PDA

View Full Version : FOXCONN NF4UK8AA con nForce 4 ultra


Pagine : 1 2 3 [4] 5

grana
18-04-2005, 20:11
ho un seagate SATA...che é lo stesso disco che ho allo studio dove lavoro...cove peró il PC é "leggermente diverso" perche monta un pentium
io penso che sia un problema di chipset, non di mobo...
Ricky, non rimetto l'immagine di XP, perche non ho voglia di perdere tempo con queste cose...ma ti posso dire che sia il PC su cui lavoro, sia il mio vecchio Duron montato su ECS con chipset SIS non hai mai avuto quesi problemi....
Problemi che ho avuto in passato con chipset VIA e ALI, su piattaforme AMD...ma come avevo gia detto, questa scheda l'ho presa solo perche il nuovo SIS per socket939 non é ancora disponibile...sennó dopo tutto quello letto sui chipset nvidia quanto a stabilitá e compatibilitá negli anni precedenti non lo avrei mai preso....la mia decisione di prendere la mobo é nata dal post di paola...che aveva 4 banchi in dual channel funzionanti! e dal fatto che non ho letto lamentele in giro riguardo quest aspetto...la foxconn ha fatto un piccolo miracolo con questo chipset...
Prova a vedere uno di quei programmi recensiti da hwupgrade la settimana scorsa... magari ti risolvono!

paola1
18-04-2005, 20:23
Il PFC attivo è dell'alimentatore.
Se è questo ce l'ha:

http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=102&serie=Alimentatori%20Serie%20Coolergiant%20SFMA%20(NEW)&PHPSESSID=426e3206ba88000beb7757f2b2e95fcd


Che modello di APC hai?
si è quello

il gruppo è questo (http://www.miranet.it/shopping/scheda.php?id=568)

Ricky78
18-04-2005, 21:10
Ma scusa il gruppo di continuità non opera solo se viene a mancare la corrente, altrimenti se ne sta zitto e buono? Non è così?

grana
Purtroppo no e non solo...

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=923644

Ricky78
18-04-2005, 21:12
si è quello

il gruppo è questo (http://www.miranet.it/shopping/scheda.php?id=568)
Ma è da 500VA (300W)... Hai provato a togliere la corrente?
Guarda che non te lo tiene il tuo sistema... non ce la fa a chiuderti i programmi e a spegnerti il pc... con il monitor poi...

paola1
18-04-2005, 21:28
Ma è da 500VA (300W)... Hai provato a togliere la corrente?
Guarda che non te lo tiene il tuo sistema... non ce la fa a chiuderti i programmi e a spegnerti il pc... con il monitor poi...
hò fatto una prova e per 10 minuti c'e la fà a pieno carico
poi per salvare in caso di necessità mi basta molto meno

Ricky78
18-04-2005, 21:58
hò fatto una prova e per 10 minuti c'e la fà a pieno carico
poi per salvare in caso di necessità mi basta molto meno
Ma il monitor è già acceso... o non è collegato...
Il sistema non overcloccato e non hai collegato anche router, stampante, casse acustiche etc... altrimenti è impossibile...

paola1
18-04-2005, 23:35
Ma il monitor è già acceso... o non è collegato...
Il sistema non overcloccato e non hai collegato anche router, stampante, casse acustiche etc... altrimenti è impossibile...
solo computer e monitor(lcd che consuma poco)il resto e solo sotto protezione di sbalzi elettrici

Ricky78
19-04-2005, 19:54
Aspettiamo notizie da Plancton e da iome2k5 riguardo i loro problemi

plancton72
20-04-2005, 02:23
il mio problema principale é lo spegnimento di windows dopo aver giocato, ma adesso che ho cambiato gioco non si ripresenta....
il problema piu strano che riguarda la corrente che sembra continuare ad arrivare al mouse (che non é su porta USB come avevo detto) e a non so quali altri compontenti anche a pc spento...ho un intellimouse ottico...e la lucina si spegne solo quando spengo l'alimentatore con il suo interruttorino...
qualcuno sa da cosa puo dipendere? e come verificare se altri componenti interni rimangano sotto tensione??

grana
20-04-2005, 09:18
il mio problema principale é lo spegnimento di windows dopo aver giocato, ma adesso che ho cambiato gioco non si ripresenta....
il problema piu strano che riguarda la corrente che sembra continuare ad arrivare al mouse (che non é su porta USB come avevo detto) e a non so quali altri compontenti anche a pc spento...ho un intellimouse ottico...e la lucina si spegne solo quando spengo l'alimentatore con il suo interruttorino...
qualcuno sa da cosa puo dipendere? e come verificare se altri componenti interni rimangano sotto tensione??
Mah, proverei a rivolgermi anche ad altre discussioni, magari aprirne una nuova, però secondo me non è niente... d'altra parte la motherboard permette il power on schiacciando il bottone del mouse che quindi, anche un minimo, deve essere alimentato...
non saprei.

grana

Ricky78
20-04-2005, 09:45
Mah, proverei a rivolgermi anche ad altre discussioni, magari aprirne una nuova, però secondo me non è niente... d'altra parte la motherboard permette il power on schiacciando il bottone del mouse che quindi, anche un minimo, deve essere alimentato...
non saprei.

grana
Cosa è il power on?
Si accende il computer dal mouse?... senza schicciare il bottone sul case?

Ma tutti quelli che hanno il mouse ottico lo hanno perennemente illuminato?...

Ricky78
20-04-2005, 09:46
Ma a che gioco ti si piantava Plancton?
Altri che giocano e hanno avuto inconvenienti o hanno tutto a posto?...

grana
20-04-2005, 12:30
Cosa è il power on?
Si accende il computer dal mouse?... senza schicciare il bottone sul case?

Ma tutti quelli che hanno il mouse ottico lo hanno perennemente illuminato?...
Sì, è una possibilità, anche se a me non funziona (c'è da dire che ho il mouse usb). Il mio non rimane acceso, però, per dire, quello della mia fidanzata sì... non so da cosa dipenda, ma probabilmente non è nulla di preoccupante.

ciao
grana

febrone
20-04-2005, 12:59
nemmenoil mio funge...
mha io accendo da atstiera..
;)

plancton72
20-04-2005, 16:40
ok grana provero a vedere se nel bios c'é qualche opzione di power on attiva

ricky mi si piantava windows con prince of persia, adesso con splinter cell non mi si pianta....
misteri del chipset e di windows...per il mouse adesso scollego l'alimentatore...o la ciabatta
vi faccio sapere se ci sono novita

Ricky78
21-04-2005, 01:59
ricky mi si piantava windows con prince of persia, adesso con splinter cell non mi si pianta....
misteri del chipset e di windows...per il mouse adesso scollego l'alimentatore...o la ciabatta
vi faccio sapere se ci sono novita
Hai guardato se ci sono patch per prince of persia?

Comunque, IMHO, è Windows... visto che hai messo e tolto driver nVidia per la mobo diversi... IMHO risolvi con una formattata...

Ricky78
21-04-2005, 22:51
up

Ricky78
23-04-2005, 00:40
up

Ricky78
23-04-2005, 11:34
News sui vari problemi?... Iome2k5...

Il mouse rimane acceso a tutti a computer spento?... Non è qualche impostazione da Bios da settare?

febrone
23-04-2005, 13:35
bha nn credo, sec me sta mobo e' molto buona pure dal punto di vista qualitativo....
;)

iome2k5
23-04-2005, 16:05
dopo aver riportato la scheda video al negozio e appurato che era morta me la hanno cambiata.

Ora funziona, anche se resto perplesso dal fatto che è fissa sulla temperatura di 50° e quando gioco sale a 65°/70°.....mi sembra troppo, anche nella comparativa di HW dicevano che era la più fresca....ma tantè, mo funzia e chissenefrega.

per il resto il pc funziona bene, il mio mouse è spento quando spengo il PC, e ogni tanto tipo 1 su 20 il bios dice che la cpu è troppo veloce (sono 220x10 ram 2.5, 3 3 5), ma riavvio e riparte senza problemi restando acceso per ore anche 15 senza dire nulla.....

Stavo pensando di prendere un'altro HD, cercherò un po' sul mercatino!

per il resto è tutto ok

Ricky78
23-04-2005, 17:08
dopo aver riportato la scheda video al negozio e appurato che era morta me la hanno cambiata.

Ora funziona, anche se resto perplesso dal fatto che è fissa sulla temperatura di 50° e quando gioco sale a 65°/70°.....mi sembra troppo, anche nella comparativa di HW dicevano che era la più fresca....ma tantè, mo funzia e chissenefrega.

per il resto il pc funziona bene, il mio mouse è spento quando spengo il PC, e ogni tanto tipo 1 su 20 il bios dice che la cpu è troppo veloce (sono 220x10 ram 2.5, 3 3 5), ma riavvio e riparte senza problemi restando acceso per ore anche 15 senza dire nulla.....

Stavo pensando di prendere un'altro HD, cercherò un po' sul mercatino!

per il resto è tutto ok
Azz... era la mobo allora...
Ma è identica a quella che avevi prima per quanto riguarda l'alternanza dei colori degli slot delle Ram?

iome2k5
23-04-2005, 18:00
No.... era la scheda video che era morta....per quanto riguarda quel problema.
Per altre cose avevo rimediato con i driver ufficiali......


Il problema è che sono dubbioso sul fatto di avere un scheda madre che mi brucia le schede video....il fatto è che: la nuova Galaxy 6600Gt scalda troppo...... sono arrivato dopo 20 minuti di gioco (Far Cry) a 85°, su tutti i forum, sta scheda video sta al max a 50°...

prima di bruciarne un'altra devo provare un'altra Mobo.....

Ricky78
24-04-2005, 00:46
No.... era la scheda video che era morta....per quanto riguarda quel problema.
Per altre cose avevo rimediato con i driver ufficiali......


Il problema è che sono dubbioso sul fatto di avere un scheda madre che mi brucia le schede video....il fatto è che: la nuova Galaxy 6600Gt scalda troppo...... sono arrivato dopo 20 minuti di gioco (Far Cry) a 85°, su tutti i forum, sta scheda video sta al max a 50°...

prima di bruciarne un'altra devo provare un'altra Mobo.....
Allora... hai problemi di aerazione del case... hai bisogno di tirar fuori il calore.
Bisogna considerare questo:
1) Hai un alimentatore con le due ventole?...
2) Come sono messi dentro i cavi nel case?... Se sono disordinati la temperatura aumenta all'inverosimile perchè l'aria non circola.
3) Quante ventole hai?

Inoltre per abbassare le temperature della scheda video ti consiglio di acquistare lo Zalman VF700.
Dissipatore in rame più ventola.
Lo trovi sui 25 euro oramai.

http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=149&code=013

iome2k5
24-04-2005, 13:12
:doh: :muro: :cry:
L'aerazione del case è "perfetta", i cavi sono in ordine, ho 5 ventole, di cui due puntate sulla VGA, e poi il case è perennemente aperto, l'alimentatore ha una sola ventola da 12 ma è in tutt'altra posizione. Le temperature della CPU e del Cipset sono sotto i 30°, quindi non penso sia quello. Ho anche messo tutto il bios a default per evitare che il mio leggero OC possa far scaldare la VGA.

Martedì andrò in qualche shop a vedere di trovare una soluzione, magari facendo provare sulla scheda un'altra VGA o la mia 6600 su un altra mobo...sperem di trovare la soluzione, anche se i piccoli problemi di stabilità che ho avuto agli inizi, e questa casistica, mi fanno pensare che la mia foxconn abbia qualche piccolo problemino.

"ma che palle, finora 'sto PC (nella sua interezza) ha dato solo problemi"

:bsod: :ncomment:

grana
24-04-2005, 13:54
No.... era la scheda video che era morta....per quanto riguarda quel problema.
Per altre cose avevo rimediato con i driver ufficiali......


Il problema è che sono dubbioso sul fatto di avere un scheda madre che mi brucia le schede video....il fatto è che: la nuova Galaxy 6600Gt scalda troppo...... sono arrivato dopo 20 minuti di gioco (Far Cry) a 85°, su tutti i forum, sta scheda video sta al max a 50°...

prima di bruciarne un'altra devo provare un'altra Mobo.....
Mah, non saprei... io ho una Radeon X800XL in idle sono a 45° ma se gioco sfioro gli 80°, penso che per le schede video sia normale...
Mi sembra difficile che una MoBo possa bruciare le schede video... e come?
Non mi preoccupererei troppo... al limite posta un messaggio nella sezione schede video e chiedi...

Ciao
grana

Ricky78
24-04-2005, 13:59
al limite posta un messaggio nella sezione schede video e chiedi...

Sì, però facci sapere in modo da capire...

In ogni caso guarda che solitamente i sistemi di raffreddamento originali sono insufficienti...
Hai bisgno di dissipare il core... la soluzione Zalman te l'ho proposta perchè tantissima gente con il tuo problema (con varie ventole nel case) ha risolto con quello.
Rame... + ventola silenziosissima regolabile a 7 o 12v e che grazie al suo disegno permette di buttar l'aria anche ai lati e non solo sopra... + dissipatorini per le Ram video.
C'è chi ha abbassato di 20 gradi le temperature e chi di 4-5.
Ma comunque scendono...


@grana
tu hai rpoblemi di stabilità, scatti con i giochi etc?

Plancton aveva problemi con Prince of Persia ma secondo me era che non aveva formattato.
Quando si cambiano i driver nVidia del chipset si dovrebbe formattare...

grana
24-04-2005, 14:12
Sì, però facci sapere in modo da sapere...

In ogni caso guarda che solitamente i sistemi di raffreddamento originali sono insufficienti...
Hai bisgno di dissipare il core... la soluzione Zalman te l'ho proposta perchè tantissima gente con il tuo problema (con varie ventole nel case) ha risolto con quello.
Rame... + ventola silenziosissima regolabile a 7 o 12v e che grazie al suo disegno permette di buttar l'aria anche ai lati e non solo sopra... + dissipatorini per le Ram video.
C'è chi ha abbassato di 20 gradi le temperature e chi di 4-5.
Ma comunque scendono...


@grana
tu hai rpoblemi di stabilità, scatti con i giochi etc?

Plancton aveva problemi con Prince of Persia ma secondo me era che non aveva formattato.
Quando si cambiano i driver nVidia del chipset si dovrebbe formattare...

Io non sono d'accordo per quanto riguarda il dissipatore della scheda video... il prodotto che ti viene venduto è sicuramente perfetto per andare a frequenze standard, se poi vuoi overclockare, bè allora puoi prendere in considerazione l'idea di cambiare dissipatore. E' anche un discorso economico, 30€ in più da aggiungere a una scheda video da 300€, fa comunque il 10% in più, mica poco...

Io non ho problema di stabilità, nè scatti, con un Winchester 3200+ (2000MHz) sono a 255x10 perfettamente stabile con timings moderatamente aggressivi (mi sembra 3 3 3 5 1T).

Non sono neanche d'accordo sul fatto che si debba formattare dopo aver cambiato driver... io sinceramente non ho mai avuto problemi, periodicamente cerco di fare pulizia con vari tool più o meno automatici, e non ho mai avuto problemi.
D'altra parte WinXP nasce da Win2000, Sistema Operativo per Server e in quanto tale necessariamente stabile... dal mio punto di vista sono finiti i tempi di Windows 98 e simili.

