View Full Version : [Thread Ufficiale] Scheda mini-PCI Intel 2200BG [Facciamo il punto della situazione]
Frankie68
17-02-2006, 15:03
qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo per cui in Netstumbler, nel menu DEVICE, figurano due denominazioni della scheda di rete in da spuntare, una con Atheros finale e l'altra con NDIS 5.1 ?
a me funziona spuntando quella NDIS 5.1.
se vado a leggere le proprietà dei driver della scheda, mi dic che il produttore è l'Atheros..
Cosa c'etra l'Atheros con la Giagabyte ?
ciao
qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo per cui in Netstumbler, nel menu DEVICE, figurano due denominazioni della scheda di rete in da spuntare, una con Atheros finale e l'altra con NDIS 5.1 ?
a me funziona spuntando quella NDIS 5.1.
se vado a leggere le proprietà dei driver della scheda, mi dic che il produttore è l'Atheros..
Cosa c'etra l'Atheros con la Giagabyte ?
ciao
a me con la 5.1 dice adapter not present con prism 2 invece dice no access point... voi che versione usate? la 0.4 o un altra?... cmq ho provato a trasferire un file da 1 giga e netmeter mi da traferimento medio (a occhio a 2.6) e di picco 2.9...come son messo?
Salve a tutti!
Chiedo scusa perchè vedo solo ora questo thread, quindi segnalo qui il problema che sto riscontrando negli ultimi giorni. Ho letto un po' i messaggi, ma non ho trovato nulla che possa aiutarmi, e purtroppo non ho il tempo di far passare 13 pagine...
Ho scritto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1138673) thread, se qualcuno fosse così gentile da dargli un'occhiata...
Riassumo qui: da tre-quattro giorni parte dei portatili (setto/otto su una ventina in tutto, ma non connessi contemporaneamente) che si connettono a una wlan e tramite essa accedono a internet, non riescono più a vedere la rete. Ho potuto esaminare tre di questi, e montano tutti la intel 2200b/g, anche se sono di marche diverse e hanno driver diversi (quelli dedicati del produttore del laptop). Aggiungo solo che il mio laptop, che continua a funzionare sulla rete, lavorando con SuSE 10.0 e kinternet vede la rete senza problemi e ha un 78% di segnale a un piano di distanza dal router. Ho proprio l'impressione che il problema sugli altri laptop si sia verificato dopo uno dei windows update di questa settimana.
Se qualcuno sa darmi una dritta... grazie! :)
se c'erano problemi vari prima ORA CE NE SONO ALTRI
con i recenti aggiornamenti di windows update sembra che si sia TORNATI ALL'ANTICO con connessioni altalenanti verificate CON TUTTI I SETTAGGI POSSIBILI e con TUTTE LE VERSIONI DRIVER :eek:
tra gli updates è stato aggiornato il file tcpip.sys vitale per la connessione di rete alla versione .2827: tuttavia, rimettendo il precedente, il .2685,il problema RIMANE :muro:
grazie microsoft... :Prrr:
Ma che bello... :cry:
Ho come la vaga impressione che SuSE prenderà sempre più spazio sul mio portatile... se riuscissi a risolvere un paio di problemini poi butterei via windows...
Mandata ora una mail al supporto intel, vediamo cosa rispondono...
ho l'impressione che il problema di incompatibilità con la dlink atheros e il pavillion non sia poi venuto per nuocere... :mbe:
Verificato stasera che i problemi ci sono anche con una scheda PCI D-Link AirPlus XtremeG DWL-G520, con driver 4.3 del marzo 2005.
Non vede più la rete, e se trova il segnale è al 6% e instabile, mentre prima, dove è ubicato il pc (a un piano e almeno 4 pareti dal router) il segnale era al 20% e si viaggiava bene... Problemi iniziati più o meno da giovedì, dopo l'update di windows.
Ieri o oggi microsoft ha rilasciato un nuovo update per win xp, non ho potuto controllare cos'è, ma comunque a un amico che l'ha installato non ha risolto il problema.
bisogna isolarlo e rimuoverlo: qualcuno ha tenuto gli uninstaller? si possono ripristinare i files uno alla volta finchè non si risolve
sembra che la pcmcia g650+ sia esente dal problema mentre mi riservo di controllare la usr805422 usb
Un mio conoscente ha 4 pc collegati in rete. Sono tutti desktop, con schede LAN PCI. Purtroppo non so che schede siano. Ha connessione ADSL a internet. Si è ritrovato con lo stesso problema su tutti i pc. Pensando che il problema fosse dovuto alla connessione, ha telefonato all'assistenza, e quelli gli hanno fatto utilizzare un'utility, DrTCP, per riconfigurare i parametri tcp/ip. E ha risolto il problema.
Io ho utilizzato stessa utility e stessi parametri sul mio portatile, ma non ha funzionato. Dato che sono decisamente inesperto, credo che sia perchè i parametri sono legati alla sua configurazione LAN, alla scheda e alla sua connessione ADSL. Vi allego l'immagine della sua configurazione con quell'utility, se qualcuno più esperto di me riuscisse a indicarci i parametri per far fuzionare la nostra scheda 2200bg...
Da notare che l'assistenza gli ha fatto salvare gli stessi parametri per tutte le schede LAN che l'utility ha individuato sul pc, quindi la wireless indicata nell'immagine è lì per caso, ma quei parametri li ha configurati per la connessione via cavo.
Buona fortuna ;)
oltre a dr tcp c'e anche tcp optimizer ma sono analoghi
mi hai fatto venire in mente una cosa: non è che l'aggiornamento ha sballato i valori di impostaizone tcp/ip ?
verifichero' la cosa: saprò dire ;)
Ciao!
Ieri, prima giornata lavorativa utile, chi si occupava del problema è riuscito a risolvere con un quarto d'ora di telefonata a un tecnico microsoft, che come ultimo tentativo ha fatto resettare il router... e ora tutto funziona :doh:
Mah...
Buona fortuna!
Gengis@Kan
22-02-2006, 11:53
Salve a tutti , io sono un possessore di un toshiba M50-176, è come quasi tutti i pc con intel centrino, monta una scheda wireless 2200 b/g, dove anch'io ho riscontrato parecchi problemi di instabilità di rete con cali di velocità fino ad 1 mbps.Per risolvere il problema chiamai toshiba, per spiegare il problema, la risposta fu una incopatibilità di driver tra i monitor LG montati su alcuni portatili tra i quali l'M50-176, e che si stava aspettatndo un driver aggiornato che doveva essere pubblicato da intel per i primi di marzo.
Ieri invece ho fatto un'altra telefonata sempre alla toshiba, dove mi hanno risposto che avevano ricevuto un aggiornamento driver (ver. 9.0.2.31) per questa scheda, infatti il tecnico al telefono mi ha chiesto l'indirizzo e-mail è me ne ha inviato una copia. Che Ancora non Ho installato.
Facendo una ricerca con google ed inserendo la versione dei driver in alcune pagine in inglese viene scritto che questa versione va benissimo è che risolve i problemi fino ad ora riscontrati con questa scheda.
Resto disponibile per qualsiasi chierimento, ed ovviamente se qualcuno vuole una copia dei driver sono a disposizione.Dato che io non li posso provare che non ho il pc sottomano.
è già uno spunto interessante sulla compatibilità:
non sono gli ultimi quelli cmq: ma se risolvono i problemi con certe configurazioni, si può chiedere a wgator di metterle sul suo mirror: però prima bisogna provarli
salve.
io ho due portatili: un Toshiba Satellite M30 e un 2450-401 entrambi con 2200BG Toshiba che utilizzo con i drivers intel 9.0.3.9 scaricati dal sito intel. Ho un access point D-Link DWL-2000 SuperG (velocità massima 108MBps).
Sull'AP ho naturalmente disabilitato le funzioni SuperG, lasciandolo quindi lavorare su 802.11g (54Mbps), con WPA-PSK, filtro MAC e SSID broadcast disattivato. Sto valutando l'idea di autenticare i client tramite il server RADIUS incluso in windows server 2003 (IAS).
Intoppo: utilizzando il canale 6 la rete non veniva associata al profilo dalle utility intel dei client e nemmeno dalla zero wireless config di windows xp.
Ho utilizzato il canale 10, ovviamente in modalità infrastruttura, ed entrambi i portatili funzionano benissimo, sia in termini di performance velocistica, che di range di copertura.
regards.
FrancoPe
22-02-2006, 13:24
Ciao FrancoPe,la scheda la trovi quasi sicuramente nel vano centrale sotto il notebook.SE proprio non riesci ad individuarla cerca sul manuale di istruzioni.E' un po' delicata da sostituire ma se stai attento vai tranquillo!
@Frankie68: la scheda mi è arrivata,l'ho montata:nessuna disconnessione in 2 ore di utilizzo!Fantastico!grazie!
ciao e grasie per la risposta, ma io non vani accessibili sotto il notebook oltre a quelli per ram, hd devo quindi aprire/togliere l'intero coperchio di plastica, il fondo del pc insomma, secondo te...?
sul mio toshiba 2450 del 2003 il vano mini-pci è sotto la tastiera... un autentico incubo.
quasi mai si deve rimuovere il fondo del pc.
:eek:
smoker83
22-02-2006, 22:57
ciao e grasie per la risposta, ma io non vani accessibili sotto il notebook oltre a quelli per ram, hd devo quindi aprire/togliere l'intero coperchio di plastica, il fondo del pc insomma, secondo te...?
Mi pare strano, cmq prova a vedere sul libretto di istruzioni del notebook che ti dice.
smoker83
22-02-2006, 22:59
Edit: HP pavilion 4290 con intel 2200bg. Ho fatto or ora le prove su tutti i canali di trasmissione. La rete mi viene rilevata su tutti e non da nessun problema. La ver dei driver è quella preinstallata 9.0.2.25. Cmq leggendo il post vedo che molti che hanno questi problemi hanno toshiba. Non si potrebbe presuppore un conflitto driver/hardware con la componentistica dei toshiba?
sto riprovando la scheda dopo gli aggiornamenti windows update:
una volta reimpostati i valori ottimali con tcp optimizer la connessione sembra reggere di nuovo: sperem :rolleyes:
starless
23-02-2006, 00:19
Salve a tutti.
Ho attivato da poco una nuova ADSL e ricevuto in comodato il router wireless Zyxel Prestige 660HW-61.
Io ho un notebook Mac (iBook), la mia ragazza un Asus della serie A6000 (A6Ga), con la famigerata Intel 2200BG e WinXP SP2.
Dopo aver visto che connessione e router con impostazioni predefinite funzionavano, con entrambi i notebook, la prima cosa che ho fatto è stata aggiornare il firmware del router (è arrivato con la versione 3.40 PE.9, l'ultima è la PE.10) e poi configurare tutte le opportune protezioni della rete.
Da quel momento è iniziato un inferno con l'Asus. :muro:
Dopo pochi istanti la sua connessione si bloccava, mentre il Mac non faceva neanche una piega.
Non sapendo quale fosse la causa esatta, le ho provate tutte: cambiare le protezioni, toglierle del tutto, aggiornare i driver, far gestire la scheda a WinXP, cambiare le impostazioni avanzate... niente da fare.
Allora ho deciso di tornare alla situazione iniziale, reinstallando il firmware Zyxel PE.9 (che per fortuna si trova ancora sul loro server FTP, anche se non indicato sul sito). E piano piano sono riuscito a scoprire che con il PE.9 la scheda funziona benone. Ho rimesso tutte le protezioni, per quanto possibile (la PE.9 non supporta la codifica AES), e da un paio di giorni ormai tutto sembra andare bene, con gli ultimi driver Intel attualmente disponibili (9.0.3.9).
Ho trovato solo ora questo thread, gugolando alla ricerca di info su problemi simili. Non spero di ricevere consigli risolutivi, viste le situazioni di tutti i frequentatori ;) , ma almeno spero che la mia testimonianza possa essere utile a qualcuno.
