View Full Version : Compaq NX7000: prime impressioni
marcolan
29-01-2004, 09:37
Originariamente inviato da nico81
E' capitato anche a me il bad pixel, ok la risoluzione è alta, ma è proprio un cazzotto in un occhio!
Comunque quando lo ho riacceso il giorno dopo è scomparso! Magia!
Evidentemente non era bad :)
Cmq tu che note hai? il 7000 o il 7010?
Potete immaginare come mi sono sentito quel pomeriggio! :mad: :muro:
Fortunatamente non era bad, infatti a volte succede che con i movimenti e le vibrazioni di quando lo trasporti si possa leggermente spostare il cavo che collega il monitor al note.
Ho il 7000
marcolan
02-02-2004, 23:20
Eccomi qua, sono un nuovo felice possessore di nx7010, versione 259.
Per quanto l'ho usato, poche ore, sono molto impressionato dalla qualità di display, tastiera e scocca.
Esteticamente è molto, ma molto bello, il che non guasta.
giopego2003
02-02-2004, 23:52
Eccomi qua, sono un nuovo felice possessore di nx7010, versione 259.
Per quanto l'ho usato, poche ore, sono molto impressionato dalla qualità di display, tastiera e scocca.
Esteticamente è molto, ma molto bello, il che non guasta.
benvenuto nel gruppo :D :D
io ho la tua stessa configurazione...complimenti x l'acquiesto ;)
ciao
Gio
volevo sapere se su questo forum c'è rimasto qualche utente di nx7000, e se non siete più qui vi scrivete su qualche altro forum?
Io ero e sono molto interessato alle discussioni, vi prego fatemi sapere, Fabio
io sono nx7000 ;)
ma è la stessa cosa
Quincy_it
18-02-2004, 12:34
Originariamente inviato da befa76
volevo sapere se su questo forum c'è rimasto qualche utente di nx7000, e se non siete più qui vi scrivete su qualche altro forum?
Io ero e sono molto interessato alle discussioni, vi prego fatemi sapere, Fabio
Sempre presente! ;)
scimmietta1
18-02-2004, 13:34
allora come va l'nx7000?? lo consigliereste ancora?
Quincy_it
18-02-2004, 14:47
Originariamente inviato da scimmietta1
allora come va l'nx7000?? lo consigliereste ancora?
Assolutamente sì! :)
Sono più che soddisfatto.
Quello che poi mi stupisce (e mi lascia anche pensieroso), sono i "bad pixel": per alcuni giorni ne avevo uno poi riaccendo un altro giorno e puf, sparito. :confused: :sperem: :)
L'unica cosa che devo davvero capire è: come aggiornare il bios?
netelectro
18-02-2004, 16:41
Originariamente inviato da scimmietta1
allora come va l'nx7000?? lo consigliereste ancora?
Si assolutamente si..
senza nessun ombra di dubbio
soldi ben spesi........ottimo portatile................veramente ottimo....
Decisamente si, ormai ce l'ho da un bel po' di tempo e mi piace ogni giorno di più ;)
Veramente un ottimo computer!
Per Quincy, anche io ho avuto il problema dei pad pixel, mi è successo fotunatamente una sola volta con un pixel solo. Dipende da un falso contatto del cavo che collega il monitor, basta dargli una "sgrullata" e torna a posto ;)
Per il bios, io ho scaricato l'applicazioncina dal sito hp che fa tutto da sola, addirittura lo flasha a caldo.
Il link già lo saprai ma è questo: http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/locate/64_5617.html
secondo voi il fatto che gli aggiornamenti per il nostro nx7000 siano rari, sta a significare un abbandono da parte di hp o una non necessità di aggiornamenti?
Per il bios, io ho scaricato l'applicazioncina dal sito hp che fa tutto da sola, addirittura lo flasha a caldo.
Qual'è la F11 del 1 /12 /2003?
Grazie Nico, ciao, Fabio.
Un'altra cosa: che driver video avete istallato?
I catalist 3.10 modificati o quelli originali?
Ho un nx7000 con scheda radeon 9200 64mb.
Quincy_it
19-02-2004, 10:54
Originariamente inviato da nico81
Per Quincy, anche io ho avuto il problema dei pad pixel, mi è successo fotunatamente una sola volta con un pixel solo. Dipende da un falso contatto del cavo che collega il monitor, basta dargli una "sgrullata" e torna a posto ;)
Per il bios, io ho scaricato l'applicazioncina dal sito hp che fa tutto da sola, addirittura lo flasha a caldo.
Il link già lo saprai ma è questo: http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/locate/64_5617.html
Denghiu! :)
che driver video avete istallato?
I catalist 3.10 modificati o i driver video originali?
Ho un nx7000 con scheda radeon 9200 64mb.
Io uso gli omega (sempre aggiornati all'ultima versione), e vanno benissimo. Per gli smanettoni poi hanno anche diversi tools per la configurazione avanzata nonchè per l'overclock.
Tra le varie cose sono stati anche riconosciuti recentemente dalla ATI stessa.
www.omegacorner.com
obsidian
10-03-2004, 00:11
Uff...che fatica, mi sono letto tutto il thread!
Questo per dire che oggi ho ordinato l'NX7010 (credo sia un modello leggermente più nuovo) con le stesse caratteristiche di quello di Fefo (a proposito, mi sa che siamo della stessa zona :D) ma il modello a 1.6Ghz.
Dovrebbe arrivarmi in una settimana...vi farò sapere.
Quincy_it
18-03-2004, 12:03
Originariamente inviato da obsidian
Uff...che fatica, mi sono letto tutto il thread!
Questo per dire che oggi ho ordinato l'NX7010 [cut] .
Dovrebbe arrivarmi in una settimana...vi farò sapere.
Complimenti per l'ottimo acquisto! :)
Uppo e lascio un quesito: visto che alcuni negozi hanno in listino i Pentium M, mi chiedevo se, secondo voi, era possibile fare un eventuale aggiornamento dei nostri NX 7000 / 7010 (ovvio che una modifica simile invaliderebbe la garanzia, però la mia è più una curiosità). :)
Ragazzi, in queste giornate di inizio primavera, la temperatura si è alzata e mi ono accorto di quanto scalda lo schermo, in corrispondenza della scritta compaq nx7000.
Mi confermte la cosa?
PS: sono usciti un bel po' di aggiornamenti (Bios ver F33, bios nuovo per la scheda video, pannello di controllo per la scheda video e altre cosette che non riscordo.)
Un salutone
Quincy_it
18-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da Sbarrus
Ragazzi, in queste giornate di inizio primavera, la temperatura si è alzata e mi ono accorto di quanto scalda lo schermo, in corrispondenza della scritta compaq nx7000.
Mi confermte la cosa?
Confermo, ma me ne ero già accorto. :)
Cmq è caldo ma non bollente, IMHO niente di preoccupante.
obsidian
18-03-2004, 19:07
Originariamente inviato da Quincy_it
Complimenti per l'ottimo acquisto! :)
Grazie...è arrivato proprio oggi e gli ho dato giusto un'occhiata (visto che serve soprattutto a mio padre). L'unico problema riscontrato è con la borsa che ci hanno regalato. E' una mia impressione o questo notebook richiede una borsa un pò più larga della media (intendo per via dello schermo wide)??
PS: La borsa è di marca Tucano, se può servire. :)
si, ci vuole una borsa un po' più grande rispetto a quelle normali.Ma hai provato a vedere se ti entra nella borsa? Sarebbe strano che ti regalassero una borsa che non vada bene...
obsidian
18-03-2004, 21:48
Si, nella borsa entra ma direi in modo molto sacrificato. Probabilmente non hanno pensato al widescreen, credo sia normale visto che, di solito, un portatile non ha schermi di questo tipo. Domani chiedo cmq....grazie :)
cliccate qui per gli aggiornamenti (http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqnk/us/locate/64_5617.html)
metto un po' più in evidenza i nuovi aggiornamenti...
bye bye
Originariamente inviato da Quincy_it
Uppo e lascio un quesito: visto che alcuni negozi hanno in listino i Pentium M, mi chiedevo se, secondo voi, era possibile fare un eventuale aggiornamento dei nostri NX 7000 / 7010 (ovvio che una modifica simile invaliderebbe la garanzia, però la mia è più una curiosità). :)
ciao, prova a guardare
http://www.x1000forums.com/
quello che si può fare con un x1000 / nx7000 lì lo hanno fatto!
Quincy_it
30-03-2004, 16:24
Originariamente inviato da dherfel
ciao, prova a guardare
http://www.x1000forums.com/
quello che si può fare con un x1000 / nx7000 lì lo hanno fatto!
Denghiu per il link! :)
ciao a tutti..
vorrei un parere da chi lavora con fotoritocco e grafica web, indipendentemente dalle risoluzioni 1680 e 1280..
avete fatto un paragone con un buon CRT? (nn professionali, anche un 17-19 sotto i 220 euro) quali differenze notate in merito a colori, nitidezza, usabilità per un uso continuativo?
'storia..
da CC.W il 7010 259A lo danno a 1699 (mi sembra un bel prezzo) e il 344A a 3498 euri :eek:
Quincy_it
07-04-2004, 10:22
Originariamente inviato da Another
ciao a tutti..
vorrei un parere da chi lavora con fotoritocco e grafica web, indipendentemente dalle risoluzioni 1680 e 1280..
avete fatto un paragone con un buon CRT? (nn professionali, anche un 17-19 sotto i 220 euro) quali differenze notate in merito a colori, nitidezza, usabilità per un uso continuativo?
Ti parlo riguardo la mia esperienza.