Grana

febrone
24-04-2005, 14:18
Io non sono d'accordo per quanto riguarda il dissipatore della scheda video... il prodotto che ti viene venduto è sicuramente perfetto per andare a frequenze standard, se poi vuoi overclockare, bè allora puoi prendere in considerazione l'idea di cambiare dissipatore. E' anche un discorso economico, 30€ in più da aggiungere a una scheda video da 300€, fa comunque il 10% in più, mica poco...

Io non ho problema di stabilità, nè scatti, con un Winchester 3200+ (2000MHz) sono a 255x10 perfettamente stabile con timings moderatamente aggressivi (mi sembra 3 3 3 5 1T).

Non sono neanche d'accordo sul fatto che si debba formattare dopo aver cambiato driver... io sinceramente non ho mai avuto problemi, periodicamente cerco di fare pulizia con vari tool più o meno automatici, e non ho mai avuto problemi.
D'altra parte WinXP nasce da Win2000, Sistema Operativo per Server e in quanto tale necessariamente stabile... dal mio punto di vista sono finiti i tempi di Windows 98 e simili.

Grana


quoto in pieno!!
;)

Ricky78
24-04-2005, 14:57
Per quanto riguarda problemi di temperature o funzionamento con diverse schede 6600GT:


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=844907&page=70&pp=20&highlight=zalman+VF700

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=844907&page=75&pp=20&highlight=zalman+VF700

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=921157

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=912199

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=912944

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=921855

Da quello che si estrapola negli ultimi due lin si capisce anche che il chipset nForce 4 Ultra è stra indicato. Alcuni che avevano problemi hanno risolto prendendo una mobo con tale chipset (invece del Via).

Consiglio anche a grana la lettura prima di dire che secondo lui non è condivisibile. :)

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=916138&highlight=Temperature+X800XL

Da 4 mesi leggo i vari problemi di temperature con le schede video e solo alcune Leadtek e le 6800Ultra hanno dei sistemi di raffreddamento ottimali e non parlo di overclock.
Poi uno può anche tenersi gli 80° gradi... Se tu non sei in overclock, però, guarda che sei troppo alto... ma anche se fossi in overclock...

Per quanto riguarda i driver nVidia uno è libero di fare un po' quello che vuole.
Io non ho mai creduto alle utility di pulizia... se non per quella di pulizia dei driver delle schede video.
Che tu non noti problemi ok... ma a chi di problemi ne ha si cerca di scongiurare qualsiasi gap di natura Software... e poi si passa all'hardware.

grana
24-04-2005, 15:23
Consiglio anche a grana la lettura prima di dire che secondo lui non è condivisibile. :)
Da 4 mesi leggo i vari problemi di temperature con le schede video e solo alcune Leadtek e le 6800Ultra hanno dei sistemi di raffreddamento ottimali e non parlo di overclock.
Poi uno può anche tenersi gli 80° gradi... Se tu non sei in overclock, però, guarda che sei alto... :)

Per quanto riguarda i driver nVidia uno è libero di fare un po' quello che vuole.
Io non ho mai creduto alle utility di pulizia... se non per quella di pulizia dei driver delle schede video.
Che tu non noti problemi ok... ma a chi di problemi ne ha si cerca di scongiurare qualsiasi gap di natura Software... e poi si passa all'hardware.
Ma scusa, se tu non fossi un appassionato di informatica, secondo te ti accorgeresti di qualcosa? I costruttori di schede video non ci tengono certo ad avere centinaia di migliaia di schede video da cambiare in garanzia perchè mettono dissipatori poco efficaci, il fatto che tu guardi la temperatura e ti spaventi del fatto che ti sembri troppo elevata è un conto, ma che lo sia davvero al punto da danneggiare severamente il chip è un altro... il mio Athlon 800 aveva temperature di esercizio attorno agli 80°, e non si è mai lamentato di niente, ed era la temperatura normale, non ero io l'eccezione. Non vedo perchè i chip delle GPU non possano avere in idle temp di ~50° e ~80° in carico... Ribadisco: sono progettate per avere quel dissipatore lì, non sono progettate dando per scontato che poi l'utente si sbatta a cambiare dissipatore (peraltro possibilmente invalidando la garanzia...) spendendo peraltro un altro buon 10%.
Non ho mai letto una recensione di hwupgrade in cui dicessero "La scheda video va bene, però si raccomanda di cambiare il dissipatore"...

La comparativa con il chipset VIA non capisco perchè tu l'abbia messa, a cosa ti riferisci?

Comunque ho detto che non condivido, non che non è condivisibile, c'è una bella differenza.

grana

Ricky78
24-04-2005, 16:17
Il tuo athlon da 800MHz aveva 80 gradi?... impossibile.
Il mio da 750 ne ha 45-50 in full... 80 gradi non li raggiunge nemmeno il P4 Extreme Edition...
Guarda che ti confondi.

Io parlo comunque di sistema ottimizzato.
Poi uno si può tenere 80 gradi di scheda video non in overclock.
Non partirà ma se superi quelli attento che parte.

iome2k5
24-04-2005, 16:42
Per chiudere il discorso sulle VGA visto che non è il luogo appropriato, voglio far presente che il problema non sta nella temperatura che è troppo alta, se la scheda funzionasse lo stesso per me non ci sarebbero problemi, solo che mentre giocavo sullo schermo sono comparsi degli effetti che sono identitici a quelli che avevo con al scheda vecchia, che non funzionava, per questo ho chiesto pareri e se ci fossero soluzioni....
se la mia GPU arriva a 100° o 145 come dice la t max...mi frega davvero poco...ma voglio che funzioni....non che cominci a ripresentare il "vecchio" problema.
se dopo 20 minuti il reparto video ha dei problemi mi fa incazzare.....e anche tanto....se poi non fosse per il fatto che non sono nemmeno 48 ore che ho ripristinato il pc....non credo che se mi ripresento allo shop dicendo che anche questa scheda fa cagare e che loro siano mooolto felici..e perlomeno potrebbero avere qualche dubbio sull'effettiva bontà del mio sistema e soprattutto del fatto che io sia capace di infilare una scheda in uno slot senza fare cazzate.....

Per il resto quoto grana, io ho speso 229€ per prendere la VGA che era più fresca del lotto (vedi comparativa 6600gt (http://www.hwupgrade.it/articoli/1145/12.html)) e poi devo spendere altri soldi in dissipatori....non overclokko nulla e desidererei che tutto funzionasse....
poi magari sto qua a incazzarmi per nulla.....ed è tutto normale.
Ma se mi vendono una cosa quella deve funzionare!

plancton72
24-04-2005, 16:43
grana, di che marca e la tua x800xl? che driver hai messo?
Ho cominciato a giocare ieri a Far Cry...é uno dei giochi piú belli che abbia mai fatto... grafica spettacolare e grande coinvolgimento!

plancton72
24-04-2005, 16:46
non overclokko nulla e desidererei che tutto funzionasse....
Ma se mi vendono una cosa quella deve funzionare!
quoto

Ricky78
24-04-2005, 17:35
Per il resto quoto grana, io ho speso 229€ per prendere la VGA che era più fresca del lotto (vedi comparativa 6600gt (http://www.hwupgrade.it/articoli/1145/12.html)) e poi devo spendere altri soldi in dissipatori....non overclokko nulla e desidererei che tutto funzionasse....
poi magari sto qua a incazzarmi per nulla.....ed è tutto normale.
Ma se mi vendono una cosa quella deve funzionare!
Questo mi sembra logico... ma io parlo di configurazione ottimale.
Che palle ripertelo 10 volte ogni volta...

Per gli altri problemi che hai non so che dirti. Di problemi ne hai sempre avuti.
Potrebbe essere l'alimentatore o altro...

il fatto è che: la nuova Galaxy 6600Gt scalda troppo...... sono arrivato dopo 20 minuti di gioco (Far Cry) a 85°, su tutti i forum, sta scheda video sta al max a 50°...

prima di bruciarne un'altra devo provare un'altra Mobo.....

Per questo i discorsi che ho fatto relativi allo Zalman...

Comunque 50° l'ho letto con lo Zalman...

Ricky78
24-04-2005, 17:36
grana, di che marca e la tua x800xl? che driver hai messo?
Ho cominciato a giocare ieri a Far Cry...é uno dei giochi piú belli che abbia mai fatto... grafica spettacolare e grande coinvolgimento!
Tu avevi problemi con Prince of Persia ma non mi hai risposto se avevi messo le Patch (se esistono) e se deframmenti l'hard disk, fai la pulizia dei registri etc.
A quanti giochi hai provato a giocare?

grana
24-04-2005, 18:22
grana, di che marca e la tua x800xl? che driver hai messo?
Ho cominciato a giocare ieri a Far Cry...é uno dei giochi piú belli che abbia mai fatto... grafica spettacolare e grande coinvolgimento!
CLUB3D e ultimi Catalyst!
Io ho appena finito HalfLife2... meraviglioso!

grana
24-04-2005, 18:32
Il tuo athlon da 800MHz aveva 80 gradi?... impossibile.
Il mio da 750 ne ha 45-50 in full... 80 gradi non li raggiunge nemmeno il P4 Extreme Edition...
Guarda che ti confondi.

Io parlo comunque di sistema ottimizzato.
Poi uno si può tenere 80 gradi di scheda video non in overclock.
Non partirà ma se superi quelli attento che parte.
Ero stupito pure io al tempo, ma non ero ancora così appassionato quindi me ne fregavo altamente, ora mi preoccuperei... probabile che ci fosse semplicemente il sensore "spanato" comunque, visto che non ho mai avuto problemi di stabilità...

Comunque ho letto di temperature anche superiori ai 90°, senza problemi di stabilità... di sicuro se uno la mantenesse a quella temperatura 24h/24h non le farebbe bene, ma purtroppo (nel senso che se ho il tempo per giocare mezz'ora al giorno sono felice) non è il mio caso...
Sono comunque dell'idea che alla ATI o Gainward o Club3D o chi per esse, costi ben di più ricevere un sacco di schede indietro cotte e in garanzia, piuttosto che mettere un dissipatore più performante... quindi, evidentemente, lo considerano adeguato così.

grana

plancton72
24-04-2005, 19:50
Tu avevi problemi con Prince of Persia ma non mi hai risposto se avevi messo le Patch (se esistono) e se deframmenti l'hard disk, fai la pulizia dei registri etc.
A quanti giochi hai provato a giocare?

Non c'erano patch, non ho ancora deframmentato...
i giochi che finora ho provato sono
Rome total war
Prince of persia
Pandora Tomorrow
Far Cry (che sto facendo adesso)
ho istallato da poco gli ultimi catalyst e ho qualche problema di texture impazzite... alcuni nemici diventano gialli e alcune piante arancioni....

Ricky78
24-04-2005, 20:06
Non c'erano patch, non ho ancora deframmentato...
i giochi che finora ho provato sono
Rome total war
Prince of persia
Pandora Tomorrow
Far Cry (che sto facendo adesso)
ho istallato da poco gli ultimi catalyst e ho qualche problema di texture impazzite... alcuni nemici diventano gialli e alcune piante arancioni....
Azz... io deframmento quotidianamente...
Oramai se hai le texture corrotte devi formattare... :D
Però... fai come ti ho detto io... Metti tutti perfetto (ultimi driver, ultimi programmi) deframmenti (ce ne vuole una subito dopo la reinstallazione) e fai l'immagine e le voltedopo ti bastano 5 minuti e non ore per irmettere tutto...
Il programma per fare l'immagine si chiama "Acronis True Image"... se vuoi te lo posso mandare (20 MB) visto che costa sui 30-40 $...

grana
24-04-2005, 22:18
Azz... io deframmento quotidianamente...
Oramai se hai le texture corrotte devi formattare... :D

Stai scherzando spero!! La deframmentazione velocizza un po' il sistema ma non risolve certo questi problemi... :)

ho istallato da poco gli ultimi catalyst e ho qualche problema di texture impazzite... alcuni nemici diventano gialli e alcune piante arancioni....
Solo con gli ultimi driver? Prima non ti succedeva? Se ti succede dopo un po' si potrebbe pensare a un surriscaldamento della scheda (d'altra parte però dici di avere un case ben areato... quali temperature hai?), però ti consiglio di chiedere nel thread ufficiale della scheda, io a Far Cry non ho giocato... Magari ci sono delle patch che risolvono!

grana
25-04-2005, 12:18
Non c'erano patch, non ho ancora deframmentato...
i giochi che finora ho provato sono
Rome total war
Prince of persia
Pandora Tomorrow
Far Cry (che sto facendo adesso)
ho istallato da poco gli ultimi catalyst e ho qualche problema di texture impazzite... alcuni nemici diventano gialli e alcune piante arancioni....
Domanda: la tua scheda video ha il connettore di alimentazione dedicato? L'hai attaccato?
Hai attaccato anche il molex PCI-E sulla mobo in basso sotto l'ultimo PCI?

grana

torio73
25-04-2005, 13:07
dopo che tengo acceso per molto tempo il pc, al seguente riavvio, si blocca tutto subito dopo la fase di memory test al momento del riconoscimento dei canali ide e serial ata...se spengo l'interuttore della ciabatta, il pc riparte normalmente.
...questa mattina ho avuto di nuovo la sorpresa...ho acceso il pc e si è fermato, per ben 3 riavvii, subito dopo la fase di test della memoria e subito prima del "detecting drives"... :muro: :muro: :muro:
...allora ho provato prima a spegnere per circa un mibuto l'alimentatore dal suo interruttore principale...niente! :muro: :muro: :muro:
poi ho spento la "ciabatta" filtrata per circa un minuto...stesso risultato!!! :muro: :muro: :muro:
Alla fine ho tenuto la ciabatta spenta per circa 10 minuti e, dopo una fase di suspense, è partito il "detecting drives" e si è avviato windows....ma che patimento!!! :cry: :cry: :cry:
Io non riesco proprio a capire cosa c@zzo sia!!!...sono talmente incazzato che passerei quasi ad un "fornetto" tutto intel....almeno le mie coronarie saranno salve... :mad:

grana
25-04-2005, 13:13
...questa mattina ho avuto di nuovo la sorpresa...ho acceso il pc e si è fermato, per ben 3 riavvii, subito dopo la fase di test della memoria e subito prima del "detecting drives"... :muro: :muro: :muro:
...allora ho provato prima a spegnere per circa un mibuto l'alimentatore dal suo interruttore principale...niente! :muro: :muro: :muro:
poi ho spento la "ciabatta" filtrata per circa un minuto...stesso risultato!!! :muro: :muro: :muro:
Alla fine ho tenuto la ciabatta spenta per circa 10 minuti e, dopo una fase di suspense, è partito il "detecting drives" e si è avviato windows....ma che patimento!!! :cry: :cry: :cry:
Io non riesco proprio a capire cosa c@zzo sia!!!...sono talmente incazzato che passerei quasi ad un "fornetto" tutto intel....almeno le mie coronarie saranno salve... :mad:
Non sarà l'alimentatore un po' troppo "debole"?

grana

torio73
25-04-2005, 13:30
Non sarà l'alimentatore un po' troppo "debole"?

