View Full Version : Rampage in Italia
Quote iperveloce Sirta :eek:
Raga,la finite qui?
Dai su tagliatela qua o continuate su icq o dove vi pare pls...
BYe
Originariamente inviato da Raven
1. Mi pare abbia cominciato tu a seminare zizzania con le tue "ironiche "frecciatine (scarsamente coperte da faccine che in questi casi non c'azzeccano proprio)
2. Hai sbagliato! Sì... hai detto che il rampage era stato creduto da chissachì un fake, mentre in realtà quella storia riguardava il rampage... questo lo ammetterai, spero!
3. Spero che i tuoi prossimi post saranno dedicati esclusivamente all'analisi del rampage...
Permettimi di fare il "Dio" come stai facendo tu!
Tuonando Sirta rispose :
(mode on, sistema caricato...)
1) Noooon è così di ceeeeertoooo, ricoooorda che quaaaando ho chiaaamaaaato determinaaaate persoooone in caaaausaaaa nooon hoooo lanciaaaato freeeecciaaatiiiine ma hooo faaaatto noooomeee e cognoooome (poi se uno vuole rispondere che lo faccia altrimenti a me non cambia la vita :D)
2) Seeeei tuuu che haaaii sbagliato e nooooon iooooo (tuono a ciel sereno), il rampage è staaaato creeeduuuuto come un faaaake oltre che al reeeveeeengeeee (LOL, mi chiedo come certa gente faccia a non sentirsi ridicola ) queeeella stooooria riguardaaaava il reveeeenge ? NOOOOooo il raaaaampaaage , queeeello che sbaaaaaglia sei teeeee !!! (super tuono)
3) Speeeero che i tuoooi proooossimi poooost saraaaaanno piùùù miraaati in quaaaaanto di rampaaaage si parla e noooon di REVEEEENGEEEE.
(mode off, shutdown eseguito con successo)
Allora, capito ? Io non ho sbagliato xchè sto parlando di due cose differenti, Paolo Corsini è intervenuto ANCHE per il RAMPAGE dicendo che secondo lui era un fake. Non l'ho di certo aggredito per questo, semplicemente lo scetticismo può esserci, xchè no ? Ma il rampage esiste veramente ... come ho già ripetuto il REVENGE non è affar mio quindi non FARE confusione (altro tuono a ciel sereno)...
Beh, credo si potrà rientrare in tema... in pace questa volta :muro:
Originariamente inviato da rubex
Quote iperveloce Sirta :eek:
Raga,la finite qui?
Dai su tagliatela qua o continuate su icq o dove vi pare pls...
BYe
Sono d'accordo :)
Mi associo anche io all'appello di Rubex: per favore, sono 26 pagine che segue questo interessantissimo thread, non me ne frega niente di fake, non fake, Revenge o non Revenge.
Non voglio essere presuntuoso, ma mi dispiacerebbe, visto l'andazzo esponenziale delle ultime pagine, se il thread venisse chiuso.
Basta, dai, cerchiamo da ambo le parti di essere meno "punzecchiosi" e di ignorare le polemiche sterili o scatena-flames.
Io è una vita che vengo considerato un idiota-imbecille da alcune persone...sono libere di pensare quello che vogliono, non perchè abbiano ragione o perchè sia vigliacco, ma perchè i loro pensieri sono l'ultima delle mie priorità.
Attendo con ansia altre foto o info sul Rampage, buon lavoro!
Ciao.
Originariamente inviato da Custode
Mi associo anche io all'appello di Rubex: per favore, sono 26 pagine che segue questo interessantissimo thread, non me ne frega niente di fake, non fake, Revenge o non Revenge.
Non voglio essere presuntuoso, ma mi dispiacerebbe, visto l'andazzo esponenziale delle ultime pagine, se il thread venisse chiuso.
Basta, dai, cerchiamo da ambo le parti di essere meno "punzecchiosi" e di ignorare le polemiche sterili o scatena-flames.
Io è una vita che vengo considerato un idiota-imbecille da alcune persone...sono libere di pensare quello che vogliono, non perchè abbiano ragione o perchè sia vigliacco, ma perchè i loro pensieri sono l'ultima delle mie priorità.
Attendo con ansia altre foto o info sul Rampage, buon lavoro!
Ciao.
Se sono fortunato riesco a far partire alcune cosette in opengl , poi verificheremo determinati "errori" che si presentavano anche in Quake 3 Arena.
Spero vada tutto bene, questo driver mi sta dando veramente noie mortali :(
A********n
29-07-2003, 10:16
Originariamente inviato da CS25
Prima di tutto, chiarisco : condivido nello spirito l'intervento, ma gli insulti li eviterei, Amigamerlin.
Insulti?... non mi sembra di averne fatti ... se per insulti intendi .. dure affermazioni ... il discorso è diverso.
Non mi sembra che Corsini sia stato trattato bene su 3dfxzone (anzi certi moderatori hanno tenuto un comportamento grottesco IMHO)
Concordo pienamente, ma forse ti sarai perso un pezzo... il mio fermo intervento a difesa del Dott. Corsini, con aspre critiche da parte mia (sopratutto verso i moderatori) e verso coloro che lo aggredirono in maniera spropositata !!!
, quindi questa levata di ingegno contro Checo con alcune frasi ben poco rispettose mi sembra eccessiva .
... non credo di aver mancato di rispetto a nessuno !!! lo stesso checo si è scusato per l'intervento poco felice.
cosa intendi per levata di igegno?... preferivi che entrassi nel merito tecnico facendo lo "sborone" indicando pregi e difetti e "mettendomi in luce" quasi a scopo persecutorio nei confronti di Checo per le sue infelici affermazioni ?
PS. per checo: Se hai voglia di conoscere veramente tutte le problematiche del multiVPU andiamo in PVT meglio via ICQ.
Lui ha espresso il suo parere e NON mi sembra che sia stato offensivo o lesivo nei vostri confronti. Ha detto che secondo lui avete credibilita' zero, e allora? Non e' libero di pensarlo e di dirlo? Non mi sembra abbia iniziato una campagna denigratoria nei vostri confronti, ne' che stia cercando di creare una guerra che per fortuna non c'e' (piu') .
bhe.. come definiresti il tread "Telnovela 3dfx" ?.. è come se dicessi "Telenovela 3DFXzone!" leggendo il contenuto.
Fortuna che ora è stato saggiamente levato !!!
Di conseguenza tutto lo sfoggio di successi e meriti messo in campo per "difendere" 3dfxzone mi sembra veramente fuori luogo,
Tue personali considerazioni ... L'elogiarsi è quello che tu hai prafrasato !!! personalmente non credo di averlo fatto e l'esposizione di fatti oggettivi concreti ed inconfutabili non è elogiarsi.
PS a voglia di mordermi le dita sono quasi rimasto senza :D
(non si giudicano le schede in software rendering).
Scusa ma cosa pretenderesti di un prodotto che è nato un mese prima che la 3DFX chiudesse?... che avesse driver performanti e finali ? Se si riesce a farlo andare anche se in parte in D3d od in opengl... credi che possa essere davvero perfomante per come dovrebbe ? ...
.... spero sia stata una tua affermazione poco felice e non una convinzione !!!
Originariamente inviato da Amigamerlin
Insulti?... non mi sembra di averne fatti ... se per insulti intendi .. dure affermazioni ... il discorso è diverso.
Concordo pienamente, ma forse ti sarai perso un pezzo... il mio fermo intervento a difesa del Dott. Corsini, con aspre critiche da parte mia (sopratutto verso i moderatori) e verso coloro che lo aggredirono in maniera spropositata !!!
.
bhe.. come definiresti il tread "Telnovela 3dfx" ?.. è come se dicessi "Telenovela 3DFXzone!" leggendo il contenuto.
Fortuna che ora è stato saggiamente levato !!!
Tue personali considerazioni ... L'elogiarsi è quello che tu hai prafrasato !!! personalmente non credo di averlo fatto e l'esposizione di fatti oggettivi concreti ed inconfutabili non è elogiarsi.
PS a voglia di mordermi le dita sono quasi rimasto senza :D
[QUOTE]
(non si giudicano le schede in software rendering). [QUOTE]
Scusa ma cosa pretenderesti di un prodotto che è nato un mese prima che la 3DFX chiudesse?... che avesse driver performanti e finali ? Se si riesce a farlo andare anche se in parte in D3d od in opengl... credi che possa essere davvero perfomante per come dovrebbe ? ...
.... spero sia stata una tua affermazione poco felice e non una convinzione !!!
Senti tu, uomo, sto cercando di configurare direttamente dal registro di windows la sezione opengl del rampage (non revenge, quello lo faccio dopo :D ) , credo fermamente di poter utilizzare le stesse chiavi, puoi confermare ?
Paolo
Insomma,state a postare ste cose solo x averla vinta su un altro e/o x avere ragione......
Credo di parlare a nome di tutti gli utenti che sono entrati in questo post:
NON CE NE FREGA DI STE STORIE!
Come ha detto checo,ci sono i postini viaggiatori x ste cose:D
BYe
A********n
29-07-2003, 10:24
Originariamente inviato da ^SiRtA^
Senti tu, uomo, sto cercando di configurare direttamente dal registro di windows la sezione opengl del rampage (non revenge, quello lo faccio dopo :D ) , credo fermamente di poter utilizzare le stesse chiavi, puoi confermare ?
Paolo
perchè lo domandi a me? .... e che ne so io ... io non ne capisco nulla :D
si credo e spero di si .. comunque scrivi in privato ... siamo già andati abbondantemente OT.
Ciao
Questo è il D3D... riesco a "vedere" solo qualcosa con UT, poi logicamente si inchioda tutto :cry:
E' più che evidente la mancanza da parte del driver, cosa strana è che in d3d con 3dmark 2000 sia tutto perfetto O_o
http://sirta.supereva.it/rampage/utd3d1.JPG
Paolo
Originariamente inviato da ^SiRtA^
...cosa strana è che in d3d con 3dmark 2000 sia tutto perfetto O_o
beh... vedendo con quanta cura Ati e Nvidia progettano i loro driver con un occhio ai benchmark, forse, quel poco di driver che 3dfx aveva comiciato a fare era stato pensato proprio per un utilizzo del 3dmark...
Originariamente inviato da Amigamerlin
Insulti?... non mi sembra di averne fatti ... se per insulti intendi .. dure affermazioni ... il discorso è diverso.
[/b]
Dire che qualcuno non e' sufficientemente intelligente ("va al di la' delle tue capacita' intellettive") da capire una cosa non e' dargli dello stupido? Dalle mie parti funziona cosi'. Al limite si puo' dire "non hai la preparazione per affrontare il dato argomento", ma tu gli hai dato proprio dello stupido, in maniera fine ed indiretta, ma innegabile. Che poi lui abbia glissato per non trascendere ulteriormente, gliene do' atto e credo abbia dato prova di una certa maturita'.
Concordo pienamente, ma forse ti sarai perso un pezzo... il mio fermo intervento a difesa del Dott. Corsini, con aspre critiche da parte mia (sopratutto verso i moderatori) e verso coloro che lo aggredirono in maniera spropositata !!!
Non mi sono perso niente, Pandyno (amico che ritengo degnissimo) mi ha quotato tutto all'epoca per vedere cosa pensavo della vicenda (non certo per farvi da spia, si sa mai che ora qualcuno capisce male!). Al che ti pongo una domanda : il (o i) moderatore/i che hanno fatto lo "show" sono ancora al loro posto o sono stati rimossi? La tua difesa la ricordo bene, ma ho come la sensazione che al di la' di tutto l'aggressione/diffamazione a Corsini (col quale non ho ALCUN rapporto, non difendo un "amico") sia rimasta totalmente impunita. Correggimi se sbaglio ovviamente.
bhe.. come definiresti il tread "Telnovela 3dfx" ?.. è come se dicessi "Telenovela 3DFXzone!" leggendo il contenuto.
Fortuna che ora è stato saggiamente levato !!!
Mi sembrava chiaro cosa significasse : "Basta flame su 3dfx". E mi sembra sia rivolto piu' a quelli di hwupgrade che si sono lasciati andare troppo, piuttosto che ad eventuali ospiti di 3dfxzone.
Tue personali considerazioni ... L'elogiarsi è quello che tu hai prafrasato !!! personalmente non credo di averlo fatto e l'esposizione di fatti oggettivi concreti ed inconfutabili non è elogiarsi.
PS a voglia di mordermi le dita sono quasi rimasto senza :D
Proprio perche' lo capisco ti dico che non servono gli auto-attestati di stima quando ce ne sono tanti che vengono dall'utenza stessa. Poi regolati come ti pare, non e' una critica ma una mia semplice opinione come ho ben spiegato.
Scusa ma cosa pretenderesti di un prodotto che è nato un mese prima che la 3DFX chiudesse?... che avesse driver performanti e finali ? Se si riesce a farlo andare anche se in parte in D3d od in opengl... credi che possa essere davvero perfomante per come dovrebbe ? ...
.... spero sia stata una tua affermazione poco felice e non una convinzione !!!
Forse e' il caso che ti rileggi il thread perche' hai estrapolato un concetto errato da una frase.
Ti aiuto io :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=483523&perpage=20&pagenumber=19
Originariamente inviato da CS25
Beh oddio siamo tutti abbastanza grandicelli da capire che se avesse problemi dipenderebbero dal fatto che non esistono driver veri e propri per esso
Non credo che gli eventuali risultati negativi verrebbero presi a pretesto per scatenare l'ennesima discussione inutile, o gli eventuali positivi per una "vendetta" della vecchia guardia 3dfx. La mia e' proprio curiosita' allo stato puro
(mancano le faccine)
Ti basta come risposta? Non ero io che esprimevo giudizi sul software rendering tantomeno mi aspetto miracoli senza driver.
Insomma, in definitiva, mi sembri un pelino sulla difensiva e ti assicuro che non ce ne e' bisogno. In altri casi avrei sorvolato, ma proprio perche' non credo tu abbia bisogno di post del genere ho scritto il mio intervento, non certo per darti addosso.
Bai :)
Chiedo venia rubex
X amigamerlin : se ti interessa portare a termine lo scambio di vedute, cs25@jpknet.com. Se non ti interessa (liberissimo...) pazienza, ma se continuiamo qui mi sa che ci spellano vivi :)
OverClocK79®
29-07-2003, 11:36
Originariamente inviato da ^SiRtA^
Ma volete sapere quale è la soddisfazione più bella ? Poter dire che esiste alla faccia (si scherza naturalmente) di chi diceva che tale scheda non esisteva ed era solo un super fake :D
Esiste, esiste , esiste, esiste !
al di la del fatto che nn so che soddisfazione ci sia nel dire
TE LO AVEVO DETTO (questo si legge nelle tue parole) quando si parla di un chipvideo che nn ha mai visto la luce degli scaffali o che cmq ha talmente tante incognite, bug, driver non ottimizzati ecc ecc
che anke volendo è difficile confrontarlo sia con i chip di adesso sia con quelli del tempo.........
c'è da dire che sapevo ankio che il RAMPAGE nn era un fake......
se nn sbaglio erano stare pure pubblicate le foto dopo qlk anno dall'acquisto di 3dfx da parte di nVidia........
solo che + del nome e di una foto nn si vedeva nulla.......
del revenge invece........di quello si parlò veramente come se fosse un fake.......
ma in questo mondo dove i pesci d'aprile nn capitano solo il 1 di aprile......credo che sia normale un po' di scetticismo
basti vedere i primi benk della 5800.......
i primi test comparsi.......
tutti spararono è UN FAKE..........
perchè tutti si aspettavano qlkosa che superasse la 9700 in tutto e per tutto........salvo poi accorgersi che fu un flop di nvidia......
quindi nn vedo perchè colpevolizzare chi urla al fake........
io di solito a meno che nn ci siano dati che puzzano o immagini ritoccate......aspetto sempre che il prodotto venga recensito da + fonti........
basti vedere anke prodotti ESISTENTI che ottengono risultati diversi a seconda di chi fa la recensione........
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da Amigamerlin
PS. per checo: Se hai voglia di conoscere veramente tutte le problematiche del multiVPU andiamo in PVT meglio via ICQ.
e no!
le polemiche qua, e le uniche cose interessanti in pvt?
si parla del rampage, che doveva essere mutichip, parlamone qua del multichip, apri n'altro 3d, qua o su 3dfxzone ma in pvt o icq non mi pare sensato, visto che l'argomento sono sicuro intresessi a molti.
Originariamente inviato da Raven
beh... vedendo con quanta cura Ati e Nvidia progettano i loro driver con un occhio ai benchmark, forse, quel poco di driver che 3dfx aveva comiciato a fare era stato pensato proprio per un utilizzo del 3dmark...
Sono d'accordo, adesso spero di riuscire con l'opengl , è da questa mattina che ci sto combattendo e non è x niente facile :cry:
Ma devo riuscirci altrimenti Amigamela non mi vuole bene più :D
Paolo
Originariamente inviato da OverClocK79®
al di la del fatto che nn so che soddisfazione ci sia nel dire
TE LO AVEVO DETTO (questo si legge nelle tue parole) quando si parla di un chipvideo che nn ha mai visto la luce degli scaffali o che cmq ha talmente tante incognite, bug, driver non ottimizzati ecc ecc
che anke volendo è difficile confrontarlo sia con i chip di adesso sia con quelli del tempo.........
c'è da dire che sapevo ankio che il RAMPAGE nn era un fake......
se nn sbaglio erano stare pure pubblicate le foto dopo qlk anno dall'acquisto di 3dfx da parte di nVidia........
solo che + del nome e di una foto nn si vedeva nulla.......
del revenge invece........di quello si parlò veramente come se fosse un fake.......
ma in questo mondo dove i pesci d'aprile nn capitano solo il 1 di aprile......credo che sia normale un po' di scetticismo
basti vedere i primi benk della 5800.......
i primi test comparsi.......
tutti spararono è UN FAKE..........
perchè tutti si aspettavano qlkosa che superasse la 9700 in tutto e per tutto........salvo poi accorgersi che fu un flop di nvidia......
quindi nn vedo perchè colpevolizzare chi urla al fake........
io di solito a meno che nn ci siano dati che puzzano o immagini ritoccate......aspetto sempre che il prodotto venga recensito da + fonti........
basti vedere anke prodotti ESISTENTI che ottengono risultati diversi a seconda di chi fa la recensione........
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Si, c'erano delle foto ma c'è sempre stato il "sacro dubbio" relativo al fatto che in via "forse" ufficiale si disse che il rampage esisteva solo su carta... e quelle foto ? Boh ? Dubbi su dubbi ... adesso di dubbi non ce ne sono più :)
Scheda e driver sono sperimentali, ok ma la sezione OPENGL funziona ... almeno così molti ricordano (gli screenshot di Quake3). Tra pochissimo sapremo se in REALTA' erano fake proprio le immagini rilasciate di Quake3 arena !
speriamo di no ! :rolleyes:
Originariamente inviato da CS25
Chiedo venia rubex
X amigamerlin : se ti interessa portare a termine lo scambio di vedute, cs25@jpknet.com. Se non ti interessa (liberissimo...) pazienza, ma se continuiamo qui mi sa che ci spellano vivi :)
Esattamente, vi tiro la maledizione dell'opengl appresso :D
Tornando a noi alcune chiavi del registro non vanno :(
A********n
29-07-2003, 12:20
Originariamente inviato da checo
e no!
le polemiche qua, e le uniche cose interessanti in pvt?
si parla del rampage, che doveva essere mutichip, parlamone qua del multichip, apri n'altro 3d, qua o su 3dfxzone ma in pvt o icq non mi pare sensato, visto che l'argomento sono sicuro intresessi a molti.
come vuoi.. Il multiVPU permette di avere incrementi di perfomance non indifferenti. Il VSA fu pensato per essere scalare e "sentire la presenza di altri processori". Il rampage pure.
La vera barriera è lo spazio di indirizzamento sul connettore AGP che non permette il MultiVPu: per nulla per i chip nvidia, in parte per i Chip ATI (rage 128) - e completamente per il Kyro II (quest'ultima utilizzando techiche HSR richiede driver molto particolari precludendone e sconsigliandone di fatto l'utilizzo in MultiVPU.
Da fonti più che certe so che un tentativo di mettere insieme due Geforce 3 fu fatto ma con scarsi risultati.
Discorso diverso invece per i chip 3DFX progettati per essere scalabili. La 6000 infatti nonostante abbia ben 4vsa non occupa comunque lo spazio di indirizzamento dell'agp .
La sua modularità è stata pensata per crescere con le performance del sistema (BW permettendo).
Inoltre il VSA è sostanzialmente una periferica PCI tant'è che non risente affatto dell'AGP aperture size e permette di poterne gestire ben 32 in parallelo !!! .
Il rampage suppongo fosse stato progettato allo stesso modo con il supporto per le DDR più tutte le altre feature.
E' chiaro che vi sono delle problematiche costruttive nel mettere insieme più chip ma non per questo "devono" essere antieconomiche.
Paradossalmente parlando .. utilizzare 3 chip che hanno tech. 0.18 da 70 milioni di transistor costa meno che utilizzare 1 chip che abbia 130 milioni di transistor in tech. 0.13; questione di rese produttive e di scarti .
In merito alla progettazione non è detto che progettare una soluzione multichip costi di più che progettare una soluzione monochip. Es. Voodoo5 6000 ha ben 4 processori ED Una manifattura di 11 layer ... la geforce fx ... soluzione monochip pure (almeno la 5600 ultra se non sbaglio)!!!
Discoso a parte l'ingegnerizzazione del software, molto più complessa. L'SLI e l'AF (attuato da ATI) sono le due vie comunemente usate per la renderizzazione in multiVPU !!!
Lati negativi !!!
Aspetto Lunghezza scheda !!! aspetto a mio parere oggi trascurabile !! la 4600 o la geforce FX non è più piccola di una 5500 ... la 6000 .... mmm bhe è lunga 30 cm !!! :D
Tessiture duplicate in memoria !!!
Questo è l'unico problema increscioso di cui soffre la serie VSA !!! ... all'epoca non si aveva avuto il tempo di pensare ad un memory crossbar (dovevano sbrigarsi per produrre la 5500 in quanto in notevole ritardo ) cosa invece pensata per il Rampage !!!
Ho tentato di sintetizzare al massimo l'argomento anche se molto vasto e spero di essere stato chiaro.
Ciao a tutti
Originariamente inviato da Amigamerlin
come vuoi.. Il multiVPU permette di avere incrementi di perfomance non indifferenti. Il VSA fu pensato per essere scalare e "sentire la presenza di altri processori". Il rampage pure.
La vera barriera è lo spazio di indirizzamento sul connettore AGP che non permette il MultiVPu: per nulla per i chip nvidia, in parte per i Chip ATI (rage 128) - e completamente per il Kyro II (quest'ultima utilizzando techiche HSR richiede driver molto particolari precludendone e sconsigliandone di fatto l'utilizzo in MultiVPU.
Da fonti più che certe so che un tentativo di mettere insieme due Geforce 3 fu fatto ma con scarsi risultati.
Discorso diverso invece per i chip 3DFX progettati per essere scalabili. La 6000 infatti nonostante abbia ben 4vsa non occupa comunque lo spazio di indirizzamento dell'agp .
La sua modularità è stata pensata per crescere con le performance del sistema (BW permettendo).
Inoltre il VSA è sostanzialmente una periferica PCI tant'è che non risente affatto dell'AGP aperture size e permette di poterne gestire ben 32 in parallelo !!! .
Il rampage suppongo fosse stato progettato allo stesso modo con il supporto per le DDR più tutte le altre feature.
E' chiaro che vi sono delle problematiche costruttive nel mettere insieme più chip ma non per questo "devono" essere antieconomiche.
Paradossalmente parlando .. utilizzare 3 chip che hanno tech. 0.18 da 70 milioni di transistor costa meno che utilizzare 1 chip che abbia 130 milioni di transistor in tech. 0.13; questione di rese produttive e di scarti .
In merito alla progettazione non è detto che progettare una soluzione multichip costi di più che progettare una soluzione monochip. Es. Voodoo5 6000 ha ben 4 processori ED Una manifattura di 11 layer ... la geforce fx ... soluzione monochip pure (almeno la 5600 ultra se non sbaglio)!!!
