PDA

View Full Version : Prima il raddoppio poi la mazzata contro il p2p


Pagine : 1 2 [3] 4

Tetsujin
11-03-2004, 15:45
la legge di mercato xo dice ke se diminuisce il numero di passaggi tra produttore e cosumatore (quindi rivenditori e distributori) il prezzo scende

il cd di sanremo 2004 venduto al prezzo ke nessun cd, dvd, vhs e videogame dovrebbe superare, cioè la soglia dei 15 euro... è l'esempio lampante ke le major dovrebbero vergognarsi, altro ke fare le povere vittime alla tv, quando invece sono solo dei grassi porcelli

terrys3
11-03-2004, 15:51
Originariamente inviato da Tetsujin
il cd di sanremo 2004 venduto al prezzo ke nessun cd, dvd, vhs e videogame dovrebbe superare, cioè la soglia dei 15 euro... è l'esempio lampante ke le major dovrebbero vergognarsi, altro ke fare le povere vittime alla tv, quando invece sono solo dei grassi porcelli

per CD e DVD ti do ragione ma, onestamente credo che per i videogiochi 15€ siano un pò pochini.....

Tetsujin
11-03-2004, 15:53
Originariamente inviato da hellripper
Certamente le vendite non aumenteranno.

Poi se io scarico giga di programmi free (linux etc.) che fanno poichè ho la banda occupata mi perquisiscono....
E dai.

Questo è un tipo di giustizia che equivale alla pena di morte.
Significa giustificare azioni di polizia per un semplice sospetto.

ti quoto

ma se in italia non abbiamo abbastanza forze dell'ordine x la circolazione stradale, quante agenti ci vorrebbero x monitorare tutti i download di tutti gli italiani?

ricordatevi ke il museo del Louvre ha le telecamere finte, xke è talmente grande ke ci vorrebbero decine di uomini solo x guardare i monitor delle telecamere...
quelle telecamere servono solo x farti sentire osservato, ma in realta sono finte.
Come questa legge, anke se passera nella versione di Urbani...ke si coprira solo di ridicolo...poverino :tie:

pebo
11-03-2004, 16:13
Ieri notte al tg3 ho sentito che scaricare mp3 per uso personale non è considerato reato in italia!!!Si sono fumati l'impossibile o è vero?:confused:

Tetsujin
11-03-2004, 16:23
Originariamente inviato da pebo
Ieri notte al tg3 ho sentito che scaricare mp3 per uso personale non è considerato reato in italia!!!Si sono fumati l'impossibile o è vero?:confused:


x ora è vero :)

pebo
11-03-2004, 16:31
Ma vale solo per gli mp3 o per tutti i soft comperti da diritto d'autore?Tipo i divx?

Kudram
11-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da xcdegasp
Mi vien da ridere davanti a queste mosse politiche, son più delle belle pagliacciate per sapere cosa fai e come ti comporti con la scusa di debellare la pirateria..!!! :rolleyes:
e come verranno trattate queste informazioni???

E' come se quando esci di casa venissi accompagnato per tutto il giorno da un "ufficiale della forza pubblica" che prende nota di tutto quello che fai, di cosa leggi, di cosa mangi, di chi incontri, a chi telefoni con relativi discorsi e su come ti vesti.... tutto questo per debellare i microcrimini presenti nelle città!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

credo che una cosa simile nella realtà nessuno la riuscirebbe a tollerarla!! e che sia assurda...

non capisco però perchè se viene applicata al solo Intenet allora bisogna tollerarla!!! :muro: :muro:
mi sa' che se viene applicata, il passo per vedere il mio esempio concretizzato poi nella realtà sia alquanto breve... :rolleyes:
infatti qsta è la reale motivazione e la cosa mi terrorizza nn poco...
poi coi bei discorsi da un e dall'altro mi c pulisco il c..o!!! permettetemi lo sfogo... :rolleyes: ;)

raga tra nn molto saremo tt controllati volenti o no e anke se nn faccio nulla d male stà cosa mi fa girare letteralmente le palle!!! :mad:

xcdegasp
11-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da Kudram
infatti qsta è la reale motivazione e la cosa mi terrorizza nn poco...
poi coi bei discorsi da un e dall'altro mi c pulisco il c..o!!! permettetemi lo sfogo... :rolleyes: ;)

raga tra nn molto saremo tt controllati volenti o no e anke se nn faccio nulla d male stà cosa mi fa girare letteralmente le palle!!! :mad:
:mano:

hakermatik
11-03-2004, 18:27
Originariamente inviato da matteos
mi sembra una legge dittatoriale:(

è il governo che è dittatoriale.....

terrys3
11-03-2004, 18:49
Originariamente inviato da hakermatik
è il governo che è dittatoriale.....
non credo si sia eletto da solo....

Pardo
11-03-2004, 19:13
Difatti non e` il governo, e` la democrazia in generale.
In democrazia c'e` la dittatura della maggioranza, maggioranza che pero` e` composta da incoscienti cronicamente disinformati nonche` facilmente influenzabili.

maxdgr
11-03-2004, 21:42
Vorrei far notare la curiosa coincidenza tra il decreto di Urbani e l'imminente lancio di Telecom dei servizi a banda larga (a pagamento) di Alice (film in streaming etc)
:fiufiu:

tasueva
11-03-2004, 22:13
Originariamente inviato da maxdgr
Vorrei far notare la curiosa coincidenza tra il decreto di Urbani e l'imminente lancio di Telecom dei servizi a banda larga (a pagamento) di Alice (film in streaming etc)
:fiufiu:

Ci avevo pensato anche io a questo, ma poi per Telecom ci sarebbe anche dei risvolti negativi, molte persone si fanno l'ADSL per usarlo per il P2P, e se venisse approvato il decreto Urbani il P2P andrebbe a farsi benedire e così molti abbonamenti ADSL.
L'offerta di Telecom non potrebbe mai essere vasta come il P2P al limite se non fosse cara potrebbe essere complementare.
Ma secondo me Telecom senza il P2P ci va a perdere e non a guadagnare

Francvs
11-03-2004, 22:27
Originariamente inviato da R@nda
Esatto!!

Dico vi lamentate perchè non potrete RUBARE con comodo le cose che vi piacciono,ma vi rendete conto dove si è arrivati?
:eek:

Oh io sono il primo a lamentarmi dei prezzi.....però dai.

Basta non comprare.....o comprare solo l'indispensabile.


ma non facciamo gli ipocriti dai......Non ditemi che se aveste fastweb andreste a comprare lo stesso programmi ,cd , e musica originali....come qualsiasi uomo sulla faccia della terra vi appiccichereste come sanguisughe ai p2p a scaricare dalla mattina alla sera.....:rolleyes:

terrys3
11-03-2004, 23:00
Originariamente inviato da Francvs
ma non facciamo gli ipocriti dai......Non ditemi che se aveste fastweb andreste a comprare lo stesso programmi ,cd , e musica originali....come qualsiasi uomo sulla faccia della terra vi appiccichereste come sanguisughe ai p2p a scaricare dalla mattina alla sera.....:rolleyes:

ma per quale motivo? pensi siano tutti come te? Come fai ad essere certo di quello che dici?
Come ho già detto alcune pagine fa, pur avendo l'ADSL a 640 del p2p non me ne faccio nulla - se voglio qualcosa me la vado a comprare e sai perchè?
Perchè voglio essere a posto con la coscenza
Perchè non voglio cd anonimi ma piccole opere curate in ogni aspetto
Perchè già il CD non mi soddisfa (per fortuna ci sono SACD e DVD-Audio) figuriamoci l'immondizia che gira su Internet (mp3 e DIVX)
Perchè ho massimo rispetto per gli artisti (quelli veri...)
Perchè non desidero tutto ma mi accontento solo dell'indispensabile, solo di quello che posso permetttermi
Perchè spesso si riescono a strappare ottimi prezzi su prodotti non recentissimi (non mi interessa avere l'ultimo album di tizio...)

e questa non è ipocrisia - è realtà!!!

Volete continuare ad essere dei "parassiti" che si appropriano senza alcun diritto del lavoro degli altri? Bene fatelo pure ma non crediate che su questa terra siamo tutti uguali...
....per fortuna!!!

matteos
11-03-2004, 23:03
Originariamente inviato da terrys3
ma per quale motivo? pensi siano tutti come te? Come fai ad essere certo di quello che dici?
Come ho già detto alcune pagine fa, pur avendo l'ADSL a 640 del p2p non me ne faccio nulla - se voglio qualcosa me la vado a comprare e sai perchè?
Perchè voglio essere a posto con la coscenza
Perchè non voglio cd anonimi ma piccole opere curate in ogni aspetto
Perchè già il CD non mi soddisfa (per fortuna ci sono SACD e DVD-Audio) figuriamoci l'immondizia che gira su Internet (mp3 e DIVX)
Perchè ho massimo ripsetto per gli artisti (quelli veri...)

e questa non è ipocrisia - è realtà!!!

Volete continuare ad essere dei "parassiti" che si appropriano senza alcun diritto del lavoro degli altri? Bene fatelo pure ma non crediate che su questa terra siamo tutti uguali...
....per fortuna!!!
imho la tua è una carica contro i mulini a vento.
non te la prendere;)

terrys3
11-03-2004, 23:07
Originariamente inviato da matteos
imho la tua è una carica contro i mulini a vento.
non te la prendere;)

ripeto: ognuno faccia quel che vuole ma non mi si venga a dire che il fatto di avere una connessione a banda larga implichi per forza l'uso di p2p perchè non è vero - sarà anche così per molta gente ma non certo per tutti
inoltre mi da enormemente fastidio essere giudicato ipocrita solo perchè agisco nel giusto!

gherf
11-03-2004, 23:17
io do ragione un po' a tutti.... sia a chi scarica sia a chi dice che è illegale.... xò ragazzi da qui a dire frasi come "sono a posto con la coscenza ecc..." (ora prendo terrys3 come esempio, ma non ho nulla contro di te sia chiaro :) ) ... mi sembra un po' esagerato... anke xkè dovremmo farci un po' tutti un'esame di coscenza.... ricordiamoci che nn c'è solo la legge sul p2p.... ci sono un casino di leggi e personalmente vorrei conoscere almeno una persona che in tutta la sua vita le ha rispettate tutte.....

riprendo quello che avevo detto precedentemente..... vorrei sapere chi di voi ha rispetto sempre tutti e dico TUTTI i limiti di velocità sulle strade.... diciamociela chiaramente... se in ogni macchina ci fosse un poliziotto nascosto (come nel p2p) nessuno avrebbe più la patente...o forse nn è così?! ;)

poi anke sul fatto dell'adsl.... io ne faccio un casino tutti i giorni, lavorando x telecom, e vi dico che fin'adesso ho visto un 5-10% usarla esclusivamente a fini lavorativi..... anke xkè secondo me nn ha senso avere connessioni con costi spropositati per poi usarle per navigare.... a meno ke c'avete il grano che è un altro discorso :D :D .... cmq ormai è troppo tardi per riparare a tutti gli errori fatti....
è come se avessero regalato a tutti una ferrari e poi pretendessero che tutti rispettassero il limite di velocità.... mi sembra una cosa che nn sta in piedi.... ma del resto siamo in Italia :rolleyes:

terrys3
11-03-2004, 23:43
Originariamente inviato da gherf
io do ragione un po' a tutti.... sia a chi scarica sia a chi dice che è illegale.... xò ragazzi da qui a dire frasi come "sono a posto con la coscenza ecc..." (ora prendo terrys3 come esempio, ma non ho nulla contro di te sia chiaro :) ) ... mi sembra un po' esagerato... anke xkè dovremmo farci un po' tutti un'esame di coscenza.... ricordiamoci che nn c'è solo la legge sul p2p.... ci sono un casino di leggi e personalmente vorrei conoscere almeno una persona che in tutta la sua vita le ha rispettate tutte.....



qui si parla da p2p e come tale si discute di ciò - cosa centrano le altri leggi?
non ho mai detto di rispettare tutte le leggi, nè penso di essere un esempio da seguire (anzi...) - tuttavia si cerca di fare quello che si può per essere "a posto" e sinceramente, non mi pare costi tanta fatica comprare qualche cd invece di scaricarlo da internet....

canapa
12-03-2004, 00:19
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47364

Insistono!!!
Metteranno centinaia di migliaia di persone in galera.
Praticamente rischio di più a scaricare un CD che a spacciare erba!!!!!
Hanno completamente perso il cervello.
E ribadisco il mio concetto:
Potevano fare miliardi con il p2p, bastava mettere una tassa.
Ed invece ottengono esattamente il contrario.
Nessuno di quelli che scaricava comprerà più CD rispetto a prima.
Oppure compreremo i CD dai marocchini alimentanto il vero mercato illegale e la malavita.

terrys3
12-03-2004, 00:31
Originariamente inviato da Tetsujin
x ora è vero :)
per la precisione le cose stanno così:

"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".

"La direttiva approvata dal Parlamento europeo - conclude la nota - lascia impregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reato rimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright".


da Punto Informatico

Xtian
12-03-2004, 00:41
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46686

P2P, diritto italiano e sanzioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un nuovo intervento dell'avv. Daniele Minotti su un tema centrale: l'interpretazione della legge italiana dinanzi alle annunciate iniziative legali delle major

27/01/04 - Lettere - Roma - Leggo con interesse l'intervista a Enzo Mazza, direttore generale FIMI, il quale, sulla scia di quanto avvenuto oltreoceano, vorrebbe denunciare, penalmente, gli utenti di sistemi di file sharing o P2P (preferisco il primo termine, più ampio).


È sempre così. Gli italiani guardano agli Stati Uniti pensando che laggiù sia tutto perfetto, da copiare malgrado ci si renda poco conto che un sistema anglosassone ha regole ben diverse e che la RIAA ha già perso qualche battaglia su questo fronte (v. richieste ai provider di nominativi di utenti file sharing).

A parte ciò, la cosa va pur vista sotto l'aspetto giuridico (italiano), l'unico che può interessare ad un'ipotetica Procura italiana investita della questione.

Come ho già avuto modo di scrivere in una lettera inviata, proprio a PI, nel giugno 2003 (a seguito della notizia sensazionalistica di un'indagine i cui veri termini sono ancora misteriosi, ma che sono stati ridimensionati a fronte di numerose voci alzatesi per svelarne le incongruenze), il solo fatto di condividere materiali protetti non porta al penale, anzi.

Di certo, la condivisione di opere protette non è legale (e la questione della copia personale, come dice Mazza, è realmente poco pertinente, per nulla giustificativa), ma il salto al penale è decisamente uno spauracchio, realmente poco ponderato sotto il profilo giuridico. Vediamo perché, circoscrivendo l'indagine alle opere musicali, sicuramente quelle più diffuse nella condivisione.

L'art. 171-ter l. 633/41 (la legge base sul diritto d'autore) sanziona, penalmente, una serie di condotte che, però, devono essere caratterizzate dal dolo di lucro, vale a dire con l'intento di realizzare un guadagno (non ipotetico) di carattere patrimoniale.

Ma quanto persone fanno file sharing per trarre questo genere di vantaggio? Realmente poche... una minoranza.

Ecco perché, nei fatti, il file sharing non ha, di solito, rilevanza penale. Ciò non significa, come avvertito, che sia legale. A parte le azioni civili del caso, la legge sul diritto d'autore prevede, infatti, sanzioni amministrative residuali, rispetto a quelle penali, applicabili a "chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche".

Come dice Enzo Mazza, pur smentendosi rispetto ad una precedente intervista, non rileva, inoltre, la quantità dei materiali protetti condivisi. Ma non va dimenticato che occorre pur sempre l'intento lucrativo; e se non c'è, anche in caso di grosse quantità, il penale non rileva. Per gli ingenti quantitativi, sempre in assenza di dolo di lucro, c'è un'apposita previsione amministrativa aggravata (il secondo comma sempre dell'art. 174-ter l. 633/41) e basta.

Infine, atteso che i poteri degli accertatori di illeciti amministrativi (in buona sostanza, quelli previsti dalla l. 689/81) sono assai più contenuti e meno invasivi rispetto a quelli a disposizione dell'autorità giudiziaria penale, non penso che la denuncia penale sia una mossa corretta e di sicuro successo. A meno che non si ritenga che la magistratura non sia in grado di discernere tra fatti di rilevanza penale e illeciti amministrativi e che riponga la massima fiducia nell'interpretazione dei discografici procedendo ad intercettazioni, perquisizioni e sequestri del tutto illeciti mettendo in discussione l'impianto di legalità di un intero Paese.


avv. Daniele Minotti - Genova
Studio Minotti

canapa
12-03-2004, 00:54
Originariamente inviato da terrys3
per la precisione le cose stanno così:

"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".

"La direttiva approvata dal Parlamento europeo - conclude la nota - lascia impregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reato rimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright".


da Punto Informatico

Vedi io ho l'ADSL da circa 10 giorni e del p2p tecnicamente non ci capisco un c...o.
Ma è il modo in cui questi tipi (forse te compreso vedendo la tua firma) adottano che non accetto.
Il piccolo scaricatore praticamente non arreca nessun danno alle major o agli artisti. Ovviamente non comprerà mai nemmeno un centesimo del materiale che ha scaricato fino ad oggi. Tu ti difendi dicendo che è illegale e che quindi fanno bene a mettere tutti in galera. E per me sbagli. Pensa per un attimo all'enorme potenziale del p2p: svariati milioni di persone in tutto il mondo. Basterebbe una piccola tassa una tantum e ci sarebbe un continuo afflusso di denaro nelle casse delle lobbies che te difendi.
Un esempio: in Italia ci sono 100.000 persone che sfruttano il p2p e per rimanere tranquilli accettano di pagare una sorta di abbonamento di 5 € mensili: 100.000x5=500.000 € x12 = 6.000.000 € annuali. Se pensano di ottenere altrettanto combattendo in questo modo il p2p fanno bene a continuare altrimenti dovrebbero farsi un pò più furbi.


Altro discorso per le catene di distribuzione clandestine gestite in gran parte dalla malavita organizzata. Per questo tipo di reato nessuna pietà.

P.S. Ho fatto a meno del p2p fino a 10 giorni fà e posso rinunciarci anche domani. Continuero ad ampliare la mia collezione di CD e Vinile che ormai arriva quasi al migliaio perchè secondo me niente è paragonabile al "godimento" di aprire il booklet del CD o di girare il vinile sul piatto mentre ascolti la tua musica preferita.
Ovviamente potendo usare anhe il p2p potrei provare ad ascoltare musica nuova per le mie orecchie. Sono sicuro che se mi piace comprerei l'originale.

