PDA

View Full Version : Apache OpenOffice [thread ufficiale]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Fradetti
21-10-2005, 15:22
http://it.openoffice.org/branding/images/logonew.gif

E' uscita stamattina (21 Ottobre 2005) la versione 2.0.0 di Openoffice.Org

Download
Download di OpenOffice.org
http://it.openoffice.org/download/

Cos'è?

Openoffice.Org è una suite di produttività personale simile alla ben più famosa (e ben più costosa) Microsoft Office. La sua esistenza si deve alla lungimiranza di Sun Microsystems (Sponsor principale del progetto) che circa 5 anni fa (il 12 Ottobre 2000) ha donato alla comunità Open Source il codice sorgente della suite Star Office.

Caratteristiche

Utilizzo dei formati OASIS OpenDocument XML come Default
Totale (o quasi) compatibilità con i formati usati da Microsoft Office (.doc .xls .ppt)
Nuovo componente Base per la gestione dei database (simile a Microsoft Access)
Integrazione del formato PDF
e molte altre cose che troverete qui (http://www.openoffice.org/dev_docs/features/2.0/index.html)

I Moduli
Writer (http://it.openoffice.org/product2/pix/writer-big.png) - Modulo di Videoscrittura (paragonabile a Word in Ms Office).
Calc (http://it.openoffice.org/product2/pix/calc-big.png) - Modulo per fogli elettronici (paragonabile a Excel in Ms Office)
Impress (http://it.openoffice.org/product2/pix/impress-big.png) - Modulo per presentazioni (paragonabile a Powerpoint in Ms Office).
Draw (http://it.openoffice.org/product2/pix/draw-big.png) - Modulo per Grafica Vettoriale (paragonabile a Corel Draw)
Base (http://it.openoffice.org/product2/pix/base-big.png) - Modulo per Database (paragonabile a Access in Office). Questo modulo è stato inserito a partire dalla versione 2.0

Formati di Salvataggio
Vengono indicati i formati di salvataggio più importanti con il quale OOo può lavorare. I Formati che cominciano per ".Od" sono i formati predefiniti di OOo e seguono lo standard OpenDocument, sviluppato dal consorzio di industrie OASIS per permettere lo scambio di documenti di vario tipo attraverso uno standard libero e aperto a tutti basato sul linguaggio XML e successivamente compresso (ogni file di Openoffice è in realtà un archivio ZIP). Per maggiori informazioni (http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument)
Writer - .Odt .Pdf .Doc
Calc - .Ods .Xls
Impress - .Odp .Swf (può salvare in questo formato) .Ppt
Draw - .Odg
Base - .Odb (ma può lavorare come Front-End per vari database tra i quali i Database JET, le sorgenti dati ODBC, MySQL e PostgreSQL)

LINKS
Sito Ufficiale (http://www.openoffice.org/)
Sito Ufficiale (in Italiano) (http://it.openoffice.org/)
Articolo su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/OpenOffice.org)
Strumenti linguistici sul sito ufficiale (http://it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.html) - Dizionari per correzione, sillabazione, sinonimi e contrari, traduttori per lingue straniere
Strumenti linguistici (http://sourceforge.net/projects/linguistico/) - Altri dizionari (non solo per OOo)
o3find (http://web.tiscali.it/fanelia/sw/o3find/) - Ricerca documenti
Manuali (http://www.megamediateam.it/)
Clipart (http://openclipart.org)

Download di OpenOffice.org
http://it.openoffice.org/download/

Guida introduttiva a cura del gruppo OOoAuthors
http://oooauthors.org/it/userguide2/GuidaIntroduttiva/

PLIO (Progetto Linguistico Italiano)
http://www.plio.it

Linguistico: strumenti linguistici per OpenOffice.org e non solo
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php

Mailing list ufficiale del gruppo Utenti
http://it.openoffice.org/servlets/SummarizeList?listName=utenti

La pagina web corretta di OpenIndexer è
http://www.sancom.eu/pages/it/oi.htm


Se qualcuno vuole suggerire cosa aggiungere a questa pagina principale lo dica

masand
21-10-2005, 15:59
Qui:

http://it.openoffice.org/contribuire/spellcheck.html

I dizionari in italiano per la correzione in italiano;
I dizionari in italiano per la sillabazione auotmatica in italiano;
I dizionari per i sinonimi e i contrari in italiano;
Traduttore per lingue straniere.

Tutto integrabile in OpenOffice...

Un saluto a tutti...
masand

KenMasters
21-10-2005, 17:08
Se qualcuno vuole suggerire cosa aggiungere a questa pagina principale lo dica

Beh per cominciare potresti scrivere quali sono le molte altre funzioni di cui è dotato :)

Zorcan
21-10-2005, 17:13
Beh per cominciare potresti scrivere quali sono le molte altre funzioni di cui è dotato :)

...e togliere i '+', che su un thread ufficiale stanno proprio male. ;)

Koji
21-10-2005, 17:43
Scusate, ho visto adesso la notizia nelle news...ma non conosco questo programma ( :doh: ), potreste dirmi in poche parole perchè consigliate di sostituirlo con Office? :confused:

dragone17
21-10-2005, 17:49
Scusate, ho visto adesso la notizia nelle news...ma non conosco questo programma ( :doh: ), potreste dirmi in poche parole perchè consigliate di sostituirlo con Office? :confused:
perchè è gratuito tanto per cominciare ;)

ed è altrettanto efficiente se non di più.
per esempio Openoffice è in grado già da tempo di salvare i documenti in formato pdf, cosa che office farà solo dalla prossima versione (pare).
se uno ha office e deve salvare qualcosa in pdf deve ricorrere a programmi esterni.

io ho usato per un po' la versione 1.1.4 e mi ci trovavo bene, ma mi tocca usare ancora office per problemi di compatibilità dei file che ci sono ogni tanto.

visto che la 2.0 dovrebbe aver migliorato molto la compatibilità la aspettavo da un po', spero esca in fretta la versione in italiano così la installo :D

Koji
21-10-2005, 17:59
Ok, ma è facile da utilizzare o ci si trova un pò spiazzati passando da Office?

Zorcan
21-10-2005, 19:11
perchè è gratuito tanto per cominciare ;)

E perchè è Open Source, che forse è anche più importante. ;)

Ok, ma è facile da utilizzare o ci si trova un pò spiazzati passando da Office?

Se la 1.1.4 era già amichevole, leggo ora che con la 2.0 hanno lavorato molto proprio sulla facilità di utilizzo. Provalo, io ho eliminato MS Office da molto tempo (e anche Windows, ma quello è un altro discorso) e non ne sento la mancanza. :)

Fenomeno85
21-10-2005, 19:23
imho preferisco office :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

KenMasters
21-10-2005, 19:41
imho preferisco office :O

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


imho potevi pure evitare di incrementare di 1 il tuo numero di messaggi :Perfido: :D

akasa
21-10-2005, 19:50
ho letto che con la nuova versione hanno alleggerito di un po' il programma. Ho provato la RC ... ma lo hanno alleggerito davvero?!?! :confused:

Fradetti
21-10-2005, 20:12
ho letto che con la nuova versione hanno alleggerito di un po' il programma. Ho provato la RC ... ma lo hanno alleggerito davvero?!?! :confused:
se lasci il programmino nella sistray l'avvio dei vari programmi è veloce.

se non lo lasci (a me personalmente da fastidio averlo sempre in sistray) al max ci mette una decina di secondi in più.

Leron
21-10-2005, 20:21
ottima idea il thread :D se non me lo fregavi lo avrei aperto io :Prrr:

akasa
21-10-2005, 20:44
se lasci il programmino nella sistray l'avvio dei vari programmi è veloce.

se non lo lasci (a me personalmente da fastidio averlo sempre in sistray) al max ci mette una decina di secondi in più.


sempre solita occupazione di RAM? (alta)

Fradetti
21-10-2005, 20:44
ottima idea il thread :D se non me lo fregavi lo avrei aperto io :Prrr:

se vuoi chiudere e aprire te ti lascio l'onore ;)

KenMasters
21-10-2005, 20:46
se vuoi chiudere e aprire te ti lascio l'onore ;)


:asd: questo è un lavoro per super leron :D

s0r4
21-10-2005, 21:01
potete togliermi un dubbio su open office? :fagiano:

Con tipo di licenza con cui lo distribuiscono è possibile utilizzarlo anche in un'attività privata? oppure è necessario in questo caso pagare una mini licenza per mettersi in regola con la guardia di finanza?

Capirete che la sicurezza della risposta è importantissima.

Grazie

akasa
21-10-2005, 22:16
Totalmente gratuito per tutti. Io ho sempre saputo così ... non credo abbiano modificato la licenza

sirus
21-10-2005, 22:23
graficamente e come usabilità preferisco MS Office, però uso OOo 2.0.0 perché è gratuito e perché è OPEN :cool: attendo la versione italiana con impazienza :p

dragone17
22-10-2005, 01:36
E perchè è Open Source, che forse è anche più importante. ;)

per quanto io sia d'accordo con te, penso che per molti il fatto che sia opensource o meno sia irrilevante.
per un ufficio secondo me la cosa importante è che OOo sia efficiente (e quindi permetta di lavorare) e che sia gratuito, non tanto che il codice sorgente sia disponibile ;)

s0r4
22-10-2005, 09:13
ma quanto è pesante e poco reattivo però!
spero che con le prossime versioni correggano questi difettucci, per il resto lo sto provando ed anche se mi sembra che ci sia tutto quel che mi serve mi sento ancora un po spaesato...

ma è possibile installare le skin come in firefox per renderlo un po meno office97 style?

Wip3out
22-10-2005, 12:08
ma quanto è pesante e poco reattivo però!


Non è solo colpa sua che è lento, è anche la Microzozz che bara perché Office utilizza molte delle DLL già caricate nle Sistema Operativo :mad:

Cmq confermo a chi l'aveva chiesto che OOo è utilizzabile gratuitamente anche in aziende, società, studi professionali, ecc ecc ecc.

Wip

s0r4
22-10-2005, 12:12
non è che bara... i più la chiamano ottimizzazione...

cmq buona notizia che sia liberamente utilizzabile anche in attività commerciali

Wip3out
22-10-2005, 12:16
non è che bara... i più la chiamano ottimizzazione...



Diciamo che è barare perché OOo non può utilizzare le stesse librerie, in quanto non sono Open ma di proprietà Microzozz...

s0r4
22-10-2005, 12:23
ma che è una gara?
le librerie microsoft non sono open, ma che significa? è un modello commerciale comune alla maggior parte del software in commercio

sarebbe stato giusto ridurre le prestazioni e raddoppiare la memoria occupata per essere più sportivi? :P
ma il mantra di qualche anno fa non era che i prodotti microsoft non sono mai ottimizzati?

cmq mi pare che un bel po di margini di miglioramento ci siano, ho un A64 3000+ e 512MB di ram e non capisco perchè debba aspettare qualche secondo per aprire un menu "inserisci"
Altri programmi da firefox a photoshop sono schegge in confronto

comunque non voglio denigrare questo programma, tanto che lo metterò in diversi uffici, però è innegabile che per molte cose non è al pari con la concorrenz

Stex75
22-10-2005, 13:17
Io ho il "povero" ( :D ) computer in sign e sia su win xp che su suse non devo aspettare nessun secondo per aprire i menù: è istantaneo. Aspettare qualche secondo alla prima apertura del programma sì, ma non i menù....Meglio che non aggiorni il pc l'anno prox? :sofico:

Ciauz!!

s0r4
22-10-2005, 13:29
ma ho un Athlon64 3000+ che aggiorno solo per open office? :fagiano:

A. Springs
22-10-2005, 13:44
ma che è una gara?
le librerie microsoft non sono open, ma che significa? è un modello commerciale comune alla maggior parte del software in commercio

Giusto, su questo sono d'accordo con te. Però per rispondere alla domanda precendente vorrei ricordare che nelle ultime build la velocità è stata incrementata, il codice è più pulito, e non vi è più l'occupazione esagerata di memoria, anzi non vi è proprio confronto con la corrispettiva suite di Microsoft: in questo momento sto scrivendo una lettera, ed ho soltanto 20MByte occupati.
La velocità con il pre-loader di serie è decisamente aumentata, e se anche se non siamo ai livelli di Office, di buono c'è che non vi sono i centinaia di chiavi in più nel registro, e nessuna dll al caricamento del sistema operativo. Insomma si sono fatti passi da gigante, e ancora ve ne saranno appena, già da ora si lavora alla pulizia del codice.

cmq mi pare che un bel po di margini di miglioramento ci siano, ho un A64 3000+ e 512MB di ram e non capisco perchè debba aspettare qualche secondo per aprire un menu "inserisci"
Altri programmi da firefox a photoshop sono schegge in confronto

Indubbiamente vi sono margini di miglioramento, ma con il tuo sistema, ti consiglierei di controllarlo per benino visto che non si spiega il perché della lentezza, con un sistema ben meno performante del tuo, i miei menù si aprono instantaneamente. Le pecche principali sono nell'importazione di grafica.
Ad ogni modo PhotoShop è quanto di più pesante vi sia in giro, preferisco di gran lunga The Gimp sempre per rimanere in ambito Opensource e Freeware oppure Paint Shop Pro X se vogliamo andare in ambito commerciale (anche se quest'ultimo è un tantino differente, basta così senza divagare).

E' un bel progetto, che ho abbracciato da parecchi anni, e che negli ultimi due mi ha consentito di essere multi piattaforma e con la coscienza a posto (per via delle licenze). In più non rischio di appesantire il sistema come detto precedentemente.

masand
22-10-2005, 14:25
Screenshot

WRITER:
Modulo per videoscrittura (WORD)

http://it.openoffice.org/product2/pix/writer-big.png


CALC:
Modulo per fogli elettronici (EXCEL)

http://it.openoffice.org/product2/pix/calc-big.png


IMPRESS:
Per creare presentazioni (POWERPOINT)

http://it.openoffice.org/product2/pix/impress-big.png


DRAW:
Grafica vettoriale (MS DRAW)

http://it.openoffice.org/product2/pix/draw-big.png


BASE:
Database (ACCESS)

http://it.openoffice.org/product2/pix/base-big.png


MATH:
Per creare formule ed equazioni (EQUATION EDITOR)

http://it.openoffice.org/product2/pix/math.png

Un saluto a tutti...
masand

Stex75
22-10-2005, 14:26
ma ho un Athlon64 3000+ che aggiorno solo per open office? :fagiano:

Era rivolto a me il fatto di non aggiornare, visto che a me va più veloce che da te!!! ;)

Prenditi un XP2000...vedrai che voli!!! :D

emmedi
22-10-2005, 20:21
Strumenti linguistici
http://sourceforge.net/projects/linguistico/

Ricerca documenti
OpenIndexer http://www.san-com.net
o3find http://web.tiscali.it/fanelia/sw/o3find/

Manuali
http://www.megamediateam.it/

Clipart
http://openclipart.org

Altre due risorse, forume e wiki in italiano, sono nella mia firma.

Ciao ciao

andrea.ippo
22-10-2005, 21:36
Non vedo l'ora che esca la 2.0 in italiano...ho formattato oggi e il mio sistema pulito pulito è pronto ad accogliere OOo!!!:D:D:D

Edit: secondo voi tra quanto uscirà?

Leron
22-10-2005, 23:02
se vuoi chiudere e aprire te ti lascio l'onore ;)
e perchè mai scusa?

ottimo lavoro :cool:

Leron
22-10-2005, 23:05
Non è solo colpa sua che è lento, è anche la Microzozz che bara perché Office utilizza molte delle DLL già caricate nle Sistema Operativo :mad:


beh cmq non è che possiamo aspettarci un fulmine da un programma fatto in gran parte in java

ziobystek
23-10-2005, 11:17
Strumenti linguistici
http://sourceforge.net/projects/linguistico/

Ricerca documenti
OpenIndexer http://www.san-com.net
o3find http://web.tiscali.it/fanelia/sw/o3find/

Manuali
http://www.megamediateam.it/

Clipart
http://openclipart.org

Altre due risorse, forume e wiki in italiano, sono nella mia firma.

Ciao ciao



buona raccolta di link!!

Fradetti in Home page!!! ;) :D:D

s0r4
23-10-2005, 11:26
scusate...

quello che ho io è il 2.0 in italiano, com'è che alcuni dicono che ancora deve uscire?
l'ho scaricato seguendo il link dal sito ufficiale e andando su di un server italiano.

Koji
23-10-2005, 11:36
scusate...

quello che ho io è il 2.0 in italiano, com'è che alcuni dicono che ancora deve uscire?
l'ho scaricato seguendo il link dal sito ufficiale e andando su di un server italiano.

Forse perchè è una RC (Release Caniddate)?

Fil9998
23-10-2005, 11:41
OOo 2.0


la migliore presentazione al mondo di cosa l'open source possa produrre.

in 80 MB una ottima alternativa a sistemi che costano centinaia e centinaia di euro e che occupano due CD !!!

non sostituisce completamente M$ office ...

così come una Astra non sostituisce una Golf.

