View Full Version : FOXCONN NF4UK8AA con nForce 4 ultra
Originariamente inviato da grana
Nuovo bios! (http://www.ocworkbench.com/2005/foxconn/winfast%20NF4UK8AA/bios/49GW1P27_Rls.rar)
grazie grana tu ci tieni sempre aggiornato!;)
proviamo
Originariamente inviato da Ricky78
Sto guardando per farmi una idea di dove prenderla...
Ho visto che c'è Syspa** e Compuli**
Quest'ultimo nelle condizioni di vendita dice che se il pezzo arriva rotto o danneggiato non si ritengono responsabili e ci si attacca...
Così possono metterti già dentro un pezzo che magari hanno rotto loro e te lo prendi in c...
Vorrei sapere dove l'avete presa e come ve la hanno spedita... Ovvero come era il pacco, se ben fatto e ben inserita ed isolata la mobo da eventuali sballottamenti e colpi legati al trasporto e dai lanci di certi corrieri... che ne so, con polistirolo e/o materiale del genere.
E' molto sensibile agli urti essendo tutta circuti e condensatori...
Per quanto mi riguarda la spedizione è stata ottima....in un giorno mi è arrivata, il pacco era grosso e pieno di carta e plastica con le bolle....
Originariamente inviato da iome2k5
Per quanto mi riguarda la spedizione è stata ottima....in un giorno mi è arrivata, il pacco era grosso e pieno di carta e plastica con le bolle....
Dove l'hai presa?
Mi mandi pvt con link per piacere?
paola invece? :)
Originariamente inviato da grana
Io l'ho presa da epto. Imballata bene, con polistirolo e tutto quanto.
Per quanto ne so io quello che dici di compul*** non ha senso essendoci comunque per legge il diritto di recesso a 7 giorni.
ciao
grana
"Compuline non è responsabile dei danni o ritardi nella consegna causati dal vettore ai prodotti acquistati, restando totalmente estranea ai rapporti tra lo stesso vettore ed il cliente".
http://www.compuline.it/condizioni.asp
Esclusi :D
@grana
potersti chiedere se va con il Venice? :)
Grazie...
Originariamente inviato da Ricky78
"Compuline non è responsabile dei danni o ritardi nella consegna causati dal vettore ai prodotti acquistati, restando totalmente estranea ai rapporti tra lo stesso vettore ed il cliente".
http://www.compuline.it/condizioni.asp
Esclusi :D
grana potersti chiedere se va con il Venice? :)
:muro:
ma ricy ma ti fai di qualcosa o fai apposta?
e chi sarebbe il responsabile ,allora ,tu? dai richy ;)
Originariamente inviato da paola1
:muro:
ma ricy ma ti fai di qualcosa o fai apposta?
e chi sarebbe il responsabile ,allora ,tu? dai richy ;)
Ma che discorsi fai tu...
Se loro hanno un articolo che gli è caduto o si è rotto te lo mettono dentro, il pacco ti arriva a casa, lo apri e trovi la merce rotta. Gli telefoni e loro ti dicono che il pezzo era integro quando lo hanno spedito.
Il corriere ti dice che il pacco era integro e che loro non lo hanno rotto.
Che fai?... te lo pigli nel :ciapet:
Poi possono essere seri e professionali... ma sono gli unici che mettono questa clausola nel contratto di compra-vendita.
Gli altri li ho letti... :D
Già di problemi se ne è pieni... manca solo che se ne aggiungano anche per il computer... :rolleyes:
p.s.
Come va il nuovo Bios?
Cosa ha di diverso...
Originariamente inviato da Ricky78
Ma che discorsi fai tu...
Se loro hanno un articolo che gli è caduto o si è rotto te lo mettono dentro, il pacco ti arriva a casa, lo apri e trovi la merce rotta. Gli telefoni e loro ti dicono che il pezzo era integro quando lo hanno spedito.
Il corriere ti dice che il pacco era integro e che loro non lo hanno rotto.
Che fai?... te lo pigli nel :ciapet:
Poi possono essere seri e professionali... ma sono gli unici che mettono questa clausola nel contratto di compra-vendita.
Gli altri li ho letti... :D
Già di problemi se ne è pieni... manca solo che se ne aggiungano anche per il computer... :rolleyes:
p.s.
Come va il nuovo Bios?
Cosa ha di diverso...
1 il pacco è assicurato
2 se vedi che il pacco è rovinato non penso che lo ritiri,al massimo metti con riserva di controllo nella bolla
poi fa come vuoi
chiedi al corriere come va il nuovo bios
:D :D :D
per ora non l'ho provato vado a mangiare poi provo;)
Originariamente inviato da paola1
1 il pacco è assicurato
2 se vedi che il pacco è rovinato non penso che lo ritiri,al massimo metti con riserva di controllo nella bolla
poi fa come vuoi
chiedi al corriere come va il nuovo bios
:D :D :D
per ora non l'ho provato vado a mangiare poi provo;)
AZZ... lavori lì... :D :D
Intendevo chiaramente a pacco non rovinato...
Il pacco è assicurato ok, ma su smarrimento e rotture.
Queste ultime se è però integro all'esterno molto difficilmente verrà riconosciuta come propria negligenza dal corriere... che sa bene che i commercianti potrebbero giocare su sta cosa...
In alternativa che fai, stai lì con il corriere ad aprire il pacco e a montare il computer per vedere se va o se qualche circuito è danneggiato?... Una volta che hai firmato, ti arrangi.
p.s.
se lavori lì mi fido di te e la prendo senza pensarci due volte... :)
Originariamente inviato da Ricky78
AZZ... lavori lì... :D :D
Intendevo chiaramente a pacco non rovinato...
Il pacco è assicurato ok, ma su smarrimento e rotture.
Queste ultime se è però integro all'esterno molto difficilmente verrà riconosciuta come propria negligenza dal corriere... che sa bene che i commercianti potrebbero giocare su sta cosa...
In alternativa che fai, stai lì con il corriere ad aprire il pacco e a montare il computer per vedere se va o se qualche circuito è danneggiato?... Una volta che hai firmato, ti arrangi.
p.s.
se lavori lì mi fido di te e la prendo senza pensarci due volte... :)
manco lo conosco ho visto solo che i prezzi sono alti:eek:
posso consigliati pcpower sono 2 govani vicino a Bergamo molto bravi e onesti!
Originariamente inviato da Ricky78
@grana
potersti chiedere se va con il Venice? :)
Grazie...
Ho già chiesto stamattina appena hai postato la domanda, non ho ancora ricevuto risposta. Considera però che non quanto il legame tra il forum che frequento e la Foxconn sia stretto... se mi rispondono riporto qui.
ciao
grana
Originariamente inviato da Ricky78
"Compuline non è responsabile dei danni o ritardi nella consegna causati dal vettore ai prodotti acquistati, restando totalmente estranea ai rapporti tra lo stesso vettore ed il cliente".
http://www.compuline.it/condizioni.asp
Io non lo so, però un po' basisco!
:eek:
Io ti consiglierei di cercare con google "diritto di recesso", per scoprire che (o se?) la legge italiana ti tutela...
grana
Originariamente inviato da grana
Io non lo so, però un po' basisco!
:eek:
Io ti consiglierei di cercare con google "diritto di recesso", per scoprire che (o se?) la legge italiana ti tutela...
grana
si ma se non se fida vedi quante storie x prendere una piastra
che modifiche ha grana io ho dato un occhio veloce ma non ho notota niente
la 1 cosa che ho guardato è se la temp della ddr saliva piu di 2,80 ma nisba:mad:
quindi io non posso salire se manca questa cosa
Originariamente inviato da grana
Ho già chiesto stamattina appena hai postato la domanda, non ho ancora ricevuto risposta. Considera però che non quanto il legame tra il forum che frequento e la Foxconn sia stretto... se mi rispondono riporto qui.
ciao
grana
Grazie mille... ;)
Originariamente inviato da paola1
che modifiche ha grana io ho dato un occhio veloce ma non ho notota niente
Anch'io non ho trovato nulla di nuovo... non ho avuto tempo nè voglia di fare tante prove, ma mi sembra nessun incremento in overclock.
ciao
Originariamente inviato da grana
Anch'io non ho trovato nulla di nuovo... non ho avuto tempo nè voglia di fare tante prove, ma mi sembra nessun incremento in overclock.
ciao
Magari hanno implementato la compatibilità con le Ram o la nuova cpu...
Salve,
premetto che il mio sistema funziona in maniera standard (no overclock), però facendo il semplice benchmark aritmetica cpu del SisoftwareSandra il mi pc risulta più lento di un athlon xp 2400 nel drhystone (il mio winch 3000+ ottiene 7722 mentre l'XP 8311)... Per non parlare del multi-media cpu benchmark:
winch 3000+ integer 17209 floating 18562
XP 2200+ integer 17049 floating 18073
XP 2400+ integer 18943 floating 20081
Perchè? Cosa vuol dire? Ho qualcosa di sbagliato nei settaggi di questa scheda madre?
:cry:
:wtf:
:help:
Ps: ho messo il nuovo bios e ho caricato le impostazioni migliori dal bios, potrebbe essere questo?:confused:
Originariamente inviato da Ricky78
azz...
AHI! questo commento non mi fa certo ben sperare...:muro:
Originariamente inviato da marcoco
AHI! questo commento non mi fa certo ben sperare...:muro:
Prova a mettere il precedente Bios che qua tutti hanno testato e andava bene:
FOXCONN BIOS RELEASE 10/3/05 (http://utenti.lycos.it/ricky7827/Foxconn%2049GW1P26.ZIp)
Aspetto tuoi test
nella selezione della velocità della ram nel bios posso scegliere tra:
Auto
100
133
166
non c'è 200....anche a voi?
dipende dalle ram montate?
io ho 512x2 PC433
per aggiornare il Bios usate l'utility della scheda o via floppy?
Originariamente inviato da iome2k5
nella selezione della velocità della ram nel bios posso scegliere tra:
Auto
100
133
166
non c'è 200....anche a voi?
dipende dalle ram montate?
io ho 512x2 PC433
per aggiornare il Bios usate l'utility della scheda o via floppy?
DEvi aggiornare il bios, io ho Kingmax DDR500, e aggiorno via utility...
grana
Originariamente inviato da iome2k5
nella selezione della velocità della ram nel bios posso scegliere tra:
Auto
100
133
166
non c'è 200....anche a voi?
dipende dalle ram montate?
io ho 512x2 PC433
per aggiornare il Bios usate l'utility della scheda o via floppy?
si con il programma che c'e nel cd sotto win
Originariamente inviato da iome2k5
nella selezione della velocità della ram nel bios posso scegliere tra:
Auto
100
133
166
non c'è 200....anche a voi?
dipende dalle ram montate?
io ho 512x2 PC433
per aggiornare il Bios usate l'utility della scheda o via floppy?
UHM... ma non avevi mica detto che avevi messo l'ultimo BIOS?
Pensavo l'avessi già fatto l'aggiornamento da quello che ti ritrovi appena compri la scheda.
Intendevi dunque quello del 21 Dicembre 2004...
In ogni caso per avere l'ultimo (che hanno grana e paola1) devi scaricare questo: :rolleyes:
FOXCONN LATEST BIOS RELEASE (http://www.ocworkbench.com/2005/foxconn/winfast%20NF4UK8AA/bios/49GW1P27_Rls.rar)
Poi fammi sapere
Originariamente inviato da iome2k5
nella selezione della velocità della ram nel bios posso scegliere tra:
Auto
100
133
166
non c'è 200....anche a voi?
200 c'è nell'ultimo e nel penultimo bios, linkati nelle pagine precedenti...
grana
Originariamente inviato da grana
200 c'è nell'ultimo e nel penultimo bios, linkati nelle pagine precedenti...
grana
Appunto... che scarichi dal link sopra (tuo) che gli ho rimesso.
Ho rimesso il bios del sito della foxconn, ma i risultati dei bech di Sandra non cambiano!! Il mio winch 3000+ resta più lento di un xp 2400!!!!!!!!!!
Aiutatemi a capire!
PLZ!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Originariamente inviato da marcoco
Ho rimesso il bios del sito della foxconn, ma i risultati dei bech di Sandra non cambiano!! Il mio winch 3000+ resta più lento di un xp 2400!!!!!!!!!!
Aiutatemi a capire!
PLZ!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
mi sembra strano sta cosa:O
sposta uno screen che vediamo
poi di che ddr hai e il procio è un winchi?
ehm...
come faccio ad inserire un'immagine?
se clicco su IMG mi scrive http://, come facci a prendere un'immagine dal mio pc?
uffa non riesco a mettere l'immagine, nemmeno usando file allegato...
nel frattempo vi dico questa cosa che ho notato:
nei suggerimenti Sandra mi dice: "i processori mobile forniscono indici prestazionali bassi in modalità risparmio energetico.Verificare le impostazioni di risparmio..."
Ma il mio è un winchester 3000+ non certo mobile!
:confused:
ah, sono riuscito a mettere una immagine! eccone un'altra
uno per volta però diventa una cosa lunga...
a proposito della ram: ho due moduli da 256 a 400Mhz, niente di speciale
ecco il risultato del multimedia cpu bench (sigh)
e questi i relativi suggerimenti di sandra
Sono andato nel bios e ho messo DISABLE il CPU THERMAL-THROTTLING ed il bench è passato dai soliti 7730 circa a poco oltre gli 8000..
Ha un significato di qualche rilievo tutto ciò?
Ho fatto male a impostare Disable a quella caratteristica?
:confused:
sempre più
Originariamente inviato da marcoco
Ho rimesso il bios del sito della foxconn, ma i risultati dei bech di Sandra non cambiano!! Il mio winch 3000+ resta più lento di un xp 2400!!!!!!!!!!
Aiutatemi a capire!
PLZ!!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Senti qua non si capisce che cosa tu avessi come Bios e che cosa tu abbia eventualmente messo/provato.
Al posto di fare 800 post inutili con foto... incomincia a spiegare molto esaurientemente senza farti prendere dal panico la dinamica dall'inizio. ;)
Dunque...
come mi avevi detto tu ho ripreso il bios da Foxconnchannel, ma le prestazioni non variavano, allora, visto che nei bench accennava ad una possibile impostazione di risparmio energetico sono andato nel bios ed ho messo Disable il CPU thermal-throttling (era impostato su 50%)(spero di non aver fatto un danno!). Fatto questo il bech aritmetica cpu era passato da 7730 circa a poco oltre 8000.
Pensando di aver fatto un passo avanti ho rimesso il bios più nuovo dal link preso da questa discussione....
ho reimpostato disable il cpu thermal-throttling...
risultato 7690!!!
Comunque mi è venuto un dubbio: avevo provato il software nTune di nvidia, ma mi sembrava facesse dei gran casini, è possibile che abbia lasciato strascichi di qualche genere?
Originariamente inviato da marcoco
Comunque mi è venuto un dubbio: avevo provato il software nTune di nvidia, ma mi sembrava facesse dei gran casini, è possibile che abbia lasciato strascichi di qualche genere?
Che software è?
Prova a mettere il Bios precedente all'ultimo (vai una pagina indietro è quello che ho messo del 10/3/05)
Poi aggiungi le componenti che hai quali Ram (anche i timings che usi), alimentatore, hard disk.
p.s.
grana e paola1... voi senza overcloccare cosa fate. Date una occhiata per aiutare marcoco.
Dategli anche tutte le impostazioni del bios.
nTune dovrebbe essere un software (nVidia) per l'ottimizzazione delle performance del pc (compreso overclock).
L'ho voluto provare perchè non sono un esperto dell'OC, anzi...
il bios che ho ora risulta di dicembre 2004, quello più recente, di marzo, sembra peggiorare di poco le prestazioni, ma forse è solo una impressione, visto che i risultati dei bench oscillano...
per una corretta impostazione del bios quali sono i vari parametri da settare?
il mio winch è sempre oltre i 33 °C ed il sistema a 38 °C, è normale? (la ventola era insieme alla cpu)
tra l'altro ho un sacco di processi attivi guardando il task manager (tra cui norton 2005), loro posso essere molto influenti sui risultati dei bench?
dimenticavo..
grazie dell'aiuto che mi state dando
:)
acc.. scusatemi tanto mi sono dimenticato anche di mettere tutte le caratteristiche del pc:
Foxconn winfast nf4u (ovviamente)
winchester 3000+ (con la sua ventolina)
alimentatore da 400 watt (però con l'attacco più piccolo di quello presente sulla scheda madre...)
per la ram guardate l'immagine allegata presa da cpuz (nel bios ho tutto auto) (comunque 256x2 a 400mhz)
hd 2 maxtor da 80 Gb
scheda video (se vogliamo chiamarla così) Ati x300
I timings sono decisamente alti.
Poi hai solo 512MB di Ram.
Inoltre l'ali non è di marca e questo conta non poco.
400W di un alimentatore non di marca e dunque con voltaggi non stabili ed una erogazione non lineare influiscono non poco. Tieni conto che è come se avessi un 250W di marca. Dunque sei al limite.
