PDA

View Full Version : Cashback di Natale in Gazzetta Ufficiale. Arriva il rimborso di 150 euro sulle transazioni elettroniche (ma solo nei negozi fisici)


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

gd350turbo
30-12-2020, 11:41
e nel caso del cashback se non sarà zero sarà uno !

tallines
30-12-2020, 11:42
Quindi al massimo 150 euro ogni singola spesa...
Nooooo .

Se per esempio compri una lavatrice che costa 499, avrai solo 15 euro di cashback .

Cosi se compri un televisore che costa + di 150 euro, un pc, una lavastoviglie etc etc etc......

gd350turbo
30-12-2020, 11:45
Nooooo .

Se per esempio compri una lavatrice che costa 499, avrai solo 15 euro di cashback .

Cosi se compri un televisore che costa + di 150 euro, un pc, una lavastoviglie etc etc etc......

e io cosa ho scritto ?

canislupus
30-12-2020, 11:46
Nooooo .

Se per esempio compri una lavatrice che costa 499, avrai solo 15 euro di cashback .

Cosi se compri un televisore che costa + di 150 euro, un pc, una lavastoviglie etc etc etc......

Penso volesse dire... che tutto quello che supera i 150 euro a singola spesa non viene rimborsato...
In pratica... se spendi 150 euro in uno scontrino, hai 15 euro di cashback... se ne spendi 300 euro, hai sempre 15 euro.
Quindi è consigliabile non fare spese superiori a 150 euro, dato che si perderebbe una parte del beneficio.
Per dirla in altri termini.
2 scontrini da 150 euro = 30 euro di cashback
1 scontrino da 300 euro = 15 euro di cashback

tallines
30-12-2020, 11:50
soliti articoli pretestuosi

qualunque spesa fatta dallo stato è praticamente presa a prestito avendo un debito che supera il 100%
Secondo me a fine febbraio non arriva un centesimo........

prima l' UE ha ripreso l' Italia per sta cosa del cashback e gli ha detto:

perchè non ci avete avvertito, voi che avete un debito alle stelle e non avete i soldi necessari per fare quello che vorreste fare ????

Adesso è uscito un' altra cosa, che è quella che ho postato .

Siamo proprio il paese di pulcinella.........:doh: :doh:

A parte che l' iniziativa, non è assolutamente andata a buon fine .

Infatti solo 5 milioni di Italiani su 60 milioni, la dice lunga.......


E per me l' UE ha ragione, dove cappero prendi tu Governo italiano......tutti sti soldi ???

E i premi della Lotteria degli scontrini ??........:eek: :eek:



Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori:

- sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;

- tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;

- un premio di 1 milione di euro ogni anno. :mbe:


Nel caso di estrazioni “zerocontanti”, lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente:

- quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;

- dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;

- un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno. :what:


Ma cosa deve fare una persona con 1 milione di Euro o addirittura 5 milioni di Euro ????

Sono impazziti ????

Fai più premi per più persone.......noooo........:doh: :doh:

canislupus
30-12-2020, 11:58
Secondo me a fine febbraio non arriva un centesimo........

prima l' UE ha ripreso l' Italia per sta cosa del cashback e gli ha detto:

perchè non ci avete avvertito, voi che avete un debito alle stelle e non avete i soldi necessari per fare quello che vorreste fare ????

Adesso è uscito un' altra cosa, che è quella che ho postato .

Siamo proprio il paese di pulcinella.........:doh: :doh:

A parte che l' iniziativa, non è assolutamente andata a buon fine .

Infatti solo 5 milioni di Italiani su 60 milioni, la dice lunga.......


E per me l' UE ha ragione, dove cappero prendi tu Governo italiano......tutti sti soldi ???

E i premi della Lotteria degli scontrini ??........:eek: :eek:



Le estrazioni “ordinarie” premiano solo i consumatori:

- sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;

- tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;

- un premio di 1 milione di euro ogni anno. :mbe:


Nel caso di estrazioni “zerocontanti”, lo scontrino estratto premia sia il consumatore, sia l’esercente:

- quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;

- dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;

- un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, ogni anno. :what:


Ma cosa deve fare una persona con 1 milione di Euro o addirittura 5 milioni di Euro ????

Sono impazziti ????

Fai più premi per più persone.......noooo........:doh: :doh:

La lotteria degli scontrini così come il cashback (io penso più al primo) dovrebbero autofinanziarsi con la lotta all'evasione.
Se oggi non farmi fare la fattura mi fa risparmiare il 22% di IVA (che non è propriamente vero... ma vabbè), domani come ti giustifica il meccanico o l'idraulico o il dentista, il fatto che ti toglie una possibilità di recupero del 10% della spesa piuttosto che di potenziale vincita di un premio tanto consistente? (25.000 euro a settimana non sono spiccioli).
Avere premi alti è un incentivo psicologico per invogliare le persone.
Pensa al Superenalotto.
Quando si arriva a certe cifre stratosferiche, pure i neonati vanno dal tabaccaio con la schedina compilata.
Si tratta del famoso principio "Il gioco vale la candela???"

NewEconomy
30-12-2020, 12:05
soliti articoli pretestuosi

qualunque spesa fatta dallo stato è praticamente presa a prestito avendo un debito che supera il 100%

Se... Ancora c’è gente che va appresso alla tavoletta del DEBBBBITO PUBBBLICO

Nel caso specifico il Cashback è preso dalle entrate IVA, quindi è come se fosse uno sconto dell’IVA.

Ricordo che siamo da 30 anni in avanzo primario, lo Stato incassa + di quanto spende (esclusi interessi sul debito). Inoltre se avessimo una classe politica un poco intelligente, questo è il momento IDEALE per indebitarsi assai assai, in quanto interessi estremamente bassi o addirittura negativi. Ma preferiamo i soldi fantasmagorici del Recovery che dovremmo restituire con interesse, clausole e tutte palle varie (e li paghiamo comunque noi con il Bilancio UE).

tallines
30-12-2020, 12:07
La lotteria degli scontrini così come il cashback (io penso più al primo) dovrebbero autofinanziarsi con la lotta all'evasione.
Se oggi non farmi fare la fattura mi fa risparmiare il 22% di IVA (che non è propriamente vero... ma vabbè), domani come ti giustifica il meccanico o l'idraulico o il dentista, il fatto che ti toglie una possibilità di recupero del 10% della spesa piuttosto che di potenziale vincita di un premio tanto consistente? (25.000 euro a settimana non sono spiccioli).
Avere premi alti è un incentivo psicologico per invogliare le persone.
Pensa al Superenalotto.
Quando si arriva a certe cifre stratosferiche, pure i neonati vanno dal tabaccaio con la schedina compilata.
Si tratta del famoso principio "Il gioco vale la candela???"
Ma tu pensi seriamente che il casback e la lotteria, riescono a combattere gli evasori ?

Seee aspèèèè........

Ti racconto questa che è successa a Novembre 2020, quindi prima del cashback .

Un signore è andato a cambiare la batteria dell' auto .

Nel concessionario ufficiale veniva 120 euro con IVA .

Dal suo meccanico veniva 108 con IVA .

Se avesse pagato con il cashback, gli sarebbero tornato 10,80 centesimi giusto ?

108 - 10,80 = 97,2 avrebbe speso alla fine ok ?

Sai quanto a pagato in black ????

80 euro .

Poi io l' ho incontrato anche dopo l' 08 Dicembre 2020, quando è partito il cashback, cui lui stesso ha aderito .

E alla domanda fattagli: avresti fatto cosi, anche con il cashback ?

Sai qual' è stata la risposta: certo, è ovvio che avrei pagato in black anche se ci fosse stato il cashback .

Quindi, figurati i grandi evasori..............

canislupus
30-12-2020, 12:17
Ma tu pensi seriamente che il casback e la lotteria, riescono a combattere gli evasori ?

Seee aspèèèè........

Ti racconto questa che è successa a Novembre 2020, quindi prima del cashback .

Un signore è andato a cambiare la batteria dell' auto .

Nel concessionario ufficiale veniva 120 euro con IVA .

Dal suo meccanico veniva 108 con IVA .

Se avesse pagato con il cashback, gli sarebbero tornato 10,80 centesimi giusto ?

108 - 10,80 = 97,2 avrebbe speso alla fine ok ?

Sai quanto a pagato in black ????

80 euro .

Poi io l' ho incontrato anche dopo l' 08 Dicembre 2020, quando è partito il cashback, cui lui stesso ha aderito .

E alla domanda fattagli: avresti fatto cosi, anche con il cashback ?

Sai qual' è stata la risposta: certo, è ovvio che avrei pagato in black anche se ci fosse stato il cashback .

Quindi, figurati i grandi evasori..............

Quindi... nell'esempio... se fosse esistita anche la lotteria degli scontrini...
Batteria da 80 euro "evasion style"... risparmio per il consumatore 17.2 euro (considerando il cashback e la batteria ivata dal meccanico), ma nessuna possibilità di vittoria di 25.000 euro (per carità... magari molto molto bassa... ma io non ci rinuncerei).

tallines
30-12-2020, 13:17
Quindi... nell'esempio... se fosse esistita anche la lotteria degli scontrini...
Batteria da 80 euro "evasion style"... risparmio per il consumatore 17.2 euro (considerando il cashback e la batteria ivata dal meccanico), ma nessuna possibilità di vittoria di 25.000 euro (per carità... magari molto molto bassa... ma io non ci rinuncerei).
canislupus, mi fai morire :asd: :asd:

tallines
30-12-2020, 13:23
Il Cashback di Stato ha un brutto effetto collaterale

Tutti vogliono il Cashback e lo Stato esulta: due dei tre risultati attesi arriveranno, ma il terzo? (https://tecnologia.libero.it/il-cashback-di-stato-ha-un-brutto-effetto-collaterale-41599)

canislupus
30-12-2020, 13:47
canislupus, mi fai morire :asd: :asd:

Non sono un ludopatico (anzi direi proprio l'opposto), ma perchè dovrei precludermi una possibilità derivante dal semplice fatto di pagare un prodotto o un servizio?
Mi dirai... ma così ci rimetti il 22% di IVA...
Certo... però ricordiamoci che abbiamo due vantaggi...

1) Il professionista di turno la smette di guadagnare cifre dichiarando quanto uno che vive di pensione minima

2) Ho una misera possibilità di migliorare il mio conto in banca (sempre che non arrivi lo stesso hacker che ha svuotato il tuo conto... :p :p :p )

tallines
30-12-2020, 17:37
Non sono un ludopatico (anzi direi proprio l'opposto), ma perchè dovrei precludermi una possibilità derivante dal semplice fatto di pagare un prodotto o un servizio?
Mi dirai... ma così ci rimetti il 22% di IVA...
Certo... però ricordiamoci che abbiamo due vantaggi...

1) Il professionista di turno la smette di guadagnare cifre dichiarando quanto uno che vive di pensione minima
Se magari il cashback fosse del 22% o magari anche di più..........:D
2) Ho una misera possibilità di migliorare il mio conto in banca (sempre che non arrivi lo stesso hacker che ha svuotato il tuo conto... :p :p :p )
Non è successo niente, tutto blindato :O :O :tie: :tie: :sperem: :sperem:

Se dovesse succedere qualcosa.............:O :O :O >

Al mio segnale, scatenate l'inferno (https://www.youtube.com/watch?v=dYguoVLh2kw)

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

CYRANO
30-12-2020, 17:39
Sono ad un passo dal 100 neuri di cashback!!!
Non ci avrebbi mai creduto !!
:cry: :cry: :cry:



CKjdbdhsdhoffnklandhfdb

tallines
30-12-2020, 17:47
Sono ad un passo dal 100 neuri di cashback!!!
Non ci avrebbi mai creduto !!
:cry: :cry: :cry:

Sono poco al di sotto :D

Paghi da bevare ? :p

Sempre che.............:stordita:


Cashback: quando saremo sicuri del rimborso

Rush finale per il Cashback di Natale: tra poche ore il programma chiude.

Ecco tutte le ultime scadenze, una delle quali potrebbe farci perdere il rimborso. (https://tecnologia.libero.it/cashback-quando-saremo-sicuri-del-rimborso-41622)

gd350turbo
30-12-2020, 17:51
Sono ad un passo dal 100 neuri di cashback!!!
Non ci avrebbi mai creduto !!
:cry: :cry: :cry:
CKjdbdhsdhoffnklandhfdb
Anch'io e domani se mi capita di passare da un tabaccaio, mi sa che li supero !

tallines
30-12-2020, 18:11
Speriamo nel Rimborso, soprattutto...........:sperem:

Ma dal 01 Gennaio 2021 cosa succede secondo Voi all' app IO, o meglio ai soldi che sono dati come accredito-rimborso ?

Rimangono, vengono azzerati o viene creato un secondo accredito-rimborso

lasciando i dati anche del primo ?

gd350turbo
30-12-2020, 18:29
Speriamo nel Rimborso, soprattutto...........:sperem:

Ma dal 01 Gennaio 2021 cosa succede secondo Voi all' app IO, o meglio ai soldi che sono dati come accredito-rimborso ?

Rimangono, vengono azzerati o viene creato un secondo accredito-rimborso

lasciando i dati anche del primo ?

probabilmente aggiungeranno una "RIGA" con il cashback 2021

tallines
30-12-2020, 19:58
probabilmente aggiungeranno una "RIGA" con il cashback 2021
Sarebbe interessante come soluzione, vediamo tra 2 giorni :)

nesema
30-12-2020, 20:03
letto qualche post addietro :D quante supposizioni :confused:

il Cashback è nato/pensato (da altri vedi link https://it.businessinsider.com/cashback-supercashback-superbonus-pagamenti-digitali-cosa-e-evasione-fiscale/ ) con 2 obiettivi:
1. limitare il nero/aumentare le entrate fiscali
2. incentivare l'utilizzo QUOTIDIANO della moneta elettronica in una maggiore fascia di utenti

per me ci stanno riuscendo in parte NON per limiti dell'iniziativa, l'idea è validissima, ma per l'arretratezza digital/tecnologica dell'italiano

comunque grazie all'iniziativa finalmente passo a pagare mediante carte ... ero refrattario :D

tallines
30-12-2020, 20:11
Occhio a domani ehhhh.............:eek: :eek: :doh: :doh: >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47199194&postcount=22401

nesema
30-12-2020, 20:15
Rileggi bene alcuni commenti.


Tasse pagate alle poste
Assicurazioni con bollettini
Buoni Amazon/Mediaworld comprati in negozio fisico
Utenze varie pagate alle poste/tabaccaio


Sono tutte cose che molti hanno sempre pagato online o con addebito diretto bancario, ma all'improvviso si sente l'esigenza di fare una fila al supermercato piuttosto che all'ufficio postale?
Quale sarebbe la motivazione se non lo sfruttare una falla del sistema?
...............


Tasse pagate alle poste
Assicurazioni con bollettini
Utenze varie pagate alle poste/tabaccaio

online le commissioni costano meno se non gratis ..... il gioco non vale la candela


Buoni Amazon/Mediaworld comprati in negozio fisico


questa invece è ok ;) :D

Unax
30-12-2020, 21:17
Ma tu pensi seriamente che il casback e la lotteria, riescono a combattere gli evasori ?

Seee aspèèèè........

Ti racconto questa che è successa a Novembre 2020, quindi prima del cashback .

Un signore è andato a cambiare la batteria dell' auto .

Nel concessionario ufficiale veniva 120 euro con IVA .

Dal suo meccanico veniva 108 con IVA .

Se avesse pagato con il cashback, gli sarebbero tornato 10,80 centesimi giusto ?

108 - 10,80 = 97,2 avrebbe speso alla fine ok ?

Sai quanto a pagato in black ????

80 euro .

Poi io l' ho incontrato anche dopo l' 08 Dicembre 2020, quando è partito il cashback, cui lui stesso ha aderito .

E alla domanda fattagli: avresti fatto cosi, anche con il cashback ?

Sai qual' è stata la risposta: certo, è ovvio che avrei pagato in black anche se ci fosse stato il cashback .

Quindi, figurati i grandi evasori..............

ha pagato 80 subito + tutte le tasse che in futuro pagherà a causa delle tasse non pagate dal suo meccanico

Unax
30-12-2020, 21:23
Se... Ancora c’è gente che va appresso alla tavoletta del DEBBBBITO PUBBBLICO

Nel caso specifico il Cashback è preso dalle entrate IVA, quindi è come se fosse uno sconto dell’IVA.

Ricordo che siamo da 30 anni in avanzo primario, lo Stato incassa + di quanto spende (esclusi interessi sul debito). Inoltre se avessimo una classe politica un poco intelligente, questo è il momento IDEALE per indebitarsi assai assai, in quanto interessi estremamente bassi o addirittura negativi. Ma preferiamo i soldi fantasmagorici del Recovery che dovremmo restituire con interesse, clausole e tutte palle varie (e li paghiamo comunque noi con il Bilancio UE).

sì sì saremo pure in avanzo primario ma senza il debito l'avanzo primario potrebbe essere usato per ridurre le tasse o fare nuovi investimenti

invece a causa del debito l'avanzo primario va a pagare gli interessi sul debito e dato che non basta si fa nuovo debito per pagare i rimanenti interessi, nuovo debito il quale va ad aumentare lo stock del debito già esistente

randorama
30-12-2020, 21:36
secondo me vi state fossilizzando su sta corsa a massimizzare il cashback di fine anno, pagando con bancomat qualunque cosa.
che, per carità, va bene: se l'hanno pensata male, peggio per loro.
in realtà quando i 150 euro saranno a semestre, quasi chiunque raggiungerà la cifra semplicemente pagando la spesa alimentare al supermercato.
messa così, non credo durerà a lungo.

canislupus
30-12-2020, 21:45
Tasse pagate alle poste
Assicurazioni con bollettini
Utenze varie pagate alle poste/tabaccaio

online le commissioni costano meno se non gratis ..... il gioco non vale la candela


Buoni Amazon/Mediaworld comprati in negozio fisico


questa invece è ok ;) :D

Non è una questione di valere o meno la pena.
Dobbiamo decidere se ragionare come singoli o come stato.
Se pensiamo al tornaconto personale, ogni sistema per pagare fisicamente qualsiasi cosa è logico...
Se invece vogliamo essere parte reale di questa rivoluzione e usare le carte anche per quei pagamenti che prima si facevano SOLO in contanti, allora ciò che già facevamo online o con addebito bancario, non andrebbe modificato in quanto l'obiettivo non è quello di far recuperare dei soldi al singolo cittadino, ma creare un circolo virtuoso.
Io ho sempre fatto benzina al self service con il bancomat.
Durante questo cashback non ho avuto necessità di fare il pieno e quindi non lo sfrutterò (anche perchè onestamente non vedo il motivo per cui dovrei recuperare il 10% su qualcosa che è già tracciato e controllato pesantemente... tradotto... lotta all'evasione=0).
Io spero che nel 2021 venga affinato il cashback e vengano estromessi quei pagamenti che per loro natura non possono in alcun modo essere frutto di nero.
So che per alcuni questa affermazione mi farà perdere voti (fortuna che non sono un politico :D :D :D ), ma a me piace che i principi vengano rispettati. :O

randorama
30-12-2020, 22:45
Non è una questione di valere o meno la Io spero che nel 2021 venga affinato il cashback e vengano estromessi quei pagamenti che per loro natura non possono in alcun modo essere frutto di nero.

vorrebbe dire o mappare ogni singolo pos o inserirli/escluderli per singolo codice ateco; una follia.

ma, anche nell'ipotesi di riuscire a farlo, prendi il più volte citato tabaccaio: come fai a distinguere la "strisciata" per pagare il bollo (tassa), le sigarette (monopolio di stato), dalle caramelle?

canislupus
30-12-2020, 23:34
vorrebbe dire o mappare ogni singolo pos o inserirli/escluderli per singolo codice ateco; una follia.

ma, anche nell'ipotesi di riuscire a farlo, prendi il più volte citato tabaccaio: come fai a distinguere la "strisciata" per pagare il bollo (tassa), le sigarette (monopolio di stato), dalle caramelle?

Semplice.
Se paghi il bollo auto, questo ha un codice che lo identifica.
A quel punto la transazione collegata a quel codice non verrà contabilizzata sull'app IO.
Per gli altri casi, si può usare il codice ateco.
Un supermercato della GDO non farà mai evasione, una pompa di benzina (salvo che acquisti benzina in nero) lo stesso discorso...
Come altri hanno fatto notare... se già solo con la spesa alimentare tu raggiungi facilmente i 150 euro ogni 6 mesi... dove sarebbe il beneficio di far usare il bancomat/carta di credito?
Non recuperi l'evasione e le persone si limiteranno solo ad alcuni esercizi fisici con un vantaggio che al massimo sarà per il consumatore finale, ma tutta la filiera (Stato compreso) ci rimetterà.

TorettoMilano
30-12-2020, 23:45
.

non mi sono collegato per giorni e vedo che la discussione va avanti :D
ma perchè parli di principi se tu che usavi solo carte hai di proposito scaricato IO per intascarti il cashback? goditelo/godiamocelo :)

tallines
31-12-2020, 07:25
non mi sono collegato per giorni e vedo che la discussione va avanti :D
ma perchè parli di principi se tu che usavi solo carte hai di proposito scaricato IO per intascarti il cashback? goditelo/godiamocelo :)
E' tornato Toretto :sofico: :sofico:

Tu come sei con il Cashback, come numero e soldi di transazioni valide ?

Da domani parte anche la Classifica :)

Yramrag
31-12-2020, 07:46
Contando che per le transazioni di oggi serviranno alcuni giorni ad essere contabilizzate, penso si dovrà attendere almeno fino al 10 gennaio per avere dei dati concreti e non le solite stime che portano solo aria fritta (e click :doh:).

CYRANO
31-12-2020, 07:57
E' tornato Toretto :sofico: :sofico:

Tu come sei con il Cashback, come numero e soldi di transazioni valide ?

Da domani parte anche la Classifica :)

Io oggi sfioro mi 108 neuri !!!

:sofico:


C,mlsmklsbhjsnkisygfsgus

canislupus
31-12-2020, 08:08
non mi sono collegato per giorni e vedo che la discussione va avanti :D
ma perchè parli di principi se tu che usavi solo carte hai di proposito scaricato IO per intascarti il cashback? goditelo/godiamocelo :)

Non ho mai sostenuto di essere contrario al cashback SE quest'ultimo sia utilizzato per ottenere i risultati sperati:

1) Lotta all'evasione
2) Incentivo all'utilizzo di pagamenti tracciati a fronte di pagamenti in contanti

Ora... spiegami come possano cose come:

bollette
benzina
tasse
spesa alimentare nella GDO

Ottemperare ad entrambi i parametri sopra.
In una prima fase mi accontenterei anche se venisse rispettato solo il 2 principio (prima andavi alla posta a pagare con i contanti il conto telefonico, adesso lo fai con bancomat/carta di credito).
Se invece già usavi un pagamento tracciabile (carta di credito online piuttosto che addebito bancario), è evidente che si stia piegando questa misura a proprio vantaggio.
E' illegale? Assolutamente no.... però... A MIO AVVISO si perde la logica del provvedimento.
E' come con il reddito di cittadinanza.
Il concetto alla sua base era più che corretto, ma è finito per diventare un aggravio per lo Stato senza portare a risolvere i problemi per i quali fu idealizzato.
In parte sicuramente la colpa fu da ricercare nel governo che non pensò a strumenti per verificare la coerenza della vita delle persone pre-richiesta del RDC e in parte perchè esiste una innata indole italiana che cerca sempre il modo di sfruttare ogni beneficio concesso, anche quando si è molto al limite.
Questo nel breve periodo è sempre un vantaggio per chi riesce ad entrare nelle maglie (larghe) di certi incentivi, ma nel medio/lungo termine si arriverà sempre alla fine di certe politiche che alla fine saranno state solo un ulteriore indebitamento.

randorama
31-12-2020, 08:37
Semplice.
Se paghi il bollo auto, questo ha un codice che lo identifica.
A quel punto la transazione collegata a quel codice non verrà contabilizzata sull'app IO.

si, sarebbe semplice se funzionasse così; purtroppo non funziona così.
quando tu paghi il bollo (all'aci, dal tabaccaio, in posta), viene registrata la transazione del bancomat e gli estremi di chi l'ha fatta; non COSA è stato pagato.
per dirla in termini semplici, quando vai al supermercato la ricevuta del bancomat indica quanto hai pagato: ma per sapere cosa, hai bisogno dello scontrino.
se paghi il bollo dal tabaccaio, sull'estratto conto ti appare pagamento "presso la casa del sigaro", non a favore "della regione calabria".



Per gli altri casi, si può usare il codice ateco.

come detto sopra, per gli stessi motivi.
tralasciando il fatto che l'ateco, senza il rae, è abbastanza generico.


Un supermercato della GDO non farà mai evasione, una pompa di benzina (salvo che acquisti benzina in nero) lo stesso discorso...
Come altri hanno fatto notare... se già solo con la spesa alimentare tu

verissimo; tanto vale escluderli. come discriminiamo? categoria mercelogica? fatturato?
chi tagliamo? il grosso negozio di frutta e verdura (che magari è quello che riesce a comprare in nero le derrate dai produttori locali)? o consideriamo il negozietto di quartiere che vende di tutto un po' e che, magari anche volendo, non può sgarrare?


