PDA

View Full Version : Prima il raddoppio poi la mazzata contro il p2p


Pagine : [1] 2 3 4

Cely
04-03-2004, 00:31
E' di oggi la notiza che fra due giorni il governo si apprestera a varare un decreto che difatto rende perseguibile chi scarica prodotti dell'ingegno in particolare film con il p2p.
Il decreto prevede anche che i provider controllino l'operato dei propri abbonati e ne denuncino gli abusi, cercando inoltre di impedire lo scambio di materiale protetto da copyright tramite appositi filtri.
Cosa dire sono costernato e senza parole sembra di essere in cina.
Ciao


qui il link alla notizia di P.I. (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47216)

^TiGeRShArK^
04-03-2004, 00:33
e pensare ke c'è ancora ki difende questo governo e dice ke lo rivoterà!!!:muro: :muro: :muro:

jonnybest
04-03-2004, 00:36
che vergogna

Tenebra
04-03-2004, 09:02
Ma cosa diavolo c'entra "questo governo"... sono direttive recepite dall'UE, e anche l'opposizione corrente avrebbe fatto la stessa cosa, o forse credete ancora alla favola del "noi siamo tutti buoni e gli altri tutti cattivi"? :rolleyes:

Oltretutto sono "disposizioni" frutto della lunga mano delle lobby come la RIAA, per cui nemmeno la UE può ritenersi colpevole, semmai il potere economico che c'è dietro alle major... che cominciano ora ad invadere la sfera politico-legislativa anche in Europa, e gli effetti sono questi.

duchetto
04-03-2004, 09:26
penso che gli isp e specialmente fastweb perderanno molti clienti allora :rolleyes:

mirrorx
04-03-2004, 09:43
Originariamente inviato da duchetto
penso che gli isp e specialmente fastweb perderanno molti clienti allora :rolleyes:


Già...

mirrorx
04-03-2004, 09:50
Originariamente inviato da duchetto
penso che gli isp e specialmente fastweb perderanno molti clienti allora :rolleyes:


... a parte Tiscali no ?;)

goldorak
04-03-2004, 10:14
Francamente non sara' la fine del mondo.
Dare battaglia al p2p per eliminare la pirateria e' una causa persa.
La pirateria esisteva prima del p2p e continuera' ad esistere anche dopo, semmai e' l'aspetto "pirateria di massa" ad essere messa in discussione.
Basta fare un giro sui ng alt,bin etc... per capire come la pirateria non potra' essere debellata.

Suoch
04-03-2004, 10:38
Originariamente inviato da goldorak
Francamente non sara' la fine del mondo.
Dare battaglia al p2p per eliminare la pirateria e' una causa persa.
La pirateria esisteva prima del p2p e continuera' ad esistere anche dopo, semmai e' l'aspetto "pirateria di massa" ad essere messa in discussione.
Basta fare un giro sui ng alt,bin etc... per capire come la pirateria non potra' essere debellata.

Sì ma se vai addosso ai provider non ne devi prendere milioni, te ne bastano 10!

Tetsuya1977
04-03-2004, 11:21
Originariamente inviato da jonnybest
che vergogna

Che vergogna vedere gente che non ha i soldi per comprarsi un programma originale.Che vergogna vedere un ragazzino di 15 anni scaricare l'mp3 quando alla sua età io correvo nel negozio per il 45 giri.Che vergogna vedere l'Italia nei paesi fra i più colpiti dalla pirateria.Che gran vergogna vedere che vi sbattete così tanto per scaricare un dvx di qualità peraltro pessima,quasi vi mancassero i 6 euro per vederlo al cinema.Che vergogna sentir dire che caleranno gli abbonamenti a fastweb perchè si "scaricherà" meno.Questa è vergogna,o più semplicemente la verità.

R@nda
04-03-2004, 12:36
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Che vergogna vedere gente che non ha i soldi per comprarsi un programma originale.Che vergogna vedere un ragazzino di 15 anni scaricare l'mp3 quando alla sua età io correvo nel negozio per il 45 giri.Che vergogna vedere l'Italia nei paesi fra i più colpiti dalla pirateria.Che gran vergogna vedere che vi sbattete così tanto per scaricare un dvx di qualità peraltro pessima,quasi vi mancassero i 6 euro per vederlo al cinema.Che vergogna sentir dire che caleranno gli abbonamenti a fastweb perchè si "scaricherà" meno.Questa è vergogna,o più semplicemente la verità.

Esatto!!

Dico vi lamentate perchè non potrete RUBARE con comodo le cose che vi piacciono,ma vi rendete conto dove si è arrivati?
:eek:

Oh io sono il primo a lamentarmi dei prezzi.....però dai.

Basta non comprare.....o comprare solo l'indispensabile.

freesailor
04-03-2004, 12:46
Originariamente inviato da goldorak
Francamente non sara' la fine del mondo.
Dare battaglia al p2p per eliminare la pirateria e' una causa persa.
La pirateria esisteva prima del p2p e continuera' ad esistere anche dopo, semmai e' l'aspetto "pirateria di massa" ad essere messa in discussione.
Basta fare un giro sui ng alt,bin etc... per capire come la pirateria non potra' essere debellata.

Secondo me si sottovaluta una cosa: che c'è un aspetto, secondo me gravissimo, che rimarrà indipendentemente dai risultati di questa campagna "antipirateria".
Questo aspetto si chiama "controllo di massa dei navigatori su internet".

Del "giro di vite" contro il p2p si erano già avute avvisaglie poco tempo fa:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=608076

Il sottoscritto ha cercato in quel thread di sottolineare il carattere di estrema pericolosità per la privacy di tutti, se passasse il concetto che i providers possono (anzi devono) controllare il contenuto di ciò che passa in rete (che nei fatti molto probabilmente vorrà dire anche controllare la navigazione degli utenti, non solo ciò che si scambiano con il p2p).
Tentativo, il mio, che ha avuto poco successo, sembra che per la maggior parte delle persone il problema principale sia quello che ci bloccano lo scambio di mp3 o di divx ...

Ora, vorrei proprio sapere come dovrebbero e tecnicamente potrebbero essere realizzati quei "filtri" di cui si parla a proposito dei nuovi "doveri" dei provider.
Suppongo (e spero) che presto il Garante della Privacy avrà qualcosa da dire a questo proposito ...

In realtà, io credo che ci potrebbe anche essere una situazione nella quale, con il tempo, si torni ad una certa "tolleranza" verso il p2p (nonostante le leggi quasi forcaiole che hanno fatto io vedo che ci sono ancora gli extracomunitari che vendono CD e DVD copiati, in strada, alla luce del sole ...).
Quello di cui sono certo, invece, è che quei "filtri" rimarranno.
E, a questo punto, potrebbero essere usati per tanti scopi, nessuno dei quali rispettoso della privacy.

Tuttavia ho l'impressione di essere qui una voce che grida nel deserto.
Mi sembra che per molti l'"essere spiati" non sia motivo di preoccupazione e neppure di disagio.
Del resto, visto il successo del "Grande Fratello", il farsi spiare sembra essere diventato addirittura di moda ...

M4st3r
04-03-2004, 12:49
Sono davvero shockato per l'articolo di P.I. .. significa che ora non potremo più usare il mulo :eek: ?

mirrorx
04-03-2004, 12:52
Al di la del fatto che era ovvio che prima o poi arrivasse una legge del genere e che non mi interessa assolutamente schierarmi ne dalla parte dei "ladri del P2p" ne da quella dei ladri delle "case discografiche" ..... voglio sperare che chi scaglia le pietre sia senza peccato... (perchè se è così bene... ma se così non fosse... la vergogna diventa ciclica)

;)

mirrorx
04-03-2004, 12:54
Originariamente inviato da freesailor Del resto, visto il successo del "Grande Fratello",..


ma quale successo ... ? :D :D :D

R@nda
04-03-2004, 12:56
Mi sembra che per molti l'"essere spiati" non sia motivo di preoccupazione e neppure di disagio

Esattamente.....io non so quali traffici abbiate,ma non me ne frega niente se là fuori c'è qualcuno che mi guarda.
Purchè non mi rompa le scatole.

Che qualcuno sappia che sono andato su determinato sito,per vedere o scaricare quel dato file.....a me non me ne frega assolutamente niente.

Fanno indagini di mercato,sondano i gusti della gente....ma chissenefrega!

Purchè,ripeto non mi si rompa le scatole.

goldorak
04-03-2004, 13:01
Originariamente inviato da freesailor

Tuttavia ho l'impressione di essere qui una voce che grida nel deserto.
Mi sembra che per molti l'"essere spiati" non sia motivo di preoccupazione e neppure di disagio.
Del resto, visto il successo del "Grande Fratello", il farsi spiare sembra essere diventato addirittura di moda ...


Concordo su questo punto.
La privacy su internet in generale non esiste.
La cosa piu' grave secondo me aldila' del discorso del p2p e' che le e-mail non offrono nessun tipo di privacy oltre al fatto che tutto il traffico deve essere loggato per legge credo per 36 mesi dai providers.
Non capisco perche' la corrispondenza normale gode del diritto di privacy (voglio vedere un impiegato delle poste aprire le lettere ordinarie) mentre per le e-mail etc.. non c'e' riservatezza alcuna :rolleyes:

M4st3r
04-03-2004, 13:04
Originariamente inviato da R@nda
Esatto!!

Dico vi lamentate perchè non potrete RUBARE con comodo le cose che vi piacciono,ma vi rendete conto dove si è arrivati?
:eek:

Oh io sono il primo a lamentarmi dei prezzi.....però dai.

Basta non comprare.....o comprare solo l'indispensabile.
Bravo .. allora vai avanti a pagare le gabelle per il diritto alla copia personale sui supporti vergini (anche se non li utilizzi per fare copie di backup ma invece li usi in ambito lavorativo) .. lasciamoli pure fare quello che vogliono purché, come dici tu, 'non rompano le balle' .. a me sinceramente già ora stanno rompendo i cosiddetti, a te invece cosa dovrebbero farti di più per farti inkazzare?
Chissà cosa potranno fare con un log conservato per 30 mesi .. per errore sbagli a digitare un indirizzo e arrivi in un sito porno fuori dalle righe e ti arriva una denuncia per pedofilia .. ti 'romperebbe le balle' una roba del genere ;) ?
Auguri all'ADSL always ON .. ecco perché la Telecom ce l'ha regalato: non potremo farcene più nulla!

R@nda
04-03-2004, 13:09
Si..si...nascondiamoci dietro alle solite scuse.
il paese degli Ipocriti:)

ma figurati se vado su un sito porno e mi arriva una denuncia.....o altri casi del genere.
Sei sporco?
Meriti di essere punito
Sei pulito?
Nessuno ti viene a dar fastidio.

E ripeto,non mi stanno bene,ne i prezzi ne le tassature varie.

xcdegasp
04-03-2004, 13:56
Mi vien da ridere davanti a queste mosse politiche, son più delle belle pagliacciate per sapere cosa fai e come ti comporti con la scusa di debellare la pirateria..!!! :rolleyes:
e come verranno trattate queste informazioni???

E' come se quando esci di casa venissi accompagnato per tutto il giorno da un "ufficiale della forza pubblica" che prende nota di tutto quello che fai, di cosa leggi, di cosa mangi, di chi incontri, a chi telefoni con relativi discorsi e su come ti vesti.... tutto questo per debellare i microcrimini presenti nelle città!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

credo che una cosa simile nella realtà nessuno la riuscirebbe a tollerarla!! e che sia assurda...

non capisco però perchè se viene applicata al solo Intenet allora bisogna tollerarla!!! :muro: :muro:
mi sa' che se viene applicata, il passo per vedere il mio esempio concretizzato poi nella realtà sia alquanto breve... :rolleyes:

Gunjii
04-03-2004, 13:58
Questo aspetto si chiama "controllo di massa dei navigatori su internet".


sono totalmente daccordo con te, il rischio che con la scusa della pirateria si mettano a curiosare nel traffico di persone, siano esse fisiche o giuridiche, lo vedo molto probabile.

Oltretutto ritengo scandaloso il fatto che la pirateria sia stata virtualmente 'legalizzata' dallo stato italiano mettendo una accise sui supporti informatici vergini (vedi CD- DVD) come parziale rimborso ai detentori dei diritti di autore per la perdita dei guadagni dovuta alla pirateria.

Mi fa venire l'orticaria pensare che io, azienda XXX - Cittadino YYY, pago di più perchè si prevede che sia un pirata!!!!!

Mah!

Gunjii

ivanao
04-03-2004, 14:24
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Che vergogna vedere gente che non ha i soldi per comprarsi un programma originale.Che vergogna vedere un ragazzino di 15 anni scaricare l'mp3 quando alla sua età io correvo nel negozio per il 45 giri.Che vergogna vedere l'Italia nei paesi fra i più colpiti dalla pirateria.Che gran vergogna vedere che vi sbattete così tanto per scaricare un dvx di qualità peraltro pessima,quasi vi mancassero i 6 euro per vederlo al cinema.Che vergogna sentir dire che caleranno gli abbonamenti a fastweb perchè si "scaricherà" meno.Questa è vergogna,o più semplicemente la verità.

che vergogna che c'è gente che la pensa come te che ha tanti soldi da buttare...

goldorak
04-03-2004, 14:28
Originariamente inviato da Gunjii
sono totalmente daccordo con te, il rischio che con la scusa della pirateria si mettano a curiosare nel traffico di persone, siano esse fisiche o giuridiche, lo vedo molto probabile.





In questo caso si usa la crittografia per le e-mail etc... almeno finche' non ci sara' una legge (spero mai) che proibisca l'uso della crittografia su internet.
E quello sara' il momento di smettere di usare internet...

materi
04-03-2004, 14:30
ma non state piu usando programmi p2p?!?!?!

:rolleyes: :muro:

viandante
04-03-2004, 14:31
mi pare di aver capito che funzionerà così: i provider monitoreranno la banda utilizzata ( in k )senza sapere cosa e dove stai scaricando (rimanendo nella privacy) e tutti i "sospetti" (cioè coloro che hanno la banda molto attiva per molto tempo) verrano perquisiti.........
es. la telecom vede che utilizzi 50k fissi da 2 giorni, si insospettisce e ti manda il controllo a casa.....se ti trovano materiale illegale ...trak...

materi
04-03-2004, 14:32
Originariamente inviato da viandante
mi pare di aver capito che funzionerà così: i provider monitoreranno la banda utilizzata ( in k )senza sapere cosa e dove stai scaricando (rimanendo nella privacy) e tutti i "sospetti" (cioè coloro che hanno la banda molto attiva per molto tempo) verrano perquisiti.........
es. la telecom vede che utilizzi 50k fissi da 2 giorni, si insospettisce e ti manda il controllo a casa.....se ti trovano materiale illegale ...trak...

e cosi dovrei perdere le code?!?! cioè faccio 2 3 ore connesso poi sconnessione e ripeto il giro?!?!?!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Graffio
04-03-2004, 14:37
che bello, se fosse così basta che uno abbia un banale "sospetto" su quasiasi cosa per mandarti la finanza a casa? saremmo alla frutta.

a sto punto sono curioso provare mute.

mcHorney
04-03-2004, 14:42
Onestamente del p2p non me ne importa molto, io ho fatto l' adsl solo per poter consultare costantemente la documentazione di diversi linguaggi di programmazione però trovo questa legge incostituzionale, che diritto ha lo stato di monitorare ciò che faccio?

Io NON sono un delinquente e come me penso la totalità dei frequentatori del forum.

Queste leggi hanno effetti disatrosi, faccio un esempio, io sono un appassionato di videogame (xbox) comprati sempre e solo originali (mai fatta modifica) ma da quando hanno messo la tassa sui cd (che uso principalemente per i programmi che sviluppo per l' università - mi laureo il 24 marzo) non ho più comprato un videogame, la X verde è spenta da quai un anno, mi sono fatto come unica eccezione Project Ghotam 2 (originale ovviamnete) e tutto questo perchè da quella legge mi sono sentito offeso.

Scusate lo sfogo.

Ciao, Mc

viandante
04-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da Graffio
che bello, se fosse così basta che uno abbia un banale "sospetto" su quasiasi cosa per mandarti la finanza a casa? saremmo alla frutta.

a sto punto sono curioso provare mute.

non mi sembra tanto "banale" come sospetto....e poi basterà attuare la politica del "pizzichi uno e punisci tutti".........


.........intanto girando per la città è PIENO di marocchini che vendono roba copiata......addirittura pagano i proprietari dei negozi per stare davanti alle entrate.......non faccio nomi...succede anche in grosse catene.......qualcuno li hai mai denunciati? qualcuno li ha mai controllati?

R@nda
04-03-2004, 14:43
Non credo che funzionerà in quel modo......e quanti agenti avrebbero bisogno?
Anche stando sul legale con le ADSL si genera un traffico bello sostanzioso.

Stavolta saranno mirati su chi scarica e cosa scarica...grazie ai misteriosi filtri che il provider dovrà adottare....

Come per la patente a punti....impareremo tutti ad usare la cintura di sicurezza.


Io non compro più una mazza....e voi se siete intlligenti fate altrettanto.....vedi come abbassano i prezzi poi.
Tutti producono per vendere....ma se nessuno compra,una regolata se la danno al volo;)

mcHorney
04-03-2004, 14:46
Altrta osservazione, ma se fanno questa legge secondo me scatenano l' inferno, ma Ci rendiamo conto che solo non si può mandare le forze dell' ordine a casa della gente senza mandati o cose simili.

Secondo me dovremmo prima leggere il testo della legge e poi commentare, mi semrbra troopo grossa per essere vera.

Ciao, MC

viandante
04-03-2004, 14:51
i mandati ci saranno eccome.........
se non faranno così come è possibile vedere cosa stai scaricando?
prendete ad esempio overnet che è serverless.....come fai a sapere cosa sto scaricando? il file è diviso in chunk....e poi nel p2p gira anche software e roba legale......
potrebbero colpire winmx....ma il serverless no

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 14:52
Originariamente inviato da R@nda
Non credo che funzionerà in quel modo......e quanti agenti avrebbero bisogno?
Anche stando sul legale con le ADSL si genera un traffico bello sostanzioso.

Stavolta saranno mirati su chi scarica e cosa scarica...grazie ai misteriosi filtri che il provider dovrà adottare....

Come per la patente a punti....impareremo tutti ad usare la cintura di sicurezza.


Io non compro più una mazza....e voi se siete intlligenti fate altrettanto.....vedi come abbassano i prezzi poi.
Tutti producono per vendere....ma se nessuno compra,una regolata se la danno al volo;)

Il problema è che si dice sempre così...io nn compro...poi alla fine appena si hanno 2 soldi...si prende di tutto....è questo il dramma...almeno io sono + realista.
Cmq sono d' accordo sulla storia del lamentarsi di nn poter + rubare:D :D

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da viandante
i mandati ci saranno eccome.........
se non faranno così come è possibile vedere cosa stai scaricando?
prendete ad esempio overnet che è serverless.....come fai a sapere cosa sto scaricando? il file è diviso in chunk....e poi nel p2p gira anche software e roba legale......
potrebbero colpire winmx....ma il serverless no

Ed è proprio questo quello che vorrei capire:what: :what:

R@nda
04-03-2004, 14:57
Il problema è che io personalmente non so che fare per impedire tutto ciò:muro:
In tutta questa discussione non ho mai detto che sono un santo....che ha tutto originale....ho solo espresso quello che hai detto anche tu,ci lamentiamo perchè non possiamo rubare.

E' vero anche che alla fine si compra lo stesso.....ma per esempio
posso benissimo dimezzare i miei acquisti.

Non scaricando più comprerò molti ma molti meno CDR

Acquisterò un gioco ogni morte....visto che quelli che meritano escono una volta all'anno
Idem la musica
Idem i DVD

Abitualmente compro tutto originale comunque.....

Insomma qualcosa dovremo pur fare:muro:

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 15:00
Originariamente inviato da R@nda
Il problema è che io personalmente non so che fare per impedire tutto ciò:muro:
In tutta questa discussione non ho mai detto che sono un santo....che ha tutto originale....ho solo espresso quello che hai detto anche tu,ci lamentiamo perchè non possiamo rubare.

E' vero anche che alla fine si compra lo stesso.....ma per esempio
posso benissimo dimezzare i miei acquisti.

Non scaricando più comprerò molti ma molti meno CDR

Acquisterò un gioco ogni morte....visto che quelli che meritano escono una volta all'anno
Idem la musica
Idem i DVD

Abitualmente compro tutto originale comunque.....

Insomma qualcosa dovremo pur fare:muro:

Dovremmo fare dell scelte + oculate...tutto qui...cosa nn facile..d.ato che ogni tanto sono preso da RAPTUS...ma grazie a MR EURO sto facendi di tutto x limitarmi, visto che ormai andrei a rimpinguare le casse di commercianti profittatori e basta
:mad:

IcEMaN666
04-03-2004, 15:04
secondo voi ci sarà qualcuno che vi darà il mandato x perquisirvi il vostro hd? han così tanti soldi da buttare?
pensassero a fermare intanto i negozi che vendono i giochi e gli extracomunitari che c'hanno le bancarelle IN PIAZZA passano i vigili e non gli dicono niete.

M4st3r
04-03-2004, 15:04
Mi sa che l'11 marzo non sarà solo l'inizio del raddoppio della banda ADSL ma una data storica anche per il p2p :(

M4st3r
04-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da IcEMaN666
secondo voi ci sarà qualcuno che vi darà il mandato x perquisirvi il vostro hd? han così tanti soldi da buttare?
pensassero a fermare intanto i negozi che vendono i giochi e gli extracomunitari che c'hanno le bancarelle IN PIAZZA passano i vigili e non gli dicono niete.
Questi sono discorsi inutili .. tanto quelli continuano a circolare mentre noi non potremo più usare il p2p. PUNTO. Se non ti sta bene è così lo stesso. PUNTO.

