PDA

View Full Version : qualche impressione su dell inspiron 6000


Pagine : 1 [2] 3 4 5

LPCapital
22-06-2005, 16:43
per l'hd non saprei, sarebbe normale che arrivi a 50° dopo ore di utilizzo massivo (es: usare emule tutta notte ..), il mio hitachi 7k60 7200rpm normalmente sta su un range di 40-44°, però come ti ho detto a 50° ci arriva pure lui dopo ore di emule..
cpu-z le darà a 200mghz xkè guarda il clock reale, sono memorie ddr o double data rate, quindi la frequenza reale di clock è 200mghz ma agendo su entrambi i fronti del clock salita e discesa è come se girassero a 400mghz!

Grazie mille... ho notato che sei il migliore in questa chat... (ti prego di non darmi del lei, ho 23 anni... :D )
Quindi tu dici di non preoccuparmi. L'uptime ora è di 8hr abbondanti passate in gran parte su internet e office. La temperatura si è stabilizzata su 50°C (il localle in cui sono è abbastanza caldo anche se ho l'a/c accesa... a Milano si muore in questi giorni...).

Ho visto che suggerivi la DDR2 PC2-4200 invece della 3200. Si nota la differenza? può creare problemi? sul sito crucial parla di Intel Validation e normale: che differenza c'è?
Un'ultimissima cosa: che cos'è il dual channel?

Thanks

LPCapital
22-06-2005, 16:51
Scusate il doppio messaggio. Volevo aggiungere una cosa e schiacciato annulla. Problema del novellino... :ciapet:

dididj
22-06-2005, 17:04
grazie per i compliment :sofico: :sofico: :oink:
la differenza tra 400mghz e 533mghz sicuramente sarà molto ridotta...
per le memorie non ci sono problemi, il dell monta l'intel 915p dai un occhio qua:
http://www.intel.com/products/chipsets/915pm/

per le temperature dell'hd potresti anche pensare ad un dissipatore, magari il nuovo coolermaster che oltre tenere fresco il note te lo rende pure ergonomico alla scrittura.. :D
http://img135.echo.cx/img135/8307/cool3bp.th.png (http://img135.echo.cx/my.php?image=cool3bp.png)
http://img135.echo.cx/img135/7797/cool10oz.th.png (http://img135.echo.cx/my.php?image=cool10oz.png)
o questo:
http://img135.echo.cx/img135/7967/cool20ec.th.png (http://img135.echo.cx/my.php?image=cool20ec.png)

si dovrebero trovare sui 35/40euro ottimi prodotti molto silenziosi e funzionali (sopprattutto il primo..)!
qua per maggiori info:
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product_list&p_class=606

LPCapital
22-06-2005, 17:45
Grazie per il suggerimento, ma usandolo parecchio in giro non riesco ad usarlo. Cmq, ho scoperto che all'esterno ci sono 38°C, in ufficio penso più di 25°. Cmq sentirò Dell e vedere cosa suggerisce.
Per la RAM terrò in considerazione la 533: avevo intenzione un upgrade prossimamente...

Bhe, piccola nota da newbe di Civ3 cresciuto con Invaders su Compaq Portabile (sottolineo PORTABILE, spero qualcuno l'abbia visto e lo ricordi) 286: l'eveluzione che ha avuto e che continuano ad avere i PC fa davvero impressione...

Se volete un nuovo laptop, vi raccomando con due mani sul fuoco l'Inspiron 6000... L'unica cosa: non lo schermo base. L'ho montato sulla configurazione base per mia cugina e non è di qualità eccezionale... Ma ricordo che io mi trovo benissimo con WUXGA+ 1920x1200 a 96dpi

Bye everyone

erredi1
22-06-2005, 19:13
vi porto anche la mia sul fatto temperature:
dopo un giorno acceso (son le 20 acceso alle 9) l'HD ha temperatura di 46° e la CPU di 36° in questo momento. ovviamente il caldo si fa sentire... quando faceva ancora freddino cpu sempre sui 33-34 e hd 40-43.
hd e cpu in firma.
ciaoo

lucaIO
22-06-2005, 22:50
lascio il note sempre acceso, giorno e notte, di notte, posseggo un supporto munito di ventole per il note, tipo quello in foto qualche post piu su, di notte le ventole del diss esterno sono spente, e al mattino guardo la temp dell'HDD, si aggira sui 50. Al mattino prima di uscire di casa accendo le ventole regolate a minima velocità, alla sera quando torno guardo le temperature, specialmente quella dell'HDD che non è mai sopra i 37/38 gradi... direi notevole come differenza calcolando anche che di giorno c'è piu caldo che di notte... penso sia un ottimo acquisto per chi lascia il comp accesso molte ore... specialmente con questro caldo africano...

tywand
23-06-2005, 18:38
io telefono spesso con skype solo che con questa scheda audio non riesco a regolare il volume del microfono.
Ho addirittura letto le istruzioni ed in una nota leggo "Se il pulsante di opzione Altro non è disponibile nella finestra di dialogo Proprietà, il driver audio non supporta impostazioni separate per i comandi vocali". Cioè non posso alzare il microfono durante la telefonata e mi devo tenere l'ingresso voce bassissimo :eek: ? tra l'altro la casa produttrice http://www.sigmatel.com/ dice che non rilascia driver e bisogna contattare la dell. Sul sito dell (support.dell.com) , ho scaricato ancora i driver ma , a parte la lingua, sono gli stessi. Che pozzo fà? :confused:
Mi sono innervosito per questa cosa, danno l'uscita microfono e poi non la posso regolare... allora fai a meno di metterla no?

TY :mad: :(

tywand
23-06-2005, 19:17
Se volete un nuovo laptop, vi raccomando con due mani sul fuoco l'Inspiron 6000... L'unica cosa: non lo schermo base. L'ho montato sulla configurazione base per mia cugina e non è di qualità eccezionale... Ma ricordo che io mi trovo benissimo con WUXGA+ 1920x1200 a 96dpi



Io invece ero felice di aver preso un 15,4 wide WSXGA 1680 x 1050, ma sarà che non ci ho fatto ancora l'abitudine ma rimpiango il CRT 1152 X 864 trinitron. Se non altro lì le foto le vedevo... qui una 1024 X 768 si vede "piccola" e le foto piccole diventano thumbnail. E poi per esempio ora sto facendo un sito e mi devo appoggiare sempre ad un moniotr tradizionale per veder che impressione fa alla "maggior parte" dei navigatori... forse è solo questione di abitudine.

TY

smodding-desk
23-06-2005, 22:15
Se volete un nuovo laptop, vi raccomando con due mani sul fuoco l'Inspiron 6000... L'unica cosa: non lo schermo base. L'ho montato sulla configurazione base per mia cugina e non è di qualità eccezionale... Ma ricordo che io mi trovo benissimo con WUXGA+ 1920x1200 a 96dpi

Bye everyone
Io ho una forte miopia e penso che con questa risoluzione diventerei cieco del tutto. Ma il monitor qualità, specifiche, ecc... cambia a seconda delle risoluzioni scelte? Inoltre sul sito dell non ho trovato le relative specifiche (luminosità,contrasto, angolo di visione, ecc) ma dove sono?

LPCapital
24-06-2005, 15:31
Io ho una forte miopia e penso che con questa risoluzione diventerei cieco del tutto. Ma il monitor qualità, specifiche, ecc... cambia a seconda delle risoluzioni scelte? Inoltre sul sito dell non ho trovato le relative specifiche (luminosità,contrasto, angolo di visione, ecc) ma dove sono?

Bhe, effettivamente persone che non hanno una vista a 10/10 possono incontrare problemi con questa risoluzione. Si può naturalmente abbassare, ma a quel punto perde di significato la scelta del WUXGA (parte perchè comunque la risoluzione è solo una dei plus di questo schermo; vorrei segnalare anche il passo tra pixel... caratteristica comunque apprezzabile fino ad un certo punto). Le caratteristiche di qualunque componende configurabile è disponibile cliccando sul link "Guida alla scelta" nella scheda dettagli.

Per il fatto che il monitor sia Wide invece di 4:3... bhe, è una questione di abitudine... Per le foto (e io agigungo le presentazioni in PowerPoint) è uno spreco, non riuscendo mai a sfruttare l'intera superficie... Ma ripeto, secondo me tanto dipende dall'abitudine...

Ciaux

tywand
24-06-2005, 18:19
Risolto problema audio. O meglio, non risolto: il problema è di skype ed è segnalato sul loro sito, dicono di averlo risolto ma non è così (ver 1.3.0.51). Praticamente esiste una funzione che abilita la regolazione automatica dell'audio in/out. Quando sente la mia voce forte allora diminuisce il volume del mic, altrimenti lo alza. Il problema è che disabilitando questa funzione in realtà non si disabilita nulla e continua a regolare il volume. Cosa che se funzionasse non sarebbe nemmeno male, l'ulteriore bug è che il volume del mio mic si abbassa soltanto e non si alza quando si allontana la voce. In tutto questo è disabilitato l'impostazione manuale del mic, quindi non posso nemmeno alzare il volume "a mano"... in pratica sono frregato. La cosa curiosa è che questo mi succede nelle tel normali e non succede se faccio la telefonata di test.

TY

pctillo
25-06-2005, 09:01
Ciao a tutti,

volevo qualche consiglio per l'eventuale acquisto del ispiron 6000.
Ho fatto la configurazione online ed il costo sarebbe di 818€ compresa la spedizione, il notebook sarebbe equipaggiato con un centrino 1.6, 256 di ram, 40Gb HDD, monitor base wxga e scheda grafica intel.

Il prezzo è ottimo, soprattutto se confrontato con le offerte di marche con Hp o Toshiba ( a quel prezzo prendo un celeron), quello che volevo sapere è se la configurazione vi sembra buona o se deve essere cambiato qualcosa, leggevo ad esempio di prendere il monitor di livello superiore o la storia di richiedere un'altro tipo di scheda video integrata.

Ultima cosa cambiare la ram su questo portatile è un'operazione semplice o devo smontare tutto??? Per la ram vorrei prendere 1 modulo da 1 Gb da crucial, ddr2 400Mhz.

Grazie

Supermaci
25-06-2005, 09:03
Ciao a tutti, ho rodinato pure io il fantastico Dell Inspiron 6000 con questa configurazione:
Pentium M 1.73GHz
512MB RAM
x300 64MB RAM
HD 60 GB
Masterizzatore DVD 8x
LCD 1280*800
Batteria a 9 celle
e via dicendo...

HO visto che molti utenti hanno avuto problemi ad installare alcune distribuzioni di Linux o per via della scheda grafica o per via del Masterizzatore.

Volevo sapere se qualcuno di voi, che abbia una configurazione simile alla mia (specialmente scheda video e masterizzatore) ha installato una qualche distro ed ha avuto problemi di qualche tipo.

Io pensavo di mettere la Mandriva LE 2005 oppure Ubuntu Hoary 5.04, ma la Ubuntu sembra avere un server X che non supporta o non riconosce perfettamente il Mobility ATI Radeon x300...

Come alternativa alle due distro citate, avrei pensato a Fedora Core 4, ma nn la conosco come conosco le altre due, quindi sono un po' impaurito dal passo, dato che d linux conosco moooolto poco e contavo di usare il portatile per sviscerare un po' questo OS...

Ringrazio infinitamente tutti in anticipo, e vi ricordo che sono ben accetti i PM con delle belle dritte e soluzioni immediate ai problemi... :D

P.S.: in notebook non l'ho ancora ricevuto, arriverà tra una decina di giorni, non prima, intanto mi documento...

marciufello
25-06-2005, 18:00
si è vero! se parti dalla base (piuttosto che dalla più costosa)e aggiungi tutto quello della configurazione più alta alla fine ti viene a costare di più!! non so xkè.... hai ordinato direttamente dal sito o via commerciale? se sei fortunato e tiri un pò trovi dei personaggi che riescono a farti uno sconto della madonna come nel mio caso che mi ha fatto più di 350 euro di sconto rispetto a quello che mi saltava fuori dal sito partendo dalla configurazione più costosa.. e contando che era il periodo delle spese di spedizione incluse e del raddoppio ram gratis non è stato piccolo come sconto!


Ciao a tutti, innanzitutto grazie per questo thread. Sto per acquistare un dell inspiron 6000 ma il dubbio che mi sorge è: ha senso conprare un computer con questo processore o è meglio premunirsi per il futuro mondo a 64 bit? se prendo un centrino quanto mi dura in termini di anni (nel senso che le applicazioni fra un po' saranno fatte per 64 bit)? non è meglio allora prendere un Amd64? (anche se non è portatile come il centrino).

Grazie
ty

Ps scusate la mia ignoranza, non vomitate sulla tastiera

Il sistema che sto per acquistare:

Processore Intel® Pentium® M750 Processor(1.86GHz 2MB L2 cache 533MHz
FSB)
Memoria 1024MB 333MHz DDR RAM (2 x512 MB)
Scheda video 128MB DDR ATI Mobility® Radeon® X300
Disco Fisso 100GB IDE (5400rpm)
Mouse ottico USB con 2 pulsanti + rotellina
Modem Interno 6783
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x 22843
Soluzione Wireless Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless
LAN Card
Garanzia Garanzia per default 1 anno CAR 9928 [680-11635] 30
Schermo Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)
+stampante dell BHO

1324€ con trasporto


Scusate ragazzi, ma cos'è sta storia del commerciale che ti fa gli sconti? E' un tecnico DELL? Devi chiamare un numero in particolare? E poi come fate a trovare computer con certe caratteristiche a prezzi così bassi?

Supermaci
26-06-2005, 08:06
Scusate ma avrei un'altra domanda...
Ho visto che l'Inspiron 6000 viene rilasciato con due partizioni nascoste per permettere all'utente di ripristinare Windows XP in caso di problemi, invece di formattare l'HD e procedere all'installazione del sistema operativo da CD.
Nel caso uno modifichi la tabella delle partizioni o l'MBR dell'HD, il sistema di ripristino Dell non funziona più.
Inoltre se non si ripristina il sistema sfruttando questa modalità, non è possibile installare il software aggiuntivo rilasciato da Dell preinstallato sull'Inspiron.

Vengono forniti i CD del software preinstallato?
Oppure è possible scaricare dal sito Dell tutto il software preinstallato?
Qualcuno di voi ha provato a installare manualmente XP e a ripartizionare l'HD per vedere se tutto funziona correttamente, senza usare la funzione di ripristino?

Ho letto di persone che non sono riuscite a ripristinare i driver delle periferiche senza usare il ripristino della Dell.

In tal caso, sarebbe alquanto difficile poter mantenere sull'Inspiron sia XP che una qualsiasi distro di linux ed essere tranqulli che se qualcosa va storto con XP poterlo ripristinare senza troppi problemi.

Io personalmente ho già avuto esperienze con partizioni di ripristino tipo quelle dell'Inspiron, ma essendo abituato ad installare tutto da me, la prima cosa che facevo, era provare ad installare XP dal CD fornito col PC, e se tutto andava bene senza problemi di driver/software aggiuntivi, rimuovevo le partizioni del ripristino per far spazio a linux o a una partizione di backup gestita manualmente.

Siccome questo è il mio primo notebook, non so se sia facile da gestire sotto questi aspetti come un semplice desktop.

Scusate per la prolissità, ma vorrei capirci qualcosa di più...
Mi scoccerebbe dover usare una distro live...

Ciao a tutti e grazie delle risposte.

giuseppe83
27-06-2005, 14:44
Ciao a tutti, ho rodinato pure io il fantastico Dell Inspiron 6000 con questa configurazione:
Pentium M 1.73GHz
512MB RAM
x300 64MB RAM
HD 60 GB
Masterizzatore DVD 8x
LCD 1280*800
Batteria a 9 celle
e via dicendo...

HO visto che molti utenti hanno avuto problemi ad installare alcune distribuzioni di Linux o per via della scheda grafica o per via del Masterizzatore.

Volevo sapere se qualcuno di voi, che abbia una configurazione simile alla mia (specialmente scheda video e masterizzatore) ha installato una qualche distro ed ha avuto problemi di qualche tipo.

Io pensavo di mettere la Mandriva LE 2005 oppure Ubuntu Hoary 5.04, ma la Ubuntu sembra avere un server X che non supporta o non riconosce perfettamente il Mobility ATI Radeon x300...

Come alternativa alle due distro citate, avrei pensato a Fedora Core 4, ma nn la conosco come conosco le altre due, quindi sono un po' impaurito dal passo, dato che d linux conosco moooolto poco e contavo di usare il portatile per sviscerare un po' questo OS...

Ringrazio infinitamente tutti in anticipo, e vi ricordo che sono ben accetti i PM con delle belle dritte e soluzioni immediate ai problemi... :D

P.S.: in notebook non l'ho ancora ricevuto, arriverà tra una decina di giorni, non prima, intanto mi documento...


IO ho una cofigurazione simile alla tua. Con mandrake 10.1 non ho avuto successo per via del cd-rom che non viene riconosciuto all'inizio dell'installazione (idem per la live di Linspire).
Sono riuscito ad installare senza particolari problemi la Suse. Io ho la versione 9.0, che non mi riconosce la x300, ma probabilmente l'ultima versione dovrebbe riconoscerla. Ho poi qualche problema con la sheda di rete e non riesco ad abilitare il dma. Non so se utilizzando la 9.3 con la nuova versione del kernel questi problemi si risolvano.

robyarmy
27-06-2005, 16:29
ragazzi, perchè quando sono a batteria non mi funziona la scheda di rete?Quando sono attaccato alla presa va!
C'è qualche opzione da modificare?

tywand
27-06-2005, 21:10
ragazzi, perchè quando sono a batteria non mi funziona la scheda di rete?Quando sono attaccato alla presa va!
C'è qualche opzione da modificare?


Quando sei a batteria il nb cerca di risparmiare piu' energia possibile e disattiva tutte le periferiche non strettamente necessarie. Pero' se ti servono certo che puoi attivarle. Adesso non so dirti il percorso da seguire, appena ho tempo guardo (se non ti risponde prima qlcuno)

TY

tywand
27-06-2005, 21:13
Scusate ragazzi, ma cos'è sta storia del commerciale che ti fa gli sconti? E' un tecnico DELL? Devi chiamare un numero in particolare? E poi come fate a trovare computer con certe caratteristiche a prezzi così bassi?

Prima ti configuri il tuo sistema (se vedi indietro c'è un mio post dove spiego come fare per risparmiare). _Una volta che hai la tua configurazione chiami la Dell (il numero per privati ti compare addirittura in prima pagina, in alto nella banda grigia).

Cmq se torni indietro al mio post, lì ho spiegato tutto. Se trovi altre strade convenienti fallo sapere al forum cosi che ne possano giovare in molte schiere.

Ciao, TY

tywand
27-06-2005, 21:15
Voi come avete settato il pannello dei colori? io ci ho giocato per un'ora ma non riesco a trovare il verde usato per un sito (fatto da me) che ottengo con il monitor crt. Qui lo vedo grigio marcio :)

m@ve
28-06-2005, 14:52
ciao a tutti!
ho acquistato anche io un dell inspiron 6000 dopo lunghe ad accurate ricerche di mercato.come rapporto qualita prezzo mi è sembrato il meglio disponibile.
questa mattina ho fatto il bonifico ed ora aspettero con anzia che arrivi.
purtroppo ho scoperto questo forum solo dopo averlo ordinato, ma non sta facendo altro che convincermi di aver fatto un buon acquisto.
per quello che serve a me (grafica 3D) forse non è il top ma con i tempi che corrono ed il portafoglio che piange bisogna adeguarsi.
spero solo di non aver sbaglito a preferirlo ad un asus con P4 e redeon 9700 128.
volevo chiedere una cosa a chi di voi piu esperti se la sente:
perchè magari non raccogliete tutti i programmini per gestire il nostro dell in modo adeguato in un unico post?sarebbe una cosa veramente gradita a tutti quelli meno esperti... come me! :D
io ho letto tutta la discussione ma ad un certo punto mi sono perso.
mi interessava anche sapere, da bravo ignorante, come faccio a scegliere una ram compatibile e se è vero che supporta la 533!? a me la dell ha detto di no!
lo so che state pensando "questo ancora non arriva gia rompe le scatole" ma vi prego di essere clementi. :help:

christianr
30-06-2005, 11:16
Avrei delle domande:

1)Il masterizzatore dvd è un dual layer? Si può sostituire con un aftermarket?

2)Nel sito Dell scrivono che le porte USB non sono alimentate, per cui se attacco un disco esterno che si alimenta tramite USB questo non funziona?

3)E' possibile sostituire la scheda grafica con ad esempio una X600/700?(aftermarket ovviamente)

Grazie, penso di aver trovato una buona soluzione per me con questo notebook.

:)

lucaIO
30-06-2005, 15:04
...
le porte usb vanno
il dvd è dual layer
sostituire la scheda video penso che sia teoricamente possibile ma praticamente non so...
..
ps after cosa?

christianr
30-06-2005, 16:44
Grazie, ma allora "non alimentate" cosa significa?Boh!

Per aftermarket si intendono pezzi acquistati in seguito da terze parti, cioè commercializzati singolarmente.In parole povere vado in negozio e mi compro la scheda, torno a casa e la installo...Ho usato questo termine perchè di solito si dice così, non solo nell'informatica. ;)

Un ultima precisazione: dual layer per tutti i formati giusto?Scusa ma il sito Dell non è che sia molto preciso, usa frasi ambigue.

Grazie! :)

Supermaci
30-06-2005, 19:57
In teoria il non alimentate starebbe a significare che a pc spento non alimentano le periferiche collegate.
Nei desktop, invece, le porte USB alimentano le periferiche collegate anche a pc spento.

Il masterizzatore dovrebbe essere compatibile solo con i Dual Layer +, cioè i DVD+R9.

Per le periferiche sostituibili interne (tipo scheda video) non saprei...

Ciao ciao!!!

P.S.: a me arriva domani mattina :-)

Supermaci
01-07-2005, 16:39
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato il mio Inspiron 6000.
Volevo chiedervi un'informazione:
voi che masterizzatore DVD avete?
Io pensavo installassero solo il NEC ND6500A, invece mi sono trovato un Sony DW-56A.
Il fatto strano è che se cerco sul sito Dell i firmware aggiornati per il mio masterizzatore selezionando come prodotto l'Inspiron 6000, sia dall'elenco sia con il Tag Service del mio notebook, non compare tra le unità rimovibili :-(

Ciao ciao!!!

erredi1
01-07-2005, 16:50
anche io ho montato il tuo stesso sony. x i driver nn avevo ancora guardato.. se scopri qlc ci aggiorni qui? grazie

Supermaci
01-07-2005, 17:27
In teoria avrei già trovato qualcosa, si tratta di un firmware modificato che DOVREBBE (uso il condizionale perchè non ne ho la certezza) essere più recente di quello che ha il drive che montano alla Dell.

