PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Scheda mini-PCI Intel 2200BG [Facciamo il punto della situazione]


Pagine : 1 2 [3] 4 5

xie
19-05-2006, 19:15
Ho un problema con questa maledetta scheda. Avevo istallato i penultimi driver usciti e funzionava perfettamente. Dopo qualche mese, all'improvviso, il wife non ha voluto più funzionare: si disconnette continuamente, lentezza assurda e le solite cose. Probabilmente è entrata in conflitto con qualche altra periferica, considerato che ho provato ad attivare il bluetooth e da quel momento non ha funzionato più. Ho disistallato praticamente tutto quello che riguardava il bluetooth e che poteva creare qualche interferenza, ma niente... Ho provato a istallare i nuovi driver ma un messaggio di errore mi dice che il file di istallazione è corrotto O_O. Aiutatemi :cry:

PS: su di un altro portatile, con la stessa scheda, il wi-fi funziona.

Duca263
20-05-2006, 09:27
Ciao ragazzi, ho scaricato dal sito della intel gli ultimi driver con l'applicazione intel proset (driver 9.0.4.13 e proset 10.1.1).
Se installo applicazione e driver mi viene un errore all'avvio (Hcontrol.exe) e i tasti a scelta rapida non funzionano, non mi si accende la lucetta che mi avverte che la radio è accesa, il S.O è WinXP con SP2 e il note è un Asus M6742ne.
Allora ho disinstallato solo i vecchi driver e ho lasciato la versione di intel proset alla 9.0.4, ho avviato l'applicazione che mi chiedeva di sostituire la versione vecchia e gli ho detto di no, sono andato su c:\intel\driver e ho avviato al sola installazione dei driver.
Sembra funzionare; secondo voi ho fatto bene il procedimento e perchè mi succede ciò?
Tanto io uso Windows per rilevare le reti.

Stev-O
21-05-2006, 20:37
Ho un problema con questa maledetta scheda. Avevo istallato i penultimi driver usciti e funzionava perfettamente. Dopo qualche mese, all'improvviso, il wife non ha voluto più funzionare: si disconnette continuamente, lentezza assurda e le solite cose. Probabilmente è entrata in conflitto con qualche altra periferica, considerato che ho provato ad attivare il bluetooth e da quel momento non ha funzionato più. Ho disistallato praticamente tutto quello che riguardava il bluetooth e che poteva creare qualche interferenza, ma niente... Ho provato a istallare i nuovi driver ma un messaggio di errore mi dice che il file di istallazione è corrotto O_O. Aiutatemi :cry:

PS: su di un altro portatile, con la stessa scheda, il wi-fi funziona.
tcp optimizer
cambiare canale e verificare il segnale con netstumbler

Stev-O
21-05-2006, 20:38
Ciao ragazzi, ho scaricato dal sito della intel gli ultimi driver con l'applicazione intel proset (driver 9.0.4.13 e proset 10.1.1).
Se installo applicazione e driver mi viene un errore all'avvio (Hcontrol.exe) e i tasti a scelta rapida non funzionano, non mi si accende la lucetta che mi avverte che la radio è accesa, il S.O è WinXP con SP2 e il note è un Asus M6742ne.
Allora ho disinstallato solo i vecchi driver e ho lasciato la versione di intel proset alla 9.0.4, ho avviato l'applicazione che mi chiedeva di sostituire la versione vecchia e gli ho detto di no, sono andato su c:\intel\driver e ho avviato al sola installazione dei driver.
Sembra funzionare; secondo voi ho fatto bene il procedimento e perchè mi succede ciò?
Tanto io uso Windows per rilevare le reti.
installa solo i drivers

xie
22-05-2006, 12:05
tcp optimizer
cambiare canale e verificare il segnale con netstumbler

Scusa l'ignoranza, ma che significa cambiare canale? :confused:

Stev-O
22-05-2006, 13:13
cambiare canale dell'access point

Duca263
22-05-2006, 14:09
installa solo i drivers
Premesso che come ho scritto in precedenza intel proset non lo uso e uso Windows per gestire la rete, ma devo installare l'applicazione per forza, altrimenti quando accendo la radio mi appare un messaggio con su scritto per funzionare serve l'utility di intel proset.
Quando io installai i driver 9.0.4.8 insieme all'applicazione proset versione 9.0.4 non ebbi nessun problema.
Secondo te perchè i driver 9.0.4.13 e proset 10.1.1 insieme sono incompatibili o altro?
Cmq la procedura che ho fatto è giusta allora.

Stev-O
22-05-2006, 20:19
attenzione alle versioni di proset: non puoi mischiarle con i drivers a piacimento: devi usare quelle incluse in ciascun pacchetto

Duca263
22-05-2006, 21:32
attenzione alle versioni di proset: non puoi mischiarle con i drivers a piacimento: devi usare quelle incluse in ciascun pacchetto
Scusa allora come ti spieghi il problema che ho installando il pacchetto (driver + utility) 10.1.1?
Cmq ho provato se la scheda funzionava e come ho postato sopra sembra che vada bene, ho scaricato programmi con dimensioni di 200 Mb senza problemi.

Stev-O
23-05-2006, 13:12
ma infatti i pacchetti precaricati da loro vanno bene

Duca263
25-05-2006, 08:46
ma infatti i pacchetti precaricati da loro vanno bene
Forse non mi sono spiegato bene, il programma con dimensioni di 200 Mb l'ho scaricato con i driver 9.0.4.13 e l'utility proset 9.0.4 (utility cmq disabilitata perchè uso windos nella gestione).

Stev-O
26-05-2006, 13:23
200 mb? :mbe:
mi potresti linkare il files che hai scaricatp?

Duca263
27-05-2006, 13:34
200 mb? :mbe:
mi potresti linkare il files che hai scaricatp?
Per la precisione:
Prima ho scaricato il demo di nero Nero 7.2.0.3b con dimensioni di 127Mb senza nessun problema (vuoi che ti posto il link di nero?),
poi il demo su tgmonline con qualche sospensione, ma accettabile.
http://www.tgmonline.it/download/demo/maggio2006/20060516133607

Stev-O
27-05-2006, 13:47
ma perchè non li scarichi qui:

http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/eng/Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer10.1.1.exe&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=9720&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng

ch poi è lo stesso che ho nella sign?

wgator
29-05-2006, 10:21
Ciao,

come richiesto da Stev-O, i driver (solo driver, senza programma di gestione Intel) versione 9.0.4.13 li ho appoggiati qui: http://www.webalice.it/wgator/Intel%20pro%202200.zip

Fatemi sapere se è tutto a posto, spero di non aver commesso errori (non credo). La cartella zippata pesa poco più di 3 mega. Basta scompattarla e cliccare su "DPinst.exe" oppure lanciare l'aggiornamento driver della scheda puntando sulla cartella dov'è stato scompattato lo zip.

A me funzionano bene su una Intel PRO Wireless 2200BG con rev. hardware 4.1.3

newred
29-05-2006, 10:57
Confermo anche io che i nuovi driver sembrano andare bene...
Ora la potenza del segnale sembra stabile e non ci sono più problemi di disconnessioni..

Bye

Stev-O
29-05-2006, 23:27
Ciao,

come richiesto da Stev-O, i driver (solo driver, senza programma di gestione Intel) versione 9.0.4.13 li ho appoggiati qui: http://www.webalice.it/wgator/Intel%20pro%202200.zip

Fatemi sapere se è tutto a posto, spero di non aver commesso errori (non credo). La cartella zippata pesa poco più di 3 mega. Basta scompattarla e cliccare su "DPinst.exe" oppure lanciare l'aggiornamento driver della scheda puntando sulla cartella dov'è stato scompattato lo zip.

A me funzionano bene su una Intel PRO Wireless 2200BG con rev. hardware 4.1.3
ma come hai fatto a isolarli wgator?
non si capisce dove sono nel cabinet originale...

anni9o
30-05-2006, 14:05
Io devo cambiare la mia Intel 2100 (MiniPCI 802.11b) integrata in un notebook HP zt3020ea. Ora dal momento che il BIOS HP è abbastanza restio ad accettare schede che non siano marchiate HP, mi consigliate di prendere la intel 2200 brand HP, oppure una scheda PCMCIA.

Nel caso quale?

Stev-O
30-05-2006, 14:15
la pcmcia
oppure come minipci interna un'altra

anni9o
30-05-2006, 14:49
la pcmcia
oppure come minipci interna un'altra

Il problema è sempre il BIOS che non riconosce le MiniPCI se non marchiate HP (in alcuni casi risolvibile modificando il file .inf del driver della scheda di rete).

Cmq nel caso quali prodotti mi consigli (sia PCMCIA che MiniPCI) ?

Stev-O
30-05-2006, 21:15
pensavo parlassi delle pcmcia

minipci c'e' la gigabyte :cool:
altrimenti pcmcia dlink netgear che dirsivoglia

Loco1
31-05-2006, 00:25
pensavo parlassi delle pcmcia

minipci c'e' la gigabyte :cool:
altrimenti pcmcia dlink netgear che dirsivoglia


Piccolo OT:

Che pensi..come pcmcia va meglio una di quelle tipo netgear che hanno la possibilità di "viaggiare", con router compatibile, alla velocità massima di 240Mbps?
:)

Stev-O
31-05-2006, 15:36
ci vuole sia il router che la scheda
e cmq non c'e' NULLA di approvato e definito per l'n

appena uscirà l'n sarà mia cura prestare interesse alla cosa

Duca263
01-06-2006, 11:11
A chi ha usato il programma NetStumbler 0.4.0, quanto risulta a voi l'intervallo di tempo da un linea nera (o rettangolo nero in caso di maggiore assenza di segnale; in tal caso precisare il tempo di assenza segnale) a una successiva linea?
Precisazione: io faccio lo zoom+ al penultimo valore che oscurerebbe la lente d'ingrandimento.
N.B. Ovviamente il quesito è rivolto a chi ha installato i nuovi driver e per favore precisare: distanza dall'AP, marca dell'AP e la versione di utility proset.

dnb
02-06-2006, 15:48
ciao...
sapete come cambiare l'accesso alle porte di questa 'benedetta' scheda ???

grazie

Stev-O
02-06-2006, 18:10
prego?

cosa vuol dire accesso alle porte?

dnb
02-06-2006, 19:47
ciao stev-o... ci incontriamo spesso!
per accesso intendo una parte dove poter settare quali porte vuoi far funzionare per l'ingresso e per l'uscita, oppure quali programmi.

thanks!

Stev-O
02-06-2006, 19:50
ma quello non lo fai sui drivers della scheda: lo si fa a livello firewall
quindi o sul router o sul firewall di xp sp2 o su altro prodotto

dnb
02-06-2006, 20:00
scusa,ma quindi a livello di scheda non si possono settare porte o accesso ai programmi?

Stev-O
02-06-2006, 20:11
no no
solo a livello rete la scheda non fa da firewall di per se

El Barto
10-06-2006, 17:29
Ho una domanda:
quando vado alla gestione della scheda, io non trovo la dicitura EFFICACIA ROAMING, quello che ho nel menu a sinistra è (notare che la tab Avanzate-advanced-è in inglese mentre tutte le altre in italiano..):

Ad Hoc Channel
Intel Throughput Enhanecement
Mixed Mode Protection
Power Management
Preamble Mode
Preferred Band
Transmit power
Wireless Mode

che sia una di queste (ma non mi pare proprio)? Sbaglio a guardare? Ho scaricato gli ultimi aggiornamenti.

Grazie

edit: se cambio il canale nel menu del router devo cambiare anche ad hoc channel?

Stev-O
10-06-2006, 20:56
no ad hoc channel non riguarda la connessione all'access point (infrastructure)

la voce DEVE esserci: roaming aggressiveness, verifica che i drivers siano veramente gli ultimi, i 9.0.4.13

El Barto
11-06-2006, 09:09
no ad hoc channel non riguarda la connessione all'access point (infrastructure)

Ok grazie!

la voce DEVE esserci: roaming aggressiveness, verifica che i drivers siano veramente gli ultimi, i 9.0.4.13

Adesso è comparsa, probabilmente era necessario riavviare il computer perchè l'aggiornamento avesse effetto completamente, infatti ieri sono strasicuro che non l'avevo.
Grazie!

nonnocasi
12-06-2006, 13:16
Salve a tutti
Ho notato che nel mio centrino è montata la qui citata scheda wireless di Intel!
Ho intenzione di scaricare i nuovi driver ma sul sito di intel non riesco a trovare i "famigerati" 9.0.3.9 (sul mio pc ci sono i 9.0.1.9). Trovo solamente i 9.0.4.13 e non capisco nemmeno se sono i driver o i software! :mc:

Potete postarmi il link dove trovare i driver.

Grazie Ciao :D

Stev-O
12-06-2006, 15:27
:)

ma quelli sono infatti gli ultimi e consigliati: la guida è da aggiornare: nel frattempo sono uscite altre releases e contengono sia i drivers che l'opzionale (per xp) software

altrimenti puoi scaricarli anche qui (solo i drivers):
http://www.webalice.it/wgator/Intel%20pro%202200.zip

nonnocasi
12-06-2006, 18:18
:)

ma quelli sono infatti gli ultimi e consigliati: la guida è da aggiornare: nel frattempo sono uscite altre releases e contengono sia i drivers che l'opzionale (per xp) software

altrimenti puoi scaricarli anche qui (solo i drivers):
http://www.webalice.it/wgator/Intel%20pro%202200.zip

Grazie dell'indicazione....