Poi non ho capito... il connettore sulla scheda madre è più piccolo? :mbe:
Il connettore deve essere a 24 pin... secondo me non la stai alimentando su tutti i pin... E' già tanto che ti parta il computer :D
allora il connettore piccolo intendi a 20 pin ?
a 20 pin va bene lo stesso non è affato vero che serve uno a 24!(se lo hai meglio per te ma non cambia in prestazione)
le ram che marca sono?
guarda che case hanno
il bios non centra na mazza!basta che che non lo tocchi va bene cosi comè se non devifare oc;)
le ram nel bios lasciale in "auto" riprova a fare un test
che marca è alimentatore? spero non un qtec:D
se hai intenzione di fare oc cambia il dissipatore originale e mettici un bel zalman 7000 o 7700;)
Originariamente inviato da Ricky78
Il connettore deve essere a 24 pin... secondo me non la stai alimentando su tutti i pin... E' già tanto che ti parta il computer :D
:muro: :muro: :muro: :muro:
dove lo hai letto????
non è affato vero c'e scritto chiaro anche nel manuale della mobo
il mio è a 20 pin ;) ma forse tu caro richy dovresti imparare a leggere ,invece di di fare mille domande
Originariamente inviato da paola1
:muro: :muro: :muro: :muro:
dove lo hai letto????
non è affato vero c'e scritto chiaro anche nel manuale della mobo
il mio è a 20 pin ;) ma forse tu caro richy dovresti imparare a leggere ,invece di di fare mille domande
Senti se hai le palle girate vedi di girare alla larga...
Dove l'avrei potuto leggere... magari qui nel sito del produttore?
http://www.foxconnchannel.com/products_motherboard_2.cfm?pName=NF4UK8AA-8EKRS
Che NON c'è?... Nel thread neppure. E in ogni caso vedi di fare la polemica con tua sorella o qualche tuo parente.
E comunque lui ha detto che il suo connettore è più piccolo e pensavo fosse da 24 quello dell'A64 al posto di 20... dunque... :muro: :muro: :muro: :muro: lo faccio io.
Mi raccomando poi dimmi che sono io permaloso :rolleyes:
Originariamente inviato da marcoco
alimentatore da 400 watt (però con l'attacco più piccolo di quello presente sulla scheda madre...)
Cosa intendi che è più piccolo?... Che non ha i 20 pin?...
Altrimenti è quello e poi ripeto le DDR a 400 con quei timings non ti aiutano...
Originariamente inviato da Ricky78
Senti se hai le palle girate vedi di girare alla larga...
Dove l'avrei potuto leggere... magari qui nel sito del produttore?
http://www.foxconnchannel.com/products_motherboard_2.cfm?pName=NF4UK8AA-8EKRS
Che NON c'è?... Nel thread neppure. E in ogni caso vedi di fare la polemica con tua sorella o qualche tuo parente.
E comunque lui ha detto che il suo connettore è più piccolo e pensavo fosse da 24 quello dell'A64 al posto di 20... dunque... :muro: :muro: :muro: :muro: lo faccio io.
Mi raccomando poi dimmi che sono io permaloso :rolleyes:
ma cosa ti sei fumato?
prima di dare consigli pigliati sta benedetta sckeda e poi da consigli
vedo che manco sai leggere ma sai offendere
mi fermo qui perchè non ne vale la pena
Originariamente inviato da Ricky78
Dove l'avrei potuto leggere... magari qui nel sito del produttore?
http://www.foxconnchannel.com/products_motherboard_2.cfm?pName=NF4UK8AA-8EKRS
E comunque lui ha detto che il suo connettore è più piccolo e pensavo fosse da 24 quello dell'A64 al posto di 20... dunque... :muro: :muro: :muro: :muro: lo faccio io.
Mi raccomando poi dimmi che sono io permaloso :rolleyes:
ma dove c'e scritto ?;)
vai a pagina 12 del manuale quando te pigli sta sheda e leggi
tu piccolo intendi 24 pin???:D:D perchè ne conosci di piu grandi:D
lui ha detto solo piccolo e quindi si deduce che sia da 20 perchè se fosse piu piccolo non lo supporta la mobo:muro: :D
Originariamente inviato da paola1
il mio è a 20 pin ;) ma forse tu caro richy dovresti imparare a leggere ,invece di di fare mille domande
Originariamente inviato da paola1
vai a pagina 12 del manuale quando te pigli sta sheda e leggi
Ah ecco... :D :rolleyes:
Pensavo lui avesse il connettore da 20 e l'A64 fosse da 24... hai capito ora il nesso logico?! :muro: :muro:
Originariamente inviato da paola1
vedo che manco sai leggere ma sai offendere
:D Io...
Originariamente inviato da paola1
mi fermo qui perchè non ne vale la pena
Sarà meglio...
Originariamente inviato da Ricky78
:rolleyes:
Pensavo avesse il connettore da 20 e l'A64 fosse da 24... hai capito ora il nesso logico?! :muro: :muro:
:D
Sarà meglio...
minacci pure :eek:
Originariamente inviato da paola1
minacci pure :eek:
Poi sono io quello fumato... :muro: :muro: :muro: :muro:
paola e richy: su, state bravi... :)
marcoco:
Prima di tutto metti il nuovo bios (http://www.ocworkbench.com/2005/foxconn/winfast%20NF4UK8AA/bios/49GW1P27_Rls.rar).
prova a abbassare (poco alla volta) i timings della ram (sono nella quarta voce del bios, poi scegli "DRAM qualcosa"), magari aumentando al max la tensione delle dram stesse (lo trovi nel menu dedicato all'overclock, metti 2.8V).
Ora faccio delle prove, poi posto i risultati...
Ho fatto 2 prove, una con la mia configurazione overclockata, e una con quella di default del mio 3200+
Dhrystone
255x10: 11114
200x10: 8504
Essendo che il tuo 3000+ è un 200x9 credo, non è così improbabile il risultato che hai ottenuto. Ti consiglio di alzare un po' le RAM se riesci...
Originariamente inviato da grana
Ho fatto 2 prove, una con la mia configurazione overclockata, e una con quella di default del mio 3200+
Dhrystone
255x10: 11114
200x10: 8504
Essendo che il tuo 3000+ è un 200x9 credo, non è così improbabile il risultato che hai ottenuto. Ti consiglio di alzare un po' le RAM se riesci...
Però dalla sua prova esce che il penultimo Bios (preso da quel forum) peggiora il calcolo scientifico...
Vorrei vedere ora con l'ultimo...
marcoco posta...
@grana, paola1
p.s.
I vari cavi dati per connettere l'hard disk e le unità ottiche sono compresi nella mobo?
Nel caso li avete comprati separatamente?
Originariamente inviato da Ricky78
Però dalla sua prova esce che il penultimo Bios (preso da quel forum) peggiora il calcolo scientifico...
Vorrei vedere ora con l'ultimo...
marcoco posta...
@grana, paola1
p.s.
I vari cavi dati per connettere l'hard disk e le unità ottiche sono compresi nella mobo?
Nel caso li avete comprati separatamente?
Perchè peggiorerebbe il calcolo scientifico? Non capisco il nesso...
Ci sono un po' di cavi compresi, qualche serial ata ma forse (nn ricordo) nessun P-ATA.
grana
Originariamente inviato da grana
Perchè peggiorerebbe il calcolo scientifico? Non capisco il nesso...
Ci sono un po' di cavi compresi, qualche serial ata ma forse (nn ricordo) nessun P-ATA.
grana
Ah no... hai ragione ho confuso. Non per il Bios ma perchè ha tolto il risparmio energetico nel Bios.
Scusa l'ignoranza... a cosa serve il P-ATA per le unità ottiche?
Al massimo posso riutilizzare quello del mio vecchio PC del 2000.
O si sono evoluti anche quelli :D :D
@marcoco
Ti ripropongo dunque di mettere l'ultimo Bios che grana ti ha messo sopra e di postare l'eventuale differenza.
Avevi fatto 7722 e 7730 con gli altri due (21/12/04 e 10/03/05)
plancton72
02-04-2005, 03:33
sono le 3.30 e ho appena finito di montare il tutto....ma sono troppo stanco adesso per installare windows etc....
una domanda stupidissima...quasi mi vergogno...
i pin per il power led sulla scheda sono due...il conettore del mio case ha un attacco da 3 (quello in mezzo é vuoto...)
che faccio? :oink:
altra domandina da niubbo....(ma erano 3 anni che non upgradavo)...qualcuno sa qual é la maniera migliore per porre un rilevatore di temperatura (che é attacato al display del case) sun un socket 939? sulle istruzioni c'é scritto di non metterlo sul core perche la pressione del dissipatore potrebbe rovinarlo....il problema é che il core é coperto...da cui deduco due cose
1: non lo posso mettere sul processore perche il dissi me lo spiaccica...
2: lo posso mettere in qualunque punto del processore perche il core non é a vista....
voi che dite???
da domani comincio il warmUP...vediamo...spero di non avere brutte sorprese!
PS: non potró postare risultati sulle RAM 4x512 in dual channel, perche ho deciso di prendere un giga soltanto...e i soldi risparmiati li ho "buttati" nell'acquisto di un Ipod da 40gb :rolleyes:
PS: Ricky dalla mia confezione sono usciti: 1 cavo floppy - 4 SATA - 2 ATA133 - 2 adattatori per alimentazione SATA - 2 porte USB aggiuntive - una scheda madre - un floppy con Nvraid - un CD di installazione - un manuale - viti varie - una caffettiera bialetti - un paio di slip della signora foxconn ;)
Salve, scusate il ritardo, ma ora vi dico tutto quello che mi avete chiesto.
ANZI PRIMA DI TUTTO: ragazzi, grazie mille per l'aiuto ma non litigate per causa mia! Non volevo far nascere astiose discussioni.
Per quanto riguarda l'alimentatore, che era compreso nela case che ho comprato (lo so che per voi professionisti queste cose non andrebbero fatte!), l'unica scritta che può sembrare il logo della marca è PC by KME
Per quanto riguarda il connettore dell'alimentazione, è più grosso quello sulla scheda madre, ma sul libretto c'era scritto che tutto sarebbe funzionato ugualmente bene.
Per quanto riguarda le RAM: comprate via internet, penso che siano della specie più comune a basso prezzo. Cosa succede aumentando il voltaggio delle stesse? è rischioso?
IMPO: di quanto gli abbasso i timing volta per volta?
Per quano riguarda i risultati del bench di grana senza oc: com'è possibile che un procio di ultima generazione tipo winchester non sia all'altezza degli xp nel puro calcolo? è forse perchè loro hanno una frequenza reale più alta (il 2400+ credo sia a 2000Mhz mentre il winchester 3000+ è a 1800)
Nota commerciale: con la scheda ci sono 4 cavi SATA e 2 cavi per unità ata
Appena ho 5 minuti cambio il bios e faccio test.
GRAZIE ancora.
domanda:
il file exe insieme al bin del bios a cosa serve?
(io per aggiornare uso superUpdate, il software della scheda madre)
Originariamente inviato da plancton72
sono le 3.30 e ho appena finito di montare il tutto....ma sono troppo stanco adesso per installare windows etc....
una domanda stupidissima...quasi mi vergogno...
i pin per il power led sulla scheda sono due...il conettore del mio case ha un attacco da 3 (quello in mezzo é vuoto...)
che faccio? :oink:
altra domandina da niubbo....(ma erano 3 anni che non upgradavo)...qualcuno sa qual é la maniera migliore per porre un rilevatore di temperatura (che é attacato al display del case) sun un socket 939? sulle istruzioni c'é scritto di non metterlo sul core perche la pressione del dissipatore potrebbe rovinarlo....il problema é che il core é coperto...da cui deduco due cose
1: non lo posso mettere sul processore perche il dissi me lo spiaccica...
2: lo posso mettere in qualunque punto del processore perche il core non é a vista....
voi che dite???
da domani comincio il warmUP...vediamo...spero di non avere brutte sorprese!
Se non sbaglio i due pin sulla mobo non sono adiacenti, ergo puoi attaccare il tuo connettore da 3 e quello centrale rimarrà inutilizzato... cosa serva d'altra parte non si sa, essendo un interruttore da che mondo e mondo gli bastano due fili!
Il sensore potresti metterlo su una delle alette del dissipatore, il più vicino possibile al processore!
Ciao grana
Originariamente inviato da Ricky78
Scusa l'ignoranza... a cosa serve il P-ATA per le unità ottiche?
Al massimo posso riutilizzare quello del mio vecchio PC del 2000.
O si sono evoluti anche quelli :D :D
Gli ATA, siano essi paralleli o seriali, servono a trasmettere i dati, sia che la fonte sia un'unità ottica o un disco rigido... per i CD e i DVD, la cui velocità di trasferimento è bassina, dovrebbero andare bene anche quelli vecchi!
Originariamente inviato da marcoco
Per quanto riguarda le RAM: comprate via internet, penso che siano della specie più comune a basso prezzo. Cosa succede aumentando il voltaggio delle stesse? è rischioso?
IMPO: di quanto gli abbasso i timing volta per volta?
Per quano riguarda i risultati del bench di grana senza oc: com'è possibile che un procio di ultima generazione tipo winchester non sia all'altezza degli xp nel puro calcolo? è forse perchè loro hanno una frequenza reale più alta (il 2400+ credo sia a 2000Mhz mentre il winchester 3000+ è a 1800)
Rischi non ce ne sono, d'altra parte altre mobo aumentano le Vram ben di più, 2.80 è quasi un valore standard.
I timings abbassali a piccoli passi (i più piccoli che puoi), verificando ogni volta che si riavvii... Oppure provi ad abbassarli parecchio (prova a metterli a 2-2-2-6) e verifica che parta... poi li alzi da lì se non boota, il rischio è che non si accenda neanche e allora devi resettare il cmos.
Per quanto riguarda il bench, credo tu abbia ragione e che il motivo sia proprio quello da te citato. Io vengo proprio da un 2400+ e l'incremento di prestazioni è evidente, checchè ne dicano i bench che comunque valutano soltanto un micro-aspetto della cpu.
grana
grazie grana,
la tua risposta mi tranquillizza un po'
:sperem:
appena il pc finisce il lavoro che sta facendo mi trastullo un po' nel variare i timing e nell'aggiornamento del bios. Comunque credo che partirò diminuendo i timings piano piano (devo farli diminuire tutti in egual misura?)
ciao
plancton72
02-04-2005, 14:28
Originariamente inviato da grana
Se non sbaglio i due pin sulla mobo non sono adiacenti, ergo puoi attaccare il tuo connettore da 3 e quello centrale rimarrà inutilizzato... cosa serva d'altra parte non si sa, essendo un interruttore da che mondo e mondo gli bastano due fili!
Il sensore potresti metterlo su una delle alette del dissipatore, il più vicino possibile al processore!
Ciao grana
grana non sono poi cosiiiiiii stupido ;) se non fossero stati adiacenti ci sarei arrivato
:D
il problema é che sono adiacenti....e adattatori in giro ho visto solo quelli maschio-femmina....
che basti solo smontare uno dei cavi e montarlo nel foro centrale vuoto??? ora ci provo!!!!
Per i pin dei led credo sia meglio che lo metti in mezzo...
Io appena montato il tutto sono filato liscio a 225x10 da bios e max 249x10 con ClockGen o con l'utility SuperStep che c'è nel CD.....
poi deciso, a superare i 250x10, ho installato prima il penultimo bios, dove ho guadagnato la scelta di 200Mhz per la ram, ma il pc si riavvia al massimo a 205x10.....
Installato l'ultimo bios....non è più cambiato un cazzo!!!!!!!!!!
adesso sono tutto a default....non sale più, zero, appena supero i 205x10.....non si riappiccia più, o cmq mi dice da bios che è in safe mode.....
ci sono varie possibilità:
1-Non sono capace!
2-Ho sbagliato qualcosa
3-C'è un opzione anti OC
4-Sono sfigato e me lo devo tenere così
Ma prima funzionava UFFA
:confused: :confused: :confused:
:muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :mc: :mc: :mc:
salve!:)
Dopo aver seguito un po' di suggerimenti mi trovo con questa configurazione:
core speed 1980 (220x9)
ram 220 Mhz Vddr 2.73 2.5/3/3/8
sono con l'ultimo bios e sto usando l'overclock L4 che c'è in quest'ultimo e tutto sembra andare.
Non mi sono ancora fidato ad abbassare i timings... (non so se devo abbassarli tutti contemporaneamente o se c'è ne uno che di solito si tenta di abbassare per primo perchè più influente).
il bench con Sandra è passato da 7730 a 8460, ma rimango sotto un athlon xp 2800+ (2.08 Ghz)
:tapiro:
bye
Originariamente inviato da grana
Gli ATA, siano essi paralleli o seriali, servono a trasmettere i dati, sia che la fonte sia un'unità ottica o un disco rigido... per i CD e i DVD, la cui velocità di trasferimento è bassina, dovrebbero andare bene anche quelli vecchi!
Ma perchè ce ne sono di nuovi più prestanti?
Originariamente inviato da iome2k5
Per i pin dei led credo sia meglio che lo metti in mezzo...
Io appena montato il tutto sono filato liscio a 225x10 da bios e max 249x10 con ClockGen o con l'utility SuperStep che c'è nel CD.....
poi deciso, a superare i 250x10, ho installato prima il penultimo bios, dove ho guadagnato la scelta di 200Mhz per la ram, ma il pc si riavvia al massimo a 205x10.....
Installato l'ultimo bios....non è più cambiato un cazzo!!!!!!!!!!
