PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Scheda mini-PCI Intel 2200BG [Facciamo il punto della situazione]


Pagine : 1 2 3 4 [5]

fantacaz
20-03-2008, 11:43
avete tutti controllato il canale di trasmissione (uguale per router e scheda di rete) e impostato manualmente gli altri parametri (IP, gateway, subnet mask, server dns e le impostazioni della scheda di pagina 4)?

Avete fatto prove con alimentazione da rete o sola batteria?

Vi dico le solite cose, perchè a volte qualcuno si dimentica.
Se non risolvete così mi dispiace, non saprei come aiutarvi.

@ fantacaz: intendi proprio kb o volevi dire kB? Se sono kb credo che il problema risieda altrove.

Si, provato tutto.....cmq, intendevo KBytes/sec

fantacaz
04-04-2008, 10:35
Risolto. Messo Linux ed ora va a manetta anche con il wireless......winzoz..........

Puma1
04-04-2008, 13:21
Ragazzi qualche consiglio per questa scheda con vista? Mi spiego meglio, da quando sono passato a Vista il wireless è diventato parecchio instabile, con xp e gli ultimi driver si era raggiunto un buon livello di stabilita' - velocita', ma adesso malgrado abbia installato gli ultimi driver presi dal sito intel 9.1.1.15 soffro' di disconessioni frequenti ma la cosa piu' fastidiosa è la lentezza nell'agganciarsi alla rete, cosa che con xp era quasi immediata, il "ripristina" di xp mi permetteva di riconnettermi velecemente, adesso invece sono costretto a riavviare il pc altrmenti non ne vuole sapere di riprendere la rete, non so se il problema sia da imputare a vista in generale o ai driver troppo "grezzi" anche se ho notato che i driver di vista sono datati 06\03\07 quindi dubito che ci saranno ulteriori aggiornamenti.

guvodepa
11-04-2008, 12:57
ciao ragazzi,
volevo farvi una domanda...secondo la vostra epsrienza quale è la versione dei driver più performanti e stabili?

ste_jon
14-04-2008, 17:05
ma la scheda interna si può cambiare in un notebook?? in alternativa quale scheda pcmcia mi consigliate???

sono stufo dei problemi di sta 2200 :muro: :muro:

Harry_Callahan
14-04-2008, 17:07
ma la scheda interna si può cambiare in un notebook??

volendo si, troppo un casino però


in alternativa quale scheda pcmcia mi consigliate???


D-Link DWL-G650

ste_jon
14-04-2008, 17:11
grazie 1000 ;)

Mauro80
03-05-2008, 08:44
Ciao a tutti

Mi iscrivo anch'io al club dell'odiata 220BG :D installata su un Acer TravelMate 4020 Centrino 1.6GHz comprato due anni fa, ma che funziona ancora egregiamente.
Ho installato i 9.0.4.39, dal pacchetto 11.5.1.2_Gen_SW.zip ,prima avevo gli odiatissimi 9.0.9.19 che mi davano i soliti problemi,vi farò sapere come funzionano quest'ultimi.

Si è installata anche l'utility IntelPROset Wireless, mi fornisce questi valori

Velocità 54 Mbps, con segnale ottimo a volte eccellente a volte buono

Voi coi nuovi driver avete risolto i vs problemi?

Mauro80
04-05-2008, 12:25
dopo un giorno posso dire che questi 9.0.4.39 sembrano funzionare davvero bene, la stabilità e la velocità sembrano decisamente, aumentate, sono costante sui 54Mps

galahad
28-05-2008, 18:03
sul notebook della mia fidanzata è installata questa scheda con versione del driver 9.0.1.9, mi sono reso conto che cercando di collegarlo al mio router wireless protetto con crittografia WPA2 non riuscivo a farlo connettere e andando a vedere le opzione di connessione mi sono accorto che non mi presentava l'opzione WPA2 ma solo la WPA.
Da cosa è dovuta questa cosa? è la sheda che è "limitata" o basta aggiornare i drivers?

Marco71
28-05-2008, 19:17
...sistema operativo (con eventuali service packs se Microsoft) equipaggia il computer della tua fidanzata ?
Potrebbe essere infatti anche una "deficienza" del s.o.
Grazie.