Sai se questi driver hanno ridotto/eliminato i problemi di questa scheda? funziona realmente? :read:

Mille Grazie

Ciao

Marco71
12-06-2006, 19:35
...mi sembra di avere detto in questo thread, tale revisione di "piloti" ha migliorato di molto la gestibilità/utilizzabilità/affidabilità della scheda nel mio Fujitsu Amilo 1425.
Grazie.

Marco71.

Stev-O
12-06-2006, 19:45
sicuramente v amolto meglio
con gli ultimi ho sentito veramente pochi utenti lamentarsi

BrakeBroke
17-06-2006, 12:38
sicuramente v amolto meglio
con gli ultimi ho sentito veramente pochi utenti lamentarsi

Ciao steve....io anche con i nuovi driver nn ho risolto molto...mi dici tutta la procedura che devo fare dai driver all'ottimizzazione con utility???

Stev-O
17-06-2006, 13:02
li ho installati ieri ed effettivamente a parte che sono in inglese hanno aggiunto un paio di voci

la voce chiave rimane roaming aggressiveness ma anche la prima sarebbe da abilitare

ma il problema riscontrato qual'e'?

BrakeBroke
18-06-2006, 12:47
li ho installati ieri ed effettivamente a parte che sono in inglese hanno aggiunto un paio di voci

la voce chiave rimane roaming aggressiveness ma anche la prima sarebbe da abilitare

ma il problema riscontrato qual'e'?

Il problema è che ha intermittenza nel segnale...si spegne improvvisamente la wireless e si riaccende da sola...non posso stare oltre 2m di distenza dal router(3com Office connect)

Poi lentezza nella navigazione....mi scarica a 5-8kbps

:muro: :muro: :muro: :muro:

Stev-O
18-06-2006, 12:57
allora fatto tutto qunto riguarda l'installazione dei drivers passa al piano b

ottimizzazione dei parametri tcp con tcp optimizer

o eventualmente al piano c: verifeca del segnale con netstumbler

nonnocasi
18-06-2006, 20:34
sicuramente v amolto meglio
con gli ultimi ho sentito veramente pochi utenti lamentarsi

Su tuo suggerimento ho installato i nuovi driver e ti, VI, posso dire che io ho un segnale costante tra eccellente e buono a 54 MB in tutta la casa (120Mq e 2,3 muri divisori in media). Premetto che ho il GT

Ciao

Stev-O
18-06-2006, 20:38
appena ho un buco rinfresco la guida

BrakeBroke
18-06-2006, 23:11
allora fatto tutto qunto riguarda l'installazione dei drivers passa al piano b

ottimizzazione dei parametri tcp con tcp optimizer

o eventualmente al piano c: verifeca del segnale con netstumbler
Il piano B l'ho fatto...il piano C a cosa serve???? :help:

Stev-O
18-06-2006, 23:53
vedere come arriva il segnale al pc e da li farsi venire qualche idea

REPERGOGIAN
19-06-2006, 08:02
sebbene sia contro la wifi in casa mia
comprando il GT per le sue qualità e non per il wifi(router che infatti uso solo tramite ethernet)
avendo un portatile con scheda di rete 2200bg
ho voluto provare velocemente(3 minuti) cmq il funzionamento di entrambe...

be router al piano di sopra
portatile al piano di sotto in posizione opposta (quindi ci saranno 12 metri di distanza con il pavimento in mezzo)
prendo 4 tacche su 5

info utile a voi spero

scheda wifi con ultimi driver

Stev-O
19-06-2006, 11:10
3 min son pochi, vedrai che si stabilizzava + basso.... :D

REPERGOGIAN
22-06-2006, 09:12
dunque si, ho riprovato per curiosità
avevi ragione nel senso che a 54mbit c'è rimasto 3 minuti
poi ha iniziato a darmi eccellente con 48mbit
e poi eccellente a 11 mbit durante un download da debian....

download che andava a 80 kappa!!come cavolo è possibile che via wifi si vada a 80 kappa

stessa velocità con un altro notebook che monta la scheda 3945ABG, intel sempre, però questa mi tiene 54mbit con 2 tacche, quindi bassa.

mo stacco tutto però
sento un cerchio alla testa e penso sia proprio il wifi :rolleyes:

Stev-O
22-06-2006, 12:01
può essere :D

Albi89
25-06-2006, 18:37
Ciao a tutti!

Ritorno per informarvi un po' sullo stato delle cose...

Il mio bel portatilino Toshiba M70 ha questa fantomatica scheda mini-PCI Intel 2200BG, collegata in wireless al mio router Netgear DG834GT.

Il router monta il firmware 1.01.32, i driver della scheda sono i 9.0.4.8, il tutto funziona ma...

Computer e router sono a circa 2 metri in linea d'aria, prendo il segnale come eccellente a 54, ma cioè nonostante la navigazione alterna dei momenti di velocità ottima a dei momenti di lentezza assoluti.

Ho fatto allora un test, ho fatto scaricare da un computer collegato al router via ethernet i catalyst dal sito ATI, raggiungendo velocità di circa 490kbps e su netmeter un grafico stabile.

Rifacendo lo stesso test sull'altro computer, pur avendo una velocità di tutto rispetto (la finestra di scaricamento mi mostra attorno ai 250kbps, con picchi di 300 e rari momenti a 190), il grafico di netmeter presenta frequentissime zone vuote, come se non ci fosse comunicazione (posso postare le immagini ma credo abbiate capito).

Avete qualche consiglio o qualche idea? il tutto è utilizzabile anche così, ma di certo non potrei giocarci e comunque non è gradevole... ;)

Stev-O
25-06-2006, 19:28
tcp optimizer & le optimal settings per la 4 mb

Albi89
25-06-2006, 19:35
Già provato tcp optimizer ;)

Stev-O
25-06-2006, 19:37
già che ci sei potresti provare gli ultimi drivers i 9048 sono i penultimi

non vorrei fosse un problema di interferenza esterna (canale ap) o interna (display)

avevo sentito parlare di qualcosa del genere sui toshiba

Albi89
25-06-2006, 20:02
Bene ora li provo...

P.S. mi sono appena accorto di avere in funzione toshiba connect, un programmino incluso col notebook... provo a disattivarlo e riprovo il test ;)

Edit: non è cambiato niente ma mi sono accorto di avere una manciata di segnalazioni:

Il sistema ha rilevato che la scheda di rete \DEVICE\TCPIP_{89AF1206-F3BD-47F0-9E44-FAD880EDC36D} è connessa alla rete, e ha iniziato le normali operazioni sulla scheda di rete.

Avevo letto qualcosa a riguardo ma non riesco pù a trovarlo... c'è un modo per risolvere il problema?

Stev-O
25-06-2006, 22:36
ahio....
ma hai configurato come indicato (roaming tutto ???)

devi verificare che il segnale non sia troppo basso o troppo oscillante

Albi89
25-06-2006, 23:57
ahio....
ma hai configurato come indicato (roaming tutto ???)

devi verificare che il segnale non sia troppo basso o troppo oscillante

Roaming e tutto sono configurati come indicato... avevo il router vicino ad un ricevitore del mouse wireless, li ho allontanati e ore il router è lontano una 50ina di centimetri da qualunque ricevitore o giù di lì, e come ho già scritto è a circa 2 metri dal computer che dovrebbe ricevere il segnale...

Edit: Ho aggiornato i driver ma la situazione non è cambiata, ho provato anche i canali 2 e 6 (ero sul canale 11) per avere un'idea di massima di inizio-centro-fine banda ma niente da fare... la situazione non cambia... per carità, è tutto utilizzabile, ma ci sono delle zone vuote frequentissime :(

Kir@
03-07-2006, 14:17
Purtroppo ho appena acquistato un portatile Toshiba M70-166 con piattaforma Centrino che monta come scheda wifi la 2200BG.

Impostata la connessione con il router Linksys WRT54GS ho subito riscontrato ridotto raggio di azione, data rate molto oscillante, freeze della connessione, frequenti disconnessioni con a volte difficoltà per riconnettersi.

Cercando con google il modello di scheda ho purtroppo capito che la causa era prorio la mini-pci (inizialmente pensavo ad un problema del router), afflitta da sempre da questi problemi.

Come ho letto in molti forum ho provato vari drivers senza risolvere il problema: preinstallati avevo i 9.0.2.25, sono passato ai 8.1.0.26 ed ai 8.1.0.28 e poi sono balzato agli ultimissimi (generici di intel) 9.0.3.9 .
Ho anche disabilitato il risparmio energetico della scheda senza risolvere nulla. :muro:

Ho contattato Toshiba ma è stato tempo perso, Linksys mi suggerisce di passare ad una PCMCIA (eheh) ed intel deve ancora rispondermi alla email.

Vorrei sapere da voi se qualcuno ha risolto il problema con questa scheda e come ha fatto....
Se anche chi non ha risolto potesse rispondere così trovo qualche altro compagno di sventura ed eventualmente portiamo la questione a qualche rivista del settore (se non è stato già fatto). :incazzed:

Ciao,
F

Io ho da poco preso un Acer 1612LMi con questa config:
P4 2800 533
Mb Acer i865Pe + ICH5
HD 60giga ATA133 5.400rpm.
ATI Radeon 9700Pro Mobile
BT
Wifi WLAN 80211.g MiniPCI (dice solo questo in risorse e chip Broadcom)
Ora come faccio a sapere se è una Intel o meno, anche a me frezza e cade spesso la connessione con l'AP (D-link G604T)
Spostandomi x casa col nb mi riduce spesso la velocità dai 54mbs. a fino 10mbs. finche nn cade la connesione.
mentre con la d-ling DWL122-G ero sempre a 54mbs. e nn cadeva mai nulla....
Consigli??
Meglio lasciare la config wi-fi a winzoz o all'utily della scheda wifi integrata al quanto scarna, che mi dice solo CONNECT ed ADVANCE che nn va su nulla....
Fatemi sapere.........
Ciaoooo

ciuky
04-07-2006, 11:28
Sono disperato :cry:

Acer Aspire 1650 con la fantomatica 2200BG e Router Atlantis-land RA241-w54 a distanza di un metro uno dall'altro.

Ho continue disconnessioni.

I Drivers sono nuovi di pacca (9.0.4.13) e i paramentri impostati come "comandato" in questo forum :D

Passato anche il tcp optimizer...
Ma niente da fare..

Il ping a "loop" da continue "richiesta scaduta"...soprattutto quando effettuo attività di rete (ad esempio il solo navigare sulla pagina di configurazione del router).

Per fare ulteriori prove ho disabilitato la parte del "wireless security" con i medesimi risultati.

Davvero non so più cosa fare.

Qualcosa da consigliarmi?

Mc-ign
07-07-2006, 13:33
Sperando di poter aiutare qualcuno riporto la mia personale esperienza :
qualche giorno fà ho acquistato il mio nuovo notebook :D e mi sono accorto di avere problemi con la scheda in oggetto.
Subito pensavo fosse il router wireless , ed invece grazie a questo mitico forum ho risolto il tutto.
Ho installato l'ultimo software intel ( INTEL ProSet Wireless 10.1.1.3 ) anzichè far controllare la scheda a windows e gli ultimi drivers ( 9.0.4.13 ) , ora come per magia funziona tutto a meraviglia mai una disconessione e download sempre a banda piena e copertura in tutta la casa compreso il giardino !!!

Kir@
08-07-2006, 19:02
Io IMHO personalmente penso che bene o male un po tutte le dongle usb o pci wifi hanno prb. di disconnessione, io su un portatile compaq con l'usv d-link DWG-122 ogni volta che il pc andava in stand-by si addormentava pure la connessione, e si bloccavano i vari download attivi....
Disattivando il risparmio energetico è tornato tutto ok.
COn la broadcom dell'acer 1612 ho lasciato la config in mano a win, in quanto i drv e le utily originali sono alquanto scarse.
Poi in altri casi tipo con la d-link l'utily della casa va molto meglio di win.....
Ciaoooo

Stev-O
10-07-2006, 14:16
Sono disperato :cry:

Acer Aspire 1650 con la fantomatica 2200BG e Router Atlantis-land RA241-w54 a distanza di un metro uno dall'altro.

Ho continue disconnessioni.

I Drivers sono nuovi di pacca (9.0.4.13) e i paramentri impostati come "comandato" in questo forum :D

Passato anche il tcp optimizer...
Ma niente da fare..

Il ping a "loop" da continue "richiesta scaduta"...soprattutto quando effettuo attività di rete (ad esempio il solo navigare sulla pagina di configurazione del router).

Per fare ulteriori prove ho disabilitato la parte del "wireless security" con i medesimi risultati.

Davvero non so più cosa fare.

