PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-AX82U Modem\Router WiFi AX5400 Gbit ADSL2+\VDSL2\35b\FTTH


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

strassada
11-05-2021, 07:47
9.0.0.4_386_42943-g4e3dfd3 (https://dosya.co/ebzz2p2aoyrn/DSL-AX82U_9.0.0.4_386_42943-g4e3dfd3.zip.html) visto qui (https://forum.donanimhaber.com/asus-dsl-ax82u-vdsl-gaming-modem-ve-yonlendirici-wifi-6-wpa-3-aura-rgb--148602894-36#149065836)

Tigre.
11-05-2021, 17:36
Eccomi ragazzi

Allora preso il DSL-AX82U al day one italiano; ordinato il 30.03, ricevuto l'1.4.2021 (pagato 301€; ora sta 259€) - venivo da un fritz 7590 + repeater 2400 in mesh (per coprire casa) che ho venduto

In funzione dal 26.04.2021 quando sono passato da FTTC Telecom ad FTTH di un ISP Locale

Beh che dire: le straconosciute funzionalità Asus che permettono di controllare e verificare ogni singola funzione presente

copro nuovamente tutta casa con un singolo dispositivo in wifi 5ghz (con wifi 6 attivo; e la 2.4 disattivata)

Sono contento del prodotto, ma venivo dal DSL-AC68U(usato fino a novembre)quindi già conoscevo la qualità e la configurabilità dei prodotti Asus

inoltre la parte estetica che a me piace in questo caso anche

PS. Anche se OT oggi su Amazon il solo router RT-AX82U a 149€

Benvenuto nel thread :)

Vedo che molti utenti, incluso me, provengono dal 7590, c'è da dire che a parte il chipset diverso quello che fa la differenza secondo me è il firmware dell' AX82U, decisamente molto più completo e configurabile rispetto al prodotto AVM....

9.0.0.4_386_42943-g4e3dfd3 (https://dosya.co/ebzz2p2aoyrn/DSL-AX82U_9.0.0.4_386_42943-g4e3dfd3.zip.html) visto qui (https://forum.donanimhaber.com/asus-dsl-ax82u-vdsl-gaming-modem-ve-yonlendirici-wifi-6-wpa-3-aura-rgb--148602894-36#149065836)

Interessante, grazie per l'informazione e il link :)

Vedo che rispetto a quello ufficiale cambia la prima cifra, in quest' ultimo è 3 mentre in quello beta è 9, questo significa che è un'altro ramo di sviluppo oppure è una nomenclatura apposita per differenziare le due categorie di firmware?

Raven
11-05-2021, 19:53
Vedo che rispetto a quello ufficiale cambia la prima cifra, in quest' ultimo è 3 mentre in quello beta è 9, questo significa che è un'altro ramo di sviluppo oppure è una nomenclatura apposita per differenziare le due categorie di firmware?

i beta iniziano con 9, gli ufficiali con 3 ;)

Tigre.
12-05-2021, 20:03
i beta iniziano con 9, gli ufficiali con 3 ;)

Grazie per le informazioni :)

Tigre.
13-05-2021, 14:13
Edit...

doc octopus
13-05-2021, 14:21
Edit...

Lo avevi confuso con l'RT :D

Tigre.
13-05-2021, 14:22
Lo avevi confuso con l'RT :D

Si hai ragione, me ne sono accorto proprio appena dopo aver postato, chiedo venia :)

Ad ogni modo del firmware beta postato da Strassada e reperito su un forum turco c'è fidarsi a installarlo?

Maestro Joda
13-05-2021, 23:36
vorrei sostituire il mio immortale DSL-N55U che tuttora utilizzo per gestire trasferimento immagini e live view da un osservatorio astronomico in remoto (a portata di wifi tramite una scheda Intel Dual Band Wireless-AC 7265 802.11ac) al computer principale dotato di scheda TPLINK WDN4800 (in corso di sostituzione anche questa)
Noterei grandi miglioramenti? Ringrazio.

egimemo
15-05-2021, 07:44
Ciao a tutti, anche io sono in procinto di prendere questa bestiola (magari anche la versione senza modem, attualmente in offerta su Am@zon). Ma avrei un dubbio: come mai la versione (almeno sulla carta) superiore, ovvero l'AX92U viene venduto allo stesso prezzo? Dovendo scegliere una versione senza router, mi converrebbe prendere quest'ultimo? :confused:

p.s. attualmente ho un AC86U collegato all'Home&Life WindTre (FTTH) ma vorrei una rete AX separata, dedicata all'Oculus Quest 2

Raven
15-05-2021, 08:22
Ciao a tutti, anche io sono in procinto di prendere questa bestiola (magari anche la versione senza modem, attualmente in offerta su Am@zon). Ma avrei un dubbio: come mai la versione (almeno sulla carta) superiore, ovvero l'AX92U viene venduto allo stesso prezzo? Dovendo scegliere una versione senza router, mi converrebbe prendere quest'ultimo? :confused:

p.s. attualmente ho un AC86U collegato all'Home&Life WindTre (FTTH) ma vorrei una rete AX separata, dedicata all'Oculus Quest 2

AX92U è più vecchiotto (dual core, AX solo sulla 5Ghz,...), ma è tribanda, mentre AX82U è dual band...
Diciamo che se non hai esigenze di avere una rete mesh (più punti wireless) allora puoi benissimo restare sull'82U...
Nel caso volessi fare una rete mesh, allora prendere gli appositi router tribanda asus (come l'ax92u o meglio ancora il suo "successore" più nuovo Zenwifi XT8, che lo migliora in TUTTO), allora ha più senso, in quanto la seconda rete 5ghz è specificatamente dedicata al backhaul wireless, incrementando performance e stabilità.

egimemo
15-05-2021, 08:47
AX92U è più vecchiotto (dual core, AX solo sulla 5Ghz,...), ma è tribanda, mentre AX82U è dual band...
Diciamo che se non hai esigenze di avere una rete mesh (più punti wireless) allora puoi benissimo restare sull'82U...
Nel caso volessi fare una rete mesh, allora prendere gli appositi router tribanda asus (come l'ax92u o meglio ancora il suo "successore" più nuovo Zenwifi XT8, che lo migliora in TUTTO), allora ha più senso, in quanto la seconda rete 5ghz è specificatamente dedicata al backhaul wireless, incrementando performance e stabilità.

Ah ecco, grazie mille per le info. Mi ha tratto in inganno la sigla con un numero crescente maggiore; non immaginavo fosse più vecchio. Come copertura wifi già con il mio AC87U sono apposto, non ho necessità di mesh. Era soltanto per iniziare a sfruttare l'Oculus Quest 2 completamente senza cavi adoperando una rete dedicata AX. Grazie ancora per la tua disponibilità :) Saluti

doc octopus
15-05-2021, 13:16
Ciao a tutti, anche io sono in procinto di prendere questa bestiola (magari anche la versione senza modem, attualmente in offerta su Am@zon). Ma avrei un dubbio: come mai la versione (almeno sulla carta) superiore, ovvero l'AX92U viene venduto allo stesso prezzo? Dovendo scegliere una versione senza router, mi converrebbe prendere quest'ultimo? :confused:

p.s. attualmente ho un AC86U collegato all'Home&Life WindTre (FTTH) ma vorrei una rete AX separata, dedicata all'Oculus Quest 2


Sta lontano dall'ax92u è terribile

MiloZ
15-05-2021, 22:38
Ad ogni modo del firmware beta postato da Strassada e reperito su un forum turco c'è fidarsi a installarlo?

Sisi, me lo ha spedito Asus direttamente giusto qualche giorno fa.

Tigre.
16-05-2021, 09:14
Sisi, me lo ha spedito Asus direttamente giusto qualche giorno fa.

Grazie mille per la conferma, installato poco fa, tutto ok :)

Nineball666
17-05-2021, 23:37
salve
provengo da un dsl-ac88u, dove il ping era 16ms, appena ho installato l' ax82u é schizzato a 36ms e non c'é verso di abbassarlo, qualcuno nella stessa situazione?
grazie mille

MiloZ
18-05-2021, 01:01
salve
provengo da un dsl-ac88u, dove il ping era 16ms, appena ho installato l' ax82u é schizzato a 36ms e non c'é verso di abbassarlo, qualcuno nella stessa situazione?
grazie mille

Ma ping verso dove e con quale ISP?
Dovresti fare un traceroute con i due modem per verificare bene la differenza, ad esempio verso telnet.it o 8.8.8.8
In certi casi anche un cambio di IP della connessione può produrre delle differenze di latenza, in particolare su server esteri, perchè cambiano i percorsi di andata/ritorno dei pacchetti.

Nineball666
18-05-2021, 12:57
Ma ping verso dove e con quale ISP?
Dovresti fare un traceroute con i due modem per verificare bene la differenza, ad esempio verso telnet.it o 8.8.8.8
In certi casi anche un cambio di IP della connessione può produrre delle differenze di latenza, in particolare su server esteri, perchè cambiano i percorsi di andata/ritorno dei pacchetti.

Ciao penso di aver capito il problema, con g. Inp abilitato non si collega, devo per forza disabilitarlo, quindi la patch mode da fast va a intervealed (con aumento del ping), ora dovrei capire come mai con questa opzione non si collega... L ac88u aveva più opzioni e si collegava tranquillamente... O provo il firmware beta o il custom... Magari risolvo..:cry:

giovanni69
18-05-2021, 14:12
Sisi, me lo ha spedito Asus direttamente giusto qualche giorno fa.

Ciao MiloZ,
non esiste un link pulito ad un server ufficiale Asus piuttosto che


https://asus-my.sharepoint.com/perso...UHM5bWVzWDJVZw - 9.0.0.4.386_42943 (Maggio 2021)

che almeno a me finisce sempre su

https://login.microsoftonline.com/301f59c4-c269-4a6 ecc ecc ?

https://i.postimg.cc/RF4DM3Qm/yyyyyyyy.jpg (https://postimages.org/)

Tigre.
18-05-2021, 17:35
Mi associo alla richiesta di giovanni69, anche a me quel link riporta al login dell'account Microsoft :confused:

Sarebbe ancora più interessante poter avere il link per l' Ftp di Asus come avviene per altri brand, sempre che sia pubblico e quindi consultabile.

MiloZ
18-05-2021, 18:02
Ciao penso di aver capito il problema, con g. Inp abilitato non si collega, devo per forza disabilitarlo, quindi la patch mode da fast va a intervealed (con aumento del ping), ora dovrei capire come mai con questa opzione non si collega... L ac88u aveva più opzioni e si collegava tranquillamente... O provo il firmware beta o il custom... Magari risolvo..:cry:

Stranissimo, mai sentita una cosa del genere prima d'ora, per di più con modem broadcom (anche con i precedenti chipset).
Ma sei sicuro?
Succede usando tutti i firmware? Posta qualche statistica della linea magari tramite screenshot del modem, sarei curioso di vederci più chiaro.

MiloZ
18-05-2021, 18:07
Ciao MiloZ,
non esiste un link pulito ad un server ufficiale Asus piuttosto che


https://asus-my.sharepoint.com/perso...UHM5bWVzWDJVZw - 9.0.0.4.386_42943 (Maggio 2021)

che almeno a me finisce sempre su

https://login.microsoftonline.com/301f59c4-c269-4a6 ecc ecc ?

https://i.postimg.cc/RF4DM3Qm/yyyyyyyy.jpg (https://postimages.org/)

Quello è il link che mi hanno passato loro (Asus).
A volte ho notato anche io che chiede l'accesso all'account microsoft ed impedisce il download diretto.
Intanto potreste usare il link postato da @strassada, che punta allo stesso firmware: https://dosya.co/ebzz2p2aoyrn/DSL-AX82U_9.0.0.4_386_42943-g4e3dfd3.zip.html

strassada
18-05-2021, 18:52
Sarebbe ancora più interessante poter avere il link per l' Ftp di Asus come avviene per altri brand, sempre che sia pubblico e quindi consultabile.

se ci fosse, lo troveresti elencato in tutti i thread sugli Asus.

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ e ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/ (e mirror ufficiali vari) sono morti 7/9 anni fa. si trovano ancora dei server (non ufficiali) col contenuto che arriva al 2014.
Negli hanno hanno anche peggiorato il sito, infatti prima passando per support.asus.com/... si trovava molto di più.

Raven
18-05-2021, 18:53
se ci fosse, lo troveresti elencato in tutti i thread sugli Asus.

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ e ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/ (e mirror ufficiali vari) sono morti 7/9 anni fa. si trovano ancora dei server (non ufficiali) col contenuto che arriva al 2014.
Negli hanno hanno anche peggiorato il sito, infatti prima passando per support.asus.com/... si trovava molto di più.

... oltre alla community ufficiale, morta pure essa, assieme ai server ftp... :fagiano:

Nineball666
18-05-2021, 20:22
Stranissimo, mai sentita una cosa del genere prima d'ora, per di più con modem broadcom (anche con i precedenti chipset).
Ma sei sicuro?
Succede usando tutti i firmware? Posta qualche statistica della linea magari tramite screenshot del modem, sarei curioso di vederci più chiaro.
Anticipo che sto parecchio lontano dalla cabina, circa 1km con 2 derivate e la mia velocità é 15mb in down e 1mb in up, il problema sembra essere proprio l' up...non riesce a stabilire una connessione...appena riesco posto tutto...mi piange il cuore:cry: :cry: :cry:

strassada
18-05-2021, 21:12
c'è un valore della portante sotto il quale in upload il g.inp si deve disattivare per forza. ma solo in upload, in download lo puoi lasciare attivo.
può essere che questo valore, in genere attorno a 1 mbps, se non mi sbaglio, sia diverso tra il "vecchio" bcm63138 e il bcm63178 dell'AX.
posta gli screen delle statistiche e dei settaggi dsl, per capire se si può fare qualcosa e se devi informare Asus del problema

Nineball666
18-05-2021, 23:15
c'è un valore della portante sotto il quale in upload il g.inp si deve disattivare per forza. ma solo in upload, in download lo puoi lasciare attivo.
può essere che questo valore, in genere attorno a 1 mbps, se non mi sbaglio, sia diverso tra il "vecchio" bcm63138 e il bcm63178 dell'AX.
posta gli screen delle statistiche e dei settaggi dsl, per capire se si può fare qualcosa e se devi informare Asus del problema
Questo l ac88u, domani vi metto l ax
https://i.postimg.cc/3JnTvKtp/Immagine-2021-05-19-001200.jpg

giovanni69
19-05-2021, 08:51
FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabin (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301)

Spero che almeno il cablaggio domestico sia perfetto per la VDSL, ovvero non avere le derivate in... casa.

Nineball666
19-05-2021, 11:40
FTTC su lunghe distanze (>1000 metri dal cabin (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301)

Spero che almeno il cablaggio domestico sia perfetto per la VDSL, ovvero non avere le derivate in... casa.
Si si, il cavo dall' esterno arriva diretto alla presa rj11...non ho quella a 3 poli e nemmeno altre derivate, comunque controllo il link che mi hai mandato!Grazie mille

future_day
19-05-2021, 11:58
Una curiosità dal log cosa dovrebbe significare questo evento?