grana
...ancora ve la prendete con il mio alimentatore?!...guarda, in basso c'è la mia configurazione completa...se fai una calcolo empirico, ti accorgerai che 400 w sono anche troppi (io non overclocco)...tra l'altro il Fortron me lo hanno sempre descritto come uno dei migliori alimentatori in circolazione...e poi se anche fosse colpa dell'ali, non capisco come mai il fenomeno mi succeda solo saltuariamente, e perchè tutto funziona dopo aver scollegato la corrente per una decina di minuti...esiste qualche sistema per capire se è veramente colpa dell'alimentatore (naturalmente a parte sostituirlo)...secondo me è più un problema di scheda madre e soprattutto di controller parallel e serial ata del chipset nvidia...però mi pare di essere l'unico possessore della Foxconn che ha questo problema...

grana
25-04-2005, 14:01
...ancora ve la prendete con il mio alimentatore?!...guarda, in basso c'è la mia configurazione completa...se fai una calcolo empirico, ti accorgerai che 400 w sono anche troppi (io non overclocco)...tra l'altro il Fortron me lo hanno sempre descritto come uno dei migliori alimentatori in circolazione...e poi se anche fosse colpa dell'ali, non capisco come mai il fenomeno mi succeda solo saltuariamente, e perchè tutto funziona dopo aver scollegato la corrente per una decina di minuti...esiste qualche sistema per capire se è veramente colpa dell'alimentatore (naturalmente a parte sostituirlo)...secondo me è più un problema di scheda madre e soprattutto di controller parallel e serial ata del chipset nvidia...però mi pare di essere l'unico possessore della Foxconn che ha questo problema...
Sono un po' ignorante in fatto di alimentatori, ho fatto solo un ipotesi (non ricordavo si fosse già parlato del tuo ali...)!
E' proprio il fatto che tu parli della disconnessione dalla rete elettrica che mi fa pensare a quello, l'unico fenomeno che mi viene in mente in relazione con questo fatto è lo scarico spontaneo dei condensatori... però, ribadisco, non sono assolutamente un esperto!
Se è una cosa che ti succede frequentemente (chessò, un boot su due...) potresti fare delle prove scollegando tutte le periferiche P-ATA o una ad una una periferica qualsiasi... non saprei proprio però!

grana

plancton72
25-04-2005, 14:23
Domanda: la tua scheda video ha il connettore di alimentazione dedicato? L'hai attaccato?
Hai attaccato anche il molex PCI-E sulla mobo in basso sotto l'ultimo PCI?

grana

La mia scheda sapphire non ha connettore per l'alimentazione....
Ma il connettore in basso di cui parli tu...é il connettore per l'alimentazione PCI-E????
Cacchio, non lo avevo attaccato....ma sul manuale c'é scritto PEX, non PCI-E! é la stessa cosa in testa a quelli della foxconn???
comunque anche dopo averlo attaccato il problema di texture rimane...devono essere i catlyst...provo a tornare ai 5.1

grana
25-04-2005, 14:31
La mia scheda sapphire non ha connettore per l'alimentazione....
Ma il connettore in basso di cui parli tu...é il connettore per l'alimentazione PCI-E????
Cacchio, non lo avevo attaccato....ma sul manuale c'é scritto PEX, non PCI-E! é la stessa cosa in testa a quelli della foxconn???
comunque anche dopo averlo attaccato il problema di texture rimane...devono essere i catlyst...provo a tornare ai 5.1
E' un connettore ausiliario per la scheda video...

torio73
25-04-2005, 14:34
E' proprio il fatto che tu parli della disconnessione dalla rete elettrica che mi fa pensare a quello, l'unico fenomeno che mi viene in mente in relazione con questo fatto è lo scarico spontaneo dei condensatori...
io di elettrotecnica sono veramente ignorante (anche se era metà di un esame della mia laurea), solo che mi chiedo come mai si fermi dopo il test della memoria e prima del test dei drive...

Se è una cosa che ti succede frequentemente (chessò, un boot su due...) potresti fare delle prove scollegando tutte le periferiche P-ATA o una ad una una periferica qualsiasi... non saprei proprio però! grana
ultimamente era da un po che non mi succedeva...speravo di aver risolto con la presa filtrata (senza vere motivazioni, però)...poi stamattina è successo di nuovo...

iome2k5
25-04-2005, 14:57
il mio piccolo preblema si è risolto da solo........

il connettore ausiliario PciEx? l'ho visto...ma mi sa che serva per future VGA, cmq boh!

plancton72
25-04-2005, 16:03
ho cercato qualche informazione un po giro sul "PEX"...da quello che ho potuto capire (ma non so se é cosí o no) il PEX é una sorta di bridge tra due schede video....
La mia VGA ha sempre funzionato fino ad ora senza questo molex attaccato... e non ho avuto problemi nei giochi che non fossero legati a driver (per Far Cry ho visto che altre persone avevano lo stesso problema)...
quindi non so se effettivamente é utile collegarlo all'alimentazione...

grana
25-04-2005, 19:18
ho cercato qualche informazione un po giro sul "PEX"...da quello che ho potuto capire (ma non so se é cosí o no) il PEX é una sorta di bridge tra due schede video....
La mia VGA ha sempre funzionato fino ad ora senza questo molex attaccato... e non ho avuto problemi nei giochi che non fossero legati a driver (per Far Cry ho visto che altre persone avevano lo stesso problema)...
quindi non so se effettivamente é utile collegarlo all'alimentazione...
Sul manuale c'è scritto che è un connettore ausiliario per lo slot PCI-E 16x che potrebbe richiedere più alimentazione di quella normalmente fornita...
Quello cui tu ti riferisci credo sia il bridge SLI..

Ciao
grana

plancton72
26-04-2005, 01:55
Sul manuale c'è scritto che è un connettore ausiliario per lo slot PCI-E 16x che potrebbe richiedere più alimentazione di quella normalmente fornita...
Quello cui tu ti riferisci credo sia il bridge SLI..

Ciao
grana

Che strano...il mio manuale a pagina 13 alla voce "power supply" parla del connettore ATX PWR1 a 24 pin, del connettore PWR2 che fornisce l'alimentazione alla CPU, e poi del tale "AUX PEX PWR connector: J2A1" e dice testualmente: "This connector is auxiliary power wich mainly supplies for PEX function"....(dice PEX, non dice PCI-E)....e poi...sarebbe possibile attivare lo SLI su questa scheda che ha solo uno slot 16X?

grana
26-04-2005, 09:00
Che strano...il mio manuale a pagina 13 alla voce "power supply" parla del connettore ATX PWR1 a 24 pin, del connettore PWR2 che fornisce l'alimentazione alla CPU, e poi del tale "AUX PEX PWR connector: J2A1" e dice testualmente: "This connector is auxiliary power wich mainly supplies for PEX function"....(dice PEX, non dice PCI-E)....e poi...sarebbe possibile attivare lo SLI su questa scheda che ha solo uno slot 16X?
Hai ragione, a questo punto non so se l'ho letto da qualche parte o me lo sono inventato... Mi informerò!
Io comunque non l'ho attaccato e il PC funziona...

grana

grana
26-04-2005, 09:05
Hai ragione, a questo punto non so se l'ho letto da qualche parte o me lo sono inventato... Mi informerò!
Io comunque non l'ho attaccato e il PC funziona...

grana
Ci sono due informazioni discordanti:
1. PXE (sul manuale si chiama così) che sarebbe un connettore per "Wake up Lan" principalmente
2. Connettore ausiliario per la PCI-Ex: uno sul forum che ho già linkato un po' di pagine addietro, sostiene che aveva problemi col 3D finchè non ha connesso quel molex...

grana

plancton72
26-04-2005, 15:39
Hai ragione, a questo punto non so se l'ho letto da qualche parte o me lo sono inventato... Mi informerò!
Io comunque non l'ho attaccato e il PC funziona...

grana
infatti io adesso lo stacco....tanto la VGA funziona allo stesso modo con o senza..:)

nw0059
26-04-2005, 17:47
Ma mi sapete dire se hanno implementato nel bios il moltiplicatore per la CPU?

grana
26-04-2005, 17:49
Ma mi sapete dire se hanno implementato nel bios il moltiplicatore per la CPU?
Sì c'è!

grana
27-04-2005, 14:39
Ricky78, avrei una domanda per te che aspetti così bramosamente di comprare questa mobo: l'aspetto fondamentale per te è che è l'unica su cui funzionano bene i 4 banchi di RAM vero?
Ma perchè è così fondamentale per te? Scusa se m'impiccio... :)

grana

torio73
27-04-2005, 15:40
Sono un po' ignorante in fatto di alimentatori, ho fatto solo un ipotesi (non ricordavo si fosse già parlato del tuo ali...)!
E' proprio il fatto che tu parli della disconnessione dalla rete elettrica che mi fa pensare a quello, l'unico fenomeno che mi viene in mente in relazione con questo fatto è lo scarico spontaneo dei condensatori... però, ribadisco, non sono assolutamente un esperto!

Non ci capisco proprio più niente...dopo essere stato scollegato dalla rete elettrica, stamattina ho dovuto provare parecchie volte prima che partisse il "detecting drives" e si avviasse windows...quindi mi viene da escludere che sia dovuto ai condensatori dell'alimentatore che si devono scaricare...possibile che nessuno sappia darmi un'indicazione su questo problema?

grana
27-04-2005, 16:49
Non ci capisco proprio più niente...dopo essere stato scollegato dalla rete elettrica, stamattina ho dovuto provare parecchie volte prima che partisse il "detecting drives" e si avviasse windows...quindi mi viene da escludere che sia dovuto ai condensatori dell'alimentatore che si devono scaricare...possibile che nessuno sappia darmi un'indicazione su questo problema?
Non ricordo se hai già provato o ne abbiamo già parlato... provare a staccare uno a uno gli harddisk e i lettori ottici per vedere se è uno di loro a rompere?

grana

torio73
27-04-2005, 17:09
Non ricordo se hai già provato o ne abbiamo già parlato... provare a staccare uno a uno gli harddisk e i lettori ottici per vedere se è uno di loro a rompere?

grana
...il problema è che non me lo fa sempre...e, anche quando me lo fa, dopo 2 o 3 tentativi di riavvio, funziona normalmente..se anche facessi le prove che dici tu, chi mi garantisce che sia per colpa di qualche drive e non sia che sarebbe partito lo stesso? E' proprio il fatto che riparta normalmente dopo qualche tentativo senza cambiare nessuna configurazione che mi manda di più in bestia...

maximus73
28-04-2005, 15:22
Ma con una 6800gt e questa scheda madre devo attacare il molex a 6-pin per il pci-express?

Ricky78
28-04-2005, 20:38
...il problema è che non me lo fa sempre...e, anche quando me lo fa, dopo 2 o 3 tentativi di riavvio, funziona normalmente..se anche facessi le prove che dici tu, chi mi garantisce che sia per colpa di qualche drive e non sia che sarebbe partito lo stesso? E' proprio il fatto che riparta normalmente dopo qualche tentativo senza cambiare nessuna configurazione che mi manda di più in bestia...
Allora...
Io ho una vecchia mobo Shuttle del 2000.
Sta bagascia mi ha dato sempre questi problemi sin da nuova. :D
Identici ai tuoi.
E' al 1000% la mobo.
Si carica elettrostaticamente.
Non c'entrano i condensatori... Io infatti devo tenerla per delle mezzore staccata dalla rete elettrica togliendo l'alimentazione anche dalla ciabatta filtrata e poi parte.
Inizialmente l'inconveniente mi obbligava addirittura a smontare la mobo dal case e nel far passare un cacciavite con manico in plastica nelle feritoie della Ram, del processore (ho un vecchissimo K7 da 750 MHz) e negli slot PCI (consiglio di un mio amico che è perito informatico, ripara i pc da anni e sta diventando ingegnere informatico).
Alla fine ho capito che l'alloggiamento metallico del case su cui si appoggia la mobo
e la si avvita (nonostante non toccasse il case ai lati da nessuna parte) creava dei disturbi elettrici che facevano caricare elettricamente la mobo. Ho risolto non spingendo l'alloggiamento metallico fino in fondo, per far uscire le porte della mobo (usb, seriale, etc.) sul retro, ma parzialmente.
Ora il problema mi si ripresenta solo quando spengo il pc e lo riavvio con il pulsante del case senza far passare almeno 10 secondi.

Ricky78
28-04-2005, 20:44
Ricky78, avrei una domanda per te che aspetti così bramosamente di comprare questa mobo: l'aspetto fondamentale per te è che è l'unica su cui funzionano bene i 4 banchi di RAM vero?
Ma perchè è così fondamentale per te? Scusa se m'impiccio... :)

grana
Perchè l'anno prossimo usciranno un sacco di giochi nuovi con nuovi motori grafici e vorrei poter arrivare ai 2GB di Ram... visto che allora saranno necessari o quantomeno consigliati.
Inoltre uscirà pure Longhorn e vorrei metterlo.
Non voglio ricambiare tutto solo per colpa della Ram visto che scheda video, processore, e tutto il resto li prendo che devono ancora uscire sul mercato e che mi daranno una garanzia di funzionamento di almeno 2 anni con i giochi... :)

Per quanto riguarda il discorso dei 4 banchi si deve anche dire che quelli di paola1 sono da 256MB ognuno e sono dunque "Single side".
Quelli da 512 MB sono "Double side" e non è detto che con 4 poi la mobo li supporti.
Aspetto news da qualcuno...

------------------------------------------------------

Si hanno news riguardo quell'ingresso sulla mobo chiamato PXE?
Ma se la scheda video ha l'alimentazione PCI-Express a che serve?... :confused: :confused:
E lo stesso dicasi per quelle schede tipo ATi che non necessitano di alimentazione separata (tipo X800XL)...

Ricky78
29-04-2005, 14:07
Ora aspetto di sapere se questa mobo tiene il Venice e il San Diego...
Aspetto di vedere se fanno sta Bios release...

torio73
29-04-2005, 15:36
Allora...
Io ho una vecchia mobo Shuttle del 2000.
Sta bagascia mi ha dato sempre questi problemi sin da nuova. :D
Identici ai tuoi.
E' al 1000% la mobo.
Si carica elettrostaticamente.
Non c'entrano i condensatori... Io infatti devo tenerla per delle mezzore staccata dalla rete elettrica togliendo l'alimentazione anche dalla ciabatta filtrata e poi parte.
Inizialmente l'inconveniente mi obbligava addirittura a smontare la mobo dal case e nel far passare un cacciavite con manico in plastica nelle feritoie della Ram, del processore (ho un vecchissimo K7 da 750 MHz) e negli slot PCI (consiglio di un mio amico che è perito informatico, ripara i pc da anni e sta diventando ingegnere informatico).
Alla fine ho capito che l'alloggiamento metallico del case su cui si appoggia la mobo
e la si avvita (nonostante non toccasse il case ai lati da nessuna parte) creava dei disturbi elettrici che facevano caricare elettricamente la mobo. Ho risolto non spingendo l'alloggiamento metallico fino in fondo, per far uscire le porte della mobo (usb, seriale, etc.) sul retro, ma parzialmente.
Ora il problema mi si ripresenta solo quando spengo il pc e lo riavvio con il pulsante del case senza far passare almeno 10 secondi.
però a me l'altra volta non mi è partita neanche dopo averla tenuta scollegata per tutta la notte...ho dovuto collegarla e scollegarla di nuovo dalla rete e poi attendere un po' e poi e ripartita...boh?!?!?!

