Entra

View Full Version : Carri armati


Pagine : 1 [2] 3

easyand
07-11-2006, 20:37
L'Ariete non è un carro mediocre, con il pacchetto "pace kepping" e il motore da 1500 CV è sicuramente a livello del Leo 2A4 se non di più.

Quando l'Ariete venne presentato, il sistema di tiro (TURMS) era fantascienza per l'epoca, purtroppo dalla presentazione alla produzione passò un decennio.
credo tu intendessi A5 no!? ;)

Cmq si, con il motore da 1500 (o erano 1600?)hp e le nuove corazze l'Ariete se la gioca alla pari con tutti gli altri

magnuspictorfecit
07-11-2006, 20:55
Ma secondo voi è meglio l'ultima versione del Merkava o l'utima versione del Leopard? :)

Se gli israeliani si fossero dovuti progettare da soli le varie versioni del Merkava, non ci sarebbero dubbi, il LEO2 sarebbe sistematicamente superiore in ogni aspetto.

Siccome l'impianto propulsivo, i sensori, l'armamento e le corazze gliele hanno sviluppate USA e Germania, è facile prevedere che il Merkava sia un filino superiore.

Probabilmente il LEO2A6 ha ripreso un leggero vantaggio, finchè il Merkava4 non entrerà in servizio.

elleby
08-11-2006, 12:26
@JackTheReaper
I Russi quando attaccarano la Finlandia avevano la superiorita' qualitativa nonche' numerica. La Finlandia praticamente era cosi' messa male in confronti di numeri e qualità che usava aereoplani radiati dai paesi europei e regalati alla Finlandia (visto che la forza finlandese era meno del 5% di quella avversaria), al punto di fare missioni di bombardamento con un solo velivolo . Anche come tank i Finlandesi erano messi molto male avendo 30 carri obsoleti da opporre ai 3000 carri russi tra cui appunto T-34 che era forse un veicolo "rozzo" ma superiore a qualsiasi carro europeo od americano in quegli anni. Visto che c'erano 250000 fanti finlandesi contro 1000000 di fanti russi, non credo che i Finlandesi che avevano solo 30 carri avessero ste gran divisioni di fanteria meccanizzata e per contro i Russi potevano permettersi di usare un terzo dei carri come trasporto truppe e conservare ancora una superiorita' schiacciante numerica.
I Russi mancavano di addestramento, ma essendo stato un attacco a sorpresa anche gran parte dell'esercito finlandese era formato da riservisti, anche loro contadini affamati ed appiedati come la controparte sovietica tant'e' che dovevano rubare equipaggiamento ai Russi perche' la Finlandia semplicemente non aveva soldi per equipaggiare i soldati non regolari, figurarsi stipendiarli per fare mesi di addestramento.
Pertanto il confronto vedeva una preponderanza netta da parte Russa sia numerica che qualitativa'. La differenza era che i Finlandesi erano manovrati da ottimi ufficiali, avevano la conoscenza del territorio (che non ero fortificato e non c'erano grossi centri abitati per cui non era poi cosi' tanto favorevole alla difesa) ed erano consci che se avessero fatto sputare troppo sangue ai Russi la sconfitta sarebbe stata molto meno dura.
Tanto per fare un esempio, il miglior tiratore del mondo è stato Simo Hayah (505 uccisioni confermate solo col fucile, 702 contando anche quelle con armi automatiche) che usava la copia finlandese del fucile russo standard senz'ottica, il Mosin-Nagant, ed è stato fermato temporaneamente (anche se per fortuna e' sopravissuto) dopo parecchi tentativi (tra cui anche l'uso dell'artiglieria solo contro di lui) di ammazzarlo.
A parte quindi che fare una Blitzkriege degna di questa nome quando la tua dottrina punta sul fatto che tu hai più unita di quante il nemico ne possa ammazzare è una cosa parecchio pericolosa, c'e' sempre il fattore sorveglianza. Nel senso che come gli Usa tengono la maggior parte delle forze in Patria e il resto nelle varie basi, da qui l'uso dei CBG come strumento "istantaneo" di proiezione di forze, anche l'URSS teneva la maggior parte delle forze in Russia e il resto dislocate in basi nei paesi satellite. Per cui per poter sfruttare la sua immensa mole d'attacco, avrebbe dovuto spostare parecchie divisioni attraverso i paesi satellite al confine con i paesi Nato, cosa che a meno di incredibile fortuna non sarebbe mai potuta succedere senza allertare gli USA. Se avesso optato per un attacco sorpresa usando solo le forze dei paesi satellite ecco quello potrebbe essere stato un'attacco a sorpresa, ma a quel punto le forze congiunte europee insieme a quelle delle basi americane sarebbero state sufficienti.


@ jpjcssource
Il Merkava mk4 è un ottimo carro, probabilmente superiore all'ultimo update del Leopard 2, anche perche' come facevano notare ci hanno lavorato Usa e Germania, che sono leader in questo settore di costruzione. Al di la' di cio', il Merkava e' sempre stato un carro con caratteristiche progettuali molto interessanti essendo l'unico carro occidentale a montare il motore in posizione anteriore per garantire una piu' alta difesa da colpi perforanti, piuttosto che l'installazione di un mortaio per colpire obiettivi non in linea d'aria oppure (a quanto pare) e probabilmente sarà il primo carro a essere dotato di tecnologie di soppressione attive di armi AT, oltre alla predisposizione ovviamente di agganci per l'ERA.

JackTheReaper
08-11-2006, 12:50
Aspetta, nell'invasione della finlandia i russi usarono, come diceva la loro strategia militare dalla caduta dello Zar in poi, centinai e centinai di T - 34 e company e moltissime truppe motorizzate, addirittura allo scoccare dell'invasione barbarossa con le forze armate tedesche al culmine della loro forza, l'armata sovietica conservava una schiacciante superiorità numerica (e non solo nel caso della fanteria) che venne eliminata dalla sorpresa, dalla superiorità tecnologica avversaria e dal fatto che i migliori ufficiali erano stati eliminati dalle purghe di Stalin e spesso si vedeva un generale d'armata che stava li solo perchè era raccomandato dal partito.
Leggendo alcuni dispacci dell'epoca un sergente sovietico diceva che nonostante la superiorità militare schiacciante i finlandesi grazie al territorio ben conosciuto riuscivano spesso a fregare le truppe sovietiche e le immense colonne corrazzate russe venivano bersagliate dalla semplice fanteria finlandese, spesso si vedevano centianai di T34 sparare a casaccio senza risolvere nulla.
I finlandesi armati di armi anticarro colpivano e poi saparivano mettendo un bel pò di carri fuori uso.

Riguardo alla superiorità aerea 8 - 1 dei russi sei sicuro? Mettendo insieme UK, Germania, Italia, Francia, Olanda, Austria, Spagna, Grecia, Turchia, paesi scandinavi, Portogallo, ecc....? Più le forze aerre dell'USAF che non penso fossero così poche in Europa come dici te.


il T-34 è stato costruito proprio in seguito alle esperienze in Finlandia, per questo è stato dotato di cingoli così larghi, per macinare la neve.
Gli ufficiali russi erano dei somari (ma comunisti, per questo occupavano quel posto) e comandavano truppe male equipaggiate e demotivate. I finlandesi avevano un eccellente equipaggiamento individuale ed ottimi ufficiali, oltre ad una superba guida strategica (il maresciallo Mannerheim). Inoltre avevano un addestramento al corpo a corpo e al movimento rapido su sci che i russi si sognavano. E cmq nonostante tutto queste qualità i finlandesi PERSERO. Gli obiettivi di mosca non erano la conquista indiscriminata di tutta la finlandia tanto per rimembrare i vecch tempi dello zar, ma bensì l'occupazione della carelia, ovvero una fascia di confine che garantiva un pò di spazio tra leningrado e il confine.
Tornando alla nostra guerra mondiale per sapere i numeri delle forze aeree impegnate basta appunto come dici tu stesso sommare tutta la Nato e tutto il Patto di Varsavia, appunto facciamolo e poi vediamo la differenza. si forse non sarà 8 a 1 (quello è il rapporto USAFE vs VVS) ma comunque almeno 4 a 1.
Per rispondere a Varilion, le truppe russe erano già al confine (o cmq poco altre di esso) e lo sono state per circa 50 anni, non avremmo avuto neanche il tempo di toglierci il pigiama se avessero deciso di varcare il confine. riservisti? ma neanche in sogno avremmo potuto mobilitarli.

JackTheReaper
08-11-2006, 12:58
@JackTheReaper
I Russi quando attaccarano la Finlandia avevano la superiorita' qualitativa nonche' numerica. La Finlandia praticamente era cosi' messa male in confronti di numeri e qualità che usava aereoplani radiati dai paesi europei e regalati alla Finlandia (visto che la forza finlandese era meno del 5% di quella avversaria), al punto di fare missioni di bombardamento con un solo velivolo . Anche come tank i Finlandesi erano messi molto male avendo 30 carri obsoleti da opporre ai 3000 carri russi tra cui appunto T-34 che era forse un veicolo "rozzo" ma superiore a qualsiasi carro europeo od americano in quegli anni. Visto che c'erano 250000 fanti finlandesi contro 1000000 di fanti russi, non credo che i Finlandesi che avevano solo 30 carri avessero ste gran divisioni di fanteria meccanizzata e per contro i Russi potevano permettersi di usare un terzo dei carri come trasporto truppe e conservare ancora una superiorita' schiacciante numerica.
I Russi mancavano di addestramento, ma essendo stato un attacco a sorpresa anche gran parte dell'esercito finlandese era formato da riservisti, anche loro contadini affamati ed appiedati come la controparte sovietica tant'e' che dovevano rubare equipaggiamento ai Russi perche' la Finlandia semplicemente non aveva soldi per equipaggiare i soldati non regolari, figurarsi stipendiarli per fare mesi di addestramento.
Pertanto il confronto vedeva una preponderanza netta da parte Russa sia numerica che qualitativa'. La differenza era che i Finlandesi erano manovrati da ottimi ufficiali, avevano la conoscenza del territorio (che non ero fortificato e non c'erano grossi centri abitati per cui non era poi cosi' tanto favorevole alla difesa) ed erano consci che se avessero fatto sputare troppo sangue ai Russi la sconfitta sarebbe stata molto meno dura.
Tanto per fare un esempio, il miglior tiratore del mondo è stato Simo Hayah (505 uccisioni confermate solo col fucile, 702 contando anche quelle con armi automatiche) che usava la copia finlandese del fucile russo standard senz'ottica, il Mosin-Nagant, ed è stato fermato temporaneamente (anche se per fortuna e' sopravissuto) dopo parecchi tentativi (tra cui anche l'uso dell'artiglieria solo contro di lui) di ammazzarlo.

con calma :)
perchè la guerra d'inverno è un conflitto soggetto a troppi luoghi comuni.
per superiorità qualitativa intendo superiorità umana, non di materiali.
superiorità nell' addestramento e soprattutto nella motivazione a combattere, perchè qui ci piace tanto discutere di tecnologia armi ecc ecc e pensiamo che siano loro a fare la guerra quando in realtà sono gli uomini! e le vicende in irak lo stanno testimoniando...
oltre ad un addestramento mirato alla guerra che stavano andando a combattere e una ferrea volontà di difendere la propria terra, i finlandesi avevano ANCHE un ottimo equipaggiamento individuale, oltre ad un eccellente armamento (che andava dal loro coltello nazionale al mitra PPD).
Mancavano completamente di artiglieria, mezzi meccanizzati e avevano una ridottissima aviazione, ma io quello lo considero superiorità numerica (l'asso finlandese Eino Jimari Juutilainen abbattè 94 aerei dal 1939 al 44) e non qualitativa.

JackTheReaper
08-11-2006, 13:03
Se gli israeliani si fossero dovuti progettare da soli le varie versioni del Merkava, non ci sarebbero dubbi, il LEO2 sarebbe sistematicamente superiore in ogni aspetto.

Siccome l'impianto propulsivo, i sensori, l'armamento e le corazze gliele hanno sviluppate USA e Germania, è facile prevedere che il Merkava sia un filino superiore.

Probabilmente il LEO2A6 ha ripreso un leggero vantaggio, finchè il Merkava4 non entrerà in servizio.

ma il Merkava4 non è già in servizio? :mbe:
mi sembra sia stato l'unico carro che nel recente conflitto ha incassato meno danni rispetto alle altre versioni

elleby
08-11-2006, 15:29
Per il T-34 sono d'accordo, ricordavo che era entrato in servizio nel 1940 per cui ho erroneneamente supposto che fosse stato usato nella guerra d'inverno e fu proprio anche l'esperienza in Finlandia a convincere gli alti comandi militari russi ad autorizzarne la produzione di massa per sostituire i carri precedenti.
Che l'esercito finlandese fosse ben equipaggiato ed addestrato... bè come ho detto la Finlandia non aveva neanche i soldi per comprare le uniformi ai soldati non regolari, figurarsi addestrarli. Ed in guerra la maggior parte dell'esercito è formato da riservisti, che appunto usavano per la maggior parte materiale rubato ai russi perchè la madrepatria non poteva dare niente.
Gli ufficiali finnici erano eccellenti rispetto ai russi (ma questo valeva allora e valeva 40 anni fa, l'esistenza dello zampolit e' la prova che un ufficiale comunista per certo e' un genio) e questo e' fuori dubbio.
L'armamento individuale, era simile a quello russo. Il fucile manuale era lo stesso il Mosin-Nagant, ma i russi già usavano il Tokarev SVT-38 all'epoca mentre i Finlandesi non avevano nessun fucile semi-automatico. Il rapporto di mitragliatrici era a favore dei Russi, contrastato dal fatto che i Finlandesi avevano un numero di SMG molto maggiore dei Russi (che proprio in seguito alla Guerra di Inverno aumentarano moltissimo la produzione e lo sviluppo di questo tipo di armi).
L'obiettivo di Stalin era conquistare la Finlandia entro il 1939, solo che a causa delle altissime perdite si accontento della cessione del territorio vicino a Lago Ladoga e del 20% della produzione industriale degli sconfitti.

La Russia non aveva tutto l'esercito posizionato a ridosso del confine occidentale con la Nato innanzitutto perchè come ho già detto l'esercito con tutti gli effettivi è formato in gran parte da riservisti, altrimenti avrebbe costi di gestione proibitivi, senza contare l'impatto sulla produzione industriale di tenere qualche milione di lavoratori capaci lontano dalle fabbriche. Poi anche tatticamente ammassare tutte le forze a ovest vorrebbe invitare gli Americani ad attaccare Siberia e stati vicini cioè dove stanno le riserve petrolifere e minerarie russe.
Inoltre come ho scritto qualke post fa, un conto è invadere il territorio, un conto è controllarlo. Come proprio l'Iraq che hai menzionato tu, avere un esercito numericamente superiormente e qualitativemente non significa che piccoli gruppi di uomini ben motivati, addestrati più o meno bene ma armati male puo' distruggerti il morale ed infliggerti pesantissime perdite. Pensa un po' se gli stati europei avessero deliberatamente lasciato indietro nuclei delle varie forze speciali, ecc ecc, gente motivata, superbamente addestrata ed armata che imperversano sulle linee di rifornimento.
Come ho già detto qualche post fa, gli stati europei non avevano lo scopo di fermare le forze russe sul fronte. Il loro scopo era di barattare tempo con spazio, lasciando che i Russi penetrassero in Germania attaccando sui fianchi le colonne corazzate, distruggendo i ponti importanti (sui fiumi quali Reno, Danubio), formando capisaldi solo dove il terreno lo permettava (grandi città, catene montuose, Foresta Nera). Sostanzialmente la stessa tecnica di tutti gli eserciti numericamente piccoli: a grossi dimensioni corrispondono tempi di reazioni minori, sfruttare queste falle per piccoli scontri evitando battaglie campali. Questo per quanto riguarda le forze terrestri, non metto in dubbio che l'Urss si sarebbe conquistata l'Europa centrale, ma con una vittoria di Pirro.
Mediamente l'inserzione in uno spazio aereo controllato da una moderna forza di difesa senza aerei stealth vuol dire che si perdono l'80% dei velivoli nel tentativo di distruggere le postazioni di contraerea fisse. Poi bisogna contare il fatto l'aviazione Russa non avrebbe potuto scatenare tutta la sua forza in questo compito, ma avrebbe dovuto divedersi in molteplici compiti per cui anche qua' probabilmente avrebbe distrutto l'aviazione dei paesi piu' vicini al confine Nato, ma al prezzo di non poter ripetere un'operazione del genere.


Il Merkava mk4 e' in servizio dal 2004. Ma tutte le sue innovazione, tipo appunto il sistema attivo di protezione anti rpg Trophy, saranno disponibili totalmente nel prossimo anno.

JackTheReaper
08-11-2006, 15:49
lo scopo di Stalin era conquistare la Carelia e basta mica tutta la Finlandia.
l'equipaggiamento Finlandese era ottimo, perchè proporzionato alla guarra che andavano a combattere. Non dobbiamo immaginarci giberne ultima moda, gps ecc ecc ma semplicemente capi di vestiario invernali mimetici, robusti e caldi, armamento individuale affidabile e soprattutto una voglia matta di combattere.

Tornando alla III Guerra modiale, l'esercito sovietico era invece proprio ammassato ai confini, e i costi di esercizio erano proibitivi sul serio, tanto che la strategia di Regan per far crollare l'impero del male fu proprio quella di corstringere i sovietici ad una disperata corsa al riarmo che, in tandem con l'impegno in afghanistan, contribui al crollo dell'urss.
ma qui stiamo parlando di puro scontro frontale.
Ci saremmo trovati contro una massa di carri e uomini che non avremmo potuto arginare facilmente senza contare che gli USA a) avrebbero preservato il maggior numero possibile di uomini in patria senza mandarli allo sbaraglio in europa b) non avrebbero mai osato avventurarsi con convogli truppe in acque infestate da sottomarini nemici senza previa disinfestazione.
L'80% di perdite dell'aeronautica sovietica sinceramente mi pare un pò troppo, considera che le nostre aeronautiche non avrebbero retto a lungo l'attrito.
Per quanto riguarda l'occupazione sono d'accordo con te, ma qui stiamo parlando di scontro frontale, non si considera nessun "dopo".
Per quanto riguarda possibili invasioni della Siberia mi sembra un pò azzardato affermare che una cosa simile possa essere possibile, sia per le distanze, sia per il fatto che l'attenzione dei contendenti è rivolta altrove.

JackTheReaper
08-11-2006, 16:09
e poi scusate, ma di quali difese antiaeree stiamo parlando? ma avete visto le NOSTRE difese all'alba del 2007? fino a poco tempo fà c'erano ancora i nike hercules! (forse ci sono ancora).
Non oso pensare le difese antiaeree di altri paesi nato che non siano UK e USA.
E poi sinceramente, ce la vedete la fanteria italiana del 1980 (garand, elmetto mod 1940 :asd:,equipaggiamento degno della guerra di corea e addestramento nullo) contro la fanteria del blocco di varsavia (AK74 ed RPG7 oltre che ad una spartana ma funzionale dotazione individuale)?
Io non ci vedo molte speranze.
Le uniche forze su cui potevamo contare erano la 7a armata USA, il BAOR e l'esercito tedesco, le quali forze avrebbero dovuto sostenere l'urto di quasi 2 milioni di uomini e circa 5000 carri con un preavviso minimo.

cagnaluia
08-11-2006, 16:15
un tizio una volta disse: "il primo tentativo di unificazione euro-asiatica fu durante il regime Nazista (e non con i trattati di Maastricht come tutti pensano), peccato che i TIGER bevessero così tanto da doversi fermare alle porte di Mosca senza rifornimenti, rifornimenti distrutti non a caso dagli alleati e dallo stesso esercito russo"....

maxsona
08-11-2006, 17:51
e poi scusate, ma di quali difese antiaeree stiamo parlando? ma avete visto le NOSTRE difese all'alba del 2007?
Sei male informato, disponiamo di un congruo numero di batterie Skyguard e della versione ammodernata Spada 2000, un bel pò di batterie Hawk, e abbiamo in ordine 4 batterie FSAF SAMP/T da 6 lanciatori (totale 24)

JackTheReaper
08-11-2006, 19:03
Sei male informato, disponiamo di un congruo numero di batterie Skyguard e della versione ammodernata Spada 2000, un bel pò di batterie Hawk, e abbiamo in ordine 4 batterie FSAF SAMP/T da 6 lanciatori (totale 24)

guarda che le conosco le nostre difese, e siccome le conosci anche tu sai benissimo che servono per proteggere a mala pena gli obiettivi sensibili, altro che decimare l'aviazione avversaria!
E cmq nel 1980 (anno dell'ipotetico conflitto) non avevamo tutto questo popò di roba

jpjcssource
08-11-2006, 20:13
lo scopo di Stalin era conquistare la Carelia e basta mica tutta la Finlandia.
l'equipaggiamento Finlandese era ottimo, perchè proporzionato alla guarra che andavano a combattere. Non dobbiamo immaginarci giberne ultima moda, gps ecc ecc ma semplicemente capi di vestiario invernali mimetici, robusti e caldi, armamento individuale affidabile e soprattutto una voglia matta di combattere.

Tornando alla III Guerra modiale, l'esercito sovietico era invece proprio ammassato ai confini, e i costi di esercizio erano proibitivi sul serio, tanto che la strategia di Regan per far crollare l'impero del male fu proprio quella di corstringere i sovietici ad una disperata corsa al riarmo che, in tandem con l'impegno in afghanistan, contribui al crollo dell'urss.
ma qui stiamo parlando di puro scontro frontale.
Ci saremmo trovati contro una massa di carri e uomini che non avremmo potuto arginare facilmente senza contare che gli USA a) avrebbero preservato il maggior numero possibile di uomini in patria senza mandarli allo sbaraglio in europa b) non avrebbero mai osato avventurarsi con convogli truppe in acque infestate da sottomarini nemici senza previa disinfestazione.
L'80% di perdite dell'aeronautica sovietica sinceramente mi pare un pò troppo, considera che le nostre aeronautiche non avrebbero retto a lungo l'attrito.
Per quanto riguarda l'occupazione sono d'accordo con te, ma qui stiamo parlando di scontro frontale, non si considera nessun "dopo".
Per quanto riguarda possibili invasioni della Siberia mi sembra un pò azzardato affermare che una cosa simile possa essere possibile, sia per le distanze, sia per il fatto che l'attenzione dei contendenti è rivolta altrove.

Sbagliatissimo, se l'URSS fosse riuscita a conquistare l'Europa gli USA avrebbero dovuto contare i giorni che gli rimanevano prima dell'invasione nemica, perchè come pensarono Churchill e Truman alla fine del secondo conflitto mondiale, l'equilibrio fra la forza militare dei due blocchi derivava dalla spartizione a metà dell'Europa, se Mosca fosse riuscita conquistare in maniera convenzionale un territorio ricco di risorse e con un apparato industriale immenso come l'Europa occidentale sarebbe diventata praticamente onnipotente ed anche gli USA sarebbero stati irrimediabilmente piegati.

