PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-AX82U Modem\Router WiFi AX5400 Gbit ADSL2+\VDSL2\35b\FTTH


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

idro_stasi
14-05-2022, 08:11
Allego quello che vedo io in WAS --> connessione ad internet :boh:

Ho cercato in altri menu ma non sono riuscito proprio a trovarlo.

Raven
14-05-2022, 11:35
https://i.imgur.com/9a6VeHj.png

4' riga...

ps: io però ho un router, non anche modem... forse se lo usi come modem l'opzione c'è da altre parti... comuqnue con la funzione AI protection te la mostra, se ce l'hai attiva, e ti porta direttamente alla pagina dove puoi levarla..

idro_stasi
14-05-2022, 21:23
Finalmente l'ho trovato.

Sotto "Connessione ad internet", nella tabella "Multi-service Summary", cliccando sulla matita alla colonna Modifica PVC... appare un'altra tabella da cui c'è l'opzione per disabilitare l'UPnP.

Un po arzigogolato ma alla fine l'ho scoperto. :stordita:

idro_stasi
15-05-2022, 08:50
Te l'avevo postato sopra 😅

Ah si scusami, mi era sfuggito, ti ringrazio.... ma vuoi mettere la soddisfazione di esserci arrivato da solo? :D

ness.uno
15-05-2022, 10:15
Ah si scusami, mi era sfuggito, ti ringrazio.... ma vuoi mettere la soddisfazione di esserci arrivato da solo? :D
Come ti trovi con questo modem?
PS
Siamo vicini, io più a nord!:D

giovanni69
15-05-2022, 10:16
Singolare che di default UPnP sia attivo e sia necessario metterlo manualmente su NO (se non gradito). :rolleyes:

https://i.postimg.cc/wTxJq081/DSL-AXU-Default-UPn-P-SI.jpg (https://postimg.cc/MX4Xt0Gw)photo upload (https://postimages.org/it/)

ness.uno
15-05-2022, 11:01
Singolare che di default UPnP sia attivo e sia necessario metterlo manualmente su NO (se non gradito). :rolleyes:

https://i.postimg.cc/wTxJq081/DSL-AXU-Default-UPn-P-SI.jpg (https://postimg.cc/MX4Xt0Gw)photo upload (https://postimages.org/it/)
Almeno in questo modo hai la possibilità di abilitarlo o disabilitarlo, nel FritzBox no.

giovanni69
15-05-2022, 19:17
Ricorderò male io ma ero abituato a pensare che UPnP fosse un'opzione che nasce disabilitata di default per ragioni di sicurezza e che eventualmente l'utente può decidere di abilitare per avere meno problemi.

idro_stasi
15-05-2022, 19:37
Come ti trovi con questo modem?
PS
Siamo vicini, io più a nord!

Credo che ci siamo già scritti nel thread del fritz 7530ax, ho capito dove abiti ;)
Devo dire che mi trovo bene, anche meglio del fritz di cui sopra.

Un esempio: con il fritz, messo nel salone, e google mini sempre messo in salone, quest'ultimo così, casualmente, si disconnetteva (quando chiamavo ok google mi diceva che aveva problemi di connessione) e per riconnetterlo dovevo riavviarlo.

Invece con l'Asus fino adesso mi sarà successo una sola volta, proprio ieri sera ma subito riprovando con ok google si era già riconnesso da solo e funzionava.

Ma in generale con la domotica molto meglio asus che fritz, molto più veloce e reattivo.

MiloZ
16-05-2022, 00:12
Ricorderò male io ma ero abituato a pensare che UPnP fosse un'opzione che nasce disabilitata di default per ragioni di sicurezza e che eventualmente l'utente può decidere di abilitare per avere meno problemi.

Dipende dal router.
Solitamente Asus, TP-Link, Netgear ed altri marchi, tendono a tenerlo attivo come settaggio default, altri invece come ad esempio Draytek lo hanno disattivo di base.

corsicali
16-05-2022, 10:01
Ricorderò male io ma ero abituato a pensare che UPnP fosse un'opzione che nasce disabilitata di default per ragioni di sicurezza e che eventualmente l'utente può decidere di abilitare per avere meno problemi.

Approfitto e mi inserisco nella discussione per chiedere un chiarimento:

quando è effettivamente oppurtuno disabilitare l'UPnP e quando invece può risultare davvero utile lasciarlo attivo?

ness.uno
16-05-2022, 10:19
Approfitto e mi inserisco nella discussione per chiedere un chiarimento:

quando è effettivamente oppurtuno disabilitare l'UPnP e quando invece può risultare davvero utile lasciarlo attivo?

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=UPnP-a-cosa-serve-e-perche-va-disattivato-immediatamente_17197

corsicali
16-05-2022, 10:38
Grazie mille nees.uno, vado subito a dare un'occhiata.

idro_stasi
18-05-2022, 16:08
Ragazzi, ma invece voi la doppia WAN ce l'avete attivata?

Oggi mentre ci smanettavo su per il DDNS Asus ho visto questa opzione che sinceramente avevo sempre trascurato e tenuto lì senza sapere il reale funzionamento, e l'ho disattivata dopo aver letto a cosa serve.... tanto non la uso, quantomeno ho pensato che per una connessione come la mia (TIM VDSL 200 MB) i vantaggi sono trascurabili, cioé è "più la spesa (per configurarla) che l'impresa", no?

ness.uno
18-05-2022, 18:08
Ragazzi, ma invece voi la doppia WAN ce l'avete attivata?

Oggi mentre ci smanettavo su per il DDNS Asus ho visto questa opzione che sinceramente avevo sempre trascurato e tenuto lì senza sapere il reale funzionamento, e l'ho disattivata dopo aver letto a cosa serve.... tanto non la uso, quantomeno ho pensato che per una connessione come la mia (TIM VDSL 200 MB) i vantaggi sono trascurabili, cioé è "più la spesa (per configurarla) che l'impresa", no?
Se non ricordo male, è attiva di default, io l'ho disattivata, serve se utilizzi due connessioni contemporaneamente (Load Balancer)

MiloZ
18-05-2022, 19:22
Ragazzi, ma invece voi la doppia WAN ce l'avete attivata?

Oggi mentre ci smanettavo su per il DDNS Asus ho visto questa opzione che sinceramente avevo sempre trascurato e tenuto lì senza sapere il reale funzionamento, e l'ho disattivata dopo aver letto a cosa serve.... tanto non la uso, quantomeno ho pensato che per una connessione come la mia (TIM VDSL 200 MB) i vantaggi sono trascurabili, cioé è "più la spesa (per configurarla) che l'impresa", no?

Se usi un'unica connessione ad Internet la Dual Wan non ti serve. quindi puoi tenerla disattivata.
Se vuoi collegare al modem\router una linea di backup oltre a quella principale (tipo FTTC\FTTH o 4G) puoi valutare di attivarla.

giovanni69
18-05-2022, 21:06
UPnP è stato disattivato come da istruzioni sopra riportate.

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=UPnP-a-cosa-serve-e-perche-va-disattivato-immediatamente_17197

Mah...chissà che possa essere la spiegazione del motivo per cui vedevo un dispositivo non riconosciuto nella mia rete. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47713782&postcount=904) :rolleyes:

E continua ad esserci ma con altro nome:

https://i.postimg.cc/yYGjzkCB/maledizione-srl.jpg (https://postimages.org/)
:muro: :mc: :mad:

E risulta pure connessa via cavo ethernet!

Nessuno di voi si ritrova con client nella lista non identificabili?

idro_stasi
18-05-2022, 21:12
Se non ricordo male, è attiva di default, io l'ho disattivata, serve se utilizzi due connessioni contemporaneamente (Load Balancer)

Si è attiva di default, ma sai quando ti passa sotto il naso una cosa a cui non presti mai attenzione?

Quindi ok, ho fatto bene a disattivarla.

ness.uno
19-05-2022, 05:19
UPnP è stato disattivato come da istruzioni sopra riportate.



Mah...chissà che possa essere la spiegazione del motivo per cui vedevo un dispositivo non riconosciuto nella mia rete. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47713782&postcount=904) :rolleyes:

E continua ad esserci ma con altro nome:

https://i.postimg.cc/yYGjzkCB/maledizione-srl.jpg (https://postimages.org/)
:muro: :mc: :mad:

E risulta pure connessa via cavo ethernet!

Nessuno di voi si ritrova con client nella lista non identificabili?
Non ho alcun client non identificato, a tutti ho dato un nome con relativa icona, non ho nessun "estraneo".

corsicali
20-05-2022, 03:36
UPnP è stato disattivato come da istruzioni sopra riportate.



Mah...chissà che possa essere la spiegazione del motivo per cui vedevo un dispositivo non riconosciuto nella mia rete. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47713782&postcount=904) :rolleyes:

E continua ad esserci ma con altro nome:

https://i.postimg.cc/yYGjzkCB/maledizione-srl.jpg (https://postimages.org/)
:muro: :mc: :mad:

E risulta pure connessa via cavo ethernet!

Nessuno di voi si ritrova con client nella lista non identificabili?

Eccomi, presente!

Tutti quanti i didpositivi connessi e battezzati, ciascuno dei quali con foto/icona insrrita dall'app, ad eccezione di uno che ancoranon so chi sia...

Se può interessare nel pomeriggio quando torno dal lavoro posto uno screenshot.

ness.uno
20-05-2022, 07:35
Eccomi, presente!

Tutti quanti i didpositivi connessi e battezzati, ciascuno dei quali con foto/icona insrrita dall'app, ad eccezione di uno che ancoranon so chi sia...

Se può interessare nel pomeriggio quando torno dal lavoro posto uno screenshot.
Io avevo un device collegato sconosciuto con un SSID strano "WICED-IP" sono impazzito, alla fine ho scoperto che era il modulo di rete della caldaia smart.

giovanni69
20-05-2022, 12:36
Rispetto alla caldaia smart, era un modulo wifi?

ness.uno
20-05-2022, 14:35
Rispetto alla caldaia smart, era un modulo wifi?

si modulo WiFi

wrad3n
20-05-2022, 15:31
E continua ad esserci ma con altro nome:

https://i.postimg.cc/yYGjzkCB/maledizione-srl.jpg (https://postimages.org/)
:muro: :mc: :mad:

E risulta pure connessa via cavo ethernet!

Nessuno di voi si ritrova con client nella lista non identificabili?

quel MAC rimane identico ad ogni riavvio?

prova a cercarlo qui:

uic.io/it/mac
macaddress.io

magari trovi qualche info in più.

Se quel "192.168.1.144" non l'hai impostato volutamente una soluzione può essere spegnere il DHCP per i dispositivi senza prenotazione, però non ricordo se con questo router la cosa è fattibile (se esiste l'opzione)...

giovanni69
20-05-2022, 18:36
Non ho impostato alcun 192.168.1.144 come non ho alcun dispositivo fisicamente collegato via cavo ethernet (come appare) chiamato GSC SRL.
Tempo fa aveva altro nome e sinceramente non ricordo se avesse avuto lo stesso MAC address.

Ho fatto quella ricerca ed il Mac Address esiste associato ad una ditta.


Quindi ho quella ditta collegata via cavo ethernet alla mia rete?! :confused: :mad: :eek:

Intanto ho fatto doppio click e scelto 'Block internet access':

https://i.postimg.cc/pXxtCMLN/2022-05-20-19-38-37.jpg (https://postimages.org/)

quel MAC rimane identico ad ogni riavvio?
.

Si rimane identico se e quando appare ma riavviando il router la lista dei clients si ripulisce e quel client sparisce assieme a tutto il resto....fino ad un momento successivo.


si modulo WiFi

Sei fortunato! Prova a pensare se fosse stato un modulo che ti appariva come cablato.

wrad3n
20-05-2022, 21:31
Quindi ho quella ditta collegata via cavo ethernet alla mia rete?! :confused: :mad: :eek:

Se escludi che sia un dispositivo di domotica, videosorveglianza, pannelli solari, caldaie, pompe di calore, stufe, luci, citofoni, etc. allora è probabilmente una VM o un docker (o magari anche uno smartphone/tablet) che al boot parte con un indirizzo MAC casuale.
Nella rete hai dei repeater (magari non Asus o senza aimesh) collegati via cavo all'Asus? perché il router può mostrarti l'icona del collegamento cablato se un dispositivo è collegato via wifi al repeater, repeater che a sua volta è collegato via cavo all'Asus.
Es. uno smartphone android con l'impostazione del MAC casuale attiva, collegato via wifi ad un repeater che è collegato via cavo all'Asus rientra perfettamente in questo caso.

Comunque, risponde al ping? tempi di risposta da cavo (<1ms) o da wifi (>>1ms)?

Intanto ho fatto doppio click e scelto 'Block internet access'

Tienilo d'occhio, perché se ha la possibilità di impostare un MAC casuale al prossimo (proprio) boot (o riavvio dell'interfaccia di rete) bypasserà il blocco.

giovanni69
27-05-2022, 14:09
Grazie wrad3n! :)

allora è probabilmente una VM



E' una VM che viene accesa occasionalmente per manutenzione. Non posso che dirlo per esclusione perchè accade certamente dopo l'apertura di quella VM.



Tienilo d'occhio, perché se ha la possibilità di impostare un MAC casuale al prossimo (proprio) boot (o riavvio dell'interfaccia di rete) bypasserà il blocco.

Non pensavo che una VM potesse avere un MAC casuale... in effetti riappare.

Veloce Off Topic - Ora la domanda è questa: dove trovo il nome della VM in Vware workstation?

Non riesco a capire dove sia associato quel GSC SRL. :rolleyes:
Non appare nel System del Control Panel di Windows come accade con le altre VM che ritrovo regolarmente nel client list. :muro: :mc:

Over Boost
24-06-2022, 22:30
Sarà la scarsità di integrati, sarà che scarseggia negli store…….che prezzo😅
Volevo farci un pensierino😭

Matz
25-06-2022, 08:53
Salve a tutti!

Da possessore prima del dsl-ac68u e ora del dsl-ac88u… vorrei fare l’upgrade con il dsl-ax82u.

Sapete se c’è la possibilità che riesca a gestire più dispositivi Wi-Fi rispetto l’88u soprattutto in 2,4Ghz?

Con gli anni i dispositivi “smart” sono aumentati in numero considerevole e proprio in questi giorni credo di aver raggiunto il limite del 88u perché inizio ad avere più di qualche difficoltà nell’accoppiamento di nuovi dispositivi (senza considerare le imprecazioni :grrr: nel gestire i dispositivi Apple HomeKit)

Thx :ave:

Over Boost
26-06-2022, 12:01
Mah io come prezzo lo vedo allineato al 7590AX e sull' amazzone è disponibile con consegna a domani, quindi è nella norma sia come prezzo, parliamo di un top di gamma come appunto il Fritz, che come disponibilità che esclude per altro l'ipotesi di una politica di consegna strana....
Io su Amazzone non lo vedo

Raven
26-06-2022, 13:11
Io su Amazzone non lo vedo

come no... a 266... ed è pure presente come usato (ottime condizioni) a 220!...


(link modificato)

w-w-w-.a-m-a-z-o-n.it/ASUS-DSL-AX82U-802-11ax-Accelerator-Forwarding/dp/B08X2Q29XN/ref=sr_1_1?crid=23AKGEWC7CPIP&keywords=dsl-ax82u&qid=1656245484&sprefix=dsl-%2Caps%2C169&sr=8-1

Jonny1600
26-06-2022, 15:28
come no... a 266... ed è pure presente come usato (ottime condizioni) a 220!...


