View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590 AX
dmann9999
07-06-2022, 16:46
è uscito il firmware labor 07.39-97059
Download
(https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97059.zip)
ma qualcuno sa che questi ultimi firmware "labor" portano qualche miglioramento ad una connessione FTTH in fibra 1 giga? fino 1 mese fa stavo con una FTTC e tra un firmware ed un altro le differenze a volte si vedevano, nella portante agganciata, ma adesso che ho la connessione FTTH vale la pena testarli o meglio restare sui firmware ufficiali? attualmente ho infatti in uso quello ufficiale 7.31
dmann9999
08-06-2022, 19:00
ma qualcuno sa che questi ultimi firmware "labor" portano qualche miglioramento ad una connessione FTTH in fibra 1 giga? fino 1 mese fa stavo con una FTTC e tra un firmware ed un altro le differenze a volte si vedevano, nella portante agganciata, ma adesso che ho la connessione FTTH vale la pena testarli o meglio restare sui firmware ufficiali? attualmente ho infatti in uso quello ufficiale 7.31
se hai ripetitori sicuramente l'aggregazione di banda ti verrebbe utile
no, nessun ripetitore, visto che la casa non è grandissima e navigo bene anche dalla stanza da letto
dmann9999
10-06-2022, 14:10
firmware inhaus 07.39-97127
Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-97127-Inhaus.image)
elgabro.
11-06-2022, 06:57
FritzBox 7590 AX: specifiche e test di copertura del router Wi-Fi 6 top di gamma di AVM! (https://www.youtube.com/watch?v=y1AMkPc05as)
Sorprese negative per il Wi-Fi nella banda a 5 GHz rispetto al 7590.
@elgabro.
Secondo me prova comparativa con poo senso e serietà in quano non effettuata in contemporanea ma tra momenti temporali molto diversi.
I risultati dipendono anche da una serie di condizioni (esterne device esterni utilizzati - posizione relativa modem e device, etc).
A parte qualche castroneria (più alto 7590ax del 7590 di 15cm??), non dimenticare che come detto nell'articolo la comparazione della copertura è stata fatta in periodi temporali molto distanti.
Una prova serie non si fa come lo hanno fatto loro.
Provo oggi il 7590 e ipotesi tra 2 mesi provo il 7590AX.
La prova si comparndo oggi il 7590 e dopo pochi minuti il 7590ax.
Altrimenti le condizioni di copertura/disturbo possono essere sensibilmente diverse.
dmann9999
11-06-2022, 17:36
FritzBox 7590 AX: specifiche e test di copertura del router Wi-Fi 6 top di gamma di AVM! (https://www.youtube.com/watch?v=y1AMkPc05as)
Sorprese negative per il Wi-Fi nella banda a 5 GHz rispetto al 7590.
mmm... io ho notato miglioramenti
dany0587
12-06-2022, 19:05
mmm... io ho notato miglioramenti
Idem per me!
chiccolinodr
14-06-2022, 08:39
ciao ragazzi buongiorno, ma a voi l'accesso da remoto funziona? sul sito myfritz? io ho tutto configurato sul fritz anche l'account, ma se vado su myfritz.net non trovo il router, da cosa può dipendere? grazie
fontatom
14-06-2022, 11:29
Ho un Fritzbox 7590 AX e nel passaggio da wind a Tim Business non riesco più a configurare il voip con tim. Come posso fare?
- Beta pubblica
Firmware 7.39.97059 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97059.zip)
Ho un Fritzbox 7590 AX e nel passaggio da wind a Tim Business non riesco più a configurare il voip con tim. Come posso fare?
Per favroe i dettagli.
Versione firmware?
Coem lo hai impostato?
fontatom
14-06-2022, 14:28
- Beta pubblica
Firmware 7.39.97059 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97059.zip)
cosè?
fontatom
14-06-2022, 14:29
Per favroe i dettagli.
Versione firmware?
Coem lo hai impostato?
FRITZ!OS: 07.31 originale
@fontatom
Ti ho fatto due domande.
Se non spieghi nel dettaglio cosa hai fatto e come è impossibile fornire una risposta.
dmann9999
14-06-2022, 19:30
- Beta pubblica
Firmware 7.39.97059 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97059.zip)
@Bovirus la ho già segnalata il 7 giugno
è uscito il firmware labor 07.39-97059
Download
(https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97059.zip)
------
firmware inhaus 07.39-97224
Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-97224-Inhaus.image)
fontatom
15-06-2022, 07:39
Alla fine sono riuscito a far funzionare il voip tim ricevo le chiamate ma nn riesco ad inviarle e qualunque numero chiamo mi dice numero non inesistente.
Soluzioni?
chiccolinodr
17-06-2022, 08:41
ciao ragazzi una curiosità voi cosa scegliereste tra il 7590ax e un 4060 ? per un ftth? grazie
@chiccolinodr
Vedi nota primi post.
Per le comparazioni modem esistono thread dedicati.
- Beta pubblica
Firmware 7.39.97393 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97393.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
dmann9999
23-06-2022, 14:05
firmware inhaus 07.39-97544
Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-97544-Inhaus.image)
bagigino
25-06-2022, 16:22
Ho un 7590 AX e sono passato da Tim a Sky wifi...esiste una guida per poter usarlo al posto dell Sky hub....sia internet che voip...grazie
dmann9999
25-06-2022, 16:26
Ho un 7590 AX e sono passato da Tim a Sky wifi...esiste una guida per poter usarlo al posto dell Sky hub....sia internet che voip...grazie
non puoi farlo, se non in cascata, perchè il 7590 AX non è compatibile col MAP-T
vedi qui: https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
bagigino
25-06-2022, 16:37
non puoi farlo, se non in cascata, perchè il 7590 AX non è compatibile col MAP-T
vedi qui: https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/sky-hub/guida-configurazione-modem-libero
Grazie
....E che modello va bene? In caso vendo il 7590
dmann9999
25-06-2022, 17:12
Grazie
....E che modello va bene? In caso vendo il 7590
consigliano di tenere il modem operatore, i modem attualmente compatibili map-t sono pochi e molto costosi (fine ot)
bagigino
26-06-2022, 18:41
ho messo a cascata il 7590 ax e sul wifi 5g ho il problema che se lascio il canale automatico la rete resta nascosta mentre se metto il 48 canale fisso e' visibile.
sapete darmi una spiegazione? ho sbaliato qualcosa nel mettere in castata il fritz?
os 07.31
@bagigino
Questo thread NON si occupa dei modem in cascata.
bagigino
26-06-2022, 19:03
@bagigino
Questo thread NON si occupa dei modem in cascata.
Ma il problema è del modem sul canale radio non che è in cascata quello l'ho messo per dare più informazioni
@biagino
Lo hai scruitto tu "ho messo a cascata il 7590 ax".
Inoltre non hai specificato i dettagli (ese. versione firmware e imposatzioni Wifi 5 Ghz)
strassada
06-07-2022, 22:39
nell'ultimo inhaus 98018 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-98018-Inhaus.image) hanno aggiornato i driver dsl.
Jonny1600
07-07-2022, 16:01
nell'ultimo inhaus 98018 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-98018-Inhaus.image) hanno aggiornato i driver dsl.
Hai avuto dei miglioramenti? Che versione driver?
- Beta pubblica
Firmware 7.39.97969 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-97969.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.97544 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-98018-Inhaus.image)
dmann9999
08-07-2022, 21:59
Hai avuto dei miglioramenti? Che versione driver?
Nessuna variazione sulla mia fttc
Versione DSL: 1.196.9.2
dmann9999
15-07-2022, 12:22
firmware inhaus 07.39-98217
Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-98217-Inhaus.image)
Giulio_P
16-07-2022, 07:44
ho da ieri il fritzbox 7590ax per la connessione FTTH di wind, dove prima avevo il ddlink 5592 da loro dato in comodato d'uso. ho aggiornato il FRITZ!OS alla versione 07.31.
mi rimangono 2 problemi da risolvere: la configurazione voip per il telefono (vedi 3d di WindTre FTTH) e il riconoscimento dell'impianto di domotica VESTA della Domologica....
per questo secondo problema il dns e' cambiato, da prima col dlink che era 192.168.1.x a quello del fritzbox 192.168.188.x e quindi credo questo impedisca il corretto riconoscimento della scheda di rete dell'impianto all'interno della rete locale collegata al fritzbox. ho dovuto riattaccare il vecchio router e a quello collegare il cavo lan collegato a questo impianto per riuscire a collegarmici. Riavviandolo e poi ricollegando il cavo al fritzbox riesco finalmente a vedere nella rete locale nel menu apposito del fritzbox la scheda di rete col corretto mac address dell'impianto di domotica (che nel frattempo avevo recuperato dal quadro generale in casa con non poca difficolta' visto che era scritto all'interno di una etichetta molto nascosta....). pero' anche riavviando sia router sia l'impianto (togliendo corrente generale) rimane scritto sotto l'indirizzo ip assegnato dal fritzbox a questa scheda di rete: "Vale dalla prossima richiesta".
cosa vuol dire?
ho anche impostato "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4".
dimenticato di chiedere: questi 2 adattatori che ho trovato nella scatola del fritzbox a cosa servono?
https://imgur.com/m08i8sC
@Giulio_P
Perchè non imposti l'Ip del modem a 192.168.1.1?
Giulio_P
16-07-2022, 17:28
@Giulio_P
Perchè non imposti l'Ip del modem a 192.168.1.1?
per la rete interna intendi? devo poi riconfigurare tutti gli altri dispositivi gia' collegati o no?
mi sembra debba andare sotto: Rete Locale, Rete, Impostazioni di rete, Impostazioni ipv4.
E poi sotto Indirizzo IPv4 dove c'e' appunto 192.168.188.1 (perche' poi e' venuto questo numero ip quando invece leggo che di default il fritzbox ha il 192.168.178.1) e lo dovrei sostituire con 192.168.1.1... dico bene?
leggo pero' la' che:
"Specificate l'indirizzo IPv4 al quale è raggiungibile il FRITZ!Box nella rete locale.
Attenzione!
Le modifiche a questa pagina possono rendere il FRITZ!Box non più raggiungibile. Prima di apportare delle modifiche consultate assolutamente la guida. "
ho paura di fare casini...
@Giulio_P
Se il PC dal quale accedi è in DHCP dopo la modifica dell'IP del modem, il modem gli riassegnerà un IP della serie 192.1698.1.x e riaccederai al mdoem.