May 19 12:45:36 BWDPI: force to flush flowcache entries
May 19 12:45:36 BWDPI: rollback fc
May 19 12:45:56 kernel: SHN Release Version: 2.0.1 c03f6c5
May 19 12:45:56 kernel: UDB Core Version: 0.2.20
May 19 12:45:56 kernel: sizeof forward pkt param = 192
May 19 12:45:56 BWDPI: fun bitmap = 3
May 19 12:46:08 BWDPI: force to flush flowcache entries
May 19 12:46:08 BWDPI: rollback fc

Nineball666
19-05-2021, 13:32
Stranissimo, mai sentita una cosa del genere prima d'ora, per di più con modem broadcom (anche con i precedenti chipset).
Ma sei sicuro?
Succede usando tutti i firmware? Posta qualche statistica della linea magari tramite screenshot del modem, sarei curioso di vederci più chiaro.
questi i dati con firmware beta
https://i.postimg.cc/9456N85C/photo-2021-05-19-14-15-31.jpg (https://postimg.cc/9456N85C)
https://i.postimg.cc/XXHT07S2/photo-2021-05-19-14-14-37.jpg (https://postimg.cc/XXHT07S2)
ho quel calo in up rispetto al vecchio che non mi fa agganciare la linea, deduco...il problema é che non si può distinguere il g.inp in up/down...credo che lo manderò in dietro:muro: :cry: :doh:

MiloZ
19-05-2021, 22:58
questi i dati con firmware beta
https://i.postimg.cc/9456N85C/photo-2021-05-19-14-15-31.jpg (https://postimg.cc/9456N85C)
https://i.postimg.cc/XXHT07S2/photo-2021-05-19-14-14-37.jpg (https://postimg.cc/XXHT07S2)
ho quel calo in up rispetto al vecchio che non mi fa agganciare la linea, deduco...il problema é che non si può distinguere il g.inp in up/down...credo che lo manderò in dietro:muro: :cry: :doh:

Diciamo che hai una linea al limite dell'esercibile soprattutto in relazione all' upload, quindi un caso particolare.
Strano però che proprio non si colleghi, non ricordo esattamente quali siano i parametri minimi affinchè il modem possa instaurare il collegamento, evidentemente il G.INP non riesce ad operare con un bitrate così basso.

Hai provato anche con altre versioni di firmware?
Hai provato a farti cambiare coppia nella chiostrina? Magari anche recuperando di 1-2mbit potrebbero essere sufficienti a far sincronizzare regolarmente il modem.

Nineball666
20-05-2021, 08:19
Diciamo che hai una linea al limite dell'esercibile soprattutto in relazione all' upload, quindi un caso particolare.
Strano però che proprio non si colleghi, non ricordo esattamente quali siano i parametri minimi affinchè il modem possa instaurare il collegamento, evidentemente il G.INP non riesce ad operare con un bitrate così basso.

Hai provato anche con altre versioni di firmware?
Hai provato a farti cambiare coppia nella chiostrina? Magari anche recuperando di 1-2mbit potrebbero essere sufficienti a far sincronizzare regolarmente il modem.
Ciao con il firmware stabile e il custom non si collega per niente, con il beta si é collegato solo una volta e avevo 0.5Mb in upload, provo a sentire il 187 ma i tecnici che sono venuti in passato mi hanno sempre detto che la rete non é migliorabile...spero di risolvere perché non vorrei restituire questo mostro!:cry:

strassada
20-05-2021, 09:49
chiaramente devono testarlo meglio su linee lunghe come la tua.

sarebbe interessante provare sulla tua linea 2 router con lo stesso nuovo chipset, e vedere come si comportano: i TP-Link VX220-G2v, e l'AVM 7530AX (per ora dovrebbe trovarsi solo la versione tedesca - la gui è multiligue, e funziona con le nostre vdsl2).

future_day
20-05-2021, 10:39
Ragazzi una cosa strana

Asus Ax82u connesso wan to lan con modem ONT del mio ISP (in FTTH)

stamane nella fascia oraria 8.30 - 9.15 per due volte il LED della porta WAN mi ha fatto

bianco-rosso-bianco in pochi attimi(senza però causarmi disservizio internet; stando in smartworking me ne sarei accorto).

Nel log Asus non vi sono eventi in merito; cosa potrebbe essere?

porta wan difettosa; porta lan modem difettosa? cavo lan difettoso (è un cat5e); ax82u difettoso, modem ont difettoso?
o magari l'ISP stava facendo qualche attività aggiornamento/manutenzione o similare sul modem o sua rete?

giovanni69
20-05-2021, 14:28
Mi associo alla richiesta di giovanni69, anche a me quel link riporta al login dell'account Microsoft :confused:

Sarebbe ancora più interessante poter avere il link per l' Ftp di Asus come avviene per altri brand, sempre che sia pubblico e quindi consultabile.

Quello è il link che mi hanno passato loro (Asus).
A volte ho notato anche io che chiede l'accesso all'account microsoft ed impedisce il download diretto.
Intanto potreste usare il link postato da @strassada, che punta allo stesso firmware: https://dosya.co/ebzz2p2aoyrn/DSL-AX82U_9.0.0.4_386_42943-g4e3dfd3.zip.html

Ecco la soluzione ufficiale:
https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/EeVSZr498vhOlYj07YPSFZkB5GZeFt3qJvZ5gz-rf8O7vA

@MiloZ: vedi te se metterlo in prima pagina.

:)

Nineball666
20-05-2021, 17:18
chiaramente devono testarlo meglio su linee lunghe come la tua.

sarebbe interessante provare sulla tua linea 2 router con lo stesso nuovo chipset, e vedere come si comportano: i TP-Link VX220-G2v, e l'AVM 7530AX (per ora dovrebbe trovarsi solo la versione tedesca - la gui è multiligue, e funziona con le nostre vdsl2).
Grazie per l' info, quasi quasi li provo....:D

future_day
20-05-2021, 20:16
leggendo in giro trovo questo (anche se è RT-AX82U)

https://linustechtips.com/topic/1315795-router-occasionally-loses-connection-asus-rt-ax82u/

e nel mio caso succede uguale..... nella cui asus la WAN visualizzo "disconnessa" e il led è rosso (torna bianco dopo poco),ma nel log zero eventi di WAN DOWN e navigo comunque

potrebbe essere dunque un bug di questo "giovane" Asus?
nel dubbio ho scritto mail al supporto Asus


Ragazzi una cosa strana

Asus Ax82u connesso wan to lan con modem ONT del mio ISP (in FTTH)

stamane nella fascia oraria 8.30 - 9.15 per due volte il LED della porta WAN mi ha fatto

bianco-rosso-bianco in pochi attimi(senza però causarmi disservizio internet; stando in smartworking me ne sarei accorto).

Nel log Asus non vi sono eventi in merito; cosa potrebbe essere?

porta wan difettosa; porta lan modem difettosa? cavo lan difettoso (è un cat5e); ax82u difettoso, modem ont difettoso?
o magari l'ISP stava facendo qualche attività aggiornamento/manutenzione o similare sul modem o sua rete?

MiloZ
20-05-2021, 22:26
Ecco la soluzione ufficiale:
https://asus-my.sharepoint.com/:u:/p/sam_wen/EeVSZr498vhOlYj07YPSFZkB5GZeFt3qJvZ5gz-rf8O7vA

@MiloZ: vedi te se metterlo in prima pagina.

:)

Messo, grazie! https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

giovanni69
20-05-2021, 22:30
:cincin:

MiloZ
20-05-2021, 22:32
leggendo in giro trovo questo (anche se è RT-AX82U)

https://linustechtips.com/topic/1315795-router-occasionally-loses-connection-asus-rt-ax82u/

e nel mio caso succede uguale..... nella cui asus la WAN visualizzo "disconnessa" e il led è rosso (torna bianco dopo poco),ma nel log zero eventi di WAN DOWN e navigo comunque

potrebbe essere dunque un bug di questo "giovane" Asus?
nel dubbio ho scritto mail al supporto Asus

A me sinceramente non è mai capitato, comunque in quella discussione dice alla fine di aver risolto, quindi evidentemente dipendeva da una specifica sua configurazione e non di un vero e proprio bug dell'apparecchio, almeno in teoria.

In ogni caso, ho notato che i cavi LAN in certi casi non entrano in maniera molto salda nelle porte ethernet (non fanno il "click"), quindi basta toccarli minimamente e perdono il link, ma nel tuo caso se il down\up avviene in automatico non deve essere questo il caso presumo.
Puoi sempre provare a cambiare il cavo\porta LAN per scrupolo al limite.

future_day
21-05-2021, 07:29
Ti ringrazio del suggerimento; di solito sono anche molto attento ed ho ricontrollato il "clic" dei cavi LAN

Ho riavviato sia il modem ONT del provider che l'Asus
Ma la cosa anomala è che nonostante questo "down" io navigavo correttamente; lavorando in smartworking se davvero fosse DOWN me ne sarei accorto.

Nella discussione linkata anche a lui sembrava che casualmente gli andasse DOWN la Wan

Ho anche scritto ad Asus vediamo cosa mi rispondono

A me sinceramente non è mai capitato, comunque in quella discussione dice alla fine di aver risolto, quindi evidentemente dipendeva da una specifica sua configurazione e non di un vero e proprio bug dell'apparecchio, almeno in teoria.

In ogni caso, ho notato che i cavi LAN in certi casi non entrano in maniera molto salda nelle porte ethernet (non fanno il "click"), quindi basta toccarli minimamente e perdono il link, ma nel tuo caso se il down\up avviene in automatico non deve essere questo il caso presumo.
Puoi sempre provare a cambiare il cavo\porta LAN per scrupolo al limite.

Nineball666
21-05-2021, 19:38
Credo che patch mode sia buggata
Qui lo screen del ax82u su una 200mb
https://i.postimg.cc/gw00DrJr/Screenshot-20210519-152012.jpg (https://postimg.cc/gw00DrJr)
Qui la solita connessione con Tim hub
https://i.postimg.cc/fkdR5Gw7/Screenshot-20210521-203552.jpg (https://postimg.cc/fkdR5Gw7)
Comunque qualche mb guadagnato e ping 1/2ms più basso!

giovanni69
21-05-2021, 19:41
E il bug sarebbe?

Fast o Interleaved non dice niente con G-INP in VDSL. Tecnicamente non esiste il 'Fast' come con l'ADSL.

Nineball666
22-05-2021, 13:38
E il bug sarebbe?

Fast o Interleaved non dice niente con G-INP in VDSL. Tecnicamente non esiste il 'Fast' come con l'ADSL.
Hai ragione, ho scritto prima d' informarmi... bo allora non so perché sul tim hub da fast e l' asus dice diversamente...:mbe:

Tigre.
22-05-2021, 17:39
In ogni caso, ho notato che i cavi LAN in certi casi non entrano in maniera molto salda nelle porte ethernet (non fanno il "click"), quindi basta toccarli minimamente e perdono il link...

Curiosità, a quali casi ti riferisci? per quanto mi riguarda ne ho tre impegnate ma quando ho inserito i connettori ho sentito distintamente il click e sono ben salde nella loro sede.

Hai ragione, ho scritto prima d' informarmi... bo allora non so perché sul tim hub da fast e l' asus dice diversamente...:mbe:

Anche il 7590 dice Fast, credo dipenda dalle impostazioni del firmware più che a un discorso hardware, ad ogni modo come dice giustamente giovanni69 con la Vdsl questa voce è ininfluente.

giovanni69
22-05-2021, 20:20
Hai ragione, ho scritto prima d' informarmi... bo allora non so perché sul tim hub da fast e l' asus dice diversamente...:mbe:


E' più vicino al Fast come concetto anche se in realtà dovrebbe riportare G.INP.
L'indicazione del modem di Tim è più vicina al corretto:


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46750101&postcount=122656

"Poi ogni modem dichiara a modo suo." -- cit ironmark99

Ma MiloZ, credo possa aggiungere qualche altro dettaglio.

MiloZ
23-05-2021, 00:07
Curiosità, a quali casi ti riferisci? per quanto mi riguarda ne ho tre impegnate ma quando ho inserito i connettori ho sentito distintamente il click e sono ben salde nella loro sede.

Dipende principalmente dal cavo RJ45 (o meglio dall'estremità del cavo), alcuni non fanno proprio "click" una volta inseriti nella porta LAN quindi sono più sensibili perchè non rimangono "fissati", ma generalmente basta non toccarli per non incorrere in problemi\perdite del link.

future_day
23-05-2021, 10:34
La porta Wan dell'Asus l'ho connessa alla LAN1 del modem ONT usando il cavo LAN in dotazione nel suo cartone(è di colore nero lungo credo ad occhio un 50cm); a breve dovrò fare degli spostamenti e mettere l'Asus su una mensola e ho già comprato dei cavo lan cat 6 NON CCA da 2 metri (quindi poi serò questo) tra asus e modem ONT

oltre che connetterò poi l'ASUS con una patchda 50 cm sempre cat 6 NON CCA ad uno switch Netgear 8 porte e nello switch poi connetterò tutti i dispositivi....... quindi a lavoro ultimato avrò impegnate solo la WAN ed una LAN dell'ASUS tutte connesse con cavi cat 6 NON CCA


Dipende principalmente dal cavo RJ45, alcuni non fanno proprio "click" una volta inseriti nella porta LAN quindi sono più sensibili perchè non rimangono "fissati", ma generalmente basta non toccarli per non incorrere in problemi\perdite del link.

monline79
25-05-2021, 09:54
Ciao a tutti, c'è la possibilità di far funzionare questo router in cascata con un altro modem, però mantenendo le funzionalità di nat e firewall sull'Asus?
La necessità sarebbe quella di usare l'asus in cascata con un modem 4G come ad esempio quello di PosteMobile Casa.
Ho visto però che impostandolo come AP perde ovviamente tutte le funzionalità di nat e firewall.
Che soluzioni ci sarebbero?

Totix92
25-05-2021, 19:29
Ciao a tutti, c'è la possibilità di far funzionare questo router in cascata con un altro modem, però mantenendo le funzionalità di nat e firewall sull'Asus?
La necessità sarebbe quella di usare l'asus in cascata con un modem 4G come ad esempio quello di PosteMobile Casa.
Ho visto però che impostandolo come AP perde ovviamente tutte le funzionalità di nat e firewall.
Che soluzioni ci sarebbero?

Più che in cascata, la soluzione migliore nel tuo caso è collegare (se possibile), il modem 4G direttamente al router via USB, e sfruttare la sua funzione apposita di connessione via rete mobile.

Tigre.
26-05-2021, 11:39
Dipende principalmente dal cavo RJ45 (o meglio dall'estremità del cavo), alcuni non fanno proprio "click" una volta inseriti nella porta LAN quindi sono più sensibili perchè non rimangono "fissati", ma generalmente basta non toccarli per non incorrere in problemi\perdite del link.

Capito, beh questo problema mi era capitato anche con il 7590, quindi non dipende direttamente dall'82U quanto invece dalla qualità del cavo con relativo connettore RJ45, infatti come dicevo nell'intervento precedente ho tre LAN impegnate e nessun problema.....

giovanni69
26-05-2021, 21:21
A titolo di cronaca, con i miei 4 cavi CAT 7 di buona fattura non ho riscontrato differenze di 'click' passando dall'88U all'AX82U.

Minds
31-05-2021, 14:34
Ciao. Wifi 6 , andrebbe bene questo adattatore ASUS PCE-AX58BT (https://www.amazon.it/ASUS-PCE-AX58BT-AX3000-160MHz-Adapter/dp/B07VWXKHTY/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=341YH6E8H8LXB&dchild=1&keywords=asus%2Bpce-ax58bt&qid=1622380811&sprefix=asus%2BPCE-AX58BT%2Caps%2C229&sr=8-1&th=1) da montare su PC fisso ? i driver di questo adattatore Wifi 6 risalgono al lontano 2019...per restare in tema di firmware obsoleti. Oltre ai suddetto driver Asus , è necessario installare su PC i relativi driver Intel AX200 per wifi 6 ?

doc octopus
01-06-2021, 14:58
Ciao. Wifi 6 , andrebbe bene questo adattatore ASUS PCE-AX58BT (https://www.amazon.it/ASUS-PCE-AX58BT-AX3000-160MHz-Adapter/dp/B07VWXKHTY/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=341YH6E8H8LXB&dchild=1&keywords=asus%2Bpce-ax58bt&qid=1622380811&sprefix=asus%2BPCE-AX58BT%2Caps%2C229&sr=8-1&th=1) da montare su PC fisso ? i driver di questo adattatore Wifi 6 risalgono al lontano 2019...per restare in tema di firmware obsoleti. Oltre ai suddetto driver Asus , è necessario installare su PC i relativi driver Intel AX200 per wifi 6 ?

