View Full Version : Aspire 1700 - Tutto quello che può servire
Se posso dirti la mia, è solo un problema di cavi, ricontrolla il cavo ide, l 'alimentazione e le 3 masse! Ma se provi ad avviarlo proprio senza hd, il computer parte? Fammi sapere e tanti auguri a tutti!
confermo perche' è successo anche a me,l'hd non veniva riconosciuto nella schermata iniziale del bios e continuava a boottare disperatamente perche' non vedeva l'hd,dopo diversi smontaggi e controlli infruttuosi l'ho portato ad un tecnico privato che con 20 euro l'ha rimesso in funzione. la diagnosi è stata appunto : boh,forse qualche contatto....nonostante in precedenza l'avessi smontato un sacco di volte per sost.hd,ram e proc.quando mi è successo non avevo toccato assolutamente nulla se non il coperchio di sotto.
giuro di non aprirlo mai + :D auguri a tutti
marcoris
24-12-2006, 16:07
Auguri anche dal signor MARCORIS .
Buon Natale !! :)
fabioaspire
30-12-2006, 21:52
1° Auguri a tutti per il 2007...come al solito ....speriamo....
2° Ho cambiato pure io HD del 1703 sc, tolto 80GB e messo 160GB /7200 , ma ....ne vede un pezzo meno come al solito...porcaccia...miseria sto bios; ora rimane la scheda video un po tiratina per alcune applicazioni cad 3d , non ho mai aggiornato i driver della sis650m (64 mb), vale la pena aggiornarli , oppure è possibile montare qualcosa di piu ....brioso ? un altra cosa , è possibile sostituire il combo cd/dvd con un masterizzatore cd/dvd sapreste anche indicarmi dove si possono trovare i componenti a costi abbordabili ?(ho visto un sito postato qui nel forum -htfitalia- , ) avete altre indicazioni ? per ora consulto questo .
grazie
Saluti e ....spero in buone notizie
buon 2007 ciao :)
Ciao fabioaspire, per quanto riguarda la scheda video, io aggiornando semplicemente i driver ho notato dei miglioramenti sostanziali (però monto la geforce dedicata). ho effettuato delle prove con un programma che si chiama Video Card Stability Test prima e dopo l'aggiornamento. per quanto riguarda il mast dvd/cd, possiamo fare un cambio + conguaglio, tanto io il mast dvd non lo uso e quindi mi prenderei il tuo combo. fammi sapere.
Ciao amici dei 7kg!
Io, anni fa, ho fatto cambiare la vga sis 64 condivisa con una geforce 5600 dedicata sempre a 64. Ora vorrei fare un ulteriore upgrade ma non so se è possibile...
Ai tempi mi dicevano che sul mio 1703sc non era possibilie montare più di quella che mi hanno installato perchè la GeForce 5700 128Mb andava bene solo sulla sk madre del 1705... voi sapete se è vero?
se invece fosse possibile sapreste indicarmi dove farlo? sono di milano...
Grazie!
Maik
PS
Io sono rimasto ai driver 4.0.1.1 o qualcosa del genere, gli stessi che c'erano nel cd per intenderci.
Sul sito acer non ce ne sono di nuovi e sull'nvidia dicono di rivolgersi al prorpio rivenditore.
Voi a che versione siete? Funzionano meglio?
fabioaspire
02-01-2007, 21:21
Ciao fabioaspire, per quanto riguarda la scheda video, io aggiornando semplicemente i driver ho notato dei miglioramenti sostanziali (però monto la geforce dedicata). ho effettuato delle prove con un programma che si chiama Video Card Stability Test prima e dopo l'aggiornamento. per quanto riguarda il mast dvd/cd, possiamo fare un cambio + conguaglio, tanto io il mast dvd non lo uso e quindi mi prenderei il tuo combo. fammi sapere.
Grazie per la proposta , vedo se l'operazione di smontaggio è "fattibile" senza grandi difficoltà , poi ti faccio sapere , riesci a darmi anche i driver ?
Per ora ti ringrazio , (io sono di Varese , tu?)
ciao
fabioaspire
02-01-2007, 21:26
Ciao amici dei 7kg!
Io, anni fa, ho fatto cambiare la vga sis 64 condivisa con una geforce 5600 dedicata sempre a 64. Ora vorrei fare un ulteriore upgrade ma non so se è possibile...
Ai tempi mi dicevano che sul mio 1703sc non era possibilie montare più di quella che mi hanno installato perchè la GeForce 5700 128Mb andava bene solo sulla sk madre del 1705... voi sapete se è vero?
se invece fosse possibile sapreste indicarmi dove farlo? sono di milano...
Grazie!
Maik
PS
Io sono rimasto ai driver 4.0.1.1 o qualcosa del genere, gli stessi che c'erano nel cd per intenderci.
Sul sito acer non ce ne sono di nuovi e sull'nvidia dicono di rivolgersi al prorpio rivenditore.
Voi a che versione siete? Funzionano meglio?
Si anche a me hanno detto che non è possibile , ma non dispero , magari c'è qualche "trucco" cinese che .....ti permette di andare oltre a sti 64mb.
Attendo notizie.
Ciao
Ciaoo di nuovo!!
Arrivati al 2007 mi piacerebbe fare il punto della situazione riguardo all'upgrade della serie 1700.
Giuro che oggi ho letto praticamente tutti i post di questo forum e sono confuso.
Io possiedo un 1702SC da quello che ho capito, diciamo il più scarso (P4 2.66, RAM 512, sk SIS M650 condivisa, CD-RW, no wireless, ecc)
Ho cambiato, come vi dicevo, la sk video con una geforce 5600fx da 64 dedicata e ho aggiunto altri 512 di ram.
Avrei queste domande, io vorrei espanderlo il più possibile:
- Il più alto processore che posso montare? (p4 2.8, 3.06, 3.2, 3.4, HTT, ecc..)
- Il più capiente hd (c'è ancora lo scoglio dei 137Gb o si è risolto??)
- I driver più recenti per questa skVideo
- Ram (si può arrivare ai 2GB??)
- Ultime versioni del bios e del chipset
Chiedo questo non perchè sono pigro, ma perchè mi sono davvero perso tra i differenti modelli...
Grazie davvero, aspetto con fiducia
Ciao!!!
Maiky
marrabbio81
03-01-2007, 19:44
ciao maiky...
anche io ho un 1703sc...mi sai dire quanto hai pagato per farti cambiare la scheda video?sei dovuto andare ad un centro acer per farlo?
anche io uso il 7 kilos per applicazioni cad e renderizzazzioni...e con la scheda dedicata comincia ad essere veramente un problema...tu hai notato grandi miglioramenti con la scheda dedicata?
grazie a tutti e buon 2007!!
Mmm è successo un po' di anni fa...
A dire la verità il prezzo è stato un po' proibitivo.
Tipo 200 euro compresa la spedizione. (ti scriverò il prezzo esatto appena ritovo la mail)
Spedizione perchè l'ho spedito in toscana (http://www.isgtoscana.it/), c'è anche a milano ma mi hanno trattato davvero male.
Cmq miglioramenti è dir poco.
Con la sisM650 non riuscivo a far girare nulla, i programmi ancora ancora (non mi occupo di 3d cmq) ma per i giochi vergognoso.
Avevo problemi persino con unreal tournament del 99! dettagli bassi e scatti indicibili. Non mi girava nulla.
Adesso gioco praticamente senza problemi a tutto! half life 2, counter strike, need for speed!!
Incredibile!
E non ho ancora provato con i driver aggiornati!
Come dicevo però non possono montarti più della nvidia 5600 con 64.
A presto!!
Maiky
Ho esagerato con i 200...è un po' meno, ti allego la mail ritrovata:
----------------
Buongiorno,
Le comunico che sul suo notebook è possibile montare la GeForce 5600 64Mb che costa € 120,00 + IVA
Per il lavoro di montaggio addebitiamo € 65,00 + IVA
Eventualmente possiamo ritirare la sua scheda non addebitando il costo del lavoro
Al momento una GeForce 5600 64Mb è disponibile in magazzino, quindi i tempi di restituzione del notebook sono 4gg circa dal suo arriveo presso il ns. laboratorio, la rispedizione del portatile sarà
effettuata in contrassegno con corriere espresso UPS, addebitando € 20,00
Cordiali Saluti
----------------
marrabbio81
04-01-2007, 16:02
ma tutto questo lo hai fatto con un centro assistenza acer??
puoi mandarmi l'indirizzo mail a cui dovrei scrivere nel caso volessi comprarla anche io??
poi un'altra cosa n ho capito bene...tu gli hai spedito il pc e poi te lo hanno rispedito con la scheda smontatae l'hai montata tu?
n posso farmi spedire direttamente la scheda?
per 120 euro credo che la prenderò anche io...poi un po' di ram e dovrebbe essere buono per ancora un po'...grande il 7 kilos!!!
grazie per tutte le informazioni.
a presto
marrabbio81
08-01-2007, 18:12
ragazzi..ho appena contattato la isgtoscana e mi hanno detto che le schede video Geforce 5600 per il nostro acerone sono ormai irreperibili..sia quella da 128 che da 64 Mb!!!
se qalcuno trova il modo di recuperarle da qualche parte è gentilmente pregato di postarlo...ciao a tutti.
Secondo voi per l'acerone 1700 il limite della CPU è 3.06 o si può montare questo SL7X5 che è un pentium 4(mobile) 3.33 ?????
grazie
marrabbio81
10-01-2007, 13:36
ciao ragazzi,
se andate su questo sito http://www.euro-parts.it/
trovate tutti i pezzi di ricambio per il nostro acerone e per tutti i pc.
Si trovano anche le famose schede video tanto ricercate, solo che costano un boato!!!
quella da 64 Mb ci sono due tipi, una da 150Euro e l'altra da 250Euro.
quella da 128 Mb costa 350 Euro.
Tutti i prezzi sono senza IVA...quindi viene una bella spesa...
se trovate altri siti o altri modi per avere queste schede video fatelo sapere a tutti...ciaooooo
marcoris
10-01-2007, 17:21
Secondo voi per l'acerone 1700 il limite della CPU è 3.06 o si può montare questo SL7X5 che è un pentium 4(mobile) 3.33 ?????
grazie
No! Non puoi montare P4 mobile sulla nostra scheda madre. Se tentassi di farlo avresti il clock dimezzato a causa della teconlogia enhanced speedstep supportata dai pentium 4 mobile. Il limite è cpu P4 3.06 Ghz.
No! Non puoi montare P4 mobile sulla nostra scheda madre. Se tentassi di farlo avresti il clock dimezzato a causa della teconlogia enhanced speedstep supportata dai pentium 4 mobile. Il limite è cpu P4 3.06 Ghz.
rigrazie
Ciao a tutti...
Ho fatto un piccolo danno al mio Acerone:
durante una prova a cuore aperto mi è restato appeso l'HD alla MOBO tramite il cavetto IDE :muro: :muro: risultato? Cavetto guasto forse... il bios non vede più il disco :cry: nel centro assistenza ACER della mia Città mi hanno detto ricambio non reperibile, butta via tutto!!!! Questi sono pazzi............. ho quindi sezionato il cavetto e tramite un tester ho scoperto che 4 dei 40 pin sono aperti il problema è che il cavo non è pin to pin, ho saldato 4 filetti poi ho provato tutte le cobinazioni niente.
Qualcuno per pietà conosce o sa dove posso trovare lo schema del cavo
Grazie in anticipo
se non dovessi risolvere qualcuno sa come posso utilizzare il monitor?
marcoborra
15-01-2007, 13:27
Ciao Sydmat
Non ho lo schema lato mobo, ma e' facile trovare quello lato HD.
Posso solo dirti che per esperienza che per ogni combinazione devi accenderlo 2 volte ( sul mio quando swappo dal primo al clone devo fare cosi').
Quindi premesso che se alcuni di quelli non sono di massa le combinazioni sono 16 con 32 accensioni.
Spero che tu risolva.
Ciao
marrabbio81
15-01-2007, 22:33
ciao ragazzi...
c'è qualcuno che sa dirmi quale differenza c'è tra queste 2 schede video???
1: VGA BD.64MB.NV-18.AGP
2: VGA BD.64MB.AGP.GF GO5600
sono per il nostro acerone ovviamente...solo che la prima costa 150 Euro e la seconda 250 Euro...
Maiky ad esempio tu quale avevi messo delle 2 per 120 Euro??
poi ci sarebbe una terza da 128MB :VGA BD.FXGO5600.128MB.AGP
che però a quanto ho capito n si può montare sul 1703sc...
ciao e grazie a tutti.
Mi hanno montato la 5600. L'altra non me l'hanno neanche proposta.
Non so dirti cosa cambia, però nv-18 è sempre nvidia, sicuramente un cambio di qualità lo fai.
Cmq sì, anche a me hanno detto che la 5700 da 128mb va bene solo sulla serie 1710.
Tra l'altro nessuno allora risponde alle mie domande sul 1700?
Abbiamo scoperto solo che il processore più alto è il 3,06Ghz (grazie marcoris)
"
No! Non puoi montare P4 mobile sulla nostra scheda madre. Se tentassi di farlo avresti il clock dimezzato a causa della teconlogia enhanced speedstep supportata dai pentium 4 mobile. Il limite è cpu P4 3.06 Ghz.
"
Ram massima e con che marca?
Hd massimo? (risolti il famoso limite di 137Gb?)
Ultima versione bios??
Grandi!
Maiky
marrabbio81
16-01-2007, 15:49
allora...
per quanto riguarda le RAM...le informazioni trovate su questo forum hanno prodotto più o meno questo.
dovrebbero andar bene:
le twinmos, le vdata, le infineon, sia da sole che in coppia che mischiate.
dovrebbero finzionare anche mischiandole alla RAM originale.
La massima capacità RAM supportata dal 1700 è di 2048MB ...quindi 2GB..più che bene no?
per quanto rigarda l'HD n so niente purtroppo...io ho ancora quello originale montato.
In realtà io ho ancora il vecchio bios...e mi piacerebbe sapere quali sono stati i cambiamenti con le versioni successive...perchè se no lascio questo e evito di fare casino.
altra cosa che mi piacerebbe sapere...se qualcuno lo sa ovviamente...è la differenza tra le 2 schede video da 64MB che ho mensionato nel post precedente...nel senso...vale la pensa spendere 100Euro in più per la GO5600 oppure cambia poco con la NV-18??
perchè avrei intenzione di comprarne una quindi n vorrei fare un acquisto sbagliato...
Anzi ..se c'è qualcuno che magari l'ha cambiata o per qualche motivo vuole venderla io sarei disponibile a prenderla...
grazie a tutti come al solito...ciaoooooo
marcoborra
17-01-2007, 13:32
Ciao
Io ho 2GB di ram Nanya.
Mi sembra che sul sito di Notebooksolutions ci sia descritto che la NV18 e' AGP4X e la Fx GO5600 e' AGP8X, il problema e' che il BUS AGP della MOBO DT1 e' bloccatoa 4X percui non credo vi siano differenze sostanziali.
Per il BIOS se non ricordo male la unica differenza tra 3B42 e 3C13 e' che viene risolto il problema del ciclo di IDLE con alcuni modelli di HARD DISK.
Il 3C14 americano fa' andare solo la ventola della CPU alla massima velocita' in maniera fissa ( con conseguente rumore elevato, ma nessun guadagno prestazionale ).
Sempre il BIOS mi sto accorgendo che anche altre marche che usano il Phoenix Modular BIOS versione 4 release 6 hanno lo stesso problema dello scoglio dei 137GB.
E' una limitazione quindi imposta, vuoi per risparmio di corrente globale, vuoi per far comprare unita' esterne USB.
Solo i modelli che hanno l'interfaccia SATA vanno oltre ( alcuni NB ACeR con interfaccia SATA hanno HARD DISK da 160GB ).
Sto comunque continuando ad indagare.
Spero di essere stato utile.
Ciao
Ciao Marcoborra!
Grazie 1000 per la dritta delle due accensioni... appena ho un'istante ci riprovo. Se funziona faccio un txt con lo schema del cavo e lo posto.
A presto
marrabbio81
19-01-2007, 17:33
ciao ragazzi...a qualcuno interessa la scheda video da 128 MB??
precisamente la nVidia GeForce FX Go5600 128MB
magari da sostituire a quella da 64MB...
cmq se interessa a qualcuno posso prenderla a buon prezzo...circa 200euro.
io n posso montarla suol mio perchè posso mettere al massimo 64MB quindi se a qualcuno serve mi faccia sapere che ci mettiamo d'accordo.
ciao a tutti.
fabioaspire
19-01-2007, 19:47
Ciao Marrabbio81 , presumo che abbiamo lo stesso pc (1703 sc), e quindi stesso problema....
sto cercando pure io una soluzione , e....mi dai 1 brutta notizia , ma cosa cavolo si può montare su sto pc al posto della sis m650?
ciao
marrabbio81
19-01-2007, 21:34
da quello che sono riuscito a capire dalle varie informazioni ricevute in questo mitico forum...l'unica scheda che possimao montare è la nv-18 da 64MB
un po' misera...soprattutto se confrontata al prezzo...
fangarolo
20-01-2007, 10:36
:rolleyes:
Ciao a tt scrivo poco sui forum...
Cmq se a qualcuno può interessare ho
una scheda video FX Go5600 da 128 MB
tolta da un 1705SMi.
Va benissimo su 1703/04SM (provata personalmente).
Ci vanno 10/12 minuti a sostituirla, è facilissimo.
Potete vederla su eBay n° oggetto 110080603024.
Se poi a qualcuno interessa ho da vendere
n° 2 ACERONI 1714SMi (PERFETTI) completi di borsa
da vedere al link http://web.tiscali.it/dario.leo/ :O
marcoris
21-01-2007, 13:30
:rolleyes:
Ciao a tt scrivo poco sui forum...
Cmq se a qualcuno può interessare ho
una scheda video FX Go5600 da 128 MB
tolta da un 1705SMi.
Va benissimo su 1703/04SM (provata personalmente).
Ci vanno 10/12 minuti a sostituirla, è facilissimo.
Potete vederla su eBay n° oggetto 110080603024.
Se poi a qualcuno interessa ho da vendere
n° 2 ACERONI 1714SMi (PERFETTI) completi di borsa
da vedere al link http://web.tiscali.it/dario.leo/ :O
GRAN bella notizia. Ok, secondo Fangarolo si possono montare schede nvidia da 128MB sull'Acer Aspire 1703.
Hai intenzione di fare un'offerta di vendita per la scheda ??
x FANGAROLO i due aceroni a che prezzo ??????????????????????????
invece per chi ha montato 2G di ram posso sapere di preciso marca e modello.Naturalmente per chi è interessato fra poco avrò disponibili 2 banchi da 512 se qualcuno si vuole prenotare.
ATTENDO MARCA è MODELLO PER RAM DA 1G (a banco) TESTATA SU ACERONE.
come al solito grazie a tutti
Ciao a tutti!
Ho di recente acquistato di seconda mano da un amico un 1704SM con p4 2,8, 1gb di ram, 80gb di hd a 5400, scheda video da 64.
E' perfetto in tutto e per tutto, perfino la batteria garantisce un'autonomia pari praticamente a una nuova (1,5 ore circa).
L'unico difetto che ha è il masterizzatore interno guasto. Volevo ricomprarlo uguale a quello guasto (masterizzatore DVD Pioneer dvr-k12ra) ma ho visto nel sito del rivenditore autorizzato ACER Bossmaint.it che costa 250 euro + iva!!!!!!
Insieme al portatile mi ha dato un masterizzatore dvd esterno usb 2.0, ma insomma, mi piacerebbe avere il portatile funzionante al 100%, anche perché l'esterno è parecchio ingombrante e già il 1700 di ingombri basta e avanza! :)
Quindi, i due quesiti che vi voglio porre sono:
1) Come mai è così costoso?!? Accetta qualsiasi masterizzatore DVD slim o i 1700 hanno connettori particolari? Ho visto in commercio masterizzatori dvd per portatili dai 52 euro in su... posso acquistare qualcosa del genere?
2) Nel caso accettasse qualsiasi masterizzatore standard a livello di connettori, resta il problema mascherina con gli angoli arrotondati (e led e apertura cassetto invertiti rispetto alla norma): è agevolmente smontabile e trasferibile la mascherina di quello in dotazione o è un'operazione che richiede particolari competenze?
Scusate se sono domande stupide, è il mio primo portatile (vabbè, portatile... quasi!) ed è un mondo che mi era del tutto sconosciuto!
Grazie in anticipo, sono felicissimo di avervi trovati, nel sito ufficiale ACER non c'è neanche una riga su un computer che vendevano appena un paio di anni fa... vergognoso!
Buona giornata, a presto!
Ciao a tutti!
Ho di recente acquistato di seconda mano da un amico un 1704SM con p4 2,8, 1gb di ram, 80gb di hd a 5400, scheda video da 64.
E' perfetto in tutto e per tutto, perfino la batteria garantisce un'autonomia pari praticamente a una nuova (1,5 ore circa).
L'unico difetto che ha è il masterizzatore interno guasto. Volevo ricomprarlo uguale a quello guasto (masterizzatore DVD Pioneer dvr-k12ra) ma ho visto nel sito del rivenditore autorizzato ACER Bossmaint.it che costa 250 euro + iva!!!!!!
Insieme al portatile mi ha dato un masterizzatore dvd esterno usb 2.0, ma insomma, mi piacerebbe avere il portatile funzionante al 100%, anche perché l'esterno è parecchio ingombrante e già il 1700 di ingombri basta e avanza! :)
Quindi, i due quesiti che vi voglio porre sono:
1) Come mai è così costoso?!? Accetta qualsiasi masterizzatore DVD slim o i 1700 hanno connettori particolari? Ho visto in commercio masterizzatori dvd per portatili dai 52 euro in su... posso acquistare qualcosa del genere?
2) Nel caso accettasse qualsiasi masterizzatore standard a livello di connettori, resta il problema mascherina con gli angoli arrotondati (e led e apertura cassetto invertiti rispetto alla norma): è agevolmente smontabile e trasferibile la mascherina di quello in dotazione o è un'operazione che richiede particolari competenze?
Scusate se sono domande stupide, è il mio primo portatile (vabbè, portatile... quasi!) ed è un mondo che mi era del tutto sconosciuto!
Grazie in anticipo, sono felicissimo di avervi trovati, nel sito ufficiale ACER non c'è neanche una riga su un computer che vendevano appena un paio di anni fa... vergognoso!
Buona giornata, a presto!
se rileggi indietro le 50 e fischia pagine , e tutto spiegato.
se rileggi indietro le 50 e fischia pagine , e tutto spiegato.
ciao rikysat!
Ho trovato il periodo nel quale avevi il mio problema, verso pagina 30 e seguenti, ma in realtà non è che ci sia spiegato proprio tutto... voglio dire, alla fine si hanno notizie certe se è possibile installare masterizzatori differenti da quelli di serie, magari grazie ad aggiornamenti bios o firmware?
Tu ad esempio, hai desistito o ce l'hai fatta?
La questione era rimasta aperta e nessuno ti aveva saputo suggerire perché non ti riconoscesse nessun altro masterizzatore, o se ci fossero metodi per aggiornare il problema, almeno pubblicamente sul forum!
Ovviamente 330 euro per un masterizzatore DVD non li spendo, ormai costano 6 volte di meno e sono più soldi di quanto abbia pagato tutto il portatile incluso il masterizzatore DVD esterno... però fa rabbia!!!
Grazie, buona giornata!
Dario
marcoborra
24-01-2007, 15:51
Ciao Dariu76
Io ho comprato in America a 100 euro un Panasonic Matshita UJ846S 8X slot in, anteriore quadrato che lascia gli angoli aperti e poi ho downlodato il firmware per slave e tutto ok.
Ciao
Ciao Dariu76
Io ho comprato in America a 100 euro un Panasonic Matshita UJ846S 8X slot in, anteriore quadrato che lascia gli angoli aperti e poi ho downlodato il firmware per slave e tutto ok.
Ciao
per marco e riky:
Grazie mille ragazzi! In effetti proseguendo nella lettura dei post del forum 6 mesi dopo il problema alzato da riky la soluzione precisa e puntuale è arrivata, questa utilissima guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1019689&page=1&pp=20
Che fatica trovarla! :)
Vi farò sapere come è andata, per ora un caro saluto e ancora grazie!
La storia è finita che sono riuscito a cannibalizzare un portatile cou un UJ-840D che è stato riconosciuto senza nessun aggiornamento. Non potendo sostituire il coperchio di chiusura ho tagliato le due mezze lunette e le ho incollate sul portello rettangolare devo dire un bel lavoro e resiste da quasi un anno. La guida che è stata scritta dopo che io avevo posto il problema credo che si possa paragonare ad una bibbia (peccato per me che sia arrivata in ritardo). Nel caso tuo prendila alla lettera e risolvi il problema.
marcoris
30-01-2007, 17:12
Richiesta di test rivolta a coloro che hanno una cpu P4 3.06 Ghz HT.