AnalogInput
23-02-2006, 11:33
Anche io all'inizio ho avuto dei problemi di aggiornamento firmware con il mio Zyxel 660-HW (PE 10) e il mio portatile Dell 9300 (scheda Intel PRO/wireless 2200bg), poi ho scoperto tramite l'eventlog che il servizio "browser del computer" si stoppava misteriosamente con un messaggio di timeout e che il riferimento ad una chiave di registro era sbagliato. Ho quindi disinstallato la scheda di rete (l'ho proprio rimossa da periferiche hardware), riavviato, fatto fare tutto a Windows, reinstallato i driver della Intel e tutto e' tornato a posto, i tanto e' vero che adesso ti scrivo proprio dal Dell collegato allo Zyxel :)
AnalogInput
23-02-2006, 11:36
Per chi non se ne fosse accorto Intel ha tirato fuori dei nuovi driver per questa scheda di rete, i 9.0.4 datati 17 febbraio 2006.
Possono essere scaricati da qui:
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Detail_Desc.aspx?&DwnldID=10112&ProductID=1784
ragazzi, ma ci sono i drivers nuovi 9.0.4.8:
li hanno messi in seconda battuta nella pagina, ma se la matematica non è un'opinione i 9048 sono più recenti dei 9039...infatti l'inf è datato 18 gennaio 2006... :eek:
link allo scaricamento immediato (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/T8Clearance.aspx?sType=&agr=&ProductID=1784&DwnldID=10112&url=/10112/eng/Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer9.0.4.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=eng)
ecco il changelog:
ftp://aiedownload.intel.com/df-support/10112/ENG/Install%20and%20Support%20Notes.htm
da provare sicuramente, visto i recenti beccheggiamenti con gli aggiornamenti di windows
[era appena stato postato, ma stavo mettendo a posto il post e non avevo fatto il refresh :D ]
AnalogInput
23-02-2006, 11:59
Anticipato di 6 minuti :D
stavo preparando il post quando sono arrivato non c'era :p
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:31
io ho un notebook toshiba m30 con intel centrino e 2200bg, purtroppo da quanto ho installato a casa una linea ADSL con routel NETGEAR DG834G mi da dei problemi. mi appare una schermata blu con errori di sistema, sul file http.sys e codice 0x07E o 0x050. è un problema che capita ad altri!? questa discussione è proprio su questa scheda... magari ho trovato altri compagni di sventura! :( provo a mettere il nuovo driver, speriamo bene. intanto se qualcuno puo' aiutarmi ne sai grato! grazie. :D
questa cosa della schermata blu può dipendere da altri fattori
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:39
questa cosa della schermata blu può dipendere da altri fattori
è off topic chiederti qui da cosa puo' dipendere questo problema!?
quando ti capita il problema? con che applicazioni?
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:44
quando ti capita il problema? con che applicazioni?
accendo il pc, nessun problema. attivo collegamento wireless, sia con WIN XP che con intel pro/set wireless, mi parte la schermata blu. in genere capita una volta o due. poi dopo riavvio se sono fortunato mi si collega. e xp manda report di errore. la risposta è problema driver periferica. ma ho disinstallato piu' volte i driver e ho sempre rimesso gli ultimi. :muro:
solo che non posso sempre pregare per collegarmi :doh: è un incubo. :muro:
hai altre connessioni di rete attive?
sembrerebbe un conflitto
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:48
hai altre connessioni di rete attive?
sembrerebbe un conflitto
no, se sono a casa (e ho netgear wi.fi) uso solo wireless. altre disabilitate. :(
ricercherei il problema in qualcdhe programma installato: c'e' qualche software che va in esecuzione all'avvio?
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:53
ricercherei il problema in qualcdhe programma installato: c'e' qualche software che va in esecuzione all'avvio?
per connessioni no...non credo. ma provo a ricontrollare. :rolleyes:
ci sono quelli per mouse, Adobe, antivirus e firewall kaspersky, insomma... a carattere di connessioni no. :rolleyes:
comincia a toglierne qualcuno e vedi se rimedi: non vorrei dirti di formattare :rolleyes:
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:56
c'è un programma che carica all'avvio, uno dato da toshiba nel pc:
MOH V. 92, credo sia per il modem, per selezionare la regione di chiamata... per i prefissi... boh! :confused: che faccio? tolgo!? :rolleyes:
non è nemmeno tra installazioni applicazioni... :confused:
potresti disabilitarlo temporaneamente: mica avrai la configurazione del pc cosi' come lo hai comprato vero? perchè in quel caso sarebbe veramente da reinsallare tutto da zero senza softwares inutili e casini vari
SantoGSi16v
23-02-2006, 18:59
potresti disabilitarlo temporaneamente: mica avrai la configurazione del pc cosi' come lo hai comprato vero? perchè in quel caso sarebbe veramente da reinsallare tutto da zero senza softwares inutili e casini vari
no..no... ma questo mi era sfuggito! :D
ora lo frullo! :D
SantoGSi16v
23-02-2006, 20:39
fatto, per ora nessun problema... sgrat...sgrat! :D
ragazzi, ma ci sono i drivers nuovi 9.0.4.8:
da provare sicuramente, visto i recenti beccheggiamenti con gli aggiornamenti di windows
[era appena stato postato, ma stavo mettendo a posto il post e non avevo fatto il refresh :D ]
Ma bisogna montare anche l'utility intel oppure, come al solito, solo i driver?
Io al momento ho installato tutto (utility intel e aggiornamenti xp su NB HP4266) ma, con i settaggi standard, siamo alla solita connessione ballerina 24/54. Esattamente come prima :mad:
Anjelique
25-02-2006, 22:13
Ho un Toshiba Satellite A80-111 con la intel 2200 e un router Roper Roadsl Flynet.
Su consiglio di Hades (grazie!) ho appena aggiornato i driver della 2200, ho scaricato dal sito Intel i 44 mb, ho installato tutto ma ho lasciato a windows la gestione della periferica.
E' una mezz'ora che la sto testando ma mi sembra che la connessione sia stabile e non oscillante come prima, a prova di videogames! :yeah:
Ma bisogna montare anche l'utility intel oppure, come al solito, solo i driver?
Io al momento ho installato tutto (utility intel e aggiornamenti xp su NB HP4266) ma, con i settaggi standard, siamo alla solita connessione ballerina 24/54. Esattamente come prima :mad:
male allora: comunque sono da mettere come sempre solo i drivers, ovvero solo la prima spunta
sistemato le proprietà tcp/ip con tcp optimizer?
Peggio! :(
Adesso, con solo i nuovi driver, la connessione oscilla 1/11 (con qualità segnale anche bassa!)
Ovviamente ho impostato i parametri del driver come consigliato nei precedenti post. Forse mi conviene montare di nuovo l'utility Intel, con quella almeno i 24 li teneva ... Ma la TUA situazione?
PS una delle prime cose che ho fatto è stata quella di usare Dr TCP
Edit: HP pavilion 4290 con intel 2200bg. Ho fatto or ora le prove su tutti i canali di trasmissione. La rete mi viene rilevata su tutti e non da nessun problema. La ver dei driver è quella preinstallata 9.0.2.25. Cmq leggendo il post vedo che molti che hanno questi problemi hanno toshiba. Non si potrebbe presuppore un conflitto driver/hardware con la componentistica dei toshiba?
Qui da me ho usato sia il 4266 che il 4290 con i driver preinstallati con gli stessi identici problemi di connessione ballerina. Che AP hai??
DavidTwister
26-02-2006, 22:50
ma ora come ora quali sono i driver più stabili? i 9.0.2.31 o gli ultimi 9.0.4.8 secondo le vostre prove :confused: ?
allora: ho su i 9048 da quando sono usciti e alle impostazioni di default addirittura: ancora mai un rallenty: anzi sembra che il ping si sia abbassato ulteriormente
dopo l'aggiornamento di windows update ho rifatto le impostazioni tcp con tcp optimizer e da quel momento mai più beccheggiamenti
DavidTwister
26-02-2006, 23:15
allora: ho su i 9048 da quando sono usciti e alle impostazioni di default addirittura: ancora mai un rallenty: anzi sembra che il ping si sia abbassato ulteriormente
dopo l'aggiornamento di windows update ho rifatto le impostazioni tcp con tcp optimizer e da quel momento mai più beccheggiamenti
allora provo ad installare i 9048...che impostazioni hai usato con tcp optimizer?
quelle consigliate con banda a 5000kbps: ho alzato solo a 50 le connessioni browser contemporanee
DavidTwister
26-02-2006, 23:48
quelle consigliate con banda a 5000kbps: ho alzato solo a 50 le connessioni browser contemporanee
Ok..grazie per le info..domani faccio qualche prova! ;)
smoker83
27-02-2006, 13:47
Qui da me ho usato sia il 4266 che il 4290 con i driver preinstallati con gli stessi identici problemi di connessione ballerina. Che AP hai??
Ciao, io ho router wireless linksys wag54gs. Uso il canale 11 e va da dio. Il portatile è ancora con tutto preinstallato come da acquisto con xp Home e il programma per disattivare wireless e bluetooth. I driver sono quelli postati prima. La gestione di connessione è gestita da windows. Ho notato dopo vari test, che il problema di banda oscillante mi si verifica solo con il canale 6. Con l'11 è perfetto.
Ciao a tutti,
ho un HP DV4290 con un router NETGEAR DG834G acquistato circa un mese fa di cui sono molto soddisfatto. All’inizio con il driver 9.0.2.25 la connessione era molto ballerina, un problema noto a tutti i possessori della scheda 2200BG. Devo dire che dopo l’aggiornamento del driver alla versione 9.0.2.31 le cose sono nettamente migliorate. La connessione è quasi sempre stabile sui 48Mbps con mulo e skype in funzione. Dico quasi perché solo saltuariamente fa qualche sbalzo sui 36. Ho appena eseguito l’aggiornamento alla versione 9.0.4.8 e per ora non ho notato né miglioramenti né peggioramenti. Io installo il driver senza i software aggiuntivi. Ho usato TCP optimizer per migliorare il download dei files, ma ho notato che gli OPTIMAL SETTING non sempre vanno bene. Ho dovuto infatti dimezzare il valore dell’ RWIN per aumentare la velocità di download rispetto a quella suggeritomi da TCP optimizer.
questa è già un'esperienza interessante: quindi da che valore a che valore l'hai portato?
Sul mio ROUTER (Philips SNA6500) devo modificare la voce:
WI-FI CHANNEL NUMBER, che varia da 1 a 13. Ora provate variando da 1 a 11 (poichè gli ultimi due non sono supportati dalle 2200BG).
Le 12 e 13 sono supportate, almeno dalla mia 2200BG... e sono di solito le migliori, visto che in america sono proibite perchè riservate all'uso militare e non ci sono apparecchi che le usano...
Le 12 e 13 sono supportate, almeno dalla mia 2200BG... e sono di solito le migliori, visto che in america sono proibite perchè riservate all'uso militare e non ci sono apparecchi che le usano...
ah si? ma che modello è?
forse con i nuovi driver hanno aggiunto i due canali: non mi va di fare la verifica perchè resto a piedi dopo, ma se qualcuno vuole provare....
ah si? ma che modello è?
forse con i nuovi driver hanno aggiunto i due canali: non mi va di fare la verifica perchè resto a piedi dopo, ma se qualcuno vuole provare....
ho provato a mettere il canale 12.. risultato.. non pescava + la connessione... rimesso il canale 10 navigo rock solid a 48 mega a 20 metri di distanza e 3 muri in mezzo (ps. con tanto di programma intel) :D
allora sarà un modello per un mercato differente :)
allora sarà un modello per un mercato differente :)
non so dirti, a me va solo coi canali da 1 a 11 come quasi tutti credo... si vede che la sua sarà overcloccata :stordita: :D
questa è già un'esperienza interessante: quindi da che valore a che valore l'hai portato?
