View Full Version : Creative Audigy 2 / Platinum / Platinum Ex
Fonte HWzone.
Anche se già presentata in Spagna, l'annuncio ufficiale della nuova scheda audio CREATIVE SOUNDBLASTER AUDIGY 2 dovrebbe avvenire il prossimo 23 Settembre.
Le caratteristiche note del prodotto sono:
-supporto al DOLBY DIGITAL EX 6.1
-rapporto segnale/rumore pari a 106 dB
-risposta in frequenza da 10 a 46.000 Hz.
Come si può notare da queste prime specifiche si tratterà di un prodotto non plus ultra nell'ambito delle schede audio per PC.
era quello che aspettavo per farmi un HTPC :) finalmente!!!
Volevate notizie.. eccovele.. :cool:
http://www.meristation.com/sc/noticias/noticia.asp?c=GEN&n=7673
Cerco un traduttore dallo spagnolo... ;)
Grande Simon82 !!!:)
Ho notato che ci sarà anche il nuovo Inspire 6.1 6700 con decodifica dd-ex e thx.
Troppo bello:p
VegetaSSJ5
20-09-2002, 10:17
ragazzi che cos'è il thx?
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
[B]ragazzi che cos'è il thx?
qui trovi tutte le risposte hai vari formati di decodifica;)
http://www.italiadvd.it/pagweb/techthx.htm
http://www.thx.com/
Mooolto interessante che la registrazione potra' essere realizzata 24bit/96KHz !!!
Ma i DVD continueranno a farli in 5.1 oppure li faranno tutti in 6.1 e il 5.1 diventerà inutilizzabile?
Che sia giunta l'ora di cambiare la mia Game Theater XP 7.1 ? lo vedremo..........
Originariamente inviato da tuccio
[B]Ma i DVD continueranno a farli in 5.1 oppure li faranno tutti in 6.1 e il 5.1 diventerà inutilizzabile?
Ma figurati nei DVD c'è anche il supporto al normale stereo figurati se tolgono il 5.1 :D
silversurfer
20-09-2002, 13:19
vorrei vedere il prezzo e le prestazioni confrontate con la terratec 24/96
Originariamente inviato da danige
[B]Che sia giunta l'ora di cambiare la mia Game Theater XP 7.1 ? lo vedremo..........
Quanti mesi di vita ha?:D
finalmente nonstante ercules e terratec offrano valide alternative a creative da anni ora iniziano a guadagnarsi la loro buona fetta di mercato, volgio proprio vedere se sta nuova audigy riesce a recuperare ciò che gli è stato portato via dalla dmx6fire:rolleyes:
perchè tanto scalpore...
se volete una scheda audio economica, va benissimo la live primo modello.......visto che con le varie audigy non cambia assolutamente nulla... se volete una sch.audio seria, diciamo che non è consigliabile l'acquisto di una sound blaster
robbie900
23-09-2002, 16:08
Poco fa è stata annunciata la nuova scheda audio Creative, evoluzione della precedente Audigy.
Queste le caratteristiche salienti rispetto al modello precedente (visto che una evoluzione e non un nuovo prodotto vero e proprio):
- Suono a 24bit/192Khz per sorgenti stereo e 24bit/96Khz per sorgenti 5.1;
- Compatibilità con i nuovi codec Windows Media Series 9;
- Certificazione THX;
- Supporto configurazioni a 6.1 canali;
- Registrazione a 24bit/96Khz;
- Rapporto SNR di 106db;
Le specifiche fanno ben sperare, soprattutto per quanto riguarda la certificazione THX e la registrazione a 24bit/96khz.
Io personalmente inizio a mettere i soldi da parte!! :D
Ecco la PRESS RELEASES:
http://asia.creative.com/corporate/press/viewpress.asp?id=97
robbie900
23-09-2002, 16:32
Contestualmente all'annuncio della Audigy 2 con supporto a configurazioni a 6.1 canali, Creative ha annunciato anche un kit di casse apposito, il sistema 6.1 6600!
Altra spesa :D
Originariamente inviato da robbie900
[B]Contestualmente all'annuncio della Audigy 2 con supporto a configurazioni a 6.1 canali, Creative ha annunciato anche un kit di casse apposito, il sistema 6.1 6600!
Dove le hai viste? sul sito Creative nn ho trovato nulla :eek:
Originariamente inviato da robbie900
[B]Contestualmente all'annuncio della Audigy 2 con supporto a configurazioni a 6.1 canali, Creative ha annunciato anche un kit di casse apposito, il sistema 6.1 6600!
Altra spesa :D
a me risulta 6700 ...cmq nn cambia nulla:)
piuttosto chi cerca il canale centrale posteriore "separato"non compri la sk. per questo motivo dato che il DD- EX non separa tale canale dagli alri 2 posteriori in modo "discreto" come farebbe invece il sistema ES ( che è un'altra cosa):)
fioriniflavio
23-09-2002, 18:01
ma cmq è possibile aggiungere una cassa ad un sistema 5.1 e trasformarlo in 6.1 (audugy 2) o in 7.1(fortissimo 3 e digifire)???:confused:
ve lo chiedo perchè ho da poco comprato le 5300 e le accoppio ad una live! 5.1 che già avevo.....
che ne dite ci spareranno 200€ per la Player?!?!?:D :D
staremo a vedere;)
Originariamente inviato da fioriniflavio
[B]ma cmq è possibile aggiungere una cassa ad un sistema 5.1 e trasformarlo in 6.1 (audugy 2) o in 7.1(fortissimo 3 e digifire)???:confused:
ve lo chiedo perchè ho da poco comprato le 5300 e le accoppio ad una live! 5.1 che già avevo.....
che ne dite ci spareranno 200€ per la Player?!?!?:D :D
staremo a vedere;)
certo l'importante per un "corretto" funzionamento è che le casse siano tutte "uguali"
secondo me costerà non più di 180 euro
ecco i prezzi:)
Audigy 2 Player 150 Euro
Platinum 200 Euro quest'ultima con pannello frontale e telecomando.
Originariamente inviato da river
[B]ecco i prezzi:)
Audigy 2 Player 150 Euro
Platinum 200 Euro quest'ultima con pannello frontale e telecomando.
Ma sei sicuro che ci siano solo 50€ di differenza fra le due? e dove le avete viste le Inspire 6.1?
il prezzo è quello(non sò se ivato o meno)
le 6.1 ci sono solo sulla "carta"
Dove hai visto il prezzo? :confused:
l'ho visto su "italia3d" o qualcosa del genere:rolleyes:
Gli speaker compatibili THX saranno i MegaWorks 550D
Mentre il sistema con decoder sarà l' Inspire 6.1 6700 come già detto
cmq anche qui c'è scritto
http://www.clubic.com/n/gen/n6658.html
tylerpc®
23-09-2002, 21:23
Era da tempo nell'aria, e finalmente oggi Creative Labs ha annunciato la scheda audio Audigy 2 che si distingue dal suo predecessore Audigy per la certificazione THX, Dolby Digital EX, il rapporto segnale di 106dB, tecnologia 24-bit Advanced HD, la possibilità di leggere i DVD-Audio sul proprio PC con qualità sonora 24-bit/192kHz in stereo e 24-bit/96kHz in modalità 5.1. Il supporto ASIO è però limitato ai 16-bit/48kHz.
Per quanto riguarda i giochi, l'Audigy 2 supporta 64 voci stereo 3D e nuovi effetti EAX Advanced HD: peccato che attualmente solo i videogame Hitman 2 e Soldier of Fortune II sono compatibili con l'EAX Advanced HD.
Le versioni di questa scheda saranno due: Audigy 2 Player (150 Euro) e Platinum (200 Euro), quest'ultima con pannello frontale e telecomando. La disponibilità è prevista per il mese di ottobre.
Per dovere di cronaca sottolineo che la Audigy 2, seppur rinnovata, rimane sempre una scheda per videogames e non per home-recording, a causa del driver ASIO funzionante ancora a 16Bit.
Vorrei sapere se l'attacco per la presa digitale è un minijack MONO...
vorrei attaccare la SB al mio impianto surround e ho ancora una coassiale digitale RCA disponibile :)
E' giusto se piglio in cavetto minijack-MONO da una parte e dall'altra maschio RCA?
Thx :)
robbie900
24-09-2002, 10:19
Vista la differenza di prezzo (50€ soli) a questo punto mi prendo la Platinum appena è disponibile. :)
Da spendaccione in schede audio quale sono, sicuramente la versione player bulk sara' mia, ma l'unica cosa che mi fa pensare, e' che sembra una Audigy in tutto e per tutto. La certificazione THX la apprezzi se hai delle casse certificate a loro volta THX.. il Dolby Digital EX, sara' buono ma non so quanto supportato dai futuri DVD.. il 106dnr e' buono, ma la differenza si sentira'?
A mio parere avrebbero potuto farla un po' diversa.. dalle foto e' spiaccicata alla Audigy1.. :eek:;)
Originariamente inviato da Simon82
[B]Da spendaccione in schede audio quale sono, sicuramente la versione player bulk sara' mia, ma l'unica cosa che mi fa pensare, e' che sembra una Audigy in tutto e per tutto. La certificazione THX la apprezzi se hai delle casse certificate a loro volta THX.. il Dolby Digital EX, sara' buono ma non so quanto supportato dai futuri DVD.. il 106dnr e' buono, ma la differenza si sentira'?
A mio parere avrebbero potuto farla un po' diversa.. dalle foto e' spiaccicata alla Audigy1.. :eek:;)
hai perfettamente ragione, anche xchè ci si aspettava qualcosa di eccezionale stando alle dichiarazioni.
Avessero fatto almeno il DOLBY-ES invece del DOLBY-EX :rolleyes: ....
Ero convinto che probabilmente dopo 2 anni di onorato servizio fosse arrivato il momento di abbandonare la mia cara Game Theater XP ma dopo aver visto questa Audigy 2 penso la terrò ancora a lungo grazie anche a Hercules che contemporaneamente all'annuncio della "nuova" Audigy (che di nuovo ha solo il 6.1) ha rilasciato una nuova versione di driver con tanto di supporto al 7.1 :)
fuztec25
24-09-2002, 13:31
Originariamente inviato da danige
[B]Ero convinto che probabilmente dopo 2 anni di onorato servizio fosse arrivato il momento di abbandonare la mia cara Game Theater XP...
:eek:
Per l'amor del cielo, Dani! Non commettere questo gravissimo errore! Vuoi mettere la qualità e dinamica dei chip Crystal contro quella dei chip E-mu? Fai bene a tenerti la Hercules!
;)
A me dispiace dirlo... Io che possiedo un Emulator II, un Proteus 1+ ed un E5000: pensare che il chip che "veste" le Audigy è lo stesso usato nei prodotti professionali (né più né meno). Ora, qualcuno mi spiega perchè "castrano" la scheda audio in questo modo? Potenzialmente potrebbero avere la scheda che "ammazza" tutte le altre, invece si accontentano di fare un prodotto che, come tutti voi avete giustamente ribadito, non è altro che un'effimera riformulazione di un qualcosa di "già visto e sentito".
...No more Creative audio per me.
Ciao, Fuz!
Originariamente inviato da fuztec25
[B]
:eek:
Per l'amor del cielo, Dani! Non commettere questo gravissimo errore! Vuoi mettere la qualità e dinamica dei chip Crystal contro quella dei chip E-mu? Fai bene a tenerti la Hercules!
Eh lo sò ma sembrava che questa Audigy 2 dovesse essere una rivoluzione dell'audio su PC ed allora ci ho fatto un pensierino mentre ora che la hanno presentata bè....:rolleyes:
Originariamente inviato da fuztec25
[B]
A me dispiace dirlo... Io che possiedo un Emulator II, un Proteus 1+ ed un E5000: pensare che il chip che "veste" le Audigy è lo stesso usato nei prodotti professionali (né più né meno). Ora, qualcuno mi spiega perchè "castrano" la scheda audio in questo modo? Potenzialmente potrebbero avere la scheda che "ammazza" tutte le altre, invece si accontentano di fare un prodotto che, come tutti voi avete giustamente ribadito, non è altro che un'effimera riformulazione di un qualcosa di "già visto e sentito".
Perchè tenere due mercati separati ( Audio professionale e consumer) rende molto di più di uno solo :mad:
rickybell
24-09-2002, 17:09
ciao,
l'uscita digitale dell'audigy è stereo perchè in analogico
ricavi la cassa centrale ed il sub,
se abiliti solo uscita digitale manda lo stesso un segnale "stereo" ma digitale:
spedisce fra le due vie del jak i segnali delle casse frontali e posteriori.
se togli dal surround mixer la decodifica ac3 ogni volta che usi un prog che invia i dati direttamente per l'uscita digitale (powerDVD, play center, ...) per ascoltare fonti in ac3 o dts, il tuo amply le dovrebbe riconoscere.
per me ho usato un cavetto jak(stereo)-jak(stereo) ed un adattatore jak-rca.
l'adattatore dovrebbe prendere il 1 canale del jak(stereo) quindi se usi un cavetto jak(mono)-jak(mono) dovrebbe andare lo stesso, ma non ho provato.
in questo modo però qualsiasi fonte un ac3 o dts, senti solo le due casse frontali quindi ti conviene mettere nel surround mixer solo 2 casse.
purtroppo l'uscita digitale della creative è uno standar diverso e se conosci qualche adattatore fammi sapere
spero di essermi spiegato bene;)
ciao
Kaøs.Drive
10-11-2002, 03:45
Visto che sto per passare la live! sul secondo pc devo prendere una scheda audio nuova. Pensavo alla audigy, ma ho visto che è appena uscita la 2 che però costa un bel pacco di eurozzi in più, e mi è venuto qualche dubbio. Ho letto qua e la che è la stessa scheda semplicemente sbloccata... Però 40 euro di differenza sono parecchi per delle differenze minime e magari l'anno prox Creative se ne esce con un pack che upgrada la 1 alla 2 :rolleyes:...
Che ne dite? Prendo la 1 che tanto è lo stesso? :confused::D
tx
VegetaSSJ5
10-11-2002, 11:53
io ti consiglio la 2 visto che ti ci trovi e devi comprarla nuova. cmq quello che dici cioè di un upgrade da 1 a 2 è impossibile, è come dire che ora la amd lancia un upgrade che aggiorna un athlon xp a clawhammer! le differenze della 2 sulla 1 non sono poche e sono per giunta degne di nota come la certificazione thx (per farla bene la certificazione thx ce l'hanno solo i prodotti con i controc@zzi) e il supporto 6.1.
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
[B]io ti consiglio la 2 visto che ti ci trovi e devi comprarla nuova. cmq quello che dici cioè di un upgrade da 1 a 2 è impossibile, è come dire che ora la amd lancia un upgrade che aggiorna un athlon xp a clawhammer! le differenze della 2 sulla 1 non sono poche e sono per giunta degne di nota come la certificazione thx (per farla bene la certificazione thx ce l'hanno solo i prodotti con i controc@zzi) e il supporto 6.1.
D'accordo, tutto dipende dal budget che si ha.
Ciaux :D ;)
A meno che tu non abbia un sistema di Speaker 6.1 certificati THX da oltre 700€ prendere una Audigy 2 è uno spreco di soldi. và benissimo la 1
Originariamente inviato da danige
[B]A meno che tu non abbia un sistema di Speaker 6.1 certificati THX da oltre 700€ prendere una Audigy 2 è uno spreco di soldi. và benissimo la 1
Già ;)
Ciaux :D ;)
Kaøs.Drive
11-11-2002, 04:12
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
[B]io ti consiglio la 2 visto che ti ci trovi e devi comprarla nuova. cmq quello che dici cioè di un upgrade da 1 a 2 è impossibile, è come dire che ora la amd lancia un upgrade che aggiorna un athlon xp a clawhammer! le differenze della 2 sulla 1 non sono poche e sono per giunta degne di nota come la certificazione thx (per farla bene la certificazione thx ce l'hanno solo i prodotti con i controc@zzi) e il supporto 6.1.
