PDA

View Full Version : Guida alla Cpu Amd - 22/11/03


Pagine : [1] 2 3 4 5

XP2200
27-12-2002, 19:23
Ho deciso di creare questa piccola "guida" in modo da aiutarvi il piu possibile nel riconoscere la vostra cpu di casa Amd.

Vi invito quindi a non aprire thread uguali sempre con le stesse domande, com'è questa sigla ecc..., chiedete pure direttamente qua.

L'introduzione del core Thoroughbred B
Dopo il passaggio al processo produttivo a 0.13microm Amd si è trovata di fronte a un grave problema, i primi sample di Xp2200+ scaldavano eccessivamente per via del core molto piccolo, solo 80mm^2 (rispetto ai 128mm^2 del palomino), ed erano poco propensi a salire di frequenza. Per risolvere questi problemi è stato introdotto il famoso core revision B che ha un die leggermente piu grande del precedente (84mm^2) ed ha un layer metallico in piu (siamo cosi arrivati a quota 9), il quake ha permesso di disporre i transistor a una maggior distanza, migliorandone l'efficenza. Questo nuovo core si è dimostrato subito ottimo ed infatti è stato adottato per tutta la produzione di Athlon Xp fino al 2800+, oltre il quale è stato sostituito dal core Barton


Rating System
Come oramai tutti sapranno Amd ha introdotto un nuovo modo per identificare i suoi processori, non piu basato sulla frequenza reale ma su un Model Number che serve a rendere meglio le idee di quale siano le capacita del processore.

Ecco la formula per calcolare il Model Number:

Athlon Xp
Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 500----> per i processori fino al 2200+
Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 600----> per i processori dal 2400+ in su


Per comodita vi posto tutte le frequenze reali degli Athlon Xp
Xp1500+=1333mhz ----> 133*10
Xp1600+=1400mhz ----> 133*10.5
Xp1700+=1467mhz ----> 133*11
Xp1800+=1533mhz ----> 133*11.5
Xp1900+=1600mhz ----> 133*12
Xp2000+=1667mhz ----> 133*12.5
Xp2100+=1733mhz ----> 133*13
Xp2200+=1800mhz ----> 133*13.5
Xp2400+=2000mhz ----> 133*15
Xp2600+=2133mhz ----> 133*16
Xp2600+=2086mhz ----> 166*12.5
Xp2700+=2167mhz ----> 166*13
Xp2800+=2250mhz ----> 166*13.5

E dei Barton
Barton 2500+=1833mhz ----> 166*11
Barton 2600+=1917mhz ----> 166*11.5
Barton 2800+=2083mhz ----> 166*12.5
Barton 3000+=2167mhz ----> 166*13
Barton 3000+=2100mhz ----> 200*10.5
Barton 3200+=2200mhz ----> 200*11

I vari Core

Low-End
core Morgan: processo produttivo a 0.18 micron, 25.2 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 64kb di cache l2, dimensioni del die, vcore 1.75v, cpuid 7-3-0, , data di introduzione 20/08/2001. Questo core è stato usato per le cpu Duron dal 900mhz a 1.3ghz, attualmente è fuori produzione.
Nome del processore Duron

core Thorton: processo produttivo a 0.13 micron, 54.3 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 256kb di cache l2 (stesso die del Barton con meta cache disabilitata), dimensione del die 101mm^2, vcore 1.65v, cpuid 6-10-0. Questo core è usato per le cpu dal Xp2000+ al Xp2600+ (escluso il 2100+).
Nome previsto del processore Athlon Fx

core Applebred: processo produttivo a 0.13 micron, 37.2 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 64kb di cache l2 (die del core thoroubred B con 3/4 della cache disabilitata), dimensione del die 84.66mm^2, vcore 1.50v, cpuid 6-8-1. Questo core è usato per le cpu dal 1400 al 1800.
Nome del processore Duron

High-End
core Palomino: processo produttivo a 0.18 micron, 37.2 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 256kb di cache l2, dimensione del die 128mm^2, vcore 1.75v, cpuid 6-6-2, data di introduzione 09/10/2001. Questo core è stato usato per le cpu dall' xp1500 a xp2100, attualmente non è piu usato.
Nome del processore AthlonXP

core Thoroughbred A: processo produttivo a 0.13 micron, 37.2 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 256kb di cache l2 , dimensione del die 80.90mm^2, vcore 1.65v, cpuid 6-8-0, data di introduzione 10/06/2002. Questo core e usato per tutte le cpu dal 1700 al 2200.
Nome del processore AthlonXP

core Thoroughbred B: processo produttivo a 0.13 micron, 37.2 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 256kb di cache l2, dimensione del die 84.66mm^2, vcore 1.60v, cpuid 6-8-1. Questo core è usato per le cpu dal xp1600 al 2800.
Nome del processore AthlonXP

core Barton: processo produttivo a 0.13 micron, 54.3 milioni di transistor, 128kb di cache l1 e 512kb di cache l2, dimensione del die 101mm^2, vcore 1.65v, cpuid 6-10-0. Data di introduzione 10/02/2003, questo core è usato per le cpu dal barton 2500+ al barton 3200+.
Nome del processore Barton



Riconoscerli visivamente
http://xp2200.altervista.org/Immagini/cpu.jpg

Altri metodi di riconoscimento
Gli altri metodi per riconoscere i vari processori sono:

Con il calibro misuriamo le dimesioni del core (tecnica soggetta ad errore)
Con programmi appositi controlliamo la CpuId del processore (nel nostro caso Wcpuid (http://www.h-oda.com) e Cpu-z (http://www.cpuid.com/index.php))
Wcpuid 3.1a
http://xp2200.altervista.org/Immagini/wcpuid.jpg
Cpu-Z 1.18
http://xp2200.altervista.org/Immagini/cpu-z.jpg

Come è facilmente intuibile bastera guardare le voci Family-Model-Stepping se risulteranno essere 6-6-2 ci troviamo davanti a un Athlon Xp con core Palomino, se troviamo 6-8-0 con core Thoroughbred A, se troviamo 6-8-1 con core Thoroughbred B e infine se ci troviamo 6-10-0 ci ritroviamo con un core Barton.

Controlliamo la sigla

Per interpretare la sigla basta guardare questo semplice schemino preso dai datasheet AMD

http://xp2200.altervista.org/Immagini/opn-thoro.jpg

Il processore in esempio e un 2700 ma si puo fare la stessa cosa con qualsiasi altro processore Athlon Xp. Guardando le varie caratteristiche di ogni processore possiamo sapere cosi che sigla ci sara riportata sull'etichetta, oppure possiamo usare questo metodo per riconoscere i vari modelli di processori, (per esempio possiamo riconoscere uno stepA da uno B per via del vcore differente, oppure riconoscere un processore con fsb a 266 da uno 333 o ancora distinguere un Barton da un Thoro per via della cache l2 di dimensioni diverse).


Riconoscere un Palomino da un Thoro
Come si vede chiaramente nelle immagini e molto facile riconoscere a prima vista un Palomino da qualsiasi altro processore, il suo core ha forma quadrata, ha la sigla identificativa riportata sul core e la circuiteria esterna si trova sotto e non sopra (come nei Thoro e nei vecchi Thunderbird)


Riconoscere gli step A dagli step B

Parte 1 - utilizzando la prima righa della sigla
http://xp2200.altervista.org/Immagini/thoro-266.jpg

Visto che abbiamo tutti i dati possiamo ricostruire le sigle di tutti i processori:

Step A:
Xp1700=AXDA1700DLT3C
Xp1800=AXDA1800DLT3C
Xp1900=AXDA1900DLT3C
Xp2000=AXDA2000DUT3C
Xp2000=AXDA2000DKT3C
Xp2100=AXDA2100DUT3C
Xp2200=AXDA2200DKV3C

Step B
Xp1600=AXDA1700DLT3C
Xp1700=AXDA1700DUT3C
Xp1700=AXDA1700DLT3C
Xp1800=AXDA1800DUT3C
Xp1800=AXDA1700DLT3C
Xp1900=AXDA1900DUT3C
Xp2000=AXDA2000DUT3C
Xp2100=AXDA2100DUT3C
Xp2200=AXDA2200DUV3C

Come si puo notare con l'aggiunta da parte di Amd dei 1700 e 1800 thoroB con vcore a 1.5v il riconoscimento tramite il codice Opn è diventato quasi impossibile, per questo motivo ricorerremo alla seconda parte di sigla

Parte 2 - utilizzare la seconda riga della sigla si ringrazia Flex per l'aiuto ;)
Nella seconda parte di sigla troviamo le caratteristiche dei diversi stock dei processori e la loro relativa data di produzione. (per esempio RIRGA0233, idica lo stock RIRGA prodotto nella 33° settimana del 2002)
Gli step A e B differiscono anche in questa parte di sigla, in quanto i primi hanno tutti delle sigle che finiscono per A (AIRCA,RIRGA,AIRGA,AIUGA....)
e i secondi delle sigle che finiscono con la B (JIUCB;JIUGB;JIUHB,AIUHB...)

Visto che le richieste si fanno sempre piu incessanti vi posto le sigle uscite fino ad adesso dei thoroA e B in ordine di overclokkabilita (dalla migliore alla peggiore)
ThoroA
AIWGA - AJUGA - AIUGA - RIUGA - RIWGA - RIRGA - AIRGA - AIRDA - AIRCA
ThoroB fino al 2000+
JIXIB - NIUHB - KIUHB - JIXHB - JIUHB - JIUGB - JIUCB
ThoroB dal 2100+
AIXIB - AIXHB - AIUHB - AIUGB - AIUCB - AIUAB

Vi ricordo che esiste la sezione Overclock (http://forum.hwupgrade.it/viewforum.php?f=5) quindi se volete altre informazioni vi conviene postare la.

Riconoscere se il processore ha il fsb a 266 o 333
Attualmente esistono solo 3 processori con core thoro con bus a 333mhz.
http://xp2200.altervista.org/Immagini/thoro-333.jpg
Come potete notare manca il 2800.

Per riconoscere il bus del nostro processore abbiamo bisogno della seguente tabella.
http://xp2200.altervista.org/Immagini/opn-fsb.jpg

FSB 266
Xp2400=AXDA2400DKV3C
Xp2600=AXDA2600DKV3C

FSB 333
Xp2400=AXDA2400DKV3D
Xp2600=AXDA2600DKV3D

Ho messo anche il processore Xp2400 perche sono girate voci che potrebbe uscire una versione anche con fsb333.


Riconoscere un Thoro da un Barton
Questi sono le caratteristiche dei barton attualmente in commercio
http://xp2200.altervista.org/Immagini/barton-333-400.jpg

Per riconoscere le differenze con un thoro abbiamo bisogno della seguente tabella
http://xp2200.altervista.org/Immagini/opn-cache.jpg

Per riconoscere un Barton dalla sigla basta semplicemente vedere se il numero alla fine della sigla è un 4 (Barton) o un 3 (thoro o palomino).
Quindi se volessimo riconoscere un Xp2800 da un Barton2800 solo dalla silga noteremo queste differenze
xp2800 =AXDA2800DKV3D
Barton2800 =AXDA2800DKV4D

Queste sono le sigle fino ad ora uscite per i Barton
AQYFA - AQZFA - AQZEA - AQXEA - AQXDA - AQXCA - AQUCA
N.B.
Faccio una piccola precisazione su queste sigle, le prime cinque scritte sono piu o meno paragonabili dal punto di vista dell'overclock, non ce n'è una che garantisca rispetto a un'altra un netto guadagno in termini di mhz.


Riconoscere un Barton fsb333 da un Barton fsb400
Per riconoscere dalla sigla che tipo di bus ha il nostro processore barton dovremmo fare come nel caso analogo ai thoro, cioè controllare l'ultima lettera, se sara una D avremo un fsb a 333mhz se invece la lettera è una E ci ritroveremo di fronte a un bus 400mhz.
Barton3000+ =AXDA2300DKV4D
Barton3000+ =AXDA2300DKV4E

Disposizione degli L3 nei processori Thoroughbred e Barton
Dalla disposizione degli l3 possiamo sapere se il nostro processore è sbloccato di fabbrica (cioè con moltiplicatore impostabile a piacimento) oppure è bloccato (quindi fissato a un determinato valore).
| = ponte chiuso
- = ponte aperto

Thoro
Processore sbloccati
Xp1600+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ----|
Xp1700+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 |||||
Xp1800+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -||||
Xp1900+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 |-|||
Xp2000+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --|||
Xp2600+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --|||

Processore bloccati
Xp2100+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ||-|-
Xp2200+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -|-|-
Xp2400+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 |||--
Xp2600+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 |-|--
Xp2700+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ||-|-
Xp2800+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -|-|-

Barton
Processore sbloccati
Barton2500+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 |||||
Barton2600+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -||||
Barton2800+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --|||
Barton3000+ [fsb400]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ----|
Barton3200+ [fsb400]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --|||

Processore bloccati
Barton3000+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ||-|-


N.B.
I processori che sono sotto la voce sbloccati hanno il moltiplicatore impostabile fino a max 12.5, questo è dovuto al fatto che hanno l'ultimo l3 chiuso
I processori che sono sotto la voce bloccati vengono sbloccati in automatico dalle seguenti mobo: tutta la serie con chip kt400, kt600 dei seguenti produttori, Abit, Asus, Epox, Soyo, Soltek (solo kt400)
Tutti i modelli di nforce2 (e vari nfroce2 ultra e 400) sbloccano in automatico il moltiplicatore.
Le motherboard di casa Abit insieme al chaintech paiono essere le uniche mainboard in grado di impostare i moltiplicatori alti (sopra al 12.5), anche sui processori con l'ultimo bridge l3 chiuso.
Le cpu successive alle 43° sono tutte bloccate e non sono sbloccali tramite i ponticelli l3 o tramite mainboard.
Le cpu prodotto dalle 39° alla 43° settimane sono in parte bloccate e in parte no, dipende dagli step
Le cpu antecedenti alla 39° settimana sono tutte sbloccate.