Qualcosa da consigliarmi?
sai cosa dovresti fare???
stare 15 gg senza usare la scheda intel 2200bg
e poi smettere di usarla del tutto

dovresti risolvere ;)

Stev-O
10-07-2006, 14:18
Ho installato l'ultimo software intel ( INTEL ProSet Wireless 10.1.1.3 ) anzichè far controllare la scheda a windows
sprechi della ram e basta: se hai xp sp2 puoi usare windows zero configuration

ciuky
10-07-2006, 16:46
sai cosa dovresti fare???
stare 15 gg senza usare la scheda intel 2200bg
e poi smettere di usarla del tutto

dovresti risolvere ;)

hai dimenticato di dire che dovrei spendere anche qualche soldino :D

Luca_3
10-07-2006, 18:40
ciao a tutti,

ho un notebook centrino con questa maledetta scheda di rete intel,
io ho installato i drivers nuovi presi dal sito intel e li ho installati senza il software intel ma usando il programma di gestione di windows xp sp2. purtroppo continua a disconnettersi cmq. ora sto usando la scheda wireless USB che era inclusa con il router (D-Link AirPlus G DWL-G122 Wireless) e funziona con buona ricezione e senza disconnessioni,

secondo voi se ho testato queste due schede wireless , tenendo il notebook alla stessa distanza dal router (con annessa super antenna per migliorare il segnale) , il problema che ho con la scheda intel è dovuto a configurazione errata o praticamente "riceve meno" il segnale inviato dal router?

XOLOTL
10-07-2006, 18:47
Salve a tutti,

Immagino stiano sviluppando una scheda interna per il 802.11n. Pensate che sarà possibile sostituire la "vecchia" Intel 2200BG sui portatili odierni con un aggiornamento del BIOS?
(E' una domanda puramente teorica: hanno impiegato anni per rendere la 2200BG minimamente stabile...)

Saluti

Stev-O
10-07-2006, 21:00
hai dimenticato di dire che dovrei spendere anche qualche soldino :D
no no
nessuna spesa

Stev-O
10-07-2006, 21:01
ciao a tutti,

ho un notebook centrino con questa maledetta scheda di rete intel,
io ho installato i drivers nuovi presi dal sito intel e li ho installati senza il software intel ma usando il programma di gestione di windows xp sp2. purtroppo continua a disconnettersi cmq. ora sto usando la scheda wireless USB che era inclusa con il router (D-Link AirPlus G DWL-G122 Wireless) e funziona con buona ricezione e senza disconnessioni,

secondo voi se ho testato queste due schede wireless , tenendo il notebook alla stessa distanza dal router (con annessa super antenna per migliorare il segnale) , il problema che ho con la scheda intel è dovuto a configurazione errata o praticamente "riceve meno" il segnale inviato dal router?
com'e' il segnale??

Stev-O
10-07-2006, 21:02
Salve a tutti,

Immagino stiano sviluppando una scheda interna per il 802.11n.
ma lo immagini o l'hai letto da qualche parte???

in linea di massima dovrebbe essere sostituibile se della stessa tipologia (pin ecc) ma dipende anche da notebook a notebook

XOLOTL
10-07-2006, 22:32
Non l'ho letto, sempicemente mi sembra un' evoluzione naturale, un po' come dal "b" al "g".
La mia domanda nasceva dal fatto che la 2200BG, pur rimuovibile, è parte integrante del sistema Intel Centrino; mi chiedevo se potesse essere rimpiazzata da altro.

Saluti

Luca_3
11-07-2006, 01:41
com'e' il segnale??

varia parecchio, magari mi dice velocità 54mbps e potenza segnale bassa oppure scende anche in velocità, (mai potenza segnale ottima o eccellente come ora che sono connesso tramite airport usb) , fino a che si disconnette per poi riconnettersi, lo fa tipo ogni 5 minuti.. ti fa impazzire se stai navigando o usi programmi tipo msn, american online etc..

Stev-O
11-07-2006, 12:08
Non l'ho letto, sempicemente mi sembra un' evoluzione naturale, un po' come dal "b" al "g".
La mia domanda nasceva dal fatto che la 2200BG, pur rimuovibile, è parte integrante del sistema Intel Centrino; mi chiedevo se potesse essere rimpiazzata da altro.

Saluti
si' che si' può: altri lo hanno già fatto
ma non con mimo

Stev-O
11-07-2006, 12:09
varia parecchio, magari mi dice velocità 54mbps e potenza segnale bassa oppure scende anche in velocità, (mai potenza segnale ottima o eccellente come ora che sono connesso tramite airport usb) , fino a che si disconnette per poi riconnettersi, lo fa tipo ogni 5 minuti.. ti fa impazzire se stai navigando o usi programmi tipo msn, american online etc..
si ma bisogna guardarlo con netstumbler per capire meglio

Luca_3
11-07-2006, 12:17
ho usato tcp optimizer sulla scheda intel
e ho installato net stumbler

snapshot: http://www.punkrockvids2.com/pics/netstumbler.jpg

la mia rete si chiama L-wireless , quella dei vicini di casa la becco sempre oh, pure se vado in garage (è una casa su tre piani), in casa mia invece il router sta al piano centrale e ora sono al primo piano ma è tipo soppalcato, quindi in teoria in linea d'aria anche facilmente raggiungibile (in via di onde , non so) :help:

ps: è molto lenta e "scattosa ora la connessione",

nulla a che vedere con l'airport usb

Stev-O
11-07-2006, 13:00
lo screenshot che hai postato è perfettamente inutile: voevo vedere il grafico dei 2 segnali

Luca_3
11-07-2006, 13:07
lo screenshot che hai postato è perfettamente inutile: voevo vedere il grafico dei 2 segnali


ahahaha ottimo!

scusa!
CON INTEL:


http://www.punkrockvids2.com/pics/1.jpg (mia)
http://www.punkrockvids2.com/pics/2.jpg (vicini di casa)

CON AIRPLUS USB:

http://www.punkrockvids2.com/pics/1airp.jpg (mia)
http://www.punkrockvids2.com/pics/2airp.jpg (vicini di casa)

sto facendo dei test di velocità di download, con la intel (vedi tests sopra), scarica a 25k al sec, con la usb airport a 155 (+o- il massimo) , con la intel mi da sempre potenza segnale: bassa o raramente media, con la usb airplus mi da potenza segnale: ottima

Stev-O
11-07-2006, 13:57
scusate ma PERCHE' usate lo stesso canale 6 entrambi?????

prova a usare tu l'1 almeno (o l'11)
l'ideale sarebbe uno l'1 e l'altro l'11 ma anche 1 e 6 o 6 e 11 vanno bene
altrimenti i 2 segnali si sovrappongono (infatti è abbastanza frastagliata la cosa....) :(

Luca_3
11-07-2006, 14:43
scusate ma PERCHE' usate lo stesso canale 6 entrambi?????

prova a usare tu l'1 almeno (o l'11)
l'ideale sarebbe uno l'1 e l'altro l'11 ma anche 1 e 6 o 6 e 11 vanno bene
altrimenti i 2 segnali si sovrappongono (infatti è abbastanza frastagliata la cosa....) :(

ora provo con canale 1,

mi potresti spiegare a grandi linee come si interpretano quei grafici e quei valori che ho postato negli screenshots?

:confused: :)

Stev-O
11-07-2006, 19:45
quello che vedi
livello di potenza-intensità del segnale ricevuto
rumore (rosso) ma solo per le schede che supportano la funzione di netstumbler

aggressività del roaming (i buchi neri verticali)

cmq se leggi la guida di pag 4 c'e' scritto grossomodo

Luca_3
11-07-2006, 20:32
ecco il grafico con il canale 1:

http://punkrockvids2.com/pics/1-canale1.jpg

ecco il grafico dove si evidenzia quando cambio dalla scheda intel alla scheda usb airport:

http://punkrockvids2.com/pics/12-canale1.jpg



penso nn ci sia molto da fare, la intel riceve quasi la metà dell altra :(

Stev-O
11-07-2006, 20:34
non c'e' paragone
la airport lavora molto meglio

Luca_3
11-07-2006, 20:42
già.. ma le linee verticali nere, presenti anche con la airport, indicano discontinutà del segnale? o sono normali?

Stev-O
11-07-2006, 21:40
sono normali se presenti in numero minimo

REPERGOGIAN
22-07-2006, 13:31
dovrei installare su kubuntu questa 2200bg
qualcuno è riuscito in modo indolore?

in rete c'è materiale ma sono ancora troppo ignorante per farlo da solo

wisher
22-07-2006, 13:39
dovrei installare su kubuntu questa 2200bg
qualcuno è riuscito in modo indolore?

in rete c'è materiale ma sono ancora troppo ignorante per farlo da solo
i driver che ti servono sono gli ipw2200, non usando ubuntu nn so aiutarti, cmq è abbastanza semplce se trovi una guida passo passo

REPERGOGIAN
22-07-2006, 14:29
ho trovato questa
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=26623
ma a metà pagina mi si incrociavano gli occhi :sofico:

riproverò con calma

Stev-O
23-07-2006, 00:28
non ci sono per linux dal sito intel?

REPERGOGIAN
23-07-2006, 09:05
si
ma il file install.txt che c'è dentro è molto molto vago per uno che è appena entrato in linux come me :(

Stev-O
23-07-2006, 11:33
studiare studiare :D :cool:

robinhood1970
25-07-2006, 16:39
sono usciti nuovi driver.
qualcuno li ha provati?
quali dovrebbero essere le migliorie?
grazie

Stev-O
25-07-2006, 19:52
il changelog parla di interoperabilità vpn....

sembra nulla di critico, cmq li proveremo

antnasca
07-08-2006, 15:46
Ho un problema molto serio con la scheda wireless del portatile che ho provato a risolvere inutilmente.
Premetto che nel portatile ho windows XP HOME aggiornato, senza alcun firewall solo NOD32 e con driver della scheda wireless aggiornato qualche settimana fa.
La scheda è Intel 2200BG

In pratica la scheda si collega al router di casa con potenza del segnale anche ottima ma non naviga.
Si collega anche alla rete universitaria nelle medesime condizioni ma non naviga nè con Firefox nè cn IE

Questo capita sia se la connessione Wi-fi è gestita da windows sia è gestita dal driver della scheda
Ho provato la qualunque (tranne la formattazione)

1)in tutti i casi l'indirizzo IP mio è assegnato e anche quello del gateway a cui mi collego
2)anche l'indirizzo DNS è impostato e ho provato a impostarlo io
3)monitorando il traffico mi sono accorto che invio pacchetti ma non ne ricevo
4)ho provato a fare un ping a i gateway (casa mia e server università) e il ping fallisce
Se faccio il ping a me stesso tutto ok...
Avete idee?

BRN
07-08-2006, 19:17
@Linux: con la distribuzione che ho in forma (basatau su Debian) la scheda me l'ha presa al primo colpo, configurazione immediata con gli script inclusi...

retorik
11-08-2006, 09:30
salve
per aggiornare i driver della sk wireless nel mio notebook un acer aspire 1693, devo prima disinstallare i vecchi?

brucewillis71
25-08-2006, 11:35
Qualcuno ha provato i nuovi driver vers. 10.1.1.3 ???
Nel caso abbia la vers. 9 installata.....basta solo eseguire il .EXE e automaticamente mi tiene le impostazioni che già ho attualmente ?

Para Noir
26-08-2006, 13:02
Io ho messo gli ultimi driver e la mia 2200BG mi dà zero problemi. A casa non me ne ha mai dati, a dire il vero, neanche con i driver di 1 anno e mezzo fa (router dlink g604t prima e g624t poi e sempre WPA). All'università avevo disconnessioni continue e con questi la connessione pare stabile (WEP e server radius). Ma all'università sento dire a tutti che hanno problemi quindi magari non era colpa della 2200 :asd:

Ah, il driver basta installarlo sopra, è lui che toglie i componenti vecchi e si aggiorna. Io non ho mai avuto problemi così.

brucewillis71
26-08-2006, 16:52
Ah, il driver basta installarlo sopra, è lui che toglie i componenti vecchi e si aggiorna. Io non ho mai avuto problemi così.
Grazie della risposta ! ;)
Sai se gli ultimi driver sono la vers. 10.1.1.3 per caso ?
Ciao ! :)

ale.com
27-08-2006, 12:56
ubuntu a me questa scheda la riconosce al volo senza bisogno di installare nulla di aggiuntivo..

e' windows che e' impazzito.. schermata blu e reboot continuo.
l'unico modo per avviarlo e' smontare la mini-PCI.
robe da matti.
adesso provo a reinstallare i driver con la scheda smontata e poi a rimontarla.
speriamo serva a qualcosa.
altrimenti backup, ripristino del sistema e telefonata ad Acer. :-/

retorik
29-08-2006, 20:06
Grazie della risposta ! ;)
Sai se gli ultimi driver sono la vers. 10.1.1.3 per caso ?
Ciao ! :)
Gli ultimi non sono i 10.5 ovvero questi (http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?&DwnldID=11141&ProductID=2259) ?

ale.com
29-08-2006, 20:19
io con quelli il mio problema l'ho risolto.. :-)

misterxbox
29-08-2006, 20:52
Ciao a tutti , sono anchio uno sfortunato possessore della famgerata scheda mini pci wireless , premetto che per attivarla su un notebook Acer ho dovuto mettere un pezzo di nastro sul pin 13 perche' dalla acer non sapevono come si attivasse se non dal tastino hardware sul fianco del note( dali non funzionava), adesso la scheda funziona ( 44 mbps )in collegamento con un w gate alice adsl 2 (la famosa 20 mega)driver installati ( gli ultimi ) reperiti sul sito Intel.
Purtroppo come leggo nel forum , ho continue disconnessioni e a volte non prende segnale pure sotto il w gate distanza 30 cm, adesso vi scrivo dalla mia stanza che dista dal router 5 metri , ogni 20 min se non meno si disconnete e perde il segnale!!! i driver installati sono gli ultimi reperiti sul sito della intel, chiedo a qualche esperto come posso ovviare al problema o consigli utili sul da farsi a parte quello di cambiare scheda passando a una usb o pmcia.