OverK
12-03-2004, 01:09
Originariamente inviato da alanfire
Io infatti non ho mai pensato che i prezzi calino, con o senza p2p la situazione rimane quella che è, ma visto che non stiamo parlando di generi di prima necessità, una persona si limita semplicemente a non comprare oppure farlo una volta ogni tanto.........l'abbassamento dei prezzi non lo otterrai mai e non è certo scaricando gratis che ottieni questo effetto.....a me non interessa se muoiono o no di fame e quì tutti continuano a guardare chi è a capo delle major, ma lasciando stare gli autori, vorrei vedere se tu fossi un negoziante o uno che lavora in un centro di distribuzione, se il fenomeno dello scaricamento a sbaffo non ti preoccuperebbe visto l'ulteriore calo di vendite perchè se il mercato era già in crisi prima dell'apparire del p2p, pensa man mano che il fenomeno si espande a livello planetario............non mi si venga a raccontare la storia che uno che scarica poi si compera l'originale se gli và, perchè ce ne sarà 1 su 100 che fà così e se lo fà, al massimo compera 2-3 prodotti su decine che ne ha scaricati..........in pericolo è il posto di lavoro di gente comune non certo quello del riccone a capo della major di turno.......quelli i soldi a palate li prenderanno sempre, per quel che riguarda il loro conto e quando vedranno che non ci stanno più dentro con i costi, inizieranno a licenziare gente a palate. Questo è l'unico risultato che la gente otterrà con lo scaricamento selvaggio e non è certo una mia fantasia, ma una legge di mercato. Poi se a uno interessa, guarda stà cosa, altrimenti no. Questione di punti di vista.
:)

Senza offesa ma questa storia dei generi di prima necessità mi fa solo ridere , di solito ci si nasconde dietro la frase " basta non comprare " .... quando e da una vita che si sfruttano spudoratamente le debolezze dell'uomo per fare soldi ! come le sigarette e il gioco ( lotto superenalotto ecc... ) , nuocino alla salute fisica e economica ! eppure continuano ad utilizzarli conscenti del fatto che provocano dipendenza ! c'e gente che si rovina e che muore ! non e di certo una novità sentire di gente malata per gioco...o che muore di tumore.
Il pc e tutto quello che ci gira attorno pensate che sia cosi lontano dalle due cose dette sopra ? c'e gente che non puo fare piu a meno del suo pc ...ci lavora ci gioco lo modifica...anche questa puo diventare una vera e propria dipendenza ! disposti a spendere fino all'ultimo soldo per avere l'ultima novità ! e piu si andrà avanti piu questo problema si farà sentire !
Non parliamo di scelte totalmente incondizionate....perche sappiamo benissimo che non e cosi , e questo loro lo sanno benissimo !
Entriamo in un mercato fatto di poche scelte dove i prezzi li fanno loro PUNTO , se ti va bene e cosi se non ti va bene e cosi lo stesso !
Questo danneggia anche il negoziante di cui parli ..che deve vedere la roba sempre a prezzi alti se no ci perde ...quindi e normale essere danneggiati perche la gente se si esagera cerca vie alternative, e tutta una catena...se uno della catena esagera le conseguenze colpiscono tutti quelli che gli stanno davanti !
E l'azienda la prima responsabile dei suoi dipendenti , se questi perdono il lavoro e perche l'azienda ha fatto delle scelte sbagliate ! se esagera con i prezzi e lei stessa che invoglia la gente a prendere altre vie ...
Niente nasce per caso ...c'e sempre un motivo ... , non scarichiamo tutte le colpe sull'ultimo arrivato ! questo vuole dire dare per scontato che essere spennati e normale.

terrys3
12-03-2004, 01:09
Originariamente inviato da canapa
Vedi io ho l'ADSL da circa 10 giorni e del p2p tecnicamente non ci capisco un c...o.
Ma è il modo in cui questi tipi (forse te compreso vedendo la tua firma) adottano che non accetto.
Il piccolo scaricatore praticamente non arreca nessun danno alle major o agli artisti. Ovviamente non comprerà mai nemmeno un centesimo del materiale che ha scaricato fino ad oggi. Tu ti difendi dicendo che è illegale e che quindi fanno bene a mettere tutti in galera. E per me sbagli. Pensa per un attimo all'enorme potenziale del p2p: svariati milioni di persone in tutto il mondo. Basterebbe una piccola tassa una tantum e ci sarebbe un continuo afflusso di denaro nelle casse delle lobbies che te difendi.


attenzione a dire cose non vere: io NON appoggio affatto le lobbies, anzi ho più volte ribadito in questo thread come i prezzi praticati in Italia siamo quasi sempre esagerati

forse hai ragione nel dire che il piccolo scaricatore non arreca nessun danno alle major o agli artisti (ma non è vero in assoluto). Il problema secondo me è un'altro: perchè dobbiamo possedere qualcosa che non paghiamo? E' un discorso di educazione alla legalità!!!!
Ragionando sempre in questo modo (prezzi alti --> scarico da internet) vivremmo in un mondo in preda all'anarchia: voglio una Ferrari... costa tanto? Allora la rubo...
Non mi sembra che il discorso sia molto differente
Per quanto mi riguarda i CD, i DVD, i VG sono beni di lusso (o meglio non sono beni primari) e quindi non spettano di diritto a nessuno - se ce li si può permettere ok, altrimente nisba. Funziona così per tutti gli altri beni, perchè si dovrebbe ragionare in maniera differente per questo tipo di cose?

e non mi sembra che nella mia firma ci sia scritto qualcosa di molto lontano dalla realtà....

terrys3
12-03-2004, 01:17
Originariamente inviato da OverK
Senza offesa ma questa storia dei generi di prima necessità mi fa solo ridere , di solito ci si nasconde dietro la frase " basta non comprare "


Mi sembra un discorso piuttosto semplice invece
nessuno si sta nascondendo - si sta dicendo solo come dovrebbero andare le cose...

Originariamente inviato da OverK
Il pc e tutto quello che ci gira attorno pensate che sia cosi lontano dalle due cose dette sopra ? c'e gente che non puo fare piu a meno del suo pc ...ci lavora ci gioco lo modifica...anche questa puo diventare una vera e propria dipendenza ! disposti a spendere fino all'ultimo soldo per avere l'ultima novità !
in questi casi sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista...


poi cosa centra l'arte (musica e cinema) con le sigarette... BOH!!! :rolleyes:
non confondiamo il sacro col profano....

canapa
12-03-2004, 01:32
x terrys
Scusa se ho capito male interpretato la tua firma.
Io non dico che il p2p sia una ottima cosa.
Affermo solo un concetto:
1- E' un ottimo modo di ditribuzione.
2- E' diffuso in tutto il territorio mondiale.
3- Per questi motivi non vedo il motivo per cui le major non dovrebbero sfruttarlo. Per me perdono una grande occasione.

Sono daccordo che con i CD e i DVD non ci faccio la minestra e quindi non sono un bene di prima necessità.
Ma allore il fine di tutta questa storia è il creare il cittadino di serie A ed il cittadino di serie B. Chi ha soldi avrà accesso allla cultura, alla musica e ad altri passatempi e godrà della propria vita mentre il "povero" operaio con famiglia a carico dovrà solo lavorare per dare da mangiare ai figli e per mantenere lo status del cittadino A....... ogni accesso alla cultura e altre forme di intrattenimento saranno a lui negate. E' per questo motivo che il paragone del Ferrari non regge. Ovviamente il cittadino B non ruberà il Ferrari ma se può si godrà un pò la vita.
Sarò sempre lieto di intrattenermi con te.... voglio provare a farti cambiare idea (sempre che poi sia molto diversa dalla mia...):) :) :)

Tetsujin
12-03-2004, 01:40
Originariamente inviato da terrys3

Perchè voglio essere a posto con la coscenza

Bene fatelo pure ma non crediate che su questa terra siamo tutti uguali...
....per fortuna!!!

AHAHAHAH!!!

meno male ke esistono le persone come te, ke tirano su le sorti dell'intera umanità :sofico:

poi xo + avanti dici di non essere un santo...anzi... :rolleyes:

"Youston, abbiamo un problema...c'è troppo gas nel pallone aerostatico!!"

Tetsujin
12-03-2004, 01:44
Originariamente inviato da canapa
E' per questo motivo che il paragone del Ferrari non regge. Ovviamente il cittadino B non ruberà il Ferrari ma se può si godrà un pò la vita.


quoto in pieno

non miskiamo il sacro col profano
:mc:

terrys3
12-03-2004, 01:45
Originariamente inviato da Tetsujin
AHAHAHAH!!!

meno male ke esistono le persone come te, ke tirano su le sorti dell'intera umanità :sofico:

poi xo + avanti dici di non essere un santo...anzi... :rolleyes:

"Youston, abbiamo un problema...c'è troppo gas nel pallone aerostatico!!"

ma che cavolo di discorsi fai???
Qualcuno prima ha detto che non credeva possibile rispettare sempre e cmq tutte le leggi - io non ho fatto altro che confermarlo!!! Ciò non significa che si debba per forza agire sempre contro la legge!Ma scherziamo???? Se non si parte dalle piccole cose....

terrys3
12-03-2004, 01:46
Originariamente inviato da Tetsujin
quoto in pieno

non miskiamo il sacro col profano
:mc:

perchè quale sarebbe il sacro e quale il profano? Boh!!! Il tuo modo di argomentare le cose ha dell'incredibile....

Tetsujin
12-03-2004, 01:49
Originariamente inviato da terrys3
si sta dicendo solo come dovrebbero andare le cose...




anke i sassi sanno come dovrebbero andare le cose, forse è superfluo ke ce lo vieni a insegnare, dato ke le elementari le abbiamo finite tutti quanti

magari invece di fare la morale e sentirti superiore, prova a capire DAVVERO come vanno le cose, e perche vanno in un determinato modo invece ke nell'altro...

....cosa dici? Ah gia...è vero...è colpa dei parassiti :fuck:

Tetsujin
12-03-2004, 01:51
Originariamente inviato da terrys3
perchè quale sarebbe il sacro e quale il profano? Boh!!! Il tuo modo di argomentare le cose ha dell'incredibile....


veramente era una tua frase, scritta a proposito del paragone con le sigarette :rolleyes: :p

se non lo sai tu cosa volevi dire :rolleyes:

terrys3
12-03-2004, 01:51
Originariamente inviato da canapa
1- E' un ottimo modo di ditribuzione.
2- E' diffuso in tutto il territorio mondiale.
3- Per questi motivi non vedo il motivo per cui le major non dovrebbero sfruttarlo. Per me perdono una grande occasione.


sui primi due punti non ci piove - per quanto riguarda il terzo non mi trovi d'accordo in quanto ritengo che il miglior modo per la distribuzione LEGALE della musica (su internet) sia qualcosa di quanto più simile all'Apple Music Store


Originariamente inviato da canapa
Sono daccordo che con i CD e i DVD non ci faccio la minestra e quindi non sono un bene di prima necessità.
Ma allore il fine di tutta questa storia è il creare il cittadino di serie A ed il cittadino di serie B. Chi ha soldi avrà accesso allla cultura, alla musica e ad altri passatempi e godrà della propria vita mentre il "povero" operaio con famiglia a carico dovrà solo lavorare per dare da mangiare ai figli e per mantenere lo status del cittadino A....... ogni accesso alla cultura e altre forme di intrattenimento saranno a lui negate.

i soldi non piovono dal cielo ma si guadagnano con il lavoro e la fatica - se A lavora più di B, A potrà permettersi più cose di B... Mi sembra che il discorso fili, che dici?
E' anche vero che spesso il gudagno non è proporzionale al lavoro che si fa (vedi calciatori, politici ecc..) ma in generale la regola è che ho esposto sopra è valida. Piuttosto di stare a fare casino per il p2p, mi preoccuperei di ristabilire una certà equità fra i compensi... ma questa è pura utopia....

terrys3
12-03-2004, 01:53
Originariamente inviato da Tetsujin
veramente era una tua frase, scritta a proposito del paragone con le sigarette :rolleyes: :p

se non lo sai tu cosa volevi dire :rolleyes:

appunto - in quel contesto aveva un senso...
secondo me sei fuori!!!

Tetsujin
12-03-2004, 01:56
Originariamente inviato da terrys3
appunto - in quel contesto aveva un senso...
secondo me sei fuori!!!

si aveva senso solo xke l'avevi detto tu

ma x favore.....................................................


Buongiorno signora maestra

Bene ragazzi, prendete la rubrichetta, oggi impariamo una nuova parola...

....incomincia per U.....


..........la parola è UMILTA' :nonio:

terrys3
12-03-2004, 02:01
Originariamente inviato da Tetsujin
si aveva senso solo xke l'avevi detto tu

ma x favore.....................................................


Buongiorno signora maestra

Bene ragazzi, prendete la rubrichetta, oggi impariamo una nuova parola...

....incomincia per U.....


..........la parola è UMILTA' :nonio:


sai qual'è la cosa più assurda? il fatto che nonostante tu sia chiaramente nel torto continui a cercare di far prevalere le tue idee...
puoi pensarla come vuoi ma resta il fatto che scaricare cose coperte da copyright è illegale - puoi dire tutto quello che vuoi in tua difesa ma le cose sono e saranno sempre così....

si vede che sei nuovo nel forum - comincia col moderare i toni altrimenti dubito che ti faranno postare ancora per molto....

ora torna pura a scaricare :rolleyes:

Tetsujin
12-03-2004, 02:01
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"

dato che ce l'hai nella sign...e dato ke ti sforzi di dimostrare continuamente ke tu paghi tutto...anke l'aria ke respiri se facessero una legge x tassartela...vuol dire ke 6 consapevole ke finke resti in Italia sei e sarai considerato un fesso :boh:


senza offesa...ma in pratica tu stesso te lo stai dicendo da solo :boh:

OverK
12-03-2004, 02:04
Originariamente inviato da terrys3
Mi sembra un discorso piuttosto semplice invece
nessuno si sta nascondendo - si sta dicendo solo come dovrebbero andare le cose...


in questi casi sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista...


poi cosa centra l'arte (musica e cinema) con le sigarette... BOH!!! :rolleyes:
non confondiamo il sacro col profano....

Mi piace come risolvi i problemi :D , invece di capire il perche sono nati ti limiti a dire non si fa e basta ....

terrys3
12-03-2004, 02:05
Originariamente inviato da Tetsujin
"In Italia vige la mentalità imperante secondo la quale chi più riesce a fregare il sistema è furbo mentre chi paga è fesso"

dato che ce l'hai nella sign...e dato ke ti sforzi di dimostrare continuamente ke tu paghi tutto...anke l'aria ke respiri se facessero una legge x tassartela...vuol dire ke 6 consapevole ke finke resti in Italia sei e sarai considerato un fesso :boh:


senza offesa...ma in pratica tu stesso te lo stai dicendo da solo :boh:

essere considerato un fesso da quelli come te è solo un complimento...

per favore evitiamo di andare avanti in questa inutile polemica tanto è evidente come nessuno dei due sia disposto a cambiare idea...


PS: ricorda l'aria è un diritto di tutti, quindi non fare paragoni che non reggono...

Tetsujin
12-03-2004, 02:10
Originariamente inviato da terrys3
sai qual'è la cosa più assurda? il fatto che nonostante tu sia chiaramente nel torto continui a cercare di far prevalere le tue idee...
puoi pensarla come vuoi ma resta il fatto che scaricare cose coperte da copyright è illegale - puoi dire tutto quello che vuoi in tua difesa ma le cose sono e saranno sempre così....

si vede che sei nuovo nel forum - comincia col moderare i toni altrimenti dubito che ti faranno postare ancora per molto....

ora torna pura a scaricare :rolleyes:


non mi interessa di far prevalere le mie idee, mi basta poterle esprimere

mi da fastidio ki mi da del parassita, e tu lo hai fatto + volte

ma fai la morale a tutti nella tua vita?

forse ti stupirai ma in verità io scarico pokissimo...il p2p lo uso veramente poco

Tetsujin
12-03-2004, 02:18
Originariamente inviato da terrys3
essere considerato un fesso da quelli come te è solo un complimento...



immagino ke nella tua vita riceverai TANTI COMPLIMENTI :p

contento tu... ;)

....contenti noi :D

populus
12-03-2004, 02:20
scusate sono stato via un po di giorni... mi potete dire cosa e' stato deciso dal decreto e quali sono le prospettive per il p2p, molto rapidmente :D

pebo
12-03-2004, 05:41
Originariamente inviato da populus
scusate sono stato via un po di giorni... mi potete dire cosa e' stato deciso dal decreto e quali sono le prospettive per il p2p, molto rapidmente :D


Per quello che ho capito io da una notizia data al TG3 per ora scaricare mp3 per uso personale non è illegale...però c'è terrys che dice il contrario...non sò a chi credere al TG o a lui sembra molto convinto e al tg ne dicono di cose non vere o imprecise!.:confused: :confused:

tasueva
12-03-2004, 08:10
Pagina 146 di Mediavideo

Gerorge Michael: "BASTA DISCHI"
"La mia musica sarà solo su internet"

"Questo è il mio ultimo album - sono stufo delle pressioni discografiche. Donerò la mia musica per beneficienza e i fan potranno scaricare i miei pezzi da internet."

Che dire, se perfino un grande come George Michael attacca le case discografiche allora non capisco perchè c'è gente del forum che li difende e sembra sostenerli.
Di sicuro è stata una provocazione, ma che ha fatto capire come le case discografiche succhiano solo sangue!!!! :ncomment:

R@nda
12-03-2004, 09:49
Io invece ripeto il mio punto di vista perchè forse non è chiaro a nessuno quello che voglio dire.....fate un piccolo sforzo su,capisco che non tutti abbiano la mente elastica e ci voglia un pochino di più ad afferrare certe cose.....

Sono 24 Pagine che dico che io il P2P lo uso a comodo,nel senso che la mia connessione Adsl non l'ho fatta per scaricare...ma per giocare in rete.
Ovvio che scarico come fate tutti voi.....ma al contrario di qualcuno
la maggiorparte di ciò che scarico,se mi piace me la vado a comprare....sempre,quello che non mi piace o lo cancello o rimane abbandonato lì......in ogni caso P2P o no,non avrei comprato in ogni caso quello che non mi piace,mentre aver visto la qualità
di quello che mi aveva interessato mi ha convinto all'acquisto.

