7 euro. E' un tubetto che potrebbe bastare per almeno 150 di queste mod :)
Ciao
gianni1879
04-02-2006, 14:36
Sono tutte equivalenti. Dipende da che voltaggio vuoi dare alla tua gpu. Io consiglio sempre la vmod coi vid, che si secondo me è la più facile da eseguire.
Intanto ho raggiunto un nuovo record personale al 3d mark 2005 limando un po' i timings delle vram da atitool:
http://img154.imageshack.us/img154/2793/nuovorecord0rh.jpg
Non visualizzo artefatti ne' in 3dmark ne' nei giochi, e sembra stabile, ma vedo che in ati tray tool dopo qualche minuto di scan for artifact, mi segnala ogni tanto 1 o 2 pixel fuori posto.
Non credo che terrò quei timings per il daily use, però mi hanno fatto guadagnare più di 100 punti al 3dmark :P
Ciao
direi ottimo risultato;)
allora le freq. precise che hai raggiunto? voltaggio? e la differenza senza v-mod! dimmeli che li metto in prima pagina!
paskuale
04-02-2006, 14:49
Sono tutte equivalenti. Dipende da che voltaggio vuoi dare alla tua gpu. Io consiglio sempre la vmod coi vid, che si secondo me è la più facile da eseguire.
vorrei arrivare almeno alle frequenze della X850XT PE...è fattibile ??? qnt volt devo dare ??? grazie 1000 :D
MonsterMash
04-02-2006, 14:51
Dunque, senza vmod arrivavo a 505mhz, con la vmod arrivo a 562. La vmod è da 1.6V.
Per la ram, non ho ancora fatto vmod, e per ora sono a 549.
Ciao
edit: forse può interessare: il sistema di raffreddamento è uno zalman vf700cu. Ciao
paskuale
04-02-2006, 15:01
io invece senza v-mod con le 16 pipe arrivo a 475 core e 565 mem.....cn la v-mod dove arriverei ??? potrei giokare poi, o si fonderebbe tutto ???
MonsterMash
04-02-2006, 15:20
io invece senza v-mod con le 16 pipe arrivo a 475 core e 565 mem.....cn la v-mod dove arriverei ??? potrei giokare poi, o si fonderebbe tutto ???
Devi sempre tenere d'occhio le temperature. Se hai solo il dissipatore di default, non so se ti conviene fare la vmod. O almeno, puoi farne una leggera. Diciamo 1.5V, non di più. Cmq, visto che le gto2 di solito si comportano bene, credo che anche così dovresti superare abbondantemente i 500mhz.
Credo che la x800gto2 abbia la stessa tensione di alimentazione della x800pro, e quindi probabilmente non potrai eseguire la vmod coi vid usando solo la vernice elettroconduttiva, a meno di non tentare gli 1.6V, cosa molto azzardata senza un buon sistema di raffreddamento.
Se te la senti di metterti a dissaldare qualche resistore invece puoi benissimo settare anche altri voltaggi.
Il tutto è spiegato nel dettaglio in prima pagina.
Ciao
BlueKnight
04-02-2006, 16:23
Sapete dove trovare la vernice conduttiva?
Questa mod mi tenta troppo....
Naturalmente monster...potrei aver bisogno del tuo aiuto :cool:
La vernice dicono che costa tanto e poi non sempre va bene...alcuni han provato con la vernice ma non conduceva poi così bene visto che la mod non gli era funzionata. meglio il saldatore o paradossalmente incollare un filo di rame.
Ciao
BlueKnight
04-02-2006, 16:27
Bravo lo vedi che alla fine non era difficile la riuscita della mod, dimmi i tuoi risultati che li metto pure in prima pagina, cosi' aggiorniamo un po' le cose ;)
Prima vorrei fare qualcosa per le memorie che arrivano max a 594 Mhz.....vorrei far qualcosina in più di una x850 PE, al massimo mi compro un raffreffamento migliore tipo l'Arctic che butta fuori aria dal Case...
...tanto con questa semplicita di modifica e andando avanti così mi spiace non avere gli SM 3.0 perchè io son un patito della qualità grafica...ma anche spendendo 30 Euro per un buon dissi questa scheda mi va avanti un bel pò! :D
gianni1879
04-02-2006, 16:34
Prima vorrei fare qualcosa per le memorie che arrivano max a 594 Mhz.....vorrei far qualcosina in più di una x850 PE, al massimo mi compro un raffreffamento migliore tipo l'Arctic che butta fuori aria dal Case...
...tanto con questa semplicita di modifica e andando avanti così mi spiace non avere gli SM 3.0 perchè io son un patito della qualità grafica...ma anche spendendo 30 Euro per un buon dissi questa scheda mi va avanti un bel pò! :D
Si ok che mancano SM 3.0 ma io non sento ancora la mancanza ;) la scheda regge egragiamente tutti gli ultimi giochi senza problemi, non vedo il motivo di cambiarla :D
Aspetto i tuoi risultati definitivi ;)
BlueKnight
04-02-2006, 20:03
Cavolo, ma non c'è un metodo 2 per le memorie?
Eppoi è possibile che non ci sia una soluzione per sostituire lo smatitamento con qualche componente elettronico?
Poi non ho capito la differenza fra VDD e VDDQ: bisogna fare entrambi per modificare la tensione delle memorie? I 2 valori devono avere medesimo voltaggio oppure devo tener più alto uno dei 2?
Grazie e ciao
BlueKnight
04-02-2006, 21:39
Un'altra domanda ancora....ma perchè nel metodo per aumentare i voltaggi delle memorie i punti su cui si va a smatitare e applicare i trimmer sono differenti? Non si poteva fare in modo di applicare il trimmer direttamente sulla resistenza dove si va a smatitare e modificare direttamente quella?
Ciao
Sapete dove trovare la vernice conduttiva?
Questa mod mi tenta troppo....
Naturalmente monster...potrei aver bisogno del tuo aiuto :cool:
se ti interessa io ne ho una boccettina da 3g nuova nuova...
naturalmente vernice all'argento!
e non mi dite che non conduce :D
MonsterMash
05-02-2006, 09:59
Io ho esguito con successo 3 mod (x800xl, asrock dual sata2, e ora x800pro) con della vernice al rame. Quella all'argento l'avevano finita, e questa al rame costava un euro in più! boo.
Ciao
gianni1879
05-02-2006, 10:33
Cavolo, ma non c'è un metodo 2 per le memorie?
Eppoi è possibile che non ci sia una soluzione per sostituire lo smatitamento con qualche componente elettronico?
Poi non ho capito la differenza fra VDD e VDDQ: bisogna fare entrambi per modificare la tensione delle memorie? I 2 valori devono avere medesimo voltaggio oppure devo tener più alto uno dei 2?
Grazie e ciao
purtroppo le memorie devi utilizzare i trimmer oppure smatitarci sopra, al limite puoi sostituire una volta trovato il valore del trimmer (in base ai voltaggi che vuoi dare) con una resistenza di valore fisso!
Per le memorie bisogna fare entrambe Vdd e Vddq, sono i due regolatori di tensione per le memorie.
I voltaggi di VDD e VDDQ sono leggermenti diversi, per le VDD sono leggermenti superiori a VDDQ, ed inoltre le VDDQ non devono essere tenute sopra gli 2.10/2.15v
gianni1879
05-02-2006, 10:36
Un'altra domanda ancora....ma perchè nel metodo per aumentare i voltaggi delle memorie i punti su cui si va a smatitare e applicare i trimmer sono differenti? Non si poteva fare in modo di applicare il trimmer direttamente sulla resistenza dove si va a smatitare e modificare direttamente quella?
Ciao
per quanto riguarda le memorie il punto dove smatitare e' diverso rispetto al metodo con i trimmer perche' se leggi bene i trimmer vanno piazzati sopra i piedini dei due regolatori di tensione, quindi verrebbe alquanto difficile smatitarci sopra, infatti si trovano delle resistenze sul pcb che vanno ad agire sui regolatori ;)
Si poteva saldare il trimmer sulla resistenza ma il valore del trimmer doveva essere molto probabile diverso, e poi viene piu' comodo saldare sui piedini che sulla resistenza, credimi :)
MonsterMash
05-02-2006, 11:37
Per chi fosse interessato, ecco qui lo schema circuitale dei regolatori di tensione per VDD e VDDQ:
http://img385.imageshack.us/img385/7718/schema8uw.jpg
La Vout in questo regolatore è data da: Vref*(1+ R3/R2)
Dove Vref è la tensione di riferimento interna dell'integrato, solitamente pari a 1.27V
I valori di R2 ed R3 vengono fatti variare per stabilire il valore di Vout. Nello schema che ho postato quindi la Vout è fissata a 2.57V.
Questa sera rismonto la scheda, e cerco di individuare i componenti corrispondenti a quelli sullo schema. Così sapremo esattamente cosa si va a modificare mettendo il trimmer, o smatitando.
E magari può saltare fuori anche una mod più semplice da eseguire :)
Ciao
BlueKnight
05-02-2006, 12:38
purtroppo le memorie devi utilizzare i trimmer oppure smatitarci sopra, al limite puoi sostituire una volta trovato il valore del trimmer (in base ai voltaggi che vuoi dare) con una resistenza di valore fisso!
Per le memorie bisogna fare entrambe Vdd e Vddq, sono i due regolatori di tensione per le memorie.
I voltaggi di VDD e VDDQ sono leggermenti diversi, per le VDD sono leggermenti superiori a VDDQ, ed inoltre le VDDQ non devono essere tenute sopra gli 2.10/2.15v
Ciao, scusa non so se ti sei confuso o cosa, ma sull'articolo originale mi pare di capire il contrario...
In above image locate the VDD labeled pencil above the resistor R311. This is the resistor you will use the 2b pencil on, following the steps we went through above. Set your multimeter to 20k Ohms. A 20k variable resistor which will give you around .08V Volts, you'll need to reduce the resistance around 30k Ohms. A VMem voltage of 2.08V to 2.12V will work fine. After you reduce the resistance, place the card back in and power up. Check your VMem voltage to verify the amount of voltage you are running your memory at. As we did in the VCore vmod, test the card for artifacts and lockups. Use the tape to keep the graphite in place. Review the max. voltages suggested for cooling needs.
This one will be a little tough given the resistor is in a tight spot. Again in the above pic locate the pencil labeled VDDQ above resistor R256, this is the one you'll need to pencil mod to increase VDDQ voltage. Set your meter to 2k Ohms this time. With the info of a 20k variable resistor giving .08 Volts we'll need to reduce resistance around 30 Ohms. A VDDQ voltage of 2.16V to 2.18V will help with both VCore and VMem. Check the voltage to verify the amount of voltage you're running at. Test for artifacts and lockups. Use the tape to keep the graphite in place. Review the max. voltages suggested for cooling needs.
Dice che bastana 2.10V per la VDD e ne servono almeno 2.15 per la VDDQ. In ogni caso Gianni, se per te non è un problema o uno sbattimento prendere dei valori, mi potresti dire a quanto Ohms stanno stanno i tuoi 2 trimmers adesso e q che voltaggio stanno le tue memorie. Perchè non ho dei trimmers in casa, ma in compenso ho un sacco di resistenze...se mi fai capire a quanti Ohms son piazzati le tue posso metter subito delle resistenze fisse e avere un voltaggio simile al tuo...tanto come dicono gli appunti sopracitati mettendono una da 20K dovrei aumentare i voltaggi di circa 0.8V. Se me ne dai la conferma coi tuoi valori posso anche farmi 2 conti veloci e scegliere che resistenza usare.