Giulio_P
16-07-2022, 20:39
@Giulio_P
Se il PC dal quale accedi è in DHCP dopo la modifica dell'IP del modem, il modem gli riassegnerà un IP della serie 192.1698.1.x e riaccederai al mdoem.
fatto, seguito il tuo consiglio e adesso la domotica viene riconosciuta senza problemi!! :D :D ottimo. ho poi ricollegato tutti gli altri dispositivi, wireless e non, senza troppi grossi problemi (nas e telecamera esterna hanno dovuto usare dei loro applicativi per reimpostare l'indirizzo ip assegnato dal router all'interno del nuovo DNS...)
ora non mi rimane che risolvere il problema del voip, che sembra insormontabile..
- Beta pubblica
Firmware 7.39.98302 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-98302.zip)
peppewan
21-07-2022, 05:37
Buongiorno, Ho comprato questo modem in offerta su Amazon, in previsione del trasferimento nella nuova casa, che avverrà tra un mesetto circa. Vorrei sapere: come faccio a verificarne il funzionamento prima di attivare la connessione nella casa nuova? Considerate che avró quasi sicuramente fibra ftth TIM, come nella casa dove sto ora
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
@peppewan
Attaccalo al posto del modem che hai ora.
ciorillo
23-07-2022, 07:40
Un saluto a tutti,
come da titolo ho da poco acquistato questo router/modem ma non riesco ad ottenere con la configurazione guidata la fibra Tim 1Gbit/s DWN e 300 in UP.
Mi spiego meglio possiedo un ont Huawei e lo collego alla porta van del friz faccio la configurazione guidata scegliendo TIM tutto bene, vado a verificare la velocità mi da 100Mbit/s di UP. Se metto il friz in cascata tutto bene 1Gbit/s down e 300Mbit/s UP. Tengo a precisare che il modem tim è vecchio parlo del Smart Modem Tim (4/5 anni ). Mi date una mano a configurarlo correttamente, perché vorrei eliminare il modem Tim.
Il frizbox ha l'ultimo firmware 259.07.31.
Grazie a tutti
@ciorillo
Per favore i dettagli.
versione firmware modem?
Caratteristiche hardware/software PC?
Come hai fatto lo speedtest?
... vado a verificare la velocità mi da 100Mbit/s di UP. ...
è il profilo tim memorizzato nel fritz che ha ancora il profilo 1000/100.
apri la pagina di panoramica del fritz, clicca su "indice" in basso a sx, poi su "supporto fritzbox" in basso, imposta 1000000/1000000 nelle caselle velocità dsl (valgono anche per l'ftth), pigia il bottone "applicare impostazione" a dx. non serve riavviare.
Immortal
25-07-2022, 12:20
carissimi, ho un 7590 che ultimamente "soffre il caldo".
In altre parole, la cpu viene segnata nella fascia 75-80°C e inizia a caricare lentamente ogni pagina/far saltare il wifi/non accendere il wifi dopo un riavvio.
Il tutto lo risolvo piazzando una ventola esterna a soffiarci contro.
Visto che questa soluzione non mi pare ottimale, come sono le temp con questo 7590 AX? Si soffre di thermal throttling anche col V2 o è un passo avanti rispetto al 7590? Quanto segna la CPU dalla sua schermata?
Thanks
ciorillo
25-07-2022, 21:43
è il profilo tim memorizzato nel fritz che ha ancora il profilo 1000/100.
apri la pagina di panoramica del fritz, clicca su "indice" in basso a sx, poi su "supporto fritzbox" in basso, imposta 1000000/1000000 nelle caselle velocità dsl (valgono anche per l'ftth), pigia il bottone "applicare impostazione" a dx. non serve riavviare.
@MircoT dico solo una parola Grazie ho risolto con le tue indicazioni adesso ho una velocità di UP di circa 300Mbit/s eliminando il vecchio modem tim.
dmann9999
27-07-2022, 00:11
non installate l'inhaus 07.39-98624 è solo in tedesco, l'italiano non esiste
buzzlight
27-07-2022, 06:47
Salve,
c'è un modo per "IMPORRE" il canale che dovrà essere usato dal fritz x stabilire la connessione in ponte radio con il reapeter?
buzzlight
27-07-2022, 17:18
Quale canale 5 ghz usare x evirare il radar?
Grazie
Frédéric François Chopin
28-07-2022, 09:11
Quale canale 5 ghz usare x evirare il radar?
Grazie
Dal 36 al 48.
Possiedo il 7590 classico, mi domandavo per i fortunati che l'hanno sperimentato... si migliora la copertura wifi 2,4Ghz passando all'AX?
Fabio
@Nidios
La copertura e le performance WiFi con qualsiasi modem/router sono determinate da condizioni personali non comparabili tra utenti diversi.
dany0587
29-07-2022, 10:12
Possiedo il 7590 classico, mi domandavo per i fortunati che l'hanno sperimentato... si migliora la copertura wifi 2,4Ghz passando all'AX?
Fabio
Naturalmente se sei nello stesso identico ambiente e sostituisci il modem con il modello dopo si può fare una comparazione! Io ho preso l AX e la copertura è aumentata.
@dany0587
Quella comparazione vale solo per te.
Non per altri utenti.
Perché la tua situazione è diversa da quelli di altri utenti.
@dany0587
Quella comparazione vale solo per te.
Non per altri utenti.
Perché la tua situazione è diversa da quelli di altri utenti.Scusami, ma non capisco quello che dici. A parità di condizioni sul prima e dopo, se togli il router da un posto e ci metti, al suo posto, il router AX, nello stesso posto dove prima c'era il vecchio router e la situazione migliora, vuol dire che la ricezione del nuovo router è migliore. Quindi c'è già un'indicazione sulla qualità della ricezione, ma questo era già stato detto da @dany0587. Se poi qualcun altro mette il dispositivo in un punto diverso da dove era prima il vecchio, la situazione è ovvio che possa cambiare.
Ma ragazzi... basta bere eh. Per i fortunati intendevo per quelli che sono passati da 7590 a 7590 AX. Naturalmente con stesso ambiente. Non avrei neanche risposto se era inteso su ambienti diversi. Svegliaaaa :D
Fabio
Scusami, ma non capisco quello che dici.
A parità di condizioni sul prima e dopo, se togli il router da un posto e ci metti, al suo posto, il router AX, nello stesso posto dove prima c'era il vecchio router e la situazione migliora, vuol dire che la ricezione del nuovo router è migliore. Quindi c'è già un'indicazione sulla qualità della ricezione, ma questo era già stato detto da @dany0587. Se poi qualcun altro mette il dispositivo in un punto diverso da dove era prima il vecchio, la situazione è ovvio che possa cambiare.
Se leggi con attenzione la mia spiegazione sembra chiara.
Se hai un modem/router e cambi il prodotto con un modello puoi certamente fare dei paragoni.
Ma tali paragoni (vecchio router/nuovo router) valgono solo per te e per nessun altro.
Quindi chiedere ad un altro utente paragoni (per cui tra l'altro esiste un thread dedicato indicato nei primi post...) non ha nessun senso perché il confronto si basa su condizioni che sono assolutamente personali e non replicabili da altri utenti.
Se leggi con attenzione la mia spiegazione sembra chiara.
Se hai un modem/router e cambi il prodotto con un modello puoi certamente fare dei paragoni.
Ma tali paragoni (vecchio router/nuovo router) valgono solo per te e per nessun altro.
Quindi chiedere ad un altro utente paragoni (per cui tra l'altro esiste un thread dedicato indicato nei primi post...) non ha nessun senso perché il confronto si basa su condizioni che sono assolutamente personali e non replicabili da altri utenti.Le condizioni sono perfettamente replicabili: metto il 7590AX nello stesso posto dove prima c'era il 7590. Più replicabili di così non so cosa altro possa essere.
@waltod
Non stiamo parlando delle singole prove che ognuno di noi può fare.
Le condizioni di test tra te ed un altro utente non saranno le stesse.
Ognuno di noi può fare personalmente le proprie prove.
Ma tra utenti diversi NON puoi fare comparazioni.
Se a me una cosa va bene/male per un altro utente non sarà lo stesso.
Perchè le condizioni dell'ambiente attorno al modem sono diverse da utente a utente.
pippo2003
29-07-2022, 19:15
è il profilo tim memorizzato nel fritz che ha ancora il profilo 1000/100.
apri la pagina di panoramica del fritz, clicca su "indice" in basso a sx, poi su "supporto fritzbox" in basso, imposta 1000000/1000000 nelle caselle velocità dsl (valgono anche per l'ftth), pigia il bottone "applicare impostazione" a dx. non serve riavviare.
Mi aggancio a questo post, io ho una linea FTTC e mi ritrovo nel campo “velocità della linea DSL” 512 in upstream e 1024 in Downstream. Devo modificare qualcosa secondo voi o va bene così?
Grazie
Lorenzop1966
29-07-2022, 22:27
Iscritto. Grazie
- Beta pubblica
Firmware 7.39.987152 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-98715.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
dany0587
30-07-2022, 19:39
Scusami, ma non capisco quello che dici. A parità di condizioni sul prima e dopo, se togli il router da un posto e ci metti, al suo posto, il router AX, nello stesso posto dove prima c'era il vecchio router e la situazione migliora, vuol dire che la ricezione del nuovo router è migliore. Quindi c'è già un'indicazione sulla qualità della ricezione, ma questo era già stato detto da @dany0587. Se poi qualcun altro mette il dispositivo in un punto diverso da dove era prima il vecchio, la situazione è ovvio che possa cambiare.
Questa mi sembra logica nulla più 😅
dany0587
30-07-2022, 19:39
Le condizioni sono perfettamente replicabili: metto il 7590AX nello stesso posto dove prima c'era il 7590. Più replicabili di così non so cosa altro possa essere.
Non mi sembra difficie
Lorenzop1966
30-07-2022, 20:58
Tra 1 anno nella mia zona ci sarà la fibra, preferisco aspettare invece di spendere 240€ adesso.
Questa mi sembra logica nulla più
Tralasciando che per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato, ognuno può fare una comparativa "personale" che comporta dei risultati personali.
Qua non si sta discutendo questo.
Si sta discutendo che i risultati di tale comparativa NON possano essere confrontati con quella di altri utenti.
Perchè o risultati dipendono da una serie di condizioni che sono personali.
E' una cosa diversa.
Immortal
01-08-2022, 11:29
Tralasciando che per le comparazioni tra modem esiste un thread dedicato, ognuno può fare una comparativa "personale" che comporta dei risultati personali.
Qua non si sta discutendo questo.
Si sta discutendo che i risultati di tale comparativa NON possano essere confrontati con quella di altri utenti.
Perchè o risultati dipendono da una serie di condizioni che sono personali.
E' una cosa diversa.
Ma perché no?
Se ognuno, nel suo contesto del tutto "unico", rileva un miglioramento allora è intuitivo pensare che, effettivamente, ci potrebbe essere un miglioramento "per tutti".