IMHO il migliore prodotto della suite è Base .





se poi qualcuno vorrà provare un SO open source.... veda i links nella mia sign.

NA01
23-10-2005, 12:51
non è che bara... i più la chiamano ottimizzazione...

cmq buona notizia che sia liberamente utilizzabile anche in attività commerciali
non è il posto giusto per aprire una discussione su questo argomento, ma dovresti parlarne con l'antitrust ;)
questa cosa era uscita con la fuga di parte dei sorgenti di windows 2000, ma ovviamente non puoi fare causa a nessuno dicendo: "ho rubato i sorgenti e ho visto che hai barato epr far girare il tuo programma più veloce del mio" ;)

F3D3
23-10-2005, 14:23
Mi potete dire quale è il formato proprietario di openoffice col quale consigliate di salvare?

Grazie

NA01
23-10-2005, 14:28
quello di default.
cmq non è proprietario ;)

il nome credo sia open document

emmedi
23-10-2005, 14:31
Writer >> Odt
Calc >> Ods
Impress >> Odp
Draw >> Odg
Base >> Odb

Sono formati aperti, quindi documentati, ricordo...

Zorcan
23-10-2005, 14:32
Mi potete dire quale è il formato proprietario di openoffice col quale consigliate di salvare?

Grazie

Non userei l'espressione "proprietario", visto che significa l'opposto del formato standard di OpenOffice. Che, a quanto pare, è .ODT (Open Document Text) per Writer e .ODS (Open Document Spreadsheet) per Calc.

Maggiori info qui > http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

s0r4
23-10-2005, 16:38
Forse perchè è una RC (Release Caniddate)?
come sarebbe? :mbe:
da quel che ho letto questa non dovrebbe essere una RC ma la final, solo per questo l'ho scaricato... oppure ho capito male io?

dragone17
23-10-2005, 16:45
come sarebbe? :mbe:
da quel che ho letto questa non dovrebbe essere una RC ma la final, solo per questo l'ho scaricato... oppure ho capito male io?
a quanto ho visto/capito io, la 2.0 final in italiano non è ancora uscita, è disponibile solo la 2.0 RC in italiano per ora.
penso sarà disponibile tra pochi giorni in italiano ;)

masand
23-10-2005, 16:46
come sarebbe? :mbe:
da quel che ho letto questa non dovrebbe essere una RC ma la final, solo per questo l'ho scaricato... oppure ho capito male io?

Se puoi, dacci il link per esteso così da controllare... magari è la 2.0RC... quella è in italiano...

Un saluto a tutti...

masand

s0r4
23-10-2005, 16:49
mi sa che ho toppato io allora :D
è in italiano quindi sarà una RC
forse per questo è tanto lenta da me, chi ha provato la final sa dirmi quali sono le differenze?

Leron
23-10-2005, 16:51
mi sa che ho toppato io allora :D
è in italiano quindi sarà una RC
forse per questo è tanto lenta da me, chi ha provato la final sa dirmi quali sono le differenze?
qualche bugfix

Stex75
23-10-2005, 17:08
Questa non è la 2.0 final in ita?

http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/stable/2.0.0/

FAM
23-10-2005, 17:28
Questa non è la 2.0 final in ita?

http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/stable/2.0.0/

Il fatto che il mirror è italiano non implica che il software distribuito lo sia.

Le versioni italiane contengono nel nome un _it subito dopo install.

s0r4
23-10-2005, 17:30
si sa quanto tempo passerà prima di poter mettere le zampine sulla final italiana?

Zorcan
23-10-2005, 17:37
...

Nota di servizio per i possessori di Debian: è su Sid, in italiano, se già non lo sapessi. :)

A. Springs
23-10-2005, 18:07
si sa quanto tempo passerà prima di poter mettere le zampine sulla final italiana?

Pochi giorni, o nella migliore ipotesi poche ore.

emmedi
23-10-2005, 20:36
Leggete pure quì:
http://it.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=qa&msgNo=235

Koji
23-10-2005, 21:32
Leggete pure quì:
http://it.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=qa&msgNo=235

Quindi se va bene tra una settimana?

Stex75
23-10-2005, 23:20
Il fatto che il mirror è italiano non implica che il software distribuito lo sia.

Le versioni italiane contengono nel nome un _it subito dopo install.


Io sto usando la RC3 su win, ho scaricato la 2.0 ma non l'ho ancora installata...pensavo fosse quella italiana!! Aspetterò allora...visto che di cambianti non ce ne sono molti....

Ciauz!!

chetidolanimale
24-10-2005, 01:07
eccellente programma,non avrà tutte le centinaia di funzionalità di Ms office come si vocifera, ma non ho neanche mai visto una persona utilizzare tutte quelle centinaia di funzionalità.....e soprattutto non capisco perchè dovrei pagare per averle.....quindi,OpenOffice rulezz!

lele2
25-10-2005, 14:55
me ne son accorto solo ora, l'icona nella trybar occupa soltano 16MB di risorse appena avviata, se invece ti fai un foglietto di calcolo o qualcos'altro da 16 me la son trovata a 45MB.

mica male.

BravoGT83
25-10-2005, 16:16
http://it.openoffice.org/branding/images/logonew.gif

edit

Se qualcuno vuole suggerire cosa aggiungere a questa pagina principale lo dica
un ottimo programma lo uso da parecchio ;)

essegi
27-10-2005, 20:06
:help: :help: :help:

OpenOffice 2 rc3 (ma anche rc2) in italiano non si avvia...

l'ho installato su questo desktop:
-asus p4u800-x con pentium 4-3000
-nvidia geforce4 mx 4000
-win xp home sp2

prima con l'hd ad unica partizione, poi con l'hd a 2 partizioni

installato invece nella partizione con windows 98se, funziona benissimo

se nella partizione con xp installo la 1.1.4 (plio), questa funziona benissimo

qualcuno ha qualche suggerimento?

F3D3
27-10-2005, 20:45
Io invece riscontro una generale lentezza del programma ad avviarsi e ad aprire documenti word...
Non c'è modo di velocizzare?

Codename47
27-10-2005, 20:55
Da quallo che ho letto la versione 2.0 definitiva in italiano dovrebbe uscire domani o, al più tardi, sabato. Finalmente!

ziobystek
28-10-2005, 08:05
Io invece riscontro una generale lentezza del programma ad avviarsi e ad aprire documenti word...
Non c'è modo di velocizzare?


tieni il quickstart e la Javasun sempre attivi in memoria. ;)

Leron
28-10-2005, 08:11
il copiaincolla da pagine internet finziona ancora MOLTO ma MOLTO male

ho copiato un documento da 47 pagine ed ora è praticamente impossibile aprirlo

più volte mi si è piantato

ziobystek
28-10-2005, 08:16
il copiaincolla da pagine internet finziona ancora MOLTO ma MOLTO male

ho copiato un documento da 47 pagine ed ora è praticamente impossibile aprirlo

più volte mi si è piantato


la java che si imballa?? :D

Leron
28-10-2005, 08:20
la java che si imballa?? :D
sistema pulitissimo, si pianta durante il caricamento del file

cmq se questa è considerata la stabilità della 2.0 definitiva....

F3D3
28-10-2005, 08:45
Ho riscontrato una cosa analoga di leron, ma non lo avevo copiato ma solo aperto un file, ed ero solo 30 pagine...impiantato con la schermata di ricovero dati...

La quick start si la tengo pure( ma non risolve nulla, o poco) , però la java sun non ce l'ho per niente, che sia quello???

tommy781
28-10-2005, 09:10
idem come sopra nell'importare pagine web si inchioda o le visualizza male in certi casi, neanche lontanamente confrontabile con office....perccato perchè io uso pricipalmente word e sta cosa mi sega un pò le gambe per pasare a oo. per quanto riguarda l'importazione di file office è migliorata ma ancora dà dei problemi, specialmente per i fogli excel, sul lavoro questa è una enorme limitazione dovendo interagire con altre società che usano ms office, se uno ha un ufficio suo è a posto, se deve comunicare con altri rischia problemi.

Koji
28-10-2005, 09:54
mmmm....openoffice non è ancora maturo per soppiantare MsOffice mi sa. :(

A me interessa soprattutto la controparte di Word, ma se ha questi grossolani problemi allora mi sa che non fa per me...cmq lo proverò, appena esce sta benedetta versione italiana.

Leron
28-10-2005, 10:01
più che "non pronto per soppiantarlo"

non era pronto per uscire in versione stabile


diavolo lo uso mezz'ora e trovo già bug (con le versioni beta me l'aspettavo ma questa con che coraggio la chiamano stable?)

tommy781
28-10-2005, 10:01
bè non generalizziamo, per uso privato o per singolo ufficio che utilizza per sè i propri documenti è più che valido, i problemi io li ho quando devo uscire da questa sfera ed interagire con persone che utilizzano la suite microsoft.

A. Springs
28-10-2005, 10:15
diavolo lo uso mezz'ora e trovo già bug (con le versioni beta me l'aspettavo ma questa con che coraggio la chiamano stable?)

Quali bug hai trovato?

A. Springs
28-10-2005, 10:16
bè non generalizziamo, per uso privato o per singolo ufficio che utilizza per sè i propri documenti è più che valido, i problemi io li ho quando devo uscire da questa sfera ed interagire con persone che utilizzano la suite microsoft.

Esattamente, io dal canto mio, sto installandolo sul parco macchine più ampio possibile, proprio per far abituare l'utente che utilizza software copiato.

lele2
28-10-2005, 10:17
due domandine.

Come si fa a cambiare dicitura nell'asse dell x, da riga 1 riga 2 ecc e mettere 1 2 3 ecc?

secondo, come si fa una sommatoria di valori selezionando solo i valori dentro le celle da me indicate?

con excell si usa il tasto ctrl, con OO?

Leron
28-10-2005, 10:26
Quali bug hai trovato?
caricamento di una pagina con foto frutto di "copiaincolla" da internet

carica l'80% e si blocca (costretti a killare il programma)

stessa cosa in linux (quindi non è un problema di casini del pc, o della jvm, che tra il resto son versioni diverse)


rifatta la pagina, rifatto il copiaincolla, continua a farlo

A. Springs
28-10-2005, 10:28
caricamento di una pagina con foto frutto di "copiaincolla" da internet

carica l'80% e si blocca (costretti a killare il programma)

stessa cosa in linux


rifatta la pagina, rifatto il copiaincolla, continua a farlo

A me lo fa Office 2003, allora anche quest'ultimo è buggato?

Leron
28-10-2005, 10:30
A me lo fa Office 2003, allora anche quest'ultimo è buggato?
si

tommy781
28-10-2005, 10:37
A me lo fa Office 2003, allora anche quest'ultimo è buggato?


a me invece non lo fa, hai messo l'aggiornamento?

Leron
28-10-2005, 10:39
a me invece non lo fa, hai messo l'aggiornamento?
anche a me non lo fa con l'aggiornamento

cmq la questione è semplice: fai una funzione, se questa non funziona più che un bug non so come chiamarlo

lele2
28-10-2005, 15:51
due domandine.

Come si fa a cambiare dicitura nell'asse dell x, da riga 1 riga 2 ecc e mettere 1 2 3 ecc?

secondo, come si fa una sommatoria di valori selezionando solo i valori dentro le celle da me indicate?

con excell si usa il tasto ctrl, con OO?


upppp.

così difficile rispondere da parte vostra???

siete così bravi a far chiacchere su questo programma.

ma riuscite ad usarlo?

Leron
28-10-2005, 16:48
non uso calc mi spiace

essegi
28-10-2005, 17:35
:help: :help: :help:

OpenOffice 2 rc3 (ma anche rc2) in italiano non si avvia...

l'ho installato su questo desktop:
-asus p4u800-x con pentium 4-3000
-nvidia geforce4 mx 4000
-win xp home sp2

prima con l'hd ad unica partizione, poi con l'hd a 2 partizioni

installato invece nella partizione con windows 98se, funziona benissimo

se nella partizione con xp installo la 1.1.4 (plio), questa funziona benissimo

qualcuno ha qualche suggerimento?

mi quoto, anche la versione 2 definitiva in inglese non parte... (forse era ovvio)

:help:

ziobystek
28-10-2005, 17:41
caricamento di una pagina con foto frutto di "copiaincolla" da internet

carica l'80% e si blocca (costretti a killare il programma)

stessa cosa in linux (quindi non è un problema di casini del pc, o della jvm, che tra il resto son versioni diverse)


rifatta la pagina, rifatto il copiaincolla, continua a farlo

gia il fatto che è in Java deve far pensare che la velocità non sarà MAI il suo forte, mettevelo in testa!
chi sa più o meno come funziona questo linguaggio, sa che ha un pessima gestione della memoria (specie in Win, su linux le cose migliorano) e tende a saturare le risorse di sistema. impila impila impila....fino a bloccare tutto. armatevi di almeno 512mb di ram!

ho fatto una prova di copia e incolla con la 2.0 ufficiale ENG su win2000 sp4 e 384mb di ram (ne avevo 700 e rotti e il sistema e settato per questi valori, un fulmine me li ha cimiti) della home page di hwupgrade.it e i risultati sono:

1. non si è bloccato (eventualmente ditemi quale pagina avete copiato e provo pure io)
2. scazza tantissmo le tabelle....e vabbè... :D

fatemi sapere.

Wip3out
28-10-2005, 20:56
upppp.

così difficile rispondere da parte vostra???

siete così bravi a far chiacchere su questo programma.

ma riuscite ad usarlo?


Ma perché ti inacidisci così? :mbe:

Prova a chiedere sul NG
free.it.comp.software.openoffice

Li c'è più gente che lo usa.

Wip

Fradetti
28-10-2005, 21:11
ho aggiornato e riordinato la prima pagina, continuate coi suggerimenti che io vi ascolto (magari con un piccolo ritardo ma vi ascolto) :D

s0r4
28-10-2005, 21:49
suggerimenti per aumentare le prestazioni di open office

http://www.theinquirer.net/?article=27292

ciocia
29-10-2005, 12:27
il copiaincolla da pagine internet finziona ancora MOLTO ma MOLTO male


Indifferentemente con firefox ed explorer?
Azzarola, questo potrebbe darmi noia...

Intanto mi inserisco, ho appena installato per la prima volta quello inglese ed attendo la versione ITA con impazienza, ma da quel che dite, al momento e' ancora presto per disinstallare office :O

Leron
29-10-2005, 12:42
Indifferentemente con firefox ed explorer?
Azzarola, questo potrebbe darmi noia...

si, e anche con linux

Leron
29-10-2005, 12:44
gia il fatto che è in Java deve far pensare che la velocità non sarà MAI il suo forte, mettevelo in testa!
chi sa più o meno come funziona questo linguaggio, sa che ha un pessima gestione della memoria (specie in Win, su linux le cose migliorano) e tende a saturare le risorse di sistema. impila impila impila....fino a bloccare tutto. armatevi di almeno 512mb di ram!

ho fatto una prova di copia e incolla con la 2.0 ufficiale ENG su win2000 sp4 e 384mb di ram (ne avevo 700 e rotti e il sistema e settato per questi valori, un fulmine me li ha cimiti) della home page di hwupgrade.it e i risultati sono:

1. non si è bloccato (eventualmente ditemi quale pagina avete copiato e provo pure io)
2. scazza tantissmo le tabelle....e vabbè... :D

fatemi sapere.

ma perchè quoti me per la velocità? :D lo so che non sarà veloce lo ho detto anche in prima pagina :D


cmq anche a me non da problemi per una pagina copiata, ma prova a copiarne una quarantina

a me si pianta tutto e non apre più i file (son pagine semplici, senza grafica quasi nessuna tabella e praticamente solo testo e immagini)

ziobystek
29-10-2005, 12:44
suggerimenti per aumentare le prestazioni di open office

http://www.theinquirer.net/?article=27292

ho provato ed effettivamente migliora la situazione...

s0r4
29-10-2005, 12:46
ma mettendo da parte tutte le ideologie opensource... non è che questo open office fa ancora fatica a sostituire un office2000?

niente risse please :eek:

Leron
29-10-2005, 12:49
ma mettendo da parte tutte le ideologie opensource... non è che questo open office fa ancora fatica a sostituire un office2000?

niente risse please :eek:
dipende da cosa intendi e da che uso ne fai

per me va più che bene

ammesso che rilascino un programma stabile che sia veramente stabile

Zorcan
29-10-2005, 13:15
ma mettendo da parte tutte le ideologie opensource... non è che questo open office fa ancora fatica a sostituire un office2000?

niente risse please :eek:

Capisco la valutazione in termini puramente tecnici, ma scindere il valore etico di un programma open source da quello tecnico è come dire che tra lavorare in azienda e fare volontariato sia sempre preferibile il primo perchè si viene pagati, si ha l'assicurazione, i contributi etc. Il discorso non regge, poichè i due termini di paragone sono su piani differenti, anche se considerando solo quello tecnico possono essere in una certa misura confrontati. In questo caso, le ragioni che portano l'Office di Microsoft ad essere migliore di OpenOffice sono molteplici: i formati proprietari di Office, divenuti ingiustamente standard, rendono OO un competitore svantaggiato. L'integrazione di Office in Windows è tale da aumentare quello svantaggio. Poi, d'altra parte, anche OpenOffice ha i suoi bei problemi di sviluppo non legati alla controparte Microsoft: è più lento, forse per molti è anche meno inuitivo (ma questo è un dato soggettivo). Di fatto il confronto tecnico si può fare, ma solo come studio fine a se stesso, non come reale sfida tra i due programmi, poichè - come ho detto - hanno filosofie così diverse da rendere i pregi di ciascuno incomparabili con quelli dell'altro.

