Entra

View Full Version : [HUAG]Italia-JSF F-35 Thread Ufficiale


Pagine : 1 2 [3] 4

JackTheReaper
17-08-2006, 17:20
Secondo me potrebbe prenderne molti di più, specie considerando il fatto che dovrebbe diventare possibile imbarcarlo anche su altre navi...

Non saprei.. anche perchè è nelle intenzioni dell'aeronautica costituire un gruppo montato su F-35B per poter mettere il piede sulla cavour...
un pò come ha sempre fatto la RAF con i suoi harrier sulle portaerei

quali navi? :confused:
equivalenti straniere?

maxsona
17-08-2006, 17:38
Stavo notando com'è razionale il settore degli ATGM in Europa, l'Italia ha comprato lo Spike, gli Uk l'Hellfire, la Spagna sempre lo Spike, Francia e Germania il Tigrat, la cosa vale anche nei missili AA a corto raggio con ASRAAM, IRIS/T e Magic

JackTheReaper
17-08-2006, 17:41
Stavo notando com'è razionale il settore degli ATGM in Europa, l'Italia ha comprato lo Spike, gli Uk l'Hellfire, la Spagna sempre lo Spike, Francia e Germania il Tigrat, la cosa vale anche nei missili AA a corto raggio con ASRAAM, IRIS/T e Magic

un incubo logistico
in pratica: l'UK conferma il suo asse con gli USA
la francia e la germania costituiscono il polo centro-europeo
la spagna e l'italia quello meridionale
alla faccia delle forze europee unificate!

speriamo che tutte le forze aeree dotate di EF-2000 abbiano il buon senso di utilizzare gli stessi armamenti

maxsona
17-08-2006, 17:43
Mi stavo chiedendo se ci sarebbe convenuto stare con i Francesi (Rafale) invece che con gli altri, di sicuro avremo dovuto rifare anche parte dell'arsenale comprando Mica e Magic, ma magari ci sarebbero state meno scaramuccie decisionali.

JackTheReaper
17-08-2006, 17:45
Mi stavo chiedendo se ci sarebbe convenuto stare con i Francesi (Rafale) invece che con gli altri, di sicuro avremo dovuto rifare anche parte dell'arsenale comprando Mica e Magic, ma magari ci sarebbero state meno scaramuccie decisionali.

comprare il rafale ci avrebbe portato probabilmente a costruire una portaerei convenzionale (e non è necessariamente un male)
ma avremmo avuto un velivolo inferiore e molto probabilmente saremmo stati dei vassalli dei francesi durante lo sviluppo...

maxsona
17-08-2006, 17:47
comprare il rafale ci avrebbe portato probabilmente a costruire una portaerei convenzionale (e non è necessariamente un male)
ma avremmo avuto un velivolo inferiore e molto probabilmente saremmo stati dei vassalli dei francesi durante lo sviluppo...
Avremo dovuto costruire da soli una PA CTOL con propulsione convenzionale, secondo me sarebbe stato un mezzo suicidio economico.

JackTheReaper
17-08-2006, 17:47
allora è stato meglio così
ci vogliono "semplicemente" più soldi per completare i programmi EF e F-35

JackTheReaper
17-08-2006, 18:01
Ma agli inglesi non converrebbe di più acquistare l'F-35C?
tanto le loro nuove portaerei saranno a ponte angolato e dotate di catapulte
mi sembra la realizzazione più interessante del jsf tanto che alcuni in AMI pensavano proprio al C per sostituire il tornado grazie alle sue maggiori dimensioni e alla sua autonomia

maxsona
17-08-2006, 18:36
I Francesi sono così nazionalisti che hanno sviluppato bombe a guida GPS invece di compare le JDAM.

xwang
17-08-2006, 18:40
I Francesi sono così nazionalisti che hanno sviluppato bombe a guida GPS invece di compare le JDAM.

E' vero, però anche grazie al loro nazionalismo sono anche riusciti a costruire un'industria aeronautica indipendente di valore.
Xwang

JackTheReaper
17-08-2006, 18:52
E' vero, però anche grazie al loro nazionalismo sono anche riusciti a costruire un'industria aeronautica indipendente di valore.
Xwang

che stà per morire perchè non può sopravvivere solo con gli ordini interni....
in realta il sig. Dassault era un genio non ci sono dubbi, ma purtroppo il genio è morto e il rafale non è appetibile sui mercati esteri

maxsona
17-08-2006, 22:35
Articolo molto interessante

http://www.defenseindustrydaily.com/2006/08/f35-joint-strike-fighter-sdd-contracts-events-fy-2006/index.php

Teox82
17-08-2006, 22:46
Articolo molto interessante

http://www.defenseindustrydaily.com/2006/08/f35-joint-strike-fighter-sdd-contracts-events-fy-2006/index.php


Ottimo.L'ho messo neli Link Utili a pagina 1 :)

drag-on
18-08-2006, 01:49
comprare il rafale ci avrebbe portato probabilmente a costruire una portaerei convenzionale (e non è necessariamente un male)
ma avremmo avuto un velivolo inferiore e molto probabilmente saremmo stati dei vassalli dei francesi durante lo sviluppo...

Potevamo benissimo prendere il rafale solo per i ruoli da terra... :doh:

JackTheReaper
18-08-2006, 08:52
Potevamo benissimo prendere il rafale solo per i ruoli da terra... :doh:

si ma avremmo avuto un velivolo inferiore e molto difficilmente ne avremmo presi più di 120... allora meglio 121 EF-2000 (sperando che siano effettivamente 121 :doh: )

Teox82
18-08-2006, 09:52
Potevamo benissimo prendere il rafale solo per i ruoli da terra... :doh:

Credo sarebbe politicamente impossibile.La Francia è uscita dal programma Eurofighter agli inizi e il Rafale è un suo concorrente

JackTheReaper
18-08-2006, 09:55
Secondo me potrebbe prenderne molti di più, specie considerando il fatto che dovrebbe diventare possibile imbarcarlo anche su altre navi...

Non saprei.. anche perchè è nelle intenzioni dell'aeronautica costituire un gruppo montato su F-35B per poter mettere il piede sulla cavour...
un pò come ha sempre fatto la RAF con i suoi harrier sulle portaerei

quali navi?
equivalenti straniere?

drag-on
18-08-2006, 10:45
Non saprei.. anche perchè è nelle intenzioni dell'aeronautica costituire un gruppo montato su F-35B per poter mettere il piede sulla cavour...
un pò come ha sempre fatto la RAF con i suoi harrier sulle portaerei

quali navi?
equivalenti straniere?
Ho un Dejavù...

Per le navi intendevo le fregate (Classe Maestrale e le future FREMM) e le navi di supporto (es. classe Etna e Stromboli).

JackTheReaper
18-08-2006, 10:49
Ho un Dejavù...

Per le navi intendevo le fregate (Classe Maestrale e le future FREMM) e le navi di supporto (es. classe Etna e Stromboli).

già un dejavù :D
mi aveva interessato la questione delle altre navi e non volevo restasse lettera morta :asd:
si potrà operare dalle fregate con gli F-35B??? :confused:

maxsona
18-08-2006, 10:54
si potrà operare dalle fregate con gli F-35B??? :confused:
LOL :asd:

drag-on
18-08-2006, 11:00
già un dejavù :D
mi aveva interessato la questione delle altre navi e non volevo restasse lettera morta :asd:
si potrà operare dalle fregate con gli F-35B??? :confused:

Sicuramente si, è uno dei requisiti dei marines, nonchè oggetto di motlissimi studi sull'odierno harrier, per il quale (harrier) la soluzione più probabile è l'adozione di un sistema di atterraggio automatico, mentre un'ipotesi meno realistica, ma comunque già sperimentata, è l'adozione di una GRU robotizzata automatica, che elimina le vibrazioni della nave, fornendo al jet un punto di aggancio molto comodo.
In condizioni di bel tempo già oggi è possibile attarrare ovunque con gli harrier, ma per l'uttilizzo operativo serve un sistema che renda ogni atterraggio sicuro al 100% anche in condizioni meteorologiche avverse.

maxsona
18-08-2006, 11:04
Stavo guardando questa foto, dubito seriamente, che un JSF solo ci stia sul ponte di volo di una Fregata o di un caccia, e poi non capisco che valenza operativa possa avere

http://www.agustawestland.com/dinimg/NH90_01gra.jpg

drag-on
18-08-2006, 11:05
LOL :asd:

Hmm, cosa ci sarebbe da ridere?
:confused:

Sappi che ride bene chi ride ultimo... :Prrr:

JackTheReaper
18-08-2006, 11:10
Stavo guardando questa foto, dubito seriamente, che un JSF solo ci stia sul ponte di volo di una Fregata o di un caccia, e poi non capisco che valenza operativa possa avere


Bè per la valenza operativa ok... metti caso per atterraggi di emergenza ad esempio... l'ideale sarebbe dotare le FREMM di un hangar in grado di ospitare l'F-35
ma se prima parlavamo di sprechi....

drag-on
18-08-2006, 11:19
Stavo guardando questa foto, dubito seriamente, che un JSF solo ci stia sul ponte di volo di una Fregata o di un caccia, e poi non capisco che valenza operativa possa avere

[...]

Guarda che è fin troppo grande quel ponte...

Secondo il progetto Skyhook, è sufficiente una nave da 5.000 T per poter impiegare un Sea-harrier...

http://www.vectorsite.net/avav8_3_06.jpg

drag-on
18-08-2006, 11:24
Bè per la valenza operativa ok... metti caso per atterraggi di emergenza ad esempio... l'ideale sarebbe dotare le FREMM di un hangar in grado di ospitare l'F-35
ma se prima parlavamo di sprechi....

Francamente non capisco come si possano avere dei dubbi sull'utilità di avere un jet imbarcato su una fregata, specie quando la stessa potrebbe dover operare distante dalle portaerei amiche...

maxsona
18-08-2006, 11:38
Francamente non capisco come si possano avere dei dubbi sull'utilità di avere un jet imbarcato su una fregata, specie quando la stessa potrebbe dover operare distante dalle portaerei amiche...
Una Fregata non ha le strutture per far operare un aereo, come supporto, armerie ecc... non lo può nemmeno hangarare, e può decollare solo in verticale, quindi a carico ridotto

drag-on
18-08-2006, 11:48
Una Fregata non ha le strutture per far operare un aereo, come supporto, armerie ecc... non lo può nemmeno hangarare, e può decollare solo in verticale, quindi a carico ridotto

Se non hanno il supporto, è solo perchè non hanno aerei, e quindi non ne hanno bisigno... :doh:

maxsona
18-08-2006, 11:54
Se non hanno il supporto, è solo perchè non hanno aerei, e quindi non ne hanno bisigno... :doh:
Ma è una questione di infrastrutture e di spazi a bordo, non lo puoi nemmeno hangarare, che interventi di manutenzione pensi di poter fare ? e se c'è il mare in burrasca ? come ci atterri su un francobollo ?

drag-on
18-08-2006, 13:49
Ma è una questione di infrastrutture e di spazi a bordo, non lo puoi nemmeno hangarare, che interventi di manutenzione pensi di poter fare ? e se c'è il mare in burrasca ? come ci atterri su un francobollo ?
Come credevo di aver spiegato, i due nuovi sistemi che ho citato (che riguardano il sea-harrier, ma in ottica futura si possono adeguare all'F-35B) servono APPUNTO a garantire un atterraggio in perfetta sicurezza con condizioni meteo avverse.

Infatti al momento l'unico motivo per cui le fregate (o navi simili) non impiegano il Sea-harrier è appunto il rischio degli atterraggi in condizioni avverse.

drag-on
18-08-2006, 13:55
Ma è una questione di infrastrutture e di spazi a bordo, non lo puoi nemmeno hangarare, che interventi di manutenzione pensi di poter fare ? [...]
Al momento le navi sono predisposte solo ad imbarcare elicotteri, non aerei.
Ma ciò non significa che non sia possible fargli imbarcare gli aerei invece. Comunque la manutenzione più difficile probabilmente non avverrebbe a bordo.

maxsona
18-08-2006, 13:57
Io penso che non li impieghino perchè non li possono hangarare, perchè una Fregata non può fornire un adeguato supporto, e perchè dovrebbe partire a carico fortemente ridotto, insomma non si capisce a cosa dovrebbe servire.

drag-on
18-08-2006, 14:04
Io penso che non li impieghino perchè non li possono hangarare, perchè una Fregata non può fornire un adeguato supporto, e perchè dovrebbe partire a carico fortemente ridotto, insomma non si capisce a cosa dovrebbe servire.
Non li impiegano semplicemente perchè non è ancora operativo nessuno dei due sistemi di cui ho parlato sopra, quindi attualmente è semplicemente impossibile farlo.

PS un decollo a carico ridotto non è certo un problema per molti tipi di missione, tra cui difesa aerea, ricognizione, collegamento, etc...

PS2 il secondo sistema (lo Skyhook) permetterebbe comunque un carico superiore rispetto al semplice decollo VTO, solo che a causa dei suoi superiori costi è abbastanza svantaggiato rispetto all'altro sistema, che tralatro sarà più facilmente integrato nell'F-35B, dato che questo già dispone di comandi fbw ed autopilota avanzato.

maxsona
18-08-2006, 14:10
I progetti delle future unità d'altura sono noti, navi che navigheranno per i prossimo vent'anni e più. E nessuno, dico nessuno che io sappia è quotato per essere ottimizzato a portare un JSF, ad hangararlo, a portare bombe e carburante, quindi non si capisce a cosa serva una nave con un solo aereo che oltretutto ne deve avere delle altre di supporto.

drag-on
18-08-2006, 14:25
Secondo il progetto SCADS, è possibile mettere tutto il necessario (compresi tutti i tipi di armamenti, gli alloggi ed anche il trampolino di decollo) in container standard da caricare su una nave trasporto, sulla qualle potranno essere dispiegati in appena 2 giorni di preparazione, per avere gli harrieri pronti al combattimento su una nave non necessariamente militare, nè tantomento progettata allo scopo...

maxsona
18-08-2006, 14:40
Due navi per usare un aereo, fantastico, faccio prima a spendere 300 milioni di euro e comprarmi una BPE per portarne almeno una quindicina.

drag-on
18-08-2006, 14:49
Due navi per usare un aereo, fantastico, faccio prima a spendere 300 milioni di euro e comprarmi una BPE per portarne almeno una quindicina.

Non capisco se mi stai prendendo in giro, oppure se non si capisce quello che ho scritto.. :confused:

Ma di quali due navi stai a parlare?

svarionman
18-08-2006, 14:52
Ma a che serve llestire le strutture per un aereo su una navi del genere, quando ora possono operarci uno o più elicotteri che sono più adatti allo scopo?

maxsona
18-08-2006, 14:54
Non capisco se mi stai prendendo in giro, oppure se non si capisce quello che ho scritto.. :confused:

Ma di quali due navi stai a parlare?
Non sò, io ho detto che una Fregata comprese quelle future non sono progettate per dare supporto ad un aereo, poi me l'hai tirato fuori tu il progetto SCADS, ma vogliono usare una nave mercantile a scopi militare ? e i sistemi di autodifesa ? i radar di appontaggio ? quelli di sorveglianza ?, mi sembra una soluzione abbastanza disperata.

drag-on
18-08-2006, 15:00
Ma a che serve llestire le strutture per un aereo su una navi del genere, quando ora possono operarci uno o più elicotteri che sono più adatti allo scopo?

Se le navi di oggi imbarcano gli elicotteri, succede proprio perchè non sono capaci di imbarcare gli aerei... :O

Dopo vari tentativi falliti di creare idrovolanti o aerei VTOL adatti allo scopo, tutti si sono adeguati all'idea di dover utilizzare per forza gli elicotteri... :read:

Solo oggi con le nuove tecnologie siamo QUASI in grado di tornare ad usare gli aerei, anche se a quanto pare ci sono molti conservatori che inorridiscono all'idea... :doh:

maxsona
18-08-2006, 15:06
Se le navi di oggi imbarcano gli elicotteri, succede proprio perchè non sono capaci di imbarcare gli aerei... :O

Dopo vari tentativi falliti di creare idrovolanti o aerei VTOL adatti allo scopo, tutti si sono adeguati all'idea di dover utilizzare per forza gli elicotteri... :read:

Solo oggi con le nuove tecnologie siamo QUASI in grado di tornare ad usare gli aerei, anche se a quanto pare ci sono molti conservatori che inorridiscono all'idea... :doh:
Un NH90 ASW costa 30 milioni di Euro, un JSF ne costerà 100, mi sembra che i problemi siano altri

svarionman
18-08-2006, 15:06
Se le navi di oggi imbarcano gli elicotteri, succede proprio perchè non sono capaci di imbarcare gli aerei... :O

Dopo vari tentativi falliti di creare idrovolanti o aerei VTOL adatti allo scopo, tutti si sono adeguati all'idea di dover utilizzare per forza gli elicotteri... :read:

Solo oggi con le nuove tecnologie siamo QUASI in grado di tornare ad usare gli aerei, anche se a quanto pare ci sono molti conservatori che inorridiscono all'idea... :doh:

Scusa ma gli elicotteri su navi che non siano portaerei a cosa servono? Soccorso in mare, antisommergibili, ricognizione, trasporto.....al giorno d'oggi e con la tecnologia attuale, è molto più efficente e meno costoso un elicottero per questi compiti

drag-on
18-08-2006, 15:07
Non sò, io ho detto che una Fregata comprese quelle future non sono progettate per dare supporto ad un aereo, poi me l'hai tirato fuori tu il progetto SCADS, ma vogliono usare una nave mercantile a scopi militare ? e i sistemi di autodifesa ? i radar di appontaggio ? quelli di sorveglianza ?, mi sembra una soluzione abbastanza disperata.
Se in caso di emergenza bastano 2 giorni (con lo SCADS) a trasformare una nave mercatile in una portaeromobili, allora come mai ti spaventa tanto l'idea di trasformare con assoluta calma delle navi che già sono da guerra, con modifiche nella massima probabilità molto leggere, paragonabili a quelle necessarie a supportare un nuovo tipo di elicottero?

E come mai è così diffficile capire il vantaggio di avere un jet disponibile a bordo di una nave, che ne estende il raggio di efficacia di centinaia di chilometri, anche senza necessariamente doverlo impegnare in combattimento?