Per testare la stabilità della cpu potreste eseguire il prog s&m scaricabile da qui: http://www.benchmarkhq.ru/english.html?/be_cpu.html
Vorrei sapere se anche a voi la cpu raggiunge i stramaledetti 80 °C che mandano in crash il sistema. Naturalmente senza danni perchè il crash è provocato da un meccanismo di sicurezza della cpu stessa.
Vi chiedo di lanciare solo il test cpu(FPU) che è il più stressante per la cpu in modalità long o loop. Il test deve essere eseguito su entrambe le unità logiche, quindi con l'HT attivo.
Vi consiglio di eseguire il tutto senza nessuno altro prog. attivo perchè il test è veramente tosto.
Ragazzi fatelo e fatemi sapere. Questo è l'unico test che mi da' problemi e mi piacerebbe sapere se dopo i miei molteplici tentativi per ridurre la temperatura non posso fare più nient'altro.
Mille Grazie :)
marcoris
30-01-2007, 17:17
Ho una brutta notizia sul fronte Windows Vista: niente driver compatibili per la nvidia geforce 5600 fx.
:sperem: e speriamo che li rendano disponibili anche per il nostro vetusto bestione.
azzo non pensavo fosse ancora in vita questo 3d
anch'io ho ancora in funzione il mio Acerone 1704 e va bene come il primo giorno
solo una domanda: non è possibile integrare internamente un modulo wifi nel bestione?
grazie 1000
ciao
marcoris
31-01-2007, 17:27
azzo non pensavo fosse ancora in vita questo 3d
anch'io ho ancora in funzione il mio Acerone 1704 e va bene come il primo giorno
solo una domanda: non è possibile integrare internamente un modulo wifi nel bestione?
grazie 1000
ciao
Certo che puoi farlo. Io l'ho preso tramite il forum da un ragazzo che ne aveva acquistato uno in più.
Puoi provare a cercarlo su http://www.euro-parts.it/
dammi qualche indicazione in più
ad esempi il codice prodotto è: 54.T23V7.003 ??
questo è riferito ad una wireless lan board il problema è che è solo di classe B
e poi dove andrebbe inserita? c'è da smontare qualcosa all'interno per infilarla?
grazie
ciao
marcoris
01-02-2007, 12:09
Dal file esplosi del mio Acer Aspire risulta il seguente part code: 55.A08V7.007
La scheda andrebbe inserita vicino il sub-woofer. Levando il coperchio dovresti facelmente individuare lo slot. Ha due braccetti piuttosto lunghi. Una volta inserita devi connettere alla scheda due connettori che sono montati su due piccoli cavetti. I cavi sono già nel NB e servono a collegare la scheda con l'antenna contenuta nell'Acerone.
Spero di essere stato chiaro.
vicino al subvofer c'è lo slot, peraltro occupato, per la ram. Altri non ne vedo :cry:
marcoris
02-02-2007, 17:10
vicino al subvofer c'è lo slot, peraltro occupato, per la ram. Altri non ne vedo :cry:
No. Devi vedere proprio al fianco del sub-woofer. In alto e alla sinistra del sub.
La Ram nel mio è in basso a sinistra rispetto al sub.
Ciao, ho un aspire 1714smi e a quanto pare il monitor e` partito, completamente spento, il resto funziona, il pc boota e il sistema operativo (xp) si avvia.
Qualcuno ha info su cosa fare/provare ? tipo smontare e verificare le connessioni.. ci sono gli schemi per smontare la parte monitor cosi` da provarci preparato?
Grazie
marcoris
03-02-2007, 16:11
Ciao, ho un aspire 1714smi e a quanto pare il monitor e` partito, completamente spento, il resto funziona, il pc boota e il sistema operativo (xp) si avvia.
Qualcuno ha info su cosa fare/provare ? tipo smontare e verificare le connessioni.. ci sono gli schemi per smontare la parte monitor cosi` da provarci preparato?
Grazie
Dovrebbe essere l'inverter del pannello lcd.
No. Devi vedere proprio al fianco del sub-woofer. In alto e alla sinistra del sub.
La Ram nel mio è in basso a sinistra rispetto al sub.
grazie trovato :D
il problema è che la scheda interna è di classe b e viaggia a solo 11 Mb.
tutta la rete quindi mi decadrebbe a quella velocità se mi connetto con l'acerone :cry:
non si trova almeno una pci classe g da almeno 54Mb anche non originale da qualche parte??? :mc:
per chi cerca la scheda wireless forse te ne combino una. per il monitor che non va prova a illuminarlo con una lampada e a vedere se vedi la schermata di windows cio potrebbe presuporre l'inverter dei neon altrimenti son dolori.prova anche a vedere se funziona con un monitor esterno.
marcoris
04-02-2007, 17:38
Il mio modulo WLAN è 802.11g. Però non so dove lo abbiano preso.
ok. Il mio venditore di fiducia, alias Rikisat, si è fatto vivo. Chiedete a lui.
Ciao Riki :D
Il mio modulo WLAN è 802.11g. Però non so dove lo abbiano preso.
ok. Il mio venditore di fiducia, alias Rikisat, si è fatto vivo. Chiedete a lui.
Ciao Riki :D
la smetti di farmi pubblicita :D :D :D
io quasi quasi chiedo a qui sul forum se qualcuno mi vende un acerone guasto (con qualche difetto) tipo monitor andato o anche funzionante ma ad un ottimo prezzo.
Dovrebbe essere l'inverter del pannello lcd.
Sai chi li vende e quanto costano di solito? E cosa + importante sai dove trovare il manuale tecnico?
Ti ringrazio per la pazienza,
Ciao
per chi cerca la scheda wireless forse te ne combino una. per il monitor che non va prova a illuminarlo con una lampada e a vedere se vedi la schermata di windows cio potrebbe presuporre l'inverter dei neon altrimenti son dolori.prova anche a vedere se funziona con un monitor esterno.
Hai MP
Ma non c'è nessuno che ha montato banchi da 1Gb ????
vorrei sapere marca e modello.
marcoris
13-02-2007, 15:09
Controlla nelle pagine precedenti. Qualcuno è riuscito a montare moduli Nanya da 1 GB.
Sapete come risolvere il seguente problema: il display LCD ogni tanto emette un rognosissimo :mad: sibilo e non la smette più. Prima lo faceva ogni tanto, mentre adesso è diventato rutine. E' l'inverter ??
Mi sembra di ricordare che anche altri nelle prime pagine del forum avevano accusato tale problema; però a loro era stato risolto dal centro acer poichè avevano il notebook in garanzia.
faceva anche a me, mi pare che regolando la luminosita al minimo spariva o con l'alimentatore attacato ora non ricordo.2 mesi dopo partito l'inverter.per fortuna me lo sono sostituito da solo con poca spesa.
DannyBoyz
13-02-2007, 23:12
Cari amici del Forum e dell' ASPIRE 17xx, OTTIME NOTIZIE !
Aggiornamenti e Upgrade a COSTO ZERO, o quasi !!!!.
Sono un felice possessore di un ACER 1703_SM, --> ORIGINALE <-- e mai upgradato a livello HardWare.
Vi posto una LUNGA serie di consigli e di trucchetti scovati qua e la' nella rete e carpiti dalle riviste di settore, personalmente provati e testati, per rendere + performante il nostro notebook.
(mi scuso anticipatamente per eventuali errori o omissioni)
PASSO 1) VIDEO e AUDIO:
A tutti coloro che non lo hanno ancora fatto consiglio VIVAMENTE di aggiornare i driver video della skeda NVidia 5600 o 5700 con gli ultimi ORIGINALI ForceWare 93.71
(93.71_forceware_winxp2k_international_whql.exe) disponibili sul sito NVIDIA o, per chi come me non possiede l'Internet ad alta velocità o vuole risparmiare, reperibili su qualsiasi rivista x PC che alleghi un CD-ROM (X l'installazione fate riferimento ai post precedenti).
Per gli amanti dell'Home Cinema e dell'Hi-Fi (visto che la bestia lo consente) consiglio di installare i codec PureVideo per skede NVidia. Otterrete uno strabiliante aumento della qualità video e audio (provare x credere), personalizzazioni audio-video a go-go, abbattimento del carico del lavoro del proc.re fino al 70%. Infatti questi codec sono stati sviluppati per far lavorare le transcodifiche audio-video dei file MPEG direttamente all'hardware della skeda video liberando il procio da inutili compiti. Sarà tutto mooooo...oolto + fluido. Vi basterà fare solo questo per far lavorare la skeda video al massimo delle performance, tirandola al massimo solo quando serve senza inutili o.clock.
Domanda n° 1) Alla luce di queste mie personali esperienze, vorrei capire perché c'è chi è disposto a spendere anche € 350 per sostituire la skeda video con una lievemente + performante o con 128MB di VRAM in + !
PASSO 2) GIOCHI:
Sicuramente alcuni di voi alla mia domanda avranno risposto: "Ma che cavolo dici? Io col portatile ci gioco e 128 MB di VRAM in + certo che si sentono e che fanno la differenza!!". OK, io per giocare ho usato la seguente configurazione:
Nuova partizione da 10GB con sistema operativo reinstallato su D . Disabilito la maggior parte delle cacchiate grafiche e audio (i "plinn" x intenderci) di WIN_XP, Aggiorno le DirectX 9.0c (sempre dal CD-ROM della stessa rivista), disabilito i processi in b.ground che ritengo inutili, disattivo l'hibernazione e la page_swap (dopotutto ho solo 10GB disponibili), il ripristino automatico e tutto quello che ritengo veramente inutile al fine del gioco. Non uso assolutamente la batteria xchè tutte le funzionalità del portatile vengono rallentate indipendentemente dal profilo del risparmio energetico (verificato personalmente), driver audio e video aggiornati alle ultime versioni e nessun programma necessario se non il gioco o i giochi che voglio usare. In questa modalità la memoria occupata arriva al max a 112MB, e il resto è tutta memoria libera.
I giochi vanno molto meglio, ovviamente scendendo un po' a compromesso con i dettagli, dopotutto la nostra non è una macchina fatta x giocare, per quello zio Bill ci ha già pensato e ha creato l' XBoX.
Domanda n°2) Mi chiedo perché c'è gente che ha speso + di € 150 x installare 2GB di RAM!!!
PASSO 3) LAVORO:
Qualcuno avrà sicuramente risposto: "Si, tu lo usi solo x giocare e al + x vederti qualche DVD, noi altri ci lavoriamo, usiamo CAD, programmi di fotoritocco, simulatori da ing. nucleare. Prova tu ad usare Photos**p con soli 512MB di RAM".
E' vero, dopotutto anche io l'Acerone lo uso per lavorare e studiare. Ma ho ovviato all'inconveniente della poca RAM in questo modo:
Ho creato un'altra partizione da 20GB, sistema operativo specifico e dedicato ai soli s.ware di simulazione e fotoritocco che devo usare, disco fisso esterno da 500GB x salvare i video, e masterizzatore esterno LG GSA-E10N (una vera bomba da € 39!) per creare i DVD-Video.
Ma di fronte al dato di fatto ho optato per una stecca da 1GB di RAM V-DATA da 400 MHz insieme a quella originale di 512MB. Ho testato con mk130 e tutto va alla perfezione. COSTO € 50 (prezzo di favore [...mercatino...]). Ho testato anche le Corsair, tutto OK e ho letto che sono compatibili anche le eliXir. Visto però l'andamento del mercato consiglio di aggiornare la RAM al + presto perché stanno diventando irreperibili e il prezzo sta notevolmente crescendo.
Osservate che negli ultimi 2 anni i costi delle RAM DDR400 sono rimasti quasi inalterati e, ora che è arrivato VISTA, aumenteranno a picco le richieste di queste RAM. Considerando la poca disponibilità credo che si lucrerà molto sul loro costo. Ho notato che le DDR2 a parità di dimensione costano la metà rispetto alle vecchie DDR.
PASSO 4) Hard-Disk > 137GB.
Ora spiego "brevemente" (ah,ah,ah....) come funziona il gestore disco della serie 170x. Gli indirizzamenti >137GB si fanno con 48 bit, il nostro hardware dispone di soli 24bit, infatti 2^24=16.777.216 indirizzi di allocazione che moltiplicati per 8.192 byte per ogni unità di allocazione fanno al massimo 137.438.953.472 Byte. Da qui il limite fisico del disco.
Per chi non ci ha capito niente non si preoccupi, non ci ho capito niente neanche io che l'ho scritto, quindi...
Soluzione: Formattare il disco fisso usando una dimensione maggiore di 8.192 byte per ogni unità di allocazione (non so se possibile sotto Winz, credo di si in Linux) oppure un ottimo disco fisso esterno da 500GB al misero costo di € 169, o meglio tanti DVD-RAM, lentini ma sicuramente + sicuri e + compatibili dei DVD-RW standard. Il mio consiglio è comunque quello di lasciare il disco fisso originale perché è stato ottimizzato per quella specifica configurazione. Un disco + grande o + veloce incrementerebbe la temperatura del case al punto da inficiare i miglioramenti introdotti. Lavorereste a pompa per qualche mezz'ora ma poi la temperatura salirebbe al punto da avviare i sistemi di protezione con evidenti tagli della frequenza operativa.
.
Domanda n° 3) Non capisco perché alcuni di voi si stanno dannando per cercare una skeda wlan integrata compatibile 802.11b da inserire nel note a € 150.
PASSO 5) Wi-Fi.
Alcuni modelli Aspire non dispongono della skeda Wi-Fi integrata. Problema risolto acquistando un piccolo pennino USB 802.11g+ Turbo da € 16, sicuramente + invadente della skeda integrata, ma dico, avete visto il prezzo??? In alternativa ho visto una bella skeda PCMCIA sempre 802.11g ma a € 19.90, solo una questione di gusto... o di portafoglio.
Se poi utilizzate il Wi-Fi solo per collegamenti “Ad-Hoc” allora fareste meglio ad acquistare un cavetto firewire da € 2, potrete passare un intero DVD-ROM in soli 94 secondi!!
LE 2 PORTE FIREWIRE del nostro notebook sono una chicca che neanche i desktop hanno, sarebbe meglio imparare a sfruttarle a dovere.
PASSO 6) DVD-R /RW /RAM.
Un'altra mirabile chicca è la presenza del DVD-Combo. Sarà anche lento x fare DVD ma legge tutti i formati e scrive persino sui DVD-RAM. Per chi ancora non lo sapesse i DVD-RAM rappresentano la versione ottica dei dischi fissi magnetici. Stesso sistema di mappatura dati (tracce e cilindri), un efficientissimo sistema di rilevazione e correzione di errore, scrittura a pacchetti e struttura pre-formattata per file system UDF o FAT32. In un solo disco double-side avrete sempre con voi ben 9.4GB di dati. Unico neo è l'enorme lentezza nella scrittura dovuta alla continua verifica della corretta scrittura dei file. Ogni volta che il masterizz. scrive un file, lo rilegge e lo riconfronta con l'originale. Chiaramente se volete scrivere 1000 o più file fate prima a spararvi, oppure fate come me, un bell'archivio rar e via tutto in un sol colpo sul disco RAM. I file rar prevedono anche la verifica sui CRC, quindi doppia sicurezza per i vostri dati.
I DVD-RAM però non vengono riconosciuti da tutti i lettori (forse dai + recenti SuperMulti) e neanche dai lettori da tavolo. Altra soluzione:
Leggendo i vari forum sono venuto a conoscenza della precaria condizione di salute del nostro DVD-Combo. Mi sono messo ai ripari acquistando un masterizzatore DVD esterno LG GSA-E10N (velocissimo e spettacolare) in offerta speciale a € 39 e quello interno lo uso solo sporadicamente o quando proprio non posso farne a meno. Se mai mi si dovesse scassare un masterizzatore preferisco che sia quello esterno di quello integrato, non trovate?
PASSO 7) Il BIOS.
L'ultima versione Europea per l'Acer Aspire 170x e' la 3C13. Consiglio a chi ancora non lo avesse fatto di verificare la propria versione e nel caso di passare all'ultima disponibile. L'aggiornamento è semplice e se fatto seguendo attentamente le indicazioni non prevede alcun rischio. Ovviamente se l'ENEL dalle vostre parti fa la birichina, il mio consiglio è quello di aggiornare QUALUNQUE tipo di firmware con la batteria installata e carica, e con il caricabatteria inserito, meglio ancora se su un gruppo di continuità. L'operazione è semplicissima, automatica e dura meno di 2 minuti, l'unico inconveniente potrebbe verificarsi se va via la corrente durante l'agg. del bios, evento molto improbabile... ma prevenire è meglio che curare.
PASSO 8) LA TV sull' A1.
Con il generoso display che si ritrova ho pensato bene di convertire il mio Acerone in un DVD-Recorder da competizione. Visto le configurazioni degli attuali DVD-Recorder, il mio Acer non aveva proprio nulla da invidiare con i suoi 80GB di Hard-Disk, masterizzatore integrato, porte firewire,... e prezzo da capogiro, gli mancava giusto il telecomando, e io ce l'ho messo. Con la pennina USB Terratec Cinergy T Hybrid XS (€ 99) ho convertito il mio notebook in un potentissimo centro di intrattenimento multimediale di tutto rispetto, Digitale Terrestre, Analogico, Ingressi A/V compositi e S-VHS, videorecorder e mediacenter. Con questa configurazione, se tra 10 anni non dovessi più usare il portatile per giocare, per lavorare, per studiare o per fare tutto quello che oggi è possibile fare, mi resterebbe sempre la TV... con videoregistratore integrato,... e telecomando.
Piccola informazione: Il telecomando è completamente riconfigurabile, cioè diventa un accessorio al pari della testiera, potreste usarlo come tastierino numerico o come scorciatoie per fotoritocco e per tantissimi altri programmi. Ogni configurazione può essere inserita in una lista, e al momento opportuno va solo selezionato il profilo e poi via con il divertimento. (con i giochi è una vera figata, ho realizzato così il controller della Wii prima che ci pensasse la Nintendo, grazie all'AcerOne)
PASSO 9) Considerazioni Finali.
Come potete notare per aggiornare il note ho optato per periferiche non proprietarie Acer ma modulari, in modo da poterle migrare su altri sistemi futuri, portatili e non. Quindi mi sento di consigliare, per chi non l'avesse ancora fatto, di aggiornare il note con componenti compatibili con altri note o con periferiche esterne USB. Ho letto nei post che qualcuno cerca disperatamente una CPU da 3.04MHz, skede video da 128Mb, hard disk interno da 250 GB, da far morire insieme al portatile perché, diciamoci la verità, ormai il nostro note è vetusto, dopo soli 3 anni è diventato ormai obsoleto se paragonato ai sistemi odierni, è una meravigliosa cattedrale in cui non si fa più messa. Fatevi 2 conti, è arrivato MS-Vista: aggiornare il vecchio note vi costerebbe più di un notebook dual core duo con TV-tuner integrato e 2GB di RAM. Oggi ho visto su un volantino in offerta un portatile Acer con display da 20' full HD, hardware al meglio del meglio, e Windows Vista Premium, sapete a che prezzo? Meglio che non lo sappiate, vi rodereste le dita.
Fatevi furbi, sfruttate le offerte e ponderate gli acquisti, il nostro notebook non farà partire gli shuttle (ma tanto quelli già non partono più di loro) me se ben ottimizzato farà egregiamente il suo dovere, e vi renderà orgogliosi dell'acquisto fatto.
Spero di aver fugato qualche dubbio scrivendo questo post e chiedo scusa ai Professionisti che sicuramente si saranno annoiati leggendo queste righe. Non volevo ASSOLUTAMENTE essere critico nei confronti di chi ha ritenuto giusto percorrere strade diverse per l'aggiornamento hardware e né voglio imporre le mie, ma sarò felice se almeno uno solo di voi riterrà utili le informazioni lette in questo post.
Con questo volevo rivolgere un saluto a tutti gli amici del Forum, che con i loro post hanno dato un enorme contributo alla soluzione dei problemi che affliggevano e ancora affliggono il nostro amato Acerone.
D. Boy.
DannyBoyz
14-02-2007, 12:11
Sapete come risolvere il seguente problema: il display LCD ogni tanto emette un rognosissimo :mad: sibilo e non la smette più. Prima lo faceva ogni tanto, mentre adesso è diventato rutine. E' l'inverter ??
Mi sembra di ricordare che anche altri nelle prime pagine del forum avevano accusato tale problema; però a loro era stato risolto dal centro acer poichè avevano il notebook in garanzia.
Ciao, io convivo con questo problema da 3 anni. Il sibilo si attenua passando all'alimentazione esterna e riducendo la luminosità del display. Probabilmente l'inverter dei nostri LCD li hanno fatti in China...
Prova a toccare la parte inferiore dell'LCD, dove ci sono le cerniere e dimmi un pò se ti ustioni oppure se la temperatura è normale. Il sibilo è dato dalla carica del condensatore del circuito RLC che funziona come quelli dei flash delle macchine fotografiche. Quando il condensatore perde parte della sua capacità si può verificare quel problema. Al massimo aspetta che si bruci completamente e poi dovrai solo sostituirlo con un altro nuovo. A me non si è ancora bruciato. (famo le corna :sperem: )
installare i codec PureVideo
ciao,ma si possono installare anche sulla serie 5?credevo non fossero supportati....
bella la guida riassuntiva di tutto quello che si puo fare , ma pure io ho il dubbio della possibilita di caricare i nuovi driver invidia credo che prima vadano modificati,se ci fai sapere qualcosa.
bella la guida riassuntiva di tutto quello che si puo fare , ma pure io ho il dubbio della possibilita di caricare i nuovi driver invidia credo che prima vadano modificati,se ci fai sapere qualcosa.
ciao riky
mi è arrivato il modulo istallato il driver spento ed inserito
mi esce la schermata Aspire e dopo una manciata di secondi parte la ventola del processore ed esce una schermata nera tipo dos dove sembra faccia l'istallazione della scheda
Alla fine pero' si blocca scrivendo
Operating sistem not found
e non si muove più niente
riavviando rifà tutto daccapo :muro:
grazie
ciao
[
Operating sistem not found
e non si muove più niente
riavviando rifà tutto daccapo :muro:
grazie
ciao[/QUOTE]
guarda,a me è successa la medesima cosa provando una schedina wi-fi ma pensavo che il successivo mancato riconoscimento dell'hd fosse casuale e non
conseguente,prova unpo' a vedere da bios se l'hd è riconsciuto......
effettivamente io sto' provando una schedina wifi
comunque togliendola il pc riparte normalmente
cosa puo' essere?
ciao
se riparte togliendola sei già stato + fortunato di me,per il resto non so come aiutarti .....la mia schedina non ha mai funzionato e ne ho acquistato una pcmcia.
ciao
ecco la schermata incriminata...
prova a postare nella sezione wirelles o networking,penso che lì ti aiuteranno
ho provato a reinserire il modulo ed è partito tutto regolarmente con contestuale istallazione dei driver della pci wifi :D
ma ne devi proprio fare un caso,nazionale!!!!!!! :D :D :D
riguardo alla bella guida scritta da DANNYBOYZ confermo che scaricando i driver video da lui menzionati su questa macchina non si vanno ad installare molto probabilmente perche bisogna modificare il file .inf.
se qualcuno spiega come farlo la guida sarebbe completa.
DannyBoyz
15-02-2007, 01:34
La procedura per l'installazione dei driver video è la stessa descritta nei post precedenti.
Io non ho modificato l'inf, seguo questa procedura che è sempre valida:
L'ho appena eseguita su un'altra partizione [ver. 81.98] e funziona tutto alla meraviglia.
1) Cliccare sul file di installazione e scompattare l'archivio in una cartella da ricordare tipo "C:\NVIDIA\Win2KXP\93.71" il nostro file inf sarà in quella cartella. Alla fine partirà il programma di installazione e si bloccherà dando un messaggio di errore "il programma di installazione non ha trovato nessun driver per l'hardware disponibile...". Chiudete tutto e sul desktop cliccate col destro su risorse del computer, proprietà. Selezionate la scheda 'hardware' , gestione periferiche, schede video. Click con il destro su "NVIDIA Geforce FX 5600" e selezionate "aggiorna driver". Rispondete "Non ora" all'aggiornamento guidato, installa da un elenco o percorso specifico, selezionare l'ultimo box "Non effettuare la ric...". A questo punto cliccate su "disco driver" e cercate la famosa cartella che contiene l'inf selezionatelo e date OK. Dalla lista selezionate "NVIDIA Fx 5600" e buona installazione.
Dopo aver riavviato il note cliccate con il destro sul desktop e selezionate "NVIDIA Control Panel" e poi fatemi sapere com'è andata.
Dopo aver fatto le opportune operazioni di "Tuning" installate i codec PureVideo, e vedrete che spettacolo.
D.Boy.
La procedura per l'installazione dei driver video è la stessa descritta nei post precedenti.