Quoto Leron nel dire che va anche considerato l'uso medio di un programma: raramente ho visto persone usare Office al suo massimo potenziale. Normalmente se ne fa un uso moderato e tale da essere perfettamente eseguibile con OpenOffice. Cioè a dire: la maggioranza degli utenti di una suite da ufficio lo usa in un modo che porta OpenOffice ad essere la scelta migliore, sia per le qualità tecniche (più che sufficienti) che per la filosofia opensource che rappresenta. In ultimo, un dato da non trascurare: è gratuito.

masand
29-10-2005, 15:03
Salve ragazzi,

leggendo un pochino il manuale del modulo per i database, mi pare (il "mi pare" è d'obbligo dato che ho letto molto velocemente) di aver capito che non è possibile creare dei "Form" per inserire dati... Tipo quelli che si possono creare con Access... appunto perché quest'ultimo è molto diverso da Base di OOo.

Sbaglio?

A me invece sarebbe molto utile poter creare dei Form. Li utilizziamo con mia moglie in una database Access creato da me che permette, dopo aver inserito i dati opportuni di calcolare, spese, guadagni, trend relativi ecc. ecc.
Ho anche creato un catalogatore di DVD e CD dove appare anche la copertina dei titoli ecc.

Qualcuno ne sa di più?

Un saluto a tutti...
masand

Wip3out
29-10-2005, 15:14
Capisco la valutazione in termini puramente tecnici, ma scindere il valore etico di un programma open source da quello tecnico è come dire che tra lavorare in azienda e fare volontariato sia sempre preferibile il primo perchè si viene pagati, si ha l'assicurazione, i contributi etc. Il discorso non regge, poichè i due termini di paragone sono su piani differenti, anche se considerando solo quello tecnico possono essere in una certa misura confrontati. In questo caso, le ragioni che portano l'Office di Microsoft ad essere migliore di OpenOffice sono molteplici: i formati proprietari di Office, divenuti ingiustamente standard, rendono OO un competitore svantaggiato. L'integrazione di Office in Windows è tale da aumentare quello svantaggio. Poi, d'altra parte, anche OpenOffice ha i suoi bei problemi di sviluppo non legati alla controparte Microsoft: è più lento, forse per molti è anche meno inuitivo (ma questo è un dato soggettivo). Di fatto il confronto tecnico si può fare, ma solo come studio fine a se stesso, non come reale sfida tra i due programmi, poichè - come ho detto - hanno filosofie così diverse da rendere i pregi di ciascuno incomparabili con quelli dell'altro.

Quoto Leron nel dire che va anche considerato l'uso medio di un programma: raramente ho visto persone usare Office al suo massimo potenziale. Normalmente se ne fa un uso moderato e tale da essere perfettamente eseguibile con OpenOffice. Cioè a dire: la maggioranza degli utenti di una suite da ufficio lo usa in un modo che porta OpenOffice ad essere la scelta migliore, sia per le qualità tecniche (più che sufficienti) che per la filosofia opensource che rappresenta. In ultimo, un dato da non trascurare: è gratuito.

Ti quoto in toto. Tutto giusto.
Faccio presente che sono un Geometra Libero Professionista e uso OOo in ufficio da ormai più di un anno, anzi, mi sa che fra un po' saranno anche 2.
Ho completamente sostituito Office mi trovo benissimo.

Per quanto riguarda le funzioni ricordo che anche Microzozz ha ammesso che la migliore funzione del nuovo Office in uscita è proprio quella di mettere più in evidenza le caratteristiche e le funzioni che cmq erano già presenti nelle passate edizioni. E questo perché si sono accorti che buona parte delle funzioni che gli utenti chiedevano sul sito di Office e che avrebbero voluto aggiungere al pacchetto erano già presenti ma non ne conoscevano l'esistenza :muro:

Ciao

Wip

guldo76
29-10-2005, 15:43
leggendo un pochino il manuale del modulo per i database, mi pare (il "mi pare" è d'obbligo dato che ho letto molto velocemente) di aver capito che non è possibile creare dei "Form" per inserire dati...
[...]
Sbaglio?
Sì. Sbagli.
Hai provato ad aprire Base? Ci sono le procedure guidate per la creazione di tabelle, viste, query e formulari.

masand
29-10-2005, 16:35
Sì. Sbagli.
Hai provato ad aprire Base? Ci sono le procedure guidate per la creazione di tabelle, viste, query e formulari.

Grazie della risposta... No, purtroppo non ho avuto la possibilità proprio di scaricare il programma anche in versione inglese perché l'ADSL non funge questi giorni... sono con un 56K.

Proverò il programma appena mi è possibile.

P.S. Un po' più di "garbatezza" nelle risposte sarebbe ben accetta :)

Un saluto a tutti...

masand

essegi
29-10-2005, 21:12
posso risponderti?
a me è apparsa una risposta normalissima al tuo "?", anche se mancasse la solita faccina --> :D
anche xché siamo in una sezione tecnica e poi c'è chi è parsimonioso (anzi c'è un utente a cui da anni non ne ho viste mai postare una...)

:) :) :) (a scanso di equivoci :D )

x il DB di openoffice, sì ci sono molte procedure guidate, xò c'è da dire che mentre con i moduli di scrittura e di calcolo si è subito operativi, almeno nelle funzioni normali, in quanto si assomigliano tutti molto, i database sono molto + "proprietari", e x l'apprendimento del "nostro" credo sia necessario + tempo e una certa lettura delle istruzioni... almeno x quel poco che ho provato (non arrivando ancora a nulla :fagiano: )

:)


p.s.: al mio problema sopra non ha invece risposto nessuno (neanche da altre parti...) :(

masand
29-10-2005, 21:31
posso risponderti?
a me è apparsa una risposta normalissima al tuo "?", anche se mancasse la solita faccina --> :D
anche xché siamo in una sezione tecnica e poi c'è chi è parsimonioso (anzi c'è un utente a cui da anni non ne ho viste mai postare una...)

:) :) :) (a scanso di equivoci :D )

x il DB di openoffice, sì ci sono molte procedure guidate, xò c'è da dire che mentre con i moduli di scrittura e di calcolo si è subito operativi, almeno nelle funzioni normali, in quanto si assomigliano tutti molto, i database sono molto + "proprietari", e x l'apprendimento del "nostro" credo sia necessario + tempo e una certa lettura delle istruzioni... almeno x quel poco che ho provato (non arrivando ancora a nulla :fagiano: )

:)


p.s.: al mio problema sopra non ha invece risposto nessuno (neanche da altre parti...) :(

Ciao,

si, rileggendola mi sembra una risposta normale... sono io che sono abituato male :)

Per quanto riguarda il tuo problema...

- hai installato java (ma dovrebbe partire anche senza)?
- hai qualche tipo di barra, magari tipo quella di Google?
- hai provato a disabilitare eventuali antivirus/firewall e quant'altro?
- hai provato a farlo partire in modalità provvisoria?
- hai la virtual machine di MS?
- hai provato ad installarlo a sistema pulito?

Scusa le domande a raffica...
Facci sapere... :)

Un saluto a tutti...
masand

essegi
29-10-2005, 22:16
:) macché scusa...

-ho provato sia con java sun, sia senza
-nessuna barra
-non c'è antivirus, il firewall solo quello di xp, sia abilitato che non
-in modalità provvisoria no, domani provo e ti aggiorno sul risultato
-sì, mi sembra sia "di serie" in xp
-più sì che no, nel senso che erano presenti solo i driver x scheda madre, scheda grafica e audio, no altri programmi

inoltre ho provato molti settaggi diversi della scheda video, comprese le varie "posizioni" dell'accelerazione...: niente da fare, mi visualizza il rettangolo centrale di OpenOffice 2, poi mi visualizza la barra in alto (quella blu, e solo quella, niente +) e lì si inchioda...
x uscire devo andare nel task manager e ammazzare i 2 processi "soffice"... :(

ciao :)

Leron
29-10-2005, 22:19
-non c'è antivirus, il firewall solo quello di xp
:eekk:

essegi
29-10-2005, 22:29
puoi andare a dormire tranquillo, il pc è nuovo (non mio) e ci sto montando i prg... e quella "roba" che pensi te la volevo montare dopo aver risolto questo problema... :D :D

:)

lele2
30-10-2005, 08:41
Ma perché ti inacidisci così? :mbe:

Prova a chiedere sul NG
free.it.comp.software.openoffice

Li c'è più gente che lo usa.

Wip

sarà il the al limone che bevo tutte le mattine, è come la neve di LAPO per me:D:D

però a mio avviso quando si apre un thread specifico di solito si dovrebbe parlare di contenuti e anche di utilizzo del programma e gli esperti dovrebbero aiutare a farlo, almeno io se so una cosa la dico.

quel che invece mi sembra di vedere è solo chiacchere e pochissima gente che effettivamente lo usa o lo sa usare.
se nn basta ci si vede una specie di difesa verso un prg quando questo da parte di chi lo difende sembra nn lo sappia neppure usare.


io + lo uso e più saltano fuori bruchi enormi, stupidate pazzesche, e nn mi capacito nel comprendere come chi lo progetta nn si renda conto di questi bruchetti.

Il problema della voce incolla nel menù sul tasto destro del mouse mi si ripresenta sovente ma ancora nn capisco in quali circostanze e nn riesco a riprodurlo in modo ripetitivo.
Lo ripeto, cerco di copiare e incollare un grafico o una sere di dati col mouse, ma appena cerco di trovare la voce incolla questa nn c'è, spariscono sia incolla sia incolla speciale, resta solo taglia e copia, in questa condizione riesco ad incollare usando il tasto ctrl V ma nn il mouse.

Poi tanti altri come quelli sopra descritti, e vari che nn ho citato perchè me li dimentico pure da gran ke ce ne sono:D

Non si rilasciano nuove versioni se ancora le vecchie sono piene di bachi, prima si correggono, poi si passa alle aggiunte.
Invece assisto ad aggiunte e allo stesso tempo permangono i difetti e bachi.

Wip3out
30-10-2005, 18:03
Io come ti ho detto lo uso a livello ufficio e non uso Base. Per Writer e Calc posso esserti di aiuto, ma non è che sono un espertone.

Per il rpoblema dell'incolla mi viene un dubbio. Utilizzando un piccolo programmino per mantenere più appunti in memoria (giusto per info è Clipomatic) mi sono accorto che se lo lascio attivo e cerco di copiare il "contenuto" di una cella (ocio, non la cella, ma per esempio entrandoci e copiando il testo all'interno) il sistema di copiatura rimane in blocco per qualche secondo. E quindi se cerco di incollare, sia in un altra parte di OOo che in altri programmi la voce incolla non funziona. Non vorrei che tu stessi sperimentando qualcosa di simile. In tal caso è sufficiente aspettare qualche secondo e l'incollatura funziona.

Faccio presente che questo problema con la versione 1.1.4 di OOo non mi si presentava. Fortunatamente è un problema insignificante. Sia perché basta aspettare qualche secondo e sia perché disattivando momentaneamente Clipomatic il problema non si presenta.

Wip

tommy781
30-10-2005, 18:20
io non dò soluzioni perchè non sono un esperto, quando mi sono accorto che cercando di copiare pagine web si inchioda in modo sistematico durante l'importazione l'ho abbandonato perchè io lavoro principalmente in word e questa funzione mi serve e deve essere ben funzionante. di bachi ne ha diversi da quello che leggo in giro e non da poco, pur abbracciandone la filosofia non posso far altro che sconsigliarlo a chi vuole qualcosa di sicuro su cui basare il proprio lavoro che non sia lo scrivere una lettera o un testo o creare fogli di excel. di sicuro non è ancora maturo come programma, è buono ma non maturo, probabilmente troppo osannato e decantato solo perchè free e open, cose lodevoli ma meno importanti della stabilità per il sottoscritto. prima che inizino a fioccare cavolate sulla stabilità...io con office a tutt'oggi di blocchi non ne ho mai avuti nelle operazioni che gli richiedo, con oo sì purtroppo.

xwang
30-10-2005, 18:37
io non dò soluzioni perchè non sono un esperto, quando mi sono accorto che cercando di copiare pagine web si inchioda in modo sistematico durante l'importazione l'ho abbandonato perchè io lavoro principalmente in word e questa funzione mi serve e deve essere ben funzionante. di bachi ne ha diversi da quello che leggo in giro e non da poco, pur abbracciandone la filosofia non posso far altro che sconsigliarlo a chi vuole qualcosa di sicuro su cui basare il proprio lavoro che non sia lo scrivere una lettera o un testo o creare fogli di excel. di sicuro non è ancora maturo come programma, è buono ma non maturo, probabilmente troppo osannato e decantato solo perchè free e open, cose lodevoli ma meno importanti della stabilità per il sottoscritto. prima che inizino a fioccare cavolate sulla stabilità...io con office a tutt'oggi di blocchi non ne ho mai avuti nelle operazioni che gli richiedo, con oo sì purtroppo.

Prendo spunto di queto post per chiedere se nel caso in cui esca una 2.0.1 che risolve i bug, è prevista una funzione di aggiornamento o bisogna riscaricare tutto il pcchetto e reinstallarlo da capo?
Xwang

Wip3out
30-10-2005, 18:54
Finora è sempre stato necessario riscaricare l'intero pacchetto...

masand
30-10-2005, 20:17
:) macché scusa...

-ho provato sia con java sun, sia senza
-nessuna barra
-non c'è antivirus, il firewall solo quello di xp, sia abilitato che non
-in modalità provvisoria no, domani provo e ti aggiorno sul risultato
-sì, mi sembra sia "di serie" in xp
-più sì che no, nel senso che erano presenti solo i driver x scheda madre, scheda grafica e audio, no altri programmi

inoltre ho provato molti settaggi diversi della scheda video, comprese le varie "posizioni" dell'accelerazione...: niente da fare, mi visualizza il rettangolo centrale di OpenOffice 2, poi mi visualizza la barra in alto (quella blu, e solo quella, niente +) e lì si inchioda...
x uscire devo andare nel task manager e ammazzare i 2 processi "soffice"... :(

ciao :)

Interessante...

allora non ti rimane che provare in modalità provvisoria...

Perché non provi anche senza driver? Solo per sfizio... Se e dico se, dovesse partire, poi prova a installare uno alla volta i vari driver e ogni volta installatone uno, prova a farlo partire... Còsì vedi cosa potrebbe essere...

Veramente strano... :what:

Un saluto a tutti...
masand

lele2
31-10-2005, 12:07
Io come ti ho detto lo uso a livello ufficio e non uso Base. Per Writer e Calc posso esserti di aiuto, ma non è che sono un espertone.

Per il rpoblema dell'incolla mi viene un dubbio. Utilizzando un piccolo programmino per mantenere più appunti in memoria (giusto per info è Clipomatic) mi sono accorto che se lo lascio attivo e cerco di copiare il "contenuto" di una cella (ocio, non la cella, ma per esempio entrandoci e copiando il testo all'interno) il sistema di copiatura rimane in blocco per qualche secondo. E quindi se cerco di incollare, sia in un altra parte di OOo che in altri programmi la voce incolla non funziona. Non vorrei che tu stessi sperimentando qualcosa di simile. In tal caso è sufficiente aspettare qualche secondo e l'incollatura funziona.

Faccio presente che questo problema con la versione 1.1.4 di OOo non mi si presentava. Fortunatamente è un problema insignificante. Sia perché basta aspettare qualche secondo e sia perché disattivando momentaneamente Clipomatic il problema non si presenta.

Wip


ecco, quà potresti avermi illuminato, uso kieepass e forse il problema lo crea questo programma che gestisce le password.

però come detto succede casualmente, mentre tale prg è sempre attivo.

mi basta chiudere e riaprire OO che il problema scompare.

cmq farò delle prove.

grazie

lele2
31-10-2005, 12:10
visto ke lo usi per l'ufficio ti sarà capitato di usare la funzione sommatoria.

tu sai per caso come si fa ad usare tale funzione ma selezionando solo le celle che ti interessano?

come avevo scritto con excell basta tenere premuto ctrl e selezionare le celle, ma so OO nn so come si fa e se si fa.

molto strano cmq ke la funzione di selezione celle funzioni con ctrl, ma nn funzioni se ad essa è abbinata una operazione come sommatoria.

essegi
31-10-2005, 12:54
Interessante...

allora non ti rimane che provare in modalità provvisoria...