Come altri hanno fatto notare... se già solo con la spesa alimentare tu raggiungi facilmente i 150 euro ogni 6 mesi... dove sarebbe il beneficio di far usare il bancomat/carta di credito?

gli "altri" ero io, ma transeat.
infatti, non c'è beneficio.
ho evidenziato il problema, purtroppo non ho la soluzione.
oddio, in realtà ce l'avrei: quella di poter portare in detrazione tutte le spese emesse da determinate categorie professionali.
ma sarebbe una rivoluzione epocale, che di certo non riesci a gestire con una app.
Non recuperi l'evasione e le persone si limiteranno solo ad alcuni esercizi fisici con un vantaggio che al massimo sarà per il consumatore finale, ma tutta la filiera (Stato compreso) ci rimetterà.[/QUOTE]

gd350turbo
31-12-2020, 08:38
Tasse pagate alle poste
Assicurazioni con bollettini
Utenze varie pagate alle poste/tabaccaio

online le commissioni costano meno se non gratis ..... il gioco non vale la candela

Bè insomma, 143 euro di bolletta, mi pare 2 euro di commissioni, 14,3 euro di cashback, che sono 12,3 euro netti !



Buoni Amazon/Mediaworld comprati in negozio fisico


questa invece è ok ;) :D

Purtroppo i tabaccai del mio paese vogliono i contanti per i buoni amazon, dovrei andare in giro per supermercati, e si perde la convenienza.

gd350turbo
31-12-2020, 08:41
secondo me vi state fossilizzando su sta corsa a massimizzare il cashback di fine anno, pagando con bancomat qualunque cosa.
che, per carità, va bene: se l'hanno pensata male, peggio per loro.
in realtà quando i 150 euro saranno a semestre, quasi chiunque raggiungerà la cifra semplicemente pagando la spesa alimentare al supermercato.
messa così, non credo durerà a lungo.

assolutamente e pienamente d'accordo !
Il prossimo anno, tra la spesa alimentare fatta con la carta della mia compagna e la spesa non alimentare fatta da me, ci salta fuori il bollo della macchina e una serata in pizzeria !

TorettoMilano
31-12-2020, 08:56
E' tornato Toretto :sofico: :sofico:

Tu come sei con il Cashback, come numero e soldi di transazioni valide ?

Da domani parte anche la Classifica :)

nonostante abbia elencato infiniti metodi per il cashback tra cui il "paga quello che ti pare col pos" mi fermo a 100. negli ultimi giorni ho preferito godermi la neve :D


.

il cashback è un premio a chi usava carte o incentivo a chi non usava carte a usarle? se siamo tutti d'accordo che sia un incentivo e non un premio e siamo consapevoli di ciò allora io e te ci stiamo "intascando" il cashback nonostante non ci spetterebbe eticamente.
ma io guardo oltre, si mi intasco il mio cashback ma quante persone (amici,parenti,colleghi,ecc) grazie a me ora hanno aderito all'iniziativa? molte quindi non mi sento un approfittatore ma mi sento di essere stato utile alla causa.
ampliamo questo ragionamento a chi ci paga le bollette, parte di loro avrà sicuramente formato altre persone.
godiamoci questo cashback e speriamo i pro siano maggiori dei contro, alla fine è questo ciò che conta :)

gd350turbo
31-12-2020, 08:59
nonostante abbia elencato infiniti metodi per il cashback tra cui il "paga quello che ti pare col pos" mi fermo a 100. negli ultimi giorni ho preferito godermi la neve :D

Qui la neve non c'è...
quindi, con oggi arriverò a 110...


godiamoci questo cashback e speriamo i pro siano maggiori dei contro, alla fine è quello ciò che conta :)
:mano:

canislupus
31-12-2020, 09:24
si, sarebbe semplice se funzionasse così; purtroppo non funziona così.
quando tu paghi il bollo (all'aci, dal tabaccaio, in posta), viene registrata la transazione del bancomat e gli estremi di chi l'ha fatta; non COSA è stato pagato.
per dirla in termini semplici, quando vai al supermercato la ricevuta del bancomat indica quanto hai pagato: ma per sapere cosa, hai bisogno dello scontrino.
se paghi il bollo dal tabaccaio, sull'estratto conto ti appare pagamento "presso la casa del sigaro", non a favore "della regione calabria".



come detto sopra, per gli stessi motivi.
tralasciando il fatto che l'ateco, senza il rae, è abbastanza generico.


verissimo; tanto vale escluderli. come discriminiamo? categoria mercelogica? fatturato?
chi tagliamo? il grosso negozio di frutta e verdura (che magari è quello che riesce a comprare in nero le derrate dai produttori locali)? o consideriamo il negozietto di quartiere che vende di tutto un po' e che, magari anche volendo, non può sgarrare?


gli "altri" ero io, ma transeat.
infatti, non c'è beneficio.
ho evidenziato il problema, purtroppo non ho la soluzione.
oddio, in realtà ce l'avrei: quella di poter portare in detrazione tutte le spese emesse da determinate categorie professionali.
ma sarebbe una rivoluzione epocale, che di certo non riesci a gestire con una app.
Non recuperi l'evasione e le persone si limiteranno solo ad alcuni esercizi fisici con un vantaggio che al massimo sarà per il consumatore finale, ma tutta la filiera (Stato compreso) ci rimetterà.[/QUOTE]

Non penso sia proprio così per le tasse.
Dimentichi un piccolissimo particolare.
Quando paghi il bollo auto, a questo viene associata un codice transazione.
E' quindi assolutamente possibile capire che QUELLA transazione è avvenuta per pagare il bollo auto e non per pagare le sigarette.
Questo perchè tale operazione viene registrata in un database volto a incrociare i dati in caso di contestazione (poi siamo in Italia e ti devi ugualmente conservare il pezzo di carta, ma nella pratica si può risalire a quando e dove è stato fatto il pagamento e con quale carta).
Per tutto il resto... tecnicamente parlando credo sia possibile, ma dovrei informarmi meglio.

tallines
31-12-2020, 09:44
Ecco perchè mi mancano circa 15 transazioni sul Cashback di IO............:doh: :doh: :doh: .....tacciiiii loro :O :O :O

Potevano dirlo no ?...........:cry: :cry:

Sono venuto a saperlo oggi da una cassiera della Despar.......:eek:

Arrivo in cassa e gli dico (per un acquisto sui 20 euro):

guardi che anche se posso pagare contacless, io digito il Pin onde evitare........

E la cassiera mi dice: il contacless per il 2020 non è a regime per il cashback .

Se vuole avere il cashback ancora per oggi, deve digitare il Pin........

Da domani 01 Gennaio 2021 tutti i pagamenti contacless, sono abilitati per il Casback........

Ecco perchè mi mancano 15 transazioni.......:stordita:



Però c'è una cosa strana........

1 - 2 acquisti sono sui 31 euro.........

il contacless fino a oggi 31 Dicembre 2020 è fino a 25 Euro, dal 01 Gennaio 2021 va a 50 Euro .

pagando la cifra di 31 Euro ho digitato il Pin..........ma non mi è arrivato il Casback su IO........quindi ?

Forse perchè non avevo ancora registrato il Bancomat anche come Pago-Bancomat........

2 - Dal tabaccaro, non ho mai digitato il Pin, anche perchè:

- gli acquisti fatti sono sempre stati al di sotto dei 25 euro

- e anche perchè il tabaccaro mi ha detto che accettava il pagamento tramite Bancomat se non acquistavo più di 15 euro di prodotti

perchè oltre i 15 Euro, Lui avrebbe dovuto pagare le commissioni

e tutti gli acquisti dal tabaccaro mi sono arrivati sull' app IO.......:stordita:

anche solo dopo 24 ore..........:eek:

Quindi dove stà la verita ?..........:boh:

Che mi hanno fatto lo sgambetto, se nò ero al di sopra di tutti :D


...acci loro......:cool:

E gli ho detto alla cassiera: da domani 01 Gennaio 2021, qualsiasi sia l 'importo da pagare, io digiterò sempre il Pin, onde evitare amare sorprese .

Ooohhh eccoooo, basta una volta ehhhh.........:O :O :O

gd350turbo
31-12-2020, 09:55
...in realtà ce l'avrei: quella di poter portare in detrazione tutte le spese emesse da determinate categorie professionali...

Esattamente !
E non mi pare che ci voglia un master in economia e finanza alla bocconi per arrivarci !
Far del nero con l'esempio della batteria è più difficile, la ditta la dovrebbe produrre con materiali presi in nero, venderla al distributore in nero, il quale a sua volta la vende all'elettrauto in nero.
E' un pò complicato da fare !
Dove è più facile fare del nero ?
Nelle prestazioni di servizi !
Vai dal parrucchiere anziche fatturare ad esempio una "permanente" ti segna un taglio...
Un elettricista che ti segna 1 ora di lavoro, al posto di 10...
E così via !
Quindi se vuoi DAVVERO combattere l'evasione, dai la possibilità di mettere nel 730/740 le spese fatte presso i liberi professionisti, senza tanta burocrazia in mezzo, e vedrai che la gente la chiede la fattura e non hai bisogno di cashback !

ma sarebbe una rivoluzione epocale, che di certo non riesci a gestire con una app.

che nessuno ha mai fatto e vorrà mai fare, ci si inimicherebbe una larga fascia della popolazione !

gd350turbo
31-12-2020, 09:59
Ecco perchè mi mancano circa 15 transazioni sul Cashback di IO............:doh: :doh: :doh: .....tacciiiii loro :O :O :O

Potevano dirlo no ?...........:cry: :cry:


Allora perchè le mie senza pin ci sono tutte ?
Non è che fai il fighetto con la cassiera pagando con lo smartphone ?

randorama
31-12-2020, 10:03
Non penso sia proprio così per le tasse.

su queste pagine trovi chi ha avuto l'accredito di bollo e imu; un conoscente mi ha detto di averlo avuto pagando una multa.



Dimentichi un piccolissimo particolare.
Quando paghi il bollo auto, a questo viene associata un codice transazione.
E' quindi assolutamente possibile capire che QUELLA transazione è avvenuta per pagare il bollo auto e non per pagare le sigarette.

non l'ho dimenticato; sei tu che non hai capito quello che ho scritto poco sopra.
identificare l'operazione è, ovviamente possibile; ma non tramite la "strisciata" bancomat.
per farlo occorre impostare un sistema completamente diverso di gestione dell'applicazione, assai più complicato che non intercettare i flussi delle transazioni bancomat.


tecnicamente parlando credo sia possibile, ma dovrei informarmi meglio.
tutto è possibile; ma non vuol dire facile.
quello che scoccia è che già esiste il "cassetto fiscale" in cui finiscono le ricevute detraibili (spese mediche, assistenziali, funebri...) e che alimenta la sezione detrazioni del 730 online.
forse era quella la vera strada per combattere l'evasione, ampliando le tipologie di spese detraibili.

canislupus
31-12-2020, 10:04
il cashback è un premio a chi usava carte o incentivo a chi non usava carte a usarle? se siamo tutti d'accordo che sia un incentivo e non un premio e siamo consapevoli di ciò allora io e te ci stiamo "intascando" il cashback nonostante non ci spetterebbe eticamente.
ma io guardo oltre, si mi intasco il mio cashback ma quante persone (amici,parenti,colleghi,ecc) grazie a me ora hanno aderito all'iniziativa? molte quindi non mi sento un approfittatore ma mi sento di essere stato utile alla causa.
ampliamo questo ragionamento a chi ci paga le bollette, parte di loro avrà sicuramente formato altre persone.
godiamoci questo cashback e speriamo i pro siano maggiori dei contro, alla fine è questo ciò che conta :)

E' ovviamente un incentivo ad usare le carte al posto dei contanti.
Quindi se tu prima le usavi già non dovresti aderirvi.
Il problema è che salvo possedere due carte distinte, sarebbe complesso ogni volta pagare o non pagare con quella carta per non concorrere al cashback.
Ti faccio un esempio personale.
Io pago sempre la benzina con il bancomat.
Per non sfruttare il cashback, dovrei ogni volta usare la carta di credito (a patto di non averla registrata su IO).
Avendo una carta di credito tradizionale, non sarebbe un grosso dramma (a patto di ricordarsi sempre di pagare in un modo o nell'altro a seconda delle abitudini che si avevano PRIMA del cashback).
Se invece possedessi una carta ricaricabile come la postepay?
Dovrei ogni volta spendere 1 euro di commissione per un acquisto sul quale prima non avevo alcun onere aggiuntivo.
Potrei al contrario registrare la carta ricaricabile su IO e non il bancomat (dato che sarebbe usata per le spese standard).
Ottimo... ma questo implicherebbe di avere sempre un certo credito sulla postepay... quindi dovrei snaturarne la funzionalità ed essere sempre attento a ricaricarla in maniera adeguata.
Ben diverso invece il discorso di chi ha la domiciliazione bancaria di una bolletta.
Deve annullarla (o sospenderla) e andare con il bollettino (ammesso di avere quello pre-marcato e di non dover compilare quello libero) alle poste o al tabaccaio per pagare con carta.
Comprendi bene che nel primo caso devi modificare le tue abitudini per peggiorarle al fine di NON sfruttare un beneficio (che non hai richiesto e che ti verrebbe erogato a prescindere dalla tua volontà), nel secondo caso invece le modifichi al solo fine di ottenere un beneficio che non era previsto.

canislupus
31-12-2020, 10:12
su queste pagine trovi chi ha avuto l'accredito di bollo e imu; un conoscente mi ha detto di averlo avuto pagando una multa.

Infatti è un'anomalia del sistema che viene sfruttata (lascio stare l'aspetto etico perchè ognuno è libero di fare come meglio crede dato che non è illegale).
Durante il lockdown di Marzo non si potevano vendere articoli di cartoleria e giocattoli... la GDO ha semplicemente chiuso i reparti e istruito il personale a vietare tali vendite (l'Online se ne è beatamente fregato... tanto nessuno li multa... :mad: ).
I sistemi esistono... il problema sono i controlli.


non l'ho dimenticato; sei tu che non hai capito quello che ho scritto poco sopra.
identificare l'operazione è, ovviamente possibile; ma non tramite la "strisciata" bancomat.
per farlo occorre impostare un sistema completamente diverso di gestione dell'applicazione, assai più complicato che non intercettare i flussi delle transazioni bancomat.

Si tratta semplicemente di collegare i sistemi.
Quando paghi una tassa o una multa, queste hanno un codice al quale viene associata la transazione corrispondente.
Quelle transazioni "codificate" non le fai rientrare nel cashback.
A livello informatico si fa TUTTO (credimi non parlo per sentito dire...).
Il problema semmai è l'incapacità di comprendere certi fenomeni unita al fatto che l'italiano cerca sempre il modo più fantasioso di sfruttare eventuali "bug".

tutto è possibile; ma non vuol dire facile.
quello che scoccia è che già esiste il "cassetto fiscale" in cui finiscono le ricevute detraibili (spese mediche, assistenziali, funebri...) e che alimenta la sezione detrazioni del 730 online.
forse era quella la vera strada per combattere l'evasione, ampliando le tipologie di spese detraibili.

Sicuramente... questa sarebbe una soluzione... contrastare l'interesse del consumatore rispetto a quello del professionista...
Ovviamente bisogna sempre stabilire dei limiti per evitare che possano essere detratte spese troppo elevate con il rischio di favorire soprattutto chi ha una situazione economica decisamente florida.

megamitch
31-12-2020, 10:16
Ho notato una cosa sciocca nella implementazione del sistema.

Uno si "sbatte", va a fare li SPID, installa la app, inserisce le carte e poi.... vai a fare la spesa, chiedi pagamento Bancomat e la commessa distratta ti fa Maestro.

In pratica per l'errore di un altro ti viene negato un "diritto ".

Sarebbe stato più corretto che sia solo io ad essere responsabile dei miei errori, non permettere che l'errore di un altro ricada su di te. Proprio dal punto di vista del principio.

Darkon
31-12-2020, 10:21
Ho notato una cosa sciocca nella implementazione del sistema.

Uno si "sbatte", va a fare li SPID, installa la app, inserisce le carte e poi.... vai a fare la spesa, chiedi pagamento Bancomat e la commessa distratta ti fa Maestro.

In pratica per l'errore di un altro ti viene negato un "diritto ".

Sarebbe stato più corretto che sia solo io ad essere responsabile dei miei errori, non permettere che l'errore di un altro ricada su di te. Proprio dal punto di vista del principio.

Guarda che è più semplice di quello che credi:

Se la commessa sbaglia io gli chiedo l'annullamento e di ripetere la transazione.
Se si lamenta gli dico che non è che sono io ad aver sbagliato, è lei a non aver fatto attenzione.

Detto ciò al di là del cashback una carta su circuito o anche con circuito maestro la cambierei a prescindere.

tallines
31-12-2020, 10:21
Allora perchè le mie senza pin ci sono tutte ?
Non è che fai il fighetto con la cassiera pagando con lo smartphone ?
No ma che smartphone, pago con il Bancomat .

TorettoMilano
31-12-2020, 10:44
.

ti ha obbligato il dottore a scaricare IO? hai ammesso, e ciò lo ammiro, di non essere il cittadino tipo a cui spettava il cashbak. per me hai fatto bene a usufruirne

per il discorso meglio o peggio sulle abitudini è tutto relativo. per un over60 è cosa impossibile già solo fare uno spid figuriamoci poi configurare IO e attivare il cashback.
chiedi a questa fascia se preferisce fare code o scaricare app varie e ti dirà che preferisce fare code. altre generazioni, e magari davvero si stava meglio quando si stava peggio. discorsi troppo ampi come sempre quando si tira in barro l'etica o principi vari :D

randorama
31-12-2020, 11:12
Si tratta semplicemente di collegare i sistemi.
Quando paghi una tassa o una multa, queste hanno un codice al quale viene associata la transazione corrispondente.
Quelle transazioni "codificate" non le fai rientrare nel cashback.
A livello informatico si fa TUTTO (credimi non parlo per sentito dire...).
Il problema semmai è l'incapacità di comprendere certi fenomeni unita al fatto che l'italiano cerca sempre il modo più fantasioso di sfruttare eventuali "bug".

hai detto niente.
se hai una soluzione semplice, fatti avanti, potrebbe essere la tua occasione :)

randorama
31-12-2020, 11:16
Guarda che è più semplice di quello che credi:

Se la commessa sbaglia io gli chiedo l'annullamento e di ripetere la transazione.
Se si lamenta gli dico che non è che sono io ad aver sbagliato, è lei a non aver fatto attenzione.

se la cassiera ha già selezionato il circuito e ti porge il terminale per digitare il codice, nella maggior parte dei pos non hai modo di vedere su quale circuito stai pagando.


Detto ciò al di là del cashback una carta su circuito o anche con circuito maestro la cambierei a prescindere.
perchè, scusa?

canislupus
31-12-2020, 11:28
ti ha obbligato il dottore a scaricare IO? hai ammesso, e ciò lo ammiro, di non essere il cittadino tipo a cui spettava il cashbak. per me hai fatto bene a usufruirne

per il discorso meglio o peggio sulle abitudini è tutto relativo. per un over60 è cosa impossibile già solo fare uno spid figuriamoci poi configurare IO e attivare il cashback.
chiedi a questa fascia se preferisce fare code o scaricare app varie e ti dirà che preferisce fare code. altre generazioni, e magari davvero si stava meglio quando si stava peggio. discorsi troppo ampi come sempre quando si tira in barro l'etica o principi vari :D

Non c'è niente da ammirare.
Io non ho modificato il mio modo di pagare in base alla mia convenienza.
Pagavo la spesa alimentare e la benzina con il bancomat e ho continuato a farlo.
Pagavo (e pago) le tasse online e ho continuato a farlo.
Pagavo (e pago) l'assicurazione dell'auto con bonifico bancario e ho continuato a farlo.
Ho attivato IO sul bancomat perchè uso quello per tutto.
Sia acquisti nei percorsi standard (leggi sopra) che per altro.
La carta di credito la uso solo online.
Sintetizzando.
CASHBACK IDEALE: Solo su acquisti che PRIMA si facevano in contanti
CASHBACK TOLLERABILE: Su tutti gli acquisti che si facevano ANCHE in contanti PRIMA
CASHBACK "FORZOSO": Su tutti gli acquisti che verranno fatti in luogo fisico, anche se PRIMA già erano tracciati e sono stati portati ad essere pagabili con carte varie

Io rientro nella 2 categoria... non sono quindi esente da "colpe".
Diciamo che a mia parziale giustificazione, potrei sostenere che sarebbe complesso ogni volta dover usare questo o quel pagamento tracciato in funzione del fatto che prima si faceva in contanti (al bar per esempio ho iniziato a pagare con carta... su importi almeno superiori a 5 euro... e chiedendo al barista se non rappresenta un problema di commissioni...).

canislupus
31-12-2020, 11:34
hai detto niente.
se hai una soluzione semplice, fatti avanti, potrebbe essere la tua occasione :)

Proporre soluzioni è relativamente facile, il difficile è farle attuare.
Purtroppo vi è moltissima resistenza... soprattutto perchè si scardinano delle logiche sulle quali alcuni si sono creati dei piccoli feudi... :D :D :D

megamitch
31-12-2020, 11:36
Guarda che è più semplice di quello che credi:

Se la commessa sbaglia io gli chiedo l'annullamento e di ripetere la transazione.
Se si lamenta gli dico che non è che sono io ad aver sbagliato, è lei a non aver fatto attenzione.

Detto ciò al di là del cashback una carta su circuito o anche con circuito maestro la cambierei a prescindere.

Se te ne accorgi a casa è tardi.

tallines
31-12-2020, 11:45
Io da domani avrò anche il cashback per acquisti on line .

Basta acquistare una carta prepagata nei Centri Commerciali e pagarla con il Bancomat .

La Carta prepagata ha un codice, quando paghi on line, devi mettere quel codice :)

Ci sono carta amassson, carte per pagare nei negozi che usano il Circuito Mastercard, Carte per pagare On Line in Generale, c'è ssssalando e altre carte....

Basta saper scegliere :)

randorama
31-12-2020, 12:10
Proporre soluzioni è relativamente facile, il difficile è farle attuare.
Purtroppo vi è moltissima resistenza... soprattutto perchè si scardinano delle logiche sulle quali alcuni si sono creati dei piccoli feudi... :D :D :D

continuo a non riuscire a spiegarmi.
non è un problema di "forzare" questa e quella mano; è proprio un problema tecnico.
così come è ora, è relativamente semplice: il flusso delle transazioni bancomat è disponibile e, dal perimetro, immenso ma UNICO, si tratta "sempllicemente" di selezionare quelle di tizio e di caio (posto che tizio e caio ovviamente abbiano alzato la manina, ovvero installato l'app e dichiarato le loro carte) e, su quelle, calcolare il 10%
per fare quello che dici tu, ovvero filtrare quelle che non presuppongo evasione bisognerebbe incrociare l'impossibile.

ti faccio un esempio: pago il bollo dal tabaccaio. ovviamente il pagamento risulta, con un suo ID.
risulta, ovviamente, anche il pagamento del pos.
tuttavia, incrociare le due cose e dire che QUELLA transazione bancomat è servita a pagare il BOLLO è praticamente impossibile.
e questo a fronte di una cosa "certa" (ovvero che il cashback sulle tasse non deve essere riconosciuto).

arriviamo al punto dolente: i liberi professionisti.
posto di trovare un discrimine "chi si, chi no", significherebbe mappare i pos UNO PER UNO.
la tua proposta è perfettamente sensata è "giusta": è la messa in opera a non essere di semplice attuazione.

randorama
31-12-2020, 12:11
Io da domani avrò anche il cashback per acquisti on line .

Basta acquistare una carta prepagata nei Centri Commerciali e pagarla con il Bancomat .

La Carta prepagata ha un codice, quando paghi on line, devi mettere quel codice :)

Ci sono carta amassson, carte per pagare nei negozi che usano il Circuito Mastercard, Carte per pagare On Line in Generale, c'è ssssalando e altre carte....