Quello che mi da fastidio,è che ci si sta sentendo in diritto e sbraitando perchè ci vogliono togliere il diritto di rubare ciò che non è nostro.......insomma non è normale sta cosa,altro che ipocrisia.

E ripeto se non credete al mio punto di vista fatevi un giro da me....che oltre a fare due chiacchere vi mostro che quanto dico è vero.

Insomma andare a sbafo 24/24 e non acquistare originale nemmeno quello che realmente ci piace è brutto,molto brutto.

In proporzione io ho 1Mp3 su Hdd e 10 Cd originali....tanto per dire....e non è un vanto (:rolleyes: ) semplicemente è il mio punto di vista.

Di sicuro non sono uno scroccone perenne;)

gringo73
12-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da terrys3
poi cosa centra l'arte (musica e cinema) con le sigarette... BOH!!! :rolleyes:
non confondiamo il sacro col profano....


:cry::muro:

terrys3
12-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da pebo
Per quello che ho capito io da una notizia data al TG3 per ora scaricare mp3 per uso personale non è illegale...però c'è terrys che dice il contrario...non sò a chi credere al TG o a lui sembra molto convinto e al tg ne dicono di cose non vere o imprecise!.:confused: :confused:

eccoti la risposta:
Originariamente inviato da Xtian
Ecco perché, nei fatti, il file sharing non ha, di solito, rilevanza penale. Ciò non significa, come avvertito, che sia legale. A parte le azioni civili del caso, la legge sul diritto d'autore prevede, infatti, sanzioni amministrative residuali, rispetto a quelle penali, applicabili a "chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche".

avv. Daniele Minotti - Genova
Studio Minotti


"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".
La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".
"La direttiva approvata dal Parlamento europeo - conclude la nota - lascia impregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reato rimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright".

da Punto Informatico


come vedi non mi invento nulla....

gringo73
12-03-2004, 10:19
Originariamente inviato da R@nda
Insomma andare a sbafo 24/24 e non acquistare originale nemmeno quello che realmente ci piace è brutto,molto brutto.

:cry: :muro:

terrys3
12-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da R@nda
Io invece ripeto il mio punto di vista perchè forse non è chiaro a nessuno quello che voglio dire.....fate un piccolo sforzo su,capisco che non tutti abbiano la mente elastica e ci voglia un pochino di più ad afferrare certe cose.....

Sono 24 Pagine che dico che io il P2P lo uso a comodo,nel senso che la mia connessione Adsl non l'ho fatta per scaricare...ma per giocare in rete.
Ovvio che scarico come fate tutti voi.....ma al contrario di qualcuno
la maggiorparte di ciò che scarico,se mi piace me la vado a comprare....sempre,quello che non mi piace o lo cancello o rimane abbandonato lì......in ogni caso P2P o no,non avrei comprato in ogni caso quello che non mi piace,mentre aver visto la qualità
di quello che mi aveva interessato mi ha convinto all'acquisto.

Quello che mi da fastidio,è che ci si sta sentendo in diritto e sbraitando perchè ci vogliono togliere il diritto di rubare ciò che non è nostro.......insomma non è normale sta cosa,altro che ipocrisia.

E ripeto se non credete al mio punto di vista fatevi un giro da me....che oltre a fare due chiacchere vi mostro che quanto dico è vero.

Insomma andare a sbafo 24/24 e non acquistare originale nemmeno quello che realmente ci piace è brutto,molto brutto.

In proporzione io ho 1Mp3 su Hdd e 10 Cd originali....tanto per dire....e non è un vanto (:rolleyes: ) semplicemente è il mio punto di vista.

Di sicuro non sono uno scroccone perenne;)

Il tuo discorso è di una linearità incredibile - non capisco come tanta gente qui si ostini a controbbattere...
E' inutile cercare di farli ragionare - vogliono solo continuare a scroccare a vita...

Finchè vi sarà concesso farlo continuate pure a succhiare come delle sanguisughe e andatene fieri
Per quanto mi riguarda la mia permanenza in questo thread termina qui - con certa gente non si può discutere...

MM
12-03-2004, 10:38
Spero che la piccola polemica letta poco sopra sia esaurita e che la discussione continui in modo civile e di rispetto reciproco.....

Non aggiungo altro, perché mi pare che non ci sia altro da dire

gringo73
12-03-2004, 10:42
Originariamente inviato da terrys3
con certa gente non si può discutere...

confermo! :cool:

R@nda
12-03-2004, 10:52
Comunque non sono assolutamente a favore di questa legge....è ragionata male e non colpisce chi deve,cioè quelli che con il P2P e la Pirateria ci fanno i capitali.

Se poi vogliamo lamentarci,organizziamo una manifestazione in grande stile:ubriachi: andiamo alla sede centrale della SIAE e ci accampiamo lì a fare un casino della madona lamentandoci dei prezzi furto che abbiamo in Italia.

Iron10
12-03-2004, 11:06
Originariamente inviato da R@nda
Comunque non sono assolutamente a favore di questa legge....è ragionata male e non colpisce chi deve,cioè quelli che con il P2P e la Pirateria ci fanno i capitali.



Quoto assolutamente... :(

gringo73
12-03-2004, 11:22
Originariamente inviato da R@nda
Se poi vogliamo lamentarci,organizziamo una manifestazione in grande stile:ubriachi: andiamo alla sede centrale della SIAE e ci accampiamo lì a fare un casino della madona lamentandoci dei prezzi furto che abbiamo in Italia.


Così ti danno del comunista no-global..e se non ti ritiri subito ti prendono a manganellate..se insisti ti sequestrano. :muro:

poi quando esci ti fai una bella chiaccherata con..colui che vince contro i bari, che da l'esempio..ma poi sbaglia e scopre la zampetta bianca pelosa! :D

shambler1
12-03-2004, 12:17
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=561606
Ciao a tutti,

stamattina, mentre mi recavo al lavoro, stavo ascoltando alla radio qui in Belgio sul primo canale ("La premiere") il giornale delle 08:00. Giusto per precisare, il giornale radio delle 08:00 su questa frequenza è l'emissione radio più ascoltata qui in Belgio...

Ovviamente sia il giornale radio che gli approfondimenti erano dedicati alla terribile strage a Madrid. Alcuni persone vengono intervistate (ambasciatore spagnolo, emigrati spagnoli, ...) ed ad un certo punto viene interrogato un personaggio che si definisce un "esperto di sicurezza informatica".

Sapete che cosa ha detto?

"I terroristi oggi usano il p2p come mezzo di comunicazione. Grazie alla nuova legge europea, saremo in grado di fermare questi attacchi terroristici.


Ero sgomento. Ma chi è questo demente che parla un inglese maccheronico? Eppure l'accento mi dice qualcosa...

Ebbene si, si tratta di un certo Mario (o Marco, non ho capito bene) Rattoni, una sorta di "ambasciatore" della SIAE alla commissione europea di Bruxelles...

Ma vi rendete conto che razza di avvoltoi sono questi qua?

Shalom a tutti (eh no, non mi sento di dire Shalom a chi specula sulle vite umane in modo ignobile) ,

R@nda
12-03-2004, 12:28
Cioè:eek:

A pensarci bene sapete quante volte mi è capitato di leggere nelle liste P2P "Come piazzare bombe.TXT"....oppure...."BinLadenProject 2004[Only for Terrorist].TXT"

:rotfl: :rotfl:

Ehm...ma roba da matti:muro:

Kudram
12-03-2004, 12:35
raga tra 1 pò vi piazzeranno le telecamere in casa cn il motivo apparente della sicurezza nazionale e del bene pubblico e nn potrete neanke dire "ma..."

il fine ultimo è poter controllare tutti i cittadini...

OT
secondo voi a cosa portano le stragi d presunti terroristi?! alla giustificazione di un controllo maggiore...

Kudram
12-03-2004, 12:37
poi... potreste spiegarmi chi si fa i miliardi coi p2p!!! sarei curiosissimo d vedere le prove k avete!!!

M4st3r
12-03-2004, 12:37
Raga il decreto è passato

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47364

M4st3r
12-03-2004, 12:43
Personalmente da oggi in avanti mi muoverò così:
- disinstallo programmi p2p .. il gioco non vale più la candela
- giochi XBox / Console .. il PC non credo che lo utilizzerò più per giocare. In tutto ci risparmio di costosi upgrade (non ho più il prob di Palladium se mi tengo la mia configurazione attuale finché non fondo qualcosa) .. se un gioco per PC merita l'acquisto, faccio una cordata di 3/4 amici e ci facciamo le copie per poi vendere l'originale su eBay (naturalmente distruggendo la copia di backup :D ). Idem con i giochi di console .. W i masterizzatori DVD / DVD9
- per i film comprerò solo quello che merita veramente .. per gli altri W blockbuster
- idem per i DVD di anime di cui sono amante .. solo roba che vale per poi rivenderla su eBay/mercatini
- musica .. non credo che comprerò MAI più nulla visto che il 99% di quello che esce fa schifo .. per il restante 1% farò come sopra
- ADSL: ora dell'aumento della banda mi ci pulisco il **** .. a luglio darò disdetta e cercherò un provider che mi darà ADSL (se esiste) a 256K ma a minor costo dell'attuale TIN.it

Grazie Urbani .. alla fine mi farai risparmiare un sacco di soldi di corrente e abbonamento broad band :) ma ne farai fare un sacco ai 'venditori ambulanti' in piazza :friend:

canapa
12-03-2004, 12:44
Originariamente inviato da terrys3
sui primi due punti non ci piove - per quanto riguarda il terzo non mi trovi d'accordo in quanto ritengo che il miglior modo per la distribuzione LEGALE della musica (su internet) sia qualcosa di quanto più simile all'Apple Music Store




i soldi non piovono dal cielo ma si guadagnano con il lavoro e la fatica - se A lavora più di B, A potrà permettersi più cose di B... Mi sembra che il discorso fili, che dici?
E' anche vero che spesso il gudagno non è proporzionale al lavoro che si fa (vedi calciatori, politici ecc..) ma in generale la regola è che ho esposto sopra è valida. Piuttosto di stare a fare casino per il p2p, mi preoccuperei di ristabilire una certà equità fra i compensi... ma questa è pura utopia....

Per me queste sono caz...te.
Ti spiego perchè.
Scaricando legalmente gli mp3 (ad esempio apple) ci sono molte limitazioni.
Primo in sede di riproducibilità; su alcuni formati comincia a comparire il DRM, in pratica puoi ascoltare solo sul PC che hai usato per scaricare (o poco più).
Secondo per il prezzo. 1€ a canzone mi sembra troppo.Se scarico un intero CD di 12/13 canzoni spendo quasi come per un CD audio normale ma ad una qualità molto infdriore e senza avere altro (vedi copertine etc).

Per la tua seconda affermazione mi trovi in copleto disaccordo.
Non voglio andare troppo OT e perciò mi limiti a dchiederti se sei sicuro di quello che dici. Vedi in Italia ed più in generale nel mondo intero, non tutti hanno le solite oppurtunità nella vita. Io, figlio di operaio, non ho potuto fare l'università perchè la mia famiglia non mi poteva mantenere gli studi, la banche dell'epoca (ed oggi è ancora peggio) non concedevano prestiti a studenti (.....).
Mi dici allora se io o altre persone in stati ancora più disagiati dell'Italia hanno avuto le solite possibilità di altre persone?
Tu cosa fai nella vita per mantenere la tua famiglia?
Quando vedo un avvocato o un notaio che per mettere una firma su un foglio senza nemmeno guardarmi in faccia mi chiede 150€ mi viene da pensare: perchè lui per 5 minuti di lavoro mi chiede una cifra che per me equivale a 2 giorni di lavoro? E non mi dire che lui lavora più di me.......
Finisco qui ma potrei continuare per ore e ore.

M4st3r
12-03-2004, 12:44
"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

Tetsujin
12-03-2004, 13:17
Originariamente inviato da M4st3r
Raga il decreto è passato

http://punto-informatico.it/p.asp?i=47364


Guarda ke, se non ho letto male, questo è gia da qualke giorno ke l'hanno scritto

non mi risulta ci siano ancora novità rispetto a ieri...vedremo + tardi :eek:

canapa
12-03-2004, 13:32
Originariamente inviato da terrys3

Per quanto mi riguarda la mia permanenza in questo thread termina qui - con certa gente non si può discutere...

Perchè ?
Devi invece continuare...
Voglio convicerti sulle mie idee.
:O :O

iaiox
12-03-2004, 13:36
IL DECRETO E' PASSATO.

PRONTI?! :muro:
VIA... :mc:

Tetsujin
12-03-2004, 13:44
Originariamente inviato da iaiox
IL DECRETO E' PASSATO.

PRONTI?! :muro:
VIA... :mc:

link? :)

iaiox
12-03-2004, 13:48
OK.
ora rispondo a quelli che fanno " discorsi lineari".
ragazzi qui non c'è via di mezzo.
o si è dentro o fuori.

dire "ho fatto ADSL per giocare, però scarico qualcosina anche io, ma non sbaffo"

ecco, la legge è legge. se la si infrange, anche di poco, si potrebbe andare incontro a sanzioni.
con ciò ,non vuol dire che la situazione cambi radicalmente.
una legge contro la pirateria c'era anche ieri.
la discriminante sarà l' efficacia con cui si deciderà di far controlli.
tanto, è più importante metter gente a controllare i p2p che rendere sicuro il mondo (vd madrid :( :( )

buon ADSL a tutti (per quel che vi serve una 640 o 1200)

ciauzzzzzzzzz

canapa
12-03-2004, 13:49
http://notizie.tiscali.it/feed/news/2004/03/12/adn/adnaADN20040312130017.html

Qui si dice il contrario

Ma si rammenta solo il cinema.

iaiox
12-03-2004, 13:49
Originariamente inviato da Tetsujin
link? :)

http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp

e guardate 10 minuti prima...


la solita farsa all' italiana...

davdo
12-03-2004, 13:54
Leggete anche qui: http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.010http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=3230.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=323

e qui: http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=321


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:

canapa
12-03-2004, 13:58
http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=21977

:muro: :muro:

Se qualcuno aveva dubbi questi ve li toglierà tutti......

Almeno per le prossime elezioni sapremo a chi non dare il voto.

R@nda
12-03-2004, 14:00
Originariamente inviato da iaiox
OK.
ora rispondo a quelli che fanno " discorsi lineari".
ragazzi qui non c'è via di mezzo.
o si è dentro o fuori.

dire "ho fatto ADSL per giocare, però scarico qualcosina anche io, ma non sbaffo"

ecco, la legge è legge. se la si infrange, anche di poco, si potrebbe andare incontro a sanzioni.
con ciò ,non vuol dire che la situazione cambi radicalmente.
una legge contro la pirateria c'era anche ieri.
la discriminante sarà l' efficacia con cui si deciderà di far controlli.
tanto, è più importante metter gente a controllare i p2p che rendere sicuro il mondo (vd madrid :( :( )

buon ADSL a tutti (per quel che vi serve una 640 o 1200)

ciauzzzzzzzzz
E' questo il punto...non potrò più fare quello che faceevo prima....amen.
E che devo fa?
Che io sia contrario o no tanto in Italia non cambia niente,noi votiamo,ma la nostra libertà si ferma qui.

alanfire
12-03-2004, 14:04
Purtroppo qualche giorno fà, proprio su punto informatico avevo avanzato il dubbio su cosa significasse "scaricamento per uso personale"........se uno quando scarica condivide anche solo una parte del file, non viene più considerato uso personale ma diventa un diffondere l'opera....e meno male che quando immaginavo uno scenario del genere, venivo dato per pessimista.:( :(

iaiox
12-03-2004, 14:09
No R@nda, ti sbagli.
se avessimo un po' di palle, ci metteremmo d'accordo noi dei forum (si comincia a livello micro)
e disdiremmo le nostre care ADSL.
poi vediamo chi ride...
tanto, siamo seri.
a cosa serve??? per i filmati???
ma c'è l'UMTS!
per giocare???
sono dieci anni che sono online e giocavo benissimo anche col 56k.
basta PC, basta vendita periferiche, basta cd vergini, ecc...

ma invece va tutto bene. ci si lamenta, ma finchè non ci entrano a casa, tutto ok!

ciao ;)

M4st3r
12-03-2004, 14:10
Originariamente inviato da R@nda
E' questo il punto...non potrò più fare quello che faceevo prima....amen.
E che devo fa?
Che io sia contrario o no tanto in Italia non cambia niente,noi votiamo,ma la nostra libertà si ferma qui.
Alla fine è quello che farò pure io .. si cambia e basta :)

Originariamente inviato da alanfire
Purtroppo qualche giorno fà, proprio su punto informatico avevo avanzato il dubbio su cosa significasse "scaricamento per uso personale"........se uno quando scarica condivide anche solo una parte del file, non viene più considerato uso personale ma diventa un diffondere l'opera....e meno male che quando immaginavo uno scenario del genere, venivo dato per pessimista.:( :(
quoto in pieno :) .. dedicato agli ottimisti che credevano/credono nella repubblica delle banane pro-utente squattrinato .. meglio difendere le major :)

iaiox
12-03-2004, 14:11
poi è passato in un giorno di cordoglio...
che schifo...
alle radio dicono sol oche si tratta di decreto contro chi lucra... adesso chiamo radio Capital e li bacchetto.
:p

R@nda
12-03-2004, 14:12
Guarda...portati via mia mamma...ma l'ADSL non la tolgo:D

Io sono uno che scarica poco e compra quando "necessario"....comprerò ancora meno.

Poi adesso non rimane altro da fare che rimanere a guardare i reali sviluppi che avrà questa cosa.

Kudram
12-03-2004, 14:22
scusate ma io ho letto solo k il dl è stato preso in esame... nulla d più...