Se invece alcuni, nel loro contesto, rilevano miglioramenti mentre altri no, allora è intuitivo pensare che l'outcome non è prevedibile a priori ed è del tutto personale.
PS: Ne approfitto per fare un up sul mio post precedente, in cui chiedevo le temperature del 7590 AX per come sono rilevate da interfaccia Fritz.
@Immortal
Il fatto che per tu possa credere che i risultati di un confronto possano essere applicati a tutti per me sta a significare che nopn consideri che per motivi tecnici non si possono fare comparazioni tra portate/performance del segnale Wifi tra utenti diversi (come di velocità di connessione linea FTTC) in quanto il risultato è influenzato in modo importante da una serie di fattori esterni al modem (es. distanza modem router/ostacoli/canali wireelss usati/sovrappszsione di altre reti/etc) e che tali condizioni sono solo tue e non possono essere identiche a quelle di un altro utente.
Poi se volete fare per forza dei confronti esiste un thread dedicato.
@Immortal
Il fatto che per tu possa credere che i risultati di un confronto possano essere applicati a tutti per me sta a significare che nopn consideri che per motivi tecnici non si possono fare comparazioni tra portate/performance del segnale Wifi tra utenti diversi (come di velocità di connessione linea FTTC) in quanto il risultato è influenzato in modo importante da una serie di fattori esterni al modem (es. distanza modem router/ostacoli/canali wireelss usati/sovrappszsione di altre reti/etc) e che tali condizioni sono solo tue e non possono essere identiche a quelle di un altro utente.
Poi se volete fare per forza dei confronti esiste un thread dedicato. Io ribadisco e confermo quanto già detto poco sopra, cioè che utenti diversi possono rilevare un miglioramento della ricezione - NON lo stesso identico miglioramento - a parità di condizioni del collocamento degli apparati, a prescindere dalla situazione abitativa, ovviamente diversa da caso a caso, e comunque si parlava di copertura wifi 2,4Ghz. I problemi che tu citi, distanza modem router/ostacoli/canali wireless usati/sovrapposizione di altre reti, non sono discriminanti perché la ricezione sarebbe esattamente la stessa di quella con il vecchio modem. Per quanto riguarda poi l'invito a spostarsi su un altro thread, credo che sia perfettamente lecito continuare qui, se si vuole, perché non stiamo confrontando le mele con le angurie, ma il 7590AX che è solo il modello più recente del 7590 dello stesso produttore, che poi non è un confronto chissà quanto approfondito e deviante dal thread, ma una semplice domanda che risulta utile alla conoscenza del 7590AX.
@waltod
Vedi note primi thread.
Questo thread si occupa esclusivamente del 7590AX (e non di confronti).
Per i confronti tra modem esiste un thread dedicato.
Immortal
01-08-2022, 17:24
@Immortal
Il fatto che per tu possa credere che i risultati di un confronto possano essere applicati a tutti per me sta a significare che nopn consideri che per motivi tecnici non si possono fare comparazioni tra portate/performance del segnale Wifi tra utenti diversi (come di velocità di connessione linea FTTC) in quanto il risultato è influenzato in modo importante da una serie di fattori esterni al modem (es. distanza modem router/ostacoli/canali wireelss usati/sovrappszsione di altre reti/etc) e che tali condizioni sono solo tue e non possono essere identiche a quelle di un altro utente.
Poi se volete fare per forza dei confronti esiste un thread dedicato.
Ho sottolineato la parte errata rispetto al mio ragionamento. Il singolo confronto non conta nulla. Una moltitudine di confronti, fatta da più utenti, conta se e solo se il risultato ottenuto (con qualche marginale differenza) è sempre il medesimo.
Quoto inoltre @waltod: è più OT discutere della semantica di un "confronto" piuttosto che parlare della ricezione del 7590 AX per conoscerlo meglio. Idem per la mia domanda (rimasta nell'etere) sulle temperature.
e comunque si parlava di copertura wifi 2,4Ghz.
il tizio qui a suo tempo ha recensito il 7590AX:
https://youtu.be/WNoWlSGU_KQ?t=892
E sul wifi, dando un'occhiata a grafici/tabelle, sembra migliore del 7590 in ogni situazione (throughput di 2,4GHz, 5GHz e copertura). (router fissi nella stessa posizione e 4 punti di rilevamento per i dispositivi).
dmann9999
03-08-2022, 09:31
carissimi, ho un 7590 che ultimamente "soffre il caldo".
In altre parole, la cpu viene segnata nella fascia 75-80°C e inizia a caricare lentamente ogni pagina/far saltare il wifi/non accendere il wifi dopo un riavvio.
Il tutto lo risolvo piazzando una ventola esterna a soffiarci contro.
Thanks
mai avuto questi problemi col vecchio 7590 (pensionato perchè son saltate 2 porte lan; ma me la son presa in saccoccia perchè tim edition comprato su ebay).
riguardo al 7590 ax (v2 tedesco, quindi con case attuale) le temperature credo siano leggermente superiori al vecchio 7590
ora il mio 7590 ax è in verticale per dissipare un pò meglio il calore, e anche perchè il wifi al piano sembra performare un pò meglio
Immortal
04-08-2022, 18:49
mai avuto questi problemi col vecchio 7590 (pensionato perchè son saltate 2 porte lan; ma me la son presa in saccoccia perchè tim edition comprato su ebay).
riguardo al 7590 ax (v2 tedesco, quindi con case attuale) le temperature credo siano leggermente superiori al vecchio 7590
ora il mio 7590 ax è in verticale per dissipare un pò meglio il calore, e anche perchè il wifi al piano sembra performare un pò meglio
Grazie mille per la risposta!
Il consumo del modello AX dovrebbe essere maggiore, ma visto che il case v2 è più grande magari le temp segnate sono migliori. Io senza aerazione aggiuntiva rilevo sui 75-78° sul pannello del fritz col 7590 in orizzontale, avendo 28-29°C circa ambientali.
L'AX quanto ti segna?
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.98872 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-98872.zip)
dmann9999
05-08-2022, 13:49
Grazie mille per la risposta!
Il consumo del modello AX dovrebbe essere maggiore, ma visto che il case v2 è più grande magari le temp segnate sono migliori. Io senza aerazione aggiuntiva rilevo sui 75-78° sul pannello del fritz col 7590 in orizzontale, avendo 28-29°C circa ambientali.
L'AX quanto ti segna?
adesso con condizionatore acceso 28.1 ambientali, il mio 7590ax in verticale segna circa 74.
Ti dirò che avevo pure comprato una doppia ventola da mettergli sotto (quando era orizzontale, appoggiato sulla scrivania), che portava il tutto a circa 25 gradi, con le ventole settate al minimo, ma mi sono rotto le scatole di sentire il rumore, e quindi le ventole ora sono in magazzino
buzzlight
05-08-2022, 14:25
...Per mera curiosità ero andato a vedere le temperature e l'uso della cpu.
Ma i entrambi i grafici non sono presenti.
Lorenzop1966
05-08-2022, 18:14
è anche compatibile con la fibra pura?
strassada
05-08-2022, 18:37
come router, connesso via ethernet ad un ONT. non ha una porta ottica o un modulo SFP GPON. e ha porte lan/wan da 1 gbps.
è anche compatibile con la fibra pura?
Per favore leggi in fondo al primo post (Info...).
Lorenzop1966
05-08-2022, 21:01
Per favore leggi in fondo al primo post (Info...).
non è compatibile.
@Lorenzop1966
Magari un maggiroe livello di dettaglio nella tua richeista (compatibile FFTH con la fribra pura????) sarebbe stato utile.
Se intendi una connessione FTTH con modulo SFP il Fritz non ha lo slot per SFP.
Ma conme indicato in quel post basta usare un media converter (costo 20 euro) e insersici lo slot SFP nel media converetreb e colleghi l'uscita del media converter alla porat WAN del Fritx.
Se la FTTH usa un ONT colleghi l'ONT alla porta WAN del Fritz.
Lorenzop1966
06-08-2022, 09:25
@Lorenzop1966
Magari un maggiroe livello di dettaglio nella tua richeista (compatibile FFTH con la fribra pura????) sarebbe stato utile.
Se intendi una connessione FTTH con modulo SFP il Fritz non ha lo slot per SFP.
Ma conme indicato in quel post basta usare un media converter (costo 20 euro) e insersici lo slot SFP nel media converetreb e colleghi l'uscita del media converter alla porat WAN del Fritx.
Se la FTTH usa un ONT colleghi l'ONT alla porta WAN del Fritz.
Adesso posso ringraziarti per la tua esaustiva risposta. Si intendevo la fibra non di rame.
lucad1971
17-08-2022, 15:09
Ciao,
i recente ho acquistato un 7590, collegato per ora in cascata a modem zyxel wind, in ftth.
Tutto bene, ma non riesco ad accedere all'interfaccia del modem con
http://fritz.box
ma solo tramite il suo ip 192.168.188.1
Accedo con l'alias solo collegandolo con cavo di rete a pc
Che può essere?
Versione firmware: 7.31
@lucad1971
Perché non colleghi come modem principale il 7590?
dmann9999
17-08-2022, 23:52
Ciao,
i recente ho acquistato un 7590, collegato per ora in cascata a modem zyxel wind, in ftth.
Tutto bene, ma non riesco ad accedere all'interfaccia del modem con
http://fritz.box
ma solo tramite il suo ip 192.168.188.1
Accedo con l'alias solo collegandolo con cavo di rete a pc
Che può essere?
Versione firmware: 7.31
normalissimo, se il fritz non gestisce non gestisce i dns (dato che la connessione la gestisce lo zyxel) http://fritz.box non può funzionare, e sei costretto ad usare l'ip
dmann9999
17-08-2022, 23:58
firmware inhaus 07.39-99194
Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-99194-Inhaus.image)
nuovo driver dsl: 1.196.9.4
Jonny1600
18-08-2022, 10:13
firmware inhaus 07.39-99194
Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-99194-Inhaus.image)
nuovo driver dsl: 1.196.9.4
Hai avuto qualche miglioria lato driver dsl?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
dmann9999
18-08-2022, 10:50
Hai avuto qualche miglioria lato driver dsl?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
no. inoltre c'è un bug che fa riavviare il fritz quando si disattiva / riavvia il wifi
Jonny1600
18-08-2022, 10:51
Ah ok allora non installo per ora...grazie per la info.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti,
ho da qualche giorno acquistato un 7590ax per sostituire il modem in comodato di tiscali. L'ho configurato e funziona alla grande.
L'unico cosa strana che ho notato è che il router è costantemente "bollente": la temperatura della cpu è quasi sempre sopra i 90° gradi e mai sotto gli 80°. Anche se fa un gran caldo mi sembra comunque troppo. E' normale secondo voi?