Grazie in anticipo

d34th3r
30-08-2006, 11:38
Ciao Misterxbox.

Premetto che non me ne intendo perfettamente di networking ma proprio in questi giorni ho installare una rete wireless in casa mia e purtroppo, avendo la famigerata scheda, mi sono trovato ad avere diversi problemi.

Ti posso dire che:

1) ho installato gli ultimi drivers reperendoli dal sito Intel
2) ho settato la scheda come da pagina 4 del presente thread
3) da un paio di giorni sto facendo gestire la scheda a Windows Zero invece che al software Intel e le cose sembrano essere migliorate (anche se apparentemente non c'e' ragione per quanto appena detto).

Sto ancora testando il tutto: in ogni caso la sacrosanta verita' e' che e' una scheda da far schifo e che lavora benissimo solo a 11Mbps, velocita' alla quale non riscontro ne' oscillazioni ne' disconnessioni.

Domanda: per disinstallare il software Intel posso usare l'installazione applicazioni di Win? In questo modo, se ne capisco qualcosa, non tocco i drivers, GIUSTO?

Ciao e grazie.

misterxbox
30-08-2006, 12:13
Giusto

ale.com
30-08-2006, 19:04
per onor di cronaca.. a me non ha mai dato grossi problemi di disconnessioni.
non piu' di quelli che ho avuto con qualsiasi scheda wireless PCMCIA o USB.

DigiLuca
30-08-2006, 21:06
Anche il mio notebook monta questa scheda intel 2200,siccome volevo acquistare un router Netgear DG834G che sistemerei al piano inferiore insieme al pc fisso connesso via lan cablata,tenendo conto che in mezzo avrei due muri tramezzi ed il pavimento e la distanza in linea d'aria oscilla tra i 12-16 metri,secondo la vostra esperienza,ce la farò ad usare il notebook in wifi oppure meglio che cerchi una soluzione via usb o pcmcia per sostituire la 2200 nativa?

misterxbox
30-08-2006, 21:44
io con 5 metri di distanza senza muri ma un solo divisore , a volte non prende, mi sto convincendo a combrare una chiave usb wifi

ale.com
31-08-2006, 02:18
bah.. io prendo anche con due solai in mezzo.
a sprazzi anche con 3.
ho un gateway linksys wag54g

provato a cambiare canale?

ale.com
31-08-2006, 02:19
dimenticavo.. l'antenna e' integrata nel portatile, non nella scheda..

PUMA81
04-09-2006, 17:57
Ragazzi vi chiedo aiuto, non so più cosa fare co sta scheda....
Siccome il notebook è in garanzia, che dite se lo porto all'assistenza e gli dico che sta scheda fa schifo? Me la sostituiscono?
Oppure la cambio? Se la devo cambiare vorrei prendere cmq una mini-pci da mettere in sostituzione della intel pro wireless 2200BG. Qualche consiglio su l'eventuale acquisto??
Il router che ho è un Netgear DG834G. E' il caso che cambio antenna anche al router e metterne una più potente? Se si, quale mi consigliate? Vorrei potermi collegare anche dal piano inferiore e dal giardino che è adiacente la casa...
Dimenticavo...mentre tutti all'uni si collegano, io non riesco a rilevare nemmeno la rete... :mad: Assurdo!!!

Grazie a tutti e ciao.

ale.com
06-09-2006, 15:37
se il portatile e' in garanzia e non funziona, che altro vuoi fare, se non mandarlo in assistenza?

Kurogane
09-09-2006, 20:11
Salve, ho preso il router netgear DG834gt e speravo di poter usare internet in tutta la casa mediante il wifi, ma pare che per colpa di sta scheda solo se sto allo stesso piano di dove è posizionato il router. Ho i driver intel 9.0.3.0 xkè l'ultimo più recente mi causa conflitti con un altro programma asus, cioè mi saltano gli hotkeys... ora se rimettessi gli ultimi, riuscirei a captare il segnale anche da lontano, ossia un piano sopra in una stanza? mi pare ingiusto che si dica che il wifi g arrivi a 100 mt quando neanche campa a circa 10 mt?!?! poi m'è sembrato che con kubuntu funzioni meglio ma al momento a causa di alcuni malfunzionamenti di kubuntu non posso provarlo...

ale.com
10-09-2006, 01:11
100m in spazio libero.

se metti una gabbia di faraday attorno al tuo portatile non funziona nemmeno a 30cm.
e' chiaro (e scritto ovunque) che se ci sono ostacoli la comunicazione ne puo' risentire. Dubito che cambiando driver la situazione possa cambiare radicalmente, ma provare non ti costa niente.
Prova piuttosto a cambiare canale e soprattutto a cambiare posizione al router.

xxalexx
10-09-2006, 14:42
ragazzi anche io sono uno sfortunato possessore della scheda in questione..

come da voi suggerito sto provando ad aggiornare il driver da 9.0.1.9 a 9.0.4.17

ho scaricato il file.exe da intel l'ho eseguito ma il driver rimane sempre quello vecchio :eek: :eek: :eek:

sapete dirmi qualcosa a riguardo??

ste_jon
11-09-2006, 07:26
Sono usciti dei nuovi driver ho visto. Qualcuno li ha provati?

PUMA81
11-09-2006, 17:00
se il portatile e' in garanzia e non funziona, che altro vuoi fare, se non mandarlo in assistenza?

Ho chiamato l'assistenza e mi hanno detto che a loro la connessione wifi funziona bene, mi hanno anche detto che si erano collegati ad una rete che non era la loro...
Cmq mi hanno anche detto che facevano altre prove con un altro router.
Perchè io all'uni non mi riesco a collegare mentre i miei colleghi si? e perchè a casa mi riesco a collegare solo vicino al router?
Stavo pensando una cosa: può essere il router che non funziona tanto bene col wifi?
Però mi rimane il dubbio dell'uni... :mad:
Cmq cosa mi consigliate di fare??
Cambiare antenna al router? oppure cambiare scheda wireless del portatile? oppure entrembe?? se si, quale mi consigliate? :help: :help:
Grazie e ciao.

ale.com
11-09-2006, 23:16
io per prima cosa mi farei prestare una chiavetta USB-wifi o una pcmcia e farei delle prove con quella..
..e magari vedrei se sono disponibili aggiornamenti del FW del router.

do per scontato che tu conosca le policy di accesso alla rete universitaria che, a seconda dei casi, possono prevedere configurazioni piu' o meno dettagliate della connessione (registrazione di utente, del MAC della scheda, impostazioni WEP, proxy...)

ovviamente e' sempre possibile che in assistenza abbiano fatto i test col culo, o che non li abbiano nemmeno fatti. :-/
i test te li hanno fatti in negozio o li ha fatti il produttore?

PUMA81
12-09-2006, 08:51
io per prima cosa mi farei prestare una chiavetta USB-wifi o una pcmcia e farei delle prove con quella..
..e magari vedrei se sono disponibili aggiornamenti del FW del router.

do per scontato che tu conosca le policy di accesso alla rete universitaria che, a seconda dei casi, possono prevedere configurazioni piu' o meno dettagliate della connessione (registrazione di utente, del MAC della scheda, impostazioni WEP, proxy...)

ovviamente e' sempre possibile che in assistenza abbiano fatto i test col culo, o che non li abbiano nemmeno fatti. :-/
i test te li hanno fatti in negozio o li ha fatti il produttore?

Per la chiavetta effettivamente ci avevo pensato, solo che fino ad ora non ho trovato nessuno che ce l'ha... :(
Si, per quanto riguarda le policy ok, so che dovrei avere un account abilitato dal lab, però pensavo che almeno la rete la rilevasse...invece manco quello.
Per quanto riguarda i test, ho portato il note in un centro assistenza toshiba della mia città e i test li hanno fatti lì...
Quando mi danno il note, provo ad andare a casa di un mio amico che ha il router wifi e vediamo come va da lui...
cmq grazie per i consigli, se ti viene in mente qualcos'altro postalo, è semrpe ben gradito!!! ;)
Ciao

mauro.c
12-09-2006, 09:40
come da voi suggerito sto provando ad aggiornare il driver da 9.0.1.9 a 9.0.4.17

ho scaricato il file.exe da intel l'ho eseguito ma il driver rimane sempre quello vecchio :eek: :eek: :eek:

sapete dirmi qualcosa a riguardo??
E' successo anche a me, dopo aver fatto un reboot mi vede la versione corretta.

Sono usciti dei nuovi driver ho visto. Qualcuno li ha provati?
Ho installato ieri i 9.0.4.17, per provare a risolvere un problema che ho con il Netgear dg834g (ogni tanto ci sono dei 'buchi' di rete di alcuni millisecondi, ma la connessione WiFi sembra sempre agganciata).

Sinora non si e' ripresentato, ma, essendo abbastanza casuale, non posso ancora dire che e' un fix.

Per tutto il resto sembra OK, ma tieni presente che non avevo altri problemi (lascio immaginare dove sto tenendo la mano sinistra, mentre con la destra scrivo..... :sperem: )

minigage
12-09-2006, 13:22
Mi sono iscritto per farvi conoscere la mia situazione.

10 giorni fa ho comprato un notebook packard bell con processore centrino e la suddetta scheda più un router netgear wifi dg834gt approfittando di una offerta di una grande catena di elettronica.

Ho riscontrato fin da subito problemi nella connessione wireless.

Avevo frequentissime disconnessioni con segnale che passava da 54 mbps fino a 1 in continuazione ma nei momenti in cui c'era connessione potevo andare anche al piano di sopra e di sotto senza problemi.

Ho passato una settimana da tortura con un pc nuovissimo con la connessione che andava e veniva.

Siccome il negozio dove l'ho comprato non è un negozio di informatica, se avessi portato indietro il pc e il router, non avendo assistenza in loco, me lo avrebbero mandato in assistenza e sarei stato minimo un mese senza.

Ho allora consultato tante pagine di forum cercando di studiare il problema.

Ho aggiornato il router, consultato la Telecom, quando finalmente ho notato che nei momenti di disconnessione non riuscivo neanche a dialogare col router.

Fortunatamente ho discusso con un utente di un'altro forum e ho scoperto che dovevo aggiornare i driver della scheda.

Ho aggiornato i driver alla versione 9.0.4.17 e dall'altro ieri non ho più il minimo problema e navigo alla grande in ogni punto della casa.


Volevo quindi testimoniare che:

La scheda aggiornata alla 9.0.4.17 più router netgear aggiornato con ultimo firmware vanno alla grandissima!

Kurogane
12-09-2006, 17:07
oggi ho provato il portatile di un mio amico che monta una broadcom... risultato: la broadcom 2200bg è cento volte meglio, prende in tutta casa mia, anche dove il 2200bg non va ed è molto più svelto a ricevere il segnale :cry:

Marco71
12-09-2006, 18:45
...ho un Amilo M1425 con Intel 2200BG e drivers 9.0.4.17 ed il tutto funziona egregiamente in congiunzione ad un U.S Robotics 9106 più alcuni router wireless della Linksys con firmware DD-WRT impostati come client-bridge.
Grazie.

Marco71.

xxalexx
14-09-2006, 12:44
E' successo anche a me, dopo aver fatto un reboot mi vede la versione corretta.


mi spiegheresti gentilmente come si fa questo reboot?

ale.com
14-09-2006, 13:13
reboot=riavvio

wisher
14-09-2006, 13:13
mi spiegheresti gentilmente come si fa questo reboot?
semplicemente riavvia il sistema

xxalexx
15-09-2006, 08:22
fatto... ma nn ne vuol sapere di nessun modo...

ragazzi che devo fare??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

mauro.c
15-09-2006, 09:56
fatto... ma nn ne vuol sapere di nessun modo...

ragazzi che devo fare??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
potresti provare a installare il driver 'a mano', anziche' farlo installare dall'eseguibile di intel...

piu' o meno dovrebbe funzionare cosi':
- apri la scheda della connessione wireless (doppio click sull'icona nell'area delle notifiche di sistema oppure da control panel)
- clicca su proprieta'
- a fianco al nome della scheda Intel clicca su configura
- vai nella scheda Driver (suppongo sin qui tu ci sappia arrivare, altrimenti dove avresti visto che il driver non e' aggiornato ?)
- clicca su 'Aggiorna driver'
- nel wizard digli che non lo vuoi cercare su Internet
- seleziona 'installa da una lista o locazione specifica'
- togli la spunta da 'cerca nei dispositivi rimovibili' e mettila su 'includi questa locazione nella ricerca'
- sfoglia il disco C fino a trovare l'area dove l'utility ha messo i drivers (credo sia C:\Intel.......)

Scusa se non sono piu' preciso, ma il PC che ho qui in ufficio a) e' in inglese (ho tradotto a memoria) e b) non ha la scheda intel.

