PDA

View Full Version : Prima il raddoppio poi la mazzata contro il p2p


Pagine : 1 2 3 [4]

agma
13-03-2004, 17:06
Testo ufficiale del decreto:

http://www.beniculturali.it/download/DL_Cinema_PCM12032004.pdf


Relazione:

http://www.beniculturali.it/download/Relazione_Cinema_PCM12032004.pdf

giapel
13-03-2004, 17:08
Originariamente inviato da ugigi
che vuoi dire?

telefoni a tele 2 per cosa

stare attenti nei prossimi mesi\giorni.........:confused:

Telefonare a Tele 2 per informazioni
:)

Stare attenti a cio' che succede............ :rolleyes:

Facile no..............era ovvio cio' che volevo dire......... :) ;)

Cely
13-03-2004, 17:28
E' da guardare semplicemente assurdo.
E' troppo da vedere come definisce una ipotetica multa di 1500 euro puramente simbolica.
E occhio a una cosa leggendo il testo del decreto oltre alla multa e' prevista la confisca del materiale scaricato nonche dei mezzi utilizzati e la pubblicazione su di un giornale nazionale.
Sapete cosa costa uno spazio su di un giornale a tiratura nazionale?
Tanti soldi, una pagina di tv sorrisi e canzoni per esempio so che costa circa 25.000-30.000 euro.

giacomo_gd1
13-03-2004, 22:07
Non è fantascienza.
L'unica strada è progettare dei client p2p che utilizzino un sistema di scambio basato sulla crittografia a chiave pubblica. Putroppo pochissimi utenti e cittadini conoscono l'importanza e il valore della crittografia, che è forse l'ultima speranza per proteggere la nostra privacy. Alle spie i flussi dati crittografati sembrerebbero tutti uguali.
E sono convinto che ci si spingerà anche oltre: ora che i computer sono molto più veloci, sempre più persone proteggono i dati sul proprio HardDisk grazie alla crittografia a chiave privata. Purtroppo pochissimi utenti utilizzano PGP per proteggere le proprie e-mail.
Il futuro è la crittografia.

tati29268
13-03-2004, 22:31
mi spiegate come effettivamente possono andare le cose?
in rete(mettiamo emule) c'è un file coperto da copyright.
l'isp vede che c'è quel file in rete.
dai log/filtri si puo capire da quale ip viene scaricato/condiviso?
immagino di si.
quindi l'isp dà i dati alla polizia che si procura un mandato di perquisizione?
oppure vedono che in quel giorno hai occupato la banda per 10ore,quindi stai usando il p2p,quindi scatta la denuncia alla polizia?
oppure uno vede che c'è in rete il file,fa la denuncia alla polizia,questa si attiva per avere i log degli isp,da cui si vede(possibile?) che il tizio ha scaricato/condiviso quelò file,quindi ottiene il mandato di perquisizione/sequestro?

krumbalende
13-03-2004, 22:44
loro controllerano i log file e in base a quelli poi risalgono agli ip dei pc che stavano scaricando se hanno sospetti di pirateria e poi te ne vengono a casa e controllano il tuo pc ma se non trovano nulla??

perche tu hai gia cancellato tutto come va la cosa??

ci sono programmi di wipe out che rendono un file cancellato irrecuperabile, come la metteranno allora??


mah spero che alla fine per noi non cambi nulla, forse ci stiamo faccendo prendere dalla fobia cronica.


ma poi come possono capire se sto scaricando delle demo o un film in divx, oramai una demo o tre demo insieme gia da sole sono grandi anche piu di 600 mega.


secondo me alla fin fine questa legge sara un buco nel acqua a prescindere dal fatto che inizino a distribuire multe a manetta o meno, tanto tutti quelli che scaricavano roba pirata andranno a comprare dal marrochhino o vu cumpra oppure fanno la colleta con gli amici (una decina giu di li) comprano un gioco originale e poi masterizzano il tutto per dieci!!!!


comunque a me da fastidio il fatto che ci vogliono spiare 24 ore su 24 quando navigiamo in internet questa è na immane privazione della liberta da un lato e violazione della privacy dal altro!!!!:( :mad:

tasueva
13-03-2004, 22:51
Originariamente inviato da tati29268
mi spiegate come effettivamente possono andare le cose?
in rete(mettiamo emule) c'è un file coperto da copyright.
l'isp vede che c'è quel file in rete.
dai log/filtri si puo capire da quale ip viene scaricato/condiviso?
immagino di si.
quindi l'isp dà i dati alla polizia che si procura un mandato di perquisizione?
oppure vedono che in quel giorno hai occupato la banda per 10ore,quindi stai usando il p2p,quindi scatta la denuncia alla polizia?
oppure uno vede che c'è in rete il file,fa la denuncia alla polizia,questa si attiva per avere i log degli isp,da cui si vede(possibile?) che il tizio ha scaricato/condiviso quelò file,quindi ottiene il mandato di perquisizione/sequestro?

Secondo me, ai fini pratici non lo sanno neanche loro, perchè basarsi solo sulla banda di down non regge, è troppo richioso per loro perchè uno può tenere la banda di down occupata per 5 ore per tanti motivi, secondo me per vederteli venirte a casa devono realmente capire cosa stai scaricando o facendo, cioè loto devono essere sicuri di quello che fai, quindi secondo me devono spiarci.

freesailor
13-03-2004, 22:54
Originariamente inviato da giacomo_gd1
Non è fantascienza.
L'unica strada è progettare dei client p2p che utilizzino un sistema di scambio basato sulla crittografia a chiave pubblica. Putroppo pochissimi utenti e cittadini conoscono l'importanza e il valore della crittografia, che è forse l'ultima speranza per proteggere la nostra privacy.