Io non lo installo perchè per adesso non ne sento la necessità.

In teoria dovrebbe garantire il supporto a più tipi di DVD vergini, ma senza provare il drive così come lo rilasciano alla Dell non me la sento di sperimentare.

In teoria l'aggiornamento firmware non è una cosa tanto leggera da fare, comporta sempre un pelo di rischi, che forse è meglio non correre almeno fino a quando alla Dell non rilasciano un aggiornamento ufficiale.

Per adesso il drive si comporta bene, sia con DVD-R che con DVD+R9, quindi io non lo aggiorno.

Ho letto di gente che lamentava una incompatibilità con DVD-R di Sony, quindi il mio consoglio è non usare DVD-R di sony (che secondo me sono anche di scarsa qualità).

Meglio orientarsi su DVD vergini di marche leader di mercato come Verbatim, che sono di buona qualità e quasi sempre compatibili con tutti i masterizzatori DVD (a patto di non comprare DVD vergini stampabili e di volerli usare con masterizzatori antecedenti il 2003 come anno di produzione, esperienza personale).

Per quanto riguarda i CD vergini, beh, qui le problematiche dovrebbero essere minori, sempre se si usano dischi da massimo 700MB.

Riassumendo:

CD meglio se di dimensioni massime di 700MB sia r che rw
DVD meglio se di marche conosciute e "affidabili" sia + che -, sia r che rw, sia single che double layer.

Aggiornamenti firmware avventati, no grazie, anche perchè tornare indietro è sempre difficile!!!

Ciao ciao!!!

jokerman
05-07-2005, 07:35
A quanto pare ora montano solo i masterizzatori DVD Sony.
Ieri ho cercato un po' in giro, ed esisteva un aggiornamento firmware per il sopradetto drive (che sembra sia un LiteOn rimarchiato), disponibile sul sito Dell, ma sembra che sia stato tolto perchè necessitava di "ulteriore testing".

Il portatile mi è arrivato ieri, e devo dire che qualitativamente sembra ottimo!

LPCapital
06-07-2005, 12:03
Con qualche espediente sono risucito a ridurre di un paio di gradi la temperatura di esercizio dell'HD...

Vorrei sollevare una nuova questione, forse un po' più tecnica, ma secondo me interessante per migliorare le performance del computer.
Il Chipset Intel 915GM montato sui nostri Inspiron 6000 supporta sia Serial-ATA che DDR2 PC2-4200 (533MHz). Questi computer, però, montano di serie HD Parallel ATA e RAM DDR2 PC2-3200 (400MHz).

1. E' sufficiente che il Chipset supporti queste due tecnologie affinche siano utilizzabili o anche la scheda madre, ad esempio, deve essere compatibile/predisposta (CPU-Z 1.29 segnala essere, per quanto questa info possa essere utile a qualcuno, Dell 0W9260)?

Quindi:

2. E' possibile sostituire l'HD con uno Serial ATA (ad esempio un Seagate Momentus 7200.1 ST910021AS)? Il miglioramento di peformance sarebbe percepibile?

3. Per quanto riguarda la RAM, invece, cosa accade se in uno slot metto un modulo a 533MHz (DDR2 PC2-4200) e nell'altro a 400MHz (DDR2 PC2-3200)? Il modulo che sarei intenzionato a montare è da 1GB della Crucial (link in basso); se fosse possibile vorrei tenere (per quanto possa valre) uno dei moduli da 256MB originali.

Ringrazio tutti...

Fonti:
Chipset: http://www.intel.com/design/chipsets/mobile/chipsets_comparison.htm
Ram: http://www.crucial.com/store/listmodule.asp?family=DDRII&tabid=DDR2+PC2%2D4200
HardDisk: http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/0,1081,670,00.html

dididj
06-07-2005, 14:21
la piattaforma sonoma supporta i 533mghz , se metti 2 moduli di diversa velocità quelllo + veloce verrà automaticamente usato a 400mghz dal sistema, se metti 2 moduli di differente grandezza perdi ampiezza di banda venendo a meno il dual channel, se cmq metti 2 moduli di identica grandezza ma uno a 400mghz e l'altro a 533mghz perdi cmq il dual channel causa differenze architetturali delle 2 ddr che vengono riconosciute (parlando delle ddr2 533mghz) con cas diversi...

cambiare tutta la memoria con 2 moduli identici (per il dual channel)da 533mghz porta a un aumento di performance nelle applicazioni avide di banda seppur piccolo, ma porta a un degrado di performance in altre applicazioni dovè è più importante la velocità di accesso questo perchè mediamente le ddr2 533mghz a un cas latency pari a 4cicli mentre le ddr2 400mghz pari a 3, dal mio punto di vista la cosa migliore se proprio si vuole ottenere un boost prestazionale sufficientemente significativo(cmq sempre piccolo in relazione all'investimento per l'upgrade..) bisognerebbe cambiare i moduli originali con 2 moduli di ddr2 400 con cas 2 (sempre se esistono, non ho mai avuto l'interesse di guardarci..), concludendo comprate un modulo di grandezza e freq. identica a quello che avete giaà di default!

per l'hd il chipset è vero che supporta sata, ma non penso ci siano proprio i connettori fisici per un possibile hd sata, probabilmente in un "molto" prossimo futuro dell rilascierà una nuova revision della mainboard del dell6000 con supporto a hd sata, ma non pensare di perderti quel gran salto prestazionale...
se per caso hai nella tua configurazione l'hd a 4200/5400rpm potresti pensare di cambiarlo (anzi dovresti :D ) con il miglior hd attualmente in commercio per notebook che è l'hitachi 7k100(supporta sia sata che pata) prestazioni da paura si dice, l'acquisto conviene soltanto se non hai già optato nella tua configurazione a un 7k60(come ho fatto io) a questo punto il salto sarebbe minore però anche qua si parla di un discreto aumento di performance (fino a pochi mesi fa il 7k60 era il + veloce..) inoltre è + silenzioso consuma meno e resiste a shock maggiori!

intanto per chi è rimasto indietro consiglio questi 3 aggiornamenti ( però porca vacca speravo che in questa revision di bios avessero incluso lo spegnimento delle ventole ,invece così mi toccherà ancora usare i8kfangui con i suoi profili termici..):
BIOS revision A07
Systems: Dell Inspiron 6000 Series
Version: A07
Build Date: 06/27/2005

Intel 915GM Graphics Video BIOS version 1219
ATI Mobility Radeon X300 Video BIOS version 8.17M.192.067
Fixes:
======
1. Fixed issue seen on systems with the Intel 915GM Graphics in which
the TV display mode may switch from PAL-B to NTSC after resuming
from Standby or Hibernate.
2. Fixed issue in which some CD-ROM/DVD/CD-RW drives may fail to be
recognized by the system.
Enhancements:
=============
1. Updated the ATI video BIOS to version 8.017M.192.067.
http://ftp.us.dell.com/bios/I6000A07.EXE

Driver x300 revision A03
http://ftp.us.dell.com/video/R101358.EXE

Driver nec6500 slim 8x revision A01
Firmware upgrade to support writing to the latest dual layer DVD+R media and various other brands of DVDR/RW and CDR/RW media.
http://ftp.us.dell.com/rmsd/203d.ZIP

dididj
06-07-2005, 15:06
Consiglio caldamente l'aggiornamento del bios, ora mi legge i pochi cd che prima non andavano, es: installazioe di un applicazione da un cd marchiato coop precedentemente con bios 06 (ma con ultima revision A01 per quanto riguarda il firmware del dvd-rom nec)si bloccava tutto in fase di installazzione con un casino assurdo proveniente dal lettore che sembrava girasse in continuazione alla massima velocità l'unico modo per stopparlo era la rimozione forzata tramite pulsante del lettore.... con l'ultima revision A07 inserisco il cd e parte subito l'installazione (con tempistiche paragonabili al nec 3500 del fisso) basssissimo rumore di rotazione emesso (prima invece sembrava si spaccasse qlc da un momento all'altro ;) )!!!
ultima cosa ho provato a disabilitare i8kfan per vedere se era cambiato qlc nella gestione della ventola (non si sa mai non l'avessere scritto nel changelog del fw :rolleyes: ) ma niente, serve sempre i8kfan (unico appunto sembra che la ventola al minimo faccia meno casino ma è da prendere con le pinze sono settimane che uso il portatile sempre a ventola spenta..)!


consigliatissimo piccoli cambiamenti ma essenziali per un perfetto funizionamento del nec!!

unico appunto: sono settimane che sui forum di dell america scassiamo i maroni per un update del bios che cambi la gestione della ventola, ora non prendetemi per un fanatico delle apparecchiature noiseless (anche se lo sono :rolleyes: ) ma far andare la ventola anche quando il procio mi sta a 34° in piena estate (in inverno immagino starà sotto i 30°) è controproducente per 3 motivi:
1. usura della ventola inutile.
2. accumulo di polvere con riduzione nel tempo dell'efficenza della ventola e tante altre cosine tipo aumento dello sforzo e pensionamento anticipato di quest'ultima.. ;)
3. rumore udibile in ambienti molto silenziosi vedi casa mia di notte ( non poteva mancare ovviamente.. :) )

quindi consiglio a tutti l'uso di i8kfan, in attesa di una futura revision A08 che risolva il "problema" (è ora! )

lucaIO
06-07-2005, 19:44
....alla fine sono portatili dai non sono figli... :cool:

m@ve
06-07-2005, 23:02
non riesco a capire come si vede dove si trova il mio note sul sito dell'UPS!
va bè tanto domani dovrebbe essere qui, se non arriva allora mi interessera sapere dove si trova.

allora dididj, tu consigli di non cambiare il tipo di ram?
mi fido sulla parola, ma potresti spiegarmi quali sono le "applicazioni avide di banda"?magari mi fai un esempio per farmi capire praticamente in che tipo di programmi puo servire e in quali non è conveniente?!
mi faresti un grande favore :confused:
io ci devo disegnare e pensavo di cambiare la ram ma ora....mi hai turbato i sogni :stordita:

ciao raga!

LPCapital
07-07-2005, 09:03
Ok, mi hai convito: l'HD Hitachi 7K100 è il migliore, purtroppo per la consegna bisogna attendere, almeno fino ad Agosto... Nel caso in cui comprassi l'HD nuovo. come faccio a trasferire tutto quello che ho sull'HD vecchio... Vorrei fare il trasferimento senza dover reinstallare tutto, cambiare impostazioni varie, ecc... è possibile?

Ok anche per la RAM la tua risposta è stata più che esaustiva... aspetto comunque anche io gli esempi...
Ho anche visto i prezzi Dell per la RAM: SONO PAZZI!!!!!!!!!!!!!!!!

Pe la ventola ho anche notato che la mia non diminuisce la velocità: se aumenta la perchè sale la temperatura, una volta scesa non ritorna alla velocità originaria...

LPCapital
07-07-2005, 09:11
Ops, quasi dimenticavo un'altra domanda...
Il mio ha il Combo e ho provato a usare un CD da 800MB ma lo riconosce come da solo 700B: come mai?? Serve qualche SW particolare (io uso Sonic) per usare questi CD? o funzionano solo su certi lettori?
Grazie ancora

m@ve
08-07-2005, 00:04
Ho anche visto i prezzi Dell per la RAM: SONO PAZZI!!!!!!!!!!!!!!!!


concordo, sono veramente esagerati!!!
d'altra parte se i prezzi dei note sono bassi da qualche parte dovevano recuperare.

dididj
08-07-2005, 18:49
per salvare l'immagine dell'hd esiste norton ghost che dovrebbe fare al tuo caso prova a darci un occhio io non lò mai usato non avendone la necessità (al max mi salvo le cose importanti su dvd-rw) cmq dovrebbe essere un software fordummies..

per il discorso del cd da 800mb la compatibilità è insita nel firmware del cd/dvd rom (ma potrebbe essere anche a livello hardware..) prima cosa da fare aggiorna il bios della scheda madre con l'A07 (nel mio caso ha risolto le poche incompatibilità, del resto è pure indicato nel changelog) poi aggiornare all'ultimo firmware il lettore combo, magari dai un occhio ai changelog del firmware che ti dicono chiaro e tondo le migliorie apportate di volta in volta, cmq aggiorna firmware -> e controlla di non avere un software di 2 anni fa (se devi solo leggerlo, tipo audio cd da 800mb basta wmplayer..)

per il discorso della ram indicativamente date un occhio qua:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/887/9.html

per il 7k100 l'attesa la vale tutta, poi quando ti arriva mi dici come i trovi a livello di silenziosità temperature e velocità...

m@ve
09-07-2005, 10:05
i risultati sono molto vicini tranne uno che salta agli occhi subito:

ddr500, Drv-08, -16,93%.

adesso, dire che so di cosa si tratti mi sembra un po azzardato :muro:.
hai qualche altro link dove posso capire bene cosa sono tutti quei numeretti dopo ddr?
uso il computer come una zappa :D, una volta mi tenevo piu informato ora non ci capisco piu niente; quasi quasi rimpiango il io primo pc:
386, ram 4MB 33MHz, HD 400MB.una belva 15 anni fa!
vi ricordate? non era tutto piu semplice? :(

dididj conto su di te che di sicuro saprai essermi d'aiuto.
grazie

m@ve
09-07-2005, 10:17
in tutto cio ho dimenticato di manifestare tutta la mia gioia per il nuovo piccolo arrivo.
ma l'hanno consegnato ieri :D

- lo schermo è stupendo e si vede anche di profilo, anche se non sembra cosi grande! (quasi non capivo la differenza con il mio vecchio 14"TFT)

- è silenziosissimo...fin'ora non ho mai avuto la possibilita di sentire la ventola tranne avvicinado l'orecchio;l'unica cosa che si sente è il cd quando gira!

- l' HD non fa rumori stranissimi ma a voler fare i pignoli si sente qualche ticchettio ogni tanto...a me sembra una cosa normale.

appena posso voglio divertirmi a fare qualche test per vedere la differenza tra questo ed il mio fisso (atlonXP 2400+, 512MBram 333, ati 9600 256MB).secondo voi come si comporterà?
ciao a tutti

dididj
12-07-2005, 08:54
guida tecnica per le ddr:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1308/index.html

scusa m@ve che configurazione hai scelto?
ho dato un occhio ai post indietro ho visto che chiedevi programmini utili, io uso solo questi 2:
hwc con cui fai di tutto :
http://www.pbus-167.com/chc.htm
i8kfan per crearmi il mio profilo personale sull'uso della ventola(parte soltanto a 48° quindi mai nonostante sia piena estate):
http://www.diefer.de/i8kfan/
hitachi freature tool per silenziare l'hd (ma lo fa anche hwc):
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm

m@ve
12-07-2005, 10:50
gia...non ho mai detto la mia configurazione!
niente di esagerato:

Pentium M 750 (1.86GHz ecc...) & ati mobilty radeon X300
schermo 15.4" 1680x1050
memoria 512MB
HDD 60GB 5400 (il mio errore probabilmente)
radeon X300 da 128MB
....
mouse, wireless, ecc...

ho preso il tv tuner pensando che fosse una schada interna ma ci sono rimasto male...non sono stato attento! :doh:
se avessi saputo che era un pezzo a parte avrei speso quei 90 euro per l' HDD piu veloce!!! :(

cmq, per la cronaca, i test che ho fatto li ha vintil'inspiron...anche a batteria!

ho provato con pcmarck 2002 e i risultati sono stati questi:

inspiron 6000:
- cpu _____ score ___ 6243
- memory ___ " ____ 10952
- HDD _____ " _______ 814

a batteria:
- cpu _____ score ___ 6198
- memory ___ " ____ 10331
- HDD _____ " _______ 787

anche a battera non si discosta moto dalle massime performance.

ho effettuato anche un'altro test per verificare le prestazioni sulla grafica 3D...è un benchmark che sfrutta il motore grafico di cinema4D (per chi lo conosce).se interessa a qualcuno si chiama cinebench 2003.
scusate se mi sono dilungato :D
ho pensato potesse interessare!

dididj grazie per il link e per i programmini!
ciauz...

dididj
12-07-2005, 11:07
che hd ti hanno dato che marca?

m@ve
12-07-2005, 11:19
da gestione periferiche vedo un fujitsu mhv2060ah

non saprei dove altro controllare!devo scaricare qlcosa per controllare l'hardwere...cosa mi consigli? Sandra?

a dimenticavo..tra i programmi che ho letto nei post precedenti ce ne era uno per controllare che il monitor sia perfettamente funzionate...non riesco a ritrovarlo...sai di cosa si tratta?

dididj
12-07-2005, 12:14
non so che programmino avessero indicato nei post precedenti cmq io ho sempre usato questo anche per i miei vecchi monitor crt:
http://www.hwupgrade.it/download/file/1497.html
non penso che gestione periferiche sbagli, cmq se vuoi vedere che hd è sviti le 2 viti e lo estrai :)

marciufello
13-07-2005, 08:34
Ragazzi, vorrei farvi una domanda: io fra poco compro un notebook per l'università e non mi serve tanto per giocare, solo che se potessi svagarmici ogni tanto sarei più contento. Come va il 6000 in questo campo? E' proprio un'orrore o è accettabile come giocabilità?

dididj
13-07-2005, 08:41
anche io lo uso per l'università..
la scheda grafica ha la stessa architettura della 9700mobility, se la cava egregiamente con i giochi non ti preoccupare ;)

erredi1
13-07-2005, 08:47
Ragazzi, vorrei farvi una domanda: io fra poco compro un notebook per l'università e non mi serve tanto per giocare, solo che se potessi svagarmici ogni tanto sarei più contento. Come va il 6000 in questo campo? E' proprio un'orrore o è accettabile come giocabilità?

Anche io uso il note x uni, il mio "tempo-gioco" non supera il 5% però quelle poche volte che l'ho testato non m sembrava male, anzi mi aspettavo peggio!

marciufello
13-07-2005, 08:53
Allora posso dire che siete dei grandi e che fra non molto sarò uno dei vostri :D

Supermaci
13-07-2005, 13:01
Ciao a tutti, come promesso ecco nuove informazioni sul masterizzatore DVD integrato negli ultimi Inspiron 6000.
Ieri sera è stato rilasciato il nuovo firmware PDS7 che migliora la compatibilità con DVD+R9 di recente produzione.

L'aggiornamento è semplice e indolore, al terine della procedura bisogna riavviare il PC.

L'utility di upgrade controlla se il masterizzatore è il Sony, verifica che firmware è installato e chiede se si vuole procedere con l'update.

Consigliatissimo a tutti i possessori di Inspiron 6000 con masterizzatore DVD Sony DW-D56A :-)

Ciao ciao!!!

erredi1
13-07-2005, 13:03
supermaci hai anche un link x favore? magari son distrattio io
grazie

dididj
13-07-2005, 14:01
se ti riferisci al firmware per Sony DW-D56A è questo:
http://ftp.us.dell.com/rmsd/R104295.EXE

erredi1
13-07-2005, 14:01
si è lui, grazie

m@ve
13-07-2005, 16:13
ragazzi ho un problemino! :help:

quando accendo il computer sullo schermo non appere nulla.
vedo che parte windows ma poi nulla.
sono un po preoccupato...oggi è successo due volte e non capisco il motivo.
al riavvio il note riparte mostrandomi un errore di windows.
naturalmente quando lo schermo è tutto nero devo spegnerlo manualmente (tenedo premuto).
cosa ne pensate?
vorrei formattare ma trovo e non so se c'è il disco di ripristino....come si formatta questo note? :stordita:

puo essere un problema hardwere?
intanto provo il formattone e spero di risolvere...non è capitato a nessun altro?

ciauzz..

dididj
13-07-2005, 18:11
hai messo l'ultima revision dei driver della x300 ?
perchè tra i fixes del firmware cè questo:

-Addresses situation where some customers can experience a black screen when going from AC to battery power or booting in battery mode.

http://ftp.us.dell.com/video/R101358.EXE

per formattare fai lo stesso che faresti su un fisso e i driver te li scarichi tutti dal sito dell, io ho fatto così dato che non mi è arrivato il cd dei driver..

m@ve
13-07-2005, 19:43
hai sempre una risposta...sei un grande!

avevo pensato ad un problema con la scheda video infatti stavo ora installando gli ultimi driver ati.

non riesco a trovare la sezione con gli aggiornamenti sul sito dell...dove devo cercare? se potete passarmi il link mi fate un favore!

dididj
13-07-2005, 19:47
installa il driver che ti ho linkato nel post precedente se non lai già fatto, non quelli presi dal sito ati!!!
per aggiornamenti ecc vai qua:
http://support.euro.dell.com/it/it/home.asp

m@ve
13-07-2005, 19:58
ma quando vado nella sezione download mi chiede il tag...

devo inserilo e andare avanti?è l'unico modo?
o non è li che devo andare? :D

dididj
13-07-2005, 20:16
o inserisci il tag che sta dietro al tuo note, o selezioni te il modello senza bisogno del tag..cmq è li dove devi andare ;)

m@ve
14-07-2005, 10:24
grazie ai saggi consigli di dididj sono riuscito a risolvere il problemino dello schermo (almeno sembra) senza formattare tutto installando i nuovi driver della scheda video.

senti dididj hai risolto il problemino del rumore dell'HDD??
ho notato che c'è una release sul sito dell per risolvere il problema!ma sono sicuro che avrai gia risolto!