P.S. fallo solo se sei sicuro di quello che stai facendo, pasticciare con i drivers senza sapere cosa si sta facendo non e' una delle cose migliori da fare

xxalexx
16-09-2006, 11:31
potresti provare a installare il driver 'a mano', anziche' farlo installare dall'eseguibile di intel...

piu' o meno dovrebbe funzionare cosi':
- apri la scheda della connessione wireless (doppio click sull'icona nell'area delle notifiche di sistema oppure da control panel)
- clicca su proprieta'
- a fianco al nome della scheda Intel clicca su configura
- vai nella scheda Driver (suppongo sin qui tu ci sappia arrivare, altrimenti dove avresti visto che il driver non e' aggiornato ?)
- clicca su 'Aggiorna driver'
- nel wizard digli che non lo vuoi cercare su Internet
- seleziona 'installa da una lista o locazione specifica'
- togli la spunta da 'cerca nei dispositivi rimovibili' e mettila su 'includi questa locazione nella ricerca'
- sfoglia il disco C fino a trovare l'area dove l'utility ha messo i drivers (credo sia C:\Intel.......)

Scusa se non sono piu' preciso, ma il PC che ho qui in ufficio a) e' in inglese (ho tradotto a memoria) e b) non ha la scheda intel.

P.S. fallo solo se sei sicuro di quello che stai facendo, pasticciare con i drivers senza sapere cosa si sta facendo non e' una delle cose migliori da fare



FATTELO DIRE.........................

SEI UN GRANDE!!!!!! :D :D :D

GRAZIE

Dink
16-09-2006, 12:35
9.0.4.8 è l'ultima versione dei driver della Bg2200?

Thanks :ciapet:

mauro.c
16-09-2006, 12:55
FATTELO DIRE.........................

SEI UN GRANDE!!!!!! :D :D :D

GRAZIE

ma daiiiii........ :fiufiu: per così poco !!!!

festeggiamo :cincin: è la prima volta, su questo forum, che mi rendo utile a qualcuno !!!

Alla prossima

mauro.c
16-09-2006, 13:03
9.0.4.8 è l'ultima versione dei driver della Bg2200?

Thanks :ciapet:

L'ultima volta che ho fatto un giro sul sito Intel, l'ultima era la 9.0.4.17, che a me va alla grande (beh, insomma, qualche problemino ce l'ha, ma va meglio delle precedenti)

fammi dare un'occhiata sul sito Intel support (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm)......mmhhhh, direi di si, la 9.0.4.17 è l'ultima rilascita

mauro.c
24-09-2006, 13:11
L'ultima volta che ho fatto un giro sul sito Intel, l'ultima era la 9.0.4.17, che a me va alla grande (beh, insomma, qualche problemino ce l'ha, ma va meglio delle precedenti)

Dopo 20 giorni di prove continue (e di continue incaXXature :muro: ) posso dire anch'io con autorevolezza che, a prescindere dalla versione di FW installato

LA SCHEDA INTEL 2200BG FA VERAMENTE SCHIFO

Nella migliore delle configurazioni che ho trovato (e ne ho provate parecchie !!!), riesco a tenere la connessione per un massimo di 1 ora circa, dopodichè si disconnette, si riconette, rinegozia con il server DHCP l'IP Address e finalmente, dio volendo, ritorna in traffico.

Se tutto va bene, il tutto dura troppo poco perchè il mulo se ne accorga, se invece tutto va di sfiga, il mulo si disconnette e tanti saluti alla sessione di download !!!

E' uno scandalo che INTEL metta (e tenga) in commercio un prodotto così instabile
mi stupisco che negli Stati Uniti le associazioni dei consumatori non abbiano ancora promosso una class-action

nothinghr
24-09-2006, 15:22
Dopo 20 giorni di prove continue (e di continue incaXXature :muro: ) posso dire anch'io con autorevolezza che, a prescindere dalla versione di FW installato

LA SCHEDA INTEL 2200BG FA VERAMENTE SCHIFO

Nella migliore delle configurazioni che ho trovato (e ne ho provate parecchie !!!), riesco a tenere la connessione per un massimo di 1 ora circa, dopodichè si disconnette, si riconette, rinegozia con il server DHCP l'IP Address e finalmente, dio volendo, ritorna in traffico.

Se tutto va bene, il tutto dura troppo poco perchè il mulo se ne accorga, se invece tutto va di sfiga, il mulo si disconnette e tanti saluti alla sessione di download !!!

E' uno scandalo che INTEL metta (e tenga) in commercio un prodotto così instabile
mi stupisco che negli Stati Uniti le associazioni dei consumatori non abbiano ancora promosso una class-action

Io credo di avere problemi dovuti a questa 'bellissima' scheda... Ho un NETGEAR 834Gt e se mi sposto al piano inferiore dopo qualche secondo che navigo non va piu' niente! Il bello è che mi dice segnale eccellente... ma non c'è qualche impostazione per provare a migliorare la situazione?

mauro.c
24-09-2006, 17:57
Io credo di avere problemi dovuti a questa 'bellissima' scheda... Ho un NETGEAR 834Gt e se mi sposto al piano inferiore dopo qualche secondo che navigo non va piu' niente! Il bello è che mi dice segnale eccellente... ma non c'è qualche impostazione per provare a migliorare la situazione?
In questo thread kilometrico ci sono anche le impostazioni consigliate, mi sembra in una delle prime pagine, (quindi, a rigore di regolamento, dovrei dirti di andare a leggertele) ma, per spirito di fratellanza verso tutti gli sfortunati possesori di 2200BG :cry: , ti riassumo quelle principali:

a) scaricare e installare gli ultimi drivers dal sito INTEL (ad oggi 9.0.4.17)

b) nella scheda 'impostazioni avanzate' della maledetta, selezionare
'Efficacia Roaming', togliere la spunta a 'Usare valore predefinito' e mettere il cursore al minimo

c) sempre in impostazioni avanzate, selezionare 'Risparmio energia', ogliere la spunta a 'Usare valore predefinito' e mettere il cursore al massimo

In c..lo alla balena...........

nothinghr
24-09-2006, 18:02
In questo thread kilometrico ci sono anche le impostazioni consigliate, mi sembra in una delle prime pagine, (quindi, a rigore di regolamento, dovrei dirti di andare a leggertele) ma, per spirito di fratellanza verso tutti gli sfortunati possesori di 2200BG :cry: , ti riassumo quelle principali:

a) scaricare e installare gli ultimi drivers dal sito INTEL (ad oggi 9.0.4.17)

b) nella scheda 'impostazioni avanzate' della maledetta, selezionare
'Efficacia Roaming', togliere la spunta a 'Usare valore predefinito' e mettere il cursore al minimo

c) sempre in impostazioni avanzate, selezionare 'Risparmio energia', ogliere la spunta a 'Usare valore predefinito' e mettere il cursore al massimo

In c..lo alla balena...........
I driver li avevo già aggiornati, ora provo le altre 2, grazie per la pazienza... Ma questa ottima scheda è integrata o è sostituibile?

mauro.c
24-09-2006, 19:07
I driver li avevo già aggiornati, ora provo le altre 2, grazie per la pazienza... Ma questa ottima scheda è integrata o è sostituibile?
Sostituibilissima !!! basta aprire lo sportello dello slot mini-pci sul fondo del portatile, sganciare i due connettori a clip dei due cavi di antenna, sganciare due mollettine che bloccano la schedina al connettore PCI, e il gioco è fatto.

L'unica difficoltà può essere di azzeccare la connessione dei due cavetti di antenna sulla nuova scheda (ad esempio, la Gigabyte GN-WIAG02 ha i contatti in posizione invertita rispetto alla 2200BG)

Dai un'occhiata a questo thread, dall'azzeccatissimo titolo Gigabyte GN-WIAG02,per sostituire quello schifo di Intel 2200BG!E il fegato respira! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135781)

Personalmente, sto facendo la caccia ad una occasione su ebay, appena la trovo festeggio con un bel falò "Intel Inside" :D

nothinghr
24-09-2006, 22:36
Sostituibilissima !!! basta aprire lo sportello dello slot mini-pci sul fondo del portatile, sganciare i due connettori a clip dei due cavi di antenna, sganciare due mollettine che bloccano la schedina al connettore PCI, e il gioco è fatto.

L'unica difficoltà può essere di azzeccare la connessione dei due cavetti di antenna sulla nuova scheda (ad esempio, la Gigabyte GN-WIAG02 ha i contatti in posizione invertita rispetto alla 2200BG)

Dai un'occhiata a questo thread, dall'azzeccatissimo titolo Gigabyte GN-WIAG02,per sostituire quello schifo di Intel 2200BG!E il fegato respira! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135781)

Personalmente, sto facendo la caccia ad una occasione su ebay, appena la trovo festeggio con un bel falò "Intel Inside" :D

Grazie comunque i tuoi consigli sono stati utilissimi, ho navigato per una mezz'ora al piano di sotto e va alla grande, per ora facci oaltre prove poi al massimo la sostituisco...

REPERGOGIAN
25-09-2006, 08:50
Grazie comunque i tuoi consigli sono stati utilissimi, ho navigato per una mezz'ora al piano di sotto e va alla grande, per ora facci oaltre prove poi al massimo la sostituisco...

scarichi anche al massimo della banda?

nothinghr
25-09-2006, 08:53
scarichi anche al massimo della banda?
Non ho provato a fare un download, comunque ora ho latenze normali e col mulo aperto in upload andava al massimo della banda

electrobose
12-10-2006, 21:34
devi eliminare e disinstallare tutto ma proprio TUTTO compreso il gestionale (che cmq non userei)

per prima cosa è meglio se disabiliti la scheda (tasto ds sul monitorino e disabilita) poi vai su installazione applicazione e scegli intel pro wireless disinstalla: alla richiesta rinuovi tutto

poi vai su gestione periferiche e vedi se c'e' ancora sotto schede di rete la "famigerata"
la selezioni tasto destro disinstalla

poi vai su c:\windows\system32\drivers e elimini a mano il file w29n51.sys (dovrebbe chiamarsi circa cosi', controlla cmq se non è proprio quello il nome è qualcosa di similare)
poi su c;\windows\system32\ ed elimini w29mlres.dll e w29ncpa.dll

poi per fare proprio "pulizia completa" dovresti eliminare anche all'interno della cartella c:\windows\system32\backupdrivers o c:\windows\lastgood\ e altre similari ma per ora ci accontentiamo

un buon programma di rimozione files inutili e vecchie disinstallazioni è ccleaner e ti consiglio di usarlo: non fa danni

fatto tutto quello che ritieni di fare reinstalla i nuovi drivers che vedi in firma (e che forse hai già) scegli installazione personalizzata e seleziona SOLO idrivers (cioè solo la prima spunta dell'elenco)

Io in system32\drivers ho trovato un file con 22 invece che 29
e in system32 i file avevano il 32 invece che il 29

Inooltre la cartella con i backup dei drivers è la DRVSTORE in system32, cmq io ho questa benedetta scheda su un olidata e la rete funziona 1 volta su 100.
A volte si connette ma non pinga nulla, a volte rimane ore in aquisizione indirizzo ip.
Adesso sto provando questa procedura e sto scaricando i nuovi driver, che rottura.
A Roma nn ci sono negozi che vendano le minipci wireless?
Grazie ciauz

electrobose
12-10-2006, 21:55
ninte da fare, ninete da fare, niente da fare.......

driver nuovi, pulizia totale, settaggi ad hoc ma nulla, si connette ma nn invia niente ad 1cm dal router!!!


non so più che fare, metterò un a wireless usb se non trovo mipci a roma.

grazie ciauz

Antinoo
12-10-2006, 22:13
raga' scusate... che voi sappiate, c'è un modo per sniffare il traffico wireless con la 2200BG in ambiente WindowsXP?

ho provato wireshark (ex ethereal), ma pare non funzioni. c'è qualche workaround? qualche altro software?

io comunque per fortuna non noto tutti questi problemi con la scheda: non ho frequenti disconnessioni o rinegoziazioni e il segnale scende dai 54MBps solo quando sono in una stanza diversa da quella con l'AP. con autenticazione WPA2, il throughput nella LAN supera di poco i 2,5 MB/s (non saprei dire se è un buon valore o meno). anche se, quando devo spostare file grandi, in genere vado vicino al router e ovviamente mi connetto via cavo ethernet. :)

ho ancora i driver vecchi (9.0.1.9) e ho quasi paura di sostituirli. ;)

saluti.

electrobose
12-10-2006, 22:27
Ho messo una penna wireless usb dlink che avevo su un altro pc di casa (k62 450, sul quale va una spada) e su questo pc stessi sintomi!!!!!
Disattivato la 2200bg nn funziona nemmeno la penna wireless, si connette in un attimo ma non invia e riceve nulla!!!
Mi ha contaminato il wireless del pc, se gli attacco la lan va perfetta invece, ma come diavolo è possibile, aiutatemi!!!!!!!

Antinoo
12-10-2006, 23:48
se funziona male anche la penna usb, dare la colpa alla 2220bg non è la prima cosa che verrebbe in mente a me. sicuro di non avere altri problemi?

therebel303
13-10-2006, 08:34
Nel mio secondo notebook acquistato, ritrovo la famigerata 2200 intel. Dopo essermi incappato nei problemi gia' rilievati nel mio primo notebook, per caso smanettando, ho trovato l'accorgimento che, nel mio caso, ha risolto definitivamente qualsiasi problema.
Si tratta semplicemente di sconnettere il filo aux dalla schedina (avendo cura di isolarlo con nastro) lasciando la stessa collegata solamente al filo del main.
Tutto qua. da 2 mesi funziona benissimo, mi sono scordato assolutamente che la intel 2200 avesse avuto dei problemi.
Provate per credere!

ale.com
13-10-2006, 11:05
potrebbere essere interessante sapere che modello di notebook possiedi..

therebel303
13-10-2006, 11:27
potrebbere essere interessante sapere che modello di notebook possiedi..

