PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-AX82U Modem\Router WiFi AX5400 Gbit ADSL2+\VDSL2\35b\FTTH


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

MORPHEO2000
05-11-2021, 13:37
Wifiman app

Grazie

MORPHEO2000
05-11-2021, 14:02
Grazie

L'ho messa ma è solo un tester di velocità della connessione non fa altro

MORPHEO2000
05-11-2021, 14:04
Grazie

L'ho messa ma è solo un tester di velocità della connessione non fa altro

edit: ah forse intendi quella a pagamento da 2,99? Ho preos anche questa ma è peggio dell'altra sembra una app fake e l'ho pure pagata ahaha

ness.uno
05-11-2021, 14:15
L'ho messa ma è solo un tester di velocità della connessione non fa altro

edit: ah forse intendi quella a pagamento da 2,99? Ho preos anche questa ma è peggio dell'altra sembra una app fake e l'ho pure pagata ahaha

in basso, Wireless, analizza le reti e vedi i canali adiacenti occupati, Discovery, tutti i device connessi.

MORPHEO2000
05-11-2021, 14:24
in basso, Wireless, analizza le reti e vedi i canali adiacenti occupati, Discovery, tutti i device connessi.

In basso a sx ho Speed test, al centro Wifi, a dx Discovery

Wifi con scansione nulla, mi dice solo che sono all'interno della rete wifi ma non dice altro.

https://ibb.co/cXvBCGh
https://ibb.co/LkdPpBL

ness.uno
05-11-2021, 14:31
In basso a sx ho Speed test, al centro Wifi, a dx Discovery

Wifi con scansione nulla, mi dice solo che sono all'interno della rete wifi ma non dice altro.

https://ibb.co/cXvBCGh
https://ibb.co/LkdPpBL

https://i.ibb.co/f0LBM8L/Screenshot-20211105-152745.jpg (https://ibb.co/zfDjs8D)
da gif a jpg (https://it.imgbb.com/)
se vedi c'è un modem wifi TIM che occupa il canale 1, io sono sul canale 8, ho un oneplus 6 T

MORPHEO2000
05-11-2021, 14:33
https://i.ibb.co/f0LBM8L/Screenshot-20211105-152745.jpg (https://ibb.co/zfDjs8D)
da gif a jpg (https://it.imgbb.com/)

Ma io non ho tutte queste opzioni.....

MORPHEO2000
05-11-2021, 14:51
Ok su Android è identica alla tua, peccato su ios è praticamente inutile, ha solo ciò che ho postato in foto

ness.uno
05-11-2021, 14:52
Ma io non ho tutte queste opzioni.....
Coltiva Android che IOS se pianta da solo!!:D :D :D :D
Cit
coltiva Linux che Windows si pianta da solo.
PS
Cancella il Tuo IP, lo hai lasciato visibile.

MORPHEO2000
05-11-2021, 14:53
Coltiva Android che IOS se pianta da solo!!:D :D :D :D
Cit
coltiva Linux che Windows si pianta da solo.

Mai! ioS forever e winzoz forever:D :D :D

ness.uno
05-11-2021, 14:57
Ok su Android è identica alla tua, peccato su ios è praticamente inutile, ha solo ciò che ho postato in foto
Dai tu hai voluto fare lo sborone! facendo notare che hai l'Iphone 13:)

MORPHEO2000
05-11-2021, 15:05
Dai tu hai voluto fare lo sborone! facendo notare che hai l'Iphone 13:)

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

scare19
11-11-2021, 21:22
Nessuna nuova beta disponibile ? Invece sul fronte del firmware merlin qualcuno lo sta sperimentando ?:cry: :cry:

MORPHEO2000
12-11-2021, 00:45
Io vorrei tanto capire che benefici apporta il firmware Merlin? Qualcuno può illuminarmi?

Over Boost
12-11-2021, 06:36
Io vorrei tanto capire che benefici apporta il firmware Merlin? Qualcuno può illuminarmi?
Vado a memoria:
Installazione di script alternativi tramite SSH usando AMTM già contenuto nel firmware a prova di bambino,come l’ottimo FlexQos che a breve supporterà Cake,per la gestione della priorità è larghezza di banda,
VPN migliorata,
driver modem aggiornati,
uscita del firmware con cadenze periodiche che vanno a correggere bug che ASUS correggerà dopo 2/3 mesi.
Per essere precisi tu devi usare il firmware di Gnuton con supporto DSL, se installi il Merlin la parte modem non funziona.
Il firmware Gnuton è sostenuto da un ragazzo Italiano 💪🏼
Gnuton (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng)
Script (https://www.snbforums.com/forums/asuswrt-merlin-addons.60/)

Tigre.
12-11-2021, 08:37
Vado a memoria:
Installazione di script alternativi tramite SSH usando AMTM già contenuto nel firmware a prova di bambino,come l’ottimo FlexQos che a breve supporterà Cake,per la gestione della priorità è larghezza di banda,
VPN migliorata,
driver modem aggiornati,
uscita del firmware con cadenze periodiche che vanno a correggere bug che ASUS correggerà dopo 2/3 mesi.
Per essere precisi tu devi usare il firmware di Gnuton con supporto DSL, se installi il Merlin la parte modem non funziona.
Il firmware Gnuton è sostenuto da un ragazzo Italiano 💪🏼
Gnuton (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng)
Script (https://www.snbforums.com/forums/asuswrt-merlin-addons.60/)

Confermo, per quanto mi riguarda lo utilizzo solo per la VPN, correzione dei bug e per i driver xdsl aggiornati, non ho invece esigenze tali da usare anche le altre funzionalità per quanto interessanti come ad esempio gli script alternativi.

Oltretutto l'installazione è la stessa del firmware ufficiale e, nel caso si voglia ritornare a quest'ultimo, è possibile effettuare l'operazione con una normale installazione, anche l'interfaccia o GUI che dir si voglia è uguale a quella standard, in soldoni non occorrono magheggi strani ne per installarlo, ne per utilizzarlo e tantomeno, come dicevo prima, per tornare alla versione ufficiale e tutto questo è un indubbio valore aggiunto di questo firmware alternativo.

Parlando invece di quello ufficiale in effetti pare che Asus con il nostro apparato non sia particolarmente prolifica nel rilascio di firmware non solo ufficiali ma anche beta, per dire a suo tempo ho avuto anche il 68U dove invece la situazione era diametralmente opposta, diciamo che un supporto in questo senso più frequente sarebbe decisamente gradito, in particolar modo parlando dell'aggiornamento dei driver xdsl e della correzione dei bug, poi a onor di cronaca non è che con quello attuale ufficiale funzioni male ci mancherebbe ma diciamo che, anche per la fascia in cui si colloca l' 82U, una maggiore attenzione per ottimizzare/aggiornare l'apparato sarebbe decisamente auspicabile...

scare19
12-11-2021, 09:01
Confermo, per quanto mi riguarda lo utilizzo solo per la VPN, correzione dei bug e per i driver xdsl aggiornati, non ho invece esigenze tali da usare anche le altre funzionalità per quanto interessanti come ad esempio gli script alternativi.

Oltretutto l'installazione è la stessa del firmware ufficiale e, nel caso si voglia ritornare a quest'ultimo, è possibile effettuare l'operazione con una normale installazione, anche l'interfaccia o GUI che dir si voglia è uguale a quella standard, in soldoni non occorrono magheggi strani ne per installarlo, ne per utilizzarlo e tantomeno, come dicevo prima, per tornare alla versione ufficiale e tutto questo è un indubbio valore aggiunto di questo firmware alternativo.

Parlando invece di quello ufficiale in effetti pare che Asus con il nostro apparato non sia particolarmente prolifica nel rilascio di firmware non solo ufficiali ma anche beta, per dire a suo tempo ho avuto anche il 68U dove invece la situazione era diametralmente opposta, diciamo che un supporto in questo senso più frequente sarebbe decisamente gradito, in particolar modo parlando dell'aggiornamento dei driver xdsl e della correzione dei bug, poi a onor di cronaca non è che con quello attuale ufficiale funzioni male ci mancherebbe ma diciamo che, anche per la fascia in cui si colloca l' 82U, una maggiore attenzione per ottimizzare/aggiornare l'apparato sarebbe decisamente auspicabile...

In pratica per le stesse cose che utilizzerei io. Tigre tu al momento hai il gnuton installato ? Se partito dall ultima release ufficiale di settembre e lo hai caricato sopra giusto ?

ness.uno
12-11-2021, 12:00
Vado a memoria:
Installazione di script alternativi tramite SSH usando AMTM già contenuto nel firmware a prova di bambino,come l’ottimo FlexQos che a breve supporterà Cake,per la gestione della priorità è larghezza di banda,
VPN migliorata,
driver modem aggiornati,
uscita del firmware con cadenze periodiche che vanno a correggere bug che ASUS correggerà dopo 2/3 mesi.
Per essere precisi tu devi usare il firmware di Gnuton con supporto DSL, se installi il Merlin la parte modem non funziona.
Il firmware Gnuton è sostenuto da un ragazzo Italiano 💪🏼
Gnuton (https://github.com/gnuton/asuswrt-merlin.ng)
Script (https://www.snbforums.com/forums/asuswrt-merlin-addons.60/)
Interessante!!

Tigre.
12-11-2021, 14:13
In pratica per le stesse cose che utilizzerei io. Tigre tu al momento hai il gnuton installato ? Se partito dall ultima release ufficiale di settembre e lo hai caricato sopra giusto ?

Si ho installato il firmware Gnuton, confermo l'ho caricato successivamente alla ultima versione ufficiale di Settembre.

C'è comunque da notare una cosa, qualora si utilizzi la regolazione della stabilità, cioè in parole povere il valore dell' snr, in sostanza nel firmware ufficiale si può settare questo valore da -5db/disattivato/+14db mentre in quello Gnuton curiosamente i settaggi permessi vanno da disattivato/19 (senza segno +), cioè non sono presenti i valori in negativo che vuol dire in pratica scendere rispetto al valore di default che in genere è di 6db ma apparentemente solo quelli a salire.

Infatti c'è da capire, ma non ho provato, se settando ad esempio un valore superiore a 14 come ad esempio 15/16 si ha la stessa risposta di quando setti -1/-2 in quello ufficiale, potrebbe essere ma faccio un'ipotesi che il Gnuton funzioni in questo modo, a proposito qualcuno ne sa qualcosa in più sull'argomento? non vorrei mettermi a pacioccare con l'snr per poi rischiare di trovarmi un profilo SOS....

TOPSEK
12-11-2021, 15:21
Ciao a tutti, ho una connesione tim 200 mega al momento sono collegato con il modem della tim e l'asus DSL-AC68U in cascata.
Vorrei passare ad un modem 35b per sfruttare i 200 mega e sono indeciso tra questo AX5400 ed il FRITZ Box 7530 AX.
Per quanto riguarda il fritz nulla da dire va benissimo per le mie esigenze ma se possibile volevo rimanere sull'asus il problema e la linea telefonica voip che da quel che leggo non e supportata sull'asus, la guida che vedo sulla prima pagina di questo thread del 2017 per usare il voip sull'asus e ancora valida?
se si sono costretto a prendere un adattatore ata oppure va bene come descritto un telefono voip? se si avete qualche modello da consigliarmi?
infine non esiste un modem router asus con voip integrato?
Grazie.

ness.uno
12-11-2021, 15:45
Infatti c'è da capire, ma non ho provato, se settando ad esempio un valore superiore a 14 come ad esempio 15/16 si ha la stessa risposta di quando setti -1/-2 in quello ufficiale, potrebbe essere ma faccio un'ipotesi che il Gnuton funzioni in questo modo, a proposito qualcuno ne sa qualcosa in più sull'argomento? non vorrei mettermi a pacioccare con l'snr per poi rischiare di trovarmi un profilo SOS....
Ho provato con -1, 5,2 db di margine di rumore, poi ho messo -2, da cicra un mese, l'snr non scende mai sotto i 4 db, per ora nessun SoS, mentre con il 7590, a 2 db fisso, dopo circa 3 giorni, il sistema di monitoraggio, interveniva in maniera inesorabile, SoS e profilo 17a, preciso che sono a circa 600 metri dall'ARL.
Ciao a tutti, ho una connesione tim 200 mega al momento sono collegato con il modem della tim e l'asus DSL-AC68U in cascata.
Vorrei passare ad un modem 35b per sfruttare i 200 mega e sono indeciso tra questo AX5400 ed il FRITZ Box 7530 AX.
Per quanto riguarda il fritz nulla da dire va benissimo per le mie esigenze ma se possibile volevo rimanere sull'asus il problema e la linea telefonica voip che da quel che leggo non e supportata sull'asus, la guida che vedo sulla prima pagina di questo thread del 2017 per usare il voip sull'asus e ancora valida?
se si sono costretto a prendere un adattatore ata oppure va bene come descritto un telefono voip? se si avete qualche modello da consigliarmi?
infine non esiste un modem router asus con voip integrato?
Grazie.
Metti un ATA Voip, e risolvi, c'è anche un sistema CISCO che è anche DECT, ma costa un botto!

giovanni69
12-11-2021, 16:09
la guida che vedo sulla prima pagina di questo thread del 2017 per usare il voip sull'asus e ancora valida?
se si sono costretto a prendere un adattatore ata oppure va bene come descritto un telefono voip? se si avete qualche modello da consigliarmi?
infine non esiste un modem router asus con voip integrato?
Grazie.

Non c'è niente in quella guida che non funzioni (nei limiti di quanto è scritto ed andando e leggere i sublinks :read: ..aggiornati anche nel 2019). Ci potrà essere qualche altro cordless voip che supporta la password voip a 64 caratteri grazie alla patch di Siemens(esiste una sezione apposita presso il loro sito, andando a spulciare ma non chiedermi dove); o altri modelli di Ata Voip che abbiano quel requisito (vedi i Granstream). Ma quelle sono le opzioni: Ata VoIP, telefono VoIP, modem di Tim adattato a funzionare come Ata VoIP.

Sì esistono modelli Asus con VoIP incorporato ma non te li consigliamo perchè sono studiati per il mercato tedesco e potresti avere problemi ad adattarli telefonicamente per l'Italia: DSL-AC68VG e DSL AC87VG.

Tigre.
12-11-2021, 17:02
Ho provato con -1, 5,2 db di margine di rumore, poi ho messo -2, da cicra un mese, l'snr non scende mai sotto i 4 db, per ora nessun SoS, mentre con il 7590, a 2 db fisso, dopo circa 3 giorni, il sistema di monitoraggio, interveniva in maniera inesorabile, SoS e profilo 17a, preciso che sono a circa 600 metri dall'ARL.

Si quello che descrivi l'ho provato anch'io con il firmware ufficiale, anche con -2 e anche nel mio caso il valore di snr non scende mai sotto i 4db stabilizzandosi a 4.4db, senza disconnessioni o intervento dello SRA.

Io mi riferivo agli stessi settaggi ma con il firmware Gnuton che appunto non ha nell'apposita opzione la possibilità di settare un valore snr negativo, parte da disabilitato fino a 19, ora siccome in questa opzione il firmware ufficiale arriva a +14 non mi è chiaro per quale motivo in quello Gnuton questo valore è stato portato a 19, pare quasi che tolto i 5 in negativo e gli abbia aggiunti a quelli in positivo (14+5=19), a meno che per qualche ragione questi 5 che crescono in positivo funzionino invece analogamente a quelli negativi, sempre che funzionino anche i primi perchè provandoli da 1 a 3, quindi per logica dovrei passare a 6-8-9db rispetto ai 6db di default, invece il valore con cui si allinea rimane sempre a 6db, ho quasi il sospetto a questo punto che la regolazione della stabilità nel Gnuton non funziona, ne in negativo ne in positivo....

TOPSEK
12-11-2021, 21:26
Perdonate la mia ignoranza in materia, ma nelle specifiche di questi adattatori ata si legge: Ethernet velocità di trasferimento dati: 10,100 Mbit/s ora essendo la linea una 200 mega non mi fa da colo di bottiglia?

MORPHEO2000
12-11-2021, 21:37
Per me avrebbe senso mettere un firmware Merlin solo se avessi un incremento in stabilita sul wifi

giovanni69
12-11-2021, 23:24
Perdonate la mia ignoranza in materia, ma nelle specifiche di questi adattatori ata si legge: Ethernet velocità di trasferimento dati: 10,100 Mbit/s ora essendo la linea una 200 mega non mi fa da colo di bottiglia?

Quel "10,100" Mbit/s sarebbe un diecimila100 o un 10 e 100 Mbits? Se è il secondo caso, chiaramente la scheda di rete è una vecchia FastEthernet 10/100 e potrebbe fungere la collo di bottiglia se la linea da 'fino a 200M' effettivamente (al di là del profilo tecnico 35b attivo), ha caratteristiche di lunghezza del doppino, bilanciamento del cavo, diafonia, ecc. tali da poter superare i 100Mbps del profilo 17a.

TOPSEK
13-11-2021, 09:42
Quel "10,100" Mbit/s sarebbe un diecimila100 o un 10 e 100 Mbits? Se è il secondo caso, chiaramente la scheda di rete è una vecchia FastEthernet 10/100 e potrebbe fungere la collo di bottiglia se la linea da 'fino a 200M' effettivamente (al di là del profilo tecnico 35b attivo), ha caratteristiche di lunghezza del doppino, bilanciamento del cavo, diafonia, ecc. tali da poter superare i 100Mbps del profilo 17a.

Bene ora sono piu' confuso di prima:D :muro:

Tigre.
13-11-2021, 11:07
....ho quasi il sospetto a questo punto che la regolazione della stabilità nel Gnuton non funziona, ne in negativo ne in positivo....