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da M4st3r
Mi sa che l'11 marzo non sarà solo l'inizio del raddoppio della banda ADSL ma una data storica anche per il p2p :(

Ed allora ciao ciao ADSL;)

IcEMaN666
04-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da M4st3r
Questi sono discorsi inutili .. tanto quelli continuano a circolare mentre noi non potremo più usare il p2p. PUNTO. Se non ti sta bene è così lo stesso. PUNTO.
ma tanto si sa che sotto molti aspetti l'italia è il paese dei balocchi...tutti continueremo a scaricare e nessuno dirà niente

M4st3r
04-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Ed allora ciao ciao ADSL;)
Molto probabile .. ma non scontato al 100% visto che gli utonti continueranno ad imperversare :)

viandante
04-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da IcEMaN666
secondo voi ci sarà qualcuno che vi darà il mandato x perquisirvi il vostro hd? han così tanti soldi da buttare?
pensassero a fermare intanto i negozi che vendono i giochi e gli extracomunitari che c'hanno le bancarelle IN PIAZZA passano i vigili e non gli dicono niete.

Certo che daranno mandati....altrimenti perchè smuovere tutto questo casino....basterà beccare 10 persone....pubblicizzare bene il fatto..... le altre si impauriranno.......

JENA PLISSKEN
04-03-2004, 15:10
Originariamente inviato da M4st3r
Molto probabile .. ma non scontato al 100% visto che gli utonti continueranno ad imperversare :)

Come ho già scritto altrove sarebbe stato interessante portare il 640@36€ e la 320@26€...così si risparmiava almeno qualcosa:rolleyes: ...ma figuriamoci:rolleyes:

M4st3r
04-03-2004, 15:10
Originariamente inviato da IcEMaN666
ma tanto si sa che sotto molti aspetti l'italia è il paese dei balocchi...tutti continueremo a scaricare e nessuno dirà niente
E come fai ad esserne sicuro? Come fai ad essere sicuro che non prenderanno proprio TE o un altro studente di 17 anni come monito per i milioni di utenti che imperversano nel p2p? Il gioco varrà sempre la candela o è meglio rifugiarsi nell'Open Source (finché la macchina palladium lo consentirà)?
Sono molto sconfortato :(

GiuFor
04-03-2004, 15:16
:bimbo:

Scusate mi intrometto... :O

In Italiano
...morto un papa se ne fà un'altro.

Traduzione In Informatica
IMHO Chiuso il p2p si farà in qualche altro modo. :bimbo:

I pirati informatici ne sanno una + del diavolo... ;)

[OT ON]
Anche se non centra nulla... mi meraviglio per esempio SOLTANTO che i pirati ancora non hanno colpito Sky... ma sono sicuro che è questione di tempo anche lì...
[OT OFF]

IcEMaN666
04-03-2004, 15:17
Originariamente inviato da M4st3r
E come fai ad esserne sicuro? Come fai ad essere sicuro che non prenderanno proprio TE o un altro studente di 17 anni come monito per i milioni di utenti che imperversano nel p2p? Il gioco varrà sempre la candela o è meglio rifugiarsi nell'Open Source (finché la macchina palladium lo consentirà)?
Sono molto sconfortato :(
sono anni che gira sta voce...la pirateria fa comoooodo!
secondo te chi rinnova fastweb se non può scaricare? 90€al mese x aprire le pagine web?o per la tv? (ricordiamo che fastweb è sovvenzionata dal governo)
secondo te chi acquista più le consolle con quel che costano i giochi?
e la musica? lo studente di 17 anni (me) che non compra album originali non è che se non c'è la pirateria li compro originali, non li compro e basta.
Lo studente di 17 anni come me si permette un film a settimana e gli altri li scarica, se non li scarico non vado 3 volte a settimana al cinema.
In compenso: io non compro più hard disk, lettoridvx, supporti cd/dvd.

freesailor
04-03-2004, 15:22
Originariamente inviato da R@nda
Esattamente.....io non so quali traffici abbiate,ma non me ne frega niente se là fuori c'è qualcuno che mi guarda.
Purchè non mi rompa le scatole.

Che qualcuno sappia che sono andato su determinato sito,per vedere o scaricare quel dato file.....a me non me ne frega assolutamente niente.

Fanno indagini di mercato,sondano i gusti della gente....ma chissenefrega!

Purchè,ripeto non mi si rompa le scatole.

Francamente, lo ritengo un atteggiamento ben poco lungimirante (e anche un pò deprimente).

L'informazione è potere.
Se chi ha già il potere riesce in più a raccogliere una marea di informazioni sui cittadini, a livello capillare e su scala di massa ed ha (come in effetti ha) gli strumenti tecnici per esaminarle, elaborarle, aggregarle a suo piacimento, allora può acquisire un potere enorme (che, oltretutto, non gli è stato attribuito dai cittadini).
Ciò che sfugge ai più è che questo è il primo momento nella Storia nella quale esistono gli strumenti tecnici per fare ciò: non solo prima dei computer non lo si poteva fare, ma anche prima di Internet non si sarebbe potuto raccogliere una tale mole di dati.
La "rete delle reti", il fatto che tutto transiti di lì, in formato elettronico (ahimè, quasi mai criptato), fa sì che mentre è sempre stato ed è ancora praticamente impossibile spiare a tappeto le conversazioni telefoniche vocali e la posta cartacea, per le comunicazioni elettroniche è diventato tecnicamente fattibilissimo.
E io continuo a stupirmi che ci sia chi dice "non me ne frega niente se mi spiano su internet": vorrei vedere la reazione se scoprissero che qualcuno viola sistematicamente la loro posta cartacea!

A questo punto, il cittadino può solo sperare che chi raccoglie queste informazioni (governi, servizi segreti, aziende, ...) non venga un giorno a "rompergli le scatole" ...
Ma, come dice un mio amico, "chi vive sperando, muore ..." ...

Ah, per inciso: non è affatto necessario "avere dei traffici" per essere preoccupati dell'andazzo che stanno prendendo le cose.
Così come non è necessario avere rapporti epistolari con boss mafiosi per sentire il dovere di proteggere la riservatezza della corrispondenza postale dei cittadini.
Basta avere un minimo di preveggenza e capire che dare "carta bianca" a chicchessia in tema di privacy è sbagliato in sè.

R@nda
04-03-2004, 15:23
Già....andrebbe in crisi una bella fetta di mercato.

Solo per dire...un gioco Ps2 costa in media 60€ e dure 8 ore!!

Io lavoro....e la PS2 non la ho modificata....ma compro pochissimi giochi...e come potrei daltronde?Andrei in malora!

Edit

freesailor....la fai troppo grossa.
Deprimente...maddai pesni che ora le cose siano diverse?
Qui stiamo parlando di Internet...non tirare in ballo altre cose per piacere.
Per me non è un problema sapere che qualcuno traccka la mia navigazione per sapere se preferisco il Dash anzichè il Dixan.
La metto in questi termini....

Rapportato al P2P quello che stai dicendo non centra una mazza.
Qui si sta parlando di individuare chi RUBA e tu ti nascondi dietro alla privacy....ma dai:oink:

viandante
04-03-2004, 15:26
Originariamente inviato da R@nda
Già....andrebbe in crisi una bella fetta di mercato.

Solo per dire...un gioco Ps2 costa in media 60€ e dure 8 ore!!

Io lavoro....e la PS2 non la ho modificata....ma compro pochissimi giochi...e come potrei daltronde?Andrei in malora!

il fatto è che vogliono sotituire il p2p con servizi a pagamento. i prezzi caleranno perchè il disco lo compri in mp3 online, idem i film.......ecco perchè questa volta credo che faranno qualcosa di serio.

R@nda
04-03-2004, 15:46
Se fossi come dici tu non sarei nemmeno dispiaciuto...anzi.

Compro online in P2P pago la metà perchè non ci sono costi aggiuntivi...ci starei sì.

Ma non credo che un gioco in P2P passi dalle 60€ alle 30€....sarebbe troppo giusto e bello...e queste cose non succedono mai da noi:rolleyes:

andretta
04-03-2004, 15:52
Tze.. cè poco da essere contenti, se sto' ***** di legge va in porto, Blade Runnner passerà da film futuristico a storico! :rolleyes:

tasueva
04-03-2004, 16:03
Originariamente inviato da viandante
il fatto è che vogliono sotituire il p2p con servizi a pagamento. i prezzi caleranno perchè il disco lo compri in mp3 online, idem i film.......ecco perchè questa volta credo che faranno qualcosa di serio.

Io comprerei on-line, soprattutto se un cd di un cantante non lo pago più 22€ ma 2€.
Mi spiego su un cd che costa 22€ il cantante ci guadagna 2€, quindi sarebbe bello se mi potessi collegare al sito del cantante, scaricare il cd e pagare solo a lui, così voglio proprio vedere cosa faranno le case discografiche e chi ci mangia sopra. :cool:

freesailor
04-03-2004, 16:03
Originariamente inviato da R@nda
freesailor....la fai troppo grossa.
Deprimente...maddai pesni che ora le cose siano diverse?
Qui stiamo parlando di Internet...non tirare in ballo altre cose per piacere.
Per me non è un problema sapere che qualcuno traccka la mia navigazione per sapere se preferisco il Dash anzichè il Dixan.
La metto in questi termini....

Rapportato al P2P quello che stai dicendo non centra una mazza.
Qui si sta parlando di individuare chi RUBA e tu ti nascondi dietro alla privacy....ma dai:oink:

Scusami, ma mi "auto cito":
"prima di Internet non si sarebbe potuto raccogliere una tale mole di dati".
Perciò, io sto proprio "parlando di Internet"!
Che tu non capisca quale differenza ha fatto Internet nella possibilità di controllo a livello di massa, francamente mi lascia basito ... :eek:
Così come, permettimi, il p2p c'entra moltissimo con al privacy, nel momento in cui per individuare la pirateria su p2p si mettono sui provider dei dispositivi che sorvegliano il traffico (*primo* caso almeno in Italia e in Europa, credo!).
Anche perchè voglio vedere come si farà ad individuare i "pirati" senza andare a vedere *cosa* si stanno scambiando!
A meno che, naturalmente, il tutto non sia solo "terrorismo psicologico", venti perquisizioni all'alba per spaventare la gente e poi chiudere un occhio ...

Per dirla più chiaramente:
io, che tu ci creda o no, uso pochissimo il p2p, anche perchè non sono un grande consumatore di musica nè di film (e comunque Peter Gabriel può stare tranquillo: i *suoi* dischi li comprerò in originale ...
;) ).
Perciò a livello personale non sono tanto colpito dalla cosa.

Sono invece colpito dal fatto che ci sia chi lascia venire avanti certe cose (a proposito, avete notato che finora in televisione e sui giornali non se ne parla quasi? come se volessero farla passare "aumma aumma" ...) come se fossero "normali" e come se il tutto potesse ridursi ad un qualche vantaggio per una marca di detersivi rispetto alla concorrenza.
Non mi risulta che Echelon l'abbia messo in piedi la Mira Lanza ...

geng@
04-03-2004, 16:07
buh... in tutto questo sono d'accordo che il fermare il ptp non porterà a un aumento sostanziale dei consumi, anzi.

si fa a meno e basta oppure si ritorna al vecchio sistema di scambio cd (quello c'era dai tempi delle cassette del commodore 64).

secondo me un proposta decente, rozza e da sviluppare sarebbe avere una flat per internet e una flat per multimedia copyrighttato, ti do tot soldi al mese e mi dai quello che mi pare, poi i soldi vengono distribuiti alle case di distribuzione un tot a click.

una cifra del tipo 50 euri al mese connessione + contenuti non sarebbe male... poi c'è da contare che son mp3 e dvx... mica il massimo della qualità; se vedo una cosa che mi piace posso a quel punto prenderla origginale al negozio con copertina, contenuti speciali, libretti ecc...

insomma penso che un'alternativa legale si può trovare... basta venirsi incontro

tasueva
04-03-2004, 16:11
[B](a proposito, avete notato che finora in televisione e sui giornali non se ne parla quasi? come se volessero farla passare "aumma aumma" ...)

Ci ho fatto caso anche io e penso che questo sia legato soprattutto ai risvolti negativi che avrebbe questa notizia se fosse messa in risalto nei telegiornali, chi vede la pubblicità di alice del raddoppio della banda, e chiama il 187 per abbonarsi e dopo due secondi viene a conoscenza di quella notizia, abbassa la cornetta e dice ciao ciao alice.

devis
04-03-2004, 16:24
http://www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/startEvento.jsp?nome=Alice%20640%20X%20tutti

Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file.

:rotfl:

R@nda
04-03-2004, 16:24
Ma ho capito che Internet è il grande occhio.....ma ripeto il P2P non c'entra.
Il traffico è comuque controllato da sempre.....che ti piaccia o no,per questo dico cosa me ne frega.

Che fai non navighi più?
Pensi che questa legge cambi davvero qualcosa?

Dal punto di vista della privacy non cambia niente......prima si sapeva...adesso invece è una cosa pubblica.

Se non vuoi essere controllato evita di usare Internet allora.
Cioè davvero non capisco perchè ti dia tanto fastidio che mentre navighi qualcuno possa vedere dove stai navigando.

Non è mica un guardone che ti spia dal finestrino mentre trombi (scusa la finezza).....

Voglio dire Internet e Privacy non vanno d accordo da quando è nata la grande rete....non è una novità,quindi pochi scandali.

matteos
04-03-2004, 16:39
mi sembra una legge dittatoriale:(

xcdegasp
04-03-2004, 16:44
Anche se nessuno comprasse non si risolverebbero i problemi perchè tanto poi ci saranno catene e negozi che dichiarano la crisi e arriva pronto il governo a dar loro la pappa!!! :rolleyes:

è un mondo assurdo e sempre di più sta diventando surreale...

io sto ancora cercando di capire perchè se ho richiesto di terminare il contratto di Alice per inizio Dicembre (fine del primo anno) ora mi ritrovo l'addebito per Alice di Dicembre e Gennaio :confused: :eek:

Koji
04-03-2004, 17:15
Originariamente inviato da devis
http://www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/startEvento.jsp?nome=Alice%20640%20X%20tutti

Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file.

:rotfl:

Chiamasi "Istigazione a delinquere"....ovvero, sarebbe da denunciare telecozz che ha fornito lo strumento per delinquere(?) :D

Ma a sto punto, perchè il governo non ha bloccato l'aumento di banda? A che servono 640k? Aprire le pagine di Internet o scaricare la posta più velocemente? Io francamente mi sarei tenuto la 256k, invece telecozz ha pensato bene di sopprimerla, mi chiedo il perchè!!! :rolleyes:

gringo73
04-03-2004, 17:16
Originariamente inviato da IcEMaN666
sono anni che gira sta voce...la pirateria fa comoooodo!
secondo te chi rinnova fastweb se non può scaricare? 90€al mese x aprire le pagine web?o per la tv? (ricordiamo che fastweb è sovvenzionata dal governo)
secondo te chi acquista più le consolle con quel che costano i giochi?
e la musica? lo studente di 17 anni (me) che non compra album originali non è che se non c'è la pirateria li compro originali, non li compro e basta.
Lo studente di 17 anni come me si permette un film a settimana e gli altri li scarica, se non li scarico non vado 3 volte a settimana al cinema.
In compenso: io non compro più hard disk, lettoridvx, supporti cd/dvd.


hai solo 17 anni? Complimenti 6 molto sveglio! :)

Tetsuya1977
04-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da ivanao
che vergogna che c'è gente che la pensa come te che ha tanti soldi da buttare...

Inanzitutto io non ti ho offeso personalmente e non ti permettere mai più.
Io non ho i soldi da buttare,quello che mi posso permettere lo compro.Scelgo,faccio una selezione.Fosse per me comprerei tutto,ma non si può,evidentemente.Ti mancano 6 euro per vedere un bel film in una bella sala con poltrone larghe e comode,schermo gigante su tele della 3M e un impianto dolby THX?Adesso vai pure a scaricarti il dvx compresso,prego,e chiuditi in camera a guardarlo davanti al monitor in stereo,con l'audio che gracchia e arriva in ritardo.Ma hai sempre risparmiato 6 euro.Evviva.A sentirti sembra quasi che quello in torto sia io.Ma fammi il piacere.E' giusto che veniate puniti e anche in modo esemplare.Se entri in un negozio di musica e duplichi un nastro che succede?Ma che gusto c'è a sentirsi l'mp3 scaricato?La cosa bella sta nel comprarsi il lavoro dell'artista,vedere all'interno il book,sfogliare i testi.Ma ,presumo,sono cose che non potrai capire.Vai,vai,corri a vedere l'ultimo dvx in cameretta.

xcdegasp
04-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Inanzitutto io non ti ho offeso personalmente e non ti permettere mai più.
Io non ho i soldi da buttare,quello che mi posso permettere lo compro.Scelgo,faccio una selezione.Fosse per me comprerei tutto,ma non si può,evidentemente.Ti mancano 6 euro per vedere un bel film in una bella sala con poltrone larghe e comode,schermo gigante su tele della 3M e un impianto dolby THX?Adesso vai pure a scaricarti il dvx compresso,prego,e chiuditi in camera a guardarlo davanti al monitor in stereo,con l'audio che gracchia e arriva in ritardo.Ma hai sempre risparmiato 6 euro.Evviva.A sentirti sembra quasi che quello in torto sia io.Ma fammi il piacere.E' giusto che veniate puniti e anche in modo esemplare.Se entri in un negozio di musica e duplichi un nastro che succede?Ma che gusto c'è a sentirsi l'mp3 scaricato?La cosa bella sta nel comprarsi il lavoro dell'artista,vedere all'interno il book,sfogliare i testi.Ma ,presumo,sono cose che non potrai capire.Vai,vai,corri a vedere l'ultimo dvx in cameretta.
chi guarda i divx (come me) non sta di certo in cameretta bensì in soggiorno e me li guardo comodo in poltrona su un 28" :D e cmq fino ad ora ho risparmiato la bellezza di 300€ di film spazzatura che altrimenti sarei stato costretto a vedere al cinema e di cui poi mi sarei pentito della spesa!!!

In secondo luogo ora il biglietto del cinema è 7€ mentre due anni fa era 7.000£ .. se ate sta bene perfetto, io se posso ottimizzo i costi :D ovvero spendo per quel film che ne vale la pena vedere..
infatti ho visto il ritorno del re, kill bill, dogvile e 21 grammi al cinema!!

I cd costano 25€ = 50.000£ e magari c'è una sola canzone interessante ma a priori non lo posso sapere come è l'album perchè non tutti i negozianti ti lasciano ascoltare il cd che ti interessa... :rolleyes:
ok potrei aggiungere alla spesa il singolo perchè così ho almeno quella canzone ma son cmq 10€ = 20.000£ .... e se magari ho acquistato prima il singolo e poi l'album-fregatura ho speso la bellezza di 35€ = 70.000£ .... avrei risolto con il p2p perchè se poi il cd mi piace lo compro... così infatti ho fatto per vasco ed ho sia "tracks" che il cofanetto DVD originali, + la copia che avevo scaricato precedentemente in mp3 e divx....

Chi ha bisogno di darsi una svegliata non è il povero ivanao bensì persone come te che vedono il 1968 come se fosse la data di nascita della Repubblica ovvero un ricordo vago e ormai offuscato...
Ormai la popolazione italiana assomiglia sempre più alla canzone dedicata dagli articolo31 (senza offesa), ovvero che gli va' bene tutto e chi se ne importa... (questo punto può essere anche esteso ai monitor LCD infatti in Italia vengono venduti con pixel bruciati mentre in Australia sono certificati per non averne!!! )

R@nda
04-03-2004, 17:52
Tetsuya io sono daccordo in gran parte con te.

Ma non mi dire che i prezzi non sono alti e ti stanno bene così perchè non ci rcedo.
E anche che le varie tasse sui cd,lettori ecc..sono giuste.

Insomma in questa Italia ci sta inchiappettando da tutte le parti....sta diventando carissimo vivere (io convivo in affitto).

So benissimo che queste cose non sono necessarie per campare...ma insomma,penso che una regolata ai prezzi
non farebbe male.....ne guadagnerebbero tutti.

La verità è che chi sta in alto all'industria se ne frega,fa niente che sia caro,l'importante è che sia legale.

E poi il mercato è in crisi perchè noi non compriamo.....ma se quello che guadagno lo perdo tutto in spese necessarie cosa volete che possa comprarmi!:D (rido per non piangere).

duffyduck
04-03-2004, 17:58
Originariamente inviato da Tetsuya1977
E' giusto che veniate puniti e anche in modo esemplare.Se entri in un negozio di musica e duplichi un nastro che succede?Ma che gusto c'è a sentirsi l'mp3 scaricato?La cosa bella sta nel comprarsi il lavoro dell'artista,vedere all'interno il book,sfogliare i testi.Ma ,presumo,sono cose che non potrai capire.Vai,vai,corri a vedere l'ultimo dvx in cameretta.
ma che palle!
è possibile che l'equazione sia utente p2p = super ladro ?
non credo che sia così.
tu compreresti un intero cd per avere UNA sola canzone che ti interessa?
non credo o la registri da un tuo amico come si faceva una volta o ti scarichi l'mp3.
l'appassionato di musica o di cinema comprerà sempre l'opera che merita per gustarsela come dici a 360 gradi e con una qualità superiore, andrà sempre al cinema, comprerà sempre il DVD del film che l'ha appassionato.

sinceramente io mi sono scaricato unreal tournament 2003 per farci i bench per vedere come andava il mio sistema, non l'ho mai usato per giocarci una sola volta,anche perchè non gioco online
ho creato un danno?

non credo proprio, non l'avrei certo acquistato
viceversa tutti i giochi che mi piaciono, li ho originali

raph45
04-03-2004, 18:06
x Tetsuya1977

Lo sai quanto costa un'office: sui 400 euro

Poi non parliamo di editing video o di dvd fatti con programmi professionali: ossia stiamo parlando di 5000-10000€!!!

Questa è una vergogna!!!!

Cely
04-03-2004, 18:30
Scarico un mp3 di musica da disco lo ascolto e mi piace ma non compro il cd.
Non avessi la possibilita' di scaricare l'mp3 lo ascolterei alla radio.
Scaricol'ultimo cd di vasco mi piace, lo compro originale perche' si sente meglio mi leggo il libricino ecc.
Devo fare un regalo ad un amico fan degli U2 gli regalo il cd originale.
So che c'e' un film che mi potrebbe piacere vado al cinema e poi magari mi compro pure il dvd, c'e' un film che penso sia cosi cosi mi scarico il dvx altrimenti lo aspetterei in tv.
Per non parlare dei programmi....

John Foxx
04-03-2004, 18:40
Originariamente inviato da raph45
x Tetsuya1977

Lo sai quanto costa un'office: sui 400 euro

Poi non parliamo di editing video o di dvd fatti con programmi professionali: ossia stiamo parlando di 5000-10000€!!!