Rimetti il Bios del 21 Dicembre 2004 dal sito Foxconn. E dicci
il bios vecchio lo ho rimesso subito pensando che andasse tutto a posto....
e non è più variato nulla
sono tristissimo......
ero quasi a 2500Mhz
ora sono al 20% in meno, mannaggia!
quando avrò tempo e voglia faro un bel backup e resettero tutto.
smonto pezzo per pezzo e lo rimonto da capo....
se avrò voglia....
plancton72
03-04-2005, 01:46
Bene il pc é montato...
Il sistema é cosi configurato
AMD 3200+winchester - Sapphire x800xl - 2x512MB Kingston (cas3-3-3-8...non dite niente) - Seagate 160GB SATA - DVDRW Benq 1620pro - DVDROM LG - Alimentatore Aerocool 450W (25A-12V...ho trovato solo questo)
allora, ho installato tutto...nell'ordine
Bios ultima release
Windows
(servicepack2 incluso nell'istallazione, mi mancava solo qualche aggiornamento delle protezioni...che ho fatto adesso)
Drivers nforce inclusi nel cd dela mobo
(i forceware per rete sono quelli che gestiscono il firewall giusto? li ho installati ed eliminati quando mi sono reso conto che riguardavano il firewall e non volevo avere subito dei casini)
Driver Ati
(nello specifico sono i catalyst 5.1 installati con control panel...non so se passeró agli omega...vedremo)
Memtest é passato senza problemi...
Sandra mi da risultati abbastanza penosi tipo athlon 2400, come successo a marcoco...(mi sa che a questo punto sto sandra non sia troppo attendibile...e lo dice lui stesso negli avvisi finali...)
Aquamark mi si blocca e viene giu con un errore di scrittura!!!!...(provero dopo aver scaricato i directx 9c)
adesso provo PCMARK 04 appena finisco di scaricare il 3dmark2005...
Qualcuno di voi ha risultati di vari bench per fare un po di confronti?????Premetto che sono ancora in default...
Originariamente inviato da plancton72
Driver Ati
(nello specifico sono i catalyst 5.1 installati con control panel...non so se passeró agli omega...vedremo)
Sono usciti i Catalyst 5.3 ;)
Originariamente inviato da plancton72
Sandra mi da risultati abbastanza penosi tipo athlon 2400, come successo a marcoco...(mi sa che a questo punto sto sandra non sia troppo attendibile...e lo dice lui stesso negli avvisi finali...)
Aquamark mi si blocca e viene giu con un errore di scrittura!!!!...(provero dopo aver scaricato i directx 9c)
Bisogna premettere che hai dei timings da Ram OEM...
Io vorrei sapere NON in overclock cosa fanno paola e grana.
Potete comunicare i seriali o le date di fabbricazione delle mobo?... magari si capisce di più.
plancton72
03-04-2005, 02:18
lo so che sono usciti i 5.3....ma ho visto parecchia gente con dei problemi...vorrei testare prima qualche gioco...
quanto alla RAM, lo sapevo quando l'ho presa che era una ram di cacca...ma come ho detto il denaro risparmiato é stato invenstito in un ipod da 40gb...e quindi ne é valsa la pena...
il fatto che aquamark mi venga giu....non so a cosa attribuirlo...incomincio a temere per la mia scheda video...
pcmark l'ho finito adesso ma non mi ha dato i punteggi perche mi devo registrare online...e prima di rimettere l'outlook express in funzione voglio verificare un po di cose...forse riformatto...
volevo chiedere agli altri possessori della scheda quale versione dei driver nforce hanno installato...
PS: la ventolina del chipset é silenziosa...cosi come le ventole della sapphire del procio (é quella AMD) e del case...erano secoli che non avevo un pc cosi silenzioso!
Originariamente inviato da plancton72
grana non sono poi cosiiiiiii stupido ;) se non fossero stati adiacenti ci sarei arrivato
:D
il problema é che sono adiacenti....e adattatori in giro ho visto solo quelli maschio-femmina....
che basti solo smontare uno dei cavi e montarlo nel foro centrale vuoto??? ora ci provo!!!!
Scusa ma non riesco proprio a ricordare come siano... comunque sei poi riuscito?
Originariamente inviato da plancton72
volevo chiedere agli altri possessori della scheda quale versione dei driver nforce hanno installato...
PS: la ventolina del chipset é silenziosa...cosi come le ventole della sapphire del procio (é quella AMD) e del case...erano secoli che non avevo un pc cosi silenzioso!
Driver: gli ultimi, se non vuoi non gli fai installare il Network Access Manager che gestisce (male) il firewall!
Per la ventolina... invece la mia è abbastanza rumorosa! :(
Ragazzi postate i dati della vostro mobo... siete già in tre che avete problemi di prestazioni... con un A64 3200 siete ai livelli di un XP 2400... non so se ci capiamo.
Non so dove dirvi di guardare per capire la revision della mobo ma almeno capiremmo se parliamo di produzioni diverse...
Può essere nel Bios (quasi certamente) oppure scritto sulla mobo... va bene anche un numero seriale per capire...
Tutti e tre l'avete comprata da meno di un mese...
grana e paola1 che non hanno problemi, invece, ce l'hanno da più tempo...
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi postate i dati della vostro mobo... siete già in tre che avete problemi di prestazioni... con un A64 3200 siete ai livelli di un XP 2400... non so se ci capiamo.
Non so dove dirvi di guardare per capire la revision della mobo ma almeno capiremmo se parliamo di produzioni diverse...
Può essere nel Bios (quasi certamente) oppure scritto sulla mobo... va bene anche un numero seriale per capire...
Tutti e tre l'avete comprata da meno di un mese...
grana e paola1 che non hanno problemi, invece, ce l'hanno da più tempo...
Mah, come ho detto ieri mi sembra riduttivo dire che va come un 2400+ perchè uno dei bench "particolari" di Sandra dice così... piuttosto utilizzerei SuperPI che essendo un test "funzionale" tiene conto di più parametri mentre quello di Sandra probabilmente è strettamente dipendente solamente della frequenza della CPU.
grana
Originariamente inviato da grana
Mah, come ho detto ieri mi sembra riduttivo dire che va come un 2400+ perchè uno dei bench "particolari" di Sandra dice così... piuttosto utilizzerei SuperPI che essendo un test "funzionale" tiene conto di più parametri mentre quello di Sandra probabilmente è strettamente dipendente solamente della frequenza della CPU.
grana
Scusa... ma a te, a default, quanto fa Sandra?
Poi disquisiamo sull'attendibilità del programma...
Originariamente inviato da grana
Ho fatto 2 prove, una con la mia configurazione overclockata, e una con quella di default del mio 3200+
Dhrystone
255x10: 11114
200x10: 8504
L'ho scritto qualche giorno fa...
Originariamente inviato da grana
L'ho scritto qualche giorno fa...
Appunto... allora non è questione di Sandra... c'è qualcosa che non va in quei 3 utenti che sono: marcoco, iome2k5 e plancton72.
Ripeto... per non star qua a disquisire senza capire i perchè... comunicate i dati delle vostre mobo... non ci mettete tanto... :)
plancton72
03-04-2005, 16:29
ok nuovi driver nforce installati...
benchmark con internet acceso e dopo un paio di 3dmark e pcmark
i valori sono saliti....quindi devo presumere che erano i driver stessi..
dhrystone 9303
da notare che la mia configurazione é in default...non ho mosso nulla anche perche le memorie non me lo permetterebbero...
Originariamente inviato da plancton72
ok nuovi driver nforce installati...
benchmark con internet acceso e dopo un paio di 3dmark e pcmark
i valori sono saliti....quindi devo presumere che erano i driver stessi..
dhrystone 9303
da notare che la mia configurazione é in default...non ho mosso nulla anche perche le memorie non me lo permetterebbero...
Spiega spiega... quali driver ha bisogno questa mobo oltre al Bios?
Bios installato?
A Sandra quanto fai adesso?
plancton72
03-04-2005, 17:24
i driver nvidia per il chipset e la gestione di IDE-Ethernet-Audio....
ho installato l'ultimo pacchetto diponibile sul loro sito e le prestazioni sono migliorate, non ho installato il firewall nvidia... non mi piace mettere troppa munnezza nel sistma operativo...uso quello di windows per adesso prima di installare il sygate
i driver per la scheda video, ho rimesso i catalyst 5.1, ho provato gli omega e le prestazioni si abbassavano un poco...ma devo fare ancora un test serio con dei giochi
il bios é l'ultima release ufficiale presente sul loro sito
Originariamente inviato da plancton72
i driver nvidia per il chipset e la gestione di IDE-Ethernet-Audio....
ho installato l'ultimo pacchetto diponibile sul loro sito e le prestazioni sono migliorate, non ho installato il firewall nvidia... non mi piace mettere troppa munnezza nel sistma operativo...uso quello di windows per adesso prima di installare il sygate
i driver per la scheda video, ho rimesso i catalyst 5.1, ho provato gli omega e le prestazioni si abbassavano un poco...ma devo fare ancora un test serio con dei giochi
il bios é l'ultima release ufficiale presente sul loro sito
Quindi 21 dicembre 2004.
Sandra quanto fai dunque?
p.s.
Una volta che "metti a posto", se facessi test anche con l'ultimo ed il penultimo Bios ti ringrazierei visto che sto cercando di comunicare i risultati a chi ha diretto contatto con gli sviluppatori Foxconn.
I Bios presenti in queste pagine sono realizzati da loro ma in fase di ottimizzazione prima di essere pubblicati grazie ai risultati ottenuti da chi li testa.
plancton72
03-04-2005, 18:51
l'hai quotato anche tu quanto ho fatto a sandra!
9303
che confrontato con l'8504 di grana mi ha risollevato un po il morale!
continuo a non overcloccare
plancton72
03-04-2005, 18:58
prova sig
Originariamente inviato da plancton72
l'hai quotato anche tu quanto ho fatto a sandra!
9303
che confrontato con l'8504 di grana mi ha risollevato un po il morale!
continuo a non overcloccare
Bios 21 Dicembre?
Con gli ultimi due hai provato?
Originariamente inviato da plancton72
driver nvidia per il chipset e la gestione di IDE-Ethernet-Audio....
ho installato l'ultimo pacchetto diponibile sul loro sito e le prestazioni sono migliorate, non ho installato il firewall nvidia... non mi piace mettere troppa munnezza nel sistma operativo...
Non avendo la scheda mi spiegheresti cosa sono... a quanto ho capito sono indipendenti dal Bios e si installano in XP.
Da dove li scarichi?
Originariamente inviato da Ricky78
Appunto... allora non è questione di Sandra... c'è qualcosa che non va in quei 3 utenti che sono: marcoco, iome2k5 e plancton72.
Ripeto... per non star qua a disquisire senza capire i perchè... comunicate i dati delle vostre mobo... non ci mettete tanto... :)
Quello che intendevo io è che i risultati sono normali... d'altra parte le prestazioni in default non cambiano tra schede madri diverse, figurati tra revisioni successive della stessa scheda madre... al max cambia la possibilità di overclock.
Comunque sulla mobo non c'è scritta la revisione, l'unica cosa che ho notato è che su alcune i banchi per il dual channel sono alternati, su altre (la mia) sono adiacenti.
grana
Originariamente inviato da Ricky78
p.s.
Una volta che "metti a posto", se facessi test anche con l'ultimo ed il penultimo Bios ti ringrazierei visto che sto cercando di comunicare i risultati a chi ha diretto contatto con gli sviluppatori Foxconn.
E chi è costui?
Originariamente inviato da grana
Quello che intendevo io è che i risultati sono normali... d'altra parte le prestazioni in default non cambiano tra schede madri diverse, figurati tra revisioni successive della stessa scheda madre... al max cambia la possibilità di overclock.
grana
Si vede che il vecchio thread della Asus non lo hai letto... ;)
Originariamente inviato da grana
Comunque sulla mobo non c'è scritta la revisione, l'unica cosa che ho notato è che su alcune i banchi per il dual channel sono alternati, su altre (la mia) sono adiacenti.
grana
Appunto...
Magari chi ha problemi (marcoco e iome2k5) hanno quella che non hai tu... mi piacerebbe sapere cosa avete tutti voi.
Originariamente inviato da Ricky78
Si vede che il vecchio thread della Asus non lo hai letto... ;)
Appunto...
Magari chi ha problemi (marcoco e iome2k5) hanno quella che non hai tu... mi piacerebbe sapere cosa avete tutti voi.
Quale thread?
Io ho i banchi adiacenti...
io a sandra faccio in 200x10 circa 9000 (nel senso che varia da 8985 a 9028, con un po' di risultati in mezzo....)
cmq è assurdo che una cosa prima funzioni e poi no.....
per il seriale: WLK645203589 penso sia questo.
sul sigillo di garanzia: 03/03/05 202/3943
Altri numeri sulla main nn ci sono
Originariamente inviato da iome2k5
cmq è assurdo che una cosa prima funzioni e poi no.....
Ossia che cosa?
Non so di preciso cosa, solo che il mio sistema non sale più!
non è che non è mai salito, io avevo messo tutti i parametri che tu mi avevi suggerito in un post, e ora a quelli non ci arrvo più e anche rimettendo relase del Bios precedenti all'ultima, non c'è storia.
insomma sono molto perplesso.
detto ciò, non ho preso questa scheda per sparare numeri a benchmark vari, e eccitarmi per pochi Mhz in più, di Okkare mi frega anche abbastanza poco, ma tuttavia se da 2000Mhz posso andare in modo iper stabile a 2400Mhz, perchè non farlo?
Ecco non ci riesco più!
Originariamente inviato da iome2k5
Non so di preciso cosa, solo che il mio sistema non sale più!
non è che non è mai salito, io avevo messo tutti i parametri che tu mi avevi suggerito in un post, e ora a quelli non ci arrvo più e anche rimettendo relase del Bios precedenti all'ultima, non c'è storia.
insomma sono molto perplesso.
detto ciò, non ho preso questa scheda per sparare numeri a benchmark vari, e eccitarmi per pochi Mhz in più, di Okkare mi frega anche abbastanza poco, ma tuttavia se da 2000Mhz posso andare in modo iper stabile a 2400Mhz, perchè non farlo?
Ecco non ci riesco più!
Sicuro che non hai messo il Firewall nVidia dato tra i sw della scheda madre?...
Hai aggiornato i driver (non so quali perchè aspetto la risposta da plancton) nVidia?
Non è possibile che tu non salga più se prima andavi.
C'è qualcosa che non va.
Prova a mettere tutto quello che ha plancton...
...perchè chiedete il seriale della mobo? Potrebbe esserci una partita difettosa?
Comunque io l'acquistata via internet proprio agli inizi di febbraio, ed i suoi codici sono:
AA P/N:02-01000185-52
S/N: WLK645203269
Rispetto a tutti voi però io ho un winch 3000+, 512 Mb di RAM (256x2 PC3200) di marca ignota.
Per ora il PC va meglio con il L4 di overclock preconfigurato nel bios e non ha dato alcun problema (è 2 giorni che è acceso ed ho fatto anche qualche test per stressare CPU e RAM, niente di particolare, ma sembra reggere bene per un PC che non era stato assemblato per essere anche minimamente overcloccato):
Per riassumere sono a 1980 Mhz anzichè a 1800 con HTT a 220, i timings delle ram non li ho toccati, ed i voltaggi sono stati cambiati automaticamente in CPU vcore 1.66 e vDDR 2.73.
Se secondo voi c'è qualcosa di sbagliato fatemelo sapere, grazie.
I miei punteggi con Sandra gli avevo già scritti cmq:
a 1800Mhz 7730; a 1980Mhz 8430 (che in effetti è quasi quello che ottiene grana con il suo 3200+ a 2000Mhz non overcloccato).
Come ultima nota vi dico però che come consolazione nel bench del bandwidth della ram non ho rivali in Sandra
(5713 MB/s, solo le ddr2 arrivano vicino con 5704!)
A presto :)
Originariamente inviato da marcoco
Per riassumere sono a 1980 Mhz anzichè a 1800 con HTT a 220, i timings delle ram non li ho toccati, ed i voltaggi sono stati cambiati automaticamente in CPU vcore 1.66 e vDDR 2.73.
Secondo me abbassa (parecchio) il Vcore, così è un po' altino rischi che scaldi troppo... normalmente anche per oc spinti basta 1.55V
@marcoco
La tua mobo ha i banchi di Ram affiancati o alternati?
No... non c'è nessun problema di mobo difettose. Chiedo per avere una visione d'insieme visto che a quanto mi dice grana ce ne sono due modelli in giro.
Comunque se tu hai l'A64 3000, grana e paola1 il 3200 e Plancton il 3200 (?) i tuoi risultati rientrano nella norma... infatti a 2.0 GHz fai anche tu gli stessi risultati (8500 e rotti)...
E' molto importante capire che cosa ha messo esattamente plancton72 (elenco di quali nuovi driver nVidia e presi dove) perchè tutti potreste avere un boost prestazionale come lui... 9300 non in overclock...
