PDA

View Full Version : XBOX360:non ce n'e' per nessun pc per molto tempo, a soli 350 euro!


Pagine : 1 2 3 [4]

lorix
24-05-2005, 11:30
chi dice che il pc per giocare è morto, si rilegga le pagine di storia del videoludo ai tempi del megadrive/supernes, in cui già a i tempi di suddette console si proclamava a gran voce la morte del gaming su pc, e poi sappiamo invece come è andata...

il fatto e' che a quei tempi l'utenza console aveva un'eta' molto bassa e il mercato era molto giovane,ora le cose stanno cambiando, il mondo delle console non e' piu' fatto di bambini pacioccosi e anche i titoli stanno maturando,il mercato e' ormai maturo per fare quel salto di qualita' (sia come utenza,sia come titoli) che potrebbe stavolta sancire veramente l'inizio del declino dei pc. ciao

jacopastorius
24-05-2005, 12:08
Ancora un po' e si mette a piangere :asd:

Dai, non preoccuparti, che pestare una merda capita a tutti ;)
era x scherzo o dici davvero?ancora con quell'aria da spaccone?e cmq nn ho detto che è sbagliato quello che ho detto..ho solo ammesso che dovevo argomentare.nn ho pestato nessuna merda.resto fermo nelle mie posizioni...prova ti consiglio vivamente di darti una ridimensionata. non sei dio in terra

Hyperion
24-05-2005, 12:11
chi dice che il pc per giocare è morto, si rilegga le pagine di storia del videoludo ai tempi del megadrive/supernes, in cui già a i tempi di suddette console si proclamava a gran voce la morte del gaming su pc, e poi sappiamo invece come è andata...

2 appunti:

- il futuro non ha memoria storica
- l'amiga è morto

:)

Ciao!!

jacopastorius
24-05-2005, 12:24
2 appunti:

- il futuro non ha memoria storica

eh ma dalla storia si apprende! se ogni volta che sono uscite nuove console il discorso era sempre lo stesso è molto probabile che anche questa volta si ripeta lo stesso procedimento...imho

francist
24-05-2005, 12:29
il fatto e' che a quei tempi l'utenza console aveva un'eta' molto bassa e il mercato era molto giovane,ora le cose stanno cambiando, il mondo delle console non e' piu' fatto di bambini pacioccosi e anche i titoli stanno maturando,il mercato e' ormai maturo per fare quel salto di qualita' (sia come utenza,sia come titoli) che potrebbe stavolta sancire veramente l'inizio del declino dei pc. ciao

Il PC come macchina da giocho non morirà mai, visto l'aggiornamento continuo dei componenti che lo costituiscono (per giocare con la ps2 a un gioco complesso come far cry dovrai aspettare la ps3, per pc basta aggiornare la scheda video ad es.).
Il supporto dalle software house ci sarà sempre sia visto il parco enorme dei pc, che ovvio non servono solo a a giocare, ma tanto dato che lo hai ci giochi pure, sia per gli accordi con i produttori di HW.
Insomma il gioco su pc avrà vita lunga e nonostante l'utenza per console diventi più matura, quella del pc lo è notevolmente di più.

Alberto Falchi
24-05-2005, 12:29
- l'amiga è morto



Si, ma non per una questione tecnologica. Purtroppo, i dirigenti di Commodore prima, Escom poi, non hanno mai fatto nulla per innovare l'ottima tecnologia alla base di Amiga. E a quel punto si è fatto avanti il PC ^_^

Pape

Alberto Falchi
24-05-2005, 12:31
Insomma il gioco su pc avrà vita lunga e nonostante l'utenza per console diventi più matura, quella del pc lo è notevolmente di più.

Concordo che il gioco su PC non è a rischio, non adesso, per lo meno. Per pubblicare un gioco l'unica maturità che interessa è quella economica, e sotto questo profilo le console sono ben più "mature" per investire.
Ma che vuol dire "utenza matura"?

Pape

goldorak
24-05-2005, 12:38
Concordo che il gioco su PC non è a rischio, non adesso, per lo meno. Per pubblicare un gioco l'unica maturità che interessa è quella economica, e sotto questo profilo le console sono ben più "mature" per investire.
Ma che vuol dire "utenza matura"?

Pape

Un utenza che e' in grado di apprezzare un gioco complicato a prescindere dall'eta' del giocatore.
Una persona che non si spaventa a leggere una manuale prima di giocare tipo X2 la minaccia.
E' indubbio che questo tipo di maturita' cozza fortemente col concetto di maturita' esposta di GMCPape.

francist
24-05-2005, 12:42
2 appunti:

- il futuro non ha memoria storica
- l'amiga è morto

:)

Ciao!!


quindi secondo te la storia non insegna nulla? Andiamo bene...
L'amiga è morto per diversi motivi, tra cui l'ostinazione degli stessi amighisti ad ostinarsi a comprare la 500 nonostante la mitica commodore sfornasse sistemi di livello superiore. Intanto la potenza del pc cresceva con l'avvento della soundblaster, il 386, ecc che permisero la realizzazione di giochi ben più complessi di quelli per amiga. Se c'è una cosa che il pc ha insegnanto agli amighisti è il concetto di upgrade, concetto che ha permesso non solo la vita del pc come game-machine per tutto questo tempo, ma ha permesso agli sviluppatori di realizzare giochi sempre più complessi, impossibili da realizzare su console se non aspettando la generazione successiva...per giocare ad half life 2 con lo stesso dettaglio grafico che su pc su console si dovrà aspettare la ps3 o l'xbox 360.

Alberto Falchi
24-05-2005, 12:51
Un utenza che e' in grado di apprezzare un gioco complicato a prescindere dall'eta' del giocatore.
Una persona che non si spaventa a leggere una manuale prima di giocare tipo X2 la minaccia.
E' indubbio che questo tipo di maturita' cozza fortemente col concetto di maturita' esposta di GMCPape.

Il mio concetto di maturità si basa sul fatto che un publisher non lancia giochi per sistemi "maturi", ma per sistemi che generano denaro. Che sono gli unici che sopravvivono. Per un publisher, l'unica maturità è quella economica.