Non avevo approfondito molto le differenze tra le due schede, infatti. Avevo soltanto dato un'occhiata qua e la a qualche recensione, e dai test non mi sembrava che ci fossero differenze sostanziali. A quel che avevo capito l'hw della 2 era addirittura lo stesso della 1, con alcune peculiarità semplicemente sbloccate, per questo facevo il paradosso dell'upgrade. In fondo lo hanno fatto anche con la live!@value, anche se non me ne intendo molto a dire il vero e non saprei dire cosa hanno effettivamente implementato ;)
Resta il non trascurabile dettaglio della cert. thx che mi fa restare nel dubbio.
Kaøs.Drive
11-11-2002, 04:26
Originariamente inviato da danige
[B]A meno che tu non abbia un sistema di Speaker 6.1 certificati THX da oltre 700€ prendere una Audigy 2 è uno spreco di soldi. và benissimo la 1
Non ce l'ho infatti :D Mi sono sempre affidato al mio fido super hi-fi 4 speaker + subw autocostruito :cool: che fa un pò tutto lui. Pensa che ad Agosto con tutte le finestre sbarrate un mio amico mi ha sentito cannoneggiare a Serious Sam dalla strada, e c'era pure traffico! :D :D :p
Per il momento comunque sono ancora propenso per la 1. ;)
Ciao, per me vale la pena prendere direttamente la 2 (oggi l'ho presa infatti:D ), anche perchè la differenza di prezzo è di soli 4€ + iva per la versione platinum su b**.
Comunque questo non toglie che effettivamente se non hai un bell'impianto e l'orecchio allenato la differenza non la noti neanche.
Ciauzzz.
Nautilu$
16-11-2002, 00:27
Originariamente inviato da pompone
[B]Ciao, per me vale la pena prendere direttamente la 2 (oggi l'ho presa infatti:D ), anche perchè la differenza di prezzo è di soli 4€ + iva per la versione platinum su b**.
Comunque questo non toglie che effettivamente se non hai un bell'impianto e l'orecchio allenato la differenza non la noti neanche.
Ciauzzz.
Esatto! BELL'IMPIANTO e ORECCHIO ALLENATO!!!
Queste 2 qualità io devo dire di averle, e vi posso assicurare che la differenzatra la 1 e la 2 c'è, eccome!
Ovviamente però tutto dipende dalla "sorgente"! E' scontato che se ascolti un mp3 con la Live, la Audigy o la Audigy2, NON POSSONO ESSERCI DIFFERENZE!
Se invece metti un DVD-Audio nel lettore dvd... lì tira fuori le OO
;)
Se volete dare un'occhiata al mio impianto non dovete far altro che cliccare sul link sotto la mia "firma" e andare sul bottone in alto a destra "Home Theater"
ciao
Be' io pensavo di avere poco spazio a disposizione per il mio impianto HT, ma anche tu sei messo bene:D
Io per adesso il proiettore non me la sono sentita di farcelo stare...ma appena avrò 1mq in + aspetta il mio bel cine6;)
Ciauzz.
Originariamente inviato da Nautilu$
[B]e vi posso assicurare che la differenzatra la 1 e la 2 c'è, eccome!
Quali sarebbero le differenze visto che le schede sono identiche e non esistono speaker con un rapporto SNR di 106Db? :confused:
Nautilu$
16-11-2002, 13:10
Sono rimasto impressionato dal suono preciso, pulito e senza fruscio del DVD-Audio in dotazione (24bit 96KHz a 6 canali)
Peccato che l'unico DVD Audio con quelle caratteristiche qui in Italia è quello nella confezione :D
Nautilu$
16-11-2002, 13:37
vabbè... e allora non consideri che puoi registrare dalla linea in ingresso a 24bit/96KHz a due canali
o 16bit/48KHz in 6 canali sfruttando il pieno supporto ASIO con programmi professionali con filtri applicabili in tempo reale ?
P.S.: Da Lasercity (a Roma) puoi ordinare qualsiasi DVD audio conosciuto!
P.P.S.: :D Se ancora non sei convinto, ho ancora la mia vecchia Audigy da vendere! (solo consegna a mano, però)
Originariamente inviato da Nautilu$
[B]vabbè... e allora non consideri che puoi registrare dalla linea in ingresso a 24bit/96KHz a due canali
o 16bit/48KHz in 6 canali sfruttando il pieno supporto ASIO con programmi professionali con filtri applicabili in tempo reale ?
P.S.: Da Lasercity (a Roma) puoi ordinare qualsiasi DVD audio conosciuto!
P.P.S.: :D Se ancora non sei convinto, ho ancora la mia vecchia Audigy da vendere! (solo consegna a mano, però)
Questo è un altro paio di maniche :D ;)
Ciaux :D ;)
Originariamente inviato da Nautilu$
[B]vabbè... e allora non consideri che puoi registrare dalla linea in ingresso a 24bit/96KHz a due canali
o 16bit/48KHz in 6 canali sfruttando il pieno supporto ASIO con programmi professionali con filtri applicabili in tempo reale ?
Questo solamente nella versione EX e parzialmente nella Platinum
Originariamente inviato da Nautilu$
[B]
P.S.: Da Lasercity (a Roma) puoi ordinare qualsiasi DVD audio conosciuto!
Il problema è che sono veramente pochissimi i DVD audio in circolazione si trovano solamente quelli di musica classica e la cosa nn è che mi entusiasmi molto :D
fioriniflavio
17-11-2002, 11:03
ciao ragazzi anche io sono un po' in crisi con questa scelta:
Audigy "1", Audigy 2 o fortissimo 3!
la prima mi piacerebbe perchè cmq è una scheda di ottima qualità ed è anche scesa di prezzo, la seconda perchè come caratteristiche è superiore a tutte e tre ma costa tantoe non so se la potrei sfruttare a fondo con le mie inspire 5300, la terza perchè come qualità/prezzo penso sia insuperabile!
però ho altre perplessità:
le tre schede eliminano il fastidioso problema che si presenta sulla live 5.1 e cioè che quendo si ascolta la musica (cd map3 e qualsiasi altra cosa ad eccezione dei dvd e giochi 5.1) il canale centrale rimane muto? (il cmss non è veramente bruttino....)
è vero che l'audigy non va d'accordo con le inspire 5300? (sono tutte e due creative cmq!!!!! :confused: )
l'ambiente dove adopero il computer è una stanzetta 3x3 m
vale la pena fare un acquisto del genere possedendo una liv 5.1?
ultima cosa supportano il dts o ci vuole cmq un decoder esterno?
grazie e scusate le troppe domande:D
domanda semplice semplice rivolta a chi ha acquistato questa scheda.
Io vorrei prenderla e sostituire la mia live platinum....ne varrà la pena?
ciauz e grazie
tommy
J.J. Jarod
24-11-2002, 12:30
Messa così la domanda non ha risposta precisa.
Potrei dirti che la Audigy 2 è meglio della Live, quindi comprala.
Altri potrebbero dirti che per questo e quest'altro motivo è meglio che ne compri un'altra etc. etc.
Dài, specifica che uso ne farai se vuoi un parere un po' più corretto ...
Ciao.
mah utilizzo classico con mp3 e dvd. In più utilizzo dell'interfaccia midi.
Il tutto collegato ad un sistema creative dtt3500 dolby digital.
ciao e grazie
tommy
fenice19
24-11-2002, 18:50
se uno con la platinum audigy1 volesse sostituire la scheda interna audigy1 con la audigy 2 lo potrebbe fare ?
non vorrei cambiare tutta la baracca
grazie
Ciao raga, per quanto ne so io la Audigy2 ha già il Palladium......se vuoi un'ottima scheda, terratec è una scelta obbligata..;)
Originariamente inviato da fenice19
[B]se uno con la platinum audigy1 volesse sostituire la scheda interna audigy1 con la audigy 2 lo potrebbe fare ?
non vorrei cambiare tutta la baracca
grazie
Certo....io ho una Audigy con il frontalino della LIVE platinum;)
Originariamente inviato da Jayant
[B]
Certo....io ho una Audigy con il frontalino della LIVE platinum;)
Ma sul serio ti funziona il frontalino della LIVE Platinum, con l'audigy!?!?!! :eek: :eek: :eek: :confused:
La creative dice sul sito che non è supportato ne consigliato :eek:
Mah :rolleyes:
Ciaux :D ;)
Originariamente inviato da DooM1
[B]
Ma sul serio ti funziona il frontalino della LIVE Platinum, con l'audigy!?!?!! :eek: :eek: :eek: :confused:
La creative dice sul sito che non è supportato ne consigliato :eek:
Mah :rolleyes:
Ciaux :D ;)
Certo ho provato tutte le uscite/Ingressi
Originariamente inviato da Jayant
[B]
Certo ho provato tutte le uscite/Ingressi
Pazzesco :D
Ciaux :D ;)
Originariamente inviato da Marci
[B]Ciao raga, per quanto ne so io la Audigy2 ha già il Palladium......
Hai colto nel segno!!! ;)
Anch'io sarei propenso a comprare l'Audigy2, ma il palladium finora mi ha frenato. Ho sentito un ragazzo che dice di averla e gli funzionano dai CD audio copiati agli Mp3 senza certificazione!!! Il palladium cosa dovrebbe comportare di preciso su questa scheda?
CIAUZZZZZ!!!!!!!!! :cool:
J.J. Jarod
25-11-2002, 21:13
Mmmh..
Considerato che (parere mio)
- Con mp3 a bitrate basso (128Kb) e con le cassine del DTT3500 non apprezzeresti le migliorie nella parte medio/alta e la migliore profondità dell'immagine (oltrechè la meggiore gamma dinamica - ma saran veri i -106dB di rapporto S/N?) più di tanto
- con DVD saresti costretto a far conversione 5.1 (o 6.1 che non puoi usare col DTT3500) da scheda (e sarebbe, sempre secondo me, sprecata in quanto circondata da disturbi elettromagnetici interni al case), tanto che se la gioca col convertitore del DTT3500, bene detto questo io non la comprerei.
Il freno è il prezzo un po' altino per usarla in applicazioni "classiche".
Comunque le migliorie ci sono, ma sono ben sensibili su audio acquisito come si deve e non compresso.
Parere mio, ripeto.
Ciao.
Originariamente inviato da J.J. Jarod
[B]Mmmh..
Considerato che (parere mio)
- Con mp3 a bitrate basso (128Kb) e con le cassine del DTT3500 non apprezzeresti le migliorie nella parte medio/alta e la migliore profondità dell'immagine (oltrechè la meggiore gamma dinamica - ma saran veri i -106dB di rapporto S/N?) più di tanto
- con DVD saresti costretto a far conversione 5.1 (o 6.1 che non puoi usare col DTT3500) da scheda (e sarebbe, sempre secondo me, sprecata in quanto circondata da disturbi elettromagnetici interni al case), tanto che se la gioca col convertitore del DTT3500, bene detto questo io non la comprerei.
Il freno è il prezzo un po' altino per usarla in applicazioni "classiche".
Comunque le migliorie ci sono, ma sono ben sensibili su audio acquisito come si deve e non compresso.
Parere mio, ripeto.
Ciao.
ok, grazie, terrò in considerazione il tuo consiglio
ciao
tommy
Originariamente inviato da Jayant
[B]
Certo....io ho una Audigy con il frontalino della LIVE platinum;)
azz....e che tu sappia il frontalino della live platinum (che ho io in questo momento) funziona anche con la audigy2!!??
Oppure purtroppo questo vale solo per la audigy 1??
grazie
tommy
Originariamente inviato da tommydc
[B]
azz....e che tu sappia il frontalino della live platinum (che ho io in questo momento) funziona anche con la audigy2!!??
Oppure purtroppo questo vale solo per la audigy 1??
grazie
tommy
L'attacco del cavo è Uguale...crado che funzioni....fai come ho fatto io:
Ho comprato la scheda nuova, l'ho provata con il frontalino e poi ho venduto la Live da sola!;)
fenice19
26-11-2002, 11:14
la circuiteria e i pin del connettore audigy2 e rack interno sono diversi.
ho venduto l'audigy1 platinum ad un amico prima di venderla l'ho provata e non funziona con l'audigy2
e brava CREATIVE !!!!!!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Originariamente inviato da fenice19
[B]la circuiteria e i pin del connettore audigy2 e rack interno sono diversi.
ho venduto l'audigy1 platinum ad un amico prima di venderla l'ho provata e non funziona con l'audigy2
e brava CREATIVE !!!!!!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
AZZZ!!!!!!!!!!!!!!
Allora al massimo posso passare alla audigy1......porca paletta!!
tommy
se poi alla fine decidi di prenderla e vendi la tua platinum fammelo sapere :D
Originariamente inviato da fenice19
[B]la circuiteria e i pin del connettore audigy2 e rack interno sono diversi.
ho venduto l'audigy1 platinum ad un amico prima di venderla l'ho provata e non funziona con l'audigy2
e brava CREATIVE !!!!!!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:eek: ....si sono messi d'impegno
ma è vero che la audigy ha delle incompatibilità con i chipset VIA?
Originariamente inviato da schiac
[B]ma è vero che la audigy ha delle incompatibilità con i chipset VIA?
....mi pare con il Kt400.....ma nn ne sono sicuro....;)
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Marci
Ciao raga, per quanto ne so io la Audigy2 ha già il Palladium......
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Zak84
[B]
Hai colto nel segno!!! ;)
Anch'io sarei propenso a comprare l'Audigy2, ma il palladium finora mi ha frenato. Ho sentito un ragazzo che dice di averla e gli funzionano dai CD audio copiati agli Mp3 senza certificazione!!! Il palladium cosa dovrebbe comportare di preciso su questa scheda?
CIAUZZZZZ!!!!!!!!! :cool:
Nessuno ne sa niente?
Originariamente inviato da Jayant
[B]
....mi pare con il Kt400.....ma nn ne sono sicuro....;)
se nn sbaglio era la platinum normale no le audigy a fare a botte con il KT400, quacuno invece dice che le audigy hanno problemi con tutti i via.
sarei grato se qualcuno con la audigy 1 e i chip VIA mi potesse dire la sua esperienza dato che ho trovato la 1 a buon prezzo usata.
grazie
Originariamente inviato da schiac
[B]
se nn sbaglio era la platinum normale no le audigy a fare a botte con il KT400, quacuno invece dice che le audigy hanno problemi con tutti i via.
sarei grato se qualcuno con la audigy 1 e i chip VIA mi potesse dire la sua esperienza dato che ho trovato la 1 a buon prezzo usata.
grazie
Ti risp. io.
Nonostante non abbia mai provato personalmente la coppiata VIA+Audigy1, i problemi tra questi due componenti esistono.
I chipset VIA infatti, soffrono di una larghezza di banda del bus PCI abbastanza ristretta (rispetto ad altri chipset (SiS, AMD, Intel, ecc.), quindi l'audigy richiedendo non poche risorse, può creare problemi e conflitti.
Io so di persone che hanno il KT333 (per esattezza la A7V333 della Asus) e il KT266a o b boo (sempre asus A7V266-E o qualcosa del genere), che non hanno alcun problema a far funzionare l'audigy.
In ogni caso, la percentuale di chi non riesce a far funzionare l'audigy sui chipset VIA, non è molto alta, però bisogna quasi sempre avere degli accorgimenti quali patch (le PCI Latency Patch (distribuite se non sbaglio da VIA stessa)che non sempre risolvono), oppure cambiare lo slot PCI (perchè è solo 1 lo slot non condiviso con altre periferiche (per i chip. via), gli altri sono condivisi con le porte USB, con il modem integrato, con la sk.audio integrata, con lo slot AGP ecc. (ho anche uno schema della condivisione degli slot per la A7V333 (KT333)).