Basta saper scegliere :)

da domani avrai anche 6 mesi per raggiungere il massimo retrocedibile.
se, come tanti, hai il brutto vizio di mangiare, non dovrai ricorrere a magheggi strani.

tallines
31-12-2020, 12:12
5 ore fa
PagoPA: cashback, molto più di quel che sembra (https://www.punto-informatico.it/pagopa-cashback-molto-piu-di-quel-che-sembra/)

nesema
31-12-2020, 12:17
E' ovviamente un incentivo ad usare le carte al posto dei contanti.
Quindi se tu prima le usavi già non dovresti aderirvi.
Il problema è che salvo possedere due carte distinte, sarebbe complesso ogni volta pagare o non pagare con quella carta per non concorrere al cashback.
Ti faccio un esempio personale.
Io pago sempre la benzina con il bancomat.
Per non sfruttare il cashback, dovrei ogni volta usare la carta di credito (a patto di non averla registrata su IO).
Avendo una carta di credito tradizionale, non sarebbe un grosso dramma (a patto di ricordarsi sempre di pagare in un modo o nell'altro a seconda delle abitudini che si avevano PRIMA del cashback).
Se invece possedessi una carta ricaricabile come la postepay?
Dovrei ogni volta spendere 1 euro di commissione per un acquisto sul quale prima non avevo alcun onere aggiuntivo.
Potrei al contrario registrare la carta ricaricabile su IO e non il bancomat (dato che sarebbe usata per le spese standard).
Ottimo... ma questo implicherebbe di avere sempre un certo credito sulla postepay... quindi dovrei snaturarne la funzionalità ed essere sempre attento a ricaricarla in maniera adeguata.
Ben diverso invece il discorso di chi ha la domiciliazione bancaria di una bolletta.
Deve annullarla (o sospenderla) e andare con il bollettino (ammesso di avere quello pre-marcato e di non dover compilare quello libero) alle poste o al tabaccaio per pagare con carta.
Comprendi bene che nel primo caso devi modificare le tue abitudini per peggiorarle al fine di NON sfruttare un beneficio (che non hai richiesto e che ti verrebbe erogato a prescindere dalla tua volontà), nel secondo caso invece le modifichi al solo fine di ottenere un beneficio che non era previsto.



con la questione cashback, che attiverò a breve, ho colto l'occasione di
1. cambio CC bancario incluso accrediti/domiciliazioni con un conto a spese minori (purtroppo ho ancora bisogno di sportelli fisici altrimenti passavo ad uno zero spese tipo ING o WIDIBA ) con COMMISSIONE SU BONIFICI ZERO
2. carta prepagata con IBAN circuito VISA a COSTO ZERO sulla totalità dei servizi -> https://www.dbeasy.it/privati/db_contocarta.html#dt_25386


ho 2 carte per diversi utilizzi
carta principale per acquisti in negozi/attività che conosco bene
altra per tutto il resto

il bonifico è gratuito su entrambi i conti, in un giorno lavorativo sposto i soldi sulla prepagata su cui parcheggio un 100 euro che rimpinguo dopo ogni acquisto (posso bloccare/sbloccare l'utilizzo di entrambe le carte possedute)

la postepay (classica NON evolution) la parcheggio in standby

randorama
31-12-2020, 12:55
attenzione che conto arancio, da quando ha ripreso a riaprire nuovi conti, non è più gratuito, a meno di accredito dello stipendio; anche webank gli è andata dietro, purtroppo.
credo rimanga ancora gratuito widiba che, tra l'altro, nel pacchetto offre un indirizzo pec.

GmG
31-12-2020, 13:18
Ecco perchè mi mancano circa 15 transazioni sul Cashback di IO............:doh: :doh: :doh: .....tacciiiii loro :O :O :O

Potevano dirlo no ?...........:cry: :cry:

Sono venuto a saperlo oggi da una cassiera della Despar.......:eek:

Arrivo in cassa e gli dico (per un acquisto sui 20 euro):

guardi che anche se posso pagare contacless, io digito il Pin onde evitare........

E la cassiera mi dice: il contacless per il 2020 non è a regime per il cashback .

Se vuole avere il cashback ancora per oggi, deve digitare il Pin........

Da domani 01 Gennaio 2021 tutti i pagamenti contacless, sono abilitati per il Casback........

Ecco perchè mi mancano 15 transazioni.......:stordita:



Però c'è una cosa strana........

1 - 2 acquisti sono sui 31 euro.........

il contacless fino a oggi 31 Dicembre 2020 è fino a 25 Euro, dal 01 Gennaio 2021 va a 50 Euro .

pagando la cifra di 31 Euro ho digitato il Pin..........ma non mi è arrivato il Casback su IO........quindi ?

Forse perchè non avevo ancora registrato il Bancomat anche come Pago-Bancomat........

2 - Dal tabaccaro, non ho mai digitato il Pin, anche perchè:

- gli acquisti fatti sono sempre stati al di sotto dei 25 euro

- e anche perchè il tabaccaro mi ha detto che accettava il pagamento tramite Bancomat se non acquistavo più di 15 euro di prodotti

perchè oltre i 15 Euro, Lui avrebbe dovuto pagare le commissioni

e tutti gli acquisti dal tabaccaro mi sono arrivati sull' app IO.......:stordita:

anche solo dopo 24 ore..........:eek:

Quindi dove stà la verita ?..........:boh:

Che mi hanno fatto lo sgambetto, se nò ero al di sopra di tutti :D


...acci loro......:cool:

E gli ho detto alla cassiera: da domani 01 Gennaio 2021, qualsiasi sia l 'importo da pagare, io digiterò sempre il Pin, onde evitare amare sorprese .

Ooohhh eccoooo, basta una volta ehhhh.........:O :O :O

Ho fatto tutte operazioni contacless e sono tutte registrate (mancano le ultime 3 ma le ho fatte ieri)

Quindi è una balla

Il problema è che spesso la carta ha 2 circuiti bancomat + visa matercard maestro e vpay

e con il contacless va in automatico su questi circuti e non bancomat

Probabilmente varie persone hanno abilitato la carta su io solo come bancomat e non come carta di debito e quindi non vengono registrate

canislupus
31-12-2020, 14:40
continuo a non riuscire a spiegarmi.
non è un problema di "forzare" questa e quella mano; è proprio un problema tecnico.
così come è ora, è relativamente semplice: il flusso delle transazioni bancomat è disponibile e, dal perimetro, immenso ma UNICO, si tratta "sempllicemente" di selezionare quelle di tizio e di caio (posto che tizio e caio ovviamente abbiano alzato la manina, ovvero installato l'app e dichiarato le loro carte) e, su quelle, calcolare il 10%
per fare quello che dici tu, ovvero filtrare quelle che non presuppongo evasione bisognerebbe incrociare l'impossibile.

ti faccio un esempio: pago il bollo dal tabaccaio. ovviamente il pagamento risulta, con un suo ID.
risulta, ovviamente, anche il pagamento del pos.
tuttavia, incrociare le due cose e dire che QUELLA transazione bancomat è servita a pagare il BOLLO è praticamente impossibile.
e questo a fronte di una cosa "certa" (ovvero che il cashback sulle tasse non deve essere riconosciuto).

arriviamo al punto dolente: i liberi professionisti.
posto di trovare un discrimine "chi si, chi no", significherebbe mappare i pos UNO PER UNO.
la tua proposta è perfettamente sensata è "giusta": è la messa in opera a non essere di semplice attuazione.

Scusami... quando paghi il bollo auto... come fai a far arrivare i soldi allo Stato?
La transazione viene registrata dal sistema attraverso un codice...
si tratterebbe di associare questo codice alla transazione che avviene sulla piattaforma dello stato.
Ti assicuro che in altri ambiti, questo già avviene.
Infatti se qualcuno vuole contestarti un pagamento per un servizio, è possibile risalire al Merchant ID (mettiamola in questi termini).

canislupus
31-12-2020, 14:44
Non ho ancora capito come deve fare uno per il contactless se con la banca ha solo il bancomat abilitato (e non la "carta") sullo stesso pezzo di plastica.
Cioè, più che "come deve fare" ora, "come dovrà fare" da gennaio... ma suppongo che cambieranno qualcosa nell'app.

Quanti circuiti hai sul bancomat?
Io ho PagoBancomat (perfettamente previsto per il cashback) e il circuito Maestro.
Quest'ultimo non posso registrarlo perchè non ho 19 cifre, non è presente il CVV2 e non è abilitato per l'uso online.
Volendo... puoi usarlo, ma devi registrare il circuito su Satispay che fa da tramite.

tallines
31-12-2020, 17:01
Da domani tutti i circuiti compreso Maestro saranno abilitati .

Da domani tutti i pagamenti contactless, saranno presi da IO .

Da domani inizia la classifica :)

Auguri di Buon Anno 2021 a tutti :sofico:

Se volete c'è anche la voce in firma > Happy New Year 2021 :p

CYRANO
31-12-2020, 17:21
Ecco perchè mi mancano circa 15 transazioni sul Cashback di IO............:doh: :doh: :doh: .....tacciiiii loro :O :O :O

Potevano dirlo no ?...........:cry: :cry:

Sono venuto a saperlo oggi da una cassiera della Despar.......:eek:

Arrivo in cassa e gli dico (per un acquisto sui 20 euro):

guardi che anche se posso pagare contacless, io digito il Pin onde evitare........

E la cassiera mi dice: il contacless per il 2020 non è a regime per il cashback .

Se vuole avere il cashback ancora per oggi, deve digitare il Pin........

Da domani 01 Gennaio 2021 tutti i pagamenti contacless, sono abilitati per il Casback........

Ecco perchè mi mancano 15 transazioni.......:stordita:



Però c'è una cosa strana........

1 - 2 acquisti sono sui 31 euro.........

il contacless fino a oggi 31 Dicembre 2020 è fino a 25 Euro, dal 01 Gennaio 2021 va a 50 Euro .

pagando la cifra di 31 Euro ho digitato il Pin..........ma non mi è arrivato il Casback su IO........quindi ?

Forse perchè non avevo ancora registrato il Bancomat anche come Pago-Bancomat........

2 - Dal tabaccaro, non ho mai digitato il Pin, anche perchè:

- gli acquisti fatti sono sempre stati al di sotto dei 25 euro

- e anche perchè il tabaccaro mi ha detto che accettava il pagamento tramite Bancomat se non acquistavo più di 15 euro di prodotti

perchè oltre i 15 Euro, Lui avrebbe dovuto pagare le commissioni

e tutti gli acquisti dal tabaccaro mi sono arrivati sull' app IO.......:stordita:

anche solo dopo 24 ore..........:eek:

Quindi dove stà la verita ?..........:boh:

Che mi hanno fatto lo sgambetto, se nò ero al di sopra di tutti :D


...acci loro......:cool:

E gli ho detto alla cassiera: da domani 01 Gennaio 2021, qualsiasi sia l 'importo da pagare, io digiterò sempre il Pin, onde evitare amare sorprese .

Ooohhh eccoooo, basta una volta ehhhh.........:O :O :O

Talli io ho pagato al 90% contactcoso e mi è sempre stato registrato nell'app IO.
O non era informata o parlava solo per il Despar...


C,òls,òs,òsò,ò,ss

tallines
31-12-2020, 17:28
Talli io ho pagato al 90% contactcoso e mi è sempre stato registrato nell'app IO.
O non era informata o parlava solo per il Despar...
Ti chiamerò da adesso in poi.....:O

Mr Lucky Man :p

Buon per te, che te devo dì........:)

Da domani, pagherò sempre, digitando il Pin, cosi vediamo......

Però dal tabaccaro, pagando sempre contactless, sono passati su IO tutti gli acquisti che ho fatto.......

E' la GDO che mi ha fregato.......pace :)

Unax
31-12-2020, 17:46
contactless (pagomancomat registrato su app.io, circuito maestro non registrabile su App.io) + Despar nel mio comune ha tranquillamente registrato la transazione e cashbekkato

ergo mi sa che o la cassiera ci fa o ci fa :D

zappy
31-12-2020, 19:06
...Io spero che nel 2021 venga affinato il cashback e vengano estromessi quei pagamenti che per loro natura non possono in alcun modo essere frutto di nero.
So che per alcuni questa affermazione mi farà perdere voti (fortuna che non sono un politico :D :D :D ), ma a me piace che i principi vengano rispettati. :O
il mio voto ce l'hai :)
...Quindi se vuoi DAVVERO combattere l'evasione, dai la possibilità di mettere nel 730/740 le spese fatte presso i liberi professionisti, senza tanta burocrazia in mezzo, e vedrai che la gente la chiede la fattura e non hai bisogno di cashback !
che nessuno ha mai fatto e vorrà mai fare, ci si inimicherebbe una larga fascia della popolazione !
si dovrebbe cominciare a ragionare di TOGLIERE il voto (magari per tot tempo) a chi commette reati che danneggiano la società...

è insensato che chi danneggia la collettività possa esprimersi per stabilire le regole del gioco.
...Si tratta semplicemente di collegare i sistemi.
Quando paghi una tassa o una multa, queste hanno un codice al quale viene associata la transazione corrispondente.
Quelle transazioni "codificate" non le fai rientrare nel cashback.
A livello informatico si fa TUTTO (credimi non parlo per sentito dire...)
concordo. sicuramente è tutto tracciato e tracciabile facilissimamente.
si tratta solo di scrivere le 4 righe di codice che "incrocino" i database e sputino fuori il risultato.
del resto la fattura elettronica ed il sistema di interscambio è già una realtà da anni, e macina milioni di fatture... sembrava impossibile e invece funziona.

...Uno si "sbatte", va a fare li SPID, installa la app, inserisce le carte e poi.... vai a fare la spesa, chiedi pagamento Bancomat e la commessa distratta ti fa Maestro.

In pratica per l'errore di un altro ti viene negato un "diritto ".

LOL guarda, questo è proprio il minore dei diritti ed il minore dei danni... ci sono ben altri diritti e ben altri danni molto più importanti/grandi che avvengono ogni giorno da millenni, a causa di "errori di altri"...
Possiamo anche risalire al giardino dell'eden e alle mele morsicate... hai presente? :p:mc:

...arriviamo al punto dolente: i liberi professionisti.
posto di trovare un discrimine "chi si, chi no", significherebbe mappare i pos UNO PER UNO..
i pos sono tracciati uno ad uno... se paghi su un pos i soldi vanno su un conto preciso, non "a caso"... :D I conti dei professionisti poi sono collegati a una partita IVA, che è collegata ad un ATECO...
volendo è un gioco da ragazzi.
Da domani, pagherò sempre, digitando il Pin, cosi vediamo......

Però dal tabaccaro, pagando sempre contactless, sono passati su IO tutti gli acquisti che ho fatto.......
E' la GDO che mi ha fregato.......pace :)
infatti non c'entra nulla contactless o no.
pure io ho pagato molto in contact, e ci sono. Anzi, in qualche caso ho proprio chiesto che passasse contact o maestro e NON bancomat, e ci sono. :p

gd350turbo
31-12-2020, 19:43
Comunque ormai i giochi sono fatti, tra poco più di un ora scatta il coprifuoco, quindi chi ha speso ha speso e BUON ANNO A TUTTI !

randorama
01-01-2021, 01:27
Scusami... quando paghi il bollo auto... come fai a far arrivare i soldi allo Stato?

tralasciando il fatto che il bollo finisce nella casse della regione e non dello stato, la trasmissione è a carico del tabaccaio (o della banca, o dell'aci); stessa identica procedure che userebbe qualora pagassi contanti e che è completamente avulsa dalla "strisciata" del pos.

La transazione viene registrata dal sistema attraverso un codice...
si tratterebbe di associare questo codice alla transazione che avviene sulla piattaforma dello stato.


è la terza volta che lo scrivi. il problema è che quel codice non è mappato dalla transazione bancomat effettuata dal pos.
a meno che tu non pensi si incrociarlo sulla base dell'importo (tizio ha pagato 169 euro di bollo il 15 dicembre; se, nella settimana successiva c'è una transazione di pari importo, allora beh, la storniamo) non puoi farlo.


Ti assicuro che in altri ambiti, questo già avviene.
Infatti se qualcuno vuole contestarti un pagamento per un servizio, è possibile risalire al Merchant ID (mettiamola in questi termini).
certo risali al tabaccaio. e quindi? con il merchant id riesci a sapere cosa ha comprato?

randorama
01-01-2021, 01:34
il mio voto ce l'hai :)
concordo. sicuramente è tutto tracciato e tracciabile facilissimamente.
si tratta solo di scrivere le 4 righe di codice che "incrocino" i database e sputino fuori il risultato.
del resto la fattura elettronica ed il sistema di interscambio è già una realtà da anni, e macina milioni di fatture... sembrava impossibile e invece funziona.


eh, tu si che la sai lunga.

gd350turbo
01-01-2021, 08:55
Anno nuovo, riga nuova...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210101/196448cce135cc1d7e05b4a32de3fb77.jpg

tallines
01-01-2021, 09:22
Anche a me è uscito cosi :)

Buon 2021 a tutti :sofico: :sofico:

Oohh mi raccomando, poi ognuno fa come meglio crede, ovviamente :)

Nel 2021, non spendete ogni mese la cifra che avete speso dal 08 Dicembre 2020 al 31 Dicembre 2020,

quindi in soli 23 giorni .

Vi rimborsano in sei - 6 mesi solo 150 euro :D

gd350turbo
01-01-2021, 09:48
Eh ce nè del tempo...
Un pò di gasolio, una ricarica postepay, una bolletta al mese e ci stai !

zappy
01-01-2021, 10:24
https://medium.com/pagopa-spa/cashback-retrospettiva-su-un-avvio-sfidante-con-lo-sguardo-rivolto-al-futuro-206cb609e4bb

interessantissimo articolo relativo alla complessità del sistema.

Per chi si lamentava all'inizio di non riuscire a registrare le carte e che "amazon non ha di questi problemi", viene spiegato che il sistema ha subìto un carico che è il TRIPLO di un giorno normale e il DOPPIO del black friday... :sofico:
Inoltre, parecchi problemi sono stati dovuti all'isterismo di chi continuava a insistere e loggarsi ripetutamente... :rolleyes:

san80d
01-01-2021, 10:52
Chiedo, in quanto non essendo registrato non lo so. Il servizio e' partito l'8 dicembre, ma da quando ci si poteva registrate? Perche' se ci si poteva registrate con settimane d'anticipo magari si potevano evitavano certi problemi.

canislupus
01-01-2021, 11:01
Chiedo, in quanto non essendo registrato non lo so. Il servizio e' partito l'8 dicembre, ma da quando ci si poteva registrate? Perche' se ci si poteva registrate con settimane d'anticipo magari si potevano evitavano certi problemi.

Il cashback è partito ufficialmente l'8 dicembre ed è stato possibile iniziare a registrare le carte il 7 (vado a memoria).
Sicuramente il sistema ha subito un aggravio pesante di richieste, ma in questi casi tutto dipende dalla programmazione.
Se ti trovi con un qualcosa di imprevedibile, allora è logico farsi trovare impreparati.
Se invece sai già che il giorno X aprirai i rubinetti, non puoi avere una bacinella al posto di una piscina :D :D :D

canislupus
01-01-2021, 11:07
Eh ce nè del tempo...
Un pò di gasolio, una ricarica postepay, una bolletta al mese e ci stai !

Io credo che essendoci 6 mesi di tempo, si potrebbe PROVARE a fare le transazioni in quei casi in cui prima si usavano i contanti.
Io per esempio sicuramente pagherò con bancomat quando andrò in un ristorante (sperando li riaprano presto) o al bar.
Mi auguro che riescano ad affinare il processo di cashback... certe spese non possono rientrare... anche perchè si ha solo un danno per tutti.

tallines
01-01-2021, 11:16
E da domani che riaprono i supermercati, inizia la classifica :sofico:

di sorrisi e canzoni tvvvv :asd: :asd:

Sono curioso di vedere come la faranno vedere........:D

gd350turbo
01-01-2021, 11:38
Io credo che essendoci 6 mesi di tempo, si potrebbe PROVARE a fare le transazioni in quei casi in cui prima si usavano i contanti.


Allora potrei già disicrivermi, ora come ora sarebbero zero, in un mondo covid free, spese in contanti in negozi fisici, sono il cappuccino e briosche ogni tanto, 20 euro al mese ?
E torno a dire che chi come me è decenni che paga cdc/bancomat perchè adesso se lo dovrebbe prendere in quel posto !
E per tale motivo, fino a che le regole saranno quelle attuali, mi farò i miei 250 euro al mese di transazioni tracciate a titolo di parziale ristoro dei decenni in cui non ho preso una lira.

san80d
01-01-2021, 11:45
Il cashback è partito ufficialmente l'8 dicembre ed è stato possibile iniziare a registrare le carte il 7 (vado a memoria).

Ecco, allora non hanno scusanti.

CYRANO
01-01-2021, 12:10
Aggiornata l'app che è piantata... :cry: :cry: :cry:


C,lsss,ò,òs,òls

gd350turbo
01-01-2021, 12:20
Aggiornata l'app che è piantata... :cry: :cry: :cry:


C,lsss,ò,òs,òls

Questa mattina funzionava, ora piantata.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210101/37ec28b17e77d9f390b35ba7d3ecfad8.jpg

canislupus
01-01-2021, 12:49
Allora potrei già disicrivermi, ora come ora sarebbero zero, in un mondo covid free, spese in contanti in negozi fisici, sono il cappuccino e briosche ogni tanto, 20 euro al mese ?
E torno a dire che chi come me è decenni che paga cdc/bancomat perchè adesso se lo dovrebbe prendere in quel posto !
E per tale motivo, fino a che le regole saranno quelle attuali, mi farò i miei 250 euro al mese di transazioni tracciate a titolo di parziale ristoro dei decenni in cui non ho preso una lira.

Comprendo i tuoi dubbi... ma cerchiamo di comprendere lo spirito del cashback....
L'obiettivo NON è far risparmiare il 10% sulle tasse, multe, bollette o carburante.
La logica è quella di far usare pagamenti tracciati per evitare l'evasione (e nei 4 esempi sopra non penso ci sia possibilità) e di far cambiare le abitudini.
Poi fatico a capire perchè i 150 euro vengano quasi visti come un diritto, quando invece sono un incentivo al quale si può anche rischiare di non poter aderire.
Prima del cashback ho sempre pagato quasi tutto con carte varie e adesso ho iniziato a farlo persino al bar (prima mi sentivo un po' colpevole... ora decisamente no... soprattutto se spendo 7 o 10 euro...).
Le bollette le ho sempre pagate con la domiciliazione bancaria, le tasse sul sito PagoPA con la carta, il carburante con bancomat.
Durante questo extra-cashback di Natale tutto il mio guadagno (30 euro) è stato fronte di spese al supermercato e acquisti in negozi fisici (prodotti per la cucina). Se avessero escluse le spese alimentari, sicuramente non ci sarei arrivato alle 10 transazioni, ma non sarebbe stato un dramma.
Io uso strumenti tracciabili perchè li trovo comodi e non ho nulla da nascondere.
Il mio mondo ideale è quello in cui tutti paghino le giuste tasse e la si smetta con giustificare l'evasione di necessità (sono un utopista).

randorama
01-01-2021, 14:59
Anno nuovo, riga nuova...

IMMAGINE GROSSA

a me viene l'avviso in base al quale "stiamo aggiornando".
in compenso mi sono apparsi i bolli auto e scooter che ho pagato nel 2020.
già se fornisse il promemoria della scadenza 2021 non sarebbe male.

comincio a pensare che davvero quest'affare possa essere qualcosa di più che un semplice strumento per la gestione del cashback.
vedremo se e quanto avranno voglia di investirci.

tallines
01-01-2021, 16:19
Adesso è cosi :) >


https://i.postimg.cc/KYgDhb9H/IO.jpg (https://postimg.cc/Lq21jcFt)


@ gd350turbo

Posti immagini giganti.............:D

zappy
01-01-2021, 17:13
...L'obiettivo NON è far risparmiare il 10% sulle tasse, multe, bollette o carburante.
La logica è quella di far usare pagamenti tracciati per evitare l'evasione (e nei 4 esempi sopra non penso ci sia possibilità) e di far cambiare le abitudini.
Poi fatico a capire perchè i 150 euro vengano quasi visti come un diritto, quando invece sono un incentivo al quale si può anche rischiare di non poter aderire...
...
Io uso strumenti tracciabili perchè li trovo comodi e non ho nulla da nascondere.
Il mio mondo ideale è quello in cui tutti paghino le giuste tasse e la si smetta con giustificare l'evasione di necessità (sono un utopista).
:mano:
trovo certi atteggiamenti un po' da... vabbè, meglio lasciar perdere. ;)

zappy
01-01-2021, 17:16
a me viene l'avviso in base al quale "stiamo aggiornando".
in compenso mi sono apparsi i bolli auto e scooter che ho pagato nel 2020.
già se fornisse il promemoria della scadenza 2021 non sarebbe male.

comincio a pensare che davvero quest'affare possa essere qualcosa di più che un semplice strumento per la gestione del cashback.
infatti è così. forse hai guardato solo il CB e non tutte le altre funzioni disponibili... ci sono anche le info del tuo Comune tipo IMU, TARI (se ha aderito, in realtà sono pochi per ora quelli che l'hanno fatto, ma la "promo" del CB serve appunto a diffondere l'appe e quindi anche l'interesse degli enti ad esserci).
poi c'è l'ACI (che serve proprio a quello che dici) e l'AdE.

randorama
01-01-2021, 17:25
infatti è così. forse hai guardato solo il CB e non tutte le altre funzioni disponibili... ci sono anche le info del tuo Comune tipo IMU, TARI (se ha aderito, in realtà sono pochi per ora quelli che l'hanno fatto, ma la "promo" del CB serve appunto a diffondere l'appe e quindi anche l'interesse degli enti ad esserci).
poi c'è l'ACI (che serve proprio a quello che dici) e l'AdE.

in realtà l'ho guardato; già solo il promemoria delle scadenze è assai comodo.
purtroppo i comuni, in questa fase iniziale, stanno aderendo a macchia di leopardo.
se riuscissero ad agganciarci anche il cassetto fiscale dell'agenzia delle entrate (questo si facile da attuare!) sarebbe un bel progresso.

gd350turbo
01-01-2021, 17:33
Poi fatico a capire perchè i 150 euro vengano quasi visti come un diritto, quando invece sono un incentivo al quale si può anche rischiare di non poter aderire


:mano:
trovo certi atteggiamenti un po' da... vabbè, meglio lasciar perdere. ;)

Se pensate che sia sbagliato usarlo, vi potete disiscrivere e continuare a pagare con con bancomat/carta di credito per dare il buon esempio...
Se andate a fare la spesa al supermercato nel quale anche se pagate in contanti, vi fanno sempre lo scontrino, la lotta all'evasione è pari a zero, però i trenta denari, li prendete ugualmente !