Ciao ciao e grazie mille
gianni1879
05-02-2006, 14:45
allora ecco i miei valori di tensione dopo la v-mod alla memorie
VDD 2.17v VDDQ 2.15v, da delle prove che ho fatto se do troppi volt alla VDDQ la scheda si spegne, mentre non succede se do volt in piu' alla VDD, quindi non so cosa hanno scritto ma la realta' e' questa, anche a default se vai a misurare le tensioni risultano leggermenti diversi
cmq come ho scritto le mie VDDQ stanno a 2.15v, se tu vedi la tabella in prima pagina e' consigliato per le VDDQ non superare quei valori, mentre per le VDD si puo' salire senza troppi problemi.
Cmq non tutte le memorie stanno ai stessi valori ad es. quelli della mia X800XL avevano tensioni piu' basse, controlla bene col tester, metti due resistenze di 20k che gia' la tensione sale di parecchio, fai conto pure che le memorie riscaldano parecchio e che non si possono dissipare tanto facilmente, e anziche' di salire c'e' l'effetto opposto;)
cmq anche le VDD piazzando il trimmer di 20k e' salito di 0.08v, quindi come si fa ad avere 2.1v se gia' dopo la mod il valore e' piu' alto?
Sta faccenda va chiarita bene! ora porto le VDDQ a 2.2v e vediamo che succede!
gianni1879
05-02-2006, 15:17
provato adesso appena metto per le VDDQ 2.2v la scheda da artefatti mostruosi e si freeza, mentre per le VDD questo non succede!
A sto punto facciamo delle prove tutti quanti e vediamo di chiarire sta cosa!
gianni1879
05-02-2006, 15:20
Per chi fosse interessato, ecco qui lo schema circuitale dei regolatori di tensione per VDD e VDDQ:
http://img385.imageshack.us/img385/7718/schema8uw.jpg
La Vout in questo regolatore è data da: Vref*(1+ R3/R2)
Dove Vref è la tensione di riferimento interna dell'integrato, solitamente pari a 1.27V
I valori di R2 ed R3 vengono fatti variare per stabilire il valore di Vout. Nello schema che ho postato quindi la Vout è fissata a 2.57V.
Questa sera rismonto la scheda, e cerco di individuare i componenti corrispondenti a quelli sullo schema. Così sapremo esattamente cosa si va a modificare mettendo il trimmer, o smatitando.
E magari può saltare fuori anche una mod più semplice da eseguire :)
Ciao
ottimo magari si trova una soluzione alternativa!
Ottimo lavoro vedo che la stai prendendo sul serio questa modifica, mi fa veramente piacere, cosi' ho una mano d'aiuto per questo 3d!
paskuale
05-02-2006, 22:43
ragazzi cm sapete io ho la gto2 rev2, la quale nn ha il molex...visto ke ho bisogno d + corrente x andare oltre i 475 core e 565 mem mi è stato consigliato d fare la v-mod...ora pensavo: ma nn ho bisogno d alzare la potenza (W) invece ke la tensione (V)??? ragazzi ke ne pensate ??? :D grazie a tutti
MonsterMash
06-02-2006, 00:29
Dunque, ho effettuato alcune misurazioni e fatto due calcoli, ed ho ottenuto dei risultati piuttosto interessanti, anche se ancora da verificare.
Purtroppo la disposizione dei componenti, ed i codici coi quali sono contrassegnati sulla mia x800pro sembrano essere diversi da quelli delle x800gto2 ed x800xl, quindi il discorso che farò può essere di valenza generale, ma non applicabile direttamente, a meno di non individuare le giuste resistenze e misurarne i valori sugli altri modelli.
Innanzitutto ho individuato (tra le altre) le resistenze che sullo schema che ho postato prima sono contrassegnate come R2 ed R3, che sulla mia scheda corrispondono rispettivamente per il VDD ad R311 ed R310, e per il VDDQ a R253 ed R254.
I valori di tali resistori, misurati con un ohmetro digitale, risultano essere:
R311 = 1000 ohm
R310 = 1350 ohm
Applicando tali valori alla formula per il calcolo della Vout del regolatore, ottengo:
Vout = Vref*(1+ R2/R3) = 1.27 * (1 + 1000/1350) = 2.21V
Questo valore mi sembra francamente alto. Ho il sospetto che la Vref, che ho letto sul datasheet dell'integrato essere solitamente di 1.27V, in questo caso potrebbe essere leggermente inferiore. In ogni caso, appena potrò, misurerò il valore effettivo della Vout, in modo da avere una verifica pratica del valore della VDD.
La cosa interessante è che per il secondo circuito di alimentazione, ovvero quello per la VDDQ, i valori delle resistenze sono leggermente differenti. Ovvero ho misurato:
R2 (sul mio pcb identificata come R253) = 750 ohm
R3 (sul mio pcb identificata come R254) = 1500 ohm
Questi valori portano ad una VDDQ inferiore alla VDD:
VDDQ = Vref*(1 + R2/R3) = 1.27 * (1 + 750/1500) = 1.905V
Mi piacerebbe conoscere i valori misurati senza Vmod per altre schede. Io intanto, spero domani, misurerò quelli di questa scheda.
Cmq, oltra a queste misurazioni, ho anche fatto un semplice calcolo (facilmente verificabile), che potrebbe essere utile a coloro che preferiscono smatitare o utilizzare un resistore a resistenza fissa piuttosto che variabile.
In pratica ho calcolato che, un'eventuale resistore da mettere in parallelo ad R2 (che è il resistore sopra il quale si effettua lo smatitamento) deve avere una resistenza pari ad:
Rx = R2*R3 / [K*(R2+R3)]
Dove K è la variazione percentuale (espressa in decimali) che si vuole ottenere sulla tensione di uscita. In pratica se si vuole ottenere un incremento del 15% della tensione, allora si dovrà porre K = 0.15
Per chi invece volesse smatitare, deve farlo sopra R2, riducendola fino ad arrivare al nuovo valore:
Ry = R2*R3 / [R3 + K*(R2+R3)]
I valori di R2 ed R3 li dovete misurare voi stessi, perchè molto probabilmente variano da un modello all'altro. In ogni caso le fomule qui sopra (facilmente verificabili) hanno valenza generale e funzionano sia per VDD che per VDDQ.
Per i valori da me misurati di R2 ed R3, ottengo:
per VDD
-> Rx = 575 / K
-> Ry = 1000 / (1 + 2.35*K)
per VDDQ
-> Rx = 500 / K
-> Ry = 750 / (1 + 1.5*K)
Il che' significa che, se volessi aumentare il mio VDD ed il mio VDDQ del 10%, dovrei mettere in parallelo alle 2 R2 due resistenze di rispettivamente 5750 e 5000 ohm. Oppure dovrei smatitare sulle due R2 fino a misurare rispettivamente 810 e 650 ohm.
Entro poco tempo avrò provato su strada questi dati. Anche se dovrebbero essere giusti, andando per logica.
L'unica cosa che non mi convince ancora molto sono i valori iniziali ricavati per VDD e VDDQ, che mi sembrano un po' alti.
Vi terrò informati sui miei prossimi passi :)
Ciao
Edit: Volevo anche far notare che il mio pcb è diverso da quello postato in prima pagina per la vmod sulle x800pro/x850pro. Ho dovuto trovarmi un punto diverso per la misurazione delle tensioni.
Non so, può essere che cambi da marca a marca? Quella che ho io è ATI.
Salve a tutti, visto che la mia scheda non ne vuole sapere di salire piu di 540 di core avevo deciso di effettuare la v-mod come da tutti consigliato....peccato che io sia particolarmente negato in elettronica saldature etc..... ma ecco che viene in mio soccorso la v-mod con la matita 2B!!! :D
ok....a questo punto, prima di iniziare devo controllare la tensione che ho in originale sul VGPU giusto? se si come faccio? cioè dove vado a posizionare le "punte" del tester"? sulla guida non l'ho trovato, si parla solo di c60...
una volta fatta la mod con la matita, il voltaggio dovrebbe automaticamente andarmi tra 1.47 e 1.50 giusto? con il dissy stock è un voltaggio accettabile?
grazie...
gianni1879
06-02-2006, 12:00
Salve a tutti, visto che la mia scheda non ne vuole sapere di salire piu di 540 di core avevo deciso di effettuare la v-mod come da tutti consigliato....peccato che io sia particolarmente negato in elettronica saldature etc..... ma ecco che viene in mio soccorso la v-mod con la matita 2B!!! :D
ok....a questo punto, prima di iniziare devo controllare la tensione che ho in originale sul VGPU giusto? se si come faccio? cioè dove vado a posizionare le "punte" del tester"? sulla guida non l'ho trovato, si parla solo di c60...
una volta fatta la mod con la matita, il voltaggio dovrebbe automaticamente andarmi tra 1.47 e 1.50 giusto? con il dissy stock è un voltaggio accettabile?
grazie...
per il c60 guarda le foto e vedi dove esattamente si deve misurare, cmq a scheda montata si deve misurare dal lato alto del componente. (c60) oppure da condensatore a fianco ma dal lato basso (scheda montata)
Il voltaggio dipende da quanta grafite si mette sopra, piu' ne metti piu' il voltaggio sale, con dissy stock 1.5v vanno abbastanza bene ;)
gianni1879
06-02-2006, 12:03
Dunque, ho effettuato alcune misurazioni e fatto due calcoli, ed ho ottenuto dei risultati piuttosto interessanti, anche se ancora da verificare.
Purtroppo la disposizione dei componenti, ed i codici coi quali sono contrassegnati sulla mia x800pro sembrano essere diversi da quelli delle x800gto2 ed x800xl, quindi il discorso che farò può essere di valenza generale, ma non applicabile direttamente, a meno di non individuare le giuste resistenze e misurarne i valori sugli altri modelli.
Innanzitutto ho individuato (tra le altre) le resistenze che sullo schema che ho postato prima sono contrassegnate come R2 ed R3, che sulla mia scheda corrispondono rispettivamente per il VDD ad R311 ed R310, e per il VDDQ a R253 ed R254.
I valori di tali resistori, misurati con un ohmetro digitale, risultano essere:
R311 = 1000 ohm
R310 = 1350 ohm
Applicando tali valori alla formula per il calcolo della Vout del regolatore, ottengo:
Vout = Vref*(1+ R2/R3) = 1.27 * (1 + 1000/1350) = 2.21V
Questo valore mi sembra francamente alto. Ho il sospetto che la Vref, che ho letto sul datasheet dell'integrato essere solitamente di 1.27V, in questo caso potrebbe essere leggermente inferiore. In ogni caso, appena potrò, misurerò il valore effettivo della Vout, in modo da avere una verifica pratica del valore della VDD.
La cosa interessante è che per il secondo circuito di alimentazione, ovvero quello per la VDDQ, i valori delle resistenze sono leggermente differenti. Ovvero ho misurato:
R2 (sul mio pcb identificata come R253) = 750 ohm
R3 (sul mio pcb identificata come R254) = 1500 ohm
Questi valori portano ad una VDDQ inferiore alla VDD:
VDDQ = Vref*(1 + R2/R3) = 1.27 * (1 + 750/1500) = 1.905V
Mi piacerebbe conoscere i valori misurati senza Vmod per altre schede. Io intanto, spero domani, misurerò quelli di questa scheda.
Cmq, oltra a queste misurazioni, ho anche fatto un semplice calcolo (facilmente verificabile), che potrebbe essere utile a coloro che preferiscono smatitare o utilizzare un resistore a resistenza fissa piuttosto che variabile.