A casa ho un Philips Brilliance 107MP: ha già qualche anno, ma quando lo presi era uno dei migliori.
Il monitor dell'Nx7000 IMHO è nettamente migliore rispetto al Philips per:
- Nitidezza
- Contrasto
- Minore affaticamento
L'unico aspetto che ancora non mi convince appieno degli LCD è la brillantezza dei colori: sul monitor di casa sono più "vivi". Ma non so se c'è il modo di impostarlo anche sul notebook, dato che è un "semi-problema" che affliggeva anche il mio precedente Asus LK-8470.
una domanda puramente estetica:
i led sull'nx7000 sono verdi o blu?
e sull' nx7010?
lo so e' una domanda stupida ma sono curioso
Quincy_it
07-04-2004, 19:43
Originariamente inviato da one1
una domanda puramente estetica:
i led sull'nx7000 sono verdi o blu?
e sull' nx7010?
lo so e' una domanda stupida ma sono curioso
Quali led? Se intendi quelli dello chassis abbiamo (NX7000):
BLOC. MAIUSC e BLOC. NUM --> verde
Funzionamento HD --> verde
Alimentazione --> verde / arancione
Bluetooth - Wireless --> Blu
e x quanto riguarda l'ergonomia della tastiera?
efficacia, precisione, affaticamento
giopego2003
07-04-2004, 23:52
Quali led? Se intendi quelli dello chassis abbiamo (NX7000):
BLOC. MAIUSC e BLOC. NUM --> verde
Funzionamento HD --> verde
Alimentazione --> verde / arancione
Bluetooth - Wireless --> Blu
identici nel 7010! :D :D
avrei preferito + blu....ma va bene lo stesso! :sofico:
Quincy_it
08-04-2004, 09:00
Originariamente inviato da Another
e x quanto riguarda l'ergonomia della tastiera?
efficacia, precisione, affaticamento
Per me tutto ok. I tasti sono un pochino più grandi rispetto al mio notebook precedente, mi trovo bene e soprattutto la tastiera non flette. :)
Sapete se il nome di questo modello ha qualcosa a che vedere con la Compaq o e' solo una coincidenza? Nel senso che il portatile e' prodotto di HP e Compaq o solo di HP?
Quincy_it
28-04-2004, 08:32
Originariamente inviato da IMM
Sapete se il nome di questo modello ha qualcosa a che vedere con la Compaq o e' solo una coincidenza? Nel senso che il portatile e' prodotto di HP e Compaq o solo di HP?
Compaq è stata acquistata qualche anno fa da HP. ;)
La marca è: HP
Il nome del modello è: compaq nx7000
:)
Marsangola
28-04-2004, 10:06
In questa discussione ho sentito molti pareri favorevoli. Se mi e' concesso vorrei esprimere la mia opinione.
Io ho sempre usato portatili Toshiba e, passando al nx7000, ho avuto l'impressione di passare ad un prodotto di qualita' nettamente inferiore, non tanto come prestazioni ma come qualita' costruttiva in generale. Faccio alcuni esempi:
- in caso di "forte" illuminazione i led di attivita' non si vedono affatto (vabbe'... sopportabile);
- i tasti sono troppo mollicci;
- l'unita' ottica e' un'autentica ciofeca: finora ho fatto 5 masterizzazioni: 2 cd bruciati... ora masterizzo col vecchio pc a casa;
- manca la PS2;
- mi da' l'impressione di fragilita';
- il cavo di alimentazione a destra e' una furbata che non ha capito nessuno;
Per i resto non e' malaccio ;-)
Ciao
Quincy_it
28-04-2004, 10:45
Originariamente inviato da Marsangola
In questa discussione ho sentito molti pareri favorevoli. Se mi e' concesso vorrei esprimere la mia opinione.
[cut]
Per i resto non e' malaccio ;-)
Ciao
Quoto riguardo al cavo di alimentazione, davvero scomodo dove è stato posizionato, mentre per il resto, dipende appunto da come eri abituato: io venivo da un "economico" Asus LK-8470 e mi è sembrato di passare da un'utilitaria ad un berlina di lusso. :p
Già a partire dalla confezione, dalla dotazione di software, dagli innumerevoli libretti di uso - istruzione, alla scocca del portatile, ai tasti. ;)
Per quanto riguarda il masterizzatore, tu cosa monti? Io un Teac, e usando Nero versione 5 (aggiornato), mai avuto nessun problema. :)
Cmq IMHO oltre al bel design, il vero di punto di forza di questo notebook è il monitor, davvero splendido, con un'altissima risoluzione abbinata ad un elevato dettaglio.
marcolan
28-04-2004, 11:18
Originariamente inviato da Quincy_it
Quoto riguardo al cavo di alimentazione, davvero scomodo dove è stato posizionato, mentre per il resto, dipende appunto da come eri abituato: io venivo da un "economico" Asus LK-8470 e mi è sembrato di passare da un'utilitaria ad un berlina di lusso. :p
Già a partire dalla confezione, dalla dotazione di software, dagli innumerevoli libretti di uso - istruzione, alla scocca del portatile, ai tasti. ;)
.
Già, ho ripreso in mano il vecchio asus (ceduto a mio fratello) e mi sembrava un mattone! A parte il peso, lo spessore, la tastiera, le plastiche... e il monitor: io ho solo1280x800 ma c'è un abisso come colori ecc.
Originariamente inviato da Marsangola
In questa discussione ho sentito molti pareri favorevoli. Se mi e' concesso vorrei esprimere la mia opinione.
Io ho sempre usato portatili Toshiba e, passando al nx7000, ho avuto l'impressione di passare ad un prodotto di qualita' nettamente inferiore, non tanto come prestazioni ma come qualita' costruttiva in generale. Faccio alcuni esempi:
- in caso di "forte" illuminazione i led di attivita' non si vedono affatto (vabbe'... sopportabile);(non ci ho mai fatto caso...cmq più che sopportabile)
- i tasti sono troppo mollicci;(Mah, a me non sembra.Bisogna vedere cosa intendi per "mollicci". L'importante per me è che la tastiera non flette)
- l'unita' ottica e' un'autentica ciofeca: finora ho fatto 5 masterizzazioni: 2 cd bruciati... ora masterizzo col vecchio pc a casa;(Io ho il masterizzatore Toshiba SD-R2312: mai bruciato un CD!)
- manca la PS2;(Non è l'unico NB senza e poi il suo utilizzo è soggettivo: a me non serve per esempio)
- mi da' l'impressione di fragilita';(Sicuramente per quanto riguarda la cerniera che lega lo schermo al case: troppi scricchiolii!)
- il cavo di alimentazione a destra e' una furbata che non ha capito nessuno; (A destra da fastidio, ma si può parzialmente migliorare sostituendo il connetttore dritto con uno ad "L" o prendendo un apposito adattatore "dritto"->"L")
Per i resto non e' malaccio ;-)
Ciao
Marsangola
28-04-2004, 14:19
Originariamente inviato da Quincy_it
[...]
Per quanto riguarda il masterizzatore, tu cosa monti? Io un Teac, e usando Nero versione 5 (aggiornato), mai avuto nessun problema. :)
Ho lo stesso tuo masterizzatore ma con Nero 6. Comunque me li bruciava anche con EasyCD Creator :rolleyes: .
Cmq IMHO oltre al bel design, il vero di punto di forza di questo notebook è il monitor, davvero splendido, con un'altissima risoluzione abbinata ad un elevato dettaglio.
Il monitor e' effettivamente ben fatto.
Marsangola
28-04-2004, 14:29
Originariamente inviato da ziraf77
Per quanto riguarda l'adattatore a L e' un po' una pezza nel senso che vai a coprire il foro per il Kengsinton lock (si, lo so, sono un rompip@lle ;) ).
Il mast. Toshiba, per quanto poco, e' sicuramente migliore di un Teac, almeno per l'esperienza che ho. Comunque credo sia un problema del mio portatile... Un mio collega ha dovuto sostituire la MB (in garanzia) :eek: .
Ciao
Quincy_it
30-04-2004, 09:50
Originariamente inviato da Marsangola
Il mast. Toshiba, per quanto poco, e' sicuramente migliore di un Teac, almeno per l'esperienza che ho. Comunque credo sia un problema del mio portatile... Un mio collega ha dovuto sostituire la MB (in garanzia) :eek: .
Ciao
Che problemi aveva il notebook del tuo collega (sempre un nx7000)?
Perchè il mio continua, random, a spegnersi di botto ma visto che ci lavoro tutti i giorni.. :(
A proposito, domanda per TUTTI i possessori di nx7000: ma il vostro alimentatore, quanto diventa caldo? Il mio parecchio, non dico che arriva a scottare, ma in confronto ad altri (di altre marche/modelli di notebook) che ho "sentito a mano", questi ultimi sono "freschi", appena tiepidi.
giopego2003
30-04-2004, 10:22
A proposito, domanda per TUTTI i possessori di nx7000: ma il vostro alimentatore, quanto diventa caldo? Il mio parecchio, non dico che arriva a scottare, ma in confronto ad altri (di altre marche/modelli di notebook) che ho "sentito a mano", questi ultimi sono "freschi", appena tiepidi.
il mio diventa tiepido\caldo, ma non bollente!
anche se cmq dipende molto da cosa sta facendo...se stai caricando la batteria e usando il pc contemporaneamente, sarà sicuramente + caldo di quando usi il pc e basta!
ciao
Gio
marcolan
30-04-2004, 13:59
Originariamente inviato da Quincy_it
Che problemi aveva il notebook del tuo collega (sempre un nx7000)?