Io non ho modificato l'inf, seguo questa procedura che è sempre valida:
L'ho appena eseguita su un'altra partizione [ver. 81.98] e funziona tutto alla meraviglia.
1) Cliccare sul file di installazione e scompattare l'archivio in una cartella da ricordare tipo "C:\NVIDIA\Win2KXP\93.71" il nostro file inf sarà in quella cartella. Alla fine partirà il programma di installazione e si bloccherà dando un messaggio di errore "il programma di installazione non ha trovato nessun driver per l'hardware disponibile...". Chiudete tutto e sul desktop cliccate col destro su risorse del computer, proprietà. Selezionate la scheda 'hardware' , gestione periferiche, schede video. Click con il destro su "NVIDIA Geforce FX 5600" e selezionate "aggiorna driver". Rispondete "Non ora" all'aggiornamento guidato, installa da un elenco o percorso specifico, selezionare l'ultimo box "Non effettuare la ric...". A questo punto cliccate su "disco driver" e cercate la famosa cartella che contiene l'inf selezionatelo e date OK. Dalla lista selezionate "NVIDIA Fx 5600" e buona installazione.
Dopo aver riavviato il note cliccate con il destro sul desktop e selezionate "NVIDIA Control Panel" e poi fatemi sapere com'è andata.
Dopo aver fatto le opportune operazioni di "Tuning" installate i codec PureVideo, e vedrete che spettacolo.
D.Boy.
effettuata la procedura
al termine mi è passato in modalità provvisoria per chiedermi il riavvio nello stesso momento è apparso un messaggio di errore
ho riavviato e funziona tutto come prima
cosa sarà stato? saranno istallati correttamente i driver?
ciao
La procedura per l'installazione dei driver video è la stessa descritta nei post precedenti.
Io non ho modificato l'inf, seguo questa procedura che è sempre valida:
L'ho appena eseguita su un'altra partizione [ver. 81.98] e funziona tutto alla meraviglia.
1) Cliccare sul file di installazione e scompattare l'archivio in una cartella da ricordare tipo "C:\NVIDIA\Win2KXP\93.71" il nostro file inf sarà in quella cartella. Alla fine partirà il programma di installazione e si bloccherà dando un messaggio di errore "il programma di installazione non ha trovato nessun driver per l'hardware disponibile...". Chiudete tutto e sul desktop cliccate col destro su risorse del computer, proprietà. Selezionate la scheda 'hardware' , gestione periferiche, schede video. Click con il destro su "NVIDIA Geforce FX 5600" e selezionate "aggiorna driver". Rispondete "Non ora" all'aggiornamento guidato, installa da un elenco o percorso specifico, selezionare l'ultimo box "Non effettuare la ric...". A questo punto cliccate su "disco driver" e cercate la famosa cartella che contiene l'inf selezionatelo e date OK. Dalla lista selezionate "NVIDIA Fx 5600" e buona installazione.
Dopo aver riavviato il note cliccate con il destro sul desktop e selezionate "NVIDIA Control Panel" e poi fatemi sapere com'è andata.
Dopo aver fatto le opportune operazioni di "Tuning" installate i codec PureVideo, e vedrete che spettacolo.
D.Boy.
Ottimo , ora per i pigroni come me sai dare qualche consiglio su quello che chiami tunning,o meglio la configurazione con cui ti sembra funzionare meglio.cosa mi puoi dire di più dei codec PURE VIDEO
Buongiorno a tutti.
volevo un parere sulla vendita del mio acerone.
Aspire 1705s 3.06ghz hdisk 120 e 2giga di ram.
ho il problema che il msterizzatore dvd (matshita uj-811) non mi legge piu i cd solo dvd.Ho ovviato mettendo un lettore esterno.
Visto che vorrei venderlo, quanto posso ricavarne?
Grazie Roby
DannyBoyz
15-02-2007, 22:15
x budd: Controlla con il destro sul desktop che ci sia "NVIDIA Control Panel" oppure dallo stesso Pannello di controllo verifica dalle info la versione del driver ForceWare installato.
x rikysat: Per tuning intendo l'operazione fatta x settare le prestazioni a scapito della qualità, disabilitare gli effetti superflui, sono comunque scelte personali. I codec Purevideo si trovano con relativa facilità, io li ho installati un annetto fa e non ricordo da dove, basta cercare con gli "strumenti giusti".
secondo me ,lo ripeto,la geforce fx go 5600 non supporta questa tecnologia
http://gfzone.altervista.org/html/index.php?p=get_news&id=1654
DannyBoyz
17-02-2007, 20:34
secondo me ,lo ripeto,la geforce fx go 5600 non supporta questa tecnologia
http://gfzone.altervista.org/html/index.php?p=get_news&id=1654
Hai ragione, ma solo in parte.I codec vengono sfruttati al pieno delle loro potenzialità (audio dolby, video mpg2, wmv, H.264) quando girano sull'hardware dedicato (le skede video che hai linkato), ciò non toglie che utilizzandoli con skede diverse si possano comunque trarne benefici (audio dolby 5.1 e video Mpeg2 nel nostro caso con skeda video fx go 5600). Tieni presente che anche i driver video ForceWare non sono stati realizzati per la serie "FX go" ciononostante girano alla grande.
Considera che alcuni, che neanche possiedono skede NVidia ma ATI, hanno installato questi codec e dichiarano di aver ottenuto sensibili incrementi di prestazioni. Se posso ti posto il link
Dopotutto credo che la cosa più semplice sia provare x credere. Ciao.
Trovato il link, te lo posto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13499592&postcount=478
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13500157&postcount=479
Se vuoi leggerti l'intera pagina, questo è il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1014715&page=24
Il messaggio è il n° 478-479
Per maggiori info:
http://www.nvidia.it/page/purevideo.html
http://www.nvidia.it/page/purevideo_hd.html
Per la tabella delle skede supportate ecco il link:http://www.nvidia.it/page/purevideo_support.html
Se qualcuno volesse darmi un consiglio: I suddetti codec funzionano alla grande solo quando viene utilizzato Windows Media Player, con gli altri player è un problema utlizzarli. Se qualcuno sapesse come fare, farebbe cosa gradita a tutti. Grazie.
I suddetti codec funzionano alla grande solo quando viene utilizzato Windows Media Player
funzionano anche con WMP11?
CIAO e grazie
Salve a tutti,
ho constatato che Vista non riesce ad installarsi sull'acerone, nessuno di voi ha delle novità a riguardo?
Grazie
Sprawl
marcoris
18-02-2007, 15:00
Danny Boyz puoi ritenerti felice. Io ho apprezzato il tuo post anche se con un po' di ritardo. Lo trovo veramente esauriente e professionale. Complimenti !:D
Spero che i codec siano veramente miracolosi.
Salve a tutti,
ho constatato che Vista non riesce ad installarsi sull'acerone, nessuno di voi ha delle novità a riguardo?
Grazie
Sprawl
in che configurazione è il tuo acerone (ram,cpu,ecc). Per quale motivo si blocca?? ero interessato anchio a metterci vista per testarlo, ma se mi dici che non va..............
io ho eseguito il test per verificare la compatibilita e c'era qualche problemino con la scheda video,ma alla fine diceva compatibile,credevo eventualmente di non poter sfruttare le funzioni aereo.
facci sapere
Ciao!
Ho una domandina. E' solo da poco che "monitoro" la temperatura del mio acerone: la cpu è sempre intorno ai 60° e quando faccio qualsiasi cosa (film o giochi) sale fino a 68°; l'hd uguale.
Mi sono comprato un "ventolone" che tiene bassa la temperatura dell'ambiente ma la cpu e l'hd rimangono sempre altissimi. Tra l'altro superati i 62 gradi circa scatta la ventola interna che causa rallentamenti devastanti.
Ho provato a smonticchiare il computer per dare una pulita alla ventola. Ho notato che non vi è traccia di pasta dissipatrice...potrebbe aiutare?
Che mi dite?
Grazie mille.
Maik!
camallocanino
19-02-2007, 18:31
Ciao Maiky
sicuramente la mancanza di pasta non è positivo,ti consiglio di pulire con un prodotto tipo spray (es.Ragodisk) la superfice del dissipatore e del processore
e quindi applicare un velo di pasta o silicone dissipatrice.
Così facendo eviterai che un bel giorno all'accensione sentirai la ventola partire e....dopo la prima videata il pc rimarrà bloccato.
DannyBoyz
20-02-2007, 00:09
Ringrazio tutti per i messaggi di apprezzamento relativi la micro-guida (?!?). Anche se in ritardo, spero che sia di aiuto a chi si affaccerà x la 1a volta a questo 3D.
x Maiky, per i giochi è normalissimo viaggiare su quelle temperature, non ti preoccupare, i componenti hardware per portatili sono testati x funzionare sino a 200°, non so se hai notato la soglia di rallentamento del CORE della skeda video. Il tuo pc a 60° è ancora in inverno pieno. Chiaramente anche il disco fisso risente di quelle temperature e si riscalderà di conseguenza. Qui il discorso si fa + delicato. L'Hard Disk è sensibile allo stress termico e a + di 70° potrebbe funzionare male.
x i film sinceramente il mio procio non va altre il 20% e non ho mai sentito la ventola entrare in funzione, prova ad utilizzare codec video + leggeri o a far leggere il film da DVD. Se i film sono in MPEG puoi usare i codec PureVideo, per il Divx o Xvid o MPEG4 prova i "K-Lite Mega Codec Pack".
Se ti può consolare, un giorno, dopo aver riposto il portatile nella sua borsa ermetica, spinsi inavvertitamente il tasto "play" sul pannello anteriore. Il pc rimase acceso nella borsa x 1h e 30 con la ventola a palla e e tutte le aperture x l'areazione bloccate. Casualmente (x fortuna) toccai il manico della borsa e mi accorsi che scaldava come una stufetta, apri' la tasca e nel tirare fuori dalla borsa il pc mi ustionai (non scherzo). Immediatamente lo accesi, andai a verificare la temperatura della skeda video, e con enorme terrore mi accorsi che aveva superato i 115°, ma intanto si era avviato, sempre con la ventola a palla. Il pc scottava come un forno, sembrava un phon da 1900 euro. Sono passati 3 anni da quel giorno e come vedi ci sto ancora scrivendo (arifamo le corna). Quelli dell'Acer li testano realmente i note, non come fanno altri...
Per quanto riguarda la pasta termica ho letto che nella maggior parte dei casi fa + danni che benefici. Il miglior metodo x dissipare il calore della CPU e quello del contatto diretto metallo-metallo. La pasta ha una conducibilità termica sicuramente migliore di quella dell'aria, ma di gran lunga inferiore a quella del contatto diretto. Se proprio vuoi applicarla ricorda di stendere un velo sottilissimo di pasta, dovrà servire a riempire solo gli interstizi tra cpu e dissipatore, ma non si deve sostituire al contatto metallico.
marcoris
20-02-2007, 09:15
X Danny Boyz:
Che temperature raggiunge la tua cpu ??
Hai ancora su la cpu originale da 2.6 Ghz. Giusto?
Io mi ritrovo con una cpu da 3.06Ghz e ti posso garantire che è un forno da pizzaiolo. Addirittura sono riuscito a causare crash con alcuni stress test, qaundo la cpu raggiunge i 80 °C !! In confronto 60°C sono una tramontana primaverile. :p
Hai mai sentito parlare di qualcuno che è riuscito a montare dissipatori o ventole più performanti sull'acerone 1703.
Grazie Dan
DannyBoyz
20-02-2007, 23:33
X Danny Boyz:
Che temperature raggiunge la tua cpu ??
Hai ancora su la cpu originale da 2.6 Ghz. Giusto?
Io mi ritrovo con una cpu da 3.06Ghz e ti posso garantire che è un forno da pizzaiolo. Addirittura sono riuscito a causare crash con alcuni stress test, qaundo la cpu raggiunge i 80 °C !! In confronto 60°C sono una tramontana primaverile. :p
Hai mai sentito parlare di qualcuno che è riuscito a montare dissipatori o ventole più performanti sull'acerone 1703.
Grazie Dan
Sì, ho ancora la CPU originale. La temp. del processore normalmente si attesta intorno ai 50-55°C anche dopo diverse ore di lavoro, senza stressare troppo il pc ovviamente. Con i giochi pesanti attacca la ventola e tira un leggero scirocco" ma non noto cali di prestazione.
Nelle acquisizioni video stresso abbastanza il pc per le compressioni in tempo reale, parte la ventola ma il carico di lavoro della CPU resta inalterato.
La temp. sale di molto dopo diverse ore di acquisizione ma non ha mai crashato.
Penso che il tuo problema sia dettato dal fatto di aver montato un processore progettato espressamente per desktop sull'Acerone, che proprio un desktop non è. Credo che se anche il nostro 1703 monta componenti x desktop, in realtà utilizza componenti opportunamente testati x lavorare in condizioni estreme, come in ambienti ristretti tipici del nostro note.
Non so se conosci la scala di produzione dei componenti elettronici (militare, industriale, civile); uno intero lotto di componenti elettronici, tipo un processore, viene opportunamente testato e a seconda di come risponde ai test viene etichettato e inserito nella scala di produzione per uno specifico segmento di mercato. Forse le cpu del nostro portatile sono di livello leggermente superiore rispetto ai processori che trovi nel supermercato.
Mio malgrado io il mio test l'ho fatto, e ti dico che il note ha risposto abbastanza bene.
Una soluzione per raffreddare la tua cpu può essere quella di sostituire l'intero gruppo dissipatore+ventola con una semplice cella Peltier di max 15W alimentata dal cavo di alimentazione del lettore DVD. Il proc. sarà + fresco ma nel complesso il note scalderà di +.
Per sistemi + semplici prova semplicemete a pulire l'interno del dissipatore, io pulendolo ci ho trovato metà del pelo del mio gatto... e non solo.
Ciao D. Boy.
marcoris
23-02-2007, 09:45
Scusami Danny, ma io conosco poco queste celle di peltier.
Ne ho viste diverse però non so proprio quale dovrei prendere e sopratutto con quale alimentazione dovrebbe funzionare.
Nel nostro notebook che voltaggio può essere utilizzato: 5V o di più ? Per esempio il cavetto che alimenta la ventola funziona a 5V se non sbaglio. Tu che ne pensi potrei utilizzare quella come alimentazione.
Se effettivamente utilizzassi una cella come posso espellere il calore prodotto dalla faccia superiore dal case :confused: . A quel punto il notebook diventerebbe veramente un inferno di fuoco.
Problema con il mio vecchio Acer1 1714smi con scheda video GEFORCE GO 5700 FX:
come faccio da tempo ho aggiornato i driver della scheda grafica, prendendoli da laptopvideo2go.com; ho preso i 97.92 per XP col file inf modificato; devo dire che le prestazioni della mia vecchia geforce sono schizzate verso l'alto con giochi appena usciti tipo ARMA.
Però, c'è un però:
il nVidia Control Panel è vuoto, non ci sono le solite icone per regolare, tra le altre cose, l'uscita TV: non c'è modo di attivare l'uscita tv anche perchè non c'è modo di passare alla visualizzazione classica nView per pilotare lo schermo del portatile e la scheda.
Come fare per aggirare il problema?
DannyBoyz
24-02-2007, 11:26
x jei59:
Prova con questa procedura: click dx sul desktop: Proprietà, Skeda Impostazioni, Avanzate, Skeda GeForce Fx Go5?00, nell'interfaccia utente seleziona NVIDIA Control Panel classico.
Se ciò non dovesse risolvere il problema non utilizzare i driver con inf modificato ma segui la procedura postata qua : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15984931&postcount=1070 con i driver originali.
Ciao.
x Marcoris: Le celle non costano tanto, le puoi trovare su internet o nei negozi di elettronica o al massimo nei frigoriferi da campeggio. Assorbono una quantità enorme di corrente (Corrente, non tensione) per cui non devi assolutamente collegarle ad una fonte di alimentazione modesta come quella x la ventola di raffreddamento che al massimo eroga 0,2:0,5mA. La manderesti in corto, con conseguenze prevedibili.
L'unica fonte generosa di corrente può essere il cavo di alimentazione del lettore DVD o dell'Hard-Disk che arriva a 5-12V e 1-2 A. Ma la cella in questo caso non dovrà assorbire piu' di 15-20W. Ovviamente dovrai rinunciare all'uso del lettore DVD quando la cella è in funzione altrimenti addio al note.
LA faccia a contatto con il processore raggiungerà anche i -20°C, mentre quella opposta si scalderà di molto. A questo punto è d'obbligo una piccola ventolina, anche quella già presente, per dissipare l'enorme quantità di calore della faccia calda della cella. Ultimo grande problema sarà la condensa che si formerà inevitabilmente sulla faccia fredda che potrebbe mandare in corto il processore, ma questa è un'altra storia...
Ciao e buon divertimento.
luckebar
25-02-2007, 01:13
ciao ragazzi...a qualcuno interessa la scheda video da 128 MB??
precisamente la nVidia GeForce FX Go5600 128MB
magari da sostituire a quella da 64MB...
cmq se interessa a qualcuno posso prenderla a buon prezzo...circa 200euro.
io n posso montarla suol mio perchè posso mettere al massimo 64MB quindi se a qualcuno serve mi faccia sapere che ci mettiamo d'accordo.
ciao a tutti.
Ciao,
io ho un 1730sm con un GB di RAM e HD da 150 GB, per un periodo dopo qualche smanettamento sono riuscito ad installare ed utilizzare un hd da 250.(Dopo un po' mi è partito il file system e ho dovuto riformattare).
Sarei interessato alla scheda ma ho visto in giro alcune foto degli attachhi e dopo avr smontato la mia mi sono accorto che non sono uguali.(La mia è una GO 5600). Siete sicuri che le due schede siano compatibili?
marcoborra
25-02-2007, 08:15
Ciao Luckebar
Forse hai la numero 1 ed in giro si vede spesso la numero 2.L'unica compatibile con la numero1 e' la 3.
1- VG.56008.001 VGA BD.64MB.AGP.GF GO5600 250,00
2- VG.44808.001 VGA BD.64MB.NV-18.AGP 150,00
3- VG.31M09.001 VGA BD.FXGO5600.128MB.AGP 350,00
4- A.A0801.003 VIDEO BD.BRIDGE.SiS.M650 25,00
Questa e' la lista dei codici ACeR alla BOSS Maint di Milano con relativi prezzi ( no comment )....
Due domande:
Col vecchio hard disk da 150GB lo hai mai riempito oltre 120GB totali?
Sia il vecchio che il nuovo erano partizionati?
Qualcuno obiettera' che sono vecchie argomentazioni, ma vorrei solo per conferma.
Ciao
luckebar
25-02-2007, 12:48
Ciao Luckebar
Forse hai la numero 1 ed in giro si vede spesso la numero 2.L'unica compatibile con la numero1 e' la 3.
1- VG.56008.001 VGA BD.64MB.AGP.GF GO5600 250,00
2- VG.44808.001 VGA BD.64MB.NV-18.AGP 150,00
3- VG.31M09.001 VGA BD.FXGO5600.128MB.AGP 350,00
4- A.A0801.003 VIDEO BD.BRIDGE.SiS.M650 25,00
Sinceramente non saprei dove guardare nel portatile trovo scritto nVidia GeForce FX GO 5600, 64 MB.
Se mi puoi consigliare anche perchè ho notato che quella che ho trovato è quadrata e quindi non entra neanche fisicamente nell'alloggio.
Due domande:
Col vecchio hard disk da 150GB lo hai mai riempito oltre 120GB totali?
Sia il vecchio che il nuovo erano partizionati?
Ora monto un HD da 150 GB ed in passato per qualche tempo ne ho avuto uno da 150.
Quello da 150 è partizionato in 3 parti. Comunque il limite dovrebbe essere con il nuovo bios 170 GB.
Quello da 250 non era partizionato ma dopo un po' e per due volte l'ho dovuto riformattare perchè perdeva il file system. Non ho mai capito se dipedesse dal portatile o da un difetto dell'HD.
Comunque qullo che uso ora da 150 è più di un anno che è montato ed è quasi totalmente pieno.
Ciao
marcoborra
26-02-2007, 20:16
Ciao Luckebar
Fisicamente la numero1 e' rettangolare con alcune scantonature sia sullo stampato che sul dissipatore.
Sul lato del connettore a 60 poli ( X 2 file percui sembra un tipo proprietario ACeR ma comunque AGP ) su una scantonatura ci leggo DADT1TH18F5 REV.F che sembra essere la revisione dello stampato per la 64MB FX Go5600.
Plausibilmente per il tuo 250 superavi il limite dei 128GB ma e' strano che sul 3 X partz. non succeda ( forse il totale e' ancora sotto quel limite...).
Ma il tuo bios e' il 3C13?
Ciao
luckebar
26-02-2007, 23:02
Ciao marcoborra,
Quando, circa due anni fa, ho tentato di cambiare HD, dalle informazioni che avevo trovato, avevo capito che il limite fosse sui 170 e non 128 comunque di questo non ne sono certo.
La cosa che mi sono sempre domandato è se in qualche maniera compreso un allaccio esterno, magari con un connettore a nastro, si potesse montare un'altra scheda.
Addirittura se in questo modo si potesse collegare una scheda per i desktop.
A parte tutte queste domande, sai per caso come potrei acquistarne una da 128?
Ti allego una immagine della mia scheda.
Non so la versione del mio bios, l'ho scaricato dal sito dell'acer
Ciao e grazie
marcoborra
28-02-2007, 07:22
Ciao Luckebar
Per quanto riguarda l'hard disk ti posso dire che l'indirizzamento dello spazio fisico presente nel codice del bios e' limitato a 28 bit percui in soldoni si arriva con opportuni calcoli a 128GB.
Anche se aggiorni il limite in XP ( se hai il service pack 1 lo devi fare, se hai il 2 e' integrato ) con l'indirizzamento a 48 bit, questo vale solo per le unita' esterne, quelle collegate fisicamente sono bloccate dal Bios.
Questo perche' molti produttori ( e questo lo dico dopo varie ricerche e vari post tra noi del forum ) limitano i bios dei note per impedire upgrade indiscriminati che possano portare a consumi esagerati di batteria e eventuali danni (che poi quali danni... e se del caso ci guadagnerebbero in ricambi dico io ).
Ora obietterai che il nostro e' un modello particolare, ma anche gli altri della specie, il nuovo 9815 per esempio, ne hanno 2 ma sempre da 120GB (e forse in raid ).
Solo alcuni ( ACeR FERRARI ad esempio ) hanno hard disk da 160GB ma sono SATA e quindi un altro mondo.
Tempo fa' provai a farmi fare un bios custom, ma mi dettero picche, e vollero i soldi prima, che per riaverli...
Percui sto seguendo il consiglio di DannyBoyz per una unita' esterna usb2.
Per il connettore esterno, ammesso di poterlo trovare, e costruire uno stampato ad hoc, ci vuole sicuramente lo schema delle connessioni, perche' non e' raro che tra la connessione standard e eventuali conessioni MINI non siano pin to pin e vi siano delle differenze.
La foto e' quella della go 5600 da 64MB come la mia, avrai notato la sigla in basso a sinistra.
La scheda da 128, forse la trovi su eBay, ma c'e' da aver pazienza.
Sempre di DannyBoyz sto provando se i vari aggoirnamenti/codec migliorano un po' la cosa.
Se il tuo bios e' l'ultimo di ACeR e' il DT13C13.
Ciao
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un consiglio: Perchè se provo ad installare Windows Vista sul mio acerone, mentre carica la prima schermata di installazione si blocca con la solita schermata blu-scritte bianche dove mi parla di un "Bios non compatibile con ACPI Compliant" o qualcosa di simile? Grazie a che mi potrà aiutare...
sbonifaz
10-03-2007, 10:35
Sinceramente non saprei dove guardare nel portatile trovo scritto nVidia GeForce FX GO 5600, 64 MB.
Se mi puoi consigliare anche perchè ho notato che quella che ho trovato è quadrata e quindi non entra neanche fisicamente nell'alloggio.
Ora monto un HD da 150 GB ed in passato per qualche tempo ne ho avuto uno da 150.
Quello da 150 è partizionato in 3 parti. Comunque il limite dovrebbe essere con il nuovo bios 170 GB.
Quello da 250 non era partizionato ma dopo un po' e per due volte l'ho dovuto riformattare perchè perdeva il file system. Non ho mai capito se dipedesse dal portatile o da un difetto dell'HD.
Comunque qullo che uso ora da 150 è più di un anno che è montato ed è quasi totalmente pieno.
Ciao
Ciao, sono nuovo e mi scuso in anticipo per eventuali errori di forma.
Sono anche io possessore (fino a qualche mese fa... FELICE) di un mostro da 7 kg.. un 1700.
Qualche settimana fa ho pensato bene di sostituire l'hdd originale da 80 gb con uno nuovo da 250, fra l'altro stessa marca, stessa scocca esterna. Contemporaneamente ho portato la RAM a 1gb.