In pratica ho calcolato che, un'eventuale resistore da mettere in parallelo ad R2 (che è il resistore sopra il quale si effettua lo smatitamento) deve avere una resistenza pari ad:
Rx = R2*R3 / [K*(R2+R3)]
Dove K è la variazione percentuale (espressa in decimali) che si vuole ottenere sulla tensione di uscita. In pratica se si vuole ottenere un incremento del 15% della tensione, allora si dovrà porre K = 0.15
Per chi invece volesse smatitare, deve farlo sopra R2, riducendola fino ad arrivare al nuovo valore:
Ry = R2*R3 / [R3 + K*(R2+R3)]
I valori di R2 ed R3 li dovete misurare voi stessi, perchè molto probabilmente variano da un modello all'altro. In ogni caso le fomule qui sopra (facilmente verificabili) hanno valenza generale e funzionano sia per VDD che per VDDQ.
Per i valori da me misurati di R2 ed R3, ottengo:
per VDD
-> Rx = 575 / K
-> Ry = 1000 / (1 + 2.35*K)
per VDDQ
-> Rx = 500 / K
-> Ry = 750 / (1 + 1.5*K)
Il che' significa che, se volessi aumentare il mio VDD ed il mio VDDQ del 10%, dovrei mettere in parallelo alle 2 R2 due resistenze di rispettivamente 5750 e 5000 ohm. Oppure dovrei smatitare sulle due R2 fino a misurare rispettivamente 810 e 650 ohm.
Entro poco tempo avrò provato su strada questi dati. Anche se dovrebbero essere giusti, andando per logica.
L'unica cosa che non mi convince ancora molto sono i valori iniziali ricavati per VDD e VDDQ, che mi sembrano un po' alti.
Vi terrò informati sui miei prossimi passi :)
Ciao
Edit: Volevo anche far notare che il mio pcb è diverso da quello postato in prima pagina per la vmod sulle x800pro/x850pro. Ho dovuto trovarmi un punto diverso per la misurazione delle tensioni.
Non so, può essere che cambi da marca a marca? Quella che ho io è ATI.
Ottimo quello che hai scritto si capisce molto facilmente, pero' dovremmo fare delle prove empiriche, cosi' posso mettere la descrizione in prima pagina
gianni1879
06-02-2006, 12:09
Per quanto riguarda la mod con la B2 per la VGPU, per prima cosa dobbiamo misurare la resistenza dell'area dove non c'e' il componete fisico (vedi la figura dove va messa la VGPU) e scriverla, dopo smatitiamo sopra un paio di passate e andiamo a rimisurare la resistenza, diciamo subito che una diminuzione di circa di 15k fa aumentare il voltaggio di circa 0.4/0.5v.
Facciamo un esempio se prima di smatitarci sopra la resistenza della R1597 e' ad es. di 420k, e dopo lo smatitamento invece scende a 405k circa, possiamo dire che molto probabilmente il voltaggio sara' salito di 0.4/0.5v
;)
andreagtr
06-02-2006, 12:18
scusate se nn mi attengo all'argomento ma avrei veramente bisogno di risposte!!! riguardo alla mia 6800!!! qualcuno mi può aiutare??
gianni1879
06-02-2006, 12:41
scusate se nn mi attengo all'argomento ma avrei veramente bisogno di risposte!!! riguardo alla mia 6800!!! qualcuno mi può aiutare??
Credo che sara' difficile trovare risposte qua', cmq dicci
andreagtr
06-02-2006, 12:57
Allora!! intanto grazie e buon giorno!! mi spiego subito!! appena sbloccata la mia 6800 facevo 48XX al 3DMark in teoria con 370/870 circa adesso cosi ne faccio 46XX come mai?? può dipendere dal fatto che ho aggiornato i driver????
gianni1879
06-02-2006, 13:12
Allora!! intanto grazie e buon giorno!! mi spiego subito!! appena sbloccata la mia 6800 facevo 48XX al 3DMark in teoria con 370/870 circa adesso cosi ne faccio 46XX come mai?? può dipendere dal fatto che ho aggiornato i driver????
probabile, controlla se e' messo a qualita' dal pannello di controllo! magari prima avevi fatto la prova con impostato a prestazioni ora invece e messo piu' a qualita', ;)
Sei sicuro che Win nel frattempo non si sia un po' incasinato? Magari potrebbe essere il S.O. sporco
bgiovanny
06-02-2006, 15:05
Salve gianni, vorrei trasformare la mia ASUS Extrem x850 Pro VIVO in una X850XT PE con 16 pipelline, è possibile???
La mia skeda arriva ad un OC di 642MHZ x il Core e di 642MHZ x le DDR3...
Come puoi vedere in screen:
Core Clock VGA Overclock 642Mhz GPU 1284Mhz Ram DDR3:
http://img71.imageshack.us/img71/3139/coreclockvgaover6qo.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=coreclockvgaover6qo.jpg)
Punteggio 3DMarck05 VGA Overclock 642Mhz GPU 1284Mhz Ram DDR3:
http://img71.imageshack.us/img71/4774/punteggio3dmarckvgaover2cj.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=punteggio3dmarckvgaover2cj.jpg)
Mi puoi spiegare passo passo e cosa mi occorre x trasformare la skeda e sbloccare le 4 pipeline???
Grazie...
Salve gianni, vorrei trasformare la mia ASUS Extrem x850 Pro VIVO in una X850XT PE con 16 pipelline, è possibile???
La mia skeda arriva ad un OC di 642MHZ x il Core e di 642MHZ x le DDR3...
Come puoi vedere in screen:
Core Clock VGA Overclock 642Mhz GPU 1284Mhz Ram DDR3:
http://img71.imageshack.us/img71/3139/coreclockvgaover6qo.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=coreclockvgaover6qo.jpg)
Punteggio 3DMarck05 VGA Overclock 642Mhz GPU 1284Mhz Ram DDR3:
http://img71.imageshack.us/img71/4774/punteggio3dmarckvgaover2cj.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=punteggio3dmarckvgaover2cj.jpg)
Mi puoi spiegare passo passo e cosa mi occorre x trasformare la skeda e sbloccare le 4 pipeline???
Grazie...
La procedura è semplice:
1. Scarica il programma Flashrom (http://www.techpowerup.com/articles/100/images/flashrom16p.zip)
2. Scarica il bios ati (http://www.techpowerup.com/bios/) adatto alla marca e modello della tua scheda video.
Fatto ciò rinomina il bios con un nome semplice, ad esempio PIPPO.
3. Prendi un floppy affidabile e in Risorse del Computer lo formatti scegliendo l'opzione per creare un disco di avvio
4. Fatto il floppy lo apri e aggiungi all'interno il bios (1 file) e flashrom (3 file)
5. Imposta il bios in modo da avere il boot dal floppy
6. Una volta nel dos (A:\) scrivi:
- flashrom -s 0 nomesceltodavoiperbiosbackup.bin (ti crea nel floppy una copia del bios originale)
- flashrom -f -p 0 PIPPO.bin
Al riavvio trovi una scheda X850xt pe
Overclocca!
Naturalmente con le 16 pipe attive la scheda sarà un pò meno overcloccabile è scalderà di + ;)
bgiovanny
06-02-2006, 15:28
Scusa, e questo comando a cosa serve???
Altra domanda, nella lista dei bios, non c'è una X850XTPE Vivo, usa il bios di quella non VIVO???
Penso che otterro un punteggio + alto con 3dmarck05 dopo il mod no???
Scusa, e questo comando a cosa serve???
Altra domanda, nella lista dei bios, non c'è una X850XTPE Vivo, usa il bios di quella non VIVO???
se nn sbaglio le Platinum Edition sono tutte VIVO ;)
Cmq ti consiglio di flashare la scheda con un bios di una XT VIVO perchè hanno frequenze 520/540 contro i 540/590 della PE xò stai sicuro ke al riavvio la scheda non ti da problemi tipo artefatti per le frequenze + alte.
So che la tua scheda sale oltre i 600 di gpu e mem ma con le 16 pipeline attive tieni conto che si ha un abbasamento notevole della soglia massima di overlcock quindi non credo che potrai superare la soglia dei 580-590 per la GPU e 610-620 le ram se sei fortunato.
Se vuoi un consiglio fai così prima flasha @ XT VIVO e poi overclocca @ 540/590 . Fai tanti benchmark uno dopo l'altro ,gioca e non sarebbe male se la tenssi sotto occhio a queste frequenze per un paio di giorni.
Poi una volta che sei sicuro che mantiene quelle frequenze con le 16 pipe attive allora flasha pure con il bios della PE.
Ora ritornando ai comandi di flash.
Il primo che sta scritto serve per fare una copia del tuo bios originale nel dischetto e nel caso in cui la scheda dopo il flash nn dovesse ci rimetti il bios originale e tutto ritorna apposto.
Il secondo comando serve per flashare il bios della XT o della XT PE ;)
Naturalmente anche se hai frequenze + basse in oc le 4 pipe in + renderanno la scheda sicuramente + performante
bgiovanny
06-02-2006, 15:51
Grazie x le delucidazioni, 6 stato molto gentile...
Xro nella lista dei bios del sito che mi hai dato, nella voce Asus, non c'è una X850XT VIVO, la VIVO non c'è in nessun bios, manco nella PRO...
Quindi gli metto il bios non VIVO???
gianni1879
06-02-2006, 16:16
Salve gianni, vorrei trasformare la mia ASUS Extrem x850 Pro VIVO in una X850XT PE con 16 pipelline, è possibile???
La mia skeda arriva ad un OC di 642MHZ x il Core e di 642MHZ x le DDR3...
Come puoi vedere in screen:
Core Clock VGA Overclock 642Mhz GPU 1284Mhz Ram DDR3:
http://img71.imageshack.us/img71/3139/coreclockvgaover6qo.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=coreclockvgaover6qo.jpg)
Punteggio 3DMarck05 VGA Overclock 642Mhz GPU 1284Mhz Ram DDR3:
http://img71.imageshack.us/img71/4774/punteggio3dmarckvgaover2cj.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=punteggio3dmarckvgaover2cj.jpg)
Mi puoi spiegare passo passo e cosa mi occorre x trasformare la skeda e sbloccare le 4 pipeline???
Grazie...
642 mhz di core e 642 mhz per le ram???
porca miseria, queste sono le piu' alte freq. senza v-mod su una scheda di questo tipo!
Sblocca le altre 4 pipeline e poi vedi se ti regge le stesse freq. di prima!
Poi una bella v-mod e prendi i 700mhz come niente fosse!!! :D
gianni1879
06-02-2006, 16:22
Grazie x le delucidazioni, 6 stato molto gentile...
Xro nella lista dei bios del sito che mi hai dato, nella voce Asus, non c'è una X850XT VIVO, la VIVO non c'è in nessun bios, manco nella PRO...
Quindi gli metto il bios non VIVO???
Evidentemente o le Asus non fanno le VIVO cosa che mi sembra difficile oppure il bios va bene per entrambe, cmq ricordati di conservare il bios originale non si sa mai!!
bgiovanny
06-02-2006, 16:28
Gianni, help...
Ho aggiornato la bion a x850XTPE prendendolo dal sito che mi ha segnalato Triccio...
La skeda si è fleshata, ma EVEREST, mi dice sempre che ci stanno 12 pipeline come mai???
che faccio???
http://img155.imageshack.us/img155/3281/12p3ef.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=12p3ef.jpg)
gianni1879
06-02-2006, 16:30
Gianni, help...
Ho aggiornato la bion a x850XTPE prendendolo dal sito che mi ha segnalato Triccio...