Pensa a quanti ruoli ora ricoperti da elicotteri specializzati potrebbero essere molto più efficientemente ed efficacemente ricoperti da un jet STOVL imbarcato, come potrebbe essere ad esempio l'F-35B...

drag-on
18-08-2006, 15:12
Scusa ma gli elicotteri su navi che non siano portaerei a cosa servono? Soccorso in mare, antisommergibili, ricognizione, trasporto.....al giorno d'oggi e con la tecnologia attuale, è molto più efficente e meno costoso un elicottero per questi compiti

Adesso un elicottero sarebbe meglio di un jet per la ricognizione... :doh:

Per non parlare dei ruoli anti-nave, anti-som e anti-aerei...

Con un elicottero non è neanche teorizzabile di effettuare un'intercettazione...

L'esperienza inglese alle Falkland dimostra che contro un missile antinave Exocet senza un jet che faccia una ricognizione si è spacciati in partenza...

maxsona
18-08-2006, 15:12
Se in caso di emergenza bastano 2 giorni (con lo SCADS) a trasformare una nave mercatile in una portaeromobili, allora come mai ti spaventa tanto l'idea di trasformare con assoluta calma delle navi che già sono da guerra, con modifiche nella massima probabilità molto leggere, paragonabili a quelle necessarie a supportare un nuovo tipo di elicottero?

E come mai è così diffficile capire il vantaggio di avere un jet disponibile a bordo di una nave, che ne estende il raggio di efficacia di centinaia di chilometri, anche senza necessariamente doverlo impegnare in combattimento?

Pensa a quanti ruoli ora ricoperti da elicotteri specializzati potrebbero essere molto più efficientemente ed efficacemente ricoperti da un jet STOVL imbarcato, come potrebbe essere ad esempio l'F-35B...
Certo due giorni, e si ha una nave che non ha nessuna capacità di autodifesa, nessuna contromisura, nessun radar decente, nessuna officina specializzata, niente hangar, niente elevatori, una bella nave da paese del terzo mondo.

Non trovo vantaggio nel avere una nave con un aereo che non può hangarare e a cui non può fare manutenzione che costa di più di una nave come la BPE e che deve avere una pletora di navi di supporto che la seguono, infatti ne le FREMM ne le Orizzonte prevedono questa possibilità.

maxsona
18-08-2006, 15:14
Adesso un elicottero sarebbe meglio di un jet per la ricognizione... :doh:

Per non parlare dei ruoli anti-nave, anti-som e anti-aerei...

Con un elicottero non è neanche teorizzabile di effettuare un'intercettazione...

L'esperienza inglese alle Falkland dimostra che contro un missile antivave Exocet senza un jet che faccia una ricognizione si è spacciati in partenza...
Infatti invece di spendere mezzo miliardo di euro per una fregata che porta un aereo, gli Spagnoli hanno speso 300 milioni per una nave che ne porta 15.

drag-on
18-08-2006, 15:18
Un NH90 ASW costa 30 milioni di Euro, un JSF ne costerà 100, mi sembra che i problemi siano altri
Allora usiamo l'NH-90 per intercettare i caccia nemici... :stordita:

Se vogliamo risparmiare, allora non prendiamo fli F-35 neanche per le portaerei, tanto la Garibaldi è già predisposta all'utilizzo degli NH-90...

svarionman
18-08-2006, 15:18
Adesso un elicottero sarebbe meglio di un jet per la ricognizione... :doh:

Per non parlare dei ruoli anti-nave, anti-som e anti-aerei...

Con un elicottero non è neanche teorizzabile di effettuare un'intercettazione...

L'esperienza inglese alle Falkland dimostra che contro un missile antinave Exocet senza un jet che faccia una ricognizione si è spacciati in partenza...

Ma per quello ci sono le portaerei! Le altre navi hanno altri compiti specifici e sarebbe inutile convertirle per poter portare un aereo

maxsona
18-08-2006, 15:20
Allora usiamo l'NH-90 per intercettare i caccia nemici... :stordita:

Se vogliamo risparmiare, allora non prendiamo fli F-35 neanche per le portaerei, tanto la Garibaldi è già predisposta all'utilizzo degli NH-90...
Infatti i JSF li compriamo per la Cavour mica per le FREMM, tu che faresti, compri 28 FREMM, una per ogni aereo ? :asd:

drag-on
18-08-2006, 15:20
Infatti invece di spendere mezzo miliardo di euro per una fregata che porta un aereo, gli Spagnoli hanno speso 300 milioni per una nave che ne porta 15.
Guarda che le modifiche da fare alle Fregate future avranno un costo circa pari a ZERO, mentre per quelle attuali (ammesso che si voglia farlo) il costo è comunque minimo...

Evitiamo di sparare cifre ridicole... :rolleyes:

maxsona
18-08-2006, 15:22
Guarda che le modifiche da fare alle Fregate future avranno un costo circa pari a ZERO, mentre per quelle attuali (ammesso che si voglia farlo) il costo è comunque minimo...

Evitiamo di sparare cifre ridicole... :rolleyes:
Si infatti le modifiche strutturali non costano un cazzo

Costo FREMM 500 milioni - 1 aereo

Costo BPE 300 milioni - 15/20 aerei

Eh si, la soluzione migliore è la prima :asd:

drag-on
18-08-2006, 15:23
Certo due giorni, e si ha una nave che non ha nessuna capacità di autodifesa, nessuna contromisura, nessun radar decente, nessuna officina specializzata, niente hangar, niente elevatori, una bella nave da paese del terzo mondo.

Non trovo vantaggio nel avere una nave con un aereo che non può hangarare e a cui non può fare manutenzione che costa di più di una nave come la BPE e che deve avere una pletora di navi di supporto che la seguono, infatti ne le FREMM ne le Orizzonte prevedono questa possibilità.

Vabbè, con te è inutile starne a discutere, credevo di aver scritto in maniera molto semplice e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ma tu hai una fervida immaginazione... :doh:

maxsona
18-08-2006, 15:27
Vabbè, con te è inutile starne a discutere, credevo di aver scritto in maniera molto semplice e comprensibile anche ai non addetti ai lavori, ma tu hai una fervida immaginazione... :doh:
Tu hai scritto che in due giorni una nave civile può lanciare gli Harrier, peccato che questa nave non avrà tutto quello che c'è dietro, mi sembra chiaro.

drag-on
18-08-2006, 15:28
Ma per quello ci sono le portaerei! Le altre navi hanno altri compiti specifici e sarebbe inutile convertirle per poter portare un aereo
Certo, se fossimo pieni di portaerei avrebbe senso, ma considera che al massimo ne avremo un paio...

Considera che senza un supporto aereo adeguato una squadra navale può essere facilmente annientata...

Eppure basterebbe mettere 4 F-35 su una fregata ed ecco che l'efficacia e la capacità di sopravvivenza di un gruppo navale privo di portaerei viene incrementa enormemente...

Ad un costo praticamente nullo, basta solo avere i 4 aerei...

maxsona
18-08-2006, 15:31
Certo, se fossimo pieni di portaerei avrebbe senso, ma considera che al massimo ne avremo un paio...

Considera che senza un supporto aereo adeguato una squadra navale può essere facilmente annientata...

Eppure basterebbe mettere 4 F-35 su una fregata ed ecco che l'efficacia e la capacità di sopravvivenza di un gruppo navale privo di portaerei viene incrementa enormemente...

Ad un costo praticamente nullo, basta solo avere i 4 aerei...
Abbiamo un paio di portaerei che assieme Cavour + Garibaldi possono portare comodamente almeno una trentina di JSF, ma no cazzo, meglio avere 10 FREMM e portare 10 aerei, vado a dire agli Spagnoli di non costruire la BPE

Poi come ci entrano 4 aerei su una Fregata me lo spieghi, ci stavano a malapena sul Vittorio veneto 4 Harrier.

svarionman
18-08-2006, 15:54
Certo, se fossimo pieni di portaerei avrebbe senso, ma considera che al massimo ne avremo un paio...

Considera che senza un supporto aereo adeguato una squadra navale può essere facilmente annientata...

Eppure basterebbe mettere 4 F-35 su una fregata ed ecco che l'efficacia e la capacità di sopravvivenza di un gruppo navale privo di portaerei viene incrementa enormemente...

Ad un costo praticamente nullo, basta solo avere i 4 aerei...

Tutto sta a prevedere gli scenari futuri: pensiamo veramente di mandare le nostre navi ad attaccare da soli supernazioni come Russia, India, Cina etc.? Se si pensa di fare questo allora possiamo metterci il cuore in pace perchè possiamo anche metterne dieci per fregata di F-35, uno sopra l'altro, che tanto le nostre unità navali sono indifendibili autonomamente via aerea, in più con un aereo con capacità aria-aria limitate....per questo dovremmo avere portaerei alla americana con più di 80 aerei per nave.
Le nostre navi devono basare la loro difesa soprattutto su altri tipi di sistemi, come quelli missilistici e in ogni caso sono adatte solo a certi tipi di scontri. Per questo hanno bisogno di velivoli multiruolo e in questo ambito non c'è nulla di meglio che i moderni elicotteri. Poi a vedere il "ponte" della nave postata prima dubito che ci siano dei pazzi pronti a far operare aerei da quella piattaforma....in più le modifiche necessarie per passare dagli elicotteri agli aerei sono invasive e costose e diminuirebbero di fatto la capacità della nave.

drag-on
18-08-2006, 16:46
Tutto sta a prevedere gli scenari futuri: pensiamo veramente di mandare le nostre navi ad attaccare da soli supernazioni come Russia, India, Cina etc.? Se si pensa di fare questo allora possiamo metterci il cuore in pace perchè possiamo anche metterne dieci per fregata di F-35, uno sopra l'altro, che tanto le nostre unità navali sono indifendibili autonomamente via aerea, in più con un aereo con capacità aria-aria limitate....per questo dovremmo avere portaerei alla americana con più di 80 aerei per nave.
Le nostre navi devono basare la loro difesa soprattutto su altri tipi di sistemi, come quelli missilistici e in ogni caso sono adatte solo a certi tipi di scontri. Per questo hanno bisogno di velivoli multiruolo e in questo ambito non c'è nulla di meglio che i moderni elicotteri. Poi a vedere il "ponte" della nave postata prima dubito che ci siano dei pazzi pronti a far operare aerei da quella piattaforma....in più le modifiche necessarie per passare dagli elicotteri agli aerei sono invasive e costose e diminuirebbero di fatto la capacità della nave.

La nave della foto è l'Etna, una nave di supporto, non certo una fregata.
Il concetto di tenere 4 Jet VTOL su una fregata non ha certo alcun senso contro una superpotenza mondiale tipo Russia o Cina, contro la quali serve appunto una portaerei, bensì contro gli stati più pericolosi del terzo mondo, che di certo non ne hanno di portaerei, ma come ha dimostrato l'argentina, con un aereo scarso ed un missile exocet possono benissimo far fuori tutta la flotta, se questa affida la sua difesa aerea solo alle navi ed agli elicotteri...

Non ci deve essere alcuna modifica ipercostosa sulle navi odierne, semplicemente le navi del futuro potranno essere progettate in partenza per supportare i caccia anzichè i soli elicotteri...

Possiamo ipotizzare che tra 5 o 10 anni verrà sviluppato un F-35 (D?) che avrà le caratteristiche combinate del B e del C, cioè capacità STOVL e ala grande e ripiegabile, appositamente studiata per l'impiego da navi prive di un grande ponte di volo...

maxsona
18-08-2006, 16:50
Su una Fregata non ci stanno 4 JSF nemmeno se togliamo il tetto all'hangar e li mettiamo uno sopra l'altro, ci stavano a malapena sul Veneto che dislocava 10000 ton.

Ovviamente le future Fregate porta STOVL costeranno più di una portaerei economica

maxsona
18-08-2006, 16:55
Anzi, l'ultima WASP costruita è costata 750 milioni di dollari, come una Orizzonte, e una WASP porta 42 Harrier, ma ovviamente è un concetto sorpassato, meglio spendere gli stessi soldi per una nave che porta un aereo solo :asd:

elleby
18-08-2006, 17:21
Al di la' dell'effettiva possibilita' di poter usare un F-35 (spazi adatti, tecniche di appontaggio funzionanti, ecc ecc) invece di un elicottero, resta il fatto che la vedo dura per un qualsiasi tipo di aereo compiere operazioni di salvataggio, inserimento di personale in territorio ostile, trasporto di personale e decolli/atterreggi su zone non attrezzate come prati ecc ecc.
Per questo credo che si continueranno a preferire elicotteri ad aerei a bordo delle navi (sempre escludendo l'uso di convertiplani).

maxsona
18-08-2006, 17:23
Infatti voglio proprio vedere anche come un aereo possa compiere missioni ASW senza sonar, senza MAD e senza sonoboe.

drag-on
18-08-2006, 17:37
Al di la' dell'effettiva possibilita' di poter usare un F-35 (spazi adatti, tecniche di appontaggio funzionanti, ecc ecc) invece di un elicottero, resta il fatto che la vedo dura per un qualsiasi tipo di aereo compiere operazioni di salvataggio, inserimento di personale in territorio ostile, trasporto di personale e decolli/atterreggi su zone non attrezzate come prati ecc ecc.
Per questo credo che si continueranno a preferire elicotteri ad aerei a bordo delle navi (sempre escludendo l'uso di convertiplani).

Ci sono dei momenti che mi sembra di essere preso in giro... :rolleyes:

Non ho mai detto che bisogna sostituire tutti gli elicotteri con dei B-52 :D imbarcati, ho solo detto che se UNA nave per ogni gruppo fosse equipaggiata con i caccia VTOL pemetterebbe di aumentare l'efficacia e la capacità di sopravvivenza del gruppo di parecchio, ovviamente laddove ci fosse già una portaerei non si porrebbe neanche il problema, mentre negli altri casi una fregata dotata di 4 harrier (in futuro F-35) sarebbe sufficiente, oltre che economicamente non troppo dispendiosa...

maxsona
18-08-2006, 17:55
"mentre negli altri casi una fregata dotata di 4 harrier (in futuro F-35) sarebbe sufficiente, oltre che economicamente non troppo dispendiosa..."

Non è vero, dato che una nave per portare 4 harrier dovrebbe essere un incrociatore da almeno 10 tonnellate (alla faccia della Fregata :rolleyes: ) che costerebbe di più di una LHD economica come la BPE portando meno aerei.

JackTheReaper
18-08-2006, 18:29
indubbiamente un velivolo da combattimento estende le capacità offensive e difensive di una nave, ma il punto è che non serve
le fregate servono per scortare le portaerei, quindi alle portaerei gli aerei e alle fregate la scorta :D
comunque la capacità di far atterrare un F-35 su una fregata è sempre utile soprattutto per motivi di emergenza come detto prima
ma di sicuro non giustificherei la spesa di trasformare una FREMM in una mini mini mini portaerei

drag-on
18-08-2006, 18:46
indubbiamente un velivolo da combattimento estende le capacità offensive e difensive di una nave, ma il punto è che non serve
le fregate servono per scortare le portaerei, quindi alle portaerei gli aerei e alle fregate la scorta :D
comunque la capacità di far atterrare un F-35 su una fregata è sempre utile soprattutto per motivi di emergenza come detto prima
ma di sicuro non giustificherei la spesa di trasformare una FREMM in una mini mini mini portaerei
Parlavo di gruppi navali PRIVI di portaerei...

La scelta migliore sarebbe stata di utilizzare un incrociatore, ma dopo il Vittorio Veneto (che comunque i suoi 4 harrier li poteva portare senza paritcolari modifiche) ce li possiamno scordare, quindi O le navi di appoggio O le fregate, a meno di non voler prendere in considerazione l'ipotesi del mercantile attrezzato (tipo SCADS)...

Il concetto deve essere che non si vuole trasformare una nave in portaerei (sarebbe sbagliato), bensì permettere il rieschieramento di jet VTOL sulle Fregate per permetterle di avere un'efficacia maggiore in assenza delle portaerei.

maxsona
18-08-2006, 18:50
Ma Perchè una Marina deve spendere X per avere una nave che porta 1 aereo, mentre spendendo sempre X ha una nave che ne porta 15/20 ? sono coglioni ? hanno soldi da buttare ? sampre dando per assodato che una Fregata, una nave da 5000 tonnelate non può portare più di un aereo a meno di infrangere le leggi della fisica.

drag-on
18-08-2006, 18:51
[...]
comunque la capacità di far atterrare un F-35 su una fregata è sempre utile soprattutto per motivi di emergenza come detto prima
ma di sicuro non giustificherei la spesa di trasformare una FREMM in una mini mini mini portaerei

Cosa ne pensi, quindi, del progetto Skyhook?

In sintesi permetterebbe di prendere un jet VTOL senza necessariamente avere un ponte di volo, con un costo infrastrutturale molto basso.

Con la tecnologia odierna, e con il sistema di pilotaggio automatico, ora diventa una soluzione realizzabile ed adattabile (secondo la BAE) a qualunque nave dai 5000T in su.

maxsona
18-08-2006, 18:59
In pratica secondo drag-on nel mondo esiste una Marina senza portaerei che invece di spendere 300/400 milioni di Euro per una nave come la BPE che pur non essendo la migliore PA al mondo può comunque portare una quindicina di JSF costruisce delle fregate che portano un solo aereo e che costano come la nave sovracitata :asd: :asd:

JackTheReaper
19-08-2006, 06:58
Cosa ne pensi, quindi, del progetto Skyhook?

In sintesi permetterebbe di prendere un jet VTOL senza necessariamente avere un ponte di volo, con un costo infrastrutturale molto basso.

Con la tecnologia odierna, e con il sistema di pilotaggio automatico, ora diventa una soluzione realizzabile ed adattabile (secondo la BAE) a qualunque nave dai 5000T in su.