Perché non provi anche senza driver? Solo per sfizio... Se e dico se, dovesse partire, poi prova a installare uno alla volta i vari driver e ogni volta installatone uno, prova a farlo partire... Còsì vedi cosa potrebbe essere...

Veramente strano... :what:

Un saluto a tutti...
masand

aggiornamento:

accesso in modalità provvisoria, sia con "nomeutente", sia con "administrator": niente da fare
win xp home (e anche pro) sp2 con i soli driver della sk video (altrimenti non si installa): niente da fare

win xp home SP1: funziona perfettamente; installando il sp2, cessa di funzionare

quindi è ovvio che il conflitto è fra il sp2 e openoffice 2.0...


fra l'altro, questa dovrebbe essere la versione definitiva 2.0 in italiano:
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.0/

Wip3out
31-10-2005, 13:25
visto ke lo usi per l'ufficio ti sarà capitato di usare la funzione sommatoria.

tu sai per caso come si fa ad usare tale funzione ma selezionando solo le celle che ti interessano?

come avevo scritto con excell basta tenere premuto ctrl e selezionare le celle, ma so OO nn so come si fa e se si fa.

molto strano cmq ke la funzione di selezione celle funzioni con ctrl, ma nn funzioni se ad essa è abbinata una operazione come sommatoria.

Basta aprire il pannello della formula e in ogni riga degli elementi aggiungere una casella o un intervallo di caselle. In pratica è come aggiungerle separate dal punto e virgola se non ricordo male, ma ora vado di fretta. Ti risponderò meglio più tardi.

Wip

Wip3out
31-10-2005, 14:56
visto ke lo usi per l'ufficio ti sarà capitato di usare la funzione sommatoria.

tu sai per caso come si fa ad usare tale funzione ma selezionando solo le celle che ti interessano?

come avevo scritto con excell basta tenere premuto ctrl e selezionare le celle, ma so OO nn so come si fa e se si fa.

molto strano cmq ke la funzione di selezione celle funzioni con ctrl, ma nn funzioni se ad essa è abbinata una operazione come sommatoria.

Ok, rieccomi.

Allora, tanto er cominciare, come pensavo, è sufficiente utilizzare ctrl per selezionare celle multiple anche durante le operazioni di somma. Quindi non capisco perché a te non funzioni.

Ad ogni modo l'altra possibilità è questa
http://img194.imageshack.us/img194/1099/capture19sn.jpg (http://imageshack.us)


Ciao

Wip

goonico
31-10-2005, 18:22
ottimo 3d
mi iscrivo!

masand
31-10-2005, 19:04
aggiornamento:

accesso in modalità provvisoria, sia con "nomeutente", sia con "administrator": niente da fare
win xp home (e anche pro) sp2 con i soli driver della sk video (altrimenti non si installa): niente da fare

win xp home SP1: funziona perfettamente; installando il sp2, cessa di funzionare

quindi è ovvio che il conflitto è fra il sp2 e openoffice 2.0...


fra l'altro, questa dovrebbe essere la versione definitiva 2.0 in italiano:
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.0/

Non capisco... :boh:

io ho XPpro SP2... e funziona benissimo... (ho scaricato la versione italiana)

Ascolta... hai provato, prima di installare OOo, a fare anche tutti gli da aggiornamenti da windowsupdate? Lo devi fare almeno un paio di volte...

Facci sapere...

Un saluto a tutti...
masand

Stex75
31-10-2005, 19:07
Io ho winXP SP2 senza nessun altro aggiornamento e funziona correttamente...
Ho ancora la versione RC3 però installata....

Ciauz!!

desmo
31-10-2005, 22:19
ciao, sto provando la vers. ooo rc3 in Italiano (in attesa della vers. finale che uscirà spero a breve)

è possibile non salvare i documenti recenti ...?

in word c'è una voce apposita ... in ooo non l'ho trovata

help please ...

dimenticavo ...

ho visto che alcuni moduli non sono inclusi ma vanno installati ...

sono riuscito ad installare il vocab. dei sinonimi ma non i dizionari delle traduzioni delle lingue ... la guida fa evidentemente riferimento alla vers. 1, xchè non mi trovo con le indicazioni date

ma non era meglio integrare tutto?

si tratta di pochi kb ... invece così mi sembra abbastanza complicato ...

anche il discorso sinonimi ... perchè non inserirlo di default e dare la possibilità di richiamarlo con tasto destro sulla parola selezionata ... occore premere ctrl+f7 ...

insomma ci sono delle cose che mi fanno un pò storcere il naso ... bello è bello ... e funzionale, configurabile, ecc... ma almeno queste cose basilari potevano implementarle ... anche se magari i dizionari sono incompleti ... meglio di niente dico io ...

l'utente nubbio ... troverà difficoltà a gestire questi moduli aggiuntivi ... che a me sembrano importanti e non semplici aggiunte ...

la versione PLIO presente nel sito italiano ... sta per?

uscira una versione con tutti i dizionari, thesaurus e quant'altro gia installati?

thanks

andrea.ippo
01-11-2005, 09:04
Progetto Linguistico Italiano O... (l'ultima non la ricordo, forse Openoffice.org :D)

emmedi
01-11-2005, 10:24
Visti i risultati dei test che avete svolto (ho svolto io i pochi che
mancavano) ho comunicato che la RC3 puo' essere approvata come
definitiva. L'approvazione finale non spetta a noi, ma il successo dei
test significa che ormai siamo molto vicini.

I bug trovati, come tutti sappiamo, verranno corretti nella 2.0.1; in
questa fase ci interessava solo accertarci di essere allo stesso livello
della 2.0-RC3 (=2.0) inglese.

L'approvazione e' in questo messaggio di ieri:
http://qa.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=dev&msgNo=5438

Alcuni mirror gia' oggi, in attesa dell'annuncio ufficiale, hanno
cominciato a spostare la 2.0-RC3 nella sezione "localized" e a darle un
nome da versione definitiva. Vi confermo che e' esattamente la 2.0-RC3
rinominata.
Ad esempio:
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/
http://it.openoffice.org/servlets/ReadMsg?list=qa&msgNo=269

essegi
01-11-2005, 18:06
Non capisco... :boh: io ho XPpro SP2...
Io ho winXP SP2...

pure io ho già montato la versione 2 (nelle varie release) su altri pc, anche portatili, con win xp sp2, senza difficoltà

ma su questo ho provato di tutto, compresi tutti gli aggiornamenti di win (con ricerca ripetuta + volte): qualche volta riesce ad arrivare alla "pagina di lavoro", ma li si inchioda e non è possibile neppure scrivere "a"...

:)

masand
01-11-2005, 18:21
pure io ho già montato la versione 2 (nelle varie release) su altri pc, anche portatili, con win xp sp2, senza difficoltà

ma su questo ho provato di tutto, compresi tutti gli aggiornamenti di win (con ricerca ripetuta + volte): qualche volta riesce ad arrivare alla "pagina di lavoro", ma li si inchioda e non è possibile neppure scrivere "a"...

:)

Ho provato a caricare OOo portatile... e mi da il tuo stesso problema... Mentre quello "normale" parte tranquillamente... bah! Misteri dell'informatica... :)

Speriamo che con la 2.0.1 si risolva anche il tuo problema... :sperem:

Un saluto a tutti...
masand

essegi
01-11-2005, 18:56
ho finito ora di preparare una mail con indicato il mio* problema, provo ad inviarla ad uno degli sviluppatori/tester italiani...
spero che possa rispondere, altrimenti gli servirà come segnalazione...

se mi dovesse rispondere, riporterò qui le sue note



*eri l'unico che mi aveva risposto, e ti sei beccato il problema pure tu... che sia contagioso come l'aviaria? :D :D

ciao :)

masand
01-11-2005, 19:13
ho finito ora di preparare una mail con indicato il mio* problema, provo ad inviarla ad uno degli sviluppatori/tester italiani...
spero che possa rispondere, altrimenti gli servirà come segnalazione...

se mi dovesse rispondere, riporterò qui le sue note



*eri l'unico che mi aveva risposto, e ti sei beccato il problema pure tu... che sia contagioso come l'aviaria? :D :D

ciao :)

Speriamo che ci facciano un vaccino... :D :D

Ciao. :)

Un saluto a tutti...

masand

xwang
01-11-2005, 19:59
Quote:
Visti i risultati dei test che avete svolto (ho svolto io i pochi che
mancavano) ho comunicato che la RC3 puo' essere approvata come
definitiva. L'approvazione finale non spetta a noi, ma il successo dei
test significa che ormai siamo molto vicini.

I bug trovati, come tutti sappiamo, verranno corretti nella 2.0.1; in
questa fase ci interessava solo accertarci di essere allo stesso livello
della 2.0-RC3 (=2.0) inglese.

L'approvazione e' in questo messaggio di ieri:
http://qa.openoffice.org/servlets/R...=dev&msgNo=5438

Alcuni mirror gia' oggi, in attesa dell'annuncio ufficiale, hanno
cominciato a spostare la 2.0-RC3 nella sezione "localized" e a darle un
nome da versione definitiva. Vi confermo che e' esattamente la 2.0-RC3
rinominata.
Ad esempio:
http://na.mirror.garr.it/mirrors/op...e/localized/it/

http://it.openoffice.org/servlets/R...st=qa&msgNo=269

Se non ho capito male, è inutile passare dalla rc3 in italiano alla 2.0 perchè sono la stessa cosa. dico bene?
A questo punto potrei aspettare la 2.0.1. quando uscirà?
Xwang

REPERGOGIAN
07-11-2005, 17:55
come vedete è uscita in versione ita

la provo per i miei modesti usi domestici

Beelzebub
08-11-2005, 08:56
Ho installato 5 minuti fa la 2.0 in italiano, ora mi accingo a testarla per bene; lavorando in uno studio di commercialista, la cosa che più mi interessa è che le funzioni di formattazione delle pagine di Office, siano riportate anche in Openoffice. La prima cosa che ho notato, positivissima, è che la conversione in .pdf è fulminea, a differenza di quanto avviene in Word di MS. Come mai?

DeeezNuuutz
08-11-2005, 09:26
è possibile settare Writer in modo tale da salvare direttamente in .Doc, Calc in .Xls ed Impress in .Ppt, evitando di fare il salva con nome?

essegi
08-11-2005, 09:50
sì, e non solo...

vai in: strumenti - opzioni - carica/salva - generale
in "formato file standard", selezioni il tipo di documento ed il relativo tipo di salvataggio predefinito

DeeezNuuutz
08-11-2005, 10:21
sì, e non solo...

vai in: strumenti - opzioni - carica/salva - generale
in "formato file standard", selezioni il tipo di documento ed il relativo tipo di salvataggio predefinito
Perfetto grazie :), mi consigli di settere altro per avere la massima compatibilità?

essegi
08-11-2005, 10:39
x il momento non mi viene in mente altro...
ma ci sono utenti che usano molto OOO, può darsi che abbiano dei suggerimenti...
:)

raptuz
08-11-2005, 10:44
Installato ieri la 2.0 Official in Italiano (fino ad ora usavo la 2.0 RC, sempre in Ita).

Tutto perfetto come al solito, Open Office è davvero la miglior suite da ufficio (e non parlo solo di free), la uso dal lontano Marzo 2002 ormai, quando era ancora alla timida versione 1.1 ;)

ciocia
08-11-2005, 19:00
la devo ancora installare, sono titubante...
il copia incolla di 1 pagina web su word ( o come si chiama ), con la versione inglese, si piantava facilmente....ed e' cosa che uso sovente :O

Stex75
08-11-2005, 19:20
Vi ricordate come cambiare la dimensione dei bordi in writer di default, in modo che siano sempre di 1 cm e non di 2? non ricordo più..... :muro:

Grazie e ciauz!!

masand
08-11-2005, 19:24
la devo ancora installare, sono titubante...
il copia incolla di 1 pagina web su word ( o come si chiama ), con la versione inglese, si piantava facilmente....ed e' cosa che uso sovente :O

A me funziona... ho incollato tutta la pagina della discussione corrente...

Ecco i risultati...

http://img78.imageshack.us/img78/7518/senzatitolo18pv.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo18pv.jpg) http://img78.imageshack.us/img78/4715/senzatitolo24vd.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo24vd.jpg) http://img78.imageshack.us/img78/2411/senzatitolo39qv.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo39qv.jpg)

http://img78.imageshack.us/img78/6562/senzatitolo45fc.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo45fc.jpg) http://img78.imageshack.us/img78/4171/senzatitolo58xm.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo58xm.jpg) http://img78.imageshack.us/img78/7336/senzatitolo69rw.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo69rw.jpg)

http://img348.imageshack.us/img348/8725/senzatitolo71ju.jpg (http://imageshack.us)

Non saranno soddisfacenti, ma il copia/incolla funziona almeno di questa pagina... datemi un link per fare altre prove...

Un saluto a tutti...
masand

masand
08-11-2005, 19:34
Vi ricordate come cambiare la dimensione dei bordi in writer di default, in modo che siano sempre di 1 cm e non di 2? non ricordo più..... :muro:

Grazie e ciauz!!

Formato -> Pagina...

http://img450.imageshack.us/img450/2312/senzatitolo13nd.png (http://imageshack.us)


Poi modifichi i campi sottostanti:

http://img450.imageshack.us/img450/9735/senzatitolo28fj.png (http://imageshack.us)


Spero di esserti stato d'aiuto :)

Un saluto a tutti...
masand

Stex75
08-11-2005, 19:37
:cry:

Sì sì....quelli li so....ma modifichi i bordi della pagina corrente....
Io sto cercando il modo di memorizzare all'apertura di un nuovo documento il valore a 1 e non a 2 come lo è di default!!
Spero di essermi spiegato megli stavolta!!!

Grazie e ciauz!!

EDIT: certo che sei chiarissimo cmq con le tue immagini e le modifiche che gli inserisci!! :)

essegi
08-11-2005, 20:30
formato / stilista / modelli di pagina
usi o crei quello che vuoi

masand
08-11-2005, 20:33
:cry:

Sì sì....quelli li so....ma modifichi i bordi della pagina corrente....
Io sto cercando il modo di memorizzare all'apertura di un nuovo documento il valore a 1 e non a 2 come lo è di default!!
Spero di essermi spiegato megli stavolta!!!

Grazie e ciauz!!

EDIT: certo che sei chiarissimo cmq con le tue immagini e le modifiche che gli inserisci!! :)

Dalla guida di OpenOffice:

http://img389.imageshack.us/img389/6950/senzatitolo18mk.png (http://imageshack.us)

Spero ti possa essere utile e che soddisfi le tue esigenze... certo che effettivamente sarebbe molto comodo un tasto come c'è su "imposta pagina" di Word...

Un saluto a tutti...
masand

Stex75
09-11-2005, 00:30
Grazie mille ragazzi!

Certo che avevo cercato nella guida, ma solo come bordi e margini, non modello standard o stilista....in effetti sono stato un po' :muro:

:D

Ciauz!!

Mendocino 433
10-11-2005, 14:14
Io dovrei visualizzare dei file di Access .dbf ma non ci riesco. Sono file molto semplici, con 4 o 5 colonne di dati, senza nessun campo da inserire. Assomigliano più a file di Exel. Ma se li apro con Base non vedo niente, se li apro con Calc vedo le righe e le colonne, ma contengono caratteri incomprensibili (a parte alcuni numeri). Ho provato a cambiare la decodifica ma non cambia niente.
Sapete se è possibile leggere dei semplici file .dbf?

masand
10-11-2005, 14:52
Io dovrei visualizzare dei file di Access .dbf ma non ci riesco. Sono file molto semplici, con 4 o 5 colonne di dati, senza nessun campo da inserire. Assomigliano più a file di Exel. Ma se li apro con Base non vedo niente, se li apro con Calc vedo le righe e le colonne, ma contengono caratteri incomprensibili (a parte alcuni numeri). Ho provato a cambiare la decodifica ma non cambia niente.
Sapete se è possibile leggere dei semplici file .dbf?

Ciao,

Si, Base è in gradi di aprire file database creati con dBase (.dbf).

Hai installato Java? È richiesto da OpenOffice.

Altrimenti prova ad aprirlo così:

http://img239.imageshack.us/img239/845/senzatitolo12du.png (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

Mendocino 433
10-11-2005, 15:35
Funziona! Grazie Masand, mi hai risolto un grosso problema!! E' un po' laborioso, ma è meglio di niente. Peccato che non lo apra direttamente cliccando sul file .dbf , non capisco la differenza, ma di database non me ne intendo.

Piano piano spero anch'io di poter fare a meno di Office e più in là, magari anche di M$. Per ora la mancanza più grande in Open Office è la traduzione linguistica come in Word. Sarà rudimentale e tutta da migliorare, ma mi è indispensabile.