Fatto il ghost del disco, montato, riconosciuto nuovo hw... voilà.. la bestia non era più quella di prima.. velocissimo, non si impallava più nelle leaborazioni più pesanti.... PERFETTO!
Poi una brutta mattina compare all'accensione "Errore di lettura dal disco" o qualcosa del genere... morale, ho dovuto reinstallare tutto, e per fortuna che avevo fatto il backup dei dati importanti solo qualche giorno prima....
Pensavo che fosse stato un virus nonostante firewall, antispyware, antivirus, supposte e pastiche varie... ma ora la mia domanda è: non era un virus e devo aspettarmi che mi perda il file system ancora? Posso evitarlo partizionando in due il disco?
Ah, oltrettuto da allora non mi funziona più il lettore/masterizzatore, può esserci qualche collegamento? ...o mi conviene prendere l'occasione per sostituirlo? ... con cosa poi?
Grazie 1000 in anticipo a chiuque vorrà aiutarmi.
Stefano
marcoborra
11-03-2007, 08:26
Ciao Nacar
E' possibile che Vista cerchi il bios compatibile ACPI 2.0, ma il nostro acerone anche nella sua ultima (datata) release di bios e' compatibile solo ACPI 1.0.
Ma mi ricordo che in qualche post precedente qualcuno lo aveva installato.
Prova a rileggere indietro.
Ciao Sbonifaz
Sempre indietro nei post, ricordo che qualcuno disse che comunque non tutti gli Hard Disk sono perfettamente compatibili, anche se non superiamo il limite dell'indirizzamento fisico (128GB).
Anche partizionando, il bios somma il totale delle partizioni percui ritengo che tu lo abbia superato.
Per l'hard disk se hai l'UJ811 allora cambialo, nei post precedenti di Dannyboyz vi e' una esaurientissima spiegazione e il rimando ad un link che e' una bibbia validissima relativamente alla sostituzione del masterizzatore.
Ciao a tutti
DannyBoyz
13-03-2007, 15:29
Ciao, sono nuovo e mi scuso in anticipo per eventuali errori di forma.
Sono anche io possessore (fino a qualche mese fa... FELICE) di un mostro da 7 kg.. un 1700.
Qualche settimana fa ho pensato bene di sostituire l'hdd originale da 80 gb con uno nuovo da 250, fra l'altro stessa marca, stessa scocca esterna. Contemporaneamente ho portato la RAM a 1gb.
Fatto il ghost del disco, montato, riconosciuto nuovo hw... voilà.. la bestia non era più quella di prima.. velocissimo, non si impallava più nelle leaborazioni più pesanti.... PERFETTO!
Poi una brutta mattina compare all'accensione "Errore di lettura dal disco" o qualcosa del genere... morale, ho dovuto reinstallare tutto, e per fortuna che avevo fatto il backup dei dati importanti solo qualche giorno prima....
Pensavo che fosse stato un virus nonostante firewall, antispyware, antivirus, supposte e pastiche varie... ma ora la mia domanda è: non era un virus e devo aspettarmi che mi perda il file system ancora? Posso evitarlo partizionando in due il disco?
Ah, oltrettuto da allora non mi funziona più il lettore/masterizzatore, può esserci qualche collegamento? ...o mi conviene prendere l'occasione per sostituirlo? ... con cosa poi?
Grazie 1000 in anticipo a chiuque vorrà aiutarmi.
Stefano
Tutte le risposte,e anche di +, puoi trovarle nei 1000 post precedenti :sofico: .
Possibile Soluzione (da verificare) per far riconoscere all'Aspire 170x dischi con capacità maggiore di 130 GB.
Sono or ora venuto a conoscenza di questo piccolo “trucchetto” che permette al Windows di riconoscere i dischi di dimensione >130GB. Cito il testo:
...
"Verifica che il supporto LBA a 48 bit di Windows sia attivo. A tal fine, avvia regedit32 da Start/Esegui, seleziona la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters e aggiungi un nuovo valore dal menu Modifica/Nuovo/Valore DWORD. Rinominarlo in EnableBigLba e scegli la voce Modifica dal menu Modifica. Nel campo dati valore della nuova schermata digita 1 e seleziona la voce Esadecimale dal riquadro Base. Conferma con OK, chiudi l'editor del registro di configurazione e riavvia il PC."
...
In questo modo viene abilitato il supporto software a 48 bit del Windows per LBA. In qualche post precedente avevo letto della possibilità di far riconoscere un disco “BIG” installando il Linux come sysop. Se il limite fosse solo software e non hardware forse questa potrebbe essere la strada giusta. Premetto che la suddetta opzione sul mio note risulta già attivata ma, non disponendo di HD interni non ho potuto verificare. Chi volesse provare farebbe cosa gradita a molti... , anche se credo che il limite sia del BIOS, che non consente in fase di avvio di poter impostare il disco come LBA e quindi gli indirizzamenti a 48 bit.
Resto sempre dell'opinione di lasciare l'HD originale e di passare ad uno esterno. Ho visto un Lacie autoalimentato da 160 GB, 2.5” piccolo come una calcolatrice a € 99 , meno di un disco interno.
Di contro però ho notato che il transfert-rate è paurosamente basso: 20 MB/s contro i 55-60MB/s di un disco interno.
Montare dischi di capacità superiore a quella consentita (120 GB) o con specifiche diverse potrebbe inevitabilmente portare a malfunzionamenti dovuti ad incompatibilità tra i componenti hardware presenti e quelli installati. Ad esempio se la skeda madre del nostro Acer è in grado di erogare al max 1A per alimentare l'HD, installare un disco con un assorbimento di corrente maggiore porterebbe alla rottura del circuito di alimentazione (lettore DVD+HD) progettati per operare secondo ben precise specifiche. Le sostituzioni HardWare vanno fatte con consapevolezza per non rischiare di far lavorare la macchina fuori range di funzionamento.
INFO Utile:
Alcuni hanno collegato quei simpatici TechNo-gadget (ventoline, luci led, caricabatterie, rasoi elettrici... made in china) alle porte USB del notebook. Come risultato si sono trovati la skeda madre fritta insieme alle porte USB e il portatile trapassato a miglior vita. Fate attenzione quindi a cosa attaccate al note e diffondete queste INFO su altri forum, grazie.
focusblackpanter
16-03-2007, 23:20
Ciao a tutti ragazzi, ritorno dopo tanto tempo a riscrivere in questa discussione.... :D Noto con piacere che c'è ancora in giro della gente che ha voglia di spremere al massimo il nostro caro Acerone :D
Volevo solo raccontarvi la mia storia... Sono il possessore di un'Aspire 1712 a cui ho installato due giga di ram ddr400 e un bel dischetto da 250 giga della maxtor con 16 mega di buffer. L'hupgrade successivo è stato il procio che da 3 ghz è passato ad un 3.4 ghz. Quest'ultimo però l'ho riportato a 3 ghz per motivi di calore, anche se ho usato un northwood la temperatura non mi soddisfava... 65 gradi a pieno carico... Troppi per i miei gusti...
E fin qua tutto bene direte voi... Già dico io.
La grana è nata quando a metà novembre 2006 lo schermo del notebbok è sfumato in viola, verde e blu con righe orizzontali. Risultato pc bloccato e nessuna attività al successivo avvio del pc.
Bombaaaa:muro:
Macchina andata fuori garanzia da 4 mesi :muro:
Contatto Acer Italia e mi mandano una serie di nominativi di aziende riconosciute x effettuare interventi fuori garanzia su prodotti acer.
Spedisco quindi alla ISG di Milano x un preventivo sul guasto.
Dopo una settimana mi dicono che è la scheda video (la fx go5700) che è andata...:cry:
Preventivo di spesa 240 euro + circa altri 70 x il lavoro.... Ok dico io. Accetto basta che mi ridiate il notebook velocemente.
E qua inizia il calvario. Una settinana, due, tre... Un mese, un mese e mezzo... Due.... Nel frattempo chiamo più volte in Isg e mando anche delle mail ad Acer Italia (ISG mi diceva sempre:"Acer non ci comunica quando spedirà la scheda video)... Dico io: "Acer Italia PROPRIO NON COMUNICA"... Hanno risposto con una risposta politica la prima volta e dopo silenzio assoluto...
E il tempo passa... Due mesi e mezzo... E mi cominciano a girare... :mad:
Chiamo in ISG nuovamente a metà febbraio (dopo cioè 3 mesi che hanno li il mio portatile) e cosa mi sento dire: "La scheda video come ricambio non è più disponibile" :eek: :eek: :eek: Ma come 2000 euro di notebbok di 2 anni e mezzo e non c'è più la scheda video di ricambio se si rompe??????? Butto via tutto secondo loro???:mad:
Inca***to come na iena mi faccio rispedire il notebook e promettendo a me stesso che mai più avrei comprato un prodotto Acer.
L'idea di lasciare il mio bimbo rotto non mi andava così armandomi di pazienza comincio da me la ricerca in internet del pezzo di ricambio. In europa zero tondo... Se x caso su qualche sito vi era la scheda la disponibilità comunque era zero... Provare per credere. Boss Italia, Htf Italia,.... Niente di niente.
Alla fine l'ho trovata in Canada su www.notebooksolutions.ca a 211 euro... la nota dolente 70 euro di spese di spedizione e il dover inviare in canada la mia scheda guasta. Faccio due conti 211 + 70 spedizione fa 281 contro i 240 + 70 di lavoro della ISG.... Ma si facciamo la pazzia per il bimbo...
Pago 284 euro per la nuova... Invio la mia su in Canada... Mi restituiscono 45 euro per la mia vecchia (nobili devo dire).... spediscono quella nuova... Arriva in Italia.... Track... Dogana!!! :muro:
Dogana = spese doganali sulla merce importata... La dogana mi chiede il documento elettronico del pagamento. Non posso fare altrimenti che mandare copia del pagamento con paypal dei 284 euro. Mi chiama la dogana e mi dice che devo pagare l'iva del 20% sul valore della merce e delle spese di spedizione + un dazione eventuale + spese postali.... :cry: Spiego che è come fosse una riparazione visto che ho mandato su la mia scheda rotta, ma niente.
Ormai la frittata è fatta: notebook solutions spedisce solo con poste canadesi all'estero e quindi giocoforza tutti i pacchi arrivano in dogana a Roma.
Alla fine ho pagato 62,17 euro (Iva del 20% sui 284 euro + 5,17 euro di spese postali) al postino.
MA HO LA MIA SCHEDA VIDEO FINALMENTE!!! (mi è arrivata la sett scorsa)
Apro il pacco, na scatolina da 200 grammi di peso, installo e accendo... E.... E... E..... :eek:
Somma sorpresa: invece di inviarmi una scheda video con 64 mega di ram me ne hanno mandato una con 128 mega (praticamente quella che veniva montata sul 1714 top di gamma) :D
Direi che dopo tutto sto tran tran un po' di :ciapet: non guasta.... Costerebbe 300 euro e non 240... Praticamente ho azzerato le spese doganali :D
E per finire vi racconto di vista.... L'ho installato per prova come macchina virtuale con vmware server proprio stasera. Una bomba!!! Nessun tipo di problema di installazione, gira che è na meraviglia e tenete conto che è come macchina virtuale!! :D
L'unica cosa è che devo trovare i drive x la scheda video xkè viene vista come una SVGA standard....
tonorino
17-03-2007, 07:10
Buogiorno a tutti
sono anche io un possessopre dell'acerone.
sto cercando di mettere un'HDD da 320 Gb, e con win il max è 128...
ma Linux li vede tutti 320 ...
nessuno ha qualche idea x farli vedere tutti anche a WINZOZ ?
bye
Ciao Tonorino.
Alcune distribuzioni Linux (come suse.Ubuntu,Fedora) ricompilano i dati del bios,quindi in qualche maniera lo "scavalcano" questo rende possibile l'indirizzamento hardware dell'LBA a 48 bit...
Detto questo il nostro problema resta il bios, quindi con windows non sarà possibile installare nu HD superiore a 120 gb.:mad:
Ciao di nuovo
luckebar
20-03-2007, 22:52
Per caso qualcuno sa se esiste una Docking Station per il nostro 1700.
Se si, questa contiene una uscita DVI?
ciao
acerone1711
29-03-2007, 16:59
Sono un felice possessore di un Acerone 1711Smi. Vi propongo due quesiti:
1) quali sono i migliori driver per sfruttare al meglio la scheda nvidia geforce fx go 5700? (per ora ho ancora gli originali 5.3.5.1.)
2) è possibile aggiornare la scheda con una nuova da 128MB? Se sì con quale modello?
Grazie a tutti
per i driver video c'è un ottima guida qualche pagina piu indietro , ma in linea di massima puoi mettere gli ultimi driver scaricati da invidia ,imbrogliando l'installazione.
per quanto riguarda la scheda video puoi mettere quella con 128 M di ram ma ammesso che tu la trovi costa una cifra improponibile.
tonorino
31-03-2007, 07:34
altra piccola domanda,
qualcuno è riuscito ad installare Vista ?
ci ho provato ma mi dice di aggiornare il bios. io ci speravo , sempre x il discorso dell'hdd, magari va come linux che salta il bios :D :muro: :cry:
fabioaspire
31-03-2007, 08:51
Un saluto a tutti , sapreste dirmi che differenza c'è tra questi 2 modelli di batteria per lacerone 1703 Batteria BT.A0807.001 e la Batteria BT.A0807.002
grazie
Riciao Tonorino.
Purtroppo non è possibile installare Vista sul nostro Aceroni:(
Per caso qualcuno sa se esiste una Docking Station per il nostro 1700.
Se si, questa contiene una uscita DVI?
ciao
visto che non c'è un connettore proprietario credo proprio di no, almeno io non ne ho mai visto, comunque con usb fai quello che vuoi e non credo che ci attacchi un monitor a sto portatilino.
se ci dici a cosa ti serve la Docking Station magari ti aiutiamo.
ciao
fabioaspire
04-04-2007, 09:42
Salve, vorrei cambiare batteria al 1700 , tra questi 2 modelli che differenze c'è
BT.A0807.001 e BT.A0807.002 ?
grazie
luckebar
06-04-2007, 23:12
visto che non c'è un connettore proprietario credo proprio di no, almeno io non ne ho mai visto, comunque con usb fai quello che vuoi e non credo che ci attacchi un monitor a sto portatilino.
se ci dici a cosa ti serve la Docking Station magari ti aiutiamo.
ciao
Effettivamente ero convinto che ci fosse quando ho scritto il messaggio, invece mi sbagliavo con un mio altro portatile dell'hp. Con l'usb non riesco purtroppo ad avere un'uscita DVI quindi userò l'altro.
Una domanda: la GEFORCE FX GO 5700 VE 128 mega è compatibile con il mio 1703sm_2.6 che monta go 5600 64 mega?
Grazie
Ciao!
innanzitutto grazie per avermi aiutato verso gennaio a risolvere il problema con il masterizzatore da cambiare, ora è tutto a posto per quel versante!
stavolta volevo, approfittando della mini-pci e delle antenne già presenti, installare una scheda wireless interna.
tutte le volte che accendo l'acerone dopo averla installata ricevo il messaggio di conflitto seguente:
- Resource Conflict - PCI Network Controller on Motherboard
Bus:00, Device:0b, Function:00
e mi chiede se voglio fare resume con f1 o setup con f2. nel setup non c'è nessuno strumento per ovviare al problema, non si può settare praticamente niente! con il resume windows si avvia normalmente ma la schedina non la riconosce e il software di gestione e driver della schedina non serve a niente.
la scheda è una MS 6833.
Qualcuno sa se posso usare solo determinate schede WI-FI? se è così, quali? Oppure sa a cosa è dovuto il problema e/o ha qualche procedura da suggerirmi?
Grazie mille e buona Pasqua!
camallocanino
10-04-2007, 12:06
Ciao dariu76
Non hai preso in considerazione la possibilità di usare penne WI-FI usb
oppure schede pcmci?
Io uso entrambe le soluzioni e posso assicurarti che funzionano entrambe
egregiamente.
PER CAMALLOCANINO
ciao!
l'ho presa in considerazione ed in effetti posseggo anche una pcmcia che funziona egregiamente, ma avevo trovato una mini pci ad un prezzo d'occasione (10 euro, perfettamente funzionante) e l'ho comprata senza pormi troppe domande.
Più che per un discorso di principio (c'è lo slot, c'è l'antenna, insomma è tutto predisposto, cribbio!), o estetico, o di porte tenute libere che possono essere sfruttate in altro modo, mi interessa metterlo interno per un discorso di appeal in caso di futura vendita. La piccola spesa consente di vendere in tempi molto più rapidi e a costi che ripagano ampiamente!
Non che io voglia venderlo, lo trovo strepitoso e ci lavoro benissimo, ma certo, se non viene rilasciato un BIOS che consente il passaggio a Vista e di risolvere il problema dei 137 gb di HD, con i tagli attuali assolutamente indispensabile, ci dovrei pensare seriamente.
PER TUTTI
Anzi, a proposito, io ho scritto una email alla ACER italia sollecitando il rilascio di un BIOS aggiornato. Credo che dovreste farlo anche voi, anzi se qualcuno conosce bene l'inglese ne facciamo anche una versione per la ACER globale.
Non nè etico nè corretto abbandonare al proprio destino utenti che hanno acquistato una macchina con un costo del genere appena 3 anni fa!
Per le caratteristiche puramente hardware il mio acerone sarebbe da classificare, se messo in vendita nuovo, non solo Windows Vista Capable, ma addirittura Windows Vista Premium Ready, e ne avanzerebbero pure di risorse, e come il mio credo la stragrande maggioranza degli aceroni esistenti.
FACCIAMOCI SENTIRE, POSSIBILE CHE SI RICORDANO DI NOI SOLO QUANDO CI SI GUASTA QUALCHE PEZZO, FACENDOCELO PAGARE 8-10 VOLTE IL PREZZO DI MERCATO?
Chi ci sta a fare una petizione si faccia vivo, e se latitano solleviamo la questione ad associazioni di consumatori, blog, giornali, radio, tv, e chi più ne ha più ne metta!
Saluti!
Ciao!
innanzitutto grazie per avermi aiutato verso gennaio a risolvere il problema con il masterizzatore da cambiare, ora è tutto a posto per quel versante!
stavolta volevo, approfittando della mini-pci e delle antenne già presenti, installare una scheda wireless interna.
tutte le volte che accendo l'acerone dopo averla installata ricevo il messaggio di conflitto seguente:
- Resource Conflict - PCI Network Controller on Motherboard
Bus:00, Device:0b, Function:00
e mi chiede se voglio fare resume con f1 o setup con f2. nel setup non c'è nessuno strumento per ovviare al problema, non si può settare praticamente niente! con il resume windows si avvia normalmente ma la schedina non la riconosce e il software di gestione e driver della schedina non serve a niente.
la scheda è una MS 6833.
Qualcuno sa se posso usare solo determinate schede WI-FI? se è così, quali? Oppure sa a cosa è dovuto il problema e/o ha qualche procedura da suggerirmi?
Grazie mille e buona Pasqua!
non è compatibile quella che hai , se vuoi ne ho ancora una che funziona egregiamente sul 1700 gia vendute 2 a dei possesori del acerone oltre naturemente a quella installata sul mio
mattetur
10-04-2007, 23:02
Ciao sono alla mia prima esperienza di forum e probabilmente faro q.che stupidata. Ho un 1703SM con hd da 80 gb che vorrei aggiornare con Vista e hd da 250, ma il bios come abbiamo visto non me lo consente, neanche provando ad installare la RC1 di Vista. Sono d'accordo a fare q.cosa, mail, solleciti, anche alla casa madre. Mettiamoci d'accordo su un modo comune di "attacco". Io comincio con scrivere a riviste del settore (CHIP e PCPROFESSIONALE). Domanda, perche' la batteria mi si scarica anche a pc spento? A qualcuno succede la stessa cosa? Tipo che la sera lo spengo a piena carica e la mattina lo accendo all'80%.
Ciao a tutti!
Bene Mattetur, così mi piaci! :)
Per correttezza attendo fino alla fine della settimana la risposta che mi fornirà la ACER italia all'email che ho mandato, dopodiché in base a quella agiremo di conseguenza, redigendo una bella petizione, facendola sottoscrivere a quanta più gente possibile e divulgandola attraverso associazioni di consumatori, web, stampa e quanti più mezzi di informazione riusciremo a coinvolgere!
BI-OS! BI-OS! BI-OS! :D
marcoborra
12-04-2007, 17:45
Salve, vorrei cambiare batteria al 1700 , tra questi 2 modelli che differenze c'è
BT.A0807.001 e BT.A0807.002 ?
grazie
Ciao FabioAspire
Giusto per curiosita' ho navigato un po' per vedere la differenza, e c'e' un po' di confusione:
Sicuramente la 001 e' l'originale;Ma per la 002 pur avendo le stesse caratteristiche elettriche in alcuni siti viene messa un'altra figura.
Oltretutto in altri siti ancora, la 002 non e' considerata tra i ricambi per la serie 1700.
Ti conviene inviare una mail di richiesta informazioni per sicurezza, ma per non rischiare dovresti richiedere la 001 ( o una garantita compatibile visto che alcuni siti su Google, inserendo la sigla della 001, la vendono sotto altre sigle fuori dal codice AcER ).
Ciao
Marco
P.S. PER TUTTI news dal fronte BIOS?
fabioaspire
14-04-2007, 12:45
Grazie , pure io ho trovato discrepanze tra vari siti.....
ho ordinato , e.....vediamo cosa arriva.
Ciao
grazie a buon rendere.
Ciao FabioAspire
Giusto per curiosita' ho navigato un po' per vedere la differenza, e c'e' un po' di confusione:
Sicuramente la 001 e' l'originale;Ma per la 002 pur avendo le stesse caratteristiche elettriche in alcuni siti viene messa un'altra figura.
Oltretutto in altri siti ancora, la 002 non e' considerata tra i ricambi per la serie 1700.
Ti conviene inviare una mail di richiesta informazioni per sicurezza, ma per non rischiare dovresti richiedere la 001 ( o una garantita compatibile visto che alcuni siti su Google, inserendo la sigla della 001, la vendono sotto altre sigle fuori dal codice AcER ).
Ciao
Marco
P.S. PER TUTTI news dal fronte BIOS?
mattetur
25-04-2007, 22:41
Bene Mattetur, così mi piaci! :)
Per correttezza attendo fino alla fine della settimana la risposta che mi fornirà la ACER italia all'email che ho mandato, dopodiché in base a quella agiremo di conseguenza, redigendo una bella petizione, facendola sottoscrivere a quanta più gente possibile e divulgandola attraverso associazioni di consumatori, web, stampa e quanti più mezzi di informazione riusciremo a coinvolgere!
BI-OS! BI-OS! BI-OS! :D
Ci sono notizie da Acer?
Salve sono un nuovo utente del forum, anch'io felice possessore della bestia "Aspire 1700" ormai dal lontano 2003.
Il mio modello è il 1700 quello con CPU 2.66 Ghz 512 di Ram HD da 80 Gbyte e scheda video Sis M650.
Lo uso quotidianamente e proprio in questo perido ho sostituito l'Hard disck orginale con uno da 250Gbyte. Costava come uno da 120 quindi nel caso dovessi riutilizzarlo. . .
Ho installatu la Distro 2.10 di Ubuntu su una partizione e XP Home sull'altra. Tutto funziona a meraviglia (a dire la verità con Linux devo ancora configurare bene l'unità ottica ma solo perchè sono ignorante in materia piano piano ci arrivo) l'importante è che la somma delle capacità delle partizioni non superi i 137 Gbyte per i problemi più volte segnalati sul forum.
Ormai la vecchia SIS M650 è un pezzo da museo, vorrei sapere se è possibile aggiornare l'hardware e se si e con quali componenti me lo consigliate. Eventualmente sapete dirmi anche dove posso recuperare la nuova ferraglia?
Ringrazio tutti per la disponibilità e le informazioni che sarete in grado di darmi.
CMSKY
P.S. su questo sito hanno disponibili blocchi RAM da 333Mhz e 266Mhz di varie capacità per il nostro amico, costicchiano ma se a qualcuno serve.....
http://www.buycomputermemory.com
Salve sono un nuovo utente del forum, anch'io felice possessore della bestia "Aspire 1700" ormai dal lontano 2003.
Il mio modello è il 1700 quello con CPU 2.66 Ghz 512 di Ram HD da 80 Gbyte e scheda video Sis M650.
Lo uso quotidianamente e proprio in questo perido ho sostituito l'Hard disck orginale con uno da 250Gbyte. Costava come uno da 120 quindi nel caso dovessi riutilizzarlo. . .
Ho installatu la Distro 2.10 di Ubuntu su una partizione e XP Home sull'altra. Tutto funziona a meraviglia (a dire la verità con Linux devo ancora configurare bene l'unità ottica ma solo perchè sono ignorante in materia piano piano ci arrivo) l'importante è che la somma delle capacità delle partizioni non superi i 137 Gbyte per i problemi più volte segnalati sul forum.