La skeda si è fleshata, ma EVEREST, mi dice sempre che ci stanno 12 pipeline come mai???
che faccio???
http://img155.imageshack.us/img155/3281/12p3ef.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=12p3ef.jpg)
Prima cosa hai aggiornato i driver?
disinstalla e mettili nuovamente!
poi installa AtiTool e vedi cosa ti dice!!
bgiovanny
06-02-2006, 16:34
I drivers sono gli ultimi scaricati dal sito ATI, ATITOOL dove me lo dice quanti pipeline ha???
La mia skeda era VIVO, infatti era una ASUS AX850 PRO VIVO...
Gia, devo avere una skeda molto fortunata o ben fatta x le frequenze che raggiunge... :D
http://img155.imageshack.us/img155/6352/tool2jv.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=tool2jv.jpg)
gianni1879
06-02-2006, 17:04
I drivers sono gli ultimi scaricati dal sito ATI, ATITOOL dove me lo dice quanti pipeline ha???
La mia skeda era VIVO, infatti era una ASUS AX850 PRO VIVO...
Gia, devo avere una skeda molto fortunata o ben fatta x le frequenze che raggiunge... :D
http://img155.imageshack.us/img155/6352/tool2jv.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=tool2jv.jpg)
dopo il flash si devono reinstallare i driver altrimenti la scheda non viene riconosciuta!! Vanno bene i 5.12 e i 5.13
bgiovanny
06-02-2006, 17:25
ok, ho riscaricato i drivers dal sito ATI, ho disinstallato quelli installati sul pc, ho riavviato, ho installato i driver appena scaricati, ho riavviato, il risultato sempre lo stesso, 12 pipe....
E mo che famo???
Xchè non me ne da 16 pur avendo una VIVO???
gianni1879
06-02-2006, 17:36
ok, ho riscaricato i drivers dal sito ATI, ho disinstallato quelli installati sul pc, ho riavviato, ho installato i driver appena scaricati, ho riavviato, il risultato sempre lo stesso, 12 pipe....
E mo che famo???
Xchè non me ne da 16 pur avendo una VIVO???
sei sicuro che per la tua x850pro vivo sia sufficiente il flash per sbloccare le pipeline? Hai visto qualche 3d ufficiale o qualche altra discussione? Potrebbe essere che la tua sia bloccata fisicamente!!
bgiovanny
06-02-2006, 17:38
E dove li devo vedere questi 3d ufficiali, io sono asciutto in materia...
Dove devo cercare, considerando che di inglese non ci capisco una H...
Help ti prego...
Magari occorre qualche altro bios...
Leggendo quel che ho capito da qui:
http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/vidcard/100
Dice che le VIVO sono sbloccate hardwarmente...
Mi sa che la soluzione stia qui:
The X850 Pro VIVO can be modded the same way, you just need another Bios.
It is still running with only 12 Pipelines, even after flashing an XT Bios to it. The reason why the XT Bios does not unlock the additional pipelines can be found in the Flashrom flashing tool. It "preserves" certain ROM Bios settings when flashing another BIOS:
Several people have used a Gigabyte Bios and flashing tool to get around this, but for some reason you can not flash back to 12 pipelines with this method- if you have defective pipelines you keep them.
The method I present here uses a modified flashrom which does not preserve Bios settings.
This allows:
* flashing of any Bios
* going back to 12 Pipelines
* can not be detected
It will only work on the X800 Pro VIVO and X850 Pro VIVO. Manufacturer does not matter. It will not work on any non-VIVO cards.
The modified flashrom has been updated on Jan 03 2005 to support both AGP and PCI-Express X800 Pro VIVO cards. The mod is the same, just get a X800 XT PE PCI-E BIOS when flashing a PCI-E card.
If you flash a PCI-E Pro VIVO and the card is detected as "X800 SE" after flashing, you flashed the wrong BIOS.
Instead of the modified flashrom you can also use ATI's atiflash 3.xx. Just add -newbios to the command-line switches to disable "Preserve BIOS settings".
Rumor has it that Gigabyte X800 Pro VIVOs come with activated 16 pipelines out of the box.
Solo che non ho capito cosa dovrei fare, la mia skeda ha il connettore audio giallo come dice la guida...
gianni1879
06-02-2006, 18:06
Innanzitutto apri una nuova discussione nella sezione Tweaking/Modding/Overclocking su questo forum cosi' ci sara' piu' gente che lo vedere e puo' dare una mano!! Magari a quancuno e' gia' capitato una cosa simile e ti puo' dire direttamente come risolvere, cmq intendevo di cercare discussioni su questo forum, non su quelli stranieri (almeno all'inizio)
BlueKnight
06-02-2006, 19:04
Scusate la domanda banale e credo poco improbabile....
se uso le 20K per la VDDQ e la VDD c'è scritto e mi ha confermato Gianni che il voltaggio aumenta di circa 0,8V...ma se mettessi per esempio una resistenza da 10k Ohm l'aumento sarebbe di 1.6V, e se ne uso una da 15k l'aumento sarebbe di 1.2V?
Non penso che la cosa sia così semplice e ovvia, ma magari si rivela invece così banale! :p
Ciao ciao
Scusate la domanda banale e credo poco improbabile....
se uso le 20K per la VDDQ e la VDD c'è scritto e mi ha confermato Gianni che il voltaggio aumenta di circa 0,8V...ma se mettessi per esempio una resistenza da 10k Ohm l'aumento sarebbe di 1.6V, e se ne uso una da 15k l'aumento sarebbe di 1.2V?
Non penso che la cosa sia così semplice e ovvia, ma magari si rivela invece così banale! :p
Ciao ciao
Al max 0,08V..nn 0,8V
gianni1879
06-02-2006, 22:33
Al max 0,08V..nn 0,8V
si infatti ;)
stalker170
07-02-2006, 13:02
@gianni1879
oggi ho comprato i trimmer per fare la vmod alla mia vecchia vga, la 9600se, però ho visto che ci sono tre piedini, quale di questi 3 devo usare?xchè sulla vga ho due punti dove saldare nn 3 come i piedini del trimmer? inoltre ho misurato col tester analogico settato a "RX1k" il valore iniziale di 7, poi girando in senso orario mi è venuto fuori 12, và bene così per fargli fare + resistenza all'inizio?
gianni1879
07-02-2006, 13:38
@gianni1879
oggi ho comprato i trimmer per fare la vmod alla mia vecchia vga, la 9600se, però ho visto che ci sono tre piedini, quale di questi 3 devo usare?xchè sulla vga ho due punti dove saldare nn 3 come i piedini del trimmer? inoltre ho misurato col tester analogico settato a "RX1k" il valore iniziale di 7, poi girando in senso orario mi è venuto fuori 12, và bene così per fargli fare + resistenza all'inizio?
devi collegare solo 2 piedini! Prova anche il verso per abbassare/alzare la resistenza in quanto questa cambia a seconda di quali piedini prendi! Ma stai mettendo una resistenza di valore a casaccio? O ti sei informato prima?
stalker170
07-02-2006, 14:34
devi collegare solo 2 piedini! Prova anche il verso per abbassare/alzare la resistenza in quanto questa cambia a seconda di quali piedini prendi! Ma stai mettendo una resistenza di valore a casaccio? O ti sei informato prima?
no no io mi sono prima informato e mi servono i potenziometri da 10kohm per la precisione 3, vgpu vdd e vddq, cmq prima di saldare devo settare i trimmer in modo tale che facciano molta resistenza sennò rischio di sparare sul core un voltaggio esagerato con la conseguenza di bruciare tutto, ma x vedere se faccio bene la taratura iniziale, devo leggere nel tester il valore "0"???
gianni1879
07-02-2006, 14:52
no no io mi sono prima informato e mi servono i potenziometri da 10kohm per la precisione 3, vgpu vdd e vddq, cmq prima di saldare devo settare i trimmer in modo tale che facciano molta resistenza sennò rischio di sparare sul core un voltaggio esagerato con la conseguenza di bruciare tutto, ma x vedere se faccio bene la taratura iniziale, devo leggere nel tester il valore "0"???
zero rappresenta resistenza nulla! Vale a dire corto circuito setta il tester su su 20k e dovrai legger quindi valori attorno a 10 o superiori!
stalker170
07-02-2006, 15:14
20k nn c'è, x gli ohm ci sono 3 valori, 1k 100 e 10 cmq il massimo valore che ho letto settando il tester su 1k è stato di 12, quindi in quel modo avevo resistenza massima e nessuna frittura della vga, giusto?
stalker170
07-02-2006, 15:38
@gianni1879
ti ho aggiunto ai miei contatti di msn
gianni1879
07-02-2006, 15:57
20k nn c'è, x gli ohm ci sono 3 valori, 1k 100 e 10 cmq il massimo valore che ho letto settando il tester su 1k è stato di 12, quindi in quel modo avevo resistenza massima e nessuna frittura della vga, giusto?
ok!
MonsterMash
07-02-2006, 22:15
Salve,
volevo concludere il discorso che avevo cominciato riguardo la vmod sulle memorie, e postare alcuni risultati.
Intanto, ammetto di aver commesso un errore grossolano nel misurare le resistenze la volta scorsa: come un niubbo alle prime armi, ho usato un ohmetro per misurare le resistenze montate sulla scheda, non pensando che in quel modo non misuravo la resistenza del singolo resistore, ma la resistenza equivalente dell'intero circuito vista ai morsetti del resistore...
Cmq, lasciando perdere i dettagli, ora sono in grado di ricavare il valore della tensione di alimentazione sia per VDD che per VDDQ dalla misurazione della resistenza misurata ai capi del resistore R2 (per l'appunto, la resistenza equivalente misurata di cui parlavo poco fa).
In pratica significa che conosco il valore esatto della resistenza da mettere in parallelo ad R2, o il valore esatto che dovrò misurare ai suoi capi dopo lo smatitamento, per ottenere un determinato aumento di tensione sulle memorie.
Per me questo risultato è prezioso, in quanto quando la scheda si trova nel case, mi risulta difficile, per la sua posizione, e per la grossolanità della punta della sonda del voltmetro, misurare in tutta tranquillità il valore della tensione di alimentazione delle memorie. Ogni volta, ero preoccupato di poter inavvertitamente cortocircuitare due contatti vicini con la punta della sonda, e mandare la scheda in fumo.
Inoltre, trovare di aver ottenuto un valore di tensione errato rispetto a quello che mi aspettavo, significava smontare di nuovo la scheda, e rifare la mod.
Ho verificato con molteplici misurazioni la validità di questi concetti teorici, che sulla carta sono ineccepibili, ma che necessitavano di una prova empirica pratica per essere validati.
Se siete interessati a conoscere tutti i dettagli, ditemelo, che posterò una descrizione meticolosa del metodo utilizzato per giungere a questo risultato.
Innanzitutto, i valori di default sulla mia scheda erano uguali sia per VDD che per VDDQ, e pari a 2.01V
Passando alla mia prova di overvolt, ho notato, come anche gianni, che portando la VDDQ a 2.2V o oltre, la scheda, dopo pochi secondi di "Scan for artifact" si spegne. Ho quindi per prima cosa abbassato radicalmente questo valore.
Attualmente mi trovo a 2.17V per VDD e a 2.08V per VDDQ. Con questo overvolt, non riesco ad andare oltre i 574 mhz senza artefatti. Senza alcun overvolt, arrivavo a 549.
Ho provato a portare la VDD a 2.21V, ma il monitor si è freezato dopo qualche minuto di "scan for artifact", quindi probabilmente questo valore è troppo alto.