Anche OO1.1 era fatto in Java?

masand
10-11-2005, 17:25
Funziona! Grazie Masand, mi hai risolto un grosso problema!! E' un po' laborioso, ma è meglio di niente. Peccato che non lo apra direttamente cliccando sul file .dbf , non capisco la differenza, ma di database non me ne intendo.

Piano piano spero anch'io di poter fare a meno di Office e più in là, magari anche di M$. Per ora la mancanza più grande in Open Office è la traduzione linguistica come in Word. Sarà rudimentale e tutta da migliorare, ma mi è indispensabile.

Anche OO1.1 era fatto in Java?

Prego Medocino... anche se forse riusciresti ad aprire il database (rimandendo sempre nella schermata postata prima) cliccando su "Apri un file di database esistente" e poi, dal menù a tendina scorrere fino a trovare l'estensione .dbf...

OpenOffice, dovrebbe essere nato in java... probabilmente per la portabilità del sistema... ma qui chiedo lumi a chi ne sa di più...

Un saluto a tutti...
masand

Mendocino 433
11-11-2005, 09:55
Prego Medocino... anche se forse riusciresti ad aprire il database (rimandendo sempre nella schermata postata prima) cliccando su "Apri un file di database esistente" e poi, dal menù a tendina scorrere fino a trovare l'estensione .dbf...

Nel menù a tendina sotto "Apri un file di database esistente", c'è l'elenco degli ultimi file aperti, non delle estensioni. Se sfoglio con la cartella "apri", apro il file da lì e guardo dentro le tabelle, mi dice che c'è un errore di collegamento al database di quel file. Forse funziona con altri file dbf. Non so cosa intenda per "collegamento al database", visto che i dati dovrebero essere tutti già dentro quel file.

akasa
14-11-2005, 14:14
non avendolo fatto una volta terminata l'installazione, come imposto l'apertura dei file doc direttamente con openoffice? grazie

DeeezNuuutz
14-11-2005, 14:35
come mai su winme oo2 non funziona? il portatile è proprio scarso ma mi sembra cmq strano che non giri :eek:

masand
15-11-2005, 11:28
OpenOffice.org 2.0.139


OpenOffice è un progetto Open Source che ha quale scopo primario lo sviluppo di una suite per l'ufficio multi-lingua e multi-piattaforma, basata sullo standard aperto XML per il salvataggio dei documenti, che riesca a ben proporsi come valida alternativa - gratuita! - ai software più famosi, come ad esempio Microsoft Office.

Qui i cambiamenti improntati (http://development.openoffice.org/releases/2.0.139_snapshot.html)

Fonte www.wintricks.it

Un saluto a tutti...
masand

tommy781
15-11-2005, 13:46
Installato ieri la 2.0 Official in Italiano (fino ad ora usavo la 2.0 RC, sempre in Ita).

Tutto perfetto come al solito, Open Office è davvero la miglior suite da ufficio (e non parlo solo di free), la uso dal lontano Marzo 2002 ormai, quando era ancora alla timida versione 1.1 ;)


non esageriamo dai, i sui problemi-difetti-bug li ha, il tutto è compensato e tollerato perchè è free, se fosse a pagamento come office lo avrebbero distrutto d'insulti fin da subito. siamo un pò onesti nelle affermazioni, soprattutto verso coloro che le prendono per oro colato.

Fradetti
15-11-2005, 15:16
Openoffice è nato in Java perchè nato dalla Sun, creatrice del Java ;)

masand
15-11-2005, 15:38
non esageriamo dai, i sui problemi-difetti-bug li ha, il tutto è compensato e tollerato perchè è free, se fosse a pagamento come office lo avrebbero distrutto d'insulti fin da subito. siamo un pò onesti nelle affermazioni, soprattutto verso coloro che le prendono per oro colato.

Non posso non essere d'accordo con te... OpenOffice è un ottimo prodotto home... su questo non si discute...

Il "problema" è che lo si paragona ad MSOffice ed è qui lo sbaglio... un po' come si fa con Gimp e Photoshop... Sono due prodotti con target diversi.

Per un utente home vanno benissimo e forse in qualche situazione anche sovradimensionati (basti pensare che da quando ho photofiltre utilizzo MOLTO meno photoshop... quindi figurati come era sfruttato da me il programma Adobe)...

Sta di fatto comunque che qualcosa bisogna pure prendere come riferimento e, alla luce di questo, bisogna ammettere che OOo "pur essendo" free ha fatto passi da gigante implementando da subito features che MSOffice sta implementando ora (salvataggio in .PDF in primis)...

Penso anche che se gli sviluppatori di OOo terranno conto dei feedback degli utenti, quest'ultimo possa veramente pensare di "intaccare" in qualche modo MSOffice...

Per ora è una ottima alternativa casalinga e per un piccolo ufficio...

Il tutto ovviamente molto IMHO...

Un saluto a tutti...
masand

LuKu
15-11-2005, 15:49
Scusate ho provato già a chiederlo in un altra discussione senze successo :( ...chiedo a voi ora: :D

Con OpenOffice posso modificare file pdf? esiste un modo per aprirli?

Grazie a tutti

masand
15-11-2005, 16:26
non avendolo fatto una volta terminata l'installazione, come imposto l'apertura dei file doc direttamente con openoffice? grazie

Sinceramente non ho trovato l'opzione relativa (ma non ho cercato più di tanto), comunque con un semplice procedimento di Windows puoi associare quella estensione con un programma a te congeniale:

Clikki con il tasto destro del mouse sul file in questione e scegli Apri con

http://img385.imageshack.us/img385/593/men0fy.png (http://imageshack.us)


A questo punto si aprirà la finestra sottostante e scegli Sfoglia

http://img428.imageshack.us/img428/8379/apricon2jc.jpg (http://imageshack.us)


Quindi cerca il programma "swriter" (di solito C:\Programmi\OpenOffice.org 2.0\program) e cliccaci sopra due volte:

http://img267.imageshack.us/img267/6246/apricon28fu.jpg (http://imageshack.us)


Adesso non resta che spuntare l'opzione "Usa sempre il programma selezionato per aprire questo tipo di file", dai OK e il gioco è fatto:

http://img5.imageshack.us/img5/4603/apricon39ad.jpg (http://imageshack.us)


Un saluto a tutti...
masand

akasa
15-11-2005, 16:32
Sinceramente non ho trovato l'opzione relativa (ma non ho cercato più di tanto), comunque con un semplice procedimento di Windows puoi associare quella estensione con un programma a te congeniale:
[...]
Un saluto a tutti...
masand

Ti ringrazio davvero gentilissimo.
Nel frattempo li avevo impostati dal "Opzioni Cartella" -> Tipi di file. Credo sia uguale :)
ciao!

masand
15-11-2005, 16:44
Ti ringrazio davvero gentilissimo.
Nel frattempo li avevo impostati dal "Opzioni Cartella" -> Tipi di file. Credo sia uguale :)
ciao!

Stessa cosa :)

Un saluto a tutti...
masand

Wip3out
15-11-2005, 23:44
Scusate ho provato già a chiederlo in un altra discussione senze successo :( ...chiedo a voi ora: :D

Con OpenOffice posso modificare file pdf? esiste un modo per aprirli?

Grazie a tutti


OOo salva solo, non li apre e non li modifica. Per modificarli puoi provare con PDF995 o con CorelDraw, ma non sono free.

LuKu
16-11-2005, 12:42
OOo salva solo, non li apre e non li modifica. Per modificarli puoi provare con PDF995 o con CorelDraw, ma non sono free.

Grazie per la risp....proverò qualche altra strada, pdf995 se non sbaglio li crea e basta e prendere corel per modificare 2 pdf mi sembra eccessivo....se troverò mai qualcosa ve lo dirò :)

akasa
16-11-2005, 18:45
Problema:
Ho selezionato dei dati da una tabella (dal workspace di matlab) e ho fatto copia-incolla (grande comando) su openoffice e su excel

http://img59.imageshack.us/img59/3412/exoo8xt.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=exoo8xt.jpg)

A sinistra c'è OOo e a destra Excel ... i dati corretti sono quelli di excel. Perchè OOo mi da i valori che non sono corretti?
----------------
EDIT: può essere perchè il separatore della mia tabella originale è costituito da un punto (es: 0.00234) e non dalla virgola? come faccio a modificare la formattazione in OOo (il punto lo vede solo come separatore di migliaia ... )

akasa
17-11-2005, 15:05
Problema:
Ho selezionato dei dati da una tabella (dal workspace di matlab) e ho fatto copia-incolla (grande comando) su openoffice e su excel

http://img59.imageshack.us/img59/3412/exoo8xt.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=exoo8xt.jpg)

A sinistra c'è OOo e a destra Excel ... i dati corretti sono quelli di excel. Perchè OOo mi da i valori che non sono corretti?
----------------
EDIT: può essere perchè il separatore della mia tabella originale è costituito da un punto (es: 0.00234) e non dalla virgola? come faccio a modificare la formattazione in OOo (il punto lo vede solo come separatore di migliaia ... )

up

masand
17-11-2005, 15:32
up

Hai provato a formattare le celle come "numero" e come lingua "inglese(UK)?

http://img396.imageshack.us/img396/6726/senzatitolo10sm.jpg (http://imageshack.us)

Ciao e facci sapere...

Un saluto a tutti...
masand

akasa
17-11-2005, 15:39
Hai provato a formattare le celle come "numero" e come lingua "inglese(UK)?

Ciao e facci sapere...

Un saluto a tutti...
masand

Ciao. Grazie per la risposta, ancor di più perchè funziona :D
Avevo modificato le impostazioni ma rimanevo sempre su standard ... :)

masand
17-11-2005, 15:58
Ciao. Grazie per la risposta, ancor di più perchè funziona :D
Avevo modificato le impostazioni ma rimanevo sempre su standard ... :)

Perfetto allora... :)

Ma magari è possibile settare mathlab con la "punteggiatura" italiana... il "." per le migliaia e la "," per i decimali.
Così non dovresti aver più problemi lasciando con impostazioni standard.

Un saluto a tutti...
masand

ono-sendai
20-11-2005, 11:39
Salvando in pdf, c'è modo di creare la mappa documento cliccabile come fanno pdf distiller+word? I classici segnalibri strutturati ad albero, per intenderci...

masand
20-11-2005, 13:43
Salvando in pdf, c'è modo di creare la mappa documento cliccabile come fanno pdf distiller+word? I classici segnalibri strutturati ad albero, per intenderci...

Ciao, non ho capito bene a cosa ti riferisci... per caso a qualcosa di questo tipo:

http://img297.imageshack.us/img297/9213/senzatitolo17fe.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo17fe.jpg)


Altrimenti, come da guida in linea di OpenOffice:

http://img297.imageshack.us/img297/9958/senzatitolo36tu.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo36tu.jpg)

Ci sarebbe da spuntare, al momento dell'esportazione del documento in PDF, questa opzione:

http://img519.imageshack.us/img519/61/senzatitolo22hx.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo22hx.jpg)


Un saluto a tutti...
masand

gatsu76
22-11-2005, 11:57
ciao.. ho sentito di una skin x open office che la rende garficamente simile a office... avete un link?

Grazie:)

andrea.ippo
22-11-2005, 12:38
Ciao, non ho capito bene a cosa ti riferisci... per caso a qualcosa di questo tipo:

http://img297.imageshack.us/img297/9213/senzatitolo17fe.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo17fe.jpg)


Altrimenti, come da guida in linea di OpenOffice:

http://img297.imageshack.us/img297/9958/senzatitolo36tu.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo36tu.jpg)

Ci sarebbe da spuntare, al momento dell'esportazione del documento in PDF, questa opzione:

http://img519.imageshack.us/img519/61/senzatitolo22hx.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo22hx.jpg)


Un saluto a tutti...
masand

senti masand...scusa l'ignoranza,ma come fa il tuo OOo ad avere quell'interfaccia così bella? (usi un SO diverso da win per caso?)
grazie :)

masand
22-11-2005, 12:46
senti masand...scusa l'ignoranza,ma come fa il tuo OOo ad avere quell'interfaccia così bella? (usi un SO diverso da win per caso?)
grazie :)

Ciao,

no no, è windows XP SP2, solo che c'è caricato il VisualStyle Crystal Mylk, che puoi trovare sul sito www.crystalxp.net

Ce ne sono alcuni... a me piaceva questo stile qui :)

Per maggiori info, vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=1040031&postcount=1)

Un saluto a tutti...
masand

lele2
22-11-2005, 19:52
Ciao,

no no, è windows XP SP2, solo che c'è caricato il VisualStyle Crystal Mylk, che puoi trovare sul sito www.crystalxp.net

Ce ne sono alcuni... a me piaceva questo stile qui :)

Per maggiori info, vai QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=1040031&postcount=1)

Un saluto a tutti...
masand

a me invece interessava il documento all'interno di ooo:D

è una lezione di biliardo?

potresti darmi il link da dove l'hai scaricata?

grazie:D

masand
22-11-2005, 20:18
a me invece interessava il documento all'interno di ooo:D

è una lezione di biliardo?

potresti darmi il link da dove l'hai scaricata?

grazie:D

L'ho fatta io, era una piccola "dispensa" che spiegava, con esempi, come fare tiri di sponda nel biliardo sfruttando la numerazione "dell'Angolo 50".
Prima di lavorare dove sono ora insengavo a giocare a biliardo.

Non saprei come metterlo in rete... magari te lo posso mandare per posta se vuoi...

Un saluto a tutti...
masand

riaw
23-11-2005, 07:25
ultimamente mi trovo abbastanza bene con openoffice2, tranne che per un
problema che mi sta impedendo di lavorare negli ultimi 2 giorni

ho creato un documento di 17 pagine con dentro immagini linkate (da
internet) quindi non direttamente incluse......

il problema è che ora quando provo ad aprire quel documento openoffice tenta
di recuperarlo, comincia ad occupare il 99% della cpu, si blocca, e non apre
una ceppa......

è un problema noto? esiste un modo di risolverlo?

aiutatemi perchè ora come ora non riesco più a riaprire il documento! anche
se scelgo di non ripristinarlo :(:(:(:(

masand
23-11-2005, 08:48
ultimamente mi trovo abbastanza bene con openoffice2, tranne che per un
problema che mi sta impedendo di lavorare negli ultimi 2 giorni

ho creato un documento di 17 pagine con dentro immagini linkate (da
internet) quindi non direttamente incluse......

il problema è che ora quando provo ad aprire quel documento openoffice tenta
di recuperarlo, comincia ad occupare il 99% della cpu, si blocca, e non apre
una ceppa......

è un problema noto? esiste un modo di risolverlo?

aiutatemi perchè ora come ora non riesco più a riaprire il documento! anche
se scelgo di non ripristinarlo :(:(:(:(


Ciao, premettendo che non so né le dimensioni delle immagini, né il link e né il modulo che hai usato di OOo (writer, calc, impress, draw ecc.), ho provato a fare la stessa cosa con writer e ho linkato un po' di foto trovate qua e la... e non mi da nessun problema ed ho notato anche io una certa lentezza in apertura, ma comunque poi il file si è aperto tranquillamente... Forse ne hai linkate parecchie (io due per pagina per 5 pagine), forse i link a cui fanno capo non sono più validi...

In che formato hai salvato il documento? Eventualmente potresti postarlo in modo da fare delle prove (ovviamente se non contiene niente di personale)?

Un saluto a tutti...
masand

gatsu76
23-11-2005, 08:50
ciao.. ho sentito di una skin x open office che la rende garficamente simile a office... avete un link?

Grazie:)

uppetino...

masand
23-11-2005, 09:08
uppetino...

Ma sei sicuro? Ho fatto una brevissima ricerca e non ho trovato niente... ma stai parlando di windows, di macOS o di Linux?

Io so che almeno da questa versione (non so prima) OOo, si integra con il SO che lo ospita prendendone l'apparenza... Quindi si integra "perfettamente" a seconda del SO usato.

Tra le opzioni, non ho trovato qualcosa riguardo a skin o simili... forse tu parli di cambiamenti veri e propri?

Coninuo a cercare e se trovo qualcosa lo posto...

Un saluto a tutti...
masand

gatsu76
23-11-2005, 09:27
ciao masand...
ti dico.. un mio collega mi ha detto dell'esistenza di questa skin... sarebbe comoda non tanto x un mio utilizzo personale quanto per la possibilità di installarla a quei clienti che non vogliono pagare office ma vogliono che open office sia uguale (che ci posso fà :rolleyes: :) )..
cercherò anch'io maggiori info da questo collega, poi se trovo qualcosa metto il link, magari interessa anche ad altri...