(link modificato)

w-w-w-.a-m-a-z-o-n.it/ASUS-DSL-AX82U-802-11ax-Accelerator-Forwarding/dp/B08X2Q29XN/ref=sr_1_1?crid=23AKGEWC7CPIP&keywords=dsl-ax82u&qid=1656245484&sprefix=dsl-%2Caps%2C169&sr=8-1Se può interessare vendo il mio asus in apposita inserzione sul forum

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Over Boost
26-06-2022, 20:40
Non proprio perché l'asus è un serie 82 e i modelli di fascia alta sono altri
Sarebbero?

Raven
27-06-2022, 05:59
a livello DLS è il top offerto da asus... a livello RT si apre un mondo, probabilmente era quello che intendeva...

Over Boost
27-06-2022, 06:07
a livello DLS è il top offerto da asus... a livello RT si apre un mondo, probabilmente era quello che intendeva...
Ma solo modem , nel mercato, esiste qualcosa che sia veramente il top?

Raven
27-06-2022, 06:16
Ma solo modem , nel mercato, esiste qualcosa che sia veramente il top?

Che abbia caratteristiche router da top di gamma (ma servono davvero, poi? :stordita: ) con anche modem... non dai produttori "standard" (asus, fritz, netgear, tplink,...). Forse c'è qualcosa di draytek ma son secoli che non controllo...
Ma ripeto, già con l'asus secondo me si ha un ottimo apparecchio anche per la parte router.

Io ormai sono passato alla parrocchia della combo modem operatore (tim) + router perché volevo un router tribanda (causa rete mesh di importanti dimensioni) e nessun apparecchio con modem lo è (inoltre c'è anche il discorso VoIP)

Over Boost
27-06-2022, 08:48
Google non mi vuole bene😢
Ma questo modem , parlando di FFTH, a che velocità massima arriva e in che modalità?
Grazie

Matz
27-06-2022, 15:48
Salve a tutti!

Da possessore prima del dsl-ac68u e ora del dsl-ac88u… vorrei fare l’upgrade con il dsl-ax82u.

Sapete se c’è la possibilità che riesca a gestire più dispositivi Wi-Fi rispetto l’88u soprattutto in 2,4Ghz?

Con gli anni i dispositivi “smart” sono aumentati in numero considerevole e proprio in questi giorni credo di aver raggiunto il limite del 88u perché inizio ad avere più di qualche difficoltà nell’accoppiamento di nuovi dispositivi (senza considerare le imprecazioni :grrr: nel gestire i dispositivi Apple HomeKit)

Thx :ave:

Aggiornamento:

Mi son buttato nell'acquisto su "Amazzzz" non avendo trovato nessun suggerimento in merito... devo dire che finalmente sono tornato nel futuro per quanto riguarda il firmware in particolare per la gestione del QoS e...

RISOLTO OGNI PROBLEMA.

La mia casa "smart" sembra rinata!!!
Finalmente si collega TUTTO senza problemi. Immagino molto dipenda dal fatto che l'88u non aveva più ricevuto aggiornamenti seri... boh! E' stata una vera delusione perchè dal punti di vista HW era un carro armato IMO

In ogni caso soddisfatto al 100% del ax82u ^^V

MiloZ
28-06-2022, 20:07
Non proprio perché l'asus è un serie 82 e i modelli di fascia alta sono altri

Come è già stato detto, a livello di router sicuramente ce ne sono di categoria\prezzi nettamente superiori, ma in ambito combo modem-router xdsl non è che ci sia molto di meglio sul mercato, almeno tra gli apparati che si possonno agevolmente trovare negli shop europei.

Che abbia caratteristiche router da top di gamma (ma servono davvero, poi? :stordita: ) con anche modem... non dai produttori "standard" (asus, fritz, netgear, tplink,...). Forse c'è qualcosa di draytek ma son secoli che non controllo...
Ma ripeto, già con l'asus secondo me si ha un ottimo apparecchio anche per la parte router.




I Draytek a livello hardware di solito non brillano particolarmente in ambito xdsl, tendono a montare SoC abbastanza economici (tipo Mediatek o al limite gli stessi Lantiq\Intel\Maxlinear dei Fritz ma su apparecchi che costano molto di più).
In particolare lato Wifi (questo vale anche per i router puri) si mantengono su livelli piuttosto bassi\basilari, diciamo che hanno dimostrato chiaramente di non avere interesse a competere con altri marchi che tirano fuori mille modelli di tutti i tipi con mirabolanti Wifi iperpotenti ad 8 antenne. :p
Lo dico essendo un utilizzare di loro modem\router da oltre un decennio. :)

Essenzialmente si fanno pagare per il valore complessivo del prodotto che potremmo considerare di categoria "enterprise" ad alta configurabilità con dei firmware molto curati.

giovanni69
29-06-2022, 09:40
Si capisce qualcosa dalle release notes dei firmware se questo rischio di hacking è coperto in questo 82U? :O

:confused:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/attenzione-a-zuorat-e-il-malware-sofisticato-che-da-quasi-due-anni-compromette-router-e-dispositivi-connessi_108191.html

Over Boost
30-06-2022, 20:47
Domani mi arriva, flasheró il firmware di Gnuton….e l’unica cosa che installerò sarà flexqos.
Chi lo usa come si trova?

giovanni69
01-07-2022, 09:51
Non sapevo della sua esistenza.
Interessante questa schermata, tratta da github.

https://i.postimg.cc/4dDv6vK8/graphs.png (https://postimages.org/)

Over Boost
01-07-2022, 13:32
È una ragazzo in Italiano ☺️
P.S. Ho provato Cake…….spettacolo!!!
Chi ha creato lo script per FlexQoS aveva detto che voleva implementare anche Cake….speriamo, sarebbe il massimo ��

Over Boost
02-07-2022, 05:37
Unica pecca riscontrata fin'ora: è sempre presente l'aumento dei 2-3ms causa buffer del G.INP come i precedenti chipset broadcom, devo ancora capire se soltanto con alcuni bitrate di linea o tutti.
Mi aspetto contestualmente un'alta efficienza nella correzione degli errori.
Infatti.
Altra cosa, rispetto al suo fratello minore, (il dsl ac68u) mi segnala che ho la linea
interleaved 8 2, quando prima era in fastpath 1 1.

MiloZ
02-07-2022, 13:34
Infatti.
Altra cosa, rispetto al suo fratello minore, (il dsl ac68u) mi segnala che ho la linea
interleaved 8 2, quando prima era in fastpath 1 1.

Quello è dovuto al chipset Broadcom invece che Mediatek.
Al di là di quello che ti segna comunque, il fatto che aggiunga qualche ms dipende principalmente dalla portante agganciata e in minima parte dalla qualità della linea.
Per dirti, con un profilo 50\10 anche se ti segnasse Interleaved dovresti avere la latenza pari al fast\senza ms aggiuntivi

Over Boost
03-07-2022, 10:49
Poi un'informazione, con l'ultima versione del firmware mod Gnuton il settaggio dell'snr funziona? l'avevo provato qualche tempo fa e appunto la caratteristica citata non funzionava cioè a prescindere dal valore impostato, nel mio caso era -1 ma valeva anche per altri valori come ad esempio -2, non veniva effettivamente applicato.
Ho raggiunto il massimo dalla mia linea da 6db di default a -3db.
Oltre a -3db anche se impostassi -100 (ipotetico) non scende, che sia colpa del driver o della building non mi è dato di sapere.
Segnalo l’ultima disponibile:
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/
P.S.
Domanda, ma nel firmware stock Telnet è presente?

deidara
03-07-2022, 18:28
Salve ragazzi,una domanda su questo modem router:
Permette di usare come connessione primaria la porta wan e nel caso di disconessione della stessa backuppare con la dsl che arriva dal doppino finche non si ripristina quella sulla wan? Se lo fa,qualcuno lo usa così? Pareri?
Mi è parso di capire che lo fa,ma volevo certezza prima di comprarlo,altrimenti vado sul modello solo router.
Grazie

Over Boost
03-07-2022, 19:06
Salve ragazzi,una domanda…
Mi è parso di capire che lo fa,ma volevo certezza prima di comprarlo,altrimenti vado sul modello solo router.
Grazie
Si

deidara
04-07-2022, 21:09
Perfetto,grazie mille :)

Over Boost
06-07-2022, 10:05
Qualcuno mi saprebbe consigliare un dongle usb 4g compatibile?
Sito Asus:
https://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/

cosworth6k
15-07-2022, 06:34
Nuovo firmware disponibile,per ora sul sito non su app

giovanni69
15-07-2022, 07:42
Che app?! :eh:
Peccato che almeno al momento il link dal sito ufficiale causi un errore 404 - Not Found. :wtf:

Versione 3.0.0.4.386.49674
2022/07/14 55.77 MBytes

ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.49674
Security
- Fixed string format stacks vulnerability
- Fixed cross-site-scripting vulnerability
- Fixed informational vulnerability. Thanks to Howard McGreehan.
- Fixed SQL injection vulnerability
- Fixed json file traversal vulnerability
- Fixed plc/port file traversal vulnerability
- Fixed stack overflow vulnerability. Thanks to HP of Cyber Kunlun Lab
- Fixed authenticated stored XSS vulnerability. Thanks to Luke Walker – SmartDCC
- Fixed cfgserver heap overflow vulnerability
- Fixed cfgserver denial of service vulnerability. Thanks to TianHe from BeFun Cyber Security Lab.
- Fixed OpenSSL CVE-2022-0778
- Fixed CVE-2021-34174
- Added more security measures to block malware.
- Fixed Stored XSS vulnerability. Thanks to Milan Kyselica of IstroSec.
- Fixed CVE-2022-23970, CVE-2022-23971, CVE-2022-23972, CVE-2022-23973, CVE-2022-25595, CVE-2022-25596, CVE-2022-25597, CVE-2022-26376

Bug fixes
- Fixed AiMesh guest network issues.
- Fixed DDNS issues where the WAN IP is IPv6
- Fixed UI bugs in Administration --> feedback.
- Fixed time zone error.

New features
- Added 3rd party DNS server list in WAN --> DNS to help users enhance the connection security.
- Supported Safe Browsing in the router app to filter explicit content from search results. You can set it in the router app --> Devices or Family.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: bb89eee3f8639322209b2d49cfaf6125

cosworth6k
15-07-2022, 08:13
Io aggiorno tramite app asus su Android, è più comodo

giovanni69
15-07-2022, 09:47
:ave:

giovanni69
15-07-2022, 09:49
C'è qualcuno che riesce davvero a scaricare da
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438649674.zip

A me risulta un errore 404 not found. :muro: :mc:

marcoz66
15-07-2022, 12:55
https://www.asus.com/it/supportonly/DSL-AX82U/HelpDesk_Download/

marcoz66
15-07-2022, 13:04
...ma la versione è "misteriosamente" regredita da 49674 a 49606 datata oggi.

strassada
15-07-2022, 16:25
mah, mi sa che si erano confusi con l'rt-ax82u e hanno sbagliato a scrivere la versione per il DSL, anche come nome del file, pensando che fosse la stessa. non tutti i firmware usciti in questi giorni sono numerati 3.0.0.4.386.49674

Edit:
l'hash MD5 del file .w estratto dallo zip 49606, è lo stesso indicato stamani per un ipotetico file versione 49674, e siccome difficilmente due file diversi hanno lo stesso hash...

christofdarkan
15-07-2022, 17:28
Ciao a tutti, con l'ultimo firmware Versione 3.0.0.4.386.49606, a me non va più l'aura rgb, rimane sempre spento, anche ripristinando di fabbrica.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Ho scritto anche all'assistenza ma per ora nessuna risposta.

corsicali
15-07-2022, 18:40
Ciao a tutti, con l'ultimo firmware Versione 3.0.0.4.386.49606, a me non va più l'aura rgb, rimane sempre spento, anche ripristinando di fabbrica.
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Ho scritto anche all'assistenza ma per ora nessuna risposta.

Hai ragione, non vi avevo fatto caso perchè è piazzato in podizione un po' defilata ma è oroprio così, Aura non va più...

Forse basta riavviarlo ma adesso non posso, qualcuno di voi ha provato?

giovanni69
15-07-2022, 18:47
Aura non va più nel senso che non è controllabile il colore oppure rimane spento?

corsicali
15-07-2022, 18:50
No, proprio tutto spento.

Buio pesto😔

giovanni69
15-07-2022, 19:24
Confermo: appena aggiornato a 3.0.0.4.386_49606 ma Aura (che di solito non uso), l'ho abilitata per l'occasione e con qualsiasi impostazione, il modem non mostra alcun pattern luminoso Aura. :(

corsicali
15-07-2022, 19:26
Riavviato adesso, niente da fare.

I 4 led bianchi di stato funzionano e possono essere accesi o spenti dalla spp ma Aura non va più.

Speriamo almeno che non abbiano fatto fuori anche qualcos'altro.

strassada
15-07-2022, 19:29
pare che mettendo il router in modalità ripristino, i led si riaccendano, e forse caricando un precedente firmware, torneranno abilitati. non so se provando a caricare l'ultimo firmware, funzioni lo stesso.
comunque è un bug, non so se resettandolo solo e anche la cache del browser, (prima di riaccedere alla gui) possa aiutare.

giovanni69
15-07-2022, 19:43
e forse caricando un precedente firmware, torneranno abilitati..

Ho ripristinato il fw precedente, nel mio caso DSL-AX82U_3.0.0.4_386_48378, ed in effetti Aura torna a funzionare.

Tuttavia ci sono troppo correzioni di security nel nuovo fw e preferisco per ora ri-aggiornare alla 3.0.0.4.386.49606.

christofdarkan
16-07-2022, 12:41
Confermo che non vanno in nessun modo, con nessuna opzione, ne con ripristini o altro. I led bianchi vanno normalmente. I led aura si accendono solo dopo un ripristino e lampeggiano di rosso o dopo un reboot, ma dopo non vanno più. Ho già segnalato la cosa ad Asus. Per ora, dato tutte le fix, manterrò l'ultimo firmware, sperando che facciano presto (tipo ieri) un nuovo firmware che ripristini l'aura. Vero che si compra un modem router del genere per le sue funzioni, ma anche l'estetica, dato che si paga, conta e deve funzionare!

strassada
17-07-2022, 09:38
quelli del fritz 7530ax sono anche più vecchi, quindi mi sa che la colpa è di Broadcom
edit:
quelli dell'ultimo inhaus sono 47k

ness.uno
17-07-2022, 11:49
Aggiornato e tutto ok, di Aura non mi importa, tanto lo tenevo spento, come della parte DSL, dal 14 sono con Eolo 100, e l'AX82 funziona solo da router, ho fatto il contratto con device di proprietà.

strassada
17-07-2022, 14:52
infatti anche il fork di Gnuton aveva questo problema a giugno
https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/issues/197
prima o poi se ne accorgeranno anche loro

arioli
17-07-2022, 23:17
Attenzione - per alcuni ha BUG anche più gravi. Mi ha fatto sabato notte l'update automatico a Ver. 3.0.0.4.386_49606 mentre ero fuori casa.

Risultato - VDSL down. Motivo: router non si collega a DHCP del tuo ISP. Notare ho Fastweb in cui clono il MAC e uso l'opzione DHCP 60 con la stringa per essere autenticaoto coni parametri di controllo del modem fastweb. Il nuovo firmware fa casino o con DHCP o con il clone mac o con l'opzione 60.

Ripristinata la Version 3.0.0.4.386_48378 - il router è tornato immediatemente a funzionare

Quindi:
1- 3.0.0.4.386_49606 ha bug seri
2- lesson learnt, disattivato update automatico (mentre sei fuori casa :-))


mah, mi sa che si erano confusi con l'rt-ax82u e hanno sbagliato a scrivere la versione per il DSL, anche come nome del file, pensando che fosse la stessa. non tutti i firmware usciti in questi giorni sono numerati 3.0.0.4.386.49674

Edit:
l'hash MD5 del file .w estratto dallo zip 49606, è lo stesso indicato stamani per un ipotetico file versione 49674, e siccome difficilmente due file diversi hanno lo stesso hash...