Discoso a parte l'ingegnerizzazione del software, molto più complessa. L'SLI e l'AF (attuato da ATI) sono le due vie comunemente usate per la renderizzazione in multiVPU !!!
Lati negativi !!!
Aspetto Lunghezza scheda !!! aspetto a mio parere oggi trascurabile !! la 4600 o la geforce FX non è più piccola di una 5500 ... la 6000 .... mmm bhe è lunga 30 cm !!! :D
Tessiture duplicate in memoria !!!
Questo è l'unico problema increscioso di cui soffre la serie VSA !!! ... all'epoca non si aveva avuto il tempo di pensare ad un memory crossbar (dovevano sbrigarsi per produrre la 5500 in quanto in notevole ritardo ) cosa invece pensata per il Rampage !!!
Ho tentato di sintetizzare al massimo l'argomento anche se molto vasto e spero di essere stato chiaro.
Ciao a tutti
Chiaro e conciso. ;)
(solo una cosa.. meglio dire "multichip".. VPU e' un termine che come GPU e' stato usato in modi forse non adeguati molte volte in molte riviste/siti per chip che non sono (come il vsa) delle vpu a tutti gli effetti). ;):)
Originariamente inviato da Simon82
Chiaro e conciso. ;)
(solo una cosa.. meglio dire "multichip".. VPU e' un termine che come GPU e' stato usato in modi forse non adeguati molte volte in molte riviste/siti per chip che non sono (come il vsa) delle vpu a tutti gli effetti). ;):)
:D :D :D :D :D :D
Cmq Amiga secondo me ha ragione, basta leggere qualche pagina indietro per vedere che io la penso come lui ;) :cool:
Ciao ciao
Originariamente inviato da aporte
:D :D :D :D :D :D
Cmq Amiga secondo me ha ragione, basta leggere qualche pagina indietro per vedere che io la penso come lui ;) :cool:
Ciao ciao
Azz.. tutte ste faccine per niente di ridicolo che ho detto? :eek::p;)
Concordo con amiga. ;)
Originariamente inviato da Simon82
Azz.. tutte ste faccine per niente di ridicolo che ho detto? :eek::p;)
Concordo con amiga. ;)
No, perchè io e te ci ritroviamo ancora sullo stesso discorso, come già successo in altri post (VPU, GPU, CPU, etc..) :) :D :p
Originariamente inviato da aporte
No, perchè io e te ci ritroviamo ancora sullo stesso discorso, come già successo in altri post (VPU, GPU, CPU, etc..) :) :D :p
Eh eh.. ;)
Sirta!!! Dai.. qualche news.. qualche screen.. :)
Originariamente inviato da Simon82
Eh eh.. ;)
Sirta!!! Dai.. qualche news.. qualche screen.. :)
Qualche news ? Qualche screen ?
:D
:sofico:
Originariamente inviato da ^SiRtA^
Qualche news ? Qualche screen ?
:D
:sofico:
:eek::confused:... oltre a quelli gia messi!! :D
piuttosto che ne ha fatto nvidia delle tecnologie 3dfx acquisite? le ha buttate alle ortiche in buona parte o cosa?:confused:
Originariamente inviato da Rizlo+
piuttosto che ne ha fatto nvidia delle tecnologie 3dfx acquisite? le ha buttate alle ortiche in buona parte o cosa?:confused:
Non credo che qualcuno posa rispondere a questa domanda se non Nvidia stessa.....
BYe
Originariamente inviato da Amigamerlin
La vera barriera è lo spazio di indirizzamento sul connettore AGP che non permette il MultiVPu: per nulla per i chip nvidia, in parte per i Chip ATI (rage 128) - e completamente per il Kyro II (quest'ultima utilizzando techiche HSR richiede driver molto particolari precludendone e sconsigliandone di fatto l'utilizzo in MultiVPU.)
Una piccola precisazione in merito. Non è vero che l'architettura PowerVR non consente il multivpu. I sistemi Naomi e Naomi 2 di Sega, sistemi arcade da sala giochi, usano proprio una soluzione multi chip PowerVR con una unità geometrica esterna e una o più unità di rendering.
L'architettura Tile Based Rendering, infatti, permette di gestire con grande semplicità questo genere di sistemi in quanto le tessere che compongono la scena possono essere elaborate alternativamente da due o più chip in parallelo.
PowerVR ha deciso tuttavia di non intraprendere questo genere di strada nel mercato PC perché le soluzioni multi chip non consentono di sfruttare l'AGP e risulterebbero essere molto voluminose come dimensioni e quest'ultimo parametro è fondamentale per la diffusione di un prodotto di tipo mainstream tra gli assemblatori e gli OEM.
Originariamente inviato da Raven
... e del Revenge che mi dici?! :D
No perché si parlava di quello tempo fa... NON del Rampage... mi sa che hai fatto un po' di confusione! ;)
Aridaglie no!
raga una volta per tutte!
il revenge è stata una presa per il sedere per tutti.
Paolo Corsini è dovuto intervenire a causa di atteggiamenti idioti da parte di alcuni utenti di 3dfxzone, nella quale discussione ha detto esplicitamente di non aver pubblicato news e foto del rampage perchè lo reputava una fake.
Ripeto, opinione non criticabile, visto quanto successo in precedenza.
Originariamente inviato da Raven
l'errore che fu commesso fu fatto da altri che (su questo forum!!!) annunciarono il revenge come una cosa certa e di sicura venuta, per poi "aggredire" pesantemente (anche con nick cloni) chi si dimostrava scettico e dubbioso... Tutto qua! ;)
Hai ragione, tra questi mi ci metto pure io, non avrei mai pensato che una manciata di persone fosse cosi' idiota da organizzare stà cosa (eravamo in contatto con diverse persone facenti parte al ''progetto'')
Per quanto riguarda la questione dei doppioni fu fatta anche da noi una sola da niente...
LuPellox85
29-07-2003, 14:36
Originariamente inviato da pandyno
Hai ragione, tra questi mi ci metto pure io, non avrei mai pensato che una manciata di persone fosse cosi' idiota da organizzare stà cosa (eravamo in contatto con diverse persone facenti parte al ''progetto'')
Per quanto riguarda la questione dei doppioni fu fatta anche da noi una sola da niente...
e dire che io ci stavo pure credendo al revenge..
A********n
29-07-2003, 14:38
Originariamente inviato da Vifani
Una piccola precisazione in merito. Non è vero che l'architettura PowerVR non consente il multivpu. I sistemi Naomi e Naomi 2 di Sega, sistemi arcade da sala giochi, usano proprio una soluzione multi chip PowerVR con una unità geometrica esterna e una o più unità di rendering.
Ciao Raffaele, infatti ... era quanto avevo intenzione di dire solo che l'ho espresso in maniere capestre :D infatti intendevo che il multichip non è permesso dai chip Nvidia, lo permette in parte l'ATI con con il Rage 128 e lo PERMETTE COMPLETAMENTE il Kyro II ma che le problematiche relative ai driver con una gestione molto sofisticata che ne preclude e/o ne sconsiglia di fatto l'utilizzo in multiCPU.
Grazie comunque dell'ulteriore apporto nozionistico ;)
Ciao
Senti meridionale Attacca ICQ è una settimana che ti cerco :mad:
maledetto! :muro: :muro: :D
LuPellox85
29-07-2003, 14:47
Originariamente inviato da pandyno
Senti meridionale Attacca ICQ è una settimana che ti cerco :mad:
maledetto! :muro: :muro: :D
ma dici a me? :P
Originariamente inviato da LuPellox85
ma dici a me? :P
No tu sei Ternano :sofico:
AnonimoVeneziano
29-07-2003, 15:37
Sirta , Amiga , posso farvi una domanda gentile, chiara e concisa?
COME CAZZO AVETE FATTO AD AVERE UN RAMPAGE??? LO VOGLIO ANK'IO!!!!! :cry:
Spero di essere stato chiaro :sofico:
Come avete fatto?
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Sirta , Amiga , posso farvi una domanda gentile, chiara e concisa?
COME CAZZO AVETE FATTO AD AVERE UN RAMPAGE??? LO VOGLIO ANK'IO!!!!! :cry:
Spero di essere stato chiaro :sofico:
Come avete fatto?
A chiccooooo ma qui c'havemo gente che ha le conoscienze!!!! ;) ;)
P.S. Sirta ma quante persone hai dovuto eliminare per averlo??? :D :D :D
Byez
A********n
29-07-2003, 15:52
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Sirta , Amiga , posso farvi una domanda gentile, chiara e concisa?
COME CAZZO AVETE FATTO AD AVERE UN RAMPAGE??? LO VOGLIO ANK'IO!!!!! :cry:
Spero di essere stato chiaro :sofico:
Come avete fatto?
bhe posso solo dirti che non è stato affatto semplice ..
Purtroppo c'è solo 1 Rampage al mondo ed al momento ha il suo proprietario !!! ...
:D volendo posso procurati una 6000 è il massimo che posso fare !!!! :D:D:D:D:D:D:D
A********n
29-07-2003, 15:54
Originariamente inviato da pandyno
Senti meridionale Attacca ICQ è una settimana che ti cerco :mad:
maledetto! :muro: :muro: :D
eheheh sono in vacanza e ritorno Lunedì prossimo.
Ci si sente appena torno. :D
Ciao
Originariamente inviato da Amigamerlin
bhe posso solo dirti che non è stato affatto semplice ..
Purtroppo c'è solo 1 Rampage al mondo ed al momento ha il suo proprietario !!! ...
:D volendo posso procurati una 6000 è il massimo che posso fare !!!! :D:D:D:D:D:D:D
Davvero???? me lo fai sapere in PVT a quanto??? sono interessato da parecchio a una sia funzionante che non!
Byez
A********n
29-07-2003, 16:01
Originariamente inviato da Kumalo
Davvero???? me lo fai sapere in PVT a quanto??? sono interessato da parecchio a una sia funzionante che non!
Byez
hai PVT
Originariamente inviato da Amigamerlin
hai PVT
ne hai uno anche tu
Originariamente inviato da Rizlo+
piuttosto che ne ha fatto nvidia delle tecnologie 3dfx acquisite? le ha buttate alle ortiche in buona parte o cosa?:confused:
Questa è una bella domanda... immaginati se ora io provassi a forzare un driver Nvidia e se funzionasse sul rampage :D
Certo, è impossibile ma quasi quasi ci provo :D
Originariamente inviato da Amigamerlin
bhe posso solo dirti che non è stato affatto semplice ..
Purtroppo c'è solo 1 Rampage al mondo ed al momento ha il suo proprietario !!! ...
:D volendo posso procurati una 6000 è il massimo che posso fare !!!! :D:D:D:D:D:D:D
EheHe, e chi è sto "proprietario" ?
Io credo che i "proprietari" siano :
^SiRtA^ (ovviamente il primo :D)
Amigamela
Nexthardware/3dfxZone o 3dfxZone/Nexthardware :D
Paolo
P.s.
Adesso fatemi continuare i test va :)
Originariamente inviato da Amigamerlin
Paradossalmente parlando .. utilizzare 3 chip che hanno tech. 0.18 da 70 milioni di transistor costa meno che utilizzare 1 chip che abbia 130 milioni di transistor in tech. 0.13; questione di rese produttive e di scarti .
Lati negativi !!!
Tessiture duplicate in memoria !!!
Questo è l'unico problema increscioso di cui soffre la serie VSA !!! ... all'epoca non si aveva avuto il tempo di pensare ad un memory crossbar (dovevano sbrigarsi per produrre la 5500 in quanto in notevole ritardo ) cosa invece pensata per il Rampage !!!
Ho tentato di sintetizzare al massimo l'argomento anche se molto vasto e spero di essere stato chiaro.
Ciao a tutti
quindi il rampage non avrebbe avuto dotazioni di memoria anormi tipo v6000, poichè non sarebbero state duplicate le texture e un controller avrebbe gestito accessi in memoria contemporanei?
sai dirmi anche come avrebbero lavorato il rage ed il sage nelle vari e fasi di una creazione dellimmagine 3d?
rimango dell'idea però che nonnostante questo i costi siano maggiori di un monochip, per via del pcb più complesso e perchè rimando dell'idae che voi tutti trascuriate che il costo dei chip va incluso il package e varie ventole e dissy e che la resa dipende da troppi fattori
3 chip da 40 milioni realizzati a 0.15 costano meno del nv30 da 120 realizzato a 0.13 causa resa schifosa e fino qua siamo daccordo.
ma i 3 chip costano di più di un r300 realizzato a 0.15 :D
il discorso qua è complesso, ma generalmente costano di più.
Originariamente inviato da checo
rimango dell'idea però che nonnostante questo i costi siano maggiori di un monochip, per via del pcb più complesso e perchè rimando dell'idae che voi tutti trascuriate che il costo dei chip va incluso il package e varie ventole e dissy e che la resa dipende da troppi fattori
3 chip da 40 milioni realizzati a 0.15 costano meno del nv30 da 120 realizzato a 0.13 causa resa schifosa e fino qua siamo daccordo.
ma i 3 chip costano di più di un r300 realizzato a 0.15 :D
il discorso qua è complesso, ma generalmente costano di più.
Scusa checo, c'e' un fraintendimento di fondo. I chip singolarmente costeranno tipo 20 centesimi di dollaro, cio' che va ricordato e' che Nvidia ed Ati vendendo le schede recuperano ALTRI costi :
- il contratto con la fonderia che effettivamente gli "dedica" una linea produttiva
- gli investimenti per la ricerca della scheda, enormi di solito
- i contratti coi fornitori della componentistica
- il makerting relativo alla scheda
Cio' che paghiamo noi quindi non e' il controvalore dell'hardware, probabilmente a costo industriale una gffx 5900 ultra vale 100 dollari tutto incluso.
Il discorso della resa invece e' semplice : da uno stesso wafer di silicio escono fuori X core 0.15 micron e X+15% core 0.13 micron, per una mera questione di "dimensioni". Una volta che il processo matura e la percentuale degli scarti si riduce, e' ovvio che conviene assai di piu' costruire a 0.13 micron.
Ma in definitiva, ripeto, il prezzo delle schede viene calcolato su tutt'altre basi ;)
Originariamente inviato da CS25
Scusa checo, c'e' un fraintendimento di fondo. I chip singolarmente costeranno tipo 20 centesimi di dollaro, cio' che va ricordato e' che Nvidia ed Ati vendendo le schede recuperano ALTRI costi :
- il contratto con la fonderia che effettivamente gli "dedica" una linea produttiva
- gli investimenti per la ricerca della scheda, enormi di solito
- i contratti coi fornitori della componentistica
- il makerting relativo alla scheda
Cio' che paghiamo noi quindi non e' il controvalore dell'hardware, probabilmente a costo industriale una gffx 5900 ultra vale 100 dollari tutto incluso.
Il discorso della resa invece e' semplice : da uno stesso wafer di silicio escono fuori X core 0.15 micron e X+15% core 0.13 micron, per una mera questione di "dimensioni". Una volta che il processo matura e la percentuale degli scarti si riduce, e' ovvio che conviene assai di piu' costruire a 0.13 micron.
Ma in definitiva, ripeto, il prezzo delle schede viene calcolato su tutt'altre basi ;)
esatto.
nn ti vedo mai su icq e mi chiedi se sono vivo? :sofico:
installa icq al lavoro cavolo!!!!!!
Icq al lavoro non posso metterlo per colpa del firewall, non passa una foglia. Prima che me lo chiedi, e' un server firewall non un software ;)
Per il resto se mi dai preavviso riesco a collegarmi la sera, specialmente ora che sto smanettando con la 5900
Non posso darti il preavviso (per ovvi motivi), ogni tanto accendilo e se ci si becca si chiacchera ;)
Originariamente inviato da CS25
Scusa checo, c'e' un fraintendimento di fondo. I chip singolarmente costeranno tipo 20 centesimi di dollaro, cio' che va ricordato e' che Nvidia ed Ati vendendo le schede recuperano ALTRI costi :
-
nvidia vende chip a 25 $ circa mi pare.
quanto costi un chip ad nvidia , ovvero quanto lo paghi alle fonderie taiwanesi mi piacerebbe proprio saperlo.
SweetHawk
30-07-2003, 00:35
Riecchime mancavo io!!! :D :sofico:
Scusate l'assenza :p
Francè mi dici la 6000+adattatore a quanto me la scendi? :D
Pandazzo da un bel pò non ci si vede... a rapporto! :mad: :sofico:
LuPellox85
30-07-2003, 00:37
Originariamente inviato da SweetHawk
Riecchime mancavo io!!! :D :sofico:
Scusate l'assenza :p
Francè mi dici la 6000+adattatore a quanto me la scendi? :D
Pandazzo da un bel pò non ci si vede... a rapporto! :mad: :sofico:
uè.. ciao Sweet.. come stà la cugina?? :D :D
(ok, ok, basta :D)
Originariamente inviato da SweetHawk
Riecchime mancavo io!!! :D :sofico:
Scusate l'assenza :p
Francè mi dici la 6000+adattatore a quanto me la scendi? :D
Pandazzo da un bel pò non ci si vede... a rapporto! :mad: :sofico:
Eccolo il lamero da competition :D
Fabio310
30-07-2003, 01:31
mha.
qua ogni tanto esce uno screen.... accompagnato da tante chiacchiere.
e qualkosa di concreto?? se il test lo fà xkè non dare il risultato? (anke se provvisorio)
Solo una piccola parentesi :
stimo ed ammiro il lavoro di amiga merlin ke col suo lavoro aiuta molti utenti di un'azienda ormai defunta ke sarebbe senza syupporto (spero qualkuno faccia qualkosa anke con aureal :)) ma penso ke molte persone considerano poco attendibile il sito 3dfxzone sia x i discorsi persuasivi ke esaltano ogni qualità di una 3dfx senza lasciar spazio alle critike del forum sia x i terst molto strani delle recensioni....
spiego meglio
A la 3dfx non ha i 32 bit e dite ke era una delle migliori....
B ma i suoi 16 bit meglio di qualsiasi 32 bit
A ma la radeon... i 32 sicuro meglio dei 16 3dfx
B no i 16 3dfx sono migliori.
A ma le altre sono + veloci
B non eserve la velocità, la qualità 3dfx è migliore..... ecc ecc
Alla fine la 3dfx a sentir certi discorsi sembra la miglio casa del mondo, e la voodoo5 LA skeda + veloce... o cmq anke se sulla carta inferiore magicamente sempre superiore.
Io ho provato tante skede compresa voodoo5 e penso ke sia un pò di parte il discorso.... l'ho tolta dopo pokissimo x far posto ad una radeon8500 e l'ho vista come la kyro2 ke avevo prima.....
Alla fine se una persona non accetta critike e deve dire solo la mia è meglio il discorso diventa inutile ed un forum diventa più club x possesori di quella skeda. Ma x me se 1000 persone hanno un'opèinione modesta della voodoo5 e 100 di un forum ne dicono un'altra x semplice deduzione penso abbiano ragione i 1000.
Si parla di una produttrice fallita miseramente, non di ati o nvidia.
molte volte su quel forum pare di voler far sembrare una panda migliore di un a golf ultimo tipo.....
QUESTA è una mia opinione, dico solo xkè io, membro come tanti libero di dire la mia, reputo siti come 3dfxzone e nvitalia poco attendibili, soprattutto x la parte di persone dei forum ke fanno tifo più ke critica oggettiva (fortunatamente anke lì ci sono però ottime persone, non vorrei generalizzare).
Il secondo punto rerano le recensioni:
fare una recensione a 16bit nel 2002-2003 ???'
una volta i 32 bit di tnt e magari geffo primi tipi erano come i 16 3dfx ma dalla radeon1 (contemporanea alla voodoo5) se non dalla rage fury maxx i 32 bit si vedono!
Una bella recensione fatta con gioki nuovi e vekki, non solo dove si sà una skeda va meglio..... test ke mettono in difficoltà davvero, testt ke usano directx 7-8 se non 9 e dire ke alcuni non partono proprio o danno 2-3 fps
Questi sono i motivi x i quali mi fido più di siti come hwupgrade dove c'è sempre obbiettività e come si critica si accettano le critiche, e si cerca sempre di mettere in risalto i difetti di una skeda ke si testa.
Questa è solo la mia opinione ke non si riferisce a tutti i siti o tutte le persone, ma può essere esempio di cosa può pensare qualke persona :)
potrei anke sbagliarmi ma cmq non aggreditemi xkè è solo un parere.
rinnovo i complimenti ad amiga x il suo lavoro con il supporto driver 3dfx.
Originariamente inviato da Fabio310
mha.
qua ogni tanto esce uno screen.... accompagnato da tante chiacchiere.
e qualkosa di concreto?? se il test lo fà xkè non dare il risultato? (anke se provvisorio)
Solo una piccola parentesi :
stimo ed ammiro il lavoro di amiga merlin ke col suo lavoro aiuta molti utenti di un'azienda ormai defunta ke sarebbe senza syupporto (spero qualkuno faccia qualkosa anke con aureal :)) ma penso ke molte persone considerano poco attendibile il sito 3dfxzone sia x i discorsi persuasivi ke esaltano ogni qualità di una 3dfx senza lasciar spazio alle critike del forum sia x i terst molto strani delle recensioni....
spiego meglio
A la 3dfx non ha i 32 bit e dite ke era una delle migliori....
B ma i suoi 16 bit meglio di qualsiasi 32 bit
A ma la radeon... i 32 sicuro meglio dei 16 3dfx
B no i 16 3dfx sono migliori.
A ma le altre sono + veloci
B non eserve la velocità, la qualità 3dfx è migliore..... ecc ecc
Alla fine la 3dfx a sentir certi discorsi sembra la miglio casa del mondo, e la voodoo5 LA skeda + veloce... o cmq anke se sulla carta inferiore magicamente sempre superiore.
Io ho provato tante skede compresa voodoo5 e penso ke sia un pò di parte il discorso.... l'ho tolta dopo pokissimo x far posto ad una radeon8500 e l'ho vista come la kyro2 ke avevo prima.....
Alla fine se una persona non accetta critike e deve dire solo la mia è meglio il discorso diventa inutile ed un forum diventa più club x possesori di quella skeda. Ma x me se 1000 persone hanno un'opèinione modesta della voodoo5 e 100 di un forum ne dicono un'altra x semplice deduzione penso abbiano ragione i 1000.
Si parla di una produttrice fallita miseramente, non di ati o nvidia.
molte volte su quel forum pare di voler far sembrare una panda migliore di un a golf ultimo tipo.....
QUESTA è una mia opinione, dico solo xkè io, membro come tanti libero di dire la mia, reputo siti come 3dfxzone e nvitalia poco attendibili, soprattutto x la parte di persone dei forum ke fanno tifo più ke critica oggettiva (fortunatamente anke lì ci sono però ottime persone, non vorrei generalizzare).
Il secondo punto rerano le recensioni:
fare una recensione a 16bit nel 2002-2003 ???'
una volta i 32 bit di tnt e magari geffo primi tipi erano come i 16 3dfx ma dalla radeon1 (contemporanea alla voodoo5) se non dalla rage fury maxx i 32 bit si vedono!
Una bella recensione fatta con gioki nuovi e vekki, non solo dove si sà una skeda va meglio..... test ke mettono in difficoltà davvero, testt ke usano directx 7-8 se non 9 e dire ke alcuni non partono proprio o danno 2-3 fps
Questi sono i motivi x i quali mi fido più di siti come hwupgrade dove c'è sempre obbiettività e come si critica si accettano le critiche, e si cerca sempre di mettere in risalto i difetti di una skeda ke si testa.
Questa è solo la mia opinione ke non si riferisce a tutti i siti o tutte le persone, ma può essere esempio di cosa può pensare qualke persona :)
potrei anke sbagliarmi ma cmq non aggreditemi xkè è solo un parere.
rinnovo i complimenti ad amiga x il suo lavoro con il supporto driver 3dfx.
Vedi una cosa.... la voodoo5 va ottimizzata per farla andare come si deve, magari non andrà tropo forte, ma secondo me abbinata ad una discreta cpu rende sempre come una 7500 in tutti i giochi, in alcuni arriva vicina ai livelli della 8500, solo in alcuni non in tutti.
La qualità è ottima visto che si può impostare il lod bias fino a -1,5 sensa risentirne nelle impostazioni.