Basta che installi i driver Intel

future_day
03-06-2021, 16:12
effettivamente è da quel giorno che non mi è più capitato; potrebbe essere anche che magari qualche cavo LAN abbia perso la "connessione" mettiamola così(l'assistenza Asus mi ha detto ceh potrebbe trattarsi di un mero bug di visualizzazione o difetto hardware al LED Wan che però non interrompono davvero la connettività...... e che lo fixeranno con prossimo firmware)

però segnalo un'altra cosa che mi sta capitando

Modem ASUS DSL-AX82U con firmware 3.0.0.4.386_42438-g045583a

Wifi attivo: solo banda 5ghz (la 2.4 è disattivata non servendomi); con modalita ax attiva, canale di controllo: 48 e frequenza 80Mhz

in wifi ho connesso solo:

iPhone 12 con iOS 14.6
iPhone SE 2020 con iOS 14.6

Uso sia il controllo mac address con modalità "accetta" sia ip statico associato al mac address

Capita a volte ogni 24 ore a volte dopo 5-7-10 giorni quindi in modo "irregolare" che i dispositivi si disconnettano/riconnettano da soli (me ne accorgo perchè il registro eventi registra l'evento ed azzera il lease dell'IP)

Dal log evidenzio ciò:

Jun 3 15:29:22 wlceventd: wlceventd_proc_event(508): eth6: Disassoc xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: 0, reason: Disassociated because sending station is leaving (or has left) BSS (8), rssi:0
Jun 3 15:29:22 wlceventd: wlceventd_proc_event(508): eth6: Disassoc xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: 0, reason: Disassociated because sending station is leaving (or has left) BSS (8), rssi:0
Jun 3 15:31:01 wlceventd: wlceventd_proc_event(527): eth6: Auth xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: Successful (0), rssi:0
Jun 3 15:31:01 wlceventd: wlceventd_proc_event(556): eth6: Assoc xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: Successful (0), rssi:0
Jun 3 15:34:56 wlceventd: wlceventd_proc_event(508): eth6: Disassoc xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: 0, reason: Disassociated because sending station is leaving (or has left) BSS (8), rssi:0
Jun 3 15:34:56 wlceventd: wlceventd_proc_event(508): eth6: Disassoc xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: 0, reason: Disassociated because sending station is leaving (or has left) BSS (8), rssi:0
Jun 3 16:24:30 wlceventd: wlceventd_proc_event(527): eth6: Auth xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: Successful (0), rssi:0
Jun 3 16:24:30 wlceventd: wlceventd_proc_event(556): eth6: Assoc xx:xx:xx:xx:xx:xx, status: Successful (0), rssi:0

strassada
04-06-2021, 19:55
nuova beta 9.0.0.4_386_43563 (link preso dal solito forum turco)
https://mega.nz/file/QMMDjaiQ#410jcdfrfp91ZvTWz7ECFd5wLD39EsxSyOX6ZMBqI3Q

MiloZ
05-06-2021, 13:29
nuova beta 9.0.0.4_386_43563 (link preso dal solito forum turco)
https://mega.nz/file/QMMDjaiQ#410jcdfrfp91ZvTWz7ECFd5wLD39EsxSyOX6ZMBqI3Q

Grazie della segnalazione @strassda, messa in prima pagina.

Gaucho87
05-06-2021, 21:41
Raga, una info, come faccio a gestire l'illuminazione RGB?

future_day
07-06-2021, 15:22
Raga, una info, come faccio a gestire l'illuminazione RGB?

dalla GUI dell'ASUS vai dalla "mappa di rete" in Livello di protezione ed a destra c'è "wireless/stato/aura rgb"

vai su Aura RGB ed imposti come vuoi

MiloZ
07-06-2021, 20:17
Raga, una info, come faccio a gestire l'illuminazione RGB?

Da qui:

https://i.imgur.com/3RZceat.png

Gaucho87
08-06-2021, 20:20
Grazie tante, e scusate il ritardo.

Jonny1600
13-06-2021, 11:19
Ciao a tutti, mi è arrivato ieri il nuovo modem asus Ax82u,lato modem molto performante dato che mi ha fatto guadagnare 10 mega in download rispetto al modello precedente sempre asus,unica cosa che ho notato che nelle informazioni della portante vdsl non viene mostrato la versione del dslam,qualcuno sa se verrà implementata questa funzione oppure devo operare sempre con dslstats.

giovanni69
13-06-2021, 11:34
Esattamente quale sigla vedevi che ti faceva riconoscere il DSLAM cui la tua linea è collegata (e che ti ritrovavi sul DSL-AC88U)?

future_day
17-06-2021, 13:50
Nuovo firmware ufficiale

3.0.0.4.386_43563-g9919a0d

(segnalatomi sulla GUI dell'Asus DSL-AX82U)

giovanni69
17-06-2021, 15:31
Grazie!

Version 3.0.0.4.386_43563
2021/06/17 53.35 MBytes
ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386_43563
Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network related issues.
- Added AP mode support.
- Fixed sometimes ipv6 not work.
- Fixed IPTV not apply correctly.
- Update DSL diagnostic to capture training data.
- Fixed Parental Control not work when Network Service Filter is enabled.
- Fixed PPTP/L2TP client not start automatically.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN.
- Fixed stability adjustment not work for VDSL2.Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network related issues.
- Added AP mode support.
- Fixed sometimes ipv6 not work.
- Fixed IPTV not apply correctly.
- Update DSL diagnostic to capture training data.
- Fixed Parental Control not work when Network Service Filter is enabled.
- Fixed PPTP/L2TP client not start automatically.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN.
- Fixed stability adjustment not work for VDSL2.

MiloZ
17-06-2021, 15:40
Nuovo firmware ufficiale

3.0.0.4.386_43563-g9919a0d

(segnalatomi sulla GUI dell'Asus DSL-AX82U)

Grazie per la segnalazione, dal numero della versione pare l'ultima beta "promossa" ad ufficiale.
Nel dubbio la installerò, magari hanno ritoccato qualcosa. :)

future_day
17-06-2021, 15:40
Chiedo scusa forse capisco io male; se fosse stato beta o non ufficiale non penso che compariva nella GUI dell'Asus direttamente, giusto?


Grazie!

MiloZ
17-06-2021, 15:46
Grazie!

Version 3.0.0.4.386_43563
2021/06/17 53.35 MBytes
ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386_43563
Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network related issues.
- Added AP mode support.
- Fixed sometimes ipv6 not work.
- Fixed IPTV not apply correctly.
- Update DSL diagnostic to capture training data.
- Fixed Parental Control not work when Network Service Filter is enabled.
- Fixed PPTP/L2TP client not start automatically.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN.
- Fixed stability adjustment not work for VDSL2.Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network related issues.
- Added AP mode support.
- Fixed sometimes ipv6 not work.
- Fixed IPTV not apply correctly.
- Update DSL diagnostic to capture training data.
- Fixed Parental Control not work when Network Service Filter is enabled.
- Fixed PPTP/L2TP client not start automatically.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN.
- Fixed stability adjustment not work for VDSL2.

Grazie del changelog giovanni.
Ma cosa leggo??
Mica avranno trovato il modo di far funzionare il "tweak Snr" sui broadcom? :eek:

ness.uno
17-06-2021, 16:14
Grazie del changelog giovanni.
Ma cosa leggo??
Mica avranno trovato il modo di far funzionare il "tweak Snr" sui broadcom? :eek:
Leggendo nel Forum inglese, sembra di si! ci sono anche due screen, del prima, e del dopo.

MiloZ
17-06-2021, 16:19
Leggendo nel Forum inglese, sembra di si! ci sono anche due screen, del prima, e del dopo.

Incredibile! :eekk: :D
Asus si è impuntata con broadcom finchè non glielo ha fatto implementare? :sofico:

giovanni69
17-06-2021, 16:20
State dicendo che questo tweak adesso addirittura funzionerebbe?

https://i.postimg.cc/ncQCfC8H/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

MiloZ
17-06-2021, 16:21
State dicendo che questo tweak adesso addirittura funzionerebbe?

https://i.postimg.cc/ncQCfC8H/Cattura.jpg (https://postimages.org/)

Prova giovanni e dacci qualche feedback, io lo testerò più avanti. :read: :ciapet:

giovanni69
17-06-2021, 16:23
mmmhh... ho giusto voglia di rischiare di farmi riqualificare la linea da Tim... ;)
Però la curiosità c'è....:p
Dopotutto ho già i 12 dB SNRm con SOS; non può andarmi peggio, giusto?! :what:

ness.uno
17-06-2021, 16:37
State dicendo che questo tweak adesso addirittura funzionerebbe?

https://i.postimg.cc/ncQCfC8H/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
"Dalla perfida Albione" sembrerebbe di si, mi sembra di capire, che chi ha testato, ha il download bloccato dal suo ISP, intervenendo l'SRA, lo riporta ai valori normali.

mmmhh... ho giusto voglia di rischiare di farmi riqualificare la linea da Tim... ;)
Però la curiosità c'è....:p
Dopotutto ho già i 12 dB SNRm con SOS; non può andarmi peggio, giusto?! :what:
A me con il profilo SoS, forzando con Fbeditor, dopo poco interveniva l'SRA, ho dovuto chiamare il 187>2

MiloZ
17-06-2021, 16:40
mmmhh... ho giusto voglia di rischiare di farmi riqualificare la linea da Tim... ;)
Però la curiosità c'è....:p
Dopotutto ho già i 12 dB SNRm con SOS; non può andarmi peggio, giusto?! :what:

Direi di no, sei già bello che sistemato. :D :p

Chissà poi se con questo tweak non si riesca a bypassare qualche "check" sulla linea, per cui si evitano i +2\3ms che come sappiamo vengono aggiunti in certi casi causa buffer ritrasmissione con i chipset broadcom.
Da provare. :)

MiloZ
17-06-2021, 16:45
"Dalla perfida Albione" sembrerebbe di si, mi sembra di capire, che chi ha testato, ha il download bloccato dal suo ISP, intervenendo l'SRA, lo riporta ai valori normali.


A me con il profilo SoS, forzando con Fbeditor, dopo poco interveniva l'SRA, ho dovuto chiamare il 187>2

SRA si può disabilitare dalla webgui quindi non è un problema (anche con i precedenti chipset broadcom si è sempre disabilitato tranquillamente). :)

MiloZ
17-06-2021, 16:54
Aspetta aspetta, che scemo che sono! :angel:
Se le cose funzionano come i vecchi chipset broadcom, tramite il tweak, i +3ms si risolvono in 5 minuti.

Considerato che ogni volta che SRA interviene per rimodulare il bitrate in downstream (non importa di quanto) i +3ms spariscono per tutta la durata del collegamento fino a successiva risincronizzazione, eventualmente basta fare così:

Impostare un target Snrm tipo a 3db o 2db SENZA disabilitare SRA che riporterà rapidamenre il target a 6db.
Da quel momento non ci saranno più i 3ms aggiuntivi sulla linea. :yeah:

Urgono un pò di test. :cool:

giovanni69
17-06-2021, 17:10
Direi di no, sei già bello che sistemato. :D :p



:eek:

Dunque, come dicevo, partendo dai 12 dB, ho messo così:

https://i.postimg.cc/1tYnV0g9/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)

Ed ho ottenuto:

https://i.postimg.cc/hGmSgHxb/Cattura-3.jpg (https://postimg.cc/7CxvntKf)

:cool:


EDIT: dopo 4 settimane di up DSL, questa è la situazione:

https://i.postimg.cc/KYv7Scbf/up-28-gg.jpg (https://postimg.cc/68g4CXy4)

ness.uno
17-06-2021, 17:15
:eek:

Dunque, come dicevo, partendo dai 12 dB, ho messo così:

https://i.postimg.cc/1tYnV0g9/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)

Ed ho ottenuto:

https://i.postimg.cc/s2jvnH7j/Cattura-3.jpg (https://postimg.cc/HrNYn26R)

Ovviamente mi riferisco al downstream, visto che quel 9 dB circa in upstream è rimasto all'incirca invariato.
Ottimo!

MiloZ
17-06-2021, 17:18
:eek:

Dunque, come dicevo, partendo dai 12 dB, ho messo così:

https://i.postimg.cc/1tYnV0g9/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)

Ed ho ottenuto:

https://i.postimg.cc/hGmSgHxb/Cattura-3.jpg (https://postimg.cc/7CxvntKf)

Incredibile ce l'hanno fatta davvero! :ave: :ave: :mano:

MiloZ
17-06-2021, 17:20
Scusate ma per scaricare quest'ultimo firmware avete per caso un link oppure si deve scaricare necessariamente tramite la webgui del modem?

giovanni69
17-06-2021, 17:20
Di più di mi interessa scendere perchè quei 12 dB SNRm in pratica li ho voluti per avere una linea stabile e pulita.

Segnare un +20Mbps sugli speedtest portandolo a 6 non mi interessa per niente.

@MiloZ: ho scaricato dal sito ufficiale per controllare MD5. future_day aveva riportato di averlo fatto dalla GUI.

MiloZ
17-06-2021, 17:26
@MiloZ: ho scaricato dal sito ufficiale per controllare MD5. future_day aveva riportato di averlo fatto dalla GUI.

Non ho ben capito, dal sito ufficiale non lo vedo ancora scaricabile questo firmware.
C'è un link da qualche parte o tocca upgradarlo tramite webgui?

Mi correggo: si trova sul sito nella sezione "Driver & Tools" invece che "Bios & Firmware"
Forse lo hanno uppato nella sezione sbagliata. :stordita:

future_day
17-06-2021, 17:27
Io ancora non l'ho scaricato; mi è arrivata la segnaalzione sulla GUI dell'Asus
ma cosa cambia tra sito ufficiale (a proposito qual'è? anche perchè sul sito Asus ancora non c'è) e download da GUI?


Di più di mi interessa scendere perchè quei 12 dB SNRm in pratica li ho voluti per avere una linea stabile e pulita.

Segnare un +20Mbps sugli speedtest portandolo a 6 non mi interessa per niente.

@MiloZ: ho scaricato dal sito ufficiale per controllare MD5. future_day aveva riportato di averlo fatto dalla GUI.

MiloZ
17-06-2021, 17:29
Dal sito ufficiale questo è il link: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438643563.zip

future_day
17-06-2021, 17:30
Cosa cambia tra caricarlo da quest sito manualmente piuttosto che dalla web gui?


Dal sito ufficiale questo è il link: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438643563.zip

giovanni69
17-06-2021, 17:33
Virtualmente nulla ma personalmente preferisco salvare in locale e fare il relativo flash del firmware senza rischiare di aver scaricato un file corrotto, anche se immagino ci saranno tutti i vari controlli di integrità prima che la procedura abbia inizio con l'upgrade online.

MiloZ
17-06-2021, 17:33
Cosa cambia tra caricarlo da quest sito manualmente piuttosto che dalla web gui?