MiloZ
18-07-2022, 11:25
Confermo il bug dell'Aura-RGB con l'ultima release, ho già avvertito Asus aggiungendogli pure di aggiornare i driver xdsl se possibile. Questa la risposta:

We'll fix the led issue.
Regarding xdsl driver, we'll also check whether any available version.
If possible, we'll also update it.
Thanks.

arioli
19-07-2022, 16:52
Questa la risposta:

We'll fix the led issue.
Regarding xdsl driver, we'll also check whether any available version.
If possible, we'll also update it.
Thanks.

Da che sito hai scritto ? Io ho usato, come indicato dal sito, il sito supporto della country di appartenza (italia) - e la risposta è stata "devastante"

In merito al problema riscontrato con l'ultima versione firmware, La invitiamo se è possibile di segnalare il problema al reparto competente tramite la pagina " Amministrazione>Suggerimenti/Feedback".

Cioè una segnalazione di bug va fatta su Amministrazione>Suggerimenti e Feedback ? Andiamo bene ..... delusissimo.

MiloZ
20-07-2022, 03:34
Da che sito hai scritto ? Io ho usato, come indicato dal sito, il sito supporto della country di appartenza (italia) - e la risposta è stata "devastante"

In merito al problema riscontrato con l'ultima versione firmware, La invitiamo se è possibile di segnalare il problema al reparto competente tramite la pagina " Amministrazione>Suggerimenti/Feedback".

Cioè una segnalazione di bug va fatta su Amministrazione>Suggerimenti e Feedback ? Andiamo bene ..... delusissimo.

Si, ti coviene mandare un messaggio dalla sezione feedback tramite la webgui, in modo che arrivi direttamente all'assistenza principale in Taiwan.
Il supporto italiano per le questioni tecniche serve a poco.

giovanni69
20-07-2022, 10:13
E' già stato avvisato anche il supporto italiano di Asus, circa Aura e la problematica di arioli e non mediante webgui.
Ma certamente le mani devono mettercele a Taiwan.

Raven
20-07-2022, 12:16
Da che sito hai scritto ? Io ho usato, come indicato dal sito, il sito supporto della country di appartenza (italia) - e la risposta è stata "devastante"

In merito al problema riscontrato con l'ultima versione firmware, La invitiamo se è possibile di segnalare il problema al reparto competente tramite la pagina " Amministrazione>Suggerimenti/Feedback".

Cioè una segnalazione di bug va fatta su Amministrazione>Suggerimenti e Feedback ? Andiamo bene ..... delusissimo.

A me pare che a risposta sia stata tempestiva e corretta... se sei deluso, prova i router netgear, tplink, etc etc, e vedrai che bel supporto tecnico! ;)

ps: non aspettate comunque un nuovo firmware col fiato sospeso... se non ci sono problematiche "serie" (e il led aura non lo è) verrà corretto con la prossima release stabile che sarà fra qualche mese...
Al limite potrebbero forse rilasciare un "beta" (come fatto per l'ultimo firmare dell'XT8 che però aveva un problema decisamente più serio)

pps: davvero ci sono coraggiosi che hanno impostato l'aggiornamento automatico del router???

Raven
20-07-2022, 12:43
Sull'aura sono d'accordo ma il problema relativo alla dhcp 60 segnalato sopra mi sembra decisamente più grave

certo! bisogna vedere però se è un bug circoscritto a un caso specifico o generalizzato (nel senso: a volte le impostazioni personalizzate "avanzate" scazzano con gli upgrade... con un full reset si risolveva o no?)
E nel caso sia generalizzato, Asus lo sa?

corsicali
20-07-2022, 13:09
pps: davvero ci sono coraggiosi che hanno impostato l'aggiornamento automatico del router???

Io non l'ho fatto ma, purtroppo, sono un aggiornatore ossessivo compulsivo e stavolta in effetti mi è andata male.

Fortunatamente l'Aura RGB non rientra fra le funzioni per me indispensabili, spero solo che questo aggiornamento non nasconda qualche "chicca" magari più occulta e più insidiosa.

marcoz66
21-07-2022, 11:01
https://www.asus.com/it/supportonly/DSL-AX82U/HelpDesk_Download/


ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.49607
- Fixed Aura RGB issue.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: b47813c582a7d737937ef71e559e42ba

arioli
21-07-2022, 11:05
A me pare che a risposta sia stata tempestiva e corretta... se sei deluso, prova i router netgear, tplink, etc etc, e vedrai che bel supporto tecnico! ;)

ps: non aspettate comunque un nuovo firmware col fiato sospeso... se non ci sono problematiche "serie" (e il led aura non lo è) verrà corretto con la prossima release stabile che sarà fra qualche mese...
Al limite potrebbero forse rilasciare un "beta" (come fatto per l'ultimo firmare dell'XT8 che però aveva un problema decisamente più serio)

pps: davvero ci sono coraggiosi che hanno impostato l'aggiornamento automatico del router???


Ciao - grazie !

1) si con le preziose e precise indicazioni di cui sopra di MiloZ (grazie !!) fatto (ie. footer- di webgui del modem - suggestion) - sono riuscito. Era la prima volta e non sapevo fossero li - ha senso, non lo sapevo :-D il servizio italiano non aveva spiegato chiaramente dove trovarle e io accedevo al MyAsus Suppor del web nell'area personale.

2) stanno verificando. il guasto è BLOCCANTE. Fastweb è prescrittiva su diconoscimento dei CPE che è il motivo per cui molti comprano ASUS (MAC clone e opzione DHCP 60). Con il bug - NON si CONNETTE PROPRIO - ma li ho sentiti oggi e le segnalazioni italiane stanno ora aumentando .... :-D Con il FW precedente tutto va, quindi sono tranquillo, ma se non lo sistemano NON passo al nuovo firmware fino a quando mi hanno detto che è risolto :-D

3) Mi trovo bene con il prodotto, è confuso il sito di supporto web - la pagina di supporto nella webgui - non l'avrei chiamata suggerimenti, ma adesso che so che è li - amen ... :-D

4) Certo forse è stata una leggerezza il lasciare di defaul l'update automatico. Ma con NIghthwak D7000 di prima non era mai successo un guasto bloccante ... poi anche lui aveva le sue enormi pecche (no V35b su un ruouter relativamente recente). Ovvio l'update è subito rimosso. Come nella vita si impaara dove dare o meno fiducia :-D

ndr di Aura non me ne sono accorto - il mio è in armadio ventilato - la ho spenta da subito per saving, visto che non la ved9 proprio :-D

Grazie aiuto.

arioli
21-07-2022, 11:11
certo! bisogna vedere però se è un bug circoscritto a un caso specifico o generalizzato (nel senso: a volte le impostazioni personalizzate "avanzate" scazzano con gli upgrade... con un full reset si risolveva o no?)
E nel caso sia generalizzato, Asus lo sa?

Mi hanno contattato per telefono ora e confermano che su DHCP sono stato il primo a segnalarlo, ma ormai non più l'unico ... :-D Cmq lo sanno ed ho mandato i log.

corsicali
21-07-2022, 15:17
...
Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: b47813c582a7d737937ef71e559e42ba

Chiedo perdono ragazzi: cos'è 'sto codice MD5 che bisogna controllare?

giovanni69
21-07-2022, 15:41
Estrai il fw dallo zip/rar e con software tipo HashCalc, carichi il fw, spunti l'ozione MD5 (tra le altre che troverai tipo SHA256...) e verifichi che la riga MD5 che sia quel valore fornito da Asus. Ciò ti garantisce che stai scaricando ed installando il fw non corrotto ma integro.

corsicali
21-07-2022, 17:44
Grazie mille Giovanni.

Onestamente non riesco a capire come possano rilasciare un aggiornamento correttivo senza sapere se è quello giusto oppure no...🤔

Raven
21-07-2022, 17:58
https://www.asus.com/it/supportonly/DSL-AX82U/HelpDesk_Download/


ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.49607
- Fixed Aura RGB issue.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: b47813c582a7d737937ef71e559e42ba

mizzega... decisamente più celeri del previsto... :stordita:

giovanni69
21-07-2022, 18:19
A me appare ancora la 3.0.0.4.386.49606 e non 07. Browser cache cancellata.

strassada
21-07-2022, 19:24
sia oggi pomeriggio che adesso, mi ha sempre dato la 49607.
edit:
io da sempre accedo a Driver & Tools , rarissimamente a Bios & Firmware, dove effettivamente c'è ancora la 06. Ma se lasci Driver & Tools ti porta (s.o, ecc...) al link anche del 07

MiloZ
21-07-2022, 22:50
Chi ha già installato la nuova versione nota qualche altra differenza\modifica oltre al fix dell'Aura?

arioli
22-07-2022, 07:30
mizzega... decisamente più celeri del previsto... :stordita:

Si molto celeri !!

Tema DHCP - Mi hanno contattato via email direttamente due tecnici di Taiwan come candidato per riprodurre il bug DHCP su Fastweb... che non possono testare.

Dopo un paio di beta ieri sera, nella notte, hanno risolto il problema ed ha breve emetteranno una nuova release ufficiale che incorpora anche IL FIX di DHCP.

CA

giovanni69
22-07-2022, 07:56
:ave:

Vorrei riprovarci anch'io per lo Spectrum che da anni non viene corretto ovvero non visualizza tutto il grafico del bitloading; una VDSL sempre quasi un'ADSL.

Raven
22-07-2022, 18:17
Si molto celeri !!

Tema DHCP - Mi hanno contattato via email direttamente due tecnici di Taiwan come candidato per riprodurre il bug DHCP su Fastweb... che non possono testare.

Dopo un paio di beta ieri sera, nella notte, hanno risolto il problema ed ha breve emetteranno una nuova release ufficiale che incorpora anche IL FIX di DHCP.

CA

Ecco appunto... il supporto Asus (sul networking) è il top...
La stessa cosa la feci anche io nel 2000 e qualcosa appena uscito il mitico N55U, coi driver adsl che avevano problemi sui DSLAM marconi... giorni di test e debug log... problema risolto in pochissimo tempo e utenza italiana soddisfatta! :D

MiloZ
22-07-2022, 19:20
:ave:

Vorrei riprovarci anch'io per lo Spectrum che da anni non viene corretto ovvero non visualizza tutto il grafico del bitloading; una VDSL sempre quasi un'ADSL.

Ma quello solo dalla webgui no?
Tramite DSL-Stat credo sia regolare.

corsicali
22-07-2022, 19:25
Ecco appunto... il supporto Asus (sul networking) è il top...
La stessa cosa la feci anche io nel 2000 e qualcosa appena uscito il mitico N55U, coi driver adsl che avevano problemi sui DSLAM marconi... giorni di test e debug log... problema risolto in pochissimo tempo e utenza italiana soddisfatta! :D

Ho avuto anch'io l' N55U, grande apparecchio!

Ma davvero è passato così tanto tempo?

'Sticazzi, si invecchia...

Raven
22-07-2022, 19:47
Ho avuto anch'io l' N55U, grande apparecchio!

Ma davvero è passato così tanto tempo?

'Sticazzi, si invecchia...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092

10 anni... :sob:

shoxblackify
25-07-2022, 16:07
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092

10 anni... :sob:

:sofico: :sofico:

cosworth6k
29-07-2022, 05:07
Versione 3.0.0.4.386.49608
2022/07/28 55.77 MBytes
ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.49608
Security
- Fixed string format stacks vulnerability
- Fixed cross-site-scripting vulnerability
- Fixed informational vulnerability. Thanks to Howard McGreehan.
- Fixed SQL injection vulnerability
- Fixed json file traversal vulnerability
- Fixed plc/port file traversal vulnerability
- Fixed stack overflow vulnerability. Thanks to HP of Cyber Kunlun Lab
- Fixed authenticated stored XSS vulnerability. Thanks to Luke Walker – SmartDCC
- Fixed cfgserver heap overflow vulnerability
- Fixed cfgserver denial of service vulnerability. Thanks to TianHe from BeFun Cyber Security Lab.
- Fixed OpenSSL CVE-2022-0778
- Fixed CVE-2021-34174
- Added more security measures to block malware.
- Fixed Stored XSS vulnerability. Thanks to Milan Kyselica of IstroSec.
- Fixed CVE-2022-23970, CVE-2022-23971, CVE-2022-23972, CVE-2022-23973, CVE-2022-25595, CVE-2022-25596, CVE-2022-25597, CVE-2022-26376

Bug fixes
- Fixed AiMesh guest network issues.
- Fixed DDNS issues where the WAN IP is IPv6
- Fixed UI bugs in Administration --> feedback.
- Fixed time zone error.
- Fixed Aura RGB issue.
- Fixed Internet connection issue for specific ISPs.

New features
- Added 3rd party DNS server list in WAN --> DNS to help users enhance the connection security.
- Supported Safe Browsing in the router app to filter explicit content from search results. You can set it in the router app --> Devices or Family.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: decefd75eca049b45c91917ea6810631

corsicali
29-07-2022, 09:19
'Tacci loro, adesso ne sfornano uno alla settimana?

MiloZ
29-07-2022, 14:34
Versione 3.0.0.4.386.49608
2022/07/28 55.77 MBytes
ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.49608
Security
- Fixed string format stacks vulnerability
- Fixed cross-site-scripting vulnerability
- Fixed informational vulnerability. Thanks to Howard McGreehan.
- Fixed SQL injection vulnerability
- Fixed json file traversal vulnerability
- Fixed plc/port file traversal vulnerability
- Fixed stack overflow vulnerability. Thanks to HP of Cyber Kunlun Lab
- Fixed authenticated stored XSS vulnerability. Thanks to Luke Walker – SmartDCC
- Fixed cfgserver heap overflow vulnerability
- Fixed cfgserver denial of service vulnerability. Thanks to TianHe from BeFun Cyber Security Lab.
- Fixed OpenSSL CVE-2022-0778
- Fixed CVE-2021-34174
- Added more security measures to block malware.
- Fixed Stored XSS vulnerability. Thanks to Milan Kyselica of IstroSec.
- Fixed CVE-2022-23970, CVE-2022-23971, CVE-2022-23972, CVE-2022-23973, CVE-2022-25595, CVE-2022-25596, CVE-2022-25597, CVE-2022-26376

Bug fixes
- Fixed AiMesh guest network issues.
- Fixed DDNS issues where the WAN IP is IPv6
- Fixed UI bugs in Administration --> feedback.
- Fixed time zone error.
- Fixed Aura RGB issue.
- Fixed Internet connection issue for specific ISPs.

New features
- Added 3rd party DNS server list in WAN --> DNS to help users enhance the connection security.
- Supported Safe Browsing in the router app to filter explicit content from search results. You can set it in the router app --> Devices or Family.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: decefd75eca049b45c91917ea6810631

Ottimo, aggiunto in prima pagina.

La versione dei driver xdsl è: 47f1 - d27m
Non ricordo nel firmware precedente quale era, sempre la stessa?

giovanni69
30-07-2022, 07:58
Ma quello solo dalla webgui no?
Tramite DSL-Stat credo sia regolare.

Certo che con la storica applicazione DSLStats è regolare. :)
Intendo proprio la sezione Spectrum dalla GUI di Asus è che è bacata dai tempi di Noè. Più volte anche ai tempi dell'88U avevo spedito con tanto di immagini la comparazione tra DSLstats vs Spectrum per evidenziare come la bitloading sia incompleta o fuorviante. :O



La versione dei driver xdsl è: 47f1 - d27m
Non ricordo nel firmware precedente quale era, sempre la stessa?
Confermo: è' la stessa della versione 3.0.0.4.386_49606.