In una eventuale Terza Guerra Mondiale la partita decisiva si combatte in europa occidentale, chi la perde è spacciato e gli USA avrebbero buttato tutto quel che avevano pur di evitare la disfatta degli alleati europei.

Riguardo alle acque dell'Atlantico come ho detto prima la linea difensiva Islanda - Norvegia permetteva agli occidentali di tenere fuori dai piedi il grosso della flotta Russa i quali per forzarla avrebbero avuto perdite piuttosto consistenti nel tentare di forzarla e non avrebbero fatto in tempo prima che qualche gigantesco convoglio protetto da qualche superportaerei e fregate antisommergibile fosse partito dai porti della costa occidentale statunitense carichi di rifornimenti e truppe.

Poi controllare l'atlantico ed imperdire a convogli formati da centinai di navi militari e mercantili di attraversare l'atlantico era una cosa ardua anche per la possente marina sovietica.

Riguardo ai T34, mia svista :fagiano:

magnuspictorfecit
08-11-2006, 21:11
ma il Merkava4 non è già in servizio? :mbe:
mi sembra sia stato l'unico carro che nel recente conflitto ha incassato meno danni rispetto alle altre versioni


Per quel che ne sò finora gli israeliani ne hanno costruite poche decine, contro il programma originale che ne prevedeva alcune centinaia.

Non è che il Merkava 4 fosse o sia la massima priorità israeliana con la Siria ferma ai T-72 degli anni ottanta.

Se li hanno mandati in Libano sarà stato per provarli un poco oppure perchè i Merkava 3 stavano passando brutti momenti contro i missili CC e pensavano che i Merkava 4 offrivano qualche vantaggio.

JackTheReaper
08-11-2006, 21:33
Sbagliatissimo, se l'URSS fosse riuscita a conquistare l'Europa gli USA avrebbero dovuto contare i giorni che gli rimanevano prima dell'invasione nemica, perchè come pensarono Churchill e Truman alla fine del secondo conflitto mondiale, l'equilibrio fra la forza militare dei due blocchi derivava dalla spartizione a metà dell'Europa, se Mosca fosse riuscita conquistare in maniera convenzionale un territorio ricco di risorse e con un apparato industriale immenso come l'Europa occidentale sarebbe diventata praticamente onnipotente ed anche gli USA sarebbero stati irrimediabilmente piegati.

In una eventuale Terza Guerra Mondiale la partita decisiva si combatte in europa occidentale, chi la perde è spacciato e gli USA avrebbero buttato tutto quel che avevano pur di evitare la disfatta degli alleati europei.

Riguardo alle acque dell'Atlantico come ho detto prima la linea difensiva Islanda - Norvegia permetteva agli occidentali di tenere fuori dai piedi il grosso della flotta Russa i quali per forzarla avrebbero avuto perdite piuttosto consistenti nel tentare di forzarla e non avrebbero fatto in tempo prima che qualche gigantesco convoglio protetto da qualche superportaerei e fregate antisommergibile fosse partito dai porti della costa occidentale statunitense carichi di rifornimenti e truppe.

Poi controllare l'atlantico ed imperdire a convogli formati da centinai di navi militari e mercantili di attraversare l'atlantico era una cosa ardua anche per la possente marina sovietica.

Riguardo ai T34, mia svista :fagiano:

hai voglia a forzare il blocco costituito dai sottomarini russi! nessuno avrebbe osato rischiare tanto.
Senza contare che trasportare intere divisoni al di là dell'atlantico avrebbe richiesto troppo tempo, oltre che almeno 4,5 porti intatti.
Non ci siamo con i tempi :fagiano:

jpjcssource
08-11-2006, 21:45
hai voglia a forzare il blocco costituito dai sottomarini russi! nessuno avrebbe osato rischiare tanto.
Senza contare che trasportare intere divisoni al di là dell'atlantico avrebbe richiesto troppo tempo, oltre che almeno 4,5 porti intatti.
Non ci siamo con i tempi :fagiano:

Guarda che il blocco era della Nato, erano i sottomarini russi a doverlo forzare ;) , i porti spagnoli, portoghesi e della cosata ovest francese sarebbero sarebbero stati abbastanza irraggiungibili dal grosso degli aerei russi, addentrarsi così tanto nello spazio aereo nemico non sarebbe stato molto saggio.

Questa partita a Risiko mi piace un tot :D .

dvd100
08-11-2006, 22:05
guarda che le conosco le nostre difese, e siccome le conosci anche tu sai benissimo che servono per proteggere a mala pena gli obiettivi sensibili, altro che decimare l'aviazione avversaria!
E cmq nel 1980 (anno dell'ipotetico conflitto) non avevamo tutto questo popò di roba
era il 1990 nel libro, non che cambi molto, però.. :fagiano: :stordita:

JackTheReaper
08-11-2006, 22:08
Guarda che il blocco era della Nato, erano i sottomarini russi a doverlo forzare ;) , i porti spagnoli, portoghesi e della cosata ovest francese sarebbero sarebbero stati abbastanza irraggiungibili dal grosso degli aerei russi, addentrarsi così tanto nello spazio aereo nemico non sarebbe stato molto saggio.

Questa partita a Risiko mi piace un tot :D .

anche a me :D:D
La grossa mole di sottomarini russi avrebbe fatto muro in atlantico, sicuramente le nostre superiori capacità ASW avrebbero ripulito i mari ma non in tempi sufficentemente ridotti. In parole povere i primi rincalzi americani sarebbero giunti con i russi quasi in belgio!
Secondo me la battaglia in Europal'avrebbero vinta i russi, ma, estendendo il nostro gioco su scala globale, l'urss avrebbe dovuto non solo sostenere una dura controffensiva aerea e navale americana (senza contare il giappone dall'altro lato del pianeta) ma anche una estesa guerriglia nei territori dell'europa occupata (soprattutto grazie alle reti stay behind costituite dai servizi segreti europei).
Ma per quanto riguarda la battaglia terrestre io francamente non vedo scampo per la Nato

maxsona
08-11-2006, 22:48
Cmq noi avevamo un macello di Leo1 ed M60 (1000 carri mi sembra) che non erano certo una potenza indifferente

jpjcssource
09-11-2006, 00:11
anche a me :D:D
La grossa mole di sottomarini russi avrebbe fatto muro in atlantico, sicuramente le nostre superiori capacità ASW avrebbero ripulito i mari ma non in tempi sufficentemente ridotti. In parole povere i primi rincalzi americani sarebbero giunti con i russi quasi in belgio!
Secondo me la battaglia in Europal'avrebbero vinta i russi, ma, estendendo il nostro gioco su scala globale, l'urss avrebbe dovuto non solo sostenere una dura controffensiva aerea e navale americana (senza contare il giappone dall'altro lato del pianeta) ma anche una estesa guerriglia nei territori dell'europa occupata (soprattutto grazie alle reti stay behind costituite dai servizi segreti europei).
Ma per quanto riguarda la battaglia terrestre io francamente non vedo scampo per la Nato

Ok, hai vinto :ave: :ave: , mi dovrò abituare a bere votka dalla mattina alla sera e mangiare caviale (che non è proprio una brutta prospettiva) :sofico:

JackTheReaper
09-11-2006, 08:14
Ok, hai vinto :ave: :ave: , mi dovrò abituare a bere votka dalla mattina alla sera e mangiare caviale (che non è proprio una brutta prospettiva) :sofico:

hahahaha :ave: vero non male come prospettiva (eccetto per il caviale)!
nel remoto caso in cui fossimo stati ancora vivi però :stordita: :stordita:
una battaglia aereo-terrestre di simili proporzioni chissà quanti rottami si sarebbe lasciata dietro...
mi sà che ci toccava andare a scuola-lavoro con un buldozer per spostare i cumoli di macerie, cadaveri e rottami vari :asd:

JackTheReaper
09-11-2006, 09:01
concludiamo in bellezza l'argomento con un documento che avevo letto tempo fà e che ho trovato or ora :D

SULLA MANICA IN 7 GIORNI : I PIANI DI ATTACCO DEL PATTO DI VARSAVIA

(AGI) - Berlino, 9 maggio - Se la Guerra Fredda fosse degenerata in un conflitto, le truppe del Patto di Varsavia avrebbero impiegato appena una settimana per varcare il Reno e giungere sul canale della Manica. I piani segreti sono emersi dagli archivi polacchi, dopo che il ministro della Difesa, Radoslaw Sikorski, ha deciso di renderli pubblici appellandosi al fatto che la Polonia non ha ratificato l'accordo del 1991 che impegnava i Paesi del blocco sovietico a non divulgare documenti riservati del Patto di Varsavia. «Die Welt» ha pubblicato ampi stralci dei piani segreti di attacco all'Occidente messi a punto nel 1970, e li ha visionati insieme allo storico polacco Pawel Piotrowski. Vi si legge che dopo il terzo giorno di operazioni (D3) la decima Divisione Corazzata dell'esercito polacco avrebbe dovuto raggiungere il confine olandese ad Eschede, mentre al sesto giorno (D6) le armate comuniste avrebbero conquistato la Danimarca.Le città tedesche di Brema, Bremerhaven, Wilhelmshaven, Cuxhaven, Emden, ma anche Amsterdam ed Anversa, sarebbero state colpite da ordigni nucleari, mentre ad avanzare verso l'Olanda, passando a nord di Hannover, sarebbe stata la seconda divisione corazzata sovietica. Una mappa del 1970, denominata «Piano delle operazioni di attacco sul fronte marittimo» e firmata dal generale Jaruzelski, prevedeva l'impiego di 500 mila soldati polacchi sul «Nadmorski-Front», il fronte marittimo nel nord della Germania. Secondo lo storico Piotrowski, la prevista avanzata delle truppe del Patto di Varsavia alla velocità di 90 km al giorno costituiva «una velocità impressionante anche in rapporto alla 'Blitzkrieg'», la guerra lampo condotta da Hitler. Lo storico polacco ha ricostruito l'andamento delle operazioni militari sulla base dell'esercitazione «Sapad» (Occidente), condotta nel 1969 sotto la guida del ministro della difesa sovietico, il maresciallo Andrej Grechko. Anche se la causa scatenante del conflitto veniva indicata in una concentrazione segreta di truppe della NATO, secondo lo storico polacco era prevista «un'offensiva così rapida da far ritenere che le truppe del Patto di Varsavia stessero preparando un attacco a sorpresa. Questo doveva essere condotto all'inizio con massicci bombardamenti nucleari da parte del Patto di Varsavia». Le testate nucleari stazionate in tre basi sovietiche nel nord della Polonia sarebbero state messe a disposizione dell'esercito polacco in caso di guerra e dovevano essere lanciate con missili «Scud» con una gittata di 300 km. Nel centro dell'allora Germania Ovest avrebbero dovuto avanzare formazioni dell'esercito sovietico e di quello della DDR, che entro sei o sette giorni avrebbero occupato il Reno, il bacino della Ruhr e quasi contemporaneamente la sponda del canale della Manica. Nei piani del Patto di Varsavia era prevista la risposta nucleare da parte della NATO, che si sarebbe concentrata soprattutto sulla Polonia. Lo storico Sikorski ha dichiarato alla «Welt» che «nelle simulazioni si mettevano in conto perdite civili tra uno e due milioni di persone», mentre dai documenti di archivio non risultano stime sulle perdite dell'Occidente, poiché queste, secondo lo storico, «non interessavano gli estensori dei piani». Lo storico tedesco Winfried Heinemann, che dirige il progetto di ricerca sulla «Storia militare della DDR nell'alleanza» presso l'Istituto storico di Ricerche Militari di Potsdam, che non ha ancora visionato i documenti polacchi, li ha definiti «una fonte importante, poiché le carte topografiche dei piani di impiego militare contenute negli archivi della DDR non sono più accessibili, in quanto tutto è stato restituito a Mosca nel 1990». Lo storico ha puntualizzato che la dottrina militare del Patto di Varsavia era basata sul fatto di «non iniziare una guerra, ma se questa fosse scoppiata, bisognava combatterla subito in territorio emico». Nei piani delle esercitazioni contenuti negli archivi della DDR era previsto che le forze del Patto di Varsavia arrivassero fino ai Pirenei.

jpjcssource
09-11-2006, 09:27
concludiamo in bellezza l'argomento con un documento che avevo letto tempo fà e che ho trovato or ora :D

SULLA MANICA IN 7 GIORNI : I PIANI DI ATTACCO DEL PATTO DI VARSAVIA

(AGI) - Berlino, 9 maggio - Se la Guerra Fredda fosse degenerata in un conflitto, le truppe del Patto di Varsavia avrebbero impiegato appena una settimana per varcare il Reno e giungere sul canale della Manica. I piani segreti sono emersi dagli archivi polacchi, dopo che il ministro della Difesa, Radoslaw Sikorski, ha deciso di renderli pubblici appellandosi al fatto che la Polonia non ha ratificato l'accordo del 1991 che impegnava i Paesi del blocco sovietico a non divulgare documenti riservati del Patto di Varsavia. «Die Welt» ha pubblicato ampi stralci dei piani segreti di attacco all'Occidente messi a punto nel 1970, e li ha visionati insieme allo storico polacco Pawel Piotrowski. Vi si legge che dopo il terzo giorno di operazioni (D3) la decima Divisione Corazzata dell'esercito polacco avrebbe dovuto raggiungere il confine olandese ad Eschede, mentre al sesto giorno (D6) le armate comuniste avrebbero conquistato la Danimarca.Le città tedesche di Brema, Bremerhaven, Wilhelmshaven, Cuxhaven, Emden, ma anche Amsterdam ed Anversa, sarebbero state colpite da ordigni nucleari, mentre ad avanzare verso l'Olanda, passando a nord di Hannover, sarebbe stata la seconda divisione corazzata sovietica. Una mappa del 1970, denominata «Piano delle operazioni di attacco sul fronte marittimo» e firmata dal generale Jaruzelski, prevedeva l'impiego di 500 mila soldati polacchi sul «Nadmorski-Front», il fronte marittimo nel nord della Germania. Secondo lo storico Piotrowski, la prevista avanzata delle truppe del Patto di Varsavia alla velocità di 90 km al giorno costituiva «una velocità impressionante anche in rapporto alla 'Blitzkrieg'», la guerra lampo condotta da Hitler. Lo storico polacco ha ricostruito l'andamento delle operazioni militari sulla base dell'esercitazione «Sapad» (Occidente), condotta nel 1969 sotto la guida del ministro della difesa sovietico, il maresciallo Andrej Grechko. Anche se la causa scatenante del conflitto veniva indicata in una concentrazione segreta di truppe della NATO, secondo lo storico polacco era prevista «un'offensiva così rapida da far ritenere che le truppe del Patto di Varsavia stessero preparando un attacco a sorpresa. Questo doveva essere condotto all'inizio con massicci bombardamenti nucleari da parte del Patto di Varsavia». Le testate nucleari stazionate in tre basi sovietiche nel nord della Polonia sarebbero state messe a disposizione dell'esercito polacco in caso di guerra e dovevano essere lanciate con missili «Scud» con una gittata di 300 km. Nel centro dell'allora Germania Ovest avrebbero dovuto avanzare formazioni dell'esercito sovietico e di quello della DDR, che entro sei o sette giorni avrebbero occupato il Reno, il bacino della Ruhr e quasi contemporaneamente la sponda del canale della Manica. Nei piani del Patto di Varsavia era prevista la risposta nucleare da parte della NATO, che si sarebbe concentrata soprattutto sulla Polonia. Lo storico Sikorski ha dichiarato alla «Welt» che «nelle simulazioni si mettevano in conto perdite civili tra uno e due milioni di persone», mentre dai documenti di archivio non risultano stime sulle perdite dell'Occidente, poiché queste, secondo lo storico, «non interessavano gli estensori dei piani». Lo storico tedesco Winfried Heinemann, che dirige il progetto di ricerca sulla «Storia militare della DDR nell'alleanza» presso l'Istituto storico di Ricerche Militari di Potsdam, che non ha ancora visionato i documenti polacchi, li ha definiti «una fonte importante, poiché le carte topografiche dei piani di impiego militare contenute negli archivi della DDR non sono più accessibili, in quanto tutto è stato restituito a Mosca nel 1990». Lo storico ha puntualizzato che la dottrina militare del Patto di Varsavia era basata sul fatto di «non iniziare una guerra, ma se questa fosse scoppiata, bisognava combatterla subito in territorio emico». Nei piani delle esercitazioni contenuti negli archivi della DDR era previsto che le forze del Patto di Varsavia arrivassero fino ai Pirenei.

Avevo letto anche io qualcosina su questo fantomatico piano tempo fa, ma penso che l'uso anche solo di nucleari tattiche non era molto percorribile da parte dei russi, a quei tempi anche una bombetta nucleare tattica avreppe potuto produrre con molte probabilità un disastro mondiale, stessa cosa riguardo armi chimiche e battereologiche che avrebbero contaminato troppo i territori da conquistare rendendoli scarsamente vantaggiosi per i sovietici dopo la vittoria e scatenando una pesante controffensiva ameriana dello stesso tipo.
IMHO se ci fosse stata la guerra sarebbe stata esclusivamente convenzionale, nessuno dei due avrebbe avuto il coraggio di lanciare qualche cosa di troppo grosso per paura di una rappresaglia.
Poi ricordiamo che le truppe del patto di Varsavia erano si numerosissime, ma strutturate in tre gruppi A, B e C, dove A erano truppe ben adestrate ed equipaggiate al livello delle truppe NATO, B truppe ausiliarie con armamento più vecchio ed addestramento più basso usate per sfruttare le vittorie del gruppo A e C coscritti con armamento terribilmente obsoleto e mal addestrati (tipica massa di contadini da macello) impiegabili solo per tappare falle ed in casi estremi.
Le truppe A attaccavano per prime e se avessero subito pesanti perdite le altre due categorie che sarebbero andate di rinforzo, avrebbero avuto soltanto la metà della spinta offensiva delle prime.

JackTheReaper
09-11-2006, 10:19
Avevo letto anche io qualcosina su questo fantomatico piano tempo fa, ma penso che l'uso anche solo di nucleari tattiche non era molto percorribile da parte dei russi, a quei tempi anche una bombetta nucleare tattica avreppe potuto produrre con molte probabilità un disastro mondiale, stessa cosa riguardo armi chimiche e battereologiche che avrebbero contaminato troppo i territori da conquistare rendendoli scarsamente vantaggiosi per i sovietici dopo la vittoria e scatenando una pesante controffensiva ameriana dello stesso tipo.
IMHO se ci fosse stata la guerra sarebbe stata esclusivamente convenzionale, nessuno dei due avrebbe avuto il coraggio di lanciare qualche cosa di troppo grosso per paura di una rappresaglia.
Poi ricordiamo che le truppe del patto di Varsavia erano si numerosissime, ma strutturate in tre gruppi A, B e C, dove A erano truppe ben adestrate ed equipaggiate al livello delle truppe NATO, B truppe ausiliarie con armamento più vecchio ed addestramento più basso usate per sfruttare le vittorie del gruppo A e C coscritti con armamento terribilmente obsoleto e mal addestrati (tipica massa di contadini da macello) impiegabili solo per tappare falle ed in casi estremi.
Le truppe A attaccavano per prime e se avessero subito pesanti perdite le altre due categorie che sarebbero andate di rinforzo, avrebbero avuto soltanto la metà della spinta offensiva delle prime.

si verissimo, senza contare che se i russi si fossero lanciati all'attacco lanciando testate nucleari a destra e a manca, noi di certo non saremmo restati a guardare, ma anzi avremmo nuclearizzato le loro forze d'attacco con la conseguenza di autodistruggere il pianeta :D
ma questo è il grande paradosso della guerra fredda, la guerra che non poteva essere combattuta, la guerra che sul serio avrebbe messo fine a tutte le altre.
Fortunatamente lo scontro è rimasto solo sul piano ideologico ed economico e chi ha vinto questo lo si sà (per buona pace di togliatti & co :asd: )
cmq rimanendo sul piano convenzionale in Europa le avremmo prese senza dubbio, ma sicuramente la Russia non avrebbe potuto sostenere la guerra di logoramento industriale che sarebbe seguita.
Senza contare che non abbiamo considerato quei rompicogl.. ops quelle buonanime dei francesi, i quali avevano tanto insistito per avere la loro force de frappe appunto in caso di simili circostanze, per poter dire "fermatevi o facciamo saltare in aria tutto" anche noi stessi.

jpjcssource
09-11-2006, 11:30
Adesso non ci resta che attendere World in Conflict e sfidarci in rete :O :D , nessuna pietà per succhiavotka! :O :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1273239

JackTheReaper
09-11-2006, 11:32
Adesso non ci resta che attendere World in Conflict e sfidarci in rete :O :D , nessuna pietà per succhiavotka! :O :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1273239

spettacolo!! :eek:
down with comunism! :ciapet:
ecco, per colpa tua mi tocca cambiare processore, non andrà mai fluido sul mio vecchio Athlon 64 3200+ :muro:
ma lo faccio volentieri! :D :D

jpjcssource
09-11-2006, 11:57
spettacolo!! :eek:
down with comunism! :ciapet:
ecco, per colpa tua mi tocca cambiare processore, non andrà mai fluido sul mio vecchio Athlon 64 :muro:
ma lo faccio volentieri! :D :D

Dai su, per vedere i paracadustisti russi sui cieli di Los Angeles (fatto scenografico, ma poco indicato per un paracadutista che vuole atterrare senza accopparsi in mezzo alla skyline) o lo sbarco di Long Island, questo ed altro :D

Poi nell'ultimo filmato che ho postato si vede anche che si può disporre di nucleari tattiche per decimare il nemico e li ci possiamo sbizzarrire :sofico:

JackTheReaper
09-11-2006, 12:07
Dai su, per vedere i paracadustisti russi sui cieli di Los Angeles (fatto scenografico, ma poco indicato per un paracadutista che vuole atterrare senza accopparsi in mezzo alla skyline) o lo sbarco di Long Island, questo ed altro :D

Poi nell'ultimo filmato che ho postato si vede anche che si può disporre di nucleari tattiche per decimare il nemico e li ci possiamo sbizzarrire :sofico:

appena esce la demo vediamo se gira, altrimenti a natale sò già cosa mi serve
e poi ci scanniamo on line :D
tornando in topic
secondo me, noi poveri barboni, dovremmo fare un pensierino all'usato di qualità che ultimamente c'è in giro....,non solo Gripen (come nell'altro 3d) ma anche leo2 svizzeri. Furbi i tedeschi che si sono accaparrati i P-3 orion ex olandesi!

jpjcssource
09-11-2006, 12:14
appena esce la demo vediamo se gira, altrimenti a natale sò già cosa mi serve
e poi ci scanniamo on line :D
tornando in topic
secondo me, noi poveri barboni, dovremmo fare un pensierino all'usato di qualità che ultimamente c'è in giro....,non solo Gripen (come nell'altro 3d) ma anche leo2 svizzeri. Furbi i tedeschi che si sono accaparrati i P-3 orion ex olandesi!