:D ciauzz... :D

dididj
14-07-2005, 13:19
Allora per il rumore di seek puoi porre rimedio con centrino hardware control andando sotto hard disk->acoustic management e mettere default (128)..
se vuoi sentire la differenza di rumore di seek tra le varie modalità scaricati questo simpatico programmino http://www.rt-sw.de/freeware/silentdrive.zip
è silent drive 2.1. Anche impostando il seek al minimo permane un rumore stile ventola che si avverte in luoghi estremamente silenziosi, questa tipologia di rumore è dovuta allo spinning dei dischi ergo la rotazione dei piattelli e in linea teorica + sono i giri dell'hd + questo viene avvertito in realtà dipende molto dalla qualità costruttiva dell'hd e dalla tipologia di motore di rotazione adottato, cmq non esiste modo per ovviare a questo rumore, l'unica scappatoia è quella di abilitare lo spindown dei dischi cioè dopo tot minuti di inutilizzzo questi si fermano , cosa che sconsiglio dato l'inutilità senza contare l'usura maggiore del motore di spinning e il consumo maggiore per riavviare i piattelli alla giusta velocità!

m@ve
14-07-2005, 17:00
sei andato a fondo per trovare il problema! :D
cmq a me è molto silensioso gia di suo...mentre mi ricordavo che a te dava abbastanza noia....è per questo che ti avevo avvisato della release sul sito dell ;)
ma come pensavo hai risolto alla grande!

ciauz

LPCapital
15-07-2005, 08:26
Scusate l'assenza raga... è che ho comprato un A835 sbloccato e mi da un sacco di problemi... NON SUONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, volevo dire che il Bluetooth è fantastico (un po' lentino a trasferire le canzoni)...
Collegando l'iINSPIRON 6000 col motomattone penso si ottenga qualcosa molto vicino al massimo della portabilità...
L'unica pecca: il peso!!!!!!!!!!

Tornando all'HD: qualcuno ha idea se il 7K100 è gia disponibile negli USA?

Un'altra cosa: qualcunaltro ha notato un surriscaldamento della zona al di sotto dello schrmo (dove c'e scritto Dell, per intenderci) quando si alza al massimo la luminosità (penso sia l'inverter)

m@ve
15-07-2005, 11:27
si...ho notato anche io che si scalda molto, ma spero sia una cosa calcolata per bene.

cmq mi sta creando molti problemi con autocad...
si blocca sui 3D...poi riprende....praticamente va a singhiozzi!è una cosa strana che non mi era mai capita prima.con altri programmi 3D va benissimo!
dubito che si tratti del cad che da problemi perchè sul fisso e sul vecchio portatile andava bene.
tra l'altro il veccho note non aveva scheda video.
ora consulto un forum appropriato per il cad altrimenti esco fuori tema ma se qlc1 di voi usa il cad mi farebbe sapere come si comporta facendo il pan in 3D?!

ciao

LPCapital
15-07-2005, 11:53
anche io uso AutoCAD, soprattutto per hobby ora che i miei stanno costruendo casa nuova...

Con la mia configurazione (vedi sotto) e AutoCAD 2002 non ho avuto problemi...
Quando faccio il render della casa con qualità fotografica, tutte le impostazioni attive una 1oina di luci tutte accese su un file di circa 2MB (con materiali, ecc) la memoria allocata arriva a circa 900MB (dai 300MB appena acceso)... Ci impiga circa 5mins ma rimane fluido...

Cmq, se non sbaglio nel caso di 3D CAD ATI o GMA non hanno grandi differenze...

m@ve
15-07-2005, 13:36
quindi se prendi una vista 3D e la ruoti usando il pan va tutto bene?
a me si blocca...poi riprende.ma non è come se no ce la facesse perchè quando si muove è molto fluido solo che poi si blocca e quando si riprende l'immagine è stata ruotata. :stordita:
per quanto riguarda il render non ho provato ma dipende esclusivamente dal processore quindo dovrebbe funzionare.

se non l'hai gia fatto mi fai questa prova per favore?usa il pan e ruota e sposta l'immagine.se a te va allora sapro che non dipende dal note.
ho tuo processore e ram piu la ati.

grazie :D

m@ve
15-07-2005, 14:39
LPcapital ho provato a fare la stessa cosa gestendo la modalita video in modo software (dalle opzioni di autocad) e funziona anche se naturalmente con qualita scadente.
a questo punto penso che sia la scheda video che non è adeguata alla gestione grafica di autacad :cry:
mi sembra impossibile pero...è un incubo? :muro:
vi prego svegliatemi!

iMpRoBaBiL3
15-07-2005, 19:51
Scusate ma e' possibile cambiare la scheda video telefonicamente? che ne so.. una x700... o una 6800... :D

m@ve
16-07-2005, 00:06
non credo sia possibile cambiare modello di scheda video (magari!!! avrei messo almeno una x700)!cmq se vuoi una 6800 c'è l'inspiron 9300 che la monta ;)
gran bella bestia!

LPCapital
16-07-2005, 22:26
Mi sembra un po' strano che la scheda grafica non sia in grado di gestire un 3D AutoCAD... Tra l'altro tu hai un'ATI a 128MB dedicati...
Ma quanto grande è il file? che versione autocad usi? :banned: originale? :banned:

Cmq, forse riesco a recuperare in america il 7K100: più ci penso più lo voglio... Qualcuno mi suggeriva Norton Ghost per trasferire tutto. Non l'ho mai usato, e ho un paio di domande:
1. Trasferire con Ghost è possibile anche su HD di dimensioni diverse?
2. Le partizinoe nascoste che si sono per il ripristino vengono anchesse trasferite?
3. Se invece usassi il CD di ripristino (quello creato con l'opzione "Dell OS Recovery CD") crea anche le partizioni nascoste?

PS: il maledetto A835 non ne vuole sapere di suonare :cry: mi toccherà restituirlo... Peccato perchè mi piaceva l'idea di usare il Bluetooth che tanto ho voluto... Mi chiedo ancora perchè l'abbia messo :doh: , anzi, forse sto cercando un gadget Bluetooth proprio per giustificare la spesa... Comunque posso dirvi che funziona molto bene anche se assorbe un pacco di RAM

m@ve
16-07-2005, 22:37
il file è grande è vero (una palazzina a 5 piani) ma sul fisso funziona anche se un po a rilento!
e cmq ho provato...si blocca anche con solamente alcune sfere cubi e piramidi!
e poi non fare certe domande :rolleyes:

per quanto riguarda ghost non ne ho idea!bisogna aspettare il risolutore :D ...dididj!
vuoi veramente ordinare l'hdd dall'america?io aspettero ancora un po che scendano i prezzi poi forse potro permettermi almeno di pensarci.
per ora credevo che mi bastasse e spero sia cosi...
spero di risolvere...lunedi chiamo la dell...al max ho il diritto di recesso se mi non dovessero darmi chiarimenti :(

ciauzz
ps. 2005

tywand
18-07-2005, 09:51
hai messo l'ultima revision dei driver della x300 ?

http://ftp.us.dell.com/video/R101358.EXE



ma voi avete installato anche Catalyst 5.7? Conviene?

m@ve
18-07-2005, 10:39
gli ultimi aggiornamenti dei driver disponibili sono quelli che ha linkato dididj...almeno sul sito dell!credo convenga metterli ma giusto perchè fissano un bug che a me si è verificato.
per quanto riguarda il resto so che gli ultimi catalist non hanno niente di perticolarmente interessante rispetto agli altri.
io personalmente per cercare di risolvere il mio problema ho provato:
-catalyst 5.6 (mi pare)
-catalyst ottimizzati scaricati dalla sezione download di hardware upgrade
-catalyst uniAN ottimizzati dalla versione 5.6
-e non dimentichiamo quelli rilasciati dalla dell

in nessun caso ho risolto quindi non credo che valga la pena cambiare driver,in piu ho sentito molti lamentarsi perche le ultime versioni dei driver non comportano aumenti in fatto di prestazioni!quindi se cerchi quello lascia stare...se il note è ok lascia tuttocome è.
io la penso cosi :D
ciauzz

LPCapital
18-07-2005, 16:51
Finalmente ho avuto un attiminio di tempo per dare un'occhiata a questo "Centrino Hardware Control"... Vorrei solo condividere con voi qualche commento.

In teoria la sutie di opzioni offerte è interessante, alcune delle quali particolarmente (vedi Fan Control). La cosa che mi lascia molto perplessa è la possibilità di gichettare con voltaggi della CPU e temperatura di attivazione della ventola: non mi sembrano opzioni da consigliera ad un principiante visto che entrambe possono danneggiare irreparabilmente il computer e, molto probabilmente, annullare la garazia Dell.
Per i maniaci del rumore, penso possano aspettare la prossima release del BIOS: ho visto che molta pressione è messa su Dell per evitare il continuo funzionamento della ventola.

Il guadagno di durata della batteria, poi, mi sembra un po' fesseria: non so come funzioni la 6 celle ma ritoccando un poco le impostazioni di QuickSet, la mia 9 celle raggiunge le 6 ore di autonomia EFFETTIVE (testata con orologio alla mano)... questo magari grazie anche alla GMA, che dovrebbe consumare meno dell'ATI (questa è una mia impressione, comunque sono felice se smentito, visto che a volte mi dispiace di on aver preso l'X300). Questa durata l'ho raggiunta usando il computer in modo assolutamente normale (Excel, PowerPoint, Windows Media Player)

Al di la del problema ventola (che secondo me verrà risolto col prossimo BIOS), per chi ha vuole tenere sotto controlla la temperatura dell'HD, consiglio HDD Thermometer (http://www.rsdsoft.com/hdd-thermometer/index.php), che permette di impostaro avvisi e stand-by al raggiungimento di determinate temperature dell'HD (l'unica cosa che realmente si scalda nel I6000... salvo l'inverter del monitor, o forse è solo il mio WUXGA) Una particolarità: l'assorbimento di RAM è di 276KB!!!!!!!!!!!
un'altra piccola utility che trovo molto comoda ma un po' meno parsimoniosa nell'utilizzo di risorse (comunque c'è di peggio in circolazione) è ClearInfo (http://www.iwdstudio.com/): permette di tenere sotto controllo memerio, CPU, Connessioni e utilizzo HD. Questa assorbe circa 8,5MB

Gisuto una domanda per qualcuno che abbia messo CHC: quanto assorbe di RAM?

m@ve
19-07-2005, 22:01
sto formattando il note ma ho un problema.
ci sono 3 partizioni sul disco.si possono eliminare o faccio danni?

Supermaci
20-07-2005, 07:00
sto formattando il note ma ho un problema.
ci sono 3 partizioni sul disco.si possono eliminare o faccio danni?

Dipende tutto da quello che vuoi fare: le tre partizioni sono indispensabili se vuoi eseguire un ripristino della configurazione del notebook come ti è stato consegnato, con tutti i software e i driver preinstallati dalla Dell.

Se invece vuoi effettuare una installazione pulita, installando solo WinXP e i software che vuoi tu, puoi anche eliminare le tre partizioni e crearne una unica.

In caso decidessi di eliminare le partizioni, ti consiglio di scaricare tutti i driver di tutte le periferiche dal sito della Dell.

Se invece vuoi solo ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica basta che in fase di boot, subito dopo il caricamento della barra sotto la quale compare la versione del bios installata, quando compare la scritta www.dell.com in bianco su una riga blu, premi CTRL+F11 (se non ricordo male) e partirai con un bootloader che caricherà l'utility per il ripristino.

Ciao ciao!

dididj
20-07-2005, 16:47
io ho formattato e unito le 2 partizioni più grandi e ho mantenuto la più piccola in cui cè il software di diagnostica dell'intero sistema( potrebbe essere utile per l'individuazione di eventuali problemi hardware)... se volete provare il software di diagnostica basta fare f12 (se non ricordo male) dal boot... se come me non ti è arrivato il cd dei driver non ti preoccupare dopo aver reinstallato winxp puoi procedere a downloadarli dal sito dell :)

m@ve
20-07-2005, 22:19
per ora ho formattato solo la partizione piu grande...
ora che so cosa c'è nelle altre due credo che formattero quella da 2giga per usarla come archivio personale...una piccola partizione dove mettere qualche file importante...in modo da non essere costretto a trasferire file o a masterizzare cd se dovessi formattare ancora...praticamente una partizione pocao funzionale date le dimensioni, ma che potrebbe tornare utile :D
sul fisso i miei dati importati occupano 20 Giga quindi dovro cambiare criterio di scelta altrimenti non basta nemmeno l'HDD

grazie ancora una volta delle vostre pronte risposte ;)
ciauzz

ps. avete notato che potete trarre dal note la vostra copia di windowsXP home editione con service pack 2?
basta andare nel menu di avvio e tra i programmi ci dovrebbe essere "dell"e sotto dell c'è "driver reset tool" (mi pare) e "OS recovery"...
con questa seconda opzione puoi creare la copia di windws!(naturalmete con licenza limitata)

m@ve
20-07-2005, 22:43
Finalmente ho avuto un attiminio di tempo per dare un'occhiata a questo "Centrino Hardware Control"... Vorrei solo condividere con voi qualche commento.

In teoria la sutie di opzioni offerte è interessante, alcune delle quali particolarmente (vedi Fan Control). La cosa che mi lascia molto perplessa è la possibilità di gichettare con voltaggi della CPU e temperatura di attivazione della ventola: non mi sembrano opzioni da consigliera ad un principiante visto che entrambe possono danneggiare irreparabilmente il computer e, molto probabilmente, annullare la garazia Dell.

ti lascia giocare con i voltaggi della cpu ma solo in un range predefinito di valori che sono probabilmente il max e il minimo di lavoro della cpu nelle sue condizioni naturali...è una particolarita dei mobili quella di lavorare a frequenze diverse a seconda che siano collegati alla presa o no.
tu puoi solo attribuirgli dei valori intermedi per "ottimizzare" le prestazioni e/o la durata della batteria.
per quanto riguarda la ventola mi pare che sia monitorata ma non che si possano variare i parametri...quello si fa con l'altro progrmma che ora non ricordo come si chiama, quello che ha postato dididj qualche post fa!
per scaramanzia non ci ho giocherellato con i voltaggi ma credo non succeda nulla! spero :rolleyes:

:D sto imparando o dico balle??? :D

Gregor
28-07-2005, 09:28
Popolo del nb 6000, un consiglio prima dell'ordine (5 gg da oggi): :)

Processore
Tecnologia Mobile Intel® Centrino™ con Processore Intel® Pentium® M 725a (1.60GHz,2MB L2 Cache,400MHz FSB) & Scheda Wireless Intel® Pro 2200 (802.11 b/g)
Sistema operativo
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Disco fisso 40 GB (5400)
Lettore masterizzatore DVD+/-RW Double layer max 8x
15,4" WXGA Ultrasharp™ (1280x800)
Scheda grafica
Intel® Graphics Media Accelerator 900
Modem 56k e rete 10/100 integrati
Batteria 9 cellule Lithium Ion 72 WHr
768MB di memoria
Una stampante a colori Dell 720 GRATIS! o floppy esterno (devo valutare)
Spese di consegna gratis!
Garanzia di 3 anni!!!

1017 Euro

Per una persona alle prime armi; uso: office, internet, solitari,...
Uso prevalentemente da desktop più che da portatile.

Grazie!

kirk96
28-07-2005, 19:57
Popolo del nb 6000, un consiglio prima dell'ordine (5 gg da oggi): :)

Processore
Tecnologia Mobile Intel® Centrino™ con Processore Intel® Pentium® M 725a (1.60GHz,2MB L2 Cache,400MHz FSB) & Scheda Wireless Intel® Pro 2200 (802.11 b/g)
Sistema operativo
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Disco fisso 40 GB (5400)
Lettore masterizzatore DVD+/-RW Double layer max 8x
15,4" WXGA Ultrasharp™ (1280x800)
Scheda grafica
Intel® Graphics Media Accelerator 900
Modem 56k e rete 10/100 integrati
Batteria 9 cellule Lithium Ion 72 WHr
768MB di memoria
Una stampante a colori Dell 720 GRATIS! o floppy esterno (devo valutare)
Spese di consegna gratis!
Garanzia di 3 anni!!!

1017 Euro

Per una persona alle prime armi; uso: office, internet, solitari,...
Uso prevalentemente da desktop più che da portatile.

Grazie!


Dato il tipo di utilizzatore direi che è più che sufficiente....forse quasi troppo (probabilmente potresti trovare anche a 150-200 euro in meno, e con quei soldi ti compri una stampante più seria! ;) ).
Io ce l'ho da alcuni mesi (con una configurazione leggermente diversa), e devo dire che sono veramente SODDISFATTO!!!

dididj
28-07-2005, 20:14
io farei un pensiero sul monitor wsxga+, però è un pò soggettivo, per quel che mi riguarda mi ci trovo benissimo e non tornerei più indietro... hai avuto la poossibilità di vedere un monitor wsxga+?
del resto la configurazione è perfetta per l'uso che ne devi fare come dice kirk anche troppo ;)

smodding-desk
28-07-2005, 20:25
Dato il tipo di utilizzatore direi che è più che sufficiente....forse quasi troppo (probabilmente potresti trovare anche a 150-200 euro in meno, e con quei soldi ti compri una stampante più seria! ;) ).
Io ce l'ho da alcuni mesi (con una configurazione leggermente diversa), e devo dire che sono veramente SODDISFATTO!!!
A parte che una stampante a 150/200 eu è una esagerazione, la configurazione è quella minima penso (il celeron viene poco di meno), per risparmiare dovrebbe andare sull'inspiron 2200.
Il prezzo è davvero ottimo.

Gregor
29-07-2005, 08:39
L'unica cosa che potrei modificare è il procio, passarre cioè al CeleronM (ma non so se è possibile, il configuratore online non lo permette, ma forse il commerciale...) e risparmiare i 160 Euro dell'estensione di garanzia...visto l'uso prevalentemente desktop del portatile.
Però alla fine credo che non cambierò nulla!
Non ho mai visto un monitor wsxga+...
Scusate ma il monitor è in formato 16:9?

dididj
29-07-2005, 09:20
l' aspect ratio del monitor è di 16:10 !!
dato che non lai mai visto dai un occhio a queste immagini a sinistra wxga a dx wsxga+, a mio parere è perfetta come risoluzione, esiste anche la wuxga ma è sconsigliatissima è una res troppo spinta per un monitor 15,4".
http://img297.imageshack.us/img297/9311/wxgavswsxga4ud.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=wxgavswsxga4ud.jpg)
http://img297.imageshack.us/img297/9600/wxgavswsxga26do.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=wxgavswsxga26do.jpg)

se prendi il wsxga+ ti arriva il nb con i caratteri settati a 120dpi (io li ho prontamente reimpostati a 96dpi)...
cmq esistono diversi software di rescaling della dimensione dei caratteri..

LPCapital
31-07-2005, 08:34
Non volgio assolutamente esser epolemico con il buon dididj che più volte mi ha risposto, ma io con il wuxga mi trovo bene: è indubbio che bisogna farci l'abitudine, ma il risutlato è un'are di lavoro immensa... ma ancora, dipende come sempre dall'utilizzo che una persona ne fa...

Un po' di gossip (nonchè quello che potrebbe rivelarsi un punto negativo del nostro I6000): se avete intenione di viaggiare in paesi che utilizzano prese della corrente diverse da quella italiana (ie UK o USA) questo computer può dare un po' di problemi. Io sono ora negli USA ed è stato impossibile trovare un'adattatore essendo la presa dell'I6000 a 3 attacchi. esistono solo quelle a due attacchi. Non esistono neppure cavi con un'attacco strano come il nostro (mi riferisco al collegamento tra il cavo e il trasformatore)
Non so se esitste un qualche kit da viaggio della Dell, ma io ho dovuto ordinare su da Dell USA il cavo: con spese di spedizione è tassa, un totale di $17.

Ho cercato di ordinare l'HD (7K100), ma non c'è, neppure sul sito dell'Hitachi... solo il 7K60 :cry: :cry:
Altro gossip: Dell è la prima ad offrire questo HD, sul nuovo Inspiron XPS2 (http://www1.us.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspn_xps2?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&~ck=mn)...
Comunque, qualcuno sa dirmi se con Norton Ghost riesco a trasferire anche le partizioni nascoste? se invece uso il recovery cd sull'HD nuovo, se creano

Un saluto

Epjk
08-08-2005, 09:12
Un po' di gossip (nonchè quello che potrebbe rivelarsi un punto negativo del nostro I6000): se avete intenione di viaggiare in paesi che utilizzano prese della corrente diverse da quella italiana (ie UK o USA) questo computer può dare un po' di problemi. Io sono ora negli USA ed è stato impossibile trovare un'adattatore essendo la presa dell'I6000 a 3 attacchi. esistono solo quelle a due attacchi. Non esistono neppure cavi con un'attacco strano come il nostro (mi riferisco al collegamento tra il cavo e il trasformatore)
Non so se esitste un qualche kit da viaggio della Dell, ma io ho dovuto ordinare su da Dell USA il cavo: con spese di spedizione è tassa, un totale di $17.


Io l'ho acquistata per 6$ a Las Vegas e ti assicuro che funzionava tutto alla grande...

Supermaci
11-08-2005, 07:22
Ciao a tutti, è stato rilasciato il nuovo Bios A08 per l'Inspiron 6000.
La novità di questo bios è l'aggiornamento del bios della ATi X300.

Ciao ciao!

franziski
11-08-2005, 08:23
E' in corso un'ottima promozione Dell sul 6000: raddoppio memoria e spese di spedizione gratis.

Ma il mio dubbio è tra il 6000 e il 510: il 6000 mi sembra troppo ingombrante, sopratutto in altezza e in peso.

E' cosi?

Grazie

LPCapital
12-08-2005, 08:19
più che ingombrante lo definirei comodo, nel senso che non è un computer in miniatura. Non è sicuramenta un campione di leggerezza, ma sicuramente molto più leggero di alcuni P4 attualmente in commercio.
Il più grande pregio è che utilizza l'ultima verdione di Centrino (aka Sonoma) con diverse migliorie di funzionalità e prestazioni. Magari fai un giro su suto di Intel per scoprire le novità (principlmente FSB a 533MHz invece di 400, supporto per PCI-Express nel caso di scheda video dedicata (ATI x300) o Intel GMA900)

Ciao

franziski
12-08-2005, 08:39
Il fatto è che questo 6000 dovrebbe sostituire definitivamente il mio desktop e per questo scopo andrebbe benissimo. Ciò nonostante, ho necessità di portarmelo altrove qualche volta e 3kg e rotti non mi sembra il massimo per la mia schiena :)

Ho una Saddlebag pro e secondo il sito Kensigton non è idonea per il 6000.

Qualcuno ha avuto modo di trasportare il 6000 in questo zaino?

Grazie

franziski
12-08-2005, 08:42
Intel GMA900)

Scusami volevo chiederti, ti trovi bene con la tua configurazione_
512MB e video-integrata?

Io non ho alcuna esigenza di 3D e videogiochi quindi la video integrata
andrebbe bene. E la memoria? 512MB sono sufficienti o è meglio
mettere da subito 1GB?

Come schermo quale consigli? Su forum americani ho letto
che il WUXGA è l'ideale per un 15"...