Mi auto quoto per dire che questa mattina ho rifatto altre prove con il Gnuton relativamente al discorso variazione del valore snr e confermo che qualunque valore si imposta, quindi anche quelli compresi nell' intervallo 15/19 che nel firmware ufficiale non sono presenti, alla successiva rinegoziazione della portante l'snr rimane sempre a 6db, cioè quelli di default del mio profilo (200M/35b), quindi di fatto non funziona neanche con valori positivi.

Anche spulciando il forum dedicato, raggiungibile tramite il link postato da Over Boost, non ho trovato riferimenti a questo discorso, quindi a questo punto sospetto e ipotizzo che il problema sia in un qualche modo legato ai differenti driver xdsl che Gnuton implementa nel suo firmware rispetto a quelli contenuti nel firmware ufficiale e che hanno evidentemente una connessione con la possibilità di variare il valore dell'snr, probabilmente quindi andando a modificare la versione dei driver viene meno anche la connessione di cui sopra e il tutto di conseguenza non funziona più anche se apparentemente viene applicato.

Detto questo posso dire con una ragionevole sicurezza data dalle prove eseguite che il firmware Gnuton non è adatto a chi usa la regolazione della stabilità in via continuativa ma neanche per fare solo delle semplici prove, per questo discorso è obbligatorio usare quello ufficiale.

Wolf91
13-11-2021, 11:18
Grazie per la tua prova,almeno evito di installarlo

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Tigre.
14-11-2021, 09:40
Grazie per la tua prova,almeno evito di installarlo

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Figurati e di cosa, preferisco sempre sperimentare per così dire direttamente piuttosto che non affidarmi a recensioni/esperimenti altrui.

Ad ogni modo alla fine della fiera sono tornato anch'io all' ultima versione ufficiale del firmware, benchè non sia affetto dalla mania dello speed test mi da fastidio non avere questa funzionalità attiva, che io sappia è l'unico apparato che con il firmware ufficiale supporta di default la variazione del valore snr e appunto dispiace non poterlo usare quando in altri apparati farebbero carte false per aver questa funzionalità, poi magari in futuro Gnuton troverà il modo di renderla attiva anche nel suo firmware e allora lo potrò riconsiderare, vedremo.....

Tra l'altro per il discorso WiFi non ho notato cambiamenti a livello di raggio di copertura, al netto che per le mie esigenze va già più che bene quello di default.

ness.uno
14-11-2021, 09:49
Ad ogni modo alla fine della fiera sono tornato anch'io all' ultima versione ufficiale del firmware, benchè non sia affetto dalla mania dello speed test mi da fastidio non avere questa funzionalità attiva, che io sappia è l'unico apparato che con il firmware ufficiale supporta di default la variazione del valore snr e appunto dispiace non poterlo usare quando in altri apparati farebbero carte false per aver questa funzionalità, poi magari in futuro Gnuton troverà il modo di renderla attiva anche nel suo firmware e allora lo potrò riconsiderare, vedremo.....

L'utilizzi il tweak per la variazione dell' snr? se si. hai dovuto disabilitare l'SRA?
Io ho dovuto disabilitarlo.
Thx

TOPSEK
14-11-2021, 11:09
Ragazzi e appena arrivato il dsl-ax82u fatte le prime 3 schermate di config dove si mettono i dati per tim, wifi e password mi arriva a questa schermata:

https://i.postimg.cc/N0hyzvpG/78.jpg (https://postimg.cc/68058SkF)

dove anche se premo aggiorna non va avanti e non posso accedere alla pagina del modem ne da 192.168.1.1 e neanche http://router.asus.com/

sbaglio io oppure qualcosa non va?

ness.uno
14-11-2021, 14:11
Ragazzi e appena arrivato il dsl-ax82u fatte le prime 3 schermate di config dove si mettono i dati per tim, wifi e password mi arriva a questa schermata:

https://i.postimg.cc/N0hyzvpG/78.jpg (https://postimg.cc/68058SkF)

dove anche se premo aggiorna non va avanti e non posso accedere alla pagina del modem ne da 192.168.1.1 e neanche http://router.asus.com/

sbaglio io oppure qualcosa non va?
Io ho messo l'IP del FritzBox, 192.168.178.1, comunque, l'IP dell'Asus è 192.168.50.1, per la configurazione TIM, fai quella guidata, per la password inserisci, come user il tuo numero di telefono, password, timadsl.
Una volta connesso, fai l'aggiornameto.

TOPSEK
14-11-2021, 14:45
Risolto ora provo a settare meglio il tutto

https://i.postimg.cc/zXZQdHvP/EE.jpg (https://postimg.cc/xq5g8CKK)

Tigre.
14-11-2021, 15:53
L'utilizzi il tweak per la variazione dell' snr? se si. hai dovuto disabilitare l'SRA?
Io ho dovuto disabilitarlo.
Thx

Si lo utilizzo, nello specifico -1db, no negativo l' SRA è abilitato senza che sia mai intervenuto, io disto dall' ARL circa 200m effettivi.

Ho provato anche con -2db, sempre con l'SRA abilitato, e anche in questo caso non ho avuto problemi, ho mantenuto questo valore per circa un giorno e mezzo poi l'ho rimesso a -1db che per me va bene non essendo appunto affetto dalla malattia dello speed test.

ness.uno
14-11-2021, 16:22
Si lo utilizzo, nello specifico -1db, no negativo l' SRA è abilitato senza che sia mai intervenuto, io disto dall' ARL circa 200m effettivi.

Ho provato anche con -2db, sempre con l'SRA abilitato, e anche in questo caso non ho avuto problemi, ho mantenuto questo valore per circa un giorno e mezzo poi l'ho rimesso a -1db che per me va bene non essendo appunto affetto dalla malattia dello speed test.
Ok grazie dell'info!
Purtroppo essendo a oltre 600 metri dall'ARL, cerco di spremere la linea più che posso, anche con il 7590 a volte si attivava l'SRA, naturalmente senza forzare nulla, mentre con l'ASUS, se metto -2 db, anche con 4,5 di margine di rumore, interviene l'adattamento facendo perdere qualche mega, mentre disattivandolo, linea sempre stabile, mai una caduta di connessione.

TOPSEK
14-11-2021, 21:48
OK RAGAZZI, visto e considerato che sono molto ignorante in materia, e vorrei riuscire nei limiti del possibile a settare questo modem in modo di porter avere la migliore stabilita'e velocita' vi allego i le immagini di come e settato e quelli che sono i vari risultati nelle ultime ore:

https://i.postimg.cc/tRFKJ97L/6.jpg (https://postimg.cc/8sPKnQRH)

Grazie in antocipo per eventuali consigli e anche critiche:D

giovanni69
14-11-2021, 22:16
E' una linea 35b che gode poco di quel profilo a causa di una D3 elevata (eventuale diafonia a parte).
Se inizi ad usare il tweak SNR in negativo, togli margine alla potenziale stabilità nel caso di disturbi impulsivi.
Quindi non è possibile ottenere la massima velocità con la massima stabilità ma la max velocità dato un certo grado probabile di stabilità perchè ci sono buoni motivi per i quali è stato deciso di offrire le VDSL FTTC con 6 db SNRm. E quella 'm' sta a ricordare il margine sopra il rumore. Fino a che tutto è stabile ed ottimale, non ti accorgi di nulla ma appunto poi in caso di condizioni critiche ed in quel caso che il margine a 6 dB cerca di fare il suo lavoro. Esiste una rappresentazione grafica del SNRm sepolta nel thread della VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999).

TOPSEK
14-11-2021, 22:21
E' una linea 35b che gode poco di quel profilo a causa di una D3 elevata (eventuale diafonia a parte).
Se inizi ad usare il tweak SNR in negativo, togli margine alla potenziale stabilità nel caso di disturbi impulsivi.
Quindi non è possibile ottenere la massima velocità con la massima stabilità ma la max velocità dato un certo grado probabile di stabilità perchè ci sono buoni motivi per i quali è stato deciso di offrire le VDSL FTTC con 6 db SNRm. E quella 'm' sta a ricordare il margine sopra il rumore. Fino a che tutto è stabile ed ottimale, non ti accorgi di nulla ma appunto poi in caso di condizioni critiche ed in quel caso che il margine a 6 dB cerca di fare il suo lavoro. Esiste una rappresentazione grafica del SNRm sepolta nel thread della VDSL Tim FTTC, probabilmente linkata nella FAQ, tra i post di ironmark99.

tradotto in parole povere per noi poveri mortali?:)

giovanni69
14-11-2021, 22:24
Non puoi avere la max velocità con la max stabilità. Non sono condizioni compatibili contemporaneamente. C'è sempre un compromesso. E se vieni dal Fritz, sai molto bene che esistono appunto dei parametri agli estremi di quei due fattori che possono essere scelti per privilegiare l'uno vs l'altro.

TOPSEK
14-11-2021, 22:34
Non puoi avere la max velocità con la max stabilità. Non sono condizioni compatibili contemporaneamente. C'è sempre un compromesso. E se vieni dal Fritz, sai molto bene che esistono appunto dei parametri agli estremi di quei due fattori che possono essere scelti per privilegiare l'uno vs l'altro.

mi scuso se mi sono spiegato male, ma con max velocita' e max stabilita' intedevo propio quello che dici tu il compromesso li dove la velocita' massima possibile su questa linea non destabilizza il tutto.
Se leggo bene la tua risposta devo provare con un snr -5 db e vedere se scende quel D 41/42 via dicendo snr -4 db finche' non rintro in un parametro D =?

giovanni69
14-11-2021, 22:39
Ma no, non cambia l'attenuazione D1, D2, D3 cambiando SNRm.
L'attenuazione cambia a seconda delle frequenze cui è misurata. Per questo ne vedi 3, sono tre misure su 3 frequenze (o medie di esse su alcuni modem). E non puoi cambiare quella D3 (ammesso che il cablaggio domestico sia già ottimale per una VDSL).
Personalmente ho una linea con un SNRm di 9 o 12 dB SNRm perchè non sono disposto a rischiare una linea instabile e preferisco perdere anche 20 Mbps circa vs una linea standard a 6 dB SNRm (praticamente non ho ancora trovato qualcuno che abbia il mio stesso obiettivo ma il 99.9% pensa l'esatto opposto, ovvero a spremere la linea). Nel mio caso preferisco la max stabilità alla max velocità potenziale della linea. Qualsiasi cosa per una linea stabile, almeno per quello che SNRm +SOS possono fare.

TOPSEK
14-11-2021, 22:47
Forse qualcosa comincio a capirla, difatti se lascio l'snr su auto perdo 20 mbits.
Quel D 42 me lo tengo cosi' non si puo far nulla fa parte della linea da come mi spieghi.
Lasciando il -6 db rischio instabilita' della linea? cioe ogni tanto cade?
Cmq vengo da un asus dsl-ac68u il fritz volevo predenderlo per non perdere il voip ma asus mi sembra meglio.

ness.uno
15-11-2021, 06:27
Forse qualcosa comincio a capirla, difatti se lascio l'snr su auto perdo 20 mbits.
Quel D 42 me lo tengo cosi' non si puo far nulla fa parte della linea da come mi spieghi.
Lasciando il -6 db rischio instabilita' della linea? cioe ogni tanto cade?
Cmq vengo da un asus dsl-ac68u il fritz volevo predenderlo per non perdere il voip ma asus mi sembra meglio.

Genera i grafici HLOG e QLN, con Dslstats, vediamo come sei messo, ad occhio anche se vicino all'ARL, sembri essere in decade derivata.

giovanni69
15-11-2021, 09:13
Cmq vengo da un asus dsl-ac68u il fritz volevo predenderlo per non perdere il voip ma asus mi sembra meglio.

Poco più sopra si è discusso riguardo all'integrare la funzionalità voip a qualunque modemrouter privo di voip. Altre info in prima pagina.


Lasciando il -6 db rischio instabilita' della linea? cioe ogni tanto cade?

Il rischio c'è ma non la certezza che debba cadere visti i soli 3 dB SRNm a cui costringi la linea.
Il margine sopra il rumore è come il margine di una pagina di testo (vedi quel link evidenziato del mio post precedente): più è ampio e più è certo/sicuro che il testo sia nel corpo centrale del foglio. Gli ISP lo fissano a 6 dB in accordo con i vari standard internazionali per assicurare un bilanciamento di prestazioni vs stabilità/protezione da disturbi (non è solo SNRm che conta). Se si va a rosicchiare tale margine di segnale sopra al rumore, si assottiglia tale protezione e quindi implicitamente possono verificarsi errori (di vario tipo) ed al limite disconnessioni.

Fai attenzione a smanettare perchè potresti rischiare il profilo a 12 dB e poi dover rincorrere l'assistenza del tuo provider per farti risistemare il profilo standard a 6 dB. Tra l'altro non mi è chiaro come mai partendo da un profilo standard a 6 dB e mettendo -6 nel tweak, tu ottenga un +3. Sembra quasi che il tuo profilo attuale sia a 9 (ovvero già riqualificato causa smanettamenti/cadute connessione).

Ti faccio un esempio: la mia linea ha volutamente un profilo a 12 SNRm (con SOS). Se applico un tweak a -3 ottengo un 9 dB SNRm circa:
https://i.postimg.cc/Hxwf2yRQ/xxxxx.jpg (https://postimages.org/)

La tua linea con un -6 se partisse da 6 non dovrebbe reggere... ammesso che il tweak faccia il suo lavoro in modo algebrico.

ness.uno
15-11-2021, 10:52
Tra l'altro non mi è chiaro come mai partendo da un profilo standard a 6 dB e mettendo -6 nel tweak, tu ottenga un +3. Sembra quasi che il tuo profilo attuale sia a 9 (ovvero già riqualificato causa smanettamenti/cadute connessione).

Ti faccio un esempio: la mia linea ha volutamente un profilo a 12 SNRm (con SOS). Se applico un tweak a -3 ottengo un 9 dB SNRm circa:
https://i.postimg.cc/Hxwf2yRQ/xxxxx.jpg (https://postimages.org/)

La tua linea con un -6 se partisse da 6 non dovrebbe reggere... ammesso che il tweak faccia il suo lavoro in modo algebrico.
"potrebbe" avere un profilo REIN, ma non ne sono certo, dall'INP sembra di no, riguardo la diafonia, mi piacerebbe vedere il QLN. e l'HLOG per vedere come è messa la linea.

TOPSEK
15-11-2021, 11:28
Per quanto riguarda il voip ho risolto almeno per il momento con l'app tim telefono che invia le chiamate del fisso tramite wifi al cellulare.
Per il discorso dell'snr impostato a 9 forse si nel corso del tempo ci sono stati problemi di connesione e magari e stata riqualificata.
Inizialmente questa linea era fastweb e con la 100 mega e modem ac68u andava a 80 senza problemi, poi dopo il passaggio a tim e scesa a intorno a 70 per assestarsi nel tempo a 60.


Non so quanto sia sicuro questo programma, scaricato lo stesso malgrado l'avvertimento e poi passato sotto l'antivirus mi da un file infetto

https://i.postimg.cc/YSRyrnbZ/8.jpg (https://postimg.cc/XZZgx8Mk)

ness.uno
15-11-2021, 11:33
Per quanto riguarda il voip ho risolto almeno per il momento con l'app tim telefono che invia le chiamate del fisso tramite wifi al cellulare.
Per il discorso dell'snr impostato a 9 forse si nel corso del tempo ci sono stati problemi di connesione e magari e stata riqualificata.
Inizialmente questa linea era fastweb e con la 100 mega e modem ac68u andava a 80 senza problemi, poi dopo il passaggio a tim e scesa a intorno a 70 per assestarsi nel tempo a 60.


Non so quanto sia sicuro questo programma, scaricato lo stesso malgrado l'avvertimento e poi passato sotto l'antivirus mi da un file infetto

https://i.postimg.cc/YSRyrnbZ/8.jpg (https://postimg.cc/XZZgx8Mk)

DSLstats, se lo scarichi fala pagina web ufficiale, non ci sono problemi, sinceramente a me non ha rilevato nulla, magari ti segnala un falso positivo.
PS
l'impianto di casa è sezionato? il modem è collegato alla linea di arrivo?

TOPSEK
15-11-2021, 11:36
Se la pagina ufficiale e questa http://dslstats.me.uk a me lo da positivo.

giovanni69
15-11-2021, 11:48
Scarica la versione Current 6.5 e non 6.5.9. E fai un test con VirusTotal.
Malwarebytes lo dà undetected per entrambi.
E' possibile che venga mostrato un alert per via del fatto che usa il comando telnet che può essere rischioso.


Per il discorso dell'snr impostato a 9 forse si nel corso del tempo ci sono stati problemi di connesione e magari e stata riqualificata.
Eh...vedi..

"potrebbe" avere un profilo REIN, ma non ne sono certo, dall'INP sembra di no, riguardo la diafonia, mi piacerebbe vedere il QLN. e l'HLOG per vedere come è messa la linea.

Forse gli hanno messo solo il 9dB senza il resto.

Giustamente speriamo che risponda anche alle tue domande.

ness.uno
15-11-2021, 11:53
.
E' possibile che venga mostrato un alert per via del fatto che usa il comando telnet che può essere rischioso.


Eh...vedi..
possibilissimo!

strassada
15-11-2021, 12:26
DSLstats, se lo scarichi fala pagina web ufficiale, non ci sono problemi, sinceramente a me non ha rilevato nulla, magari ti segnala un falso positivo.


c'è un falso positivo in curl.exe. volendo, curl.exe/libcurl.dll si possono reperire altrove (anche più aggiornati, ma sempre versioni 32bit), e comunque non servono per accedere al telnet del router, reperire le statistiche DSL, e generare i relativi grafici.