'Tacci loro, adesso ne sfornano uno alla settimana?

E' semplicemente la versione già rilasciata una decina di giorni fa con l'aggiunta di:
- Fixed Aura RGB issue.
- Fixed Internet connection issue for specific ISPs.

nelle precedenti release notes. Insomma il pacchetto ufficiale completo delle recenti patches & fixes.

Hairac
02-08-2022, 15:36
Premetto che è da quando ho iniziato a pensare di comprare questo router che ho iniziato a leggere qui e pian piano ho letto tutte e 58 le pagine :D, ero gasatissima... arrivato stamani... intrigata dalla procedura via app ho voluto provare... prime impostazioni lisce... "nuova versione disponibile, aggiornare?" e aggiorniamo....

risultato il dispositivo è in boot loop... :muro:
entrambi i metodi di reset (con tasto wps e tasto reset) non danno nessun risultato, flash tramite asus firmware restoration con ultimo FW ufficiale sembra andare a buon fine ma poi al nuovo avvio rimane in loop...

In pratica si accende il led dell'alimentazione per massimo 30 sec e poi si spegne, e così via all'infinito. Non riesce mai a caricare abbastanza per entrare nemmeno nell'interfaccia.

Ho già chiesto sostituzione ad Amazon quindi scrivo più per resoconto, e al limite prima che del ritiro di venerdì posso fare dei test per mera curiosità, se avete dei suggerimenti.

Mai successo a nessun altro vero?

deidara
02-08-2022, 18:49
Premetto che è da quando ho iniziato a pensare di comprare questo router che ho iniziato a leggere qui e pian piano ho letto tutte e 58 le pagine :D, ero gasatissima... arrivato stamani... intrigata dalla procedura via app ho voluto provare... prime impostazioni lisce... "nuova versione disponibile, aggiornare?" e aggiorniamo....

risultato il dispositivo è in boot loop... :muro:
entrambi i metodi di reset (con tasto wps e tasto reset) non danno nessun risultato, flash tramite asus firmware restoration con ultimo FW ufficiale sembra andare a buon fine ma poi al nuovo avvio rimane in loop...

In pratica si accende il led dell'alimentazione per massimo 30 sec e poi si spegne, e così via all'infinito. Non riesce mai a caricare abbastanza per entrare nemmeno nell'interfaccia.

Ho già chiesto sostituzione ad Amazon quindi scrivo più per resoconto, e al limite prima che del ritiro di venerdì posso fare dei test per mera curiosità, se avete dei suggerimenti.

Mai successo a nessun altro vero?


Successo a me poche settimane fa,appena arrivato,acceso,tutto ok,configurazione iniziale ok,arriva alla fase dove cerca il firmware,trovo l'aggiornamento e lo lascio fare.
Boot loop anche nel mio,con procedure di reset non funzionanti. Ho flashato tramite il restoration l'ultima versione che c'era sul sito e lo stesso non andava,ho preso una versione più vecchia (la .48378) e con quella sono riuscito a riflashare. Rifatto la configurazione iniziale e saltato la parte dove chiedeva di aggiornare il firmware,l'ho fatto accendere e collegara a internet. Dopo un pò che andava ho caricato l'ultimo firm manualmente dall'immagine e da allora va da dio

Hairac
02-08-2022, 21:01
Successo a me poche settimane fa,appena arrivato,acceso,tutto ok,configurazione iniziale ok,arriva alla fase dove cerca il firmware,trovo l'aggiornamento e lo lascio fare.
Boot loop anche nel mio,con procedure di reset non funzionanti. Ho flashato tramite il restoration l'ultima versione che c'era sul sito e lo stesso non andava,ho preso una versione più vecchia (la .48378) e con quella sono riuscito a riflashare. Rifatto la configurazione iniziale e saltato la parte dove chiedeva di aggiornare il firmware,l'ho fatto accendere e collegara a internet. Dopo un pò che andava ho caricato l'ultimo firm manualmente dall'immagine e da allora va da dio

Cavolo ha fatto lo stesso anche a me, con il downgrade funziona alla grande *___* grazie!! Ora devo annullare il reso xD

Over Boost
02-08-2022, 21:36
Per il firmware restoration dovete usare il più piccolo disponibile.

corsicali
03-08-2022, 04:23
... Dopo un pò che andava ho caricato l'ultimo firm manualmente dall'immagine e da allora va da dio
Quindi, se ho capito bene, per non correre rischi conviene recuperare e scaricare il file dell'aggiornamento dal sito web Asus invece che usare l'apposita funzione del menù del router oppure quella (ancora più comoda) nel menù dell'app?

deidara
03-08-2022, 12:49
Quindi, se ho capito bene, per non correre rischi conviene recuperare e scaricare il file dell'aggiornamento dal sito web Asus invece che usare l'apposita funzione del menù del router oppure quella (ancora più comoda) nel menù dell'app?

Su tutti i router/modem che ho avuto,ho sempre aggiornato i firm scaricandoli prima sul pc e caricandoli direttamente dal file,mai usato funzioni automatiche o online. Questa volta l'ho lasciato fare perchè volevo fosse operativo subito,invece ci ho perso più tempo per poi ripristinarlo :doh:

Secondo me cmq penso sia un difetto che succede solo durante la configuarazione iniziale e non lasciando semplicemente l'aggiornamento automatico

corsicali
03-08-2022, 12:57
Su tutti i router/modem che ho avuto,ho sempre aggiornato i firm scaricandoli prima sul pc e caricandoli direttamente dal file,mai usato funzioni automatiche o online. Questa volta l'ho lasciato fare perchè volevo fosse operativo subito,invece ci ho perso più tempo per poi ripristinarlo :doh:

Secondo me cmq penso sia un difetto che succede solo durante la configuarazione iniziale e non lasciando semplicemente l'aggiornamento automatico

In effetti nemmeno io uso l'aggiornamento automatico ma, allo stesso tempo, non appena esce un nuovo firmware non riesco a fare a meno di fare l'update, è un tarlo che mi rode e vale praticamente per tutti gli aggeggi che uso (e in casa mi sfottono pure per questo).

Oltre a questo la funzione di aggiornamento dall'app mi garba pure parecchio...:D

Over Boost
04-08-2022, 10:10
Apro un piccolo ot. Ho l'impressione che Asus stia peggiorando per quanto riguarda il testing dei firmware. Ho anche un tuf 5400 che come hw è abbastanza simile a quello oggetto del thread e ha un bug fastidiosissimo: a intervalli casuali la webui è irraggiungibile dalla lan e tocca riavviare, problema presente da almeno due release...
Capitava anche a me con DSL AC68U modificato in RT…..da quando ho messo l’IP dell RT in dhcp riservato non è più successo.

Hairac
04-08-2022, 14:04
Prendendo il coraggio a 4 mani ho avviato l'aggiornamento da app ed è filato tutto liscio, quindi conferma che il problema di boot loop si presenta solo aggiornando al primo setup. Potrebbe essere il caso di aggiungere un disclaimer a proposito in prima pagina? Lo segnalerei anche ad asus, dove è meglio farlo?

Sto inoltre notando che da quando ho cambiato router da un precedente *rullo di tamburi* Fritz 3490, ho smesso di avere problemi di interferenze sulle cuffie Bluetooth.

Era un problema molto strano... attaccando le cuffie via BT intanto l'audio andava quasi sempre ad intermittenza, ma la cosa che non mi sono mai spiegata è che ad un certo punto mandava proprio in crash il comparto BT del pc costringendomi al riavvio dal pannello dei servizi o proprio al riavvio del pc in alcuni casi.
La cosa bizzarra è che accade(va) solo e soltanto con le cuffie... mouse, tastiera ed altre periferiche BT nessun problema. (sì, odio i fili sul tavolo)

Ora non ho né intermittenze né crash da 3 giorni, non so se son giornate fortunate o effettivamente fosse colpa del router però il problema si presentava sempre nel giro di minuti/ore quindi sarei propensa a dare la colpa al router.

wrad3n
05-08-2022, 07:30
Posso prenotare tramite il dhcp due indirizzi ip diversi per la stessa macchina (uno per ethernet e uno per wifi)?

Si, perché avranno MAC e IP diversi.

wrad3n
05-08-2022, 07:46
L'unica "noia" può dartela il nome (hostname) della prenotazione. Qui dipende da quale software usa Asus per il dhcp. Alcuni non permettono due prenotazioni con lo stesso nome, per altri è indifferente, quindi basta regolarsi di conseguenza.

wrad3n
05-08-2022, 10:08
Da quel punto di vista non dovrebbe esserci problema perché il nome lo si può scegliere al momento della creazione della prenotazione.

si, in caso ricevi errore al momento della creazione della prenotazione. più che altro è un fatto estetico, se sei abituato ad accedere al nas tramite hostname es: nas.local (o nas.lan etc.) invece che tramite indirizzo IP magari sei obbligato a cambiarla e potrebbe diventare es. nas-wifi.local

Davide_75
06-08-2022, 13:00
Da quando ho aggiornato il firmware all'ultima versione 3.0.0.4.386.49608 riscontro disconnessioni random della WAN che durano pochi secondi come ho riscontrato dal registro generale degli eventi, il downgrade alla versione 386.48378 sembra aver risolto il problema, qualcuno ha riscontrato questo malfunzionamento oppure il mio è un caso isolato?

MiloZ
07-08-2022, 14:26
Apro un piccolo ot. Ho l'impressione che Asus stia peggiorando per quanto riguarda il testing dei firmware. Ho anche un tuf 5400 che come hw è abbastanza simile a quello oggetto del thread e ha un bug fastidiosissimo: a intervalli casuali la webui è irraggiungibile dalla lan e tocca riavviare, problema presente da almeno due release...

A me sinceramente non è mai capitato con lo stesso router, sono arrivato anche a 3 mesi di uptime e oltre:

https://i.imgur.com/hpvjsxo.png

Probabilmente dipende da qualche tipo di configurazione nel tuo caso produce quell'anomalia.
Provato un reset ai settaggi di fabbrica?

Premetto che è da quando ho iniziato a pensare di comprare questo router che ho iniziato a leggere qui e pian piano ho letto tutte e 58 le pagine :D, ero gasatissima... arrivato stamani... intrigata dalla procedura via app ho voluto provare... prime impostazioni lisce... "nuova versione disponibile, aggiornare?" e aggiorniamo....

risultato il dispositivo è in boot loop... :muro:
entrambi i metodi di reset (con tasto wps e tasto reset) non danno nessun risultato, flash tramite asus firmware restoration con ultimo FW ufficiale sembra andare a buon fine ma poi al nuovo avvio rimane in loop...

In pratica si accende il led dell'alimentazione per massimo 30 sec e poi si spegne, e così via all'infinito. Non riesce mai a caricare abbastanza per entrare nemmeno nell'interfaccia.

Ho già chiesto sostituzione ad Amazon quindi scrivo più per resoconto, e al limite prima che del ritiro di venerdì posso fare dei test per mera curiosità, se avete dei suggerimenti.

Mai successo a nessun altro vero?

Io generalmente sconsiglierei l'upgrade automatico tramitre webgui, almeno da questo punto di vista Asus non mi ha mai dato troppa fiducia (rispetto ad altri marchi tipo AVM\Keenetic che sotto questo aspetto hanno procedure un pò più "collaudate").
Di conseguenza tenderei a preferire l'aggiormanto manuale, scaricando il firmware dal sito ed uppandolo sul router.

ness.uno
07-08-2022, 17:20
A me sinceramente non è mai capitato con lo stesso router, sono arrivato anche a 3 mesi di uptime e oltre:

https://i.imgur.com/hpvjsxo.png

Probabilmente dipende da qualche tipo di configurazione nel tuo caso produce quell'anomalia.
Provato un reset ai settaggi di fabbrica?



Io generalmente sconsiglierei l'upgrade automatico tramitre webgui, almeno da questo punto di vista Asus non mi ha mai dato troppa fiducia (rispetto ad altri marchi tipo AVM\Keenetic che sotto questo aspetto hanno procedure un pò più "collaudate").
Di conseguenza tenderei a preferire l'aggiormanto manuale, scaricando il firmware dal sito ed uppandolo sul router.
Ultime due versioni aggiornate da web gui, mai un
problema, per il resto non saprei, da luglio sono con Eolo l'unica cosa che ho notato è la latenza, di poco inferiore al 7590.

Over Boost
14-08-2022, 06:23
Buongiorno a tutti,
Ho sempre letto che i firewall dei router commerciali hanno di fatto una protezione basica e che di per se basta il solo nat per “proteggere” la lan casalinga.
Ho fatto un esperimento, ho messo in dmz un ip della mia lan senza attivare il firewall e ho lasciato attivo il AIPROTECTION.
Cosa è successo?
È successo che il solo ip sotto attacco fosse l’IP in dmz!
Quindi tutte le macchine non direttamente esposte dal dmz sono rimaste al “sicuro”.
Considerazioni in merito?
Grazie a tutti.

ness.uno
14-08-2022, 10:18
Non sapevo della sua esistenza.
Interessante questa schermata, tratta da github.

https://i.postimg.cc/4dDv6vK8/graphs.png (https://postimages.org/)
Oggi ho voluto installare l'ultima Gnuton, la sto testando, ottima impressione e molti miglioramenti rispetto all'originale.

https://i.postimg.cc/w7hz3gtJ/Screenshot-149.png (https://postimg.cc/w7hz3gtJ)
https://i.postimg.cc/QHMPZDQh/Screenshot-150.png (https://postimg.cc/QHMPZDQh)

Over Boost
14-08-2022, 18:18
@ness.uno

Un'informazione, la variazione del valore dell'snr funziona con questa versione del firmware Gnuton? l'avevo provato qualche tempo fa e appunto non era attiva, nel senso che ti permetteva di settare il valore desiderato ma poi non veniva effettivamente applicato.

Grazie.
Funziona

ness.uno
14-08-2022, 18:29
@ness.uno

Un'informazione, la variazione del valore dell'snr funziona con questa versione del firmware Gnuton? l'avevo provato qualche tempo fa e appunto non era attiva, nel senso che ti permetteva di settare il valore desiderato ma poi non veniva effettivamente applicato.

Grazie.
La funzione è presente, sono con Eolo e nel mio caso è superflua.

ness.uno
15-08-2022, 10:16
Per curiosità, hai notato le disconnessioni dalla wan che segnalava un utente sopra?
Mai una disconnessione, per ora tutto ok.

Daytona
29-08-2022, 13:39
Stò valutando un degno successore del pluri smanettato e modificato DSL-AC68U

Senza ventole o sbrancamenti vari... a che temperatura viaggia normalmente la CPU ?

se poi qualcuno potesse misurare i Watt che assorbe "mediamente" sarebbe il top :winner:

thx
:)

MiloZ
13-09-2022, 14:10
Nuovo firmware [9.0.0.4_388_20987]: https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/EVKD_UpO_NZPgOxhCDgfGpcBDvyzduRhofj0ZfEK3ezfpA?e=i6rC3v

Non pervenuto il changelog, chi lo prova ci faccia sapere come va. ;)

corsicali
13-09-2022, 14:22
...stavolta aspetto un attimino...

corsicali
13-09-2022, 14:40
Io non ho ancora installato l'ultimo :D

Io si, ed ho ancora Aura RGB in sciopero per non aver avuto voglia/coraggio di installare la versione aggiustata...

corsicali
13-09-2022, 16:41
Hai ragione, mi sono espresso male.