Non saprei, personalmente mai installato tramite webgui con gli Asus, preferisco il metodo classico.
Magari non cambia nulla comunque.

giovanni69
17-06-2021, 17:34
:cincin:

future_day
17-06-2021, 17:50
Sono combattuto se farlo o non ancora; facendo smartworking non vorrei avesse qualche bug o stranezza

anche se è vero che io lo uso come router in cascata al modem ONT dell'ISP

giovanni69
17-06-2021, 17:55
E' qual'è il problema? E' reversibile. Salva le impostazioni (settings), e nel caso non ti soddisfi il nuovo, rimetti il vecchio firmware. Se poi non ce l'hai, facci sapere qual'è la versione attuale e qualcuno di noi lo riposta da qualche parte.

E questa è un'altra ragione per scaricare in locale il firmware che si va ad aggiornare: poter tornare indietro se qualcosa andasse storto; sempre ammesso che il modem lo consenta (non è scontato con tutti i produttori/modelli).

MiloZ
17-06-2021, 18:13
Sto facendo qualche terst con questo nuovo firmware.
Confermo che il tweak funge perfettamente anche sulla mia linea.

Provato in primis con tutto a default, tempo pochi minuti lanciando un download e vengono appioppati subito i 2\3ms aggiuntivi. Classico.

Con il tweak a -3db, la linea si collegata con 3db in downstream invece che 6db (guadagnati 20\25mbit) ed a distanza di 30 minuti ancora i +3ms NON sono apparsi, quindi forse non c'è neppure bisogno dello SRA (che a quanto pare non sta neppure intervenendo per altro, pur essendo attivo) ...

Fin'ora comunque pochissimi errori (solo FEC) anche con SNR cosi basso e banda in download perfettamente stabile anche in singola sessione TCP:
Vediamo come procede.
Direi che Asus ha guadagnato diversi punti con questo firmware. https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

P:S: non vorrei che il tweak disabiliti in automatico lo SRA, di fatto io sto ancora con 3db e tutto rimane fermo così.

MiloZ
17-06-2021, 18:24
Sono combattuto se farlo o non ancora; facendo smartworking non vorrei avesse qualche bug o stranezza

anche se è vero che io lo uso come router in cascata al modem ONT dell'ISP

Essendo stato uppato sul sito come firmware ufficiale secondo me puoi installarlo con relativa tranquillità, grossi svarioni non dovrebbero esserci, io lo sto usando e pare ok.

future_day
17-06-2021, 18:26
ok dimmi come faccio il salvataggio della mia attuale conf?
come firmware al momento ho l’unico ufficiale da sito Asus che ha come commento “initial release”( che volendo posso tirare giù anche e tenerlo da parte ….. semmai, nel caso)


E' qual'è il problema? E' reversibile. Salva le impostazioni (settings), e nel caso non ti soddisfi il nuovo, rimetti il vecchio firmware. Se poi non ce l'hai, facci sapere qual'è la versione attuale e qualcuno di noi lo riposta da qualche parte.

E questa è un'altra ragione per scaricare in locale il firmware che si va ad aggiornare: poter tornare indietro se qualcosa andasse storto; sempre ammesso che il modem lo consenta (non è scontato con tutti i produttori/modelli).

future_day
17-06-2021, 18:27
ma sul sito Asus io ancora non lo vedo però🤔🤔🤔


Essendo stato uppato sul sito come firmware ufficiale secondo me puoi installarlo con relativa tranquillità, grossi svarioni non dovrebbero esserci, io lo sto usando e pare ok.

MiloZ
17-06-2021, 18:29
Sto facendo qualche terst con questo nuovo firmware.
Confermo che il tweak funge perfettamente anche sulla mia linea.

Provato in primis con tutto a default, tempo pochi minuti lanciando un download e vengono appioppati subito i 2\3ms aggiuntivi. Classico.

Con il tweak a -3db, la linea si collegata con 3db in downstream invece che 6db (guadagnati 20\25mbit) ed a distanza di 30 minuti ancora i +3ms NON sono apparsi, quindi forse non c'è neppure bisogno dello SRA (che a quanto pare non sta neppure intervenendo per altro, pur essendo attivo) ...

Fin'ora comunque pochissimi errori (solo FEC) anche con SNR cosi basso e banda in download perfettamente stabile anche in singola sessione TCP:
Vediamo come procede.
Direi che Asus ha guadagnato diversi punti con questo firmware. https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

P:S: non vorrei che il tweak disabiliti in automatico lo SRA, di fatto io sto ancora con 3db e tutto rimane fermo così.

Aggiungo che dalla webgui si può diminuire l'SNR di 1db per volta massimo di 6db (quindi da una base di 12db, se uno volesse impostarlo a 3db, non è possibile).

In ogni caso, se il comando del tweak è il solito usato anche per le ADSL, tramite DSlstat è giù predisposta la possibilità di modificarlo fino a 15db (aumentarlo o diminuirlo) ogni 0.1db (ce ne fosse bisogno).
Altrimenti si può sempre lanciare il comando manualmente da telnet\Shell, anche se in questo caso non dovrebbe rimanere salvato in caso di reboot del modem.

MiloZ
17-06-2021, 18:31
ma sul sito Asus io ancora non lo vedo però🤔🤔🤔

L'ho scritto sopra, hanno sbagliato sezione nell'upparlo.
Lo hanno messo in "Driver & Tools" invece che "Bios & Firmware", ma c'è: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438643563.zip
:)

MiloZ
17-06-2021, 18:35
Secondo voi tenendo SNR a 3db si rischia la rimodulazione del profilo (SoS -12db) ?
Oppure in assenza di disconnessioni frequenti non ci sono rischi?

Nel senso, il cambio di profilo si basa sulla stablità della linea o sui valori (oscillazioni di SNR o di bitrate tramite SRA etc etc)?

ness.uno
17-06-2021, 18:49
Secondo voi tenendo SNR a 3db si rischia la rimodulazione del profilo (SoS -12db) ?
Oppure in assenza di disconnessioni frequenti non ci sono rischi?

Nel senso, il cambio di profilo si basa sulla stablità della linea o sui valori (oscillazioni di SNR o di bitrate tramite SRA etc etc)?
Si, specialmente in questo periodo, meglio 4/5, te lo dice uno che ne ha presi parecchi di profili SoS, poi senza errori o disconnessioni, dopo 4 gg di uptime, al 5 giorno sempre alle 3,30 del mattino...zac, ultimamente l'ha preso anche chi è vicinissimo all'Onucab, credo che hanno cambiato qualche variabile al sistema di monitoraggio.

MiloZ
17-06-2021, 19:03
Si, specialmente in questo periodo, meglio 4/5, te lo dice uno che ne ha presi parecchi di profili SoS, poi senza errori o disconnessioni, dopo 4 gg di uptime, al 5 giorno sempre alle 3,30 del mattino...zac, ultimamente l'ha preso anche chi è vicinissimo all'Onucab, credo che hanno cambiato qualche variabile al sistema di monitoraggio.

Ok, comunque dopo oltre 1 ora la latenza non è aumentata, quindi i +3ms sembra vengano risolti semplicemente utilizzando il tweak. Ottima notizia.
Riguardo lo SRA pare non intervenire per rimodulare il bitrate nonosntate l'SNR basso, in parte dipenderà forse anche dall'accoppiata modem-->Onucab , altri feedback a riguardo sono ben accetti. :)

In caso di riqualifica del profilo a 12db, di per sè non è che sia un grosso problema adesso che abbiamo il tweak (lo si riporta come prima in un attimo), ed il SoS dovrebbe pure proteggere meglio la linea dai disturbi.
Rimane solo da capire se questo profilo SoS aumenta ulteriormente la latenza o meno.

future_day
17-06-2021, 19:16
upgrade fatto

Mi pare abbiano migliorato la parte router(almeno quello che mi compare usandolo io in FTTH)

PS. Lo hanno messo ora sul sito asus anche sezione bios&firmware

https://www.asus.com/it/supportonly/DSL-AX82U/HelpDesk_BIOS/

ness.uno
17-06-2021, 19:17
Ok, comunque dopo oltre 1 ora la latenza non è aumentata, quindi i +3ms sembra vengano risolti semplicemente utilizzando il tweak. Ottima notizia.
Riguardo lo SRA pare non intervenire per rimodulare il bitrate nonosntate l'SNR basso, in parte dipenderà forse anche dall'accoppiata modem-->Onucab , altri feedback a riguardo sono ben accetti. :)

In caso di riqualifica del profilo a 12db, di per sè non è che sia un grosso problema adesso che abbiamo il tweak (lo si riporta come prima in un attimo), ed il SoS dovrebbe pure proteggere meglio la linea dai disturbi.
Rimane solo da capire se questo profilo SoS aumenta ulteriormente la latenza o meno.
La latenza, aumenta in maniera impercettibile con l'INP. In sos.

MiloZ
17-06-2021, 19:29
La latenza, aumenta in maniera impercettibile con l'INP. In sos.

Intendi, meno di 1ms effettivo o di più?

ness.uno
17-06-2021, 19:52
Intendi, meno di 1ms effettivo o di più?
Si, aumentando il valore della protezione da disturbo impulsivo, il valore normale max è a 61, arrivando oltre i 100, aumenta la latenza, ma veramente ad valore irrilevante.

MiloZ
17-06-2021, 20:52
Aggiungo qualche dettaglio.
Anche tramite DSLstat si può modificare l'SNRm quindi il comando parrebbe lo stesso delle ADSL.
Ho fatto diverse altre sincronizzazioni usando il tweak aumentando\diminuendo l'SNrm ed ho notato che sfortunatamente gli ms aggiuntivi purtroppo riappaiono.

A quanto pare, non me ne ero accorto prima, ma nel primo test gli ms non si sono verificati perchè in realtà pare che SRA fosse intervenuto modificando il bitrate di pochissimo (tipo 2 o 3 bit) e questo va ad anullare i +3ms.

Ora ho abbassato l'SNR a 2db e vedo che lo SRA lo ha portato a 2.1db modificando appena il bitrate, i +3ms non ci sono più e l'interleaved depth è passato da 16 ad 8 in downstream (dopo l'intervento di SRA)
Quindi sostanzialmente l'unico modo per sbarazzarsi di questa latenza aggiuntiva è innescare SRA, come con i precedenti chipset broadcom, soltanto che stranamente la rimodulazione del bitrate da parte di SRA non riporta l'SNRm a 6db, ma lo modifica appena.

A distanza di vennti minuti SRA ha portato Snrm da 2.0db a 2.3db diminuendo il bitrate di circa 2-3mbit. :mbe:

future_day
18-06-2021, 09:48
Ragazzi una curiosità

Modem/Router Asus AX82U connesso come router al modem ONT dell'ISP (cavo lan cat 6 da porta LAN del modem alla WAN sua)

Ieri sera intorno alle 20.00 ho fatto aggiornamento del firmware ufficiale nuovo Asus

Come vedete scadenza lease è 24 ore; essendosi riavviato ad aggiornamento concluso e dunque riavviatasi anche la WAN le 24 ore del lease sarebbero state stasera alle 20 circa

dal contatore del lease come si vede sembra che il rinnovo lease ci sia stato stamane alle 8 cira, me nel registro dell'ASUS non vi è alcun evento inerente la WAN

Come potrebbe essere?

MiloZ
18-06-2021, 15:58
Ragazzi una curiosità

Modem/Router Asus AX82U connesso come router al modem ONT dell'ISP (cavo lan cat 6 da porta LAN del modem alla WAN sua)

Ieri sera intorno alle 20.00 ho fatto aggiornamento del firmware ufficiale nuovo Asus

Come vedete scadenza lease è 24 ore; essendosi riavviato ad aggiornamento concluso e dunque riavviatasi anche la WAN le 24 ore del lease sarebbero state stasera alle 20 circa

dal contatore del lease come si vede sembra che il rinnovo lease ci sia stato stamane alle 8 cira, me nel registro dell'ASUS non vi è alcun evento inerente la WAN

Come potrebbe essere?

Non ho capito quale sia il problema se puoi essere più chiaro.

giovanni69
18-06-2021, 16:09
Rimane solo da capire se questo profilo SoS aumenta ulteriormente la latenza o meno.

Si, aumentando il valore della protezione da disturbo impulsivo, il valore normale max è a 61, arrivando oltre i 100, aumenta la latenza, ma veramente ad valore irrilevante.


Se non sbaglio, ironmark99 in uno dei suoi interventi, proprio rispondendo al sottoscritto, aveva chiarito che non avveniva aumento di latenza. Credo di averlo anche linkato in uno dei riferimenti della FAQ del solito thread VDSL Tim FTTC.

EDIT, ecco il link con risposta breve e modalità 'pippone' :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442

future_day
18-06-2021, 16:27
Nessun problema non riuscivo a capire perchè con un lease da 24 ore mi avesse rinnovato dopo circa 12 ore

ma penso aver comunque capito e risolto nel merito....

Grazie comunque

Non ho capito quale sia il problema se puoi essere più chiaro.

MiloZ
18-06-2021, 17:27
Se non sbaglio, ironmark99 in uno dei suoi interventi, proprio rispondendo al sottoscritto, aveva chiarito che non avveniva aumento di latenza. Credo di averlo anche linkato in uno dei riferimenti della FAQ del solito thread VDSL Tim FTTC.

EDIT, ecco il link con risposta breve e modalità 'pippone' :
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442

Grazie del link @giovanni69.
Tradotto: con i chipset Broadcom dovrebbe aumentare soltanto il jitter massimo, ossia, nella pratica, invece che +3ms potrebbe essere superiore.
Mentre con altri chipset con i quale normalmente questo aumento di latenza non si verifica mai, non dovrebbe quindi cambiare nulla in termini di latenza (anche se qualche test definitivo a conferma di ciò sarebbe utile). :)

AnacondA_snk
20-06-2021, 21:02
Ragazzi come si comporta lato modem con tim 100/200 mega misto rame fibra?
Mi interessa solo il Ping più basso possibile

Grazie

MiloZ
20-06-2021, 22:56
Ragazzi come si comporta lato modem con tim 100/200 mega misto rame fibra?
Mi interessa solo il Ping più basso possibile

Grazie

Si comporta come tutti gli altri modem broadcom, ovvero a volte aggiunge 2-3ms di latenza rispetto agli altri chipset, causa buffer di ritrasmissione.

AnacondA_snk
20-06-2021, 23:25
Stavo leggendo che può essere raggirato come problema?
Conoscete altri modem router con chipset diverso eventualmente?

AnacondA_snk
21-06-2021, 10:37
segnalo -30% con prime day, viene 170 circa

future_day
21-06-2021, 10:49
Quello a 159,99 è RT-AX82U (solo Router)

Questo thread invece è per il DSL-AX82U ( modem e router)


segnalo -30% con prime day, viene 170 circa

AnacondA_snk
21-06-2021, 11:02
ASUS DSL-AX82U AX5400 Dual Band WiFi 6 xDSL Modem Router

l'ho appena preso a 171 euro

ness.uno
21-06-2021, 12:42
Quello a 159,99 è RT-AX82U (solo Router)

Questo thread invece è per il DSL-AX82U ( modem e router)
Esatto.

MiloZ
21-06-2021, 13:30
Stavo leggendo che può essere raggirato come problema?
Conoscete altri modem router con chipset diverso eventualmente?

Si può essere in parte raggirato come spiegato nelle pagine precedenti.
Di altri modem con chipset diversi ce ne svariati, ma meglio se chiedi info nel thread apposito: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1010

AnacondA_snk
21-06-2021, 14:40
Grazie
Il modem è quello in oggetto comunque, non la versione solo router.
L’ho ordinato, speriamo bene

MiloZ
21-06-2021, 15:15
Grazie
Il modem è quello in oggetto comunque, non la versione solo router.
L’ho ordinato, speriamo bene

L'apparecchio scontato è quello solo router (158€) come ti hanno detto sopra, la versione con modem costa sempre 259€. Controllato adesso.
Occhio a non sbagliare prodotto. ;)

shoxblackify
21-06-2021, 17:18
Qualcuno può darmi qualche info in merito su come se la stia cavando la versione RT dell'AX82U?? l' ho bloccato al prime Day a 106€....