Parlando del tuo concetto di "maturo", non sono assolutamente d'accordo. La tua è la definizione di gioco complesso. La "maturità" di un VG può riferirsi ai contenuti (la serie GTA, o Mafia, sono "maturi" sotto questo profilo, per esempio) o al gameplay. Nel caso di quest'ultimo, non necessariamente devi parlare di difficoltà o necessità di manuale: Yoshi Touch & Go per DS è banalissimo da apprendere, ma la complessità del suo schema di gioco è assolutamente innegabile, viste le variabili in gioco e gli innumerevolio approcci possibili a un livello. E, sotto il profilo del gameplay, è particolarmente "maturo".
I giochi che intendi tu sono complessi, inadatti a chi preferisce svagarsi semplicemente, impegnativi, tutto quello che vuoi, ma non necessariamente "maturi". E, sotto il punto di vista di un publisher, sono molto meno "maturi" di un Mario, un Wipeout, un GT: vendono un fottio di meno (senza nulla togliere alla loro elevata qualità, ovviamente). non a caso, nonostate un buon successo di critica, vedi pochissimi cloni di Elite/X2, e tonnellate di pessimi giochi di guida che cercano di ritagliarsi uno spazio.

Pape

Hyperion
24-05-2005, 15:46
quindi secondo te la storia non insegna nulla? Andiamo bene...

Cortesemente, mi dici dove affermo ciò?

Ti ho soltanto fatto notare che predire il futuro solo sulla casistica passata è fondamentalmente scorretto.
Esempio lapalissiano:
Una persona può non essere mai morta, eppure non vive in eterno.

Tornando in tema; il fatto che il pc come macchina da gioco sia sopravvissuto fino ad adesso non significa necessariamente che debba sopravvivere a tutto in futuro.

:)

Ciao!!

zerothehero
24-05-2005, 16:26
quindi secondo te la storia non insegna nulla? Andiamo bene...



Non credo volesse dire questo..semplicemente, non è possibile rintracciare nel passato una legge che valga necessariamente per il futuro..
se io ho sempre visto i cigni neri non è detto che non ci siano cigni bianchi..
:D ..il vecchio buon Popper.. :D
Nel futuro potrebbe anche starci che il mercato dei videogiochi si sposti interamente nel comparto console..chi lo sa..

street
24-05-2005, 16:34
Cortesemente, mi dici dove affermo ciò?

Ti ho soltanto fatto notare che predire il futuro solo sulla casistica passata è fondamentalmente scorretto.
Esempio lapalissiano:
Una persona può non essere mai morta, eppure non vive in eterno.

Tornando in tema; il fatto che il pc come macchina da gioco sia sopravvissuto fino ad adesso non significa necessariamente che debba sopravvivere a tutto in futuro.

:)

Ciao!!

E allo stesso modo, il pc 386 su cui girava lemmings come macchina da gioco non é sopravvissuto, tanto quanto una console superata poi muore.

lorix
24-05-2005, 16:51
quindi secondo te la storia non insegna nulla? Andiamo bene...
L'amiga è morto per diversi motivi, tra cui l'ostinazione degli stessi amighisti ad ostinarsi a comprare la 500 nonostante la mitica commodore sfornasse sistemi di livello superiore. Intanto la potenza del pc cresceva con l'avvento della soundblaster, il 386, ecc che permisero la realizzazione di giochi ben più complessi di quelli per amiga. Se c'è una cosa che il pc ha insegnanto agli amighisti è il concetto di upgrade, concetto che ha permesso non solo la vita del pc come game-machine per tutto questo tempo, ma ha permesso agli sviluppatori di realizzare giochi sempre più complessi, impossibili da realizzare su console se non aspettando la generazione successiva...per giocare ad half life 2 con lo stesso dettaglio grafico che su pc su console si dovrà aspettare la ps3 o l'xbox 360.

prova a ribaltare la frittata,nella prossima generazione quanto tempo passera' prima che il pc potra' far girare i giochi delle nuove console senza dover spendere un occhio della testa? ;)

Athlon 64 3000+
24-05-2005, 17:12
Scusate ma di sentire che prima o poi il PC come macchina da gioco Morirà ne ho veramente piene le scatole,perchè ogni volta che escono le nuove console sento
sempre dire le stesse cose e mi sono veramente stufato.
Il PC e le console sono due mondi di concepire il gioco in maniera diverse e possono tranquillamente convivere.
Per esempio non mi sembra che la Sony e la Nintendo facciano una politica per screditare il gioco per PC e la prima alla fine vende vagonate di console.
Inceve la microsoft con la sua Xbox è voluta andare a rompere le scatole ai dei generi di giochi per PC rovinandone parecchi e sono queste le situazioni che mi mandano in bestia e mi fanno odiare le console.
LA Ps2 non mi piace per via della massificazione dei giochi ma alla fine non ha toccato il mercato dei giochi per PC,ma la Xbox ed è per questo che io l'Xbox la odio alla grande :mad:

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:15
[QUOTE=Athlon 64 3000+]
Inceve la microsoft con la sua Xbox è voluta andare a rompere le scatole ai dei generi di giochi per PC rovinandone parecchi e sono queste le situazioni che mi mandano in bestia e mi fanno odiare le console.
[/QUOTE

Ma che ti ha fatto? Ma che ha rovinato? Anzi, al massimo ha contribuito, con Halo, a far uscire gli FPS dallo stagno di noia nel quale si stavano rintanando gli sviluppatori. Se poi non ti piace Halo, non è che con Xbox hanno smesso di produrre bei giochi per PC, eh.

Pape

goldorak
24-05-2005, 17:17
[QUOTE=Athlon 64 3000+]
Inceve la microsoft con la sua Xbox è voluta andare a rompere le scatole ai dei generi di giochi per PC rovinandone parecchi e sono queste le situazioni che mi mandano in bestia e mi fanno odiare le console.
[/QUOTE

Ma che ti ha fatto? Ma che ha rovinato? Anzi, al massimo ha contribuito, con Halo, a far uscire gli FPS dallo stagno di noia nel quale si stavano rintanando gli sviluppatori. Se poi non ti piace Halo, non è che con Xbox hanno smesso di produrre bei giochi per PC, eh.

Pape


Dai GMCPape, lo sai benissimo che se la microsoft non fosse entrata nel mercato console non staremo assistendo al travaso dei generi pc per console.
Questo non vuol dire che non ci sarebbe stato un avvicinamento tra console e pc ma sarebbe stato molto ma molto piu' lento.