TOPSEK
15-11-2021, 13:21
Ok sono riuscito a scaricare e configurare DLSstats ora sta registrando (non so cosa ma sta registrando xD ) non trovo HLOG e QLN nelle varie schede.

TOPSEK
15-11-2021, 13:33
eccole credo siano queste:

https://i.postimg.cc/1XK0xHwB/QLN-2021-11-15-14-31-01.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Kjb7sVk4/HLog-2021-11-15-14-31-05.png (https://postimages.org/)

ness.uno
15-11-2021, 14:27
eccole credo siano queste:

https://i.postimg.cc/1XK0xHwB/QLN-2021-11-15-14-31-01.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Kjb7sVk4/HLog-2021-11-15-14-31-05.png (https://postimages.org/)
Diafonia medio alta(QLN) sui toni da 550>850, sono disturbi da diafonia o da altri disturbi esterni, Dall'HLOG non sei in derivata, ma non agganci parte dei toni del 35b.
Guardano i parametri di linea, dovresti essere a circa 350/400 metri dall'armadio ripartilinea.

TOPSEK
15-11-2021, 14:44
Da quel che ricordo sono piu' vicino alla cabina, cmq per ora lascio cosi' il -6db e vedo come va altrimenti torno al suo profilo automatico.
Non so quanto sia attenbile questo sito ma dice 200 metri.

https://i.postimg.cc/PJM959B8/rm.jpg (https://postimages.org/)

ness.uno
15-11-2021, 15:09
Da quel che ricordo sono piu' vicino alla cabina, cmq per ora lascio cosi' il -6db e vedo come va altrimenti torno al suo profilo automatico.
Non so quanto sia attenbile questo sito ma dice 200 metri.

https://i.postimg.cc/PJM959B8/rm.jpg (https://postimages.org/)

200 è il profilo 35b 200, non la distanza dall'ARL.

TOPSEK
15-11-2021, 15:27
https://i.postimg.cc/vmGZKp5x/45.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
15-11-2021, 16:54
E verifica la copertura con Fibermap, il dettaglio?

Comunque confermo: anche con quello la distanza è farlocca e risulta quella stradale. Ma non è detto poi che il doppino faccia il giro dell'oca prima di arrivare a casa.

ness.uno
15-11-2021, 18:10
E verifica la copertura con Fibermap, il dettaglio?

Comunque confermo: anche con quello la distanza è farlocca e risulta quella stradale. Ma non è detto poi che il doppino faccia il giro dell'oca prima di arrivare a casa.
L'attenuazione "parla" chiaro, le distanze GEA non sono affidabili, a meno di conoscere il percorso esatto del tratto secondario.

Raven
15-11-2021, 18:16
/OT

dslstats funzia solo sui modem dsl di asus? :fagiano:

Io ho un modem TIM (timhub+ dga4331) + router asus... :stordita:

strassada
15-11-2021, 18:23
funziona su più o meno tutti i Broadcom, basta che possa accedere al loro telnet e quindi al comando xdsl corretto.

Raven
15-11-2021, 18:29
funziona su più o meno tutti i Broadcom, basta che possa accedere al loro telnet e quindi al comando xdsl corretto.

ma anche solo router? :fagiano:
(da modem il telnet non va)

ness.uno
15-11-2021, 18:56
ma anche solo router? :fagiano:
(da modem il telnet non va)

va sbloccato e va messo il fw di Ansuel.

Raven
15-11-2021, 18:58
:stordita: ... ok lascio perdere!:D

grazie e scusate l'ot! ;)

TOPSEK
15-11-2021, 19:29
E verifica la copertura con Fibermap, il dettaglio?

Comunque confermo: anche con quello la distanza è farlocca e risulta quella stradale. Ma non è detto poi che il doppino faccia il giro dell'oca prima di arrivare a casa.

Si Fibermap

Ninja_Gundam
15-11-2021, 21:18
Buonasera, sono interessato a passare dal mio Netgear D7000 a questo principalmente per avere WiFi 6 e mantenere però router modem in un unica soluzione. FritBox non mi garba e Netgear non ha nulla a catalogo. Detto questo, sembra un ottima soluzione e sicuramente sfrutterei il dongle 4G.. ma che modelli supporta per compatibilità e operatori tutti ?
Io ho gli extender Netgear PoE, dovrei sostituire con quelli ASUS a questo punto,
consigli ? Su Amazon da questo : ASUS RP AX56 AX1800

Chooo

strassada
16-11-2021, 08:16
ma anche solo router? :fagiano:


modem e modem-router DSL :)

(da modem il telnet non va)
purtroppo è una bella rottura, tra l'altro perfino Netgear lo sta nascondendo/togliendo da tutti i router (anche puri).

giovanni69
16-11-2021, 15:31
Infatti mi ha stupito che Asus fornisca in questo AX82U un telnet nel fw standard e non solo nella versione precedentemente a richiesta 'debug', come avveniva con l'AC88U. Beh, se non altro si può disattivare internamente nella GUI.

TOPSEK
23-11-2021, 11:57
Ma per capire come e impostato il propio snr da tim se 6-9-12 ecc.ecc. esiste un modo?

idro_stasi
23-11-2021, 12:45
Ciao a tutti,

approfittando del black friday ho preso questo router a 169 euro su mediaworld perché purtroppo provenivo da un fritzbox 7530ax preso un mese e mezzo fa ma che aihmé non mi ha soddisfatto in pieno.

Adesso ho in prova questo router dell'asus (detto da molti una valida alternativa al fritz) e non so, magari è casa mia, ma a me sembra che con questo asus la domotica è molto più reattiva ed inoltre il wifi arriva in zone della casa che prima col fritz avevo bisogno dell'extender per far funzionare la domotica in alcune stanze.

A tal proposito volevo chiedervi: dato che comunque nella stanza più lontana dal router neanche questo asus arriva ad agganciare i due apparecchi domotici che ho li, e dato che ho un extender della fritz, posso sfruttare quest'ultimo oppure devo per forza prendere un extender asus?

L'unica cosa che non ha questo asus (a parte il voip, ma ho un vecchio scolapasta della tim che potrei convertire in ata voip) è che il fritz nell'analisi di rete, dice anche la distanza tra casa e l'armadietto e nei log ti dice anche di eventuali problemi riscontrati sulla linea.

Su questo asus non l'ho trovate, queste informazioni, in nessuna parte del menu.

Ho visto poi che parlate di abilitare il telnet, ma a cosa serve?

Ultima cosa: dove potrei postare screenshot della mia linea per capire se tutto è settato bene su questo asus e non devo modificare, o meno, nessun parametro?

giovanni69
23-11-2021, 13:16
Complimenti per l'acquisto!


Su questo asus non l'ho trovate, queste informazioni, in nessuna parte del menu.

Ho visto poi che parlate di abilitare il telnet, ma a cosa serve?

Il telnet è già abilitato nei fw di questo modem. Può essere eventualmente disabilitato dalla GUI per motivi di sicurezza.
La ragione d'uso è che con telnet attivo, un SoC Broadcom come quello in uso da questo modem (e con Windows avente telnet non disabilitato), può essere accoppiato al software DSLStats e con quello scaricare dati che se opportunamente interpretati costituiscono il log della linea e molto di più: andamento SNR, HLOG, QLN,ecc. Troverai delle immagini di esempio di qualche altro utente nelle pagine precedenti.

ness.uno
23-11-2021, 16:15
Ma per capire come e impostato il propio snr da tim se 6-9-12 ecc.ecc. esiste un modo?
Post n.787, screenshot a destra, in alto leggi "Margine SNR 3,3 db" mentre sullo screenshot a sinistra, leggi "Regolazione della stabilità -6 db"

TOPSEK
23-11-2021, 22:46
L'unica cosa che non ha questo asus (a parte il voip, ma ho un vecchio scolapasta della tim che potrei convertire in ata voip) è che il fritz nell'analisi di rete


Se puo tornarti utile ho risolto installando l'app tim telefono su un vecchio galaxy s6 che ora uso come telefono fisso.

TOPSEK
23-11-2021, 22:55
Post n.787, screenshot a destra, in alto leggi "Margine SNR 3,3 db" mentre sullo screenshot a sinistra, leggi "Regolazione della stabilità -6 db"

Praticamente se lascio disabilitata la regolazione della stabila' e mi segna 6,2 come da screen significa che la mia linea e settata a 6 da tim?

https://i.postimg.cc/P5NBTB0C/45.jpg

MORPHEO2000
23-11-2021, 23:07
Se puo tornarti utile ho risolto installando l'app tim telefono su un vecchio galaxy s6 che ora uso come telefono fisso.

Io un telefono da usare in questo modo ce l'ho, esattamente come hai fatto? Guida passo passo? :D

TOPSEK
23-11-2021, 23:14
Io un telefono da usare in questo modo ce l'ho, esattamente come hai fatto? Guida passo passo? :D

installa l'app tim telefono dal play store e inserisci i dati che ti chiede numero di telefono della linea e altre 2 cose e poi funziona come telefono fisso.

Io ho formattato il cell creato un account google apposta e installato solo l'app tim telefono in modo di portelo usare solo per quello.

MORPHEO2000
23-11-2021, 23:45
installa l'app tim telefono dal play store e inserisci i dati che ti chiede numero di telefono della linea e altre 2 cose e poi funziona come telefono fisso.

Io ho formattato il cell creato un account google apposta e installato solo l'app tim telefono in modo di portelo usare solo per quello.

E' necessario resettare il telefono? Non posso solo mettere l'app? Posso metterlo in un qualsiasi telefono android e usarlo come telefono al bisogno no?

ness.uno
24-11-2021, 05:36
Praticamente se lascio disabilitata la regolazione della stabila' e mi segna 6,2 come da screen significa che la mia linea e settata a 6 da tim?

https://i.postimg.cc/P5NBTB0C/45.jpg
Si hai un profilo 35b a 6 db.

idro_stasi
24-11-2021, 07:53
Se puo tornarti utile ho risolto installando l'app tim telefono su un vecchio galaxy s6 che ora uso come telefono fisso.

Grazie Topsek, avevo pensato anche a questo, ma preferisco usare lo scolapasta... un po perché sono smanettone e mi piace fare queste cose, un po perché sono vecchia maniera e mi piace avere un fisso a casa cordless con segreteria, sarò uno dei pochi italiani ma io lo trovo ancora comodo.

Poi acquisto altre 4 porte del tim da usare come switch.

Avendo ormai 4 modem in casa (scolapasta, timhub, fritz 7530ax e adesso asus), piuttosto che lasciarli inutilizzati almeno uno lo uso così.

Addirittura avevo pensato di usare il fritz in cascata con l'asus: il primo per la fonia e adsl in modo da non perdere anche la funzione dect (dal punto di vista dei parametri di linea stiamo li tra i due) e il secondo per il wifi e la domotica, ma vale la pena?
Mi sembra di ammazzare la mosca col cannone, in fin dei conti il fritz usato un mese e mezzo si potrebbe vendere ancora bene.

MORPHEO2000
24-11-2021, 09:37
installa l'app tim telefono dal play store e inserisci i dati che ti chiede numero di telefono della linea e altre 2 cose e poi funziona come telefono fisso.

Io ho formattato il cell creato un account google apposta e installato solo l'app tim telefono in modo di portelo usare solo per quello.

Da ieri ho provato a usare l'app TIM telefono su un Oneplus 7 Pro ma da servizio temporaneamente non disponibile e non posso nemmeno configurare l'app.

Su un Samsung Zflip 3 invece è andato liscio, chissà perchè...

baiano05
24-11-2021, 17:13
L'ASUS TUF-AX5400 che vedo nel titolo riunito in questa discussione è megliore o peggiore?

ness.uno
24-11-2021, 17:27
L'ASUS TUF-AX5400 che vedo nel titolo riunito in questa discussione è megliore o peggiore?

Quello è un router, questo è un modem, il modello senza modem è il RT AX82U, se hai una Linea FTTH sono OK.

Ninja_Gundam
26-11-2021, 00:40
Ciao,
ho preso alla fine questo ASUS nulla da dire a parte il servizio Trend che mi ha fatto più disservizi che altro. Agganciato anche il suo extender wifi6 per ora mi trovo bene. L'unica pecca è l'aggancio della portante!

Questa è la situazione con il Netgear D7000 :
https://i.ibb.co/1dXYp87/Netgear.jpg

Questa con questo ASUS :
https://i.ibb.co/85Fzx7W/asus.jpg

Come è possibile che sia cosi bassa? Ho già chiamato in assistenza Wind e per loro tutto ok. Ho provato a forzare 17a, vdsl2 profile, e togliere bitswap e snr -4 come avevo su Netgear.

Chooo

ness.uno
26-11-2021, 06:01
Ciao,
ho preso alla fine questo ASUS nulla da dire a parte il servizio Trend che mi ha fatto più disservizi che altro. Agganciato anche il suo extender wifi6 per ora mi trovo bene. L'unica pecca è l'aggancio della portante!

Questa è la situazione con il Netgear D7000 :
https://i.ibb.co/1dXYp87/Netgear.jpg

Questa con questo ASUS :
https://i.ibb.co/85Fzx7W/asus.jpg

Come è possibile che sia cosi bassa? Ho già chiamato in assistenza Wind e per loro tutto ok. Ho provato a forzare 17a, vdsl2 profile, e togliere bitswap e snr -4 come avevo su Netgear.

Chooo
A parte la distanza dall'ARL, per il resto è possibile, hai un profilo SoS a 12 db, dovuto da frequenti disconnessioni/riavvii ravvicinati, ora sono caxxi!! prova a chiamare l'assistenza e dire loro di impostare il profilo i2010_1002.
PS
Come fa l'assistenza a dire che è tutto ok, lo dovrebbero vedere anche loro il profilo registrato.

wrad3n
26-11-2021, 09:15
a parte il servizio Trend che mi ha fatto più disservizi che altro.

Quello è uno dei punti "oscuri" dei router asus, i servizi Trend Micro (AiProtection, Traffic analyzer, Apps analyzer, Adaptive QoS and web history etc.) se li mantieni attivi raccolgono (o possono raccogliere) informazioni del tipo:

• Product information, such as MAC address, device ID
• Public IP address of the user’s gateway to the internet
• Mobile/PC environment
• Metadata from suspicious executable files
• URLs, Domains and IP addresses of websites visited
• Metadata of user/device managed by gateway Product
• Application behaviours
• Personal information contained within email content or files to which Trend Micro is provided access
• Behaviours of Product users
• Information from suspicious email, including sender and receiver email address, and attachments
• Detected malicious file information
• Detected malicious network connection information
• Debug logs
• Network Architecture/Topology
• Screen capture of errors

(questa è una lista generale dei dati raccolti da Trend Micro con i suoi prodotti, quindi contiene anche info su antivirus/antimalware etc. la parte riguardante il networking è quella interessante).

https://www.mbreviews.com/trend-micro-aiprotection-asus/

Asus tra l'altro se ne tira fuori:

Please note that your information will be collected by Trend Micro through AiProtection, Traffic analyzer, Apps analyzer, Adaptive QoS and web history. You also acknowledge and agree that ASUS is not responsible for neither the agreement between you and Trend Micro nor any content of the service provided by Trend Micro. If you may have any inquires about how Trend Micro collects, processes and uses your above information, please refer to the privacy- related statement issued by Trend Micro or contact Trend Micro for more details.

https://www.asus.com/support/FAQ/1039637/

Personalmente uso i router Asus come Access Point/Aimesh quindi ho disattivato tutte quelle funzioni.

giovanni69
26-11-2021, 10:02
Quello è uno dei punti "oscuri" dei router asus [...]

Infatti personalmente ho protestato anche riguardo l'implementazione del QoS che in modalità avanzata costringe ad utilizzare questi software di terze parti che non sono certo Open Source.

Ninja_Gundam
26-11-2021, 21:40
A parte la distanza dall'ARL, per il resto è possibile, hai un profilo SoS a 12 db, dovuto da frequenti disconnessioni/riavvii ravvicinati, ora sono caxxi!! prova a chiamare l'assistenza e dire loro di impostare il profilo i2010_1002.
PS
Come fa l'assistenza a dire che è tutto ok, lo dovrebbero vedere anche loro il profilo registrato.

Quello è uno dei punti "oscuri" dei router asus, i servizi Trend Micro (AiProtection, Traffic analyzer, Apps analyzer, Adaptive QoS and web history etc.) se li mantieni attivi raccolgono (o possono raccogliere) informazioni del tipo:

• Product information, such as MAC address, device ID
• Public IP address of the user’s gateway to the internet
• Mobile/PC environment
• Metadata from suspicious executable files
• URLs, Domains and IP addresses of websites visited
• Metadata of user/device managed by gateway Product
• Application behaviours
• Personal information contained within email content or files to which Trend Micro is provided access
• Behaviours of Product users
• Information from suspicious email, including sender and receiver email address, and attachments
• Detected malicious file information
• Detected malicious network connection information
• Debug logs
• Network Architecture/Topology
• Screen capture of errors

(questa è una lista generale dei dati raccolti da Trend Micro con i suoi prodotti, quindi contiene anche info su antivirus/antimalware etc. la parte riguardante il networking è quella interessante).

https://www.mbreviews.com/trend-micro-aiprotection-asus/

Asus tra l'altro se ne tira fuori:



https://www.asus.com/support/FAQ/1039637/

Personalmente uso i router Asus come Access Point/Aimesh quindi ho disattivato tutte quelle funzioni.

Intanto grazie per le risposte, per ora a questo punto disattivo la protezione ecc.. tanto non sono un niubbo. Davvero una ca..volata però che il QoS vada via con quello..bah. Va beh tanto ho Cfosspeed apposta per quello.

