PDA

View Full Version : Vecchia discussione con proposte di realizzazione e sondaggi


Pagine : 1 2 3 4 5 [6]

fek
13-09-2005, 14:47
Devo avere una copia buggata allora:

No, ho capito male io quello che dicevi.


Listing 31-24. Java example of unindented begin-end pairs.
for ( int i = 0; i < MAX_LINES; i++ )
{
ReadLine( i );
ProcessLine( i );
}



Se ricordo bene suggerisce questa versione:

for ( int i = 0; i < MAX_LINES; i++ )
{
ReadLine( i );
ProcessLine( i );
}


Che personalmente odio a morte :D
Perche' contravviene l'altro principio secondo il quale la formattazione dev'essere comoda. Trovo piu' scomodo indentare due volte.

VICIUS
13-09-2005, 14:51
Che personalmente odio a morte :D
Perche' contravviene l'altro principio secondo il quale la formattazione dev'essere comoda. Trovo piu' scomodo indentare due volte.
:eek: Sulla mia vicino a questa c'è un bel coding horror.

ciao ;)

fek
13-09-2005, 14:53
:eek: Sulla mia vicino a questa c'è un bel coding horror.

ciao ;)

Il Coding Horror e' nel mio cervello. Me lo sono giocato negl'ultimi mesi.

VICIUS
13-09-2005, 14:58
Il Coding Horror e' nel mio cervello. Me lo sono giocato negl'ultimi mesi.
Il sistema sanitario da voi non copre lo stress da troppo debug ? :asd:

ciao ;)

DanieleC88
13-09-2005, 15:11
Che personalmente odio a morte :D
Ci vuole di nuovo: :mano:. ;)

71104
13-09-2005, 16:06
Il Coding Horror e' nel mio cervello. siamo in due :asd:
il mio avatar è esplicativo :D

^TiGeRShArK^
13-09-2005, 16:31
io comunque voto per questa:

for (int i = 0; i < 5; i++){
if (umanity.isCorrupted() == true)
reInitializeWorld();
else
doNothingForAThousandYear();
}

perchè la parentesi messa a fianco del for la noti subito e capisci che quello che c'è dopo fa parte dello stesso ciclo.
Invece in questo modo:

for (int i = 0; i < 5; i++)
{
if (umanity.isCorrupted() == true)
reInitializeWorld();
else
doNothingForAThousandYear();
}

c'è una "discontinuità" tra il for e il suo contenuto.
Se mi dite che non si nota subito l'inizio del ciclo nella prima versione non è assolutamente vero....basta farci un attimino l'occhio e poi risaltano molto di piu' le parentesi a fine riga.

Cmq alla fine decidete voi, ma tenete conto anche del mio voto! :Prrr:

cionci
13-09-2005, 17:10
Personalmente non metto lo spazio dopo if, for, while etc...per il resto faccio come fek...

Gica78R
13-09-2005, 17:29
No, ho capito male io quello che dicevi.



Se ricordo bene suggerisce questa versione:

for ( int i = 0; i < MAX_LINES; i++ )
{
ReadLine( i );
ProcessLine( i );
}


Che personalmente odio a morte :D
Perche' contravviene l'altro principio secondo il quale la formattazione dev'essere comoda. Trovo piu' scomodo indentare due volte.
Questa cosa qui, Jed (http://www.jedsoft.org/jed/) la fa da solo; se sei su una riga, e inserisci una {, va automaticamente a capo indentando del giusto numero di spazi, e poi porta il cursore alla riga successiva, indentando nuovamente. Se provi a chiudere la graffa dopo un' istruzione, cioe' se provi a fare questo:

i++; }

ti sposta la } a capo, in coincidenza con quella aperta precedentemente e porta il cursore alla riga successiva. Non puoi sbagliare, e non devi ricordarti nulla. Se indenti malamente (di proposito o no), poi ti basta ripercorrere il codice, premendo TAB ad ogni riga: Jed la sposta automaticamente al posto giusto, dopodiche' successive pressioni del TAB non hanno nessun effetto!