Se cercate informazioni piu dettagliate vi invito a visitare il sito ufficiale di Amd (www.amd.com)

Se vi siete accorti che ci sono errori o imprecisioni siete pregati di avvisarmi direttamente qui oppure in pvt (http://forum.hwupgrade.it/private.php?s=&action=newmessage&userid=40366)

La versione Html la trovate su www.hwplanet.com, questo (http://www.hwplanet.com/articolo.php?ID=60) è il link diretto alla recensione.

Palumbus
27-12-2002, 20:49
Originally posted by "XP2200"

Visto che con l'introduzione degli ultimi processori da parte di amd si e creata una certa confusione, sopratutto per quanto riguarda il loro riconoscimento mi e venuto in mente di creare una piccola "guida" che possa essere utile a tutti.

Differenze tra i vari processori

core Palomino: processo produttivo a 0.18 micron, dimensione del die (core) 128mm2, vcore 1.75v, (voltaggio) Cpuid 6-6-2, 8 strati di metallizzazioni al rame, data di introduzione 09/10/2001. Questo core e stato usato per le cpu dall' xp1500 a xp2100, attualmente non e piu usato.

core Thoroughbread A: processo produttivo a 0.13 micron, dimensione del die 80.90mm2, vcore 1.65v, Cpuid 6-8-0, 8 strati di metallizzazione al rame, data di introduzione 10/06/2002. Questo core e usato per tutte le cpu dal 1700 al 2200.

core Thoroughbread B: processo produttivo a 0.13 micron, dimensione del die 84.66mm2, vcore 1.60v, Cpuid 6-8-1, 9 strati di metallizzazione al rame. Questo core e usato per le cpu dal xp1700 al 2800.

core Thoroughbread C (?): processo produttivo a 0.13 micron, dimensione del die 86.97mm2, vcore ?, Cpuid 6-8-2, 10strati di metallizzazione al rame. Dovrebbe essere usato per gli xp 2900 e 3000. (da news Hupgrade 10/12/2002)

core Barton: processo produttivo a 0.13 micron, dimensione del die (?), vcore 1.65v, Cpuid 6-10-0, 9strati di metallizzazione al rame


Come riconoscerli visivamente
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/palomino.jpghttp://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/thoroA.jpghttp://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/thoroB.jpghttp://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/barton.jpg
Da sinistra verso destra: Palomino - ThoroA - ThoroB - Barton

Altri metodi di riconoscimento
Gli altri metodi per riconoscere i vari processori sono:

Con il calibro misuriamo le dimesioni del core (tecnica soggetta ad errore)
Con programmi appositi controlliamo la CpuId del processore (tipo Wcpuid)
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/wcpuid.jpg
Controlliamo la sigla

Per interpretare la sigla basta guardare questo semplice schemino preso dai datasheet AMD

http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/Interpretazione%20sigla.jpg

Il processore in esempio e un 2700 ma si puo fare la stessa cosa con qualsiasi altro processore Athlon Xp. Guardando le varie caratteristiche di ogni processore possiamo sapere cosi che sigla ci sara riportata sull'etichetta, oppure possiamo usare questo metodo per riconoscere i vari modelli di processori, (per esempio possiamo riconoscere uno stepA da uno B per via del vcore differente, oppure riconoscere un processore con fsb a 266 da uno 333 o ancora distinguere un Barton da un Thoro per via della cache l2 di dimensioni diverse).

Riconoscere gli step A dagli step B.
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/Cpuid680.jpg

http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/Cpuid681.jpg

Visto che abbiamo tutti i dati possiamo ricostruire le sigle di tutti i processori:

Step A:
Xp1700=AXDA1700DLT3C----->sbloccato di fabbrica
Xp1800=AXDA1800DLT3C----->sbloccato di fabbrica
Xp1900=AXDA1900DLT3C----->?
Xp2000=AXDA2000DUT3C----->?
Xp2000=AXDA2000DKT3C----->?
Xp2100=AXDA2100DUT3C----->?
Xp2200=AXDA2200DKV3C----->Bloccato


Step B
Xp1700=AXDA1700DUT3C
Xp1800=AXDA1800DUT3C
Xp1900=AXDA1900DUT3C
Xp2000=AXDA2000DUT3C
Xp2100=AXDA2100DUT3C
Xp2200=AXDA2200DUV3C

Come si puo notare per riconoscere se un 2000 e 2100 sono step A o B bisogna per forza ricorerrere al calibro o installarlo sul propio pc e poi controllare la CpuId.

Riconoscere se il processore ha il fsb a 266 o 333
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/fsb.jpg

FSB 266
Xp2400=AXDA2400DKV3C
Xp2600=AXDA2600DKV3C

FSB 333
Xp2400=AXDA2400DKV3D
Xp2600=AXDA2600DKV3D

Ho messo anche il processore Xp2400 perche sono girate voci che potrebbe uscire una versione anche con fsb333.


Riconoscere un Thoro da un Barton
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/Info%20Processori%20Amd/Immagini/cache.jpg

Per riconoscere un Barton dalla sigla basta semplicemente vedere se il numero alla fine della sigla è un 4 (Barton) o un 3 (thoro o palomino) e guardare l'ultima lettere che sia una D (fsb333).

Quindi facendo un esempio banale la sigla di un Barton 2000 sarebbe: AXDA2000DKT4D un thoro sarebbe AXDA2000DKT3C

Se qualcuno si e accorto che manca qualcosa o che c'e qualche errore puo avvisarmi che provveddero alla correzione.

Thoro a vcore 1.50
thoro b vcore 1,65
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra propio così giusto??? :D
cya

XP2200
27-12-2002, 21:01
Se guardi la tabella Cpuid 680 (thoroA) ti accorgi che a seconda delle varie versione ci son vari vcore, infatti io sul mio 1700 ho il vcore a 1,50v

devis
27-12-2002, 21:54
Forse potevi evitare quel quote chilometrico :pig:

Athlon
27-12-2002, 22:11
Buona guida , merita il rilievo

Palumbus
27-12-2002, 22:28
Originally posted by "devis"

Forse potevi evitare quel quote chilometrico :pig:
Hai perfettamente ragione ma non mi sono accorto della lunghezza del post :D

Cmq dimmi una cosa ma come fai ad avere un bus di 816??mi pare un pò asagerato o no?? :confused: :confused:

lele2
27-12-2002, 22:28
il mio sembra essere un Xp1700=AXDA1700DLT3C----->sbloccato di fabbrica .

ke vuol dire sbloccato?

di fatti sui vari punti l1 2 3 ecc... ci sono dei segni neri sopra i contatti, cosa sono?

devis
27-12-2002, 22:32
Originally posted by "Palumbus"

Forse potevi evitare quel quote chilometrico :pig:
Hai perfettamente ragione ma non mi sono accorto della lunghezza del post :D

Cmq dimmi una cosa ma come fai ad avere un bus di 816??mi pare un pò asagerato o no?? :confused: :confused:

E già moltiplicato :D

lele2
27-12-2002, 22:33
però guardando le img postate assomiglia a un barton.

guardate questo link, c'è l'img della mia cpu.

ditemi se ho indovinato ke cpu ho comprato :p

io ho richiesto un amd athlon 1700+ xp.

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=362566&start=20&sid=6ac83d914213642e73c50a0381ed4b2a

Palumbus
27-12-2002, 22:34
Beh scusa allora sei stato poco chiaro invece di mettere FSB 408 metti BUS è più corretto,non sono la stessa cosa :D
In quel modo lasci intendere che sei a 5ghz di frequenza :eek:
cya

devis
27-12-2002, 22:36
Pignolo :p

Anzi, uno stralcio dal sito AMD

http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_1274_3734^3736,00.html

Featuring an Advanced 333 Front-side Bus delivering 2.7 GB/s memory bandwidth

Chi ha ragione?

Axl_Mas
27-12-2002, 23:45
Non si vedono le immagini!!!

Palumbus
28-12-2002, 08:31
Se si vedessero sarebbe stato difficile dargli ragione no?? :D
Cmq ognuno la vede a modo suo :muro:
cya

XP2200
28-12-2002, 09:55
Originally posted by "lele2"

il mio sembra essere un Xp1700=AXDA1700DLT3C----->sbloccato di fabbrica .

ke vuol dire sbloccato?

di fatti sui vari punti l1 2 3 ecc... ci sono dei segni neri sopra i contatti, cosa sono?

Il tuo e un 1700 thoroA solo che ha il pcb verde, per sapere se e sbloccato devi vedere i bridge l3, nei 1700 dovrebbero essere tutti chiusi nei 1800 il primo dovrebbe essere tagliato.

lele2
28-12-2002, 12:00
Originally posted by "XP2200"

il mio sembra essere un Xp1700=AXDA1700DLT3C----->sbloccato di fabbrica .

ke vuol dire sbloccato?

di fatti sui vari punti l1 2 3 ecc... ci sono dei segni neri sopra i contatti, cosa sono?

Il tuo e un 1700 thoroA solo che ha il pcb verde, per sapere se e sbloccato devi vedere i bridge l3, nei 1700 dovrebbero essere tutti chiusi nei 1800 il primo dovrebbe essere tagliato.

a contatti chiusi ci sono :

L12,L5,L11 E Lp, ma la p è rovescia, nn so ke simbolo sia, forse è greco.

per tagliato penso tu intenda a contatto aperto e in questa condizione ci sono:L1,L3,L2,Lb,L8

XP2200
28-12-2002, 12:56
http://space.virgilio.it/armeno83@virgilio.it/immagini/thoro_unlocked.jpg

Mi serve solo sapere come sono i tui L3 (quelli dove l'arco fatto con la vernice eletrroconduttiva). In totale sono 5, sul mio sono tutti chiusi.

lele2
28-12-2002, 19:53
posto il dettaglio.


ma cosa vuol dire sbloccati?

vanno più veloci?

XP2200
28-12-2002, 21:27
Sono tutti chiusi. Sbloccato sta a dire che puoi variare il moltiplicatore a piacere e che quindi non e bloccato come negli altri processori Amd.

lele2
29-12-2002, 10:15
Originally posted by "XP2200"

Sono tutti chiusi. Sbloccato sta a dire che puoi variare il moltiplicatore a piacere e che quindi non e bloccato come negli altri processori Amd.

bè per contatto chiuso intendo collegato (passa corrente) e contatto aperto scollegato (nn passa corrente)

L3 rispetto al tuo lo vedo aperto, cioè nn è collegato.

dove invece si vedono puntini neri presumo sia stato collegato in fabbrica.

dici ke si può overcloccare?

di quanto può salire la frequenza?

come si fà?

ciao

XP2200
29-12-2002, 10:25
Dove vedi i puntini neri vuol dire che il contatto è aperto (il puntino nero infatti e un taglio fatto con il laser).

lele2
29-12-2002, 10:41
Originally posted by "XP2200"

Dove vedi i puntini neri vuol dire che il contatto è aperto (il puntino nero infatti e un taglio fatto con il laser).

quindi L3 sul mio procio è tutto chiuso.


per overcloccare si devono aprire i contatti?



cmq ho un'altro grosso problema ke nn riesco a risolvere.

nn so se è la cpu o la scheda madre ad essere guasta e stò per mandargli indietro la scheda madre, se nn risultasse guasta devo spendere circa 50€ :rolleyes:

all'avvio del pc nn si sente nessun beep e sul monitor nn si vede nulla nemmeno il bios, si alimenta tutto all'interno ma nn da segni di vita sul monitor.

la mobo è una asus a7v8x.

purtroppo nn posso provare un'altro processore per verificare e un tecnico a occhio dice ke è la mobo a nn funzionare.

su un post ho chiesto di provare a togliere il processore dalla mobo uguale alla mia e vedere cosa fa, dice ke nn sente nessun beep anke senza procio.
una bella rottura di palle

lele2
29-12-2002, 11:50
ho provato a togliere la cpu sul pc ke uso ora e i sintomi sono identici.
nn si vede nulla sullo schermo e nn si sente nessun beep.

a questo punto penso proprio ke sia la cpu ad avere problemi.

lo spero :rolleyes:

XP2200
29-12-2002, 12:11
per overcloccare si devono aprire i contatti?


No!!

Per overclokkare basta che modifichi i valori di fsb e del moltiplicatore. Di default la cpu sta a 133*11=1463 (frequenza reale del 1700)

Non e che mi diresti dove ai preso il tuo 1700 verde, anhce in pvt. ;)

lele2
29-12-2002, 13:13
nessun problema, l'ho preso su www.bow.it
ma quando ho fatto la richiesta nn ne avevano a disposizione sul sito, cmq sia mi è arrivato subito.

sul sito ora c'è una img diversa dal mio procio alla voce athlon 1700+ xp dal mio procio, nn so se prima era la stessa.

cmq ho un problemone ancor più grave di prima.

ora ho guardato di nuovo la mobo per reinstallarla sul case visto ke intendevo rispedirgli il procio e ho notato ke i fori di fissaggio sul case sono sbagliati con la brutale conseguenza di aver danneggiato le piste sulla mobo.

ora nn so più se è il procio o la mobo ad essere danneggiati, probabile lo siano tutti e due o solo la mobo :cry: :cry: :mad: :cry:

ora di chi è la colpa?

i componenti li ho comprati tutti da bow.it.

gli ho spedito la mail e sento cosa mi dicono.

devis
29-12-2002, 18:16
Segnalo la ottima FAQ di AMD in ITA ;)

http://www.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/Processor_Recognition_Rev02_ITA.pdf

XP2200
29-12-2002, 19:15
Io ho in parte usato quella per scrivere tutto, e fatta molto bene aggiunco anchio il link sopra. ;)

Iron Storm
30-12-2002, 16:17
Forse non è il posto giusto per fare questa domanda, ma a me sembra che qua di processori se ne capisce.