Perchè il mio continua, random, a spegnersi di botto ma visto che ci lavoro tutti i giorni.. :(
A proposito, domanda per TUTTI i possessori di nx7000: ma il vostro alimentatore, quanto diventa caldo? Il mio parecchio, non dico che arriva a scottare, ma in confronto ad altri (di altre marche/modelli di notebook) che ho "sentito a mano", questi ultimi sono "freschi", appena tiepidi.
Si', scotta molto, del resto è piccolissimo, e questo conta.
Ho visto l'ali diun asus, mi pare 28xx, era una bestia pazzesca, almeno 4 voltein nostro. E devi sempre portarlo dietro, questo invece no: per es ieri sono andato via solo il pomeriggio e l'ho lasciato a casa....
Marsangola
30-04-2004, 16:31
Originariamente inviato da Quincy_it
Che problemi aveva il notebook del tuo collega (sempre un nx7000)?
Perchè il mio continua, random, a spegnersi di botto ma visto che ci lavoro tutti i giorni.. :(
Anche quello del mio collega... sebrava andasse in standby e non rispondeva piu'. Pensai che fosse un difetto nella scheda video e in particolare un surriscaldamento della stessa. Infatti se lavorava all'esterno non c'era nessun problema (in febbraio in provincia di Trento non fa questo gran caldo :D ). Comunque si e' fatto sostituire la scheda madre dietro mio suggerimento e da allora non ha piu' avuto problemi. Spero possa esserti utile.
A proposito, domanda per TUTTI i possessori di nx7000: ma il vostro alimentatore, quanto diventa caldo? Il mio parecchio, non dico che arriva a scottare, ma in confronto ad altri (di altre marche/modelli di notebook) che ho "sentito a mano", questi ultimi sono "freschi", appena tiepidi.
Dopo 8 ore di duro lavoro ( :rolleyes: ) il mio e' tiepido (l'alimentatore intendo :D :oink: ).
Ciao
Quincy_it
30-04-2004, 16:40
Originariamente inviato da Marsangola
Anche quello del mio collega... sebrava andasse in standby e non rispondeva piu'. Pensai che fosse un difetto nella scheda video e in particolare un surriscaldamento della stessa. Infatti se lavorava all'esterno non c'era nessun problema (in febbraio in provincia di Trento non fa questo gran caldo :D ). Comunque si e' fatto sostituire la scheda madre dietro mio suggerimento e da allora non ha piu' avuto problemi. Spero possa esserti utile.
Mi sa che allora anche il mio farà la stessa fine.. :(
Ti faccio un'altra domanda: sai per caso quanto tempo l'HP si è tenuta il suo notebook?
Marsangola
30-04-2004, 17:22
Originariamente inviato da Quincy_it
Ti faccio un'altra domanda: sai per caso quanto tempo l'HP si è tenuta il suo notebook?
5gg lavorativi. Sono venuti a ritirarlo direttamente in sede tramite corriere espresso.
Ciao
Quincy_it
07-05-2004, 09:50
Dopo circa 30 minuti passati invano a cercare 1 indirizzo e-mail dell'HP per fare una semplice domanda sull'Nx7000, chiedo a voi: se decido di sostituire l'hd in dotazione (con un altro modello più performante), perdo la garanzia sul notebook? :confused:
Marsangola
07-05-2004, 11:30
:confused: Ma certamente si'... Mi stupirei del contrario
marcolan
07-05-2004, 11:33
Originariamente inviato da Quincy_it
Dopo circa 30 minuti passati invano a cercare 1 indirizzo e-mail dell'HP per fare una semplice domanda sull'Nx7000, chiedo a voi: se decido di sostituire l'hd in dotazione (con un altro modello più performante), perdo la garanzia sul notebook? :confused:
Devi smontare diversa roba? C'è qualche adesivo/sigillo?
No, perché se no basta rimettere il vecchio in caso di problemi e mandarlo in garanzia con quello.
Se invece ci sono i sigilli, allora mi sa che perdi la garanzia si'.
Quincy_it
07-05-2004, 11:52
Originariamente inviato da Marsangola
:confused: Ma certamente si'... Mi stupirei del contrario
Certamente sì ... cosa? Che perdo la garanzia? :confused:
Originariamente inviato da marcolan
Devi smontare diversa roba? C'è qualche adesivo/sigillo?
No, perché se no basta rimettere il vecchio in caso di problemi e mandarlo in garanzia con quello.
Se invece ci sono i sigilli, allora mi sa che perdi la garanzia si'.
Guardando sotto al notebook, ogni singolo componente (vano RAM, vano HD, vano cpu, ecc) ha un suo sportellino ben definito: esternamente non ci sono sigilli, magari sono interni. Nel fine settimana provo ad aprirlo (delicatamente).
Cmq l'HD "di serie" è un collo di bottiglia enorme per questo notebook. :rolleyes:
Marsangola
07-05-2004, 13:28
Si, perdi la garazia...
Quincy_it
07-05-2004, 17:03
Ho chiamato ora l'Hp e mi hanno confermato che, in caso di sostituzione da parte del cliente dell'HD, decade la garanzia.
Tutto sta però a vedere se loro hanno modo di verificare il cabiamento (posto che venga rimesso in seguito il disco rigido originale): magari ci sono sigilli interni e, una volta aperto il coperchio si rompono inevitabilmente.
Certo però che è un peccato: un HD come il Travelstar da 7200 rpm aumenta di molto le prestazioni complessive del notebook (viceversa quello di serie le castra e di brutto). :(
PS: Chi si ricorda il link di quel forum americano basato esclusivamente sui portatili HP / Compaq? Magari lì hanno già tentato l'operazione.. :sofico:
Quincy_it
07-05-2004, 17:12
Mentre cercavo il link a quel forum a cui accennavo nel post precedente, mi sono messo a rileggere le prime pagine del thread e in un messaggio c'è scritto:
Originariamente inviato da fefo
L'hd si sostituisce facilmente, c'è anche la procedura descritta nel manuale di instruzioni: si tolgono due vite, si alza lo sportello dell'allogiamento dell'hd, a questo punto e' possibile estrarre il vecchio e inserire il nuovo.
La compaq consiglia di fare la procedura a notebook spento, chissà perchè :D .
In effetti se non ricordo male (il manuale l'ho sfogliato giusto il primo giorno :p ), la procedura è effettivamente descritta.
Magari ci sono anche riportate informazioni sulla garanzia. :)
marcolan
07-05-2004, 17:14
Originariamente inviato da Quincy_it
Ho chiamato ora l'Hp e mi hanno confermato che, in caso di sostituzione da parte del cliente dell'HD, decade la garanzia.
Tutto sta però a vedere se loro hanno modo di verificare il cabiamento (posto che venga rimesso in seguito il disco rigido originale): magari ci sono sigilli interni e, una volta aperto il coperchio si rompono inevitabilmente.
Certo però che è un peccato: un HD come il Travelstar da 7200 rpm aumenta di molto le prestazioni complessive del notebook (viceversa quello di serie le castra e di brutto). :(
PS: Chi si ricorda il link di quel forum americano basato esclusivamente sui portatili HP / Compaq? Magari lì hanno già tentato l'operazione.. :sofico:
http://www.x1000forums.com/index.php
Io ho questo nei bookmarks
Quantoloo paghi l'hd da 7200?
Quincy_it
07-05-2004, 17:23
Originariamente inviato da marcolan
http://www.x1000forums.com/index.php
Io ho questo nei bookmarks
Quantoloo paghi l'hd da 7200?
Thank's, era proprio quello che cercavo! :)
L'HD ce l'hanno sia da B@w sia da Sysp@ck, il prezzo varia tra circa 211 Euro (del primo negozio, più spese di spedizione) e 230 circa del secondo (ma con ritiro a mano in negozio).
Nessun problema di sorta nel sostituire l'HD: io l'ho fatto (da circa una sttimana) senza incontrare alcun sigillo di garanzia...6 viti e il gioco è fatto (ora mi godo il nuovo Hitachi da 7200rpm :D , mentre quello "vecchio" fa il suo dovere come portabilissimo HD esterno).
Quincy_it
16-06-2004, 11:29
Uppino.
Ho provato ora per curiosità Cpu-z sull'NX7000. La cosa strana (correggetemi se sbaglio), è che se passo all'alimentazione a batteria, la frequenza della cpu non cambia: ma non dovrebbe invece diminuire? :confused:
Oppure devo installare qualche programma di gestione apposito? :confused: :confused:
Si, in teoria del downclocking dovrebbe essere automatico... non noti che ci sia un decisivo rallentamento di tutto il sistema? A me pare morire quando passo all'alimentazione a batteria... ;)
Prova ad usare SpeedswitchXP.
Da ieri mattina il mio nx7000 non si avvia più! Lo schermo rimane sempre nero, non compare neanche la schermata del BIOS!!!
Telefono all'HP e invio il fax della fattura: "Mi dispiace, ma è fuori garanzia". La data della fattura è del 25 settembre 2003: fuori garanzia di ben 6 giorni!!!
Non ne vogliono sapere di garanzia biennale per legge, ma in un batter d'occhio mi passano chi si occupa della riparazioni che in base alla "diagnosi" del "tecnico" (a cui io ho solo detto che il PC non si avvia e che il video rimane costantemente nero...) mi manda immediatamente un fax con un preventivo di sostituzione della scheda madre da 700€+IVA, da pagare in anticipo!!!