Questa è una vergogna!!!!


raph45 scusa se te lo dico ma questa tua affermazione è campata in aria....nessuno ti dice di comprarti l'Office da 400 € quando puoi benissimo rivolgerti nel mondo Open Source (una realtà portata avanti da Santi dell'informatica). Se poi sei costretto ad usarlo, così come "editing video o di dvd fatti con programmi professionali" significa che necessariamente usi questi programmi per vivere, quindi ti guadagni la pagnotta grazie a questi prodotti, non vedo perchè tu non debba sborsare quella cifra alla softwarehouse che ha creato il programma!! Se poi sei uno di quelli che scarica questi programmi tramite P2P solo per scrivere la classica letterina o aggiungere un semplice menù ad un Dvd ottenuto magari da Divx allora hanno ragione i "Signori" che vogliono toglierci il p2p.

tati29268
04-03-2004, 18:42
mi sa che almeno per i film,ci sarà un boom dei master dvd...cosi non ci servirà piu usare il p2p...:D
certo che se loggano tutti,basta andare a quantità..
per il resto,diciamo che NESSUNO potrebbe star dietro legalmente allo sviluppo dei soft.
certo,se unfilmsi potrà scaricare a poco(poco poco,non come immagino 15€) potrebbe anche essere interessante,
ma che codec usare?
divx,cosi poi lo si dupplica senza problemi?
io dico,apple vende 1 canzone 1 dollaro.
è una enormità,..se questi sono gli indirizzi di massima,non credo che possa funzionare.
certo,basterebbe usare tutti openoffice invece di office,pfd factory invece di acrobat,...
il discorso è ovviamente molto grave,il controllo via web.
ma tutto deve essere ancora definito.
certo,la 640 non serve a nulla per il solo web.
basta il mio moto 350 e la flat voda.

John Foxx
04-03-2004, 18:53
Uso anche io programmi p2p (e ci mancherebbe...ho Fastweb :) ) e preoccupa anche a me questa direttiva ma non perchè non potrò più arraffare anteprime di films appena usciti al cinema, o l'ultimo album dell'artista/schiavo SIAE-RIAA o l'ultimo mega programma da 5000€ per scrivere il mio nome in 3D, ma semplicemente perchè da appassionato di musica sono preoccupato del fatto che non potrò più ascoltare album editi solo su LP e ormai introvabili, Funsub di anime che non varcheranno mai i confini del Giappone (lo so, il Fansub è un altra questione non perfettamente chiara in termini legali), o anche l'ultimo album di un artista indipendente svedese/tedesco che in Italia lo puoi vedere nei negozi solo col binocolo e che solo in questo modo hai la possibilità di ascoltare, contattarlo se ti piace e acquistarlo !! E solo per questo io dovrei vergognarmi di usare programmi p2p? Allora mi sa proprio che la democrazia tanto decantata nella ns Costituzione si è persa per strada!!!
ciao

Bandit
04-03-2004, 18:57
Io però leggendo l'articolo mi sembra di capire che si può continuare a scaricare musica, vero?

Bandit
04-03-2004, 19:01
Altra domanda: ma secondo voi è usando Kazaa lite, sempre c'è il rischio di essere individuati?

tati29268
04-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da John Foxx
Uso anche io programmi p2p (e ci mancherebbe...ho Fastweb :) ) e preoccupa anche a me questa direttiva ma non perchè non potrò più arraffare anteprime di films appena usciti al cinema, o l'ultimo album dell'artista/schiavo SIAE-RIAA o l'ultimo mega programma da 5000€ per scrivere il mio nome in 3D, ma semplicemente perchè da appassionato di musica sono preoccupato del fatto che non potrò più ascoltare album editi solo su LP e ormai introvabili, Funsub di anime che non varcheranno mai i confini del Giappone (lo so, il Fansub è un altra questione non perfettamente chiara in termini legali), o anche l'ultimo album di un artista indipendente svedese/tedesco che in Italia lo puoi vedere nei negozi solo col binocolo e che solo in questo modo hai la possibilità di ascoltare, contattarlo se ti piace e acquistarlo !! E solo per questo io dovrei vergognarmi di usare programmi p2p? Allora mi sa proprio che la democrazia tanto decantata nella ns Costituzione si è persa per strada!!!
ciao


beh,se passa questa legge sei già spacciato...:D
anzi,credo che fastweb sarà dichiarata illegale..:D
del resto,la vs velocità che vi serve?
certo che se tra un po il wi-fi prende piede,come lo si controlla?

tati29268
04-03-2004, 19:07
Originariamente inviato da Bandit
Altra domanda: ma secondo voi è usando Kazaa lite, sempre c'è il rischio di essere individuati?


poiche esistono soft serverless,come controllano il tutto?
basta vedere la banda occupata per tot tempo?
quindi è come dichiarare illegale il filesharing...:rolleyes:

Bandit
04-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da tati29268
poiche esistono soft serverless,come controllano il tutto?
basta vedere la banda occupata per tot tempo?
quindi è come dichiarare illegale il filesharing...:rolleyes:


Scuma ma non ti ho capito.

tati29268
04-03-2004, 19:16
Originariamente inviato da Bandit
Scuma ma non ti ho capito.
con winmix si vede cio che scarico.
con ON-EDO NO,poiche è tutto diviso in chunk.

gherf
04-03-2004, 19:20
io sinceramente nn so dove stiamo andando a finire.... fra 1 anno mi mandano a casa xkè ci sarà almeno un buon 80% degli utenti ADSL ke darà disdetta... e io come tecnico telecom me lo piglio nel deretano :rolleyes:

cmq.. secondo me la pirateria porta soldi a palate...e nn ditemi il contrario.... allora parole come ADSL, Fibra, Hard Disk da paura, Masterizzatori di CD e DVD, cd vergini, ecc... sono cose che in futuro saranno inutili....

a sto punto uno per spedire le 4 email si tiene il suo bel 56k a 1€ all'ora e 6 a posto ;)

ciauz :cool:

REN88
04-03-2004, 19:23
Scusate ma quante possibilità ci sono che questo decreto legge venga accettato? MI sembra una cosa a dir poco mostruosa!! Che fine faranno tutti i provider adsl? PEr non parlare della privacy in rete!!! Ma.... non esiste qualche modo per navigare in anonimato? ( mi sembra che serve una cosa chiamata "proxy".....):sofico:

John Foxx
04-03-2004, 19:24
Originariamente inviato da tati29268
con winmix si vede cio che scarico.
con ON-EDO NO,poiche è tutto diviso in chunk.


Sai dirmi come funziona invece il sistema adottato da Direct Connect? Credo che non sia una vero Serverless in quanto ci si riunisce in Hubs che sono in tutto e per tutto dei server. Il fatto è che gli Hubs sono privati, ospitati in case private...come la mettiamo in questo caso?

tati29268
04-03-2004, 19:24
Originariamente inviato da gherf
io sinceramente nn so dove stiamo andando a finire.... fra 1 anno mi mandano a casa xkè ci sarà almeno un buon 80% degli utenti ADSL ke darà disdetta... e io come tecnico telecom me lo piglio nel deretano :rolleyes:

cmq.. secondo me la pirateria porta soldi a palate...e nn ditemi il contrario.... allora parole come ADSL, Fibra, Hard Disk da paura, Masterizzatori di CD e DVD, cd vergini, ecc... sono cose che in futuro saranno inutili....

a sto punto uno per spedire le 4 email si tiene il suo bel 56k a 1€ all'ora e 6 a posto ;)

ciauz :cool:

oppure una bella flat gprs e via con il note ovunque.
che la banda larga DEBBA comportare un'abbassamento dei prezzi è indubbio,ma qui finora nulla ccade.

Tetsuya1977
04-03-2004, 19:53
Originariamente inviato da duffyduck
ma che palle!
è possibile che l'equazione sia utente p2p = super ladro ?
non credo che sia così.
tu compreresti un intero cd per avere UNA sola canzone che ti interessa?
non credo o la registri da un tuo amico come si faceva una volta o ti scarichi l'mp3.
l'appassionato di musica o di cinema comprerà sempre l'opera che merita per gustarsela come dici a 360 gradi e con una qualità superiore, andrà sempre al cinema, comprerà sempre il DVD del film che l'ha appassionato.

sinceramente io mi sono scaricato unreal tournament 2003 per farci i bench per vedere come andava il mio sistema, non l'ho mai usato per giocarci una sola volta,anche perchè non gioco online
ho creato un danno?

non credo proprio, non l'avrei certo acquistato
viceversa tutti i giochi che mi piaciono, li ho originali

Se il mio caso personale ti può interessare,sappi che ho circa 1100 cd originali.Sono musicista di professione e non sopporto minimamente una copia masterizzata.Compro anche singoli,un mercato quello dei singoli bastonato del 1000% da quando c'è il download selvaggio.Non riuscite a capire la differenza fra un lavoro originale e una copia?E' il principio che conta,poi si può fare la lotta al Blockbuster che noleggia a caro prezzo o al costo selvaggio del biglietto del cinema.Sono il primo a sostenere che 21 euro per un cd sono esagerati.Ma sta di fatto che questo è il forum ufficiale della rivista di hardware più venduta in Italia e mi state dando tutti quanti del fetente (chi velatamente chi meno) quasi fossi in torto io perchè compro originale.MA,tantè,siamo nel paese che ha visto impennare il numero di abboanamenti a SKY nel periodo in cui le tessere pirata non si trovavano più.Mi chiedo come la pensa e agisce la grande massa,quella che si trova il cd o il dvd sempre pirata all'angolo della strada.Ma,sia chiaro,non mi sento minimamente di ritrattare quello che ho detto.

tasueva
04-03-2004, 20:12
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Se il mio caso personale ti può interessare,sappi che ho circa 1100 cd originali . Sono musicista di professione e non sopporto minimamente una copia masterizzata.Compro anche singoli,un mercato quello dei singoli bastonato del 1000% da quando c'è il download selvaggio.Non riuscite a capire la differenza fra un lavoro originale e una copia?E' il principio che conta,poi si può fare la lotta al Blockbuster che noleggia a caro prezzo o al costo selvaggio del biglietto del cinema.Sono il primo a sostenere che 21 euro per un cd sono esagerati.Ma sta di fatto che questo è il forum ufficiale della rivista di hardware più venduta in Italia e mi state dando tutti quanti del fetente (chi velatamente chi meno) quasi fossi in torto io perchè compro originale.MA,tantè,siamo nel paese che ha visto impennare il numero di abboanamenti a SKY nel periodo in cui le tessere pirata non si trovavano più.Mi chiedo come la pensa e agisce la grande massa,quella che si trova il cd o il dvd sempre pirata all'angolo della strada.Ma,sia chiaro,non mi sento minimamente di ritrattare quello che ho detto.

Non per farmi i fatti tuoi ma 1100x21€ al mio paese fa 23100€

raph45
04-03-2004, 20:18
Originariamente inviato da John Foxx
raph45 scusa se te lo dico ma questa tua affermazione è campata in aria....nessuno ti dice di comprarti l'Office da 400 € quando puoi benissimo rivolgerti nel mondo Open Source (una realtà portata avanti da Santi dell'informatica). Se poi sei costretto ad usarlo, così come "editing video o di dvd fatti con programmi professionali" significa che necessariamente usi questi programmi per vivere, quindi ti guadagni la pagnotta grazie a questi prodotti, non vedo perchè tu non debba sborsare quella cifra alla softwarehouse che ha creato il programma!! Se poi sei uno di quelli che scarica questi programmi tramite P2P solo per scrivere la classica letterina o aggiungere un semplice menù ad un Dvd ottenuto magari da Divx allora hanno ragione i "Signori" che vogliono toglierci il p2p.

Ho detto che è una vergogna che i prezzi di determinati software siano di quel livello!! E' per questi prezzi che c'è la pirateria.

[-°-3DM@RK-°-]©
04-03-2004, 20:23
Ragazzi, consideriamo anche la situazione degli isp... se davvero dovranno tenere 30 mesi di log (avete presente la quantità di storage che dovranno possedere e i relativi costi) e applicare questi famosi filtri (che devono anche essere creati e quindi costano... non basta bloccare le varie porte..) su chi si rifaranno gli isp stessi? sugli utonti aumentando i prezzi. E poi denunciare i propri clienti? ma qui si va contro ogni regola del commercio.... :muro: mah! Mio padre direbbe "il mondo gira alla rovescia" :(
Secondo me nessuno vorrà più fare l'isp...

Tetsuya1977
04-03-2004, 20:25
Originariamente inviato da tasueva
Non per farmi i fatti tuoi ma 1100x21€ al mio paese fa 23100€


OT:devi scendere molto con la cifra.Considera i singoli e i doppi,più tutto quello comprato anni fa.Un cd nel 1989 costava 12000 lire più o meno.Poi ci sono gli import.E' una passione,la passioen della mia vita.C'è chi si compra quadri (e anche li ci sono i falsi) e chi si compra i cd.:O

Tetsuya1977
04-03-2004, 20:27
Originariamente inviato da raph45
Ho detto che è una vergogna che i prezzi di determinati software siano di quel livello!! E' per questi prezzi che c'è la pirateria.

La pirateria c'era anche quando i nastri del C=64 costavano 4,900 lire,fidati.Eccome se ce n'era.

umbescla
04-03-2004, 20:28
".......noto con piacere come, finalmente, dopo un periodo di attacchi sotterranei, nascosti dietro la crociata contro la pedofilia, usata come un grimaldello per scardinare Internet, i "conservatori" degli interessi e delle istanze delle società pretelematiche comincino ad uscire allo scoperto. Tra questi le Major, sostenendo che il P2P serva solo a violare il copyright, si sono contrapposte ai gestori di sistemi peer to peer ed ai loro utenti che, con giusta ragione credo, ritengono questo mezzo portatore di enormi potenzialità. Internet ed il progresso tecnologico hanno cambiato radicalmente le carte in tavola. Un tempo per stampare un libro o incidere un disco e poi distribuire il prodotto occorreva l’impiego di enormi capitali. Perciò gli intermediari, editori o case discografiche, avevano un senso. Oggi che queste stesse operazioni possono essere condotte a costi irrisori, il bisogno di intermediari viene meno, Internet sta cancellando tutte le forme di intermediazione, che non aggiungono valore ai prodotti e, fatalmente, anche il mondo della discografia dovrà prenderne atto per riorganizzarsi. Chi però si fermasse a considerare in maniera non superficiale questo scontro, non potrebbe fare a meno di notare che esso in realtà si inserisce in un quadro più ampio, nello scontro sul ruolo e sul possesso della conoscenza nel nuovo millennio. La frattura ormai è insanabile e forme di pirateria o appropriazione indebita venute alla luce, soprattutto nel campo della genetica, hanno reso evidente la necessità di intervenire al più presto. L’attuale quadro legislativo nazionale ed internazionale accentua in maniera estrema il possesso della conoscenza, spacciandola come diritto d’autore pur essendo più corretto definire diritto di sfruttamento da parte degli intermediari e, quel che è peggio, tutte le richieste delle multinazionali e le ipotesi di modifica tendono a esasperare ulteriormente un quadro già fortemente compromesso. Il confronto in atto è il vero confronto epocale, il vero problema. Le società umane si sono evolute utilizzando le conoscenze delle generazioni che le hanno precedute, ergendosi, secondo la ben nota metafora, come nani sulle spalle dei giganti. Il processo va avanti e il volerlo bloccare con pretese di tutela eccessiva, equivale a porre un ostacolo al progresso stesso . Ogni nuova realizzazione si basa nella stragrande maggioranza su idee ed esperienze di altri e solo una piccola parte di essa è imputabile direttamente all’autore. Per questi motivi è più urgente che mai riorganizzare il nostro sistema in modo da garantire un giusto compenso agli autori, (non agli intermediari), evitando però ogni degenerazione, tipo diritti di autore validi fino a 70 anni dalla morte, o brevetti sul software…...."

tratto da "per un uso consapevole del p2p" al link seguente

www.newglobal.it/p2p

raph45
04-03-2004, 20:32
Originariamente inviato da Tetsuya1977
La pirateria c'era anche quando i nastri del C=64 costavano 4,900 lire,fidati.Eccome se ce n'era.

Non era diffusa come oggi, e questo perchè i prezzi erano molto + bassi e ACCETTABILI.

devis
04-03-2004, 20:43
Originariamente inviato da Koji
Chiamasi "Istigazione a delinquere"....ovvero, sarebbe da denunciare telecozz che ha fornito lo strumento per delinquere(?) :D

Ma a sto punto, perchè il governo non ha bloccato l'aumento di banda? A che servono 640k? Aprire le pagine di Internet o scaricare la posta più velocemente? Io francamente mi sarei tenuto la 256k, invece telecozz ha pensato bene di sopprimerla, mi chiedo il perchè!!! :rolleyes:

Infatti... Quanta ipocrisia per farsi i propri interessi... :rolleyes:

Tetsuya1977
04-03-2004, 20:45
Non era diffusa come oggi?Trovami uno che ha avuto un gioco originale per C=64 o per Amiga.Facevi fatica a trovarli gli originali,con tanto di programmatori in gamba che scappavano dalle software house per diventare (se non lo erano già) pirati.Le cassette pirata o meglio i floppy giganti li trovavi anche in edicola a momenti.E Internet non c'era.

raph45
04-03-2004, 20:55
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Non era diffusa come oggi?Trovami uno che ha avuto un gioco originale per C=64 o per Amiga.Facevi fatica a trovarli gli originali,con tanto di programmatori in gamba che scappavano dalle software house per diventare (se non lo erano già) pirati.Le cassette pirata o meglio i floppy giganti li trovavi anche in edicola a momenti.E Internet non c'era.

All'epoca del c-64 prendevo la roba dal giornalaio, e si può dire originale, per l'amiga la questione era differente, perchè che mi ricordi era difficile cmq trovare gli originali.

Igor
04-03-2004, 22:47
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Ed allora ciao ciao ADSL;)

infatti, tanti saluti ADSL

canapa
05-03-2004, 00:06
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Inanzitutto io non ti ho offeso personalmente e non ti permettere mai più.
Io non ho i soldi da buttare,quello che mi posso permettere lo compro.Scelgo,faccio una selezione.Fosse per me comprerei tutto,ma non si può,evidentemente.Ti mancano 6 euro per vedere un bel film in una bella sala con poltrone larghe e comode,schermo gigante su tele della 3M e un impianto dolby THX?Adesso vai pure a scaricarti il dvx compresso,prego,e chiuditi in camera a guardarlo davanti al monitor in stereo,con l'audio che gracchia e arriva in ritardo.Ma hai sempre risparmiato 6 euro.Evviva.A sentirti sembra quasi che quello in torto sia io.Ma fammi il piacere.E' giusto che veniate puniti e anche in modo esemplare.Se entri in un negozio di musica e duplichi un nastro che succede?Ma che gusto c'è a sentirsi l'mp3 scaricato?La cosa bella sta nel comprarsi il lavoro dell'artista,vedere all'interno il book,sfogliare i testi.Ma ,presumo,sono cose che non potrai capire.Vai,vai,corri a vedere l'ultimo dvx in cameretta.

Quando vuoi puoi venire a vedere la mia collezione di CD, musicassette, Vinile, Libri etc.
E sono centinaia per non dire migliaia.
Tutti originali comprati con tanto sudore.

Se ho scaricato 2 divx non mi sento un ladro.

Comunque questo non toglie che questa legge sia una granda pagliacciata degna solo della Repubblica delle Banane.
Non voglio nemmeno entrare nella politica e nello scambio di favori fra il governo e le varie lobbies.
Lo stesso Urbani prima si oppone al pagamento del ticket alla SIAE per i libri e poi propone una legge del genere.
A me sembra proprio uno scambio di favori, del tipo non rompere con i libri perchè poi ti faccio una legge ad hoc per i tuoi bisogni.

Fatto stà che non risolveranno un bel niente. Chi fino ad ora scaricava a tonnellate NON comprerà nemmeno un decimo di quello che sperano le major. Al limite comprerà il DVD dal vù compra di turno favorendo veramente la malavita organizzata.

Pardo
05-03-2004, 00:10
Bel flame, cmq considerate un altro punto di vista interessante: il SOFTWARE, e` stato LIBERATO.
www.gnu.org

Il problema della copia del software e` stato risolto ideologicamente negli anni 80 da R.Stallman, e quindi in concreto negli anni '90 con lo sviluppo di base 'volontaria' coordinato via Internet e l'adozione dappertutto della licenza GNU di Stallman per la maggior parte dei progetti open source.
Oggi grazie a questi risultati, con zero spesa in software possiamo avvalerci di qualsiasi applicazione mainstream dell'informatica. Possiamo COPIARE questa roba legalmente.
( Per chi fosse all'oscuro dell'intera storia, Linux e` un kernel diffuso con licenza GNU. Quasi tutto e` GNU, nel mondo Linux, i programmi le librerie.. tutto. GNU e` l'idea trainante e lo scudo legale che hanno guidato l'esplosione del software alternativo open source)

Invece riguardo musica/film, stiamo nel mezzo di una svolta importante di cui pero` non si vede soluzione.
Il software e` possibile ed utile copiarlo da quando esistono i computer, forse per questo la sua liberazione e` gia` avvenuta... mentre musica/film solo di recente siamo stati in grado di usarli e trasmetterli con comodo.

Il software libero e` potuto maturare grazie alla sostanziale indipendenza del suo sviluppo. Si e` visto e dimostrato che e` possibile produrre e diffondere software valido, oggi, anche senza gli immensi investimenti dell'industria.
Ma la produzione di musica/film e` saldamente in mano alle corporation che non vogliono cambiare lo status quo.
E` possibile produrre e distribuire musica/film facendo a meno dell'industria ? E` possibile in assoluto l'esistenza di opere di questo tipo non controllate dalle corporation ?

Forse cio` e` impossibile, pero` mi suona come quel detto che tutti pensano che una cosa sia impossibile finche` un pirla che non lo sapeva la fa.
Certo e` che l'eliminazione dell'industria in questo campo segnerebbe la fine degli 'idoli' costruiti.

canapa
05-03-2004, 00:21
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Non era diffusa come oggi?Trovami uno che ha avuto un gioco originale per C=64 o per Amiga.Facevi fatica a trovarli gli originali,con tanto di programmatori in gamba che scappavano dalle software house per diventare (se non lo erano già) pirati.Le cassette pirata o meglio i floppy giganti li trovavi anche in edicola a momenti.E Internet non c'era.