Ricky78
29-04-2005, 19:20
però a me l'altra volta non mi è partita neanche dopo averla tenuta scollegata per tutta la notte...ho dovuto collegarla e scollegarla di nuovo dalla rete e poi attendere un po' e poi e ripartita...boh?!?!?!
Anche a me succedeva... e dovevo smontare addirittura il pc e ho risolto staccando leggermente dal case il supporto metallico che sostiene la mobo.
In ogni caso fattela sostituire... è in garanzia.

torio73
29-04-2005, 22:26
Anche a me succedeva... e dovevo smontare addirittura il pc e ho risolto staccando leggermente dal case il supporto metallico che sostiene la mobo..
A parte che non so quale sia il supporto metallico di cui stai parlando...ma staccando il supporto si risolve del tutto il problema?
In ogni caso fattela sostituire... è in garanzia.
Il problema è che rimarrei senza pc, a meno di comprarmi un'altra scheda madre (e non saprei quale)...comunque farsela cambiare per un problema che capita saltuariamente e quindi non dimostrabile sempre non è una cosa facile (soprattuto considerando che il pc l'ho preso via internet in un negozio di Roma e io sono di Genova)...

elfoscuro
02-05-2005, 15:20
Ora aspetto di sapere se questa mobo tiene il Venice e il San Diego...
Aspetto di vedere se fanno sta Bios release...

ma dai ...ora aspetti il san diego... :D
guarda che se non ti prendi questa benedetta piastra organizzo una spedizione punitiva, ho già preparato un mazzafrusto fatto con i cavi SATA :huh: :D

plancton72
02-05-2005, 21:59
però a me l'altra volta non mi è partita neanche dopo averla tenuta scollegata per tutta la notte...ho dovuto collegarla e scollegarla di nuovo dalla rete e poi attendere un po' e poi e ripartita...boh?!?!?!
i casi della vita....a te non riparte....a me non si spegne!
adesso il problema mi si ripresenta anche quando lascio il pc collegato molto tempo solo a scaricare con emule...maledetto nforce! per fortuna che il problema é solo questo...gia quello di torio mi avrebbe fatto innervosire molto di piu....
ricky il programma che usi tu per fare le immagini di windows come funziona? fai un immagine del sistema pulito (senza programmi e giochi) e con i driver istallati? oppure funziona diversamente? spiegami un po cosi vedo se vale la pena scaricarlo o no...

Ricky78
03-05-2005, 00:17
ma dai ...ora aspetti il san diego... :D
guarda che se non ti prendi questa benedetta piastra organizzo una spedizione punitiva, ho già preparato un mazzafrusto fatto con i cavi SATA :huh: :D


:asd: :asd: :Prrr:

Ricky78
03-05-2005, 00:21
ricky il programma che usi tu per fare le immagini di windows come funziona? fai un immagine del sistema pulito (senza programmi e giochi) e con i driver istallati? oppure funziona diversamente? spiegami un po cosi vedo se vale la pena scaricarlo o no...
L'immagine è esattamente una copia di quello che hai installato nel momento in cui la fai...
Puoi decidere...
Può avere la stessa dimensione di quello che hai dentro la partizione con il S.O. o anche comprimerla.
Chiaramente la devi salvare in una partizione diversa da dove hai il S.O. o su un DVD... a te la scelta.
Poi si fa un CD-R di avvio (che fa il programma in automatico) da inserire una volta che si preme il bottone di avvio del case (a mo' di installazione di Windows).

Io metto tutti i programmi (escluso i giochi che poi uno si stufa e magari non li vuole più dentro...), alla fine deframmento (con Diskeeper), pulisco ill registro (con RegCleaner), faccio l'immagine del sistema (così ottimizzato) e poi quando tutto diventa lento o sgarrupato (ogni 20 giorni circa con il mio vecchio 750...) in 5 minuti ripristino tutto.

Se volete il programma (22MB) "Acronis True Image" versione 8.0 ve lo metto nel mio spazio online e posto qua il link per scaricarlo...

plancton72
03-05-2005, 01:15
L'immagine è esattamente una copia di quello che hai installato nel momento in cui la fai...
Puoi decidere...
Può avere la stessa dimensione di quello che hai dentro la partizione con il S.O. o anche comprimerla.
Chiaramente la devi salvare in una partizione diversa da dove hai il S.O. o su un DVD... a te la scelta.
Poi si fa un CD-R di avvio (che fa il programma in automatico) da inserire una volta che si preme il bottone di avvio del case (a mo' di installazione di Windows).

Io metto tutti i programmi (escluso i giochi che poi uno si stufa e magari non li vuole più dentro...), alla fine deframmento (con Diskeeper), pulisco ill registro (con RegCleaner), faccio l'immagine del sistema (così ottimizzato) e poi quando tutto diventa lento o sgarrupato (ogni 20 giorni circa con il mio vecchio 750...) in 5 minuti ripristino tutto.

Se volete il programma (22MB) "Acronis True Image" versione 8.0 ve lo metto nel mio spazio online e posto qua il link per scaricarlo...

ok grazie! lo provo...mandami un pvt col tuo spazio online!! :)

maximus73
04-05-2005, 13:54
Ma il Vcore di AMD64 3500+ Winchester è di 1,40v?
Nel bios non me lo fa settare il minimo è di 1,50v.
C'è qualche voce nascosta ho installato l'ultimo bios.

Grazie

grana
04-05-2005, 15:21
Ma il Vcore di AMD64 3500+ Winchester è di 1,40v?
Nel bios non me lo fa settare il minimo è di 1,50v.
C'è qualche voce nascosta ho installato l'ultimo bios.

Grazie
Sei sicuro di non poterlo settare? Io l'ho settato... è nel menù x-bios se non sbaglio...

maximus73
04-05-2005, 16:43
é configurato come default e poi ci sono 1,50, 1,60 ecc.. ma quello da 1,40 non c'è.
Se setto default l'utility della scheda madre su windows mi dice che il vcore è 1,50.
C'è per caso qualche opzione nascosta?

Grazie.
Sei sicuro di non poterlo settare? Io l'ho settato... è nel menù x-bios se non sbaglio...

grana
04-05-2005, 19:37
é configurato come default e poi ci sono 1,50, 1,60 ecc.. ma quello da 1,40 non c'è.
Se setto default l'utility della scheda madre su windows mi dice che il vcore è 1,50.
C'è per caso qualche opzione nascosta?

Grazie.
Forse, in "X-BIOS II", (dico forse perchè vado a memoria...) devi settare su Manual l'Overclock, e a quel punto puoi accedere alle varie tensioni della CPU. Sono sicurissimo che scende anche sotto 1.4 a passi di 0.025V...

Fammi sapere se riesci, altrimenti guardo...

grana

maximus73
04-05-2005, 20:26
Forse, in "X-BIOS II", (dico forse perchè vado a memoria...) devi settare su Manual l'Overclock, e a quel punto puoi accedere alle varie tensioni della CPU. Sono sicurissimo che scende anche sotto 1.4 a passi di 0.025V...

Fammi sapere se riesci, altrimenti guardo...

grana

Ho provato ma non c'è, parte da default e poi 1,60-1,70-1,80
Come utitlity uso ntune di nvidia e lo cambio da la il vcore ogni volta che avvio Windows

Ricky78
05-05-2005, 00:33
ok grazie! lo provo...mandami un pvt col tuo spazio online!! :)
Lo puoi scaricare da emule anche versioni successive alla 8...
Se non trovi dimmelo che faccio l'upload :)

maximus73
05-05-2005, 20:13
Ho provato ma non c'è, parte da default e poi 1,60-1,70-1,80
Come utitlity uso ntune di nvidia e lo cambio da la il vcore ogni volta che avvio Windows

Ci sono riuscito, era li, solo che sbagliavo voce, quella del vcore del processore è l'ultima vero? Quella del chipset della scheda madre è quella che parte da 1,50v.

Posso chiederti un altra cosa?
Per una 6800GT devo collegare lo spinotto di alimentazione ausiliario a 6 pin?
Ho visto che funziona anche senza ma non vorrei bruciare la scheda.

Grazie Tante.

grana
05-05-2005, 23:20
Ci sono riuscito, era li, solo che sbagliavo voce, quella del vcore del processore è l'ultima vero? Quella del chipset della scheda madre è quella che parte da 1,50v.

Posso chiederti un altra cosa?
Per una 6800GT devo collegare lo spinotto di alimentazione ausiliario a 6 pin?
Ho visto che funziona anche senza ma non vorrei bruciare la scheda.

Grazie Tante.
Io lo attaccherei, male non fa!

Ricky78
07-05-2005, 01:30
Ci sono riuscito, era li, solo che sbagliavo voce, quella del vcore del processore è l'ultima vero? Quella del chipset della scheda madre è quella che parte da 1,50v.

Posso chiederti un altra cosa?
Per una 6800GT devo collegare lo spinotto di alimentazione ausiliario a 6 pin?
Ho visto che funziona anche senza ma non vorrei bruciare la scheda.

Grazie Tante.
Prova a fare dei benchmark (3dmark03 e 05) prima e dopo che hai attaccato l'ausiliare... interessa anche a me... :)

Ricky78
07-05-2005, 13:43
Ma alla fine sto benedetto Bios per il Venice l'hanno fatto o no??

Ricky78
07-05-2005, 13:44
Ciao Maximus,
1) come ti trovi con la Foxconn in abbinata alla 6800GT?
Alcuni dicevano che con la 6600GT avevano problemi con alcuni giochi (Far Cry forse) e di schermate blu e/o artefatti.
2) Che GT hai... di quale produttore?
3) Che driver nVidia, sia per mobo che per scheda video, usi?
4) Hai notato inconvenienti di qualche tipo?... Che Bios release hai?
5) Fai overclock?

Grazie

Ricky78
07-05-2005, 13:50
Ricapitoliamo la situazione.
Chi ha ancora problemi di sorta con questa mobo e quali?

maximus73
07-05-2005, 15:39
Ciao Maximus,
1) come ti trovi con la Foxconn in abbinata alla 6800GT?
Alcuni dicevano che con la 6600GT avevano problemi con alcuni giochi (Far Cry forse) e di schermate blu e/o artefatti.
2) Che GT hai... di quale produttore?
3) Che driver nVidia, sia per mobo che per scheda video, usi?
4) Hai notato inconvenienti di qualche tipo?... Che Bios release hai?
5) Fai overclock?

Grazie
Ciao,

Ho una 6800GT Point of view.
Ogni tanto ho dei problemi con la Foxconn, il computer mi si spegne da solo e qualche volta quando avvio si blocca.Penso che possa dipendere dalle ram, ho 1GHZ ma non sono di marca.
Una cosa strana e che quando ho installato il windows non faceva che darmi errori di lettura sul cd, facendomi premere i tasti per riprovare (il cd è perfetto).é la prima volta che mi capita una cosa del genere su decine di computer che ho assemblato.Penso che ci voglia un bios più aggiornato (ho l'ultimo da sito)
Uso i driver per il Windows Media center dal sito nvidia

david-1
07-05-2005, 15:45
Ciao,

Penso che possa dipendere dalle ram, ho 1GHZ ma non sono di marca.
:asd:

grana
09-05-2005, 09:52
La ventola del chipset ha cominciato a fare, a tratti, un casino immondo... già era rumorosa prima, ma era un rumore normale dati i 7000 giri al minuto... ora si è chiaramente disassata, e sono tentatissimo da cambiarla con qualcosa di meno rumoroso. Il problema è che lo spazio in altezza è di solamente un cm, avete qualche idea?? Notizie di qualcuno che raffredda l'nForce4 passivamente?

grazie!
grana

elfoscuro
11-05-2005, 16:18
La ventola del chipset ha cominciato a fare, a tratti, un casino immondo... già era rumorosa prima, ma era un rumore normale dati i 7000 giri al minuto... ora si è chiaramente disassata, e sono tentatissimo da cambiarla con qualcosa di meno rumoroso. Il problema è che lo spazio in altezza è di solamente un cm, avete qualche idea?? Notizie di qualcuno che raffredda l'nForce4 passivamente?

grazie!
grana

ma almeno hai fatto quello che ti ho consigliato tempo fa?

grana
11-05-2005, 17:17
ma almeno hai fatto quello che ti ho consigliato tempo fa?
Ho letto ma non sono stato in grado di eseguire sulla mia ventolina... :(

elfoscuro
11-05-2005, 17:41
Ho letto ma non sono stato in grado di eseguire sulla mia ventolina... :(

in che senso? mica è difficile staccare la ventolina, la rovesci, l'ingrassi, la ripiazzi :mbe: non è una soluzione definitiva ma a me per ora va (anche io attendo un modo definitivo, ma nel frattepo sarei impazzito per il casino)

grana
11-05-2005, 17:55
in che senso? mica è difficile staccare la ventolina, la rovesci, l'ingrassi, la ripiazzi :mbe: non è una soluzione definitiva ma a me per ora va (anche io attendo un modo definitivo, ma nel frattepo sarei impazzito per il casino)
e gli o-ring?

elfoscuro
11-05-2005, 17:57
e gli o-ring?

se non li hai non fa niente (oppure te li fai con dei pezzetti di gomma sottile bucata)

grana
16-05-2005, 08:56
se non li hai non fa niente (oppure te li fai con dei pezzetti di gomma sottile bucata)
Ok presto proverò, grazie!

Per chi è interessato (ricki sicuramente), sul forum che ho linkato pagine e pagine fa, c'è un tipo che usa (con soddisfazione) il san diego su questa mobo...

ciao
grana

maximus73
17-05-2005, 23:01
Ragazzi ma come si abilitano le porte usb 2 nel bios?


Ho un Case Esterno Canyon per HD da 5.25'', USB 2.0, se lo collego direttamente alla porta usb della scheda madre mi dice "periferiferica sconosciuta", se lo collego tramite un hub esterno alla stessa porta usb mi installa i driver e mi trova la periferica.Tra l'altro l'hub non è neanche alimentato

Da cosa può dipendere?
Ho winxp sp2 e le altre periferiche usb come il modem e il mouse vanno senza problemi.

Aiutatemi

iome2k5
18-05-2005, 08:19
io non ho dovuto nemmeno installarle, funzionano tutte come USB2 le ho provate con una chiavetta.
cmq mi sembra ci sia nel bios una voce a riguardo

maximus73
18-05-2005, 13:36
io non ho dovuto nemmeno installarle, funzionano tutte come USB2 le ho provate con una chiavetta.
cmq mi sembra ci sia nel bios una voce a riguardo


Sto uscendo matto, la periferica funziona su un altro computer senza l'uso dell'hub ma sul mio no.

Sull'altro è installato il windows2000 mentre sul mio IL WIndowsxp Sp2,
può essere quello il problema?

maximus73
19-05-2005, 11:23
Ma voi avete queste voci nel controller usb di gestione periferiche?


controller host standard avanzato da pci usb
controller host usb openhcd standard
hub principale usb
hub principale usb

La voce controller "host usb openhcd standard" non dovrebbero essere due?

iome2k5
19-05-2005, 17:57
uguale a te, le voci che ho sono quelle

piuttosto ho da un paio di giorni un problema...quando accendo il Pc questo prima di avviarsi definitavamente continua ad arrivare alla schermata di win quella blu dopo il logo winXp e poi si riavvia, anche 5, 6 , 7 volte.....

può essere un problema HD e di win, in effetti appena si avvia definitivamente comaiono le finestre di errore grave che consigliano al segnalazione a Microsoft, quindi è XP che arranca o qualche pezzo HW?

maximus73
19-05-2005, 18:11
uguale a te, le voci che ho sono quelle

piuttosto ho da un paio di giorni un problema...quando accendo il Pc questo prima di avviarsi definitavamente continua ad arrivare alla schermata di win quella blu dopo il logo winXp e poi si riavvia, anche 5, 6 , 7 volte.....

può essere un problema HD e di win, in effetti appena si avvia definitivamente comaiono le finestre di errore grave che consigliano al segnalazione a Microsoft, quindi è XP che arranca o qualche pezzo HW?