Dopo aver messo questi nuovi driver e raggiunto i 9300 mi piacerebbe sapere se ci sono differenze con gli ultimi due Bios rispetto all'ultimo ufficiale di Dicembre che dovrebbe avere dentro Plancton (sbaglio?).
plancton72
04-04-2005, 15:14
ho un 3200, e non sto overcloccando...
il bios é quello che é uscito sul loro sito (l'unico nuovo ufficiale)e che era stato postato qui da te o da grana, non ricordo...con il link al forum di overclockbench, ma penso che sia quello...
i driver sono l'ultimo pacchetto di driver unificati per nforce4...sul sito nvidia c'era gente che si lamentava del driver IDE presente in quest ultima release...ma non ho fatto test in proposito, e non ho avuto problemi
una domanda: che mi dite dell'audio??? usate quello integrato? perche a me pare pessimo...molto piatto e metallico..
Originariamente inviato da plancton72
ho un 3200, e non sto overcloccando...
il bios é quello che é uscito sul loro sito (l'unico nuovo ufficiale)e che era stato postato qui da te o da grana, non ricordo...con il link al forum di overclockbench, ma penso che sia quello...
i driver sono l'ultimo pacchetto di driver unificati per nforce4...sul sito nvidia c'era gente che si lamentava del driver IDE presente in quest ultima release...ma non ho fatto test in proposito, e non ho avuto problemi
una domanda: che mi dite dell'audio??? usate quello integrato? perche a me pare pessimo...molto piatto e metallico..
Senti... è il 10imo messaggio che te lo chiedo.
Fammi la cortesia di guardare cosa hai perchè quello ufficiale del 21 Dicembre 2004 non lo abbiamo postato.
Ne abbiamo postati 2 che risultano essere il 49GW1P26 (dovrebbe essere del 10 Marzo 2005) ed il 49GW1P27 (dopo il 10 Marzo...)
rifacendo sandra senza essere connesso ho raggiunto tranqui i 9200, oviamente senza overclock
se non sbaglio poi paola ha un winch3500
detto questo, il firewall, è possibile che lo abbia installato, anzi forse è anche probabile.....
come faccio a toglierlo?
pensandoci un po' ho installato anche Norton Internet Security, che 'sti due programmi possano influire sull'overclock?
vedrò di disinstallare tutti e due
oltretutto oggi sono riuscito a metterlo a 210x10, ma windows non caricava
avevo abbassato i timing delle ram non era quello perchè con 2.0 3 3 6 partiva che era una meraviglia ora sono 2.0 4 4 8 ma al prossimo riavvio torno più veloce
ultima cosa, alzare il clock della scheda video, ovvero il clock PCIE serve? dovrei provare anche quello, ma prima voreei tornare stabile almeno a 2400Mhz.
dimenticavo, ma settare la freq massima delle ram a 200 che senso ha? cioè settare una freq massima che senso ha?
Originariamente inviato da iome2k5
rifacendo sandra senza essere connesso ho raggiunto tranqui i 9200, oviamente senza overclock
se non sbaglio poi paola ha un winch3500
detto questo, il firewall, è possibile che lo abbia installato, anzi forse è anche probabile.....
come faccio a toglierlo?
Il firewall della mobo dà problemi a chi overclocca... grana e paola1 lo hanno tolto.
Comunque postate la configurazione di prova: Bios, Driver per chipset etc... e a provare i diversi Bios... così si capisce quale va meglio...
Originariamente inviato da Ricky78
Il firewall della mobo dà problemi a chi overclocca... grana e paola1 lo hanno tolto.
Comunque postate la configurazione di prova: Bios, Driver per chipset etc... e a provare i diversi Bios... così si capisce quale va meglio...
oltretutto oggi sono riuscito a metterlo a 210x10, ma windows non caricava
avevo abbassato i timing delle ram non era quello perchè con 2.0 3 3 6 partiva che era una meraviglia ora sono 2.0 4 4 8 ma al prossimo riavvio torno più veloce
ultima cosa, alzare il clock della scheda video, ovvero il clock PCIE serve? dovrei provare anche quello, ma prima voreei tornare stabile almeno a 2400Mhz.
dimenticavo, ma settare la freq massima delle ram a 200 che senso ha? cioè settare una freq massima che senso ha?
Il firewall dà problemi in generale.
Overclockare il PCI-Ex non è granchè utile (anzi 0 utile).
I bios per conto mio sono sempre migliorativi.
Driver: gli ultimi dal sito nvidia.
Non so se ho capito bene, ma considera che i timings dipendono dalla frequenza: ossia se a 200 hai 2-3-3-6 a 210 in effetti potresti necessitare di 2-4-4-8.
Infine: la frequenza max della RAM è spiegata male. Quando scegli 200 imponi che sia pari al FSB del processore (che pure in default e a 200), 166 che sia a 5/6 del FSB, 133 2/3, ecc ecc...
ciao,
grana
plancton72
04-04-2005, 21:38
ricky mi sono rincoglionito con i bios postati qui e quelli del loro sito :rolleyes:
la mia versione é la 49GW1P27
adesso non mi ricordo manco da dove l'ho preso!!! ma penso che sia stato postato qui con il link a overclokbench o l'ho preso direttamente li...bho?
comunque sicuramente é questo!
iomke per eliminare il firewall devi disinstallare l'nvdia network manager o qualcosa di simile....(a molti funzione "bene" quello dell'ultima release, ma continua ad avere problemi con il Peer2Peer)
PS: quanto hai driver...comincio ad avere qualche perplessitá sul driver IDE presente nell'ultimo pacchetto nvidia 6.53... secondo me era piu veloce quello presente nel CD della mobo...
Originariamente inviato da plancton72
ricky mi sono rincoglionito con i bios postati qui e quelli del loro sito :rolleyes:
la mia versione é la 49GW1P27
Ok... è l'ultimo che ha postato grana preso da overclockbench.
Non è quello ufficiale del 21 dicembre sul sito Foxconn.
Mi piacerebbe sapere quanto fai ora con quest'ultimo...
Quali driver nVidia (aggiornati o non) hai messo e quelli aggiornati dove li hai presi?
Ti spiace fare un elenco... :)
plancton72
05-04-2005, 00:34
ricky...a parte il rincoglionimento sul bios...le altre cose le ho dette parecchie volte... HO MESSO GLI ULTIMI DRIVER UNIFICATI PER NFORCE4 PRESENTI SUL SITO NVIDIA VERSIONE 6.53...
e le prestazioni sembrano migliorate...ho qualche perplessita sul driver IDE presente in questo pacchetto ma non ho benchato... e non benchero nei prossimi giorni per il semplice fatto che ho circa 90 CD da convertire in Mp3, e posso farlo solo quando torno dal lavoro ;)
quando ti arrivera la scheda fai una bella cosa... provala cosi come viene con i driver inclusi nel manuale e bios... poi disinstalla i driver vecchi e metti i 6.53 (dopo aver confrontato i bench con le due versioni installi il nuovo bios e ripeti la procedura...) io tutto questo lavoro l'avrei dovuto fare "scientificamente" nel solo pomeriggio-sera di domenica... e quindi puoi ben immaginare che non é stato molto scientifico... ho fatto qualche bench, provato un po windows e qualche gioco, formattato un paio di volte...ma non ho potuto fare di piu...ne faró molto di piu dato che il lavoro non me lo permette...a me basta che il sistema sia stabile cosi com'é...e il mese prossimo forse ci piazzo un altro giga di memoria...anche io questa scheda ho deciso di prenderla dopo aver visto paola che andava stabile con 4 banchi in dual channel...e nel mio primo post qui avevo scritto che questa cosa l'avrebbero dovuta studiare alla MSI...e oggi forse anche alla DFI!
l'unica cosa che mi potra far cambiare mobo per adesso (ovvio non subito!) sará l'uscita di un chipset SIS degno del glorioso 735 che avevo sulla vecchia ecs k7s5a (un chipset che faceva ottima figura anche di fronte ad un intel!)
plancton72
05-04-2005, 00:42
forse domani provo il bios del 30-marzo che ho visto adesso sul loro sito...KCK804A01-KR
Originariamente inviato da plancton72
forse domani provo il bios del 30-marzo che ho visto adesso sul loro sito...KCK804A01-KR
Sul sito Foxconn??... c'è solo quello del 21 dicembre ho visto oggi...
Le ram della tua mobo sono adiacenti o alternate?
Azz... è uscito:
http://www.foxconnchannel.com/productsDownload_motherboard.cfm?pMotherboard=NF4UK8AA-8EKRS
Abbiamo funzionato bene come cavie... :D :D
Sono curioso di vedere se è cambiato qualcosa rispetto all'ultimo non ufficiale qua postato...
p.s.
Cosa sono Flash Utility e Super Utility? Devono essere aggiornati anche quelli?
plancton72
05-04-2005, 00:47
adiacenti...
superutility ti consente di flashare il bios da windows...é la prima volta che lo faccio ed é andato a buon fine...
in piu c'é un utiliti per overcloccare da windows ma non l'ho studiata molto...
Originariamente inviato da plancton72
adiacenti...anche io avevo visto solo quello di dicembre...ma adesso c'é quello del 30 marzo!
Però sprecarsi e dire cosa va a risolvere questo Bios?... I cosidetti "Fixed"...
plancton72
05-04-2005, 00:53
si infatti...quanto a supporto ai clienti questi della foxconn hanno parecchia strada da fare!!!
Originariamente inviato da Ricky78
Sono curioso di vedere se è cambiato qualcosa rispetto all'ultimo non ufficiale qua postato...
Ora provo pure io, volevo solo dire che i bios qua postati (che provengono poi da un altro forum) sono assolutamente ufficiali, solo non pubblicati sul loro sito per motivi che mi sfuggono (tipo che è under construction).
grana
Originariamente inviato da grana
Ora provo pure io, volevo solo dire che i bios qua postati (che provengono poi da un altro forum) sono assolutamente ufficiali, solo non pubblicati sul loro sito per motivi che mi sfuggono (tipo che è under construction).
grana
Ma figurati... non li pubblicano perchè li fanno testare a noi prima... siamo dei beta tester.
Il Bios ufficiale non deve presentare nessun problema... e loro facendolo provare a centinaia di persone hanno la possibilità di sapere dove eventualmente intervenire risparmiando tempo e denaro.
Chiaro che non studieranno-rilasceranno mai un Bios in versione beta che possa essere insicuro o dannoso per la mobo...
Mi piacerebbe sapere cosa cambia rispetto al precedente di Dicembre... che so... compatibilità con Venice, Fun EQ, Overclock, maggiore stabilità... un qualcosa...
Originariamente inviato da Ricky78
Ma figurati... non li pubblicano perchè li fanno testare a noi prima... siamo dei beta tester.
Il Bios ufficiale non deve presentare nessun problema... e loro facendolo provare a centinaia di persone hanno la possibilità di sapere dove eventualmente intervenire risparmiando tempo e denaro.
Chiaro che non studieranno-rilasceranno mai un Bios in versione beta che possa essere insicuro o dannoso per la mobo...
Mi piacerebbe sapere cosa cambia rispetto al precedente di Dicembre... che so... compatibilità con Venice, Fun EQ, Overclock, maggiore stabilità... un qualcosa...
Non sono d'accordo col tuo punto di vista, tant'è che quando ho chiesto un bios beta da provare mi hanno detto che non se ne parlava proprio. Tutti i bios postati sono di tipo "Production release", dunque ufficiali e definitivi.
Cosa cambia non è dato sapersi, e questo è indubbiamente una pecca... speriamo che in futuro il supporto migliori.
Io da una prima superficiale analisi non ho trovato nessuna differenza, continuo a non poter boottare sopra i 225 ma raggiungere un buon oc con clockgen.
grana
ho visto che è uscito il nuovo bios al sito della foxconn...
ha lo stesso nome di quello qui postato, è proprio uguale?
Sempre ascoltando i vostri suggerimenti ho abbassati il cpu vcore a 1.52 ed in effetti la temperatura è diminuita in media di 4 °C e tutto funziona correttamente. Grazie
Stato attuale del mio PC:
winchester 3000+ a 1980 Mhz stabile (220x9) con componenti hardware standard.
visto che Sandra non è affidabilissimo, qualcuno mi consiglia un benchmark con cui poter far confronti?
Grazie
Originariamente inviato da marcoco
visto che Sandra non è affidabilissimo, qualcuno mi consiglia un benchmark con cui poter far confronti?
Grazie
Ma dove il nome è uguale se si chiama KCK804A01-KR?...
Comunque Sandra è affidabile e se i risultati (che non hai postato) non ti cambiano non hai messo a posto.
Leggi il thread (le ultime pagine) e capirai cosa devi fare.
Tutti gli altri hanno punteggi da 8500 a 9300 non in overclock.
Originariamente inviato da Ricky78
Ma dove il nome è uguale se si chiama KCK804A01-KR?...
Comunque Sandra è affidabile e se i risultati (che non hai postato) non ti cambiano non hai messo a posto.
Leggi il thread (le ultime pagine) e capirai cosa devi fare.
Tutti gli altri hanno punteggi da 8500 a 9300 non in overclock.
forse non hai letto le pagine precedenti, altrimenti noteresti che di risultati ne ho postati di continuo... :read:
in effetti, per quanto riguarda il nome, mi sono sbagliato, non è uguale a quello postato qui, ma a quello precedente che era sul sito della foxconn:
lo rinnovano lasciando il nome uguale? non è molto furbo!
è differente dal 49GW1P27.BIN?
Per quanto riguarda Sandra, rileggiti qualche pagina indietro, non tutti mi sono sembrati del tuo parere... ;)
bye
Originariamente inviato da marcoco
forse non hai letto le pagine precedenti, altrimenti noteresti che di risultati ne ho postati di continuo... :read:
Ma sei rimasto a 8500 overcloccando con le utility della mobo?... Se sì, segui le info di plancton72 ed aggiorna i driver nVidia...
Originariamente inviato da marcoco
per quanto riguarda il nome, mi sono sbagliato, non è uguale a quello postato qui, ma a quello precedente che era sul sito della foxconn:
lo rinnovano lasciando il nome uguale? non è molto furbo!
è differente dal 49GW1P27.BIN?
Per quanto riguarda Sandra, rileggiti qualche pagina indietro, non tutti mi sono sembrati del tuo parere... ;)
bye
Azz... non è furbo no... mah.
Comunque dicono che cambi su altri forum... che sia un 28 (49GW1P28).
Non c'è che da provare...
ragazzi! Ho capito perchè ottenevo solo 8500!
Forse non stavamo usando la stessa versione di Sisoftware Sandra: cambiando dalla 1.10.37 alla 2.10.50 sono cambiati notevolmente i valori!
Ora faccio 9100/9200 a 1980Mhz (220x9)!
(contro gli 8500 di prima)
non ho ancora provato però l'ultimo bios, vedremo se da qualcosina di più.
vi do comunque tutti i bench principali:
dhrystone: 9165
whetstone: 4043
integer: 18869
floating point: 20334
bandwidth ram: int 5703; flt 5666
bye
dimenticavo:
i nuovi driver nvidia li avevi già installati da un po', compreso quello ide. Mi è sembrato che dessero qualcosina in più al sistema.
ciao
Originariamente inviato da marcoco
dimenticavo:
i nuovi driver nvidia li avevi già installati da un po', compreso quello ide. Mi è sembrato che dessero qualcosina in più al sistema.
ciao
Prova con il nuovo bios... quando hai tempo.
p.s.
Aspettiamo conferma dagli altri per capire che Sandra hanno installato...
ovviamente parlavo del Sisoftware Sandra 2005 ; a questo punto specifico pure questo, non si sa mai...
fatemi sapere quale versione avete utilizzato, mi raccomando!
CIAO
Originariamente inviato da marcoco
ovviamente parlavo del Sisoftware Sandra 2005 ; a questo punto specifico pure questo, non si sa mai...
fatemi sapere quale versione avete utilizzato, mi raccomando!
CIAO
Prova a mettere l'ultimo Bios...
purtroppo ora non ho possibilità di provarlo, almeno fino domani sera...
Ma a te come va l'ultimo bios, Ricky78?
Originariamente inviato da marcoco
purtroppo ora non ho possibilità di provarlo, almeno fino domani sera...
Ma a te come va l'ultimo bios, Ricky78?
Io sto aspettando che esca il Venice per prenderla... e che mi dicano che è compatibile. :muro: :muro: :muro:
elfoscuro
06-04-2005, 09:23
Originariamente inviato da Ricky78
Io sto aspettando che esca il Venice per prenderla... e che mi dicano che è compatibile. :muro: :muro: :muro:
ma non stai aspettando un po troppo? ...tu questa piastra non la prenderai mai :D
Il nuovo bios mi ha riportato sulle vette
ram 2.5 5 5 9
da bios 225x10
con clockgen o Superstep 240x10 (stabile fino a 248 poi riavvia)
Funziona tutto
Volt
cpu 1,55
ram 2,80
ora vedo se riesco ad abbassare un po' i timing....magari a portarli a 2.0 4 4 8.
cmq sono soddisfatto
Sandra 2005: dry 11069
Originariamente inviato da elfoscuro
ma non stai aspettando un po troppo? ...tu questa piastra non la prenderai mai :D
No... non ho un sacco di soldi da investire tutti di botto... e devo cambiare tutto il pc che è del 2000... sto andando avanti con un 750MHz e la mobo che perde acido dai condensatori...
Sto prendendo poco alla volta e mi sono organizzato.