Ai tempi del C64 io c'ero e compravo le "cassette" originali in edilcola ad un prezzo accessibilissimo anche per le tasche di mio padre operaio.
Adesso per comprare un qualsiasi gioco x PC occorrono 45/50 € che non mi pare un prezzo accessibile per tutte le tasche.
Sempre mio padre, con tanti sforzi, riusci a comprarsi una casa sempre con lo stipendio da operaio. Prova a chiedere oggi ad un operaio ed a una famiglia monoreddito di comprarsi una casa.....

Vabbè sono andato un pò OT ma il problema è che ti offrono servizi a pagamento sempre più cari ma il potere di acquisto del 95% della popolazione sta sempre più calando ... il tutto per il beneficio d pochi.

canapa
05-03-2004, 00:40
Continuo....
Il p2p inteso come oggi sparirà (o quasi).
Tutti andremo a comprare i CD di Sanremo a 25€ dal negoziante di fiducia, tutti andremo al cinema 3 volte a settimana con 7€, tutti andremo a noleggiare il DVD da blockbuster a 5€, tutti andremo a comprare il cofanetto del Signore degli anelli nella grande catena di distribuzione a 75€, tutti andremo a comprare XP reloaded dal negozio di informatica di fiducia x 150€........
....miiiiiii e chi ce li dà tutti questi soldi??????

Forse non compreremo i CD (come prima), non andremo 3 volte alla settimana al cinema (come prima), non noleggeremo 3 DVD a settimana (come prima), non compreremo il signore degli anelli (come prima), con compreremo XP (come prima)....


Ma allora chi ci guadagna??????

Forse il marcato clandestino di musica / dvd / software?

O fotografo
05-03-2004, 01:07
Vada come vada io l'adsl l'ho già disdetto, finisco questo bimestre e addio, a prescindere dal p2p con 80 euro e passa a botta mi ci compro tante cosette ben più concrete di un divx mezzo rovinato e con l'audio incomprensibile e il tempo posso impiegarlo in modo migliore che a giricchiare per la rete e trovare sempre le solite cose.
Quindi facciano pure come vogliono e non credano che vado a spendere 20 euro per un cd che non hanno capito niente. :mad:

populus
05-03-2004, 02:32
io per fortuna ho gia disdetto adsl cosi non mi faccio paranoie... stavo pensando di fare la libero 1200 in fast ULL ma a sentire ste cose mi sa che tornero al 56 kakka... ma posso fare una domanda curiosa ... chissa come mai tanta gente ( e dico tanta relativa agli utenti di questo forum ) inconsapevolmente hanno pensato la stessa cosa... cosa la tengo a fare una adsl se poi lo scopo a cui mi deve fruttare e' aprire le pagine con 100-150 millisecondi di velocita in piu ? niente, allora la levo o torno al 56 kakka... e io mi chiedo come mai noi ci siamo arrivati cosi presto e il governo o gli isp no?? cioe e' vero che saremo pure in torto a scaricare il mondo da internet... pero pensateci bene chi ci guadagna di piu ?? noi o loro ??

pensate a questo piccolo dettaglio... con una adsl io apro piu veloce i siti scarico piu cose e me le vedo...se una cosa mi piace molto o la reputo utile la compro, giro molto di piu e mi informo, pago una connessione, pago pezzi nuovi per andare sempre piu veloce... se gioco on line compro giochi e pezzi per avere piu fps ed avere piu giocabiita... attivo caselle email e server per i miei mb di esubero, controllo giornalmente vari forum di notizie, concerti sono al centro del mondo mi sento sempre piu felice della situazione e continuo a pagare la mia connessione magari cercando sempre piu velocita,la luce e tutte le altre cose che mi servono giornalmente e ricordate che " l'appetito vien mangiando"... ma se non mi fanno piu scaricare?? beh io ci rimetto perche mi trovero il giorno a leggere un libro fotocopiato per passare qualche esame in piu all'uni... il lavoratore fara 1 ora in piu di straordinario.. ma le linee saranno vuote... milioni di istanziamenti per la fibra e cablaggi fatti per niente.. molta meno pubblicita.. informazioni piu lente niente piu aggiornamenti del pc visto che il motivo sara fare un programmino ogni mese, niente piu accessori " r0x" da poter comprare, niente piu gioco on line , ma solo qualche gioco masterizzato da qualche amico che l'ha comprato o che lo ha avuto in regalo.. si torna ad essere quegli essere insulsi che ricevono le notizie dal telegiornale con chissa quante ore di ritardo...e nel frattempo si risparmia un sacco di soldi....perche nessuno che sta qui dentro andra a comprasi cio che scarica...

io mi chiedo noi ci rimettiamo... ma per loro il gioco vale la candela ?? tutta la roba che noi scarichiamo la potremmo comprate dai marocchini... e a loro cosa conviene ?? secondo me riflettere su questa cosa non e' male.... ma funziona cosi nel paese delle banane... inoltre ultima cosa... l'erba volgio non cresce nemmeno nel giardino del re... tantomeno in quello del governo... percio staremo 1 mese senza poter aprire un cavolo di programma p2p o di qualsiasi altro tipo ma quanto ci vorra prima di ricominciare in qualche altro modo?? e tutti i soldi che gli isp non riceveranno piu che glieli dara ?? purtroppo e' tutto un gioco, una scacchiera... ongi mossa ne tira un'altra... na catena... loro bloccano quello che torna comodo ad una parte ( le major ) e inconsapevolmente bloccano tutto il sistema che smonta quello che con l'upgrade si credeva... va beh per chi mi capisce n1 governo, e gg Urbani

Cely
05-03-2004, 03:02
Io attualmente scarico una marea di roba cosi un po' per sport, ma il 99% di quello che scarico non mi sarei sognato mai e poi mai di andarlo a comprare originale e quello che effettivamente mi piace sia esso un DVD un CD musicale o altro me lo compro originale perche' si vede e/o si sente meglio
Di CD originali ne ho piu' di 300 mentre di dvd solo 5 o 6 ma non per via di sicuro dei Divx ma piuttosto perche' sono piu' un appasionato di musica che di film, del resto anche di Vhs non ne ho piu' di una decina e in ogni caso adesso mi devo sentir attaccato da quei signori a cui ho lasciato interi miei stipendi e a cui continuo a lasciar soldi tuttora perche' mi diverto a scaricare e guardare cose che altrimenti semplicemente non avrei ne visto ne sentito.
Devo sentirmi un ladro per questo?
Secondo me no.
Anzi dovrebbero essere contenti di questa situazione perche' proprio dopo aver sentito alcuni dischi in mp3 sono corso a cercarli originali e alcuni di questi tra l'altro ho fatto pure molta fatica a trovarli proprio perche' artisti semisconosciuti o album destinati ad altri mercati come Ramazzotti o i Roxette in spagnolo.
Senza contare che se anche poi mi scaricassi un cd dal p2p e poi me lo masterizzassi avrei comunque pagato lo stesso una tassa alla siae visto il recente balzello sui supporti vergini.
Ma vadano a beccare i vu cumpra per strada invece di scassare la cosidetta a chi tutto sommato da una parte o dall'altra spende e spande.
Ste teste di .... si devono mettere una volta per tutte in testa che i soldi che la gente ha da spendere per il proprio svago e i propri divertimenti sono limitati e che la gente fa delle scelte, per cio che merita' spende per il resto no.
Ovvero come in tutti i campi la qualita' paga.
Il bel film uno difficilmente se lo guarda in divx ma va al cinema o affitta o compra il dvd il filmetto magari lo guarda in divx ma non crea nessun danno a chi ha prodotto il film perche' diversamente non lo avrebbe semplicemente visto.
E' come dare dei ladri a chi si accalca attorno allo stadio dove c'e' un concerto per cercare di sentirlo, stai sicuro che se puo' la prossima volta paghera' il biglietto e lo andra' a vedere dentro sicuramente meglio e piu' comodo.

xxxyyy
05-03-2004, 03:28
Originariamente inviato da devis
http://www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/startEvento.jsp?nome=Alice%20640%20X%20tutti

Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file.

:rotfl:

A me l'ha mandato Tin.it sto messaggio... secondo i voi i provider avviseranno tutti gli utenti domani.... cioe' oggi?

Qnick
05-03-2004, 05:17
Originariamente inviato da Cely
Scarico un mp3 di musica da disco lo ascolto e mi piace ma non compro il cd.Non avessi la possibilita' di scaricare l'mp3 lo ascolterei alla radio.
Scaricol'ultimo cd di vasco mi piace, lo compro originale perche' si sente meglio mi leggo il libricino ecc.
Devo fare un regalo ad un amico fan degli U2 gli regalo il cd originale.
So che c'e' un film che mi potrebbe piacere vado al cinema e poi magari mi compro pure il dvd, c'e' un film che penso sia cosi cosi mi scarico il dvx altrimenti lo aspetterei in tv.
Per non parlare dei programmi....

Concordo con te ;)

Utenti del p2p direi che siamo ormai milioni (almeno in Europa), e se ci lasciamo spaventare da codesti atti intimidatori non faremo altro che dargliela vinta.E' logico che verranno colpite persone a caso tra i principali fruitori della rete (e per questo certo non occorrono filtri smaliziati, basta monitorare la banda utilizzata nel tempo per capire quale sia l'utilizzo prevalente del pc di un utente: già con una flat 256k si arrivano a scaricare decine di GB di dati al mese :D, figuriamoci con una 640 o piuttosto con fastweb :D :D), l'importante è NON CEDERE al sistema.

A meno che non preferiate essere controllati e profilati (mi si passi il termine), e di conseguenza essere portati ad acquistare un domani ciò che altri propongono essere il meglio per voi, ad un prezzo deciso a priori da altri secondo la propria convenienza.

Non sono ovviamente così pessimista come nella realtà prefigurata poco sopra, scritta quasi provocatoriamente, ma la direzione in cui si sta andando, purtroppo se non probabilmente, potrebbe sfociare un domani , ad esempio, verso un (ulteriore) controllo di massa dei prezzi dei principali "servizi o beni di svago" (prezzi del cinema, CD musicali, DVD e VHS, giochi,...) - ad uso e consumo delle case cinematografiche, discografiche, etc - senza tenere in alcun conto degli interessi, preferenze, esigenze del consumatore che già oggi ben poco può fare in tale ambito.

Senza contare che siamo già tassati, e NON SOLAMENTE dallo scorso Aprile 2002 sui supporti...per cui se approvassero questa legge sarebbe giusto proporre l'abolizione contestuale di tutte le tasse sinora introdotte ;)



Sia chiaro, come molti vado abbastanza spesso al cinema, acquisto i cd musicali originali (solo) dei miei gruppi/cantanti preferiti (e vado ai loro concerti), stessa cosa con i films che mi sono piaciuti di più. Logicamente, non si può però avere tutto :p
P.S.:se qualcuno ha i soldi per comprarsi 300 cd originali, o 1100 come ho anche sentito, buon per il suo comportamento onesto che ammiro, però non lo venga a sbandierare per favore.Non tutti se lo possono permettere, e nemmeno quelli che lavorano molto spesso!Altrimenti, per contro, arriverebbero gli altri (la maggioranza silenziosa, e sono in tanti) a vantarsi di avere centinaia di titoli non proprio originali (evito di mettere faccine per non risultare di parte).

Comunque quello che non è passato come messaggio, o meglio non sembra essere arrivato al legislatore, è che il file-sharing non è, perlomeno sempre, sinonimo di mancato guadagno per le major.Chi si scarica un certo film molto probabilmente non lo andrebbe a vedere, chi si scarica mp3 di vari generi musicali non comprerebbe di certo tutti i relativi cd, e via dicendo.Senz'altro selezionerebbe accuratamente che cosa vedere, ascoltare, acquistare, pensandoci prima almeno 3 volte!!!Logico poi pensare che premierebbe con l'acquisto solamente ciò che ritiene valido, come già molti fanno tutt'ora.E non è stato sottolineato nemmeno l'aspetto positivo che il p2p ha, oltre ai tanti "negativi": far conoscere, provare e diffondere ciò che prima non si poteva sapere se non solamente dopo l'acquisto.

Questa proposta di legge va in senso totalmente opposto al buon senso, spinta come sempre accade dagli interessi economici di pochi, e come sempre alle spese del consumatore.

Credo però che avremo un buon alleato, gli ISP, che dalla loro non vorranno certamente venir meno ai loro fantastici guadagni: speriamo nel frattempo in cui rimaniamo a guardare questo scontro (tra titani?) che si pervenga ad una soluzione equa e meno restrittiva ed impositiva di quella proposta.

viandante
05-03-2004, 09:09
Ieri sera a Porta a porta c'erano 2 politici ed è venuto fuori l'argomento internet.....bè diciamo che i due anche se di schieramento opposto sembravano favorevoli allo scambio in rete......e poi cosa vi avevo detto? Da oggi sono in vendita online a 0.99€ le canzoni del festival!!!!

goldorak
05-03-2004, 09:20
Originariamente inviato da viandante
Ieri sera a Porta a porta c'erano 2 politici ed è venuto fuori l'argomento internet.....bè diciamo che i due anche se di schieramento opposto sembravano favorevoli allo scambio in rete......e poi cosa vi avevo detto? Da oggi sono in vendita online a 0.99€ le canzoni del festival!!!!

0.99€ per 1 canzone ?!
Non hanno capito niente, quel prezzo e' totalmente spropositato (niente costi di distribuzione, niente packaging, niente marketing , niente costi superflui) dovrebbe costare si e no costare 0.5€, altroche' 1€ a canzone.

Suoch
05-03-2004, 09:22
Oggi Consiglio dei Ministri. Stiamo a vedere che cosa partoriscono.
Ma non prendetevela troppo ;)

goldorak
05-03-2004, 09:29
Originariamente inviato da Suoch
Oggi Consiglio dei Ministri. Stiamo a vedere che cosa partoriscono.
Ma non prendetevela troppo ;)


Ma chi se la deve prendere ?
L'ho gia' detto queste iniziative non debelleranno la pirateria, ci sara' meno p2p forse, ma la pirateria continuera' indisturbata.

Suoch
05-03-2004, 09:33
Originariamente inviato da goldorak
Ma chi se la deve prendere ?
L'ho gia' detto queste iniziative non debelleranno la pirateria, ci sara' meno p2p forse, ma la pirateria continuera' indisturbata.

Spiegami, per te pirateria è p2p con fini di lucro?

raph45
05-03-2004, 09:51
Originariamente inviato da goldorak
Ma chi se la deve prendere ?
L'ho gia' detto queste iniziative non debelleranno la pirateria, ci sara' meno p2p forse, ma la pirateria continuera' indisturbata.

Quoto e sottoscrivo.

goldorak
05-03-2004, 09:58
Originariamente inviato da Suoch
Spiegami, per te pirateria è p2p con fini di lucro?


Forse non mi sono spiegato, la pirateria e il p2p sono due cose ben diverse.
Il fatto poi che nelle reti p2p giri al 99% materiale protetto da copyright e' un effetto secondario ma altretanto importante.
Il p2p in se e' assolutamente legittimo, cosi' come e' per un armeria vendere armi.
Il problema sta nel livello di tolleranza di un uso improprio. Perche' non ci sono crociate contro la vendita di armi ?
Solo perche' la maggior parte di chi compra armi non commette omicidi, e' tutta una questione di percezione del pericolo e di tolleranza.
Chi avrebbe mai fatto una crociata anti p2p se il 15/20% di quello che circola su quelle reti fosse protetto da copyright .?
Nessuno.
Non nego che il p2p ha facilitato la diffusione di materiale pirata, rendendo la pirateria una cosa accessibile alla massa. Ed e' qui che diventa un fenomeno da combattere.
Da anni esistono i ng alt,bin etc... sul quale circola le stesse cose che sul p2p.
Ma perche' nessuno fa crociate anti-newsgroup ?
Semplicemente perche' non e' uno strumento di cosi facile uso per le masse, come ho detto e' tutta una questione di tolleranza.
Queste crociate servono solo a ridimensionare entro limiti accettabili la % di pirateria on-line.

tasueva
05-03-2004, 10:05
Io penso che a quasi tutti fa comodo la pirateria, prendiamo il caso microsoft.
Quando uscì Windows Xp mi ricordo che poche persone lo usavano perchè non si poteva cra***re, e molte persone rimasero a windows me e molte persone sono passate a Linux.
Be di sicuro questo non ha fatto piacere a microsoft perchè se le persone si "abituano" ad un altro sistema operativo che tra l'altro è gratis col cavolo che ci ritornano a Windows, e questo di sicuro va contro gli interessi di microsoft perchè man mano aumentando igli utilizzatori di Linux aumenterebbero il numero di applicazioni su questa piattaforma e col tempo perderebbe la Leadership.
Non è per caso che la sony con la Ps2 ha ucciso il mercato con i chip di modifica, e l'ha capito anche la mcrosoft con l'Xbox che se non sbaglio doveva avere un sistema di protezione infallibbile e dopo poco tempo dall'uscita già circolavano le prime voci di modifiche, visto le vendite non proprio secondo le aspettative.

Suoch
05-03-2004, 10:09
Originariamente inviato da goldorak
Forse non mi sono spiegato, la pirateria e il p2p sono due cose ben diverse.
Il fatto poi che nelle reti p2p giri al 99% materiale protetto da copyright e' un effetto secondario ma altretanto importante.
Il p2p in se e' assolutamente legittimo, cosi' come e' per un armeria vendere armi.
Il problema sta nel livello di tolleranza di un uso improprio. Perche' non ci sono crociate contro la vendita di armi ?
Solo perche' la maggior parte di chi compra armi non commette omicidi, e' tutta una questione di percezione del pericolo e di tolleranza.
Chi avrebbe mai fatto una crociata anti p2p se il 15/20% di quello che circola su quelle reti fosse protetto da copyright .?
Nessuno.
Non nego che il p2p ha facilitato la diffusione di materiale pirata, rendendo la pirateria una cosa accessibile alla massa. Ed e' qui che diventa un fenomeno da combattere.
Da anni esistono i ng alt,bin etc... sul quale circola le stesse cose che sul p2p.
Ma perche' nessuno fa crociate anti-newsgroup ?
Semplicemente perche' non e' uno strumento di cosi facile uso per le masse, come ho detto e' tutta una questione di tolleranza.
Queste crociate servono solo a ridimensionare entro limiti accettabili la % di pirateria on-line.

Sono d'accordo con te che p2p e pirateria sono due concetti idealmente distinti, anche solo per il fatto che uno identifica uno strumento tecnologico di interconnessione, l'altro un comportamento (illecito). Il punto è che, se anche idealmente il p2p possa essere concepito per scambiare materiale non protetto (le foto delle mie vacanze), di fatto il 100% del materiale che vi circola è protetto da copyright.

pierodj
05-03-2004, 10:38
Secondo me è una decisione assolutamente senza senso... Le case discografiche e i produttori di software non vogliono capire che la causa principale della pirateria è il prezzo troppo elevato dei loro prodotti....
A tutti quelli che dicono che non è vero vorrei chiedere: ma voi sul vostro pc avete installato tutti i programmi del caro bill in versione originale? Ad ogni nuova versione di office spendete un mlione per l'upgrade? Non so che lavoro facciate, ma di sicuro dovete guadagnare tantissimo se potete permettervi di acquistare un programma che costa quasi quanto l'intero stipendio di un impiegato... Chi, come me, è uno studente fuori sede e riceve ogni mese i soldi contati dai propri genitori, saprà bene quanto sia difficile, con tutta la buona volontà, acquistare software, cd e dvd originali... Oltretutto è difficile anche affidarsi al mondo del software open source, perchè vuoi per la completezza di funzioni, vuoi per ragioni di compatibilità o di standard di mercato, nell'80% dei casi sei costretto ad utilizzare un software commerciale...
Da qualche parte si è detto che basterebbe che ogni utente di p2p pagasse un canone di 5-10 $ al mese (somma che penso chiunque sarebbe disposto a pagare), e le case discografiche guadagnerebbero svariati miliardi l'anno; ma i signori della RIAA hanno detto che tutto questo nuocerebbe allo sviluppo dei sistemi di download legale di mp3! Vorrei proprio sapere chi è che va a scaricarsi mp3 da 0,99€ l'uno... Ne conoscete qualcuno voi?? Paghi 20 € (oops, scusate: 19,80) per un CD di 20 canzoni, quindi la stessa cifra di un CD originale per un CD che originale non è e per un prodotto che sicuramente ha un decimo dei costi di distribuzione del CD. A mio avviso non è il problema ad essere sbagliato, ma la s0luzione: scaricare canzoni con Win MX è sicuramente illegale e dannoso per la case e per gli autori (su questo mi sembra che siamo tutti d'accordo) ma si sbaglia credendo che la soluzione sia "adottare il pugno di ferro" (come si legge ormai da vari mesi sulle riviste) contro gli utenti p2p... Bisognerebbe cercare di capire i fattori che li portano a farlo (prezzi alti? scarsa possibilità di scelta? ecc.).
Secondo me se riusciranno a bloccare il p2p (cosa peraltro improbabile) le case discografiche saranno le prime a rimetterci perché la gente se non può comprare non comprerà i CD originali, e incrementerà ulteriormente il mercato clandestino (per intenderci quei simpatici ragazzi di colore che vediamo per le strade con i CD belli esposti su un telo e lo stereo per provarli).

M4st3r
05-03-2004, 10:43
Originariamente inviato da devis
http://www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/startEvento.jsp?nome=Alice%20640%20X%20tutti

Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file.