Grazie.
Allego screenshot delle statistiche:
https://i.ibb.co/4dqsRG3/Screenshot-2022-08-22-at-12-33-44-FRITZ-Box-Router-Status-Dashboards-Grafana.png (https://ibb.co/4dqsRG3)
ness.uno
22-08-2022, 15:24
Buongiorno a tutti,
ho da qualche giorno acquistato un 7590ax per sostituire il modem in comodato di tiscali. L'ho configurato e funziona alla grande.
L'unico cosa strana che ho notato è che il router è costantemente "bollente": la temperatura della cpu è quasi sempre sopra i 90° gradi e mai sotto gli 80°. Anche se fa un gran caldo mi sembra comunque troppo. E' normale secondo voi?
Grazie.
Allego screenshot delle statistiche:
https://i.ibb.co/4dqsRG3/Screenshot-2022-08-22-at-12-33-44-FRITZ-Box-Router-Status-Dashboards-Grafana.png (https://ibb.co/4dqsRG3)
Non è che ti hanno venduto il modello "vecchio"? (quello con la scocca più piccola senza fori di areazione)
Non è che ti hanno venduto il modello "vecchio"? (quello con la scocca più piccola senza fori di areazione)Come posso verificare?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Come posso verificare?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://i.ibb.co/87L9xMw/FRITZBox-7590-AX-V1-vs-V2.jpg
https://i.ibb.co/87L9xMw/FRITZBox-7590-AX-V1-vs-V2.jpg
La scocca è quella del V2.
Per ora ho tamponato sollevando la parte posteriore del modem di qualche cm utilizzando la custodia di una vecchia musicassetta. :rolleyes:
Così facendo ho guadagnato quasi 10° gradi...
La scocca è quella del V2.
Per ora ho tamponato sollevando la parte posteriore del modem di qualche cm utilizzando la custodia di una vecchia musicassetta. :rolleyes:
Così facendo ho guadagnato quasi 10° gradi...
Quando hai fatto la foto della dashboard poco sopra, il 7590AX stava eseguendo qualche operazione particolare?
Perché l'utilizzo della CPU al 21% con quei valori di download e upload mi sembra molto alta.
Eventualmente hai provato a non utilizzare "Grafana" per vedere se la situazione migliora?
Magari il continuo monitoraggio h.24 fa alzare l'utilizzo della CPU e anche la sua temperatura.
Come posso verificare?
... oppure conti le righe delle feritoie e sai a quale versione corrisponde.
Quando hai fatto la foto della dashboard poco sopra, il 7590AX stava eseguendo qualche operazione particolare?
Perché l'utilizzo della CPU al 21% con quei valori di download e upload mi sembra molto alta.
Eventualmente hai provato a non utilizzare "Grafana" per vedere se la situazione migliora?
Magari il continuo monitoraggio h.24 fa alzare l'utilizzo della CPU e anche la sua temperatura.
In effetti lo script python interroga il fritz ogni 10 secondi. Devo provare a disattivarlo.
Scusate ma l'Ax è wifi 6e? Con frequenza a 6Ghz?
Scusate ma l'Ax è wifi 6e? Con frequenza a 6Ghz?
No, è solamente Wi-Fi 6.
dany0587
31-08-2022, 06:44
Qualcuno sa quando piu o meno dovrebbe uscire il nuovo firmware?
@dany0587
Lo sa solo AVM.
dmann9999
31-08-2022, 14:46
Qualcuno sa quando piu o meno dovrebbe uscire il nuovo firmware?
secondo me ci siamo, penso settembre senza dubbio
secondo me ci siamo, penso settembre senza dubbio
Non capisco in base a quale fatti oggettivi fai questa affermazione.
La data di rilascio effettiva del firmware ufficiale la sa solo chi se ne occupa in AVM.
E credo nessun'altro.
dany0587
01-09-2022, 12:11
secondo me ci siamo, penso settembre senza dubbio
Grazie 😉
dmann9999
01-09-2022, 15:55
Non capisco in base a quale fatti oggettivi fai questa affermazione.
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-anticipazioni-di-avm-ad-ifa-fritzos-750-fritzfon-x6-e-fritzrepeater-3000-ax_109744.html
cito testualmente:
"FRITZ!OS 7.50 sarà disponibile nelle prossime settimane"
@dmann9999
"Nelle prossime settimane" non vuol dire Settenbre.
Può essre Settembre, Ottobre od altro.
superino
18-09-2022, 21:39
Buongiorno a tutti,
ho da qualche giorno acquistato un 7590ax per sostituire il modem in comodato di tiscali. L'ho configurato e funziona alla grande.
L'unico cosa strana che ho notato è che il router è costantemente "bollente": la temperatura della cpu è quasi sempre sopra i 90° gradi e mai sotto gli 80°. Anche se fa un gran caldo mi sembra comunque troppo. E' normale secondo voi?
Grazie.
Allego screenshot delle statistiche:
https://i.ibb.co/4dqsRG3/Screenshot-2022-08-22-at-12-33-44-FRITZ-Box-Router-Status-Dashboards-Grafana.png (https://ibb.co/4dqsRG3)
ciao, come fate a vedere i gradi in numeri?
ciao, come fate a vedere i gradi in numeri?
Ciao,
quella è una dashboard grafana caricata tramite uno script python e che gira sotto docker su un raspberry.
Ti lascio sotto il link della guida che ho seguito:
Fritz InfluxDB (https://github.com/bb-Ricardo/fritzinfluxdb)
simpleweb
20-09-2022, 15:08
Salve ragazzi,
ho una fttc con poste in derivata. Con il modem ZTE di poste aggancio 40mega a 5.9 di snr. Con invece il fritzbox ho un snr di 7 e aggancio di meno. Inoltre non riesco, come ho sempre fatto con la mia vecchia linea tim, a abbassare l'snr a 2...mettendo -5/-17/-20 mi da valori altissimi di snr.
Avete qualche idea?
fenice19
24-09-2022, 13:36
Qualche notizia sul nuovo OS non si sa ancora nuilla .. doveva uscire inizio mese
strassada
24-09-2022, 15:59
date certe non ce ne erano e non ce ne sono.
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.10034 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-100034.zip)
dany0587
27-09-2022, 21:08
Qualche notizia sul nuovo OS non si sa ancora nuilla .. doveva uscire inizio mese
Una/due settimane ed esce 😊
Una/due settimane ed esce 😊
E chi te l'ha detto?
Per favore evitiamo di dare notizie di questo genere.
buongiorno a tutti,
sapere se è possibile installare un download manager?
Grazie in anticipo
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100203 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-100203.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
buzzlight
12-10-2022, 16:38
Salve, in attesa che montino ONT esterno al posto del timhub+, è possibile collegare il fritz lasciando lo ZTE come semplice modem?
Ho una linea suprema business con ip statico.
ps:
So già che la connessione sarà castrata a 1 GB (in attesa del 4060).
Grazie
ness.uno
13-10-2022, 09:37
Salve, in attesa che montino ONT esterno al posto del timhub+, è possibile collegare il fritz lasciando lo ZTE come semplice modem?
Ho una linea suprema business con ip statico.
ps:
So già che la connessione sarà castrata a 1 GB (in attesa del 4060).
Grazie
Si, in Internet>dati di accesso>Altro provider>Collegamento a modem o router esterno, "Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box deve essere collegato a un modem o a un router esterno già disponibile."
buzzlight
13-10-2022, 11:58
Si, in Internet>dati di accesso>Altro provider>Collegamento a modem o router esterno, "Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box deve essere collegato a un modem o a un router esterno già disponibile."
Grazie.
Buonasera,
mi sta succedendo da ieri una cosa stranissima.
Premessa: avevo da tempo attivato il Wake-on-lan nel bios del PC per poterlo accendere da remoto quando serviva. La cosa ha sempre funzionato, sia con il 7590 che con il modem che avevo prima.
Ieri ho aggiunto alla rete un repeater della fritz che si è configurato in automatico in mesh con il 7590.
Non so se sia un caso ma da quel momento il pc ha cominciato ad accendersi da solo anche se nessuno gli ha inviato il segnale di Wake. Ho provato a staccare il repeater per vedere se era quello il problema ma niente da fare, il pc continua a partire da solo dopo qualche minuto dall'arresto. Non l'aveva mai fatto. Sono stato costretto a disabilitare il WOL da bios.
Possibile che il repeater che ho preso (1200 ax) abbia "corrotto" la conf del 7590 in un modo così bizzarro? Vi viene in mente qualcos'altro?
Grazie.
dany0587
16-10-2022, 08:47
Buonasera,
mi sta succedendo da ieri una cosa stranissima.
Premessa: avevo da tempo attivato il Wake-on-lan nel bios del PC per poterlo accendere da remoto quando serviva. La cosa ha sempre funzionato, sia con il 7590 che con il modem che avevo prima.
Ieri ho aggiunto alla rete un repeater della fritz che si è configurato in automatico in mesh con il 7590.
Non so se sia un caso ma da quel momento il pc ha cominciato ad accendersi da solo anche se nessuno gli ha inviato il segnale di Wake. Ho provato a staccare il repeater per vedere se era quello il problema ma niente da fare, il pc continua a partire da solo dopo qualche minuto dall'arresto. Non l'aveva mai fatto. Sono stato costretto a disabilitare il WOL da bios.
Possibile che il repeater che ho preso (1200 ax) abbia "corrotto" la conf del 7590 in un modo così bizzarro? Vi viene in mente qualcos'altro?
Grazie.
Purtroppo è una funzione che non ho mai utilizzato
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100709 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-100709.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100901 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-100901.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
gigios71
24-10-2022, 10:55
Ciao, ho acquistato anch'io il 7590 AX ed al momento mi trovo decisamente soddisfatto, eccetto per una configurazione che non riesco a completare.
Ho un NAS che fa da server FTP, io vorrei dare l'accesso a tale server anche dall'esterno ma non dalla porta standard 21 ma dalla 4021 (numero a caso x fare un esempio).
Ho provato a configurare, nella sezione "Abilitazioni", un'applicazione di tipo FTP cambiandone la porta esterna a 4021 e lasciando quella interna 21, ma non ne vuole sapere di connettersi.
Con il precedente router di TIM avevo semplicemente redirezionato la porta 4021 alla 21 del NAS e le porte da 32768:35534 sulla 32768 (queste erano per il passive mode che dovrà sicuramente essere presente anche ora).
Sicuramente sto sbagliando qualche cosa io, anche perché altri servizi esposti su internet funzionano, ma sono HTTP e non FTP.
gigios71
24-10-2022, 13:24
Ciao, ho acquistato anch'io il 7590 AX ed al momento mi trovo decisamente soddisfatto, eccetto per una configurazione che non riesco a completare.