Sono d'accordo.
Del resto già oggi esiste Freenet, che è crittografato e decentrato.
L'ultima volta che l'ho provato, però, ho visto quanto è (era?) lento.
Non so se le versioni più recenti sono migliorate.
A parte il fatto, come qualcuno qui ha detto, che su quella rete c'erano un sacco di "schifezze" ...



Alle spie i flussi dati crittografati sembrerebbero tutti uguali.


La crittografia risolve il problema solo parzialmente.
Innanzitutto, se la sorveglianza venisse fatta registrando il volume di dati scambiati, uno potrebbe finire "nel mirino" anche se gli inquirenti non avessero potuto rilevare la natura di quei dati.
A questo punto ci potrebbe essere comunque un'indagine, compresa irruzione in casa (non credo, comunque, a migliaia ma neppure a centinaia di "irruzioni", questo è più che altro uno spauracchio ...).
E se i dati fossero conservati in forma criptata, un'apposita legge potrebbe consentire alle autorità di tenerti in galera fino a quando tu non gli fornissi la chiave di decrittazione.
Anche questa non è fantascienza: per quanto ne so, in Gran Bretagna (si, il paese della "privacy" ... una volta!) è attualmente in vigore una legge che consente di farlo!
Ovvio che uno può sempre dire "non me la ricordo" (e/o "ho perso il private key file"), sperando di convincere il giudice ...

E' chiaro che qui tutto dipende dalle leggi che ci sono (ed è per questo che è indispensabile drizzare le orecchie quando vengono proposti certi decreti ...).
In Francia fino a non molti anni fa la crittografia per uso privato e anche aziendale era addirittura vietata!
Solo quando si sono resi conto che esponevano le proprie aziende al rischio di spionaggio industriale, mentre quelle degli altri paesi potevano proteggersi con la crittografia, hanno abolito quella legge.
Potenza del "Capitale"! ;)


E sono convinto che ci si spingerà anche oltre: ora che i computer sono molto più veloci, sempre più persone proteggono i dati sul proprio HardDisk grazie alla crittografia a chiave privata. Purtroppo pochissimi utenti utilizzano PGP per proteggere le proprie e-mail.
Il futuro è la crittografia.

Un paese serio, in realtà, dovrebbe promuovere la diffusione della crittografia, per gli stessi motivi per i quali deve assicurare la riservatezza della posta tradizionale.
Credo però che un paese così serio non esista al mondo ... :(

tati29268
13-03-2004, 23:01
Originariamente inviato da tasueva
Secondo me, ai fini pratici non lo sanno neanche loro, perchè basarsi solo sulla banda di down non regge, è troppo richioso per loro perchè uno può tenere la banda di down occupata per 5 ore per tanti motivi, secondo me per vederteli venirte a casa devono realmente capire cosa stai scaricando o facendo, cioè loto devono essere sicuri di quello che fai, quindi secondo me devono spiarci.

spiarci e come?
come sapere sicuramente che si scambi files illegali?
come se molti client sono a chunk indistinguibili tra loro?
prendendo a caso uno con banda larga sempre occupata e vedere se ha roba illegale(caso probabile,immagino che quasi tutti abbiano cose illegali nei pc)
esiste il modo di riconoscere i file con precisione?

Bandit
13-03-2004, 23:47
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Fatti valere...se ci tieni al tuo posto di lavoro:sofico:


Perchè gherf che lavoro fa?

M4st3r
14-03-2004, 00:32
Originariamente inviato da tasueva
Secondo me, ai fini pratici non lo sanno neanche loro, perchè basarsi solo sulla banda di down non regge, è troppo richioso per loro perchè uno può tenere la banda di down occupata per 5 ore per tanti motivi, secondo me per vederteli venirte a casa devono realmente capire cosa stai scaricando o facendo, cioè loto devono essere sicuri di quello che fai, quindi secondo me devono spiarci.
Ah .. ci mancherebbe anche che non posso tenere il PC connesso ad internet nemmeno per scaricare roba legale .. scaricarsi da un FTP una distro di Linux da 4GB e lasciare il PC acceso 2 giorni di fila per prenderla da quando è reato? Se davvero mi capitano a casa per un motivo di questo tipo (sgrat :D ) con la controdenuncia divento milionario (di euro naturalmente :sofico: ) .. a momenti diventa illegale pure l'ADSL always on se aspettiamo il prox decreto del Ministro-genio :)

lunaticgate
14-03-2004, 00:45
Io ancora non ho capito come fanno a vedere cosa io stia scaricando effettivamente!
Me lo spiegate? Se io scarico un file zippato con canzoni ad esempio come fanno a capire cosa sto scaricando?
:confused:

shambler1
14-03-2004, 01:47
Ti sequestrano tutto e chissà quando lo rivedi. Non importa che tu abbia linux oppure Proietti con le piattole.

marco24
14-03-2004, 01:51
Chissà perchè nessuno mi rompeva i cojoni quando duplicavo cassette... molte più degli mp3 che ho scaricato! Bah... valli a capire.

canapa
14-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da marco24
Chissà perchè nessuno mi rompeva i cojoni quando duplicavo cassette... molte più degli mp3 che ho scaricato! Bah... valli a capire.

Perchè allora non potevano mentre oggi si.

parisisalvo
14-03-2004, 10:42
Secondo me la cosa migliore è fare un abbonamento p2p :
ovvero Alice 640 Pirate version da 1539€ al mese
cosi' hai la tua bella alice 640 e in più la multa già pagata...

Se un relaser? Allora ecco l'abbonamento che fa per te
Alice 640 Super Pirate versione a soli 2039€ al mese!!