Ormai la vecchia SIS M650 è un pezzo da museo, vorrei sapere se è possibile aggiornare l'hardware e se si e con quali componenti me lo consigliate. Eventualmente sapete dirmi anche dove posso recuperare la nuova ferraglia?
Ringrazio tutti per la disponibilità e le informazioni che sarete in grado di darmi.
CMSKY
P.S. su questo sito hanno disponibili blocchi RAM da 333Mhz e 266Mhz di varie capacità per il nostro amico, costicchiano ma se a qualcuno serve.....
http://www.buycomputermemory.com
era meglio quello da 120 il massimo che puoi montare, credo che nella tua situazione con quello da 250 quando comincerai a riempire hd ti andra in crash perdendo la partizione.prova a sentire qualche altra opinione, ciao.
Ho partizionato il disco in modo tale che lo spazio in eccesso sopra i 137 Gbyte non "utilizzabile" e poi ho usato ho partizionato il disco come scritto in precedenza. Praticamente i sistemi operativi Lavorano solo su due partizioni.
Rimango in attesa di info sulla scheda video....
Saluti
non credo che serva a niente creare 2 partizioni , credo che sei destinato ad andare in crash.
Naufr4g0
07-05-2007, 18:43
Salve a tutti, ho un ACER 1705smi con lettore floppy rotto.
Vorrei aggiornare il bios.
Ho reso un pendrive bootabile, ma il programma di flash (PLEASH16) mi dà un errore, dicendomi che non può eseguire il flash a causa di un driver himem.sys caricato, che però non mi risulta sia avviato.
Come risolvere il problema?
Inoltre vorrei sapere se un aggiornamento del bios, mi aiuterebbe a far rilevare al computer un banco di memoria da 1gb Samsung (128x64 double side), che non riesce a vedermi, ma su un altro computer funziona benissimo.
Qualcuno puo' darmi info su come smontare il pannello lcd per sostituire l'inverter?:mc: :cry:
DannyBoyz
11-05-2007, 17:31
Salve a tutti, ho un ACER 1705smi con lettore floppy rotto.
Vorrei aggiornare il bios.
Ho reso un pendrive bootabile, ma il programma di flash (PLEASH16) mi dà un errore, dicendomi che non può eseguire il flash a causa di un driver himem.sys caricato, che però non mi risulta sia avviato.
Come risolvere il problema?
Inoltre vorrei sapere se un aggiornamento del bios, mi aiuterebbe a far rilevare al computer un banco di memoria da 1gb Samsung (128x64 double side), che non riesce a vedermi, ma su un altro computer funziona benissimo.
x Naufr4g0: Avvia il PC dal disco di ripristino di WinXP (o da UBCD o da altro sistema DOS su CD), entra nella modalità dos e avvia il programma per l'aggiornamento del firmware da un'altro CD. Tutto qua.
Non tutti i banchi RAM sono compatibili con la Skeda Madre, quindi se non funziona l'unica soluzione è di provarne un altro. Aggiornare il firmware non credo che porti dei miglioramenti in tal senso, ma non ne sono certo.
:read: In qualche post precedente avevo indicato una possibile soluzione per superare il limite fisico del disco, a quanto vedo in tantissimi :eek: hanno provato e tanti hanno scritto i risultati ottenuti :Prrr: :p ah ah ah !
Chi ha installato un disco fisso >137GB al posto dell'originale può provare ad avviare una disto LIVE-CD di linux (ubuntu, slackware, ecc...) per provare a superare il limite dei 137GB. Chi può fornisca delle risposte. Io ho un disco USB da 500GB e il Windz me li vede tutti, senza problemi. Il disco interno è quello originale da 80GB ERGO non posso fare prove.
BOOT DA USB
Al contrario da quanto letto nei post precedenti sull'ACER ASPIRE 1703sm (con ultimo firmware bios disponibile) è possibile avviare il sistema operativo da penne USB, CD-ROM Esterni, Dischi Fissi Esterni USB, LAN e altro. (basta premere F12 e selezionare il Boot Setup)
da qualche giorno il mio A1 1740Smi (ce l'ho dal 2004) si spegne improvvisamente, a volte capita dopo diverse ore di uso, ma è capitato anche solo dopo una ora.......Ho notato che la base (ma anche la parte superiore, al di sotto della tastiera) diventa bollente!!!
a qualcuno è capitato?
cosa posso fare per evitare di "bruciare" tutto?
esiste un tol in grado di rilevare la temperatura interna?
DannyBoyz
12-05-2007, 15:00
da qualche giorno il mio A1 1740Smi (ce l'ho dal 2004) si spegne improvvisamente, a volte capita dopo diverse ore di uso, ma è capitato anche solo dopo una ora.......Ho notato che la base (ma anche la parte superiore, al di sotto della tastiera) diventa bollente!!!
a qualcuno è capitato?
cosa posso fare per evitare di "bruciare" tutto?
esiste un tol in grado di rilevare la temperatura interna?
Per rilevare la temperatura interna puoi utilizzare le utility del pannello NVIDIA che rilevano la temperatura della skeda video e quindi della MB oppure software tipo HDDUtil per quella del disco fisso, oppure, molto più semplicemente, comprati un termometro digitale con sonda per temp ext. tipo da €4 e rilevi la temp di ogni singolo componente. Io ho fatto in questo modo e monitorizzo la temp del note in tempo reale.
Facendo in questo modo puoi almeno deternimare il componente della MB che si surriscalda, poi facci sapere. Il note può sopportare temp superiori anche ai 100°C , come puoi leggere in qualche post precedente riguardo una mia disavventura...
marcoris
13-05-2007, 17:42
Qualcuno puo' darmi info su come smontare il pannello lcd per sostituire l'inverter?:mc: :cry:
Devi scaricare il file pdf contenente i diagrammi esplosi del notebook. Puoi trovarlo sui negozi che vendono pezzi di ricambio, come http://www.htfitalia.it/, facendo la registrazione sul sito.
Se vuoi, io posso inviarti il pdf per l'acer aspire 1700 tramite mail.
marcoris
13-05-2007, 17:49
da qualche giorno il mio A1 1740Smi (ce l'ho dal 2004) si spegne improvvisamente, a volte capita dopo diverse ore di uso, ma è capitato anche solo dopo una ora.......Ho notato che la base (ma anche la parte superiore, al di sotto della tastiera) diventa bollente!!!
a qualcuno è capitato?
cosa posso fare per evitare di "bruciare" tutto?
esiste un tol in grado di rilevare la temperatura interna?
A me è capitato. Però io ho sostituito la cpu originale con un P4 3.06 Ghz, che solitamente viene montato su sistemi desktop.
Per i programmi che rilevano la temperatura puoi provare cpucool oppure speedfan. Occhio, se la temperatura della cpu supera gli 80°C il pc va in autospegnimento per non rovinare il processore.
Se non hai mai montato una cpu diversa dall'originale, ti consiglio di aprire il notebook, smontare il dissipatore e la ventola con delicatezza e pulire il tutto.
Vedrai che i benefici post pulizia nn tarderanno a farsi sentire
marcoris
13-05-2007, 18:02
Salve a tutti, ho un ACER 1705smi con lettore floppy rotto.
Vorrei aggiornare il bios.
Ho reso un pendrive bootabile, ma il programma di flash (PLEASH16) mi dà un errore, dicendomi che non può eseguire il flash a causa di un driver himem.sys caricato, che però non mi risulta sia avviato.
Come risolvere il problema?
Inoltre vorrei sapere se un aggiornamento del bios, mi aiuterebbe a far rilevare al computer un banco di memoria da 1gb Samsung (128x64 double side), che non riesce a vedermi, ma su un altro computer funziona benissimo.
Partiamo dal banco RAM. La compatibilità della memoria con il NB raramente viene estesa con un aggiornamento del bios. In particolare ciò è vero per il bios fornito dall'ACER, che è veramente spartano. Cmq prova.
Su quale altro computer funziona ?? Non è detto che debba necessariamente funzionare anche sul tuo; la memoria può essere funzionante ma non compatibile con la tua scheda madre. Sul aspire serie 1700 le mem accettate sono le ddr pc2100 e pc2700. Le Nanya vanno sicuramente bene e mi sembra che altri abbiano montato anche Corsair.
Per il Bios, potresti provare a creare un floppy disk contenente il prog necessario all'update. Poi fai partire il notebook con il cd originale del winxp come se dovessi reinstallare il sist operativo. Esci dall'istallazione non appena possibile in modo da giungere al prompt di dos. A questo punto lancia il flash del bios che avevi caricato sul floppy disk.
Devi scaricare il file pdf contenente i diagrammi esplosi del notebook. Puoi trovarlo sui negozi che vendono pezzi di ricambio, come http://www.htfitalia.it/, facendo la registrazione sul sito.
Se vuoi, io posso inviarti il pdf per l'acer aspire 1700 tramite mail.
Trovato il pdf.. grazie comunque per la disponibilita' :)
Ciao
Naufr4g0
23-05-2007, 20:01
Come da titolo vendo componenti per questa serie di computer portatili su questo thread --> link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1478668)
da qualche giorno il mio A1 1740Smi (ce l'ho dal 2004) si spegne improvvisamente, a volte capita dopo diverse ore di uso, ma è capitato anche solo dopo una ora.......Ho notato che la base (ma anche la parte superiore, al di sotto della tastiera) diventa bollente!!!
a qualcuno è capitato?
cosa posso fare per evitare di "bruciare" tutto?
esiste un tol in grado di rilevare la temperatura interna?
mi autoquoto, ho preso coraggio ed ho aperto il portatile; vi posto le foto fatte:
questo è la cpu con i suoi residui di pata temoconduttiva:
http://img329.imageshack.us/im
g329/9519/cpuhf4.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=cpuhf4.jpg)
questo invece è il dissipatore in rame capovolto (notate anche qui i residui della pasta):
http://img
186.imageshack.us/img186/3861/visionedinsiemedissipatkt6.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=visionedinsiemedissipatkt6.jpg)
questo è il particolare della parte di dissipatore a contatto diretto con la cpu:
http://img530.imagesha
ck.us/img530/2871/dissipatorett9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dissipatorett9.jpg)
infine l'altro pezzo di dissipatore:
http://img526.ima
geshack.us/img526/515/altrodissipatorevy9.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=altrodissipatorevy9.jpg)
ho provveduto a pulire dissipatore e le varie ventoline con quelle bombolette spray da ufficio per rimuovere la polvere (c'erano anche pezzi di capelli!); ora che mi resta da fare, prima di rimettere tutto insieme?
DannyBoyz
27-05-2007, 16:28
mi autoquoto, ho preso coraggio ed ho aperto il portatile; vi posto le foto fatte:
questo è la cpu con i suoi residui di pata temoconduttiva:
questo invece è il dissipatore in rame capovolto (notate anche qui i residui della pasta):
questo è il particolare della parte di dissipatore a contatto diretto con la cpu:
infine l'altro pezzo di dissipatore:
ho provveduto a pulire dissipatore e le varie ventoline con quelle bombolette spray da ufficio per rimuovere la polvere (c'erano anche pezzi di capelli!); ora che mi resta da fare, prima di rimettere tutto insieme?
Io userei piuttosto un potente aspirapolvere o un compressore per pulire all'interno del dissipatore. Poi pulisci bene le alette delle ventole dalla polvere usando uno spazzolino e smonta e pulisci anche il dissipatore della skeda video. Con l' ASPIREpolvere :p pulisci in tutte le fessure del case. Con un batuffolo imbevuto di alcool rimuovi la pasta termoconduttiva e sostituiscila con una nuova, senza esagerare.
Chiudi il tutto e buon lavoro.
marcoris
27-05-2007, 19:39
X Jei
Se fai molta attenzione potresti pulire il dissipatore con una mossa estremamente efficace in quanto con molta pazzia l'ho fatta anche io.
Come dice Danny, prima devi smontare la ventola dal dissipatore e devi pulirla con un panno, ma fai molta attenzione perchè potresti spezzare qualche aletta della ventola, poi prendi il dissipatore e mettilo sotto il flusso di acqua del rubinetto. Una volta fatto asciuga tutto per bene con un panno e un fon.
Voila pulizia è fatta. Ti garantisco che il dissipatore risplenderà come se fosse nuovo.
Sii cauto :)
Dovrebbe essere l'inverter del pannello lcd.
Ho finalmente sostituito l'inverter e funziona.
Ti ringrazio per l'aiuto al primo colpo..
Ciao ;)
mi autoquoto, ho preso coraggio ed ho aperto il portatile; vi posto le foto fatte:
questo è la cpu con i suoi residui di pata temoconduttiva:
http://img329.imageshack.us/im
g329/9519/cpuhf4.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=cpuhf4.jpg)
questo invece è il dissipatore in rame capovolto (notate anche qui i residui della pasta):
http://img
186.imageshack.us/img186/3861/visionedinsiemedissipatkt6.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=visionedinsiemedissipatkt6.jpg)
questo è il particolare della parte di dissipatore a contatto diretto con la cpu:
http://img530.imagesha
ck.us/img530/2871/dissipatorett9.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dissipatorett9.jpg)
infine l'altro pezzo di dissipatore:
http://img526.ima
geshack.us/img526/515/altrodissipatorevy9.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=altrodissipatorevy9.jpg)
ho provveduto a pulire dissipatore e le varie ventoline con quelle bombolette spray da ufficio per rimuovere la polvere (c'erano anche pezzi di capelli!); ora che mi resta da fare, prima di rimettere tutto insieme?
mi RI-Ri autoquoto:
http://img406.imageshack.us/img406/1126/cpuconbucodm4.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=cpuconbucodm4.jpg)
panico! ho pulito per benino la vecchia pasta come mi avevate consigliato; si è scoperto questo buco (perfettamente circolare! prima nn si vedeva perchè coperto dalla pasta) nella cpu, dentro si intravede ancora un po di vecchia pasta; che è???? se stendo la nuova pasta va certo a finire dentro il buco.......
mattetur
28-05-2007, 22:26
Ho installato sul mio 1703SM 2 banchi da 1GB PC2700, ma non parte: Serie di BEEP ma schermo nero. Ho rimontato le vecchie tutto torna ok. Ma non supportava le PC2100 e Pc2700? Cosa posso fare?
ho ancora disponibile una scheda wireless da installare nella predisposizione del acerone 1700. So che qualcuno era interessato ma non ricordo il nome.
saluti
ancora un ultimo aiuto amici del forum:
un amico mi ha dato un tubetto con la seguente etichetta:
"Unick
silicone heat transfer compound
unick silicone heat transfer compound is applied to the base and mounting studs of transistors and diodes and silicon controlled rectifiers. it maintains a positive heat sink seal that improves heat transfer from the devices to the heat sink or chassis, thereby increasing overall efficiency of the device."
da quel che vedo NON è a base di argento, contiene silicone!? va bene lo stesso? la evito?
NOTA: il tubetto, una volta svitato il coperchio, non ha nessuna protezione, c'è subito la pasta visibile, è bianca.......aiutatemi a dirimere tutti i dubbi...devo utilizzare al più presto questo portatile, ho tutti i miei dati dentro.....
marcoris
30-05-2007, 17:22
Ho installato sul mio 1703SM 2 banchi da 1GB PC2700, ma non parte: Serie di BEEP ma schermo nero. Ho rimontato le vecchie tutto torna ok. Ma non supportava le PC2100 e Pc2700? Cosa posso fare?
Credo che non siano compatibili con la scheda madre. Infatti non è detto che tutte le pc2100 o pc2700 siano compatibili. Cmq per scongiurare qualunque dubbio sulla possibilità che uno dei 2 sia guasto, fai così: prova a installare un modulo alla volta e riavvia il notebook.
Di che marca sono? Inoltre potrebbero nascere dei problemi se le ram hanno chip di diversa marca sui 2 moduli.
In teoria il 1703sm potrebbe accogliere solo 1 GB in 2 banchi da 512. Almeno per quanto c'è scritto sul manuale (o sulle specifiche della sis m650). Anche se alcuni qui sul forum sono riusciti ad arrivare a 2 GB.
Se puoi vai dove le hai comperate e prova Ram di altre marche, anche non pc2700. In bocca al lupo :)
DannyBoyz
31-05-2007, 08:59
ancora un ultimo aiuto amici del forum:
un amico mi ha dato un tubetto con la seguente etichetta:
"Unick
silicone heat transfer compound
unick silicone heat transfer compound is applied to the base and mounting studs of transistors and diodes and silicon controlled rectifiers. it maintains a positive heat sink seal that improves heat transfer from the devices to the heat sink or chassis, thereby increasing overall efficiency of the device."
da quel che vedo NON è a base di argento, contiene silicone!? va bene lo stesso? la evito?
NOTA: il tubetto, una volta svitato il coperchio, non ha nessuna protezione, c'è subito la pasta visibile, è bianca.......aiutatemi a dirimere tutti i dubbi...devo utilizzare al più presto questo portatile, ho tutti i miei dati dentro.....
La pasta siliconica è adatta per l'uso su componenti elettronici perchè è un ottimo isolante qundi, nella eventualtà di finire sui contatti elettrici, non crea corto circuiti (ma sicuramente altri problemi... quindi evitare di fare pasticci..:eek: )
Ricordati di stendere un velo di pasta sottilissimo perchè la pasta NON DEVE SOSTITUIRE il contatto diretto metallo-metallo, ma deve riempire gli spazi d'aria tra le 2 superfici. Il buchino sulla CPU è normale, dovrebbe essere un riferimento. Cmq non succede nulla se ci finisce dentro un pò di pasta, basta non esagerare.
x rikysat: Io potrei essere interessato, ma è tutta una questione di budget :cry: . Se magari mi mandi le specifiche e i costi totali FORSE! :) potrei farci un pensierino. Non mi è indispensabile, ho un pennino USB Wi-Fi, ma potrebbe tornarmi utile in alcune situazioni :D ;)
grazie danny!
ora vi faccio una domanda: quale è la temperatura max impostata da intel per la cpu che monta l'acer 1714smi (P 4 3,4 GHz, core northwod se non ricordo male, lo stesso dei desktop) superata la quale il sistema va in autospegnimento?
DannyBoyz
31-05-2007, 13:30
Ho letto in un post precedente che si aggira intorno agli 80°C, ma si riferisce al caso dei processori per desktop, che hanno un range + limitato. Credo che x la serie x i note sia lievemente superiore, ma non sono certo al 100%.
marcoris
31-05-2007, 14:30
Danny, sei stato tu ad avere probl con il lettore dvd. Giusto ?
Credo che anche il mio stia arrivando alla frutta. Potresti dirmi che problemi ti ha dato. A me si rifiuta di masterizzare però contiuna a leggere sia dvd che cd.
Senti ma una pulitina alla lenta. Che ne pensi. Io ho provato ma sono riuscito a risolvere solo i problem in lettura ma nn quelli in scrittura. Strano no !?
DannyBoyz
31-05-2007, 17:47
Danny, sei stato tu ad avere probl con il lettore dvd. Giusto ?
Credo che anche il mio stia arrivando alla frutta. Potresti dirmi che problemi ti ha dato. A me si rifiuta di masterizzare però contiuna a leggere sia dvd che cd.
Senti ma una pulitina alla lenta. Che ne pensi. Io ho provato ma sono riuscito a risolvere solo i problem in lettura ma nn quelli in scrittura. Strano no !?
Se i problemi in scrittura li hai avuti all'improvviso, nella migliore delle ipotesi può trattarsi di qualche errore dei driver aspi, o se hai installato qualche programma per la masterizzazione in versione "dimostrativa :cool: ;) " a lungo termine... allora è tutto normale, è solo un errore software, il lettore è O.K. A me è capitato che smettesse di funzionare su una partizione, mentre su un'altra funzionava benissimo, poi ho trovato il colpevole, e l'ho punito a dovere...:D :) . Una pulitina alla lente non fa mai male, almeno ogni tanto. Per eliminare ogni dubbio su problemi hardware, crea una nuova partizione vergine, con i soli programmi per masterizzare (quelli buoni :mbe: ) e fai qualche prova. Facci sapere com'è andata. Ciao.
Se il problema è + serio potresti (ma è un riskio) regolare manualmente il trimmer per la potenza del laser, facendo dei tentativi. Ne ho resuscitati di lettori in questo modo, ma non mi sono mai durati tanto....
Ma se il tuo problema è solo nella masterizzazione, allora fregatene! Sono ormai anni che per masterizzare mi affido ad un Super-Multi-DVD-Dual-Layer esterno che mi sforna DVD manco fossero pizze. Due minuti a 16X e il DVD è pronto per essere gustato.
Salve a tutti
innanzitutto grazie per tutte le informazioni trovate in questo trhead
sono un possessore di un aspire 1711 smi, un mese fa la scheda video mi ha abbandonato era la fx go 5700 a 64 Mb sono riuscito a trovare (sempre qui nella sezione Mercatino) Una fx go 5600 a 128 Mb.
Ieri l'ho montata e l'acerone ha ripreso a funzionare ma.....
se provo a mettergli i driver dopo il riavvio va in Dump (schermatone blu)
Ho provato i drivers originali scaricati dal sito acer e stesso risultato, un po di versioni dal sito nvidia stesso risultato. Lavora solo con i drivers da vga standard.
Qualcuno ha qualche idea di cosa fare? Si trovano aggiornamenti del firmware della scheda?
Oppure puo essere una incompatibilità insormontabile?
Grazie a tutti !!!
DannyBoyz
07-06-2007, 00:14
Salve a tutti
innanzitutto grazie per tutte le informazioni trovate in questo trhead
sono un possessore di un aspire 1711 smi, un mese fa la scheda video mi ha abbandonato era la fx go 5700 a 64 Mb sono riuscito a trovare (sempre qui nella sezione Mercatino) Una fx go 5600 a 128 Mb.
Ieri l'ho montata e l'acerone ha ripreso a funzionare ma.....
se provo a mettergli i driver dopo il riavvio va in Dump (schermatone blu)
Ho provato i drivers originali scaricati dal sito acer e stesso risultato, un po di versioni dal sito nvidia stesso risultato. Lavora solo con i drivers da vga standard.
Qualcuno ha qualche idea di cosa fare? Si trovano aggiornamenti del firmware della scheda?
Oppure puo essere una incompatibilità insormontabile?
Grazie a tutti !!!
Prova ad installare i driver AGP-SIS dal cd di rispristino o dal sito SiS. Non servirà a molto ma è pur sempre un tentativo che non costa nulla fare.
Poi provaci a descrivere il difetto della vecchia skeda video, quella che si è "bruciata" poichè probabilmente il problema può essere dovuto alla skeda madre e riski di rovinare anche questa nuova :doh:
Se la skeda video è perfettamente funzionante, allora il problema può risiedere nella skeda madre. Win XP dovrebbe riconoscere automaticamente la skeda e settare il video almeno a 1024x768 a 32bit di colore, anche senza l'utilizzo dei driver appositi.
Descrivici meglio i problemi che hai avuto e forse qualcuno potrà risolverti il problema :D
Inanzitutto grazie!
Inizio con il descrivere il difetto della scheda vecchia:
Accendendo il notebook dopo qualche istante a volte comparivano delle righe verticali rosse dello spessore di pochi pixel
altre volte non compariva nulla
nessun beep e nessuna attività dei inizializzazione di periferiche (dischi ecc.)
schiacciando il tasto accensione si spegne immediatamente (senza doverlo tenere premuto per i canonici 5 secondi). Non ho provato a collegare un display esterno (non ne ho uno a disposizione).
Con la scheda nuova il Nb ha ripreso a funzionare ma se mi azzardo ad installare i driver corretti ... al riavvio sapete cosa succede.
Con i drivers generici la risoluzione è comunque elevata (non so se 1024 o 1280) il colore a 32 bit. Il fastidio è che tutto cio che usa directx non va, nelle animazioni o spostamenti delle finestre, si vede chiaramente la lentezza del driver generico.
Infine la cosa + grave è che (ve lo dico per commuovervi) mio figlio (4 anni) quando mi ha visto rimontare la scheda era talmente felice di poter farsi ancora qualche partitella al suo giochino 3d che correva e gridava per tutta casa!!!
:D
Infine in per dirvi qualcosa in + In una seconda partizione ho installato (cosi' per curiosare) Mac osx. Provando ad avviare questa partizione (dopo che mac ha riconosciuto che la scheda video è cambiata) ho notato che la scheda va benissimo (spostamenti di finestre impeccabili).
Che dire!
Stasera al rientro provo ad installare i driver agp come consigliato
nel fine settimana ho pensato di provare a fare una nuova installazione ! chissà!!
Grazie comunque a tutti !!
Ahh! Dimenticavo nel service manual del 1710 parla di schede video che possono essere montate nel sistema cita solo la 5200 la 5700 ed una intel. Della 5600 non dice nulla !!:cry:
Saluti
Antonello
DannyBoyz
07-06-2007, 17:33
Inanzitutto grazie!