Tetsujin
12-03-2004, 14:25
da http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=21977

"sono state, inoltre, previste misure sanzionatorie mirate a rendere effettiva la tutela dei diritti d’autore, che colpiscano penalmente la condotta di coloro che, per fini commerciali, scambiano file protetti dal copyright, riservando la sola sanzione amministrativa a chi scarica i file per uso personale. "

quindi cosa è cambiato rispetto a ieri?
era comunque illegale anke ieri...

l'unica novità introdotta (x noi utenti di p2p) sono le "PREVISIONI relative alla collaborazione tra service provider e autorità"
previsioni ancora tutte da definire quindi... :gluglu:

quindi i pessimisti hanno fatto tanti scenari apocalittici inutili , almeno per ora :rolleyes:

qui cè gente ke gia vuole disdire l adsl da domani...ma spettate un attimo no? il panico sta dilagando...:sofico:

Tetsujin
12-03-2004, 14:28
Originariamente inviato da Kudram
scusate ma io ho letto solo k il dl è stato preso in esame... nulla d più...

l'hanno detto al telegiornale anke

http://www.governo.it/Governo/Consi...lio.asp?d=21977

leggi il mio post precedente anke :p

Kudram
12-03-2004, 14:30
emh.. ma sapete il significato d stà frase: Sono stati poi deliberati i seguenti provvedimenti?!
..nn mi risulta sia stata approvato nessun dl... solo dibattuto... :rolleyes:

Kudram
12-03-2004, 14:33
ma forse voi nn ricordate le farse sui dl x il militare... ogni giorno pareva c fosse un dl approvato eppoi ancora devono definire la posizione dei nati prima del '86... emh... qst la dice lunga...


;)

Tetsujin
12-03-2004, 14:34
Originariamente inviato da Kudram
emh.. ma sapete il significato d stà frase: Sono stati poi deliberati i seguenti provvedimenti?!
..nn mi risulta sia stata approvato nessun dl... solo dibattuto... :rolleyes:

a me risulta ke deliberare una legge vuol dire ke è stata decisa...non è cosi? :confused:

M4st3r
12-03-2004, 14:36
Originariamente inviato da Tetsujin
da http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=21977

"sono state, inoltre, previste misure sanzionatorie mirate a rendere effettiva la tutela dei diritti d’autore, che colpiscano penalmente la condotta di coloro che, per fini commerciali, scambiano file protetti dal copyright, riservando la sola sanzione amministrativa a chi scarica i file per uso personale. "

quindi cosa è cambiato rispetto a ieri?
era comunque illegale anke ieri...

l'unica novità introdotta (x noi utenti di p2p) sono le "PREVISIONI relative alla collaborazione tra service provider e autorità"
previsioni ancora tutte da definire quindi... :gluglu:

quindi i pessimisti hanno fatto tanti scenari apocalittici inutili , almeno per ora :rolleyes:

qui cè gente ke gia vuole disdire l adsl da domani...ma spettate un attimo no? il panico sta dilagando...:sofico:

Ma cosa stai dicendo? La leggi tutta la legge per favore?

Secondo BSA, ma anche secondo FAPAV, FIMI e FPM, ovvero le organizzazioni che combattono la pirateria su audio, video e musica in Italia, la Direttiva europea conferma la legge italiana, una normativa definita in una nota "tra le più avanzate in Europa".

"Per la legge italiana sul copyright - afferma la nota - la riproduzione e la diffusione di opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portata dei fatti, con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere".

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".

"La direttiva approvata dal Parlamento europeo - conclude la nota - lascia impregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reato rimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright".

Se rendi disponibile materiale copyright sei perseguibile penalmente, se scarichi ti condannano solo con una sanzione amministrativa .. ma il file share non consiste nel fare entrambe le cose simultaneamente? Mai leggere a spezzettoni .. e soprattutto mai farlo con le leggi (sono fatte apposta per fregare la gente :D )

tasueva
12-03-2004, 14:46
Semplicemente chi ha proposto questa legge Berlusconi
su proposta del Presidente del Consiglio, Berlusconi, e del Ministro per i beni e le attività culturali, Urbani: .....
ha un forte conflitto di interessi, di chi è la Medusa? Chi è che ha a che fare con il cinema? Se invece questa persone fosse stata proprietaria di Fastweb o di qualche altro provaider col cavolo che proponeva sta legge.
Alle ultime elezioni ho avuto molti dubbi su chi votare ora non ne ho più.
L'Italia è l'unico paese dove c'è una persona al governo che fa le leggi solo per i propri interessi, che vergogna :nonsifa:

Tetsujin
12-03-2004, 14:48
Originariamente inviato da M4st3r
Ma cosa stai dicendo? La leggi tutta la legge per favore?


Se rendi disponibile materiale copyright sei perseguibile penalmente, se scarichi ti condannano solo con una sanzione amministrativa .. ma il file share non consiste nel fare entrambe le cose simultaneamente? Mai leggere a spezzettoni .. e soprattutto mai farlo con le leggi (sono fatte apposta per fregare la gente :D )


magari smetti di leggere quel sito che citi...ke risale almeno a ieri

leggi invece quello ke ho citato io (anzi a dire il vero l'ha citato un altro utente di cui non ricordo il nick ;) ) ke è SICURAMENTE + ESATTO DATO KE E' IL SITO DEL GOVERNO

http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=21977

si fa distinzione tra fini commerciali e non...non tra download ed upload

chiaro??????? ;)

Tetsujin
12-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da tasueva
Semplicemente chi ha proposto questa legge Berlusconi

Questa persona ha un forte conflitto di interessi, di chi è la Medusa? Chi è che ha a che fare con il cinema? Se invece questa persone fosse stata proprietaria di Fastweb o di qualche altro provaider col cavolo che proponeva sta legge.
Alle ultime elezioni ho avuto molti dubbi su chi votare ora non ne ho più.
L'Italia è l'unico paese dove c'è una persona al governo che fa le leggi solo per i propri interessi, che vergogna :nonsifa:


quoto

e credo ke perdera tanti elettori con questa nuova legge sul p2p...dipende come andra a finire!! :mad: :D

R@nda
12-03-2004, 14:57
ahem...io non l'ho mai votato:fiufiu: :boxe:

alanfire
12-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da Tetsujin
magari smetti di leggere quel sito che citi...ke risale almeno a ieri

leggi invece quello ke ho citato io (anzi a dire il vero l'ha citato un altro utente di cui non ricordo il nick ;) ) ke è SICURAMENTE + ESATTO DATO KE E' IL SITO DEL GOVERNO

http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=21977

si fa distinzione tra fini commerciali e non...non tra download ed upload

chiaro??????? ;)



Mio caro Tetsujin......ma hai letto bene il comunicato sul sito del governo? Guarda che non và contro gli articoli di legge precisati da M4st3r.........infatti la nota dice che se scarichi a "uso personale" non incappi nel penale ed è quello che ho detto io.......siccome però, mi risulta che i programmi p2p downloadano e condividono contemporaneamente, (correggimi se non è vero) tu sei automaticamente fuori legge, perchè lo scarichi sì per un tuo uso personale ma lo stai anche condividendo il che non è ammesso dalla legge nell'ambito penale. Non hai capito che è una legge fatta a doc per le reti p2p? Come fai a non condividere? Il principio su cui si basano le reti p2p è questo. Bisogna leggere bene.

shambler1
12-03-2004, 15:11
Urbani era felicissimo in conferenza stampa e ha definito la pirateria telematica "Una piaga" e che "Noi italiani abbiamo per primi legiverato in tale senso".

alanfire
12-03-2004, 15:13
Originariamente inviato da Tetsujin
magari smetti di leggere quel sito che citi...ke risale almeno a ieri

leggi invece quello ke ho citato io (anzi a dire il vero l'ha citato un altro utente di cui non ricordo il nick ;) ) ke è SICURAMENTE + ESATTO DATO KE E' IL SITO DEL GOVERNO

http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=21977

si fa distinzione tra fini commerciali e non...non tra download ed upload

chiaro??????? ;)



Mio caro Tetsujin......ma hai letto bene il comunicato sul sito del governo? Guarda che non và contro gli articoli di legge precisati da M4st3r .........infatti la nota dice che se scarichi a "uso personale" non incappi nel penale ed è quello che ho detto io.......siccome però, mi risulta che i programmi p2p downloadano e condividono contemporaneamente, (correggimi se non è vero) tu sei automaticamente fuori legge, perchè lo scarichi sì per un tuo uso personale ma lo stai anche condividendo il che non è ammesso dalla legge nell'ambito penale. Non hai capito che è una legge fatta a doc per le reti p2p? Come fai a non condividere? Il principio su cui si basano le reti p2p è questo. Bisogna leggere bene.



ops.....ho quotato 2 volte per errore......scusate.

raph45
12-03-2004, 15:30
Originariamente inviato da alanfire
Non hai capito che è una legge fatta a doc per le reti p2p? Come fai a non condividere? Il principio su cui si basano le reti p2p è questo. Bisogna leggere bene.

Quando scarichi non hai il file completo, ma un suo hash, quindi non stai condividendo il file completo, ma l'hash.

xxxyyy
12-03-2004, 15:43
secondo voi, come faranno a capire che uno sta scaricando un file audio o un file video? e capire poi che il file video e' un film, e non un video "non cosi' illegale", tipo una serie televisiva di qualche anno fa'?

paoros1
12-03-2004, 15:52
Originariamente inviato da xxxyyy
secondo voi, come faranno a capire che uno sta scaricando un file audio o un file video? e capire poi che il file video e' un film, e non un video "non cosi' illegale", tipo una serie televisiva di qualche anno fa'?
Ti vengono a casa e controllano...................
:D
:muro:

R@nda
12-03-2004, 15:52
Originariamente inviato da xxxyyy
secondo voi, come faranno a capire che uno sta scaricando un file audio o un file video? e capire poi che il file video e' un film, e non un video "non cosi' illegale", tipo una serie televisiva di qualche anno fa'?

Qui stà il bello....tranne nei casi dove ci sono di mezo indagini su grossa scala.
Spareranno a caso nel mucchio....vengono fanno i controlli...e multano se devono multare.
Non credo troveranno un modo più raffinato di questo
:muro:

Bho?

M4st3r
12-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da raph45
Quando scarichi non hai il file completo, ma un suo hash, quindi non stai condividendo il file completo, ma l'hash.
Dai sono curioso di capire se un GdF ti riuscirà a capire quando glielo spiegherai lì a casa davanti al PC :D

raph45
12-03-2004, 16:04
Originariamente inviato da M4st3r
Dai sono curioso di capire se un GdF ti riuscirà a capire quando glielo spiegherai lì a casa davanti al PC :D

Fai prima a cancellarli!!!:D:D

raph45
12-03-2004, 16:08
Cmq il nodo principale è capire se hanno messo i provider con le spalle al muro, perchè fino ad adesso si è solo detto di previsioni con i provider, ma non si approfondisce, mi sa che il decreto su questo è stato profondamente cambiato.

Qnick
12-03-2004, 16:16
Io rimango sempre e comunque per la disobbedienza ;) :D

shambler1
12-03-2004, 16:17
Urbani era felicissimo.

tasueva
12-03-2004, 16:18
Gli Italiani devono finanziare con i loro soldi per una cifra di 80 milioni di euro il cinema.

Tra le altre misure previste dal decreto anche una serie di finanziamenti straordinari da 80 milioni di euro considerati urgenti per il cinema italiano e gli operatori del settore.

Dopo la mazzata dobbiamo pagare anche i soldi per finanziare i film della Medusa e di altra case cinemaografiche, di chi sta al potere.

Se rischiano a fare un film lo facciano con i loro soldi, che sono già stra milionari, e non con i soldi degli italiani .

E a questo punto devono levare la tassa sui CD, perchè ora esiste un decreto che punisce che viola la legge

ShadowThrone
12-03-2004, 16:36
ma annassero a f!!!!!
e ora, tutti a disdire l'adsl su!!!!

Stephan86
12-03-2004, 16:45
ok a me di film e musica mi interessa ben poco. Piuttosto volevo sapere se questo si applica anche a giochi e applicativi scaricati per uso personale. Incorrerei solo nella sanzione amministrativa giusto? (quelal di 150 euro). Inoltre come si dovrebbero comportare per materiale scaricato prima del 12 marzo?
Ciauz e buona foruna :cool:

shambler1
12-03-2004, 16:48
Originariamente inviato da tasueva
Gli Italiani devono finanziare con i loro soldi per una cifra di 80 milioni di euro il cinema.



Dopo la mazzata dobbiamo pagare anche i soldi per finanziare i film della Medusa e di altra case cinemaografiche, di chi sta al potere.

Se rischiano a fare un film lo facciano con i loro soldi, che sono già stra milionari, e non con i soldi degli italiani .

E a questo punto devono levare la tassa sui CD, perchè ora esiste un decreto che punisce che viola la legge
Non esiste + la distinzione fra soldi degli italiani e soldi suoi.
:D

Anar
12-03-2004, 16:49
1500 neuro max

Cely
12-03-2004, 16:50
Il Berlusca ha perso un voto questo e' certo.
Ma la cosa che piu' mi fa imbestialire e mi disgusta e' che hanno approvato questo decreto proprio oggi dopo i fatti di Madrid, per farlo passare inosservato.
Poi lo stanziare 80 milioni di euro per il cinema italiano e' vergognoso, le case producono i film con i soldi delle MIE tasse e io per poterli vedere devo pagare il biglietto del cinema su cui a sua volta ci sono altre Tasse e intanto C.G si riciulla la tettona e io me la prendo invece in quel posto.
Adesso non voglio sembrare quello che dice che sia giusto rubare con il p2p ecc ma e' possibile che l'italia debba essere veramente il posto dove chi paga e' fesso?
Dunque io lavoro e pago le tasse, il bollo sulla macchina, ecc e se quando arrivo a casa mi dico ma si proviamo a scaricare un film su internet che avevo visto al cinema l'anno scorso perche' mi va di rivederlo sono considerato un ladro e rischio una multa o forse almeno cosi vorrebbero le major l'arresto.
Pero' al sabato vado a farmi una vasca in corso e mi vedo ad ogni angolo marocchini che vendono cd dvd e giochi per la play masterizzati e se mi giro per caso a guardarli mi corrono pure dietro gridando vu cumpra vu cumpra :D
Se stiamo a vedere visto che a volte viaggiano anche in coppia nei loro confronti si configurano i reati di associazione per delinquere a scopo di commercio abusivo di materiale coperto da copyright illegalmente dupplicato, evasione fiscale, occupazione abusiva di suolo pubblico, vendita senza licenza, concorrenza sleale e poi magari anche immigrazione clandestina e chissa cos'altro e non gli fanno niente.
Se mai arriva qualche agente al limite quelli chiudono veloci il loro sacco e si spostano.
Poi queste stesse persone alla sera salgono tutte insieme su qualche bel catorcio che hanno sicuramente portato alla revisione e per il quale pagano altrettanto sicuramente bollo assicurazione ecc e se ne vanno a dormire in qualche casa abbandonata illegalmente occupata o in qualche dormitorio pubblico finanziato con offerte o dallo stato.
Allora io non e' che c'e l'ho con questi poveri diavoli che tirano a campare e che anzi sono spesso sfruttati da organizzazioni criminali ma che cavolo in italia ci sono 2 pesi 2 misure a chi paga bisogna prendere tutto il possibile con chi non paga inutile perdere tempo.

parisisalvo
12-03-2004, 16:53
alzo il telefono
1 8 7
telecom italia con la musica del c@zzo...
- "buona sera sono federica cosa posso fare per lei?"
- "mi stacchi l'adsl, buonasera!"
dai raga! il 56k è piu' "romantico" : ) ora installo il Countdown per tenere d'occhio la connessione : )

ShadowThrone
12-03-2004, 16:54
è una guerra di punti di vista.
davanti al pc ci vogliono col giubotto catarifrangente

M4st3r
12-03-2004, 16:56
Originariamente inviato da raph45
Cmq il nodo principale è capire se hanno messo i provider con le spalle al muro, perchè fino ad adesso si è solo detto di previsioni con i provider, ma non si approfondisce, mi sa che il decreto su questo è stato profondamente cambiato.
Mah .. io ero rimasto che i provider rischiavano grosse multe :(

M4st3r
12-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da Stephan86
ok a me di film e musica mi interessa ben poco. Piuttosto volevo sapere se questo si applica anche a giochi e applicativi scaricati per uso personale. Incorrerei solo nella sanzione amministrativa giusto? (quelal di 150 euro). Inoltre come si dovrebbero comportare per materiale scaricato prima del 12 marzo?
Ciauz e buona foruna :cool:
- si parla in genere di materiale protetto da copyright .. software compreso :) .. anche perché se vieni segnalato dal provider e la polizia postale viene da te e vede migliaia di CD di programmi e giochi non è che ti grazia :D .. quel materiale è da sempre protetto ;)
- i decreti e le leggi in generale non sono mai retroattive, quindi per quello che concerne questo decreto 'non importa' quello che hai fatto prima di oggi (anche se, ripeto, il problemi relativi al copyright non sono nuovi :) )

tasueva
12-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da Cely
Il Berlusca ha perso un voto questo e' certo.
Ma la cosa che piu' mi fa imbestialire e mi disgusta e' che hanno approvato questo decreto proprio oggi dopo i fatti di Madrid, per farlo passare inosservato.

Quoto pienamente

alex111
12-03-2004, 17:07
ragazzi qualcuno sa cosa prevedono le leggi svizzere per chi scarica materiale protetto?:D

shambler1
12-03-2004, 17:07
Si chiama scienza della politica.

Maury
12-03-2004, 17:12
Io io miei dindi al cinema non li do, che crepino :cool:

Ho da 2 giorni una 640 che non serve ad un emerito cazzo, fico,

la tengo ?

la tolgo ?

la seconda mi attira da paura ... :)

121180
12-03-2004, 17:13
Ma quindi è passato questo decreto o no?Perchè esaminato è un'altra roba...e gli iter parlamentari sono piuttosto lunghi..
Una cosa è certa:hanno decretato la fine dei vari Emule,Dc++,ecc.,perchè lì il 95% della roba è teoricamente illegale(a parte qualche furbone che condivide files di sistema..).
Ma dal proporre 1 legge e attuarla ne corre:
-Con quanti uomini pensano di attuare i controlli su un mondo così vasto?
-Con quali sistemi pensano di controllare,visto che già a malapena i provider riescono a portare una linea da 256 a 640?
-E la legge sulla privacy che fine ha fatto(contatti registrati per mesi?E gli Hd per contenere tutta sta roba con quali soldi li paga Telecom??!!)

Comunque 1 cosa è certa:l'Adsl diventerà quantomeno inutile(parliamoci chiaro..),visto che per navigare o giocare online è suff. un misero 56k...
Piuttosto mi faccio una flat 56kb,e via.. :cool:
Se credevano di fermare la pirateria "seria",otterranno l'effetto opposto:il proibizionismo non ha mai risolto nulla,anzi i criminali che s'arricchivano con questo mercato gongoleranno,tanto loro mica li beccano...
P.s.Per quanto riguarda il voto,non mi pongo neanche il problema,e se per quello non me lo sono posto neppure gli anni scorsi...:p

GioFX
12-03-2004, 17:19
E' un decreto, a validità da quando viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (entro pochi gg). Entro 60 gg poi deve essere convertito in legge.

mcHorney
12-03-2004, 17:22
Io non ci penso neanche a togliere l' ADSL.