Vero dovremmo sondare meglio il mercato della difesa e sfruttare le occasioni anche usate, peccato che spesso si abbia paura di togliere un pò di lavoro a Finmeccanica e si decide di fare progetti ex novo che purtroppo non ci possimo permettere, Finmeccanica dal canto suo dovrebbe concentrarsi di più su armamenti altemente competitivi sul mercato internazionale e non pensare sempre e solo alle forze armate nazionale, nonostante questa azienda funzioni abbastanza bene può crescere ancora molto cercando di evitare le ingerenze politiche che , come visto nel caso di Airbus spesso portano a diseconomie ed occasioni perse.

JackTheReaper
09-11-2006, 12:36
Vero dovremmo sondare meglio il mercato della difesa e sfruttare le occasioni anche usate, peccato che spesso si abbia paura di togliere un pò di lavoro a Finmeccanica e si decide di fare progetti ex novo che purtroppo non ci possimo permettere, Finmeccanica dal canto suo dovrebbe concentrarsi di più su armamenti altemente competitivi sul mercato internazionale e non pensare sempre e solo alle forze armate nazionale, nonostante questa azienda funzioni abbastanza bene può crescere ancora molto cercando di evitare le ingerenze politiche che , come visto nel caso di Airbus spesso portano a diseconomie ed occasioni perse.

eh si, ma in un paese dove le forze armate trovano la loro giustificazione solo come strumento di soccorso per terremotati o valvola di sfogo per la disoccupazione del meridione, non avremo mai politiche serie che rendano di fatto la nostra difesa efficiente :muro:
per quanto riguarda la Finmeccanica è vero quello che dici, ma è anche vero che se un'industria non ottiene ordini nazionali difficilmente paesi esteri le daranno fiducia. Prendi ad esempio l'M346, sicuramente la migliore macchina della sua categoria, ma proprio per mancanza di ordini interni non riesce ad imporsi sul mercato internazionale pur convincendo molti.

jpjcssource
09-11-2006, 13:32
eh si, ma in un paese dove le forze armate trovano la loro giustificazione solo come strumento di soccorso per terremotati o valvola di sfogo per la disoccupazione del meridione, non avremo mai politiche serie che rendano di fatto la nostra difesa efficiente :muro:
per quanto riguarda la Finmeccanica è vero quello che dici, ma è anche vero che se un'industria non ottiene ordini nazionali difficilmente paesi esteri le daranno fiducia. Prendi ad esempio l'M346, sicuramente la migliore macchina della sua categoria, ma proprio per mancanza di ordini interni non riesce ad imporsi sul mercato internazionale pur convincendo molti.

Beh almeno abbiamo la fortuna che tale percezione delle forze armate deriva dal fatto che ora come ora l'Europa non corre alcun rischio militare perchè non vi è nessun nemico in grado di attaccarla.
In effetti a meno che l'UE non voglia fare quella politica di superpotenza imperiale che fanno gli USA ora come ora non ha necessità di spendere più di tanto in armamenti.

JackTheReaper
09-11-2006, 13:43
Beh almeno abbiamo la fortuna che tale percezione delle forze armate deriva dal fatto che ora come ora l'Europa non corre alcun rischio militare perchè non vi è nessun nemico in grado di attaccarla.
In effetti a meno che l'UE non voglia fare quella politica di superpotenza imperiale che fanno gli USA ora come ora non ha necessità di spendere più di tanto in armamenti.

si ok, ma almeno dotarsi di uno strumento efficiente e funzionale al rango che l'Italia e l'Europa in generale rivestono nel mondo.
Senza contare che potremmo finalmente prendere il largo dalle politiche americane che meno ci aggradano.
Un esempio, beccati questo mio pio desiderio: forze armate europee unificate, ma non nel senso che si intende di solito ma unificate nei materiali e nell'addestramento. Comandi e autonomie nazionali garantiti, ma equipaggiamenti identici.
ad esempio: Leo2A6 come carro armato europeo standard, centauro VBC veicolo trasporto truppe standard, G-36 fucile europeo standard ecc ecc
fin nei minimi dettagli come elmetti, uniformi giberne e gavette, tutto unificato :D
sai che risparmi e che integrazione? esercitazioni europee combinate svolte con la massima interoperabilità.

jpjcssource
09-11-2006, 13:55
si ok, ma almeno dotarsi di uno strumento efficiente e funzionale al rango che l'Italia e l'Europa in generale rivestono nel mondo.
Senza contare che potremmo finalmente prendere il largo dalle politiche americane che meno ci aggradano.
Un esempio, beccati questo mio pio desiderio: forze armate europee unificate, ma non nel senso che si intende di solito ma unificate nei materiali e nell'addestramento. Comandi e autonomie nazionali garantiti, ma equipaggiamenti identici.
ad esempio: Leo2A6 come carro armato europeo standard, centauro VBC veicolo trasporto truppe standard, G-36 fucile europeo standard ecc ecc
fin nei minimi dettagli come elmetti, uniformi giberne e gavette, tutto unificato :D
sai che risparmi e che integrazione? esercitazioni europee combinate svolte con la massima interoperabilità.

Sarebbe un sogno, ma per fare ciò bisogna fare per ogni armamento standard europeo un concorso a cui partecipano come negli USA le aziende candidate con il loro prodotto, pensi che francia, italia e inghilterra sarebbero molto contente se il leopard 2 diventa carro standard e Lecrec, Crusader ed Ariete vanno a quel paese?
Stessa cosa per gli altri, il mercato degli armamenti europei nonostante le molte fusioni degli ultimi anni è ancora terribilmente frammentato e di proprietà pubblica.
L'unico modo per far accettare qualche cosa a tutti è che il prodotto sia progettato e costruito in joint venture da tutti i paesi insieme (in modo che tutti ne traggano vantaggio dalla sua produzione). L'Eurofighter è la cosa che è più vicina a cosa intendo io.
Spero che "l'agenzia per gli armamenti della UE" da poco creata si occupi di questo problema in futuro.

JackTheReaper
09-11-2006, 14:02
Sarebbe un sogno, ma per fare ciò bisogna fare per ogni armamento standard europeo un concorso a cui partecipano come negli USA le aziende candidate con il loro prodotto, pensi che francia, italia e inghilterra sarebbero molto contente se il leopard 2 diventa carro standard e Lecrec, Crusader ed Ariete vanno a quel paese?
Stessa cosa per gli altri, il mercato degli armamenti europei nonostante le molte fusioni degli ultimi anni è ancora terribilmente frammentato e di proprietà pubblica.
L'unico modo per far accettare qualche cosa a tutti è che il prodotto sia progettato e costruito in joint venture da tutti i paesi insieme (in modo che tutti ne traggano vantaggio dalla sua produzione). L'Eurofighter è la cosa che è più vicina a cosa intendo io.

infatti è un pio desiderio :cry:
tedeschi, inglesi ma soprattutto i francesi mai sopporterebbero di dover utilizzare armamenti "esteri" (e uso le virgolette perchè se davvero dobbiamo fare l'Europa unita allora dobbiamo cominciare a considerare estero i territori extra europei e non il vicino di casa!)
Insopportabile l'ipocrisia che stà alla base delle politiche di difesa europee.
Col sennò di poi si dovrebbe ammettere che il Leo2 è il meglio che l'europa può offrire e quindi andrebbe adottato da tutti senza se e senza ma (unica concessione, la costruzione su licenza in ogni paese acquirente). Come si può anche solo pensare di costituire un esercito europeo, se poi un comandante ha sotto il suo comando 4 tipi di carro diverso, 6 tipi di blindato, 10 jeep, 9 camion, 15 fucili ecc ecc... e meno male che abbiamo unificato i calibri!!!!

jpjcssource
09-11-2006, 14:10
infatti è un pio desiderio :cry:
tedeschi, inglesi ma soprattutto i francesi mai sopporterebbero di dover utilizzare armamenti "esteri" (e uso le virgolette perchè se davvero dobbiamo fare l'Europa unita allora dobbiamo cominciare a considerare estero i territori extra europei e non il vicino di casa!)
Insopportabile l'ipocrisia che stà alla base delle politiche di difesa europee.
Col sennò di poi si dovrebbe ammettere che il Leo2 è il meglio che l'europa può offrire e quindi andrebbe adottato da tutti senza se e senza ma (unica concessione, la costruzione su licenza in ogni paese acquirente). Come si può anche solo pensare di costituire un esercito europeo, se poi un comandante ha sotto il suo comando 4 tipi di carro diverso, 6 tipi di blindato, 10 jeep, 9 camion, 15 fucili ecc ecc... e meno male che abbiamo unificato i calibri!!!!

Infatti gli ufficiali di stato maggiore della NATO debbono conoscere a menadito le miriade di armamenti diversi di cui dispongono le sue truppe, comunque possiamo dire che in futuro la cosa può migliorare sensibilmente, ma l'ostacolo più grande è la Francia che non accetta per nessun motivo armamento non nazionale e rifiuta spesso addirittura i progetti di sviluppo congiunto.
Tolta la Francia per gli altri paesi in futuro si può andare bene.
Inoltre come hai detto te chi vince per legge europea creata ad hoc deve essere obbligato a dare la licenza di produzione nel caso l'acquirente sia un paese UE, infatti per esempio la Gran Bretagna acquista gli elicotteri Agusta perchè grazie all'acquisizione di Westland Finmeccanica da grosse opportunità di guadagnare qualche cosa anche ai britannici se acquistano quei velivoli.

JackTheReaper
09-11-2006, 14:18
Infatti gli ufficiali di stato maggiore della NATO debbono conoscere a menadito le miriade di armamenti diversi di cui dispongono le sue truppe, comunque possiamo dire che in futuro la cosa può migliorare sensibilmente, ma l'ostacolo più grande è la Francia che non accetta per nessun motivo armamento non nazionale e rifiuta spesso addirittura i progetti di sviluppo congiunto.
Tolta la Francia per gli altri paesi in futuro si può andare bene.
Inoltre come hai detto te chi vince per legge europea creata ad hoc deve essere obbligato a dare la licenza di produzione nel caso l'acquirente sia un paese UE, infatti per esempio la Gran Bretagna acquista gli elicotteri Agusta perchè grazie all'acquisizione di Westland Finmeccanica da grosse opportunità di guadagnare qualche cosa anche ai britannici se acquistano quei velivoli.

La francia ha sempre crato problemi, ma se vuole preservare la sua "grandeur" ( :rotfl: :rotfl: :rotfl: ) dovrebbe cominciare a scendere a patti, perchè al giorno d'oggi le piccole nazioni europee non possono più fronteggiare da sole colossi come la Cina, la Russia, l'India e anche i nostri cari amici americani, che tanto cari non sono....
Speriamo davvero in questa nuova agenzia europea per gli armamenti
Vero quello che dici riguardo all'Eurofighter, solo con i consorzi si può unire gli sforzi europei per la difesa (ma anche qui la francia va esclusa)

jpjcssource
09-11-2006, 14:24
La francia ha sempre crato problemi, ma se vuole preservare la sua "grandeur" ( :rotfl: :rotfl: :rotfl: ) dovrebbe cominciare a scendere a patti, perchè al giorno d'oggi le piccole nazioni europee non possono più fronteggiare da sole colossi come la Cina, la Russia, l'India e anche i nostri cari amici americani, che tanto cari non sono....
Speriamo davvero in questa nuova agenzia europea per gli armamenti
Vero quello che dici riguardo all'Eurofighter, solo con i consorzi si può unire gli sforzi europei per la difesa (ma anche qui la francia va esclusa)

Quando penso che la CED (Comunità Europea Difesa) al giorno d'oggi sarebbe una realtà se solo quel giorno quei bastardi non avessero avuto il fegato di mettere il loro veto nonostante 5000 carri sovietici a pochi chilometri dai suoi confini, mi viene il nervoso :muro: .
Comunque Napoleone a parte (che era francese fino ad un certo punto) sono storicamente troppo ignoranti dal punto di vista tattico - militare per capire certe cose partendo da Alesia ed arrivando alla linea Maginot.

JackTheReaper
09-11-2006, 14:37
Quando penso che la CED (Comunità Europea Difesa) al giorno d'oggi sarebbe una realtà se solo quel giorno quei bastardi non avessero avuto il fegato di mettere il loro veto nonostante 5000 carri sovietici a pochi chilometri dai suoi confini, mi viene il nervoso :muro: .
Comunque Napoleone a parte (che era francese fino ad un certo punto) sono storicamente troppo ignoranti dal punto di vista tattico - militare per capire certe cose partendo da Alesia ed arrivando alla linea Maginot.

e continua pure tranquillamente con de gaulle! :asd:
senza contare che hanno perso ogni guerra che hanno fatto.... almeno noi gli austriaci (anche se il mio bisnonno era nell'esercito austroungarico) li abbiamo sconfitti sul campo senza l'aiuto di nessuno.

JackTheReaper
09-11-2006, 14:39
ad ogni modo, in cosa consisteva la CED?

jpjcssource
09-11-2006, 14:51
ad ogni modo, in cosa consisteva la CED?

Eccoti alcune informazioni

http://www.paginedidifesa.it/2005/bendini_051125.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3%A0_Europea_di_Difesa

JackTheReaper
09-11-2006, 15:12
Grazie :)
ma no dai, i francesi si opponevano persino ad un riarmo tedesco! sono ridicoli...
comunque bella prova anche di noi italiani con l'opposizione comunista :muro:
ad ogni modo bella l'idea delle divisioni nazionali e dei corpi d'armata misti con equipaggiamento unificato.
peccato....

jpjcssource
09-11-2006, 15:32
Grazie :)
ma no dai, i francesi si opponevano persino ad un riarmo tedesco! sono ridicoli...
comunque bella prova anche di noi italiani con l'opposizione comunista :muro:
ad ogni modo bella l'idea delle divisioni nazionali e dei corpi d'armata misti con equipaggiamento unificato.
peccato....

Sicuramente anche noi non siamo esenti da colpe (poi io mi chiedo, ma i comunisti di quel tempo volevano più bene al loro paese o alla Russia?), ma tieni conto che se la Francia approvava al 99% avremmo approvato pure noi sia perch è a qui tempi avevamo un potere contrattuale ridicolo rispetto alla Francia nella CEE (da Francia e UK venivamo ancora visti come traditori e nemici) ed anche perchè la DC era in ogni modo la maggioranza ed avrebbe acconsentito.

Poi la cosa che mi fa più ridere è credere che con la morte di Stalin la situazione militare sarebbe così migliorata....

JackTheReaper
09-11-2006, 16:03
Sicuramente anche noi non siamo esenti da colpe (poi io mi chiedo, ma i comunisti di quel tempo volevano più bene al loro paese o alla Russia?), ma tieni conto che se la Francia approvava al 99% avremmo approvato pure noi sia perch è a qui tempi avevamo un potere contrattuale ridicolo rispetto alla Francia nella CEE (da Francia e UK venivamo ancora visti come traditori e nemici) ed anche perchè la DC era in ogni modo la maggioranza ed avrebbe acconsentito.

Poi la cosa che mi fa più ridere è credere che con la morte di Stalin la situazione militare sarebbe così migliorata....

dal momento che togliatti implorò stalin di trattare duramente i nostri prigionieri di guerra temo che ai comunisti importava più l'urss dell'Italia... una delle tante vergogne che affliggono il nostro paese....
comunque è vero, avremmo seguito la linea della francia e tutto sarebbe andato, forse, per il meglio.

BSG/BCS Scuola Artiglieria
10-11-2006, 22:07
ragazzi la prima settimana del campo di nettuno è andata!
abbiamo costruito il campo con la DE e le tende pneumatiche per far allgiare coloro che prenderanno aprte all'esercitazione lunedi avranno inizio le prove di impiego operativo del PZH 2000 scrivete qui sotto la vostra olista si msn e io giuro sul mio onore e sull'artiglieria che vi ocntattero al piu presto per farvi vedere che bell'iniziativa sta prendendo luogo all'UTTAT di Nettuno.
vi dico solo che di PZH 2000 ne son arrivati 5 e vera' fatta una simulazione di abbattimento sempre verso il mare dove verranno posizionate delle sagome di polistirolo di circa 40 metri quadrati con degli scafi posizionati al di sotto per farle muovere nel mare.
verrano posizionate a circa 10 km a largo sulla costa laziale in zona ovviamente interdetta con l'ausilio della guardia costiera e con la collaborazione di vedette della capitaneria di porto.
ps: io sono di roma quando sara finita l'esercitazione potremmo andarci a fare una birra e magari vederci cosi vi racconto e vi mostro il materiale sia video che fotografico.
e bello sapere che c'e gente appassionata di carri armati!!!fatemi sapere e scusate se non posto con frequenza ma purtroppo sono impegnato perche nn so quanti di voi fanno il militare di professione e quanti di voi lavorano nel mondo dell'artiglieria terrestre!!!

aspetto vostre notizie

maxsona
10-11-2006, 22:38
ragazzi la prima settimana del campo di nettuno è andata!
abbiamo costruito il campo con la DE e le tende pneumatiche per far allgiare coloro che prenderanno aprte all'esercitazione lunedi avranno inizio le prove di impiego operativo del PZH 2000 scrivete qui sotto la vostra olista si msn e io giuro sul mio onore e sull'artiglieria che vi ocntattero al piu presto per farvi vedere che bell'iniziativa sta prendendo luogo all'UTTAT di Nettuno.
vi dico solo che di PZH 2000 ne son arrivati 5 e vera' fatta una simulazione di abbattimento sempre verso il mare dove verranno posizionate delle sagome di polistirolo di circa 40 metri quadrati con degli scafi posizionati al di sotto per farle muovere nel mare.
verrano posizionate a circa 10 km a largo sulla costa laziale in zona ovviamente interdetta con l'ausilio della guardia costiera e con la collaborazione di vedette della capitaneria di porto.
ps: io sono di roma quando sara finita l'esercitazione potremmo andarci a fare una birra e magari vederci cosi vi racconto e vi mostro il materiale sia video che fotografico.
e bello sapere che c'e gente appassionata di carri armati!!!fatemi sapere e scusate se non posto con frequenza ma purtroppo sono impegnato perche nn so quanti di voi fanno il militare di professione e quanti di voi lavorano nel mondo dell'artiglieria terrestre!!!

aspetto vostre notizie
Hai PVT :O su su foto ... dacci giù di digitale

jpjcssource
10-11-2006, 23:56
Quoto, facci vedere un pò di materiale :O :)

BSG/BCS Scuola Artiglieria
11-11-2006, 00:14
ripeto adesso non ho molto materiale ma se vi va datemi i vostri contatti msn e vi faro' vedere tutto tramite la oppure se volete ci vediamo in real e vi mostro tutto visto che siete interessati parecchio!

cmq ragazzi state tranquilli che vi faro sapere tutto quello che volete sapere appena possibile!!!

successivamente vi mostrero' anche le foto del campo e qualcosina dell'interno del PZH 2000 comprese cariche di lancio e granate annesse e connesse e sopratutto il SIF che e una figata

jpjcssource
13-11-2006, 19:01
Girando su wikipedia mi sono imbattuto nella scheda di uno dei carri armati forse più "commerciali" (perchè nonostante non fosse qualitativamente nemmeno vicino ai carri tedeschi con cui si doveva battere venne prodotto in quantità spropositate) e celebri della storia: lo Sherman :D .

La versione originale

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/Bayeux_char_USA.JPG/800px-Bayeux_char_USA.JPG


La versione potenziata dopo che gli americani ebbero visto i primi Panther e Tiger in combattimento :D

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/M4A1_on_Panzermuseum_Munster.jpg/800px-M4A1_on_Panzermuseum_Munster.jpg

La versione più moderna e cattiva customizzata dagli israeliani

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c0/M51-Isherman-latrun-1.jpg/800px-M51-Isherman-latrun-1.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/M4_Sherman_(carro_armato)

Nell'articolo viene addirittura riportato che l'esercito cileno ne ha alcuni ancora in servizio :eek: :eek:

dvd100
13-11-2006, 19:19
carro bruttissimo sencondo me :D ed anche piuttosto mediocre! di certo ha fatto la storia

jpjcssource
13-11-2006, 19:41
carro bruttissimo sencondo me :D ed anche piuttosto mediocre! di certo ha fatto la storia

Proprio per quello l'ho definito "commerciale".
Si dice che, in alcuni momenti della seconda guerra mondiale soprattutto nella campagna in Francia, questo veicolo si dimostro talmente inferiore agli avversari tedeschi che per fermare un Tiger servivano 4 o 5 Sherman.

Peccato che un Tiger in meno era un dramma vista la complessità di costruzione di questo carro e le mancanze di risorse dell'industria tedesca, 5 Sherman in meno invece venivano rimpiazzati pochi giorni dopo, così gli americani non facevano altro che battere l'avversario sopraffandolo numericamente. :D

Fortuna che poi gli USA decisero di rispondere seriamente al nemico con il General Pershing

http://www.wunderkraut.com/art/pershing.jpg

Ma la miglior risposta fu quella russa con il josif Stalin che nonostante fosse comunque meno sofisticata dei carri tedeschi (tecnologicamente inarrivabili da chiunque a quei tempi e da qui si capisce come ancora al giorno d'oggi la Germania sia forse il miglior porduttore di tank al mondo) montava un pauroso 122 millimetri che per i tempi era pura fantascienza.....

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/Belarus-Minsk-Museum_of_GPW_Exhibition-5.jpg/800px-Belarus-Minsk-Museum_of_GPW_Exhibition-5.jpg

dvd100
13-11-2006, 21:18
qui ci va una foto del Panzer IV Königstiger, versione ancora migliore del Tiger :O

http://www.panzermuseum.com/images/stories/battle_tanks/Panzermuseum%2023.06.06%20169.jpg

http://www.panzermuseum.com/images/stories/battle_tanks/Panzermuseum%2023.06.06%20179.jpg

http://www.panzermuseum.com/images/stories/battle_tanks/Panzermuseum%2023.06.06%20449.jpg

jpjcssource
13-11-2006, 21:22
Quella era la versione potenziata del Tiger infatti veniva chiamato King Tiger o Tiger II, era il carro definitivo del Terzo Reich :read:

dvd100
13-11-2006, 21:24
Königstiger, imperiale altro che king :sofico:

Duncan
13-11-2006, 21:50
OT:

Sto giocando a CM2 con un amico via email, ho una plotone di stesti carri, uno s'è immobilizzato sprofondando nel terreno, gli altri tre hanno preso una caterva di colpi nemmeno un graffio, fino a che con due colpi ai cingoli non ne ha immobilizzati due, nel mentre io glio ho distrutto 4 su-85 3 cannoni AT e varie vittime minori... però sono lentissimi, i T-34 in confrnto son delle ferrari

jpjcssource
13-11-2006, 22:28
OT:

Sto giocando a CM2 con un amico via email, ho una plotone di stesti carri, uno s'è immobilizzato sprofondando nel terreno, gli altri tre hanno preso una caterva di colpi nemmeno un graffio, fino a che con due colpi ai cingoli non ne ha immobilizzati due, nel mentre io glio ho distrutto 4 su-85 3 cannoni AT e varie vittime minori... però sono lentissimi, i T-34 in confrnto son delle ferrari

Si, il bello dei T-34 era che erano veloci e che, grazie ai loro cingoli piuttosto larghi era rarissimo che si piantassero o che sprofondassero nel terreno.
Inoltre erano carri medi, più leggeri di quelli nominati sopra.
Per esempio i russi usavano gli Josif Stalin (che come il tigre sono carri pesanti) per sofondare le file nemiche e dare supporto alla fanteria che avanzava fra di loro, poi questi si facevano da parte ed i T-34 si infilavano nella falla e si lanciavano rapidamente in profondità dando il colpo di grazia al nemico ed accerchiandolo velocemente.
I carri pesanti grazie alla loro corrazzatura notevole ed il loro cannone potente potevano avanzare a passo d'uomo assieme alla fanteria e distruggere le fortificazione nemiche.
C'era però anche da dire che un T-34 nonostante ne furono costruite anche versioni modificate se impeganto contro un battaglione di panther o tiger se la sarebbe vista parecchio brutta.
L'88 millimetri del Tiger era uno dei cannoni tecnologicamente più avanzati dell'epoca e se ricordo bene sparava proiettili con la punta al tungsteno ad un a velocità elevatissima.
Apriva a metà uno sherman e un T-34 poteva essere danneggiato seriamente.
Di contro i due carri sopra citati riuscivano ad infliggere danni all'avversario solo sparando in certi punti ed ai cingoli.