Ultimo accorgimento, è quello di modificare impostazioni dal bios quali Delayed Transaction, PCI Latency e poco altro.
Gli stessi identici problemi le hanno le Sb Live.
Ciaux :D ;)
ma è vero che la audigy ha delle incompatibilità con i chipset VIA?
Purtroppo la Audigy 1 soffre (soffriva?)del cosidetto "Squeal of the Death", che sotto particiolari condizioni provoca il blocco del computer ed un forte tono in uscita costante.
Tale inconveniente si verifica anche su chipset intel ed ancora la creative non sembra aver trovato una soluzione per tutti, a volte un nuovo Bios risolve il problema a qualcuno no.
Sembra che la Audugy 2 vaba meglio, ma ancora non e' cosi diffusa per avere una chiara soluzione.
VegetaSSJ5
28-11-2002, 19:47
Originariamente inviato da mazzy
[B]
Purtroppo la Audigy 1 soffre (soffriva?)del cosidetto "Squeal of the Death", che sotto particiolari condizioni provoca il blocco del computer ed un forte tono in uscita costante.
Tale inconveniente si verifica anche su chipset intel ed ancora la creative non sembra aver trovato una soluzione per tutti, a volte un nuovo Bios risolve il problema a qualcuno no.
Sembra che la Audugy 2 vaba meglio, ma ancora non e' cosi diffusa per avere una chiara soluzione.
Io ho una A7V (chipset kt133) e una audigy platinum e va che è una meraviglia!
possibile che nessuno sà qualcosa di preciso riguardo al palladium? mi blocca molto questa protezione!! nn so se prendere audigy1 o 2
Originariamente inviato da MauryK6
[B]possibile che nessuno sà qualcosa di preciso riguardo al palladium? mi blocca molto questa protezione!! nn so se prendere audigy1 o 2
Ma che è sto palladium. mai sentito :confused: :confused: :confused:
Ciaux :D ;)
s.t.e.a.l.t.h.
15-12-2002, 22:20
ciao,
ho 1 problema con l'uscita digitale:
collego l'uscita tramite adattatore jack-coax al mio ampli digitale, ma se voglio riprodurre 1 file ac3 nn va in ac3, ma in normale surround.
se faccio il test con il prog impostazione altoparlanti settato su 5.1, mi fa sentire ant sx e ant dx, gli altri nn si sentono.
come si puo' fare x andare in digitale 5.1?
grazie.
robbinosette
16-12-2002, 10:30
Il jack è stereo o mono?deve essere assolutamente mono....
s.t.e.a.l.t.h.
16-12-2002, 12:32
e' mono.
Quale impianto DolbyDigital hai?
Se fai il test è normale che si sentano solo i 2 anteriori perchè l'uscita S/PDIF è stereo e in particolare quella che hai usato per collegare le casse "porta" i due canali frontali.
Da quell'uscita escono 6 canali solo quando è in modalità pass-throw in quanto in questa modalità non esce più dell'audio ma una sequenza di dati AC3 o DTS che verrà poi decodificata in 6 canali (nel caso del 5.1) dal decoder esterno...
I file AC3 praticamente vanno inviati così come sono al decoder esterno quindi l'uscita digitale deve essere in modalità pass-throw... questo vuol dire che non puoi utilizzare qualsiasi software per riprodurre i file AC3...
il file AC3 NON deve essere decodificato dal software...
quale programma usi per ascoltare gli AC3? ad esempio se usci PowerDVD o WinDVD devi impostare l'audio su S/PDIF come se volessi vedere un film in DVD...
Originally posted by "Dioveht"
Quale impianto DolbyDigital hai?
Se fai il test è normale che si sentano solo i 2 anteriori perchè l'uscita S/PDIF è stereo e in particolare quella che hai usato per collegare le casse "porta" i due canali frontali.
Da quell'uscita escono 6 canali solo quando è in modalità pass-throw in quanto in questa modalità non esce più dell'audio ma una sequenza di dati AC3 o DTS che verrà poi decodificata in 6 canali (nel caso del 5.1) dal decoder esterno...
I file AC3 praticamente vanno inviati così come sono al decoder esterno quindi l'uscita digitale deve essere in modalità pass-throw... questo vuol dire che non puoi utilizzare qualsiasi software per riprodurre i file AC3...
il file AC3 NON deve essere decodificato dal software...
quale programma usi per ascoltare gli AC3? ad esempio se usci PowerDVD o WinDVD devi impostare l'audio su S/PDIF come se volessi vedere un film in DVD...
Forse hai anche ragione che l'uscita S/PDIF è stereo. Però come spieghi che se usi uno spinotto stereo (jack stereo->2 rca), infilandone uno senti i canali anteriori, e infilandone un altro senti gli altri canali (posteriore e mi pare sub e centrale pure)?
Ma allora scusa, tu mi vorresti dire che se si ha un sistema 5.1 con solo l'entrata digitale coassiale (S/PDIF), non posso far decodificare niente dal software, e quindi l'EAX se ne va a farsi benedire?????!! eccheccacchio! :eek:
Ciaux
Se vuoi utilizzare l'EAX e la connessione digitale devi collegare la scheda audio all'impianto tramite Digital DIN, che non è altro che un connettore multipin che porta 2 o 3 S/PDIF.
Il Digital DIN lo trovi su alcune schede audio Creative, non tutte; forse solo nelle versioni Platinum. Cmq c'è un adattatore da minijack a Digital DIN da collegare al connettore giallo della scheda audio. Io ce l'ho, ma non ricordo se l'ho trovato con la SB Live! 5.1 Platinum o con il DTT2500.
Se la tua scheda audio non ha l'uscita Digital DIN o il tuo impianto home theater non ha l'ingreso di questo tipo allora devi utilizzare la connessione analogica...
ciao...
io ho Audigy2 e DTS2500.
ho collegato i due con l'adattatore miniJack/digital din
quando ascolto DVD tutto ok!
quando vado a fare il test anke io sento solo le due anteriori...perdendo anke nei gioki kon EAX!
come ovviare a questo inkonveniente?
ciao...
io ho Audigy2 e DTS2500.
ho collegato i due con l'adattatore miniJack/digital din
quando ascolto DVD tutto ok!
quando vado a fare il test anke io sento solo le due anteriori...perdendo anke nei gioki kon EAX!
come ovviare a questo inkonveniente?
Hai impostato il mixer su 4 altoparlanti e il DTT2500 su FourPoint?
Originally posted by "Dioveht"
Hai impostato il mixer su 4 altoparlanti e il DTT2500 su FourPoint?
se dici a me...no!
ho impostato il mixer su 5.1 e nulla sulle 2500, per vedere di sfruttare tutte e 5 le casse senza filtri di alkun genere.
cmq anke nel tuo sistema il risultato è penoso.
p.s.
e cosa me lo fanno scegliere a fare il 5.1??? c'è anke il test x questo sistema!
se non lo metto io ...ki lo mette??
s.t.e.a.l.t.h.
18-12-2002, 23:37
vorrei ribadire che non riesco a selezionare sull'ampli la funzione digitale, ma solo quella surround.
x ascoltare i file ac3 uso il software incluso con l'audigy2
ciao.
Mi interessa molto questo discorso: non ho la audigy2 ma spero di poterla comprare presto e abbinarci un buon sistema di casse 5.1.
Non riesco a capire queste cose:
1. Per sfruttare la connessione digitale coassiale serve un cavo minijack mono-rca, giusto?
2. In questo modo i dvd si sentono in 5.1?
3. Si sfrutta l'EAX?
Grazie mille a chi saprà rispondermi una volta per tutte...
Il DTT2500 è 5.1 solo quando guardi i DVD... in EAX è 4.0
Nel mixer devi selezionare 4.0 (se selezioni 5.1 è uguale, facendo il test ti accorgerai che cmq centrale e sub non si sentono, proprio perchè è 4.0)
Sulle DTT devi selezionare FourPoint
In particolare:
Si seleziona Music per ascoltare musica da una sorgente stereo (quindi 2 canali). Il DTT crea qualcosa da mandare ai posteriori e centrale.
Si selezina Movie per vedere un film stereo (sempre 2 canali). Il DTT anche in questo caso crea qualcosa da mandare agli altri canali.
Si seleziona Four Point per fare in modo che il DTT non faccia nulla ma mandi semplicemente i 4 canali che arrivano dalla scheda audio ai relativi 4 altoparlanti. Se vuoi giocare devi impostare questo.
Si seleziona Stereo per fare in modo che il DTT non faccia nulla ma mandi semplicemente i 2 canali stereo in ingresso ai 2 canali frontali.
Quando guardi un film da DVD (con la spia Dolby Digital accesa) non deve essere selezionata nessuna delle 4.
Ti ringrazio credo di aver capito...
Ma se invece di quelle casse ho delle Z680 che hanno il dolby pro logic II, anche con sorgenti stereo o con l'EAX avrò l'intervento del sub e del centrale, se non sbaglio... Quello che mi chiedo, soprattuto nel caso dell'EAX, se il segnale sarà cmq diviso correttamente nei due centrali e nei due posteriori così come se avessi semplicemente mantenuto il 4.0...
Originally posted by "s.t.e.a.l.t.h."
ciao,
ho 1 problema con l'uscita digitale:
collego l'uscita tramite adattatore jack-coax al mio ampli digitale, ma se voglio riprodurre 1 file ac3 nn va in ac3, ma in normale surround.
se faccio il test con il prog impostazione altoparlanti settato su 5.1, mi fa sentire ant sx e ant dx, gli altri nn si sentono.
come si puo' fare x andare in digitale 5.1?
grazie.
se il tuo amplificatore è anke decodeer digitale allora devi disabilitare la decodifica alla Audigy, ovvero vai su:
Pannello di controllo
AudioHQ
Controlli periferica
Decoder
Spunta su "SPDIF"
ok??prova....cosi il digitale esce pari pari al decoder esterno..e dovrebbe farti in dolby digital
La decodifica Dolby Prologic II la devi attivare quando mandi in ingresso un segnare codificato in Dolby Surround. Solo da un segnale codificato in Dolby Surround avrai la corretta decodifica dei canali surround.
Se attivi il decoder prologic su un segnale stereo non codificato otterrai si qualcosa sui canali posteriori e centrale ma cmq qualcosa creato dal decoder e che non dovrebbe esserci. Se ascolti un film NON codificato in Dolby Surround sentirai si dei suoni dai canali surround ma non sono realmente suoni che nel film provengono da dietro... non so se mi spiego.
Per quanto riguarda l'EAX non devi attivare il decoder Pro Logic
Cmq in modalità 4.0 il sub funziona... semplicemente non è un canale a se stante ma fa i bassi dei satelliti...
Ma quindi scusatemi... fatemi capire bene... facendo il test dell'audigy (1 o 2 penso sia lo stesso), devo sentire sia i canali anteriori, e sia i canali posteriori???? O sto dicendo cavolate... non ci capisco più un c... :muro:
Ciaux :D ;)
Questo dipende, se non ho capito male, da che tipo di file viene inviato... Se con il test la audigy riesce ad inviare un segnale digitale, allora dovresti sentire da tutte le casse... Se invece gli arriva un segnale per ogni cavale e da questi non è in grado di produrre un segnale digitale da inviare alle casse, allora si dovrà sentire solo negli altoparlanti anteriori... Spero di non aver fatto troppa confusione e soprattuto di aver detto cose giuste...
Ciao
State facendo confusione...
Riassumo tutto:
Vedere DVD con decoder esterno (ad esempio DTT2500):
- Collegamento digitale dal connettore giallo (il più distante dalla game o dalla firewire) all'ingresso del decoder
- Mixer impostato su Digital Output Only (o Solo Uscita Digitale)
- Decodifica Dolby Digital della scheda audio disattivata
- Non ha importanza quante casse si selezionano nel Mixer
Se si accende la spia sul decoder allora è impostato bene...
Quando è collegato così anche impostando 4.0 il test fa sentire soltanto gli altoparlanti frontali.
Per vedere DVD con kit casse SENZA decoder o per l'EAX:
- Collegamento analogico o digitale di tutti gli altoparlanti. Sono necessari 2 o 3 cavi analogici o 1 Digital DIN se disponibile.
- Mixer impostato NON va impostato su Digital Output Only
- Decodifica Dolby Digital attivata se non si ha il decoder esterno
- Numero casse impostato su 4.0 o 5.1 a seconda di quanti ingressi ha il kit di casse
- Il DTT2500 va impostato su Four Point
Se si fa il test si devono sentire tutte le casse ricordando che il DTT2500 è 4.0 in modalità "non DVD" (cioè quando non gli arriva uno stream AC3) quindi il centrale non si sentirà e il sub farà i bassi degli altri canali.
Un altro test per vedere se tutto funziona è mettere in esecuzione una canzone, un mp3, quello che si vuole, basta che non sia un DVD o un file AC3, andare nel mixer e premere sul pulsante sotto la regolazione di bassi e alti. Se si muove il punto tutto verso dietro la musica si deve sentire esclusivamente da dietro.
Originally posted by "Dioveht"
State facendo confusione...
Riassumo tutto:
Vedere DVD con decoder esterno (ad esempio DTT2500):
- Collegamento digitale dal connettore giallo (il più distante dalla game o dalla firewire) all'ingresso del decoder
- Mixer impostato su Digital Output Only (o Solo Uscita Digitale)
- Decodifica Dolby Digital della scheda audio disattivata
- Non ha importanza quante casse si selezionano nel Mixer
Se si accende la spia sul decoder allora è impostato bene...
Quando è collegato così anche impostando 4.0 il test fa sentire soltanto gli altoparlanti frontali.
Per vedere DVD con kit casse SENZA decoder o per l'EAX:
- Collegamento analogico o digitale di tutti gli altoparlanti. Sono necessari 2 o 3 cavi analogici o 1 Digital DIN se disponibile.
- Mixer impostato NON va impostato su Digital Output Only
- Decodifica Dolby Digital attivata se non si ha il decoder esterno
- Numero casse impostato su 4.0 o 5.1 a seconda di quanti ingressi ha il kit di casse
- Il DTT2500 va impostato su Four Point
Se si fa il test si devono sentire tutte le casse ricordando che il DTT2500 è 4.0 in modalità "non DVD" (cioè quando non gli arriva uno stream AC3) quindi il centrale non si sentirà e il sub farà i bassi degli altri canali.
Un altro test per vedere se tutto funziona è mettere in esecuzione una canzone, un mp3, quello che si vuole, basta che non sia un DVD o un file AC3, andare nel mixer e premere sul pulsante sotto la regolazione di bassi e alti. Se si muove il punto tutto verso dietro la musica si deve sentire esclusivamente da dietro.
Quindi insomma... con il collegamento digitale coassiale (S/PDIF), l'eax non può funzionare???
PS: che intendi per collegamento analogico o digitale di tutte le casse?
Ciaux :D ;)
Il collegamento S/PDIF è stereo, solo 2 canali. Se vogliamo 6 canali (5.1) abbiamo bisogno di 3 S/PDIF.
Quindi per collegare un kit di casse 5.1 abbimo bisogno o di 3 cavi analogici o di 3 S/PDIF.
Le casse Creative hanno un ingresso Digital DIN che non è altro che un cavo con 2 o 3 S/PDIF dentro.
Quindi con il collegamento coassiale possiamo avere SOLO 2 altoparlanti.
Qui si sta facendo sempre più confusione... Secondo me è sbagliato definire l'S/PDIF stereo... Facendo così si fa solo un sacco di confusione...