Inizio con il descrivere il difetto della scheda vecchia:
Accendendo il notebook dopo qualche istante a volte comparivano delle righe verticali rosse dello spessore di pochi pixel
altre volte non compariva nulla ...
... Ahh! Dimenticavo nel service manual del 1710 parla di schede video che possono essere montate nel sistema cita solo la 5200 la 5700 ed una intel. Della 5600 non dice nulla !!:cry:
Saluti
Antonello
Se con il sistema MAC ti viene attivata l'accelerazione hardware allora sia la skeda video che la motherboard sono OK. Complimenti hai avuto un bel :ciapet: .
Da quello che ho capito non hai reinstallato il sis.op con la nuova skeda, ma lasciando il vecchio Winz hai solo sostituito l'hardware. Se hai fatto questo puoi ritenerti miracolato perchè il monitor poteva scoppiarti in faccia (ah, ah ah :D ). skerzi a parte, hai un conflitto di periferiche, la nuova non è correttamente settata. Ogni volta che si sostituisce un componente hardware essenziale bisogna giocoforza reinstallare il sistema operativo o affidarsi a qualche esperto che riconfiguri gli interrupt manualmente.
Per fugare ogni dubbio prova ad avviare una distro LIVE-CD di Linux, la mia FX Go 5600 viene tranquillamente riconosciuta, ma la soluzione definitiva sarebbe quella di procedere ad una nuova installazione di Winz.
Buona giornata (credo IMHO che la soddisfazione di aver riportato in vita la bestia :sofico: ripaghi generosamente ogni sacrificio).
Ok, ho imparato che la Geforce 5600 Non è compatibile (sotto windows XP) con l'aspire 1711.
Ieri ho reinstallato win xp da 0
dopo avere installato i drivers del chipset (scaricati da acer) ho installato i drivers della 5600 ..... Schermatone Blu !!! :cry:
Ho poi provato a mettere le ultime versioni ma niente da fare.
Aspetterò l'occasione (molto remota) di una 5700 e per il momento lo utilizzerò come vga standard !!!
:(
Saluti
Antonello
marcoris
13-06-2007, 21:12
Brutte nuove per me.
Il lettore DVD/CD legge tutto come cd vuoto. Credo che il laser mi abbia abbandonato. :doh:
Danny, tu hai lo stesso problema con il lettore originale ?
Dimmi quali sintomi ha il tuo lettore ?
DannyBoyz
15-06-2007, 18:53
Brutte nuove per me.
Il lettore DVD/CD legge tutto come cd vuoto. Credo che il laser mi abbia abbandonato. :doh:
Danny, tu hai lo stesso problema con il lettore originale ?
Dimmi quali sintomi ha il tuo lettore ?
A volte quando inserisco il CD/DVD impiega un po x leggere e alla fine mi dice "media assente". Dopo averlo tolto e rimesso + volte alla fine legge tranquillamente. La mesterizzazione sempre OK, ma onestamente è + di 1 anno che non lo uso x masterizzare, cmq usavo solo supporti VERBATIM :eek: super-AZO o crystal, roba buona...
A volte anche CD/DVD + scadenti :mc: , ma sempre tutto ok :ciapet: .
Se invece faccio leggere il CD/DVD in una partizione vergine (sys.op. + software x masterizzare e null'altro) mai avuto fin'ora problemi di sorta
marcopera
19-06-2007, 21:39
Buongiorno a tutti, possiedo un ACER ASPIRE 1705SCi al quale non funziona più l'illuminazione del display. A dir la verità funziona appena appena, direi un 10%, e agendo sui tasti di regolazione si avverte una variazione quasi impercettibile, ma la luminosità rimane comunque bassissima.
Mi sapete dire se c'è qualcuno in grado di ripararlo senza spendere un capitale oppure se c'è qualcuno interessato a ritirarlo per farne pezzi di ricambio?
La macchina funzionava benissimo ed è stata utilizzata pochissimo.
Grazie
marcoris
20-06-2007, 13:26
Buongiorno a tutti, possiedo un ACER ASPIRE 1705SCi al quale non funziona più l'illuminazione del display. A dir la verità funziona appena appena, direi un 10%, e agendo sui tasti di regolazione si avverte una variazione quasi impercettibile, ma la luminosità rimane comunque bassissima.
Mi sapete dire se c'è qualcuno in grado di ripararlo senza spendere un capitale oppure se c'è qualcuno interessato a ritirarlo per farne pezzi di ricambio?
La macchina funzionava benissimo ed è stata utilizzata pochissimo.
Grazie
Dovresti aprire il notebook, smontare il pannello lcd e controllare se i cavi posti dietro il pannello sono tutti connessi. Se tutto è ok, potrebbe essere l'inverter che a quanto pare si rompe un po' a tutti i possessori della serie 170x.
doctorudy
22-06-2007, 12:34
:help: ciao a tutti,
volevo chiedere a qulcuno esperto delle cose.
io ho un acer aspire 1710 non funzionante.Il problema è sulla scheda madre.
Sono riuscito A TROVARE una scheda madre della serie 1700.
naturalmente l'ho montata ma non funziona e volevo sapere ,visto che tutto quello che ho montato sopra è funzionante se è un problema di compatibilità del processore o semplicemente anche questa scheda è rotta.Vi ringarzio anticipatamente
marcoris
23-06-2007, 09:13
Qualcuno ha mai sentito parlare di uno switch hardware, che serve ad attivare la scheda wlan. Da qualche tempo non mi è più possibile attivare la trasmissione radio. Ogniqualvolta tento di attivare la tx radio tramite il software proprietario Acer, spunta fuori la seguente stramaledetta comunicazione: the radio on your 802.11 network adapter is stil disable. Use the hardware radio control swicht enable it.
Io non sono a conoscenza di alcun hardw switch e per giunta, subito dopo averla presa dal buon riki, la scheda funzionava benissimo. :confused:
Ho controllato i connettori della scheda e sono ok. Addirittura ho cambiato il cavo e le antenne perchè quello vecchio era ormai rotto. Ho anche provato ad invertire i connettori delle antenne sulla scheda !? :muro:
Che ne pensate ?
marcoris
23-06-2007, 09:15
:help: ciao a tutti,
volevo chiedere a qulcuno esperto delle cose.
io ho un acer aspire 1710 non funzionante.Il problema è sulla scheda madre.
Sono riuscito A TROVARE una scheda madre della serie 1700.
naturalmente l'ho montata ma non funziona e volevo sapere ,visto che tutto quello che ho montato sopra è funzionante se è un problema di compatibilità del processore o semplicemente anche questa scheda è rotta.Vi ringarzio anticipatamente
Chiarisci meglio nn funziona. NN si accende proprio? Controlla bene il montaggio dell'hard disk; molti hanno avuto problemi all'avvio dopo la sostizione del disco o semplicemte dopo averlo smontato e rimontato.
A mio dire nn dovrebbero esserci problemi di compatibilità con la scheda. Se non si avvia proprio potrebbero essere le memorie ram che non sono compatibili. Controlla
Qualcuno ha mai sentito parlare di uno switch hardware, che serve ad attivare la scheda wlan. Da qualche tempo non mi è più possibile attivare la trasmissione radio. Ogniqualvolta tento di attivare la tx radio tramite il software proprietario Acer, spunta fuori la seguente stramaledetta comunicazione: the radio on your 802.11 network adapter is stil disable. Use the hardware radio control swicht enable it.
Io non sono a conoscenza di alcun hardw switch e per giunta, subito dopo averla presa dal buon riki, la scheda funzionava benissimo. :confused:
Ho controllato i connettori della scheda e sono ok. Addirittura ho cambiato il cavo e le antenne perchè quello vecchio era ormai rotto. Ho anche provato ad invertire i connettori delle antenne sulla scheda !? :muro:
Che ne pensate ?
disinstalla la scheda e rimuovi i driver, fai partire i pc senza niente e poi la reinstalli con i suoi driver. se le antenne erano in corto o interotte potrebbero aver danneggiato il trasmettitore wifi.
ps: ma il tastino vicino al power(quello wifi) si accende quando lo schiacci???
Se a qualcuno serve ho ancora una scheda wifi acer compatibile.
Buongiorno a tutti, possiedo un ACER ASPIRE 1705SCi al quale non funziona più l'illuminazione del display. A dir la verità funziona appena appena, direi un 10%, e agendo sui tasti di regolazione si avverte una variazione quasi impercettibile, ma la luminosità rimane comunque bassissima.
Mi sapete dire se c'è qualcuno in grado di ripararlo senza spendere un capitale oppure se c'è qualcuno interessato a ritirarlo per farne pezzi di ricambio?
La macchina funzionava benissimo ed è stata utilizzata pochissimo.
Grazie
te lo ritiro io anche senza HD , basta che il prezzo sia adeguato.Fammi un offerta in pm.
ciao
DannyBoyz
26-06-2007, 15:57
Se a qualcuno serve ho ancora una scheda wifi acer compatibile.
Indica le caratteristiche, compatibilità, e prezzo che quasi quasi.... ;)
marcoris
28-06-2007, 12:29
Riki non puoi darmi queste notizie agghiaccianti, così su due piedi.
Il cavo che connetteva le antenne al trasmettitore era stato segato dal case esterno su una delle due giunture del monitor. Maledetto cavo. Pensi che questo basterebbe ad aver rovinato il trasmettitore.
Non ho mai fatto caso al led posto sul tasto wifi. Controllerò non appena riesco a ricaricare la batteria.
Sentite la butto lì. Qualcuno ha da vendermi un alimentatore per l'aspire 1700. Purtroppo il mio dopo aver fatto 2 miseri rumorini, è morto.
marcoborra
09-08-2007, 10:34
Ciao a tutti
Avrei una richiesta...
Chi di voi ha sul 1703SM un processore a 3.06, puo' dirmi la sigla alfanumerica a 5 caratteri intel?
Grazie in anticipo.
Ciao
Marco
un saluto a tutti ,
il mio infaticabile amico 1703 ultimamente soffiava come un elicottero ma è bastata la solita aspiratina/soffiatina ed ha ripreso alla grande sostenendo ben 130h di......... idle.
saluti
salve qualcuno ha installato vista home???grazie
salve qualcuno ha installato vista home???grazie
mi associo nel porre questa domanda.......
salve qualcuno ha installato vista home???grazie
da un problema nell'installazione mi pare che si bloccava quando arrivava al ACPI (mi pare che è la gestione di risparmio energia), quindi o bisogna moddare il bios o win vista.
qualcuno ha cambiato l'hd?
Ho una brutta notizia sul fronte Windows Vista: niente driver compatibili per la nvidia geforce 5600 fx.
:sperem: e speriamo che li rendano disponibili anche per il nostro vetusto bestione.
hai novita'?
qualcuno ha cambiato l'hd?
si ti consiglio al massimo 120 Gb , con hd più grandi rischi che ti perda la parizione. ormai sono un po difficili da trovare ma non mettere hd piu grandi.
ciao
mi serve un aiuto da voiper aggiornare il bios alla 3c13 per installare vista
ho seguito queste istruzioni mann riesco a far partire il dischetto o mi dice che nn e giusto
ho windows xp pro
http://www.pc-facile.com/guide/aggiornamento_bios/:muro:
marcoris
01-09-2007, 10:50
Scusa ma quale versione del bios vorresti installare ?
L'ultima ver europea è la 3c13. Intendi installare quella disponibile sul sito Acer USA ?
Per installare il bios dovresti creare un floppy disc per il boot del sistema, poi metterci su il bios del notebook. Riavviare il tutto col boot da disco attivo. Infine lanciare l'agg del bios tramite un programmino dos, che di solito viene fornito insieme con il bios.
Su che cosa ti dice che il disco non è valido. Spiegati meglio. :)
Comunque tutti coloro che hanno provato ad installare Vista si sono trovati di fronte ad imcompatibilià hardware. A quanto pare ineliminabili, dato che il bios vetusto e inaggiornabile non permette di fare tutto sto granchè.
Il link funziona levando la parte :muro
Scusa ma quale versione del bios vorresti installare ?
L'ultima ver europea è la 3c13. Intendi installare quella disponibile sul sito Acer USA ?
Per installare il bios dovresti creare un floppy disc per il boot del sistema, poi metterci su il bios del notebook. Riavviare il tutto col boot da disco attivo. Infine lanciare l'agg del bios tramite un programmino dos, che di solito viene fornito insieme con il bios.
Su che cosa ti dice che il disco non è valido. Spiegati meglio. :)
Comunque tutti coloro che hanno provato ad installare Vista si sono trovati di fronte ad imcompatibilià hardware. A quanto pare ineliminabili, dato che il bios vetusto e inaggiornabile non permette di fare tutto sto granchè.
Il link funziona levando la parte :muro
buongiorno
si voglioinstallare quello dal sito USA io ho la versione precedente e quando provo ad installare vista ,mi da la schermata blu dicendo che devo agg il bios,io ho scaricato da qui il disco di ripristino http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm
ho scaricato xpquick.exe e poi lo messo su dischetto
nn riesco a questo punto ad andare nelbios ,riavvio col dischetto inserito ma va in windows
ps: ma la marca della scheda madre si riesce ad reperire?
marcoris
01-09-2007, 15:33
buongiorno
si voglioinstallare quello dal sito USA io ho la versione precedente e quando provo ad installare vista ,mi da la schermata blu dicendo che devo agg il bios,io ho scaricato da qui il disco di ripristino http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm
ho scaricato xpquick.exe e poi lo messo su dischetto
nn riesco a questo punto ad andare nelbios ,riavvio col dischetto inserito ma va in windows
ps: ma la marca della scheda madre si riesce ad reperire?
Una volta acceso il notebook, spingi immediatamente F2 e entra nel bios. Qui devi modificare la sequenza di boot della macchina, inserendo in testa ai dispositivi il floppy disk. Una volta fatto, salva le modifiche e riavvia con il disco inserito.
Mi raccomando leggi attentamente le istruzioni fornite con il bios per effettuare l'aggiornamento. In più ricordati di tenere collegata l'alimentazione di rete. Altrimenti sono guai.
Non serve alcuna operazione da dos. L'Acer fornisce un softw per l'aggiornamento da win.
Scarica da qui bios e winflash: http://www.acerpanam.com/synapse/forms/acerdrivers.cfm
Occhio che una volta completato il tutto la ventola non smetterà mai di girare.
Buon lavoro
Una volta acceso il notebook, spingi immediatamente F2 e entra nel bios. Qui devi modificare la sequenza di boot della macchina, inserendo in testa ai dispositivi il floppy disk. Una volta fatto, salva le modifiche e riavvia con il disco inserito.
Mi raccomando leggi attentamente le istruzioni fornite con il bios per effettuare l'aggiornamento. In più ricordati di tenere collegata l'alimentazione di rete. Altrimenti sono guai.
Non serve alcuna operazione da dos. L'Acer fornisce un softw per l'aggiornamento da win.
Scarica da qui bios e winflash: http://www.acerpanam.com/synapse/forms/acerdrivers.cfm
Occhio che una volta completato il tutto la ventola non smetterà mai di girare.
Buon lavoro
hoaggiornato ilbios facilmente con i tuoi consigli ,grazie
ora vediamo che dicevista
marcoris
01-09-2007, 22:54
Fammi sapere come va.
Fino ad ora nessuno è riusciuto ad installare windows vista, che io sappia.
Fammi sapere come va.
Fino ad ora nessuno è riusciuto ad installare windows vista, che io sappia.
infatti!!niente:cry:
ma ho letto che per mettere un hd piu grande basta usareb il cd in dotazione..e fare tre partizioni, una da 100, una da 100 e una da 120(fatta con il partition magic)
ma il 1700 ha il wi fi ? come faccio ad collegarmi con la console che ha il wi fi o wrailess?
marcoris
10-09-2007, 13:24
ma il 1700 ha il wi fi ? come faccio ad collegarmi con la console che ha il wi fi o wrailess?[/QUOTE]
Forse si, dipende da quale versione del 170x hai ?
Se non hai nessun software per la gestione della wlan è probabile che tu nn abbia la scheda. Se sei interessato si può installare.
Il buon rikysat dovrebbe averne ancora una.
Ehi Riky ti faccio pure pubblicità :D :D
ma il 1700 ha il wi fi ? come faccio ad collegarmi con la console che ha il wi fi o wrailess?
Forse si, dipende da quale versione del 170x hai ?
Se non hai nessun software per la gestione della wlan è probabile che tu nn abbia la scheda. Se sei interessato si può installare.
Il buon rikysat dovrebbe averne ancora una.
Ehi Riky ti faccio pure pubblicità :D :D[/QUOTE]
dovrebbe essere il 1703 il software lan c'e' sul dischetto
marcoris
11-09-2007, 14:12
Allora non sei dotato di wlan.
Anche io ho il 1703 !
soichirohonda
12-09-2007, 09:59
Buongiorno , mi presento sono un " passivo " lettore del forum sul nostro bel SETTECHILIEMEZZO abbondanti.
Siccome è da un pochino che mi sfrucuglia l'idea vorrei chiedervi prima di spendere soldi inutilmente, se qualcuno di voi per puro sfizio abbia mai pensato di fare bootstrappare l'acerone da unpen drive e/o da una compact flash visto che abbiamo il lettore incorporato.
Se non erro il nostro BIOS dovrebbe supportarlo, dico male?
Vi chiederete : Ma perchè ragazzo strano dovresti fare ciò?
Perchè mi sono spaccato gli zebedei di virus e quant'altro e i pen drive e le compact flash ( su queste ultime non ci giurerei però non vorrei dire castronerie ) c'è unmitico pulsantino che disabilita il WRITE enable e i virus così si dovrebbero fottere!!! sbaglio ? se si di quanto. premetto che sono di fatto un novellino quindi non ridete troppo forte di me ! grassie ragassi !!!! eheheheheh
:help:
DannyBoyz
22-09-2007, 17:06
Buongiorno , mi presento sono un " passivo " lettore del forum sul nostro bel SETTECHILIEMEZZO abbondanti.
Siccome è da un pochino che mi sfrucuglia l'idea vorrei chiedervi prima di spendere soldi inutilmente, se qualcuno di voi per puro sfizio abbia mai pensato di fare bootstrappare l'acerone da unpen drive e/o da una compact flash visto che abbiamo il lettore incorporato.
Se non erro il nostro BIOS dovrebbe supportarlo, dico male?
Vi chiederete : Ma perchè ragazzo strano dovresti fare ciò?
Perchè mi sono spaccato gli zebedei di virus e quant'altro e i pen drive e le compact flash ( su queste ultime non ci giurerei però non vorrei dire castronerie ) c'è unmitico pulsantino che disabilita il WRITE enable e i virus così si dovrebbero fottere!!! sbaglio ? se si di quanto. premetto che sono di fatto un novellino quindi non ridete troppo forte di me ! grassie ragassi !!!! eheheheheh
:help:
Bravo, hai colpito e affondato in pieno il problema. Se vuoi entrare anche tu nel gruppo anti-virus/spyware/malware/trojan/rootkit/triccheballacche... questa è la ricetta giusta x te:
1) Aspire 1703xyz o altro (tutti i modelli fanno boot da CD-DVD-HDesterni-CDesterni-Pendrive-CardReader contrariamente a quanto si dice sul forum)
2) Un CD-LIVE di Linux (va bene mandriva, mandrake, goldrake ;) , suse, mcn,debian, red-hat, ubuntu, kubuntu, xubuntu, slackware, ... )
se non sai di cosa parlo vedi su internet e fatti una cultura, conviene sempre.
3) Quando sarai abbondantemente acculturato procedi a configurarlo con le opzioni ottimali x la tua macchina, il 70-90% dell'hw sarà riconosciuto automaticamente, per il resto ti devi sbattere tu parecchio (roba di settimane) :muro:
4) Rendi la tua copia appena :stordita: configurate bootable da USB tramite l'apposita procedura guidata. Avrai così ottenuto una USB-Live pronta per essere data in pasto ad internet
Se lo sconforto non ti ha fatto desistere dal giungere all'obbiettivo finale procedi in questo modo:
5) Munisciti di connex ADSL su WiFi o su router ADSL riconoscibile da linux, setta i parametri nel programma KPPP e naviga con Konqueror o Opera 9 e stai tranquillo che neanche CSI riuscirà ad entrare nel tuo PC.
Spero di averti aperto 1 mondo nuovo e buona sorte.
cristianj
24-09-2007, 23:05
Ciao a tutti.
Era da un po che non tornavo da queste parti, ma vedo con piacere che il 3D è ancora vivo e vegeto :) !!!
A proposito del "vecchio" problema del limite dei 137 Giga, ho trovato questo software della Maxtor:
Maxtor Big Drive Enabler v1.0.3.1
Qualcuno di voi per caso lo ha provato ?
News significative sul fronte Vista ?
Cristian
marcoris
30-09-2007, 09:13
News significative sul fronte Vista ?
Cristian
A quanto pare dai post lasciati sul thread, il vista sul nostro acerone non va proprio.
Non so fino a che punto sia uno svantaggio. Penso che dobbiamo metterci l'animo in pace, il nostro notebook è un anti-vista. :p
DannyBoyz
30-09-2007, 10:54
A quanto pare dai post lasciati sul thread, il vista sul nostro acerone non va proprio.
Non so fino a che punto sia uno svantaggio. Penso che dobbiamo metterci l'animo in pace, il nostro notebook è un anti-vista. :p
Esattamente, da alcune analisi fatte da sperti del settore Windows XP è risultato, ad oggi, il sistema opertativo più stabile e performante che sia mai stato realizzato (di livello domestico o SOHO). Se ben ottimizzato può ancora restare sulla cresta dell'onda per svariati anni. Del resto VISTA condivide esattamente lo stesso kernel di XP, sono solo stati fatti piccoli miglioramenti nella gestione e ricerca dei file (cose fattibili anche su XP ma con software gratuiti non Micro$oft) e sono stati scambiati in maniera incomprensibile le varie finestre per la gestione del computer (giusto per dare un'aspetto diverso). Vendono a 1000 dollari un sistema operativo in tutto e per tutto simile al precedente (a livello di kernel e filesystem) ma con una veste grafica più evanescente e di tendenza (spudoratamente copiata dalle varie distribuzioni Linux). E' ormai da anni che la Micro$oft cerca di mettere in ombra il Linux e quando quest'ultimo sembra emergere allora zio Bill è pronto a far uscire un nuovo VISTA 2 La vendetta, e noi pecore tutte dietro al pastore ;) . FATEVI LUPI :D !!!!
Ciao raga!
Anch'io ho un aspire 1710.
una meraviglia.
Solo che vorrei aumentare la memoria ram.
Esiste una lista di quali sono le memorie compatibili con questa scheda madre?
Grazie!
marcoris
20-10-2007, 09:43
Ciao raga!
Anch'io ho un aspire 1710.
una meraviglia.
Solo che vorrei aumentare la memoria ram.
Esiste una lista di quali sono le memorie compatibili con questa scheda madre?
Grazie!
Non so se esiste una vera e propria lista, anzi penso che non ci sia proprio.
Ti posso scrivere quella che è stata la mia esperienza.
Sul mio Acer Aspire 1703, dotato di chipset SIS M650, sono riuscito a montare ram Nanya pc2700 e Corsair pc2700. Con le Corsair ho raggiunto i 2GB di memoria (2 blocchi da 1GB), nonostante le specifiche della scheda madre sconsigliassero di installare più di 1GB.
In definitiva potresti controllare il manuale del notebook, dove puoi trovare le specifiche compatibilità della scheda madre.
Alla due marche prima citate potresti anche aggiungere le Kingston che di solito vanno bene su tutto. :)
Esattamente, da alcune analisi fatte da sperti del settore Windows XP è risultato, ad oggi, il sistema opertativo più stabile e performante che sia mai stato realizzato (di livello domestico o SOHO). Se ben ottimizzato può ancora restare sulla cresta dell'onda per svariati anni. Del resto VISTA condivide esattamente lo stesso kernel di XP, sono solo stati fatti piccoli miglioramenti nella gestione e ricerca dei file (cose fattibili anche su XP ma con software gratuiti non Micro$oft) e sono stati scambiati in maniera incomprensibile le varie finestre per la gestione del computer (giusto per dare un'aspetto diverso). Vendono a 1000 dollari un sistema operativo in tutto e per tutto simile al precedente (a livello di kernel e filesystem) ma con una veste grafica più evanescente e di tendenza (spudoratamente copiata dalle varie distribuzioni Linux). E' ormai da anni che la Micro$oft cerca di mettere in ombra il Linux e quando quest'ultimo sembra emergere allora zio Bill è pronto a far uscire un nuovo VISTA 2 La vendetta, e noi pecore tutte dietro al pastore ;) . FATEVI LUPI :D !!!!
:cincin:
marcoborra
16-11-2007, 18:09
Ciao a tutti.
Era da un po che non tornavo da queste parti, ma vedo con piacere che il 3D è ancora vivo e vegeto :) !!!