Grazie ancora

LPCapital
14-08-2005, 06:26
Purtroppo non conosco quello zaino, quindi non so dirti se ci sta o meno. Io ho una borsa Targus (quella base, la più economica) e ci sta benissimo. A dire il vero, lo avvolgo anche nella busta (Secon Skin) della Tucano (è per il 15" ma dopo un po' di stretching ci sta). Con questa borsa faccio tutti i giorni casa-ufficio (assieme ad un po' di altre carte). Sarò onesto: la fuori troverai sicuramente computer più leggere, ma dal mio punto di vista è un ottimo Desktop relacement (ottime prestazioni, suprema autonomia, eccellente comodità d'uso). Su un sito (http://www.expansys.it/product.asp?code=123840) ho trovato che la tua borsa è compatibile con una Acer Aspire 1362, che vedrai essere più ingombrante e pesante dell'I6000.

Se aggiungi che non lo usi per giocare è l'ideale e ti consiglio la scheda integrata (che potrebbe anche consumare meno dell'ATI).

Non ti consiglio di configurare più di 512MB: sul sito Dell la RAM costa un sacco... Scorri il forum per altre info sulla RAM (link, benchmark, 1 slot Vs 2 slot) Considera anche che con 512MB la GMA900 ha come limite massimo 64MB; l'assegnazione della memoria è comunque dinamica e legata alle necessità: usando Windows l'assorbimento non l'ho mai visto andare sopra gli 8MB

Scorrendo vedrai anche che io sono (mi è sembrato di capire) l'unico con un WUXGA, e vedrai anche che sono un assoluto sostenitore di questa scelta, permettendomi da disporre di un'area di visualizzazione maggiore.

Ciao

Ringhio81
18-08-2005, 07:37
Dopo aver letto tutto questo thread sono rimasto affascinato dall'Inspiron 6000 e ho fatto una configurazione come la seguente. Che ne dite?

Processore Intel® Pentium® M740 (1.73GHz 2MB L2 cache 533MHz FSB)ATI X300
Microsoft® Windows® XP Home Edition SP2 - versione italiana
512MB 400MHz DDR2 RAM (2x256)
Scheda video 128MB DDR ATI Mobility® Radeon® X300
Disco Fisso 60GB IDE (7200rpm)
Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN (Centrino)
Garanzia 1 anno CAR (con ritiro e riconsegna della macchina)
Batteria principale 9 celle 80 WHr
Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WXGA (1280 x 800)
Modulo interno Bluetooth Dell TrueMobile™ 350
GRATIS ! Stampante a Colori Dell 720 (cavo USB escluso)

Il tutto per 1135 euro spedito a casa.

Potrei giocare un po' sul disco allo stesso prezzo potrei metterlo da 80GB però 5400rpm, sullo schermo dove il 1680x1050 è un'alternativa...il resto direi che ci sta. La ram la lascio così visto che quella della Dell costa un botto, me la prenderei da Crucial magari più avanti da 1GB. Il bluethoot: ho già la chiavetta ma magari averlo integrato in ottica futura è meglio...o risparmio quei 30 euro?

franziski
18-08-2005, 13:22
Che ne dite?



Che devi contattare un commerciale per spuntare un prezzo più basso.

Ad ogni modo tieni presente che il 6000 è un "desktop replacement", è bello grosso, se hai primarie esigenze di mobilità non è il massimo.

Infatti ho optato per il D610.

Ringhio81
18-08-2005, 14:11
Che devi contattare un commerciale per spuntare un prezzo più basso.

Ad ogni modo tieni presente che il 6000 è un "desktop replacement", è bello grosso, se hai primarie esigenze di mobilità non è il massimo.

Infatti ho optato per il D610.

Il commerciale si lo cantatterò in ogni caso. Ora volevo farmi un'idea per vedere come sono col budget visto anche che l'incasso che dovevo fare oggi non è stato corposo come speravo e solo a fine mese dovrebbe permettermi di agire con l'acquisto. Nel frattempo magari esce qualche altra promozione...

Per quanto riguarda il bello grosso non ho particolari esigenze, non ci devo andare in giro in bici e 3kg per me sono accettabili. Inoltre sto seriamente pensando di eliminare il pc fisso tenendo solo il server nel sottoscala che mi gestisce l'adsl e poi collegare il notebook alla lan, da tener conto che tra un po' andrò a vivere per i fatti miei quindi il portatile diventerebbe l'unico computer.

bistek
23-08-2005, 16:20
Ciao Ragazzi, e' la prima volta che scrivo...

...innanzitutto grazie di questa lunga discussione che mi ha portato a scegliere questo ottimo computer... ma...

...ma avrei un problema... non riesco a connetterlo al mio pc fisso... ho acquistato il cavetto giusto, connesse le macchine e seguite le istruzioni dell'installazione guidata rete... il pc fisso sembra che l'abbia riconosciuta (anche se non appare nulla di nuovo in risorse di rete...) mentre l'icona dell'inspiron mi indica "connessione limitata o assente"...

Cosa vuol dire??? Qualche idea?
Ho rifatto un paio di volte tutte le operazioni ma sempre senza risultati... :mbe:

Ringrazio sin d'ora chi vorra' darmi una mano...

LPCapital
24-08-2005, 03:03
Ciao Ragazzi, e' la prima volta che scrivo...

...innanzitutto grazie di questa lunga discussione che mi ha portato a scegliere questo ottimo computer... ma...

...ma avrei un problema... non riesco a connetterlo al mio pc fisso... ho acquistato il cavetto giusto, connesse le macchine e seguite le istruzioni dell'installazione guidata rete... il pc fisso sembra che l'abbia riconosciuta (anche se non appare nulla di nuovo in risorse di rete...) mentre l'icona dell'inspiron mi indica "connessione limitata o assente"...

Cosa vuol dire??? Qualche idea?
Ho rifatto un paio di volte tutte le operazioni ma sempre senza risultati... :mbe:

Ringrazio sin d'ora chi vorra' darmi una mano...

Che tipo di cavo hai comprato?? (cavo di rete incrociato o USB) Hai FireWall installati oltre a quello di Windows??
Hai provato a impostare manualmente gli indirizzi IP/Gateway/DNS??
Ciao

bistek
24-08-2005, 11:12
Ciao Lp..
Ho comperato un cavo cross...
Non ci sono firewall attivi ed ho impostato manualmente i parametri che hai indicato, seguando una guida che ho trovato nella sezione 'reti' di questo forum...
Non so a cosa pensare, su entrambi i pc ho WXp Sp2, ognuno dei due computer non vede l'altro tramite il comando ping dal terminale... :muro:

:help:
LuCa

Comunque il 6000 e' una bomba! Ho rimediato il raddoppio della ram gratuito+spese di spedizione+sconto grazie ai vostri consigli...

LPCapital
24-08-2005, 21:38
Ciao Lp..
Ho comperato un cavo cross...
Non ci sono firewall attivi ed ho impostato manualmente i parametri che hai indicato, seguando una guida che ho trovato nella sezione 'reti' di questo forum...
Non so a cosa pensare, su entrambi i pc ho WXp Sp2, ognuno dei due computer non vede l'altro tramite il comando ping dal terminale... :muro:

:help:
LuCa

Comunque il 6000 e' una bomba! Ho rimediato il raddoppio della ram gratuito+spese di spedizione+sconto grazie ai vostri consigli...


Lo so che potremmo uscire di tema... mi scuso in anticipo...

Non so cosa suggerisca la sezione reti. Io faccio così:
IN TENTRAMBI I COMPUTER
"Connessione di rete LAN" - tasto destro - "Proprietà"
Gli unici 3 servizi che ti servono sono "Client per reti Microsoft" "Condivisione file e stampanti" e "Protocollo internet TCP IP". Questa è anche la prima cosa da verificare.

Seleziona "Protocollo internet TCP/IP", clicca proprietà e lascia attivo "Ottieni indirizzo automaticamente". L'IP manuale mettilo in configurazione alternativa: questo è utile se usi anche altre reti, in modo che se la rete supporta l'assegnazione automatica degli indirizzi non devi ogni volta cambiare le impostazoni.

NEL DESKTOP
IP: 192.168.0.1
Subnet: 255.255.255.0 (te lo da in automatico)

SULL'I6000
IP: 192.168.0.2
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

Queste due configurazioni sono intercambiabili. L'importante è che uno dei due abbia nel gateway l'IP dell'altro.

Se voi usare la connessione internet di uno dei due computer devi innazitutto condividerla sul computer connesso a internet e sull'altro aggiungere l'IP del computer connesso a internet nel "Server DNS".

Devi naturalmente avere qualche cartella condivisa per riuscre a vedere i computer nella rete. A volte ci impiega un po' a rilevare i computer.
Puoi provare nel "Propt dei comandi" a fare il ping. basta che digiti "ping " e l'IP dell'altro computer.

Se comunque nello stato della connessione ti da in tipo di indirizzo "Connessione alternativa" e negli indirizzi quelli che hai configurato manualmente, la rete funziona e il problema è altrove. Generalmente si tratta o di un firewall, o dei servizi di client e condivisione non attivati... o semplicemente di un po' di pazienza nel rilevamento.

Prova anche a riaccenderli in sequenza: prima il "server" (quello senza indirizzo nel "gateway") e poi il "client"...

LPCapital
24-08-2005, 21:40
Per bistek

Se hai ancora problemi, magari, mandami un messaggio privato o una e-mail...

Ciao

bistek
25-08-2005, 09:28
Grazie, ti ho mandato una mail...
Luca

m@ve
26-08-2005, 12:40
ciao compagni dell'inspiron 6000....
come ha passato la vacanze il vostro pargolo?? :D
io superato il conflitto con autocad mi trovo benissimo.sono molto suddisfatto anche se ora è in offerta il 9300 ad un ottimo prezzo con la nvidia quadro...praticamente ci avrei risparmiato, ma va bene cosi, non posso lamentarmi di nulla.

volevo solo fare un saluto! :cool:
bye bye

Ringhio81
01-09-2005, 14:53
Visto che i soldi che dovrei spendere per l'acquisto del 6000 tardano ad arrivare (dovrebbe essere questione di giorni ormai) controllo costantemente il sito Dell e le nuove offerte provando anche a fare diverse configurazioni. Una però l'ho già in mente e l'avevo anche postata qui...vado a rifare un po' i conti e mi accorgo che il prtezzo è salito e mica di poco! :cry: Chiamo il commerciale allora per vedere com'è la situazione e cercare un po' di sconto...l'unica cosa che mi ha offerto è la garanzia 3 anni onsite scontata di 200 euro togliendo la stampante omaggio...bella sola!

Praticamente la stessa configurazione postata il 18/8 oggi mi costa 150 euro in più!

Aspetto tempi migliori, speriamo in altre promozioni!

rixant
01-09-2005, 16:01
ciao a tutti... :)

dopo aver letto l'intera discussione (risultata piu' che convincente) riguardante l'Inspiron 6000, volevo un attimo approfondire la questione della RAM

appurato che Dell ti fa pagare la RAM a peso d'oro, mi chiedevo (tra l'altro se n'e' gia' parlato ampiamento in varie discussioni)
se non conviene acquistare il note con soli 512MB (2x256) di ram e risparmiare la bellezza di 288€ per poi acquistare separatamente
(magari su www.crucial.com, come avete gia' suggerito) un modulo da 1GB per Inspiron 6000 (mi pare venga piu' o meno 140€ ivato e spese di spedizione incluse
per l'italia, correggetemi se sbaglio)
Si parla di un risparmio di 148€ :read:

Volevo al rigurdo alcune delucidazioni...
1. ammesso che nn ho mai aperto un note, non ho la minima idea di come si debba aggiungere RAM :muro: (ma penso si possa ovviare a tale problema...)
2. sempre riferendoci per esempio a crucial.com, che tipo di memoria vado ad acquistare? parlo di un ipotetico paragone di compatibilita' e affidabilita'
con quella fornita da DELL (vista la differenza di prezzo e' lecito, credo, farsi venire qualche dubbio..)
3. tra le altre cose, mi chiedevo...e' possibile riciclare quei 512MB della configurazione originale? mi spiego meglio : ci sono abbastanza slot disponibili per
aggiungerli al banco da 1 GB unico e avere quindi un 1GB+512MB di RAM totale??? :confused: (calcolate che i 512MB forniti da DELL sono 2x256)
4. e a livello di garanzia? cosa succede? :rolleyes: (avrei scelto da garanzia di default di 1 anno)

N.B. : si parla in tutti i casi solo di memorie sempre con stessa frequenza (PC3200 400MHz DDR2 RAM)

Ringrazio anticipatamente,
Saluti. :help:

rixant
01-09-2005, 16:07
...scusate alla domanda numero 3 credo di potermi rispondere da solo...
mi pare d'aver capito che questo note possiede 2 slot massimi di memoria (spero di non dire una cazzata, e' gradita la conferma :mc: )
quindi gli altri 512MB (2x256) vanno a finire magari su eBay ;) (e il risparmio aumenta...)

ciao

LPCapital
02-09-2005, 03:36
Ciao rixant,
cercherò di aiutarti con ordine

1. aggiungere la RAM è molto semplice: ci sono solo poche (se non sbaglio 2) viti da svitare in un coperchietto in bella vista sul fondo del PC. Nel computer troverai il manuale in formato PDF che ti spiega praticamente come smontare ogni singolo pezzo del PC.

2. la qualità è uguale, è un prodotto assolutamente standard: se compri un modulo da 1GB DDR2 PC2-3200 è quello ovunque, qualunque marca. Tra l'altro, Crucial è una divisione di Micron Technology. Avevo un modulo RAM Dell nel mio scorso PC ed era prodotto da Micron Technology... In più, se usi il configuratore sul sito Crucial è garantia la compatibilità e il funzionamento della memoria

3. Come notavi l'I6000 ha "solo" 2 slot, qundi puoi "reciclarne" al massimo 1. Il discorso del reciclo ora si complica un pochino... Infatti l'I6000 supporta le memoria "Dual Channal", ovvero, in gergo umano e da quanto sono riuscito a capire dopo varie ricerche, è in grado di usare entrambe le memorie simultanemente (ovvero in parallelo) raddoppiando quindi la velocità di trasferimento (ovvero i MHz). Tutto ciò è possibile solo se entrambi gli slot sono uguali. Ti consiglio quindi di valutare l'acquisto di 2x512MB.
Per la memoria che ti avanza, ti consiglio eBay... in questo modo riesci anche a coprirti parte della spesa.
Combinando 1GB+256MB invece di 2x512MB, noteresti un sensibile peggioramento nelle prestazioni, anche a frente di una maggiore (secondo me non necessaria) quantità di RAM.
Il mio consiglio è quindi 2x512MB, a meno che non prevedi un domani di acquistare un'altro modulo da 1GB

3bis. Un'argomento ancora aperto a discussioni, è l'effettiva differenza tra 400MHz (PC2-3200) e 533MHz (PC2-4200). Il primo con latenza 3 cicli (accesso più veloce), il secondo 4 cicli (più lento). Non sono ancora riuscito bene a capire se la maggior ferequenza è in grado di compensare o meno i maggiori cicli. La differenza è di soli $5, quindi il gioco può valer la candela...

4. Per la garanzia non so dirti nulla di certo. Dal mio punto di vista non dovrebbero esserci problemi. Magari senti Dell (se puoi poi lasciaci un feddback)

A presto

rixant
02-09-2005, 13:16
grazie la spiegazione piu' che esauriente
seguiro' il tuo consiglio ;)
ormai sono prossimo all'acquisto... :D

Ringhio81
14-09-2005, 11:47
Possibile che il commerciale più sfigato della Dell me lo sono beccato io?! Purtroppo sto aspettando il pagamento di un lavoro che tarda ad arrivare per effettuare l'acquisto del 6000. Quindi tengo controllate le offerte e vedo quando mi conviene di più...mi sono già fatto fare 2 preventivi (sempre dallo stesso perchè per periodi brevi hanno una specie di prelazione sul cliente) e l'unica cosa che mi ha proposto è stata una riduzione sul costo della garanzia di 3 anni...
Gli ho rotto le balle per la licenza di Win, per la memoria che costa e non è a 533, ho cercato di barattare la stampante con altro...NIENTE!
Ora c'è lo sconto di 150 euro e le spese di spedizione gratis, direi che non è male...spero mi paghino!

LPCapital
15-09-2005, 08:55
Possibile che il commerciale più sfigato della Dell me lo sono beccato io?! Purtroppo sto aspettando il pagamento di un lavoro che tarda ad arrivare per effettuare l'acquisto del 6000. Quindi tengo controllate le offerte e vedo quando mi conviene di più...mi sono già fatto fare 2 preventivi (sempre dallo stesso perchè per periodi brevi hanno una specie di prelazione sul cliente) e l'unica cosa che mi ha proposto è stata una riduzione sul costo della garanzia di 3 anni...
Gli ho rotto le balle per la licenza di Win, per la memoria che costa e non è a 533, ho cercato di barattare la stampante con altro...NIENTE!
Ora c'è lo sconto di 150 euro e le spese di spedizione gratis, direi che non è male...spero mi paghino!

Auguri per il tuo acquisto.
Volevo colgliere l'occasioni per fare una breve nota sulla memoria RAM che spero chiarisca definitivamente i dubbi su PC2-3200 e PC2-4200. L'apparente paradosso è che la prima memoria col notro computer risulta migliore. Cerchrò di chiarie il motivo.

Punto 1
Innanzi tutto va ricordato che l'FSB del nostro computer è a 533MHz: senza perdere di generalità è possibile affermare che questo è il limite massimo a cui possono lavorare le diverse componenti. Si vuole quindi che tutte le componenti funzionino almeno a questa frequenza; se la frequenza è superiore verrà abbassata al valore dell'FSB (sprecando quindi risorse) se è inferiore l'FSB comunicherà con questa compnente alla velocità inferiore (la componente sarà quindi un collo di bottiglia)

Punto 2
Aggiungiamo il discorso del dual-channel che, date certe condizioni (ossia duo meduli identici) non fa altro che moltiplicare per 2 la frequenza della RAM (lavorando i due moduli in parallelo)

Punto 3
L'ultima cosa da considerare è la latenza dei moduli RAM, ossia il numero di cicli necessari per accedere (quanto è necessario attendere prima che il computer possa scrivere e leggere la RAM): i moduli PC2-3200 hanno latenza 3, i PC2-4200 latenza 4. Per massimizzare le prestazioni.

La soluzione ottima
Per ottimizzare le risorse dobbiamo quindi massimizzare la frequenza e minimizzare la latenza (spero il linguaggio matematico non distirbi nessuno).
La soluzione ottima risulta quindi essere la combinazione di due moduli identici PC2-3200

Giustificazione
I due moduli identici permetteranno l'utilizzo del dual channel e potranno quindi funzionare al massimo a 400MHz x 2 = 800MHz. Tale valore non verrà raggiunto essendo comunque il FSB a 533MHz.
La latenza di questa opzione sarà di 3 cicli

Le alternative non ottimali
2 x PC2-4200
Tale alternativa ha una frequenza massima di 533MHz x 2 = 1066MHz. Dato il FSB funzinerebbero al massimo a 533MHz; la latenza è di 4 cicli.
Questa alternativa funzinerebbe ad una frequenza uguale a quella ottimale ma con una latenza superiore

1 x PC2-4200
In questo caso la frequenza massima, non potendo esistere dual channel è di 533MHz con latenza di 4 cicli. Tale alternativa non risulterebbe ottimale per lo stesso motivo di quella appena sopra

1 x PC2-3200
In questo caso avremmo una frequenza massima di 400MHz con una latenza di 3 cicli. Dato il FSB a 533MHz, la RAM creerebbe un collo di bottiglia e non sarebbe possibile sfruttare al massimo le potenzialità dell'I6000.

Conclusione
Da un punto di vista tecnico quella suggerita è la configurazione ottima. Si tratta poi di vedere se la differenza di 1 ciclo si nota o meno. La differenza da 400MHz a 533MHz dovrebbe essere percepibile.
Il consiglio per migliorare le prestazioni, comunque, rimane la sostituzione dell'HD o con un Seagate Momentus 7200.1 o con un Hitachi 7K100 (non appena è disponibile sul mercato)

Questo è a quanto sono giunto dopo alcune ricerche in Internet. Spero di non aver scritto boiate: nel qual caso vi prego di correggermi.

Ciao a tutti

Ringhio81
15-09-2005, 09:18
La soluzione ottima
Per ottimizzare le risorse dobbiamo quindi massimizzare la frequenza e minimizzare la latenza (spero il linguaggio matematico non distirbi nessuno).
La soluzione ottima risulta quindi essere la combinazione di due moduli identici PC2-4200

Giustificazione
I due moduli identici permetteranno l'utilizzo del dual channel e potranno quindi funzionare al massimo a 400MHz x 2 = 800MHz. Tale valore non verrà raggiunto essendo comunque il FSB a 533MHz.
La latenza di questa opzione sarà di 3 cicli


C'è un problema :Prrr:
Hai messo un 4200 al posto di 3200.

smodding-desk
15-09-2005, 09:22
La soluzione ottima
Per ottimizzare le risorse dobbiamo quindi massimizzare la frequenza e minimizzare la latenza (spero il linguaggio matematico non distirbi nessuno).
La soluzione ottima risulta quindi essere la combinazione di due moduli identici PC2-4200
C'è un errore di "stampa" :D intendevi 2 moduli pc-3200?

[Cut]
Questo è a quanto sono giunto dopo alcune ricerche in Internet. Spero di non aver scritto boiate: nel qual caso vi prego di correggermi.