E' vero che esistono delle schede madri che riescono a sbloccare automaticamente gli XP thoro senza bisogno di fare ponticelli.
Cioe hanno lo sblocco all'interno del socket dove si inserisce la cpu?
Se si qualcuno saprebbe indicarmene qualcuna?


grazie a chiunque mi risponda.

XP2200
30-12-2002, 18:05
Asus A7v8x
Adit kd7
Abit at7-max2
Epox 8k9a
Soyo dragon ultra (kt400)

E le schede con chip nforce2 dovrebbero sbloccare dai 2400 in su (ma ci sono ancora dei problemi, forse con i bios futuri si riuscira)

lele2
30-12-2002, 19:56
un'altro sito curioso
http://www.oclabs.com/guide/sbloccarexp/index02.shtml

lele2
01-01-2003, 19:10
Originally posted by "XP2200"



No!!

Per overclokkare basta che modifichi i valori di fsb e del moltiplicatore. Di default la cpu sta a 133*11=1463 (frequenza reale del 1700)

Non e che mi diresti dove ai preso il tuo 1700 verde, anhce in pvt. ;)

dunque, son riuscito a far andare la mobo e ora sono curioso per l'overclock.

ho visto sul bios ke posso modificare l'fbs della scheda fino a 333Mhz ma penso sia meglio utilizzarlo a 266Mhz o no?

poi posso modificare il moltiplicatore con varie opzioni, in fine la frequenza della cpu ke fa dal primo ke è il valore normale di 1466 + e - e il successivo oltre i 1800Mhz ke mi sembra eccessivo.

devo modificarli insieme contemporaneamente o ne basta uno di questi?

XP2200
01-01-2003, 19:15
Devi mettere cpu multiplier (mi sembra che sull' asus si chiami cosi) su manual e poi ti imposti il valore di bus e moltiplicatore che vuoi.

Se ti servono altri consigli meglio continuare in pvt, oppura posta in overclock che e la sezione adatta ;)

lele2
01-01-2003, 19:56
okay, ora faccio un posticino ;)

eno_q
02-01-2003, 01:32
Originally posted by "XP2200"

Asus A7v8x
Adit kd7
Abit at7-max2
Epox 8k9a
Soyo dragon ultra (kt400)

E le schede con chip nforce2 dovrebbero sbloccare dai 2400 in su (ma ci sono ancora dei problemi, forse con i bios futuri si riuscira)

con al asus A7v8x sia con la versione con raid e senza si posono campiare il moltipicatori senza dover sblocare la cpu allora.
e con la A7v8x sai se è lo stesso ???


ciao ;)

XP2200
02-01-2003, 08:54
Ti posso assicurare che la asus a7v8x sblocca i Thoro perche prima della epox avevo quella e potevo tranquillamente variare il moltiplicatore.

Iron Storm
02-01-2003, 09:26
Originally posted by "XP2200"

Ti posso assicurare che la asus a7v8x sblocca i Thoro perche prima della epox avevo quella e potevo tranquillamente variare il moltiplicatore.





Apriamo un post sulle MoBo che sbloccano i Thoro, vorrei capirne di più.
Sezione MoBo nome post: MoBo che sbloccano i Thoro.


Ciao

XP2200
02-01-2003, 09:30
Ne sono gia stati aperti tanti, sia in motherboard che qui in processori.
Comunque l'asus con il nuovo bios non li sblocca piu :(
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371232

Iron Storm
02-01-2003, 09:44
Originally posted by "XP2200"

Ne sono gia stati aperti tanti, sia in motherboard che qui in processori.
Comunque l'asus con il nuovo bios non li sblocca piu :(
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=371232



Ne ho aperto un 'altro, se ti va posta qualcosa, grazie.

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4112091#4112091

luckj
03-01-2003, 11:33
aiutatemi a capire che processore ho ,ho letto decine di post e tabelle ma questa sigla non lo trovata :

AX 1800 MT3C
AGOIA 0222 MPM
4157782199
1999 AMD

Dopo ax non mancano delle lettere ? che vuol dire mt3c?

grazie a tutti .........

ps
vorrei overcloccare................

XP2200
03-01-2003, 12:19
Il tuo e un Palomino, basta che controlli la Cpuid con Wcpuid e vedrai che ti risultera 662 ;)

luckj
03-01-2003, 15:33
ho controllato con wcpuid il valore che dici tu (662) è quello nelle tre colonne : family ,model e stepping id ?
ci sono in tutto 6 numeri :

family= 6 model= 6 stepping id= 2 standard < ti riferisci a questi?662

family= 7 model= 6 stepping id= 2 extended

XP2200
03-01-2003, 16:19
Certo mi riferivo a quelli ;)

LuPellox85
05-01-2003, 01:41
scusate ma non ho capito una cosa, ma il bus nelle formule per calcolare il model number nn c'entra?? x esempio, allora un 2600+ con bus a 266 dovrebbe avere un model number diverso da quello di un 2600+ 333 vista la frequenza differente

XP2200
05-01-2003, 08:57
Sto cercando infatti qualcosa a proposito perche probabilmente per i processori con bus a 333 la formula dovrebbe avere qualcosa di diverso.

nanix78
07-01-2003, 15:52
Per uno come me che e' un po' ignorante sulle differenze tra i vari AMD
la guida di XP2200 e' grandiosa :D :D !!! Ora finalmente ci capisco qualcosa! :rolleyes:
L'unica cosa e' che non trovo nulla sugli athlon MP...io ne ho 2 da 1.8(1533) praticamente sono Xp giusto :confused: ? di che categoria fanno parte?
palomino, Thoroughbread .... boo???

grazzie a tutti per un eventuale chiarimento!

ciao!

XP2200
07-01-2003, 16:33
Gli athlon Mp, possono essere sia con core palomino che con core thoro i metodi di riconoscimento sono gli stessi, che si usano con gli xp.

Con core palomino sono stati prodotti i 1600-1800-1900-2000.
Con core thoro A i 2000 e i 2200
Con core thoro B i 2200 e i 2400


Quindi il tuo e per forza di cose un Palomino ;)

nanix78
07-01-2003, 17:55
Originally posted by "XP2200"

Gli athlon Mp, possono essere sia con core palomino che con core thoro i metodi di riconoscimento sono gli stessi, che si usano con gli xp.

Con core palomino sono stati prodotti i 1600-1800-1900-2000.
Con core thoro A i 2000 e i 2200
Con core thoro B i 2200 e i 2400


Quindi il tuo e per forza di cose un Palomino ;)

a..grazzie tutto chiaro.... ;)

Larsen
09-01-2003, 10:58
uhm... ragazzi... il mio manca....
ho un 1800+ pero' il pcb e' verde... e la sigla e' aroga... oltre tutto mi sembra che il vcore stia a 1.7... che caspita e'?

XP2200
09-01-2003, 11:51
Probabilmente sta a 1.75 e non 1.70 quindi dovrebbe essere un palomino. Quando lo hai preso? Scaricati wcpuid e vedi CpuId ti da, cosi riconosci di sicuro cosa hai sotto al dissi. ;)

supermario_bros
09-01-2003, 12:49
di un toro b 2.4+ col vcore a 1.6, ma esiste??

XP2200
09-01-2003, 15:12
Amd per un po di tempo lo aveva messo nei datasheet ma poi e scomparso e non se ne sa piu niente.

supermario_bros
10-01-2003, 13:09
danati lo volevo e lo cercavo, ecco perchè un lo trovavo!!! :mc:

renartex
17-01-2003, 22:09
oggi ho comprato codesto processo: AXDA1800 DUT3C JIUCB che ve ne pare ?

XP2200
18-01-2003, 09:20
Buono molto, buono ;)
E un 1800 step B, ai i 2ghz assicurati

DOve lo hai preso?

ilcste
19-01-2003, 11:37
Ho un XP 2400 sbloccato legando i piedini montato su una Asus A7V333 ma e giusto che il moltiplicatore non supera i 12,5??????? :confused: :confused:
GRAZIE

XP2200
19-01-2003, 12:05
Si e giusto, con una mobo con kt400 ci riusciresti (io con la a7v8x ci riuscivo)

ilcste
19-01-2003, 16:00
la sigla della mia cpu XP 2400 e : AXDA2400DKV3C allora va a 266 non a 333 giusto???? :confused:
E perche il moltiplicatore non supera i 12,5?
[/b]

XP2200
19-01-2003, 16:18
Si va a 266 di bus, per il molti dovrebbe essere per via della mobo.

Mendocino 433
19-01-2003, 23:20
Tutti gli athlon prodotti oggi sono dei thoro step B o alcuni vengono ancora prodotti con step A o palomino?
Se compro oggi da un grossista un athlon dal 1800+ (o anche 2000+) in poi, sono sicuro che è uno step B? Se lo chiedo a lui, credo che non sappia neanche di cosa sto parlando...

XP2200
20-01-2003, 08:26
Adesso vengono prodotti solo stepB ma il problema e che i rivenditori devono smaltire tutti gli stepA e i palomino che hanno ancora (vedi gli xp2000 e 2100 venduti che sono ancora quasi tutti palomino).


Se lo chiedo a lui, credo che non sappia neanche di cosa sto parlando...

Hai centrato nel segno, purtroppo una buona parte dei rivenditori non sa riconoscere le differenze :(

dins
20-01-2003, 09:06
Originally posted by "renartex"

oggi ho comprato codesto processo: AXDA1800 DUT3C JIUCB che ve ne pare ?


vero vero dove lo hai preso???

lilliput
20-01-2003, 09:53
per concludere e rendere ancora più chiaro il riconoscimento tra Thoro A e B aggiungo queste info:
ci sono 2 tipologie di Thoro B
il thoro AIUHB e JIUCB, la prima identifica i ThoroB meglio riusciti e + overcloccabili la seconda quelli meno performanti in fatto di overcloccabilità e resistenza alle alte temperature;
i thoro A invece presentano scritte che terminano con la A e non con la B.
Altra denominazione per i ThoroB è AIUGB mentre per quelli ThoroA è AIUGA.
Questi codici si trovano all'inizio della seconda linea sotto il codice "AXDA...".
Spero che queste info aiutino quelli che hanno deciso di comprarsi un ThoroB 2000+ e 2100+ che quindi la prima riga (la solita AXDA...) non aiuta niente per capire se lo sono.
Ciaoz :cool:

XP2200
20-01-2003, 10:27
Originally posted by "lilliput"

per concludere e rendere ancora più chiaro il riconoscimento tra Thoro A e B aggiungo queste info:
ci sono 2 tipologie di Thoro B
il thoro AIUHB e JIUCB, la prima identifica i ThoroB meglio riusciti e + overcloccabili la seconda quelli meno performanti in fatto di overcloccabilità e resistenza alle alte temperature;
i thoro A invece presentano scritte che terminano con la A e non con la B.
Altra denominazione per i ThoroB è AIUGB mentre per quelli ThoroA è AIUGA.
Questi codici si trovano all'inizio della seconda linea sotto il codice "AXDA...".
Spero che queste info aiutino quelli che hanno deciso di comprarsi un ThoroB 2000+ e 2100+ che quindi la prima riga (la solita AXDA...) non aiuta niente per capire se lo sono.
Ciaoz :cool:

Faccio un po di precisazioni.

Non e che esistono due versioni di step B, quelle che nella sigla riportano la lettera J sono le versioni low-end (fino al 2000) e si trovano con le seguenti sigle JIUCB - JIUGB - JIUHB (l'ultima dovrebbe essere la migliore), quelle che riportano la A sono le high-end (dal 2100 in su) e hanno la la stessa sigla (naturalmente esclusa la prima lettera), infatti glu ultimi 2400 in ordini di tempo sono gli AIUHB (che sono ottimi in overlock).

Per i thoro A esistono diverse sigle, al prima uscita mi sembra si chiamasse AIRCA, poi c'e la AIRGA. la RIRGA, la AIUGA. Adesso mi informo un po meglio e vedo come la storia per i thoro A.

Qnick
20-01-2003, 11:05
Non e che esistono due versioni di step B, quelle che nella sigla riportano la lettera J sono le versioni low-end (fino al 2100) e si trovano con le seguenti sigle JIUCB - JIUGB - JIUHB (l'ultima dovrebbe essere la migliore), quelle che riportano la A sono le high-end (dal 2200 in su) e hanno la la stessa sigla (naturalmente esclusa la prima lettera), infatti glu ultimi 2400 in ordini di tempo sono gli AIUHB (che sono ottimi in overlock).

Molto interessante, potresti citarmi la fonte da cui hai attinto qte preziose info :) ;)
Immagino qualche forum straniero...

Grazie

Qnick

XP2200
20-01-2003, 11:08
Questo l'ho letta qua sul forum, dall' utente flex1973, gli ho mandato un messaggio per darmi un link in modo da milgiorare un po il post, comunque a detto di averla letta in america, adesso mi metto alla ricerca un po anchio ;)

Qnick
20-01-2003, 11:17
Originally posted by "XP2200"

Questo l'ho letta qua sul forum, dall' utente flex1973, gli ho mandato un messaggio per darmi un link in modo da milgiorare un po il post, comunque a detto di averla letta in america, adesso mi metto alla ricerca un po anchio ;)

Thanks, è molto interessante, senz'altro da approfondire... ;)
Cercherò un po' anch'io in giro, tempo permettendo :rolleyes:

Approfitto per farti i complimenti per l'ottimo thread che hai sviluppato, è veramente utile! :cool:

Ciao :)

Qnick

XP2200
20-01-2003, 11:25
Grazie per i complimenti :)

lilliput
20-01-2003, 12:04
http://www.overclockers.com/tips00173/

Io però da quanto ci capisco sembra che per ogni frequenza (es. 2000+) esista sia la versione low-end sia quella high-end; se così fosse quali sono le differenze?