Potresti dirmi che settaggi hai nel bios delle voci usb?
Ho visto che cè ne sono diverse
Se alla voce "onchip USB" metto solo "v1.1" la periferica viene riconosciuta.
Invece con "v1.1+2.0" no.
Questa scheda deve avere dei problemi con le periferiche usb 2

maximus73
21-05-2005, 18:04
Potresti dirmi che settaggi hai nel bios delle voci usb?
Ho visto che cè ne sono diverse
Se alla voce "onchip USB" metto solo "v1.1" la periferica viene riconosciuta.
Invece con "v1.1+2.0" no.
Questa scheda deve avere dei problemi con le periferiche usb 2

C'è qualcuno che ha risolto il problema dell'usb2 con dei driver?
Con winxp sp2 non funziona, funziona solo l'usb1.

grana
24-05-2005, 09:02
C'è qualcuno che ha risolto il problema dell'usb2 con dei driver?
Con winxp sp2 non funziona, funziona solo l'usb1.
A me funziona tutto senza driver... non è che hai cambiato qualcosa da bios? Al limite prova a caricare i settaggi standard...

grana

iome2k5
24-05-2005, 12:28
ho dato un occhaita al bios....
l'unico setting che potrebbe essere è:
Intergrated Perpherals/OnChip USB, in cui puoi scegliere tra usb1.1+usb2.0, solo usb1.1 o nulla

per il resto nn so

anche io di default non ho avuto nessun problema

maximus73
24-05-2005, 20:17
ho dato un occhaita al bios....
l'unico setting che potrebbe essere è:
Intergrated Perpherals/OnChip USB, in cui puoi scegliere tra usb1.1+usb2.0, solo usb1.1 o nulla

per il resto nn so

anche io di default non ho avuto nessun problema

Niente, non funziona.
Funziona solo se attacco un hub usb2.0 alla scheda madre e questo al Case Esterno Canyon.
Può dipendere da una incopatibilità hardware?
Ho dall'alimentatore?
Ho un enermax 460w

elfoscuro
25-05-2005, 09:22
Ragazzi mi serve un consiglio, devo cambiare il dissi standard del winchester 3500 perchè ronza un po troppo per i miei gusti.
Considerando che non devo overcloccare vado con lo zalman 7000alcu che è un po più leggero di quello completamente in rame? Se qualcuno ce l'ha mi dice se è effettivamente più silenzioso di quello standard? In alternativa c'è il Thermalright XP 90 che mi sembra ottimo ma non saprei che tipo di ventola metterci. Voi che dite?

grana
25-05-2005, 09:25
Ragazzi mi serve un consiglio, devo cambiare il dissi standard del winchester 3500 perchè ronza un po troppo per i miei gusti.
Considerando che non devo overcloccare vado con lo zalman 7000alcu che è un po più leggero di quello completamente in rame? Se qualcuno ce l'ha mi dice se è effettivamente più silenzioso di quello standard? In alternativa c'è il Thermalright XP 90 che mi sembra ottimo ma non saprei che tipo di ventola metterci. Voi che dite?
Io ho un Arctic Cooling Freezer64, si trova a meno di 20€, non fa il minimo rumore (la ventola gira a 2000 giri), e raffredda benissimo nonostante io in questo momento sia a 2600MHz.

te lo consiglio!!
grana

elfoscuro
25-05-2005, 10:15
Io ho un Arctic Cooling Freezer64, si trova a meno di 20€, non fa il minimo rumore (la ventola gira a 2000 giri), e raffredda benissimo nonostante io in questo momento sia a 2600MHz.

te lo consiglio!!
grana

molto interessante.. azz mezzo chilo di dissipatore... :D

grana
25-05-2005, 11:49
molto interessante.. azz mezzo chilo di dissipatore... :D
Funziona veramente bene però!! Vai a leggere un po' di recensioni in giro...

elfoscuro
25-05-2005, 12:03
Funziona veramente bene però!! Vai a leggere un po' di recensioni in giro...

si le ho lette appena mi hai segnalato il dissi, lo trovo interessante sul serio, c'era anche la pasta assieme al dissi vero? nessun problema con la mobo conensatori etc?

grana
25-05-2005, 22:38
si le ho lette appena mi hai segnalato il dissi, lo trovo interessante sul serio, c'era anche la pasta assieme al dissi vero? nessun problema con la mobo conensatori etc?
C'è tutto, assolutamente nessun problema!

Tu e gli altri mi fate sapere le temperature che avete come chipset? Io ho praticamente le stesse temp su CPU e System...

grazie
grana

iome2k5
26-05-2005, 08:20
io sono stabilmente a circa 30/35° al massimo, per le temp dei cipset e dlle cpu non ho mai avuto nulla da ridire per fortuna.....

e cmq non sono in OC

elfoscuro
26-05-2005, 09:18
C'è tutto, assolutamente nessun problema!

Tu e gli altri mi fate sapere le temperature che avete come chipset? Io ho praticamente le stesse temp su CPU e System...

grazie
grana

sono molto simili mi pare intorno ai 33-35 giusto il processore dopo 5-6 ore di carico pesante va intorno ai 38 e scende subito appena torno al desktop.

YYZ
30-05-2005, 14:34
ciao a tutti,

possiedo la scheda in oggetto da circa un mese e nel complesso ne sono soddisfatto; avrei 2 dubbi che vorrei chiarire:


1) per quanto riguarda il cool 'n quiet, da quel che so abbassa sia il moltiplicatore che il voltaggio della cpu ma da me il voltaggio rimane uguale (tra l'altro segna 1,5 quando dovrebbe essere nei winchester 1,4). può essere che devo aggiornare il bios (ho quello di dicembre)?

2) c'è un modo di rallentare la ventolina del chipset (a parte ovviamente downvoltandola)?

grazie per l'aiuto.

elfoscuro
30-05-2005, 15:20
ciao a tutti,

possiedo la scheda in oggetto da circa un mese e nel complesso ne sono soddisfatto; avrei 2 dubbi che vorrei chiarire:


1) per quanto riguarda il cool 'n quiet, da quel che so abbassa sia il moltiplicatore che il voltaggio della cpu ma da me il voltaggio rimane uguale (tra l'altro segna 1,5 quando dovrebbe essere nei winchester 1,4). può essere che devo aggiornare il bios (ho quello di dicembre)?

2) c'è un modo di rallentare la ventolina del chipset (a parte ovviamente downvoltandola)?

grazie per l'aiuto.


1) non ti so dire perchè non lo uso

2) non è possibile, benvenuto nel club >> leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=892635)

grana
30-05-2005, 17:07
ciao a tutti,

possiedo la scheda in oggetto da circa un mese e nel complesso ne sono soddisfatto; avrei 2 dubbi che vorrei chiarire:


1) per quanto riguarda il cool 'n quiet, da quel che so abbassa sia il moltiplicatore che il voltaggio della cpu ma da me il voltaggio rimane uguale (tra l'altro segna 1,5 quando dovrebbe essere nei winchester 1,4). può essere che devo aggiornare il bios (ho quello di dicembre)?

2) c'è un modo di rallentare la ventolina del chipset (a parte ovviamente downvoltandola)?

grazie per l'aiuto.
Il bios aggiornalo comunque, è sul sito foxconn-channel...

grana
06-06-2005, 10:07
ma ricky78 dov'è finito? :)

paola1
06-06-2005, 10:17
ma ricky78 dov'è finito? :)
forse avrà rinuciato a questa mammina

grana
06-06-2005, 10:21
forse avrà rinuciato a questa mammina
Oppure è entrato in loop quando ha scoperto che ogni 2 mesi esce un processore nuovo...

aleforumista
06-06-2005, 10:38
Salve a tutti
sono un quasi felice possessore di questa scheda madre
Il quasi sta per il fatto che in OC non va oltre 220mhz altrimenti si blocca in continuazione oppure non butta
In alternativa si può usare tranquillamente clockgen e io con vcore di default arrivo a 241Mhz di FSB sul mio winchester 3000+
Bios semplice e buona stabilità.
Dotata di un connettore PCIEX 16x di due PCIEX 1x e 3 PCI
Niente male direi
Se ci avessero messo un controller ULTRA133 in + questa scheda serebbe superba

elfoscuro
07-06-2005, 09:46
Oppure è entrato in loop quando ha scoperto che ogni 2 mesi esce un processore nuovo...

era già in loop dall'inizio :asd:

grana
07-06-2005, 09:55
Salve a tutti
sono un quasi felice possessore di questa scheda madre
Il quasi sta per il fatto che in OC non va oltre 220mhz altrimenti si blocca in continuazione oppure non butta
In alternativa si può usare tranquillamente clockgen e io con vcore di default arrivo a 241Mhz di FSB sul mio winchester 3000+
Bios semplice e buona stabilità.
Dotata di un connettore PCIEX 16x di due PCIEX 1x e 3 PCI
Niente male direi
Se ci avessero messo un controller ULTRA133 in + questa scheda serebbe superba
Qua nel forum, mi sembra che solo paola1 riesca a partire da bios con un o/c più spinto, io mi fermo a 225MHz e come te devo ricorrere a clockgen... che però mi dà casini in altro modo... infatti salendo io piano piano arrivo a 280x9, ma se provo a farlo andare "di botto" a tale frequenza si blocca... purtroppo non ho trovato da nessuna parte delucidazioni su come ovviare a sta cosa!

Comunque benvenuto!
grana

aleforumista
07-06-2005, 11:02
Qua nel forum, mi sembra che solo paola1 riesca a partire da bios con un o/c più spinto, io mi fermo a 225MHz e come te devo ricorrere a clockgen... che però mi dà casini in altro modo... infatti salendo io piano piano arrivo a 280x9, ma se provo a farlo andare "di botto" a tale frequenza si blocca... purtroppo non ho trovato da nessuna parte delucidazioni su come ovviare a sta cosa!

Comunque benvenuto!
grana


spero che questo problema venga ovviato con i prossimi aggiornamenti del bios

elfoscuro
17-06-2005, 15:16
ciao grana, ho preso il freezer 64 (mi è arrivato dopo un mese :rolleyes: ) è una meraviglia silenziosissimo ;)

Forse ho trovato un modo per risolvere facilmente la faccenda "infameventolinamaledetta" vi farò sapere se va bene...

grana
17-06-2005, 15:35
ciao grana, ho preso il freezer 64 (mi è arrivato dopo un mese :rolleyes: ) è una meraviglia silenziosissimo ;)

Forse ho trovato un modo per risolvere facilmente la faccenda "infameventolinamaledetta" vi farò sapere se va bene...
Sì facci sapere!
Sono contento che tu apprezzi quel dissipatore, secondo me è assolutamente ottimo!!

grana
18-06-2005, 10:39
C'è un nuovo bios moddato (http://www.megaupload.com/?d=09EATA79).
Personalmente non l'ho ancora provato, pare risolva i problemi che molti di noi hanno avuto con l'overclock oltre la frequenza di 225 per il FSB.
Lo proverò presto, per chi lo vuole provare, leggete attentamente le istruzioni perchè è necessario anche spostare un jumper per l'aggiornamento!

Grana

grana
19-06-2005, 12:07
Pare ci siano problemi col server su cui è stato messo; scaricatelo da qui (http://grana.allhyper.com/). Mi raccomando leggete il readme, contiene informazioni indispensabili all'aggiornamento.

grana

elfoscuro
19-06-2005, 18:56
Sì facci sapere!
Sono contento che tu apprezzi quel dissipatore, secondo me è assolutamente ottimo!!

CI SONO RIUSCITO :D


ho tagliato a metà, in diagonale le lamelle di un dissipatore passivo e l'ho sostituito alla merdina da 7000 giri, in questo momento è sotto test da due giorni, con un termometro infilato per controllare la temperatura del chipset.

E' altina 44-45° ! ma meno di quanto pensassi, il dissi passivo sulla vecchia geffo 4 scottava molto di più. Per ora stò solo navigando (sono fisso su OGame :p )

Non è una soluzione per chi overclocca però... probabilmente basta attaccarci una ventolina a 5v nel lato inferiore.

Devo fare ancora dei test con i giochi 3D più avanti vi aggiornerò con delle foto se non mi prende fuoco il PC :tie: .

grana
19-06-2005, 23:17
Ulteriori aggiornamenti sul bios.
La persona che l'ha modificato, ha poi scoperto un'altra cosa: la Foxconn nel suo più recente bios, ha messo del codice che permette di superare il fatidico limite dei 225MHz che molti di noi hanno, ma l'aggiornamento deve poter modificare il "TBL" (di cui mi sfugge la funzione, ma credo sia una parte del bios), e per fare questo il jumper della mobo deve essere settato su TBL enable (per poi essere disabilitato nuovamente dopo l'aggiornamento)... peccato si siano dimenticati di dirlo!!

Quindi il mio consiglio è di provare a riaggiornare col bios ufficiale ma spostando il jumper su TBL enable.

Io proverò domani e vi saprò dire.

grana

grana
20-06-2005, 23:17
Ulteriori aggiornamenti sul bios.
La persona che l'ha modificato, ha poi scoperto un'altra cosa: la Foxconn nel suo più recente bios, ha messo del codice che permette di superare il fatidico limite dei 225MHz che molti di noi hanno, ma l'aggiornamento deve poter modificare il "TBL" (di cui mi sfugge la funzione, ma credo sia una parte del bios), e per fare questo il jumper della mobo deve essere settato su TBL enable (per poi essere disabilitato nuovamente dopo l'aggiornamento)... peccato si siano dimenticati di dirlo!!

Quindi il mio consiglio è di provare a riaggiornare col bios ufficiale ma spostando il jumper su TBL enable.

Io proverò domani e vi saprò dire.

grana
Mi quoto da solo: quello che il ragazzo del forum ocworkbench ha scoperto è veramente importante!
Prima non superavo i 225x10, mentre ora, senza nessun problema nè settaggi diversi da prima, ho raggiunto i 260x10!
E forse posso ancora salire!!

Quindi il mio consiglio è quello del messaggio precedente, aggiornate abilitando il jumper TBL.

ciao
grana

iome2k5
21-06-2005, 15:35
ho letto il TXT....

ti chiedo due cose:
tu dici di riaggiornare il bios, con quello ufficiale spostando il jumper tbl o di usare il bios moddato?

e poi non ho ben capito come si deve procedere....si aggiorn il bios normalemente da win con SuperUpadate dopo aver avviato il pc con il jumper spostato e poi fatto questo si riavvia rimettendo il jump nell aposizione originaria?

iome2k5

grana
21-06-2005, 15:58
ho letto il TXT....

ti chiedo due cose:
tu dici di riaggiornare il bios, con quello ufficiale spostando il jumper tbl o di usare il bios moddato?

e poi non ho ben capito come si deve procedere....si aggiorn il bios normalemente da win con SuperUpadate dopo aver avviato il pc con il jumper spostato e poi fatto questo si riavvia rimettendo il jump nell aposizione originaria?

iome2k5
Allora, in effetti la situazione è evoluta rapidamente: a partire da un bios moddato si è scoperto che anche il bios ufficiale aveva maggiori possibilità di overclock, ma che per abilitarle era necessario aggiornare il TBL.