:sofico:

cionci
13-09-2005, 17:37
Ma Eclipse la fa l'indentazione automatica, il completamento automatico e il class browser quando si preme si fa il . ?

fek
13-09-2005, 17:51
Ma Eclipse la fa l'indentazione automatica, il completamento automatico e il class browser quando si preme si fa il . ?

Si', si', si'.

Personalmente non metto lo spazio dopo if, for, while etc...per il resto faccio come fek...

Poi mettiamo i break come dice Vicius perche' ha senso e direi che siamo a cavallo.

mjordan
13-09-2005, 17:51
Ma Eclipse la fa l'indentazione automatica, il completamento automatico e il class browser quando si preme si fa il . ?

Certo. :)
Ultimamente ho riscoperto NetBeans... Ho visto la versione 5.0 in azione che dovra' uscire... E' impressionante... La cosa che mi da fastidio di Eclipse è che ha tutto ma non ha niente.
Nel senso che hai un mostruoso framework su cui costruire dei tool, poi se ti serve un GUI builder non lo ha di default e lo devi comprare a parte (comprare, roba free non ho trovato niente). Ok, per un gioco un GUI builder non serve a niente, però vuoi mettere... Netbeans ha pure un GUI builder integrato per i widget J2ME :eek:
Dal poco che ho visto ha dei tool piu' avanzati per il refactoring, supporta JUnit (va bhè anche Eclipse, però mi sembra piu' completo), di default supporta Tomcat e anche J2EE.

fek
13-09-2005, 18:00
Certo. :)
Ultimamente ho riscoperto NetBeans... Ho visto la versione 5.0 in azione che dovra' uscire... E' impressionante... La cosa che mi da fastidio di Eclipse è che ha tutto ma non ha niente.
Nel senso che hai un mostruoso framework su cui costruire dei tool, poi se ti serve un GUI builder non lo ha di default e lo devi comprare a parte (comprare, roba free non ho trovato niente). Ok, per un gioco un GUI builder non serve a niente, però vuoi mettere... Netbeans ha pure un GUI builder integrato per i widget J2ME :eek:
Dal poco che ho visto ha dei tool piu' avanzati per il refactoring, supporta JUnit (va bhè anche Eclipse, però mi sembra piu' completo), di default supporta Tomcat e anche J2EE.

Come ho detto prima, sto cercando di rendere il progetto agnostico rispetto all'IDE, per questo sto scrivendo a mano il build script invece di usare quello di Eclipse. Se vuoi provare a usare NetBeans invece di Eclipse, sei libero, e ci dici come va.

VICIUS
13-09-2005, 18:22
Si', si', si'.



Poi mettiamo i break come dice Vicius perche' ha senso e direi che siamo a cavallo.
Ho fatto ora il commit con tutte le { su newline.
Mi sono scordato altro ?

ciao ;)

fek
13-09-2005, 19:05
Ho fatto ora il commit con tutte le { su newline.
Mi sono scordato altro ?

ciao ;)

A quanto ricordo no.
Poi pian piano sistemiamo i dettagli.
Se lavorate sul forum stasera, scriviamo le storie domani?
Io lavoro ancora un po' sul build script.