...
Forse ho risolto, o comunque ho trovato un modo per farlo andare :)
Praticametne ho dovuto mettere la stessa porta aperta all'esterno anche come porta di accesso al NAS via FTP, fatto questo dall'esterno riesco ad accedere ma mi tornava errore sull'indirizzo tornato per il passive mode. Ho quindi provveduto ad aggiungere anche il range di porte usate dal passive mode sul NAS tra le porte aperte del router, così facendo ora accedo.
dany0587
25-10-2022, 14:35
Forse ho risolto, o comunque ho trovato un modo per farlo andare :)
Praticametne ho dovuto mettere la stessa porta aperta all'esterno anche come porta di accesso al NAS via FTP, fatto questo dall'esterno riesco ad accedere ma mi tornava errore sull'indirizzo tornato per il passive mode. Ho quindi provveduto ad aggiungere anche il range di porte usate dal passive mode sul NAS tra le porte aperte del router, così facendo ora accedo.
Grazie per averlo condiviso
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101044 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-101044.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Giulio_P
31-10-2022, 08:57
mi spiegate come si deve configurare questo fritzbox (immagino il voip) per poter abilitare i telefoni di casa a selezionare i numeri da scegliere nei menu dei centralini? (esempio: premere 1 per parlare con amministrazione, 2 per parlare con commerciale, etc...). ho una FTTH con wind3
grazie!
dany0587
01-11-2022, 20:50
Comunque nell ultima labor ci sono problemi con la gestione del Wi-Fi, ogni tanto su alcuni dispositivi ci sono delle incertezze di scambio dati tra il modem e i dispositivi collegati. Qualcuno lo stesso?
@dany0587
Per favore io eviterei "ultima labor" (che non dice nulla) e invece indicherei la build della labor.
Questo per chiarezza di chi legge.
Ho messo una chiavetta per veder cosa combina come FriNAS ...
ma la documentazione non me la vede, mi vede foto video.
E' normale?
Fabio
dmann9999
03-11-2022, 10:36
mi spiegate come si deve configurare questo fritzbox (immagino il voip) per poter abilitare i telefoni di casa a selezionare i numeri da scegliere nei menu dei centralini? (esempio: premere 1 per parlare con amministrazione, 2 per parlare con commerciale, etc...). ho una FTTH con wind3
grazie!
vedi qui:
https://tecnodroid.altervista.org/come-installare-il-telefono-voip-windtre-su-fritzbox/
in particolare devi settare Trasmissioni DMTF come "RTF oppure in-band"
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101158 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-101158.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
chiccolinodr
04-11-2022, 16:57
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101158 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-101158.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
ma una volta installato questi firmware beta si può tornare indietro? al software originale senza perdere nulla?
dany0587
05-11-2022, 13:01
ma una volta installato questi firmware beta si può tornare indietro? al software originale senza perdere nulla?
Sisi certo! Direttamente dal FRITZ, se poi imposti che quando aggiorni fa un backup automatico sei apposto
gigios71
06-11-2022, 21:33
Ho la necessità di aprire la porta 443 verso un mio server interno.
Purtroppo non posso modificare la porta esterna (443) essendo un servizio che non gestisco io.
Il problema è che la 443 è riservata dal Fritz! per l'accesso HTTPS alla sua interfaccia dall'esterno.
Io ho provato a disabilitare sia il servizio di accesso via internet HTTPS, sia a disabilitare l'account MyFritz!, ma se provo ad aprire la porta 443 vi appare un warning dicendomi che la porta aperta all'esterno è differente da quella impostata.
C'è qualche modo per aprire la 443 ?
dany0587
13-11-2022, 18:03
Ho la necessità di aprire la porta 443 verso un mio server interno.
Purtroppo non posso modificare la porta esterna (443) essendo un servizio che non gestisco io.
Il problema è che la 443 è riservata dal Fritz! per l'accesso HTTPS alla sua interfaccia dall'esterno.
Io ho provato a disabilitare sia il servizio di accesso via internet HTTPS, sia a disabilitare l'account MyFritz!, ma se provo ad aprire la porta 443 vi appare un warning dicendomi che la porta aperta all'esterno è differente da quella impostata.
C'è qualche modo per aprire la 443 ?
Ma su che dispositivo ne hai bisogno?? Perché se non hai esigenze particolari puoi aprire automaticamente le porte dal FRITZ sul dispositivo
gigios71
14-11-2022, 07:32
Ma su che dispositivo ne hai bisogno?? Perché se non hai esigenze particolari puoi aprire automaticamente le porte dal FRITZ sul dispositivo
Al momento ho risolto in altro modo saltando la gestione della porta 443.
Comunque il tutto è legato ad una skill di Alexa che per dialogare con un server interno ha bisogno che sia aperta la porta 443.
dany0587
14-11-2022, 11:32
Al momento ho risolto in altro modo saltando la gestione della porta 443.
Comunque il tutto è legato ad una skill di Alexa che per dialogare con un server interno ha bisogno che sia aperta la porta 443.
Bene che hai risolto la prossima volta puoi aprire le porte direttamente al dispositivo Alexa così non diventi matto
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101352 (11.11.2022) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-101352.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
guant4namo
21-11-2022, 17:42
Domanda da nabbo :doh: :
Qualora un cristiano passasse alla FFTH di qualsiasi operatore, con il Fritzbox 7590AX c'è bisogno che i tecnici (una volta che hanno fatto passare i cavi dall'esterno all'interno della abitazione) montino l'ONT e poi dall'ONT si collega il cavo DSL tra ONT al Fritbox, giusto? Se si, ok :)
PS: però potevano mettere sul " nuovo " fritz la porta SFP cosi si evitavano ulteriori device in casa :p
@guant4namo
Niente cavo DSL.
Cavo ethernet da uscita ONT a porta WAN 7590AX.
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101547 (21.11.2022) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-101547.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
gigios71
01-12-2022, 18:07
Sul sito AVM è apparso l'annuncio del nuovo firmware 7.50
https://en.avm.de/products/fritzos/fritzos-750/
@Gigios71
Come indicato nella pagina postata per il momento è solo per il 7590.
gigios71
01-12-2022, 18:12
@Gigios71
Come indicato nella pagina postata per il momento è solo per il 7590.
Chiedo scusa, sono stato tratto in inganno.
renton82
05-12-2022, 11:07
Strano non si ancora disponibile per il modello AX
Strano non si ancora disponibile per il modello AX
Non esce per tutti i modelli allo stesso momento.
Bisogna aspettare.
renton82
05-12-2022, 16:09
Non esce per tutti i modelli allo stesso momento.
Bisogna aspettare.
Eh, immagino, dicevo che è strano che sia uscito prima per 7590 anzichè per 7590 AX.
strassada
05-12-2022, 17:45
non è strano è il modello "principale", che non è necessariamente l'ultimo uscito. A "retrocedere" capiterà anche al 7590 (e tra qualche anno al 7590AX) a vantaggio di altri modelli.
MorrisADsl
11-12-2022, 23:23
La qualità costruttiva del router è migliore o identica al 7590 normale? siccome sul 7590 che ho mi si è bruciata la parte 2.4 wifi, dopo 4 anni, se prendo questo spererei in qualcosa di più duraturo.
La qualità costruttiva del router è migliore o identica al 7590 normale? siccome sul 7590 che ho mi si è bruciata la parte 2.4 wifi, dopo 4 anni, se prendo questo spererei in qualcosa di più duraturo.
Appena successo anche a me, è in viaggio verso l'assistenza in germania.....
Ora l'ho sostituito con un 7590AX e ripristinando il backup del 7590 non tutto è filato liscio, qualcosa ho dovuto riconfigurare a mano.
Tieni conto che come dimensioni è ancora più grosso (ad esempio i tasselli che avevo sul muro non vanno più bene per pochi millimetri, ma lo spessore e la larghezza cambiano parecchio.
MorrisADsl
12-12-2022, 07:21
Appena successo anche a me, è in viaggio verso l'assistenza in germania.....
Ora l'ho sostituito con un 7590AX e ripristinando il backup del 7590 non tutto è filato liscio, qualcosa ho dovuto riconfigurare a mano.
Tieni conto che come dimensioni è ancora più grosso (ad esempio i tasselli che avevo sul muro non vanno più bene per pochi millimetri, ma lo spessore e la larghezza cambiano parecchio.Quanto ti sta costando mandarlo in Germania? Riparano o sostituiscono? Se non era per il fritzphone e le liste di tellows mi sarei accontentato del tim hub+, ma quelle comodità non hanno prezzo.
Per capire se ne vale la pena spedirlo.
Coprono la garanzia?
Ho speso 35€ con poste italiane (postedelivery europe), ma è abbastanza lenta vedo..... Va beh... Gli altri corrieri costavano troppo (dhl sui 100€..... :eek: )
Mi hanno detto che essendo in garanzia, me ne mandano uno nuovo (che metterò in vendita).
MorrisADsl
12-12-2022, 11:57
7590 ax preso e configurato, rispetto al 7590 puro il telefono non si autosettava, ma risolto. Tu che dici apertura porte automatica o no, perché i giochi sono un po, e ogni volta ed è lunga. E la coesistenza wireless attiva o no?
Apertura porte automatica ce l'ho attiva solo per la play station.. Coesistenza dipende da quanto è affollata la tua zona (personalmente la tengo disattivata)
dany0587
12-12-2022, 19:43
Quanto ti sta costando mandarlo in Germania? Riparano o sostituiscono? Se non era per il fritzphone e le liste di tellows mi sarei accontentato del tim hub+, ma quelle comodità non hanno prezzo.
Per capire se ne vale la pena spedirlo.
Coprono la garanzia?
Mi dici come funzionano le liste di tellows? Grazie 😊
MorrisADsl
12-12-2022, 20:25
Mi dici come funzionano le liste di tellows? Grazie 😊Sono delle rubriche di numeri che si scaricano online automaticamente, su internet trovi le procedure, poi con le funzionalità di blocco chiamate blocchi l'intera rubrica e da quei numeri non ricevi più chiamate. Ci sono 2 liste, valutazione 7 e 8-9. Io le ho tutte e 2.
dany0587
13-12-2022, 15:39
Sono delle rubriche di numeri che si scaricano online automaticamente, su internet trovi le procedure, poi con le funzionalità di blocco chiamate blocchi l'intera rubrica e da quei numeri non ricevi più chiamate. Ci sono 2 liste, valutazione 7 e 8-9. Io le ho tutte e 2.
Perfetto grazie
ninja970
13-12-2022, 16:49
Scusate se la mia problematica è banale e/o scontata ma non sono molto pratico e ho preso da poco questo modello.