Quindi, in conclusione, bisogna abilitare il TBL (o meglio: abilitare la possibilità di scrittura del TBL), entrare in Win, usare SuperUpdate (che si accorgerà del TBL enabled e chiederà se si vuole aggiornare tutto quanto, rispondi sì) per aggiornare, spegnere, disabilitare il TBL, riaccendere, overclockare. :)

ciao e facci sapere!
grana

plancton72
22-06-2005, 00:48
;) io avevo letto che abilitando il TBL si andava a sovrascrivere il bootstrap o qualcosa del genere....ed era bene procedere con cautela...non l'ho fatto perche non il PC mi va bene cosi com'é...e ho risolto anche i problemi di spegnimento!!!! erano i driver USB del modem :eek: !!!!!
meglio seguire la discussione su overclockbench per vedere tutte le implicazioni ;)

grana
22-06-2005, 09:06
;) io avevo letto che abilitando il TBL si andava a sovrascrivere il bootstrap o qualcosa del genere....ed era bene procedere con cautela...non l'ho fatto perche non il PC mi va bene cosi com'é...e ho risolto anche i problemi di spegnimento!!!! erano i driver USB del modem :eek: !!!!!
meglio seguire la discussione su overclockbench per vedere tutte le implicazioni ;)
Hai ragione, infatti è una cosa che non andrebbe fatta se non con la sicurezza di sapere cosa si sta facendo... ma il bios è quello ufficiale, non un moddato di cui ti fidi a metà, e ti assicuro che la differenza tra prima e dopo è enorme!!
grana

elfoscuro
23-06-2005, 10:06
ecco cosa ho fatto per eliminare il problema della ventolina del chipset rumorosa

http://img152.echo.cx/img152/6195/dissi2mt.jpg

1) nella foto vedete che ho preso un dissi passivo e ho tagliato le alette per metà in diagonale, in modo che non tocchi la scheda video. Per fare questo basta un banalissimo seghetto per metallo. In questo caso si tratta di un dissi per chipset coolermaster, ma va bene uno qualsiasi

2) il dissi montato. La freccia indica la posizione nella quale andrebbe montata una ventolina a basso numero di giri, io per ora non la uso perchè sto solo navigando e la temperatura alla base del dissi è di circa 44-45° . Il mio consiglio è comunque di metterla, magari una a 5v (bastano due viti) Soprattutto per chi overclocca è probabilmente indispensabile.

spero vi sia utile :)

iome2k5
23-06-2005, 15:44
Domanda visto che ora il FSB arriva a 250.....senza problemi esiste la possibilità di bloccare la ram a meno?
ho provato a mettere su auto e segna 166mhz....a 200, si allinea con fsb e non funziano

cmq il effetti lo consiglio a tutti di upgradare senza tbl......è un'altro pianeta, molto molto più stabile

grana tu poi hai messo anche il bios moddato?

come si comporta?

grana
23-06-2005, 17:50
Domanda visto che ora il FSB arriva a 250.....senza problemi esiste la possibilità di bloccare la ram a meno?
ho provato a mettere su auto e segna 166mhz....a 200, si allinea con fsb e non funziano

cmq il effetti lo consiglio a tutti di upgradare senza tbl......è un'altro pianeta, molto molto più stabile

grana tu poi hai messo anche il bios moddato?

come si comporta?
Se lo metti a 166, in pratica va a 5/6 del FSB (che di base sarebbe 200), purtroppo regolazioni più fini non sono possibili...

Il bios moddato non l'ho provato: l'autore stesso dopo aver scoperto che anche l'ufficiale andava a scrivere il TBL l'ha sconsigliato!

Ciao,
grana

ironia
03-07-2005, 20:49
dove si trova in italia????

tnx

ciaoo

grana
03-07-2005, 23:00
C'è un nuovo bios sul sito ufficiale, io non l'ho ancora provato qualcuno l'ha fatto?
Pare che ora finalmente consiglino di abilitare il jumper TBL... :)

dove si trova in italia????

tnx

ciaoo
Hai pvt!

grana

ironia
04-07-2005, 10:01
C'è un nuovo bios sul sito ufficiale, io non l'ho ancora provato qualcuno l'ha fatto?
Pare che ora finalmente consiglino di abilitare il jumper TBL... :)


Hai pvt!

grana

tnx

torio73
04-07-2005, 22:40
Allora?...qualcuno l'ha provato il nuovo bios?...che vantaggi da o dovrebbe dare?...

plancton72
04-07-2005, 23:01
a quanto letto su overclockbench ci sono netti miglioramenti in overclock...quindi per quelli interessati a "spingere" é una manna! ;)

torio73
04-07-2005, 23:07
a quanto letto su overclockbench ci sono netti miglioramenti in overclock...quindi per quelli interessati a "spingere" é una manna! ;)

...si si...ma a chi interessa la stabilità?...ha sbagliato scheda madre???

grana
04-07-2005, 23:11
...si si...ma a chi interessa la stabilità?...ha sbagliato scheda madre???
Io sono stabilissimo sempre e comunque... penso sia una delle doti principale di questa scheda, insieme all'indubbia economicità!!

iome2k5
05-07-2005, 12:16
Io ho aggiornato il bios, con l'ultimo ufficiale (quello di marzo) spostando il jumper.

ci ho sicuro guadagnato in Mhz.

Per la stabilità non ho ami avuto problemi.

Adesso però ho un piccolo problemino, a volte capita che quando lo spengo si impalla...e quando riavvio dal bios mi cambia la sequenza degli HD, rendono l'avvio impossibile in quanto non trova il S.O.

non so da cosa può essere causato....

torio73
05-07-2005, 12:52
Io ho aggiornato il bios, con l'ultimo ufficiale (quello di marzo) spostando il jumper.

ci ho sicuro guadagnato in Mhz.

Per la stabilità non ho ami avuto problemi.

Adesso però ho un piccolo problemino, a volte capita che quando lo spengo si impalla...e quando riavvio dal bios mi cambia la sequenza degli HD, rendono l'avvio impossibile in quanto non trova il S.O.

non so da cosa può essere causato....

a me questo problema lo faceva anche con il bios di marzo...a volte di fermava al controllo della ram, a volte sulla ricerca degli hd, sia serial che parallel...succedeva ogni tanto, ma bastava staccare completamente la corrente dalla scheda madre e ripartiva nuovamente in modo corretto...pare che sia un problema di accumulo di elettricità statica, ma quelli che lo hanno ipotizzato non ne sono sicuri...io comunque penso che non sia risolvibile con il miglioramento del bios...è un problema di circuiti della scheda secondo me...era meglio se aspettavo e prendevo la msi!!!

iome2k5
05-07-2005, 15:47
a me ha cominciata dare problemi da quando ho installato il controler SCSi
prima avevo solo un HD

per il resto non è mai accaduto....

vedremo....

aleforumista
05-07-2005, 23:47
ma insomma sto bios novo funge? :D

plancton72
06-07-2005, 03:40
io il problema dell'impallamento allo spegnimento l'ho risolto aggiornando i driver usb del modem.... :eek: da li in poi tutto liscio (sgratt sgratt...) la scheda é stabilissima e veloce...dato che non voglio overcloccare non cambio bios...

grana
06-07-2005, 09:07
ma insomma sto bios novo funge? :D
Ne è uscito un altro stanotte...

plancton72
06-07-2005, 11:51
grana, dopo lo scherzo che ti ha fatto l'ultimo....me ne sto buono buono con questo!!! :fagiano: a proposito ai risolto per il boot o no?

grana
06-07-2005, 12:13
grana, dopo lo scherzo che ti ha fatto l'ultimo....me ne sto buono buono con questo!!! :fagiano: a proposito ai risolto per il boot o no?
Sto aspettando che mi arrivi un bios di rimpiazzo... :(

aleforumista
31-07-2005, 15:22
Aggiornamento del bios effettuato e ho visto che finalmente bootta anche con il bus a più di 220mhz
Il problema che ho provato a overcloccare a 230mhz (Ram drr533mhz) ma mi si sono corrotti i file di sistema di windows e sono stato costretto a formattare
Dove ho sbagliato adesso?

grana
31-07-2005, 16:05
Aggiornamento del bios effettuato e ho visto che finalmente bootta anche con il bus a più di 220mhz
Il problema che ho provato a overcloccare a 230mhz (Ram drr533mhz) ma mi si sono corrotti i file di sistema di windows e sono stato costretto a formattare
Dove ho sbagliato adesso?
Strano, a me non è mai successo nulla di simile, però magari è anche questione di file system: ho letto che NTFS è più difficile che si corrompa di FAT32.
Indicativamente, metti comunque la Vdimm al massimo, e poi alza i timings delle ram.
Eventualmente puoi cercare il limite usando clockgen e poi applicando gli stessi valori nel bios.

Ciao
grana

aleforumista
31-07-2005, 16:37
Strano, a me non è mai successo nulla di simile, però magari è anche questione di file system: ho letto che NTFS è più difficile che si corrompa di FAT32.
Indicativamente, metti comunque la Vdimm al massimo, e poi alza i timings delle ram.
Eventualmente puoi cercare il limite usando clockgen e poi applicando gli stessi valori nel bios.

Ciao
grana


non è che per caso devo abbassare il valore del bus hypertransport da 5x a 4x?

grana
31-07-2005, 17:37
non è che per caso devo abbassare il valore del bus hypertransport da 5x a 4x?
Ah... facilmente sì, teoricamente non potrebbe superare il GHz, quindi, anche alla luce del fatto che non cambia granchè aumentandolo o diminuendolo, conviene far sì che rimanga sotto questa soglia!

grana

aleforumista
08-08-2005, 08:58
allura
adesso sto testando il sistema a 230mhz e tutto sembra andare perfettamente
ma il bus è ancora a 5x
se lo metto a 4x il sistema non boota
mmmmmmmmmm
non ci capisco nulla

Teddy999
03-09-2005, 12:10
ragazzi ho appena preso la skm

mi date un po di consigli

ho provato un liveupdate del bios ma dice che non ci sono nuovi bios
anche se la data del mio è 11/29/04?

quali settaggi mi consigliate per il mio 3000+ con ram che non superano i 200?


ho un problema con la rete interna, in pratica non riesco ad accedere al gruppo di lavoro ed ho installato solo il firewall di windows??

Grazie per l'aiuto

plancton72
03-09-2005, 14:49
Per Teddy999: Hai istallato il pacchetto firewall Nvidia?

Per quanto riguarda il BIOS é uscita una nuova versione sul loro sito...
pagina scheda (http://www.foxconnchannel.com/productsDownload_motherboard.cfm?pMotherboard=NF4UK8AA-8EKRS)
Nelle istruzioni si parla di spostare il jumper e di aggiornare via DOS per non compromettere irremediabilmente la scheda...
Chiedo lumi a grana o a chi avesse spostato il jumper per flashare il penultimo bios che richiedeva la stessa procedura... quel jumper va RIspostato nella posizione originale dopo aver flashato??? perché sul manuale continua a non essere specificato (dice solo di spostarlo dalla posizione in cui sta PRIMA di flashare)...

Teddy999
03-09-2005, 16:23
non ho installato il firewall di nvidia

lo so del problema del bios dopo che l'ho installato con superupdate non mi partiva il pc, ho dovuto fare un floppy e flashare da li per ripristinare la situazione

la mia scheda soffre un po di instabbilita, ora ho settato differenti parametri della ram e sembra andare meglio (tutto su auto e timing a 2t) lo so che perdo in prestazione ma mi sibloccava sempre

qualche consiglio???

(settaggi e rete)

grana
04-09-2005, 10:08
Per Teddy999: Hai istallato il pacchetto firewall Nvidia?

Per quanto riguarda il BIOS é uscita una nuova versione sul loro sito...
pagina scheda (http://www.foxconnchannel.com/productsDownload_motherboard.cfm?pMotherboard=NF4UK8AA-8EKRS)
Nelle istruzioni si parla di spostare il jumper e di aggiornare via DOS per non compromettere irremediabilmente la scheda...
Chiedo lumi a grana o a chi avesse spostato il jumper per flashare il penultimo bios che richiedeva la stessa procedura... quel jumper va RIspostato nella posizione originale dopo aver flashato??? perché sul manuale continua a non essere specificato (dice solo di spostarlo dalla posizione in cui sta PRIMA di flashare)...
Consiglio di aspettare ancora qualche giorno, c'è un bios più nuovo di quello segnalato qua ma ancora non è stato testato. Comunque, sì, bisogna fare l'update mettendo il jumper su TBL enable, e poi rimetterlo su disable.

Grana

Teddy999
04-09-2005, 14:28
prova e riprova la rete ora funziona

sono riuscito ad oveclokare un po ora sono 2160 240* 9 con ram a 333-493
ma di piu non riesco a fare anche aumentando i voltaggi e con htt x4

qualche consiglio ??? (con la mia vecchia scheda madre riuscivo almeno ad fare 244*9)

iome2k5
05-09-2005, 09:25
Per conto mio il nuovo Bios ha portato da 220 a 240 senza sforzo, oltre fa un po' capricci, prova ad alzare con clockgen poco alla volta credo che fino a 250 possa arrivare, al massimo metti le ram in asincrono

Teddy999
05-09-2005, 12:00
la ram è già in asincrono o dell vdata economiche che ho settato a 166 che con overcl arrivano a 196 la cosa strana e che anche facendole partire a 100 e con un htt a x3 non va a 244 (cosa che con la mia vecchia abit faceva), credevo che questa scheda mi avrebbe permesso di migliorare considerato che ho anche messo una nuova ventola piu performante sulla cpu (cool master) sigh sigh

paola1
11-09-2005, 09:58
ma richy alla fine che mobo si è preso? :D

grana
11-09-2005, 11:12
ma richy alla fine che mobo si è preso? :D
Bentornata Paola quanto tempo?
Dov'eri finita? Soverchiata dal lavoro?

Ricky un giorno è scomparso da questo thread, l'ultima volta l'ho visto ripetere domande a ripetizione (la ridondanza è assolutamente cercata) nel thread della DFI...

grana

elfoscuro
12-09-2005, 14:42
ma nessuno ha avuto problemi di surriscaldamento delle ram ? (senza overclock)
io su 2 moduli di corsair ho dovuto metterci una 80x80 sopra le ram perchè scaldavano e mi crashava tutto :mbe:

grana
12-09-2005, 16:34
ma nessuno ha avuto problemi di surriscaldamento delle ram ? (senza overclock)
io su 2 moduli di corsair ho dovuto metterci una 80x80 sopra le ram perchè scaldavano e mi crashava tutto :mbe:
Io no...

Mario Berny
22-09-2005, 11:08
Io ho un problema di boot. Ho aggiornato il bios, pensavo di aver risolto, ma adesso che fa + fresco è tornato a bloccarsi. Per tutta l'estate non mi ha dato problemi. Non faccio overclock. Mi conviene aggiornarla all'ultimo bios? Qualcuno l'ha provato? Volevo chiedere che cos'è nel bios la voce CPU THERMAL THROTTLING che a me è impostata al 50%. Mica è la ventola? A me fa un rumore esagerato quando fa caldo.

paola1
22-09-2005, 16:15
Bentornata Paola quanto tempo?
Dov'eri finita? Soverchiata dal lavoro?