Il fatto è che tramite questo connettore viene trasmesso sempre in digitale ciò che gli arriva... quindi se gli arriva un segnale stereo lui non farà altro che trasmettere il segnale stereo in digitale, così se gli arriverà un segnale 5.1 lui trasmetterà un segnale 5.1 per le casse... Poi non è vero che è stereo perchè molti hanno collegato l'impianto della casse con la scheda sonora tramite un cavo minijack mono-rca e tutto gli funziona benissimo anche il 5.1... Ovviamente in questo caso presuppongo l'utilizzo di un decoder esterno che poi manderà il segnale alle casse...
Purtroppo non posso basarmi su esperienze personali per fare queste affermazioni poichè non ho nulla di tutto questo... però non bisogna considerare solo il caso delle DTT2500
Originally posted by "Dioveht"
Per vedere DVD con kit casse SENZA decoder o per l'EAX:
- Collegamento analogico o digitale di tutti gli altoparlanti. Sono necessari 2 o 3 cavi analogici o 1 Digital DIN se disponibile.
- Mixer impostato NON va impostato su Digital Output Only
- Decodifica Dolby Digital attivata se non si ha il decoder esterno
- Numero casse impostato su 4.0 o 5.1 a seconda di quanti ingressi ha il kit di casse
- Il DTT2500 va impostato su Four Point
Ma che senso ha collegare le casse in digitale se poi non si ha un decoder che ti fa la decodifica? A questo punto si collega tutto in analogico canale per canale con il suono che arriva alle casse già diviso... In questo caso non ci sono assolutamente problemi visto che penserà a tutto la scheda (EAX, Dolby Digital, etc..)
Spero di essermi spiegato meglio questa volta e di non aver confuso ulteriormente le idee... Se è così chiedo scusa...
Ciao
il fatto è ke impostando le 2500 su FourPoint l'audio fa veramente cagare...e anke in EAX perde di qualità....MANNAGGIA!!!
McKry:
S/PDIF è stereo. Quando vedi un DVD in 5.1 stai usando una modalità particolare per la quale vengono trasmessi attraverso il connettore S/PDIF i dati AC3 o DTS. Questi dati però devono per forza essere decodificati.
Ma che senso ha collegare le casse in digitale se poi non si ha un decoder che ti fa la decodifica? A questo punto si collega tutto in analogico canale per canale con il suono che arriva alle casse già diviso... In questo caso non ci sono assolutamente problemi visto che penserà a tutto la scheda (EAX, Dolby Digital, etc..)
Si tratta di collegare in digitale quei tre cavi analogici che collegheresti normalmente come dici tu. Il tipo di connessione è uguale solo che la qualità è migliore in quanto il collegamento è digitale.
baja:
Perde di qualità? Quali differenze senti?
Originally posted by "McKry"
Per vedere DVD con kit casse SENZA decoder o per l'EAX:
- Collegamento analogico o digitale di tutti gli altoparlanti. Sono necessari 2 o 3 cavi analogici o 1 Digital DIN se disponibile.
- Mixer impostato NON va impostato su Digital Output Only
- Decodifica Dolby Digital attivata se non si ha il decoder esterno
- Numero casse impostato su 4.0 o 5.1 a seconda di quanti ingressi ha il kit di casse
- Il DTT2500 va impostato su Four Point
Ma che senso ha collegare le casse in digitale se poi non si ha un decoder che ti fa la decodifica? A questo punto si collega tutto in analogico canale per canale con il suono che arriva alle casse già diviso... In questo caso non ci sono assolutamente problemi visto che penserà a tutto la scheda (EAX, Dolby Digital, etc..)
Spero di essermi spiegato meglio questa volta e di non aver confuso ulteriormente le idee... Se è così chiedo scusa...
Ciao
Sono d'accordo con te, però continuo ad essere perplesso sul fatto che il segnale S/PDIF, NON codificato, sia stereo.
Allora, se è codificato (cioè necessita di un decodificatore per essere ascoltato), possono passare in teoria anche 9 canali (in teoria!), ma se non è codificato, possono passare solo 2 canali??? No, non ci credo... cioè mi sembra strano... cmq può essere anche vero, però... Appena posso farò delle prove col sistema di un mio amico, che ha solo le entrate analogiche stereo, e digitali S/PDIF e ottica.
In pratica, se l'S/PDIF è stereo come dite voi, il mio amico con questo sistema non può sentire l'EAX decodificato dalla scheda audio, perchè non ha le 6 entrate analogiche?! booo!
Ciaux :D ;)
Qualcuno ha installato i vari pacchetti software rilasciati oggi da CREATIVE?
Io sto scaricando proprio ora! appena finito penso che li provero anche perchè la barra delle applicazioni creative non funziona sotto winMe!!
Cque mi associo alla domanda di strasia!! se qualcuno li ha provati posti impressioni problemi ..ecc!!
ciauz
Sente l'EAX... ma sente solo due canali!
Bene, piano piano riusciamo a capirci tutti.... :D
Il canale S/PDIF viene definito stereo in questo caso non perchè il canale in se è stereo (infatti quando si usa un decodificare esterno si usa una sola via del connettore perchè tanto deve solo inviare dati digitali...), ma semplicemente perchè questo canale viene condiviso con un'uscita analogica; infatti quando si fa un collegamento analogico, e quindi la decodifica viene fatta direttamente dalla scheda, si devono collegare 3 cavi: uno cavo stereo per le posteriori dx e sx, uno per le anteriori dx e sx e un'ultimo per il canale centrale e il sub. Quest'ultimo che in analogico porta distintamente questi due canali è lo stesso che viene utilizzato per l'S/PDIF... per questo è stato detto che era stereo...
Sinceramente non sapevo che ci fosse la possibilità di collegare in digitale canale per canale (insomma come solitamente si fa in analogico)... Se esiste questa possibilità è ovvio che servano 3 S/PDIF così come servono per l'analogico...
Devo essere sincero però non ho ancora capito però il perchè se si usa l'EAX sfruttando l'S/PDIF e un decoder esterno si sentono solo le casse davanti... Perse perchè la scheda non è in grado di codificare correttamente il 4.0 dell'EAX e gli manda solo 2 canali?
Se invece non si ha un decoder e si collega tramite lo stesso connettore allora si che posso capire che si sentano solo due canali... perchè come dicevamo prima il connettore in se quando non porta il segnale ad un decodificatore esterno è in grado di portare solamente su canali separati e niente di più...
Chiedo scusa per la lunghezza...
Originally posted by "Dioveht"
Sente l'EAX... ma sente solo due canali!
Già, però che razza di EAX sarebbe, se fosse STEREO!!!
Che pacco!!! Non esiste un decodificatore esterno per EAX!? :D
Questo S/PDIF non mi ha mai convinto, ora non mi piace proprio!
Ciaux :D ;)
Che pacco!!! Non esiste un decodificatore esterno per EAX!?
We, ma l'EAX non è una codifica!!! L'EAX non è per forza multicanale!
L'EAX fa solo quegli effetti che sentite nei giochi tipo il riverbero! Fa si che il suono si senta in un certo modo se proviene da dietro un muro o cose così. Non è codificato in nessun modo. L'EAX si sente anche impostando il mixer su 2 altoparlanti. EAX non vuol dire "multicanale".
E' ovvio che però se avete 4 o più altoparlanti l'EAX riproduce gli effetti ambientali più fedelmente grazie al surround... ma funziona anche in stereo.
Il canale S/PDIF viene definito stereo in questo caso non perchè il canale in se è stereo (infatti quando si usa un decodificare esterno si usa una sola via del connettore perchè tanto deve solo inviare dati digitali...), ma semplicemente perchè questo canale viene condiviso con un'uscita analogica; infatti quando si fa un collegamento analogico, e quindi la decodifica viene fatta direttamente dalla scheda, si devono collegare 3 cavi: uno cavo stereo per le posteriori dx e sx, uno per le anteriori dx e sx e un'ultimo per il canale centrale e il sub. Quest'ultimo che in analogico porta distintamente questi due canali è lo stesso che viene utilizzato per l'S/PDIF... per questo è stato detto che era stereo...
NO
L'S/PDIF è stereo. Dall'uscita S/PDIF possono uscire SOLO 2 canali. Quando il DVD Player invia uno stream AC3 non sta più uscendo audio dall'uscita S/PDIF, stanno uscendo dei dati. Siccome escono DATI e non AUDIO PCM allora non si può dire che l'S/PDIF multicanale.
Visto che l'S/PDIF è stereo se vogliamo un EAX multicanale allora dobbiamo avere più S/PDIF esattamente come se collegassimo in analogico. E' per questo che se colleghiamo con il cavo S/PDIF sentiamo SOLO due canali.
Che io sappia gli unici kit di casse con più ingressi digitali sono quelli Creative (ma può benissimo essere che ne esistano altri) che hanno il Digital DIN... altrimenti niente, dovete collegarli in analogico. Il Digital DIN non è altro che un cavo all'interno del quale viaggiano 3 segnali S/PDIF.[/b]
Io per il momento ho scaricato solamente i driver per la scheda gli altri pachetti ci stò ancora lavorando con il 56K :(
Ho fatto una installazione personalizzata visto che molti programmi non gli utilizzerò mai,così evito di caricare inutili file già che il 2000 non è proipio una scheggia(anche se il raid aiuta :cool: )!
Byez ;)
Originally posted by "Dioveht"
Che pacco!!! Non esiste un decodificatore esterno per EAX!?
We, ma l'EAX non è una codifica!!! L'EAX non è per forza multicanale!
L'EAX fa solo quegli effetti che sentite nei giochi tipo il riverbero! Fa si che il suono si senta in un certo modo se proviene da dietro un muro o cose così. Non è codificato in nessun modo. L'EAX si sente anche impostando il mixer su 2 altoparlanti. EAX non vuol dire "multicanale".
E' ovvio che però se avete 4 o più altoparlanti l'EAX riproduce gli effetti ambientali più fedelmente grazie al surround... ma funziona anche in stereo.
Il canale S/PDIF viene definito stereo in questo caso non perchè il canale in se è stereo (infatti quando si usa un decodificare esterno si usa una sola via del connettore perchè tanto deve solo inviare dati digitali...), ma semplicemente perchè questo canale viene condiviso con un'uscita analogica; infatti quando si fa un collegamento analogico, e quindi la decodifica viene fatta direttamente dalla scheda, si devono collegare 3 cavi: uno cavo stereo per le posteriori dx e sx, uno per le anteriori dx e sx e un'ultimo per il canale centrale e il sub. Quest'ultimo che in analogico porta distintamente questi due canali è lo stesso che viene utilizzato per l'S/PDIF... per questo è stato detto che era stereo...
NO
L'S/PDIF è stereo. Dall'uscita S/PDIF possono uscire SOLO 2 canali. Quando il DVD Player invia uno stream AC3 non sta più uscendo audio dall'uscita S/PDIF, stanno uscendo dei dati. Siccome escono DATI e non AUDIO PCM allora non si può dire che l'S/PDIF multicanale.
Visto che l'S/PDIF è stereo se vogliamo un EAX multicanale allora dobbiamo avere più S/PDIF esattamente come se collegassimo in analogico. E' per questo che se colleghiamo con il cavo S/PDIF sentiamo SOLO due canali.
Che io sappia gli unici kit di casse con più ingressi digitali sono quelli Creative (ma può benissimo essere che ne esistano altri) che hanno il Digital DIN... altrimenti niente, dovete collegarli in analogico. Il Digital DIN non è altro che un cavo all'interno del quale viaggiano 3 segnali S/PDIF.[/b]
Ribadisco... CHE PACCO!! :D
Ciaux :D ;)
s.t.e.a.l.t.h.
21-12-2002, 17:40
Ma dopo tutte queste teorie o simili, nessuno che ha sta "benedetta" Audigy2 ed e' riuscito a vedere 1 film in ac3 con decodificatore esterno?
grazie.
ciao.
Io ti avevo chiesto quale programma usi per vedere i divx...
Originally posted by "s.t.e.a.l.t.h."
Ma dopo tutte queste teorie o simili, nessuno che ha sta "benedetta" Audigy2 ed e' riuscito a vedere 1 film in ac3 con decodificatore esterno?
grazie.
ciao.
IO!
ho le 2500!
basta disabilitare la decodifica digitale alla audigy! quindi manda il segnale direttamente alla centralina esterna ke elabora il segnale!
e si sente anke bene!!
s.t.e.a.l.t.h.
22-12-2002, 12:23
IO!
ho le 2500!
basta disabilitare la decodifica digitale alla audigy! quindi manda il segnale direttamente alla centralina esterna ke elabora il segnale!
e si sente anke bene!!
ma le 2500 sono della Creative, e sembra che sia l'unico sistema x far andare sto maledettissimo sistema in digitale.
possibile che si riesca solo con periferiche creative??
(ovviamente ho disabilitato anch'io la decodifica digitale interna)
ciao.
Anche con le z680 sono riusciti a farlo funzionare...
Ehi, ho fatto alcune prove, e ho potuto consatatare le stesse cose che dice Dioveht e mi pare qualcun'altro... l'S/PDIF è stereo quando trasmette dati non codificati e non compressi quindi.
2 soli dannati canali del cavolo.
Meno male che ho le 6 entrate analogiche! :cool:
Ciaux :D ;)
s.t.e.a.l.t.h.
25-12-2002, 15:26
Originally posted by "McKry"
Anche con le z680 sono riusciti a farlo funzionare...
prima di tutto,
BUON NATALE A TUTTI,
ma a parte le periferiche creative o simili, con gli ampli digitali home cinema digitali chi ci eì riuscito?
E' esattamente la stessa cosa
s.t.e.a.l.t.h.
25-12-2002, 19:41
Originally posted by "Dioveht"
E' esattamente la stessa cosa
accidenti... io non riesco in nessun modo, sono ormai diversi giorni che provo con migliaia di configurazioni, ma sempre niente.
speriamo che prima o poi...
ciao.
s.t.e.a.l.t.h.
25-12-2002, 23:04
alla fine credo di aver capito il problema.
sono i drivers dati insieme alla scheda che nn funzionano, vanno SOLO con periferiche Creative.
adesso sto scaricando dei nuovi drivers che dovrebbero risolvere i problemi.
quindi il problema e' dato proprio dalla stessa cerative che rilascia drivers tarocchi.
ma brutti STR**ZI!!!!!
ciao vi faccio sapere l'evolversi.
Lukappaseidue
25-12-2002, 23:16
Ho letto velocemente questo post e credo ke regni + la confuzione ke non altro..........
Credo ke ci siano alcuni punti da precisare
1) L'uscita digitale (SPDIF) NON E' STEREO, ma semplicemente digitale (due esempi pratici: il cavo di collegamento ke porta dall'uscita digitale di qualsiasi apparekkiatura, AUDIGY compresa, è MONO, solo ke in quest'ultimo caso coincide il fatto ke in analogico l'uscita digitale, quando disabilitata, funziona come ANALOGICA STEREO... secondo esempio, ma se avessimo avuto l'uscita digitale ottica invece di coassiale?)
2) per far funzionare un ampli/decoder Dolby digital o DTS bisogna attivare l'uscita digitale della AUDIGY e deselezionare le varie decodifike interne della skeda stessa (pro logic, DD, et simili)
3) L'eax funziona solo con l'analogico e non col digitale
1)Finalmente c'è qualcun'altro che sostiene la mia teoria... meno male, cominciavo a pensare di essermi inventato tutto...
2)Assolutamente vero
3)Se è così mi dispiace, ma mi piacerebbe provare di persona se si riese a combinare qualcosa...
AUGURI A TUTTI..
Ciao
s.t.e.a.l.t.h.
25-12-2002, 23:58
Originally posted by "Lukappaseidue"
Ho letto velocemente questo post e credo ke regni + la confuzione ke non altro..........