Viene la finanza a casa? Fai vedere il bollettino, e sarà tutto a posto

E alle prime 50 telefonate ogni 10 mesi senza essere beccati (dalla gdf) un mese di multa prepagato!!

gherf
14-03-2004, 11:09
Originariamente inviato da Bandit
Perchè gherf che lavoro fa?

lavoro in telecom..... ormai dico purtroppo xkè facevo solo adsl... ora mi metteranno a fare anke fonia :cry:

ciauz :cool:

Kudram
14-03-2004, 12:55
Originariamente inviato da Cely
E' da guardare semplicemente assurdo.
E' troppo da vedere come definisce una ipotetica multa di 1500 euro puramente simbolica.
E occhio a una cosa leggendo il testo del decreto oltre alla multa e' prevista la confisca del materiale scaricato nonche dei mezzi utilizzati e la pubblicazione su di un giornale nazionale.
Sapete cosa costa uno spazio su di un giornale a tiratura nazionale?
Tanti soldi, una pagina di tv sorrisi e canzoni per esempio so che costa circa 25.000-30.000 euro.
chissà chi è il proprietario della maggior parte d giornali!!!! :rolleyes:

shambler1
14-03-2004, 13:01
gaaaaaaaaaaaaaaa,vojo magnà!

Tenebra
14-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da Kudram
chissà chi è il proprietario della maggior parte d giornali!!!! :rolleyes:

Al solito, quest'affermazione oltre ad essere infondata, non c'entra una mazza col provvedimento in discussione.
Lo sanno anche i muri che sono le lobby delle major che pagano e spingono per leggi come queste, lo sanno anche i sassi che sono quarant'anni che la pena aggiuntiva della pubblicazione sui giornali nazionali è usata efficacemente come deterrente (quindi prima del vostro odiato Berlusconi).
Se volete fare demagogia politica fatela, ma su altri forum e comunque su argomenti che -almeno- una parvenza di veridicità alle vostre tesi la possono portare.
Ribadisco quanto detto pagine e pagine fa: se anche fosse stato al governo Bertinotti con l'80% delle preferenze avrebbe varato la stessa, identica legge. Sono i soldi che governano, non le ideologie, sveglia.

Files30
14-03-2004, 13:40
Originariamente inviato da M4st3r
Ah .. ci mancherebbe anche che non posso tenere il PC connesso ad internet nemmeno per scaricare roba legale .. scaricarsi da un FTP una distro di Linux da 4GB e lasciare il PC acceso 2 giorni di fila per prenderla da quando è reato? Se davvero mi capitano a casa per un motivo di questo tipo (sgrat :D ) con la controdenuncia divento milionario (di euro naturalmente :sofico: ) .. a momenti diventa illegale pure l'ADSL always on se aspettiamo il prox decreto del Ministro-genio :)
concordo! è come la stronz@t@ dell'aumento dei prezzi dei cd vergini... è proprio una stupidata! mi danno un nervoso certe cose... ma dico, in italia si son rincretiniti tutti (si i ministri lo son sempre stati :D) cmq è inammissibile.... perchè devo pagare un cd vuoto di più quando magari mi serve x scaricare le foto delle vacanze.... è tutto un controsenso... sono giovane e questo paese inizia a farmi pena... si adottano leggi stupide.. fatte su misura.. sono tutti "mangioni" e si coprono sempre il :ciapet: per quello che interessa a LORO!
poi la cosa più bella è che quando intervistano gli avvocati in tribunale, li ritraggono con alle spalle la scritta La Legge (non) è uguale per tutti...
mi fermo qua perchè non vorrei sembrare OT...
però è un'assurdità...
scusate lo sfogo:cry:

xcdegasp
14-03-2004, 13:47
Originariamente inviato da Tenebra
Al solito, quest'affermazione oltre ad essere infondata, non c'entra una mazza col provvedimento in discussione.
Lo sanno anche i muri che sono le lobby delle major che pagano e spingono per leggi come queste, lo sanno anche i sassi che sono quarant'anni che la pena aggiuntiva della pubblicazione sui giornali nazionali è usata efficacemente come deterrente (quindi prima del vostro odiato Berlusconi).
Se volete fare demagogia politica fatela, ma su altri forum e comunque su argomenti che -almeno- una parvenza di veridicità alle vostre tesi la possono portare.
Ribadisco quanto detto pagine e pagine fa: se anche fosse stato al governo Bertinotti con l'80% delle preferenze avrebbe varato la stessa, identica legge. Sono i soldi che governano, non le ideologie, sveglia.
mi spiace darti contro, ma questa legge con il relativo finanziamento alle majore cinematografiche mi sembra una cosa assurda e mi fa' ricordare il tanto criticato finanziamento alle scule private da parte dello Stato.. a quanto mi ricordo quella legge non è stata scritta ed applicata dal governo di "sinistra" bensì da una maggioranza di ben altra categoria :rolleyes:
se poi aggiungiamo la tv digitale terrestre e la tassa sui supporti vergini la faccenda appare alquanto chiara.. a casa mia uno+uno fa due :)

mi domando ancora come mai la legge per tassare le biblioteche non sia mai stata applicata (direttiva europea del 1992 e dal 1996 che l'Italia è multata).... visto che "qualche" signore al governo possiede introiti nel settore dei libri :) ... sì è vero i soldi non andrebbero a lui ma ad altre aziende :D

Amk
14-03-2004, 13:48
cmq il discorso del controllo di flusso dei dati è importante. Anche se cancelli tutto ogni giorno, se fanno un controllo a casa non escono a mani vuote. Se vedono che hai cd e dvd copiati (anche se il pc è vuoto), cosa possono fare? multe? di quanto?
Cosa dice la legge in questi casi?