Secondo me comunque i migliori compromessi fra carro pesante e medio erano il Tigre I e forse ancora meglio il Panther che avevano un ottimo rapporto agilità/potenza di offesa e capacità di difesa.

Dagli anni 50 in poi grazie alle innovazioni tecnologiche non esiste più la differenza fra carri leggeri, medi e pesanti, ma si usano solo i carri pesanti.
Con le nuove tecnologie un carro pesante può avere la stessa agilità di un carro leggero ed eliminare quindi il suo unico punto debole.

Parlando anche dei carri leggeri (che in realtà stavano già scomparendo a metà della seconda guerra mondiale) gli americani addirittura durante la seconda guerra mondiale avevano messo a punto un carro leggero che poteva essere aerotrasportato.

Duncan
13-11-2006, 22:35
Confermo, il phanter ed il Tigre II avevano il medesimo cannone, un t-34 lo trapassano anche da 2000 m con un tiro fortunato, da 1500 sono letali

JackTheReaper
13-11-2006, 22:41
Si, il bello dei T-34 era che erano veloci e che, grazie ai loro cingoli piuttosto larghi era rarissimo che si piantassero o che sprofondassero nel terreno.
Inoltre erano carri medi, più leggeri di quelli nominati sopra.
Per esempio i russi usavano gli Josif Stalin (che come il tigre sono carri pesanti) per sofondare le file nemiche e dare supporto alla fanteria che avanzava fra di loro, poi questi si facevano da parte ed i T-34 si infilavano nella falla e si lanciavano rapidamente in profondità dando il colpo di grazia al nemico ed accerchiandolo velocemente.
I carri pesanti grazie alla loro corrazzatura notevole ed il loro cannone potente potevano avanzare a passo d'uomo assieme alla fanteria e distruggere le fortificazione nemiche.
C'era però anche da dire che un T-34 nonostante ne furono costruite anche versioni modificate se impeganto contro un battaglione di panther o tiger se la sarebbe vista parecchio brutta.
L'88 millimetri del Tiger era uno dei cannoni tecnologicamente più avanzati dell'epoca e se ricordo bene sparava proiettili con la punta al tungsteno ad un a velocità elevatissima.
Apriva a metà uno sherman e un T-34 poteva essere danneggiato seriamente.
Di contro i due carri sopra citati riuscivano ad infliggere danni all'avversario solo sparando in certi punti ed ai cingoli.

Secondo me comunque i migliori compromessi fra carro pesante e medio erano il Tigre I e forse ancora meglio il Panther che avevano un ottimo rapporto agilità/potenza di offesa e capacità di difesa.

Dagli anni 50 in poi grazie alle innovazioni tecnologiche non esiste più la differenza fra carri leggeri, medi e pesanti, ma si usano solo i carri pesanti.
Con le nuove tecnologie un carro pesante può avere la stessa agilità di un carro leggero ed eliminare quindi il suo unico punto debole.

Parlando anche dei carri leggeri (che in realtà stavano già scomparendo a metà della seconda guerra mondiale) gli americani addirittura durante la seconda guerra mondiale avevano messo a punto un carro leggero che poteva essere aerotrasportato.

Anche io quoto il panther come migliore carro della seconda guerra mondiale. superati i difetti tecnici iniziali, poteva essere prodotto in grande scala, ma la leadership nazista preferì portare avanti 4 modelli di corazzati contemporaneamente.... alcuni Panther arrivarono addirittura a montare primordiali apparati di visione notturna! :eek:
Cmq lo Sherman non era poi così male, era tutto sommato robusto e affidabilissimo anche se non reggeva il confronto con i giganti tedeschi.. ad avercelo avuto noi italiani!!!
C'è da dire che i tedeschi, fino alle versioni con cannone a canna lunga del Panzer IV, utilizzarono veicoli inferiori a quelli degli alleati, ma fu il superiore addestramento dei carristi, l'utilizzo di tattiche all'avanguardia e l'adozione della radio su ogni carro a fare la differenza, soprattutto nelle battaglie in francia 1940 e durante barbarossa (in africa fu più decisivo il Flak 88 )

jpjcssource
13-11-2006, 22:57
Anche io quoto il panther come migliore carro della seconda guerra mondiale. superati i difetti tecnici iniziali, poteva essere prodotto in grande scala, ma la leadership nazista preferì portare avanti 4 modelli di corazzati contemporaneamente.... alcuni Panther arrivarono addirittura a montare primordiali apparati di visione notturna! :eek:
Cmq lo Sherman non era poi così male, era tutto sommato robusto e affidabilissimo anche se non reggeva il confronto con i giganti tedeschi.. ad avercelo avuto noi italiani!!!
C'è da dire che i tedeschi, fino alle versioni con cannone a canna lunga del Panzer IV, utilizzarono veicoli inferiori a quelli degli alleati, ma fu il superiore addestramento dei carristi, l'utilizzo di tattiche all'avanguardia e l'adozione della radio su ogni carro a fare la differenza, soprattutto nelle battaglie in francia 1940 e durante barbarossa (in africa fu più decisivo il Flak 88 )

In effetti il carro più usato nella prima parte del conflitto dai tedeschi era il Panzer III che nonostante fosse meno corrazzato ed aveva un cannone inferiore ai carri francesi e inglesi ed era anche sulla carta inferiore al t-34 sovietico (panther e Tiger infatti risolvevano questo particolare ed erano stati ideati sopratutto per il fronte russo) aveva una tecnologia ben superiore, era abbastanza agile e veniva usato per la guerra di movimento, i carri nemici invece vertevano ancora sulla dottrina della prima guerra mondiale dove i carri erano pochi e non dovevano fare altro che supportare la fanteria, non fare azioni di sfondamento e penetrare in profondità velocemente.

http://www.jjfpub.mb.ca/Trojca/PzIII/mht22pz03.jpg

Per noi invece la Fiat sfornava un carro del genere che al massimo poteva combattere contro una 500 :D . La maggior parte delle fotografie di questo carro lo mostrano abbandonato o sventrato sul fronte nordafricano :D .

http://bunker.altervista.org/elalamein/1542b.jpg

in quel caso li le prendevamo proprio da tutti addirittura dai carri inglesi serie "Mark" che erano talmente buoni qualitativamente che i soldati si lamentavano che dopo tot km i cingoli saltavano.

Per fare esempi dei carri alleati come non citare il carro pesante inglese Matilda.

http://www.acmalmeria.com/Revisiones/Panzer-Aces/Panzer-Aces-08/matilda.jpg

ed il B1 francese

http://www.dondeleo.com/images/emporium/products/thumbnails/ilmodellismofe/207FOB09.jpg

elleby
14-11-2006, 12:18
Lo Sherman non solo non reggeva il confronto coi carri tedeschi, ma era anche conosciuto come "zippo" per la sua facilità ad incendiarsi, a causa di perdite di gas di benzina nel motore. Uno dei due vantaggi (IMHO) che aveva era che era un veicolo che si prestava bene alla modificazione, per cui c'erano un sacco di varianti.

Il Tiger (http://www.achtungpanzer.com/tiger.htm) (I e II) era un Panzer VI non IV. Gli Americani lo chiamavano anche King o Royal Tiger come già evidenziato per la loro riverenza nei confronti di questo carro. Peraltro gran parte del successo di Tiger e Panther deriva dalla bonta' del cannone da 88 di derivazione anti-aerea, i russi dovettero usare cannoni da 122 (che i Tedeschi non fecero a tempo ad adottare a loro volta) per recuperare lo svantaggio, tanto per fare un esempio nelle loro prime sortite i Panther riuscirono a mettere knock-out T-34 a 2000 metri distanza.

Il T-34 fu forse il carro più rivoluzionario della seconda guerra mondiale. Come già scritto, era molto veloce anche sui terreni più difficili grazie ai cingoli larghi, aveva una corazza appossitamente inclinata per aumentare la robustezza, una siloutte "piccola", il cannone da 76 con cui era inizialmente armato era molto potente e godeva di una cosa tipicamente russa, una semplicità di costruzione che garantiva un'altissima resistenza all'uso prolungato in situazioni difficili ed un basso costo di produzione.Heinz Guderian, profeta delle forze corazzate li definì molto preoccupanti. Anche le Waffen-SS avevano T-34 catturati nei loro battaglioni a prova della riuscita del progetto.
http://www.battletanks.com/images/T-34-85_II-1.jpg

Il Panther (http://www.achtungpanzer.com/pz4.htm#panther) fu praticamente la versione tedesca del T-34, tant'e' che ne eredito' gran parte delle caratteristiche innovative: velocità alta, cingoli larghi, corazza inclinata e cannone molto potente (i 3 fattori principali nella progettazione degli MBT attuali sono appunto mobilità, protezione e potere distruttivo). Rispetto ai russi aveva una costruzione più raffinata, la quale implicava più difetti iniziali ed un più alto costo di produzione, la cupola per il comandante, intercom e radio (il T-34 aveva la radio solo per i modelli per i comandanti e niente intercom). Il Panther e il T-34 furono i migliori carri della seconda guerra mondiale, precursori degli attuali MBT.
http://www.chars-francais.net/images/archives/panther/panther_10004134_503rcc.jpg

Un'altro carro tedesco che secondo me nel suo ruolo fu molto innovativo era l'Hetzer (http://www.achtungpanzer.com/hetzer.htm), un carro-caccia. Basato su un carro leggero cecoslovacco era stato costruito togliendo la torretta e montando sul telaio una sovrastruttura fortemente corazzata che ospita un 75 mm. Le sue ridotte dimensioni lo rendevano difficile da colpire oltre a potergli permettere di sfruttare meglio i ripari. L'Hetzer dette ottima prova di se, riuscendo persino a distruggere gli IS-2 nonostante l'inferiore armamento e il poco brandeggio, proprio sfruttando la sua agilità superiore per avvicinarsi. La stessa tecnica dette i migliori frutti in Normandia, dove il terreno "bocage" favoriva piccoli carri. Successivamente la Germania inauguro la serie dei Jadpanzer che riprendeva la forma introdotta dall'Hetzer, ed anche la Russia sforno' carri-caccia similari.
http://klub.chip.pl/krzemek/hetzer/hetzer_starr.jpg

Dei carri inglesi citerei anche il Cromwell (http://en.wikipedia.org/wiki/Cromwell_tank).
http://www.warchronicle.com/staffsyeo/soldierstories_wwii/cromwell.jpg

A dire il vero qualcosa di decente noi lo producemmo, il semovente M40 (http://www.masterclass.it/aereiecarri/mezmilitari/semoventeM40/semoventeM40.htm) che era usato come carro e caccia-carri perchè il resto dei carri eri erano scatolotte di tonno che non riuscivano ad opposi ai vari Sherman, Grant, Matilda, nonostante l'M40 fosse appunto un semovente, quindi con altri compiti.
http://www.masterclass.it/aereiecarri/mezmilitari/semoventeM40/semoventetav1.jpg

akille
14-11-2006, 12:53
senza contare i prototipi tedeschi come il p-1000 ratte (1000 tonnellate con 2 cannoni da 280 mm, 1 da 128, 8 flak da 20mm e e MG da 15mm) o la versione "maggiore" il p-1500 monster (1500 tonnellate), peccato che non ne sia rimasto niente di quei pochi prototipi... :(

EDIT: ecco un eventuale confronto con il panther:
http://img117.exs.cx/img117/9524/p1000panther0gh.jpg

Duncan
14-11-2006, 14:00
Se avessero scelto di limitare la produzione ad un numero inferiore di modelli avrebbero sicuramento tratto maggiori benefici

jpjcssource
14-11-2006, 17:48
Ricordo anche che, quando furono fatto il bando d'appalto per lo sviluppo e la produzione del Tiger, il carro proposto da Porche era talmente avanzato tecnologicamente che fu bocciato perchè con tutta l'elettronica che portava (cosa fantascientifica per i carri di quel tempo) i carristi dovevano essere riaddestrati pesantemente, la manutenzione doveva essere fatta da personale specializzato perchè il semplice meccanico di reggimento non aveva abbastanza conoscenze e la sua produzione sarebbe stata troppo costosa e lunga :eek: .

Concordo che l'88 tedesco forse è stato il migliro pezzo d'artigleria del secondo conflitto mondiale.

elleby
14-11-2006, 17:51
Pare che sul P-1500 avessero in mente di installare un cannone di tipo "Dora".
I Tedeschi avevano molti bravi ingegneri ma alcuni era proprio megalomani. Non ci vuole un genio per capire che 1500 tonnellate di carro armato non le muovi, ed anche se le muovi probabilmente affonderebbe in qualsiasi terreno, basta guardare i danni causati dal movimento del "piccolo" Maus, un topo di 188 tonellate. Gli andava bene che Hitler amasse i giocattoli grossi e rumorosi.

jpjcssource
14-11-2006, 18:27
Pare che sul P-1500 avessero in mente di installare un cannone di tipo "Dora".
I Tedeschi avevano molti bravi ingegneri ma alcuni era proprio megalomani. Non ci vuole un genio per capire che 1500 tonnellate di carro armato non le muovi, ed anche se le muovi probabilmente affonderebbe in qualsiasi terreno, basta guardare i danni causati dal movimento del "piccolo" Maus, un topo di 188 tonellate. Gli andava bene che Hitler amasse i giocattoli grossi e rumorosi.

Poi con i problemi di rifornimento carburante che avevano le forze armate tedesche lo volevo proprio vedere un carro del genere con un mega motore diesel degli anni '40 quanto succhiava. :doh:

Ai carri tedeschi sarebbe servito il Common Rail, altrochè :doh:

Intanto mi sono scaricato il video di un simulatore di tank, non male anche se graficamente potevano fare di meglio.

http://files.multiplayer.it/scheda_download.php?id=24789&x=75&y=28

magnuspictorfecit
14-11-2006, 19:29
Anche io quoto il panther come migliore carro della seconda guerra mondiale. superati i difetti tecnici iniziali, poteva essere prodotto in grande scala, ma la leadership nazista preferì portare avanti 4 modelli di corazzati contemporaneamente.... alcuni Panther arrivarono addirittura a montare primordiali apparati di visione notturna! :eek:
Cmq lo Sherman non era poi così male, era tutto sommato robusto e affidabilissimo anche se non reggeva il confronto con i giganti tedeschi.. ad avercelo avuto noi italiani!!!
C'è da dire che i tedeschi, fino alle versioni con cannone a canna lunga del Panzer IV, utilizzarono veicoli inferiori a quelli degli alleati, ma fu il superiore addestramento dei carristi, l'utilizzo di tattiche all'avanguardia e l'adozione della radio su ogni carro a fare la differenza, soprattutto nelle battaglie in francia 1940 e durante barbarossa (in africa fu più decisivo il Flak 88 )

Il Panther è stato il migliore carro della seconda guerra mondiale, concordo in pieno.

Comunque anche il IV non è stato per niente male, si é battuto praticamente alla pari con quasi tutti i suoi avversari fino all'ultimo giorno di guerra, ed era facilmente producibile in massa oltre che eccezionalmente affidabile come meccanica.

E' stato per i tedeschi quello che lo Sherman e il T-34 sono stati per gli alleati.

Il problema dei tedeschi era che non potevano accettare un carro alla pari con gli avversari, visto che erano in inferiorità numerica.

magnuspictorfecit
14-11-2006, 22:34
Comunque il carro della seconda guerra mondiale che mi intriga di più è un prototipo, il Leopard

http://www.achtungpanzer.com/images/vk1602.jpg

Doveva essere un carro da ricognizione, basato sul PzKfW-II, e lo trovo davvero affascinante.

I dettagli li trovate (naturalmente) su

Achtung Panzer (http://www.achtungpanzer.com/leo.htm)

magnuspictorfecit
14-11-2006, 22:41
Altro bel carro era il t-44 che avrebbe dovuto sostituire il T-34.

I russi riuscirono a costruirne "solo" 965 prima della fine della guerra, per cui rinunciarono ad utilizzarlo operativamente! (spreconi, se ne donavano 200 a noi avremmo potuto allestire almeno due divisioni corazzate decenti! :sofico: )

http://www.battlefield.ru/tanks/t44/t44_1.jpg

La sua storia la trovate su Battlefield.ru (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=95&Itemid=43)

jpjcssource
14-11-2006, 23:21
Comunque il carro della seconda guerra mondiale che mi intriga di più è un prototipo, il Leopard

http://www.achtungpanzer.com/images/vk1602.jpg

Doveva essere un carro da ricognizione, basato sul PzKfW-II, e lo trovo davvero affascinante.

I dettagli li trovate (naturalmente) su

Achtung Panzer (http://www.achtungpanzer.com/leo.htm)

Non conoscevo questo carro, deve essere il predecessore del vero leopard che uscirà nel dopoguarra :D , curioso comunque che tutti i carri tedeschi per tradizione portano ogni uno il nome di un felino :)

magnuspictorfecit
14-11-2006, 23:31
E' una tradizione dell'esercito tedesco che dura ancora oggi.

I mezzi da combattimento portano nomi di felini (di solito africani), i mezzi dell'artiglieria semovente nomi di insetti (di solito api, calabroni e simili), i cannoni d'assalto o mezzi per il supporto di fuoco diretto nomi di grandi mammiferi (orsi elefanti e rinoceronti vari :D).

magnuspictorfecit
14-11-2006, 23:32
post doppio!

JackTheReaper
15-11-2006, 18:25
Altro bel carro era il t-44 che avrebbe dovuto sostituire il T-34.

I russi riuscirono a costruirne "solo" 965 prima della fine della guerra, per cui rinunciarono ad utilizzarlo operativamente! (spreconi, se ne donavano 200 a noi avremmo potuto allestire almeno due divisioni corazzate decenti! :sofico: )

http://www.battlefield.ru/tanks/t44/t44_1.jpg

La sua storia la trovate su Battlefield.ru (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=95&Itemid=43)

è sorprendente la somiglianza con l'M-48. :)
tornando all'Italia, ok che la nostra inferiorità tecnica era palese, tuttavia ragionando un'attimo, si potevano almeno limitare i danni.
Per esempio, perchè sprecare tempo a produrre l'3? piuttosto concentriamoci sull'M-14, che pur essendo scadente era sicuramente migliore.
oppure, perchè non produrre direttamente il P-40 anche se in quantità inferiori?
stesso discorso per le armi della fanteria, decine di migliaia di MAB mai consegnati che finirono nelle mani dei tedeschi e dei partigiani dopo l'8 settembre... mentre al fronte i nostri combattevano con il 91.
assurdo!

jpjcssource
15-11-2006, 18:52
è sorprendente la somiglianza con l'M-48. :)
tornando all'Italia, ok che la nostra inferiorità tecnica era palese, tuttavia ragionando un'attimo, si potevano almeno limitare i danni.
Per esempio, perchè sprecare tempo a produrre l'3? piuttosto concentriamoci sull'M-14, che pur essendo scadente era sicuramente migliore.
oppure, perchè non produrre direttamente il P-40 anche se in quantità inferiori?
stesso discorso per le armi della fanteria, decine di migliaia di MAB mai consegnati che finirono nelle mani dei tedeschi e dei partigiani dopo l'8 settembre... mentre al fronte i nostri combattevano con il 91.
assurdo!

Dall'unità d'Italia il più grande problema dell'esercito italiano è la gravissima mancanza di organizzazzione, in africa il comandante Balbo che comandava le forze che dovevano invadere l'Egitto venne ucciso dai suoi uomini che abbatterono il suo aereo per sbaglio, l'aviazione italiana all'inizio della campagna in nord Africa aveva la superiorità sugli inglesi, ma le cose migliori che facemmo furono bombardare alcune nostre navi da guerra e farci inchiappettare nell'attacco alla base navale di Taranto.
La logistica era scandalosa ed i rifornimenti alle truppe erano scarsissimi, la nostra marina di superficie che era superiore a quella tedesca fu spesso usata in modo stupido e subimmo grosse perdite (come non citare poi che durante il risorgimento la nostra marina che fu una delle prime a dotarsi di corrazzate fu distrutta completamente dalle barche di legno degli austriaci).
Spesso gli ufficiali in comando erano degli inetti, veramente l'opposto dei tedeschi che avevano fior fiore di generali, ma quell'inetto di Hitler voleva comandare personalmente le truppe nonostante la sua ignoranza militare.
Se Hitler si fosse limitato a fare il politico gli alleati se la sarebbero vista piuttosto brutta in parecchie occasioni.

magnuspictorfecit
15-11-2006, 19:19
è sorprendente la somiglianza con l'M-48. :)
tornando all'Italia, ok che la nostra inferiorità tecnica era palese, tuttavia ragionando un'attimo, si potevano almeno limitare i danni.
Per esempio, perchè sprecare tempo a produrre l'3? piuttosto concentriamoci sull'M-14, che pur essendo scadente era sicuramente migliore.
oppure, perchè non produrre direttamente il P-40 anche se in quantità inferiori?
stesso discorso per le armi della fanteria, decine di migliaia di MAB mai consegnati che finirono nelle mani dei tedeschi e dei partigiani dopo l'8 settembre... mentre al fronte i nostri combattevano con il 91.
assurdo!

Perchè in Italia non c'è mai stata una reale "separazione dei poteri", intesa non come separazione dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario (la definizione di separazione dei poteri all'interno dello Stato) ma come separazione tra governanti, industriali e militari.

La FIAT aveva il monopolio della produzione dei carri in Italia, seppe produrre un solo progetto di carro (l' M11) che successivamente produsse per evoluzione l' M13, e in parte era il fratello maggiore del L6.