Credo ke ci siano alcuni punti da precisare
1) L'uscita digitale (SPFID) NON E' STEREO, ma semplicemente digitale (due esempi pratici: il cavo di collegamento ke porta dall'uscita digitale di qualsiasi apparekkiatura, AUDIGY compresa, è MONO, solo ke in quest'ultimo caso coincide il fatto ke in analogico l'uscita digitale, quando disabilitata, funziona come ANALOGICA STEREO... secondo esempio, ma se avessimo avuto l'uscita digitale ottica invece di coassiale?)
2) per far funzionare un ampli/decoder Dolby digital o DTS bisogna attivare l'uscita digitale della AUDIGY e deselezionare le varie decodifike interne della skeda stessa (por logic, DD, et simili)
3) L'eax funziona solo con l'analogico e non col digitale
Ma scusa secondo te dopo tutti questi post sull'argomento pensi che non ho attivato l'uscita digitale e deselez le altre?
x il primo punto che tratti: ma va????!!!!???? che scoperta!!
ma tu hai l'audigy2 collegato con 1 decoder esterno digitale NON creative?
s.t.e.a.l.t.h.
26-12-2002, 00:00
Originally posted by "McKry"
1)Finalmente c'è qualcun'altro che sostiene la mia teoria... meno male, cominciavo a pensare di essermi inventato tutto...
2)Assolutamente vero
3)Se è così mi dispiace, ma mi piacerebbe provare di persona se si riese a combinare qualcosa...
AUGURI A TUTTI..
Ciao
quale teoria?
Originally posted by "s.t.e.a.l.t.h."
1)Finalmente c'è qualcun'altro che sostiene la mia teoria... meno male, cominciavo a pensare di essermi inventato tutto...
2)Assolutamente vero
3)Se è così mi dispiace, ma mi piacerebbe provare di persona se si riese a combinare qualcosa...
AUGURI A TUTTI..
Ciao
quale teoria?
Credo che si riferisca alla "teoria" che sul fatto che l'S/PDIF non si può definire stereo.
Io sono d'accordo infatti, funziona come un collegamento analogico stereo, ma per abbreviare ho detto che l'S/PDIF quando trasmette dati PCM (non codificati), funziona stereo, cioè trasmette 2 canali del cavolo (L ed R). Ed io questo lo chiamo pacco! :D
Sono d'accordo anche con i punti 2 e 3 di Lukappaseidue. ;)
PS: ma scusa s.t.e.a.l.t.h., devo essermi perso qualche post, ma cos'è che non riesci a far funzionare??? :confused: Io ho un sintoamplificatore Yamaha (quindi non creative), e per il collegamento digitale coax, non ho nessun problema (audigy 1 però, ma penso sia = anche per la 2). :confused:
Ciaux :D ;)
s.t.e.a.l.t.h.
26-12-2002, 15:06
PS: ma scusa s.t.e.a.l.t.h., devo essermi perso qualche post, ma cos'è che non riesci a far funzionare??? :confused: Io ho un sintoamplificatore Yamaha (quindi non creative), e per il collegamento digitale coax, non ho nessun problema (audigy 1 però, ma penso sia = anche per la 2)
Io quando cerco riprodurre un file con audio ac3, sull'ampli non ricevo 1 segnale ac3, quindi riesco solo a sentirlo in dolby sourround.
ho disattivato tutte le codifiche che fa la creative e abilitato uscita digitale, altro non saprei.
se mi pieghi come fai tu te ne sarei MOLTO grato
ciao.
Originally posted by "s.t.e.a.l.t.h."
PS: ma scusa s.t.e.a.l.t.h., devo essermi perso qualche post, ma cos'è che non riesci a far funzionare??? :confused: Io ho un sintoamplificatore Yamaha (quindi non creative), e per il collegamento digitale coax, non ho nessun problema (audigy 1 però, ma penso sia = anche per la 2)
Io quando cerco riprodurre un file con audio ac3, sull'ampli non ricevo 1 segnale ac3, quindi riesco solo a sentirlo in dolby sourround.
ho disattivato tutte le codifiche che fa la creative e abilitato uscita digitale, altro non saprei.
se mi pieghi come fai tu te ne sarei MOLTO grato
ciao.
Io non ti piego niente :D :D ...
Allora, io faccio +o- come dici di far tu:
cioè faccio il collegamento digitale coassiale dalla scheda al sintoampli. (uso un cavetto stereo da jack a 2 rca, usco l'RCA nero), attivo solo l'uscita digitale dal software delle sk.audio, io uso 2 altoparlanti, ma non dovrebbe cambiare nulla, e PRIMA DI AVVIARE LA RIPRODUZIONE DI UNA SORGENTE AC3, deseleziono "decodifica AC3", e tutto va liscio.
La spia Dolby Digital si accende come per incanto nell'amplif. e tutto rulla alla perfezione. Boo qualche mese fa, avevo letto un thread lungo più di 6/7 pagine proprio su quest'argomento. Boo, non lo trovo cmq questa è la procedura.
Spero di esserti stato utile.
NB: ricorda che se stai eseguendo una fonte AC3, e attivi/disattivi l'impostazione delle "Decodifica AC3", il cambiamento non fa effetto finche non riavvii la riproduzione della sorgente AC3. In pratica se cambi quell'impostazione devi dare STOP e poi di nuovo PLAY.
Ciaux :D ;)
Originally posted by "DooM1"
1)Finalmente c'è qualcun'altro che sostiene la mia teoria... meno male, cominciavo a pensare di essermi inventato tutto...
2)Assolutamente vero
3)Se è così mi dispiace, ma mi piacerebbe provare di persona se si riese a combinare qualcosa...
AUGURI A TUTTI..
Ciao
quale teoria?
Credo che si riferisca alla "teoria" che sul fatto che l'S/PDIF non si può definire stereo.
Io sono d'accordo infatti, funziona come un collegamento analogico stereo, ma per abbreviare ho detto che l'S/PDIF quando trasmette dati PCM (non codificati), funziona stereo, cioè trasmette 2 canali del cavolo (L ed R). Ed io questo lo chiamo pacco! :D
Sono d'accordo anche con i punti 2 e 3 di Lukappaseidue. ;)
;)
Esatto, mi riferivo esattamente a questa "teoria"...
Quincy_it
27-12-2002, 09:40
La conf la vedete in sign, utilizzo Windows XP PRO.
Premetto che il computer si blocca random, alcune volte sta acceso per giorni e funziona tutto perfettamente, altre volte si blocca del tutto (nemmeno CTRL + ALT + CANC funziona), o appena acceso oppure dopo un pò, specie quando uso programmi che usano la scheda audio, tipo WinAmp o MediaSource. :(
Ho riformattato perchè credevo dipendesse dall'abbondanza di DLL & co (erano mesi che non lo facevo e considerando che con lo stesso SO ho cambiato MOBO, processore e scheda audio ;) ), ma il fenomeno si ripropone, da quando ho installato la scheda Audigy2.
Ho settaggi delle memorie aggressivi e bus a 166 con moltiplicatore abbassato (per mantenere la cpu a frequenza di default).
Per ora ho rimesso i settaggi standard per la cpu (BUS a 133 e molti a 15), vediamo se così cambia qualcosa. Non mi sembra che sul sito Creative abbiano rilasciato nuovi driver.
Cosa mi consigliate di provare? Sposto la scheda in un altro slot PCI?
Originally posted by "Quincy_it"
La conf la vedete in sign, utilizzo Windows XP PRO.
Premetto che il computer si blocca random, alcune volte sta acceso per giorni e funziona tutto perfettamente, altre volte si blocca del tutto (nemmeno CTRL + ALT + CANC funziona), o appena acceso oppure dopo un pò, specie quando uso programmi che usano la scheda audio, tipo WinAmp o MediaSource. :(
Ho riformattato perchè credevo dipendesse dall'abbondanza di DLL & co (erano mesi che non lo facevo e considerando che con lo stesso SO ho cambiato MOBO, processore e scheda audio ;) ), ma il fenomeno si ripropone, da quando ho installato la scheda Audigy2.
Ho settaggi delle memorie aggressivi e bus a 166 con moltiplicatore abbassato (per mantenere la cpu a frequenza di default).
Per ora ho rimesso i settaggi standard per la cpu (BUS a 133 e molti a 15), vediamo se così cambia qualcosa. Non mi sembra che sul sito Creative abbiano rilasciato nuovi driver.
Cosa mi consigliate di provare? Sposto la scheda in un altro slot PCI?
Anch'io ho il tuo stesso prolema e devo ancora capire da cosa possa essere!!Hai la platinum??
Byez :)
Io ho pensato che siano i driver Via a dare qualche problema,forse qualc'uno che hail l'Nforce 2 ci potra smentire!
Mahhhhhhh
Quincy_it
29-12-2002, 10:57
Originally posted by "baila"
Anch'io ho il tuo stesso prolema e devo ancora capire da cosa possa essere!!Hai la platinum??
Byez :)
Yes :)
Per ora sono tre giorni che ho rimesso il FSB a 133 e (sgrat sgrat :p ), non si è ancora impallato (l'ho acceso più volte).
Anche tu hai il BUS overcloccato?
Cmq attualmente ho tutti gli ultimi driver per le varie periferiche, tranne l'ultimo aggiornamento Creative per la scheda audio rilasciato intorno al 22 di dicembre. Dopo provo. :)
Nautilu$
29-12-2002, 11:04
Io quel diver Creative l'ho provato, e sembra che non voglia onoscere la mia Audigy2...
Non funzionava più il mixer, nè altro!
Ho rimesso gli originali, ed è tornato tutto come prima.
P.S.: dimenticavo... anch'io ho problemi con la Audigy2
Originally posted by "Quincy_it"
Anch'io ho il tuo stesso prolema e devo ancora capire da cosa possa essere!!Hai la platinum??
Byez :)
Yes :)
Per ora sono tre giorni che ho rimesso il FSB a 133 e (sgrat sgrat :p ), non si è ancora impallato (l'ho acceso più volte).
Anche tu hai il BUS overcloccato?
Cmq attualmente ho tutti gli ultimi driver per le varie periferiche, tranne l'ultimo aggiornamento Creative per la scheda audio rilasciato intorno al 22 di dicembre. Dopo provo. :)
Ho l'fsb a 166,potrebbe essere qualche altra periferica ma mi pare che il problema sia sorto da quando ho mantato la audigy!
Byez ;)
Usando il mixer Creative mi sono accorto che il suono prodotto dal DVD e dal CRW non viene pilotato dai cursori volume e relativi interruttori mute "CD Audio" e"Asiliario", bensì dal "Wawe/MP3"; ho scaricato circa 27 MB di software vario, ma il problema è rimasto; ho anche parlato con l'assistenza Creative senza trovare una soluzione.
E' possibile che mi sia dimenticato di flaggare un qualche opzione "nascosta"? Oppure , peggio, è un problema di gioventù dei drivers?
Ciao a tutti e auguri di buon anno.
O.S. Windows 2000 + SP 2
Pioneer U05 S firmware 1.03
Yamaha CRW F1 + SCSI Coverter firware 1.0 c
Adaptec 29160 + SP 3 v.4.0 A
Avete presente il SoundStorm?? Ovvero l'audio integrato delle mobo con chipset NVidia Nforce???
Quelle hanno la codifica in DD! ma che significa... non sarà che con qualunque audio (MP3, WAV, giochi in eax, ecc.) lo codifica in DD, e l'S/PDIF trasmette in qualunque caso, dati compressi cosicchè l'S/PDIF funzioni sempre in 5.1????
E se è così, e questa "scheda" lo fa in hardware, non esiste un software che anche l'audio non codificato venga compresso in DD in modo che l'SPDIF trasmetta 5.1 da far decodificare all'ampli....
non so se cia avete capito qualcosa... :D cmq spero di si...
fatemi sapere che ne pensate... e se sapete qualcosa di più
Ciaux :D ;)
Nautilu$
01-01-2003, 20:17
lascia perdere... :D
...non esiste NIENTE di tutto ciò che hai detto...
quello che hai scritto non ha nè capo nè coda! ;)
Se una scheda sonora ha la decodifica DD in hardware, significa solamente che NON HAI BISOGNO di un decoder esterno che lo faccia al posto suo, quindi non devi comprarti un amplificatore DD tipo quelli per l'home theater, per intenderci.
Ovviamente se vuoi sfruttare la decodifica interna che fa la tua scheda sonora, userai le uscite ANALOGICHE, che andranno solo amplificate per farti sentire i suoni dalle casse.
Se, diversamente, la tua scheda sonora NON HA la decodifica DD interna (tipo la vecchia SBLive), ma ha comunque una uscita digitale (spdif), per sentire materiale in Dolby DEVI AVERE NECESSARIAMENTE un amplificatore con decoder esterno DD e/o DTS (tipo gli ampli per home theater casalingo, oppure i kit 5+1 per pc CON INGRESSO DIGITALE -coassiale o ottico-)
capito?????????????????? :rolleyes: ;)
Lukappaseidue
01-01-2003, 23:31
Ciao Hauser,
la cosa mi sembra strana, cmq tio ho pure un sistema scsi molto simile al tuo (dal punto di vista del DVD) e devi sapere ke l'audio delle tue periferike non viene "estratto" dall'uscita analogica posta dietro il DVD o il CD-R, ma direttamente in digitale, x questo non noti nessuna differenza, tant'è ke io non uso neppure i cavetti per collegarli alla skeda audio, semmai dovresti mettere inevidenza "CD DIGITALE" dal menu AVANZATE.
Volevo kiedertiun favore, visto ke hai il lettore DVD come il mio: potresti fare un test di transfer rate usando il tool di nero toolkit NERO CD SPEED e dicendo oltre al risultato, i settaggi impostati e il DVD usato x la prova?
Ti ringrazio in anticipo
Lukappaseidue
01-01-2003, 23:51
Originally posted by "s.t.e.a.l.t.h."
Ma scusa secondo te dopo tutti questi post sull'argomento pensi che non ho attivato l'uscita digitale e deselez le altre?
x il primo punto che tratti: ma va????!!!!???? che scoperta!!
ma tu hai l'audigy2 collegato con 1 decoder esterno digitale NON creative?
Carissimo stealth,
ma visto ke hai letto tutti i post, come mai non hai letto il mio? Xkè dalla risposta ke hai dato mi fai capire ke non l'hai nemmeno letto. Io ho cercato di fare solo un po di kiarezza, cosa ke prima chiaramente mancava.
x il riferimenti al mio primo punto, dovresti essere meno arrogante anke xkè sempre se hai letto bene il post, non è tutto scontato.
Infine volevo dire ke ho collegato la mia AUDIGY2 ad 1 impianto HT YAMAHA RX520RDS e ke mi ha funzionato anke con i drivers in dotazione, anzi dovresti spiegarmi com'è possibile ke dei drivers possano stabilire se funzionare su "periferiche" SOLO CREATIVE ed non altre.. sarebbe come dire ke MATROX o INVIDIA o ATI possano funzionare solo con i monitor ke dicono loro :D
P.S. I files .AC3 vengono riprodotti correttamente dalla mia AUDIGY 2 e dal mio sinto/ampli
Ti consiglio di usare un software come WinDVD o PowerDVD per la riporduzione di file .AC3
P.P.S.: il mio pc lo uso come sistema HTPC
dialtone
02-01-2003, 02:45
Dunque Lukappaseidue, visto che mi sembri uno che capisce bene e si spiega altrettanto bene ti faccio una domanda per vedere di chiarirmi definitivamente.
Attualmente ho il DTT2500 della creative (proprio quello famoso in questione) e una Live! Platinum (non 5.1, almeno... il nome non dice che e' 5.1, in teoria dovrebbe farlo).