Mi informerò riguardo skyhook e poi ti dirò :D
ci vediamo tra una settimana!
Ciao a tutti!
(comunque la possibilità di imbarcare un velivolo attira, purchè non si spenda troppo.... sennò diventa fine a se stessa)

elleby
19-08-2006, 17:25
Non ho guardato proprio bene, ma penso ke lo Skyhook non sia un'opzione fattibile. Attualmente la Boing lo propone in abbinamento con l'UAV economico di recente commercializzazione e credo che saranno solo UAV terrestri ad usufruirne.
Questa idea e' motivata dal fatto che non creda che la BAE (che a quanto capito e' la produttrice di questo Skyhook) possa permettersi di testare il prodotto in questione in situazioni operativi reali poiche':
- affittare un mercantile da usare come ponte per lasciarlo qualche mese a navigare costa parecchio e questo scoraggia i test;
- procurarsi un Harrier (sarebbe la scelta piu' probabile) per fare i test costa tantissimo e questo scoraggia ancor di piu' i test;
- se falliscono il test per piu' di tre-quattro volte questo puo' implicare la perdita in mare di 3-4 Harrier, spesa che una ditta privata non puo' sostenere (se poi qualche pilota si ammazza questo avrebbe provocherebbe una caduta di immagine enorme);
- nello specifico del F-35, esso costa molto di piu' di un Harrier;
Probabilmente la BAE si basa su test condotti su UAV e simulazioni su computer per dire che e' sicuro. Ma una cosa e' la teoria, ed una cosa e' la pratica.

drag-on
21-08-2006, 12:38
Non ho guardato proprio bene, ma penso ke lo Skyhook non sia un'opzione fattibile. Attualmente la Boing lo propone in abbinamento con l'UAV economico di recente commercializzazione e credo che saranno solo UAV terrestri ad usufruirne.
Questa idea e' motivata dal fatto che non creda che la BAE (che a quanto capito e' la produttrice di questo Skyhook) possa permettersi di testare il prodotto in questione in situazioni operativi reali poiche':
- affittare un mercantile da usare come ponte per lasciarlo qualche mese a navigare costa parecchio e questo scoraggia i test;
- procurarsi un Harrier (sarebbe la scelta piu' probabile) per fare i test costa tantissimo e questo scoraggia ancor di piu' i test;
- se falliscono il test per piu' di tre-quattro volte questo puo' implicare la perdita in mare di 3-4 Harrier, spesa che una ditta privata non puo' sostenere (se poi qualche pilota si ammazza questo avrebbe provocherebbe una caduta di immagine enorme);
- nello specifico del F-35, esso costa molto di piu' di un Harrier;
Probabilmente la BAE si basa su test condotti su UAV e simulazioni su computer per dire che e' sicuro. Ma una cosa e' la teoria, ed una cosa e' la pratica.
I test li hanno fatti con una gru a terra (non su un mercantile) e con gli harrieri inglesi in prestito.
La BAE lavora anche all'F-35 e quindi non dovrebbe avere problemi a procurarselo.
In ongi caso i test sull'F-35 non inizieranno almeno fino a quando gli F-35b non saranno già operativi, quindi ci sarà da aspettare parecchio.
PS dopo l'eventuale perdita del primo harrier i test verrebbero imediatamente interrotti.

Riguardo l'uso con gli UAV, è senz'altro una scelta ottima, in quanto il fattore di rischio è molto meno importante, e nel futuro alcuni UAV potranno compiere i lavoro di ricognizione avanzata, che erano il motivo principale di volere un jet a bordo...

elleby
21-08-2006, 13:10
A bo', io di questi test positivi interni alla BAE non riesco a trovarne traccia. Il motore di ricerco interno al sito della BAE non trova la parola skyhook in siti interni ed esterni alla ditta.
Se cerco su Google "skyhook test bae" (tenendo per buone le prima cinque pagine di ricerca) mi da' link ove i sudetti test o non sono stati completati (perche' la BAE non ha i svariati milioni di dollari richiesti per farlo) o test che lasciano supporre che il sistema non garantisce abbastanza sicurezza.

drag-on
21-08-2006, 13:50
A bo', io di questi test positivi interni alla BAE non riesco a trovarne traccia. Il motore di ricerco interno al sito della BAE non trova la parola skyhook in siti interni ed esterni alla ditta.
Se cerco su Google "skyhook test bae" (tenendo per buone le prima cinque pagine di ricerca) mi da' link ove i sudetti test o non sono stati completati (perche' la BAE non ha i svariati milioni di dollari richiesti per farlo) o test che lasciano supporre che il sistema non garantisce abbastanza sicurezza.
Mi dispiace ma neanche io saprei trovare alcuna fonte di dati on-line a riguardo...

Posso solo scrivere quello che ricordo a memoria, e cioè che la prima sessione di test a terra ha dato esito positivi, ma portare il sistema in mare avrebbe richiesto una quantità di soldi tale che non era il caso di rischiare in assenza di un ordine da parte del governo inglese...

All'epoca la tecnologia non era sufficiente, mancava un autopilota avanzato a bordo dell'harrier (solo in questi giorni lo stanno sviluppando) e quindi si decise di mantenere l'idea per appplicarla direttamente sul successore dell'harrier, di cui vi mostro un paio di progetti (abbandonati quando si è optato per l'f-35):

http://www.vectorsite.net/avav8_3_05.png

Un'alternativa possibile all'autopilota avanzato venne sviluppata col nome di "Vectored-thrust Aircraft Advanced flight Control" (VAAC), in pratica applicarono il concetto inventato negli anni trenta in Italia, cioè di riunificare i controlli di volo, in modo da rendere più semplice il pilotaggio. Mentre il sistema italiano unificava sul volantino i comandi della barra e della pedaliara, il sistema inglese uinficava manetta, barra e vettorizzazione (controllo degli ugelli, presente solo sull'harrier). Il sistema ha dato risultati molto interessanti, ma come lo skyhook è servito solo come base per i modelli successivi, e non ne è stato previsto un up-date sugli harrier in servizio.

drag-on
21-08-2006, 13:57
Ecco un'immagine che spiega abbastanza semplicemente il concetto di Skyhook:

http://home.planet.nl/~alder010/Future/skyhook.jpg


Tecnicamente c'era anche l'idea di utilizzarlo come semplice "pompa di benzina", in quanto era previsto di aggiungere un sistema per il rifornimento... :read:

maxsona
21-08-2006, 18:31
:sofico:

http://img.photobucket.com/albums/v246/thomasdw/f35interface_01.jpg

http://www.codeonemagazine.com/archives/2006/articles/apr_06/front-office/images/f35interface_04.jpg

drag-on
23-08-2006, 20:09
Ah, è un videogioco... :stordita:

Quando esce il BSOD ci si deve eiettare? :fagiano:

magnuspictorfecit
23-08-2006, 21:02
Ah, è un videogioco... :stordita:

Quando esce il BSOD ci si deve eiettare? :fagiano:

Si, a patto di avere installato la SP, altrimenti il sistema di eiezione andrà in crash, e il Resources Kit altrimenti il comando di eiezione si potrà attivare solo smanettando nel Regitry.

:sofico:

drag-on
09-09-2006, 11:20
Per il confronto tra Gripen ed F-35, stiamo continuando qui:

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1267849)

drag-on
20-09-2006, 18:25
Ah, è un videogioco... :stordita:

Quando esce il BSOD ci si deve eiettare? :fagiano:
http://www.micom.net/oops/WindowsPanel.jpg

jpjcssource
21-09-2006, 18:35
Venisse giù il mondo qualche elicottero ci vuole soprattutto perchè se come si è detto prima bisogna affrontare la marina cinese o quella russa io avrei molto più paura dei sommergibili (e l'elicottero in questo caso è fondamentale) che delle portaerei avversarie (perchè queste due nazioni hanno portaerei attualmente? a me sembra di no..o almeno avranno in due, due ferri vecchi).

JackTheReaper
22-09-2006, 16:42
Venisse giù il mondo qualche elicottero ci vuole soprattutto perchè se come si è detto prima bisogna affrontare la marina cinese o quella russa io avrei molto più paura dei sommergibili (e l'elicottero in questo caso è fondamentale) che delle portaerei avversarie (perchè queste due nazioni hanno portaerei attualmente? a me sembra di no..o almeno avranno in due, due ferri vecchi).

la Russia ha la Kutznestov dotata di Su-33 :eek:
Chiamala ferrovecchio!

Teox82
22-09-2006, 17:07
la Russia ha la Kutznestov dotata di Su-33 :eek:
Chiamala ferrovecchio!

Infatti gli aerei sono perfetti,è la nave che è un ferrovecchio ;)

jpjcssource
22-09-2006, 17:12
la Russia ha la Kutznestov dotata di Su-33 :eek:
Chiamala ferrovecchio!

Vabbè ma ne ha solo una ed è tecnologicamente vecchia ;) , la Cina invece non ne ha nemmeno una operativa. ;)

JackTheReaper
22-09-2006, 17:31
Infatti gli aerei sono perfetti,è la nave che è un ferrovecchio ;)

ok, ma l'insieme è micidiale.... una nave in grado di far operare Su-33 non la classificherei ferrovecchio ;)

maxsona
22-09-2006, 17:34
Io esprimo dubbi sui potenziali di carico massimo al decollo e raggio d'azione di un aereo che decolla in 200 metri senza catapulte.

jpjcssource
22-09-2006, 17:36
ok, ma l'insieme è micidiale.... una nave in grado di far operare Su-33 non la classificherei ferrovecchio ;)

Non me ne intendo tantissimo di tecnologia militare, ma il successo di una portaerei in battaglia è dato dal connubbio fra gli aerei e la tecnologia imbarcata sulla nave che da la possibilità al comandante di rilevare le minacce e mandargli contro gli aerei.

Se la tecnologia sulla nave non è in grado di rilevare le minacce nemiche moderne la portaerei viene affondata ancora prima che riesca a far decollare i caccia.
Per fare un esempio terra terra il radar imbarcato potrebbe non rilevare missili o caccia stealth in avvicinamento o potrebbe rilevarli troppo tardi per le contromisure.

Tieni conto che in aria al giorno d'oggi si combatte senza nemmeno il contatto visivo, ma solo usando le apparecchiature per colpire un bersaglio a km di distanza.

Duncan
22-09-2006, 17:36
Io esprimo dubbi sui potenziali di carico massimo al decollo e raggio d'azione di un aereo che decolla in 200 metri senza catapulte.
i russi ci hanno stupito spesso, non mi meraviglierei se avessero prestazioni migliori di quelle che credi ;)

maxsona
22-09-2006, 17:40
Per i russi non ci sono i carrier group ma casomai i cruiser group, l'elemento principale sono gli incrociatori come i Kirov, mostri da 10000 ton. con un armamento da paura, le PA servivano a proteggere lo spazio aereo di queste navi, quindi l'armamento principale degli aerei che aveva sopra sono qualche missile AA, quindi magari per i Russi dover decollare a carico ridotto non è un problema.

JackTheReaper
22-09-2006, 17:56
Non me ne intendo tantissimo di tecnologia militare, ma il successo di una portaerei in battaglia è dato dal connubbio fra gli aerei e la tecnologia imbarcata sulla nave che da la possibilità al comandante di rilevare le minacce e mandargli contro gli aerei.

Se la tecnologia sulla nave non è in grado di rilevare le minacce nemiche moderne la portaerei viene affondata ancora prima che riesca a far decollare i caccia.
Per fare un esempio terra terra il radar imbarcato potrebbe non rilevare missili o caccia stealth in avvicinamento o potrebbe rilevarli troppo tardi per le contromisure.

Tieni conto che in aria al giorno d'oggi si combatte senza nemmeno il contatto visivo, ma solo usando le apparecchiature per colpire un bersaglio a km di distanza.

mi risulta che la portaerei russa abbia tutto il necessario per gestire operazioni aeronaval,i senza contare che i radar russi saranno si meno sofisticati dei nostri, ma comunque nessuno dubita sulla loro efficacia (un aereo stealth attualmente nessuno è in grado di vederlo) :)

jpjcssource
22-09-2006, 18:03
mi risulta che la portaerei russa abbia tutto il necessario per gestire operazioni aeronaval,i senza contare che i radar russi saranno si meno sofisticati dei nostri, ma comunque nessuno dubita sulla loro efficacia (un aereo stealth attualmente nessuno è in grado di vederlo) :)

Certo quello del radar era un esempio in generale, volevo solo dire che in campo militare un pochino di tecnologia in meno rispetto al nemico può essere fatale, a meno che non combatti alla Vietcong ;)

drag-on
22-09-2006, 19:28
[...](un aereo stealth attualmente nessuno è in grado di vederlo) :)
Mi pare di aver scritto una decina di post a riguardo...
Al momento il problema più grosso è riuscire a fare il tracking di uno stealth, ma per scoprirlo, se si è già in preallarme, ci si riesce in qualche maniera molto spesso, se si è preparati a farlo.

magnuspictorfecit
22-09-2006, 19:31
Io esprimo dubbi sui potenziali di carico massimo al decollo e raggio d'azione di un aereo che decolla in 200 metri senza catapulte.

In effetti rispetto alle versioni terrestri, mi sembra assai arduo che possa trasportare il medesimo carico bellico.

Diciamo che potenzialmente dovrebbe poter trasportare sia lo stesso carico bellico che la stessa quantità di carburante delle versioni terrestri, più o meno, ma che se lo facesse non sarebbe in grado di decollare dal ponte della Kutznezov.

Poichè è comunque un bruto dei cieli (definizione di un pilota militare australiano), anche se per ogni missione si dovrebbe decidere se sacrificare il carico bellico o il carburante, resta un aereo che senza bisogno di modifiche possiede una notevole flessibilità: armato con solo armamento AA dovrebbe potere imbarcare una quantità di carburante notevole, e quindi assicurare copertura aerea a lunga distanza o missioni CAP di lunga durata.

Armato con armamento antinave o A/S vedrebbe sicuramenbte ridotta la autonomia, ma di sicuro potrebbe trasportare un carico bellico eccezionale.

Se poi i russi avessero avuto la capacità di sviluppare catapulte, chiaramente il Su-33 avrebbe potuto esprimere tutto il suo potenziale, ma anche così è un mezzo eccezionale, e dall'uscita dal servizio del F-14 è il caccia imbarcato più potente che esista, almeno finchè lo F18E non maturerà a pieno le sue capacità.

magnuspictorfecit
22-09-2006, 19:49
Mi pare di aver scritto una decina di post a riguardo...
Al momento il problema più grosso è riuscire a fare il tracking di uno stealth, ma per scoprirlo, se si è già in preallarme, ci si riesce in qualche maniera molto spesso, se si è preparati a farlo.


Giusto.

Bisogna distinguere l'incapacità di individuare la presenza di un aereo stealth, e l'incapacitÀ di farne il tracking.

Per quanto riguarda la prima caratteristica, in realtà tutto dipende dall'abilità del possessore dell'aereo stealth di disegnare missioni perfette.

Cioè con rotte d'avvicinamento che sfruttano al massimo fenomeni come clutter e interferenza, copertura fisica data da vallate profonde o colline, conoscenza anticipata della disposizione della catena radar nemica, ecc. ecc.

Mandate un F-117 bello come il sole a 3.000 metri di quota, e se l'avversario possiede una catena di sorveglianza radar degna di questo nome lo individuerà.

Se un Mig29 serbo ha individuato e abbattuto un F-117 solo conoscendone rotta e tabella di marcia prevista, immaginatevi la difficoltà (in senso ironico) per un radar terrestre di individuare un aereo "stealth" che gli voli ad alta quota e "a due passi".

Il tracking invece è un problema serio, non perchè si aimpossibile, ma perchè se io posso vedere l'avversario solo quando questi si è già posizionato in vantaggio per l'ingaggio, già così il piú dell evolte verrò abattuto.

Se poi posso illuminare l'avversario solo parecchio dopo che lui illumina me, per poterlo abbattere devo avere una suite di ECM da paura, che mi garantiscono l'immunità dai suoi missili (immunità statistica, non assoluta).

In effetti il vantaggio dell'architettura stealth è minimo in assenza di due altre caratteristiche:
- radar LPI (al momento solo il Raptor ne possiede uno) che rende difficile all'avversario persino essere consapevole che l'altro ha acceso il radar,
- missilistica a lunghissimo raggio, perchè se i missili in dotazione sono efficaci entro un raggio ridotto (attualmente non oltre i 40Km) è poco utile avere doti stealth, ora che arrivo a distanza di lancio anche l'avversario mi ha visto.

Questo tra l'altro ha influenzato molto lo F-22, che nonostante sia un aereo stealth e dotato del radar più avanzato che esista su caccia oggi, ha adottato due motori mostruosi in grado di dargli delle prestazioni di arrampicata e accelerazione degne dei migliori intercettori della storia, questo per compensare il imite costituito dall'armamento misislistico.

Un F-22 è stealth solo finchè non lancia un AMRAAM, poi l'avversario sà che è lì in giro, e dall aposizione del AMRAAM può dedurre con approssimazione anche la posizione del F-22.

Qui entrano in gioco le doti di accelerazione del F-22, che gli consentono di acquisire praticamente in ogni condizione tattica una posizione di vantaggio sul'avversario, e senza le quali sarebbe "zoppo".

E per questo sono anche scettico sulle reali capacità AA di un F-35. che avrà il fratello povero del radar del F-22, e doti di accelerazione e velocità mediocri.

Ed infine doti stealth assai inferiori al F-22, in particolare le versioni "da esportazione".

maxsona
22-09-2006, 19:53
L'hai letta l'inchiesta sull'abbattimento dell'F117 ? non è stato un Mig29, è stato un missile.

maxsona
22-09-2006, 19:55
Per la precisione è stato abbattuto da un SA-3 'Goa'

magnuspictorfecit
22-09-2006, 20:20
Per la precisione è stato abbattuto da un SA-3 'Goa'

Che vergogna! :D

Abbattuto da un missile anni sessanta! :ciapet:

drag-on
22-09-2006, 20:20
L'hai letta l'inchiesta sull'abbattimento dell'F117 ? non è stato un Mig29, è stato un missile.
è vero, è stato un missile (ne hanno lanciati a decine e senza il lock, gioè hanno sparato a casaccio, conoscendo però esattamente la posizione del bersaglio in base alla sua rotta già calcolata).

Ciò non varia minimamente la validità del post di magnuspictorfecit http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Varie/nostre/01.gif

drag-on
22-09-2006, 20:26
Che vergogna! :D

Abbattuto da un missile anni sessanta! :ciapet:
MA quando mai, era un Isayev S-125 'Neva-M' modello 2001 (cioè fu usato 2 anni prima dell'uscita sul mercato, dato che l'abbattimento è del 1999), con una guida multipla ir/laser in aggiunta a quella radar, appositamente creato per abbattere un aereo stealth.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/c6/Sa3a.jpg/180px-Sa3a.jpg

drag-on
22-09-2006, 20:27
Per la precisione è stato abbattuto da un SA-3 'Goa'
Confermo, quello è il codice NATO del Isayev S-125 'Neva'

magnuspictorfecit
22-09-2006, 20:39
Ok, sarà stat l#ultima versione disponibile, però se non erro il Sa-3 è in servizio dalla metà degli anni sessanta o giù di lì.