No comment!:mad:
ti consiglio di riprovare ed arrabbiarti, purtroppo con gli operatori dell'assistenza va a fortuna, certi sono disponibili, certi altri no...
che sfortuna comunque! :( e tu digli che ti si è rotto 8 giorni fa ma che preso dagli impegni non hai controllato subito la scadenza, altrimenti avresti chiamato subito... insomma dai, non ci credo che l'hp non ti cambia il portatile per 6 giorni... oltretutto l'nx7000 era pure una serie business
buona fortuna ;)
Quincy_it
05-10-2004, 09:03
Io nel frattempo ho sostituito l'HD: ho preso un Hitachi Travelstar 7K60, 60 GB, 7200 rpm, 8 MB di cache.
anche ziraf direi dalla signature :D
io aspetto che scendano un po' di prezzo (in america c'è un'offerta della dell a 150 dollari)... se arriva anche qui a quel prezzo (130 euro) lo cambio, atrimenti aspetto che la seagate faccia uscire il momentus da 100Gb 7200 rpm, a quel punto con un po' di concorrenza spero i prezzi si abbassino...
sto inoltre aspettando di sapere se qualcuno su x1000forums cambia il lettore dvd con il nec 6500... (masterizzatore dvd 8x a 130 euro circa) per sapere se il frontalino e gli attacchi sono compatibili.
bye :D
REAL Wolverine
05-10-2004, 14:33
Originariamente inviato da ziraf77
Da ieri mattina il mio nx7000 non si avvia più! Lo schermo rimane sempre nero, non compare neanche la schermata del BIOS!!!
Telefono all'HP e invio il fax della fattura: "Mi dispiace, ma è fuori garanzia". La data della fattura è del 25 settembre 2003: fuori garanzia di ben 6 giorni!!!
Non ne vogliono sapere di garanzia biennale per legge, ma in un batter d'occhio mi passano chi si occupa della riparazioni che in base alla "diagnosi" del "tecnico" (a cui io ho solo detto che il PC non si avvia e che il video rimane costantemente nero...) mi manda immediatamente un fax con un preventivo di sostituzione della scheda madre da 700€+IVA, da pagare in anticipo!!!
No comment!:mad:
Ciao,
io ho avuto il tuo stesso problema.
Ero in garanzia e mi hanno sostituito il tutto.
Però io so per certo di avere solo un anno di garanzia, perchè ho comprato con fattura, mentre secondo me se tu hai comparto normalmente ne hai diritto a due.
Ciao
Purtruppo anche il mio è con fattura (intestata alla ditta di mio fratello) :(
Ma perchè per le ditte non vale la granzia di due anni?
E poi sarei fuori garanzia di "ben" 6 giorni (alla faccia dell'elasticità...) e un NB da quasi 2000€ non può piantarsi di punto in bianco guarda a caso appena dopo la scadenza della garanzia...
Oltremodo mi ha lasciato molto perplesso la "diagnosi" fatta senza vedere (...nel senso letterale) il NB, ma basata solo sulla mia frase "il NB non si avvia e lo schermo rimane costantemente nero" e la (non) sorprendente celerità con la quale mi hanno rifilato un bel preventivo/conto da 700€+iva!
Ma dimmi un po', avevi i miei stessi sintomi?Ti hanno cambiato la scheda madre o sostituito tutto il NB?Che ti hanno scritto come difetto riscontrato?
PS: Ho già pronta una lettera di reclamo (attualmente collaboro con la Direzione Generale Assistenza Tecnica del più grande produttore di elettrodomestici del mondo...) che mi sà spedirò al più presto.
Quincy_it
05-10-2004, 15:42
Originariamente inviato da ziraf77
Ma perchè per le ditte non vale la granzia di due anni?
In effetti mi suona strano..
Oltremodo mi ha lasciato molto perplesso la "diagnosi" fatta senza vedere (...nel senso letterale) il NB, ma basata solo sulla mia frase "il NB non si avvia e lo schermo rimane costantemente nero" e la (non) sorprendente celerità con la quale mi hanno rifilato un bel preventivo/conto da 700€+iva!
Probabile che sia un difetto frequente, per questo ti hanno fatto un preventivo così su due piedi.
Anche il mio ha un problema: random ogni tot mesi si spegne di punto in bianco. La mia garanzia è ancora valida, vorrei farlo riparare solo che per lavoro lo uso tutti i giorni e sarebbe un bel problema liberarmene, anche solo per una settimana. :muro:
MI sembra che ci sia la possiblità di estendere la garanzia, ci sono diverse formule. Qualcuno ne sa qualcosa?
Mi è scaduta la garanzia da una settimana e mi state facendo preoccupare!!!!
REAL Wolverine
06-10-2004, 13:30
Allora, il mio problema era esttamente il tuo:
schiacciavo il tasto di accensione, schermo nero e strano rumore al lettore cd. Sostituita scheda madre.
Ciao.
p.S. non so se si può estendere la garanzia dopo che è scaduta quella del primo anno. Fatemi sapere :)
CIao
a me sembrava che l'estensione della garanzia si potesse attivare solo nei primi sei mesi dall'acquisto...
bye
Ovviamente l'estensione di garanzia è attivabile solo durante i primi sei mesi. Altrimenti me la facevo adesso e anch'io sono in garanzia (troppo facile...;) ).
Se il prodotto è intestato e fatturato ad una società (e quindi utilizzato per una professione) la garanzia europea di due anni non vale (http://www.uil.it/uilpiemonte/Cat/Adoc/Garanzie%20di%20ideoneit%C3%A0.htm)
Tornando al mio caso, se è un difetto frequente la cosa torna sicuramente a mio favore.
Non ho mai avuto spegnimenti random del PC, casomai qualche blocco nell'avvio (ma parlo si Windows).
Oggi ho ritelefonato all'assistenza e i "tecnici" mi hanno dato la mail del Consumer Service con cui discutere per la garanzia: ho già inviato la mail di reclamo entro venerdì dovrebbero rispondermi, altrimenti...:mad: :mad: :mad:
ugo laurenti
06-10-2004, 21:02
Buona fortuna....
Io,a suo tempo,visto che la batteria difettosa me la lasciarono ( e ora ne ho due...) feci l'estensione a tre anni della garanzia.
Con la mia nota sfigotronica (il contrario dell' inforNatica) sono sicuro che il NB mi avrebbe lasciato in braghe di tela nel momento meno indicato...
Ugo
ho controllato sul sito hp, ci sono i carepack attivabili anche dopo che la garanzia è scaduta, durano un anno e costano intorno ai 120€, a seconda della velocità di intervento
a questo link trovate il listino di ottobre
http://h40073.www4.hp.com/prodotti/listino/listino.htm
ttp://h40073.www4.hp.com/prodotti/listino/download/01Ottobre04_HPS.zip
sabato, quando avrò tempo, vado a informarmi meglio!
sono sconcertato dall'ignoranza degli operatori del supporto hp...
Miittticooo! Forse hai trovato la soluzione ai miei problemi! :D
Oggi telefono e mi informo.
marcolan
07-10-2004, 09:19
Originariamente inviato da dherfel
ho controllato sul sito hp, ci sono i carepack attivabili anche dopo che la garanzia è scaduta, durano un anno e costano intorno ai 120€, a seconda della velocità di intervento
a questo link trovate il listino di ottobre
http://h40073.www4.hp.com/prodotti/listino/listino.htm
ttp://h40073.www4.hp.com/prodotti/listino/download/01Ottobre04_HPS.zip
sabato, quando avrò tempo, vado a informarmi meglio!
sono sconcertato dall'ignoranza degli operatori del supporto hp...
Vi ricordiamo che per poter usufruire dei servizi HP Care Pack Consumer è necessario registrarli al link:
http://www.hp.com/it/estensione-garanzia
HP Care Pack Consumer deve essere acquistato entro 1 anno dalla data di acquisto del prodotto
Questo dice nel documento che hai suggerito!
marcolan
07-10-2004, 09:24
Originariamente inviato da marcolan
Vi ricordiamo che per poter usufruire dei servizi HP Care Pack Consumer è necessario registrarli al link:
http://www.hp.com/it/estensione-garanzia
HP Care Pack Consumer deve essere acquistato entro 1 anno dalla data di acquisto del prodotto
Questo dice nel documento che hai suggerito!
Ma dice anche:
Post Warranty:
Copertura contrattuale di un (1) anno per i prodotti fuori garanzia disponibile con differenti livelli di servizio e tempi di intervento. E’ acquistabile in qualsiasi momento anche contestualmente all'hardware, ma solo entro 5 anni di vita del prodotto. Questo servizio non è compatibile con l'hardware con part number (codice prodotto) exCompaq con la sola eccezione degli HP ProLiant e Storage.
Gli HP Care Pack Consumer riguardano solo i prodotti Consumer (pag 76 del file pdf) e sono estensioni della garanzia normale e come detto vanno fatti giustamente entro un anno dall'acquisto,
La particolare garanzia Post Warranty, dove disponibile (a seconda del prodotto), si può veramente fare quando si vuole, anche a garanzia normale scaduta e al telefono mi hanno detto addirittura che non c'è neanche il limite dei 5 anni dalla data d'acquisto :eek: !
Domani scadono le 48ore entro le quali avevano detto che rispondevano alla mia mail: se me lo passano con la garazia annuale, bene, altrimenti cercerò il modo di sfruttare a mio favore la garanzia Post Warranty (115€ sono sempre meno di 700€!)