Ciao a tutti
Mi sa che le tue conclusioni non fanno una piega ;)

rixant
15-09-2005, 15:05
Buonasera a tutti..

dopo aver fatto molti altri preventivi per l'Inspiron 6000, credo che sia arrivato il momento di procedere all'acquisto
Me ne sono convinto dopo aver analizzato le promozioni in corso per questa settimana (sconto di 150 € + raddoppio memoria gratis da 256 a 512MB + spese di consegna gratis -96€)

Il notebook e' cosi' configurato :

- processore :Pentium® M750 (1.86GHz 2MB L2 cache 533MHz FSB)ATI X300
- schermo : 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)
- memoria : 512MB 400MHz DDR2 RAM (2x256)
- scheda video : 128MB DDR ATI Mobility® Radeon® X300
- disco fisso : 60GB IDE (7200rpm)
- lettore masterizzatore : DVD+/- RW 8x
- garanzia : 1 anno CAR
- batteria principale : 9 celle 80 WHr
- modulo interno Bluetooth Dell TrueMobile™ 350
- wireless : Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN
- la solita stampante Dell gratis

Il totale tutto compreso e ivato e' : 1249.01 €.

per chi lo possiede gia', come vi sembra il prezzo (magari fate il confronto col vostro prezzo d'acquisto) ??????

saluti, a presto.

m@ve
15-09-2005, 15:48
mi sembra buono...io uguale al tuo l'ho pagato 10euro in piu senza BT e con HDD a 5400rpm.
tanto meno di cosi non scende!
avete visto che bella offerta che hanno fatto un po di tempo fa sul 9300?1330euro con la nvidia.
ciao a tutti
e grazie LPCapital per il chiarimento sulle ram solo che mi viene spontanea una domanda...perchè su altri note la dell ti da "di serie" la ram a 533?non hanno stessi processori e stessa piattaforma? :muro:

smodding-desk
15-09-2005, 16:13
Buonasera a tutti..

dopo aver fatto molti altri preventivi per l'Inspiron 6000, credo che sia arrivato il momento di procedere all'acquisto
Me ne sono convinto dopo aver analizzato le promozioni in corso per questa settimana (sconto di 150 € + raddoppio memoria gratis da 256 a 512MB + spese di consegna gratis -96€)

Il notebook e' cosi' configurato :

- processore :Pentium® M750 (1.86GHz 2MB L2 cache 533MHz FSB)ATI X300
- schermo : 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)
- memoria : 512MB 400MHz DDR2 RAM (2x256)
- scheda video : 128MB DDR ATI Mobility® Radeon® X300
- disco fisso : 60GB IDE (7200rpm)
- lettore masterizzatore : DVD+/- RW 8x
- garanzia : 1 anno CAR
- batteria principale : 9 celle 80 WHr
- modulo interno Bluetooth Dell TrueMobile™ 350
- wireless : Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN
- la solita stampante Dell gratis

Il totale tutto compreso e ivato e' : 1249.01 €.

per chi lo possiede gia', come vi sembra il prezzo (magari fate il confronto col vostro prezzo d'acquisto) ??????

saluti, a presto.
Mah.. non sono pienamente convinto di questa offerta anche se il prezzo non è male in fondo. Ad es il raddoppio della ram di solito sulla configurazione più costosa era da 512 a 1 gb quindi è un regalo fasullo. Direi che intanto puoi salvare la configurazione poi li chiami e fai un preventivo telefonico.

LPCapital
16-09-2005, 08:37
Se prevedi di collegarti parecchio a reti WiFi, posso suggerirti di informarti per la 2915ABG: per averla devi chiedere al commerciale. Questa ti premetterebbe di usare TUTTI gli standard attualmente esistenti.

La mia configurazione (vedi sotto) l'ho pagata praticamente uguale alla tua.

Quando ti arriva mi dici che HD è montato (marca e modello) e com'è la temperatura? Potrebbe essere un Hitachi 7K60... stesse prestazioni del 7K100, ma più piccolo.

Grazie per la correzione ( :D :D :D )...

robymdma
18-09-2005, 15:26
aiuto, è partito l'hd!!!
qualcuno sa se esiste un numero per contattare l'assistenza telefonicamente, visto che il sito dell oggi è mezzo inchiodato? :help: :help: :help:

robymdma
18-09-2005, 15:34
adesso funziona di nuovo. Però dopo una mezz'oretta di gioco si inchioda nuovamente e devo attendere qualche minuto prima che torni a funzionare... :cry: :cry: :cry: . Adesso il sito dell va, proverò a mandare un'e-mail.

satrax82
18-09-2005, 16:28
adesso funziona di nuovo. Però dopo una mezz'oretta di gioco si inchioda nuovamente e devo attendere qualche minuto prima che torni a funzionare... :cry: :cry: :cry: . Adesso il sito dell va, proverò a mandare un'e-mail.

non è che riscalda un po' troppo e va in protezione, in che superficie lo utilizzi?

a me a volte succede con il mio hd da 7200rpm se appoggio il notebook su una superficie di marmo

robymdma
18-09-2005, 18:53
non è che riscalda un po' troppo e va in protezione, in che superficie lo utilizzi?

a me a volte succede con il mio hd da 7200rpm se appoggio il notebook su una superficie di marmo

probabile che sia come dici tu. Lo sto usando sopra una scrivania di vetro come faccio di solito, xò è la prima volta che mi da problemi, eppure lo usavo anche quest'estate quando faceva molto più caldo di adesso.

Praticamente il notebook si impalla e sono costretto a spegnerlo forzatamente. Quando provo a riavviare mi dice che non rileva nessun hd, ma se lo lascio raffreddare una decina di minuti riparte normalmente.
Adesso vedo un po' quello che mi dicono alla Dell.

m@ve
19-09-2005, 10:42
AZZ.... :eek:
Robymdma anche tu hai un HD a 7200rpm come Satrax82?
magari se ti danno notizie dall'assistenza postale cosi il 3d rimane aggiornato.
io sono ancora sciettico sull'affidabilita degli HDD a 7200...sara che sono influenzato dal comportamento, tipo altoforno, dei "vecchi" note con i P4, dove un HDD era sicuramente soggetto ad un riscaldamento ancora maggiore....
forse i pentium M che lavorano a temperature piu basse evitano anche di far innalzare le temperature degli altri componenti...bo!!! :)
cmq si era gia discusso delle alte temperature degli HDD in precedenza.

se non l'hai gia istallato metti il "centrino hardware controll" (mi pare si chiamasse cosi, ora non mi viene) cosi puoi controllare la temperatura dell'hdd.

ciauz

robymdma
19-09-2005, 17:40
dunque, l'hard disk che monto dovrebbe essere un 5400 rpm, a meno che la dell mi abbia fatto un regalo, ma non credo :p

in effetti il centrino hardware control l'ho installato, ma non sono andato a vedere la temperatura dell'hd, quasi quasi adesso provo.

per quanto riguarda la mail che ho inviato ieri pomeriggio a dell, allo stato attuale non ho ancora ricevuto risposta... se non mi contattano entro domani proverò a chiamarli. :sperem:

m@ve
20-09-2005, 17:13
magari quando contatti la dell lascia anche il tuo parere sull'assistenza....
io l'ho contattati una volta e sono stati molto gentili e disponibili e questo gia è molto, ma l'ho chiamati direttamente anche perchè immagino abbiano numerose e-mail al giorno!

roby hai il mio stesso hdd....io non ho mai notato innalzamenti eccessivi della temperatura pero...

robymdma
20-09-2005, 19:18
mi hanno risposto oggi:
Gent.le cliente, al fine di giungere ad una diagnosi, la invito ad eseguire le seguenti operazioni:
1) Tolga e rimetta l'HDD, in modo tale da assicurarci che le connessioni siano corrette.
2) Effettui un Custom test sull'HDD, tramite il Resource CD.
Attendiamo l'esito della verifica per poter procedere con la diagnosi e ovviare alla problematica il prima possibile. Cordiali saluti, Supporto Tecnico Dell Italia
adesso devo solo capire come si smonta l'hdd e dove trovare questo resource cd, visto che con il portatile non mi è arrivato nessun cd. :p

pensandoci bene... ma non invalido la garanzia smontandolo?

robymdma
20-09-2005, 20:29
non riesco a smontarlo :cry: :cry: :cry:
c'è qualcosa al centro che resta incastrato.

edit:
ops... mi sono accorto solo adesso che per scollegare l'hdd non serve smontare il portatile :D

riedit:
ho trovato anche il sistema per effettuare il test; è presente nella partizione di ripristino del sistema

m@ve
21-09-2005, 16:07
:D stavi per fare a pezzi il tuo note solo per smontare l'hdd :D
se hai visto le prime pagine c'è chi l'ha fatto veramente per sapere cosa c'era dentro :D

Watcheroftheskies
25-09-2005, 11:50
Salve ragazzi,
devo assolutamente comprare un portatile per il lavoro e per fortuna ho trovato questo splendido e attivissimo forum a darmi una mano. Siccome in passato mi è capitato di lavorare su portatili DELL (non miei) e mi ci sono trovato bene mi ero orientato sul Latitude D510 o sull'i6000. Dopo aver letto questa discussione sto propendendo per l'i6000... ;)
Siccome sono ancora indeciso volevo fare qualche domanda a voi che avete già questa bella bestiola. Premetto che questo sarà il mio primo portatile (aiutatemi!).
Io andrei per questa configurazione:

Processore Intel® Pentium® M740 (1.73GHz 2MB L2 cache 533MHz SB)ATI X300
Microsoft Operating System Microsoft® Windows® XP Home Edition SP2
Memoria 512MB 400MHz DDR2 RAM (2x256)
Tastiera interna Internal Keyboard (Italian)
Scheda Video Scheda video 64MB HyperMemory® ATI Mobility? Radeon® X300
Disco Fisso 60GB IDE (7200rpm)
No Floppy Drive
Mouse ottico USB con 2 pulsanti + rotellina
Modem Interno
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Centrino)
Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Garanzia 1 anno CAR (con ritiro e riconsegna della macchina)
Alimentazione D- Series - Adattatore di corrente 65W
Batteria Principale Batteria principale 9 celle 80 WHr
Borsa Deluxe Larga in nylon nera (43.2cm x 33.7cm x 12.7cm)
Sconto di 100 Euro IVA inclusa (già incluso nel prezzo)
Colore del Coperchio Senza coperchio colorato
Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WXGA (1280 x 800)
Stampante gratis
Spese di spedizione gratis

prezzo 1279 euro (ieri mi veniva di più... non so perché!)
mi sembra buono, che ne dite?

Quanta differenza di prestazioni c'è tra un hard disk 5400 e uno 7200?
Forse è meglio considerare un solo slot RAM da 512 e poi comprarne a parte un altro uguale, che dite?
Per lo schermo non so cosa aspettarmi, visto che non ho mai usato un 16:10. Sono miope, ma a casa lavoro con una risoluzione 1280x1024 e mi ci trovo bene. Un WSXGA+ (1680x1050) non so se sia troppo però... devo considerarlo secondo voi?
Mi servono prestazioni buone con parecchie applicazioni aperte (fogli di lavoro, editor, display,browser), velocità di calcolo e grafica decenti e una trasportabilità "umana" (nel senso che non lo devo portare sempre appresso ma quando capita non voglio morire :ciapet: )
Questo laptop mi sembra offrire tutte queste cose e anche di più (che non guasta).
Ah, è comodo da usare?

Che dite ordino subito (con carta di credito)?
Le vostre recensioni sono quelle di persone entusiaste :D
Secondo voi è meglio considerare qualche laptop diverso oppure una configurazione differente?
Grazie per tutto l'aiuto che potrete darmi!

tywand
25-09-2005, 14:50
Per chi vuole ripristinare il nb con PC DELL RESTORE

Attenzione se avete partizionato o fatto altre modifiche puo' darsi che il comando CTRL + F11 non funzioni.

Trovate una lista delle possibili cause qui:

http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/kb/en/document?dn=1090198&l=en&langid=1&c=us&cs=&s=gen

Per ripristinare seguite i suggerimenti qui:

http://www.goodells.net/dellrestore/fixes.htm
paragrafo Dsrfix Quick-Start (saltate il punto "manuale")
nota: serve il lettore floppy disk.

Aggiornamenti:

BIOS revision A08

Systems: Dell Inspiron 6000 Series
Version: A08
Build Date: 07/22/2005

Intel 915GM Graphics Video BIOS version 1219
ATI Mobility Radeon X300 Video BIOS version 8.17M.192.068


Enhancements:
=============

1. Updated the ATI video BIOS to version 8.017M.192.068.

The BIOS release has been validated on the following operating system:
1. Microsoft Windows XP Service Pack 2
2. Microsoft Windows XP Media Center Edition Service Pack 2

ftp://ftp.us.dell.com/bios/I6000A08.exe
ftp://ftp.us.dell.com/bios/I6000A08.exe

m@ve
25-09-2005, 16:51
Salve ragazzi,

Io andrei per questa configurazione:

Processore Intel® Pentium® M740 (1.73GHz 2MB L2 cache 533MHz SB)ATI X300
Microsoft Operating System Microsoft® Windows® XP Home Edition SP2
Memoria 512MB 400MHz DDR2 RAM (2x256)
Tastiera interna Internal Keyboard (Italian)
Scheda Video Scheda video 64MB HyperMemory® ATI Mobility? Radeon® X300
Disco Fisso 60GB IDE (7200rpm)
No Floppy Drive
Mouse ottico USB con 2 pulsanti + rotellina
Modem Interno
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Centrino)
Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Garanzia 1 anno CAR (con ritiro e riconsegna della macchina)
Alimentazione D- Series - Adattatore di corrente 65W
Batteria Principale Batteria principale 9 celle 80 WHr
Borsa Deluxe Larga in nylon nera (43.2cm x 33.7cm x 12.7cm)
Sconto di 100 Euro IVA inclusa (già incluso nel prezzo)
Colore del Coperchio Senza coperchio colorato
Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WXGA (1280 x 800)
Stampante gratis
Spese di spedizione gratis

prezzo 1279 euro (ieri mi veniva di più... non so perché!)
mi sembra buono, che ne dite?



io ho preso:

Processore Intel® Pentium® M750 (1.86GHz 2MB L2 cache 533MHz SB)ATI X300
Microsoft Operating System Microsoft® Windows® XP Home Edition SP2
Memoria 512MB 400MHz DDR2 RAM (2x256)
Tastiera interna Internal Keyboard (Italian)
Scheda video 128MB ATI Mobility Radeon® X300
Disco Fisso 60GB IDE (5400rpm)
No Floppy Drive
Mouse ottico USB con 2 pulsanti + rotellina
Modem Interno
Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Centrino)
Microsoft® Works 7.0 (versione OEM)
Garanzia 1 anno CAR (con ritiro e riconsegna della macchina)
Alimentazione D- Series - Adattatore di corrente 65W
Batteria Principale Batteria principale 9 celle 80 WHr
senza Borsa
Colore del Coperchio Senza coperchio colorato
Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA (1680 x 1050)
Spese di spedizione gratis
AverMedia tv tuner 2.0

1347 euro!

piu o meno siamo li...se ci togli il tv tuner che costava 96 euro!
lo schermo come avrai letto è veramente bello ma se sei miope non so se ti convenga il wsxga...forse non lo sfrutteresti a pieno.

per quanto riguarda l'utilizzo io mi trovo molto bene e rispetto al mio vecchio note è anche molto leggero.
per l'hard disk hai fatto bene a prendere quello a 7200rpm
l'unica cosa...gia che ci sei prendi la radeon 128.

per me nel complesso è un ottimo note!

robymdma
26-09-2005, 13:28
...
Quanta differenza di prestazioni c'è tra un hard disk 5400 e uno 7200?
non l'ho ancora capito, alcuni dicono che la differenza si sente, altri no, alcuni dicono che la batteria col 7200 dura sensibilmente meno, altri dicono che non ci sono differenze notevoli...
Forse è meglio considerare un solo slot RAM da 512 e poi comprarne a parte un altro uguale, che dite?se non hai fretta fossi in te aspetterei l'offerta che prevede il raddoppio della ram gratis, è un'offerta che dell ripropone spesso
Per lo schermo non so cosa aspettarmi, visto che non ho mai usato un 16:10. Sono miope, ma a casa lavoro con una risoluzione 1280x1024 e mi ci trovo bene. Un WSXGA+ (1680x1050) non so se sia troppo però... devo considerarlo secondo voi?se lavori con 1280x1024 (su un 17" suppongo) direi che dovresti riuscire a lavorare tranquillamente anche con 1680x1050. Mettendo a confronto le due risoluzioni sul fisso (1280x1024 lcd 17") e sull'i6000 (1680x1050 15.4") direi che non ci sono quasi differenze.
Mi servono prestazioni buone con parecchie applicazioni aperte (fogli di lavoro, editor, display,browser), velocità di calcolo e grafica decenti e una trasportabilità "umana" (nel senso che non lo devo portare sempre appresso ma quando capita non voglio morire :ciapet: ) Questo laptop mi sembra offrire tutte queste cose e anche di più (che non guasta). Ah, è comodo da usare? per quanto riguarda la possibilità di tenere molte applicazioni aperte, se 512MB vanno bene, 1024MB vanno decisamente meglio :D, quindi ribadisco, io aspetterei il raddoppio della ram gratis.
Invece per quanto riguarda la trasportabilità, l'inspiron6000 sicuramente non eccelle, ma non è nemmeno troppo male. Dipende da quanta strada devi fare con il portatile in mano e da quanto spesso devi portarlo con te. Sicuramente se dovessi fare tutti i giorni 10 Km a piedi, opterei per tutt'altro portatile :D.

Un ultimo consiglio per quanto riguarda la configurazione on-line: parti sempre dalla configurazione raccomandata da dell di fascia più alta e da li effettua le tue modifiche, spesso si ottengono prezzi più bassi ;)

robymdma
26-09-2005, 13:32
:D stavi per fare a pezzi il tuo note solo per smontare l'hdd :D
se hai visto le prime pagine c'è chi l'ha fatto veramente per sapere cosa c'era dentro :D
già... prima di leggermi il manuale stavo giusto per contattarlo e chiedergli come aveva fatto.:stordita:
Per la cronaca, ho provato a fare come mi hanno suggerito (ho scollegato e ricollegato l'hdd) ed ora il problema sembra rientrato...:sperem:

dididj
26-09-2005, 20:01
tywand lai almeno acceso per vedere se funge!? :ciapet:
il 100gb 5400rpm che marca di hd è?
se sei curioso di saperlo( io si :Prrr: ), sviti due viti sotto al case e l'hd si estrae e leggi che cè scritto sull'etichetta!!
ho dato un occhio hai datasheet di vari hd , il migliore a livello acustico sembra il seagate momentus 7200.1 (adoro questa marca, ho un 7200.7 da 200gb sull'xbox, e 2 7200.7 da 80gb in raid0 sul fisso e non si sentono e scaldano veramente poco).

Acoustics (A-Weighted Sound Power (Bels)):
hitachi travelstar 7k60 Idle:2,7-3,0 performance seek:3,0-3,5
seagate momentus 7200.1 Idle:2,5 performance seek:2,9
hitachi travelstar 7k100 idle:2,6 performance seek:3,0

Qua trovate i datasheet:
7k100(7200rpm):http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k100/7k100.htm
7k60(7200rpm):http://www.hitachigst.com/hdd/support/7k60/7k60.htm
7200.1(7200rpm):http://www.seagate.com/pdf/datasheet/disc/ds_momentus7200.pdf
5400.2(5400rpm):http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_momentus5400.2_120gb.pdf
MP0804H(5400rpm):http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinpointMseries_MP0804H_sp.htm
WD800UE(5400rpm):http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=99&Language=en
interessanti i consumi ridotti del 7k100 che diminuisce di mezzo watt i consumi in letture e scrittura rispetto la generazione precedente cioè il 7k60 passando da una media di 2,5w a 2w.. ottimo!

7k100: seek/read/write : 2,3/2/2w operating shock:300g/2ms
7k60:seek/read/write : 2,6/2,5/2,5w operating shock200g/2ms
7200.1: seek/read/write: 2,6/2,2/2,4w operating shock:250g/2ms
5400.2 sata: seek/read/write:2,2/1,9/2,3w operating shock:250g/2ms
MP0804H: seek/read/write : 2,4/2,4/2,4w operating shock:250g/ms
WD800UE: seek/read/write: 2,5/2,5/2,5w operating shock: 250g/ms

invece di sentire diversi pareri campati in aria date un occhio ai data sheet e noterete che non ci sono differenze apprezzabili di consumo tra 7200rpm e 5400rpm anzi certi modelli a 7200 consumano meno di altri a 5400... :read:
si parla di una dissipazione media di 2,4w (7200rpm o 5400rpm che sia..) contro i 26/28w della cpu a piena frequenza!

m@ve
30-09-2005, 13:43
consumo e dissipazione.... quindi di conseguenza anche calore!
cioè ci sono hhd a 7200 che scaldano meno di quelli a 5400?? :confused:

LPCapital
30-09-2005, 14:45
Qualcuno sa se sul nostro computer si puù eventualmente sostituire la CPU con un Pentium M 780?
Mi confermate anche per ora è il massimo per il Dothan?