Ciao:)

samu76
24-11-2005, 12:22
sapete se esiste il modo per importare i dati di una tabella fatta in writer e in calc in data base? (base)

non il collegamento di base ai file di calc (non permette modifiche!)

in pratica, ho una tabella con tot campi

devo importare in questa, i dati di altre due tabelle, con campi diversi, fatta una in calc ed una in writer



inoltre, in writer, ho gli hyperlink con il titolo, esiste un modo per vedere solo l'url?

da "mio sito" a http://www.miosito.it


grazie

masand
24-11-2005, 12:50
sapete se esiste il modo per importare i dati di una tabella fatta in writer e in calc in data base? (base)

non il collegamento di base ai file di calc (non permette modifiche!)

in pratica, ho una tabella con tot campi

devo importare in questa, i dati di altre due tabelle, con campi diversi, fatta una in calc ed una in writer



inoltre, in writer, ho gli hyperlink con il titolo, esiste un modo per vedere solo l'url?

da "mio sito" a http://www.miosito.it


grazie


Un semplice copia&incolla non funziona? Un copia incolla del solo contenuto delle celle della tabella intendo...

Un saluto a tutti...
masand

bananarama
26-11-2005, 14:33
Copio incollo dal 3d che e' stato chiuso perche' non avevo visto questo ufficiale... Speriamo mi possiate aiutare!

---Raga', sicuramente per voi sara' una cazzata, ma non riesco a capire come si fa...

Praticamente devo scrivere delle pagine che contangano al massimo 30 righe, come si fa per forzare il writer di open office a andare a una nuova pagina alla 31esima riga?

ok, posso mettere un'iterruzione di pagina, ma ogni volta mi devo contare le righe a mano e dividere io? non c'e' un'opzione che alla 30esima riga stoppa e mi fa continuare con una pagina nuova?---

essegi
26-11-2005, 16:33
ma hai provato quello che ti avevo suggerito di là?

masand
26-11-2005, 17:11
Copio incollo dal 3d che e' stato chiuso perche' non avevo visto questo ufficiale... Speriamo mi possiate aiutare!

---Raga', sicuramente per voi sara' una cazzata, ma non riesco a capire come si fa...

Praticamente devo scrivere delle pagine che contangano al massimo 30 righe, come si fa per forzare il writer di open office a andare a una nuova pagina alla 31esima riga?

ok, posso mettere un'iterruzione di pagina, ma ogni volta mi devo contare le righe a mano e dividere io? non c'e' un'opzione che alla 30esima riga stoppa e mi fa continuare con una pagina nuova?---


Non so come fare per farlo automaticamente, ma il conteggio delle righe te lo puoi avvantaggiare attraverso questo pannello:

http://img327.imageshack.us/img327/3897/senzatitolo15xt.jpg (http://imageshack.us)

Raggiungibile da "Strumenti" -> "Numerazione righe..."

Un saluto a tutti...
masand

Phantom II
28-11-2005, 11:08
Nel Writer come faccio a cambiare l'allineamento del testo?
In pratica vorrei passare dalla scrittura sinistra-destra a quella alto-basso.

essegi
28-11-2005, 11:17
formato / carattere / posizione / rotazione/scala / 270°

bananarama
28-11-2005, 12:43
grazie essegi e masand, provero come mi avete suggerito voi, metto la numerazione a 30 e poi un'interruzione di pagina manualmente!

pero' strano che non abbiano implementato una funzione cosi', non mi sembra una cosa cosi' strana! :confused:

essegi
28-11-2005, 13:42
se regoli l'interlinea (gli spazi fra un rigo e l'altro) non c'è bisogno dell'interruzione di pagina manuale, va a "pagina nuova" da solo

l'uso della numerazione delle righe dovrebbe servirti solo x controllo e/o x riferimento x trovare l'interlinea giusta, poi la puoi togliere (anche xché stampata non è bella)

akasa
28-11-2005, 16:49
1)Qual'è il miglior modo di inserire immagini in un documento senza impazzire con la formattazione del testo, che in office sclerava un pochettino?

2)Se disegno un diagramma con Draw come lo inserisco in un documento di Writer?Potrei usare la barra degli strumenti in writer ma mancano alcuni pulsanti utili tipo "connettori" che invece nella barra di draw ci sono.

Grazie :)

masand
28-11-2005, 19:21
1)Qual'è il miglior modo di inserire immagini in un documento senza impazzire con la formattazione del testo, che in office sclerava un pochettino?

2)Se disegno un diagramma con Draw come lo inserisco in un documento di Writer?Potrei usare la barra degli strumenti in writer ma mancano alcuni pulsanti utili tipo "connettori" che invece nella barra di draw ci sono.

Grazie :)

Copia e incolla (Draw->Writer)? :)

Un saluto a tutti...
masand

akasa
28-11-2005, 19:33
Copia e incolla (Draw->Writer)? :)

Un saluto a tutti...
masand


eh si...copia incolla non tit radisce mai :D

in office inserivo le immagini nella caselle di testo perchè le muovevo più facilmente all'interno del documento e mi sembrava le gestisse meglio ... con OOo ... mi conviene il semplice copia-incolla?

Phantom II
28-11-2005, 23:54
formato / carattere / posizione / rotazione/scala / 270°
Grazie ;)

akasa
02-12-2005, 22:21
2.0.1 Rc ... già?!? :eek:

essegi
02-12-2005, 22:36
xché ti meravigli? a me sembra positivo... via via che hanno dei miglioramenti, aggiornano la versione
se hai un bug e l'hanno risolto, la cambi, altrimenti ti tieni quello che hai e aggiorni quando ti va... in questo pc x es. ho ancora una 1.9.113...

:)

akasa
02-12-2005, 22:38
xché ti meravigli? a me sembra positivo... via via che hanno dei miglioramenti, aggiornano la versione
se hai un bug e l'hanno risolto, la cambi, altrimenti ti tieni quello che hai e aggiorni quando ti va... in questo pc x es. ho ancora una 1.9.113...

:)


no, indubbiamente buono che la aggiornino di continuo, però se facessero degli aggiornamenti incrementali ... (non ho problemi perchè ho la fibra, però come discorso in generale.)

Altra domanda...ma il "codice" per scrivere in math è uguale a quello che si usa in Latex?

akasa
05-12-2005, 21:43
...come mai non gestisce molto bene i file .rtf? Anche rtf è di Bill? (non mi riconosce le righe evidenziate e altro...) ... che nervi la compatibilità con Ms ... :mad:

Non esiste un formato pienamente compatibile sia con OOo che Ms?

masand
06-12-2005, 16:52
...come mai non gestisce molto bene i file .rtf? Anche rtf è di Bill? (non mi riconosce le righe evidenziate e altro...) ... che nervi la compatibilità con Ms ... :mad:

Non esiste un formato pienamente compatibile sia con OOo che Ms?

Strano... .rtf è/era un ottimo punto d'incontro... e comunque si, mi sembra che il formato rtf sia di mamma M$.

Io sinceramente non ho problemi né con .doc (anche recenti) e né con rtf... ovvio che poi dipende dalla complessità del contenuto.

Puoi postare qualche esempio?

Un saluto a tutti...
masand

akasa
06-12-2005, 19:30
Strano... .rtf è/era un ottimo punto d'incontro... e comunque si, mi sembra che il formato rtf sia di mamma M$.

Io sinceramente non ho problemi né con .doc (anche recenti) e né con rtf... ovvio che poi dipende dalla complessità del contenuto.

Puoi postare qualche esempio?

Un saluto a tutti...
masand

Inserisco subito.
Ho incontrato incompatibilità con:
-Testo evidenziato
-Riquadro intorno ad un paragrafo

Rtf creato con Ms:
http://img166.imageshack.us/img166/8401/rtfmssums6xo.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rtfmssums6xo.jpg)

Aperto con OOo:
http://img166.imageshack.us/img166/8776/rtfmssuooo1ji.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rtfmssuooo1ji.jpg)

Se lo salvo in doc riconosce il testo evidenziato ma non il bordo intorno ad un paragrafo:
http://img166.imageshack.us/img166/2483/docmssuooo1rq.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=docmssuooo1rq.jpg)

Se creo lo stesso file con OOo (.odt per vederlo perchè se li salvo come rtf o il doc e li riapro li visualizza errati,come Ms, dove sbaglia solo nel bordo del paragrafo):
http://img166.imageshack.us/img166/7204/odt4ee.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=odt4ee.jpg)

rtf aperto con Ms:
http://img166.imageshack.us/img166/3779/rtfcreatoconoooapertoconms8xa.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rtfcreatoconoooapertoconms8xa.jpg)

doc aperto con Ms:

http://img166.imageshack.us/img166/8121/doccreatoconoooapertoconms8lc.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=doccreatoconoooapertoconms8lc.jpg)

...credo sia tutto :)

masand
06-12-2005, 19:54
Inserisco subito.
Ho incontrato incompatibilità con:
-Testo evidenziato
-Riquadro intorno ad un paragrafo

Rtf creato con Ms:
http://img166.imageshack.us/img166/8401/rtfmssums6xo.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rtfmssums6xo.jpg)

Aperto con OOo:
http://img166.imageshack.us/img166/8776/rtfmssuooo1ji.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rtfmssuooo1ji.jpg)

Se lo salvo in doc riconosce il testo evidenziato ma non il bordo intorno ad un paragrafo:
http://img166.imageshack.us/img166/2483/docmssuooo1rq.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=docmssuooo1rq.jpg)

Se creo lo stesso file con OOo (.odt per vederlo perchè se li salvo come rtf o il doc e li riapro li visualizza errati,come Ms, dove sbaglia solo nel bordo del paragrafo):
http://img166.imageshack.us/img166/7204/odt4ee.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=odt4ee.jpg)

rtf aperto con Ms:
http://img166.imageshack.us/img166/3779/rtfcreatoconoooapertoconms8xa.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=rtfcreatoconoooapertoconms8xa.jpg)

doc aperto con Ms:

http://img166.imageshack.us/img166/8121/doccreatoconoooapertoconms8lc.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=doccreatoconoooapertoconms8lc.jpg)

...credo sia tutto :)


Veramente strano... purtroppo non ho la possibilità, qui a casa, di provare vari formati dato che ho solo OOo. Ho provato a fare qualcosa con WordPad... ma data la semplicità del file creato, lo stesso non ha dato nessun problema (se non negli elenchi numerati dove non sono state mantenute le tabulazioni).

Domani in ufficio proverò qualcosa in più...

Un saluto a tutti...
masand

masand
10-12-2005, 11:57
OpenOffice.org 2.0.1 RC4 ITA

http://www.openoffice.org/branding/images/2.0beta_.png

OpenOffice è un progetto Open Source che ha quale scopo primario lo sviluppo di una suite per l'ufficio multi-lingua e multi-piattaforma, basata sullo standard aperto XML per il salvataggio dei documenti, che riesca a ben proporsi come valida alternativa - gratuita! - ai software più famosi, come ad esempio Microsoft Office.


OpenOffice 2.0.1 RC4 ITA 77 MB x Windows (http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/2.0.1rc4/OOo_2.0.1rc4_051209_Win32Intel_install_it.exe)

OpenOffice 2.0.1 RC4 ITA 105 MB x Linux (http://http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/2.0.1rc4/OOo_2.0.1rc4_051209_LinuxIntel_install_it.tar.gz)

Fonte Wintricks.it

Un saluto a tutti...
masand

Marcomesa
15-12-2005, 07:43
Salve
sto passando all'open source stanco di microsoft.
Sto cercando di rendere compatibile alcuni documenti che avevo fatto con word, ma in alcune cose mi sto arenando:

Allora avevo un documento word con campi di testo che in openoffice ora si chiamano campi di digitazione. In word inserivo il campo, gli davo una descrizione, poi bloccavo il documento in modo che solo i campi potessero essere modificati e il lavoro era finito.

Come diavolo si fa in openoffice? Ogni volta mi apre una finestra per modificare il campo e già questo è di una scomodità inaudita, ma poi non riseco a bloccare il documento, cioè o si può modificare tutto o niente, mi pare assurdo. Inoltre una volta fatto un campo di digitazione non riesco più a modificare il testo che lo identifica (l'intestazione della finestra del campo di digitazione per capirci)

In alternativa ditemi come posso fare un documento che deva solo essere compilato. Ad esempio al classica scheda con nome e cognome ecc. ecc. senza che il resto del documento venga modificato.

scusate se non avevo postato sul thread ufficiale.

masand
15-12-2005, 17:31
Salve
sto passando all'open source stanco di microsoft.
Sto cercando di rendere compatibile alcuni documenti che avevo fatto con word, ma in alcune cose mi sto arenando:

Allora avevo un documento word con campi di testo che in openoffice ora si chiamano campi di digitazione. In word inserivo il campo, gli davo una descrizione, poi bloccavo il documento in modo che solo i campi potessero essere modificati e il lavoro era finito.

Come diavolo si fa in openoffice? Ogni volta mi apre una finestra per modificare il campo e già questo è di una scomodità inaudita, ma poi non riseco a bloccare il documento, cioè o si può modificare tutto o niente, mi pare assurdo. Inoltre una volta fatto un campo di digitazione non riesco più a modificare il testo che lo identifica (l'intestazione della finestra del campo di digitazione per capirci)

In alternativa ditemi come posso fare un documento che deva solo essere compilato. Ad esempio al classica scheda con nome e cognome ecc. ecc. senza che il resto del documento venga modificato.

scusate se non avevo postato sul thread ufficiale.


Ciao,
di solito questo tipo di documenti, con Office li faccio con Access, i dati vengono digitati in un comoda interfaccia e poi stampo il report finale.

Non ho mai provato a fare come dici tu, potrebbe essere interessante...

Comunque hai provato a fare la stessa cosa con il modulo Base di OOo?

Forse dato che è, a mio avviso, più una funzione da database piuttosto che una da videoscrittura, forse non la hanno implementata allo stesso modo di Word...

Facci sapere, intanto vedo se riesco a fare qualcosa...

Un saluto a tutti...
masand

guldo76
15-12-2005, 22:06
Allora avevo un documento word con campi di testo che in openoffice ora si chiamano campi di digitazione. In word inserivo il campo, gli davo una descrizione, poi bloccavo il documento in modo che solo i campi potessero essere modificati e il lavoro era finito.

Come diavolo si fa in openoffice?
Interessante problema.
Non ho mai fatto un modulo da compilare in vita mia :fagiano:
Però, spinto dalla curiosità, ho ravanato un attimo in OOo in cerca di una soluzione pratica.
E l'ho trovata :D
Dopo aver provato 2 minuti col Writer (la mia pazienza non è delle migliori...) mi sono chiesto cosa cavolo fosse un "Formulario XML"... Mi sono detto: proviamo!
Ho provato, e sono piuttosto soddisfatto, sai :D
Non so se possa fare esattamente al caso tuo, ma dacci un'occhiata:
File --> Nuovo --> Formulario XML
Crea subito una sezione (Inserisci --> Sezione) così la puoi proteggere con password; in questo modo tutto il testo che digiterai sarà in sola lettura, ma le caselle di testo che inserirai potranno essere tranquillamente usate dall'utente.
L'ho chiamata casella di testo (l'abitudine...), ma OOo la chiama "Campo di testo". La trovi nella barra dei simboli chiamata "Controlli per formulario" (che è una barra che ti apre di default quando crei un nuovo formulario).

Facci sapere :)

masand
15-12-2005, 22:19
Interessante problema.
Non ho mai fatto un modulo da compilare in vita mia :fagiano:
Però, spinto dalla curiosità, ho ravanato un attimo in OOo in cerca di una soluzione pratica.
E l'ho trovata :D
Dopo aver provato 2 minuti col Writer (la mia pazienza non è delle migliori...) mi sono chiesto cosa cavolo fosse un "Formulario XML"... Mi sono detto: proviamo!
Ho provato, e sono piuttosto soddisfatto, sai :D
Non so se possa fare esattamente al caso tuo, ma dacci un'occhiata:
File --> Nuovo --> Formulario XML
Crea subito una sezione (Inserisci --> Sezione) così la puoi proteggere con password; in questo modo tutto il testo che digiterai sarà in sola lettura, ma le caselle di testo che inserirai potranno essere tranquillamente usate dall'utente.
L'ho chiamata casella di testo (l'abitudine...), ma OOo la chiama "Campo di testo". La trovi nella barra dei simboli chiamata "Controlli per formulario" (che è una barra che ti apre di default quando crei un nuovo formulario).

Facci sapere :)


Mi hai preceduto.... :)

Stavo per scrivere la stessa cosa :)

Bene... più gente "impazzisce" dietro a OOo più questo 3D diventa utile!!!

