View Full Version : Carri armati
Vi presento il semovente antiaereo "Leopardo", nuova realizazione della EasyandMelara :O
http://img69.imageshack.us/img69/2483/foto10pw9.jpg
Bannatelo :O
Invidioso eh, a te certe idee non vengono, gne gne! :sofico:
JackTheReaper
01-12-2006, 08:38
Invidioso eh, a te certe idee non vengono, gne gne! :sofico:
adesso manca la versione con radar e poi puoi spedire il tutto all'iveco! (dopo aver brevettato ovviamente)
:O
http://i20.photobucket.com/albums/b250/GREEK-AIRBORNE/ENOPLES%20DYNAMEIS/ASRAD.jpg
http://www.miltech.gr/images/asrad.jpg
TOW Vs. Tank (http://www.youtube.com/watch?v=C_nvA6d5CNk&mode=related&search) :eek: :eek:
jpjcssource
01-12-2006, 15:42
TOW Vs. Tank (http://www.youtube.com/watch?v=C_nvA6d5CNk&mode=related&search) :eek: :eek:
Ma nel rallentatore non vedo alcun impatto, il missile esplode un pò sopra la torretta, ma la sega via :eek:
JackTheReaper
01-12-2006, 16:09
io credevo che il TOW colpisse direttamente il bersaglio....
invece gli esplode sopra! :eek:
guardando il filmato al rallentatore sembra quasi che la prima esplosione proietti qualcosa verso il basso che finisce all' interno del carro ... e poi il carro esplode dall' interno
Il TOW2B ha due penetratori rivolti verso il basso è progettato proprio per attaccare il cielo della torretta :p
http://www.army-technology.com/projects/tow/images/tow6.jpg
JackTheReaper
01-12-2006, 18:12
la torretta dal cielo :p :p
cmq non lo sapevo.. come funziona l'Hellfire? e lo spike?
l'Hellfire? e lo spike?
Una normalissima doppia carica cava, penso che la versione più diffusa del tow abbia la stessa testata, questo missile infatti è disponibile in varie versioni :D
jpjcssource
01-12-2006, 19:26
Il TOW2B ha due penetratori rivolti verso il basso è progettato proprio per attaccare il cielo della torretta :p
http://www.army-technology.com/projects/tow/images/tow6.jpg
Veramente intelligente, colpisce chirurgicamente la parte più debole della torretta :D
JackTheReaper
01-12-2006, 19:44
è curioso che nel 3D dei carri armati siamo finiti per parlare di ciò che ne causa la distruzione :asd:
tornando ai corazzati un ottima realizzazione secondo me è l'MBT sud coreano
Una normalissima doppia carica cava, penso che la versione più diffusa del tow abbia la stessa testata, questo missile infatti è disponibile in varie versioni :D
Esatto.
La versione 2A ha una doppia carica cava in tandem (la prima più piccola necessaria per far detonare le piastrelle ERA, la seconda per la penetrazione vera e propria).
Ciao
Federico
BSG/BCS Scuola Artiglieria
02-12-2006, 10:34
per maxsona
il campo e terminato e sono state effettuate le seguenti prove tra cui:
1)Possibilita di un pzh2000 di trainare un altro pzh2000 infossato
ESITO DEL TEST: positivo
il pzh 2000 riesce a trainarne un altro anche se infossato in una buca di 2.5 metri
2) massima cadenza di fuoco esplosione di n°20 granate con carica di lancio attiva in 120 secondi
ESITO DEL TEST: POSITIVISSIMO
il pzh2000 e riuscito a sparare in 120 secondi la bellezza di 22 granate e si poteva fare di piu!!!
3) Lancio di un colpo illuminante sopra al bersaglio in modalita notturna e speriamntazione a fuoco di precisione nel tempo di 60 secondi
RISULTATO DEL TEST: Positivo
su 12 granate sparate in 60 secondi 11 sono cadute sotto il colpo illuminante che appunto faceva luce sul bersaglio e una soltanto per un problema di acquisizione obbiettivo e finita corta di circa 100 metri.
le granate esplose in acqua appunto come precendentemente da me spiegato negli altri post provocavano un SPLASH di che varia da 11 a 14 metri, della serie che se colpisce una casa la cancella anche dal registro catastale!!!
4) movimento tattico notturno su area addestrativa seguendo le coordinate fornite dal nucleo SAOV in tempo stabilito di 10 minuti
RISULTATO DEL TEST: Positivo
questo test e stato effettuato con 3 pzh2000 che sono riusciti a posizionarsi nel punto stabilito in un area di 500 metri per 500 nel tempo di 8 minuti e 24 secondi.
5) applicazione delle procedure nel caso di scatto a vuoto
ESITO DEL TEST: Positivo
(lo scatto a vuoto avviene quandop la cucchiara che arma l'obice spinge la carica di lancio troppo in fondo e quindi lo spillo percussore che ha la grandezza di uno scalpello non riesce a colpire la quest'ultima e di conseguenza il colpo rimane inesploso)
procedura n1: si attendono 15 minuti si porcede con l'apertura manuale dell'obice e di estrae la carica di lancio si cambia la molla che sorregge la cucchiara e cambia i pomello della cucchiara e si ricarica con conseguente scoppio della granata.
se anche cosi non dovesse esplodere di passa alla procedura n2:che consiste nel aprire di nuovo l'obice dopo circa 30 minuti e estrarre la carica di lancio e ricalibrare la cucchiara manulamente visto che sul pzh2000 non c'e bisogno del servente.
le procedure sono state applicate in maniera corretta ed esauriente da tutti e tre i pezzi.
mandami il tuo indirizzo in pvt che ti psedisco un po di materiale cosi vedi che robba!!!!
durante le esercitazion causa lo spostamento d'aria causato dall'esplosione delle granate il parabrezza dell'ambulanza posizionata a circa 200 metri dai pzh2000 si e crepato.....IMPRESSIONANATE!!!
per maxsona
il campo e terminato e sono state effettuate le seguenti prove tra cui:
1)Possibilita di un pzh2000 di trainare un altro pzh2000 infossato
ESITO DEL TEST: positivo
il pzh 2000 riesce a trainarne un altro anche se infossato in una buca di 2.5 metri
2) massima cadenza di fuoco esplosione di n°20 granate con carica di lancio attiva in 120 secondi
ESITO DEL TEST: POSITIVISSIMO
il pzh2000 e riuscito a sparare in 120 secondi la bellezza di 22 granate e si poteva fare di piu!!!
3) Lancio di un colpo illuminante sopra al bersaglio in modalita notturna e speriamntazione a fuoco di precisione nel tempo di 60 secondi
RISULTATO DEL TEST: Positivo
su 12 granate sparate in 60 secondi 11 sono cadute sotto il colpo illuminante che appunto faceva luce sul bersaglio e una soltanto per un problema di acquisizione obbiettivo e finita corta di circa 100 metri.
le granate esplose in acqua appunto come precendentemente da me spiegato negli altri post provocavano un SPLASH di che varia da 11 a 14 metri, della serie che se colpisce una casa la cancella anche dal registro catastale!!!
4) movimento tattico notturno su area addestrativa seguendo le coordinate fornite dal nucleo SAOV in tempo stabilito di 10 minuti
RISULTATO DEL TEST: Positivo
questo test e stato effettuato con 3 pzh2000 che sono riusciti a posizionarsi nel punto stabilito in un area di 500 metri per 500 nel tempo di 8 minuti e 24 secondi.
5) applicazione delle procedure nel caso di scatto a vuoto
ESITO DEL TEST: Positivo
(lo scatto a vuoto avviene quandop la cucchiara che arma l'obice spinge la carica di lancio troppo in fondo e quindi lo spillo percussore che ha la grandezza di uno scalpello non riesce a colpire la quest'ultima e di conseguenza il colpo rimane inesploso)
procedura n1: si attendono 15 minuti si porcede con l'apertura manuale dell'obice e di estrae la carica di lancio si cambia la molla che sorregge la cucchiara e cambia i pomello della cucchiara e si ricarica con conseguente scoppio della granata.
se anche cosi non dovesse esplodere di passa alla procedura n2:che consiste nel aprire di nuovo l'obice dopo circa 30 minuti e estrarre la carica di lancio e ricalibrare la cucchiara manulamente visto che sul pzh2000 non c'e bisogno del servente.
le procedure sono state applicate in maniera corretta ed esauriente da tutti e tre i pezzi.
mandami il tuo indirizzo in pvt che ti psedisco un po di materiale cosi vedi che robba!!!!
durante le esercitazion causa lo spostamento d'aria causato dall'esplosione delle granate il parabrezza dell'ambulanza posizionata a circa 200 metri dai pzh2000 si e crepato.....IMPRESSIONANATE!!!
Indiizzo mandato in PVT :D
JackTheReaper
02-12-2006, 10:47
idem
:ave:
...
Dicci pure se foto/video si possono divulgare :D non vorrei che mi suonassero alla porta due tizzi vestiti di nero :eek: :eek:
jpjcssource
02-12-2006, 12:17
Dicci pure se foto/video si possono divulgare :D non vorrei che mi suonassero alla porta due tizzi vestiti di nero :eek: :eek:
Ora sappiamo troppe cose, se non giochiamo non ce ne andiamo :Perfido: :Perfido: :asd:
Dai BSG mandaci il materiale che stiamo scalpitando come come mandrilli :D :D
Due domande sui carri armati:
1) i carri armati moderni sono ogni tempo? Hanno problemi in presenza di forti nevicate, terreni fangosi (tipo russia della WWII)? E i carri ruotati quanto sono svantaggiati (ipotizzando che lo siano) sotto questo punto di vista?
2) esistono oggigiorno carri anfibi tipo quelli impiegati nello sbarco in normandia dagli inglesi?
Grazie,
Xwang
I carri armati vanno bene con qualsiasi terreno, sono il top in questo senso, i mezzi ruotati invece hanno i problemi che può avere un qualsiasi fuoristrada, come le gomme che si impantanano e perdono aderenza.
Che io sappia non esistono carri armati anfibi, penso perchè la dannata legge di archimede non li farebbe galleggiare, esistono invece moltissimi mezzi corazzati e blindati. Il più grosso penso sia l'AAV7 che abbiamo anche noi.
http://www.revistanaval.com/armada/tear/aav7.jpg
Questo è il futuro
http://www.defenseindustrydaily.com/images/LAND_EFV_Command_Variant_lg.jpg
JackTheReaper
03-12-2006, 20:09
è l'EFV :eek:
offre prestazioni straordinarie, ben 72 km/h su strada o 25 nodi in acqua.
Dovrebbe entrare in servizio nel 2010 (anche se alcuni problemi lo faranno quasi sicuramente slittare di almeno 2 anni)
è l'EFV
offre prestazioni straordinarie, ben 72 km/h su strada o 25 nodi in acqua.
Dovrebbe entrare in servizio nel 2010 (anche se alcuni problemi lo faranno quasi sicuramente slittare di almeno 2 anni)
http://lenta.ru/news/2006/06/02/efv/
:confused: :mbe: :confused: :mbe: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :confused:
http://pix.lenta.ru/news/2006/06/02/efv/picture.jpg
JackTheReaper
04-12-2006, 11:54
E' ancora un prototipo
è una versione extra lusso del buon vecchio BMP :D
jpjcssource
04-12-2006, 12:53
è una versione extra lusso del buon vecchio BMP :D
Infatti, solo guardando la foto mi era venuto in mente proprio il vecchio, ma famosissimo BMP, prodotto in una caterva di copie per l'armata rossa :D
JackTheReaper
04-12-2006, 13:41
Infatti, solo guardando la foto mi era venuto in mente proprio il vecchio, ma famosissimo BMP, prodotto in una caterva di copie per l'armata rossa :D
già, un veicolo trasporto truppe anfibio (ma non con le prestazioni dei nostri AAV-7 in acqua) ma corazzato e armato a sufficienza per combattere come APC (o IFV non ricordo mai).
Peccato che ormai sia vecchio e decrepito! operativi e in magazzino ce ne sono più di 25.000 solo in russia :eek:
quanti siano ferri vecchi bè, questo non lo sò :D
jpjcssource
04-12-2006, 13:45
già, un veicolo trasporto truppe anfibio (ma non con le prestazioni dei nostri AAV-7 in acqua) ma corazzato e armato a sufficienza per combattere come APC (o IFV non ricordo mai).
Peccato che ormai sia vecchio e decrepito! operativi e in magazzino ce ne sono più di 25.000 solo in russia :eek:
quanti siano ferri vecchi bè, questo non lo sò :D
25000 :eek:
Comunque le forze armate afgane lo usano ancora intensamente, anche se spesso sono quelli abbandonati dai russi e riparati alla meglio :)
JackTheReaper
05-12-2006, 09:21
25000 :eek:
Comunque le forze armate afgane lo usano ancora intensamente, anche se spesso sono quelli abbandonati dai russi e riparati alla meglio :)
molte nazioni lo usano ancora, in effetti cosa ha da invidiare all'M-113?
è vero! gli afgani recuperarono molti relitti abbandonati dai sovietici e li rimisero in funzione (mi pare anche alcuni Hind)
se non sbaglio è anfibio anche il M113 no?
Si sono entrambi anfibi, ma attenzione, i BMP 1 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-1.htm)-2 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-2.htm)-3 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-3.htm) sono IFV mentre l'M-113 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m113.htm) e' un APC, non si puo' confrontarli. Tutt'al piu' si puo' confrontare il Bradley (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m2.htm) con il BMP 3 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-3.htm) ed in tal caso devo dare la mia preferenza al Bradley (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m2.htm).
JackTheReaper
07-12-2006, 09:08
Si sono entrambi anfibi, ma attenzione, i BMP 1 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-1.htm)-2 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-2.htm)-3 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-3.htm) sono IFV mentre l'M-113 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m113.htm) e' un APC, non si puo' confrontarli. Tutt'al piu' si puo' confrontare il Bradley (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m2.htm) con il BMP 3 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/bmp-3.htm) ed in tal caso devo dare la mia preferenza al Bradley (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/m2.htm).
sono mezzi molto simili fra loro, è difficile stabilire quale sia migliore.
comunque se dovessi scegliere ovviamente opterei per il Bradley, ma solo perchè abbiamo già equipaggiamenti occidentali in servizio.
é curioso il fatto che paesi come l'india, pur avendo le risorse per permettersi quello che vogliono e avendo tutti gli interessi per mantenere buoni rapporti con gli USA, sempre più spesso acquistano russo (vedi i 1.000 T-90 e i Su-30MKI).
jpjcssource
07-12-2006, 09:46
sono mezzi molto simili fra loro, è difficile stabilire quale sia migliore.
comunque se dovessi scegliere ovviamente opterei per il Bradley, ma solo perchè abbiamo già equipaggiamenti occidentali in servizio.
é curioso il fatto che paesi come l'india, pur avendo le risorse per permettersi quello che vogliono e avendo tutti gli interessi per mantenere buoni rapporti con gli USA, sempre più spesso acquistano russo (vedi i 1.000 T-90 e i Su-30MKI).
Infatti è abbastanza strano, potrebbe farsi aiutare dagli USA riguardo il know how tecnologico, poi in un secondo momento cominciare a produrre armamenti propri, visto che i cervelli e le risorse non mancano loro affatto.