Ciaux

dididj
30-09-2005, 18:25
consumo e dissipazione.... quindi di conseguenza anche calore!
cioè ci sono hhd a 7200 che scaldano meno di quelli a 5400?? :confused:

certo m@ve non capisco come mai sei così perplesso..
cmq dai un occhio qua:
http://www.tomshardware.com/mobile/20031031/notebook_hard_drives-03.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1065/8.html
pensa che l'hitachi 7k100 è uscito 2 anni dopo il 7k60 e ne ha migliorato tutti gli aspetti con un notevole abbassamento dei consumi una auspicabile diminuzione della temperatura di esercizio e un buon aumento della velocità... non ho ancora vista una review ma mi fido hanno avuto 2 anni di tempo per migliorarlo dovrebbe rispettare le spec....

dididj
30-09-2005, 18:31
@lcapital

http://www.intel.com/products/processor/pentiumm/
il 780 è l'ultimo rilasciato da intel sembrerebbe...

io ho smontato completamente il portatile e ti confermo che il processore è su zoccolo zif, per levare il processore non usa il classico sistema a leva come sui desktop ma ha una vite sul socket, svitandola allenta la presa sui pin e permette l'estrazione della cpu!
dai un occhio qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8561338&postcount=193
manca l'ultima foto in cui si vedeva lo zoccolo (non lò fatta..) ma fidati..

m@ve
30-09-2005, 23:07
dididj sei come sempre sorprendente :eek:
come si evolve velocemente la tecnologia...sono rimesto un po dietro :huh:
buonanotte a tutti

robb78
01-10-2005, 10:33
Proprio mezz'ora fa ho ordinato on-line un inspiron 6000 c0n queste caratteristiche:

Processore Intel® Pentium® M740 (1.73GHz 2MB L2 cache 533MHz FSB)ATI X300
Microsoft Operating System Windows® XP Home Edition autentico, SP2
Memoria 1024MB 400MHz DDR2 RAM (2 x512 MB)
Tastiera interna Internal Keyboard (Italian)
Scheda Video Scheda video 64MB HyperMemory® ATI Mobility™ Radeon® X300
Disco Fisso Disco Fisso 60GB IDE (5400rpm)
Floppy Disk No Floppy Drive
Modem Modem Interno
Dispositivi Ottici Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Soluzione Wireless Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN (Centrino)
Standard Warranty Garanzia 1 anno CAR (con ritiro e riconsegna della macchina)
Garanzia Garanzia per default 1 anno CAR
Proteggete il vostro nuovo PC Senza abbonamento
Alimentazione D- Series - Adattatore di corrente 65W
Batteria Principale Batteria principale 9 celle 80 WHr
Sconto Eccezionale Sconto di 100 Euro IVA inclusa (già incluso nel prezzo)
Promotions Hidden Option Class Reporting -PROMO "double your memory" From 512DDR to 1024DDR (DDR2 400)
Dell Internet Order Dell Internet Order.
Schermo Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)

Alla cifra di 1159,01€.
La procedura dell'ordine però non mi è stata molto chiara:
Mi sono registrato poi alla fine dell'ordine internet mi è stato dato un codice, da mettere nella causale del versamento.
Dopo aver effettuato il versamento dovrò faxare la ricevuta a Dell e poi aspettare che gli arrivino i soldi.
A questo punto cosa succede?
Io ho capito che al ricevimento dei soldi loro mi daranno un codice cliente e procederanno alla spedizione del notebook. Ho capito bene? Chiedo a voi perchè avendo già acquistato sarete sicuramente più informati di me.
Grazie mille per l'aiuto un saluto.

smodding-desk
01-10-2005, 10:45
Proprio mezz'ora fa ho ordinato on-line un inspiron 6000 c0n queste caratteristiche:

Processore Intel® Pentium® M740 (1.73GHz 2MB L2 cache 533MHz FSB)ATI X300
Microsoft Operating System Windows® XP Home Edition autentico, SP2
Memoria 1024MB 400MHz DDR2 RAM (2 x512 MB)
Tastiera interna Internal Keyboard (Italian)
Scheda Video Scheda video 64MB HyperMemory® ATI Mobility™ Radeon® X300
Disco Fisso Disco Fisso 60GB IDE (5400rpm)
Floppy Disk No Floppy Drive
Modem Modem Interno
Dispositivi Ottici Lettore Masterizzatore DVD+/- RW 8x
Soluzione Wireless Scheda Intel® ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN (Centrino)
Standard Warranty Garanzia 1 anno CAR (con ritiro e riconsegna della macchina)
Garanzia Garanzia per default 1 anno CAR
Proteggete il vostro nuovo PC Senza abbonamento
Alimentazione D- Series - Adattatore di corrente 65W
Batteria Principale Batteria principale 9 celle 80 WHr
Sconto Eccezionale Sconto di 100 Euro IVA inclusa (già incluso nel prezzo)
Promotions Hidden Option Class Reporting -PROMO "double your memory" From 512DDR to 1024DDR (DDR2 400)
Dell Internet Order Dell Internet Order.
Schermo Schermo 15.4" Wide Screen UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050)

Alla cifra di 1159,01€.
La procedura dell'ordine però non mi è stata molto chiara:
Mi sono registrato poi alla fine dell'ordine internet mi è stato dato un codice, da mettere nella causale del versamento.
Dopo aver effettuato il versamento dovrò faxare la ricevuta a Dell e poi aspettare che gli arrivino i soldi.
A questo punto cosa succede?
Io ho capito che al ricevimento dei soldi loro mi daranno un codice cliente e procederanno alla spedizione del notebook. Ho capito bene? Chiedo a voi perchè avendo già acquistato sarete sicuramente più informati di me.
Grazie mille per l'aiuto un saluto.
Se ti faccio risparmiare una 50ina di euro che ne dici?
http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/segments/dhs/promos/it/it/odg_5__percent?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&~today=2005-09-28T00:00
Inserisci il codice nel carrello dove c'è scritto coupon. ;)
Cmq sempre meglio telefonare.

LPCapital
01-10-2005, 20:46
grazie mille dididj... Ora costa un po' troppo: più di €700!!!!!!!!!!! Ma tra un annetto o due sarà su eBay ad un prezzo migliore e potrebbe essere un'upgrade interessante... O magari Intel riesce a spingere ancora le prestazioni... Chissà
è comunque bene sapere...

Per quanto riguarda il 7K100 è difficile da trovare, ma vale la pena. I numeri parlano da soli...

Comunque il prezzo per 80 GB varia da $180 a $250
Il 100GB per ora l'ho visto solo su due sellers di eBay: $350...

In europa l'ho trovato su questo sito tedesco (lingua che non consoco): http://www.alternate.de/html/shop/productDetails.html?artno=AAAIC2&

Io ho conforontato le spec con quelle del mio HD: sono rimasto abbastanza impressionato non solo dai consumi che, nonostante le elevate prestazioni, siano circa la metà del mio, ma anche la resistenza agli shock...

Rimanendo in termini di HD, ho visto che i nuovi IBM hanno un sistema a giroscopio tipo Mac che ritrae le testine... qualcuno ha idea che HD siano???

Buona gionrata a tutti

dididj
03-10-2005, 00:04
se ti riferisci ai notebook ibm beh ti posso dire che i thinkpad sono arrivati molto prima dei mac in campo di preservazione dell'integrità dell'hd in caso di cadute ecc.. penso che siano almeno 2/3 anni (mentre nei powerbook è stato adottato soltanto nell'ultimo restyling che risale a meno di un anno fa)che i thinkpad sono dotati di questa tecnologia dai un occhio qua se vuoi chiarirti le idee:
http://www.pc.ibm.com/europe/think/icons/it/index.html?it
e clicca su active protection system e capirai di che si tratta.. ;)

Watcheroftheskies
03-10-2005, 21:17
E' arrivato! una sola settimana d'attesa
è splendido!! sto scrivendo dal laptop. Bellissimo... :D :D :D
Si capisce che sono contento? :)

Credo che procedero' a creare una partizione e installare linux... qualcuno di voi ha installato qualche distro linux?
Secondo voi è meglio formattare tutto e poi mettere linux e reinstallare windows? ho notato che ora ci sono 3 partizioni: il sistema, una da 80Mb circa e un'altra da 3Gb (che credo sia quella per il ripristino.... giusto?).
Grazie per i consigli e per aver creato questa utilissima :D discussione!

LPCapital
04-10-2005, 08:26
Ricordati prima di formattare di crearti il disco di ripristino se non ce l'hai!!!!!!!!!!!!

Watcheroftheskies
04-10-2005, 12:14
Ricordati prima di formattare di crearti il disco di ripristino se non ce l'hai!!!!!!!!!!!!

ok! grazie. Ma vorrei capire... una volta fatto il disco posso erasare tutto quanto in tranquillità? scusate l'ignoranza :stordita:
ho letto di problemini durante le reinstallazioni... :muro:

LPCapital
04-10-2005, 14:13
ok! grazie. Ma vorrei capire... una volta fatto il disco posso erasare tutto quanto in tranquillità? scusate l'ignoranza :stordita:
ho letto di problemini durante le reinstallazioni... :muro:


Domanda interessante... Non so se con quel CD riesci a reinstallare Windows e basta o ripristini tutto l'HD; era una cosa che avevo chiesto anche io, ma mi pare non mi era mai stata data risposta...

Se lo scopri comunque fammelo sapre che mi interessa se decido di cambiare HD...

Nel caso fosse la prima altrernativa puoi usare Norton Ghost che crea immagini dell'intero HD fisico...

tywand
04-10-2005, 17:07
Secondo la mia esperienza il CD di ripristino reinstalla solo windows. Mentre se usate la partizione nascosta (con il comando alt + F11 quando, all'avvio, appare la scritta su fondo blu "www.dell.com" ) tramite il PcRestore, vi riporta il portatile nelle condizioni di partenza, esattamente come vi è arrivato.

Questo significa che dovete prima salvare tutti i dati, fare pc restore, fare l'update dei driver e di windows (se tenete quello), reinstallare i programmi e/o ricopiare i dati che vi servono. Io consiglio anche di salvarvi le configurazioni dei programi.

!!!ATTENZIONE: nel caso aveste partizionato, installato altri sistemi operativi etc etc, possono sorgere dei problemi (risolvibili) col PcRestore (si veda il mio post immediatamente prima di questo, pag 19)

Nota: la prima partizione contiene gli stumenti di check della dell, la seconda è la partizione attiva, la terza è la partizione di ripristino
TY

Watcheroftheskies
04-10-2005, 21:08
Grazie mille! ora è tutto più chiaro :)
Penso che farò a meno della partizione di ripristino :D
non vedo l'ora di installare linux (che sarà il sistema operativo principe :D )
Chissà se ci sarà da smanettare...

Passiamo ad un'altra domanda... :rolleyes:
Per il monitor:
1) qualcuno ha scoperto come poter vedere la marca?
2) l'hertzaggio... è selezionabile solo 60 hz per ora; è il max oppure si puo' fare di meglio? che passi dovrei seguire? :stordita:
grazie per la pazienza!

jokerman
05-10-2005, 12:16
La mia esperienza con Linux è breve ma forse può aiutarti:
ho avviato il pc con Ubuntu Live e l'hardware è stato tutto riconosciuto al volo, persino la scheda di rete wireless, su cui avevo più di qualche dubbio.

Penso che tu debba scordarti il modem, poichè è noto che Linux fa a pugni con i winmodem.

Non so esprimermi per quanto riguarda i driver della scheda video (io ho la ATI X300) perchè più di tanto non ho approfondito, ma per quanto ne so non sono un granchè nel 3D.
Resta inteso che il 2D va più che bene.

Spero di essere stato utile!

robb78
05-10-2005, 19:51
Volevo farvi una domanda:
Come mai l'i6000 monta l'ultimo sistema centrino con chipset 915 che supporta ddr2 533 ma ha memorie ddr2 400??
Grazie mille un saluto.

LPCapital
05-10-2005, 21:01
Volevo farvi una domanda:
Come mai l'i6000 monta l'ultimo sistema centrino con chipset 915 che supporta ddr2 533 ma ha memorie ddr2 400??
Grazie mille un saluto.

Il motivo non mi è pienamente chiaro... era una questione che altri avevano sottoposto...
Non penso che Dell l'abbia fatto per le prestazioni (pressochè simili se non per il ciclo di vantaggio della 400) o per il minor prezzo della 400 (circa €15)...
Magari aveva un po' di ofndi di magazzino... :mc:

Watcheroftheskies
06-10-2005, 11:55
La mia esperienza con Linux è breve ma forse può aiutarti:
ho avviato il pc con Ubuntu Live e l'hardware è stato tutto riconosciuto al volo, persino la scheda di rete wireless, su cui avevo più di qualche dubbio.

Grazie! Ho installato Fedora 4 ed è andato tutto per il meglio! tranne che per...

Penso che tu debba scordarti il modem, poichè è noto che Linux fa a pugni con i winmodem.

... modem. Ma come dicevi tu me lo aspettavo, avendo letto in giro dell'incompatibilità "genetica" :D

Non so esprimermi per quanto riguarda i driver della scheda video (io ho la ATI X300) perchè più di tanto non ho approfondito, ma per quanto ne so non sono un granchè nel 3D.
Resta inteso che il 2D va più che bene.

C'è una cosa che vorrei chiedere a te e agli altri. Il mio schermo è quello base (1280x800). La luminosità è uniforme e non ci sono bad pixels (ottimo); questo è il mio primo portatile e la mia esperienza su portatili degli altri è stata molto limitata... quindi non so bene che tipo di prestazioni devo aspettarmi. Il fatto è che alcune immagini, i font in grassetto (specialmente di determinati colori) mi appaiono un po' "sgranate", o puntinate... mi fa pensare quasi al fatto che alcune tonalità di colore non vengano riprodotte e quindi siano sostituite da altre tonalità. Ora magari questo è normale per gli schermi lcd del laptop... non so, ditemi voi.
La scheda è sul "milione di colori"... fosse un problema di driver? mah, non ci capisco molto purtroppo.
Per quel che riguarda il rate di refresh del monitor, non riuscendo a schiodare lo "schermo predefinito", l'ho a 60Hz. Si puo' fare di meglio oppure no? voi che settings avete? :stordita:
mi affido alla vostra esperienza e vi ringrazio da subito per tutti gli aiuti sortiti da questo thread. ;)
buona giornata!

LPCapital
07-10-2005, 14:37
Ciao a tutti,
il mio I6000 sta affrontando una nuova sfida: il servizio assistenza tacnica della Dell. Purtroppo sullo schermo è apparsa una linea verticale verde chiara che non scompare neppure se spento e riacceso...
Vi terrò aggionrato su come andrà a finire...

Para Noir
07-10-2005, 19:39
Ciao a tutti,
il mio I6000 sta affrontando una nuova sfida: il servizio assistenza tacnica della Dell. Purtroppo sullo schermo è apparsa una linea verticale verde chiara che non scompare neppure se spento e riacceso...
Vi terrò aggionrato su come andrà a finire...

Succederà che telefoni (magari fotografa lo schermo e gli spedisci la foto via e-mail al tecnico sul momento), gli dici cos'hai, ed il giorno dopo ti arriva uno a casa e ti cambia qualche pezzo :D (sempre che ti abbiano fatto la on site, a me l'hanno regalata). In caso contrario vediamo se i 6 giorni che dicono di rispettare nel caso di pick-up sono rispettati :yeah:

Potrà darsi che ti chiedano di smontare la cornice attorno alla tastiera e farti staccare e riattaccare il cavo che porta il pannello alla scheda video, giusto così. Già che ci sei, fai F12 all'avvio e fai la diagnostica sulla scheda video, e poi gli riferisci cosa ti dà, è una cosa che ti chiedono comq.

Tekwar
12-10-2005, 08:25
Vorrei un consiglio sulle attuali offerte promozionali di Dell.

Fino al 31 ottobre c'è quella che ti permette di acquistare un Inspiron ma pagandolo in comode rate a partire da Pasqua 2006 (così dicono sul sito).
Per me sarebbe ottimo, ora non ho la disponibilità finanziaria (sono studente universitario) mentre tra qualche mese non dovrei aver problemi, però non ho capito come funziona (non ho trovato una voce selezionabile nel carrello) e che requisiti servano per utilizzare tale promozione.


Vi disturbo ancora con qualche domanda:
- scelta del monitor, la personalizzazione mette a disposione UltraSharpTM WSXGA+ (1680 x 1050) e UltraSharpTM WUXGA (1920 x 1200), quale prendere ? fate conto che lavoro molto sul PC per programmare o sviluppare applicativi web.
- assistenza, in 8 anni sui desktop non ho mai avuto bisogno di assistenza (anche perchè me li assemblavo da solo i PC), basta avere solo quella da 1 anno oppure il pacchetto base (3 anni) è stra-consigliata ? Perchè togliere 239 euro ed utilizzarli su altri componenti sarebbe preferibile.


Ringrazio tutti in anticipo per le risposte :)

dididj
13-10-2005, 19:37
Ciao tekwar
io ti consiglio lo schermo wsxga+ per lavorare è l'ideale, wuxga è troppo esasperata come risoluzione su un 15.4" risulta troppo affaticante per gli occhi!!!
dai un occhio qua nel mio post ci sono le immagini di raffronto tra wxga e wsxga:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=909589&page=17&pp=20

per la garanzia io ho scelto quella 3 anni , hai la certezza di un servizio ottimo però si fa pagare, dal mio punto di vista ne vale la pena come protezione dell'investimento fatto.. però su questo punto ognuno ha il suo modo di vedere le cose..
ciao

dididj
13-10-2005, 19:38
Per gli interessati è uscito il bios A09:

Systems: Dell Inspiron 6000 Series
Version: A09
Build Date: 09/28/2005


Intel 915GM Graphics Video BIOS version 1219
ATI Mobility Radeon X300 Video BIOS version 8.17M.192.068


Enhancements:
=============

1. Added support for Absolute Computrace Security Solution Feature.
2. Added support for Battery Health Meter(BHM) in System Setup.
3. Optimize the battery charging algorithm.
4. Added a field in System Setup for HDD Acoustic Mode.

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R109329&SystemID=INS_PNT_6000&os=WW1&osl=EN&deviceid=6999&devlib=0&typecnt=1&vercnt=3&formatcnt=1&fileid=142094

lastrocker
14-10-2005, 05:56
dopo aver letto tutte ke pagine di questo topic sto cominicnaod a considerare l'ispiron molto appetibile...
purtroppo il mio budget è molto limitato, cmq la configurazione che ho trovato è questa:
pentium M 725a 1,6 Ghz
schermo wxga
scheda video integrata
1G di ram (offerta)
1 anno di garanzia
HD 60 Gb 5400
stampante (offerta)
879€

lo userei al posto del desktop (ormai datato) soprattutto per videoediting (ma niente o quasi 3d e niente giochi), so che avrei bisogno di qualcosa di più potente per il video ma non ho proprio più soldi da investire e devo per forza di cose portarlo in giro.
al massimo potrei passare alla scheda video x300 a 64Mb, con una spesa in più di 84 euro, ma ritarderebbe l'acquisto dell'hd esterno ovviamente fondamentale.
che dite è un buon compromesso per le mie esigenze? ne vale la pena di prendere la x300? a questo prezzo posso sperare di trovare qualcosa di meglio?
e se chiamo il famigerato commerciale ho speranze di staccargli un prezzo migliore (magari ridandogli indietro la stampante che non mi interessa) o essendo una versione base è difficile portargli via qualcosa??

lamalta
14-10-2005, 08:52
Ieri ho visto un ispiron con una risoluzione ultra...imho illeggibile, da distruggersi la vista!

tywand
14-10-2005, 09:17
Per gli interessati è uscito il bios A09:



Eh Dididj, stavolta ti ho anticipato di quasi 20 giorni (vedi mio post a pag 19), ma nessuno sembra aver accolto la notizia :(

TY

dididj
14-10-2005, 10:23
ciao tywand
ho visto che hai postato il bios A08 ma questo è l'A09 è stato rilasiato ieri..

@lastroker:
ma nel videoediting non conta principalmente la potenza bruta della cpu?
cmq se chiami il commerciale (se ti capita quello giusto..)puoi tranquillamente strappargli un buon margine di sconto (parlo per esperienza personale)..

tywand
15-10-2005, 10:13
ciao tywand
ho visto che hai postato il bios A08 ma questo è l'A09 è stato rilasiato ieri..


Non ho parole :muro: . Sei sempre un passo avanti :D

robb78
15-10-2005, 15:05
Mi è arrivato due giorni fa il nuovo note:
Inspiron 6000 con
Centrino 1,73 ghz
1 Gb ram ddr2 400
Ati X300 64Mb
Schermo 1680 x 1050
Hd 60 Gb 5400rpm

Ho guardato il masterizzatore, sapevo che Dell montava Nec o Sony, ma con grande sorpresa ho visto che è un:
TSST mod. TS-L532B
Nel sito Dell non ci sono ancora aggiornamenti.
Com'è questo masterizzatore? Mi pare di aver letto che il modello L532A non fosse un gran che (c'è qualcosa sempre nel forum portatili).
Un' altra cosa l'HD è un Hitachi mod.HTS541060G9AT00

Se avete notizie a riguardo fatemi sapere.
Grazie mille un saluto.
P.S. Come faccio a sapere il costruttore dello Schermo? Pstrip non me lo dice.

robb78
17-10-2005, 17:42
up

albert67
24-10-2005, 09:51
Ciao a tutto il forum che ho letto con attenzione negli ultimi 2 giorni...
Ho intenzione di acquistare un I6000 come "piccola azienda"
Qualcuno sa spiegarmi come funziona la garanzia minima ? quella di un anno per intenderci, in caso di guasto devi rispedirglielo a tue spese o ti mandano loro il corriere ?
Ho cercato un po' sul sito dell, ma non e' chiaro....
Grazie a chi puo' fornirmi informazioni a proposito.
Saluti
Albert

dididj
24-10-2005, 12:34
la garanzia di un anno car dovrebbe consistere nel venire a ritirarti il notebook a casa con garanzia di riconsegna entro 6 giorni lavorativi, ma a 2 miei amici e ad altre persone del forum nonostante la scelta di avere 1 anno di car per risparmiare è stata "regalata" la garanzia di 1 anno nbd che consiste nell'intervento di un tecnico a casa con riparazione in loco (Se possibile)entro 24 ore dalla chiamata... non so in caso di acquisto come azienda cambi qlc in termini di garanzia cmq fa una telefonata al numero verde e fatti spiegare per bene gli estremi della garanzia se hai dei dubbi..

LPCapital
24-10-2005, 16:13
Ok, mi è tornato il PC, perfettamente funzionante...
L'assistenza Dell è stata ottima: ritiro martedì riconsegna lunedì... Fatto salvo il corriere che ha impegato 5 giorni per trovare la via :muro:

Finalmente un'assistenza che si possa deifnire tale...

LPC

robymdma
24-10-2005, 16:52
Ok, mi è tornato il PC, perfettamente funzionante...
L'assistenza Dell è stata ottima: ritiro martedì riconsegna lunedì... Fatto salvo il corriere che ha impegato 5 giorni per trovare la via :muro:

Finalmente un'assistenza che si possa deifnire tale...

LPCper curiosità, che tipo di assistenza hai scelto? Quella standard oppure quella a pagamento?

Jorge
24-10-2005, 17:57
Salve a tutti.
Mi accodo al thead visto che sono anche io alla ricerca di un notebook per sostituire il mio attuale Acer 272xv, che nonostante i miei continui maltrattamenti resiste stoicamente da ben 3 anni (a parte la batteria bruciata, causa un impianto MOOOOOLTO poco a norma... ma lasciamo stare....).
Dopo aver scoperto il *convenientissimo* prezzo di una batteria sostitutiva originale made by acer, e consapevole che i 512 di ram attuali sono pochi, mi sono deciso a valutare un upgrade completo.
Mi sono documentato su questo thread e non c'è voluto molto per convincermi della bonta del 6000. :D
Al momento ho solo una perplessità, che in qualche modo è dovuta alla tesi di laurea: volevo sapere da chi ha acquistato ultimamente il 6000 con hd da 80 gb 5400 rpm, se questo viene fornito nella versione ATA-100 o S.ATA.
Il problema sta nel fatto che ho la necessita di usare il computer con linux, per di piu usando una versione abbastanza vecchia del kernel 2.4 (precisamente, la 2.4.26 in combinazione con openmosix).
Leggendo sul sito dell si parla di ATA-100, ma guardando qualche recensione di utenti linux, sembra quasi che si stia parlando di S.ata.
Il dubbio deriva dal fatto che il 2.4.26 che dvo usare, ha qualche problemino a digerire il controller S.ATA della mia nforce2 e non vorrei facesse storie anche per il laptop.
Qui (http://eulex.0nyx.com/inspiron6000.html) ad esempio vengono descritti sommariamente i passi che l'utente ha eseguito per l'installazione e sembra confermare che con il 2.4 non ci sono problemi (se durante l'installazione tutto funziona per bene, spero che nell'uso normale sia lo stesso), mentre con il 2.6.8 dell'installer non procede correttamente ed inoltre a seguito dell'installazione bisogna modificare l'accesso al hd come se si stesse usando un s.ata.
Qualche utente linux puo confermarmi che con il 2.4 tutto funziona correttamente?
Con quale device accede al disco? Con hda o sda?
Considerate che faccio questa spesa anche, e soprattutto, in previsione della discussione della tesi, dove una batteria funzionante, mi sembra di capire, è quanto mai necessaria.