Ciao,
ho impostato 146000 contro i 256960 suggeriti da TCP optimizer.
molto bene: ma il valore lo hai messo a fiuto o lo hai letto fare da qualche parte?
DavidTwister
02-03-2006, 10:20
molto bene: ma il valore lo hai messo a fiuto o lo hai letto fare da qualche parte?
ragazzi continuo ad avere grossi problemi con questa maledetta scheda wireless:
ho provato le impostazioni suggerite a pagina 4, ho provato gli ultimi driver, ma cmq se effettuo un ping, anche ad un metro di distanza dal router (DG834GTIT) in questo modo "ping -t 192.168.0.1" ricevo tempi di risposta alti e circa il 20% dei pacchetti persi in un minuto....pensate che ciò non accade da un pc fisso che si collega al router con segnale al minimo, che però risponde al ping in 2ms senza perdere neanche un pacchetto....
con voi un ping come sopra come si comporta?avete provato?
no, non puoi perdere dei pacchetti: il ping deve essere 1-2 ms al massimo
tu hai provato tcp optimizer?
Ho letto qui:http://www.disteland.com/trucchi/drtcp.htm
andrea.braida
02-03-2006, 20:55
drivers 9.0.4.8 under test
per ora nn ho notato miglioramenti :)
DavidTwister
02-03-2006, 23:16
no, non puoi perdere dei pacchetti: il ping deve essere 1-2 ms al massimo
tu hai provato tcp optimizer?
certo che ho provato...ma nulla da fare; calcola ho provato sia i driver installati originali, sia i 9.0.3.9 sia gli ultimi...il problema del ping rimane,e cmq di media supera i 100 ms...e negli eventi di sistema ritrovo sempre l'evento riguardante il tcpip che dice che il sistema inizia le procedure bla bla bla...
ripeto: questo problema non si pone neppure con il fisso che ho lontano e che riceve al minimo il segnale...
ma voi avete provato a vedere come si comporta il ping con quella scheda?
certo: ed è questo che mi fa specie: io pingo a 1 ms con -70db di segnale
probabilmente c'e' qualche incompatibilità o confiltto con qualche driver di altra periferica
hai provato già netstumbler a vedere cosa dice come segnale?
DavidTwister
02-03-2006, 23:38
certo: ed è questo che mi fa specie: io pingo a 1 ms con -70db di segnale
probabilmente c'e' qualche incompatibilità o confiltto con qualche driver di altra periferica
hai provato già netstumbler a vedere cosa dice come segnale?
si ho provato...stiamo sui -30db...non deve essere quello il problema...del resto escludo anche conflitti di altri driver...ho dato un'occhiata e sembra tutto ok...
ma anche con i driver precedenti il ping andava ok?
no, ad esempio con i 9019 era ben peggiore
DavidTwister
03-03-2006, 00:14
no, ad esempio con i 9019 era ben peggiore
del tipo?pacchetti persi e media in millisecondi peggiore di 100?
no te lo chiedo per iniziare ad escludere che sia un problema del notebook a livello di tensione elettrica...
si'... anche... non teneva le connessioni prolungate... gli stream... il mulo poi....
una disconnessione continua... fu da li' che cercai di trovare dirvers e soluzioni alternative, ma adesso con gli ultimi va bene
DavidTwister
03-03-2006, 10:09
si'... anche... non teneva le connessioni prolungate... gli stream... il mulo poi....
una disconnessione continua... fu da li' che cercai di trovare dirvers e soluzioni alternative, ma adesso con gli ultimi va bene
purtroppo, come detto, a me anche con gli ultimi il problema rimane...stò valutanto di comprare una scheda wireless pcmcia...qualcuna in particolare da consigliare?
therebel303
03-03-2006, 10:58
purtroppo, come detto, a me anche con gli ultimi il problema rimane...stò valutanto di comprare una scheda wireless pcmcia...qualcuna in particolare da consigliare?
Io ho risolto (finalmente) con una schedina wireless mini-pci. praticamente ho sostituito la intel 2200, anche perche' una mini-pci sfrutta l'antenna interna del pc, che non e' male.
ora sono soddisfattissimo, e' come andare in rete lan. :D
DavidTwister
03-03-2006, 11:41
Io ho risolto (finalmente) con una schedina wireless mini-pci. praticamente ho sostituito la intel 2200, anche perche' una mini-pci sfrutta l'antenna interna del pc, che non e' male.
ora sono soddisfattissimo, e' come andare in rete lan. :D
quindi anche te non avevi risolto seguendo i consigli di questo 3d?
per curiosità,che scheda mini-pci hai preso?
Grazie! ;)
therebel303
03-03-2006, 12:20
quindi anche te non avevi risolto seguendo i consigli di questo 3d?
per curiosità,che scheda mini-pci hai preso?
Grazie! ;)
mi hanno consigliato in diversi la gigabyte mod. gn-wiag02 a 108Mbps e con un po' di fatica, l'ho trovata sul web nel noto sito di aste on-line. Viaggia che e' una meraviglia, da' segnale eccellente anche da molto distante e con 4 muri tra' l'access point.
sto' valutando di cercarne un'altra anche per un secondo notebook che ho.. :D
DavidTwister
03-03-2006, 12:41
mi hanno consigliato in diversi la gigabyte mod. gn-wiag02 a 108Mbps e con un po' di fatica, l'ho trovata sul web nel noto sito di aste on-line. Viaggia che e' una meraviglia, da' segnale eccellente anche da molto distante e con 4 muri tra' l'access point.
sto' valutando di cercarne un'altra anche per un secondo notebook che ho.. :D
ok ti rigrazio...l'unico dubbio è che,aprendo il notebook per installare la mini-pci, si invalida la garanzia...ora ci penso su!
purtroppo, come detto, a me anche con gli ultimi il problema rimane...stò valutanto di comprare una scheda wireless pcmcia...qualcuna in particolare da consigliare?
se non hai un pc compaq/hp la dlink g650 (c'e' sia a 54 che a 108 mbps
ok ti rigrazio...l'unico dubbio è che,aprendo il notebook per installare la mini-pci, si invalida la garanzia...ora ci penso su!
eh infatti... sarebbe un rimedio definitivo purtroppo ha le sue controindicazioni:
d'altronde se funzionasse bene a tutti non esisterebbe neanche questo thread :(
therebel303
03-03-2006, 13:36
ok ti rigrazio...l'unico dubbio è che,aprendo il notebook per installare la mini-pci, si invalida la garanzia...ora ci penso su!
Io ho un toshiba, ha lo sportellino apposito per lo slot mini-pci, come del resto penso tutti i note recenti... si apre con una vite ed e' impossibile capire che e' stato aperto. chiaro poi che la intel 2200bg me la tengo in caso malaugurato di dover ricorrere alla garanzia...
DavidTwister
03-03-2006, 14:08
Io ho un toshiba, ha lo sportellino apposito per lo slot mini-pci, come del resto penso tutti i note recenti... si apre con una vite ed e' impossibile capire che e' stato aperto. chiaro poi che la intel 2200bg me la tengo in caso malaugurato di dover ricorrere alla garanzia...
anch'io ho toshiba...l'm70_249....te che modello hai?xkè anche qui c'è lo sportellino...devo controllare la presenza di etichette...
il toshiba statisticamente qui è il più soggetto a noiee resiste anche ai nuovi driver e opzioni :muro: :muro: :muro:
sicuramente la scheda 108 mbps è altamente migliore, senza dubbio :)
DavidTwister
03-03-2006, 14:52
il toshiba statisticamente qui è il più soggetto a noiee resiste anche ai nuovi driver e opzioni :muro: :muro: :muro:
sicuramente la scheda 108 mbps è altamente migliore, senza dubbio :)
infatti penso che andrò direttamente sull'acquisto di una nuova scheda...
ma l'antenna della mini-pci va saldata?xkè se è così non ci penso minimamente di rischiare la perdita della garanzia...se si tratta solo di togliere e rimettere la scheda nello slot invece ci faccio un pensiero sopra...
therebel303
03-03-2006, 15:02
anch'io ho toshiba...l'm70_249....te che modello hai?xkè anche qui c'è lo sportellino...devo controllare la presenza di etichette...
Io ho il toshiba m70-165. e' uno degli sportellini piu' piccoli, da me... etichette non mi pare ce ne siano. prova ad aprire i due piu' piccoli, l'altro e' lo sportellino della ram. Se sei delicato non puoi far danni di garanzia.... la schedina mini-pci e' delle dimensioni di una carta di credito, con due fili bianco e nero dell'antenna. nel manuale dovrebbe esserci scritto quale sportellino e' di preciso...
per non andare OT la discussione inerente al cambio è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135781
;)
DavidTwister
03-03-2006, 15:07
per non andare OT la discussione inerente al cambio è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135781
;)
sorry per l'OT ;)
therebel303
03-03-2006, 15:08
infatti penso che andrò direttamente sull'acquisto di una nuova scheda...
ma l'antenna della mini-pci va saldata?xkè se è così non ci penso minimamente di rischiare la perdita della garanzia...se si tratta solo di togliere e rimettere la scheda nello slot invece ci faccio un pensiero sopra...
no, nessuna saldatura: si fissa allo slot come si fissano le memorie ram (stesso meccanismo) ci sono poi due fili:uno bianco uno nero. quello nero va' al contatto "main" indicato nella schedina stessa, quello bianco al contatto "aux".
I due fili (l'antenna) hanno micro spinotti , si innestano a pressione, e si staccano tutte le volte che vuoi. tempo di installazione 30 secondi a star largo. :D
therebel303
03-03-2006, 15:14
per non andare OT la discussione inerente al cambio è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135781
;)
Sorry, grazie stev :D
tranquillo, è stata aperta apposta ;)
fmattiel
05-03-2006, 18:00
Salve a tutti. Possiedo un hp compaq nc6000 equipaggiato con una scheda Wireless Intel 2100. Vorrei potenziare la sezione Wireless comprando una Intel 2200. Però non ho letto molte opinioni positive in merito a questa scheda. Voi cosa mi consigliate di fare? C'è qualcosa di meglio della Intel 2200 (sempre Mini-PCI)? Grazie e ciao!!
lascia li lascia li per l'amor di dio lascia li...
c'e' pieno di schede migliori sia interne che esterne
La cosa sembra andare a giornate :rolleyes: Oggi con gli ultimi driver la mia connessione oscilla tra 24 a 54 tipicamente 36.
Non sembra cambiare nulla attivando o meno l'utility Intel e nemmeno usando dr TCP oppure TCP opt.
La cosa "positiva" è che ho scoperto che anche la mia 2200 integrata nel NB HP dv4266 supporta senza problemi i canali 12 e 13 del mio AP Dlink 604.
Forse, usando il ch 12, ottengo un minimo di stabilità in più (testata lasciando andare una radio internet a 128k).
Purtroppo però bisogna vivere alla giornata ... :(
che la connessione oscilli nella negoziazione è un dato di fatto
l'importante è che non si scolleghi e non abbia buchi nel grafico
Ieri, proprio dopo aver postato, sulla radio internet a 128, si sono verificati diversi "buchi" nella riproduzione audio.
Questa cosa assume delle connotazioni sempre più "maligne" ... Mah
:confused:
Ciao.
Io ho installati ancora i "vecchi" driver 9.0.3.9.
E non mi pare che mi dia particolari problemi.
Mi consigliate di aggiornarli lo stesso agli ultimi?
Grazie
Ciao a tutti..
anche io ho problemi con la rete wifi.. :mc:
ma è un problema strano (almeno a me sembra così)..
La rete è composta da un un portatile sony con scheda Intel 2200BG e un pc fisso collegato via lan ad un router 3Com che coadiuva il tutto.
Il router è un "3com Office Connect ADSL Wireless 11g Firewall Router"
E' adsl ma io non ho l'adsl!!!
L'ho comprato perchè sembra che dovrebbero coprire anche il mio paese.. Sperem! Quindi dovrei anche condividere la connessione ad internet del modem analogico all'interno del pc fisso. Ma questo è un'altro problema.. una cosa alla volta!