Marco71.

galahad
28-05-2008, 19:26
...sistema operativo (con eventuali service packs se Microsoft) equipaggia il computer della tua fidanzata ?
Potrebbe essere infatti anche una "deficienza" del s.o.
Grazie.

Marco71.

Windows XP Home Edition con SP2

Marco71
28-05-2008, 20:14
...Windows XP fino ad almeno il SP2 non ha supporto per il sistema W.P.A2.
E' necessaria questa "toppa":
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=662BB74D-E7C1-48D6-95EE-1459234F4483&displaylang=en
Però visto che ci sei ti consiglio, se puoi, di dotare il sistema del SP3 magari previo backup 1:1 dell'unità di avvio.
Il SP3 integra una migliore gestione sia della W.P.A che della W.P.A 2 (con gestione della scheda di rete operata chiaramente da XP non dalla interfaccia della suite Intel i cui drivers continuano a "pilotare" la 2200BG).
Grazie.

Marco71.

galahad
28-05-2008, 20:21
...Windows XP fino ad almeno il SP2 non ha supporto per il sistema W.P.A2.
E' necessaria questa "toppa":
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=662BB74D-E7C1-48D6-95EE-1459234F4483&displaylang=en
Però visto che ci sei ti consiglio, se puoi, di dotare il sistema del SP3 magari previo backup 1:1 dell'unità di avvio.
Il SP3 integra una migliore gestione sia della W.P.A che della W.P.A 2 (con gestione della scheda di rete operata chiaramente da XP non dalla interfaccia della suite Intel i cui drivers continuano a "pilotare" la 2200BG).
Grazie.

Marco71.

Grazie! ora provo con la "toppa" e poi proverò con l' SP3

Marco71
28-05-2008, 21:23
:D

Rude76
06-06-2008, 09:10
Ciao a tutti, spero di non riproporre domande già fatte da altri:

Anche io possiedo la famigerata scheda Intel 2200BG....da pochi giorni ho un router Netgear Dg834GT(prima avevo un "router" Alice Gate 2Plus Wi-Fi in comodato) e da quando l'ho installato sono iniziati i miei problemi di continue disconnessioni(circa ogni 2-3 minuti) mentre prima con il router di Alice non avevo mai avuto particolari problemi se non saltuariamente un leggero calo delle prestazioni.
Pensate sia colpa della scheda o del router netgear? Volevo provare ad installare i nuovi driver Intel ma una volta scaricati sinceramente non ho capito come fare perchè una volta scompattato il file mi si presentano una decina di voci tra .exe, dll. .sys ecc ecc....
Grazie in anticipo per le eventuali risposte:help:

Scalor
22-06-2008, 19:36
anche io sono possessore di questa scheda, e mi chiedevo se si puo cambiare, cioè ne esiste una migliore da installare sul notebook asus a6va che sia compatibile ?

Stev-O
23-06-2008, 08:41
si apre lo sportellino dietro (di solito nell'angolo, a volte tutt'uno con lo sportellino del procio e della ram) si aprono i ganci lateralmente all'esterno, si stacca l'antennina/filo e si sfila come la ram: poi si mette un'altra scheda compatibile minipci

chry80
09-07-2008, 20:39
...Windows XP fino ad almeno il SP2 non ha supporto per il sistema W.P.A2.
E' necessaria questa "toppa":
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=662BB74D-E7C1-48D6-95EE-1459234F4483&displaylang=en
Però visto che ci sei ti consiglio, se puoi, di dotare il sistema del SP3 magari previo backup 1:1 dell'unità di avvio.
Il SP3 integra una migliore gestione sia della W.P.A che della W.P.A 2 (con gestione della scheda di rete operata chiaramente da XP non dalla interfaccia della suite Intel i cui drivers continuano a "pilotare" la 2200BG).
Grazie.

Marco71.

non ho capito cosa intendi dire.....io ho il sp3 e cosa devo fare? dove devo andare?