In ogni caso, non riscontrando altre magagne e anche per mancanza di voglia, ho temporeggiato prima di installare l'ultimo e mi sa che temporeggerò ancora un po' per vedere se anche questa nuova uscita pianta qualche grana imprevista.

cosworth6k
13-09-2022, 17:59
Nuovo firmware [9.0.0.4_388_20987]: https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/EVKD_UpO_NZPgOxhCDgfGpcBDvyzduRhofj0ZfEK3ezfpA?e=i6rC3v

Non pervenuto il changelog, chi lo prova ci faccia sapere come va. ;)

e' ufficiale? sul sito non e' ancora disponibile

cosworth6k
13-09-2022, 18:26
Ok grazie

MiloZ
13-09-2022, 19:49
Ho anche riscontrato che non è più funzionante la variazione del valore snr, nel senso è sempre selezionabile ma non viene poi effettivamente applicata.
..

Provato a farla manualmente via telnet o tramite DslStat?

MiloZ
24-09-2022, 01:22
Se per caso qualcuno dovesse provare l'ultimo firmware con una linea xdsl, Asus chiede se fosse possibile inviargli un messaggio dall'apposita sezione "FEEDBACK" del modem, abilitando l'opzione "Enable DSL Line Diagnostics", in modo che possano, lato loro, analizzare i log e girarli a broadcom nell’intento di fixare la questione del "tweak SNR" (che su quest'ultima versione pare non funzionare).

Grazie. :)

marcoz66
24-09-2022, 09:53
Se per caso qualcuno dovesse provare l'ultimo firmware con una linea xdsl, Asus chiede se fosse possibile inviargli un messaggio dall'apposita sezione "FEEDBACK" del modem, abilitando l'opzione "Enable DSL Line Diagnostics", in modo che possano, lato loro, analizzare i log e girarli a broadcom nel tentativo di fixare la questione del "tweak SNR" (che su quest'ultima versione pare non funzionare).

Grazie. :)

Buon giorno, lo faccio io appena trovo una chiavetta USB da collegare al router.
Devo dire però che l'opzione SNR sul mio sistema funziona perchè se cambio il parametro la modifica si riflette sulla velocità della linea.

MiloZ
24-09-2022, 12:59
Buon giorno, lo faccio io appena trovo una chiavetta USB da collegare al router.
Devo dire però che l'opzione SNR sul mio sistema funziona perchè se cambio il parametro la modifica si riflette sulla velocità della linea.


Grazie della collaborazione.

A te funziona?
Allora come non detto, nel senso che io personalmente non ho ancora avuto modo di provare, ma se funziona non c’è bisogno di inviare alcuna segnalazione.
Tu per capire meglio, hai una FTTC/VDSL? Con quale ISP?

Over Boost
24-09-2022, 13:01
Al fuoco al fuoco e poi non c’è incendio!

Over Boost
25-09-2022, 10:37
Complimenti per la perla di saggezza, però visto che hai trovato cinque minuti per postarla ne troverai sicuramente altrettanti per provare il firmware beta e postare se la variazione del valore snr con la tua linea funziona o meno così invece delle chiacchiere abbiamo un altro riscontro decisamente più utile....
Non mi è possibile, sono in un altro ramo.
E comunque avevo già postato parecchi post addietro che il mio snr non scende oltre il 3.5 db….anche con firmware più vecchi.
Io il tempo c’è l’ho, anche gli ALTRI dovrebbero trovare il tempo di leggere altri post prima di creare allarmismi 😜

Over Boost
25-09-2022, 12:49
Peace🥸

MiloZ
25-09-2022, 16:36
Si ma il fatto che a lui funziona, per altro è ancora da appurare con che linea/Isp, vuol dire tutto e niente, converrai senz'altro con me affermare che visto che a lui funziona allora funziona per tutti indistintamente mi pare del tutto azzardato.

Certamente, ma di solito questo comando, almeno fin'ora, o funzionava o non funzionava, il fatto che funzioni solo ad alcuni è quantomeno anomalo, da qui la mia perplessità (poi tutto è possibile).

Come ho detto in un reply precedente "se qualcun altro lo vuole provare abbiamo anche altri riscontri..." mentre fino a questo momento siamo in due ad averlo provato con risultati opposti, quindi magari invece di dare per scontato che funziona solo perché l'ha detto UN utente potresti provarlo anche tu così abbiamo anche un altro riscontro.

Non ho dato per scontato nulla, ho chiesto infatti che tipo di linea abbia per capire come mai nel suo caso funziona (magari è un'ADSL).
Non c'è biosngo di irritarsi nel rispondere.

MiloZ
25-09-2022, 18:39
Scusa ma non è una questione di irritarsi a vanvera, quanto quella di leggere delle affermazioni come quella secondo cui farei degli inutili allarmismi come se fossi uno che racconta frottole, ecco questo non mi sembra giusto se non altro perché sono una persona pragmatica e prima di postare le mie impressioni provo direttamente le cose piuttosto che ipotizzarle quindi mi attengo solo ai fatti, che nello specifico sono: (come già detto ho una Vdsl TIM 200M)

Firmware Ufficiale, individuabile dalla versione dei driver xdsl che ho evidenziato con una cornice rossa:

Impostazioni SNR a -1:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/BoiTDI.jpg (https://imageshack.com/i/poBoiTDIj)

Impostazione correttamente applicata tanto che in down ho un snr di 5.3db e relativa portante agganciata:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/922/i13pAF.jpg (https://imageshack.com/i/pmi13pAFj)

Firmware Beta, anche qui individuabile dalla versione dei driver xdsl che ho evidenziato con una cornice rossa:

Impostazioni SNR sempre a -1:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/bLpHtO.jpg (https://imageshack.com/i/pnbLpHtOj)

Impostazione NON correttamente applicata tanto che in down ho un snr di 6.3db e relativa portante agganciata chiaramente inferiore:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/922/MEtyzi.jpg (https://imageshack.com/i/pmMEtyzij)

Alla luce di quanto sopra è evidente e inconfutabile che sulla mia linea con il firmware beta il tweak della variazione del valore snr non funziona così come viene meno il discorso che questo discorso funziona o non funziona, sempre in attesa di sapere da parte dell'utente che ha riportato che a lui funziona la tipologia di linea che utilizza.

In ultimo, ho provveduto a mandare ad Asus tramite la funzionalità FEEDBACK un messaggio con allegato il log così che possano lavorarci sopra.

Grazie mille per la collaborazione ed i test effettuati.
Ho trovato il modo di provare io stesso e confermo che con FTTC\VDSL TIM il tweak dell'SNR non funziona neppure nel mio caso (nemmeno andando a lanciare il messaggio via telnet\DSLstat manualmente)

Presumo quindi ci siano qualche anomalia in questo firmware\driver xdsl.

Vi aggiorno in caso di news da parte di Asus (il loro intento pare sia risolvere rapidamente la questione, pur non essendo una vera e propria "criticità").

giovanni69
26-09-2022, 11:02
Grazie MiloZ! :ave:
Anch'io sono su Tim ma non ho modo di effettuare il test.

strassada
26-09-2022, 12:28
o gli hanno integrato l'ambaradan DSL normale, oppure hanno forzato il DLM.

Over Boost
26-09-2022, 12:34
o gli hanno integrato l'ambaradan DSL normale, oppure hanno forzato il DLM.
Basterebbe provare ad aumentare invece di diminuire per vedere se lo dslam lo accetta….se lo accetta allora il “problema” è da ricercare nello dslam e non nel driver!

MiloZ
26-09-2022, 12:39
Basterebbe provare ad aumentare invece di diminuire per vedere se lo dslam lo accetta….se lo accetta allora il “problema” è da ricercare nello dslam e non nel driver!

Non accetta nessun tweak, nè ad alzare nè abbassare SNRm.

cosworth6k
26-09-2022, 13:01
Messo il beta su rete Tim, confermo non funziona snr

giovanni69
26-09-2022, 16:46
Anch'io sono interessato alla funzionalità SNR ma per alzarlo.

giovanni69
27-09-2022, 10:03
Si, ho capito che attualmente questa versione non funziona su SNR; per questo sono interessato a vederne l'evoluzione del debugging. Grazie. :mano:
E speriamo bene :sperem:

marcoz66
27-09-2022, 12:29
Grazie della collaborazione.

A te funziona?
Allora come non detto, nel senso che io personalmente non ho ancora avuto modo di provare, ma se funziona non c’è bisogno di inviare alcuna segnalazione.
Tu per capire meglio, hai una FTTC/VDSL? Con quale ISP?

Uso una FTTC 200/20 di Telecom.

MiloZ
27-09-2022, 13:18
Come già riportato anche da altri utenti non funziona neanche se lo setti per alzarlo, nelle prove che mi hanno fatto fare ieri mi avevano chiesto anche di settare il tweak per alzarlo e confermo che non funziona.

Probabile, da quanto sono riuscito a capire parlando con Asus, che il problema dipenda dalla nuova versione dei driver xdsl di cui è dotato il nuovo firmware beta che, evidentemente, non sono più compatibili con il tweak studiato per quelli precedenti, vediamo cosa succede considerando che hanno mandato il tutto anche a Broadcom...

Ottimo, grazie dell’aggiornamento.
Vediamo come procederanno.

Uso una FTTC 200/20 di Telecom.


Mi sembra strano ti funzioni, puoi mostrarci uno screenshot con SNRm di 3db e poi uno di 9db dopo avere rispettivamente abbassato ed alzato SNRm?

giovanni69
27-09-2022, 13:19
@MiloZ, hai un PM. :)

marcoz66
30-09-2022, 10:29
Di niente figurati, se posso essere utile per risolvere il problema ben volentieri :)

Si infatti vediamo cosa succede anche se a naso la questione è più di competenza di Broadcom piuttosto che di Asus, ad ogni modo i doverosi complimenti per l'assistenza, mi hanno contattato il giorno dopo aver inviato il primo report per risolvere il problema :)



Mi associo alla richiesta, in attesa di quanto richiesto.

Buon giorno,
chiedo scusa per quanto da me dichiarato in precedenza.
Ho pensato di vedere qualcosa che in effetti non c'era senza fare una prova in più.
L'unica variazione c'è con SNR abilitato/disabilitato.
Qualsiasi modifica al parametro (+ o -) non determina nessuna ulteriore variazione sulla linea.

strassada
05-10-2022, 15:51
nuovo beta 9.0.0.4_388_21184 col precedente ambaradan DSL funzionante lato modifica SNR

cosworth6k
05-10-2022, 16:08
hai un link? o si e' aggiornato da solo?

MiloZ
06-10-2022, 02:55
Questo il nuovo firmware con però un downgrade della versione xdsl causa “tweak SNRm” rimosso da broadcom nella nuova versione [9.0.0.4_388_21184 ]:

https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/EVJHD0CHPmZAmYbeuKMx3ooB3iZ2v2XCxmP3q5edTmPDEQ?e=qKYyv4

(personalmente non l’ho ancora testato, eventualmente qualcuno confermi la versione esatta dei driver xdsl installati)

Grazie. :)

cosworth6k
06-10-2022, 06:09
installato

Versione driver DSL A2pv6L047f1.d28b

MiloZ
06-10-2022, 16:44
Hanno comunque aggiornato i driver xdsl rispetto a quelli presenti nell'ultimo firmware ufficiale che sono la versione A2pv6L047f1.d27m

Installato e tutto funzionante compreso il tweak snr.

installato

Versione driver DSL A2pv6L047f1.d28b


Ok, grazie della conferma.
La seconda parte la hanno lasciata aggiornata (d28b) mentre hanno retroceduto l'altra parte da 47k a 47f1

Quale sia la differenze rispetto a questi due segmenti\sequenze di codice non saprei.

giovanni69
06-10-2022, 17:25
1. Supported WireGuard VPN server and client.
2. Supported VPN fusion. It can easily achieve VPN connection to network devices like Smart TV, Game consoles and without installing the VPN client software.
3. Supported new devices connection notification.
4. Supported connection diagnostic on the ASUS router app.
5. Supported Instant Guard 2.0 which helps easily invite family or friends to join the VPN connection.
6. Upgraded parental control and added reward, new scheduler for flexible setting

strassada
07-10-2022, 14:39
Ok, grazie della conferma.
La seconda parte la hanno lasciata aggiornata (d28b) mentre hanno retroceduto l'altra parte da 47k a 47f1

Quale sia la differenze rispetto a questi due segmenti\sequenze di codice non saprei.
la parte di sinistra, tipo A2pv6L047f1 indica adsl_phy.bin la parte a destra del punto, tipo d28b, indica adsldd.ko.
poi ci sono altri file di cui non ho ben chiaro la loro versione.

in sostanza il problema molto probabilmente stava nel più recente binario, ma quelli indicati non sono gli unici file che interessano alla DSL.

giovanni69
12-10-2022, 10:47
Buongiorno a tutti!
scusate l'ignoranza :mc: visto il thread... ma avrei bisogno di indicazioni precise da nubbio per aprire la porta 5060 UDP per l'indirizzo IP WAN 192.168.1.2.
Non vorrei fare casini tra Port Trigger e funzionalità del Firewall...
:confused:

Ringrazio in anticipo.

giovanni69
12-10-2022, 13:33
Ti ringrazio per la risposta. Il dispositivo Ata VoIP ha IP fisso 192.168.1.2 e quindi quali sono le schermate sull'82U per realizzare tale setup di port forwarding con porta 5060 UDP?

giovanni69
12-10-2022, 16:00
Corretto?

Oppure quella porta 5060 è un internal port? :confused: (che tuttavia appare opzionale)

https://i.postimg.cc/8cmBPwTM/PF-to-5060-Ata-Voip.jpg (https://postimages.org/)

Over Boost
12-10-2022, 21:49
Corretto?

Oppure quella porta 5060 è un internal port? :confused: (che tuttavia appare opzionale)

https://i.postimg.cc/8cmBPwTM/PF-to-5060-Ata-Voip.jpg (https://postimages.org/)
Vai qui:

https://www.grc.com/x/ne.dll?rh1dkyd2
E fai il test sulla porta di tuo interesse

giovanni69
13-10-2022, 07:09
https://postimg.cc/7GPhwcvL
Grazie ma non devo fare il test di una porta; chiederei solo conferma gentilmente ad utenti esperti che quello sopra indicato sia il modo di effettuare il port forwarding usando l'external port 5060 per un ata voip (e non l'internal).

EDIT: comunque sì, l'ata voip ha funzionato.

giovanni69
13-10-2022, 10:47
Grazie :mano:

giovanni69
13-10-2022, 13:11
Certo che il Port Trigger a leggerla così, sembrerebbe più sicuro, on-demand piuttosto che lasciare la porta aperta in via permanente 'solo' perchè si usa la 5060 per il client voip (sia esso su Ata che smartphone). Anche perchè con Port Forwarding sei comunque costretto a lasciare quell'enable ON permanente, cosa che non mi piace poi tanto. (Rischi per via del NAT down?) Ma forse la mia è solo ignoranza di tutta la storia.

kriseniprak
15-10-2022, 23:58
Ciao a tutti! Di recente ho acquistato un FritzBox 7590, ma me ne sto pentendo a causa di un elevato bufferbloat che in download sono riuscito a minimizzare ma in upload no, oltre che ad altri problemi di vario genere che neanche modem/router più economici hanno. Per questi motivi stavo cercando un altro modem/router (anche senza Voip), e tra le poche alternative mi è spuntato il DSL-AX82U. Siccome mi servono 2 porte USB, e questo router ne ha 1, è possibile collegarci un HUB USB? O il router avrà problemi nel riconoscere i dispositivi? E inoltre, è possibile limitare la banda disponibile sia in download che in upload (e non solo in download come nel fritz)? E secondo voi al livello di impostazioni (globalmente parlando), è inferiore, uguale o superiore ai fritz?

ness.uno
22-10-2022, 17:32
Qualcuno usa l'asus con eolo e mi potrebbe spiegare come si configura? Grazie

PAGINA WAN:
1 deseleziona doppia WAN.
2 Wan primaria- seleziona WAN
Fai Applica.
Connessione internet:
1-elimina tutte le connessioni presenti
Aggiungi elimina
2-+ nuova connessione
imposta come da foto allegate:
https://i.postimg.cc/cLSr5SpD/Screenshot-178.png (https://postimg.cc/mtmLt02M)

https://i.postimg.cc/7YVkwrCt/Screenshot-179.png (https://postimg.cc/dLLXjXjG)

https://i.postimg.cc/C5sWhbKn/Screenshot-180.png (https://postimg.cc/JHtTKDZR)

giovanni69
24-10-2022, 16:55
Supponendo di voler re-impostare questo modemrouter senza dover far partire il QuickSetup (Impostazione Manuale Rapida), e dovendo inserire la user e password di un nuova FTTC, quale è la schermata in cui agire?