Il problema è:
nella stanza dove ho il router ho un ottimo segnale (Netstrumbler da -27 e nessun disturbo, grafico alto e poco frastagliato) ma lo scambio dei file tra un pc ed un'altro è lentissimo (NetMeter mi da un livello medio di 70/80 Kbyte/s con picco di 200 e minimi di 0!!!).
Ho già ottimizzato con tcpoptimizer (come da consiglio di Steve0) nulla...
Il segnale è eccellente ed a 54Kbps.
Contrariamente se esco dalla stanza, le velocità si impennano.. supero il Gb! anche al piano superiore ho toccato 1,7 Gb di picco!
Netstrubler segna -50 e nessun disturbo.
Ho aggiornato i driver intel del portatile.
Ho aggiornato il firmware del router.
Il portatile ce l'ho bisogno anche qui in studio, non solo in giardino o in bagno!
Cosa posso fare? ok potrei usare una lan quando sono in studio e il wifi quando mi allontano, ma altre soluzioni?
Spostare il router fuori dalla stanza? sono collegato via lan al fisso.. è un macello!
Secondo voi il problema è da imputare al portatile o al router? :help:
Grazie a tutti..
Ho messo il router in una scatola di metallo (del panettone) ora funziona meglio anche qui in studio! netstrumbler mi da -50.
Il livello di trasmissione non è mai costante.. passa continuamente da livelli alti (1 Gb a 20 Kbyte) se riuscissi a stabilizzarlo un pò di più..
Chiamo 3com!!
come fai an andare a 1gbit non so... :rolleyes:
si hai ragione.. scusa sono un pò fuso! MB non GB
prova un po' tutti i canali dell'access point
e poi prova a impostare come suggerito 3 pagine fa 146000 contro i 256960 suggeriti da TCP optimizer.
Un altra cosa da poter fare è questa anch'essa suggerita poco fa:
http://www.disteland.com/trucchi/drtcp.htm
Vi rendo partecipi degli ultimi sviluppi.. ho chiamato il servizio clienti 3com.
Mi ha fatto spippolare x 2 ore impostazioni varie (a livello software.. cmq nulla di cui non si fosse già parlato in questo tread..) e poi sembra si sia arreso.. dice che mi chiama più tardi.
Il portatile riceve splendidamente se esco con il portatile dalla stanza dove c'è il router.
Funziona bene nella stanza, SOLO se se metto il router in una scatola di metallo, con il tappo.
Oppure per raggiungere le velcità massime devo spostarmi dal router di parecchi metri tipo 10 o 15 come se dovesse calare un pò il segnale..
E' un problema hardware a livello di antenne vero?
Oppure è il portatile che interferisce con il router se stanno vicini?
BEL MISTERO!
REPERGOGIAN
11-03-2006, 09:31
ciao
leggo solo adesso questo thread....
che dire
ovviamente ho comprato un notebook hp con centrino
e ho la intel pro 2200bg.
per adesso non ho avuto modo di provarla
perchè non ho reti sotto mano
ma appena la provo vi dico.
ho formattato e tolto tutte le schifezze di utility hp che c'erano e
ho messo gli ultimi driver che sono sul sito intel,i 9.0.3.9 dal pacchetto grosso 78 mega se non erro.
Ti do un consiglio, installa solo il driver e lascia perdere il resto che a mio parere serve a poco o niente.
Ciao
andrea.braida
11-03-2006, 12:32
Ti do un consiglio, installa solo il driver e lascia perdere il resto che a mio parere serve a poco o niente.
Ciao
quoto ;) fai installazione personalizzata :)
REPERGOGIAN
11-03-2006, 12:33
sisi, grazie
dall'elenco dell 'utility intel ho messo crocetta rossa a tutto tranne che il primo, cioè il solo driver
Installati gli ultimi driver dal sito intel, il problema è stato risolto. Anzi..a momenti prende meglio della scheda che ho nel portatile in firma.
addirittura.... :eek:
sarà posizionata diversamente :p
DavidTwister
16-03-2006, 12:32
sapete come ho risolto ogni problema di disconnessione della suddetta scheda wireless?costringendola a lavorare solo a 11Mbps...in questo modo il ping è praticamente costante a 2 ms e la connessione wireless non cade mai...non ho parole... :mbe:
(ultimi driver installati)
soluzione limite di emergenza :(
DavidTwister
16-03-2006, 23:28
soluzione limite di emergenza :(
si ma vorrei capire il xkè...cioè non è che ha molto senso questo funzionamento....se stà a 11mbps tutto ok, se lascio come opzione la possibilità di usare i 54mbps la tragedia...bò :mbe:
è la soluzione estrema: hai provato a rimettere i drivers 8.1?
DavidTwister
16-03-2006, 23:37
è la soluzione estrema: hai provato a rimettere i drivers 8.1?
no questa soluzione non l'ho provata...xkè qualcuno ha risolto così?
era la soluzione "storica"
DavidTwister
16-03-2006, 23:40
era la soluzione "storica"
questa non la sapevo davvero...proverò,anche se dubito...e non capisco soprattutto perchè a molti il problema è sparito con gli ultimi driver, e a me no!
non sei l'unico purtroppo: :(
a volte le combinazioni di drivers possono causare problemi di conflitto con le modaltà di risparmio energetico e quindi le disconnessioni
gli 8.1 sono su www.wgator.it sotto intel 2200bg
DavidTwister
17-03-2006, 00:03
non sei l'unico purtroppo: :(
a volte le combinazioni di drivers possono causare problemi di conflitto con le modaltà di risparmio energetico e quindi le disconnessioni
gli 8.1 sono su www.wgator.it sotto intel 2200bg
grazie x l'info...proverò anche così,tanto ormai le ho provate tutte!
altrimenti uno può sempre cambiarla
DavidTwister
17-03-2006, 00:07
altrimenti uno può sempre cambiarla
si si,cmq penso che alla fine farò così, perchè x principio non voglio lavorare con una scheda che da tutti questi problemi! ;)
REPERGOGIAN
17-03-2006, 09:52
eccomi
vi sto scrivendo tramite una rete wifi
ripeto che ho gli ultimi driver
la rete la becco a qualità eccellente e 54mbps
(sono a batteria adesso)
ho provato a scaricare e vado a 550 kappa da un posto che cmq potrebbe darmi molto di +
(cmq credo che sia l'admin di questo edificio pubblico che limita la banda a disposizione)
navigazione è reattiva
si si,cmq penso che alla fine farò così, perchè x principio non voglio lavorare con una scheda che da tutti questi problemi! ;)
c'e' un thread dedicato che se ne occupa: suggeriscono una mini pci tipo b la gigabyte ;)
DavidTwister
18-03-2006, 11:14
c'e' un thread dedicato che se ne occupa: suggeriscono una mini pci tipo b la gigabyte ;)
si già ho postato in quello...ma forse da un'amico riesco a rimediare una pcmcia 3com con chip atheros, compatibile a 108mbps con il mio dg834gt!
SevenDays
18-03-2006, 11:23
possessore di Dell i9300 con 2200BG integrata, mi ero fatto oramai prendere dallo sconforto.. ho installato i 9.0.3.9 (solo i drivers), risultato: segnale più potente e stabile, finalmente. Dove avevo segnale variabile (a due stanze di distanza), ora ho segnale eccellente. Per ora tengo quelli, ritengo inutile installare gli aggiornati.
Posseggo un toshiba satellite M50-170 con questa "splendida" scheda mini-PCI intel 2200BG..
Di default avevo i driver 9.0.1.9 e la ricezione/stabilità del segnale era penosa :( , Ho installato i driver 9.0.3.9 e utilizzando le impostazioni consigliate Ordnascrazy la situazione è migliorata di molto, praticamente navigazione, downloads e streaming sono stabili! :D :D :D
Grazie ragazzi!
Beati voi ... Io ho cambiato tutti i driver (compresi gli ultimi ovviamente) del mondo ma la situazione è sempre la stessa: assoluta instabilità della connessione (da 1 a 54 tipicamente sui 24/11), anche se fortunatamente non si disconnette quasi mai.
Il tutto con l'ap dlink 604 e la famigerata 2200 che, ho scoperto, nella mia implementazione supporta anche i canali 12 e 13 (ma senza apprezzabili variazioni di funzionamento). :muro:
la tua è un po' diversa allora perchè tutte quelle che ho visto e sentito non hanno quuesta possibilità :(
REPERGOGIAN
22-03-2006, 23:46
i nuovi driver 9.0.4.8 che Stev-O ha linkato nella sua sign
come vanno?
funzionano (a me)
fai una passata con tcp optimizer dopo e metti i soliti settings
Config:
router wifi ZyXEL 660HW-61 configurato ottimamente, ultimo firmware, WPA-PSK attivata
pc fisso collegato al router direttamente via scheda di rete 100 Mbps
notebook come da firma con bg2200
Su entrambi i pc c'è un software per l'ottimazione dsl, cFosSpeed, fixati dal n° max connessioni tcp sp2
segnale wifi secondo windows da dove opero min 36(poco), media 48 max 54
segnale wifi secondo kwifi(utility sotto KDE in linux) 22 Mbps)
Ovviamente i problemi sono sul portatile: ho letto TUTTO il thread, ho messo gli ultimi driver( e solo quelli), tutte le impostazioni consigliate ma il trasferimento via rete rimane a picco massimo di 430 KB/s!!!notare che sarò in linea d'aria a 4 metri con un bel murozzo in mezzo(forse armato, costruito negli anni 50); niente cordless, microonde etc. A volte addirittura mentre "navigo" dal nb nel fisso via cartelle condivise tutto si impalla..qualche suggerimento?a volte penso che sia il pc fisso, un P III 933 600 MB ram, che dia problemi..Ho provato sia a disattivare l'ottimizzatore cFos, firewall etc ma sempre uguale..
il canale "trasmissione ad hoc" non c'entra utilizzando un router wifi oppure si?devo provare a cambiare il canale?ora sono sul 6..avevo provato altri in passato ma nulla..
in passato pensavo potesse influire la crittografia..voi che ne dite?
A navigare mi basta avanza(ed è l'unico utilizzo principale): gli 1,5 Mbps dell'adsl gli sfrutto quasi appieno(scarico sui 150 KB/s) solo che ovviamente mi gira metterci tempi cosi alti per un trasferimento via lan..
Grazie
fatto come scritto, ma sempre uguale..altre idee?
cioè fammi capire... il problema è solo la velocità???
Si la velocità di trasferimento da rete: i.e. non hai mai superato, manco di picco, i 450 KB/s!!!
Che sia questionedi geometria della stanza?muri armati?Il livello di segnale a Windows risulta all'inizio a 54 Mbps durante il trasferimento 48 Mbps.
Bah, magari dopo a provare canale...
Mi sembra troppo strano comunque, non trovi?
può essere anche il segnale (livello)
o anche il router
può essere anche il segnale (livello)
o anche il router
Ok ok, mi metterò a fare un po' di test approfonditi: se migliorerà posterò qui :-D
Uhm come interpreti un grafico di netstumbler con linee verticali tutte continue(danno un rettangolo) da -40 db a -100 db di attenuazione?è tanto vero?
ottimo...
allora è l'access point che fa schifo....
è uno zyxel???
provato a vedere se c'e' un altro firmware che va meglio???
ottimo...
allora è l'access point che fa schifo....
è uno zyxel???
router adsl wifi 660HW-61
provato a vedere se c'e' un altro firmware che va meglio???
ultimo fw...tutto ottimizzato..
proverò ad indagare su quello allora
grazie
la velocità della connessione quale mettere? il corrispettivo dei 54 mega? o cosa??
e se usassi sia la wl che la fissa quale valore dovrei mettere in optimizer?
quella della connessione internet
se hai una 4 mega 4000 (o 5000) ma cambia poco
l'importante è che metti optimal settings
quella della connessione internet
se hai una 4 mega 4000 (o 5000) ma cambia poco
l'importante è che metti optimal settings
ho una 1.2 mega :D
Caro Stev-O,
è il canale, è il canale è il canale!