Stev-O
09-07-2008, 20:48
cmq ci sono i .39

sembrano un po' meglio calibrati

chry80
09-07-2008, 20:57
cmq ci sono i .39

sembrano un po' meglio calibrati

ehm....io ho seguito la guida a pagina 4....ho aggiornato la scheda a 9.0.4.39 in vista del futuro collegamento wireless con router netgear v4......e premetto che sarà la prima volta quindi sarò in alto mare:D ...e allora sto pianificando;)

cosa intendi dire? per me è arabo:stordita:

Stev-O
09-07-2008, 21:07
niente


i settaggi sono sempre uguali

chry80
09-07-2008, 21:20
niente


i settaggi sono sempre uguali

ma ti riferisci ai settaggi citati alla guida di pagina 4 o al wpa? sono un po' confuso ahahah

Stev-O
09-07-2008, 21:32
wpa ?

che centra ?


wpa la selezioni nelle opzioni

la 2 deiv avere sp3 o la aptch

chry80
10-07-2008, 08:36
wpa ?

che centra ?


wpa la selezioni nelle opzioni

la 2 deiv avere sp3 o la aptch

grazie:)

Kis
23-07-2008, 14:47
Riscrivo qua dal thread
Wireless: problemi di velocità? Disconnessioni Internet? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1089556)

Grazie a Steve-O e compagni sono riuscito a sistemare la rete per la scheda INTEL 2200BG. Quello che segue è un riassunto di quello che ho letto nel thread Scheda mini-PCI Intel 2200BG [Facciamo il punto della situazione] (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135)

Impostazioni per correzzione difetto fluttuazione della velocità e disconnessioni:

1) Scaricare ultimi driver della scheda wireless.
(attualmente sono i 9.0.3.9 alla pagina di Intel: http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm

2) Verificare dopo l'installazione che vi sono stati installati proprio quelli.
(per chi non sapesse come fare: "Avvio" col destro su "Risorse del Computer", "Gestione";nuova finestra: nella parte di sinistra click su "Gestione periferiche", espandere, nella zona di destra adesso, la sezione "Schede di rete", doppio click sulla vostra "Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection" o qualcosa di simile; nella sezione "Driver" vi dice quali avete; ovviamente voi DOVETE avere i 9.0.3.9)

3) Impostare alla voce "Efficacia Roaming" MINIMO, previa eliminazione di "Utilizza il valore predefinito"
(Questo si fa seguendo passo passo come in 2), ma invece di andare su "Driver", andate su "Avanzate". Sulla colonna di sinistra troverete varie impostazioni tra cui "Efficacia Roaming" mentre, sulla destra, le impostazioni relative.)

E per chi gioca On-line:

3b) Attivazione Miglioramento Throughput, previa eliminazione di "Utilizza il valore predefinito".
(Questo è nello stesso posto di 3) con la dicitura "Miglioramento Throughput")
Cito da Steve-O:
"miglioramento throughput (a burst di pacchetti): con throughput tecnicamente si intende la quantità totale di lavoro fatto in un tempo prestabilito, quindi:Numero di byte trasferiti per secondo, misurato ad intervalli di tempo: aumentandolo potrebbe migliorare il ping medio"

Ora, se volete avere un riscontro delle nuove impostazioni effettuate, per gli utenti Win almeno (per gli altri non ne ho idea), potete scaricare NetMeter (http://readerror.gmxhome.de/)
Ora, ci sono due prove che io ho effettuato per testare la reale stabilizzazione della rete e il valore di picco sia nell'Upload che nel Download.

i) VERIFICA STABILIZZAZIONE:
attraverso iTunes (un programma che ero sicuro che funzionasse bene prima del Wireless) vado su radio e faccio partire lo streaming per una radio di quelle a 128Kbps.
Rimango a guardare il grafico disegnatomi da NetMeter. Se ci sono frequenti buchi (ovvero zone rettangolari dove non c'è stato disegnato niente) la mia rete ha ancora dei buchi) altrimenti sta funzionando correttamente.

ii) VERIFICA PICCO:
andate sul vostro portatile dove avete installata la 2200BG. Procuratevi un grosso file (timo immagine d'un CD, o qualsiasi cosa superiore ai 100MB) e provate a:
a) UPLOAD: Copiarlo su una cartella del vostro computer desktop
b) DOWNLOAD: Copiarvi nuovamente lo stesso file (o un altro di simili dimensioni) da quel computer al vostro portatile.

L'UPLOAD non conosco i parametri che dovrebbe avere, ma almeno non dovrebbe lavorare con "Buchi".
Il DOWNLOAD se ottenete un 2,4MByte/s di media (circa 19,2 Mbps) siamo su buoni valori.