^TiGeRShArK^
13-09-2005, 19:25
Certo. :)
Ultimamente ho riscoperto NetBeans... Ho visto la versione 5.0 in azione che dovra' uscire... E' impressionante... La cosa che mi da fastidio di Eclipse è che ha tutto ma non ha niente.
Nel senso che hai un mostruoso framework su cui costruire dei tool, poi se ti serve un GUI builder non lo ha di default e lo devi comprare a parte (comprare, roba free non ho trovato niente). Ok, per un gioco un GUI builder non serve a niente, però vuoi mettere... Netbeans ha pure un GUI builder integrato per i widget J2ME :eek:
Dal poco che ho visto ha dei tool piu' avanzati per il refactoring, supporta JUnit (va bhè anche Eclipse, però mi sembra piu' completo), di default supporta Tomcat e anche J2EE.
infatti pure io sto usando netbeans ;)
anke se finkè nn mi mettono online il repository sto lavorando con jedit e ant tipo 'saurito! :p

cover
13-09-2005, 19:55
Installato eclipse + subclipse, java + netbeans 4.1 e tortoise...sembra andare tutto...
solo una cosa: per sdl come lo installo (win) (non fucilatemi per questa domanda...) :confused: :help: :rolleyes: e soprattutto quale versione ? SDL-devel-1.2.9-mingw32 o SDL-devel-1.2.9-VC6 ?

fek
13-09-2005, 20:54
Installato eclipse + subclipse, java + netbeans 4.1 e tortoise...sembra andare tutto...
solo una cosa: per sdl come lo installo (win) (non fucilatemi per questa domanda...) :confused: :help: :rolleyes: e soprattutto quale versione ? SDL-devel-1.2.9-mingw32 o SDL-devel-1.2.9-VC6 ?

Non devi installare SDL.
Nei limiti del possibile le librerie e i tool necessari al build saranno distribuiti dal server di SVN.

mjordan
13-09-2005, 21:00
Come ho detto prima, sto cercando di rendere il progetto agnostico rispetto all'IDE, per questo sto scrivendo a mano il build script invece di usare quello di Eclipse. Se vuoi provare a usare NetBeans invece di Eclipse, sei libero, e ci dici come va.

Si sicuramente è la cosa migliore perchè alla fine semplifica parecchio anche la gestione finale del progetto fra persone che lavorano con ambienti differenti.
Ho detto quello che ho detto perchè non mi sono mai ritrovato con un dubbio piu' atroce nella scelta di due IDE. Alla fine fra gli ambienti liberi C/C++ la scelta è abbastanza facile...

Fra Netbeans e Eclipse sinceramente determinare un vincitore mi è difficilissimo.
Netbeans ha le caratteristiche che ho elencato prima rispetto a Eclipse. D'altro canto Eclipse è piu' immediato, sembra piu' semplice ma in realtà anch'esso "nasconde" una grande potenza. Inoltre l'interfaccia di Eclipse (SWT/JFace) sicuramente è piu' bella di quella di Netbeans che è Swing/AWT puro. Eclipse lo puoi usare con C/C++ mediante CDT, Netbeans no.

E' un mese ormai che lavoro con entrambi per cercare di rispondermi ma quando finalmente scelgo, ricado sull'altro e viceversa :cry:

Supponendo di avere due spike che rivelano l'esatta uguaglianza di due prodotti, come si passa alla scelta? :D :D :D :help:

EDIT: Mi faccio una Sambuca? :)
Ecco a voi un po di eye candy per Matisse, il nuovo GUI builder: http://www.netbeans.org/files/documents/4/475/matisse.html

Questa invece è la pagina generale con le release infos:
http://www.netbeans.org/community/releases/50/index.html

Addirittura implementa un debugger per Ant.

cisc
13-09-2005, 21:20
Si sicuramente è la cosa migliore perchè alla fine semplifica parecchio anche la gestione finale del progetto fra persone che lavorano con ambienti differenti.
Ho detto quello che ho detto perchè non mi sono mai ritrovato con un dubbio piu' atroce nella scelta di due IDE. Alla fine fra gli ambienti liberi C/C++ la scelta è abbastanza facile...

Fra Netbeans e Eclipse sinceramente determinare un vincitore mi è difficilissimo.
Netbeans ha le caratteristiche che ho elencato prima rispetto a Eclipse. D'altro canto Eclipse è piu' immediato, sembra piu' semplice ma in realtà anch'esso "nasconde" una grande potenza. Inoltre l'interfaccia di Eclipse (SWT/JFace) sicuramente è piu' bella di quella di Netbeans che è Swing/AWT puro. Eclipse lo puoi usare con C/C++ mediante CDT, Netbeans no.