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:25
[QUOTE=GMCPape]


Dai GMCPape, lo sai benissimo che se la microsoft non fosse entrata nel mercato console non staremo assistendo al travaso dei generi pc per console.
Questo non vuol dire che non ci sarebbe stato un avvicinamento tra console e pc ma sarebbe stato molto ma molto piu' lento.

Si, ma che te ne frega del travaso? Sino a che continuano a sviluppare per PC, che problemi ti fai? Senza contare che Halo e il seguito sono delle figate stratosferiche.

Pape

Athlon 64 3000+
24-05-2005, 17:29
[QUOTE=Athlon 64 3000+]
Inceve la microsoft con la sua Xbox è voluta andare a rompere le scatole ai dei generi di giochi per PC rovinandone parecchi e sono queste le situazioni che mi mandano in bestia e mi fanno odiare le console.
[/QUOTE

Ma che ti ha fatto? Ma che ha rovinato? Anzi, al massimo ha contribuito, con Halo, a far uscire gli FPS dallo stagno di noia nel quale si stavano rintanando gli sviluppatori. Se poi non ti piace Halo, non è che con Xbox hanno smesso di produrre bei giochi per PC, eh.

Pape

Mi fa veramente tanto piacere vedere titoli come Deus Ex e Thief rovinati per portarli forzatamente anche sull'Xbox oppure PAriah che alla fine si è dimostrato una titolo mediocre dato che lo hanno voluto fare per forza per Xbox.
Sarebbe meglio che facciano come hanno fatto per HL2 e Far Cry,che prima vengono sviluppati nativamente per PC così non si snatura il Gameplay e poi successivamente si portano magari su console che nessuno lo vieta.Stessa cosa per Doom3.

goldorak
24-05-2005, 17:33
[QUOTE=goldorak]

Si, ma che te ne frega del travaso? Sino a che continuano a sviluppare per PC, che problemi ti fai? Senza contare che Halo e il seguito sono delle figate stratosferiche.

Pape


Mi frega perche' il concetto di sviluppo nativo per pc e' andato a farsi benedire, con un livellamento verso il basso dei titoli per pc.
Ti dice niente Deus-Ex 2 oppure Thief : Deadly shadows ? :rolleyes:

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:36
[QUOTE=GMCPape]

Mi fa veramente tanto piacere vedere titoli come Deus Ex e Thief rovinati per portarli forzatamente anche sull'Xbox oppure PAriah che alla fine si è dimostrato una titolo mediocre dato che lo hanno voluto fare per forza per Xbox.
Sarebbe meglio che facciano come hanno fatto per HL2 e Far Cry,che prima vengono sviluppati nativamente per PC così non si snatura il Gameplay e poi successivamente si portano magari su console che nessuno lo vieta.Stessa cosa per Doom3.

Questa favoletta dei titoli rovinati dalle console è dura a morire, eh? Se gli sviluppatori fanno degli errori di design o che, non è certo colpa delle console, ma solo di chi ha lavorato dietro a tali giochi. Thief e Deus Ex probabilmente avrebbero subito stravolgimenti anche se sviluppati solo su PC: la saga non ha mai venduto abbastanza, e il cambio di direzione era necessario epr cercare di guadagnarci qualcosa.
Senza contare che Halo, nato su Xbox, rimane una pietra miliare della storia del videogioco: se questo è rovinare...

Pape

Xilema
24-05-2005, 17:36
[QUOTE=GMCPape]


Mi frega perche' il concetto di sviluppo nativo per pc e' andato a farsi benedire, con un livellamento verso il basso dei titoli per pc.
Ti dice niente Deus-Ex 2 oppure Thief : Deadly shadows ? :rolleyes:


Il problema è che al Pape, Deus ex IW è "incomprensibilmente" piaciuto...

Xilema
24-05-2005, 17:37
[QUOTE=Athlon 64 3000+]

Questa favoletta dei titoli rovinati dalle console è dura a morire, eh? Se gli sviluppatori fanno degli errori di design o che, non è certo colpa delle console, ma solo di chi ha lavorato dietro a tali giochi. Thief e Deus Ex probabilmente avrebbero subito stravolgimenti anche se sviluppati solo su PC: la saga non ha mai venduto abbastanza, e il cambio di direzione era necessario epr cercare di guadagnarci qualcosa.
Senza contare che Halo, nato su Xbox, rimane una pietra miliare della storia del videogioco: se questo è rovinare...

Pape


Beh, Halo resta una pietra miliare per le consoles...
Per i PC... resta un mezzo aborto... apprezzato da pochi...

trokij
24-05-2005, 17:38
Ma che ti ha fatto? Ma che ha rovinato? Anzi, al massimo ha contribuito, con Halo, a far uscire gli FPS dallo stagno di noia nel quale si stavano rintanando gli sviluppatori. Se poi non ti piace Halo, non è che con Xbox hanno smesso di produrre bei giochi per PC, eh.

Pape
Se non sbaglio halo era originariamente pensato per pc... poi la microsoft ha comprato la bungee e ha dirottato halo su xbox con le conseguenze che i videogiocatori pc hanno dovuto aspettare un anno e subirne la ben nota conversione :rolleyes:

Demin Black Off
24-05-2005, 17:39
morte del pc ?

:rotfl:

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:40
[QUOTE=GMCPape]
Ti dice niente Deus-Ex 2 oppure Thief : Deadly shadows ? :rolleyes:

Pensa: mi sono piaciuti da morire entrambi. E non solo a me, anzi: guardati gameranking per renderti conto che sono stati parecchio apprezzati. è stato cambiato il gameplay, certo, e a qualcuno può non piacere, ma fortunatamente Spector ha tentato altre strade, invece di fossilizzarsi sullo stesso schema (che tra l'altro non pagava, in termini di vendite). IW forse può non esaltare alcuni fanatici del primo episodio, ma era l'obiettivo che si erano posti già in passato e che non erano riusciti a raggiungere per vari problemi. E questo non te lo dico io, ma Pacotti, il designer del gioco ^_^

Pape

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:41
[QUOTE=GMCPape]


Beh, Halo resta una pietra miliare per le consoles...
Per i PC... resta un mezzo aborto... apprezzato da pochi...

No è una pietra miliare per il mondo dei giochi in assoluto. Che poi la conversione per PC non sia eccellente è un discorso diverso.