Ma tutto ciò dipende dalle condizioni in cui sono posti relativamente Router e Portatile. Quindi verificate soprattutto il punto i), straimportante sia per Internet sia per una possibile partita in rete, sia per una navigazione nelle cartelle di rete.

Ora, se tutto ciò non dovesse funzionare provate l'ultima impostazione per la scheda:

4) Impostare "Risparmio Energia" su MASSIMO
(Seguite pienamente il punto 3) e stavolta, invece di cambiare il Roaming -che, se avete fatto le cose per bene dovrebbe essere già su MINIMO - andate su "Risparmio Energia" e impostate MASSIMO, previa eliminazione di "Utilizza il valore predefinito".
Nota: la dicitura "MASSIMO" non sta per "Massimo risparmio energetico" ma per "Massima prestazione")


CONSIGLIO: non vi stupite se può succedere che una volta ogni tanto (ma dovrebbe essere proprio una volta ogni TANTO) la connessione sembra aver perso la sua stabilità; dovrebbe rientrare nei normali difetti del Wireless Casalingo.
Infatti, altre apparecchiature possono interferire (tipo telefoni cordless, mouse e tastiere senza fili,ripetitori AV "videosender", e, addirittura, forni a microonde - per questi Steve-O ha pubblicato un grafico del rumore provocato da un forno a microonde, attraverso il programma NetStumbler (http://www.netstumbler.com/) , che potete trovare alla fine di questa guida)


MASSIMIZZAZIONE DEL PICCO DI TRASMISSIONE (x possessori ROUTER):

Allora, questa impostazione dovrebbe aumentare il picco, non stabilizzare la connessione.
Parlo da ignorante del Router, ma leggendo un po' mi pare di aver capito che ogni router wireless ha una banda di frequenze in cui può operare. Quindi avendo una "banda" può lavorare non su una, ma su più frequenze.
E' probabile che variando la frequenza voi riusciate a aumentare il fattore di penetrazione o diminuire quello di interferenza.
Però, c'è da dire, che non tutti hanno trovato dei miglioramenti dal cambiare questo parametro. Quindi sta a voi. Provate e beneficiate del caso.

Mi spiace, ma queste impostazioni dipendono dal ROUTER, quindi non potrò dare nessuna spiegazione particolareggiata.

Sul mio ROUTER (Philips SNA6500) devo modificare la voce:
WI-FI CHANNEL NUMBER, che varia da 1 a 13. Ora provate variando da 1 a 11 (poichè gli ultimi due non sono supportati dalle 2200BG).

Per trovare quella voce dovete andare sulle impostazioni del router (per il mio basta andare su explorer e mettere 192.168.2.1, che si collega alle impostazioni) e dovete seguire un percorso simile a questo:

Home Network settings
Wireless
Channel and SSID

Provate anche qua a fare vari test. E, visto che si parla di massimizzare il picco potreste seguire il punto ii) e scegliere infine il canale migliore.


ULTERIORI INFO:
Ho provato questa procedura sul mio Acer Aspire 1690 e ha funzionato.
Inoltre ho collegato un altro portatile (Compaq), avente sempre 2200BG, a più di 30metri di distanza (tra due palazzi distinti) con circa 3 muri di mezzo.
Applicando la procedura fino al punto 4) ho notato un miglioramento sia in stabilità che in velocità andando a parare da 1Mbps a 11Mbps (stimati come punti teorici da TaskManager, ossia la massima velocità raggiungibile).

Spero di esser stato chiaro..

Immagine rumore prodotto da un microonde:



ho messo gli ultimi 9.0.4.39!!

premetto che avevo i driver 9.0.4.0 , mi sembra, ho un dell 9300!!
in 2 anni mai una disconnessione, ho avuto problemi di linea adsl che penso si siano risolti (attacco della portante ecc), ho aggiornato il dlink g604t alla v3 (dalla v1) e per diversi giorni soprattutto nel pomeriggio avevo disconnessioni ogni 2 3 minuti.