Un saluto a tutti...
masand

xwang
15-12-2005, 22:29
Ho notato che in Impress se si creano delle animazioni personalizzate sugli oggetti delle slides, pur impostando il numero delle volte che l'effetto deve ripetersi, questo viene visualizzato una sola volta.
E' un bug?
Xwang

ziobystek
16-12-2005, 12:13
E' uscita la RC5 sempre su wintricks...

lele2
17-12-2005, 12:29
è si quel sito che indichi "wintricks" è stato davvero prezioso, il primo programma che ho scaricato era un virus non rilevato dal mio antivirus.

http://www.wintricks.it/software/felix.html

provatelo, davvero divertente, vi avvia la stampante in automatico e vi svuota il cassetto dei fogli facendovi fortunatamente pagine bianche.

spero di essere riuscito a disattivarlo completamente.

lele2
17-12-2005, 12:34
e questo potrebbe essere il secondo, nn l'ho provato, ma le dimensioni del file rispetto a quanto indicato sono parecchio differenti.

http://www.wintricks.it/software/sheep.html

che bello

lele2
17-12-2005, 12:40
e questo potrebbe essere il secondo, nn l'ho provato, ma le dimensioni del file rispetto a quanto indicato sono parecchio differenti.

http://www.wintricks.it/software/sheep.html

che bello


e ora ke lo guardo bene è identico come dimensioni a quello che mi fa la stampa.

masand
20-12-2005, 15:49
Disponibile la versione 2.0.1 finale della ottima suite per l'ufficio OpenOffice che si propone come alternativa gratuita ai software più famosi come ad esempio Microsoft® Office XP..
OpenOffice.org è un progetto Open Source che ha quale scopo primario lo sviluppo di una Suite per l'Ufficio multi-lingue e multi-piattaforma, basata sullo standard aperto XML di salvataggio dei documenti.

Per ora solo in inglese, tra qualche giorno anche la versione ita.

Versione per Windows 76MB:
http://mirrors.isc.org/pub/openoffice/stable/2.0.1/OOo_2.0.1_Win32Intel_install.exe

Versione per Linux 104MB
http://mirrors.isc.org/pub/openoffice/stable/2.0.1/OOo_2.0.1_LinuxIntel_install.tar.gz

Fonte wintricks.it

Un saluto a tutti...
masand

mantes
21-12-2005, 10:57
Scusate,ma come cacchio si installa sul linux?

Ho Debian sarge,e una volta scaricato il pacchetto trmite il sito ufficiale (scarico la versione Linux X86)la decomprimo con tar xzvf,mi sposto nella directory creata...ora,le guide sul sito dicono di avviare l'installazione con il comando ./setup -net...solo che nella directory non c'è lo script setup...

ATi7500
21-12-2005, 11:47
Disponibile la versione 2.0.1 finale della ottima suite per l'ufficio OpenOffice che si propone come alternativa gratuita ai software più famosi come ad esempio Microsoft® Office XP..
OpenOffice.org è un progetto Open Source che ha quale scopo primario lo sviluppo di una Suite per l'Ufficio multi-lingue e multi-piattaforma, basata sullo standard aperto XML di salvataggio dei documenti.

Per ora solo in inglese, tra qualche giorno anche la versione ita.

Versione per Windows 76MB:
http://mirrors.isc.org/pub/openoffice/stable/2.0.1/OOo_2.0.1_Win32Intel_install.exe

Versione per Linux 104MB
http://mirrors.isc.org/pub/openoffice/stable/2.0.1/OOo_2.0.1_LinuxIntel_install.tar.gz

Fonte wintricks.it

Un saluto a tutti...
masand
si potrà installare di sopra o bisognerà disinstallare prima?
ho la 2.0.0

bYeZ!

masand
21-12-2005, 19:54
si potrà installare di sopra o bisognerà disinstallare prima?
ho la 2.0.0

bYeZ!

Personalmente disintallerei la prima per mettere l'altra...

Lo ribadisco, la 2.0.1 per ora è localizzata solo in inglese.

Un saluto a tutti...
masand

Wip3out
21-12-2005, 21:56
La 2.0.1 RC5 è definitivamente diventata la 2.0.1 ufficiale, senza cambiamenti. Quindi potete scaricare quella in ITA.

guldo76
21-12-2005, 23:19
Scusate,ma come cacchio si installa sul linux?

Ho Debian sarge,e una volta scaricato il pacchetto trmite il sito ufficiale (scarico la versione Linux X86)la decomprimo con tar xzvf,mi sposto nella directory creata...ora,le guide sul sito dicono di avviare l'installazione con il comando ./setup -net...solo che nella directory non c'è lo script setup...
Quella guida si riferisce alle versioni 1.x di OOo.
Con la versione 2 è del tutto diverso.
Puoi cercare di installare gli rpm (pacchetti redhat) tramite il programma apposito (per debian) "alien"; del resto questo mi pare sia spiegato da qualche parte.
Altrimenti devi aspettare che la versione 2 venga pacchettizzata per sarge, dato che al momento è disponibile solo per unstable (sid), come spiegato qui (http://openoffice.debian.net/).
Un'ulteriore alternativa è quella di installare il pacchetto per debian sid sulla tua debian sarge; cerca info nella sezione linux, o sul sito di debian per come installare pacchetti di versioni diverse (sempre debian).

bye

Marcomesa
22-12-2005, 08:53
allora io ho smanettato con i campi di digitazione e ho scoperto che il principio è identico a MSoffice.
L'unica cosa che cambia è che per proteggere i campi dovete inserire il vostro testo dentro una sezione e quindi proteggerla (formato->sezioni). Con la sezione protetta potete scrivere solo sui campi di digitazione.

Mi interesserebbe capire bene sia il dicscoroso del database (che forse per me sarebbe più comodo) e sia quelle del formulario che non ho ben chiaro.
Vi espongo il problema vediamo se veniamo a capo di una soluzione ottimale.

Praticamente ogni volta che un cliente mi acquista un prodotto io devo compilare un foglio di installazione composto dai dati del cliente. La maschera è unica e ogni volta cambiano solo i dati. Che mi conviene fare?Contando che poi tale fogli devono ovviamente essere stampati su folgio a4...

grazie

ciao

mantes
22-12-2005, 11:38
Quella guida si riferisce alle versioni 1.x di OOo.
Con la versione 2 è del tutto diverso.
Puoi cercare di installare gli rpm (pacchetti redhat) tramite il programma apposito (per debian) "alien"; del resto questo mi pare sia spiegato da qualche parte.
Altrimenti devi aspettare che la versione 2 venga pacchettizzata per sarge, dato che al momento è disponibile solo per unstable (sid), come spiegato qui (http://openoffice.debian.net/).
Un'ulteriore alternativa è quella di installare il pacchetto per debian sid sulla tua debian sarge; cerca info nella sezione linux, o sul sito di debian per come installare pacchetti di versioni diverse (sempre debian).

bye
Grazie per le informazioni,proverò a cercare meglio per quanto riguarda l'installazione di pacchetti di altre versioni sulla sarge.

Ciao!

emmedi
23-12-2005, 13:53
La 2.0.1 RC5 è definitivamente diventata la 2.0.1 ufficiale, senza cambiamenti. Quindi potete scaricare quella in ITA.
I test sulla 2.0.1 RC5 italiana iniziano questo fine settimana; quindi la RC5 non coincide con la stabile, almeno per ora.

Wip3out
23-12-2005, 15:19
I test sulla 2.0.1 RC5 italiana iniziano questo fine settimana; quindi la RC5 non coincide con la stabile, almeno per ora.


Sul NG così avevano annunciato.

Il fatto che mettano mano alla ITA solo ora non conta. Infatti verrà ritoccata, se del caso, solo la traduzione. Le funzioni della RC5 sono definitivamente quelle della 2.0.1 finale.

Wip

ertortuga
23-12-2005, 20:13
L'ho installato oggi non ho avuto nessun problema o crash (anche se l'ho usato proprio poco...).

CapodelMondo
29-12-2005, 11:34
Scusate ho una piccola urgenza e non ho letto approfonditamente tutto.

Devo aprire un file .ods solo per vederne i contenuti (non mi interessa editarlo). Purtroppo non posso installare qui ora OO e qundi mi chiedevo se esiste un viewer o un qualcosa che mi permetta di vederne il contenuto.

guldo76
29-12-2005, 13:50
Scusate ho una piccola urgenza e non ho letto approfonditamente tutto.

Devo aprire un file .ods solo per vederne i contenuti (non mi interessa editarlo). Purtroppo non posso installare qui ora OO e qundi mi chiedevo se esiste un viewer o un qualcosa che mi permetta di vederne il contenuto.
Un file di OOo 2 è un archivio zip di file xml compressi. Puoi decomprilmerlo con qualunque programma che supporta i file zip (ad esempio, per winzozz, l'ottimo, nonché italiano, ZipGenius).
Tra i file estratti ce ne sarà uno chiamato content.xml che puoi visualizzare, ad esempio, con qualunque browser internet.
Volendo, se sai qualcosa di xml, ti puoi scrivere un foglio di stile per visualizzare i dati in forma più "umana" :D

bye

masand
04-01-2006, 15:10
Guida: OpenOffice&DB

Oggi quasi tutti conoscono l'esistenza di OpenOffice.org la suite per l'ufficio alternativa a MSOffice, multipiattaforma. Nella sua versione 2.0 sono stati fatti notevoli passi avanti e adesso, eccetto qualche problema minore, OpenOffice.org può sostituire la suite di casa MS.

Il suo utilizzo è intuitivo ma, come accade per tutti i pacchetti, le funzioni sono moltissime e non tutte ovvie. Vi segnaliamo una completissima guida tutta in italiano di semplice consultazione ed organizzata veramente bene su OpenOffice.org ed i Database a cura di Filippo Cerulo, tutti i segreti per integrare questo applicativo con i più svariati tipi di database.

GUIDA (http://www.softcombn.com/04_docfree_05_a.htm)

Fonte Wintriks.it

Un saluto a tutti...
masand

essegi
04-01-2006, 15:46
:eek: 223 pagine fino al capitolo 16 (tutti in pdf) ... anche se levi le copertine ce n'è da leggere...

grazie dell'ottima segnalazione
(oltre che grazie all'autore, ovvio)

:)

Marcomesa
04-01-2006, 16:28
Salve a tutti, ho un problema abbastanza fastidioso. Ho realizzato la mia tesi di laurea ocn openoffice. Ma al momento dell'impaginazione finale ho i seguenti problemi che spero qualcuno mi aiuterà a risolvere entro breve(il tempo stringe).

Ho inserito senza problemi numri di pagina e quant'altro, vorrei però sapere come posso fare per decidere che ad esempio le prime 3 pagine non abbiano il campo in basso numero di pagina?
Inoltre usando le note a piè pagina la pagina mi risulta leggermente più corta di quanto non lo è senza il campo note a piè pagina. Come posso far si che nella prima pagina possa eliminare il campo "piè pagina" senza eliminarlo da tutte le altre?

inoltre nel caso io debba stmpare fronte e retro la mia tesi i numeri di pagina andranno sul lato destro nelle pagine "fronte", ma sul lato sinistro sulle pagine "retro", come posso fare?

Alcune volte se le note di piè pagina sono troppo lunghe mi vanno a finire sul campo "piè pagina" della pagina successiva, molto fastdioso, come posso fare?

In word quando visualizzo al 50% mi affianca le pagine, questo fa si che io possa capire, stampando fronte e retro, dove cade l'inizio di un capitolo (volgio che mi cada sempre sulla parte destra), in OO non ci riesco.

grazie a tutti

ciao

guldo76
04-01-2006, 22:02
NB: quello che scrivo si riferisce alla versione 2.0 (anche se probabilmente è valido anche per le precedenti).

In word quando visualizzo al 50% mi affianca le pagine, questo fa si che io possa capire, stampando fronte e retro, dove cade l'inizio di un capitolo (volgio che mi cada sempre sulla parte destra), in OO non ci riesco.
Non è una cosa di cui ti debba preoccupare tu. Se ne deve preoccupare il software.
Tutti i titoli di capitolo avranno lo stesso stile, no? Ad esempio "Intestazione1". Devi modificare questo stile.
Nella scheda "Flusso di testo", alla voce "Interruzioni", spunta le caselle "Inserisci" e "Con modello di pagina", scegliendo il modello "Pagina destra".
Ora devi modificare il modello di pagina appena scelto; quindi vai in modifica e assicurati, alla scheda "Gestione", che la voce "Modello successivo" sia impostata su "Standard" (o qualunque modello tu abbia usato per l'intero documento), e non su "Pagina destra", come è (non troppo astutamente...) il default.
Se hai eseguito correttamente, tutte le pagine col titolo del capitolo saranno sulla pagina destra.
(nota che però la pagina destra, in anteprima di stampa, viene collocata a sinistra, visto che la prima pagina, destra o dispari che dir si voglia, è quella da cui comincia la visualizzazione su schermo)

Ho inserito senza problemi numri di pagina e quant'altro, vorrei però sapere come posso fare per decidere che ad esempio le prime 3 pagine non abbiano il campo in basso numero di pagina?
Devi utilizzarne un modello di pagina diverso (o crearne uno apposta tu).
Applicalo pure all'inizio del documento, tanto al primo capitolo il modello di pagina verrà reimpostato correttamente in automatico, se hai seguito la procedura di cui sopra per la pagina destra.

Inoltre usando le note a piè pagina la pagina mi risulta leggermente più corta di quanto non lo è senza il campo note a piè pagina. Come posso far si che nella prima pagina possa eliminare il campo "piè pagina" senza eliminarlo da tutte le altre?
Idem

inoltre nel caso io debba stmpare fronte e retro la mia tesi i numeri di pagina andranno sul lato destro nelle pagine "fronte", ma sul lato sinistro sulle pagine "retro", come posso fare?
Sempre nella finestra di modifica del modello di pagina, alla scheda "Piè di pagina", c'è la voce "Contenuto uguale destra/sinistra".

Alcune volte se le note di piè pagina sono troppo lunghe mi vanno a finire sul campo "piè pagina" della pagina successiva, molto fastdioso, come posso fare?
Hai veramente bisogno di note così lunghe? Non credi che una nota di dimensioni tali possa trovare posto nel testo? Te lo chiedo perché non credo ci sia modo di evitare quel comportamento (e anche se ci fosse non è bellissimo, anche se magari tu hai delle altre valide ragioni per farlo).

bye

Marcomesa
05-01-2006, 12:53
sei un grande ho risolto tutto grazie ai tuoi consigli...tutto è venuto perfettamente...alla fine ho installato la 2.0

oggi mi metto al lavoro se ho problemi aprofitto ancora della tua disponibilià...ancora grazie!!!!!

PS in realtà le note non sono così lunghe, quando vanno oltre le 4 righe (e se citi 2 libri può capitare) alle volte vanno a capo, ma non sempre. Comunque pare che sistemando qua e là non abbia problemi...

oggi mi metto al lavoro e magari domani ti butto là qualche altra domanda.... :D :D :D :D :D

Marcomesa
05-01-2006, 17:28
Note positive:
Ho risolto, spiego a tutti, magari fa comodo, la mia situazione era questa:

Capitolo 1[modello titolo]
Le origini[modello titolo]

1. biografia[modello sottotitolo]


cosa è successo, inserendo le interruzioni, la parola "capitolo 1" è su una pagina, "Le origini" su un'altra e infine su un'altra ancora inizia il paragrafo 1. Invece a me è richiesto che tutte e 3 siano sulla medesima pagina.

Allora per la prima riga (capitolo 1) ho creato un nuovo modello chiamato "titolo 0" e applicando le interruzioni a quello tutto è filato che è un piacere.

Per togliere invece i numeri alle prime pagine (sono 7 comprese l'inidice) ho applicato dei modelli "prima pagina" nella quale non è attivato il campo numero di pagina...perfetto! Immagino che quando vado a fare il pdf poi mi vengano inserite le opportune pagine bianche, in modo che quando mando in stampa è tutto corretto vero?
Piccola intuizione, scrivendo ho ogni volta cominciato da una pagina nuova, usando le interruzioni non era necessario vero?Perchè tanto automaticamente mi veniva sistemato il capitolo sulla pagina destra è esatto?

Note negative:
La versione 2 da quando ho fatto queste modifiche è divenuta ingestibile, si pianta di continuo e sono stato costretto a risalvare in sxw e ad utilizzare la 1.1.4, fortunatamente il passaggio ha mantenuto tutte le funzionalità e non ho perso nulla.

Domande:
Ma adesso vorrei farti un'altra domanda a questo punto mi hai stuzzicato la curiosità...
Spesso il titolo di un paragrafo capita sul fondo della pagina, da solo, è allora necessario che io gli dia un "invio" per farlo andare nella pagina nuova...è una questione di leggibilità...
oppure capita che sistemando qua e la un pagina inizi con un paragrafo sopra del quale c'è un riga bianca, posso ovviare a questo o devo fare a mano?
In pratica dovrei dire ad openoffice:

Quando vedi il modello "sottotitolo" controlla che non sia l'ultima riga della pagina, se sì spostalo nella pagina successiva.
Quando vedi un modello "sottotitolo" controlla che sopra non ci sia una riga vuota, altrimenti portalo su.

grazie mille ciao!

guldo76
05-01-2006, 22:09
Note positive:
Capitolo 1[modello titolo]
Le origini[modello titolo]
1. biografia[modello sottotitolo]

cosa è successo, inserendo le interruzioni, la parola "capitolo 1" è su una pagina, "Le origini" su un'altra e infine su un'altra ancora inizia il paragrafo 1. Invece a me è richiesto che tutte e 3 siano sulla medesima pagina.
Non è stata una bella idea, dividere il titolo in due paragrafi.
Tu hai scritto "Capitolo 1" poi hai premuto Invio, quindi hai scritto "Le origini". Per il Writer sono due paragrafi distinti, quindi due capitoli distinti (se attivi la numerazione te ne accorgi subito).
Non è bello. Meglio sarebbe stato usare un'interruzione di riga per andare a capo dopo "Capitolo 1": è sufficiente premere Maiusc+Invio anziché solo Invio.
Per controllare più facilmente questa cosa, ti consiglio di visualizzare sempre i segni di paragrafo: Visualizza → Caratteri non stampabili
All'inizio ti sembrerà scomodo, ma una volta fatta l'abitudine non potrai più farne a meno :D

Allora per la prima riga (capitolo 1) ho creato un nuovo modello chiamato "titolo 0" e applicando le interruzioni a quello tutto è filato che è un piacere.
:(
Bè, visto che hai fretta lascia tutto così. Ma la prossima volta evita.

