View Full Version : HWUPGuitar Corner "Estate valvolare 2005" version
ZigoZago
15-09-2005, 13:34
Ragazzi forse forse vendo la mia pedalina multi effetto della digitech... RP200A http://www.digitech.com/products/rp200A.htm
...forse vendo tutto. E' un mese che non tocco la chitarra, mi pare di aver buttato via soldi. Sto abbandonando merda.
Kernel32
15-09-2005, 14:01
...forse vendo tutto. E' un mese che non tocco la chitarra, mi pare di aver buttato via soldi. Sto abbandonando merda.
E' capitato anche a me un periodo così... (più di un anno) quando ho smesso di suonare in un gruppo.
Mi mancavano stimoli per andare avanti. Ora ho però risolto con il nuovo gruppo in cui suono e adesso non mi fermo più! :)
BILLY911
15-09-2005, 16:29
E' capitato anche a me un periodo così... (più di un anno) quando ho smesso di suonare in un gruppo.
Mi mancavano stimoli per andare avanti. Ora ho però risolto con il nuovo gruppo in cui suono e adesso non mi fermo più! :)
io invece sono più di due anni che non ho un gruppo perchè stando all'università non potevamo provare una volta al mese quando tornavo..e da lì ho cominciato a studiare come una bestia la chitarra in tutta la sua forma e arte :)
BILLY911
15-09-2005, 16:31
sinceramente non ne ho idea se è incluso :D
sbirciavo oggi sul sito ed ho visto che parlava di questo pedalino, ma di cosa si tratta? è per passare dal clean al lead? o è per regolare il reverbero?
a proposito, ma cos'è un preamplificatore od amplificatore solid state? :confused:
ora però sono un po' confuso, guardavo ancora sul sito e, a meno che al negozio io non abbia guardato un ampli al posto di un altro quando me l'hanno mostrato, quello che vidi dalla forma mi sembra più un puretone, però ricordo benissimo la mascherina blu caratteristica del blue edition, ovviamente...in cosa faccio confusione?
comunque a quanto pare il puretone è un buon valvolare, leggendo in giro per il web... sapete dirmi altro? magari se quello è un puretone, e se magari è migliore e più costoso mi faccio i fatti miei e lo compro al prezzo di un blue edition :D chissà
il pedale serve per passare dal clean al lead e non è incluso con l'amplificatore ;)
ZigoZago
15-09-2005, 18:31
E' capitato anche a me un periodo così... (più di un anno) quando ho smesso di suonare in un gruppo.
Mi mancavano stimoli per andare avanti. Ora ho però risolto con il nuovo gruppo in cui suono e adesso non mi fermo più! :)
Anno? e io che mi spavento per una 15cina di giorni!
Non lo so che mi capita, io manco ho mai suonato con qualcuno, e di gente che suona ne conosco, ma mi "consigliano" sempre di fare annunci, mica offrirsi loro :rolleyes: :muro:
:cry:
Goldrake_xyz
15-09-2005, 19:25
Anno? e io che mi spavento per una 15cina di giorni!
Non lo so che mi capita, io manco ho mai suonato con qualcuno, e di gente che suona ne conosco, ma mi "consigliano" sempre di fare annunci, mica offrirsi loro :rolleyes: :muro:
:cry:
Mah, considera che suonare la chitarra è un piacere, magari
hai solo bisogno di un pò di riposo (o di una bella gnocca ! :asd: )
Cmq. io mi terrei ben stretta la chitarra e l'ampli, ;)
e metterei in soffitta tutti gli accessori poco utili e che fanno
moooolto disordine in casa.
(Chissà prima o poi può tornare la voglia di suonare :sofico: )
Io x mè pensavo addirittura di trasformare il mio piccino (peavey 158)
a batterie, così non devo stare ancorato ad una presa 220V :cool:
(la Peavey molto gentilmente mi ha fornito lo schema)
Ciao :D
BadMirror
16-09-2005, 12:40
http://www.gibsonshowcase.com/bealestreet/photos/seagalwguitar1a.jpg
E se dici che suono male ti stendo!!!
:D:D:D
Pugaciov
16-09-2005, 15:22
Ciao a tutti
Ragazzi, ho tolto le corde e sto pulendo la tastiera; ovviamente ho perso il setup del ponte.
Però, se rimetto le molle come stavano prima, poi man mano che monto le corde e le accordo, dovrei tornare ad avere una buona posizione oppure sarà necessario, prima di concludere l'accordatura, dare un'aggiustatina alle molle?