:rotfl:
Questa non l'avevo letta nei vari siti degli ISP .. è davvero da rotolarsi dalle risate, roba dell'altro mondo :D (un po' come la pubblicità sugli alcolici a tutte le ore e gli sponsors di sigarette su ormai tutto e come i bei messaggini di morte sulle sigarette monopolio dello stato che dovrebbe prima di tutto tutelare la salute dei propri cittadini)
Originariamente inviato da tati29268
con winmix si vede cio che scarico.
con ON-EDO NO,poiche è tutto diviso in chunk.
Forse non è chiaro come funzionerà questo decreto .. i providers in pratica segnaleranno chi sta 'probabilmente' usando la propria connessione per roba illecita, e sulla base DEL SOSPETTO di un uso improprio della connessione internet ci verranno a perquisire in casa :rolleyes:
Originariamente inviato da tati29268
mi sa che almeno per i film,ci sarà un boom dei master dvd...cosi non ci servirà piu usare il p2p...:D

Beh questo è da vedere .. secondo te le major staranno a guardare mentre le industrie informatiche sforneranno masterizzatori DVD9? O miglioreranno i sistemi di protezione (impossibile metterne uno sicuro al 100% .. è solo questione di tempo :D ) o monitoreranno le videoteche per inc****e chi noleggia e restituisce dopo un'ora i film presi :D
Originariamente inviato da REN88
Scusate ma quante possibilità ci sono che questo decreto legge venga accettato? MI sembra una cosa a dir poco mostruosa!! Che fine faranno tutti i provider adsl? PEr non parlare della privacy in rete!!! Ma.... non esiste qualche modo per navigare in anonimato? ( mi sembra che serve una cosa chiamata "proxy".....):sofico:
Già detto in qualche altro post .. nascondersi dietro un proxy non significa essere anonimi .. se ti vogliono trackare lo fanno anche dietro un proxy. Anzi, ottieni l'effetto contrario .. è come accendere un faro nella notte: perché quell'utente si nasconde dietro un proxy? Cos'ha da nascondere? Alla fine attiri di più l'attenzione con un proxy 'anonimo' che navigando normalmente :)

M4st3r
05-03-2004, 10:44
Originariamente inviato da Suoch
Oggi Consiglio dei Ministri. Stiamo a vedere che cosa partoriscono.
Ma non prendetevela troppo ;)
Azz è davvero OGGI?

raph45
05-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da M4st3r
Forse non è chiaro come funzionerà questo decreto .. i providers in pratica segnaleranno chi sta 'probabilmente' usando la propria connessione per roba illecita, e sulla base DEL SOSPETTO di un uso improprio della connessione internet ci verranno a perquisire in casa :rolleyes:



Su quali basi andranno a vedere cosa scarichiamo???

goldorak
05-03-2004, 10:54
Originariamente inviato da raph45
Su quali basi andranno a vedere cosa scarichiamo???

Non vedranno cosa scarichiamo ma quanto scarichiamo e quanto uploadiamo. Se trovano uno che in 24 ore scarica tipo 40GB e ne uploada 80GB gli manderanno la finanza con un'azione preventiva.
Secondo me basta essere accorti, scaricare ma non troppo, uploadare ma non troppo.

xcdegasp
05-03-2004, 11:02
la strada della distribuzione di contenuti multimediali tramite internet mi sembra buona, certo è che propongono prezzi un po' troppo altini per il mio punto di vista...
ovvero se devo scaricare musica legalmente e devo pagare 1€ o più per un brano e 15€ o più per un album in mp3 mi sembra un prezzo assurdo!!
- uno per la qualità che non è delle migliori quella mp3, fosse mpc se ne potrebbe riparlare...
- due perchè cmq è rippato e ovviamente non si hanno a disposizione le copertine e vari fascicoli inclusi solitamente negli album... oltre al fatto che in ogni caso non posso assolutamente dimostrare che ho scaricato legalmente!!!

In ogni caso concordo con molti a dire che con il p2p son venuto a conoscenza di moltissimi gruppi musicali che altrimenti non avrei mai sentito!!! e solo in questo modo ho potuto far richiesta esplicita di prenotazioni di questi album al mio negoziante!!
parliamo anche di gruppi giovani emergenti che non hanno possibilità di avere vaste campagne pubblicitarie che quindi possono essere conosciuti solo ed esclusivamente in questo modo.. esempio un gruppo musicale di Cremona che esiste da anni ma ha sempre sofferto della mancanza di pubblicità... io ho potuto conoscerlo solo in questo modo..!!
Che poi ci siano musicisti, come a quanto pare in questo 3D, che criticano il p2p SOLO su info ricevute dai mas-media mi sembra assurdo!!! dovrebbero essere i primi ad aver capito la reale potenzialità di questo sistema... ma evidentemente il senso critico che ci ha sempre distinto dagli altri mammiferi si sta estinguendo come del resto i "diritti del cittadino"....

peccato...

M4st3r
05-03-2004, 11:03
Guardate qui
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47258

e da sottolineare il quadretto finale

Di interesse, infine, segnalare anche una indagine italiana sull'uso del peer-to-peer e della musica illegale da parte dei giovani del nostro paese. Una ricerca condotta su 1.300 11-18enni di Rimini per conto di Corriere Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini da parte di Trademark Italia. Lo studio ha evidenziato che il 45,7 per cento di loro fa uso di musica pirata. Di questa porzione di giovani fan della musica, il 66 per cento ha dichiarato di acquistare CD illegalmente masterizzati disponibili sul mercato nero e ben il 21,2 per cento di scaricare musica da internet anche attraverso il P2P.

Naturalmente il nostro governo è chiamato ad esprimersi per combattere il 21.2% e non per porre fine a quel 66% che è davvero ASSURDO e sotto gli occhi di TUTTI QUANTI in QUALSIASI PAESE/CITTA' .. che tristezza essere italiano :( ..

OT: nn credo che andrò MAI più a votare alle elezioni amministrative ..

R@nda
05-03-2004, 11:08
Originariamente inviato da goldorak
Non vedranno cosa scarichiamo ma quanto scarichiamo e quanto uploadiamo. Se trovano uno che in 24 ore scarica tipo 40GB e ne uploada 80GB gli manderanno la finanza con un'azione preventiva.
Secondo me basta essere accorti, scaricare ma non troppo, uploadare ma non troppo.

Vi ripeto di no....inventeranno qualcos'altro (non idea cosa) ma non si può denunciare alcunchè su queste basi.

Io posso generare gigabyte di traffico rimanendo legale....Chi uppa pagine web dalla mattina alla sera?
Chi scarica Demo e programmi gratutiti...filamti e quant'altro?

E se consideriamo che questo non è che l'inizio della Telecom per aprire portali di download a pagamento come pensano di controllare tutto ciò?
Cioè ho pagato per scaricare da loro....e rischio di beccarmi anche
un controllo della finanza per questo?

Trovaranno altri modi.....e se vogliono ci riescono.

Graffio
05-03-2004, 11:08
io sarei curioso di sapere come conducono ste "ricerche/sondaggi/statistiche"

viandante
05-03-2004, 11:08
Il Consiglio dei Ministri è convocato venerdì 5 marzo 2004 alle ore 9,30 a Palazzo Chigi, per l’esame del seguente ordine del giorno:

- decreto-legge concernente interventi urgenti per i pubblici dipendenti sospesi o dimessesi dall’impiego a causa di procedimento penale, successivamente conclusosi con proscioglimento (PRESIDENZA – FUNZIONE PUBBLICA);

- decreto-legge riguardante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo (PRESIDENZA – BENI CULTURALI);

M4st3r
05-03-2004, 11:13
Originariamente inviato da R@nda
Vi ripeto di no....inventeranno qualcos'altro (non idea cosa) ma non si può denunciare alcunchè su queste basi.

Io posso generare gigabyte di traffico rimanendo legale....Chi uppa pagine web dalla mattina alla sera?
Chi scarica Demo e programmi gratutiti...filamti e quant'altro?

E se consideriamo che questo non è che l'inizio della Telecom per aprire portali di download a pagamento come pensano di controllare tutto ciò?
Cioè ho pagato per scaricare da loro....e rischio di beccarmi anche
un controllo della finanza per questo?

Trovaranno altri modi.....e se vogliono ci riescono.
Ti sbagli .. se scarichi come il sottoscritto in questo momento da un FTP svizzero la distro Linux SuSe da 4.3GB che porta stai usando? La 21 :)
Se usi un programma p2p utilizzi 3/4 porte contemporaneamente .. certo le puoi cambiare (anziché usare quelle di default), ma intanto generi un traffico upload/download che utilizzando http:// ftp:// non hai .. et voilà ecco un primo parametro di un possible filtro (anche perché se scarichi roba legale da http:// avrai una media mensile di download superiore all'upload, mentre se sei un webmaster avrai un upload medio superiore al download .. se usi p2p avrai download e upload quasi uguali ;) )

PS: sto provando due distro diverse di Linux .. forse è la volta buona che imparo ad usare l'open source :cry:

M4st3r
05-03-2004, 11:16
Originariamente inviato da viandante
- decreto-legge riguardante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo (PRESIDENZA – BENI CULTURALI);
Fino a pochi gg fa aspettavo con ansia l'11 marzo per l'upgrade delle linee ADSL .. ora non aspetto altro che qualcuno porti un aggiornamento per l'ordine del giorno qui sopra :muro:

goldorak
05-03-2004, 11:20
Originariamente inviato da R@nda
Vi ripeto di no....inventeranno qualcos'altro (non idea cosa) ma non si può denunciare alcunchè su queste basi.

Io posso generare gigabyte di traffico rimanendo legale....Chi uppa pagine web dalla mattina alla sera?
Chi scarica Demo e programmi gratutiti...filamti e quant'altro?

E se consideriamo che questo non è che l'inizio della Telecom per aprire portali di download a pagamento come pensano di controllare tutto ciò?
Cioè ho pagato per scaricare da loro....e rischio di beccarmi anche
un controllo della finanza per questo?

Trovaranno altri modi.....e se vogliono ci riescono.


Il mio era un post ironico ma non troppo.
Sinceramente anch'io vorrei sapere come faranno a stabilire se il traffico generato e' legale oppure no ?
Hai perfettamente ragione quando dici che uno puo' scaricare demo su demo, per non parlare poi delle iso delle distribuzioni linux e quant'altro.

M4st3r
05-03-2004, 11:26
Originariamente inviato da goldorak
Sinceramente anch'io vorrei sapere come faranno a stabilire se il traffico generato e' legale oppure no ?

Originariamente inviato da M4st3r
Ti sbagli .. se scarichi come il sottoscritto in questo momento da un FTP svizzero la distro Linux SuSe da 4.3GB che porta stai usando? La 21 :)
Se usi un programma p2p utilizzi 3/4 porte contemporaneamente .. certo le puoi cambiare (anziché usare quelle di default), ma intanto generi un traffico upload/download che utilizzando http:// ftp:// non hai .. et voilà ecco un primo parametro di un possible filtro (anche perché se scarichi roba legale da http:// avrai una media mensile di download superiore all'upload, mentre se sei un webmaster avrai un upload medio superiore al download .. se usi p2p avrai download e upload quasi uguali ;) )

PS: sto provando due distro diverse di Linux .. forse è la volta buona che imparo ad usare l'open source :cry:
Vi ripeto che basta il SOSPETTO che stai utilizzando illegalmente la connessione ad internet per agire :)

R@nda
05-03-2004, 11:26
Bhè non abbandonerò l'Adsl per questa legge.....voi siete matti,è troppo comoda.

Cmq immagino che per sgamare chi scarica appronteranno qualcosa di valido a livello legale.....è vero che un utilizzo del P2P impegna la banda Up/Dl di fisso......ma ci sono comunque tantissimi modi legali (come già detto) che lo fanno lo stesso....lo stesso utilizzo del P2P non è illegale.....io posso condividere 30 giga di cazzi miei senza infrangere nessuna legge.

Insomma è un'indizio....quello....ma sulla base del solo traffico pioverebbero migliaia di denuncie,ingestibili credo dalle forze pubbliche...inoltre quante di queste sarebbero realmente colpevoli di legalità.

Bho....per me sta legge non passa o verrà pesantemente modificata.....altrimenti si prevedono tempi grigi per tutti...per noi...ma anche per loro!

Hazon
05-03-2004, 11:27
Si mette tutto il materiale illegale in un singolo HD, al primo squillo di citofono lo si stacca e lo si sotterra in giardino!!! :D

...guarda te dove stiamo andando...:doh:

Comunque se passa la legge ci sarà un periodo di transizione prima che vengano adottate tutte le restrizioni... sono curioso di sapere come andrà a finire.

raph45
05-03-2004, 11:27
Originariamente inviato da goldorak
Non vedranno cosa scarichiamo ma quanto scarichiamo e quanto uploadiamo. Se trovano uno che in 24 ore scarica tipo 40GB e ne uploada 80GB gli manderanno la finanza con un'azione preventiva.
Secondo me basta essere accorti, scaricare ma non troppo, uploadare ma non troppo.

Bè in questo caso potranno fermare solo il p2p, altre forme no.

mcHorney
05-03-2004, 11:28
Supponiamo che tutte le previsioni più catastrofiche che ho letto nella discussione si avverino e che questo decreto (che infin dei conti deve ancora essere votato) diventi legge e supponiamo che come qualcuno ha ipotizzato questo segni la fine degli abbonamenti ADSL.

Secondo Voi cosa succederà quando molti isp emetteranno un bel comunicato che reciterà più o meno così

"Conseguentemente al crollo verticale della domanda di stipula di abbonamente b2b ed alla contemporanea disdetta del 50% degli abbonamenti già stipulati la nostra società si è vista costretta al taglio di NUMERO MOSTRUOSO di posti di lavoro".

Ciao; Mc

viandante
05-03-2004, 11:30
Originariamente inviato da Hazon

Comunque se passa la legge ci sarà un periodo di transizione prima che vengano adottate tutte le restrizioni... sono curioso di sapere come andrà a finire.
Non credo....il decreto potrebbe essere attivo già da domani....

royal
05-03-2004, 11:32
ragazzi vi ricordo ke qui siamo in italia..spero di aver detto tutto! :D

goldorak
05-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da raph45
Bè in questo caso potranno fermare solo il p2p, altre forme no.

E' quello che dico.
Fermano il p2p allora si trascloca sui ng alt, bin etc... :p

Suoch
05-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da M4st3r
Vi ripeto che basta il SOSPETTO che stai utilizzando illegalmente la connessione ad internet per agire :)

Siamo seri: la GdF per entrare in un'abitazione privata necessita del mandato della Procura. Ti sembra possibile che un sostituto procuratore firmi questo mandato basandosi sulla quantità di giga che sono girati sulla connessione di un Tizio?
Se repressione dovrà esserci, dovrà necessariamente seguire altri canali, queste cose che andate dicendo sono solo dei miti popolari.

M4st3r
05-03-2004, 11:36
Originariamente inviato da mcHorney
Supponiamo che tutte le previsioni più catastrofiche che ho letto nella discussione si avverino e che questo decreto (che infin dei conti deve ancora essere votato) diventi legge e supponiamo che come qualcuno ha ipotizzato questo segni la fine degli abbonamenti ADSL.

Secondo Voi cosa succederà quando molti isp emetteranno un bel comunicato che reciterà più o meno così

"Conseguentemente al crollo verticale della domanda di stipula di abbonamente b2b ed alla contemporanea disdetta del 50% degli abbonamenti già stipulati la nostra società si è vista costretta al taglio di NUMERO MOSTRUOSO di posti di lavoro".

Ciao; Mc
.



Daremo a tutti il link di questa discussione in modo da poter ringraziare il ministro promotore di questa geniale legge .. ricordo che non è vero che è una iniziativa italiana .. ho letto in giro che questo decreto serve per ratificare nel nostro ordinamento una direttiva europea in tal senso .. infatti perché questa abbia effetto in ogni singolo stato dei facenti parte della CE, serve che vengano convertite in legge dall'organo legislativo di ciascun paese .. un po' come successe sulla gabella SIAE sui supporti vergini: ogni paese adottò una propria tabella con tasse differenziate da PAESE a PAESE ;) .. immaginate che bello se il decreto che stiamo discutendo qui NON passasse (cosa davvero improbabile .. mi auguro quasi che la Telecozz abbia elargito mazzette su mazzette a chi si opporrà oggi a palazzo chigi)

Suoch
05-03-2004, 11:39
Originariamente inviato da viandante
Non credo....il decreto potrebbe essere attivo già da domani....

:nono: e poi la marmotta che fa la cioccolata viene a perquisirci tutti domenica ;)
Un decreto legge deve essere approvato dal CdM, poi deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e solo una volta pubblicato acquisisce efficacia. Ma deve poi essere ratificato dal Parlamento, che ha facoltà di convertirlo, convertirlo con modifiche, non convertirlo, nell'arco di 60 giorni dall'entrata in vigore. In questi 60 gg è provvisoriamente efficace.
Ecco, adesso sappiamo di cosa stiamo parlando ;)

M4st3r
05-03-2004, 11:41
Originariamente inviato da Suoch
Siamo seri: la GdF per entrare in un'abitazione privata necessita del mandato della Procura. Ti sembra possibile che un sostituto procuratore firmi questo mandato basandosi sulla quantità di giga che sono girati sulla connessione di un Tizio?
Se repressione dovrà esserci, dovrà necessariamente seguire altri canali, queste cose che andate dicendo sono solo dei miti popolari.
Certo .. nn assisteremo a sfondamenti di porte all'americana .. qui in Italia sarà necessario un mandato per entrare in casa.
Ma non per questo ci saranno problemi per la quantità di lavoro-extra per i procuratori (con la fame di posti di lavoro poi :D ) .. qui in Italia IMHO saranno più genitli, suoneranno al citofono, chiederanno gentilmente di entrare, ti metteranno il PC in uno scatolone e ti stringeranno la mano quando se ne andranno :)
Se fanno un decreto-legge (che dovrebbe servire per porre rimedio a GRAVI e IMPELLENTI problemi che affliggono la comunità (?)) non ti preoccupare che i mezzi ce li metteranno, IMHO ;)

mcHorney
05-03-2004, 11:44
Comunque io rimango della mia idea, mi fa più paura la possibilità chemolte persone perdano il posto di lavoro più che la possibile fine del p2p.

Ciao, MC

Beelzebub
05-03-2004, 11:47
Se non ricordo male era successa una cosa simile con la legge anti-pirateria dell'anno scorso, che era stata sbattuta in prima pagina come la fine della pirateria informatica... E, casualmente, proprio in periodo di Festival di Sanremo... Ma guarda un pò... Anche oggi c'è il Festival!

A parte ciò, ricordo che ci fu una settimana o poco più di share sospeso sui server dei vari programmi (winmx ecc...) ma poi tutto è tornato come prima. Non so se anche stavolta andrà così, ma il fatto che queste leggi siano un'oltraggio è innegabile, a prescindere dal discorso del risparmiare i 6 euro del cinema ecc.

La cosa scandalosa è che non provengono da un incontenibile senso di giustizia dell Stato, ma da innegabili pressioni da parte delle major discografiche, che cercano in tutti i modi di continuare a spillarci cifre spropositate per qualunque opera musical/cinematografica.

E' assurdo!!!

Concordo poi sul fatto che, secondo questa legge, se condivido 30 gb di file .avi delle mie vacanze estive e invernali, generando quindi un traffico notevole, mi ritroverei la finanza in casa...

Stiamo scherzando???

La filosofia del p2p poi, è secondo me quanto di più vicino alle vecchie cassettine audio... Ve le ricordate? Negli anni 80/90 chiunque ne aveva almeno una in casa. E non credo che si potessero definire ladri. La cosa peggiore è che i veri pirati, cioè chi scarica file per rivenderli tramite i marocchini, e quindi a scopo di lucro ( e TANTO lucro...) non è mai stato ostacolato e mai lo sarà... Chi ci rimette, come sempre, siamo noi privati cittadini.

Finito!!!

M4st3r
05-03-2004, 11:49
Originariamente inviato da mcHorney
Comunque io rimango della mia idea, mi fa più paura la possibilità chemolte persone perdano il posto di lavoro più che la possibile fine del p2p.

Ciao, MC
Quello è un effetto di lungo periodo .. talmente lontano che non ci si ricorderà nemmeno di questi avvenimenti quando si realizzerà ..

Poi confidi molto nell'informazione .. come detto qualche pagina fa, se ne parla da qualche altra parte di questo problema? Solo gli utenti 'sgamati' che si tengono informati sanno del pericolo, ma ti ricordo che il web è composto anche (se non per la maggior parte) di utOnti che come unica colpa hanno di ascoltare la pubblicità

Originariamente inviato da devis
http://www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/startEvento.jsp?nome=Alice%20640%20X%20tutti

Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file.

:rotfl:

Beelzebub
05-03-2004, 11:54
Incredibile!!!

Quindi la Telecom stessa, in quanto istigatrice dell'utilizzo di software peer to peer, dovrebbe essere perseguita dalla legge!

Forte!

E cmq complimenti alla Telecom per il tempismo!

:muro: :muro: :muro:

Beelzebub
05-03-2004, 11:57
Ah, già che ci sono butto lì un'altra domanda: che ripercussioni avrà l'approvazione di questa legge sul mercato di supporti CD-R/RW DVD R/RW?

E su quello delle periferiche di masterizzazione?

E su quello dei lettori DVD da sala che supportano anche il formato DivX?

A voi la parola...:confused:

mcHorney
05-03-2004, 12:06
Chissà alla telecom che ne pensano di questa cosa?

paoros1
05-03-2004, 12:21
Prima ti danno l'osso e poi te lo tolgono di bocca.............
Con la conseguenza che chi sa quanti si sono abbonati sapendo che gli avrebbero convertito la linea a 640-256 e si ritrovano senza poterla usare.................
In poche parole un altro bel regalo........... Grazie telecom.

Gunjii
05-03-2004, 12:23
Originariamente inviato da Beelzebub
Incredibile!!!

Quindi la Telecom stessa, in quanto istigatrice dell'utilizzo di software peer to peer, dovrebbe essere perseguita dalla legge!


beh, come ripetuto più volte i P2P di per sè non è illegale.


Forte!

E cmq complimenti alla Telecom per il tempismo!

:muro: :muro: :muro:

rimane effettivamente una pubblicità un pochino ironica, vista la caccia alle streghe apertasi contro i... pirtupiriani!
;) ;)

R@nda
05-03-2004, 12:31
Mi sto chiedendo davvero:

Ma voi rinunciate davvero all'Adsl perchè non potete scaricare in P2P?:eek:

Dico....navigare veloci,scaricare contemporaneamente,giocare on line.
Non passerete davvero la vita in P2P a scaricare e basta con il PC (ma che tristezza).
Davvero tornereste al 56k?

A me se in due decimi di secondo non si apre la pagina prendo a testate il montor!:D
Altro che 56K!

Gunjii
05-03-2004, 12:34
E' stato tutto un bluff....