XP2200
20-01-2003, 12:26
In effeti sembra cosi, ma la cosa mi suona strana (che senso avrebbe avere un 1700 low-end e un 1700 high-end?), comunque per ora in tutti i forum stranieri ho visto solo xp2100 con sigla AIU.. e 1700 e 1800 con sigla JIU..

FLEX1973
20-01-2003, 12:38
Originally posted by "lilliput"

http://www.overclockers.com/tips00173/

Io però da quanto ci capisco sembra che per ogni frequenza (es. 2000+) esista sia la versione low-end sia quella high-end; se così fosse quali sono le differenze?

prima di tutto tutte le notizie date su quel sito sono si vere ma non rappresentano la''verità assoluta'' nel senso che si basano solamente su cose viste nei negozi fino a quel giorno . è comunque vera la cosa dei j e degli a.
ad oggi non è mai stato visto un 1700\ 2000 step B con lettera aA.(ad oggi ma non significa che in passato non sia stato prodotto qualche esemplare comunque dalla 50 in avanti di sicuro NO)
questo perchè la AMD ha fatto questa scelta di mercato .
questo però non significa che non ne esiste neanche uno.
nel senso che intorno alla 35\38 settimana quando hanno deciso di produrre a e j potrebbero aver fatto aNCHE DEI 1700\2000 AIU..B.
magari solo per pochi giorni.
è la classica botta di culo nel trovare un processore che va di +.
io ho avuto 2 casi eclatanti .
xp 2000+ AROIA0204 Y...verde vcore 2,2 2200mhz
e quello che monto ora
xp1700+aiuga0241 4... marrone vcore 2,05 2305mhz (vcore 2,1 2350mhz oltre di vcore con questi 0.13 micron non voglio andare).
però sono sigle veramente INTROVABILI e inusuali.
sfido chiunque a trovare un aiuga0241 con il 4 al posto del nove come primo numero( a proposito sapete il significato?)
di sicuro l amd ha fatto una distinzione fino al 2000+ dal 2100+ in avanti.
sono già in commercio dei 2100+ aiuhb in diverse settimane colori (verdi e marroni, 4 e 9) e secondo me è qui che bisognerebbe orientarsi .
questi , notizia vista personalemte semiufficiale, vanno 2\300 mhz + dei corrispettivo j.
cioè siamo sui 2400\2500 mhz con vcore 1,75\1,8
ad un prezzo non molto superiore a quello di un 1700+.
commenti?

tuxxxx
20-01-2003, 19:17
ho una domanda da profano volevo comprare adesso un XP 2000+ leggendo le notizie riportate sul forum ho visto che è impossibile riconoscere lo step a dallo step b, volevo sapere a livello di prestazioni quali erano le differenze tra i due processori e in percentuale quanto era meglio lo step b.
cya a tutti

XP2200
20-01-2003, 19:21
GLi step B vanno di piu in overlclock e scaldano molto meno, e penso che gia su un 2000 il fatto si faccia sentire molto di piu. Quello che aveva Cyrano (step A) non andava molto forte in overlkock (forse era uno sfigato).

Comunue se puoi leggere la sigla se vedi AIU.. oppure JIU.. e di sicuro uno step B, se invece trovi AIUGA, AIRGA, RIRGA, RIRCA e uno step A.

FLEX1973
20-01-2003, 20:03
Originally posted by "tuxxxx"

ho una domanda da profano volevo comprare adesso un XP 2000+ leggendo le notizie riportate sul forum ho visto che è impossibile riconoscere lo step a dallo step b, volevo sapere a livello di prestazioni quali erano le differenze tra i due processori e in percentuale quanto era meglio lo step b.
cya a tutti
guarda non c è cosa + facile che riconoscere uno step a da uno b:
nella sigla dello step a l ultima lettera è una a (es. aiuga)
nello step b l ultima lettera è una b(es. jiugb)
quindi basta guardare la lettera finale della sigla.

FLEX1973
20-01-2003, 20:04
Originally posted by "tuxxxx"

ho una domanda da profano volevo comprare adesso un XP 2000+ leggendo le notizie riportate sul forum ho visto che è impossibile riconoscere lo step a dallo step b, volevo sapere a livello di prestazioni quali erano le differenze tra i due processori e in percentuale quanto era meglio lo step b.
cya a tutti
a tutt 'oggi in nessun magazzino che importa amd in italia è arrivato un 2000 step b e neanche step a .
tutti 200 che trovi sono palomino. quindi te li sconsiglio vibvamente

XP2200
20-01-2003, 20:31
Alcuni utenti qua sul forum ce l'hanno il 2000 thoro, pero e ancora molto difficile da trovare.

FLEX1973
20-01-2003, 20:35
Originally posted by "XP2200"

Alcuni utenti qua sul forum ce l'hanno il 2000 thoro, pero e ancora molto difficile da trovare.
mai visti thoro b 2000+ .
sinceramente neanche thoro a però può essere.

tuxxxx
20-01-2003, 21:16
Originally posted by "XP2200"

GLi step B vanno di piu in overlclock e scaldano molto meno, e penso che gia su un 2000 il fatto si faccia sentire molto di piu. Quello che aveva Cyrano (step A) non andava molto forte in overlkock (forse era uno sfigato).

Comunue se puoi leggere la sigla se vedi AIU.. oppure JIU.. e di sicuro uno step B, se invece trovi AIUGA, AIRGA, RIRGA, RIRCA e uno step A.


da quanto mi e sembrato di capire dal tuo post iniziale, le sigle non erano queste, e la sigla dei 2000+ step a e b erano identiche.

tuxxxx
20-01-2003, 21:20
a proposito leggo ora dalla firma che tu (xp2002) hai l'xp 1700+ thoro A che gia non e male...rispetto al palomino poi non c'e paragone...dove lo hai trovato?

XP2200
20-01-2003, 21:54
da quanto mi e sembrato di capire dal tuo post iniziale, le sigle non erano queste, e la sigla dei 2000+ step a e b erano identiche.


Devo finire di aggiornarlo ;)


a proposito leggo ora dalla firma che tu (xp2002) hai l'xp 1700+ thoro A che gia non e male...rispetto al palomino poi non c'e paragone...dove lo hai trovato?


Io l'ho preso piu di un mese fa, e uno dei primi modelli di stepA (dei 1700) RIRGA0233, adesso li trovi in quasi tutti i negozi, anzi trovi anche gli step B. Comunque il mio e uno di quelli che sale di meno le migliori sigle per gli step A sono gli AIUGA.


mai visti thoro b 2000+ .
sinceramente neanche thoro a però può essere.

Neanche io ne ho mai visti di persona pero visto che altri utenti mi hanno confermato di averlo gli credo.

XP2200
21-01-2003, 12:42
Aggiornato :pig:

tuxxxx
21-01-2003, 12:53
bella lì :)

diba
22-01-2003, 09:27
Originally posted by "FLEX1973"


mai visti thoro b 2000+ .
sinceramente neanche thoro a però può essere.

ho preso ieri un thoro 2000+ non sò però se è a o b non ho letto la sigla. :) quindi ci sono

XP2200
22-01-2003, 09:41
Controlla con wcpuid che numero ti da.
Hai gia provato a overclokkarlo?

CYRANO
22-01-2003, 11:12
Originally posted by "XP2200"

GLi step B vanno di piu in overlclock e scaldano molto meno, e penso che gia su un 2000 il fatto si faccia sentire molto di piu. Quello che aveva Cyrano (step A) non andava molto forte in overlkock (forse era uno sfigato).



Quello che ho ancora :D

Ho controllato , è un RIRGA della 32a settimana...
dovrebbe essere buono o no??

Ho dovuto ababssare il clock a 1750 perchè ieri mi ha crashato win con errore win32k , quindi penso che alla lunga non reggeva simile OC...

Sfigatello davvero... :(





Ciaozzz

diba
22-01-2003, 11:24
Originally posted by "XP2200"

Controlla con wcpuid che numero ti da.
Hai gia provato a overclokkarlo?

1-stasera quando torno a casa controllo.....
2-si va alla grande per adesso @---> xp2200+

ciauz..

XP2200
22-01-2003, 11:25
Quello che ho ancora

Ho controllato , è un RIRGA della 32a settimana...
dovrebbe essere buono o no??

Ho dovuto ababssare il clock a 1750 perchè ieri mi ha crashato win con errore win32k , quindi penso che alla lunga non reggeva simile OC...

Sfigatello davvero...





Ciaozzz



Stessa sigla del mio 1700 solo che il mio è della 33° settimana, da quello che ho visto la sigla migliore per gli step A è la AIUGA.

XP2200
22-01-2003, 11:28
Originally posted by "diba"



1-stasera quando torno a casa controllo.....
2-si va alla grande per adesso @---> xp2200+

ciauz..

Ok allora aspetto tue notizie ;)

diba
23-01-2003, 12:55
Originally posted by "XP2200"



Ok allora aspetto tue notizie ;)

dunque si tratta di uno step a e per adesso è stabile con il bus a 145 :)
gli faccio fare un periodo di circa 15 giorni a questa frequenza e poi lo spingo ancora :p

ciauz....

XP2200
23-01-2003, 12:57
Azz gli fai il rodaggio :D , il mio appena montato rullava gia a 1800mhz.

diba
23-01-2003, 13:11
Originally posted by "XP2200"

Azz gli fai il rodaggio :D , il mio appena montato rullava gia a 1800mhz.


:eek: :p

formaggino
23-01-2003, 17:02
... :eek:

manuele.f
24-01-2003, 17:29
Originally posted by "diba"



ho preso ieri un thoro 2000+ non sò però se è a o b non ho letto la sigla. :) quindi ci sono
allora...è A o B???
di dove sei???
io a modena non ne ho micca trovato uno..... :eek: :cry:

diba
26-01-2003, 10:42
Originally posted by "manuele.f"


allora...è A o B???
di dove sei???
io a modena non ne ho micca trovato uno..... :eek: :cry:

come avevo detto è uno step a...... ;) io sono a sud in provincia di Latina.



ciauz....

deathss
26-01-2003, 13:11
Vorrei solo farti i complimenti per questa bellissima mini-guida....bravissimo

XP2200
26-01-2003, 13:14
Grazie :)

Mark75
26-01-2003, 22:12
Spero sappiate aiutarmi voi altrimenti non saprei a chi chiedere. Io ho da poco comprato un Thoro (vedi firma) AXDA1800DLT3C. E' sbloccato e l'ho già constatato. Il problema è che non riesco a forzare l'fsb a 166 (con i divisori 1/5) per via della mobo che la setta in automatico.
Non sapete come potrei fare per modificare il processore e farlo diventare un fsb333? Ho sentito qualcosa riguardo gli L12. Help!!!

supermg
26-01-2003, 22:17
Salve,
mi potreste dire chi vende i 1700/1800 thoro B ??????????????''
Da chi posso ordinare e star sicuro di ricevere uno step B ???
Grazie e ciao

XP2200
27-01-2003, 08:12
Originally posted by "Mark75"

Spero sappiate aiutarmi voi altrimenti non saprei a chi chiedere. Io ho da poco comprato un Thoro (vedi firma) AXDA1800DLT3C. E' sbloccato e l'ho già constatato. Il problema è che non riesco a forzare l'fsb a 166 (con i divisori 1/5) per via della mobo che la setta in automatico.
Non sapete come potrei fare per modificare il processore e farlo diventare un fsb333? Ho sentito qualcosa riguardo gli L12. Help!!!

Mi sembra che le Giga abbiano un jumper da spostare.


Salve,
mi potreste dire chi vende i 1700/1800 thoro B ??????????????''
Da chi posso ordinare e star sicuro di ricevere uno step B ???
Grazie e ciao

La cosa migliore sarebbe andare a prenderlo di persona, comunque E@@edi, Hm@gic, b@w, fluct@s, Z@tabyte avevano gia i 1700 thoroB e alcuni anche il 2100. Comunque ti conviene sempre prima chiamarli.

Mark75
27-01-2003, 09:33
Originally posted by "XP2200"



Mi sembra che le Giga abbiano un jumper da spostare.



Purtroppo la ultra imposta la fsb in automatico 266/333, per ovviare al problema avevo pensato di "ingannare" la modo facendole impostare il bus a 166 modificando il processore. :muro:
E' ben accetto anche un buon sito di smanettoni!

XP2200
27-01-2003, 09:36
Mi sembra strano che non si possa impostare manualmente, comunque se vai sul sito di fluctus nell'angolo dei test c'e una tabella per il modding dei thoro li vedi quale bridge devi toccare per metterli il bus a 166 in auto.

Mark75
27-01-2003, 10:49
Originally posted by "XP2200"

Mi sembra strano che non si possa impostare manualmente, comunque se vai sul sito di fluctus nell'angolo dei test c'e una tabella per il modding dei thoro li vedi quale bridge devi toccare per metterli il bus a 166 in auto.