Per la questione portante, senza fare nulla, adesso è cosi :

https://i.ibb.co/jyg0BNJ/1.jpg

Misteri


Chooo

strassada
26-11-2021, 23:13
sono router con chipset DSL differenti, in più la tua è comunque una linea problematica, e può essere che un vecchio chip si comporti meglio rispetto ad uno ancora poco ottimizzato.

dovresti postare i grafici ricavati con i 2 modem da DSLstats.

Ninja_Gundam
26-11-2021, 23:29
sono router con chipset DSL differenti, in più la tua è comunque una linea problematica, e può essere che un vecchio chip si comporti meglio rispetto ad uno ancora poco ottimizzato.

dovresti postare i grafici ricavati con i 2 modem da DSLstats.

Per la linea, lo so, praticamente sono lontano dal cabinet.. dovrei andare sui 50mb in teoria pur avendo il contratto da 100mb.. ma.. siccome c'è un traliccio di mezzo, i tecnici l'ultima volta misurando han detto che da quello massimo ci si aggancia a 25mb.. per cui sono condannato. Sto valutando EOLO e 5G per quello, purtroppo la zona è quella che è, però spesso nebbia pioggie e neve per cui mesi invernali vien dura. (scusate il piccolo OT)

Per DLSStats ho provato ieri ma continua a darmi errore login user\pass, ho abilitato il telnet nel router e configurato come nel primo post ma non sono riuscito ad entrare. Ho l'ultimo firmware 3.0.0.4.386_45660


Chooo

ness.uno
27-11-2021, 08:43
Per la linea, lo so, praticamente sono lontano dal cabinet.. dovrei andare sui 50mb in teoria pur avendo il contratto da 100mb.. ma.. siccome c'è un traliccio di mezzo, i tecnici l'ultima volta misurando han detto che da quello massimo ci si aggancia a 25mb.. per cui sono condannato. Sto valutando EOLO e 5G per quello, purtroppo la zona è quella che è, però spesso nebbia pioggie e neve per cui mesi invernali vien dura. (scusate il piccolo OT)

Per DLSStats ho provato ieri ma continua a darmi errore login user\pass, ho abilitato il telnet nel router e configurato come nel primo post ma non sono riuscito ad entrare. Ho l'ultimo firmware 3.0.0.4.386_45660


Chooo
Sotto il mio screenshot del DSLSTATS, al posto del mio user, devi inserire il tuo( quello che usi per accedere alla web gui)
e naturalmente la tua password, sempre quella che utilizzi per il tuo ASUS, setta la configurazione come la mia.

https://i.ibb.co/0CrQHCy/DslStats.png (https://ibb.co/VgT3fgY)

TOPSEK
27-11-2021, 16:08
Personal information contained within email content or files to which Trend Micro is provided access

Questo significa che leggono le mie email?

ness.uno
27-11-2021, 16:12
Personal information contained within email content or files to which Trend Micro is provided access

Questo significa che leggono le mie email?
Tradotto in IT, si, cmq non utilizzo la funzione di trend.

Ninja_Gundam
27-11-2021, 16:19
Sotto il mio screenshot del DSLSTATS, al posto del mio user, devi inserire il tuo( quello che usi per accedere alla web gui)
e naturalmente la tua password, sempre quella che utilizzi per il tuo ASUS, setta la configurazione come la mia.

https://i.ibb.co/0CrQHCy/DslStats.png (https://ibb.co/VgT3fgY)

Non so perchè ma è andato solo settando SSH.. boh.
Cmq ecco qua :

https://i.ibb.co/VqKbqWr/QLN-2021-11-27-17-05-34.jpg
https://i.ibb.co/v4fr81K/HLog-2021-11-27-17-05-34.jpg


Chooo

ness.uno
27-11-2021, 16:29
Non so perchè ma è andato solo settando SSH.. boh.
Cmq ecco qua :

https://i.ibb.co/VqKbqWr/QLN-2021-11-27-17-05-34.jpg
https://i.ibb.co/v4fr81K/HLog-2021-11-27-17-05-34.jpg


Chooo

I Log non si vedono bene, cmq dall'HLOG risulti in decade derivata, (quella specie di avvallamenti.
Mentre il QLN non leggo una cippa!
Hai derivizioni interne? mi sembra di notare anche una derivata corta all'inizio del grafico, ma non visualizzo ben.

Ninja_Gundam
27-11-2021, 16:45
Vediamo se si vede :
https://i.postimg.cc/65bR8Fgc/HLog-2021-11-27-17-05-34.jpg

per le derivazioni.. casa vecchia, son venuti i tecnici e mi hanno smontato tutto e collegato il router alla presa "principale" che poi principale non si capiva quale fosse purtroppo. Ma già dal traliccio salta dentro 2 case vai a capire.. Cmq niente non andiamo Ot, mi terrò come va e amen, però magari se devo discutere con elettricista futuro o commerciale (perchè cmq fuori è a 25mb so cosa dire).

Un'altra cosa che ho notato con questo router Asus è che non mi va più la fonia con il Grandstream Networks HT802; qualcuno lo usa? Con il Netgear andava bene.


Chooo

wrad3n
27-11-2021, 17:00
Personal information contained within email content or files to which Trend Micro is provided access

Questo significa che leggono le mie email?

quello probabilmente è legato all'antivirus di trend micro (la lista è generale per i prodotti di trend micro):

https://www.trendmicro.com/it_it/forHome.html

che ha un filtro/protezione per le email e puoi segnalarle come sospette.


Quello che non capisco è perché abbiano legato l'uso del QoS più avanzato (l'adaptive) a tutta una serie di informazioni che per l'uso del QoS non servono: IP della connessione, topologia della rete, quindi MAC del router, MAC dei dispositivi che stanno navigando, i siti web visitati e dai debug logs anche data/ora etc... :O

ness.uno
27-11-2021, 17:03
Vediamo se si vede :
https://i.postimg.cc/65bR8Fgc/HLog-2021-11-27-17-05-34.jpg

per le derivazioni.. casa vecchia, son venuti i tecnici e mi hanno smontato tutto e collegato il router alla presa "principale" che poi principale non si capiva quale fosse purtroppo. Ma già dal traliccio salta dentro 2 case vai a capire.. Cmq niente non andiamo Ot, mi terrò come va e amen, però magari se devo discutere con elettricista futuro o commerciale (perchè cmq fuori è a 25mb so cosa dire).

Un'altra cosa che ho notato con questo router Asus è che non mi va più la fonia con il Grandstream Networks HT802; qualcuno lo usa? Con il Netgear andava bene.


Chooo

Credo che l'impianto non sia sezionato, magari ti ha collegato alla prima presa, poi ha lasciato collegato il cavo che va alle altre prese, bastava sezionare l'impianto, potresti guadagnare almeno 10 mega in download e 7/8 in upload.
ma se sta bene a te...sta bene a tutti👍

TOPSEK
27-11-2021, 17:27
Ieri tanto per provare ho collegato il modem alla prima presa telefonica quella piu' vicina alla scatola dove arrivano i cavi.
Stranamente come potete vedere dai primi 3 test non andava oltre i 10 mega,
riportato il modem dove tengo i pc mi andava a 15 mega.
Ora non mi chiedete perche' ma semplicamente invertendo il cavo che va dalla scatola al modem e tornato tutto normale 87 mega.

https://i.postimg.cc/2j2tyvS7/45.jpg

Ninja_Gundam
27-11-2021, 17:32
Credo che l'impianto non sia sezionato, magari ti ha collegato alla prima presa, poi ha lasciato collegato il cavo che va alle altre prese, bastava sezionare l'impianto, potresti guadagnare almeno 10 mega in download e 7/8 in upload.
ma se sta bene a te...sta bene a tutti👍

Non sarebbe mica male, ma su 4 piani di casa, ci devono perdere una giornata a trovare tutte le scatole in ogni stanza e vedere da dove arrivano ^_^; appena ho tempo comunque lo farò fare,grazie del consiglio, se ci guadagno cosi tanto ha un senso.

Per la parte fonia con il Grandstream ho risolto, va settato cosi :

https://i.postimg.cc/tJqKMB3S/1.jpg

magari mettetelo nel primo post per aiuto di tutti.


Chooo

strassada
27-11-2021, 17:33
Sotto il mio screenshot del DSLSTATS, al posto del mio user, devi inserire il tuo( quello che usi per accedere alla web gui)
e naturalmente la tua password, sempre quella che utilizzi per il tuo ASUS, setta la configurazione come la mia.

https://i.ibb.co/0CrQHCy/DslStats.png (https://ibb.co/VgT3fgY)

come mai adsl come comando? non è xdslctl?

giovanni69
27-11-2021, 23:32
Per la parte fonia con il Grandstream ho risolto, va settato cosi :

https://i.postimg.cc/tJqKMB3S/1.jpg

magari mettetelo nel primo post per aiuto di tutti.


Chooo

Grazie per questo tuo chiarimento ma perchè diversamente con le impostazioni di default che tipo di problemi accadevano?

Seconda domanda: nel caso in cui la linea cadesse, il Granstream che hai riuscirebbe a sincronizzarsi di nuovo per fornire la fonia vip?

Ninja_Gundam
28-11-2021, 01:52
Grazie per questo tuo chiarimento ma perchè diversamente con le impostazioni di default che tipo di problemi accadevano?

Seconda domanda: nel caso in cui la linea cadesse, il Granstream che hai riuscirebbe a sincronizzarsi di nuovo per fornire la fonia vip?

Se non le setti, il grandstream sembra andare come led e icone ma in realtà non arrivano le chiamate dall'esterno.
Si di solito quando mi salta la portante o la corrente in casa, il Grandstream si riallinea da solo, alla peggio devi togliere alimentazione e ridargliela.


Chooo

ness.uno
28-11-2021, 09:39
come mai adsl come comando? non è xdslctl?
Non cambia di una virgola, ho provato adesso, cmq ho impostato xdsl, i parametri sono invariati.

strassada
28-11-2021, 13:44
si, ho visto adsl poi chiama xdslctl

comunque i grafici di DSLstats si possono "comprimere", cliccando su Change tone range (spostando il cursore verso Compress), così arrivano a fondo scala per le frequenze/toni, se no si capisce ben poco. idem abilitare Show extended tone range

giovanni69
28-11-2021, 16:21
Se non le setti, il grandstream sembra andare come led e icone ma in realtà non arrivano le chiamate dall'esterno.
Si di solito quando mi salta la portante o la corrente in casa, il Grandstream si riallinea da solo, alla peggio devi togliere alimentazione e ridargliela.


Chooo

Grazie... ma allora non è garantito che il Grandstream autonomamente sia in grado di fare tutto da solo in quello scenario critico di mancanza di corrente. :O

Pensavo meglio per un prodotto standalone che deve fare solo quello... :nono:
Mah, fossi in te romperei le scatole al supporto Grandstream. Se non si risincronizza la fonia voip come si deve dopo un black-out ma serve un intervento in manuale, è piuttosto deludente come failover.

Tra l'altro sarebbe da distinguere tra perdita di corrente presso ARL, difficilmente simulabile se non occasionalmente ds quella della fornitura domestica o d'ufficio.

Ninja_Gundam
28-11-2021, 23:51
Grazie... ma allora non è garantito che il Grandstream autonomamente sia in grado di fare tutto da solo in quello scenario critico di mancanza di corrente. :O

Pensavo meglio per un prodotto standalone che deve fare solo quello... :nono:
Mah, fossi in te romperei le scatole al supporto Grandstream. Se non si risincronizza la fonia voip come si deve dopo un black-out ma serve un intervento in manuale, è piuttosto deludente come failover.

Tra l'altro sarebbe da distinguere tra perdita di corrente presso ARL, difficilmente simulabile se non occasionalmente ds quella della fornitura domestica o d'ufficio.

Non so che dirti, non avendo altra soluzione, io uso quello collegato al power over ethernet..perchè lo ho messo ben lontano dal router. Magari son gli scatolini netgear che fan casino.. o magari va settato meglio al suo interno.
Faceva cosi anche con il netgear comunque non dipende dal router. Ad ogni modo, dato che si alimenta usb mini se non ricordo male, volendo ci puoi collegare un powerbank alimentato :)


Chooo

scare19
01-12-2021, 00:09
Qualcuno ha news sulla possibile uscita di un firmware beta/ufficiale entro la fine dell’anno ?:cry:

Tigre.
01-12-2021, 10:34
Qualcuno ha news sulla possibile uscita di un firmware beta/ufficiale entro la fine dell’anno ?:cry:

In effetti la cadenza di rilascio dei firmware beta/ufficiali pare essere molto dilatata come tempistica, certo è meglio averne pochi ma buoni rispetto a tanti ma deludenti quando non proprio problematici però una maggiore frequenza di rilascio sarebbe certamente auspicabile, l'apparato è pregevole e merita un supporto analogo....

giovanni69
01-12-2021, 10:37
Mi risulta che di beta pubbliche ne siano uscita una dozzina in un anno; il fw ufficiale ha poco più di 2 mesi (28.09.2021). Chissà se entro fine anno esce una beta o un'ufficiale.

MORPHEO2000
02-12-2021, 09:13
Da quando ho cambiato il Fritz per questo modem router ho notato che il mio notebook con Wifi 6 perde frequentemente la connessione al SSID 5ghz che ho impostato senza autoriconnettersi e quando vado a riconnetterlo trovo sempre dei cloni del SSID in questione. Per esempio: il mio SSID 5ghz si chiama SUSA5GHZ, sulle reti disponibili trovo anche SUSA5GHZ 2 e a volte 3 ma io non le ho mai create...

Il fatto è che deve necessariamente manualmente ad una di queste per riavere la connessione, qualcuno mi sa dire perchè e come ovviare a questo problema della disconnessione?

giovanni69
02-12-2021, 11:37
Hai provato a fissare il canale sul 5 Ghz?

MORPHEO2000
02-12-2021, 11:38
Hai provato a fissare il canale sul 5 Ghz?

Ovvero? nel router ho suddiviso le bande 2.4 da quella 5 ghz

MORPHEO2000
02-12-2021, 11:49
Ovvero? nel router ho suddiviso le bande 2.4 da quella 5 ghz

Non avevo letto bene scusa. No è automatico perchè se lo imposto troppo alto alcune periferiche non compatibili con il wifi 6 perdono la connessione.

Ma questo cosa puo centrare con il fatto che vedo i ssid duplicati sul portatile? Succede solo sul portatile questa cosa

giovanni69
02-12-2021, 12:25
Appunto, fissa un canale sul 5Ghz e riprova ad es 36 o 48. Vedi questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053397&postcount=2148) in altro thread e successivi (anche se riguarda altro modem).

MORPHEO2000
02-12-2021, 13:49
Appunto, fissa un canale sul 5Ghz e riprova ad es 36 o 48. Vedi questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45053397&postcount=2148) in altro thread e successivi (anche se riguarda altro modem).

Ho letto grazie. Ho tutto come indicato dall'articolo, reti 2.4 e 5 ghz differenziate e ovviamente con nome SSID diverso per evitare che disconnettendosi dal 5 vadano sul 2.4. Ora metto il 36 fisso non automatico e vediamo se fa questa cosa pazzesca di vedere SSID identici ma duplicati ogni tanto...

Ninja_Gundam
03-12-2021, 00:05
Io ho un altro quesito. Se io al router ci attacco questo in wifi : ASUS RP AX56 AX1800 dalla scheda di rete dell'extender, posso collegare un pc ? Intendo funziona in modo bidirezionale per portare la rete? Perchè ho visto che se si aggancia al router l'extender via lan usa una modalità overmhaul o come si chiama e porta il wifi..ma il mio desiderato sarebbe l'opposto. Cosi almeno eviterei di usare ancora i Powerline della netgear :|


Chooo

ness.uno
03-12-2021, 06:32
Io ho un altro quesito. Se io al router ci attacco questo in wifi : ASUS RP AX56 AX1800 dalla scheda di rete dell'extender, posso collegare un pc ? Intendo funziona in modo bidirezionale per portare la rete? Perchè ho visto che se si aggancia al router l'extender via lan usa una modalità overmhaul o come si chiama e porta il wifi..ma il mio desiderato sarebbe l'opposto. Cosi almeno eviterei di usare ancora i Powerline della netgear :|


Chooo

backhaul cablato, permette di collegare tra loro più device tramite cavo LAN, non puoi utilizzare la porta LAN per collegare un PC, poi il backhaul, deve essere abilitato da webgui.
PS
Ho trovato questa guida:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1044184/

Ninja_Gundam
03-12-2021, 11:32
backhaul cablato, permette di collegare tra loro più device tramite cavo LAN, non puoi utilizzare la porta LAN per collegare un PC, poi il backhaul, deve essere abilitato da webgui.
PS
Ho trovato questa guida:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1044184/

Grazie della guida; peccato della larghezza di banda non ci faccio nulla mi interessava di più prendere segnale wifi e trasformalo in ethernet cablato. Volevo evitare altri brand e usare tutto asus aimesh nuovo.. perchè ho nel caso già il netgear che fa quel mestiere ma fa anche da ripetitore wifi e non volevo sporcare il wifi 6 aimesh.

E INVECE NO!
Funziona esattamente come volevo io, cioè prende da wifi e propaga anche via eth.. ho attaccato il tv per un test rapido.
Quindi a questo punto, data la tecnologia e affidabilità forse meglio un extender asus che soluzione powerethernet.. il bello che su amazon dalla settimana scorsa (e non era in black friday) hanno appena aumentato l'extender di 21 euro! >_<


Chooo

ness.uno
03-12-2021, 15:15
Grazie della guida; peccato della larghezza di banda non ci faccio nulla mi interessava di più prendere segnale wifi e trasformalo in ethernet cablato. Volevo evitare altri brand e usare tutto asus aimesh nuovo.. perchè ho nel caso già il netgear che fa quel mestiere ma fa anche da ripetitore wifi e non volevo sporcare il wifi 6 aimesh.