OverK
14-03-2004, 13:59
Originariamente inviato da Amk
cmq il discorso del controllo di flusso dei dati è importante. Anche se cancelli tutto ogni giorno, se fanno un controllo a casa non escono a mani vuote. Se vedono che hai cd e dvd copiati (anche se il pc è vuoto), cosa possono fare? multe? di quanto?
Cosa dice la legge in questi casi?

Se hai il pc vuoto cosa vuoi che cambi ? una volta che sono dentro casa tua gli basta trovano un cd masterizzato con dentro un divx e sei fregato lo stesso... hai sempre una copia illegale ... a meno di avere anche l'originale.

tati29268
14-03-2004, 14:03
Originariamente inviato da Amk
cmq il discorso del controllo di flusso dei dati è importante. Anche se cancelli tutto ogni giorno, se fanno un controllo a casa non escono a mani vuote. Se vedono che hai cd e dvd copiati (anche se il pc è vuoto), cosa possono fare? multe? di quanto?
Cosa dice la legge in questi casi?


non ho capito una cosa.
io scarico 2gb linux,mettiamo 5 ore.
banda piena.
4 divx,2gb,6ore,banda piena.
uguale,quindi?
oppure esistono altri modi di capire il flusso?

ironia
14-03-2004, 14:08
qunta bella polvere...polvere...e parole.....


sicuramente domani, dopodomani e fra un anno siamo ancora qui tutti a scaricare con il p2p..


e il problema non è il costo del cinema, del dvd....(ovvio che c'è chi se ne puo' permettere uno al mese e chi 10 al mese...)

anche il pane costa caro, i pomodori, ma andate a rubarli???

no.

ringraziamo il governo il sistema di cui facciamo parte e di cui ne siamo ignari e succubi servitori.

le scarpe della nike, il telefonino, l'ultima raddy 9800pro...li 200/300 euro c'è li buttiamo al volo....


il problema è che qui c'è gente che non arriva a fine mese..e loro vengono pescano a casaccio un colpevole e ne fanno un manifesto....

alle pensioni....
agli stipendi...


tanto loro prendono 20/30 mila euro al mese di stipendio/ pensione, benefit a volonta.....


mi spiace veramente di essere un povero dipendente che non puo' evadere il fisco .....

a me ogni fine mese me le tagliano al volo dalla busta paga le tasse...
tassa comunale
tassa statale
tassa sulle medicine
irpef
addizionale

per cosa???? negli ultimi 50 anni in italia siamo peggiorati su tutto..qualsiasi tipo di servizi, senza contare che qualsiasi bene acquistiamo costa il 25 almeno in piu' che nel resto d'europa...

le tasse le pagherei volentieri anche il doppio , comprerei anche il cd originale..ma se cio' servisse come investimento per il mio paese...per le infrastrutture...per una vita migliore....
invece tutto serve per il magna magna di pochi...

cquesta è l'italia e ne facciamo parte....da anni..se vi sta bene è cosi' altrimenti è cosi'.

l'italia va avanti su queste cose se non ci fossero crollerebbe tutto....

in breve vedete sempre se il gioco vale la candela.....è come fare un condono fiscale....


o paghi quindi compri roba originale stai tranquillo e ti costa un tot.

oppure rischi se ti beccano paghi un tot..altrimenti tutto di risparmiato.

w l'italia



ciaoo

Pardo
14-03-2004, 14:18
concordo su tutto...

e almeno quando c'era Lui i treni arrivavano in orario ...

ironia
14-03-2004, 14:35
Originariamente inviato da Pardo
concordo su tutto...

e almeno quando c'era Lui i treni arrivavano in orario ...

lui chi??'

Tenebra
14-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da xcdegasp
mi spiace darti contro, ma questa legge con il relativo finanziamento alle majore cinematografiche mi sembra una cosa assurda e mi fa' ricordare il tanto criticato finanziamento alle scule private da parte dello Stato.. a quanto mi ricordo quella legge non è stata scritta ed applicata dal governo di "sinistra" bensì da una maggioranza di ben altra categoria :rolleyes:
se poi aggiungiamo la tv digitale terrestre e la tassa sui supporti vergini la faccenda appare alquanto chiara.. a casa mia uno+uno fa due :)

mi domando ancora come mai la legge per tassare le biblioteche non sia mai stata applicata (direttiva europea del 1992 e dal 1996 che l'Italia è multata).... visto che "qualche" signore al governo possiede introiti nel settore dei libri :) ... sì è vero i soldi non andrebbero a lui ma ad altre aziende :D


Ti cito solo per farti rileggere quello che hai scritto: incoerenza allo stato puro :)
Il decreto Urbani non c'entra una beata mazza con la legge sull'equiparazione delle scuole private... e tra l'altro chissenefrega se "quella" legge è stata fatta dalla destra e non dalla sinistra, non ha senso in questo discorso, io ti dicevo che con i ruoli invertiti, anche la sinistra (o il centro, o il sopra ed il sotto) avrebbe approvato la stessa legge.
Ok che a casa tua 1+1 fa 2 ma tu sommi mele con carriole e moltiplichi per avverbi :D fai collegamenti che non stanno nè in cielo nè in terra.
E poi la legge per tassare le biblioteche, SEMMAI, è a sfavore netto di chi "possiede introiti nel settore dei libri" perchè il prestito gratuito SOTTRAE questi introiti!!! Tant'è vero che la SIAE e gli editori tutti si lamentano da anni!!! Però per te è "una manovra di tu-sai-chi" :rolleyes: ... si certo, per guadagnare meno :D

Il mio discorso è semplicissimo: lasciate perdere le invettive politiche perchè col decreto Urbani non c'entrano nulla, è una faccenda puramente d'affari e di aziende PRIVATE che spingono per ottenerlo.
Poi con discorsi come i tuoi sopra mi dimostri che non hai le idee troppo chiare sulle leggi e sui lor effetti, e nemmeno sui rapporti d'influenza dei vari gruppi...
Non ti offendere, non ce l'ho con te. Lasciamo semplicemente stare il discorso politico: non c'entra nulla col p2p.