Mi chiedo se il poco overclock che sono riuscito ad ottenere sia dovuto alla VDDQ troppo bassa, oppure alla temperatura delle memorie troppo alta. Toccando i dissipatorini dello zalman a dire il vero, mi sembrano appena tiepidi. E anche la temperatura di ENV segnata dall'ati tray tool, non sale mai oltre i 32-33 °C.
In ogni caso, al più preso proverò a portare la VDDQ a 2.15, e ad alzare di qualche millivolt anche la VDD.
Voglio trovare il massimo che questa scheda è in grado di dare.
Ciao a tutti.
gianni1879
07-02-2006, 22:30
Come io stesso avevo avuto modo di provare le VDDQ non reggono tensioni prossime a 2.20v mentre le VDD al contrario pare che vadano meglio con tensioni da 2.10v a salire, fino anche a 2.20v, volevo chiederti ma il metodo che hai trovato puo' essere applicato anche alle schede NON PRO? lo scheda che hai messo quanche pagina indietro e' generico o solo per le versioni PRO.
Cmq in ogni caso trovo interessante cio' che hai trovato e credo che lo trovino interessante anche gli altri utenti, se magari esponi la nuova metologia saro' lieto di metterlo in prima pagina assieme allo schema (quello di una pagina indietro) che tu hai fatto!
Fammi sapere cosi' facciamo un bel lavoro ;)
MonsterMash
08-02-2006, 00:44
Dunque, spiego subito come funziona la cosa:
Dello schema (di una certa complessità, ammetto) postato qualche pagina addietro, a noi interessa solo la parte connessa con i piedini 5 e 7 dell'integrato ISL6522, ovvero la parte riguardante le sue funzionalità di regolatore di tensione.
In particolare a noi interessa di conoscere i valori delle resistenze contrassegnate nello schema come R2 ed R3, in quanto la tensione di uscita del regolatore sarà data da Vref*(1 - R3/R2) [In pratica si tratta della tensione di uscita di un operazionale in configurazione non invertente, come si vede dallo schema]
Vref è una tensione di riferimento, che è meglio misurare una volta per tutte su ogni modello di scheda, in modo da avere la certezza dell'esattezza dei calcoli. Sulla mia x800pro, Vref è pari a 0.8V.
Per misurare la Vref è sufficente mettere il puntale nero di un voltmetro a contatto con un punto a massa (ad esempio uno dei cavi neri di un qualsiasi molex di alimentazione), ed il puntale rosso a contatto con il piedino numero 5 dell'integrato. Leggete il valore, e segnatevelo, perchè sarà necessario per verificare la corretta esecuzione del procedimento alla fine dello stesso.
La parte più complicata dell'intero processo è l'individuazione delle resistenze R2 ed R3 sulla scheda. Sulla mia x800pro esse corrispondevano rispettivamente ad R311 ed R310 per il circuito relativo alla VDD ed a R256 ed R253 per il circuito relativo alla VDDQ.
Osservando la foto del pcb delle x800/x850 non pro che si trovano in prima pagina, mi sembra di riconoscere R2 in R311 per il VDD ed R256 per il VDDQ, ed R3 in R310 per il VDD ed R203 (anche se la seconda cifra non si legge bene) per il VDDQ. In ogni caso, sarebbe bene che qualcuno che possegga una scheda di queste verificasse la correttezza di queste impressioni.
L'immagine del pcb delle x800gto2 non è sufficentemente dettagliata da permettermi di riconoscere i resistori.
Una volta individuati i resistori R2 ed R3, si procede al riconoscimento del loro valore. Per fa ciò bisogna leggere il codice che vi è stampigliato sopra. Nel mio caso, si trattava di 10B per i resistori R2, e di 27B per i resistori R3. Tali codici, nella nomenclatura EIA per i resistori SMD, significano rispettivamente 1240 ohm e 1870 ohm. Questo sia per il circuito di VDD, che per quello di VDDQ (da cui deriva anche il fatto che le tensioni a default sono uguali per entrambi).
Nei resistori che ho riconosciuto nell'immagine del pcb delle x800/x850 non pro, i codici sono ugugali per gli R2 (10B, come nel mio caso), ma differenti per le R3: 27B per VDD (ovvero 1870 ohm) e 30B per VDDQ (ovvero 2000 ohm).
Si può ora procedere ad una prima verifica: il valore misurato di VDD e VDDQ deve corrispondere a quello calcolato tramite la formula:
Vout = Vref*(1 + R3/R2)
Considerato che Vref, come ho detto, nel mio caso vale 0.8V, i risultati ottenuti per VDD e VDDQ sono identici e pari a 2.006V. Misurando la tensione con un voltmetro, ho verificato che effettivamente il valore oscillava tra 2.00V e 2.01V.
Nel caso delle x800/x850 non pro, assumendo da ora in poi che i resistori siano quelli da me individuati nella foto, ottengo un valore pari a 2.006V per la VDD e pari a 2.09V per la VDDQ, che quindi risulta leggermente maggiore.
Ora viene la parte concettualmente più complicata: come mettere in relazione il valore misurato ai capi della R2 con il suo reale valore, e quindi, con la tensione che si andrà a applicare sulla memoria.
Quello che si misura ai capi di R2 con un ohmetro non sarà infatti il valore di R2, ma un valore influenzato anche da tutti gli altri componenti che fanno parte del circuito. Per misurare la sola R2, sarebbe necessario dissaldarla dal circuito. Alternativamente, si può procedere di astuzia, e applicare alcuni semplicissimi concetti di elettrotecnica.
La resistenza misurata ai capi di R2, sarà data dal parallelo tra R2, e la resistenza equivalente ai morsetti di R2 quando R2 è sostituito da un circuito aperto. Chiamiamo questa resistenza equivalente R'. Chiamiamo invece Rmis la resistenza misurata ai capi di R2 (ovviamente a scheda staccata) con il nostro ohmetro. Il prossimo passo è calcolare R'.
Poichè sappiamo che
Rmis = R2//R' (nota: // significa "in parallelo con")
posso facilmente ricavare che:
R' = (Rmis*R2) / (R2 - Rmis)
Nel mio caso R' risultava essere pari a 5749 ohm per VDD e 1904 ohm per VDDQ. Questi valori vanno calcolati quando la scheda è ancora priva di vmod sulle ram, e vanno conservati in quanto utili per la i prossimi calcoli.
Adesso sappiamo come leggere le misure per stabilire l'esatto valore di R2: se voglio che R2 sia abbassata dallo smatitamento o dal parallelo di una seconda resistenza fino ad un certo valore Ry, so che dovrò ottenere una lettura sull'ohmetro pari ad:
Ry//R'
Abbiamo quasi finito. Ora ci manca solo di sapere quale deve essere il valore di R2 affinchè si ottenga la tensione desiderata.
La determinazione della formula destinata a tale scopo richiede la risoluzione della semplice equazione:
Vref*(1 + R3/Ry) = (1 + K)*Vref*(1 + R3/R2)
dove Ry è il nuovo valore da dare ad R2 (come descritto in precedenza), e K è la percentuale decimale di incremento della tensione desiderato.
Risolvendo rispetto ad Ry ottengo:
Ry = R2*R3 / (R3 + K*(R2+R3))
Allo stesso modo posso operare per conoscere direttamente la resistenza da mettere in parallelo ad R2, stabilito il valore desiderato di K. In questo caso l'equazione da risolvere sarà:
Vref*(1 + R3/(R2//Rx)) = (1 + K)*Vref*(1 + R3/R2)
Dove ho posto Rx la resistenza che si deve mettere in parallelo ad R2. Risolvendo rispetto ad Rx ottengo:
Rx = R2*R3 / (K*(R2 + R3))
A questo punto non c'è altro da fare se non decidere il valore di K (di quanto si vuole aumentare la tensione), calcolare Rx, e saldare in parallelo ad R2 un resistore con resistenza pari ad Rx. O, se si vuole smatitare, calcolare Ry, calcolare il nuovo valore equivalente di lettura (che come abbiamo visto prima è uguale a Ry//R'), e quindi smatitare fino a che la lettura sull'ohmetro non dia esattamente questo valore.
Tutto ciò è valido sia per VDD che per VDDQ, ricordando che i valori di R2 ed R3 potrebbero differire tra i due circuiti di alimentazione.
Faccio ora un esempio pratico, per mostrare quanto in realtà sia semplice il procedimento fin qui descritto:
Ho misurato (o determinato, con la formula adatta) che il valore della VDD e della VDDQ a default per la mia scheda è di 2.01V. Voglio portare la VDD a 2.15V, e la VDDQ a 2.10V. Ciò significa che voglio aumentare la mia VDD del 7% e la VDDQ del 4.5%. Pongo quindi K = 0.07 per la VDD, e K = 0.045 per la VDDQ.
Determino quindi i nuovi valori di R2 (che abbiamo chiato Ry): noti i valori di R2 (1240 ohm) ed R3 (1870 ohm) ottengo 1110.7 ohm per VDD e 1153.7 ohm per la VDDQ. Quindi calcolo i valori che devo cercare di ottenere in lettura sull'ohmetro: nota la R' (5749 per VDD e 1904 per VDDQ) e la Ry, ottengo 930.9 ohm per VDD e 718.4 ohm per VDDQ.
A questo punto non devo fare altro che smatitare sulle due R2 fino ad ottenere in lettura sull'ohmetro i due suddetti valori. Reinserendo la scheda, avrò esattamente il voltaggio previsto sulle due alimentazioni della memoria.
So che il procedimento sembra lungo e complicato, ma ciò è dovuto anche al fatto che ho voluto spiegare nel dettaglio i calcoli eseguiti, per dare prova della loro correttezza. Se può interessare, posso riscrivere una forma sintetizzata di questo post, in cui spiego solo cosa fare, non entrando nel dettaglio del perchè lo si deve fare.
Con questo metodo, è necessario eseguire solo una misurazione a computer acceso (e neanche sarebbe necessario, se si verificasse che per tutte le schede la Vref è pari a 0.8V), dopodichè si calcola un unico parametro (R') per ciascuno dei due circuiti di alimentazione, ed il resto delle misurazioni (semplici misurazioni di resistenza) vanno fatte a scheda disinserita.
Scusate per la prolissità del post.
Domani magari ne faccio la sintesi semplificata.
Ciao
RAGA una domanda...... io ho una x800GTo^2 PCI-EX con il molex a 6 fori e il core R480 portata come tutti a x850xt PE (540Mhz e 620Mhz con ati silencer 5 rev.2).... della sapphire, se voglio fare la V-mod con la vernice conduttiva, mettendogliela nella resistenza per aumentare la tensione a 1,55V..... come devo fare? basta che prendo la vernice e la metto dove dite voi, nella resistenza data da quella tabella e basta? Cioè il mio quesito è: basta che congiungo i due poli della resistenza e la modifica è fatta' tutto qua?
Grazie mille per la risposta a tutti..... (e scusate se magari lo avete scritto post addietro)....
gianni1879
08-02-2006, 10:54
ho per le mani un appunto che avevo preso quando avevo la mia X800XL e le tensioni misurate per questa scheda erano le seguenti:
VDD 1.810v
VDDQ 1.879v
Dopo invece l'esecuzione della v-mod i valori sono stati i seguenti:
VDD 1.887v
VDDQ 1.968v
Come si vede e come tu stesso hai detto i valori della VDDQ sono leggermenti superiori, pero' devo farti notare una cosa, altre schede X800XL i valori misurati erano diversi, sia per le VDD sia per le VDDQ, mi pare valori attorno ai 2.0v, pur avendo le due schede memorie dello stesso tipo ( Samsung 2.0ns) ma il costruttore della scheda e' diverso, la mia era una Powercolor, ora mi sorge un dubbio, visto che le due schede hanno voltaggi diversi, dipende solo ed esclusivamente dal vref?? o dipende anche da R2 e R3 che sono pure diversi tra le due schede?