Pape

goldorak
24-05-2005, 17:41
[QUOTE=Athlon 64 3000+]

Questa favoletta dei titoli rovinati dalle console è dura a morire, eh? Se gli sviluppatori fanno degli errori di design o che, non è certo colpa delle console, ma solo di chi ha lavorato dietro a tali giochi. Thief e Deus Ex probabilmente avrebbero subito stravolgimenti anche se sviluppati solo su PC: la saga non ha mai venduto abbastanza, e il cambio di direzione era necessario epr cercare di guadagnarci qualcosa.
Senza contare che Halo, nato su Xbox, rimane una pietra miliare della storia del videogioco: se questo è rovinare...

Pape



Uno dei difetti sia di DE2 che Thief 3 erano i limiti delle area di gioco, LIMITE dovuto alle console, non certo al pc.
Quando sviluppi su n piattaforme e' evidente che scegli il minimo comun denominatore, e non ti sbatti di certo a trarre vantaggio dal pc.
Halo e' un caso particolare, non per niente e' stato sviluppato nativamente (tralsciando la fase mac) per console.
E infatti rulla di brutto MA SOLO SU CONSOLE.
Se avessero sviluppato Halo in multipattaforma ne sarebbe uscito un aborto.

Xilema
24-05-2005, 17:44
[QUOTE=goldorak]

Pensa: mi sono piaciuti da morire entrambi. E non solo a me, anzi: guardati gameranking per renderti conto che sono stati parecchio apprezzati. è stato cambiato il gameplay, certo, e a qualcuno può non piacere, ma fortunatamente Spector ha tentato altre strade, invece di fossilizzarsi sullo stesso schema (che tra l'altro non pagava, in termini di vendite). IW forse può non esaltare alcuni fanatici del primo episodio, ma era l'obiettivo che si erano posti già in passato e che non erano riusciti a raggiungere per vari problemi. E questo non te lo dico io, ma Pacotti, il designer del gioco ^_^

Pape


Non riesco davvero a capire questa tua imho cecità !
Lo capiscono anche i bambini che Invisible War è un gioco nato e morto per consoles, con un gameplay di gran lunga semplificato rispetto al primo Deus ex... proprio per attirare il pubblico di massa delle consoles... incapace in genere di gestire giochi troppo complessi.
Risultato ?
Un gioco che scontenta di brutto il 99% degli amanti del primo capitolo (a parte te non conosco nessuno a cui IW sia piaciuto)... e un gioco che lascia indifferente quel pubblico che avrebbe dovuto conquistare.
Finale: Warren Spector viene cacciato via a pedate in culo... e la Ion storm scompare.
Complimenti a tutti...

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:46
[QUOTE=GMCPape]

Uno dei difetti sia di DE2 che Thief 3 erano i limiti delle area di gioco, LIMITE dovuto alle console, non certo al pc.


Difetto che ho evidenziato ai tempi dell'uscita (concordando tra l'altro con te sul fatto che il limite fosse lo sviluppo parallelo su console). Ma definire un gioco penoso solamente per quel problema mi sembra davvero eccessivo: i caricamenti erano una palla, verissimo, ma il gameplay rimaneva eccellente, IMHO.


E infatti rulla di brutto MA SOLO SU CONSOLE.
Se avessero sviluppato Halo in multipattaforma ne sarebbe uscito un aborto.


NFS non mi sembra un aborto. Idem la serie GTA o 1000 altri esempi. Sono d'accordo che tecnicamente sia difficile sfruttare ogni macchina al meglio nel caso di sviluppo multiformato, ma io quando valuto un gioco principalmente mi baso sul gameplay e sul design, mentre l'aspetto tecnico passa in secondo piano. Altrimenti dovremmo dire che Vice City è penoso perché tecnicamente non capace di sfruttare il PC

Pape

Alberto Falchi
24-05-2005, 17:55
[QUOTE=GMCPape]


Non riesco davvero a capire questa tua imho cecità !
Lo capiscono anche i bambini che Invisible War è un gioco nato e morto per consoles, con un gameplay di gran lunga semplificato rispetto al primo Deus ex... proprio per attirare il pubblico di massa delle consoles... incapace in genere di gestire giochi troppo complessi.


Dai Xil, abbiamo già parlato a lungo della questione, e ti ho spiegato come la vedo. Non siamo d'accordo, tutto qui ^_^


Un gioco che scontenta di brutto il 99% degli amanti del primo capitolo (a parte te non conosco nessuno a cui IW sia piaciuto)... e un gioco che lascia indifferente quel pubblico che avrebbe dovuto conquistare.


http://www.gamerankings.com/htmlpages2/528588.asp?q=deus%20ex
http://pc.ign.com/articles/442/442591p1.html

Il 99% degli utenti di questo forum, al massimo ^_^
I dati parlano chiaro, e IGN propone anche il giudizio dei lettori, non solo quello del recensore.


Finale: Warren Spector viene cacciato via a pedate in culo... e la Ion storm scompare.
Complimenti a tutti...

Cacciato a pedate... questa te la sei inventata. è anche rimasto a fare da consulente... non cacci la gente e poi te la tieni, non credi?
http://pc.gamespy.com/pc/deus-ex-invisible-war/564412p1.html

Pape

Athlon 64 3000+
24-05-2005, 18:17
[QUOTE=Xilema]

Dai Xil, abbiamo già parlato a lungo della questione, e ti ho spiegato come la vedo. Non siamo d'accordo, tutto qui ^_^

[QUOTE]
Un gioco che scontenta di brutto il 99% degli amanti del primo capitolo (a parte te non conosco nessuno a cui IW sia piaciuto)... e un gioco che lascia indifferente quel pubblico che avrebbe dovuto conquistare.
/QUOTE]

http://www.gamerankings.com/htmlpages2/528588.asp?q=deus%20ex
http://pc.ign.com/articles/442/442591p1.html

Il 99% degli utenti di questo forum, al massimo ^_^
I dati parlano chiaro, e IGN propone anche il giudizio dei lettori, non solo quello del recensore.