Toshiba M70.

Antinoo
13-10-2006, 12:46
raga' scusate... che voi sappiate, c'è un modo per sniffare il traffico wireless con la 2200BG in ambiente WindowsXP?
alla fine mi è bastato disabilitare la modalità promiscua! :cool:
saluti.

PUMA81
19-10-2006, 20:25
Nel mio secondo notebook acquistato, ritrovo la famigerata 2200 intel. Dopo essermi incappato nei problemi gia' rilievati nel mio primo notebook, per caso smanettando, ho trovato l'accorgimento che, nel mio caso, ha risolto definitivamente qualsiasi problema.
Si tratta semplicemente di sconnettere il filo aux dalla schedina (avendo cura di isolarlo con nastro) lasciando la stessa collegata solamente al filo del main.
Tutto qua. da 2 mesi funziona benissimo, mi sono scordato assolutamente che la intel 2200 avesse avuto dei problemi.
Provate per credere!

Ottimo!!! :D
Potresti dirmi cosa devo fare di preciso?? Cioè quale pannello del notebook devo aprire e come procedere??
Possiedo un Toshiba M70 249
Grazie e ciao

antony28
20-10-2006, 12:24
Ottimo!!! :D
Potresti dirmi cosa devo fare di preciso?? Cioè quale pannello del notebook devo aprire e come procedere??
Possiedo un Toshiba M70 249
Grazie e ciao

anch'io ho il tuo stesso pc... se usi linux ho trovato un buon aggiornamento driver quì per far funzionare questo portatile decentemente in modalità B in G va male...

Leggi quì http://www.intilinux.com/linux/3/aggiornamento-driver-intel-2200bg-su-ubuntu/

Adesso anch'io provo ad isolare il cavo... posso fare qualche foto e le posto... ciao ciao

antony28
20-10-2006, 12:38
Nel mio secondo notebook acquistato, ritrovo la famigerata 2200 intel. Dopo essermi incappato nei problemi gia' rilievati nel mio primo notebook, per caso smanettando, ho trovato l'accorgimento che, nel mio caso, ha risolto definitivamente qualsiasi problema.
Si tratta semplicemente di sconnettere il filo aux dalla schedina (avendo cura di isolarlo con nastro) lasciando la stessa collegata solamente al filo del main.
Tutto qua. da 2 mesi funziona benissimo, mi sono scordato assolutamente che la intel 2200 avesse avuto dei problemi.
Provate per credere!

Allora... ho appena provato la tua soluizione su toshiba m70 .. magari forse va meglio la modalità B ma G va malissimo come prima.... adesso cerco un pò per vedere come mai con aux disabilitato va meglio..

PUMA81
20-10-2006, 13:30
anch'io ho il tuo stesso pc... se usi linux ho trovato un buon aggiornamento driver quì per far funzionare questo portatile decentemente in modalità B in G va male...

Leggi quì http://www.intilinux.com/linux/3/aggiornamento-driver-intel-2200bg-su-ubuntu/

Adesso anch'io provo ad isolare il cavo... posso fare qualche foto e le posto... ciao ciao

Grazie mille!!! :D
Allora prima di procedere aspetto le tue foto... :p
Per quanto riguarda linux, devo solamente installare i driver in questione?
Considera che ho solo installato la fedora core 4 ma praticamente ancora mai usata... :( Non sono pratico di linux...
Ciao

antony28
20-10-2006, 16:38
Grazie mille!!! :D
Allora prima di procedere aspetto le tue foto... :p
Per quanto riguarda linux, devo solamente installare i driver in questione?
Considera che ho solo installato la fedora core 4 ma praticamente ancora mai usata... :( Non sono pratico di linux...
Ciao
No ok allora niente.... non fare nulla... se non usi linux non hai benefici... fra un pò ti posterò le foto

antony28
20-10-2006, 17:21
http://www.intilinux.com/wireless/46/2200bg-soluzione-dei-problemi/
Le foto sono sul link sopra... però onestamente non sò se con il nostro portatile la cosa migliora di tanto.. devo fare i test con qualche rilevatore di segnale...

antony28
21-10-2006, 15:31
http://www.intilinux.com/wireless/46/2200bg-soluzione-dei-problemi/
Le foto sono sul link sopra... però onestamente non sò se con il nostro portatile la cosa migliora di tanto.. devo fare i test con qualche rilevatore di segnale...

chi ha migliorato con questa soluzione?

PUMA81
24-10-2006, 14:33
http://www.intilinux.com/wireless/46/2200bg-soluzione-dei-problemi/
Le foto sono sul link sopra... però onestamente non sò se con il nostro portatile la cosa migliora di tanto.. devo fare i test con qualche rilevatore di segnale...

Ok, grazie!!
Non ho avuto molto tempo in questi giorni...
Appena posso provo.
Ciao

gepo82
24-10-2006, 23:01
ciao a tutti, forse la domanda è stata già fatta ma scorrendo velocemente le pagine della discussione credo di non avere visto niente a riguardo:

come posso usare la nostra scheda con airopeek?
quali driver devo installare?...ammesso che esistano....
ci sono altri sniffer che potrei installare in alternativa?(ovviamente sotto WinXP)

ciao e grazie

gepo82
25-10-2006, 14:20
nessuno da darmi una mano?

antony28
31-10-2006, 11:04
http://www.intilinux.com/wireless/46/2200bg-soluzione-dei-problemi/
Le foto sono sul link sopra... però onestamente non sò se con il nostro portatile la cosa migliora di tanto.. devo fare i test con qualche rilevatore di segnale...
Nessuno ha provato?

Elaboratore
01-11-2006, 00:48
salve a tutti, io ho la scheda in oggetto, su un notebook toshiba, vorrei sapere sè è possibile sostituirla, e se con una della stessa marca del mio ruter netgear, sarei interessato ad una che supporta il Super G a 108Mega.

antony28
01-11-2006, 07:37
salve a tutti, io ho la scheda in oggetto, su un notebook toshiba, vorrei sapere sè è possibile sostituirla, e se con una della stessa marca del mio ruter netgear, sarei interessato ad una che supporta il Super G a 108Mega.
si basta che è mini-pci... cerca quelle con chip athereos...

REPERGOGIAN
01-11-2006, 07:45
http://www.intilinux.com/wireless/46/2200bg-soluzione-dei-problemi/
Le foto sono sul link sopra... però onestamente non sò se con il nostro portatile la cosa migliora di tanto.. devo fare i test con qualche rilevatore di segnale...


ciao antony
io ho kubuntu sul notebook e non sono mai riuscito ad installare la scheda 2200bg seguendo i vari wiki in rete
ora leggo questo tuo link e forse riprovo per l'ennesiva volta se ci riesco
(premetto che sono mooolto poco esperto di linux però avevo provato molte volte senza successo :cry: )

ciao

antony28
01-11-2006, 09:08
ciao antony
io ho kubuntu sul notebook e non sono mai riuscito ad installare la scheda 2200bg seguendo i vari wiki in rete
ora leggo questo tuo link e forse riprovo per l'ennesiva volta se ci riesco
(premetto che sono mooolto poco esperto di linux però avevo provato molte volte senza successo :cry: )

ciao

guarda.. per funzionare dovrebbe funzionare di suo già all'avvio.. non è che usi WPA vero? fors ehai qualche altro problema...fammi sapere anche in privato..

ale.com
01-11-2006, 11:46
confermo.. la mia con ubuntu ha funzionato al primo avvio.
anzi.. ha funzionato durante l'installazione.

Franzsys
01-11-2006, 21:59
:happy: E' passato un anno da quando ho aperto il thread e.... ancora scrivete!!!!!



Eh si, purtroppo una soluzione che porti la Intel 2200bg a livello di una normale scheda di rete non si è trovata. Io mi accingo alla sostituzione, anche se va molto meglio rispetto ai primi tempi, ho ancora qualche disconnessione e problemi di streaming. :bsod:

Ciao,
F.

ale.com
01-11-2006, 22:17
beh.. in effetti ci ho pensato anch'io.. :-/
..ma per ora mi accontento.
Se non altro dentro casas funziona "bene".
All'universita' invece e' una merda, ma forse e' meglio cosi'.

icestorm82
06-11-2006, 19:26
Salve ragazzi, ho un problema con i driver di questa benedetta scheda. Allora, ho scaricato quelli nel secondo link a questo indirizzo link
quello da 50MB, l'ho estratto, ma non è presente l'installazione della console. Infatti devo fare un'installazione dei driver addentrandomi nelle sottocartelle della directory, ma non riesco a trovare l'installazione della console. Potreste aiutarmi?? Grazie mille :)

Rodig
07-11-2006, 21:36
Salve ragazzi, ho un problema con i driver di questa benedetta scheda. Allora, ho scaricato quelli nel secondo link a questo indirizzo link
quello da 50MB, l'ho estratto, ma non è presente l'installazione della console. Infatti devo fare un'installazione dei driver addentrandomi nelle sottocartelle della directory, ma non riesco a trovare l'installazione della console. Potreste aiutarmi?? Grazie mille :)

Si deve lanciare il file XP\Drivers\DPInst.exe

the_outsider
12-11-2006, 16:02
Ho provato ad installare i driver nuovi, ma a me pare sempre la stessa cosa... Cmq noto che la connessione a reti B é ottima (a livello di stabilitá), quella a G è praticamente inesistente.

Ergo: se volessi cambiare la scheda, potrei mettere la Gigabyte di cui si parlava pagine fa? Il mio note è un dell 9300.

Grazie :)

Rodig
12-11-2006, 23:11
Ma questa scheda é compatibile WPA?
A me compare solo WEP.....

antony28
13-11-2006, 10:32
Ma questa scheda é compatibile WPA?
A me compare solo WEP.....

sì la 2200bg wep-wpa... a me funziona con il router impostato in wpa-psw

Elaboratore
17-11-2006, 12:49
salve, per tutti quelli che si sono stancati di cercare una soluzione al problema di questa scheda intel,
vi segnalo la mia soluzione definitiva adottata!
CAMBIATELA e si fa prima!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741

the_outsider
21-11-2006, 21:05
Incredibile ma vero, ho messo il pacchetto scaricato dal sito intel (driver + applicazione) ed andava uguale. L'ho tolto, ho messo il pacchetto disponibile sul sito della Dell e va da semi-dio... Sembra un'altra scheda... Il dhcp che mi da l'ip dopo 0,01 nanosecondi... che sará mai successo??? :confused:

antony28
22-11-2006, 10:41
io sono passato ad una D-link dwl-g650 :-).. il segnale è più basso come qualità ma anche all'1% del segnale la connessione è velocissima....! adesso gli metto l'antenna esterna e andràda dio!

snake0
22-11-2006, 12:35
Incredibile ma vero, ho messo il pacchetto scaricato dal sito intel (driver + applicazione) ed andava uguale. L'ho tolto, ho messo il pacchetto disponibile sul sito della Dell e va da semi-dio... Sembra un'altra scheda... Il dhcp che mi da l'ip dopo 0,01 nanosecondi... che sará mai successo??? :confused:
quali sono questi driver me li puoi linkare pls?

snake0
22-11-2006, 12:57
cmq anche io pensavo di cambiare questa scheda intel :rolleyes:

Sicuramente andrò a prendere la Gigabyte GN-WIAG02

Il mio notebook e' un acer aspire1650WLMi, e vorrei essere sicuro della compatibilità tra la Gigabyte ed il suddetto portatile.

Qualcuno puo' illuminarmi?

Elaboratore
23-11-2006, 00:59
cmq anche io pensavo di cambiare questa scheda intel :rolleyes:

Sicuramente andrò a prendere la Gigabyte GN-WIAG02

Il mio notebook e' un acer aspire1650WLMi, e vorrei essere sicuro della compatibilità tra la Gigabyte ed il suddetto portatile.

Qualcuno puo' illuminarmi?

se dentro hai lo slot Mini Pci allora va benissimo!
la scheda Gigabyte che hai scelto è un buon prodotto,
monta il chip Atheros AR5005GS , anche io ne ho una! Se vuoi risparmiare cerca una scheda con il chip Atheros, anche senza marca, sono tutte uguali come prestazione (come i farmaci generici).
io ho provato ad installarci il driver della Gigabyte e andava benisssimooo, cmq ho preferito mettere un driver ancora + aggiornato Atheros.
Fatti un giro su..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741&page=3
oppure:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1328741&page=1&pp=20

berurier
23-11-2006, 13:10
io sono passato ad una D-link dwl-g650 :-).. il segnale è più basso come qualità ma anche all'1% del segnale la connessione è velocissima....! adesso gli metto l'antenna esterna e andràda dio!

io invece anche con la DWL G650 ho sempre una connessione altalenante e continue disconnessioni...

che sia l'AP? (D-Link DWL G700AP)

Dink
26-11-2006, 15:11
:mc: Sto provando ad installare i driver consigliati sul sito del Sony Vaio...
vediamo 1pò!