E' un mese ormai che lavoro con entrambi per cercare di rispondermi ma quando finalmente scelgo, ricado sull'altro e viceversa :cry:

Supponendo di avere due spike che rivelano l'esatta uguaglianza di due prodotti, come si passa alla scelta? :D :D :D :help:

EDIT: Mi faccio una Sambuca? :)
Ecco a voi un po di eye candy per Matisse, il nuovo GUI builder: http://www.netbeans.org/files/documents/4/475/matisse.html

Questa invece è la pagina generale con le release infos:
http://www.netbeans.org/community/releases/50/index.html

Addirittura implementa un debugger per Ant.

non ho mai provato NetBeans, anche se gli ultimi post mi stanno facendo venire una voglia pazza di provarlo, però devo dire che con eclipse mi trovo benissimo, e penso che la sua potenza sia l'estendibilità tramite l'infinito numero di plugins che ci sono in giro, per esempio adesso io sto programmando prevalentemente in java e php, e faccio tutto da eclipse con il plugin per php... l'unica pecca sono i plugins per le GUI, quelli decenti infatti sono proprietari..

fek
13-09-2005, 22:17
metrics:
[checkstyle] Running Checkstyle 4.0-beta5 on 1 files
[checkstyle] C:\Dev\Diamonds\trunk\src\it\diamonds\helloworld\HelloWorld.java:10
:9: Cyclomatic Complexity is 6 (max allowed is 5).

BUILD FAILED
C:\Dev\Diamonds\trunk\build.xml:76: Got 1 errors and 0 warnings.

Vi tengo d'occhio :D

cionci
13-09-2005, 22:25
LOL...

Mi diverte troppo questo progetto, ma mi dovete dare una mano con la libreria standard di Java e con un po' di conversione C++ -> Java...

mjordan
13-09-2005, 22:41
metrics:
[checkstyle] Running Checkstyle 4.0-beta5 on 1 files
[checkstyle] C:\Dev\Diamonds\trunk\src\it\diamonds\helloworld\HelloWorld.java:10
:9: Cyclomatic Complexity is 6 (max allowed is 5).

BUILD FAILED
C:\Dev\Diamonds\trunk\build.xml:76: Got 1 errors and 0 warnings.

Vi tengo d'occhio :D

Non sarebbe meglio anche usare uno strumento di profiling interattivo per la complessità computazionale? La ciclometrica sarebbe quella meno importante fra tutte... :D

mjordan
13-09-2005, 22:44
non ho mai provato NetBeans, anche se gli ultimi post mi stanno facendo venire una voglia pazza di provarlo, però devo dire che con eclipse mi trovo benissimo, e penso che la sua potenza sia l'estendibilità tramite l'infinito numero di plugins che ci sono in giro, per esempio adesso io sto programmando prevalentemente in java e php, e faccio tutto da eclipse con il plugin per php... l'unica pecca sono i plugins per le GUI, quelli decenti infatti sono proprietari..

E' quello il problema... :(
Hai 1000 motivi per usare Eclipse e altrettanti 1000 per usare Netbeans.
Sai che faccio, creo due progetti sullo stesso tree e li uso a giorni alterni :asd:

X Cionci Se posso permettermi di darti un consiglio, il package che dovresti imparare come l' ave Maria ( :ave: ) è java.lang.*; Non è estesissimo ma puoi considerarlo piu' un elemento del linguaggio che di libreria.

fek
13-09-2005, 22:44
Mi sto divertendo un mondo anch'io :D

Fra poco sono anche in grado di controllare quante volte andate in bagno mentre programmate, se e' piu' di tre volte... zaaaac... niente check in!