Cacciato a pedate... questa te la sei inventata. è anche rimasto a fare da consulente... non cacci la gente e poi te la tieni, non credi?
http://pc.gamespy.com/pc/deus-ex-invisible-war/564412p1.html

Pape

Vedo proprio che su questa questione non andiamo d'accordo.
Io la penso esattamente come Xilema.Per è meglio finire qua la discussione e ognuno prosegui per la sua strada. ;)

MaBru
24-05-2005, 23:09
[QUOTE=GMCPape]


Mi frega perche' il concetto di sviluppo nativo per pc e' andato a farsi benedire, con un livellamento verso il basso dei titoli per pc.
Ti dice niente Deus-Ex 2 oppure Thief : Deadly shadows ? :rolleyes:
Thief 3 è OTTIMO.

Maury
25-05-2005, 07:34
[QUOTE=goldorak]
Thief 3 è OTTIMO.


è ottimo per mettere in piano un tavolo... ma come gioco è allucinante, un disastro :cry:

Gorham
25-05-2005, 08:47
per giocare con la ps2 a un gioco complesso come far cry dovrai aspettare la ps3, per pc basta aggiornare la scheda video ad es.

Si e poi magari aggiungere pure 512Mb di ram ed un procio a 3Ghz, praticamente ti devi comprare un PC nuovo di pacca....... :D
Comunque, qualsiasi cosa pensiate, non sono le piattaforme il vero problema ma il modo stesso nel quale vengono concepiti i giochi stessi.
A me, sinceramente, se riuscissero a farmi giocare con RTS, simulazioni, RPG, FPS ecc... senza alcuna limitazione di sorta su una console piuttosto che su un PC non ne sarei affatto scontento, anzi.
Il problema è alcuni generi videoludici (generalmente i miei preferiti, ovvio.. :rolleyes: ), a causa della miopia dei produttori, dei luoghi comuni che vedono il mercato delle console ancora legato a certi stereotipi degli anni 80 e di alcune ormai ataviche limitazioni tecniche (vedi sistema di controllo), non sono ancora riusciti a sfondare completamente sulle console.
A me, comunque, sembra che il mercato spinga sempre di più in direzione delle console, se fossi in voi comincerei a farmene una ragione, alla fine saremo costretti a passare dall'altra parte della barricata oppure a rassegnarci a giocare una serie infinita di conversioni da console (tranne qualche raro caso, ovviamente) con buona pace del mio P4 3.4Ghz e della mia 68000GT.

Ciao

Kingdracon
25-05-2005, 09:05
Si e poi magari aggiungere pure 512Mb di ram ed un procio a 3Ghz, praticamente ti devi comprare un PC nuovo di pacca....... :D
Comunque, qualsiasi cosa pensiate, non sono le piattaforme il vero problema ma il modo stesso nel quale vengono concepiti i giochi stessi.
A me, sinceramente, se riuscissero a farmi giocare con RTS, simulazioni, RPG, FPS ecc... senza alcuna limitazione di sorta su una console piuttosto che su un PC non ne sarei affatto scontento, anzi.
Il problema è alcuni generi videoludici (generalmente i miei preferiti, ovvio.. :rolleyes: ), a causa della miopia dei produttori, dei luoghi comuni che vedono il mercato delle console ancora legato a certi stereotipi degli anni 80 e di alcune ormai ataviche limitazioni tecniche (vedi sistema di controllo), non sono ancora riusciti a sfondare completamente sulle console.
A me, comunque, sembra che il mercato spinga sempre di più in direzione delle console, se fossi in voi comincerei a farmene una ragione, alla fine saremo costretti a passare dall'altra parte della barricata oppure a rassegnarci a giocare una serie infinita di conversioni da console (tranne qualche raro caso, ovviamente) con buona pace del mio P4 3.4Ghz e della mia 68000GT.

Ciao


Beh questione di opinioni :)

Cmq il discorso e' molto piu ampio......
Risultera' sempre piu facile trovare in casa di qualcuno un pc che una console , sopratutto visto il prezzo che verra dato al pubblico alle uscite delle console next-generation , prezzo che non credo cali in 2 mesi ......
Ci sono moltissimi casi , dal ragazzo che studia , e la famiglia piuttosto che spendere 500 euro per una console con cui non si puo " studiare " , non si puo " stampare " ecc ( non continuo , credo abbiate capito cosa intendo) preferisca spendere un po di piu ma fornirgli un oggetto con piu utlita'....alla gente come me , che lo sfrutta anche per lavoro o cazzate personali , quindi come priorita pc>console......, quindi finche ne venderanno , il mercato pc risultera' essere per lo meno sicuro..

Per quanto riguarda la console-war fatta da molti qui , il tutto si valuta alla fine con prove sulla mano e visive , hw sulla carta e' relativo , i filmati all'E3 sono relativi , anche se esempio il devkit MS in TEORIA e' inferiore all'Hw della che effettivamente sara montato sull X-box360 ...

Ma appunto mia opionione , dreamcast insegna che i dati sulla carta possono essere tranquillamente buttati via, per qualcosa di piu concreto :P

Alberto Falchi
25-05-2005, 09:51
[QUOTE=MaBru]


è ottimo per mettere in piano un tavolo... ma come gioco è allucinante, un disastro :cry:

Un thief identico nel concetto ma con un sistema di ombre eccezionale e diegetico al gameplay, oltre che un reparto audio che sfrutta al massimo le EAX per dare indizi al giocatore, è un disastro? Ma che ha di tanto male quel gioco?

Pape

MaBru
25-05-2005, 09:58
[QUOTE=MaBru]


è ottimo per mettere in piano un tavolo... ma come gioco è allucinante, un disastro :cry:
Ci credi se ti dico che lo preferisco a Splinter Cell CT?

Maury
25-05-2005, 10:07
[QUOTE=Maury]

Un thief identico nel concetto ma con un sistema di ombre eccezionale e diegetico al gameplay, oltre che un reparto audio che sfrutta al massimo le EAX per dare indizi al giocatore, è un disastro? Ma che ha di tanto male quel gioco?

Pape

c'è che non riprende l'atmosfera insana e malata dei primi 2 thief, non serviva pompare il comparto tecnico, serviva tener viva l'anima del ladro.

Questo terzo capitolo non ci riesce, parlo da amante della saga, il motore di Unreal non va bene per questa tipo di giochi.

IMHO

Maury
25-05-2005, 10:08
[QUOTE=Maury]
Ci credi se ti dico che lo preferisco a Splinter Cell CT?