Con la FTTC di Tim non ricordo nemmeno di aver inserito una user e password. Possibile? O forse avevo messo timadsl e timadsl.
Oppure è necessario per forza far partire il QuickSetup?! :mc:

ness.uno
24-10-2022, 18:17
Supponendo di voler re-impostare questo modemrouter senza dover far partire il QuickSetup (Impostazione Manuale Rapida), e dovendo inserire la user e password di un nuova FTTC, quale è la schermata in cui agire?

Con la FTTC di Tim non ricordo nemmeno di aver inserito una user e password. Possibile? O forse avevo messo timadsl e timadsl.
Oppure è necessario per forza far partire il QuickSetup?! :mc:

Connessione internet:
1-elimina tutte le connessioni presenti
fai salva
Aggiungi elimina
2-+ nuova connessione
li inserisci i nuovi parametri come id VLAN, password e il resto, almeno così facevo, adesso sono con FWA.

Over Boost
25-10-2022, 09:52
Per chi utilizza il QoS adattivo:
Archer e Flow Cache sono abilitati entrambi?
Grazie

Over Boost
25-10-2022, 10:18
Di prima mano non saprei ma in un altro forum un utente sostiene di sì
Se hai tempo 😬 proveresti?
Grazie

corsicali
27-10-2022, 20:41
Ciao a tutti,

pur riconoscendo che si tratta di un problema minore vorrei segnalarvi questo fatto: ho installato il firmware beta 9.0.0.4_388_21184 e la funzione Aura ha ricominciato a funzionare con l'ultima impostazione che che avevo assegnato.

Ho notato però che la relativa tabella della web GUI pare non funzionare, in pratica non è possibile in alcun modo cambiare colore, pattern eccetera.

Ripeto, non la considero una funzione essenziale ma mi incuriosisce sapere se anche a voi succede la stessa cosa.

MiloZ
29-10-2022, 00:42
Ciao a tutti,

pur riconoscendo che si tratta di un problema minore vorrei segnalarvi questo fatto: ho installato il firmware beta 9.0.0.4_388_21184 e la funzione Aura ha ricominciato a funzionare con l'ultima impostazione che che avevo assegnato.

Ho notato però che la relativa tabella della web GUI pare non funzionare, in pratica non è possibile in alcun modo cambiare colore, pattern eccetera.

Ripeto, non la considero una funzione essenziale ma mi incuriosisce sapere se anche a voi succede la stessa cosa.

Per un problema di quel tipo consiglierei un reset ai settaggi di fabbrica per vedere se si risolve.
A me su su altri modelli è capitato ad esempio che spengendo le luci del router con il tasto esterno all'aggiornamento del firmware non si riaccendessero più in nessun modo, un reset ha risolto. :stordita:

corsicali
29-10-2022, 03:44
Ok, grazie.

È un po' una scocciatura ma nel fine settimana magari provo.

giovanni69
02-11-2022, 11:44
Supponendo di voler re-impostare questo modemrouter senza dover far partire il QuickSetup (Impostazione Manuale Rapida), e dovendo inserire la user e password di un nuova FTTC, quale è la schermata in cui agire?

Con la FTTC di Tim non ricordo nemmeno di aver inserito una user e password. Possibile? O forse avevo messo timadsl e timadsl.
Oppure è necessario per forza far partire il QuickSetup?! :mc:

Connessione internet:
1-elimina tutte le connessioni presenti
fai salva
Aggiungi elimina
2-+ nuova connessione
li inserisci i nuovi parametri come id VLAN, password e il resto, almeno così facevo, adesso sono con FWA.

E non sarebbe possibile semplicemente usare Aggiungi, creare la nuova connessione mettendo la nuova user e password, senza eliminare tutte le connessioni esistenti?

Come da immagine, alla colonna Index ho 0; immagino che aggiungendo un nuovo tipo di connessione vedrò 1 e potrò poi scegliere quella connessione specifica per collegarmi ad internet. :confused:
Nello specifico ho una Tim FTTC da passare a Poste FTTC.


https://i.postimg.cc/hGDLKCFj/WAN-Connessione-ad-Internet-Multiservice-Summary-Aggiungi-Elimina.jpg (https://postimages.org/)

corsicali
02-11-2022, 14:15
Per un problema di quel tipo consiglierei un reset ai settaggi di fabbrica per vedere se si risolve.
A me su su altri modelli è capitato ad esempio che spengendo le luci del router con il tasto esterno all'aggiornamento del firmware non si riaccendessero più in nessun modo, un reset ha risolto. :stordita:

Grazie mille Miloz, non appena ho l'occasione provo.

Il 28 è uscito MW II e se mi azzardo a proporre di spegnere il router per una mezz'otetta mi linciano...

ness.uno
02-11-2022, 14:40
E non sarebbe possibile semplicemente usare Aggiungi, creare la nuova connessione mettendo la nuova user e password, senza eliminare tutte le connessioni esistenti?

Come da immagine, alla colonna Index ho 0; immagino che aggiungendo un nuovo tipo di connessione vedrò 1 e potrò poi scegliere quella connessione specifica per collegarmi ad internet. :confused:
Nello specifico ho una Tim FTTC da passare a Poste FTTC.


https://i.postimg.cc/hGDLKCFj/WAN-Connessione-ad-Internet-Multiservice-Summary-Aggiungi-Elimina.jpg (https://postimages.org/)

Credo di sì, sinceramente non c'ho pensato, essendo con Eolo ho cancellato tutto.
Cmq se può interessare, ho messo in cascata un 7530 utilizzato solo come ATA VoIP.

giovanni69
02-11-2022, 15:42
Credo di sì, sinceramente non c'ho pensato, essendo con Eolo ho cancellato tutto.

Capisco, grazie. Adesso ci provo e vedo se funziona senza cancellare il setup esiste attualmente in Index 0.
EDIT: ho modificato il PVC esiste con la user e password nuovi ed ha funzionato; non ho aggiunto una nuova connessione.

Cmq se può interessare, ho messo in cascata un 7530 utilizzato solo come ATA VoIP.
Sì, certo che interessa. Se posti la guida nel thread del 7530 poi la posso linkare nella mia guida che è linkata da MiloZ in prima pagina come soluzioni al VoIP per questo modem.

ness.uno
02-11-2022, 16:21
Iniziamo con la configurazione del VoIp, io ho caricato il file di backup salvato in precedenza dal 7590 (FW7.29 in entrambi i modem), naturalmente farsi mandare le credenziali e inserire il tutto in Telefonia>propri numeri come da prassi.
Collegare direttamente al PC tramite LAN, il FritzBox, andare in RETE>Impostazioni di Rete e flaggare Client IP
flaggare Accesso locale LAN (tramite WIFI non ho provato se l'Asus lo vede, il fritz vede l'Asus, ma non mi fa flaggare per la selezione del collegamento.)
Scendere in"Cambiare impostazioni della connessione"
In Definire manualmente l'indirizzo IP, io come IP ho messo 192.168.178.2, net mask la solita il gateway 192.168.178.1 (o quello che avete nell'Asus)salvare il tutto, scollegare la LAN dal pc, e collegato il 7530 ad una porta del AX82U, e collegate il vostro DECT al Fritzbox.
Questo è quanto, spero di non aver tralasciato nulla.
https://i.postimg.cc/4YttKhgg/Screenshot-198.png (https://postimg.cc/4YttKhgg)
https://i.postimg.cc/tZgYzsL7/Screenshot-199.png (https://postimg.cc/tZgYzsL7)
https://i.postimg.cc/QHcx1gH0/Screenshot-200.png (https://postimg.cc/QHcx1gH0)

Una cosa importante, la telefonia funziona perfettamente solo con collegamento Internet FTTH, FWA, non credo possa funzionare con FTTC.

giovanni69
02-11-2022, 17:29
Ti ringrazio per il dettaglio. Ricordo che tempo fa ancora con il 7490 si parlava della sua configurazione come Ata VoIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45042276&postcount=2087) (usando il Technicolor DGA4130 come modem router principale).

Altro esempio con il 7490 viene testimoniato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900774&postcount=6796)e dubito si trattasse di FTTH.

Quindi credo che la tua procedura possa essere adattata ad una FTTC magari collegando il Fritz su porta WAN e su Asus ad una porta LAN.

Comunque ho aggiornato il mio post in prima pagina; all'interno al sublink 'Modem/router compatibili con Servizio Voce (VoiP) & Ata VoiP, telefoni IP' c'è anche il riferimento al tuo contributo con il 7530. :)

NewEconomy
09-11-2022, 22:45
Ultimamente ho un pò di problemi con questo Asus…

Non mi legge più un HDD USB che funge da TimeMachine per il Mac, devo manualmente spegnerlo e riaccenderlo. Allora poi lo vede per fare un aggiornamento del backup, successivamente il problema si ripresenta.

Non trovo proprio più i 2 dischi collegati precedentemente alla rete, non c’è verso di farli vedere…

arioli
11-11-2022, 10:57
Ciao - Ho sempre usato Firefox per accedere alla GUI e funzionava.

Da un paio di versioni Firefox - purtroppo la GUI non funziona bene: la home la vede, quando clicco su una sottopagina, va in crisi. Su Chrome funziona e sicuramente il problema è di Firefox (106.0.5 ma sono da MAC :-( ) non è di ASUS.

Non è un gran problema, uso Chrome, ma qualcuno lo ha sperimentato o ha trovato dei settings specifici da sistemare ? Suppongo sia un big e lo ho segnalato comunque a Mozilla ... in attesa :-( Grazie

skiocink
11-11-2022, 11:17
Qualcuno sa dirmi se e come si può usare una connessione LTE con fallback?

Scenario: la connessione via cavo viene a mancare e dopo n secondi parte quella LTE. Torna la connessione via cavo ed il router disconnette LTE per tornare sul cavo

NewEconomy
15-11-2022, 15:17
Ultimamente ho un pò di problemi con questo Asus…

Non mi legge più un HDD USB che funge da TimeMachine per il Mac, devo manualmente spegnerlo e riaccenderlo. Allora poi lo vede per fare un aggiornamento del backup, successivamente il problema si ripresenta.

Non trovo proprio più i 2 dischi collegati precedentemente alla rete, non c’è verso di farli vedere…
Qualcuno saprebbe aiutarmi? :confused:

giovanni69
15-11-2022, 15:37
Dischi di che tipo? Sono su porta USB o stai parlando di NAS collegato via ethernet? Marca e modello oppure assemblati con case esterno e cavo USB?
Non li vede solo il router o sono illeggibili....Hai provato se possibile ad estrarli e collegarli direttamente via Sata (o comunque direttamente ad un dispositivo in grado di leggerli)?

Visto che è una settimana che hai il problema il supporto Asus l'hai contattato?

Alerawr
18-11-2022, 23:16
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo appena registrato 😌
Stavo cercando info appunto sul modem Asus rtax82u
Dato che il mio è un caso un po' complesso 🤣 perché sono abbastanza ignorante, mi servirebbe qualcuno che mi possa dare una mano. Evito di scrivere il papiro per il momento
Grazie a tutti

ness.uno
19-11-2022, 07:55
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo appena registrato 😌
Stavo cercando info appunto sul modem Asus rtax82u
Dato che il mio è un caso un po' complesso 🤣 perché sono abbastanza ignorante, mi servirebbe qualcuno che mi possa dare una mano. Evito di scrivere il papiro per il momento
Grazie a tutti
L'RT AX 82U non è un modem ma un router, 8n praticamente non ha la parte DSL, cmq domanda pure.

Alerawr
19-11-2022, 11:46
Volevo esporre la mia situazione riguardo il modem che ho in casa, e se posso effettivamente usufruirne.
Correggetemi se sbaglio.
Ho letto che questo router va collegato al modem di casa e successivamente dopo essere stato settato, posso collegare la mia Xbox al router anche tramite cavo ethernet giusto?
Allora in casa mia ho la connessione Skiwifi, purtroppo nella mia zona però anche se dicono che ci sia la fibra, non è così, è quella col rame per intenderci.
Velocità di scaricamento della mia Xbox Series X, tramite WiFi a volte raggiunge i 50mbps, la uso in WiFi purtroppo perché il mio cavo ethernet, forse vecchio, quello bianco per intenderci non viene rilevato.
Io sono in mansarda e il modem di casa è al piano inferiore nella stanza non sotto la mia, ma quella adiacente. Il cavo ethernet passa attraverso il muro e sale di sopra da me.
La mia domanda è la seguente:
Posso collegare questo router al cavo ethernet che ho qui di sopra? (che non ha alcun problema perché sulla mia vecchia xbox funzionava)
Successivamente posso collegare un altro cavo ethernet dal router all Xbox?
Ora domanda più tecnica, otterrei i benefici lo stesso con la connessione che ho a casa? Perché ho letto di persone che son passate anche a 800mbps avendo una 100mb in casa. Questo router lo utilizzerei per la mia Xbox. Spero di essere stato chiaro 😌 grazie

giovanni69
19-11-2022, 14:08
Precisiamo alcune cose:
- la "fibra con il rame" e' pur sempre fibra dalla centrale fino all'ARL, cioe' l'armadio ripartilinea grigio che trovi in strada con lo zainetto rosso e si chiama FTTC (fiber to the cabinet). Permette di superare i limiti dell'ADSL. Il rame è dall'ARL fino alla presa di casa. Poi c'è l'eventuale cablaggio domestico.
- un cavo ethernet se integro che sia un cat 5 o 6e o 7 normalmente di offre una misurazione più affidabile della velocità via wifi.
- una linea fibra misto rame (FTTC) per un profilo fino a 100 Mbps non arriva a 800 Mbps solo perchè viene cambiato il cavo ethernet . Non è proprio possibile.
- una linea FTTH può arrivare anche a 800 Mbps e più e trova la sua massima stabilità con un cavo ethernet 6e o superiore. Una FTTC non supera in condizioni ideali (meno del 5% dell'utenza) i 216 Mbps.

Il cablaggio domestico che rimane la parte terminale della FTTC, specie se in presenza di derivate (se si parla del doppino della Telecom per capirci), può influire anche pesantemente sulla velocità di una FTTC ma certamente non può permettere velocità maggiori di quelle supportate dal profilo (fino a 100 Mbps, profilo 17a o fino a 200Mbps per il 35b), il tutto compatibilmente con altri fattori tra cui la lunghezza e caratteristiche fisiche dello stesso e diafonia (disturbanti di altre linee percorrenti lo stesso tratto).

C'è chi in casa, parlando di doppino (non cavo ethernet) ha recuperato diverse decine di Mbps eliminato le derivazioni. Ma tutto ciò non c'entra con la FTTH, con il wifi o router e relativi cavi.