E INVECE NO!
Funziona esattamente come volevo io, cioè prende da wifi e propaga anche via eth.. ho attaccato il tv per un test rapido.
Quindi a questo punto, data la tecnologia e affidabilità forse meglio un extender asus che soluzione powerethernet.. il bello che su amazon dalla settimana scorsa (e non era in black friday) hanno appena aumentato l'extender di 21 euro! >_<


Chooo

ottimo!
mi sembra costasse sulle 89€

AndHD
03-12-2021, 17:48
Per la parte fonia con il Grandstream ho risolto, va settato cosi :

https://i.postimg.cc/tJqKMB3S/1.jpg

A me il voip funziona perfettamente senza bisogno di modificare nulla della pagina "Wan - Nat Passthrough" del modem. Tengo a precisare che ho un "Grandstream HT802" collegato direttamente ad una delle porte lan del Modem Asus.

E dire che prima di sostituire lo "Smart modem bianco Tim" con l'accoppiata "Asus DSL-AX82U" + "Grandstream HT802" ho riflettuto per diversi giorni perchè avevo il timore di non riuscire a configurare il "Grandstream" e quindi di ritrovarmi poi con il modem nuovo ma senza voip funzionante. Rimandavo sempre l'acquisto in quanto mi scoraggiavano i "feedback" su vari forum di utenti che riscontravano malfunzionamenti nel voip e che avevano difficoltà nel settaggio del "Grandstream". Poi alla fine mi sono deciso perchè volevo un modem serio e così ho provveduto all'ordine dei due oggetti.

Dopo aver collegato il modem e configurato il "Grandstream" con i parametri voip di Tim, ha funzionato tutto subito al primo colpo, non ci credevo nemmeno.

giovanni69
03-12-2021, 18:21
@AndHD: potresti aprire un thread nella sezione Networking
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=123

e creare un thread sul GrandStream 802 per spiegare la tua configurazione? :)

Ninja_Gundam
05-12-2021, 22:21
ottimo!
mi sembra costasse sulle 89€

Piccolo OT

Il router 237€ (+ 47€ da 2 settimane fa)
L'extender 114€ (+ 35€ da 2 settimane fa)
Prezzi su Amz


Chooo

Ninja_Gundam
04-01-2022, 21:27
Vi faccio una domandona.. che voi sappiate, attivando " Abilita Doppia WAN ", si puo' usare sia DSL che WAN (io pensavo tipo Eolo) ed il router fa il merge di entrambe le connessioni come velocità ecc. ?

Nelle opzioni dice cosi : "l DSL-AX82U fornisce supporto alla Doppia WAN. Selezionate la modalità Failover per usare una WAN secondaria come accesso di riserva alla rete. Selezionate la modalità Bilanciata per ottimizzare la banda, massimizzare il throughput, ridurre al minimo il tempo di risposta e prevenire il sovraccarico di dati per entrambe le connessioni WAN."

Qualcuno ha provato ?


Chooo

scare19
05-01-2022, 11:37
Per passare dalla stabile al fork merlin gnuton, ho letto che bisogna fare il factory reset dopo l installazione del fork. Confermate ? Inoltre, qualora uscisse un nuovo firmware beta/ufficiale asus, posso aggiornare direttamente o devo usare il tool di recovery ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FrancoBit
05-01-2022, 13:30
Ciao a tutti,
ho appena ordinato un Asus ROG STRIX GS-AX5400 per sostituire la Vodafone Station, ho la fibra ftth da 1gbit, ho fatto bene? Il motivo per cui vorrei sostituire la Vodafone station è la scarsa connettività in wifi da un'altra stanza, diciamo un 7-8 metri con 2 muri in mezzo. Ci sono grane per la configurazione con Vodafone che voi sappiate? grazie mille in anticipo

corsicali
10-01-2022, 06:56
Buongiorno a tutti,

il Technicolor TG789 che TIM mi ha magnanimamente imposto a 4Euro/Mese per 4 anni sta tirando le cuoia, giusto per la cronaca a pochissimi mesi dal pagamento dell'ultima rata, e mi trovo quindi nella necessità di individuare un successore che non mi faccia rimpiangere i soldi spesi per l'acquisto.

La mia condizione è questa:

FTTC TIM a 100mb (in casa me ne arrivano 46/47, upload 19.5, ping 19/20ms) e non è prevedibile che l'armadio a cui sono collegato venga mai aggiornato alla 200, dato che quello a monte e quello a valle lo sono già da anni e la TIM, più volte interrogata sull'argomento, non ha alcun progetto di upgrade in merito.

La mia città, Livorno, è raggiunta per metà circa dalla FTTH ma io, ovviamente, risiedo nella metà oscura pur conservando speranze di vederla arrivare, prima o poi.

Gli utilizzi in casa sono: gaming online in primis, streaming video da Netflix ed Amazon, un po' di traffico torrent e smartworking saltuario per mia moglie; nessun interesse per la telefonia VoIP, dato che da parecchi anni abbiamo abbandonato totalmente l'utilizzo del telefono fisso.

La cifra richiesta non è indifferente, Bezos al momento vuole 258 Euro, ma non mi spaventa più di tanto a patto che l'oggetto li meriti per prestazioni e garantisca una ragionevole impermeabilità all'obsolescenza.

Mi farebbe davvero molto comodo la vostra opinione, un grazie in anticipo a tutti coloro che avranno la voglia e la pazienza di darmi un consiglio.

ness.uno
10-01-2022, 17:26
Buongiorno a tutti,

il Technicolor TG789 che TIM mi ha magnanimamente imposto a 4Euro/Mese per 4 anni sta tirando le cuoia, giusto per la cronaca a pochissimi mesi dal pagamento dell'ultima rata, e mi trovo quindi nella necessità di individuare un successore che non mi faccia rimpiangere i soldi spesi per l'acquisto.

La mia condizione è questa:

FTTC TIM a 100mb (in casa me ne arrivano 46/47, upload 19.5, ping 19/20ms) e non è prevedibile che l'armadio a cui sono collegato venga mai aggiornato alla 200, dato che quello a monte e quello a valle lo sono già da anni e la TIM, più volte interrogata sull'argomento, non ha alcun progetto di upgrade in merito.

La mia città, Livorno, è raggiunta per metà circa dalla FTTH ma io, ovviamente, risiedo nella metà oscura pur conservando speranze di vederla arrivare, prima o poi.

Gli utilizzi in casa sono: gaming online in primis, streaming video da Netflix ed Amazon, un po' di traffico torrent e smartworking saltuario per mia moglie; nessun interesse per la telefonia VoIP, dato che da parecchi anni abbiamo abbandonato totalmente l'utilizzo del telefono fisso.

La cifra richiesta non è indifferente, Bezos al momento vuole 258 Euro, ma non mi spaventa più di tanto a patto che l'oggetto li meriti per prestazioni e garantisca una ragionevole impermeabilità all'obsolescenza.

Mi farebbe davvero molto comodo la vostra opinione, un grazie in anticipo a tutti coloro che avranno la voglia e la pazienza di darmi un consiglio.
Dopo molti anni di AVM fritxbox per ultimo il 7590, sono approdato all'ASUS DSL AX82U, lo reputo un ottimo prodotto.

giovanni69
10-01-2022, 19:52
@corsicali. Non è chiaro perchè il modem Tim stia tirando le cuoia. Magari basterebbe un refresh del fw oppure maggiore aerazione (spesso gli utenti mettono i modem in posizione non ottimale), oppure un alimentatore equivalente per dargli nuova vita. Vedi anche il thread di quel modello.

Per me questo AX82U sarebbe eccessivo; nel senso che dovresti individuare nelle specificità del suo fw cosa lo rende unico per te, che sia nella sezione DSL oppure di routing. Ma del resto questi principi generali; poi se non hai limiti di budget, ti rispondo... sì prendilo, perchè no! :D

E se scegliessi questo Asus, sappi che in prima pagina del thread è linkata una guida per trasformare il tuo TG789 VAC v2 in Ata Voip e dunque gestire la fonia su FTTC. Link diretto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944).

corsicali
11-01-2022, 05:46
@corsicali. Non è chiaro perchè il modem Tim stia tirando le cuoia. Magari basterebbe un refresh del fw oppure maggiore aerazione (spesso gli utenti mettono i modem in posizione non ottimale), oppure un alimentatore equivalente per dargli nuova vita. Vedi anche il thread di quel modello.

Per me questo AX82U sarebbe eccessivo; nel senso che dovresti individuare nelle specificità del suo fw cosa lo rende unico per te, che sia nella sezione DSL oppure di routing. Ma del resto questi principi generali; poi se non hai limiti di budget, ti rispondo... sì prendilo, perchè no! :D

E se scegliessi questo Asus, sappi che in prima pagina del thread è linkata una guida per trasformare il tuo TG789 VAC v2 in Ata Voip e dunque gestire la fonia su FTTC. Link diretto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944).

Altroché se è chiaro: mio figlio ci h rovesciato sopra mezza Ichnusa...

Sulle prime è andato in palla e si è disconnesso in un florilegio di lucine di colori mai visti poi, dopo tre o quattro riavvii autonomi, è ripartito a mezzo servizio: la rete 5Ghz non va più e non è possibile raggiungere la GUI da PC, viene fuori soltanto una pagina bianca; sono comunque riuscito ad aggiornare il firmware all'ultima versione accedendo dall'app MyTIM, un patetico tentativo dato che il danno è ovviamente sull'hardware, ma non c'è niente da fare.

Dopo più di quattro anni che lo sopporto è quasi una liberazione, l'unica cosa in cui non vedo l'ora di trasformarlo è in materiale per la raccolta differenziata dato che, come ho specificato nel messaggio in origine, la telefonia fissa non ci interessa.

Grazie comunque per l'intervento.

corsicali
11-01-2022, 05:48
Dopo molti anni di AVM fritxbox per ultimo il 7590, sono approdato all'ASUS DSL AX82U, lo reputo un ottimo prodotto.

Grazie mille anche a te per l'intervento, mi prudono le mani... mi sa tanto che mi butto.

corsicali
11-01-2022, 06:57
Quello è uno dei punti "oscuri" dei router asus, i servizi Trend Micro (AiProtection, Traffic analyzer, Apps analyzer, Adaptive QoS and web history etc.) se li mantieni attivi raccolgono (o possono raccogliere) informazioni del tipo:

• Product information, such as MAC address, device ID
• Public IP address of the user’s gateway to the internet
• Mobile/PC environment
• Metadata from suspicious executable files
• URLs, Domains and IP addresses of websites visited
• Metadata of user/device managed by gateway Product
• Application behaviours
• Personal information contained within email content or files to which Trend Micro is provided access
• Behaviours of Product users
• Information from suspicious email, including sender and receiver email address, and attachments
• Detected malicious file information
• Detected malicious network connection information
• Debug logs
• Network Architecture/Topology
• Screen capture of errors

(questa è una lista generale dei dati raccolti da Trend Micro con i suoi prodotti, quindi contiene anche info su antivirus/antimalware etc. la parte riguardante il networking è quella interessante).

https://www.mbreviews.com/trend-micro-aiprotection-asus/

Asus tra l'altro se ne tira fuori:



https://www.asus.com/support/FAQ/1039637/

Personalmente uso i router Asus come Access Point/Aimesh quindi ho disattivato tutte quelle funzioni.

Scorrendo all'indietro il thread per approfondire ho inciampato in questa questione: putroppo non posso contare su competenze paragonabili alle vostre ma, così ad orecchio, credo che potrei fare a meno del QoS adattivo ma mi interesserebbe parecchio quello normale, da indirizzare a favore del gaming online.

Le funzioni "Trend" sarebbero disattivate in automatico o vanno segate da menù?

Chiedo scusa in anticipo se ho scritto uno sfondone...

wrad3n
11-01-2022, 11:09
Le funzioni "Trend" sarebbero disattivate in automatico o vanno segate da menù?

Bisogna disattivarle da menù, ho tutt'altro router Asus e sul mio si fa da "Administration" -> "Privacy" scegliendo poi "Withdraw".
Successivamente i menù dell'interfaccia relativi a tutte le funzioni elencate vengono eliminati.

Comunque una volta fatto si deve resettare il router per riportarlo alla situazione originaria perché lì non ci sono altri modi per farlo, compare così:

https://i.postimg.cc/fL2Kq3pj/privacy.jpg

giovanni69
11-01-2022, 12:09
credo che potrei fare a meno del QoS adattivo ma mi interesserebbe parecchio quello normale, da indirizzare a favore del gaming online.

Le funzioni "Trend" sarebbero disattivate in automatico o vanno segate da menù?

Anch'io ho scelto il QoS tradizionale; appare così:

https://i.postimg.cc/G2GNWXqz/QQQQ.jpg (https://postimages.org/)

ed a quel punto è irrilevante la sezione Privacy che appare come quella mostrata da wrad3n.

ness.uno
11-01-2022, 16:16
Scorrendo all'indietro il thread per approfondire ho inciampato in questa questione: putroppo non posso contare su competenze paragonabili alle vostre ma, così ad orecchio, credo che potrei fare a meno del QoS adattivo ma mi interesserebbe parecchio quello normale, da indirizzare a favore del gaming online.

Le funzioni "Trend" sarebbero disattivate in automatico o vanno segate da menù?

Chiedo scusa in anticipo se ho scritto uno sfondone...
Sono disattivate di default, io non le ho mai attivate, non mi piace la voce trend.:D

idro_stasi
11-01-2022, 20:52
Ciao a tutti,

sto usando questo modem da un po di tempo e finora nessun problema.
Oggi però ho collegato un decoder tivusat dotato di LAN e mi sono accorto, che seppur il dhcp del modem rilascia l'indirizzo IP al decoder, non c'è verso che compaia nella lista dei dispositivi connessi.

Possibile?

Il decoder va su internet tranquillamente (RaiPlay funziona alla grande) ed è dietro ad uno switch, ma gli altri apparecchi collegati allo switch si vedono nella lista dei connessi.

Se provo a pingare il decoder non risponde, mentre gli altri ovviamente si.

PS: su un altro forum in cui c'è il thread ufficiale del decoder (che è il Digiquest Q90), un utente dice che ce l'ha collegato ad un TIM hub e lo vede nell'elenco.

Come mai l'Asus ha "pregiudizi" contro questo decoder?

PS: e poi parliamo male dei modem della TIM :asd:

corsicali
12-01-2022, 04:59
Bisogna disattivarle da menù, ho tutt'altro router Asus e sul mio si fa da "Administration" -> "Privacy" scegliendo poi "Withdraw".
Successivamente i menù dell'interfaccia relativi a tutte le funzioni elencate vengono eliminati.

Comunque una volta fatto si deve resettare il router per riportarlo alla situazione originaria perché lì non ci sono altri modi per farlo, compare così:

https://i.postimg.cc/fL2Kq3pj/privacy.jpg

Anch'io ho scelto il QoS tradizionale; appare così:

https://i.postimg.cc/G2GNWXqz/QQQQ.jpg (https://postimages.org/)

ed a quel punto è irrilevante la sezione Privacy che appare come quella mostrata da wrad3n.

Sono disattivate di default, io non le ho mai attivate, non mi piace la voce trend.:D

Ok, sceglierò il QoS tradizionale e tanti saluti; ho ordinato il modem router ieri e dovrebbe arrivarmi domani.

Grazie a tutti quanti per i preziosi contributi, questo forum è una garanzia.

Buona giornata.

idro_stasi
12-01-2022, 10:28
Ma Il QoS ce l'avete tutti attivato?
E' proprio necessario attivarlo o si può andare avanti anche così?

Mi sfugge a cosa possa servire...

Raven
12-01-2022, 11:56
Ma Il QoS ce l'avete tutti attivato?
E' proprio necessario attivarlo o si può andare avanti anche così?

Mi sfugge a cosa possa servire...

mai attivato... :stordita:

MORPHEO2000
12-01-2022, 14:58
Scorrendo all'indietro il thread per approfondire ho inciampato in questa questione: putroppo non posso contare su competenze paragonabili alle vostre ma, così ad orecchio, credo che potrei fare a meno del QoS adattivo ma mi interesserebbe parecchio quello normale, da indirizzare a favore del gaming online.

Le funzioni "Trend" sarebbero disattivate in automatico o vanno segate da menù?

Chiedo scusa in anticipo se ho scritto uno sfondone...

Io le funzioni Trend le ho attivate per capire se avevo qualche problema di sicurezza interno ed ho notato che esternamente tentano di accedere ad una delle mie IPcam molto sovente quindi le ho lasciate attive e le "incursioni" vengono bloccate così come altre cose molto antipatiche.

Tanto per condivisione:

https://ibb.co/zG7TnSB
https://ibb.co/r2VP08b

corsicali
14-01-2022, 06:20
Ciao a tutti,

Modem router arrivato ed installato senza particolari problemi a parte uno, anche marginale se vogliamo: dopo aver completato l'installazione in modo tradizionale dal PC ho scaricato ed installato l'App di gestione via smartphone, più per vedere come funziona che per effettiva necessità.

Una volta avviata, pur riconoscendo immediatamente il router se scelgo "Gestisci" ed inserisco le credenziali impostate durante la configurazione del router da PC mi dice "Connessione non Riuscita" e tanti saluti.

Ho anche provato a scegliere "Configura nuovo router" ma, ovviamente, essendo già presente il mio nella lista, non ne trova altri e non mi fa proseguire.

Avete qualche idea?

terzo33
14-01-2022, 15:40
Buonasera, è possibile anche tramite fw moddato abilitare la porta WAN come porta LAN? Grazie

arioli
17-01-2022, 12:22
Dopo anni TIM su 30MB, con Netgear D7000 molto configurabile e mi ci trovavo bene, per motivi $$ sono passato a Fastweb. Mi hanno dato Huawei Fastgate DN8245f2m che di linea fa i 101 DOWN e 21 UP ma su profilo V35b (per cui bye bye D7000 ...)