L'altro giorno pernsavo anche io come te.. poi l'ho montata ho provato ut, in directx e vedevo tutta na schifezza :( e i max frame che vedevo erano 80-85frame, e lo facevo girare con il vsync attivato (che però a 1024x768 il mio monitor tiene i 100hz), dopo ho parlicchiato un pò co sirta e mi ha dato delle impostazioni... l'ho provate e con il lod bias a -1,5 ilgioco in directx mi girava a 100 frame fissi....... nel casino totale andava sui 90-95, ma cmq sempre sopra i livelli di prima con le impostazioni standard.
Poi però con queste impostazioni altri giochi non andavano..... insomma la voodoo5 secondo me è una scheda che per gli appassionati è ottima.. per chi ama smanettare è la scheda del secolo :D..... io non lo amo molto (cioè quando voglio giocare ad un gioco non vogliostarel i 1 ora a testare per farlo andare corettamente ecc ecc), e quindi l'ho tenuta li un paio di giorni e poi l'ho tolta, l'ho fatto solo per vedere come andava e per vedere la qualità.
Era a 16bit.. non ho provato a forzare i 32, ma cmq i 16 bit..si vedeva la differenza..... ma quando facevi caso alle texture ai 16bit non ci facevo nemmeno più caso :D
Ciaoz
ho fatto casino in to post scusate :(
Originariamente inviato da Fabio310
mha.
qua ogni tanto esce uno screen.... accompagnato da tante chiacchiere.
e qualkosa di concreto?? se il test lo fà xkè non dare il risultato? (anke se provvisorio)
Solo una piccola parentesi :
stimo ed ammiro il lavoro di amiga merlin ke col suo lavoro aiuta molti utenti di un'azienda ormai defunta ke sarebbe senza syupporto (spero qualkuno faccia qualkosa anke con aureal :)) ma penso ke molte persone considerano poco attendibile il sito 3dfxzone sia x i discorsi persuasivi ke esaltano ogni qualità di una 3dfx senza lasciar spazio alle critike del forum sia x i terst molto strani delle recensioni....
spiego meglio
A la 3dfx non ha i 32 bit e dite ke era una delle migliori....
B ma i suoi 16 bit meglio di qualsiasi 32 bit
A ma la radeon... i 32 sicuro meglio dei 16 3dfx
B no i 16 3dfx sono migliori.
A ma le altre sono + veloci
B non eserve la velocità, la qualità 3dfx è migliore..... ecc ecc
Alla fine la 3dfx a sentir certi discorsi sembra la miglio casa del mondo, e la voodoo5 LA skeda + veloce... o cmq anke se sulla carta inferiore magicamente sempre superiore.
Io ho provato tante skede compresa voodoo5 e penso ke sia un pò di parte il discorso.... l'ho tolta dopo pokissimo x far posto ad una radeon8500 e l'ho vista come la kyro2 ke avevo prima.....
Alla fine se una persona non accetta critike e deve dire solo la mia è meglio il discorso diventa inutile ed un forum diventa più club x possesori di quella skeda. Ma x me se 1000 persone hanno un'opèinione modesta della voodoo5 e 100 di un forum ne dicono un'altra x semplice deduzione penso abbiano ragione i 1000.
Si parla di una produttrice fallita miseramente, non di ati o nvidia.
molte volte su quel forum pare di voler far sembrare una panda migliore di un a golf ultimo tipo.....
QUESTA è una mia opinione, dico solo xkè io, membro come tanti libero di dire la mia, reputo siti come 3dfxzone e nvitalia poco attendibili, soprattutto x la parte di persone dei forum ke fanno tifo più ke critica oggettiva (fortunatamente anke lì ci sono però ottime persone, non vorrei generalizzare).
Il secondo punto rerano le recensioni:
fare una recensione a 16bit nel 2002-2003 ???'
una volta i 32 bit di tnt e magari geffo primi tipi erano come i 16 3dfx ma dalla radeon1 (contemporanea alla voodoo5) se non dalla rage fury maxx i 32 bit si vedono!
Una bella recensione fatta con gioki nuovi e vekki, non solo dove si sà una skeda va meglio..... test ke mettono in difficoltà davvero, testt ke usano directx 7-8 se non 9 e dire ke alcuni non partono proprio o danno 2-3 fps
Questi sono i motivi x i quali mi fido più di siti come hwupgrade dove c'è sempre obbiettività e come si critica si accettano le critiche, e si cerca sempre di mettere in risalto i difetti di una skeda ke si testa.
Questa è solo la mia opinione ke non si riferisce a tutti i siti o tutte le persone, ma può essere esempio di cosa può pensare qualke persona :)
potrei anke sbagliarmi ma cmq non aggreditemi xkè è solo un parere.
rinnovo i complimenti ad amiga x il suo lavoro con il supporto driver 3dfx.
Guarda, io non penso che qualcuno abbia mai detto che 3dfx sia la casa migliore del mondo. O meglio, qualcuno può anche averlo detto, ma questo genere di affermazione di solito va sempre interpretata e sicuramente non ha valore assoluto.
Mi spiego, la gente che di solito venera 3dfx o, almeno, rimpiange i tempi di 3dfx, è gente che ha vissuto attivamente gli anni che vanno dal 1997 al 2000.
E' sicuramente fuori da ogni dubbio che quello che ha fatto 3dfx è stato unico e che nessuna altra azienda ha fatto cose simili. 3dfx ha dato vita alla grafica 3D su PC, ha sviluppato la prima API (Glide) per i videogiochi ed ha definito degli standard hardware.
La stessa Microsoft nello sviluppo del Direct 3D ha usato le Glide come metro di paragone.
Il periodo tra il 1997 ed il 2000 era un periodo grandioso per i videogames e per gli utenti PC: grazie alla diffusione delle Glide i giochi andavano sempre PERFETTI. Tale situazione non si è mai più verificata nel corso degli anni con ATi e nVidia. Ora, è ovvio che i giochi sviluppati per una API proprietaria girino da Dio, ma questo è un altro discorso. Il punto è che 3dfx ha realizzato tutto questo.
Questi sono i motivi per cui 3dfx è stata grande.
Riguando il discorso dei 32 bit... personalmente penso che 3dfx avesse perfettamente ragione ad introdurli solo con le schede Voodoo 4 e 5. Il TNT supportava i 32 bit e allora? Quanti giochi erano giocabili fluidamente a 32 bit all'epoca? Quale era il reale vantaggio qualitativo visto che all'epoca cmq i giochi avevano texture a 16 bit?
La storia ha dimostrato che 3dfx aveva ragione riguardo il T&L e aveva ragione riguardo il FSAA.
Il T&L è stato utilizzato pochissimo nei videogames perché introduce una serie di problematiche troppo evidenti all'epoca del primo GeForce. Mi riferisco principalmente alla insufficiente banda passante del bus AGP per gestire i vertici relativi ai poligoni. Non a caso il T&L è stato usato dai titoli solo da un paio di anni a questa parte nonostante sia stato introdotto nel lontano 1999. Inoltre il T&L introduceva una velocità di calcolo non di molto superiore a quella delle CPU usanti le istruzioni multimediali SSE e 3DNow!.
3dfx voleva evitare il T&L e passare direttamente alla programmabilità con Rampage, un prodotto che sarebbe stato abbastanza maturo in termini di potenza per gestire i vertici dei poligoni in maniera programmabile. Nel frattempo con le Voodoo 4 & 5 ha lavorato per migliorare qualcosa sulla quale nVidia oggi stessa pecca: la qualità dell'immagine ed in particolare l'antialiasing.
Alla fine, quindi, il percorso evolutivo tecnologico seguito da 3dfx non fa una piega. Perché 3dfx è fallita? Per errori di amministrazione e perché c'è stata un'azienda come nVidia più brava di lei nel far credere alla gente che il T&L nel 2000 era più utile del FSAA.
Originariamente inviato da Vifani
Guarda, io non penso che qualcuno abbia mai detto che 3dfx sia la casa migliore del mondo. O meglio, qualcuno può anche averlo detto, ma questo genere di affermazione di solito va sempre interpretata e sicuramente non ha valore assoluto.
Mi spiego, la gente che di solito venera 3dfx o, almeno, rimpiange i tempi di 3dfx, è gente che ha vissuto attivamente gli anni che vanno dal 1997 al 2000.
E' sicuramente fuori da ogni dubbio che quello che ha fatto 3dfx è stato unico e che nessuna altra azienda ha fatto cose simili. 3dfx ha dato vita alla grafica 3D su PC, ha sviluppato la prima API (Glide) per i videogiochi ed ha definito degli standard hardware.
La stessa Microsoft nello sviluppo del Direct 3D ha usato le Glide come metro di paragone.
Il periodo tra il 1997 ed il 2000 era un periodo grandioso per i videogames e per gli utenti PC: grazie alla diffusione delle Glide i giochi andavano sempre PERFETTI. Tale situazione non si è mai più verificata nel corso degli anni con ATi e nVidia. Ora, è ovvio che i giochi sviluppati per una API proprietaria girino da Dio, ma questo è un altro discorso. Il punto è che 3dfx ha realizzato tutto questo.
Questi sono i motivi per cui 3dfx è stata grande.
Riguando il discorso dei 32 bit... personalmente penso che 3dfx avesse perfettamente ragione ad introdurli solo con le schede Voodoo 4 e 5. Il TNT supportava i 32 bit e allora? Quanti giochi erano giocabili fluidamente a 32 bit all'epoca? Quale era il reale vantaggio qualitativo visto che all'epoca cmq i giochi avevano texture a 16 bit?
La storia ha dimostrato che 3dfx aveva ragione riguardo il T&L e aveva ragione riguardo il FSAA.
Il T&L è stato utilizzato pochissimo nei videogames perché introduce una serie di problematiche troppo evidenti all'epoca del primo GeForce. Mi riferisco principalmente alla insufficiente banda passante del bus AGP per gestire i vertici relativi ai poligoni. Non a caso il T&L è stato usato dai titoli solo da un paio di anni a questa parte nonostante sia stato introdotto nel lontano 1999. Inoltre il T&L introduceva una velocità di calcolo non di molto superiore a quella delle CPU usanti le istruzioni multimediali SSE e 3DNow!.
3dfx voleva evitare il T&L e passare direttamente alla programmabilità con Rampage, un prodotto che sarebbe stato abbastanza maturo in termini di potenza per gestire i vertici dei poligoni in maniera programmabile. Nel frattempo con le Voodoo 4 & 5 ha lavorato per migliorare qualcosa sulla quale nVidia oggi stessa pecca: la qualità dell'immagine ed in particolare l'antialiasing.
Alla fine, quindi, il percorso evolutivo tecnologico seguito da 3dfx non fa una piega. Perché 3dfx è fallita? Per errori di amministrazione e perché c'è stata un'azienda come nVidia più brava di lei nel far credere alla gente che il T&L nel 2000 era più utile del FSAA.
Confermo tutto dalla A alla Z.
Paolo
P.s.
Aggiungo anche che un altro errore di 3DFX è stato mettere le proprie azioni in borsa. Gli investitori hanno giocato "pesante" dando una botta mostruosa a tale azienda anche da li... gli hanno fatto cadere le azioni, comprando e vendendo... queste sono cose documentate che tutti (all'epoca) hanno potuto constatare. Conosco svariati investitori 3dfx (anche Vifani credo) che possono confermare sta storia...
Hanno voluto male a 3DFX, che vi piaccia o meno e c'è chi s'era organizzato per benino onde farla saltare in aria :mad:
Finiamo qui xò che è meglio, si va OT di brutto.
Originariamente inviato da Vifani
Guarda, io non penso che qualcuno abbia mai detto che 3dfx sia la casa migliore del mondo. O meglio, qualcuno può anche averlo detto, ma questo genere di affermazione di solito va sempre interpretata e sicuramente non ha valore assoluto.
Mi spiego, la gente che di solito venera 3dfx o, almeno, rimpiange i tempi di 3dfx, è gente che ha vissuto attivamente gli anni che vanno dal 1997 al 2000.
E' sicuramente fuori da ogni dubbio che quello che ha fatto 3dfx è stato unico e che nessuna altra azienda ha fatto cose simili. 3dfx ha dato vita alla grafica 3D su PC, ha sviluppato la prima API (Glide) per i videogiochi ed ha definito degli standard hardware.
La stessa Microsoft nello sviluppo del Direct 3D ha usato le Glide come metro di paragone.
Il periodo tra il 1997 ed il 2000 era un periodo grandioso per i videogames e per gli utenti PC: grazie alla diffusione delle Glide i giochi andavano sempre PERFETTI. Tale situazione non si è mai più verificata nel corso degli anni con ATi e nVidia. Ora, è ovvio che i giochi sviluppati per una API proprietaria girino da Dio, ma questo è un altro discorso. Il punto è che 3dfx ha realizzato tutto questo.
Questi sono i motivi per cui 3dfx è stata grande.
Riguando il discorso dei 32 bit... personalmente penso che 3dfx avesse perfettamente ragione ad introdurli solo con le schede Voodoo 4 e 5. Il TNT supportava i 32 bit e allora? Quanti giochi erano giocabili fluidamente a 32 bit all'epoca? Quale era il reale vantaggio qualitativo visto che all'epoca cmq i giochi avevano texture a 16 bit?
La storia ha dimostrato che 3dfx aveva ragione riguardo il T&L e aveva ragione riguardo il FSAA.
Il T&L è stato utilizzato pochissimo nei videogames perché introduce una serie di problematiche troppo evidenti all'epoca del primo GeForce. Mi riferisco principalmente alla insufficiente banda passante del bus AGP per gestire i vertici relativi ai poligoni. Non a caso il T&L è stato usato dai titoli solo da un paio di anni a questa parte nonostante sia stato introdotto nel lontano 1999. Inoltre il T&L introduceva una velocità di calcolo non di molto superiore a quella delle CPU usanti le istruzioni multimediali SSE e 3DNow!.
3dfx voleva evitare il T&L e passare direttamente alla programmabilità con Rampage, un prodotto che sarebbe stato abbastanza maturo in termini di potenza per gestire i vertici dei poligoni in maniera programmabile. Nel frattempo con le Voodoo 4 & 5 ha lavorato per migliorare qualcosa sulla quale nVidia oggi stessa pecca: la qualità dell'immagine ed in particolare l'antialiasing.
Alla fine, quindi, il percorso evolutivo tecnologico seguito da 3dfx non fa una piega. Perché 3dfx è fallita? Per errori di amministrazione e perché c'è stata un'azienda come nVidia più brava di lei nel far credere alla gente che il T&L nel 2000 era più utile del FSAA.
Quoto e concordo al 100%! :)
Quello che fregò 3dfx (tra le altre cose) fu anche il marketing... e Nvidia è stata "spietatamente abile", da questo punto di vista:
1. Cosa mancava alla v3 rispetto alla tnt2?!? I 32 bit... e giù tutte le riviste del mondo ad esaltare i 32 bit e a farli sembrare l'ottava meraviglia del mondo :rolleyes: Peccato che usare i 32bit su una TNT2 significava rendere il gioco ingiocabile, e i 16 bit di una TNT2 erano semplicemente pietosi...
2. Cosa mancava alla v5 rispetto alla Geforce1/2?!? Il T&L... e giù tutte le riviste del mondo ad esaltare il T&L e a farlo sembrare la nona meraviglia del mondo (l'ottava erano i 32 bit) :rolleyes: Mi sembra sappiamo tutti quanto sia stato sfruttato il T&L di prima generazione (Geforce e Radeon)... chi ha detto "Niente!"?!
Beh... il 3dmark lo considerava eccome... uuuhhh... quanto si gioca col 3dmark... :rolleyes:
La "colpa" di 3dfx in questi casi è stata quindi quella di non aver inserito nelle sue schede feature totalmente inutili per la generazione di quel momento (i 32bit sullav3 e il T&L sulla v5), ma che fa figo quando si tratta di sbandierare...
ps: non dimentico chiaramente che anche 3dfx ha fatto la sua buona dose di "cappellate"! ;)
I driver Direct3D non all'altezza delle glide, il fatto di aver voluto produrre le schede da sé (la + grande stronzata che potesse fare...), ecc ecc...
A********n
30-07-2003, 08:17
Originariamente inviato da checo
quindi il rampage non avrebbe avuto dotazioni di memoria anormi tipo v6000, poichè non sarebbero state duplicate le texture e un controller avrebbe gestito accessi in memoria contemporanei?
Credo che Il rampage avrebbe avuto dotazione da 64 -128 mb di memoria
sai dirmi anche come avrebbero lavorato il rage ed il sage nelle vari e fasi di una creazione dellimmagine 3d?
Purtroppo non sono così addentro ma credo che potessero lavorare sia in sincrono che in asyncrono ma quanto detto va preso con le pinze.
rimango dell'idea però che nonnostante questo i costi siano maggiori di un monochip, per via del pcb più complesso e perchè rimando dell'idae che voi tutti trascuriate che il costo dei chip va incluso il package e varie ventole e dissy e che la resa dipende da troppi fattori
Non sono affatto d'accordo: come detto la 6000 e il Geforce FX hanno la stessa manifattura (11 Layer) .. il costo di progettazione e di realizzazione è equiparabile.
3 chip da 40 milioni realizzati a 0.15 costano meno del nv30 da 120 realizzato a 0.13 causa resa schifosa e fino qua siamo daccordo.
ma i 3 chip costano di più di un r300 realizzato a 0.15 :D
il discorso qua è complesso, ma generalmente costano di più.
Allora parti dal presupposto che il vafer di silicio è sempre uguale.
Se da un wafer di silicio in tech 0.18 tiri fuori ad esempio 200 core e di questi non ne funzionano 10 ... anche i dieci non funzionanti vengono pagati .
Se invece usi la tech. 0.13 e dei 230 Core che tiri fuori te ne funzionano 130 /150 tu vai a pagare restanti non funzionanti. come costi generici fissi ai quali va sommata la difficoltà di manifattura (anche questo considerato un costo produttivo) arrivando a far lievitare i costi anche del 35%.
Ecco spiegato perchè ati continua a produrre a tech. 0.15 invece che a 0.13 in quanto gli permette di avere ottime rese and un costo produttivo medio anche perchè non ha necessità di salire molto in frequenza..
La tech. 0.13 serve molto quando si vuole salire di frequenza, ma se si ipotizza un chip a 200mhz si può utilizzare tranquillamente la 0.18 che permette ottime rese a costi decisamente inferiori.
Quindi se a tech 0.18 il rendimento è maggiore con pochi scarti ed il costi di manifattura è più basso del 35% ecco spiegato perchè 2-3 chip 0.18 costano quanto 1 in tech 0.13.
Inoltre incide, come costo, anche il numero dei transitor.
E' chiaro che se invece si ha la NECESSITA' di salire di frequenza (e lo si fa anche per MASCHERARE CARENZE PROGETTUALI ) è obbligatorio scendere a 0.13.
Spero sia stato chiaro.
Purtroppo le guerre si vincono a colpi di marketing...e ciò porta con sè il fatto che noi acquirenti siamo generalmente una massa di "pecoroni" estremamente influenzabili e malleabili (e questo in ogni campo). Io sono passato da una Voodoo3 3000 ad una GF2 GTS: non lo rimpiango, avrei voluto prendermi una Voodoo5 5500, ma la 3dfx ha chiuso i battenti pochi giorni prima del mio acquisto, e non me la sono sentita di investire in un prodotto che non aveva più il supporto della casa madre. Bè, la cara GTS mi ha dato molte gioie, ma anche tanti dolori: ci credete che Sacrifice e Battle Isle 2 giravano meglio con il T&L disattivato e che attivandolo, scatticchiavano? Messiah con il T&L? E' servita una patch per non farlo crashare. L'unico gioco che girava veramente bene attivando il T&L era Giants (non ho mai provato Evolva): tutto questo per dire che sì, il T&L statico sarà stato pure un passaggio necessario dell'evoluzione, ma quante putta...e sono state dette da riviste ed esperti del settore a riguardo! Sembrava che senza il T&L nemmeno il solitario di Windows partisse...
Ah, per la cronaca, il GTS sta per GigaTexelShading...qualcuno ancora mi deve trovare un titolo in cui sia stato implementato.
Ma non è solo Nvidia che ha spinto su features innovative, ma inutili per l'epoca: penso che Matrox sia riuscita a fare ancora meglio con il suo Enviromental Bump Mapping, bellissimo nei demo, eccezionale sulla carta...ma a parte un paio di titoletti, voi lo avete visto, che sò, in qualche gioco attuale (visto che dalla GF3 in poi nessuno si è più permesso di non annoverarlo tra le funzioni della propria scheda)? Ed il trend continua ancor oggi, dove per comprare una nuova scheda sembra esser necessario avere la versione dei Pixel Shader una più evoluta dell'altra, oppure la ridicola corsa nel definire la scheda video DX 9+, DX9++ e così via...tutto inutile ai nostri occhi, ma evidentemente dovrà avere un qualche riscontro commerciale se continuano a propinarci le stesse politiche di vendita. E come sempre la storia insegna, siamo ancora qui ad aspettare che un gioco degno di nota e spessore sfrutti al 100% le funzionalità ei pixel shader, l'unica vera meraviglia tecnologica, a mio avviso, delle schede video DX8.
Ciao.
Originariamente inviato da Vifani
Mi riferisco principalmente alla insufficiente banda passante del bus AGP per gestire i vertici relativi ai poligoni.
il problema del tl è che richiede banda, ma alle memorie, che già tale banda era inferiore al dovuto in tutte le geforce 1-2 , aggiungi le rcihieste del tl e benefici non ve n'erano poi tanti.
Originariamente inviato da Fabio310
mha.
qua ogni tanto esce uno screen.... accompagnato da tante chiacchiere.
e qualkosa di concreto?? se il test lo fà xkè non dare il risultato? (anke se provvisorio)
CUT
concordo al 100%
Originariamente inviato da Custode
Ah, per la cronaca, il GTS sta per GigaTexelShading...qualcuno ancora mi deve trovare un titolo in cui sia stato implementato.
scusa ma mica è una funzionalità nuova, sta ad indicare che è la prima scheda che supera il gigatexel( 1.5 mi pare) ovvero il fillrate in multitexturing.
Originariamente inviato da checo
concordo al 100%
Come ti ho già detto, vuoi venire a provarci tu ?
Paolo
P.s.
A detta tua e di altri (x fortuna pochi) sembra sia talmente semplice mettere le mani su una scheda unica al mondo... prototipale , con driver super iper pre alpha ....
Bah !!?? :sofico:
Per Checo:
bò, può essere, a me sembrava di ricordare fosse proprio una funzione hardware specifica, ma posso anche sbagliarmi. Solo un appunto: e come farebbe una GTS ad arrivare in multitexturing a 1.5 milioni di texel? Può essere che sto vaneggiando, qualcuno mi corregga se sbaglio, ma il texel non è la parte più piccola di una texture che solitamente è composta da 2 pixel?:confused: :confused: :confused:
Perchè se così fosse voglio proprio vedere come faceva la GTS che al 3DMark 2001 mi faceva 500 e rotti milioni di pixel in fillrate multitexturing (arrivava a 280 scarsi in singletexturing...) ad arrivare al fantomatico 1.5 milioni di texel???
Boh...
Legolas84
30-07-2003, 10:10
Originariamente inviato da Raven
Quoto e concordo al 100%! :)
Quello che fregò 3dfx (tra le altre cose) fu anche il marketing... e Nvidia è stata "spietatamente abile", da questo punto di vista:
1. Cosa mancava alla v3 rispetto alla tnt2?!? I 32 bit... e giù tutte le riviste del mondo ad esaltare i 32 bit e a farli sembrare l'ottava meraviglia del mondo :rolleyes: Peccato che usare i 32bit su una TNT2 significava rendere il gioco ingiocabile, e i 16 bit di una TNT2 erano semplicemente pietosi...
2. Cosa mancava alla v5 rispetto alla Geforce1/2?!? Il T&L... e giù tutte le riviste del mondo ad esaltare il T&L e a farlo sembrare la nona meraviglia del mondo (l'ottava erano i 32 bit) :rolleyes: Mi sembra sappiamo tutti quanto sia stato sfruttato il T&L di prima generazione (Geforce e Radeon)... chi ha detto "Niente!"?!