A parte gli scherzi, sta venendo su bene.

fek
13-09-2005, 22:46
Non sarebbe meglio anche usare uno strumento di profiling interattivo per la complessità computazionale? La ciclometrica sarebbe quella meno importante fra tutte... :D

Quando trovo lo strumento si'.

C'e' un altro problema, mi serve uno strumento di controllo automatico al momento della compilazione del codice, prima di fare commit e poi dopo il commit sul server.

mjordan
13-09-2005, 22:51
Che software hai utilizzato fino ad adesso per settare il tutto? :confused:
Quel tool per la ciclometrica che cos'è? :confused:

P.S.: Grazie per l'MSN sbattuto in faccia :D :D

^TiGeRShArK^
13-09-2005, 23:05
metrics:
[checkstyle] Running Checkstyle 4.0-beta5 on 1 files
[checkstyle] C:\Dev\Diamonds\trunk\src\it\diamonds\helloworld\HelloWorld.java:10
:9: Cyclomatic Complexity is 6 (max allowed is 5).

BUILD FAILED
C:\Dev\Diamonds\trunk\build.xml:76: Got 1 errors and 0 warnings.

Vi tengo d'occhio :D
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

spettacolooooo!
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
quand'è che ci entri nel pc e ci cancelli direttamente il codice scritto male? :D

VICIUS
13-09-2005, 23:16
metrics:
[checkstyle] Running Checkstyle 4.0-beta5 on 1 files
[checkstyle] C:\Dev\Diamonds\trunk\src\it\diamonds\helloworld\HelloWorld.java:10
:9: Cyclomatic Complexity is 6 (max allowed is 5).

BUILD FAILED
C:\Dev\Diamonds\trunk\build.xml:76: Got 1 errors and 0 warnings.

Vi tengo d'occhio :D
Interesante questo checkstyle. Da quello che vedo mi potro divertire pure io con parentesi, operatori e nomi :D

ciao ;)

fek
13-09-2005, 23:27
Ho fatto il commit. E' tutto tuo ora.

cdimauro
14-09-2005, 09:58
Endline layout.
Cioé?
No grazie.

In ogni caso continuo a sostenere che il mio stile è piu chiaro. "Pure blocks" mostra meglio la struttura logica del programma e non sono il solo a pensarla cosi. Sono sicuro che se apro code complete riesco a trovare un qualche cosa per convincere anche fek :p

ciao ;)
Secondo me è tutta una questione di gusti / abitudini: è il motivo per cui "vedo meglio" un for senza spazio fra la parentesi aperta, mentre negli altri casi la uso.

Non ci sono dogmi da rispettare su questo campo, IMHO. ;)

VICIUS
14-09-2005, 10:10
Cioé?
Solo un nome. :)

Secondo me è tutta una questione di gusti / abitudini: è il motivo per cui "vedo meglio" un for senza spazio fra la parentesi aperta, mentre negli altri casi la uso.

Non ci sono dogmi da rispettare su questo campo, IMHO. ;)
Ok di dogmi da seguire cecamente o stili perfetti non ce ne sono ma alcuni sono meglio di altri. Semplicemente perchè sono piu facili da modificare e mostrano meglio la struttura del programma. Giusto per fare un esempio di endline layout:
If ( soldCount > 10 And prevMonthSales > 10 ) Then
If ( soldCount > 100 And prevMonthSales > 10 ) Then
If ( soldCount > 1000 ) Then
markdown = 0.1
profit = 0.05
Else
markdown = 0.05
End If
Else
markdown = 0.025
End If
Else
markdown = 0.0
End If
Non dirmi che questo è facile da "utilizzare" anche facendoci l'abitudine perché non ci credero mai :p

ciao ;)

Gica78R
14-09-2005, 10:13
Posso rompervi ancora le scatole sulla complessita' ciclomatica (o ciclometrica)?