Tigre.
21-06-2021, 17:59
Qualcuno può darmi qualche info in merito su come se la stia cavando la versione RT dell'AX82U?? l' ho bloccato al prime Day a 106€....

Non credo che qualcuno possa darti qualche info anche perchè questo è il thread della versione DSL.

E tornando a parlare proprio del DSL-AX82U, confermo che il nuovo settaggio con cui è possibile variare l' snr funziona alla perfezione, nel mio caso premesso che non sono un'adepto della "speedtite" l'ho abassato solo di 1db ed è da quasi quattro giorni a 5.3db senza fare una piega, naturalmente con lo SRA attivato.

Niente da dire gran bell'apparato di cui sono molto soddisfatto e, anche se questo non è certo il posto giusto per fare confronti, posso tranqullamente dire che provengo da un 7590 e non tornerei indietro :)

AnacondA_snk
21-06-2021, 18:58
L'apparecchio scontato è quello solo router (158€) come ti hanno detto sopra, la versione con modem costa sempre 259€. Controllato adesso.
Occhio a non sbagliare prodotto. ;)


E son 3 😅

Più che sicuro, pagato 171,49.

ness.uno
21-06-2021, 19:20
E son 3 😅

Più che sicuro, pagato 171,49.

No su Amazon! se è lecito dove l'hai acquistato?

AnacondA_snk
21-06-2021, 19:48
Su Amazon era usato come nuovo solo uno

shoxblackify
21-06-2021, 21:06
Su Amazon era usato come nuovo solo uno

warehouse, anche io l 'ho trovato col warehouse.. l'RT però:D

MiloZ
21-06-2021, 21:24
Su Amazon era usato come nuovo solo uno

Ok spero per te che funzoni regolarmente. :D
Viene dall'estero?

AnacondA_snk
21-06-2021, 21:43
La tua passione è contraddire a perdere? 😅

Prime day sconto 30% su quel pezzo.

MiloZ
21-06-2021, 22:14
La tua passione è contraddire a perdere? ��

Prime day sconto 30% su quel pezzo.

Ho editato 3 minuti più tardi del tuo post, ma giuro non l'avevo letto ancora, mi sono accorto che ci sono dei prodotti scontati anche tra gli usati. :)
Ora ce n'è un'altro usato e scontato ma sta a 227€.

future_day
22-06-2021, 12:03
Mi è ricapitato di nuovo stamani (una sola volta)

Led WAN rosso; nella Web GUI stato internet "disconnesso" però in realtà navigavo e nel log nessun evento Wan registrato

L'unica differenza con il mese scorso è solo il firmware che adesso è quello del 17.06.2021

Provo a cambiare nelle impostazioni WAN (leggendo in giro anche altri hanno avuto tale anomalia) la query dhcp da "modalità aggressiva" a "normale"


Ragazzi una cosa strana

Asus Ax82u connesso wan to lan con modem ONT del mio ISP (in FTTH)

stamane nella fascia oraria 8.30 - 9.15 per due volte il LED della porta WAN mi ha fatto

bianco-rosso-bianco in pochi attimi(senza però causarmi disservizio internet; stando in smartworking me ne sarei accorto).

Nel log Asus non vi sono eventi in merito; cosa potrebbe essere?

porta wan difettosa; porta lan modem difettosa? cavo lan difettoso (è un cat5e); ax82u difettoso, modem ont difettoso?
o magari l'ISP stava facendo qualche attività aggiornamento/manutenzione o similare sul modem o sua rete?

shoxblackify
22-06-2021, 15:31
Ok spero per te che funzoni regolarmente. :D
Viene dall'estero?

sono prodotti Warehouse, in pratica sono dei Resi che vengono fatti dai clienti su Amazon , e vengono rimessi in vendita anche fino all 70/ 80% di sconto. Sono prodotti perfettamente funzionanti ahahah altrimenti amazon che fa ... rivende roba difettosa o non funzionante??:D

Io ripeto ho trovato la versione RT col warehouse, ottime condzioni che sarebbe come un Nuovo, mi è venuto 106€!

MiloZ
22-06-2021, 16:59
sono prodotti Warehouse, in pratica sono dei Resi che vengono fatti dai clienti su Amazon , e vengono rimessi in vendita anche fino all 70/ 80% di sconto. Sono prodotti perfettamente funzionanti ahahah altrimenti amazon che fa ... rivende roba difettosa o non funzionante??:D

No bhe, mi è capitato più di una volta di leggere che prodotti usati acquistati su warehouse fossero in realtà difettosi, magari con qualche imperfezione "occulta" che non salta subito all'occhio, o che magari non viene notata\segnata dopo la revisione. per errore o negligenza.
Comunque anche io ci ho comprato diversi oggetti ed in genere non ho mai avuto problemi, a parte una cuffia data "come nuova" dove bastava toccare il cavo perchè gracchiasse o smettesse di funzionare da una parte. :stordita:

AnacondA_snk
23-06-2021, 09:01
è amazon, anche fosse si fa il reso:p

AnacondA_snk
25-06-2021, 13:39
Finalmente arrivato ed ho impostato -3db sulla linea, funziona perfettamente ed ho 4db di snr.
Posso tenerlo così o rischio qualcosa?

ness.uno
25-06-2021, 14:26
Finalmente arrivato ed ho impostato -3db sulla linea, funziona perfettamente ed ho 4db di snr.
Posso tenerlo così o rischio qualcosa?
Il rischio di riqualifica, è su linee distanti dall'ARL, con moltissimi errori e con noise margin a 2 db, a 4 db penso proprio di no.

AnacondA_snk
25-06-2021, 17:51
Grazie sono a 300 mt dalla centrale

future_day
27-06-2021, 11:16
Ciao ragazzi ma una curiosità…… cosa potrebbero essere questi eventi?

ogni sera nella fascia oraria 02.00 - 06.00 ci sono questi eventi simili dal log dell’Asus Dsl-Ax82u( io lo uso come router connesso al modem router ont integrata datami dal mio isp); l’Asus lo tengo configurato con un ip statico in DMZ sul modem dell’isp

( l’ultimo evento inerente fallimento di verifica firmware è la prima volta che capita; tutte le altre volte invece evento aveva come esisto “non necessario aggiornare” perché già ho ultimo firmware rilasciato il 17.06.2021)

27 02:10:14 kernel: [799676.030296] CPU: 2 PID: 29011 Comm: watchdog Tainted: P O 4.1.52 #5
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.037817] Hardware name: Generic DT based system
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.042709] task: d9776c00 ti: d00fa000 task.ti: d00fa000
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.048231] PC is at 0xb66dff70
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.051463] LR is at 0xb66df90c
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.054701] pc : [<b66dff70>] lr : [<b66df90c>] psr: 60070010
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.054701] sp : bed38108 ip : b67edc90 fp : 00000000
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.066362] r10: 001bcc90 r9 : 001c2fe4 r8 : 00000000
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.071678] r7 : 00000000 r6 : 00000000 r5 : bed38194 r4 : bed381a0
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.078298] r3 : 00000000 r2 : 00000010 r1 : 00000000 r0 : 00000000
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.084917] Flags: nZCv IRQs on FIQs on Mode USER_32 ISA ARM Segment user
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.092232] Control: 10c5387d Table: 14fa804a DAC: 00000015
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.098080] CPU: 2 PID: 29011 Comm: watchdog Tainted: P O 4.1.52 #5
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.105555] Hardware name: Generic DT based system
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.110446] [<c0026fe0>] (unwind_backtrace) from [<c0022c38>] (show_stack+0x10/0x14)
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.118275] [<c0022c38>] (show_stack) from [<c04493d4>] (dump_stack+0x8c/0xa0)
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.125582] [<c04493d4>] (dump_stack) from [<c003ac30>] (get_signal+0x490/0x558)
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.133059] [<c003ac30>] (get_signal) from [<c00221d0>] (do_signal+0xc8/0x3ac)
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.140363] [<c00221d0>] (do_signal) from [<c0022658>] (do_work_pending+0x94/0xa4)
Jun 27 02:10:14 kernel: [799676.148013] [<c0022658>] (do_work_pending) from [<c001f4cc>] (work_pending+0xc/0x20)
Jun 27 02:15:30 check_watchdog: [check_watchdog] restart watchdog for no heartbeat
Jun 27 02:15:30 rc_service: check_watchdog 1596:notify_rc restart_watchdog
Jun 27 02:17:31 WATCHDOG: [FAUPGRADE][ auto_firmware_check: (7200 )]periodic_check AM 3:40
Jun 27 02:17:41 WATCHDOG: [FAUPGRADE][ auto_firmware_check: (7311 )]could not retrieve firmware information: webs_state_update = 1, webs_state_error = 1, webs_state_dl_error = 0, webs_state_info.len = 23

giovanni69
27-06-2021, 12:42
Il rischio di riqualifica, è su linee distanti dall'ARL, con moltissimi errori e con noise margin a 2 db, a 4 db penso proprio di no.

Dubito proprio che sia così.... ne abbiamo visti di SOS messi anche a chi aveva i 6 dB SNRm ma per qualche ragione si è messo a giochicchiare con il modem. Almeno parlo di linee Tim.

Finalmente arrivato ed ho impostato -3db sulla linea, funziona perfettamente ed ho 4db di snr.
Posso tenerlo così o rischio qualcosa?

Rischi un bel 12 dB SNRm ed inseguimento al supporto del tuo gestore FTTC per farti rimettere i 6 dB da cui ripartire a giochicchiare ancora.

Grazie sono a 300 mt dalla centrale

In FTTC, a meno di essere collegato in rigida (ma allora non leggeresti 17a nel tuo modem) dipende dall'ARL, ovvero l'armadio ripartilinea con lo zainetto rosso nel caso di Tim, oppure nero se Vodafone, ecc.


Mi interessa solo il Ping più basso possibile

Tra l'altro ho anche i miei dubbi che la stabilità del Ping possa essere sempre ottimale in situazioni critiche quando 3/4 dB SNRm possono non bastare ad evitare ES, SES.

ness.uno
27-06-2021, 21:01
Dubito proprio che sia così.... ne abbiamo visti di SOS messi anche a chi aveva i 6 dB SNRm ma per qualche ragione si è messo a giochicchiare con il modem. Almeno parlo di linee Tim.



Rischi un bel 12 dB SNRm ed inseguimento al supporto del tuo gestore FTTC per farti rimettere i 6 dB da cui ripartire a giochicchiare ancora.

Si ci sono stati casi, ma dipende sempre dalle disconnessioni volute o dalla linea instabile, cmq 8n situazione normali, "dovrebbe"intervenire lo SRA, per riequilibrare la questione.

giovanni69
27-06-2021, 22:03
Quelle che tu chiami disconnessioni volute sono spesso dovute all'uso improprio del modem.
Certo che interviene SRA ma SOS non è altro che uno SRA più sensibile e veloce (vedi glossario thread VDSL Tim FTTC) e se scatta quel tipo di intervento causa ripetute disconnessioni, si rientra non a 6 ma a 12 dB. Ha voglia poi l'utente a divertirsi al 187 a spiegare perchè stava giochicchiando con il modem e la linea è caduta per gioco e non per instabilità. Il tutto per che cosa? Vedere un 101 Mbps al posto di 91)... Diagnosi di speedtestite acuta.

Pensa che te che cerco di minimizzare pure i FEC con i 12 dB SNRm voluti. Ho giusto abbassato con quel test postato sopra per vedere quanto grasso che cola in eccesso c'è sulla mia linea a 9 dB vs 12 per vedere se c'è davvero del margine in eccesso che non aiuta a tenerla pulita. CRC, ES, SES non sono contemplati.

Per una spiegazione grafica del margine sopra il rumore, consiglio di leggere QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87502).

ness.uno
28-06-2021, 07:52
Quelle che tu chiami disconnessioni volute sono spesso dovute all'uso improprio del modem.
Certo che interviene SRA ma SOS non è altro che uno SRA più sensibile e veloce (vedi glossario thread VDSL Tim FTTC) e se scatta quel tipo di intervento causa ripetute disconnessioni, si rientra non a 6 ma a 12 dB. Ha voglia poi l'utente a divertirsi al 187 a spiegare perchè stava giochicchiando con il modem e la linea è caduta per gioco e non per instabilità. Il tutto per che cosa? Vedere un 101 Mbps al posto di 91)... Diagnosi di speedtestite acuta.

Pensa che te che cerco di minimizzare pure i FEC con i 12 dB SNRm voluti. Ho giusto abbassato con quel test postato sopra per vedere quanto grasso che cola in eccesso c'è sulla mia linea a 9 dB vs 12 per vedere se c'è davvero del margine in eccesso che non aiuta a tenerla pulita. CRC, ES, SES non sono contemplati.

Per una spiegazione grafica del margine sopra il rumore, consiglio di leggere QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87502).
Infatti, la riqualifica avviene per uso improprio, come repentini e frequenti rinegoziazioni della portante nell'arco della giornata, il sistema di rilevazione automatico mette la linea sotto monitoraggio, poi alle 3,30 di mattina avviene il "fatto".
L'SRA, non avviene con tutti i driver DSL, ad esempio nel FritzBox, avviene solo con i driver 1.180.129.3, mentre con gli 1.180.131,76 no, questo è molto strano, mesi fa, provando a forzare con quest'ultimi driver ho beccato il profilo conservativo, questo dopo 4 giorni di uptime, senza mai una disconnessione, ma con moltissimi errori di ritrasmissione, fortunatamente basta avere un santo protettore per tornare alla normalità.

giovanni69
28-06-2021, 07:55
L'SRA, non avviene con tutti i driver DSL, ad esempio nel FritzBox...

Beh, se un produttore introduce un driver buggato non dipende dal funzionamento di SRA. Comunque qui siamo OT.

future_day
01-07-2021, 16:04
Ho preso RT-AX88U (arrivato oggi) -> non c'è un thread apposito per l'AX88U?

(chiudo OT)

shoxblackify
01-07-2021, 17:17
Ho preso RT-AX88U (arrivato oggi) -> non c'è un thread apposito per l'AX88U?

(chiudo OT)

:boh:

future_day
02-07-2021, 15:17
Comunque se può interessare io lo vendo il:

DSL-AX82U acquistato il 31.03.2021 ma usato dal 26.04.2021 a ieri 01.07.2021
(garanzia 3 anni) -> lo pagai al dayone 301€ vorrei 170€

OT.: mi scuso con gli admin se sbaglio sezione,ma nel mercatino non riesco a scrivere

Artik73
03-07-2021, 13:37
Se lo vendi contattami in pvt grz, scusate l ot!


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

shadowm
04-07-2021, 10:54
Ragazzi ho un problema gigantesco&hellip; appena installato il router ma aggancia 20 mega con Tim&hellip; Ho fibra FTTC&hellip;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ness.uno
04-07-2021, 11:02
Ragazzi ho un problema gigantesco&hellip; appena installato il router ma aggancia 20 mega con Tim&hellip; Ho fibra FTTC&hellip;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Nella pagina iniziale, ci sono dei screenshot, l'ultimo è relativo alla configurazione della linea.

shadowm
04-07-2021, 11:46
Sta tutto così&hellip; ma comunque aggancia solo 20mb. Col fritte agganciavo 180mb&hellip;


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

shadowm
04-07-2021, 19:06
Due tre reset e ora pare andare!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

future_day
06-07-2021, 10:05
Qual'è la procedura per rimettere un firmware precedente asus?

basta che lo scarico ed eseguo aggiornamento manuale firmware giusto?
Ovviamente prima salvo la mia conf e poi la ripristino giusto?