Non che con elettronica aggiornata non sia un'arma temibile, ma non può competere con i missili più recenti nè in fatto di agilità nè in fatto di scarsa rilevabilità al radar avversario.

Se non sbaglio il SA-3 era (è) il classico missile a guida semiattiva, con centrale di tiro dotata di sistema di inseguimento TV come backup del radar di illuminazione.
Potranno avere sostituito il vecchio sistema TV con un seeker IR e un telemetro laser, ma resta un missile guidato da terra, per cui se il bersaglio manovra a bassa quota la centrale di tiro ha grosse difficoltà a mantenere il locking, già senza contare le caratteristiche stealth.

Direi che i serbi, più che tirare a casacci in assenza di locking (mi pare assai inultile) avranno lanciato i missili al minimo locking, anche se non persistente, e che lo F-117 non abbia avuto che l'imbarazzo della scelta su quale direzione di tiro onorare con l'abbattimento.

drag-on
22-09-2006, 21:23
Ok, sarà stat l#ultima versione disponibile, però se non erro il Sa-3 è in servizio dalla metà degli anni sessanta o giù di lì.

Non che con elettronica aggiornata non sia un'arma temibile, ma non può competere con i missili più recenti nè in fatto di agilità nè in fatto di scarsa rilevabilità al radar avversario.

Se non sbaglio il SA-3 era (è) il classico missile a guida semiattiva, con centrale di tiro dotata di sistema di inseguimento TV come backup del radar di illuminazione.
Potranno avere sostituito il vecchio sistema TV con un seeker IR e un telemetro laser, ma resta un missile guidato da terra, per cui se il bersaglio manovra a bassa quota la centrale di tiro ha grosse difficoltà a mantenere il locking, già senza contare le caratteristiche stealth.

Direi che i serbi, più che tirare a casacci in assenza di locking (mi pare assai inultile) avranno lanciato i missili al minimo locking, anche se non persistente, e che lo F-117 non abbia avuto che l'imbarazzo della scelta su quale direzione di tiro onorare con l'abbattimento.

Hanno tirato senza lock e con radar praticamente spento, probabilmente il pilota di F-117 non si è accorto di niente fino a quando non era già troppo tardi, il missile è come dicevi un vecchio modello a guida semiattiva, ma modificato appositamente per colpire uno stealth, con due unità di guida...

drag-on
22-09-2006, 21:33
[...]probabilmente il pilota di F-117 non si è accorto di niente fino a quando non era già troppo tardi,[...]
Scusate ma mi sa che mi sono confuso con un altro episodio, non sono sicuro di cosa abbia fatto il pilota, ricordo solo che non è morto (l'hanno recuperato).

magnuspictorfecit
22-09-2006, 21:47
Scusate ma mi sa che mi sono confuso con un altro episodio, non sono sicuro di cosa abbia fatto il pilota, ricordo solo che non è morto (l'hanno recuperato).

Penso che un pilota di F-117, se non è un fesso o un kamikaze, difficilmente rischi la pelle.

Lo F-117 dovrebbe avere una suite di RWR tale che il pilota dovrebbe sapere con il dovuto preavviso quando non c'è più possibilità di sfuggire ad un missile ed è ora di lanciarsi.

Oggigiorno i piloti di caccia muoiono soprattutto se tentano oltre l'estremo di combattere o se il sistema RWR non dà loro in tempo la consapevolezza che non si può piú sfuggire al missile in arrivo.

Parlando proprio del Kossovo, un famoso pilota serbo di Mig-29, famoso perchè più volte aveva partecipato a manifestazioni internazionali, è morto in combattimento contro un F-16 abbattuto ad un AIM-9 perchè ha tentato fino all'estremo di sfruttare le doti di agilitá del Mig-29 per ingannare il seeker.

Pare che l'abbattimento sia avvenuto a bassissima quota, secondo quanto riferito in alcuni siti web, dopo un dogfight durato alcuni minuti (un tempo enorme oggigiorno per un dogfight, che difficilmente supera i due minuti).

Se avesse gettato la spugna un poco prima, sarebbe anche lui ancora vivo, probabilmente.

drag-on
22-09-2006, 22:01
[...]
Mandate un F-117 bello come il sole a 3.000 metri di quota, e se l'avversario possiede una catena di sorveglianza radar degna di questo nome lo individuerà.

[...]
Ho recuperato un tracciato radar di un F-117 di un paio di mesi successivo all'episodio citato...

magnuspictorfecit
22-09-2006, 22:04
Non me ne intendo tantissimo di tecnologia militare, ma il successo di una portaerei in battaglia è dato dal connubbio fra gli aerei e la tecnologia imbarcata sulla nave che da la possibilità al comandante di rilevare le minacce e mandargli contro gli aerei.

Se la tecnologia sulla nave non è in grado di rilevare le minacce nemiche moderne la portaerei viene affondata ancora prima che riesca a far decollare i caccia.
Per fare un esempio terra terra il radar imbarcato potrebbe non rilevare missili o caccia stealth in avvicinamento o potrebbe rilevarli troppo tardi per le contromisure.

Tieni conto che in aria al giorno d'oggi si combatte senza nemmeno il contatto visivo, ma solo usando le apparecchiature per colpire un bersaglio a km di distanza.

Diciamo che il requisito indispensabile per vincere è la superiorità nel C4I.

E qui gli USA sono ad un livello irraggiungibile, sia per il bilancio che vi dedicano, sia per la lungimiranza e la competenza die propri quadri militari in questo settore.

Visto che il trend di questi anni in questo campo è quello di adattare ad usi militari prodotti dell'elettronica commerciale, soprattutto nel settore del calcolo (CPU) e dei protocolli di comunicazione (e questo È HardwareUpgrade, giusto? :cool: ) ho pensato di aprire un thread in merito:

Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13945780#post13945780)

drag-on
22-09-2006, 22:18
Penso che un pilota di F-117, se non è un fesso o un kamikaze, difficilmente rischi la pelle.

Lo F-117 dovrebbe avere una suite di RWR tale che il pilota dovrebbe sapere con il dovuto preavviso quando non c'è più possibilità di sfuggire ad un missile ed è ora di lanciarsi.

Oggigiorno i piloti di caccia muoiono soprattutto se tentano oltre l'estremo di combattere o se il sistema RWR non dà loro in tempo la consapevolezza che non si può piú sfuggire al missile in arrivo.

[...].

Il pilota si è eiettato e si è salvato, quindi proprio fesso non doveva essere.
Gli F-117 colpiti dalla SAM in quella guerra furono tre, quello del 27 marzo di cui parliamo, poi un'altro il 21 aprile e poi l'ultimo il 30 aprile.
Questi ultimi due sono tornati in aeroporto, il primo in condizioni gravissime (irreparabile), il secondo aveva perso parte della coda (peccato non ho foto).
Altri F-117 sono stati bersagliati senza essere stati colpiti.

drag-on
22-09-2006, 22:24
Diciamo che il requisito indispensabile per vincere è la superiorità nel C4I.

E qui gli USA sono ad un livello irraggiungibile, sia per il bilancio che vi dedicano, sia per la lungimiranza e la competenza die propri quadri militari in questo settore.[...]

Certo che l'esempio che abbiamo citato fin'ora non è proprio il massimo... :muro:

magnuspictorfecit
22-09-2006, 22:32
Certo che l'esempio che abbiamo citato fin'ora non è proprio il massimo... :muro:

:confused:

maxsona
22-09-2006, 22:47
Il pilota del F117, è stato un pò un pirlun, troppo sicuro di se, seguiva voli a bassa quota passando sempre dalla stessa parte, e uno e due, i Serbi lo hanno aspettato e tirato giù :p ... purtroppo questi vecchi missili a guida SACLOS sono anche difficili da jammare :stordita:

magnuspictorfecit
22-09-2006, 22:55
Il pilota del F117, è stato un pò un pirlun, troppo sicuro di se, seguiva voli a bassa quota passando sempre dalla stessa parte, e uno e due, i Serbi lo hanno aspettato e tirato giù :p ... purtroppo questi vecchi missili a guida SACLOS sono anche difficili da jammare :stordita:

Immagina cosa sarà se nei missili a lunga portata si riuscirà ad integrare due o tre sensori passivi (IR-UV, LLLTV e EMI, o laser multifrequenza) con un minimo di IA con funzioni di riconoscimento dei pattern, come già alcuni missili antinave come il Kongsberg NSM fanno.

Un missile completamente passivo (a parte l'eventuale uso del laser) che insegue una pluralità di tracce e le combina per discriminare tra bersaglio autentico e falsi bersagli.

maxsona
22-09-2006, 23:02
Il problema è che un missile non si può sparare a caso, bisogna conoscere un minimo la posizione del bersaglio :D se si riuscisse a fare per un aereo stealth allora andrebbe bene anche un normale missile moderno :confused: :confused:

drag-on
22-09-2006, 23:08
:confused:
La Serbia del 1999... :read:

maxsona
22-09-2006, 23:09
Comunque secondo gli Olandesi il loro radar SMART-L è capace di rilevare un aereo stealth, l'evoluzione di questo radar chiamata S1850M è il radar 3D dei caccia orizzonte e della Cavour.

drag-on
22-09-2006, 23:10
Il pilota del F117, è stato un pò un pirlun, troppo sicuro di se, seguiva voli a bassa quota passando sempre dalla stessa parte, e uno e due, i Serbi lo hanno aspettato e tirato giù :p ... purtroppo questi vecchi missili a guida SACLOS sono anche difficili da jammare :stordita:
Quale dei tre?
Quello abbattuto?

Il missile non era affatto vecchio, un modello del 2001... :read:

maxsona
22-09-2006, 23:13
Vabbè però l'origine di tale missile si perde nella notte dei tempi :read:

magnuspictorfecit
22-09-2006, 23:13
Al momento nessun aereo è molto stealth all'IR, al massimo riduce di molto la segnatura, e nessun aereo è "invisibile" a molte frequenze radar, il problema è riuscire a produrre sistemi, attivi o passivi, adeguatamente piccoli e precisi da poter essere ospitati su di un missile.

Se si ha un sistema "ingombrante" (radar da scoperta a terra, a d esempio) che riesce a determinare con una decente precisione posizione, rotta e velocità del bersaglio, si può lanciare il missile per guidarlo fino ad una posizione dalla quale i sensori passivi riescano a fare il locking.

Nei laboratori di ricerca di molte università si iniziano a produrre pubblicazioni sulle possibili soluzioni tecnologiche per annullare le capacità stealth, ma a parte che finora nulla ha dato luogo a prototipi (finora ci si è limitati alla ricerca teorica sulle leggi fisiche coinvolte) il dato generale che è emerso è che occorrono algoritmi paurosi per elaborare i segnali, oltre che tecnologie nel settore delle griglie di emettitori molto avanzate, direi impraticabili al momento.

Almeno il primo punto però sembra essere solo una questione di tempo prima che sia abbordabile, dato il ritmo con il quale cresce la potenza di calcolo dei processori e si abbassa il oro prezzo.

Un sistema basato a terra in grado di individuare sistemi stealth potrebbe essere realizzabile magari tra venti anni o trenta anni, il che non sarebbe nemmeno una data così remota.

magnuspictorfecit
22-09-2006, 23:21
Comunque secondo gli Olandesi il loro radar SMART-L è capace di rilevare un aereo stealth, l'evoluzione di questo radar chiamata S1850M è il radar 3D dei caccia orizzonte e della Cavour.

Ci potrei quasi credere, è una bestiaccia con la sola antenna pesante varie tonnellate, e emette contemporaneamente radiazioni su una moltitudine di frequenze, confrontando i differenti risultati.

Però oggi questo può essere utilizzabile con profitto solo su una nave, a terra sarebbe una installazione praticamente immobile e il primo missile cruise lanciato sarebbe per lei.

Quando caratteristiche simili saranno realizzabili anche su sistemi mobili (per mobili intendo mobili come almeno un SAM a media gittata, che può operare a partire dal momento in cui la piattaforma si ferma senza bisogno di preparazione) allora saranno sistemi efficaci contro gli aerei stealth, altrimenti rischiano solo di diventare i primi bersagli senza possibilità di scampo.

drag-on
22-09-2006, 23:26
Vabbè però l'origine di tale missile si perde nella notte dei tempi :read:

Si, l'avevo già scritto sopra...

Anche il nostro Nike Hercules prima dell'aggiornamento era una ciofeca, bastava un caccia decente per sfuggirgli in manovra, ora batte anche gli F-16 in ambiente ECM ostile (non saprei dire QUANTO ostile però)...

Gli iugoslavi si aspettavano gli stealth ed ahnno messo la guida TV a molti missili in dotazione, inoltre hanno sparato pure coi 23mm (gli stessi che hanno abbattuto il nostro Tornado anni prima), sempre sparando a casaccio nella zona prevista, e l'F-117 abbattuto era stato PURE crivellato (a giudicare dai buchi nel relitto e dalle testimonianze oculari).
Grazie alla guida TV i SAM venivano fatti esplodere all'impatto e non in prossimità come si fa in genere con i SAM, rendendo l'arma più letale in caso di successo (riducendo però le chance di successo).

maxsona
22-09-2006, 23:28
Secondo me i nostri Nike se proviamo a lanciarli esplodono sulla rampa :D :D

drag-on
22-09-2006, 23:29
[...]
Un sistema basato a terra in grado di individuare sistemi stealth potrebbe essere realizzabile magari tra venti anni o trenta anni, il che non sarebbe nemmeno una data così remota.
Il tracciato che ho messo prima è stato ottenuto dal sistema di soveglianza austriaco, che già nel 1999 era in grado di seguire un F-117, a quanto pare...

drag-on
22-09-2006, 23:29
Secondo me i nostri Nike se proviamo a lanciarli esplodono sulla rampa :D :D
Le esercitazioni le fanno tutti gli anni, e non esplodono mai... (neanche all'impatto :D )

drag-on
22-09-2006, 23:31
Al momento nessun aereo è molto stealth all'IR, [...]
La nostra AMI ce l'ha un aereo stealth all'IR:

http://www.aeronautica.difesa.it/CPA/Images/galVel4954-1.jpg

magnuspictorfecit
22-09-2006, 23:39
Il tracciato che ho messo prima è stato ottenuto dal sistema di soveglianza austriaco, che già nel 1999 era in grado di seguire un F-117, a quanto pare...

????

Il sistema di sorveglianza austriaco nel 1999 poteva tracciare un F-117?

Se lo sapeva Saddam Hussein annegava gli austriaci nel petrolio! :D

Non è che gli USA hanno fatto un giretto a cacchio per far sottostimare le capacità del F.117?

Mi sembra tutto troppo facile, anche se l'Austria ha una rete di sorveglianza radar più che decente.

magnuspictorfecit
22-09-2006, 23:42
La nostra AMI ce l'ha un aereo stealth all'IR:

http://www.aeronautica.difesa.it/CPA/Images/galVel4954-1.jpg

:Prrr:

Hai letto che il Kongsberg NSM è realizzato in massima parte in compositi, e il blocco motore è in un guscio stealth?

I norvegesi dicono che sia assai difficile per i sistemi antimissile del bersaglio inquadrarlo finchè non è veramente MOLTO vicino...

Mica male l'idea, se è vero.

Un missile dovrebbe essere molto piú facile da rendere stealth di un aereo.

drag-on
22-09-2006, 23:46
:Prrr:

Hai letto che il Kongsberg NSM è realizzato in massima parte in compositi, e il blocco motore è in un guscio stealth?

I norvegesi dicono che sia assai difficile per i sistemi antimissile del bersaglio inquadrarlo finchè non è veramente MOLTO vicino...

Mica male l'idea, se è vero.

Un missile dovrebbe essere molto piú facile da rendere stealth di un aereo.

Guarda che ormai molti aerei piccoli da turismo che sono fatti in materiali compositi sono già stealth di natura, cioè i radar civili spesso non riescono a trovarli, tanto da arrivare ad obbligarli a montare un transponder... :sofico:

magnuspictorfecit
22-09-2006, 23:50
Si. ma mica manovrano a +10/-4G e volano a velocità transonica! :sofico:

drag-on
22-09-2006, 23:53
:Prrr:

Hai letto che il Kongsberg NSM è realizzato in massima parte in compositi, e il blocco motore è in un guscio stealth?

I norvegesi dicono che sia assai difficile per i sistemi antimissile del bersaglio inquadrarlo finchè non è veramente MOLTO vicino...

Mica male l'idea, se è vero.

Un missile dovrebbe essere molto piú facile da rendere stealth di un aereo.

http://www.vectorsite.net/twbomb97.jpg


L'uso di una guida inerziare/GPS (con capacità di percorsi stabiliti o random, su terra e mare) e di una guida finale IR (anzichè radar-attiva come gli altri) lo rendono molto più difficile da scoprire con i sistemi passivi, ed il motore è un turbofan che ha una traccia più simile a quella di un piccolo aereo che non a quella di un missile.

Di certo più semplice un missile che un aereo...

magnuspictorfecit
22-09-2006, 23:54
Lo F-22 ha i piani di coda interamente realizzati in composito, compreso l'albero dell'attuatore, ma non voglio nemmeno pensare a quanto costino...

mi sà che da soli costano quanto uno di quegli F-20 che ti piacciono da morire. :stordita:

drag-on
22-09-2006, 23:56
Si. ma mica manovrano a +10/-4G e volano a velocità transonica! :sofico:

beh, mica l'hanno fatto apposta ad essere stealth!

E poi Rust nel 1987 arrivò al cremlino con un Cessna 172...

drag-on
22-09-2006, 23:57
Lo F-22 ha i piani di coda interamente realizzati in composito, compreso l'albero dell'attuatore, ma non voglio nemmeno pensare a quanto costino...

mi sà che da soli costano quanto uno di quegli F-20 che ti piacciono da morire. :stordita:

Metterei a morte chi li ha inventati gli F-20, senza di essi forse noi avremmo preso gli F-16 al posto dei vari F-104, Tornado ADV, AMX...

magnuspictorfecit
23-09-2006, 00:02
Comunque collegandomi al thread che ho osato aprire io, penso che della forze armate un poco meno "conservatrici" potrebbero realizzare davvero molto con una spesa ridotta se adottassero un poco di prodotti commerciali.