Il Fastgate è stabile, il Wifi è solido (arriva in tutta casa sui vari piani -posizionato nel piano centrale, come già faceva il D7000 di 6 anni fa)... ma fine delle buone notizie. Gli apparati DOMOTICI ora hanno un grande ritardo (dal D7000 di prima immediati) ,il modem ha configurabilità zero (anche assegnare IP preimpostati nel DHCP si inchioda), oltre che zero backup della configurazione e non posso neanche mettere i DNS open... sigh.

Voglio cambiarlo, il VoIP non mi interessa...neanche GAMING di per se, ma bensi tweaks sui traffici che vengono con i router gaming :-D Applicazioni - smart woorking pesante e parallelo, streaming video e video call. Spero dal nuovo modem che le prestazioni VDSL non siano peggio del Fastgate (ossia testato su linea Fastweb), che Wifi sia buono come copertura (anche sul 2.4G ), e che in generale mi dia meno ritardi nelle risposte dei vari device. Sceglierei AX in ottica futura.

Ipotesi
- DSL AX82 -> configurabilità (non sono indimidito da GUI), MAC/opzioni DHCP 60 da GUI dubbi su 4 stelle Amazon e se velocità VDSL megliio di fritzbox
- FB 7530 AX -> migliore voto su Amazon, più noioso da configurare per Fastweb, dubbi su WiFi, sembra meglio come VDSL...ma è vero ?
- FB 7590 -> affidabilità e velocità VDSL .. limitazioni in ottica "futuribilità"

Vorrei esperienze di chi ha testato questo o ha provato 7530 Ax e il 7590.

Opinioni ? Prima di due anni (2023) non mi arriva Fibra FTTH, più facile si alzi rate VDSL ancora ...

GRAZIE in anticipo ....

MORPHEO2000
17-01-2022, 12:50
Dopo anni TIM su 30MB, con Netgear D7000 molto configurabile e mi ci trovavo bene, per motivi $$ sono passato a Fastweb. MI hanno dato Huawei Fastgate DN8245f2m che di linea fa i 101 DOWN e 21 UP ma su proofilo 35b (per cui bye bye D7000 ...)

Il Fastgate è stabile, il Wifi è solido (arriva in tutta casa sui vari piani (posizionato nel piano centrale coome iil D7000 di 6 anni fa)... ma fine buone notizie. Gli apparati DOMOTICI ora hanno un grande ritardo (dal D7000 di prima immediati) e IL MODEM configurabilità zero (anche assegnare IP preimpostati nel DHCP si inchioda), oltre che zero backup della configurazinoe (tristezza), non posso neanche mettere i DNS open... sigh.

Voglio cambiarlo, il VoIP non mi interessa...neanche GAMING di per se, ma i tweaks sui traffici che vengono con i router gaming :-D Applicazioni - smart woorking pesante e parallelo, streaming video e video call.

Mi interessa che prestazioni VDSL non siano peggio del Fastgate (ossia testato su Fastweb), che Wifi sia buono come copretura (anche sul 2.4G laddoove mi aspetto sia ovvimente meglio coome banda :-)), e che in generale mi dia meno ritardi nelle risposte, Wake on LAN graditissimo... stabilità. Sceglierei AX in ottica futura.

Ipotesi
- DSL AX82 -> configurabilità (non sono indimidito da GUI), MAC/opzioni DHCP 60 da GUI dubbi su 4 stelle Amazon e se velocità VDSL megliio di fritzbox
- FB 7530 AX -> migliore voto su Amazon, più noioso da configurare per Fastweb, dubbi su WiFi, sembra meglio come VDSL...ma è vero ?
- FB 7590 -> affidabilità e velocità VDSL .. limitazioni in ottica "futuribilità"

Vorrei esperienze di chi ha testato questo vs. 7530 Ax oo 7590.

Opinioni ? Prima di due anni (2023) non mi arriva Fibra FTTH, più facile si alzi rate VDSL ancora ...

GRAZIE in anticipo ....

Io ho avuto per 3 anni Fritz 7590 popi 7590AX e da qualche mese quasi 6 credo o di più ho l'Asus. Se devo dare la mia impressione, Asus più configurabile, forse però linea meno stabile di Fritzbox ma potrebbe derivare da una mia personale esperienza. Wifi usavo gli extender con il Frit prima i 3000 poi i 6000, idem con asus uso il suo router per avere imesh.

Non tornerei indietro, Asus mi è sempre piaciuto.

arioli
17-01-2022, 13:09
Io ho avuto per 3 anni Fritz 7590 popi 7590AX e da qualche mese quasi 6 credo o di più ho l'Asus. Se devo dare la mia impressione, Asus più configurabile, forse però linea meno stabile di Fritzbox ma potrebbe derivare da una mia personale esperienza. Wifi usavo gli extender con il Frit prima i 3000 poi i 6000, idem con asus uso il suo router per avere imesh.

Non tornerei indietro, Asus mi è sempre piaciuto.

Grazie! Ma a parità della tua linea, hai avutoo degradi di performance dai Fritzbox ?

MORPHEO2000
17-01-2022, 14:50
Grazie! Ma a parità della tua linea, hai avutoo degradi di performance dai Fritzbox ?

Con l'Asus ho avuto miglioramenti in quanto ho potuto ottimizzare i parametri della linea cosa che con il Fritz non è possibile fare. Ed ho anche io una linea 35mb/10mb

arioli
17-01-2022, 15:58
Con l'Asus ho avuto miglioramenti in quanto ho potuto ottimizzare i parametri della linea cosa che con il Fritz non è possibile fare. Ed ho anche io una linea 35mb/10mb

Grazie mille !

MORPHEO2000
17-01-2022, 16:45
Grazie mille !

Prego

ness.uno
17-01-2022, 17:51
- DSL AX82 -> configurabilità (non sono indimidito da GUI), MAC/opzioni DHCP 60 da GUI dubbi su 4 stelle Amazon e se velocità VDSL megliio di fritzbox

Come velocità attualmente con la possibilità di variare l'SNR, è migliore del 7590 specialmente dopo gli ultimi FW come il 7.29, su linee distanti dall'ARL e disastrate, certo non puoi pretendere miracoli, io lo trovo stabile e non ho più avuto disconnessioni random o errori ppp.


- FB 7530 AX -> migliore voto su Amazon, più noioso da configurare per Fastweb, dubbi su WiFi, sembra meglio come VDSL...ma è vero ?

Il 7530AX, ha lo stesso chipset Broadcom, solo che non puoi variare l'snr, con FAstWeb, lo devono registrare nei loro sistemi.


- FB 7590 -> affidabilità e velocità VDSL .. limitazioni in ottica "futuribilità"

Io ho il 7590, il 7530, e il 7490, ho sempre utilizzato prodotti AVM, ultimamente sono passato ad ASUS, ho sia il DSL AX82U, che il DSL AC 88U, l'unica pecca non hanno il Voip, ma puoi avviare a ciò


Vorrei esperienze di chi ha testato questo o ha provato 7530 Ax e il 7590.
Opinioni ? Prima di due anni (2023) non mi arriva Fibra FTTH, più facile si alzi rate VDSL ancora ...

GRAZIE in anticipo ....

Per il 7530AX, non posso aiutarti, per il 7590, a livello di prestazioni, è stato performante fino al FW 7.10, dopo gli ultimi aggiornamenti, e all'attuale 7.29, se sei vicino all'ARL, diciamo che è tutto ok,(i Tedeschi non ne parlano bene) ma su rame disastrato, da evitare come il Covid.

arioli
18-01-2022, 22:22
Come velocità attualmente con la possibilità di variare l'SNR, è migliore del 7590 specialmente dopo gli ultimi FW come il 7.29, su linee distanti dall'ARL e disastrate, certo non puoi pretendere miracoli, io lo trovo stabile
e non ho più avuto disconnessioni random o errori ppp.

Grazie mille x la risposta!

arioli
18-01-2022, 22:54
Come velocità attualmente con la possibilità di variare l'SNR, è migliore ....

Alla fine ho preso ASUS, ero disponibile a perdere qualcosina in luogo della maggiore configurabilità (e.g. gli openDNS che bypassano ufficiali).

In effetti, out-of-the-box sembrava più lento del Fastgate, ma dopo aver posto a -2 ia regolazione su SNR è decisamente andato oltre le performance del Fastgate senza perdere. In compenso, la parte Wifi funziona bene - il 2.4 Arriva dappertutto in casa sui tre piani (anche in AX), il 5 Ghz no ma è già tanta roba.

In complesso soddisfatto: velocità di linea max a parte, tra ping e miglior router, anche la navigazione come tempi di risposta ora è un'altra cosa. Ottimo !!

Anche l'interfaccia, che tutti dicono complessa, a me sembra anzi chiara ed efficace. Magari qualche voce la devi cercare, ma nel complesso facile e completissima.

Grazie

giovanni69
19-01-2022, 10:07
Tempo fa avevo postato riguardo ad un client sconosciuto rimasto nella lista Network Map - Client list. In realtà poi ho scoperto si trattava di una VM che rimaneva per lungo tempo in quella lista.

Di recente però, mi sono trovato i dettagli relativi ad una 'SRL'... :eek: O almeno nel nome del client appariva tale dettagli.
Sono certo di non avere alcuna VM o dispositivo con 'SRL' nel nome. E si trattava pure di un 'wired'.

Faccio presente che al riavvio di questo modemrouter, lo storico della lista viene cancellata e riaggiornata con i dispositivi correnti.

Qualcuno ha mai notato tali stranezze? :confused:

Over Boost
19-01-2022, 11:49
Ieri tanto per provare ho collegato il modem alla prima presa telefonica quella piu' vicina alla scatola dove arrivano i cavi.
Stranamente come potete vedere dai primi 3 test non andava oltre i 10 mega,
riportato il modem dove tengo i pc mi andava a 15 mega.
Ora non mi chiedete perche' ma semplicamente invertendo il cavo che va dalla scatola al modem e tornato tutto normale 87 mega.

https://i.postimg.cc/2j2tyvS7/45.jpg
Hai un cavo tranciato.

MiloZ
19-01-2022, 14:46
Tempo fa avevo postato riguardo ad un client sconosciuto rimasto nella lista Network Map - Client list. In realtà poi ho scoperto si trattava di una VM che rimaneva per lungo tempo in quella lista.

Di recente però, mi sono trovato i dettagli relativi ad una 'SRL'... :eek: O almeno nel nome del client appariva tale dettagli.
Sono certo di non avere alcuna VM o dispositivo con 'SRL' nel nome. E si trattava pure di un 'wired'.

Faccio presente che al riavvio di questo modemrouter, lo storico della lista viene cancellata e riaggiornata con i dispositivi correnti.

Qualcuno ha mai notato tali stranezze? :confused:

Hai qualche spettro in caso che sfrutta la tua linea giovanni. :D

corsicali
19-01-2022, 20:15
Buona sera a tutti,

sulla pagina web del produttore viene fatta una specifica menzione a questa porta "prioritaria" che immagino possa essere la LAN1.

C'è qualche impostazione in più da fare per collegare ad esempio la mia nuova Play5 che, a distanza di più di un anno dal lancio, sono finalmente riuscito ad accattarmi?

ness.uno
20-01-2022, 07:44
Buona sera a tutti,

sulla pagina web del produttore viene fatta una specifica menzione a questa porta "prioritaria" che immagino possa essere la LAN1.

C'è qualche impostazione in più da fare per collegare ad esempio la mia nuova Play5 che, a distanza di più di un anno dal lancio, sono finalmente riuscito ad accattarmi?
Forse intendono come porta prioritaria la WAN?

corsicali
20-01-2022, 07:51
Ciao,

direi di no, a questa pagina:

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX82U/

fanno proprio uno specifico riferimento ad una "Gaming port" LAN che darebbe ad una console o PC gaming ad essa collegato la priorità assoluta per il traffico dati.

Immagino anche che, a patto di aver individuato quale sia la porta, sia anche necessario impostare qualcosa nel menù del router ma non sono riuscito a trovare niente sia sul manuale che in giro sul web.

Poco fa ho scritto al loro servizio di assistenza, vediamo cosa mi dicono...

ness.uno
20-01-2022, 08:14
Ciao,

direi di no, a questa pagina:

https://www.asus.com/it/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX82U/

fanno proprio uno specifico riferimento ad una "Gaming port" LAN che darebbe ad una console o PC gaming ad essa collegato la priorità assoluta per il traffico dati.

Immagino anche che, a patto di aver individuato quale sia la porta, sia anche necessario impostare qualcosa nel menù del router ma non sono riuscito a trovare niente sia sul manuale che in giro sul web.

Poco fa ho scritto al loro servizio di assistenza, vediamo cosa mi dicono...
Quello non si riferisce al DSL AX82U, ma al router! questi, se non sbaglio ha la possibilità di aggregazione di due porte LAN, forse intendono questo.

corsicali
20-01-2022, 09:08
Quello non si riferisce al DSL AX82U, ma al router! questi, se non sbaglio ha la possibilità di aggregazione di due porte LAN, forse intendono questo.


E mi sa che hai ragione, ho toppato alla grande andando a cercare il prodotto sula loro pagina web, dalle foto paiono identici ma ovviamente la sigla di prodotto è diversa.

Chiedo scusa...

giovanni69
20-01-2022, 09:10
Hai qualche spettro in caso che sfrutta la tua linea giovanni. :D

Magari fosse quello! Sarei più sereno.... :(
Invece questa cosa dei client sconosciuti mi fa pensare. :what: :eh:

Qualcun altro ha dato un'occhiata allo storico dei clienti collegati?!

MORPHEO2000
26-01-2022, 10:05
Stamani la banda a 5 Ghz ha smesso di funzionare... i dispositivi vedono solo da la 2.4 e io non ho toccato nulla sulle impostazioni del router. Sono sempre rimaste tali da mesi. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Spiegazioni possibili? Ancora non ho riavviato il router.

https://ibb.co/YDK44K6

ness.uno
26-01-2022, 10:56
Stamani la banda a 5 Ghz ha smesso di funzionare... i dispositivi vedono solo da la 2.4 e io non ho toccato nulla sulle impostazioni del router. Sono sempre rimaste tali da mesi. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Spiegazioni possibili? Ancora non ho riavviato il router.

https://ibb.co/YDK44K6
Mai avuto problemi, cmq io la versione FW 3.0.0.4 386_43600

MORPHEO2000
26-01-2022, 11:10
Mai avuto problemi, cmq io la versione FW 3.0.0.4 386_43600

Io li avevo già prima ricordi? Ogni tanto il portatile si disconnetteva dal wifi a 5ghz e si era supposto fosse un problema di interferenza nel forum, quindi ho inserito canale fisso etc. Ma oggi proprio non riparte il wifi 5 da solo. Ora riavvio...

Ninja_Gundam
28-01-2022, 12:21
Aggiornamento.. arrivato Eolo :) 100/20 in aggiunta a :mad: infostrada 24(castrato a 12)/9.

Dunque, sto provando le varie modalità con la doppia WAN del router.. Il failover funziona e anche failback. La cosa che invece non va è la modalità bilanciata.
Purtroppo parte, se si fa lo speedtest dal router si vede che effettivamente somma le linee come velocità sia up che down, ma poi non va.
Ovvero,ad esempio apre subito le pagine (le risolve, ti carica l'intestazione) poi si blocca e non carica il resto come contenuti interni ecc. i download invece vanno se sono via ip. Provato a mettere dns a mano anche sulla scheda di rete del pc, provati vari pc.. nulla. Col tracert sembra vada.. forse li blocca il router in qualche modo provando a farli uscire un pò di qua un pò di la.. comportamento strano. Qualcuno la usa questa modalità con successo ?


Chooo

Tigre.
03-02-2022, 08:33
Nessuno ha qualche notizia di un nuovo firmware, anche beta? l'ultimo è uscito a fine Settembre dell'anno scorso e siamo a Febbraio 2022, un lasso di tempo oggettivamente lungo specie poi nel caso di un dispositivo recente come questo....

ness.uno
03-02-2022, 09:35
Non ufficiale c'è il gnuton basato sull'ultimo merlin che è di gennaio

Se non sbaglio, con le Gnuton non c'è possibilità di variare l'snr.

scare19
03-02-2022, 09:55
Nessuno ha qualche notizia di un nuovo firmware, anche beta? l'ultimo è uscito a fine Settembre dell'anno scorso e siamo a Febbraio 2022, un lasso di tempo oggettivamente lungo specie poi nel caso di un dispositivo recente come questo....


Attualmente ancora niente di ufficioso/ufficiale. Io sto utilizzando il firmware merlin di gnuton, che almeno porta con se fix e aggiornamenti vari :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ness.uno
03-02-2022, 12:04
Sinceramente non lo so: seguo il sito perché ho il merlin su un rt-ac86u e il gnuton su un vecchio dsl-ac68u. Al momento leggo il thread perché sto meditando il passaggio all'82 per levarmi il modem tim dalle scatole :D . P.S. l'82 ha qualche problema "ufficiale" noto al momento o va tutto relativamente liscio? finora mai avuto problemi, è una roccia, prima avevo il Fritzbox 7590

giovanni69
03-02-2022, 15:33
Attualmente ancora niente di ufficioso/ufficiale. Io sto utilizzando il firmware merlin di gnuton, che almeno porta con se fix e aggiornamenti vari :)



Quali sono le funzionalità che stai meglio apprezzando di quel firmware gnuton?

Minds
03-02-2022, 19:32
Ciao. Provo a postare qui , non vogliatemi male , non ho trovato il Thread specifico per il fratello RT-AX82U . Asus Router RT-AX82U , in mio possesso da alcuni giorni e collegato ad ONT O.F per connessione FTTH.