La mia attuale GTO2 invece mi ha dato i seguenti valori prima della mod:
VDD 2.07v
VDDQ 2.06v
Dopo invece la saldatura dei trimmer:
VDD 2.16v
VDDQ 2.15v
Questo significa che ogni scheda monta R2 e R3 diversi in base al costruttore?
come vedi la VDDQ in questo caso risulta leggermente inferiore alla VDD!
Ora vado a smontare la scheda e vedo di individuare R2 e R3 sia per le VDD che per le VDDQ, peccato che non ho la mia X800XL con me altrimenti vedevo il valore di quella scheda.
Ti faccio una domanda dato che ora ho montato i trimmer sui regolatori di tensione delle memorie, per andare a misurare il vref credo che non sia piu' quello di prima e dovrei smontare i trimmer che ho montato?
gianni1879
08-02-2006, 11:10
RAGA una domanda...... io ho una x800GTo^2 PCI-EX con il molex a 6 fori e il core R480 portata come tutti a x850xt PE (540Mhz e 620Mhz con ati silencer 5 rev.2).... della sapphire, se voglio fare la V-mod con la vernice conduttiva, mettendogliela nella resistenza per aumentare la tensione a 1,55V..... come devo fare? basta che prendo la vernice e la metto dove dite voi, nella resistenza data da quella tabella e basta? Cioè il mio quesito è: basta che congiungo i due poli della resistenza e la modifica è fatta' tutto qua?
Grazie mille per la risposta a tutti..... (e scusate se magari lo avete scritto post addietro)....
nella tabella in prima pagina, puoi ossevareche lo zero(0) indica che la resistenza e' presente, invece l'uno(1) indica che la resistenza non e' presente, ogni VID dei piedini del chip porta ad una resistenza nel pcb, ad es. il VID4 porta direttamente alla resistenza R1858, mentre il VID2 porta alla resistenza R1856.
Quindi andiamo nella tabella e scegliamo il nostro voltaggio, ad es. proviamo 1.55v (il valore che tu vuoi dare alla VGPU) che il piu' semplice da fare perche' non implica nessun spostamento delle resistenze SMD, andiamo nella tabella e leggiamo la configurazine, vale a dire 01001 cioe' tradotto significa:
VID4 --> 0 resistenza presente
VID3 --> 1 resistenza non presente
VID2 --> 0 resistenza presente
VID1 --> 0 resistenza presente
VID0 --> 1 resistenza non presente
quindi abbiamo la presenza di tre resistenze che devono essere installate, di queste tre, ne abbiamo gia' due presenti nel circuito, la terza dobbiamo metterla attraverso la vernice conduttiva, esattamente nel punto R1856 (resistenza che sul pcb non e'presente) che porta alla VID2, ed unire i due poli con un unico tratto, in modo da fare da ponte di congiunzione!
Spero di essere stato chiaro ;)
gianni1879
08-02-2006, 12:00
ho verificato sulla scheda le serigrafie riportate dalle resistenze:
R311 10B, R310 30B, R256 10B, ed R253(il 5 non si capisce bene dato che c'e' un foro ma dalla forma non mi sembra uno zero) riporta 30B!!
ecco spiegato il motivo delle due tensioni molto vicine tra loro sia VDD sia VDDQ! Quindi una tolleranza di 0.01v puo' essere considerata trascurabile!
Adesso la faccenda si complica dato che non tutte le schede hanno le medesime resistenze SMD sul Pcb.
Molto probabile la situazione cambia da costruttore a costruttore!
MonsterMash
08-02-2006, 12:19
ho per le mani un appunto che avevo preso quando avevo la mia X800XL e le tensioni misurate per questa scheda erano le seguenti:
VDD 1.810v
VDDQ 1.879v
Dopo invece l'esecuzione della v-mod i valori sono stati i seguenti:
VDD 1.887v
VDDQ 1.968v
Come si vede e come tu stesso hai detto i valori della VDDQ sono leggermenti superiori, pero' devo farti notare una cosa, altre schede X800XL i valori misurati erano diversi, sia per le VDD sia per le VDDQ, mi pare valori attorno ai 2.0v, pur avendo le due schede memorie dello stesso tipo ( Samsung 2.0ns) ma il costruttore della scheda e' diverso, la mia era una Powercolor, ora mi sorge un dubbio, visto che le due schede hanno voltaggi diversi, dipende solo ed esclusivamente dal vref?? o dipende anche da R2 e R3 che sono pure diversi tra le due schede?
La mia attuale GTO2 invece mi ha dato i seguenti valori prima della mod:
VDD 2.07v
VDDQ 2.06v
Dopo invece la saldatura dei trimmer:
VDD 2.16v
VDDQ 2.15v
Questo significa che ogni scheda monta R2 e R3 diversi in base al costruttore?
come vedi la VDDQ in questo caso risulta leggermente inferiore alla VDD!
Ora vado a smontare la scheda e vedo di individuare R2 e R3 sia per le VDD che per le VDDQ, peccato che non ho la mia X800XL con me altrimenti vedevo il valore di quella scheda.
Ti faccio una domanda dato che ora ho montato i trimmer sui regolatori di tensione delle memorie, per andare a misurare il vref credo che non sia piu' quello di prima e dovrei smontare i trimmer che ho montato?
In tutta sincerità io credo più probabile che siano le R2 ed R3 a variare da modello a modello, e da costruttore a costruttore. La Vref, penso che resti sempre la stessa.
In ogni caso, se i valori iniziali di VDD e VDDQ sono diversi su una scheda, puoi star certo di trovare valori diversi di R2 e/o di R3 per i due circuiti di alimentazione. Ad esempio dalle tensioni prima della vmod sulla x800xl che mi hai detto, posso dirti che il rapporto tra R3 ed R2 sarà circa pari a 1.26 per VDD e circa pari a 1.35 per VDDQ.
Per misurare la Vref, puoi misurare la tensione a computer acceso tra i piedini 5 e 7 anche senza togliere i trimmer. E' una tensione imposta dal regolatore, non dipende dal resto del circuito.
Per quanto mi riguarda, purtroppo mi sa di aver già raggiunto il massimo che le mie memorie possono offrire. Intanto, già con la VDDQ a 2.15 dopo un po' di test, il monitor si spegne, o il computer si riavvia. Ho dovuto abbassarla a 2.1 per ottenere la stabilità. Per quanto riguarda la VDD, non ho avuto nessun incremento di overclocckabilità passando da 2.17 a 2.2, il che' mi lascia intuire che più su di così non posso andare.
Peccato, speravo di prendere i 600 almeno con le memorie.
MonsterMash
08-02-2006, 12:23
ho verificato sulla scheda le serigrafie riportate dalle resistenze:
R311 10B, R310 30B, R256 10B, ed R253(il 5 non si capisce bene dato che c'e' un foro ma dalla forma non mi sembra uno zero) riporta 30B!!
ecco spiegato il motivo delle due tensioni molto vicine tra loro sia VDD sia VDDQ! Quindi una tolleranza di 0.01v puo' essere considerata trascurabile!
Adesso la faccenda si complica dato che non tutte le schede hanno le medesime resistenze SMD sul Pcb.
Molto probabile la situazione cambia da costruttore a costruttore!
Mmm, già. Temo che sarebbe troppo lungo mettersi a cercare i valori per tutti i possibili costruttori.
Chissà se online si trovano info a questo riguardo.
gianni1879
08-02-2006, 13:28
tu dici che la VREF e' uguale su tutte le schede, ma io ho qualche dubbio in proposito (ma mi posso sbagliare) come scritto prima le mie RESISTENZE SMD sulla gto2 sono identiche alle tue, come spieghi questa differenza di voltaggio tra le due schede sia per VDD che per la VDDQ?
qualcosa non mi quadra!
Ritornando al discorso anche la tua scheda non regge overvolt su VDDQ esattamente come la mia, ma a quanto pare sta cosa dipende da scheda a scheda pure questo, se vedi la scheda di Tommi in prima pagina X800XL mi pare che lui mi ha detto che ha dovuto dare alle VDDWQ piu' volts rispetto alle VDD!
gianni1879
08-02-2006, 13:41
eccomi di nuovo con le misure per la VREF:
misurate entrambe al PIN 5
regolatore di tensione per VDD ----> Vref 0.799/0.798v
regolatore di tensione per VDDQ ---> Vref 0.798/0.797v
C'e' una leggerissima tolleranza per la VDDQ in meno rispetto alla VDD, questo spiegherebbe perche' pur avendo R2 e R3 uguali c'e' quella differenza di 0.01v a favore della VDD
MonsterMash
08-02-2006, 14:12
Ok, c'è da dire anche che il mio voltmetro ha una precisione di sole due cifre decimali, per cui avrebbe letto entrambe le tue misurazioni come 0.80V, e cioè quello che ho letto io sui miei regolatori.
Per quanto riguarda la differenza delle tue tensioni rispetto alle mie, è dovuta al fatto che non è vero che le tue resistenze R2 ed R3 sono uguali alle mie. Le mie erano 10B e 27B, mentre le tue sono 10B e 30B.
Calcolatrice alla mano le tue tensioni di uscita originali dovrebbero essere di 2.09V (troncando sempre la precisione alla seconda cifra decimale), o al più 2.085 considerando una Vref di 0.797V. E' possibile che la lieve differenza rispetto ai 2.07V da te indicati sia dovuta ad un tuo errore di misurazione di allora? Perchè 0.001V è un errore trascurabile, ma 0.02 mi sembra già troppo.
Ciao
Edit: ho rimisurato adesso la Vref, ed ho visto 0.81V. Ho l'impressione che questo valore dipenda anche dalle tensioni che l'alimentatore fornisce. Quando lo avevo misurato la volta precedente, il computer stava facendo uno scan for artifact, e quindi il sistema assorbiva più corrente, e probabilmente le tensioni erano leggermente più basse.
gianni1879
08-02-2006, 14:35
quando ho misurato le tensioni i valori
per la VVD erano 2.07/2.08v
per la VDDQ erano 2.06/2.07v
i valori oscillavano un po'
in ogni caso il valore Vref di 0.797v era quello minimo indicato ma il valore si assestava 0.798v per la VDDQ
Ricordavo male ero convinto che le tue resistene erano identiche alle mie:)
Grazie GIANNI per la risposta... quindi basta che metto uno strato di vernice conduttiva all'argento (penso che vada bene; mi costa 10,33 euro) in modo da connettere i 2 punti per fare la resistenza...... bene bene.... venerdì ci provo poi vedo...... per vedere se funziona devo per forza usare un tester vero?
gianni1879
08-02-2006, 17:48
Grazie GIANNI per la risposta... quindi basta che metto uno strato di vernice conduttiva all'argento (penso che vada bene; mi costa 10,33 euro) in modo da connettere i 2 punti per fare la resistenza...... bene bene.... venerdì ci provo poi vedo...... per vedere se funziona devo per forza usare un tester vero?
si ovvio ;) ma la vernice non te la puo' prestare qualcuno, ne serve molta poca, okkio che deve condurre molto bene!
purtroppo i miei amici hanno ben altre passioni.....