Chiarito questo lascio agli altri utenti le risposte di collegamento al router perchè non c'ho capito molto a parte un cavo ethernet che non viene addirittura 'rilevato'....(immagino se connesso ad un dispositivo), il che farebbe già pensare che per ogni ragionamento si dovrebbe partire dalla sua sostituzione.

Alerawr
19-11-2022, 14:42
Precisiamo alcune cose:
- la "fibra con il rame" e' pur sempre fibra dalla centrale fino all'ARL, cioe' l'armadio ripartilinea grigio che trovi in strada con lo zainetto rosso e si chiama FTTC (fiber to the cabinet). Permette di superare i limiti dell'ADSL. Il rame è dall'ARL fino alla presa di casa. Poi c'è l'eventuale cablaggio domestico.
- un cavo ethernet se integro che sia un cat 5 o 6e o 7 normalmente di offre una misurazione più affidabile della velocità via wifi.
- una linea fibra misto rame (FTTC) per un profilo fino a 100 Mbps non arriva a 800 Mbps solo perchè viene cambiato il cavo ethernet . Non è proprio possibile.
- una linea FTTH può arrivare anche a 800 Mbps e più e trova la sua massima stabilità con un cavo ethernet 6e o superiore. Una FTTC non supera in condizioni ideali (meno del 5% dell'utenza) i 216 Mbps.

Il cablaggio domestico che rimane la parte terminale della FTTC, specie se in presenza di derivate (se si parla del doppino della Telecom per capirci), può influire anche pesantemente sulla velocità di una FTTC ma certamente non può permettere velocità maggiori di quelle supportate dal profilo (fino a 100 Mbps, profilo 17a o fino a 200Mbps per il 35b), il tutto compatibilmente con altri fattori tra cui la lunghezza e caratteristiche fisiche dello stesso e diafonia (disturbanti di altre linee percorrenti lo stesso tratto).

C'è chi in casa, parlando di doppino (non cavo ethernet) ha recuperato diverse decine di Mbps eliminato le derivazioni. Ma tutto ciò non c'entra con la FTTH, con il wifi o router e relativi cavi.

Chiarito questo lascio agli altri utenti le risposte di collegamento al router perchè non c'ho capito molto a parte un cavo ethernet che non viene addirittura 'rilevato'....(immagino se connesso ad un dispositivo), il che farebbe già pensare che per ogni ragionamento si dovrebbe partire dalla sua sostituzione.

Il cavo penso sia vecchio, quello bianco per intenderci. Quindi dici che non ha senso prendere questo apparecchio?

ness.uno
19-11-2022, 15:02
Il cavo penso sia vecchio, quello bianco per intenderci. Quindi dici che non ha senso prendere questo apparecchio?

Dovresti avere uno Sky WIFI Hub, non ha senso mettere in cascata un Asus RT AX82U, se vuoi estendere la rete, puoi utilizzare un sistema Mesh compatibile con l'Hub di Sky, magari anche tramite cavo LAN.

giovanni69
19-11-2022, 18:40
Il cavo penso sia vecchio, quello bianco per intenderci.

Cavi 'vecchi e bianchi' funzionano perfettamente (anche perchè è una frase che non dice molto). Dipende se sono integri. Ma vedi risposta di ness.uno.

Alerawr
20-11-2022, 09:51
Dovresti avere uno Sky WIFI Hub, non ha senso mettere in cascata un Asus RT AX82U, se vuoi estendere la rete, puoi utilizzare un sistema Mesh compatibile con l'Hub di Sky, magari anche tramite cavo LAN.

Sono un po' ignorante perdonami, cosa intendi con sistema mesh compatibile con sky?

Alerawr
20-11-2022, 09:52
Io mi porrei una domanda: si tratta di un cavo di rete o di un cavo telefonico? Visto che si parla di cavo bianco... i quel caso sarebbe ovvio che non funzionasse

Cavo di rete ma la mia Xbox Series X non lo rileva, la vecchia xbox si, quindi presumo sia ormai datato

ness.uno
20-11-2022, 11:33
Cavo di rete ma la mia Xbox Series X non lo rileva, la vecchia xbox si, quindi presumo sia ormai datato
Sei sicuro sia crimpato bene?
Riguardo al Mesh, cerca WIFI mesh Sky Hub.

Alerawr
20-11-2022, 12:15
Allora l'unica è cambiare cavo, almeno un cat6

Esatto, l'unico problema è che devo fare un lavoraccio tra togliere e rimettere 🤣

Alerawr
20-11-2022, 12:15
Sei sicuro sia crimpato bene?
Riguardo al Mesh, cerca WIFI mesh Sky Hub.

Ora provo a dare un occhiata, ma avendo letto quello che ho scritto prima, questo mesh di quanto potrebbe incrementare la velocità?

ness.uno
20-11-2022, 16:52
questo mesh di quanto potrebbe incrementare la velocità?

Se colleghi tramite cavo LAN l'AP e i vari device li colleghi tramite cavo allo stesso, ne guadagni sia in velocità che in stabilità, come velocità intendo quella max delle porte LAN, 100Mbps/1Gbps, la velocità di linea rimane invariata, se la tua FTTC si allinea a 100 Mbps, questa la dividerai tra i vari device collegati, a meno che non dai la priorità della maggior parte di banda disponibile alla xbox, ma questo è un altro argomento.

Alerawr
20-11-2022, 18:02
Se colleghi tramite cavo LAN l'AP e i vari device li colleghi tramite cavo allo stesso, ne guadagni sia in velocità che in stabilità, come velocità intendo quella max delle porte LAN, 100Mbps/1Gbps, la velocità di linea rimane invariata, se la tua FTTC si allinea a 100 Mbps, questa la dividerai tra i vari device collegati, a meno che non dai la priorità della maggior parte di banda disponibile alla xbox, ma questo è un altro argomento.
Be a me interesserebbe che la velocità sull xbox aumenti un po', purtroppo essendo ignorante sull argomento non ho ben capito cosa intendi.
In casa mia il modem di Sky sotto collega varie cose, tra cui la mia Xbox. Ci sarebbe il modo di potenziare solo quella volendo?

ness.uno
20-11-2022, 18:54
Ci sarebbe il modo di potenziare solo quella volendo?
non conosco lo Sky Hub, ma credo che si possa priorizzare la Xbox, dedicando ad essa maggior banda.

Over Boost
20-11-2022, 19:59
Be a me interesserebbe che la velocità sull xbox aumenti un po', purtroppo essendo ignorante sull argomento non ho ben capito cosa intendi.
In casa mia il modem di Sky sotto collega varie cose, tra cui la mia Xbox. Ci sarebbe il modo di potenziare solo quella volendo?
Devi chiedere a chi ha un Sky Hub come bisogna configurarlo per aggiungere un router.
Con la Xbox potresti aver problemi di doppio nat, situazione non bella per la Xbox.

ness.uno
21-11-2022, 09:55
Mal che vada mette il secondo router in dmz
o sfancula lo Sky Hub e mette un suo modem, l'importante che ha il protocollo IPoE IPv4/IPv6
NAT: MAP-T.

Over Boost
21-11-2022, 11:14
ATTENZIONE:
Per chi usa il firmware fork di Gnuton non aggiorni alla alpha rilasciata ieri, è presente il driver dsl buggato presente nella beta ufficiale Asus…..ricordate?
Se provate a modificare l’impostazione “ Regolazione della stabilità” il modem non si riallinea più e siete costretti a un factory setting forzato perché la su detta modifica non permette di ripristinare il modem.

ness.uno
21-11-2022, 12:38
Diciamo che il problena è il map-t

Purtroppo si!

Alerawr
21-11-2022, 13:23
Diciamo che il problena è il map-t

Ovvero? Scusate mi sento troppo ignorante 🤣
Ma infatti un domani volevo mettere un modem x me da solo senza dipendere da sotto. In ogni caso quindi questo router me lo sconsigliate?
In alternativa, potrei provare a prendere uno switch ethernet per risolvere il problema del cavo?

ness.uno
21-11-2022, 17:05
Ciao :)

"Modem" e "router" non sono sinonimi. Essendo in FTTC serve un modem + un router. Al momento hai un modem router.
Diciamo Gateway per il modem e AP, per il router.


Uno swicth non ha l' Access Point (cioè il Wi-fi).
Dove lo colleghi e metti lo Switch?

Ad esempio un Mikrotik, ha le porte pari ad uno switch :D

ness.uno
21-11-2022, 17:08
Ovvero? Scusate mi sento troppo ignorante ��
Ma infatti un domani volevo mettere un modem x me da solo senza dipendere da sotto. In ogni caso quindi questo router me lo sconsigliate?
In alternativa, potrei provare a prendere uno switch ethernet per risolvere il problema del cavo?
Puoi mettere anche uno switch, ma come scritto sopra, va collegato ad una porta tramite cavo, poi la priorità alla XBOX, la dai tramite QoS, da Sky Hub.
O in alternativa un router in cascata che supporta il doppio NAT, ma secondo me fai prima a cambiare Modem Sky Hub, e trovarne uno compatibile con MAP-T.

giovanni69
21-11-2022, 17:24
ATTENZIONE:
Per chi usa il firmware fork di Gnuton non aggiorni alla alpha rilasciata ieri, è presente il driver dsl buggato presente nella beta ufficiale Asus…..ricordate?
Se provate a modificare l’impostazione “ Regolazione della stabilità” il modem non si riallinea più e siete costretti a un factory setting forzato perché la su detta modifica non permette di ripristinare il modem.

Grazie Over Boost!
Ero giusto intenzionato a fare qualche esperimento in questi giorni ma mi par di capire che è meglio aspettare tempi migliori.

ness.uno
21-11-2022, 17:57
Grazie Over Boost!
Ero giusto intenzionato a fare qualche esperimento in questi giorni ma mi par di capire che è meglio aspettare tempi migliori.
A che versione si riferisce? io ho la 386.08-gnuton1.
Cmq non utilizzo la DSL.

Alerawr
21-11-2022, 19:48
Ciao :)

"Modem" e "router" non sono sinonimi. Essendo in FTTC serve un modem + un router. Al momento hai un modem router.



Uno swicth non ha l' Access Point (cioè il Wi-fi).
Dove lo colleghi e metti lo Switch?

Lo switch volevo metterlo dietro l'xbox dove arriva il cavo che appunto collego, che viene dal modem sotto, è poi con un altro cavo, cat più recente, lo collego da switch a xbox, non so se mi sono spiegato.
Questo volevo farlo per risolvere il problema del cavo ethernet che non viene rilevato dalla mia Xbox
Per la questione router, non penso che lo prenderò leggendo quello che mi avete detto, purtroppo senza fibra vera e propria nn serve

Alerawr
21-11-2022, 19:50
Puoi mettere anche uno switch, ma come scritto sopra, va collegato ad una porta tramite cavo, poi la priorità alla XBOX, la dai tramite QoS, da Sky Hub.
O in alternativa un router in cascata che supporta il doppio NAT, ma secondo me fai prima a cambiare Modem Sky Hub, e trovarne uno compatibile con MAP-T.

Si infatti il famoso cavo che non viene rilevato dall xbox proviene da sotto dal modem di Sky. La mia intenzione era quella di mettere lo switch qui di sopra, collegarlo con il cavo, poi ovviamente un altro cavo ethernet che dallo switch va all xbox
Per la questione di dare priorità non ho idea di come si faccia 🤣

Over Boost
21-11-2022, 20:43
A che versione si riferisce? io ho la 386.08-gnuton1.
Cmq non utilizzo la DSL.
Ho scritto ultima alfa di ieri, nello specifico:

https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/388.1_0-gnuton0_alpha1

ness.uno
21-11-2022, 20:58
Ho scritto ultima alfa di ieri, nello specifico:

https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng/releases/tag/388.1_0-gnuton0_alpha1
ok grazie,!
Non so se scrivo un eresia, è possibile installare nel DSL AX 82U il FW dell'RT AX82U?

Over Boost
23-11-2022, 09:41
ok grazie,!
Non so se scrivo un eresia, è possibile installare nel DSL AX 82U il FW dell'RT AX82U?
Non ne sono al corrente, ma penso che la procedura si blocchi.
Potresti forzare il flash usando l’utility di restoration/recovery dandogli in pasto il file dell’rt……ricorda di usare il file (firmware) presente sul sito Asus con la dimensione in MB più piccola.
Io in questa maniera ho convertito il DSL AC68U in RT!

strassada
23-11-2022, 17:05
no non è possibile, l'RT ha un SoC diverso da DSL.
non è come coi dsl-ac68u e rt-ac68u, in quanto in parole povere, il DSL-AC68U è un RT-AC68U basato sul BCM4708 con modem DSL Mediatek mt7510 aggiuntivo (c'è anche la differenza di una USB, ma poco importa).

il dsl-ax82u è un all in one a tutti gli effetti e non ha il SoC dell'RT, per quanto bcm63178 (DSL) e bcm6750 (RT) non siano diversissimi.

ness.uno
23-11-2022, 17:23
no non è possibile, l'RT ha un SoC diverso da DSL.
non è come coi dsl-ac68u e rt-ac68u, in quanto in parole povere, il DSL-AC68U è un RT-AC68U basato sul BCM4708 con modem DSL Mediatek mt7510 aggiuntivo (c'è anche la differenza di una USB, ma poco importa).

il dsl-ax82u è un all in one a tutti gli effetti e non ha il SoC dell'RT, per quanto bcm63178 (DSL) e bcm6750 (RT) non siano diversissimi.

Si grazie, infatti anche leggendo in "giro" non ho trovato nulla in merito.
grazie ancora!

MORPHEO2000
24-11-2022, 01:12
E' un po che non ci si sente, come state raga? la Versione firmware:3.0.0.4.386_49608 installata nel mio router è l'ultima che voi sappiate ce ne sono di più performanti?

Buon black friday a tutti

Alerawr
24-11-2022, 13:42
Ciao ragazzi, magari anzi sicuramente vado ot, dove posso trovare indicazioni riguardo alla vpn

giovanni69
25-11-2022, 16:59
Dipende dal budget ma se davvero avessi bisogno di un h24 7/7 partirei da MicroSD 'industrial grade', ad es. la linea Kingston Industrial tipo la SDCIT2 anche se capisco siano limitate a 64 GB.

Dopodichè andrei di USB 3.0 High-Speed Card Reader che risulta essere 'for photographers, videographers, design studios and printing houses.' . E' retrocompatibile 2.0.

Non credo che Kingston rischierebbe di sputtanarsi se il prodotto non fosse buono in quei settori.

Ragionamenti simili su Sandisk Industrial ora sotto l'ombrello di WD e lì arrivi a 512 GB ma poi non ho visto lettori USB che mi ispirino poi tanto. Idem nel mondo Samsung Pro Endurance.

giovanni69
25-11-2022, 17:28
Cioè mi serve qualcosa always on . Più che altro vorrei il parere di un utilizzatore sulle temperature e sul fatto che funzionino quelli multi slot (sd normale + micro sd)

Che dirti? è più facile trovare i supporti industrial grade che i lettori di quel segmento professionale. Andrei a cercare con quel tipo di ottica. Forse aprendo un thread adatto, potresti trovare l'attenzione di qualcuno che lavora in un settore con uso continuativo di lettori SD.

Scrivi a Kingston per chiarire circa l'uso contemporaneo/alternato su quel modello di sd normale e microsd.