Ora ho alimentatore Enermax, dissi Zalman per cpu e gpu, hard disk Raptor e sono in arrivo le G.Skill da 1GB.
Per ultimi ho lasciato la Mobo (attendo conferma che vada con Venice, o quantomeno che si avvii e poi si possa aggiornare con nuovo Bios che devono far uscire però...), l'A64 Venice che uscirà a giorni, la scheda video e... i soldi per prenderli a fine mese ;)
Originariamente inviato da iome2k5
Il nuovo bios mi ha riportato sulle vette
ram 2.5 5 5 9
da bios 225x10
con clockgen o Superstep 240x10 (stabile fino a 248 poi riavvia)
Alla faccia della vetta... all'incontrario... 5-5-9 ...
Originariamente inviato da iome2k5
Funziona tutto
Vorrei vedere... :D
Originariamente inviato da iome2k5
Sandra 2005: dry 11069
Parliamo di punteggi non overcloccando da qualche pagina. Posta quelli per favore e poi una volta che tutti abbiamo trovato la/e configurazione/i ottimale/i, non in overclock, ci sbizzarriamo e avremo prestazioni migliori anche andando fuori specifica...
Una volta che rifai Sandra poi posta cosa facevi con i precedenti Bios.
:)
Ragazzi.. chiedo un piacere a tutti.
Per non star lì ogni volta ad andare avanti e indietro tra le numerose pagine per vedere e capire i risultati... e con che Bios... e con che configurazione... etc... D'ora in avanti postate la configurazione attuale (con Bios, Driver nVidia installati, Programmi e Risultati) e quelle precedenti subito sotto.
Così tutti capiamo di più.
Grazie! :)
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi.. chiedo un piacere a tutti.
Per non star lì ogni volta ad andare avanti e indietro tra le numerose pagine per vedere e capire i risultati... e con che Bios... e con che configurazione... etc... D'ora in avanti postate la configurazione attuale (con Bios, Driver nVidia installati, Programmi e Risultati) e quelle precedenti subito sotto.
Così tutti capiamo di più.
Grazie! :)
di default sandra stava a 9200 circa
con i penultimi driver (25/03/2005),
e i driver nvidia contenuti nel cd fornito con la scheda, non ho idea di che versione siano....
per il resto...non passo tutto il giorno a vedere quanti pnti faccio..quindi sono anche un po' stufo di continuare a cambiare parametri....ho riaggiunto una configurazione sufficente che mi soddisfa, non ho necessità di spingere oltre.
ora mi devo occupare di installare i programmi che mi servono per divertirmi un po'......
Originariamente inviato da iome2k5
di default sandra stava a 9200 circa
con i penultimi driver (25/03/2005),
Bios?
Originariamente inviato da iome2k5
e i driver nvidia contenuti nel cd fornito con la scheda, non ho idea di che versione siano....
Guarda che c'è l'aggiornamento.
Originariamente inviato da iome2k5
per il resto...non passo tutto il giorno a vedere quanti pnti faccio..quindi sono anche un po' stufo di continuare a cambiare parametri....ho riaggiunto una configurazione sufficente che mi soddisfa, non ho necessità di spingere oltre.
Nessuno ti obbliga a postare... Quantomeno facci capire quando lo fai.
A Sandra 2005: 11069 ma in overclock, poi aggiungi 9200 con i precedenti non in overclock... come fai a fare un paragone? :confused: :confused:
elfoscuro
06-04-2005, 14:57
Originariamente inviato da Ricky78
e che sto preparando la mia vendetta... a bombardarti di domande appena ti arriva la scheda :D scherzo, eh
comunque con gli ultimi driver nforce, winchester 3500, ram pc3200 2-2-2-5-1T, all@default in configurazione da lavoro, sto intorno ai 10100 con sandra 2005sr1. (terzultimo bios)
Originariamente inviato da elfoscuro
e che sto preparando la mia vendetta... a bombardarti di domande appena ti arriva la scheda :D scherzo, eh
comunque con gli ultimi driver nforce, winchester 3500, ram pc3200 2-2-2-5-1T, all@default in configurazione da lavoro, sto intorno ai 10100 con sandra 2005sr1. (terzultimo bios)
11500 in default
ho appena fatto un clear cmos ero arrivata a 320 in htt e 2900 mhz
plancton72
06-04-2005, 19:40
oggi installo il nuovo bios :fagiano: :sperem: :fiufiu: :stordita:
Originariamente inviato da elfoscuro
comunque con gli ultimi driver nforce, winchester 3500, ram pc3200 2-2-2-5-1T, all@default in configurazione da lavoro, sto intorno ai 10100 con sandra 2005sr1. (terzultimo bios)
Qua nojn capisco più una mazza... :D
Abbiamo 4 Bios:
1 del 21 Dicembre 2004 su sito Foxconn, 2-3 di Grana, 4 ufficiale appena uscito...
Cosa intendete?
Originariamente inviato da elfoscuro
e che sto preparando la mia vendetta... a bombardarti di domande appena ti arriva la scheda :D scherzo, eh
lo sai che poi farò tutte le prove... e ci scambieremo opinioni...
Prima devo però capire quale Bios e Driver nVidia mi converranno mettere per le migliori prestazioni a default... ;)
plancton72
06-04-2005, 23:55
qualcuno ha fatto dei bench sui dischi fissi con qualche programma in particolare? sarei curioso di avere dei dati confrontabili per capire quale é il miglior driver IDE nvidia....
Originariamente inviato da plancton72
qualcuno ha fatto dei bench sui dischi fissi con qualche programma in particolare? sarei curioso di avere dei dati confrontabili per capire quale é il miglior driver IDE nvidia....
Nel frattempo io non ho capito ancora quale sia il miglior Bios... se l'ultimo ufficiale, l'ultimo di grana o il penultimo di grana... aspetto marcoco, te e gli altri che me lo comunichino...
Per i driver nVidia ho capito... mi hai specificato proprio quali...
Originariamente inviato da Ricky78
Nel frattempo io non ho capito ancora quale sia il miglior Bios... se l'ultimo ufficiale, l'ultimo di grana o il penultimo di grana... aspetto marcoco, te e gli altri che me lo comunichino...
Per i driver nVidia ho capito... mi hai specificato proprio quali...
Quello del 25 marzo è praticamente identico all'ultimo sul sito ufficiale (30 marzo), a sua volta molto simile a quello precedente (10 marzo) che segna i maggiori miglioramenti:
1. Production Version BIOS Release.
2. Filled in Over-Clock parameter for Super-Level function.
3. Magnified CPU frequency upper limit to 450MHz.
4. Updated NVMM version 4.85.
5. Updated NVPXE version 209.0476.
6. Added Sign On Message "nVIDIA NF4 Series 49GW1P26 031005".
Per i driver, io sono dell'idea che è sempre meglio avere gli ultimi. Su questi, se volete, faccio qualche test. Ditemi cosa e con che programmi.
Infine,
Venice will be supported thru a new bios upgrade (from what i gathered)
ciao
grana
elfoscuro
07-04-2005, 08:25
Originariamente inviato da Ricky78
Qua nojn capisco più una mazza... :D
Abbiamo 4 Bios:
1 del 21 Dicembre 2004 su sito Foxconn, 2-3 di Grana, 4 ufficiale appena uscito...
Cosa intendete?
dovrebbe essere del 25/03/2005 cioè 49GW1P27_Rls.rar. Ma perchè non mettono dei più seri codici tipo "UK8AA1.3beta1.bin" almeno non ci si incasina.
Fra un po metto l'ultimo che se non sbaglio si chiama KCK804A01-KR.BIN... alè che nomi esplicativi, spero che il prossimo non si chiami "£%&riywtf3%%.jp$ :D
Per conto mio l'ultimo Bios è quello che mi da più stabilità in ogni ambito.....
con l'ultimo (30/03/2005 sul sito Foxconn) sono arrivato a 27 ore di test in loop (N-Bench V2) senza alcun problema (configurazione bios in default quindi 3200@2000Mhz ram 2 3 3 6 t1) per i driver nvidia, non ho avuto tempo di testarne altri, quello che ho è sul cd.
gli altri dove si trovano?
Originariamente inviato da iome2k5
Per conto mio l'ultimo Bios è quello che mi da più stabilità in ogni ambito.....
con l'ultimo (30/03/2005 sul sito Foxconn) sono arrivato a 27 ore di test in loop (N-Bench V2) senza alcun problema (configurazione bios in default quindi 3200@2000Mhz ram 2 3 3 6 t1) per i driver nvidia, non ho avuto tempo di testarne altri, quello che ho è sul cd.
gli altri dove si trovano?
nvidia.com
in effetti mi sembra logico.....:sofico:
grazie
scusate... ma come si fa a mettere un file immagine o htm in modo che lo vedano tutti (come parte del testo)?
Salve!
Ho fatto alcuni test con l'ultimo bios non ufficiale e vi riporto i risultati nell'immagine allegata (non riesco a metterla direttamente nel messaggio...:( ).
I punteggi sono la media di 5 prove ciascuno, ho messo come riferimento l'athlon XP 3000+.
Vi ricordo la mia configurazione: winch 3000+, 2x256 MB PC3200(2.5,3,3,8 marca sconosciuta), 2x80 GB SATA Maxtor (non in RAID).
Come vedete con un aumento del 10% del bus si ottiene un aumento del 10% nelle prestazioni che coinvolgono CPU e RAM.
Dai risultati però mi nascono alcuni interrogativi:
1)Com'è possibile che non riesca a raggiungere nel Multimedia Bench l'Athlon XP?
2)Com'è possibile che in default non riesca ad avere lo stesso bandwidth di un nForce3 Pro?
3)Com'è possibile che secondo Sandra un Maxtor SATA come il mio (solo 120 anziché 80) ottenga 29 MB/s mentre io per fortuna ottengo 51 MB/s ?
4)Qualcuno sa come viene calcolato il fattore velocità ? il mio 5,9 mi preoccupa un pò...
NOTA sui drivers nVidia: con gli ultimi mi sto trovando bene, avevo alcuni problemi che non si sono più verificati (Emule che si bloccava con il troppo lavoro degli HD, chiusura di Emule in tempi lunghissimi se addirittura non si bloccava alla richiesta di chiusura, notevole rallentamento degli HD se il PC rimaneva acceso per molto tempo...)
a presto
orpo fai meno di un XP... ma sei l'unico che ha questi risultati o anche gli altri?...
non è esatto dire che è in generale più lento di un XP 3000+:
il winch è 1.8Ghz, l'XP 2.12Ghz quindi ha un discreto vantaggio in termini di frequenza pura, nonostante questo nel whetstone quest'ultimo ottiene un punteggio più basso. Portato a 1.98Ghz, il winch recupera parecchio anche nel dhrystone nonostante la frequenza assoluta sempre inferiore.
Un sistema basato sul winchester poi si giova di parecchie altre cose (bus, sata, HTT...).
Insomma bisogna considerare che comunque sono considerati entranbi 3000+ !
Mi lasciano perplesso i bench nel multimedia...:confused:
Originariamente inviato da marcoco
non è esatto dire che è in generale più lento di un XP 3000+:
il winch è 1.8Ghz, l'XP 2.12Ghz quindi ha un discreto vantaggio in termini di frequenza pura, nonostante questo nel whetstone quest'ultimo ottiene un punteggio più basso. Portato a 1.98Ghz, il winch recupera parecchio anche nel dhrystone nonostante la frequenza assoluta sempre inferiore.
Un sistema basato sul winchester poi si giova di parecchie altre cose (bus, sata, HTT...).
Insomma bisogna considerare che comunque sono considerati entranbi 3000+ !
Mi lasciano perplesso i bench nel multimedia...:confused:
Ma il 3000 XP è testato con le stesse Ram, hard disk, etc.?
Altrimenti mi sa che è la frequenza superiore a dare quei risultati...
i valori dell'Athlon XP 3000+ li ho presi da Sandra, non li ho ottenuti io.
Almeno nei test Aritmetic Bench e Multimedia le altre componenti del PC non dovrebbero influenzare in particolar modo.
Per saperlo mi dovreste suggerire un programma tipo Sandra ma che dia un risultato sintetico unico sulle prestazioni di un dato sistema. (ed avere il dato sintetico di un athlon xp 3000+ con configurazione standard)
me la consigliate questa mobo?
si è riusciti a capire se l'oczbooster è compatibileo esiste qualche mod ?
Ho dei winbond a cui 2,8 fanno il solletico :D
Originariamente inviato da FLINKO
me la consigliate questa mobo?
si è riusciti a capire se l'oczbooster è compatibileo esiste qualche mod ?
Ho dei winbond a cui 2,8 fanno il solletico :D
Prendi altro... o cambi Ram e decidi di non avere mod. etc.
Altrimenti speri che implementino più di 2,80v...
L'oczbooster cosa è?
uno strumento che si inserisce nello slot delle ram e alza la tensione
si è riusciti a capire se l'oczbooster è compatibileo esiste qualche mod ?
scusa l'ignoranza, ma tradurresti la frase per uno che se ne intende meno come me?:eh:
imho, e da quanto visto in questa discussione, la scheda è buona!
io non mi lamento:)
sono dei chip di ram performanti hai mai sentito parlare dei bh5?
sono troppo nuovo per queste cose...:huh:
:)
ma sono sempre in tempo per imparare...
:p
ragazzi, so' che ne avete parlato molti msg indietro, ma volevo avere un'aggiornamento senza leggermi tutto il 3D :D
1) supporta pienamente il Cool 'n Quiet ?
2) regola la ventola del dissi box ?
3) quella del chipset e delle ventole case ?
4) a default e' ROCK SOLID ?
Il FanQ non sembra ancora attivo, anche dopo i vari aggiornamenti bios, ma con prg tipo SpeedFan si puo' ovviare ?
ultima domanda:
secondo voi e' una scheda che regge nel tempo ? (non voglio cambiare subito PC ) :D :D
Originariamente inviato da Pc Mate
ragazzi, so' che ne avete parlato molti msg indietro, ma volevo avere un'aggiornamento senza leggermi tutto il 3D :D
1) supporta pienamente il Cool 'n Quiet ?
2) regola la ventola del dissi box ?
3) quella del chipset e delle ventole case ?
4) a default e' ROCK SOLID ?
Il FanQ non sembra ancora attivo, anche dopo i vari aggiornamenti bios, ma con prg tipo SpeedFan si puo' ovviare ?
ultima domanda:
secondo voi e' una scheda che regge nel tempo ? (non voglio cambiare subito PC ) :D :D
1) Sì, ma non il Fan EQ (che regola le ventole in base ai gradi rilevati)
2) No, appunto.
3) Hai 3 ingressi per le attaccare i connettori 3 pin delle ventole. 1 regolabile attraverso SpeedFan e gli altri 2 a 12v fissi. Uno di quelli fissi è occupato dalla ventola del chipset e dunque non la si può rallentare a meno che tu la metta nell'ingresso regolabile.
Il consiglio per cpu e gpu è di prendere i dissipatori con ventola Zalman 7000CU e il VF700 che permettono la regolazione a piacere attaccandosi ai 12v fissi.
4) Ops... non so cosa significhi Rock Solid :D
Per quanto riguarda la durata non capisco cosa tu intenda.
Di sicuro i nuovi Dual core saranno su Socket 939 ma non so dirti se ci saranno problemi. Devi scegliere ciò che è meglio nel momento in cui compri.
Ora con Winchester e Venice questa mobo sarà una ottima soluzione. Prendi però Ram che si overclocca con voltaggi bassi (con chip Samsung TCCD) perchè al massimo si possono portare a 2.80v (il massimo dei tccd è di 2,85).
Ciao!
Originariamente inviato da Pc Mate
ragazzi, so' che ne avete parlato molti msg indietro, ma volevo avere un'aggiornamento senza leggermi tutto il 3D :D
1) supporta pienamente il Cool 'n Quiet ?
2) regola la ventola del dissi box ?
3) quella del chipset e delle ventole case ?
4) a default e' ROCK SOLID ?
Il FanQ non sembra ancora attivo, anche dopo i vari aggiornamenti bios, ma con prg tipo SpeedFan si puo' ovviare ?
ultima domanda:
secondo voi e' una scheda che regge nel tempo ? (non voglio cambiare subito PC ) :D :D
1) non conosco esattamente le specifiche CnQ, so che abbassa (dimezza) moltiplicatore e abbassa la Vcore (mi sembra a 1.1V)
2) la ventola del dissi box, se non vado errato, è termoregolata "da sè", senza necessità di essere comandata dalla mobo
3) come ha detto ricky, speedfan (al momento attuale almeno) regola solo quella della cpu
4) certo
Originariamente inviato da grana
2) la ventola del dissi box, se non vado errato, è termoregolata "da sè", senza necessità di essere comandata dalla mobo
Scusa ma come fa ad essere termoregolata da sola?... Dove è il termostato e l'elettronica che fanno da regolatori?... Nelle pale? :confused: :confused:
La mobo ha entrambe le componenti ma se manca l'applicativo software (nel Bios), che è per l'appunto la funzione "Fan EQ", nada... Dunque devi prenderti un dissi+ventola regolabile come lo Zalman che ha appunto il "Fun Mate" che è una componente hardware che sta tra la mobo e la ventola, che si regola manualmente, e che abbassa il voltaggio con resistenze interne.