Ho provato sul canale 11, peggio di prima, poi..
Portando sul canale 1 nel trasferimento stavo sugli 1,70 MB/s, con qualche caduta..
sul canale 2 meno buchi, tasferimento sui 1,90MB-2MB!!!alleluja
Dopo continuerò la ricerca dei canali, volevo sapere se con tcp optimizer bastano questi passi:
-fargli settare i valori secondo lui ottimi;
-settare la tcp window a, nel mio caso, 146000..valore letto nel post e credo "compatibile" con la mia adsl, che è a uno 1,5 MB
oppure c'è qualche settaggio che mi consigli?soprattutto per evitare piccole cadute: nel grafico di netmeter quegli spazi neri nel "magma" rosso :-D(passando al canale 2 paiono essere limitati).
p.s. 1 Io prima usavo dr tcp secondo i test di slreport.com e in aggiunta uso cFosSpeedDSL per il traffic shaping...per un periodo ho usato pure tweakMaster
p.s. 2 grazie per i suggerimenti, nonchè per il link a emulesecurity.net, perfetto :-)
p.s. 3 la procedura sorpa, se corretta, vale anche per ottimizzare la scheda ethernet da 1 Gb e in generale a quella del fisso(100 Mb)?
si' tcp optimizer va bene per tutte le schede..ho sempre usato quello ma altri sono più o meno analoghi tanto alla fine è una modifica del registro comunque
allora era un problema di ping & ricezione... :)
gli alti e bassi in trasmissione te li troverai in misura più o meno attenuata sempre: variano da scheda a scheda e ap
si' tcp optimizer va bene per tutte le schede..ho sempre usato quello ma altri sono più o meno analoghi tanto alla fine è una modifica del registro comunque
allora era un problema di ping & ricezione... :)
gli alti e bassi in trasmissione te li troverai in misura più o meno attenuata sempre: variano da scheda a scheda e ap
dopo testo gli altri canali comuqnue ora sono sul 2: consente un decente trasferimento via lan ma mis embra che così le connessioni ad internet siano meno performanti..a tuo avviso può esserci un problema del tipo meglio lan to lan peggio lan to wan?
thx
dopo testo gli altri canali comuqnue ora sono sul 2: consente un decente trasferimento via lan ma mis embra che così le connessioni ad internet siano meno performanti..a tuo avviso può esserci un problema del tipo meglio lan to lan peggio lan to wan?
thx
dipende dall'access point-servitore
quando ho provato la versione firmware del mio router 1.02.04 avevo prestazioni bassissime via wifi sia come ping che come velocità: una volta messa la 1.01.32 ho ottenuto prestazioni ottimali anche con segnali bassi e ping di circa 1 ms
Vengo or ora dal sito INTEL
Aggiornato il SOFTWARE alla versione 10.1.0.6 (solo software, cioè l'utility di gestione proprietaria)
Gli ultimi DRIVERS sono e restano i 9.0.4.8 (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/10112/eng/Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer9.0.4.exe&agr=N&ProductID=1784&DwnldId=10112&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng) ;)
Utility 10.1.0.6 Download (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/eng/WLAN_Generic_SW_2200BG_2915ABG_3945ABG_V10.1.0.6_TIC_111599.zip&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=9720&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
Release notes (ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/ENG/relnotes.htm)
Lilletto
29-03-2006, 20:23
Vengo or ora dal sito INTEL
Aggiornato il SOFTWARE alla versione 10.1.0.6 (solo software, cioè l'utility di gestione proprietaria)
Gli ultimi DRIVERS sono e restano i 9.0.4.8 (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/10112/eng/Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer9.0.4.exe&agr=N&ProductID=1784&DwnldId=10112&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng) ;)
Utility 10.1.0.6 Download (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/eng/WLAN_Generic_SW_2200BG_2915ABG_3945ABG_V10.1.0.6_TIC_111599.zip&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=9720&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
Release notes (ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/ENG/relnotes.htm)
Che ne dite: vale la pena installare quell'utility di gestione? :confused:
Io l'ho sostituita da qualche mese con gli strumenti di Windows, e non ne sento tanto la mancanza. :stordita:
infatti la sconsiglio da sempre più che altro per la pesantezza d'insieme
era solo per completezza... chi usa windows 2000 o 98/Me o si appoggia su server radius per connettersi deve per forza appoggiarsi a questa utility :)
Che ne dite: vale la pena installare quell'utility di gestione? :confused:
Io l'ho sostituita da qualche mese con gli strumenti di Windows, e non ne sento tanto la mancanza. :stordita:
mah, io prima avevo tutto il sw intel: a parte che aveva sostitutio parte del logon di windows(stile classico), in effetti non cambia nulla..io ora ho soltanto i driver..
dipende dall'access point-servitore
quando ho provato la versione firmware del mio router 1.02.04 avevo prestazioni bassissime via wifi sia come ping che come velocità: una volta messa la 1.01.32 ho ottenuto prestazioni ottimali anche con segnali bassi e ping di circa 1 ms
ho provato tutti i canali: il migliore, per il trasferimento via rete, è il 2. Peccato che su questo mi sembra di raggiungere di meno alte velocità nella condivisone dell'adsl...
non hai propria nulal da suggerire qualcuque cosa..che riguardi la scheda o il router ?
grazie comunque :-D
Lilletto
29-03-2006, 20:36
Grazie per le risposte, ragazzi. :)
porca vacca, l'avessi visto qualche giorno fa questo thread!!
Mi è appena arrivato il mio Dell Latitude D810 nuovo di pacca, potevo scegliere un'altra scheda wifi (quella Dell) ma ho lasciato la Intel standard perchè non ci vedevo niente di male...
problemacci!!! sto testando con rete ad hoc, a 50cm di distanza il segnale cade e si blocca in continuazione; in pratica i PC si vedono all'inizio e si scambiano le share, poi si addormentano e non si riescono neppure più a pingare!
Ho già disabilitato il risparmio energetico, ora provo con i driver più recenti e speriamo bene... sennò vediamo se all'assistenza Dell mi cambiano il pezzo.
ho provato tutti i canali: il migliore, per il trasferimento via rete, è il 2. Peccato che su questo mi sembra di raggiungere di meno alte velocità nella condivisone dell'adsl...
non hai propria nulal da suggerire qualcuque cosa..che riguardi la scheda o il router ?
grazie comunque :-D
il router non so... ma se la velocità lan è aumentata (ed è sicuramente superiore a quella internet) l'attenzione va indirizzata al router che pero non conosco
Devo provare a scaricare anch'io questi driver Intel. Ma possibile che debbano fare un unico pacchetto da 80MB?? Non sono capaci di mettere un link ai soli driver? :mad:
e poi tra l'altro mettono il software NUOVO abbinato ai drivers VECCHI e viceversa.... questo è il bello.... :D
quindi sarebbero da scaricare entrambi per un utente di win 2k o me :p
Lilletto
31-03-2006, 19:00
Giusto come informazione, volevo dirvi che la mia scheda Intel sta funzionando stabilmente a 54 Mbps sul canale 13 (l'ho provata anche sul 12).
Evidentemente alcune versioni di questa scheda hanno un range di funzionamento più ampio. :mbe:
Giusto come informazione, volevo dirvi che la mia scheda Intel sta funzionando stabilmente a 54 Mbps sul canale 13 (l'ho provata anche sul 12).
Evidentemente alcune versioni di questa scheda hanno un range di funzionamento più ampio. :mbe:
A me non mi pare che la scheda dia il canale 13...però non vorrei che nel mio caso sia la sezione wifi dello Zyxel ad essere non buona...
è già la seconda segnalazione che giunge: o il modello è leggermente differente o è per altri paesi e ha una numerazione diversa
Lilletto
01-04-2006, 15:58
La scheda mi da le opzioni fino al canale 13. Sicché per provare le ho impostate sul router e ho visto che tutto funziona alla perfezione, e con una banda di 54 Mbps pressoché costante (verificato sul router). :eek:
Non so che versione di scheda sia. Il mio computer è un notebook Dell Inspiron 9300 del Maggio 2005. ;)
La scheda mi da le opzioni fino al canale 13. Sicché per provare le ho impostate sul router e ho visto che tutto funziona alla perfezione, e con una banda di 54 Mbps pressoché costante (verificato sul router). :eek:
Non so che versione di scheda sia. Il mio computer è un notebook Dell Inspiron 9300 del Maggio 2005. ;)
tanto meglio :)
Lilletto
01-04-2006, 20:20
tanto meglio :)
Grazie Stev-O. :)
Magari anche queste informazioni possono essere d'aiuto. ;)
Buona serata a tutti. :)
beh non è che siano grandi informazioni quelle che ho dato ma :)
Io sul mio Dell ( Latitude D810 ) nuovo nuovo ho risolto i problemi abbinando gli ultimi driver Intel all'impostazione 'massimo consumo', anche se il throughput continua a non essere eccezionale la connessione è stabile.
Ciao a tutti,credo di avere un problema con tcp optimizer.Anche io ho la famigerata scheda wireless intel 2200bg montata su un asus centrino.Ieri aggiornando gli ultimi driver a 9.0.4.8(non li avevo mai aggiornati da circa 10 mesi) ho configurato la scheda wireless come indicato nel collegamento della firma di Stev-0. Credevo fosse tutto invece ho letto che dovevo ottimizare il tutto con tcp optimizer.Lo configurato nella maniera automatica senza toccare personalmente alcun parametro ma da ieri che ho notato una notevole lentazza della connessione internet(sono in una lan a 1 mega).Qualcuno mi potrebbe consigliare come settarlo nella maniera ottimale sia per la lan che per il wireless?
settare la tcp window a 146000, cioè dimezzare direi il valore di default
prova
Fatto! Effetivamente sembra piu veloce. :)
Per la scheda wireless uso gli stessi parametri o devo configurarne altri?
Scusa un altra domanda:nella schermata principaledel programma bisogna mettere la proprio velocita di connessione ma di default c'era sui 4 mega se non sbaglio,che deo fare la cambio e metti 1 mega o lascio tutto cosi?
metti la tua internet
ma cambia poco
puoi anche lasciare cosi'
per la wifi usa gli stessi se va bene
]Woodstock[
13-04-2006, 22:49
incredibile è un mese che soffro con quella maledetta scheda intel. chi l'avrebbe mai pensato!!!
innanzi tutto grazie a tutti voi, ho letto le 21 pagine di 3d (dalle 19:30) perchè proprio non c'è la faccio più, sto problema voglio risolverlo!!!
la mia configurazione: acer travelmate 4061 wlmi, intel centrino, XP prof sp2, intel pro 2200bg. Access point: d-link G604T. innanzi tutto al router d-link sono collegati anche un desktop via cavo ethernet e un'altro portatile compaq con sheda pcmci esterna netgear che non fanno mai problemi. il portatile con la suddetta scheda ha i problemi classici. in sostanza le applicazioni via intenet si disconnettono molto di frequente e irregolarmente. il portatile in questione via cavo ethernet va una bomba. ho già provato a dare ip statico, niente.
ecco cosa voglio fare:
seguire le istruzioni al post #73 pagina quattro, ovviamente con gli ultimi driver segnalati dal buon Stev-O, provare i vari canali per scovare il migliore, capire se ci sono fonti di possibile inquinamento del segnale.
vi chiedo di darmi dei buoni consigli e di pazientare ad avere mie notizie perchè fisicamente vedrò il pc domani o domenica.
seconda piccola cosa:
è possibile che i consumatori possano essere trattati così? nonostante il prodotto dia proiblemi credo da almeno 1 anno, esso continua ad essere venduto..esistono gli estremi di una denuncia collettiva? o almeno perchè il prodotto in questione sia sostituito da uno di pari valore e gratutitamente? in fondo, è un mese che subisco disagi, materiali e mentali ;), e come me molti prima!
grazie a tutti :D
ps: al più presto vi comunicherò anche i grafici dei segnali ;) , speriamo bene ;)
Avevo anch'io problemi di disconnessioni e non trovava la rete la 2200 bg.Ho messo al suo posto la GIGABYTE GN-WIAG02 e vi posso assicurare che è tutto un altro mondo!!! Va come un treno da oltre un mese e non si è ancora disconnessa 1 volta.Ve la straconsiglio e tutti i problemi sono spariti :D :D :D
peppeunz
16-04-2006, 17:31
Allora sono un altro possessore scontentissimo di 2200BG Intel, che peraltro ha rifiutato di prendere un notebook HP che di solito monta le Atheros quando equipaggiato con Turion...