Gli israeliani hanno realizzato un minuscolo UCAV da sorveglianza in dotazione alla fanteria e ai paracadustisti, che non è altr oche un aeromodello con una piccola telecamera stabilizzata.

Mi sà che il 90% del costo sia nel sistema di stabilizzazione giroscopico, il resto è roba da poche centinaia di euro di costo.

Se proponi una cosa del genere al nostro Esercito, prima di tutto ti prendono per pazzo, poi alla fine acquistano l'UCAV israeliano per 100.000 euro al pezzo come minimo! :D

drag-on
23-09-2006, 00:06
Comunque collegandomi al thread che ho osato aprire io, penso che della forze armate un poco meno "conservatrici" potrebbero realizzare davvero molto con una spesa ridotta se adottassero un poco di prodotti commerciali.

Gli israeliani hanno realizzato un minuscolo UCAV da sorveglianza in dotazione alla fanteria e ai paracadustisti, che non è altr oche un aeromodello con una piccola telecamera stabilizzata.

Mi sà che il 90% del costo sia nel sistema di stabilizzazione giroscopico, il resto è roba da poche centinaia di euro di costo.

Se proponi una cosa del genere al nostro Esercito, prima di tutto ti prendono per pazzo, poi alla fine acquistano l'UCAV israeliano per 100.000 euro al pezzo come minimo! :D
Anche gli americani usavano un modellino per le ricognizioni, non sono sicuro che sia lo stesso di quello israeliano. Il costo NON è dove dici, è nel data-link. :read:

magnuspictorfecit
23-09-2006, 00:11
Anche gli americani usavano un modellino per le ricognizioni, non sono sicuro che sia lo stesso di quello israeliano. Il costo NON è dove dici, è nel data-link. :read:

Il mini UCAV israeliano ha una portata di un paio di Km, al massimo, l'operatore lo pilota a vista esattamente come si fà con un aeromodello.
Non sò, ma credo non ci sia un grande bisogno di datalink sofisticati e sistemi resistenti allo jamming, è un sistema tattico che viene usato da un plotone o al massimo una compagnia, e l'avversario probabilmente non fà nemmeno in tempo ad accorgersi che quel coso è in giro prima che abbia compiuto la sua missione.

magnuspictorfecit
23-09-2006, 00:20
Guarda qua, ti pare che roba del genere sia "appannaggio" di una superpotenza?

http://www.tacticalaerospacegroup.com/TAG_uav_product_guide.html

Secondo me se metti assieme un buon club di aeromodellisti e qualche ingegnere ti realizzano lo stesso prodotto in men che non si dica, e a basso costo.

emmeffe69
23-09-2006, 08:48
Le esercitazioni le fanno tutti gli anni, e non esplodono mai... (neanche all'impatto :D )

esplodono esplodono e fanno anche un bel botto :cool:

http://www.redstone.army.mil/history/archives/hercphotos/nike_herc_37.jpg

ps:ho bazzicato qualche tempo in un Gruppo IT ;)

drag-on
23-09-2006, 12:18
Guarda qua, ti pare che roba del genere sia "appannaggio" di una superpotenza?

http://www.tacticalaerospacegroup.com/TAG_uav_product_guide.html

Secondo me se metti assieme un buon club di aeromodellisti e qualche ingegnere ti realizzano lo stesso prodotto in men che non si dica, e a basso costo.

Se mi paghi te lo faccio io! :sofico:

maxsona
14-10-2006, 13:32
Sarà interessante l'accoppiata JSF + SDB, questo ne può portare 8 nella stive interne e 2 AMRAAM.

easyand
14-10-2006, 14:23
Comunque collegandomi al thread che ho osato aprire io, penso che della forze armate un poco meno "conservatrici" potrebbero realizzare davvero molto con una spesa ridotta se adottassero un poco di prodotti commerciali.

Gli israeliani hanno realizzato un minuscolo UCAV da sorveglianza in dotazione alla fanteria e ai paracadustisti, che non è altr oche un aeromodello con una piccola telecamera stabilizzata.

Mi sà che il 90% del costo sia nel sistema di stabilizzazione giroscopico, il resto è roba da poche centinaia di euro di costo.

Se proponi una cosa del genere al nostro Esercito, prima di tutto ti prendono per pazzo, poi alla fine acquistano l'UCAV israeliano per 100.000 euro al pezzo come minimo! :D

veramente l' Esercito usa già da un po gli UAV Pointer

http://www.uavforum.com/graphics/photo/pointer.jpg

giannola
14-10-2006, 14:23
L'X-32 credo che possa essere definito senza il minimo dubbio l'aereo da combattimento più brutto mai progettato.

sembra un aereo dei fumetti di walt disney, avete presente i 747 grossi e corti ? :D

easyand
28-11-2006, 19:46
Pare che 2 dei prototipi del F35 saranno per l'Aeronautica Militare, quindi ne avremo di nostri per fare le sperimentazioni che vogliamo, inoltre si apprede che il contributo italiano per la prossima fase del progetto (quella successiva alla firma del MOU) dovrebbe essere poco sotto il miliardo di euro, distribuito in più anni.
Tra l'altro pare che l'Italia sia riuscita, senza fare troppa cagnara (al contrario della gran bretagna) ha ottenuto molte concessioni dagli US a livello sia industriale ma anche militare e tecnologico, in particolare per un "impuntatura" dell' Italia per accesso alle tecnologie avioniche del caccia da parte dell'industria nazionale.

maxsona
28-11-2006, 20:35
Pare che 2 dei prototipi del F35 saranno per l'Aeronautica Militare, quindi ne avremo di nostri per fare le sperimentazioni che vogliamo, inoltre si apprede che il contributo italiano per la prossima fase del progetto (quella successiva alla firma del MOU) dovrebbe essere poco sotto il miliardo di euro, distribuito in più anni.
Tra l'altro pare che l'Italia sia riuscita, senza fare troppa cagnara (al contrario della gran bretagna) ha ottenuto molte concessioni dagli US a livello sia industriale ma anche militare e tecnologico, in particolare per un "impuntatura" dell' Italia per accesso alle tecnologie avioniche del caccia da parte dell'industria nazionale.
Fonte ? :mbe:

easyand
28-11-2006, 21:08
Fonte ? :mbe:

RID

drag-on
29-11-2006, 11:05
Secondo me la notizia più incredibile è che il nostro attuale governo ha aumentato i fondi per la difesa... :read:

Duncan
29-11-2006, 12:13
Incredibile?
Si stanno dimostrando molti migliori di quello che credevano molti

elleby
29-11-2006, 12:58
Secondo me hanno invocato oscuri riti arcani per convincere gli Americani a cedere l'accesso all'avionica dell'F-35, cosa notoriamente molto ostica da ottenere altrimenti non mi so spiegare come pur non avendo margini contrattuali siano riusciti ad ottenere una cosa cosi' preziosa.

Ah, emm, non riesco a trovare notizie approfondite riguardo lo scontro in commissione Difesa del Senato (se ben ricordo era partita dall'attuale maggioranza l'idea di abolire la Pattuglia Acrobatica Nazionale), qualcuno mi puo' spiegare in dettaglio cosa proponeva la Finanziaria al riguardo e cosa invece c'e' di controproposta (sempre se c'e').

JackTheReaper
29-11-2006, 14:45
Secondo me hanno invocato oscuri riti arcani per convincere gli Americani a cedere l'accesso all'avionica dell'F-35, cosa notoriamente molto ostica da ottenere altrimenti non mi so spiegare come pur non avendo margini contrattuali siano riusciti ad ottenere una cosa cosi' preziosa.

Ah, emm, non riesco a trovare notizie approfondite riguardo lo scontro in commissione Difesa del Senato (se ben ricordo era partita dall'attuale maggioranza l'idea di abolire la Pattuglia Acrobatica Nazionale), qualcuno mi puo' spiegare in dettaglio cosa proponeva la Finanziaria al riguardo e cosa invece c'e' di controproposta (sempre se c'e').

quoto :)

per quanto riguarda la seconda parte ti posso dire che la proposta partiva da una certa onorevole Menapace (già il nome...) la quale si candidava come segreterio alla commissione difesa e proponeva l'abolizione della PAN perchè "inutili e inquinanti".
altre perle della suddetta menapace sono: "i Typhoon sono aerei ATOMICI che l'IVECO prova a grosseto" e "sono contraria alle forze armate".

JackTheReaper
29-11-2006, 15:22
Secondo me la notizia più incredibile è che il nostro attuale governo ha aumentato i fondi per la difesa... :read:

infatti il manifesto si è stupito che i pacifisti comunisti danno più soldi alle forze armate dei cattivoni della destra :asd:

Craig Willmore
29-11-2006, 15:26
"i Typhoon sono aerei ATOMICI che l'IVECO prova a grosseto" e "sono contraria alle forze armate".
Queste perle dovrebbero essere incise nella pietra a futura memoria.
Comunque speriamo che l'investimento italiano sia in linea col ruolo di 3 contribuente avuto fino ad oggi.

Craig Willmore
29-11-2006, 15:27
Secondo me la notizia più incredibile è che il nostro attuale governo ha aumentato i fondi per la difesa... :read:
Ma non si è limitato a ristabilire quelli al 2004?

drag-on
29-11-2006, 16:00
quoto :)
[...] onorevole Menapace (già il nome...) la quale si candidava come segreterio alla commissione difesa e proponeva l'abolizione della PAN perchè "inutili e inquinanti" [...]
:doh:

drag-on
29-11-2006, 16:03
Ma non si è limitato a ristabilire quelli al 2004?
Appunto, cioè un aumento del 5%.

Letto qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223823&page=7&pp=40

JackTheReaper
29-11-2006, 16:06
:doh:

comunque la partecipazione italiana al JSF dovrebbe essere garantita.... e anche i fondi al'EFA dato il presunto europeismo di questa legislatura :D

JackTheReaper
29-11-2006, 16:08
a perte la partecipazione ai 2 programmi aeronautici le cose primarie da finanziare sono: NH-90 su tutti, VBC e Dardo, programma Soldato Futuro.

Craig Willmore
29-11-2006, 17:31
Appunto, cioè un aumento del 5%.

Letto qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1223823&page=7&pp=40
Dunque si dovrebbe parlare più di riallinamento su valori precedenti che di "aumento", cosa che può portare a diversi fraintendimenti nell'opinione pubblica.

maxsona
29-11-2006, 17:42
Leggetivi i resoconti in commissione, la CDL non ha pagato fatture per miliardi, roba da mandare la difesa in insolvenza :rolleyes:

JackTheReaper
29-11-2006, 17:50
senza contare programmi come il MEADS, inutili e privi di copertura finanziaria.
addirittura il Typhoon è stato a rischio tagli prima di venire blindato con un provvedimento ad hoc (evidentamente i piloti di F-104 hanno minacciato il colpo di stato :asd: )

Craig Willmore
29-11-2006, 18:31
senza contare programmi come il MEADS, inutili e privi di copertura finanziaria.
addirittura il Typhoon è stato a rischio tagli prima di venire blindato con un provvedimento ad hoc (evidentamente i piloti di F-104 hanno minacciato il colpo di stato :asd: )
In realtà i tranche 1 sono degli F-104 ripitturati a cui sono stati aggiunti un paio di canard, ma non ditelo a nessuno... :asd: :eek:

JackTheReaper
29-11-2006, 18:36
In realtà i tranche 1 sono degli F-104 ripitturati a cui sono stati aggiunti un paio di canard, ma non ditelo a nessuno... :asd: :eek:
speriamo che gli F-35 non siano AMX inscatolati nel polistirolo :asd:

easyand
06-12-2006, 23:53
L' F35 dovrebbe volare la prossima settimana per la prima volta!!

WASHINGTON (Reuters) - The F-35 Joint Strike Fighter, the costliest weapons procurement project ever, is set to make its maiden test flight next week, a U.S. general running the project said on Tuesday.

"I am optimistic that we will see the airplane fly as early as Monday" at Lockheed Martin Corp.'s (LMT.N: Quote, Profile, Research) Fort Worth, Texas, test site, Marine Brig. Gen. David Heinz, the Pentagon program office's deputy director, told the Reuters Aerospace and Defense Summit in Washington, D.C.

At a projected $276.5 billion, the planned family of radar-evading warplanes represents the Pentagon's priciest planned purchase -- more than 2,400 aircraft by 2027 for the Air Force, Navy and Marine Corps.

Three single-engine F-35 models are to replace aging F-16s, F/A-18 Hornets and a range of other fighter and strike aircraft for the United States and its friends over the next 30 years.

The supersonic, multirole aircraft's development has been co-financed by eight international partners -- Britain, Italy, Netherlands, Turkey, Canada, Australia, Denmark and Norway.

Heinz predicted all eight partners would buy F-35s by 2014, bringing their combined purchases to more than 3,100 aircraft, including the more than 2,400 planned for the United States and 138 scheduled for Britain.

As early as 2010, the Pentagon expects to define an F-35 configuration for sale to even more countries through the U.S. Foreign Military Sales program, Heinz said.

The first buyers of these models likely would include Spain, Israel and Singapore, he said.

"I believe there will be an additional 2,000 aircraft" sold from 2015 through 2035 to countries outside the original production consortium, Heinz said.

He said the scheduled 60-minute first flight of a conventional takeoff and landing model would follow a planned low-speed taxi test at 30 knots on Wednesday and ever-faster taxiing in following days.

Citing a 40 percent chance of rain at Fort Worth Monday, Heinz left open the possibility of a slight delay. "You don't want to expose yourself to more risk ... You want to crawl before you walk before you run," he said.

John Smith, a spokesman for Bethesda, Maryland-based Lockheed Martin, said: "We are making good progress toward first flight." He said the actual date hinged on the aircraft's readiness, not on any schedule.

Key F-35 subcontractors include BAE Systems Plc (BA.L: Quote, Profile, Research) and Northrop Grumman Corp. (NOC.N: Quote, Profile, Research). If planned funding levels remain on track, Heinz said, Lockheed would produce one F-35 every two days 10 years from now.

He said economies of scale may make the F-35 more affordable over time. Current procurement projections are the basis for the F-35's estimated average unit cost of $45 million for the conventional model, to $60 million for one designed to land on aircraft carriers. A third jump-jet version, built for the Marine Corps, is designed for short takeoff and vertical landing.

On November 14, the Netherlands became the first of the F-35 partner nations to extend its participation from development into a production and support phase.

Canada and Australia will follow suit on Monday and Tuesday, respectively, Heinz said, with the others expected to do so by the end of this month, with the possible exception of Norway because of questions in its legislature about its industry's share of F-35-related contracts.

drag-on
07-12-2006, 00:25
L' F35 dovrebbe volare la prossima settimana per la prima volta!!
[...]
Era ora! :sofico:

JackTheReaper
07-12-2006, 08:08
.......He said economies of scale may make the F-35 more affordable over time. Current procurement projections are the basis for the F-35's estimated average unit cost of $45 million for the conventional model, to $60 million for one designed to land on aircraft carriers. A third jump-jet version, built for the Marine Corps, is designed for short takeoff and vertical landing.........



per quanto riguarda le stime dei costi siamo ancora sulle nuvole.... l'F-35 non costerà mai 45 milioni di $ ma ne costerà almeno il doppio purtroppo.

jpjcssource
07-12-2006, 08:40
per quanto riguarda le stime dei costi siamo ancora sulle nuvole.... l'F-35 non costerà mai 45 milioni di $ ma ne costerà almeno il doppio purtroppo.

Poi magari lo produrranno in tonnellate di compie tipo F16 ed il prezzo cala, ovviamente solo gli alleati pià fedeli agli USA (come noi :O ) avranno la versione full optional.

JackTheReaper
07-12-2006, 09:01
Poi magari lo produrranno in tonnellate di compie tipo F16 ed il prezzo cala, ovviamente solo gli alleati pià fedeli agli USA (come noi :O ) avranno la versione full optional.
sicuramente ci saranno delle belle economie di scala :)
però l'elevato contenuto tecnologico del velivolo lo rende piuttosto costoso (diciamo 100 milioni di $).
Producendolo a pacchi si può scendere fino a 80 milioni ma non di meno (temo)

per quanto riguarda il full optional, bè, sicuramente la versione export non ha capacità stealth "piene" ma almeno i dubbi sul trasferimento di tecnologie e sul contenuto avionico sono stati fugati! :)

easyand
09-12-2006, 14:04
first engine run
http://www.youtube.com/watch?v=wHInTk3gtnc&eurl=

JSF sensor system
http://www.youtube.com/watch?v=u8IlCRX2eMY

Video in italiano dal sito AM
http://www.aeronautica.difesa.it/Sitoam/default.asp?idente=1398&idNot=15485&idSez=2&idArg=

maxsona
12-12-2006, 17:08
Firma anche da Canada e Uk :O

dvd100
12-12-2006, 17:27
ma Lightning II come erede del p-38 o nome a caso? :D

easyand
13-12-2006, 19:24
Oggi volerà!!

elleby
14-12-2006, 14:36
Si, si chiama Lightning II in onore del P-38.

JackTheReaper
14-12-2006, 16:17
a lunedì l'ardua sentenza....

Jo3
14-12-2006, 17:01
Al momento le navi sono predisposte solo ad imbarcare elicotteri, non aerei.
Ma ciò non significa che non sia possible fargli imbarcare gli aerei invece. Comunque la manutenzione più difficile probabilmente non avverrebbe a bordo.

L'utilizzo tipico di intercettori e' a coppie, o in un wing.

Avere una fregata o un cacciatorpediniere che possa ospitare un hangar per almeno 2 caccia significa sacrificare gran parte del tonnellaggio, degli spazi per il gruppo imbarcato, con conseguente menomazione dell'unita' per altri compiti (antisom, antiaerea, antinave).

TXFW
14-12-2006, 23:33
Restate sintonizzati.

In poche ore potrei avere notizie molto importanti.

A dopo.

elleby
15-12-2006, 09:40
Dubito che monteranno mai caccia su una fregata. Al di la' dell'effettiva differenza di spazio occupato rispetto ad un elicottero, ci sono delle differenze fra l'uso di un F-35 STVOL e un elicottero per cui è preferibile quest'ultimo.
L'F-35 STVOL puo' fare missioni di intercettazione, ed anche se sorpreso da un'aereo ostile ha buone possibilita' di cavarsela. Inoltre contando sulla sua LO puo' avvicinarsi di piu' ad un elemento ostile.
D'altra parte pero' un unita' elimbarcata su una fregata ha il compito principale di fare ASW (lancio di siluri, lancio di boe, trascinamento di un sonar rimorchiato) e puo' svolgere missioni di trasporto e infiltrazione di truppe, cosa sempre piu' importante in un epoca di guerre asimmetriche. Altra cosa non trascurabile, la possibilita' di fare missioni SAR.

maxsona
15-12-2006, 10:46
Restate sintonizzati.