Beh... il 3dmark lo considerava eccome... uuuhhh... quanto si gioca col 3dmark... :rolleyes:
La "colpa" di 3dfx in questi casi è stata quindi quella di non aver inserito nelle sue schede feature totalmente inutili per la generazione di quel momento (i 32bit sullav3 e il T&L sulla v5), ma che fa figo quando si tratta di sbandierare...
ps: non dimentico chiaramente che anche 3dfx ha fatto la sua buona dose di "cappellate"! ;)
I driver Direct3D non all'altezza delle glide, il fatto di aver voluto produrre le schede da sé (la + grande stronzata che potesse fare...), ecc ecc...
Fino ad ora non sono intervenuto, ma ora voglio confermare il pensiero di Raven....
Anche secondo me infatti se invece di guardare ai miracoli tecnologici fasulli di nvidia si guardasse alla bontà delle schede, oggi 3dfx sarebbe ancora in piedi..... (naturalmente doveva affidare anche la produzione di schede a un'altra azienda...).
Ma infondo lo sappiamo come nvidia.... penso che tutte le storie più recenti la inquadrino più che bene.... :rolleyes:
Per la serie "esageriamo".
Non so quanti di voi l'abbiano provato all'epoca, ma io il passaggio v3->tnt2 l'ho fatto ed a 32 bit riuscivo a giocare. Non erano usufruibili sempre e comunque, ma prima o poi si doveva cominciare ad usarli, e visto l'incredibile ritardo del voodoo5 qui state dimenticando che con geforce sdr e geforce ddr gia' la musica era cambiata e non si faticava assolutamente ad usarli, anzi!
Come al solito il tempo "deforma" le cose?
T&L Statico inutile? Sul momento forse, ma come tappa e' stata FONDAMENTALE per Pixel e Vertex Shader, inventati e' bene ricordarlo da Nvidia.... di solito si impara a camminare prima, poi a correre.
Ma evidentemente e' tanto forte il disamore verso Nvidia che l'ammettere certe cose diventa "optional".
WhiteAngel87
30-07-2003, 10:30
ragazzi possiedo una 3dfx 4 4500 e una v5 5500 me le vendo a 40 e 60 nuove nello scatolo imballate se siete interessati mandatemi un messaggio privato Ciao;)
Legolas84
30-07-2003, 10:35
Originariamente inviato da CS25
Per la serie "esageriamo".
Non so quanti di voi l'abbiano provato all'epoca, ma io il passaggio v3->tnt2 l'ho fatto ed a 32 bit riuscivo a giocare. Non erano usufruibili sempre e comunque, ma prima o poi si doveva cominciare ad usarli, e visto l'incredibile ritardo del voodoo5 qui state dimenticando che con geforce sdr e geforce ddr gia' la musica era cambiata e non si faticava assolutamente ad usarli, anzi!
Come al solito il tempo "deforma" le cose?
T&L Statico inutile? Sul momento forse, ma come tappa e' stata FONDAMENTALE per Pixel e Vertex Shader, inventati e' bene ricordarlo da Nvidia.... di solito si impara a camminare prima, poi a correre.
Ma evidentemente e' tanto forte il disamore verso Nvidia che l'ammettere certe cose diventa "optional".
Scusa CS25, tu mi conosci e sai che rispetto le tue idee come quelle di tutti quelli che sono sul forum.
Permettimi solo di dire che il disamore per nvidia io non me lo invento (ho avuto una GTS e una Ti4600 e forse penserò a NV45 se miglioreranno la qualità dei filtri), ma le ultime vicende mi hanno dato un pò fastidio....
Io con la TNT 2 Ultra ho sempre e dico sempre giocato a 32 bit ... questa storia che nn erano utilizzabili nn sta ne in cielo ne in terra.
Originariamente inviato da Custode
Per Checo:
bò, può essere, a me sembrava di ricordare fosse proprio una funzione hardware specifica, ma posso anche sbagliarmi. Solo un appunto: e come farebbe una GTS ad arrivare in multitexturing a 1.5 milioni di texel? Può essere che sto vaneggiando, qualcuno mi corregga se sbaglio, ma il texel non è la parte più piccola di una texture che solitamente è composta da 2 pixel?:confused: :confused: :confused:
Perchè se così fosse voglio proprio vedere come faceva la GTS che al 3DMark 2001 mi faceva 500 e rotti milioni di pixel in fillrate multitexturing (arrivava a 280 scarsi in singletexturing...) ad arrivare al fantomatico 1.5 milioni di texel???
Boh...
la GTS andava a 200mhz e aveva 4 pipeline con 2 TMU quindi una capacità teorica di 800 mpixel e 1600 mtexel ... il fatto che tali valori non vengono raggiunti dipende dalla limitata velocità delle ram che sul modello originale erano cloccate a 166 DDR ovvero circa 5,4 Gsec assolutamente insufficenti per sostenere quel fill rate.
In riferimento anche alla storia del marketing e dell' AA devo dire che 3dfx è stata oltremodo abile, ai tempi,a convincere i videogiocatori che L'AA è una feature irrinunciabile e a buttare lo scontro sul piano dell'AA nel confronto con la GTS visto che in versione " liscia " le prendeva di santa ragione.
Anche quando i i personaggi dei giochi avevano la capoccia quadrata e le ruote delle macchine erano esagonali il tutto coperto da slavate texture 128x128 ( ad andare bene ) ci ( anzi VI ) hanno convinto che era meglio smussare gli angoli invece di spingere al massimo coi poligoni e col fill rate ... e perche no magari implementare le importantissime Soft Reflections ... cosi avreste ammirato meglio il riflesso della capoccia triangolare del personaggio del vostro gioco preferito.
guarda caso l'approccio nVidia col T&L , con la pensante parallelizzazione delle pipe di rendering e con la ricerca della massima banda passante tramite l'utilizzo delle DDR.
Parlale del AA in giochi con 4 poligoni e texture ridicole è come pensre a come armonizzare il colore dei mattoni di una stanza col colore del soffitto quando ancoranon si è comprato il terreno per edificare.
Prendi la playstation 2 ad esempio ... GT3 è un gioco che come impatto grafico ha un realismo assoluto inarrivabile per i giochi moderni su pc ... e non ha traccia di AA. Peccato che la ps2 pompi milioni di poligoni e miliardi di pixel al secondo sarà un caso ? =)
Originariamente inviato da Legolas84
Scusa CS25, tu mi conosci e sai che rispetto le tue idee come quelle di tutti quelli che sono sul forum.
Permettimi solo di dire che il disamore per nvidia io non me lo invento (ho avuto una GTS e una Ti4600 e forse penserò a NV45 se miglioreranno la qualità dei filtri), ma le ultime vicende mi hanno dato un pò fastidio....
Io non biasimo assolutamente chi nutre disamore nei confronti di Nvidia, chiariamolo bene questo punto.
Pero' non trovo giusto sminuire o negare del tutto i suoi meriti.
Se attualmente ho due schede Ati e' perche' le ho preferite ai corrispettivi Nvidia di stessa fascia, quindi figurati cosa mi puo' interessare di fare una difesa "d'ufficio".
Del resto il disamore per Nvidia non l'avete solo voi, il sottoscritto si aspettava MOLTISSIMO dal NV30 e nella recensione su Nvitalia non l'ha assolutamente impomatato...anzi... rileggi la recensione comparativa con la 9700pro dell'epoca ;)
Legolas84
30-07-2003, 11:01
Originariamente inviato da CS25
Io non biasimo assolutamente chi nutre disamore nei confronti di Nvidia, chiariamolo bene questo punto.
Pero' non trovo giusto sminuire o negare del tutto i suoi meriti.
Se attualmente ho due schede Ati e' perche' le ho preferite ai corrispettivi Nvidia di stessa fascia, quindi figurati cosa mi puo' interessare di fare una difesa "d'ufficio".
Del resto il disamore per Nvidia non l'avete solo voi, il sottoscritto si aspettava MOLTISSIMO dal NV30 e nella recensione su Nvitalia non l'ha assolutamente impomatato...anzi... rileggi la recensione comparativa con la 9700pro dell'epoca ;)
Non sto dicendo che tu sei di parte, sto solo dicendo che per me anche se le schede di nvidia del tempo avevano i 32bit e il trasform & Lighiting, non erano affato superiori ai corrispettivi 3dfx, tutto qui.
Nvidia ha pompato tecnologie che hanno dato vita a nuove importanti feature, ma che di per se non sono granchè....
Comunque stiamo andando un pò off...:p
E' da un po' che state andando off, non credo dipenda da me stavolta :)
In ogni caso mentre per il T&L statico nel suo momento non e' stato di certo la chiave di volta, riguardo i 32 bit non si puo' _assolutamente_ dire che fossero inutilizzabili.
Riguardo le differenze tra 16 e 32 bit, occhio a non andare a cercarli dove non ci sono : non tutte le texture sfruttano piu' di 65.000 colori, pero' dove ci sono effetti di luce, riflesso e rifrazione stai sicuro che la differenza la noti subito.
Legolas84
30-07-2003, 11:20
Originariamente inviato da CS25
E' da un po' che state andando off, non credo dipenda da me stavolta :)
In ogni caso mentre per il T&L statico nel suo momento non e' stato di certo la chiave di volta, riguardo i 32 bit non si puo' _assolutamente_ dire che fossero inutilizzabili.
Riguardo le differenze tra 16 e 32 bit, occhio a non andare a cercarli dove non ci sono : non tutte le texture sfruttano piu' di 65.000 colori, pero' dove ci sono effetti di luce, riflesso e rifrazione stai sicuro che la differenza la noti subito.
Non sto dicendo che è colpa tua... :p
Comunque tornando off :p
Si la differenza si notava, ricordo due shot di Unreal al secondo livello dove c'era un campo di forza con splendidi giochi di luce.
Era una comparativa tra 3dfx Voodoo3 3000 @ 16Bit e nVidia TNT2 (non ricordo il modello scusa) @ 32Bit.
Bene, sulla TNT2 si vedeva meglio che sulla Voodoo3.
Poi un mio amico vennè a casa mia, vide girare Unreal sulla mia Voodoo3 e la settimana dopo tornò a casa con la mia stessa scheda :D ricordo anche che la TNT2 riuscì a venderla allo stesso prezzo di quanto l'aveva pagata l'infame...:D
Originariamente inviato da ^SiRtA^
Come ti ho già detto, vuoi venire a provarci tu ?
:
mm è stato un cut infelice, concordavo su tutto il discorso, non solo su quella parte.
Dark Schneider
30-07-2003, 11:23
Non è vero che il T&L statico è stato inutile. Anzi ne so qlc io, che almeno un anno e mezzo fa mi son ritrovato a causa di un "incidente" sul primo pc.....con solo il secondo Pc che era un P3 450@504, 256 MB e G400.....ormai era difficile poter far girare i titoli...mi son preso usata una GeForce 2 MX.....e se non era per il suo T&L mi sognavo di giocare bene. Riuscivo a giocare a tutti i titoli ad 800x600x32bit con tutti i dettagli al massimo.....e stiamo parlando di un P3 500 praticamente. La GeForce 2 MX con il suo T&L ha dato una bella boccata d'aria fresca all'ormai misero processore che avevo. Ero davvero commosso nel vedere che tutto andava molto fluidamente con tanto dettaglio su un misero P3 500.
Originariamente inviato da Legolas84
Non sto dicendo che è colpa tua... :p
Comunque tornando off :p
Si la differenza si notava, ricordo due shot di Unreal al secondo livello dove c'era un campo di forza con splendidi giochi di luce.
Era una comparativa tra 3dfx Voodoo3 3000 @ 16Bit e nVidia TNT2 (non ricordo il modello scusa) @ 32Bit.
Bene, sulla TNT2 si vedeva meglio che sulla Voodoo3.
Poi un mio amico vennè a casa mia, vide girare Unreal sulla mia Voodoo3 e la settimana dopo tornò a casa con la mia stessa scheda :D ricordo anche che la TNT2 riuscì a venderla allo stesso prezzo di quanto l'aveva pagata l'infame...:D
Beh.. certo e' che 32bit se sfruttati sono 32bit.. 16bit per quanto buoni con trucchetti di dithering e altro non renderanno mai come i 32bit. Se poi parliamo di rese cromatiche e altro beh.. 3dfx faceva schede con ottime rese cromatiche. :)
Ma io ricordo quando avevo la Voodoo3 2000 (@181/181..:eek::cool::D) e prendevo Quake3 demo la mappa in cui vai sottoterra.. beh.. c'era la nebbia e non c'erano 22bit che tenessero..l'effetto "fasce" c'era eccome..quando vidi per la prima volta (non fu in quake3 ma cmq anche li) i 32bit non mi sembrava vero.. ;)
Dark Schneider
30-07-2003, 11:27
Originariamente inviato da Legolas84
Non sto dicendo che è colpa tua... :p
Comunque tornando off :p
Si la differenza si notava, ricordo due shot di Unreal al secondo livello dove c'era un campo di forza con splendidi giochi di luce.
Era una comparativa tra 3dfx Voodoo3 3000 @ 16Bit e nVidia TNT2 (non ricordo il modello scusa) @ 32Bit.
Bene, sulla TNT2 si vedeva meglio che sulla Voodoo3.
Poi un mio amico vennè a casa mia, vide girare Unreal sulla mia Voodoo3 e la settimana dopo tornò a casa con la mia stessa scheda :D ricordo anche che la TNT2 riuscì a venderla allo stesso prezzo di quanto l'aveva pagata l'infame...:D
Beh Unreal era un gioco-glide.
Poi gli misero nei successivi mesi un mezzo supporto per farlo andare anche con altre schede ma era poco più che un alpha che non era granchè(sennò si doveva giocare in modalità software). Mi sembra normale che andava meglio visto che era scritto per glide.
Ot o non ot, nelle pagine precedenti ho letto dei commenti veramente interessanti:)
...dal confronto nascono sempre delle discussioni che affrontano gli argomenti a 360° :) ;)
Concordo pienamente sul fatto che 3dfx sia un "mito" anche e soprattutto grazie al fatto che con le sue api proprietarie (glide) faceva sembrare il mio pc nel '98-99 la migliore delle console, quanti bei ricordi :)
----
bon ciò adesso ritorno al traccking audio
FRUITY LOOPS ADDICT:D
Legolas84
30-07-2003, 12:02
Infatti, anche se le glide erano per così dire uno strumento di monopolio, rendevano il pc compatibile quanto una console....
quante soddisfazioni...:cry:
Grazie a Mecoita per il chiarimento sui "presunti" 1.6 mtexel della GTS: bè, a mio avviso anche questo si chiama marketing...perchè inneggiare a determinati valori teorici, se poi nei fatti nemmeno ci si avvicina (o meglio, ci si avvicina in condizioni limite, perchè magari in 640x480 a 16bit o a risoluzioni inferiori ci si può anche arrivare a quella soglia...ma a quale prezzo visivo?)?
Per tornare al T&L statico, io ho precedentemente sottolineato che sia stato un passaggio fondamentale, su questo non ci piove e non lo nego, ma ho anche sottolineato come sia stato pompato ed esaltato in tempi e modi in cui non serviva a nulla (anzi, nei casi da me citati quasi peggiorava le cose...): ci sono voluti quasi 2 anni prima di vedere titoli decenti sfruttare l'accelerazione del T&L statico su una GTS o scheda di pari valore.
Nvidia puntava tutto su questo, 3dfx tutto sull'AA: oggi le 2 cose sono imprescindibili, ma a breve termine chi ebbe più ragione tra le 2 aziende? Personalmente non ho mai giocato ad un solo gioco con l'AA attivato, anch'io sono tra coloro che preferiscono i poligoni a palla, ma in un periodo in cui di poligoni ce ne erano comunque pochi (sia perchè la GF1 e la GTS erano molto limitate dalla banda ridotta, sia perchè le software-house erano standardizzate su prodotti con buone texture, ma pochi poligoni), penso che la scelta 3dfx fosse più sensata di quella Nvidia.
Per il resto non ho altro da aggiungere, so che Nvidia ha creato i pixel shader e le sono grato.
Ciao, vado a pranzo:)
Originariamente inviato da Dark Schneider
Non è vero che il T&L statico è stato inutile. Anzi ne so qlc io, che almeno un anno e mezzo fa mi son ritrovato a causa di un "incidente" sul primo pc.....con solo il secondo Pc che era un P3 450@504, 256 MB e G400.....ormai era difficile poter far girare i titoli...mi son preso usata una GeForce 2 MX.....e se non era per il suo T&L mi sognavo di giocare bene. Riuscivo a giocare a tutti i titoli ad 800x600x32bit con tutti i dettagli al massimo.....e stiamo parlando di un P3 500 praticamente. La GeForce 2 MX con il suo T&L ha dato una bella boccata d'aria fresca all'ormai misero processore che avevo. Ero davvero commosso nel vedere che tutto andava molto fluidamente con tanto dettaglio su un misero P3 500.
Non era merito del T&L ma del fatto che la Gf2 Mx era almeno un paio di volte più veloce della G400. Anche io ho avuto enormi aumenti passando da una V3 ad una Gf2 Mx... ma il T&L non c'entra nulla.
Originariamente inviato da SweetHawk
Riecchime mancavo io!!! :D :sofico:
Scusate l'assenza :p
Francè mi dici la 6000+adattatore a quanto me la scendi? :D
Pandazzo da un bel pò non ci si vede... a rapporto! :mad: :sofico:
LOL ma se nn ti fai più vivo su icq!!!!
è lo so voilatri a fare le ferie, io a sgobbare :muro: :muro:
Dark Schneider
30-07-2003, 13:44
Originariamente inviato da DjLode
Non era merito del T&L ma del fatto che la Gf2 Mx era almeno un paio di volte più veloce della G400. Anche io ho avuto enormi aumenti passando da una V3 ad una Gf2 Mx... ma il T&L non c'entra nulla.
No ma i titioli di cui parlo necessitavano di T&L. La differenza era enorme.
-=Krynn=-
30-07-2003, 13:56
Originariamente inviato da Maury
Io con la TNT 2 Ultra ho sempre e dico sempre giocato a 32 bit ... questa storia che nn erano utilizzabili nn sta ne in cielo ne in terra.
confermo
Originariamente inviato da Custode
Grazie a Mecoita per il chiarimento sui "presunti" 1.6 mtexel della GTS: bè, a mio avviso anche questo si chiama marketing...perchè inneggiare a determinati valori teorici, se poi nei fatti nemmeno ci si avvicina (o meglio, ci si avvicina in condizioni limite, perchè magari in 640x480 a 16bit o a risoluzioni inferiori ci si può anche arrivare a quella soglia...ma a quale prezzo visivo?)?
nvidia produce i chip ... non i moduli di ram è le schede video e se la ram non è sufficentemente veloce per sfamare le 4 pipe non credo si possa dare la colpa a nV. Inoltre la risoluzione non centra con il fill rate massimo di una scheda
Originariamente inviato da CS25
Per la serie "esageriamo".
Non so quanti di voi l'abbiano provato all'epoca, ma io il passaggio v3->tnt2 l'ho fatto ed a 32 bit riuscivo a giocare. Non erano usufruibili sempre e comunque, ma prima o poi si doveva cominciare ad usarli, e visto l'incredibile ritardo del voodoo5 qui state dimenticando che con geforce sdr e geforce ddr gia' la musica era cambiata e non si faticava assolutamente ad usarli, anzi!
Come al solito il tempo "deforma" le cose?
T&L Statico inutile? Sul momento forse, ma come tappa e' stata FONDAMENTALE per Pixel e Vertex Shader, inventati e' bene ricordarlo da Nvidia.... di solito si impara a camminare prima, poi a correre.
Ma evidentemente e' tanto forte il disamore verso Nvidia che l'ammettere certe cose diventa "optional".
Io l' ho fatto...
1) serviva più memoria di sistema per immagazzinare texture a 32bit, quake3 era diventato un inferno.
2) lo stesso a 1024x768x32 non andava oltre i 40fps, ingiocabile un titolo cosi' (la V3 2000 su un k6-2-450 faceva 25fps nel timedemo, ma nel gioco ne faceva sui 50-60 e io avevo un PII400)
3) diversi problemi, in pratica tutti i game d3d soffrivano di qualche cosa peggio dello stuttering, non scatti ad intervalli precisi, ma scatti e basta.
4) la qualità del mipmap era scandalosa
5) d3d nei motori di unreal buggatissimo, difetti corruzioni e quant' altro...anche crash
ora mi dirai, bella forza unreal è scritto in glide...
io ti dico: prova unreal con una rage128 ;)
ps tnt2ultra creative
Certo il T&L è il primo passo verso il PS e il VS, ma non dimentichiamoci che le banfe e le promesse di nvidia erano che grazie al T&L pure un p166mx sarebbe stato in grado di far girare Quake3 al massimo dettaglio.
un po' come Intel che grazie alle sse si navigava meglio.
Onestamente per il momento vedo features molto sottovalutate:
1) S3tc
2) EMBM
3) DOT3
4) Cube mapping
Se non avete provato evolva in embm oppure giants che ne fa molto poco uso e non avete mai provato una Savage (4 o 2000) con S3tc attivato non saprete quanto siano inutilizzate e quanto siano accessibili a tutti ormai, ma si sa il mercato si fa con le nuove specifiche.
Io stesso scelsi una Gf2mx al posto della V5 (contribuendo alla fine di 3dfx) ne restai completamente soddisfatto, veramente altra scheda rispetto alle TNT/TNT2 ed è con le prime GF che nvidia ha preso il largo, di certo non grazie al T&L, ma grazie a dei prodotti finalmente carismatici sia dal punto di vista del marketing che delle prestazioni.
I 32bit cmq erano si giocabili, ma non al 100%
Sempre per Mecoita:
Ecco, questa è una cosa che non ho ben capito: perchè la risoluzione non c'entra con il fillrate? Se con il 3DMark2001 abbassavo la risoluzione (oltre ovviamente a passare a 16bit), i valori nei test di fillrate in single e multipass aumentavanono fino ad arrivare a quasi 700 milioni (contro, mi pare, i 540 milioni in 1024x768x32). Io ho sempre creduto che la diminuzione della risoluzione favorisse l'ampiezza di banda disponibile per la trasmissione dati tra memoria e gpu e, quindi, producesse un aumento nei valori di fillrate massimo...accetto spiegazioni di ogni tipo, anche perchè non sono un genio in materia, anzi.
Poi vorrei anche riprendere il discorso sulle memorie: è vero che Nvidia produce i chip, ma quando tirò fuori la GTS diede sicuramente delle specifiche da rispettare ai vari produttori. Meglio ancora, produsse essa stessa delle reference board con memorie DDR a 333Mhz (166x2, giusto?)...quindi era ben cosciente del fatto che con tali memorie il limite teorico di fillrate da lei dichiarato era puramente speculativo: non è questo marketing aggressivo e non molto corretto (cito Nvidia perchè sto parlando della sua GTS, ma la cosa è comune a tutti i vari produttori di schede grafiche o meno)?
Ciao.
beh il passaggio da 16 a 32 bit è certamente influente sull fill rate in situazioni in cui è la banda passante è il collo di bottiglia ma la risoluzione non dovrebbe cambiare nulla circa il fill rate massimo ... che misura la capacità della schda di disegnare pixel sullo schermo ... se tu hai un fill rate massimo di 500mpixel ... lo hai sia a 640 che a 1024 quello che cambia ovviamente sono i frame completi generati a parità di overdraw.
riguardo la questione memorie ... nV sapeva bene che le mem 166 ddr erano il limite delle memorie disponibili, e che il Gtextel era irraggiungibile, ma avere un chip limitato dalla banda ha permesso poi di aumentare le prestazioni delle schede semplicemente mettendo le memorie + veloci.( ricordo una intervista di kirk o burke al riguardo ) Infatti, prima la Gw poi le altre, appena montarono le DDR 200 le prestazioni aumentarono linearmente , mantenenendo lo stesso chip, fino ad arrivare alla GTs ultra che oltre ad avere le memorie velocissime aveva però anche un clock + alto.
Originariamente inviato da Custode
Per il resto non ho altro da aggiungere, so che Nvidia ha creato i pixel shader e le sono grato.
Mah, una compagnia di nome Pixar (Toy Story 1 e 2, A Bug's Life, Monster Inc., Finding Nemo) usa un "programma" che si chiama Renderman e che si basa sugli shader da più di dieci anni.
Nvidia non ha creato nulla...