MiloZ
06-07-2021, 11:31
Qual'è la procedura per rimettere un firmware precedente asus?

basta che lo scarico ed eseguo aggiornamento manuale firmware giusto?
Ovviamente prima salvo la mia conf e poi la ripristino giusto?

Si, la procedura è quella.
Io per sicurezza ripristinerei la configurazione a mano senza caricarla se effettui un cambio di firmware, ma comunque in genere non dovrebbe dare problemi.

future_day
06-07-2021, 11:41
Ok ok si posso anche riconfigurare a mano poi tutto
comunque scarico la versione e faccio upgrade manuale dalla GUI dell'Asus poi riconfiguro le mie conf



Si, la procedura è quella.
Io per sicurezza ripristinerei la configurazione a mano senza caricarla se effettui un cambio di firmware, ma comunque in genere non dovrebbe dare problemi.

maicol07
08-07-2021, 17:19
Ciao, sono interessato ad acquistare questo modem in sostituzione del mio DSL-AC87VG, anche in previsione della FTTH in arrivo tra qualche anno (da quel che ho capito supporta oltre a FTTC (VDSL/EVDSL) anche FTTH, giusto?)
Lo consigliate? Come vi trovate rispetto a modem precedenti?
Grazie

MiloZ
09-07-2021, 12:25
Ciao, sono interessato ad acquistare questo modem in sostituzione del mio DSL-AC87VG, anche in previsione della FTTH in arrivo tra qualche anno (da quel che ho capito supporta oltre a FTTC (VDSL/EVDSL) anche FTTH, giusto?)
Lo consigliate? Come vi trovate rispetto a modem precedenti?
Grazie

Funziona molto bene, direi assolutamente valido sia per FTTC che FTTH. :)

giovanni69
16-07-2021, 08:07
Se a qualcuno interessasse, ho aggiornato lo screenshot del DSL Log dopo 28 gg di up con 9 dB invece che i 12 dB SNRm del profilo impostato sulla mia linea, usando l'opzione disponibile nei DSL Settings offerta dall'ultimo fw:

https://i.postimg.cc/x8tYZP3t/DSL-settings.jpg (https://postimages.org/)

Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328).

Tigre.
17-07-2021, 12:40
Confermo anche per quanto mi riguarda il perfetto funzionamento del settaggio del valore snr, nel mio caso l'ho abbassato di 1dB passando da 6.2 a 5.2 e la linea funziona perfettamente senza alcun problema.

I doverosi complimenti a Asus, provengo da un 7590 e non tornerei mai indietro.

giovanni69
17-07-2021, 21:43
I doverosi complimenti a Asus, provengo da un 7590 e non tornerei mai indietro.

Davvero! :eek: :ave: :eekk:

Ci spiegheresti il perchè, per favore, almeno contestualizziamo la tua esperienza personale?

maicol07
19-07-2021, 09:00
Qualcuno usa il firmware Merlin? Come si trova? Le funzionalità sono le stesse elencate nel sito ufficiale? Gli aggiornamenti devono essere fatti manualmente o vengono installati automaticamente con la ricerca nella GUI?
Grazie

NoFear25
19-07-2021, 12:04
Qualcuno usa il firmware Merlin? Come si trova? Le funzionalità sono le stesse elencate nel sito ufficiale? Gli aggiornamenti devono essere fatti manualmente o vengono installati automaticamente con la ricerca nella GUI?
Grazie

Funziona molto bene hai qualcosa in più lato vpn e qos, dipende dall’uso che ne fai… se lo utiizzi in modo casalingo tieni pure l’originale. Gli aggiornamenti vanno fatti manualmente.

maicol07
19-07-2021, 12:22
Funziona molto bene hai qualcosa in più lato vpn e qos, dipende dall’uso che ne fai… se lo utiizzi in modo casalingo tieni pure l’originale. Gli aggiornamenti vanno fatti manualmente.

Mi interessa soprattutto per il DDNS automatico con Cloudflare. Lo proverò comunque!

giovanni69
20-07-2021, 09:55
I doverosi complimenti a Asus, provengo da un 7590 e non tornerei mai indietro.

Un'altra buona ragione per valutare un modem su cui Tim non può metter mano - questo Asus DSLAX82U , visto il casino causato ai possessori di un AVM7590:
https://www.hwupgrade.it/news/web/tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590-facendo-infuriare-gli-utenti-ecco-cosa-e-successo_99310.html

Raven
20-07-2021, 12:39
Un'altra buona ragione per valutare un modem su cui Tim non può metter mano - questo Asus DSLAX852U , visto il casino causato ai possessori di un AVM7590:
https://www.hwupgrade.it/news/web/tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590-facendo-infuriare-gli-utenti-ecco-cosa-e-successo_99310.html

Assolutamente vero... peccato però che una volta Asus fece anche lei una cosa abbastanza "border line"... :stordita:

pols2k
21-07-2021, 12:48
buongiorno a tutti, è ancora un buon acquisto questo modem? Attualmente ho un TP-Link VR600 v1 ( 100mbit ) che non mi ha mai dato problemi in 5 anni, nemmeno disconnessioni. Sono su connessione FTTC con provider locale e tra circa 20 giorni passerò dall'attuale 100/20 alla 200/20 ( mi hanno proposto un nuovo contratto a 10 euro in meno al mese, visto che la fibra diretta in casa non possono portarmela, con armadio a circa 250m da casa ).
tempo fa provai il fritz 7530, ma dopo 2 giorni di agonia per cercare di renderlo stabile, feci il reso ( non riusciva nemmeno a reggere 4 dispositivi wifi collegati assieme ) mai più fritz!
Ho necessità di collegare almeno 2 tablet, 3 telefoni, 2 PC, 3 Tv, 2 console, e altri aggeggi smart come alexa e prese smart. Non vorrei trovarmi nella stessa situazione del fritz.
attualmente è a 220 euro... posso andare tranquillo o trovo di meglio?

grazie mille

giovanni69
21-07-2021, 14:20
Il modem è certamente un riferimento nel settore FTTC 35b; poi una linea è storia a sè; impossibile dire il risultato finale.
Tieni presente che questo modemrouter non è VoIP; per quella funzione o colleghi telefoni voip IP (tipo alcuni Siemens o Panasonic), oppure devi avere un ATA VoIP oppure riadattare un modem Tim (vedi prima pagina).

pols2k
21-07-2021, 14:52
Il modem è certamente un riferimento nel settore FTTC 35b; poi una linea è storia a sè; impossibile dire il risultato finale.
Tieni presente che questo modemrouter non è VoIP; per quella funzione o colleghi telefoni voip IP (tipo alcuni Siemens o Panasonic), oppure devi avere un ATA VoIP oppure riadattare un modem Tim (vedi prima pagina).

grazie, il voip non mi interessa, non l'ho fatto inserire nell'abbonamento. Quindi vado tranquillo. 220 euro è un buon prezzo o cerco altro? Ovvio che meno spendo e meglio è :D

ad esempio, il TP-Link VX220-G2v, per quello che serve a me, come va? perchè sono 100 euro in meno

Raven
21-07-2021, 17:44
buongiorno a tutti, è ancora un buon acquisto questo modem?

ehm... è uscito solo pochissimi mesi fa... :fagiano: guarda che nel networking non c'è mica un ricambio generazionale settimanale, eh...

pols2k
21-07-2021, 19:59
ehm... è uscito solo pochissimi mesi fa... :fagiano: guarda che nel networking non c'è mica un ricambio generazionale settimanale, eh...

Si si, lo so, però magari qualche altro marchio ha rilasciato qualcosa di meglio/economico/più adatto alle mie esigenze :confused:

giovanni69
21-07-2021, 21:20
grazie, il voip non mi interessa, non l'ho fatto inserire nell'abbonamento. Quindi vado tranquillo. 220 euro è un buon prezzo o cerco altro? Ovvio che meno spendo e meglio è :D

ad esempio, il TP-Link VX220-G2v, per quello che serve a me, come va? perchè sono 100 euro in meno

Spendere meno sempre si più ma poi non lamentarti se le caratteristiche o gli aggiornamenti non arrivano come sperati. Asus si è messa seriamente a puntare su questo AX82U. Lo storico 68U è ancora aggiornato dopo 7 anni.

maicol07
22-07-2021, 12:47
Ragazzi a cosa serve l'opzione stability adjustment? A quanato la devo impostare per ottenere migliori performance?

Questi sono i miei valori attuali:
https://i.imgur.com/VuJ3lDh.png

giovanni69
22-07-2021, 22:08
Cosa intendi per performance? "La velocità è nulla senza controllo" recitava quella pubblicità.... Il SNRm è fissato ad un certo livello per assicurare stabilità e pulizia dagli errori (di vario tipo) della linea.
Poi se vuoi spremere la linea a rischio di errori, FEC, CRC; ES, SES (o peggio tipo cadute d linea), ed hai una linea standard a 6 dB come si vede, prova a mettere un -1 per passare a 5 dB SNRm circa. E vedi che succede nel DSL Log dalla velocità agli errori.... Poi a -2 per passare a 4.. Ma se giochicchi in questo modo, poi non rispondo di riqualifiche...non ho idea cosa possa succedere.

Non vedrai cambiare i parametri delle attenuazioni. Non cambierà quel D3 il cui valore più alto è meno aiuta in 35b. Quel 40 dB significa che non sei proprio vicino all'ARL (o la linea si appoggia ad un doppino con caratteristiche fisiche scarse).
Piuttosto controlla che il cablaggio domestico sia perfetto ed adatto/adattato alla VDSL.

Attento a cadere nella speedtestite acuta :O Non ne vale la pena.

maicol07
22-07-2021, 23:04
Cosa intendi per performance? "La velocità è nulla senza controllo" recitava quella pubblicità.... Il SNRm è fissato ad un certo livello per assicurare stabilità e pulizia dagli errori (di vario tipo) della linea.
Poi se vuoi spremere la linea a rischio di errori, FEC, CRC; ES, SES (o peggio tipo cadute d linea), ed hai una linea standard a 6 dB come si vede, prova a mettere un -1 per passare a 5 dB SNRm circa. E vedi che succede nel DSL Log dalla velocità agli errori.... Poi a -2 per passare a 4.. Ma se giochicchi in questo modo, poi non rispondo di riqualifiche...non ho idea cosa possa succedere.

Non vedrai cambiare i parametri delle attenuazioni. Non cambierà quel D3 il cui valore più alto è meno aiuta in 35b. Quel 40 dB significa che non sei proprio vicino all'ARL (o la linea si appoggia ad un doppino con caratteristiche fisiche scarse).
Piuttosto controlla che il cablaggio domestico sia perfetto ed adatto/adattato alla VDSL.

Attento a cadere nella speedtestite acuta :O Non ne vale la pena.

Ok, mi sa che rimango con i valori normali: va peggio...

locuz83
25-07-2021, 14:31
Ciao a tutti! premetto che sono poco ferrato in materia, comunque ho comprato ax82u ma non riesco a connetterlo via cavo come linea ho una ftth.
qualcuno potrebbe aiutarmi tipo lezione di 1^ elementare?
Grazie in anticipo.

Raven
25-07-2021, 15:02
Ciao a tutti! premetto che sono poco ferrato in materia, comunque ho comprato ax82u ma non riesco a connetterlo via cavo come linea ho una ftth.
qualcuno potrebbe aiutarmi tipo lezione di 1^ elementare?
Grazie in anticipo.

Se ti hanno messo un ONT esterno (e dovrebbero averlo fatrto), basta attaccarlo alla WAN e configurarlo come puro router... ma a questo punto ti conveniva prendere un modello RT, e non DSL, però... :fagiano:

locuz83
25-07-2021, 20:47
Sono con ehiweb mi hanno dato un 7530 secondo me non rende e prima del modem ho una scatoletta nera di open fiber in cui entra il cavo in fibra ed esce ethernet io attacco il cavo al modem e qui finisce la mia conoscenza...

future_day
26-07-2021, 15:55
Curiosità ragazzi(vero che uso RT-AX88U e non più il DSL-AX82U) ma essendo a livello hardware similari e software uguali; quali sono le impostazioni consigliate/migliori lato wireless? (io uso solo la 5ghz)

ness.uno
04-08-2021, 17:59
Per utilizzare il Voip, posso mettere in cascata il FritzBox?

cosworth6k
06-08-2021, 19:55
Nuovo firmware disponibile

ASUS RT-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.43588
1. Fix AiMesh issues.
2. Improve system stability.
3. Fix WAN DNS setting cannot setup LAN side pihole server.
4. Modify few IPTV settings.
5. Add JPNE v6Plus support. (Beta release)
6. Add Google assistant support. (app version later than 1.0.0.6.38)

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: ec6e15c7104b1cb00a72af7f01c8591f

ness.uno
06-08-2021, 21:39
Nuovo firmware disponibile

ASUS RT-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386.43588
1. Fix AiMesh issues.
2. Improve system stability.
3. Fix WAN DNS setting cannot setup LAN side pihole server.
4. Modify few IPTV settings.
5. Add JPNE v6Plus support. (Beta release)
6. Add Google assistant support. (app version later than 1.0.0.6.38)

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: ec6e15c7104b1cb00a72af7f01c8591f

Non è il DSL AX 82U, cmq è disponibile un nuovo FW, ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386_43600
1. Fix GUI issue.
2. Fix bugs during setup wizard.
Domani lo provo.

ness.uno
07-08-2021, 06:10
ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386_43563
Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network related issues.
- Added AP mode support.
- Fixed sometimes ipv6 not work.
- Fixed IPTV not apply correctly.
- Update DSL diagnostic to capture training data.
- Fixed Parental Control not work when Network Service Filter is enabled.
- Fixed PPTP/L2TP client not start automatically.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN.
- Fixed stability adjustment not work for VDSL2.Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
- Fixed and enhanced AiMesh/Guest network related issues.
- Added AP mode support.
- Fixed sometimes ipv6 not work.
- Fixed IPTV not apply correctly.
- Update DSL diagnostic to capture training data.
- Fixed Parental Control not work when Network Service Filter is enabled.
- Fixed PPTP/L2TP client not start automatically.
- Fixed internet connection issue if setting LAN DNS in WAN.
- Fixed stability adjustment not work for VDSL2.

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438643563.zip

doc octopus
08-08-2021, 12:59
ASUS DSL-AX82U Firmware version 3.0.0.4.386_43563
Security Fixes:
- Fixed XSS on login page.
- Fixed Buffer Overflow issue of httpd.
Bug Fixes:
cut [/url]


E' di un mese e mezzo fa

ness.uno
08-08-2021, 15:18
E' di un mese e mezzo fa

Ho sbagliato a linkare è presente un ultima versione, nella pagina web ufficiale di Asus, dovresti vederla anche dalla web gui del Modem.
Cmq sono tornato alla versione precedente.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438643600.zip

giovanni69
08-08-2021, 17:01
Ho sbagliato a linkare è presente un ultima versione, nella pagina web ufficiale di Asus, dovresti vederla anche dalla web gui del Modem.
Cmq sono tornato alla versione precedente.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438643600.zip

Perchè sei tornato alla 3.0.0.4.386_43563? :O

ness.uno
08-08-2021, 17:30
Perchè sei tornato alla 3.0.0.4.386_43563? :O

Ho perso oltre 5 mega, e per me sono tanti.
A differenza del 7590, ho visto che si può tornare ad un fw precedente senza alcun problema, cmq, gram bel device, ci sto prendendo "confidenza" ha una miriade di funzioni, adesso ho rimesso il 7590, devo vedere come mettere in cascata il Fritzbox per non perdere la telefonia.

giovanni69
08-08-2021, 22:51
Ho perso oltre 5 mega, e per me sono tanti.