Ricky un giorno è scomparso da questo thread, l'ultima volta l'ho visto ripetere domande a ripetizione (la ridondanza è assolutamente cercata) nel thread della DFI...

grana

e si parecchio ma fra poco torno operativa

torio73
28-09-2005, 22:50
Vorrei rendere più silenzioso il pc, e poichè ho notato che il rumore proviene per la maggior parte dalla ventola originale AMD del mio processore Winchester boxato, ho acquistato una ventola sostitutiva Artic Cooling freezer 64.
Inoltre ho preso questo (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=RCH009) dissipatore passivo per sostituire la ventola del chipset originale della scheda madre Foxconn che è piccola e gira molto veloce.
Che ne dite, secondo voi basterà per dissipare il calore sprigionato ed evitare surriscaldamenti?

torio73
03-10-2005, 16:48
Inoltre ho preso questo (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=RCH009) dissipatore passivo per sostituire la ventola del chipset originale della scheda madre Foxconn che è piccola e gira molto veloce.
Che ne dite, secondo voi basterà per dissipare il calore sprigionato ed evitare surriscaldamenti?
...come non detto...non c'è lo spazio per metterlo perchè la scheda video arriva sopra alla ventola foxconn del chipset..
9 euri cacciati!...

torio73
09-10-2005, 01:58
Ancora una cosa...visto che utilizzo un sacco di applicazione aperte tutte insieme, vale la pena aggiungere ancora 2 banchi di ram da 512 mb in dual channel?
Dite che si percepisce la differenza di prestazioni oppure sono soldi buttati?
Sapete se la scheda madre in oggetto ha dei problemi con tutti e 4 i banchi della memoria occupati?

Ricky78
09-10-2005, 04:18
Bentornata Paola quanto tempo?
Dov'eri finita? Soverchiata dal lavoro?

Ricky un giorno è scomparso da questo thread, l'ultima volta l'ho visto ripetere domande a ripetizione (la ridondanza è assolutamente cercata) nel thread della DFI...

grana
:D :D
Ma hai visto quante pagine ha quel thread? 1200 tra poc con una media di 10 al giorno... li per vaer risposte, visto che molti fanno discorsi sulle prestazioni, settings etc. le cose le si deve ripetere 2.3.4 volte... :muro: :muro: :muro:
Alla fine ho preso DFI per l'overclock e la questione dei Bios (in continua uscita).

@Torio: se metti 4 banchi da 512 vai in single channel e non in dual.

grana
09-10-2005, 11:47
Ancora una cosa...visto che utilizzo un sacco di applicazione aperte tutte insieme, vale la pena aggiungere ancora 2 banchi di ram da 512 mb in dual channel?
Dite che si percepisce la differenza di prestazioni oppure sono soldi buttati?
Sapete se la scheda madre in oggetto ha dei problemi con tutti e 4 i banchi della memoria occupati?
Secondo me per un uso "quotidiano" un giga è perfetto, anche un pochettino abbondante...
Che io sappia invece vai comunque in dual channel, ma forse puoi solamente impostare 2T anzichè 1T.

grana

grana
09-10-2005, 11:48
:D :D
Ma hai visto quante pagine ha quel thread? 1200 tra poc con una media di 10 al giorno... li per vaer risposte, visto che molti fanno discorsi sulle prestazioni, settings etc. le cose le si deve ripetere 2.3.4 volte... :muro: :muro: :muro:
Alla fine ho preso DFI per l'overclock e la questione dei Bios (in continua uscita).

@Torio: se metti 4 banchi da 512 vai in single channel e non in dual.
Bentornato!

elfoscuro
09-10-2005, 18:27
...come non detto...non c'è lo spazio per metterlo perchè la scheda video arriva sopra alla ventola foxconn del chipset..
9 euri cacciati!...


vai a pagina 45... li c'è scritto :read: come ho fatto io :O ;)

torio73
09-10-2005, 19:21
Secondo me per un uso "quotidiano" un giga è perfetto, anche un pochettino abbondante...
Che io sappia invece vai comunque in dual channel, ma forse puoi solamente impostare 2T anzichè 1T.

grana
che significa uso "quotidiano"?...io non ci gioco con il pc e non ho mai una solo applicazione aperta...se io "quotidianamente" lavoro con excel e autocad, mentre ho progDVB (oppure winamp), outlook, SmartFTP e emule aperti e sto masterizzando avere un giga in più di memoria è ininfluente?
Per quanto riguarda il dual channel, mi pare di capire allora che è meglio avere 2 moduli da 1 giga piuttosto che 4 banchi da 512 mb...ma allora come mai su queste schede madri ci sono 4 slot a disposizione e per di più colorati in modo diverso per inserire le memorie in modo corretto per il dual channel?

torio73
09-10-2005, 19:25
vai a pagina 45... li c'è scritto :read: come ho fatto io :O ;)

l'idea è buona...magari sbattendosi un po' di più si riescono a tagliere solo le parti di alluminio necessarie ad incastrare la scheda video...altrimenti per stare a mettere una ventolina ulteriore sopra il dissi, allora lascio quella di serie, visto che mi interessava eliminare completamente il rumore del chipset...

elfoscuro
10-10-2005, 09:31
l'idea è buona...magari sbattendosi un po' di più si riescono a tagliere solo le parti di alluminio necessarie ad incastrare la scheda video...altrimenti per stare a mettere una ventolina ulteriore sopra il dissi, allora lascio quella di serie, visto che mi interessava eliminare completamente il rumore del chipset...

non hai capito... io la ventolina non l'ho MAI messa, l'ho lasciato come lo vedi in foto :)


e comunque anche se la metti sarà sempre molto più silenziosa di quella originale a 7000 giri (che è insopportabile)

torio73
10-10-2005, 10:56
Si, ma hai anche scritto:

2) il dissi montato. La freccia indica la posizione nella quale andrebbe montata una ventolina a basso numero di giri, io per ora non la uso perchè sto solo navigando e la temperatura alla base del dissi è di circa 44-45° . Il mio consiglio è comunque di metterla, magari una a 5v (bastano due viti) Soprattutto per chi overclocca è probabilmente indispensabile.

spero vi sia utile :)

...io non overclocco, ma il pc non lo uso solo per navigare, quindi penso che la temperatura che hai tu di 44-45 gradi, nel mio caso dovrebbe essere superiore...quindi non so se il dissipatore dimezzato possa bastare...

elfoscuro
10-10-2005, 11:54
Si, ma hai anche scritto:


...io non overclocco, ma il pc non lo uso solo per navigare, quindi penso che la temperatura che hai tu di 44-45 gradi, nel mio caso dovrebbe essere superiore...quindi non so se il dissipatore dimezzato possa bastare...

ma veramente io ci gioco a guildwars e sono sempre connesso, il pc rimane acceso per moltissime ore senza problemi.
Il case ovviamente deve essere ben ventilato all'interno.

aleforumista
10-10-2005, 13:49
per l'ennesima volta si è impippato nuovamente il bios
Adesso prendo e la vendo

torio73
10-10-2005, 14:47
Per quanto riguarda il dual channel, mi pare di capire allora che è meglio avere 2 moduli da 1 giga piuttosto che 4 banchi da 512 mb...ma allora come mai su queste schede madri ci sono 4 slot a disposizione e per di più colorati in modo diverso per inserire le memorie in modo corretto per il dual channel?
Qualcuno sa rispondermi con sicurezza a questa domanda?

torio73
10-10-2005, 14:51
per l'ennesima volta si è impippato nuovamente il bios
Adesso prendo e la vendo
...a me ogni tanto mi si blocca al controllo memoria o al detecting HD...ma spengo l'alimentatore per qualche minuto e tutto torna a posto...mi pare di aver capito che è un problema di driver usb, almeno per la mia...si, in effetti questa scheda costa poco, ma non ha niente a che vedere con una MSI per esempio...mi sa che prima o poi la cambio...magari quando saranno abbordabili gli amd dual core...

grana
10-10-2005, 15:25
Qualcuno sa rispondermi con sicurezza a questa domanda?
Ho guardato ora sul manuale, con 4 banchi va in dual channel.

aleforumista
10-10-2005, 15:37
...a me ogni tanto mi si blocca al controllo memoria o al detecting HD...ma spengo l'alimentatore per qualche minuto e tutto torna a posto...mi pare di aver capito che è un problema di driver usb, almeno per la mia...si, in effetti questa scheda costa poco, ma non ha niente a che vedere con una MSI per esempio...mi sa che prima o poi la cambio...magari quando saranno abbordabili gli amd dual core...


a me sembra che la scheda sia morta
la tengo un giorno con la batteria staccata e riparte come se non fosse successo nulla
che palle comunque
adesso ho ordinato una MSI K8N Platinum e la Fox la vendo non ne posso +

torio73
11-10-2005, 09:18
...mi è venuto un dubbio...sul sito della foxconn, alle caratteristiche della scheda madre, viene riportato: "Integrated, 7.1 channel AC97 (Realtek)"
NF4UK8AA-8EKRS (http://www.foxconnchannel.com/products_motherboard_2.cfm?pName=NF4UK8AA-8EKRS)
...ma allora devo usare i driver audio Nvidia che sono dentro i Nvidia Nforce Driver (http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.66_it.html)
oppure i WDM di Realtek?
Realtek AC'97 vers. A3.77 (http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4201)
Io ho appena installato questi ultimi e mi sembra che vada tutto bene...l'unica differenza è che compare il mixer audio della Realtek invece di quello nvidia...
ma sul manuale della scheda è proprio quest'ultimo che viene mostrato a pag. 97 (http://www.foxconnchannel.com/pdf/NF4UK8AA-Manual-EN-V1.0.pdf)...
Aiutatemi a risolvere questo dubbio...e scusate se ne avete già parlato una trentina di pagine fa :rolleyes:

grana
11-10-2005, 09:42
...mi è venuto un dubbio...sul sito della foxconn, alle caratteristiche della scheda madre, viene riportato: "Integrated, 7.1 channel AC97 (Realtek)"
NF4UK8AA-8EKRS (http://www.foxconnchannel.com/products_motherboard_2.cfm?pName=NF4UK8AA-8EKRS)
...ma allora devo usare i driver audio Nvidia che sono dentro i Nvidia Nforce Driver (http://www.nvidia.it/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.66_it.html)
oppure i WDM di Realtek?
Realtek AC'97 vers. A3.77 (http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=4201)
Io ho appena installato questi ultimi e mi sembra che vada tutto bene...l'unica differenza è che compare il mixer audio della Realtek invece di quello nvidia...
ma sul manuale della scheda è proprio quest'ultimo che viene mostrato a pag. 97 (http://www.foxconnchannel.com/pdf/NF4UK8AA-Manual-EN-V1.0.pdf)...
Aiutatemi a risolvere questo dubbio...e scusate se ne avete già parlato una trentina di pagine fa :rolleyes:

credo vadano bene entrambi!

paola1
13-10-2005, 15:10
x grana

scusa mi dal momento che sono rimasta assente per caso c'e un bios nuovo e recente?

aleforumista
13-10-2005, 17:10
x grana

scusa mi dal momento che sono rimasta assente per caso c'e un bios nuovo e recente?


si ultimamente ne era uscito uno nuovo

paola1
13-10-2005, 17:45
si ultimamente ne era uscito uno nuovo
è quello sul sito ufficiale?

aleforumista
13-10-2005, 20:22
è quello sul sito ufficiale?

io ho usato quello

grana
13-10-2005, 21:18
x grana

scusa mi dal momento che sono rimasta assente per caso c'e un bios nuovo e recente?
Ce ne sono di più nuovi... leggi solo bene le istruzioni prima di fare l'update, bisogna spostare un ponticello prima e dopo...

paola1
15-10-2005, 13:27
Ce ne sono di più nuovi... leggi solo bene le istruzioni prima di fare l'update, bisogna spostare un ponticello prima e dopo...

grazie!

prima si sposta il jumper e poi si fà l'aggiornamento vero?

paola1
16-10-2005, 16:34
su questa mobo è suportato il processore dualcore?

treepwood_g
19-10-2005, 12:05
Si è supportato. Io la uso con AMD 64 X2 4200+ :sofico:

paola1
19-10-2005, 12:16
Si è supportato. Io la uso con AMD 64 X2 4200+ :sofico:
bene a sapersi!

grana dove sei??????

grana
19-10-2005, 15:32
grazie!

prima si sposta il jumper e poi si fà l'aggiornamento vero?
Eccomi!
Esatto, e poi dopo per sicurezza lo rimetti al suo posto.

Ciaps!
grana

paola1
19-10-2005, 18:15
Eccomi!
Esatto, e poi dopo per sicurezza lo rimetti al suo posto.

Ciaps!
grana
allora ho spostato il jumper come nella foto ho acceso ho aggiornato il bios ho riavviato .poi ho spento rimesso il jumper come era prima e cosi non parte se rimetto il jumper spostato va ma la ram va a 200 solo!

grana
19-10-2005, 18:23
allora ho spostato il jumper come nella foto ho acceso ho aggiornato il bios ho riavviato .poi ho spento rimesso il jumper come era prima e cosi non parte se rimetto il jumper spostato va ma la ram va a 200 solo!
Ma hai aggiornato da dischetto?

paola1
19-10-2005, 18:38
Ma hai aggiornato da dischetto?
ok sistemato ho fatto clear cmos ho rimesso apposto ul jumper ora va

avevo uppato da win il bios

ok adesso dal momento che sono un po arruginita:) si ottegono migliori performance?

grana
19-10-2005, 22:01
ok sistemato ho fatto clear cmos ho rimesso apposto ul jumper ora va

avevo uppato da win il bios

ok adesso dal momento che sono un po arruginita:) si ottegono migliori performance?
A quanto eri prima?
Io sono a 250x10...

paola1
20-10-2005, 02:39
A quanto eri prima?
Io sono a 250x10...
prima e anche adesso sono tutto in default...
adesso provo a vedere di salire di nuovo

aleforumista
21-10-2005, 14:38
Ragazzi la mia fox è andata in pensione i mi sono preso una microstar...mamma mia non c'è paragone :cry: :cry: la msi da una pista alla fox
e io che pensavo diversamente :cry:

grana
22-10-2005, 09:07
Ragazzi la mia fox è andata in pensione i mi sono preso una microstar...mamma mia non c'è paragone :cry: :cry: la msi da una pista alla fox
e io che pensavo diversamente :cry:
Ossia? Dicci, dicci... (che MSI comunque? nf4? Quanto costa?)

paola1
22-10-2005, 11:03
Ragazzi la mia fox è andata in pensione i mi sono preso una microstar...mamma mia non c'è paragone :cry: :cry: la msi da una pista alla fox
e io che pensavo diversamente :cry:
Si illuminaci che siamo curiosi :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:



:doh: :doh:

torio73
23-10-2005, 12:42
Ragazzi la mia fox è andata in pensione i mi sono preso una microstar...mamma mia non c'è paragone :cry: :cry: la msi da una pista alla fox
e io che pensavo diversamente :cry:
E' per caso la K8N Neo4 Platinum?
Anch'io la vorrei come sostituta della mia Foxconn, ma vorrei sapere se supporta anch'essa i nuovi AMD 64 Dual Core e anche se la ventola del chipset è silenziosa oppure no...non mi dispiace nenache la Epox con lo stesso chipset (non SLI)...