Se pur pensando/sapendo che sia un sistema sbagliato, continuate ad usarlo, allora fate esattamente quello che faccio io ed altri.

canislupus
01-01-2021, 18:57
Se pensate che sia sbagliato usarlo, vi potete disiscrivere e continuare a pagare con con bancomat/carta di credito per dare il buon esempio...
Se andate a fare la spesa al supermercato nel quale anche se pagate in contanti, vi fanno sempre lo scontrino, la lotta all'evasione è pari a zero, però i trenta denari, li prendete ugualmente !

Se pur pensando/sapendo che sia un sistema sbagliato, continuate ad usarlo, allora fate esattamente quello che faccio io ed altri.

Infatti non a caso ho detto chiaramente alcune cose... e cioè che io lo abolirei in tutte quelle attività che NON possono essere evase.

Se utilizzi il bancomat e risparmi il 10% sul carburante, chi ci rimette? Lo Stato
Se utilizzi il bancomat e risprarmi il 10% sulle tasse, chi ci rimette? Lo Stato
Se utilizzi il bancomat e risparmi il 10% sulle multe, chi ci rimette? Lo Stato
Se utilizzi il bancomat e risparmi il 10% sulla spesa alimentare, chi ci rimette? Lo Stato
Se utilizzi il bancomat e risparmi il 10% per il pagamento di un servizio (idraulico) o nell'acquisto di un pasto, chi ci rimette? Nessuno, lo Stato ci guadagna perchè riprende abbondantemente quel 10% con le tasse che prima venivano evase.

Come ho già spiegato, io pago da SEMPRE sia la spesa che il carburante con il bancomat.
La carta di credito la uso solo online (acquisto e pagamento di tasse).
Dovrei in pratica stravolgere le mie abitudini.
Dovrei togliere il bancomat dal CB (no problem) e ogni volta che faccio un acquisto in una categoria non di quelle "incriminate", usare la carta di credito.
Onestamente non mi entusiasma dover differire le spese al mese successivo, anche perchè ho volutamente messo un plafond più basso rispetto al bancomat.
Senza considerare il fatto che gli stessi esercenti hanno dei costi differenti se si usa il bancomat rispetto alla carta di credito.
Tu immagina andare in un bar a pagare con la carta di credito.
Sarebbe una di quelle casistiche in cui ci si senterebbe un po' ridicoli (5 euro da pagare dopo un mese :D :D :D ).
Nei piccoli esercizi è tollerabile usare il bancomat e quindi che dovrei fare?
Lascio il bancomat attivo sul CB e uso la carta di credito per la spesa alimentare e tutto il resto che non può essere frutto di evasione? :confused:

gd350turbo
01-01-2021, 19:34
Infatti non a caso ho detto chiaramente alcune cose... e cioè che io lo abolirei in tutte quelle attività che NON possono essere evase.

Se avessi ideato io questo strumento, sarebbe la prima cosa a cui avrei pensato...

Se utilizzi il bancomat e risparmi il 10% per il pagamento di un servizio (idraulico) o nell'acquisto di un pasto, chi ci rimette? Nessuno, lo Stato ci guadagna perchè riprende abbondantemente quel 10% con le tasse che prima venivano evase.

Trovare un idraulico che ti prenda il bancomat, potrebbe essere un esperimento interessante !

Come ho già spiegato, io pago da SEMPRE sia la spesa che il carburante con il bancomat.

Allora sei uguale a me, l'unica differenza è che io uso la mastercard e faccio acquisti non alimentari, dato che per l'alimentare ci pensa la compagna...
E se pensi che sia sbagliato prendere il 10% dovresti, per onestà intellettuale, togliere il bancomat dal cashback.

tallines
01-01-2021, 20:14
E se pensi che sia sbagliato prendere il 10% dovresti, per onestà intellettuale, togliere il bancomat dal cashback.
Ooohhh eccco :O :asd: :asd:

In più :O , mò iè scrivo al governo e jè chiedo >

siccome l' Iva è al 22%, non è che se pò fà pure err cashback al 22%, invece che al 10%,

che come soldi, so' pochetti..... :asd: :asd:

aqua84
01-01-2021, 20:25
Ooohhh eccco :O :asd: :asd:

In più :O , mò iè scrivo al governo e jè chiedo >

siccome l' Iva è al 22%, non è che se pò fà pure err cashback al 22%, invece che al 10%,

che come soldi, so' pochetti..... :asd: :asd:

Sarebbe molto meglio al contrario, portare cioé l iva al 10%.

randorama
01-01-2021, 21:14
a dire il vero sono anni che fanno l'impossibile per non aumentarla ulteriormente...

san80d
01-01-2021, 21:23
Ma quando mai, campavano a tirare il calcio alla lattina con la compiacenza dell'europa che faceva finta di non vedere. Poi gli e' andata di culo con il covid che gli ha spazzato via le clausole di salvaguardia.

canislupus
01-01-2021, 21:51
Una cosa che sfugge ai più...
Quel 10% che si sostiene di recuperare come "ristoro" (va tanto di moda questa parola) per le tasse che paghiamo di continuo, è un modo di darsi la zappa sui piedi.
Se deriva da spese che normalmente venivano effettuate in contanti e che non producevano una qualche forma di documento fiscale (scontrino, ricevuta fiscale, fattura...), allora è un incentivo che porta vantaggi.
Se invece si ottiene quel 10% su spese da sempre tracciate e tassate (l'assurdo è che avvenga anche sulle tasse e sulle multe !!!), allora è SOLO un danno.
Ovviamente al singolo farà sempre piacere recuperare qualcosa, ma dobbiamo imparare a ragionare anche come popolazione.
Anche perchè se questa iniziativa non raggiungerà i suoi scopi (sia a livello di adesione che di utilizzo di pagamenti tracciati), probabilmente come è nata, così morirà.
A quel punto quale grande vantaggio avremo ottenuto?
Quello di aver buttato qualche centinaio di milioni di euro nell'ennesimo progetto inutile (come il reddito di cittadinanza... giusto nella teoria, ma attuato in maniera ridicola).

canislupus
01-01-2021, 22:11
Se avessi ideato io questo strumento, sarebbe la prima cosa a cui avrei pensato...

Ovviamente comprendo che si potesse sbagliare all'inizio... per questo spero che quando avranno i dati dei consumi e di come questi siano stati realizzati, pongano rimedio.
Almeno su carburante, tasse e multe...
Perchè in effetti la spesa alimentare risulta forse difficile distinguerla tra GDO e il piccolo negozietto sotto casa.

Trovare un idraulico che ti prenda il bancomat, potrebbe essere un esperimento interessante !

Chiamalo contrasto di interessi.
Magari guarda... in questo caso specifico aumenterei la soglia anche al 22% (così decade la scusa dello sconto IVA).

Allora sei uguale a me, l'unica differenza è che io uso la mastercard e faccio acquisti non alimentari, dato che per l'alimentare ci pensa la compagna...
E se pensi che sia sbagliato prendere il 10% dovresti, per onestà intellettuale, togliere il bancomat dal cashback.

Salvo bar e ristoranti, io pago tutto con strumenti tracciabili (carte e bonifici).
Io non sono contrario al cashback in quanto tale...
Non sono d'accordo che sia possibile sfruttarlo in ambiti nei quali NON può esistere l'evasione.
Io non ho mai sentito di qualcuno che abbia pagato le tasse in nero... così come la spesa in un supermercato... o il carburante alla pompa di benzina... o le multe...
Sono tutte cose che per loro natura non sono soggette a certe dinamiche, quindi il vantaggio per lo Stato è zero... anzi è solo una logica in perdita.
Se tu paghi 3.000 euro di tasse/carburante con il bancomat, lo Stato ci rimette 300 euro.
Se tu paghi 3.000 euro in vari esercizi o a professionisti che notoriamente sono poco inclini a dichiarare il proprio fatturato, lo Stato ci guadagna tutte quelle tasse che prima non poteva richiedere a fronte di una ricompensa di 300 euro per il tuo servigio.
Ripeto quanto scritto prima...
Quando si tireranno le somme... se il recupero dell'evasione derivante dal cashback sarà inferiore al bonus... sarà una cosa che verrà cancellata nei prossimi anni.
A nessuno interessa se tu paghi la TARI online o all'ufficio postale... se usi i contanti, le carte di credito o fai un bonifico... quei soldi li pagherai ugualmente e lo Stato di certo non evade.

randorama
01-01-2021, 22:16
Una cosa che sfugge ai più...
Quel 10% che si sostiene di recuperare come "ristoro" (va tanto di moda questa parola) per le tasse che paghiamo di continuo, è un modo di darsi la zappa sui piedi.

è il paradosso dello stadio.
tu stai sostenendo che, se la gente che è in piedi si mettesse tutta a sedere, vedrebbero la partita così come la vedono ora ma stando più comodi.
il che sarebbero vero, se lo facessero tutti.
ma se, come inevitabilmente accadrà, non tutti lo faranno, quelli che da bravi si metteranno seduti, vedranno peggio di prima.

penso sia evidente chi, fuor di metafora, sia rappresentato da chi si siede e chi da quelli che rimangono in piedi.

non solo.
leggo ora che il superbonus da 1500 euro non sarà legato agli importi spesi ma alle transazioni effettuate, anche di importo irrilevante.
figurati se, date queste regole, qualcuno rinuncerà a qualche strisciata.
al contrario non mi stupirei se più di uno togliesse la domiciliazione delle bollette.

alethebest90
01-01-2021, 22:53
Ovviamente comprendo che si potesse sbagliare all'inizio... per questo spero che quando avranno i dati dei consumi e di come questi siano stati realizzati, pongano rimedio.
Almeno su carburante, tasse e multe...
Perchè in effetti la spesa alimentare risulta forse difficile distinguerla tra GDO e il piccolo negozietto sotto casa.



Chiamalo contrasto di interessi.
Magari guarda... in questo caso specifico aumenterei la soglia anche al 22% (così decade la scusa dello sconto IVA).



Salvo bar e ristoranti, io pago tutto con strumenti tracciabili (carte e bonifici).
Io non sono contrario al cashback in quanto tale...
Non sono d'accordo che sia possibile sfruttarlo in ambiti nei quali NON può esistere l'evasione.
Io non ho mai sentito di qualcuno che abbia pagato le tasse in nero... così come la spesa in un supermercato... o il carburante alla pompa di benzina... o le multe...
Sono tutte cose che per loro natura non sono soggette a certe dinamiche, quindi il vantaggio per lo Stato è zero... anzi è solo una logica in perdita.
Se tu paghi 3.000 euro di tasse/carburante con il bancomat, lo Stato ci rimette 300 euro.
Se tu paghi 3.000 euro in vari esercizi o a professionisti che notoriamente sono poco inclini a dichiarare il proprio fatturato, lo Stato ci guadagna tutte quelle tasse che prima non poteva richiedere a fronte di una ricompensa di 300 euro per il tuo servigio.
Ripeto quanto scritto prima...
Quando si tireranno le somme... se il recupero dell'evasione derivante dal cashback sarà inferiore al bonus... sarà una cosa che verrà cancellata nei prossimi anni.
A nessuno interessa se tu paghi la TARI online o all'ufficio postale... se usi i contanti, le carte di credito o fai un bonifico... quei soldi li pagherai ugualmente e lo Stato di certo non evade.

non del tutto la spesa ma molto spesso carichi non accettati perchè consegne con pacchi danneggiati oppure con scadenze brevi contribuiscono ad avere materiale a nero sulle tavole delle persone...

benzina a nero non la fai dal benzinaio ma ti arrivano le taniche direttamente a casa...

canislupus
01-01-2021, 22:59
non del tutto la spesa ma molto spesso carichi non accettati perchè consegne con pacchi danneggiati oppure con scadenze brevi contribuiscono ad avere materiale a nero sulle tavole delle persone...

benzina a nero non la fai dal benzinaio ma ti arrivano le taniche direttamente a casa...

Dentro i supermercati viene sempre rilasciato uno scontrino...
Non a caso ho parlato di benzinaio con pompa di benzina...
Io non mi fiderei MAI a comprare il carburante in maniera illegale...

canislupus
01-01-2021, 23:41
è il paradosso dello stadio.
tu stai sostenendo che, se la gente che è in piedi si mettesse tutta a sedere, vedrebbero la partita così come la vedono ora ma stando più comodi.
il che sarebbero vero, se lo facessero tutti.
ma se, come inevitabilmente accadrà, non tutti lo faranno, quelli che da bravi si metteranno seduti, vedranno peggio di prima.

penso sia evidente chi, fuor di metafora, sia rappresentato da chi si siede e chi da quelli che rimangono in piedi.

non solo.
leggo ora che il superbonus da 1500 euro non sarà legato agli importi spesi ma alle transazioni effettuate, anche di importo irrilevante.
figurati se, date queste regole, qualcuno rinuncerà a qualche strisciata.
al contrario non mi stupirei se più di uno togliesse la domiciliazione delle bollette.

Il superbonus da 1.500 euro verrà dato ai primi 100.000 per numero di transazioni.
Quindi significa che si vogliono incentivare anche le micro-transazioni (il singolo caffè al bar).
Questo comporterebbe che le persone cercheranno di usare sempre il bancomat/carta di credito in ogni momento per ogni cosa.
Quindi togliere la domiciliazione delle bollette per fare quelle 3 o 4 transazioni ogni due mesi, non mi sembrerebbe una grande mossa... oltre ad essere contrario al principio che ho espresso in precedenza (ma che non è vietato dal cashback).
Sono ben consapevole che se ci saranno persone estremamente precise (quelle che si siedono), ve ne saranno anche altre che inventeranno qualsiasi metodo per massimizzare il proprio guadagno (persone in piedi).
Il problema però è che ragionando in questa maniera, sono il primo a dire che lo stato italiano non dovrebbe MAI dare alcun incentivo di NESSUN tipo.
Se non si crea quella mentalità sana che va oltre il vantaggio personale, non usciremo mai da questo vicolo cieco.
Io non sono arrivato a 150 euro di cashback e non mi sento meno furbo o sfigato rispetto a chi c'è riuscito.
Semplicemente non ho fatto delle spese che non reputavo necessarie e non ho convertito il mio modo di pagare (le tasse le continuo a pagare online, le bollette le ho domiciliate e i buoni Amazon li continuo a comprare sul sito con la carta di credito).
Poi ognuno è libero di fare come meglio crede, ma ripeto di questo passo non andremo molto lontano come Paese.

alethebest90
01-01-2021, 23:43
Dentro i supermercati viene sempre rilasciato uno scontrino...
Non a caso ho parlato di benzinaio con pompa di benzina...
Io non mi fiderei MAI a comprare il carburante in maniera illegale...

no non hai capito, io camion porto confezione di galbanino...durante il trasporto si rompono le pedane...il supermercato non le accetta...ora o si butta oppure si porta a casa ed è qui che c'è il nero (centinaia di galbanino non venduti)

tu non ti fidi, ma c'è sempre qualcuno che lo fa e io non parlavo mica di te..

tallines
02-01-2021, 08:30
Bene, sono arrivato a 46 transazioni su 10 :)

Però ne ho fatte in tutto 61.........:(

E poi a fine febbraio non vedo un centesimo in banca :asd: :asd:

canislupus
02-01-2021, 08:35
no non hai capito, io camion porto confezione di galbanino...durante il trasporto si rompono le pedane...il supermercato non le accetta...ora o si butta oppure si porta a casa ed è qui che c'è il nero (centinaia di galbanino non venduti)

tu non ti fidi, ma c'è sempre qualcuno che lo fa e io non parlavo mica di te..

Se è per questo hanno fatto vedere anche servizi di persone che rivendevano i prodotti avuti tramite la caritas o rubati in qualche supermercato (mi sembra a Roma e si parlava di nomadi).
Ma a parte il mercato nero (che presumo non accetti il bancomat :D :D :D ), nei supermercati io ho SEMPRE avuto lo scontrino... un po' più difficoltoso averlo nei piccoli alimentari, su piccoli importi e soprattutto se si conosce l'esercente.

gd350turbo
02-01-2021, 09:52
Quando si tireranno le somme... se il recupero dell'evasione derivante dal cashback sarà inferiore al bonus... sarà una cosa che verrà cancellata nei prossimi anni.
Lo ripeto per l'ultima volta, poi basta...
se i 1500 euro ogni sei mesi li recuperi semplicemente andando a fare la spesa al supermercato, il quale paga già le tasse, il recupero è zero !

E se ci arrivo io,ci dovrebbe arrivare anche chi ha pensato questa cosa, che prende uno stipendio decine/centinaia di volte superiore al mio !

Quindi o è incapace di intendere e di volere oppure è quello che voleva.

canislupus
02-01-2021, 10:52
Lo ripeto per l'ultima volta, poi basta...
se i 1500 euro ogni sei mesi li recuperi semplicemente andando a fare la spesa al supermercato, il quale paga già le tasse, il recupero è zero !

E se ci arrivo io,ci dovrebbe arrivare anche chi ha pensato questa cosa, che prende uno stipendio decine/centinaia di volte superiore al mio !

Quindi o è incapace di intendere e di volere oppure è quello che voleva.

Probabilmente in una prima fase hanno preferito non essere troppo restrittivi... soprattutto perchè immagina gli anziani (che probabilmente faranno quasi solo la spesa alimentare e pagheranno le bollette)...
Sono i più restii all'uso di strumenti tracciabili perchè banalmente non amano doversi ricordare il pin (anche se da quest'anno sotto i 50 euro non sarà necessario).
Sulle tasse e le multe invece credo sia proprio una mancanza.
Non penso sia impossibile (a posteriori) estromettere una spesa derivante da quel pagamento.

P.S. Ogni sei mesi recuperi 150 euro... i 1.500 sono il premio a chi farà più transazioni (per un massimo di 100.000 beneficiari).

gd350turbo
02-01-2021, 11:17
si 150 euro ogni sei mesi, 300 euro all'anno...
una bolletta, un pò di benzina, una ricarica postepay, al mese e ci arrivi, non è necessario stravolgere la vita.

canislupus
02-01-2021, 11:34
si 150 euro ogni sei mesi, 300 euro all'anno...
una bolletta, un pò di benzina, una ricarica postepay, al mese e ci arrivi, non è necessario stravolgere la vita.

Ma il punto non è se tu possa arrivarci...
Il punto è che:

La benzina non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
La ricarica postepay non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
La bolletta non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato

Se quel risparmio del 10% portasse ANCHE ad una riduzione dell'evasione, avrebbe un senso... in questo modo invece è solo un onere per la collettività.

Onere del quale dovremo farcene carico tutti (sia fruitori o meno del cashback) nel prossimo futuro.

Un risparmio individuale oggi per pagare più tasse o imposte domani, non mi sembra un grande successo.

tallines
02-01-2021, 11:41
Ma il punto non è se tu possa arrivarci...
Il punto è che:

La benzina non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
La ricarica postepay non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
La bolletta non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato

Se quel risparmio del 10% portasse ANCHE ad una riduzione dell'evasione, avrebbe un senso... in questo modo invece è solo un onere per la collettività.

Onere del quale dovremo farcene carico tutti (sia fruitori o meno del cashback) nel prossimo futuro.

Un risparmio individuale oggi per pagare più tasse o imposte domani, non mi sembra un grande successo.
Ma se a Roma sono seeeemi, che ce voi fà.............:asd: :asd:

canislupus
02-01-2021, 11:44
Ma se a Roma sono seeeemi, che ce voi fà.............:asd: :asd:

Sicuramente non sono dei geni... ma bisognerebbe anche cercare come cittadini di ragionare sulle conseguenze a medio-lungo termine.
Risparmio 150 euro ogni 6 mesi, ottimo.
Lo Stato ci rimette 150 euro... li recupera con l'evasione? Sì, allora il sistema funziona.
Se non li recupera con l'evasione, essendo un conto a somma zero, deve fare nuove tasse o nuovo debito...
Quindi dove sarebbe il vantaggio per noi?
Che magari il singolo ci guadagna 150 euro? sono contento per lui (e ripeto io ci metto niente a fare 150 euro... anche solo comprando buoni amazon :D :D :D ), ma come cittadino di questa Nazione, non mi fa impazzire come idea.

randorama
02-01-2021, 11:55
Il problema però è che ragionando in questa maniera, sono il primo a dire che lo stato italiano non dovrebbe MAI dare alcun incentivo di NESSUN tipo.
non credo sia corretto.
bastava, ad esempio, gestire il cashback in forma detrazione fiscale; in modo non diversi da quello delle spese mediche.
certo, non per il caffè al bar; ma già per le parcelle dei liberi professionisti, sarebbe stato assai più efficace.
certo, sarebbe stato assai più complesso e, soprattutto, avrebbe scontentato molte persone (cosa che il cashback non fa).


Se quel risparmio del 10% portasse ANCHE ad una riduzione dell'evasione, avrebbe un senso... in questo modo invece è solo un onere per la collettività.


vero. ma la colpa di chi è? di chi usa lo strumento in modo perfettamente lecito o di chi lo ha fatto in modo sbagliato?

è lo stesso problema del bonus mobili (gente che ha ristrutturato l'appartamento A per comprare arredo per l'appartamento B) o del bonus energia (gente che "buttava dentro" kilowatt non prodotti con energie rinnovabili)

tallines
02-01-2021, 12:08
Sicuramente non sono dei geni... ma bisognerebbe anche cercare come cittadini di ragionare sulle conseguenze a medio-lungo termine.
Risparmio 150 euro ogni 6 mesi, ottimo.
Lo Stato ci rimette 150 euro... li recupera con l'evasione? Sì, allora il sistema funziona.
Se non li recupera con l'evasione, essendo un conto a somma zero, deve fare nuove tasse o nuovo debito...
Quindi dove sarebbe il vantaggio per noi?
Che magari il singolo ci guadagna 150 euro? sono contento per lui (e ripeto io ci metto niente a fare 150 euro... anche solo comprando buoni amazon :D :D :D ), ma come cittadino di questa Nazione, non mi fa impazzire come idea.
Tranquillo canislupus, non ti preoccupare troppo, che.........

fatta la legge, trovato l' inganno...........:( >

E se il cashback non venisse invece rimborsato ? (https://www.proiezionidiborsa.it/e-se-il-cashback-non-venisse-invece-rimborsato/)

Infatti secondo me, arriveranno si e no 40 euro, a tutti, poi........

zappy
02-01-2021, 12:13
...purtroppo i comuni, in questa fase iniziale, stanno aderendo a macchia di leopardo.
se riuscissero ad agganciarci anche il cassetto fiscale dell'agenzia delle entrate (questo si facile da attuare!) sarebbe un bel progresso.
infatti lo scopo del CB è anche far installare l'app IO e quindi dare una base d'utenza che invogli gli enti a mettere servizi su IO.
Anzi, in questa fase questo aspetto è stato quello prioritario anche rispetto al recupero dell'evasione (che come molti hanno detto con queste modalità è modesto o nullo)

...Trovare un idraulico che ti prenda il bancomat, potrebbe essere un esperimento interessante !
glielo dici quando lo chiami, se ti dice che non ce l'ha gli dici grazie e ciao...

Ooohhh eccco :O :asd: :asd:
In più :O , mò iè scrivo al governo e jè chiedo >
siccome l' Iva è al 22%, non è che se pò fà pure err cashback al 22%, invece che al 10%,
che come soldi, so' pochetti..... :asd: :asd:
si può fare. poi la corrente per i lampioni, i vigili del fuoco e l'ambulanza se stai male la paghi con i tuoi 150€ (aggiungendone altri 1000, perchè sono servizi che costano ben di più)...
se poi ti devono operare di qualcosa o ti rompi una gamba, vendi casa e auto e vai a vivere sotto i ponti... :rolleyes:
Sarebbe molto meglio al contrario, portare cioé l iva al 10%.
idem come sopra. Mi sa che non avete ben chiaro che la % di "sprechi" in realtà non è così alta, fatte salve le "infrastrutture" inutili che SONO sperperi di miliardi ma che in realtà è l'unica cosa che quasi nessuno vuole tagliare...
Tagliare le tasse quindi taglierebbe scuola, ospedali, servizi che costerebbero decine centinaia o migliaia di volte tanto (specie per operazioni ospedaliere: un trapianto costa decine di migliaia di € e vi viene fatto GRATIS se serve...)