Lasciando perdere il discorso di cosa sia S/PDIf se stereo o surround o quello che e' (mi era sempre stato detto che era un tipo di segnale e non un connettore, infatti esistono S/PDIf ottici e coassiali, e S/PDIF e' l'acronimo di Sony/Philips Digital Interface, ovvero e' un segnale digitale quindi non ha nulla a che vedere con stereo o surround, ma questo non ha nulla a che vedere con il mio post).
Se io comprassi una TerraTec Fire DMX 6 LT (gran bella scheda che consiglio a tutti per poco piu' di 120 euro, probabilmente la migliore in commercio per quel prezzo e quella fascia di prezzo, senza confronti, forse la Turtle beach ma e' un altro costo) avrei a disposizione delle uscite digitali S/PDIF (che purtroppo non ho nel DTT2500), usando la codifica della scheda, otterrei un suono equivalente a quello che ho ora (il suono esce dall'S/PDIf e arriva all'ampli del DTT2500) se invece delle suddette uscite digitali usassi le uscite analogiche?
Attualmente uso le uscite coassiali del front panel della live! platinum... Ammetto che mi piacerebbe inserire il cavo ottico nell'entrata ottica del pannello e prendere l'uscita coassiale verso le casse... Se tutto funzionasse in questo modo mi basterebbe cambiare scheda audio e attaccarla da capo ma dubito che questo possa funzionare senza la coordinazione della Live! sbaglio?
Dimmi se ho fatto bordello nello spiegarti la situazione... Grazie per le risposte :)
Originally posted by "DooM1"
Avete presente il SoundStorm?? Ovvero l'audio integrato delle mobo con chipset NVidia Nforce???
Quelle hanno la codifica in DD! ma che significa... non sarà che con qualunque audio (MP3, WAV, giochi in eax, ecc.) lo codifica in DD, e l'S/PDIF trasmette in qualunque caso, dati compressi cosicchè l'S/PDIF funzioni sempre in 5.1????
E se è così, e questa "scheda" lo fa in hardware, non esiste un software che anche l'audio non codificato venga compresso in DD in modo che l'SPDIF trasmetta 5.1 da far decodificare all'ampli....
non so se cia avete capito qualcosa... :D cmq spero di si...
fatemi sapere che ne pensate... e se sapete qualcosa di più
Ciaux :D ;)
Originally posted by "Nautilus"
lascia perdere...
...non esiste NIENTE di tutto ciò che hai detto...
quello che hai scritto non ha nè capo nè coda!
Se una scheda sonora ha la decodifica DD in hardware, significa solamente che NON HAI BISOGNO di un decoder esterno che lo faccia al posto suo, quindi non devi comprarti un amplificatore DD tipo quelli per l'home theater, per intenderci.
Ovviamente se vuoi sfruttare la decodifica interna che fa la tua scheda sonora, userai le uscite ANALOGICHE, che andranno solo amplificate per farti sentire i suoni dalle casse.
Se, diversamente, la tua scheda sonora NON HA la decodifica DD interna (tipo la vecchia SBLive), ma ha comunque una uscita digitale (spdif), per sentire materiale in Dolby DEVI AVERE NECESSARIAMENTE un amplificatore con decoder esterno DD e/o DTS (tipo gli ampli per home theater casalingo, oppure i kit 5+1 per pc CON INGRESSO DIGITALE -coassiale o ottico-)
capito??????????????????
Caro Nautilus la domanda di Doom1 in realtà è molto pertinente (altro che ne capo ne coda come dici tu), solo che tu NON hai capito niente di quello che lui ha scritto.
Infatti lui parlavi di CODIFICA DD e tu di DECODIFICA DD che sono 2 cose ben diverse:
La CODIFICA DD è quel procedimento per cui un Suono qualsiasi viene convertito in uno stream digitale .ac3(cha ha fino a 6 canali) mentre la Decodifica è il procedimento inverso per cui dallo stream digitale .ac3 si ricavano fino a 6 flussi sonori analogici.
Chiaro il concetto?
Ora, mentre sappiamo che la Decodifica del segnale viene fatta dalla scheda audio o da un decoder esterno, la Codifica chi la fa?
E' chiaro che se guardo un DVD la Codifica è già stata fatta e il flusso .ac3 è già presente nel DVD ma nel caso di un gioco in cui il suono viene elaborato in real time?
In questo caso dovrebbe pensarci il processore o la scheda audio, peccato che l'unica in grado di farlo è appunto il chip dell'NForce, come diceva Doom1.(infatti i giochi dell'XBox possono essere giocati anche in DD, mentre per PC non mi risulta che nessun gioco preveda questa possibilità).
Quello che chiedeva Doom1 è se esiste un Software in grado di Codificare tutti i suoni in DD in modo da poter usare tale sistema non solo per guardare DVD o ascoltare file .ac3 ma per QUALSIASI SUONO (cosa che avviene in XBox, solo che viene fatta in Hardware) compresi i giochi in EAX!
La cosa sarebbe effettivamente molto GUSTOSA
Originally posted by "Nautilu$"
lascia perdere... :D
...non esiste NIENTE di tutto ciò che hai detto...
quello che hai scritto non ha nè capo nè coda! ;)
Se una scheda sonora ha la decodifica DD in hardware, significa solamente che NON HAI BISOGNO di un decoder esterno che lo faccia al posto suo, quindi non devi comprarti un amplificatore DD tipo quelli per l'home theater, per intenderci.
Ovviamente se vuoi sfruttare la decodifica interna che fa la tua scheda sonora, userai le uscite ANALOGICHE, che andranno solo amplificate per farti sentire i suoni dalle casse.
Se, diversamente, la tua scheda sonora NON HA la decodifica DD interna (tipo la vecchia SBLive), ma ha comunque una uscita digitale (spdif), per sentire materiale in Dolby DEVI AVERE NECESSARIAMENTE un amplificatore con decoder esterno DD e/o DTS (tipo gli ampli per home theater casalingo, oppure i kit 5+1 per pc CON INGRESSO DIGITALE -coassiale o ottico-)
capito?????????????????? :rolleyes: ;)
No, no, non hai capito un tubo :p :D :D
Io parlo di CODIFICA, non di DECODIFICA!!!
Cmq, credo di stare fantasticando.
Ciaux ;) :D
Originally posted by "DooM1"
No, no, non hai capito un tubo :p :D :D
Io parlo di CODIFICA, non di DECODIFICA!!!
Cmq, credo di stare fantasticando.
Ciaux ;) :D
Ah, ho scritto prima di leggere la risposta Nyonik :D
Nessuno ne sa niente di quello che ho detto?
Ma, quello che ho descritto, è quello che fa l'audio integrato di NFforce2, oppure per CODIFICA intende qualcos'altro!?!??
Avendo un CODIFICATORE per DD (anche software, tanto i processori di oggi sono potenti...), l'uscita S/PDIF non sarebbe mai STEREO, ma sempre 5.1, 6.1 ecc. e sarebbero risolti tutti i problemi su questo thread (adesso non esageriamo però...) :D
Ciaux :D ;)
Nautilu$
02-01-2003, 19:20
:eek: ...oops! scusa doom1... :rolleyes:
nel leggere troppo in fretta mi è sfuggito un "de" ...! ;)
so benissimo cosa significa! :)
Originally posted by "Nautilu$"
:eek: ...oops! scusa doom1... :rolleyes:
nel leggere troppo in fretta mi è sfuggito un "de" ...! ;)
so benissimo cosa significa! :)
No problem ;) :)
Cmq, ora che hai capito, ne sai niente, se esiste un programma che fa stà codifica, invece di comprarsi una mobo con NForce2!?
Ciaux :D ;)
Nautilu$
03-01-2003, 00:22
Mah...
...personalmente credo che tutto ciò non esista...e ti spiego anche il perchè della mia titubanza:
hai mai provato software tipo "Sonic Foundry Soft Encode" (per il Dolby Digital), o "Surcode DTS" (per il DTS) ?
Servono appunto per codificare 5+1 tracce in WAV (quindi 6 tracce singole) e trasformarle in un'unica traccia pronta per essere masterizzata per creare un normalissimo cd audio codificato in DD o DTS.
Ti posso assicurare che non ci mettono pochissimo, anche con processori molto veloci (e partono dall'avere già 6 tracce singole pronte, non 2!)
Figurati se si può parlare di tempo reale!!!! :o
Un'altra considerazione: quello che vuoi tu, è un po' quello che fa il Dolby Prologic II, e cioè partire da 2 normali tracce stereo per ricreare 6 tracce distinte. E allora il Dolby Digital in tempo reale creato da 2 tracce stereo, secondo te, cosa dovrebbe avere di diverso dal Prologic II già esistente implementato ormai già ovunque?
Sicuramente adesso tu mi dirai: "di diverso avrebbe il fatto che verrebbe ricreato in modo interattivo a seconda dell'applicativo in uso"!
Ma a quel punto è quello che fa la Creative con il suo EAX, o HDeax, o l'Aureal3D implementato in altre schede in modo hardware!
E allo stesso modo io non potrei dirti: "Allora io voglio un DVD codificato in EAX" !
L'EAX non è una codifica, ma una interpretazione di un certo riverbero del suono nello spazio ricreato artificialmente dall'applicazione sorgente!
...
Capisci che quello che vorresti sono 2 cose diverse utilizzabili in ambiti diversi?
;)
Lukappaseidue
03-01-2003, 00:53
Originally posted by "dialtone"
Dunque Lukappaseidue, visto che mi sembri uno che capisce bene e si spiega altrettanto bene ti faccio una domanda per vedere di chiarirmi definitivamente.
Attualmente ho il DTT2500 della creative (proprio quello famoso in questione) e una Live! Platinum (non 5.1, almeno... il nome non dice che e' 5.1, in teoria dovrebbe farlo).
Lasciando perdere il discorso di cosa sia S/PDIf se stereo o surround o quello che e' (mi era sempre stato detto che era un tipo di segnale e non un connettore, infatti esistono S/PDIf ottici e coassiali, e S/PDIF e' l'acronimo di Sony/Philips Digital Interface, ovvero e' un segnale digitale quindi non ha nulla a che vedere con stereo o surround, ma questo non ha nulla a che vedere con il mio post).
Se io comprassi una TerraTec Fire DMX 6 LT (gran bella scheda che consiglio a tutti per poco piu' di 120 euro, probabilmente la migliore in commercio per quel prezzo e quella fascia di prezzo, senza confronti, forse la Turtle beach ma e' un altro costo) avrei a disposizione delle uscite digitali S/PDIF (che purtroppo non ho nel DTT2500), usando la codifica della scheda, otterrei un suono equivalente a quello che ho ora (il suono esce dall'S/PDIf e arriva all'ampli del DTT2500) se invece delle suddette uscite digitali usassi le uscite analogiche?
Attualmente uso le uscite coassiali del front panel della live! platinum... Ammetto che mi piacerebbe inserire il cavo ottico nell'entrata ottica del pannello e prendere l'uscita coassiale verso le casse... Se tutto funzionasse in questo modo mi basterebbe cambiare scheda audio e attaccarla da capo ma dubito che questo possa funzionare senza la coordinazione della Live! sbaglio?
Dimmi se ho fatto bordello nello spiegarti la situazione... Grazie per le risposte :)
Molti pensano ke le uscite ottike siano migliori di quelle coassiali (sempre digitali ovviamente), ma il fatto è realmente non è così, o meglio non è sempre così (tutto dipende ovviamente dalla qualità del cavo coassiale usato)
Sostanzialmente cambiare la skeda per prenderne una col l'uscita ottica è solo uno spreco
La Tua Live! Platinum va benissimo ancke per ascoltare il DOLBY DIGITAL, ti serve solo usare l'uscita digitale appunto (spdif o AC3) da collegare all'entrata digitale delle DTT2500 ke avevo prima di prendermi il sinto/ampli YAMAHA.
Lasciare effettuare la DECODIFICA alla skeda (la terratec) non vuol dire ke la qualità migliora, anzi ti diro ke il miglior risultato si ottiene lasciando DECODIFICARE alle casse (DTT2500) il segnale digitale inviato direttamente dalla skeda audio. Ti assicuro ke non noterai alcun miglioramento, anzi.....
dialtone
03-01-2003, 01:10
1000 grazie allora. Resto con questa configurazione quindi che anche se vecchiotta (3 anni) e', a quanto mi dici, ancora molto valida.
grazie 1000 di avermi fatto risparmiare dei soldoni :)
Lukappaseidue
03-01-2003, 20:12
;)
Figurati
s.t.e.a.l.t.h.
03-01-2003, 20:52
ciao, rieccomi:
problema risolto.
dopo tutti questi post su "il mio sistema funziona in digitale..." ecc. non e' MAI stato spiegato che bastava scaricare ed installare i filtriAC3 e tutto sarebbe funzionato.
credo non ci sia altro da aggiungere se non che usando i filtri su 1 film in AC3 il video non e' + fluido come prima, ma va 1 po' a scatti, se non attivo i filtri ritorna fluido, ma nell'ampli non si accende + il segnale 3.2.1
la riproduzione dei DVD in AC3 e' invece perfetta, audio 3.2.1 e video fluifo.
ciao e grazie x eventuali info in merito.
Originally posted by "Nautilu$"
Mah...
...personalmente credo che tutto ciò non esista...e ti spiego anche il perchè della mia titubanza:
hai mai provato software tipo "Sonic Foundry Soft Encode" (per il Dolby Digital), o "Surcode DTS" (per il DTS) ?
Servono appunto per codificare 5+1 tracce in WAV (quindi 6 tracce singole) e trasformarle in un'unica traccia pronta per essere masterizzata per creare un normalissimo cd audio codificato in DD o DTS.
Ti posso assicurare che non ci mettono pochissimo, anche con processori molto veloci (e partono dall'avere già 6 tracce singole pronte, non 2!)
Figurati se si può parlare di tempo reale!!!! :o
Un'altra considerazione: quello che vuoi tu, è un po' quello che fa il Dolby Prologic II, e cioè partire da 2 normali tracce stereo per ricreare 6 tracce distinte. E allora il Dolby Digital in tempo reale creato da 2 tracce stereo, secondo te, cosa dovrebbe avere di diverso dal Prologic II già esistente implementato ormai già ovunque?
Sicuramente adesso tu mi dirai: "di diverso avrebbe il fatto che verrebbe ricreato in modo interattivo a seconda dell'applicativo in uso"!
Ma a quel punto è quello che fa la Creative con il suo EAX, o HDeax, o l'Aureal3D implementato in altre schede in modo hardware!
E allo stesso modo io non potrei dirti: "Allora io voglio un DVD codificato in EAX" !
L'EAX non è una codifica, ma una interpretazione di un certo riverbero del suono nello spazio ricreato artificialmente dall'applicazione sorgente!
...
Capisci che quello che vorresti sono 2 cose diverse utilizzabili in ambiti diversi?
;)
Magari hai anche ragione che quello che ho detto non esiste ;) , ma allora cos'è sta codifica in DD che ha il sound storm della NVidia??? :confused:
Cmq, se tu mi dici che non si può parlare di codifica in real time :rolleyes: , io ti rispondo dicendo che in real time c'è la decodifica DD, DTS ecc. (e anche software! (vedi PowerDVD ecc.)), e perchè la codifica dovrebbe essere più pesante rendendo impossibile l'elaborazione dati in real time?
Il tempo di compressione e decompressione per esempio di un file qualunque in zip, e viceversa, non è pressochè identico?!
Ciaux :D ;)
jblackwhiteox
05-01-2003, 14:57
Premetto che non sono un esperto di audio. Nel mio pc con WinXp monto un cdrw Plextor ed un drive cd-dvd Asus collegati ad una Audigy 2, il primo in digitale, il secondo in analogico.
Anche per me c'è il problemino di non riuscire a controllare l'audio dei due drive con l'apposito comando del mixer software, sia che si utilizzi quello di Xp, sia che si utilizzi il mediacenter. L'opzione audio digitale è attiva.