Per farla breve: ho rotto le b...e (è bastata un mail un po' cattiva) e sono riuscito a farmi passare l'intervento in garanzia nonostante fossi effettivamente fuori, il tecnico mi ha detto che potevo non dovevo spedire la batteria e, se volevo, anche l'hd. Allora ho smontato l'hd e così per provare l'ho avviato senza hd: mi distraggo un momento, poi mi giro e vedo scritto "disk failure". Ma allora è andato avanti più di prima con l'avvio!? :confused: Rimetto su l'hd, avvio e...magia...eccomi in Windows!!! :eek:
Cosa dire? Personalmente non reputo che il problema si sia risolto semplicemente staccando l'hd per poi rimetterlo (cosa che avevo già provato a fare lunedì scorso), ma piuttosto al fatto di aver aviato il NB senza nessun HD (cosa che non avevo mai fatto) o più semplicemente per una semplice questione di tempo (era ormai da 5 giorni che non provavo più ad avviarlo).
Con l'HP ho sospeso l'intervento per un paio di settimane per vedere come va.
Probabilmente mi faccio il CarePack PostWarranty...
Originariamente inviato da REAL Wolverine
Allora, il mio problema era esttamente il tuo:
schiacciavo il tasto di accensione, schermo nero e strano rumore al lettore cd. Sostituita scheda madre.
Ciao.
p.S. non so se si può estendere la garanzia dopo che è scaduta quella del primo anno. Fatemi sapere :)
CIao
Azz! A te hanno sostiuito la scheda madre, mah?! Se il mio fra un po' torna a cedere avevan ragione loro.
Cmq, per essere precisi nel mio non compariva neanche la schermata del BIOS HP e il rumore del CD era quello che fa ogni volta che lo accendi (To Toc...To toc), solo che lo ripeteva di continuo.
REAL Wolverine
13-10-2004, 15:55
Originariamente inviato da ziraf77
Azz! A te hanno sostiuito la scheda madre, mah?! Se il mio fra un po' torna a cedere avevan ragione loro.
Cmq, per essere precisi nel mio non compariva neanche la schermata del BIOS HP e il rumore del CD era quello che fa ogni volta che lo accendi (To Toc...To toc), solo che lo ripeteva di continuo.
mi dispiace darti una brutta notizia, ma erano esattamente i sintomi del mio pc :(
Morale : scheda madre sostituita
Vorrei chiedere a tutti voi che avete lo stesso notebook se avete riscontratto il mio problema.
Da un po' di tempo il monitor e' diventato molto duro, i cardini scricchiolano e non si muovono bene.
E' preoccupante perche' mi trovo costretto a spingerlo con forza quando voglio chiudere il monitor.
Sapete come smontarlo per vedere i cardini?
marcolan
06-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da IMM
Vorrei chiedere a tutti voi che avete lo stesso notebook se avete riscontratto il mio problema.
Da un po' di tempo il monitor e' diventato molto duro, i cardini scricchiolano e non si muovono bene.
E' preoccupante perche' mi trovo costretto a spingerlo con forza quando voglio chiudere il monitor.
Sapete come smontarlo per vedere i cardini?
Anche a me fa dei rumori molesti quando lo chiudo.
Speriamo non si rompa.
netelectro
06-12-2004, 22:52
si anche il mio fa' lo stesso rumore...
marcolan
06-12-2004, 23:13
Altro "difettuccio" è che si sono formati dei righi neri sulla scocca grigia chiara, devono essere perché il monitor da chiuso vi preme.
Quincy_it
07-12-2004, 07:54
Originariamente inviato da IMM
Da un po' di tempo il monitor e' diventato molto duro, i cardini scricchiolano e non si muovono bene.
E' preoccupante perche' mi trovo costretto a spingerlo con forza quando voglio chiudere il monitor.
Sapete come smontarlo per vedere i cardini?
Stesso problema, ormai da mesi.
Meglio non smontare nulla, al massimo conviene provare con qualche bomboletta di aria compressa.
Cmq visto che ogni tanto si continua a spegnere, conto di spedirlo in assistenza a breve così faccio sistemare entrambe le cose.
Originariamente inviato da ziraf77
Azz! A te hanno sostiuito la scheda madre, mah?! Se il mio fra un po' torna a cedere avevan ragione loro.
Cmq, per essere precisi nel mio non compariva neanche la schermata del BIOS HP e il rumore del CD era quello che fa ogni volta che lo accendi (To Toc...To toc), solo che lo ripeteva di continuo.
Avevan ragione loro!
Venerdì, dopo che giovedì mia hanno telefonato quelli dell'HP per chiudere la pratica della precedente richiesta d'intervento..., il NB torna a non avviarsi più con gli stessi sintomi! :(
Ieri è passato il corriere a prenderlo per portarlo a sostituire la scheda madre (ancora tutto in garanzia! :) ).
Anche il mio scricchiola nelle cerniere: diciamo che chiudendo il monitor c'è una "gran forza di stacco" con relativo scricchiolio (una volta mosso durante il movimento di chiusura va via piuttosto "liscio"). Comunque mi sà che contatto l'assistenza per vedere se mi danno un occhio anche a questo problema.
Telefonato all'HP: mi mettono apposto anche le cerniere del monitor, vi saprò dire del risultato finale.
Anche a me sono uscite le linee nere sulla scocca grigia chiara.
E' vero che c'e' una "forza di stacco" quando chiudo il monitor e poi va relativamente liscio.
Ho provato a lubrificarlo diverse volte ma non e' cambiato quasi niente.
E' la parte destra che mi da' problemi piu' seri. E a voi?
Qualcuno con hd 40 gb IBM/Hitachi ha il problema del "click" di tanto in tanto?
Ps:Per la cronaca anche a me la partè più dura è la destra
Ragazzi! Lunedì sono passati a ritirarlo, oggi mi telefonano dall'ufficio per dirmi che è già arrivato! Davvero veloci!
Stasera o al massimo domani lo provo e vi faccio sapere se mi hanno messo apposto anche le cerniere.
Quincy_it
09-12-2004, 18:06
Originariamente inviato da ziraf77
Ragazzi! Lunedì sono passati a ritirarlo, oggi mi telefonano dall'ufficio per dirmi che è già arrivato! Davvero veloci!
Ottima notizia! Per me infatti (che lo uso quotidianamente per lavoro), sarebbe un bel problema se se lo tenessero molti giorni.
giopego2003
09-12-2004, 18:49
ho esattamente gli stessi sintomi:
scricchiolio delle cerniere (soprattutto parte destra)
barre nere (grigio-chiare) sul bordo
io ho Hd hitachi da 40gb e anche a me "clikka" ogni tanto, ma non penso sia un prolema!
:D:D:D:D:D:D:D
direi che sono veramente fatti con lo stampino sti NB
:cool:
ciao
Gio
giopego2003
09-12-2004, 18:50
ah diementicavo....il mio ormai ha un anno :sofico:
ciao
E' vero, anche io sento di tanto in tanto il disco fisso clickare.
Per il resto sono contento (tranne le cerniere).
Che ne dite dell'autonomia della batteria?
P.S.: anch'io ce l'ho da quasi un anno.
uffa...
1 anno e 3 mesi e oggi l'hard disk ha cominciato a lasciarmi...
inutile dire che la hp mi ha detto che la garanzia era scaduta,
purtroppo il drive è un fujitsu che ho scoperto con mio disappunto che non fornisce nè un numero di assistenza nè un form per un rma, ma "scarica" tutta la questione della garanzia sul venditore (quindi l'hp).
Dovrò cambiare il disco, ma di sicuro non sarà un fujitsu... penso di orientarmi sull'hitachi (o il 7k60 o il 5k80).
Ps. il mio monitor non sforza in compenso quando lo apro :)
Bye
E' vero che li fanno proprio con lo stampino questi notebook,peccato che questo stampino sia fatto male !!!!:mad: :mad: :mad:
Allora:
1.scheda madre sostituita: tutto OK come nuovo.
2.cerniere: mah?! Appena aperto mi sembrava migliorato, ma dopo un giorno ho capito che ero solo un po' influenzato dal fatto che "dovevano averlo messo apposto". Infatti mi sembra tutto come prima: ha sempre la stessa forza di stacco che provoca quel fastidioso scricchiolio, ma nulla di più (se lavori di sera quando lo chiudi rischi solo di svegliare chi è in stanza con te... :D ), non ho mai riscontrato una durezza continua nella chiusura, ma solo allo stacco. Insomma speravo in qualcosa di meglio... :( , ma non lo reputo un grosso problema.
3.linea grigia: si forma appena sotto i tasti del touch pad. Dopo averla letteralmente cancellata (proprio con una gomma per matita) ottenendo un risultato soddisfaciente, ho risolto il problema creandomi un copri tastiera (non mi sarei mai aspettato di non trovarlo dentro un NB da 1900€ :( ) con un velo preso in ferramenta da inserire fra il monitor e la base quando chiudo il NB.
Per jb007
Rompigli le b....!
A me si è piantato 6 giorni dopo che era scaduta la garanzia e mi avevano già liquidato con un preventivo da 700€+iva! Ho ritelefonato all'assistenza che mi ha dato la mail del costumer service alla quale ho mandato un e-mail di reclamo. Dopo poco mi ha contattato una responsabile della qualità HP dicendomi che l'intervento me lo facvano comunque in garanzia. Quando ero pronto per spedirglielo, ha ripreso a funzionare: ho sospeso la pratica e dopo circa due mesi (la scorsa settimana) si è tornato a piantare. Ho richiamato direttamente la Qualità: in tre giorni mi hanno fatto l'intervento ancora in garanzia, nonostante fossi ormai fuori da quasi tre mesi!
Punta sul fatto che hai un preso un NB della linea business destinato ad un utilizzo professionale, pagato una bella cifra e che quindi non si può piantare dopo appena un anno di utilizzo...