Purtroppo è così, manca uno switch per l'impostazione manuale, sulla 7VAXP non-ultra c'era, ho visto le foto delle due a confronto. Mi sono documentato molto prima di scegliere la mobo ma sulla versione non-ultra, la ultra pensavo avesse solo qualche optional in più!!! Mai fidarsi!! Mi sono scelto con tanta cura un thoro e poi... sorpresina :cry:

Grazie mille, ora faccio una visitina al sito di fluctus

Randall
27-01-2003, 11:44
poi mi servirebbe un "indizio"... ho una at7-max2 e un palomino2000+ e oggi mi hanno proposto ad un prezzo vantaggioso un 2400+ AIUGB 0244...
al di là del fattore fortuna vi pare che la sigla sia meritevole di acquisto? per via raid e ammenicoli vari il bus lo fisserei a 166... quale pensate possa essere un limite ragionevole per questa cpu ad aria (sk6)?

Ciauz

XP2200
27-01-2003, 12:40
La siagla migliore per i 2400 e la AIUHB, ma anche quelle che ti e stata proposta non e male. Penso che ad aria non avrai problemi a raggiungere le frequenze del xp2800 (2250mhz), magari ti servira un po piu di vcore che con un AIUHB.

deck
27-01-2003, 16:39
Salve a tutti...io ho un XP 2000+ ma ora mosso da raptus ho ordinato un THOROB 1700+ anche se non so la sigla precisa.Al massimo se sono sfigato mi conviene cmq rispetto al 2000+ (che non si schioda da quel valore praticamente?)

XP2200
27-01-2003, 17:27
Se ti arriva un thoro di certo avrai un guadagno, nel caso peggiore di dovrebbe capitare uno stepA degli ultimi che comunque i 2ghz li fanno.

deck
28-01-2003, 09:29
no no mi è stato garantito:è uno stepB!

XP2200
28-01-2003, 09:36
Anche ha un utente qui li avevano garantito un 2100 stepA e poi gli hanno rifilato un Palomino, stai attento miraccomando non farti fregare ;)

dins
28-01-2003, 10:01
Originally posted by "XP2200"

Anche ha un utente qui li avevano garantito un 2100 stepA e poi gli hanno rifilato un Palomino, stai attento miraccomando non farti fregare ;)

e la cosa bella e' che come fai a mandarglielo indietro????
sempre athlon XP 2100+ e' .......

deck
28-01-2003, 10:01
speriamo di no!vabbe che lo rimando indietro!

XP2200
28-01-2003, 10:04
Se il negozioante ti promette un thoro poi spetta a lui rimediare se sbaglia. Per questo motivo non mi sono ancora preso il 2100 stepB vogli prenderlo di persona, non si sa mai :muro:

deck
28-01-2003, 11:14
ora ho il problema di cosa dare con in mio 2000+ agoia...

supermg
28-01-2003, 12:06
Ditemi una cosa :

le previsioni di overclock medie (a parità di macchina e raffreddamento a liquido) con un AIUHB e un AIUGB !
I primi sono i migliori ma in termini di overK di quanto stakkano i loro cugini ?
Grazie e ciao.
[lo chiedo perchè è facile trovare i GB ma gli HB non li ho visti da nessuno]
CIAO

tuxxxx
29-01-2003, 13:30
mi sono arrivati oggi, un XP 1800+ STEPB, una epox 8K9A (KT400) e un dissipatore volcano 7+ in rame, che dite come overclock dovrei farlo salire bene, io pensavo di portarlo a 2000 mhz effettivi voi che dite? e poi altra domanda visto che sulla scheda madre ero un po in dubbio che dite è valida la epox 9K9A?

dins
29-01-2003, 13:54
Originally posted by "tuxxxx"

mi sono arrivati oggi, un XP 1800+ STEPB, una epox 8K9A (KT400) e un dissipatore volcano 7+ in rame, che dite come overclock dovrei farlo salire bene, io pensavo di portarlo a 2000 mhz effettivi voi che dite? e poi altra domanda visto che sulla scheda madre ero un po in dubbio che dite è valida la epox 9K9A?

per la mobo va piu' che bene...per i thori stepB l piu' fesso di tutti arriva a 2ghz ....
magari non proprio in voltaggio di default ma a 1.75 o 1.80
ma tutti arrivano a 2ghz....

poi salire da 2100mhz in piu' dipende dalla fortuna e dalla sigle dalla settimana ecc....

tuxxxx
29-01-2003, 14:02
altra domanda tu a quanto tieni bus e moltiplicatore per farlo arrivare a 2600+ ?!!?

dins
29-01-2003, 14:08
Originally posted by "tuxxxx"

altra domanda tu a quanto tieni bus e moltiplicatore per farlo arrivare a 2600+ ?!!?

180*11.5=2070mhz@1.9Volt

Pero' questi 1,9 volt mi sembrano un po' troppi.....penso che tra poco lo mettero' ad un piu' tranquillo 174*11.5=2ghz@1.775 volt

PS:in entrambe queste config il sistema e' rock solid cioe' una notte di prime95 senza problema alcuno....

Fulmine 75
31-01-2003, 10:29
Ragazzi il processore di un mio amico e Un AMD Athlon 2200+XP

La sua sigla è= AXDA2200KV3C
AIUGA0237TPHW

è possibile che abbia questa sigla lo visto anche con i miei occhi e vi confermo che non ci manca nessuna lettara o numero :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

FrancoPe
31-01-2003, 10:31
ciao a tutti, guru dell' oberclock..!
Ho preso un XP2.2+ 8 giorni fà (purtroppo non mi ero ancora addentrato nel forum) e da bravo sfigato mi ritrovo con Thoro Step A
la sigla della mia cpu è AXDA2200 DKV3C AIUGA........... come Mobo ho una Chaintech Apogee De luxe Kt400, mi dite se posso fare un OC e a quanto potrei spingerlo con raffreddamento ad aria (sk6)

grazie (e grazie di esistere siete utilissimi e grazie anche alla guida di XP2200

XP2200
31-01-2003, 10:32
Ragazzi il processore di un mio amico e Un AMD Athlon 2200+XP

La sua sigla è= AXDA2200KV3C
AIUGA0237TPHW

è possibile che abbia questa sigla lo visto anche con i miei occhi e vi confermo che non ci manca nessuna lettara o numero

E impossibile di sicuro sara DKV3C, la D e facile scambiarla in uno 0 prova a guardare meglio.

XP2200
31-01-2003, 10:35
Originally posted by "FrancoPe"

ciao a tutti, guru dell' oberclock..!
Ho preso un XP2.2+ 8 giorni fà (purtroppo non mi ero ancora addentrato nel forum) e da bravo sfigato mi ritrovo con Thoro Step A
la sigla della mia cpu è AXDA2200 DKV3C AIUGA........... come Mobo ho una Chaintech Apogee De luxe Kt400, mi dite se posso fare un OC e a quanto potrei spingerlo con raffreddamento ad aria (sk6)

grazie (e grazie di esistere siete utilissimi e grazie anche alla guida di XP2200

GLi AIUGA sono i migliori stepA in circolazione (sopratutto nei tagli 1700 e 1800), penso che i 2ghz li possa raggiungere tranquillamente poi oltre non so, i 2200 non gradiscono molto l'overlock, pero non so come si comportano gli AIUGA di questo modello non ne ho mai provati.

Fulmine 75
31-01-2003, 10:37
Originally posted by "XP2200"


E impossibile di sicuro sara DKV3C, la D e facile scambiarla in uno 0 prova a guardare meglio.

Molo smonto e vi faccio sapere grazie ;)

XP2200
31-01-2003, 10:38
Anchio la prima volta che l'ho visto mi sono confuso.

Fulmine 75
31-01-2003, 10:40
Avevi raggione te :) ma sembra quasi cancellato , ho fatto caso anche una cosa sul processore ho 2 buchi provocati dal dissipatore che ha una sbavatura sul rame :confused: :confused: :confused:

XP2200
31-01-2003, 10:48
Il processore funziona?

Fulmine 75
31-01-2003, 10:51
Originally posted by "XP2200"

Il processore funziona?

si sembra ti di pero non me lo spiego :confused:

cippa lippa
01-02-2003, 16:30
ragazzi il voltaggio degli stepb è di 1,65V come ricordavo io?
perchè la mia epox 8k3a+ lo vede a default come un 1,6V,ma io ricordavo che erano settati a 1,65 no?
tipo i 2400+ che avete a quanti volt va nominalmente?

Grazie a tutti

BlackEagle75
01-02-2003, 16:39
Io devo comprare un processore e cercavo un 2100 Thoro step B :D
In realtà è l'intero PC che mi rifaccio e quindi volevo comprare tutto dallo stesso fornitore che è CDC.
Nel loro listino è presente solo la prima parte del codice del processore che è AX2100DMT3C, facendo una ricerca nel forum ho trovato che l'unico possessore di un procio con identificativo DMT3C dice che il suo è un Palomino, allora mi è venuto il sospetto che anche questo da CDC fosse un Palomino! :muro: Poi pensandoci bene mi sono detto ma mica esitono Palomini a 2100+!? :confused:

Cosa mi puoi dire?

THX

manuele.f
01-02-2003, 16:58
certo che i palomino 2100+ esistono ;)
comunque io ti consiglio di andare da sd...prezzi migliori e li hanno veramente i thoro :)

XP2200
01-02-2003, 17:31
Originally posted by "cippa lippa"

ragazzi il voltaggio degli stepb è di 1,65V come ricordavo io?
perchè la mia epox 8k3a+ lo vede a default come un 1,6V,ma io ricordavo che erano settati a 1,65 no?
tipo i 2400+ che avete a quanti volt va nominalmente?

Grazie a tutti

I thoro B fino al 2200 hanno vcore 1.6v oltre hanno 1.65v


Io devo comprare un processore e cercavo un 2100 Thoro step B
In realtà è l'intero PC che mi rifaccio e quindi volevo comprare tutto dallo stesso fornitore che è CDC.
Nel loro listino è presente solo la prima parte del codice del processore che è AX2100DMT3C, facendo una ricerca nel forum ho trovato che l'unico possessore di un procio con identificativo DMT3C dice che il suo è un Palomino, allora mi è venuto il sospetto che anche questo da CDC fosse un Palomino! Poi pensandoci bene mi sono detto ma mica esitono Palomini a 2100+!?

Cosa mi puoi dire?


Quello che ti ha detto manuele.f e tutto giusto, tra l'altro anchio preferisco prendere i processori da @ss@di perche hanno dei prezzi buoni.

cippa lippa
01-02-2003, 17:50
ok!
perchè io metto a 1,65 quando ho il mio 1700+ a 2ghz!
allora tutto ok!

ciao

manuele.f
01-02-2003, 23:48
Originally posted by "XP2200"



I thoro B fino al 2200 hanno vcore 1.6v oltre hanno 1.65v



Quello che ti ha detto manuele.f e tutto giusto, tra l'altro anchio preferisco prendere i processori da @ss@di perche hanno dei prezzi buoni.
essedì è veramente una gran catena ;)

Qnick
02-02-2003, 11:42
Originally posted by "manuele.f"


essedì è veramente una gran catena ;)

OK però finiamola...

ad esempio a Trieste non li tengono i 1700+, hanno i proc a partire dal 2000+.Ero stato di persona appunto x vedere che cos'avevano disponibile, e mi hanno risposto che da tempo tenevano solamente a partire da frequenza + alte.

Allora ho chiesto:ma non li avete disponibili, oppure non li ordinate proprio?Ho riferito che sia a Milano che a Venezia,ad esempio, sono disponibili...ma mi hanno risposto picche!Non li avrebbero certo ordinati, al massimo potevano prenderne uno dietro mia prenotazione, peraltro senza sapere almeno se palomino o thoro.

Ed io dico:bella competenza! Evidentemente sanno benissimo che, da quando si trovano i thoro 0,13u, questi salgono molto bene e perciò evitano appositamente di tenerli, ed inoltre ci guadagnano di meno con un proce così economico, meglio proporre tagli + alti !!! :rolleyes:

Girando i vari altri negozi, sempre a TS, sono diversi quelli che tengono come SD tagli + alti, e nessuno dice di sapere niente riguardo al eventuale futuro arrivo degli ultimi esemplari.

In sistesi, concordo pienamente che SD sia una catena con prezzi abbastanza buoni, ma la serietà e competenza del singolo punto vendita è cosa a sè, poichè ricordo che è appunto in franchising e quindi è come un negozio a sè che propone a prezzi comuni con altri store della catena.
Ad esempio, sempre lì a volte vado a chiedere informazioni ma molto spesso cadono dalle nuvole, non sono mai aggiornati, dire che chi ci lavora sia abbastanza ignorantello sarebbe sicuramente poco.E molto spesso, quello che vedo disponibile a listino online, lì non è presente (cmq male comune di molti store on line) ma il bello è che anche ordinandolo diverse volte ho dovuto attendere settimane, a meno di non prendere un prodotto di brand diversa che loro mi proponevano.Ma cavolo, avendolo a listino (e disponibile) ... :rolleyes:

Vedremo con l'apertura della nuova sede a PN che cosa mandano...altrimenti mi tocca continuare ad ordinare, come al solito, nei vari siti in giro x l'italia...molto più seri e convenienti, nonchè puntuali! :D


Scusate x l'OT

Qnick

manuele.f
02-02-2003, 17:08
spendo una parola a favore di sd di modena...
mi sembrano dei buoni negozionti...
per e-mail mi hanno saputo dire che proci avevano e se erano thori...