Originariamente inviato da Ricky78
Scusa ma come fa ad essere termoregolata da sola?... Dove è il termostato e l'elettronica che fanno da regolatori?... Nelle pale? :confused: :confused:
Come puoi leggere qui (http://www.neoseeker.com/Hardware/Products/ajigo_MF043044A/), la ventola è termo-regolata. Dov'è il sensore? Mah, posso ipotizzare attaccato al dissipatore? L'elettronica? Non ci vuole tutta sta tecnologia... Al limite (il Volcano9 (http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/v9CoolMod.php) era così) basta anche solo una resistenza variabile in funzione della temperatura...
Il problema non e' avere a tutti i costi le ventole regolabili, ma piuttosto avere un basso rumore nei momenti di sottoutilizzo del pc. Se ci fosse quel "benedetto" FanQ non staremmo qui a parlarne ......
Riassumendo:
1) dissi BOX AMD (non mi va di prenderere un dissi a parte) della CPU regolabile ? (alcuni si altri no...)
2) 1 connettore regolabile via SpeedFan (devo decidere quale ventola del case (2x120) collegare)
3) il CNQ dovrebbe ridurre il consumo abbassando anche il FSB: se non erro pero' con questa main non e' regolabile, vero ?
x grana: l'articolo indicato parla di alcuni dissi in particolare, non di quello originale AMD, vero ?
Originariamente inviato da grana
Come puoi leggere qui (http://www.neoseeker.com/Hardware/Products/ajigo_MF043044A/), la ventola è termo-regolata. Dov'è il sensore? Mah, posso ipotizzare attaccato al dissipatore? L'elettronica? Non ci vuole tutta sta tecnologia... Al limite (il Volcano9 (http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/v9CoolMod.php) era così) basta anche solo una resistenza variabile in funzione della temperatura...
Secondo me quell' auto-adjusting è possibile con l'alimentazione attaccata alla mobo e da questa regolata... come fa a regolarsi in base al dissipatore?... Boh... magari è così ma mi domando come una ventola normale e un dissipatore che non ha nè sensori nè transistor possa mai fare questo... :what: :what:
Nel caso chiedo scusa...
Nell'attendere conclusioni al mio precedente post, rilancio con altro quesito:
l'ali che vorrei prendere non gestisce il -5v:
sapete se la main ne necessita? :confused:
e' reperibile da qualche parte il manuale della scheda ?
Originariamente inviato da Pc Mate
Il problema non e' avere a tutti i costi le ventole regolabili, ma piuttosto avere un basso rumore nei momenti di sottoutilizzo del pc. Se ci fosse quel "benedetto" FanQ non staremmo qui a parlarne ......
Riassumendo:
1) dissi BOX AMD (non mi va di prenderere un dissi a parte) della CPU regolabile ? (alcuni si altri no...)
2) 1 connettore regolabile via SpeedFan (devo decidere quale ventola del case (2x120) collegare)
3) il CNQ dovrebbe ridurre il consumo abbassando anche il FSB: se non erro pero' con questa main non e' regolabile, vero ?
x grana: l'articolo indicato parla di alcuni dissi in particolare, non di quello originale AMD, vero ?
Il Cool 'n' Quite è supportato con l'ultimo Bios ufficiale disponibile nel sito foxconn QUI (http://www.foxconnchannel.com/productsDownload_motherboard.cfm?pMotherboard=NF4UK8AA-8EKRS)
e gli ultimi 2 che non trovi sul sito ma nelle pagine dietro di questo thread.
Per quanto riguarda la ventola. Molti dicono che è rumorosa quella originale. Una non originale tipo la Zalman ti permette di avere una migliore dissipazione e al massimo della velocità (tipo in case poco ventilati o in overclock) silenzio...
x richy78
grazie del link, domani mi scarico anche il manuale
......... ancora sull CnQ: ma il FSB e' regolabile ?
se no il CnQ non funziona regolarmente, oppure il FSB e' regolabile solo attraverso l'utility del CnQ ?
Ci sto capendo sempre meno....:what: :confused:
Originariamente inviato da plancton72
i driver nvidia per il chipset e la gestione di IDE-Ethernet-Audio....
ho installato l'ultimo pacchetto diponibile sul loro sito e le prestazioni sono migliorate, non ho installato il firewall nvidia... non mi piace mettere troppa munnezza nel sistma operativo...uso quello di windows per adesso prima di installare il sygate
i driver per la scheda video, ho rimesso i catalyst 5.1, ho provato gli omega e le prestazioni si abbassavano un poco...ma devo fare ancora un test serio con dei giochi
il bios é l'ultima release ufficiale presente sul loro sito
Anche se ho una scheda madre concorrente posso dirti una cosa:
il firewall di nvidia non è " munnezzA " perchè se noti sia quello di windows sia il sygate sono firewall via software mentre quello dell' NForce 4 è HARDWARE.
Vedi un po' tu.
Saluti a tutti e.......................viva DFI :D
Non vi offendete che stavo scherzando.;)
Originariamente inviato da gwwmas
Saluti a tutti e.......................viva DFI :D
Non c'è tanto da dire viva DFI perchè c'è un sacco di gente che ha i più svariati problemi con quella scheda (non SLI come la tua, ma con nForce 4 Ultra)... ;)
plancton72
08-04-2005, 00:12
Originariamente inviato da gwwmas
Anche se ho una scheda madre concorrente posso dirti una cosa:
il firewall di nvidia non è " munnezzA " perchè se noti sia quello di windows sia il sygate sono firewall via software mentre quello dell' NForce 4 è HARDWARE.
Vedi un po' tu.
Saluti a tutti e.......................viva DFI :D
Non vi offendete che stavo scherzando.;)
Io parlavo di munnezza in generale....nel senso di troppi programmi o applicazioni in background, o che possano rendere la vita difficile durante l'uso giornaliero del PC....so che il firewall di nvidia é stato implementato nelle ultime versioni dei driver...ma c'é un sacco di gente che si lamenta perche non riesce a farlo andare con emule!!!! e sinceramente....il sygate per me é un ottimo firewall...non sará hardware...ma pazienza...tra un po avró il mio bel router...e risolvo una volta per tutta i problemi!
Originariamente inviato da Pc Mate
Il problema non e' avere a tutti i costi le ventole regolabili, ma piuttosto avere un basso rumore nei momenti di sottoutilizzo del pc. Se ci fosse quel "benedetto" FanQ non staremmo qui a parlarne ......
Riassumendo:
1) dissi BOX AMD (non mi va di prenderere un dissi a parte) della CPU regolabile ? (alcuni si altri no...)
2) 1 connettore regolabile via SpeedFan (devo decidere quale ventola del case (2x120) collegare)
3) il CNQ dovrebbe ridurre il consumo abbassando anche il FSB: se non erro pero' con questa main non e' regolabile, vero ?
x grana: l'articolo indicato parla di alcuni dissi in particolare, non di quello originale AMD, vero ?
Per il problema della silenziosità, io ho preso un Arctic Freezer 64, la ventola gira a 2000 giri e raffredda meglio del dissi boxed, tutto per meno di 20€.
1) Il dissi di cui parlavo è proprio quello boxed, e si auto-regola da solo grazie a un sensore di temperatura
2) SpeedFan (e non la mobo) regola uno dei connettori, quello che, normalmente, è attaccato alla CPU. Nulla ti vieta di attaccarci qualcos'altro...
3) Non so se abbassi anche il FSB, sei sicuro? Di sicuro abbassa moltiplicatore e Vcore.
grana
Originariamente inviato da Ricky78
Secondo me quell' auto-adjusting è possibile con l'alimentazione attaccata alla mobo e da questa regolata... come fa a regolarsi in base al dissipatore?... Boh... magari è così ma mi domando come una ventola normale e un dissipatore che non ha nè sensori nè transistor possa mai fare questo... :what: :what:
Nel caso chiedo scusa...
Probabilmente un sensore ce l'ha... a meno che le fonti da cui ho tratto le mie informazioni non siano sbagliate, purtroppo sul sito AMD non ho trovato le specifiche del loro dissipatore.
Originariamente inviato da Ricky78
Per quanto riguarda la ventola. Molti dicono che è rumorosa quella originale. Una non originale tipo la Zalman ti permette di avere una migliore dissipazione e al massimo della velocità (tipo in case poco ventilati o in overclock) silenzio...
Mi ripeti qual è questo dissipatore Zalman? Per il chipset vero? Vorrei silenziare un po' di più il pc... Sai dove trovarla a Torino?
grana
Originariamente inviato da grana
Mi ripeti qual è questo dissipatore Zalman? Per il chipset vero? Vorrei silenziare un po' di più il pc... Sai dove trovarla a Torino?
grana
per il chipset la zalman non fà ventole ma solo dissipatori passivi e non vanno bene perchè c'e la vga
per il rumore come già detto è ridurre il numero dei giri (7 volt non si ude nemmeno e raffreda bene lo stesso)io regolo tutto con un rheobus le ventole con 20€ sistemi tutte le ventole
ti consiglio questo (http://www.totalmodding.com/product_info.php?cPath=520&products_id=1850)
ti puo anche spegnere la ventola se vuoi;)
Per il reobus, che attacchi ha?
quelli tipo mobo (piccoli) o quello tipo cd (quelli con 4 pin bianchi) o entrambi, io putroppo vedendo che cmq sulla piastra ce ne era solo uno libero ho preso ventole (3) di cui solo una si collega alla mobo. al massimo sai se ci sono adattatori?
ho appena visto che quella che hai postato una 3 pin
Per quanto riguarda l'audio sul manuale dice che usando i pin per portare l'audio frontale sul case, quando queste non sono utilizzare l'audio esce da dietro...ecco non mi funziona, voi avete provato
come giudicate questo 7.1 di cui per inciso non me faccio nulla, uso una Pioneer SE-DJ500
Originariamente inviato da iome2k5
Per il reobus, che attacchi ha?
quelli tipo mobo (piccoli) o quello tipo cd (quelli con 4 pin bianchi) o entrambi, io putroppo vedendo che cmq sulla piastra ce ne era solo uno libero ho preso ventole (3) di cui solo una si collega alla mobo. al massimo sai se ci sono adattatori?
ho appena visto che quella che hai postato una 3 pin
nella confezione trovi gli adattori molex o i classici 3 pin quindi 0 problemi;)
Originariamente inviato da iome2k5
Per quanto riguarda l'audio sul manuale dice che usando i pin per portare l'audio frontale sul case, quando queste non sono utilizzare l'audio esce da dietro...ecco non mi funziona, voi avete provato
a me funge bene anche se uso quello dietro ,quello davanti sul case lo uso per cuffie e microfono
Originariamente inviato da paola1
nella confezione trovi gli adattori molex o i classici 3 pin quindi 0 problemi;)
a me funge bene anche se uso quello dietro ,quello davanti sul case lo uso per cuffie e microfono
Ma quando attacchi le cuffie davanti disabilita l'audio dietro?
Hai provato?
A me no... :(
Originariamente inviato da grana
Ma quando attacchi le cuffie davanti disabilita l'audio dietro?
Hai provato?
A me no... :(
si me lo disabilità
controlla di aver attaccato bene i cavetti del audio front,io non potevo sbagliare perchè il case ha lo zoccolino a incastro
Originariamente inviato da grana
Ma quando attacchi le cuffie davanti disabilita l'audio dietro?
Hai provato?
A me no... :(
perchè faccina triste?
lo senti l'audio o no....propendo per il no
a parte che a me proprio nn si sente nulla da dietro, parlo di 2 canali non posso montarne di più, sia con cuffie e mic davanti che solo con cuffie dietro....
per il reobus grazie...ci farò un pensierino
Originariamente inviato da iome2k5
perchè faccina triste?
lo senti l'audio o no....propendo per il no
a parte che a me proprio nn si sente nulla da dietro, parlo di 2 canali non posso montarne di più, sia con cuffie e mic davanti che solo con cuffie dietro....
per il reobus grazie...ci farò un pensierino
non mi funzia...
Originariamente inviato da grana
non mi funzia...
Non riesco a capire... Paola ci dai una mano? Io ho un case Centurion 5, ho attaccato i pin all'ultima e terz'ultima fila di pin, dove la prima fila è verso il retro del case e l'ultima verso gli hd... I pin sono quelli praticamente sotto la scheda video vero?
. .
. .
o o
. .
o o
Paola il tuo connettore ha dimensione 5x2 o sono tanti "cosini" singoli?
grazie
grana
Originariamente inviato da grana
Non riesco a capire... Paola ci dai una mano? Io ho un case Centurion 5, ho attaccato i pin all'ultima e terz'ultima fila di pin, dove la prima fila è verso il retro del case e l'ultima verso gli hd... I pin sono quelli praticamente sotto la scheda video vero?
. .
. .
o o
. .
o o
Paola il tuo connettore ha dimensione 5x2 o sono tanti "cosini" singoli?
grazie
grana
si è quello vicino alla vga (a pg 4 del manuale il n 3 è il front audio)io ho un connetore singolo e attaca tutti i cavi,ho una case shark.
se hai i fili singoli stasera ti dico i colori cosi non puoi sbagliare(a pg 18 trovi come mettere i singoli)
Originariamente inviato da paola1
si è quello vicino alla vga (a pg 4 del manuale il n 3 è il front audio)io ho un connetore singolo e attaca tutti i cavi,ho una case shark.
se hai i fili singoli stasera ti dico i colori cosi non puoi sbagliare(a pg 18 trovi come mettere i singoli)
Grazie mille!!
Originariamente inviato da grana
Grazie mille!!
allora ti dico i colori sperando che sia uguali hai tuoi
1)rosso (potrebbe essere rosa il tuo)
2)nero
3)giallo
4)niente
5)arancione
6)verde
7)niente
8)niente
9)marrone
10)niente
questa è la posizione che ho io
spero che ti possa essere utile;)
wee allora nessuno sa se si può mettere l'ocz booster?
Originariamente inviato da FLINKO
wee allora nessuno sa se si può mettere l'ocz booster?
vorrei compralo pure io sto ocz ma neppure io so se è compatibile
*76*_neo
09-04-2005, 18:49
raga qualcuno mi dice se sale in overclock con il nuovo bios?..se si a quanto?
:)
Originariamente inviato da paola1
allora ti dico i colori sperando che sia uguali hai tuoi
1)rosso (potrebbe essere rosa il tuo)
2)nero
3)giallo
4)niente
5)arancione
6)verde
7)niente
8)niente
9)marrone
10)niente
questa è la posizione che ho io
spero che ti possa essere utile;)
I colori sono diversi cazzarola...
Originariamente inviato da grana
I colori sono diversi cazzarola...
unnn
ma il verde e il nero dovresti averli sono quello delle cuffie o autoparlanti
rosso(o rosa) e giallo microfono
Originariamente inviato da paola1
unnn
ma il verde e il nero dovresti averli sono quello delle cuffie o autoparlanti
rosso(o rosa) e giallo microfono
No ma scusa, quello che hai numerato come 1 è quello più vicino al retro del pc? Io ho due cavi verdi e due neri, e ho immaginato di doverli mettere ai pin 5,6 (verde) e 9,10 (nero)... cosa mi consigli? In caso vadano messi a massa (ma dove?) al 6 e al 10 non metto nulla?
Originariamente inviato da grana
No ma scusa, quello che hai numerato come 1 è quello più vicino al retro del pc? Io ho due cavi verdi e due neri, e ho immaginato di doverli mettere ai pin 5,6 (verde) e 9,10 (nero)... cosa mi consigli? In caso vadano messi a massa (ma dove?) al 6 e al 10 non metto nulla?
la numerazione che dovresti vedere nel manuale parte dal 'alto verso interno
----esterno pc----
1°°2
3°°4
5°°6
7°°8
9°°10
----interno pc---
qua con i colori diversi è un casino
ma che sigla hanno i fili non hanno scritto qualcosa
per sentire audio
allora su 5 e 9 devi mettere le uscite destra e sinistra
il nero mettilo nel 2 e uno dei verdi nel 6
per i microfono
1 rosa 3 giallo
*76*_neo
09-04-2005, 21:18
Originariamente inviato da *76*_neo
raga qualcuno mi dice se sale in overclock con il nuovo bios?..se si a quanto?
:)
:muro:
Ragazzi, sapete se nel Bios il core della cpu viene riconosciuta-segnalata?
Ad es. A64 3200 Winchester?...
In modo poi da regolarmi e capire una volta che avrò il Venice se il Bios sarà aggiornato o meno visto che sti qua non mi rispondono...
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi, sapete se nel Bios il core della cpu viene riconosciuta-segnalata?
Ad es. A64 3200 Winchester?...
In modo poi da regolarmi e capire una volta che avrò il Venice se il Bios sarà aggiornato o meno visto che sti qua non mi rispondono...
No non specifica...
Originariamente inviato da Ricky78
Ragazzi, sapete se nel Bios il core della cpu viene riconosciuta-segnalata?
Ad es. A64 3200 Winchester?...
In modo poi da regolarmi e capire una volta che avrò il Venice se il Bios sarà aggiornato o meno visto che sti qua non mi rispondono...