Ciao
Gh, adoro rispondere a Pandyno, posso insultarlo perche' lui sa che scherzo :D
Ok, scherzo eh :D
Originariamente inviato da pandyno
Io l' ho fatto...
1) serviva più memoria di sistema per immagazzinare texture a 32bit, quake3 era diventato un inferno.
2) lo stesso a 1024x768x32 non andava oltre i 40fps, ingiocabile un titolo cosi' (la V3 2000 su un k6-2-450 faceva 25fps nel timedemo, ma nel gioco ne faceva sui 50-60 e io avevo un PII400)
[/b]
Fammi capire : Quake girava a 40 fps ed era un inferno? Con la v3 2000 faceva 25 fps nel timedemo e 50-60 nel gioco? Scusa ma mi sembrano cose veramente strane.
Un timedemo di solito non gira il 50% piu' lento di quanto poi vada il gioco, senno' che senso avrebbe? Quando mai si son viste differenze tali in Quake3?
3) diversi problemi, in pratica tutti i game d3d soffrivano di qualche cosa peggio dello stuttering, non scatti ad intervalli precisi, ma scatti e basta.
Mai successo a me.
4) la qualità del mipmap era scandalosa
Mai notata una cosa del genere, ma mentirei se ti dicessi che ricordo a memoria la qualita' : e' robba di troppi anni fa :)
5) d3d nei motori di unreal buggatissimo, difetti corruzioni e quant' altro...anche crash
ora mi dirai, bella forza unreal è scritto in glide...
io ti dico: prova unreal con una rage128 ;)
Questa e' una cosa che non ho potuto verificare, ma che non ho letto in ALCUNA recensione dell'epoca.
I 32bit cmq erano si giocabili, ma non al 100%
Beh, un passo avanti, siamo QUASI d'accordo dai ;)
[B]Originariamente inviato da CS25
Gh, adoro rispondere a Pandyno, posso insultarlo perche' lui sa che scherzo :D
Ok, scherzo eh :D
:what:
provaci ti denuncio :O :D
Fammi capire : Quake girava a 40 fps ed era un inferno? Con la v3 2000 faceva 25 fps nel timedemo e 50-60 nel gioco? Scusa ma mi sembrano cose veramente strane.
Un timedemo di solito non gira il 50% piu' lento di quanto poi vada il gioco, senno' che senso avrebbe? Quando mai si son viste differenze tali in Quake3?
Q3 su di una asus p5a-b k6-2-450 e V3 2000 otteneva 25fps nel demo001
giocando e abilitando da console il conteggio dei frame a 1024x768x16 tutto il resto al massimo si ottenevano 50-60fps tranne nella mappa di quel bot col nome tutto colorato (non me lo ricordo)
Con la tnt2ultra il mouse laggava, a 32bit non potevo giocare, troppi rallentamenti, i 16bit erano uno schifo assurdo...
Per la cronaca col mio sistema facevo sui 40fps nel timedemo con la tnt2ultra
Mai successo a me.
alle mie 370.000£ pero' si :(
Mai notata una cosa del genere, ma mentirei se ti dicessi che ricordo a memoria la qualita' : e' robba di troppi anni fa :)
Guarda la V3 era agli stessi livelli, ma gli oggetti in lontananza erano realizzati molto meglio, sulla tnt2 si aveva un effetto ''sgranellamento'' anche a 32bit, cosa che le rage128 avevano solo a 16bit (orribile) ma non a 32
Questa e' una cosa che non ho potuto verificare, ma che non ho letto in ALCUNA recensione dell'epoca.
in d3d nelle armi c' erano delle parti non renderizzate, errori di texture, le cascate mostravano numerosi difetti e arteftti, le texture dettagliate traballavano...
Ripensandoci pero' ha poco senso parlare di questo titolo.
Io ricordo solo una lentezza impressionante per il tipo di scheda che era la Ultra: il TOP!
Sarà stato che molti titoli ancora erano ottimizzati per V3, sarà stata sfiga, sarà stato quel che ti pare, ma quando me ne sono liberato ho fatto i salti di gioia, al contrario del GF2mx ;)
Beh, un passo avanti, siamo QUASI d'accordo dai ;)
La verità come detto molte volte si trova a metà.
i 32bit in giochi come Q3 e surrogati non erano utilizzabili.
Originariamente inviato da MaBru
Mah, una compagnia di nome Pixar (Toy Story 1 e 2, A Bug's Life, Monster Inc., Finding Nemo) usa un "programma" che si chiama Renderman e che si basa sugli shader da più di dieci anni.
Nvidia non ha creato nulla...
Ciao
Renderman non e' un "programma", ma un linguaggio di programmazione ad alto livello (C++ style) che permette di semplificare il lavoro dei programmatori, i quali si ritrovano istruzioni specifiche per le funzioni che gli interessano. Un po' come il CG di Nvidia o il Rendermonkey di Ati.
Ma non c'erano mica schede dotate di Pixel e Vertex Shader ad eseguire codice scritto col Renderman ;)
E' ben diverso quindi dalla introduzione di Pixel e Vertex Shader intesi come unita' di calcolo integer/float in grado di eseguire istruzioni shader sempre introdotte da Nvidia e sviluppate insieme ad Ati ed ad altri sviluppatori nelle directx 8 dapprima, ed estese all'inverosimile nelle dx9.
Sai che i sopracitati film sono stati fatti tutti, tranne mi sembra uno degli ultimi di cui mi sfugge il nome, con macchine Silicon Graphics? Che c'entrano coi pc? ;)
Originariamente inviato da pandyno
La verità come detto molte volte si trova a metà.
i 32bit in giochi come Q3 e surrogati non erano utilizzabili.
Saro' ripetitivo, ma in tutti i surrogati di Quake3 son sempre riuscito a giocare a 32 bit.
Sistema Celeron (il mitico mendocino!) ben overclockato e TNT2 Ultra della Viper, anch'essa leggermente overclockata :)
Non e' che magari i problemi prestazionali derivavano dal sistema AMD? Che io sappia i K6-2 non erano proprio delle schegge in 3d...
Originariamente inviato da CS25
Saro' ripetitivo, ma in tutti i surrogati di Quake3 son sempre riuscito a giocare a 32 bit.
Sistema Celeron (il mitico mendocino!) ben overclockato e TNT2 Ultra della Viper, anch'essa leggermente overclockata :)
Non e' che magari i problemi prestazionali derivavano dal sistema AMD? Che io sappia i K6-2 non erano proprio delle schegge in 3d...
a q3 se usavi i 32bit ti facevano un mazzo tanto idem per gli altri titoli, il mouse laggava troppo a 30fps
io avevo un PII400 non un k6 ;)
e mi rodeva perchè quel k6 era il mio, venduto ad un amico perchè non mi soddisfaceva, ma evidentemente la V3 era tutt' altro che concorde ;)
Vabbe', io ti dico che giocavo benissimo e tu mi dici che mi laggava il mouse... non vedo punti d'incontro :D :D
Evidentemente c'avevo il tappetino oliato visto che andava liscio liscio ;)
SweetHawk
30-07-2003, 18:53
Originariamente inviato da pandyno
LOL ma se nn ti fai più vivo su icq!!!!
è lo so voilatri a fare le ferie, io a sgobbare :muro: :muro:
Mi si è inculato l'HD e ce l'ho in assistenza... nel frattempo sono con l'XP1900, il muletto...
Poi mettici la macchina nuova, le ferie, ecc ecc... fai tu :sofico: :oink:
Salve a tutti :)
Dunque, per ora non riesco a far "girare" come dovrebbe la sezione OPENGL di tale scheda... nessun'applicazione , nessun gioco e così via.
Per un pò rimarrò in lab per testare tutto il resto, spero di riuscire per l'opengl con Amiga.
Paolo
Domanda OT ma non troppo: a quando e' prevista l'uscita ufficiale degli amigamerlin 3.0 ??
Sto finendo di assemblare un pc per mio fratello e volevo installare gli ultimi driver per la mitica voodoo 5
Grazie
:)
questa disc era caduta in 3a pagina, non va bene:D
Con calma, domani ci saranno altre piccole novità :)
certo che i fake attizzano i visitatori pero'....
1058 visitatori per vedere il Rampage "italiano"
:sofico:
non male:cool:
Legolas84
01-08-2003, 09:51
Originariamente inviato da musmax
certo che i fake attizzano i visitatori pero'....
1058 visitatori per vedere il Rampage "italiano"
:sofico:
non male:cool:
:confused:
-=Krynn=-
01-08-2003, 10:08
Originariamente inviato da musmax
certo che i fake attizzano i visitatori pero'....
1058 visitatori per vedere il Rampage "italiano"
:sofico:
non male:cool:
nun l'ho capita....
Legolas84
01-08-2003, 10:12
Originariamente inviato da -=Krynn=-
nun l'ho capita....
Evidentemente ha postato senza aver letto una sola parola di questo 3d.... LOL!:D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Legolas84
Evidentemente ha postato senza aver letto una sola parola di questo 3d.... LOL!:D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
già lo penso anch'io.............e se amiga facesse vedere l'ultimo suo ritrovato...........:O
A********n
01-08-2003, 10:55
Originariamente inviato da umile
già lo penso anch'io.............e se amiga facesse vedere l'ultimo suo ritrovato...........:O
lo so che vado off topic... ma magari anche questo è una fake !!!
Dategli un'occhiata ...
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=8804&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=Vi+presento+un+nuovo+mostro%3A+4+MONKEY+ASSED&Forum_Title=Hardware+e+software
potrebbe essere un fotomontaggio :D
Scusate l' OT . Rientriamo nel tema.
Per Paolo .. (Sirta) - Discorso opengl: Ho parlato con R. C. ma lui non ha mai avuto tale prototipo per i driver :D ...( questa sua affermazione non sai quanto mi renda orgoglioso). Pertanto bisogna battere altre strade ... Work in progress non ti preoccupare.
Per il resto aggiornaci sugli sviluppi.
Ciao
Originariamente inviato da Legolas84
Evidentemente ha postato senza aver letto una sola parola di questo 3d.... LOL!:D :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
evidentemente era una frecciatina tanto per non innescare flame
x Amiga
scusa se l'ho anche gia' chiesto prima: quando saranni disponibili per il download gli amigamerlin 3.0 ??
Grazie
:)
Originariamente inviato da Amigamerlin
lo so che vado off topic... ma magari anche questo è una fake !!!
potrebbe essere un fotomontaggio :D
sei un po un bimbetto noioso anche te ogni tanto.
cmq bella scheda, vedo che quantumm è riuscita a mettere i chip a quadrato e non in linea.
puoi dare le dimensioni?
Originariamente inviato da checo
sei un po un bimbetto noioso anche te ogni tanto.
cmq bella scheda, vedo che quantumm è riuscita a mettere i chip a quadrato e non in linea.
puoi dare le dimensioni?
gira anche in rete una foto con 16 vsa ed è il doppio di quella scheda ! sarebbe straordinario se si trovasse.
Originariamente inviato da Amigamerlin
lo so che vado off topic... ma magari anche questo è una fake !!!
Dategli un'occhiata ...
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=8804&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=Vi+presento+un+nuovo+mostro%3A+4+MONKEY+ASSED&Forum_Title=Hardware+e+software
potrebbe essere un fotomontaggio :D
Scusate l' OT . Rientriamo nel tema.
Per Paolo .. (Sirta) - Discorso opengl: Ho parlato con R. C. ma lui non ha mai avuto tale prototipo per i driver :D ...( questa sua affermazione non sai quanto mi renda orgoglioso). Pertanto bisogna battere altre strade ... Work in progress non ti preoccupare.
Per il resto aggiornaci sugli sviluppi.
Ciao
si un fotomontaggio fatto da quantum3d !!
:sofico:
Originariamente inviato da umile
gira anche in rete una foto con 16 vsa ed è il doppio di quella scheda ! sarebbe straordinario se si trovasse.
ho presente, ma sai mica le dimensioni? di quella di amiga rapportata ad una v6000?
A********n
01-08-2003, 11:20
Originariamente inviato da checo
sei un po un bimbetto noioso anche te ogni tanto.
Posso anche esserlo :rolleyes: almeno porto qualche novità.
Tu invece?
Originariamente inviato da Amigamerlin
Posso anche esserlo :rolleyes: almeno porto qualche novità.
Tu invece?
senti amiga ma quella scheda funziona?
Checo onestamente trovo alquanto irritante il tuo comportamento,devi perforza attacar briga?
BYe
A********n
01-08-2003, 11:32
Originariamente inviato da umile
senti amiga ma quella scheda funziona?
Certamente !!!
Funziona solo sotto NT 4.0
PS. Gli amigamerlin 3.0 (ora in beta 4 ) saranno presto disponibili (credo metà agosto o fine agosto).
Originariamente inviato da Amigamerlin
Certamente !!!
Funziona solo sotto NT 4.0
PS. Gli amigamerlin 3.0 (ora in beta 4 ) saranno presto disponibili (credo metà agosto o fine agosto).
cacchio! e dicci hai già provato qualcosa?
Scusate ma tutte le volte che postate qualcosa dovete metterci sempre una frecciatina verso qualcuno? Checo magari sbaglia a rispondere (visto che non dovrebbe essere compito suo farlo notare e che alle suddette frecciatine sarebbe meglio non dare risposta, si commentano da sole) ma non è solo lui che alla lunga risulta irritante. E l'ho già fatto notare un paio di volte ma a quanto pare non è un thread sul Rampage questo... e mi fermo qui.
Bbbboniiii.. :D:);)
Pace e bene a tutti.. :flower: .. e se lo dico io che ho aperto il thread.. :)
Originariamente inviato da Amigamerlin
PS. Gli amigamerlin 3.0 (ora in beta 4 ) saranno presto disponibili (credo metà agosto o fine agosto).
Grazie per la pronta risposta e, che dire ..... buon lavoro :)
Ciao
cosworth6k
01-08-2003, 11:48
Originariamente inviato da Amigamerlin
Certamente !!!
Funziona solo sotto NT 4.0
PS. Gli amigamerlin 3.0 (ora in beta 4 ) saranno presto disponibili (credo metà agosto o fine agosto).
Ciao Amiga! io ero rimasto alla beta 3 :sofico:
Non mi sorprende affatto quel prodotto. Quantum 3D con i suoi prodotti della serie AAlchemy ha realizzato sistemi Dual Pentium III e Dual Xeon con ben 4, 8 o 16 VSA-100 lavoranti in parallelo.
Basta comprarli da loro :D
Per maggiori informazioni:
http://www.quantum3d.com/products/AAlchemy/aalchemy.html
A********n
01-08-2003, 12:09
Originariamente inviato da DjLode
Scusate ma tutte le volte che postate qualcosa dovete metterci sempre una frecciatina verso qualcuno? Checo magari sbaglia a rispondere (visto che non dovrebbe essere compito suo farlo notare e che alle suddette frecciatine sarebbe meglio non dare risposta, si commentano da sole) ma non è solo lui che alla lunga risulta irritante. E l'ho già fatto notare un paio di volte ma a quanto pare non è un thread sul Rampage questo... e mi fermo qui.
Permalosetti eh?... credo che sia irritante allo stesso modo l'essere additato a "sparacazzate" :mad:
E con questo concludo. Eventuali Replay e/o disaccordi in PVT - Grazie :mad:
A********n
01-08-2003, 12:11
Originariamente inviato da cosworth6k
Ciao Amiga! io ero rimasto alla beta 3 :sofico:
Infatti la 4 la do ai beta questo fine settimana. ;)
Originariamente inviato da Amigamerlin
Certamente !!!
Funziona solo sotto NT 4.0
PS. Gli amigamerlin 3.0 (ora in beta 4 ) saranno presto disponibili (credo metà agosto o fine agosto).
Appunto, vedi di passarmeli che ho i beta 3 ancora ;)
OverClocK79®
01-08-2003, 13:12
ma quella V6000 della quantum giraca a freq + basse che aveva appena un dissy passivo sopra?
BYEZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da Amigamerlin
Tu invece?
io invece dato che non sono onnipotente e venerato ho semplicemente chiesto le dimensioni della scheda rispetto ad un v6000 e come mai quantumm è riuscita a mettere i chip a quadrato, per di più senza dissy e con le memorie sul retro.
Originariamente inviato da Vifani
Basta comprarli da loro :D
detto nulla te, non credo costino poco.
Originariamente inviato da OverClocK79®
ma quella V6000 della quantum giraca a freq + basse che aveva appena un dissy passivo sopra?
BYEZZZZZZZZZZZ
il sissy passivo è sopra le memorie, sui chip non c'è nulla :eek:
A********n
01-08-2003, 14:54
Originariamente inviato da checo
io invece dato che non sono onnipotente e venerato ho semplicemente chiesto le dimensioni della scheda rispetto ad un v6000 e come mai quantumm è riuscita a mettere i chip a quadrato, per di più senza dissy e con le memorie sul retro.
Questo sarcasmo di certo non ti aiuta; ti rispondo solo perchè tali informazioni sono curiosità di molti altri.
E' lunga circa quanto una 5500 ed alta quasi il doppio. Credo che comunque entri nel case (questa volta in altezza) :D .
La scheda è composta da 2 PCB di cui uno è solo per l'alimentazione che deve essere fornita esternamente. Nella stessa non è contenuta tale parte.
Il Chip in questione non è il VSA100 bensì l'Avenger ed il dissipatore passivo non dissipa le memorie bensì il retro del PCB dei Chip.
Chiederò in merito al perchè non vengano dissipati i chip sul davanti.
dissipare i chip sul retro, che cosa strana :confused:
Originariamente inviato da Amigamerlin
Permalosetti eh?... credo che sia irritante allo stesso modo l'essere additato a "sparacazzate" :mad:
E con questo concludo. Eventuali Replay e/o disaccordi in PVT - Grazie :mad:
Guarda, ti rispondo qui. La tua risposta mi ha fatto capire che non hai capito una mazza di quello che ho scritto. Il mio era un consiglio su come fare restare aperto un thread che ultimamente è un pò sterile, se poi tu non sei in grado di fare altro che polemica... pazienza. Mi pareva vi stessa a cuore la discussione (per questo ho detto che eventualmente non è di rampage che volete parlare ma di una vendetta verso qualcuno o qualcosa, e la risposta mi da ragione). Il post l'ho fatto io perchè parli al plurare tirando dentro gli altri? Manie di persecuzione? E con questo post che spero ti faccia riflettere ti saluto, ero interessato alla discussione sul rampage, le altre cose mi fanno venire l'orticaria.
A********n
01-08-2003, 15:56
Originariamente inviato da DjLode
Guarda, ti rispondo qui. La tua risposta mi ha fatto capire che non hai capito una mazza di quello che ho scritto. Il mio era un consiglio su come fare restare aperto un thread che ultimamente è un pò sterile, se poi tu non sei in grado di fare altro che polemica... pazienza. Mi pareva vi stessa a cuore la discussione (per questo ho detto che eventualmente non è di rampage che volete parlare ma di una vendetta verso qualcuno o qualcosa, e la risposta mi da ragione). Il post l'ho fatto io perchè parli al plurare tirando dentro gli altri? Manie di persecuzione? E con questo post che spero ti faccia riflettere ti saluto, ero interessato alla discussione sul rampage, le altre cose mi fanno venire l'orticaria.
Avevo detto eventuali replay in PVT.
ohhh .... e' vero ... ho scritto "permalosetti" ... chiedo venia intendevo Permalosetto !! .
A tal punto ... dovrebbe cambiare il contenuto ...
Qualora rimanesse lo stesso ... invece penso di aver capito molto bene.
Originariamente inviato da DjLode
Guarda, ti rispondo qui. La tua risposta mi ha fatto capire che non hai capito una mazza di quello che ho scritto. Il mio era un consiglio su come fare restare aperto un thread che ultimamente è un pò sterile, se poi tu non sei in grado di fare altro che polemica... pazienza. Mi pareva vi stessa a cuore la discussione (per questo ho detto che eventualmente non è di rampage che volete parlare ma di una vendetta verso qualcuno o qualcosa, e la risposta mi da ragione). Il post l'ho fatto io perchè parli al plurare tirando dentro gli altri? Manie di persecuzione? E con questo post che spero ti faccia riflettere ti saluto, ero interessato alla discussione sul rampage, le altre cose mi fanno venire l'orticaria.
sirta ha sbagliato a tirare la frecciatina (fatto notare su icq), quindi gli altri si sono sentiti autorizzati a fare lo stesso.
A parte questo non mi sembra possibile che quando si parli di 3dfx succedano sempre stè cose...
Basterebbe un po' di pazienza/buona volontà/razionalità da entrambe le parti.
E poi Checo è un bravo ragazzo, ha solo un vizietto che ha eletto come suo motto: rompere il caSSo al prossimo chiunque e dovunque esso sia ;)
Originariamente inviato da pandyno
E poi Checo è un bravo ragazzo, ha solo un vizietto che ha eletto come suo motto: rompere il caSSo al prossimo chiunque e dovunque esso sia ;)
le alternative sono 2
1- ti denuncio per diffamazione
2-la metto come signature
vedo come mi gira stasera :D
Originariamente inviato da checo
le alternative sono 2
1- ti denuncio per diffamazione
2-la metto come signature
vedo come mi gira stasera :D
1-non ti conviene
2-metti la fonte in caso :D
mm vedrò di rielaborarla :D
alfaseti
01-08-2003, 18:45
Guarda caso mi sono messo a leggere stò thread e guarda caso c'è sempre qualcuno che.....
Io non conosco Amigamerlin di persona e sicuramente non ha bisogno delle mie difese ma secondo me è una persona con le palle fà quello che dice e lo fà nel modo giusto per poi renderlo pubblico GRATIS (vedi driver 3dfx) Lui riesce a fare e a dare agli altri qualcosa che può essere utile a tutta la comunità 3dfx e non
non mi sembra uno che si monta la testa (e se non l'ha fatto fin'ora)quello che dice non è legge ma è con conizione di causa.
Io non possiedi schede 3dfx e al momento sono contentissimo dalla mia 9500 ma sò che c'è qualcuno che può lo stesso dare dei consigli e insegnarmi qualcosa sulla grafica e il VERO funzionamenteo delle schede video.
Penso che in alcuni casi talune persone forse non hanno niente da imparare tranne un pò di umiltà e rispetto per tutti
ALTRO CHE DENUNCE........:p
possiamo tornare all'argomento del topic, ovvero il rampage??? :confused:
sirta, hai novità???:)
Originariamente inviato da alfaseti
Guarda caso mi sono messo a leggere stò thread e guarda caso c'è sempre qualcuno che.....
Io non conosco Amigamerlin di persona e sicuramente non ha bisogno delle mie difese ma secondo me è una persona con le palle fà quello che dice e lo fà nel modo giusto per poi renderlo pubblico GRATIS (vedi driver 3dfx) Lui riesce a fare e a dare agli altri qualcosa che può essere utile a tutta la comunità 3dfx e non
non mi sembra uno che si monta la testa (e se non l'ha fatto fin'ora)quello che dice non è legge ma è con conizione di causa.
Io non possiedi schede 3dfx e al momento sono contentissimo dalla mia 9500 ma sò che c'è qualcuno che può lo stesso dare dei consigli e insegnarmi qualcosa sulla grafica e il VERO funzionamenteo delle schede video.
Penso che in alcuni casi talune persone forse non hanno niente da imparare tranne un pò di umiltà e rispetto per tutti
ALTRO CHE DENUNCE........:p
:eek: :eek: :eek:
Azz, non ti riconosco più, ora invece di punzecchiare fai il diplomatico, mi sa che il caldo e l'età portano saggezza...:D :D
alfaseti
01-08-2003, 19:09
Boh !!! quello che è giusto deve stare nel giusto.
Caro Sanford ti dirò che in questo caso specifico non c'è nulla che riguardi le schede 3dfx:p
Originariamente inviato da alfaseti
Boh !!! quello che è giusto deve stare nel giusto.
Caro Sanford ti dirò che in questo caso specifico non c'è nulla che riguardi le schede 3dfx:p
Eh, ti piacerebbe avere un Amigamerlin che fa i drivers alla tua 9500...:D
Allora fagli avere i sorgenti che hai nel cassetto, no?;)
P.S. Scusate, 2 battute con un amico, ora torniamo alle cose serie...:oink:
alfaseti
01-08-2003, 19:22
Cose serie ????