In poche ore potrei avere notizie molto importanti.

A dopo.
Ormai l'unica notizia che ci importa è la firma Italiana, che quel coso volasse era abbastanza scontato :D

TXFW
15-12-2006, 12:54
Ormai l'unica notizia che ci importa è la firma Italiana, che quel coso volasse era abbastanza scontato :D
Va bene, evitero' di disturbare.

maxsona
15-12-2006, 13:00
Va bene, evitero' di disturbare.
Che permaloso :rolleyes: era solo per dire che noi stiamo aspettando le news sulla firma Italiana, che poi l'aereo voli e che "abbia prestazioni superiori a quello che ci aspettavamo" :D mi sembra normale. Ma ogni news è ben accetta

jpjcssource
15-12-2006, 13:21
Va bene, evitero' di disturbare.

No, no tienici informati :D ;)

TXFW
15-12-2006, 13:28
No, no tienici informati :D ;)http://www.teamjsf.com

Purtroppo devi usare explorer.

TXFW
15-12-2006, 19:44
Decollo alle 12:50 ora del Texas, 15 dicembre 2006.
Atterraggio alle 13.25.

Fatto!

Datemi un po di tempo per caricare le foto che ho fatto oggi (253).

Saranno su http://www.giaiotto.it/f35/

Cheers.

Edit: la prima foto con l'F35 e' la 158.

easyand
15-12-2006, 21:40
mitico!

TXFW
15-12-2006, 21:50
mitico!
Il tuo post su un altro forum mi sta uccidendo il server...... ;)

TXFW
16-12-2006, 03:42
Purtroppo queste foto, pubblicate su una decina di altri forum, da quanto vedo sul log del server, hanno fatto il giro del mondo e purtroppo la Cina e l'Ungheria sono comprese nella lista.

Ci sono IP da Cina e Ungheria che stanno cercando di scaricare tutte le 250 foto che ho messo su, avviando tutti i processi in parallelo.

Questo mi blocca il server.

Quindi ho dovuto proteggere la directory. Quando l'ho fatto sono morti in un colpo 1200 processi.

Per colpa di pochi la devono pagare tutti.

Mi dispiace.

Ho lasciato le tre immagini che sono state pubblicate sugli altri forum, tanto per lasciare almeno un pezzo.

Se la situazione migliora provo poi a riattivare l'accesso.

Edit: ecco, ci voleva: adesso e' spuntato anche un forum in Argentina...

Edit 2: non basta nemmeno questo. Tolto tutto.

jpjcssource
16-12-2006, 09:22
Purtroppo queste foto, pubblicate su una decina di altri forum, da quanto vedo sul log del server, hanno fatto il giro del mondo e purtroppo la Cina e l'Ungheria sono comprese nella lista.

Ci sono IP da Cina e Ungheria che stanno cercando di scaricare tutte le 250 foto che ho messo su, avviando tutti i processi in parallelo.

Questo mi blocca il server.

Quindi ho dovuto proteggere la directory. Quando l'ho fatto sono morti in un colpo 1200 processi.

Per colpa di pochi la devono pagare tutti.

Mi dispiace.

Ho lasciato le tre immagini che sono state pubblicate sugli altri forum, tanto per lasciare almeno un pezzo.

Se la situazione migliora provo poi a riattivare l'accesso.

Edit: ecco, ci voleva: adesso e' spuntato anche un forum in Argentina...

Edit 2: non basta nemmeno questo. Tolto tutto.

Riguardo la Cina capisco, ma l'Ungheria :confused: e comunque se le procureranno tranquillamente lo stesso :stordita:

easyand
16-12-2006, 10:22
e sti caz! Il mio post su 1 forum sarbbe stato copiato in decine di altri forum???

JackTheReaper
16-12-2006, 11:07
e sti caz! Il mio post su 1 forum sarbbe stato copiato in decine di altri forum???

quale forum? io non ho ancora visto mezza foto! :p

JackTheReaper
16-12-2006, 11:09
Riguardo la Cina capisco, ma l'Ungheria :confused: e comunque se le procureranno tranquillamente lo stesso :stordita:

anche io non riesco a capire....
dipende tutto da quali foto! ma non credo che dati sensibili possano essere divulgati così tranquillamente sui forum....

jpjcssource
16-12-2006, 11:20
quale forum? io non ho ancora visto mezza foto! :p

Ieri sera aveva pubblicato un link con tutte le foto poi le ha tolte perchè il server stava per essere sopraffatto dalle richieste. Io le ho viste tutte, ma non le ho scaricate.

JackTheReaper
16-12-2006, 11:33
Ieri sera aveva pubblicato un link con tutte le foto poi le ha tolte perchè il server stava per essere sopraffatto dalle richieste. Io le ho viste tutte, ma non le ho scaricate.


cosa mostravano di bello? lo sò che mostravano l'F-35, ma di preciso cosa? :)

jpjcssource
16-12-2006, 11:36
cosa mostravano di bello? lo sò che mostravano l'F-35, ma di preciso cosa? :)

La maggior parte lo mostrava nella fase di decollo ed atterraggio sulla pista :)

easyand
16-12-2006, 11:37
http://img.photobucket.com/albums/v101/He219/dailypix/militarypix/fresh/more/more/even%20more/13822.jpg

http://img.photobucket.com/albums/v101/He219/dailypix/militarypix/fresh/more/more/even%20more/13819.jpg

jpjcssource
16-12-2006, 11:43
Good job easyand ;)

JackTheReaper
16-12-2006, 11:44
grazie a tutti :)

ma non capisco il perchè del non fare vedere questo materiale a cina e ungheria :confused:

TXFW
16-12-2006, 12:59
e sti caz! Il mio post su 1 forum sarbbe stato copiato in decine di altri forum???Alcuni esempi presi dal log del server:

http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?t=99989

http://www.militar.org.ua/phpBB2/viewtopic.php?t=12996

http://forum.keypublishing.co.uk/showthread.php?t=65895

http://top1.jschina.com.cn/bbs/noncgi/html/c-1/0001061216112333-0001061216112333.html

http://www.top81.cn/bbs/noncgi/html/c-1/0001061216112333-0001061216112333.html

http://sonicbbs.eastday.com/topicdisplay.asp?BoardID=4&Page=1&TopicID=1786251

http://www.air-defense.net/forum/viewtopic.php?id=1324&p=14

http://saorbats.com.ar/foro/viewtopic.php?t=1522&start=150

http://pub10.bravenet.com/forum/795583276/show/853349/4

http://bbs14.xilu.com/cgi-bin/bbs/view?forum=emas&message=264804

http://hitechweb.forumup.sk/posting.php?mforum=hitechweb

http://www.civiliangunner.com/CGF/forum_posts.asp?TID=57089&PN=1

http://www.maketarstvo.net/forum/viewtopic.php?t=3590

http://bbs.txsj.com/cgi-bin/view.cgi?forum=5&topic=11439

Fin qui va bene. Sono pesanti, soprattutto il primo, ma si reggono.

Per rispondere a JackThe Reaper, di Cina e Ungheria non mi puo' fregare meno.

Sono cose come quella che segue che bloccano tutto, e arrivano da li'.

222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:39 +0100] "GET /f35/DSC_0067.JPG HTTP/1.1" 206 720896 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:40 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 200 851968 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:40 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 200 196608 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:40 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 491520 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:40 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 200 589824 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:40 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 200 491520 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:40 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 200 557056 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:41 +0100] "GET /f35/DSC_0075.JPG HTTP/1.1" 200 3816 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:41 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 491520 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:41 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 200 458752 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:41 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 491520 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:41 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 327680 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:42 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 720896 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:42 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 200 262144 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:43 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 491520 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:47 +0100] "GET /f35/DSC_0075.JPG HTTP/1.1" 200 3816 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:48 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:48 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:48 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:48 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:48 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:52 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:52 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:53 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:53 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 131072 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:53 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:53 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:53 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:53 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:54 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:54 +0100] "GET /f35/DSC_0075.JPG HTTP/1.1" 200 3816 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:54 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:54 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:55 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:55 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:55 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:59 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:10:59 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:00 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:01 +0100] "GET /f35/DSC_0075.JPG HTTP/1.1" 200 3816 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:01 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:01 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:01 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:01 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:04 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:06 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:06 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:07 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:07 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:07 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:07 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:07 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:08 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:08 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:08 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:08 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:09 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:11 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:12 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:12 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:12 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:12 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:13 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:13 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:13 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:14 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:15 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:15 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:16 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:17 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:17 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:17 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:18 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:19 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:19 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:19 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:20 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:20 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:21 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:21 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:22 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:22 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:23 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:24 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:24 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:24 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:24 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:25 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:25 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:26 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:27 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:28 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:28 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:28 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:28 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:29 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:30 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:31 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:32 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:32 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:32 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:32 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:32 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:32 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:33 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:33 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:34 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:34 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:35 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:37 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:37 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:38 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:38 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:38 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:38 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:38 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:39 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:40 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:40 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:40 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:40 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:42 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:44 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:46 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:46 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:46 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:47 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:48 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:49 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:50 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:50 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:50 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:50 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:50 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:50 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:51 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:52 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:52 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:52 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:54 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:55 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:55 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:56 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:58 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:58 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:11:58 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:00 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:02 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:03 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:04 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:05 +0100] "GET /f35/DSC_0068.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:05 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:07 +0100] "GET /f35/DSC_0069.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:08 +0100] "GET /f35/DSC_0073.JPG HTTP/1.1" 206 32768 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:08 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:09 +0100] "GET /f35/DSC_0070.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:09 +0100] "GET /f35/DSC_0071.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:09 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3759 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:09 +0100] "GET /f35/DSC_0074.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"
222.71.48.69 - - [16/Dec/2006:04:12:09 +0100] "GET /f35/DSC_0072.JPG HTTP/1.1" 206 3758 "http://www.giaiotto.it/f35/" "Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.00; Windows 98)"

Devi fare un traceroute, perche' l'IP con whois non trova un dominio, e finisci in Cina. Non e' l'unico. Ci sono altri in Cina, alcuni in Ungheria e alla fine se ne e' aggiunto uno in Australia.

Se leggi il log, vedi che cercano di caricare tutti i file in parallelo, facendo ripartire ogni processo in continuazione (206, scaricamento parziale).

Mi spiace, il mio server non e' dimensionato per subire questo.

Se trovo la combinazione tempo/voglia per ridurre di dimensione tutte le foto le riposto. Peccato, perche' avrei preferito mettere a disposizione cose anche stampabili.

TXFW
16-12-2006, 14:34
Here you go, tutte ridotte in maniera scandalosa:

http://www.giaiotto.it/f35small

Consiglio di guardare prima le immagini da 177 a 186, per buttare una bella occhiata all'F35, poi girare sul resto, perche' ieri hanno fatto volare anche le sedie.

Il caricamento e' in corso mentre scrivo. Diciamo che ci vorranno 10 minuti.

JackTheReaper
18-12-2006, 11:45
si sà qualcosa della firma italiana?

Craig Willmore
18-12-2006, 12:31
Forse a metà gennaio. Speriamo prima.

easyand
18-12-2006, 12:56
video del primo volo:

http://www.youtube.com/watch?v=rIiWRLlN75U


Napolitano ha convocato il consiglio supremo di difesa per oggi, forse si deciderà anche per la firma

yanchi
17-01-2007, 21:25
riuppo....nessuna novità sull' aereo? :(

Per adesso su un altro forum ho trovato questo..

da ilgiornale.it

Non c'è solo l'ampliamento della base di Vicenza a causare fibrillazioni della maggioranza: il nuovo fronte riguarda la partecipazione dell'Italia alla seconda fase dello sviluppo del cacciabombardiere JSF/F-35, un programma vitale per le nostre forze armate come per l'industria aerospaziale nazionale che fa capo alla Finmeccanica, guidata da Pier Francesco Guarguaglini, che ne ricaverà tecnologie, miliardi di dollari di carichi di lavoro pregiati e migliaia di posti di lavoro.

L'Italia avrebbe dovuto firmare un contratto preliminare bilaterale entro la fine del 2006. Ai primi di dicembre tutto era pronto per una cerimonia in grande stile a Washington, ma all'ultimo momento Roma ha chiesto un rinvio, con qualche imbarazzo diplomatico e palpitazioni industriali e militari.

Si è trattato di un nuovo cedimento di fronte all'offensiva dell'ultrasinistra, che da tempo ha messo nel mirino il programma, come tutto ciò che ha targa a stelle e strisce. Così, per evitare un disastro parlamentare, il governo ha deciso di evitare prove di forza con la sua tenue maggioranza prima che fosse archiviata la pratica legge Finanziaria. Dopodichè, tutti in vacanza. Con l'esplosione della querelle sull'ampliamento della base Usa di Vicenza la prudenza ha suggerito di adottare un basso, bassissimo profilo sulla questione JSF.

La firma del nuovo memorandum avverrà quindi alla chetichella, entro fine mese, mentre il Parlamento è stato informato formalmente ieri, con una comunicazione alla Commissione difesa della Camera, dove la maggioranza è più salda. Comunicazione, perché formalmente non di nuovo programma si tratta, ma di prosecuzione di un progetto iniziato anni fa, peraltro da un governo di sinistra. In questo modo non ci sarà né un dibattito né un pericolosissimo voto, ancorché solo consultivo.

L'Italia ha già firmato, nel 2002, un primo memorandum per la fase di sviluppo (SDD) di questo velivolo, con una spesa di 1,028 miliardi di dollari fino al 2012. Il secondo, il PSFD (Production, Sustainment and Follow-on Development) consente il prosieguo della attività, la preparazione alla produzione di serie e il successivo supporto logistico. Il costo addizionale per l'Italia, diluito in moltissimi anni, è nell'ordine dei 900 milioni di dollari. Per ora non c'e nessun impegno per l'acquisto degli aerei, ma solo una indicazione e un piano di consegna per 131 aerei (109 per l'Aeronautica e 22 per la Marina), che dovrà essere confermata tra qualche anno. Gli aerei, assemblati in Italia, saranno consegnati dal 2014-2015.

Potete confermare?

easyand
17-01-2007, 22:07
riuppo....nessuna novità sull' aereo? :(



C'è stato il secondo volo un po di giorni fa

maxsona
17-01-2007, 22:20
Secondo me Prodi firma domani a Cameri alla prova del BA609 ...

dantes76
17-01-2007, 22:30
More Fighter than Pilot
Meet the new F-35 Lightning II.

By W. Thomas Smith Jr.

America’s brand-new F-35 Lightning II is currently undergoing a series of tests over Fort Worth, Texas. The third flight on Wednesday tested the aircraft at 23,000 feet, the highest altitude the aircraft has ever been. And this week, Lockheed Martin’s chief test pilot Jon Beesley — the only man on the planet to have flown the F-35 — plans to take the jet even higher.

The F-35 is not the first fighter ever tested by Beesley, a 56-year-old former Air Force officer and grandfather of six. He also is the second man in the world to fly the Air Force’s latest air supremacy fighter, the F-22 Raptor (designed to replace the F-15 Eagle). And he was one of the first to fly the now aging F-117 Nighthawk (the world’s “first operational stealth aircraft”).

Like the Raptor and the Nighthawk, the F-35 is a stealth fighter. But it is the first-ever aircraft designed to replace four existing aircraft from three services. In full production, it will replace currently operational fighters like the Air Force’s F-16 Fighting Falcon and the “tank killing” A-10 Thunderbolt, the Navy and Marine Corps’ F-18 Hornet, and the Marines’ AV-8 Harrier “jump jet.”


On Wednesday afternoon, a few hours after testing the F-35, Beesley explained why the new nine-G, Mach 1.6 (just over 1,200 miles per hour) fighter is unlike anything ever flown.

“I’ve never felt any airplane that had better performance coming off the ground,” Beesley tells National Review Online. “I had a very good idea of how I would climb out, but [because the single Pratt and Whitney F135 engine generates more thrust than any fighter engine ever built] I had to keep pulling the nose up. I was thinking, ‘this is interesting.’”

MORE FIGHTING THAN FLYING
In September, I talked with with Marine Lt. Col. Arthur “Turbo” Tomassetti. Tomassetti, who had flown the X-35 (the stripped-down experimental version of what would evolve into the current F-35) explained that, “Mission stuff — killing things and blowing things up — should be what is most challenging. You don’t need to complicate a pilot’s life by making the hardest part of his combat mission getting back aboard ship.”

According to Tomassetti, the fighter pilot needs to be more fighter than pilot.

That’s exactly what the F-35 is designed to do.

http://www2.nationalreview.com/f35nroexclusive.jpg

What people do best in airplanes is think,” says Beesley. “So you need to make the airplane very natural and intuitive to fly, and that’s what Turbo was talking about when he said turning the man into more of a fighter. The best fighting we do is with our minds, and we can do that more effectively if we are spending less time flying.”

He adds, “I grew up flying F-4s, and you had to spend a lot of time thinking about how to fly that airplane or it would bite you. That takes away time from what you need to be focusing on,” which of course is fighting.

Beesley first took the F-35 up on its maiden flight in mid-December. He tested her a second time on Monday, January 8, pushing her up to 20,000. Then on Wednesday morning, he took her 3,000 feet higher.

“We open the envelope a little more each time,” he says. “This morning, I went up high at almost point-eight mach, did some air data work, looked at the handling and stability qualities, did some other things and then came home.”

THREE IN ONE
Several things make the F-35 unique.

First, it is being produced in three variants, which is why it will replace the four currently operational jets. The variants include:

•A CTOL (conventional takeoff-and-landing), for the Air Force.
•A STOVL (short takeoff-vertical landing), for the Marine Corps.
•A carrier takeoff-and-landing, for the Navy.

Second, because it is basically designed as a family of three warplanes — and 70-80 percent of each variant is common to the other two — it is said by Lockheed officials to be far more cost effective throughout the life of the program, about 30-plus years.

One jet in three versions means one assembly line instead of three.