La Skoda propose nel 1941 di produrre il suo carro leggero (equivalente agli M13 come masse e superiore come doti di marcia e protezione, nonchè come affidabilità) ma naturalmente non se ne fece nulla.

La FIAT propose un nuovo progetto che non venne mai concluso, i generali accettarono, e la casa reale che aveva stretti rapporti con la dirigenza FIAT esternò indirettamente tramite alcuni alti ufficiali a loro volta strettamente legati alla casa reale stessa il suo gradimento per una soluzione "nazionale".

I tedeschi proposero di produrre il PZKFWV III, che paragonato al nostro M13 era come dire un carro pesante :D, e anche questo non venne accettato.

Anche la qualità produttiva era scandalosa: i carri L6 e le blindo 40 erano inizialmente con corazze prodotte dalla Cogne, una acciaieria vatusta e antiquata di proprietà della FIAT, e la qualità era così scadente che anche il tiro di fucileria riusciva a perforare a volte le corazze.

Gli archivi militari conservano il rapporto di un ufficiale dell'ispettorato alla produzione bellica che incredibilmente riuscì a costringere la Ansaldo (cioè la FIAT) a far produrre le corazze alle acciaierie di Terni, con immediato salto della qualità delle stesse (e perdita di profitti per la FIAT, visto che le acciaierie di Terni non erano le sue).

Nel 1942, quando si doveva discutere dell'armamento del futuro P40 (un pessimo carro, non lasciatevi ingannare dalla tiritera che avrebbe permesso di combattere ad armi pari contro gli Sherman) almeno un generale dello Stato Maggiore propose di continuare ad impiegare il 47/40 "perchè si possono trasportare più colpi"!

Poi si passò all'obice 75/18, ed infine dopo molti ripensamenti al 75/34. I tedeschi da un anno avevano cominciato ad utilizzare il 75/48 sui PZKFWV IV e per il Panther stavano sviluppando il 75/70.

Il 75/34 utilizzato dagli italiani, oltretutto, era solo la versione rimodernata di un pezzo di artiglieria francese della fine del 1800!!!

Un'ottimo pezzo, dal quale era derivato anche il 75/36,5 che gli USA montavano sugli Sherman, ma che era antidiluviano come prestazioni.

Gli USA lo avevano adottato perchè potevano produrlo in migliaia di esemplari al mese, noi che ne producevamo qualche decina lo adottammo come se fosse il cannone anticarro più potente del mondo!

magnuspictorfecit
15-11-2006, 19:28
Pare, ma dovrei controllare per essere sicuro, che i tedeschi alla fine del 1941 avevano anche proposto agli italiani di ricevere un paio di T-34 per copiarli, erano così semplici come costruzione che i tedeschi ritenevano sarebbero stati perfetti per le limitate capacità industriali italiane.

Non sia mai che gli italiani accettassero il più rivoluzionario carro armato del momento!

elleby
15-11-2006, 20:34
A quanto pare l'Italia possedeva già dei T 34 come prede belliche, purtroppo ho trovato solo questo link di decente a tal riguardo: PDF lista veicoli corazzati italiani (www.targheitaliane.it/monografie/esercito_blindati_corazzati.pdf).

jpjcssource
15-11-2006, 20:45
A quanto pare l'Italia possedeva già dei T 34 come prede belliche, purtroppo ho trovato solo questo link di decente a tal riguardo: PDF lista veicoli corazzati italiani (www.targheitaliane.it/monografie/esercito_blindati_corazzati.pdf).

Qualunque paese dell'asse dopo le prime settimane dall'inizio dell'operazione barbarossa aveva T34 in quantità, catturati ai Russi che, presi dalla sorpresa lasciavano intere armate (uomini compresi) nelle mani del nemico.
Forse nessun esercito nella storia, in poche settimane, ha subito una disfatta come quello sovietica all'inizio dell'invasione.
Se non fossero arrivati ingenti aiuti dagli USA l'industria russa (ciò che ne rimaneva) non sarebbe mai riuscita a risollevare le forze armate dopo una catastrofe del genere.

magnuspictorfecit
15-11-2006, 21:40
Lo CSIR e l'ARMIR utilizzarono, durante le campagna militare del 1941 e 1942 alcuni T-34 catturati, impiegandoli però essenzialmente nel ruolo di semoventi d'appoggio fino al momento del guasto o della distruzione.

Sul web si trovano almeno due fotografie risalenti all'estate del 1941 (credo, scattate da un militare italiano, e ospitate sul sito a lui dedicato dal figlio o dal nipote.

Nessuno però arrivò in Italia nè venne mantenuto a lungo operativo, perchè i trasporti logistici erano dei tedeschi e a malapena consentivano il passaggio dei pochi rifornimenti italiani, e le prede belliche sul fronte orientale, come i prigionieri, ufficialmente andavano consegnati a loro, pertanto non offrivano ricambi o assistenza tecnica ai mezzi trattenuti dai reparti italiani per l'impiego.

magnuspictorfecit
15-11-2006, 23:05
Ho trovato le due foto che conoscevo di uno (o forse due distinti) T-34 catturati dagli italiani.

Le foto io le trovai nel sito di cui dicevo, ma ora le ho ritrovate postate in un forum in lingua inglese.

http://forum.axishistory.com/files/ita-t34-russia-rickmente.jpeg




http://forum.axishistory.com/files/ita-t34-rickmente.jpeg

elleby
16-11-2006, 12:57
Quello che mi fa rimanere basito, e' che la Fiat se avesse prodottoT 34 non avrebbe nessun costo di licenza solo quello della riconversione della linea di montaggio, ma ad ogni modo avrebbe introdotto nuovi modelli ergo comunque la spesa si sarebbe dovuta rifare.

Duncan
16-11-2006, 16:04
Scusate, ma è vero che il centauro lo stanno valutando anche gli USA?

jpjcssource
16-11-2006, 18:19
Ho trovato le due foto che conoscevo di uno (o forse due distinti) T-34 catturati dagli italiani.

Le foto io le trovai nel sito di cui dicevo, ma ora le ho ritrovate postate in un forum in lingua inglese.

http://forum.axishistory.com/files/ita-t34-russia-rickmente.jpeg




http://forum.axishistory.com/files/ita-t34-rickmente.jpeg

Certo che fa proprio impressione vedere il carro simbolo dell'armata rossa con sopra lo stendardo dei Savoia :eek: .

Il Centauro è probabilmente il miglio mezzo blindato ruotato, ma non so se gli USA lo stiano prendendo in cosiderazione, io sapevo della Spagna e basta.

elleby
16-11-2006, 21:05
Io non riesco a trovare gli esiti della valutazione dell'esercito americano del Centauro. Per certo già nel 2003 si parlava di test presso l'US Army di 16 Centauro prestate, suppongo che se nessuno sa di probabili contratti di fornitura questo implichi che in ogni caso la risposta alla fine è stata negativa.

Duncan
16-11-2006, 21:15
Peccato perchè ora gli avrebbe fatto comodo in Iraq :D

Poi ora che arriva la versione con il 25mm e la possibilità di portare un pop' di gente... :D

magnuspictorfecit
16-11-2006, 21:48
Certo che fa proprio impressione vedere il carro simbolo dell'armata rossa con sopra lo stendardo dei Savoia :eek: .

...


E pensa che impressione avrebbe fatto agli inglesi se ad El Alamein comparivano davanti ai loro Grant e Crusader duecento T-34 invece degli M-13 e M-14!

Duncan
16-11-2006, 22:34
E pensa che impressione avrebbe fatto agli inglesi se ad El Alamein comparivano davanti ai loro Grant e Crusader duecento T-34 invece degli M-13 e M-14!


ma avevamo il carburante? :confused:

jpjcssource
16-11-2006, 23:19
E pensa che impressione avrebbe fatto agli inglesi se ad El Alamein comparivano davanti ai loro Grant e Crusader duecento T-34 invece degli M-13 e M-14!

Si sarebbero letteralmente cacati addosso anche se sicuramente 200 T34 succhiavano tonnellate di carburante e noi assieme ai nostri alleati andavamo a cercare il petrolio o Baku quando in libia bastava scavare..... :rolleyes: , i nostri automezzi ed i carri di Rommel si fermavano con il serbatoio secco quando sotto i loro cingoli scorreva il petrolio :D .
Senza petrolio il comando tedesco non si attentava a mandare troppi aerei perchè una volta arrivati in nordafrica non avevano il carburante per tornare, con il carburante Rommel avrebbe avuto un discreto supporto aereo e gli inglesi avrebbero avuto i giorni contati.

Adesso spendiamo fior di quattrini per comprare petrolio e gas dalla Libia quando un tempo era tutto nostro :D , ma non lo sapevamo.

Comunque per fortuna che in quelle occasioni abbiamo perso, l'italia nella seconda guerra mondiale è stato il nemico migliore degli alleati, perchè rappresentava una continua palla al piede e spreco di forze per Hitler che ogni volta che noi aprivamo un fronte di nostra spontanea volontà come in Grecia e nord africa doveva sperperare le sue forze per venirci ad aiutare visto che ci stavano facendo il culo :D .

Se fossimo stati efficienti quanto la Germania sarebbero stati cavoli amari per il mondo....

Solertes
16-11-2006, 23:29
E pensa che impressione avrebbe fatto agli inglesi se ad El Alamein comparivano davanti ai loro Grant e Crusader duecento T-34 invece degli M-13 e M-14!

Il problema era anche nella qualità della siderurgia italiana, che produceva un acciaio pessimo...per svariati motivi, dal sistema per fondere il ferro (che era elettrico) agli additivi da aggiungere al ferro per ottenere una buona qualità d'acciaio...oltre che dal fatto di dover portare il carburante dall'italia e perderne oltre la metà per strada...quando la Libia ne traboccava....

Solertes
16-11-2006, 23:33
Si sarebbero letteralmente cacati addosso anche se sicuramente 200 T34 succhiavano tonnellate di carburante e noi assieme ai nostri alleati andavamo a cercare il petrolio o Baku quando in libia bastava scavare..... :rolleyes: , i nostri automezzi ed i carri di Rommel si fermavano con il serbatoio secco quando sotto i loro cingoli scorreva il petrolio :D .
Senza petrolio il comando tedesco non si attentava a mandare troppi aerei perchè una volta arrivati in nordafrica non avevano il carburante per tornare, con il carburante Rommel avrebbe avuto un discreto supporto aereo e gli inglesi avrebbero avuto i giorni contati.

Adesso spendiamo fior di quattrini per comprare petrolio e gas dalla Libia quando un tempo era tutto nostro :D , ma non lo sapevamo.

Comunque per fortuna che in quelle occasioni abbiamo perso, l'italia nella seconda guerra mondiale è stato il nemico migliore degli alleati, perchè rappresentava una continua palla al piede e spreco di forze per Hitler che ogni volta che noi aprivamo un fronte di nostra spontanea volontà come in Grecia e nord africa doveva sperperare le sue forze per venirci ad aiutare visto che ci stavano facendo il culo :D .

Se fossimo stati efficienti quanto la Germania sarebbero stati cavoli amari per il mondo....

Lo avevano appena scoperto il petrolio, una squadra dedita ai sondaggi per la ricerca d'acqua (la Libia doveva diventare nell'immaginario Fascista un grande centro di produzione alimentare) per l'irrigazione, si fermò per una sosta, ed uno degli ingegneri, si preparava ad arrotolarsi una sigaretta quando gli cadde la cartina per terra....la raccolse ed era tutta unta :D....solo che ormai la guerra era praticamente in corso

jpjcssource
16-11-2006, 23:35
Il problema era anche nella qualità della siderurgia italiana, che produceva un acciaio pessimo...per svariati motivi, dal sistema per fondere il ferro (che era elettrico) agli additivi da aggiungere al ferro per ottenere una buona qualità d'acciaio...oltre che dal fatto di dover portare il carburante dall'italia e perderne oltre la metà per strada...quando la Libia ne traboccava....

Fa un pò senso che le forze dell'Asse si siano rovinate decidento di invadere la Russia per accaparrarsi il petrolio quando ne disponevano a volontà :D , è stato un caso della provvidenza, come il caso che Enrico Fermi sia andato a costruire la bomba atomica in America invece di andare in Germania.

Non oso immaginare il baffetto che dispone dell'atomica :eek:

Solertes
17-11-2006, 00:06
Fa un pò senso che le forze dell'Asse si siano rovinate decidento di invadere la Russia per accaparrarsi il petrolio quando ne disponevano a volontà :D , è stato un caso della provvidenza, come il caso che Enrico Fermi sia andato a costruire la bomba atomica in America invece di andare in Germania.

Non oso immaginare il baffetto che dispone dell'atomica :eek:

Le mazzette volavano anche allora, anche parecchi gerarchi vi si impigliarono, infatti si fece in modo di rendere il sistema giudiziario vassallo del partito e tutto venne messo a tacere....nelle forniture militari poi è sempre stato così....mi è stato raccontato da un mitragliere in russia, che la loro Breda si inceppava continuamente e dovevano contenere la durata delle raffiche perchè la canna non reggeva gli stress termici....mi han parlato di mitra (dovrei avere i manuali di manutenzione a casa :D) che anche con la sicura se cadevano per terra partiva il colpo...della pistola 7.65 che sparava...ma non si sapeva mai in che direzione precisa...oltre che ad avere una potenza ridicola, tant'è che spesso gli ufficiali in Africa vennero dotati di una pistola a tamburo...dei tessuti pessimi delle divise, degli alpini che andarono in Russia con la tenuta Estiva e arrivati all'inverno non avevano ancora ricevuto la tenuta invernale...che tra l'altro si rivelò anche insufficiente...come gli scarponi che si sfaldavano nell'umido....insomma....già nelle cose minime, si sarebbe dovuto capire che non c'era speranza.....si dice che anche i francesi non fossero messi bene, confidavano molto sulla Maginot...mentre i tedeschi avevano ammodernato il loro esercito su un modello basato non sul numero ma sull'efficenza (le condizioni impostegli alla fine della WWI non erano molto permissive)....era l'unico esercito moderno, da tutti i punti di vista, sul teatro bellico della WWII.....loro non avevano Fermi ed il gruppo di via Panisperna, ma se non ricordo male avevano un certo Heisemberg....alcuni dicono che abbia avuto remore e abbia rallentato la realizzazione dell'ordigno....Niels Bohr disse (dopo averci parlato nel 1941 e interrotto la loro lunga amicizia) che non fosse così, infatti la fissione fù scoperta in Germania se non erro...molto probabilmente, tra sabotaggi e difficoltà del progetto semplicemente non ci riuscirono...per fortuna, perchè se entrambe la parti avessero avuto tale ordigno....la terra sarebbe un pianeta fantasma.

JackTheReaper
17-11-2006, 09:09
sul libro di Luigi Romersa "le armi segrete di hitler", il protagonista-autore narra di aver assistito in prima persona, all'esplosione della cosiddetta bomba disgregatrice, ovvero una bomba atomica in piccolo. :eek:
i tedeschi ci stavano arrivando! ve la immaginate l'accoppiata V2-atomica?

JackTheReaper
17-11-2006, 09:18
Qualunque paese dell'asse dopo le prime settimane dall'inizio dell'operazione barbarossa aveva T34 in quantità, catturati ai Russi che, presi dalla sorpresa lasciavano intere armate (uomini compresi) nelle mani del nemico.
Forse nessun esercito nella storia, in poche settimane, ha subito una disfatta come quello sovietica all'inizio dell'invasione.
Se non fossero arrivati ingenti aiuti dagli USA l'industria russa (ciò che ne rimaneva) non sarebbe mai riuscita a risollevare le forze armate dopo una catastrofe del genere.

però c'è da dire una cosa
non si può sottovalutare l'immane sforzo che i sovietici affrontarono nel trasferire tutta la loro industria pesante al di là degli urali, fecero tutto da soli e in quella situazione gli usa non contarono nulla. Essenziali erano invece i convogli inglesi che portarono aiuti (quali piccole quantità di hurricane e P-40) a leningrado, la quale potè resistere all'assedio.
Gli aiuti usa "concreti" cominciarono arrivare solo dopo, concretizzatisi in P-39, jeep e autocarri (vi erano anche M-4 e pezzi d'artiglieria, ma i russi preferirono i loro carri.. chissà perchè! :D )
L'armata rossa subì sconfitte disastrose, per colpa della mentalità di merda di stalin e dei suoi commissari. anche qui, se il dittatore (in assoluto il più infido bastardo che abbia mai solcato la terra) avesse fatto fare ai suoi ufficiali (i pochi che erano sopravvissuti alle sue purghe) avrebbero sicuramente limitato i danni, pur continuando a subire sconfitte dalla wehrmacht.

jpjcssource
17-11-2006, 09:40
però c'è da dire una cosa
non si può sottovalutare l'immane sforzo che i sovietici affrontarono nel trasferire tutta la loro industria pesante al di là degli urali, fecero tutto da soli e in quella situazione gli usa non contarono nulla. Essenziali erano invece i convogli inglesi che portarono aiuti (quali piccole quantità di hurricane e P-40) a leningrado, la quale potè resistere all'assedio.
Gli aiuti usa "concreti" cominciarono arrivare solo dopo, concretizzatisi in P-39, jeep e autocarri (vi erano anche M-4 e pezzi d'artiglieria, ma i russi preferirono i loro carri.. chissà perchè! :D )
L'armata rossa subì sconfitte disastrose, per colpa della mentalità di merda di stalin e dei suoi commissari. anche qui, se il dittatore (in assoluto il più infido bastardo che abbia mai solcato la terra) avesse fatto fare ai suoi ufficiali (i pochi che erano sopravvissuti alle sue purghe) avrebbero sicuramente limitato i danni, pur continuando a subire sconfitte dalla wehrmacht.

Gli USA fin dai primi tempi dell'invasione barbarossa più che armi cominciarono a mandare aiuti di materie prime per le industrie ed alimentari per la popolazione (la maggior parte della Russia coltivabile era finita nelle mani dei tedeschi e la popolazione rischiava di morire di fame).
Inoltre mandarono pure macchinari e tutto ciò che poteva far fronte alle perdite dell'industria russa perchè, nonostante fossero stati bravi a portare oltre gli urali una buona quantità di impianti industriali la travolgente avanzata tedesca non gli aveva permesso di fare più di tanto ;) (stiamo parlando di trasportare interi stabilimenti di industria pesante oltre gli urali con ferrovie e vie di comunicazione in generale allo stato pietoso e le poche valide erano in numero veramente esiguo).

JackTheReaper
17-11-2006, 09:42
secondo alcuni storici la seconda guerra mondiale ha prodotto un eroe (l'Inghilterra), un nemico (l'URSS), un vincitore (gli USA) e un fellone (la Germania), io invece credo che la seconda guerra mondiale l'ha vinta il sangue russo e l'economia americana.
Non si può trascurare il fatto che furono i sovietici a battere sul campo le armate tedesche "serie", e in certi casi, come a Kursk, vinsero subendo meno perdite (150.000 tedeschi morti contro 100.000 russi... i quali però persero molti più carri). In generale però cadde 1 soldato tedesco ogni 2,5 russi.

JackTheReaper
17-11-2006, 09:45
Gli USA fin dai primi tempi dell'invasione barbarossa più che armi cominciarono a mandare aiuti di materie prime per le industrie ed alimentari per la popolazione (la maggior parte della Russia coltivabile era finita nelle mani dei tedeschi e la popolazione rischiava di morire di fame).
Inoltre mandarono pure macchinari e tutto ciò che poteva far fronte alle perdite dell'industria russa perchè, nonostante fossero stati bravi a portare oltre gli urali una buona quantità di impianti industriali la travolgente avanzata tedesca non gli aveva permesso di fare più di tanto ;) (stiamo parlando di trasportare interi stabilimenti di industria pesante oltre gli urali con ferrovie e vie di comunicazione in generale allo stato pietoso e le poche valide erano in numero veramente esiguo).

Non mi sorprenderebbe se stalin avesse obbligato i suoi compatrioti a trasportare le industrie a spalla, sotto minaccia di essere accusati come "nemici del popolo" :asd:
Ne uccise quasi più lui dei tedeschi

jpjcssource
17-11-2006, 09:45
sul libro di Luigi Romersa "le armi segrete di hitler", il protagonista-autore narra di aver assistito in prima persona, all'esplosione della cosiddetta bomba disgregatrice, ovvero una bomba atomica in piccolo. :eek:
i tedeschi ci stavano arrivando! ve la immaginate l'accoppiata V2-atomica?

L'avevo sentito anche io, ma varie volte fino ad oggi vi sono state analisi nel luogo dell'esperimento e nessuno ha mai trovato la benchè minima traccia di radioattività oltre a quella naturale.
Più volte è stato provato che tutti i tentativi tedeschi di arrivare all'atomica fallirono miseramente, mentre gli USA ebbero successo perchè ebbero chi "fece la differenza" nel team di sviluppo, ovvero Enrico Fermi che aveva conoscenze pratiche ben più avanzate dei colleghi grazie ai suoi esperimenti di Via Panisperna.

Ovviamente se la Germania avesse potuto avere l'atomica, essendo l'unica nazione dotata di missili balistici l'avrebbe potuta usare in maniera molto più devastante degli USA :eek: .

jpjcssource
17-11-2006, 09:47
secondo alcuni storici la seconda guerra mondiale ha prodotto un eroe (l'Inghilterra), un nemico (l'URSS), un vincitore (gli USA) e un fellone (la Germania), io invece credo che la seconda guerra mondiale l'ha vinta il sangue russo e l'economia americana.
Non si può trascurare il fatto che furono i sovietici a battere sul campo le armate tedesche "serie", e in certi casi, come a Kursk, vinsero subendo meno perdite (150.000 tedeschi morti contro 100.000 russi... i quali però persero molti più carri). In generale però cadde 1 soldato tedesco ogni 2,5 russi.

Ovvio con la tecnica russa di: uno prende il fucile, l'altro le munizioni, quando il primo cade, l'altro prende il fucile e spara..... :D

Comunque non ho mai messo in dubbio che i russi siano stati veramente determinanti nel conflitto, ma metto in dubbio che fossero resistiti molto senza gli USA in aiuto e senza gli USA in aiuto dell'Inghilterra che fece in modo di aprire un fronte occidentale la Germania avrebbe potuto impiegare ben più risorse contro la Russia.

jpjcssource
17-11-2006, 09:48
Non mi sorprenderebbe se stalin avesse obbligato i suoi compatrioti a trasportare le industrie a spalla, sotto minaccia di essere accusati come "nemici del popolo" :asd:
Ne uccise quasi più lui dei tedeschi

Beh è l'unico modo per spiegare come abbiano fatto, con due ferrovie in croce a singolo binario, a portare tutta quella roba al sicuro :D

JackTheReaper
17-11-2006, 09:54
Ovvio con la tecnica russa di: uno prende il fucile, l'altro le munizioni, quando il primo cade, l'altro prende il fucile e spara..... :D

a dire il vero questo è un piccolo luogo comune :)
successe solo nel primo anno e mezzo di guerra con le unità della milizia contadina arruolate in fretta e furia. Ogni soldato russo "regolare" ebbe sempre il suo mosin nagant, poi diventato PPS e SVT-40 :D
I morti li accumolarono a causa della deficenza dei comandanti amici del partito, delle continue epurazioni di elementi "sovversivi" e ovviamente a causa della macchina bellica tedesca che io continuo a ritenere il miglior esercito mai messo in piedi nella storia dell'uomo.