A proposito del "vecchio" problema del limite dei 137 Giga, ho trovato questo software della Maxtor:
Maxtor Big Drive Enabler v1.0.3.1
Qualcuno di voi per caso lo ha provato ?
News significative sul fronte Vista ?
Cristian
Ciao, Cristian
Purtroppo la ho usata prima su un Western digital da 250 e poi proprio su un maxtor da 250, per poi scoprire che questa utility aggiorna il registro di sistema per sistemi come XP SP1 che indirizzano a 28 bit( il SP2 la integra ), ma che se il bios non e' configurato per l'indirizzamento dei drive a 48 bit, e' come non averla installata.
Poi provai a cercare chi customizza i bios e un sito americano che si vantava di fare questo servizio, in realta' per i notebook cercavano solo aggiornamenti e previo pagamento anticipato.
Non ti dico cosa mi ci volle per il riaccredito della somma spesa...
Sono ancora in cerca di qualche sistema per customizzare il bios, ma per ora se non si trova i sorgenti e' uno scoglio insormontabile.
Per quanto mi riguarda da punto di Vista lo evito fortemente, perche' anche quando a gennaio verra' rilasciato il primo service pack ufficiale, non so se avro' il coraggio di tentare di vedere quali saranno le incompatibilita' col nostro Acerone ( che non uso per i giochi e che quindi va benissimo ).
Ciao
marcoborra
16-11-2007, 18:19
Non so se esiste una vera e propria lista, anzi penso che non ci sia proprio.
Ti posso scrivere quella che è stata la mia esperienza.
Sul mio Acer Aspire 1703, dotato di chipset SIS M650, sono riuscito a montare ram Nanya pc2700 e Corsair pc2700. Con le Corsair ho raggiunto i 2GB di memoria (2 blocchi da 1GB), nonostante le specifiche della scheda madre sconsigliassero di installare più di 1GB.
In definitiva potresti controllare il manuale del notebook, dove puoi trovare le specifiche compatibilità della scheda madre.
Alla due marche prima citate potresti anche aggiungere le Kingston che di solito vanno bene su tutto. :)
Ciao Marcoris
Confermo Nanya.
Nel mio ho installato 2 banchi Nanya da 1GB tramite centro assistenza ACeR.
Charlie90
18-11-2007, 19:14
Ciao,ho anke io un vekkio Aspire 1700 con Xp e 512Mb di Ram.Volevo sapere come posso tirarlo al massimo in termini d prestazioni per averne d migliori....Grazie mille...:)
ragazzi mi dispiace dirlo ma dopo un bellissimo periodo passato con il mio acerone ho deciso di venderlo ad un mio amico per cui saluto tutti gli utenti di questo interminabile post con cui ci siamo dati una mano a vicenda. Nel caso a qualcuno servisse mi è rimasta ancora una scheda wireless interna compatibile al 100% con il 1700 se a qualcuno servisse mi contatti pure.
marcoris
04-12-2007, 09:19
Ciao Riky :) :) :)
marcoborra
08-12-2007, 10:17
ragazzi mi dispiace dirlo ma dopo un bellissimo periodo passato con il mio acerone ho deciso di venderlo ad un mio amico per cui saluto tutti gli utenti di questo interminabile post con cui ci siamo dati una mano a vicenda. Nel caso a qualcuno servisse mi è rimasta ancora una scheda wireless interna compatibile al 100% con il 1700 se a qualcuno servisse mi contatti pure.
Ciao
zetaman114
10-12-2007, 10:57
Salve, sono nuovo. Ringranzio anticipatamente chiunque potesse aiutarmi. Sono ("ero") un felicissimo possessore di un acer 1712SMi quando a un certo punto dopo un errore di protezione con schermata classica blu e con scritte bianche di xp il pc si e spento. Da quel maledetto punto in poi, se io accendo il computer a priori che sia a batteria o a corrente (era a corrente quando e successo il fatto) si accende lo schermo e al posto della classica schermata di bios mi carica in tutto lo schermo una serie di righe verticali tratteggiate e basta...li resta e non si muove con la ventola a palla...o premuto il pulsante di accensione per 6 secondi per resettare la BIOS ma niente...sempre uguale...cambiato ram...disco fisso...attaccato schermo esterno stesso difetto anche su quello.
A questo punto io mi sono fatto questa teoria... credo che il problema sia non tanto di bios o di scheda madre ne tanto meno di lcd che funziona perfettamente e si illumina...ma sia solo della GeForce Go 5700 e più precisamente della memoria video. Premetto che quando è successo stavo elaborando un file in cad 3d abbastanza complesso...i dati sono perfettamente integri...per fortuna.
Ecco arrivo al punto se qualcuno avvese avuto la mia stessa disgrazia magari mi può far sapere cosa posso fare??
oppure se secondo voi cambiando la scheda video magari il pc tornera come prima?
P.S. Il pc aveva la acer advantage che è scaduta tipo 3 giorni prima che si guastasse...e quelli della acer non ne hanno voluto sapere. Mi hanno chiesto 600euro solo per prenderlo in mano e se volevo scheda madre e scheda video nuova volevano 1260euro!! Un tantino ladri secondo me!
Grazie ancora a chiunque mi darà una mano. Cmq vada era un grande stò computer, mi piacerebbe proprio metterlo a posto...:cry: :help: :help:
cucciolo1966
10-12-2007, 11:34
@zman
Molto probabilmente e l'inverter, prendilo su internet e fattelo sostituitìre da qualcuno.
@tutti
Ho un 1712, chi mi sa dire quali sono i driver video giusti, hoi provato a guardare lap2go ma non ci capisco nulla, qualcuno ha piu info ? anche poerche scaricando i driver da nvidia (gofx5700) non mi riconosce l'inf ed io non so quale prendere, sigh...
help me
bye
zetaman114
10-12-2007, 17:24
@1966
ciao, grazie della risposta.
Ma ti volevo chiedere...mi dici che è l'inverter perchè ci sei passato anche tu??
...siccome o letto da qualche parte di questi inverter e leggenedo anche nel forum.... ma l'inverter in teoria non serve solo ad alimentare le lampade di illuminazione del monitor?? perche in quel caso le lampade funzionano perfettamente...
grazie ancora!
cucciolo1966
10-12-2007, 20:05
@zman
Ho avuto un problema simile, mezzo monitor (parte inferiore) pallida, mandato in assistenza, ritornato con scheda riparazione con su scritto sost inverter, percui penso che abbia a che fare anche con lcd (tensioni ???)
bye
DannyBoyz
10-12-2007, 23:57
Salve, sono nuovo. Ringranzio anticipatamente chiunque potesse aiutarmi. Sono ("ero") un felicissimo possessore di un acer 1712SMi quando a un certo punto dopo un errore di protezione con schermata classica blu e con scritte bianche di xp il pc si e spento. ...
La schermata blu improvvisa indica surriscaldamento di qualche componente hw (ma capita solo nelle torride giornate estive...) oppure cedimento di qualche dispositivo.
Se hai escluso la RAM e l'HD, e il difetto si presenta con un monitor esterno, allora ha ceduto la skeda video. Nei mercatini ne trovi a prezzi bassissimi (rispetto ai prezzi dell'Acer) o fai 1 giro su internet nelle varie baie...
.S. Il pc aveva la acer advantage che è scaduta tipo 3 giorni prima che si guastasse...e quelli della acer non ne hanno voluto sapere. Mi hanno chiesto 600euro solo per prenderlo in mano e se volevo scheda madre e scheda video nuova volevano 1260euro!! Un tantino ladri secondo me!
1260 Euro??? :doh: Ma si sono impazziti. A quel prezzo me ne compro 2 dual core duo con 2GB di ram e 250 gb di HD. Forse la roba che tirano è 1 po scaduta.... :ciapet:
Rileggiti qualche post addietro e troverai qualcuno con il tuo stesso problema, e credo che l'abbia risolto ordinando la skeda dalla germania, ma non ti so indicare meglio, prova a fare qualche ricerca. Ciao e auguri.
focusblackpanter
11-12-2007, 07:37
Salve, sono nuovo. Ringranzio anticipatamente chiunque potesse aiutarmi. Sono ("ero") un felicissimo possessore di un acer 1712SMi quando a un certo punto dopo un errore di protezione con schermata classica blu e con scritte bianche di xp il pc si e spento. Da quel maledetto punto in poi, se io accendo il computer a priori che sia a batteria o a corrente (era a corrente quando e successo il fatto) si accende lo schermo e al posto della classica schermata di bios mi carica in tutto lo schermo una serie di righe verticali tratteggiate e basta...li resta e non si muove con la ventola a palla...o premuto il pulsante di accensione per 6 secondi per resettare la BIOS ma niente...sempre uguale...cambiato ram...disco fisso...attaccato schermo esterno stesso difetto anche su quello.
A questo punto io mi sono fatto questa teoria... credo che il problema sia non tanto di bios o di scheda madre ne tanto meno di lcd che funziona perfettamente e si illumina...ma sia solo della GeForce Go 5700 e più precisamente della memoria video. Premetto che quando è successo stavo elaborando un file in cad 3d abbastanza complesso...i dati sono perfettamente integri...per fortuna.
Ecco arrivo al punto se qualcuno avvese avuto la mia stessa disgrazia magari mi può far sapere cosa posso fare??
oppure se secondo voi cambiando la scheda video magari il pc tornera come prima?
P.S. Il pc aveva la acer advantage che è scaduta tipo 3 giorni prima che si guastasse...e quelli della acer non ne hanno voluto sapere. Mi hanno chiesto 600euro solo per prenderlo in mano e se volevo scheda madre e scheda video nuova volevano 1260euro!! Un tantino ladri secondo me!
Grazie ancora a chiunque mi darà una mano. Cmq vada era un grande stò computer, mi piacerebbe proprio metterlo a posto...:cry: :help: :help:
Ti copio pari pari il mio intervento di pagina 55
GeForce Fx Go5700 e Vista
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti ragazzi, ritorno dopo tanto tempo a riscrivere in questa discussione.... Noto con piacere che c'è ancora in giro della gente che ha voglia di spremere al massimo il nostro caro Acerone
Volevo solo raccontarvi la mia storia... Sono il possessore di un'Aspire 1712 a cui ho installato due giga di ram ddr400 e un bel dischetto da 250 giga della maxtor con 16 mega di buffer. L'hupgrade successivo è stato il procio che da 3 ghz è passato ad un 3.4 ghz. Quest'ultimo però l'ho riportato a 3 ghz per motivi di calore, anche se ho usato un northwood la temperatura non mi soddisfava... 65 gradi a pieno carico... Troppi per i miei gusti...
E fin qua tutto bene direte voi... Già dico io.
La grana è nata quando a metà novembre 2006 lo schermo del notebbok è sfumato in viola, verde e blu con righe orizzontali. Risultato pc bloccato e nessuna attività al successivo avvio del pc.
Bombaaaa
Macchina andata fuori garanzia da 4 mesi
Contatto Acer Italia e mi mandano una serie di nominativi di aziende riconosciute x effettuare interventi fuori garanzia su prodotti acer.
Spedisco quindi alla ISG di Milano x un preventivo sul guasto.
Dopo una settimana mi dicono che è la scheda video (la fx go5700) che è andata...
Preventivo di spesa 240 euro + circa altri 70 x il lavoro.... Ok dico io. Accetto basta che mi ridiate il notebook velocemente.
E qua inizia il calvario. Una settinana, due, tre... Un mese, un mese e mezzo... Due.... Nel frattempo chiamo più volte in Isg e mando anche delle mail ad Acer Italia (ISG mi diceva sempre:"Acer non ci comunica quando spedirà la scheda video)... Dico io: "Acer Italia PROPRIO NON COMUNICA"... Hanno risposto con una risposta politica la prima volta e dopo silenzio assoluto...
E il tempo passa... Due mesi e mezzo... E mi cominciano a girare...
Chiamo in ISG nuovamente a metà febbraio (dopo cioè 3 mesi che hanno li il mio portatile) e cosa mi sento dire: "La scheda video come ricambio non è più disponibile" Ma come 2000 euro di notebbok di 2 anni e mezzo e non c'è più la scheda video di ricambio se si rompe??????? Butto via tutto secondo loro???
Inca***to come na iena mi faccio rispedire il notebook e promettendo a me stesso che mai più avrei comprato un prodotto Acer.
L'idea di lasciare il mio bimbo rotto non mi andava così armandomi di pazienza comincio da me la ricerca in internet del pezzo di ricambio. In europa zero tondo... Se x caso su qualche sito vi era la scheda la disponibilità comunque era zero... Provare per credere. Boss Italia, Htf Italia,.... Niente di niente.
Alla fine l'ho trovata in Canada su www.notebooksolutions.ca a 211 euro... la nota dolente 70 euro di spese di spedizione e il dover inviare in canada la mia scheda guasta. Faccio due conti 211 + 70 spedizione fa 281 contro i 240 + 70 di lavoro della ISG.... Ma si facciamo la pazzia per il bimbo...
Pago 284 euro per la nuova... Invio la mia su in Canada... Mi restituiscono 45 euro per la mia vecchia (nobili devo dire).... spediscono quella nuova... Arriva in Italia.... Track... Dogana!!!
Dogana = spese doganali sulla merce importata... La dogana mi chiede il documento elettronico del pagamento. Non posso fare altrimenti che mandare copia del pagamento con paypal dei 284 euro. Mi chiama la dogana e mi dice che devo pagare l'iva del 20% sul valore della merce e delle spese di spedizione + un dazione eventuale + spese postali.... Spiego che è come fosse una riparazione visto che ho mandato su la mia scheda rotta, ma niente.
Ormai la frittata è fatta: notebook solutions spedisce solo con poste canadesi all'estero e quindi giocoforza tutti i pacchi arrivano in dogana a Roma.
Alla fine ho pagato 62,17 euro (Iva del 20% sui 284 euro + 5,17 euro di spese postali) al postino.
MA HO LA MIA SCHEDA VIDEO FINALMENTE!!! (mi è arrivata la sett scorsa)
Apro il pacco, na scatolina da 200 grammi di peso, installo e accendo... E.... E... E.....
Somma sorpresa: invece di inviarmi una scheda video con 64 mega di ram me ne hanno mandato una con 128 mega (praticamente quella che veniva montata sul 1714 top di gamma)
Direi che dopo tutto sto tran tran un po' di non guasta.... Costerebbe 300 euro e non 240... Praticamente ho azzerato le spese doganali
E per finire vi racconto di vista.... L'ho installato per prova come macchina virtuale con vmware server proprio stasera. Una bomba!!! Nessun tipo di problema di installazione, gira che è na meraviglia e tenete conto che è come macchina virtuale!!
L'unica cosa è che devo trovare i drive x la scheda video xkè viene vista come una SVGA standard....
__________________
Aspire 1712 PIV 3.0Ghz - 2 Gb ram DDR 400 - HD Maxtor DiamondMax 10 250 Gb 16 Mb buffer - FX Go 5700 64 Mb
sono felice possessore, da tre anni e mezzo, di un acerone 1714Smi (P4 3,4 gb, 1 gb di ram, ge force go 5700fx, HD da 120 gb, win XP Home); usato sia per lavoro che per gioco; ora la sk video sta però mostrando la corda (causa l'uscita di titoli che richiedono schede con supporto pix. shader 3.0 oppure supporto all'alpha blend).
1) è possibile cambiare la scheda in dotazione con una nuova (considerando che il resto della configurazione non è male) tipo le nuone nVidia Go serie 8000 e qualcosa?
2) se si, quaale scheda e dove aquistarla?
3) posso "fare da me" o devo necessariamente rivolgermi a "addetti ai lavori"?
:cool:
zetaman114
11-12-2007, 17:50
ok...allora dopo tutte queste dritte direi proprio che se dio me la manda buona e trovo i pezzi c'è ancora speranza!!!
Ringrazio tutti x l'interressamento.
Vi farò sapere com'è andata!
Grazie ancora! E comunque io da acer non comprerò mai più niente...non è una ditta seria!!
focusblackpanter
12-12-2007, 12:49
sono felice possessore, da tre anni e mezzo, di un acerone 1714Smi (P4 3,4 gb, 1 gb di ram, ge force go 5700fx, HD da 120 gb, win XP Home); usato sia per lavoro che per gioco; ora la sk video sta però mostrando la corda (causa l'uscita di titoli che richiedono schede con supporto pix. shader 3.0 oppure supporto all'alpha blend).
1) è possibile cambiare la scheda in dotazione con una nuova (considerando che il resto della configurazione non è male) tipo le nuone nVidia Go serie 8000 e qualcosa?
2) se si, quaale scheda e dove aquistarla?
3) posso "fare da me" o devo necessariamente rivolgermi a "addetti ai lavori"?
:cool:
No, purtroppo per il piccolo non c'è possibilità di cambiare scheda video... La conformazione del connettore della scheda video è proprietaria. Si resta sempre nella'mbito del FXGo5700, da 64 mega di ram o 128 mega (nel caso tuo, avendo il 1714, hai già la scheda video da 128 montata, che è la più grande)
grazie della risposta focusblackpanter;
http://www.beatlelinks.net/forums/images/smilies/jail.gif
Nirvana900
16-12-2007, 14:41
ragazzi mi dispiace dirlo ma dopo un bellissimo periodo passato con il mio acerone ho deciso di venderlo ad un mio amico per cui saluto tutti gli utenti di questo interminabile post con cui ci siamo dati una mano a vicenda. Nel caso a qualcuno servisse mi è rimasta ancora una scheda wireless interna compatibile al 100% con il 1700 se a qualcuno servisse mi contatti pure.
ciao riki.....sarei interessato alla skeda wireless che ti è rimasta!...è funzionante al 100%...a quanto puoi darmela!?...
marcoborra
25-12-2007, 10:39
Ciao
A voi tutti che in questi anni vi siete prodigati al fine di rendere pubblica la vostra esperienza per un uso migliore dell'Acerone, servita sicuramente a tanti, un sincero augurio di Buon Natale e Buon Anno.
A ACeR per il non supporto alla nostra macchina.. speriamo venda meno ( per non dire altro )...
Ciao
@marcoborra e tutti quelli che si sono interessati al blocco dei 137Gb di HD... allora proprio niente da fare?
(scusate ma non mi sono letto proprio tutte tutte le pagine del 3d)
Io dopo tutti i tentativi fatti (cd di ripristino, installazione da zero con xpsp2...) mi chiedo: perchè Ubuntu li vedeeeee!!! Perchè??? :muro: :muro: :muro: (hd da 320 Gb, unica consolazione è che il 120 gb non lo trovavo piùnuovo, e un 160 costava 20 euro di meno... magra, molto magra consolazione)
Perchè Acer non avverte in alcun modo?
scusate lo sfogo, ma per fare il ganzo mi sono offerto di fare l'upgrade all'acerone di mio padre, e ora mi scoccia tantissimo dirgli che dei 320 promessi ne può usare solo 120. Anche se lui non avrebbe saputo cosa farne, io sì.
Auguri, Buon Natale
marcoborra
26-12-2007, 11:15
@marcoborra e tutti quelli che si sono interessati al blocco dei 137Gb di HD... allora proprio niente da fare?
(scusate ma non mi sono letto proprio tutte tutte le pagine del 3d)
Io dopo tutti i tentativi fatti (cd di ripristino, installazione da zero con xpsp2...) mi chiedo: perchè Ubuntu li vedeeeee!!! Perchè??? :muro: :muro: :muro: (hd da 320 Gb, unica consolazione è che il 120 gb non lo trovavo piùnuovo, e un 160 costava 20 euro di meno... magra, molto magra consolazione)
Perchè Acer non avverte in alcun modo?
scusate lo sfogo, ma per fare il ganzo mi sono offerto di fare l'upgrade all'acerone di mio padre, e ora mi scoccia tantissimo dirgli che dei 320 promessi ne può usare solo 120. Anche se lui non avrebbe saputo cosa farne, io sì.
Auguri, Buon Natale
Ciao Crisp
Ti rispondo riinoltrando un vecchio thread di Sidmat:
sydmat 17-03-2007 12:43
--------------------------------------------------------------------------------
X Tonorino
Ciao Tonorino.
Alcune distribuzioni Linux (come suse.Ubuntu,Fedora) ricompilano i dati del bios,quindi in qualche maniera lo "scavalcano" questo rende possibile l'indirizzamento hardware dell'LBA a 48 bit...
Detto questo il nostro problema resta il bios, quindi con windows non sarà possibile installare nu HD superiore a 120 gb.:mad:
Ciao di nuovo
--------------------------------------------------------------------------
Fine messaggio
Purtroppo ho provato a lavorare sul bios autonomamente chiedendolo ad una societa' esterna ad ACeR che si spacciava di moddare i bios ( che se fosse andato a buon fine vi avrei girato ), ma senza successo..
Forse se qualcuno conoscesse qualche quadro dirigente italiano molto in alto di ACeR potrebbe chiedere se venissero fatte pressioni per la modifica del nostro bios ma la vedo dura.
Ciao
Ciao Crisp
Ti rispondo riinoltrando un vecchio thread di Sidmat:
sydmat 17-03-2007 12:43
--------------------------------------------------------------------------------
X Tonorino
Ciao Tonorino.
Alcune distribuzioni Linux (come suse.Ubuntu,Fedora) ricompilano i dati del bios,quindi in qualche maniera lo "scavalcano" questo rende possibile l'indirizzamento hardware dell'LBA a 48 bit...
Detto questo il nostro problema resta il bios, quindi con windows non sarà possibile installare nu HD superiore a 120 gb.:mad:
Ciao di nuovo
--------------------------------------------------------------------------
Fine messaggio
Purtroppo ho provato a lavorare sul bios autonomamente chiedendolo ad una societa' esterna ad ACeR che si spacciava di moddare i bios ( che se fosse andato a buon fine vi avrei girato ), ma senza successo..
Forse se qualcuno conoscesse qualche quadro dirigente italiano molto in alto di ACeR potrebbe chiedere se venissero fatte pressioni per la modifica del nostro bios ma la vedo dura.
Ciao
grazie mille per la tempestività. Il dubbio che effettivamente ilproblema fosse nel bios mi è venuto questo pomeriggio, dopo aver tentato inutilmente di installare ubuntu nei restanti 200Gb (scusate se è poco! :muro: ) che di fatto mi restano inutilizzati. Ho pensato: beh, in dual boot, chissenefrega se windows non me li vede, linux sì!
Quindi ho avviato da cd di ubuntu, usato gparted, partizionato lo "spreco" e installato (la prima volta riuscito, le altre due no: errore disco) ubuntu. Come anticipato dopo la prima installazione andata a buon termine all'avvio il buon GRUB (mai sentito prima, c'ho fatto subito conoscenza) mi si ferma allo stage 1.5 e mi da' errore 22. Googlo un po' e scopro che in pratica non gli tornano i conti con gli hd e le partizioni... ma non mi partiva più neanche win!
Quindi: ho riprovato a installare ubuntu alter 2 volte, non ci sono riuscito, ho ripristinato l'MBR con il cd di XP e... ho recuperato almeno Xp. In un certo senso mi sono dato per vinto, anche visto il fatto che il pc non è mio. PAZIENZA!!! :ncomment: :incazzed: (ma ce ne vuole tanta, eh!)
Comunque due dubbi mi rimangono: 1. Il fatto che ubuntu vede il disconon ide ma SCSI è dovuto a quello che mi dicevi tu?
2. A sto punto conviene aggiornare il Bios alla ultima versione, visto che quello montato è il A3A76?
grazie ancora e ciao
ciao e buone Feste a tutti!
vorrei aggiornare i driver della scheda di rete del mio A1 1714Smi, una WLAN 802.11g mini-pci module, nel tentativo di risolvere un mio annoso problema: la velocità in download max, sull'A1 collegato in wireless ad un router zyxel, è esattamnete la metà rispetto al pc collegato via cavo di rete al suddetto roter; anche mettendo il portatile accanto al router le cose non cambiano:
In giro ho trovato solamente i driver versione 3.30.15.0 che son quelli già installati di default.
Dove posso trovare, ammesso ce ne siano, driver più aggiornati?
grazie.
marcoborra
04-01-2008, 00:34
grazie mille per la tempestività. Il dubbio che effettivamente ilproblema fosse nel bios mi è venuto questo pomeriggio, dopo aver tentato inutilmente di installare ubuntu nei restanti 200Gb (scusate se è poco! :muro: ) che di fatto mi restano inutilizzati. Ho pensato: beh, in dual boot, chissenefrega se windows non me li vede, linux sì!
Quindi ho avviato da cd di ubuntu, usato gparted, partizionato lo "spreco" e installato (la prima volta riuscito, le altre due no: errore disco) ubuntu. Come anticipato dopo la prima installazione andata a buon termine all'avvio il buon GRUB (mai sentito prima, c'ho fatto subito conoscenza) mi si ferma allo stage 1.5 e mi da' errore 22. Googlo un po' e scopro che in pratica non gli tornano i conti con gli hd e le partizioni... ma non mi partiva più neanche win!