Comunque per quanti volessero cambiarla sta benedetta scheda, vogliamo fare una guida? Ho cercato di leggere tutte le 20 pagine di questo thread, mi sembra non ci sia niente del genere...
1) Si può cambiare su tutti i notebook la scheda 2200BG?
In particolare io ho un Asus A3V.
2) Come smontare la vecchia scheda e rimontare la nuova?
Esiste un bel tutorial su internet che mostra passo passo cosa fare?
3) Con quale scheda sostituirla?
Ho trovato questo negozio ebay (http://search.stores.ebay.it/Oxford-Bay-Direct_mini-PCI_W0QQfclZ4QQfrppZ30QQfrtsZ0QQfsubZ2QQftsZ2QQsaselZ45844309) che vende miniPci Gigabyte con chip Atheros.
Grazie a tutti per l'aiuto.
c'e' la discussione apposita, basta che cerchi nella sezione mettendo "il fegato respira" :D
gaetanolip
17-04-2006, 22:37
ciao
ho un toshiba m40-282 e vorrei sostituire la scheda wifi (ho letto tutto il thread)
con una interna ma non so si deve smontare il note con relativa perdita di garanzia o c'e' uno sportello apposito(ne vedo uno con la dicitura bluetooth, è forse quello?).Inoltre, è meglio una scheda wifi interna pcmcia o una interna mini-pci?
grazie mille
c'e' il thread apposito per la sostituzione interna penso nella seconda pagina, altrimenti una esterna
gaetanolip
17-04-2006, 23:21
grazie
ma secondo te è migliore in termini di segnale una interna o esterna?
dipende
quella esterna in qualche modo è "esposta" alle onde mentre quella interna ha il modulo di ricezione interno di solito: si valutino le vaie soluzioni, entrambe valide
gaetanolip
18-04-2006, 11:05
Ciao steve-o
ti racconto la mia esperienza con il notebook in questione e la famigerata scheda intel 2200.
A casa mia ho una rete wireless netgear (in reltà non mia e non protetta,lo so non si dovrebbe fare!) a cui mi collegavo con un portatile fujitsu(ma non ricordo che scheda wifi avesse) qualche mese fa' senza problemi,nel senso che mi potevo muovere nella mia stanza senza perdere il collegamento.Ora con la 2200 intel devo scegliere i " punti" verso i quali spostarmi e comunque con sporadiche perdite di campo anche laddove il segnale risulta forte.Da un paio di giorni,poi, ho notato che se metto il note rialzato su due pile di libri lasciando libero il fondo centrale dove dovrebbe stare la scheda wifi il segnale aumenta (circa 65dbm) con connessione (quasi) stabile.Non appena poggio il note sulla scrivania la connessione cade e non riesco quasi mai a connettermi anche a volte la rete viene rilevata.
Allora mi chiedo:è un problema di schermatura del note (cioè l'antenna fa schifo)? e se cambio il wifi interno il problema potrebbe rimanere a causa appunto della schermatura?cosa ne pensate?
grazie
io proverei a spostare il router
sempre che gli ultimi drivers siano già stati messi per via delle disconnessioni a segnale ottimale
si' come detto l'inconveniente è anche quello...
mettono una scheda dove ci appoggi sopra per non fare uscir fuori un antennina di qualche centimetro, che farebbe acquistare non poco
gaetanolip
18-04-2006, 12:35
grazie steve
mi sto rendendo conto che il problema è soprattutto quello della schermatura.ho messo gli ultimi driver e il comportamento pare lo stesso.A questo punto penso che una scheda esterna sia meglio di una interna visto che , come dici tu la prima è esposta mentre la seconda è "coperta" dal casee quindi anche se compro la gygabit di cui tutti parlano bene potrei avere lo stesso dei problemi.
tu che ne pensi?
grazie
peppeunz
18-04-2006, 14:28
Da un paio di giorni,poi, ho notato che se metto il note rialzato su due pile di libri lasciando libero il fondo centrale dove dovrebbe stare la scheda wifi il segnale aumenta (circa 65dbm) con connessione (quasi) stabile.Non appena poggio il note sulla scrivania la connessione cade e non riesco quasi mai a connettermi anche a volte la rete viene rilevata.
Ho notato anche io questa cosa col mio Asus con 2200BG...comunque non mi va di fare questi casini per avere un segnale decente...infatti proprio stamani mi sono deciso e ho preso sta benedetta Gigabyte WIAG02...
grazie steve
mi sto rendendo conto che il problema è soprattutto quello della schermatura.ho messo gli ultimi driver e il comportamento pare lo stesso.A questo punto penso che una scheda esterna sia meglio di una interna visto che , come dici tu la prima è esposta mentre la seconda è "coperta" dal casee quindi anche se compro la gygabit di cui tutti parlano bene potrei avere lo stesso dei problemi.
tu che ne pensi?
grazie
finchè non si prova...
io proverei pero' a sistemare la sorgente in posizione più vantaggiosa almeno per cercare di capire se veramente è un problema di segnale basso (già verificato con netstumbler vero?)
gaetanolip
18-04-2006, 14:47
ho fatto un giro sul sito d-link per vedere la scheda wifi esterna che molti consigliano nel thread.Ebbene data la mia ignoranza in materia non ho capito granchè.I modelli trovati sono:
AIRPLUS EXTREME G DWL-G650
AIRPLUS EXTREME G DWL-G650M
AIRPLUS EXTREME G+ DWL-G650+
AIREXPERT DWL-AG650
AIRPLUS DWL-650+
AIRPRO DWL-AB650
Mi spiegate per favore le differenze e quale consigliate e dove comprare?
grazie
sono le dlink pcmcia quelle no?
ottime schede (occhio solo ai portatili hp)
gaetanolip
18-04-2006, 14:57
Non ho verificato con netstumbler perchè al momento non ce l'ho,pero ora sono connesso da quasi tre ore senza perdita di connessione a 64dbm(controllo co everest).Se tolgo la pila di libri e poggio il note sulla scrivania mantenendo la stessa identica posizione di prima, perdo il segnale e non riesco a ricollegarmi sporadicamente.A questo punto è evidente che lasciare il fondo sollevato migliora il segnale,mi chiedo allora perchè la toshiba non abbia collegato un filo-antenna in maniera diversa..
costi...estetica markettara e tutto il resto (come per i cellulari.. stessa cosa...)
cmq è cosi' praticamente per tutti
alcuni nb hanno i gommini un po' rialzati per fare respirare la macchina, altri meno
è cmq usanza abbastanza diffusa tenere il nb sollevato leggermente per favorire la dissipazione del calore e adesso anche il guadagno di segnale....
su un altro pc dove ho la usb wifi tengo sempre un libercolo sotto e con questo accorgimento il segnale guadagna i suoi 10-15 db circa
gaetanolip
18-04-2006, 15:28
A dire il vero io lo tengo rialzato di almeno 7 centimetri...
quale scheda dovrei comprare secondo te esoprattutto il goco vale la candela?cioe quanto guadagnerei in dbm con una cardbus?riuscirei amuovermi per tutta la stanza?
grazie
pollicino
20-04-2006, 00:23
scusate ragazzi che voi sappiate la Intel LAN/Wireless 2100 3B Mini PCI che ho sul mio compaq Presario X1000 è afflitta da questo problema? Siccome sto comprando un modem ruoter wifi non vorrei fare una spesa inutile.
Grazie.
A dire il vero io lo tengo rialzato di almeno 7 centimetri...
quale scheda dovrei comprare secondo te esoprattutto il goco vale la candela?cioe quanto guadagnerei in dbm con una cardbus?riuscirei amuovermi per tutta la stanza?
grazie
una qualsiasi altra scheda G andrà meglio
a patto di non andare su marche extraeconomiche
scusate ragazzi che voi sappiate la Intel LAN/Wireless 2100 3B Mini PCI che ho sul mio compaq Presario X1000 è afflitta da questo problema? Siccome sto comprando un modem ruoter wifi non vorrei fare una spesa inutile.
Grazie.
peggio ancora
i drivers sono ancor meno aggiornati e non consentono nemmeno le manipolazioni dell'intel 2200
cmq uno prova a poi casomai la cambia
gaetanolip
20-04-2006, 21:31
Grazie steve
ho visto in rete delle cardbus pre-n (netgear e belkin) ma sono piu care dell schede g.Secondo te ne ale la pena?quale il vantaggio presente e futuro di avere una pre-n rispetto ad una g?
il problema della pre n è che non si trovano facilmente dispositivi compatibili e una volta standardizzato il nuovo protocollo rischi di averlo "sprecato" o a "scatola chiusa"
già i proprietari maxg e atheros hanno le loro brave "chiusure" pero' costano un po' meno
gaetanolip
21-04-2006, 14:27
[QUOTE]il problema della pre n è che non si trovano facilmente dispositivi compatibili e una volta standardizzato il nuovo protocollo rischi di averlo "sprecato" o a "scatola chiusa"
già i proprietari maxg e atheros hanno le loro brave "chiusure" pero' costano un po' meno
Scusa steve ma non ho ben capito.
SE il problema sono i dispositivi compatibili, in rete ho trovato delle cardbus netgear che dovrebbero funzionare con il mio note.Perchè rischierei di "sprecare" il protocollo?a cosa ti riferisci con "chiusure"?
Sostanzialmente il problema è: comprare una scheda G che costa meno ma non è compatibile con il nuovo protocollo oppure comprare direttamente una pre-n che pero' costa il doppio?
avevo perso di vista il post :doh:
il problema è che sono compatibili solo strettamente tra di loro e con i loro access point
altrimenti sono e vanno a 54 mbps
poi ci sarebbero altri discorsi di reiezione ai disturbi e quant'altro, dal momento che usano canali (il canale praticamente) a larghezza di banda più ampia dei canali "normali" g: per esempio atheros funziona solo sul canale 6 perchè è l'unica frequenza (a centrobanda) che lo contiene e cosi' subisce praticamente tutte le interferenze di tutti gli altri apparati che in zona trasmettono sulla banda wifi 2.4 ghz cioè cordless, altri ap, videosenders, forni a microonde :(
Buon giorno a tutti ragazzi!
Scusate se mi intrometto, probabilmente avrete già risolto questo tipo di problema ma vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi.
Sono anch'io un possessore della splendida ciofeca 2200BG.
Oggi ho effettutato alcuni aggiornamenti dal sito intel, tra cui un software per la gestione della rete w-lan che si chiama IntelPROset wireless.