Beelzebub
14-03-2004, 14:51
..."quando c'era Lui ci deportavano in orario...";)

da Il secondo secondo me, di Caparezza.

Chiusa la citazione...

Fantasticando su questa storia e su tutto il polverone che si sta alzando, giustamente, ricordo però che un clima di sconfitta morale simile ci fu anche qualche anno fa, quando Napster crollò sotto le pressioni delle Major americane. Dopo qualche tempo fu tutto un fiorire di software alternativi più o meno validi...
Stavolta la situazione è indubbiamente più grave, però confido nell'intelligenza umana, e probabilmente, in un modo o nell'altro, il file sharing continuerà, perchè rappresenta a mio avviso una delle più grandi forme di espressione della liberta circolazione e fruibilità della cultura, indipendentemente dalla sua forma o qualità.
IMHO avrei ritenuto più vantaggioso per tutti (tranne che per che fa commercio illegale) pagare qualcosina in più ogni mese per "legalizzare" il p2p, piuttosto che condurre questa politica proibizionista...

Mah... Non so più cosa pensare...

raph45
14-03-2004, 14:56
Eccovi un interessante link:

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=565204

spero che con questo si finisca con la paranoia.

xcdegasp
14-03-2004, 14:58
Originariamente inviato da Tenebra
Ti cito solo per farti rileggere quello che hai scritto: incoerenza allo stato puro :)
Il decreto Urbani non c'entra una beata mazza con la legge sull'equiparazione delle scuole private... e tra l'altro chissenefrega se "quella" legge è stata fatta dalla destra e non dalla sinistra, non ha senso in questo discorso, io ti dicevo che con i ruoli invertiti, anche la sinistra (o il centro, o il sopra ed il sotto) avrebbe approvato la stessa legge.
Ok che a casa tua 1+1 fa 2 ma tu sommi mele con carriole e moltiplichi per avverbi :D fai collegamenti che non stanno nè in cielo nè in terra.
E poi la legge per tassare le biblioteche, SEMMAI, è a sfavore netto di chi "possiede introiti nel settore dei libri" perchè il prestito gratuito SOTTRAE questi introiti!!! Tant'è vero che la SIAE e gli editori tutti si lamentano da anni!!! Però per te è "una manovra di tu-sai-chi" :rolleyes: ... si certo, per guadagnare meno :D

Il mio discorso è semplicissimo: lasciate perdere le invettive politiche perchè col decreto Urbani non c'entrano nulla, è una faccenda puramente d'affari e di aziende PRIVATE che spingono per ottenerlo.
Poi con discorsi come i tuoi sopra mi dimostri che non hai le idee troppo chiare sulle leggi e sui lor effetti, e nemmeno sui rapporti d'influenza dei vari gruppi...
Non ti offendere, non ce l'ho con te. Lasciamo semplicemente stare il discorso politico: non c'entra nulla col p2p.

ok erano mele e carote ma vendute da una persona in particolare e non da più persone e distinte :)
quindi se uno vende mele e carote è un fruttivendolo :) e qui tutti d'accordo.

la proposta di legge di Urbani (la seconda proposta la prima non è neanche stata presa in considerazione) è stata fatta in collaborazione con una persona, la stessa persona dei finanziamenti di cui parlo nel post precedente :) quindi uno+uno=due
se poi sommiamo il fatto che Medusa-films è della stessa medesima persona avremo che uno+uno+uno=tre :)

chi lo sa' cosa avrebbe fatto la sinistra, daltronde il popolo italiano ha dato la stima a ben altre persone, di certo molte leggi che sono state approvate in questi ultimi anni non ci sarebbero state ;)
come non sarebbe mai stata "toccata" la magistratura.... :rolleyes:

M4st3r
14-03-2004, 15:02
Si .. le interpretazioni dell'utente sembrano andare .. il problema è che così come ci sono bravi avvocati che ti possono facilmente scagionare ce ne sono altri altrettanto bravi/motivati/corrotti dalle major che *potrebbero* farti FINIRE la vita per così come la intendiamo noi oggi .. avete idea delle ripercussioni sul proprio futuro di una condanna per un reato del genere? Chi ti assumerà mai in un posto di lavoro di responsabilità ad esempio (tipo banca, ecc.)? Mah .. come detto già qualche pagina indietro, finché questo decreto esiste non credo che il gioco valga la candela IMHO :( .. speriamo che non venga convertito in legge o che la legge lasci meno spazio all'interpretazione rispetto all'attuale decreto :)

matteos
14-03-2004, 15:09
Originariamente inviato da raph45
Eccovi un interessante link:

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=565204

spero che con questo si finisca con la paranoia.
penso proprio che sia così....

agma
14-03-2004, 15:13
Originariamente inviato da raph45
Eccovi un interessante link:

http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=565204

spero che con questo si finisca con la paranoia.