Il decreto sembra affossato


+++CONSIGLIO MINISTRI: URBANI NON PARTECIPA PER PROTESTA+++
PER IMPOSSIBILITA' DISCUTERE DECRETO CINEMA
(ANSA) - ROMA, 5 MAR - Il Ministro per i Beni e le Attività
Culturali, Giuliano Urbani, ha ritenuto opportuno non
partecipare al Consiglio dei Ministri di oggi, per "l'inopinata
impossibilità di discutere e approvare il decreto-legge
proposto già una settimana fa".
Nell'occasione - rende noto il ministero - ha anche inviato
una lettera riservata al Presidente del Consiglio, nella quale
ha peraltro precisato di "restare a Sua completa disposizione,
confidando in una sollecita definizione di un problema così
delicato, dal quale dipendono finanziamenti - peraltro già
previsti dalla legge - al Cinema e al Teatro, alla Musica e ai
Beni Culturali in generale, con particolare riguardo a una
rilevante quantità di lavoratori precari attualmente impegnati a
sostegno della tutela del Patrimonio artistico nazionale".
(ANSA).

Gunjii
05-03-2004, 12:44
ulteriori conferme di P.I. (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47267)

R@nda
05-03-2004, 12:47
Che infami.....era meglio chiuderla oggi.

Così sanno di aver messo paura e possono tenere sul filo migliaia di persone.

Chissà come va a finire:O

mcHorney
05-03-2004, 12:49
Io non ci rinuncio di sicuro all' ADSL.

L' ho fatta solo per poter consultare costantemente la codumentazioni di varilinguaggi di programmazione che utilizzo, figurati se la disdico.

Ciao, Mc

goldorak
05-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da R@nda
Mi sto chiedendo davvero:

Ma voi rinunciate davvero all'Adsl perchè non potete scaricare in P2P?:eek:

Dico....navigare veloci,scaricare contemporaneamente,giocare on line.
Non passerete davvero la vita in P2P a scaricare e basta con il PC (ma che tristezza).
Davvero tornereste al 56k?

A me se in due decimi di secondo non si apre la pagina prendo a testate il montor!:D
Altro che 56K!

No, no e no.
Io non ritornerei mai al 56k.
La banda larga non serve solo a scaricare roba pirata, anche se in questo momento storico la migliore giustificazione del broadband sta nella facilita' con cui scaricare roba pirata.
Il problema di fondo e' che mancano i contenuti per il broadband e non saranno certo i servizi a pagamento per la musica a colmare questo vuoto.
Io aspetto fiducioso il tempo in cui scaricare legalmente a pagamento interi film con qualita' dvd sul computer con una linea veloce (fibra a 10,100 mbits) non i 640kbs di alice. Di strada per sfruttare legalmente il bd c'e' ne ancora molta da fare.

Pardo
05-03-2004, 12:51
Gosh...
Non comprendo il funzionamento di questi giochetti politici...
Qualcuno che ne capisce...
Che cavolo significa ?? Perche` non c'e` andato ?? L'inopinata impossibilita` ?? Perche` impossibilita` ??
Mah...

Igor
05-03-2004, 13:14
Originariamente inviato da R@nda

Davvero tornereste al 56k?
A me se in due decimi di secondo non si apre la pagina prendo a testate il montor!:D
Altro che 56K!

Tornare al 56k? Perchè no?
Poi c'è sempre l'ISDN di cui non mi lamentavo prima dell'ADSL

Suoch
05-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da Pardo
Gosh...
Non comprendo il funzionamento di questi giochetti politici...
Qualcuno che ne capisce...
Che cavolo significa ?? Perche` non c'e` andato ?? L'inopinata impossibilita` ?? Perche` impossibilita` ??
Mah...

Gli avranno detto: "caro stro@@o, oggi il tuo decreto non lo discutiamo anche se è all'ordine del giorno, quindi porta il tuo c@@o decrepito fuori di qui e smettirla di rompere il @I@" :)
Il motivo per cui l'hanno stoppato sarà da capire. Magari il Berlusca ha scoperto di non avere una casa discografica fra le sue proprietà e ha quindi deciso che non era così urgente il decreto ;)

viandante
05-03-2004, 13:32
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:

FabioD77
05-03-2004, 13:50
insomma ragazzi, che facciamo, passiamo a qualcosa di piu' sicuro?

Consigli??

goldorak
05-03-2004, 13:52
Originariamente inviato da FabioD77
insomma ragazzi, che facciamo, passiamo a qualcosa di piu' sicuro?

Consigli??

Il p2p cosi' com'e' usato oggi ha i giorni contati.
Prova sui newsgroup.

JENA PLISSKEN
05-03-2004, 14:06
Originariamente inviato da R@nda


A me se in due decimi di secondo non si apre la pagina prendo a testate il montor!:D
Altro che 56K!

Sinc anch' io...ma avrei preferito una 320@25€ a quel punto;)

Graffio
05-03-2004, 14:12
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Sinc anch' io...ma avrei preferito una 320@25€ a quel punto;)

io preferirei una 3mbit a 30 euro come in germania, dove c'è vera concorrenza :O

mcHorney
05-03-2004, 14:21
A me basta la futura 640, per quello che faccio basta e avanza.

Ciao; Mc

R@nda
05-03-2004, 14:21
Questo è sicuro.....le connessioni da noi sono ancora care.

Evvai adesso lamentiamoci anche di queste:D

La verità è che in Italia è TUTTO troppo caro....che palle oh.

goldorak
05-03-2004, 14:24
Originariamente inviato da R@nda
Questo è sicuro.....le connessioni da noi sono ancora care.

Evvai adesso lamentiamoci anche di queste:D

La verità è che in Italia è TUTTO troppo caro....che palle oh.



Sono gli stipendi ad essere troppo bassi.

materi
05-03-2004, 14:24
Originariamente inviato da goldorak
Il p2p cosi' com'e' usato oggi ha i giorni contati.
Prova sui newsgroup.
:rolleyes:
il motivo quale sarebbe?

matteos
05-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da FabioD77
insomma ragazzi, che facciamo, passiamo a qualcosa di piu' sicuro?

Consigli??
bhè c'è un 3d aperto in questa sezione su MUTE sembra valido l'unica cosa sembra sia un pò lento:rolleyes: anche se è appena all'inizio.
comunque a qualcuno paura ne hanno messa perchè da 2/3 giorni si share di meno sul mulo...

M4st3r
05-03-2004, 14:34
Chissà ora che il decreto è stato 'messo in pausa' cosa farà il 99% di quelli che avevano spento il mulo :sofico:

Cmq continuiamo a tenere d'occhio Punto Informatico a riguardo .. il pericolo è ANCORA dietro l'angolo (ammesso che questo governo non cada, il che è davvero difficile :( )

devis
05-03-2004, 14:35
Originariamente inviato da M4st3r

Cmq continuiamo a tenere d'occhio Punto Informatico a riguardo .. il pericolo è ANCORA dietro l'angolo (ammesso che questo governo non cada, il che è davvero difficile :( )

Per fortuna

materi
05-03-2004, 14:35
Originariamente inviato da matteos
bhè c'è un 3d aperto in questa sezione su MUTE sembra valido l'unica cosa sembra sia un pò lento:rolleyes: anche se è appena all'inizio.
comunque a qualcuno paura ne hanno messa perchè da 2/3 giorni si share di meno sul mulo...
è questa la cosa allucinante....bastano alcune voci per avere il risyultato(anche se dura poco)......cmq effettivamente sembra cosi...in questi giorni in down andavo piu lento....:muro: :muro:

p.s. alzate l'up

R@nda
05-03-2004, 14:37
Bha...io sono mesi che non scarico niente,legge o non legge.....c'è
ben poche cose che mi interessano ultimamente.

Giochi decenti non ne escono
Musica pure
Film Anche....tolto qualche DVD comprato in negozio.

Mi sembra tutto fermo....o forse sono io che sò scazzato:D

JENA PLISSKEN
05-03-2004, 14:37
Originariamente inviato da Graffio
io preferirei una 3mbit a 30 euro come in germania, dove c'è vera concorrenza :O

Già...ultimamente sto controllando i prezzi della GERMANIA in varie ctegorie.....che fortuna:cry:

goldorak
05-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da materi
:rolleyes:
il motivo quale sarebbe?


Non siamo ipocriti, il p2p serve al momento solo a scaricare materiale pirata. Lo so anch'io che il p2p quale strumento tecnologico e' perfettamente legale.

Cmq stavo rispondendo ad uno che mi chiede quali sono le alternative al p2p. L'unica altra alternativa al p2p per scaricare materiale portetto da copyright sono i ng.
Non capisco cosa ho detto di sbagliato per meritare quella faccina.

raph45
05-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da goldorak
Non siamo ipocriti, il p2p serve al momento solo a scaricare materiale pirata. Lo so anch'io che il p2p quale strumento tecnologico e' perfettamente legale.

Cmq stavo rispondendo ad uno che mi chiede quali sono le alternative al p2p. L'unica altra alternativa al p2p per scaricare materiale portetto da copyright sono i ng.
Non capisco cosa ho detto di sbagliato per meritare quella faccina.

C'è anche mirc, non ti preoccupare.

GiuFor
05-03-2004, 17:37
Ragazzi... mannaggia a chi scarica divx... :mad:

Ma una cosa che non capisco... ma oggi giorno con circa 2 euretti si può noleggiare TRANQUILLAMENTE un DVD per 2 giorni!! Sempree oggi giorno un lettore DVD da salotto costa meno di 100 euretti , mentre per pc anche meno della metà. :eek:

Volete mettere un film visto in qualità DVD, con audio dolby pro logic con quella schifezza di Divx che girano sul peer?

E che diamine! :muro:

Daiii 2 euretti!!! Manco quelli avete? Posso capire che acquistarli magari costano un pò.. ma 2 euro.. :(

Scusate.. se mi sono sfogato.. e che leggendo in rete che la legge era soprattutto per le case cinametografiche e musicali.. allora a stò punto i nervi mi sono proprio saltati... non c'è l'ho con voi.. ma con i miliardi di persone.. che per 2 euretti stanno facendo alzare un polverone....

Mah.. alla fine.. sarò anche stato OT... scusate ma mi dovevo sfogare.... :(

goldorak
05-03-2004, 17:44
Originariamente inviato da GiuFor
Ragazzi... mannaggia a chi scarica divx... :mad:

[cut]

Mah.. alla fine.. sarò anche stato OT... scusate ma mi dovevo sfogare.... :(



E chi ti dice che scaricano divx ? Guardare un divx e' come guardare un film trasmesso in tv ne piu' ne meno. E' semplicemente osceno a mio modo di vedere. C'e' gente che scarica programmi,giochi,etc... Non stanno mica tutti a scaricare divx dalla mattina alla sera. :p

Gunjii
05-03-2004, 17:48
Originariamente inviato da GiuFor
Scusate.. se mi sono sfogato.. e che leggendo in rete che la legge era soprattutto per le case cinametografiche e musicali..

E' probabile che i detentori di diritti d'autore siano + inka##ati per il download di MP3 che per i DiVX che effettivamente hanno una qualità scadente e che non possono in nessun modo sostituire la visione di un film al cinema o con DVD.

Se si pensa, però, che entro pochi anni avremo una disponibilità di banda molto più ampia, allora è probabile che le major cinematografiche stiano mettendo le mani avanti, bloccando sul nascere una pirateria che per ora non preoccupa + di tanto, ma che in futuro potrebbe essere rilevante.

goldorak
05-03-2004, 17:59
Originariamente inviato da Gunjii
E' probabile che i detentori di diritti d'autore siano + inka##ati per il download di MP3 che per i DiVX che effettivamente hanno una qualità scadente e che non possono in nessun modo sostituire la visione di un film al cinema o con DVD.

Se si pensa, però, che entro pochi anni avremo una disponibilità di banda molto più ampia, allora è probabile che le major cinematografiche stiano mettendo le mani avanti, bloccando sul nascere una pirateria che per ora non preoccupa + di tanto, ma che in futuro potrebbe essere rilevante.


Il problema per le major cinematografiche si presentara' quando avremo la banda necessaria a scaricare un film con la qualita' del dvd (piu' o meno) e non c'e' confronto col divx. E' come voler confrontare una casetta audio con un cd musicale.

xcdegasp
05-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da GiuFor
Ragazzi... mannaggia a chi scarica divx... :mad:

Ma una cosa che non capisco... ma oggi giorno con circa 2 euretti si può noleggiare TRANQUILLAMENTE un DVD per 2 giorni!! Sempree oggi giorno un lettore DVD da salotto costa meno di 100 euretti , mentre per pc anche meno della metà. :eek:

Volete mettere un film visto in qualità DVD, con audio dolby pro logic con quella schifezza di Divx che girano sul peer?

E che diamine! :muro:

Daiii 2 euretti!!! Manco quelli avete? Posso capire che acquistarli magari costano un pò.. ma 2 euro.. :(

Scusate.. se mi sono sfogato.. e che leggendo in rete che la legge era soprattutto per le case cinametografiche e musicali.. allora a stò punto i nervi mi sono proprio saltati... non c'è l'ho con voi.. ma con i miliardi di persone.. che per 2 euretti stanno facendo alzare un polverone....

Mah.. alla fine.. sarò anche stato OT... scusate ma mi dovevo sfogare.... :(

io noleggio spesso DVD ma il costo è di 2,30€ per 6 ore, passate le quali c'è un aumento di 0,80€ per ogni ora trascorsa.
beato te che hai il dvd a 2.30 per due giorni :D :D

cmq sia noleggio i film spesso e molto spesso mi sono ritrovato a vedere film che sono stati prodotti con 5€ (incluse le spese di marketing).. penosi è dir poco!!
ma è altresì vero che per 2,30 si può guradare anche trash qualche volta :p
ma cmq con il p2p posso vedere film che non sono stati mai resi disponibili dal mio negoziante a cui sono abbonato e che non trovo nemmeno da comprare... film di qualche annetto fa' e che mi piacerebbe rivedere, alchè l'unica soluzione l'ho trovata con il p2p :)
non vedo come posso aver provocato un danno alle major a fare cio' visto che cmq non avrei potuto dare a loro i soldi :rolleyes:
percui perchè accanirsi ??? heheheheeh

mcHorney
05-03-2004, 18:17
Domanda, se un film viene trasmesso in televisone dovrebbe voler dire che si può registrare, quindi se uno metter in p2p un fil già passato dalla tv non dovrebbe essere reato.

umbescla
05-03-2004, 18:25
una mia curiosita'

... andando in giro per la rete , vi sono centinaia di siti dove è possibile scaricare brani musicali in formato mp3 in modo assolutamente legale , in quanto non coperti da diritti d'autore (ad esempio il sito di vitaminic oppure su electronicscene).

ho' l'hard disk pieno di brani mp3 scaricati legalmente , e viene la finanza a fare una perquisizione , ovviamente da parte della finanza scatta l'associazione mp3=illegale .

secondo voi a questo punto cosa succede? sono io che devo dimostrare per ogni singolo file il fatto che non abbia diritti d'autore? e come ?

xcdegasp
05-03-2004, 18:32
Originariamente inviato da umbescla
una mia curiosita'

... andando in giro per la rete , vi sono centinaia di siti dove è possibile scaricare brani musicali in formato mp3 in modo assolutamente legale , in quanto non coperti da diritti d'autore (ad esempio il sito di vitaminic oppure su electronicscene).

ho' l'hard disk pieno di brani mp3 scaricati legalmente , e viene la finanza a fare una perquisizione , ovviamente da parte della finanza scatta l'associazione mp3=illegale .

secondo voi a questo punto cosa succede? sono io che devo dimostrare per ogni singolo file il fatto che non abbia diritti d'autore? e come ?
non hai nessuna possibilità di smentire il fatto che siano mp3 illegali nonostante tu abbia pagato un abbonamento o il servizio di dl per il singolo file...
posso dirti che le majore hanno denunciato il sito apple perchè per loro è cmq illegale, nonostante vengano pagati i diritti d'autore!!!
fai un po' te... :rolleyes:

bixio73
05-03-2004, 19:13
[QUOTE]Originariamente inviato da goldorak
Non siamo ipocriti, il p2p serve al momento solo a scaricare materiale pirata. Lo so anch'io che il p2p quale strumento tecnologico e' perfettamente legale.

Fammi capire:ma se tu scarichi da un p2p qualunque (e detto da te come strum. tecnologico è legale) ma poi trovi materiale pirata non è un controsenso?:confused: ma allora dovrebbero incominciare a chiudere i server delle reti peer to peer:boh: o sbaglio...

goldorak
05-03-2004, 19:20
Originariamente inviato da bixio73
[Fammi capire:ma se tu scarichi da un p2p qualunque (e detto da te come strum. tecnologico è legale) ma poi trovi materiale pirata non è un controsenso?:confused: ma allora dovrebbero incominciare a chiudere i server delle reti peer to peer:boh: o sbaglio...


Non e' un controsenso, d'altronde posso comprare un'arma senza necessariamente usarla per uccidere qualcuno. Per il p2p e' la stessa cosa, l'uso delle reti p2p non e' di per se' illegale, lo diventa nel momento in cui condivido materiale di cui non detengo il copyright.

Beelzebub
05-03-2004, 20:04
Io personalmente non credo che rinuncerò alla velocità di fastweb.

Però... 75 euro sono tanti... Ok, c'è compreso pure il telefono, quindi può starci dentro... Però c'è una domanda che mi frulla nella testa: a cosa serve una banda sempre più larga se non posso scaricare in poco tempo files di grosse dimensioni? Per grosse intendo dai 600 mb in su...

:confused: :confused: :confused:

E poi la pubblicità della Telecom per i 640k di Alice è abbastanza esplicita sul p2p, quindi è inutile nascondersi dietro a un dito, più è veloce la connessione e più si è tentati di scaricare qualcosina da WinMX & Co...

tati29268
05-03-2004, 20:27
Originariamente inviato da Beelzebub
Io personalmente non credo che rinuncerò alla velocità di fastweb.

Però... 75 euro sono tanti... Ok, c'è compreso pure il telefono, quindi può starci dentro... Però c'è una domanda che mi frulla nella testa: a cosa serve una banda sempre più larga se non posso scaricare in poco tempo files di grosse dimensioni? Per grosse intendo dai 600 mb in su...

:confused: :confused: :confused:

E poi la pubblicità della Telecom per i 640k di Alice è abbastanza esplicita sul p2p, quindi è inutile nascondersi dietro a un dito, più è veloce la connessione e più si è tentati di scaricare qualcosina da WinMX & Co...

sei già sotto osservazione,mi sa...
:D

matteos
05-03-2004, 20:37
Originariamente inviato da Beelzebub
quindi può starci dentro... Però c'è una domanda che mi frulla nella testa: a cosa serve una banda sempre più larga se non posso scaricare in poco tempo files di grosse dimensioni?
:confused: :confused: :confused:

per usufruire dei servirzi a pagamento che richiedono + velocità tipo i film in streaming di alice&co. ;)

PinHead
05-03-2004, 20:47
Originariamente inviato da mcHorney
Domanda, se un film viene trasmesso in televisone dovrebbe voler dire che si può registrare, quindi se uno metter in p2p un fil già passato dalla tv non dovrebbe essere reato.

Non vorrei deluderti ma registrare film (e sottolineo film) trasmessi in televisione è illegale...

mcHorney
05-03-2004, 20:57
Registrare un film in tv è illegale? :eek:

Giuro che non l' avrei mai detto.

Ma allora dovrebbe essere illegale anche la vendita di videoregistratori visto che lamaggior parte delle persone li usa per registarre i film che trasmttono

goldorak
05-03-2004, 21:02
Originariamente inviato da mcHorney
Registrare un film in tv è illegale? :eek:

Giuro che non l' avrei mai detto.

Ma allora dovrebbe essere illegale anche la vendita di videoregistratori visto che lamaggior parte delle persone li usa per registarre i film che trasmttono


Ma infatti, all'inizio degli anni 80 la Universal fece causa alla sony che produceva videoregistratori in quanto riteneva che registrare i film avrebbe causato un danno economico incalcolabile alla industria cinematografica. La sentenza invece diede ragione a sony, e risulta che non e' reato registrare una trasmissione tv (serial, film etc..) nel ambito della propria abitazione. Invece e' illegale distribuire su internet tale registrazione.

PinHead
05-03-2004, 21:06
Originariamente inviato da mcHorney
Registrare un film in tv è illegale? :eek:

Giuro che non l' avrei mai detto.

Ma allora dovrebbe essere illegale anche la vendita di videoregistratori visto che lamaggior parte delle persone li usa per registarre i film che trasmttono

Sinceramente lo trovo strano anche io, ma io ho letto qui:

http://news.hwupgrade.it/10901-60.html

L'utente sembra molto sicuro...io sapevo che la siae si becca una percentuale su tutte le cassette vergini vendute (anche quelle musicali) proprio per rifarsi verso questo tipo di pratica...comunque provo a fare una ricerca più approfondita.

kenshiroubs
05-03-2004, 21:14
15 anni fa c'erano i disketti dei giochini e programmi copiati,7 anni fa si è iniziato a masterizzare i cd,da un paio d'anni si scambiano musica,programmi, giochi via internet!
Nonostante si cerchi in tutti i modi di arginarlo,il fenomeno della pirateria informatica è inarrestabile! Il motivo è semplice: scambiare informazioni vuol dire scambiare idee e le idee non hanno corpo! Il computer è uno strumento diverso da tutti gli altri: diverso da un libro, diverso da una videocassetta, diverso da un gioco in scatola; nello stesso tempo tuttavia riesce a contenere in sè tutte queste cose perchè da forma alle idee che stanno alla base della loro creazione!
Arginare la pirateria informatica è come fermare la riproduzione di un libro togliendo le parole che lo compongono ma lasciando la carta di cui è fatto e l'inchiostro con cui è stato fatto: ci sarà sempre un uomo in grado di scrivere altre parole e di creare un altro libro!

Ovviamente dal mio discorso ne deriva un altro: è sbagliato guadagnare dei soldi (e non parlo del necessario per vivere) "dando forma" alle idee: come ho detto prima le idee sono un patrimonio di tutti e non possono essere commercializzate per trarne profitto.

Ultima cosa: prima di bloccare la pirateria informatica si preoccupino di bloccare il mercati come quello delle armi,della droga,della prostituzione....sarebbe a mio avviso molto più importante!

mcHorney
05-03-2004, 21:15
QUesta poi non la sapevo proprio, quindi è legale registarli ma non metterli in rete, quindi se impresto una videocassetta di un film passato in tv da un amico è un reato?