Dink
26-11-2006, 15:14
Ciao.
Io ho installati ancora i "vecchi" driver 9.0.3.9.
E non mi pare che mi dia particolari problemi.
Mi consigliate di aggiornarli lo stesso agli ultimi?
Grazie

se ho installato gli ultimi...come faccio ad installare i 9.0.3.9 ?

Dove li trovo?

Dink
26-11-2006, 15:42
io ho cancellato tutti i software di intel...tutti i driver....

Ora uso il software di base di windows...quello con il computerino che lampeggia...la potenza di segnale ora è fissa su OTTIMA.

La velocità sembra buona...

I driver installati per la scheda sono i 9.0.4.17 , mentre ripeto il software è quello di base di windows.

Alla fine...a cosa serve quel software della intel?Non vorrei che rallentasse...

Dink
26-11-2006, 16:14
nO...la velocità non è proprio delle migliori..... qual'è una buona versione software della intel?

antony28
26-11-2006, 21:48
io invece anche con la DWL G650 ho sempre una connessione altalenante e continue disconnessioni...

che sia l'AP? (D-Link DWL G700AP)
prova utilizzando soltanto modalità B

Stev-O
28-11-2006, 13:30
io pensavo che questo thread ormai fosse morto e sepolto
dato che le ultime versioni non presentavano più controindicazioni

..e invece... :(

the_outsider
03-12-2006, 14:56
io pensavo che questo thread ormai fosse morto e sepolto
dato che le ultime versioni non presentavano più controindicazioni

..e invece... :(

...invece...

Trotto d'asino poco dura: non so che é successo, da qualche giorno le reti che non avevo problema ad "agganciare" beh, adesso mi schifano... Problema con l'assegnazione dell'ip e tutte gli altri problemi che mi affliggevano prima del cambio ai driver nuovi.
Vi riporto un fatto abbastanza curioso. Nel salone di casa, col wireless attivato io non navigo, il mio coinquilino si (connessi alla stessa rete). Perché? Lui ha la scheda wireless con chip diverso... Il mio é intel, il suo é atheros.

Morale: cambio la scheda wireless quanto prima. Ho anche trovato la GN-WIAG02 a 21€.

Saludos y gracias

Stev-O
03-12-2006, 15:12
problemi contingenti possono sempre saltar fuori, pero' al momento il supporto sembra fare il suo dovere

Rodig
07-12-2006, 19:01
Tanto per rinverdire il thread, avete provato gli ultimi driver (9.0.4.26)?
Mi sembra ci siano commenti solo fino alla versione 9.0.4.17... :D

ferro986
07-12-2006, 21:03
Li ho appena installati, per il momento nessun problema.
Connessione stabile con 2 muri e 3 armadi tra router e portatile (come prima, del resto)

Stev-O
07-12-2006, 21:06
mi hanno detto che sono un po' più veloci a negoziare

[forse]

ad ogni modo non li ho ancora messi

Puma1
09-12-2006, 10:32
Ho appena installato gli ultimi driver 9.0.4.26 è la sensazione è che sia effetivamente più veloci nell'"agganciare" la rete ma anche più stabili...ho notato però che malgrado il livello del segnale sia rimasto pressochè identico (controllandolo con netstumbler) mentre prima windows riportava un segnale che oscillava tra l'eccellente e l'ottimo adesso varia tra buono ed ottimo malgrado ripeto sia uguale a prima......

Stev-O
09-12-2006, 11:06
la dicitura qualitativa di windows è assai imprecisa e si basa su parametri un po' misteriosi

basati su netstumbler

Puma1
09-12-2006, 11:37
la dicitura qualitativa di windows è assai imprecisa e si basa su parametri un po' misteriosi

basati su netstumbler
Si infatti solo che la cosa curiosa è che con i driver precedenti a parità di segnale verificata con netstumbler avevo una dicitura oscillante tra eccelente e ottimo...comunque poco male,con gli ultimi driver mi trovo davvero bene finalmente ho una connessione stabilissima e si allinea alla rete velocemente :D

Stev-O
09-12-2006, 11:38
all'inizio la dicitura è sempre oscillante

cmq non fargli troppo caso

Puma1
09-12-2006, 12:05
Comunque per quella che è la mia esperienza....e credetemi ho provato tutti quelli fino ad ora usciti.....consiglio vivamente questi driver a chi riscontra problemi, nn speravo più di riuscire a collegarmi senza che ci fossero almeno un paio di sconnessioni...

REPERGOGIAN
10-12-2006, 14:18
e proviamoli :D

malinverno
11-12-2006, 18:04
Ho finalmente letto 35 pagine di thread sono distrutto... :muro:

Allora ho anche io questa scheda... ma va direte... vabbeh

vado al sodo:

1- Ho provato driver diversi e impostazioni diverse tra cui quelle consigliate, ma il livello del segnale si abbassa poi si rialza... poi non mi fa aprire pagine web... aspetto due minuti e riparte... un casino insomma..

2- vorrei provare ifamigerati driver 9.0.3.9 dove li trovo sul sito non ci sono più, qualcuno li ha postati sul suo sito... mi date un link vi prego... :help:

3- il mio portatile è in GARANZIA, posso richiedere la sostituzione della scheda? è un fuijtsu siemens amilo 1439g... dalle 35 pagine non ho capito se quelli che l'hanno sostituita lo hanno fatto in garanzia...


Se mi viene in mente altro scrivo... spero possiate intanto rispondere a questo...

grazie, anche per la compassione che c'è tra i possessori di tale scheda :D

Stev-O
11-12-2006, 21:35
adesso ci sono i 9.0.4.26

metti quelli:

http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?&DwnldID=11342

pasticca
11-12-2006, 21:51
provati anche questi ultimi....ma il problema nn si risolve affatto!
ho navigato senza prob x qualche ora.....poi il buio!!

x disperazione adesso sono connesso in umts col cell..è davvero snervante questa cosa

sentite, ma anche x questi ultimi driver è necessario non utilizzare la consolle intel ma la zero di windows????

non so piu dove sbattere la testa

Stev-O
11-12-2006, 21:58
puoi usare quella che vuoi

malinverno
12-12-2006, 00:22
3- il mio portatile è in GARANZIA, posso richiedere la sostituzione della scheda? è un fuijtsu siemens amilo 1439g... dalle 35 pagine non ho capito se quelli che l'hanno sostituita lo hanno fatto in garanzia...



sapete rispondere a questo? please :help:

ale.com
12-12-2006, 07:38
secondo me non te la sostituiscono, e se lo fanno probabilmente non cambia granche' (perche' dubito molto seriamente che te la sostituiscano con una di un'altra marca), però puoi sempre provare..

quelli che l'hanno sostituita con altri modelli l'hanno fatto tutti a loro spese, che io sappia

PUMA81
12-12-2006, 07:44
sapete rispondere a questo? please :help:

Ciao, anche io ho un notebook con questa scheda (purtroppo..) e non riuscivo a collegarmi nemmeno ad un metro di distanza dal router (e quando ci riuscivo andavo lentissimo, peggio della 56k)...
Allora ho deciso di portarlo in assistenza e mi hanno sostituito la scheda madre...boo
Cmq adesso riesco a collegarmi, però riscontro sempre delle difficoltà (perdita di segnale, disconnessioni, a volte non mi rileva la rete, ...)
Quello che ti consiglio io è di portarlo in assistenza, almeno ti fai controllare che non si tratta di qualche altra cosa come è successo a me...
Se poi non riscontrano altri problemi e ti dicono che è normale, allora cambi la scheda wireless (è quello che sto pensando di fare anche io....).

Ciao

malinverno
12-12-2006, 11:19
oggi mi ha risposto l'assistenza e vuole altri dati per inoltrare la pratica... poi vi faccio sapere...

malinverno
12-12-2006, 15:39
ho aperto una discussione sulla scheda e l'assistenza, vorrei provare la via della sostituzione in garanzia. magari vi può interessare:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1356123

matteo10
13-12-2006, 09:21
Mi è sembrato di capire che cmq nessuno utilizzi il sw Intel ma faccia gestire la scheda a Windows, giusto? :mbe:

Loco1
13-12-2006, 09:55
Mi è sembrato di capire che cmq nessuno utilizzi il sw Intel ma faccia gestire la scheda a Windows, giusto? :mbe:

Giusto, sembra che il software interno di Windows gestisca meglio la scheda.

:)

matteo10
13-12-2006, 10:27
Allora stasera provo a cambiare, grazie ;)

tellone
13-12-2006, 17:05
Anche io ho un problema con questa scheda: l'ho riassunto in questo thread

Stev-O
13-12-2006, 21:14
Mi è sembrato di capire che cmq nessuno utilizzi il sw Intel ma faccia gestire la scheda a Windows, giusto? :mbe:
si puo' usare anche il suo pero' lancia 3-4 processi e occupa più memoria...
non funziona male ma
se non indispensabile si puo' omettere

se invece devi collegarti con crittografie gestite da servers radius...

Dink
13-12-2006, 23:00
raga io ho trovato dei driver per la intel ke mi sembrano veramente buoni....

riesco a prendeere una rete ad una velocità impressionante....

i download sono cambiati da 20kb/s a 120 di media....

Solo che non so dove sta la cartella per passarvela... so solo che quando vado ad aggiornare i driver da gestione periferiche, me lo da nella lista dei driver disponibili, quando metto "non effettuare la ricerca, la scelta dei driver verrà effettuta manualmente...''

è possibile risalire alla cartella dalla quale preleva i file?

Così ve li passo e li testate ;) a me, con un router che sta fuori casa...prende da dio :| almeno per ora....

Stev-O
13-12-2006, 23:40
fuori di casa di chi ???

cmq la versione la puoi vedere da gestione periferiche dettagli driver

lafrancos
13-12-2006, 23:45
fuori di casa di chi ???

cmq la versione la puoi vedere da gestione periferiche dettagli driver

Dalla sua casa, si attacca alla rete di qualcun altro, giusto Dink? :mbe:
Ciao. ;)

Stev-O
13-12-2006, 23:49
ma non capisco i driver (che saranno sicuramente dei nostri) che miracoli possono fare

Dink
14-12-2006, 08:38
Ho provato a testare la potenza e funge anche su un router fuori casa, per cui dovrebbero andare abbastanza bene.

L'unica cosa ke non capisco, è ke di notte...quando mi alzo lo trovo sempre disconnesso :|

Eppure quando sono al pc, quando si sconnette si riconnette da solo :cry:

Ad ogni modo i driver sono i 8.1.0.28 del 24/08/2004 , ovviamente INTEL.

Provateli, e qualcuno sa risolvere il mio problema? :mbe:

Stev-O
14-12-2006, 10:53
ah ma sono i vecchi

io tenterei gli ultimi

Dink
14-12-2006, 12:34
Guardate io ve li sto uppando, a me funzionano benissimo sia a casa che all'università.

Sinceramente, non penso di cambiarli... mi trovo bene, nei limiti che può fare questa scheda...ovviamente.

:rolleyes:

Provateli e vedete 1pò come vanno ;)

ps: io ho installo solo i driver, quindi uso windows per configurare le reti wireless e non il software della intel (sinceramente non so nemmeno se c'è il software nell'exe che vi ho uplodato..)

http://www.megaupload.com/?d=V5WNZD4C

REPERGOGIAN
17-12-2006, 21:46
allora oggi potevo fare qualche test coi gli ultimi driver intel e pure netstumbler :eek:

materiale:
_netgear GT fw 1.01.32
_scheda 2200BG of course con tutte le opzioni a default

distanza:
_router in mansarda appoggiato al pavimento
_portatile al piano sotto
sono messi uno opposto all'altro e in diagonale, circa 20mt in linea d'aria?
quindi di mezzo c'è la soletta e qualche muro.

questo è il segnale con la scheda forzata a prendere solo il b, quindi 11 mega
http://img330.imageshack.us/img330/305/netbyb9.th.png (http://img330.imageshack.us/my.php?image=netbyb9.png)


questo è in modalità g, 54 mega
http://img337.imageshack.us/img337/1769/netgzk2.th.png (http://img337.imageshack.us/my.php?image=netgzk2.png)

a prescindere dal fatto che il wifi lo sto usando adesso perchè ho voglia di fare sti due test ma di regola è spento:

1)come sono messo?
2)se male è possibile migliorare?
3)se c'è un altro access point in zona con il mio stesso canale 11
mi conviene cambiarlo?


quello che posso dire io
è che tutto sommato la navigazione pare fluida con questi driver


ecco da 1 mt dal router
http://img346.imageshack.us/img346/571/netgsopraet1.th.png (http://img346.imageshack.us/my.php?image=netgsopraet1.png)

Stev-O
17-12-2006, 21:53
meglio di cosi'...

il canale quale hai adesso ???