JackTheReaper
17-11-2006, 09:59
Ovvio con la tecnica russa di: uno prende il fucile, l'altro le munizioni, quando il primo cade, l'altro prende il fucile e spara..... :D

Comunque non ho mai messo in dubbio che i russi siano stati veramente determinanti nel conflitto, ma metto in dubbio che fossero resistiti molto senza gli USA in aiuto e senza gli USA in aiuto dell'Inghilterra che fece in modo di aprire un fronte occidentale la Germania avrebbe potuto impiegare ben più risorse contro la Russia.

bè si indubbiamente, infatti vinsero il sangue russo e l'economia americana in concerto :)
è sorprendente che ci volle praticamente tutto il mondo per sconfiggere la wehrmacht! :eek:

jpjcssource
17-11-2006, 10:07
bè si indubbiamente, infatti vinsero il sangue russo e l'economia americana in concerto :)
è sorprendente che ci volle praticamente tutto il mondo per sconfiggere la wehrmacht! :eek:

....e che l'industri bellica tedesca mise a punto la maggior parte della tecnologia militare che venne poi impigata operativamente nella Guerra Fredda ;) .
Tanto per dire Von Braun, l'ideatore delle V2 permise agli USA di dotarsi di missili balistici nel dopoguerra e fu il primo direttore della NASA.

http://it.wikipedia.org/wiki/Wernher_von_Braun

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/80/Kennedy_con_von_Braun_nel_1963.jpg/432px-Kennedy_con_von_Braun_nel_1963.jpg

Il progresso tecnologico degli armamenti tedeschi in pochi anni crebbe in maniera enorme, se guardi l'equipaggiameto della Wehrmacht nel 1939 e quello del 1945 rimani basito.

JackTheReaper
17-11-2006, 11:23
....e che l'industri bellica tedesca mise a punto la maggior parte della tecnologia militare che venne poi impigata operativamente nella Guerra Fredda ;) .
Tanto per dire Von Braun, l'ideatore delle V2 permise agli USA di dotarsi di missili balistici nel dopoguerra.

Il progresso tecnologico degli armamenti tedeschi in pochi anni crebbe in maniera enorme, se guardi l'equipaggiameto della Wehrmacht nel 1939 e quello del 1945 rimani basito.

von braun permise agli usa di andare sulla luna! :D
i tedeschi erano avanti in tutto, anche nelle armi individuali come l'STG-44 (che divenne l'AK-47). La cosa che mi stupisce è che l'industria tedesca produsse nel 1944 (quindi rimaneva ben poco dell'industria tedesca) oltre 44.000 veicoli di ogni genere! la guerra l'hanno persa proprio per colpa di hitler e degli italiani

Solertes
17-11-2006, 11:45
von braun permise agli usa di andare sulla luna! :D
i tedeschi erano avanti in tutto, anche nelle armi individuali come l'STG-44 (che divenne l'AK-47). La cosa che mi stupisce è che l'industria tedesca produsse nel 1944 (quindi rimaneva ben poco dell'industria tedesca) oltre 44.000 veicoli di ogni genere! la guerra l'hanno persa proprio per colpa di hitler e degli italiani

MG42
Guerra sottomarina e cifrari difficilissimi da decriptare
Aerei con Radar
Aerei a Reazione

La grande pecca della Germania era forse il fatto di non avere una flotta si superficie paragonabile.....la mossa più furba di Hitler,a vrebbe potuto essere la seguente, invadere l'italia (nessuno avrebbe obiettato tra Francia e Inghilterra), catturare la sua marina e dotarla degli apparati tecnici dell'epoca.
Anneterne l'esercito e elevarne lo standard....annessione della croazia...annessione della finlandia...(regioni filo nazi)....invece le anfetamine lo han fatto essere troppo impulsivo....fortunatamente...

elleby
17-11-2006, 13:20
All'inizio (1941) l'Asse aveva il petrolio. Poi il blocco navale alleato e lo conquista della supremazia aerea alleata (bombardamento di raffinerie dei paesi dell'est tipo Pojesti ed il minamento del Danubio) rese il carburante una cosa molto rara.
Tanto per fare due esempi, la Marina Italiana doveva tenere alcune volte le sue navi in porto per penuria di nafta e l'offensiva tedesca nelle Ardenne si esauri piu' che altro per mancanza di carburante che per capacità americana.
Vabbe', Marina a parte, l'equipaggiamento italiano era penoso, questo sia a causa della sicumera degli alti comandi (sulla carta noi eravamo la seconda o la terza aereonautica al mondo per numero di aerei) sia a causa della mafia dei colletti bianchi che vendeva fornitura al limite come nei casi dei carri armati ed anche a causa dell'assenza di ufficiali addetti all'equipaggiamento decenti o quasi, tanto per dirne una i reparti dell'Ariete trasferiti dall'Africa alla Russia non fecero venire il dubbio che forse dei carri con la mimetica per il deserto erano fottutamente visibili in mezzo alla neve russa. Come diceva un pilota inglese di stanza a Malta, quando vedo gli Italiani venire addosso con quei loro carcassoni volanti, non so se ridere di scherno o piangere di commozione.
Nell'ultima puntanta o della Grande Storia o di Appuntamento con la storia hanno fatto una speciale proprio sulla ricerca atomica tedesca. Pare che alla fine un'ordigno molto piccolo di prova siano riusciti a farlo detonare nel 1945.
L'esercito russo era di estrazione contadina, come quello italiano per questo si imolava per la Patria con un senso religioso quasi del dovere, altrimenti non si spiegherebbe come fanno ad imolarsi per un esercito che li manda all'attacco senz'armi sparandogli se osano ritirarsi. Qualcuno ha fatto notare che Stalin ha fatto piu' morti fra gli ufficiali russi che non la seconda guerra mondiale.
L'America e' tanta. Sia come economia che come esercito. Avevano la forza sostanzialmente di combattere contro i Giapponesi da soli, aver aiutato l'Inghilterra e l'Urss (anche se l'Urss piu' che altro nell'anno in cui scatto l'Operazione Barbarossa) nello stesso anno. Ed in isole tipo Wake Island l'America ha dimostrato che il suo esercito non solo era molto numeroso, ma si batteva bene. Poi imho gran parte dei comandanti inglesi ed americani erano sopravalutati, come dimostra la campagna d'Italia.
Mi trovo concorde quindi nel dire che sono stati l'esercito russo e la potenza americana a battere la Germania. Ricordo che dopo 4 anni di guerra, la Germania arruolava chiunque (bambini e vecchi) per riuscire ad avere soldati.
Sia gli americani che i russi fecero a gara per aggiudicarsi gli scienzati tedeschi. Gli americani, fra le altre cose, devono ai tedeschi ricerche sui visori all'infrarosso, tecnologia stealth, tecnologia degli aerei a reazione e quella dei sottomarini diesel-elettrici.
I tedeschi avevano un ottimo addestramento, ottimi ufficiali ed un ottimo sistema produttivo alle spalle il che ha implicato anche armi rivoluzionare. Tutte gli errori interni sono dovuti ai nazisti. Fu Hitler ad avere la brillante idea di conquistare Stalingrado quando tutti i suoi generali gli dicevano di circondarla e lasciarla indietro, e questo causo la perdita della campagna russa. Goering, e' stato un asso nella prima guerra mondiale, ma poi e' rincoglionito, se i tedeschi hanno perso la battaglia di Inghilterra e' colpa sua e delle sue scelte strategiche. Rommel era (anke lui un po' sopravvalutato però) molto avanti, se perse in Africa e' stata colpa di Hitler che gli negava l'appoggio. Rommel capi' che le azioni su Calais erano solo un diversivo per lo sbarco in Normandia, di nuovo Hitler gli nego' l'appoggio di aviazione e panzer division e lo sbarco in Normandia è riuscito. I nazisti nella loro apocalittica visione del mondo insistettero nella folle persecuzione dei non ariani, questo ebbe due conseguenze: il distoglimento fino alle ultime fasi del conflitto di risorse sempre piu' preziose per i campi di sterminio e l'emigrazione di molti brillanti scienzati, Fermi ed Einstein erano entrambi ebrei ed entrambi preziose risorse del progetto Manhattan.

jpjcssource
17-11-2006, 16:10
:D

Riguardo a quello che abbiamo detto prima i russi la menano ancora con questo dibattito

http://italia.pravda.ru/world/12-11-2006/3719-0

JackTheReaper
18-11-2006, 10:06
:D

Riguardo a quello che abbiamo detto prima i russi la menano ancora con questo dibattito

http://italia.pravda.ru/world/12-11-2006/3719-0

va bè, non puoi dargli torto :D
alla fine sono stati glorificati molto più gli inglesi e addirittura i francesi di loro!
cioè ragazzi, i francesi!! quelli dall'esercito di 5 milioni di uomini che si è sfaldato dopo 3 settimane!!!! quelli che hanno instaurato il governo più collaborazionista d'europa al cui confronto Salò sembra una banda di scolaretti!!

JackTheReaper
18-11-2006, 10:58
Io non riesco a trovare gli esiti della valutazione dell'esercito americano del Centauro. Per certo già nel 2003 si parlava di test presso l'US Army di 16 Centauro prestate, suppongo che se nessuno sa di probabili contratti di fornitura questo implichi che in ogni caso la risposta alla fine è stata negativa.


umm dici? però visto che stanno optando per lo striker forse le esperienze con veicoli ruotati sono state positive.
non si parla mica anche di uno striker con cannone da 105mm?
di sicuro non compreranno il centauro in toto, visto che per legge non possono prescindere dal "buy american" (con eccezione per i prodotti israeliani... ah! le gioie del lobbismo)

jpjcssource
18-11-2006, 11:30
umm dici? però visto che stanno optando per lo striker forse le esperienze con veicoli ruotati sono state positive.
non si parla mica anche di uno striker con cannone da 105mm?
di sicuro non compreranno il centauro in toto, visto che per legge non possono prescindere dal "buy american" (con eccezione per i prodotti israeliani... ah! le gioie del lobbismo)

Beh questo perchè l'industria israeliana della difesa è foraggiata dai soldi americani e nella tecnologia israeliana c'è anche la tecnologia made in america ;)

JackTheReaper
18-11-2006, 11:51
Beh questo perchè l'industria israeliana della difesa è foraggiata dai soldi americani e nella tecnologia israeliana c'è anche la tecnologia made in america ;)

con dietro le lobbi ebraiche che premono ;)

mi è piaciuto molto l'idea di 200 T-34 italiani che caricavano gli inglesi ad el alamein! gli avremmo dato una paga che non se la scordavano più senza contare che avevamo rommel al comando :ave:
saremmo avanzati fino al canale di suez, avremmo costretto la mediterrean fleet a sloggiare da alessandria e ci saremmo impadroniti delle loro scorte di carburante. Mettendo a rischio i giacimenti del golfo persico e addirittura il caucaso da sud!! :eek:

jpjcssource
18-11-2006, 14:04
con dietro le lobbi ebraiche che premono ;)

mi è piaciuto molto l'idea di 200 T-34 italiani che caricavano gli inglesi ad el alamein! gli avremmo dato una paga che non se la scordavano più senza contare che avevamo rommel al comando :ave:
saremmo avanzati fino al canale di suez, avremmo costretto la mediterrean fleet a sloggiare da alessandria e ci saremmo impadroniti delle loro scorte di carburante. Mettendo a rischio i giacimenti del golfo persico e addirittura il caucaso da sud!! :eek:

Infatti, in realtà il fronte africano era quello più importante per l'asse, ma Hitler pensava solo a quello russo.
Adesso mi hai fatto venire voglia di giocare ad Hearts of Iron 2 :D

JackTheReaper
18-11-2006, 16:14
o a blitzkrieg! :D :D (l'1 però)

maxsona
19-11-2006, 10:48
Aspetto con ansia le foto dei PzH 2000

jpjcssource
19-11-2006, 10:53
Aspetto con ansia le foto dei PzH 2000

Quando le ricevi via msn postane un pò sul thread, io non ho un account e non ne ho voglia di farmene uno :D :fagiano: .

maxsona
21-11-2006, 22:14
BSG/BCS Scuola Artiglieria mi sa che si è scordato di noiiii :cry: :cry: :cry: :cry:

jpjcssource
21-11-2006, 23:20
BSG/BCS Scuola Artiglieria mi sa che si è scordato di noiiii :cry: :cry: :cry: :cry:

Non sia mai :cry: :eek: , tempestalo di pvt, fa qualcosa! :cry: :(

JackTheReaper
22-11-2006, 18:42
Non sia mai :cry: :eek: , tempestalo di pvt, fa qualcosa! :cry: :(

bè ragazzi, magari è un pò impegnato e non ha tempo per connettersi :)
comunque ha giurato sull'onore dell'artiglieria quindi manterrà la sua promessa.

JackTheReaper
23-11-2006, 17:59
ho letto che l'italia è intenzionata ad acquisire gli spike per i dardo... :confused:
ma il progetto di dotare la torretta con lanciamissili non era stato mica abbandonato?
la cosa non mi convince, il nostro parco missili è già vastissimo: Tow, Panzerfaust III, Milan e Folgore.... a meno che non compriamo tutta la famiglia Spike (SR, MR, LG, ER) mi sembra l'ennesimo spreco!

maxsona
23-11-2006, 18:03
Il folgore non è operativo ...

Corto raggio -> Panzerfust III

Corto/medio raggio fanteria -> Spike MR/LR (sostituisce il Milan)

Corto/medio raggio mezzi -> Spike MR/LR (sostituisce il TOW)

Lungo raggio elicotteri -> Spike ER (sostituisce il TOW)

magnuspictorfecit
23-11-2006, 22:38
Il Folgore non è operativo? :confused: :confused: :confused:

E' un cannone senza rinculo, cosa ci vuole a renderlo operativo? O forse è stato già ritirato dal servizio?

easyand
23-11-2006, 22:41
Il Folgore non è operativo? :confused: :confused: :confused:

E' un cannone senza rinculo, cosa ci vuole a renderlo operativo? O forse è stato già ritirato dal servizio?

buona la seconda! Cmq non è un cannone senza rinculo in senso stretto, è a metà tra un cannone SR e un lanciarazzi, insomma, un altro modo con cui sono stati buttati nel cesso i soldi della difesa :O

easyand
23-11-2006, 22:42
ma il progetto di dotare la torretta con lanciamissili non era stato mica abbandonato?


no no non è ,mai stato abbandonato

maxsona
23-11-2006, 22:43
E' un cannone senza rinculo, cosa ci vuole a renderlo operativo? O forse è stato già ritirato dal servizio?
E' una baracca, giace negli arsenali sopra cm di polvere :D

magnuspictorfecit
23-11-2006, 22:53
Vabbè, se giace negli arsenali nulla da eccepire.

Dai vostri post temevo che non eravamo mai riusciti a farlo funzionare! :sofico:

magnuspictorfecit
23-11-2006, 23:16
Ora vi propongo un altro bel prototipo di carro, il cacciacarri sovietico SU-102, mai entrato in servizio.

http://www.battlefield.ru/tanks/su101/su101_6.jpg

La sua storia la trovate qui:

Russian Battlefield (http://www.battlefield.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=59&Itemid=50)

Athlon
24-11-2006, 00:31
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


http://www.battlefield.ru/tanks/is4/last_is279_1.jpg

Athlon
24-11-2006, 00:38
:eek: :eek: :eek:


http://www.battlefield.ru/tanks/ba64/ba64_14.jpg

Athlon
24-11-2006, 00:41
:eek: :eek: :eek:

http://www.battlefield.ru/tanks/isu122_152/oka.jpghttp://www.battlefield.ru/tanks/isu122_152/isu_oka_1.jpg
http://svsm.org/albums/420mm-2B1/PICT0692.jpg

Athlon
24-11-2006, 00:46
:eek: :eek: :eek: :eek:


http://legion.wplus.net/guide/army/ta/t28-1.jpg

Athlon
24-11-2006, 00:47
http://legion.wplus.net/guide/army/ta/279-7.jpg

Athlon
24-11-2006, 00:54
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


http://legion.wplus.net/guide/army/rk/rs12m1-2.jpg

Athlon
24-11-2006, 01:04
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.tankmuseum.ru/images/pav6-12.jpg

Athlon
24-11-2006, 01:13
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:


http://mailer.fsu.edu/~akirk/tanks/Italy/Ita-Fiat2000-Model17-Tipo2000-a.JPG

JackTheReaper
24-11-2006, 09:52
:eek: :eek: :eek: :eek:


http://legion.wplus.net/guide/army/ta/t28-1.jpg

Germano Mosconi on
" +#%^@°#!!!!!!!!!!!!!!!!" :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Germano Mosconi off

Duncan
24-11-2006, 09:57
:eek: :eek: :eek:

http://www.battlefield.ru/tanks/isu122_152/oka.jpghttp://www.battlefield.ru/tanks/isu122_152/isu_oka_1.jpg
http://svsm.org/albums/420mm-2B1/PICT0692.jpg


che è? :eek:

Duncan
24-11-2006, 09:57
:eek: :eek: :eek: :eek:


http://legion.wplus.net/guide/army/ta/t28-1.jpg

E questo? :eek:

jpjcssource
24-11-2006, 10:05
:eek: :eek: :eek:

http://www.battlefield.ru/tanks/isu122_152/oka.jpghttp://www.battlefield.ru/tanks/isu122_152/isu_oka_1.jpg
http://svsm.org/albums/420mm-2B1/PICT0692.jpg

Ma cos'è, un'artigleria semovente da almeno 300 mm ? :eek: Non oso pensare al bordello che può fare un cannone del genere quando spara.

JackTheReaper
24-11-2006, 10:08
Ma cos'è, un'artigleria semovente da almeno 300 mm ? :eek: Non oso pensare al bordello che può fare un cannone del genere quando spara.

praticamente una corazzata su terra :eek:

JackTheReaper
24-11-2006, 10:24
i russi hanno un gusto tutto loro per i carri....
anche adesso non scherzano! operativi ci sono 9.000 T-72 e 3.500 T-80 :eek: (più migliaia e migliaia di T-64 e T-55 va bè ma quelli sono buoni solo per esercitarci con Tow e Javelin :D )
e i T-90 sono in consegna!! 130 attualmente operativi

Duncan
24-11-2006, 10:28
Ma come rfanno a tenere operativi un numero cosìalto di carri?
Non è che funzionanti saranno si e no un 40-50 %?

JackTheReaper
24-11-2006, 10:34
Ma come rfanno a tenere operativi un numero cosìalto di carri?
Non è che funzionanti saranno si e no un 40-50 %?

bè, quanti leo1 e 2 pensi ci siano operativi nelle forze armate occidentali? :D
i nostri livelli di efficienza sono drasticamente calati dopo la fine della guerra fredda.. mantre nel 1989 l'esercito tedesco era pronto a balzare sui propri corazzati in men che non si dica, adesso l'atmosfera è molto più rilassata e i magazzini molto più pieni rispetto alle caserme...
i nostri livelli di efficienza sono ancora più elevati (per ora) comunque considera che la loro spesa militare è seconda solo a quella degli stati uniti e i loro stipendi nettamente più bassi. (e sono in arrivo tanti bei soldoni grazie al gas!)

elleby
24-11-2006, 12:05
I T-72 hanno fatto una magra figura (i proiettili americani sparati dagli M1-A1 attraversano il primo T-72 e distruggevano quello alle sue spalle) in Iraq, vanno bene anche quelli solo da fare da bersaglio.
Diciamo che i Russi concentrano tutto sul mantenimento dei modelli validi (T-80 e T-90), risparmiando molto sull'addestramento e sulle paghe dei carristi. Anche così non hanno abbastanza fondi, tant'e' che non sono riusciti a mettere in produzione il T-80UM2 "Black Eagle" (http://www.army-technology.com/projects/t80/) pur essendo lo stesso il piu' moderno prototipo di MBT russo pronto alla produzione, cosa comunque già riportata in questo tread.

jpjcssource
24-11-2006, 12:24
I T-72 hanno fatto una magra figura (i proiettili americani sparati dagli M1-A1 attraversano il primo T-72 e distruggevano quello alle sue spalle) in Iraq, vanno bene anche quelli solo da fare da bersaglio.
Diciamo che i Russi concentrano tutto sul mantenimento dei modelli validi (T-80 e T-90), risparmiando molto sull'addestramento e sulle paghe dei carristi. Anche così non hanno abbastanza fondi, tant'e' che non sono riusciti a mettere in produzione il T-80UM2 "Black Eagle" (http://www.army-technology.com/projects/t80/) pur essendo lo stesso il piu' moderno prototipo di MBT russo pronto alla produzione, cosa comunque già riportata in questo tread.

Cacchio, non pensavo che i T72 le prendessero così seriamente dagli Abrams :eek: , ma hanno una corazza così scadente :mbe:

JackTheReaper
24-11-2006, 13:05
I T-72 hanno fatto una magra figura (i proiettili americani sparati dagli M1-A1 attraversano il primo T-72 e distruggevano quello alle sue spalle) in Iraq, vanno bene anche quelli solo da fare da bersaglio.
Diciamo che i Russi concentrano tutto sul mantenimento dei modelli validi (T-80 e T-90), risparmiando molto sull'addestramento e sulle paghe dei carristi. Anche così non hanno abbastanza fondi, tant'e' che non sono riusciti a mettere in produzione il T-80UM2 "Black Eagle" (http://www.army-technology.com/projects/t80/) pur essendo lo stesso il piu' moderno prototipo di MBT russo pronto alla produzione, cosa comunque già riportata in questo tread.

Il paragone con l'Irak non regge assolutamente, gli irakeni non avevano ne l'addestramento ne le strutture C4I della Russia o della NATO.
Inoltre i Russi hanno sempre venduto materiale scadente tenendosi il meglio per sè.
Il T-72 potrà anche essere neutralizzato a 3500 mt nel deserto senza nessuna difficoltà, ma in europa dove la distanza di ingaggio va da 700 a 2000 mt massimo, il T-72 può ancora dire la sua. soprattutto grazie alla sua capacità di lanciare missili anticarro dal cannone.