Still, the jets aren’t cheap: About $45 million to $60 million per copy, with the CTOL fighter on the low end, and the more expensive models being the increased bells-and-whistles STOVL and carrier jets.

The third factor is performance.

“This is the plane that — because of its stealth — will be able to go in and kick down the door on the first day of a war,” says Beesley. “If you look at last three wars, the first wave aircraft were the stealthy airplanes. Now we are coming into an era where rather than 50 stealthy airplanes, like the F-117; commanders of the future might have 500 to 1,000 to choose from.”

KILLING MULTIPLE TARGETS
In addition to stealth, speed, and maneuverability; the F-35 has increased range, and it carries a greater payload than the legacy fighters it is replacing (also a greater payload capability than the new F-22). It is able to simultaneously fight at least eight enemy planes, and, at the same time, lock-on to as many as 16 enemy ground targets. And it can track literally hundreds of targets for 360 degrees and at tracking distances that — though classified — far exceed the distances of the legacy jets.

The F-35 was officially christened the Lightning II last summer. The first Lightning was the old P-38 Lightning, also a Lockheed-built airplane, of World War II fame. That Lightning shot down more enemy planes (including the plane transporting Japanese Admiral Isoroku Yamamoto over the Solomons) than any other U.S. warplane in the Pacific theater.

Lockheed Martin plans to begin production of its F-35 later this year. Another 2,781 F-35’s are currently scheduled to be built over the next three decades. Most of those will be built for the U.S. and the United Kingdom (138 planned for the U.K.’s Royal Navy and Air Force). That number does not include airplanes for an additional seven partnering nations — Australia, Canada, Denmark, Italy, the Netherlands, Norway, and Turkey — that have a vested interest in the F-35. If all partnering nations purchase F-35s, the number could increase to more than 4,500.


Beesley is slated to ride the Lightning II for a fourth time, Tuesday.

— A former U.S. Marine infantry leader, W. Thomas Smith Jr. writes about military åissues and has covered conflict in the Balkans and on the West Bank. He is the author of six books, and his articles appear in a variety of publications.


http://article.nationalreview.com/?q=MzM3M2U5NDBjYjE0ODI1ZjFlYjYzZjFlZWZjZjhiMmI=


http://img441.imageshack.us/img441/1170/mainphpg2viewcorerh6.jpg

Teox82
24-01-2007, 20:31
Primo volo anche per il 737 modificato per i test dell'avionica dell'F-35

http://www.defencetalk.com/news/uploads/1/CATB_FirstFlight.jpg



MOJAVE: The Joint Strike Fighter Cooperative Avionics Test Bed (CATB), a 737-300 aircraft extensively modified by BAE Systems, successfully completed its maiden flight Jan. 23 at Mojave, California. The flight capped a nearly three-year effort to transform a commercial airliner into a flying laboratory for Lockheed Martin's F-35 Lightning II stealth fighter.

The 737 aircraft, also known as the "CAT-Bird," is a flying test bed that replicates the F-35 avionics suite. The CATB will develop and verify the F-35's capability to collect data from multiple sensors and fuse it into a coherent situational awareness display in a dynamic airborne environment.

"Today's flight caps what has been a significant technical challenge," said John Wall, BAE Systems CATB program director in Mojave, where the work was performed. "The CAT-Bird is helping the Lightning II take its place as the premier fighter aircraft serving the U.S. and multi-nation partners for decades to come."
The CAT-Bird now begins a one-month test flight phase to prove the aerodynamics of the converted airliner -- an important validation because of modifications to the craft made to accommodate the avionics test requirements. These include the addition of a nose extension to simulate that of the F-35, a 42-foot-long spine on the top, a 10-foot "canoe" on the bottom to accommodate electronic equipment, and twin 12-foot sensor wings that replicate the leading edge of the F-35's wings.

The inside of the plane also was transformed. An F-35 cockpit will allow the sensor inputs to be displayed as they would be in the fighter itself. The rest of the interior houses equipment racks for the avionics equipment, and 20 workstations for technicians to assess the performance of the avionics.

"The CAT-Bird is a vitally important and powerful tool in Lockheed Martin's arsenal for early risk mitigation and maturation of the F-35," said Doug Pearson, Lockheed Martin's vice president of the F-35 Integrated Test Force. "It allows us to concurrently develop and integrate mission systems hardware and software well before it is installed on F-35s. We congratulate BAE Systems on today's successful first flight and look forward to many years of productive flight test operation."

Today's flight was the first of about 20 sorties that will comprise CAT-Bird's initial test phase. After conclusion of some additional modification work, and the initial flight test phase, the B-737 CATB will transition to its home base and begin test operations at Lockheed Martin Aeronautics in Fort Worth, Texas. The CAT-Bird will be used to develop and evaluate the F-35's extensive sensor architecture.

BAE Systems is the premier trans-Atlantic defense and aerospace company, delivering a full range of products and services for air, land, and naval forces, as well as advanced electronics, information technology solutions, and customer support services. BAE Systems, with more than 86,000 employees worldwide, had 2005 sales that exceeded $28 billion.
:)

JackTheReaper
24-01-2007, 21:52
ma.. la firma italiana?

maxsona
24-01-2007, 22:18
Questa sera al Senato alle 20.30 c'è stata l'informativa come hanno fatto alla camera, penso che da domani ogni giorno è buono.

Teox82
29-01-2007, 16:57
La Turchia ha firmato

WASHINGTON --- Turkey yesterday became the fifth country to sign a Memorandum of Understanding with the United States government to participate in the F-35 Lightning II fighter aircraft program's Production, Sustainment and Follow-on Development.

The agreement enables the Turkish aerospace and defense industry to compete for up to $10 billion in industrial participation opportunities over the next 30 years.

"Turkish industry has been closely linked with Lockheed Martin and its heritage products for many decades, and the tradition continues with the F-35 Lightning II," said Tom Burbage, Lockheed Martin executive vice president and general manager of F-35 Program Integration. "In signing the memorandum, Turkey gains access to the world's most capable multi-role fighter, and Turkish industry continues to prove its world-class status."

Turkish industry will have opportunities to compete in areas that include airframe components, electronics, cockpit displays and information systems software. As the F-35 program evolves, new opportunities will emerge.

The F-35 program is a multinational effort to build an affordable, multi- role, 5TH Generation, supersonic, stealth fighter. The F-35 is designed to replace a wide range of aircraft, including F/A-18s, F-16s, A-10s and Harriers.

The first F-35, a conventional takeoff and landing variant, made its successful inaugural flight on Dec. 15 and continues to expand its flight envelope, logging its fifth flight on Jan. 24.

The Netherlands, Canada, Australia and the United Kingdom recently signed the F-35 PSFD MoU, with the remaining partner-nations -- Italy, Denmark and Norway -- expected to sign in the next few weeks.

Lockheed Martin is developing the F-35 Lightning II with its principal industrial partners, Northrop Grumman and BAE Systems. Two separate, interchangeable F-35 engines are under development: the Pratt & Whitney F135 and the GE Rolls-Royce Fighter Engine Team F136.


Headquartered in Bethesda, Md., Lockheed Martin employs about 140,000 people worldwide and is principally engaged in the research, design, development, manufacture, integration and sustainment of advanced technology systems, products and services. The corporation reported 2006 sales of $39.6 billion.

:)

maxsona
30-01-2007, 18:10
L'Italia firmerà la settimana prossima :)

JackTheReaper
30-01-2007, 19:42
rullo di tamburi per i numeri :sperem:

131 131 131 131 131 131!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sperem:

maxsona
30-01-2007, 19:44
Non penso che verra espresso in modo formale il numero, anche perchè il parlamento non si è ancora espresso, al massimo una dichiarazione di intenti.

JackTheReaper
30-01-2007, 19:58
come di intenti? scusa, ma non è scontato che li prendiamo? pensavo che l'indecisione vertesse unicamente sulla consistenza della flotta....

maxsona
30-01-2007, 20:00
No non li prendiamo, partecipiamo al progetto così tanto per fare :asd: :sofico:

Il numero di macchine che gli stati adesso stanno comunicando non è vincolante è solo un dichiarazione d'intenti, se non mi sbaglio qualche paese non ha nemmeno dato una cifra.

JackTheReaper
30-01-2007, 20:19
No non li prendiamo, partecipiamo al progetto così tanto per fare :asd: :sofico:

Il numero di macchine che gli stati adesso stanno comunicando non è vincolante è solo un dichiarazione d'intenti, se non mi sbaglio qualche paese non ha nemmeno dato una cifra.

ah no? :asd: bè, con diliberto e rizzo al potere... :asd:
quindi è un "ne prenderemo da 131 a 109" ? :asd: nooooo non lo sapevamo ancora....

maxsona
30-01-2007, 22:33
Ma tu firmeresti adesso a scatola chiusa un contratto vincolante di svariati miliardi di Euro? :D

JackTheReaper
30-01-2007, 22:52
mah onestamente io prima di aderire all'F-35 sapendo come pendeva l'EF-2000 ci avrei pensato 2 volte prima di firmare qualsiasi cosa.... non sono un grande sostenitore del JSF, però, visto che il Typhoon ormai come si sul dire "l'e andei" per evitare di rimanere senza un'aeronautica competitiva va bene anche quello (che poi sarà il futuro dell'USAF mica caxxi)

a scatola chiusa.... la questione del prezzo ormai è nota, sarà alto...

jpjcssource
30-01-2007, 22:56
mah onestamente io prima di aderire all'F-35 sapendo come pendeva l'EF-2000 ci avrei pensato 2 volte prima di firmare qualsiasi cosa.... non sono un grande sostenitore del JSF, però, visto che il Typhoon ormai come si sul dire "l'e andei" per evitare di rimanere senza un'aeronautica competitiva va bene anche quello (che poi sarà il futuro dell'USAF mica caxxi)

a scatola chiusa.... la questione del prezzo ormai è nota, sarà alto...

Cosa vorresti dire? :mbe:

JackTheReaper
30-01-2007, 23:01
Cosa vorresti dire? :mbe:

purtroppo le nazioni europee partecipanti si sono un pò stufate, il programma procede a rilento, le innovazioni saranno poche e la tranche 2 sarà semplicemente una trache 1 riveduta un pochettino.. mentre la tranche 3 c'è il rischio che non la si farà mai :muro:
di chi è la colpa? degli europei che non sanno decidersi in primis, ma anche e soprattutto per la struttura errata del programma in se (4 nazioni che decidono = 4 esigenze diverse da conciliare, senza contare il fatto che se una cosa deve essere introdotta sul typhoon, anche tutte le altre devono farlo) insomma una tragedia che ha costretto l'AMI ha puntare sull'F-35 che sarà un ottimo velivolo che arriverà già ballo che pronto, senza tranche, batch e cazzi e mazzi :D

però il typhoon :cry:

jpjcssource
30-01-2007, 23:09
purtroppo le nazioni europee partecipanti si sono un pò stufate, il programma procede a rilento, le innovazioni saranno poche e la tranche 2 sarà semplicemente una trache 1 riveduta un pochettino.. mentre la tranche 3 c'è il rischio che non la si farà mai :muro:
di chi è la colpa? degli europei che non sanno decidersi in primis, ma anche e soprattutto per la struttura errata del programma in se (4 nazioni che decidono = 4 esigenze diverse da conciliare, senza contare il fatto che se una cosa deve essere introdotta sul typhoon, anche tutte le altre devono farlo) insomma una tragedia che ha costretto l'AMI ha puntare sull'F-35 che sarà un ottimo velivolo che arriverà già ballo che pronto, senza tranche, batch e cazzi e mazzi :D

però il typhoon :cry:

Da una parte sono daccordo, ma dall'altro, se l'europa vuole avere una forza aerea decente deve saper abbinare un grande aereo come il Typhoon con la tecnologia stealth dell'F35.

Nel 2007, se l'europa vuole contare anche dal punto di vista militare, non può pensare di tirare avanti per i prossimi ventanni senza neanche uno straccio di velivolo stealth, per me non sono affatto sovrapponibili i due velivoli in questione, ma sono integrabili in maniera ideale.

Ciò non tolglie che il programma EF andrebbe affrontato in maniera migliore dai paesi partecipanti :(

JackTheReaper
30-01-2007, 23:33
Da una parte sono daccordo, ma dall'altro, se l'europa vuole avere una forza aerea decente deve saper abbinare un grande aereo come il Typhoon con la tecnologia stealth dell'F35.

Nel 2007, se l'europa vuole contare anche dal punto di vista militare, non può pensare di tirare avanti per i prossimi ventanni senza neanche uno straccio di velivolo stealth, per me non sono affatto sovrapponibili i due velivoli in questione, ma sono integrabili in maniera ideale.

Ciò non tolglie che il programma EF andrebbe affrontato in maniera migliore dai paesi partecipanti :(

si bè, l'F-35 rappresenta il futuro, oltre che essere il nuovo F-16 (e l'Italia perse già il treno una volta, meglio non ripetere lo stesso errore) tuttavia rappresenta anche la tomba per la nostra industria aeronautica a livello di caccia... non ci sarà mai più un altro EF-2000, a mala pena riusciremo a cavare fuori qualcosa dal neuron :cry: saremo totalmente dipendenti dagli USA per i prossimi 50 anni....

jpjcssource
30-01-2007, 23:39
si bè, l'F-35 rappresenta il futuro, oltre che essere il nuovo F-16 (e l'Italia perse già il treno una volta, meglio non ripetere lo stesso errore) tuttavia rappresenta anche la tomba per la nostra industria aeronautica a livello di caccia... non ci sarà mai più un altro EF-2000, a mala pena riusciremo a cavare fuori qualcosa dal neuron :cry: saremo totalmente dipendenti dagli USA per i prossimi 50 anni....

A dir la verità in Europa arriverà un bel pò di Know How visto che non ci limitiamo a comprarli da loro con armi ed assistenza, ma addirittura ce li costruiremo in casa :) .

Poi l'EF è ancora pronto ad entrare in competizione in molti paesi che devono rinnovare le forze aeree (anche se l'India ho paura che l'abbiamo già persa perchè, molto probabilmente manderanno a quel paese i cacci frencesi e l'EF in favore dei russi, per non parlare che proprio l'altro giorno India e Russia hanno avuto un primo incontro per cominciare la progettazione congiunta di un caccia di quinta generazione).

easyand
31-01-2007, 10:51
già ballo che pronto, senza tranche, batch e cazzi e mazzi :D



questo lo dici te :cry:

Gli aerei che saranno consegnati all' AM saranno inizialmente dei block 3...ovvero praticamente come AMX primo lotto, per avere la capacità operativa bisogna attendere l'update sofware

easyand
31-01-2007, 11:00
PDF sull' F 35 very interesting

http://www.jsf.mil/downloads/documents/AFA%20Conf%20-%20JSF%20Program%20Brief%20-%2026%20Sept%2006.pdf

easyand
31-01-2007, 11:01
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/e/ec/F35ctolstores.jpg

JackTheReaper
31-01-2007, 12:08
questo lo dici te :cry:

Gli aerei che saranno consegnati all' AM saranno inizialmente dei block 3...ovvero praticamente come AMX primo lotto, per avere la capacità operativa bisogna attendere l'update sofware

ok, ma nulla a che vedere con la tranche 1 batch 3-4-5-6-7 ecc ecc, tranche 2 batch tot ecc ecc :sofico:

bè dai non saranno proprio come AMX.. a proposito, supponendo che arrivino per il.. diciamo 2018? saranno operativi verso il 2021 circa giusto? nel frattempo come ci gestiamo tra Tornado e AMX? speriamo che i crucchi ci allunghino qualche IDS visto che loro praticamente non li hanno mai usati (altrimenti l'unica è fare come gli inglesi per il typhoon)

JackTheReaper
31-01-2007, 12:13
A dir la verità in Europa arriverà un bel pò di Know How visto che non ci limitiamo a comprarli da loro con armi ed assistenza, ma addirittura ce li costruiremo in casa :) .

Poi l'EF è ancora pronto ad entrare in competizione in molti paesi che devono rinnovare le forze aeree (anche se l'India ho paura che l'abbiamo già persa perchè, molto probabilmente manderanno a quel paese i cacci frencesi e l'EF in favore dei russi, per non parlare che proprio l'altro giorno India e Russia hanno avuto un primo incontro per cominciare la progettazione congiunta di un caccia di quinta generazione).

ma sarà cmq "loro" Know how.. cioè, noi europei ci siamo inculati la possibilità di sviluppare un'industria aeronautica a livelli mondiali.. tra un pò i russi presenteranno il loro "raptorosky", ci puoi scommettere, hanno la testa, la voglia a ora anche i soldi.. e noi cosa potremo proprorre? un velivolo concettualmente degli anni 80 senza capacità swing role? :cry:
purtroppo il nostro sogno di indipendenza è bruscamente tramontato

jpjcssource
31-01-2007, 12:20
ma sarà cmq "loro" Know how.. cioè, noi europei ci siamo inculati la possibilità di sviluppare un'industria aeronautica a livelli mondiali.. tra un pò i russi presenteranno il loro "raptorosky", ci puoi scommettere, hanno la testa, la voglia a ora anche i soldi.. e noi cosa potremo proprorre? un velivolo concettualmente degli anni 80 senza capacità swing role? :cry:
purtroppo il nostro sogno di indipendenza è bruscamente tramontato

Cosa vuoi che ti dica, l'Europa, in campo militare, è divisa ed era abbastanza illusivo pensare che l'eurofighter curasse questo problema millenario, l'unione militare europea doveva avvenire nel momento della ricostruzione da zero degli eserciti europei nel 1946, ora è troppo tardi perchè ogni uno ha seguito programmi diversi e non può cancellare con un colpo di spugna tutto in nome di uno standard continentale. :stordita: ;)

JackTheReaper
31-01-2007, 12:32
Cosa vuoi che ti dica, l'Europa, in campo militare, è divisa ed era abbastanza illusivo pensare che l'eurofighter curasse questo problema millenario, l'unione militare europea doveva avvenire nel momento della ricostruzione da zero degli eserciti europei nel 1946, ora è troppo tardi perchè ogni uno ha seguito programmi diversi e non può cancellare con un colpo di spugna tutto in nome di uno standard continentale. :stordita: ;)

a dire il vero bisognava fare come fecero i sovietici con il patto di varsavia, ovvero tutto con gli stessi mezzi e pedalare.. ma se noi abbiamo deciso di maturare il sogno dell'indipendenza tecnologica tanto vale portarlo avanti come si deve.. invece così, miliardi spesi per nulla e buttati nel water.
sai cosa avrei fatto? mi sarei messo con i francesi e avrei fatto il Rafale con loro... a quest'ora (FORSE) avremmo in ordine 180 Rafale (di cui 20-30 per la marina) e una portaerei convenzionale costruita in coperativa con i francesi :eek:
certo, la prospettiva del mini stealth è allettante e in fondo la configurazione futura dell'AMI (100 EF-2000 e 100 F-35) è la migliore dal punto di vista delle capacità.... ma l'indipendenza tecnologica lo è di più ;) (imho)

JackTheReaper
31-01-2007, 18:35
estratto dal Resoconto stenografico della commissione difesa (Seduta di martedì 16 gennaio 2007)
http://legxv.camera.it/_dati/lavori/stencomm/04/audiz2/2007/0116/s010.htm


"Oggi, non stiamo parlando di acquisizione di velivoli, procedura che sarà attuata successivamente, naturalmente in seguito al parere favorevole del Parlamento (presumibilmente non in questa legislatura, ma negli anni 2013-2014-2015, quando si porrà concretamente questo problema). Allo stato attuale, affrontiamo il tema del proseguimento del programma di sviluppo e di pre-industrializzazione del supporto logistico e dello sviluppo successivo."