5 mega su quanti in totale di portante?

adesso ho rimesso il 7590, devo vedere come mettere in cascata il Fritzbox per non perdere la telefonia.

Mi risulta che ancora i tempi del 7490, fosse stato detto che non ci sono problemi a sfruttare solo la funzione Ata VoIP del Fritz.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453869&postcount=7908
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900774&postcount=6796

Fine O.T.

ness.uno
09-08-2021, 06:37
5 mega su quanti in totale di portante?



Mi risulta che ancora i tempi del 7490, fosse stato detto che non ci sono problemi a sfruttare solo la funzione Ata VoIP del Fritz.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054869&postcount=7273
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45453869&postcount=7908
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44900774&postcount=6796

Fine O.T.
perdo 5 mega su 52, sono a circa 600 metri dall'ARL, poi con il caldo la linea ne risente notevolmente.
Grazie per i link
PS
La cosa strana è che la versione DSL è sempre la A2pv6L047f1.d27m, chissà se e cosa hanno cambiato.

wrad3n
09-08-2021, 09:04
Qualcuno ha provato il router con il fw gnuton/Merlin + QoS CAKE (e magari adblock e qualche altro servizio installato), come impatta sulla CPU?

shoxblackify
09-08-2021, 21:26
qualcuno sa come spegnere i LED indicatori frontali del router ??

ho appena montato la versione solo Router AX82U, una bella bestia mi sembra che sia!!

ness.uno
09-08-2021, 21:33
qualcuno sa come spegnere i LED indicatori frontali del router ??

ho appena montato la versione solo Router AX82U, una bella bestia mi sembra che sia!!

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928675&page=16

shoxblackify
09-08-2021, 21:48
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928675&page=16

grazie , anche se spegne solo l RGB ... ci sono altri 4 led frontali che rimangono comunque accesi .. da qualche parte dovrebbe fare in modo di spegnere anche questi , se non erro...

ness.uno
09-08-2021, 21:56
grazie , anche se spegne solo l RGB ... ci sono altri 4 led frontali che rimangono comunque accesi .. da qualche parte dovrebbe fare in modo di spegnere anche questi , se non erro...

Il DSL AX 82U frontalmente ha solo aura, gli altri led sono sopra lato sinistro.

shoxblackify
09-08-2021, 22:36
Il DSL AX 82U frontalmente ha solo aura, gli altri led sono sopra lato sinistro.

sto dicendo proprio quelli sul lato sinistro:D non credo che non hanno messo l'opzione di poterli spegnere da GUI...

Tigre.
09-08-2021, 22:41
Il DSL AX 82U frontalmente ha solo aura, gli altri led sono sopra lato sinistro.

Infatti, e tra l'altro sono i led funzionali che indicano la Lan, WiFi, ecc.... che appunto è decisamente consigliabile che rimangano accesi proprio per indicare il corretto funzionamento delle varie interfacce, per esempio se non si ha la connessione il led dedicato da bianco diventerà rosso.

Inoltre anche dimensionalmente sono dei normali led, per capirci come quelli che monta il TIM HUB quindi non danno assolutamente fastidio e come già detto sono posizionati anche di lato, ergo anche se ci fosse l'opzione apposita spegnerli a mio avviso non ha davvero nessun senso.

shoxblackify
13-08-2021, 14:07
Quindi? nessuno può confermare se questi Led frontali possono essere spenti da GUI?? O se basta prendere su qualche interruttorino esterno come sull Ac68U sul Wps ..


* Tapatalk Pro*

Tigre.
13-08-2021, 17:46
Quindi? nessuno può confermare se questi Led frontali possono essere spenti da GUI?? O se basta prendere su qualche interruttorino esterno come sull Ac68U sul Wps ..


* Tapatalk Pro*

Quindi cosa? se non hai ottenuto nessuna risposta, premesso che questo è il thread del DSL-AX82U e non della versione solo router, evidentemente nessuno è in grado di dartela, ergo devi cercare le tue risposte in altra maniera.

Comunque il DSL-AX82U non ha i led sul frontale ma lateralmente quindi il discorso di una eventuale opzione per spegnerli è a mio modo di vedere del tutto trascurabile, al netto del fatto che è decisamente consigliato averli accesi dal momento che sono led funzionali.

ness.uno
13-08-2021, 18:13
Quindi cosa? se non hai ottenuto nessuna risposta, premesso che questo è il thread del DSL-AX82U e non della versione solo router, evidentemente nessuno è in grado di dartela, ergo devi cercare le tue risposte in altra maniera.

Comunque il DSL-AX82U non ha i led sul frontale ma lateralmente quindi il discorso di una eventuale opzione per spegnerli è a mio modo di vedere del tutto trascurabile, al netto del fatto che è decisamente consigliato averli accesi dal momento che sono led funzionali.
La versione router è del tutto simile alla versione DSL, non credo che sia previsto lo spegnimento dei LED, come d'altronde è presente nel fritzbox.
All'amico shoxblackify, dico...mettece na' striscia di nastro nero!!:D :D

DebitMan
29-08-2021, 15:06
ciao a tutti,
stavo valutando il router in sostituzione del router telecom per fttc (voglia il cielo nel chissamai ftth)

questo modello supporta OFDMA?
nelle specifiche del solo router rt-ax82 è specificato, in quelle del modello con modem sembrerebbe di no, non dovrebbero essere uguali a parte il modem?

per quanto riguarda il mesh, cosa ci si potrebbe affiancare per fare una rete mesh nel caso di bisogno? (volendo collegando il secondo nodo via cavo)

a livello di prezzo vedo che si potrebbe prendere un modello di router (senza modem) più potente, però dorvei tenere il modem telecom, come la vedete?

ness.uno
29-08-2021, 16:05
ciao a tutti,
stavo valutando il router in sostituzione del router telecom per fttc (voglia il cielo nel chissamai ftth)

questo modello supporta OFDMA?
nelle specifiche del solo router rt-ax82 è specificato, in quelle del modello con modem sembrerebbe di no, non dovrebbero essere uguali a parte il modem?

per quanto riguarda il mesh, cosa ci si potrebbe affiancare per fare una rete mesh nel caso di bisogno? (volendo collegando il secondo nodo via cavo)

a livello di prezzo vedo che si potrebbe prendere un modello di router (senza modem) più potente, però dorvei tenere il modem telecom, come la vedete?
Essendo WIFI6, l'AX dsl82u supporta lì Orthogonal Frequency Division Multiple Access.

Per il Mesh, è compatibile con tutti i prodotti Asus AiMesh, sia WIFi che LAN.

Potresti prendere il modello AX RT 82U, lo pagheresti circa 140/170€.
non devi tenere il modem Telecom, con la FTTH ti installano l'ONT, per la telefonia ci sono degli adattatori da 25/30 €, eventualmente metti un MediaConverter, se quello del tuo ISP non ha l'uscita Rj45.

ginepraio
31-08-2021, 15:00
Salve a tutti , mi e' appena arrivato l'ax82u , in versione rt , ho dismesso uno xiaomi ax3600 e la mia paura era che il segnale del wifi 6 fosse piu debole , lo xiaomi in mio possesso e' la versione cinese con relativo firmware , quindi teoricamente piu performante in wifi della versione europa.
Devo dire che questo asus mi ha stupito, la potenza del segnale e' pressoche la medesima, inoltre ha una gui veramente completa (motivo del cambio per lo xiaomi), ho anche un dga 4130 con gui di ansuel e devo dire che tolto qualche fronzolo siamo li. Ottima la possibilita di caricare il file di configurazione di open vpn e poter usare quello configurato sulla mia vps.

MiloZ
02-09-2021, 15:23
Nuovo firmware, me lo ha appena passato Asus (ancora non l'ho provato): DSL-AX82U_9.0.0.4_386_45519-ga7b82a1:

https://asus-my.sharepoint.com/personal/sam_wen_asus_com/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta%2FDSL%2DAX82U%5F9%2E0%2E0%2E4%5F386%5F45519%2Dga7b82a1%5Fcferom%5Fpuresqubi%2Ew&parent=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta&originalPath=aHR0cHM6Ly9hc3VzLW15LnNoYXJlcG9pbnQuY29tLzp1Oi9wL3NhbV93ZW4vRWZqU3FwOW9tZHBNZ2tLU2RqTC11WnNCQmRzOVg5bFA0VG5fSU0ydGtGeFAxQT9ydGltZT0tdjRDX2h4dTJVZw

DebitMan
02-09-2021, 16:55
Nuovo firmware, me lo ha appena passato Asus (ancora non l'ho provato): DSL-AX82U_9.0.0.4_386_45519-ga7b82a1:

https://asus-my.sharepoint.com/personal/sam_wen_asus_com/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta%2FDSL%2DAX82U%5F9%2E0%2E0%2E4%5F386%5F45519%2Dga7b82a1%5Fcferom%5Fpuresqubi%2Ew&parent=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta&originalPath=aHR0cHM6Ly9hc3VzLW15LnNoYXJlcG9pbnQuY29tLzp1Oi9wL3NhbV93ZW4vRWZqU3FwOW9tZHBNZ2tLU2RqTC11WnNCQmRzOVg5bFA0VG5fSU0ydGtGeFAxQT9ydGltZT0tdjRDX2h4dTJVZw

è disponibile un changelog da qualche parte?

ness.uno
02-09-2021, 17:17
Nuovo firmware, me lo ha appena passato Asus (ancora non l'ho provato): DSL-AX82U_9.0.0.4_386_45519-ga7b82a1:

https://asus-my.sharepoint.com/personal/sam_wen_asus_com/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta%2FDSL%2DAX82U%5F9%2E0%2E0%2E4%5F386%5F45519%2Dga7b82a1%5Fcferom%5Fpuresqubi%2Ew&parent=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta&originalPath=aHR0cHM6Ly9hc3VzLW15LnNoYXJlcG9pbnQuY29tLzp1Oi9wL3NhbV93ZW4vRWZqU3FwOW9tZHBNZ2tLU2RqTC11WnNCQmRzOVg5bFA0VG5fSU0ydGtGeFAxQT9ydGltZT0tdjRDX2h4dTJVZw
Per scaricare bisogna essere iscritti a sharepoint! alternativa?

MiloZ
02-09-2021, 17:24
Per scaricare bisogna essere iscritti a sharepoint! alternativa?

A me lo scarica senza essere iscritto a nulla...:confused:
Non so come abbiano impostato il link, casomai provo ad upparlo altrove.

ness.uno
02-09-2021, 17:36
A me lo scarica senza essere iscritto a nulla...:confused:
Non so come abbiano impostato il link, casomai provo ad upparlo altrove.

Grazie sei molto gentile!

shoxblackify
02-09-2021, 17:47
Nuovo firmware, me lo ha appena passato Asus (ancora non l'ho provato): DSL-AX82U_9.0.0.4_386_45519-ga7b82a1:

https://asus-my.sharepoint.com/personal/sam_wen_asus_com/_layouts/15/onedrive.aspx?id=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta%2FDSL%2DAX82U%5F9%2E0%2E0%2E4%5F386%5F45519%2Dga7b82a1%5Fcferom%5Fpuresqubi%2Ew&parent=%2Fpersonal%2Fsam%5Fwen%5Fasus%5Fcom%2FDocuments%2FNonSync%2FFirmware%2FDSL%2DAX82U%2Fbeta&originalPath=aHR0cHM6Ly9hc3VzLW15LnNoYXJlcG9pbnQuY29tLzp1Oi9wL3NhbV93ZW4vRWZqU3FwOW9tZHBNZ2tLU2RqTC11WnNCQmRzOVg5bFA0VG5fSU0ydGtGeFAxQT9ydGltZT0tdjRDX2h4dTJVZw

Segnalo nuovo firmware uscito anche per la Versione RT -AX82U

3.0.0.4.386_45375-ge5f218b

mi sembra che la versione DSL sia "leggermente" più avanti come sviluppo firmware?

MiloZ
02-09-2021, 17:55
Grazie sei molto gentile!

Eccolo: https://ufile.io/lcar2kvy

ness.uno
02-09-2021, 18:02
Eccolo: https://ufile.io/lcar2kvy

Grazie!!

MiloZ
02-09-2021, 21:45
Grazie!!

Facci sapere come va. ;)

MiloZ
02-09-2021, 21:47
Segnalo nuovo firmware uscito anche per la Versione RT -AX82U

3.0.0.4.386_45375-ge5f218b

mi sembra che la versione DSL sia "leggermente" più avanti come sviluppo firmware?

Essendo due prodotti diversi avranno tempistiche diverse di rilascio firmware....l'importante è che vengano ben supportati entrambi. :)
Comunque per adesso come ti stai trovando, funziona bene nel complesso?

giovanni69
03-09-2021, 08:26
@MiloZ: riusciresti a farti dare un URL da Sam/ Asus ufficiale che non abbia i soliti problemi di login che portano a https://login.microsoftonline.com/? Anche a me chiede le credenziali. E preferirei vedere un link ufficiale. :)

DebitMan
03-09-2021, 09:44
quindi dopo un pò di tempo di utilizzo, sulla stabilità nessun problema da segnalare?


sono lì lì per metterlo nel carrello :D

ness.uno
03-09-2021, 10:53
quindi dopo un pò di tempo di utilizzo, sulla stabilità nessun problema da segnalare?


sono lì lì per metterlo nel carrello :D

Per quanto mi riguarda, tutto ok, oggi sono 9 giorni di uptime con snr a -1 db, naturalmente, ho disattivato l'SRA, appena cade la connessione, aggiorno con il fw. postato.

MiloZ
03-09-2021, 11:31
@MiloZ: riusciresti a farti dare un URL da Sam/ Asus ufficiale che non abbia i soliti problemi di login che portano a https://login.microsoftonline.com/? Anche a me chiede le credenziali. E preferirei vedere un link ufficiale. :)

Onestamente non mi sembra il caso di chiedergli di caricarli altrove perchè quell’host non ci va a genio, dal momento che comunque ci forniscono questi firmware in via confidenziale prima che siano resi disponibili sul sito.

Che problema c’è se li riuppiamo noi su altro host successivamente?

shoxblackify
03-09-2021, 15:49
Essendo due prodotti diversi avranno tempistiche diverse di rilascio firmware....l'importante è che vengano ben supportati entrambi. :)
Comunque per adesso come ti stai trovando, funziona bene nel complesso?

tutto perfetto, grande routerone!!;)

anche se vorrei capire meglio come funzionae e se è consigliato tenerlo attivo lo Smart Connect nel comparto wifi ... qualcuno di voi , lo sta usando?

strassada
03-09-2021, 17:05
tutto perfetto, grande routerone!!;)

anche se vorrei capire meglio come funzionae e se è consigliato tenerlo attivo lo Smart Connect nel comparto wifi ... qualcuno di voi , lo sta usando?

hai già visto qui?
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1012132

shoxblackify
04-09-2021, 09:52
si , l'avevo letto . Comunque ho provato ad attivarlo ma in pratica combina un po di caos in quanto va ad unificare entrambe le bande 2.4 GHz e 5 , tale da farmi disconnettere i dispositivi collegati sulla 5GHz.. e dopo mi lascia attivo e visibile solo la banda a 2,4 ..

Tigre.
04-09-2021, 11:06
Per quanto mi riguarda, tutto ok, oggi sono 9 giorni di uptime con snr a -1 db, naturalmente, ho disattivato l'SRA, appena cade la connessione, aggiorno con il fw. postato.