Grazie
Saluti
ZigoZago
16-09-2005, 16:25
Ciao a tutti
Ragazzi, ho tolto le corde e sto pulendo la tastiera; ovviamente ho perso il setup del ponte.
Però, se rimetto le molle come stavano prima, poi man mano che monto le corde e le accordo, dovrei tornare ad avere una buona posizione oppure sarà necessario, prima di concludere l'accordatura, dare un'aggiustatina alle molle?
Grazie
Saluti
Per quello che mi hanno insegnato, si dovrebbe bloccare il ponte (non ti dico il trucco :Prrr: ) e togliere tutte le corde, pulire e fare tutto quello da fare e rimontarle, tirandole un po' alla volta tutte, finché il blocco momentaneo che hai messo al ponte "cade!" da solo e sei a posto come prima circa.
ZigoZago
16-09-2005, 16:25
Mah, considera che suonare la chitarra è un piacere, magari
hai solo bisogno di un pò di riposo (o di una bella gnocca ! :asd: )
Cmq. io mi terrei ben stretta la chitarra e l'ampli, ;)
e metterei in soffitta tutti gli accessori poco utili e che fanno
moooolto disordine in casa.
(Chissà prima o poi può tornare la voglia di suonare :sofico: )
Io x mè pensavo addirittura di trasformare il mio piccino (peavey 158)
a batterie, così non devo stare ancorato ad una presa 220V :cool:
(la Peavey molto gentilmente mi ha fornito lo schema)
Ciao :D
Gold! Azzo hai centrato in pieno ho bisogno di gnocca :D:D:D
Però se ci penso ora merd ho speso un200€ di pedalina multi effetto delle digitech ok ottima, però non la uso, magari per uno che ha un gruppo, ma in casa che ci fai? :stordita:
Comunque ieri ho suonato 10minuti... avevo paura di non ricordare nulla, invece quando l'ho impugnata :cool: :)
BILLY911
16-09-2005, 16:27
Guarda non so come si creano sempre problemi al ponte della chitarra io l'ultima volta ho smontato tutte le meccaniche ma tutte tutte, il ponte ridotto a mille pezzettini e messo a bagno come dice il sommo migi nella nafta :read: ma alla fine ho rimontato tutto in 15 minuti..ho avuto culo???di solito ci metto poco tempo per settare tutto poi il floyd rose è così versatile...come diceva sempre il mio maestro: fa che la chitarra si adatti a te e non tu ad essa!! :read: cmq a parte gli scherzi è possibile che si debba dare una ritoccata alle molle,metti le corde secondo lo standard e poi vedi come va la tensione..però se utilizzi sempre le medesime corde e le molle non sono paleolitiche non penso che avrai problemi ;)
BILLY911
16-09-2005, 16:29
E se dici che suono male ti stendo!!!
:D:D:D
ci manca sono Walker Texas Ranger con una ESP che ti fa un super solo progressive e dice "segui il sentiero della retta via amico!" :sbonk:
Kernel32
16-09-2005, 16:30
Se attacco un POD XT all'impianto voce di una sala prove, rischio di mischiare il suono della chitarra alla voce e di fare venire fuori una schifezza o è una cosa fattibile?
Pugaciov
16-09-2005, 16:31
Per quello che mi hanno insegnato, si dovrebbe bloccare il ponte (non ti dico il trucco :Prrr: ) e togliere tutte le corde, pulire e fare tutto quello da fare e rimontarle, tirandole un po' alla volta tutte, finché il blocco momentaneo che hai messo al ponte "cade!" da solo e sei a posto come prima circa.
Lo so, e tra l'altro il trucco lo spiega guitarmigi :D
Il problema è che il blocco non l'ho messo :doh:
Tu poi hai una Charvel come la mia vero?
Guarda non so come si creano sempre problemi al ponte della chitarra io l'ultima volta ho smontato tutte le meccaniche ma tutte tutte, il ponte ridotto a mille pezzettini e messo a bagno come dice il sommo migi nella nafta :read: ma alla fine ho rimontato tutto in 15 minuti..ho avuto culo???di solito ci metto poco tempo per settare tutto poi il floyd rose è così versatile...come diceva sempre il mio maestro: fa che la chitarra si adatti a te e non tu ad essa!! :read: cmq a parte gli scherzi è possibile che si debba dare una ritoccata alle molle,metti le corde secondo lo standard e poi vedi come va la tensione..però se utilizzi sempre le medesime corde e le molle non sono paleolitiche non penso che avrai problemi ;)
Ok, vedrò.