Magari ti interessa questo (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-venice_4.html)
*76*_neo
10-04-2005, 13:08
Originariamente inviato da *76*_neo
:muro:
:muro:
Originariamente inviato da grana
Magari ti interessa questo (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/athlon64-venice_4.html)
per trovare il venice in italia dicono che bisogna aspetare la fine di maggio cosi mi ha deto un noto negozio online
Originariamente inviato da *76*_neo
:muro:
:muro: :muro: :muro:
io sto 2600 (ulta stabile)con il nuovo bios ma posso salire ancora un pochino,tipo quasi 2900 ma si blocca giocando
Originariamente inviato da paola1
per trovare il venice in italia dicono che bisogna aspetare la fine di maggio cosi mi ha deto un noto negozio online
Sarà disponibile dal 14 Aprile da tecnocasa... e in molti altri shop.
Poi mai ritardassero ulteriormente in maggio non è un problema perchè aspetto che esca la nuova scheda video di nVidia G70 che sostituirà la 6800GT proprio in Magggio-Giugno.
Originariamente inviato da Ricky78
Sarà disponibile dal 14 Aprile da tecnocasa... e in molti altri shop.
Poi mai ritardassero ulteriormente in maggio non è un problema perchè aspetto che esca la nuova scheda video di nVidia G70 che sostituirà la 6800GT proprio in Magggio-Giugno.
ti hanno detto il prezzo ,come mai non lo hanno in listino?
Non lo so. Ti riporto quello che c'è scritto in un thread nella sezione "processori".
Credo che non segnalino la cosa perchè nel frattempo non venderebbero più i Winchester a quel prezzo...
Comunque se vai nella sezione "processori" puoi chiedere. ;)
p.s.
Con tutti quelli che continuano a mandargli email e a manifestare interesse lo venderanno ad una botta... e da loro penso che non lo prenderò. :rolleyes:
...allora...premetto che non ho ancora letto tutto il thread (è elefantiaco!), ma io la possiedo da 15 giorni e sono disperato!!!
Vi elenco i numerosi problemi che ho, nonostante non abbia mai effettuato l’overclock di questa scheda:
- dopo che tengo acceso per molto tempo il pc, al seguente riavvio, si blocca tutto subito dopo la fase di memory test al momento del riconoscimento dei canali ide e serial ata...se spengo l'interuttore della ciabatta, il pc riparte normalmente.
- Con gli ultimi driver nforce, se il pc è in rete con un altro (che non mi ha mai dato problemi), mi è comparsa spesso una schermata blu con scritto “driver_irql_not_less_or_equal” e mi dice che il pc sarà riavviato per evitare danni. Penso di aver risolto con i driver 6.39, anche se non ne sono ancora sicuro…
- Un Hd Western digital da 80 gb che funzionava perfettamente da un anno, dopo pochi giorni non veniva più riconosciuto dal bios e poiché anche Partition Magic mi diceva che aveva dei difetti e non poteva formattarlo, è stato formattato da windows senza problemi, ma ora non è più utilizzabile (spero di riuscire a recuperarlo formattandolo a basso livello in un pc sano)
- Utilizzando emule (ultima versione), appena mi connetto ad un server, il test delle porte è ok e ottengo un id alto, ma dopo una decina di minuti circa, se rifaccio il test, mi dice che è fallito e se mi riconnetto ad un server mi da un id basso e mi dice di controllare il mio firewall…ho provato tutte le combinazioni, disabilitando prima il firewall hardware nvidia (che avendo un modem adsl usb penso non serva a nulla) e a settare nel modo migliore quello di windows, che con il pc vecchio funzionava a meraviglia. Tutti mi consigliano di cambiare firewall, ma sono sicuro che non è quello il problema. Inoltre alla chiusura emule va in crash.
- Ogni tanto mi compare un suono altissimo di allarme (agghiacciante!!!) che dura circa 30 secondi e non so quale sia la causa…ventole? Boh…dal bios la temperature sono sempre bassissime…
- La fase di riconoscimento delle porte serial e parallel ata è lentissimo, nonostante abbia installato l’ultimo bios della foxconn che è recentissimo (rissale al 30 marzo 2005), ma non ho risolto nessuno dei problemi suesposti.
Sono disperato perché non so tutto ciò da cosa dipenda…memoria difettosa o incompatibile con la mia scheda madre? Scheda madre difettosa? Come si spiega il fatto che il pc non riparte se non si stacca la corrente …le memorie sono ancora sotto un campo elettrico?
Potrebbe essere la scheda madre difettosa, ma se invece fossero le ram? e poi i difetti sarebbero diversi (bios, scheda di rete integrata, controller serial e parallel ata integrato)...
...inoltre per mandarla in garanzia devo smontarla tutta e nel frattempo rimango senza pc (per me è impossibile)...
cosa faccio? stasera lancio il memtest, ma mi hanno già detto che se va tutto ok, non si può escludere il problema della incompatibilità della ram con la scheda...
inoltre nel frattempo che scheda madre mi prendo? ancora con l'nforce 4 oppure passo al via kt 890 (o come si chiama quello con il pci express)?
Comunque credo che 2 fattori siano sicuri: l’NForce 4 è troppo giovane e lo sono soprattutto anche i suoi driver, soprattutto per quanto riguarda la scheda di rete e il firewall hardware. Inoltre penso che la foxconn non sia un granchè come scheda madre se a qualcuno interessa stabilità e compatibilità hardware (quello che cercavo proprio io)
...allora...premetto che non ho ancora letto tutto il thread (è elefantiaco!), ma io la possiedo da 15 giorni e sono disperato!!!
Vi elenco i numerosi problemi che ho, nonostante non abbia mai effettuato l’overclock di questa scheda:
- dopo che tengo acceso per molto tempo il pc, al seguente riavvio, si blocca tutto subito dopo la fase di memory test al momento del riconoscimento dei canali ide e serial ata...se spengo l'interuttore della ciabatta, il pc riparte normalmente.
- Con gli ultimi driver nforce, se il pc è in rete con un altro (che non mi ha mai dato problemi), mi è comparsa spesso una schermata blu con scritto “driver_irql_not_less_or_equal” e mi dice che il pc sarà riavviato per evitare danni. Penso di aver risolto con i driver 6.39, anche se non ne sono ancora sicuro…
- Un Hd Western digital da 80 gb che funzionava perfettamente da un anno, dopo pochi giorni non veniva più riconosciuto dal bios e poiché anche Partition Magic mi diceva che aveva dei difetti e non poteva formattarlo, è stato formattato da windows senza problemi, ma ora non è più utilizzabile (spero di riuscire a recuperarlo formattandolo a basso livello in un pc sano)
- Utilizzando emule (ultima versione), appena mi connetto ad un server, il test delle porte è ok e ottengo un id alto, ma dopo una decina di minuti circa, se rifaccio il test, mi dice che è fallito e se mi riconnetto ad un server mi da un id basso e mi dice di controllare il mio firewall…ho provato tutte le combinazioni, disabilitando prima il firewall hardware nvidia (che avendo un modem adsl usb penso non serva a nulla) e a settare nel modo migliore quello di windows, che con il pc vecchio funzionava a meraviglia. Tutti mi consigliano di cambiare firewall, ma sono sicuro che non è quello il problema.
- Ogni tanto mi compare un suono altissimo di allarme (agghiacciante!!!) che dura circa 30 secondi e non so quale sia la causa…ventole? Boh…dal bios la temperature sono sempre bassissime…
- La fase di riconoscimento delle porte serial e parallel ata è lentissimo, nonostante abbia installato l’ultimo bios della foxconn che è recentissimo (rissale al 30 marzo 2005), ma non ho risolto nessuno dei problemi suesposti.
Sono disperato perché non so tutto ciò da cosa dipenda…memoria difettosa o incompatibile con la mia scheda madre? Scheda madre difettosa? Come si spiega il fatto che il pc non riparte se non si stacca la corrente …le memorie sono ancora sotto un campo elettrico?
Potrebbe essere la scheda madre difettosa, ma se invece fossero le ram? e poi i difetti sarebbero diversi (bios, scheda di rete integrata, controller serial e parallel ata integrato)...
...inoltre per mandarla in garanzia devo smontarla tutta e nel frattempo rimango senza pc (per me è impossibile)...
cosa faccio? stasera lancio il memtest, ma mi hanno già detto che se va tutto ok, non si può escludere il problema della incompatibilità della ram con la scheda...
inoltre nel frattempo che scheda madre mi prendo? ancora con l'nforce 4 oppure passo al via kt 890 (o come si chiama quello con il pci express)?
Comunque credo che 2 fattori siano sicuri: l’NForce 4 è troppo giovane e lo sono soprattutto anche i suoi driver, soprattutto per quanto riguarda la scheda di rete e il firewall hardware. Inoltre penso che la foxconn non sia un granchè come scheda madre se a qualcuno interessa stabilità e compatibilità hardware (quello che cercavo proprio io)
sinceramente non penso che sia la mobo diffetosa prova con un altro alimentatore
le ddr che hai vanno bene almeno a me non mi hanno dato nessun disturbo ,le testai proprio con quelle appena arrivata la mobo
...
Comunque credo che 2 fattori siano sicuri: l’NForce 4 è troppo giovane e lo sono soprattutto anche i suoi driver, soprattutto per quanto riguarda la scheda di rete e il firewall hardware. Inoltre penso che la foxconn non sia un granchè come scheda madre se a qualcuno interessa stabilità e compatibilità hardware (quello che cercavo proprio io)
sara giovane il nf4 ma a me non ha dato nessun problema anzi!
riguardo alla foxcoon mi ha dato molte soddisfazioni e stabilità pure in oc!certo mi rimane la voglia di provare la dfi
sinceramente non penso che sia la mobo diffetosa prova con un altro alimentatore
...no!!!...un'altra possibilità!!!...dici che potrebbe essere per il fatto che ha il pfc attivo?...ma da cosa lo deduci che è colpa dell'alimentatore?...e poi ho preso uno dei migliori alimentatori in circolazione...sul forum ne parlano benissimo...
sara giovane il nf4 ma a me non ha dato nessun problema anzi!
riguardo alla foxcoon mi ha dato molte soddisfazioni e stabilità pure in oc!certo mi rimane la voglia di provare la dfi
e con il firewall e la rete non hai mai avuto problemi? ...usi anche tu emule?...non ti da i problemi che ho io?
...no!!!...un'altra possibilità!!!...dici che potrebbe essere per il fatto che ha il pfc attivo?...ma da cosa lo deduci che è colpa dell'alimentatore?...e poi ho preso uno dei migliori alimentatori in circolazione...sul forum ne parlano benissimo...
e con il firewall e la rete non hai mai avuto problemi? ...usi anche tu emule?...non ti da i problemi che ho io?
be se alimentatore è nuovo come non detto(ma se ne hai uno a portata di mano fai una prova).
il firewall nvidia non l'ho installato proprio perchè mi dava problemi, io ho un router netgear e con emule nessun problema basta aprire le porte specifiche
come ti ripeto non ho avuto proprio nessun problema di nessun tipo x ora e ti posso dire che ho spinto assai il mio sistema
plancton72
13-04-2005, 22:17
torio il firewall di nvidia da problemi proprio con emule....sembra che il problema non sia stato risolto...
adesso che mi hai fatto notare sta cosa dell'alimentatore....ho notato anche io che a PC spento il led rosso del mio mouse ottico rimane acceso....
quanto agli altri problemi con l'hard disk prova a disinstallare i driver IDE nvidia e vedi se con quelli di windows hai gli stessi problemi...
la schermata blu ptrebbe dipendere proprio dal firewall...visto che ho letto di gente con lo stesso problema...ma anche di gente che aveva lo stesso problema con i driver IDE nvidia...
quando hai installato i driver nvidia, avevi il Windows con tutti gli upgrade? service pack 2 compreso? o le attualizzazioni del sistema operativo le hai fatte dopo?
...io in effetti ho l'abitudine di installare prima tutti i driver del chipset e della scheda video e poi gli aggiornamenti di windows...dici che è sbagliato?...come può creare tutti questi problemi?
Tu hai la mia stessa scheda? Con che memorie è montata?
Anche nella tua scheda la fase di post è lenta (a meno di mettere l'impostazione da bios del superavvio)?
Adesso ho disinstallato sia il firewall che i driver della scheda di rete...al riavvio me li ha richiesti nuovamente e li ho installati, senza utilizzare il software di installazione di Nvidia...per ora emule funziona da circa mezz'ora con test porte "OK" ed è un record...speriamo bene...
Comunque il problema del riavvio che va fatto dopo la disconnessione dalla rete elettrica, mi continua a stupire...perchè si ferma proprio alla fase di memory test e non procede al riconoscimento dei controller ata...che cavolo c'entra l'alimentatore???
...memory test e non procede al riconoscimento dei controller ata...che cavolo c'entra l'alimentatore???
non dico che sia alimentatore la causa al 100% ma ti ripeto prova con un altro magari piu potente se puoi,oppure prova a staccare un hd e vedere se si rivvia lo stesso
scusa ma il Fortron eroga 400w effetivi?
il mio ali è quiesto:
http://www.fsp-group.com.tw/english/02_products/01_pc_power_supply.asp?modelid=87&modelname=FSP400-60PFN&factorname=ATX12V
..beh...io penso che eroghi proprio 400W e facendo un calcolo empirico "a spanne" direi che ne ho abbastanza (ho una scheda video molto entry level)...e poi non è che tengo per casa gli alimentatori come fossero scarpe per poter fare le prove...
Dici che è una stupidata pensare che sia una cosa voluta il fatto che l'alimentatore richieda la disconnessione dalla rete elettrica per scongiurare problemi di fulmini e per risparmiare corrente quando il pc è spento???...in effetti il "pfc attivo" non è altro che un sistema "ecologico", che non ha nessuna influenza come invece i produttori ci fanno credere...
...io in effetti ho l'abitudine di installare prima tutti i driver del chipset e della scheda video e poi gli aggiornamenti di windows...dici che è sbagliato?...come può creare tutti questi problemi?
Senti... rimetti il Bios (l'ultimo) e formatta tutto XP.
Gli aggiornamenti si mettono subito... appena finita l'installazione dal CD di XP. Dopo incasina tutto (parlo per esperienza visto che nel mio portatile Centrino la mobo non veniva correttamente riconosciuta se prima non mettevo il Service Pack 2 e se prima mettevo anche un solo programma e dopo il service pack il sistema dava problemi sulle porte ed era instabile...).
Anche se il tuo CD di XP ha il service Pack 2 già dentro flasha il Bios nuovamente, formatta, reinstalla e poi metti subito gli ultimi driver nVidia senza inserire il firewall.
Poi incominci col mettere i programmi... in primis va messo il driver per la scheda video, poi quello per la scheda audio, poi le altre periferiche (stampante, scanner, etc.) e infine tutti gli altri programmi.
Alla fine di tutto fai una deframmentazione dell'hard disk.
Non avrai più problemi.
Senti... rimetti il Bios (l'ultimo) e formatta tutto XP.
Gli aggiornamenti si mettono subito... appena finita l'installazione dal CD di XP. Dopo incasina tutto (parlo per esperienza visto che nel mio portatile Centrino la mobo non veniva correttamente riconosciuta se prima non mettevo il Service Pack 2 e se prima mettevo anche un solo programma e dopo il service pack il sistema dava problemi sulle porte ed era instabile...).
Anche se il tuo CD di XP ha il service Pack 2 già dentro flasha il Bios nuovamente, formatta, reinstalla e poi metti subito gli ultimi driver nVidia senza inserire il firewall.
Poi incominci col mettere i programmi... in primis va messo il driver per la scheda video, poi quello per la scheda audio, poi le altre periferiche (stampante, scanner, etc.) e infine tutti gli altri programmi.
Alla fine di tutto fai una deframmentazione dell'hard disk.
Non avrai più problemi.
...scusa, ma se gli aggiornamenti si mettono subito, a parte l'sp2, ogni volta che ne esce uno nuovo (e la MS di patch ne rilascia almeno ogni mese) cosa fai? riformatti tutto???
Se ho già l'ultima versione del bios, come faccio a "flasharlo" di nuovo con l'ultimo?...rimetto la versione originale (l'ho rinominata .old) e poi di nuovo quello nuovo??...6 sicuro che ha un senso tutta questa operazione?
plancton72
14-04-2005, 23:00
Io ho fatto cosi..installato il CD di windows con SP2 incluso...dopodiche ho installato un antivirus e il modem per collegarmi a internet...dopo aver aggioranto windows ho installato i driver - prima gli nforce, poi i directX , poi quelli della scheda grafica...di solito é la procedura consgliata...
La fase di avvio del pc a me non é mai stata lenta...anche se adesso utilizzo il superboot, né ho avuto mai problemi di riconoscimento del disco SATA (che é l'unico che ho)...piu che provare un altro alimentatore ti consiglio come gia detto di riavviare il Pc senza il disco che ti dava problemi oppure cercare di capire se tale riconoscimento é problematico stesso all'interno del bios (fai il riconoscimento delle periferiche da bios).
le mie memorie sono ancora peggio delle tue, ma no mi hanno dato problemi :) un paio di kingston da 512MB in dual channel...tra un po diventeranno 4!
PS: nonostante le mie preoccupazioni sulla lentezza degli ultimi driver IDE nvidia, ho fugato i dubbi con un benchmark di sandra che mi ha dato ottimi risultati, stessa cosa per le memorie nonostante facciano schifo...i risultati li posto domani o sabato..perche adesso sono ancora in studio a lavorare!