Sparpa
03-02-2003, 11:41
domanda magari banale, ma mi son perso un pò per strada, dovrò studiarmi per bene le varie combinazioni delle sigle :D
Possiedo da pochi giorni un XP1700+ Thoro. non conosco la sigla, mio fratello si è dimenticato di leggerla e scriversela(ed io lo stesso :D).
Funziona con vcore a 1,5 di default, è sbloccato, sale molto bene e le temperature sono sui 27-28° con dissi standard, ventola 8x8
montato su di una Abit KG7 Raid arriva a 1930 con vcore 1,85, oltre non si va per via del vcore insufficiente(la mobo non va oltre).
Ad occhio sapete dirmi di che procio si tratta? Thoro A o B?
Grazie, cercherò di reperire la sigla e postare lo screen di wcpuid :)

deck
03-02-2003, 13:11
26-27 gradi???di cpu? ma sei sicuro?

manuele.f
03-02-2003, 13:15
credo thoro :( A

dins
03-02-2003, 14:00
Originally posted by "Sparpa"

domanda magari banale, ma mi son perso un pò per strada, dovrò studiarmi per bene le varie combinazioni delle sigle :D
Possiedo da pochi giorni un XP1700+ Thoro. non conosco la sigla, mio fratello si è dimenticato di leggerla e scriversela(ed io lo stesso :D).
Funziona con vcore a 1,5 di default, è sbloccato, sale molto bene e le temperature sono sui 27-28° con dissi standard, ventola 8x8
montato su di una Abit KG7 Raid arriva a 1930 con vcore 1,85, oltre non si va per via del vcore insufficiente(la mobo non va oltre).
Ad occhio sapete dirmi di che procio si tratta? Thoro A o B?
Grazie, cercherò di reperire la sigla e postare lo screen di wcpuid :)

sicuramente thoro A se il volt di default e' di 1.5

XP2200
03-02-2003, 19:09
Come ti hanno detto e di sicuro un thoroA , tra l'altro un po sfigatello (come il mio :( )

Sparpa
04-02-2003, 20:49
Originally posted by "XP2200"

Come ti hanno detto e di sicuro un thoroA , tra l'altro un po sfigatello (come il mio :( )sfigatello dici? Per via del vcore necessario per salire? boh, a me è sembrato un ottimo procio, ma è evidente che la mia esperienza diretta non mi permette di valutare bene.

Ora, siccome me ne servirebbe un altro, sapet dirmi dove potrei reperirne uno che sia sicuramente Thoro B? Magari via PVT :)
Grazie


p.s. ho dimenticato di farti anche io i complimenti per questa bella guida, interessante e completa :)

Sparpa
04-02-2003, 21:00
già che ci sono posto i dati del mio XP2400+(che invece mi ero appuntato :D)

AXDA2400DKV3C
AIUHB 0246UPDW

a prestissimo quella del 1700+, tanto per essere certi di quello che possiedo(e cmq, avendolo permutato con il vecchio XP1800+ Palo, credo di aver fatto cmq un affare :) )

XP2200
05-02-2003, 06:19
Rispetto al 1800 palo di sicuro sale di piu.

freschissimo777
06-02-2003, 09:54
quale scalda meno step a o step b?

BlackEagle75
06-02-2003, 15:58
Qualcuno misa dire che tipo di Athlon è questo della foto?
Sul sito del fornitore (CDC) c'è scritto solo AX2100DMT3C e questa è l'unica foto disponibile.
So bene che vi sono altri siti che offrono merce a condizioni vantaggiose ma solo da CDC ho la possibilità di avere il prezzo all'ingrosso e scaricare l'IVA :cry: :D


Non è che sarà Thunderbrid?

BlackEagle75
06-02-2003, 16:01
Opss!
Mi sono appena reso conto che per tutti gli athlon dai 1700+ ai 2600+
La foto è identica anche se cambia il Link e quella non è di certo la foto di un vero 2600+ che se non erro lo fanno solo Thoro! :mad:

manuele.f
06-02-2003, 17:28
è thoro :)

BlackEagle75
06-02-2003, 18:33
Non penso sia un Thoro perché se guardi le foto che si trovano alla prima pagina di questo 3d noterai che sono presenti in alto tre piccoli integrati neri mentre nella foto da me postata ce ne sono solo 2, infatti manca quello in alto a destra sopra al puntino dorato! :muro:

Che ne pensate? :confused:

manuele.f
06-02-2003, 20:29
a me sembra thoro dal core...

LuPellox85
06-02-2003, 20:35
Originally posted by "manuele.f"

a me sembra thoro dal core...

si vede lontanto 2 miglia che è un thunderbird :D byeZ :D

manuele.f
06-02-2003, 20:57
il core è rettangolare :mad:

LuPellox85
06-02-2003, 21:00
Originally posted by "manuele.f"

il core è rettangolare :mad:

infatti i thunderbird hanno il core rettangolare ;)

freschissimo777
06-02-2003, 21:42
Originally posted by "freschissimo777"

quale scalda meno step a o step b?

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

LuPellox85
06-02-2003, 21:44
Originally posted by "freschissimo777"



:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB :D

XP2200
06-02-2003, 22:06
Ha ragione LuPellox85 e un thunderbird, io all'inizio del post non lo ho messo nelle immagini ma adesso appena ho tempo lo faccio.


quale scalda meno step a o step b?

Lo step B di sicuro.

umile
08-02-2003, 11:58
ho trovato un thoro 1800+ 0.13 step b a 75 euro + iva ! sbloccato è ottimo? lo compro?

XP2200
08-02-2003, 12:01
I 1800 thoro li trovi anche a meno (circa 80euro ivati) in overclock comunque vanno come i 1700.

umile
08-02-2003, 12:10
Originally posted by "XP2200"

I 1800 thoro li trovi anche a meno (circa 80euro ivati) in overclock comunque vanno come i 1700.



step b a 0.13 micron sbloccati? mi mandi un pvt con scritto dove li vendono?

XP2200
08-02-2003, 12:12
Ora te lo mando

umile
08-02-2003, 12:27
Originally posted by "XP2200"

Ora te lo mando

thz ho risposto!

BlackEagle75
08-02-2003, 12:53
Volevo un chiarimento:
I 1700 vanno in OC come i 1800 e su questo non ci piove, ma anche i 2100 Thoro B vanno come i 1700/1800 o il core dei 2100 in poi arriva a frequenze più alte?
Mi puoi dire da che frequenza in poi (PR) c'è differenza in OC!

XP2200
08-02-2003, 13:07
I 2100 in media a parita di vcore hanno un 150-200mhz in piu, anche se pero ci sono dei 1700 che sono veramente paurosi e fanno particamente le stesse frequenze.

eno_q
08-02-2003, 23:59
Originally posted by "XP2200"

Ora te lo mando

Anche a me


Grazie ;)

manuele.f
09-02-2003, 00:02
mi hanno appena detto che il mio procio va a 2ghz con v-core di default...hi hi hi :D :D :D bhè un 200*10 secondo voi è la scelta migliore? :confused:

XP2200
09-02-2003, 08:57
Originally posted by "eno_q"



Anche a me


Grazie ;)

Ormai i thoro li vendono da quasi tutte le parti, quindi basta dare un'occhiata ai negozi di vendita on-line, comunque da @ss@di li hanno intorno agli 80euro (e non solo li ;) )

eno_q
10-02-2003, 00:49
Si ma intendevo thoro B e purtropo al negozio di padova non avevano disponibili e bisognava prenderlo sotto ordinazione e nelle e mail che ho spedito in giro nessuno mi sa dire se è un A o B ma solo che è 0,13 e le sigle non me le hanno inviate


Ciao

XP2200
10-02-2003, 06:23
Da Z@t@byte, li hanno a 69+iva e li hanno specificato i listino anche il modello. ;)

Gozilla!
12-02-2003, 12:32
Oggi ho istallato un thoro 1800+ ad un cliente, sigla AXDA1800DUT3C/JIUCB, quindi step B, sprecato su una ECS K7SEM :(

Mont3zum4
12-02-2003, 22:13
Ma Z@t@byte non indica la sigla!

XP2200
13-02-2003, 08:07
SI ma almeno ti dicono se è step B.

ASSO
13-02-2003, 16:07
Ho comprato un xp 1800 step b da montare su una abi kt7, il mio assemblatore dice che non lo riconosce bene perche ha il v core a 1,6
possibile io credo che lui sia imbranato voi che ne dite.

jungleland2
13-02-2003, 17:31
ma se tutti i toro sono a 0.13, e l' xp 2400+ è sicuramente un tb
xchè su + di un sito sono indicati in descrizione come tecnologia a 0.18??
ex CHL.IT

CPU AMD Athlon XP 2400+
Punti di forza:
- Tecnologia 0.18 micron
- QuantiSpeed Architecture
-
ma se ne accorgeranno prima o poi?

Mont3zum4
13-02-2003, 17:35
Guarda ... su CHL scrivono delle minkiate pazzesche e poi sostengono di non essere responsabili delle schede tecniche fornite dai distributori e pubblicate. :sofico:

Cioè ti compri una mobo e ti arriva a casa una pizza coi peperoni! :D

XP2200
13-02-2003, 21:17
Alcuni sul loro listino hanno riportato Athlon xp Palomino fino al 2700 :rolleyes:

MegaSlayer
14-02-2003, 14:02
Originally posted by "Mont3zum4"

Guarda ... su CHL scrivono delle minkiate pazzesche e poi sostengono di non essere responsabili delle schede tecniche fornite dai distributori e pubblicate. :sofico:

Cioè ti compri una mobo e ti arriva a casa una pizza coi peperoni! :D
C'è anche scritto "L'immagine potrebbe non corrispondere al prodotto" :eek:

XP2200
17-02-2003, 12:56
Aggiunte qualche info sui Barton ;)

echelon
19-02-2003, 20:38
per la serie essedi rifila ancora gli step A

xp 1800+
AXDA1800DLT3C
AIUGA 0249TPMW


a quanto letto la serie aiuga va bene, domani lo monto su una abit KD/-R kt 400 e vediamo un po' dove arriva.

Grazie a tutti pe rle preziose info che riesco a prendere da questo grande forum, a volte non ci capisco una mazza, ma questa è un'altra storia... :p

XP2200
19-02-2003, 20:40
Se c'è qualcosa di poco chiaro, chiedi pure ;)

La sigla del tuo processore dovrebbe essere la migliore per gli stepA, fammi sapere come ti va.

Campa
20-02-2003, 10:01
io ho un xp2200, 1x512 333 Twinmos e 8rda+, cosa mi consigliate di impostare come fsb?

dins
20-02-2003, 10:23
Originally posted by "Campa"

io ho un xp2200, 1x512 333 Twinmos e 8rda+, cosa mi consigliate di impostare come fsb?
si base 166 di fsb....poi prova a salire e vedi fin dove regge la ram...

PS:ma il procio e' sbloccato???se no ti si ferma prima il procio della ram

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 11:25
raga scusate se la domanda è già stata fatta, ma nella guida non mi sembra che compaia...

x il 2400+ esiste stepA o stepB?
è sbloccato di fabbrica?

grazie ;)

LuPellox85
20-02-2003, 11:28
Originally posted by "AtuttaBIRRA!"

raga scusate se la domanda è già stata fatta, ma nella guida non mi sembra che compaia...

x il 2400+ esiste stepA o stepB?
è sbloccato di fabbrica?

grazie ;)

il 2400+ è solo step B e la a7v8x di un mio amico lo sblocca.. ora non so se lo fanno anche le altre ;) byez

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 11:41
Originally posted by "LuPellox85"



il 2400+ è solo step B e la a7v8x di un mio amico lo sblocca.. ora non so se lo fanno anche le altre ;) byez

mitico!
proprio quei due devo prendere! :D

che faccio rischio?

LuPellox85
20-02-2003, 11:42
Originally posted by "AtuttaBIRRA!"



mitico!
proprio quei due devo prendere! :D

che faccio rischio?

ghgh.. vuoi overclock estremi?

XP2200
20-02-2003, 11:51
Per esperienza personale, lascia stare la asus a7v8x (tra l'altro sembra che gli ultimi bios usciti non sblocchino piu i thoro) opta su qualcosaltro.

LuPellox85
20-02-2003, 11:54
Originally posted by "XP2200"

Per esperienza personale, lascia stare la asus a7v8x (tra l'altro sembra che gli ultimi bios usciti non sblocchino piu i thoro) opta su qualcosaltro.

come ti và la 8rda+?

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 11:54
Originally posted by "LuPellox85"



ghgh.. vuoi overclock estremi?

no è che ho ordinato un xp2100+ garantito fino a 2800+...il problema è che tarda ad arrivare e siccome vedo che i 2400+ sono scesi parecchio di prezzo se viene sbloccato dalla mobo preferisco quello...

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 11:56
Originally posted by "XP2200"

Per esperienza personale, lascia stare la asus a7v8x (tra l'altro sembra che gli ultimi bios usciti non sblocchino piu i thoro) opta su qualcosaltro.

porca pupazza! è una scelta obbligata!
ho urgenza e l'unica che faceva al caso mio (per motivi che non sto a spiegarti) era la abit...
ora però non la trovo e quindi sono "costretto" a prendere la asus...

che ha che non va?

XP2200
20-02-2003, 11:56
Originally posted by "LuPellox85"



come ti và la 8rda+?

Na scheggia ;)


no è che ho ordinato un xp2100+ garantito fino a 2800+...il problema è che tarda ad arrivare e siccome vedo che i 2400+ sono scesi parecchio di prezzo se viene sbloccato dalla mobo preferisco quello


Anchio sto cercando i 2100 stepB solo che non li ha quasi nessuno.

XP2200
20-02-2003, 11:58
Originally posted by "AtuttaBIRRA!"



porca pupazza! è una scelta obbligata!
ho urgenza e l'unica che faceva al caso mio (per motivi che non sto a spiegarti) era la abit...
ora però non la trovo e quindi sono "costretto" a prendere la asus...

che ha che non va?

Prestazioni un po scarsine nel settore memoria, gli ultimi bios piu che migliorare la situazione la peggiorano, spero che Asus si dia una svegliata.