REPERGOGIAN
17-12-2006, 21:58
meglio di cosi'...

il canale quale hai adesso ???


ho 11

Stev-O
17-12-2006, 22:01
beh si vede che è lontano cmq sarebbe da cambiare

vedendo gli agganci dalla foto io metterei l'1
l'unico non adiacente agli altri

REPERGOGIAN
17-12-2006, 22:23
beh si vede che è lontano cmq sarebbe da cambiare

vedendo gli agganci dalla foto io metterei l'1
l'unico non adiacente agli altri


ok


p.s
ho dimenticato di dire che sto usando la WAP-PSK sul router
con crittografia TKIP sulla 2200BG

Stev-O
17-12-2006, 22:25
si' funziona

ah...
sul pn hanno abilitato la wpa2 (vabbè qui andiamo ot):asd:

REPERGOGIAN
18-12-2006, 16:13
per avere un 'idea della differenza
ho fatto uno screen di netstumbler con il pc ad 1 mt dal router

l'ho messo a pagina precedente insieme agli altri

Stev-O
18-12-2006, 17:44
si beh a 1 mt dal router sei sempre intorno ai -30

REPERGOGIAN
19-12-2006, 10:25
bo ragazzi....io non mi posso lamentare della 2200BG con questi ultimi driver
almeno dai test che ho effettuato!

perchè?

ho finito di provare adesso una intel 3945ABG
e sono rimasto cosi' :eek:

se con la 2200 sono vicino ai -60db di netstumbler
con la 3945 nello stesso posto sono poco sopra i -80!!

lo stesso per il test da 1 mt da router...
con la 2200 vedete a pagina prec che sono quasi ai -30
con la 3945 sono + vicino ai -40!

non capisco...anche la 3945 è aggiornata come driver.
magari è netstumbler che dice cazz@te?

Stev-O
19-12-2006, 11:06
o è la 3495 che interferisce con l'altra

se metti le sorgenti troppo vicine rischi interferenze e battimenti


cmq la 3945 ha drivre forse leggermente + elaborati e sarà più innovativa come scheda ma alla fine.... funziona esattamente alla stessa maniera

REPERGOGIAN
19-12-2006, 11:10
o è la 3495 che interferisce con l'altra

se metti le sorgenti troppo vicine rischi interferenze e battimenti



:mbe:
l'altra era spenta.



cmq la 3945 ha drivre forse leggermente + elaborati e sarà più innovativa come scheda ma alla fine.... funziona esattamente alla stessa maniera

avrà bisogno di futuri upgrade

Stev-O
19-12-2006, 11:11
gli ugrade ci sono

il software prointel è uguale alla 2200 i driver sono numerati successivamente

bisogna vedere su quale delle due sviluppano e su quale fanno il porting

PUMA81
19-12-2006, 13:28
Ciao Steve-O, scusa una cosa: vorrei scaricare i nuovi driver per la 2200BG dal tuo ftp, ma quali sono questi per caso?? Wireless_TIC123753_v10.5.0.3_XP_IA32.exe

Altra cosa: ho letto in giro sul thread che si utilizza netstumbler per vedere come funziona sta scheda con i nuovi driver, solo che non ho capito come funziona netstumbler... :muro: :muro: :muro:
potresti darmi qualche indicazione o cmq fornirmi una guida per capirne il funzionamento??
Grazie e ciao.

Stev-O
19-12-2006, 13:45
no no no...
l'ftp non è mio e su quello ci sono i vecchi intel 8.1 e non gli ultimi

gli ultimi sono sul sito intel

PUMA81
19-12-2006, 13:59
Ho scaricato questi driver dal sito intel: Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer10.5.0.0.exe
Li ho installati però mi risultano sempre quelli vecchi, ovvero i 9.0.4.17 del 26/06/2006.
Come mai? per caso il link punta nei vecchi driver??

Stev-O
19-12-2006, 14:10
http://downloadcenter.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?&DwnldID=11342

PUMA81
19-12-2006, 14:19
Grazie :D

Carciofone
21-12-2006, 15:17
Sono usciti dei nuovi driver 10.6.0.29 Intel PRO/Wireless 2200BG/2915ABG /3945ABG /3965ABG. A parte la compatibilità con Vista hanno altri benefici? Qualcuno li ha già provati?
LINK. (http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/INTEL/Intel-PRO-Wireless-2200BG-2915ABG-3945ABG-3965ABG-Driver-106029.shtml)
Ciao
:cool:

Rodig
21-12-2006, 23:37
Sono usciti dei nuovi driver 10.6.0.29 Intel PRO/Wireless 2200BG/2915ABG /3945ABG /3965ABG. A parte la compatibilità con Vista hanno altri benefici? Qualcuno li ha già provati?
LINK. (http://drivers.softpedia.com/get/NETWORK-CARD/INTEL/Intel-PRO-Wireless-2200BG-2915ABG-3945ABG-3965ABG-Driver-106029.shtml)
Ciao
:cool:

A parte il fatto che dal sito ufficiale sono scaricabili solo i .26, mi sembra che siano SOLO per Vista...

Stev-O
21-12-2006, 23:38
ma il contapost è andato a +1
vuoi mettere ? :asd:

Rodig
21-12-2006, 23:57
ma il contapost è andato a +1
vuoi mettere ? :asd:

Si vince qualcosa? :sbav:

Carciofone
22-12-2006, 05:17
ma il contapost è andato a +1
vuoi mettere ? :asd:
Eh già, altrimenti come faccio a raggiugere il "rango" che avevo prima? E d'altronde non sono l'unico! :yeah:
Comunque quel sito spesso anticipa le uscite "ufficiali" dei produttori.... non chiedetemi come faccia perchè non lo so.
Domani o sabato li provo con Vista e vediamo come vanno.
Ciao
:cool:

Edit: il file log effettivamente parla solo di Vista...

crystalsoft
24-12-2006, 14:29
Per evitare le continue disconnessioni che si sono improvvisamente verificate, ho montato su' la 10.5.1.0 di Intel ProSet(9.0.4.26 la versione dei drivers per la 2200BG).
Vediamo come butta.

Stev-O
24-12-2006, 14:31
non buttarla via... :asd:

PUMA81
25-12-2006, 16:19
Ciao ragazzi, innanzitutto tanti auguri di buon natale a tutti :D
Allora: ho letto quasi tutto il thread e seguito la guida di Stev-O per cercare di migliorare la famigerata intel 2200BG e posso dire che solamente in parte ci sono riuscito. Le disconnessioni sono meno frequenti, solo che la potenza del segnale è bassa (oscilla parecchio tra buono e basso, molto più basso però :mad: ) cosa che prima non accadeva a discapito di più continue disconnessioni. Ovviamente ho aggiornato i driver all'ultima versione...
Denoto cmq problemi nel rilevameto della rete, secondo me impiega troppo...
Ho provato a pingare verso il router, e i tempi, in alcun casi, sono abbastanza alti.
Il router è posizionato quasi al centro della casa, ho utilizzato netstumbler per cercare di capire quale sia il canale migliore (11) e vicino al router (circa 90 cm), il programma mi ha segnalato un rapporto segnale/rumore pari a circa 25dB.
A distanza di circa 6-8 metri, con 2 porte nel mezzo, il programma mi ha segnalato un valore attorno ai 55dB.
Io avrei bisogno di potermi collegare anche dall'altra parte della casa, dove le distanze sono superiori (circa 15 metri), sempre con 2 porte nel mezzo.
Non posso neanche negare il desiderio di collegarmi dal giardino che praticamente è adiacente la casa (come se fossi in balcone, però al piano di sotto), solo che non riesco nemmeno a rilevare la rete... :mad:
Mi sorge un dubbio: può essere che l'antenna del router non è abbastanza potente o che cmq il router non funziona come dovrebbe??
Se non riesco a risolvere questi problemi, mi vedo costretto a mio malgrado (e anche del mio portafogli... :p ) a sostituire questa scheda con la certezza (o quasi) che la sostituta sia in grado di soddisfare le mie esigenze...
Sono ben accetti consugli su come sistemare questa scheda.
Cmq sono anche ben accetti consigli su eventuali schede (mini-pci) in sostituzione facendomi sapere marca e modello della scheda in questione e possibilmente anche il rivenditore (magari in pvt se non è possibile postarlo sul forum.. ;) ).
Con questo è tutto e spero di non essere stato troppo noioso con i miei problemi... :D

Ciao a tutti e ancora buon natale.

Stev-O
25-12-2006, 17:08
cambi l'antenna guadagni qualcosa ma in genere non abbastanza per fare miracoli di estensione

la soluzione + performante è sempre l'ap ma ti scordi la portabilità dopo :(

PUMA81
26-12-2006, 10:04
la soluzione + performante è sempre l'ap ma ti scordi la portabilità dopo :(

In che senso mi scordo la portabilità??

marcus81
27-12-2006, 08:07
Salve ho appena installato una scheda wireless 2200bg sul mio notebook con relativa antenna filare.
Ho installato gli ultimi driver presenti sul sito intel.
C'è un modo per testare se effettivamente funziona o meno senza collegarsi ad un'altra rete wireless?
Vorrei essere sicuro del suo funzionamento prima di acquistare un Access Point o router wireless.
Grazie.

marcus81
27-12-2006, 08:24
Un'altra cosa, poichè il notebook non era predisposto per il montaggio di un'antenna wireless interna ho semplicemente disteso il cavo attorno alla scheda...nel portatile da cui ho recuperato scheda ed antenna, l'antenna era invece collegata tramite una basetta e vite alla base dello schermo.
Lasciando l'antenna libera sotto la tastiera del notebook potrebbe dare problemi di ricezione?

Carciofone
27-12-2006, 08:41
Di solito nei portatili l'antenna viene collocata nel coperchio dello schermo e la distensione dell'antenna serve, appunto a garantire migliore segnale. Puoi verificare se funziona provando a vedere se rilevi reti wireless nei dintorni o facendo un pò di giretti... Comunque se hai letto il 3d, visto che la montavi nuova e che su internet si trovano delle ottime Broadcom a 108 Mbit a 37 euro, forse non è stato un grande acquisto.
Ciao
:cool:

marcus81
27-12-2006, 08:55
Di solito nei portatili l'antenna viene collocata nel coperchio dello schermo e la distensione dell'antenna serve, appunto a garantire migliore segnale. Puoi verificare se funziona provando a vedere se rilevi reti wireless nei dintorni o facendo un pò di giretti... Comunque se hai letto il 3d, visto che la montavi nuova e che su internet si trovano delle ottime Broadcom a 108 Mbit a 37 euro, forse non è stato un grande acquisto.
Ciao
:cool:
La scheda non l'ho acquistata ma recuperata da un portatile guasto ;)
Si ho letto che di solito le antenne vengono disposte lungo il perimetro dello schermo lcd, però io non saprei come fare perchè il filo è molto corto. Al limite potrei provare ad attaccare la basetta metallica, che è saldata al filo, a qualche parte metallica del notebook, piuttosto che lasciarla sciolta...oppure prolungare il filo e distenderlo su tutta la base del portatile.
Ma anche con l'antenna sciolta non dovrei poter connettermi ad una rete vicina?

Carciofone
27-12-2006, 09:57
Al limite potrei provare ad attaccare la basetta metallica, che è saldata al filo, a qualche parte metallica del notebook, piuttosto che lasciarla sciolta...
Non è una buona idea, non è un filo da mettere a massa. Non è che ci sia tanta scelta, i portatili vanno assemblati così e l'antenna va tenuta il più lontano possibile da strutture metalliche come chassis degli hd, floppy, dissipatore del processore... L'antenna vera e propria, comunque dovrebbe essere la barretta metallica al termine della prolunga.

bruk0
29-12-2006, 19:49
ciao a tutti. qualcuno di vaoi avrà già sentito le mie lagne su altri thread come quello sul modem/router d-link dsl-g624t (v. carciofone).

inizio a scrivere su questo thread perchè penso che i miei problemi siano imputabili alla scheda wireless del mio nb (un fujitsu-siemens amilo m3438g): la famigerata intel 2200bg! :doh:

riassumo il mio problema:
ho comprato il modem appena citato e dopo aver configurato tutto provo a connettermi via wifi col nb --> Nessuna rete senza fili trovata a distanza di rilevamento

ho impostato tutto l'impostabile (seguendo tutte le indicazioni fornitemi sul thread del router) sia del router e sia della scheda 2200bg. la situazione non cambia.

ho cambiato router con uno uguale --> nessun cambiamento

ho portato il nb a casa di un mio amico con modem router di alice adsl pirelli --> Nessuna rete senza fili trovata a distanza di rilevamento

questo mio amico è venuto a casa mia col suo nokia n80 e sentiva la rete e leggeva il SSID.

ho aggiornato il driver della scheda --> nessun cambiamento

cosa fare? è la 2200bg guasta?il nb è in garanzia. lo mando a riparare?

grazie a tutti e scusate per la lagna! :p

Carciofone
29-12-2006, 21:13
ho portato il nb a casa di un mio amico con modem router di alice adsl pirelli --> Nessuna rete senza fili trovata a distanza di rilevamento

questo mio amico è venuto a casa mia col suo nokia n80 e sentiva la rete e leggeva il SSID.

ho aggiornato il driver della scheda --> nessun cambiamento

cosa fare? è la 2200bg guasta?il nb è in garanzia. lo mando a riparare?
Senz'altro mandalo in garanzia, senza ulteriori indugi. Se non hanno fondi di magazzino è probabile che ti sostituiscano la minipci con qualcosa di più moderno.
Ciao

bruk0
30-12-2006, 00:14
Senz'altro mandalo in garanzia, senza ulteriori indugi. Se non hanno fondi di magazzino è probabile che ti sostituiscano la minipci con qualcosa di più moderno.
Ciao

ottimo! grazie per la consulenza e complimenti per la professionalità! :ave:

a presto! :)