...scusa, ma se gli aggiornamenti si mettono subito, a parte l'sp2, ogni volta che ne esce uno nuovo (e la MS di patch ne rilascia almeno ogni mese) cosa fai? riformatti tutto???
Se ho già l'ultima versione del bios, come faccio a "flasharlo" di nuovo con l'ultimo?...rimetto la versione originale (l'ho rinominata .old) e poi di nuovo quello nuovo??...6 sicuro che ha un senso tutta questa operazione?
Partendo dal presupposto che più codice metti più si incasina il S.O. sei libero di far quel che vuoi.
I Service Pack fanno storia a parte...
Gli aggiornamenti successivi da scaricare devono solo ed esclusivamente essere quelli inseriti come "critici" in Windows Update altrimenti il sistema diventa estremamente lento e si "sputtana" in pochissimo tempo.
Qui ti si danno consigli, se vuoi fare di testa tua non lamentarti poi che le cose non vanno.
Dalla mia esperienza (anni di formattazione su diverse macchine) il metodo migliore per avere tutto ottimizzato e funzionante è quello da me descritto sopra e che ti è stato ribadito da Plancton.
Se non risolvi passi SOLO ALLORA con le prove alle componenti HW (alimentatore etc.) sapendo che il sistema (SW) al 1000%100 non ha conflitti o sputtanamenti vari che possono pregiudicare alcunchè. :)
Qui ti si danno consigli, se vuoi fare di testa tua non lamentarti poi che le cose non vanno
...guarda che la mia era solo una domanda per capire meglio...non ho dubbi che la procedura di installazione migliore sia quella da voi descritta...
...non ho ancora capito se però il bios più recente devo lasciarlo oppure rimettere quello vecchio...
...guarda che la mia era solo una domanda per capire meglio...non ho dubbi che la procedura di installazione migliore sia quella da voi descritta...
...non ho ancora capito se però il bios più recente devo lasciarlo oppure rimettere quello vecchio...
Ti dò un ulteriore consiglio pure io: il bios lascia quello che hai, disinstalla i driver nvidia dal pannello di controllo, poi reinstallali SENZA ide controller e SENZA Network Access Manager.
Per velocizzare l'avvio, poi, potresti andare nel bios e mettere le caratteristiche degli hd manualmente (non sono sicuro che si possa su questa mobo, su altre si può...). Infine, considera che quando ci mette tanto a detectare gli hd, tipicamente è perchè sono configurati male come jumper. A me succedeva, ad esempio, che un hd quando era su un canale ide con solo lui e nessuno slave, non bisognasse impostarlo come master ma come single...
Ti dò un ulteriore consiglio pure io: il bios lascia quello che hai, disinstalla i driver nvidia dal pannello di controllo, poi reinstallali SENZA ide controller e SENZA Network Access Manager.
Per velocizzare l'avvio, poi, potresti andare nel bios e mettere le caratteristiche degli hd manualmente (non sono sicuro che si possa su questa mobo, su altre si può...). Infine, considera che quando ci mette tanto a detectare gli hd, tipicamente è perchè sono configurati male come jumper. A me succedeva, ad esempio, che un hd quando era su un canale ide con solo lui e nessuno slave, non bisognasse impostarlo come master ma come single...
ma ha i dischi sata ,almeno da quanto leggo in firma
anzi torio per curiosita il raptor in che canale lo hai attaccato?
disinstalla i driver nvidia dal pannello di controllo, poi reinstallali SENZA ide controller e SENZA Network Access Manager...
Ma a cosa serve l'IDE Controller?... Se non lo mette le unità ottiche che usano l'IDE non ne risentono?...
Network Access Manager invece che fa?
Ma a cosa serve l'IDE Controller?... Se non lo mette le unità ottiche che usano l'IDE non ne risentono?...
Network Access Manager invece che fa?
L'IDE controller è il driver per la gestione degli hard disk e delle unità ottiche, quello standard di windows va benissimo, mentre quello nvidia alle volte dà problemi. O almeno, in passato dava problemi ad alcuni, ora non so.
Il Network Access Manager gestisce il firewall e cose simili.
grana
L'IDE controller è il driver per la gestione degli hard disk e delle unità ottiche, quello standard di windows va benissimo
Dunque quello che già mette in automatico nell'installazione di XP.
Quando si installano questi driver nVidia che, a quanto ho capito, fanno parte di una Suite bisogna deselezionare questi due?
plancton72
15-04-2005, 16:12
Dunque quello che già mette in automatico nell'installazione di XP.
Quando si installano questi driver nVidia che, a quanto ho capito, fanno parte di una Suite bisogna deselezionare questi due?
si quando fai l'installazione i driver vengono installati a uno a uno (ma non mi ricordo se c'é un menu in cui deselezionarli o se ci sono dei semplici avvisi quando sta partendo con una nuova installazione)...quello IDE dovrebbe essere il terzo su quattro...alla fine il programma chiede se si vogliono installare firewall/nvidia network management...dovrebbe essere piu o meno una cosa cosi
PS: a quale connettore SATA avete attaccato il Disco principale?
PS: a quale connettore SATA avete attaccato il Disco principale?
il mio è attaccato sul "Serial ATA Channel 0 master"
Sapete come si abilita la modalità NCQ per i dischi serial ata nella scheda madre Foxconn?
Nel bios non ho trovato niente...è impostata di default?
...magari riesco a velocizzare ancora un po' il mio raptor :D :D :D
Dunque quello che già mette in automatico nell'installazione di XP.
Quando si installano questi driver nVidia che, a quanto ho capito, fanno parte di una Suite bisogna deselezionare questi due?
Io in realtà li ho installati quelli IDE, e mi trovo bene, ma so che le versioni vecchie potevano dare problemi.
All'inizio dell'installazione della suite dei driver viene chiesto attraverso una lista di checkbox cosa installare, poi per sicurezza richiede ancora dopo quando deve installare i driver IDE e il Network Access Manager (e la cosa non promette bene sull'affidabilità di questi due...). Per la cronaca all'installazione dell'IDE dice anche "this driver is provided as-is, without support" o qualcosa del genere.. sempre promettente!!
grana
Sapete come si abilita la modalità NCQ per i dischi serial ata nella scheda madre Foxconn?
Nel bios non ho trovato niente...è impostata di default?
...magari riesco a velocizzare ancora un po' il mio raptor :D :D :D
Il Raptor non ha NCQ ma TCQ che è supportato dal chipset nForce 4 Ultra per fortuna... ed è una delle pochissime schede madri.
Un sacco di gente ha il raptor e pensa di farlo andare ma alla fine è castrato e non lo sanno nemmeno...
Anche a me interessa la cosa.
Apro un thread in "periferiche di memorizzazione" a riguardo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8024137#post8024137
Torio hai provato allora?
Torio hai provato allora?
a fare che? ...i driver ide non li ho tolti, ma ho tolto i driver ethernet deselezionandoli dal programma di installazione dopo averli prima installati (è l'unica procedura che funziona) e ora emule e la rete di casa funzionano a meraviglia...inoltre il problema del blocco in fase di post screen non si è più ripresentato...comunque ho appena acquistato una "ciabatta" Belkin Surgemaster a 7 prese e linea telefonica e rete casalinga filtrate e protette dai sovraccarichi di tensione...così sto anche + tranquillo...
a fare che? ...i driver ide non li ho tolti, ma ho tolto i driver ethernet deselezionandoli dal programma di installazione dopo averli prima installati (è l'unica procedura che funziona) e ora emule e la rete di casa funzionano a meraviglia...inoltre il problema del blocco in fase di post screen non si è più ripresentato...comunque ho appena acquistato una "ciabatta" Belkin Surgemaster a 7 prese e linea telefonica e rete casalinga filtrate e protette dai sovraccarichi di tensione...così sto anche + tranquillo...
Ma ci fai o ci sei?
Come a fare che... a formattare tutto e a fare le cose per bene... Tanto prima o poi i problemi ti ritornano fuori.
..senti...ora funziona tutto a meraviglia e non ho nessuna intenzione di formattare...grazie, la prossima volta utilizzerò l'ordine di installazione che mi avete indicato...ma spero di doverlo fare tra molto tempo... :D :D :D
..senti...ora funziona tutto a meraviglia e non ho nessuna intenzione di formattare...grazie, la prossima volta utilizzerò l'ordine di installazione che mi avete indicato...ma spero di doverlo fare tra molto tempo... :D :D :D
Uhm... dunque sarebbero stati i driver per la scheda ethernet integrata...
Mi sa che Windows durante l'installazione di XP riconosce la scheda ethernet e mette i suoi di driver... poi il driver nVidia che si aggiunge dopo va a creare un conflitto...
p.s.
Fa parte sempre della Suite dei driver nVidia il driver per la scheda ethernet giusto?
Fa parte sempre della Suite dei driver nVidia il driver per la scheda ethernet giusto?
si...ci sono i driver ethernet, ide, audio e usb 2.0...
Cambio argomento: so che sulla scheda Foxconn c'è il connettore per la porta infrarossi...come faccio ad utilizzarla?...mi serve per sincronizzare la rubrica del mio cellulare nokia con quella di outlook...col vecchio pc avevo preso una periferica infrarossi usb della hamlet ma era difettosa...ne sapete qualcosa?
plancton72
17-04-2005, 13:41
io comincio ad avere un problema abbastanza scocciante....quando uso il pc per giocare qualche ora non mi si chiude correttamente il windows...mi si pianta sulla schermata che dice chiusura in corso (dopo "salvataggio impostazioni") e rimane bloccato li...qualcuno con lo stesso problema???
Lo stesso problema non sussiste quando uso il pc solo per navigare o per applicazioni leggere...bho?!?
io comincio ad avere un problema abbastanza scocciante....quando uso il pc per giocare qualche ora non mi si chiude correttamente il windows...mi si pianta sulla schermata che dice chiusura in corso (dopo "salvataggio impostazioni") e rimane bloccato li...qualcuno con lo stesso problema???
Lo stesso problema non sussiste quando uso il pc solo per navigare o per applicazioni leggere...bho?!?
Sicuramente non c'entra nulla la tua scheda madre.
Deframmenti l'hard disk con Diskeeper? Fai la pulizia dei registri con RegCleaner?
Tieni conto che io ogni 20 giorni rimetto l'immagine di XP che ho in un'altra partizione perchè nonostante tutti questi accorgimenti il computer degrada nelle prestazioni (lo sento un sacco con il mio processore 750 MHz) e potresti sentirlo nel tuo solo con le apllicazioni che stressano il pc al 100%.
Tempi belli erano quelli di Windows 2000 (1 anno senza formattare prima di notare rallentamenti).
Guarda che alcuni hanno molti problemi con i Maxtor.
Spero il tuo non sia un DiamondMax 10...
io comincio ad avere un problema abbastanza scocciante....quando uso il pc per giocare qualche ora non mi si chiude correttamente il windows...mi si pianta sulla schermata che dice chiusura in corso (dopo "salvataggio impostazioni") e rimane bloccato li...qualcuno con lo stesso problema???
Lo stesso problema non sussiste quando uso il pc solo per navigare o per applicazioni leggere...bho?!?
Io mi trovo bene con XP, non ho mai praticamente dovuto reinstallarlo... comunque (c'è da dire che sicuramente il computer di ricky non essendo una scheggia si risente più facilmente) solitamente succede per processi aperti che non si riescono a chiudere... potresti guardare nel registro eventi di xp.
grana
plancton72
17-04-2005, 21:17
ho un seagate SATA...che é lo stesso disco che ho allo studio dove lavoro...cove peró il PC é "leggermente diverso" perche monta un pentium
io penso che sia un problema di chipset, non di mobo...
Ricky, non rimetto l'immagine di XP, perche non ho voglia di perdere tempo con queste cose...ma ti posso dire che sia il PC su cui lavoro, sia il mio vecchio Duron montato su ECS con chipset SIS non hai mai avuto quesi problemi....
Problemi che ho avuto in passato con chipset VIA e ALI, su piattaforme AMD...ma come avevo gia detto, questa scheda l'ho presa solo perche il nuovo SIS per socket939 non é ancora disponibile...sennó dopo tutto quello letto sui chipset nvidia quanto a stabilitá e compatibilitá negli anni precedenti non lo avrei mai preso....la mia decisione di prendere la mobo é nata dal post di paola...che aveva 4 banchi in dual channel funzionanti! e dal fatto che non ho letto lamentele in giro riguardo quest aspetto...la foxconn ha fatto un piccolo miracolo con questo chipset...
:help: :help: :help: :help:
Ho un problema con la scheda video, ho aperto un TREAD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920475) per chiedere delucidazioni
cmq riassumo, quando ho provato a installare il mio primo gioco, Far Cry, ho incontrato un problema abbastanza brutto: il gioco parte, ma lo schermo e diviso in diagonale, ed è tutto un casino, stessa cosa con i divx e altri file video.....
Per risolverlo ho formattato e installato tutto nella sequenza da voi indicata, ma nulla i problemi si ripropongono....
testando le directX ho scoperto che le direct3D hanno un problema, il cubo del test si vede, ma la texture sulle faccie, dove ci dovrebbe stare il logo directX non si vede.....c'è un accozzaglia di colori a caso (la stessa di farcry)
ragazzi ditemi che non devo cambiare la scheda :mc: :mc: :muro: :muro:
@plancton72
Guarda che a rimettere l'immagine di XP ci si mette esattamente 5 minuti (io uso Acronis True Image)... lo stesso tempo che impieghi a postare...
Io consiglio di formattare, fare una immagine se il problema non ti si ripresenta più (sempre 5 minuti ci impiega) e ogni volta che vorrai ci metterai sempre 5 minuti e non ore/giornate a reinstallare tutto come prima perfettamente funzionante.
Se vuoi ti passo il programma.
Comunque devi andare ad esclusione... Sicuro che il disinstallare i driver nVidia e il mettere i nuovi non crei casini in Windows?
Prova prima di formattare (se ti va) a rimettere il Bios precedente...
Che alimentatore hai?
@iome2k5
Secondo me è la scheda video... Al 99,9% se hai un buon alimentatore (tu non avevi già problemi con l'alimentatore non di marca?... Altrimenti potrebbe essere questo).
E' in garanzia? Fattela sostituire
@grana e paola1
Voi avete un gruppo di continuità?
@grana e paola1
Voi avete un gruppo di continuità?
si hò un apc
si hò un apc
Ma senza hai notato differenze di voltaggio, stabilità etc.?
Che modello è di APC?
Hai alimentatore con PFC attivo (tipo Enermax Noisetaker etc.)?
Ma senza hai notato differenze di voltaggio, stabilità etc.?
Che modello è di APC?
Hai alimentatore con PFC attivo (tipo Enermax Noisetaker etc.)?
non lo so se è PFC attivo ho sempre usato il gruppo quindi non posso risponderti.
il mio ali è Enermax Coolergiant EG485AX-VHB (W) 480W che presto cambiero per un 600w sempre Enermax anche se mi piacererebbe provare ocz da 600w ma costa molto :(
in parole povere...come va sta mobo in overclock?
e il bios?e' personalizzabile ?
non lo so se è PFC attivo ho sempre usato il gruppo quindi non posso risponderti.
il mio ali è Enermax Coolergiant EG485AX-VHB (W) 480W che presto cambiero per un 600w sempre Enermax anche se mi piacererebbe provare ocz da 600w ma costa molto :(
Il PFC attivo è dell'alimentatore.
Se è questo ce l'ha:
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=102&serie=Alimentatori%20Serie%20Coolergiant%20SFMA%20(NEW)&PHPSESSID=426e3206ba88000beb7757f2b2e95fcd
Che modello di APC hai?
in parole povere...come va sta mobo in overclock?
e il bios?e' personalizzabile ?
Leggi un po' la discussione :D
Per grana e Paola1 questa scheda va bene in overclock ma per altri (Plancton72 e iome2k5) si attende che risolvano i loro problemi e si capisca se sono imputabili alla scheda madre o meno.
@grana e paola1
Voi avete un gruppo di continuità?
No.
Ma senza hai notato differenze di voltaggio, stabilità etc.?
Che modello è di APC?
Hai alimentatore con PFC attivo (tipo Enermax Noisetaker etc.)?
Ma scusa il gruppo di continuità non opera solo se viene a mancare la corrente, altrimenti se ne sta zitto e buono? Non è così?
grana
:help: :help: :help: :help:
Ho un problema con la scheda video, ho aperto un TREAD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920475) per chiedere delucidazioni
cmq riassumo, quando ho provato a installare il mio primo gioco, Far Cry, ho incontrato un problema abbastanza brutto: il gioco parte, ma lo schermo e diviso in diagonale, ed è tutto un casino, stessa cosa con i divx e altri file video.....
Per risolverlo ho formattato e installato tutto nella sequenza da voi indicata, ma nulla i problemi si ripropongono....
testando le directX ho scoperto che le direct3D hanno un problema, il cubo del test si vede, ma la texture sulle faccie, dove ci dovrebbe stare il logo directX non si vede.....c'è un accozzaglia di colori a caso (la stessa di farcry)
ragazzi ditemi che non devo cambiare la scheda :mc: :mc: :muro: :muro:
a me dà proprio l'impressione che sia andata la scheda...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.