Ora ho messo i drivers 9.0.4.39 semplicemente aggiornando il driver da sistema periferiche, senza l'eseguibile!!

vediamo come và, (sul router ho impostato lo stesso channel, prima avevo 6 sul 604 e 11 sulla wireless, ora 11 e 11 cambia???)

inoltre

ho messo minimo in efficacia roaming ma mi è scomparsa la voce Miglioramento Throughput!!

ho messo infine massimo in risparmio /energia!!

immagino che la voce Miglioramento Throughput non sia scomparsa ma abbia cambiato nome , vi riporto quello che ho:

1 canale ad hoc :11 come nel router
2 efficacia roaming : MINIMO
3Miglioramento velocità (predefinito) sarà questo?? (ho attiva o disattiva)
4 Mod Preambolo (predf.)
5 Mod wireless
6 potenza trasmissione ( predf, sembra su massimo)
7 Protezione Mod. Mista Predf. (attiv. cts to self
8 risparmio energia Massimo
9 velocità dati (predf, velocità migliore)





P.s va a finire che la cazzata della disconnessione era nel canale diverso usato del router e della wi-fi. speriamo... nelle prox ore me ne accorgerò!!
Ps2 --> uso ancora wpa -psk , ho sp3 e nel router 604t posso mettere la wpa2, me lo consigliate(è migliore sia in sicurezza che in velocità??)
nella wi-fi ho mod. wpa2 e wpa2-psk (critt . immagino sempre tkip) , nel router ho wpa2 e una casella Enable WPA2 Pre-authentication da spuntare nel caso!
e ovviamente la passw da mettere Psk (radius server non serve)


grazie , ho fatto tante domande lo so : thx

Kis
23-07-2008, 15:13
niente da fare, ho disconnessioni ogni 3 4 minuti, e in 2 anni non ne avevo mai avute...

a questo punto può essere :

il router
l'alimentazione, piccoli sbalzi
la wireless rotta (allora la proverò in casa di altri)

Stev-O
24-07-2008, 07:44
grazie per la quotata a 3 anni di distanza

la rotellina ringrazia :stordita:

Kis
24-07-2008, 18:58
grazie per la quotata a 3 anni di distanza

la rotellina ringrazia :stordita:



ho capito ma idee??? sigh...

iasudoru
12-08-2008, 06:01
Salve!
Ma nel caso in cui uno volesse sostituire la scheda wireless con un'altra, cosa consigliate?
In giro ci sono delle schede mini-pci con chipset Atheros e Broadband (forse altre, ma non ho guardato appofonditamente) a prezzi abbordabilissimi.
Cosa prendere in modo da non avere più casini con la 2200?
Grazie!
:)

Paky
12-08-2008, 08:19
Atheros e Broadcom vanno benissimo

Scalor
12-08-2008, 10:02
io l'ho cambiata con una atheros, comunque, dovresti prenderne una con lo stesso chipset nel router, hai meno potenziali problemi.

iasudoru
13-08-2008, 18:25
io l'ho cambiata con una atheros, comunque, dovresti prenderne una con lo stesso chipset nel router, hai meno potenziali problemi.

Grazie per le info a te e a Paky.
Mi puoi dir eil modello della Atheros che hai preso per te e quanto tempo fa la hai acquistata?
Io ho un Toshiba Satellite M70. hai idea di dove sia la schedina wireless da sostituire?
:)
Ho letto sotto. Grazie. L'ho appena aperto e ho trovato la schedina Intel...Appena riaprono i negozi dalle ferie la cambierò di certo!
Ne approfitto ancora, pur se siamo un po' O.T. Che schedina wireless da sostituire mi consigli? Magari una che lavori molto bene a prescindere dal chipset che è montato sul router alla quale si connetterà.
Grazie!
:)

Paky
13-08-2008, 18:43
è nello sportello in basso a destra (laptop girato a pancia in su , cerniere verso avanti)

Stev-O
18-08-2008, 11:05
Atheros e Broadcom vanno benissimo

e ce l'hanno pure gli arabi canditi :stordita:

X3llo5
01-09-2008, 09:06
Ciao sul toshiba m40x-128 la scheda intel 2200bg integrata ha smesso di funzionare. ho aggiornato alla 9.04.39, ma non è cambiato nulla.

Ho eseguito il test della connection utility della intel e si ferma al Test scansione, ma le reti ci sono. Cosa posso fare?