PinHead
05-03-2004, 21:47
Originariamente inviato da mcHorney
QUesta poi non la sapevo proprio, quindi è legale registarli ma non metterli in rete, quindi se impresto una videocassetta di un film passato in tv da un amico è un reato?

Guarda, sul fatto che registrarli sia un reato ho personalmente forti dubbi (ripeto, paghiamo una "levy" che credo si aggiri sul 5% del prezzo su ogni cassetta vergine), sul passarlo ad un amico penso proprio di si...

mcHorney
05-03-2004, 22:43
Però noncapisco, se non è un reato registralo perchè non potrei imprestarlo ad un amico è come se io lo registrassi per luiperchè è fuori e poi glieloporto e commetto un crimine.

Sarebbe bello saperne di più su queste cose.

OverK
05-03-2004, 23:13
Originariamente inviato da R@nda
Esatto!!

Dico vi lamentate perchè non potrete RUBARE con comodo le cose che vi piacciono,ma vi rendete conto dove si è arrivati?
:eek:

Oh io sono il primo a lamentarmi dei prezzi.....però dai.

Basta non comprare.....o comprare solo l'indispensabile.

No , ci si lamenta per questi furti legalizzati ! altro che prezzi alti ! fanno leva sulla passione della gente ( cinema , musica , giochi ecc.. ) per far strapagare ....la gente a malincuore i soldi li tira fuori lo stesso ! e troppo facile dire basta non comprare !
La pirateria se la sono cercata da soli ...appena trovano qualcosa che piace ci si attaccano come delle sanguisughe.

FabioD77
06-03-2004, 10:39
Originariamente inviato da kenshiroubs
Ultima cosa: prima di bloccare la pirateria informatica si preoccupino di bloccare il mercati come quello delle armi,della droga,della prostituzione....sarebbe a mio avviso molto più importante!

Questa è la cosa più giusta che abbia mai sentito!!!! QUOTO E RIQUOTO.

Non deve essere solo una giustificazione per "piratare".

Peccato solo che le guerre fanno ricchi i produttori di armi e danneggiano solo i poveracci. La pirateria danneggia le tasche dei produttori discografici e & C.

Il mio accanimento è per quanto riguarda la pirateria audio! Mi sono rotto le OO di regalare soldi a tutta la catena che gira intorno ad un cd audio. L'autore non guadagna neanche il 70% del prezzo di un cd.

Ma volete sapere qual'è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso?? Anni fa comprai "G. Michael & QUEEN" (sono pazzo dei queen). Pagato 33.000 lire (caro per l'epoca) con solo 30 MINUTI di contenuti!!!!!! Cazzo mi girarono così tanto che da allora ho comprato non più di 5 cd... ma ammetto di aver scaricato non più di 50 mp3 in 5 anni!!

Come sempre la ragione sta nel mezzo ---> ok ragazzi fatemi i cmplimenti per questa frase fatta :p

Beelzebub
06-03-2004, 10:41
I film in streaming di Alice non so come funzionino, ma, ad esempio, la tv di fastweb è a pagamento, quindi mi sembra un pò improponibile che tutti sborsino ancora più soldi...

Secondo me cmq si vuole cercare una soluzione che, per quanto assurda concettualmente, possa accontentare le case discografiche. Il sistema più semplice è lì davanti agli occhi di tutti da anni: abbassare i prezzi degli originali.

Tutti qui.

Se un cd musicale costasse 10/15 euro lo comprerebbero tutti, così come se un videogioco costasse sui 20/25 euro.

Non credo di dire cose senza senso... Il problema è che, come sempre, quando si hanno le mani in mezzo ai soldi è dura pensare a cosa sia giusto o sbagliato...

Basta fare un paragone con le sigarette: quelle fanno male alla salute, eppure vengono tranquillamente vendute ( sorvoliamo sui messaggi scritti sui pacchetti tipo:"il fumo da dipendenza, non iniziare"... Ma se ho comprato un pacchetto secondo te...... :muro: ) perchè lo Stato ci guadagna un pacco di soldi.

Vogliamo far smettere le persone di fumare? Semplice! Basta non venderle più. Non aumentarne il prezzo ogni 2 mesi, sapendo che danno dipendenza!

E poi si lamentano dei "furti" ai danni dei poveri cantanti e del loro intelletto........

mcHorney
06-03-2004, 10:42
Non vorrei dire una scema ma se non erro del prezzo di un cd al cantante va circa 1 EURO :eek:

Beelzebub
06-03-2004, 10:48
Sì, credo che sia più o meno così... E questo la dice lunga sul desiderio da parte delle autorità di tutelare i diritti d'autore dei cantanti...

Cmq c'è una cosa che non capisco: l'America avrà tanti difetti, eppure lì le varie sentenza delle case discografiche contro ignoti sono andate (per ora) a loro sfavore, a difesa della privacy. E qui? La nostra privay vale meno della loro? Mah....

P.S: Lo sapevate che le major hanno denunciato pure la Apple per il suo sistema di download, anche se a pagamento?

Non ci capisco più niente............

Cmq mi è venuta in mente una cosa: tutti questi discorsi, tra qualche anno, andranno tutti nel cesso se verrà approvato quell'orrendo progetto che è Palladium, quindi mettiamoci l'anima in pace e godiamoci più che possiamo questi ultimi momenti di libertà...:cry:

sdfsdfsdfsddsfsdf
06-03-2004, 11:42
Scusate una cosa, ma voi con le nuove "restrizioni" in campo di p2p della legge italiana, smetterete di usarlo? O cmq lo userete meno?
Mi spiego... E' una cosa della quale avere seriamente paura o sono solo spauracchi al vento?

Hazon
06-03-2004, 11:42
Originariamente inviato da PinHead
Non vorrei deluderti ma registrare film (e sottolineo film) trasmessi in televisione è illegale...

E per quanto riguarda lo sport? tipo se registro una gara di F1 e la metto a disposizione su un sito internet o altro?

OverK
06-03-2004, 11:58
C'è solo una via...ma purtroppo non potrà mai essere attuata , tutte le persone hanno un grandissimo potere su qualsiasi cosa ! purtroppo manca l'unione ! se tutti smettono di comprare qualsiasi cosa messa dentro un cd o dvd tranquilli che le antenne si alzano subito....

Igor
06-03-2004, 12:46
Originariamente inviato da Beelzebub
Se un cd musicale costasse 10/15 euro lo comprerebbero tutti, così come se un videogioco costasse sui 20/25 euro.


La soluzione al problema è sempre stata sotto gli occhi di tutti: rendere non invitante l'atto stesso di duplicare illegalmente il prodotto o di acquistare copie illegali. Come? Riducendo i prezzi.

Portare l'IVA dal 20% (cresciuta dal 9 % del 1991 al 20 % attuale) al 4% come per i libri poteva essere già un'inizio, ed invece? Quasi a dire che un CD contenete l'ottava sinfonia di Beethoven non è cultura, mentre il libro di Alba Parietti (per chi non se lo ricorda le hanno pure pubblicato un libro) lo è.

goldorak
06-03-2004, 12:59
Originariamente inviato da Igor
La soluzione al problema è sempre stata sotto gli occhi di tutti: rendere non invitante l'atto stesso di duplicare illegalmente il prodotto o di acquistare copie illegali. Come? Riducendo i prezzi.

Portare l'IVA dal 20% (cresciuta dal 9 % del 1991 al 20 % attuale) al 4% come per i libri poteva essere già un'inizio, ed invece? Quasi a dire che un CD contenete l'ottava sinfonia di Beethoven non è cultura, mentre il libro di Alba Parietti (per chi non se lo ricorda le hanno pure pubblicato un libro) lo è.



Ma la riduzione del iva e' pura utopia.
Lo sai perche' c'e' tutta questa differenza tra l'iva dei libri e quella dei cd ?
Perche' in italia meno del 10-15% della popolazione compra abitualmente libri, mentre la percentuale e' molto maggiore per i cd etc...
Lo stato vuole guadagnarci sopra e' cosi' semplice. Si tassa a dismisura il mercato piu' florido.

PinHead
06-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da Hazon
E per quanto riguarda lo sport? tipo se registro una gara di F1 e la metto a disposizione su un sito internet o altro?

Torno a ripetere: nonostante notizie contrastanti a mio parere registrare programmi televisivi non è reato (in quanto acquistando una videocassetta una parte del prezzo è versato alla Siae). Per lo sport vale lo stesso discorso. Diverso è se poi si utilizzano queste immagini per uno scopo che non sia la semplice visione privata...

goldorak
06-03-2004, 14:01
Su repubblica di oggi, c'e' un articolo relativo al progetto di legge urbani. Si capisce che non e' passato per due motivi : uno di carattere squisitamente politico e l'altro piu' vicino alla realta' di internet. Cito testualmente dal articolo :

"... eppoi si sono unite le resistenze di alcuni provider su web (come Telecom) per i limiti posti alla diffusione dei prodotti cinematografici nella lotta alla pirateria."


Quindi in pratica si puo' continuare a scaricare divx, grazie mamma telecom. :yeah: :yeah:

mcHorney
06-03-2004, 14:04
Questo è uno scontro fra titani ISP vs Casa Cinematografiche et simili..........................

goldorak
06-03-2004, 14:07
Originariamente inviato da mcHorney
Questo è uno scontro fra titani ISP vs Casa Cinematografiche et simili..........................


Che ti devo dire, io sostengo pienamente sia telecom che fastweb.

[-°-3DM@RK-°-]©
06-03-2004, 14:08
Penso che per gli ISP sia più un problema di costi di attuazione (i famosi 30 mesi di log) e naturalmente anche paura di perdere clienti.. soprattutto dopo lo "sforzo" dell'aumento di banda

mcHorney
06-03-2004, 14:09
Purtroppo la soluzione è una sola, abbassamento dei costi.

Però considerate che produrre un videogame di alto livello costo diversi milioni di dollari anche 20 e più e non è poco.

Ciao, Mc

goldorak
06-03-2004, 14:10
Originariamente inviato da [-°-3DM@RK-°-]©
Penso che per gli ISP sia più un problema di costi di attuazione (i famosi 30 mesi di log) e naturalmente anche di paura di perdere clienti.. soprattutto dopo lo "sforzo" dell'aumento di banda


Io direi che e' sopratutto al 90% la paura di perdere clienti.
Se leggi l'articolo su repubblica non si menzione la data retention di 30 mesi ma proprio il limite su dl dei divx.

goldorak
06-03-2004, 14:12
Originariamente inviato da mcHorney
Purtroppo la soluzione è una sola, abbassamento dei costi.

Però considerate che produrre un videogame di alto livello costo diversi milioni di dollari anche 20 e più e non è poco.

Ciao, Mc



Non sono d'accordo. Perche' lo stesso gioco costa 60€ da noi e 40$ in america ? Il prezzo e' gia' basso, solo che in europa siamo tartassati come non mai e quei 20-25€ di differenza con il mercato americano sono tutte tasse e dazi doganali.

Igor
06-03-2004, 14:15
Originariamente inviato da goldorak
Ma la riduzione del iva e' pura utopia.


Non è affatto un'utopia, così come è aumentata in questi anni può ridursi. Occorre solo un volontà politica in tal senso, che purtroppo adesso sembra mancare.

Originariamente inviato da goldorak
Lo sai perche' c'e' tutta questa differenza tra l'iva dei libri e quella dei cd ? Perche' in italia meno del 10-15% della popolazione compra abitualmente libri, mentre la percentuale e' molto maggiore per i cd etc...Lo stato vuole guadagnarci sopra e' cosi' semplice. Si tassa a dismisura il mercato piu' florido.

E questo cosa c'entra con quello che ho scritto? Era una domanda sul perchè di cio?? (leggere meglio prima di rispondere mi sembra opportuno, non credi?). E' quanto meno ovvio che lo Stato non ha alcun interesse a ridurre l'aliquota a fronte del maggiore gettito derivante.

La mia era una considerazione a fronte della palese contraddizione tra il regime agevolato ai fini iva per i libri in quanto "beni culturali" ed i cd. Di ciò poi si è parlato molto, basti pensare all'appello lanciato al Governo pochi mesi fa da più di 150 artisti nazionali.

In altri Stati membri, quali il Regno Unito, Francia, Spagna e Germania dove si "legge" molto di più che in Italia, l'IVA sui CD musicali oscilla tra il 16 e il 18 %.

Il paragone poi ovviamente non è solo con i libri, ma con tutti i prodotti e servizi imponibili ai fini iva di rilievo culturale.

Tetsuya1977
06-03-2004, 14:27
Originariamente inviato da goldorak
Non sono d'accordo. Perche' lo stesso gioco costa 60€ da noi e 40$ in america ? Il prezzo e' gia' basso, solo che in europa siamo tartassati come non mai e quei 20-25€ di differenza con il mercato americano sono tutte tasse e dazi doganali.


Scusa ma io non ti capisco.Non VI capisco.Molte cose costano meno in USA.La benzina costa sensibilmente meno per esempio,una Harley come la mia costa anche 7000$ in meno.Cosa faccio,rubo qualche moto e fotto la benzina al distributore saltando sulla pompa?

mcHorney
06-03-2004, 14:28
A parte il fatto che vorrei che qualcuno mi spiegasse il senso dell' I.V.A. Imposta Valore Aggiunto,ma aggiunto a cosa? Boh.

Comunque tornando in topic secondo Voi cosa succederebbe se le case produttrici rilasciassero i loroprodtti solo ed esclusivamente via web? Attualmente probabilmente non è praticabile ma fra qualche anno lo sarà? Arriveremo mai ad una cosa simile? E se ciiò succedesse quante persone perderebbero il lavoro, perchè penso che in questo caso molte catene di dischi si ritroverebero sul baratro del fallimento.

Tutto questo per dire che è una situazione difficilmente gestibile e che qualunque soluzione venga presa scontenterà molta gente.

Ciao, MC

goldorak
06-03-2004, 14:30
Originariamente inviato da Igor
E questo cosa c'entra con quello che ho scritto? Era una domanda sul perchè di cio?? (leggere meglio prima di rispondere mi sembra opportuno, non credi?). E' quanto meno ovvio che lo Stato non ha alcun interesse a ridurre l'aliquota a fronte del maggiore gettito derivante.



E allora se lo stato non ha alcun interesse a ridurre l'iva, mi dici perfavore come mai stai a discutere sulla riduzione dei prezzi ?
Non ti sembre di essere quantomeno illogico.

goldorak
06-03-2004, 14:32
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Scusa ma io non ti capisco.Non VI capisco.Molte cose costano meno in USA.La benzina costa sensibilmente meno per esempio,una Harley come la mia costa anche 7000$ in meno.Cosa faccio,rubo qualche moto e fotto la benzina al distributore saltando sulla pompa?


Calma, ho mai detto che il prezzo alto in europa giustifica la pirateria ? No, ho semplicemente fatto una costatazione niente dippiu' niente di meno. Tant'e' che io i giochi li compro originali non in europa, compro cd al estero. Insomma viviamo in una societa' globale, e allora incominciamo ad usarla a nostro vantaggio.

lunaticgate
06-03-2004, 15:00
Voglio porre l'accento su un aspetto diretto!
Non voglio parlare di moralità ed immoralità!
Telecom non farebbe mai passare un progettocdi legge del genere poichè perderebbe molti clienti e su questo non ci piove!

Una legge come quella di Urbani provocherebbe una diminuzione sostanziale di vendite di dvd, cd etc..... poichè, a parte chì ha sempre comprato tutto originale (beato lui che se lo può permettere), l'altra utenza continuerebbe a non comprare e molto probabilmente protesterebbe (non discutiamo se sia leggittimo o meno) evitando di comprare e magari cercando di creare problemi a quei servizi tipo videostreaming in segno di protesta!
Diciamo che si creerebbe un gruppo di "DISUBBIDIENTI" virtuali!

La vendita dei supporti vergini è un altro tasto importante come tutto il mercato dei prodotti hardware e Hi-tech del nostro paese!

Allora io ho un masterizzatore dvd; affitto un film me lo duplico (altrimenti che me ne faccio di un DVD-RW???) e cosa abbiamo risolto?
Io passo a tizio e caio il film che a loro volta duplicano!
Beh non è più e ne meno quello che succede oggi!

Non mi è più possibile scaricare un film?
Vado dal cinese o dal tipo sotto casa e mi compro un dvd falso, alimentando così tutto il mercato nero!

Voglio solo ribadire che la strada scelta da Urbani provocherebbe solo danni e instabilità assai più gravi di quelle di oggi!

Internet e il P2P sono realtà che non possono essere cancellate!

;)

Igor
06-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da goldorak
E allora se lo stato non ha alcun interesse a ridurre l'iva, mi dici perfavore come mai stai a discutere sulla riduzione dei prezzi ?
Non ti sembre di essere quantomeno illogico.

Ti riquoto allora quello che ho scritto e cerca di leggere bene almeno questa volta:

Originariamente inviato da Igor
La soluzione al problema è sempre stata sotto gli occhi di tutti: rendere non invitante l'atto stesso di duplicare illegalmente il prodotto o di acquistare copie illegali. Come? Riducendo i prezzi.

Portare l'IVA dal 20% (cresciuta dal 9 % del 1991 al 20 % attuale) al 4% come per i libri poteva essere già un'inizio, ed invece? Quasi a dire che un CD contenete l'ottava sinfonia di Beethoven non è cultura, mentre il libro di Alba Parietti (per chi non se lo ricorda le hanno pure pubblicato un libro) lo è.

Originariamente inviato da Igor
Occorre solo una volontà politica in tal senso, che purtroppo adesso sembra mancare.
La mia era una considerazione a fronte della palese contraddizione tra il regime agevolato ai fini iva per i libri in quanto "beni culturali" ed i cd. Di ciò poi si è parlato molto, basti pensare all'appello lanciato al Governo pochi mesi fa da più di 150 artisti nazionali.

In altri Stati membri, quali il Regno Unito, Francia, Spagna e Germania dove si "legge" molto di più che in Italia, l'IVA sui CD musicali oscilla tra il 16 e il 18 %.

Il paragone poi ovviamente non è solo con i libri, ma con tutti i prodotti e servizi imponibili ai fini iva di rilievo culturale.

Originariamente inviato da goldorak
Non ti sembre di essere quantomeno illogico.
Comincia poi a moderarti con le parole

goldorak
06-03-2004, 15:13
Qui siamo per discutere, ed il mio intervento non ha assolutamente niente di offensivo nei tuoi confronti.
Quindi non vedo perche' dovrei moderare i termini.

alanfire
06-03-2004, 15:17
Dopo aver letto i vari interventi, devo dire che sono perplesso.......mi sembra che molta gente sottovaluti il reale pericolo di usare il p2p per fini illegali.....una persona deve di solito valutare se il rischio vale la candela, specie nel caso di download/upload di materiale protetto da copyright....onestamente son sempre stato dell'idea che se non ti puoi permettere di acquistare un qualsiasi prodotto perchè non hai i soldi necessari, fai a meno di prenderlo, o in alternativa aspetti che il prezzo scenda dovuto all'effetto tempo! Non te lo ha certo prescritto il medico di scaricarti gigabyte di file illegali e nessuno ti obbliga a farlo! Nel momento che una persona usa il filesharing in questo modo, sà che và incontro a determinati rischi ed è ovvio che vista la mole e da quanto si protrae il fenomeno p2p (1999 con Napster), le major spingano per ottenere leggi rigidissime..........tira-tira la corda si spezza ed è quello che stà succedendo....chì paragona il p2p illegale con la pirateria classica ovvero quella che è sempre esistita, non tiene presente il fattore tempo/diffusione...............al di fuori di internet è molto difficile che la GdiF tenga sotto controllo il sitema, proprio perchè le copie vengono fatte fra amici, con scambio manuale di conseguenza vi sono molti casi, ma ognuno isolato dagli altri perchè fà quelle poche copie ad amici e parenti......nel p2p invece, il fenomeno coinvolge milioni e milioni di persone, quindi se io condivido un file con un mio amico tramite filesharing, non è che lo dò solo a lui, ma pure a altre 10-20-30 persone che si collegano e a loro volta anche loro lo possono diffondere, quindi se con il metodo classico nell'arco di un mese, tot persone hanno fatto ognuna qualche copia per qualche amico, ti puoi ritrovare con ad esempio 1000 copie pirata (numero a caso) e rimane un discorso di nicchia fra conoscenti......ma se lo stesso numero di persone condivide il medesimo prodotto su internet nell'arco di un mese le copie illegali, sono cresciute in maniera esponenziale, perchè lo stesso p2p ti obbliga a condividere parte del file in rete quindi ogni persona che scarica è una persona che uploada anche solo una parte del brano o del video essendo poi in rete sei soggetto a controlli, perchè non stai facendo o acquisendo la copia in un ambiente chiuso........la diffusione è quindi enorme ed è questo che fà la differenza! La pirateria classica può essere considerata un fenomeno diffuso, ma non tocca certo i numeri stellari del p2p, quindi ormai le leggi rigide sono una naturale conseguenza di un sistema che si è e si stà espandendo troppo! Secondo me è ora che molte persone si rendano conto che forse è meglio sapersi trattenere negli acquisti e quindi ponderare meglio i pochi soldi che si hanno in tasca per fare spese più oculate, piuttosto che rischiare una multa bella tosta oltre alle varie seccature annesse......che poi se non erro la legge che la prossima settimana sarà votata in ambito europeo, fà diventare la condivisione di materiale protetto un reato penale.........spendere meno e meglio, saluti.

Qnick
06-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da mcHorney
Questo è uno scontro fra titani ISP vs Casa Cinematografiche et simili..........................

Per una volta sono daccordo con Telesux :cool: :D

Cmq apprezzo e concordo con i precedenti interventi di Igor, bisognerebbe rendere alla portata di tutti cd, dvd ed annessi...in modo da disincentivare la copia e favorire le vendite attraverso i canali tradizionali ;)

FabioD77
06-03-2004, 16:29
Originariamente inviato da goldorak


Quindi in pratica si puo' continuare a scaricare divx, grazie mamma telecom. :yeah: :yeah:
Mi hanno fatto aspettare 3 mesi e mezzo. Sono riuscito ad evere l'adsl solo dati grazie ad una conoscenza in Telecom Bari. Ne ho dette di tutte i colori...

...ma quando ce' vo', ce' vo'....