A parte che mi sembra un bel doppione del gestionale della rete fornito con xp, cmq continua ad uscire un avviso di aggiornare il drivere della scheda alle versioni 9.0.3.x o 9.0.2.x malgrado io abbia già installato un driver della versione 9.0.4.8....inoltre la connessione è diventata molto instabile e praticamente inutilizzabile,insoamm ragazzi sono alla canna del gas...PLEASE HELP!!!! :muro:
devi eliminare e disinstallare tutto ma proprio TUTTO compreso il gestionale (che cmq non userei)
per prima cosa è meglio se disabiliti la scheda (tasto ds sul monitorino e disabilita) poi vai su installazione applicazione e scegli intel pro wireless disinstalla: alla richiesta rinuovi tutto
poi vai su gestione periferiche e vedi se c'e' ancora sotto schede di rete la "famigerata"
la selezioni tasto destro disinstalla
poi vai su c:\windows\system32\drivers e elimini a mano il file w29n51.sys (dovrebbe chiamarsi circa cosi', controlla cmq se non è proprio quello il nome è qualcosa di similare)
poi su c;\windows\system32\ ed elimini w29mlres.dll e w29ncpa.dll
poi per fare proprio "pulizia completa" dovresti eliminare anche all'interno della cartella c:\windows\system32\backupdrivers o c:\windows\lastgood\ e altre similari ma per ora ci accontentiamo
un buon programma di rimozione files inutili e vecchie disinstallazioni è ccleaner e ti consiglio di usarlo: non fa danni
fatto tutto quello che ritieni di fare reinstalla i nuovi drivers che vedi in firma (e che forse hai già) scegli installazione personalizzata e seleziona SOLO idrivers (cioè solo la prima spunta dell'elenco)
Ho disinstallato il software della intel, sperando che tornasse al gestionale di xp ma niente, mi dice che c'è un altro programma, devo cancellare anche gli altri file che mi hai detto per tornare al gestionale di xp, senza impazzire oltre?
si prova
pero' è strano che non funzioni windows zero ancora
disinstalla proprio tutto come ti ho detto
alla fine risparmierai tempo
chiudi tutti i processi relativi alla sua utility e
cancella anche la cartella c:\programmi\intel pro wireless
Stev sto facendo ciò che mi hai detto, ora sto scaricando nuovamente i driver dal sito intell, questi saranno pio i driver che devo utilizzare per reinstallare la scheda wireless giusto?
Niente, continua a dirmi che c'è un altro programma per le reti wireless e di consultare il knowledge database di windows per lo 0 configuration
c'e' qualche pasticcio nella configurazione di xp allora...
perchè se hai rimosso tutto e riavviato windows zero deve essere lubero di funzionare senza servizi che lo blocchino
da services.msc esso è l'ultimo: è abilitato automatico?
Psychnology
26-04-2006, 23:39
ciao ragazzi, ovviamente questo forum riesce sempre a stupirmi e mai avrei immaginato una discussione così ampia su questa schedina mini-pci e sui suoi problemi... vabbeh passo al dunque.
Vorrei sostituire la mia mini-pci 802.11b del mio notebook centrino con la 802.11b/g, ma mi sorge il dubbio fondamentale:
l'antenna che monta il mio notebook è compatibile con questa nuova scheda mini-pci?
Uno dei motivi per cui vorrei fare l'upgrade è che ho un altro notebook che monta la 802.11b/g e a suo tempo avevo letto che in un network misto la velocità è data dalla scheda wireless più lenta. Così non potrei sfruttare la velocità di una delle due schede e neppure quella del router (usr 9106) e tutto sommato è un vero peccato...
Che mi dite?
Grazie
che hai ragione, ma non montare l'intel2200 bg... se puoi evitalo ci sono 1000 schede meglio
se monti una integrata b penso tu possa metterne una di identico slot g (tipo gigabyte ma controlla sempre il tipo di slot)
i cavi per l'antenna sono 2 e di solito su sviluppano sullo schermo (chiaramente non li vedi)
altrimenti valuta se prenderne una esterna pcmcia o usb che vanno meglio dell'intel
Questa scheduccia stà facendo impazzire anche me... ho installato i driver più recenti e stò usando il connection manager di windows... ho anche impostato il roaming a minimo, disattivato il risparmio energetico (impostando a massimo eh non a minimo :D), attivato il burst dei pacchetti (quello con il nome semi impronunciabile :D) ma niente da fare... mi connetto e vado su internet, ma ogni tanto la navigazione si congela e mi costringe a dare aggiorna 4 o 5 volte... inutile dire che è impossibile scaricare anche un file di 5 mega così... :(
prova tcp optimizer con la banda internet e optimal settings
Ehe grazie all'inizio sembrava esserci stato un miglioramento ma poi la connessione è tornata a freezarsi miseramente.. :(
freezarsi in che senso?
che perde la connessione?
hai provato a vedere com'e' il segnale con netstumbler?
Beh la questione è semplice: la connessione è stabilissima, l'ho persa forse una volta in due giorni intensi di prove... però purtroppo si alternano a dei momenti in cui apro i siti in un lampo altri in cui appare solo un pezzettino di pagina o un'immagine, o addirittura una bella pagina bianca, e sono costretto ad aggiornare 4 o 5 volte, poi solitamente dopo un minuto o poco meno la connessione torna a funzionare :(
Ora do' un occhiata al segnale ricevuto, ma mi aspetto di trovare molte zone nere.
Dato che penso di aver fatto tutto il fattibile a livello di software, inizio a pensare che ci sia qualche interferenza... magari oggi provo a mettere il router in camera mia lontano da qualsiasi altro apparecchio, dato che ora è nello studio dove comunque ci sono altri cordless, ricevitori di mouse a 2.4ghz ecc.,
anche se ho provato a connettermi con la psp e la connessione mi sembrava più stabile, ogni tanto c'erano dei "congelamenti" ma penso fossero dovuti più ai limiti della macchinetta (in particolare alla ram irrisoria) che ai problemi del wi-fi... insomma questa schedina da non pochi problemi :D
P.S. in tcp optimizer ho settato il mtu a 1492 e sbarrato PPPoE, mentre prima era a 1500 (?) e ho messo le optimized settings
in teoria qui da noi dovrebbe essere 1500 mtu se non ti dava problemi
controlla cmq il segnale e casomai cambia canale dell'access point
sarebbe interessante anche vedere i valori di ping al router digitando
ping -t 192.168.0.1
Eheh ecco anche io avevo provato a fare questa prova ed effettivamente avevo avuto dei risultati molto divertenti... a volte ottengo un ping medio di 2ms, mentre spesso ho 2ms, poi magari 2000ms, poi di nuovo 2ms e così via...
In linea di massima su 4 o 5 prove effettuate ho un ping medio di 1000ms, senza contare i pacchetti perduti...
Riimposto anche il MTU a 1500 allora, anche se purtroppo in tutti e due i modi il risultato e più o meno lo stesso :(
Incredibile ma vero, sembra che il problema sia risolto installando il firmware precedente del router (1.01.32) :D
ah perchè?
avevi il 1.02.04 ?
allora non hai letto nulla di questa pagina :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11009711&postcount=4161
No l'avevo letta ma avevo letto anche da qualche altra parte che ci si era concentrati sul frangente wan con peggioramenti nelle prestazioni in lan... la cosa mi sembrava un po' oscura dato che si parlava sempre di problemi di comunicazione tra il router e il pc ma piuttosto che "downgradare" avevo preferito fare qualche altra prova :D
Ogni tanto c'è qualche rallentamento ma almeno i siti si aprono sempre e posso finalmente scaricare file... per il mio computer principale opto comunque per il collegamento con filo che mi sembra più stabile e performante, ma questo è stato davvero un bel passo avanti... grazie mille!
Ciao a tutti,
Adesso ho anche io il problema con la MiniPci Intel 2200 e con il router DG834G.
Ho fatto oggi una nuova istallazione, xp senza sp2, niente driver installati, soltanto Windows Xp.
Ho provato quasi tutti driver di Intel 9.0.x.x, ma non riesco a collegarmi sul Router.
Il router non vede il Notebook, ma il Notebook vede il router.
Ho il Notebook Acer Travelmate 800LCI.
Ho installato soltanto i driver senza la Software.
Cosa posso anch’ora provare
Saluti
Ciao a tutti,
Adesso ho anche io il problema con la MiniPci Intel 2200 e con il router DG834G.
Ho fatto oggi una nuova istallazione, xp senza sp2, niente driver installati, soltanto Windows Xp.
Ho provato quasi tutti driver di Intel 9.0.x.x, ma non riesco a collegarmi sul Router.
Il router non vede il Notebook, ma il Notebook vede il router.
Ho il Notebook Acer Travelmate 800LCI.
Ho installato soltanto i driver senza la Software.
Cosa posso anch’ora provare
Saluti
;)
Ciao e grazie per la risposta.
Ho installato tutto nuovo con sp2, e soltanto il driver 9.0.3.9, ma il Ruoter non vede niente.
Cosa posso fare anchora
saluti
in che senso il router non vede niente
che router?
cmq gli ultimi drivers sono i 9048
ho il Wlan Router Netgear DG834G.
Sotto Wireless Settings -> Setup Access List, non vedo il Notebook. Se metto dentro la vecchia MiniPci 2100, il Router sotto quel punto vede subito un nuovo Wlan Device (anche il Pocket Pc), ma con la sceda 2200 non ho mai visto un Wlan Device, e cosi non posso collegarmi sul Router.
Il Notebook pero vede il Router e anche altri Router che sono vicino da me. Gia da 5 giorni che sto provando a fare una connessione.
Non so piu cosa posso fare.
Se metto dentro la vecchia scheda, il Router la vede subito.
Strano....
Ho fatto un immagine con ghost cosi posso provare altre driver. Quale Driver devo installare? per collegarmi al Netgear DG834G?
Edit:
9.0.4.8 ho gia provato, e non funziona
Grazie per l'aiuto
io ho sia il netgear che la intel2200bge mi vede sempre tutto
mi viene un sospetto
non è che hai abilitato il blocco mac address e non hai inserito la intel2200 nell'elenco delle periferiche attendibili?
no il blocco mac adress e fuori, e anche se metto dentro la MacAdress non succede niente.
Il Led del Wlan lampeggia.
hmm veramente strano, se funziona da te, dovrebbre funzionare anche da me.
Hai anche il Travelmate 800LCI?
no
io ho un packardbell
ma se ti funziona la 2100 che è pure peggio.... :mbe:
io proverei a riavviare il router e il pc
questo ho gia provato mille volte.
Allora cosi é la situazione.
Acer Travelmate 800LCI
Driver: 9.0.4.8
Firmware del Router V3.01.25
Il Notebook vede il Router e basta.
Hai anche installato la Software di Intel ho solo il Driver?
Anche il Notebook Manger non vede lan 2200, soltanto la 2100 quando la metto dentro.
Magari devo cambiare qual cosa nella regedit? ma dove?
saluti
questo ho gia provato mille volte.
Allora cosi é la situazione.
Acer Travelmate 800LCI
Driver: 9.0.4.8
Firmware del Router V3.01.25
Il Notebook vede il Router e basta.
Hai anche installato la Software di Intel ho solo il Driver?
solo i driver
è molto misteriosa questa cosa
non è un problema di driver ma di so
non hai mica disattivato windows zero configuration per caso dei services.msc?
altra cosa: non è che il nb ha un tasto (combinazione di tasti) per accendere la scheda (anche da bios)?
non vorrefi che fosse anche il firmware: il 3.01.25 ha dato diversi problemi
hai provato con netstumbler a vedere se aggancia un qualche segnale la intel?
Ciao,
di fronte del NB c'é un tast dove posso attivare o disattivare il Wlan.
Firmware o provato tutti, e anche i driver. Anche i servizi sono tutti attivati che mi servono, come gia detto prima il NB vede il dg834g.
Io sono sicuro che devo mettere qual cosa nella regedit, mi sa che lo ho letto da qual che parte in Internet ma non lo trovo piu.
Qui un imagine con NetStumbler
http://freeweb.dnet.it/sonstiges/netstumbler.JPG
NetStumbler vede il dg834g solo se prendo la Intel Pro Wireless 2200BG Network Connection NDIS 5.1, se prendo il Prism2 NetStumbler non vede niente. E anche il Notebook Manager non vede la sceda e anche questo e molto strano
saluti e grazie
il discorso del 5.1 è normale
il segnale di per se è molto buono
c'e' quel buco in mezzo pero'
cmq l'access point del netgear lo aggancia questo è certo
mi viene in mente un altra cosa
hai messo sul router i protocolli b & g ? :mbe:
cioa, ho provato anche quello, ma non funziona niente.
ma dimmi una cosa
quel portatile
quando è nato che scheda wifi aveva se l'aveva?
lo ho comprato 3 Anni Fa (nouvo), dentro era la MiniPci 2100. La nuova 2200 lo ho comprato da ebay, magari puo essere che la firmware che e su non e quella di europa.