Da quello che ho potuto osservare fino ad ora attraverso i miei... esperimenti, tenere basso il valore di tale complessita' comporta dei vantaggi solo in termini di leggibilita', o sbaglio?
Delle volte, per poter abbassare quel valore, e' necessario usare piu' funzioni e quindi fare piu' chiamate alle stesse. Questo pero' non comporta prestazioni un po' inferiori rispetto alla soluzione con una sola funzione?

Grazie

VICIUS
14-09-2005, 10:18
Posso rompervi ancora le scatole sulla complessita' ciclomatica (o ciclometrica)?

Da quello che ho potuto osservare fino ad ora attraverso i miei... esperimenti, tenere basso il valore di tale complessita' comporta dei vantaggi solo in termini di leggibilita', o sbaglio?
A grandi linee si. Anche se poi visto che sei costretto a dividere il tutto in piu routine poi guadagnare anche avendo un codice piu modulare.
Delle volte, per poter abbassare quel valore, e' necessario usare piu' funzioni e quindi fare piu' chiamate alle stesse. Questo pero' non comporta prestazioni un po' inferiori rispetto alla soluzione con una sola funzione?

Grazie
Non è detto. Per ora non te ne devi preoccupare.

ciao ;)

fek
14-09-2005, 11:07
Posso rompervi ancora le scatole sulla complessita' ciclomatica (o ciclometrica)?

Da quello che ho potuto osservare fino ad ora attraverso i miei... esperimenti, tenere basso il valore di tale complessita' comporta dei vantaggi solo in termini di leggibilita', o sbaglio?

Esistono studi empirici che dimostrano che il numero di difetti per riga di codice in un metodo dipende anche dalla complessita' ciclomatica del metodo stesso.
Credo di aver capito che la ragione fisiologica dietro a questo ricada nel fatto che un metodo piu' lungo e' difficile da "tenere a mente" e il cervello fa fatica a relazionare tutti gli elementi che lo compongono, commettendo piu' facilmente errori.

Inoltre avere complessita' ciclomatica piu' bassa, significa suddividere la logica in piu' metodi e, come ha detto Vicius, questo porta a maggiori possibilita' di riutilizzo del codice, minore duplicazione (cosa sempre buona!) e maggiore modularita' della soluzione. Che a sua volta porta ad una maggior facilita' di modifica della soluzione stessa. In definitiva, alla lunga, si risparmia tempo (e denaro).


Delle volte, per poter abbassare quel valore, e' necessario usare piu' funzioni e quindi fare piu' chiamate alle stesse. Questo pero' non comporta prestazioni un po' inferiori rispetto alla soluzione con una sola funzione?


Solo se riesci a misurare questa differenza prestazionale con un profiler, altrimenti no.
Inoltre sia Java sia C# sono in grado di mettere automaticamente inline metodi molto corti (secondo certe euristiche), riducendo drasticamente l'impatto prestazionale. A conti fatti, nel 99.9% dei casi non noterai alcuna differenza prestazionale, ma nel 100% dei casi avrai codice piu' facile da gestire, meno costoso e piu' modulare, che spesso e volentieri ti potra' rivelare ottimizzazioni algoritmiche altrimenti nascoste dalla complessita' dell'implementazione.

In sintesi, e' piu' facile che facendo cosi' la tua soluzione sia anche piu' veloce, oltre che meno costosa e piu' facile da leggere e modificare.

cdimauro
14-09-2005, 11:39
Ok di dogmi da seguire cecamente o stili perfetti non ce ne sono ma alcuni sono meglio di altri. Semplicemente perchè sono piu facili da modificare e mostrano meglio la struttura del programma.
Sono più o meno d'accordo con te, ma le differenze, anche sostanziali, fra i diversi stili che sono emersi in questo thread dimostrano che alla fine è pur sempre una questione di gusti/abitudine...
Giusto per fare un esempio di endline layout:
Infatti io l'avrei scritto così:

if (SoldCount > 10) and (PrevMonthSales > 10) then
if (SoldCount > 100) and (PrevMonthSales > 10) then
if SoldCount > 1000 then begin
MarkDown := 0.1;
Profit := 0.05;
end
else
MarkDown := 0.05
else
MarkDown := 0.025
else
MarkDown := 0.0;