Al modem ho connesso una pen-drive USB e, attraverso il mediaserver, vedo il contenuto di video direttamente sul TV LG che ho (sistema webOS).
Il problema che ho è questo: quando cerco di avanzare di un tot il filmato (o anche di mandarlo indietro) il TV mi risponde "funzione non disponibile ora" ma in realtà lo fa sempre. Per il resto non ho problemi a vedere il contenuto della pendrive USB ma non riesco ad avanzare/andare indietro velocemente una volta che ho lanciato un video.
Ho provato anche a flaggare "Accesso via FTP attivo" sulla configurazione del fritbox ma non ho apprezzato differenze.
E' normale questo comportamento o c'è qualche configurazione da fare che mi sfugge ?
Mi dici come funzionano le liste di tellows?
Qui trovi spiegato in fondo alla pagina come funziona... ci sono anche i video:
- https://shop.tellows.de/it/scorelist-fritzbox-new.html
Scusate se la mia problematica è banale e/o scontata ma non sono molto pratico e ho preso da poco questo modello.
Al modem ho connesso una pen-drive USB e, attraverso il mediaserver, vedo il contenuto di video direttamente sul TV LG che ho (sistema webOS).
Il problema che ho è questo: quando cerco di avanzare di un tot il filmato (o anche di mandarlo indietro) il TV mi risponde "funzione non disponibile ora" ma in realtà lo fa sempre. Per il resto non ho problemi a vedere il contenuto della pendrive USB ma non riesco ad avanzare/andare indietro velocemente una volta che ho lanciato un video.
Ho provato anche a flaggare "Accesso via FTP attivo" sulla configurazione del fritbox ma non ho apprezzato differenze.
E' normale questo comportamento o c'è qualche configurazione da fare che mi sfugge ?
È un limite di LG webos e succede solo con i file .mkv, prova altri formati (tipo .avi) e va avanti e indietro senza problemi.
Nell'ultima Labor\Beta disponibile 7.39-102024, avete notato anche voi che la schermata relativa allo "spettro" non viene visualizzata correttamente?
Ho provato sia con Firefox che Chrome ma nulla.
https://i.imgur.com/jiwge0T.png
P.S: in certi casi ho notato che appare regolarmente ma va refreshata più volte la pagina.
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.102024 (09.12.2022) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-102024.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
dany0587
17-12-2022, 20:10
Nell'ultima Labor\Beta disponibile 7.39-102024, avete notato anche voi che la schermata relativa allo "spettro" non viene visualizzata correttamente?
Ho provato sia con Firefox che Chrome ma nulla.
https://i.imgur.com/jiwge0T.png
P.S: in certi casi ho notato che appare regolarmente ma va refreshata più volte la pagina.
Io ho rimesso la stabile perché avevo un sacco di problemi soprattutto riavvii random del modem 😅
gigios71
18-12-2022, 16:10
Da un paio di settimane ho iniziato ad avere delle frequenti disconnessioni DSL (ho una fttc TIM).
Il problema sembrerebbe lato router, sembra proprio eseguire un riavvio (negli eventi trovo solo i messaggi immediatamente successivi al problema).
Ho provato a calare la configurazione di linea (margine rapporto segnale-rumore), sino a selezionare il valore più basso, ovvero quello che teoricamente dovrebbe dare più stabilità, ma nonostante questo, a parte agganciare la portante ad una velocità leggermente più bassa, non ho ottenuto miglioramenti (oggi siamo addirittura ad una disconnessione ogni 30 minuti circa).
Ho provato ad impostare anche "Annex B" come consigliato per l'Italia (anche se credo questo influisca solo le ADSL e non le FTTC).
Avete qualche altro suggerimento/impostazione che ha senso vedere?
Nel frattempo ho rieseguito il wizard di configurazione per TIM, oltre che ad un riavvio completo del router.
Jonny1600
18-12-2022, 17:07
Nell'ultima Labor\Beta disponibile 7.39-102024, avete notato anche voi che la schermata relativa allo "spettro" non viene visualizzata correttamente?
Ho provato sia con Firefox che Chrome ma nulla.
https://i.imgur.com/jiwge0T.png
P.S: in certi casi ho notato che appare regolarmente ma va refreshata più volte la pagina.
Si confermo, stesso identico problema
ninja970
19-12-2022, 10:18
È un limite di LG webos e succede solo con i file .mkv, prova altri formati (tipo .avi) e va avanti e indietro senza problemi.
Grazie dell'info e confermo quanto hai detto.
Avanti/dietro veloce funziona solo con .avi , altri formati (anche mp4) non va.
Peccato che ci sia questa limitazione
bagigino
20-12-2022, 10:56
sapere se per Intred ha la configurazione automatica?
renton82
29-12-2022, 09:50
A me con l'ultima beta, rimane lampeggiante Power/DSL se ho come impostazione quella di mantenere tutti i led spenti altrimenti il led rimane fisso.
E' normale??
Satellite86
02-01-2023, 20:47
La qualità costruttiva del router è migliore o identica al 7590 normale? siccome sul 7590 che ho mi si è bruciata la parte 2.4 wifi, dopo 4 anni, se prendo questo spererei in qualcosa di più duraturo.
Sai che la stessa cosa è successa anche a me... e l'ho sostituito proprio con il 7590AX... spero sia migliore "nel tempo".
Credo sia successo a tanti e per AVM è un problema noto... Perchè a me ad esempio lo hanno sostituito gratis con uno nuovo di pacca (confezione integra con sigilli)...
Giulio_P
03-01-2023, 09:12
mi spiegate come si deve configurare questo fritzbox (immagino il voip) per poter abilitare i telefoni di casa a selezionare i numeri da scegliere nei menu dei centralini? (esempio: premere 1 per parlare con amministrazione, 2 per parlare con commerciale, etc...). ho una FTTH con wind3
grazie!
scusate, devo richiamare questo mio intervento perche' ho i soliti problemi con i centralini dei call center... in particolare quello dell'inps...
scusate, devo richiamare questo mio intervento perche' ho i soliti problemi con i centralini dei call center... in particolare quello dell'inps...
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/28_Non-e-possibile-effettuare-chiamate-in-uscita-tramite-Internet/
Punto 11, dove parla di DTMF.
Giulio_P
03-01-2023, 15:47
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/28_Non-e-possibile-effettuare-chiamate-in-uscita-tramite-Internet/
Punto 11, dove parla di DTMF.
grazie. mi pare che i miei telefoni fissi siano DTMF. se chiamo windtre 159 i numeri che digito sul telefono vengono riconosciuti. oggi pero' chiamando l'inps invece no, purtroppo....
edit: dovrei aver risolto, cambiando una impostazione del fritzbox dal menu a tendina relativo al DTMF... speriamo che valga anche per altri centralini..
MorrisADsl
04-01-2023, 11:08
Ho notato una cosa sulla copertura wifi, ho installato la ultima labor e uso un robot di pulizia pavimenti che mi da una mappa della pulizia con una rappresentazione della copertura wifi a cui si aggancia. Con l'ultimo firmware ufficiale non mi dava avvisi di assenza di copertura, invece con la labor si, anche 3 o 4 aree. Possibile che ci sia stato un degradamento della copertura?
ma sono mesi e mesi che sono fermo al firmware ufficiale 7.31 ma quando si degneranno di fare uscire il nuovo firmware stabile ufficiale?
dmann9999
07-01-2023, 15:15
ma sono mesi e mesi che sono fermo al firmware ufficiale 7.31 ma quando si degneranno di fare uscire il nuovo firmware stabile ufficiale?
beh non c'è una via di mezzo ufficiale...
non credo manchi molto alla 7.50, ma se ti sta stretta la 7.31, puoi senz'altro mettere una labor
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.102523 (13.01.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-102523.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Seaquake
17-01-2023, 10:38
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.102523 (13.01.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-102523.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Attenzione! Questo firmware sul mio 7590ax non permetteva il collegamento con la FTTC TIM 100 17a dando errore PPPOE timeout pads no srvname.
Tornando alla 102024 tutto ha ripreso a funzionare.
grazie. mi pare che i miei telefoni fissi siano DTMF. se chiamo windtre 159 i numeri che digito sul telefono vengono riconosciuti. oggi pero' chiamando l'inps invece no, purtroppo....
edit: dovrei aver risolto, cambiando una impostazione del fritzbox dal menu a tendina relativo al DTMF... speriamo che valga anche per altri centralini..Purtroppo e' un problema assai noto che ho scoperto solo dopo essere passato a WindTre Absolute FTTH usando il mio vecchio 7590.
L'accoppiata Fritz + WindTre (qualunque Fritz mi sembra) provoca problemi nei centralini di mezza Italia.
Col 159 funziona benissimo.
Il problema ho letto in giro (c'e' un thread in un altro forum - che per ovvie ragioni non posso linkare - molto tecnico che spiega bene) viene rimpallato tra la AVM e WindTre ma continua ormai da "anni"
cmq digitando in un motore di ricerca: 159 fritz toni dtmf
escono i thread principali
Io l'ho risolto usando il cellulare... :mad:
beh non c'è una via di mezzo ufficiale...
non credo manchi molto alla 7.50, ma se ti sta stretta la 7.31, puoi senz'altro mettere una laborUna bella grana...
Io ho gia' il 7590 aggiornato alla 7.50 e volevo prendere un 7590 AX...
Fino a che non la fanno uscire mi attacco al tram col backup+restore in quanto non funziona un restore di un Fritz OS piu' recente su uno piu' vecchio
E direi nemmeno installando una labor, in quanto si chiama 7.39.xxxx e non 7.50.xxxx
Che fortuna che ho :asd:
@Rizzy
Cosa ti aspetti in più nel 7590AX rispetto al 7590?
Cosa ti aspetti in più nel 7590AX rispetto al 7590?Ma che mi faccia trovare il caffe' pronto la mattina, no?! :D :asd:
Scherzi a parte non lo so nemmeno io, il 7590 e' prossimo ai 5 anni di garanzia, ogni tanto spuntano sull'amazzonia offerte strepitose sul Warehouse (ho fatto affari pazzeschi con l'usato amazzone), e' piu' spirito di prove e test.
E' incablabile nel suo cantuccio, per cui mi affido esclusivamente alla performance via WiFi, l'AX va piu' forte, io ho anche un 6000 a cui attacco un PC via cavo ETH, sicuramente il collegamento in 5GHz tra 7590AX e Repeater 6000 ne gioverebbe rispetto ad ora.