è una vita che aspetto che tu metta su stò 6000 per vedere come và,ma ogni volta.......hai paura che con la 9500@9700 (MIA) non abbia scampo ????
In quanto al Rampage finora ne ho lette di tutte e di tutto ma fatti veri e propi non ne ho visti.........Ma...SICCOME sò che sono cose tecnicamente lunghe per adesso mi astengo a dare opinioni su tale scheda.
MA.....(di nuovo) quando vedrò il tuo 6000 funzionare allora sì ci sarà da divertirsi !!!!!:cool:
alfaseti
01-08-2003, 19:26
Per i MOD. LO Sò è lungo ma lasciate che almeno qualcuno lo legga DAIIIIII !!!!!! sennò pazienza non avete tutti i torti.
Internet, in quanto mezzo di comunicazione di massa, rientra a pieno titolo nella tutela di cui all’art. 21 della Costituzione, il quale sancisce che "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". I soli limiti dati alla libertà di manifestazione del pensiero sono quelli legati alla tutela della persona umana – e parimenti tutelati dalla Costituzione agli articoli 2 e 3 – i quali si concretizzano nella tutela del diritto all'immagine, al nome, all'onore, alla reputazione, alla riservatezza.
Parimenti non vi è dubbio che col mezzo di internet si possano commettere reati di manifestazione del pensiero (anzi secondo la Cassazione è "addirittura intuitivo"), quali, esemplificativamente, ingiurie, diffamazioni, vilipendi, diffusioni di scritti immagini o disegni osceni, istigazioni ed apologie di reati, ecc.
Con particolare riferimento alla diffamazione si ritiene che l’abuso del diritto di cronaca può concretarsi anche tramite la diffusione di messaggi via internet, poiché il mezzo di diffusione non modifica l’essenza del fatto, valutabile alla stregua dei criteri che governano il libero e lecito esercizio del diritto di cronaca (ossia: verità della notizia, interesse pubblico e continenza della forma espositiva) e sanzionabile alla stregua di tutte le condotte che comportino aggressione all’onore, al decoro, alla reputazione mediante espressioni offensive, denigrative, ovvero mediante sapienti accostamenti di titoli, immagini ed espressioni, o addirittura anche mediante studiate e decisive omissioni.
Sempre la Cassazione (Cass. pen., 27.12.2000, n. 4741) ha ritenuto che nel caso di diffamazione commessa tramite Internet, la particolare diffusività del mezzo usato per propagare il messaggio denigratorio rende l’agente meritevole di un più severo trattamento penale e, quindi, ben può configurarsi il delitto di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595, comma 3 c.p. ("offesa recata (…) con qualsiasi altro mezzo di pubblicità").
Tuttavia, se la commissione del reato di diffamazione via internet appare pacifica ed intuitiva, non altrettanto pacifiche appaiono le altre problematiche riguardanti la giurisdizione, la competenza territoriale, la prova del reato, il danno risarcibile, la registrazione delle testate on-line, la responsabilità dell’internet provider.
Per quanto concerne il problema della giurisdizione vediamo che la prima decisione emessa al riguardo, muovendo da presupposto che il reato di diffamazione si "consuma non al momento della diffusione del messaggio offensivo, ma al momento della percezione dello stesso da parte di soggetti che siano terzi rispetto all’agente ed alla persona offesa", ha ammesso la giurisdizione del giudice italiano tutte le volte in cui nel nostro Paese vi siano dei soggetti che – connettendosi via internet con il sito – abbiano preso cognizione del carattere diffamatorio od offensivo di quanto ivi pubblicato, consentendo così la verificazione dell’evento" (Cass. pen., 27.12.2000, n. 4741). Tale soluzione anche se ineccepibile dal punto di vista del nostro ordinamento, rischia di produrre una proliferazione di procedimenti per il medesimo messaggio. Al riguardo è stato osservato che considerare come potenziali fori competenti tutti gli Stati in cui viene letto un messaggio, potrebbe determinare, fra gli altri effetti paradossali, (quali ad esempio i plurimi processi e le differenti decisioni cui sarebbe esposto l’autore), una multiforme e non conoscibile qualificazione penale del fatto, circostanza questa che suscita "particolare disagio nella materia dei reati di opinione, a tutela della riservatezza e de buoncostume, in cui i singoli ordinamenti presentano notevoli divaricazioni di tutela e diversità di modelli sanzionatori" (Corrias-Lucente, Il diritto penale dei mezzi di comunicazione di massa). Altresì non vanno sottovalutate eventuali difficoltà di esecuzione della sentenza all’estero.
Una volta determinata la giurisdizione italiana a conoscere illeciti diffamatori commessi via internet, occorre poi individuare il giudice territorialmente competente in Italia. Sul punto va premesso che per la diffamazione commessa a mezzo stampa la competenza si radica nel luogo di prima diffusione dello stampato, mentre nel caso di diffamazione commessa a mezzo radio-televisivo, è competente il giudice del luogo di residenza della persona offesa (art. 30, comma 5, L. 223/1990). Per quanto riguarda, invece, la rete una recente sentenza della Suprema Corte, chiamata a valutare il danno da diffamazione via internet in sede civile, ha statuito la competenza del giudice del luogo del domicilio del soggetto leso, in quanto luogo in cui si sono verificati i danni morali o materiali (Cass., ord., 08.05.2002, n. 6591). Si noti che in precedenza le corti di merito avevano stabilito la competenza territoriale del giudice del luogo in cui si trova il server sul quale sono state caricate le pagine contenenti del dichiarazioni diffamanti (Trib. Lecce, 16.11.2000; Trib. Latina 07.06.2001; Trib. Lecce 24.02.2001).
Nel caso di diffamazione commessa via internet ulteriormente problematici appaiono gli aspetti connessi al risarcimento del danno, patrimoniale e/o morale, che di seguito andremo brevemente ad illustrare.
Nell’ipotesi di risarcimento del danno patrimoniale, in materia di diffamazione a mezzo stampa o a mezzo radio-televisivo, si ritiene che il soggetto che ha subito la diffamazione debba fornire la prova della sussistenza di un nesso causale tra la pubblicazione di notizie idonee a ledere la reputazione professionale e sociale di una persona e la successiva diminuzione patrimoniale dell’offeso. Di fatto, ciò comporta che la sussistenza di questa forma di danno difficilmente viene riconosciuta dai nostri giudici che ne sottopongono la liquidazione alla condizione che la persona offesa sia in grado di dimostrare concretamente che la pubblicazione dell’articolo abbia effettivamente provocato - secondo un nesso di causalità immediata e diretta - un danno emergente o un lucro cessante, oppure gli abbia impedito di inserirsi nei normali rapporti sociali, con influenza negativa sulla sua capacità di reddito futuro. In difetto di prova la domanda di risarcimento del danno patrimoniale viene generalmente respinta.
Tali consolidati principi elaborati in materia di risarcimento danni patrimoniali, possono pacificamente applicarsi anche alla diffamazione via internet, non altrettanto pacifica è invece l’applicazione dei principi elaborati in sede di richiesta di risarcimento dei danni morali.
Nell’ipotesi di diffamazione a mezzo stampa, si presume l’esistenza in re ipsa di un danno morale, a causa della situazione di sofferenza e disagio che ne consegue a carico del soggetto aggredito. La determinazione quantitativa di tale danno viene normalmente riferita a criteri equitativi tenendo presenti alcuni parametri ritenuti indicatori del danno, quali:
la tiratura del periodico sul quale è apparso l’articolo diffamatorio (giacché si ritiene che il numero delle copie vendute rappresenti altresì il numero dei presumibili lettori del pezzo diffamatorio);
la diffusione nazionale o locale del periodico: di regola si ritiene di ridotta potenzialità lesiva la notizia diffamatoria apparsa su un giornale locale o di scarsa diffusione territoriale rispetto a quella pubblicata su un periodico nazionale;
l’obbiettiva gravità delle affermazioni diffamatorie divulgate da valutarsi in riferimento al momento storico della commissione del fatto;
il risalto dato alla notizia: uso di titoli, sottotitoli, collocazione, uso del riquadro, uso di vignette satiriche che sottolineano il contenuto dell’articolo, didascalie, uso del grassetto, richiami in prima pagina o nel sommario ecc. In tutti questi casi si ritiene che tali modalità espositive siano idonee ad amplificare la portata lesiva dell’articolo diffamatorio;
la qualità della persona offesa: ossia le sue qualità morali nonché le eventuali funzioni pubbliche da questa svolte, o comunque, il suo ruolo politico, istituzionale o sociale;
il comportamento complessivo, tenuto dagli autori dell’illecito. Al riguardo si segnala che sono state reputate quali condotte idonee ad aggravare la diffamazione, maliziose note di commento alle lettere di rettifica inviate dal soggetto diffamato;
il credito di cui gode la pubblicazione, anche in considerazione dell’area socio culturale dei suoi lettori.
Ora è evidente che alcuni di questi parametri difficilmente potranno esser presi in considerazione nel caso della diffamazione commessa via internet. In particolare i criteri che fanno riferimento alla tiratura del periodico o la sua diffusione locale o nazionale, non appaiono immediatamente applicabili al mondo della rete. Al riguardo si segnala quanto deciso dal Tribunale di Teramo, per il quale, nel caso di diffamazione on-line, non è neppure possibile presumere la conoscenza del messaggio lesivo da parte di terzi, come potrebbe sostenersi nel caso della stampa o della diffusione televisiva, poiché "del tutto diverso in questi casi è il mezzo di diffusione rispetto al quale può ritenersi effettivamente ragionevole dare per provato che un giornale sia letto da più persone o una trasmissione televisiva raggiunga più spettatori" (Trib. Teramo, 06.02.2002). A parere di chi scrive, comunque, nell’ipotesi (invero piuttosto frequente) in cui un sito contenga un counter dei visitatori, il problema non dovrebbe porsi (o, perlomeno, dovrebbe in parte ovviarsi), ben potendo il numero dei visitatori del sito essere preso in considerazione sia come indice di riferimento per una valutazione equitativa del danno analogo a quello della tiratura del periodico; sia come prova di una presunzione di conoscenza del messaggio lesivo da parte di terzi. Parimenti, nel caso in cui alcune parole-chiave del messaggio diffamatorio siano state utilizzate come meta-tags per aumentarne la visibilità nei motori di ricerca e, quindi, agli utenti, anche tale fattispecie potrebbe ragionevolmente essere presa in considerazione come parametro di valutazione del danno.
Alfaseti..... al primo paragrafo avevo già in mano il taglierino e lo puntavo già sulle vene del polso.... per fortuna poi me so fermato :D
Cmq alfaseti.... checo e pandyno (quell'animale da fogna) stavano scherzando, in quanto su un'altro 3d un pazzo furioso voleva denunciare pandyno :D
Cmq io sono qui che aspetto... sirta se la sk i n opegl non vuole andare bene portamela da me.. che un voletto dalla finestra la fa riprendere tutto all'improvviso :D
Ciaoz
alfaseti
01-08-2003, 19:44
Ho capito che scherzavano:p
Ma delle volte.....sai non si sà mai....:D
Originariamente inviato da pandyno
sirta ha sbagliato a tirare la frecciatina (fatto notare su icq), quindi gli altri si sono sentiti autorizzati a fare lo stesso.
A parte questo non mi sembra possibile che quando si parli di 3dfx succedano sempre stè cose...
Basterebbe un po' di pazienza/buona volontà/razionalità da entrambe le parti.
E poi Checo è un bravo ragazzo, ha solo un vizietto che ha eletto come suo motto: rompere il caSSo al prossimo chiunque e dovunque esso sia ;)
Ti rispondo qui come ti ho risposto su ICQ, io non ho tirato frecciatine, ho fatto nome e cognome nonchè ho richiesto partecipazione di chi, vista la sua posizione, ha deliberatamente "gridato" al fake.
Io rispetto il lavoro degli altri caro Panda, chi non rispetta il mio deve vedersela con i fatti. Il resto x quanto mi riguarda è solo storia ed un mucchio di chiacchiere inutili.
Originariamente inviato da dibe
possiamo tornare all'argomento del topic, ovvero il rampage??? :confused:
sirta, hai novità???:)
Ciao dibe, ho alcuni screen ma credo fermamente li posterò domani in mattinata, ora non mi sembra il caso, c'è troppo "casino" e detto francamente mi sto organizzando 7 giorni di ferie in più di 2 anni che sto a "rodermi" dal lavoro :)
Anche noi comuni mortali ogni tanto abbiamo bisogno di riposo ;) Cmq domani metterò su qualcosa :)
[B]
Anche noi comuni mortali ogni tanto abbiamo bisogno di riposo ;) Cmq domani metterò su qualcosa :)
:yeah: :yeah:
Fabio310
02-08-2003, 01:50
Originariamente inviato da Legolas84
Non sto dicendo che tu sei di parte, sto solo dicendo che per me anche se le schede di nvidia del tempo avevano i 32bit e il trasform & Lighiting, non erano affato superiori ai corrispettivi 3dfx, tutto qui.
Nvidia ha pompato tecnologie che hanno dato vita a nuove importanti feature, ma che di per se non sono granchè....
Comunque stiamo andando un pò off...:p
peccato ke cùkiunque deve cambniare skeda video acquista un giornale o vede i bench dove le voodoo erano nettamente sotto anke xkè i processori non erano così veloci (le cpu pentium3 c'erano) il numero di fps era nettamente inferiore.
la geffo ddr a 31 bit era ok, la radeon anke. poi è arrivata la geffo2 e la voodoo5.
Un qualsiasi utente vede i test, vede ke una ha ram sdr e due chip, l'altra unb chip, una ventolina niente alimentazione aggiuntiva e fa più fps... secondo voi ke compra.
Io al tempo lavoravo in un negozio e posso dire ke all'epoca nessuno kiedeva le voodoo5 e le considerava lente x quanto costavano ( non dimentichiamo ke costava più di una radeon vivo) e di alkune geffo2.
X me 3dfx è fallita xkè ha sbagliato molto ed il mercato non perdona.
Ha sbagliato nelle scelte tecniche, commerciali e finanziarie.... ed è fallita! La colpa non è di nvidia ma solo dell'incapacità di adeguarsi al mercato di quell'azienda.
Presentare una skeda con più di sei mesi di ritardo....
non avere la skeda più veloce (ki acquistava 3dfx lo faceva x la velocità in precedenza)....
ecc. ecc.
ora i se.. forse... ma... sono insensati: basta dire ke è stata la vittima, è stata vittima dei suoi sbagli amministrativi , economici e soprattutto tecnici(cosa ke noessuno dice).
x me se 3dfx presentava la skeda + veloce del mercato come il pubblico kiedeva sicuro non falliva.
Un'azienda deve dare cosa il mercato kiede!
Kiudo il discorso ke è un pò off.... volevo solo dire ke se hai cosa kiede il mercatyo non fallisci. :)
Originariamente inviato da alfaseti
Ho capito che scherzavano:p
Ma delle volte.....sai non si sà mai....:D
allora perchè hai postato?
lui mi da del tdc, io lo denuncio e pari patta no?
Genjo Sanzo
02-08-2003, 01:57
state diventando noiosi
già :rolleyes: :rolleyes:
alfaseti
02-08-2003, 08:12
attendo fiducioso ulteriori notizie e shoot sul Rampage.
:D
alfaseti
02-08-2003, 08:24
Intanto rischiariamoci idee e fatti.;)
Poco più di un anno fa entrava in liquidazione una delle società che ha di fatto creato il settore dell'accelerazione grafica 3D consumer lasciando nello sconcerto più totale schiere intere di sostenitori e utenti.
Stiamo ovviamente parlando di 3DFX a lungo leader del mercato degli acceleratori 3D consumer e acerrima avversaria di nVidia alla quale ha dovuto soccombere in tutti i modi visto che alla fine ha dovuto cedere proprio a lei i suoi brevetti per pagare i creditori. Ad un anno dalla chiusura della società chiude per sempre anche il sito 3dfx.com. Per tutti i nostalgici, per gli ancora numerosi ed irriducibili fans ma anche per chi vuole onorare il lavoro di Ingegneri e progettisti che hanno spinto al massimo la tecnologia in questo campo, vogliamo ripercorrere la storia di questa società...
The Story so far....
Venerdi 15 Dicembre 2000, 3DFX dichiara nei propri report fiscali perdite per oltre 178 milioni di dollari che si aggiungono ad uno stillicidio di denaro che dura ormai da mesi. A fronte di ciò, generando sommo sconforto negli appassionati e negli utenti fedeli, poco dopo dichiara la cessione di tutti i propri brevetti (anche quelli in fase di rilascio), del marchio Voodoo e di altre proprietà intellettuali alla società concorrente nVidia (!) al fine di pagare i creditori.
Quelli di voi che hanno seguito anche solo distrattamente l'appasionate evoluzione tecnologica delle schede grafiche 3D e dei relativi chip, sapranno bene che 3DFX è sempre stata una protagonista di prim'ordine nel panorama delle case produttrici di chip. A partire dalla indimenticabile Voodoo I del lontano 1996, 3DFX ci ha sempre regalato nuove tecnologie e nuovi spunti che hanno fatto tendenza, scaturito emulazione e infine creato cultura informatica. In questo articolo commemorativo vogliamo ripercorrere ad un anno di distanza dalla ormai nota acquisizione da parte di nVidia, le tappe fondamentali che hanno visto questa azienda sconosciuta prima, osannata poi, ed infine gettata nella polvere.
Parte N°2 : 3DFX e la sua storia
Gary Tarolli, Scott Sellers ed un gruppo di ingegneri fuoriusciti da SGI ( Silicon Graphic ) fondarono 3DFX nel lontano 1994. In quegli anni la grafica 3D accelerata era disponibile quasi esclusivamente su costose piattaforme proprietarie ( famose le workstation Risc di SGI, HP, IBM, etc.) e solo da poco tempo avevano fatto il loro ingresso nel mondo del PC i successori dei primi famosi videogiochi pseudo-3D ( Wolfstein3D e Doom di Id Software ).
Nel 1995 l'evoluzione dei videogame cominciò a prendere una piega decisamente orientata alla grafica tridimensionale: si trattava di un periodo estremamente pioneristico dove i migliori programmatori riuscivano a realizzare motori di rendering completamente software e capaci di vere meraviglie ( per quel periodo, ovviamente ). Possiamo citare alcuni best-seller come Quake (Id Software), Tomb Raider (Eidos), F1 Grand Prix 2 ed altri classici.
L'enorme interesse suscitato dai videogiochi 3D indusse in breve tempo i più importanti produttori di schede grafiche di allora (S3 in primis, ma anche Number9 e Matrox) a sviluppare le prime soluzioni per l'accelerazione in hardware delle funzioni di rendering. Fu così che videro la luce i primi chip 3D: S3 Virge, Rendition V1000, Mystique e altri.
Questi chip non fornivano tuttavia prestazioni soddisfacenti e ciò si univa allo scarso supporto da parte dei programmatori e delineava una situazione completamente acerba. Le funzioni di rendering supportate non erano complete per non parlare delle specifiche tecniche insufficienti per rendere appetibile una accelerazione hardware rispetto ai motori software ottimizzati e ciò a sottolineare il fatto che i grandi produttori di chip avessero forse sottovalutato la portata di questa tendenza, o sarebbe meglio dire corsa, alla grafica 3D.
In quel periodo nVidia brancolava ancora nel buio e a pochi anni dalla fondazione riaschiava già il suo futuro con un progetto complesso e prematuro come l'NV1, mentre 3DFX si apprestava a proporre il suo primo, solido chipset 3D: il Voodoo Graphics.
Parte N°3 : Magia VooDoo
Nel 1996 3DFX immise sul mercato il suo primo chip-set, il famoso Voodoo I. Si trattava di una coppia di chip operanti a 50MHz: il primo (raster engine) amministrava la gestione del framebuffer e dello z-buffer operando su 2MB di memoria EDO (50ns di access time) tramite un bus a 64bit, il secondo chip (texel engine) era dedicato alla gestione delle texture ed operava su una memoria da 2MB identica alla precedente ma separata e gestita da un secondo buffer a 64bit.
Le avanzate scelte tecnologiche impiegate posero questo chip una generazione avanti ai tentativi delle altre case produttrici. Il divario era enorme: Voodoo I permetteva il rendering di ben 45 Milioni di pixel al secondo con tutte le funzioni attivate ( texture a 16bit con filtraggio bilineare, Gouraud Shading, Z-buffer 16bit e Frame buffer 16bit con dithering) e il setup di oltre 800.000 triangoli al secondo. Numeri molto superiori ai concorrenti che oltretutto non riuscivano a fornire le stesse funzioni o la stessa qualità. Unica pecca, ma del tutto trascurabile all'epoca: la risoluzione massima era di soli 640x480 pixel.
Una mossa molto importante fu indubbiamente quella di mettere a disposizione degli sviluppatori una efficiente libreria proprietaria (Glide), e lo stringere rapporti di collaborazione con personaggi del calibro di J.Carmack (fondatore e programmatore capo di Id Software). Ed infatti sulla scia di Quake il successo non tardò ad arrivare e rese la Voodoo I una scheda desiderata e apprezzata dall' intero popolo dei videogiocatori.
Mentre gli avversari si affannavano inutilmente per recuperare il tempo e il prestigio perduto, 3DFX preparava il chipset che l'avrebbe di li a poco definitivamente consacrata come leader nel settore dell'accelerazione 3D. Nel 1997 vedeva infatti la luce il Voodoo II. Le caratteristiche lasciarono tutti a bocca aperta. Ben tre chip lavoravano in sinergia alla frequenza di ben 90MHz: 2 texel engine operavano in parallelo su due memorie separate da 2 o 4MB per il prelievo delle texture realizzando il primo supporto hardware al dual-texturing realizzato in un solo ciclo di clock. Il terzo chip operava su di un frame buffer di 4MB il che permise il passaggio alla risoluzione 800x600. Il Voodoo II introdusse anche un'altra interessante novità ossia la possibilità di usare due schede PCI contemporaneamente con una tecnologia chiamata SLI (Scan Line Interleaved) il che aumentava sia la velocità che la risoluzione grafica (ben 1024x768).
Le prestazioni finali erano enormi: 90 Milioni di pixel al secondo con una o due texture (quindi 180 Milioni di texel massimi) e potenziali 180Mpixel/s (360Mtexel/s) utilizzando due schede contemporaneamente.Analogamente a quanto successo con il suo predecessore, il Voodoo II divenne famoso per lo strepitoso supporto a uno dei più famosi videogame del tempo: Quake II.
Parte N°4 : Il confronto con nVidia
Nel 1998, dopo 2 anni di assoluto dominio, 3DFX trovò nei chip prodotti da nVidia dei validissimi concorrenti. Iniziò infatti allora la fortunata famiglia di chip TNT che al pari dei vari Voodoo ha introdotto negli anni successivi una mole impressionanete di nuove tecnologie e ottimizzazioni lottando strenuamente con i prodotti di 3DFX per contendersi la palma di leader del mercato.
Dopo il Voodoo II è stata la volta del Voodoo Banshee, il primo prodotto di casa 3DFX ad integrare degnamente accelerazione 3D e accelerazione 2D in un unico chip ( per dovere di cronaca menzioniamo il Voodoo Rush che era stato un esperimento non riuscito ai tempi del Voodoo I ). Il Banshee funzionava a 100-110 MHz ma aveva una sola pipeline di rendering capace di gestire un'unica texture per colpo di clock e si trovò a confrontarsi con il TNT di nVidia che sicuramente era un chip molto superiore ( 90MHz ma con doppia pipeline di rendering ).
Lo scontro con nVidia si fece ancora più duro nel corso della generazione di chip successivi quando 3DFX propose in fretta e furia il Voodoo3 mentre gli avversari proponevano chip molto buoni come G400 (Matrox), RAGE2 (Ati) e soprattutto TNT2 (nVidia). Il Voodoo3, che risultava inferiore tecnicamente agli avversari, incorse in critiche accese soprattutto da parte degli sviluppatori. Infatti il chip era essenzialmente una versione a maggiore clock (143, 166 e 183MHz) e a doppia pipeline di rendering del Banshee e non offriva le caratteristiche avanzate offerte dagli avversari. Per esempio il rendering, le texture e lo z-buffer erano ancora a 16bit contro i 32bit degli altri chip, le dimensioni massime delle texture erano rimaste pari a quelle gestibili dal vecchio Voodoo I ossia 256 x 256 pixel contro i 2048 x 2048 degli avversari.