Adesso sto provando di mettere con knoppix una nuova firmware. Secondo me la scheda che non funziona bene, per quelle ne anche il Notebook Manager vede questa scheda.
ah ecco c'e' dietro tutto un arcano....
non so se la scheda può essere montata ovunque..
altra cosa: ma i fili dell'antenna interna li hai collegati?
in sostanza hai fatto i collegamenti come si deve?
pero' il fatto che la scheda veda l'ap wifi......
bisognerebbe provare la scheda su un altro pc
ad ogni modo se proprio vuoi cambiare la 2100 (consigliato perchè è vecchia e perchè il supporto driver si è fermato ed è rimasto circa inadeguato)
metti una scheda esterna pcmcia o usb e risolvi i problemi di montaggio/incompatibilità
e se proprio vuoi prendere una scheda interna minipci prendi una gigabyte (anche li verifica il discorso compatibilità)
Ho preso la 2200 perche su sito della Acer, consigliano la 2200 e forniscono anche i driver.
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/tm_800.html
>>pero' il fatto che la scheda veda l'ap wifi......
per quello ho dei dubi che la scheda e guasto.
Dopo aver installato la scheda e i driver vedevo smpre i AP vicino a me....
Secondo me c'é un problema con la regedit, sarebbe interessante vedere la situazione su un Windows 2000, peccato che non ho qua un cd
Allora sarebbe meglio prendere una gigabyte.
Grazie
sicuramneteè più prestante
ma anche quella dovrebbe funzionare
sto diventando pazzo con la 2200, o é il problema con la regedit o con la Firmware.
Ho trovato 3 della Gigabyte
-GigaByte WI01GS
-GigaByte WI01HT
-GigaByte WIAG02
e tutti funzionano bene con il DG834G?
c'e' un thread apposito che ne parla
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135781
a dire il vero a me col mio pc funziona bene anche la intel 2200 bg dopo i dovuti accorgimenti
ciao Steve-O,
Non so cosa dirti, sto provando gia da giorno con quella intel 2200, non ho visto ne anche una volta nel Ruoter la scheda, se metto dentro la vecchia, fra 2 Minuti vedo gia la nouva scheda, e sono gia in rete. Anche se non attacco di dietro le antenne, vedo il AP, ma non cosi forte come con le antenne. E anche NetStumbler vede il AP, senza antenne :-)
Due cose che mi vanno pensare
Per primo il Notebook Manager, scaricato dal sito Acer non vede la 2200, e dopo perché consigliano la 2200 nel mio Notebook se non funziona, soltanto per quello ho comprato la Intel 2200, e forniscono anche i driver, questo mi va impazzire.
Magari mi compro una della GigaByte, e dopo non funziona ne anche questa.
Saluti e grazie per tutto
]Woodstock[
05-05-2006, 18:11
Ciao, potreste aiutarmi per favore? Ho anche io la scheda in questione, ho seguito tutte le istruzioni che avete dato, facendo tutto e settando tutto come avete detto. E, incredibile, la connessione andava benissimo, niente più cadute da messenger, nè "impossibile aprire la pag" ogni 5 minuti...
Ma il tutto è durato due settimane. Adesso, senza che io abbia cambiato niente, la connessione va di nuovo malissimo, navigare è diventato quasi impossibile, e sono preda ogni 5 minuti di attacchi di rabbia e pc sclero :muro:
Che succede? Perchè questa "ricaduta"? Per favore datemi qualche altro consiglio, non so più che fare. Grazie in anticipo
hai effettuato aggiornamenti automatici di windows ?
che versione hai del file c:\windows\system32\drivers\tcpip.sys?
prova a monitorare il segnale con netstumbler e vedi il livello di segnale: potrebbe essere qualche interferenza che abbassa la qualità del segnale provocando le disconnessioni
eventualmente prova a cambiare i canali dell'ap
scarica cmq tcp optimizer setta la banda internet in alto e metti optimal settings
poi riavvia
]Woodstock[
06-05-2006, 00:29
hai effettuato aggiornamenti automatici di windows ?
che versione hai del file c:\windows\system32\drivers\tcpip.sys?
versione 5.1.1.2006.2827, :) la devo aggiornare?
prova a monitorare il segnale con netstumbler e vedi il livello di segnale: potrebbe essere qualche interferenza che abbassa la qualità del segnale provocando le disconnessioni
eventualmente prova a cambiare i canali dell'ap
scarica cmq tcp optimizer setta la banda internet in alto e metti optimal settings
poi riavvia
Allora prima cosa fatti ringraziare :)
Prima voglio precisare che nella mia stanza, mio fratello col suo vecchio portatile e una card netgear esterna non soffre di nessuno, dico nessuno, problema. l'ac è a circa 10 metri con 2 muri interposti non maestri..muri di 30-40 cm. farò come dici se può servire.
1)netstumber
2)giochicchio coi canali dell'ap (come si fa?)
3)tcp optimizer
Dimmi una cosa sincera, ho visto che molta gente in questo 3d ti deve più di un caffè :) , il problema è risolvibile al 100%?
ciao e grazie mille :)
Woodstock[']versione 5.1.1.2006.2827, :) la devo aggiornare?
no, è l'ultimo e probabilmente nasce tutto da quello o da una caduta di potenza del segnale (interferenze sopraggiunte)
Allora prima cosa fatti ringraziare :)
Prima voglio precisare che nella mia stanza, mio fratello col suo vecchio portatile e una card netgear esterna non soffre di nessuno, dico nessuno, problema. l'ac è a circa 10 metri con 2 muri interposti non maestri..muri di 30-40 cm. farò come dici se può servire.
1)netstumber
2)giochicchio coi canali dell'ap (come si fa?)
3)tcp optimizer
Dimmi una cosa sincera, ho visto che molta gente in questo 3d ti deve più di un caffè :) , il problema è risolvibile al 100%?
ciao e grazie mille :)
se prima funzionava, perchè dovrebbe smettere di funzionare adesso?
anche io durante la transizione da un tcpip.sys all'altro ho avuto qualche noia ormai dimenticata, ma aggiornati i drivers alla 9048 e rifatto le impostazioni con tcp optimizer (altra cosa: se prima quel file era stato modificato col patcher per aumentare le connessioni parziali va rimodificato) appurato che il segnale era stabile e sufficientemente alto non ha più beccheggiato
le cose da fare sono queste, è appurato che sia una scheda progettata per farne vendere delle altre, ma quasi sempre c'e' un rimedio
bottosac
07-05-2006, 22:12
Anche sti ultimi driver 9.0.4.8 funzionano per modo di dire. A parte i soliti problemi per cui non mi rimane mai collegata a 54mbps questi nuovi mi danno il problema che dopo qualche ora non riesco + a navigare! Se faccio un ping qualsiasi di un indirizzo web mi dice che non riesce a risolvere l'indirizzo. Mi tocca disabilitare ogni volta il wifi e riabilitarlo
E i driver 9.0.4.13? come vanno?
Si riesce a risolvere qualcosa?
Ma bisogna per forza scaricare tutto il pacco da 78mb :eek: e poi installare solo i driver oppure c'è un posto dove poter scaricare solo i driver?
qualcuno di voi li ha già provati i nuovi driver 9.0.4.13????
come sono?
mi conviene aggiornare i miei vecchi 9.0.3.9?
Sul sito di wgator c'erano i soli drivers ma erano i vecchi 9039
gli si può chiedere, se ha rimesso su il sito, di uploadare e epurare i nuovi.
Consiglio cmq l' installazione di solo i drivers (prima spunta sola)
ecco il link diretto:
Drivers 9.0.4.13 + Software Intel 10.1.1.3 (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/confirm.aspx?ftpDown=ftp://aiedownload.intel.com/df-support/9720/eng/Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer10.1.1.exe&agr=N&ProductID=2259&DwnldId=9720&strOSs=All&OSFullName=All%20Operating%20Systems&lang=eng)
changelog:
Driver Issues Resolved in Driver Version 9.0.4.13
-) Adapter prefers connection to 802.11b/g access point over 802.11b only access point.
-) Incorrect default value for preferred band.
-) Intermittent loss of connectivity with access point
In pratica:
-) Impostate metriche di preferenza sulle connessioni agli ap b/g rispetto a quelli b soltanto (e a noi interessa molto poco salvo situazioni particolari di utilizzo contemporaneo di 2 ap vecchi e nuovi);
-) Cambiato un valore di default nelle impostazioni per quanto riguarda la banda preferita (anche questo è un dettaglio poco significativo);
-) Risolto il problema della perdita intermittente della connessione con un access point :cool:
Sarà mica vero? :mbe:
Staremo a vedere: naturalmente chi lamentava/lamenta problemi provi subito. ;)
...posso apportare la mia "piccola ed insignificante" esperienza.
Ho un AMILO M1425 che come sapete ha al suo interno una scheda di rete wireless Intel 2200BG...
Funziona ottimamente con i drivers relase 9.0.4.13 in abbinamento ad un U.S Robotics 9106.
Purtroppo gran parte dei problemi delle più o meno "micro" schede di rete wireless (le Belkin F5D7050 sono in cima alla mia lista nera) sono legati allo scarso rapporto S/N e alla mediocre efficienza delle "antenne" integrate.
Grazie a tutti...
Marco71.
verissimo
basti confrontare con un altra scheda sullo stesso pc e si vede subito
io l'ho fatto con la dlink dwlg650 ed in effetti è come sparare a un prete :(
Chi ha provato questi nuovi driver 9.0.4.13?
Vanno meglio?
:)
...come ho già detto, sul mio Amilo M1425 ho installato la release 9.0.4.13.
Funzionano molto bene in abbinamento ad un punto di accesso/router basato su U.S Robotics 9106 posto a circa 10 metri in linea d'aria.
Grazie.
Marco71.
Chi ha provato questi nuovi driver 9.0.4.13?
Vanno meglio?
:)
provati ieri
stabili
prima con un vaio che aveva i 9.2.0.12 non si collegava adesso va via liscio :cool:
I nuovi driver sono molto buoni!
E' ancora necessario modificare impostazioni le proprietà della scheda wireless?
A me sembra che vada bene così con le impostazioni di default.
se non ce n'e' bisogno tanto meglio, io nell'ultima occasione li ho messi lo stesso tanto per stare sul sicuro e non dover tornare a riconfigurare dopo, in fondo mi costa poco
se il pc non deve muoversi da un punto di accesso a un altro si possono cmq mettere col roaming al minimo tanto non influisce: diversamente, se ci si sposta da un locale all'altro si può provare a lasciare predefinito il livello
il throughput può migliorare il ping in certi casi
il risparmio energetico può far abbassare la potenza di trasmissione nel caso di utilizzo con batterie
ognuno faccia come ritiene, al limite è un attimo cambiare
una domanda... io ho scaricato i driver dal sito della intel, erano appena usciti... sono molto buoni... ma l'interfaccia dei settaggi è tutta in inglese, mentre il programma Intel ProSet in italiano.
per il resto tutto ok... l'unica cosa è che dopo 10 minuti (anche se sono a 50 cm dal router wireless) il segnale mi passa da ottimo a 54 Mbit/s a buono 24Mbit/s poi spengo il wireless sul portatile, lo riaccendo e mi ritorna di nuovo a ottimo come ricezione segnale, per poi tornare a buono a 24Mbit/s... il fatto è che poi mi rimane buono sia che rimango attaccato al router che se mi spsoto a 30m di distanza con in mezzo 2 muri in cemento armato e 2 pareti di forati e pieni... Lo fa anche ad altri oppure solo a me?
come portatile ho un Sony Vaio FS215S
grazie
si'
tutto "nella norma"
quella segnata non è la velocità effettiva ma quella negoziata con l'ap
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.