Cmq e' lo spirito di prove e controprove che mi solletica, unito al fatto che cmq potrei restituirlo se insoddisfatto (ed essendo gia' un usato non mi fa venire crisi etiche :O )
;)
(Sto valutando anche il 4060, anche per la questione WAN 2.5 in prospettiva, che pero' non ha le porte FON, un vero peccato, in quanto ho le prese ribaltate... ma potrei "iniettare" la telefonia analogica da un altro Fritz in Mesh da altra parte della casa, l'ho gia' provato e funziona, le telefonate vengono estese tranquillamente)
rixxardo1
19-01-2023, 11:45
Ciao a tutti, volevo chiedervi 2 belle info.
La prima la più "importante" :D vale la pena (spendendo poco) passare da 7590 a 7590 AX ?
La seconda, NON sono riuscito a ripristinare le impostazioni del 7590 al AX perchè i firmware sono diversi.
Qualche sistema ?
Grazie
La seconda, NON sono riuscito a ripristinare le impostazioni del 7590 al AX perchè i firmware sono diversi.
Qualche sistema ?Non c'e' a parte aspettare il 7.50 sull'AX (va bene anche un 7.51, deve essere minimo uguale)
AndryTAS
22-01-2023, 19:22
ragazzi ho il 7590 e volevo passare alla versione AX ma leggendo qualche recensione la gente si lamenta del segnala wifi addirittura più scarso. Che mi dite in merito?
dany0587
23-01-2023, 06:10
ragazzi ho il 7590 e volevo passare alla versione AX ma leggendo qualche recensione la gente si lamenta del segnala wifi addirittura più scarso. Che mi dite in merito?
L unico motivo per cui ho cambiato dal 7590 alla versione AX è la migliore potenza del Wi-Fi! Quindi ti ho già risposto, più potente e poi veloce sono super soddisfatto ho avuto per quattro anni il 7590 e adesso è un anno e mezzo che ho l AX sono super soddisfatto.
ness.uno
23-01-2023, 07:25
ragazzi ho il 7590 e volevo passare alla versione AX ma leggendo qualche recensione la gente si lamenta del segnala wifi addirittura più scarso. Che mi dite in merito?
Per avere un riscontro positivo, le periferiche connesso ad esso devono essere Wifi 6, per il resto è da quello che si legge, il chipset non eccelle in prestazioni.
Io adesso sto utilizzando un Asus AX 82U wifi6 non avendo device con lo stesso protocollo, non trovo differenza di copertura dal 7590 non AX.
- Firmware beta v. 7.xx
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.102829 (26.01.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-102829.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
fenice19
31-01-2023, 20:06
- Firmware beta v. 7.xx
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.102829 (26.01.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-102829.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
certo che stanno stancando con queste beta andiamo .. quanto ci vuole a rilasciare la versione definitiva se continua di questo passo "passeremo direttamente alla nuova versione del 7590 YY"
dany0587
31-01-2023, 22:53
certo che stanno stancando con queste beta andiamo .. quanto ci vuole a rilasciare la versione definitiva se continua di questo passo "passeremo direttamente alla nuova versione del 7590 YY"
Perché non sono apposto per niente! La terz ultima beta che ho installato, mi si riavviava random il modem durante la giornata più volte 😅 quindi ho rimesso la stabile
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.103041 (03.02.2023) beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-103041.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
dmann9999
08-02-2023, 21:39
Perché non sono apposto per niente! La terz ultima beta che ho installato, mi si riavviava random il modem durante la giornata più volte quindi ho rimesso la stabile
sempre aggiornato ultimamente tra beta e inhaus ed al mio 7590ax non è successo :mbe:
dany0587
09-02-2023, 05:35
sempre aggiornato ultimamente tra beta e inhaus ed al mio 7590ax non è successo :mbe:
Io ti parlavo della beta di dicembre sicuramente adesso che ci avviciniamo alla ultime sono più stabili
Zanellato87
20-02-2023, 22:45
Ciao a tutti, scrivo per capire se sono l’unico ad avere questo problema. Attualmente ho una rete mesh composta dal modem/router 7590ax e due repeater 1200ax, a breve dovrebbe arrivare nel mio paese la FTTH ma ad ora ho una FTTC 200 con Vodafone. In pratica la linea arriva al 1º piano dove c’è il 7590ax, mentre i repeater sono al piano terra e al 2º piano. Quello che riscontro sia con la mia TV LG, SkyQ e iPhone è che tutti questi dispositivi si connettono alla 2,4ghz del piano di sotto invece del 7590ax che sta nello studio affianco, in pratica 3 metri in linea d’aria separati da un solo muro invece di un piano di scale, due muri con porta insonorizzata e ovviamente una soletta, staccando il repeater che fa il suo dovere al piano terra tutti questi dispositivi si agganciano al 7590ax in 5ghz e arrivo a 185mega, contro i 30/40 del repeater, spesso si collega al repeater con la 5ghz e allora non va oltre 4/7mega, anche il mio iPhone non si collega mai alla 5ghz con un solo muro come ostacolo. Questa configurazione ha sostituito un vecchio 3490+1750e e non avevo tutti questi problemi. So di essere stato approssimativo ma mi sembra che la rete mesh sia distribuita malissimo ai miei dispositivi. Tra l’altro non è un qualcosa che può capitare a volte, sono “ostinati” a collegarsi dove il segnale è più debole/disturbato e lungo. Altri riscontrano tale problema? C’è una soluzione a riguardo? So del nuovo aggiornamento ma ci sta mettendo davvero parecchio, in più ho poca fiducia che possa risolvere il mio problema. Grazie 1000 in anticipo.
@Zanellato87
Per favore credo che il post sarebbe più leggibile cond ei ritorni a capo per le varie frasi.
Mancano i dettagli.
Versione firmware modem?
Versione firmware repetear?
Zanellato87
21-02-2023, 08:58
@Zanellato87
Per favore credo che il post sarebbe più leggibile cond ei ritorni a capo per le varie frasi.
Mancano i dettagli.
Versione firmware modem?
Versione firmware repetear?
Attualmente per entrambi da quando li ho comprati, circa due mese fa, li ho sempre avuti con la stessa versione del firmware, credo sia l’ultima.
Cioè 7.31 per il 7590AX.
E 7.30 per entrambi i repeater 1200AX.
Scusa se qualcosa non dovesse essere chiaro ma per me è sempre stato un argomento “ostico”. Ho controllato un po’ tutte le impostazioni, dunque per qualsiasi domanda e aiuto sono a disposizione.
fenice19
24-02-2023, 14:11
Comunque sia è scandaloso proporre ( vendere un prodotto) con software già obsoleto e solo beta quando la versione precedente ha già da parecchi mesi la versione definitiva. un vero schifo.
Hanno già in mente di fare uscire una versione fibra e mi sa che l'ax che ho lo buttero via. per ora uso il modello precedente non AX
@fenice19
Quanto stai dicendo non ha nessuna evidenza tecnica.
Software obsoleto dove e perché?
I prodotti DSL/Fibra e solo fibra AVM sono due categorie diverse di prodotti.
Esistono già prodotti solo fibra.
- Beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) + recovery 7.39.103580 (24.02.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-103580.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
fenice19
01-03-2023, 15:24
@fenice19
Quanto stai dicendo non ha nessuna evidenza tecnica.
Software obsoleto dove e perché?
I prodotti DSL/Fibra e solo fibra AVM sono due categorie diverse di prodotti.
Esistono già prodotti solo fibra.
non sto dicendo che sia vecchio ma se la stanno smenando con l'uscita del nuovo firmware... è già da tempo che sfornano beta su beta
renton82
01-03-2023, 16:10
non sto dicendo che sia vecchio ma se la stanno smenando con l'uscita del nuovo firmware... è già da tempo che sfornano beta su beta
Condivido appieno.
dany0587
01-03-2023, 17:44
non sto dicendo che sia vecchio ma se la stanno smenando con l'uscita del nuovo firmware... è già da tempo che sfornano beta su beta
Condivido anche io
Comunque sia è scandaloso proporre ( vendere un prodotto) con software già obsoleto e solo beta quando la versione precedente ha già da parecchi mesi la versione definitiva. un vero schifo.
Hanno già in mente di fare uscire una versione fibra e mi sa che l'ax che ho lo buttero via. per ora uso il modello precedente non AX
Ma il 7.50 (che non ho ancora testato) aggiunge tante migliorie rispetto alle ultime 7.39beta per cui, dover attendere ancora un pò, genera una differenza d'utilizzo così marcata?
ranma over
04-03-2023, 13:53
Ho aggiornato il ripetitore Fritz box 2400 al firmware 7.50 e nei registri del 7590ax ora trovo una disconnessione che avviene ogni 12 ore per rinnovare il certificato di sicurezza non si può eliminare?
Ho visto che viene comunque fatto con un frequenza per volta 5ghz o 2.4ghz quindi i dispositivi connessi continuano a navigare su una frequenza sola?
- Beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.39.103725 (02.03.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-103725.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
fenice19
05-03-2023, 09:12
ho notato che con il 7590 liscio si attiva l'adattamento continuo della velocità e vado a 160 ( sempre che sia vero) con il 7590AX non si attiva e vado a 140 ( che cosa mi consigliate?
@fenice19
Per favore i dettagli!
Versione firmware modem?
Impostazioni Wifi.
Deviec Wifi usato?
La velocità in Wifi non è un valore fisso ed è influenzata da n situazioni.
Nota: posta la richeista in un un solo thread (non si può fare cross posting).
fenice19
05-03-2023, 09:37
7.31 non lo uso per ora in wireless
fenice19
14-03-2023, 18:45
Stanno sfornando nuovi modelli fiber
Tra il 7590 nuovo firmware e i nuovi fiber wifi 6
Il 7590AX avrà se non ha già i giorni contati
Mi sto pentendo di averlo acquistato.
Buonasera, da quello che leggo mi conviene vendere il 7590ax ed eventualmente quale mi consigliate di acquistare? grazie
@pranto
per favore prima di postare leggi attentamente i primi post
- Acquisto nuovo modem/roueter / Comparazioni modem/router
@pranto
per favore prima di postare leggi attentamente i primi post
- Acquisto nuovo modem/roueter / Comparazioni modem/router
Grazie e scusate
strassada
15-03-2023, 08:02
Stanno sfornando nuovi modelli fiber
Tra il 7590 nuovo firmware e i nuovi fiber wifi 6
Il 7590AX avrà se non ha già i giorni contati
Mi sto pentendo di averlo acquistato.
non è vero il 7590AX continuerà ad essere supportato per diversi anni ancora, ben più di 5. esattamente come sta capitando col 7590.
se ti aggancia meno del 7590 è perchè ha un chipset DSL diverso che si comporta diversamente da quello del 7590. Ad oggi non c'è certezza che implementino lo stesso comportamento del 7590, per cui se per te è importante riavere quei 20 mega, ricomprati il 7590 liscio. Risparmiando, c'è il 7530, che ha lo stesso chipset DSL del 7590, sempre che a parità di firmware abbiano implementato quella features.
comunque prova ad installare labor od inhaus per il 7590 AX e vedi come si comporta (puoi tornare al vecchio firmware basta che ti salvi la config del 7.31 e poi la ricarichi quando downgradi, giusto per evitare qualche bug dei nuovi)
- Beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.39.104219 (24.03.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-104219.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Mariux Reloaded
26-03-2023, 08:11
Ciao a tutti!