Nonstante le limitazioni, il Voodoo3 è stato comunque il chip più venduto da parte 3DFX in particolare nel settore Retail ed ha saputo essere un prodotto stabile, affidabile ed efficiente anche grazie all'elevato supporto comunque garantito dagli sviluppatori.
Parte N°5 : L'inizio della fine
Il 1999 verrà sicuramente ricordato dagli ex-dipendenti di 3DFX come l'anno dell' innarrestabile declino. Mentre nVidia annunciava le meraviglie della famiglia GeForce i progettisti 3DFX, che pure avevano tra le mani un progetto imponente e di sicuro successo, sperimentarono tutta una serie di problemi di sviluppo che portarono a un fortissimo ritardo nella presentazione del chip VSA-100, il cuore delle nuove schede Voodoo5.
Parlo di schede e non di semplici chip perchè 3DFX già nel 1998 aveva acquistato la STB per diventare l'unico produttore di schede grafiche contenenti i suoi chip ed estendere il brand Voodoo anche alla scheda finale. Questa mossa fu giudicata da tutti molto azzardata perchè esponeva economicamente 3DFX e la metteva in una posizione di potenziale isolamento. Il Chip VSA-100 segnava il passaggio di 3DFX ai 32bit (per frame buffer, texture e z-buffer) pareggiando di fatti i conti con gli avversari su questo fronte. Questo chip segnò anche il ritorno di 3DFX alle soluzioni multi-chip pionieristiche ai tempi del Voodoo e del Voodoo II ma adesso assai più problematiche.
Infatti i problemi di produzione dei chip VSA-100 e lo slittamento della commercializzazione delle schede di 6-7 mesi esposero 3DFX a gravi perdite finanziarie nel corso del 1999 e del 2000. Il VSA-100 sarebbe stato sicuramente un buon chip se fosse uscito nei termini previsti, ma con il ritardo accumulato non potè certamente competere con le meraviglie tecnologiche dei chip nVidia o Ati. In ogni caso bisogna dare atto ai progettisti 3DFX di aver di nuovo ideato tecnologie all'avanguardia come il T-buffer e di aver introdotto sul mercato il primo chip capace di effettuare l'anti-aliasing in tempo reale e gli effetti di motion-blur e deep-of-field.
Il 2000 è un escalation di brutte notizie per 3DFX: la presentazione della scheda V5500 avviene nel giugno del 2000 con un ritardo di ben 7 mesi, a fine anno viene annunciata la cessione a Canapus della tecnologia multi chip alla base del progetto V6000. L'unico annuncio positivo, ossia l'acquisizione di Gigapixel ( una nuova e promettente compagnia dedita alla produzione di tecnologia 3D ) non risolleva la scarsa fiducia che ormai gli investitori pubblici e privati hanno riposto in 3DFX.
Dopo la pubblicazione degli ennesimi bilanci disastrati del 14 Dicembre 2000, 3DFX è costretta ad ammettere il fallimento e per limitare le perdite pone in vendita al migliore offerente le proprie tecnologie. nVidia, la società che più di ogni altra ha rappresentato una spina nel fianco di 3DFX si muove per prima ( quasi sicuramente per evitare che qualcun' altro faccia resuscitare un nome che è ancora una garanzia nei cuori di molti milioni di utenti sparsi per il mondo) e si aggiudica tutte e sole le tecnologie di 3DFX, infatti nel passaggio di proprietà non sono comprese le schede, i macchinari, i dipendenti ma solo le proprietà intellettuali.
nVidia diventa quindi la proprietaria del nome e delle tecnologe Voodoo, delle tecnologie di GigaPixel ( impegnata nello sviluppo di avanzate implementazioni di Hidden Surface Removal ) e delle tecnologie di Rampage e Fear i successori del VSA-100.
Parte N°6 : L'ultimo saluto?
All' epoca del fallimento 3DFX stava lavorando ad una serie di progetti più o meno in fase avanzata di sviluppo: progetto Spectre costituito dal raster chip Rampage e dal processore geometrico Sage, progetto Fear costituito dal raster chip Fusion e dal Sage2, progetto Mojo con rasterizzatore e processore geometrico sullo stesso chip e architettura tile based.
Queste le caratteristiche del sistema multi chip Spectre:
Chip Rampage:
4 pipeline
1-8 texture per passata, 1 texture (trilinear filtered) per clock
200MHz core e memoria
Memoria DDR 128bit
Overbright lighting
T-Buffer AA e Multisampling
128-tap adaptive anisotropic (8-16 sample/clock)
Proprietary Pixel Shading
Chip Sage:
200MHz chip
T&L 50 Million/tri/s
Vertex Shader 1.0
Bezier Patch Tasselization
Rampage e Sage potevano essere combinati in varie configurazioni per poter soddisfare esigenze di costi e prestazioni differenti:
1 Rampage, 1 Rampage + 1 Sage, 2 Rampage + 1 Sage
Di Mojo si sa solo che avrebbe dovuto incorporare una avanzata archietettura Tile Based (analoga a quella del Kyro) e il rendering in un formato a 64bit (16bit floating point per componente colore) si trattava quindi (come per Fear) di progetti molto embrionali. Diverso era invece il discorso per Spectre, del quale era già stato prodotto il silicio dei primi sample...mai però fu più profetico il nome di un chip...Spectre è purtroppo rimasto, concedetemi la battuta, un progetto fantasma.
Conclusioni
Aldilà delle inevitabili simpatie per una o l'altra casa produttrice è innegabile che la sparizione di 3DFX dal mercato abbia rappresentato una perdita per tutti. L' onere di generare competizione nel settore 3D poggia oramai da tempo sulle sole spalle di Ati.
Cosa dire in conclusione? Innanzi tutto un ringraziamento a questa azienda di pionieri e sognatori che ha saputo regalarci dei gioielli di tecnologia e ai quali dobbiamo senza dubbio molto in termini di livello tecnologico raggiunto nel campo dei chip 3D. Quando il 3D avrà pervaso tutti i campi dell'interazione uomo-macchina e la realtà virtuale sarà una realtà reale (scusate il giro di parole) allora spero che qualcuno si ricordi ancora che ciò si sarà potuto avverare anche grazie a questi ragazzi che hanno saputo intrattenere e far sognare una intera generazione di appassionati. Grazie 3DFX.
Ultime parole di 3DFX:
'...we deeply regret [this action]. Again, we want to extend our sincerest thanks to every one of you who helped 3dfx revolutionize 3D graphics and 3D gaming on the PC. Rest assured, the 3dfx legacy will live on through the combined strengths of these two great companies. Sincerely, Scott Sellers 3dfx Founder and CTO'
SEGUE UNA APPENDICE CON UN SUNTO DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CHIP 3DFX
Parte N°7 : Appendice
VOODOO VOODOO 2 BANSHEE VOODOO 3 2000 VOODOO 3 3000 VOODOO 3 3500 VOODOO 4 VOODOO 5
SLOT PCI PCI PCI-AGP AGP AGP AGP AGP/PCI AGP/PCI
FREQUENZE
CORE/MEMORIA
DI DEFAULT 50/50 90/90 100/100 143/143 166/166 183/183 166-183/?? 166-183/??
PROCESSO
PRODUTTIVO micron ? 0,35 0,35 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25
MASSIMA MEMORIA SUPPORTATA 4 MB 12 MB 16 MB 8 MB 16 MB 16 MB 32 MB 128 MB
AGP no no 1x 2x/4x 2x/4x 2x/4x 4x 4x
PIPELINES 1 1 1 2 2 2 2 2
RAMDAC ? 175 MHz 250 MHz 300 MHz 350 MHz 350 MHz 350 MHz 350 MHz
MASSIMA RISOLUZIONE
3D 16 bit 640x480
800x600
(1024x768SLI) 1600x1200 1600x1200 1600x1200 1600x1200 2048x1536 2048x1536
MASSIMA RISOLUZIONE
3D 32 bit -- -- -- -- -- -- 1600x1200 1600x1200
DIMENSIONE MASSIMA TEXTURES 256x256 256x256 256x256 256x256 256x256 256x256 2048x2048 2048x2048
Z-BUFFER 16 bit 16 bit 16 bit 16 bit 16 bit 16 bit 24 bit 24 bit
PROFONDITA' COLORE 16 bit 16 bit 16 bit 16 bit 16 bit 16 bit 32 bit 32 bit
MULTITEXTURING, UNITA' MONTATE no sì, 2 sì, 2 sì, 2 sì, 2 sì, 2 sì, 2 sì, 2
ANISOTROPIC FILTERING no no no sì sì sì sì sì
TRILINEAR FILTERING: no sì no sì sì sì sì sì
T.F.: SINGLE PASS no sì no sì sì s' sì sì
T.F.: INSIEME A MULTI-TEXTURING no sì no sì sì sì sì sì
STENCIL BUFFER no no no no no no 8 bit 8 bit
API SUPPORTATE Glide
Direct3D
MiniGL Glide
Direct3D
MiniGL Glide
Direct3D
MiniGL Glide
Direct3D
MiniGL Glide
Direct3D
MiniGL Glide
Direct3D
MiniGL Glide
Direct3D
OpenGL Glide
Direct3D
OpenGL
MPIXEL/SEC 45 90 100 143 166 183 336-367 667-733/1330-1470
MTEXELS/SEC 45 180 100 286 333 366 336-367 667-733/1330-1470
MTRIANGOLI/SEC 0.8 3 4 6 7 8 ?? ??
ALTRE INFORMAZIONI Scheda solo 3D.2 chip. 1 raster unit, 1 textel unit. Scheda solo 3D.3 chip. 1 raster unit, 2 textel unit. Tecnologia SLI (2 schede)
(1024 x768) Scheda 2D/3D integrata,
chip unico. Chip unico, 2 pipeline a singola texturizzazione
Chip unico, 2 pipeline a singola texturizzazione SChip unico, 2 pipeline a singola texturizzazione Compressione delle textures DXTC e FXT1
Soluzione con 1 solo chip VSA-100 Compressione delle textures DXTC e FXT1
FSAA
Motion BLur
T-Buffer
Soluzioni con da 2 a 4 chip VSA-100 per scheda
Ovviamente non è frutto della mia fantasia,chi l'ha scritto
sapeva bene e conosceva 3DFX e la sua camminata....
Originariamente inviato da alfaseti
Intanto rischiariamoci idee e fatti.;)
Poco più di un anno fa entrava in liquidazione una delle società che ha di fatto creato il settore dell'accelerazione grafica 3D consumer lasciando nello sconcerto più totale schiere intere di sostenitori e utenti. [...]
Ovviamente non è frutto della mia fantasia,chi l'ha scritto
sapeva bene e conosceva 3DFX e la sua camminata....
Bravo alfaseti, l'idea di fare questa "panoramica" è stata più che buona, almeno per rientrare in tema ;)
cmq la banshee aveva 2 pipeline, vai aleggere la discussione su 3dfxzone;)
Originariamente inviato da ^SiRtA^
Bravo alfaseti, l'idea di fare questa "panoramica" è stata più che buona, almeno per rientrare in tema ;)
Potresti tagliare il quote?Sai, è un pò lungo:p
Originariamente inviato da devis
Potresti tagliare il quote?Sai, è un pò lungo:p
EhEHe, effettivamente alfaseti è un chiacchierone :D
ma la dimensione massima per le texture per le v3 non era massimo 512x512
Originariamente inviato da umile
ma la dimensione massima per le texture per le v3 non era massimo 512x512
256x256
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
state diventando noiosi
vuoi anche te na denuncia :D
alfaseti
02-08-2003, 10:35
Ho avuto la banshee,la overcloccavo fino all'inverosimile,poi ho comprtato il V3 3000 e overcloccavo pure quello,ora ho il 9500@9700 e overclocco anche quello cmq è vero ne aveva 2.
Stò aspettando inoltre che un certo Sanford monti la V6000 nel suo PC per vedere grafica e qualità (dal vivo) eppoi....eh,eh,eh,eh.
a lui gliela devo propio na ramanzina se almeno come qualità non è uguale o migliore della 95000.
Poi se qualcuno m'invita a vedere in atto il Rampage.............:cool:
Che bello ^_______^
http://sirta.supereva.it/rampage/new/quake3.JPG
Ce ne saranno parecchie altre ma direttamente qui (http://www.atris.it/Forum1/showthread.php?threadid=33673&perpage=10&pagenumber=9) , ultima pagina logicamente. Sono ENORMI ed in alta risoluzione. Verranno dilazionate dallo staff durante i prossimi giorni (ne sono veramente tante) xchè io non ci sarò, finalmente andrò in ferie 7 giorni ^____^
Paolo
Originariamente inviato da Dark Schneider
Beh Unreal era un gioco-glide.
Poi gli misero nei successivi mesi un mezzo supporto per farlo andare anche con altre schede ma era poco più che un alpha che non era granchè(sennò si doveva giocare in modalità software). Mi sembra normale che andava meglio visto che era scritto per glide.
Discorso a parte con la G200 che tramite apposita patch della matrox girava,come qualita', pari alla 3dfx (verificata con schermi affiancati) :)
Originariamente inviato da AzzzzZ
cmq la banshee aveva 2 pipeline, vai aleggere la discussione su 3dfxzone;)
Ehm... a me risulta che la banshee aveva una sola pipelne di rendering, con una sola texture unit. In questo modo, essendo in genere cloccata a 100Mhz, permetteva di avere 100Mpixel/sec e 100Mtextel/sec. Se le cose non stanno così mi date un link dov'è spiegato il tutto per favore? La cosa mi interessa... ;)
CIAO! :)
Originariamente inviato da shodan
Ehm... a me risulta che la banshee aveva una sola pipelne di rendering, con una sola texture unit. In questo modo, essendo in genere cloccata a 100Mhz, permetteva di avere 100Mpixel/sec e 100Mtextel/sec. Se le cose non stanno così mi date un link dov'è spiegato il tutto per favore? La cosa mi interessa... ;)
CIAO! :)
Pare che la banshee abbia una TMU nascosta...
In pratica sembra sia identica ad una V3 ma con clock molto più basso, ricordo che la V3 2k era 143mz core/mem
cmq guarda qui (http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=8739&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=La+banshee+ha+DUE+tmu+e+non+UNA%21&Forum_Title=Hardware+e+software)
Originariamente inviato da devis
Non era il V3 1000?
No forse ti riferisci al velocity 100 equipaggiato con il V3, ma senza una TMU, disabilitata via SW ed equipaggiata con 8mb.
Comuque la Banshee è uscita nel periodo dopo la V2, ma PRIMA della V3, non capisco perchè debba avere 2 TMU pergiunta 1 disabilitata,sarebbe come tirarsi la zappa sui piedi.. Vedremo gli sviluppi
Originariamente inviato da pandyno
No forse ti riferisci al velocity 100 equipaggiato con il V3, ma senza una TMU, disabilitata via SW ed equipaggiata con 8mb.
Si quella, avevo letto della mod di spank fatta 3 anni fa
Tanto per curiosità questa è la velocity ;)
http://members.tripod.com/nightstormer/voodoo/v3-1000.jpg
traffico bloccato
cmq è questa
e la versione da 16 mb?!? esiste se non sbaglio
Genjo Sanzo
02-08-2003, 22:31
[QUOTE]Originariamente inviato da checo
vuoi anche te na denuncia :D [/QUOTE
io sono intoccabile :sofico:
JELLO PeCKora
03-08-2003, 07:57
Originariamente inviato da davis
Comuque la Banshee è uscita nel periodo dopo la V2, ma PRIMA della V3, non capisco perchè debba avere 2 TMU pergiunta 1 disabilitata,sarebbe come tirarsi la zappa sui piedi.. Vedremo gli sviluppi
per non 'intaccare' la fascia delle voodoo2... se la banshee aveva pure lei due tmu e x giunta era cloccata a 100mhz contro i 90 della v2, oltre ad avere anche un ottimo 2D la v2 non la comprava + nessuno ;)
ovviamente la voodoo2 aveva due unità texel.
cmq non ha due pipeline, l'unità pixel è una sola e le tmu (pare) due.
Imho non avrebbe senso, facevano prima a non inserire direttamente la TMU risparmiando sui costi di produzione dato che la V3 uscì almeno sei mesi dopo. Certe scelte sono proprio discutibili:confused:
Ha una pipeline e una TMU (1x1)
Originariamente inviato da devis
Imho non avrebbe senso, facevano prima a non inserire direttamente la TMU risparmiando sui costi di produzione dato che la V3 uscì almeno sei mesi dopo. Certe scelte sono proprio discutibili:confused:
Ha una pipeline e una TMU (1x1)
Non è proprio così. La scelta di 3dfx all'epoca è in piena linea con quanto ha fatto la stessa ATi con le schede Radeon 9500 in cui ha disattivato 4 pipeline di R300.
Voi non dovete pensare che aggiungere/togliere TMU e pipeline corrisponda ad un qualcosa di facile, che toglie via poco tempo. Togliere e aggiungere TMU e/o pipeline è un processo costosissimo a livello di ricerca, progettazione, testing e produzione. Ogni volta che viene fatto un chip, questo deve essere sottoposto al taped out, deve essere stabile, non deve avere bug, ecc... Ci vogliono molte revisioni e ogni revisione richiede mesi per essere messa a punto.
Molte volte i costi sono inferiori con schede come le Banshee e le Radeon 9500.
E poi il Banshee era il primo prodotto 3dfx con 2D e 3D integrato, era il primo esperimento in proposito. Progettarlo diversamente dal Voodoo3 avrebbe significato perdere ancora più tempo e far slittare ulteriormente il VSA-100 e il Rampage.... avrebbe avuto effetti ancora più disastrosi di quanto poi è successo (lo possiamo dire adesso perché sappiamo ciò che è successo).
Non credo che sia equiparabile alla 9500 dei giorni nostri, in quanto è uscito ben prima del V3 ed ha una costruzione diversa rispetto al V2 che ha il raster engine e le 2 unità texel situati in tre chip separati. Sul fatto che possa essere un "protitipo" a frequenze ridotte che fece strada alla V3 (affinando il processo produttivo, per permettere di salire di frequenza) sono d'accordo. ;)
JELLO PeCKora
03-08-2003, 12:27
può benissimo darsi, penso non gli sarebbe convenuto fare poi un'altro progetto con 2 tmu x la voodoo3. comunque la banshee è single chip, o forse t riferivi alla voodoo2?
Si, la V2, l'avevo espresso male :)
Avete visto questo su forumzone x caso ? :)
http://www.forumzone.it/public/uploaded/amigamerlin/200382171021_quake7.jpg
Paolo
ragazzi, mi aggiungo anch'io al 3d visto che sono interessatissimo.
dunque visto che nn è sato dato alcun numero posso chiedervi la frequenza del chip e della memoria ddr del rampage?
e poi, qual'è il nome del chip rampage? (es nvidia ha NV30, radeon ha R350 ecc)
quante pipeline ha la sk? (l'ho letto ma nn ricordo, il 3d è immenso)
grazie e ciao!
PS: sirta da quello che ho letto sei di l'aquila vero? amigamerlin invece di dove sei?
PPS: io sono di PE un giro a l'aquila me lo farei per vedere il rampage in azione, lol
PPPS: grazie per le info e le novità sul rampage che ci date!!
JELLO PeCKora
04-08-2003, 11:42
alcune info tratte da http://rashly3dfx.tripod.com
'Rampage' was 0.18um, it contained 30 Million transistors in a core area of 10.6*10.6cm's. The total die was 11.44*11.47cm's. Within this area was 18 clock domains, 14 core blocks, and 8 pad ring blocks. It was designed for UMC's process, then changed in the last few months to TSMC. Sage was 25 million transistors using the same process. Rampage would've been clocked from 200-250mhz.
'M-Buffer' (ie. Multisample-Buffer that was used on R4, also had T-Buffer support) M-Buffer allowed for 4 samples per clock to be generated at NO pixel rate loss, unlike the 4X hit taken by VSA-100 and T-Buffer. The Downside is that MS takes the same texel coordinates and jitters them, thus there's no texture clean up. 3dfx implimented the advanced Anisotopic filtering to remedy this once and for all. Quad texturing. In 1 clock. 8 Layers in 2 clocks, 1 pass. It's hard to describe 'Rampage's texturing abilities due to the flexibility. Actually, when using Quad-texturing, 'Rampage' could achieve 'free' RGMS Anti-Aliasing.
With 4X MSAA enabled an entire Rampage chip would have effectively been one GeForce 4 pipeline, but with twice the texture rate. It has mroe bandwidth than the GeForce 4, and wouldn't have to waste its bandwidth on geometry.
4 GSamples/s for 8x MSAA. There were 4 pipes that were either pixel pipes or 4X MSAA pipes.
Hardware supported HSR. Not completey done in hardware, but it eliminates a 30-50% overdraw with a 1% visual error. This technology was from Gigapixel. (Thanks Tag)
e si parla di un chip che avrebbe dovuto uscire nel 2001...
e pensatelo con accanto un bel chippone solo per la geometria....:eek: nel 2001!!
Io continuo a pensare che ci vorrebbe una bella soluzione multichip anche da nvidia/ATI.... :D
Legolas84
04-08-2003, 20:07
Originariamente inviato da Rizlo+
e pensatelo con accanto un bel chippone solo per la geometria....:eek: nel 2001!!
Io continuo a pensare che ci vorrebbe una bella soluzione multichip anche da nvidia/ATI.... :D
Io continuo a pensare che sia un peccato che 3dfx non sia riuscita a commercializzarlo....:(
JELLO PeCKora
04-08-2003, 21:54
non sei l'unico...
Quante di quelle feature sono state effettivamente inserite nel Rampage?
Originariamente inviato da Rizlo+
e pensatelo con accanto un bel chippone solo per la geometria....:eek: nel 2001!!
Io continuo a pensare che ci vorrebbe una bella soluzione multichip anche da nvidia/ATI.... :D
io penso che sulla carta anche nv30 doveva spaccare tutto invece....
Legolas84
05-08-2003, 11:02
Originariamente inviato da checo
io penso che sulla carta anche nv30 doveva spaccare tutto invece....
Sulla carta NV30 aveva 4 pipeline e bus memoria a 128bit... non so cosa volesse spaccare.... andava a scontrarsi con una scheda uscita 6mesi prima che era 8pipeline e 256Bit.....
Nv30 non era messo bene manco sulla carta....
JELLO PeCKora
05-08-2003, 12:28
Originariamente inviato da CS25
Quante di quelle feature sono state effettivamente inserite nel Rampage?
ora vedremo, a breve (si spera) ci sarà una review, sono curioso di saperlo anch'io... specie x l'antialiasing.
JELLO PeCKora
05-08-2003, 12:29
comunque non bisogna dimenticare che quelle specifiche si riferiscono a un chip che comunque è stato effettivamente prodotto, quindi presumibilmente veritiere. non penso si riferiscano al progetto prima che venisse ultimato.
Originariamente inviato da Legolas84
Sulla carta NV30 aveva 4 pipeline e bus memoria a 128bit... non so cosa volesse spaccare.... andava a scontrarsi con una scheda uscita 6mesi prima che era 8pipeline e 256Bit.....
Nv30 non era messo bene manco sulla carta....
mmm però era cloccato 500/1000 quasi il doppio dellla 9700.
Legolas84
05-08-2003, 13:02
Originariamente inviato da checo
mmm però era cloccato 500/1000 quasi il doppio dellla 9700.
L'ennesima conferma che i mhz non sono tutto... :)
Originariamente inviato da JELLO PeCKora
comunque non bisogna dimenticare che quelle specifiche si riferiscono a un chip che comunque è stato effettivamente prodotto, quindi presumibilmente veritiere. non penso si riferiscano al progetto prima che venisse ultimato.
Si infatti, sicuramente tutte quelle caratteristiche sono state incluse anche nel prototipo a disposizione di Sirta. Il problema è solo il supporto dei driver. Quelle potrebbero essere delle funzionalità che devono essere attivate dai driver. Visto che sono driver molto acerbi, non so proprio se possiamo sperare di vederle all'opera.
JELLO PeCKora
05-08-2003, 13:22
dell'ottimizzazione dei driver se ne sta occupando amigamerlin...