Quindi: ho riprovato a installare ubuntu alter 2 volte, non ci sono riuscito, ho ripristinato l'MBR con il cd di XP e... ho recuperato almeno Xp. In un certo senso mi sono dato per vinto, anche visto il fatto che il pc non è mio. PAZIENZA!!! :ncomment: :incazzed: (ma ce ne vuole tanta, eh!)
Comunque due dubbi mi rimangono: 1. Il fatto che ubuntu vede il disconon ide ma SCSI è dovuto a quello che mi dicevi tu?
2. A sto punto conviene aggiornare il Bios alla ultima versione, visto che quello montato è il A3A76?
grazie ancora e ciao
Ciao Chrisp
Premetto che esiste una A3C14 sul sito ACeR in America Latina, ma da i vecchi Thread chi la ha provata ha avuto solo la differenza sulla ventola della CPU forzata sempre alla massima velocita',
Molti di noi hanno installato sul 1703SM la versione A3C13 ( presente sul sito ACeR ) ma senza risultati.
Per Jei59
La hai aggiunta dopo o era gia' di dotazione?Puoi darmi la sigla della tua wireless minipci che la cerco per verificare anche io?
Ciao a tutti
girovagando ho trovato questi :cool:
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_1700/bios/v3C14.zip
qualcuno prova? e fa da cavia oppure ho preso un abbaglio
la data sembrerebbe recentissima
02/06/2008 12:19 467,145 v3C14.zip
girovagando ho trovato questi :cool:
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_1700/bios/v3C14.zip
qualcuno prova? e fa da cavia oppure ho preso un abbaglio
la data sembrerebbe recentissima
02/06/2008 12:19 467,145 v3C14.zip
e quello che era sul sito americano, infatti se scarichi e scompatti il file vedi che il bios e del 2004.
peccato, ciao
ciao a tutti
dopo quattro anni di onorato servizio il trasformatore esterno del mio acerone mi ha mollato
ha cominciato a fare dei rumori strani e dopo qualche minuto non ha più funzionato e il led verde non si è più acceso
E' mai capitato a nessuno?
Voglio provare ad aprirlo per vedere se c'è qualche fusibile ma non so da che parte iniziare.
Altrimenti dove posso andare a reperirne uno nuovo? :cry:
ciao :help:
DannyBoyz
18-03-2008, 15:15
ciao a tutti
dopo quattro anni di onorato servizio il trasformatore esterno del mio acerone mi ha mollato
ha cominciato a fare dei rumori strani e dopo qualche minuto non ha più funzionato e il led verde non si è più acceso
E' mai capitato a nessuno?
Voglio provare ad aprirlo per vedere se c'è qualche fusibile ma non so da che parte iniziare.
Altrimenti dove posso andare a reperirne uno nuovo? :cry:
ciao help:
L' alimentatore del notebook è di tipo switch quindi refrattario a qualunque malfunzionamento. Può essere che sia entrato in modalità di "salvaguardia" , aspetta qualche ora e vedi se si riprende da solo.
Se invece è danneggiato, molto improbabile, stai comunque tranquillo che ripararlo non ti costerà molto. Portalo in un centro che ripara televisioni o radio o elettrodomenstici e fallo aprire a loro.
P.S. Scordati i fusibili, non credo che all'interno ne troverai, l'alimentatore è tutto elettronico e senza le necessarie competenze faresti più danni che altro. ;)
Fabio1711SMI
19-03-2008, 11:48
Ciao a tutti sono nuovo !
Innanzitutto complimenti per il forum pieno di consigli e utilita' per il mitico Acerone !
Sono felice possessore di un Aspire 1711SMI da oltre 3 anni e piano piano ne ho aumentato,nel limite del possibile,le potenzialita' espandendo ram a 2GB e HD a 120GB !Ora ho deciso di cambiare il processore e dopo essermi informato su internet ho acquistato un P4 3,4 ghz Extreme Edition su ebay convinto che fosse il limite raggiungibile dal mio portartile !Purtroppo pero' una volta inserito il processore l'Acer non riparte (si accende ma rimane nero) mentre rimettendo l'originale (P4 2,8 ghz) riprende a funzionare (anche se un paio di volte non e' ripartito neanche col P4 2,8 ghz e ho dovuto riaprirlo e spingerlo bene per farlo poi riavviare) !
C'e' qualcuno che ha provato o sa' se e' compatibile la cpu P4 3,4 ghz Extreme Edition col mio modello di Aspire ?
Mi e' venuto il dubbio che non sia compatibile perche' l'ho spinto bene piu' volte ma non va' !Potrebbe essere la cpu danneggiata?
Grazie per eventuali consigli !
marcoris
21-03-2008, 15:26
Mi e' venuto il dubbio che non sia compatibile perche' l'ho spinto bene piu' volte ma non va' !Potrebbe essere la cpu danneggiata?
Dovresti controllare quale è il Front side Bus o FSB con il quale lavora la cpu. Non sono sicuro a che fsb lavora il 1711, personalmente credo che dovresti reperire sul manuale del notebook a che fsb opera la motherboard e poi confrontarlo con quello della cpu. Per farlo devi individuare il codice presente sulla cpu e poi fare una ricerca sul sito dell'intel. Ti passo il link: http://processorfinder.intel.com/default.aspx
Da qui puoi trovare le specifiche della tua cpu.
Comunque penso che il tuo problema sia proprio legato al fatto che cpu e bus del note funzionino a diversi clock.
Fabio1711SMI
21-03-2008, 19:53
Dovresti controllare quale è il Front side Bus o FSB con il quale lavora la cpu. Non sono sicuro a che fsb lavora il 1711, personalmente credo che dovresti reperire sul manuale del notebook a che fsb opera la motherboard e poi confrontarlo con quello della cpu. Per farlo devi individuare il codice presente sulla cpu e poi fare una ricerca sul sito dell'intel. Ti passo il link: http://processorfinder.intel.com/default.aspx
Da qui puoi trovare le specifiche della tua cpu.
Comunque penso che il tuo problema sia proprio legato al fatto che cpu e bus del note funzionino a diversi clock.
La motherboard del 1711 lavora con un FSB di 800 mhz e anche il P4 EE !
Tra l'altro qui http://www.intel.com/products/processor/pentium4HTXE/index.htm dice che il Chipset 865G della mb del mio Acerone supporta il P4 EE quindi dovrebbe andare,pero' non ne sono sicuro al 100% !Potrebbe anche essere un problema del bios Acer che e' limitato o la cpu danneggiata !
marcoris
21-03-2008, 22:22
Se non si accende, è probabile che sia un problema di compatibilità hardware. Escluderei che un agg del bios risolva il problema. Anche se vi fosse un probl di bios, credo con i compari dell'Acer non avresti grosse speranze.
Sei sicuro che il chipset sia proprio quello indicato sul sito e magari non vi sia una versione notebook di quel tipo di chipset ?
DannyBoyz
22-03-2008, 18:10
Esatto, aggiornando il BIOS (tanto c'è poco da aggiornare :read: ) non risolverà eventuali incompatibilità hardware.
Ho notato invece un grave difetto di questo bestione, spero che sia solo un problema riguardante il mio note (ASPIRE 1703Sxx) e non un problema generale.
Quando avvio Linux da Hard Disk esterno (500 GB) è come se fosse collegato ad una USB 1.0.Ci metto una eternità per avviare il sistema operativo che normalmente non richiede più di 20 secondi su altre macchine.
Dopo l'avvio tutto regolare, letture e scritture come da USB 2.
Qualcuno ha provato a bootare da USB e a verificare l'effettiva velocità?
Grazie...
Fabio1711SMI
23-03-2008, 22:06
Se non si accende, è probabile che sia un problema di compatibilità hardware. Escluderei che un agg del bios risolva il problema. Anche se vi fosse un probl di bios, credo con i compari dell'Acer non avresti grosse speranze.
Sei sicuro che il chipset sia proprio quello indicato sul sito e magari non vi sia una versione notebook di quel tipo di chipset ?
Sono sicuro che il chipset sia Intel 865G lo dice il manuale e anche qui http://www.notebooksolutions.ca/zc/index.php?main_page=product_info&products_id=583
L'unica cosa che mi rimane da fare e' provare la cpu sul pc di qualcuno che abbia una motherboard compatibile per escludere che sia difettosa !
Per quanto riguarda le espansioni di ram di questo pc vi avverto che sto avendo qualche problemino con le ram CERTIFICATE da KINGSTON...ho portato ad un giga il 1702 di un amico con un banco di D6464C250 Kingston, e dopo qualche settimana il pc non dava segni di vita.
Ho provato a farlo partire SOLO con il banco nuovo e ... SORPRESA ... NON SI AVVIA :eek: !!
Questo banco parte solo al traino delle Nanya originali :doh: ...
Occhio quindi, vi consiglio solo Nanya e Infineon, almeno per il 1702...ciauz
the plan
12-04-2008, 12:01
Per chi può darmi qualche idea....
1703, indispensabile, non si avvia più: l'alimentatore, collegato alla rete elettrica, con la spia verde accesa, al collegamento al notebook si spegne, ed ovviamente l'Aspire non si avvia. Riuscito a fare la prova con un altro alimentatore identico, perfettamente funzionante, stesso risultato.
Quindi, escluso l'alimentatore, mi è stato detto che, dato il problema di alimentazione, l'unica possibilità è il guasto della scheda madre. Unica possibilità? ......
No. E' possibile che tu abbia la batteria completamente scarica. Svita e stacca la plancia inferiore e vedi se il led della mobo è illuminato. Se non vedi led accesi devi mettere una batteria nuova! In seguito io sono riuscito a ricaricare anche quella vecchia, ma cmq si tratta di batterie al limite e non più affidabili.
giovanni69
04-05-2008, 11:13
No! Non puoi montare P4 mobile sulla nostra scheda madre. Se tentassi di farlo avresti il clock dimezzato a causa della teconlogia enhanced speedstep supportata dai pentium 4 mobile. Il limite è cpu P4 3.06 Ghz.
>> Il limite è cpu P4 3.06 Ghz. >>
Perche' allora nel manuale inglese del 1700 si parla di 3.06 or higher?
Intel® Pentium® 4 2.4 G~3.06G or higher processor
[page 75]
http://www.acerpanam.com/synapse/data/7117/documents/As1700%20ENG.pdf
:confused:
giovanni69
04-05-2008, 11:50
x
Chi ha installato un disco fisso >137GB al posto dell'originale può provare ad avviare una disto LIVE-CD di linux (ubuntu, slackware, ecc...) per provare a superare il limite dei 137GB. Chi può fornisca delle risposte. Io ho un disco USB da 500GB e il Windz me li vede tutti, senza problemi. Il disco interno è quello originale da 80GB ERGO non posso fare prove.
Qualcuno ha provato con un disco rigido >137 Gb usato come interno (C) a riempirlo e vedere se ci creano dei problemi alla partizione e se il PC va in crash?
Oppure qualche trick per il supporto LBA a 48 bit in Windows XP risolve il problema?
:confused:
Emilio Zago
04-05-2008, 20:46
Salve a tutti,
Su un Acer Aspire 1703SC il chipset riconosciuto da CPU-Z o Crystal
CPU-Ip è Sis 650.
Tuttavia il suo manuale riporta:
. Intel Pentium 4 Northwood/Celeron processor.
. L2 cache 512K (Northwood), 128K (Celeron).
. SiS M650 with SiS 962, support 400/533Mhz Front Side Bus , Intel HTT support
e la versione inglese del manuale circa la sezione , Appendix A
Specifications di un '1700' riporta:
Microprocessor
. Intel® Pentium® 4 2.4 G~3.06G or higher processor.
or
. Intel® Celeron® 1.7G~2.0G or higher processor.
Il sostanza il chipset viene classificato nella documentazione cartacea
come la versione 'M' del 650 (Sis M650) che sta per mobile, mentre poi
viene descritto un supporto del Pentium 4 e Celeron senza citare il
'Mobile' (Sis 650).
Quindi da un lato un check hardware afferma che c'e' una versione senza
'M' mentre il manuale afferma che è implementato un chipset 'M'.
Tuttavia se si comparano presso il sito della Sis le specifiche dei
chipset 650 e M650 si ha che: http://www.sis.com/support/support_compare_result.php?prodid%5B%5D=49&prodid%5B%5D=47&imageField.x=46&imageField.y=11
SiSM650
Processor Support Intel® Moblie Pentium® 4
FSB 533 / FSB 400
Memory Type DDR333 / DDR266
SiS650
Processor Support Intel® Pentium® 4/Celeron®
FSB 400
Memory Type DDR266
...ovvero il chipset M650 ha un supporto per 533/400 FSB e per il P4
Mobile mentre il 650 'liscio' arriva solo a 400 Mhz e supporta Pentium +
Celeron,
Ora il mio notebook attualmente ha installato un Pentium 4 2.66Ghz che
gira con un BUS FSB a 533.
Sembra quindi ci sia una contraddizione tra il chipset montato e
riconosciuto (Sis 650) dalle utilities hardware e quanto invece questo
chipset è in grado di supportare: solo FSB a 400 Mhz mentre la mia CPU
gira a 533 Mhz.
Il quesito di fondo è questo: se il chipset montato è realmente un Sis
650 riesco ad installare un Pentium 4 Mobile 3.4 Ghz / 533 / 1M cache?!
:rolleyes:
:confused:
Emilio
TheOnlyBaD
05-05-2008, 14:00
ciao ragazzi.
approfitto nel salutare tutti, e spiegare il mio piccolo problema.
allora 3 anni fa circa acquistai un notebook della acer, un aspire 1700.
lo usato per circa 2 anni e dopo lo sostituito con un fisso (che dopo ho ricambiato:muro: ).
niente il notebook si è rilevato veramente un scassa maroni!:doh:
dopo 2 anni infatti sono cominciati i problemi.
la prima volta il monitor ha cominciato ad andare in tilt, righe blu, verdi, gialli, insomma un po di tutto. pensai che ci fosse un contatto imperfetto con il monitor e la scheda video, ma alla fine la scheda video non c'entrava niente perchè era il monitor che dava i numeri. pagati i 40€ di "visita medica" del computer, i tecnici mi dissero che la garanzia era scaduta (di gia :cry: ?)
e che purtroppo se volevo aggiustartlo dovevano mandarlo in un posto (che ora non mi ricordo più) garandendomi che dopo tutto sarà risolto. bene, una volta mandato 1 settimana, 2 settimane, 3 settimane, 1 mese, 2 mesi, 3 mesi pufff è arrivato.pagati i 240€, il computer funzionava, ma riportava segni di "delicatezza", cioè graffi e briciole di mangiare fra i bottoni della tastiera!:mbe: . vabeh deluso per il servizio, ma contento che il mio dolce portatile andava. Dopo circa 2 mesi che lo usato, mi sono rotto le scatole perchè cominciava a diventare lento così mi comprai 512 mb di ram. montati il computer da una piccola berlina sembrava essere diventato un grande e grosso hummer infatti potevo aprire molti più programmi contemporaneamente che prima:eek: . dopo altri 2 mesi mio padre in seguito alla mia borsa di studio:rolleyes: decise di comprarmi un fisso che sostitui così il mio vecchio portatile.
1 mese fa decisi di vedere come stava il mio vecchio e pesante notebook.
accendo. bip (il solito suono)... e indovinate? non parte più!:muro:il monitor rimaneva spento!!!!!!!!!!!
ho provato ad aprirlo e pulire tutta la polvere che c'era dentro per vedere se risolvevo qualcosa. boh non partiva lo stesso.
dopo un po di tempo ho notato che il computer partiva, ma sembrava che si riavviasse da solo:mbe:
ragazzi AIUTO!!!:cry:
posseggo dal 2004 un A1 1714smi con win xp home om borad; non riesco a metterci sopra il SP3, niente da fare, sempre "ERRORE INTERNO"; ho anche aperto un ticket di assistenza con Microsoft ma ancora nulla.
Qualcuno ha (o ha avuto) lo stesso problema?
sapete se qualcuno ha mai moddato la serie 1710 tipo portarlo in un case desktop?
davidentr
23-08-2008, 19:42
ciao a tutti. l'altro ieri il monitor del mio favoloso 1700 comprato nel 2003 ha preso una botta ed è andato ... mi è pianto il cuore visto che la macchina è praticamente perfetta.
ho sentito acer che mi ha parlato di 400 euro più iva per la riparazione.
ho comparto un altro pc ed ora vorrei capire quanto il 1700 sia vendibile.
a parte il monitor inutilizzabile, a qualcuno potrebbe interessare per eventuali pezzi di ricambio?
qualcuno mi da una dritta?
grazie!!!!
ma il monitor si è rotto(spaccato) o si è spento ???? descrivi il resto della componentistica...................certo che ormai è un pc fuori mercato , io l'ho venduto perfettamente funzionante con cpu 3 gHz ,2G di ram masterizzatore 16xDL batterie nuove a 350 euro un 6 mesi fa.
il mio acer aspire 1703 sta per compiere 5 anni,nei quali ha funzionato sempre perfettamente,da un anno gira con ubuntu ed è perfetto per questo sistema.....
avete una guida per smontarlo?
salvatoreR
09-01-2009, 21:05
cerco la ventola di raffreddamento dell'acer 1700
Mi hanno affidato un Acer Aspire 1714smi (serie 1710)... della serie: vedi tu che puoi farne...
Ho problemi sullo schermo LCD, sintomi:
1) Luminosità scarsa
2) Immagini con colori "distorti" e macchie "ad effetto JPG"
Per quanto riguarda il punto 1) potrebbero essere o la lampada/e di retroilluminazione o l'inverter
Per il punto 2) ho il dubbio di aver combinato un pasticcio con i 2 connettori che alimentano le 2 lampade: sono piatti ed hanno i cavi di colore alternato bianco/rosa. A questi si attaccano dei connettori+piccoli con i cavi nero/rosa e bianco/azzurro.
Ecco, il problema è che non so esattamente COME dovrebbero stare... se qualcuno ne ha un'idea gli sarei molto grato..
Grazie!
ciao.
X Piazzi
Dandoti ragione....confermo che i drive originali Nvidia 56.72 sono i migliori allo stato attuale!...anche se non per versione Go..sono quelli che danno migliori performance...^_* Bravo Arturo!
Ciao...
Claudio;)
Ciao.
Sono un neofita tanto del forum (mi sono appena iscritto), quanto (soprattutto) del lato tecnico del PC. Possedendo però un Aspire 1704SM rientro a pieno titolo tra i titolari del forum in questione. Ho letto solo una parte delle interessantissime discussioni fin qui fatte e ho trovato anch'io molti spunti utili per la gestione dell'Acerone in mio possesso (anche se ammetto che spesso e volentieri mi sono perso quando siete entrati su aspetti tecnici a me sconosciuti). La mia domanda, a mio modo di vedere, è molto semplice. La scheda video del mio PC è la GeforceGO5600. Recentemente, ho acquistato un videogioco che richiede come requisito minimo una Force5800 o superiore e, per questo, procede a scatti e molto lentamente: dato che, da come mi è parso di capire, non è possibile sostituire la scheda video originaria per non compromettere la funzionalità del PC, vi chiedo la cortesia di darmi qualche suggerimento (driver aggiornati e/o quant'altro) per migliorare un pò la situazione, possibilmente dandomi istruzioni chiare e semplici data la mia quasi completa ignoranza tecnica.
Vi ringrazio in anticipo e resto in attesa.
Qualcuno conosce marca e modello della scheda wireless installata sull'Acer 1714smi?
Grazie!
acerone1711
12-02-2009, 11:11
Ciao!
Ho un aspire 1711Smi con pentium 4 2.8 ghz 533mhz. Vorrei montare un processore con 800mhz fsb e 3.2 ghz. Volevo sapere se il fatto che quest'ultimo ha un tdp di 103w rispetto ai 68,4w originali potesse dare problemi di surriscaldamento. Grazie
rieccomi qui cari amici possessori (e non) dell'acer1!
Piccolo problema:
ho provato (per sfizio visto che ormai i giochi più recenti non girano più sulla nostra macchina) nuovi driver nVidia: l'installazione è andata a buon fine, sia usando gli ufficiali ultimi usciti per XP sia usando quelli mod del noto sito laptovideo. unico problema: non è più possibile abilitare l'uscita TV (modalità clone).
Non avendo purtroppo tempo necessario a provare altre combinazioni di driver son tornato ai vecchi.
Qualcuno a riscontri in proposito?
(A1 1714smi con win xp home om borad, GeForce 5700 go FX).
Prova a scaricare i drivers da
http://www.laptopvideo2go.com/
Prova a scaricare i drivers da
http://www.laptopvideo2go.com/
stranamente i driver con il file .nfo modificato, scaricati da laptopvideo2go, non vengono installati correttamente (alla fine del processo di installazione e dopo aver riavviato) è come se non ci fossero!
Inutile dire che, prima dell'aggiornamento dei driver, provvedo sempre a disinstallare i vecchi, riavviare in modalità provvisoria, pulire con driver swepper o anche driver cleaner.
Allora ho preso i driver ufficiali dal sito nVidia, quelli proposti come compatibili con la geforce 5700FX, i GeForce Release 175 WHQL
Versione: 175.16
Data di rilascio: 13.05.2008
Sistema operativo: Windows XP
Lingua: Italiano
Dimensioni: 74.8 Mb
Come ben sapete, essendo questi driver non compatibili con le schede GO (quelle per portatili), ho proceduto nel solito modo (ho sempre fatto così con profitto):
scompatto l'archivio in una cartella, installazione manuale, cerco il file .nfo, seleziono ge force 5700 e l'installazione va a buon fine.
Riavvio: tutto a posto, driver installati correttamente, pannello di controllo nVidia OK ma...quando attacco il TV (col cavo S_VHS) non c'è verso di attivare la modalità CLONE, anche forzando il rilevamento TV e riavviando!
?
Ola,
La ventola quella sopra il processore sarà invecchiata e fa un rumoraccio, ho provato a pulire ma è uguale.Qualche consiglio o avete da vendere un ricambio del blocco ventola?
ps: non intendo la ventola che espelle l'aria a lato.. ma quella proprio sopra il proc , un ventolino strano con dentini..
purtroppo, dopo 5 anni di onorato servizio, l'alimentatore del mio 1714smi non eroga più corrente: tutto è cominciato pochi giorni fa, il led verde dell'alimentatore era spento ma, con una piccola bottarella sullo scatolotto, si riaccendeva; da ieri il sistema della bottarella non funziona più, il led si accende ma si pegne subito.
Mi sono recato nel negozio di fiducia: hanno alimentatori compatibili (come potenza e caratteristiche, a 60 euro) ma purtroppo lo spinotto non entra nel note.
L'originale costa invece (mandato a prendere da loro) 138 euro!
Ho cercato sul sito acerstore ma non sono riuscito a trovarlo.
Un aiuto?:confused:
purtroppo, dopo 5 anni di onorato servizio, l'alimentatore del mio 1714smi non eroga più corrente: tutto è cominciato pochi giorni fa, il led verde dell'alimentatore era spento ma, con una piccola bottarella sullo scatolotto, si riaccendeva; da ieri il sistema della bottarella non funziona più, il led si accende ma si pegne subito.
Mi sono recato nel negozio di fiducia: hanno alimentatori compatibili (come potenza e caratteristiche, a 60 euro) ma purtroppo lo spinotto non entra nel note.
L'originale costa invece (mandato a prendere da loro) 138 euro!
Ho cercato sul sito acerstore ma non sono riuscito a trovarlo.
Un aiuto?:confused:
Prova qui
(http://www.euro-parts.it/)
ps: devi usare IE
purtroppo, dopo 5 anni di onorato servizio, l'alimentatore del mio 1714smi non eroga più corrente: tutto è cominciato pochi giorni fa, il led verde dell'alimentatore era spento ma, con una piccola bottarella sullo scatolotto, si riaccendeva; da ieri il sistema della bottarella non funziona più, il led si accende ma si pegne subito.
Mi sono recato nel negozio di fiducia: hanno alimentatori compatibili (come potenza e caratteristiche, a 60 euro) ma purtroppo lo spinotto non entra nel note.
L'originale costa invece (mandato a prendere da loro) 138 euro!
Ho cercato sul sito acerstore ma non sono riuscito a trovarlo.
Un aiuto?:confused:
Io ne ho uno... se ti interessa hai PVT!
Prova qui
(http://www.euro-parts.it/)
ps: devi usare IE
@lostego ti ringrazio, purtroppo però, cliccando su link degli alimentatori, esce errore (ho usato IE)
@ficod
risposto in PVT
@lostego ti ringrazio, purtroppo però, cliccando su link degli alimentatori, esce errore (ho usato IE)
@ficod
risposto in PVT
http://www.euro-parts.it/cgi-bin/parcifal.dll?MG2000002A3b1e24639m7c1e3o3S5t8400000000JAAP.18001.001
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.