BILLY911
16-09-2005, 17:01
Se attacco un POD XT all'impianto voce di una sala prove, rischio di mischiare il suono della chitarra alla voce e di fare venire fuori una schifezza o è una cosa fattibile?
fattibilissimo!!! attacchi il pod al mixer e la chitarra esce sull'impianto della voce..io vamp l'ho provato sul mixer e va molto bene ;)
ZigoZago
16-09-2005, 20:55
Lo so, e tra l'altro il trucco lo spiega guitarmigi :D
Il problema è che il blocco non l'ho messo :doh:
Tu poi hai una Charvel come la mia vero?
Ok, vedrò.
non conosco il trucco di giotarmigi, ma io uso il sugero...
due ibanez una con floydrose e una edge-pro2
BILLY911
16-09-2005, 21:04
non conosco il trucco di giotarmigi, ma io uso il sugero...
due ibanez una con floydrose e una edge-pro2
Diciamo che va bene quasi tutto l'importante che regga :D scusa come ti trovi con l' edge-pro2 che ne pensi??come ti trovi?
BILLY911
16-09-2005, 22:04
Ragazzi mi sapete dire che cavolo di materiale è l'EBONAL???? :confused: lo monta la epiphone Wayne static flying V invece del classico palissandro..normalmente se è ebano c'è scritto "ebony" allora che roba è?? :help:
BadMirror
17-09-2005, 12:39
Stamattina ho ultimato dal pistolesi i lavori di perfezionamento della strato, detta anche "operai Fender imparate a lavorare" :D
Tolte le vecchie corde ha smontato totalmente il ponte e rifatto per bene tutti i fori di aggancio (tra l'altro ovviamente le viti erano lente :rolleyes: ) delle sellette, poi ha controllato la leva e ha dato un pò di grasso sulla filettatura. Quindi ha sostituito le vitine che reggono le sellette e qui apro una parentesi, queste devono quanto più trasferire il suono e difatti nelle produzioni del buon vecchio Leo (tra cui appunto la 62) avevano la testa stondata; la fendere usa la testa concava! Ma che senso ha? E perchè visto che costano uguali? Semplice, qualcuno ha sbagliato 30 anni fa e se ne sono scordati, in poche parole come molte altre cose......lo ignorano!
Bene, fatto ciò il ponte è stato rimontato, a dovere, e si è proceduto con montaggio corde decenti (Da Vinci) e intonazione. Sembra una cavolata quella delle vitine, ma il suono prodotto era da registrare "prima e dopo", soprattutto a livello di sustain (chi dice che le chitarre non si provano da spente non sa neanche di che parla) ve lo assicuro, pensare che a volte ci perdiamo in sostituzioni difficili e costose quando basterebbe saperne un pò di più.
Il problema è che non escono libri coi trucchi veri del mestiere e la Fender non darà mai l'autorizzazione a un libro che parli dei difetti accumulati nel tempo.
Ora è perfetta, valutate l'importanza di avere un liutaio di fiducia, possibilmente uno che lo faccia più per passione che per soldi, perchè spesso sono tanti quelli che vi farà risparmiare ;)
ZigoZago
17-09-2005, 14:24
Stamattina ho ultimato dal pistolesi i lavori di perfezionamento della strato, detta anche "operai Fender imparate a lavorare" :D
Tolte le vecchie corde ha smontato totalmente il ponte e rifatto per bene tutti i fori di aggancio (tra l'altro ovviamente le viti erano lente :rolleyes: ) delle sellette, poi ha controllato la leva e ha dato un pò di grasso sulla filettatura. Quindi ha sostituito le vitine che reggono le sellette e qui apro una parentesi, queste devono quanto più trasferire il suono e difatti nelle produzioni del buon vecchio Leo (tra cui appunto la 62) avevano la testa stondata; la fendere usa la testa concava! Ma che senso ha? E perchè visto che costano uguali? Semplice, qualcuno ha sbagliato 30 anni fa e se ne sono scordati, in poche parole come molte altre cose......lo ignorano!
Bene, fatto ciò il ponte è stato rimontato, a dovere, e si è proceduto con montaggio corde decenti (Da Vinci) e intonazione. Sembra una cavolata quella delle vitine, ma il suono prodotto era da registrare "prima e dopo", soprattutto a livello di sustain (chi dice che le chitarre non si provano da spente non sa neanche di che parla) ve lo assicuro, pensare che a volte ci perdiamo in sostituzioni difficili e costose quando basterebbe saperne un pò di più.