Vi chiedo gentilmente se sia in qualche modo possibile risolvere questo inconveniente anche se da quello che ho capito (non ci riescono in Creative!!!) è un pò difficile.
Grazie a tutti.
ho installato la audigy 2 in xp e non va + internet!ho adsl, si connette ma poi non riceve o invia nessun dato, non va nulla: posta, internet, chat...
in windows 98 invece, dopo averla installata, va tutto normalmente a parte fruscio in autoparlante frontale-centrale (che cmq c'è anche in xp) di cui ho parlato in un altro post.
Cosa puo' essere? :muro:
che mb hai? hai provato a scaricare i driver più aggiornati della audigy?
no non ho ancora provato, ora volo a scaricarli...non so se sn quelli...come mb ho una asus a7v133 con tb 1100
hai disattivato l'audio integrato (sempre che tu ce l'abbia..)? Hai messo i VIA 4in1? qui (ftp://ftp.asuscom.de/pub/ASUSCOM/TREIBER/CHIPSATZ/VIA/) ci sono delle patch per le asus con chipset via, prova a mettere ciò che ti interessa... Te lo dico perchè io ho avuto un sacco di problemi con la mia A7V333 con modem e scheda audio integrata e ho risolto solo con queste patch...
Ciao
A dire la verità c'è anche qualcosaltro: aprendo un filmato mpg con il sw Creative mi si pianta il sistema!!!! dichiarando errore del programma CTCMS.EXE, da notare che ho Windows 2000; poi c'è lo Yamaha F1 con il convertitore scsi a cui non funziona l'audiout digitale e oggi, veramente il massimo, ho scoperto che la musica dei CD riprodotta con entrambi i drives va più lenta ascoltandola con il Creative Media Player, cosa che non avviene se utilizzo RealOne Player.....mah!
Ho notato anch'io questa cosa.
Disabilitando CD Audio e CD Digitale Il suono da un audio CD viene ugualmente riprodotto.
Non credo sia un difetto ma che l'audio sia estratto digitale direttamente dal cavo ide dei lettori, esattamente come l'audio dei DVD. Non so se questo sia causato dai drivers Creative dell'Audigy2 o dal Sistema Operativo.
Potrei provare con l'audio integrato ma non ho voglia di smontare tutto.
Certo se vuoi abbassare solo l'audio del CD musicale non puoi ma....
Se qualcuno può provare o ha una scheda NON Creative ci può illuminare.
Ciao!
robbie900
09-01-2003, 21:15
Creative ha annunciato la versione Platinum eX della Audigy 2.
A vederla bene è una vera e propria besta sta scheda audio :eek: :eek:
More info qui (http://www.soundblaster.com/products/audigy2_platinum_ex/).
Byez!
Originally posted by "robbie900"
Creative ha annunciato la versione Platinum eX della Audigy 2.
A vederla bene è una vera e propria besta sta scheda audio :eek: :eek:
More info qui (http://www.soundblaster.com/products/audigy2_platinum_ex/).
Byez!
Sempre qualità creative, quindi è meglio evitare....
ferrarista85
10-01-2003, 13:48
se e thx la qualita ce l'ha eccome......non credi?
mi sono sempre chiesto se all'uscita digitale collego un sintoamplificatore con decodifica dts o dolby ec.. cosa succede cioe' se la scehda decodifica e pure il sinto oppure lascia fare tutto al sinto?
e nei giochi che succede ad esempio?
grazie;)
robbie900
10-01-2003, 19:57
La decodifica sarà eseguita dal sistema dolby esterno, poichè tramite l'uscita digitale il segnale viene inviato in sequenza di bit.
Per ciò che riguarda i giochi, penso che il sistema provveda automaticamente a redirezionare l'audio su tutti i satelliti, anche se non esegue nessun tipo di decodifica (a meno che l'audio del gioco non sia in Dolby Digital o DTS ;) ).
Byez!
mi riferisco ai giochi con eax in cui la s.blaster audigy 2 e' fenomenale quello lo perderei?
robbie900
10-01-2003, 21:19
No. L'eax sarà sempre attivo a prescindere.
Byez!
Nautilu$
11-01-2003, 00:18
Originally posted by "vago"
mi riferisco ai giochi con eax in cui la s.blaster audigy 2 e' fenomenale quello lo perderei?
Per sentire i giochi in EAX devi usare NECESSARIAMENTE le 6 uscite analogiche della scheda e NON quella digitale!
Per lo stesso motivo, se dal mixer provi a fare il test del segnale (che emette un suono per ogni cassa distinta) non sentirai quelle posteriori e il centrale SE USI L'USCITA DIGITALE.
Vero ma in parte :p
Se prendi delle casse come le DTT3500 o Inspire 5700 ...utilizzando uscita digitale...basta impostare su four point/5.1 Din in questo modo avrai EAX/TEST e tutto quel ke la skeda processa a 5.1 canali e non da sola ;)
Impostando altre cose sul decoder puoi abilitare Dolby Digital - DTS - CMSS etc...
ciauz
Quincy_it
11-01-2003, 10:37
Up! :(
A 133 MHz il sistema è stabile (si è bloccato solo un giorno), a quanto pare sembra che ogni volta che un programma debba far uso dell'Audigy2 il pc si possa impallare (maggiori probabilità a frequenze di bus più alte). :confused:
Quello che mi chiedo è: e chi ha una CPU tipo il 2700+ o il 2800+ con FSB a 333 MHz di default che fa, si spara? :rolleyes:
Quincy_it
11-01-2003, 10:38
La certificazione THX ce l'hanno sia la Audigy2 sia la Audigy2 Platinum.
Alla fin fine sono tutte sigle messe lì per dare nell'occhio, certo è che cmq da quando l'ho installata ho tengo il bus a 133 MHz oppure
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=368758 :(
IO ho scoperto che è l'alimentazione scarsa!!
Infatti i valori dei 5V son bassini (4,91-4,94).
Per il momento ho downcloccato la cpu e dininuito il suo voltaggio!!
Byez ;)
ferrarista85
11-01-2003, 13:55
lo so..... ma mi sembra che ce l' avesse con creative in geneale! cmq mi sembra una cosa seria la cert thx e non solo messa li per far figura.....
Quincy_it
11-01-2003, 17:54
Originally posted by "baila"
IO ho scoperto che è l'alimentazione scarsa!!
Infatti i valori dei 5V son bassini (4,91-4,94).
Per il momento ho downcloccato la cpu e dininuito il suo voltaggio!!
Byez ;)
Io ho montato qualche giorno fa un Antec da 550 W (così, tanto per stare tranquilli anche in futuro ;) ), i voltaggi non li ho controllati ma mi sembra strano possa dipendere da quello.
Originally posted by "Quincy_it"
Io ho montato qualche giorno fa un Antec da 550 W (così, tanto per stare tranquilli anche in futuro ;) ), i voltaggi non li ho controllati ma mi sembra strano possa dipendere da quello.
Ma hai ancora problemi con quel alimentatore?? :eek:
Secondo te è meglio un antec o un enermax??
Vedi sgn! ;)
Quincy_it
12-01-2003, 12:25
(Forse) ho buone notizie (leggi: una possibile soluzione ai freeze)!
Allora, da quanto ho letto sul forum Creative, il problema deriverebbe dal fatto che alla scheda Audigy viene assegnato da Windows un IRQ superiore a 15 e ciò crea problemi.
Prima cosa quindi controllare da Risorse del Computer --> Hardware --> Gestione periferiche --> Controller audio, video e giochi --> Creative SB Audigy quale IRQ ha la scheda. Se è superiore a 15:
1) Controllare da BIOS che sia disabilitato l'eventuale chip audio onboard;
2) In Risorse del Computer --> Hardware --> Gestione periferiche --> Computer, controllare cosa riporta. Io ad esempio avevo "Pc uniprocessore ACPI" (o qualcosa di simile) che, come riportato nella Knolodge Base di mamma Microzozz (qui: http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;299340), corrisponde ad una scheda madre multi-processore ma con uno solo installato; quindi fare tasto destro su questa voce --> Proprietà --> Driver --> Aggiorna Driver --> Installa da un elenco o percorso specifico --> Non effettuare la ricerca. La scelta del driver da installare verrà effettuata manualmente --> e selezionare PC ad interfaccia di alimentazione e configurazione avanzata (ACPI). Riavviare il tutto e controllare l'IRQ adesso assegnato alla Audigy.
Io prima avevo 19, adesso 3. Vedremo nei giorni seguenti se si blocca ancora oppure no. :)
Spero possa essere d'aiuto agli altri, leggendo soprattutto il forum Creative gli utenti con questo problema sono molti. :rolleyes:
PS: Con l'alimentatore attuale vado molto bene, e poi pur avendo 2 ventole è più silenzioso del precedente Chieftec 330W che ne aveva una sola ;)
Ordinato l'ali,sono quasi sicuro che sia quello la causa!!Ho abassato la velocità della cpu e anche il vcore,per ora tutto ok!
Io uso windows 2000 e ho installato il driver interfaccia Acpi uniprocessore,quindi non dovrei avere quei problemi.
Inoltre ha il suo irq che non è condiviso con nessun altro conponente!
Byez ;)
Quincy_it
12-01-2003, 16:06
Originally posted by "baila"
Ordinato l'ali,sono quasi sicuro che sia quello la causa!!Ho abassato la velocità della cpu e anche il vcore,per ora tutto ok!
Io uso windows 2000 e ho installato il driver interfaccia Acpi uniprocessore,quindi non dovrei avere quei problemi.
Inoltre ha il suo irq che non è condiviso con nessun altro conponente!
Byez ;)
Il mio per ora sembra stabile, l'ho riportato anche a 166 MHz di bus. :)
Nautilu$
12-01-2003, 21:24
con normali ampli/decoder DD/DTS non puoi farlo...
Originally posted by "Nautilu$"
con normali ampli/decoder DD/DTS non puoi farlo...
Infatti se leggi bene ho specificato che puoi farlo con 3500 o 5700 :p
Takamine
12-01-2003, 23:02
Anch'io con WIN2000 PRO ho gli stessi problemi di freeze! Non so se sia colpa della AUDIGY 2, visto che ho anche tensioni di alimentazione basse... 4,892 e 3,050 volt!!
boh!
Originally posted by "Takamine"
Anch'io con WIN2000 PRO ho gli stessi problemi di freeze! Non so se sia colpa della AUDIGY 2, visto che ho anche tensioni di alimentazione basse... 4,892 e 3,050 volt!!
boh!
Le tue sono veramente basse!! :eek:
Io spero sia l'ali,martedì vi saprò dire se ci sono i miglioramenti!!
Byez :)
Takamine
12-01-2003, 23:21
Dici? Però, nonostante abbia addirittura toccato i 3,024V :eek: il PC, quando è freddo, non si spegne!!!
A questo punto mi mancano da fare solo due cose:
Aggiornamento driver VIA al 4.43 (ma lo vorrei evitare visto che ho sentito dire che rallenta la gestione dei dischi);
Impostazione di ACPI (ma lo devo fare anche in win 2000 o è solo per win XP :confused: ), in modo da abbassare il livello di IRQ (attualmente è 15 per l'AUDIGY 2);
Cambiare ALI.
Altrimenti non so più a che santo votarmi.
Tu Baila, cosa dici?
Fammi sapere Martedì.
Grazie e ciao
Cosa sono i problemi di freeze???? :eek: :eek: :eek:
divudi\'
13-01-2003, 00:43
ciao volevo un chiarimanto sulla Audigy2
prima di prenderla so già che è migliore per l'acquisizione (nn credo sia il mio caso) e i dvd (io uso i dvx) e al tristemente noto palladium
mi interessava sapere se è migliore della AudigyPlayer nel suono degli mp3 e dei dvd-------------> si sentono meglio ? :confused:
e in termini di fps coi giochi e i benchmarx c'entra? la audigy2 è piu' veloce? :D
Quincy_it
13-01-2003, 08:48
Originally posted by "gelindo"
Cosa sono i problemi di freeze???? :eek: :eek: :eek:
Quando il pc si blocca, non si muove più il mouse, non funziona il CTRL + ALT + CANC; l'unica cosa che ci può fare è premere il pulsante del RESET. :)
Takamine
13-01-2003, 12:02
Ho settato ACPI ADVANCED POWER come driver CPU. Ma i problemi rimangono....
bOh!! :confused: :cry:
divudi\'
13-01-2003, 13:20
nessono mi risponde :rolleyes:
ditemi solo se nella riproduzione degli mp3 la audigy2 è meglio della della audigy
lo so che è un'argomento fritto e rifritto ma si parla sempre di bit mhz 6.1 firewirwe creative contro hercules e io sono un niubbo che non capisce ma una risposta semplice semplice me la date ?
;)
Takamine
15-01-2003, 07:42
RIASSUMO IL PROBLEMA:
WIN2000 e configurazione sottostante = DUMP di sistema quando è caldo!
Sarà l'AUDIGY2, MOBO, RAM, SCHEDA VIDEO?
Se qualcuno propone soluzioni! :confused: GRAZIE!
Ehi, BAILA, hai risolto il problema di freeze con il nuovo alimentatore: era colpa dell'alimentatore?
Fammi sapere.
Ciao e buona fortuna!
Quincy_it
15-01-2003, 08:27
Boh, a me per ora non si blocca più. ;)
Hai controllato l'IRQ della tua scheda audio?
Takamine
15-01-2003, 11:23
Il mio IRQ è 11.
Comunque mi sembra di capire che tu hai anche cambiato ALIMENTATORE!
E' possibile che il tuo problema si sia risolto grazie a quest'ultimo!
Che dici?
Originally posted by "Takamine"
RIASSUMO IL PROBLEMA:
WIN2000 e configurazione sottostante = DUMP di sistema quando è caldo!
Sarà l'AUDIGY2, MOBO, RAM, SCHEDA VIDEO?
Se qualcuno propone soluzioni! :confused: GRAZIE!
Ehi, BAILA, hai risolto il problema di freeze con il nuovo alimentatore: era colpa dell'alimentatore?
Fammi sapere.
Ciao e buona fortuna!
Lo sto collaudand perchè ho anche la scheda video overcloccata!!
Cmq ora i voltaggi sono stabili.Titterò informato!!
Byez ;)
Quincy_it
15-01-2003, 12:52
Originally posted by "Takamine"
Il mio IRQ è 11.
Comunque mi sembra di capire che tu hai anche cambiato ALIMENTATORE!
E' possibile che il tuo problema si sia risolto grazie a quest'ultimo!
Che dici?
A me si freezava anche dopo averlo cambiato, solo da quando ho cambiato i driver come descritto prima "sembra" vada tutto bene.
Per adesso tutto ok!Vi dirò appena ci sarà un blocco(sperem de no)!! ;)
Takamine
16-01-2003, 07:50
ok grazie BAILA, attendo conferma!
Una sola curiosità: a che temperature arrivi, quando sei sottosforzo.
Io arrivo a:
CPU 57 - 60 gradi
MBOARD: 34 - 37 gradi
Bhe,arrivo a 38 in idle e 41 sotto sforzo!!Cmq a 1800,a 2000 non regge neanche con overvolting!! :(
Ieri gli ho fatto fare 4 ore di 3dmark,una roccia!!
Naturalmente a bus 212*8.5 e settaggi memorie a 5-2-2-2!!Grande Nforce2!! ;)
Takamine
17-01-2003, 07:37
Allora vuoi dire che da quando hai l'alimentatore nuovo non hai più avuto problemi?!