Una cosa è certa con me hanno perso una piccola fortuna, fra giochi e dvd, tutti rigorosamente originali perderanno qualcosa come 1500 euro all' anno ed ormai è dall tassa sui cd che non compro praticamente più nulla, ovviamente non mi sono rivolto ai pirati ma ho fatto una sorta di disubbedienza civile.

Ciao, Mc

M4st3r
12-03-2004, 17:36
Originariamente inviato da GioFX
E' un decreto, a validità da quando viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (entro pochi gg). Entro 90 gg poi deve essere convertito in legge.
Entro 60gg casomai :)

shambler1
12-03-2004, 17:37
approvato il decreto Urbani
Con qualche micro-rivisitazione il Consiglio dei ministri approva il contestato decreto che, oltre a nuovi fondi per il cinema, prevede ulteriori misure contro la pirateria, compresa quella Internet



Opinioni e commenti
Scrivi nuovo | Leggi (112)

E la tassa sui CD che la paghiamo a fare
E la tassa sui CD che la paghiamo a fare
E la tassa sui CD che la paghiamo a fare



12/03/04 - Flash - Roma - 1.500 euro: questa la somma che dovranno pagare coloro che siano colti a scaricare film da Internet ad uso personale. Una somma che sale tra i 2.500 e i 15.000 euro, con reclusione da sei mesi a tre anni, qualora lo scaricamento avvenga con finalità commerciali.

Questo il punto focale del decreto presentato dal ministro Giuliano Urbani e approvato poco fa dal Consiglio dei Ministri.

In una conferenza stampa che ha seguito il Consiglio, un ministro visibilmente soddisfatto ha spiegato che qualora le sanzioni contro il download si rivelino efficaci per il cinema, il Governo ha intenzione di espanderle anche allo scaricamento di musica.

A determinare le nuove sanzioni è il primo articolo del decreto che, come ha spiegato lo stesso Urbani, prevede "misure di contrasto alla diffusione telematica di opere cinematografiche". Il decreto considera pirati domestici coloro che "commettono abusi non finalizzati alla vendita ma ad un uso personale pur sempre illegittimo".

Secondo Urbani si tratta di sanzioni simboliche che hanno lo copo di dissuadere ed educare. "Chi commette questo tipo di abusi - ha chiosato il Ministro - sono soprattutto i giovani". Il Ministro ha sottolineato che "tutti i settori coperti dal diritto d'autore soffrono della pirateria resa oggi più facile da internet".

Da segnalare che secondo il Ministro, il decreto è perfettamente in linea con la Direttiva europea sulla proprietà intellettuale appena approvata. "Nello spirito e nelle indicazioni - ha affermato - son testi gemelli. Noi così abbiamo anticipato le norme europee".

Tra le altre misure previste dal decreto anche una serie di finanziamenti straordinari da 80 milioni di euro considerati urgenti per il cinema italiano e gli operatori del settore.

In quanto decreto legge le misure sono immediatamente efficaci: entro il termine di 60 giorni il Parlamento potrà trasformare il decreto in legge dello Stato.

M4st3r
12-03-2004, 17:43
Originariamente inviato da shambler1
Tra le altre misure previste dal decreto anche una serie di finanziamenti straordinari da 80 milioni di euro considerati urgenti per il cinema italiano e gli operatori del settore.

Ma vaff@nculo!! Considerati urgenti da chi? Da chi immaginiamo tutt? E per quale motivo? Per far costare i biglieti di una multisala 7€? Urgenti per far arrivare i film in ritardo rispetto alle altre nazioni (vedi il Signore degli Anelli che è arrivato in tutte 3 le parti 1 mese dopo rispetto TUTTO IL RESTO DEL MONDO?)

xcdegasp
12-03-2004, 17:49
ormai la legislazione italiana è stata distrutta e solo grazie ad un branco di "psicopatici" messi al potere per errore dal popolo al rientro dalla serata in discoteca... :rolleyes:

si rischia di meno a crckare Sky :p infatti mi sa' che rispolvero la parabola e il decoder :Prrr:

GioFX
12-03-2004, 17:50
Originariamente inviato da M4st3r
Entro 60gg casomai :)

emh, si vero! ;)

121180
12-03-2004, 17:54
Almeno avessero tenuto una Adsl a 256 a metà prezzo...e invece no...meglio spillare soldi ai poveri cretini che usano internet(mi ci metto anch'io ovviamente..):rolleyes:

Kernel32
12-03-2004, 17:59
...finanziamenti straordinari da 80 milioni di euro considerati urgenti per il cinema italiano e gli operatori del settore...

80 MILIONI DI EURO???
:muro: :muro: :muro:

tasueva
12-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da xcdegasp
ormai la legislazione italiana è stata distrutta e solo grazie ad un branco di "psicopatici" messi al potere per errore dal popolo al rientro dalla serata in discoteca... :rolleyes:

si rischia di meno a crckare Sky :p infatti mi sa' che rispolvero la parabola e il decoder :Prrr:

Quoto, sopratutto

un branco di "psicopatici" messi al potere per errore dal popolo al rientro dalla serata in discoteca... :rolleyes:

mi hai fatto davvero ridere(nel vero senso della parola) :D :D

Se vogliono la guerra, che guerra sia.
Se so che un film è stato fatto dalla casa cinematografica di berlusca o di uno dei suio amici non ci vado.

P.s. Ho notato che la legge punisce solo chi scarica materiale cinematografico, mentre chi scarica musica o altro non è punito, questo vuol dire che chi sta al potere ha fatto proprio una legge ad Hoc per lui. Vergogna :huh:

Lord Archimonde
12-03-2004, 18:07
Originariamente inviato da GioFX
E' un decreto, a validità da quando viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (entro pochi gg). Entro 60 gg poi deve essere convertito in legge.

Confermate?
In questo caso tutti ad accendere il p2p che finiamo i download
prima che questa follia diventi realta'

gherf
12-03-2004, 18:10
addio adsl... tanto mi costa meno un 56k collegato 2 min x inviare qualke e-mail....
e già -1 utente adsl.... voglio vedere quanti la terranno ;)

premetto che nn sono uno scaricatore ... xò mi gira leggermente che mi vengano a controllare pure quando faccio una puzzetta in casa mia.... se si ruba una makkina si è fuori dopo 6 mesi.... se invece scarichi fra un po' metteranno la pena di morte....

ciauz :cool::rolleyes:

Bandit
12-03-2004, 18:15
Mi dite con precisione cosa è successo? adesso proprio mi sono collegato.

Bandit
12-03-2004, 18:22
Se ho capito bene saranno multati anche chi scarica per uso domestico? ma nella proposta europea non si prevedeva cio, o mi sbaglio?

Lord Archimonde
12-03-2004, 18:25
Welcome to paradise:eek:

121180
12-03-2004, 18:25
Ma il decreto vale solo per cinema o anche musica?

Bandit
12-03-2004, 18:26
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Welcome to paradise:eek:


Non ti capisco

121180
12-03-2004, 18:27
Mi sa che con i soldi che risparmierò sull'adsl,mi faccio Sky..

M4st3r
12-03-2004, 18:28
Originariamente inviato da 121180
Ma il decreto vale solo per cinema o anche musica?
Originariamente inviato da M4st3r
Sono lieto di essere smentito ma mi pare che scaricare materiale protetto da copyright sia da sempre reato, anche prima del 12 marzo .. certo è che con questo decreto hanno dato un bel giro di vite alla normativa.
Non è che se, dopo la segnalazione del provider, vengono a casa tua e trovano solo cd con programmi e giochi ti graziano .. quella roba è da sempre protetta da reati di questo tipo :)
Mi quoto dall'altro post :D

shambler1
12-03-2004, 18:30
Tra le altre misure previste dal decreto anche una serie di finanziamenti straordinari da 80 milioni di euro considerati urgenti per il cinema italiano e gli operatori del settore
cianno urgenza de magnà..

Lord Archimonde
12-03-2004, 18:31
In questi giorni tristi
il tuo nick mi e' piu' simpatico che mai:)

si la normativa europea era contraria a punire l'uso personale del p2p
...detta cosi', se ci pensate, mi viene spontaneo un paragone con le droghe leggere

matteos
12-03-2004, 18:32
Originariamente inviato da Bandit
Se ho capito bene saranno multati anche chi scarica per uso domestico? ma nella proposta europea non si prevedeva cio, o mi sbaglio?
se leggi il link al sito del governo che hanno postato qualche pagina fa puoi capire che chi fa sharing per uso privato verrà multato in caso di perquisizione chi invece fa sharing epoi rivende per scopi commerciali oltre a multe + salate rischia la galera.... sempre che non abbia interpretato male:rolleyes:

Bandit
12-03-2004, 18:34
Originariamente inviato da Lord Archimonde
In questi giorni tristi
il tuo nick mi e' piu' simpatico che mai:)

si la normativa europea era contraria a punire l'uso personale del p2p
...detta cosi', se ci pensate, mi viene spontaneo un paragone con le droghe leggere



Ti ringrazio della tua simpatia, però il paragone, per me, non regge. Sono 2 cosa differenti: la prima (p2p domestico non fa del male a nessuno) la seconda invece........anche se leggere sempre droghe sono.

Lord Archimonde
12-03-2004, 18:35
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/12/decreto_urbani.shtml

Guardate il testo del link all'UE

Bandit
12-03-2004, 18:35
Originariamente inviato da matteos
se leggi il link al sito del governo che hanno postato qualche pagina fa puoi capire che chi fa sharing per uso privato verrà multato in caso di perquisizione chi invece fa sharing epoi rivende per scopi commerciali oltre a multe + salate rischia la galera.... sempre che non abbia interpretato male:rolleyes:


"Ma in caso di perquisizione" che significa che ora la finanza farà perquisizioni a destra e a manca? o la perquisizione si baserà su qualcosa di reale?

xxxyyy
12-03-2004, 18:36
Scusate, ma ho letto che il decreto ha validita' immediata.
E' vero?
O bisogna aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.... se si', quando esce?
Oppure vale tutto tra 60gg?

Bandit
12-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da Lord Archimonde
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/12/decreto_urbani.shtml

Guardate il testo del link all'UE


Ma in base a questo si potrebbe ancora scaricare musica e software? o mi sbaglio?

matteos
12-03-2004, 18:39
Originariamente inviato da Bandit
"Ma in caso di perquisizione" che significa che ora la finanza farà perquisizioni a destra e a manca? o la perquisizione si baserà su qualcosa di reale?
se non ho frainteso i provider saranno costretti a collaborare con le forze dell'ordine (polizia postale,gdf )comunicandoli gli utenti sospetti poi scatterà la perquisizione con mandato

xcdegasp
12-03-2004, 18:40
Originariamente inviato da Lord Archimonde
In questi giorni tristi
il tuo nick mi e' piu' simpatico che mai:)

si la normativa europea era contraria a punire l'uso personale del p2p
...detta cosi', se ci pensate, mi viene spontaneo un paragone con le droghe leggere
infatti... e non è mai servita a nulla se non a intensificare la cosa.. :rolleyes:


anche se leggere sempre droghe sono.

anche l'alcool e il caffè sarebbero droghe :p
sarebbe più corretto allora usare il termine stupefacenti :)

rsuter
12-03-2004, 18:40
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47374

"Gli articoli 171, 171 bis e 171 ter - continua la nota - regolano i comportamenti, in presenza o meno dello scopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali per coloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing, opera tutelate quali film, musica e software".

La tesi, dunque, è che si costituisce come reato la messa in condivisione tramite peer-to-peer di materiali protetti. Diversa, invece, la posizione di chi, non condividendo, scarica. "Chi scarica file illegalmente - prosegue la nota - rischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a 1.024 euro in caso di recidiva".

in pratica.. se scarichiamo--> multa... se facciamo scaricare --> penale... :eek: :rolleyes:
Non so voi, ma per me non ha senso continuare ad usare il p2p, non compro più cd o dvd originali (almeno 3-4 l'anno li compravo cmq) nè vado al cinema (ci andavo 8-10 volte l'anno), e credo che farà così quasi tutta l'utenza del p2p...mah...

Bandit
12-03-2004, 18:41
Originariamente inviato da matteos
se non ho frainteso i provider saranno costretti a collaborare con le forze dell'ordine (polizia postale,gdf )comunicandoli gli utenti sospetti poi scatterà la perquisizione con mandato


Utenti sospetti? che significa? tutti se utilizzeranno p2p saranno considerati sospetti vero?

marco24
12-03-2004, 18:43
:mad:

Sto scaricando solo "Sette spose per sette fratelli" per mia sorella. Film che hanno trasmesso 500 volte in televisione dagli anni '60 a oggi.

Ma che cippa vogliono?

The show must go on!

xcdegasp
12-03-2004, 18:43
Originariamente inviato da Bandit
Utenti sospetti? che significa? tutti se utilizzeranno p2p saranno considerati sospetti vero?
della serie: se hai un'automobile allora potresti infrangere le leggi..
:sofico:

matteos
12-03-2004, 18:43
Originariamente inviato da Bandit
Utenti sospetti? che significa? tutti se utilizzeranno p2p saranno considerati sospetti vero?
il punto sta proprio qui:"come fanno a capire se un utente è sospetto?"
Io direi :
-la quantità di dati scaricati
-filtri in grado di analizzare il traffico anche se dubito della loro implementazione e del loro costo.....

parisisalvo
12-03-2004, 18:45
utente sospetto : utente che ha in up la banda costantemente a 30kb/s (o giu' di li) e con una considerevole banda in down quasi sempre attiva...connesso 24h su 24h...
descrizione del classico utente che fa p2p

(almeno credo, se vado in errore ditemelo)

goldorak
12-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da parisisalvo
utente sospetto : utente che ha in up la banda costantemente a 30kb/s (o giu' di li) e con una considerevole banda in down quasi sempre attiva...connesso 24h su 24h...
descrizione del classico utente che fa p2p

(almeno credo, se vado in errore ditemelo)


Ah beh, allora gli utenti fastweb fibra saranno i primi a essere sgamati con un upload a 5Mbps e un dl a 5Mbps :sofico: :muro:

Bandit
12-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da parisisalvo
utente sospetto : utente che ha in up la banda costantemente a 30kb/s (o giu' di li) e con una considerevole banda in down quasi sempre attiva...connesso 24h su 24h...
descrizione del classico utente che fa p2p

(almeno credo, se vado in errore ditemelo)



Allora se per esempio scarico diciamo una mezzoretta al giorno non succederà nulla.

matteos
12-03-2004, 18:55
infatti il discorso di monitorare la banda regge poco....:rolleyes:

Lord Archimonde
12-03-2004, 18:56
se tutti scaricassero solo mezz'ora al giorno
nessuno scaricherebbe nulla :D

goldorak
12-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da Lord Archimonde
se tutti scaricassero solo mezz'ora al giorno
nessuno scaricherebbe nulla :D


Chi va piano va lontano :sofico: sopratutto di questi tempi :D

Bandit
12-03-2004, 18:59
Originariamente inviato da goldorak
Chi va piano va lontano :sofico: sopratutto di questi tempi :D


Questa è la filosofia giusta

Lord Archimonde
12-03-2004, 18:59
Invece di pensare tutti a disdire l'adsl
perche' qcunon non suggerisce un modo per disdire Urbani??

FERMIAMO QUESTA COSA, NON FACCIAMOCI INCUL@RE ANCHE QUESTA VOLTA

Bandit
12-03-2004, 18:59
Originariamente inviato da matteos
infatti il discorso di monitorare la banda regge poco....:rolleyes:


Ed allora che discorso reggerebbe? come se ne fanno ad accorgere?

M4st3r
12-03-2004, 18:59
Originariamente inviato da Bandit
Allora se per esempio scarico diciamo una mezzoretta al giorno non succederà nulla.
Che coraggio :eek: .. te la senti di NON abbandonare il P2P anche a costo di rischiare grosso per 1/2 ora al giorno :muro: ?

M4st3r
12-03-2004, 19:00
Originariamente inviato da Bandit
Ed allora che discorso reggerebbe? come se ne fanno ad accorgere?
Perché secondo te, te lo vengono a dire :D ?

Bandit
12-03-2004, 19:00
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Invece di pensare tutti a disdire l'adsl
perche' qcunon non suggerisce un modo per disdire Urbani??

FERMIAMO QUESTA COSA, NON FACCIAMOCI INCUL@RE ANCHE QUESTA VOLTA


Come ho detto anche in un altro 3d forse se si trovano 50.000 persone si potrebbe fare una proposta di kegge.

tasueva
12-03-2004, 19:01
Originariamente inviato da Bandit
Come ho detto anche in un altro 3d forse se si trovano 50.000 persone si potrebbe fare una proposta di kegge.

Primo

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:04
A giudicare dai commenti su Punto Informatico ce n'e' abbastanza di gente incazzata
http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=47374&tfid=2

parisisalvo
12-03-2004, 19:05
X La cosa di monitorare la banda...se ne parlava una decina di pagine fa in questo forum..."gli ISP devono tenere i log ect ect di tutti gli utenti per 3 mesi" una cosa del genere si diceva...
io penso che con un uso "normale" di internet l'unica cosa sospetta sia avere un Upload sempre alto che è per due motivi (credo) :

* hai un FTP
* p2p

oddio, ci saranno anke altri motivi x cui l'up sara' alto...pero' questi diciamo sono i piu' comuni...
Se metto un file groooosso sul mio ftp...e a un mio amico di Brescia dico di scaricare il file dal mio ftp...avro' la banda in up satura e lui invece per meta' quella in down.
A sto punto, se funziona cosi', anke cosi' divento SOSPETTATO...ahia :muro:

gherf
12-03-2004, 19:05
io valgo per almeno 100 persone.... lavoro in Telecom :D

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:07
Sarebbe interessante capire il punto di vista di telecozz e dei provider
anche se mi risulta che stiate per lancier Alice rosso,no?