Se vule diventare una superpotenza deve cominciare a prodursi internamente le armi, come fa la Cina da anni con alcuni buoni successi (anche se in futuro sarà sempre meglio).
Be' le armi russe offrono un buon compromesso qualita' prezzo, l'unica cosa che giustifica l'acquisto di prodotti occidentali e' l'elettronica migliore, ma per un paese come l'India e' un compromesso accettabile quello russo. Credo anche che ultimamente Usa e Urss con paesi tipo l'India adottino politiche commerciali che neghino l'assistenza in fase di progettazione in quanto non vogliono un ulteriore rivale commerciale in poco tempo. Basta guardare la Cina, alcuni Russi si staranno mangiando il cappello pensando a quanti paesi non acquistono piu' da loro in favore della Cina.
JackTheReaper
07-12-2006, 11:21
Infatti è abbastanza strano, potrebbe farsi aiutare dagli USA riguardo il know how tecnologico, poi in un secondo momento cominciare a produrre armamenti propri, visto che i cervelli e le risorse non mancano loro affatto.
Se vule diventare una superpotenza deve cominciare a prodursi internamente le armi, come fa la Cina da anni con alcuni buoni successi (anche se in futuro sarà sempre meglio).
la risposta all'enigma potrebbe essere che, oggi come oggi, i russi offrono prodotti più appetibili dal punto di vista prezzo-efficacia che noi occidentali.
l'Su-30MKI è il miglior caccia della generazione intermedia, l'unico aereo in grado ti tenergli testa nel teatro è il Su-30MKK cinese :D (e in futuro gli F-22 di Diego Garcia).
Per la portaerei hanno scelto Rafale o SuperHornet? assolutamente no, MIG-29K che costano meno e sono comunque ottimi.
Carri armati: dopo il fallimento del loro bel progetto hanno comprato Leo2 o Abrams? no, pur essendo migliori tecnicamente, i carri occidentali costano troppo e sono troppo pesanti (uno dei motivi del fallimento del loro carro indigeno è stato il fatto che i ponti indiani non ne avrebbero retto il peso!).
1.000 T-90 invece sono una forza straordinaria in rapporto efficacia-prezzo. il T-90S è probabilmente inferiore a un leo2 o ad un M1, ma non lo è cosi nettamente. è proprio questo il punto, i nostri mezzi sono migliori... ma non così tanto.
alta qualità e scarsa quantita vs buona qualità e alta quantità
jpjcssource
07-12-2006, 11:26
Se gli USA sono "l'arsenale della libertà" la Russia è "l'arsenale del terzo mondo" :D
Ma dai, il BMP-3 è una tigre di cartone, guardate i pesi, in pratica è protetto solo contro le scheggie di granata e le armi leggere, il vano interno è angustissimo e per uscire da dietro bisogna salire sopra al vano motore :stordita:
JackTheReaper
07-12-2006, 12:03
Ma dai, il BMP-3 è una tigre di cartone, guardate i pesi, in pratica è protetto solo contro le scheggie di granata e le armi leggere, il vano interno è angustissimo e per uscire da dietro bisogna salire sopra al vano motore :stordita:
a dire il vero c'è il portello dietro
il BMP3 pesa 18 tons mentre il Bradley ne pesa 33 (ma hanno entrambi 500 cv di potenza)
è sicuramente più blindato il Bradley certo, ma confronta le blindature di styker e BMP3 e poi ne riparliamo.
JackTheReaper
07-12-2006, 12:05
Se gli USA sono "l'arsenale della libertà" la Russia è "l'arsenale del terzo mondo" :D
vero :asd:
o meglio "l'arsenale di chi vuole rompere le uova nel paniere del piccolo George W" :asd: (vedi Chavez)
a dire il vero c'è il portello dietro
il BMP3 pesa 18 tons mentre il Bradley ne pesa 33 (ma hanno entrambi 500 cv di potenza)
è sicuramente più blindato il Bradley certo, ma confronta le blindature di styker e BMP3 e poi ne riparliamo.
Si ma lo striker si confronta con mezzi tipo BTR 80 non BMP!
Inoltre lo striker resiste al 14,5 mm (con piastre ceramiche addizionali), ho i miei dubbi che il BTR faccia lo stesso
Jaguar64bit
07-12-2006, 12:27
I carri armati vanno bene con qualsiasi terreno, sono il top in questo senso, i mezzi ruotati invece hanno i problemi che può avere un qualsiasi fuoristrada, come le gomme che si impantanano e perdono aderenza.
Però i mezzi corazzati/blindati a 6 ruote è difficile che rimangano impantanati o perdano aderenza.
Jaguar64bit
07-12-2006, 12:31
è curioso che nel 3D dei carri armati siamo finiti per parlare di ciò che ne causa la distruzione :asd:
Forse perchè con le armi moderne i carri armati sono sempre meno sicuri , delle tombe circolanti. :D
JackTheReaper
07-12-2006, 12:32
Si ma lo striker si confronta con mezzi tipo BTR 80 non BMP!
Inoltre lo striker resiste al 14,5 mm (con piastre ceramiche addizionali), ho i miei dubbi che il BTR faccia lo stesso
ma c'è un gap generazionale immenso tra stryker e BTR 80!
il BTR80 va confrontato con l'M113....
lo styker invece è il futuro dell'USARMY, così come lo è il BMP3 per i russi
jpjcssource
07-12-2006, 13:15
vero :asd:
o meglio "l'arsenale di chi vuole rompere le uova nel paniere del piccolo George W" :asd: (vedi Chavez)
Infatti proprio alcuni mesi fa Chavez ha ordinato (come aperitivo) svariate tonnellate di kalashnikov tanto da fare imbestialire la Colt per l'ennesima commessa soffiata.
Il signor Kalashnikov ha detto che il problema degli americani è che sono stati sempre invidiosi delle sue creature :D
jpjcssource
07-12-2006, 13:17
ma c'è un gap generazionale immenso tra stryker e BTR 80!
il BTR80 va confrontato con l'M113....
lo styker invece è il futuro dell'USARMY, così come lo è il BMP3 per i russi
Certo che potevano comprare i Centauro da noi invece di fare quel styker :O
Certo che potevano comprare i Centauro da noi invece di fare quel styker :O
Inaftti, credo che saremmo stati felicissimi di vendergli la licenza, avremmo raccolto una gran quantità di fondi
ma tra Stryker e Centauro quali le differenze maggiori?
P.S.: a leggere sulla wikipedia il Centauro è nettamente meglio, magari come apparati interno no, ma come struttura non c'è confronto; meglio protetto, un po' più grosso (non è detto che sia una cosa buona, ma le dimensioni son quelle), armamento simile, più potente veloce e con maggiore autonomia. Ma cosa son andati cercando gli Americani quando bastava chedere :mbe:
JackTheReaper
07-12-2006, 13:52
Infatti proprio alcuni mesi fa Chavez ha ordinato (come aperitivo) svariate tonnellate di kalashnikov tanto da fare imbestialire la Colt per l'ennesima commessa soffiata.
Il signor Kalashnikov ha detto che il problema degli americani è che sono stati sempre invidiosi delle sue creature :D
e che dire dei 30 Su-35 ordinati? :eek:
un simile ordine catapulta il Venezuela al rango di massima aeronautica sud-americana!
concordo con il sig. Kalashnikov :asd: (secondo me il creatore dell'unica vera arma di distruzione di massa: l'AK-47)
JackTheReaper
07-12-2006, 13:55
Inaftti, credo che saremmo stati felicissimi di vendergli la licenza, avremmo raccolto una gran quantità di fondi
ma tra Stryker e Centauro quali le differenze maggiori?
P.S.: a leggere sulla wikipedia il Centauro è nettamente meglio, magari come apparati interno no, ma come struttura non c'è confronto; meglio protetto, un po' più grosso (non è detto che sia una cosa buona, ma le dimensioni son quelle), armamento simile, più potente veloce e con maggiore autonomia. Ma cosa son andati cercando gli Americani quando bastava chedere :mbe:
Lo stryker è essenzialmente un veicolo da trasporto truppe, il nostro centauro è nato come blindo cacciacarri ma adesso dispone anche di una variante APC, il VBC appunto.
Credo che gli USA siano vincolati dalla legge che impone sempre e comunque il buy american.
C'è da dire però che hanno tenuto in osservazione il nostro centauro per svariati anni e alla fine hanno scelto di dotarsi dello styker... gli siamo serviti per fare esperienza :D
jpjcssource
07-12-2006, 13:57
Inaftti, credo che saremmo stati felicissimi di vendergli la licenza, avremmo raccolto una gran quantità di fondi
ma tra Stryker e Centauro quali le differenze maggiori?
P.S.: a leggere sulla wikipedia il Centauro è nettamente meglio, magari come apparati interno no, ma come struttura non c'è confronto; meglio protetto, un po' più grosso (non è detto che sia una cosa buona, ma le dimensioni son quelle), armamento simile, più potente veloce e con maggiore autonomia. Ma cosa son andati cercando gli Americani quando bastava chedere :mbe:
Dopo tutti gli ordini che abbiamo fatto da loro in passato, potrebbero almeno cotraccambiare, tempo fa stavano eseminando il nostro prodotto, poi non si è sentito più niente.
Penso sia ora di tornare a mungere qualcuno al Pentagono :Perfido:
http://www.l-3com.com/es/img/stryker.jpg
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/centauro-alenia4.jpg
:cool: :cool: :cool: molto meglio il Centauro :cool: :cool: :cool:
solo la torretta mi sembra meglio quella dell stryker ... ci vorrebbe uno scafo centauro con torretta stryker
Per uscire dal BMP3 i fanti devono aprire anche i portelli sul cielo dello scafo e la torretta lascia scoperti busto e testa quando questi scendono ...
Da quanto ho letto, i BMP hanno sempre avuto come punto debole la corazzatura, sacrificata in nome della mobilita'. E' uno dei motivi per cui preferisco il Bradley al BMP-3 come IFV.
Dello Stryker esiste una versione del tutto similare (come ruolo) al Centauro in versione caccia carri, il Mobile Gun System (http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_Gun_System) . E' vero, la famiglia Stryker ha una torretta automatizzata , ma per il resto le sue prestazioni sono pari-inferiori al Centauro: la potenza di fuoco e' uguale ma la mobilita' e la protezione sono migliori nel Centauro. Inoltre a favore di quest'ultimo quest'anno finalmente in Italia si sono trovati i fondi per acquistare la versione upgradata, cannone da 120 mm e corazza che resiste a colpi da 40 mm APFDS, una torretta non automatizzata offre anche il vantaggio di poter contenere armi più grandi con meno problemi.
Non è mai stato finanziato un upgrade della Centauro con la torre da 120 mm, si è solo dato il via all'acquisto della versione VBC.
ma c'è un gap generazionale immenso tra stryker e BTR 80!
il BTR80 va confrontato con l'M113....
lo styker invece è il futuro dell'USARMY, così come lo è il BMP3 per i russi
Eh no il futuro dell' Army è il progetto FCS!
Cmq tra stryker MGS e Centauro meglio il centauro, pare che l' MGS abbia anche problemi di stabilità a far fuoco di lato!
Se poi parliamo della Centauro 120mm non c'è paragone!
Beeeello! :read:
http://www.deagel.com/library/high/9999999824.jpg
JackTheReaper
07-12-2006, 18:11
grande centauro!
torretta HITFAC? è previsto il finanziamento per essa?
grande centauro!
torretta HITFAC? è previsto il finanziamento per essa?
allo stato attuale no, è cmq previsto un programma di MLU per le Centauro a partire dal 2011 circa (anno più anno meno a seconda dei soldi)
Belli sti cosi no? Sono il parte del programma FCS americano, tutta una serie di veicoli su base comune che sostituirà Bradley, M1, M109 ecc...
Questa è la serie dei veicoli "umani"
http://www.tradoc.army.mil/pao/Web_specials/networking_force/FCSelements.jpg
http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/images/fcs-2005armymodernization.jpg
jpjcssource
07-12-2006, 18:55
e quali fra questi sarà il nuovo MBT? :mbe:
e quali fra questi sarà il nuovo MBT? :mbe:
emh non si vede? Mounted Combat System
jpjcssource
07-12-2006, 19:27
emh non si vede? Mounted Combat System
Ah scusa, ma con tutta quella roba mi ero confuso :D, ci sono tremila veicoli diversi....
Non è mai stato finanziato un upgrade della Centauro con la torre da 120 mm, si è solo dato il via all'acquisto della versione VBC.
Che tipo di corazza e' stata montata per il centauro?
Che tipo di corazza e' stata montata per il centauro?
120mm o VBC?
Per il 120mm credo siano semplici lastre di acciaio balistico, tengono il 40mm, per il VBC corazze in compositi realizzate dalla Mexas tedesca
Secondo me BSG è stato sparato da un PzH 2000 :cry: :cry:
jpjcssource
10-12-2006, 12:09
Secondo me BSG è stato sparato da un PzH 2000 :cry: :cry:
Stava spifferando troppo in giro ed alcuni uomini in nero lo hanno prelevato pensando di usarlo come bersaglio per le esercitazioni :Perfido: :Perfido: :sofico:
Così è cazzuto :O
http://legion.wplus.net/guide/army/ta/bmp3m-1.jpg
http://www.nsu.ru/vk/tp/bt/bmp/3/update/bmp3.jpg
http://bop.agria.hu/ht/ht_era_4.jpg
http://img95.imageshack.us/img95/1491/60dl1.jpg
http://www.niistali.ru/images/pic/product/bmp3_1.jpg
http://www.kurganmash.ru/en/machines/bmp3u/protection/arena/
jpjcssource
16-12-2006, 16:24
Se gli metti millemila tonnellate di acciaio aggiuntivo ovvio che fa più bella figura, le grate sui lati a cosa servono? Per far scoppiare gli ordigni prima del contatto con la corrazzatura principale? Sono un'armatura sacrificale?
JackTheReaper
16-12-2006, 18:26
Se gli metti millemila tonnellate di acciaio aggiuntivo ovvio che fa più bella figura, le grate sui lati a cosa servono? Per far scoppiare gli ordigni prima del contatto con la corrazzatura principale? Sono un'armatura sacrificale?
mi sembra di aver visto una cosa del genere su i warrior britannici.... dovrebbe essere una sorta di barriera caricata elettricamente in grado di far detonare la carica del razzo anticarro prima che penetri nello scafo.
ma non sò se i russi stiano sviluppando una tecnologia del genere
jpjcssource
16-12-2006, 18:36
mi sembra di aver visto una cosa del genere su i warrior britannici.... dovrebbe essere una sorta di barriera caricata elettricamente in grado di far detonare la carica del razzo anticarro prima che penetri nello scafo.
ma non sò se i russi stiano sviluppando una tecnologia del genere
Anche io l'ho vista in alcuni veicoli britannici di stanza a Bassora, penso proprio che servano a difendersi dagli RPG, ma non ne sono sicuro, potrei anche dire una minchiata :fagiano:
mi sembra di aver visto una cosa del genere su i warrior britannici.... dovrebbe essere una sorta di barriera caricata elettricamente in grado di far detonare la carica del razzo anticarro prima che penetri nello scafo.
ma non sò se i russi stiano sviluppando una tecnologia del genere
Quello che ho postato sono semplici ERA
JackTheReaper
16-12-2006, 19:50
Quello che ho postato sono semplici ERA
infatti ho detto UNA COSA DEL GENERE :fagiano:
è impossibile distinguere ad occhio nudo un ERA da una piastra tipo inglese
JackTheReaper
16-12-2006, 19:53
o meglio
le mattonelle sono ERA ma si discuteva delle sbarre posteriori (che sembrano i dispositivi inglesi)
magnuspictorfecit
16-12-2006, 22:29
Onestamente a me il BMP-3 ispira poca fiducia.