Bè spero che quella all'Ag conduca molto bene...... quindi mi serve un tester.... ecco quello spero lo abbia un mio amico.... :D :D :D.... poi vi fo sapere.... per i punti di misurazione quale immagine devo usare? quella della x800/x850pro?
gianni1879
08-02-2006, 22:58
NO. devi utilizzare quelli relativi a X800/X850 NON PRO, fai attenzione a quello che fai, la tua mica e' una pro! ;)
grazie Gianni..... ;) ;) ;) :sofico: secondo te li tiene 1,60V con un ati silencer 5 rev.2? tanto da quello che vedo in tabella basta che metto la vernice per fare le due resistenze indicate sulla scheda giusto?
stalker170
09-02-2006, 13:05
Gianni eccomi qui, sono passato dal thread ufficiale della x800xl a questo, quello ceh nn riesco a capire è quello ceh fanno di preciso i due regolatori delle memorie vddq e vdd, mi sembra di aver capito che la vdd regola il voltaggio da far arrivare alle mem, nel caso di comuni ddr dovrebbe stare sul 2.7V, ma la vddq cosa fà di preciso????
gianni1879
09-02-2006, 14:22
grazie Gianni..... ;) ;) ;) :sofico: secondo te li tiene 1,60V con un ati silencer 5 rev.2? tanto da quello che vedo in tabella basta che metto la vernice per fare le due resistenze indicate sulla scheda giusto?
ti consiglio per d.u. 1.55v oltre le temp aumentano! Dovresti guadagnare un bel po'! Oltre non so fino a che punto ti conviene!
Grazie Gianni..... ti devo un barile di birra!!... :D :D :D :sofico:
gianni1879
09-02-2006, 14:29
Gianni eccomi qui, sono passato dal thread ufficiale della x800xl a questo, quello ceh nn riesco a capire è quello ceh fanno di preciso i due regolatori delle memorie vddq e vdd, mi sembra di aver capito che la vdd regola il voltaggio da far arrivare alle mem, nel caso di comuni ddr dovrebbe stare sul 2.7V, ma la vddq cosa fà di preciso????
regolano entrambi il voltaggio delle memorie! Se ti interessa qualche pagina indietro c'e' pure lo schema elettrico! Cmq a default le memorie stanno circa 2volts ma la cosa differisce da marca a marca, da scheda a scheda! Si devono moddare entrambi i regolatori per un risultato ottimale, ed in ogni caso le mem devono essere raffreddate adeguatamente! Anche vgpu e' consigliabile cambiare il dissy stock con uno piu' performante! In prima pagina trovi tre metodi vedi tu quale ti vien meglio!
gianni1879
09-02-2006, 14:35
Grazie Gianni..... ti devo un barile di birra!!... :D :D :D :sofico:
quando ritiro il premio... :D
Appena funziona la modifica... vi faccio sapere sabato và se è andato tutto bene....
alano987
09-02-2006, 20:30
io ho la x800gto2 che stà stabile a 555/575
vorrei arivare per le ram a 600 come basta un pò di graffite?!?!?! nel ponticello?!?!?
BlueKnight
10-02-2006, 00:17
Ragazzi, oggi ho provato a fare la modifica alla VDD...
a 2,17V errori già a 520 Mhz...con 2,14V errori a 535 Mhz....poi ho riprovato a mettere i 2,08V originali, e ho raggiunto massimo i 570 MHz...la prima volta che ho effettuato il Find Max Mem con l'ATITool ho raggiunto i 623 Mhz e poi stabile i 594 Mhz.
Possibile che abbia danneggiato qualcosa?! Non credo proprio...magari la vMod alla GPU ha portato a qualche "spostamento" nell'equilibrio GPU-MEM?! Ora ho provato l'esperimento con un ventilatore a soffiarci sopra, ma resto sempre a 570 MHz!
Qualche idea? Grazie mille
gianni1879
10-02-2006, 11:13
ma hai fatto anche la VDDQ o solo la VDD?
gianni1879
10-02-2006, 11:16
io ho la x800gto2 che stà stabile a 555/575
vorrei arivare per le ram a 600 come basta un pò di graffite?!?!?! nel ponticello?!?!?
devi fare la mod sia alla VDD sia alla VDDQ!!! segui le istruzioni in prima pagina!
La grafite e' conduttiva ecco perche' il voltaggio aumenta, piu' passate di grafite dai piu' il voltaggio aumenta, cmq ti consiglio anche di farla alla VGPU, solo alle memorie sarebbe sprecato
scusate la domanda da completo ignorante...ma perchè prima di saldare devo effettuare le misurazioni col tester???
[-tommi-]
11-02-2006, 19:08
non è che DEVI, è giusto per vedere che tensioni hai da originale :D
']non è che DEVI, è giusto per vedere che tensioni hai da originale :D
ah ecco perchè sinceramente mi verrebbe un pò difficile misurarle.....
comunque ragazzi,
ieri ho cercato di fare le foro della mia Sapphire XT8800 GT per postarle ma non ci sono riuscito...mi spiace ma la mia fortocamera digitale fa cacare.
Ho visto che c'è una piccola differenza nella disposizione dei componenti ma cmq credo che siano sempre quelli giusto??
Cioè non è che da una scheda all'altra può cambiare il loro nome o sbaglio???
Ragazzi sono riuscito a fare la V-mod alla GTO^2... l'ho portata a 1,6V con la pasta argentata perché avevo una configurazione delle resistenza che faceva 1,4V nominali e quindi potevo solo passare a 1,6V.... la modifica è andata da dio... misurando con il tester risulta 1,619V... la temperatura è stata un pò alta perché ero a casa del mio amico che stava in ambiente 24°C e senza ventole nel case.... la scheda è con l'ati silencer 5 rev.2..... con il sistema e il caldo così sono riuscito a spuntare 580Mhz-621Mhz e 14500 punti 3dmark2003... però è stata abbastanza stabile anche a 600Mhz-621Mhz... in ambiente + dissipativo lo avrei finito il 3dmark......
Poi quando mi si rimette la mia lanparty che ho bruciato :cry: :cry: :cry: (in garanzia per fortuna) vi posto le foto....
gianni1879
12-02-2006, 13:09
ah ecco perchè sinceramente mi verrebbe un pò difficile misurarle.....
comunque ragazzi,
ieri ho cercato di fare le foro della mia Sapphire XT8800 GT per postarle ma non ci sono riuscito...mi spiace ma la mia fortocamera digitale fa cacare.
Ho visto che c'è una piccola differenza nella disposizione dei componenti ma cmq credo che siano sempre quelli giusto??
Cioè non è che da una scheda all'altra può cambiare il loro nome o sbaglio???
LA tua e' una x800gt?
gianni1879
12-02-2006, 13:40
Ragazzi sono riuscito a fare la V-mod alla GTO^2... l'ho portata a 1,6V con la pasta argentata perché avevo una configurazione delle resistenza che faceva 1,4V nominali e quindi potevo solo passare a 1,6V.... la modifica è andata da dio... misurando con il tester risulta 1,619V... la temperatura è stata un pò alta perché ero a casa del mio amico che stava in ambiente 24°C e senza ventole nel case.... la scheda è con l'ati silencer 5 rev.2..... con il sistema e il caldo così sono riuscito a spuntare 580Mhz-621Mhz e 14500 punti 3dmark2003... però è stata abbastanza stabile anche a 600Mhz-621Mhz... in ambiente + dissipativo lo avrei finito il 3dmark......
Poi quando mi si rimette la mia lanparty che ho bruciato :cry: :cry: :cry: (in garanzia per fortuna) vi posto le foto....
non vorrei allammarti ma 1.62v in uso quotidiano ritengo che siano un po' troppo!
Vedi che temp ti fa in GAME, dato che il 3dmark e l'ultima cosa che si guarda quando si cerca la stabilita'!
Quando la monti nel tuo pc, occhio alle temp, fai in modo che ci sia un'ottima areazione interna (aggiungi una bella ventola laterale che soffia direttamente sulla scheda ;))
Purtroppo 1,60 era l'unica che potevo fare..... a 580 è stabilissima... naturalmente nel mio case sta bene perché ho 4 ventole sul case.... + quella dell'alimentatore..... lì non ci sono problemi.... cmq quella scheda la vendo non è per me....
gianni1879
12-02-2006, 17:57
ti ripeto vedi le temp, io ho provato a 1.6v e le temp in game si assestano sui 61 gradi! non sono pochi ma nemmeno tanti ;)
Si + o meno la T era quella (mi sembra max 64°C).... le memorie a quanto ti stavano? il fatto è che cmq la temperatura era quella nella stanza del mio amico con l'ambiente a una T molto alta, sopratutto quella del case interno... conta che poi lui ha un p4 a 4Ghz che scalda come una fornace...... se avessi avuto il mio pc con il pci-ex l'avrei tenuta io, sopratutto avrebbe fatto T minori di molto....
si una normalissima Xt800 Gt sapphire 128 mb
Ciao Gianni..mi è tornata la skeda dall'RMA e indovina un po'..ho fatto la vmod.
Allora..questa sembra andare un po meno di quella ke avevo cmq con 1,63V è stabile senza neanke l'ombra di un artefatto a 630/630.
Le temp max sono sui 41,9° dopo 30 minuti di bench..a dopo gli screen
gianni1879
13-02-2006, 17:00
heheeh non hai resistito ;)
te l'hanno cambiata senza fare storie?
peccato che questa vada un po' meno dell'altra, ma in fondo non sono differenze abissali ;)
Ragazzi aiuto .... :(
Allora ho misurato il voltaggio del core della scheda e sono a 1,406 poi prendo la mia matita 2B nuova nuova
e smatito nel punto segnato nella foto ....
Però il voltaggio non si alza per niente ho riprovato più volte ma nulla ... :doh:
Qualche idea ???? :confused:
P.S. Ho anche pensato a usare uno dei primi 2 metodi ma sono inesperto con trimmer e saldature ... :help:
Bè puoi fare con la vernice argentata come ho fatto io.... basta che fai un pò di attenzione e che ne metti pochissima, perché è molto capillare....
Qualche info in più ... :D
Si su come fare ... cosa serve ... :)
Bè devi prendere il foglio in prima pagina e vedere quale configurazione poter fare delle resistenze.... poi vai in un negozio di elettronica e ti fai dare un barattolino di vernice conduttiva all'argento (io l'ho pagato 8,50 euro e sono 3 gr.); poi siccome il pennello che ti danno è enorme per il lavoro che devi fare.... predi un cacciavitino piccolo (tipo quegli per gli occhiali), lo imemrgi un pelo nella vernice, individui la resistenza che vuoi "pennellare", e ci passi pochissimo sopra con il cacciavite.... occhio che la vernice è molto capillare e quindi te ne basta pochissima veramente...... il cacciavite con la vernice non deve fare gocce o segni di gocce; in quel caso ti dico subito che è veramente tanta..... tu basta che tocchi a malapena i due contatti che vuoi unire e vedrai che la vernice si posiziona quasi da sola nel modo giusto..... occhio a non sbordare se no fai i danni gravi.... e tiene sempre un fazzoletto per asciugare nel caso ti andasse in giro la vernice.... io sono riuscito a farlo con l'ati silencer montato e non è stato facile (non avevo voglia di smontarlo); però ha funzionato alla perfezione.....
Praticamente al posto della grafite metto un pò di vernice ???? E se sale troppo il voltaggio come faccio ??? Tu come sei adesso ??? :confused:
P.S. Scusa la miriade di domande ma non si può sbagliare ... :p
La frequenza sale in base alla configurazione delle resistenze che vuoi.... la tabella è nella prima pagina... questo lo puoi fare per la tensione della GPU non per le memorie..... non credo si può fare con le memorie.....