Post di Old Glory dal TBD :D

shambler1
14-03-2004, 15:34
Originariamente inviato da M4st3r
Si .. le interpretazioni dell'utente sembrano andare .. il problema è che così come ci sono bravi avvocati che ti possono facilmente scagionare ce ne sono altri altrettanto bravi/motivati/corrotti dalle major che *potrebbero* farti FINIRE la vita per così come la intendiamo noi oggi .. avete idea delle ripercussioni sul proprio futuro di una condanna per un reato del genere? Chi ti assumerà mai in un posto di lavoro di responsabilità ad esempio (tipo banca, ecc.)? Mah .. come detto già qualche pagina indietro, finché questo decreto esiste non credo che il gioco valga la candela IMHO :( .. speriamo che non venga convertito in legge o che la legge lasci meno spazio all'interpretazione rispetto all'attuale decreto :)
Ma cosa gli frega a Lorsignori della tua vita quando hanno voglia de magnà?

mazzy
14-03-2004, 15:42
Comunque alla fine e' tutta una commedia...:D :D :D
Come e' solito in questo paese...venditori di patate (senza offesa per loro...) il giorno dopo passano a fare i mediatori internazioni...
gente di cultura parla di botto di rete di computer, di P2P, download come fossero eminenti professori del MIT :p

E con risultati imbarazzanti ahime'.

Un decreto scritto senza conoscere la legge in vigore... (confisca del bene in caso amministrativo e non penale... che robba.. ma il bello e' che qualche giudice acconsentira' sicuramente, magari con un'interpretazione "forzata" di chissa' quale cavillo o semplicemente si fida di quello scritto nel decreto)

Non si indica come materialemente debba essere fatto questo controllo e da parte di chi?, come solito fare da noi... E' vietato fumare in piu' posti che negli USA tra poco... ma chi e' che si deve occupare di farlo rispettare ??... Mmmm, vediamo... Boh.. Risultato ?? cambiato poco o niente... le multe poi ? 7 euro...

Non si puo' intercettare un flusso di dati...almeno senza un mandato o cose del genere... ma se non si intercetta come si fa' a supporre che l'utente stia scaricando un film vietato ?

Ammesso pure che domani si possa acquistare un Filtro in grado di determinare con certezza che un flusso di dati rappresenta un opera cinematografica, non dasta che riconostra che e' un filmato, deve essere un opera protetta da copyright, ma chi paga per tutto cio ? i Provider ? :confused:

L'unica maniera e' mettersi online e scaricare il materiale da un utente/nodo e poi risalendo (forse) dal IP alla locazione fare una perquisizione e sperare di trovare ancora il pc e l'archivio di film taroccati.. questa la vedo come unica soluzione praticabile... che poi basti a convincere un giudice che si era materialmente il responsabile di tutto cio' e' da vedere...
dei log si possono taroccare, qualcuno ad insaputa dell'utente stesso potrebbe aver infilato un trojan nel pc del colpevole, magari un provider compiaciente potrebbe depistare la ricerca o indirizzarle verso persone estranee...

Io non sono a favore della pirateria, ritengo altresi' che il prezzo dei CD/dvd sia esoso oltre misura, ma basta non compare e non andare ai concerti(vogliamo parlare dei 60 euro per un posto sul prato??) che si daranno una regolata.

Ci sono problemi piu' urgenti che una copia dell'ultimo film al cinena con qualita' mediocre che gira nel sottobosco di internet...
prima risolverei quelli, poi passere ad occuparmi della pirateria partendo pero' dalle radici non dalle foglie... vendita abusiva di cd/dvd per la strada tanto per incominciare.
Buttare 80 milioni di euro per supportare mediocri registi o attori quello si e' un'atto di pirateria vera.

Come se il male del cinema italiano e' il contrabbando dei film, ma se non c'e' un film decente italiano neanche a pagarlo oro, e gli unici successi sono i pallosi film di natale dei soliti noti.

Negli USA gli incassi al boxoffice sono alle stelle...record ogni anno...e nessuno si lamenta della Major americane per la pirateria via internet, ma solo di quella dei DVD...Discorso diverso per la RIIA dei discografici, dove la qualita' dei cd e' calata vistosamente e cosi' le vendite ma secondo loro e' colpa solo dei P2P.

Chi vivra' vedra... Staremo a vedere ma a me pare un completo bluff, frutto di interessi personali -> leggasi cinema ma non musica.

Braga83
14-03-2004, 15:51
Originariamente inviato da M4st3r
con la controdenuncia divento milionario (di euro naturalmente :sofico: )


Ma c'è la possibilità di chiedere i risarcimenti se la GdF o la Polizia piomba a casa mia e non trova niente?! Tanto più che se non sono in casa loro sono autorizzati a buttar già la porta? Giusto?! E i danni chi li paga tanto più se sono innocente?!
E poi ci sono avete letto notizie sui quotiziani riguardo a recenti operazioni contro la "pirateria Home"?
Anche perché mi sembra di aver capito che il decreto Urbani deve ancora diventare operativo.

M4st3r
14-03-2004, 15:53
Beh .. non si sa ancora che fine abbiano fatto i gestori di Enkey :( .. o sono io che non sono aggiornato? Loro si che li hanno inkulati per bene, e anche senza il decreto .. si, so che non erano 'comuni' utilizzatori di p2p però hanno la vita DEVASTATA a causa del p2p :cry:

Braga83
14-03-2004, 16:09
Ma a quando risalgono questi fatti?

M4st3r
14-03-2004, 16:20
Guarda qui per farti un'idea :(
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=616976&highlight=ews

xcdegasp
14-03-2004, 18:22
Originariamente inviato da mazzy
Comunque alla fine e' tutta una commedia...:D :D :D
Come e' solito in questo paese...venditori di patate (senza offesa per loro...) il giorno dopo passano a fare i mediatori internazioni...
gente di cultura parla di botto di rete di computer, di P2P, download come fossero eminenti professori del MIT :p

E con risultati imbarazzanti ahime'.