Se alla fine decidi di cambiare il disco ti consiglio l'Hitachi 7k60: un altro mondo...:cool:
marcolan
11-12-2004, 12:54
Originariamente inviato da ziraf77
3.linea grigia: si forma appena sotto i tasti del touch pad. Dopo averla letteralmente cancellata (proprio con una gomma per matita) ottenendo un risultato soddisfaciente, ho risolto il problema creandomi un copri tastiera (non mi sarei mai aspettato di non trovarlo dentro un NB da 1900€ :( ) con un velo preso in ferramenta da inserire fra il monitor e la base quando chiudo il NB.
Anch'io ho provato a cancelllarla con una gomma (buona) da matita.
Ma si è un po' cancellato anche il color argento, cioé cmq si vede un certo stacco.
Anch'io come avevo detto prima ho dato il mio in assistenza proprio per le cerniere. E' venuto il UPS a prenderlo. Me lo hanno restituito una settimana dopo con la risposta "Il difetto non e' stato riscontrato".
Un altro problema che ho indicato al telefonista prima di dare il computer in assistenza e' il rumore che si sente dal monitor quando si riduce un po' la luminosita'. Il suono si sente dall'etichetta compaq nx7000.
Avete anche voi riscontrato questo problema?
marcolan
07-03-2005, 14:03
NEC ND6500 SlimWriter DVD±RW 8x(±)4x(±)8x 16x(Cdr)
Qualcuno ha provato a installare questo masterizzatore sul 7000?
Come si inserirà nella scocca? Si noterà che è un pezzo "estraneo"?:)
un anno e un paio di mesi e gli unici "diffetti" sono lo scricchiolino aprendo e chiudendo il monitor e la riga che lascia lo stesso nell'angolo destro..
per il resto è PERFETTO!! :D
Anch'io ce l'ho da un anno e due mesi.
Anche il mio presenta gli stessi diffetti: scricchiolio forte delle cerniere e la tracchia nera.
Ho aperto il monitor per avere accesso diretto alle cerniere e le ho lubrificate diverse volte. Ma dopo qualche giorno lo scricchiolio è tornato intensificando si sempre di più.
Voi che chosa fate contro questo problema?
Il resto funziona benissimo.
Ciao.
Ragazzi, e' un po' di tempo che non si scrive su questo post! Avete tutti ancora il vostro fidato nx7000?
Cmq scrivo per avere un riscontro da voi su un problema di compatibilita' della scheda video con gli ultimi driver ATI: in pratica dalla versione 4.9 (o 5.x, non ricordo bene) i driver Catalyst non mi risultano piu' compatibili con la mobility radeon 9200. Premettendo che ho provato ad installare sia i driver originali ATI (modati) che quelli "migliorati" (dichiarati sempre compatibili con le schede mobility) tipo Omegadriver,..., praticamente dopo l'installazione sullo schermo compaiono tanti desktop sovrapposti (in senso verticale o orrizzontale, dipende dalla versione installata) uno a circa 2-3cm dall'altro.
Qualcuno di voi ha provato ad installarli?
beh... che dire... dopo 2 anni (09/03) cambiando solo l'hd (un 7k60 come il tuo) è un portatile che fa ancora la sua bella figura... non so quanti altri portatili possano dire lo stesso.
Io ho i catalyst 5.1 e funzionano...
edit: tutto questo in generale ma a me non funziona
se ti riferivi a questi driver non funzionano perchè la 9200 non è tra le schede supportate: https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=293
come da guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=843369
scarichi questi:
https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=293
e il modder:
http://www.driverheaven.net/patje/
e questo file: http://www.driverheaven.net/patje/files/RICHTX32.OCX
da mettere in C:\windows\system32
fai partire i driver che si bloccheranno, ma avranno scompattato tutto sotto c:/ATI/support
fai partire il modder, selezioni c:/ATI, -> go mobile e installi i driver.
adesso riavvio e ti dico se funzionano :D
infatti non ha funzionato... in pratica non mi riconosceva più il dispay del portatile, ho risolto attaccando un monitor esterno e rimettendo i driver vecchi.
stesso risultato con gli omega driver e pure modificando l'inf da solo senza dhmod :(
qualcuno sa dove sbaglio?
cmq piolino sembra tornato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=860691&page=3
speriamo tiri fuori il coniglio dal cilindro :)
Mi riferisco sempre ai Catalyst per desktop modati tramite il tool (o gli inf di paolino) per mobility. Sapevo di quelli originali ATI fatti solo per le mobility e della loro incompatibilita' con la 9200.
Stasera o domani provo con i 5.1 (i link mi portano alla pagina "generale" dei driver, tu dicevi di scaricare i 5.1, giusto?) e il modder (l'ho sempre usato, ma senza la ocx, a cosa serve?), il resto della procedura l'ho fatto mille volte :cool:
Una domanda jb007: hai installato anche l'aggiornamento HP del firmware della scheda video (firmware, non i driver)?
L'nx7000 e' sempre mitico: un NB con risoluzione WSXGA e' ancora difficile trovarlo, con l'HD a 7200 e un XP "light" va che e' una bellezza, gioco a COD2, POPWW, Fable senza troppi problemi di fps! :cool: :cool: :cool:
Quincy_it
31-12-2005, 10:49
Avete tutti ancora il vostro fidato nx7000?
Yes
Qualcuno di voi ha provato ad installarli?
No,
anzi il mio avrebbe bisogno di una bella formattata dato che sono svariati mesi che lo uso (tutti i giorni, per lavoro).
beh... che dire... dopo 2 anni (09/03) cambiando solo l'hd (un 7k60 come il tuo) è un portatile che fa ancora la sua bella figura... non so quanti altri portatili possano dire lo stesso.
Quoto. :)
Quincy_it
08-02-2006, 15:43
Uppo questo thread per chiedere un'informazione.
Se non ricordo male, questo portatile ha 512 MB di RAM divisi in due banchi da 256, uno direttamente su mobo ed uno su slot.
Riguardo quest'ultimo, qual'è la massima capacità supportata? Avete fatto upgrade di memoria?
no, sono tutti e due su slot, solo che uno è facilmente raggiungibile tramite lo sportellino dietro il portatile, l'altro invece bisogna smontare mezzo il computer.
le specifiche dicono:
256 MB DDR SDRAM (266 MHz), upgradeable to 2GB
quindi direi 2x 1Gb.
per info sullo smontaggio guarda i pdf qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/manualCategory?dlc=en&lc=en&product=350715&lang=en&cc=us&#
specialmente:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00072544.pdf
ciao
Quincy_it
08-02-2006, 16:37
no, sono tutti e due su slot, solo che uno è facilmente raggiungibile tramite lo sportellino dietro il portatile, l'altro invece bisogna smontare mezzo il computer.
le specifiche dicono:
256 MB DDR SDRAM (266 MHz), upgradeable to 2GB
quindi direi 2x 1Gb.
per info sullo smontaggio guarda i pdf qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/manualCategory?dlc=en&lc=en&product=350715&lang=en&cc=us&#
specialmente:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00072544.pdf
ciao
Grazie per le info! :)
In effetti 512 MB cominciano a starmi davvero stretti,
credo che aggiungendo 1 GB otterò buoni incrementi prestazionali. :)
Dunque... per chi fosse interessato alla questione driver video
leggendo nei forum ho visto che l'ultima versione che funziona dei catalyst è la 5.6
i driver sono qui: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/5-6_xp-2k_dd_cp_wdm_23864.exe
ma il referrer deve essere https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27
questo basta per chi sa come fare, altrimenti si possono scaricare da qui:
http://browse.files.filefront.com/Drivers+Video+Cards+ATI+Catalyst+v56/;1333128;/browsefiles.html
scaricate la versione da 24.96Mb che contiene driver e control panel,
quella da 32.2Mb contiene il catalyst control center che non è altro che un control panel avanzato (e pesantissimo) che non serve a niente sulle nostre radeon 9200.
una volta scaricato fate partire l'installer che si bloccherà, ma avrà scompattato il contenuto sotto C:\ATI\SUPPORT\5-6_xp-2k_dd_cp_wdm_23864\
scaricatevi dhmodtool: http://www.driverheaven.net/patje/
e moddate i driver. installateli e buon divertimento.
ciao
no, sono tutti e due su slot, solo che uno è facilmente raggiungibile tramite lo sportellino dietro il portatile, l'altro invece bisogna smontare mezzo il computer.
le specifiche dicono:
256 MB DDR SDRAM (266 MHz), upgradeable to 2GB
quindi direi 2x 1Gb.
per info sullo smontaggio guarda i pdf qui:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/manualCategory?dlc=en&lc=en&product=350715&lang=en&cc=us&#
specialmente:
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c00072544.pdf
ciao
Giusto e se non sbaglio supporta DDR anche a 333MHz (mi pare di averlo letto su uno dei pdf).