Il problema è che non escono libri coi trucchi veri del mestiere e la Fender non darà mai l'autorizzazione a un libro che parli dei difetti accumulati nel tempo.
Ora è perfetta, valutate l'importanza di avere un liutaio di fiducia, possibilmente uno che lo faccia più per passione che per soldi, perchè spesso sono tanti quelli che vi farà risparmiare ;)
Anche il mio amico lituaio me ne ha parlato moltissimo dei difetti delle strato ma Fender in generale soprattutto nel ponte ed altre cose. Il ponte più ostico è un modello abbastanza non dico raro, ma non facile da trovare, che montavano alcune gibson diavoletto degli anni '70 s non ricordo male, terrificanti! Comunque le strato degli anni '80 costruite con la cura di una volta sono le migliori ed appunto ora valgono il doppio.
Comunque mi ha fatto una piccola cultura sui difetti e problemi di vari marchi blasonati. Purtroppo tutte le chitarre hanno difetti, altrimenti per avere un prodotto ottimo senza problemi o difettucci bisogna farla costruire da un lituaio a cui andra molto tempo di sicuro non 15 giorni, e si parla di cifre di almeno 2000€ non ci sono gibson costosissime al confronto!
BILLY911
17-09-2005, 22:01
Ragazzi mi sapete dire che cavolo di materiale è l'EBONAL???? :confused: lo monta la epiphone Wayne static flying V invece del classico palissandro..normalmente se è ebano c'è scritto "ebony" allora che roba è?? :help:
UP :help:
Pugaciov
18-09-2005, 10:54
Ragazzi voi con le Dean Markley come vi trovate?
Io ne ho due mute, sempre le NickelSteel Electric Signature Series da 9-42, solo che su una scatola leggo #2502 e su un'altra #2502B.
BadMirror
18-09-2005, 11:29
UP :help:
Sinceramente non saprei, il termine tra l'altro non mi pare esista neanche in inglese (almeno sul dizionario non c'è) :boh:
ClauDeus
18-09-2005, 16:35
Ragazzi mi sapete dire che cavolo di materiale è l'EBONAL???? :confused: lo monta la epiphone Wayne static flying V invece del classico palissandro..normalmente se è ebano c'è scritto "ebony" allora che roba è?? :help:
Mmm..forse ti riferisci all'ebanol, che è una resina molto simile (quasi indistinguibile) all'ebano.
La Blade che avevo montava una tastiera così
BILLY911
18-09-2005, 18:03
Mmm..forse ti riferisci all'ebanol, che è una resina molto simile (quasi indistinguibile) all'ebano.
La Blade che avevo montava una tastiera così
Si penso che sia proprio quello :) sul sito ufficiale epiphone c'è scritto ebonal penso sia stato un errore non sono riuscito a trovare sulla rete notizie a riguardo :boh: siccome intendo prendere la chitarra in questione postresti dirmi come ti trovi con una tastiera del genere??come viene curata (è legno??)??grazie mille :D
BILLY911
18-09-2005, 18:04
Sinceramente non saprei, il termine tra l'altro non mi pare esista neanche in inglese (almeno sul dizionario non c'è) :boh:
Grazie lo stesso Bad ;) Penso che ClauDeus abbia visto bene :)
Pugaciov
19-09-2005, 10:50
Ciao a tutti
Ho montato le corde, la posizione del ponte sembra buona, ma le corde dopo neanche 2 secondi che le accordo mi scendono di un tono :cry:
Pugaciov
19-09-2005, 12:01
Ciao a tutti
Ho montato le corde, la posizione del ponte sembra buona, ma le corde dopo neanche 2 secondi che le accordo mi scendono di un tono :cry:
Boh, riaccordando e riaccordando pare che tengano meglio...
Dite che sono le corde che devono "formarsi"? :D
Kernel32
19-09-2005, 13:10
Boh, riaccordando e riaccordando pare che tengano meglio...
Dite che sono le corde che devono "formarsi"? :D
Direi proprio di si.
Domanda stupida: hai fisstao le corde con i "fermacorda" sulla paletta?
Pugaciov
19-09-2005, 13:16
Direi proprio di si.
Domanda stupida: hai fisstao le corde con i "fermacorda" sulla paletta?
Si :)
In pratica tendono a scendere di tono, comunque speriamo che continuando a riaccordarle tengano.