JackTheReaper
24-11-2006, 13:06
Cacchio, non pensavo che i T72 le prendessero così seriamente dagli Abrams :eek: , ma hanno una corazza così scadente :mbe:

è una corazza di vecchia concezione, ma le attuali corazze aggiuntive a mattonelle fanno molto per aumentare la protezione.
Comunque è un carro ovviamente inferiore a un Abrams o a un Leo2

Zerex
24-11-2006, 13:10
Prove balistiche hanno evidenziato come un 120 mm HEAT apra un T-72 a qualsiasi distanza con tanto di torretta che vola in cielo :asd:, hanno messo i missili sparati dal cannone per questo, per tentare di stare lontani dai carri occidentali, e visto che nel medio termine i conflitti saranno nel deserto i T-72 sono "morte sicura"

JackTheReaper
24-11-2006, 13:19
Prove balistiche hanno evidenziato come un 120 mm HEAT apra un T-72 a qualsiasi distanza con tanto di torretta che vola in cielo :asd:, hanno messo i missili sparati dal cannone per questo, per tentare di stare lontani dai carri occidentali, e visto che nel medio termine i conflitti saranno nel deserto i T-72 sono "morte sicura"

ma infatti i russi mica combattono nel deserto, per questo 9.000 carri che inondano l'europa sono pericolosi. Il T-72 è meno protetto dell'M1, per forza, è più vecchio! ma confrontate la sagoma di un T-72 con quella di un gigante occidentale e avrete una bella sorpresa (considerate un ambiente di combattimento come quello europeo)

JackTheReaper
24-11-2006, 13:21
Prove balistiche hanno evidenziato come un 120 mm HEAT apra un T-72 a qualsiasi distanza con tanto di torretta che vola in cielo :asd:, hanno messo i missili sparati dal cannone per questo, per tentare di stare lontani dai carri occidentali, e visto che nel medio termine i conflitti saranno nel deserto i T-72 sono "morte sicura"

mmm sicuro? dubito che sia un HEAT, al massimo un SABOT
e comunque visto come i carri israeliani siano stati aperti dai missili controcarro di fabbricazione russa....

easyand
24-11-2006, 13:31
mmm sicuro? dubito che sia un HEAT, al massimo un SABOT
e comunque visto come i carri israeliani siano stati aperti dai missili controcarro di fabbricazione russa....

beh aperti è un parolone, ma il Kornet è una brutta bestia!!

Cmq con contro le corazze "a mattonelle" basta sparare un perforante e il gioco è fatto!

Senza dubbio il T72 non è un carro esattamente resistente, pochi sanno tra l'altro che il T64 e nettamente migliore del T72, malgrado il numero suggerisca il contrario.

Mio padre mi diceva che ai suoi tempi (primi anni 70) venivano addestrati a puntare tra la parte alta dello scafo e il cingolo, li la corazza è più sottile, e soprattutto dietro quel sottile strato c'è la riserva di munizioni.

flisi71
24-11-2006, 13:35
:eek: :eek: :eek: :eek:


http://legion.wplus.net/guide/army/ta/t28-1.jpg

Mi lancio senza controllare: il T28 dell'US Army.

Ciao

Federico

flisi71
24-11-2006, 13:39
...
Senza dubbio il T72 non è un carro esattamente resistente, pochi sanno tra l'altro che il T64 e nettamente migliore del T72, malgrado il numero suggerisca il contrario.


Fermo restando che il carro T72 è stato progettato con un occhio di riguardo anche per l'esportazione, non si può non ricordare che ne esistono numerosissime varianti, da quelle basiche ormai non in grado di competere nel moderno campo di battaglia, ad evoluzioni di ogni genere.


Il T64 se non erro non è mai stato esportato, e fino all'avvento delle migliori versioni del T80, era in dotazione ai reggimenti corazzati della Guardia, quindi alle unità di elitè.


Ciao

Federico

JackTheReaper
24-11-2006, 13:42
beh aperti è un parolone, ma il Kornet è una brutta bestia!!

Cmq con contro le corazze "a mattonelle" basta sparare un perforante e il gioco è fatto!

Senza dubbio il T72 non è un carro esattamente resistente, pochi sanno tra l'altro che il T64 e nettamente migliore del T72, malgrado il numero suggerisca il contrario.

Mio padre mi diceva che ai suoi tempi (primi anni 70) venivano addestrati a puntare tra la parte alta dello scafo e il cingolo, li la corazza è più sottile, e soprattutto dietro quel sottile strato c'è la riserva di munizioni.

in effetti non sapevo questa storia del T-64...
aperti per dire messi fuori uso con equipaggio spesso ucciso (non nel caso del Merkava 4 però).
Neanche gli Abrams sono invulnerabili
http://img295.imageshack.us/img295/663/abrams012kh0.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=abrams012kh0.jpg)
http://img295.imageshack.us/img295/6521/c10fz5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=c10fz5.jpg)

jpjcssource
24-11-2006, 14:00
Ma rispetto ai carri moderni migliori il carro americano come si comporta? Si è parlato tanto di merkava, ariete, leopar e carri russi assortiti, ma non tanto del carro base del più importante esercito del mondo :)

JackTheReaper
24-11-2006, 15:21
è sicuramente insieme al leopard 2 il miglior carro armato al mondo. tecnologicamente avanzato, ben protetto e con un potente armamento.
Molti soldati in irak devono la loro vita all'abrams (altro che forze snelle e flessibili!! rumsfeld è un deficiente..) tuttavia non è invulnerabile come del resto non lo è nessun carro. :)

maxsona
24-11-2006, 15:53
Senza dimenticare che il meccanismo di caricamento del T-72 ha amputato svariate braccia :asd:, e che le cariche di lancio sono stipate anche sotto il sedile del capocarro ... per non lasciargli scampo :asd:

jpjcssource
24-11-2006, 15:57
Senza dimenticare che il meccanismo di caricamento del T-72 ha amputato svariate braccia :asd:, e che le cariche di lancio sono stipate anche sotto il sedile del capocarro ... per non lasciargli scampo :asd:

In effetti storicamente i carri sovietici sono stati criticati per la posizione del serbatoio e della santabarbara :stordita: .

In particolare si diceva che nei T55 far saltare loro il serbatoio uccidento l'equipaggio sul colpo era relativamente facile.

Il Black Eagle doveva portare gli standard di sicurezza più vicino a quelli occidentali, ma è stato scartato.

JackTheReaper
24-11-2006, 16:47
In effetti storicamente i carri sovietici sono stati criticati per la posizione del serbatoio e della santabarbara :stordita: .

In particolare si diceva che nei T55 far saltare loro il serbatoio uccidento l'equipaggio sul colpo era relativamente facile.

Il Black Eagle doveva portare gli standard di sicurezza più vicino a quelli occidentali, ma è stato scartato.

bè per i sovietici non era importante che l'equipaggio sopravvivesse :asd:
per questo gli attuali carri russi sono dotati di sistemi di sicurezza migliori.
ad ogni modo il confronto non deve essere tra T-72 e abrams, ma tra T-72 e M-60

maxsona
24-11-2006, 16:52
L'M-60 è entrato in servizio nel 1960, il T-72 nel 1970

JackTheReaper
24-11-2006, 16:55
l'abrams negli anni 80, quindi era l'M-60 il suo avversario

jpjcssource
24-11-2006, 17:15
bè per i sovietici non era importante che l'equipaggio sopravvivesse :asd:
per questo gli attuali carri russi sono dotati di sistemi di sicurezza migliori.
ad ogni modo il confronto non deve essere tra T-72 e abrams, ma tra T-72 e M-60

A me comunque l'M60 non è mai piaciuto un granchè :fagiano: :stordita:

cagnaluia
24-11-2006, 17:19
:eek: :eek: :eek: :eek:


http://legion.wplus.net/guide/army/ta/t28-1.jpg


secondo me a parte la grande gittata.. è un carroarmato pronto per il fallimento.


troppo imponente.. e sicuramente lento.
in più.. anche se ha due paia di cingoli... una mina lo fregherebbe subito.

JackTheReaper
24-11-2006, 17:26
A me comunque l'M60 non è mai piaciuto un granchè :fagiano: :stordita:

:D appunto, il T-72, suo diretto avversario lo disintegra :D

jpjcssource
24-11-2006, 17:30
:D appunto, il T-72, suo diretto avversario lo disintegra :D

Quindi per svariati anni le forze corrazzate americane sono state nettamente inferiori non solo numericamente, ma anche potenzialmente :fagiano:

maxsona
24-11-2006, 17:31
A dire il vero la produzione dell'M60 inizia più o meno quando inizia quella del T62, a quei tempi girava già il Chieftain

jpjcssource
24-11-2006, 17:32
secondo me a parte la grande gittata.. è un carroarmato pronto per il fallimento.


troppo imponente.. e sicuramente lento.
in più.. anche se ha due paia di cingoli... una mina lo fregherebbe subito.

Mah a me più che un carro sembra sempre artiglieria semovente, poi la lentezza è pur sempre data dal motore che monta, se vendi un abrams che va a palla rimani basito che tutte quelle tonnellate di acciaio si muovano con quella scioltezza.
I doppi cingoli servono appunto per evitare che sprofondi nel terreno e si impantani a causa del suo enorme peso.

jpjcssource
24-11-2006, 17:37
A dire il vero la produzione dell'M60 inizia più o meno quando inizia quella del T62, a quei tempi girava già il Chieftain

Che però era inglese ed aveva alcuni problemi nel sistema di tiro e agilità ridotta. Poi se il T62 era meglio del T72 il rapporto di forza era ancora a favore dei russi.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/Chieftain-MkIII-latrun-2.jpg/800px-Chieftain-MkIII-latrun-2.jpg

maxsona
24-11-2006, 17:45
Non avete scoperto l'acqua calda :D :D gli USA a causa della guerra in Vietnam hanno perso una generazione :)

cagnaluia
24-11-2006, 17:46
Mah a me più che un carro sembra sempre artiglieria semovente, poi la lentezza è pur sempre data dal motore che monta, se vendi un abrams che va a palla rimani basito che tutte quelle tonnellate di acciaio si muovano con quella scioltezza.
I doppi cingoli servono appunto per evitare che sprofondi nel terreno e si impantani a causa del suo enorme peso.


beh, ho visto i video dei test in ucraina/russia... dei T90 credo.. o quel che sono gli aggiornamenti di quei carri... saltare le zolle di terra a tutta birra... come fossero su una pista da cross...

bbrrrrividi.. chissà che marmellata dentro!!

JackTheReaper
24-11-2006, 17:48
Quindi per svariati anni le forze corrazzate americane sono state nettamente inferiori non solo numericamente, ma anche potenzialmente :fagiano:

già, ti ricordi al nostra conversazione "...ma se negli anni 70 ci attaccavano in europa..."
:)

comunque ho ordinato in libreria "uragano rosso" :D

JackTheReaper
24-11-2006, 17:51
wow leggete qua soprattutto l'ultimo post!
http://pub10.bravenet.com/forum/795583276/show/927023

jpjcssource
24-11-2006, 17:56
già, ti ricordi al nostra conversazione "...ma se negli anni 70 ci attaccavano in europa..."
:)

comunque ho ordinato in libreria "uragano rosso" :D

Ehi, ehi erano gli anni '80 :O altrimenti non avevamo nemmeno i caccia stealth per aprire il culo alla contraerea sovietica :O .

Prima degli anni '80 non so quante speranze avevamo di resistere ad un attacco.

Comunque leggiti Uragano che è un gran libro ;) .

JackTheReaper
24-11-2006, 17:58
Ehi, ehi erano gli anni '80 :O altrimenti non avevamo nemmeno i caccia stealth per aprire il culo alla contraerea sovietica :O .

Prima degli anni '80 non so quante speranze avevamo di resistere ad un attacco.

Comunque leggiti Uragano che è un gran libro ;) .

se dobbiamo dirla tutta neanche negli anni 80 ;) (F-117 mi sembra operativo dall'89 o giù di li)
hai letto l'ultimo post del link di prima? sembra che il valore del singolo soldato russo sia molto elevato!

jpjcssource
24-11-2006, 18:15
se dobbiamo dirla tutta neanche negli anni 80 ;) (F-117 mi sembra operativo dall'89 o giù di li)
hai letto l'ultimo post del link di prima? sembra che il valore del singolo soldato russo sia molto elevato!

Si l'ho letto e ne sono stupito perchè pure io credevo allo stereotipo che nel mondo occidentale si fa del soldato russo, evidentemente ci sbagliavamo come gli americani si sbagliano quando vedono lo sterotipo del soldato italiano :) .

Gli aerei stealth del libro non sono f117, non ricordo però il loro nome però :fagiano:

Cambiando discorso invece, leggendo su wikipedia, ho letto che il Lecrec è lunico carro occidentale con caricatore automatico, ma siamo sicuri? :mbe:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/10/Leclerc-IMG_1744.jpg/800px-Leclerc-IMG_1744.jpg

JackTheReaper
24-11-2006, 18:33
Si l'ho letto e ne sono stupito perchè pure io credevo allo stereotipo che nel mondo occidentale si fa del soldato russo, evidentemente ci sbagliavamo come gli americani si sbagliano quando vedono lo sterotipo del soldato italiano :) .

Gli aerei stealth del libro non sono f117, non ricordo però il loro nome però :fagiano:

Cambiando discorso invece, leggendo su wikipedia, ho letto che il Lecrec è lunico carro occidentale con caricatore automatico, ma siamo sicuri? :mbe:


umm non sò, mi pare che anche il merkava ne sia dotato (ma non ne sono sicuro)
comunque basta vedere il numero di persone d'equipaggio

maxsona
24-11-2006, 18:40
Il Merkava ha il caricamento automatico ma sempre quattro uomini di equipaggio

JackTheReaper
24-11-2006, 18:41
Il Merkava ha il caricamento automatico ma sempre quattro uomini di equipaggio

e il quarto che fà? :mbe:

maxsona
24-11-2006, 18:42
e il quarto che fà? :mbe:
Ricarica il caricatore che tiene 10 colpi

jpjcssource
24-11-2006, 18:44
Il Merkava ha il caricamento automatico ma sempre quattro uomini di equipaggio

Invece il carro francese ne ha lo stesso 3, evidentemente 3 francesi sono più efficienti che 3 israeliani secondo loro :O :D

JackTheReaper
24-11-2006, 18:44
Ricarica il caricatore che tiene 10 colpi

ma allora è un caricatore! non vale :asd:

JackTheReaper
24-11-2006, 18:46
Invece il carro francese ne ha lo stesso 3

questo è un caricatore automatico, come il T-90.
però nutro dei dubbi sulla sue efficacia... mi fido più dell'armiere umano che carica, non è un caso se Abrams e Leopard abbiano l'addetto al caricamento

maxsona
24-11-2006, 18:48
Anche il Merkava inserisce in automatico i proiettili nella BDU, nel caricatore automatico ce ne stanno 10 di 4 tipi diversi.

JackTheReaper
24-11-2006, 19:08
Anche il Merkava inserisce in automatico i proiettili nella BDU, nel caricatore automatico ce ne stanno 10 di 4 tipi diversi.

si ok ma ci vuole uno che lo carica.. in pratica è un dispositivo che accelera il caricamento ma non lo rende automatico... è comunque una bella idea

jpjcssource
24-11-2006, 19:27
questo è un caricatore automatico, come il T-90.
però nutro dei dubbi sulla sue efficacia... mi fido più dell'armiere umano che carica, non è un caso se Abrams e Leopard abbiano l'addetto al caricamento

Beh penso che sia un caricatore automatico di una certa efficienza e nel caso si tema qualche malfunzinamento si possa disabilitare il caricamento automatico e procedere a mano altrimenti se il sistema si guasta in combattimento il carro non spara più....

JackTheReaper
24-11-2006, 19:33
Beh penso che sia un caricatore automatico di una certa efficienza e nel caso si tema qualche malfunzinamento si possa disabilitare il caricamento automatico e procedere a mano altrimenti se il sistema si guasta in combattimento il carro non spara più....

credo che sia proprio per questa eventualità che abrams, leopard e alla fine anche il merkava hanno 4 uomini di equipaggio e un sistema di caricamento manuale, alla fine l'uomo è ancora più affidabile di un meccanismo

magnuspictorfecit
24-11-2006, 21:59
La scelta tra caricatore automatico a caricatore umano è funzione dell'uso principale che si fà del carro.

I russi prevedavano di utilizzare i carri principalmente contro la fanteria meccanizzata e la fanteria appiedata occidentali, quindi avrebbero sostenuto lunghe sequenze di tiro con proiettili a frammentazione.

Non esiste nessun essere umano che possa caricare di seguito venti colpi da 120 mm o da 125 mm con la velocità dichiarata dagli eserciti occidentali per i loro caricatori.

Lo si può fare per i primi colpi, ma poi la stanchezza fisica ha il sopravvento.

Un sistema meccanico è più lento, ma mantiene inalterato nel tmepo la cadenza di tiro.

Inoltre è una mezza leggenda che un sistema di caricamento meccanico permetta di risparmiare spazio.

Gli ingombri sono notevoli, e rispetto ad un essere umano hai solo il vantaggio che non si lamenta perchè sta stretto!

L'altro vantaggio vero, oltre alla costanza nella cadenza di tiro, è che addestri un soldato in meno, e alla fine è un bel risparmio se hai migliaia di carri armati.

magnuspictorfecit
24-11-2006, 22:02
Il Leopard 2 e l'Abrams impiegano un caricatore umano perchè pensati per l'utilizzo controcarro, e nei primi minuti un essere umano è molto più veloce di un meccanismo nel caricare il cannone.

Se incontri una compagnia carri nemica, l'ultima cosa che vuoi è guardare le torrette nemiche che ruotano verso di te mentre il tuo caricatore meccanico sta sferragliando da 20 secondi per mettere il prossimo colpo nella culatta e ne mancano altri 5 o 6 prima che il cannone sia pronto al tiro.

maxsona
24-11-2006, 22:10
Esageratoooo ... un Leclerc carica in 5 secondi ... :D

magnuspictorfecit
24-11-2006, 22:17
Esageratoooo ... un Leclerc carica in 5 secondi ... :D

Magari un Leclerc ricarica in 5 secondi (boh? :confused: ) ma spara solo tre colpi e poi ti serve di nuovo il caricatore umano, se è vero che il caricatore del Leclerc è poco più di un tamburo rotante sul principio dei cannoni revolver aeronautici.

I caricatori automatici russi impiegano circa venti secondi (oggi, quelli degli anni ottanta di più) per caricare un colpo, però accedono ad un magazzino di decine di colpi.

maxsona
24-11-2006, 22:22
Il Leclerc spara 12 colpi al minuto ed ha una riserva di 22, il caricatore non è per niente a tamburo :stordita:

http://i2.tinypic.com/rctr2a.jpg

maxsona
24-11-2006, 22:26
Questo invece un T90 che spara 3 colpi in 13 secondi .... alla faccia di uno ogni 20 :asd:

http://perso.numericable.fr/vfofanov/Tanks/IMAGES/t-90002.avi

magnuspictorfecit
24-11-2006, 22:44
Mi sono andato a rivedere una vecchia pubblicazione sul Leclerc, se nel frattempo non lo hanno modificato, il sistema di carciamento automatico utilizza 22 colpi, con una frequenza di ricaricamento iniziale di 5 colpi al minuto che rallenta quando si devono caricare i colpi stivati in posizione più periferica, con una cadenza che è nel peggiore dei casi dichiarata in "quasi 4 colpi al minuto" cioè qualcosa più di quindici secondi.

Sono tempi comunque ottimi, poi oggi i francesi lo avranno perfezionato.

Comunque 12 colpi al minuto mi sembra roba da fantascienza, non ci sarebbe nemmeno il tempo per far assestare il cannone e il carro dopo il rinculo prima di iniziare a ricaricare.

maxsona
24-11-2006, 22:47
I cannoni navali fanno meglio, il 76/62 SR spara un colpo ogni mezzo secondo

magnuspictorfecit
24-11-2006, 22:50
Questo invece un T90 che spara 3 colpi in 13 secondi .... alla faccia di uno ogni 20 :asd:

http://perso.numericable.fr/vfofanov/Tanks/IMAGES/t-90002.avi

Ma hai visto come oscilla il cannone?

Dubito che stiano mirando a qualcosa, sparano a casaccio e basta.

Comunque è notevole, non c'è dubbio.

magnuspictorfecit
24-11-2006, 22:52
I cannoni navali fanno meglio, il 76/62 SR spara un colpo ogni mezzo secondo


Però se ci fai caso un 76/62 ha un ingombro che è il triplo di un 120 per carri armati, il che ci dovrebbe dire qualcosa sulla complessità di un sistema di ricaricamento ad alta velocità.

E poi un colpo da 76/62 è pesante e grande una frazione di un colpo d 120 o da 125, e le dimensioni contano molto sui tempi di ricarica.

Jo3
25-11-2006, 07:20
Ma hai visto come oscilla il cannone?

Dubito che stiano mirando a qualcosa, sparano a casaccio e basta.

Comunque è notevole, non c'è dubbio.

no magnus.

Tutti i carri moderni posseggono un puntamento di tipo laser.

La canna e la culatta sono montate su giroscopi stabilizzatori nella peggiore delle ipotesi, ergo la canna rimane sempre puntata verso il fascio laser di ritorno, qualsiasi sia l'oscillazione del carro.

Sirius88
25-11-2006, 09:58
eccolo:

http://www.specwarfare.it/altro/Corazzati.WMV


che bello che è questo video... ;)

forse ho individuato un mezzo d'assalto del battaglione San Marco ;)


W la Marina Militare

maxsona
25-11-2006, 10:10
Ma hai visto come oscilla il cannone?

Dubito che stiano mirando a qualcosa, sparano a casaccio e basta.

Comunque è notevole, non c'è dubbio.
Logico che oscilla, il cannone mantiene il puntamento indipendentemente dai movimenti dello scafo :D

JackTheReaper
25-11-2006, 10:13
a proposito di cannoni navali e carri armati :D
bella l'idea del Monarch (cannone del Pzh2000 su una fregata)
nonostante i logici inconvenienti tecnici e cmq bella l'idea di tornare al cannone navale di grosso calibro.. con un apposito proiettile Davide da 155 mm poi :sofico:

maxsona
25-11-2006, 10:19
I proiettili guidati OTO da 155 mm si chiamano Vulcano

maxsona
25-11-2006, 11:41
Scatenate l'inferno (http://www.youtube.com/watch?v=CR_9pcNT_Qs) :sofico:

easyand
25-11-2006, 11:49
forse ho individuato un mezzo d'assalto del battaglione San Marco ;)




Non credo proprio, l'ho composto io il video ;)

magnuspictorfecit
25-11-2006, 14:30
no magnus.

Tutti i carri moderni posseggono un puntamento di tipo laser.

La canna e la culatta sono montate su giroscopi stabilizzatori nella peggiore delle ipotesi, ergo la canna rimane sempre puntata verso il fascio laser di ritorno, qualsiasi sia l'oscillazione del carro.


Scusate ma se salite su un carro di ultima generazione, correte a 40 km all'ora su un sentiero bello sconnesso e magari ondulato, e provate a sparare ad un bersaglio che stà a 2 o 3 chilometri di distanza, molto probabilmente non colpite nulla.

E' chiaro che sembra che il cannone continui a puntare perfettamente indipendentemente dai movimenti dello scafo, ma già sparando un singolo colpo in quelle condizioni è difficile avere la certezza dio colpire qualcosa, se spari tre colpi in dodici o tredici secondi ti ritrovi con ulteriori sollecitazioni e non hai alcun margine con il telemetro laser di verificare la distanza tra un tiro e l'altro.