Saluti! :)

lamalta
24-10-2005, 18:02
Ti confermo che l'hard disk è SATA.
Tutto ok con linux ma con kernel 2.6.
Solo la Suse mi funzionava anche con il 2.4, ma non sul portatile.

ps
perchè non puoi mettere una distro più aggiornata?

Jorge
24-10-2005, 18:31
Ti ringrazio innanzitutto della celerita :)
Devo usare il 2.4.26 per la tesi (per l'uso quotidiano non mi preoccupo affatto, visto che mi affiderò ad una delle mie versioni experimental del kernel che mi diletto ad assemblare quando ho tempo :D), poiche la patch stable ufficiale di openmosix è relativa proprio a quel kernel, e non *posso* nemmeno tentare un porting su una versione più recente del 2.4.
Ti è possibile allegare in un file l'output di lspci -v e di dmesg ?
Almeno ho qualche dato sicuro su cui lavorare...
Se hai una connessione a banda larga e se per te non è un problema, puoi fare una prova con clusterknoppix (url) (http://bofh.be/clusterknoppix/download.htm)?
Dovrebbe avere più o meno le cose che servono a me...a parte il kernel leggermente piu aggiornato ( e basata sul 2.4.27 conuna versione testing di openmosix)
Grazie ancora!

dididj
24-10-2005, 18:34
ma il 6000 ha il supporto solo per dischi ata a meno che non abbiano aggiunto un controller con relativo interfacciamento nelle ultime revision delle schede madri ma non penso.. :confused:

Jorge
24-10-2005, 18:48
ma il 6000 ha il supporto solo per dischi ata a meno che non abbiano aggiunto un controller con relativo interfacciamento nelle ultime revision delle schede madri ma non penso.. :confused:
Non so quanto sia recente il portatile di questo tipo .. ma dal dmesg (http://eulex.0nyx.com/dmesg) mi pare tanto un disco SATA .
Anche per questo mi sto ponendo queste 2 o 3000 domande!

dididj
24-10-2005, 18:57
dando un occhio agli hd che propone dell per 6000 parla solo di ide:
http://accessories.euro.dell.com/sna/productlisting.aspx?Page=productlisting.aspx&spagenum=1&items_per_page=50&orderby=&sortdirection=&image_flag=True&show_summary=True&category_id=5704&brandid=&sku=&mnfsku=&SearchType=&Pageb4Search=&ModelSelection=&iCompatid=&selectiontypeids=&l=it&c=it&cs=itdhs1&SubmitSearch=&servicetag=&ManufactSelection=&ModelName=&category_name=&RPU=&reset=True&k=&mnf=&prst=&prEnd=&InStock=&refurbished=&fe=
il mio dell 6000 monta un hitachi 7k60 ata..
dai un occhio anche qua(parla solo di ata):
http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/inspn_6000?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn&~page=1&~tab=specstab#tabtop

lamalta
24-10-2005, 19:35
Prego.
Allora, l'output dei comandi te lo posterò la prima volta che accenderò il portatile, anzi, ti manderò un pm.
Sto scaricando la claustercosa, ma in questi giorni non è che abbia molto tempo.

dididj
15-11-2005, 14:50
nuovi driver per il chipset mobile intel :

Titolo versione: Chip Set: Intel Mobile Chipset, Driver, Windows 2000, Windows XP, Multi Language, Multi System, v.6.1.0.1008, A07
Data di rilascio: 06/11/2005
Descrizione: Intel Chipset Software installation utility for systems that support PCI Express.

http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R86238&SystemID=INS_PNT_6000&os=WW1&osl=EN&deviceid=1134&devlib=0&typecnt=1&vercnt=1&formatcnt=1&fileid=112921

dididj
15-11-2005, 15:52
nuovi driver per il bt:

Titolo versione: Network: Dell Wireless 350 Bluetooth Internal Module, Driver, Windows 2000, Windows XP, Multi Language, Multi System, v.v4.00.11(D), A13
Data di rilascio: 14/11/2005
Descrizione: Toshiba Bluetooth Stack v4.00.11(D) and firmware upgrade v24.22 for Dell Wireless 350 Bluetooth Module.

Correzioni e ottimizzazioni:

Added features:
- Improved user experience (more help buttons, easier mobile phone setup, easier pairing process)
- Additional security options
- Added customers diagnostics feature
- Additional install options for corporate customers
- Corporate tool for Stack Import/Export settings
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R112482&SystemID=INS_PNT_6000&os=WW1&osl=it&deviceid=7388&devlib=0&typecnt=1&vercnt=2&formatcnt=1&fileid=147257

LPCapital
16-11-2005, 08:40
Grandissimo dididj.
Cmq, hai idea cosa cambi con il driver del chipset?
Grazie ancora

dididj
16-11-2005, 11:23
non cambia niente nei driver del chipset, ho provato a installarli adesso e sono la stessa versione di quelli che avevo già, quindi o voluto o per errore la dell ha aggiornato soltanto la data di rilascio ma non i driver! :mbe:

xool
18-11-2005, 18:50
Raga a giorni sarò anche io un possessore di questo splendido portatile :D

Non vedo l'ora!!

erredi1
18-11-2005, 19:15
non cambia niente nei driver del chipset, ho provato a installarli adesso e sono la stessa versione di quelli che avevo già, quindi o voluto o per errore la dell ha aggiornato soltanto la data di rilascio ma non i driver! :mbe:

sottoscrivo.. anche io mi sono accorto della stessa cosa.

Ringhio81
21-11-2005, 20:33
Ebbene sì, al terzo tentativo, ho ordinato l'Inspiron 6000! Approfittando delle offerte (150€ di sconto, raddoppio ram da 512 a 1024, spedizione gratis) questa volta sono arrivato fino in fondo all'ordine. Bonifico già fatto, fax con la ricevuta pure, avviso di ricevimento ordine arrivato, ora tocca solo aspettare! Magari domani faccio una telefonata per vedere se hanno ricevuto il fax ed è tutto a posto... :D

dididj
22-11-2005, 10:08
che configurazione?
hai preso uno dei nuovi hd da 80gb 7200rpm ?dovrebbero essere i nuovi hitachi 7k100!

Ringhio81
22-11-2005, 19:07
Componenti principali:

Pentium M750
X300 128MB
WXGA 1280x800
1GB ram
60GB 5400rpm
Batteria 9 celle

Contando in un futuro upgrade del disco ho preferito spendere un po' di più sulla cpu (ero intenzionato a prendere il 740) e sulla scheda video visto che cmq quelle richiedono in caso di upgrade un qualcosa in più rispetto ad un hd.

dididj
22-11-2005, 21:08
ottimo anche se io sono innamorato dello schermo wsxga..

Supermaci
23-11-2005, 05:23
Ragazzi, io sono possessore di un inspiron 6000 da giugno 2005, ho come CPU un Pentium M 740.
Quando clicco col destru su "Risorse del computer" e seleziono proprietà, nel tab che compare noto che la CPU lavora a 795 MHz, sia che il notebook sia collegato alla corrente, sia che stia funzionando a batteria.
Il programma Dell QuickSet non permette di modificare la frequenza di lavoro della CPU, mentre i portatili di alcuni mieie amici hanno programmi di genstione che permettono tale modifica.
Inoltre se io collego il portatile alla rete elettrica, non mi dispiacerebbe lavorasse a piena frequenza.
Inoltre avevo capito che il SideStep dei Pentium M permettesse di autoregolare la frequenza di lavoro in base al carico sulla CPU, quindi al minimo mentre si è in idle, al massimo con più processi attivi e risorse occupate.
Scusatemi ma è il mio primo portatile e non sono espertissimo in questo campo, avendo avuto sempre e solo desktop.
Eseitono programmi simili al QuickSet con funzionalità aggiuntive?
Mi dispiacerebbe perdere i benefici di questo programma, che si traducono in circa 1 ora in più di autonomia lavorando con alimentazaione da batteria ;-)
Grazie a tutti per le risposte in aticipo.
Ciao ciao!

LPCapital
23-11-2005, 07:38
Ragazzi, io sono possessore di un inspiron 6000 da giugno 2005, ho come CPU un Pentium M 740.
Quando clicco col destru su "Risorse del computer" e seleziono proprietà, nel tab che compare noto che la CPU lavora a 795 MHz, sia che il notebook sia collegato alla corrente, sia che stia funzionando a batteria.
Il programma Dell QuickSet non permette di modificare la frequenza di lavoro della CPU, mentre i portatili di alcuni mieie amici hanno programmi di genstione che permettono tale modifica.
Inoltre se io collego il portatile alla rete elettrica, non mi dispiacerebbe lavorasse a piena frequenza.
Inoltre avevo capito che il SideStep dei Pentium M permettesse di autoregolare la frequenza di lavoro in base al carico sulla CPU, quindi al minimo mentre si è in idle, al massimo con più processi attivi e risorse occupate.
Scusatemi ma è il mio primo portatile e non sono espertissimo in questo campo, avendo avuto sempre e solo desktop.
Eseitono programmi simili al QuickSet con funzionalità aggiuntive?
Mi dispiacerebbe perdere i benefici di questo programma, che si traducono in circa 1 ora in più di autonomia lavorando con alimentazaione da batteria ;-)
Grazie a tutti per le risposte in aticipo.
Ciao ciao!

Lo SpeedStep fa proprio quello, quando la CPU non lavora il moltiplicatore scende a 6x e quindi gira alla frequenza che vedi; non appena comincia a lavorare "accelera" a 13x. Metterla sempre al massimo non ha senso: è come se in macchina ti fermi al semaforo con il pedale a tavoletta e la frizione schiacciata...
Comunque, se vuoi fare ciò ("stare fermo al semafforo accelerando") entra nel bios e cambia le impostazioni dello SpeedStep.
Ciao

Supermaci
23-11-2005, 08:12
Grazie mille per la conferma della mia supposizione.
Ritengo inutile pure io l'impostazione alla massima frequenza se effettivamente lo speedstep lavora in questo modo.
Mi erano venuti dei dubbi sull'effettivo funzionamento dello speedstep, tutto qui.

Ciao ciao!

LPCapital
24-11-2005, 08:27
Grazie mille per la conferma della mia supposizione.
Ritengo inutile pure io l'impostazione alla massima frequenza se effettivamente lo speedstep lavora in questo modo.
Mi erano venuti dei dubbi sull'effettivo funzionamento dello speedstep, tutto qui.

Ciao ciao!

No problem, sempre a disposizione, se posso e so, condivido...

Travis80
26-11-2005, 08:30
Salve a tutti.

Approfittando dell'offerta valida fino a qualche giorno fa (150€ di sconto + raddoppio memoria e spese di spedizione gratuiti) ho preso un Inspiron 6000, 100GB (5.400) e 1GB DDR2.
Spero arrivi la settimana prossima (ancora non ho ricevuto la conferma d'ordine).
Volevo chiedervi un paio di cose:

1) mi piacerebbe testare i bad pixel, visto che ho letto che entro dieci giorni dalla ricezione godo del diritto di recesso. Ho pensato che invece di attivare la licenza di windows (non so cosa loro intendano per "il pc deve essere riconsegnato nello stato originario"), uso una live linux. Conoscete qualche programmino per fare questo test sotto linux?
2) avrei intenzione di ripartizionare il tutto e usare come SO nativo Ubuntu, con una macchina windows in VMware. Se cancello la (le?) partizioni di ripristino windows, perdo anche i programmi con cui arriva la macchina?
3) se qualcuno ha installato Ubuntu, potrebbe dirmi le sue impressioni d'uso con questo notebook?

grazie a tutti!

Travis

lamalta
26-11-2005, 08:35
Io uso la suse e va benisssimo....

Travis80
26-11-2005, 08:37
Io uso la suse e va benisssimo....

grazie, la tengo come valida alternativa..come ti sei regolato con le partizioni? hai fatto un dual boot immagino?

lamalta
26-11-2005, 08:46
grazie, la tengo come valida alternativa..come ti sei regolato con le partizioni? hai fatto un dual boot immagino?

All'inizio ho ridimensionato la partizione di win preinstallato, poi l'altro giorno ho spianato tutto levando le partizioni nascoste di dell che sinceramente non so a che servano.
HO fatto così
25 giga linux
15 winXP

Dual boot con grub.

Ciao

Travis80
26-11-2005, 13:11
per quanto riguarda i bad pixel, ho trovato un sito molto utile che permette di fare il check..

Link (http://www.gdargaud.net/Hack/DeadPixels.html)

Mi chiedevo un'altra cosa: ho intenzione di usare il pc a casa senza batteria (per prolungarne un po' la durata..). Dalle foto sembra che uno dei piedini alla base stia proprio sullo slot della batteria...per caso se la tolgo viene compromessa la stabilita' sul tavolo del notebook?

T.

Ringhio81
26-11-2005, 13:42
Mi pare sia abitudine della Dell mettere un piedino sulla batteria...Io sto aspettando il 6000, ma vedendo il d510 (mi pare) di un mio amico che lavora togliendo la batteria ho notato che deve mettere uno spessore sotto un angolo. Alchè gli ho chiesto spiegazioni e mi ha fatto vedere la batteria col piedino...
Poi non so se vale per tutti i modelli.

Ciao

Para Noir
26-11-2005, 14:01
Mi pare sia abitudine della Dell mettere un piedino sulla batteria...Io sto aspettando il 6000, ma vedendo il d510 (mi pare) di un mio amico che lavora togliendo la batteria ho notato che deve mettere uno spessore sotto un angolo. Alchè gli ho chiesto spiegazioni e mi ha fatto vedere la batteria col piedino...
Poi non so se vale per tutti i modelli.

Ciao

Anche per il mio 8600 è così. Oh, se dopo 11 mesi e mezzo a forza di lasciarla dentro la batteria dura visibilmente di meno fatevela cambiare.. in fondo è Dell che ha deciso così :boh:

Travis80
26-11-2005, 18:44
Anche per il mio 8600 è così. Oh, se dopo 11 mesi e mezzo a forza di lasciarla dentro la batteria dura visibilmente di meno fatevela cambiare.. in fondo è Dell che ha deciso così :boh:

beh, mi sa che mettero' lo spessore anche io se proprio e' instabile..non esiste che lascio dentro la batteria, soprattutto dopo avere acquistato il BF350 della APC... ;)

T.

tywand
27-11-2005, 10:21
l'inspiron 6000 può essere usato benissimo senza batteria, anche se viene a mancare un piedino, poiché sopra a quello mancante ve ne sono altri due che seppur molto ravvicinati tra loro dannno stabilità. Certo che se picchiate con la mano in basso a destra trema un po'...

ezio79
27-11-2005, 10:54
Anche per il mio 8600 è così. Oh, se dopo 11 mesi e mezzo a forza di lasciarla dentro la batteria dura visibilmente di meno fatevela cambiare.. in fondo è Dell che ha deciso così :boh:
teoricamente la garanzia delle batterie è sempre di soli 6 mesi, poi però a volte i produttori diventano ragionevoli e le cambiano comunque

lamalta
27-11-2005, 11:43
Io ci ho messo un piedino

ezio79
27-11-2005, 11:54
sono interessato all'acquisto di un dell 6000, i pro più o meno li conosco (ma se qualcuno vuole ripetere l'elencazione o linkare una riepilogo non disturba), quali sono i principali "difettucci" o imperfezioni, insomma cosa non Vi ha soddisfatto al 100% di questo ottimo NB?

Travis80
27-11-2005, 13:40
@lamalta
dove hai comprato il piedino? negozio di elettronica generica?

@ezio
spero di poterti rispondere con maggiori dettagli presto. Per ora mi sembra che come pro comune c'e' l'ottima assistenza e la robustezza del portatile. Come con comune la scheda video non proprio da videogamer (ma se cerchi questo probabilmente meglio un altro nb) e non comuni a tutti rumorosita' dell'HD e problemi di illuminazione al monitor (comunque sostituito immediatamente).

io nel frattempo incrocio le dita ;)

T.

Jorge
28-11-2005, 10:49
Non so quanto sia recente il portatile di questo tipo .. ma dal dmesg (http://eulex.0nyx.com/dmesg) mi pare tanto un disco SATA .
Anche per questo mi sto ponendo queste 2 o 3000 domande!

Arieccomi...
Tutte le mie paure si sono avverate (SIGH)...
Non solo l'hd e Sata.. ma anche il dvd-rw!!!!
Posso dire pero che la situazione non è per nulla tragica: con kernel 2.4.26 di Sarge l'installazione funziona (i device sono hda e hdc), mentre per usare un kernel 2.6 è necessario almeno il 2.6.12 (i device sono sda e scd0).
NOTA: con il 2.6 della distribuzione non viene riconosciuto il dvd.. io ho ricompilato il 2.6.14 modificando una variabile nel file libata-core.c (per la cronaca atapi_enabled =1) e in quel modo ora riesco ad utilizzare il dvd. (ringrazio Mark Lord per l'aiuto)
ata_piix 0000:00:1f.2: version 1.05
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:1f.2[B] -> GSI 17 (level, low) -> IRQ 18
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:1f.2 to 64
ata1: SATA max UDMA/133 cmd 0x1F0 ctl 0x3F6 bmdma 0xBFA0 irq 14
ata1: dev 0 cfg 49:2b00 82:346b 83:5b29 84:6003 85:3469 86:9a09 87:6003 88:203f
ata1: dev 0 ATA-6, max UDMA/100, 156301488 sectors: LBA
ata1(0): applying bridge limits
ata1: dev 0 configured for UDMA/100
scsi0 : ata_piix
Vendor: ATA Model: FUJITSU MHV2080A Rev: 0000
Type: Direct-Access ANSI SCSI revision: 05
SCSI device sda: 156301488 512-byte hdwr sectors (80026 MB)
SCSI device sda: drive cache: write back
SCSI device sda: 156301488 512-byte hdwr sectors (80026 MB)
SCSI device sda: drive cache: write back
sda: sda1 sda2 sda3 sda4 < sda5 sda6 sda7 sda8 sda9 >
sd 0:0:0:0: Attached scsi disk sda
ata2: SATA max UDMA/133 cmd 0x170 ctl 0x376 bmdma 0xBFA8 irq 15
ata2: dev 0 cfg 49:0f00 82:4218 83:5000 84:4000 85:4218 86:1000 87:4000 88:0407
ata2: dev 0 ATAPI, max UDMA/33
ata2(0): applying bridge limits
ata2: dev 0 configured for UDMA/33
scsi1 : ata_piix
Vendor: TSSTcorp Model: DVD+-RW TS-L532B Rev: DE03
Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 05
sr0: scsi3-mmc drive: 24x/24x writer cd/rw xa/form2 cdda tray
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
sr 1:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr0
ReiserFS: sda7: found reiserfs format "3.6" with standard journal
ReiserFS: sda7: using ordered data mode
ReiserFS: sda7: journal params: device sda7, size 8192, journal first block 18, max trans len 1024, max batch 900, max commit age 30, max trans age 30
ReiserFS: sda7: checking transaction log (sda7)
ReiserFS: sda7: Using r5 hash to sort names


Per il resto, ottimo notebook, anche se ho gia dovuto contattare l'assistenza (il corriere il 24 ore ESATTE e arrivato a casa mia :D). L'unica pecca a mio avviso è la facilità con cui si graffia la cover superiore del noteb... veramente disarmante...

bistek
28-11-2005, 11:05
All'inizio ho ridimensionato la partizione di win preinstallato, poi l'altro giorno ho spianato tutto levando le partizioni nascoste di dell che sinceramente non so a che servano.
HO fatto così
25 giga linux
15 winXP

Sono anche io in procinto di installare ubuntu ma...
...come mi devo comportare con le partizioni nascoste di diagnostica e di installazione presenti?

Se volessi eliminarle come posso fare per recuperare il loro contenuto (giusto per non perdere la copia pagata di winzz...)?
Se contatto la Dell, mi mandano i dvd con il software? :confused:


Per quanto riguarda le altre discussioni in corso, concordo con il fatto che la cover superiore e' veramente delicata e soggetta a graffi... un altro difetto e' rappresentato dai blocchi che chiudono lo schermo, di plastica e piuttosto ballerini...
...per il resto veramente un ottimo portatile, lo schermo da 1680x1050 e' perfetto per grafica (photoshop, flash...), ottima la tastiera per chi scrive tanto, nessun problema di hardware finora, ottimo rapporto di acquisto con la commerciale (claudia ;) ), spedizione puntuale e veloce...

LuCa

Ringhio81
29-11-2005, 18:04
L'attesa per il mio 6000 si prolunga...ecco la mia disavventura:
eseguito l'ordine online il 21/11, pago il bonifico e mi metto ad aspettare controllando online lo stato di avanzamento dell'ordine. Venerdì scorso dal sito mi viene detto che l'ordine è individuato ma non mi si può dire lo stato...tardi per chiamare provo a mandare una mail con il form che consigliano di usare: non funziona e mai funzionerà per tutto il we.
Lunedì 28/11 chiamo per sapere cosa è successo e mi dicono che l'ordine è stato cancellato "non ha ricevuto la mail?", ricevuto niente io! E per di più i soldi li avete voi! Mi passano un commerciale che si preoccupa di reinserire l'ordine uguale uguale dopo aver controllato la reale presenza del mio bonifico e giustifica la cancellazione come un problema di tutti gli ordini sulla serie inspiron 6000 dovuta al fatto che il Pentium M750 è andato fuori produzione...(mi pare strano cmq...) non capisco allora perchè nel nuovo ordine mi ha messo lo stesso processore...ora l'ordine è in preproduzione e se salta anche questa volta giuro che qualcuno subirà le mie ire! :ncomment:

ezio79
29-11-2005, 18:13
...giustifica la cancellazione come un problema di tutti gli ordini sulla serie inspiron 6000 dovuta al fatto che il Pentium M750 è andato fuori produzione...(mi pare strano cmq...) non capisco allora perchè nel nuovo ordine mi ha messo lo stesso processore...ora l'ordine è in preproduzione e se salta anche questa volta giuro che qualcuno subirà le mie ire! :ncomment:
effettivamente avevo notato l'assenza di tale opzione (p-M 750), quindi ovviamente possono solo limitarsi a gestire quei "pochi" che hanno ancora a magazino.
Strano però che vada fuori produzione una cpu intermedia come il 750, quale potrebbe essere la spiegazione?