-=Krynn=-
05-08-2003, 13:23
Secondo me, per quanto Amigamerlin sia un genio e abbia tirato fuori cose incredibili, la piattaforma Rampage è troppo diversa. Un conto è ottimizzare driver già esistenti, un altro è crearli dal nulla.
Se anche ci dovesse riuscire, e glielo auguro di cuore, quanto vedremo sfruttato il Rampage?
un 20%?
Dubito che si arriverà maial 40% della sua reale potenza io.
Amiga non volermene;) ;)
Legolas84
05-08-2003, 13:24
Originariamente inviato da -=Krynn=-
Secondo me, per quanto Amigamerlin sia un genio e abbia tirato fuori cose incredibili, la piattaforma Rampage è troppo diversa. Un conto è ottimizzare driver già esistenti, un altro è crearli dal nulla.
Se anche ci dovesse riuscire, e glielo auguro di cuore, quanto vedremo sfruttato il Rampage?
un 20%?
Dubito che si arriverà maial 40% della sua reale potenza io.
Amiga non volermene;) ;)
che sia una cosa difficile ne siamo consapevoli tutti, che amiga sia in gamba pure; quindi non rimane che sperare....:)
JELLO PeCKora
05-08-2003, 13:50
Originariamente inviato da -=Krynn=-
Secondo me, per quanto Amigamerlin sia un genio e abbia tirato fuori cose incredibili, la piattaforma Rampage è troppo diversa. Un conto è ottimizzare driver già esistenti, un altro è crearli dal nulla.
Se anche ci dovesse riuscire, e glielo auguro di cuore, quanto vedremo sfruttato il Rampage?
un 20%?
Dubito che si arriverà maial 40% della sua reale potenza io.
Amiga non volermene;) ;)
scusa ma che ne sai? ;)
Tanto anche se fosse sfruttato al 100%, non essendo commercializzato...:rolleyes: :cry:
A meno che qualcuno di voi non abbia i soldi per rifondare 3dfx, stiamo soltanto speculando sulla fantascienza, e il fatto che 5 o 6 persone abbiano questa scheda non significa proprio nulla... si qualcuno farà dei benchmark e dirà "guardate quanto potente sarebbe stata questa scheda nel 2001" poi basta
JELLO PeCKora
05-08-2003, 16:26
'e poi basta'... :rolleyes: :confused:
a me interessa saperlo... e x un'appassionato veder girare una tale rarità e avere qualche numero o screenshot non è una cosa banale come può sembrarlo a te... ;)
Originariamente inviato da JELLO PeCKora
comunque non bisogna dimenticare che quelle specifiche si riferiscono a un chip che comunque è stato effettivamente prodotto, quindi presumibilmente veritiere. non penso si riferiscano al progetto prima che venisse ultimato.
Considerato il problema all'output, e' anche possibile che alcune features non ci siano o non siano perfettamente funzionanti considerato che non si tratta di una board definitiva.
Incrociamo le dita :)
Originariamente inviato da Legolas84
L'ennesima conferma che i mhz non sono tutto... :)
non devi certo venire a dirlo a me :D
Legolas84
05-08-2003, 16:44
Originariamente inviato da checo
non devi certo venire a dirlo a me :D
Allora mi sa che per una volta siamo daccordo!:eek: :D
Originariamente inviato da CS25
Considerato il problema all'output, e' anche possibile che alcune features non ci siano o non siano perfettamente funzionanti considerato che non si tratta di una board definitiva.
Incrociamo le dita :)
Beh dai, sai bene quanto me che è estremamente improbabile che un prototipo di chip grafico funzionante non includa tutte le caratteristiche della versione finale. Non penso che sia possibile.
A mio avviso il successo nell'attivazione di quelle caratteristiche dipende esclusivamente dallo stato dei driver. In tal senso lo sviluppo dei driver da parte di Amigamerlin è possibile solo se lui ha accesso alla documentazione completa di quel chip.
Non credo come possa tirare fuori dei buoni driver, performanti, intendo, lui solo e soprattutto senza sapere molto sulla architettura del chip.
:rolleyes:
JELLO PeCKora
05-08-2003, 19:55
cosa ti fa pensare che non esista documentazione sul rampage?
Originariamente inviato da Vifani
Beh dai, sai bene quanto me che è estremamente improbabile che un prototipo di chip grafico funzionante non includa tutte le caratteristiche della versione finale. Non penso che sia possibile.
E' cosi' quando ci si trova di fronte alla versione finale della scheda. Negli altri casi non ci scommetterei. Il fatto che ci sia il problema dell'output e la presa di alimentazione "da non usare" sembra dimostrare che la scheda non fosse proprio in versione definitiva.
Per questo dico "speriamo ci sia tutto", non lo escludo di certo.
Osservazione : chissa' quali e quante feature mancano esattamente senza il chip Sage...
Originariamente inviato da CS25
E' cosi' quando ci si trova di fronte alla versione finale della scheda. Negli altri casi non ci scommetterei. Il fatto che ci sia il problema dell'output e la presa di alimentazione "da non usare" sembra dimostrare che la scheda non fosse proprio in versione definitiva.
Per questo dico "speriamo ci sia tutto", non lo escludo di certo.
Osservazione : chissa' quali e quante feature mancano esattamente senza il chip Sage...
Beh certo, la mancanza del Sage può portare a qualche mancanza, anche se in quanto unità esclusivamente geometrica, tutto quello che può fare il Sage può essere delegato alla CPU (Xabre insegna).
JELLO PeCKora
05-08-2003, 20:40
Originariamente inviato da CS25
E' cosi' quando ci si trova di fronte alla versione finale della scheda. Negli altri casi non ci scommetterei. Il fatto che ci sia il problema dell'output e la presa di alimentazione "da non usare" sembra dimostrare che la scheda non fosse proprio in versione definitiva.
Per questo dico "speriamo ci sia tutto", non lo escludo di certo.
Osservazione : chissa' quali e quante feature mancano esattamente senza il chip Sage...
boh penso che al max possano mancare i photoshop effects...
Originariamente inviato da JELLO PeCKora
boh penso che al max possano mancare i photoshop effects...
quelli, mi sono informato, non sono chissà che, potrebbero essere implementati in ogni schedacon i medesimi , senza hardware dedicato.
Originariamente inviato da Vifani
Beh certo, la mancanza del Sage può portare a qualche mancanza, anche se in quanto unità esclusivamente geometrica, tutto quello che può fare il Sage può essere delegato alla CPU (Xabre insegna).
Io non ci scommetterei, un'unità T&L di quella potenza avrebbe fatto la differenza con nvidia... Pensate solo al fatto che le schede 3D ultra professionali hanno il chip per la geometria separato dal chip del rendering, è perchè in questo modo i chip possono avere una certa complessità che richiederebbe grandi spese in ricerca per l'integrazione e la miniaturizzazione
Non avevate detto che il T&L è inutile?
Voi chi? Vorresti forse darmi del 3dfxista :D perchè penso che il rampage+sage avrebbe polverizzato una qualsiasi geforce3?
Io non ho mai detto che il T&L è inutile anzi... Il dato di fatto è che il mercato delo sviluppo ha seguito una certa piega dettata da nvidia, cioè con un T&L che non è totale e indipendente dalla CPU(come invece l'hype pubblicitario voleva far credere) per arrivare al T&L con unità programmabili, che comunque è ancora parecchio dipendente dalla CPU.
Il Rampage avrebbe dovuto fare 2 salti generazionali in un colpo solo... T&L su chip separato ma totalmente programmabile...:D 3dfx avrebbe potuto bissare il successo della prima voodoo che notoriamente era molto poco CPU dipendente (per lo standard di giochi dell'epoca in software rendering):D
Chip Sage:
200MHz chip
T&L 50 Million/tri/s
Vertex Shader 1.0
Bezier Patch Tasselization
Il GF3 arriva a 60 milioni al secondo teorici. Quindi mi pare azzardato fare ipotesi su: "avrebbe spaccato di qua di là.." :)
Il Rampage avrebbe dovuto fare 2 salti generazionali in un colpo solo... T&L su chip separato ma totalmente programmabile...
Vertex Shader 1.0
Al di la' delle disquisizioni tecniche, ma il Sage e' stato completato o no? E' rimasto sulla carta, hanno provato qualche tape-out... nessuno ne sa niente? :confused:
Fabio310
06-08-2003, 02:14
sarà vero tutto ma sono insospettito...
puizza ke gli shot ci sono e i dati , risultati mancano.
ho vistyo shot di 3dmark e i risultati niente....
shot di vari gioki e un numero fps niente.
non è ke fà così pena ke non si possono dare i risultati....
Senza offesa logicamente... ma almeno un gioko lo avrete fatto girare se vedo gli shot :)
secopndo me poi è inutile dire se usciva 3dfx si salvava.
doopo non aver sfornato skede all'altezza della concorrenza con la serie voodoo4-5 ad un prezzo altissimo, se aveva una skeda in grado di sbaragliare state sicuri ke gli investitori uscivano, quando gli investitori mancano vuol dire ke i progetti x il recupero di un'azienda sono scadenti.
E cmq nel 2001 si sarebbe scontrata con radeon 8500 e geffo3 ke sulla carta sono superiori epoi nel 2002 (da marzo) con geffo4 ecc.ecc.
la 3dfx era stata capace con un solo chip di fare 6 mesi di ritardo, figuriamoci con 2 chip diversi.... e visto ke nel produrre tutto da solo aveva questi ritardi (ed i tempi previsti erano già lenti rispetto il resto del mercato) non sarebbe stata in grado di andare a passo della concorrenza. metre gli altri un chip ogni 4-5 mesi la 3dfx uno ogni 12.
scelte diverse ma lei era lenta, ritardataria ed andava controtendenza sugli standard.
i modelli finali sonmo le workstation, e x arrivare a quel livello era logico passare x iil t&L ke cmq ha reso: ki ha una geffo2 gioka a tantissimi gioki ankora oggi con un p3 800 o anke meno.
la voodoo5 con un p3 500 andava meno di una geffo ddr mentre c'erano le geffo2.
non capisco xkè molte persone difendono 3dfx in ogni cosa, anke nei suoi sbagli e edevono trovare ogni scusa x dire 3dfx è meglio.... non mi riferisco sicuro ad amigamerlin o altri ke x pura passione studiano e conservano (collezionano) skede ormai obsolete x spremerle fino in fondo.
cmq aspetto ansioso come tanti il numero di fps (se non è un segreto di stato 3dfx) di uno shot postato.
cmq ripeto ke la qualità e tonalità mi sembranoi molto simili a quelle delle kyro2 e ki le ha magari dirà una sua opinione:)
JELLO PeCKora
06-08-2003, 06:00
quelli, mi sono informato, non sono chissà che, potrebbero essere implementati in ogni schedacon i medesimi , senza hardware dedicato.
scusa ma io ho sentito potesse avere texture frattali, non mi sembra una cosa così immediata da realizzare.
cmq dv t sei informato? nn ho mai trovato info dettagliate a riguardo...
JELLO PeCKora
06-08-2003, 06:16
Originariamente inviato da Fabio310
sarà vero tutto ma sono insospettito...
puizza ke gli shot ci sono e i dati , risultati mancano.
ho vistyo shot di 3dmark e i risultati niente....
shot di vari gioki e un numero fps niente.
non è ke fà così pena ke non si possono dare i risultati....
Senza offesa logicamente... ma almeno un gioko lo avrete fatto girare se vedo gli shot :)
secopndo me poi è inutile dire se usciva 3dfx si salvava.
doopo non aver sfornato skede all'altezza della concorrenza con la serie voodoo4-5 ad un prezzo altissimo, se aveva una skeda in grado di sbaragliare state sicuri ke gli investitori uscivano, quando gli investitori mancano vuol dire ke i progetti x il recupero di un'azienda sono scadenti.
E cmq nel 2001 si sarebbe scontrata con radeon 8500 e geffo3 ke sulla carta sono superiori epoi nel 2002 (da marzo) con geffo4 ecc.ecc.
la 3dfx era stata capace con un solo chip di fare 6 mesi di ritardo, figuriamoci con 2 chip diversi.... e visto ke nel produrre tutto da solo aveva questi ritardi (ed i tempi previsti erano già lenti rispetto il resto del mercato) non sarebbe stata in grado di andare a passo della concorrenza. metre gli altri un chip ogni 4-5 mesi la 3dfx uno ogni 12.
scelte diverse ma lei era lenta, ritardataria ed andava controtendenza sugli standard.
i modelli finali sonmo le workstation, e x arrivare a quel livello era logico passare x iil t&L ke cmq ha reso: ki ha una geffo2 gioka a tantissimi gioki ankora oggi con un p3 800 o anke meno.
la voodoo5 con un p3 500 andava meno di una geffo ddr mentre c'erano le geffo2.
xkè devono ancora saltare fuori questi discorsi? oltre all'ot, questo è un argomento trito e ritrito... ti direi che il rampage era in cantiere da dopo l'uscita del voodoo2 ed era un progetto parallelo agli altri chip usciti successivamente (da qui i ritardi), o che il fallimento di 3dfx è dovuto più ad investimenti troppo azzardati più che a qualche 'passo falso' (pensa da quanto nvidia non faceva un chip competitivo con ati, eppure è ancora in piedi e finalmente con una gpu decente...), ma di tornare su questi argomenti su cui peraltro è già stato detto TUTTO è privo di utilità.
inoltre non capisco in base a cosa dici che 3dfx era controtendenza verso gli standard, quando gli standard li ha fissati lei...
in ogni caso non siamo qui x stabilire se è meglio una geffo2 o una voodoo5 (inutile dire come la penso), ma x parlare del rampage quindi nn sviamo il discorso come succede sempre...
Originariamente inviato da devis
Chip Sage:
200MHz chip
T&L 50 Million/tri/s
Vertex Shader 1.0
Bezier Patch Tasselization
Il GF3 arriva a 60 milioni al secondo teorici. Quindi mi pare azzardato fare ipotesi su: "avrebbe spaccato di qua di là.." :)
Vertex Shader 1.0
In intendevo 2 salti generazionali in questo senso... vabbè tanto sono discorsi inutili non ho voglia proprio di accanirmi su qualcosa che non si può provare (il sage NON c'è)
Originariamente inviato da Rizlo+
Io non ci scommetterei, un'unità T&L di quella potenza avrebbe fatto la differenza con nvidia... Pensate solo al fatto che le schede 3D ultra professionali hanno il chip per la geometria separato dal chip del rendering, è perchè in questo modo i chip possono avere una certa complessità che richiederebbe grandi spese in ricerca per l'integrazione e la miniaturizzazione
si hai davvero ragione , infatti le schede professionali con 2 o 4 processori sono ultraeconomiche ....
ho fatto l'esempio sbagliato mettiamola così...:D
Quello che volevo dire è che costava di meno un rampage+sage che progettare e produrre un NV30... tutto dipende dal processo produttivo utilizzato e da quanti transistor ci vorresti sbattere dentro...
beh paragonare i costi di produzione/progettazione di un chip che sarebbe dovuto uscire nel 3 anni fa con uno recente come nv30 non credo abbia molto senso ... semmai il paragone è tra i costi di rampage + sage e i costi di un nv20.
La mi senzazione è che rampage + sage sarebbe costato + più
Legolas84
06-08-2003, 09:45
Originariamente inviato da Mecoita
beh paragonare i costi di produzione/progettazione di un chip che sarebbe dovuto uscire nel 3 anni fa con uno recente come nv30 non credo abbia molto senso ... semmai il paragone è tra i costi di rampage + sage e i costi di un nv20.
La mi senzazione è che rampage + sage sarebbe costato + più
Di tutto questo se ne è gia parlato pagine addietro....
Se sei interessato vai a controllare...:)
Originariamente inviato da Mecoita
beh paragonare i costi di produzione/progettazione di un chip che sarebbe dovuto uscire nel 3 anni fa con uno recente come nv30 non credo abbia molto senso ... semmai il paragone è tra i costi di rampage + sage e i costi di un nv20.
La mi senzazione è che rampage + sage sarebbe costato + più
Ma avrebbe potuto concorrere con un nv30 come complessità/prestazioni....
Rizlo, sicuro di essere pienamente sobrio? :p
Concorrere con un NV30 in quanto a prestazioni? Una scheda con vertex shader 1.0 e "nella migliore delle ipotesi" Pixel shader 1.4? Ma stiamo scherzando?
Suvvia torniamo in argomento e non avventuriamoci in discorsi del genere ;)
Volevo rispondere anche a Fabio310 : non credo sia importante sapere quanti frame al secondo faccia il rampage, cio' che interessa e' vederlo girare.
Senza driver, senza aver mai avuto supporto, senza essere mai stato completato effettivamente, non ci possiamo certo aspettare miracoli. Per dirtela tutta io mi aspetto prestazioni di poco superiori al voodoo5, ma non perche' la scheda non vada, semplicemente per la serie di motivi sopraelencati.
Spellero' vivi (si fa per dire :) ) tutti quelli che, visti i risultati del rampage, si metteranno a zompettare ed a dire "Ah ah che schifooo" se non dovesse andare come si "spera" : _non_e'_quello_il_punto_!
Legolas84
06-08-2003, 10:00
Il fatto è che se anche Amigamerlin farà un miracolo non riuscirà a estrarre il massimo della potenza, perchè quello solo gli ingegneri di 3dfx potevano farlo.
Ricordiammoci pure che questo è un modello entry level....
In quanto ai paragoni con NV30.... lasciamo perdere... sono 3 anni di differenza e per questo rischiamo di cadere nel ridicolo....
Originariamente inviato da CS25
Concorrere con un NV30 in quanto a prestazioni? Una scheda con vertex shader 1.0 e "nella migliore delle ipotesi" Pixel shader 1.4? Ma stiamo scherzando?
Suvvia torniamo in argomento e non avventuriamoci in discorsi del genere ;)
Volevo rispondere anche a Fabio310 : non credo sia importante sapere quanti frame al secondo faccia il rampage, cio' che interessa e' vederlo girare.
Senza driver, senza aver mai avuto supporto, senza essere mai stato completato effettivamente, non ci possiamo certo aspettare miracoli. Per dirtela tutta io mi aspetto prestazioni di poco superiori al voodoo5, ma non perche' la scheda non vada, semplicemente per la serie di motivi sopraelencati.
Spellero' vivi (si fa per dire :) ) tutti quelli che, visti i risultati del rampage, si metteranno a zompettare ed a dire "Ah ah che schifooo" se non dovesse andare come si "spera" : _non_e'_quello_il_punto_!
Beh quello che penso io è che sarebbe stata MOOOLTO avanti rispetto all'NV20, ma davvero tanto, specialmente come architettuta e features più che come pura velocità
Originariamente inviato da Rizlo+
Beh quello che penso io è che sarebbe stata MOOOLTO avanti rispetto all'NV20, ma davvero tanto, specialmente come architettuta e features più che come pura velocità
bah ... come feature aveva qualche cosa in più dell' nv20 , come prestazioni nella configurazione 1+1 imho sarebbe stata dietro ... è chiaro che poi l'entusiasmo dei sostenitori tende sempre ad aumentare le prestazioni del 100% circa :)
Legolas84
06-08-2003, 10:40
Originariamente inviato da Mecoita
bah ... come feature aveva qualche cosa in più dell' nv20 , come prestazioni nella configurazione 1+1 imho sarebbe stata dietro ... è chiaro che poi l'entusiasmo dei sostenitori tende sempre ad aumentare le prestazioni del 100% circa :)
Accade anche ai sostenitori nvidia, ed è una cosa normale....;)
Originariamente inviato da Legolas84
Accade anche ai sostenitori nvidia, ed è una cosa normale....;)
beh almeno i sostenitori nV oltre all'entusiasmo hanno anche i numeri dei benchmark ( cheat a parte ) .. nel caso del rampage rimane solo l'entusiasmo ...
boh io non sono un sostenitore di 3dfx mi dispiace... solo che avevo questa sensazione, il rampage+sage avrebbe polverizzato nvidia nell'immediato, e soprattutto sarebbe stata una scheda molto meno CPU dipendente della Geforce2...
L'essere o no cpu dipendenti porta vantaggi e svantaggi.
- una scheda molto dipendente dalla cpu richiede un buon sistema per dare bei risultati, ma parallelamente al crescere della configurazione da' sempre di piu'
- una scheda poco dipendente dalla cpu non ha bisogno di chissa' che mostro di pc, ma al crescere della configurazione la scheda NON avra' lo stesso andamento crescente.
Di conseguenza nel primo caso ci troviamo di fronte ad una scheda comodissima sull'immediato, nel secondo caso di fronte ad una scheda che puo' crescere nel tempo.
Se devo essere sincero preferisco il secondo tipo di schede.
Ovviamente ho messo da parte per un momento un particolare : sia l'una che l'altra arriveranno ad un punto di "saturazione" oltre il quale anche un PC da "Guerre Stellari" non potra' far aumentare piu' di tanto le prestazioni. E' pero' lecito immaginare quale delle due "arrivi" prima :)
Originariamente inviato da Rizlo+
Beh quello che penso io è che sarebbe stata MOOOLTO avanti rispetto all'NV20, ma davvero tanto, specialmente come architettuta e features più che come pura velocità
Siamo realisti.. Le specifiche parlano chiaro :)
Legolas84
06-08-2003, 11:03
Originariamente inviato da Mecoita
beh almeno i sostenitori nV oltre all'entusiasmo hanno anche i numeri dei benchmark ( cheat a parte ) .. nel caso del rampage rimane solo l'entusiasmo ...
Mecoita, Non accendere flames inutili!
Se tu ora vedessi i numeri del rampage diresti: "LOL ma che è sta roba? La geffo3 l'avrebbe spazzata" Senza contare che i driver manco esistono e che era nella fascia entry level....
Quello che non capisci è che per noi affezionati a 3dfx è già una soddisfazione vedrla andare in softwere render....
Noi qua non vogliamo numeri, vogliamo vedere la qualità, si anche la velocità, ma non per fare un confronto....
Quanto Ha impiegato la 9700pro per diventare ciò che è ora? circa 5 mesi se non sbaglio.... figurati questa scheda cosa può fare.... non si avvicina neanche a quello che doveva essere il rampage... ma a noi va bene così, perchè per noi è pur sempre una soddisfazione!
Se poi vuoi i numeri carica 3dmark 03 su una 5900 Ultra e guardati il numero, solo installa la patch se no potresti credere di avere una scheda superiore alla 9800pro....
mi sono sparato tutto il thread...
a volte molto costruttivo e con uno spirito un po retrò che mi ha fatto cadere qualche lacrimuccia... :cry:
altre volte dei flames inutili...che si trascinano anche adesso...
alla fine ragazzi era ed è un prototipo...
secondo me ad amiga prima o poi arriveranno dei driver un pochino +aggiornati...anzi arriveranno dei driver...
Originariamente inviato da Legolas84
M La geffo3 l'avrebbe spazzata"
Quello che non capisci è che per noi innamorati di 3dfx è già una soddisfazione vedrla andare in softwere render....
scusa come fai a dire che l'avrebbe spazzata, non hai nulla di concreto per dirlo.
innamorati 3dfx?
software render ?
:rotfl:
Legolas84
06-08-2003, 11:40
Originariamente inviato da checo
scusa come fai a dire che l'avrebbe spazzata, non hai nulla di concreto per dirlo.
innamorati 3dfx?
software render ?
:rotfl:
Rileggi il mio post che non hai capito una cippa... :rolleyes:
Innamorati nel senso di affezionati... sai comè scrivendo giù veloce ho sbagliato termine... :p E poi non parlavo di te parlavo di me, Amiga, Stira, Pandyno ecc....
SR, si i primi screen di UT erano in SR....;)
e ora:
:rotfl:
Legolas84
06-08-2003, 11:47
Opsss, si dice rendering software, forse è per questo che ridevi... :p
Comunque non credo che posterò ancora su questo 3d... mi limiterò a guardare gli shot del rampage... CIAO :vicini:
anche io abbandono il thread, vado a togliere la spunta della notifica...
Originariamente inviato da Legolas84
Opsss, si dice rendering software, forse è per questo che ridevi... :p
Comunque non credo che posterò ancora su questo 3d... mi limiterò a guardare gli shot del rampage... CIAO :vicini:
affezzionati rende meglio di innamorati :D
cmq non ho capito come fai a dire che avrebbe spaccato la geforce3.
magari è vero, ma non c'è nulla a conferma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.