Domanda di pura curiosità da un milione di dollari (e scusate se qualcuno l'ha già posta in precedenza): ho eseguito l'upgrade dal 7590 al 7590 AX, perché mi serviva il WiFi 6, e mi ero abituato alla nuova veste grafica più moderna approdata sul 7590 con FRITZ!OS 7.50 qualche mese fa, mentre sul 7590 AX, ufficialmente fermo a FRITZ!OS 7.31, permane ancora quella vecchia.
Nei firmware beta per il 7590 AX è per caso arrivata la nuova grafica oppure non ancora?
Thx ;)
..... permane ancora quella vecchia.
Nei firmware beta per il 7590 AX è per caso arrivata la nuova grafica oppure non ancora?
Thx ;)
Ti confermo che con le attuali beta c'è già l'interfaccia nuova in quanto basate sul firmware 7.5X
Mariux Reloaded
26-03-2023, 11:51
Ti confermo che con le attuali beta c'è già l'interfaccia nuova in quanto basate sul firmware 7.5X
Perfetto, ti ringrazio tanto :D
trovo incredibile che a distanza di oltre un anno dall'ultimo firmware ufficiale (7.31) non sia uscito un nuovo aggiornamento ufficiale! mi direte c'è la "beta", ma non ho voglia di installare robe instabili o che comunque possano avere qualche bug
@moro30
Se i firmware (anche quelli stabili) fossero esenti da bug non ci sarebbe bisogno di una versione successiva (o beta).
@moro30
Se i firmware (anche quelli stabili) fossero esenti da bug non ci sarebbe bisogno di una versione successiva (o beta).
hai ragione anche questo è vero! ma ormai visto che ho aspettato tanto, continuerò l'attesa per quello ufficiale, tanto prima o poi dovrà uscire
aggiorna ora alla 7.50 ufficiale
ciao
Uscito il firmware ufficiale 7.50.104313
Maggiori info nei primi post.
fenice19
02-04-2023, 16:03
Ho installato ultimo firmware x i primi 20 minuti nessun problema.. ricevo e faccio telefonate.
Dopo di che tutti muto non ricevo né chiamo sia du fon1 che su fon2 proprio muto.
Riavvio e tutto riprende.. dopo altri 20 minuti tutto tace.
Rimesso su il 7590 liscio ( no ax) nessun problema
@fenice19
Per favore "ultimo firmware" non dice niulla.
La versione firmware va indicato come versione completa.
Perdonate, sono scrsissimo in questo settore.
Ne ho uno sbrandizzato e funziona perfettamente.
Ho TIM fibra 2.5/1 con telefonia
Posso usarlo in cascata al ONT Esterno?
Per la telefonia i parametri dove li trovo?
@terlino
Il collegamento è tra l'ONT e la porta WAN del modem.
Se era un modem TIM fai prima a rimettere la sbrandizzazione.
Per altre info leggi i primi post.
fenice19
04-04-2023, 17:25
@fenice19
Per favore "ultimo firmware" non dice niulla.
La versione firmware va indicato come versione completa.
Intendo la 7.50 ufficiale
meraviglia
05-04-2023, 08:44
Anch'io sono passato alla 7.50 provenendo dall'ultima lab disponibile e ripristinando il backup delle impostazioni del vecchio firmware ufficiale.
Non noto comportamenti anomali, al momento.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.104507 (06.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590ax-labor-104507.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
finalmente il 7.50 !! installato da un paio di giorni e lo sto testando.
Ho FTTH 1 giga TIM, non so se è il classico effetto post aggiornamento ma rispetto al 7.31 noto che in download a volte è molto discontinuo, premetto che le prove le faccio sempre sotto "wifi", con il 7.31 diciamo che il download partiva sempre sopra gli 800mega e si manteneva stabile per tutta la durata dello speedtest (uso il programma apposito) e la curva nel grafico del download era uniforme e non dava picchi in alto o in basso, attestandosi sempre tra 870/890 mega.
Adesso a volta scende anche a 500 per poi risalire bruscamente sopra gli 800. Ma non so se questo effettivamente dipenda dagli orari, dalla rete più o meno congestionata o dal determinato "ip" che ti ha agganciato il modem!
In quest'ultimo caso non so se anche con la fibra vale il discorso di ciò che accadeva ai tempi con la "adsl" che se aggangiavi l'ip sfigato navigavi male rispetto ad altri.
Mi riserverò più tempo per le valutazioni, ma spero che una futura 7.51 possa risolvere eventuali problemi.
Resta invece molto più bella la grafica e la possibilità di potere stabilire con il modem una connessione sicura attraverso il tunnel "vpn wireguard"
@moro30
A mio parere per rendere leggibili i post ed evitare i mal di testa meglio mandare a capo ogni paragrafo.
dmann9999
11-04-2023, 21:54
ho avuto un problema strano del wifi con il firmware 7.50.
Con un vecchio portatile (realmente vecchio un dell core duo del 2010) scheda wifi dell 1397 8211 b/g. Con il 7590 (sia il vecchio e questo ax) il wifi è sempre stato dignitoso.
invece provo l'altro giorno e appena cominciavo a scaricare un file partiva lo scaricamento ma si disconnetteva di fatto il wifi del portatile dopo due minuti circa, anche se sembrava ancora connesso.
ho provato a cambiare 4 o 5 driver, di wifi del portatile ma il problema era il router...
Penso di aver riscontrato un bug nel wifi del router che forse è stato già corretto con la 7.51 beta 104507:
ho installato beta 7.51 104507 e non lo fa più. ora funziona correttamente.
forse sarà una coincidenza ma leggo di una diversa gestione del wifi:
*NEW** In the new energy-saving mode, Wi-Fi, LAN and USB use even less power
inoltre è stato aggiornato il driver adsl che passa a 1.196.9.14
sapete dove posso trovare un simulatore di interfaccia??
vorrei cambiare router perchè sul mio attuale (dga4132) si è fermato lo sviluppo da tempo...
dmann9999
14-04-2023, 21:03
sapete dove posso trovare un simulatore di interfaccia??
vorrei cambiare router perchè sul mio attuale (dga4132) si è fermato lo sviluppo da tempo...
puoi trovare molte schermate in giro, ma simulatori di interfaccia no
trasfer71
16-04-2023, 09:09
ho avuto un problema strano del wifi con il firmware 7.50.
Con un vecchio portatile (realmente vecchio un dell core duo del 2010) scheda wifi dell 1397 8211 b/g. Con il 7590 (sia il vecchio e questo ax) il wifi è sempre stato dignitoso.
invece provo l'altro giorno e appena cominciavo a scaricare un file partiva lo scaricamento ma si disconnetteva di fatto il wifi del portatile dopo due minuti circa, anche se sembrava ancora connesso.
ho provato a cambiare 4 o 5 driver, di wifi del portatile ma il problema era il router...
Penso di aver riscontrato un bug nel wifi del router che forse è stato già corretto con la 7.51 beta 104507:
ho installato beta 7.51 104507 e non lo fa più. ora funziona correttamente.
forse sarà una coincidenza ma leggo di una diversa gestione del wifi:
*NEW** In the new energy-saving mode, Wi-Fi, LAN and USB use even less power
inoltre è stato aggiornato il driver adsl che passa a 1.196.9.14
effettivamente con la domotica qualcosa perde, ogni tanto alcune disconnessioni, io ho fatto il downgrade e tutto ok, adesso provero' questa beta e vediamo.
in test la beta 7.51 del 6 aprile. Vediamo se quella oscillazione ballerina nei picchi di download durante gli speedtest si sia attenuata.
Ho già avuto una prima disconnessione della wifi, non stavo facendo alcunchè semplicemente quando ho cercato di aprire una pagina web vedevo che stranamente non la caricava, ho guardato l'icona del wifi ed ho visto che si era sganciata, non mi ha cambiato ip, fondamentalmente è stata una disconnessione del segnale.
Boh sempre più scettico su questo nuovo firmware su base 7.5X! con la 7.31 era tutto molto stabile e non ricordo di aver mai avuto questo tipo di problemi.
dany0587
17-04-2023, 09:40
in test la beta 7.51 del 6 aprile. Vediamo se quella oscillazione ballerina nei picchi di download durante gli speedtest si sia attenuata.
Ho già avuto una prima disconnessione della wifi, non stavo facendo alcunchè semplicemente quando ho cercato di aprire una pagina web vedevo che stranamente non la caricava, ho guardato l'icona del wifi ed ho visto che si era sganciata, non mi ha cambiato ip, fondamentalmente è stata una disconnessione del segnale.
Boh sempre più scettico su questo nuovo firmware su base 7.5X! con la 7.31 era tutto molto stabile e non ricordo di aver mai avuto questo tipo di problemi.
Com è composta la tua rete in casa? Quanti e che repeater hai?
ho solo il fritzbox collegato ad un ONT Huawei, il portatile è dotato di wifi6 e si aggancia con la 5Ghz. I testi li faccio a circa un metro e mezzo dal modem, senza alcun ostacolo o muro
dany0587
18-04-2023, 07:11
ho solo il fritzbox collegato ad un ONT Huawei, il portatile è dotato di wifi6 e si aggancia con la 5Ghz. I testi li faccio a circa un metro e mezzo dal modem, senza alcun ostacolo o muro
Molto strano allora, io ho fritzbox 7590ax con fritzos 7.50 con 5 repeater diversi sparsi per la casa, tutto perfetto mai un problema
Anche io ho notato problemi con il Wi-Fi sul 7.50. Qualcuno ha provato a resettare e rifare i settaggi da capo senza utilizzare un backup?
trasfer71
21-04-2023, 08:59
Anche io ho notato problemi con il Wi-Fi sul 7.50. Qualcuno ha provato a resettare e rifare i settaggi da capo senza utilizzare un backup?
Ho provato un paio di volte ma sempre uguale, la 7.50 ha qualcosa che non va con il wifi. da una settimana circa ho la 7.51 beta e sembra vada meglio.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.1049227 (21.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-104922.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
ora immagino inizia il "balletto" delle beta :D chissà cosa cambia dall'una all'altra, io per adesso sono ancora in test con quella del 6 aprile, e non noto particolari problematiche. Ma sarebbe anche utile capire come vanno quelle successive
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.