Ci credo xchè nn dovrei ? :) )

Alberto Falchi
25-05-2005, 10:21
[QUOTE=GMCPape]

c'è che non riprende l'atmosfera insana e malata dei primi 2 thief, non serviva pompare il comparto tecnico, serviva tener viva l'anima del ladro.

Questo terzo capitolo non ci riesce, parlo da amante della saga, il motore di Unreal non va bene per questa tipo di giochi.

IMHO

A me non sembra così pessimo. Hai ragione sull'anima del ladro, che non è riprodotta così bene come nei primi due, ma lo spirito del gioco (muoversi nell'ombra) secondo me è stato migliorato non da poco. Le ombre non sono solamente una concessione agli amanti della grafica: sono integrate nel gameplay. Esattamente come il suono, che dà molti più indizi di quanto facessero i primi episodi. Sempre IMHO ^_^

Pape

Com4
25-05-2005, 10:30
Io sono d'accordo con Maury. Si fosse chiamato che ne so, Cippalippa l'ombra del ladrone, sarebbe stato un bel gioco. Ma è indegno del nome che porta, non è fedele all'atmosfera.

(pape, la ion storm al di là dei successivi spostamenti e riaccorpamenti ha chiuso per le scarse vendite di thief 3 e dx 2. Che probabilmente hanno venduto poco a causa di scelte "poco da pc". Così diceva il comunicato stampa... se lo ritrovo te lo linko...)

Alberto Falchi
25-05-2005, 10:37
Io sono d'accordo con Maury. Si fosse chiamato che ne so, Cippalippa l'ombra del ladrone, sarebbe stato un bel gioco. Ma è indegno del nome che porta, non è fedele all'atmosfera.


Continuo a pensare che, sia per IW sia per Thief, vi siate fatti troppe aspettative. Volevate lo stesso identico gioco, e non avete apprezzato le modifiche al gameplay. Niente di male, se non che vedo un certo accanimento da parte vostra ^_^. Anche perché poi, quante volte criticate seguiti che sono troppo fedeli all'originale? :-)


(pape, la ion storm al di là dei successivi spostamenti e riaccorpamenti ha chiuso per le scarse vendite di thief 3 e dx 2. Che probabilmente hanno venduto poco a causa di scelte "poco da pc". Così diceva il comunicato stampa... se lo ritrovo te lo linko...)

Ribadisco: né i primi Thief né il primo Deus Ex (per non parlare dei 2 System Shock) hanno venduto abbastanza. Se i costi di sviluppo dei primi titoli non erano troppo elevati, ora le cose sono cambiate, e il tot di fedeli giocatori non è bastato a evitare la chiusura della baracca.
Poi, non mi interessa certo convincervi che sono belli, eh. SOlo che non riesco a capire questo accanimento esagerato, anche perché sia io sia molti amici/colleghi (tutti legatissimi ai vecchi titoli di Spector), non abbiamo visto questo calo di qualità. Seguendo i vostri discorsi, Deus Ex dovrebbe essere segato in quanto versione semplificata di System Shock. Fortuna che non lo hanno chiamato Sytstem Shock 3, il primo Deus Ex :-)))

Pape

Maury
25-05-2005, 11:01
Io sono d'accordo con Maury. Si fosse chiamato che ne so, Cippalippa l'ombra del ladrone, sarebbe stato un bel gioco. Ma è indegno del nome che porta, non è fedele all'atmosfera.

(pape, la ion storm al di là dei successivi spostamenti e riaccorpamenti ha chiuso per le scarse vendite di thief 3 e dx 2. Che probabilmente hanno venduto poco a causa di scelte "poco da pc". Così diceva il comunicato stampa... se lo ritrovo te lo linko...)


è quello che sostengo :)

Thief 1 e 2 mi hanno creato un mondo favoloso, marcio, dove il ladro è una piccola macchia che si muove senza la cognizione del dove e del quando. Tutto è senza una data, apposimativo nel suo modo di presentarsi, "approsimativo" lo è l'audio "infernale" lo è la struttura dei livelli, lo è la grafica fredda... insomma è Thief.

Nel terzo mi aspettavo questo ma traslato nella nuova generazione, come detto da Com4 se si fosse chiamato in un altro modo era OK, ma si chiama Thief 3 ... purtroppo per lui aggiungo.

Com4
25-05-2005, 11:04
CUT
... Fortuna che non lo hanno chiamato Sytstem Shock 3, il primo Deus Ex :-)))

Pape

Infatti :) E infatti hanno cambiato registro, atmosfera e storia. E non vedo una semplificazione delle meccaniche tra ss2 e dx, tutt'altro (vedi la parte ruolistica e di evoluzione delle armi, vedi la storia con alcuni "bivi", vedi i livelli grandi e perlopù aperti come approccio) mentre la vedo tra dx e dx2. Se lo chiamano dx è normale che gli utenti si aspettino un certo tipo di gameplay. Non esiste che eliminino i punti per l'evoluzione del personaggio, non esiste che le mappe diventino delle scatolette con 2 strade + passaggio attraverso ventilazioni varie. Comunque, all'epoca su altri forum fui uno di quelli che lo difendeva, perchè aveva quel qualcosa nell'atmosfera che lo faceva "deus ex", ma a mente fredda è stata davvero una grossa delusione, a parer mio non tanto sulla trama e sull'ambientazione ma proprio sul gameplay. Troppo facile, troppo corto, libertà di azione ridotta a bivi all'inizio del livello, armi per metà completamente inutili, caricamenti snervanti e insopportabilmente troppo frequenti.

E, mi ripeto, secondo me, se avessero cambiato ambientazione e l'avessero chiamato "cippalippa il soldatino cybernetico", sarebbe stato un buon gioco.
Se lo chiamano Deus Ex è terribilmente mediocre.

(tutto imho eh :) )

Alberto Falchi
25-05-2005, 11:19
Se lo chiamano dx è normale che gli utenti si aspettino un certo tipo di gameplay. Non esiste che eliminino i punti per l'evoluzione del personaggio, non esiste che le mappe diventino delle scatolette con 2 strade + passaggio attraverso ventilazioni varie.