Stessa cosa per me, più che tutto ok :)

Sono in linea da 12 giorni con snr a -1, SRA e Bitswap attivati, nessun problema da segnalare.

Questa mattina ho installato il firmware segnalato nei reply precedenti, anche qui nessun problema da segnalare tutto funziona alla grande, niente da dire uso l' 82U oramai da qualche tempo e per quanto mi riguarda non posso che consigliarlo, davvero un modem/router eccellente sia a livello hardware che software, per me decisamente un gradino sopra il 7590 che usavo prima...

giovanni69
04-09-2021, 11:25
Scusate ma con SNR a -1 intendete dire l'impostazione della GUI del modem, suppongo, rispetto ad un profilo standard a 6 dB SNRm, ovvero siete a 5 dB? :confused:

Anch'io ho un -3 ma parto da 12 e quindi ho un +9 attivo.

ness.uno
04-09-2021, 12:02
Scusate ma con SNR a -1 intendete dire l'impostazione della GUI del modem, suppongo, rispetto ad un profilo standard a 6 dB SNRm, ovvero siete a 5 dB? :confused:

Anch'io ho un -3 ma parto da 19 e quindi ho un +9 attivo.
Si, puoi variare fino ad un massimo di -6 db, devi disattivare l'SRA, impostando il max, andresti a 6 db.

giovanni69
04-09-2021, 12:11
Non mi avete risposto.

Scrivere "9 giorni di uptime con snr a -1 db" oppure "Sono in linea da 12 giorni con snr a -1", quando in realtà sono +5 dB SNRm, è fuorviante in chi legge.
Non ci sarebbe niente di strano a stare a 5 dB; è ancora nel range standard di intervento di uno SRA in fascia bassa.
Altra storia chi si arrischia a stare a +1 dB di SNRm.

ness.uno
04-09-2021, 14:20
Non mi avete risposto.

Scrivere "9 giorni di uptime con snr a -1 db" oppure "Sono in linea da 12 giorni con snr a -1", quando in realtà sono +5 dB SNRm, è fuorviante in chi legge.
Non ci sarebbe niente di strano a stare a 5 dB; è ancora nel range standard di intervento di uno SRA in fascia bassa.
Altra storia chi si arrischia a stare a +1 dB di SNRm.
Non è proprio così, almeno per me, con il 7590, a 5 db, interviene inesorabilmente l'SRA, specialmente la sera, (forse a causa dell'umidità che filtra da qualche parte) stessa cosa con l'ASUS, dopo aver disabilitato l'adattamento automatico, non si è più schiodato da li, oggi sono 10 gg, 12 ore di UpTime, altra cosa è forzare a 2 db di snr, non voglio nemmeno provare, si rischia la riqualifica, come già capitato altre volte, nonostante pochissimi errori e senza mai una disconnessione, il sistema di monitoraggio, non perdona.

giovanni69
04-09-2021, 17:02
Bene, chiarito il discorso che il limite inferiore tocca i 5 dB SNRm sulla tua linea e quindi è necessario disabilitare SRA per mantenerlo, è altresì chiaro che il livello è +5 DNRm e non -1. :mano:

ness.uno
04-09-2021, 17:50
Bene, chiarito il discorso che il limite inferiore tocca i 5 dB SNRm sulla tua linea e quindi è necessario disabilitare SRA per mantenerlo, è altresì chiaro che il livello è +5 DNRm e non -1. :mano:

Si certo c'è stato un fraintendimento, è chiaro che attualmente il Margine SNR varia tra 5,1/5,4, e che la Regolazione della stabilità, è impostato a -1!:D :D
alla fine ci siamo chiariti, provenendo da device AVM, mi trovi spiazzato:D

MiloZ
04-09-2021, 18:18
Si, puoi variare fino ad un massimo di -6 db, devi disattivare l'SRA, impostando il max, andresti a 6 db.

Dai test che ho fatto sulla mia linea al massimo scende ad un valore effettivo di 2db, nel senso che se uno impostasse il "tweak" in modo da collegarsi con 1db di Snrm in downstream si collega comunque con 2db.
Poi non so se accade lo stesso in tutti i casi (cioè su tutte le linee e su tutti gli Onucab).

strassada
05-09-2021, 10:39
Non è proprio così, almeno per me, con il 7590, a 5 db, interviene inesorabilmente l'SRA, specialmente la sera, (forse a causa dell'umidità che filtra da qualche parte) stessa cosa con l'ASUS, dopo aver disabilitato l'adattamento automatico, non si è più schiodato da li, oggi sono 10 gg, 12 ore di UpTime, altra cosa è forzare a 2 db di snr, non voglio nemmeno provare, si rischia la riqualifica, come già capitato altre volte, nonostante pochissimi errori e senza mai una disconnessione, il sistema di monitoraggio, non perdona.

Allora la fortuna è quella di allinearsi con meno utenze (vedi temporali, blackout), e poi sperare che quando tornano online altre, la diafonia non porti l'SNRm a scendere troppo, tiopo che resti sopra i 3dB.

io con un classico BCM63138 (ZYXEL) e SRA disattivato, sono stato quasi 120 giorni a 3dB, con oltre un mese (iniziale, post temporale) a 2.5dB.
tempo fa quando capitava, potevo allinearmi a +180mbps, ma poi la portante cadeva, quando tornavano tutti, e perdevo circa 50 mbps.
anche adesso, sono 3 settimane che ho ripreso un buona portante, 149 invece della pecedente (durata circa 120 giorni) di 154, ma meglio dei 130 che farei a 6dB, e il margine è sceso dopo qualche minuto, ma e rimasto sopra i 3dB (ora è a 3.7-3.8dB).

Tigre.
05-09-2021, 18:08
Bene, chiarito il discorso che il limite inferiore tocca i 5 dB SNRm sulla tua linea e quindi è necessario disabilitare SRA per mantenerlo, è altresì chiaro che il livello è +5 DNRm e non -1. :mano:

Scusa giovanni ma era sottointeso che il "-1" era riferito appunto alla percentuale di snr abbassato rispetto al valore di default che, nel mio caso, è di 6db, ergo applicando appunto il -1 ottengo 5.2db di snr, anche perchè mi pare decisamente improbabile che una linea possa funzionare con l'snr in negativo...

Inoltre , non sono d'accordo con il discorso che per impostare la modifica del -1 di snr occorra necessariamente disabilitare lo SRA, se non altro perchè nel mio caso è attivo come da immagine:

https://imagizer.imageshack.com/img924/5462/3rZv9c.jpg

A mio modo di vedere è più corretto dire che a seconda della linea e di come questa reagisce all'impostazione del -1 potrebbe essere necessario disabilitare lo SRA ma non che questo è valido in generale a prescindere ;)

ness.uno
05-09-2021, 20:10
Dai test che ho fatto sulla mia linea al massimo scende ad un valore effettivo di 2db, nel senso che se uno impostasse il "tweak" in modo da collegarsi con 1db di Snrm in downstream si collega comunque con 2db.
Poi non so se accade lo stesso in tutti i casi (cioè su tutte le linee e su tutti gli Onucab).

Certamente il modem risponde diversamente a seconda delle condizioni/criticità della linea, nel mio caso, essendo a 600 metri dall cabinet, mi sono fermato a 5 db disattivando l'SRA, come portante sono a 55 mega, 6 in più del 7590, non voglio forzare oltre, con il Fritzbox, con snr a 2 db, senza errori e disconnessioni, il terzo giorno mi sono ritrovato con il profilo 17a, 50/10, fortuna ho un amico in Telecom!, per adesso l'Asus lo trovo un gradino superiore al 7590, e secondo me, anche del 7590AX, non trovo pareri entusiasmanti sul "nuovo" device AVM!
Toglimi una curiosità, che modello hai dello Zyxel? Io ho l'Home&Life sboccato e con l'ultimo FW ufficiale.

giovanni69
05-09-2021, 21:20
A mio modo di vedere è più corretto dire che a seconda della linea e di come questa reagisce all'impostazione del -1 potrebbe essere necessario disabilitare lo SRA ma non che questo è valido in generale a prescindere ;)

:mano:

Infatti io ho -3 e SRA è attivo :ops2: :fiufiu:

ness.uno
05-09-2021, 21:29
:mano:

Infatti io ho -3 e SRA è attivo :ops2: :fiufiu:

Se non ricordo male, hai il profilo SoS, e con -3 db, sei a 9 di margine di rumore, l'SRA, anche se abilitato, non interverrà mai.

giovanni69
05-09-2021, 21:31
Ah vedi, allora che bisogna specificare bene SNRm e non sparare un-1 che fa confusione e basta?! :D

Chissà se a +3 con SNRm a +15 sarei costretto a disabilitare SRA... mi ricordo di averlo fatto un paio d'anni fa, in fase di diagnostica di un problema.

ness.uno
05-09-2021, 21:45
Ah vedi, allora che bisogna specificare bene SNRm e non sparare un-1 che fa confusione e basta?! :D

Mi sembra scontato, se scrivo - 1 db, è in riferimento all'impostazione della stabilità, e di conseguenza, ai db del margine di rumore che verrà negoziato, alla fine sia in negativo, che in positivo, sempre db sono.

monkis
06-09-2021, 22:54
Vorrei prendere questo modem/router, sapreste dirmi se è possibile modificare SNR solo per il download?

Perche' mi pare di aver capito che modificando quel impostazione lo fa ad entrambi... io attualemente ho una linea con profilo SOS, down a 12db e up a 6db :doh:

ness.uno
07-09-2021, 06:41
Vorrei prendere questo modem/router, sapreste dirmi se è possibile modificare SNR solo per il download?

Perche' mi pare di aver capito che modificando quel impostazione lo fa ad entrambi... io attualemente ho una linea con profilo SOS, down a 12db e up a 6db :doh:

No! solo in download, per un max di -6db.

monkis
07-09-2021, 09:08
No! solo in download, per un max di -6db.

ah, grazie per la risposta, forse mi sono un po confuso guardando questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328

avendo visto entrambi i valori sugli stessi db pensavo che lo faceva ad entrambi, pero' riguardando il post, penso che l'upload è il max ottenibile della sua linea

Gaucho87
07-09-2021, 10:31
Buongiorno,
Si può installare un telefono in questo modem? Se fosse possibile, mi spiegate come? (Chiedo scusa se la domanda è già stata posta).

giovanni69
07-09-2021, 10:47
ah, grazie per la risposta, forse mi sono un po confuso guardando questo post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47449538&postcount=328

avendo visto entrambi i valori sugli stessi db pensavo che lo faceva ad entrambi, pero' riguardando il post, penso che l'upload è il max ottenibile della sua linea

Se il max agganciabile in upstream è superiore ai 21.6 del profilo (ad es. 30 Mbps), ovviamente l'eccesso viene convertito in SNRm superiore ai 6 dB. Non è comunque possibile con Tim superare quel valore in up.
Diversamente un profilo a 12 dB SNRm può ad es. essere portato a 9 dB per convertire quei 3 dB in velocità, ed è quello che hai riscontrato in quell'immagine.

giovanni69
07-09-2021, 10:51
Buongiorno,
Si può installare un telefono in questo modem? Se fosse possibile, mi spiegate come? (Chiedo scusa se la domanda è già stata posta).

In prima pagina nella FAQ ci sono spiegazioni 'Soluzioni per dotare l'Asus AX82U del supporto VoIP' su opzioni possibili: da un ATA VoiP (ad es. i Grandstream HT802/812) ad un telefono VoiP ( ad es. alcuni Siemens Gigaset) alla conversione di un modem Tim in ata voip (es un technicolor TG789VACv2).

monkis
07-09-2021, 19:21
Se il max agganciabile in upstream è superiore ai 21.6 del profilo (ad es. 30 Mbps), ovviamente l'eccesso viene convertito in SNRm superiore ai 6 dB. Non è comunque possibile con Tim superare quel valore in up.
Diversamente un profilo a 12 dB SNRm può ad es. essere portato a 9 dB per convertire quei 3 dB in velocità, ed è quello che hai riscontrato in quell'immagine.

sisi è proprio quello che intendevo, ho sbagliato a scriverlo, tim blocca il profilo a quel valore :)

Wolf91
07-09-2021, 19:38
Sono anche io dei vostri,vengo da un 7590

Prossimi giorni vediamo se va meglio :)

Prima domanda,ho provato a fare l'AIMesh con il mio RTAX88U ma non lo vede,come mai??

giovanni69
07-09-2021, 19:57
Un altro dal 7590...caspita! La cosa si fa seria :p

Wolf91
07-09-2021, 19:58
Un altro dal 7590...caspita! La cosa si fa seria :p

L'ho trovato praticamente nuovo a 170€,l'ho preso al volo,lo provo 30 giorni poi vediamo ;)

Quello che è certo è che ho perso 5M dal 7590 ma se ne vale la pena poco importa,il plus è che c'è la regolazione dell'SNRm

Solo che non mi riesce creare l'AIMesh con il RT-AX88U

ness.uno
07-09-2021, 20:10
L'ho trovato praticamente nuovo a 170€,l'ho preso al volo,lo provo 30 giorni poi vediamo ;)

Quello che è certo è che ho perso 5M dal 7590 ma se ne vale la pena poco importa,il plus è che c'è la regolazione dell'SNRm

Solo che non mi riesce creare l'AIMesh con il RT-AX88U

Io ho recuperato tornando al fw precedente, non c'è bisogno della recovery 😀😀.
Per l'AiMesh, non saprei, non ho un device compatibile, ho un AC 88U, ma non ha quel sistema.

Wolf91
07-09-2021, 20:16
Attualmente ho il 3.0.0.4.386_43600

Dite che è meglio aggiornarlo con l'ultimo,nella prima pagina del thread ??

Con AIMesh cerco il dispositivo,ma mi dice che non c'è n'è...provando sai da un lato che dall'altro

ness.uno
07-09-2021, 20:36
Attualmente ho il 3.0.0.4.386_43600

Dite che è meglio aggiornarlo con l'ultimo,nella prima pagina del thread ??

Con AIMesh cerco il dispositivo,ma mi dice che non c'è n'è...provando sai da un lato che dall'altro

Io sono tornato al penultimo, cmq prova, non tutte le linee sono uguali.

Wolf91
07-09-2021, 20:46
Io sono tornato al penultimo, cmq prova, non tutte le linee sono uguali.

Si ma qual'è il penultimo ??

intendi ufficiale ??

ness.uno
07-09-2021, 21:27
Si ma qual'è il penultimo ??

intendi ufficiale ??

Quello di giugno, Versione 3.0.0.4.386_43563.

DebitMan
08-09-2021, 06:50
State dicendo che con le fttc aggancia meno del modem Telecom?

ness.uno
08-09-2021, 07:38
State dicendo che con le fttc aggancia meno del modem Telecom?
No assolutamente, mediamente aggancio più del FritzBox 7590, con il nuovo FW_DSL_AX82U_300438643600, ho avuto una perdita di qualche mega, che ho poi recuperato tornando al FW_DSL_AX82U_300438643563.
Avendo utilizzato sempre device AVM, iniziando con il mio primo 7270 Versione 2, e versione 3, fino al 7590, ti posso assicurare che con il nuovo Asus mi trovo veramente bene, prima del 82U ho anche un 88U.

DebitMan
08-09-2021, 11:09
ordinato, arriva domani

monkis
08-09-2021, 13:32
Ordinato pure io, mi interessava principalmente per il tweak snr, da quello che ho capito con i nuovi fritz non e' piu' possibile farlo e se devo prendere un modello vecchio, questo e' decisamente meglio lato wifi