Ovviamente comprendo che si potesse sbagliare all'inizio... per questo spero che quando avranno i dati dei consumi e di come questi siano stati realizzati, pongano rimedio..
sono d'accordissimo, aggiungiamoci ricariche varie e buoni, tutta roba da escludere.

comunque è stato detto chiaro che lo scopo prioritario per ora è diffondere l'app e i servizi connessi, ed abituare alle microtransazioni con carte, anche in funzione di convincere le banche ad abbassare le commissioni ai commercianti.
Lo ripeto per l'ultima volta, poi basta...
se i 1500 euro ogni sei mesi li recuperi semplicemente andando a fare la spesa al supermercato, il quale paga già le tasse, il recupero è zero !
E se ci arrivo io,ci dovrebbe arrivare anche chi ha pensato questa cosa, che prende uno stipendio decine/centinaia di volte superiore al mio !
Quindi o è incapace di intendere e di volere oppure è quello che voleva.
non credo sia corretto.
bastava, ad esempio, gestire il cashback in forma detrazione fiscale; in modo non diversi da quello delle spese mediche..
è stato detto chiaro che lo scopo prioritario per ora è diffondere l'app e i servizi connessi, ed abituare alle microtransazioni con carte, anche in funzione di convincere le banche ad abbassare le commissioni ai commercianti. Quindi le detrazioni non avrebbero funzionato allo scopo, oltre ad escludere chi è fiscalmente incapiente. Poi il resto verrà.

gd350turbo
02-01-2021, 12:18
La benzina non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
La ricarica postepay non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
La bolletta non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato

La spesa che fai al supermercato non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
perchè la fai pagando con il bancomat registrato al cashback dato che dici che è una cosa che nel lungo termine ci danneggia ?

Se quel risparmio del 10% portasse ANCHE ad una riduzione dell'evasione, avrebbe un senso... in questo modo invece è solo un onere per la collettività.

Quindi ti sei cancellato per il 2021 al cashback ?
Oppure lo utilizzerai solo per pagare liberi professionisti tramite bancomat ?

Chi in Italia, spende 250 euro tramite bancomat, tutti i mesi, a liberi professionisti che abbiamo visto che sono i soggetti che hanno tutte le possibilità di evadere ?
Nessuno. (punto)

zappy
02-01-2021, 12:18
Infatti secondo me, arriveranno si e no 40 euro, a tutti, poi........
articolo acchiappaclick scritto coi piedi e confusionario.
rilassati.

tallines
02-01-2021, 12:24
articolo acchiappaclick scritto coi piedi e confusionario.
rilassati.
Vediamo a fine febbraio 2021, cosa succede......

gd350turbo
02-01-2021, 12:26
glielo dici quando lo chiami, se ti dice che non ce l'ha gli dici grazie e ciao...

Fallo...
Dal vero, non solo sul forum!

La seconda e più importante novità di questa nuova fase è il super cashback. Accanto all'attuale rimborso fino a 150 euro, i 100 mila cittadini che effettueranno il maggiore numero di transazioni, indipendentemente dall'importo, avranno diritto a un premio extra di 1500 euro. Conta, come detto, il numero dei pagamenti; quindi ai fini della classifica l'acquisto di un pc vale esattamente come il pagamento di un caffé al bar. Sulla app IO sarà possibile visualizzare anche il posizionamento in graduatoria, per sapere quanto si è eventualmente vicini a "quota" 100 mila.

Questa è la parte che serve a stimolare l'uso dei pagamenti digitali...
6 milioni di partecipanti, i primi centomila, uno su 60.

ase
02-01-2021, 12:34
Vediamo a fine febbraio 2021, cosa succede......

I fondi per la copertura del cashback di dicembre 2020 ci sono, nel senso che non si è superata la somma stanziata, quindi i rimborsi arriveranno.

https://www.repubblica.it/economia/2021/01/01/news/cashback_chiusa_la_sperimentazioni_rimborsi_da_febbraio_ora_via_alla_fase_2-280724940/

canislupus
02-01-2021, 12:49
non credo sia corretto.
bastava, ad esempio, gestire il cashback in forma detrazione fiscale; in modo non diversi da quello delle spese mediche.
certo, non per il caffè al bar; ma già per le parcelle dei liberi professionisti, sarebbe stato assai più efficace.
certo, sarebbe stato assai più complesso e, soprattutto, avrebbe scontentato molte persone (cosa che il cashback non fa).

Come ha fatto notare giustamente zappy.
Gli incapienti sono esclusi dalle detrazioni... quindi avresti creato uno squilibrio non da poco.
Poi l'obiettivo è anche combattere la micro-evasione... che è piccola come valore della singola transazione, ma enorme se rapportata al numero e frequenza.
Evadere 1 euro è poca cosa... ma se hai un 10 miliardi di queste piccole evasioni... la cifra può iniziare ad essere interessante.


vero. ma la colpa di chi è? di chi usa lo strumento in modo perfettamente lecito o di chi lo ha fatto in modo sbagliato?

è lo stesso problema del bonus mobili (gente che ha ristrutturato l'appartamento A per comprare arredo per l'appartamento B) o del bonus energia (gente che "buttava dentro" kilowatt non prodotti con energie rinnovabili)


La colpa è di entrambi.
Il fatto che lo Stato (fatto da esseri umani) non riesca a pensare a tutti i sotterfugi, escamotage e invenzioni che si possano mettere in essere, non può mai essere una giustificazione per attuarle.
Altrimenti la soluzione è quella di non fare nessun bonus e incentivo... così scontenti tutti, ma almeno tiri fuori tutti i furbi che hanno il solo scopo di ragionare come singoli.
La nostra nazione è vittima di questa mentalità.
Ogni cosa che viene proposta, deve sempre scontrarsi con qualcuno che vuole sfruttarla a proprio uso e consumo.
Tanto per capirci... quando dovrò fare a breve benzina, continuerò ad usare il bancomat (associato al cashback), ma con il circuito Maestro che NON è registrato e quindi non figurerà come transazione.
Onestamente non mi interessa di riprendermi oggi il 10% d 1.500 euro e trovarmi domani con nuovo debito o tasse per ricoprire questa mancanza.
E' un comportamento da stupidi? Spero che mi diano la corona, allora... :D :D :D

canislupus
02-01-2021, 12:53
La spesa che fai al supermercato non viene evasa, quindi togli il 10% di introiti allo Stato
perchè la fai pagando con il bancomat registrato al cashback dato che dici che è una cosa che nel lungo termine ci danneggia ?

Ho trovato la soluzione... pagherò con il circuito Maestro (mi passa così sia se uso il contactless sia se uso il pin su mia richiesta) e non contribuisce in alcun modo al cashback.

Quindi ti sei cancellato per il 2021 al cashback ?
Oppure lo utilizzerai solo per pagare liberi professionisti tramite bancomat ?

Lo utilizzerò per i liberi professionisti e per tutti quegli esercizi che sono tipicamente soggetti ad evasione (quindi escludi dalla lista anche i negozi nei centri commerciali e supermercati/ipermercati)

Chi in Italia, spende 250 euro tramite bancomat, tutti i mesi, a liberi professionisti che abbiamo visto che sono i soggetti che hanno tutte le possibilità di evadere ?
Nessuno. (punto)

Pochissimi... quindi il cashback non verrà erogato al 100% per molti...
E dove sarebbe il problema?
Prima che venisse attuato non ti venivano "regalati" 150 euro ogni 6 mesi solo perchè usi un metodo o un altro di pagamento.
A me pagare con il bancomat/carta di credito non rappresenta ALCUN FASTIDIO/ONERE... quindi perchè dovrei pretendere sempre di essere ricompensato, anche quando questo sarebbe SOLO un costo per lo Stato?

randorama
02-01-2021, 13:02
è stato detto chiaro che lo scopo prioritario per ora è diffondere l'app e i servizi connessi, ed abituare alle microtransazioni con carte, anche in funzione di convincere le banche ad abbassare le commissioni ai commercianti. Quindi le detrazioni non avrebbero funzionato allo scopo, oltre ad escludere chi è fiscalmente incapiente. Poi il resto verrà.
e ci sta.
però nessuno si lamenti se, date le regole e rimanendo all'interno delle stesse, gli utenti le usino a loro vantaggio.

gd350turbo
02-01-2021, 13:05
Lo utilizzerò per i liberi professionisti e per tutti quegli esercizi che sono tipicamente soggetti ad evasione (quindi escludi dalla lista anche i negozi nei centri commerciali e supermercati/ipermercati)

Ottimo, quindi nessun cashback nel 2021 per canisplus...

A me pagare con il bancomat/carta di credito non rappresenta ALCUN FASTIDIO/ONERE... quindi perchè dovrei pretendere sempre di essere ricompensato, anche quando questo sarebbe SOLO un costo per lo Stato?
Anche a me non da fastidio, lo faccio da decenni, e continuerò a farlo, se mi danno dei soldi per questo bene, se non me li danno lo faccio lo stesso, ma non c'è alcuna pretesa, non ho chiesto nulla io, hanno fatto tutto loro !

randorama
02-01-2021, 13:05
Onestamente non mi interessa di riprendermi oggi il 10% d 1.500 euro e trovarmi domani con nuovo debito o tasse per ricoprire questa mancanza.
E' un comportamento da stupidi? Spero che mi diano la corona, allora... :D :D :D

ti ritroverai con un debito, finito nelle tasche di qualcun altro :)

randorama
02-01-2021, 13:09
comunque, 100.000 erogazioni da 1.500 euro, sono 150.000.000 piotte.
avoja a recuperarle con la lotta all'evasione.

canislupus
02-01-2021, 13:21
Ottimo, quindi nessun cashback nel 2021 per canisplus...

Anche a me non da fastidio, lo faccio da decenni, e continuerò a farlo, se mi danno dei soldi per questo bene, se non me li danno lo faccio lo stesso, ma non c'è alcuna pretesa, non ho chiesto nulla io, hanno fatto tutto loro !

Dipende... se mi permettono di andare al bar e al ristorante... magari 50 transazioni in 6 mesi le farò... recupererò poco? certamente...
Ma non ne faccio una gara o una sfida allo Stato.

Per quanto riguarda la possibilità di fare certe spese... ed ottenere il cashback.

E' ovvio che sia perfettamente legale (altrimenti non staremmo a parlarne), ma la mia osservazione verteva sul vantaggio per la Nazione contro quello del singolo.

Tu magari recuperi 150 euro nel tuo conto corrente, ma questo viene ripreso dallo Stato grazie alla evasione recuperata tramite il tuo comportamento?

Lo Stato siamo anche noi... sebbene siamo avvezzi a pensare che si tratti di una entità soprannaturale.

ti ritroverai con un debito, finito nelle tasche di qualcun altro :)

Non sarebbe la prima volta.
Ma ripeto... non ne faccio una questione di furbizia...
Quando i miei figli saranno grandi, non avrò problemi a suggerirgli di cambiare nazione se esisterà ancora questo spirito predominante.

comunque, 100.000 erogazioni da 1.500 euro, sono 150.000.000 piotte.
avoja a recuperarle con la lotta all'evasione.

Innanzitutto mi sembra che siano arrivati a 96 Milioni di euro... poi non è così complesso in realtà recuperare SE le spese vengono fatte su soggetti che tipicamente sono poco avvezzi ad emettere una qualsiasi forma di ricevuta fiscale (fattura, scontrino, ricevuta...).
Il problema è che quasi sicuramente nel cashback di Natale la maggior parte avranno usato il bancomat per la spesa alimentare (nella GDO), bollette, carburante e tasse... tutte cose che per definizione non portano ad evasione.
Quindi a fine anno, dubito che la riproporranno... se lo scopo era ANCHE quello di far emergere il nero.

gd350turbo
02-01-2021, 13:24
comunque, 100.000 erogazioni da 1.500 euro, sono 150.000.000 piotte.
avoja a recuperarle con la lotta all'evasione.

Eh, recuperare con l'iva al 22% 150 milioni, si ce ne vuole un bel pò (3.300.000.000)
Se non sbaglio, perchè non è il mio campo, facendo un calcolo medio, ognuno dei sei milioni di iscritti, dovrebbe pagare 550 euro a soggetti che prima facevano nero e questo solo per andare in pari !

Io lo vedo come un obiettivo alquanto impossibile !

TorettoMilano
02-01-2021, 13:26
ma davvero si sta continuando a discutere su utopie e idealismi?
chi ha ideato il cashaback ha messo delle regole chiare. c'è scritto da qualche parte di non pagare benzina o bollette? no, quindi sto leggendo da decine di pagine di seghe mentali assurde e ragionamenti tafazziani. e ho letto di ragionamenti su "bonus" vari e redditi di cittadinanza ricevuti illecitamente che sono ragionamenti che non c'entrano una fava con questo cashback. nel forum nessuno ha compiuto un illecito col cashback. al massimo tutte ste polemiche le si fa a chi ha creato il cashback, se io leggo le regole e le rispetto al 100% non mi devo sentire giudicato. ribadisco per la centesima volta, godetevi il cashback e fatevi meno seghe mentali

randorama
02-01-2021, 13:30
Eh, recuperare con l'iva al 22% 150 milioni, si ce ne vuole un bel pò (3.300.000.000)
Se non sbaglio, perchè non è il mio campo, facendo un calcolo medio, ognuno dei sei milioni di iscritti, dovrebbe pagare 550 euro a soggetti che prima facevano nero e questo solo per andare in pari !

Io lo vedo come un obiettivo alquanto impossibile !

in realtà, oltre l'IVA, devi considerare anche le imposte sui redditi.
rimane il fatto che si tratta di importi enormi da recuperare.

canislupus
02-01-2021, 13:30
Eh, recuperare con l'iva al 22% 150 milioni, si ce ne vuole un bel pò (3.300.000.000)
Se non sbaglio, perchè non è il mio campo, facendo un calcolo medio, ognuno dei sei milioni di iscritti, dovrebbe pagare 550 euro a soggetti che prima facevano nero e questo solo per andare in pari !

Io lo vedo come un obiettivo alquanto impossibile !

L'IVA è una parte del non versato.
Banalmente... se io dichiaro e fatturo 100.000 euro, su quella cifra pago le tasse.
Se grazie al cashback sono costretto a dichiarare 200.000 euro, pagherò le tasse su quelle.

gd350turbo
02-01-2021, 13:39
Dipende... se mi permettono di andare al bar e al ristorante... magari 50 transazioni in 6 mesi le farò...

Eh no...
Soggetti che normalmente non rilasciano scontrino/fattura, non soggetti che pagano le tasse, altrimenti non vale !
Quando vai al ristorante, normalmente paghi ed esci senza scontrino/fattura ?
idem al bar.
Qui da me fanno (facevano sono mesi che non ci vado) sempre lo scontrino.
Quindi puoi esercitare il cashback solo su:
idaulici, elettricisti, barbieri, parrucchieri, consulenti, avvocati, dentisti, gommisti, meccanici, veterinari, ecc.ecc..
devi/dovresti fare 50 transazioni in sei mesi verso questi soggetti se vuoi tenere fede al tuo credo e consentire allo stato di recuperare evasione.


Tu magari recuperi 150 euro nel tuo conto corrente, ma questo viene ripreso dallo Stato grazie alla evasione recuperata tramite il tuo comportamento?

l'ho gia detto 100 volte...

randorama
02-01-2021, 13:39
Dipende... se mi permettono di andare al bar e al ristorante... magari 50 transazioni in 6 mesi le farò... recupererò poco? certamente...
Ma non ne faccio una gara o una sfida allo Stato.

Per quanto riguarda la possibilità di fare certe spese... ed ottenere il cashback.

E' ovvio che sia perfettamente legale (altrimenti non staremmo a parlarne), ma la mia osservazione verteva sul vantaggio per la Nazione contro quello del singolo.

Tu magari recuperi 150 euro nel tuo conto corrente, ma questo viene ripreso dallo Stato grazie alla evasione recuperata tramite il tuo comportamento?

Lo Stato siamo anche noi... sebbene siamo avvezzi a pensare che si tratti di una entità soprannaturale.



Non sarebbe la prima volta.
Ma ripeto... non ne faccio una questione di furbizia...
Quando i miei figli saranno grandi, non avrò problemi a suggerirgli di cambiare nazione se esisterà ancora questo spirito predominante.



Innanzitutto mi sembra che siano arrivati a 96 Milioni di euro... poi non è così complesso in realtà recuperare SE le spese vengono fatte su soggetti che tipicamente sono poco avvezzi ad emettere una qualsiasi forma di ricevuta fiscale (fattura, scontrino, ricevuta...).
Il problema è che quasi sicuramente nel cashback di Natale la maggior parte avranno usato il bancomat per la spesa alimentare (nella GDO), bollette, carburante e tasse... tutte cose che per definizione non portano ad evasione.
Quindi a fine anno, dubito che la riproporranno... se lo scopo era ANCHE quello di far emergere il nero.

è un discorso che lascia il tempo che trova.
perchè, allora, potrei anche dire che non avrei dovuto portare in detrazione la pergotenda, visto che avevo in programma di comprarla.
non avrei dovuto richiedere il bonus bici; serviva comunque.
ah, dimenticavo; il mio oculista la fattura me la rilascia sempre, senza manco che gliela chieda; che faccio? lo pago con una carta non abilitata con il cashback?
anzi: visto che comunque la visita la devo fare, magari evito di detrarla; apposta la defalco del 730 precompilato.

no, non lo faccio; e non mi sento un furbo.
di contro mi sentirei più una carogna a pagare con il bancomat il caffè al bar sotto l'ufficio, che lo scontrino me l'ha sempre fatto.

canislupus
02-01-2021, 13:40
ma davvero si sta continuando a discutore su utopie e idealismi?
chi ha ideato il cashaback ha messo delle regole chiare. c'è scritto da qualche parte di non pagare benzina o bollette? no, quindi sto leggendo da decine di pagine di seghe mentali assurde e ragionamenti tafazziani. e ho letto di ragionamenti su "bonus" vari e redditi di cittadinanza ricevuti illecitamente che sono ragionamenti che non c'entrano una fava con questo cashback. nel forum nessuno ha compiuto un illecito col cashback. al massimo tutte ste polemiche le si fa a chi ha creato il cashback, se io leggo le regole e le rispetto al 100% non mi devo sentire giudicato. ribadisco per la centesima volta, godetevi il cashback e fatevi meno seghe mentali

Io sto discutendo sul fatto che non tutto ciò che non è illegale, poi sia ragionevolmente comprensibile.
Per lo Stato qual è il vantaggio se tu invece di pagare la bolletta con la domiciliazione bancaria, lo fai andando alla posta/tabaccaio a pagarla con il bancomat?
Per lo Stato qual è il vantaggio se tu invece di comprare il buono Amazon online con carta di credito, lo fai andando al supermercato pagando con il bancomat?
Non hai aumentato il gettito dello Stato e non sei passato da uno strumento non tracciato ad uno tracciato.
Semplicemente hai recuperato quei 15 euro massimi di ogni transazione.
Sono contento per te che potrai permetterti qualche spesa aggiuntiva (sperando che tu la faccia e non si trasformi in risparmio), ma come Nazione non è un grande risultato.
Il RDC era un esempio di come una idea giusta sulla carta, sia sostanzialmente una misura assistenziale che non si è convertita in una logica di aumento dell'occupazione (il principio fondante che lo aveva giustificato).

san80d
02-01-2021, 13:42
Il RDC era un esempio di come una idea giusta sulla carta, sia sostanzialmente una misura assistenziale che non si è convertita in una logica di aumento dell'occupazione (il principio fondante che lo aveva giustificato).

Ingrato, adesso abbiamo la bistecca di stato. :D

TorettoMilano
02-01-2021, 13:45
.

ok se vuoi essere 100% coerente col tuo credo non partecipare al cashback e cancellati da IO. il cashback non è un premio per chi già pagava abitualmente col bancomat (o quantomeno ho interpretato ciò dal tuo punto di vista). solo successivamente continua la tua battaglia ideologica e giudica il prossimo

canislupus
02-01-2021, 13:45
Eh no...
Soggetti che normalmente non rilasciano scontrino/fattura, non soggetti che pagano le tasse, altrimenti non vale !
Quando vai al ristorante, normalmente paghi ed esci senza scontrino/fattura ?
idem al bar.
Qui da me fanno (facevano sono mesi che non ci vado) sempre lo scontrino.
Quindi puoi esercitare il cashback solo su:
idaulici, elettricisti, barbieri, parrucchieri, consulenti, avvocati, dentisti, gommisti, meccanici, veterinari, ecc.ecc..
devi/dovresti fare 50 transazioni in sei mesi verso questi soggetti se vuoi tenere fede al tuo credo e consentire allo stato di recuperare evasione.

Qui da me non è sempre così...
Spesso mi sono trovato quasi a discutere perchè la domanda era:

"Cosa ci devi fare con la ricevuta? Devi fartela rimborsare?"

Parlo ovviamente dei ristoranti.
Nei bar ci vado poco e devo dire che sono molto più corretti.
Comunque sì... concordo che il massimo sarebbe riuscire ad avere fattura dai professionisti.
Anche se seguendo il tuo ragionamento, una volta ottenuta, non si dovrebbe più volere il cashback.
In ogni caso ripeto quanto detto...
Un ristorante PUO' anche non fare lo scontrino (non ti vengono a controllare lo stomaco :D :D :D ), un gestore telefonico non può farti pagare in nero.
Quindi su una bolletta NON PUOI MAI avere alcun recupero di evasione.
Così come non l'avrai mai in un supermercato, sul carburante, sulle tasse, sulle multe, nei negozi dentro un centro commerciale...


l'ho gia detto 100 volte...

Facciamo 101? :D

gd350turbo
02-01-2021, 13:46
in realtà, oltre l'IVA, devi considerare anche le imposte sui redditi.
rimane il fatto che si tratta di importi enormi da recuperare.

ovvio che si, era solo per fare un esempio !

canislupus
02-01-2021, 13:48
ok se vuoi essere 100% coerente col tuo credo non partecipare al cashback e cancellati da IO. il cashback non è un premio per chi già pagava abitualmente col bancomat. solo successivamente continua la tua battaglia ideologica e giudica il prossimo

Io infatti lo attuo il cashback su quelle spese che PRIMA non potevo pagare con il bancomat in quanto ti guardavano molto male...
Adesso non mi farei alcun problema a pagare un ristorante o un bar con una carta... forse solo se dovessi pagare un caffè e un cornetto eviterei.. più che altro per le commissioni dell'esercente.

gd350turbo
02-01-2021, 13:50
Quindi su una bolletta NON PUOI MAI avere alcun recupero di evasione.
Così come non l'avrai mai in un supermercato, sul carburante, sulle tasse, sulle multe, nei negozi dentro un centro commerciale...




Facciamo 101? :D

non è necessario, ti sei già risposto da solo !

TorettoMilano
02-01-2021, 13:56
Io infatti lo attuo il cashback su quelle spese che PRIMA non potevo pagare con il bancomat in quanto ti guardavano molto male...
Adesso non mi farei alcun problema a pagare un ristorante o un bar con una carta... forse solo se dovessi pagare un caffè e un cornetto eviterei.. più che altro per le commissioni dell'esercente.

ma ti sembra realistico che la gente si metta a fare 300 pippe mentali ogni volta che deve fare il pagamento? ... come pagavo prima quel prodotto? ho cambiato abitudini? ma è morale pagare quel prodotto col bancomat? povero fruttivendolo, pago col bancomat? pago contactless così mi passa sull'altro circuito? eccettera eccettera eccettera. ma vivi sereno che davvero se lo stato italiano imploderà non sarà per la gente che paga la benzina col cashback

gd350turbo
02-01-2021, 13:59
ma ti sembra realistico che la gente si metta a fare 300 pippe mentali ogni volta che deve fare il pagamento? ... come pagavo prima quel prodotto? ho cambiato abitudini? ma è morale pagare quel prodotto col bancomat? povero fruttivendolo, pago col bancomat? pago contactless così mi passa sull'altro circuito? eccettera eccettera eccettera. ma vivi sereno che davvero se lo stato italiano imploderà non sarà per la gente che paga la benzina col cashback

:mano:

se non ha niente di meglio da fare...

randorama
02-01-2021, 14:01
Quindi su una bolletta NON PUOI MAI avere alcun recupero di evasione.
Così come non l'avrai mai in un supermercato, sul carburante, sulle tasse, sulle multe, nei negozi dentro un centro commerciale...


e, ancora una volta, hai perfettamente ragione.
rimane "solo" da riuscire a trovare il modo di discriminare gli uni dagli altri.

passato lo step "taglio di capelli si, pieno della macchina no", rimane comunque parecchio da affinare.
la spesa al centro commerciale no.
è giusto, lo scontrino te lo fanno sempre.
al supermercato? idem
al supermercatino del paesello, al bazaar? li, ti assicuro, ho provato a fare la spesa alimentare e avere sì uno scontrino, ma non fiscale: e prova a esibire il bancomat che prima di guardano male, poi ti dicono che non funziona.
come lo gestiamo? la fa franca perchè "gli alimentari no, tanto non evadono" o lo lasciamo dentro e poi lasciamo che siano gli utenti a valutare se quello è o meno un evasore e quindi attivare o meno il cashback?.

gd350turbo
02-01-2021, 14:06
passato lo step "taglio di capelli si, pieno della macchina no", rimane comunque parecchio da affinare.
la spesa al centro commerciale no.
è giusto, lo scontrino te lo fanno sempre.
al supermercato? idem
al supermercatino del paesello, al bazaar? li, ti assicuro, ho provato a fare la spesa alimentare e avere sì uno scontrino, ma non fiscale: e prova a esibire il bancomat che prima di guardano male, poi ti dicono che non funziona.
come lo gestiamo? la fa franca perchè "gli alimentari no, tanto non evadono" o lo lasciamo dentro e poi lasciamo che siano gli utenti a valutare se quello è o meno un evasore e quindi attivare o meno il cashback?.