Insomma: per un utilizzo senza overclock di nessun componente, con la configurazione che hai:
1) ALIM da 300 watt NON basta
2) ALIM da 350 watt basta
Dico bene? :confused:
grazie e buona fortuna :cool:
Takamine
Quincy_it
17-01-2003, 08:12
Io invece da due giorni ho nuovi problemi: sempre schermate blu :(
Un giorno era la classica dicitura IRQ LESS OR EQUAL (o qualcosa di simile), ieri invece era un altro messaggio che non ho nemmeno fatto in tempo a scrivere. Boh! C'è l'HD Ibm che mi sembra fare un rumore strano in questi giorni, non vorrei fosse quello. :rolleyes:
Gangerik
18-01-2003, 02:19
Io con l'audigi 2 su asus a7v8x con xp profesional mi si resetta il pc giocando a need for speed hot pursuit 2,unreal 2003 e qualsiasi altrogioco
su epox8rda+ (audio on board disattivato da bios) si resetta quando uso il software a corredo e cerco di leggere il dvd audio demo in bundle col la audigi stessa
succede a qualcuno di voi che la monta?problema di driver?irq?bus (ho un thoro 2700+ bus 166 ovviamente)
ciao...
Quincy_it
19-01-2003, 10:47
Secondo me, come da tradizione Creative, l'Audigy2 ha un pò di problemi (spero) solo a livello di drivers.. :rolleyes:
Takamine
22-01-2003, 22:15
Ragazzi penso di aver risolto:
CAMBIATO RAM E POSIZIONE NEGLI ZOCCOLI: ORA USO GLI ZOCCOLI 2 E 3.
AGGIUNTO VENTOLA CASE.
Il sistema è stabile. Anche se le tensioni sono basse.
4,784V ; 3,024V
bye bye
Takamine
:cool: :cool:
Domanda da un milione di centesimi di lire( :D ) (pachistane! :D )
Il Cmss3D una volta attivato migliora il suono con tutto (Windows, giochi DVD) o solo Windows? è Molto importante perchè come suono il Cmss2 a me sembra molto più spaziale, solo che per usarlo dovrei abbassare il volume del Sub (da manopola) e non mi va di stare ad alzarlo quando gioco e abbassarlo quando ascolto musica! :rolleyes:
Originally posted by "Betha23"
Domanda da un milione di centesimi di lire( :D ) (pachistane! :D )
Il Cmss3D una volta attivato migliora il suono con tutto (Windows, giochi DVD) o solo Windows? è Molto importante perchè come suono il Cmss2 a me sembra molto più spaziale, solo che per usarlo dovrei abbassare il volume del Sub (da manopola) e non mi va di stare ad alzarlo quando gioco e abbassarlo quando ascolto musica! :rolleyes:
Ciao.
L'effetto è con tutti i suoni, dai film in DVD ai CD Audio e dai midi ai suoni di Windows. Io ho notato che rende di più con la musica da CD audio o mp3. Nei film in DVD si nota poco.
Sì il CMSS2 è meglio del CMSS1, è più spaziale e il volume risulta leggermente più alto del normale. Anche i bassi sono più decisi.
Ciao ;)
Originally posted by "Karu"
Ciao.
L'effetto è con tutti i suoni, dai film in DVD ai CD Audio e dai midi ai suoni di Windows. Io ho notato che rende di più con la musica da CD audio o mp3. Nei film in DVD si nota poco.
Sì il CMSS2 è meglio del CMSS1, è più spaziale e il volume risulta leggermente più alto del normale. Anche i bassi sono più decisi.
Ciao ;)
A me interessava sapere se va a modificare pure l'EAXHD dei giochi?! :confused:
Merlino80
24-01-2003, 13:14
Scusate ma cos'e' questo Cmss2?
Solo con la audigy migliora? :)
Originally posted by "Merlino80"
Scusate ma cos'e' questo Cmss2?
Solo con la audigy migliora? :)
è una funzione della Audigy e Audigy2! ;)
Allora chi me losa dire se rimane attivo SEMPRE? :rolleyes:
Il cmss è una elaborazione digitale del suono proprietaria della Creative che appunto dovrebbe rendere il suono più avvolgente e riempire l'intera stanza con il suono....
Ovviamente però come qualsiasi elaborazione digitale, il suono riprodotto attivando il cmss sarà un suono diverso da quello che effettivamente è stato registrato, dovete decidere voi se questo è un compromesso accettabile o meno ;)
Originally posted by "Drioz"
Il cmss è una elaborazione digitale del suono proprietaria della Creative che appunto dovrebbe rendere il suono più avvolgente e riempire l'intera stanza con il suono....
Ovviamente però come qualsiasi elaborazione digitale, il suono riprodotto attivando il cmss sarà un suono diverso da quello che effettivamente è stato registrato, dovete decidere voi se questo è un compromesso accettabile o meno ;)
Quindi funziona con tutto? :eek: :confused:
fedelippo
27-01-2003, 11:46
Ragazzi vorrei comprare questa scheda audio,ma non avendo disponibilità economica sufficente per prendere anche le casse 6.1,volevo sapere se sarebbe possibile usare (momentaneamente) delle normali casse stereo con questa scheda.
Grazie mille
marKolino
27-01-2003, 11:53
Certamente!
fedelippo
27-01-2003, 12:25
Quindi se per il momento continuo ad utilizzare le mie casse stereo non ci sono problemi giusto?
VegetaSSJ5
27-01-2003, 13:48
come già detto, non avrai problemi. non hai problemi anche ad utilizzarla senza casse... :D :D
Star trek
27-01-2003, 23:48
:p :p :p :p :p
HO UN PC CON MB MERCURY KOB KT133a FSX - PROCESSORE AMD
SCHEDA VIDEO ATI 3D RAGE IIC AGP
1 DRIVER CD-ROM
1 MASTERIZZATORE HP serie 9100
L'ALTRO IERI HO INSTALLATO UNA SB AUDIGY2 E...
1) QUANDO AVVIO....IL SISTEMA SI RIAVVIA CONTINUAMENTE QUANDO COMPARE LA SCHERMATA DI WINDOWS
OPPURE (SE RIAVVIO USANDO ULTIMA CONFIGURAZIONE FUNZIONANTE)
IL PROBLEMA SPARISCE...E SEMBRA CHE TUTTO FUNZIONI...MA NON SI SENTE ALCUN SUONO...LA SCHEDA NON VIENE RICONOSCIUTA.
O MEGLIO:
2) DA PANNELLO DI CONTROLLO/SISTEMA/HARDWARE/GESTIONE PERIFERICHE
IL SISTEMA VEDE/RICONOSCE LA AUDIGY MA...SE VADO IN PROPRIETA'
SUCCEDE CHE IL SISTEMA DICE:
"DRIVER ABILITATO MA NON CARICATO"
SUCCEDE PER PANNELLO MIXER / MIDI / ECC.
SEMPLICEMENTE....IL SISTEMA NON HA NESSUNA PERIFERICA AUDIO INSTALLATA
COSA DEVO FARE? STO' IMPAZZENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!1
GRAZIE
ANdREA :muro:
prima prova a cambiarla di slot pci :muro:
poi controlla da bios che abbia un irq disponibile preferibilmente il 7 :muro:
poi setta il latecy timer su standard :muro:
e se non va fattela cambiare :muro:
GRAZIE ORA PROVO!!!
SALUTI
ANdREA
Secondo me è una questione di conflitto di driver. Ti consiglio di fare il classico formattone...
...in effetti mi riservo questa mossa come utlima possibilita'...
grazie!
Proprio ieri sono usciti i nuovi driver per l'Audigy 2... qualcuno sa come vanno?
Crash5wv297
12-02-2003, 14:23
Dove si scaricano??
Tnx
Quincy_it
12-02-2003, 14:37
Era ora!
Corro a vedere il sito Creative per sapere maggiori novità (e spulciare il loro forum per sapere di nuovi, eventuali problemi). :)
Si scaricano facendo l'aggiornamento manuale...con l'automatico non li trova.
Quello che mi conforta è che sono drivers fatti soltanto per correggere errori... e i vecchi ne avevano parecchi!
Io ce li ho da due giorni (li ho messi su alla svelta ;) ) e ancora non mi si è piantato... ma anche gli altri ogni tanto mi duravano qualche giorno, non voglio dare giudizi affrettati :p
Se avete novità fatemi sapere!
Ho montato una Sound Blaster Audigy 2 Platinum su un pc con chipset VIA e ho notato che va in conflitto con la porta AGP del sistema (con una Geforce 2 la risoluzione max disponibile nelle applicazioni o nei giochi è di 640x480!!!).
Volevo sapere come poter risolvere il problema.
Grazie :P
Masterminator
25-02-2003, 13:25
Originally posted by "sonor"
Ho montato una Sound Blaster Audigy 2 Platinum su un pc con chipset VIA e ho notato che va in conflitto con la porta AGP del sistema (con una Geforce 2 la risoluzione max disponibile nelle applicazioni o nei giochi è di 640x480!!!).
Volevo sapere come poter risolvere il problema.
Grazie :P
In che slot hai la SB? Si consiglia di metterla nel 3 slot e di lasciare libero quello con cui condivide IRQ. Che sk madre hai? Che versione di via 4in1? e di windows?
Masterminator
25-02-2003, 18:02
l'hai nell'ultimo slot in basso o qullo vicino alla sk video!
Altre sk pci nel PC? quante PCI hai? Controller Raid integrato?
ho messo la SB nel terzo slot PCI e nel quinto ho una scheda di rete HP 10/100, ma nonostante che la SB l'abbia messa nel terzo slot, il problema persiste.
Come scheda madre ho una KT133A di VIA.
Ho lanciato il benchmark della Geforce e mi si riavvia il sistema.
E' evidente che c'è qualche conflitto fra le due periferiche che suppongo dipenda dai driver della porta AGP non compatibili con la SB.
Ho notato che sia la Geforce che la SB sono sull'IRQ 9.....può darsi che sia anche questo il motivo del conflitto? :P
Sk0rpion
06-04-2003, 21:04
ciao a tutti volevo sapere a che serviva il telecomando visto che nn riesco a usarlo =) devo installare qualche cosa??????
vi ringrazio in anticipo alla prox
ciao ciao
Sk0rpion
07-04-2003, 21:30
grazie =)
Quincy_it
08-04-2003, 09:29
Mah, da quello che ricordo in fase di installazione delle varie applicazioni Creative e dei drivers chiede se si dispone del telecomando e se si vuole abilitare. Detto questo, è sempre possibile da qualche pannello di controllo Creative (ma non ricordo quale) abilitarlo / disabilitarlo.
Magari stasera davanti al pc ti saprò dare qualche info in più :)
Sk0rpion
09-04-2003, 00:52
ok grazie mille
MadMax_2000
11-04-2003, 23:56
Il dubbio si presenta su queste due schede
SB Audigy 2 Platinum, versione interna retail
recensione qui (http://www.guru3d.com/review/creative/audigy2/)
SB Audigy 2 Platinum Ex, versione esterna retail, la recensione non l'ho ancora trovata cmq... per info (http://www.soundblaster.com/products/audigy2_platinum_ex/)
Ora vi domando:
1.Il prezzo di queste due schede audio si aggira sui 250€ ma ne vale veramente la pena o conviene optare per una scheda audio alternativa? (tipo la terratec dmx 24/96)
2.Fra le due qual'è la migliore? Mi sembra di notare che la Ex abbia più connessioni ma non ne sono sicuro...
3.qualcuno ha avuto modo di provarle entrambe o cmq può farmi sapere se il corredo SW è uguale o differisce per qualcosa.
4.Non so per quale motivo ritengo la Ex di qualità superiore, ad es. la scheda audio ha una layout particolare (si vede nelle foto dal sito Creative) molto più ordinato e con il cavo di connessione all'unità esterna molto sottile, sembra proprio + professional.. :D
boh!!! :confused:
PS: tengo a far notare che non sono un musicista, se acquisto una scheda del genere è per ottenere un compromesso fra utilizzo per registrazione audio (da MC, CD) e "utilizzo nel campo dei videogames"
un ciauz a tutti... :p
andreaxol
12-04-2003, 08:34
Scusa se mi intrometto....da possessore di SB Audigy vi porgo questa domanda: e' percettibile il passaggio da Audigy a Audigy 2?
Grazie :)
MadMax_2000
12-04-2003, 11:44
Originally posted by "andreaxol"
Scusa se mi intrometto....da possessore di SB Audigy vi porgo questa domanda: e' percettibile il passaggio da Audigy a Audigy 2?
Grazie :)
figurati tanto non mi "caga" nessuno... :rolleyes:
MadMax_2000
12-04-2003, 13:36
daiiiiii :confused:
andreaxol
12-04-2003, 17:25
Originally posted by "MadMax_2000"
figurati tanto non mi "caga" nessuno... :rolleyes:
Ti aiuto a tenerla su :)
Originally posted by "andreaxol"
Ti aiuto a tenerla su :)
thanxs...ma tanto non risponde nessuno.... :(
Se non sbaglio c'era una recensione su pc professionale di marzo. Ora vado di fretta: domani do un'occhiata e ti faccio sapere.
MadMax_2000
12-04-2003, 23:40
Originally posted by "zioken"
thanxs...ma tanto non risponde nessuno.... :(
eh eh eh :p
MadMax_2000
12-04-2003, 23:41
Originally posted by "Kewell"
Se non sbaglio c'era una recensione su pc professionale di marzo. Ora vado di fretta: domani do un'occhiata e ti faccio sapere.
azz...non mi sembra io ho pc prof di marzo e non ho trovato nulla :(boh :confused:
andreaxol
13-04-2003, 01:52
Up ;)
BreathOfFire
13-04-2003, 01:59
Preso da Tom'sHardware
The Audigy 2 Platinum eX uses the same system as the Audigy Platinum eX, meaning a card and an external rack, but it has some extra technical features that will interest music-makers, especially the fact that it alone supports the ASIO 2.0 standard, and so it can handle recording and processing in 24 bits/ 96 kHz with Cubase VST. The basic Audigy 2 and Platinum only have ASIO 1, so they are limited to 16 bits/ 48 kHz in this respect. What's more, the external rack has been completely redesigned and will look like the Extigy.
quindi la differenza non sta solo nel rack ma anche nella qualità del suono in entrata...leggi la recensione su Tom'sHardware
MadMax_2000
13-04-2003, 09:25
Originally posted by "BreathOfFire"
Preso da Tom'sHardware
The Audigy 2 Platinum eX uses the same system as the Audigy Platinum eX, meaning a card and an external rack, but it has some extra technical features that will interest music-makers, especially the fact that it alone supports the ASIO 2.0 standard, and so it can handle recording and processing in 24 bits/ 96 kHz with Cubase VST. The basic Audigy 2 and Platinum only have ASIO 1, so they are limited to 16 bits/ 48 kHz in this respect. What's more, the external rack has been completely redesigned and will look like the Extigy.
quindi la differenza non sta solo nel rack ma anche nella qualità del suono in entrata...leggi la recensione su Tom'sHardware
very thanxs! :p
Pagina 102 di Pc Prof di marzo. C'è la recensione della platinum ex.
MadMax_2000
13-04-2003, 10:38
Originally posted by "Kewell"
Pagina 102 di Pc Prof di marzo. C'è la recensione della platinum ex.
thanxs...forse ho quello di aprile...boh?....cmq controllo..grazie ancora... :p
andreaxol
13-04-2003, 12:18
Originally posted by "BreathOfFire"
Preso da Tom'sHardware
quindi la differenza non sta solo nel rack ma anche nella qualità del suono in entrata...leggi la recensione su Tom'sHardware
Nel senso che si registra da sorgenti esterne ad una qualità (limpidezza e elimimazione dei disturbi) maggiore?
MadMax_2000
13-04-2003, 12:18
Originally posted by "andreaxol"
Nel senso che si registra da sorgenti esterne ad una qualità (limpidezza e elimimazione dei disturbi) maggiore?
si anche perkè supporta nativamente l'asio2 a differenza della plati interna.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.