L'unica caratteristica davvero notevole è che rimane un mezzo anfibio, ma protezione e accessori fanno abbastanza pena.
Le grate ai lati del compartimento della squadra di fanteria e sul lato posteriore della torretta sono contro le cariche cave, sul tipo di quelle degli Stryker.
Sulla presenza di cariche elettriche per provocare la detonazione non ho proprio idea,è la prima volta che lo sento.
Il principio su cui si basano le grate non è tanto quello di fare detonare le cariche cave anzitempo, piuttosto di deformare la carica in modo significativo impedendo al momento della esplosione la formazione corretta del jet.
Funziona contro le granate anticarro tipo RPG-7, ovviamente funziona di meno contro un proiettile di artiglieria a carica cava che ha le pareti molto più robuste e passa senza deformarsi.
Nel caso di impatto diretto dell'ogiva contro una delle barre si può anche ottenere la detonazione anticipata, ma quello è il caso fortunato, la regola è che l'urto sia contro un lato del proiettile deformando profondamente una parte della parete esterna e con essa la conformazione della carica cava contenuta.
ragazzi secondo voi che mezzi sono questi? passano spesso in città da quella via..
http://www.youtube.com/watch?v=JY6vJwdpeEU
(il video lo ha fatto un mio amico.. non fate caso al commento :sofico: )
JackTheReaper
17-12-2006, 17:33
ragazzi secondo voi che mezzi sono questi? passano spesso in città da quella via..
http://www.youtube.com/watch?v=JY6vJwdpeEU
(il video lo ha fatto un mio amico.. non fate caso al commento :sofico: )
sono semoventi M-109 :)
magnuspictorfecit
17-12-2006, 22:37
Guardatevi questo video sulle forze corazzate russe.
Ci sono pure belle immagini del Black Eagle, che è davvero un bel carro come concetto e come linea!
http://www.youtube.com/watch?v=EHYRUlE5szw
Ma tutti i carri vengono distrutti dai TOW oppure solo quelli più vecchi?
Xwang
@Maxsona
Concordo con Jpsource, l'unico vantaggo del BMP rispetto ad altri ifv e' la mobilita', se gliela togli per cercare di raggiungere gli altri carri in protezione non ottieni tanto.
@Jack
In effetti anche io non avevo mai sentito di tale dispositivo. Mi rimangono dubbi sulla efficacia del suddetto perche':
A) stiamo parlando di trasporti truppe, cosa succede se un soldato tocca un'armatura caricata elettricamente uscendo dal veicolo?
B) caricare una struttura del genere richiede energia e tanta, visto che le torrette sono mosse elettricamente, questo quanto incide sulle batterie o sul generatore?
C) le rpg sono "stupide", l'iniezione della carica e' di tipo meccanico e mi pare che siano solo gli esplosivi al plastico che risentono di scariche elettriche "contenute". Se un rpg tocca allo stesso istante 2 barre attraversate da corrente elettrica cosa succede? La scossa, a meno che non sia di molti ampere (cosa pericolosa e molto dispendiosa, vedasi i punti precedenti) non fara' scoppiare la carica per quanto detto prima, in compenso la massa dell'rpg fa da cortocircuito e a meno di protezioni rindondanti e complicati il circuito elettrico scoppia. Non e' bello trovarsi in un veicolo moderno con il sistema elettrico in tilt.
@Magnus
Bellissimo il video sui carri russi, forse non e' ancora l'ultima ora per il Black Eagle. Ma tutti i T-90 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/t-90.htm) sono attrezzati per l'immersione profonda a quel modo o e' un kit speciale?
@Xwang
Non si hanno dati certi, riguardo il fatto che un TOW (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/tow.htm) riesca a perforare un carro armato moderno al primo colpo colpendolo sulla corazza frontale, piu' che altro perche' nei conflitti odierni non ci sono state perdite di carri occidentali colpiti da armi occidentali riguardo ad eventi del genere. Diversi Merkava (http://it.wikipedia.org/wiki/Merkava) Mk I-II-III sono stati distrutti con i TOW, però si trattava di lanci multipli e spesso non sull'arco frontale in congiunzione col fatto che gli avversarsi non usavano TOW occidentali recenti ma roba piu' o meno recente di fabbricazione russa o cinese, con caratteristiche diverse quindi.
Si suppone che visto che la corazza di M1 Abrams (http://en.wikipedia.org/wiki/M1_Abrams) resiste a due proiettili speciali da 125 sparati da un'altro Abrams senza danni interni in virtu' dell'uso di una corazza Chobaim con uranio impoverito, sia anche l'unico carro a resistere all'impatto diretto di un singolo TOW base. Peraltro le più recenti versioni del TOW americano (BGM-71F) sono costruite in modo che il missile riconosca la torretta del carro, modifichi la sua rotta per volarci sopra e faccia scoppiare la doppia carica cava in tandem puntata verso il basso proprio quando si trova sopra la torretta, per cui nemmeno l'Abrams non ha chance sulla carta di sopravvivere ad un impatto di TOW.
Ripeto che però finora non si mai verificato un evento del genere quindi non vi sono certezze assolute.
jpjcssource
18-12-2006, 14:08
@Maxsona
Concordo con Jpsource, l'unico vantaggo del BMP rispetto ad altri ifv e' la mobilita', se gliela togli per cercare di raggiungere gli altri carri in protezione non ottieni tanto.
@Jack
In effetti anche io non avevo mai sentito di tale dispositivo. Mi rimangono dubbi sulla efficacia del suddetto perche':
A) stiamo parlando di trasporti truppe, cosa succede se un soldato tocca un'armatura caricata elettricamente uscendo dal veicolo?
B) caricare una struttura del genere richiede energia e tanta, visto che le torrette sono mosse elettricamente, questo quanto incide sulle batterie o sul generatore?
C) le rpg sono "stupide", l'iniezione della carica e' di tipo meccanico e mi pare che siano solo gli esplosivi al plastico che risentono di scariche elettriche "contenute". Se un rpg tocca allo stesso istante 2 barre attraversate da corrente elettrica cosa succede? La scossa, a meno che non sia di molti ampere (cosa pericolosa e molto dispendiosa, vedasi i punti precedenti) non fara' scoppiare la carica per quanto detto prima, in compenso la massa dell'rpg fa da cortocircuito e a meno di protezioni rindondanti e complicati il circuito elettrico scoppia. Non e' bello trovarsi in un veicolo moderno con il sistema elettrico in tilt.
@Magnus
Bellissimo il video sui carri russi, forse non e' ancora l'ultima ora per il Black Eagle. Ma tutti i T-90 (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/row/t-90.htm) sono attrezzati per l'immersione profonda a quel modo o e' un kit speciale?
@Xwang
Non si hanno dati certi, riguardo il fatto che un TOW (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/tow.htm) riesca a perforare un carro armato moderno al primo colpo colpendolo sulla corazza frontale, piu' che altro perche' nei conflitti odierni non ci sono state perdite di carri occidentali colpiti da armi occidentali riguardo ad eventi del genere. Diversi Merkava (http://it.wikipedia.org/wiki/Merkava) Mk I-II-III sono stati distrutti con i TOW, però si trattava di lanci multipli e spesso non sull'arco frontale in congiunzione col fatto che gli avversarsi non usavano TOW occidentali recenti ma roba piu' o meno recente di fabbricazione russa o cinese, con caratteristiche diverse quindi.
Si suppone che visto che la corazza di M1 Abrams (http://en.wikipedia.org/wiki/M1_Abrams) resiste a due proiettili speciali da 125 sparati da un'altro Abrams senza danni interni in virtu' dell'uso di una corazza Chobaim con uranio impoverito, sia anche l'unico carro a resistere all'impatto diretto di un singolo TOW base. Peraltro le più recenti versioni del TOW americano (BGM-71F) sono costruite in modo che il missile riconosca la torretta del carro, modifichi la sua rotta per volarci sopra e faccia scoppiare la doppia carica cava in tandem puntata verso il basso proprio quando si trova sopra la torretta, per cui nemmeno l'Abrams non ha chance sulla carta di sopravvivere ad un impatto di TOW.
Ripeto che però finora non si mai verificato un evento del genere quindi non vi sono certezze assolute.
Certo che se fossi nei russi, pur di non buttare via il Black Eagle, lo venderei a Cina ed India che in questi anni hanno la necessità di un vastissimo programma di rinnovamento delle loro divisioni corrazzate.
JackTheReaper
18-12-2006, 16:09
@Jack
In effetti anche io non avevo mai sentito di tale dispositivo. Mi rimangono dubbi sulla efficacia del suddetto perche':
A) stiamo parlando di trasporti truppe, cosa succede se un soldato tocca un'armatura caricata elettricamente uscendo dal veicolo?
B) caricare una struttura del genere richiede energia e tanta, visto che le torrette sono mosse elettricamente, questo quanto incide sulle batterie o sul generatore?
C) le rpg sono "stupide", l'iniezione della carica e' di tipo meccanico e mi pare che siano solo gli esplosivi al plastico che risentono di scariche elettriche "contenute". Se un rpg tocca allo stesso istante 2 barre attraversate da corrente elettrica cosa succede? La scossa, a meno che non sia di molti ampere (cosa pericolosa e molto dispendiosa, vedasi i punti precedenti) non fara' scoppiare la carica per quanto detto prima, in compenso la massa dell'rpg fa da cortocircuito e a meno di protezioni rindondanti e complicati il circuito elettrico scoppia. Non e' bello trovarsi in un veicolo moderno con il sistema elettrico in tilt.
la ricerca esiste eccome! avevo letto su RID di diversi mesi fà e credo che il problema fosse solo nell'alimentazione.. gli inglesi sono molto avanti in questo settore (ma nulla di cioè è stato ancora provato sul campo)
prova a cercare sul sito dell'equivalente inglese della DARPA
mi sembra di aver visto una cosa del genere su i warrior britannici.... dovrebbe essere una sorta di barriera caricata elettricamente in grado di far detonare la carica del razzo anticarro prima che penetri nello scafo.
ma non sò se i russi stiano sviluppando una tecnologia del genere
niente elettricità, servono solo per far detonare prima la carica cava disperdendo l'energia del "jet" di metallo fuso
JackTheReaper
18-12-2006, 19:30
niente elettricità, servono solo per far detonare prima la carica cava disperdendo l'energia del "jet" di metallo fuso
ma c'è anche un prototipo con elettricità
fonte: RID di un anno fà circa (la sezione di news inizale)
...Peraltro le più recenti versioni del TOW americano (BGM-71F) sono costruite in modo che il missile riconosca la torretta del carro, modifichi la sua rotta per volarci sopra e faccia scoppiare la doppia carica cava in tandem puntata verso il basso proprio quando si trova sopra la torretta, per cui nemmeno l'Abrams non ha chance sulla carta di sopravvivere ad un impatto di TOW.
Ripeto che però finora non si mai verificato un evento del genere quindi non vi sono certezze assolute.
Mi riferivo proprio a queste versioni.
Mi sembra un po' impossibile riuscire a creare una torretta capace di resistere ad un tale attacco.
Ma se è così mi domando: perchè non si dotno i carri di tow per dare la caccia ad altri carri?
Xwang
JackTheReaper
18-12-2006, 21:00
Mi riferivo proprio a queste versioni.
Mi sembra un po' impossibile riuscire a creare una torretta capace di resistere ad un tale attacco.
Ma se è così mi domando: perchè non si dotno i carri di tow per dare la caccia ad altri carri?
Xwang
in effetti i veicoli per la fanteria sono dotati di TOW mentre i carri armati russi possono sparare missili della stessa classe del TOW dalla bocca del cannone :)
magnuspictorfecit
18-12-2006, 22:39
Mi riferivo proprio a queste versioni.
Mi sembra un po' impossibile riuscire a creare una torretta capace di resistere ad un tale attacco.
Ma se è così mi domando: perchè non si dotno i carri di tow per dare la caccia ad altri carri?
Xwang
Perchè un TOW vola a bassa velocità , e per raggiungere un bersaglio posto a 2 chilometri ci mette almeno una decina di secondi.
Un colpo APFSDS ci mette 1,3 secondi circa, significa che se io ti lancio un TOW e tu te ne accorgi all'istante del lancio, hai almeno cinque secondi per puntare, fare fuoco e distruggermi.
A 4 chilometri di distanza, la massima portata utile di un colpo APFSDS, il TOW ci arriva dopo quasi trenta secondi, per cui l'avversario ha il tempo di spararmi due volte.
In ogni caso sotto i 4 chilometri di distanza il cannone è superiore e a distanze superiori lanciando dei TOW si rivela la propria posizione al nemico quando è ancora lontano dalla portata dei miei cannoni, permettendogli così di manovrare di conseguenza anche se subisce qualche perdita.
Il missile è l'arma ideale per i mezzi leggeri, ma se pesi sopra le 40 tonnellate non c'è nulla che eguagli il cannone come prestazioni.
Comunque un BGM-71A volta a 300 m/s e per arrivare alla massima gittata di 3000 m ci mette 10 secondi
magnuspictorfecit
18-12-2006, 23:01
Veramente 300m/s è la velocità istantanea impressa dal razzo nel primo secondo dopo l'accensione, poi la pressione del jet prodotto dal razzo di propulsione cala sempre più e la velocità diminuisce.
I dati pubblici indicavano in circa 10 secondi il tempo di volo su 2 Km e quasi 30 secondi il tempo di volo su 4 Km.
Le ultime versioni posson aver migliorato un poco i tempi, ma dovendo rispettare i limiti del cavo guida non si può pensare che mantenga una velocità di 300 m/s per tutto il tragitto.
Quelle velocità sono ampiamente possibili con i propulsori moderni, ma allora si deve cambiare sistema di guida abbandonando il cavo per link radio o sistemi fire and forget.
Secondo Janes un TOW2A per arrivare alla gittata massima di 3 km ci mette circa 15 secondi
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/tow.htm
magnuspictorfecit
18-12-2006, 23:21
Vabbeh, tra dieci e quindici secondi già è il 50% di tempo in più, e probabilmente il cavo del TOW2A sopporta strress molto superiori a quelli del vecchio TOW.
Siamo comunque ai limiti della tecnologia adottata, e a tempi ciqnue volte superiori a quelli di un proiettile APFSDS.
Se ci pensiamo bene non c'è ragione di tirare un TOW da un MBT quando un colpo APFSDS ottiene lo stesso risultato con molti meno rischi.
OK, grazie a tutti per la chiarezza.