Grazie TELECOM ... anche per la nostra privacy!!!

tati29268
06-03-2004, 17:47
Originariamente inviato da mcHorney
A parte il fatto che vorrei che qualcuno mi spiegasse il senso dell' I.V.A. Imposta Valore Aggiunto,ma aggiunto a cosa? Boh.

Comunque tornando in topic secondo Voi cosa succederebbe se le case produttrici rilasciassero i loroprodtti solo ed esclusivamente via web? Attualmente probabilmente non è praticabile ma fra qualche anno lo sarà? Arriveremo mai ad una cosa simile? E se ciiò succedesse quante persone perderebbero il lavoro, perchè penso che in questo caso molte catene di dischi si ritroverebero sul baratro del fallimento.

Tutto questo per dire che è una situazione difficilmente gestibile e che qualunque soluzione venga presa scontenterà molta gente.

Ciao, MC


internet in futuro sarà l'unico mezzo o quasi per la trasmissione di contenuti digitali.
la catena per cosi dire alimentare che soggiace ora alla produzione e distribuzione cambierà,radicalmente.
è solo la realta.
certo,anche i costi si devono abbassare.
cosi come occorre una ridefinizione del diritto d'autore e del concetto di produzione di contenuti.
ora è ancora presto,ma il negozio sotto casa che ora vende cd-dvd-giochi ha i giorni-mesi-anni contati.
la portata dello smart mobè ancora inesplorata...:rolleyes:

Beelzebub
06-03-2004, 19:36
Pensa che ti ripensa, leggi che ti rileggi, mi è balzato all'occhio un fatto che non avevo considerato; finora chi abbiamo elencato tra coloro che ci rimettono del grano a causa del p2p?

1) Le major discografiche;
2)I cantanti;
3)Lo Stato (in parte, perchè cmq ci guadagna sugli acquisti di cd/dvd-r)

Ma sono certo che ne manchi uno:

i veri "pirati", cioè quelli che guadagnano una marea di soldi tramite una vera e propria rete di diffusione di musica e film pirata, di cui noi vediamo solo la punta dell'iceberg, e cioè i marocchini che vanno in giro con pile di cd. Eh sì, perchè prima, chi non comprava il cd originale, se lo pigliava tarocco dal marocco, ora invece chi vuole non ne ha più bisogno, c'è il self service, il fai da te!

Abbattersi come una mannaia sul p2p siamo sicuri che danneggi anche costoro?

Io purtroppo non credo, anzi...

Ditemi che ne pensate...

Pardo
06-03-2004, 20:41
stato... siae... mafia.... what's the difference ? :cry:

poncharello
07-03-2004, 00:11
E si è la politica del libero mercato...:oink:

Il P2P si espande a macchia d'olio e i dirigenti delle major piuttosto che adottare una politica di taglio dei prezzi per riavvicinare gli acquirenti ai prodotti originali preferiscono andare a battere cassa da chi hanno finanziato e tutt'ora finanziano!!!:oink: :oink: :muro: :muro:



Grazie managers...siete una categoria di scienziati!!!:D :D :oink: :muro: :muro:

Per i politici non saprei trovare termini adatti...:cry:

M4st3r
07-03-2004, 01:00
Originariamente inviato da FabioD77
Grazie TELECOM ... anche per la nostra privacy!!!
Io lo direi sottovoce per il momento .. bisogna lasciare che i colossi si confrontino prima di ringraziare ;)

Giatar
07-03-2004, 01:50
Originariamente inviato da Pardo
stato... siae... mafia.... what's the difference ? :cry:


lo Stato sei anche tu..... caro Corleone

cicoandcico
07-03-2004, 12:23
Originariamente inviato da R@nda
Esatto!!

Dico vi lamentate perchè non potrete RUBARE con comodo le cose che vi piacciono,ma vi rendete conto dove si è arrivati?
:eek:

Oh io sono il primo a lamentarmi dei prezzi.....però dai.

Basta non comprare.....o comprare solo l'indispensabile.

concordo. il p2p è buono, finchè si scarica roba free!!!

M4st3r
07-03-2004, 12:33
Secondo voi scaricare da newsgroup (non ne sono interessato minimamente) sarà monitorabile come farlo da software p2p? Come funziona tecnicamente il download da newsgroup :confused: ?

goldorak
07-03-2004, 12:57
Originariamente inviato da M4st3r
Secondo voi scaricare da newsgroup (non ne sono interessato minimamente) sarà monitorabile come farlo da software p2p? Come funziona tecnicamente il download da newsgroup :confused: ?


Sottoscrivi un abbonamento ad un newserver che ospiti i ng warez e il gioco e' fatto.
Cmq ci sono dei news server in cui e' specificato nel contratto che sottoscrivi che non loggano il traffico.
L'unico punto dolente e' che occorre fare l'abbonamento, cmq per inciso i news server dei provider non ospitano ng warez.

M4st3r
07-03-2004, 13:00
Originariamente inviato da goldorak
L'unico punto dolente e' che occorre fare l'abbonamento, cmq per inciso i news server dei provider non ospitano ng warez.
Si questo lo sapevo .. semplicemente ero curioso di sapere come funziona il dwnl da server newsgroup :)
Cmq anche se nn loggano il traffico devi pagare prima o poi (e dare i tuoi dati :D )

goldorak
07-03-2004, 13:03
Originariamente inviato da M4st3r
Cmq anche se nn loggano il traffico devi pagare prima o poi (e dare i tuoi dati :D )


Questo e' sicuro, pero' il fatto che non loggano il traffico ti garantisce che loro non sappiano che cosa tu stia postando o scaricando e di questi tempi non mi sembra poco.
Per scaricare dai ng basta un client adatto tipo outllok express ( il meno consigliato a mio avviso) a programmi free tipo forte agent oppure la sua versione a pagamento che differisce solo per pochi particolari.

gherf
07-03-2004, 13:08
Originariamente inviato da R@nda
Esatto!!

Dico vi lamentate perchè non potrete RUBARE con comodo le cose che vi piacciono,ma vi rendete conto dove si è arrivati?
:eek:

Oh io sono il primo a lamentarmi dei prezzi.....però dai.

Basta non comprare.....o comprare solo l'indispensabile.

quoto in toto ;) ....

xò la cosa ke mi fa più girare le OO è ke si tirano le martellate in testa da soli.... cioè.. vendono masterizzatori a poco, cd vergini a poco, ci sono connessioni che arrivano a 10mbit (ke a navigare, parliamoci chiaro, servono relativamente :D ) e poi dicono ke c'è la pirateria.... e te credooo!!

e come dare a tutti un arsenale di armi in casa.... e poi lamentarsi perchè ci sono troppi assassini..... o come dicevo in un'altra discussione....
vendono auto con 250Cv e poi si lamentano che nessuno rispetta il limite... e tutto questo perchè secondo voi?!?!?......

xkè la verità è che c'è tutto un magna magna di soldi... è brutto dirlo ma è così.....

poi ragazzi non parliamo di politica.... se fosse fosse x me li metterei tutti con le palle appese :D :D ... rispetto x tutti sia chiaro.... xò io personalmente non ne vedo uno con la faccia intelligente o che faccia qualcosa di serio x il paese... ormai quando si va a votare è come la lotteria....

non oso immaginare fra una decina d'anni in ke "stato" vivremo :rolleyes:

ciauz :cool:

goldorak
07-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da gherf
quoto in toto ;) ....

xò la cosa ke mi fa più girare le OO è ke si tirano le martellate in testa da soli.... cioè.. vendono masterizzatori a poco, cd vergini a poco, ci sono connessioni che arrivano a 10mbit (ke a navigare, parliamoci chiaro, servono relativamente :D ) e poi dicono ke c'è la pirateria.... e te credooo!!




Ma scusa, perche' in altri paesi dove esistono le connessioni a 10mbit a prezzi umani tipo giappone il fenomeno della pirateria non esiste o cmq e' molto piu' bassa che da noi ?
La verita' e' che da noi anche qualora le uniche connessione fossero quelle a 56k flat ci sarebbe cmq la pirateria online.

gherf
07-03-2004, 13:18
magari in giappone i cd originali costano 1/3.... io ti garantisco che in italia almeno il 90% di chi ha una connessione ADSL ha scaricato almeno un mp3 illegale....
vado in casa di gente tutti i giorni a installare adsl o a riparare guasti e di cd masterizzati ne vedo un casino :D :D

goldorak
07-03-2004, 13:22
Originariamente inviato da gherf
magari in giappone i cd originali costano 1/3.... io ti garantisco che in italia almeno il 90% di chi ha una connessione ADSL ha scaricato almeno un mp3 illegale....
vado in casa di gente tutti i giorni a installare adsl o a riparare guasti e di cd masterizzati ne vedo un casino :D :D


Ma questa giustificazione che se il prezzo dei beni fosse basso allora nessuno piraterebbe piu' non vale. Guarda gli stati uniti dove un cd musicale originale vale si e no 10$ e cmq usano a manetta kazaa e altri programmi p2p.

gherf
07-03-2004, 13:26
il problema che volevo sottolineare è il prezzo dei supporti originali.... e poi manca l'unione degli italiani.... nn ricordo in che stato.. alcuni mesi fa, a causa del rincaro dei prezzi sul cibo, avevano fatto sciopero per una settimana non comprando più nulla.... in italia avevano fatto la stessa cosa per un giorno... risultato = 0 ... c'erano i supermercati pieni lo stesso....

diciamocelo chiaramente...
il popolo italiano, in generale ovviamente, si lamenta tanto ma alla fine fa poco o niente x cambiare la situazione.....

azzarola sono tutti li che si lamentano e poi mi vedo un casino di gente a milano con bmw, chayenne,ecc... e io sono l'unico pistola che va in giro con la clio eheh :D

IcEMaN666
07-03-2004, 13:26
cioè regà è normale che ci scarichiamo musica da internet...
non confondiamo il normale=legale xkè non sto dicendo così. Dico solo che mi piace un pezzo voglio sentirlo...bè 8€ di singolo non lo spendo quando da casa con 3 minuti me lo sono scaricato...
ci sono tantissime cose che tutti noi compriamo tarocche..oramai è la normalità.
Vogliamo fareun censimento di quanti usano software pirata? quanti hanno windows XP, office, photoshop originali? Ma dai:D
La verità è che se non esistesse la pirateria il 90% delle persone non avrebbe i soldi x mantenersi un pc, una ps2.
Ricordiamoci che il boom delle console si ha solo quando escono le mod....è stato così x la ps1 (me la sono comprata nel 1996 e ero l'unico nella mia città per 2 anni ad averla, 1.200.000lire), è stato così per la ps2...
Senza la pirateria, che si voglia oppure no, tante cose non vanno avanti.

gherf
07-03-2004, 13:28
Originariamente inviato da goldorak
Ma questa giustificazione che se il prezzo dei beni fosse basso allora nessuno piraterebbe piu' non vale. Guarda gli stati uniti dove un cd musicale originale vale si e no 10$ e cmq usano a manetta kazaa e altri programmi p2p.

beh io personalmente se un cd costasse già 1/3 del prezzo di oggi lo comprerei al volo... e ovvio che cmq ci sarà sempre gente che scaricherà a manetta....

devis
07-03-2004, 13:49
Originariamente inviato da gherf
diciamocelo chiaramente...
il popolo italiano, in generale ovviamente, si lamenta tanto ma alla fine fa poco o niente x cambiare la situazione.....


"Purtroppo" hai pienamente ragione:(

azzarola sono tutti li che si lamentano e poi mi vedo un casino di gente a milano con bmw, chayenne,ecc... e io sono l'unico pistola che va in giro con la clio eheh

Poi vai a scoprire che hanno debiti fino al collo perchè vivono al di sopra delle proprie possibilità. Ne conosco a bizzeffe di gente così.. ;) :muro:

Red-Vox
07-03-2004, 17:06
auhauahu un autobiografo :p

OverK
07-03-2004, 18:47
Originariamente inviato da gherf
beh io personalmente se un cd costasse già 1/3 del prezzo di oggi lo comprerei al volo... e ovvio che cmq ci sarà sempre gente che scaricherà a manetta....

Infatti ... non gli entra in quella zucca bacata che abbassando il prezzo le vindite aumentano... perche buona parte delle gente non si sbatte a cercare vie alternative per risparmiare qualche €... e forse ci guadagnano piu sulla quantità che vendere 10 cd a 300€ l'uno !

dragon
08-03-2004, 00:10
Non contesto il tentativo dello Stato di fermare la pirateria, è pur sempre un'azione illegale, il p2p è una grande risorsa per i "Grandi Pirati" che con quelle copie di cd e dvd si riempiono le tasche di milioni di euro. Il problema è che per una strada chiusa se ne riapre un'altra........questi metodi un pò troppo soffocanti per la maggior parte degli utenti internet, non servono a molto per bloccare le grandi organizzazioni criminali della pirateria......alla fine se non si riesce a trovare una copia pirata di qualsiasi cosa, l'organizzazione criminale ne compra una copia originale e ne fa miliardi di copie, i film in anteprima si trovano perchè i proprietari dei cinema si mettono d'accordo con le organizzazioni, le copie che si trovano online sono copie rippate da dvd falsi vendute dalle "filiali" dell'organizzazione criminale , la maggior parte dei dischi che si trovano dalle mie parti non sono copiate da mp3 ma direttamente dagli originali.....cioè è un giro che esce fuori da quello del p2p.....quindi la vera "guerra" alla pirateria secondo me è quella di intensificare le operazioni della Guardia di Finanza e non queste proposte di legge che servono a ben poco.......

goldorak
08-03-2004, 00:18
Che storia signori miei.
Si ricomincia di nuovo.
Il ministro Urbani non solo ha visto il suo decreto rifiutato venerdi' scorso, ma incurante delle critiche ricevute lo ripresentera' di nuovo venerdi' prossimo.
Cavolo che palle :muro: :muro: Ci tocca di nuovo fare il tifo per Telecom e Fastweb affinche' facciano pressioni per non far approvare il progetto di legge.
Roba da matti.

terrys3
08-03-2004, 01:56
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Inanzitutto io non ti ho offeso personalmente e non ti permettere mai più.
Io non ho i soldi da buttare,quello che mi posso permettere lo compro.Scelgo,faccio una selezione.Fosse per me comprerei tutto,ma non si può,evidentemente.Ti mancano 6 euro per vedere un bel film in una bella sala con poltrone larghe e comode,schermo gigante su tele della 3M e un impianto dolby THX?Adesso vai pure a scaricarti il dvx compresso,prego,e chiuditi in camera a guardarlo davanti al monitor in stereo,con l'audio che gracchia e arriva in ritardo.Ma hai sempre risparmiato 6 euro.Evviva.A sentirti sembra quasi che quello in torto sia io.Ma fammi il piacere.E' giusto che veniate puniti e anche in modo esemplare.Se entri in un negozio di musica e duplichi un nastro che succede?Ma che gusto c'è a sentirsi l'mp3 scaricato?La cosa bella sta nel comprarsi il lavoro dell'artista,vedere all'interno il book,sfogliare i testi.Ma ,presumo,sono cose che non potrai capire.Vai,vai,corri a vedere l'ultimo dvx in cameretta.

Se il mio caso personale ti può interessare,sappi che ho circa 1100 cd originali.Sono musicista di professione e non sopporto minimamente una copia masterizzata.Compro anche singoli,un mercato quello dei singoli bastonato del 1000% da quando c'è il download selvaggio.Non riuscite a capire la differenza fra un lavoro originale e una copia?E' il principio che conta,poi si può fare la lotta al Blockbuster che noleggia a caro prezzo o al costo selvaggio del biglietto del cinema.Sono il primo a sostenere che 21 euro per un cd sono esagerati.Ma sta di fatto che questo è il forum ufficiale della rivista di hardware più venduta in Italia e mi state dando tutti quanti del fetente (chi velatamente chi meno) quasi fossi in torto io perchè compro originale.MA,tantè,siamo nel paese che ha visto impennare il numero di abboanamenti a SKY nel periodo in cui le tessere pirata non si trovavano più.Mi chiedo come la pensa e agisce la grande massa,quella che si trova il cd o il dvd sempre pirata all'angolo della strada.Ma,sia chiaro,non mi sento minimamente di ritrattare quello che ho detto.



per fortuna che c'è ancora qualcuno in grado di ragionare...
e soprattutto qualcuno che AMA e ASCOLTA la musica, senza limitarsi semplicemente a rubarla e sentirla....

terrys3
08-03-2004, 02:00
Originariamente inviato da xcdegasp
In secondo luogo ora il biglietto del cinema è 7€ mentre due anni fa era 7.000£ .. se ate sta bene perfetto, io se posso ottimizzo i costi :D ovvero spendo per quel film che ne vale la pena vedere..
infatti ho visto il ritorno del re, kill bill, dogvile e 21 grammi al cinema!!

I cd costano 25€ = 50.000£ e magari c'è una sola canzone interessante ma a priori non lo posso sapere come è l'album perchè non tutti i negozianti ti lasciano ascoltare il cd che ti interessa... :rolleyes:
ok potrei aggiungere alla spesa il singolo perchè così ho almeno quella canzone ma son cmq 10€ = 20.000£ .... e se magari ho acquistato prima il singolo e poi l'album-fregatura ho speso la bellezza di 35€ = 70.000£ .... avrei risolto con il p2p perchè se poi il cd mi piace lo compro... così infatti ho fatto per vasco ed ho sia "tracks" che il cofanetto DVD originali, + la copia che avevo scaricato precedentemente in mp3 e divx....



scusa ma dove vivi?

io al cinema pago 5.5€ per gli spettacoli serali e 4€ per tutti gli altri
i CD appena usciti costano 18/19€
i singoli 5/6€

inoltre in giro si trovano ottime cose a prezzi ragionevoli - basta saper cercare - ormai i CD a 5/10€ sono a migliaia....

terrys3
08-03-2004, 02:03
Originariamente inviato da John Foxx
raph45 scusa se te lo dico ma questa tua affermazione è campata in aria....nessuno ti dice di comprarti l'Office da 400 € quando puoi benissimo rivolgerti nel mondo Open Source (una realtà portata avanti da Santi dell'informatica). Se poi sei costretto ad usarlo, così come "editing video o di dvd fatti con programmi professionali" significa che necessariamente usi questi programmi per vivere, quindi ti guadagni la pagnotta grazie a questi prodotti, non vedo perchè tu non debba sborsare quella cifra alla softwarehouse che ha creato il programma!! Se poi sei uno di quelli che scarica questi programmi tramite P2P solo per scrivere la classica letterina o aggiungere un semplice menù ad un Dvd ottenuto magari da Divx allora hanno ragione i "Signori" che vogliono toglierci il p2p.

assolutamente d'accordo


Originariamente inviato da John Foxx
Uso anche io programmi p2p (e ci mancherebbe...ho Fastweb :) ) e preoccupa anche a me questa direttiva ma non perchè non potrò più arraffare anteprime di films appena usciti al cinema, o l'ultimo album dell'artista/schiavo SIAE-RIAA o l'ultimo mega programma da 5000€ per scrivere il mio nome in 3D, ma semplicemente perchè da appassionato di musica sono preoccupato del fatto che non potrò più ascoltare album editi solo su LP e ormai introvabili, Funsub di anime che non varcheranno mai i confini del Giappone (lo so, il Fansub è un altra questione non perfettamente chiara in termini legali), o anche l'ultimo album di un artista indipendente svedese/tedesco che in Italia lo puoi vedere nei negozi solo col binocolo e che solo in questo modo hai la possibilità di ascoltare, contattarlo se ti piace e acquistarlo !!


hai assolutamente ragione (anch'io sono cultore della buona musica, spesso introvabile nei negozi, e degli anime) ma tieni conto che rappresenti solo una piccola parte dell'utenza p2p - il 95% (se non di più) scarica proprio gli ultimi film apparsi nelle sale e gli ultimi cd usciti nei negozi.....

goldorak
08-03-2004, 02:08
Originariamente inviato da terrys3
scusa ma dove vivi?

io al cinema pago 5.5€ per gli spettacoli serali e 4€ per tutti gli altri
i CD appena usciti costano 18/19€
i singoli 5/6€

inoltre in giro si trovano ottime cose a prezzi ragionevoli - basta saper cercare - ormai i CD a 5/10€ sono a migliaia....

Diciamo che il prezzo degli album appena usciti supera i 20€ altro che 18/19€ che gia' e' un prezzo osceno. Ma ti sembra normale che "Dark side of the moon" venga ancora venduto a 20€ ? Ma dai, anche a me piace comprare originale ma non a questi prezzi. Non per questo compro/scarico pirata. Mi limito a non comprare la musica in italia. Il mercato italiano della musica e non solo (vedi dvd) mantiene dei prezzi osceni e non in senso assoluto ma rispetto ai prezzi degli altri paesi europei. Ti sembra normale questa situazione ?

raph45
08-03-2004, 07:41
Originariamente inviato da terrys3
scusa ma dove vivi?

io al cinema pago 5.5€ per gli spettacoli serali e 4€ per tutti gli altri


da me 6.5€ per un cinema di sera, altro che 5.5€!!!

M4st3r
08-03-2004, 08:12
Originariamente inviato da terrys3
io al cinema pago 5.5€ per gli spettacoli serali e 4€ per tutti gli altri
i CD appena usciti costano 18/19€
i singoli 5/6€

Beato te :D .. io qui il biglietto lo pago 7€ al weekend e 6€ nei giorni feriali .. non mi sono mai interessato di quanto costi vedere un film all'oratorio ma forse riuscirei a risparmiare qualcosina in effetti :rotfl:

GiuFor
08-03-2004, 08:52
Ragà... bando alla ciance.. veniamo al sodo.. valà..

Facciamo un punto della situazione. ;)

Da quello che ne sò io:

1) La legge è stata rinviata a data da definirsi;
2) In wimnx, uno scatafascio di server Openap, per motivi di sicurezza ha chiuso i battenti;

Ora, invece secondo quello che sapete voi (si ma no chiacchiere, ma fatti), vi chiedo:

a) A che punto siamo? Dopo la legge, tra politici e balle varie, se ne sà qualcosa di +?

b) Software "alternativi" che by-passano il discorso di mandare info o altre ca**ate varie alla telecom o chi per loro, non ne esistono? Non è che magari che ne sò, le case che hanno messo in piedi dc++, emule ecc ecc, stanno mettendo sù qualcosa che appunto, ci protegge sotto questo discorso della privacy?

Grazie e... a voi la parola! :)