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 11:59
Originally posted by "XP2200"



Anchio sto cercando i 2100 stepB solo che non li ha quasi nessuno.

Fluc li ha (l'ho ordinato li) ma dice che quelli che ha sottomano non sono un granchè...non potrebbe garantire quell'OC...
io intanto attendo...

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 12:00
Originally posted by "XP2200"



Prestazioni un po scarsine nel settore memoria, gli ultimi bios piu che migliorare la situazione la peggiorano, spero che Asus si dia una svegliata.

in che senso nel settore memoria?
intanto consigliami il bios migliore che mi sa che domani mi arriva...

XP2200
20-02-2003, 12:03
Il bios migliore mi sembrava essere il 1006 (prova a chiedere a rmarango, lui e abbastanza informato sull'asus). Per quanto riguarda la ram facevo dei rusiltati allucinanti (vedi anche la rece di Corsini).

Da fluc per me i prezzi sono troppo alti ;)

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 13:13
Originally posted by "XP2200"

Il bios migliore mi sembrava essere il 1006 (prova a chiedere a rmarango, lui e abbastanza informato sull'asus). Per quanto riguarda la ram facevo dei rusiltati allucinanti (vedi anche la rece di Corsini).

Da fluc per me i prezzi sono troppo alti ;)

mi sa che disdico l'ordine perchè si parla di "forse" settimana prossima...poi con 20€ in più mi prendo un 2400+ "probabilmente" sbloccato...

sull'asus ero un po' combattuto perchè nella rece di hwupgrade non faceva una gran figura ma su tutti gli altri siti che ho guardato era sempre ra le migliori...secondo te come mai? io mi fido di hwupgrade ovviamente però non si sa mai...

XP2200
20-02-2003, 13:15
Quella che avevo io rispecchiava esattamente i valori della rece di Corsini, pero altri qual sul forum dicono che sono soddisfatti, quindi non so che dirti.

AtuttaBIRRA!
20-02-2003, 13:28
Originally posted by "XP2200"

Quella che avevo io rispecchiava esattamente i valori della rece di Corsini, pero altri qual sul forum dicono che sono soddisfatti, quindi non so che dirti.

boh! tanto ormai l'ho ordinata quindi :p

ti saprò dire...quando mi arriverà il procio :rolleyes:

echelon
20-02-2003, 19:54
eccomi di nuovo qui.

xp 1800+ (AXDA1800DLT3C AIUGA 0249TPMW)
mobo abit kd7-r kt400
ddr corsair 2700 256mb
dissi coolmaster silent xp2700+

oggi ho montato il tutto e si accende..già è na cosa :)

Al mio primo overclock, anche se ho letto un bel po' chiedo consiglio ai guru:

Da bios posso modificare:

cpu fsb clock (impostato ora a 133)
ratio (fsb:agp:pci) 4:2:1
moltiplicatore (arriva fino a 22.5)
core (sta a 1.5) con incrementi possibili da 0.025
ddr sta a 2.25

la mia domanda è per aumentare piano piano come devo procedere, l'ordine di intervento sui vari parametri quindi.

Per ora ho toccato solo il moltiplicatore che a quanto letto è la prima cosa da fare, sta a 12.5 quindi wcpuid dice che è diventato un 2000+.

La temperatura è pero' 40° ma la mia mobo è famosa per dare temp molto + al te del normale a casua del rilevatore vicino a non so che, l'ho letto sul thread relativo alla mia abit.

Come procedo quindi? Aumento il moltiplicatore un altro po', ci do un 0.025 di benzina o cosa?

Ringrazio chi si è sorbito sto post, e magari mi risponde :)

XP2200
20-02-2003, 21:30
Io direi di partire cosi, imposti il bus 166 (cosi sfrutti le corsair 2700) mettendo il divisore a 1/5. Poi metti il moltiplicatore a 10 e ti dovresti ritrovare di nuovo come se avessi un xp2000. Poi aumenti il molti e vedi se e stabile se non lo è aumenti un po il vcore, tieni conto che fino a 1.8v puo benissimo portarlo i vcore, oltre io consiglio di metterlo giusto il tempo di qualche test.

Il vdimm di sicuro sara a 2.5v (non a 2.2v)

AtuttaBIRRA!
21-02-2003, 08:33
Originally posted by "AtuttaBIRRA!"



boh! tanto ormai l'ho ordinata quindi :p

ti saprò dire...quando mi arriverà il procio :rolleyes:

x xp2200

ho disdetto l'ordine e oggi prendo un 2400+ e la a7v8x...

mi sono informato con chi mi avevi consigliato che gentilmente mi ha risposto...

ti farò sapere :)

XP2200
21-02-2003, 08:36
Ok, speriamo che te abbia una migliore esperienza della mia.

echelon
21-02-2003, 11:21
le sto provand un po' tutte.

se alzo come suggerito il fsb a 166 e metto il molti a 10 è stabile ma latemperatura lievita.

seza oc sono sui 39

con bus a 133 e agendo solo sul molti mi alzo di un paio di gradi.

con bus a 166 e core a 1.6 si alza di 4/5 gradi.

domanda, fino a che temp posso arrivare?!


grazie.


ora sto testando 133-13X-1.525 ----> 1800@2100

XP2200
21-02-2003, 11:48
A 60° inizia l'instabilita, ma io direi che è meglio rimanere al massimo intorno ai 50° (a pieno carico), in fondo il tuo dissi non monta una ventola incredibile, infatti mi sembra sia da 24cfm.

duka62
21-02-2003, 20:41
Salve oggi ho preso un xp 2400 con pcb verde sigla aiuhb...ho sentito in giro che dovrebbe essere buono giusto?

LuPellox85
21-02-2003, 20:43
Originally posted by "duka62"

Salve oggi ho preso un xp 2400 con pcb verde sigla aiuhb...ho sentito in giro che dovrebbe essere buono giusto?

si, la sigla migliore stando a quello che si dice in giro

duka62
21-02-2003, 20:49
Grazie ;)

XP2200
21-02-2003, 21:06
Di che settimana è il procio?

Bistonbetularia
21-02-2003, 22:18
La mia a7v333 nb kt333 ( bios 1016 ) può sbloccare un 2400+???

Tutti i 2400 sono sbloccati di fabbrica??

grazie ;)

duka62
21-02-2003, 22:38
48° sett. 02

XP2200
22-02-2003, 08:55
48° sett. 02

OK, grazie


La mia a7v333 nb kt333 ( bios 1016 ) può sbloccare un 2400+???

Tutti i 2400 sono sbloccati di fabbrica??

grazie

I thoro sono sbloccati fino al 2000, oltre NO.
Se la tua Asus a7v333 è una revision 2.0 dovrebbe sbloccarlo.

Bistonbetularia
22-02-2003, 09:26
E' proprio una 2.00, volevo montare un 2400+, credi che la mia mobo lo possa portare??

Il 2400 può essere sbloccato collegando i pin vero???

;)

XP2200
22-02-2003, 09:29
Per montare lo puoi montare, pero non sono sicuro al 100% che lo sblocchi in auto (avevo sentito un utente un po di tempo fa che con la rev2.0 ci riusciva). Al massimo ti tocca sbloccarlo a mano unendo due pin sotto al socket con un filetto di rame (niente di difficile), l'unica cosa è che avrai i molti solo fino a 12.5 con questo metodo.

Bistonbetularia
22-02-2003, 10:43
Infatti il mio dubbio era proprio riferito al fatto che la mia mobo va fino a 12,5 almeno da quello che posso vedere sulla schermata bios con il mio 1700+ palomino????
Come posso montare un thoro 2400 che è 15 x 133 se la mia mobo arriva fino a 12,5???

Credi che montando il 2400+ lo vedrebbe 15 x 133 normalmente??

XP2200
22-02-2003, 10:48
Si lo puoi montare tranquillamente, non ti preoccupare il problema si prensentera quando vuoi overlcokkare, il molti a max 12.5 non e un gran che.

AtuttaBIRRA!
22-02-2003, 11:40
ho preso un thoro 2400+

sigla AXDA2400KV3C

AIHUHB

c'è qualcosa che devo sapere? :p

Bistonbetularia
22-02-2003, 16:25
Originally posted by "XP2200"

Per montare lo puoi montare, pero non sono sicuro al 100% che lo sblocchi in auto (avevo sentito un utente un po di tempo fa che con la rev2.0 ci riusciva). Al massimo ti tocca sbloccarlo a mano unendo due pin sotto al socket con un filetto di rame (niente di difficile), l'unica cosa è che avrai i molti solo fino a 12.5 con questo metodo.

Allora ho montato un 1700+ 0,13 axda1700dut3c e ho potuto constatare che la mia a7v333 rev 2.00 sblocca i thoro, adesso sto postando con molti a 11,5 anzichè 11 :cool:

XP2200
22-02-2003, 16:30
Il merito è del processore che è gia sbloccato

Fun
22-02-2003, 17:50
Salve, io ho un AMD 2000+ il pcb e marrone ed ha il core rettangolare (AXDA2000KT3C RIRGA 0231MPM)!! Datemi un po di info al riguardo di questi codici!!

VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!!

XP2200
22-02-2003, 17:55
2000 stepA, sigla non molto fortunata (la stessa del mio 1700) dubito che riuscirai a raggiungere i 2ghz ad aria.

Bistonbetularia
22-02-2003, 18:23
x xp2002

del mio 1700+ step b sigla AXDA1700DUT3C che ne pensi??

Adesso con un cooler master CP5-7JD1B sto a 23°C.

Quando ho letto la temperatura pensavo che ci fosse un'errore....mi fa 17°c circa meno del palomino 1700+.

BlackEagle75
22-02-2003, 18:47
Volevo porvi una domanda, pensate che il Barton 2500+ reggerà bene l'overclock come il uo fratello minore Thorello step B?
In particolar modo mi domando se sarà stabile a FSB molto alti per via della Cache che lavora fuori specifica, anche se un aumento della cache ha fatto aumentare le dimensioni del core con conseguente vantaggio in dissipazione! :confused:

Ciao! :p

XP2200
22-02-2003, 19:03
x xp2002

del mio 1700+ step b sigla AXDA1700DUT3C che ne pensi??

Adesso con un cooler master CP5-7JD1B sto a 23°C.

Quando ho letto la temperatura pensavo che ci fosse un'errore....mi fa 17°c circa meno del palomino 1700+.

Il mio nick é xp2200, cha fai mi abbassi la frequenza :D

Comunque le tue temp sono sballate, a meno che tu non abbia 10-15° in camera, e tenendo conto che il cp5 non e proprio un fulmine di guerra direi che sono troppo basse.



Volevo porvi una domanda, pensate che il Barton 2500+ reggerà bene l'overclock come il uo fratello minore Thorello step B?
In particolar modo mi domando se sarà stabile a FSB molto alti per via della Cache che lavora fuori specifica, anche se un aumento della cache ha fatto aumentare le dimensioni del core con conseguente vantaggio in dissipazione!

Ciao!

Quello che ha testato Corsini sembrava salire bene e di sicuro non avevano raggiunto neanche il limite visto che con il vcore non erano andati oltre gli 1.8v

Bistonbetularia
22-02-2003, 19:37
X xp2300 ( per farmi perdonare!!!! )

ti posto la schermata del programma che uso per monitorare la temp......con il palomino lo stesso test mi segnava 39 a parità temperatura ambientale ( circa 19°c ).

Che ne pensi??

Ps ho 3 ventole nel case, due anteriori ed una posteriore.

;)

XP2200
22-02-2003, 19:44
Quando avevo la a7v8x mi era successa la stessa cosa aggiornando il bios, le temp erano molto sballate verso il basso, magari fa lo stesso scherzo anche a te.

Bistonbetularia
22-02-2003, 19:53
In effetti ho aggiornato il bios a 1016!!!

Farò qualche prova ;)

AtuttaBIRRA!
23-02-2003, 17:50
Originally posted by "XP2200"

Quando avevo la a7v8x mi era successa la stessa cosa aggiornando il bios, le temp erano molto sballate verso il basso, magari fa lo stesso scherzo anche a te.

ciao xp!

ho finalmente montato il tutto...

ho 2 problemi:
-mi fa settare il graphic aperture siza massimo a 32mb :confused:
- ho temperature parecchi alte a case chiuso...senza overclock!

XP2200
23-02-2003, 19:04
Per le temp che programma usi per rilevarle, attento che la a7v8x rileva anche le temp dal diodo.
per l'agp graphic aperture size, non so che dire, a me non dava problemi.

AtuttaBIRRA!
24-02-2003, 08:01
Originally posted by "XP2200"

Per le temp che programma usi per rilevarle, attento che la a7v8x rileva anche le temp dal diodo.
per l'agp graphic aperture size, non so che dire, a me non dava problemi.

sia da bios che col probe sto intorno ai 50°...per un thoro mi sembra decisamente troppo...

è stabile per carità ma così non tento nemmeno l'OC

x l'aperture size mi fa settare 8-16-32...in questo modo mi castra le prestazioni? magari è un problema del bios (dove vedo che versione è?)

cmq il 2400+ è sbloccato e ho provato a metterlo 12x166 al posto di 15x133 ma non parte...inoltre con wcpuid mi dice che le mem vanno a 266 quando invece ho impostato 333 da bios...

XP2200
24-02-2003, 08:15
Sei sicuro di aver montato bene il dissi, mi sembrano veramente tanti per un 2400.

Quando fa il boot dovrebbe comparire anche il bios che ha su in quel momento (tipo 1007 oppure 1010).

AtuttaBIRRA!
24-02-2003, 09:57
Originally posted by "XP2200"

Sei sicuro di aver montato bene il dissi, mi sembrano veramente tanti per un 2400.