Xwang
jpjcssource
23-12-2006, 17:55
:eek: :eek:
E100 Entwicklung Series
http://www.armor.se/images/Panzer/e100ps.jpg
Pensavo di averli già visti tutti i veicoli della seconda guerra mondiale, ma questo mi è veramente estraneo :eek:
http://en.wikipedia.org/wiki/Entwicklung_series
JackTheReaper
23-12-2006, 17:59
:eek:
un'altro parto degli scenziati del III reich :eek:
a volte la genialità può essere un problema.... se si fossero unicamente concentrati a sfornare ondate su ondate di Panther.....
cmq mi sembra a metà strada tra il Brumbar e il Maus
jpjcssource
23-12-2006, 18:01
:eek:
un'altro parto degli scenziati del III reich :eek:
a volte la genialità può essere un problema.... se si fossero unicamente concentrati a sfornare ondate su ondate di Panther.....
cmq mi sembra a metà strada tra il Brumbar e il Maus
Infatti, comunque sembra sia certo che quella torretta aveva corrazza da vendere :eek:
JackTheReaper
23-12-2006, 18:09
Infatti, comunque sembra sia certo che quella torretta aveva corrazza da vendere :eek:
interessanti anche le mitragliatrici laterali della torretta!
un bel bestione....
JackTheReaper
23-12-2006, 18:27
non c'entra proprio con i carri armati.... cmq guardate che roba! :eek:
http://www.liveleak.com/view?i=02f15973d1
jpjcssource
23-12-2006, 18:32
non c'entra proprio con i carri armati.... cmq guardate che roba! :eek:
http://www.liveleak.com/view?i=02f15973d1
Il tipo con la mitragliatrice è patetico :D
Comunque avevo già visto un pezzo di questo filmato in passato e facevano vedere pure un Bear che sgancia (sempre sul costone di quella montagna che si vede nel filmato che hai postato) una cosa che sembra una bomba a grappolo e devasta tutto :eek:
JackTheReaper
23-12-2006, 18:42
Il tipo con la mitragliatrice è patetico :D
Comunque avevo già visto un pezzo di questo filmato in passato e facevano vedere pure un Bear che sgancia (sempre sul costone di quella montagna che si vede nel filmato che hai postato) una cosa che sembra una bomba a grappolo e devasta tutto :eek:
addirittura un Bear! non credevo ne avessero utilizzati in afghanistan....
cmq i video su quel conflitto sono così pochi.. e difficilmente dotati della giusta obiettività
mai quanto se cerchi cecenia! :eek:
tra un allah u akbar e l'altro si vede qualche esplosione....
JackTheReaper
23-12-2006, 18:47
altro bel video sul conflitto afghano-sovietico:
http://www.youtube.com/watch?v=S9ti7kXGYv4&mode=related&search=
EDIT
ops :stordita:
è lo stesso di prima
non c'entra proprio con i carri armati.... cmq guardate che roba! :eek:
http://www.liveleak.com/view?i=02f15973d1
l'utilità di sparare ad un aereo con l'RPG? :asd: :doh:
jpjcssource
23-12-2006, 19:02
altro bel video sul conflitto afghano-sovietico:
http://www.youtube.com/watch?v=S9ti7kXGYv4&mode=related&search=
EDIT
ops :stordita:
è lo stesso di prima
No è un grande filmato diviso in 3 parti, ho visto anche le altre due e sono veramente interessanti, le cose che colpiscono di più sono i gli afgani che combattono con i fucili inglesi dell'era coloniale e che si autofabbricano le armi :eek: , per non parlare dei regolari afgani che, dopo aver subito un'imboscata si arrendono e si uniscono ai ribelli :D
JackTheReaper
24-12-2006, 11:07
No è un grande filmato diviso in 3 parti, ho visto anche le altre due e sono veramente interessanti, le cose che colpiscono di più sono i gli afgani che combattono con i fucili inglesi dell'era coloniale e che si autofabbricano le armi :eek: , per non parlare dei regolari afgani che, dopo aver subito un'imboscata si arrendono e si uniscono ai ribelli :D
è vero, gli afghani hanno una grande tradizione di fabbricanti d'armi (o meglio copioni d'armi).. ho visto un documentario più recente dove copiavano dei fucili da caccia assicurandosi persino di incidere "Pietro Beretta- Italia" senza sapere cosa significasse :asd:
jpjcssource
24-12-2006, 11:10
è vero, gli afghani hanno una grande tradizione di fabbricanti d'armi (o meglio copioni d'armi).. ho visto un documentario più recente dove copiavano dei fucili da caccia assicurandosi persino di incidere "Pietro Beretta- Italia" senza sapere cosa significasse :asd:
Beh, almeno riconoscono che l'Italia è forse il miglior produttore di fucili da caccia e sportivi al mondo :D , fra poco arriveranno anche i cinesi vedrai :D
JackTheReaper
24-12-2006, 11:18
Beh, almeno riconoscono che l'Italia è forse il miglior produttore di fucili da caccia e sportivi al mondo :D , fra poco arriveranno anche i cinesi vedrai :D
scherzi a parte il fucile da caccia semiautomatico beretta può dire la sua anche in guerra :ciapet:
http://www.beretta.it/dati/ImmaginiProdottiBeretta%5C1%5C228_elenco.jpg
:muro: purtroppo si, lo spettro dei copiatori doc. è sempre in agguato
jpjcssource
24-12-2006, 11:36
scherzi a parte il fucile da caccia semiautomatico beretta può dire la sua anche in guerra :ciapet:
http://www.beretta.it/dati/ImmaginiProdottiBeretta%5C1%5C228_elenco.jpg
:muro: purtroppo si, lo spettro dei copiatori doc. è sempre in agguato
Ma io dico anche che vi sono gingilli come questi che possono dire la loro in guerra.
Benelli M3
http://www.csgirafe.net/images/image-armes/m3_a.jpg
Benelli xm1014 semiautomatico
http://bbs.dzwww.com/forum/upload/0C/AE/55.jpg
JackTheReaper
24-12-2006, 12:24
Ma io dico anche che vi sono gingilli come questi che possono dire la loro in guerra.
Benelli M3
Benelli xm1014 semiautomatico
non conosco molto bene la meccanica dei fucilid a caccia, cmq poco ci discostiamo dall' SPAS-15 in dotazione alle nostre forze armate.
non dimentichiamoci che l'esigenza di un sano cal.12 a grani è presente nelle forze armate di tutto il mondo fin dalla seconda guerra mondiale (gli USA furono pionieri in questo)
inoltre se noti l'xm1014 che hai postato ha le guide piccatinny sopra la cremaliera per poterci posizionare ottiche varie :D
jpjcssource
24-12-2006, 13:42
non conosco molto bene la meccanica dei fucilid a caccia, cmq poco ci discostiamo dall' SPAS-15 in dotazione alle nostre forze armate.
non dimentichiamoci che l'esigenza di un sano cal.12 a grani è presente nelle forze armate di tutto il mondo fin dalla seconda guerra mondiale (gli USA furono pionieri in questo)
inoltre se noti l'xm1014 che hai postato ha le guide piccatinny sopra la cremaliera per poterci posizionare ottiche varie :D
Beh, quei due fucili che ho postato in realtà sono progettati prettamente per uso miliatare, ma derivano molto dai modelli da caccia dello stesso produttore, questo per confermare come dici te che, la tecnica usata nelle armi sportive è applicabile benissimo nelle armi militari ;)
JackTheReaper
24-12-2006, 13:50
mi sono accorto adesso dell'italiano "scorreggiuto" che ho usato nel post precedente :banned: (ma ero di fretta)
cmq ottimo l' uso dei fucili inglesi ad azione singola da parte dei mujaedin contro i russi! come mi dicevi prima appunto
in una zona montagnosa con ampi spazi come l'afghanistan, un lee enfield può essere più efficace di un AK-47
per tornare IN Topic:
http://img147.imageshack.us/img147/8631/338515863tgkbcrphlm0ks9.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=338515863tgkbcrphlm0ks9.jpg)
:eek: :eek:
jpjcssource
24-12-2006, 13:56
Vedo che hai trovato una versione "leggermente maggiorata" del T34, i tedeschi non erano gli unici megalomani, se la guerra fosse durata qualche anno in più avremmo visto macchine da guerra delle dimensioni di Daitan III :sofico:
JackTheReaper
24-12-2006, 14:03
Vedo che hai trovato una versione "leggermente maggiorata" del T34, i tedeschi non erano gli unici megalomani, se la guerra fosse durata qualche anno in più avremmo visto macchine da guerra delle dimensioni di Daitan III :sofico:
a dire il vero è il maus tedesco a confronto con il suo avversario (il T-34)
cmq pirla io che non ho scritto nulla a proposito! :muro:
anche i russi avevano manie di grandezza... come l'obice terrestre da 360 mm :eek:
o il JS-3... che si evolvette poi nel T-55 :D
jpjcssource
24-12-2006, 14:05
a dire il vero è il maus tedesco a confronto con il suo avversario (il T-34)
cmq pirla io che non ho scritto nulla a proposito! :muro:
anche i russi avevano manie di grandezza... come l'obice terrestre da 360 mm :eek:
o il JS-3... che si evolvette poi nel T-55 :D
Mi sono confuso perchè ricordavo il Manus come il modello a due torrette che avevamo postato pagine fa
Edit: quello era il P1000 :D
JackTheReaper
24-12-2006, 14:16
Mi sono confuso perchè ricordavo il Manus come il modello a due torrette che avevamo postato pagine fa
Edit: quello era il P1000 :D
quello si chè è il cugino minore di Daitan III e di Goldrake :asd:
inutile su un campo di battaglia... troppo pesante (presumibilmente anche lento e goffo).. una festa per i cacciabombardieri, ma un incubo per i carristi :D
ci sarebbe stato bene a Kursk :asd: (insieme al P-1500)
jpjcssource
24-12-2006, 18:06
ci sarebbe stato bene a Kursk :asd: (insieme al P-1500)
Sicuramente sarebbero stati azzi amari per i T34 sovietici, praticamente non sprecava neanche munizioni, ci passava sopra con i cingoli ai carri nemici :D
BSG ci ha sedotti ... abbandonati :cry: :cry: :D
La Beretta fa delle gran belli armi. Come shotgun per il mercato law enforcement c'e' anche di molto interessante il Nova (http://world.guns.ru/shotgun/sh21-e.htm).
L'uso di fucili a pompa da parte di forze militare è antecedente alla seconda guerra mondiale, infatti fu nella guerra di trincea della prima guerra mondiale che gli Alleati sperimentarono con successo l'utilita' di un'arma del genere. Ai giorni nostri gli Americani hanno addirittura creato mini shoutgun da usare come arma secondaria insieme al M-16 (http://world.guns.ru/assault/as18-e.htm)/M-4 (http://world.guns.ru/assault/as17-e.htm), e cioè il Remington 870 CMS (http://world.guns.ru/shotgun/sh17-e.htm) e l'XM-25 LSS (http://world.guns.ru/shotgun/sh28-e.htm) che puo' anche essere usato stand-alone.
Lo SPAS e' pensato solo in un ambito militare in quanto usa il gas come "fonte" per azionare i meccanismi interni proprio come i vari USAS-12 (http://world.guns.ru/shotgun/sh16-e.htm) piuttosto che Saika 12k (http://world.guns.ru/shotgun/sh07-e.htm) proprio perchè questo tipo di meccanismo massimizza la velocita' di ricarica (a scapito ovviamente di un usura molto maggiore del meccanismo di ricarica con conseguento aumento della probabilita' di inceppamento). Un'arma del genere va bene solo per l'abbattimento di bersagli ostili in rapida successione, scenario tipico nel Close Combat, mentre il cervo rischieresti di mutilarlo e per il tiro al piattello il rinculo e' troppo fastidioso.
I fucili Benelli per il Law Enforcemente/Military si differenziano dai modelli per il mercato civile perchè il meccanismo che porta il proiettile dal "magazzino" alla camera di scoppio puo' essere azionato in maniera manuale per usare proiettili a basso potenziale (proiettili di gomma od a gas) oppure in maniera semiautomatica, ma sempre usando l'inerzia generata dal rinculo come fonte di energia.
Domanda di Natale.
Secondo voi, per un tank-destroyer della seconda guerra mondiale qual'era la forma piu' adatta?
Da una parte c'erano quelli che propugnavano l'uso di normali carri, con torretta saldata allo scafo (per i Tedeschi la serie Marder (http://www.achtungpanzer.com/marder.htm), il Nashorn (http://www.achtungpanzer.com/pz2.htm) , l'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) e il JadTiger (http://www.achtungpanzer.com/pz12.htm); mentre i Russi svilupparono lo Zis-30 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=45) seguento tale concetto).
Dall'altra parte c'era chi propugnava invece l'uso di carri costituiti da una scatola corazzata (per i Tedeschi l'Hetzer (http://www.achtungpanzer.com/hetzer.htm), il JadPanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4), il JadPanther (http://www.achtungpanzer.com/pz15.htm#jagdpanther) mentre i Russi svilupparono dal canto loro i SU-85 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=64&Itemid=45) e il SU-100 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=57&Itemid=45) ).
Imho l'uso di "semplici" carri con torretta saldata allo scafo e' meno efficace. E' vero che permette di installare armi piu' grandi in maniera piu' facile rispetto ad una sovrastruttura a scatola, ma d'altronde si rischia di avere brandeggio più limitato (come nel caso del Jadtiger). Inoltre la siloutte piccola permette di mimetizzarsi e cercare rifugio molto meglio, come dimostra il fatto che l'Hetzer riusciva a distruggere carri IS-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/IS-2) sfruttando i ripari del terreno per riuscire ad avvicinarsi abbastanza per riuscire a penetrare la corazza dei carri sovietici. Sono altresi dell'idea che gli ultimi tipi di tank-destroyer tedeschi (Elephant, Jadtiger, Nashorn) avessero avuto successo perche' c'era sempre meno guerra di movimento e sempre piu' difesa di citta' (quindi condizioni dove la mobilita' e' ridotta al minimo) e d'altra parte perche' la produzione Alleata occidentale qualitativamente era molto piu' scarsa rispetto a quella Russa (i Tedeschi costruirono il Panther (http://www.achtungpanzer.com/pz4.htm#panther) per contrastare il T-34 (http://www.achtungpanzer.com/t34.htm) mentre gli Americani continuarano a costruire lo Sherman (http://en.wikipedia.org/wiki/Sherman_tank) ).
JackTheReaper
26-12-2006, 10:04
Domanda di Natale.
Secondo voi, per un tank-destroyer della seconda guerra mondiale qual'era la forma piu' adatta?
Da una parte c'erano quelli che propugnavano l'uso di normali carri, con torretta saldata allo scafo (per i Tedeschi la serie Marder (http://www.achtungpanzer.com/marder.htm), il Nashorn (http://www.achtungpanzer.com/pz2.htm) , l'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) e il JadTiger (http://www.achtungpanzer.com/pz12.htm); mentre i Russi svilupparono lo Zis-30 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=45) seguento tale concetto).
Dall'altra parte c'era chi propugnava invece l'uso di carri costituiti da una scatola corazzata (per i Tedeschi l'Hetzer (http://www.achtungpanzer.com/hetzer.htm), il JadPanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4), il JadPanther (http://www.achtungpanzer.com/pz15.htm#jagdpanther) mentre i Russi svilupparono dal canto loro i SU-85 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=64&Itemid=45) e il SU-100 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=57&Itemid=45) ).