Ringhio81
29-11-2005, 18:26
Però adesso è selezionabile...boh! Nei prossimi giorni vi terrò informati.

Ringhio81
30-11-2005, 08:51
Attualmente è in produzione! :D

Oggi 30/11 è stato spedito!

Para Noir
30-11-2005, 09:09
teoricamente la garanzia delle batterie è sempre di soli 6 mesi, poi però a volte i produttori diventano ragionevoli e le cambiano comunque

Dell garantisce le batterie 12 mesi :)

ezio79
30-11-2005, 10:06
Dell garantisce le batterie 12 mesi :)
prendo atto, gran bella cosa!

albert67
30-11-2005, 12:24
All'inizio ho ridimensionato la partizione di win preinstallato, poi l'altro giorno ho spianato tutto levando le partizioni nascoste di dell che sinceramente non so a che servano.
HO fatto così
25 giga linux
15 winXP

Dual boot con grub.

Ciao

Ciao , toglimi una curiosita' , ma se hai spianato le due partizioni dell come hai fatto ad installare Win XP ? Avevi i dvd ?
Inoltre visto che se non erro hai installato una Suse posso chiederti quale suse hai installato ?
Ciao
Albert

ezio79
30-11-2005, 13:27
Attualmente è in produzione! :D
allora cosa più logica sarà stato un temporano problema di scarsa disponibilità

Para Noir
30-11-2005, 16:14
Le due partizioni Dell io le ho sempre tenute, in una c'è il diagnostico Dell che parte anche senza sistema operativo, e permette di far tutti i vari test ai vari componenti hardware (scheda madre, cpu, scheda video ecc.). Peraltro la prima cosa che vi fanno fare quando chiamate l'assistenza è proprio un test con quel diagnostico.

L'altra partizione contiene XP e tutti i driver ed applicazioni preinstallate come quando avete ricevuto il portatile, fate Ctrl+F11 all'avvio ed in 2-3 minuti avete un sistema pulito e pronto all'uso senza dover fare niente (a parte aggiornare i driver video e togliere Norton :asd: )

ezio79
30-11-2005, 16:29
Le due partizioni Dell io le ho sempre tenute, in una c'è il diagnostico Dell che parte anche senza sistema operativo, e permette di far tutti i vari test ai vari componenti hardware (scheda madre, cpu, scheda video ecc.). Peraltro la prima cosa che vi fanno fare quando chiamate l'assistenza è proprio un test con quel diagnostico.

L'altra partizione contiene XP e tutti i driver ed applicazioni preinstallate come quando avete ricevuto il portatile, fate Ctrl+F11 all'avvio ed in 2-3 minuti avete un sistema pulito e pronto all'uso senza dover fare niente (a parte aggiornare i driver video e togliere Norton :asd: )
la partizione diagnostica è utile ed occupa poco spazio, ma i diversi giga per xp che si può reinstallare da cd IMHO meglio recuperarli
ps poi per chi ama queste soluzioni basta fare un cd recovery con l'utility preferita

albert67
01-12-2005, 09:17
la partizione diagnostica è utile ed occupa poco spazio, ma i diversi giga per xp che si può reinstallare da cd IMHO meglio recuperarli
ps poi per chi ama queste soluzioni basta fare un cd recovery con l'utility preferita

Scusa, potresti essere piu' preciso ? Dell non da i CD di Windowz, quindi immagino che ti riferisci a passare il contenuto delle due partizioni su un cd.
Potresti spiegare meglio come fai questa operazione ?
Ciao e grazie
Albert

xool
01-12-2005, 09:21
Infatti, interessa anche me... Io pensavo che la Dell desse anche i cd, dovrei riceverlo a giorni e quindi non so cosa mi arriverà :D

LPCapital
01-12-2005, 09:31
Infatti, interessa anche me... Io pensavo che la Dell desse anche i cd, dovrei riceverlo a giorni e quindi non so cosa mi arriverà :D

Io ne ho presi due di Inspiron: nel primo c'era il ecovery CD, nel secondo no. C'è però una utility ("Dell Recovery CD") che permette di crearlo.

Non sono però riuscito a capire cosa crea esattamente: un recovery solo di windows XP? un recovery che permette di rimettere il C: come in origine (windows Xp più i sw dell)? o un recovery che ricera le due partizioni nascoste (ripristino & diagnostica) + ripristino del C:?

Cmq, per rispondere ai vostri dubbi: anche senza CD è possibile creare un non meglio definito recovery CD...

ezio79
01-12-2005, 10:09
Scusa, potresti essere piu' preciso ? Dell non da i CD di Windowz, quindi immagino che ti riferisci a passare il contenuto delle due partizioni su un cd.
Potresti spiegare meglio come fai questa operazione ?
Ciao e grazie
Albert
Premesso che il mio 510m è arrivato con qualcosa come 5-6 cd, tra cui una copia pulita pulita di xp HE sp2, credo che basti richiederla alla Dell che per qualche ragione forse non le allega più automaticamente ai NB: se io ho comprato e pagato la licenza di windows oem, voglio windows oem!
Comunque robgeb si è trovato in una situazione analoga sull'acer ferrari 4005 e stava mettendo appunto una guida su come ricavare un cd di windows dal disco di ripristino o dai file sulla partizione dell'hd.

lamalta
01-12-2005, 12:11
Io pure con il mio 6000 ho trovato un cd di winxp pulito
E checcavolo, l'ho pagato!

ezio79
01-12-2005, 12:16
Io pure con il mio 6000 ho trovato un cd di winxp pulito
E checcavolo, l'ho pagato!
quando hai comprato?
privato o affari?

atidem
01-12-2005, 15:18
Il cd originale di winxp puo' essere richiesto al servizio clienti.
L'utility (dell recovery) crea UNA SOLA copia del cd di installazione del sistema operativo in cui sono inclusi (mi pare) anche alcuni drivers.

xool
01-12-2005, 16:18
Ma quindi se non mi arriva che faccio chiamo il servizio clienti e chiedo il cd di Win XP Home Edition e loro me lo spediscono a costo zero? A sto punto lo avrebbero messo nel portatile in origine...

ezio79
01-12-2005, 16:24
Ma quindi se non mi arriva che faccio chiamo il servizio clienti e chiedo il cd di Win XP Home Edition e loro me lo spediscono a costo zero? A sto punto lo avrebbero messo nel portatile in origine...
ma quanti lo richiedono?!

LPCapital
01-12-2005, 16:47
Il cd originale di winxp puo' essere richiesto al servizio clienti.
L'utility (dell recovery) crea UNA SOLA copia del cd di installazione del sistema operativo in cui sono inclusi (mi pare) anche alcuni drivers.

Bhe... in teoria, se riformatti ne puoi fare altre...
Cmq, rinnovo la mia curiosità: se volessi cambiare HD, come faccio a ricreare le 2 partizioni, e avere Windows XP con gli altri SW Dell...
Devo per forza usare qualòcosa tipo Ghost?

Ringhio81
01-12-2005, 18:52
Bene bene è arrivato questa mattina! Spedito ieri alle 11 arrivato oggi alle 10.30. Ordinato lunedì (dopo aver perso una settimana per la cancellazione dell'ordine), arrivato oggi.
Ora mi metto a smanettare, davvero fico il mio nuovo acquisto!

xool
01-12-2005, 18:53
Beato te!! Io l'ho ordinato il 17 novembre e ancora mi deve arrivare

Travis80
01-12-2005, 19:59
arrivato anche a me..
sto creando il cd di ripristino...ma puo' essere che 3GB di partizione si compattano in un solo cd?
e la prima partizione come la salvo?

Ringhio81
01-12-2005, 20:16
Io l'ho appena masterizzato, però mi chiedo se è solo per ripristinare l'immagine magari messa nella partizione di backup...dovrò rileggermi sto thread intero...oppure se qualcuno che ha installato da poco ci illumina sarà un piacere ascoltarlo! :D

Travis80
01-12-2005, 21:15
Io l'ho appena masterizzato, però mi chiedo se è solo per ripristinare l'immagine magari messa nella partizione di backup...dovrò rileggermi sto thread intero...oppure se qualcuno che ha installato da poco ci illumina sarà un piacere ascoltarlo! :D

montando la partizione da linux, e' diversa da quella creata nel cd...bah..mi sa che la mantengo fino a notizie più certe.
la partizione di diagnostica va invece mantenuta indiscutibilmente...troppo utile!

m@ve
02-12-2005, 10:45
ciao a tutti...
noto molti nuovi possessori del mitico inspiron6000! :D

ciao LPCapital
se puo essere utile io ho formattato il note ed ho rinstallato tutto dal cd recovery fatto prima del format....
successivamente dal sito dell ho scaricato gli aggiornamenti e i software che erano compresi con l'inspiron.
tutto tranquillo...non ho usato la partizione!
forse scaricando i driver ci ho messo un po piu tempo, ma se installavo quello che era nella partizione dovevo cmq aggiornare tutto, quindi, tanto vale scaricarli da capo e cancellare la partizione.

il cd recovery è una vera e propria copia di winzoz personalizzata per il note.

mi pare fosse di questo che stavate parlando giusto?se non è cosi scusate lo sproloquio mi sono alzato ora :rolleyes:

LPCapital
02-12-2005, 12:56
ciao a tutti...
noto molti nuovi possessori del mitico inspiron6000! :D

ciao LPCapital
se puo essere utile io ho formattato il note ed ho rinstallato tutto dal cd recovery fatto prima del format....
successivamente dal sito dell ho scaricato gli aggiornamenti e i software che erano compresi con l'inspiron.
tutto tranquillo...non ho usato la partizione!
forse scaricando i driver ci ho messo un po piu tempo, ma se installavo quello che era nella partizione dovevo cmq aggiornare tutto, quindi, tanto vale scaricarli da capo e cancellare la partizione.

il cd recovery è una vera e propria copia di winzoz personalizzata per il note.

mi pare fosse di questo che stavate parlando giusto?se non è cosi scusate lo sproloquio mi sono alzato ora :rolleyes:

ALLE 12:45 TI ALZI!!!!!!!!!!! ehehehe
Grazie mille, era proprio questo che mi interessava... Cmq ho ancora l'hd vecchio, quando cambio vi informo

m@ve
02-12-2005, 16:02
ALLE 12:45 TI ALZI!!!!!!!!!!! ehehehe
Grazie mille, era proprio questo che mi interessava... Cmq ho ancora l'hd vecchio, quando cambio vi informo

piccolo OT
:D dai erano le 11:45 non le 12!!!
mi alzo alle 7 in genere solo che ieri sera una estenuante partita a calcetto mi ha lasciato morto sul campo di battaglia ;)

cmq cosa aspetti a prendere questo HDD...io muoio dalla voglia di sapere se è veramente cosi fenomenale...tra te e dididj mi avete messo una curiosita assurda ;)

Ace of Spades
02-12-2005, 16:18
ciao a tutti!
volevo ordinare anc'hio questo portatile, ma ho visto che la promozione è cambiata e quella di prima mi sembrava veramente buona...80 euro di spedizione sono una bella mazzata.
Attualmente la promozione sono 150€ ed una borsa in pella, questo fino a martedì, secondo voi è vantaggiosa?

Inoltre avevo intenzione di usare la garanzia di un solo anno. Che dite è rischioso? Certo che 200 euro mi stanno meglio in tasca...è vero anche che se un guasto mi costasse + di 200 euro tra un anno...
booooh dilemmmma!

Che faccio!

xool
02-12-2005, 21:29
Mi sa che cmq la garanzia la puoi estendere anche in futuro prima della scadenza di quella di un anno, però non posso darti la certezza perchè è una cosa che ho letto nel forum ma non l'ho verificata di persona ;)

Para Noir
02-12-2005, 21:45
Mi sa che cmq la garanzia la puoi estendere anche in futuro prima della scadenza di quella di un anno, però non posso darti la certezza perchè è una cosa che ho letto nel forum ma non l'ho verificata di persona ;)

Confermo, hai tempo fino a che non scade il primo anno di garanzia per l'estensione base :)

Invece il pacchetto contro i danni accidentali (ovviamente) lo puoi prendere solo al momento dell'acquisto.

fractal
02-12-2005, 21:56
Sono dei vostri, in attesa di:

Inspiron 6000 Pentium M 750 (1.86GHz 2MB L2cache 533MHz FSB)
Schermo panoramico 15.4" LCD WSXGA (1680x1050)
Memoria 1024 MB (2x512) 400MHz DDR2
80GB (7,200rpm) IDE Hard Drive
128MB DDR ATI MOBILITY RADEON X300
Primary 53 Watt/Hour, 6 CELL Battery
Delux Leather CarryCase (X-Lge)
Garanzia 1 anno

Acquistato come piccola azienda a 1318,81€

Ma davvero a telefono si riesce a spendere ancora di meno? :cry:

Para Noir
02-12-2005, 21:59
Sono dei vostri, in attesa di:

Ma davvero a telefono si riesce a spendere ancora di meno? :cry:

No, se col configuratore hai ottenuto già un buon prezzo i commerciali non possono tirarti giù molto altro.

fractal
02-12-2005, 22:17
Meno male è brutto scoprire che si poteva pagare di meno :D

Un applauso alla Dell per la prima volta posso dire di aver preso il portatile perfetto per le mie esigenze ad un prezzo molto più che ragionevole.

E' possibile che avendo fatto l'ordine l'altro ieri sera mooolto tardi da ieri già mi risulta consegnato al vettore (UPS)? il tracking diretto sul sito ups da errore quindi m'è venuto il dubbio, certo che se già è partito non la smetto più di applaudire.. :D

salvon
02-12-2005, 22:47
salve a tutti,mi serve un'informazione:
vorrei sapere com'è la qualità costruttiva di dell,ho sentito buona....anche a livello di sony o hp? per me sarebbe importante saperlo!
inoltre le memorie a 400Mhz sono ecc? come si comporta come prestazioni totali questa macchina?

in pratica avevo fatto una conf,ovvero la seguente:
Inspiron 6000 Pentium M 750 (1.86GHz 2MB L2cache 533MHz FSB)
Windows® XP Professional
Schermo panoramico 15.4" LCD WSXGA (1280x800)
Memoria 1024 MB (2x512) 400MHz DDR2
80GB (7,200rpm) IDE Hard Drive
128MB DDR ATI MOBILITY RADEON X300
Batteria principale 9 celle 80 WHr
Garanzia 1 anno

prezzo finale 1301 euro!

vorrei inoltre sapere come si comporta l'HD da 7200 rispetto al 5400 in termini di calore sviluppato......se la diff fosse troppa opterei senza dubbio per un + freddo HD a 5400 giri!
ma questo portatile ha a livello di dissipazione è poco curato? se si in quali settori?
scusate per le troppe domande :oink:
ciao e grazie :)

LPCapital
03-12-2005, 10:29
piccolo OT
:D dai erano le 11:45 non le 12!!!
mi alzo alle 7 in genere solo che ieri sera una estenuante partita a calcetto mi ha lasciato morto sul campo di battaglia ;)

cmq cosa aspetti a prendere questo HDD...io muoio dalla voglia di sapere se è veramente cosi fenomenale...tra te e dididj mi avete messo una curiosita assurda ;)

Appena trovo €200...

m@ve
04-12-2005, 10:43
salve a tutti,mi serve un'informazione:
vorrei sapere com'è la qualità costruttiva di dell,ho sentito buona....anche a livello di sony o hp? per me sarebbe importante saperlo!
inoltre le memorie a 400Mhz sono ecc? come si comporta come prestazioni totali questa macchina?

in pratica avevo fatto una conf,ovvero la seguente:
Inspiron 6000 Pentium M 750 (1.86GHz 2MB L2cache 533MHz FSB)
Windows® XP Professional
Schermo panoramico 15.4" LCD WSXGA (1280x800)
Memoria 1024 MB (2x512) 400MHz DDR2
80GB (7,200rpm) IDE Hard Drive
128MB DDR ATI MOBILITY RADEON X300
Batteria principale 9 celle 80 WHr
Garanzia 1 anno

prezzo finale 1301 euro!

vorrei inoltre sapere come si comporta l'HD da 7200 rispetto al 5400 in termini di calore sviluppato......se la diff fosse troppa opterei senza dubbio per un + freddo HD a 5400 giri!
ma questo portatile ha a livello di dissipazione è poco curato? se si in quali settori?
scusate per le troppe domande :oink:
ciao e grazie :)


il note potrebbe funzionare anche senza ventola!!! :D
per l'hdd leggi un po dietro sul forum e troverai anche un paio di link che dimostrano come un 7200 puo scaldare meno di un 5400 (post di dididj e lpcapital)...non ci credevo ma è cosi!
anche per quanto riguarda le memorie sono state ampiamente discusse in precedenza sempre da diddj e lpcapital (in caso avessi dei dubbi sul perchè si usano le 400 anzichè le 533MHz).
fin'ora sono piu che soddisfatto di questa macchina, a fare il pignolo l'unica cosa che sembra delicata è il ganceto che chiude lo schermo...ma giusto per fare i sofisticati.

ezio79
04-12-2005, 12:22
perchè si usano le 400 anzichè le 533MHz (diversamente dal 9300 ad esempio)?

Ace of Spades
04-12-2005, 13:50
Posto ancora qui per sciogliere gli ultimi dubbi visto che credo che in questa discussione ci siano abbastanza utenti che hanno provato su strada questo portatile.

Sono intenzionato a prendere questo modello, ma ultimamanete mi cheidevo se è quello giusto per le mie esigenze.

In pratica questo portatile andrà principalmente a sostituire il mio desktop e mi seguirà in qualche concerto in giro per locali.
Ai concerti, nessun problema, ma a casa generalmente lo uso per eseguire + operazioni simultaneamente, come scaricare numerosi Mb dal web, tenere il browser aperto e navigare, tenere aperto icq ed msn, suonare con software tipo cubase o reason o fruity loops oppure fare grafica con photoshop. E' da tenere inoltre conto che in background gira pure l'antivirus ed il firewall.

La domanda è se centrino è una cpu adatta oppure se sarebbe meglio un amd turion? Chiedo questo perchè dalle numerose discussioni che ho letto mi sembra d'aver capito che in generale il centrino è consigliato sopratutto per l'autonomia del portatile, mentre forse il turion sarebbe + indicato per l'uso massivo del pc.

Che dite? Centrino regge o mi oriento altrove?

Grazie dei preziosi consigli! Speriamo di essere alla soluzione dei miei dilemmi ;)

ezio79
04-12-2005, 14:02
per il multitaskink light pentium-m, turion e a64 vanno ugualmente bene, mentre per il multitasking pensante meglio un dualcore (ad esempio i prossimi yonah) o al limite un p4 ht

salvon
04-12-2005, 14:10
il note potrebbe funzionare anche senza ventola!!! :D
per l'hdd leggi un po dietro sul forum e troverai anche un paio di link che dimostrano come un 7200 puo scaldare meno di un 5400 (post di dididj e lpcapital)...non ci credevo ma è cosi!
anche per quanto riguarda le memorie sono state ampiamente discusse in precedenza sempre da diddj e lpcapital (in caso avessi dei dubbi sul perchè si usano le 400 anzichè le 533MHz).
fin'ora sono piu che soddisfatto di questa macchina, a fare il pignolo l'unica cosa che sembra delicata è il ganceto che chiude lo schermo...ma giusto per fare i sofisticati.


grazie per la risp ;)

Ace of Spades
04-12-2005, 14:11
per il multitaskink light pentium-m, turion e a64 vanno ugualmente bene, mentre per il multitasking pensante meglio un dualcore (ad esempio i prossimi yonah) o al limite un p4 ht

bah, no niente di pesante, nn credo che gli esempi fatti siano multitasking pesante, credo ci siano molti utenti che ne facciano di simile...credo eh...

ecco diciamo che col pc in signa lo faccio tranquillamente, magari a volte sta strettino ma in generale è ok

ezio79
04-12-2005, 15:17
IMHO qualsiasi dothan è ingrado di fare quello che fa un 1700+

LPCapital
04-12-2005, 15:45
La mia esperienza è di avere aperto simultanemente 7 cartelle excel 2 presentazioni PPT, eMule (in funzione... ;)), Yahoo con la webcam in broadcasting con Supermode e Media Player. Usando ALT-TAB per saltare da una cosa all'altra il tutto era fluidissimo...
Da quando ce l'ho non penso mi sia mai capitato di vedere il computer fare veramente fatica a far qualcosa.
Vi ricordo tra l'altro che io giro ancora a 512MB e vedo che a volte i paging superano questo valore (ad esempio quando AutoCAD fa il render)

Ace of Spades
04-12-2005, 20:42
...oooops oggi ho fatto un giro nelle mie zone e nn ho resistito ed ho comprato un hp.

Speriam di aver fatto la scelta giusta.

HP Pavilion zv6000
AMD Athlon™ 64 3500+ con tecnologia Cool'n'Quiet™ Cache L2 da 512 KB
memoria 1024 MB DDR a 333 MHz (2 x 512 MB)
hdd 100 GB Disco fisso EIDE, ATA 100 4200 rpm
Masterizzatore DVD a doppio formato (+/-R +/-RW) con supporto Double Layer
Connessione di rete wireless Bluetooth®
4 USB 2.0; 1 IEEE 1394; 1 VGA; 1 RJ-11; 1 uscita TV S-video; 1 RJ -45; 1 connettore porta di espansione 2; 1 uscita cuffia; 1 ingresso microfono; Ricevitore infrarossi per telecomando (Telecomando Opzionale)
WXGA da 15,4” High Definition BrightView Widescreen (1280 x 800)
Scheda grafica ATI RADEON® XPRESS 200M IGP 128 MB memoria non condivisa
3,6 kg
Microsoft® Windows® XP Home Edition

1.200 €uro

ezio79
04-12-2005, 20:53
non è male, solo hd 4200rpm (peccato) e display a bassa risoluzione (ma questo non è un male in assoluto)

PS ram 333 e non 400, ma questo potrebbe non notersi affatto

LPCapital
04-12-2005, 20:53
ahi ahi ahi ahi... :D