Vathek
17-09-2008, 11:13
Salve!
Ma nel caso in cui uno volesse sostituire la scheda wireless con un'altra, cosa consigliate?
In giro ci sono delle schede mini-pci con chipset Atheros e Broadband (forse altre, ma non ho guardato appofonditamente) a prezzi abbordabilissimi.
Cosa prendere in modo da non avere più casini con la 2200?
Grazie!
:)

Ho un portatile Asus A6vc con la 2200bg e fino a lunedì si è sempre comportata bene... magari non perfettamente... ma senza problemi...

Da lunedì ho scoperto che la mia wireless e scheda LAN sono impazzite: a volte accendo il portatile ed il SO non le riconosce (dice Periferica PCI sconosciuta), a volte una delle due o entrambe vengono riconosciute ma poi non vanno...

Poi magicamente riprende/riprendono a funzionare... 10min fa' mi sono stizzito e ho dato un leggero pugno sul tavolo... a quel punto la wireless che non trovava più alcuna rete è ripartita e si è connessa...

La cosa mi fa pensare ad un problema sulla scheda madre, ma secondo voi, potrebbe essere un problema della 2200bg che influenza l'altra scheda di rete (LAN gigabit Marvell Yukon) che ho sul portatile?
(Se il problema si verificasse solo sulla wireless potrei essere sicuro che è lei ad essere impazzita, ma così sono un po' in dubbio)

P.S.
Da quando ho questi problemi ogni tanto mi si freeza completamente il pc... e mi tocca spegnerlo tenendo premuto il pulsante di accensione... poi al riavvio spesso non vede più le schede di rete ma a volte le vede ancora)

jimmywarsall
16-10-2008, 20:29
Ciao,

sono un possessore della Intel(R) PRO/Wireless 2200BG.


Volevo aggiornare i driver (in gestione periferiche indica: v.9.1.0.104 del 21/06/2006)...

Ho provato a cercare un po' dappertutto...

Trovato questo: LINK :read: (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=16618&strOSs=154&OSFullName=Windows%20Vista%20Business,%20versione%20a%2032%20bit&lang=ita)

v. 9.1.1.15


scarico... installo... e la versione rimane uguale... boh.

Qualcuno ne sa qualcosa? :help: :help:

happy2002
17-10-2008, 13:17
Buongiorno a tutti, chiedo lumi su un problema che ho con la 2200bg.
Ho un Hp510 che con la 2200 ed ogni driver installato anche di aggiornamento funziona perfettamente.
Il problema nasce dal fatto che quando accendo il pc prima di arrivare alla richiesta delle credenziali di autenticazione ci mette almeno 4-5 minuti.
Mentre se disinstallo i driver della scheda e quindi il pc me la vede come non riconosciuta, il pc si avvia in massimo in un minuto per arrivare alle credenziali
Ho provato ogni driver possibile ed ogni configurazione a riguardo sempre lo stesso problema.
Avete qualche idea da fornirmi a riguardo?
Ringrazio per l'aiuto, Franco.

jimmywarsall
21-10-2008, 16:17
Ciao,

sono un possessore della Intel(R) PRO/Wireless 2200BG.


Volevo aggiornare i driver (in gestione periferiche indica: v.9.1.0.104 del 21/06/2006)...

Ho provato a cercare un po' dappertutto...

Trovato questo: LINK :read: (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=16618&strOSs=154&OSFullName=Windows%20Vista%20Business,%20versione%20a%2032%20bit&lang=ita)

v. 9.1.1.15


scarico... installo... e la versione rimane uguale... boh.

Qualcuno ne sa qualcosa? :help: :help:

Up :stordita:

jimmywarsall
06-11-2008, 19:00
Ciao,

sono un possessore della Intel(R) PRO/Wireless 2200BG.


Volevo aggiornare i driver (in gestione periferiche indica: v.9.1.0.104 del 21/06/2006)...

Ho provato a cercare un po' dappertutto...

Trovato questo: LINK :read: (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=16618&strOSs=154&OSFullName=Windows%20Vista%20Business,%20versione%20a%2032%20bit&lang=ita)

v. 9.1.1.15


scarico... installo... e la versione rimane uguale... boh.

Qualcuno ne sa qualcosa? :help: :help:

C'è nessuno? :fagiano:

Rodig
01-12-2008, 21:43
Up :stordita:

Parti da http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm e riscaricali....

jimmywarsall
01-12-2008, 22:08
Parti da http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm e riscaricali....