Lo trovo molto leggibile (opinione personale).
Non dirmi che questo è facile da "utilizzare" anche facendoci l'abitudine perché non ci credero mai :p

ciao ;)
Infatti sono d'accordo: in quella forma, per quanto mi riguarda, diventa molto difficile da leggere...

Poi ci sono linguaggi, come Python, che usano l'identanzione per delimiare i blocchi, per cui si è costretti ad usare uno stile ben preciso, ma ci si fa presto l'abitudine e il codice rimane comunque molto leggibile...

Gica78R
14-09-2005, 12:08
Sono più o meno d'accordo con te, ma le differenze, anche sostanziali, fra i diversi stili che sono emersi in questo thread dimostrano che alla fine è pur sempre una questione di gusti/abitudine...

Infatti io l'avrei scritto così:

if (SoldCount > 10) and (PrevMonthSales > 10) then
if (SoldCount > 100) and (PrevMonthSales > 10) then
if SoldCount > 1000 then begin
MarkDown := 0.1;
Profit := 0.05;
end
else
MarkDown := 0.05
else
MarkDown := 0.025
else
MarkDown := 0.0;

Lo trovo molto leggibile (opinione personale).

Infatti sono d'accordo: in quella forma, per quanto mi riguarda, diventa molto difficile da leggere...

Poi ci sono linguaggi, come Python, che usano l'identanzione per delimiare i blocchi, per cui si è costretti ad usare uno stile ben preciso, ma ci si fa presto l'abitudine e il codice rimane comunque molto leggibile...
Perche' non cosi':

if (SoldCount > 10) and (PrevMonthSales > 10) then
if (SoldCount > 100) and (PrevMonthSales > 10) then
if SoldCount > 1000 then
begin
MarkDown := 0.1;
Profit := 0.05;
end
else
MarkDown := 0.05
else
MarkDown := 0.025
else
MarkDown := 0.0;

con i begin-end sulla stessa colonna per meglio evidenziare il blocco?
Poi comunque hai ragione... e' questione di gusti/abitudini ma anche di istinto. Ad esempio io non percepisco bene la parentesi { dopo il nome della funzione, quindi quando trovo una } faccio fatica a capire quale blocco chiude e mi tocca scorrere il codice all'indietro per trovare la {. Se invece le parentesi che aprono e chiudono il blocco sono sulla stessa colonna, correttamente indentate, capisco meglio (e prima) il flusso del programma.

fek
14-09-2005, 12:30
Infatti io l'avrei scritto così:

if (SoldCount > 10) and (PrevMonthSales > 10) then
if (SoldCount > 100) and (PrevMonthSales > 10) then
if SoldCount > 1000 then begin
MarkDown := 0.1;
Profit := 0.05;
end
else
MarkDown := 0.05
else
MarkDown := 0.025
else
MarkDown := 0.0;

Lo trovo molto leggibile (opinione personale).


Io lo trovo invece meno leggibile di una catena di if/else dove ogni if e' allo stesso livello logico e quindi allo stesso livello di indentazione.

Poi ci sono linguaggi, come Python, che usano l'identanzione per delimiare i blocchi, per cui si è costretti ad usare uno stile ben preciso, ma ci si fa presto l'abitudine e il codice rimane comunque molto leggibile...