Per togliere invece i numeri alle prime pagine (sono 7 comprese l'inidice) ho applicato dei modelli "prima pagina" nella quale non è attivato il campo numero di pagina...perfetto! Immagino che quando vado a fare il pdf poi mi vengano inserite le opportune pagine bianche, in modo che quando mando in stampa è tutto corretto vero?
Ovviamente sì :)

Piccola intuizione, scrivendo ho ogni volta cominciato da una pagina nuova, usando le interruzioni non era necessario vero?
Vero.
Ah, oggi sono ottimista, e voglio sperare che tu l'abbia fatto inserendo un'interruzione di pagina, e non premendo Invio n volte... :muro:

Note negative:
La versione 2 da quando ho fatto queste modifiche è divenuta ingestibile, si pianta di continuo e sono stato costretto a risalvare in sxw e ad utilizzare la 1.1.4, fortunatamente il passaggio ha mantenuto tutte le funzionalità e non ho perso nulla.
:(
Non ho mai usato OpenOffice seriamente, e non so che dirti. :boh:

Domande:
Ma adesso vorrei farti un'altra domanda a questo punto mi hai stuzzicato la curiosità...
Spesso il titolo di un paragrafo capita sul fondo della pagina, da solo, è allora necessario che io gli dia un "invio" per farlo andare nella pagina nuova...è una questione di leggibilità...
Nella finestra del formato del paragrafo, alla scheda Flusso di testo, Tieni paragrafi uniti... bè, lo puoi anche premere F1, di tanto in tanto, non si offende mica... :D

oppure capita che sistemando qua e la un pagina inizi con un paragrafo sopra del quale c'è un riga bianca, posso ovviare a questo o devo fare a mano?
A mano.
Io odio lasciare paragrafi vuoti in giro. Preferisco mille volte regolare lo spazio da lasciare prima e dopo il paragrafo, anche per evitare inconvenienti come questo.
(anche qui ti viene incontro la visualizzazione dei simboli di paragrafo)
Cmq chiaramente ora fallo a mano, visto che hai poco tempo; ma la prossima volta...

bye
... e in bocca al lupo!

Marcomesa
06-01-2006, 14:19
perfetto grazie,
la guida l'ho letta più volte, ma alle volte è un po' parca...spiegarmi che spuntando la voce "tieni paragrafi unniti" OO tiene i paragrafi uniti è un po' tautologico....

Comunque il discorso del maiusc+invio non lo sapevo, so qualcosa di nuovo ora, il mio metodo è stato, diciamo, molto empirico, ma tutto sommato ha funzionato.

Molte grazie per l'aiuto!

DeeezNuuutz
13-01-2006, 18:35
Vorrei mettere in ordine alfabetico una lista di nomi (la lista è in Writer), è possibile?

guldo76
13-01-2006, 22:23
Vorrei mettere in ordine alfabetico una lista di nomi (la lista è in Writer), è possibile?
Una volta selezionata la tua lista, fai
Strumenti → Ordina
e scegli le opzioni che vuoi.

xwang
13-01-2006, 22:32
Ho cercato la versione 2.0.1 in italiano per linux e pe winXp , ma sul sito ancora non c'è.
Quando uscirà?
Xwang

lele2
14-01-2006, 09:22
Ho cercato la versione 2.0.1 in italiano per linux e pe winXp , ma sul sito ancora non c'è.
Quando uscirà?
Xwang


perchè son duroni, a questo punto a me conviene aspettare la 2.02 che probabilmente sarà più stabile della 2.01; non è difficile che quando uscirà la 2.01 italiano uscirà pure la 2.02 inglese; visto che la scarico tramite isdn mi conviene aspettare.

lele2
14-01-2006, 09:25
dovrebbero iniziare a pensare di modificare il sistema di aggiornamento per ridurre i MB da scaricare; poi a distribuire in modo migliore le localizzazioni in modo distaccato indipendente dal programma; in questo modo probabilmente puoi usare una localizzazione di versioni precedenti su nuove versioni, tento nn credo che ci facciano chissà quali aggiunte tra versioni minori.

masand
14-01-2006, 13:27
Ho cercato la versione 2.0.1 in italiano per linux e pe winXp , ma sul sito ancora non c'è.
Quando uscirà?
Xwang

Disponibile:

Open Office 2.0.1 ITA per Windows 77,2 MB (http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.1/OOo_2.0.1_Win32Intel_install_it.exe)

Open Office 2.0.1 ITA per Linux 105 MB (http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.1/OOo_2.0.1_LinuxIntel_install_it.tar.gz)

Open Office 2.0.1 ITA per MacOSX 128 MB (http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.1/OOo_2.0.1_MacOSX_install_it.dmg)

Un saluto a tutti...
masand

DeeezNuuutz
14-01-2006, 13:46
Una volta selezionata la tua lista, fai
Strumenti → Ordina
e scegli le opzioni che vuoi.

Grazie :D

Marcomesa
17-01-2006, 10:07
scusate, ma porca miseria, mi sono accorto ora che spesso l'OO mette le note su una pagina successiva o peggio, va a capo nella pagina successiva. Questo nonostante gli abbia chiaramente detto che la lunghezza massima della nota a piè pagina sia come tutta la pagina. Me ne sono accorto ora che ormai è troppo tardi, però vorrei capire come risolvere....non ci voleva proprio. Ma scusate come si può fare che una nota sulla pagina 4 venga fuori stampata sulla pagina 5 è molto poco utile!

lele2
17-01-2006, 10:44
già scaricato e provato, il primo presunto bug che mi ricordavo di avere sembra perdurare.

provate tramite calc ad aprire il pannello disegno e da li scegliere come pulsante visibile il testo verticale.

a me quel pulsante non me lo inserisce sul pannello.

a voi?

essegi
17-01-2006, 11:57
neppure
sul menu/opzioni di personalizzazione lo spunti e lo tiene correttamente
sul menu a scomparsa invece appare sempre non selezionato
direi che è da segnalare

Marcomesa
17-01-2006, 13:59
noto che il problema con le note perdura anche nella versione 2. Se spunto l'opzione tinei uniti paragrafi la nota viene spostata in blocco sulla pagina successiva...scorretto graficamente e formalmente. In teoria dovrei avere le note che massimo sono lunghe come la pagina no?cioè dovrei essere in grado di scrivere solo una riga di testo e tutto il resto nota...come mai ciò non accade?
vorrei risolvere il prima possibile...

lele2
18-01-2006, 13:15
sapete per caso come si avvia il pannello di avvio di openoffice sulla barra delle applicazioni di windows??

dopo aver installato l'aggiornamento mi è sparito, nn so come ripristinare l'icona sul pannello


ops, son riuscito, ho trovato il sistema nel menù opzioni di openoffice, però mi sembrava che durante l'installazione dovesse attivare subito questa funzione.

Marcomesa
19-01-2006, 13:48
ciao ragazzi, rinnovo la mia richiesta d'aiuto con le note visto che il tempo è tiranno! Purtroppo ho visto che mi capita senza soluzione di continuità, alle volte ci sono 4 note e sono tutte giuste, alle volte solo 3 e l'ultima va a finire sulla pagina dopo.... :muro:

Stex75
19-01-2006, 20:38
Premetto che di powerpoint/impress non so praticamente nulla!! :)

A voi capita che aprendo una presentazione .pps/.ppt con impress la visualizzazione delle varie slide è molto rallentata al contrario che con powerpoint?

Se sì, c'è una soluzione?

Grazie e ciauz!!

ronin77
27-01-2006, 19:43
ho visto che alcuni moduli non sono inclusi ma vanno installati ...

sono riuscito ad installare il vocab. dei sinonimi ma non i dizionari delle traduzioni delle lingue ... la guida fa evidentemente riferimento alla vers. 1, xchè non mi trovo con le indicazioni date

ma non era meglio integrare tutto?

si tratta di pochi kb ... invece così mi sembra abbastanza complicato ...


insomma ci sono delle cose che mi fanno un pò storcere il naso ... bello è bello ... e funzionale, configurabile, ecc... ma almeno queste cose basilari potevano implementarle ... anche se magari i dizionari sono incompleti ... meglio di niente dico io ...

l'utente nubbio ... troverà difficoltà a gestire questi moduli aggiuntivi ... che a me sembrano importanti e non semplici aggiunte ...


Ciao! Ho iniziato da poco ad usare openoffice versione 2.0, per adesso mi trovo molto bene; anch'io ho intenzione di utilizzare i dizionari delle traduzioni, ma ho incontrato gli stessi problemi di desmo nell'installazione. Potete aiutarmi? Grazie! :help:

TerzaVia
08-02-2006, 13:31
[QUOTE=masand]Screenshot

WRITER:
Modulo per videoscrittura (WORD)

http://it.openoffice.org/product2/pix/writer-big.png

Ciao,come si fa ad ancorare a sinistra il navigatore e il menu stili come si vede in questa immagine? Mi sarebbe molto utile.A me escono sotto forma di pou-up.

masand
08-02-2006, 19:32
Ciao,come si fa ad ancorare a sinistra il navigatore e il menu stili come si vede in questa immagine? Mi sarebbe molto utile.A me escono sotto forma di pou-up.

Un qualcosa del genere?

http://img250.imageshack.us/img250/2162/senzatitolo29ko.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo29ko.jpg)


Semplicemente porti al bordo sinistro (ma anche destro, come si preferisce) le finestre che vuoi ancorare, è scritto nella guida in linea di OpenOffice:

http://img250.imageshack.us/img250/8739/senzatitolo28ex.jpg (http://imageshack.us)

Un saluto a tutti...
masand

TerzaVia
08-02-2006, 21:01
Grazie.

TerzaVia
09-02-2006, 21:51
suggerimenti per aumentare le prestazioni di open office

http://www.theinquirer.net/?article=27292

Ho impostato i settaggi della memoria come indicato (64 e 8) e in effetti trovo vada meglio. Però ad ogni riavvio mi ritrovo i settaggi impostati di defoult (9 e 2.4). Come mai?
OpenOffice 2.0.1 ita

Aggiornamento: ho risolto! Se può servire: bisogna disattivare in CCleaner la voce relativa a OpenOffice altrimenti ad ogni pulizia elimina anche le impostazioni personali di OO. :)

masand
09-02-2006, 22:14
Ho impostato i settaggi della memoria come indicato (64 e 8) e in effetti trovo vada meglio. Però ad ogni riavvio mi ritrovo i settaggi impostati di defoult (9 e 2.4). Come mai?
OpenOffice 2.0.1 ita

Aggiornamento: ho risolto! Se può servire: bisogna disattivare in CCleaner la voce relativa a OpenOffice altrimenti ad ogni pulizia elimina anche le impostazioni personali di OO. :)

Ah, ecco... ti stavo rispondendo che a me non da questi problemi... appunto perché non ho CCleaner :)

Un saluto a tutti...
masand

andrea.ippo
14-02-2006, 17:04
Come faccio ad evitare che ogni volta che metto un bordo ad una tabella in Writer mi applichi automaticamente la formattazione tabella?
In pratica ho una tabella in cui le righe sono alte 12 pt (times 12) e finché la tengo senza bordi tutto OK.
Come aggiungo i bordi esterni, mi aumenta l'altezza delle righe a ben più di 12 pt, quindi di fatto le stesse righe di prima non entrano più in una pagina ma sforano nella seconda!
Ho provato con lo "stilista" a scegliere altri modelli di formattazione paragrafo,ma non riesco ad ottenere ciò che voglio.
Riassumendo i problemi sono 2:
1-(meno importante) vorrei fare in modo che il modello tabella cambi, nel senso che non ci sia distinzione nell'altezza delle righe con bordi o senza;
2-Se non è possibile cambiare il modello, vorrei almeno trovare il modo di annullare manualmente,ogni volta che aggiungo un bordo,la formattazione automatica che viene applicata e che causa l'aumento dell'altezza delle righe.

Non si è capito molto, vero? :confused: :huh:

Grazie per l'aiuto, per il resto tutto ok,trovo grandioso poter applicare formule alle tabelle di writer, cosa che con word è assolutamente impensabile!
Beh veramente un'altra cosuccia la chiedo :D :
C'è il modo di "serializzare" una sequenza di numeri che inserisco in righe/colonne successive?
Es: nella prima cella scrivo 1, nella seconda (sotto alla prima) scrivo 2.
Così ho "inizializzato" la variabile (1) e scelto l'incremento (1)...scusate ma ho dato oggi un esame di fondamenti d'informatica, di conseguenza la terminologia ne risente un po' :D
Dicevo appunto: come faccio a far capire a writer che nelle celle successive che seleziono deve continuare lui? (3...4...5...6...)
(Con excel seleziono quelle contenenti i primi due valori e clicco il quadratino in basso a destra,trascinandolo giù...ma qui come si fa?)
è veramente tutto.

thx :)

andrea.ippo
14-02-2006, 20:16
Risolto azzerando gli spazi in Distanza dal contenuto :)

Ora però porgo un'altra domanda:
Come si copiano le formule? Bisogna agire sul formato della cella in qualche modo?
Per ora il mio apprendimento di OOo va a gonfie vele, sono proprio contento :D
Se qualcuno mi dice come copiare le formule ho svoltato proprio

thx :)

guldo76
14-02-2006, 22:27
C'è il modo di "serializzare" una sequenza di numeri che inserisco in righe/colonne successive?
Es: nella prima cella scrivo 1, nella seconda (sotto alla prima) scrivo 2.
Così ho "inizializzato" la variabile (1) e scelto l'incremento (1)...scusate ma ho dato oggi un esame di fondamenti d'informatica, di conseguenza la terminologia ne risente un po' :D
Dicevo appunto: come faccio a far capire a writer che nelle celle successive che seleziono deve continuare lui? (3...4...5...6...)
(Con excel seleziono quelle contenenti i primi due valori e clicco il quadratino in basso a destra,trascinandolo giù...ma qui come si fa?)
Vai in una cella e digita il carattere dell'uguale; si aprirà la barra della formula.
Puoi inserire delle formule (ma va? :D) e perfino cliccare sulle altre celle per averne il riferimento, insomma, come un piccolo Calc.
Poi fai copia incolla nelle righe sottostanti.

Come si copiano le formule?
Cioè?

bye

andrea.ippo
15-02-2006, 09:03
Scusa ma non riesco...
Se provo a fare copia incolla, mi copia nella cella sottostante il valore di quella sopra, e non la formula.
Mi servirebbe una formula senza riferimenti fissi, che venga aggiornata di volta in volta prendendo come punto di partenza per l'incremento sempre una cella diversa, in modo tale che in A1 ci sia 1, A2=A1+1, A3=A2+1, A4=A3+1. è possibilie?
Ma soprattutto: come diavolo si mettono i bordi tabella tratteggiati anziché a linea continua? Negli stili trovo solo linee continue di diverso spessore, ma di tratteggiate e a puntini neanche l'ombra
:help: :help: :help:
Intanto ringrazio guldo :)

robydad
15-02-2006, 10:50
Non so se ho capito bene il problema, comunque ci provo :) :

se, quando devi incollare la formula, premi il tasto destro sulla cella di destinazione, puoi selezionare 'Incolla speciale', che ti consente di scegliere cosa copiare (stringhe, formule, bordi, ecc.)

Inoltre, forse dovresti leggerti un po' la guida dove parla di riferimenti delle celle relativi e assoluti, visto che prima o poi avrai la necessità di conoscerli

guldo76
15-02-2006, 12:53
Scusa ma non riesco...
Se provo a fare copia incolla, mi copia nella cella sottostante il valore di quella sopra, e non la formula.
Mi servirebbe una formula senza riferimenti fissi, che venga aggiornata di volta in volta prendendo come punto di partenza per l'incremento sempre una cella diversa, in modo tale che in A1 ci sia 1, A2=A1+1, A3=A2+1, A4=A3+1. è possibilie?
Io ho fatto un banale copia-incolla, selezionando l'intera cella prima di copiare, e ha funzionato proprio così.
:boh: