View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590 AX
BLACK-SHEEP77
16-07-2024, 03:51
ma per tutti quelli che stanno avendo problemi con il wifi avete per caso usato i firmware in beta?
@BLACK-SHEEP77
Quali problemi WiFi nello specifico?
@BLACK-SHEEP77
Quali problemi WiFi nello specifico?
penso che intenda le disconnessioni dei dipositivi
ma per tutti quelli che stanno avendo problemi con il wifi avete per caso usato i firmware in beta?
io ho avuto problemi sia con i firmware ufficiali che coi labour dalla 7.50 in poi tanto da averci rinunciato e aver rimesso in funzione il 7590 che non mi da nessun problema
deuterio1
16-07-2024, 21:26
Anche io ho avuto problemi con il wi-fi a 2.4 GHz su ben due diversi 7590 AX, acquistati a distanza di qualche settimana l'uno dall'altro (uno per me, uno per mio suocero). Il problema, oltre alla disconnessioni continue sulla 2.4 GHz, è rappresentato dal degrado del segnale sempre della 2.4 GHz, che dopo 2-3 settimane diventa addirittura intermittente, con buchi sempre più ampi. Ho aperto un ticket ad AVM, dopo quasi un mese di prove e di installazioni di alcuni firmware beta, ho rinunciato e li ho sostituiti con i vecchi router dell'ISP. Ora mi trovo due 7590 AX in cantina, e probabilmente la loro prossima destinazione sarà la differenziata (sinceramente non me la sento di venderli a qualcuno, essendo a conoscenza del difetto).
BLACK-SHEEP77
17-07-2024, 03:42
Anche io ho avuto problemi con il wi-fi a 2.4 GHz su ben due diversi 7590 AX, acquistati a distanza di qualche settimana l'uno dall'altro (uno per me, uno per mio suocero). Il problema, oltre alla disconnessioni continue sulla 2.4 GHz, è rappresentato dal degrado del segnale sempre della 2.4 GHz, che dopo 2-3 settimane diventa addirittura intermittente, con buchi sempre più ampi. Ho aperto un ticket ad AVM, dopo quasi un mese di prove e di installazioni di alcuni firmware beta, ho rinunciato e li ho sostituiti con i vecchi router dell'ISP. Ora mi trovo due 7590 AX in cantina, e probabilmente la loro prossima destinazione sarà la differenziata (sinceramente non me la sento di venderli a qualcuno, essendo a conoscenza del difetto).
mi sa che è un difetto di fabbrica, non centrano niente i firmware beta, e menomale che i fritz box sono molto apprezzati per la loro affidabilità:doh:
BLACK-SHEEP77
17-07-2024, 03:43
@BLACK-SHEEP77
Quali problemi WiFi nello specifico?
perdita del segnale e addirittura guasto del wifi 2.4ghz
BLACK-SHEEP77
17-07-2024, 03:48
penso che intenda le disconnessioni dei dipositivi
io ho avuto problemi sia con i firmware ufficiali che coi labour dalla 7.50 in poi tanto da averci rinunciato e aver rimesso in funzione il 7590 che non mi da nessun problema
ma il 7590 ax che avevi era la versione v1?, per intenderci quelli con il case senza le prese d'aria ai lati? le versione v1 scaldano come stufe e provocano il malfunzionamento del wifi o addirittura la rottura .
Il mio Fritz, qualche ora fa, mi ha inviato mail che preannunciava nuovo OS e io ho dato OK per aggiornamento:
FRITZ!OS: 7.90-114571 BETA
:D
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114571 (17.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-114571.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Ragazzi,
sto litigando con il mio nuovo 7590 AX.
Purtroppo, rispetto al 7590 ho perso 30-40 Mbps e la causa e semplicemente l'adattamento continuo della velocità, dove sul 7590 era sempre ON e quindi teneva la velocità massima possibile compatibilmente con i pacchetti persi. Mentre sul 7590 AX è sempre e immancabilmente su OFF e pertanto la velocità è quella che ha stabilito il gestore tenendomi fisso a 6 dB di SNR.
Ovviamente i tecnici, non ne vogliono sapere di cambiarmi il profilo e io devo stare al loro volere. Ma io dico semplicemente, se sul 7590 l'adattamento continuo era acceso, ma perché mi avete cambiato il profilo ? Che paese incredibile, a volòte con un po' di buon senso si accontenta anche il cliente in 5 secondi.
Mentre con le questioni di principio lo si fa solamente incazzare.
Detto questo, sto cercando di smanettare manualmente il file di config, ma, per ora non ho ancora trovato come variare lo SNR.
Ogni suggerimento sarà il BENVENUTO !
Se avessi saputo, avrei cercato un 7590 anche usato. Che delusione questo AX.
Ma per caso con il vecchio 7590 usavi il tweak dell'SNRm e con questo 7590AX non riesci ad ottenere lo stesso risultato?
Perchè onestamente non capisco come mai tiri in mezzo lo SRA (adattamento continuo della velocità) come causa del fatto che perdi 30-40Mbps.
Lo SRA interviene solo nel momento in cui l'SNRm supera o diminuisce una certa soglia predefinita dal profilo, ma il bitrate della portante alla sincronizzazione della linea non è influenzato dallo SRA.
I paragoni, per capire la bontà del modem, andrebbero fatti a default SNRm.
Ma per caso con il vecchio 7590 usavi il tweak dell'SNRm e con questo 7590AX non riesci ad ottenere lo stesso risultato?
Perchè onestamente non capisco come mai tiri in mezzo lo SRA (adattamento continuo della velocità) come causa del fatto che perdi 30-40Mbps.
Lo SRA interviene solo nel momento in cui l'SNRm supera o diminuisce una certa soglia predefinita dal profilo, ma il bitrate della portante alla sincronizzazione della linea non è influenzato dallo SRA.
I paragoni, per capire la bontà del modem, andrebbero fatti a default SNRm.
Allora, riassumendo al sodo, il 7590 aveva l'adattamento della velocità sempre su ON in download e grazie a questo lui mi teneva la velocità al valore più alto possibile compatibilmente con gli errori a valori bassissimi. Risultato 180 Mbps +/- 5. Direi ottimo per una linea da 200/20. Questo succedeva oramai da anni e infatti avevo smesso di pasticciare manualmente.
Con il 7590 AX non ho mai visto una volta andare su ON l'adattamento continuo della velocità. Ho questionato con l'assistenza TIM che non sa nemmeno di cosa io stia parlando, praticamente quelli che ho incrociato dicono che loro non sono in grado di intervenire su quel parametro.
Ora, vuoi ridere, ultimissimo aggiornamento da ieri, mi sono accorto che per la prima volta si è acceso ON su adattamento continuo velocità, peccato che è quello in UP e non quello in DOWN, praticamente quello che non mi serve a nulla perché in UP sono sempre stato al massimo. Mi chiedo, perché improvvisamente si è attivato su UPLOAD ????
Quindi, vista la situazione e considerato il caldo, per adesso ho interrotto la "battaglia". Concludendo, ho detto all'assistenza TIM che se c'è una funzione sul modem che non è gestibile dal menù dello stesso, rimane solamente una possibilità e cioè che quella funzione la devono attivare loro. Altrimenti, che senso ha acquistare un modem così costoso ed evoluto ?
Oramai hanno dei protocolli che a parer mio sono banali e inutili, praticamente, siccome la parte in rame è molto vecchia, il tecnico, peraltro molto paziente, ha detto io quello che posso fare è cambiare il doppino che va dalla borchia condominiale all'armadio come da protocollo e infatti usandone uno diverso mai usato prima e rifacendo la connessione, probabilmente si è ravvivato un pochino il rame che era ossidato e adesso sono a 155 Mbps circa, ma i 180-185 oramai sono un lontano ricordo.
Io insisto, bisogna che venga attivato l'adattamento continuo sul modem finché insistono con il profilo da 6 dB, lo SRA non si attiverà mai più.
JitterPing
18-07-2024, 11:23
Confermo che anche sul mio 7590 AX (V2) l'adattamento continuo è attivo sull'UP e non sul DOWN, segnale/rumore rispettivamente 7 e 6, attenuazione 15 e 14 (al momento con WindTre): la stima della linea è di 250metri circa, e sono sui 130-135/20 circa (da 200/20 di contratto teorico).
Tengo a precisare che questo modem l'ho acquistato per sostituire quello fornito dal gestore, con il quale sono passato da un 140-150/20 alla sottoscrizione ad un 118-125 dell'ultimo periodo (quindi un discreto calo): con il Fritz ho dunque recuperato un 10-15Mbit, cha male non fa.
Per quanto riguarda le disconnessioni, sempre con il modem del fornitore, accusavo parecchie disconnessioni della linea ad un determinato orario tardo serale: con il Fritz non sono più successe.
Di contro, c'era un dispositivo connesso al modem dell'operatore tramite powerline che spesso e volentieri si staccava/attaccava quando voleva, con non pochi fastidi. Passato al Fritz, all'inizio sembrava risolto anche questo problema, poi ricomparso. Ho provato a cambiare il powerline (da TPLink a Fritz) e anche in questo caso il problema dopo un piccolo periodo di tranquillità è tornato: non so proprio da cosa dipenda...Magari (lo dico da ignorante) con il prossimo firmware verrà sistemato qualcosa "sotto il cofano" che risolverà anche questo, chissà :rolleyes:
Butto quindi li la mia esperienza per cronaca e contributo, non so se può tornare utile.
Ne approfitto invece per chiedere gentilmente un feedback, nello specifico sull'account MyFritz.
Tutti belli i vantaggi che vengono elencati qualora l'utente decida di registrare il modem a questo servizio, ma:
- Ha senso, o comunque c'è un "passo indietro" sul fronte sicurezza e/o privacy (diagnostica condivisa con AVM, etc)? Lo chiedo perchè al di là delle newsletter non mi piace molto la nota che riguarda il "recupero all'accesso al modem qualora si dimentichino le credenziali", ne il fatto che ci possa essere l'accesso remoto, o che comunque il dispositivo risulti nell'elenco di quelli registrati sui server di AVM.
- Perchè, per attivare una VPN con WireGuard, sono costretto ad registrarmi e ottenere dei DNS? Non c'è un modo per aggirare la cosa? Io uso DNS diversi, e comunque con la VPN attiva userei quella della VPN stessa, non certo quelli che hanno deciso loro...mi sono perso qualcosa?
Grazie in anticipo!
roberto21
18-07-2024, 17:50
Ho bisogno di aiuto circa la vpn wireguard su fritzbox 7590ax.
Ho installato la vpn sul router (o almeno credo) seguendo le istruzioni. Il router ha un indirizzo pubblico ipv4, quindi non dovrebbbero esserci controindicazioni. Ho anche modificato il range di indirizzi a 192.168.10.xx, come suggerito.
Poi ho installato wireguard sul pc di casa (win 11) e ho caricato il file wg-config.conf. La configurazione è la seguente
[Interface]
PrivateKey = 8ExxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxrEk=
ListenPort = 56700
Address = 192.168.10.1/24
DNS = 192.168.10.1, fritz.box
[Peer]
PublicKey = 8qxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxg=
PresharedKey = xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
AllowedIPs = 192.168.10.201/32
PersistentKeepalive = 25
Il tunnel sembra attivo (status: ACTIVE nel pannello wireguard), ma nel log file compare la sequenza
[TUN] [wg-config] Sending handshake initiation to peer 1 [no address]
[TUN] [wg-config] Handshake for peer 1 [no address] did not complete after 5 second, retrying
Questo va avanti per 20 volte, poi ricomincia. Dopo 540 secondi:
[TUN] [wg-config] zeroing out all keys for peer 1 [no address] since we haven't received a new one in 540 secs
e quindi tutto ricomincia daccapo. In rete ho trovato problemi di questo tipo, ma mai con [no address], quindi suppongo debba trattarsi di qualcosa di macroscopico che, essendo io poco pratico, mi sfugge. Dove sbaglio?
Notare che:
- il router server ha un indirizzo pubblico, ma non è attivo il dynamic dns. No so se questo abbia significato, visto che tale indirizzo (provider: TIM) non cambia da mesi
- a casa ho un fritzbox 7530, e sicuramente con Aruba NON ho un indirizzo ipv4 pubblico (cgNAT). Non mi sembra però di aver letto di vincoli sul client.
Grazie.
Allora, riassumendo al sodo, il 7590 aveva l'adattamento della velocità sempre su ON in download e grazie a questo lui mi teneva la velocità al valore più alto possibile compatibilmente con gli errori a valori bassissimi. Risultato 180 Mbps +/- 5. Direi ottimo per una linea da 200/20. Questo succedeva oramai da anni e infatti avevo smesso di pasticciare manualmente.
Con il 7590 AX non ho mai visto una volta andare su ON l'adattamento continuo della velocità. Ho questionato con l'assistenza TIM che non sa nemmeno di cosa io stia parlando, praticamente quelli che ho incrociato dicono che loro non sono in grado di intervenire su quel parametro.
Ora, vuoi ridere, ultimissimo aggiornamento da ieri, mi sono accorto che per la prima volta si è acceso ON su adattamento continuo velocità, peccato che è quello in UP e non quello in DOWN, praticamente quello che non mi serve a nulla perché in UP sono sempre stato al massimo. Mi chiedo, perché improvvisamente si è attivato su UPLOAD ????
Quindi, vista la situazione e considerato il caldo, per adesso ho interrotto la "battaglia". Concludendo, ho detto all'assistenza TIM che se c'è una funzione sul modem che non è gestibile dal menù dello stesso, rimane solamente una possibilità e cioè che quella funzione la devono attivare loro. Altrimenti, che senso ha acquistare un modem così costoso ed evoluto ?
Perdonami, ma continuo a non capire cosa tu intenda dire.
Io ho sia il 7590 che il 7590AX e funzionano entrambi esattamente allo stesso modo.
Lo SRA è sempre OFF fino a che non viene rimodulata la portante nel caso l'SNRM scenda/aumenti sotto/sopra una certa soglia (come scritto nel messaggio precedente). Dal quel momento passa su ON fino a successiva risincronizzazione.
Per fare chiarezza dovresti rispondere a queste tre domande fondamentali:
1) Utilizzavi il tweak dell'SNRM con il 7590 o parliamo di settaggi tutti a default?
2) Se prendi il 7590 e lo attacchi alla linea telefonica senza modificare alcun parametro relativo allSNRm, quale portante agganci esattamente, puoi mettere uno screenshot?
3) Se prendi il 7590AX e lo attacchi alla linea telefonica senza modificare alcun parametro relativo all'SNRm, quale portante agganci esattamente, puoi mettere uno screenshot?
Vorrei capire dove stanno questi 30-40mbit di differenza di cui parlavi, dato che io su 3 FTTC diverse, aggancio una portante sostanzialmente analoga sia con il 7590 che con il 7590AX.
Perdonami, ma continuo a non capire cosa tu intenda dire.
Io ho sia il 7590 che il 7590AX e funzionano entrambi esattamente allo stesso modo.
Lo SRA è sempre OFF fino a che non viene rimodulata la portante nel caso l'SNRM scenda/aumenti sotto/sopra una certa soglia (come scritto nel messaggio precedente). Dal quel momento passa su ON fino a successiva risincronizzazione.
Per fare chiarezza dovresti rispondere a queste tre domande fondamentali:
1) Utilizzavi il tweak dell'SNRM con il 7590 o parliamo di settaggi tutti a default?
2) Se prendi il 7590 e lo attacchi alla linea telefonica senza modificare alcun parametro relativo allSNRm, quale portante agganci esattamente, puoi mettere uno screenshot?
3) Se prendi il 7590AX e lo attacchi alla linea telefonica senza modificare alcun parametro relativo all'SNRm, quale portante agganci esattamente, puoi mettere uno screenshot?
Vorrei capire dove stanno questi 30-40mbit di differenza di cui parlavi, dato che io su 3 FTTC diverse, aggancio una portante sostanzialmente analoga sia con il 7590 che con il 7590AX.
Allora,
molto sinteticamente, il 7590 AX anche volendo non mi fa modificare SNR a mano, impossibile.
Voglio semplicemente dire che il mio 7590 aveva SRA sempre su ON e modulava autonomamente il valore in dB dello SNR mantenendo la velocità al massimo circa 180 +/- 5 Mbps, a volte andava anche oltre 190 ma poi partivano gli errori e lui la riportava a 180-185.
Mentre il 7590 AX ha SRA sempre su OFF, pertanto si allinea con profilo a 6 dB e non si schioda li, risultato linea segata a 150 Mbps dopo intervento tecnico che ha cambiato doppino, prima anche più bassa.
Il vero problema è di chi è la colpa dello SRA su OFF di TIM, di AVM, oppure di entrambi ?
Allora,
molto sinteticamente, il 7590 AX anche volendo non mi fa modificare SNR a mano, impossibile.
Voglio semplicemente dire che il mio 7590 aveva SRA sempre su ON e modulava autonomamente il valore in dB dello SNR mantenendo la velocità al massimo circa 180 +/- 5 Mbps, a volte andava anche oltre 190 ma poi partivano gli errori e lui la riportava a 180-185.
Mentre il 7590 AX ha SRA sempre su OFF, pertanto si allinea con profilo a 6 dB e non si schioda li, risultato linea segata a 150 Mbps dopo intervento tecnico che ha cambiato doppino, prima anche più bassa.
Il vero problema è di chi è la colpa dello SRA su OFF di TIM, di AVM, oppure di entrambi ?
Ribadisco che per fare chiarezza sarebbe meglio che tu rispondessi a quelle tre domande sopra, ad ogni modo provo ad interpretare la situazione da quello che hai scritto (partendo dall'assunto che non usi tweak strani con fbeditor e simili)
Tu dici che con il 7590 ti collegavi a 6db e durante la giornata c'erano variazioni di SNRm in alto ed in basso e di conseguenza il modem rimodulava la portante più volte, dandoti anche la possibilità in certi frangenti di raggiungere bitrate maggiori.
Mentre con il 7590AX anche quando l'SNRm aumenta oltre i 6db, il modem non rimodula la portante al rialzo, ma rimane con gli stessi valori con cui si è sincronizzato all'avvio.
Succede così nella pratica?
Se si, ed il profilo sulla linea è lo stesso, verrebbe da pensare sia colpa del Fritz, pero io sinceramente non ho mai notato anomalie in tal senso nè con il 7590 nè con il 7590AX.
1) Ti capita sia con i firmware "ufficiali" che con le versioni beta?
2) Hai un profilo con SoS abilitato/INP sui 100? Non vorrei fosse mal supportato dal nuovo Fritz 7590AX per qualche motivo.
Ribadisco che per fare chiarezza sarebbe meglio che tu rispondessi a quelle tre domande sopra, ad ogni modo provo ad interpretare la situazione da quello che hai scritto (partendo dall'assunto che non usi tweak strani con fbeditor e simili)
Tu dici che con il 7590 ti collegavi a 6db e durante la giornata c'erano variazioni di SNRm in alto ed in basso e di conseguenza il modem rimodulava la portante più volte, dandoti anche la possibilità in certi frangenti di raggiungere bitrate maggiori.
Mentre con il 7590AX anche quando l'SNRm aumenta oltre i 6db, il modem non rimodula la portante al rialzo, ma rimane con gli stessi valori con cui si è sincronizzato all'avvio.
Succede così nella pratica?
Se si, ed il profilo sulla linea è lo stesso, verrebbe da pensare sia colpa del Fritz, pero io sinceramente non ho mai notato anomalie in tal senso nè con il 7590 nè con il 7590AX.
1) Ti capita sia con i firmware "ufficiali" che con le versioni beta?
2) Hai un profilo con SoS abilitato/INP sui 100? Non vorrei fosse mal supportato dal nuovo Fritz 7590AX per qualche motivo.
Scusa, ma mi sembrava chiaro fin dall'inizio:
1 il 7590 aveva lo SRA sempre su ON
2 il 7590 AX ha lo SRA sempre su OFF
Che poi la cosa sia decisa da TIM o da AVM o da entrambi, poco cambia, il risultato, secondo il mio modesto parere è che le 2 società, hanno optato per profili (TIM) e DSL driver (AVM) sempre meno diciamo aggressivi, risultato, meno problemi e costi per le rispettive assistenze tecniche.
Scusa, ma ti risulta che si pubblicizza il profilo 35b come potenzialmente in grado di raggiungere i 300 Mbps ?
Ebbene, da quando è stato implementato, io ho visto al massimo 200-206 Mbps con il 7590 quando ancora smanettavo il famoso parametro e quando il DSL driver era più diciamo "audace".
Comunque, va bene così, viviamo in Italia, questo è il risultato della digitalizzazione e della banda ultra larga. Nella mia zona, metà paese è in FTTH e il restante è ben che ti vada in FTTC a 200/20 se non addirittura ancora a 100 Mbps e la previsione per la FTTH ovunque risulta entro 2-3 anni.
ma il 7590 ax che avevi era la versione v1?, per intenderci quelli con il case senza le prese d'aria ai lati? le versione v1 scaldano come stufe e provocano il malfunzionamento del wifi o addirittura la rottura .
no, è il v2
Scusa, ma mi sembrava chiaro fin dall'inizio:
1 il 7590 aveva lo SRA sempre su ON
2 il 7590 AX ha lo SRA sempre su OFF
Che poi la cosa sia decisa da TIM o da AVM o da entrambi, poco cambia, il risultato, secondo il mio modesto parere è che le 2 società, hanno optato per profili (TIM) e DSL driver (AVM) sempre meno diciamo aggressivi, risultato, meno problemi e costi per le rispettive assistenze tecniche.
Scusa, ma ti risulta che si pubblicizza il profilo 35b come potenzialmente in grado di raggiungere i 300 Mbps ?
Ebbene, da quando è stato implementato, io ho visto al massimo 200-206 Mbps con il 7590 quando ancora smanettavo il famoso parametro e quando il DSL driver era più diciamo "audace".
Comunque, va bene così, viviamo in Italia, questo è il risultato della digitalizzazione e della banda ultra larga. Nella mia zona, metà paese è in FTTH e il restante è ben che ti vada in FTTC a 200/20 se non addirittura ancora a 100 Mbps e la previsione per la FTTH ovunque risulta entro 2-3 anni.
Non insisto a farti ulteriori domande perchè mi sembra evidente non tu abbia intenzione di chiarare la situazione ma soltanto di affermare che il 7590AX funziona male e che TIM ci voglia gabbare.
L'unica cosa che posso dirti in conclusione è che il 7590AX, nel mio caso su tre linee FTTC diverse, ha lo SRA su OFF esattamente come il 7590, fino a quando (raramente) viene rimodulata la portante in caso di fluttuazioni dell'SNRm.
I due modem agganciano inoltre una portante di base pressochè analoga, quindi i driver xdsl non mi sembrano particolarmente restrittivi (fermo restando che piccole differenze posso sempre esserci a seconda della linea\ONU etc etc)
P.S: il profilo 35b si potenzialmente potrebbe arrivare a 300mbit e oltre ( circa 390mbps di massimale teorico https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43925809&postcount=73865 ), ma chiaramente solo in condizioni perfette, ovvero linea cortissima, Vectoring attivo etcetc, per quello non è mai stato venduto un profilo del genere ufficialmente.
In Germania mi pare vendano un 250\40 che è già più "realistico" con il Vectoring abilitato.
Non insisto a farti ulteriori domande perchè mi sembra evidente non tu abbia intenzione di chiarare la situazione ma soltanto di affermare che il 7590AX funziona male e che TIM ci voglia gabbare.
L'unica cosa che posso dirti in conclusione è che il 7590AX, nel mio caso su tre linee FTTC diverse, ha lo SRA su OFF esattamente come il 7590, fino a quando (raramente) viene rimodulata la portante in caso di fluttuazioni dell'SNRm.
I due modem agganciano inoltre una portante di base pressochè analoga, quindi i driver xdsl non mi sembrano particolarmente restrittivi (fermo restando che piccole differenze posso sempre esserci a seconda della linea\ONU etc etc)
P.S: il profilo 35b si potenzialmente potrebbe arrivare a 300mbit e oltre ( circa 390mbps di massimale teorico https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43925809&postcount=73865 ), ma chiaramente solo in condizioni perfette, ovvero linea cortissima, Vectoring attivo etcetc, per quello non è mai stato venduto un profilo del genere ufficialmente.
In Germania mi pare vendano un 250\40 che è già più "realistico" con il Vectoring abilitato.
Guarda, che ho l'armadio sotto casa quindi tratta in rame circa 30 metri e la centrale TIM nella strada parallela. Infatti con il 7590 e SRA su ON la velocità era supersonica.
Poi, a seguito guasto e sostituzione scheda sul loro DSLAM, crollo della velocità e profilo che inchioda SRA su OFF.
Inoltre il 7590 AX che non permette interventi manuali costituisce un MIX che penalizza anche le situazioni favorevoli. Pensa se ho perso circa 40 Mbps io che ho 30 metri di doppino in rame, che dire di chi sta a centinaia di metri ?
E tutto questo accade nel 2024 e pensa che abito in un paese che confina con una delle più grandi città Italiane. Bah ......
Guarda, che ho l'armadio sotto casa quindi tratta in rame circa 30 metri e la centrale TIM nella strada parallela. Infatti con il 7590 e SRA su ON la velocità era supersonica.
Poi, a seguito guasto e sostituzione scheda sul loro DSLAM, crollo della velocità e profilo che inchioda SRA su OFF.
Inoltre il 7590 AX che non permette interventi manuali costituisce un MIX che penalizza anche le situazioni favorevoli. Pensa se ho perso circa 40 Mbps io che ho 30 metri di doppino in rame, che dire di chi sta a centinaia di metri ?
E tutto questo accade nel 2024 e pensa che abito in un paese che confina con una delle più grandi città Italiane. Bah ......
Ma al di là dello SRA ON\OFF, di base quali valori di portante agganci con i due modem a default SNRm? 150Mbps a 6db?
Se fosse cosi tutto sommato potresti ritenerti abbastanza soddisfatto, a maggior ragione se poi la linea rimane stabile senza disconnssioni durante l'arco della giornata.
Per giocare con il margine di rumore ed altri settaggi più "sensibili" è facilmente possibile con alcuni modem (tipo certi Keenetic ed Asus), che permettono di modificare il target SNRm\SRA\G.INP\G.Vector etc etc direttamente tramite webgui.
Con i Fritzbox queste modifche non convenzionali, sono sempre state un pò "osteggiate" da AVM e generalmente abbastanza macchinose da attuare.
Non mi è molto chiaro però il motivo per cui lo SRA ti funziona in maniera così diversa con il nuovo Friutz 7590AX, con ogni firmware è uguale? Hai un profilo con SoS o senza?
Ma al di là dello SRA ON\OFF, di base quali valori di portante agganci con i due modem a default SNRm? 150Mbps a 6db?
Se fosse cosi tutto sommato potresti ritenerti abbastanza soddisfatto, a maggior ragione se poi la linea rimane stabile senza disconnssioni durante l'arco della giornata.
Per giocare con il margine di rumore ed altri settaggi più "sensibili" è facilmente possibile con alcuni modem (tipo certi Keenetic ed Asus), che permettono di modificare il target SNRm\SRA\G.INP\G.Vector etc etc direttamente tramite webgui.
Con i Fritzbox queste modifche non convenzionali, sono sempre state un pò "osteggiate" da AVM e generalmente abbastanza macchinose da attuare.
Non mi è molto chiaro però il motivo per cui lo SRA ti funziona in maniera così diversa con il nuovo Friutz 7590AX, con ogni firmware è uguale? Hai un profilo con SoS o senza?
Allora,
ripeto per l'ennesima volta riassumendo:
1) con il 7590 SRA sempre su ON in Download e quindi velocità a 180-190 Mbps.
2) a seguito temporale fortissimo guasto su armadio TIM, 15 giorni senza linea e loro a cazzeggiare con controlli inutili persino la presa in casa, quando era chiaro ed evidente che il guasto era dal loro lato. Quando si sono decisi a mandare un tecnico loro dipendente in 3 ore, ha confermato che avevo ragione io e ha sostituito scheda/piastra nel DSLAM.
3) dopo qualche settimana di linea tornata a funzionare perfettamente e con SRA su ON. Improvvisamente e senza preavviso, nel 7590 smette di funzionare il WiFi sulla banda a 2.4 GHz in ricezione.
4) Decido ci cercare un 7590 NUOVO di fabbrica rapidamente, quindi nei vari negozi intorno a casa, ma, purtroppo, disponibili solamente 7590 AX e in uno dei più noti addirittura in super offerta, pertanto, passo alla versione 7590 AX convinto di ottenere almeno le stesse prestazioni.
5) a differenza del 7590, ho notato che il 7590 AX, da subito sincronizzava a 130-140 Mbps con profilo a 6 dB inchiodato sia in DOWN e sia in UP.
6) inizio ad aprire segnalazioni e con risultati pari a zero.
7) Finalmente si decidono a mandarmi una persona che si rivela disponibile, preparato e volonteroso, cambiando porta e doppino e ricontrollando anche l'armadio, guadagniamo un po' e adesso la linea si sincronizza a 150-153 Mbps, alla fine, mi dice io di più non riesco a ottenere e dal lato nostro, non posso toccare più niente.
Conclusione, se non avessi visto che la linea era in grado di dare molto di più perché così è stato per anni, anche perché, ripeto, la tratta in rame sarà al massimo 30 metri e con il 7590 ho viaggiato per anni a 180-190, non avrei preteso nulla, ma, perché improvvisamente perdo velocità ?
Non è che 40 Mbps in meno rappresentino la catastrofe, ma, poiché nel frattempo, le bollette aumentano giustificando gli aumenti come necessari per garantire un servizio sempre ai massimi livelli tecnologici, in realtà, io ho riscontrato il contrario.
In aggiunta, anche volendo intervenire manualmente, la versione AX non lo permette, quindi, teniamoci il degrado della linea, tanto in questo paese va così.
Circa AVM, anche lei secondo il mio modesto parere ha le sue colpe, perché negli ultimi anni, driver DSL su 7590 sempre più orientati alla stabilità, ma allora perché mi metti il cursore ? Intendo dire, se tenendolo al massimo, però a ogni aggiornamento mi abbassi la soglia, nel giro di qualche aggiornamento, la posizione MAX velocità, diventa identica alla MAX stabilità di qualche versione precedente.
Poi, fai uscire sul mercato il successore appunto il 7590 AX che circa la linea DSL non offre niente di più, anzi, sincronizza ancora più prudentemente e per il resto non è che offra chissà che in più. Il WiFi 6 a 2.4 GHz quando quella banda è sempre più congestionata da interferenze ?
Io, magari sbaglio, ma ho come la sensazione che da parte dei gestori si stia vivendo un periodo di "tirare i remi in barca" e da parte dei produttori di apparati, grandi novità annunciate, ma poi, nel concreto, le differenze sono come le virgole che separano i decimali.
Jonny1600
22-07-2024, 17:45
Allora,
ripeto per l'ennesima volta riassumendo:
1) con il 7590 SRA sempre su ON in Download e quindi velocità a 180-190 Mbps.
2) a seguito temporale fortissimo guasto su armadio TIM, 15 giorni senza linea e loro a cazzeggiare con controlli inutili persino la presa in casa, quando era chiaro ed evidente che il guasto era dal loro lato. Quando si sono decisi a mandare un tecnico loro dipendente in 3 ore, ha confermato che avevo ragione io e ha sostituito scheda/piastra nel DSLAM.
3) dopo qualche settimana di linea tornata a funzionare perfettamente e con SRA su ON. Improvvisamente e senza preavviso, nel 7590 smette di funzionare il WiFi sulla banda a 2.4 GHz in ricezione.
4) Decido ci cercare un 7590 NUOVO di fabbrica rapidamente, quindi nei vari negozi intorno a casa, ma, purtroppo, disponibili solamente 7590 AX e in uno dei più noti addirittura in super offerta, pertanto, passo alla versione 7590 AX convinto di ottenere almeno le stesse prestazioni.
5) a differenza del 7590, ho notato che il 7590 AX, da subito sincronizzava a 130-140 Mbps con profilo a 6 dB inchiodato sia in DOWN e sia in UP.
6) inizio ad aprire segnalazioni e con risultati pari a zero.
7) Finalmente si decidono a mandarmi una persona che si rivela disponibile, preparato e volonteroso, cambiando porta e doppino e ricontrollando anche l'armadio, guadagniamo un po' e adesso la linea si sincronizza a 150-153 Mbps, alla fine, mi dice io di più non riesco a ottenere e dal lato nostro, non posso toccare più niente.
Conclusione, se non avessi visto che la linea era in grado di dare molto di più perché così è stato per anni, anche perché, ripeto, la tratta in rame sarà al massimo 30 metri e con il 7590 ho viaggiato per anni a 180-190, non avrei preteso nulla, ma, perché improvvisamente perdo velocità ?
Non è che 40 Mbps in meno rappresentino la catastrofe, ma, poiché nel frattempo, le bollette aumentano giustificando gli aumenti come necessari per garantire un servizio sempre ai massimi livelli tecnologici, in realtà, io ho riscontrato il contrario.
In aggiunta, anche volendo intervenire manualmente, la versione AX non lo permette, quindi, teniamoci il degrado della linea, tanto in questo paese va così.
Circa AVM, anche lei secondo il mio modesto parere ha le sue colpe, perché negli ultimi anni, driver DSL su 7590 sempre più orientati alla stabilità, ma allora perché mi metti il cursore ? Intendo dire, se tenendolo al massimo, però a ogni aggiornamento mi abbassi la soglia, nel giro di qualche aggiornamento, la posizione MAX velocità, diventa identica alla MAX stabilità di qualche versione precedente.
Poi, fai uscire sul mercato il successore appunto il 7590 AX che circa la linea DSL non offre niente di più, anzi, sincronizza ancora più prudentemente e per il resto non è che offra chissà che in più. Il WiFi 6 a 2.4 GHz quando quella banda è sempre più congestionata da interferenze ?
Io, magari sbaglio, ma ho come la sensazione che da parte dei gestori si stia vivendo un periodo di "tirare i remi in barca" e da parte dei produttori di apparati, grandi novità annunciate, ma poi, nel concreto, le differenze sono come le virgole che separano i decimali.
Ciao, Ti parlo da tecnico che lavora su rame da oltre 15 anni, come puoi ben sapere con una semplice diafonia puoi perdere anche 40 mega nel tempo, a volte con un cambio cp si riesce magari a tirare su qualche mega se trovi qualche tecnico volenteroso ma mi pare di capire che è già stata fatto, purtroppo la rete rame è al collasso ormai da anni e purtroppo i miracoli non si riescono a fare,proprio perché il rame è esausto, stiamo parlando di tratte rame che possono superare anche i 40 anni,ricordati che il gestore ti vende una linea fino a (100/200 mega) poi c'è un minimo tecnico in base alla portante che viene imposta dal gestore,se la linea è sotto soglia ti viene dichiarata la linea non migliorabile e te la tieni com'è,ma cmq non mi sembra che hai una linea sotto soglia,i modem che continuano ad uscire sono sempre piu' conservativi per via dei driver dsl e i chipset lato cpe vedi broadcom,lantiq mediatek sempre piu' conservativi nel tempo,spera che ti arrivi ftth almeno puoi risolvere alcuni problemi.
Ciao
Allora,
ripeto per l'ennesima volta riassumendo:
1) con il 7590 SRA sempre su ON in Download e quindi velocità a 180-190 Mbps.
2) a seguito temporale fortissimo guasto su armadio TIM, 15 giorni senza linea e loro a cazzeggiare con controlli inutili persino la presa in casa, quando era chiaro ed evidente che il guasto era dal loro lato. Quando si sono decisi a mandare un tecnico loro dipendente in 3 ore, ha confermato che avevo ragione io e ha sostituito scheda/piastra nel DSLAM.
3) dopo qualche settimana di linea tornata a funzionare perfettamente e con SRA su ON. Improvvisamente e senza preavviso, nel 7590 smette di funzionare il WiFi sulla banda a 2.4 GHz in ricezione.
4) Decido ci cercare un 7590 NUOVO di fabbrica rapidamente, quindi nei vari negozi intorno a casa, ma, purtroppo, disponibili solamente 7590 AX e in uno dei più noti addirittura in super offerta, pertanto, passo alla versione 7590 AX convinto di ottenere almeno le stesse prestazioni.
5) a differenza del 7590, ho notato che il 7590 AX, da subito sincronizzava a 130-140 Mbps con profilo a 6 dB inchiodato sia in DOWN e sia in UP.
6) inizio ad aprire segnalazioni e con risultati pari a zero.
7) Finalmente si decidono a mandarmi una persona che si rivela disponibile, preparato e volonteroso, cambiando porta e doppino e ricontrollando anche l'armadio, guadagniamo un po' e adesso la linea si sincronizza a 150-153 Mbps, alla fine, mi dice io di più non riesco a ottenere e dal lato nostro, non posso toccare più niente.
Conclusione, se non avessi visto che la linea era in grado di dare molto di più perché così è stato per anni, anche perché, ripeto, la tratta in rame sarà al massimo 30 metri e con il 7590 ho viaggiato per anni a 180-190, non avrei preteso nulla, ma, perché improvvisamente perdo velocità ?
Non è che 40 Mbps in meno rappresentino la catastrofe, ma, poiché nel frattempo, le bollette aumentano giustificando gli aumenti come necessari per garantire un servizio sempre ai massimi livelli tecnologici, in realtà, io ho riscontrato il contrario.
In aggiunta, anche volendo intervenire manualmente, la versione AX non lo permette, quindi, teniamoci il degrado della linea, tanto in questo paese va così.
Circa AVM, anche lei secondo il mio modesto parere ha le sue colpe, perché negli ultimi anni, driver DSL su 7590 sempre più orientati alla stabilità, ma allora perché mi metti il cursore ? Intendo dire, se tenendolo al massimo, però a ogni aggiornamento mi abbassi la soglia, nel giro di qualche aggiornamento, la posizione MAX velocità, diventa identica alla MAX stabilità di qualche versione precedente.
Poi, fai uscire sul mercato il successore appunto il 7590 AX che circa la linea DSL non offre niente di più, anzi, sincronizza ancora più prudentemente e per il resto non è che offra chissà che in più. Il WiFi 6 a 2.4 GHz quando quella banda è sempre più congestionata da interferenze ?
Io, magari sbaglio, ma ho come la sensazione che da parte dei gestori si stia vivendo un periodo di "tirare i remi in barca" e da parte dei produttori di apparati, grandi novità annunciate, ma poi, nel concreto, le differenze sono come le virgole che separano i decimali.
In merito ai driver xdsl più conservativi come dicevo in precedenza, dipende sicuramente da caso a caso, sulle linee in cui io ho provato il 7590AX le portanti sono pressochè analoghe al 7590 senza differenze significative.
Questo uno sreenshot odierno, ancora con firmware 7.80: https://iili.io/doasHOP.png
https://iili.io/doasHOP.png
Dalla mia esperienza gli unici modem che sincronizzano sempre a velocità inferiori sono quelli con chipset Mediatek, gli altri bene o male si equivalgono (i Realtek mai provati)
Dopodichè ci sarebbe da capire come mai lo SRA ti funziona in maniera strana, intanto non si è capito se hai un profilo SoS o meno, se si eventualmente potresti provare a fartelo cambiare.
Comunque a livello base, cioè come aggancio a default SNRm, i due Frtzbox (7590 e 7590AX) quanto differiscono in termini di bitrate?
Perchè lo SRA è qualcosa che interviene eventualmente in una fase successiva, cioè in caso di fluttuazioni dell'SNRm, di per sè non influisce su quella che è la sincronizzazione iniziale.
JitterPing
23-07-2024, 08:47
Ciao a tutti,
scusate se mi "intrometto" nella discussione di cui sopra cambiando argomento, ma avrei bisogno di una Vs dritta su un comportamento "strano" del router che ho recentemente riscontrato: purtroppo come già sollevato in altre discussioni in tema reti sono a zero, anche se sto cercando di imparare :rolleyes:
In breve, qualche giorno fa ho configurato il mio 7590 AX con tante connessioni VPN WireGuard quanti sono i dispositivi che si devono connettere da remoto.
Quelli che al momento "ho in mano" di questi ultimi, cioè quelli disponibili per fare alcune prove, sono dispositivi Apple su cui è attivo il loro servizio "Private Relay" che, di fatto, mi fa "sbucare" su internet con un IP diverso da quello del mio modem/provider.
La cosa che ho notato è che, quando i dispositivi sono connessi via Wi-Fi al 7590, il "Private Relay" funziona correttamente, mentre quando gli stessi dispositivi sono connessi tramite VPN, l'IP rilevato è quello diretto del modem/provider (è come se il PrivateRelay fosse bypassato).
Chiedo, per caso avete notato anche voi una cosa simile? E sopratutto, è normale e nel caso perchè?
Chiedo perchè questo servizio è attivo per la navigazione con Safari, dunque non riguarda le connessioni generali del dispositivo in questione, e dunque non capisco perchè possa esserci questa differenza tra le due situazioni.
Con l'occasione, chiedo anche velocemente un chiarimento tra accesso da remoto al router tramite VPN/WireGuard o tramite il serivizo "MyFritz", che ho comunque dovuto attivare per poter configurare le VPN di cui sopra, in termini di maggiore sicurezza e, perchè no, performance.
Ovvero, con la VPN, posso connettermi direttamente al modem e gestire sia esso che i dispositivi della rete locale come se fossi presente: con il servizio MyFritz posso fare la stessa cosa ma devo "spuntare" l'opzione di accesso da remoto e prevedere un utente che abbia possibilità di farlo, il tutto passando da un sito web.
Non capisco perchè dovrei preferire la seconda opzione alla prima, che mi sembra più snella, sicura ed efficiente...
E, infine, c'è qualche precauzione da tenere a mente qualora, per esempio, mi trovassi a dover usare una connessione pubblica (esempio Wi-Fi in aeroporto) e volessi usare la VPN per navigare come se fossi a casa? Cioè, c'è il "rischio" (di nuovo, lo chiedo per imparare e non per fisime particolari :D ) per evitare MITM o simili?
Grazie a tutti in anticipo! :)
P.S.
Aggiorno integrando le domande sopra com'ulteriore "anomalia" che ho riscontrato.
Sul Fritz ho due utenti configurati, quello di default del modem, e uno che ho creato io: quest'ultimo è quello con cui accedo regolarmente, che ha accesso da remoto, e che riesce a collegarsi da remoto sia tramite MyFritz che tramite la VPN WG. Tuttavia, modificando i permessi di quest'ultimo utente, mi sono accorto che NON è spuntata la voce "VPN - Si possono stabilire connessioni VPN con il FRITZ!Box." Eppure mi ci connetto, come mai?
Grazie ancora e scusate se un po prolisso
Ciao, Ti parlo da tecnico che lavora su rame da oltre 15 anni, come puoi ben sapere con una semplice diafonia puoi perdere anche 40 mega nel tempo, a volte con un cambio cp si riesce magari a tirare su qualche mega se trovi qualche tecnico volenteroso ma mi pare di capire che è già stata fatto, purtroppo la rete rame è al collasso ormai da anni e purtroppo i miracoli non si riescono a fare,proprio perché il rame è esausto, stiamo parlando di tratte rame che possono superare anche i 40 anni,ricordati che il gestore ti vende una linea fino a (100/200 mega) poi c'è un minimo tecnico in base alla portante che viene imposta dal gestore,se la linea è sotto soglia ti viene dichiarata la linea non migliorabile e te la tieni com'è,ma cmq non mi sembra che hai una linea sotto soglia,i modem che continuano ad uscire sono sempre piu' conservativi per via dei driver dsl e i chipset lato cpe vedi broadcom,lantiq mediatek sempre piu' conservativi nel tempo,spera che ti arrivi ftth almeno puoi risolvere alcuni problemi.
Ciao
Grazie per le info,:)
no, ma io non pretendo da linee vecchie di decenni i miracoli, ma, semplicemente che dalla sera alla mattina non puoi segarmi brutalmente una linea anche perché se lo SRA non si accende più, una ragione ci sarà, o sbaglio ?
E se chiedo gentilmente di rimettermi il profilo che avevo prima e cioè quando il Fritz si allineava, lo SNR era a 11 dB, poi si attivava l'adattamento continuo della velocità che lo abbassava progressivamente fino anche a 4-5 dB e di conseguenza la velocità saliva anche oltre 190 Mbps, poi compatibilmente con il numero di errori, il Fritz gestiva quel valore tra 5 e 7 dB e il tutto ha funzionato cosi per anni.
Ora, improvvisamente, dopo aver cambiato la scheda, mi dicono che il profilo è quello corretto e che o così o così.
Ora, io mi chiedo, ma sia TIM e sia AVM, cosa continuano a pubblicizzare il profilo 35b in grado di arrivare fino a 300 Mbps e il G.Vector se poi di fatto non vengono sfruttati ???
:D
L'unica cosa che non manca sono gli aggiornamenti,
ecco l'ennesimo che si sta installando:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-114571 BETA
Installato il: 17.07.2024 20:19
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-114688 Beta
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114688 (23.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-114688.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
In merito ai driver xdsl più conservativi come dicevo in precedenza, dipende sicuramente da caso a caso, sulle linee in cui io ho provato il 7590AX le portanti sono pressochè analoghe al 7590 senza differenze significative.
Questo uno sreenshot odierno, ancora con firmware 7.80: https://iili.io/doasHOP.png
https://iili.io/doasHOP.png
Dalla mia esperienza gli unici modem che sincronizzano sempre a velocità inferiori sono quelli con chipset Mediatek, gli altri bene o male si equivalgono (i Realtek mai provati)
Dopodichè ci sarebbe da capire come mai lo SRA ti funziona in maniera strana, intanto non si è capito se hai un profilo SoS o meno, se si eventualmente potresti provare a fartelo cambiare.
Comunque a livello base, cioè come aggancio a default SNRm, i due Frtzbox (7590 e 7590AX) quanto differiscono in termini di bitrate?
Perchè lo SRA è qualcosa che interviene eventualmente in una fase successiva, cioè in caso di fluttuazioni dell'SNRm, di per sè non influisce su quella che è la sincronizzazione iniziale.
Si, va beh, mi è caduto l'occhio sulla distanza rilevata dal tuo Fritz e tenuto conto di quello che indica il mio, praticamente, tu hai l'armadio della TIM in salotto, ecco perché vai a mille. Comunque quella è la velocità che avevo prima della sostituzione della scheda nel DSLAM.
:D :)
E questa è la versione nell'armadio dove sono connesso:
Dettagli sul provider di rete
Produttore/modello: Nokia
Broadcom: Versione 12.4.26
Si, va beh, mi è caduto l'occhio sulla distanza rilevata dal tuo Fritz e tenuto conto di quello che indica il mio, praticamente, tu hai l'armadio della TIM in salotto, ecco perché vai a mille. Comunque quella è la velocità che avevo prima della sostituzione della scheda nel DSLAM.
:D :)
E questa è la versione nell'armadio dove sono connesso:
Dettagli sul provider di rete
Produttore/modello: Nokia
Broadcom: Versione 12.4.26
Nel mio caso la distanza segnata è corretta, nel senso che il Fritz si basa sull'attenuazione per stabilire la lunghezza della linea, quindi in caso il valore riportato sia particolarmente difforme (magari in eccesso) da quello reale, significa che il cavo fa un percorso anomalo (più lungo).
Comunque non ti credere sia solo un fatto di distanza, ho altre linee della medesima lunghezza collegate allo stesso ONU e stanno sui 140\150Mbps max.
Ogni cavetto è una storia a parte, tra diafonia ed eventuali disturbi EMI. :rolleyes:
L'unica cosa che non manca sono gli aggiornamenti,
ecco l'ennesimo che si sta installando:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-114571 BETA
Installato il: 17.07.2024 20:19
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-114688 Beta
Davvero, ultimamente stanno aggiornando a rotta di collo, vediamo se alla fine ti riesumano lo SRA (sempre dipenda dal modem). :stordita:
Nel mio caso la distanza segnata è corretta, nel senso che il Fritz si basa sull'attenuazione per stabilire la lunghezza della linea, quindi in caso il valore riportato sia particolarmente difforme (magari in eccesso) da quello reale, significa che il cavo fa un percorso anomalo (più lungo).
Comunque non ti credere sia solo un fatto di distanza, ho altre linee della medesima lunghezza collegate allo stesso ONU e stanno sui 140\150Mbps max.
Ogni cavetto è una storia a parte, tra diafonia ed eventuali disturbi EMI. :rolleyes:
Davvero, ultimamente stanno aggiornando a rotta di collo, vediamo se alla fine ti riesumano lo SRA (sempre dipenda dal modem). :stordita:Io spero che mi aggiornino anche il software a bordo del DSLAM al quale sono connesso, perché vedo che il tuo è più avanti anche se sono entrambi NOKIA.
Buongiorno a tutti,
posseggo il router in oggetto e attualmente ho una fibra "finta" con Vodafone, ma finalmente a giorni mi passano in FTTH.
Vorrei arrivarci preparato per usare il loro router solo per la linea e lasciare tutto il resto sul Fritz.. è possibile? c'è qualche guida?
Grazie
@fild7
Le istruzioni sono neli primi post.
Dipende come verrà fatta l'installazione FTTH (con ONT o altro).
@fild7
Le istruzioni sono neli primi post.
Dipende come verrà fatta l'installazione FTTH (con ONT o altro).
le ho lette ma non mi è chiaro infatti.. io non vorrei toccare la configurazione di rete attuale
Per Vs. INFO il mio Fritz mi ha segnalato via mail disponibilità aggiornamento:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-114688 BETA
Installato il: 23.07.2024 20:39
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-114803 Beta
Sto aggiornando ........ seguiranno prove.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114803 (31.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-114803.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Buongiorno a tutti,
posseggo il router in oggetto e attualmente ho una fibra "finta" con Vodafone, ma finalmente a giorni mi passano in FTTH.
Vorrei arrivarci preparato per usare il loro router solo per la linea e lasciare tutto il resto sul Fritz.. è possibile? c'è qualche guida?
Grazie
Ciao,
è possibile. Non devi fare altro che collegare tramite un cavo lan che va dal eth del router vodafone nella wan del fritz. Una colta fatto ciò devi andare nel menù del fritz seguendo questo percorso:
Internet -> Dati di accesso
nella "sezione" connessione dovrai poi selezionare: "Collegamento a modem o router esterno" e sotto ti apparira "modalità". Una volta arrivato li, devi selezionare: "Stabilire autonomamente la connessione Internet" e applichi.
Tengo a precisare che, se hai vodafone con upload e download superiori a 1 Gbit il fritz ti farà da collo di bottiglia a 1Gbit perchè oltre non va.
Per Vs. info, il mio Fritz mi ha inviato nuova mail:
Per il vostro FRITZ!Box 7590 AX [Pippo] è disponibile il nuovo FRITZ!OS 7.90-114966.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 7.90-114803.
L'aggiornamento al nuovo FRITZ!OS verrà effettuato automaticamente e dovrebbe avviarsi il 08/08/2024 alle ore 02:25 h.
Appena finita l'installazione, ora vedo cos'è cambiato. :D :)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114966 (07.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-114966.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
BigEaster
09-08-2024, 18:02
Salve.
Ho acquistato un 7590 AX poco tempo fa, l'ho aggiornato alla versione 7.81 e poi ho trasferito i file di backup del precedente 7590.
Non mi sono accorto che la voce "aggiornamento" del menu "sistema" non c'è più?
Che sarà successo?
Salve.
Ho acquistato un 7590 AX poco tempo fa, l'ho aggiornato alla versione 7.81 e poi ho trasferito i file di backup del precedente 7590.
Non mi sono accorto che la voce "aggiornamento" del menu "sistema" non c'è più?
Che sarà successo?
Stranissimo, prova a riavviarlo e nel caso anche a cambiare browser.
Nel mio è tutto regolare, aggiornamento è li nel menù come sempre.
BigEaster
10-08-2024, 13:30
Stranissimo, prova a riavviarlo e nel caso anche a cambiare browser.
Nel mio è tutto regolare, aggiornamento è li nel menù come sempre.
Il provider potrebbe bloccarlo? In effetti, dopo il ripristino, ho notato di avere due volte il numero WindTre uno che veniva dal backup e l'altro credo lo abbia impostato automaticamente WindTre.
https://i.postimg.cc/s2Jc9ycX/7590-AXno-Agg.png (https://postimg.cc/QBH1h2vG)
Il provider potrebbe bloccarlo? In effetti, dopo il ripristino, ho notato di avere due volte il numero WindTre uno che veniva dal backup e l'altro credo lo abbia impostato automaticamente WindTre.
https://i.postimg.cc/s2Jc9ycX/7590-AXno-Agg.png (https://postimg.cc/QBH1h2vG)
Ma che strana sta cosa,
anche fosse brandizzato da Wind, perché dovrebbero prendere il controllo degli aggiornamenti ?
Prova ad andare in Internet/dati di accesso/servizi provider e vedi come è impostato.
Per esempio, io non consento a TIM di configurare, il modem è mio e me lo gestisco io. :D
Se il problema non è li, perché non provi a ritornare indietro di qualche versione con una recovery e poi se aggiornamento riappare come speriamo, lo fai partire e lui ti riporterà alla versione attuale.
Oppure in alternativa alla recovery, prova un reset ai dati di fabbrica.
Il provider potrebbe bloccarlo? In effetti, dopo il ripristino, ho notato di avere due volte il numero WindTre uno che veniva dal backup e l'altro credo lo abbia impostato automaticamente WindTre.
https://i.postimg.cc/s2Jc9ycX/7590-AXno-Agg.png (https://postimg.cc/QBH1h2vG)
oppure puoi provare da pc e inserire dal browser questo link: tuoipdelrouter/?sid=95f3f0a695f8c789&lp=mUp e vedere che risposta da il router
Edit: stanno aggiornando veramente a raffica questi firmware beta 7.90, chissà a quando la versione stabile finale. :)
BigEaster
14-08-2024, 22:17
Ho trovato la soluzione anche se non ho ben capito cosa genera il problema.
Dopo aver ripristinato di fabbrica, la voce aggiornamento era di nuovo lì.
Ho ripristinato il backup ed era di nuovo sparita.
Allora sono andato sulle impostazioni Internet ed ho cambiato il provider, ho messo WindTre business....e dopo il test di linea è ricomparsa.
Ho rimesso WindTre normale ed è sparita di nuovo. Nel fare questi cambi ho notato che si riattivavano le impostazioni per consentire al provider di interagire col Fritz.
Ho anche visto nei log che il provider aveva trasmesso delle configurazioni, suppongo il numero VOIP con relative credenziali.
Ho rimesso WindTre disattivando subito l'interazione col provider ed ora l'aggiornamento è di nuovo possibile.
Forse WindTre tende a bloccare gli aggiornamenti del Fritz per gestirli lei?
Però, con WindTre business sembrava di no....
Comunque, almeno ora so dove smanettare se ricapita.
E anche voi, se avete la mia stessa disavventura.
Ho trovato la soluzione anche se non ho ben capito cosa genera il problema.
Dopo aver ripristinato di fabbrica, la voce aggiornamento era di nuovo lì.
Ho ripristinato il backup ed era di nuovo sparita.
Allora sono andato sulle impostazioni Internet ed ho cambiato il provider, ho messo WindTre business....e dopo il test di linea è ricomparsa.
Ho rimesso WindTre normale ed è sparita di nuovo. Nel fare questi cambi ho notato che si riattivavano le impostazioni per consentire al provider di interagire col Fritz.
Ho anche visto nei log che il provider aveva trasmesso delle configurazioni, suppongo il numero VOIP con relative credenziali.
Ho rimesso WindTre disattivando subito l'interazione col provider ed ora l'aggiornamento è di nuovo possibile.
Forse WindTre tende a bloccare gli aggiornamenti del Fritz per gestirli lei?
Però, con WindTre business sembrava di no....
Comunque, almeno ora so dove smanettare se ricapita.
E anche voi, se avete la mia stessa disavventura.
Della serie che l'assistenza per risolvere i problemi costa, pertanto, anche gli aggiornamenti, vogliono decidere loro se farli o no.
Un po' come nei PC aziendali blindati, decide il reparto IT se fare gli aggiornamenti e quali.
Credo che alla fine la spiegazione potrebbe essere questa.
Comunque, tutto e bene quel che finisce bene.
:D :)
Cavolo,
altra mail dal mio fido Fritz e nuova LABOR pronta per l'installazione.
Ma, anche a Ferragosto ??
:cool: :D :)
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-114966 BETA
Installato il: 07.08.2024 17:41
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-115106 Beta
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115106 (15.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-115106.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
HellBlazer77
19-08-2024, 10:39
sbagliato 3d scusate
Altro aggiornamento,
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-115106 BETA
Installato il: 15.08.2024 18:14
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-115218 Beta
Ma quando diventerà definitivo ?
Intanto sto installando la versione di cui sopra.
Carmine59
26-08-2024, 17:04
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?
Al mio si è fritta la banda 2.4 GHz del WiFi senza nessun motivo, apparente.
Purtroppo, non potendo aspettare, ho dovuto ripiegare su un bel 7590 AX, ovviamente ho salvato il file di config e l'ho caricato sul nuoco Fritz.
Il 95 % si è trasferito automaticamente, ho dovuto fare qualche piccola aggiustatina ma roba di pochi minuti.
Quindi direi vai tranquillo.
Carmine59
28-08-2024, 05:00
Al mio si è fritta la banda 2.4 GHz del WiFi senza nessun motivo, apparente.
Purtroppo, non potendo aspettare, ho dovuto ripiegare su un bel 7590 AX, ovviamente ho salvato il file di config e l'ho caricato sul nuoco Fritz.
Il 95 % si è trasferito automaticamente, ho dovuto fare qualche piccola aggiustatina ma roba di pochi minuti.
Quindi direi vai tranquillo.
Sul mio attualmente non ho mai fatto aggiornamento e sono rimasto alla versione 7.29. Secondo te lo accetterà?
Sul mio attualmente non ho mai fatto aggiornamento e sono rimasto alla versione 7.29. Secondo te lo accetterà?
Credo di si, il mio vecchio 7590 e il nuovo 7590 AX non avevano certo la stessa versione di OS eppure, si è installato tranquillamente.
io possiedo tutti e due e quando trasferii i dati sull'ax mi pare che con la stessa versione di firmware che non dovetti aggiungere nulla, neppure le fonia.
E comunque ennesimo aggiornamento,
FRITZ!OS: 7.90-115397 BETA.
Vista la frequenza, mi sa che a breve uscirà la versione definitiva.
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?
Post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48546646&postcount=1243
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115397 (28.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-115397.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
E' disponibile un nuovo aggiornamento,
ma sono preso con un viaggio di lavoro e non posso provarlo.
Credo che sia una nuova BETA.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115535 (03.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-115535.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
mgaproduction
09-09-2024, 16:10
Ciao, qualcuno usa il fritzbox 7590ax con ftth di enel? Non riesco a trovare i corretti parametri e prima di firmare il contratto di ftth, volevo vedrci chiaro.
Grazie
Per il vostro FRITZ!Box 7590 AX [7590-AX-Pippo] è disponibile il nuovo FRITZ!OS 7.90-115631.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 7.90-115535.
L'aggiornamento al nuovo FRITZ!OS verrà effettuato automaticamente e dovrebbe avviarsi il 10/09/2024 alle ore 03:05 h.
Mentre invece lo sto forzando ora. :D :)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115631 (09.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-115631.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Buongiorno a tutti,
mi è appena arrivata la Vodafone RGH3006 e vorrei usarla SOLO come modem continuando ad usare il 7590 che usavo fino ad oggi con la FTTC.
Prima domanda:
Avendo un ONT esterno da cui parte il cavo LAN che va nella Vodafone, non posso mandarlo diretto nel fritz eliminando la Vodafone del tutto?
Seconda domanda:
se non posso e devo usarla per forza mi aiutate a mettere il fritz in cascata (attualmente il fritz è 192.168.1.1 e tutta la rete usa quella classe e non vorrei fare modifiche).
Come devo fare?
Grazie mille
@fild7
In questo thread devi chiedere se è possibile e come usare il 7590AX come modem principale per una linea FTTH Vodafone.
Per i modem in cascata esiste un thread specifico.
@fild7
In questo thread devi chiedere se è possibile e come usare il 7590AX come modem principale per una linea FTTH Vodafone.
Per i modem in cascata esiste un thread specifico.
e non è esattamente la prima domanda che ho fatto?
@fild7
Non è solo una impostazione hardware (come e dove collegare il cavo di rete) ma anche di impostazione del 7590 AX.
Per il vostro FRITZ!Box 7590 AX [7590-AX-Pippo] è disponibile il nuovo FRITZ!OS 7.90-115725.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 7.90-115631.
L'aggiornamento al nuovo FRITZ!OS verrà effettuato automaticamente e dovrebbe avviarsi il 13/09/2024 alle ore 02:18 h.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115725 (12.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590%20AX-labor-115725.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Sta arrivando: https://en.avm.de/produkte/fritzos/fritzos-8/
FRITZ!OS 8 is now available for these FRITZ!Box models – other models will follow:
FRITZ!Box 7590 AX
- Firmware stabile 8.00.115746
Firmware 8.00.115746 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 8.00.115746- Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-08.00.image)
Il mio Fritz 7590 AX, oggi diceva:
"Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-115725 BETA
Installato il: 12.09.2024 18:58
Nuovo FRITZ!OS: 8.00"
Sto installando !!
- Firmware stabile 8.00.115746
Firmware 8.00.115746 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 8.00.115746- Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-08.00.image)
in aggiornamento ora ora ... speriamo bene
Con il nuovo FW non riesco ad attivare il servizio PUSH. il pulsante diventa verde, ma se cambio pagina e ritorno indietro rimane grigio.
qualcuno altro ha già aggiornato?
Con il nuovo FW non riesco ad attivare il servizio PUSH. il pulsante diventa verde, ma se cambio pagina e ritorno indietro rimane grigio.
qualcuno altro ha già aggiornato?
Si tutto perfetto, nessun problema.
Si tutto perfetto, nessun problema.
A me dopo l'aggiornamento l'accesso al menu del ruouter è assai lento
io ho aggiornato e al momento tutto bene
A me dopo l'aggiornamento l'accesso al menu del ruouter è assai lento
Bah, a distanza è difficile fare una diagnosi.
Comunque, io escluderei che possa essere l'aggiornamento.
Comunque, io escluderei che possa essere l'aggiornamento.
Beh, prima funzionava, comunque risolto. Dopo un po' di tempo non faceva proprio fare l'accesso. Risolto, dopo l'aggiornamento era un adattatore di iobroker che faceva accessi al dect del fritz con un polling di 3s. Questo, con il nuovo firmware (il vecchio non dava problemi) mandava l'accesso del fritz in stallo, una sorta di dos che rendeva lentissimo o impossibile l'accesso all'interfaccia. Stranamente il log, quando il fritz iniziava ad impedire l'accesso all'adattatore, dava anche un avviso di pw errata quando invece era giusta. Deve trattarsi di una specie di meccanismo di sicurezza. Portato il polling di quell'adattatore a 6 s ed ora va tutto bene: 19.09.24 19:35:34 Accesso dell'utente XX all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.64 fallito (password errata). [6 messaggi da 19.09.24 19:34:24
Ciao c'è qualcuno che metterebbe lo screenshot delle schermate wifi di questo router?
Ciao c'è qualcuno che metterebbe lo screenshot delle schermate wifi di questo router?
Perché, hai problemi con il WiFi ?
Perché, hai problemi con il WiFi ?
sto valutando di comprarlo e volevo vedere le opzioni del wifi
Ho (forse) un problema con il wifi, probabilmente causato da qualche aggiornamento.
In passato funzionana tutto bene, poi casualmente in questi giorni ho notato che il portatile andava lento, allora sono entrato nelle impostazioni del router ed ho visto che mi connetteva tutti i dispositivi alla 2.4. Dopo ho diviso le 2 bande con due nomi di accesso diversi per forzare i dispositivi ad usare la 5ghz e tutto funziona meglio, ma non mi sembra lo stesso veloce come prima, ora come banda massima mi da 287mbit, non è troppo poca?
Edit: ho fatto l'aggiornamento alla 8.0 ed è tornata a 1200mbit.
greatzalman
24-09-2024, 21:55
Ho collegato un 7590 a ONT esterno di fibra FTTH GPON Fastweb, alla porta WAN, funziona bene internet.
Poi ho collegato un 4060 al 7590 attraverso un cavo ethernet che dalla lan 1 del 7590 va alla porta wan del 4060, funziona bene internet.
Poi ho collegato un 1200ax repeater alla porta lan 1 del 4060, attraverso cavo ethernet, funziona bene internet.
Ora ho un pc collegato al repeater 1200ax, internet perfettamente funzionante. Da questo pc riesco a entrare con interfaccia web nel repeater 1200ax e nel 4060, ma NON nel 7590.
Come posso fare?
mikael84
25-09-2024, 11:42
Ho collegato un 7590 a ONT esterno di fibra FTTH GPON Fastweb, alla porta WAN, funziona bene internet.
Poi ho collegato un 4060 al 7590 attraverso un cavo ethernet che dalla lan 1 del 7590 va alla porta wan del 4060, funziona bene internet.
Poi ho collegato un 1200ax repeater alla porta lan 1 del 4060, attraverso cavo ethernet, funziona bene internet.
Ora ho un pc collegato al repeater 1200ax, internet perfettamente funzionante. Da questo pc riesco a entrare con interfaccia web nel repeater 1200ax e nel 4060, ma NON nel 7590.
Come posso fare?
Questo thread non si occupa dei modem in cascata. Qua è OT. Usa il relativo thread!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Salve
quale impostazione devo deselezionare affinchè il provider non mi riconfiguri e ripristini da remoto il mio fritzbox (con mille mie configurazioni :muro: )?
L'ha appena fatto un operatore al telefono (per segnalare una rallentamento del download) e appena me ne sono accorto ha pure negato di averlo fatto.
https://i.postimg.cc/CB9V5csZ/Screenshot-2024-10-13-alle-20-40-06.png (https://postimg.cc/CB9V5csZ)
PS: per fortuna che il fritzbox mi ha mandato una mail con il backup e l'ho riconfigurato in 5 minuti. altrimenti questa serata sarebbe stata molto movimentata. :muro:
Grazie
Salve
quale impostazione devo deselezionare affinchè il provider non mi riconfiguri e ripristini da remoto il mio fritzbox...
togli tutte quelle spunte e sei a posto.
per altro è possibile che l'operatore non abbia dato lui il comando: ho il sospetto che sia un comando automatico quando si apre un ticket e il sistema vede la possibilità di controllare il router. senza quelle spunte non può più far nulla.
rocchellid
18-10-2024, 17:43
A nessuno di voi è capitato che dopo il passaggio alla 8 (dalla 7.81 nel mio caso) ho parecchi problemi con alcune app sotto WiFi ? se mi stacco tutto funziona perfettamente; provato collegato ad un 7490 e funziona perfettamente sotto WiFi.
Le app che non vanno più per ora sono:
IO
iRobot
Garmin connect
Al tre sono leggermente più lente; altre non si nota magari perchè bufferizzano (YT, Spotify, Netflix) ...
Ho fatto diverse prove; 5GHz, 2,4GHz, WiFi6, WiFi4, reset rete telefono, ... niente.
Il telefono è un S23 aggiornato ...
Non si può fare il downgrade alla 7.81 col file .image
Comunque ho fatto il restore recuperando quello della 7.31, poi ho installato la 7.81 e ripristinate le impostazioni e adesso il problema è sparito !
Quindi confermo bug della 8.00.
Grazie
A nessuno di voi è capitato che dopo il passaggio alla 8 (dalla 7.81 nel mio caso) ho parecchi problemi con alcune app sotto WiFi ? se mi stacco tutto funziona perfettamente; provato collegato ad un 7490 e funziona perfettamente sotto WiFi.
Le app che non vanno più per ora sono:
IO
iRobot
Garmin connect
Al tre sono leggermente più lente; altre non si nota magari perchè bufferizzano (YT, Spotify, Netflix) ...
Ho fatto diverse provA nessuno di voi è capitato che dopo il passaggio alla 8 (dalla 7.81 nel mio caso) ho parecchi problemi con alcune app sotto WiFi ? se mi stacco tutto funziona perfettamente; provato collegato ad un 7490 e funziona perfettamente sotto WiFi.
Le app che non vanno più per ora sono:
IO
iRobot
Garmin connect
Al tre sono leggermente più lente; altre non si nota magari perchè bufferizzano (YT, Spotify, Netflix) ...
Ho fatto diverse prove; 5GHz, 2,4GHz, WiFi6, WiFi4, reset rete telefono, ... niente.
Il telefono è un S23 aggiornato ...
Non si può fare il downgrade alla 7.81 col file .image
Comunque ho fatto il restore recuperando quello della 7.31, poi ho installato la 7.81 e ripristinate le impostazioni e adesso il problema è sparito !
Quindi confermo bug della 8.00.
Grazie
Quindi funzionava meglio il 7.90-beta del 8.00 ufficiale? :stordita: :doh:
Avevi provato la beta?
rocchellid
18-10-2024, 19:10
Quindi funzionava meglio il 7.90-beta del 8.00 ufficiale? :stordita: :doh:
Avevi provato la beta?
No, sono passato dalla 7.81 ufficiale alla 8.00.
Il supporto mi ha detto che non si poteva fare il rollback; per fortuna che invece si può fare (con l'exe, non da interfaccia) ...
Al momento non ci hanno capito nulla e per ora la 8 la lascio lì nel repository :D
A nessuno di voi è capitato che dopo il passaggio alla 8 (dalla 7.81 nel mio caso) ho parecchi problemi con alcune app sotto WiFi ? se mi stacco tutto funziona perfettamente; provato collegato ad un 7490 e funziona perfettamente sotto WiFi.
Le app che non vanno più per ora sono:
IO
iRobot
Garmin connect
Al tre sono leggermente più lente; altre non si nota magari perchè bufferizzano (YT, Spotify, Netflix) ...
Ho fatto diverse provA nessuno di voi è capitato che dopo il passaggio alla 8 (dalla 7.81 nel mio caso) ho parecchi problemi con alcune app sotto WiFi ? se mi stacco tutto funziona perfettamente; provato collegato ad un 7490 e funziona perfettamente sotto WiFi.
Le app che non vanno più per ora sono:
IO
iRobot
Garmin connect
Al tre sono leggermente più lente; altre non si nota magari perchè bufferizzano (YT, Spotify, Netflix) ...
Ho fatto diverse prove; 5GHz, 2,4GHz, WiFi6, WiFi4, reset rete telefono, ... niente.
Il telefono è un S23 aggiornato ...
Non si può fare il downgrade alla 7.81 col file .image
Comunque ho fatto il restore recuperando quello della 7.31, poi ho installato la 7.81 e ripristinate le impostazioni e adesso il problema è sparito !
Quindi confermo bug della 8.00.
Grazie
Si,
ma non mi risulta, da me prima o dopo l'aggiornamento alla 8.00, funziona tutto perfettamente, delle applicazioni che hai elencato, ho solamente la IO.
In ogni caso, per tua info, ho le bande separate 2.4 GHz per clients poco esigenti e 5 GHz per clients che necessitano di banda larga e velocità.
Telefono Samsung s20 plus.
Secondo mio modesto parere, oggi i 2.4 GHz nelle città sono congestionati, non li userei più nemmeno per aprire il cancello. Ecco perché uso le bande separate.
Inoltre, se vuoi sfruttare bene un 7590 AX, elimina, se li hai, i ripetitori che non sono AX.
Io vengo da un 7590 normale e all'inizio lasciando tutto come prima, avevo qualche comportamento strano sul WiFi, dopo un po' di prove, ho eliminato i vecchi repeater e sostituiti con dei semplici 1200 AX, tutta un'altra storia, perché evidentemente il 7590 AX cercava di connettere i repeater sulla banda alta a 6 GHz che i 1200 hanno mentre gli altri che avevo come i 1750 E e il 2400 no.
Ora con 3 1200 AX va meglio di prima.
rocchellid
19-10-2024, 13:21
Si,
ma non mi risulta, da me prima o dopo l'aggiornamento alla 8.00, funziona tutto perfettamente, delle applicazioni che hai elencato, ho solamente la IO.
In ogni caso, per tua info, ho le bande separate 2.4 GHz per clients poco esigenti e 5 GHz per clients che necessitano di banda larga e velocità.
Telefono Samsung s20 plus.
Secondo mio modesto parere, oggi i 2.4 GHz nelle città sono congestionati, non li userei più nemmeno per aprire il cancello. Ecco perché uso le bande separate.
Inoltre, se vuoi sfruttare bene un 7590 AX, elimina, se li hai, i ripetitori che non sono AX.
Io vengo da un 7590 normale e all'inizio lasciando tutto come prima, avevo qualche comportamento strano sul WiFi, dopo un po' di prove, ho eliminato i vecchi repeater e sostituiti con dei semplici 1200 AX, tutta un'altra storia, perché evidentemente il 7590 AX cercava di connettere i repeater sulla banda alta a 6 GHz che i 1200 hanno mentre gli altri che avevo come i 1750 E e il 2400 no.
Ora con 3 1200 AX va meglio di prima.
Ho dei 6000, quindi AX.
Come scritto prima ho fatto diversi test escludendo un po' tutto ma non è cambiato nulla.
Comunque adesso che sono tornato alla 7.81 mi sono reso conto che anche la reattività di Chrome era peggiorata (anche se di poco ma percepibile).
Non so cosa dire: sia da 7.81 a 8 che da 8 a 7.81 l'unica cosa cambiata è il FW del router, quindi il problema è per forza suo.
Nel particolare IO sotto WiFi parte, e dopo qualche secondo compare "qualcosa è andato storto" e fine; con SIM invece parte all'istante ... e anche adesso con la 7.81.
Con la loro app e anche col lo speed test risultava tutto ok ...
BigEaster
19-10-2024, 17:30
Ho un Fritz 7590 AX con os 8.
Uso il fisso solo per ricevere ed ho impostato una segreteria che entra dopo 30 secondi e consente un messaggio di 60 secondi.
Ieri, con mia grande sorpresa, mi sono trovato un messaggio lungo oltre 8 minuti.
L'ho ricevuto via e-mail perché ho impostato così la segreteria.
Ho provato a chiamare io stesso e dopo 60 secondi la chiamata viene terminata segnalando che il tempo è esaurito.
Come spiegate questo messaggio di oltre 8 minuti?
Tra l'altro si sentivano strani rumori ed il chiamante è un numero sconosciuto che ora ho pure bloccato.
Ho dei 6000, quindi AX.
Come scritto prima ho fatto diversi test escludendo un po' tutto ma non è cambiato nulla.
Comunque adesso che sono tornato alla 7.81 mi sono reso conto che anche la reattività di Chrome era peggiorata (anche se di poco ma percepibile).
Non so cosa dire: sia da 7.81 a 8 che da 8 a 7.81 l'unica cosa cambiata è il FW del router, quindi il problema è per forza suo.
Nel particolare IO sotto WiFi parte, e dopo qualche secondo compare "qualcosa è andato storto" e fine; con SIM invece parte all'istante ... e anche adesso con la 7.81.
Con la loro app e anche col lo speed test risultava tutto ok ...
OK,
ma la prova non andrebbe fatta in questo modo, intendo dire un conto è il WiFi e un conto è la rete pubblica Internet.
Se tu dici che Chrome non andava bene come velocità/reattività, tenuto conto che eri collegato in WIFI, delle 2 reti, WiFi e rete pubblica, chi era il colpevole ? Oltretutto notizia di questi giorni, google aveva problemi per diciamo troppi scudi di protezione.
Io testerei la connessione facendo passare file grossi tra un client WiFi e il router e poi testerei la connessione verso l'esterno utilizzando Chrome è un dei tenti speed test.
Inoltre, se fosse veramente la 8.00 buggata, dovremmo tutti riscontrare anomalie, in realtà, nessuno si lamenta.
In relazione al fatto che con SIM DATI andava perfettamente e in WiFi no, è la conferma senza dubbi che hai un problema di connessione sulla tua rete, ma, non è detto che sia il WiFi.
Per esempio quando ti ha detto qualcosa è andato storto, hai controllato negli eventi del router ?
rocchellid
21-10-2024, 21:20
OK,
ma la prova non andrebbe fatta in questo modo, intendo dire un conto è il WiFi e un conto è la rete pubblica Internet.
Se tu dici che Chrome non andava bene come velocità/reattività, tenuto conto che eri collegato in WIFI, delle 2 reti, WiFi e rete pubblica, chi era il colpevole ? Oltretutto notizia di questi giorni, google aveva problemi per diciamo troppi scudi di protezione.
Io testerei la connessione facendo passare file grossi tra un client WiFi e il router e poi testerei la connessione verso l'esterno utilizzando Chrome è un dei tenti speed test.
Inoltre, se fosse veramente la 8.00 buggata, dovremmo tutti riscontrare anomalie, in realtà, nessuno si lamenta.
In relazione al fatto che con SIM DATI andava perfettamente e in WiFi no, è la conferma senza dubbi che hai un problema di connessione sulla tua rete, ma, non è detto che sia il WiFi.
Per esempio quando ti ha detto qualcosa è andato storto, hai controllato negli eventi del router ?
Direi che il tutto si riassume col fatto che con la 7.81 non ci sono problemi ...
Ovviamente nel log eventi del fritz non c'è nulla.
Potrebbe essere che nel passaggio dalla 7.81 alla 8 abbia fatto dei casini (l'update), magari legati alla mia configurazione (non proprio di default); quando avrò tempo (e voglia) rimetto su la 8 coi valori di fabbrica, controllo se va (in modo da escludere qualsiasi cosa legata alla mia configurazione) e se va riconfiguro tutto e poi vediamo come si comporta
camerinik
22-10-2024, 07:03
è il profilo tim memorizzato nel fritz che ha ancora il profilo 1000/100.
apri la pagina di panoramica del fritz, clicca su "indice" in basso a sx, poi su "supporto fritzbox" in basso, imposta 1000000/1000000 nelle caselle velocità dsl (valgono anche per l'ftth), pigia il bottone "applicare impostazione" a dx. non serve riavviare.
Salve, sul mio 7690 nella pagina panoramica non esiste "indice" e neanche "supporto"...possibile
il mio firmware è 7.62.
Approfitto anche se fuori tema: il mio ipv6 è disconnesso...è normale?
Ho TIM FTTH 2.5G ( ONT fornito da TIM)
Grazie mille ( come avrai capito sono ignorante in materia)
@camerinik
Perchè non hai aggiornato al firmware 8.00?
Per favore evitiamo l'OT. Grazie.
@camerinik
Perchè non hai aggiornato al firmware 8.00?
Per favore evitiamo l'OT. Grazie.
Perché per il 7690 non è uscito ancora.
@camerinik
Questo è il thread del 7590AX
La tua richiesta è in merito al 7690 pet cui esiste un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3012539
@Totix92
Io mi riferivo al 7590 AX (oggetto del thread).
Mi era sfuggito che si riferiva al 7690.
mizio2004
25-10-2024, 15:21
No, sono passato dalla 7.81 ufficiale alla 8.00.
Il supporto mi ha detto che non si poteva fare il rollback; per fortuna che invece si può fare (con l'exe, non da interfaccia) ...
Al momento non ci hanno capito nulla e per ora la 8 la lascio lì nel repository :D
dove è reperibile 7.81 exe? il mio con la 8.0 ognitanto si sconnette dalla rete e passa alla wi-fi
fenice19
26-10-2024, 11:07
ho appena riscontrato un bug con la 8.0.
Mi hanno chiamato al cell perche il fisso( collegato al Fritz) risulta irraggiungibile.
ho provato a chiamarmi con il portatile in effetti irraggiungibile. ma dalla schermata il numero risulta correttamente registrato.
ho riavviato... niente.
Ho riavviato di nuovo... e va ma dopo 30 minuti risulto di nuovo non raggiungibile.
Ho rimesso il mio 7590 no AX ( che oltre a scaricare meglio si attiva il controllo automatico srA... con lÁX no ) regge a questo apparente bug.
Chissa cosa E.
ho appena riscontrato un bug con la 8.0.
Mi hanno chiamato al cell perche il fisso( collegato al Fritz) risulta irraggiungibile.
ho provato a chiamarmi con il portatile in effetti irraggiungibile. ma dalla schermata il numero risulta correttamente registrato.
ho riavviato... niente.
Ho riavviato di nuovo... e va ma dopo 30 minuti risulto di nuovo non raggiungibile.
Ho rimesso il mio 7590 no AX ( che oltre a scaricare meglio si attiva il controllo automatico srA... con lÁX no ) regge a questo apparente bug.
Chissa cosa E.
Per curiosità, chi è il tuo provider ?
Il mio 7590 AX, con a bordo Firm 8.0 e su linea TIM, funziona perfettamente.
Ragazzi, anche se è introvabile, oggi il destino mi ha fatto arrivare all'orecchio la notizia che in una sede della nota catena di prodotti tecnologici c'erano disponibili ben 2 Fritz 5690 PRO e tra l'altro con la promozione in corso + la tessera di cliente da decenni, al prezzo eccezionale di ben 268 €.
Pensavo avessero commesso un errore, ma invece no, era tutto corretto.
A questo punto, potevo secondo voi non farne diventare almeno 1 di mia proprietà ?
Ovviamente NO, detto fatto e quindi vi saluto monto la "bestia" e vado in migrazione sul sito dedicato.
:Prrr: :D :)
P.S. comunque sono in giro da queste parti.
ho appena riscontrato un bug con la 8.0.
Mi hanno chiamato al cell perche il fisso( collegato al Fritz) risulta irraggiungibile.
ho provato a chiamarmi con il portatile in effetti irraggiungibile. ma dalla schermata il numero risulta correttamente registrato.
ho riavviato... niente.
Ho riavviato di nuovo... e va ma dopo 30 minuti risulto di nuovo non raggiungibile.
Ho rimesso il mio 7590 no AX ( che oltre a scaricare meglio si attiva il controllo automatico srA... con lÁX no ) regge a questo apparente bug.
Chissa cosa E.
Buongiorno, io ho più o meno lo stesso problema sia con le chiamate in entrata che in uscita (quando chiamo qualcuno dopo un pò di silenzio si sentono dei bip tipo toni).
Rimettendo al volo la Vodafone Station (ho Vodafone business) il problema sparisce ma anche a me da numero registrato.
Mi era successo anche un mesetto fa, chiamai Vodafone perché in quel caso non andava manco la loro, fecero degli interventi da remoto e ripartì tutto, prima con la loro base e poi ho ricollegato il fritz...
La loro fa abbastanza pena e ho necessità di usare il fritz ma se adesso li chiamo che con la loro va non mi danno retta...
Idee?
ninja970
21-11-2024, 19:14
salve a tutti, ho un 7590 ax con fttc tim e ora ho la possibilità di passare a ftth che è stata attivata nella mia zona.
Ho letto un pò di cose e mi sembra di capire che una buona soluzione sarebbe mantenere il modem attuale che sarebbe collegato all'ONT installato in casa dalla stessa TIM.
Mi chiedevo se è la soluzione migliore o ci sono alternative più performanti ? col modem fornito da TIM la connessione sarebbe migliore ? Oppure con altri modem ?
e infine a quanto potrei andare più o meno considerando che attiverei una 2,5gbs e ora navigo a 80mbs in download ?
salve a tutti, ho un 7590 ax con fttc tim e ora ho la possibilità di passare a ftth che è stata attivata nella mia zona.
Ho letto un pò di cose e mi sembra di capire che una buona soluzione sarebbe mantenere il modem attuale che sarebbe collegato all'ONT installato in casa dalla stessa TIM.
Mi chiedevo se è la soluzione migliore o ci sono alternative più performanti ? col modem fornito da TIM la connessione sarebbe migliore ? Oppure con altri modem ?
e infine a quanto potrei andare più o meno considerando che attiverei una 2,5gbs e ora navigo a 80mbs in download ?Se vuoi tenere il Fritz, puoi farlo benissimo collegando l'ONT esterno alla WAN.
Ovviamente il limite sarebbe il gigabit della WAN (quindi con una linea da 2,5/1 potresti raggiungere i 940 circa sia in up che in down.
In alternativa Tim ti proporrà a rate (credo) il nuovo Tim HUB Pro, con il quale sfrutteresti i 2,5 Gb, ma rinunceresti alla "magia del Fritz".
La vera alternativa sarebbe piuttosto chiedere a Tim il 5590 che loro danno in vendita sempre a rate e con quello faresti bingo.
Certo che mettere da parte un 7590AX è un po' un peccato ... (parlo io che uso un secondo 5590 come repeater ... :D )
ninja970
22-11-2024, 11:58
Se vuoi tenere il Fritz, puoi farlo benissimo collegando l'ONT esterno alla WAN.
Ovviamente il limite sarebbe il gigabit della WAN (quindi con una linea da 2,5/1 potresti raggiungere i 940 circa sia in up che in down.
In alternativa Tim ti proporrà a rate (credo) il nuovo Tim HUB Pro, con il quale sfrutteresti i 2,5 Gb, ma rinunceresti alla "magia del Fritz".
La vera alternativa sarebbe piuttosto chiedere a Tim il 5590 che loro danno in vendita sempre a rate e con quello faresti bingo.
Certo che mettere da parte un 7590AX è un po' un peccato ... (parlo io che uso un secondo 5590 come repeater ... :D )
So che è un peccato mettere da parte il 7590ax che ha appena due anni di vita, ma vorrei sfruttare al massimo il passaggio al ftth senza essere "castrato" dal modem.
Se ho capito bene, guardano sul sito TIM, di default propongono il loro TIM HUB PRO ma al profilo gaming associano il 5590. Forse se chiedessi il profilo gaming, risolverei il tutto: ftth a 2,5 e modem superiore
So che è un peccato mettere da parte il 7590ax che ha appena due anni di vita, ma vorrei sfruttare al massimo il passaggio al ftth senza essere "castrato" dal modem.
Se ho capito bene, guardano sul sito TIM, di default propongono il loro TIM HUB PRO ma al profilo gaming associano il 5590. Forse se chiedessi il profilo gaming, risolverei il tutto: ftth a 2,5 e modem superiorePuoi chiedere il 5590 anche sulla linea normale da 2,5; è a richiesta
ninja970
22-11-2024, 17:22
Puoi chiedere il 5590 anche sulla linea normale da 2,5; è a richiesta
ma c'è così tanta differenza tra il TIM HUB PRO e il 5590 ? Si apprezza nell'utilizzo di tutti i giorni in famiglia ?
PS scusate per il momentaneo off-topic
ma c'è così tanta differenza tra il TIM HUB PRO e il 5590 ? Si apprezza nell'utilizzo di tutti i giorni in famiglia ?
PS scusate per il momentaneo off-topicDiciamo che il Fritz è un router con una serie di particolarità e funzioni che lo mettono in cima alla classifica dei marchi consumer.
Però pensa che devo in parte rimangiarmi quanto detto, perché proprio con l'uscita del Pro, sembra sia sparita l'opzione 5590 :stordita:
roberto21
23-11-2024, 11:12
Da quando abbiamo sostituito il router tim con il 7590ax non funziona più il wake-on-lan (aquila technology), Prima non partiva più l'agent, ma questo è al di fuori del router, poi l'agent si è rimesso in moto, ma sembra che nessun pacchetto arrivi a destinazione. L'agent è in ascolto sulla porta 9, ma sembra che non arrivi nulla: il listener si lamenta che "an attempt was made to connnect to a socket in a way forbidden by its access permission", quindi non serve. La porta 9 è aperta verso il pc che ospita l'agent. La domanda è questa: in diagnosi -> sicurezza del router compare, nella lista dei servizi fritz, la dicitura
Porte aperte : 9
Protocolli utilizzati: UDP (ipv4/v6)
Servizio Fritzbox : Servizio di rete Discard
Che vuol dire? che tutti i pacchetti alla porta 9 vengono scartati? E se così, come si fa a sbloccarla?
Hai configurato l'apertura delle porte statica come indicato qui: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/893_Configurare-le-abilitazioni-porte-statiche-nel-FRITZ-Box/
Perché se hai quella dinamica basata sul protocollo Upnp, ovviamente a PC spento non funziona.
roberto21
24-11-2024, 10:10
Prima di tutto, grazie della risposta. Forse sono stato troppo conciso nella domanda.
Ovviamente, il pc su cui gira l'agent è sempre attivo nella Lan (contiene anche il server sql e altra roba che deve stare sempre ON). Nella LAN ci sono altri 4 pc, che sono generalmente OFF, ma che devono essere a volte svegliati per maintenance.
Come accennavo, in precedenza il meccanismo di Aquila technology funzionava alla grande: con la porta 9 aperta verso il pc sempre ON l'agent intercettava i magic packets e li inviava all'interno della rete, grazie all'indirizzo MAC desiderato. I quattro pc hanno un indirizzo IP fisso.