MonsterMash
14-02-2006, 00:00
Attenzione, se usi il metodo dei VID, allora puoi permetterti di cortocircuitare i pin corrispondenti alla configurazione di voltaggio desiderata. Ma se usi il metodo dello smatitamento, simile concettualmente a quello che fa uso del trimmer, devi abbassare di poco la resistenza, e cortocircuitarla con la vernice elettroconduttiva equivarrebbe ad aumentare esponenzialmente la tensione sul core, bruciando tutto.
Per quanto riguarda l'applicazione della vernice, io ti consiglio di ricoprire la zona attorno ai contatti da cortocircuitare con del nastro isolante di colore opaco (rosso, blu, nero, non fa differenza, purchè non sia trasparente), lasciando scoperti solo i contatti da congiungere. In questo modo, sei sicuro che la vernice finirà solo su quei contatti.
Ciao
LA tua e' una x800gt?
si una normalissima Xt800 Gt sapphire 128 mb
gianni1879
14-02-2006, 10:52
si una normalissima Xt800 Gt sapphire 128 mb
si avevo capito, ma il tuo pcb e' come quello della X800gt versione agp presente in prima pagina?
gianni1879
14-02-2006, 10:56
Praticamente al posto della grafite metto un pò di vernice ???? E se sale troppo il voltaggio come faccio ??? Tu come sei adesso ??? :confused:
P.S. Scusa la miriade di domande ma non si può sbagliare ... :p
non combinare casini, non e' al posto della grafite, ma va fatta in punti diversi, altrimenti rischi di bruciare la scheda! come detto anche da MonsterMash
heheeh non hai resistito ;)
te l'hanno cambiata senza fare storie?
peccato che questa vada un po' meno dell'altra, ma in fondo non sono differenze abissali ;)
No hanno fatto storie..fortunatamente ho un buon rivenditore ke ha fatto i miei comodi.
Beh..l'altra mi faceva 690/640 senza problemi...sono un po di +...
cmq nn fa nulla.
Nn ho aumentato il voltaggio oltre 1,63 ma cmq mi va bene x daily...
Quanto???? 690???? ad aria???
Quanto???? 690???? ad aria???
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
A liquizozz con 2 radiatori.Temperature nn oltre i 39°
Invece cn questa stiamo sui 41.9° a 1,63V
non combinare casini, non e' al posto della grafite, ma va fatta in punti diversi, altrimenti rischi di bruciare la scheda! come detto anche da MonsterMash
Me ne sono accorto dopo ... :D
Ma come mai lo smatitamento non va ... :doh:
Qualcuno l'ha provato ??? La tensione non si schiodava dai 1,406 .... :muro:
Azz... io ho 1,62V ad aria.... uhm.... gianni e se volessi toglierlo come si fa? viene via così? perché adesso mi sembra che si sia asciugata.....
gianni1879
14-02-2006, 13:36
per togliere si deve utilizzare un solvente adatto, che trovi molto probabilmente nel negozio dove hai preso la vernice conduttiva, cmq mi pare che si possa togliere anche con l'acetone!
gianni1879
14-02-2006, 13:37
Me ne sono accorto dopo ... :D
Ma come mai lo smatitamento non va ... :doh:
Qualcuno l'ha provato ??? La tensione non si schiodava dai 1,406 .... :muro:
Strano che lo smatitamento non va, la grafite deve condurre, impossibile che non funziona, o la matita non va bene oppure non hai fatto nei punti giusti
gianni1879
14-02-2006, 13:39
No hanno fatto storie..fortunatamente ho un buon rivenditore ke ha fatto i miei comodi.
Beh..l'altra mi faceva 690/640 senza problemi...sono un po di +...
cmq nn fa nulla.
Nn ho aumentato il voltaggio oltre 1,63 ma cmq mi va bene x daily...
ma si' va bene cosi'....
a cosa debbo questo nuova AVATAR? :D
p.s. aspetto un tuo 3dmark 2005 stirato ;) vediamo quanto fai con questa scheda
Strano che lo smatitamento non va, la grafite deve condurre, impossibile che non funziona, o la matita non va bene oppure non hai fatto nei punti giusti
La matita è 2B e ho smatitato in questo punto (quella linea azzurra)....
http://img356.imageshack.us/img356/5316/vgpupencil3ro0js.png
Ho passato la matita da un punto all'altro un pò di volte, ma la grafite si "sbriciola" ... :mbe:
Può esssere quello .... :confused:
Al massimo riprovo ... :(
si avevo capito, ma il tuo pcb e' come quello della X800gt versione agp presente in prima pagina?
grosso modo è come quello anche se alcuni componenti sono posizionati in maniera leggermente diversa:
cmq guardando la figura e la mia scheda mi ci sono ritrovato quindi le differenze non sono grandi.
gianni1879
14-02-2006, 16:23
La matita è 2B e ho smatitato in questo punto (quella linea azzurra)....
http://img356.imageshack.us/img356/5316/vgpupencil3ro0js.png
Ho passato la matita da un punto all'altro un pò di volte, ma la grafite si "sbriciola" ... :mbe:
Può esssere quello .... :confused:
Al massimo riprovo ... :(
cambia matita magari quella non e' proprio il max! come qualita'
gianni1879
14-02-2006, 16:24
grosso modo è come quello anche se alcuni componenti sono posizionati in maniera leggermente diversa:
cmq guardando la figura e la mia scheda mi ci sono ritrovato quindi le differenze non sono grandi.
ok, la tua era agp o pci-e?
ma si' va bene cosi'....
a cosa debbo questo nuova AVATAR? :D
p.s. aspetto un tuo 3dmark 2005 stirato ;) vediamo quanto fai con questa scheda
Niente mi rilasso..senti un po..io ti dico ke faccio sui 7500 al 3dmark05 col procio a 2500Mhz..tu mi faresti un test col tuo procio a default con la tua skeda al max?
Grazie..
gianni1879
15-02-2006, 00:25
Niente mi rilasso..senti un po..io ti dico ke faccio sui 7500 al 3dmark05 col procio a 2500Mhz..tu mi faresti un test col tuo procio a default con la tua skeda al max?
Grazie..
2000mhz?
ok, la tua era agp o pci-e?
la mia Xt800Gt è PCI-E.
2000mhz?
Si 2000Mhz.
Potresti?
Cosi confrontiamo l'effetto CPU
gianni1879
15-02-2006, 12:20
Si 2000Mhz.
Potresti?
Cosi confrontiamo l'effetto CPU
si ma non ora, devo fare un sacco di cose!vediamo se ho un po' di tempo stasera! Tu hai fatto la prova con cpu a default?
si ma non ora, devo fare un sacco di cose!vediamo se ho un po' di tempo stasera! Tu hai fatto la prova con cpu a default?
A default no ma a 2500 si.
Ma praticamente nn cambia quasi nulla..
Quando hai tempo fammi sta prova ke confrontiamo.
gianni1879
15-02-2006, 20:51
A default no ma a 2500 si.
Ma praticamente nn cambia quasi nulla..
Quando hai tempo fammi sta prova ke confrontiamo.
Si ok!
Sto aspettando il nuovo HD e poi ti faccio la prova ;)
sul S.O. pulito
Ciao ,
ho comprato 1-2 settimane fa,la scheda di Marck(x800gto2),che facceva 565/615 con aqua senza nessun mod.Adesso con dissy stock la tengo 537/590 r.s .Ho il wb pronto,mi mancano i dissipatorini per le mem...Che mi proponete?Che dimensioni devono essere?
questi qui?Che dite?
http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p287
Per il vmod..
Che mi proponete di fare?
Io penso (1o) a 1,65 volt +mem vmod..
In ogni caso aspetto i dissipatorini prima di iniziare...
gianni1879
16-02-2006, 11:02
si credo che vadano bene, in fondo devono solo smaltire il calore generato dai chip :)
per la mod per il d.u. non dovresti andare oltre gli 1.6v anche per il liquido, bisogna anche vedere come si mantengono le temp del core!
Ti consiglio il primo metodo (trimmer), non ci vuole molto a farlo basta procurarsi i trimmer ;)
Si ok!
Sto aspettando il nuovo HD e poi ti faccio la prova ;)
sul S.O. pulito
Ok attendo..
finger roll
16-02-2006, 22:00
Ho una scheda identica a monster mash, ho fatto la Vmod, senza Vmod la scheda mi arriva sui 513MHz, con la Vmod uguale...ho sbagliato qualcosa?
Ho provato con un multimetro e sembra esserci un corto, anche se non proprio colossale...che dite...riprovo da capo?
Anzi..dov'è che andavano misurata la tensione a scheda accesa per conoscere il vcore effettivo?
Accetto consigli...
Prima della Vmod, e dopo:
http://img380.imageshack.us/img380/6473/vid6ac.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/8681/risultato5gc.jpg
http://img380.imageshack.us/img380/3695/risultatozoom4sm.jpg
si credo che vadano bene, in fondo devono solo smaltire il calore generato dai chip :)
per la mod per il d.u. non dovresti andare oltre gli 1.6v anche per il liquido, bisogna anche vedere come si mantengono le temp del core!
Ti consiglio il primo metodo (trimmer), non ci vuole molto a farlo basta procurarsi i trimmer ;)
ok per i volt ..l'unico problema che ho e che scrive che con questi dissipatorini devo usare artic adhesive che costa 14 eyro (!!!) ...e anche permanente...
Non posso usare artic ceramique?
gianni1879
17-02-2006, 10:23
ok per i volt ..l'unico problema che ho e che scrive che con questi dissipatorini devo usare artic adhesive che costa 14 eyro (!!!) ...e anche permanente...
Non posso usare artic ceramique?
puoi utilizzare altri dissy col pad adesivo, ad es. io avevo preso dei Revoltec Ram Freezer Copper edition che avevano il pad adesivo ;)
ottimi e molto pesanti, ma credo che ce ne sono altri tipi in giro, l'Artic adhesive lo eviterei ;)
gianni1879
17-02-2006, 10:26
Ho una scheda identica a monster mash, ho fatto la Vmod, senza Vmod la scheda mi arriva sui 513MHz, con la Vmod uguale...ho sbagliato qualcosa?
Ho provato con un multimetro e sembra esserci un corto, anche se non proprio colossale...che dite...riprovo da capo?
Anzi..dov'è che andavano misurata la tensione a scheda accesa per conoscere il vcore effettivo?
Accetto consigli...
Prima della Vmod, e dopo:
http://img380.imageshack.us/img380/6473/vid6ac.jpg
http://img109.imageshack.us/img109/8681/risultato5gc.jpg
http://img380.imageshack.us/img380/3695/risultatozoom4sm.jpg
Che voltaggio ti da col tester, puo' darsi che la vernice non conduca bene, controlla il voltaggio del core!
finger roll
17-02-2006, 14:12
Stasera provo con il tester, penso comunque che ci siano dei contatti non contatti, mi spiego meglio:
Delle volte arrivo con il core a 550MHz, nessun artefatto rilevato, temperatura a 51° e la scheda si blocca...delle volte, arrivo a 515, artefatto e poi la scheda si pianta, è come se delle volte, alimentassi con 1.6V per poi passare ad 1.4V...
Comunque stasera o domani, provo con il tester...
andremosfet
17-02-2006, 15:19
finger ti consiglio(da amico :D :D ) di misurare la resistenza che c'è tra i capi del ponticello che hai fatto con la vernice...se ti da una resistenza alta vuol dire che il collegamento è fatto male...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.