KeVinBon
12-03-2004, 19:09
bene ...vogliono registrarmi tutto il traffico che effettuo?
bene lo facciano pure pero devono mandaremi il resoconto del mio traffico ogni mese (cosi' mi fanno loro la lista dei file scaricati!):p!
pero mi puzza sta roba! cavolo ma la privac non esiste piu?
ma è tutto fatto veramente per il cinema?
ma il popolo in questo caso non centra un cavolo? si può abolire questa legge? con un referendum o qualkosa del genere?


comunque mi chiedo una cosa... se con adls non si può piu utilizzare il peer to peer.... che ce ne facciamo dell'adsl?o delle linee varie piu veloci?

gherf
12-03-2004, 19:10
oggi sentivo un po' di persone di Telecom Italia e a quanto pare se inizieranno veramente a sgamare la gente ci sarà un drastico crollo di richieste adsl con conseguente perdita di molti clienti... lunedi provo a sentire qualcuno di Telecom Italia Media...

cmq ragazzi nn ho parole... a sto punto se uccidi una persona ti prendi meno pena ... no comment

ciauz :cool:

Bandit
12-03-2004, 19:11
Originariamente inviato da Lord Archimonde
A giudicare dai commenti su Punto Informatico ce n'e' abbastanza di gente incazzata
http://punto-informatico.it/forum/poc.asp?fid=47374&tfid=2




vedete (http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=562298)

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:12
Fatti valere...se ci tieni al tuo posto di lavoro:sofico:

gherf
12-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da Lord Archimonde
Fatti valere...se ci tieni al tuo posto di lavoro:sofico:

minkia veramente!! conta che faccio solo smart e alice :cry:
spacco tuttooooo!!!

luke10
12-03-2004, 19:18
Sarà l'ennesima legge fatta per una persona sola :eek: :eek:

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:19
la cosa che fa piu' incazzare e' l'"urgenza" con cui hanno approvato questa cosa: qualche fatto:

1) da lunedi' piu' o meno, le ADSL andranno a 640/256
2)Chi usa il p2p si stava gia' leccando i baffi alla cosa
3)l'UE condanna il p2p per uso commerciale, ma non ad uso domestico
4)l'Italia si scaglia con chi scarica film
5)Il Cav.Silvio Berlusconi possiede tra le maggiori case di produzione, distribuzione e noleggio cinematografico

da cui l'urgenza

gherf
12-03-2004, 19:22
Originariamente inviato da Lord Archimonde
la cosa che fa piu' incazzare e' l'"urgenza" con cui hanno approvato questa cosa: qualche fatto:

1) da lunedi' piu' o meno, le ADSL andranno a 640/256
2)Chi usa il p2p si stava gia' leccando i baffi alla cosa
3)l'UE condanna il p2p per uso commerciale, ma non ad uso domestico
4)l'Italia si scaglia con chi scarica film
5)Il Cav.Silvio Berlusconi possiede tra le maggiori case di produzione, distribuzione e noleggio cinematografico

da cui l'urgenza

beh ma in Italia se nn si fa i "diversi" passiamo come dei "minkios" per gli altri paesi..... questo mi sembra un esempio lampante :rolleyes:

M4st3r
12-03-2004, 19:22
Originariamente inviato da parisisalvo
X La cosa di monitorare la banda...se ne parlava una decina di pagine fa in questo forum..."gli ISP devono tenere i log ect ect di tutti gli utenti per 3 mesi" una cosa del genere si diceva...

Veramente i log dovranno essere conservati per 30 mesi ;)

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:24
Originariamente inviato da gherf
beh ma in Italia se nn si fa i "diversi" passiamo come dei "minkios" per gli altri paesi..... questo mi sembra un esempio lampante :rolleyes:

in Italia passiamo come dei minkios agli occhi di tutta l'Europa e basta!!!!
il conflitto di interessi e' sotto gli occhi di tutti, in Europa ci ridono (quando non ci sputano) dietro

gherf
12-03-2004, 19:27
Originariamente inviato da Lord Archimonde
in Italia passiamo come dei minkios agli occhi di tutta l'Europa e basta!!!!
il conflitto di interessi e' sotto gli occhi di tutti, in Europa ci ridono (quando non ci sputano) dietro

concordo pienamente ;)

io fra un po' vado a vivere ad amsterdam :p

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:29
se Berlusconi e' rieletto alle prossime elezioni
espatrio anch'io:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi piange il cuore a vedere un Paese che ha delle potenzialita' e bellezze uniche al mondo ridotto a barzelletta:muro:

xxxyyy
12-03-2004, 19:31
Originariamente inviato da xxxyyy
Scusate, ma ho letto che il decreto ha validita' immediata.
E' vero?
O bisogna aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.... se si', quando esce?
Oppure vale tutto tra 60gg?

UP UP UP

Nessun tecnico della politica?

Lord Archimonde
12-03-2004, 19:34
Alzi la mano uno che e' contento del decreto (nella forma in cui e') please (tanto per curiosita')

Nico87
12-03-2004, 19:41
Originariamente inviato da Lord Archimonde
se Berlusconi e' rieletto alle prossime elezioni
espatrio anch'io:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi piange il cuore a vedere un Paese che ha delle potenzialita' e bellezze uniche al mondo ridotto a barzelletta:muro:

Speriamo duri poco... domani ci svegliamo tutti nel letto bagnato fradicio e diciamo "che incubo ho fatto" :(

Cmq x me la telecozz nn denuncerà mai nessuno, xkè la banda larga è il futuro, e tradire la gente non gli fa bene, se mi condannano a pagare 1000€ di multa, state tranquilli ke l'adsl lo tolgo subito, e 1000€ miei alla telecozz glieli do neanke troppo lentamente... in 2 anni abbondanti glieli ho dati, ma se disdico loro ci perderanno e basta, senza contare che ogni multato racconterà a minimo altre 10 persone l'accaduto....nn la vedo molto rosea x loro...

canapa
12-03-2004, 19:48
Ecco quello che farò:
Domani annullerò l'orind di 3 Cd musicale che avevo fatto al negozietto vicino casa mia e gli dirò di ringraziare il ministro Urbani (ministro ma non signore) per avere perso un cliente affezionato da almeno 10 anni.
Non porterò mai più le mie figlie a vedere gli ultimi cartoni appena usciti al cinema.
Non noleggerò mai più nessun dvd da blockbuster con le ultime uscite.
Parlerò sempre peggio di tutte queste lobbies.
Farò tutto quello che mi è lecitamente possibile per evitare che berlusconi venga rieletto.

Facendo un pò di conti risparmierò circa 350/400€ annuali alle quali forse aggiungerò l'abbonamento ADSL.

wmaverick
12-03-2004, 19:52
OK, scaricare opere protette da diritti d'autore è illlegale, lo era e lo
sarà, ma secondo me si sta tralasciando l'aspetto più importante di questo nuovo decreto, cioè il fatto che un provider (un' istituzione privata) possa fare da spia per conto di altri privati, controllare le mie comunicazioni e denunciarmi... ma è costituzionale tutto questo?

FabioD77
12-03-2004, 19:53
Originariamente inviato da alex111
ragazzi qualcuno sa cosa prevedono le leggi svizzere per chi scarica materiale protetto?:D
mi interessa credo per il tuo stesso motivo... ;)

Tetsujin
12-03-2004, 19:54
Originariamente inviato da alanfire
.........infatti la nota dice che se scarichi a "uso personale" non incappi nel penale ed è quello che ho detto io.......siccome però, mi risulta che i programmi p2p downloadano e condividono contemporaneamente, (correggimi se non è vero) tu sei automaticamente fuori legge, perchè lo scarichi sì per un tuo uso personale ma lo stai anche condividendo il che non è ammesso dalla legge nell'ambito penale. Non hai capito che è una legge fatta a doc per le reti p2p? Come fai a non condividere? Il principio su cui si basano le reti p2p è questo. Bisogna leggere bene.


allora secondo me non è kiara una cosa:

- alla tv si dice ke se scarichi resti nel discorso sanzione amministrativa, se invece scaricano da te allora cadi nel penale

- sul sito del governo invece dicono ke x cadere nel penale devi avere lo scopo di lucro, se scarichi x uso personale sei in campo di sanzione amministrativa

ki ha ragione?

:confused:

canapa
12-03-2004, 20:03
Come ogni legge italiana ci sono infinite interpretazioni.
Con qualsiasi p2p condividi materiale (almeno quello che stai scaricando) e quindi stati distribuendo materiale probabilmente illegale.
E quindi ci sarebbero sanzioni penali per 2 milioni di Italiani ................................................................

senzasoldi
12-03-2004, 20:22
Calma ragazzi calma!
Vi ricordate quando hanno chiuso napster? subito dopo sono siti e prog. alternativi..
Come ho già detto una cinquantina di post fa.. non si può fermare una "moda " come questa che interessa milioni di persone !!
Vedrete che si troverà un altro sistema o si aggirerà il decreto in qualche modo.....
La guerra continua!!!!!!!!!


per esempio.... con la navigazione anonima come funzionerà la repressione?

matteos
12-03-2004, 20:34
comunque sul tg5 di stasera non ne hanno neanche parlato o sbaglio?:rolleyes:

raph45
12-03-2004, 20:42
Il testo definitivo del decreto è uscito:

in definitiva l'unica differenza riscontrata è che non verranno disdetti i contratti degli utenti che hanno beccato, e un'altra cosa sugli isp: si parla di controlli dopo che ci sia stata l'autorità giudiziaria di mezzo, non prima, e che i provider dovrebbero segnalare autori di comportamenti illeciti, ma onestamente non credo che lo facciano sul monitoramento della banda, alla fine credo che cmq beccheranno o chi ha i server o chi vende tramite ng e compagnia cantante.

Tetsujin
12-03-2004, 20:45
Originariamente inviato da raph45
Il testo definitivo del decreto è uscito:

in definitiva l'unica differenza riscontrata è che non verranno disdetti i contratti degli utenti che hanno beccato, e un'altra cosa sugli isp: si parla di controlli dopo che ci sia stata l'autorità giudiziaria di mezzo, non prima, e che i provider dovrebbero segnalare autori di comportamenti illeciti, ma onestamente non credo che lo facciano sul monitoramento della banda, alla fine credo che cmq beccheranno o chi ha i server o chi vende tramite ng e compagnia cantante.


Iniziamo a ragionare!!! :D :D :D

Iron10
12-03-2004, 20:45
Originariamente inviato da raph45
Il testo definitivo del decreto è uscito:

in definitiva l'unica differenza riscontrata è che non verranno disdetti i contratti degli utenti che hanno beccato, e un'altra cosa sugli isp: si parla di controlli dopo che ci sia stata l'autorità giudiziaria di mezzo, non prima, e che i provider dovrebbero segnalare autori di comportamenti illeciti, ma onestamente non credo che lo facciano sul monitoramento della banda, alla fine credo che cmq beccheranno o chi ha i server o chi vende tramite ng e compagnia cantante.


azz...questa mi sembra una notiziona... :)

Bandit
12-03-2004, 20:45
Originariamente inviato da Tetsujin
allora secondo me non è kiara una cosa:

- alla tv si dice ke se scarichi resti nel discorso sanzione amministrativa, se invece scaricano da te allora cadi nel penale

- sul sito del governo invece dicono ke x cadere nel penale devi avere lo scopo di lucro, se scarichi x uso personale sei in campo di sanzione amministrativa

ki ha ragione?

:confused:


Ma un'altra cosa non è chiara: viene punito chi scarica film o anche canzoni o software?

raph45
12-03-2004, 20:46
Ragazzi pero' questa è una mia interpretazione, cmq il testo definitivo è questo:

http://www.beniculturali.it/download/DL_Cinema_PCM12032004.pdf

Frantisek Markov
12-03-2004, 20:46
Originariamente inviato da senzasoldi
Calma ragazzi calma!
Vi ricordate quando hanno chiuso napster? subito dopo sono siti e prog. alternativi..
Come ho già detto una cinquantina di post fa.. non si può fermare una "moda " come questa che interessa milioni di persone !!
Vedrete che si troverà un altro sistema o si aggirerà il decreto in qualche modo.....
La guerra continua!!!!!!!!!


per esempio.... con la navigazione anonima come funzionerà la repressione?

Il problema è che loro controllano i log, se scarichi 1 giga di roba al giorno a loro non gliene frega niente se hai l'ip coperto o no, è comunque possibile che sospettino che ti sia scaricato qualcosa di illegale... 'sta navigazione anonima mi pare proprio una bufala.

Lord Archimonde
12-03-2004, 20:46
certo e' che in Europa puntano il dito contro chi commercia copie pirata
in Italia contro chi scarica: ma se chi decide di non rischiare piu' il p2p
poi i cd se li compra piratati da qche venditore ambulante o sottobanco
non si rischia di rialimentare tale mercato?

Tetsujin
12-03-2004, 20:49
Originariamente inviato da Frantisek Markov
Il problema è che loro controllano i log, se scarichi 1 giga di roba al giorno a loro non gliene frega niente se hai l'ip coperto o no, è comunque possibile che sospettino che ti sia scaricato qualcosa di illegale... 'sta navigazione anonima mi pare proprio una bufala.


xo se scarichi 1 giga a settimana...il discorso è MOOOLTO meno evidente :p

Tetsujin
12-03-2004, 20:50
Originariamente inviato da Lord Archimonde
certo e' che in Europa puntano il dito contro chi commercia copie pirata
in Italia contro chi scarica: ma se chi decide di non rischiare piu' il p2p
poi i cd se li compra piratati da qche venditore ambulante o sottobanco
non si rischia di rialimentare tale mercato?



TI QUOTO ALLA GRANDE!!!!!!!!!!!!!!! :D :D

Bandit
12-03-2004, 20:52
Originariamente inviato da matteos
comunque sul tg5 di stasera non ne hanno neanche parlato o sbaglio?:rolleyes:


non ne parleranno, secondo me

tasueva
12-03-2004, 20:54
Riporto parte del testo definitivo:
Chiunque, in violazione dell’articolo 16, diffonde al pubblico per via telematica, anche
mediante programmi di condivisione di file tra utenti, un’opera cinematografica o assimilata
protetta dal diritto d’autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi genere,
ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un’opera cinematografica o parte di essa, è
punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione
amministrativa pecuniaria di euro 1500 , nonché con la confisca degli strumenti e del
materiale e con la pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione
nazionale e su di un periodico specializzato nel settore dello spettacolo .

Neanche ai pedofili e agli assassini è riservato questo trattamento, che culo finiremo tutti sul giornale

matteos
12-03-2004, 20:59
la pubblicazione su mezzi cartacei l'ho già vista applicata per copie pirata di cd musicali da parte di negozi o di chi voleva trarne un profitto

matteos
12-03-2004, 21:00
comunque continuerò a scaricare limiterò la banda in down & up ma continuo....

Iron10
12-03-2004, 21:01
Originariamente inviato da tasueva
Riporto parte del testo definitivo:


Neanche ai pedofili e agli assassini è riservato questo trattamento, che culo finiremo tutti sul giornale

In effetti se tutte le persone che utilizzano il p2p (tra cui io..anche se per molto poco al giorno...ahimè) che vengono beccate sono messe sul giornale, in edicola dovremo andare con un rimorchio...
giornali tipo elenchi telefonici...
;)

senzasoldi
12-03-2004, 21:01
Ancora calma!!
Qui si parla di opera cinematografica.!!! ...non di musica o software Attenzione se questo è veramente il testo definitivo la differenza c'è eccome!!

Iron10
12-03-2004, 21:01
Originariamente inviato da Iron10
In effetti se tutte le persone che utilizzano il p2p (tra cui io..anche se per molto poco al giorno...ahimè) che vengono beccate sono messe sul giornale, in edicola dovremo andare con un rimorchio...
giornali tipo elenchi telefonici...
;)

o non ho capito un cavolo???
:confused:

senzasoldi
12-03-2004, 21:07
Scusate ...ma sorgeranno un'infinità di problemi..Se mi scarico Mozart a chi sto rubando i diritti d'autore? Alla salma?

GioFX
12-03-2004, 21:09
Originariamente inviato da senzasoldi
Scusate ...ma sorgeranno un'infinità di problemi..Se mi scarico Mozart a chi sto rubando i diritti d'autore? Alla salma?

Si, la fai facile... esiste il copyright sull'esecuzione!

senzasoldi
12-03-2004, 21:13
sii ..daccordo.. ma non sempre è così chiaro chi è che sta suonando!
Ci possono essere in circolazione diverse versioni..in ogni caso non è una cosa molto semplice..

GioFX
12-03-2004, 21:23
Originariamente inviato da senzasoldi
in ogni caso non è una cosa molto semplice..

ah si, questo è sicuro... ;)

xxxyyy
12-03-2004, 21:29
Originariamente inviato da xxxyyy
Scusate, ma ho letto che il decreto ha validita' immediata.
E' vero?
O bisogna aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.... se si', quando esce?
Oppure vale tutto tra 60gg?

UP

A.rei
12-03-2004, 21:50
Vendono montagne di lettori DVD con supporto Divx: magari pensano che uno ci veda i filmini della prima comunione della figlia.....

Vendono milioni di connessioni ADSL sempre piu' veloci: magari pensano che uno visualizzi il sito di Topolino.....

Vendono mari di supporti vergini CD-DVD + masterizzatori annessi: magari pensano che salviamo foto delle vacanze in bitmap.....

IO dico che siamo nel regno dell'ipocrisia a scopi commerciali e nn solo.
Regno che confina con quello della privacy PUBBLICA!

Scarico Giga di Cartoni animati giapponesi in lingua giapponese e sottotitolati da fans: sono perseguibile?
Scarico tutte le puntate TRASMESSE IN TV di Goldrake: che differenza fa tra prenderle da emule e registrarle dalla TV su videocassetta?

In piu' gli ISP devono fare la spia altrimenti pagano multe salate, ma appena si spargera' la voce che uno di loro lo ha fatto gli arriveranno disdette a raffica.

I piu' vecchi si ricorderanno che appena uscite le VHS ed i videoregistratori le cassandre preannunciavano la fine dei cinema!
Difatti e' andata proprio cosi'.....

NN dimentichiamoci che siamo una massa con un potere enorme: possiamo far cadere governi (col voto, sia chiaro), possiamo far fallire imprese (nn comprando), possiamo far inginocchiare gli isp (disdettando in massa).

E pensare che qualcuno ha pure proposto la soluzione a tutto questo, per esempio pagare un tot al mese per un file sharing velocissimo e pieno di contenuti, versando ai possessori dei diritti d'autore (DIRETTAMENTE A LORO, nulla Siae) i denari in proporzione allo scarico.