Un decreto scritto senza conoscere la legge in vigore... (confisca del bene in caso amministrativo e non penale... che robba.. ma il bello e' che qualche giudice acconsentira' sicuramente, magari con un'interpretazione "forzata" di chissa' quale cavillo o semplicemente si fida di quello scritto nel decreto)

Non si indica come materialemente debba essere fatto questo controllo e da parte di chi?, come solito fare da noi... E' vietato fumare in piu' posti che negli USA tra poco... ma chi e' che si deve occupare di farlo rispettare ??... Mmmm, vediamo... Boh.. Risultato ?? cambiato poco o niente... le multe poi ? 7 euro...

Non si puo' intercettare un flusso di dati...almeno senza un mandato o cose del genere... ma se non si intercetta come si fa' a supporre che l'utente stia scaricando un film vietato ?

Ammesso pure che domani si possa acquistare un Filtro in grado di determinare con certezza che un flusso di dati rappresenta un opera cinematografica, non dasta che riconostra che e' un filmato, deve essere un opera protetta da copyright, ma chi paga per tutto cio ? i Provider ? :confused:

L'unica maniera e' mettersi online e scaricare il materiale da un utente/nodo e poi risalendo (forse) dal IP alla locazione fare una perquisizione e sperare di trovare ancora il pc e l'archivio di film taroccati.. questa la vedo come unica soluzione praticabile... che poi basti a convincere un giudice che si era materialmente il responsabile di tutto cio' e' da vedere...
dei log si possono taroccare, qualcuno ad insaputa dell'utente stesso potrebbe aver infilato un trojan nel pc del colpevole, magari un provider compiaciente potrebbe depistare la ricerca o indirizzarle verso persone estranee...

Io non sono a favore della pirateria, ritengo altresi' che il prezzo dei CD/dvd sia esoso oltre misura, ma basta non compare e non andare ai concerti(vogliamo parlare dei 60 euro per un posto sul prato??) che si daranno una regolata.

Ci sono problemi piu' urgenti che una copia dell'ultimo film al cinena con qualita' mediocre che gira nel sottobosco di internet...
prima risolverei quelli, poi passere ad occuparmi della pirateria partendo pero' dalle radici non dalle foglie... vendita abusiva di cd/dvd per la strada tanto per incominciare.
Buttare 80 milioni di euro per supportare mediocri registi o attori quello si e' un'atto di pirateria vera.

Come se il male del cinema italiano e' il contrabbando dei film, ma se non c'e' un film decente italiano neanche a pagarlo oro, e gli unici successi sono i pallosi film di natale dei soliti noti.

Negli USA gli incassi al boxoffice sono alle stelle...record ogni anno...e nessuno si lamenta della Major americane per la pirateria via internet, ma solo di quella dei DVD...Discorso diverso per la RIIA dei discografici, dove la qualita' dei cd e' calata vistosamente e cosi' le vendite ma secondo loro e' colpa solo dei P2P.

Chi vivra' vedra... Staremo a vedere ma a me pare un completo bluff, frutto di interessi personali -> leggasi cinema ma non musica.

il bello che quegli 80milioni di € sono soldi dei contribuenti, gli stessi che poi pagano le tasse per i supporti vergini e masterizzatori...
e poi alcuni di essi verranno denunciati mentre la pirateria vera rimane...
come per gli stupefacenti, come aveva fatto ricordare qualcuno in qualche pagina precedente...
ed ora vogliono incriminare qualsiasi persona che voglia scaricarsi uno screeners di un film per farsi un'idea.... è pazzesco!!! se non vergognoso!!!

ma ormai l'Italia è proprio così... una ditta sta fallendo? gli si danno incentivi e si licenzia...
in Francia che sono più rispettosi dei soldi danno sì gli incentivi alle aziende, ma poi lo stato assume parte delle azioni!! (vedi renault)
le aziende create per/con uno scopo dignitoso poi si tramutano in sottospecie di banche a fondo perduto (vedi SIAE e se qualcuno non sa' come funzioni il meccanismo che ricerchi in queste pagine il link a tale pagina!!!)

Kernel32
15-03-2004, 09:36
Aggiornamenti:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47389&p=3

Petizione contro il decreto:
http://no-urbani.plugs.it/

M4st3r
15-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da Kernel32
Aggiornamenti:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47389&p=3

Petizione contro il decreto:
http://no-urbani.plugs.it/
Il tutto si fa ancora meno chiaro purtroppo .. è una situazione odiosa dove tutti sono guidati dalle intepretazioni soggettive di questo o quell'altro individuo (per quanto autorevole come quel docente di Punto Informatico) .. proprio perché non c'è nulla di certo io mi astengo dall'utilizzare software di p2p fino a che il decreto non verrà convertito in legge, sempre sperando che 1) non venga affatto convertito 2) le modifiche siano tali da essere CERTI di non finire in grane utilizzando 'come al solito' la nostra linea ADSL :)

Cely
15-03-2004, 16:09
Non propone al corsini di inserire in homepage il banner della petizione no urbani?
Mi piacerebbe anche un bel intervento di Paolo su questo argomento per sapere cosa ne pensa anche chi come lui nel mondo del web ci lavora a diretto contatto con i maggiori produttori hw software nonche isp.
Ciao

tasueva
15-03-2004, 17:41
Originariamente inviato da Cely
Non propone al corsini di inserire in homepage il banner della petizione no urbani?
Mi piacerebbe anche un bel intervento di Paolo su questo argomento per sapere cosa ne pensa anche chi come lui nel mondo del web ci lavora a diretto contatto con i maggiori produttori hw software nonche isp.
Ciao

Quoto pienamente ;)

rsuter
15-03-2004, 19:34
Io ho saputo ora dall'altro admin del mio sito che il decreto legge di Urbani è stato appena congelato... :sofico:
In effetti ho controllato, è vero!