Ouch. L'indentazione di Python e' l'unica cosa che non mi piace.

jappilas
14-09-2005, 14:45
Mi sto divertendo un mondo anch'io :D
[OT] si vede lontano un chilometro :D
soprattutto se ripenso a tanti tuoi interventi di un po' di tempo fa, esaurientissimi, precisissimi, ma anche un tantino seriosi, la differenza di tono è lampante :)

fek
14-09-2005, 16:53
[OT] si vede lontano un chilometro :D
soprattutto se ripenso a tanti tuoi interventi di un po' di tempo fa, esaurientissimi, precisissimi, ma anche un tantino seriosi, la differenza di tono è lampante :)

Forse perche' sono un filino meno stressato :D

mjordan
14-09-2005, 19:41
E' possibile sapere gli strumenti utilizzati nel complesso per il settaggio del server?
versioning system, cyclomatic complexity, etc.
Non ho capito se alla fine questo è un server Linux o Windows. Forse mi sono perso qualcosa qualce pagina indietro?

fek
14-09-2005, 19:49
E' possibile sapere gli strumenti utilizzati nel complesso per il settaggio del server?
versioning system, cyclomatic complexity, etc.
Non ho capito se alla fine questo è un server Linux o Windows. Forse mi sono perso qualcosa qualce pagina indietro?

Ci stiamo appoggiando ad un Windows 2000 Server.
Usiamo Subversion come versioning system.
Usiamo uno script di Ant per la compilazione, il testing, il controllo dello stile e delle metriche, e il deploy.
Useremo CruiseControl per le build automatiche da installare sul server.

71104
15-09-2005, 00:51
we allora
c'è una certa probabilità che da lunedi pomeriggio in poi io sia un uomo libero; l'altro thread non l'ho seguito, l'ho giusto scorso un po' velocemente; volevo sapere, è già attivo il forum sul server di anta? quand'è che verranno assegnati i task? o le assegnazioni sono già iniziate?

cionci
15-09-2005, 00:54
Vediamo se riesco a far aprire la sottosezione...

fek
15-09-2005, 09:59
Vediamo se riesco a far aprire la sottosezione...
:kiss:
:happy:

fek
15-09-2005, 09:59
Aggiornamento.

Vicius, Raul, Maax, riusciamo a mettere su una chat per oggi pomeriggio per definire le prime storie ed un piano di sviluppo?

Ditemi voi l'ora.

mjordan
15-09-2005, 10:52
Vediamo se riesco a far aprire la sottosezione...

La vedo dura :asd: :asd:

Cionci apriti un account ICQ che ti rompo un po' le p@lle.

cionci
15-09-2005, 10:58
Cionci apriti un account ICQ che ti rompo un po' le p@lle.
Ce l'ho da eoni, ma non lo tengo mai acceso...

^TiGeRShArK^
15-09-2005, 11:32
Ce l'ho da eoni, ma non lo tengo mai acceso...
:rotfl:
pure io! :D
non mi ricordo manco che UIN avevo ... era 1 milione e qualcosa ma poi non l'ho piu' trovato! :D
A proposito c'è un modo per fare una ricerca nel database di icq sul nickname ricavando tutti i risultati? in quella limitata di icq non arriva mai al mio :cry:

mjordan
15-09-2005, 11:41
:rotfl:
pure io! :D
non mi ricordo manco che UIN avevo ... era 1 milione e qualcosa ma poi non l'ho piu' trovato! :D
A proposito c'è un modo per fare una ricerca nel database di icq sul nickname ricavando tutti i risultati? in quella limitata di icq non arriva mai al mio :cry:

Non so aiutarti. Io uso Gaim che la ricerca neanche ce l'ha. O è talmente nascosta che ancora mi ci imbatto :sofico:

MaaX
15-09-2005, 18:16
Aggiornamento.

Vicius, Raul, Maax, riusciamo a mettere su una chat per oggi pomeriggio per definire le prime storie ed un piano di sviluppo?

Ditemi voi l'ora.

se serve io sono libero :D

mi trovi su MSN

cionci
15-09-2005, 18:19
Direi di chiudere questa discussione e di crearne una nuova nella sottosezione...