Io non ho mai visto DE come evoluzione del personaggio: era una caratteristica del gameplay (come in SS, del resto), ma non il fulcro. Quest'ultimo era il mondo nel quale si muoveva Denton, un universo di incertezza e cospirazioni, che se nel primo episodio era vissuto passivamente, in IW diventa vivo e interamente interpretabile. IW si basa sulle scelte morali, sul rapporto con altri individui, sulla ricerca di informazioni: tutti elementi in nuce al primo, ma non sviluppati a pieno per limiti tecnologici. In particolare per quanto riguarda l'interfaccia, nel primo troppo testuale, nel secondo interamente basata su dialoghi. E in IW c'è più carne al fuoco, come ricerca di informazioni, solo che invece di essere scritte in datacube, vanno carpite dialogando, ascoltando conversazioni, guardando monitor e TV.


E, mi ripeto, secondo me, se avessero cambiato ambientazione e l'avessero chiamato "cippalippa il soldatino cybernetico", sarebbe stato un buon gioco.
Se lo chiamano Deus Ex è terribilmente mediocre.


è proprio l'ambientazione che lo rende Deus Ex ^__^. Deus Ex è un mondo da esplorare, non una serie di azioni da intraprendere. Si basa sulle scelte morali e sulle scelte relative a come superare delle sezioni, non sull'ingegnarsi per superarle fine a se stesso. Poi, può non piacere: a me ha fatto impazzire. NOn più né meno rispetto al primo: un diverso approccio allo stesso universo.

Ma tornando in topic, indipendentemente dai gusti, mi preme sottolineare il fatto che una semplice console ha permesso di far evolvere l'(orribile)interfaccia di Deus Ex in qualcosa di più complesso, funzionale e soprattutto più adatto al recepire informazioni. Sheldon Pacotti, designer del primo DE, insisteva sulla necessità di dare al giocatore la possibilità di raccogliere le info relative al gioco non tramite l'obsoleta lettura, ma tramite un'interfaccia VIVO (Video In Video Out), più realistica, più verosimile, più basata su immagini, filmati e dialoghi che sulla scrittura. E ci è riuscito su una "banale" console, che indipendentemente dai gusti, è un obiettivo non certo banale. Ha permesso di rendere il mondo di DE più fruibile, più complesso e più avvolgente. E questo era da sempre l'obiettivo del designer, come lo stesso Pacotti sottolinea qui http://www.salon.com/tech/feature/2003/03/31/knowledge/

Pape

davestas
25-05-2005, 14:28
NBA E MADDEN 2006 fnno paura, verranno concepiti diversamente dalle versioni pc, perchè di certo quegli effetti che si vednoso nei video, la grafica in generale, non è OTTENIBILE OGGI con un pc medio..

street
25-05-2005, 14:55
mi fai un link?

cmq, da quanto dice fek, per molti dei giochi visti all' e3 il requisito fondamentale é un dvd-rom :asd:

andreamarra
25-05-2005, 15:00
NBA E MADDEN 2006 fnno paura, verranno concepiti diversamente dalle versioni pc, perchè di certo quegli effetti che si vednoso nei video, la grafica in generale, non è OTTENIBILE OGGI con un pc medio..


.... ogni video a parte quelli di UT2007 sono video di dimostrazione su quello che in potenza le consolle possono fare.

Quella grafica che tanto fa gridare al miracolo la puoi ottenere anche su PC, ovviamente occorre un pc mooolto potente e con pezzi scelti e non necessariamente i più costosi.

Un pc medio di adesso diventerà fra oltre un anno un pc di bassissima fascia, e in ogni caso sarà sempre la stessa storia: chi avraà un pc poco performante abbasserà risoluzione e dettagli e ci giocherà lo stesso, chi avrà un pc potente potrà mettere tutto o quasi a palla.

Non capisco il problema, anche perchè non abbiamo visto nessun gioco per consolle next gen. E non sappiamo come saranno trasportate su tali macchine. Anche perchè molti giochi verranno convertiti per consolle e non il contrario, per altri sarà fatto l'opposto.

ray_hunter
25-05-2005, 15:49
Cmq se il target qualitativo a livello di gameplay, su consoles next-gen sarà Halo/Halo 2 o Deus-Ex IW allora smetto di giocare a fps.
Se guardate il mio avatar potete immaginare quanto mi sia piaciuto il primo DE e ho preso il secondo dopo aver letto le varie rece che lo osannavano.
Se mi dite che non è una merda totale IW allora vuol dire che vi piace di tutto.
Cmq io non son d'accordo su come alcuni dicono che x-box ha rovinato i giochi per pc, in alcuni casi ha permesso di godere di conversioni che mancavano ai pc (vedi rallysport challenge, moto gp, il futuro Fable ecc...) però trovo che Halo e IW facciano schifo indipendentemente da dove nascono e penso che la colpa vada ricercata unicamente negli sviluppatori e nelle scelte dei designer. Se prendiamo Riddick ad esempio è stupendo pur essendo una conversione.

davestas
25-05-2005, 17:09
i giochi easports come NbaLive2006,Fifa,Madden2006, SONO FILMATI INGAME e non semplici video precacolcati e dimostrativi, e fanno PAURA!

andreamarra
25-05-2005, 17:46
i giochi easports come NbaLive2006,Fifa,Madden2006, SONO FILMATI INGAME e non semplici video precacolcati e dimostrativi, e fanno PAURA!

ma se ti piacciono così tanto graficamente (poi però se graficamente saranno mostruosi e di giocabilità-divertimento faranno cagare, che fai?) e hai problemi di indecisione per il cambio di hardware... perchè non compri una consolle e basta?

Non capisco tutti questi problemi.

Manca almeno 7-8 mesi per l'x360 e forse poco più di un annetto per la play3. Quando usciranno le consolle, e quando usciranno i giochi si decide, no? Nel frattempo i pc saranno notevolmente più potenti e si vedrà che giochi usciranno per PC. Non è più semplice attendere con tranquillità?

davestas
25-05-2005, 23:48
No, perchè sto senza pc, e devo assemblarne uno, una console ddi prossima generazione la comprero' sicuramente...

Anthonello
26-05-2005, 00:17
bravo andreamarra...... :mano: questa discussione è prematura..riparliamone quando una perlomeno tra xbox2 e ps3 sarà in commercio.

TheZeb
27-05-2005, 13:34
CMQ....
su play la danno a 399 sterline che se non erro fanno cira 600 euri ..altro che 350. Data di uscita 29/11/2005.

ciao.

goldorak
27-05-2005, 13:40
CMQ....
su play la danno a 399 sterline che se non erro fanno cira 600 euri ..altro che 350. Data di uscita 29/11/2005.

ciao.