Ma le lobby imperano e stentano a mollare l'osso.

eric654
13-03-2004, 00:08
Originariamente inviato da xxxyyy
UP
i decreti sono validi da subito cioè da quando vengono pubblicati sulla gazzetta ufficiale, non certo da quando inizia a circolare la voce:rolleyes:
poi il parlamento ha 60 giorni di tempo per trasformare il decreto in legge altrimenti il decreto decade con tutti gli effetti che ha provocato durante i 60 giorni nei quali è stato applicato. significa che se ti condannano in quei 60 giorni ma poi il parlamento non convalida il decreto --> la condanna decade

eric654
13-03-2004, 00:11
allora io adesso mi sto ascoltando la radio da internet a 320 kbps. se controllassero l'utilizzo della banda io sembrerei uno scaricatore professionista:rolleyes:

gringo73
13-03-2004, 00:17
Originariamente inviato da 121180
Mi sa che con i soldi che risparmierò sull'adsl,mi faccio Sky..

per ki ti credi che hanno fatto il decreto? :D

Cely
13-03-2004, 00:26
Non c'e' solo la multa di confiscano il materiale abusivo e i mezzi.
Hahaha questa e' bella cosa significa?
Mi sequestrano il modem?
Tutto il computer su cui ho anche importanti dati di lavoro nonche valanghe di materiale altamente personale e riservato?
Senza contare che in questo caso vi e' anche una disparita' di pena fra le varie persone, se sequestrano un pii300 varra si e non 100 euro ma se sequestrano un Athlon 64 con radeon 9800 ecc ne varra 2 o 3 mila
Neanche in america sono arrivati a sequestrare i pc e che cavolo non e' mica pedofilia.
Ciao

Cely
13-03-2004, 00:32
Mi sono reso conto anche di un altra fantacazzata del decreto, mettiamo che io scarico di tutto, lo guardo e poi cancello.
Mi arriva a casa la gdf a fare un controllo perche' risulto sospetto e io al loro arrivo cancello tutto
Cosa fanno?
Come possono provare che cosa ho scaricato?
Se manca il corpo del reato mi risulta non si possa essere condannati.
I log del traffico al massimo possono dirmi con chi e per quanto mi sono connesso non possono certo registrare tutti i dati che passano, senza contare che magari uno scarica piu' cose contemporaneamente e i dati intercettati sulla linea non hanno un gran senso presi cosi come sono,
Per dirne un'altra io mi sto guardando un casino di documentari in streaming su raiclick in base a quelli decidono che sono uno scaricatore?
mah che porcheria che han fatto.

OverK
13-03-2004, 00:37
Originariamente inviato da Iron10
In effetti se tutte le persone che utilizzano il p2p (tra cui io..anche se per molto poco al giorno...ahimè) che vengono beccate sono messe sul giornale, in edicola dovremo andare con un rimorchio...
giornali tipo elenchi telefonici...
;)

Ma ci rendiamo conto dell'assurdità di tutta sta storia ? si finisce sul giornale perche si e scaricato un divx ??

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Sai alla gente cosa cavolo gliene frega di una cosa simile !

Se andiamo avanti cosi tra 10 anni ci mettono anche l'ergastolo :D

freesailor
13-03-2004, 01:36
Originariamente inviato da A.rei
Scarico tutte le puntate TRASMESSE IN TV di Goldrake: che differenza fa tra prenderle da emule e registrarle dalla TV su videocassetta?


Solo quella che emule te lo può tracciare il provider, mentre nessuno può sapere che tu registri sulla videocassetta.

Io cerco di dirlo da tempo, ma da precedenti discussioni vedo che per tanti sembra un concetto troppo difficile da capire: internet, per come è fatta ora, è uno strumento meraviglioso ma è anche la più grossa minaccia alla privacy che mai ci sia stata nella storia.

Oggi la minaccia si concretizza nello strangolare il p2p, con gli stessi mezzi un domani (o anche oggi ...) "il potere" potrebbe perseguire altri fini ...

michy
13-03-2004, 02:19
mi e cominciato a venire il terrore oggi o scaricato 2,6gb di dati mi controlleranno :confused: ma e gia attiva la cosa il controllo? aspetto con anzia che finisco di scaricare gli ultimi 20mb di dati e impicco il mulo:cry: :cry:

xxxyyy
13-03-2004, 02:32
La Gazzetta Ufficiale, col decreto, dovrebbe uscire lunedi', giusto?

giapel
13-03-2004, 02:56
Originariamente inviato da A.rei
Vendono montagne di lettori DVD con supporto Divx: magari pensano che uno ci veda i filmini della prima comunione della figlia.....

Vendono milioni di connessioni ADSL sempre piu' veloci: magari pensano che uno visualizzi il sito di Topolino.....

Vendono mari di supporti vergini CD-DVD + masterizzatori annessi: magari pensano che salviamo foto delle vacanze in bitmap.....

IO dico che siamo nel regno dell'ipocrisia a scopi commerciali e nn solo.
Regno che confina con quello della privacy PUBBLICA!

Scarico Giga di Cartoni animati giapponesi in lingua giapponese e sottotitolati da fans: sono perseguibile?
Scarico tutte le puntate TRASMESSE IN TV di Goldrake: che differenza fa tra prenderle da emule e registrarle dalla TV su videocassetta?

In piu' gli ISP devono fare la spia altrimenti pagano multe salate, ma appena si spargera' la voce che uno di loro lo ha fatto gli arriveranno disdette a raffica.

I piu' vecchi si ricorderanno che appena uscite le VHS ed i videoregistratori le cassandre preannunciavano la fine dei cinema!
Difatti e' andata proprio cosi'.....

NN dimentichiamoci che siamo una massa con un potere enorme: possiamo far cadere governi (col voto, sia chiaro), possiamo far fallire imprese (nn comprando), possiamo far inginocchiare gli isp (disdettando in massa).

E pensare che qualcuno ha pure proposto la soluzione a tutto questo, per esempio pagare un tot al mese per un file sharing velocissimo e pieno di contenuti, versando ai possessori dei diritti d'autore (DIRETTAMENTE A LORO, nulla Siae) i denari in proporzione allo scarico.

Ma le lobby imperano e stentano a mollare l'osso.

La prima parte del tuo post mi stava facendo rotolare pr terra dalle risate :D :D
:eheh:

Purtroppo ragazzi.......dovremo stare attenti nei prossimi mesi\giorni.........occhio alle news........e una bella telefonata a Tele2 non me la levera' nessuno........come anche una chiamata a un mio amico avvocato penalista di Napoli.......... ;) :cool: :O

Cely
13-03-2004, 06:55
Una pecora si puo' tosare finche vuoi ma macellare una volta sola
sara sempre e comunque troppo tardi.

ugigi
13-03-2004, 07:53
Originariamente inviato da giapel
La prima parte del tuo post mi stava facendo rotolare pr terra dalle risate :D :D
:eheh:

Purtroppo ragazzi.......dovremo stare attenti nei prossimi mesi\giorni.........occhio alle news........e una bella telefonata a Tele2 non me la levera' nessuno........come anche una chiamata a un mio amico avvocato penalista di Napoli.......... ;) :cool: :O

che vuoi dire?

telefoni a tele 2 per cosa

stare attenti nei prossimi mesi\giorni.........:confused:

michy
13-03-2004, 08:23
ragazzi secondo voi xche quando vado sul sito di winmx italia mi dicono sito web in manutenzione ?
hanno gia chiuso:sofico:

Hallogallo!
13-03-2004, 10:07
Mah in nn me ne intendo, pero' stavolta sono andato a prendermi la Costituzione ed ho visto che l'art.77 dice che "I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione".

Questo significa che il nano rifatto e i suoi tirapiedi (molto + ladri del ragazzino che scarica filmetti) dovrebbero di nuovo sputtanarsi tra 2 mesi per reiterare il decreto?

Igor
13-03-2004, 10:46
Originariamente inviato da Hallogallo!
...dovrebbero di nuovo sputtanarsi tra 2 mesi per reiterare il decreto?

Non lo possono fare.
La Corte Costituzionale si è già espressa sulla reiterazione dei decreti non convertiti (sent. n. 360 del 1996) escludendo la riproducibilità del contenuto normativo con un nuovo decreto legge non solo dell'intero testo del decreto non convertito, ma anche delle singole disposizioni dello stesso.

xxxyyy
13-03-2004, 10:54
Originariamente inviato da Hallogallo!
Mah in nn me ne intendo, pero' stavolta sono andato a prendermi la Costituzione ed ho visto che l'art.77 dice che "I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione".

Questo significa che il nano rifatto e i suoi tirapiedi (molto + ladri del ragazzino che scarica filmetti) dovrebbero di nuovo sputtanarsi tra 2 mesi per reiterare il decreto?

Per il momento il decreto non vale.... almeno per oggi e domani...

raph45
13-03-2004, 10:56
Originariamente inviato da xxxyyy
Per il momento il decreto non vale.... almeno per oggi e domani...

Dovrebbe entrare in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, questo decreto avrà valore per 45 giorni se non passa in legge.

Lord Archimonde
13-03-2004, 10:59
gia' c stavo pensando anch'io
pero' tenete conto che i provider dovrebbero avere il log degli ultimi 30 mesi
se il sospetto si basasse sul traffico generato, dite che andranno a guardare quello che avete fatto negli ultimi due anni e mezzo?
:mad:

Beelzebub
13-03-2004, 11:02
Una legge, tanto meno un decreto legge, non può essere retroattiva, quindi sono punibili i reati commessi solo successivamente all'entrata in vigore della stessa. Quindi le eventuali indagini e successivi provvedimenti potranno basarsi solo sul traffico generato e monitorato dagli ISP a partire dalla data di pubblicazione del decreto legge sulla Gazzetta Ufficiale.

Spero di non aver detto cavolate...

xxxyyy
13-03-2004, 11:03
30 mesi, ma da quando entra in vigore la legge/decreto... non e' retroattivo

raph45
13-03-2004, 11:04
Originariamente inviato da Beelzebub
Una legge, tanto meno un decreto legge, non può essere retroattiva, quindi sono punibili i reati commessi solo successivamente all'entrata in vigore della stessa. Quindi le eventuali indagini e successivi provvedimenti potranno basarsi solo sul traffico generato e monitorato dagli ISP a partire dalla data di pubblicazione del decreto legge sulla Gazzetta Ufficiale.


Confermo dalla data di pubblicazione.

Lord Archimonde
13-03-2004, 11:06
Originariamente inviato da xxxyyy
30 mesi, ma da quando entra in vigore la legge/decreto... non e' retroattivo

si il dl non e' retroattivo
ma non e' questo dl che obbliga i provider a tenere il log
Quello e' il decreto grande fratello, oppure dite che si
basano solo su quello che uno fara' d'ora in poi?

Beelzebub
13-03-2004, 11:16
Per il principio dell'irretroattività, ci si baserà su quello che uno fa da adesso in poi, indipendentemente da quello che i provider hanno conservato fino ad oggi. Se dovessero basarsi anche su dati antecedenti a tale decreto, qualunque neo-laureato in giurisprudenza riuscirebbe a far invalidare i provvedimenti senza troppa fatica... Almeno IMHO...

kellone
13-03-2004, 11:33
Analizziamo la faccenda con calma ed obbiettività.
Che il P2P non sia illegale in se ma sia un'arma particolarmente efficace per commettere reati di tipo distributivo e di violazione di copyright è fuori da ogni dubbio.
La profonda impreparazione dei politici tutti attivi in Italia hanno consentito la promulgazione di una legge che fa acqua da tutte le parti, della quale non conosciamo attualmente nè decreti attuativi nè, tantomeno, direttive applicative.
Si intuisce solo che le forze armate competenti in materia investigativo-preventiva debbano essere la GdF e la Polizia Postale.
Si renderà necessario il monitoraggio dei flussi up e dl di centinaia di milioni di utenti e la conservazione per numerosi mesi dei suddetti.
Questo implica investimenti, costi e, soprattutto, implicazioni relative alla violazione della privacy.
Il concetto di violazione della privacy deve essere puntualizzato non nel suo "romantico" concetto carbonaro riconducibile ad un anonimato ormai utopico ed utopistico, bensì nella sua più becera accezione pratica.
Immaginate un tranquillo uomo di mezza età, sposato e con prole, subire un controllo dal quale risulterebbe si l'utilizzo dei P2P con grande frequenza e mole di dati scaricati e condivisi, ma solo per usufruire in proprio di filmati hard di tipo, ad es., sadomaso o gay.
Immaginate che la moglie, a causa dello shock dovuto alla scoperta chieda divorzio ed alimenti per lei ed i figli dei quali, senza alcuna difficoltà, otterrà l'affidamento in sede giudiziale.
Immaginate che l'uomo venga mobbizzato od addirittura perda il lavoro per gli inevitabili pettegolezzi.
Pensate che esista una sola giuria nella nostra pur non sempre brillantissima magistratura che non gli darebbe ragione in una causa contro lo Stato Italiano?
Ancora, a seguito di un controllo di un flusso dl in P2P particolarmente cospicuo e nella ipotesi di poter conoscerne con precisione l'argomento dei dati, al Signor Rossi si contesta l'illegale possesso dell'ultimo film uscito nelle sale.
Il Signor Rossi si giustifica dicendo che credeva fossero trailers, interviste agli attori ed una collezione di photoshots del dietro le quinte.
Accortosi del fatto che si trattava in effetti del film di provenienza illegale lo ha cancellato dall'HD senza indugio alcuno.
Dopo una attenta perquisizione, in effetti, la P.S. non trova nulla..... (eventualmente questa segnatevela...)
Quello che cerco di comunicarvi è non solo la impossibilità di applicare realmente una legge "spauracchio", ma la assoluta insussistenza pratica.
Anche dal punto di vista civilistico, di fronte alla costituzione di parte civile di una major che volesse un risarcimento simbolico o meno, sarebbe da contestare il risarcimento anticipato già dato nel corso degli anni dal soggetto inquisito tramite pagamento dei numerosi balzelli siae gravanti sui supporti vergini.
Insomma, una babele.
La mia preghiera è che non vi facciate prendere dal panico, e che cerchiate di analizzare la cosa dal punto di vista pratico e personale.
Se avete a casa 300 films tutti in DivX, oltre a chiedervi cosa accidenti ne fate, visto che non avrete mai il tempo di vederli tutti, che fanno schifo, sia dal punto di vista audio e video e che dopo un paio di volte dovreste averne le p....e piene di vedere e sentire le stesse cose, vi contesto di non essere proprio immaccolati.....
Se avete 10 DivX relativi a films o manga assolutamente introvabili nei canali tradizionali italiani, o una selezione delle più belle gags di Aldo, Giovanni e Giacomo incollate assieme, vicino ad una anche pur modesta collezione di originali DVD e VHS, nessuno, verosimilmente, vi contesterà nulla.
Attenzione, la legge vi condanna, ma chi vi controlla, se siete persone garbate ed educate, non è uno stupido.
Una reazione stile G8, con porta aperta al finanziere con passamontagna ed estintore in mano, vi costa una sicura condanna anche se avete solo i primi 100K del film di turno che state scaricando.
Per finire una riflessione.
Avete una pur vaga idea dei controlli che subiscono le comunicazioni GSM ed UMTS?
Il GF è una realtà imprescindibile, che vi piaccia o meno.
Tutto stà nel conoscerlo a fondo e nell' utilizzarlo a proprio vantaggio....
I futuri P2P avranno protocolli di trasferimento in grado di ingannare i controlli, ovvero in grado di non dare continuità alla banda.
Vedrete.
Ciao.

tasueva
13-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da kellone
I futuri P2P avranno protocolli di trasferimento in grado di ingannare i controlli, ovvero in grado di non dare continuità alla banda.
Vedrete.
Ciao.

Questo lo penso anche io, ma penso anche che poichè questa legge diverrà attiva solo in Italia devono essere gli italiani a fare questo tipo di programmi, sarebbe stato meglio se questa legge fosse stata approvata in tutta europa, cosi tutti insieme avremo trovato il modo di fare questo tipo di programmi, a farlo da soli la vedo un po dura.

raph45
13-03-2004, 11:57
Ragazzi, mi sono letto sia il decreto approvato ieri sia quello a cui fa riferimento quando parla dei provider, posso assicurarvi che i provider non hanno nessun OBBLIGO a monitorarci tutti, e che praticamente si può essere perquisiti come si poteva essere perquisiti prima, dato che queste leggi già c'erano, e sulla responsabilità dei provider ed eventuale multa praticamente valgono le leggi di buono un anno fa.

In parole povere la parte riguardante i provider è stata PROFONDAMENTE cambiata rispetto alla bozza iniziale.

kellone
13-03-2004, 12:06
Originariamente inviato da tasueva
Questo lo penso anche io, ma penso anche che poichè questa legge diverrà attiva solo in Italia devono essere gli italiani a fare questo tipo di programmi, sarebbe stato meglio se questa legge fosse stata approvata in tutta europa, cosi tutti insieme avremo trovato il modo di fare questo tipo di programmi, a farlo da soli la vedo un po dura.
Non ti preoccupare, tu sottovaluti gli Italiani....:)

alanfire
13-03-2004, 12:34
Originariamente inviato da kellone
Non ti preoccupare, tu sottovaluti gli Italiani....:)




E tu sottovaluti le forze dell'ordine italiane.

freesailor
13-03-2004, 13:23
Originariamente inviato da kellone
Quello che cerco di comunicarvi è non solo la impossibilità di applicare realmente una legge "spauracchio", ma la assoluta insussistenza pratica.


Beh, oddio, sull'insussistenza pratica ho qualche dubbio ...

Io se fossi in ... [mettere qui il nome di un noto provider "veloce" ;) ] ... sarei piuttosto preoccupato, visto che il decreto dice che
"6. I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all’articolo [...] provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno ovvero l’autorità giudiziaria[...]
7. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro. [...]"

Onestamente, se tutti noi sappiamo dove stanno certe "comunità di scambiatori", credo che sia piuttosto difficile per i providers affermare di esserne all'oscuro!
Perciò se è vero che difficilmente avremo migliaia di perquisizioni nelle case dei cittadini (a parte i soliti "esempi" da esporre al pubblico ludibrio ...), credo che ancora più difficile sarà per i providers, soprattutto per alcuni (e sopratttutto per uno ...) fare finta di niente.
La legge (per ora solo decreto) "rischia" di funzionare per l'impatto che avrà sui providers, più che per quello che avrà sugli utenti.