Imho l'uso di "semplici" carri con torretta saldata allo scafo e' meno efficace. E' vero che permette di installare armi piu' grandi in maniera piu' facile rispetto ad una sovrastruttura a scatola, ma d'altronde si rischia di avere brandeggio più limitato (come nel caso del Jadtiger). Inoltre la siloutte piccola permette di mimetizzarsi e cercare rifugio molto meglio, come dimostra il fatto che l'Hetzer riusciva a distruggere carri IS-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/IS-2) sfruttando i ripari del terreno per riuscire ad avvicinarsi abbastanza per riuscire a penetrare la corazza dei carri sovietici. Sono altresi dell'idea che gli ultimi tipi di tank-destroyer tedeschi (Elephant, Jadtiger, Nashorn) avessero avuto successo perche' c'era sempre meno guerra di movimento e sempre piu' difesa di citta' (quindi condizioni dove la mobilita' e' ridotta al minimo) e d'altra parte perche' la produzione Alleata occidentale qualitativamente era molto piu' scarsa rispetto a quella Russa (i Tedeschi costruirono il Panther (http://www.achtungpanzer.com/pz4.htm#panther) per contrastare il T-34 (http://www.achtungpanzer.com/t34.htm) mentre gli Americani continuarano a costruire lo Sherman (http://en.wikipedia.org/wiki/Sherman_tank) ).[/QUOTE]
risposta di santo Stefano :D
secondo me l'approccio tedesco della scatola corazzata è il migliore.
il cacciacarri è un arma difensiva (come già hai detto tu) quindi è sensato favorire protezione e potenza di fuoco a scapito della mobilità.
il JagTiger era praticamente invulnerabile ai cannoni alleati e solo con un massiccio intervento dell'aviazione (a volte addirittura formazioni intere di B-26 e A-20) si poteva eliminare la minaccia.
jpjcssource
26-12-2006, 10:19
Domanda di Natale.
Secondo voi, per un tank-destroyer della seconda guerra mondiale qual'era la forma piu' adatta?
Da una parte c'erano quelli che propugnavano l'uso di normali carri, con torretta saldata allo scafo (per i Tedeschi la serie Marder (http://www.achtungpanzer.com/marder.htm), il Nashorn (http://www.achtungpanzer.com/pz2.htm) , l'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) e il JadTiger (http://www.achtungpanzer.com/pz12.htm); mentre i Russi svilupparono lo Zis-30 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=45) seguento tale concetto).
Dall'altra parte c'era chi propugnava invece l'uso di carri costituiti da una scatola corazzata (per i Tedeschi l'Hetzer (http://www.achtungpanzer.com/hetzer.htm), il JadPanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4), il JadPanther (http://www.achtungpanzer.com/pz15.htm#jagdpanther) mentre i Russi svilupparono dal canto loro i SU-85 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=64&Itemid=45) e il SU-100 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=57&Itemid=45) ).
Imho l'uso di "semplici" carri con torretta saldata allo scafo e' meno efficace. E' vero che permette di installare armi piu' grandi in maniera piu' facile rispetto ad una sovrastruttura a scatola, ma d'altronde si rischia di avere brandeggio più limitato (come nel caso del Jadtiger). Inoltre la siloutte piccola permette di mimetizzarsi e cercare rifugio molto meglio, come dimostra il fatto che l'Hetzer riusciva a distruggere carri IS-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/IS-2) sfruttando i ripari del terreno per riuscire ad avvicinarsi abbastanza per riuscire a penetrare la corazza dei carri sovietici. Sono altresi dell'idea che gli ultimi tipi di tank-destroyer tedeschi (Elephant, Jadtiger, Nashorn) avessero avuto successo perche' c'era sempre meno guerra di movimento e sempre piu' difesa di citta' (quindi condizioni dove la mobilita' e' ridotta al minimo) e d'altra parte perche' la produzione Alleata occidentale qualitativamente era molto piu' scarsa rispetto a quella Russa (i Tedeschi costruirono il Panther (http://www.achtungpanzer.com/pz4.htm#panther) per contrastare il T-34 (http://www.achtungpanzer.com/t34.htm) mentre gli Americani continuarano a costruire lo Sherman (http://en.wikipedia.org/wiki/Sherman_tank) ).
risposta di santo Stefano :D
secondo me l'approccio tedesco della scatola corazzata è il migliore.
il cacciacarri è un arma difensiva (come già hai detto tu) quindi è sensato favorire protezione e potenza di fuoco a scapito della mobilità.
il JagTiger era praticamente invulnerabile ai cannoni alleati e solo con un massiccio intervento dell'aviazione (a volte addirittura formazioni intere di B-26 e A-20) si poteva eliminare la minaccia.[/QUOTE]
Quoto in pieno ;)
JackTheReaper
26-12-2006, 11:12
:eek: :eek:
IS-7 l'avversario del Maus
http://img50.imageshack.us/img50/426/obr19481mh8.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=obr19481mh8.jpg)
Object 279, notare i 4 cingoli!
http://img155.imageshack.us/img155/9439/279testjb6ym8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=279testjb6ym8.jpg)
jpjcssource
26-12-2006, 11:42
:eek: :eek:
IS-7 l'avversario del Maus
http://img50.imageshack.us/img50/426/obr19481mh8.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=obr19481mh8.jpg)
Object 279, notare i 4 cingoli!
http://img155.imageshack.us/img155/9439/279testjb6ym8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=279testjb6ym8.jpg)
Un'altro prototipo che non è altro che il potenziamento dello Josif Stalin originale, un ulteriore passo contro il vero tank dell'armata rossa del primo dopoguerra, ovvero il t55, comunque ne venne prodotto lo stesso un certo numero assieme all'IS - 8, tanto che non ricordo dove ho visto documntari storici con questo carro anche in scenari cittadini.
I tre cingoli erano per non farlo sprofondare nel terreno, i russi, con i campi di battaglia che si ritrovavano completamente fangosi la maggior parte dell'anno dovevano stare molto attenti a questo aspetto.
This tank (Object 260) in the IS (Iosef Stalin) serie looked like a wood louse with a snable. Probably the heaviest tank suggested to be in Russian service. It had seven wheels instead of the other IS tanks' six. The front was designed like that of IS 3. Machine guns in hull (3 with 400 cartridges each) had remote fire control and the one on top of the turret (with 2500 cartridges) was mainly for anti aircraft fire. Armour in the turret's front was 350 mm, and in bottom only 20 mm. Fuel accomodation was bad. Diesel oil in 14 rubber tanks to the capacity 800 litres, plus 6 tanks outside in metal bunkers on boards. The construction was not accepted by the army.
http://www.nemo.nu/ibisportal/5pansar/index.htm
IS - 8
http://www.nemo.nu/ibisportal/5pansar/5sidor/5bilder/is8.jpg
T - 54
http://www.nemo.nu/ibisportal/5pansar/5sidor/5bilder/t54-1.jpg
Prodotto in circa 65000 unità :eek: poi sostituiti tutti dal 1959 in poi con i T - 55
Poi come cigliegina sulla torta il successore del T - 90 e rivale del Black Eagle (io continuo a preferire quest'ultimo)
T - 94
http://www.nemo.nu/ibisportal/5pansar/5sidor/5bilder/t94.jpg
The T-94 was first seen in the Ukraine in 1996. The long, low chassis looked like rumours and pictures taken secretly had indicated with a few exterior differences. (See T-94 drawing at bottom). On top of the hull is a casemate "turret" with a revolving automatic loading system for the 125 mm gun (a smaller calibre than expected). The crew is housed in the front of the hull, with the gunner operating through a TV camera. It is equipped with the Shtora-1 counter/measuring system for an exact distance to the target. Most vehicles are fitted with the Arena reactive armour system, ABC-protection and a coaxial machine gun. The T-94 is thought to be fast and effective but if it's still (2002) manufactured is questionable and it is said to be very expensive to produce.
Avrei una domanda, se un pzh2000 spara e colpisce un abrams, diciamo sulla torretta, ci sarà un triste epilogo o l'abrams può ancora girarsi e dar la caccia al carro cecchino?
Edit orrori ortografici :D
jpjcssource
26-12-2006, 17:26
Avrei una domanda, se un phz2000 spara e colpisce un abram, diciamo sulla torretta, ci sarà un triste epilogo o l'abram puo' ancora girarsi e dar la caccia al carro cecchino?
Se un pzh2000 con il suo 155mm colpisce un abrams, in qualunque punto della sua corazza, dell'abrams rimane ben poco :D
risposta di santo Stefano :D
secondo me l'approccio tedesco della scatola corazzata è il migliore.
il cacciacarri è un arma difensiva (come già hai detto tu) quindi è sensato favorire protezione e potenza di fuoco a scapito della mobilità.
il JagTiger era praticamente invulnerabile ai cannoni alleati e solo con un massiccio intervento dell'aviazione (a volte addirittura formazioni intere di B-26 e A-20) si poteva eliminare la minaccia.
[/QUOTE]
Forse ho ancora troppo alcool in circolo. Ma non ho capito cosa intendevi dire bene. Nel senso che quando io scrivo scatola corazzata intendo qualcosa tipo JadPanther o Su-XXX, mentre il JadTiger era un semplice carro con torretta saldata (senza quindi nessuna modifica sostanziale alla sovrastruttura). Non capisco quindi per quale soluzione propendete.
Ad ogni modo io non detto che il cacciacarri e' un arma difensiva, ho detto che poiche' i Tedeschi negli ultimi 2 anni erano sulla difensiva di conseguenza spesso combattevano in territori europei ergo spesso urbanizzati e non estesissimi, dove chi e' in difesa puo' usare gli edifici come riparo.
Quanto al fatto che gli Americani dovessero usare bombardieri medi e leggeri per riuscire a distruggere le concentrazioni di carri tedeschi da una parte perche' e' la tattica piu' efficace dall'altra perche' la qualita' dei carri americani era mediamente molto bassa (gia' il Panzer IV nelle ultime versioni richiedeva il sacrificio di 3 carri per permettere al 4 di distruggere il carro tedesco) ed un attacco frontale equivaleva a far distruggere enormi quantita' di carri.
Sul fronte russo, dove i Tedeschi si trovavano contro carri molto mobili armati di cannoni da 122 mm (tipo l'IS-2) perdere brandeggio e mobilita' non mi pare una scelta molto oculata quanto hai campi di battaglia grandi e privi di grossi edifici.
Se un pzh2000 con il suo 155mm colpisce un abrams, in qualunque punto della sua corazza, dell'abrams rimane ben poco :D
Io non ne sarei così sicuro, un proiettile da 155 si solito è a frammentazione e non HEAT, bisogna vedere se le scheggie riescono a penetrare la corazza.
jpjcssource
26-12-2006, 18:13
Io non ne sarei così sicuro, un proiettile da 155 si solito è a frammentazione e non HEAT, bisogna vedere se le scheggie riescono a penetrare la corazza.
I nostri dubbi sarebbero fugati se un utente di nostra conoscenza non fosse sparito nel nulla :D
Poi dipende :D un 155 caricato con un autoforgiante (http://www.youtube.com/watch?v=UOLTbWmr88k&mode=related&search=) di sicuro gli fà male :D
jpjcssource
26-12-2006, 19:09
Poi dipende :D un 155 caricato con un autoforgiante (http://www.youtube.com/watch?v=UOLTbWmr88k&mode=related&search=) di sicuro gli fà male :D
Azz :eek: , il cavatappi volante :D , comunque sicuramente il pzh può sparare una bella varietà di proiettili, quelli a frammentazione saranno quelli "standard", ma poi dipende da cosa ti muove contro il nemico.
jpjcssource
26-12-2006, 19:18
ROCK'N ROLL :eek: :yeah: :yeah:
Lyulev 2K11 "Krug"
http://www.wp.mil.pl/pliki/Image/obrazki_do_stron/strona_66_krug.m.jpg
Gli aerei nemici infastidiscono le vostre colonne corrazzate? Con questo non volerà più una mosca :eek:
The Lyulev 2K11 "Krug" (Russian 2К11 "Круг" - circle, NATO reporting name SA-4 "Ganef") is a Soviet and now Russian long range, medium-to-high altitude surface-to-air missile (SAM) system. The missiles are launched with the aid of four solid fuel rocket motors inside boosters attached to the outside of the massive missile. Once they have burned and the missile is aloft, it fires a liquid-fuelled ramjet sustainer engine. It reaches speeds of up to Mach 4 and has an effective range of 50-55 km (31-34 miles) depending upon the version. It carries a 135 kg (300 lb) warhead. Possible engagement altitudes range from 100 m-27 km (330-88,500 feet).
The TEL vehicles are tracked (modified AT-Ts) and carry two missiles each on an elevating turntable for up to 360 degree rotation and 70 degree elevation. The two primary versions of the missile in service are the 9M8M1 (2K11M "Krug-M") and 9M8M2 (2K11M2/3 "Krug-M1"), both of which are believed to be known to the US DoD as SA-4B. The original 9M8M (SA-4A) was first introduced into service in 1965 and followed by the upgraded 9M8M1 (2K11A "Krug-A") in 1967 before the 9M8M1 in 1971 and the 9M8M2 in 1973. The 9M8M2 actually has a lower maximum engagement altitude and shorter range in exchange for better performance in engaging aircraft close to the battery. Each battery typically consists of two 9M8M1 missiles and four 9M8M2 missiles as well as the following radars:
The P-40 "Long Track" radar set. Photo by Nellis AFB.
The P-40 "Long Track" radar set. Photo by Nellis AFB.
* P-40 "Long Track" E-band early warning radar (also used by the SA-6 and SA-8, range 175 km/108 miles)
* "Pat Hand" H-band continuous wave fire control and guidance radar (range 128 km/80 miles)
* "Thin Skin" E-band height finding radar (also used by the SA-6 and SA-8, range 240 km/148 miles)
Both "Long Track" and "Pat Hand" are mounted on a modified AT-T vehicle, similar to the 9M8 launch vehicles. "Thin Skin" is mounted on a truck. Batteries may also feature Ural trucks carrying spare missiles for reloading the launchers.
Missile guidance is via radio command with a terminal semi-active radar homing (SARH) phase. Optical tracking is possible for the initial command guidance stage in a heavy ECM environment.
The 9M8's enormous range makes it dangerous; however, the missiles are quite large and unlikely to hit small, maneuverable aircraft like fighter jets unless they are caught unaware.
Ma emm un missile antiaereo con 135 chili di testata :D? Ci sono missili anti-nave con testate più leggere.
Forse i Russi si erano accorti che non riuscivano a colpire i caccia, allora hanno pensato bene che un missile con un'onda d'urto letale a parecchi metri era la risposta giusta.
Normale per gran parte dei SAM russi a medio/lungo raggio: ad esempio tutti le versioni dei missili 48N6 (impiegati dal sistema S300 per la difesa di area) hanno testate intornoa i 150 Kg.
E comunque anche l'americano Patriot è accreditato di una testa di guerra di 91Kg.
Ciao
Federico
jpjcssource
27-12-2006, 11:31
Ma emm un missile antiaereo con 135 chili di testata :D? Ci sono missili anti-nave con testate più leggere.