:eek:

LINK (http://forum.anitradc.net/index.php?&act=ST&f=60&t=3264)
:D :D :D

ironia
15-03-2004, 20:00
Originariamente inviato da rsuter
Io ho saputo ora dall'altro admin del mio sito che il decreto legge di Urbani è stato appena congelato... :sofico:
In effetti ho controllato, è vero!

:eek:

LINK (http://forum.anitradc.net/index.php?&act=ST&f=60&t=3264)
:D :D :D


;) ;) ;) :eek:

goldorak
15-03-2004, 20:02
Il decreto non e' stato congelato, quello e' un articolo che si riferiva al primo passaggio del decreto due settimane fa'.

Files30
15-03-2004, 20:05
scusate una cosa.. è della 3 di stamattina ke sn in piedi.. nn ho capito nulla.. ho letto tutti i link in quest'ultima pagina... su punto informatico ecc ecc..
ma alla fine, come stanno le cose? il decreto è stato fermato o no? e adesso che succede?? dobbiamo iniziare a temere anke in questo momento o dobbiamo aspettare ad aver paura, quando la legge entreràm in vigore? grazie mille.
scusate per la domanda..
grazie a tutti quelli che mi risponderanno..
sinceramente non connetto più:rolleyes: :( :cry:

rsuter
15-03-2004, 20:16
Originariamente inviato da goldorak
Il decreto non e' stato congelato, quello e' un articolo che si riferiva al primo passaggio del decreto due settimane fa'.

Hai ragione, mi son informato meglio anche io, sta notizia era apparsa tra i commenti a Punto Informatico.
Tuttavia non è ancora comparso nella G.U. quindi ancora il decreto NON è entrato in vigore.
Spero poi che in parlamento nn lo ratifichino, c'è così tanta gente contraria, e nn parlo solo di noi utenti, ma dei providers. :)

FabioD77
16-03-2004, 09:48
non so se ' stato postato, ma:

RACCOLTA FIRME CONTRO IL DECRETO (http://no-urbani.plugs.it/index.php)

Cely
16-03-2004, 15:05
Mi piacerebbe davvero un tuo commento sulla questione, come ho gia detto sapere il punto di vista di qualcuno che nel web ci lavora e che conosce direttamente le posizioni dei vari big sulla questione.
Ciao

woodrook
18-03-2004, 13:40
Non so se è già stato postato, comunque......da punto-informatico.....

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47444

sagat
18-03-2004, 13:55
Ma pensa te.....

L'ISP lo ha anche avvisato =)

Cmq vista la cosa capirete come e' facile sgammare qualcuno......

Per me gli hanno visto tutto quello che c'e' dentro all'HD :muro:

M4st3r
18-03-2004, 14:52
Dedicato a chi diceva che non potevano fare un bel nulla .. il tipo è solo fortunato che il decreto è appena nato e i providers vogliono affossarlo, perché se invece del DL ci fosse stata una legge vera e propria per quella persona erano cazzi acidi .. di sicuro non potrà mai più accendere eMule come prima cmq ;)

matteos
18-03-2004, 16:34
per forza che l'hanno scoperto era un sito con i link edonkey i + probabili ad essere messi al bando ;)

tati29268
18-03-2004, 17:01
sei sicuro?
sembra invece che avesse solo il pc.

woodrook
18-03-2004, 18:07
Comunque sia non so quanto sia corretto in merito alla privacy

xcdegasp
18-03-2004, 18:18
Originariamente inviato da woodrook
Comunque sia non so quanto sia corretto in merito alla privacy
più che altro conferma quanto fatto in america, cioè pescano a caso e sparano a mille :mad:

Xtian
18-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da xcdegasp
più che altro conferma quanto fatto in america, cioè pescano a caso e sparano a mille :mad:
tra l'altro usava edonkey o emule, come han fatto a risalire alle proprieta' del file visto che con emule si puo' nascondere la lista di file che si ha in share.
Quei risultati sembrano tanto la richiesta della lista dei file condivisi :rolleyes:

xcdegasp
18-03-2004, 20:25
Originariamente inviato da Xtian
tra l'altro usava edonkey o emule, come han fatto a risalire alle proprieta' del file visto che con emule si puo' nascondere la lista di file che si ha in share.
Quei risultati sembrano tanto la richiesta della lista dei file condivisi :rolleyes:
anche secondo me.. :cool:
il problema è che cmq non si sono manco chiesti da quanto ha condiviso o altre pippe in merito, son subito partiti a razzo...!!

daltronde in america hanno avuto coraggio di portare in aula una ragazzina di 13 anni per aver scaricato qualche mp3 :rolleyes:

mi spiace molto per questo ragazzo Alessandro che poraccio ha avuto na' sfiga maledetta...

tasueva
18-03-2004, 23:36
Anche la stampa si muove:
http://www.lastampa.it/redazione/editoriali/ngeditoriale6.asp

xcdegasp
18-03-2004, 23:53
Originariamente inviato da tasueva
Anche la stampa si muove:
http://www.lastampa.it/redazione/editoriali/ngeditoriale6.asp
aticolo molto valido e costruttivo!! :cool:

chissà se il diretto interessato si sentirà chiamato in causa.. :rolleyes:

tasueva
19-03-2004, 00:02
Leggetevi questa:
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82

è un pò lunghetta, leggendola mi è venuto da ridere e da piangere, fa capire come alla SIAE fanno solo i loro interessi

xcdegasp
19-03-2004, 00:08
l'avevo letta tempo fa'.. merita veramente!!!
cmq fin da piccolo sentivo cantautori (di piccolo calibro) che se ne lamentavano :muro: :muro:

tasueva
19-03-2004, 12:54
Mi sembra che ruba ai poveri per darlo ai ricchi, e poi quel 20% che va a finire al liscio è una vergogna

Kernel32
19-03-2004, 12:56
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47467