Io devo ammettere che non ho mai settato per bene l'action e il truss-rod, anche perchè da solo non sarei poi così capace, ma soprattutto perchè l'unica volta che l'ho portata dal liutaio chiedendo "Un controllo completo." (oltre che sistemare una selletta che s'era rotta) non hanno fatto praticamente niente oltre a sostituire la selletta e montarmi delle corde, e tra l'altro la posizione del ponte era scandalosa. Il tutto per la modica cifra di 50 €.
Della serie: chi fa da sè fa per tre.
Comunque in passato non avevo grossi problemi di accordatura o di tasti che friggevano, quindi magari l'action e il truss-rod stanno abbastanza a posto.
Pugaciov
19-09-2005, 13:29
Ho notato codesta cosa: al 12° tasto sono perfettamente accordate :mbe:
salve esperti megagalattici! :p
qualora uno avesse da provare un dual rectifier usato da qualche mese,cosa dovrebbe guardare(o sentire) per non prendere una fregatura?
Cioè come si fa a sentire magari,chessò se le valvole sono a "fine vita" oppure se c'è qualche altro difetto?magari qualcuno che ce l'ha mi sa dire qualche dritta pre-acquisto...
Grazie in anticipo!! :D
The Clansman
20-09-2005, 11:15
Cover dei Pearl Jam, incisa con il mio gruppetto, nella sala del nostro bassista. :D
Light Years (http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Clansman/Light_Years.zip)
BadMirror
20-09-2005, 11:21
salve esperti megagalattici! :p
qualora uno avesse da provare un dual rectifier usato da qualche mese,cosa dovrebbe guardare(o sentire) per non prendere una fregatura?
Cioè come si fa a sentire magari,chessò se le valvole sono a "fine vita" oppure se c'è qualche altro difetto?magari qualcuno che ce l'ha mi sa dire qualche dritta pre-acquisto...
Grazie in anticipo!! :D
Rumori, ronzii molesti, efficienza piena su tutti i canali, buon funzionamento dei controlli, stato esterno in generale.
Cmq se è usata da qualche mese è escluso che le valvole siano consumate (le valvole, tranne casi particolari, durano anni, per lo meno un paio), a meno che non ce ne sia una uscita male di fabbrica ma ne dubito e cmq se non erro la mesa è uno dei pochi produttori, forse l'unico, che nella garanzia copre anche le valvole ;)
Fatti dire il motivo per cui vende più che altro :)
grazie della risposta!
controllerò scrupolosamente ogni mm dell' ampli e sentirò ogni decibel prodotto...se non è perfetto non lo prendo!
voglio che venga Petrucci in persona a complimentarsi per la qualità dell'ampli sennò non se ne fa di nulla! :D :D :D
beh, sempre che me lo facia provare prima... :fagiano:
Adrian II
21-09-2005, 14:00
ciao ragazzi! come si poteva immaginare dalla mia completa assenza di ieri, ho comprato l'amplificatore! ce l'ho qui, è una cosa pazzesca, veramente di qualità, un pulito caldissimo, anche grazie all'aiuto della cassa chiusa anche dietro, non scherzavano quando dicevano che è di quanto più vicino ad un ampli valvolare, certo quello è un altro pianeta, ma qui si parla di suoni profondi, caldi e anche di una certa sensibilità al tocco, sento suoni venir fuori dal cono che con l'ampli vecchio non sapevo nemmeno che esistessero, il canale lead poi non è così male come credevo, anch'esso di una certa profondità integra quello che mi mancava come effettistica: era da tanto che cercavo di ricreare un bell'overdrive stile rock anni 80, e con questo ho un suono che niente ha da invidiare a pedali singoli, al più presto una recensione più accurata, foto e clip audio, comunque è valso ogni singolo centesimo pagato!
toshiman
21-09-2005, 15:05
ciao ragazzi! come si poteva immaginare dalla mia completa assenza di ieri, ho comprato l'amplificatore! ce l'ho qui, è una cosa pazzesca, veramente di qualità, un pulito caldissimo, anche grazie all'aiuto della cassa chiusa anche dietro, non scherzavano quando dicevano che è di quanto più vicino ad un ampli valvolare, certo quello è un altro pianeta, ma qui si parla di suoni profondi, caldi e anche di una certa sensibilità al tocco, sento suoni venir fuori dal cono che con l'ampli vecchio non sapevo nemmeno che esistessero, il canale lead poi non è così male come credevo, anch'esso di una certa profondità integra quello che mi mancava come effettistica: era da tanto che cercavo di ricreare un bell'overdrive stile rock anni 80, e con questo ho un suono che niente ha da invidiare a pedali singoli, al più presto una recensione più accurata, foto e clip audio, comunque è valso ogni singolo centesimo pagato!