Io direi di seguire il consiglio di torettomilano, di pagare come ci viene voglia e di farsi meno seghe mentali !

canislupus
02-01-2021, 14:27
è un discorso che lascia il tempo che trova.
perchè, allora, potrei anche dire che non avrei dovuto portare in detrazione la pergotenda, visto che avevo in programma di comprarla.
non avrei dovuto richiedere il bonus bici; serviva comunque.
ah, dimenticavo; il mio oculista la fattura me la rilascia sempre, senza manco che gliela chieda; che faccio? lo pago con una carta non abilitata con il cashback?
anzi: visto che comunque la visita la devo fare, magari evito di detrarla; apposta la defalco del 730 precompilato.

no, non lo faccio; e non mi sento un furbo.
di contro mi sentirei più una carogna a pagare con il bancomat il caffè al bar sotto l'ufficio, che lo scontrino me l'ha sempre fatto.

Un attimo... forse mi sono espresso male io.
Non sto dicendo che non si debba sfruttare il cashback solo perchè in precedenza si pagava già con il bancomat.
Sto dicendo che esistono delle categorie nelle quali NON E' IN ALCUN MODO possibile evadere.
IN QUESTE CATEGORIE sarebbe più corretto (poi ognuno è libero di fare come meglio crede) non sfruttare il cashback.
Un ristorante può evadere? Sì
Un bar può evadere? Sì
Un professionista può evadere? Sì
Un supermercato può evadere? NO
Una pompa di benzina può evadere? NO
Lo Stato/comune può evadere (tasse/multe)? NO

Nel tuo esempio... il tuo oculista è una persona onesta e paga le tasse, a prescindere che tu voglia usare il contante o il bancomat, quindi se tu ne hai anche un vantaggio, non ci trovo nulla di strano
Il bar sotto casa è onesto e ti fa sempre lo scontrino.
Se usi o meno il bancomat è indifferente (per lo Stato ai fini delle tasse).
Se però questo diventa un aggravio per l'esercente e un recupero ridicolo per te, è anche normale tu voglia usare il contante.
Qui la battaglia non è tanto da ricercare sull'uso o meno della moneta elettronica, ma sul fatto che quest'ultima diventi un deterrente contro l'evasione.
Nel momento in cui le persone riescono a raggiungere la fantomatica cifra di 150 euro di rimborso e 50 transazioni, cosa dovrebbe portarle ad utilizzare il bancomat anche in situazioni in cui non avrebbero più il vantaggio?
Ti faccio un esempio (fortunatamente non basato su fatti reali :D :D :D )
Sono un grande consumatore di buoni Amazon...
Ne compro 50 da 50 euro al supermercato con il bancomat in un mese.
Ho raggiunto tutti i limiti ed otterrò il bonus di 150 euro...
Dopo questo, continuerò a fare qualsiasi spesa con i contanti... sia esercizi ad alto rischio evasione che basso o nullo.
In questa logica cosa ha ottenuto lo Stato? non ho cambiato i miei comportamenti, non ha recuperato nulla e ci ha pure rimesso 150 euro.

canislupus
02-01-2021, 14:30
ma ti sembra realistico che la gente si metta a fare 300 pippe mentali ogni volta che deve fare il pagamento? ... come pagavo prima quel prodotto? ho cambiato abitudini? ma è morale pagare quel prodotto col bancomat? povero fruttivendolo, pago col bancomat? pago contactless così mi passa sull'altro circuito? eccettera eccettera eccettera. ma vivi sereno che davvero se lo stato italiano imploderà non sarà per la gente che paga la benzina col cashback

Più facile che dopo quest'anno, visti gli scarsi risultati ottenuti lo toglieranno e quindi torneremo ad usare il contante come prima..
A me piacerebbe che un processo virtuoso, possa avere un esito favorevole e che non diventi un esercizio fatto tanto per perdere tempo e buttare denaro...
Tutto qua.

canislupus
02-01-2021, 14:34
e, ancora una volta, hai perfettamente ragione.
rimane "solo" da riuscire a trovare il modo di discriminare gli uni dagli altri.

passato lo step "taglio di capelli si, pieno della macchina no", rimane comunque parecchio da affinare.
la spesa al centro commerciale no.
è giusto, lo scontrino te lo fanno sempre.
al supermercato? idem
al supermercatino del paesello, al bazaar? li, ti assicuro, ho provato a fare la spesa alimentare e avere sì uno scontrino, ma non fiscale: e prova a esibire il bancomat che prima di guardano male, poi ti dicono che non funziona.
come lo gestiamo? la fa franca perchè "gli alimentari no, tanto non evadono" o lo lasciamo dentro e poi lasciamo che siano gli utenti a valutare se quello è o meno un evasore e quindi attivare o meno il cashback?.

Non ho detto che sia semplice.
Per me è semplicissimo...

Supermercato=contactless (passa quasi sempre come Maestro... NO CB)
Benzina=circuito Maestro (opzione 2 anzichè 1... penso di farcela :D )
Negozietti=bancomat (quindi cashback)

Comunque spero più facilmente che riescano a fare il blocco direttamente in fase di verifica.
All'inizio ti faccio pagare tutto con bancomat, poi in base alle regole (che conosci) ti decurto le spese non previste.
Qualcosa rimarrà sempre fuori e qualcuno si inventerà mille sistemi, ma sarà una minoranza (speriamo :p ).

TorettoMilano
02-01-2021, 14:38
Più facile che dopo quest'anno, visti gli scarsi risultati ottenuti lo toglieranno e quindi torneremo ad usare il contante come prima..
A me piacerebbe che un processo virtuoso, possa avere un esito favorevole e che non diventi un esercizio fatto tanto per perdere tempo e buttare denaro...
Tutto qua.

nella mia ignoranza il cashback è un'iniziativa stupida mentre la lotteria degli scontrini costa poco e piace alla gente e sicuramente sarà positiva per la lotta all'evasione. quindi penso l'app IO verrà utilizzata in futuro per partecipare alla lotteria degli scontrini, pensalo pure te se può aiutarti a vivere più sereno con i tuoi ideali

randorama
02-01-2021, 14:54
Non ho detto che sia semplice.
Per me è semplicissimo...

veramente era partito dall'idea che sarebbe stato semplicissimo, per il sistema, discriminare questa o quella transazione.
ma, ti ripeto, anche nell'ipotesi di poterlo fare in modo perfetto, davvero non vorrei essere in chi debba decidere "questo si, quello no".


Qualcosa rimarrà sempre fuori e qualcuno si inventerà mille sistemi, ma sarà una minoranza (speriamo :p ).
che sarebbe quello a cui tutti aspiriamo: ovvero, in ultima istanza, che non ci siano i soliti furbi che non pagano tasse sui loro redditi.
però, insomma, pensare di non sfruttare lo strumento laddove c'è certezza che non ci sia evasione è un po' una forzatura.
è un po' come dire che il finanziere decida di rinunciare allo stipendio percepito in qui mesi dove le sue indagini non hanno portato a scovare evasori.

canislupus
02-01-2021, 15:17
veramente era partito dall'idea che sarebbe stato semplicissimo, per il sistema, discriminare questa o quella transazione.
ma, ti ripeto, anche nell'ipotesi di poterlo fare in modo perfetto, davvero non vorrei essere in chi debba decidere "questo si, quello no".


che sarebbe quello a cui tutti aspiriamo: ovvero, in ultima istanza, che non ci siano i soliti furbi che non pagano tasse sui loro redditi.
però, insomma, pensare di non sfruttare lo strumento laddove c'è certezza che non ci sia evasione è un po' una forzatura.
è un po' come dire che il finanziere decida di rinunciare allo stipendio percepito in qui mesi dove le sue indagini non hanno portato a scovare evasori.

Ho già fatto l'esempio e lo ripropongo...
Tu paghi le bollette con domiciliazione bancaria... inventano il cashback... e decidi di tornare a fare la fila alle poste per pagare con bancomat.
Non è una furbata?
Io continuerei a pagarle come sempre e magari se prima pagavo il ristorante in contanti, ora lo farei con bancomat (ammesso che non mi facesse la ricevuta... cosa non sempre scontata).

canislupus
02-01-2021, 15:19
nella mia ignoranza il cashback è un'iniziativa stupida mentre la lotteria degli scontrini costa poco e piace alla gente e sicuramente sarà positiva per la lotta all'evasione. quindi penso l'app IO verrà utilizzata in futuro per partecipare alla lotteria degli scontrini, pensalo pure te se può aiutarti a vivere più sereno con i tuoi ideali

Questo lo penso anche io... soprattutto considerata la ludopatia diffusa... e non si parla solo di quelle che buttano soldi nelle slot... ma anche ai migliaia di anziani che tra lotto e gratta e vinci si giocano la pensione... e non sono pochi... anche se non fanno statistica dato che non vi è alcun modo di tracciarli

canislupus
02-01-2021, 15:24
Quanto avete accumulato? Io dei miseri 50 euro!

Io 31 euro... credo... non ho neanche controllato.. ma l'ultima volta era in quell'intorno...

randorama
02-01-2021, 15:35
Ho già fatto l'esempio e lo ripropongo...
Tu paghi le bollette con domiciliazione bancaria... inventano il cashback... e decidi di tornare a fare la fila alle poste per pagare con bancomat.
Non è una furbata?

e perchè? c'è scritto da qualche parte che non si può?
io non lo faccio perchè 10-12 euro ogni due mesi non mi cambiano la vita e ho l'arroganza di dire che non valgono un'ora del mio tempo.
certo è che se invece stessimo parlando di 150 al mese, tutti i mesi e magari avessi l'ufficio postale sotto casa, beh, una pensata ce la farei
però non credo sia da considerare "furbo" chi facendo valutazioni diverse, decide di fare altrimenti comportandosi in modo perfettamente lecito.


te la giro in un altro modo.
quando, tra colleghi, si va (andava, ahimè) a prendere il caffè, a turno, uno paga per tutti in contanti; il barista, sempre rilascia lo scontrino.

se, da oggi, decido di usare il bancomat (sapendo che nulla cambia all'erario), è una furbata?
se, da domani, per "fare transazioni", ognuno si paga il suo caffè, è una furbata?

le furbate, a mio parere sono altre. tipo chi ristruttura il bagno di casa sua e poi gira il bonus mobili al vicino.

canislupus
02-01-2021, 15:41
te la giro in un altro modo.
quando, tra colleghi, si va a prendere il caffè; a turno, uno paga per tutti in contanti; il barista, sempre rilascia lo scontrino.

se, da oggi, decido di usare il bancomat (sapendo che nulla cambia all'erario), è una furbata?
se, da domani, per "fare transazioni", ognuno si paga il suo caffè, è una furbata?

In linea teorica se il barista fa sempre lo scontrino, puoi anche evitare di usare il bancomat.
Non credo ne avresti un grande recupero (pochi centesimi) e sarebbe solo un aggravio per l'esercente.
Però nulla ti vieterebbe di farlo se ragionassimo che normalmente tanti piccoli esercizi non sono molto avvezzi a rilasciare gli scontrini (quantomeno dalle mie parti si incontra un po' di resistenza)
Io non devo dare "regole morali", ma è evidente che se ti poni il dubbio, già di per sè tu possa non sentirti esente da un certo modus operandi.
Probabilmente arriveremo un giorno, come nei paesi del Nord Europa, a pagare tutto con bancomat... e il cashback sarà solo un lontano ricordo... o almeno spero... perchè avremmo cambiato la mentalità... prima di ingrassare il portafoglio... :D :D :D

le furbate, a mio parere sono altre. tipo chi ristruttura il bagno di casa sua e poi gira il bonus mobili al vicino.


Credo ci siano i presupposti per la truffa in questo caso.

TorettoMilano
02-01-2021, 15:49
.

a me invece piacerebbe che capissi che col cashback la mentalità c'entra poco o nulla.
mi spetta?si. quanto? 150. ho ottenuto 150 euro di cashback in modo lecito quindi? bravo.

è molto semplice. tu hai una necessità di colorire con mille colori dei concetti semplici. nessuno ti sta chiedendo di farci maestro di vita indipendentemente che tu abbia ragione o no. ti piace il tuo modus operandi? vai avanti così per i fatti tuoi senza giudicare il prossimo e sii felice

randorama
02-01-2021, 15:54
In linea teorica se il barista fa sempre lo scontrino, puoi anche evitare di usare il bancomat.
Non credo ne avresti un grande recupero (pochi centesimi) e sarebbe solo un aggravio per l'esercente.

era quello che pensavo anch'io, finchè non ho letto che il supermalloppo dei 1.500 euro è per numero di transazioni.
per quello che mi riguarda, il contante potrebbe sparire anche domani.
però se mi dicono "se paghi così, ti ridò indietro soldi", beh, magari l'f24 lo faccio fare al tabaccaio.



Credo ci siano i presupposti per la truffa in questo caso.
non saprei; sono, appunto, mobili.
d'altra parte, se vogliamo andare a vedere quanta gente ha fatto comprare la bici al cuggino che abita in città perchè abita in paese...

canislupus
02-01-2021, 15:58
a me invece piacerebbe che capissi che col cashback la mentalità c'entra poco o nulla.
mi spetta?si. quanto? 150. ho ottenuto 150 euro di cashback in modo lecito quindi? bravo.

è molto semplice. tu hai una necessità di colorire con mille colori dei concetti semplici. nessuno ti sta chiedendo di farci maestro di vita indipendentemente che tu abbia ragione o no. ti piace il tuo modus operandi? vai avanti così per i fatti tuoi e sii felice

Che significa MI SPETTA? Non è un diritto... è un bonus...
Se ti cambiano le logiche (cosa che spero) e tu non ci rientri, si vive senza.
Cercare di inventarsi un modo per farci rientrare qualsiasi cosa, mi sembra vado un po' oltre, il semplice "provarci" a rientrare.
Comunque dai concludo qui... tanto ho già espresso troppe volte lo stesso pensiero...
Buon cashback... finchè dura... :D :D :D

gd350turbo
02-01-2021, 17:11
Io però ti consiglio di fare una cosa:
una carta registrata e una no.
vai al ristorante, questo ti fa la fattura/scontrino, allora paghi senza cashback.
vai in un negozietto di pakistani, niente scontrino, allora paghi con cashback.
Questo se vuoi tenere fede anche nella realtà ai tuoi ideali.

canislupus
02-01-2021, 17:21
Io però ti consiglio di fare una cosa:
una carta registrata e una no.
vai al ristorante, questo ti fa la fattura/scontrino, allora paghi senza cashback.
vai in un negozietto di pakistani, niente scontrino, allora paghi con cashback.
Questo se vuoi tenere fede anche nella realtà ai tuoi ideali.

E' un'ottima idea.
Non ci avevo pensato... :)

zappy
02-01-2021, 17:22
Fallo...
Dal vero, non solo sul forum!.
e quale sarebbe il problema :confused:
Vediamo a fine febbraio 2021, cosa succede......
succede che verrà pagato l'importo maturato. Nota che su IO adesso compare la dicitura "stiamo calcolando l'importo effettivo definitivo" quindi può anche darsi che multe, ricariche e altre cose vengano cancellati :p
ti ritroverai con un debito, finito nelle tasche di qualcun altro :)
che poi è sempre debito tuo... chi credi che lo paghi?
comunque, 100.000 erogazioni da 1.500 euro, sono 150.000.000 piotte.
150 milioni? veramente a me sembrano noccioline.
solo l'altro ieri sono stati collocati BOT per 6500 milioni di euro.
mi sa che parlate di numeri di cui non avete ben presente l'entità... ;)

... se io leggo le regole e le rispetto al 100% non mi devo sentire giudicato.
anche se ti metti le dita nel naso non è vietato, ma mi fai schifo lostesso :D
in realtà, oltre l'IVA, devi considerare anche le imposte sui redditi.
rimane il fatto che si tratta di importi enormi da recuperare.
150 milioni non mi sembrano 'sta gran cifra nel cotesto di cui si parla. Una sola linea di metropolitana -tanto x fare un esempio- costa dal miliardo alla manciata di miliardi a seconda dell'estensione...
... ma vivi sereno che davvero se lo stato italiano imploderà non sarà per la gente che paga la benzina col cashback
se implode sono cazzi amarissimi per tutti. non credere di salvarti. :mc:

zappy
02-01-2021, 17:36
e, ancora una volta, hai perfettamente ragione.
rimane "solo" da riuscire a trovare il modo di discriminare gli uni dagli altri...
secondo me sembra difficile perchè non siamo ben informati dei dati che già ci sono a disposizione...
per es. per escludere la gdo basta semplicemente scartare le transazioni verso certe partite iva, tanto i gruppi della gdo quanti sono? darà qualche decina di PI: prendi il DB delle transazioni e scarichi i dati che hanno con quelle PI...:stordita:
...Comunque spero più facilmente che riescano a fare il blocco direttamente in fase di verifica.
All'inizio ti faccio pagare tutto con bancomat, poi in base alle regole (che conosci) ti decurto le spese non previste..
anche secondo me è fattibilissimo e anche senza troppe difficoltà tecniche.
vediamo se applicano questo taglio da subito o al prox giro, o se "lasciano correre" perchè alla fine i "trucchi" hanno cubato poco e/o lo scopo è diffondere l'app IO e i pagamenti con carta.
a me invece piacerebbe che capissi che col cashback la mentalità c'entra poco o nulla.
mi spetta?si. quanto? 150. ho ottenuto 150 euro di cashback in modo lecito quindi? bravo.
ti ha già risposto canis: NON ti spetta e NON è un diritto... :rolleyes:
quindi si, è questione di mentalità. Stai sereno. ;)
era quello che pensavo anch'io, finchè non ho letto che il supermalloppo dei 1.500 euro è per numero di transazioni.
per quello che mi riguarda, il contante potrebbe sparire anche domani.
però se mi dicono "se paghi così, ti ridò indietro soldi", beh, magari l'f24 lo faccio fare al tabaccaio...
dubito che con gli F24 fai molte transazioni...
per fare numeri, o paghi i caffè e i bar, o ti scordi di raggiungere alti numeri di transazioni.

gd350turbo
02-01-2021, 17:44
e quale sarebbe il problema :confused:

Prova...
Poi mi dici !
Chiami un idraulico e senti per via del bonus rubinetti, per cambiare due rubinetti, se accetta il pos...


succede che verrà pagato l'importo maturato. Nota che su IO adesso compare la dicitura "stiamo calcolando l'importo effettivo definitivo" quindi può anche darsi che multe, ricariche e altre cose vengano cancellati :p

Io dovrei avere circa 110 euro, e dentro c'è tutto quello che si può pagare con il pos, appena terminano i conteggi vediamo quale sarà il risultato.

zappy
02-01-2021, 17:53
Prova...
Poi mi dici !
Chiami un idraulico e senti per via del bonus rubinetti, per cambiare due rubinetti, se accetta il pos...
se vuoi il bonus DEVI pagare tracciato, quindi bancomat o bonifico...
quindi se non li accetta, si attacca al c@##o e si chiama un altro meno ladro :p
il bonus serve anche a quello...

gd350turbo
02-01-2021, 18:05
se vuoi il bonus DEVI pagare tracciato, quindi bancomat o bonifico...
quindi se non li accetta, si attacca al c@##o e si chiama un altro meno ladro :p
il bonus serve anche a quello...

Dipende da quanto ti danno indietro...
Se ti danno il 100% anche se ti prende 1000 euro per cambiare un rubinetto, non ti interessa, e vai avanti, se ti danno il 10% sarebbe interessante sapere se utilizzeresti lo stesso idraulico.

TorettoMilano
02-01-2021, 18:09
ti ha già risposto canis: NON ti spetta e NON è un diritto... :rolleyes:
quindi si, è questione di mentalità. Stai sereno. ;)


la parola mentalità ce la possiamo ficcare in tutte le argomentazioni. anche quando si parla di diritti.
la cosa antipatica è tirare fuori la parole mentalità per giudicare negativamente chi non fa come dico io.
ognuno ha la libertà di pensarla come vuole ma che giudichi i propri amici e parenti, qui siamo su un forum in cui si scambia opinioni in modo educato e costruttivo

gd350turbo
02-01-2021, 18:12
ognuno ha la libertà di pensarla come vuole ma che giudichi i propri amici e parenti, qui siamo su un forum in cui si scambia opinioni in modo educato e costruttivo
Il bello (???) di un forum è che uno può scrivere che fa x e poi nel mondo reale fa y tanto nessuno lo saprà mai.

Darkon
02-01-2021, 18:13
Prova...
Poi mi dici !
Chiami un idraulico e senti per via del bonus rubinetti, per cambiare due rubinetti, se accetta il pos...

ma perché scusa ma qual è il problema? Io sono anni che pago la revisione della caldaia e i lavori idraulici o con bonifico o con carta a seconda dei casi. Non ho mai avuto difficoltà particolari. Quello della revisione caldaia specialmente viene sempre con il pos portatile e una mini-stampante portatile dentro una valigetta con cui mi stampa le varie ricevute e mi fa pagare con carta.

Basta rivolgersi a gente qualificata e non al primo bifolco che trovi.

canislupus
02-01-2021, 18:29
la parola mentalità ce la possiamo ficcare in tutte le argomentazioni. anche quando si parla di diritti.
la cosa antipatica è tirare fuori la parole mentalità per giudicare negativamente chi non fa come dico io.
ognuno ha la libertà di pensarla come vuole ma che giudichi i propri amici e parenti, qui siamo su un forum in cui si scambia opinioni in modo educato e costruttivo


Mi spiace se ti sei sentito chiamato in causa, giudicato o offeso non era mia intenzione... volevo portare il mio modo di pensare, poi chiaramente sei libero di fare come preferisci, dato che non è illegale. ;)


Il bello (???) di un forum è che uno può scrivere che fa x e poi nel mondo reale fa y tanto nessuno lo saprà mai.


Non mi reputo perfetto (anche perchè sai che noioso :D :D :D ), ma sono decisamente coerente.
150 euro in 6 mesi sono all'incirca 25 euro di risparmio al mese.
Non sono ricco, sono un normalissimo dipendente (con uno stipendio un po' sopra la media... ma niente di straordinario)... direi che posso rinunciarvi senza tanti patemi d'animo ;)

Darkon
02-01-2021, 18:33
Non sono ricco, sono un normalissimo dipendente (con uno stipendio un po' sopra la media... ma niente di straordinario)... direi che posso rinunciarvi senza tanti patemi d'animo ;)

Non le dire certe cose perché se anche prendessi 6.000€/mese ricordati che il vero risparmio deriva dal saper recuperare gli spicci sia evitando di spendere quando non serve che risparmiando anche fosse 1 solo Euro.

gd350turbo
02-01-2021, 19:27
ma perché scusa ma qual è il problema? Io sono anni che pago la revisione della caldaia e i lavori idraulici o con bonifico o con carta a seconda dei casi. Non ho mai avuto difficoltà particolari. Quello della revisione caldaia specialmente viene sempre con il pos portatile e una mini-stampante portatile dentro una valigetta con cui mi stampa le varie ricevute e mi fa pagare con carta.

Basta rivolgersi a gente qualificata e non al primo bifolco che trovi.