La stessa configurazione è stata riportata con il fritz, ma il meccanismo non funziona. L'agent è presente sul pc sempre attivo, la porta 9 è aperta, etc.etc. Ma non funziona. Ho provato ad attivare il listener di Aquila Technology, ma questo non riesce ad attaccarsi alla porta 9 col messaggio che citavo. L'Help di Aquila suggerisce di disabilitare il Simple tcp/ip, ma questo è già disabilitato, quindi il problema è un altro.
La presenza di quel network service discard sulla porta 9 mi ha insospettito, ma non sono in grado di capire esattamente che cosa implichi.
Per la cronaca: per prova, ho aperto una porta diversa su uno dei pc spenti, e poi da remoto ho inviato il magic packet con il MAC a quella porta: il pc si sveglia senza problemi, per cui il magic packet parte da casa mia e arriva alla lan remota. Alla porta 9 forse no?
Sembra comunque che la porta 9 sia in qualche modo trattata diversamente dalle altre. Anche la utility wakeonlanmonitor rifiuta di collegarsi alla porta 9 (e solo a quella) con errore 10013, bind error, permission denied. Che cosa succede?
Ho letto (https://it.wikipedia.org/wiki/Discard_(servizio)) :read: che la porta numero 9 è usata per il servizio Discard quindi il nome che appare su FritzBox deriva dal fatto che a quella porta è associato quel servizio. (provato anche sul mio fritz)
Non è chiaro però se il servzio sia attivo o disattivo nel Frizt o come attivarlo o disattivarlo. Nel dubbio cambia porta: ho visto che attualmente per il WakeOnLan alcuni usano la 4343.
Giulio_P
10-12-2024, 12:21
sono di nuovo alle prese col problema del mancato riconoscimento del tastierino numerico del mio telefono analogico collegato al fritzbox 7590 ax quando ai centralini mi chiedono di fare una scelta.
ho l'os. versione 8 (ultima), provider windtre. cosa posso fare? durante uno degli ultimi aggiornamenti deve avermi perso le precedenti configurazioni per far andare il DTMF...
stesso problema se tramite il wifi del fritzbox provo ad usare l'app fritzbox fon da un dispositivo. non riconosce le cifre digitate dopo aver preso la chiamata.
mgaproduction
11-12-2024, 17:28
Buongiorno a tutti.
Stavo guardando le innumerevoli voci a menù che ci sono nel 7590 AX. In particolare nelle voci di "Smart Home" ma non solo.
Io sono come versione alla 7.81 anche se c'è già la 8.00
Da pochi giorni sono passato da Sky (il cui modem era in cascata alla ciofeca di Sky) a Enel in quanto scendo da 29,90 a 18,90 per 3 anni a prezzo bloccato.
Solo che Enel mi ha messo (senza dichiararlo da nessuna parte, nè sul sito nè nel contratto) un IP privato e quindi non posso più raggiungere dall'esterno un raspberry che ho con Home Assistant.
Ho già inviato PEC ad Enel dopo aver chiamato il loro CC (lascio immaginare le risposte...) e gli ho chiesto il passaggio a IP pubblico. Ma ho seri dubbi che mi accontentino.
Lasciarli, d'altro canto, mi dispiacerebbe un casino vista l'offerta.
Volevo quindi sapere se tra le ennemila voci dei vari menù del modem, non ci sia qualche cosa che possa farmi raggirare questa cosa e poter raggiungere dall'esterno il mio raspberry con HomeAssistant a bordo.
Grazie
Volevo quindi sapere se tra le ennemila voci dei vari menù del modem, non ci sia qualche cosa che possa farmi raggirare questa cosa
Prova a configurare un utente e dopo attivarci la vpn wireguard integrata.
Ciao ho regalato questo router a un amico poiche’ sono un felice possessore di un 5590.
Questo 7590-ax pero’ mi da non pochi problemi con la wifi, dispositivi, che si sconnettono da wifi 2.4, qualsiasi canale io selezioni, manualmente o in automatico, e poi capita che il suo pc, spesso, gli dica che la connessione a internet e’ stata interrotta e poi ricomincia dopo pochi secondi senza problemi.
Con il router wind che aveva prima non aveva di questi problemi, con il 7590-ax sta diventando un tormento.
Avete qualche idea? Firm 8.00
Grazie
Lorenzop1966
05-01-2025, 17:23
Possibile il server Wind che crea problemi? O devi impostare il dns?
X la connessione che salta apriro’ una segnalazione a wind. Mi preoccupa piu’ il discorso Wi-Fi sui dispositivi che si scollegano… qualche idea?
Pirosoft
08-01-2025, 16:04
Ciao..
sono intenzionato ad acquistare usato questo 7590ax
vorrei installare sul fritz una vpn wireguard tipo nordvpn et similar attraverso wireguard
ci sono problemi o limitazioni su questo prodotto?
ho cercato nella prima pagina del thread ma non ho visto nulla a riguardo
grazie
saluti
vorrei installare sul fritz una vpn wireguard tipo nordvpn et similar attraverso wireguard
ci sono problemi o limitazioni su questo prodotto?
I due limiti più importanti sono la potenza della CPU (che a VPN attiva può tagliare gran parte della velocità, accettabile se hai una FTTC, inaccettabile se hai una FTTH) e la probabile impossibilità di telefonare se hai un servizio VoIP che usa i DNS del provider.
rocchellid
11-01-2025, 12:07
Qualcuno ho per caso ancora il file di recover della 7.81 (FRITZ.Box_7590_AX-07.81-recover) ? sul sito è presente solo quello dell'ultima versione
Grazie
qualcuno ha nottato che con 8.02 se provate a andare su rete locale e selezionate un dispositivo, poi andate sulla "modifica, la matita diciamo" non apre poi la pagina successiva? o capita solo a me? - se metto la lingua in inglese invece funziona correttamente.
X la wifi.. mah ci sto rinunciando, ho aperto alcuni case a nettano, per le disconnessioni, avvengono solo se pc collegato via lan, come mettere in st-by la porta
qualcuno ha nottato che con 8.02 se provate a andare su rete locale e selezionate un dispositivo, poi andate sulla "modifica, la matita diciamo" non apre poi la pagina successiva? o capita solo a me? - se metto la lingua in inglese invece funziona correttamente.È un bug conosciuto presente sulla 8.02 di (credo) tutti i modelli
rocchellid
11-01-2025, 17:04
Nessuno ha problemi con la 8.00 e 8.02 con WiFi e telefono Android (iPhone non ho fatto il test) con le App iRobot, Garmin Connect ed IO che non vanno (timeout) ?
Con e senza IPv6, 2,4 e 5GHz ... reset alle impostazioni di fabbrica ... cambiato nulla ed al momento anche da AVM non ci saltano fuori; con la 7.81 tutto ok
Ciao, io ho un sacco di problemi con wifi e anche via lan, veramente e’ instabile come sistema. PEr fare downgrade come dovrei fare? Dove prendo il firm 7.x?
E come faccio?
Grazie
rocchellid
12-01-2025, 18:41
Ciao, io ho un sacco di problemi con wifi e anche via lan, veramente e’ instabile come sistema. PEr fare downgrade come dovrei fare? Dove prendo il firm 7.x?
E come faccio?
Grazie
Io scaricato il recovery della 7.31 da qui (https://forum.fibra.click/d/7320-repository-firmware-fritzbox), poi ho messo la 7.81 (l'ultima che mi funziona bene) e ripristinato i parametri col backup che avevo (ovviamente) fatto prima di passare alla 8. Purtroppo non ho trovato il recovery della 7.81 quindi ho fatto il doppio passaggio
Ma la 7.81 dove la prendo? Xke li su fibra click non c’è’ e nemmeno su avm
rocchellid
13-01-2025, 20:33
Ma la 7.81 dove la prendo? Xke li su fibra click non c’è’ e nemmeno su avm
Qui c'è tutto, anche la recover della 7.81 che cercavo io ! https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/
Ciao
ho un 7590AX aggiornato alla versione 8.02
Nella panoramica iniziale trovo scritto in alto centrale: "FRITZ!OS: 8.02"
Clicco sopra e il browser cerca di andare nell'URL
http://192.168.1.1/#/update?check=2&start=1
ma dopo un paio di secondi torna nella pagina iniziale del router con il seguente errore:
Errore interno
Si è verificato un errore inatteso.
Errore: not supported: updatecheck
Inoltre se vado nel menù laterale: "Sistema" non trovo il sottomenù "Aggiornamento". è normale?
A memoria nella versione vecchia dell'OS c'era una pagina dove c'era la possibilità di vedere la versione del FW e forzare una ricerca di aggiornamenti.
Ma qui non la trovo.
succede anche a voi con questa ultimissima versione 8.02 oppure è successo qualche casino durante l'aggiornamento? :mc:
Parnas72
15-01-2025, 11:10
succede anche a voi con questa ultimissima versione 8.02 oppure è successo qualche casino durante l'aggiornamento? :mc:
Sulla 8.02 la localizzazione in italiano è buggata.
Metti l'interfaccia in lingua inglese e vedrai che ti funziona tutto.
Ho provato a cambiare lingua.
ho riavviato, ma nulla.
sempre stesso errore
:mc:
Ho provato a cambiare lingua.
ho riavviato, ma nulla.
sempre stesso errore
:mc:
Ho avuto il tuo stesso problema, con un 7590AX nuovo.
Hai windtre come operatore?
Il menù aggiornamento scompariva dopo aver effettuato la prima configurazione. Difatti se salti questo passaggio, il menu c'è.
Non ricordo esattamente come abbia risolto, ma sicuramente ho resettato con impostazioni di fabbrica, e baypassata la configurazione automatica, ripristinato da un backup fatto precedentemente su un 7590 liscio.
Niente, non va.
Ho provato diverse volte a ripristinare ai dati di fabbrica (appena ripristinato vedo il sottomenù "aggiornamento"), ma appena carico un mio file di configurazione: si ripresenta l'errore di prima cioè non si apre il menù "aggiornamento".
Ho fatto varie prove, fra cui anche lavorare con la lingua inglese.
Niente, non va.
Ho provato diverse volte a ripristinare ai dati di fabbrica (appena ripristinato vedo il sottomenù "aggiornamento"), ma appena carico un mio file di configurazione: si ripresenta l'errore di prima cioè non si apre il menù "aggiornamento".
Ho fatto varie prove, fra cui anche lavorare con la lingua inglese.
Prova a scaricare il firmware per poi installarlo tu manualmente
Prova a scaricare il firmware per poi installarlo tu manualmente
Non è quello il problema.
Niente, non va.
Ho provato diverse volte a ripristinare ai dati di fabbrica (appena ripristinato vedo il sottomenù "aggiornamento"), ma appena carico un mio file di configurazione: si ripresenta l'errore di prima cioè non si apre il menù "aggiornamento".
Ho fatto varie prove, fra cui anche lavorare con la lingua inglese.
Non effettuare un ripristino completo.
Procedi con il selettivo, in modo da capire quale parte del config crea il problema.
PS. ripristina i dati di accesso da un backup diverso e precedente, una volta assicuratoti che il menu è ancora presente, puoi ripristinare la restante
parte da un file di backup più recente.
Grazie, alla fine ci sono riuscito.
Dopo innumerevoli prove e tentativi.
alla fine ha funzionato un vecchio ripristino completo.
Chissà cosa gli dava fastidio.
boh
Vi funziona il fail over automatico su mobile con l'ultimo firmaware 8.02 ?
Ciao ho scaricato 7.81 con suo recovery ma non c'e' verso non riesco a andare in recovery mode.
Provo su LAN1 e su WAN ma zero.
Metto ip fisso su scheda di rete del pc ma nulla.
io ho una subnet 192.168.1.x dove 1.1 e' il fritz e 1.x altri dispositivi
anche mettendo un indirizzo ip fisso 1.3 esempio non c'e' verso.
Faccio partire recovery tool metto la corrente al momento in cui dice next e poi ti da la schermata con scritta rossa ma non c'e' verso, non me lo trova, sia su lan1 che su wan.
Ho anche provato a riportarlo all'ip di default 192.168.178.X dove X e' uguale a 1 come indirizzo di default, e qui a mettere il pc in dhcp o ip fisso esempo 178.3 ma nulla non mi sale in recovery.
Dove sbaglio? c'e' qualcosa di diverso che dovrei fare?
Grazie
X tutti quelli che non sanno come fare..
Impostate indirizzo fisso sul pc
192.168.178.2 subnet 255.255.255.0 go 192.168.178.1
DNS 192.168.178.1
A questo punto fate partire il se, e senza alimentazione sul router, next next fino a quando vedete solo la maschera con la scritta rossa, e date alimentazione al router.
A quel punto parte il flash.
Comunque anche con il 7.81 alcuni problemi di connessione Wi-Fi restano.
Un castigo..
aggiornamento
la parte wifi ancora qualche rogna con qualche dispostivo.
Mentre la LAN che con 8.02 si scollegava adesso e' stabile con 7.81
ma visto sto problema che ci sta con la 8.02 che ahimè ho messo pure io, non escono delle "beta" che correggono l'errore? dobbiamo aspettare il rilascio di quella ufficiale avm? chissà quanto, se la prendono sempre comoda in avm :muro:
Ciao
ho un 7590AX aggiornato alla versione 8.02
Nella panoramica iniziale trovo scritto in alto centrale: "FRITZ!OS: 8.02"
Clicco sopra e il browser cerca di andare nell'URL
http://192.168.1.1/#/update?check=2&start=1
ma dopo un paio di secondi torna nella pagina iniziale del router con il seguente errore:
Errore interno
Si è verificato un errore inatteso.
Errore: not supported: updatecheck
Inoltre se vado nel menù laterale: "Sistema" non trovo il sottomenù "Aggiornamento". è normale?
A memoria nella versione vecchia dell'OS c'era una pagina dove c'era la possibilità di vedere la versione del FW e forzare una ricerca di aggiornamenti.
Ma qui non la trovo.
succede anche a voi con questa ultimissima versione 8.02 oppure è successo qualche casino durante l'aggiornamento? :mc:
problema ricomparso dopo qualche giorno. :mc:
questo fritz os 8.02 pare davvero uno status simbol dei bug!! mamma mia !! grande AVM, ha tirato fuori qualcosa di spettacolare :D
Lorenzop1966
28-01-2025, 19:58
Io posseggo il 7590 no ax. Non ho problemi
LacioDrom83
06-02-2025, 09:03
Ciao a tutti, da poco son diventato anche io possessore del 7590AX V2 e come alcuni di voi ho riscontrato almeno un bug con l'aggiornamento alla versione 8.02.
Impostando la lingua in italiano, nella sezione "Rete Locale" - "mesh" - "Rete", ho notato che l'icona "modifica", che consente di personalizzare ciascun dispositivo, non funziona. Cliccandoci su mi aspetterei di vedere una pagina appunto di personalizzazione invece rimane bianca. Impostando la lingua in inglese funziona tutto correttamente.
P.s. per il momento il wifi sembra funzionare correttamente con tutti i dispositivi.