Volevo chiedere , nella scheda LAN - IP LAN>IPTV , ho inserito le credenziali internet 835 del mio Provider , oltre a ID Vlan per la connessione internet ci sono altre due sotto schede ID Vlan , per LAN Port 4 e LAN Port 3 . Nel dubbio e non sapendo cosa inserire , ho lasciato vuoto il loro campo.

https://thumbs2.imgbox.com/f8/90/PaSjwGzf_t.png (https://imgbox.com/PaSjwGzf)

Grazie.

ness.uno
04-02-2022, 05:35
Ciao. Provo a postare qui , non vogliatemi male , non ho trovato il Thread specifico per il fratello RT-AX82U . Asus Router RT-AX82U , in mio possesso da alcuni giorni e collegato ad ONT O.F per connessione FTTH.

Volevo chiedere , nella scheda LAN - IP LAN>IPTV , ho inserito le credenziali internet 835 del mio Provider , oltre a ID Vlan per la connessione internet ci sono altre due sotto schede ID Vlan , per LAN Port 4 e LAN Port 3 . Nel dubbio e non sapendo cosa inserire , ho lasciato vuoto il loro campo.

https://thumbs2.imgbox.com/f8/90/PaSjwGzf_t.png (https://imgbox.com/PaSjwGzf)

Grazie.
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1011708
Mi sembra abbastanza esplicativo.

Minds
04-02-2022, 10:44
Grazie per il link. Quindi , se non ho capito male , porta lan 3-4 andrebbe assegnata solo in caso di un collegamento via cavo Ethernet ad un set-up-box ? Con Enable Multicast routing IGPM V3 , attivata in ogni caso e Use DHCP Routes impostato su Microsoft . Corretto ?

ness.uno
04-02-2022, 11:09
Grazie per il link. Quindi , se non ho capito male , porta lan 3-4 andrebbe assegnata solo in caso di un collegamento via cavo Ethernet ad un set-up-box ? Con Enable Multicast routing IGPM V3 , attivata in ogni caso e Use DHCP Routes impostato su Microsoft . Corretto ?
FAQ

Domanda- 1. È possibile utilizzare più IPTV sul router? Voglio usare IPTV su più porte LAN.

Risposta- Il router non supporta l'utilizzo di IPTV su più porte LAN, al massimo 1 contemporaneamente.
La funzione IPTV fornita dal router può impostare solo 1 IPTV alla volta.

ness.uno
05-02-2022, 19:39
Cioè ma questa cosa fantastica è già stata postata :D ?

https://www.asus.com/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX82U-GUNDAM-EDITION/

azz!! Gundam 😂😂 ne ho visti de sto cartoon con mio figlio quando aveva 6/7 anni, Astro Ganga, Mazinga Z, mi ero fatto na cultura!😀😀

shoxblackify
07-02-2022, 18:16
ragazzi una domanda, su firefox l'indirizzo Ip gateway del mio router AX82 digitandolo sulla barra indirizzi viene rilevato come connessione non sicura , come mai?? c'è un modo per risolvere ?

shoxblackify
07-02-2022, 19:50
Oh ma veramente asus nel 2022 si porta dietro ancora questi bug?? Il router è in rete, ma la wan risulta disconnesso

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220207/2c36e4f66b24e50a2d52028b09128688.jpg

* Tapatalk Pro*

harrypotter77
08-02-2022, 07:54
Oh ma veramente asus nel 2022 si porta dietro ancora questi bug?? Il router è in rete, ma la wan risulta disconnesso

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220207/2c36e4f66b24e50a2d52028b09128688.jpg

* Tapatalk Pro*

Il firmware ASUSWRT e derivati contattano l'indirizzo dns.msftncsi.com (UDP query) ogni 15 secondi per controllare che la connessione WAN sia funzionante.
Dovresti controllare che questo indirizzo sia raggiungibile dalla tua rete e se risulta raggiungibile capire perche' il router non lo puo' contattare...

shoxblackify
08-02-2022, 12:37
adesso è ritornato a posto , vedrò se lo rifarà di nuovo

Ninja_Gundam
11-02-2022, 21:37
Cioè ma questa cosa fantastica è già stata postata :D ?

https://www.asus.com/Networking-IoT-Servers/WiFi-Routers/ASUS-Gaming-Routers/RT-AX82U-GUNDAM-EDITION/


Maledetttiiiiiiii >_< cioè deve essere mio!!


Chooo

Ninja_Gundam
11-02-2022, 21:45
Sinceramente non lo so: seguo il sito perché ho il merlin su un rt-ac86u e il gnuton su un vecchio dsl-ac68u. Al momento leggo il thread perché sto meditando il passaggio all'82 per levarmi il modem tim dalle scatole :D . P.S. l'82 ha qualche problema "ufficiale" noto al momento o va tutto relativamente liscio?

Dalle mie prove non funziona bene con la doppia linea WAN\VDSL.. ne in bilanciamento, ne in failover.. per il resto va tutto benone.


Chooo

corsicali
13-02-2022, 08:10
Buongiorno e buona domenica a tutti,

nella visualizzazione della mappa di rete alla posizione corrispondente alla Play5 (cui ho assegnato un indirizzo IP statico) viene visualizzata un'icona con un "2" e, se ci passo il puntatore sopra, il messaggio "2 clients are connected to DSL-AX82U through this device": sapete cosa può significare?

Vagando per l'interfaccia dei router ho trovato soltanto un possibile indizio: nel menù "Game", aggiungendo la Play 5 nella prima sezione "Game Device Prioritizing", ho notato che il suo MAC address viene indicato due volte, come potete vedere dall'immagine che ho allegato.

giovanni69
13-02-2022, 09:01
Oh oh... non so cosa possa significate sembra un altro lato della medaglia ma nella sezione Game della traccia lasciata dai clients che avevo riportato sopra per cui non riconoscevo un cliente 'wired' (ghost client?), con tanto di Mac Address.

Ma tu almeno quel Mac Address per quanto duplicato lo attribuisci ad un dispositivo che riconosci?

corsicali
13-02-2022, 12:10
Ma tu almeno quel Mac Address per quanto duplicato lo attribuisci ad un dispositivo che riconosci?
Si certo, è il MAC corretto della Play5, solo che viene riportato due volte mentre per gli altri due client, una Play4 ed il notebook gaming di mio figlio, viene riportato una volta sola come puoi vedere dall'immagine.

giovanni69
19-02-2022, 12:48
Tasto centrale, lo tieni premuto, si spnegono i LED.


Vorrei spegnere solo la luce centrale (led aura?) che in questo momento è rossa... non i LED di status.

Per favore, come si fa? :mc:

giovanni69
19-02-2022, 13:45
Dall'app android oppure dalla webui stato del sistema>aura rgb

Riguardo la webgui potresti essere più preciso, per favore? Non trovo alcun stato del sistema come primo pulsante o menu.

ness.uno
19-02-2022, 14:15
Vorrei spegnere solo la luce centrale (led aura?) che in questo momento è rossa... non i LED di status.

Per favore, come si fa? :mc:
Dal pulsante o, Mappa di rete>aura RGB>slide abilita disabilita.
https://i.ibb.co/wNKKpVd/Screenshot-aura-rgb.png (https://ibb.co/0jffYTn)

giovanni69
19-02-2022, 15:03
Trovato! Grazie. :)
La sequenza da webgui è: Mappa di Rete - Stato del Sistema - Aura RGB
:cincin:

giovanni69
19-02-2022, 17:09
:ave:

Exkalibur68
01-03-2022, 17:56
fra questo Asus e il Draytek Vigor 2865, uno vale l'altro?

in passato avevo gia avuto Asus e mi ero trovato bene, mentre DrayTek solo sentiti nominare, oltretutto credo montino lo stesso chip

Tigre.
07-03-2022, 10:15
Boh sono passati più di cinque mesi e non si vede nessun nuovo firmware, a livello di supporto diciamo che non è certo da prendere come riferimento, specie poi considerato che è un prodotto recente, a questo punto c''è da sperare non faccia la fine del "famigerato" 88U che ben conosciamo....:rolleyes:

Un atteggiamento davvero strano da parte di Asus, di sicuro non depone a favore di questo prodotto, anche il Gnuton ha la valenza che ha visto che con questo firmware mod, almeno a quanto mi risulta, non funziona l'impostazione del target SNRm che invece utilizzo....

No mia cara Asus non ci siamo per il supporto a questo prodotto, non ci siamo proprio.....:rolleyes:

strassada
07-03-2022, 11:20
fra questo Asus e il Draytek Vigor 2865, uno vale l'altro?

in passato avevo gia avuto Asus e mi ero trovato bene, mentre DrayTek solo sentiti nominare, oltretutto credo montino lo stesso chip

i Draytek usano chip Lantiq/Maxlinear (e Mediatek come wireless), non ha niente in comune con questo Asus (a parte il prezzo).

Tigre.
07-03-2022, 15:28
Non per difendere a tutti i costi Asus ma il rilascio a pioggia di nuovi firmware ha un perché se ci sono grossi problemi da risolvere, cosa che non mi sembra di notare in questo dispositivo. Poi ovviamente ognuno ha diritto alla propria opinione ci mancherebbe :)

Nessuno ha detto che ci sono grossi problemi da risolvere, né tanto meno uno pretende che escano firmware a pioggia, però tra quest'ultimo caso e non farne uscire nemmeno uno a distanza di più di cinque mesi c'è uno spazio di interpretazione della cosa molto ampio, per esempio farne uscire uno ogni tanto anche solo di mantenimento che corregge eventuali bug piuttosto che implementa una nuova versione aggiornata dei driver xdsl, ecc... non mi pare proprio niente di eccezionale e dovrebbe essere la norma per un dispositivo di questa fascia, qui invece pare proprio che sia stato praticamente abbandonato sotto questo aspetto tanto che non si ha notizia neanche di uno beta, oggettivamente non mi pare che si possa definire un supporto da prendere come esempio, poi ci manca ognuno ha la propria legittima opinione...

giovanni69
07-03-2022, 20:07
Non per difendere a tutti i costi Asus ma il rilascio a pioggia di nuovi firmware ha un perché se ci sono grossi problemi da risolvere, cosa che non mi sembra di notare in questo dispositivo. Poi ovviamente ognuno ha diritto alla propria opinione ci mancherebbe :)

Beh, c'è il problema annoso dello Spectrum riportato fin dai tempi dell'88U e mai corretto.... :rolleyes:
Eppure ogni volta è stato documentato l'errore nella rappresentazione delle frequenze vs DSLStats che invece mostra correttamente le portanti.

"oltre all'asse orizzontale sbagliato mi sembra proprio che ci sia un problema nella costruzione del grafico perchè si vedono l'azzurro e il viola dell'upload sovrapporsi ai colori del download, che ovviamente è impossibile e nella realtà non c'è sovrapposizione tra DL e UL sulla stessa banda." --cit diaretto

https://i.postimg.cc/y8ZqbQRY/AX82-U-Spectrum-Wrong-2022-03-07-21-17-45.jpg (https://postimg.cc/mPB6cSV0)

Da comparare con:
https://i.postimg.cc/vTC1G2ZH/AX82-U-DSLStats-OK-2022-03-07-21-37-17.jpg (https://postimages.org/)

P.S. ricordo che per usare DSLStats, nel router deve essere abilitato il telnet in Administration /System e nel sistema operativo Windows il modulo Telnet da attivarsi in Programmi e Funzionalità.ù

ness.uno
10-03-2022, 06:22
Intanto continuano a rilasciare aggiornamenti per l'AC68U, si sono proprio dimenticati del nostro, temo che faremo la fine dell'AC88U.

scare19
10-03-2022, 06:37
Intanto continuano a rilasciare aggiornamenti per l'AC68U, si sono proprio dimenticati del nostro, temo che faremo la fine dell'AC88U.


Ieri avendo 10 min liberi ho scritto al supporto tecnico asus nella speranza che qualcosa si cominci a mobilitare. Mi sembra davvero strano che non ci siano nuovi driver dsl


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ness.uno
10-03-2022, 10:39
Da possessore anche dell'ac68 mi ricordo un periodo abbastanza lungo in cui non uscirono aggiornamenti quindi è prematuro perdere le speranze

Si certo, non sono pessimista, sinceramente non sono più lo smanettonie di un tempo, ancora sono con il penultimo FW.

FireFox70
10-03-2022, 13:42
Ho appena acquistato questo modem; ho letto i vostri commenti, spero di aver preso un buon prodotto

ness.uno
10-03-2022, 14:16
Ho appena acquistato questo modem; ho letto i vostri commenti, spero di aver preso un buon prodotto

è un ottimo prodotto!👍

Tigre.
10-03-2022, 15:38
Intanto continuano a rilasciare aggiornamenti per l'AC68U, si sono proprio dimenticati del nostro, temo che faremo la fine dell'AC88U.

Si infatti, e l' AC68U è uscito nel 2016, mentre per l' 82U che è un prodotto recente niente, speriamo davvero non si siano dimenticati come dici tu perché i precedenti non mancano di certo, vedi appunto la vicenda incresciosa con l' 88U...

Ieri avendo 10 min liberi ho scritto al supporto tecnico asus nella speranza che qualcosa si cominci a mobilitare. Mi sembra davvero strano che non ci siano nuovi driver dsl

Ottimo, grazie, vediamo cosa rispondono ovviamente se rispondono...

scare19
10-03-2022, 21:18
Si infatti, e l' AC68U è uscito nel 2016, mentre per l' 82U che è un prodotto recente niente, speriamo davvero non si siano dimenticati come dici tu perché i precedenti non mancano di certo, vedi appunto la vicenda incresciosa con l' 88U...



Ottimo, grazie, vediamo cosa rispondono ovviamente se rispondono...

Hanno risposto che il prodotto è pienamente supportato, attualmente non ci sono beta disponibili (che scaricherei dal sito ufficiale) e che non sanno darmi una data per l'uscita di un nuovo firmware :muro:

giovanni69
11-03-2022, 07:18
Se hai voglia mandagli il tuo Spectrum con a fianco il risultato corretto del DSLStats Bitloading e chiedigli se hanno intenzione di correggere il bug dello Spectrum.

Vedi sopra il mio esempio con relativa interpretazione del perchè è sbagliato.

Lo Spectrum così buggato in versione tagliata 'ADSL' non serve a nulla. :rolleyes:
Chissà che ascoltino te.
E, se possibile, fatelo anche altri. Chissà che si rendano conto.... Grazie.

Tigre.
11-03-2022, 17:23
Hanno risposto che il prodotto è pienamente supportato, attualmente non ci sono beta disponibili (che scaricherei dal sito ufficiale) e che non sanno darmi una data per l'uscita di un nuovo firmware :muro:

Cioè quindi dicono tutto e niente, il prodotto è supportato però non sappiamo in che termini visto che non è nemmeno disponibile una beta, un supporto davvero strano che certamente mal si sposa con il significato della parola "pienamente", anche perchè dubito molto per non dire una certezza che in più di cinque mesi non siano uscite nuove versioni dei driver xdsl per non parlare delle patch di sicurezza e quant'altro....

A questo punto c'è davvero da sperare che non faccia la fine dell' 88U, anche quello era "pienamente" supportato.....:rolleyes:

giovanni69
22-03-2022, 13:11
Ovviamente usiamo anche noi un fw 3.0.0.4.386 sul nostro AX82U... :rolleyes:
e non esiste un 387, giusto e dunque basta la versione xxxx.386? :mc:

Avete questi router ASUS? Aggiornateli subito, il malware Cyclops Blink può fare danni (https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/avete-questi-router-asus-aggiornateli-subito-il-malware-cyclops-blink-puo-fare-danni_105777.html)


"ASUS sta lavorando a una soluzione e identificato i prodotti vulnerabili:

GT-AC5300 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
GT-AC2900 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC5300 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC88U con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC3100 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC86U con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC68U, AC68R, AC68W, AC68P con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC66U_B1 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC3200 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC2900 con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC1900P, RT-AC1900P con firmware sotto la versione 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC87U (EOL)
RT-AC66U (EOL)
RT-AC56U (EOL)"

giovanni69
22-03-2022, 13:36
Che cosa è relativamente recente?

Il firmware 3.0.0.4.386.xxx ne esistono parecchi.

'sotto la versione' che significa? Basta un qualunque 386 per essere al riparo? Sono tutti 3.0.0.4.386,xxx.... :confused:

giovanni69
22-03-2022, 13:41
Ma anche quello è un 3.0.0.4.386.xxxx (3.0.0.4.386.45660) rilasciato 6 mesi fa.

'sotto la versione' che significa? Basta un qualunque 386 per essere al riparo?
Sono tutti 3.0.0.4.386,xxx.... :confused:

giovanni69
22-03-2022, 13:47
Riusciresti a postare il testo originale dell'Advisory? Non riesco a trovarla.
Non vorrei che fosse la traduzione di '386 and below'.

Bisognorebbe capire se uno o più di quei CVE elencati nei bug e fixes è incluso anche Cyclops Blink.

giovanni69
22-03-2022, 13:51
Non per essere superficiali ma vorrei vederci chiaro visto che nei mesi scorsi io stesso mi sono visto visto nomi di client della rete che non rispondevano ad alcun Wifi o wired ID.