Ciò detto, anche se non funzionasse, anche se il p2p continuasse a prosperare per il solito "chiudere un occhio" all'italiana, rimarrebbe il punto interrogativo del monitoraggio dei flussi.
Qui il decreto non dice nulla di chiaro, anche se sembra non imponga nulla ai providers, sembra "invitarli" a farlo.
Dato che recentemente ho sentito parlare di "sonde" presso ambienti tecnici di un grosso provider italiano, potrebbe essere che gli strumenti tecnici siano già pronti e questo decreto gli dia nei fatti la spinta decisiva.

Non vorrei che alla fine si "chiudesse un occhio" sullo scambio di DivX ma si tenessero d'ora in poi gli occhi apertissimi sul monitoraggio dei dati personali e delle personali abitudini dei cittadini!
Il tutto con "scatolette di monitoraggio dei contenuti e logging" installate con la benedizione di una legge, in barba al Garante della Privacy ...

raph45
13-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da freesailor
Beh, oddio, sull'insussistenza pratica ho qualche dubbio ...

Io se fossi in ... [mettere qui il nome di un noto provider "veloce" ;) ] ... sarei piuttosto preoccupato, visto che il decreto dice che
"6. I fornitori di connettività e di servizi che abbiano avuto effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all’articolo [...] provvedono ad informarne il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno ovvero l’autorità giudiziaria[...]
7. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 50.000 a 250.000 euro. [...]"

Onestamente, se tutti noi sappiamo dove stanno certe "comunità di scambiatori", credo che sia piuttosto difficile per i providers affermare di esserne all'oscuro!
Perciò se è vero che difficilmente avremo migliaia di perquisizioni nelle case dei cittadini (a parte i soliti "esempi" da esporre al pubblico ludibrio ...), credo che ancora più difficile sarà per i providers, soprattutto per alcuni (e sopratttutto per uno ...) fare finta di niente.
La legge (per ora solo decreto) "rischia" di funzionare per l'impatto che avrà sui providers, più che per quello che avrà sugli utenti.



Hai letto gli articoli citati del dls dell'anno scorso??? Se no ti consiglio ampiamente di farlo, in quanto quello che dici alla luce di quello che dicono questi articoli, è solo aria fritta

freesailor
13-03-2004, 13:56
Originariamente inviato da raph45
Hai letto gli articoli citati del dls dell'anno scorso??? Se no ti consiglio ampiamente di farlo, in quanto quello che dici alla luce di quello che dicono questi articoli, è solo aria fritta

Se mi dai un link lo farò volentieri, poi ti darò il mio parere.

raph45
13-03-2004, 14:09
Originariamente inviato da freesailor
Se mi dai un link lo farò volentieri, poi ti darò il mio parere.

http://www.interlex.it/testi/dlg0370.htm

Braga83
13-03-2004, 14:35
Ma quando dovrebbe essere pubblicato questo decreto legge?

tasueva
13-03-2004, 14:41
Riporto il ragionamento fatto da un utente di un not newsgroup sul P2P, mi sembra un ottimo ragionamento.

Allora:
Immagino che la domanda che vi frulla è: il Ptp, emule, è finito? Si, ma non per colpa di questo decreto.
Vi spiegherò di seguito il perchè, andiamo per ordine.

Fino a ieri, in italia e nel resto del mondo, Cina esclusa, non era prevista una specifica opera di ''individuzaione'' el soggetto privato che si dilettava col PtP. Ora, si
Ma cambia realmente qualcosa?
Già l'art. 1 direbbe ''no''. Illecito amministrativo era, illecito
amministrativo rimane. Come prima, solo esplicitamente, e specificatamente, previsto. Mediante reti di qualsiasi genere, come vi si legge.

Il decreto, al punto 3 del''art.1, parla di ''opere cinematografica o
assimilata''. Ergo, non si applica che a quelle. Interessante previsione: il fatto è specifico? E' lecito, chessò,scaricare musica? No. Semplicemente, si ''mira'' assai meglio: si parla di cinema, e di divx. Nella pratica, quindi, il decreto ci dice che i divx sono, sostanzialmente e nell'accezione del termine che ha assunto, non leciti. Dubito qualcuno abbia copiose collezioni
in divx dei filmini delle vacanze.

Allo stesso punto, si parla di sanzione: la sanzione è di 1500 euro. Più, tale e quale a prima, il sequestro del ateriale ''soperto da copyright'' scaricato, e, infine, lato più odioso, la pubblicazione del fatto a spese del ''reo'' su giornale a tiratura nazionale.

Il punto 4. stesso articolo, è assai più interessante: parla di iniziative dirette a promuovere o a incentivare la diffusione. In pratica? In pratica le release, i link, la loro pubblicazione, è sanzionato amministrativamente fino a 2000 euro.

Andiamo al punto focale:
'' A seguito di _provvedimento dell'Autorità giudiziaria,_ i fornitori di connettività... comunicano ... le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione dei gestori dei siti e delle condotte segnalate''
Che vuole dire? Vuole dire che, in pratica, deve muoversi l'autorità a chiedere i dati, e non il provider obbligato a fornirli. Il passaggio è importante perchè prevede una _denuncia_ sia pure contro ignoti, perchè si proceda. Ergo, cade la ''delazione obbligatoria''. Un buon passo avanti.

Ovviamente, i siti segnalati devono essere oscurati, questo lo prevede il comma successivo.

capo 6. : ''I fornitori di connettività che abbiano avuto _effettiva
conoscenza_ della presenza di contenuti idonei a realizzare le fattispecie di cui all'articolo ... provvedono ad informare il dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno, ovvero l'autorità giudiziaria
...''

Questo _è importante_ riafferma il requisito dell'effettiva conoscenza, ossia, della segnalazione specifica. Come questa ''effettiva conoscenza'' possa verificarsi è, giuridicamente, assai dubbio. Legalmente parlando, tale potrebbe essere solo su azione di parte, volta all'emissione di un provvedimento restrittivo contro un soggetto, o una pluralità di soggetti, ignoti s'intende, o ancora tramite la notifica di una denuncia pendente sul capo di un soggetto ben preciso...

Ma insomma: ancora una volta _non esiste alcun obbligo di delazione_ da parte del provider di contenuti.
Inutile dire che tutto ciò lascia pensare che i medesimi siano poco propensi ad agire di loro iniziativa contro i loro stessi clienti: fatto di mera sopravvivenza, ovviamente.

Ricapitoliamo:

Cosa, quindi, cambia? Cambia la _specifica_ previsione dell'illecito nello scaricare materiale cinematografico. Prima solo ''supposta'' nel calderone della precedente ammenda, ora aumentata sino a 1500 euro, nulla cambia al lato della reale pirateria, si specifica che sono perseguibili _se si è a conoscenza specificatamente del loro comportamento illecito_ anche gli utenti privati che non abbiano fine di lucro. Ma tale già era con il passaggio ''trarne vantaggio''...

Stranamente, il decreto parla solo di _cinema_. Non aggrava, ne' prevede nulla riguardo ad opere che cinematografiche non sono. Vigendo la regola del ''favor rei'' quali mai sarebbero tali opere?
I film a cassetta, tout court, si direbbe. Oltre, si immagina, a qualsiasi altro prodotto destinato alla distribuzione nelle sale cinematografiche.

Il requisito dell'effettiva conoscenza, come già detto, assolve grandemente i provider, che ORA non sono più tenuti a far da ''cani da guardia''.
Immagino che l'eliminazione di tale passaggio sia stato grandemente gradito
da questi.

Non posso che aggiungere che messa in questi termini, tale normativa nasce poco attuabile.
Infatti, a meno di ricorrere a massive intercettazioni e logging da parte delle forze della PP (oberate da ben altri compiti) simili reati, grandemente minori, nonsaranno certo considerati delle priorità. Immagino, si finirà con il colpire utenti particolarmente attivi, o nodi di distribuzione (come i server opennap) o similari.

Al limite, è ovvio, rischiano maggiormente quegli utenti che condividono, a grande velocità, opere cinematografiche in gran numero. Oppure coloro che, denunciati specificatamente per una singola opera, ne saranno fonte originaria. Niente di nuovo.

Ma a questo punto: ricrdate cosa scrivevo all'inizio? Il PtP è finito? Si,
vittima del suo stesso successo.
Capiamoci bene:
E' stato un bel periodo, magari continuerà ancora per un po', ma è innegabile che su questo fenomeno si stanno concentrando attenzioni che, in tutta coscienza, non mi sento di consigliarvi di sostenere nel lungo periodo.
La legge italiana, confusionaria quanto si vuole, è diventata la più
restrittiva fra quelle europee, e i rischi _a medio periodo_ sono che si inasprisca ulteriormente.

Inoltre: se ho ragione, la ''sensazione'' prevalente che trovo in queste ore in giro è che è diventato -pericoloso- anche il semplice stare -connessi a internet-
Personalmente, reputo tale intervento eccessivo, non tutelerà nessuno, non farà far passi avanti al copyright, comunque a lungo periodo destinato a morire e ad essere sostituito da altre forme di tutela (cfr. copyleft) delle opere di ingegno, ma su tutto una considerazione:

Tale legge rende _insicura_ la persona che si collega ad Internet. In molti hanno giustamente affermato: stanno promulgando leggi che hanno come scopo ultimo _farci spiare nelle nostre stesse case_ In verità, non è questo il caso, ma, purtroppo, è questa la sensazione che se ne ricava.

Siamo in tempo di quaresima, quindi di astinenza. Temo che continuando le cose ad andare così, quella da Internet, nel Belpaese, sia appena iniziata, per l'utenza domestica.

Da ultimo aggiungo: da elettore di Destra, mi ritrovo combattuto. Questa normativa è la più bella arma che si potesse mettere in mano alla Sinistra, nel breve periodo e se saprà accorgersene, per accusare l'attuale governo di pratiche inutilmente repressive.

Faccio solamente l'avvocato, e non mi intendo di idraulica, ma dico, benedettidDio: da che mondo e mondo, se si decide ti tagliare l'acqua a chi non paga la bolletta, si chiude il tubo, e non si và a sfasciare, o a paventare lo si faccia, i rubinetti casa per casa.

Comunque, tale sono i fatti, bisogna imparare a farseli piacere.

Ciao a tutti
:)

raph45
13-03-2004, 14:54
Originariamente inviato da tasueva
Riporto il ragionamento fatto da un utente di un not newsgroup sul P2P, mi sembra un ottimo ragionamento.

ovvio, dato che di mestiere fa l'avvocato.:)

freesailor
13-03-2004, 15:08
Originariamente inviato da raph45
http://www.interlex.it/testi/dlg0370.htm

Grazie, l'avevo appena trovato con Google.

E, purtroppo, ... alla faccia dell'aria fritta!
Magari fosse così ...

Gli articoli 14, 15, 16 e 17 di quel decreto legislativo dicono, in sostanza:

- il provider non è responsabile delle informazioni trasmesse in rete, a meno che non le selezioni o le modifichi o sia lui stesso a trasmetterle
- idem (grosso modo) per i dati tenuti in cache
- idem (grosso modo) per i servizi di hosting
- il provider non ha alcun obbligo di cercare attivamente eventuali attività illecite in rete

E fin qui tutto bene.

Ma per ognuno di quei punti si dice anche che:

- il provider deve immediatamente porre termine alle violazioni compiute dagli utenti, nel momento in cui riceva questa richiesta dall'autorità giudiziaria
- il provider deve immediatamente avvertire l'autorità di vigilanza se viene a conoscenza di attività illecite sulla sua rete
- per quanto riguarda l'attività di hosting, il provider diventa responsabile e perseguibile quando "sia al corrente di fatti o di circostanze che rendono manifesta l'illiceità dell'attività o dell'informazione" ospitata e non faccia nulla

Ora, dimmi tu come certi providers (e in particolare ne ho in mente uno, che per particolare struttura di rete è in questo il più esposto), possano fare finta di niente quando:
- ricevono una richiesta dall'autorità giudiziaria, che non è certo cieca, di chiudere certi servers p2p dai quali è stato verificato si scambia materiale copyrightato
Notare che per fare repressione efficace in questo modo non è necessario rilevare gli IP di centinaia o migliaia di persone, basta far chiudere venti servers, peraltro "pubblicamente" noti.

- ricevono, per esempio, una lettera da parte di un'associazione di produttori cinematografici (o produttori musicali o dalla BSA ...) del tono "Cari signori, abbiamo verificato che dal server denominato "SuperSharing", da voi ospitato, vengono scambiati contenuti protetti da Copyright. Volete farlo chiudere, please? O, come minimo, dare all'autorità giudiziaria i dati degli utenti che corrispondono a questi IP?"

- ricevono una lettera come sopra, magari anche solo da un "onesto cittadino" che vede la pirateria informatica come il fumo negli occhi e minaccia di "chiamare i gendarmi" se il provider non agisce

Tu mi dirai: ma il decreto di venerdi non introduce nulla di nuovo per i provider.
In sostanza è vero.
Ma il fatto è che quel decreto ora c'è ed è ben "indirizzato".
Dice: scaricare film protetti da copyright è illegale, non fate finta di non saperlo.
E Urbani ha già detto che se la cosa funziona verrà estesa ai file musicali.

Se finora si è "chiuso un occhio", questo decreto sembra proprio un segnale per dire: "Cari providers, la ricreazione è finita. Vedete di mettervi in regola. Non vi imporremo di monitorare, ma se troveremo contenuti illegali (e molti contenuti illegali sono palesi e noti a tutti) o li stroncate o noi stronchiamo voi."

Si, perchè c'è una bella differenza tra il p2p usato per il file sharing di film o musica ed altre attività illegali come la pedofilia in rete.
Non mi risulta che siano stati trovati servers p2p dedicati allo scambio di materiale pedofilo che fossero pubblicamente noti.
Per DivX ed Mp3, invece, chiunque lo voglia sa dove trovare materiale protetto da Copyright (e spesso su servers italiani).
E lo sa anche la Polizia, ovviamente ...

Insomma, a leggere ciò che scrivi sembrava che il decreto legislativo del 2003 lasciasse scappatoie ai providers, quantomeno la scappatoia di poter far finta di niente.
La cosa mi pareva molto improbabile e infatti così non è.

Del resto, da pochi giorni ha improvvisamente chiuso un sito (interno ad un noto providers) dove si scambiavano informazioni sul p2p e si davano gli indirizzi di servers dedicati a questo.
Il laconico messaggio dello staff dice:

"Ci scusiamo con tutti i nostri utenti, ma non ci sentiamo piu sufficientemente tutelati per continuare.
Ringrazio ancora tutti i collaboratori del sito, sono stati preziossissimi.
Forse un giorno riapriremo, ma forse no, in ogni caso:Arrivederci e grazie a tutti. Di cuore.

Lo staff di ........"

Secondo te, come mai è successa questa cosa, e proprio adesso?

Con questo decreto i servers italiani del p2p sono morti, secondo me (o moriranno definitivamente quando il decreto verrà esteso agli Mp3).
Resta da vedere se troveranno il modo di ostacolare efficacemente il p2p che usa servers stranieri.

raph45
13-03-2004, 15:25
Caro freesailor, ti ripeto che questi articoli già c'erano e quindi si poteva tranquillamente chiudere, per quanto riguarda i server italiani oramai si è capito che decreto urbani o no, cmq vengono chiusi e basta vedere come dopo la chiusura di ews (dove il decreto urbani non c'era) hanno chiuso molta altri forum, quindi finiamola di fare terrorismo.

Per il discorso provider, sappi che se dovessero veramente denunciare i loro utenti sarebbero i primi a rifonderci, altro che 250000 euro di multa.

freesailor
13-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da raph45
Caro freesailor, ti ripeto che questi articoli già c'erano e quindi si poteva tranquillamente chiudere, per quanto riguarda i server italiani oramai si è capito che decreto urbani o no, cmq vengono chiusi e basta vedere come dopo la chiusura di ews (dove il decreto urbani non c'era) hanno chiuso molta altri forum, quindi finiamola di fare terrorismo.

Terrorismo?
A parte il cattivo gusto nell'uso oggi di tale termine, non capisco dove stia il terrorismo.
C'è un decreto, appena approvato e che forse sarà convertito in legge.
C'è un ministro che ha detto chiaramente quello che pensa e quello che potrebbe fare in futuro.
C'è un governo che, a quanto pare, ha deciso di portare avanti questa linea.
Ci sono servers che probabilmente verranno chiusi, come peraltro stava già accadendo (come tu stesso ammetti) e quindi possiamo essere ragionevolmente certi che accadrà.
Io ho semplicemente detto, e mi pare difficilmente contestabile, che con la pressione che c'è sui providers e con il fatto che oggi il grosso del p2p è fatto "alla luce del sole" e in modo apertamente organizzato (qualcuno su questo Forum tempo fa definì un noto provider "il regno degli scaricatori folli"), è ben difficile che questo decreto abbia impatto praticamente nullo.

Mi chiedo: cos'è che da fastidio? Il fatto che si attacchi il governo? Il fatto che il governo abbia fatto una colossale "cappella" politica, mettendo il suo timbro su un provvedimento che di colpo gli ha alienato le simpatie perfino di tanti suoi (ex)simpatizzanti?
Beh, questo è un problema del governo e di chi lo appoggia, non mio.
Non sono io che ho fatto quel decreto.
Peraltro io utilizzo il p2p in maniera così sporadica che il provvedimento, nei fatti, avrà su di me impatto ben limitato.
Mi preoccupa molto di più l'aspetto privacy, piuttosto, per motivi generali e "filosofici".


Per il discorso provider, sappi che se dovessero veramente denunciare i loro utenti sarebbero i primi a rifonderci, altro che 250000 euro di multa.

Se un provider viene a conoscenza di attività illegali in rete E' OBBLIGATO a denunciare i suoi utenti che commettono quelle azioni.
Figuriamoci se li deve risarcire ...
Quello che probabilmente accadrà è che i providers interverranno direttamente su tutti i siti da loro ospitati, mentre cercheranno di fare finta di niente negli altri casi, non essendo obbligati a monitorare il traffico (ciò eviterà loro conflitti con le leggi sulla privacy)
Questo vuol dire che i providers che erano diventati particolarmente "attraenti" grazie ai servers da loro ospitati diventeranno di colpo quelli più in difficoltà.

xxxyyy
13-03-2004, 16:37
Originariamente inviato da Braga83
Ma quando dovrebbe essere pubblicato questo decreto legge?


Settimana prossima, tieni d'occhi questo sito

http://www.gazzettaufficiale.it/index.jsp