Sono colpito che un T-90 riesca a sparare tre colpi in tredici secondi, ma non ci credo che il cannoniere stia sparando mirando a qualcosa, o al massimo ha sparato tre colpi di seguito ad uno stesso bersaglio senza effettuare alcuna correzione o selezione di bersaglio tra un tiro ed un altro.

Jo3
25-11-2006, 14:42
Scusate ma se salite su un carro di ultima generazione, correte a 40 km all'ora su un sentiero bello sconnesso e magari ondulato, e provate a sparare ad un bersaglio che stà a 2 o 3 chilometri di distanza, molto probabilmente non colpite nulla.

E' chiaro che sembra che il cannone continui a puntare perfettamente indipendentemente dai movimenti dello scafo, ma già sparando un singolo colpo in quelle condizioni è difficile avere la certezza dio colpire qualcosa, se spari tre colpi in dodici o tredici secondi ti ritrovi con ulteriori sollecitazioni e non hai alcun margine con il telemetro laser di verificare la distanza tra un tiro e l'altro.

Sono colpito che un T-90 riesca a sparare tre colpi in tredici secondi, ma non ci credo che il cannoniere stia sparando mirando a qualcosa, o al massimo ha sparato tre colpi di seguito ad uno stesso bersaglio senza effettuare alcuna correzione o selezione di bersaglio tra un tiro ed un altro.

Ma guarda, i sistemi d'arma navale tipo OTO melara 127mm sparano 14 salve ogni minuto, e sono studiati per seguire bersagli aerei mobili/navali, anche quando la nave rolla e beccheggia.

Considerato il fatto che la gittata utile d'ingaggio di un sistema d'arma navale e' molto superiore (si parla di miglia) rispetto a quella di un carro armato, non credo ci sia grossa difficolta nel realizzare sistemi d'arma analoghi su carri armati.


il brandeggio del cannone avviene tramite computer di bordo, ergo il puntatore e il capocarro devono solo ricaricare l'arma.

maxsona
25-11-2006, 14:47
Il 127/54 LW spara 35 colpi al minuto

http://worldnavy.info/arms/mounts/127_54lw/127_54lw_02.jpg

magnuspictorfecit
25-11-2006, 14:58
Guardate che vi state rispondendo da soli, per così dire, proprio mostrando le immagini del 76/62 e del 127/54.

Quelle torrette sono grandi più della torretta di un carroarmato e sono piene esclusivamente della meccanica di stabilizzazione, senza alcuno spazio per esseri umani al loro interno.

Tutta la meccanica per la rotazione della torretta e l'intera riserva di munizioni sono all'interno di un cilindro di dimensioni più o meno uguali alla torretta che si trova sotto il ponte.

In pratica per realizzare un carro armato con prestazioni simili e armato con un 76/62, non un 120, ci vorrebbero due scafi di carroarmato con due torrette!

Con un 127/54 non credo che si riuscirebbe ad ospitare masse e din gombri con meno di tre scafi.

maxsona
25-11-2006, 15:01
:O :O

http://www.cadcamnet.com/images/2003%20images/reference%20images/quotes5.jpg

magnuspictorfecit
25-11-2006, 15:01
Ecco, questi sono gli ingombri e i pesi di un 76/62 navale:

http://www.otomelara.it/products/schedule.asp?id=prod_naval_medium_76c_te

http://www.otomelara.it/Products/Images/76c_dett.jpg

Adesso trovatemi lo scafo per carro armato in grado di contenere quella roba lì e vediamo gli ingombri che vengono fuori.

magnuspictorfecit
25-11-2006, 15:04
:O :O

http://www.cadcamnet.com/images/2003%20images/reference%20images/quotes5.jpg


Bravo, lo sapevo che lo postavi.

Secondo te quello dimostrerebbe che si può realizzare un carro armato con cannone calibro 120 e caricamento automatico con prestazioni analoghe ad un pezzo navale?

Quello è un coso alto quasi quattro metri, alla faccia della discrezione.

E poi non potresti mai corazzare adeguatamente una torretta simile.

maxsona
25-11-2006, 15:09
Ci sono sistemi di caricamento molto performanti, Il PzH 2000 in "burst mode" spara 3 colpi in 9 secondi

akille
25-11-2006, 15:10
Complimenti per il 3d, molto interessante e pieno di gente competente :)

Quindi chiedo a Voi, c'è qualche sito (tipo un database o qualcosa di simile) dove potersi dcumentare sui vari equipaggiamenti e mezzi militari? Sono anche io interessato, ma non sono assolutamente al vostro livello e volevo documentarmi un po':stordita:

jpjcssource
25-11-2006, 15:31
Ci sono sistemi di caricamento molto performanti, Il PzH 2000 in "burst mode" spara 3 colpi in 9 secondi

Quindi ha il caricatore automatico pure lui no? :)

magnuspictorfecit
25-11-2006, 20:51
Se non sbaglio il PzH2000 opera interamente con caricamento meccanico automatico.

Torniamo al discorso della fattibilità per un carro armato: la torretta del PzH2000 è un pachiderma e se dovesse essere corazzata come la torretta di un Leopard2 arriveremmo a mezzi da 100 tonnellate.

Poi vorrei fare un piccolo rilievo sulla modalità burst del PzH2000.

Viene utilizzata per la prima salva, in modo da spedire quanti più proiettili è possibile su un avversario allo scoperto prima che questo si sia disperso o messo al riparo.

Non è possibile utilizzarla in maniera prolungata, altrimenti il surriscaldamento della canna porterebbe sia alla perdita di precisione che all'usura anticipata della canna stessa.

Per un carro armato è lo stesso, con l'aggravante che la precisione richiesta non è dell'ordine di qualche metro, ma di qualche centimetro.

Qualsiasi problema legato a surriscaldamento della canna, mancata correzione del parallasse (la distanza tra linea di mira e linea di tiro del cannone), vibrazioni che per frequenza ed ampiezza vanno oltre le capacità di rilevazione o di correzione da parte del sistema di stabilizzazione porta ad una perdita di precisione che nel tiro controcarro può essere fatale.

I carri occidentali quando ingaggiano il combattimento rallentano, sia che siano i Leopard2 che gli Abrams o i Challenger, per dare reali chance di colpire il carro nemico.

Comunque sonoo rimasto sorpreso dal progresso fatto dai sistemi di caricamento automatico per carri: ero rimasto al colpo ogni dodici o quindici secondi del Leclerc (almeno questa era il dato pubblicizzato negli anni novanta dai francesi), e non credevo i russi fossero arrivati a tirare tre colpi in tredici secondi, è davvero impressionante.

Però non credo che con frequenze di tiro così alte, e con il carro in movimento, sia possibile mirare accuratamente.

maxsona
25-11-2006, 21:23
Il sito ufficiale GIAT da un rateo di fuoco del Leclerc di 10 colpi al minuto

jpjcssource
26-11-2006, 14:13
Comunque se mettiamo in relazione le dimensioni della torretta ed il sistema di caricamento automatico, bisogna tenere conto che la torretta del T90 ha un profilo veramente ridotto e riesce a fare quanto visto prima :mbe:

Cambiando argomento, pensavo che l'India usasse totalmente carri di produzione russa, girando su wikipedia ho scoperto questo carro di loro produzione che è entrato in catena di montaggio lo scorso ottobre e che presto arriverà nei suoi primi esemplari ai reparti.

Ecco il nuovo MBT indiano di nome "ARJUN"

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/77/Arjun_tank.GIF

http://www.globalsecurity.org/military/world/india/images/arjun-mbt-pic1.jpg



La scheda con le caratteristiche: http://en.wikipedia.org/wiki/Arjun_MBT

maxsona
26-11-2006, 14:17
L'India ha abbandonato l'ARJUN, comprati solo pochi pezzi ... ed acquistato il T90 :D

jpjcssource
26-11-2006, 14:19
L'India ha abbandonato l'ARJUN, comprati solo pochi pezzi ... ed acquistato il T90 :D

Strano perchè wiki dice che è stato accettato ufficialmente ed è entrato in produzione di massa, sarà un'imprecisione.... :confused:

Vabbè tanto per stare sui carri esotici mettiamo anche lo Hyundai K1 Type 88 sudcoreano :D chiamato dagli americani "baby Abrams"

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/63/Korean_army_K-1_tank.jpg/800px-Korean_army_K-1_tank.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/K1_Type_88

maxsona
26-11-2006, 14:27
L'articolo non è aggiornato

India: Army Orders 1,000 T-90 Tanks
July 17, 2006 20 37 GMT

India's Ordnance Factories Board has received a $2.5 billion order for 1,000 indigenously built, Russian-designed T-90 tanks for the Indian Army, Defensenews.com reported July 17. The first batch of 300 tanks is expected by 2010, with the additional 700 to be ordered after that.

jpjcssource
26-11-2006, 14:29
L'articolo non è aggiornato

India: Army Orders 1,000 T-90 Tanks
July 17, 2006 20 37 GMT

India's Ordnance Factories Board has received a $2.5 billion order for 1,000 indigenously built, Russian-designed T-90 tanks for the Indian Army, Defensenews.com reported July 17. The first batch of 300 tanks is expected by 2010, with the additional 700 to be ordered after that.

Perchè la noi non abbiamo fatto la stessa cosa con i Leopard 2? :asd:

maxsona
26-11-2006, 14:57
Leo 1 Canadese :stordita:

http://www.panzerbaer.de/types/pix/cdn_Leopard_C2up.JPG

jpjcssource
26-11-2006, 15:25
Leo 1 Canadese :stordita:

http://www.panzerbaer.de/types/pix/cdn_Leopard_C2up.JPG

Mica male moddato così :), vista la decisione di dotarsi di pochi tank in futuro, si conservano bene quelli che hanno già

senzasoldi
26-11-2006, 17:08
Scusate l'intromissione.
Non è possibile installare un sistema di raffreddamento della canna come sui cannoni navali a tiro rapido? Peserebbe troppo?

JackTheReaper
26-11-2006, 19:03
Complimenti per il 3d, molto interessante e pieno di gente competente :)

Quindi chiedo a Voi, c'è qualche sito (tipo un database o qualcosa di simile) dove potersi dcumentare sui vari equipaggiamenti e mezzi militari? Sono anche io interessato, ma non sono assolutamente al vostro livello e volevo documentarmi un po':stordita:

certo :D
www.fas.org
www.army-technology.com
www.airforce-tecnhology.com
www.naval-technology.com
www.globalsecurity.org

JackTheReaper
26-11-2006, 19:13
Mica male moddato così :), vista la decisione di dotarsi di pochi tank in futuro, si conservano bene quelli che hanno già

se non sbaglio opteranno per lo styker con cannone 105mm (mi sembra di aver letto... ma non sò neanche se esiste un progetto simile! :D)

akille
26-11-2006, 19:17
certo :D
www.fas.org
www.army-technology.com
www.airforce-tecnhology.com
www.naval-technology.com
www.globalsecurity.org


grazie, messi in bookmark :D

magnuspictorfecit
26-11-2006, 21:58
Scusate l'intromissione.
Non è possibile installare un sistema di raffreddamento della canna come sui cannoni navali a tiro rapido? Peserebbe troppo?

E' difficile perchè sarebbe molto pesante, e si dovrebbe aggiungere anche un serbatoio per l'acqua.

Al contrario tutti i carri moderni utilizzano un manicotto termico che previene la distorsione della canna a causa delle differenti temperature.

Rende il surriscaldamento della canna più omogeneo anche se rallenta un poco il raffreddamento.

JackTheReaper
26-11-2006, 22:08
Perchè la noi non abbiamo fatto la stessa cosa con i Leopard 2? :asd:

perchè ogni commessa per la difesa è un business per arricchirsi il più possibile alla faccia dell'efficienza e della razionalizzazione :asd:

JackTheReaper
26-11-2006, 22:15
E' difficile perchè sarebbe molto pesante, e si dovrebbe aggiungere anche un serbatoio per l'acqua.

Al contrario tutti i carri moderni utilizzano un manicotto termico che previene la distorsione della canna a causa delle differenti temperature.

Rende il surriscaldamento della canna più omogeneo anche se rallenta un poco il raffreddamento.

anche perchè francamente non vedo la necessità di un tiro così rapido e prolungato in un carro armato.... un conto è un obice come il pzh2000, che deve innondare una determinata zona di proiettili, un conto è un carro armato che invece deve andare a segno contro bersagli ben definiti (altri carri armati il più delle volte) con pochi colpi precisi.
ok la velocità di fuoco, ma non da giustficare un sistema di raffreddamento.

elleby
26-11-2006, 22:54
Concordo con Magnus in relazione al fattore calore da surriscaldamento: qualsiasi cannone a tiro veloce si surriscalda e perde precisione, oltre ad usurarsi piu' velocemente a causa della cottura del materiale.

Riguardo alla velocita' russa nello sparare, io avevo letto che i carri russi usavano un doppio caricatore a tamburo rotante per ottenere certe velocità.

@Akille
Per l'aerounatica/razzistica consiglio anche: Aereospaceweb (http://www.aerospaceweb.org/).
Per armi da fuoco: Fire Arms (http://world.guns.ru/main-e.htm).
Sui carri russi della seconda guerra mondiale: Battlefield (http://www.battlefield.ru/).
Sui carri tedeschi della seconda guerra mondiale: Achtung Panzer (http://www.achtungpanzer.com/).
Anche su Wikipedia (en.wikipedia.org/) in inglese si trovano buoni articoli riguardo tecnologia militare.

flisi71
27-11-2006, 07:43
secondo me a parte la grande gittata.. è un carroarmato pronto per il fallimento.


troppo imponente.. e sicuramente lento.
in più.. anche se ha due paia di cingoli... una mina lo fregherebbe subito.

Come avevo ipotizzato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14822304&postcount=399) intervento precedente, ad occhio quello in foto è un T28.
E ci avevo indovinato.
Per farsi una idea di cosa fosse:
http://en.wikipedia.org/wiki/T-28_Super_Heavy_Tank


Ciao

Federico

Jo3
27-11-2006, 10:08
Se non sbaglio il PzH2000 opera interamente con caricamento meccanico automatico.

Torniamo al discorso della fattibilità per un carro armato: la torretta del PzH2000 è un pachiderma e se dovesse essere corazzata come la torretta di un Leopard2 arriveremmo a mezzi da 100 tonnellate.

Poi vorrei fare un piccolo rilievo sulla modalità burst del PzH2000.

Viene utilizzata per la prima salva, in modo da spedire quanti più proiettili è possibile su un avversario allo scoperto prima che questo si sia disperso o messo al riparo.

Non è possibile utilizzarla in maniera prolungata, altrimenti il surriscaldamento della canna porterebbe sia alla perdita di precisione che all'usura anticipata della canna stessa.

Per un carro armato è lo stesso, con l'aggravante che la precisione richiesta non è dell'ordine di qualche metro, ma di qualche centimetro.

Qualsiasi problema legato a surriscaldamento della canna, mancata correzione del parallasse (la distanza tra linea di mira e linea di tiro del cannone), vibrazioni che per frequenza ed ampiezza vanno oltre le capacità di rilevazione o di correzione da parte del sistema di stabilizzazione porta ad una perdita di precisione che nel tiro controcarro può essere fatale.

I carri occidentali quando ingaggiano il combattimento rallentano, sia che siano i Leopard2 che gli Abrams o i Challenger, per dare reali chance di colpire il carro nemico.

Comunque sonoo rimasto sorpreso dal progresso fatto dai sistemi di caricamento automatico per carri: ero rimasto al colpo ogni dodici o quindici secondi del Leclerc (almeno questa era il dato pubblicizzato negli anni novanta dai francesi), e non credevo i russi fossero arrivati a tirare tre colpi in tredici secondi, è davvero impressionante.

Però non credo che con frequenze di tiro così alte, e con il carro in movimento, sia possibile mirare accuratamente.

Questo e' il sistema di stabilizzazione di tiro montato sui Leopard 2A4


used to be on Army M-1 through M-1A1HA tanks during 1987-1991. I've also inspected Leopard 2A4 close up, while stationed in Germany.

I recall learning that M-1 through M-1A1HA fire control limitations were: 4000m maximum engagement range (ballistic computer limit). 7999m maximum laser range finder range. 72 km/h maximum firing speed at a target also moving 72 km/h (fire control and stablization limits).

I would also have to say that M-1 through M-1A1HA quoted max turret traverse speed of 40 degrees per second is grossly underestimated. I've seen the turret spin 360 under full power at a public display....I'd personally estimate this to be over 90 degrees per second! Same as max main gun elevation/depression rate....dangerously fast (if you were standing under the tip of the main gun at maximum elevation, you'd have no time to react if it dropped on your head!).

I've also seen full power traverse rate for Leopard 2A4 at a public display. Leopard 2A4 parameters are pretty much the same as the above mentioned M-1 through M-1A1HA...an equally capable tank. Leopard 2A4's fire control had some better features: 10,000m range maximum LRF range, binocular main gunner's sight (reduces paralax, compared to M-1's monocular sight), and commander's hunter/killer day sight.

Bearing this in mind, I believe that Challenger 2, LeClerc, Korean K-1 & K-1A1, Japanese Type 90, M-1A2, and Leopard 2A5 probably have similar minimum parameters. There is no reason why they would not.
ve read that M-1 Laser Range finder is accurate to plus or minus 10 meters, while Challenger 2 and LeClerc's Laser Range finder is accurate to plus or minus 5 meters. I don't know if the 5 meters makes that much difference in a firing engagement. I also don't know if M-1A2's new CO2 Laser Range finder has more precision or maximum range over the M-1 through M-1A1HA's older NYAG Laser Range finder.

I hope this helps your research




http://63.99.108.76/forums/index.php?showtopic=15282&st=20

Qui c'e una discussione molto interessante con interventi di carristi americani e tedeschi.

jpjcssource
27-11-2006, 13:46
Come avevo ipotizzato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14822304&postcount=399) intervento precedente, ad occhio quello in foto è un T28.
E ci avevo indovinato.
Per farsi una idea di cosa fosse:
http://en.wikipedia.org/wiki/T-28_Super_Heavy_Tank


Ciao

Federico

Era talmente poco corrazzato che doveva resistere ai colpi del mitico 88 tedesco :eek:.

Porelli sti tank, le "croci della morte" non perdonano :fagiano:

http://military-video.eu/default.aspx?ID=12

jpjcssource
27-11-2006, 14:11
grazie, messi in bookmark :D

Aggiungi anche questo sito di filmati, ha ottimi contenuti ;)

http://military-video.eu/

JackTheReaper
27-11-2006, 14:18
wow :eek: stò scaricando i video del MIG-29 :ave: :ave:
a proposito...
a che punto è l'acquisizione dei MIG-29K da parte dell'India?

JackTheReaper
27-11-2006, 21:49
volevo sapere come siamo messi a sistemi terra aria a parte SIDAM....
abbiamo/avremo/ c'è almeno la remota possibilità di avere qualcosa di analogo al weasel tedesco?

easyand
28-11-2006, 14:33
Il sito ufficiale GIAT

no no no, ora si chiama Nexter, non più GIAT

maxsona
28-11-2006, 18:50
no no no, ora si chiama Nexter, non più GIAT
http://www.giat-industries.fr/asp/fr/prod_leclerc.asp

maxsona
29-11-2006, 20:07
:ave: :asd:

http://img219.imageshack.us/img219/5964/sidamqt1.jpg

JackTheReaper
29-11-2006, 20:10
i piccioni saranno terrorizzati!!!
ben fatto, non oseranno più violare il nostro sacro spazio aereo :D

maxsona
29-11-2006, 20:19
I Cinesi ci comprarono un Sidam e ... :asd:

http://i2.tinypic.com/zjce29.jpg

http://www.sinodefence.com/army/antiaircraft/type95_3.jpg

JackTheReaper
29-11-2006, 20:25
e anche loro risolvono il fastidioso problema dei piccioni :D
dove si possono trovare delle belle foto del Soldato Futuro a Eurosatory?

dvd100
29-11-2006, 20:48
Ma io credevo che la contraerea moderna fosse solo missilistica! Quindi questi sistemi sono ancora efficaci?

JackTheReaper
29-11-2006, 21:01
Ma io credevo che la contraerea moderna fosse solo missilistica! Quindi questi sistemi sono ancora efficaci?

dipende molto dalla gittata e dal rateo di fuoco.
sistemi come il phalanx americano ad esempio sono utili per abbattere i missili in arrivo, ma sono pericolosi anche per elicotteri e aerei (in misura minore)
il SIDAM ha una gittata inferiore a quella del cannone degli elicotteri che dovrebbe contrastare oltre che un rateo di fuoco ridicolo :asd:

dvd100
29-11-2006, 21:21
in effetti non avevo considerato gli elicotteri, pensavo solo agli aerei a mach 2 :D

JackTheReaper
29-11-2006, 21:35
in effetti non avevo considerato gli elicotteri, pensavo solo agli aerei a mach 2 :D

detto questo il miglior sistema per la difesa di punto terrestre secondo me è questo ;)
http://www.army-technology.com/projects/leflasys/

jpjcssource
29-11-2006, 22:10
detto questo il miglior sistema per la difesa di punto terrestre secondo me è questo ;)
http://www.army-technology.com/projects/leflasys/

è armato con degli STINGER non è vero? :mbe:

maxsona
29-11-2006, 22:14
Interessante il Type 90 Giapponese, molto simile al Leopard 2A4. Con caricamento automatico.

http://www.globalsecurity.org/military/world/japan/images/type-90_2.jpg

magnuspictorfecit
29-11-2006, 23:05
Questo invece spaventa anche qualcosa di più grosso dei piccioni:

2S6M "Tunguska"

Due cannoni a doppia canna da 30mm con ritmo di tiro di 5000 colpi al minuto e portata di 3000 metri più 8 missili SA-19 con portata fino a 6000 metri contro velivoli a bassa quota e 10000 metri contro velivoli ad alta quota

http://naoruzanje.paracin.co.yu/tunguska1.jpg

maxsona
29-11-2006, 23:22
Io sono un fan del buon vecchio Gepard :D

http://www.army-technology.com/projects/gepard/images/gepard1.jpg

Il SIDAM Americano :asd:

http://casusbelli.iespana.es/arsenal/syork1.jpg

easyand
30-11-2006, 08:40
Volendo si potrebbe buttare via le torri SIDAM e sugli stessi scafi installarvi qualcosa tipo la torretta degli Ozelot, ma a sto punto buttiamo via lo scafo e mettiamoli su un Puma 6x6

JackTheReaper
30-11-2006, 08:49
si la cosa da fare è buttare via tutto...al massimo i cannoni li installiamo sulle motovedette della GdF in funzione anti-scafisti :asd:
Trasformerei il Puma in qualcosa di simile al Wiesel2

JackTheReaper
30-11-2006, 16:23
è armato con degli STINGER non è vero? :mbe:

si, dovrebbero essere degli stinger