Ho solo chiesto se qualcuno è in grado di postare l'advisory originale perchè da me non apre nulla se non un elenco di prodotti.

giovanni69
22-03-2022, 14:02
Grazie. Ma non elenca i router implicati nel modo in cui vengono citati nell'articolo di HWuprade. Per questo sto cercando di trovare l'Advisory di Asus per capire come è stato riportato/tradotto.

shoxblackify
23-03-2022, 14:59
Prima di tutto il fw è relativamente recente, secondo la vulnerabilità è nota dal 2019 ma ovviamente si fa gli splendidi adesso per dare la colpa ai russi cattivi, terzo se si tiene attivo aiprotection e la vulnerabilità è nota non dovrebbero esserci problemi.

l 'ultimo firmware che avete attualmente e rilasciato da come dite "6 mesi fa" ( o anche qualcosa in più ?) per gli AX82U per me non è affatto una cosa recente ma poco poco facilmente vulnerabile in queste situazioni , imho:D

giovanni69
23-03-2022, 19:42
Comunque nel frattempo un refresh del fw l'ho fatto.
Curioso che nel thread dello storico 68U, spesso riferimento per la versione router RT-68U nessuno abbia ancora commentato.
***

Qui sotto l'Advisory Asus in originale:

03/17/2022 Security Advisory for Cyclops Blink ∇
ASUS is investigating and working for a remediation for Cyclops Blink and will continue to post software update.


To help owners of these routers take necessary precautions, we compiled a security checklist:
(1) Reset the device to factory default: Login into the web GUI(http://router.asus.com) , go to Administration → Restore/Save/Upload Setting, click the “Initialize all the setting and clear all the data log”, and then click Restore button”
(2) Update all devices to the latest firmware.
(3) Ensure default admin password had been changed to a more secure one.
(4) Disable Remote Management (disabled by default, can only be enabled via Advanced Settings).


Affected products


GT-AC5300 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
GT-AC2900 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC5300 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC88U firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC3100 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC86U firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC68U, AC68R, AC68W, AC68P firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC66U_B1 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC3200 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC2900 firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC1900P, RT-AC1900P firmware under 3.0.0.4.386.xxxx
RT-AC87U (EOL)
RT-AC66U (EOL)
RT-AC56U (EOL)


Please note that if you choose not to install this new firmware version then, to avoid any potential unwanted intrusion, we strongly recommend that you disable remote access from WAN and reset your router to its default settings.


If you have already installed the latest firmware version, please disregard this notice.


Should you have any question or concerns, please contact ASUS via our Security Advisory reporting system:
https://www.asus.com/securityadvisory


For further help with router setup and an introduction to network security, please visit
https://www.asus.com/support/FAQ/1008000
https://www.asus.com/support/FAQ/1039292

scatolino
03-04-2022, 22:36
Scusate ma, sinceramente, non mi va di leggere tutte le pagine del thread,:) sapreste dirmi per favore le differenze tra il protagonista di questo thread e l' RT-AX82U che costa notevolmente di meno? Ho una FTTH TIM e vorrei mettere un router in cascata al TIM HUB, che userei solo per la fonia. Grazie e scusate.;)

giovanni69
04-04-2022, 05:56
Ciao scatolino, la cosa più evidente è che il DSL-AX82U è un modemrouter, mentre RT-AX82U è solo router e dunque manca dell'elettronica DSL. Poi sentiamo altri utenti se sanno se nello specifico ci sono differenze sostanziali nella parte di routing. Anche RT-AX82U supporta Merlin Gnuton (Stable: 386.5_2-gnuton0).

Non sono sicuro che mettere un router in cascata al Tim Hub da usarsi solo come ata voip (se ho bene capito l'uso che vorresti fare di quel modem) sia la soluzione migliore: farei il contrario, ovvero in FTTH collegherei ONT - RT-AX82U- Tim Hub (configurato opportunamente per la sola fonia voip).

ness.uno
04-04-2022, 06:32
Scusate ma, sinceramente, non mi va di leggere tutte le pagine del thread,:) sapreste dirmi per favore le differenze tra il protagonista di questo thread e l' RT-AX82U che costa notevolmente di meno? Ho una FTTH TIM e vorrei mettere un router in cascata al TIM HUB, che userei solo per la fonia. Grazie e scusate.;)
Una differenza a favore del solo Router ha il Link Aggregation sulle porte LAN 1 and LAN 2, è possibile avere 2Gbps aggregando la porta WAN con la porta LAN 4, e altro ancora.

scatolino
04-04-2022, 06:40
Ciao scatolino, la cosa più evidente è che il DSL-AX82U è un modemrouter, mentre RT-AX82U è solo router e dunque manca dell'elettronica DSL. Poi sentiamo altri utenti se sanno se nello specifico ci sono differenze sostanziali nella parte di routing. Anche RT-AX82U supporta Merlin Gnuton (Stable: 386.5_2-gnuton0).

Non sono sicuro che mettere un router in cascata al Tim Hub da usarsi solo come ata voip (se ho bene capito l'uso che vorresti fare di quel modem) sia la soluzione migliore: farei il contrario, ovvero in FTTH collegherei ONT - RT-AX82U- Tim Hub (configurato opportunamente per la sola fonia voip).

Ciao Giovanni e grazie, alla fine ho esagerato e ho preso l' AX86U, lo reputo un investimento per il futuro dato che ha la porta 2.5 Gpbs e anche la mia scheda madre la ha, ero indeciso anche con il 7590 Ax, ma, mi pare già vecchio, a parte il wifi6 è quasi identico al predecessore che ho messo in vendita, la tua soluzione è interessante, se solo sapessi come fare... Ci sono guide al riguardo? Il telefono fisso mi serve per forza!
@ness.uno, grazie anche a te!

ness.uno
04-04-2022, 09:00
Ciao Giovanni e grazie, alla fine ho esagerato e ho preso l' AX86U, lo reputo un investimento per il futuro dato che ha la porta 2.5 Gpbs e anche la mia scheda madre la ha, ero indeciso anche con il 7590 Ax, ma, mi pare già vecchio, a parte il wifi6 è quasi identico al predecessore che ho messo in vendita, la tua soluzione è interessante, se solo sapessi come fare... Ci sono guide al riguardo? Il telefono fisso mi serve per forza!
@ness.uno, grazie anche a te!
Devi prendere un interfaccia ATA VOIP, qui nel Forum mi sembra di aver visto delle guide.

scatolino
04-04-2022, 09:03
Devi prendere un interfaccia ATA VOIP, qui nel Forum mi sembra di aver visto delle guide.

Grazie, cercherò, ma, se devo complicarmi la vita, preferisco la soluzione "tradizionale". :)

Edit: ho letto qualcosa, il 90% dei comuni mortali, di cui, io, faccio parte, non riesce a configurare questi affari...Ci vuole un ingengnere informatico, potete, per favore, spiegarmi gli svantaggi che avrei collegando l' Asus da ignorante quale sono? Scusate se sono, forse, ot, ma vorrei capire, grazie!

ness.uno
04-04-2022, 10:15
Grazie, cercherò, ma, se devo complicarmi la vita, preferisco la soluzione "tradizionale". :)

Edit: ho letto qualcosa, il 90% dei comuni mortali, di cui, io, faccio parte, non riesce a configurare questi affari...Ci vuole un ingengnere informatico, potete, per favore, spiegarmi gli svantaggi che avrei collegando l' Asus da ignorante quale sono? Scusate se sono, forse, ot, ma vorrei capire, grazie!

se sei in FTTC, colleghi il modem Telecom per gestire il collegamento e la telefonia, il router Asus lo metti in cascata e lui gestirà la rete e il wifi, nella prima pagina, trovi il link per la soluzione.

scatolino
04-04-2022, 10:45
se sei in FTTC, colleghi il modem Telecom per gestire il collegamento e la telefonia, il router Asus lo metti in cascata e lui gestirà la rete e il wifi, nella prima pagina, trovi il link per la soluzione.

Sono in FTTH, è proprio ciò che vorrei fare, cambia qualcosa tra FTTC ed FTTH? Anche se avrò FTTH ancora per poco, mi sto trasferendo a Trento per lavoro e, l' appartamento dove andrò ad abitare, avrà FTTC...Sigh!

scatolino
04-04-2022, 10:49
Io ho in giro per casa un linksys pap2t e un gradstream ht801 ata e la configurazione è semplicissima, avendo i giusti parametri

Ciao e grazie, quindi ci vogliono già due dispositivi, cercherò...Ma la vedo dura...

scatolino
04-04-2022, 11:36
Sono due adattatori ata, ne serve uno solo in abbinamento al router :D

Quale dei due?:cry: :mc: :confused: :muro:

scatolino
04-04-2022, 11:46
È indifferente, diciamo che il grandstream è più recente e meglio supportato. Era per dire che la configuraziine non è un problema con entrambi? Le rigne iniziano se sei dietro a ip privato nattato... Infatti in quello scenario non sono riuscito a farli funzionare.

Ip privato nattato...Lo posso ordinare al ristorante? :D Grazie infinite davvero ma, evidentemente, non hai capito con chi hai a che fare...;)

scatolino
04-04-2022, 11:52
Se fossi un cliente fastweb sapresti di cosa sto parlando :D . In caso contrario non è un problema. Per spiegarci con adsl tim funzionava tutto senza problemi.

Grazie, ora mi inoltro negli oscuri meandri di una ricerca su come configurare questo Grandstream con FTTH TIM, la vedo sempre più dura...:cry: :cry:

scatolino
04-04-2022, 11:59
Devi ricavare i parametri con l'app tim telefono (quella che supporta il voip nativo). Comunque si trovano guide dettagliate.

Quelli li ho già.

scatolino
04-04-2022, 16:56
Se invece vuoi utilizzare il tim hub per la fonia colleghi la wan dell'asus ad una lan del hub e imposti una connessione pppoe

E' quello che farò, il buon, vecchio, metodo classico...:D

Tigre.
07-04-2022, 10:43
Signori, fresco fresco di oggi:

Versione 3.0.0.4.386_48378
2022/04/07

Non compare però nessun changelog quindi non è dato di sapere cosa implementa o modifica...

strassada
07-04-2022, 11:52
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AX82U/FW_DSL_AX82U_300438648378.zip
Security Fixes and Improvements:
- Fixed ZDI-CAN-16036.
- Fixed lighttpd may execute any command.
- Update OpenSSL to 1.1.1n for CVE-2022-0778.
- Fixed HTTP smuggling issue of httpd.
- Fixed arbitrary file reading vulnerability of httpd.
- Fixed unauthorization DoS issue.
- Fixed stack overflow issue of eapd.
- Fixed string format stacks vulnerability, cross-site-scripting vulnerability and informational vulnerability. Thanks to Howard McGreehan.
- Fixed authenticated stored XSS vulnerability. Thanks to Luke Walker - SmartDCC.
- Fixed SQL injection vulnerability, json file traversal vulnerability, plc/port file traversal vulnerability, stack overflow vulnerability. Thanks to HP of Cyber Kunlun Lab.
- Fixed LPD denial of service vulnerability, cfgserver heap overflow vulnerability, cfgserver denial of service vulnerability. Thanks to TianHe from BeFun Cyber Security Lab.
- Fixed CVE-2015-9261, CVE-2017-15873, CVE-2021-28831, CVE-2021-34174.

Bug Fixes and Improvements:
- Fixed and enhanced AiMesh related issues.
- Fixed and enhanced AiCloud related issues.
- Fixed minor GUI bugs.
- Fixed IPv6 related issues.
- Fixed OpenVPN related issues.
- Enhanced Fail-Back with Network Monitoring.
- Fixed igmp snooping cannot enable/disable.

giovanni69
07-04-2022, 12:32
Grazie strassada!
Grazie Tigre. :)

ness.uno
07-04-2022, 17:33
Comunque la prova che non è stato abbandonato
Ottimo, con la speranza che non mettono in commercio un device con WIFI 6E, visto che è uscito da poco un router con quel protocollo.

MiloZ
07-04-2022, 21:44
Appena uppato in prima pagina. https://netgamers.it/images/ngismiles/approved.gif

Al di là del changelog che non sempre dice necessariamente proprio tutto quello che viene modificato, attendiamo qualche feedback.
Lato xdsl tutto uguale?

giovanni69
07-04-2022, 22:37
Da me tutto uguale lato xDSL su 35b (portante attorno a 150M).

NewEconomy
07-04-2022, 22:46
Buonasera!

Qualcuno utilizza l'Asus con un Hard-disk collegato alla porta USB? Altri invece con TimeMachine?

scare19
08-04-2022, 10:32
Per aggiornare dal fork merlin basta solo caricarlo a mano ?

NewEconomy
08-04-2022, 11:25
Per aggiornare dal fork merlin basta solo caricarlo a mano ?

Non saprei, ho provato a caricare il file e mi dice che l'aggiornamento non è riuscito...

scare19
08-04-2022, 15:11
Non saprei, ho provato a caricare il file e mi dice che l'aggiornamento non è riuscito...

Io ho caricato il file ed è andato l'aggiornamento.

NewEconomy
08-04-2022, 18:16
Io ho caricato il file ed è andato l'aggiornamento.

Bisogna abilitare qualche cosa in particolare? Non ho mai fatto gli aggiornamenti in questo modo, potrei aver saltato qualche passaggio che date per scontato

scare19
09-04-2022, 20:26
Bisogna abilitare qualche cosa in particolare? Non ho mai fatto gli aggiornamenti in questo modo, potrei aver saltato qualche passaggio che date per scontato


Basta andare nella pagina di aggiornamento del software e cliccare su carica per dargli il file immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tigre.
10-04-2022, 09:49
Da me tutto uguale lato xDSL su 35b (portante attorno a 150M).

Confermo, anche da me tutto uguale, del resto i driver xdsl sono sempre gli stessi...

ness.uno
30-04-2022, 17:35
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread dal momento che uso questo apparato da tempo e, per il mio utilizzo, ne sono più che soddisfatto :)
Ottimo! la "famigghia" di allarga 👍

Antox11!
08-05-2022, 00:12
Buonasera gente, dopo aver acquistato questo router a novembre, mi è venuto in mente di esportare al meglio le funzionalità di questa bestiola e quindi deciso di provare l’app Instant guard.
In nessun modo sono riuscito a collegarmi, se non un giorno per solo 28 secondi!! Mi compare errore certificato, nelle impostazioni vpn del telefono. Sapete come poter risolvere? Il dsl è aggiornato, ed utilizzo un iPhone 13pro anch’esso aggiornato.
Help!!

ness.uno
08-05-2022, 09:46
Buonasera gente, dopo aver acquistato questo router a novembre, mi è venuto in mente di esportare al meglio le funzionalità di questa bestiola e quindi deciso di provare l’app Instant guard.
In nessun modo sono riuscito a collegarmi, se non un giorno per solo 28 secondi!! Mi compare errore certificato, nelle impostazioni vpn del telefono. Sapete come poter risolvere? Il dsl è aggiornato, ed utilizzo un iPhone 13pro anch’esso aggiornato.
Help!!
Dai uno sguardo qui:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1044124

Antox11!
08-05-2022, 11:31
Dai uno sguardo qui:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1044124

Già controllate tutte le guide ufficiali ma niente anche perché dovrebbe partire semplicemente con l’app. Qualcuno ha avuto difficoltà? Chiamando asus dicevano che solo il modello rt ha questa funzione ma non mi sembra ne logico ne veritiero anche perché sono identici e anche perché sopratutto mi si è collegato anche se per pochi secondi una sola volta..

strassada
08-05-2022, 11:48
i chipset sono differenti, mentre lato firmware ci sono differenze piccole o più marcate, nonostrante la base (Asuswrt) sia la stessa. Poi come per tutti i produttori, ci sono politiche di marketing che tendono a far integrare determinate funzionalita solo in pochi modelli, in genere sfavorendo i DSL.

ness.uno
08-05-2022, 15:31
i chipset sono differenti, mentre lato firmware ci sono differenze piccole o più marcate, nonostrante la base (Asuswrt) sia la stessa. Poi come per tutti i produttori, ci sono politiche di marketing che tendono a far integrare determinate funzionalita solo in pochi modelli, in genere sfavorendo i DSL.
Infatti, guardando bene quella funzione non è supportata dai modem Asus, è solo per i router come l'RT AX82U.
Strano che abbia funzionato per una volta.

Antox11!
12-05-2022, 17:47
Mi dispiace leggere un sarei di risposte “insensate” perché i modelli sono pressoché identici ed infatti sono riuscito a risolvere e ad utilizzare l’app correttamente. Ma grazie lo stesso 👍🏼

idro_stasi
12-05-2022, 18:39
Ciao a tutti, ma c'è la possibilità su questo modem di disabilitare l'UPnP?
Non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, e ho l'ultimo firmware reso disponibile ad aprile.

harrypotter77
12-05-2022, 18:58
In “Impostazioni avanzate” -> “WAN”?

giovanni69
12-05-2022, 19:09
... e poi? Non vedo alcun UPnP :mc: E non credo tu intenda DMZ.

idro_stasi
12-05-2022, 19:22
In “Impostazioni avanzate” -> “WAN”?

Purtroppo no, ci sono già andato in questo menu e non c'è.

Eppure è UPnP, perché il NAS lo vede come tale ... a meno che non sia un'opzione che si attiva se viene sollecitato appunto da un NAS, e quando lo disattivi dal NAS o altro si disattiva anche sull'asus.

giovanni69
12-05-2022, 19:30
Cioè mi stai implicitamente dicendo che l'UPnP sarebbe attivo di default in questo router e per di più non si riuscirebbe a disattivare perchè non esiste comando per farlo? :confused:

MiloZ
12-05-2022, 19:59
Purtroppo no, ci sono già andato in questo menu e non c'è.

Eppure è UPnP, perché il NAS lo vede come tale ... a meno che non sia un'opzione che si attiva se viene sollecitato appunto da un NAS, e quando lo disattivi dal NAS o altro si disattiva anche sull'asus.

WAN---> Connessione ad Internet.
Dove imposti user\pass e scegli il protocollo ci dovrebbe essere "Abilita UPnP on\off".
Solitamente su tutti i modem\router Asus è li.