Partendo da lì trovo questi:

http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=1637&OSFullName=Windows+Vista*+Business,+32-bit+version&lang=eng&strOSs=154&submit=Go!

ma sono la versione 9.0.4.39... :rolleyes:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=17159&strOSs=154&OSFullName=Windows%20Vista*%20Business,%2032-bit%20version&lang=eng

:confused:

Rodig
02-12-2008, 18:46
Partendo da lì trovo questi:

http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=1637&OSFullName=Windows+Vista*+Business,+32-bit+version&lang=eng&strOSs=154&submit=Go!

ma sono la versione 9.0.4.39... :rolleyes:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&Inst=Yes&ProductID=1637&DwnldID=17159&strOSs=154&OSFullName=Windows%20Vista*%20Business,%2032-bit%20version&lang=eng

:confused:

Sono gli ultimi.......
I 9.1.x.x erano evidentemente dei beta e non sono più disponibili.....

jimmywarsall
02-12-2008, 19:04
Sono gli ultimi.......
I 9.1.x.x erano evidentemente dei beta e non sono più disponibili.....

Ok, grazie :)

morbo1982
05-12-2008, 17:02
Salve, spero che qualcuno abbia avuto il mio stesso problema (e che l'abbia risolto) :D
Pure io sono possessore della 2200bg...e stranamente finora non mi ha mai dato un problema, l'ho utilizzata con Linksys wrt54gl, Asus wl600g, e un d-link scrauso....e come dicevo prima, mai un problema.
I problemi sono iniziati da quando ho comprato un Linksys wag200g, continue disconnessioni, banda limitatissima e oscillante. Il wag200g funziona a meraviglia se come scheda wireless utilizzo una Linksys usb....quindi credo che il problema sia fra questo router e la 2200bg....qualcuno di voi ha qualche idea? Incompatiblità fra chipset forse? Please help me :cry: :cry: :cry:

morbo1982
05-12-2008, 21:05
Un aggiornamento veloce....il problema descritto sopra si è presentato da quando ho effettuato il ripristino del sistema....e lo stesso problema è stato riscontrato su un portatile identico al mio dopo formattazione e reinstallazione sistema operativo.....può essere che prima avevo preinstallati sul portatile i driver "buoni" e ora con il ripristino li ho persi? ma soprattutto...quali driver? quelli di scheda wireless, scheda lan, chipset sono aggiornati...che la 2200bg vada in conflitto con qualcosa?

morbo1982
06-12-2008, 09:00
Ormai mi rimane solo da provare a rimettere i vecchi 8.1.1.0, che suppongo fossero quelli installati quando ho comprato il portatile (e la scheda andava bene)....però non riesco a reperirli da nessuna parte....qualcuno mi sa indicare dove posso scaricare una versione funzionante di questi drivers? Grazie.

Lilletto
10-12-2008, 08:01
Ciao morbo1982.
Se può esserti utile ho anch'io la tua stessa configurazione (Intel 2200 e Linksys wag200g) ma mi funziona tutto in maniera stabile.
Il sistema operativo è Windows XP aggiornato al Service Pack 3, i drivers Intel sono gli ultimi disponibili, il firmware Linksys è anch'esso l'ultimo pubblicato dal produttore, e la trasmissione radio è criptata con la cifratura wpa (non la wpa2 che mi sembrava rallentasse la comunicazione).
Hai fatto anche i settaggi consigliati alla scheda wireless?

Buon lavoro. ;)

morbo1982
16-12-2008, 19:41
Niente da fare...ho provato di tutto...ma da quando ho formattato (circa 3 mesi fa) sta scheda non ne vuole più sapere di andare come prima....si disconnette sempre più spesso.......

morbo1982
16-12-2008, 19:48
dimenticavo...qualcuno ha modo di procurarmi i driver 8.x per questa scheda?

icestorm82
21-04-2009, 11:48
Maledettò il giorno che qualche sciagurato ti progettò:incazzed:

icestorm82
21-04-2009, 11:57
Ragazzi, ad oggi questa resta l'unica prova da fare; qualcuno di voi l'ha provata? Io l'ho impostato poco fa, ed in effetti la connessione sembra stabile!