Ma infatti, mia mamma al tizio che pulisce la caldaia,che anche lei paga con carta gli ha chiesto se gli montava il bidè che era stato tolto per sistemare il pavimento, c'era da fare due fori, collegare due tubi flessibili e la tubazione di scarico, si, si può fare per 350€...
(fatto io in un pomeriggio)
Poi ogni anno in quella caldaia che è quasi nuova, c'è una scheda da cambiare, una valvolina o altro, roba da 100-200 pagati con carta però !
(prossimo anno ci sto io li quando arriva )
La morale qual'è ?
Gente che ti accetta il bancomat, ne trovi, se sei disposto a pagare quello che ti chiedono rubano

TorettoMilano
02-01-2021, 19:37
Mi spiace se ti sei sentito chiamato in causa, giudicato o offeso non era mia intenzione... volevo portare il mio modo di pensare, poi chiaramente sei libero di fare come preferisci, dato che non è illegale. ;)


non sono arrabbiato con te, semplicemente dopo l'ennesimo messaggio in cui hai dovuto giudicare dei comportamenti (tra cui rientra il mio) in modo negativo mi sono più che altro stufato. se vuoi vedermi invece arrabbiato (non con te) basta che a febbraio non mi arrivi il cashback :D

gd350turbo
02-01-2021, 19:37
Non mi reputo perfetto (anche perchè sai che noioso :D :D :D ), ma sono decisamente coerente.
150 euro in 6 mesi sono all'incirca 25 euro di risparmio al mese.
Non sono ricco, sono un normalissimo dipendente (con uno stipendio un po' sopra la media... ma niente di straordinario)... direi che posso rinunciarvi senza tanti patemi d'animo ;)
Mi fa piacere per te, che hai scelto di cancellarti dal cashback in quanto non ti serve, a me fanno comodo, ci pago il bollo della macchina !

gd350turbo
02-01-2021, 19:40
se vuoi vedermi invece arrabbiato (non con te) basta che a febbraio non mi arrivi il cashback :D

Ah bè quello anch'io...
Già che ho scelto, non con felicità, di far vedere i fatti miei allo stato, almeno che questa "cessione dei fatti miei" abbia un ristoro.

randorama
02-01-2021, 22:21
Io però ti consiglio di fare una cosa:
una carta registrata e una no.
vai al ristorante, questo ti fa la fattura/scontrino, allora paghi senza cashback.
vai in un negozietto di pakistani, niente scontrino, allora paghi con cashback.
Questo se vuoi tenere fede anche nella realtà ai tuoi ideali.

non ho molta esperienza in tal senso (dove vado di solito gli scontrini li fanno) ma, dove si dimenticano di farli, non so quanto siano propensi ad accettare transazioni con il bancomat :)

randorama
02-01-2021, 22:24
150 milioni? veramente a me sembrano noccioline.
solo l'altro ieri sono stati collocati BOT per 6500 milioni di euro.
mi sa che parlate di numeri di cui non avete ben presente l'entità... ;)

o forse tu non hai ben chiara la differenza che c'è tra stock e flusso.

che poi è sempre debito tuo... chi credi che lo paghi?
grazie per l'informazione, ero quasi tentato di andare a ripescare lo stiglitz :)
a maggior ragione, visto che inevitabilmente il nuovo debito finirà anche sulle mie spalle, non vedo perchè dovrei astenermi dal partecipare al programma che da quel debito è finanziato. ho messo su qualche chilo e non mi faccio la barba tutti i giorni. ma non sono babbo natale.

se c'è qualcuno che vuole fare compagnia ai babbi che si ostinano a pagare contanti, faccia pure.

randorama
02-01-2021, 22:26
ma perché scusa ma qual è il problema? Io sono anni che pago la revisione della caldaia e i lavori idraulici o con bonifico o con carta a seconda dei casi. Non ho mai avuto difficoltà particolari. Quello della revisione caldaia specialmente viene sempre con il pos portatile e una mini-stampante portatile dentro una valigetta con cui mi stampa le varie ricevute e mi fa pagare con carta.

Basta rivolgersi a gente qualificata e non al primo bifolco che trovi.

embeh, grazie al cavolo. per evadere quella dovrebbe falsificare il certificato di revisione :)

tallines
03-01-2021, 08:14
non ho molta esperienza in tal senso (dove vado di solito gli scontrini li fanno) ma, dove si dimenticano di farli, non so quanto siano propensi ad accettare transazioni con il bancomat :)
Sono quelli li gli evasoriiiii......quelli che non fanno gli scontrini tipo bar, pizzerie, ristoranti .....

E poi piangono per la situazione delle chiusure per il covid.....ma va là.......

Dove non li fanno, sarebbe da toglierli per sempre la licenza, che sono dei ladriiiiiii, altrochè...........

E ce n' è una marea, barbieri, parrucchieri......... compresi .

CYRANO
03-01-2021, 08:54
No no il crashback deve restare nei supermercati, almeno per cercare di togliere dalle palle i vecchietti in cassa che pagano 10 neuri di insalata in monetine da 10 e 5 cents facendo perdere tempo alla gente dietro... :muro: :muro:



COshsosjdhcbfsoaksmdndn

gd350turbo
03-01-2021, 08:57
No no il crashback deve restare nei supermercati, almeno per cercare di togliere dalle palle i vecchietti in cassa che pagano 10 neuri di insalata in monetine da 10 e 5 cents facendo perdere tempo alla gente dietro... :muro: :muro:



COshsosjdhcbfsoaksmdndn

Se vuoi quello basta mettere 20 casse automatiche/solo bancomat e 2 manuali !

canislupus
03-01-2021, 09:00
Ho letto un po di messaggi al volo.
È incredibile i pipponi che molti si stanno facendo con questo cashback.
Bisogna partire dal presupposto che i soldi li spendi comunque. Sia perché devi mangiare e sia perché devi pagare liberi professionisti.
Quindi non comprendo tutta questa polemica su cosa dovevano e non dovevano includere nel cashback.
Chi se ne frega...comunque anche se facessero una scrematura su cosa includere e cosa togliere, vuoi non arrivare a spendere almeno 1500€ in un anno tra manutenzioni caldaie, automobile a altre spese varie che spesso passano in contanti?
Già solo se ti bevi 2 caffè al giorno, arrivi a spendere 700€ in un anno. Fatevi un po i conti di quanto spendete in colazioni, caffè, frutta e verdura nella botteguccia sotto casa.
Potrebbero tranquillamente togliere dal cashback benzina e spesa al supermercato (il perché poi, ancora non lo comprendo visto che sulla benzina ci paghiamo ancora le accise su terremoti e disastri vari...) che alla fine dell'anno i soldi li avete spesi comunque come avete sempre fatto.
Ah......Sarà almeno 5 anni che pago la manutenzione della caldaia con la CDC o BCN. Quindi è ormai una una scusa che non regge anche quella che vede l'idraulico accettare solo i contanti. Se vuole continuare a lavorare si adegua. Oppure chiude....

Sai qual è la questione (a mio avviso)?
Se tu fai il cashback su cose che non possono essere evase, lo Stato non ci guadagna nulla e su tutto il resto continuerai a pagare in contanti.
In pratica sarebbe un regalo di 150 euro solo per il fatto che hai fatto la spesa alimentare o messo la benzina alla tua auto.
Nell'immediato il tuo primo pensiero sarà: "Se questi sono talmente stupidi che mi vogliono far recuperare 300 euro all'anno, perchè dovrei farmi sfuggire l'occasione? In fondo quelle cose già le pagavo".
Questo discorso è perfettamente lecito e logico, se guardiamo all'individualità (banalmente... mi trovo 300 euro in più sul conto corrente).
Se però ci fermiamo a pensare di far parte di uno Stato (che ahimè significa anche prendersi carico di debito fatto da altri... anche prima di noi), allora bisogna chiedersi se una simile misura ha un senso.
Recuperi l'evasione? NO
Aumenti i pagamenti tracciabili laddove si nasconde il grosso della piccola evasione? NO
Incentivi i consumi? NO
Volendo fare un esempio stupido.
E' come se tu a tuo figlio aumentassi la paghetta (si usa ancora? :D ) di 5 euro a settimana, solo per il fatto che per entrare a scuola usa la porta di sinistra anzichè quella di destra.
A lui non è cambiato assolutamente nulla, però si trova 5 euro in più in tasca.
Tu invece a parità di stipendio, stai perdendo 25 euro al mese.
Lui sarà felice (senza comprenderne le ragioni) e tu ti troverai meno soldi senza avere ottenuto nulla.

Faccio spesso questo esempio tratto dalla mia vita (è reale)...

Quando ero adolescente (questo spiega perchè non sono normale :D :D :D ), chiesi ai miei genitori come funzionavano le pensioni (sentii un servizio alla tv).
All'epoca ti davano l'80% dell'ultimo stipendio (se non erro l'80% del valore dello stipendio medio degli ultimi 2 anni).
La mia prima domanda fu: "Se io ho preso 1.500.000 lire negli ultimi 2 anni e gli anni precedenti prendevo 1.000.000... come fai a darmi per tutto il resto della mia vita 1.200.000???"
La risposta fu: "La differenza tra quello che hai versato e quello che prenderai, la metterà lo Stato"
A quel punto la mia faccia divenne un punto interrogativo...
"Ma chi è lo Stato?"
Risposta: "Lo Stato siamo noi".
All'epoca, pur nella mia ingenuità e con le mie capacità mentali non estremamente fini (da adolescente non è che passi il tempo a ragionare sempre su tematiche economiche... :oink: :oink: :oink: ), compresi che banalmente i conti non potevano tornare.
Quando qualche anno fa, esperti economisti, ci hanno spiegato che si doveva passare ad un regime contributivo, ho pensato che forse la mia riflessione non fosse poi tanto campata per aria.
Ora non è che io fossi un genio allora, nè tantomeno lo sia diventato oggi, applicai solo una logica di matematica elementare. Se dai 60, non puoi avere 80 indietro... quel 20 di differenza chi ce lo mette?

Ora chiaramente questo cashback non produrrà simili disastri (salvo che all'improvviso anche i neonati facciano 150 euro ogni sei mesi di rimborsi :D :D :D ), ma è sintomatico di come spesso si ragioni solo sull'immediato, cercando di ignorare le conseguenze sul futuro.

gd350turbo
03-01-2021, 09:14
Ora non è che io fossi un genio allora, nè tantomeno lo sia diventato oggi, applicai solo una logica di matematica elementare. Se dai 60, non puoi avere 80 indietro...

Ma infatti, non ci vuole un genio...
Ora la domanda del secolo:
Chi ha fatto questa legge, è/sono persone che guadagnano decine di volte quello che guadagni tu, perchè non sono arrivati a questa semplice conclusione ?
Non conoscono la matematica ?
oppure gli fa comodo così ?

canislupus
03-01-2021, 09:21
Ma infatti, non ci vuole un genio...
Ora la domanda del secolo:
Chi ha fatto questa legge, è/sono persone che guadagnano decine di volte quello che guadagni tu, perchè non sono arrivati a questa semplice conclusione ?
Non conoscono la matematica ?
oppure gli fa comodo così ?

Chiaramente le motivazioni erano strettamente di consenso popolare (vedi le famose baby pensioni).
All'epoca nessun politico doveva pensare al domani in quanto al peggio si faceva debito e alla fine il paese cresceva.
Da quando siamo entrati in Europa, giustamente, qualcuno ha iniziato a chiederci di fare le cose cercando di pensare a logiche di costi/benefici e non nel brevissimo periodo.
Costruire un ponte spendendo miliardi di euro non è sbagliato, è un investimento sulla viabilità del futuro... Se però questo ponte finisce nel mare o al di là di questo poi ha una rete viaria da primi del '900, diventa solo uno spreco.
Nell'immediato avrai dato lavoro e spostato denaro, ma finita la festa, ti rimangono da raccogliere solo gli avanzi e con quelli non ci vai molto avanti.

tallines
03-01-2021, 09:33
E Voi credete che i politici non abbiano fatto il cashback anche per loro ? :asd:

Vuoi vedere che i Super premi vanno a un politico :asd:

Ci giurerei :D

Plax86
03-01-2021, 09:36
intanto un po di soldi li recuperano con l'aumento delle revisioni.

tallines
03-01-2021, 09:42
intanto un po di soldi li recuperano con l'aumento delle revisioni.
E' obbigatorio fare la revisione dell' auto ogni 2 anni, altrimenti arrivano le multe .

Ed è obbligatorio per i centri di Revisione auto emettere lo scontrino fiscale

e da non so quando.....

mettere anche i km originali sul tagliandino che viene emesso e viene incollato sul Libretto di circolazione .

Quindi secondo me qui non recuperano niente, poi.....

tallines
03-01-2021, 10:37
Cosa faccio aggiorno ? :eek:

Aggiorniamo :)


https://i.postimg.cc/Bbcmv4jp/Screenshot.jpg (https://postimg.cc/GTtF70JT)

tallines
03-01-2021, 10:56
A me, sui 2 conti deposito e sui 2 conti correnti che ho aperto, mi ciula abbastanza soldi. Quindi col cazzo che clikko su "cancella iscrizione al Cashback"....:asd: :asd:
Suuuuper quoto :sofico: :sofico: :sofico:

canislupus
03-01-2021, 11:12
Anzitutto Canis...Buon Anno!
Spero che tu non abbia fatto il calco di gesso con le tue chiappe su quel divano..:)
La questione principale è che hai un ritorno piccolissimo di una parte di soldi che hai speso a Dicembre. Io ho speso 1.000€, ma li avrei spesi comunque.
Ora sotto con gli acquisti da qui al 31 Giugno e poi a quelli fino al 31 Dicembre.
Di sicuro, alla fine del prossimo anno mi rientreranno come minimo un'altra piccolissimo percentuale dei 3.000€ che, tra cibo, vacanze e vestiti comunque spenderò.
Conti alla mano, sono 400€ in un anno che mi rientrano in tasca.
Dopodiché, vai a vederti cosa ti frega lo stato sui conti correnti e conti deposito aperti.
A me, sui 2 conti deposito e sui 2 conti correnti che ho aperto, mi ciula abbastanza soldi. Quindi col cazzo che clikko su "cancella iscrizione al Cashback"....:asd: :asd:

Buon anno Svelgen... credo che il divano ormai sia diventato parte di me... :D :D :D
Battute a parte... comprendo la voglia di riprendersi il maltolto dato che il nostro governo (discorso generale) raramente ci torna indietro qualche soldo, ma qui la questione è diversa.
Se il Cashback aiuterà a recuperare gettito con la lotta all'evasione, ben venga.
Anzi ne aumenterei anche la percentuale al 20%, ma se risulterà essere solo una spesa per lo Stato?
In un primo tempo faranno nuovo debito o aumenteranno le tasse (tanto per cambiare), in un secondo tempo lo toglieranno e ne avremo solo un vago ricordo.
Io non ho un odio preconcetto sul CB in quanto tale, semplicemente vorrei che fosse uno strumento in più per far cambiare mentalità a certe categorie e sperare un bel giorno in una diminuzione delle tasse a fronte del denaro recuperato.
Perchè il vero problema è che le persone una volta raggiunta la soglia di 150 euro semestrali (parliamo di 250 euro al mese di spese tracciate... le fai già solo con la spesa alimentare e il carburante), non utilizzerà MAI il bancomat per pagare il carrozziere, il parrucchiere, il dentista o il ristorante.
Quindi si continuerà a far evadere chi lo faceva anche prima con la piccola differenza che lo Stato ci rimetterà il 10% su quello che non poteva in alcun modo essere evaso.
Nella prima versione natalizia abbiamo avuto solo 6 Milioni di iscritti, ma secondo me dopo i primi pagamenti di febbraio, vedrai quanti si metteranno in coda per averlo.
Alla fine per noi cittadini usare il bancomat al supermercato anzichè il contante, cosa cambia?
Pagare il gestore della pompa di benzina con bancomat anzichè farlo con i contanti, cosa cambia?
Pagare le tasse con il bancomat anzichè in contanti, cosa cambia?
Ne abbiamo solo benefici a fronte di un comportamento che non cambia la mentalità.
SE invece quando devo pagare il dentista so che recupero la spesa come detrazione medica e in più ho anche il 10% di cashback... troppo sconto deve farti per essere appetibile pagarlo in nero.

CYRANO
03-01-2021, 11:29
Alla fine dovrei sfiorare i 120 neuri, non l'avrei mai detto, spendo troppo cazzarola :muro: :muro: :muro:

Ho appena lasciato un centone al supermercato per prendere 4 cavolate ... :cry: :cry:



C,ò.s,òs,òs,ò,òsòs

Plax86
03-01-2021, 11:30
E' obbigatorio fare la revisione dell' auto ogni 2 anni, altrimenti arrivano le multe .

Ed è obbligatorio per i centri di Revisione auto emettere lo scontrino fiscale

e da non so quando.....

mettere anche i km originali sul tagliandino che viene emesso e viene incollato sul Libretto di circolazione .

Quindi secondo me qui non recuperano niente, poi.....
so benissimo tutte le cose che hai elencato ma non hai capito...io parlavo dell'aumento di prezzo delle revisioni.
ci danno da una parte, ci tolgono dall'altra.

canislupus
03-01-2021, 11:39
so benissimo tutte le cose che hai elencato ma non hai capito...io parlavo dell'aumento di prezzo delle revisioni.
ci danno da una parte, ci tolgono dall'altra.

E' ovvio... non è che il denaro si crei dal nulla...
Se spendo 100, devo avere un ingresso di 100... o metti nuove tasse o fai nuovo debito...
Il secondo dubito che te lo facciano fare per il cashback...
Quindi se non recuperi denaro dall'evasione, cosa potrebbe accadere???

tallines
03-01-2021, 11:41
Alla fine dovrei sfiorare i 120 neuri, non l'avrei mai detto, spendo troppo cazzarola :muro: :muro: :muro:

Ho appena lasciato un centone al supermercato per prendere 4 cavolate ... :cry: :cry:
:asd: :asd:
so benissimo tutte le cose che hai elencato ma non hai capito...io parlavo dell'aumento di prezzo delle revisioni.
ci danno da una parte, ci tolgono dall'altra.
Azzzzz............nel 2021 aumenta del 22% >


Costo revisione auto, nel 2021 aumenta la tariffa

La tariffa della revisione auto nel 2021 aumenta del 22%, con il costo finale che lievita di 9,95 euro

e passa da 66,88 a 79,02 euro. (https://www.newsauto.it/notizie/costo-revisione-auto-aumento-tariffa-2020-294981/#:~:text=La%20tariffa%20della%20revisione%20auto,88%20a%2079%2C02%20euro.&text=Dalla%20Legge%20di%20Bilancio%202021,amara%20per%20gli%20automobilisti%20italiani.)

Altrochè cashback, e meno male che c'è..........:eek:


A qualcuno, però gli potrà andare bene........>

- Revisione auto 2021: aumento in arrivo, ma non per tutti

Bonus revisione auto: come funziona (https://www.money.it/Revisione-auto-aumenta-di-10-euro)


- Revisione auto: non solo aumento. C'è anche il bonus. Come funziona?

Da segnalare che insieme alla cattiva notizia dell'aumento, c'è anche una piccola novità che permette di "sterilizzare" almeno inizialmente il costo di questo incremento.

La norma infatti prevede un bonus "veicoli sicuri", secondo cui la prima revisione che sarà fatta entro tre anni non subirà l'aumento dei 9,95 euro che di fatto sarà a carico dello Stato. (https://www.trend-online.com/prp/revisione-auto-aumento-bonus/)

zappy
03-01-2021, 11:55
Mi spiace se ti sei sentito chiamato in causa, giudicato o offeso non era mia intenzione... volevo portare il mio modo di pensare, poi chiaramente sei libero di fare come preferisci, dato che non è illegale. ;)
concordo, e questo denota alcune cose, ma lasciamole perdere.
Quello che non capisco è perchè qualcuno si lamenti se un altro lo giudica. Che sia lecito o no, se fai una cosa che non mi piace io ti giudico ed ho tutto il diritto di farlo (ed è un diritto di ordine molto superiore a quello di percepire il CB, peraltro), così come il "giudicato" ha tutto il diritto di fregarsene del mio giudizio.
...se vuoi vedermi invece arrabbiato (non con te) basta che a febbraio non mi arrivi il cashback :D
a mio giudizio dovresti arrabbiarti per cose più serie ed importanti. Preoccuparsi per 100€ quando con Alitalia o il TAV o altre vaccate ti fottono migliaia di € è miope (in senso letterale)
o forse tu non hai ben chiara la differenza che c'è tra stock e flusso.
illuminami ;)
Sono quelli li gli evasoriiiii......quelli che non fanno gli scontrini tipo bar, pizzerie, ristoranti .....
E poi piangono per la situazione delle chiusure per il covid.....ma va là.......
...
E ce n' è una marea, barbieri, parrucchieri......... compresi .
Infatti il CB andrebbe limitato a quel genere di attività (ed artigiani/professionisti), nell'interesse (anche economico) di tutti. :)
Ma infatti, non ci vuole un genio...
Ora la domanda del secolo:
Chi ha fatto questa legge, è/sono persone che guadagnano decine di volte quello che guadagni tu, perchè non sono arrivati a questa semplice conclusione ?
Perchè l'italia è piena da decenni di gente stupida che guarda i 10€ oggi e se ne fotte dei 15€ domani.
Tradotto: la mandria stupida vota chi gli promette che abbassa le tasse e gli sgancia un contentino di 4 soldi.
Tradotto ulteriormente: Gli italiani non votano. Tifano © (e su questa ci metto il copyright :p)

zappy
03-01-2021, 12:06
...A me, sui 2 conti deposito e sui 2 conti correnti che ho aperto, mi ciula abbastanza soldi. Quindi col cazzo che clikko su "cancella iscrizione al Cashback"....:asd: :asd:
infatti la proposta di patrimoniale che aboliva i bolli sui conti e l'imu era una proposta intelligente e corretta e che probabilmente faceva risparmiare milioni di persone del ceto medio...
spero che venga finalmente messa in opera.

...Perchè il vero problema è che le persone una volta raggiunta la soglia di 150 euro semestrali (parliamo di 250 euro al mese di spese tracciate... le fai già solo con la spesa alimentare e il carburante), non utilizzerà MAI il bancomat per pagare il carrozziere, il parrucchiere, il dentista o il ristorante....
infatti un buon criterio da mettere è che devi avere almeno tot transazioni verso artigiani/professionisti per abilitare il CB e/o abilitare un bonus ulteriore se si fanno questi pagamenti (tipo che ti dò un CB del 20% se paghi anche professionisti, mentre se fai solo supermercati di dò il 5% di CB)

Alla fine dovrei sfiorare i 120 neuri, non l'avrei mai detto, spendo troppo cazzarola :muro: :muro: :muro:
vedi: il CB di fa prendere coscienza che spendi oltre 1200€ al mese... :p
cicala! :D

TorettoMilano
03-01-2021, 12:06
concordo, e questo denota alcune cose, ma lasciamole perdere.
Quello che non capisco è perchè qualcuno si lamenti se un altro lo giudica. Che sia lecito o no, se fai una cosa che non mi piace io ti giudico ed ho tutto il diritto di farlo (ed è un diritto di ordine molto superiore a quello di percepire il CB, peraltro), così come il "giudicato" ha tutto il diritto di fregarsene del mio giudizio.


siamo sul forum di hwupgrade non sul forum di maestrodivitapuntoit. si può esprimere il proprio parere senza giudicare il prossimo (poi mi risulta che il flame sia anche contro regolamento) . te comportati come preferisci, l'ultima cosa che mi interessa è insegnarti come stare al mondo

zappy
03-01-2021, 12:08
:asd: :asd:

Azzzzz............nel 2021 aumenta del 22% >...

Tallines, puoi cortesemente evitare di usare caratteri cubitali a ogni post che fai?
Un po' di netiquette, eh! ;)

Grazie. :)

zappy
03-01-2021, 12:11
siamo sul forum di hwupgrade non sul forum di maestrodivitapuntoit. si può esprimere il proprio parere senza giudicare il prossimo (poi mi risulta che il flame sia anche contro regolamento) . te comportati come preferisci, l'ultima cosa che mi interessa è insegnarti come stare al mondo
il mio PARERE che esprimo è che il CB su certe cose sia una cosa mentecatta e stupida.
se tu ti senti giudicato dal mio PARERE sul CB (non è nè un flame, nè un giudizio sul prossimo)... E' un PARERE generico e non indirizzato a tizio o caio. :)

gd350turbo
03-01-2021, 12:11
Nell'immediato avrai dato lavoro e spostato denaro, ma finita la festa, ti rimangono da raccogliere solo gli avanzi e con quelli non ci vai molto avanti.


Perchè l'italia è piena da decenni di gente stupida che guarda i 10€ oggi e se ne fotte dei 15€ domani.
Tradotto: la mandria stupida vota chi gli promette che abbassa le tasse e gli sgancia un contentino di 4 soldi.
Tradotto ulteriormente: Gli italiani non votano. Tifano © (e su questa ci metto il copyright :p)

eh ma pensate che costoro sono quelli che decideranno dove spendere i soldi europei !

TorettoMilano
03-01-2021, 12:16
il mio PARERE che esprimo è che il CB su certe cose sia una cosa mentecatta e stupida.
se tu ti senti giudicato dal mio PARERE, non è nè un flame, nè un giudizio sul prossimo. E' un PARERE generico e non indirizzato a tizio o caio. :)

ma se stai dicendo che chi ha creato il cashback poteva fare meglio e escludere certe categorie possiamo solo essere d'accordo eh. anzi per me l'iniziativa cashback la ritengo un'iniziativa stupida, poi se dati alla mano sarà stata fruttuosa (e lo spero) ammetterò di essermi sbagliato

gd350turbo
03-01-2021, 12:16
SE invece quando devo pagare il dentista so che recupero la spesa come detrazione medica e in più ho anche il 10% di cashback... troppo sconto deve farti per essere appetibile pagarlo in nero.

Infatti quello mi fa sempre la fattura, detrazione fiscale, poi il welfare della mia azienda mi restituisce una parte ed infine il cashback !

zappy
03-01-2021, 12:30
eh ma pensate che costoro sono quelli che decideranno dove spendere i soldi europei !
per fortuna.
se ci fossero altri sarebeb un disastro (e pure l'ultimo...)
ma se stai dicendo che chi ha creato il cashback poteva fare meglio e escludere certe categorie possiamo solo essere d'accordo eh.
:mano:

tallines
03-01-2021, 13:51
Tallines, puoi cortesemente evitare di usare caratteri cubitali a ogni post che fai?
Un po' di netiquette, eh! ;)

Grazie. :)
Ti fanno male gli occhi ? :)

randorama
03-01-2021, 14:07
Sono quelli li gli evasoriiiii......quelli che non fanno gli scontrini tipo bar, pizzerie, ristoranti .....