Dunque... per chi fosse interessato alla questione driver video
leggendo nei forum ho visto che l'ultima versione che funziona dei catalyst è la 5.6
i driver sono qui: https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/5-6_xp-2k_dd_cp_wdm_23864.exe
ma il referrer deve essere https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=27
questo basta per chi sa come fare, altrimenti si possono scaricare da qui:
http://browse.files.filefront.com/Drivers+Video+Cards+ATI+Catalyst+v56/;1333128;/browsefiles.html
scaricate la versione da 24.96Mb che contiene driver e control panel,
quella da 32.2Mb contiene il catalyst control center che non è altro che un control panel avanzato (e pesantissimo) che non serve a niente sulle nostre radeon 9200.
una volta scaricato fate partire l'installer che si bloccherà, ma avrà scompattato il contenuto sotto C:\ATI\SUPPORT\5-6_xp-2k_dd_cp_wdm_23864\
scaricatevi dhmodtool: http://www.driverheaven.net/patje/
e moddate i driver. installateli e buon divertimento.
ciao
Allora aggiungo i Radeon Omega Drivers 2.6.42 (Catalyst 5.6)
http://www.omegadrivers.net/
(sezione archivio)
non li ho provati, ma di solito sono più performanti di quelli ATI e si installano facilmente senza mod.
aggiorno questo thread giusto per dare 2 info:
la prima è che windows vista rc1 (build 5600) gira sul nostro fido nx7000 ovviamente senza aero, ma che i driver video hanno i soliti problemi dei catalist post 5.6, quindi subito dopo l'installazione bisogna attaccare un monitor esterno e aggiornare (o meglio invecchiare?) i driver e mettere i 5.6, così lo schermo ritorna a funzionare.
l'altra è che sto guardando seriamente di sostituirlo (sniff sniff) e che l'nx8430 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1257596&page=1&pp=20) sembra sia esteticamente che per caratteristiche decisamente il successore naturale del nostro fido note.
ciao!
... qualcuno ci ha messo un dothan 478 pin, 2.0 Ghz
Mi chiedo se la cosa convenga o meno... sono molto difficili da trovare a prezzi ragionevoli
di cambiarlo per ora non ne ho intenzione, però potrebbe essere il momento di fare qualche upgrade... un po' di ram (ho solo 512MB) e un hd nuovo capiente e veloce.. ;)
eh infatti io sto proprio pensando se cambiarlo o fare qualche upgrade.
il problema è che se prendo 7k100 (100gb/7200rpm) + mast dvd (nec-6500) + ram (1gb) spendo 150+80+120=350euro
bisogna fare due conti, sulla fine così com'è a venderlo si può ancora ricavare qualcosa, mettiamo 500-600 euro(?) quindi sulla fine quello nuovo verrebbe a costare un 1000 euro...
la differenza c'è ma si tratta anche di un prodotto nuovo, con garanzia, processore, scheda video lettore smart card, fingerprint ecc.ecc..
devo pensarci, sono proprio indeciso :)
il merom t7200 penso farà una bella vita così come ha fatto il nostro centrino dell'nx7000, l'unica cosa che mi frena è la scheda video...
vero che la x1600 è ottima, ma tra pochi mesi usciranno le dx10 e mi sa che ci sarà parecchio cambiamento in quel settore :/
ciao
Bel sabato di mxxxxx! Fuso!Andato!
Non parte +, fa un flash dei led e muore!
Il peggio è che è partito pure l'HD (un 7200rpm da 200€... :incazzed: con tutti i dati... :incazzed: :incazzed: :incazzed: ).
Se qualcuno è stato sfortunato come me e ha ancora il "cadavere" con MB funzionante si faccia sentire...
:cry: :cry: :cry:
stavo pensando di regalare 1GB (se non due) di ram al mio fido nx7000.. ma leggendo il manuale scopro che c'è un solo slot.. ma dovrei avere due banchi da 256MB installati in questo momento.. dove trovo il secondo slot? :help:
marcolan
23-01-2007, 10:12
stavo pensando di regalare 1GB (se non due) di ram al mio fido nx7000.. ma leggendo il manuale scopro che c'è un solo slot.. ma dovrei avere due banchi da 256MB installati in questo momento.. dove trovo il secondo slot? :help:
Ce ne sono due: uno è sotto (e penso lo abbia visto), l'altro è sotto alla tastiera. Basta alzarla e vi si accede facilmente.
COntrolla su www.crucial.com il tiupo di memorie e la massima capacità.
grazie! ora che so dove guardare ho trovato anche lo scomparto sotto la tastiera.. ma pensa te, c'è nelle immagini, ma nella guida per l'installazione menziona solo lo slot sotto il notebook.
grazie ancora! :cincin:
oltre agli ottimi manuali che si trovano sul sito della hp per una guida all'upgrade del nostro portatile si può anche dare un'occhiata in questo forum (http://x1000.kylefarnung.com/), che riprende alcune delle pagine del vecchio e glorioso x1000 forum :)
Cmq giusto per la cronaca il nostro fido nx7000 può montare fino a 2gb (2x1gb) di ram ddr sdram (in teoria 266Mhz, poi se è 333Mhz funziona lo stesso [e va ovviamente a 266Mhz]).
Io inoltre ho sostituito il processore (su ebay si trovano buone offerte per i dothan [serie 7x5, quindi bus a 400Mhz], che hanno il doppio di cache e di solito frequenza maggiore), la scheda wireless (una qualunque scheda mini-pci [io ho preso una intel2915]) facendo attenzione alla versione del firmware che supporta le schede wifi non marchiate hp, e il masterizzatore combo con un masterizzatore dvd [optiarc 7543], oltre naturalmente all'hd (hitachi 7k100).
Gli unici effetti collaterali sono stati la scomparsa del logo centrino dal bios dopo il cambio della scheda wireless e purtroppo non sono riuscito a far combaciare la mascherina del vecchio masterizzatore :(
In pratica ho un computer nuovo :D
ma non riesco a sopportare gli schermi lucidi 1280x800 :nono: quindi non volevo assolutamente cambiarlo :D
per ora oltre la ram pensavo solo di cambiare il vecchio hd, il resto per ora mi basta ;)
Ciao jb007,
cosa mi dici del dothan? Mhz? Le prestazioni ti sembrano effettivamente migliori? (proprio sul nuovo x1000 forum ho letto che non sono poi cosi' significative) ...anche io l'ho visto su ebay...59euri?
Il mio si e' "ripreso" da solo, dopo due smontaggi e rimontaggi: sembra essere tutto OK (a parte l'HD che e' andato), ma ora lo sto provando con l'hd vecchio (il collo di bottiglia da 4200rpm) perche' non mi fido per niente (insomma, mi aspetto che da un giorno all'altro il problema si ripresenti). Se tutto va bene ovviamente comprero' un 7200, pero' non so se un 7k100 (quello fuso era un 7k60...) perche' ho visto i seagate momentus 7200.1: l'hitachi e' sempre il top come prestazioni, ma seagate offre 5 anni di garanzia (contro 3 di hitachi) ed in ogni caso per me e' sarebbe comunque un miglioramento (o peggio una parita' di prestazioni) rispetto al 7k60. Certo il neo dei seagate e' il prezzo...dai 10 ai 20 euri in + rispetto agli hitachi.
Hai scelto Hitachi per qualche motivo particolare?
diciamo che partendo dalla configurazione base le cose che più influiscono sulle performace sono:
1) hd, il 4200 40gb era veramente troppo lento, penso che anche un buon 5400 vada più che bene, anche perchè un bel 5400 denso (cioè di grandi dimensioni) ha prestazioni di tutto rispetto, certo se uno cerca delle prestazioni paragonabili al desktop deve andare sui 7200 spendendo di più (con meno spazio)
2) ram, pensavo 512 fossero già un'ottima dotazione, ma devo dire che con 1gb la differenza si sente eccome, anzi sono pentito di aver preso 2x512 precludendomi un ulteriore upgrade :)
3) la cpu non ha cambiato granchè devo dire ma devo anche aggiungere che sono passato da un 1.5ghz 1M cache a 1.7ghz 2M cache,quindi non un salto enorme, forse passando a >=2Ghz (M755,M765) la cosa cambia, ma hanno anche un costo non indifferente... la nota positiva è che la durata della batteria non mi sembra cambiata significativamente.
per quanto riguarda invece la scheda di rete e il masterizzatore dvd dipende dalle esigenze, io ho proprio eliminato il computer fisso, quindi mi serviva anche il masterizzatore dvd, certo che sia per prezzo che per prestazioni/qualità è moolto più conveniente un masterizzatore dvd per fisso 16x che comprare un masterizzatore slim per portatile.
per ziraf:
io avevo il 7k60 e mi ero trovato benissimo, quindi mi sono fidato e ho comprato di nuovo hitachi, devo dire che i seagate mi erano sembrati anche ottimi ma non erano disponibili quindi non mi ero posto il problema...
la differenza di prezzo mi sembra risibile (io ho visto 5 euro 125hitachi 129seagate) quindi considerando la garanzia penso seagate sia un'ottima scelta. In teoria non sarebbe male neanche il 160gb 5400 della seagate, non costasse un occhio della testa :D
a proposito di occhio, fai attenzione a comprarlo ATA e non sata, altrimenti non monta ;) [sembra stupido ma ho + di un amico che si è sbagliato]
Confermo il cambio di volto del notebook passando ad un HD 7200rpm: un altro mondo :cool:
Smontandolo, ho notato con orgoglio che la RAM montata e' pure una CL2 :cool: (per ora, avendo anche un desktop non punto ad un upgrade, visto anche l'attuale costo della RAM :eek: )
Tornando agli HD, parlando di quelli da 100Gb, l'hitachi 7k100 ormai si trova anche a 115euri, mentre il seagate momentus 7200.1 non sono riuscito a trovarlo a meno di 130euri :(
Scendendo con la capacita', la differenza di prezzo si assottiglia significativamente.
Da gennaio il mio nx7000 e' kaput. Dopo varie analisi la conclusione e' una sola: scheda video difettosa.
Non ho perso la speranza e cosi' ho scritto una pomposa mail al Customer Care HP: beh, non ci crederete, ma oggi mi ha contattato l'HP per dirmi che e' stata aperta una pratica per la sostituzione (senza spesa a mio carico cosi' sembra, nonostante siano passati ormai quasi 4 anni dall'acquisto) della mia scheda video :D !