Quando fa il boot dovrebbe comparire anche il bios che ha su in quel momento (tipo 1007 oppure 1010).

guarda ho tribolato un po' con l'alpha pal8045 e mi sa che lo cambio...non perchè non sia buono (anzi!) ma perchè richiede troppo tempo per montarlo...
lo cambio con un bel dissi TUTTO in rame, magari low noise...adesso vedo...

per il bios...beh non riesco a vedrlo...ora che si accende il monitor è sta gia caricando win! non si può vederlo in altro modo?

XP2200
24-02-2003, 10:09
Se lo vendi fammi un fischio potrebbe interessarmi.

Per il bios prova a vedere con Sandra sotto Mainboard Information nella voce BIOS ID (è la quarta dall'alto)

AtuttaBIRRA!
24-02-2003, 11:22
Originally posted by "XP2200"

Se lo vendi fammi un fischio potrebbe interessarmi.

Per il bios prova a vedere con Sandra sotto Mainboard Information nella voce BIOS ID (è la quarta dall'alto)

ok è quasi sicuro che lo vendo...troppo sbattimento...mandami un pvt...

x il bios mi ha detto un metodo anche rmarango grazie ;)

AtuttaBIRRA!
26-02-2003, 08:00
il problema delle temp l'ho risolto...

a parte che ho cambiato dissi (non era quello il motivo però)...guardando il probe ho visto che il voltaggio era a 1.8...mi sono così ricordato che avevo spostato il pin sulla mobo per abilitare la variazione del v-core...peccato che in questo modo il minimo era 1.8! sono quindi sceso di 10° e ora sto sui 40°...ben sapendo le asus misurano la temp dal diodo...

tra l'altro col probe mi rileva 1,7 al posto di 1.65 ma mi sembra di aver capito che è un "bug" della asus o sbaglio?

ora devo risolvere l'altro problema e per queto flasherò un'altra versione di bios

XP2200
26-02-2003, 10:35
Qunado hai sistemato tutto, fammi sapere come stai messo con le prestazioni della memoria (fai qualche bench con Sandra), cosi li confronto con quelli che facevo io.

AtuttaBIRRA!
26-02-2003, 10:57
Originally posted by "XP2200"

Qunado hai sistemato tutto, fammi sapere come stai messo con le prestazioni della memoria (fai qualche bench con Sandra), cosi li confronto con quelli che facevo io.

sai che non ho mai usato sandra in vita mia? :p

cmq ok! ;)

spero si sitemi tutto aggiornando il bios...

XP2200
26-02-2003, 11:00
sai che non ho mai usato sandra in vita mia?

C'è sempre una prima volta :pig:

AtuttaBIRRA!
26-02-2003, 22:07
GODO! :pig: :cool:

flashando la versione 1009 del bios ho risolto tutti i problemi...e pensare che avevo la 1011 (quindi più aggiornata)

solo le temp sono aumentate...ma questo credo che sia per il fatto che dalla 1010 (mi sembra) hanno modificato il modo di misurare le temp...

AtuttaBIRRA!
27-02-2003, 14:20
mi serve capire due cose...

quando vado sopra i 166mhz di bus la memoria deve andare di pari passo (cioè salire a pari con il fsb) oppure rimanere a 333?

e poi...so che la maniera di ottenere prestazioni più alte è alzare il più possibile il fsb...l'ideale sarebbe 200 (perchè il pci rimane così a 33mhz giusto?) ma se invece a 200 non ci arrivo quale fsb posso mantenere senza che il pci sballi?

x ora (ieri sera non avevo molto tempo) sono a 166x13.5 (quindi xp 2800+) con v-core di 1.7 (forse 1.725 non ricordo)...cosa dovrei provare secondo voi?

ultima cosa...x sapere se un sistema è stabile (ma proprio rock solid) che tipo di test mi consigliate?

grazie :)

XP2200
27-02-2003, 15:27
Con la tua Asus se mettessi a 200 saresti col pci enormemente fuori specifica, perche hai solo il divisore a 1/5 quello a 1/6 non c'e.

AtuttaBIRRA!
27-02-2003, 15:39
Originally posted by "XP2200"

Con la tua Asus se mettessi a 200 saresti col pci enormemente fuori specifica, perche hai solo il divisore a 1/5 quello a 1/6 non c'e.

grazie guru...infatti non partiva :D

quindi cosa mi consigli?
mi risp alle domande fatta sopra? ;)

XP2200
27-02-2003, 15:51
quando vado sopra i 166mhz di bus la memoria deve andare di pari passo (cioè salire a pari con il fsb) oppure rimanere a 333?

La ram va in sincrono con il bus.


x ora (ieri sera non avevo molto tempo) sono a 166x13.5 (quindi xp 2800+) con v-core di 1.7 (forse 1.725 non ricordo)...cosa dovrei provare secondo voi?

Io lo terrei sulle frequenze del 2800, tanto il vcore che hai messo non è assolutamente alto. Io comunque terrei un bus intorno ai 175mhz cosi se hai delle pc3200 le sfrutteresti di piu.


ultima cosa...x sapere se un sistema è stabile (ma proprio rock solid) che tipo di test mi consigliate?

Super Pi da 32mb, oopure un'ora di torture test di prime95.

AtuttaBIRRA!
27-02-2003, 16:13
Originally posted by "XP2200"


La ram va in sincrono con il bus.


ok ;)

Originally posted by "XP2200"


Io lo terrei sulle frequenze del 2800, tanto il vcore che hai messo non è assolutamente alto. Io comunque terrei un bus intorno ai 175mhz cosi se hai delle pc3200 le sfrutteresti di piu.


ho delle pc2700 cmq provo...

Originally posted by "XP2200"


Super Pi da 32mb, oopure un'ora di torture test di prime95.

vada per il superPI :)

ti faccio sapere (e che me frega dirai tu? :D )
ciao

ermyluc
03-03-2003, 13:59
Salve a tutti!
Mi ritrovo tra le mani (e sulla Soltek.... ;) ) la seguente cpu:

http://space.virgilio.it/giut74@tin.it/appo/cpu.jpg


Ho letto sull'ottima guida all'inizio di questo topic che si tratta di una cpu sbloccata ma ancora non ho avuto tempo di provare:che ne dite?
Vi posso dire che prima avevo un altro Athlon XP2000+ che sotto sforzo ragiungeva anche i 50°c mentre adesso...........36°c!!!!!!

MAH

ermyluc
03-03-2003, 14:32
Confermo che si tratta di una CPU sbloccata ma non iresco a salire di bus pur avendo abbassato il moltiplicatore sia a 12 che a 11.5.
Continuo,poi vi faccio sapere

AtuttaBIRRA!
03-03-2003, 14:34
Originally posted by "AtuttaBIRRA!"



ti faccio sapere

allora sono arrivato a 2300mhz (177x13)...

caso strano però mi è esploso l'alimentatore! :muro:

per fortuna era in garanzia e quello sostitutivo è migliore :D

ora farò qualche altra prova :)

AtuttaBIRRA!
03-03-2003, 14:54
Originally posted by "ermyluc"

Confermo che si tratta di una CPU sbloccata ma non iresco a salire di bus pur avendo abbassato il moltiplicatore sia a 12 che a 11.5.
Continuo,poi vi faccio sapere

tieni d'occhio anche la ram ;)

ermyluc
03-03-2003, 15:21
Perchè la RAM? In effetti ora l'ho portato (dato che la mia mobo supporta in manuale max 12.5 X) col molt bloccato a 138 Mhz di bus a 1734 Mhz (XP2100) e in effetti la RAM sta anch'essa a 138.71 Mhz!!!!
Per il tuo alimentatore, penso che 177 Mhz abbiano stravolto qualcosa nella'alimentazione (occhio al PCI!). Io ne ho uno da 400 W e spero tanto che duri!!!

Continuo coi tentativi,ciao

AtuttaBIRRA!
03-03-2003, 15:33
Originally posted by "ermyluc"

Perchè la RAM? In effetti ora l'ho portato (dato che la mia mobo supporta in manuale max 12.5 X) col molt bloccato a 138 Mhz di bus a 1734 Mhz (XP2100) e in effetti la RAM sta anch'essa a 138.71 Mhz!!!!
Per il tuo alimentatore, penso che 177 Mhz abbiano stravolto qualcosa nella'alimentazione (occhio al PCI!). Io ne ho uno da 400 W e spero tanto che duri!!!

Continuo coi tentativi,ciao

x i timings intendo ;)

cmq a 177 il pci mi stava a 35mhz quindi non dovrebbe essere critico...cmq ho abbassato a 172 (pci 34mhz) e ho alzato il molti...

ermyluc
03-03-2003, 16:47
Comincio a pensare che la mi ascheda sia oramai un po' vecchiotta per fare la overlocker!
Ho notato che con tutte le CPU che mi sono passate sotto mano, mai riuscivo a ottenere un FSB alto.
Chissà che non isa WinXP???? In effetti con Win98se i clock in più venivano meglio digeriti! Magari si tratta di quella questione della protezione dell'Hardware...MAH!
In effetti mi sembra strano che anche ora trovandomi con una CPU sbloccata, si ottengano aolo 6 Mhz in più del previsto!!!

Qualcuno puo' dirmi qualcosa?
La mia attuale SK madre è una Soltek 75KAV con max moltiplicatore a 12.5 (in automatico riconosce fino a XP2600).

Ciao

Fizz
03-03-2003, 21:49
Ciao a tutti! Scusate se mi intrometto ma è un pò che leggo questa discussione e non riesco a capire alcune cose.

La mia configurazione è:
ASUS A7V8X con bios 1010 (avevo aggiornato alla 1011 ma non sbloccava il molti)
Athlon XP 2400+ (AXDA2400DKV3C AIUCB0243XPAW)
512 Mb DDR PC2700 Spectek (impostate a 2-2-2-6)allego specifiche
Ge Force 4 MX 420 64 Mb DDR
Maxtor DiamondPlus 9 120 Gb 8 Mb di cache
Windows XP Professional SP1
Via Hyperion 4 in 1 1445v

Ho impostato l'FSB a 166 x 12,5 per sfruttare le DDR a 333 con un bus complessivo del processore di 2075 Mhz. Le temperature a case chiuso si attestano a 34° CPU e 31° MB dopo 3 ore di uso normale e 42° CPU 36° MB sotto stress (rendering softwere pesante).

Le mie domande sono queste:
Con questi settaggi posso fare danni al bus PCI, AGP o all'Hard Disk?
Per quale motivo quando porto il molti a 13 (2158 Mhz) fà correttamente il boot e carica windows, ma quando cambia le impostazioni dello schermo per caricare il desktop si riavvia rifacendo il boot?
Potrebbe dipendere dalla scheda video?
O devo overvoltare?
Perche ogni tanto quando avvio si alimenta tutto ma il PC non parte? Sono costretto a spegnere(tenendo premuto il tasto di accensione per 4 sec.) e riaccendere e tutto funziona correttamente.
Scusate per il messaggio un pò lungo. Spero che possa essere utile ad altri oltre che a me :D
Grazie anticipatamente

XP2200
03-03-2003, 22:07
Originally posted by "Fizz"

Le mie domande sono queste:
Con questi settaggi posso fare danni al bus PCI, AGP o all'Hard Disk?
Per quale motivo quando porto il molti a 13 (2158 Mhz) fà correttamente il boot e carica windows, ma quando cambia le impostazioni dello schermo per caricare il desktop si riavvia rifacendo il boot?

Potrebbe essere le ram che non reggono i timings, oppure l'ali che è insufficiente, fai un po di prove, e sopratutto controlla come stai messo sui +5v


Potrebbe dipendere dalla scheda video?

Non penso


O devo overvoltare?

Prova overvoltare serve a dara piu stabilita, ma non esagerare, vai a piccoli passi (0.25v)


Perche ogni tanto quando avvio si alimenta tutto ma il PC non parte? Sono costretto a spegnere(tenendo premuto il tasto di accensione per 4 sec.) e riaccendere e tutto funziona correttamente.

Lo faceva anche a me quando avevo la tua stessa mobo, avevo risolto mettendo il bios 1007 o 1009.

Per concludere se tieni il bus a 166 non rischi di friggere niente perche hai tutto in specifica. ;)

AtuttaBIRRA!
03-03-2003, 22:16
Originally posted by "XP2200"



Lo faceva anche a me quando avevo la tua stessa mobo, avevo risolto mettendo il bios 1007 o 1009.

Per concludere se tieni il bus a 166 non rischi di friggere niente perche hai tutto in specifica. ;)

mi sa la 1007 perchè con la 1009 lo fa anche a me...

Fizz
03-03-2003, 22:38
Innanzitutto grazie per le risposte così tempestive!!
Ho fatto un po di prove:
ho alzato tutti i timing delle memorie risultato niente!
allora ho provato a staccare alimentazione a tutto tranne l'indispensabile(mobo HD Ventolina processore) risultato va + avanti ma si inchioda caricando XP (devo resettare)
Allora ho verificato i voltaggi come mi Hai consigliato ed il Bios rileva questi valori
Voltaggio VCore : 1,7
Voltaggio 3,3V : 3,24
Voltaggio +5V : 4,89
Voltaggio +12V : 12,78
Probabilmente l'Ali non è un granchè ma può dipendere solo da quello?
Dalla sigla del processore dovrebbe salire di +?
Ancora grazie!!

XP2200
04-03-2003, 08:45
I voltaggi dell'ali sono un po bassi potrebbe dipendere da lui, i thoro ciucciano molto sui +5v. Non hai un amico con un ali un po piu potente che te lo fa provare? almeno avresti la certezza che la colpa è sua. Il vcore hai provato ad alzarlo?