complimenti x l'acquisto!
il BlueEdition60 H&K è un'ottimo ampli nella sua fascia di prezzo, ce l'ho da 1 anno e 1/2 e non me ne sono mai pentito :)
ClauDeus
21-09-2005, 15:45
: siccome intendo prendere la chitarra in questione postresti dirmi come ti trovi con una tastiera del genere??come viene curata (è legno??)??grazie mille :D
Sarebbe meglio dire "come mi trovavo" :)
L'ebanol è una resina fenolica molto dura, non porosa, simile all'ebano anche nelle caratteristiche timbriche. La tastiera è velocissima e precisa, ma è un po' "freddina", non so spiegare...il legno dà una sensazione diversa alle dita.
Non essendo legno, non ha bisogno di cure particolari, basta pulirla con un panno. Personalmente preferisco il caro vecchio palissandro
Pugaciov
21-09-2005, 17:00
Ciao a tutti
Informandomi su un forum dedicato alle Charvel Jackson, mesi fa ero venuto a sapere che la mia Fusion Custom del 1991 è sprovvista della cover per l'humbucker, come si nota da codesta foto:
http://img124.imageshack.us/img124/4300/mini14141955aa.th.jpg (http://img124.imageshack.us/my.php?image=mini14141955aa.jpg)
Quindi, per riportarla allo stato originale, con una grande botta di culo sono riuscito a trovare la cover da un crucco del forum di cui sopra (anche la chitarra l'avevo presa da un crucco, su eBay però), che me ne venderebbe uno a pochi euro.
Il problema è il pagamento; posso pagarlo con PayPal, ma non con un normale Bonifico, perchè non ho un conto mio (dovrei appoggiarmi sul conto di mia madre) e soprattutto, in passato ho avuto problemi con i Bonifici internazionali :doh:
Niente, era così, per farvi sapere :D :)
Saluti
Symbolic
21-09-2005, 17:41
ma come vanno i mini humbucker .. spingono?
Pugaciov
21-09-2005, 17:46
ma come vanno i mini humbucker .. spingono?
A chi dici? :D
BILLY911
21-09-2005, 19:17
Sarebbe meglio dire "come mi trovavo" :)
L'ebanol è una resina fenolica molto dura, non porosa, simile all'ebano anche nelle caratteristiche timbriche. La tastiera è velocissima e precisa, ma è un po' "freddina", non so spiegare...il legno dà una sensazione diversa alle dita.
Non essendo legno, non ha bisogno di cure particolari, basta pulirla con un panno. Personalmente preferisco il caro vecchio palissandro
era proprio quello che cercavo..grazie mille ;)
Pugaciov
21-09-2005, 21:06
Ragazzi ma bisogna aprire il Thread Autunnale!
BILLY911
21-09-2005, 21:16
Penso che vada bene anche rinominare il 3d :sofico:
"Autunno Riffeggiante 2005"
"Autunno Soleggiante 2005"
"Autunno V-ampante 2005"
"Autunno Progressiv-o 2005"
"Autunno Vintage 2005"
Basta mi fermo qui :sbonk: :sbonk: :tapiro:
BadMirror
21-09-2005, 22:43
Sarebbe meglio dire "come mi trovavo" :)
L'ebanol è una resina fenolica molto dura, non porosa, simile all'ebano anche nelle caratteristiche timbriche. La tastiera è velocissima e precisa, ma è un po' "freddina", non so spiegare...il legno dà una sensazione diversa alle dita.
Non essendo legno, non ha bisogno di cure particolari, basta pulirla con un panno. Personalmente preferisco il caro vecchio palissandro
Se è resina fenolica allora ce l'ho anche io sulla Manne, è molto scorrevole, si sente sotto le dita che non è legno. Adatta (ma non necessaria) a una chitarra per velocisti come estremizzazione del custom, ma secondo me se ne può fare a meno. E poi concordo anch'io, il legno sotto le dita ha una sensazione diversa.
Però può piacere magari a chi cerca un tipo di tastiera che non ti "grippa" mai, da questo punto di vista è liscia come l'olio.
:)
BadMirror
21-09-2005, 22:43
"Autunno Vintage 2005"
Aggiudicato :D
Continua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1021022
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.