E poi piangono per la situazione delle chiusure per il covid.....ma va là.......

Dove non li fanno, sarebbe da toglierli per sempre la licenza, che sono dei ladriiiiiii, altrochè...........

E ce n' è una marea, barbieri, parrucchieri......... compresi .

certo che sono quelli.
proprio per quello, penso che sarà difficile che accettino il bancomat.

randorama
03-01-2021, 14:12
Alla fine dovrei sfiorare i 120 neuri, non l'avrei mai detto, spendo troppo cazzarola :muro: :muro: :muro:

Ho appena lasciato un centone al supermercato per prendere 4 cavolate ... :cry: :cry:



C,ò.s,òs,òs,ò,òsòs

ecco, questo forse è un interessante effetto collaterale del cashback.
la gente, con la fissa del 10% di ritorno (e, a tendere, con la classifica dei 100.000) si mette a spendere e spandere.
oh, da qualche parte l'economia va rimessa in moto.
cominciate voi, io vi vengo dietro.
con calma.

canislupus
03-01-2021, 14:13
certo che sono quelli.
proprio per quello, penso che sarà difficile che accettino il bancomat.

E' difficile nel momento in cui la maggior parte delle persone non hanno un vantaggio a PRETENDERE di pagare con il bancomat.
Esempio classico...
Parrucchiere.

Signora: Buongiorno vorrei pagare con il bancomat (alla casa dopo aver usufruito del servizio)
Parrucchiere: Mi spiace non ce l'ho/è rotto
Signora: Arrivederci, grazie della piega, tinta e taglio gratis :D :D :D

Signora: Buongiorno, vorrei fare piega, tinta e taglio. Ho il bancomat va bene?
Parrucchiere: Mi spiace non ce l'ho/è rotto
Signora: Arrivederci, vado da un altro

Nel 1 caso ce lo voglio vedere il parrucchiere che blocca la signora (se lo fa c'è anche la denuncia per sequestro di persona) oltre al fatto che si potrebbero tranquillamente chiamare le FDO e verificare come mai il bancomat non funzioni (e magari ci manderei pure la GDF)

Nel 2 caso perde una cliente... se la cosa diventa una regola, il parrucchiere chiude.

Lo Stato può fare mille controlli, ma I PRIMI a dover essere vigili e attuare dei sani comportamenti siamo noi.

randorama
03-01-2021, 14:19
E' difficile nel momento in cui la maggior parte delle persone non hanno un vantaggio a PRETENDERE di pagare con il bancomat.
Esempio classico...
Parrucchiere.

Signora: Buongiorno vorrei pagare con il bancomat (alla casa dopo aver usufruito del servizio)
Parrucchiere: Mi spiace non ce l'ho/è rotto
Signora: Arrivederci, grazie della piega, tinta e taglio gratis :D :D :D

Signora: Buongiorno, vorrei fare piega, tinta e taglio. Ho il bancomat va bene?
Parrucchiere: Mi spiace non ce l'ho/è rotto
Signora: Arrivederci, vado da un altro

Nel 1 caso ce lo voglio vedere il parrucchiere che blocca la signora (se lo fa c'è anche la denuncia per sequestro di persona) oltre al fatto che si potrebbero tranquillamente chiamare le FDO e verificare come mai il bancomat non funzioni (e magari ci manderei pure la GDF)

Nel 2 caso perde una cliente... se la cosa diventa una regola, il parrucchiere chiude.

Lo Stato può fare mille controlli, ma I PRIMI a dover essere vigili e attuare dei sani comportamenti siamo noi.

tutto vero, ma:

- non ti fa usare il bancomat perchè non ti fa la fattura; altrimenti sarebbe solo una che non ha voglia di mettere il pos o pagare le commissioni di transazione (cosa antipatica ma non illegale)
- non te la fa adesso perché non te la faceva manco prima.
- potevi anche andare da un altro prima.

a quel punto, se vuoi fare lotta all'evasione, anziché consentire semplici denunce anonime (che, per quieto vivere, nessuno ha mai fatto), riconosci una "taglia" ai segnalatori.
diventerà una stato di polizia (tributaria) ma ubi maior...

canislupus
03-01-2021, 14:21
tutto vero, ma:

- non ti fa usare il bancomat perchè non ti fa la fattura; altrimenti sarebbe solo una che non ha voglia di mettere il pos o pagare le commissioni di transazione (cosa antipatica ma non illegale)
- non te la fa adesso perché non te la faceva manco prima.
- potevi anche andare da un altro prima.

Ci sono poche scuse... quando non fanno il bancomat è per le tasse...
Un parrucchiere per signore non è economico e le commissioni le riprende alla grande.
La differenza è che adesso, se la signora di turno, spende 150 euro... ne riprende 15... che schifo non le faranno... credo... :D :D :D

randorama
03-01-2021, 15:12
Ci sono poche scuse... quando non fanno il bancomat è per le tasse...
Un parrucchiere per signore non è economico e le commissioni le riprende alla grande.
La differenza è che adesso, se la signora di turno, spende 150 euro... ne riprende 15... che schifo non le faranno... credo... :D :D :D

eccerto che lo fa per evadere.
ma non è che te ne accorgi adesso.
tipo la mia, che sono 10 anni che non mi fa un cavolo di scontrino.

zappy
03-01-2021, 16:00
Ti fanno male gli occhi ? :)
no. ma è poco elegante e fastidioso.
...a quel punto, se vuoi fare lotta all'evasione, anziché consentire semplici denunce anonime (che, per quieto vivere, nessuno ha mai fatto), riconosci una "taglia" ai segnalatori.
diventerà una stato di polizia (tributaria) ma ubi maior...
il nuovo cashback 2.0: si chiamerà CashHunter :D
vedo già i tally e i gd scatenati :cool: :sofico:
ah, beninteso anche gli zap! :p

eccerto che lo fa per evadere.
ma non è che te ne accorgi adesso.
tipo la mia, che sono 10 anni che non mi fa un cavolo di scontrino.
e tu continui ad andarci?!? :mbe: :ahahah:

randorama
03-01-2021, 16:04
e tu continui ad andarci?!? :mbe: :ahahah:

embeh, trovamela tu un'altra che me li taglia in cambio di un turno di lavaggio piatti.

gd350turbo
03-01-2021, 16:15
per fortuna.
se ci fossero altri sarebeb un disastro (e pure l'ultimo...)

Quindi i soldi che spenderanno per il cashback, hanno fatto la scelta giusta !


il nuovo cashback 2.0: si chiamerà CashHunter :D
vedo già i tally e i gd scatenati :cool: :sofico:
ah, beninteso anche gli zap! :p

Nooo...
Ho già fatto gli esperimenti che mi interessavano, quindi mi sono già scatenato nel primo periodo, ora vado tranquillo verso le 8 transazioni al mese.
:D

gd350turbo
03-01-2021, 16:17
ecco, questo forse è un interessante effetto collaterale del cashback.
la gente, con la fissa del 10% di ritorno (e, a tendere, con la classifica dei 100.000) si mette a spendere e spandere.
oh, da qualche parte l'economia va rimessa in moto.
cominciate voi, io vi vengo dietro.
con calma.

Domattina faccio un giretto al bricoman e ci lascerò un centone pure io !

nesema
03-01-2021, 16:18
embeh, trovamela tu un'altra che me li taglia in cambio di un turno di lavaggio piatti.

allora è BARATTO :O

quindi NON è inquadrabile come evasione :D

tallines
03-01-2021, 16:18
E' difficile nel momento in cui la maggior parte delle persone non hanno un vantaggio a PRETENDERE di pagare con il bancomat.
Esempio classico...
Parrucchiere.

Signora: Buongiorno vorrei pagare con il bancomat (alla casa dopo aver usufruito del servizio)
Parrucchiere: Mi spiace non ce l'ho/è rotto
Signora: Arrivederci, grazie della piega, tinta e taglio gratis :D :D :D

Signora: Buongiorno, vorrei fare piega, tinta e taglio. Ho il bancomat va bene?
Parrucchiere: Mi spiace non ce l'ho/è rotto
Signora: Arrivederci, vado da un altro

Nel 1 caso ce lo voglio vedere il parrucchiere che blocca la signora (se lo fa c'è anche la denuncia per sequestro di persona) oltre al fatto che si potrebbero tranquillamente chiamare le FDO e verificare come mai il bancomat non funzioni (e magari ci manderei pure la GDF)

Nel 2 caso perde una cliente... se la cosa diventa una regola, il parrucchiere chiude.

Lo Stato può fare mille controlli, ma I PRIMI a dover essere vigili e attuare dei sani comportamenti siamo noi.
Ahhh beh io tra poco devo andare a tagliermi i capelli .

Domani o...andrò dal barbiere di siviglia :asd:

e gli dirò: si può pagare con il Bancomat ?

E lui mi guarderà cosi > :eek: perchè ? (:asd: ) Sicuramente mi dirà di no, poi....

E io gli risponderò: no cosi...chiedevo..........:asd:

E vado da un altro, a me..........:)


Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
eccerto che lo fa per evadere.
ma non è che te ne accorgi adesso.
tipo la mia, che sono 10 anni che non mi fa un cavolo di scontrino.

Complimenti..........:eek:

Da mò che non vado più dalla gente che non fa scontrini tra cui barbiere (il primo, da mò che l' ho mollato), bar, pizzerie ....tutti furbi ehhh...........

e pi si lamentano perchè è calato il fatturato per il covid ? :O :O

Eehh sai com' è, non se pò più magnà gratis.....:ciapet: :ciapet:

Alias a nero, altrochè nero, profondo neroooo.........

A questi da mò che li avrei fatti chiudere tramite la GDF.......solo che se vai a fare una denuncia devi dare Nome, Cognome etc etc etc........:rolleyes:

zappy
03-01-2021, 17:25
Quindi i soldi che spenderanno per il cashback, hanno fatto la scelta giusta!
di sicuro meno peggio di quel che hanno ed avrebbero fatto "altri" (il debito italiano astronomico chi lo ha fatto? non certo "questi", e quello che hanno fatto era inevitabile causa pandemia)
QUindi, si spera vivamente che i soldi del recovery lo gestiscano questi piuttosto che quelli (che alcuni devono pure restituire 49 milioni...)
Nooo...
Ho già fatto gli esperimenti che mi interessavano, quindi mi sono già scatenato nel primo periodo, ora vado tranquillo verso le 8 transazioni al mese.
:D
intendevo che avrai accrediti per "evasore che denunci"... non per "spese col bancomat" :p

...Domani o...andrò dal barbiere di siviglia :asd:
e gli dirò: si può pagare con il Bancomat ?
E lui mi guarderà cosi > :eek: perchè ? (:asd: ) Sicuramente mi dirà di no, poi....
è ancora meglio se prima gli dici "non ho contanti, solo il bancomat, va bene?" così se ti dice che il bancomat non gli va non hai nemmeno l'imbarazzo di girarti e uscire, perchè dubito che ti dica che allora li taglia gratis... :p

canislupus
03-01-2021, 17:32
eccerto che lo fa per evadere.
ma non è che te ne accorgi adesso.
tipo la mia, che sono 10 anni che non mi fa un cavolo di scontrino.

Io vado dallo stesso parrucchiere da 20 anni circa.
Mi ha sempre fatto regolare ricevuta e non lo vedo girare in porsche o andare in vacanza alle bahamas (a suo dire va sempre nella sua regione di origine).
Comunque non nego che mi è capitato di andare in ristoranti (con amici) in cui al massimo ti rilasciavano quella pseudo-ricevuta che altro non è se non la lista di ciò che hai mangiato.
Una volta stanco dell'ennesima presa in giro, ho tirato fuori il fedele Bancomat e pagato io per tutti... ti immagini la faccia del ristoratore?

RICEVUTA FISCALE (https://youtu.be/yvX_kImQNJ0?t=92)

A momenti mi sono dovuto giustificare come se avessi chiesto di andare a piedi sulla Luna.

Ora con il cashback, quando si andrà in un ristorante, mi metto d'accordo con gli amici e pago io (o loro se preferiscono).

Così voglio proprio vedere cosa si inventeranno.

tallines
03-01-2021, 17:35
Io vado dallo stesso parrucchiere da 20 anni circa.
Mi ha sempre fatto regolare ricevuta e non lo vedo girare in porsche o andare in vacanza alle bahamas (a suo dire va sempre nella sua regione di origine).
Comunque non nego che mi è capitato di andare in ristoranti (con amici) in cui al massimo ti rilasciavano quella pseudo-ricevuta che altro non è se non la lista di ciò che hai mangiato.
Una volta stanco dell'ennesima presa in giro, ho tirato fuori il fedele Bancomat e pagato io per tutti... ti immagini la faccia del ristoratore?

RICEVUTA FISCALE (https://youtu.be/yvX_kImQNJ0?t=92)

A momenti mi sono dovuto giustificare come se avessi chiesto di andare a piedi sulla Luna.

Ora con il cashback, quando si andrà in un ristorante, mi metto d'accordo con gli amici e pago io (o loro se preferiscono).

Così voglio proprio vedere cosa si inventeranno.
Bravo canislupus, Super Quoto :sofico: :sofico:

Ladriiiii adesso c' è il Bancomat iu ù ^^ :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:

gd350turbo
03-01-2021, 17:41
intendevo che avrai accrediti per "evasore che denunci"... non per "spese col bancomat" :p

Ah nono, non mi interessa fare la spia !

canislupus
03-01-2021, 17:50
Bravo canislupus, Super Quoto :sofico: :sofico:

Ladriiiii adesso c' è il Bancomat iu ù ^^ :Prrr: :Prrr: :ciapet: :ciapet:

Cancelliamo l'aspetto etico/civile (su cui ognuno ha la sua visione).
Ipotizziamo tu vada in pizzeria e spenda insieme a 3 tuoi amici 80 euro complessivi.

CASO 1:
Vai alla cassa a pagare 80 euro (contanti/bancomat).
Ti rilasciano lo scontrino.
Il ristoratore restituirà l'IVA allo Stato (che se non erro è al 10%) e ci pagherà le tasse.

CASO 2:
Vai alla cassa a pagare 80 euro (contanti).
NON ti rilasciano lo scontrino.
Il ristoratore NON restituirà l'IVA allo Stato (che se non erro è al 10%) e NON pagherà le tasse.

Nel secondo caso non solo hai pagato la stessa cifra, ti hanno fregato anche il 10% (che non dovresti pagare dato che sono soldi dello Stato) e inoltre hai aiutato anche chi contribuirà a farti pagare più tasse grazie alla sua evasione.

Adesso io vorrei capire.
Perchè dopo che ho regolarmente saldato un conto, devo anche passare per l'idiota che si fa fregare dei soldi?

gd350turbo
03-01-2021, 17:57
Adesso io vorrei capire.
Perchè dopo che ho regolarmente saldato un conto, devo anche passare per l'idiota che si fa fregare dei soldi?

appunto per questo ti avevo detto di pagare con il bancomat con cashback dove non ti fanno lo scontrino...

canislupus
03-01-2021, 17:59
appunto per questo ti avevo detto di pagare con il bancomat con cashback dove non ti fanno lo scontrino...

Ma su questo siamo tutti d'accordo penso...
Infatti sto dicendo che dove si annida l'evasione, ORA si ha un motivo in più per esigere di usare il bancomat.
Se tu ristoratore non riesci a guadagnarci mettendomi una pizza 10 euro, è un problema tuo... aumenta il prezzo...
Non è che me la metti 10 euro, ti prendi 1 euro di IVA non versata e ti risparmi pure le tasse... alla fine quanto la dovevo pagare sta pizza? 6-7 euro? :D :D :D

tallines
03-01-2021, 18:39
Vai alla cassa a pagare 80 euro (contanti).
NON ti rilasciano lo scontrino.
Il ristoratore NON restituirà l'IVA allo Stato (che se non erro è al 10%) e NON pagherà le tasse.

Nel secondo caso non solo hai pagato la stessa cifra, ti hanno fregato anche il 10% (che non dovresti pagare dato che sono soldi dello Stato) e inoltre hai aiutato anche chi contribuirà a farti pagare più tasse grazie alla sua evasione.

Adesso io vorrei capire.
Perchè dopo che ho regolarmente saldato un conto, devo anche passare per l'idiota che si fa fregare dei soldi?
La stessa cosa succede in bar, pizzerie, agriturismi, trattorie e......al mare come già sapete .

Se c'è un' evasione fortissima, è proprio durante la stagione estiva, magnano soldi uno dietro l' altro...........:doh: :doh:

gd350turbo
03-01-2021, 18:57
Non è che me la metti 10 euro, ti prendi 1 euro di IVA non versata e ti risparmi pure le tasse... alla fine quanto la dovevo pagare sta pizza? 6-7 euro? :D :D
infatti...
o 6-7 euro in contanti o 10 bancomat !

randorama
03-01-2021, 19:17
e pi si lamentano perchè è calato il fatturato per il covid ? :O :O

oddio... due clienti aveva prima, due ne ha adesso :D

canislupus
03-01-2021, 20:18
infatti...
o 6-7 euro in contanti o 10 bancomat !

Lasciando da parte discorsi etici o altro, sarebbe più corretto.
Ma a quel punto nessuno avrebbe più il vantaggio di evadere.
Il bello è poter incassare 10 (che dovevano essere 9,10 tolta l'iva) e non doverci rimettere un centesimo in tasse.

zappy
03-01-2021, 20:30
Ah nono, non mi interessa fare la spia !
non è spiare. è evitare di prenderselo là dove sappiamo.
......
Nel secondo caso non solo hai pagato la stessa cifra, ti hanno fregato anche il 10% (che non dovresti pagare dato che sono soldi dello Stato) e inoltre hai aiutato anche chi contribuirà a farti pagare più tasse grazie alla sua evasione.
:mano:
non solo. il ladro usufruisce gratis (o a prezzo ridotto) dei servizi che tu invece dovrai pagarti da solo.
è una inculata 5 volte:

ti frega il 10%
non paga tasse
tu ne paghi di più
lui non paga i servizi (scuole, ospedali ecc.)
tu li paghi di più (tiket più alti ecc.)

tallines
04-01-2021, 10:36
Mi sono arrivate le prime transazioni-acquisti del 2021 :)

randorama
04-01-2021, 12:05
Mi sono arrivate le prime transazioni-acquisti del 2021 :)

anche a me; ma niente classifica.

tallines
04-01-2021, 16:21
anche a me; ma niente classifica.
Stanno elaborando i dati.............:D

CYRANO
04-01-2021, 16:53
A me non hanno ancora conteggiato l'acquisto del 31 :cry: :cry: :cry:


Cmklsmksmlsmklsmlas

tallines
04-01-2021, 17:03
A me non hanno ancora conteggiato l'acquisto del 31 :cry: :cry: :cry:

Eehhh, allora mi sa che l' hai perso, poi......c'è tempo fino al 10 gennaio 2021 .

Altrimenti hanno visto che ti devono dare tropi schei..........:asd: :asd:

gd350turbo
04-01-2021, 17:53
eh andare al 10 c'è tempo !

tallines
05-01-2021, 10:46
Arrivano i soldiiii :sofico: :sofico: :sofico:


Cashback, la bella novità sui rimborsi

Il viceministro dell'economia ammette che i fondi stanziati per pagare i rimborsi del Cashback di Natale potrebbero non bastare,

ma il Governo ha già la soluzione al problema (https://tecnologia.libero.it/cashback-la-bella-novita-sui-rimborsi-41697).

Cyrano tu che avrai un Rimborso più alti di tutti, devi pagare da bevare :asd: :asd:

randorama
05-01-2021, 13:30
Arrivano i soldiiii :sofico: :sofico: :sofico:


Cashback, la bella novità sui rimborsi

Il viceministro dell'economia ammette che i fondi stanziati per pagare i rimborsi del Cashback di Natale potrebbero non bastare,

ma il Governo ha già la soluzione al problema (https://tecnologia.libero.it/cashback-la-bella-novita-sui-rimborsi-41697).

Cyrano tu che avrai un Rimborso più alti di tutti, devi pagare da bevare :asd: :asd:

ve l'avevo detto che li sordì da caccià erano troppi...

Unax
05-01-2021, 13:35
ve l'avevo detto che li sordì da caccià erano troppi...


l'app ha registrato le operazioni del 31 dicembre per un totale di 31.28 :D

zappy
05-01-2021, 15:35
Arrivano i soldiiii[/SIZE] :sofico: :sofico: :sofico:
la smetti con i caratteri cubitali ad ogni post? grazie.
ve l'avevo detto che li sordì da caccià erano troppi...
aspetta. ne parliamo il 10 quando i conti sono fatti.

zappy
05-01-2021, 15:37
l'app ha registrato le operazioni del 31 dicembre per un totale di 31.28 :D
hai fatto pochi regali di natale e mangiato patate e pane inzuppato nell'acqua per il cenone? :D

tallines
05-01-2021, 16:58
aspetta. ne parliamo il 10 quando i conti sono fatti.
Ancora meglio il 28 febbraio 2021 :)

Unax
05-01-2021, 17:13
hai fatto pochi regali di natale e mangiato patate e pane inzuppato nell'acqua per il cenone? :D

io sono parco

comunque secondo l'articolo linkato da tallines il rimborso medio è di 35-40 euro a testa.

tallines
05-01-2021, 19:35
io sono parco

comunque secondo l'articolo linkato da tallines il rimborso medio è di 35-40 euro a testa.
Allora siamo rovinati :asd: :asd:

gd350turbo
05-01-2021, 19:40
110,84

zappy
05-01-2021, 19:55
Ancora meglio il 28 febbraio 2021 :)
perchè? :confused:
io sono parco
comunque secondo l'articolo linkato da tallines il rimborso medio è di 35-40 euro a testa.
:)
boh, con quelle medie allora i soldi bastano ed avanzano.

canislupus
05-01-2021, 20:06
Dunque vediamo... il finanziamento del cashback era di 200 Milioni che diviso 5.3 milioni di persone registrate, significa una media di 43 euro.
Questo cosa significa?
Semplicemente che se tutti avessero raggiunto le 10 transazioni, ipoteticamente si potrebbe arrivare solo a quel rimborso.
Ovviamente nei 5.3 milioni di persone ci saranno quelli che hanno diritto ad un rimborso inferiore (io ad esempio sto a 31 credo), quelli che hanno diritto a più soldi (gd350turbo e Cyrano ad esempio) e chi non ci è proprio arrivato.
Sarebbe quindi logico attendere prima che si faccia la somma totale di tutti i rimborsi e POI eventualmente lo Stato dovrà integrare la differenza.

randorama
05-01-2021, 20:40
aspetta. ne parliamo il 10 quando i conti sono fatti.

no, non parlo di questa fase "di startup"; dico "a regime".
io comunque questa sera ho fatto una transazione da 2,35 euro. di importo, non di cashback.

tallines
06-01-2021, 09:06
Quando sarà erogato il cashback di dicembre sui nostri conti correnti?

Quando sarà erogato il cashback di dicembre sui nostri conti correnti?

Il cashback di dicembre dovrebbe essere accreditato entro i 60 giorni dal termine dell’iniziativa.
Quindi entro febbraio 2021 dovremmo vedere sui nostri conti correnti i soldi accumulati con le spese effettuate nel mese di dicembre. Stessa cosa dovrebbe accadere per il supercashback, le cui date di accredito coincideranno probabilmente con quelle del cashback classico.
La stessa cosa dovrebbe accadere per le tranche successive del cashback, previsto per altri tre semestri, a partire da gennaio 2021 sino al 30 giugno 2022. Alla fine di ciascun semestre i soldi saranno erogati entro 60 giorni dal termine del periodo. (https://www.proiezionidiborsa.it/quando-sara-erogato-il-cashback-di-dicembre-sui-nostri-conti-correnti/)


Quindi può essere anche che...arrivano a fine gennaio o entro la prima decade di febbraio o a metà febbraio o..........

CYRANO
06-01-2021, 11:42
Eehhh, allora mi sa che l' hai perso, poi......c'è tempo fino al 10 gennaio 2021 .

Altrimenti hanno visto che ti devono dare tropi schei..........:asd: :asd:

Ohh finalmente li hanno conteggiati !!!
Alla fine ho accomulato 125,90 neuri di crashback !!!



C,òs,òs,òsò,s

gd350turbo
06-01-2021, 11:46
eh, buttali via...
:winner:

tallines
06-01-2021, 19:02
Ho visto che ultimamente, ho + accrediti con PagoBancomat, che con Mastercard..........

Oggi, su 8 cashback, ben 7 sono PagoBancomat.......meno male che ho registrato il Bancomat sia come Mastercard che come PagoBancomat, altrimenti.........:doh: :doh:

randorama
07-01-2021, 07:15
con il 2021 mi risultano gli accrediti di transazioni effettuate con contactless, di cui due effettuati nello stesso giorno nello stesso esercizio commerciale (il secondo di BEN 19 centesimi)

gd350turbo
07-01-2021, 08:25
hai pagato un cappuccino con il bancomat ?

randorama
07-01-2021, 08:26
hai pagato un cappuccino con il bancomat ?

mi ero dimenticato un interruttore nella spesa del bricoman...