Ma non e' indicativo visto che non e' stato pubblicato il prezzo ufficiale.
In assenza di tale prezzo i negozi tirano in alto per premunirsi, per intenderci se lo vendessero a 300€ la gento lo prenota, ed esce che il prezzo reale e' di 370€ play ci rimette di tasca sua.
Nel altro caso puo' ridurre da 600€ al prezzo reale mettiamo 370€ senza rimetterci.

TheZeb
27-05-2005, 14:11
Credo che un sito del livello di Play abbia qualche info commerciale più di noi comuni mortali... ;)

goldorak
27-05-2005, 14:13
Credo che un sito del livello di Play abbia qualche info commerciale più di noi comuni mortali... ;)

Ti sbagli, anche amazon fa cosi' ed e' "leggermente" piu' importante di play.
E' una tattica ben nota, la console non costera' 600€.

Anthonello
27-05-2005, 20:42
non vedo perchè se la ps2 costava + di una piotta la xbox 2 dovrebbe costare così 'poco'.

iozizou
22-06-2005, 21:05
quando troverò qualche rpg come si deve (non jappo) , qualche simulatore di volo come dio comanda e qualche rts ben fatto e studiato sarò il primo a passare a uan console

ma dato che ora questi generi su console sono assolutamente inesistenti possono fa uscire pure un'astronave

:mbe: Allora butta via tutto e comprati un snes..

A mio parere il mercato pc e quello console stanno andando fondendosi, già ora c'è comunicabilità tra i 2, il mondo console ha visto la comparsa delle porte usb, degli HD, mmc sd cf e chi più ne ha più ne metta. Ormai la parola d'ordine è una sola. Media Center.

Ok, sono 2 parole :stordita:

E poi c'è quel piccolo particolare..la pirateria... checchè se ne dica, la console di maggior successo sarà quella che avrà si dei bei giochi, ma dovrà esser "facilmente" modificabile, questo vuol dire >n° di console vendute; a questo punto, che la console sia la più potente o meno, poco importa: tutti vorranno produrre giochi per quella console.

Ecco il perchè della prematura morte del cubo, e a mio parere anche della dc, anche se spesso si dice il contrario

jacopastorius
22-06-2005, 22:40
:mbe: Allora butta via tutto e comprati un snes..

A mio parere il mercato pc e quello console stanno andando fondendosi, già ora c'è comunicabilità tra i 2, il mondo console ha visto la comparsa delle porte usb, degli HD, mmc sd cf e chi più ne ha più ne metta. Ormai la parola d'ordine è una sola. Media Center.

Ok, sono 2 parole :stordita:

E poi c'è quel piccolo particolare..la pirateria... checchè se ne dica, la console di maggior successo sarà quella che avrà si dei bei giochi, ma dovrà esser "facilmente" modificabile, questo vuol dire >n° di console vendute; a questo punto, che la console sia la più potente o meno, poco importa: tutti vorranno produrre giochi per quella console.

Ecco il perchè della prematura morte del cubo, e a mio parere anche della dc, anche se spesso si dice il contrario

ma veramente la dc era facilmente moddabile..ci girava ogni genere di gioco pirata, è morta a causa della scarsa conoscienza da parte dell' utenza

iozizou
22-06-2005, 22:50
La dc non ha bisogno di essere moddata...
Chippandola hai solo il vantaggio di giocare gli import senza swappare...
Ma non è questo il punto: un gd-rom non era copiabile da un utente normale, solo alcuni gruppi di persone riuscivano a ripparli tramite coders cable o bba, ma i giochi rimanevano in una cerchia ristretta di utenti.
Per psx (o meglio ps1), i giochi erano copiabili da chiunque avesse un pc+masterizzatore...e le dimensioni erano ridotte. Risultato?! Cd mast. ad ogni angolo della strada e "scambio" tra amici. La gente si faceva 2 conti, 300.000+50.00=ps moddata, calcolando che i giochi migliori costavano 90.000/100.000 ti "rifacevi" della spesa dopo 2/3 giochi...La ps è stata comprata da persone che se non fosse stata modificabile non si sarebbero potute/volute permettere più di un paio di giochi..

Bandit
22-06-2005, 22:56
non ho capito una cosa: triplo core 3.2Ghz, che significa?

Van Helsing
22-06-2005, 23:09
:mbe: Allora butta via tutto e comprati un snes..

A mio parere il mercato pc e quello console stanno andando fondendosi, già ora c'è comunicabilità tra i 2, il mondo console ha visto la comparsa delle porte usb, degli HD, mmc sd cf e chi più ne ha più ne metta. Ormai la parola d'ordine è una sola. Media Center.
CUT

Perfettamente daccordo.
E penso che data la "presunta" potenza delle nuove console un pensierino ce lo si può fare.
In fondo già oggi molti titoli x PC non sono altro che conversioni,quindi uno che non ama ad esempio gli FPS potrebbe risparmiare un bel po' di soldi.

trokij
22-06-2005, 23:16
La dc non ha bisogno di essere moddata...
Chippandola hai solo il vantaggio di giocare gli import senza swappare...
Ma non è questo il punto: un gd-rom non era copiabile da un utente normale, solo alcuni gruppi di persone riuscivano a ripparli tramite coders cable o bba, ma i giochi rimanevano in una cerchia ristretta di utenti.
Per psx (o meglio ps1), i giochi erano copiabili da chiunque avesse un pc+masterizzatore...e le dimensioni erano ridotte. Risultato?! Cd mast. ad ogni angolo della strada e "scambio" tra amici. La gente si faceva 2 conti, 300.000+50.00=ps moddata, calcolando che i giochi migliori costavano 90.000/100.000 ti "rifacevi" della spesa dopo 2/3 giochi...La ps è stata comprata da persone che se non fosse stata modificabile non si sarebbero potute/volute permettere più di un paio di giochi..
Concordo pienamente... il successone della ps1 era dato dalla facilità con cui ci si procurava i giochi e dal vasto repertorio ;)

non ho capito una cosa: triplo core 3.2Ghz, che significa?
Credo che è piu o meno come se avesse tre proci da 3,2ghz :eek:

Bandit
22-06-2005, 23:17
una specie di HT, ma questa volta triplo