Forse i Russi si erano accorti che non riuscivano a colpire i caccia, allora hanno pensato bene che un missile con un'onda d'urto letale a parecchi metri era la risposta giusta.
Più che per un semplice caccia una cosa del genere io lo userei per velivoli spia che viaggiano a quota altissima e sono difficili da colpire con precisione
magnuspictorfecit
27-12-2006, 22:58
Domanda di Natale.
Secondo voi, per un tank-destroyer della seconda guerra mondiale qual'era la forma piu' adatta?
Da una parte c'erano quelli che propugnavano l'uso di normali carri, con torretta saldata allo scafo (per i Tedeschi la serie Marder (http://www.achtungpanzer.com/marder.htm), il Nashorn (http://www.achtungpanzer.com/pz2.htm) , l'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) e il JadTiger (http://www.achtungpanzer.com/pz12.htm); mentre i Russi svilupparono lo Zis-30 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=45) seguento tale concetto).
Dall'altra parte c'era chi propugnava invece l'uso di carri costituiti da una scatola corazzata (per i Tedeschi l'Hetzer (http://www.achtungpanzer.com/hetzer.htm), il JadPanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4), il JadPanther (http://www.achtungpanzer.com/pz15.htm#jagdpanther) mentre i Russi svilupparono dal canto loro i SU-85 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=64&Itemid=45) e il SU-100 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=57&Itemid=45) ).
Imho l'uso di "semplici" carri con torretta saldata allo scafo e' meno efficace. E' vero che permette di installare armi piu' grandi in maniera piu' facile rispetto ad una sovrastruttura a scatola, ma d'altronde si rischia di avere brandeggio più limitato (come nel caso del Jadtiger). Inoltre la siloutte piccola permette di mimetizzarsi e cercare rifugio molto meglio, come dimostra il fatto che l'Hetzer riusciva a distruggere carri IS-2 (http://en.wikipedia.org/wiki/IS-2) sfruttando i ripari del terreno per riuscire ad avvicinarsi abbastanza per riuscire a penetrare la corazza dei carri sovietici. Sono altresi dell'idea che gli ultimi tipi di tank-destroyer tedeschi (Elephant, Jadtiger, Nashorn) avessero avuto successo perche' c'era sempre meno guerra di movimento e sempre piu' difesa di citta' (quindi condizioni dove la mobilita' e' ridotta al minimo) e d'altra parte perche' la produzione Alleata occidentale qualitativamente era molto piu' scarsa rispetto a quella Russa (i Tedeschi costruirono il Panther (http://www.achtungpanzer.com/pz4.htm#panther) per contrastare il T-34 (http://www.achtungpanzer.com/t34.htm) mentre gli Americani continuarano a costruire lo Sherman (http://en.wikipedia.org/wiki/Sherman_tank) ).
risposta di santo Stefano :D
secondo me l'approccio tedesco della scatola corazzata è il migliore.
il cacciacarri è un arma difensiva (come già hai detto tu) quindi è sensato favorire protezione e potenza di fuoco a scapito della mobilità.
il JagTiger era praticamente invulnerabile ai cannoni alleati e solo con un massiccio intervento dell'aviazione (a volte addirittura formazioni intere di B-26 e A-20) si poteva eliminare la minaccia.[/QUOTE]
Dipende dall'impiego che si deve fare del cacciacarri.
In un ruolo difensivo, in generale ritengo più adatta la "scatola", come quella dei vari Hetzer, Jagdpanther, su-85.
I vantaggi sono altezza minore, struttura più compatta e quindi possibilità di incrementare la protezione a parità di peso, e la possibilità di assicurare in genere qualche grado in più di brandeggio all'arma, poichè di solito a parità di scafo, la casamatta ricavata direttamente nello scafo è un poco più larga di quella realizzata come sovrastruttura.
Se invece l'impiego è offensivo, per accompagnare i carri in battaglia e agire come "sniper" contro unità nemiche in manovra o carri nemici particolarmente ostici, penso che la sovrastruttura sia preferibile, poichè permette, soprattutto se realizzata nella parte posteriore delo scafo, di mantenere quasi tutta la canna nell'area già occupata dallo scafo, riducendo i problemi di manovra in ambienti boschivi o con ostacoli potenzialmente pericolosi per la canna come i ruderi in muratura, e con la sua posizione più elevata permette a capocarro e tiratore di avere un campo visivo migliore anche durante gli spostamenti, mentre con la struttura a casamatta ance solo pochi decimetri di avvallamento implicano che l'equipaggio è cieco fin quando il cacciacarri non esce dal'avvallamento.
Da parte di JackTheRepear che e' stato sospeso:
Per quanto riguarda le tattiche: i tedeschi cominciarono a elaborare il concetto di cacciacarri solo quando persero l'iniziativa e dovettero subire l'offensiva alleata. (lo StugIII del 1940 era un cannone d'assalto, concetto operativo un pò diverso) quindi favorirono potenza di fuoco e corazza proprio per costituire delle specie di fortezze mobili a scopo puramente difensivo.
l'unica volta che utilizzarono un cacciacarri pesante (l'elephant a kursk) in maniera offensiva i risultati furono disastrosi.
sul fronte italiano e della normandia, la tattica più efficace era quella di imboscarsi da qualche parte e sparare sui carri alleati in avanzata.
la corazza quindi doveva essere molto spessa per poter reggere il fuoco dei cannoni alleati, i quali erano costretti a chiamare l'aviazione per poter avanzare.
Sul fronte russo, data la sua vastità, era essenziale la mobilità chiaramente e infatti i carri "normali" erano in maggioranza i cacciacarri invece abbondavano in Italia e in Francia.
Ciao e buone feste!!
@Magnusperfect
Umm se affronti qualcuno che ha un cannone che ha prestazioni uguali o superiori (il 122mm russo grossomodo aveva prestazioni AP similari all'88 tedesco) la tattica di corrersi incontro sparandosi si rivelerebbe deleteria per entrambi i contendenti. Se vai all'attacco sul terreno accidentato pieno di ostacoli, il fatto che hai il cannone inserito direttamente nella sovrastruttura ha i suoi pro e suoi contro.
Come hai detto tu in caso di cambio di direzione si rischia di essere piu' sensibili ad ostacoli vari. Al contempo pero il fatto che si ha piu' brandeggio (rispetto ad una soluzione con torretta saldata) fa si che il numero di occasioni in cui si deve per forza di cose ruotare il carro per intero onde allineare la linea di fuoco coi carri avversari sia minore (sempre rispetto alla soluzione di cui prima).
Hai fatto inoltre presente che una sovrastruttura alta da' visuali sicuramente molto piu' ampie, ma al tempo stesso una torretta che spunta e' un bersaglio privelegiato.
Un caccia carri a torretta saldata e' piu' pesante della sua controparte a sovrastruttura blindata. Questo determina mobilita' minori, usura maggiore delle parti meccaniche (lacuna sentitissima nelle prime versioni dei carri tedeschi e particolarmente nei carri pesanti proprio a causa del loro peso) e consumi di carburante grandi.
@JackTheReaper
I cacciacarri non furono necessari fino alla campagna di Russa, semplicemente perche' fu allora che comparvero carri come il T-34 (http://www.achtungpanzer.com/t34.htm) e il KV-1 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=46&Itemid=50&lang=en) , quindi anche andando all'attacco vennero usati cacciacarri dai tedeschi.
Proprio per questo Heinz Guderian (http://en.wikipedia.org/wiki/Guderian) insieme ad altrui assegno allo Stug III e IV (http://www.achtungpanzer.com/stug.htm) anche il ruolo di tank-destroyer, pur essendo come hai detto tu progettato all'inizio come cannone d'assalto. Addirittura Guderian (http://en.wikipedia.org/wiki/Guderian), come Ispettore Generale delle Truppe Corazzate, ostaggio il progetto Jadpanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4) in quanto riteneva che lo Stug IV (http://www.achtungpanzer.com/stug.htm) assolvesse gia' al compito di tank-destroyer e che quindi il Jadpanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4) fosse uno spreco di risorse (il Jadpanzer (http://www.achtungpanzer.com/pz10.htm#jagd4) fini per essere soprannominato "Papera di Guderian").
L'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) ha mostrato i limiti della soluzione cacciacarri pesanti nella battaglia di Kursk: quando gli spazi sono grandi, la poca mobilita', affidabilita' meccanica molto risigata e il poco brandeggio faceva si che a distanze "corte" soffrisse molto. Inoltre inizialmente l'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) non aveva una mitragliatrice e in una guerra di movimento la fanteria AT opera in sinergia con i carri. Per questo funzionava bene solo quando se ne stava al sicuro in seconda linea. Per inciso, se si escludono le perdite dovute a guasti meccanici (il 25% dei carri Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) a Kursk fu perso per il suddetto motivo) direttamente (cioe' il carro immobilizzato da un guasto/mine e poi distrutto dai sovietici) ed indirettamente (distruzione del carro ad opera del suo equipaggio a seguito dell'abbandono a causa del guasto) l'unico carro Ferdinand Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) distrutto in azione direttamente da un carro russo fu quello colpito lateralmente da un SU-152 (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=61&Itemid=45) . Il successo del Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) (da dopo la battaglia di Kursk al Novembre 1943 il reparto equpaggiato coi Ferdinand abbatte 320 carri nemici contro 13 perdite) deriva dalla modifica nella tattica d'uso: non piu' tank-destroyer, ma artiglieria semovente AT.
Un ultima cosa, l'Elephant (http://www.achtungpanzer.com/pz6.htm) e il Jadtiger (http://www.achtungpanzer.com/pz12.htm) erano cosi' pesanti che in Italia venivano usati molto raramente giacche' le strade e i ponti molto spesso non ne sopportavano il peso.
magnuspictorfecit
29-12-2006, 01:42
Ciao Elleby, le tue osservazioni sui limiti dell'impiego offensivo dei cacciacarri sono giustissime.
Anche io non penso sia stata una grande idea affidare ai cacciacarri il compito di aprire la strada ai carri solo perchè più pesantemente corazzati o con armamento più pesante.
Però penso che impiegati immediatamente dietro le prime linee di carri potevano avere un impiego utile, per ingaggiare i reparti nemici che tentavano di manovrare ai fianchi o che cercavano di rinforzare i reparti già impegnati.
Un uso del genere era fatto dai tedeschi con la coppia Panzer III e Panzer IV, fino al primo anno di campagna di Russia.
L'attacco era portato dai Panzer III, mentre subito dietro i Panzer IV si occupavano di distruggere eventuali postazioni anticarro, nidi di mitragliatrici e baluardi vari rimanendo dietro lo schermo dei Panzer III, che avevano il compito di ingaggiare direttamente i carri nemici.
Con l'introduzione di carri come il Panther e il Tiger queste distinzioni non hanno più avuto senso, anzi erano questi ultimi ad aprire la strada mentre i Panzer IV operavano dietro il loro schermo.
L'idea di cacciacarri per operazioni offensive non lo avrei inteso come mezzo supercorazzato, con tutti i limiti di mobilità e affidabilità che ne seguivano, invece avrei adottato livelli di protezione analoghi ai carri da battaglia, con l'adozione di un armamento specifico per la distruzione da grande distanza dei carri nemici.
L'adozione dela sovrastruttura fissa al posto della torretta ha senso solo per permettere l'installazione di un pezzo d'artiglieria più potente, che in una data torretta non potrebbe altrimenti essere installato.
partendo dal Panther, lo Jagdpanther ha fatto proprio questo, però con l'installazione nello scafo.
Un'idea di un cacciacarri per operazioni offensive come lo avrei inteso io è il prototipo SU-101 russo:
Dal sito www.battlefield.ru
http://www.battlefield.ru/tanks/su101/su101_7.gif
Sullo scafo del T-34, rivisto per permettere l'installazione in posizione avanzata del motore, avevano installato il cannone D-10 da 100mm.
JackTheReaper
03-01-2007, 14:04
che notiza triste :(
pare che il miglior esercito d'europa diventerà l'ombra di se stesso
http://www.defensenews.com/story.php?F=735647&C=commentary
in sintesi, ecco le riduzioni che subirà l'esercito tedesco:
carri armati: da 2.528 a 350
veicoli blindati trasporto truppe: da 2.077 a 410
pezzi d'artiglieria: da 1.055 a 120
elicotteri: da 530 a 240
spero per loro che manterranno in deposito tutto questo ben di Dio che si apprestano a radiare...data la loro ottima riserva può sempre venire utile.
ecco le riduzioni che subirà l'esercito tedesco:
carri armati: da 2.528 a 350
veicoli blindati trasporto truppe: da 2.077 a 410
pezzi d'artiglieria: da 1.055 a 120
elicotteri: da 530 a 240
Mi vien da pensare:
1) E' una sparata giornalistica provocatoria
2) In caso di guerra possono produrre 500 veicoli di qualsiasi tipo al
giorno (mi sa' che questa e' l'unica frase in argomento "Scienza e tecnica")
3)Vogliono dare un segnale per non essere invitati a eventuali guerre a Siria, Iran...
4)Si sono dotati dell'atomica...
spero per loro che manterranno in deposito tutto questo ben di Dio che si apprestano a radiare...data la loro ottima riserva può sempre venire utile.
Gia' per cose tipo:
http://www.imdb.com/title/tt0066422
http://www.amazon.com/Suppose-They-Gave-Nobody-Came/dp/B00020X884
http://www.repubblica.it/trovacinema/scheda_film.jsp?idContent=130118
Si' lo so sono andato un po' fuori argomento.
Ciao :)
--------------------------AGGIUNTA IN ARGOMENTO--------------
senza contare i prototipi tedeschi come il p-1000 ratte (1000 tonnellate con 2 cannoni da 280 mm, 1 da 128, 8 flak da 20mm e e MG da 15mm) o la versione "maggiore" il p-1500 monster (1500 tonnellate), peccato che non ne sia rimasto niente di quei pochi prototipi... :(
EDIT: ecco un eventuale confronto con il panther:
http://img117.exs.cx/img117/9524/p1000panther0gh.jpg
Mi vien da pensare vedendo questa immagine:
che sapendo che:
un Panther e' alto 3m,http://en.wikipedia.org/wiki/Panther_tank
ipottizzando a occhio che il supertank di questa immagine ha le bocche dei
cannoni ad alzo zero a circa 3 o 4 metri piu' in alto della torretta del Panther
sapendo inoltre che la velocita' del proiettile da cannone si aggira sui 1800m/s
http://en.wikipedia.org/wiki/Muzzle_velocity
applicando
http://upload.wikimedia.org/math/1/e/d/1ed13a158ffad38c21bb6b932300b88f.png
e tralasciando la resistenza dell'aria,
direi che in campo piano con alzo zero il supertank non puo' colpire nulla che sia piu' vicino di 1,5Km.
Hum forse a questo servono i mortai montati tra le due torrette :wtf:
Non è una sparata, è proprio il piano di ridimensionamento decino per il loro esercito.
Anche gli Inglesi hanno i loro problemi e hanno cancellato altri due Type 45
JackTheReaper
04-01-2007, 13:12
Mi vien da pensare:
1) E' una sparata giornalistica provocatoria
2) In caso di guerra possono produrre 500 veicoli di qualsiasi tipo al
giorno (mi sa' che questa e' lunica frase in argomento "Scienza e tecnica")
3)Vogliono dare un segnale per non essere invitati a eventuali guerre a Siria, Iran...