Ovviamente, a "rovinare" il tutto c'ho pensato io ordinando giusto la scorsa settimana una scheda video (con fix del problema) dagli States :p , che quindi ora probabilmente non mi servira' piu'....se a qualcuno interessa me lo faccia sapere.
jappino147
05-04-2007, 11:42
riguardo gli upgrade,il mio nx7300 di default era:
CeleronM430
1x512 ddr2 667MHz
80Gb sata 5400rpm
il mio primo passo è stato la cpu(devono arrivarmi un core2duo T5500 e un coreduo T2050 o T2250)a parte il doppio core con relativo aumento di prestazioni l'ho fatto principalmente perchè il Celeron non implementa la tecnologia speed step e di fatto è sempre a palla........
il passo successivo sarebbe la ram,visto che di video ho una gma950 con memoria condivisa,512 sono un pò scarsi.
il mio dubbio è:aggiungo un banco da 1GB o da 512MB?
con 1GB +512MB non avrei il dual channel ma avrei maggior quantità di ram,
con 2x512MB avrei il dual channel ma minor quantità di ram
quale sarebbe la scelta migliore?
poi infine il disco fisso,ma si sente davvero così tanto la differenza da 5400 a 7200rpm?anche con un !GB di ram?
ciao
Ma la scheda madre supporta il dual channel per le RAM? E il socket e' lo stesso anche per i DualCore?
Per il disco, ti posso dire che da 4200 a 7200 il cambio e' notevole, fra 5400 e 7200 non saprei, conta comunque che il seek time di un 5400 si aggira intorno ai 12-12,5ms mentre per un 7200 e' di circa 10-10,5ms (una differenza sostanziosa), anche il tempo di latenza e' minore nel 7200.
Secondo me, visto gli attuali prezzi hai due alternative ben chiare:
1- ti interessa avere molto spazio sul HD del portatile: in questo caso un 5400 da 160gb e' il massimo che puoi avere ora
2- vuoi avere le massime prestazioni possibili: un 7200 da 100Gb e' la scelta migliore.
Personalmente ho scelto il secondo: in partica li puoi avere tutti e due allo stesso prezzo (un po' meno per il 7200), quindi non interessandomi lo spazio (l'HD esterno da 2,5", che poi era quello montato di serie sul portatile, e' molto utile in questo senso) ho optato senza troppi ripensamenti sul 7200 da 100Gb (inoltre venivo da un altro 7200 ed un eventuale peggioramento dovuto al passaggio ad un 5400 sarebbe stato sicuramente amplificato).
Giusto per informazione (penso sia utile sapere che, per giusta causa, si possono ottenere riparazioni gratuite anche a quasi 3 anni dalla scadenza della garanzia :cool: ), pochi giorni dopo essere stato contattato, l'HP mi ha sostituito la scheda video difettosa senza spese a mio carico. Un tecnico è venuto direttamente a domicilio e al secondo tentativo (la prima scheda che si era portato per la sostituzione aveva dei problemi) il NB si è ripreso.
Ma non è tutto oro quello che luccica...
...un po' di giorni dopo ho cominciato ad avere problemi con l'HD (nuovo!): prima una bella schermata blu con conseguenti bad cluster nella partizione di sistema (ho dovuto fare un formattazione a basso livello per ripristinarli), poi dei continui "Non-system disk or disk error" al boot. In pratica ogni tanto l'hd (perfettamente funzionante) non viene riconosciuto al boot. Fino ad arrivare a lunedì, quando entrando nel bios mi ha dato "1782-disk controller failure" come messaggio d'errore :( :( :(
Dato che questo tipo di problema non l'ho mai avuto e si è presentato solo dopo l'intervento del tecnico ho richiamato l'HP: domani mi ricontattano e ... :sperem:
asdasdasdasd
31-05-2007, 20:56
Giusto per informazione (penso sia utile sapere che, per giusta causa, si possono ottenere riparazioni gratuite anche a quasi 3 anni dalla scadenza della garanzia :cool: ), pochi giorni dopo essere stato contattato, l'HP mi ha sostituito la scheda video difettosa senza spese a mio carico. Un tecnico è venuto direttamente a domicilio e al secondo tentativo (la prima scheda che si era portato per la sostituzione aveva dei problemi) il NB si è ripreso.
Ma non è tutto oro quello che luccica...
...un po' di giorni dopo ho cominciato ad avere problemi con l'HD (nuovo!): prima una bella schermata blu con conseguenti bad cluster nella partizione di sistema (ho dovuto fare un formattazione a basso livello per ripristinarli), poi dei continui "Non-system disk or disk error" al boot. In pratica ogni tanto l'hd (perfettamente funzionante) non viene riconosciuto al boot. Fino ad arrivare a lunedì, quando entrando nel bios mi ha dato "1782-disk controller failure" come messaggio d'errore :( :( :(
Dato che questo tipo di problema non l'ho mai avuto e si è presentato solo dopo l'intervento del tecnico ho richiamato l'HP: domani mi ricontattano e ... :sperem:
Mi diresti a che indirizzo hai mandato l'email? cosa ci hai scritto? Ho giusto uno zt3000 (che dovrebbe essere identico) con lo stesso problema..
grazie ;)
giusto per dire che il mio è sempre vivo.. con un nuovo hd western digital scorpio da 160gb a 5400rpm e in attesa di 2gb di ram (ora ne ho solo 512!!)
già solo con il nuovo hd respira aria nuova.. ;)
lunga vita al nx7000!!
Anche il mio NX 7000 funziona ancora alla grande :)
con 1GB di ram e 1 hard disk esterno lacie da 160 gb...
diciamo che la CS3 non ci provo nemmeno ad installarla... un minimo bisogna stare coi piedi per terra :)
proverò e ti farò sapere ;)
REAL Wolverine
07-01-2008, 08:23
anche il mio è vivo e attivo!! sgrat sgrat :D
Giusto per aggiornare la mia situazione: dopo la seconda scheda video, per il problema di riconoscimento dell'HD, l'hp mi ha sostituito nell'ordine HD e...udite udite...l'intera scheda madre!!!! Il tutto sempre gratis e sempre a 3 anni dalla scadenza della garanzia! :D :D :D
In pratica ora ho un PC praticamente nuovo (non so quanto all'HP sia convenuto, forse gli costava meno se mi facevano una proposta di sostituzione con uno di nuova generazione).
Cosa dire...secondo me un'assistenza così non la trovi da nessun altro brand! :sofico: Complimenti all'HP! :mano:
L'unico neo è che ora l'ottimo nx7000 lo uso poco a favore del Desktop (giochi, raid0,....) :p
dopo aver installato i 2gb di ram (abbinato ad un nuovo hd da 5400rpm e perpendicular recording) ovviamente ho riscontrato enormi miglioramenti nelle prestazioni. un altro pc!! :D
ho installato la trial di photoshop cs3, e dopo un paio d'ore di photo editing di foto raw da 10MPixel non ho visto il minimo rallentamento. anche aprendo ed usando altre applicazioni!! fantasticoooo!!
ugo laurenti
03-05-2009, 15:06
Nonostante gli anni, il mio Nx7000 continua a reggere botta alla grande!
Per lavoro adesso sto su di un MacBookPro con tutti i crismi, ma recentemente, visto che il Mac era occupato, ho usato per registrare (sono musicista) il vecchio Hp: Cubase versione 2.qualche-cosa, scheda audio rubata al Mac (Focusrite SaffirePro 26 i/o).
Perfetto!
Adesso però vorrei potenziarlo un po', portare la Ram a 2Gb, metter un disco più capiente e veloce.
Cosa consigliate? La Ram è un po' difficile trovarla, ma ci sono incompatibilità con memorie più recenti?
Sapete se il disco deve avere delle specifiche particolari, o posso mettere qualsiasi 2,5" ?
Grazie in anticipo.
Ugo
ugo laurenti
06-05-2009, 17:30
Ho appena installato due Gb di Ram presa da Crucial.
Tutto ok, il notebook va decisamente meglio.
Ora cercherò 'sto Hd più capiente...
+ che + capiente cercalo + prestante...quello di serie a 4200rpm e' il collo di bottiglia del sistema: prendi un 5400rpm (che cmq ora sono i + diffusi) o se puoi (economicamente) anche un 7200rpm che e' il top come prestazioni (e si sente) che puoi montarci. L'unica cosa, ovviamente, stai attento a prenderlo IDE, la scelta per gli IDE ora e' + ristretta rispetto agli SATA, ma dovresti trovare ancora un bel po' di modelli.
Marche? seagate, western digital, samsung, hitachi...per me tutte e 4 valide..magari cerca quello che ha temperature di funzionamento + basse (nel portatile l'hd si raffredda ben poco, in particolare i 7200rpm scaldano + degli altri) e che ti da + anni di garanzia.
Per curiosita', che memorie hai montato? PC2700? 2x1Gb? quanto hai speso?
ugo laurenti
07-05-2009, 13:53
Questa è la ricevuta dell'ordine:
Price: €44.99 (EX. VAT)
Description: 1GB, 200-pin SODIMM Upgrade for a HP - Compaq Business Notebook nx7000 System
Line total: €89.98 (EX. VAT)
Sono marchiate Crucial e si, mi sembra siano 2700, 333Mhz.
Arrivate in un paio di giorni. Assieme a quelste ho preso 4Gb per il MacBookPro che sto usando adesso. 40 euro due barre da 2Gb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.