:what: qualcuno esplichi please

maxsona
31-01-2007, 18:39
E' quello che ti ho detto io, nessuno ordina una cosa che non esiste, che non si sà quanto costa e che non si sà come và :)

JackTheReaper
31-01-2007, 18:45
E' quello che ti ho detto io, nessuno ordina una cosa che non esiste, che non si sà quanto costa e che non si sà come và :)

però quando lo dicevo io una decina di pag fà ero un pazzo :)

mi avevate fatto quasi cambiare idea :asd:

maxsona
04-02-2007, 15:12
L'Italia firma Mercoledì 7

TXFW
04-02-2007, 16:13
Si', 7 febbraio a Washington.

Firmera' Giovanni Lorenzo Forcieri, sottosegretario alla difesa.

maxsona
04-02-2007, 16:33
Hai trovato info più approfondite? ho visto 7 Febbraio su Dedalonews ma non si parla di Forcieri

easyand
04-02-2007, 16:58
Forcy ormai sei tutti noi :read:

ForzaRoma
04-02-2007, 16:59
Non si sa ancora nulla del numero di velivoli da prendere?

TXFW sei texano?
I love Texas.

TXFW
04-02-2007, 17:07
Hai trovato info più approfondite? ho visto 7 Febbraio su Dedalonews ma non si parla di ForcieriMax, ti ricordi dove lavoro? :)

Il giorno dopo aver firmato a Washington il firmatore passa dalle mie parti.

ForzaRoma, sono italiano e, ancora per un po', vivo in Texas. Come qualcuno ha scritto...... dovrei scrivere una faq di me stesso.... ;)

http://www.giaiotto.it/f35small

http://www.giaiotto.it/cowtown/index.htm

maxsona
04-02-2007, 17:17
Non si sa ancora nulla del numero di velivoli da prendere?

TXFW sei texano?
I love Texas.
In teoria dovevano essere 131, ma nelle ultime dichiarazioni del Forci :D sono 100

Teox82
04-02-2007, 17:43
Si', 7 febbraio a Washington.

Firmera' Giovanni Lorenzo Forcieri, sottosegretario alla difesa.


Bentornato Marco!! :)

ForzaRoma
04-02-2007, 17:57
Max, ti ricordi dove lavoro? :)

Il giorno dopo aver firmato a Washington il firmatore passa dalle mie parti.

ForzaRoma, sono italiano e, ancora per un po', vivo in Texas. Come qualcuno ha scritto...... dovrei scrivere una faq di me stesso.... ;)



Grazie 1000 TXFW,
come ti trovi in Texas?
Il mio sogno è venire a vivere in Texas, magari a Austin ci sono tante opoortunità.
See ya bro :)

TXFW
04-02-2007, 18:48
Grazie 1000 TXFW,
come ti trovi in Texas?
Il mio sogno è venire a vivere in Texas, magari a Austin ci sono tante opoortunità.
See ya bro :)In Texas mi trovo troppo bene, anche se ho quasi finito....

E anche se non sono a Austin (troppo bella Austin).

Grazie Teo. :)

maxsona
06-02-2007, 17:55
Allora domani dovrebbe essere il gran giorno :sperem:

jpjcssource
06-02-2007, 17:58
Speriamo oramai non se ne può più di questa attesa :stordita:

maxsona
06-02-2007, 23:30
Italy To Sign JSF MoU

Italy will agree to join the production, sustainment, and follow-on development (PSFD) phase of the Joint Strike Fighter (JSF) program on Feb. 7, industrial and political sources here said.
Italian Defense Undersecretary Lorenzo Forcieri will sign the memorandum of understanding (MoU) at the Pentagon during a visit to the United States, before paying a call on JSF prime contractor Lockheed Martin’s Fort Worth, Texas, facility.
Italy originally planned to sign the deal in December, and then by the end January.
Italy’s Finmeccanica and Lockheed Martin have previously signed a letter of intent covering potential Italian industrial involvement in the PSFD phase of the aircraft. The deal also envisages an Italian investment of around $900 million during the phase.
U.S. defense officials have said that the sum would not remain a fixed commitment if Italy chooses not to buy the aircraft, but would shrink to well under $100 million.

http://www.defensenews.com

121180
06-02-2007, 23:57
ma sarà cmq "loro" Know how.. cioè, noi europei ci siamo inculati la possibilità di sviluppare un'industria aeronautica a livelli mondiali.. tra un pò i russi presenteranno il loro "raptorosky", ci puoi scommettere, hanno la testa, la voglia a ora anche i soldi.. e noi cosa potremo proprorre? un velivolo concettualmente degli anni 80 senza capacità swing role? :cry:
purtroppo il nostro sogno di indipendenza è bruscamente tramontato

Beh,mi pare che in europa non ci siano degli scemi in campo aereonautico, dimostrazione lo sono il Rafale,Tifone e Gripen..potranno sembrare macchine degli anni 80,ma certo non lo sono: l'avionica è di primo livello,sono facilmente esportabili ( il Raptor non lo è,sul Jsf gli Usa nicchiano..),e non costano poi molto..certo non sono esplicitamente stealth,ma anche qui qualcosa è stato fatto e si farà..
Ma in fondo..a che serve un Raptor nel contesto attuale e prevedibile?I Russi hanno enormi problemi ad aggiornare i loro Su-27 e Mig-29 a standard moderni,i piloti volano poco e sono mal retribuiti, e per di più mi pare che gli ipotetici caccia di quinta generazione siano macchine classe Jsf,dei buoni tuttofare ma niente di più;i Cinesi si trastullano con i modellini,ma finora il J-10,classe Rafale,procede con il rallentatore..
Tifone e Rafale sono in grado di dar filo da torcere a chiunque,anche se è vero che si sarebbe dovuto progettare un solo veivolo,ma entriamo in politica.Il Gripen è un altra fascia di prezzo e prestazioni..
La scelta F-35 è ottima,ma i numeri vedrete che caleranno,purtroppo..
Portaerei convenzionali x l'italia? Ma lasciamo perdere,è già tanto che ci siano i soldi per la Cavour,che dovrebbe ospitare i F-35 STOVL.. :rolleyes:
Una nave di questo tipo costerebbe cifre astronomiche ( poi ne servirebbero 2..),seppur realizzata in cooperazione,basta vedere il programma Anglo-Francese per portaerei..
Azzardo una soluzione tampone per gli Amx : perchè non prendere ancora in "leasing" F-16 ex-Usa , debitamente ricondizionati?Costerebbero meno in manutenzione di eventuali IDS,e i nostri piloti li conoscono già..
In Italia pare che l'usato di qualità faccia schifo,mentre per esempio in Spagna hanno risolto brillantemente con gli F-18,chiamali stupidi..

jpjcssource
07-02-2007, 01:37
IMHO gli USA hanno una paura matta del risveglio russo e dell'arrivo sulla scena mondiale di due nuove superpotenze (Cina e India), dal punto di vista numerico sono destinati ad essere inesorabilmente schiacciati, proprio per questo, in questi anni, stanno lavorando alacremente per arrivare all'appuntamento con le future sfide in condizioni di elevatissima superiorità tecnologica sul potenziale nemico.

Dopo la fine della guerra fredda si pensava che le spese militari USA sarebbero calate sempre di più visto che non vi era più la continua competizione con Mosca, invece Washington stà sfruttando il momento per andare in fuga sulle possibili avversarie di domani.

Proprio oggi Bush ha presentato al congresso la richiesta del budget e per la difesa ha chiesto per il nuovo anno fiscale più di 700 miliardi di dollari, una cifra che era stratosferica anche durante la Guerra Fredda e che brucia i record degli anni precedenti di 450 - 500 miliardi annui.
Insomma gli USA sono in piena corsa agli armamenti.

JackTheReaper
07-02-2007, 11:58
Beh,mi pare che in europa non ci siano degli scemi in campo aereonautico, dimostrazione lo sono il Rafale,Tifone e Gripen..potranno sembrare macchine degli anni 80,ma certo non lo sono: l'avionica è di primo livello,sono facilmente esportabili ( il Raptor non lo è,sul Jsf gli Usa nicchiano..),e non costano poi molto..certo non sono esplicitamente stealth,ma anche qui qualcosa è stato fatto e si farà..
Ma in fondo..a che serve un Raptor nel contesto attuale e prevedibile?I Russi hanno enormi problemi ad aggiornare i loro Su-27 e Mig-29 a standard moderni,i piloti volano poco e sono mal retribuiti, e per di più mi pare che gli ipotetici caccia di quinta generazione siano macchine classe Jsf,dei buoni tuttofare ma niente di più;i Cinesi si trastullano con i modellini,ma finora il J-10,classe Rafale,procede con il rallentatore..
Tifone e Rafale sono in grado di dar filo da torcere a chiunque,anche se è vero che si sarebbe dovuto progettare un solo veivolo,ma entriamo in politica.Il Gripen è un altra fascia di prezzo e prestazioni..
La scelta F-35 è ottima,ma i numeri vedrete che caleranno,purtroppo..
Portaerei convenzionali x l'italia? Ma lasciamo perdere,è già tanto che ci siano i soldi per la Cavour,che dovrebbe ospitare i F-35 STOVL.. :rolleyes:
Una nave di questo tipo costerebbe cifre astronomiche ( poi ne servirebbero 2..),seppur realizzata in cooperazione,basta vedere il programma Anglo-Francese per portaerei..
Azzardo una soluzione tampone per gli Amx : perchè non prendere ancora in "leasing" F-16 ex-Usa , debitamente ricondizionati?Costerebbero meno in manutenzione di eventuali IDS,e i nostri piloti li conoscono già..
In Italia pare che l'usato di qualità faccia schifo,mentre per esempio in Spagna hanno risolto brillantemente con gli F-18,chiamali stupidi..

le difficolta nell'aggiornare su-27 e mig-29 sono tutt'altro che insuperabili.. anzi! sono già quasi tutti aggiornati (o verranno aggiornati entro gennaio 2008) i piloti non è vero che volano poco, anzi, si sono dimostrati migliori dei loro colleghi americani.... semmai voliamo poco noi, guarda le ore di volo quanto si sono ridotte per colpa delle ultime finanziarie :muro:
sono gli europei che deficitano, di fatto il tifone tranche 1 è pari al Su-20MKI mentre il Rafale è un ottima alternativa all'F/A-18E.. il Gripen purtroppo non vedrà mai la versione improved ovvero la N-DK con prestazioni e avionica potenziate (a meno che danimarca e norvegia non escano dal programma jsf)
l'EF-2000 inoltre rischia addirittura di perdere l'arabia saudita come cliente in seguito ad un indagine condotta dai britannici su un presunto giro di tangenti!
che tristezza.....

JackTheReaper
07-02-2007, 12:00
IMHO gli USA hanno una paura matta del risveglio russo e dell'arrivo sulla scena mondiale di due nuove superpotenze (Cina e India), dal punto di vista numerico sono destinati ad essere inesorabilmente schiacciati, proprio per questo, in questi anni, stanno lavorando alacremente per arrivare all'appuntamento con le future sfide in condizioni di elevatissima superiorità tecnologica sul potenziale nemico.

Dopo la fine della guerra fredda si pensava che le spese militari USA sarebbero calate sempre di più visto che non vi era più la continua competizione con Mosca, invece Washington stà sfruttando il momento per andare in fuga sulle possibili avversarie di domani.

Proprio oggi Bush ha presentato al congresso la richiesta del budget e per la difesa ha chiesto per il nuovo anno fiscale più di 700 miliardi di dollari, una cifra che era stratosferica anche durante la Guerra Fredda e che brucia i record degli anni precedenti di 450 - 500 miliardi annui.
Insomma gli USA sono in piena corsa agli armamenti.

per non parlare dei 144 miliardi di $ da investire nel future combat system che di fatto renderà le forze armate americane qualcosa di inarrivabile.

jpjcssource
07-02-2007, 12:08
per non parlare dei 144 miliardi di $ da investire nel future combat system che di fatto renderà le forze armate americane qualcosa di inarrivabile.

Penso che siano compresi, non so però quando sarà ultimato ed entrerà pienamente in servizio in alcuni reparti

JackTheReaper
07-02-2007, 12:13
Penso che siano compresi, non so però quando sarà ultimato ed entrerà pienamente in servizio in alcuni reparti

il FCS non è il land warrior (solato futuro) ma è il programma mastodontico di trasformazione di TUTTO l'us army in un qualcosa di mai visto prima (questa è l'idea)
dovrebbe entrare in linea la prima brigata pesante FCS nel 2015.
prevede: un carro armato con peso ridotto del 30% rispetto l'abrams, un bradley con riduzione simile, un M-109 con riduzioni simili, veicoli comando, manutenzione e ambulanza. si prevedono UAV a livello di plotone (in pratica un soldato porta un uav in spalla da usare in caso di necessita :eek: ) e altri uav-ucav a livello di battaglione e brigata. il tutto collegato da un network per le comunicazioni

EDIT
dimenticavo una pletora di robot di varie categorie, dai robot d'assalto da 13 tonnellate a quelli sminatori da 10 kg

jpjcssource
07-02-2007, 12:24
il FCS non è il land warrior (solato futuro) ma è il programma mastodontico di trasformazione di TUTTO l'us army in un qualcosa di mai visto prima (questa è l'idea)
dovrebbe entrare in linea la prima brigata pesante FCS nel 2015.
prevede: un carro armato con peso ridotto del 30% rispetto l'abrams, un bradley con riduzione simile, un M-109 con riduzioni simili, veicoli comando, manutenzione e ambulanza. si prevedono UAV a livello di plotone (in pratica un soldato porta un uav in spalla da usare in caso di necessita :eek: ) e altri uav-ucav a livello di battaglione e brigata. il tutto collegato da un network per le comunicazioni

EDIT
dimenticavo una pletora di robot di varie categorie, dai robot d'assalto da 13 tonnellate a quelli sminatori da 10 kg

Io pensavo che stessi parlando del soldato del futuro, non sapevo che ci fosse un programma così radicale in corso :eek: , ma perchè i veicoli blindati verranno ridotti di peso? Come faranno a mantenere la qualità di corrazzatura dei predecessori?

JackTheReaper
07-02-2007, 12:33
Io pensavo che stessi parlando del soldato del futuro, non sapevo che ci fosse un programma così radicale in corso :eek: , ma perchè i veicoli blindati verranno ridotti di peso? Come faranno a mantenere la qualità di corrazzatura dei predecessori?

verranno ridotti per poter dispiegare forze consistenti in pochissimo tempo... si pensa di ridurre gli attuali 370 voli di C-17 a poco più di 200, anche se l'idea originaria era caricare tutto sui C-130 :sofico:
i veicoli avranno un contenuto tecnologico molto superiore e saranno inoltre più veloci
ecco, protezioni, :D, l'irak è stato il tasto dolente che ha riporatato gli sveglioni del pentagono alla brusca realtà.. al talebano con RPG7 non gliene fraga una mazza se veicolo è FCS o meno quello si apposta dietro ad un muretto e ti spara addosso tranquillamente. innanzitutto incrementeranno l'armamento su tutti i veicoli, addirittura i posti comando avranno mitragliera da 25mm, poi penso provvederanno a sviluppare nuove corazzature passive da smontare-montare in caso di necessità (più facile a dirlo che a farlo però!)

Zerex
07-02-2007, 16:00
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

Teox82
07-02-2007, 16:56
Aviazione Militare
15:35 - mercoledì
Joint Strike Fighter: oggi la firma dell'Italia
Washington, Usa - La fase Psfd avrà una durata di oltre 30 anni ed un costo per l’Italia preventivato in 903,2 milioni di dollari
(WAPA) - Ora manca solo la Danimarca per dare l'avvio alla fase di "Produzione, supporto e sviluppo ulteriore" (Production, Sustainment and Follow-on Development - Psfd) del programma per l'aereo Joint Strike Fighter riguardante l'F-35 Lightning II.

L'Italia formalizza oggi, con quanche settimana di ritardo, l'ingresso in questa fase, ed a firmare l'accordo saranno Gordon England, vice-segretario della difesa americana, ed il collega italiano Lorenzo Forcieri, giunto a Washington proprio per questo scopo.

La fase Psfd avrà una durata di oltre 30 anni ed un costo per l’Italia preventivato in 903,2 milioni di dollari, pari a circa 700 milioni di Euro, per oltre quattro quinti dal 2012 in avanti.

_____________


JSF: contratto firmato, soddisfazione dell'Aeronautica

«Non posso che esprimere soddisfazione nel vedere si procede sulla strada che assicura alla forza armata un sistema adeguato e interoperabile per i prossimi quarant’anni, che ci permette di collaborare ad un livello paritario con i prevedibili alleati dell’Italia». È questo il primo commento a caldo del gen. Vincenzo Camporini alla notizia della firma del Memorandum of Understanding (MoU) per la fase PSFD del programma Joint Strike Fighter, avvenuta a Washington pochi minuti fa. «Come cittadino e contribuente, sono molto lieto di questo accordo che assicura all’industria europea di restare agganciata agli sviluppi più avanzati del settore dei velivoli militari», ha aggiunto il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica a Dedalonews.


:)