Intel® WiFi Products
Power Save Polling (PSP) causes connection issues with some access points

Symptom(s):
The following symptoms may be seen if a WiFi access point (AP) or broadband WiFi router does not properly support the Power Save Polling (PSP) feature:

* Intermittent loss of WiFi connection
* Inability to initiate a WiFi connection
* Poor WiFi connection data performance

These symptoms may be more pronounced when on battery power.

Cause:
Power-Save Polling mode is a feature that provides extended battery life for notebook computers. It requires coordination between the AP or router and the WiFi adapter. Intel has discovered that some APs or routers may not implement the feature correctly or completely.

Solution:
Contact the AP or router vendor for updated software or firmware that corrects the problem.

Alternate Solution

An optional workaround is to manually put the WiFi adapter into Continuously Aware Mode (CAM). This disables the PSP feature. The WiFi adapter can be put into CAM using the following methods:

* Intel® PROSet/Wireless WiFi Connection Utility
* Network Control Panel Applet (NCPA)

Note: Implementing this workaround on certain systems with Bluetooth* co-existence may affect operability of the Bluetooth device. Contact your computer manufacturer for more information.

Use Intel® PROSet/Wireless WiFi Connection Utility to Set CAM

1. Click Advanced > Adapter Settings > Advanced tab.
2. Select Power Management and uncheck Default / Auto and move the slider to Highest / Maximum Performance.

If the slider is already at Highest / Maximum Performance, move the slider to another setting and then back to Highest / Maximum Performance.


Use Network Control Panel Applet (NCPA) to Set CAM

Put the wireless adapter into Continuously Aware Mode using the following steps.

1. Click Start > Settings > Control Panel.
2. Double-click Network Connections.
3. Right-click the wireless connection and click Properties.
4. Click Configure.
5. Click the Advanced tab.
6. Select the Power Management setting, uncheck Default / Auto and move the slider to Highest / Maximum Performance. Note: If the slider is already at Highest / Maximum Performance, move the slider to another setting and then back to Highest / Maximum Performance.

]Woodstock[
22-04-2009, 10:21
Mi risulta impossibile collegare questi due dispositivi (win Xp). Quando provo ad accedere alla rete di questo router resta lì a cercare l'indirizzo di rete a vità.

Un paio di anni fa ho risolto ma il router era un altro, e credo anche i driver scaricati.

Qui in pratica ho installato gli ultimi driver (solo quelli) fatto le modifiche alle proprietà avanzate, fatto aggiornamenti windows xp ma niente.

Ho installato anche l'utility intel proset wireless. Il troubleshooting dice: "password errata"...

Ovviamente se provo a connettermi alle wireless esterne (ne capto 2) non protette, mi connetto e navigo su internet una bellezza.

Help

Saluti

Carciofone
28-12-2010, 07:08
Riesumo questo 3d per vedere se qualcuno è in grado di darmi qualche dritta: a seguito dell'installazione su una macchina XP Home SP3 del driver e utility Intel per questa scheda (Intel® PROSet/Wireless Basic Enterprise Software for Windows XP 32-Bit, driver 9.0.4.39) è successo un mezzo disastro.
1) è sparita la lista degli utenti che si potevano loggare al pc, sembra per la corruzione o sostituzione del file iwpdgina.dll
2) è scomparsa l'intera lista delle connessioni di rete e remote in Pannello di controllo\Connessioni di rete.
Ora, a parte lo sconcerto totale per un simile malfunzionamento di un driver ufficiale di un marchio come Intel, cosa si può fare, dato che non è possibile riformattare?

Marci
15-01-2012, 12:29
Ho scoperto solo ora questo 3d; devo dire che sono rimasto sconcertato! Nel 2005 acquistai un Amilo M3438g con questa scheda Wifi e posso affermare che da allora a sempre funzionato egregiamente, senza mai un minimo problema con molteplici linee wifi tra cui case, rete universitaria, smartphone come hotspot ecc... Addirittura ora che ho messo su Windows 7 32bit sull'amilo ho notato con piacere che i driver per Vista funzionano benissimo e la scheda viaggia ancora che è una bellezza.
Come è possibile? A leggere in questo 3d sembra che tutte siano sfigate e fallate:(

Paky
15-01-2012, 13:18
c'è sempre l'alchimia delle combinazioni HW , tutto qui

su alcune configurazioni va benino , su altre è un chiodo