4)Si sono dotati dell'atomica...
1) lo spero per loro :D
2) o più semplicemente li tengono "In naftalina" per risparmiare in tempo di pace e possono rimetterli in efficienza in poco tempo in caso di crisi (già ora possono richiamare decine di migliaia di riservisti in poco tempo)
3) bè non credo che gli si chieda più di una divisione e con quella forza direi che di divisioni ne costituiscono almeno 2-3 (meccanizzate)
4) possibile, ma dovrebbe come minimo sgeuire un programma di equipaggiamento per lanciatori mobili di ICBM o sottomarini balistici :D
@Bounty:
Penso che il problema della gittata minima fosse risolto col fatto che poichè il P1500 a meno di particolari terreni (monoliti di roccia, strade d'acciaio) sarebbe sprofondato, alla fine le torrette si sarebbere trovate allo stesso livello o quasi di quelle di qualsiasi carro normale :D.
:sbav: :sbav: :sbav:
http://img202.imageshack.us/img202/4508/wallpaperalienstank16nm.jpg
--------------------------AGGIUNTA IN ARGOMENTO--------------
Mi vien da pensare vedendo questa immagine:
che sapendo che:
un Panther e' alto 3m,http://en.wikipedia.org/wiki/Panther_tank
ipottizzando a occhio che il supertank di questa immagine ha le bocche dei
cannoni ad alzo zero a circa 3 o 4 metri piu' in alto della torretta del Panther
...
direi che in campo piano con alzo zero il supertank non puo' colpire nulla che sia piu' vicino di 1,5Km.
Però dimentichi che normalmente i cannoni dei carri hanno la possibilità di alzo in depressione.
Ciao
Federico
magnuspictorfecit
05-01-2007, 20:03
:sbav: :sbav: :sbav:
http://img202.imageshack.us/img202/4508/wallpaperalienstank16nm.jpg
I russi mi fanno impazzire!!! Disegnano un carro modernissimo, anzi fantascentifico, e poi dietro gli continuano a montare due fusti di benzina come se fosse un T-34! :D
Magari dietro c'è anche un cartello in cirillico con scritto "Vietato fumare"... :sofico:
Ma vuoi mettere i serbatoi supplementari esterni quanto fanno old-fashion :D?
http://img503.imageshack.us/img503/9596/otomatic2ku2.jpg
http://img503.imageshack.us/img503/8449/otomatic3by0.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/6826/otomatic4qh3.jpg
http://img503.imageshack.us/img503/1310/otomatic5bg7.jpg
http://img346.imageshack.us/img346/8097/otomatic6zc4.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/9764/otomatic1rj5.jpg
Emm Maxsona quando posti immagini non potresti anche metterci una piccola didascalia esplicativa perpiacere?
jpjcssource
08-01-2007, 10:06
I russi mi fanno impazzire!!! Disegnano un carro modernissimo, anzi fantascentifico, e poi dietro gli continuano a montare due fusti di benzina come se fosse un T-34! :D
Magari dietro c'è anche un cartello in cirillico con scritto "Vietato fumare"... :sofico:
Fanno vedere al nemico che loro di carburante ne hanno a :O bizzeffe :D :sofico:, quello che mi fa più ridere invece è che progettano un carro al giorno, Black Eagle e T95 non sono ancora entrati in produzione e stanno li a livello di prototipo e loro si mettono a progettare un nuovo carro :stordita:
JackTheReaper
08-01-2007, 10:21
Fanno vedere al nemico che loro di carburante ne hanno a :O bizzeffe :D :sofico:, quello che mi fa più ridere invece è che progettano un carro al giorno, Black Eagle e T95 non sono ancora entrati in produzione e stanno li a livello di prototipo e loro si mettono a progettare un nuovo carro :stordita:
i russi procedono così: mettono in competizione diversi bureau di progettazione e poi scelgono il risultato migliore :)
ciò comporta vantaggi e svantaggi: da un lato ne guadagna l'innovazione e la qualità del prodotto.
da un lato si disperdono risorse che potrebbero essere tutte convogliate verso un unico fine e non vi è trasferimento di conoscenze da un'industria all'altra.
è per questo che i russi sono così avanti nell'aerodinamica (soluzioni innovative) ma così indietro nell'elettronica (ognuno fa quello che vuole praticamente partendo da 0)
jpjcssource
08-01-2007, 10:37
i russi procedono così: mettono in competizione diversi bureau di progettazione e poi scelgono il risultato migliore :)
ciò comporta vantaggi e svantaggi: da un lato ne guadagna l'innovazione e la qualità del prodotto.
da un lato si disperdono risorse che potrebbero essere tutte convogliate verso un unico fine e non vi è trasferimento di conoscenze da un'industria all'altra.
è per questo che i russi sono così avanti nell'aerodinamica (soluzioni innovative) ma così indietro nell'elettronica (ognuno fa quello che vuole praticamente partendo da 0)
Infatti Putin stà risolvendo il problema riunendo molte aziende della difesa in una sola come è successo mesi fa con Tupolev - Mig - Shukoi. :)
JackTheReaper
08-01-2007, 10:49
Infatti Putin stà risolvendo il problema riunendo molte aziende della difesa in una sola come è successo mesi fa con Tupolev - Mig - Shukoi. :)
già putin vuole grande la russia...
senza contare che adesso vuole andare sulla luna per estarre l'isotopo 3 dell'elio e diventare il polo energetico mondiale del futuro!
100 tons di He3 soddisfano il fabbbisogno energetico di tutto il mondo per un anno!!
:eek: :eek: :eek:
Prove di tiro Centauro 120 (http://www.youtube.com/watch?v=eKnXulbu4zs) :read: :read:
Non si capisce moto bene quant'è grande il bersaglio e a che distanza si trova.
Nuovo carro Sud Coreano K2 'Black Panther'
Immagini e info (http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=106363)
Video (http://play.tagstory.com/player/TS00@V000029038)
:read: :read:
jpjcssource
04-03-2007, 13:27
Non pensavo che il K1 fosse già vecchio e destinato alla sostituzione :mbe:, comunque ha lo scafo identico a quello del suo predecessore, sembra che cambi solo la torretta.
Umm il K2 (http://en.wikipedia.org/wiki/K2_Black_Panther) presenta nuove migliorie molto interessanti, pero' emm, per me dovevano limitarsi a farne un kit per upgradare i K1A1 (http://www.globalsecurity.org/military/world/rok/k1a1.htm). Quei carri sono praticamente nuovi! A parte la nuova corazza del K2, praticamente tutto si potrebbe implementare usando le cellule del K1 (http://www.globalsecurity.org/military/world/rok/type-88-mbt.htm). Dopo tutto il Nord Corea cosa usa? Vecchi MBT russi?
jpjcssource
04-03-2007, 15:30
Umm il K2 (http://en.wikipedia.org/wiki/K2_Black_Panther) presenta nuove migliorie molto interessanti, pero' emm, per me dovevano limitarsi a farne un kit per upgradare i K1A1 (http://www.globalsecurity.org/military/world/rok/k1a1.htm). Quei carri sono praticamente nuovi! A parte la nuova corazza del K2, praticamente tutto si potrebbe implementare usando le cellule del K1 (http://www.globalsecurity.org/military/world/rok/type-88-mbt.htm). Dopo tutto il Nord Corea cosa usa? Vecchi MBT russi?
Penso usi T80, T72 ed una marea di T55 tutti ammodernati alla bellemeglio in casa.
Da una mia veloce ispezione pare che la Corea del Nord usi T-64 od ancora peggio.
Avete letto su Rid il trafiletto sull'uso del Pzh2000 in Afganistan? Pare che i Talebani si rifiutino di attaccare i convogli protetti da batterie di Pzh schierate lungo i percorsi talmente sono efficaci.
Batterie? gli Olandesi ne hanno portati tre :asd:
Però dimentichi che normalmente i cannoni dei carri hanno la possibilità di alzo in depressione.
Ciao
Federico
Se ben mi ricordo leggendo tutta questa discussione credo di aver visto che
l'alzo in depressione ce l'abbiano i carri armati moderni e non quelli della
seconda guerra mondiale. Poi trattandosi di un progetto potevano anche modificarlo.
Ciao ;)
Anto'
Da una mia veloce ispezione pare che la Corea del Nord usi T-64 od ancora peggio.
Mi pare di ricordare che il T64 non sia mai stato esportato.
Ciao
Federico
Versione definitiva (nuova torretta) della VBC
http://img394.imageshack.us/img394/1435/freccia2ar2.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=freccia2ar2.jpg)
http://img394.imageshack.us/img394/4739/freccia1qn3.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=freccia1qn3.jpg)
Quella sulla torretta è una mitragliatrice o un cannoncino?
Un cannoncino da 25 mm ... francamente è l'unico difetto penso abbia quel mezzo, sarebbe stato preferibile (a parer mio) un calibro maggiore come un 30 mm.
@Flisi71
In effetti non riesco a trovare notizie che confermino l'esportazione del T-64 (http://en.wikipedia.org/wiki/T-64), però su Global Defense dicono che il Nord Corea non ha che T-64 o roba più vecchia. In effetti, nè Wikipedia nè Fas.org ci sono articoli riguardo l'esportazione di qualcosa di piu' recente di un T-64 in Nord Corea.
A quel punto avrei messo un 35 mm e' un calibro che ha un ottimo potere perforante contro bersagli poco corazzati, puo' essere usato anche in versione HE se proprio serve, e chissa in un futuro se si montasse un kit di protezione attivo contro RPG e proiettili di mortaio, un proiettile da 35 mm a frammentazione funziona bene, come dimostra il sistema di difesa per basi avanzate della Rheinmetall (http://www.rheinmetall-defence.com/index.php?fid=3684&lang=3&pdb=1) che usa proprio torrette da 35 mm come misura di difesa attiva.
JackTheReaper
07-03-2007, 13:49
@Flisi71
In effetti non riesco a trovare notizie che confermino l'esportazione del T-64 (http://en.wikipedia.org/wiki/T-64), però su Global Defense dicono che il Nord Corea non ha che T-64 o roba più vecchia. In effetti, nè Wikipedia nè Fas.org ci sono articoli riguardo l'esportazione di qualcosa di piu' recente di un T-64 in Nord Corea.
A quel punto avrei messo un 35 mm e' un calibro che ha un ottimo potere perforante contro bersagli poco corazzati, puo' essere usato anche in versione HE se proprio serve, e chissa in un futuro se si montasse un kit di protezione attivo contro RPG e proiettili di mortaio, un proiettile da 35 mm a frammentazione funziona bene, come dimostra il sistema di difesa per basi avanzate della Rheinmetall (http://www.rheinmetall-defence.com/index.php?fid=3684&lang=3&pdb=1) che usa proprio torrette da 35 mm come misura di difesa attiva.
la corea del nord ha attualmente in servizio 3.500 tra T-62, Type-59, T-34 e T-54/55.. praticamente rottami, ma la cosa che spaventa sono le migliaia di pezzi d'artiglieria trincerati ottimamente al confine con il sud. possono radere al suolo seoul in poche ore senza che le aviaziona sudcoreana e americana possano fare qualcosa per impedirlo (nell'immediato)
JackTheReaper
07-03-2007, 13:50
Batterie? gli Olandesi ne hanno portati tre :asd:
utilissime però.... noi non abbiamo nulla del genere in teatro
jpjcssource
07-03-2007, 13:56
utilissime però.... noi non abbiamo nulla del genere in teatro
Vabbè, direi che l'artiglieria pesante non si addice proprio all'idea di "missione di pace" a cui tanto tengono i nostri politici :asd:
Sicuro che la nord corea non abbia anche qualche T - 72? Non pensavo che fossero così messi male :mbe:
JackTheReaper
07-03-2007, 14:03
Vabbè, direi che l'artiglieria pesante non si addice proprio all'idea di "missione di pace" a cui tanto tengono i nostri politici :asd:
Sicuro che la nord corea non abbia anche qualche T - 72? Non pensavo che fossero così messi male :mbe:
si si, sicuro, su RID di marzo c'è proprio un'intero articolo sul potenziale bellico della corea del nord. quei balordi hanno persino costruito dei tunnel che, passando sotto il confine, sbucano nei punti più disparati e alcune uscite sono state individuate a più di 1 km dalla frontiera. hanno una capacità di 8.000 uomini l'ora e verrebbero utilizzate dalle cosidette "forze speciali" nordcoreane (te dimmi se un corpo da 88.000 membri puoi definirlo forza speciale :rolleyes: ) nelle primissime ore di conflitto per seminare scompiglio.
l'aeronautica nord coreana, composta da 40 MIG-29, 32 MIG-23, 193 MIG-21 e 96 F-6, verrebbe interamente impiegata nel supporto di fuoco alle truppe di terra.
jpjcssource
07-03-2007, 14:21
si si, sicuro, su RID di marzo c'è proprio un'intero articolo sul potenziale bellico della corea del nord. quei balordi hanno persino costruito dei tunnel che, passando sotto il confine, sbucano nei punti più disparati e alcune uscite sono state individuate a più di 1 km dalla frontiera. hanno una capacità di 8.000 uomini l'ora e verrebbero utilizzate dalle cosidette "forze speciali" nordcoreane (te dimmi se un corpo da 88.000 membri puoi definirlo forza speciale :rolleyes: ) nelle primissime ore di conflitto per seminare scompiglio.
l'aeronautica nord coreana, composta da 40 MIG-29, 32 MIG-23, 193 MIG-21 e 96 F-6, verrebbe interamente impiegata nel supporto di fuoco alle truppe di terra.
Forze per "forze spaciali", i nord coreani, intendono soldati con divise nuove e non rattoppate :asd: .
Comunque il vero nerbo delle loro forze armate è la forza bruta dell'artiglieria disposta sul confine, non sufficiente per vincere una guerra, ma capace di spianare i loro vicini in poche ore prima che reagiscano o che intervengano in forze gli americani.
JackTheReaper
07-03-2007, 14:30
Forze per "forze spaciali", i nord coreani, intendono soldati con divise nuove e non rattoppate :asd: .
Comunque il vero nerbo delle loro forze armate è la forza bruta dell'artiglieria disposta sul confine, non sufficiente per vincere una guerra, ma capace di spianare i loro vicini in poche ore prima che reagiscano o che intervengano in forze gli americani.
praticamente seoul e tutte le posizioni a nord di essa sono spacciate... anche conducendo attacchi aerei 24h su 24 ci vorrebbe almeno 1 settimana per snidare e distruggere ogni singola postazione d'artiglieria utilizzando armamento convenzionale.
guarda cosa è successo in libano, fino all'ultimo hezbollah ha lanciato razzi pur essendo le sue posizioni d'artiglieria meno sofisticate e molto meno protette di quelle nord coreane. l'orda di fanteria e mezzi corazzati poi sarebbe una vera gatta da pelare, ma la disparità tecnologica è troppa e la spinta si esaurirebbe ben presto... ma assisteremmo a mega scontri degni di kursk (tra l'altro con quasi gli stessi protagonisti :asd: i T-34 nord coreani)
jpjcssource
07-03-2007, 14:44
praticamente seoul e tutte le posizioni a nord di essa sono spacciate... anche conducendo attacchi aerei 24h su 24 ci vorrebbe almeno 1 settimana per snidare e distruggere ogni singola postazione d'artiglieria utilizzando armamento convenzionale.
guarda cosa è successo in libano, fino all'ultimo hezbollah ha lanciato razzi pur essendo le sue posizioni d'artiglieria meno sofisticate e molto meno protette di quelle nord coreane. l'orda di fanteria e mezzi corazzati poi sarebbe una vera gatta da pelare, ma la disparità tecnologica è troppa e la spinta si esaurirebbe ben presto... ma assisteremmo a mega scontri degni di kursk (tra l'altro con quasi gli stessi protagonisti :asd: i T-34 nord coreani)
Certo che bisogna premiare i meccanici dell'esercito nord coreano che sono capaci, nel 2007, di tenere operativi i t-34 :asd: , poi ci sarebbe da ridere nel vedere tutte quelle carrette che ingaggiano battaglia con i k1 ed in futuro i k2 sud coreani.