Avete anche voi questo tipo di bug? C'è modo di risolverlo diversamente?
Saluti
Parnas72
06-02-2025, 09:54
Ciao a tutti, da poco son diventato anche io possessore del 7590AX V2 e come alcuni di voi ho riscontrato almeno un bug con l'aggiornamento alla versione 8.02.
Impostando la lingua in italiano, nella sezione "Rete Locale" - "mesh" - "Rete", ho notato che l'icona "modifica", che consente di personalizzare ciascun dispositivo, non funziona. Cliccandoci su mi aspetterei di vedere una pagina appunto di personalizzazione invece rimane bianca. Impostando la lingua in inglese funziona tutto correttamente.
Se ne è parlato ampiamente anche nei thread degli altri modelli, al momento l'unica soluzione è impostare la lingua inglese se ti serve quella funzione.
Finchè non rilasciano un aggiornamento è così.
LacioDrom83
06-02-2025, 16:06
Se ne è parlato ampiamente anche nei thread degli altri modelli, al momento l'unica soluzione è impostare la lingua inglese se ti serve quella funzione.
Finchè non rilasciano un aggiornamento è così.
Grazie per la risposta, a questo punto bisogna sperare che lo rilascino presto un bugfix sperando che non ne implementino altri. :D
scusate,ho visto questo router in offerta a 189€...vale la pena acquistarlo ora oppure sarebbe meglio aspettare qualche nuova versione meno "obsoleta" se così si può dire...non vorrei che tutti questi ribassi siano stati fatti proprio in vista di nuove uscite...
grazie e ciaooo a tutti
non vorrei che tutti questi ribassi siano stati fatti proprio in vista di nuove uscite...
In Italia i "nuovi" modelli DSL sono già usciti: 7690 e 5690 Pro (ibrido DSL+FTTH), in arrivo ci sono solo router (serie 4xxx) e router per FTTH (serie 56xx).
In Italia i "nuovi" modelli DSL sono già usciti: 7690 e 5690 Pro (ibrido DSL+FTTH), in arrivo ci sono solo router (serie 4xxx) e router per FTTH (serie 56xx).
ti ringrazio per l'informazione,quindi in caso sarebbe meglio puntare sui nuovi modelli immagino...
grazie e ciaooo a tutti
mgaproduction
19-02-2025, 20:09
Ciao a tutti
il mio 7590AX è alla versione 8.02 (non saprei quando si è aggiornato, non sono maniaco degli upgrade quando tutto funziona).
Ora devo fare delle modifiche alla mia rete LAN ma quando vado nel menù RETE LOCALE -> RETE e clikko sulla matitina a dx per modificare un qualunque apparato connesso, ottengo solo una schermata bianca.
Ho provato firefox e chrome ed entrambi si comportano allo stesso modo : schermata bianca.
Sono l'unico? Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie
Parnas72
19-02-2025, 23:13
il mio 7590AX è alla versione 8.02 (non saprei quando si è aggiornato, non sono maniaco degli upgrade quando tutto funziona).
Ora devo fare delle modifiche alla mia rete LAN ma quando vado nel menù RETE LOCALE -> RETE e clikko sulla matitina a dx per modificare un qualunque apparato connesso, ottengo solo una schermata bianca.
Leggi i messaggi precedenti, è un bug della 8.02 ed è cosa nota.
Ciao a tutti
il mio 7590AX è alla versione 8.02 (non saprei quando si è aggiornato, non sono maniaco degli upgrade quando tutto funziona).
Ora devo fare delle modifiche alla mia rete LAN ma quando vado nel menù RETE LOCALE -> RETE e clikko sulla matitina a dx per modificare un qualunque apparato connesso, ottengo solo una schermata bianca.
Ho provato firefox e chrome ed entrambi si comportano allo stesso modo : schermata bianca.
Sono l'unico? Avete qualche suggerimento in merito?
Grazie
è un bug noto, ma ancora non è stato fixato.
metti la lingua inglese, riavvia e tutto dovrebbe funzionare (ma in inglese :D)
mgaproduction
20-02-2025, 11:13
Thanks
Galactus62
19-03-2025, 10:37
Scusatemi non se qualcuno di voi può aiutarmi. Fino ad ieri ho avuto un fritz box 7490 configurato in cascata ad un iliadbox (prima versione) solo per il wifi, ieri ho sostiutito il 7490 con un 7590ax. Il problema è che mente con il 7490 riuscivo ad accederci dal computer collegato al iliadbox ora non ci riesco più, appena stacco il cavo ethernet il fritz non è più visibile dal computer, credo che il problema sia che il 7490 era configurato come client ip mentre il 7590ax come master ma se provo a cambiare il tipo di connessione in client ip non finisce neanche la configurazione. Inoltre con il 7490 vedevo gli hard disk collegati all'iliadbox mentre ora non li vedo più.
Grazie.
Thread dedicato router in cascata iliadbox
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
paolomuge
19-03-2025, 14:28
Ciao a tutti, purtroppo non sono esperto, comunque vi chiedo aiuto: ho un 7590 ax collegato alla rete ed a questo è collegato un 3490 con funzione mesh operativa ed attiva, ieri per attivare la VPN sul 7590ax ho cambiato l'indirizzo ip del 7590 da 192.168.178.1 a 192.168.10.1 altrimenti non funzionava (secondo le indicazioni della guida ). La VPN ora funziona ma ho perso il mesh sul 3490 ed anche se collegato non riesco a collegarmi anche digitando l'indirizzo ip.....
Come posso fare?
FiorDiLatte
03-04-2025, 11:17
La VPN ora funziona ma ho perso il mesh sul 3490 ed anche se collegato non riesco a collegarmi anche digitando l'indirizzo ip.....
Come posso fare?
Prova banalmente a ripristinarlo. :cool:
Altrimenti ti ci colleghi e gli cambi la rete ip.
bye
Disponibile la Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-119982.zip (https://fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-119982.zip)
Disponibile la Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-119982.zip (https://fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-119982.zip)
Sai se hanno risolto il problema che è comparso con la 8.02 che non puoi settare gli ip fissi dei dispositivi se non mettendo in lingua inglese?
Sai se hanno risolto il problema che è comparso con la 8.02 che non puoi settare gli ip fissi dei dispositivi se non mettendo in lingua inglese?
Non ho avuto ancora modo di verificarlo
dmann9999
04-04-2025, 16:07
Sai se hanno risolto il problema che è comparso con la 8.02 che non puoi settare gli ip fissi dei dispositivi se non mettendo in lingua inglese?
si è stato risolto, ma a me dà un problema di riavvio random, provate anche voi e fatemi sapere, grazie :)
si è stato risolto, ma a me dà un problema di riavvio random, provate anche voi e fatemi sapere, grazie :)
azz, andiamo bene :D proprio che non si riesce a trovare una versione "andante" priva di grossi bug
si è stato risolto, ma a me dà un problema di riavvio random, provate anche voi e fatemi sapere, grazie :)
Confermo i continui riavvii con la mia configurazione durante la negoziazione della portante, anche con driver adsl precedenti.
Downgrade alla 8.02 inevitabile
LacioDrom83
07-04-2025, 19:36
Ciao a tutti, ho 2 domande, spero mi possiate aiutare:
- Qual'é la grandezza massima della memoria che è possibile collegare alla porta usb? (che sia SSD o USBKey)
- Perché tutti (o quasi tutti) i modem/router FritzBox non hanno il tasto on/off?possibile che costi tanto all'azienda?
Grazie ancora
LacioDrom83
19-04-2025, 08:32
Ciao a tutti, ho 2 domande, spero mi possiate aiutare:
- Qual'é la grandezza massima della memoria che è possibile collegare alla porta usb? (che sia SSD o USBKey)
- Perché tutti (o quasi tutti) i modem/router FritzBox non hanno il tasto on/off?possibile che costi tanto all'azienda?
Grazie ancora
UP:read: :help:
- Qual'é la grandezza massima della memoria che è possibile collegare alla porta usb? (che sia SSD o USBKey)
- Perché tutti (o quasi tutti) i modem/router FritzBox non hanno il tasto on/off?possibile che costi tanto all'azienda?
dal sito fritz.com:
Il FRITZ!Box supporta memorie USB con un massimo di quattro partizioni nei file system NTFS, exFAT, FAT/FAT32 e ext2/ext3/ext4. Ciascuna partizione può avere una dimensione massima di 4 terabyte.
sul tasto di accensione boh, comunque puoi sempre "aggiungerlo" esternamente.
più grave invece la mancanza del tasto reset, che obbliga alla procedura di recovery con software esterno.
LacioDrom83
21-04-2025, 15:00
dal sito fritz.com:
sul tasto di accensione boh, comunque puoi sempre "aggiungerlo" esternamente.
più grave invece la mancanza del tasto reset, che obbliga alla procedura di recovery con software esterno.
Grazie per la risposta, in effetti il tasto reset sarebbe più utile del on/off ma perchè non entrambi? ;)
iLARiO1987
24-04-2025, 18:06
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-120361.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-120361.zip)
salve ragazzi ho un fritzbox 7590ax v2 acquistato in Germania, vorrei utilizzarlo qui in Italia poter consigliarmi una guida come aggiornarlo con firmware per operatori italiani?
iLARiO1987
26-04-2025, 16:03
salve ragazzi ho un fritzbox 7590ax v2 acquistato in Germania, vorrei utilizzarlo qui in Italia poter consigliarmi una guida come aggiornarlo con firmware per operatori italiani?
Gli ultimi firmware si adattano sia per la versione tedesca che internazionale.
Se non l'hai ancora aggiornato, qui (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/deutschland/recover/FRITZ.Box_7590_AX-08.02-recover.exe) trovi il link per installare l'ultimo firmware e ripristinare il modem alle impostazioni di fabbrica.
Alla configurazione devi impostare il paese Italia e la lingua inglese, perché l'ultimo firmware ha un bug sulla lingua italiana.
Seleziona il tuo provider e dovrebbe funzionare.
pippo2003
29-04-2025, 20:53
a metà maggio mi portano in casa la Fibra fino 1000, posseggo un 7590AX, devo cambiarlo o posso usare ancora questo modello? E nel caso quali limitazioni mi da? Grazie mille
devo cambiarlo o posso usare ancora questo modello? E nel caso quali limitazioni mi da? Grazie mille
Nessuna limitazione, puoi usarlo come router collegando la WAN all'ONT, (esci a 1000 dall'ONT, entri a 1000 nel fritz). Anche il wifi dovrebbe farcela (con dispositivi wifi 6) a reggere il gigabit, almeno nelle immediate vicinanze del router.
pippo2003
30-04-2025, 04:22
Nessuna limitazione, puoi usarlo come router collegando la WAN all'ONT, (esci a 1000 dall'ONT, entri a 1000 nel fritz). Anche il wifi dovrebbe farcela (con dispositivi wifi 6) a reggere il gigabit, almeno nelle immediate vicinanze del router.
Grazie
iLARiO1987
05-05-2025, 15:14
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-120424.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-120424.zip)
iLARiO1987
17-05-2025, 02:11
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-120699.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-120699.zip)
Vale la pena metterla? dopo i primi commenti poco entusiasti della prima beta ho sempre paura a fare esperimenti
Parnas72
18-05-2025, 19:09
Vale la pena metterla? dopo i primi commenti poco entusiasti della prima beta ho sempre paura a fare esperimenti
Mettere una labor ha senso solo se c'è qualche funzionalità o fix di cui assolutamente non puoi fare a meno, altrimenti aspetta che esca la stable.
pippo2003
21-05-2025, 17:51
Nessuna limitazione, puoi usarlo come router collegando la WAN all'ONT, (esci a 1000 dall'ONT, entri a 1000 nel fritz). Anche il wifi dovrebbe farcela (con dispositivi wifi 6) a reggere il gigabit, almeno nelle immediate vicinanze del router.
installata la fibra, è stato sufficiente fleggare FTTH al posto di FTTC. Secondo la vostra esperienza devo modificare altri settaggi? Grazie
iLARiO1987
24-05-2025, 16:52
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-120893.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-120893.zip)
xtremegamer87
29-05-2025, 20:15
Buonasera a tutti, da agosto dell'anno scorso sono passato a Tim in FTTC. I primi tre giorni viaggiavo a 200 MB pieni, poi scesi a 140 circa, anche 130. Dopo che hanno fatto i lavori per la FTTH il mio Fritzbox "agganciava" nuovamente i 200 MB pieni. Da due giorni però la velocità è scesa nuovamente a 140. Vorrei sapere se è possibile modificare il margine SNR col metodo "ispeziona elemento". Il firmware è aggiornato all'ultima versione, la 8.02
Ho caricato anche gli screenshot con le statistiche della linea
https://imgur.com/a/ezKhIz3
Lorenzop1966
30-05-2025, 23:01
Buonasera a tutti, da agosto dell'anno scorso sono passato a Tim in FTTC. I primi tre giorni viaggiavo a 200 MB pieni, poi scesi a 140 circa, anche 130. Dopo che hanno fatto i lavori per la FTTH il mio Fritzbox "agganciava" nuovamente i 200 MB pieni. Da due giorni però la velocità è scesa nuovamente a 140. Vorrei sapere se è possibile modificare il margine SNR col metodo "ispeziona elemento". Il firmware è aggiornato all'ultima versione, la 8.02
Ho caricato anche gli screenshot con le statistiche della linea
https://imgur.com/a/ezKhIz3
succede anche con altri gestori. Si giustificano dicendo che è la distanza, i cavi vecchi etc...o per ultimo , limitano.
iLARiO1987
13-06-2025, 17:29
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-121777.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-121777.zip)
iLARiO1987
19-06-2025, 20:56
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-121947.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-121947.zip)
iLARiO1987
02-07-2025, 18:15
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-122437.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-122437.zip)
iLARiO1987
11-07-2025, 15:37
Disponibile nuova Labor 8.10
fritzbox-7590AX-labor-122561.zip (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590AX-labor-122561.zip)
maxnaldo
18-07-2025, 10:51
qualcuno qui ha mai provato a collegare dei fritz powerline con questo router per portare il segnale in altri punti della casa ?
io ho una stanza dove il wifi arriva poco e la velocità è scarsa, volevo sfruttare la rete elettrica per portare lì il segnale e per compatibilità vorrei provare con i fritz powerline, ce ne sono anche che estendono il segnale wifi con la rete mesh, oltre che ad offrire connessione ethernet.
non ho però esperienza con questi powerline, l'impianto elettrico è fatto bene anche se non recentissimo, ed è un impianto unico, non segmentato.
se ad esempio ho una fttc da 100 mega, e con pc collegato al router viaggio sui 75, con questi aggeggi a che cosa potrei arrivare in quell'altra stanza ? Cioè mi potrei avvicinare ai 75 mega o andrei molto più lento ?
So che dipende da molti fattori ma in linea di massima, nella situazione più ottimale, offrono prestazioni sufficientemente valide ?
Lorenzop1966
19-07-2025, 00:22
Si funzionano molto bene, importante che vanno da prese a presa senza multipresa o la classica ciabatta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.