aleforumista
24-10-2005, 12:09
allura
la scheda madre è una K8N Sli Platinum
comprata su ebay a 129€ comprese le spedizioni
che dire
semplicemente ottima

paola1
24-10-2005, 12:12
allura
la scheda madre è una K8N Sli Platinum
comprata su ebay a 129€ comprese le spedizioni
che dire
semplicemente ottima
a parte lo sli che cosa ha hà fiu della foxconn?

aleforumista
24-10-2005, 12:26
a parte lo sli che cosa ha hà fiu della foxconn?

possibilità di overclock "guidato" cioè già con impostazioni predefinite
oppure possibilità di overclock manuale molto personalizzabile
supporta molto meglio le mie hyperX 533 Kingstone
Overclock possibile anche tramite Windows con l'applicativo MSI
Il cool 'n quiet "sembra" (non ho dati oggettivi) funzionare molto megli, vedi quando lo lascio acceso la notte
Disposizione delle prese ide molto più comoda rispetto alla foxconn
Non c'è bisogno di muovere 37000000000000000 di jumper per fare l'aggiornamento del bios
Per azzerare il bios c'è un comodo e pratico pulsante
Possibilità di controllare i problemi di boot tramite led su staffa usb
Maggiore silenziosità della ventola sul chipset
Non sono presenti i condensatori sul bordo della scheda madre
Jack audio che non producono + il fastidioso fruscio che sentivo prima

credo che basti :D

grana
24-10-2005, 12:40
possibilità di overclock "guidato" cioè già con impostazioni predefinite
oppure possibilità di overclock manuale molto personalizzabile
supporta molto meglio le mie hyperX 533 Kingstone
Overclock possibile anche tramite Windows con l'applicativo MSI
Il cool 'n quiet "sembra" (non ho dati oggettivi) funzionare molto megli, vedi quando lo lascio acceso la notte
Disposizione delle prese ide molto più comoda rispetto alla foxconn
Non c'è bisogno di muovere 37000000000000000 di jumper per fare l'aggiornamento del bios
Per azzerare il bios c'è un comodo e pratico pulsante
Possibilità di controllare i problemi di boot tramite led su staffa usb
Maggiore silenziosità della ventola sul chipset
Non sono presenti i condensatori sul bordo della scheda madre
Jack audio che non producono + il fastidioso fruscio che sentivo prima

credo che basti :D

Mah, penso che tu non abbia tutti i torti, e che la MSI sia indubbiamenete qualitativamente migliore, anche perchè la Foxconn adesso si trova a circa 80€, 50 di meno della MSI...
Chi l'ha scelta, secondo me, (almeno per me è così) ha puntato soprattutto su quello: la più economica delle nf4 ultra, pur mantenendo una buona qualità complessiva ma senza molti orpelli.

Ciauu
grana

torio73
24-10-2005, 13:10
allura
la scheda madre è una K8N Sli Platinum
comprata su ebay a 129€ comprese le spedizioni
che dire
semplicemente ottima
sai per caso se supporta anche gli A64 Dual Core?
E' rumorosa la ventola del chipset?

aleforumista
25-10-2005, 14:11
supporta dual core
la ventola sul chipset fa molto meno rumore

aleforumista
25-10-2005, 14:28
Mah, penso che tu non abbia tutti i torti, e che la MSI sia indubbiamenete qualitativamente migliore, anche perchè la Foxconn adesso si trova a circa 80€, 50 di meno della MSI...
Chi l'ha scelta, secondo me, (almeno per me è così) ha puntato soprattutto su quello: la più economica delle nf4 ultra, pur mantenendo una buona qualità complessiva ma senza molti orpelli.

Ciauu
grana
a livello di prestazioni non sono neanche paragonabili
veramente un salto assurdo

grana
25-10-2005, 15:33
a livello di prestazioni non sono neanche paragonabili
veramente un salto assurdo
Ma nel senso che ora riesci a salire di più?
Io ora sono a 250x10 a vcore default... mi piacerebbe poter avere più tensione sulla ram, ma alla fine come overclock è notevolissimo!

grana

torio73
25-10-2005, 16:24
la ventola sul chipset fa molto meno rumore
molto meno rispetto alla Foxconn?...perchè su questo (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050513&page=socket_939-09) articolo di TomsHardware ne sottolinea la rumorosità....e penso che sulla versione SLI come la tua, la ventola utilizzata dovrebbe essere la stessa...magari, rispetto al periodo del test, hanno migliorato il componente....

aleforumista
25-10-2005, 20:16
Ma nel senso che ora riesci a salire di più?
Io ora sono a 250x10 a vcore default... mi piacerebbe poter avere più tensione sulla ram, ma alla fine come overclock è notevolissimo!

grana

tu conta che con la foxcon e bus a 230x9 avevo le stesse prestazioni del 3000+ originali qui sulla msn
come ho detto la differenza di prestazioni è abissale

aleforumista
25-10-2005, 20:20
molto meno rispetto alla Foxconn?...perchè su questo (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050513&page=socket_939-09) articolo di TomsHardware ne sottolinea la rumorosità....e penso che sulla versione SLI come la tua, la ventola utilizzata dovrebbe essere la stessa...magari, rispetto al periodo del test, hanno migliorato il componente....
Guarda la mia è questa
http://www.msi-italia.com/MB_site.asp?ID=36
la ventola che vedi in foto non è la stessa che sta sulla scheda madre
è simile a quella della foto su toms
il mio problema di rumorosità è dovuto alla mia Sapphire X800 con ha una ventola assurda in fatto di rumore
Infatti fermando con il dito la ventola sul northbridge il rumore rimane lo stesso
assordante

grana
25-10-2005, 21:00
tu conta che con la foxcon e bus a 230x9 avevo le stesse prestazioni del 3000+ originali qui sulla msn
come ho detto la differenza di prestazioni è abissale
Misurata come?

aleforumista
25-10-2005, 21:27
Misurata come?
3d mark 2005 e acquamark

paola1
26-10-2005, 15:37
supporta dual core
la ventola sul chipset fa molto meno rumore
adesso che e nuova

grana
26-10-2005, 20:36
3d mark 2005 e acquamark
Fatico a crederci... posso ipotizzare che MSI (e tu l'hai abbastanza confermato) ti "aiuti" a creare una configurazione più performante, ma i componenti più o meno sono quelli... bisognerebbe mettere anche gli stessi timings delle memorie sulla Foxconn!
Comunque se vuoi, dimmi quanti punti fai a 230x9, provo pure io!

grana

grana
28-10-2005, 15:59
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1373/index.html

aleforumista
28-10-2005, 19:26
Fatico a crederci... posso ipotizzare che MSI (e tu l'hai abbastanza confermato) ti "aiuti" a creare una configurazione più performante, ma i componenti più o meno sono quelli... bisognerebbe mettere anche gli stessi timings delle memorie sulla Foxconn!
Comunque se vuoi, dimmi quanti punti fai a 230x9, provo pure io!

grana

impossibile sulla foxconn impostare dei timing decenti con le mie Kingstone HyperX 533

grana
28-10-2005, 20:14
impossibile sulla foxconn impostare dei timing decenti con le mie Kingstone HyperX 533
Capisco.. probabilmente aiuta il Vdimm veramente basso...

aleforumista
02-11-2005, 18:37
con quali programmi vogliamo provare a fare il test.
così magari abbiamo gli stessi risultati

aleforumista
02-11-2005, 18:39
adesso che e nuova

sgrat sgrat :D

grana
02-11-2005, 21:42
con quali programmi vogliamo provare a fare il test.
così magari abbiamo gli stessi risultati
Dimmi tu... ma non chiedermi di formattare tutto, partire da sistema pulito, ecc... :)

aleforumista
02-11-2005, 23:15
Dimmi tu... ma non chiedermi di formattare tutto, partire da sistema pulito, ecc... :)
ma che sei matto :D ma che format :D
pc mark 2004 va bene?

grana
03-11-2005, 08:25
ma che sei matto :D ma che format :D
pc mark 2004 va bene?
Ok.. vedo di procurarmelo!

aleforumista
03-11-2005, 12:55
fammi sapere :)

paola1
24-11-2005, 13:36
novità?
misa che siamo rimasti io e grana con questa piastra...

tu grana se dovessi cambiare con che mobo lo faresti

aleforumista che hai fatto della fosconn e la msi quanto l'hai pagata?

paola1
27-11-2005, 14:26
novità?
misa che siamo rimasti io e grana con questa piastra...

tu grana se dovessi cambiare con che mobo lo faresti

aleforumista che hai fatto della fosconn e la msi quanto l'hai pagata?
up

grana
27-11-2005, 15:34
novità?
misa che siamo rimasti io e grana con questa piastra...

tu grana se dovessi cambiare con che mobo lo faresti

aleforumista che hai fatto della fosconn e la msi quanto l'hai pagata?
Mah, forse con la DFI... ma non SLI, non mi interessa per nulla.

@aleforumista: non mi sono dimenticato del benchmark, è solo un periodaccio questo ma appena posso...

torio73
27-11-2005, 16:54
Mah, forse con la DFI... ma non SLI, non mi interessa per nulla.

@aleforumista: non mi sono dimenticato del benchmark, è solo un periodaccio questo ma appena posso...
ma tu non hai la MSI??? non tisoddisfa nemmeno quella?
Perchè cambieresti con la DFI che è una scheda madre da overclock ma come qualità costruttiva non certo il massimo?!?

grana
27-11-2005, 17:03
ma tu non hai la MSI??? non tisoddisfa nemmeno quella?
Perchè cambieresti con la DFI che è una scheda madre da overclock ma come qualità costruttiva non certo il massimo?!?
In che senso non è il massimo? Non sapevo!

paola1
27-11-2005, 17:13
ma tu non hai la MSI??? non tisoddisfa nemmeno quella?
Perchè cambieresti con la DFI che è una scheda madre da overclock ma come qualità costruttiva non certo il massimo?!?
grana hai la msi?

grana
27-11-2005, 17:19
grana hai la msi?
scusa pensavo dicessi a me quando chiedevi con cosa cambiare.. io ho la foxconn!

paola1
27-11-2005, 17:44
scusa pensavo dicessi a me quando chiedevi con cosa cambiare.. io ho la foxconn!
dillo a torio :D
io me tengo questa se mai vorrei prendere un dualcore

torio73
28-11-2005, 13:20
Scusate...mi sa che ho creato un po' di confusione senza volere...
Cambio subito argomento: ho un problema fin da quando ho questa scheda madre...

Nella gestione periferiche mi dice con un punto esclamativo giallo:

Periferica USB Human Interface
Impossibile avviare la periferica. (Codice 10)

eppure le mie porte usb mi pare che funzionino...Ho provato ad installare sia i driver contenuti nel cd della scheda madre che quelli del driver Nvidia NF4 più recente (81.95), ma non risolvo niente...il punto esclamativo rimane sempre...non saranno per caso i driver per l'USB 2.0??? Dove li trovo??? Sto incominciando a pensare che i saltuari mancati avvii del pc siano dovuti a questo problema...Che posso fare per risolvere? Aiutatemi, vi prego...

grana
28-11-2005, 13:40
Scusate...mi sa che ho creato un po' di confusione senza volere...
Cambio subito argomento: ho un problema fin da quando ho questa scheda madre...

Nella gestione periferiche mi dice con un punto esclamativo giallo:

Periferica USB Human Interface
Impossibile avviare la periferica. (Codice 10)

eppure le mie porte usb mi pare che funzionino...Ho provato ad installare sia i driver contenuti nel cd della scheda madre che quelli del driver Nvidia NF4 più recente (81.95), ma non risolvo niente...il punto esclamativo rimane sempre...non saranno per caso i driver per l'USB 2.0??? Dove li trovo??? Sto incominciando a pensare che i saltuari mancati avvii del pc siano dovuti a questo problema...Che posso fare per risolvere? Aiutatemi, vi prego...

Cliccando nei dettagli della periferica in questione, ci dovrebbe essere un lungo codice alfanumerico... prova a cercarlo con google e a postarlo qui!

torio73
28-11-2005, 14:00
Cliccando nei dettagli della periferica in questione, ci dovrebbe essere un lungo codice alfanumerico... prova a cercarlo con google e a postarlo qui!

ID istanza periferica (ma nel menu a discesa cen e sono altri)

USB\VID_O5AC&PID_912F\6&CFA83&0&3

su google niente..spero in voi...

grana
28-11-2005, 14:02
ID istanza periferica (ma nel menu a discesa cen e sono altri)

USB\VID_O5AC&PID_912F\6&CFA83&0&3

su google niente..spero in voi...
guardami id hardware perfavore

torio73
28-11-2005, 16:19
guardami id hardware perfavore
ID hardware:
USB\VID_05ac&Pid_921&REV_0133
USB|VID_05ac&Pid_921f

neanche per queste google da qualcosa....

grana
28-11-2005, 17:02
potrebbe avere a che fare con la possibilità di disattivare le periferiche USB quando si va in risparmio energetico... prova a vedere se nel bios da qualche parte c'è la possibilità di disattivare questa possibilità!
Inoltre, in gestione periferiche, prova questo: vai in Controller USB - Hub principale USB (io ne ho due, fallo per entrambi), proprietà, risparmio energia e togli il segno di spunta a "consenti al computer ... blahblahblah"

Facci sapere!

grana

fabiom85
02-12-2005, 18:53
ciao a tutti, sto comprando un pc nuovo. mi consigliate questa scheda? cerco qualcosa stabile, silenzioso, affidabile(non deve dare alcun tipo di problemi e deve durare diversi anni tranquillamente) e con buone prestazioni. non mi interessa overcloccare. gli altri pezzi del pc nuovo saranno:
SAPPHIRE X800GTO ULTIMATE 256MB PCI-E
AMD Athlon 64 3500+ Skt939 tray Venice
Arctic Freezer 64 PRO
Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400
Pioneer DVR-110D-BK 16x black bulk
LC Power 550W SATA silent 12cm black
Enermax CS-N656TA-Black

sono indeciso fra questa e la MSI K8N Neo4 - F che però ha il chipset nforce 4 (cosa cambia fra questo e l'nforce4 ultra?).
grazie a tutti

grana
02-12-2005, 18:59
ciao a tutti, sto comprando un pc nuovo. mi consigliate questa scheda? cerco qualcosa stabile, silenzioso, affidabile(non deve dare alcun tipo di problemi e deve durare diversi anni tranquillamente) e con buone prestazioni. non mi interessa overcloccare. gli altri pezzi del pc nuovo saranno:
SAPPHIRE X800GTO ULTIMATE 256MB PCI-E
AMD Athlon 64 3500+ Skt939 tray Venice
Arctic Freezer 64 PRO
Twinmos Dual Channel Kit 2x1Gb CL2.5 DDR400
Pioneer DVR-110D-BK 16x black bulk
LC Power 550W SATA silent 12cm black
Enermax CS-N656TA-Black

sono indeciso fra questa e la MSI K8N Neo4 - F che però ha il chipset nforce 4 (cosa cambia fra questo e l'nforce4 ultra?).
grazie a tutti

Affidabile lo è, stabile pure, silenzioso no purtroppo...

NOTA Pure io sono andato a Capo Nord! Fino al Circolo Polare in tenda e poi in bungalow (le hutte!)!!!

Ciao fratello!
grana

fabiom85
02-12-2005, 20:10
Affidabile lo è, stabile pure, silenzioso no purtroppo...

NOTA Pure io sono andato a Capo Nord! Fino al Circolo Polare in tenda e poi in bungalow (le hutte!)!!!

Ciao fratello!
grana
allora fratello :sofico: quale mi consigli?la msi?