Alerawr
04-12-2022, 13:11
Scusate ragazzi se vado off topic, mi potreste reindizzare qui nel forum, in un topic riguardo alla vpn? Perché mi servirebbero due dritte e non so dove postare

NewEconomy
04-12-2022, 18:22
Ultimamente ho un pò di problemi con questo Asus…

Non mi legge più un HDD USB che funge da TimeMachine per il Mac, devo manualmente spegnerlo e riaccenderlo. Allora poi lo vede per fare un aggiornamento del backup, successivamente il problema si ripresenta.

Non trovo proprio più i 2 dischi collegati precedentemente alla rete, non c’è verso di farli vedere…

Qualcuno saprebbe, gentilissimamente, aiutarmi? Non so dove sbattere la testa :muro:

ness.uno
05-12-2022, 09:57
Scusate se scoccio. Qualcuno sa consigliarmi un lettore di micro sd che funziona bene collegato al router? Mi serve qualcosa che scaldi poco per un uso 24/7 (lo imposterei in usb 2.0)

Potresti mettere un HDD SSD da esterno.

NewEconomy
05-12-2022, 12:07
La butto lì... non è che hai attiva l'opzione per il risparmio energetico degli hard disk? Perché a seconda del supporto del box potrebbe spegnerli e non riaccenderli.

Mah dischi rimangono sempre accesi, non credo…

Sono tutti HDD da Desktop 3.5” in realtà!

MORPHEO2000
06-12-2022, 12:36
Ragazzi una info urgente dato che mi hanno chiamato quello della
Tim che verrano a installarmi l’FTTH 1000, io possiedo questo router modem è adatto per FTTH della TIM? Io già possiedo i seguenti dispositivi:

Dsl-ax86u
Rt-AC68U
Rt-ax86u
Zenwifi ax

Grazie

strassada
06-12-2022, 12:50
Mettici l' RT-ac86u :) .
no ha problemi di calore (che porta a blocchi e crash) specialmente per le due wireless, quasi tutti i lotti prodotti (anche recenti) ne soffrono. diciamo che fa parte degli Asus da scartare (la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo). l'rt-ax86u differisce solo per il wireless AX, stesso SoC.

per una FTTH 1000, il dsl-ax82u basta, poi se vuole usare lo ZenWifi anche come router, è un alto discorso. forse se usa Openvpn, il dsl-ax82u è inferiore agli altri (anche ai ac86u/ax86u), idem se usa Qos e
AiProtection

MORPHEO2000
06-12-2022, 13:30
no ha problemi di calore (che porta a blocchi e crash) specialmente per le due wireless, quasi tutti i lotti prodotti (anche recenti) ne soffrono. diciamo che fa parte degli Asus da scartare (la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo). l'rt-ax86u differisce solo per il wireless AX, stesso SoC.

per una FTTH 1000, il dsl-ax82u basta, poi se vuole usare lo ZenWifi anche come router, è un alto discorso. forse se usa Openvpn, il dsl-ax82u è inferiore agli altri (anche ai ac86u/ax86u), idem se usa Qos e
AiProtection

Ciao grazie a tuti per la risposta rapida. Quindi il dsl che già uso per fttc va benissimo anche per ftth corretto? Lèggevo ma senza capire che è inferiore agli altri ma per che cosa? Lo zen attualmente è usato come extender, va meglio come router per una ftth 1000 Tim? Non capisco quando parli di inferiore in che cosa.

MORPHEO2000
06-12-2022, 13:30
Dissento fortemente sulla questione "calore" di ac86u. Scalda ma è nelle specifiche, se ci sono problemi sono imputabili ad altro.

Grazie per l’intervento

MORPHEO2000
06-12-2022, 13:48
Selezioni la wan come connessione primaria e vai tranquillo

Ok bene. I settaggi della lan interna vengono mantenuti vero?

MORPHEO2000
06-12-2022, 14:04
Certo a meno che non fai un reset

Non ne ho alcuna intenzione. Però no ho capito a cosa si riferiva strada da quando diceva che va peggio dello xenfi

MORPHEO2000
06-12-2022, 18:35
Sarà una questione di processore oppure , siccome non si sa a quale zenwifi ti riferisci, se avessi un sistema mesh formato da più, per esempio, xt8, che sono triband, avresti prestazioni e stabilità migliori wifi.

Si ho un xt8 che uso come extender mesh. Ma è meglio come router per FFTH rispetto al dsl di cui stiamo parlando o posso lasciare il setup attuale che vede il
Dsl come router e xt8 come extender mesh?

strassada
06-12-2022, 20:36
Non ne ho alcuna intenzione. Però no ho capito a cosa si riferiva strada da quando diceva che va peggio dello xenfi

si la cpu è migliore, e hanno qualche MHz in più. i due 86 hanno la cpu da 1.8GHz (dual core), ma essendo openvpn single core, contano i MHz in più.
l'XT8 è un quandcore e anche se ha gli stessi MHz del tricore del dsl-ax82u è comunque migliore. e come router (e come repeater, poi), è anche più stabile degli indicati, cosa che non guasta.

strassada
06-12-2022, 20:38
Dissento fortemente sulla questione "calore" di ac86u. Scalda ma è nelle specifiche, se ci sono problemi sono imputabili ad altro.

fortunato, c'è chi se lo è fatto cambiare più di una volta e ha dovuto rinunciarci. passando ad altro. A suo tempo poì molti sono passati ai Netgear R8000p R7960p, stesso soc ma wireless diverse: zero problemi anche "caloriferi"

MORPHEO2000
07-12-2022, 16:11
si la cpu è migliore, e hanno qualche MHz in più. i due 86 hanno la cpu da 1.8GHz (dual core), ma essendo openvpn single core, contano i MHz in più.
l'XT8 è un quandcore e anche se ha gli stessi MHz del tricore del dsl-ax82u è comunque migliore. e come router (e come repeater, poi), è anche più stabile degli indicati, cosa che non guasta.

Bene allora è il caso che ne prende un’altro come router di xt8 e metta a riposare il dsl? O si tratta di differenze “impercettibili”? L’XT8 leggo nelle specifiche Asus ha un processore a 1.7. Tra l’altro è uscito l’XT9 adesso.

Aggiornamento delle 17.32: per curiosità ho comprato un XT9 che dovrebbe avere molte migliorie, domani lo provo. Che voi sappiate è possibile importare
Il file di setup del dsl sull’XT? L’avevo fatto dal dsl a68 all’86 ma
Non so se si possa fare dal dsl all’Xt. Se provo non dovrei rovinare niente giusto?

MORPHEO2000
08-12-2022, 03:15
Io non lo farei...

Scusami cosa non faresti ?

Ah approfitto per chiedere i settaggi ottimali sul dsl per l’FTTH della Tim quali sono ?

MORPHEO2000
08-12-2022, 20:03
Trasferire i settings da un router ad un altro. Per risparmiare cosa? 5 minuti?
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico

Be dipende da quanto settaggi hai no? Diciamo che arrivo ad una mezz’ora di smazzamento io. Grazie per il link

NMarco
11-12-2022, 17:53
ciao,

nessuno ha provato la VPN Fusion? Sto provando con VPN Express con protocollo openVPN ma non va, non si collega.

avete qualche suggerimento?

MORPHEO2000
12-12-2022, 12:19
Ciao ragazzi sono andati via i tecnici Tim e mi hanno messo la fibra FTTH. Con lil loro modem tim la connessione è andata appena acceso, con l'Asus non riesco a far funxionare niente... mi potete aiutare? qualcuno che usa il DSLAX82U con FTTH tim?

ness.uno
16-12-2022, 15:57
Ciao ragazzi sono andati via i tecnici Tim e mi hanno messo la fibra FTTH. Con lil loro modem tim la connessione è andata appena acceso, con l'Asus non riesco a far funxionare niente... mi potete aiutare? qualcuno che usa il DSLAX82U con FTTH tim?

Questa è la mia configurazione con EOLO, devi solo mettere le tue credenziali e impostare la VLAN ID 8/35, in pratica cambia poco a differenza della FTTH, ho solo la VLAN disabilitata.:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928675&page=63

cosworth6k
29-12-2022, 06:40
Nuovo firmware disponibile,aggiornato da app,per ora sul sito c'è quello vecchio

corsicali
29-12-2022, 07:29
Grazie dell'info, lo aspettavo per vedere sesi risolve un problema di gestione della funzione Aura RGB.

In effetti non ho avuto voglia/tempo di seguire il vostro consiglio di resettare il router alle impostazioni di fabbrica, spero che questo aggiornamento dia una "ripulita" al tutto...

cosworth6k
29-12-2022, 07:39
Il change log è bello corposo,io per ora ho aggiornato,stasera faccio un bel reset,lo uso in mesh con 2 gt ax11000

corsicali
29-12-2022, 08:35
Il change log è bello corposo,io per ora ho aggiornato,stasera faccio un bel reset,lo uso in mesh con 2 gt ax11000

Potresti chiarirmi un paio di cose per favore?

Se fai un reset alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento non cancelli anche quello?

La procedura corretta non è reset--->aggiornamento---carico ultimo backup delle impostazioni?

cosworth6k
29-12-2022, 08:47
Come ti ha detto il firmware rimane lo stesso,io non carico backup rifaccio da zero tanto si stà 5 minuti

giovanni69
29-12-2022, 10:33
Grazie Falco.

E' la prima volta che mi chiede di riavviare manualmente dopo aver caricato manualmente da browser il fw

https://i.postimg.cc/bJj5DkPF/2022-12-29-11-27-20.jpg (https://postimages.org/)

Per ora tutto bene.

P.S. ancora nessuno, nel mondo intero :read: , che sia riuscito a convincere il team di Asus a sistemare lo Spettro? :rolleyes:
E soprattutto non interessa proprio a nessuno sapere come funziona la propria linea?... (Va bene che esiste DSLStats, ma insomma....!)

E' almeno dal modello 88U che è sbagliato su linee VDSL 35b... mancano frequenze, portanti... :muro: :mc: :mad:
Ovviamente segnalato e ri-segnalato nel corso degli anni con tanto di commenti vs un grafico corretto.

Suonerò anche come un disco rotto ma secondo voi come può essere accettabile un report visualizzato così per una VDSL FTTC a 140 Mbps ?!...

https://i.postimg.cc/2yS2hxKT/Spettro-2022-12-29-11-35-07.jpg (https://postimg.cc/yg2mz0BS)

Non è nè un'ADSL nè una VDSL...

MiloZ
30-12-2022, 02:39
Grazie a chi ha segnalato il nuovo firmware.
Per adesso chi lo ha già provato ha notato qualche anomalia da richiedere il reset ai settaggi di fabbrica oppure tutto ok?

Grazie Falco.



P.S. ancora nessuno, nel mondo intero :read: , che sia riuscito a convincere il team di Asus a sistemare lo Spettro? :rolleyes:
E soprattutto non interessa proprio a nessuno sapere come funziona la propria linea?... (Va bene che esiste DSLStats, ma insomma....!)

E' almeno dal modello 88U che è sbagliato su linee VDSL 35b... mancano frequenze, portanti... :muro: :mc: :mad:
Ovviamente segnalato e ri-segnalato nel corso degli anni con tanto di commenti vs un grafico corretto.

Suonerò anche come un disco rotto ma secondo voi come può essere accettabile un report visualizzato così per una VDSL FTTC a 140 Mbps ?!...

https://i.postimg.cc/2yS2hxKT/Spettro-2022-12-29-11-35-07.jpg (https://postimg.cc/yg2mz0BS)

Non è nè un'ADSL nè una VDSL...

Eh capisco benissimo il tuo disappunto, lo spettro sembra proprio che non si decidano a sistemarlo (fosse per me comunque lo toglierei del tutto da webgui, tanto abbiamo DSLStat).
Diciamo che è un "problema" minimale, però rimane come una zavorra da secoli sui modem Asus. :D

giovanni69
30-12-2022, 14:57
Eh capisco benissimo il tuo disappunto, lo spettro sembra proprio che non si decidano a sistemarlo (fosse per me comunque lo toglierei del tutto da webgui, tanto abbiamo DSLStat).
Diciamo che è un "problema" minimale, però rimane come una zavorra da secoli sui modem Asus. :D

Grazie per il tuo commento MiloZ anche se non sono d'accordo sul tanto abbiamo DSLStats. Dopotutto un bitloading /SNR fatto bene è anche un modo per distinguersi dalla concorrenza nel fornire una funzionalità in più (senza dover ricorrere ad esportazione dati sezione avanzata /tool di terze parti come si fa sui Fritz / si fa ancora?). Ed invece da parte di Asus ne viene fornita una versione buggata da anni nonostante l'evidente dimostrazione che quei grafici sono un nonsenso.
Se non sono capaci di sistemarlo, che acquistino in licenza DSLStats e lo implementino nella WebGui degli Asus. :O

NewEconomy
30-12-2022, 15:58
Conviene aggiornare??!!

MiloZ
30-12-2022, 21:51
Grazie per il tuo commento MiloZ anche se non sono d'accordo sul tanto abbiamo DSLStats. Dopotutto un bitloading /SNR fatto bene è anche un modo per distinguersi dalla concorrenza nel fornire una funzionalità in più (senza dover ricorrere ad esportazione dati sezione avanzata /tool di terze parti come si fa sui Fritz / si fa ancora?). Ed invece da parte di Asus ne viene fornita una versione buggata da anni nonostante l'evidente dimostrazione che quei grafici sono un nonsenso.
Se non sono capaci di sistemarlo, che acquistino in licenza DSLStats e lo implementino nella WebGui degli Asus. :O

Sul Fritz però è un pò differente perchè i tool di terze parti sono scoraggiati dalla casa madre che tenta spesso di ostacolarne il funzionamento.
DSLstat è un programma aperto nato apposto per questo scopo ed Asus ha volontariamente lasciato telnet accessibile affinchè possa essere utilizzato, diciamo che bastano due clic ed hai molto di più di un bitloading.

Poi chiaro, per l'utente che non vuole smanettare nulla, avere un bitloadong direttamente tramite webgui potrebbe anche essere utile, ma alla fine, se l'intento fosse fare del _troubleshooting_ sulla linea, senza tutti gli altri dati utili (che puoi estrapolare in maniera completa e dettagliata con DSLstat tipo Hlog e QLN) te ne fai il giusto. :)
Sono d'accordo con te comunque che andrebbe sistemato, quanto meno per decenza. :p

giovanni69
31-12-2022, 10:01
Sono d'accordo con te comunque che andrebbe sistemato, quanto meno per decenza. :p

:ave: :mano:

E ci sarebbe anche il vantaggio di poter tener chiuso telnet (che non è proprio tutta questa sicurezza...) ed avere lo Spettro aggiornato da webgui.

corsicali
01-01-2023, 15:50
Per quanto mi riguarda tutto ok, anche il tweak dell' snr con i nuovi driver xdsl funziona correttamente, non ho avuto bisogno di fare il reset alle impostazioni di fabbrica....:)

Porca miseria, la prima volta che mi decido a fare il reset e poi arrivi tu e mi dici che non serviva...

giovanni69
01-01-2023, 16:44
Aggiornato, non ho fatto alcun reset; per come come uso il modemrouter tutto come prima.

Over Boost
01-01-2023, 17:25
Per quanto mi riguarda tutto ok, anche il tweak dell' snr con i nuovi driver xdsl funziona correttamente, non ho avuto bisogno di fare il reset alle impostazioni di fabbrica....:)
Non avete notato che:
se non attuate il tweak del snr i driver sono nuovi
altrimenti rimangono quelli vecchi
😉

strassada
01-01-2023, 18:38
si perchè Broadcom non vuole più supportare questa features non standard, che appunto funziona solo col vecchio.

Over Boost
03-01-2023, 12:01
Era da molto che volevo domandare.
Avete notato che l’interfaccia web da remoto è lenta rispetto quando si crea una vpn sul proprio router?