Buona parte dei carri nord coreani verrebbero spazzati via ancora prima di avere il nemico a portata di tiro, anche se forse avrebbero la meglio alla lunga grazie al loro numero.
JackTheReaper
07-03-2007, 15:41
Certo che bisogna premiare i meccanici dell'esercito nord coreano che sono capaci, nel 2007, di tenere operativi i t-34 :asd: , poi ci sarebbe da ridere nel vedere tutte quelle carrette che ingaggiano battaglia con i k1 ed in futuro i k2 sud coreani.
Buona parte dei carri nord coreani verrebbero spazzati via ancora prima di avere il nemico a portata di tiro, anche se forse avrebbero la meglio alla lunga grazie al loro numero.
infatti l'esercito nord coreano si logorerebbe durante la marcia verso sud, soprattutto ad opera del dominio del cielo alleato.
la stessa situazione di uragano rozzo, solo che clancy non considerava che i russi in aria sono un pelino (ma giusto un pelo! :asd: ) meglio dei nord coreani.
e anche di tutte le aeronautiche NATO :eek:
Be' magari i Nord Coreani sono tutti collezionisti per tenere in servizio i T-34, sopratutto perche' dove cavolo li scovano i pezzi di ricambio? Secondo me Putin tiene ancora i T-55 perche' spera di rivenderli ai coreani =).
Un Panther e' riuscito a distruggere un T-34 a 2000 metri di distanza senza telemetro laser e computer balistico, si suppone che un K1A1 con tutto il corredo elettronico ed un cannone da 120 mm sia più letale, ergo possa ingaggiare T-34 e T-55 a 2-3 kilometri prima che questi raggiungano il raggio utile di tiro. Contro carrette del genere in effetti ha poco senso usare i K-2, e sopratutto ha poco senso usare il nuovo tipo di munizionamento KSTM-120 (http://en.wikipedia.org/wiki/KSTM-120), con roba vecchia come il T-64 o peggio basta un moderno proiettile APFDS con penetratore al tungsteno.
jpjcssource
07-03-2007, 15:57
infatti l'esercito nord coreano si logorerebbe durante la marcia verso sud, soprattutto ad opera del dominio del cielo alleato.
la stessa situazione di uragano rozzo, solo che clancy non considerava che i russi in aria sono un pelino (ma giusto un pelo! :asd: ) meglio dei nord coreani.
e anche di tutte le aeronautiche NATO :eek:
Si ma loro sono sfigati e stupidi di natura, non possono superare tutti i Napoleone Bonaparte che ha il pentagono :sofico:, comunque c'è da leggere anche "la mossa del dragone" dove i russi vengono invasi dai cinesi in non riescono a fare nulla fino a che non arrivano gli americani a salvarli.
jpjcssource
07-03-2007, 16:02
Be' magari i Nord Coreani sono tutti collezionisti per tenere in servizio i T-34, sopratutto perche' dove cavolo li scovano i pezzi di ricambio? Secondo me Putin tiene ancora i T-55 perche' spera di rivenderli ai coreani =).
Un Panther e' riuscito a distruggere un T-34 a 2000 metri di distanza senza telemetro laser e computer balistico, si suppone che un K1A1 con tutto il corredo elettronico ed un cannone da 120 mm sia più letale, ergo possa ingaggiare T-34 e T-55 a 2-3 kilometri prima che questi raggiungano il raggio utile di tiro. Contro carrette del genere in effetti ha poco senso usare i K-2, e sopratutto ha poco senso usare il nuovo tipo di munizionamento KSTM-120 (http://en.wikipedia.org/wiki/KSTM-120), con roba vecchia come il T-64 o peggio basta un moderno proiettile APFDS con penetratore al tungsteno.
Non vorrei dire una boiata, ma già i tedeschi nella seconda guerra mondiale usavano proittili con il tungsteno con i Panther ed i Tiger non è vero? :what:
JackTheReaper
07-03-2007, 16:57
Si ma loro sono sfigati e stupidi di natura, non possono superare tutti i Napoleone Bonaparte che ha il pentagono :sofico:, comunque c'è da leggere anche "la mossa del dragone" dove i russi vengono invasi dai cinesi in non riescono a fare nulla fino a che non arrivano gli americani a salvarli.
wow che premesse :asd:
ma clancy sa che le armi cinesi sono versioni depotenziate di quelle russe?
e lo sà che bastano 4 barbagianni sulle montagne dell'afghanistan e nelle città irakene per inchiodare tutto l'us army e l'usmc per anni e anni :D?
che idolo :ave:
magnuspictorfecit
07-03-2007, 21:25
Non vorrei dire una boiata, ma già i tedeschi nella seconda guerra mondiale usavano proittili con il tungsteno con i Panther ed i Tiger non è vero? :what:
I tedeschi impiegarono un serie di munizioni con perforatore al carburo di tungsteno sia sui cacciacarri che sui cannoni anticarro e naturalmente su Panther, Tiger ma anche Panzer IV.
Anche gli USA svilupparono almeno una munizione al carburo di tungsteno, di ottime prestazioni, ma la produzione fù abbassanza bassa per gli standard USA, al punto che al fronte vi era sempre penuria di tali munizioni.
Penuria in senso lato, nel senso che quelle che c'erano andavano conservate gelosamente al contrario delle altre che si utilizzavano senza risparmio, tanto ne avanzavano sempre!
Durante la Seconda Guerra Mondiale si progredi moltissimo sulla costruzione dei proiettili. Inizialmente ci si accorse che per portare al massimo la penetrazione del proiettile o si usava un proiettile di grandi dimensioni (che richiedeva quindi una nuova famiglia di cannoni, il che significa produrre nuovi carroarmati, cosa troppo costosa) oppure un proiettili ad alta velocita'. Giacche' la velocita' iniziale anche con una forma aereodinamica del proiettile perfetta non poteva essere piu' alta di 850 m/s per le limitazioni dovute alla resistenza dell'aria, si cerco di risolvere la cosa incrementando la massa a parita' di volume, da qui la scelta del tungsteno che ha una densita' molto alta. Le prove indicarano pero' che un proiettile fatto interamente di tungsteno sarebbe stato cosi' pesante da non arrivare alla velocita' massima, per cui si penso di costruire proiettili con la parte centrale fatta a forma di "ago" in materiale molto denso e un corpo attorno fatto di materiale leggero, suddetto corpo denonimato "botte" aveva lo stesso diametro dei vecchi proiettili AP, pur garantendo pesi minori e prestazioni penetrative maggiori rispetto agli stessi.
I Tedeschi usavano proiettili con penetratore in tungsteno con rivestimento rigido APCR (Armour Piercing Composite Rigid) detti Hartkernmunition, i quali venivani usato dal cannone anticarro Pak 38 (http://it.wikipedia.org/wiki/PaK_38_5_cm_(cannone_controcarri)), i cannoni anti-carro montati sugli aerei e per i cannoni anti-carro da 75 e 88 mm. Anche se leggera e sagomata, la "botte" intorno al penetratore produceva molte scie, per cui sulle lunghe distanze questo tipo di proiettile perdeva precisione e parecchia velocita'.
Usavano anche la versione con rivestimento "morbido" APCNR (Armour Piercing Composite Not Rigid) detta Gerlich. Il fatto che fosse morbido permetteva le deformazione, la quale restringeva la "botte" dandole quindi migliori doti aereodinamiche. I tedeschi produssero canne con fermi apposta per deformare il proiettile, come il Pzb 41 (http://www.antitank.co.uk/25mm.htm).
Ad ogni modo, dopo il 1943 i Tedeschi si ritrovarano sempre più alle prese con difficolta a reperire materiali tipo il tungsteno, al punto di riutilizzare proiettili russi per supplire a questa mancanza.
http://www.fronta.cz/pics/clanky/munice/podkaliberni2.gif
Gli Americani costruirono il loro APCR chiamandolo HVAP (High Velocity Armour Piercing).
http://sus3041.web.infoseek.co.jp/top/bbs_photo/m332_hvap_cg.jpg
I Sovietici produssero la loro versione di HVAP.
Gli inglese inizialmente usarano il loro APCNR, però a differenza dei Tedeschi, per poter usare questo tipo di proiettile sulle canne dei loro mezzi che non erano prepararte, usarano un adattatore da infilare sulla canna detto "Littlejohn adaptor", in modo che fosse possibile (visto che era prodotto per tutti i calibri) adattare qualsiasi pezzo d'artiglieria all'uso del APCNR anche sul campo.
http://www.quarry.nildram.co.uk/sgun3.gif
Come si vede dall'immagine, si tratta di un freno che si fissa sulla bocca ed un fermo (nella parte sinistra dell'immagine) che è più piccolo della stessa. Ovviamente metterlo o toglierlo su una canna rovente, nel mezzo della battaglia era un'operazione molto rischiosa. Successivamente, nel 1944 introdussero il primo APDS (Armour Piercing Discarding Sabot) che prevedeva sempre una "botte" di materiale leggero la quale riempiendo la canna, come nel caso del APCR, massimizava l'effetto dei gas provocati dallo scoppio della carica. Un Sabot e' praticamente una specie di cilindro formato da diversi "petali" uniti tra loro da deboli saldature, per cui il Sabot si disintegrava poco dopo l'uscita dalla canna a causa del moto rotatorio del proiettile, dei gas che si espandevano nell'aria e della resistenza stessa dell'aria, la figura sotto mostra proprio l'istante esatto dell'apertura dei petali.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Sabot_separating.gif
Con un APDS i Britannici riuscirono a duplicare il potere penetrativo dei loro cannoni anti-tank.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale i Britannici raffinarano gli APDS, introducendo l'uso di alette stabilizzatrici attaccate al penetratore, creando cosi' gli APFSDS (Armour Piercing Fin Stabilised Discarding Sabot).
Link ad immagine di un APFSDS! (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Obus_501556_fh000022.jpg)
In tempi moderni tutti i grandi produttori di proiettili anticarro usano gli APFSDS. L'unica differenza è che USA, Russia e Inghilterra usano l'uranio impoverito per il penetratore, che garantisce prestazioni migliori del tungsteno, l'unico difetto e' che l'Uranio impoverito che rimane nell'aria e nel suo avvelena chiunque ci si esponga (una delle spiegazione della cosidetta "sindrome del golfo" e' proprio l'effetto dell'uranio sui soldati che passavano vicino ai relitti dei carri iracheni, ipotesi suffragata dall'epidemia di cancro fra i soldati italiani di ritorno dalle missioni in Serbia, ove si usavano come in Iraq proiettili del genere).
Cmq tre bastano :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=BYKUW5ysiX8
:eek:
ma la canna per quanto tempo regge quel ritmo?
jpjcssource
10-03-2007, 14:09
in russi hanno pure dei programmi televisivi specializzati negli armamenti :D
http://www.youtube.com/watch?v=V3ae2so7Yak
Ecco il primo :D
http://img147.imageshack.us/img147/4239/pzh1qk3.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=pzh1qk3.jpg)
http://img515.imageshack.us/img515/8527/pzh2zh4.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=pzh2zh4.jpg)
http://img474.imageshack.us/img474/3619/pzh3rg0.th.jpg (http://img474.imageshack.us/my.php?image=pzh3rg0.jpg)
FastFreddy
13-06-2007, 22:21
Dopo tanti grossi calibri, vi presento qualcosa di particolare:
http://www.scooter-vespa.eu/Pictures/V150ccTAP-00.jpg
http://www.motoblog.it/post/493/vespa-150-acma-tap-troupes-aero-portees
:D :D :D
jpjcssource
13-06-2007, 23:43
Se durante il secondo conflitto mondiale combattevamo la Royal Navy con i "Maiali" potevamo tranquillamente respingere i russi con una Vespa modificata :asd:
L'unico problema e che dopo due colpi rischi di friggerti le palle...
I Maiali all'epoca erano molto efficaci, ho qualche dubbio invece su questa vespa, ma siamo sicuri che non sia un fake? Io ho sempre saputo che i mortai sparano a traiettoria parabolica, da qui l'impossibilita' di usarli ad alzo zero come invece riporta l'articolo citato.
P.S: pzh 2000 rulez :D, cavalier e paladin sucks, ma l'hanno presentato a La Spezia alla OTO Melara od alle acciaierie di Bolzano?
FastFreddy
14-06-2007, 10:55
Più che un mortaio sembra uno di quei cannoni senza rinculo...
Qua ci sono altre foto: http://www.motoblog.it/post/5649/vespa-da-guerra
Se vai a guardare le foto nel link vedi che il mortaio puo' venir estratto, e quindi presumo montato in posizione corretta. La vespa è solamente il mezzo di trasporto. Decisamente eccezionale in quanto veniva paracadutata e permetteva ai paracadutisti di disporre di un mortaio a rapido spostamento.
FastFreddy
14-06-2007, 11:00
Per le ricerche su google: ACMA 150 TAP
http://www.google.it/search?q=ACMA+150+TAP&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a
La maggior parte delle pagine sono in francese perchè per l'appunto l'idea della trasformazione la ebbero i francesi per l'utilizzo nelle ex-colonie africane.
Sito in inglese sulla Vespa 150 TAP (http://modern-war.suite101.com/article.cfm/the_bazooka_vespa_in_combat)
La Vespa montava un cannone senza rinculo M20 da 75 mm, ma in versione sperimentale anche un mortaio da 81 mm. Le armi erano sganciabili ad ogni modo, ho detto una baggianata :(.
Nemesis83
05-01-2008, 10:54
Ragazzi, sapete se in rete si possono trovare schemi di montaggio, più o meno semplificati, di un carro armato?
Non voglio costruirne uno (:D ) ma mio padre è appassionato di mezzi militari e vorrebbe costruire un modellino, in scala nemmeno troppo piccola, funzionante, e quindi gli servirebbero le sezioni dei vari componenti (esterni, ovviamente, dentro è lo stesso, per realizzare i vari elementi.
Ho provato con motori di ricerca ma non ho trovato nulla.
Non vorrei fosse tutto sotto segreto....
Ah come modello di riferimento avrebbe l Abrams, ma non penso ci siano problemi se trovassi altri schemi di montaggio.
serrimario
02-03-2008, 10:22
mi piace questo forum!
mi piace questo forum!
Mi fa piacere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.