PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590 AX


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

chiccolinodr
22-09-2021, 15:54
ciao ragazzi, conviene aspettare la versione international o si può prendere anche questa per la germania? io ho open fiber... grazie

Bovirus
22-09-2021, 15:58
@Bovirus

Rispetto il tuo ruolo, ma un po di flessibilità penso non guasti, è naturale che un modello che sostituisce il precedente generi domande in tal senso, c'è più di un esempio mi sembra, ma se comunque è OT ci adegueremo alla sterilità del sistema di controllo :)

Secondo me si vogliono sempre cercare eccezioni si finisce con il vanificare il discorso della divisione del forum in thread.

Da che punto di vista vuoi fare la comparazione?

Aggancio/performance WiFi?

Sono situazioni personali che non si possono comparare tra utenti diversi visto la variabilità delle condizioni che determino i valori in campo.

Cipollino
22-09-2021, 16:23
Secondo me si vogliono sempre cercare eccezioni si finisce con il vanificare il discorso della divisione del forum in thread.


Dipende quanto rigida è la visione, non parliamo di schede grafiche o di console, dal mio punto di vista da valore al thread e lo rende meno sterile oltre ad essere più pratico IMHO.


Da che punto di vista vuoi fare la comparazione?


Aggancio/performance WiFi?

Sono situazioni personali che non si possono comparare tra utenti diversi visto la variabilità delle condizioni che determino i valori in campo.

Gli ho chiesto un suo parere, sicuramente avrà sostituito il router con il nuovo nella medesima posizione ed utlizzerà la stessa linea e gli stessi apparati di prima, quindi un minimo di riscontro può averlo e condividerlo, non mi sembra un intervento così sbagliato.
Non voglio in ogni caso far polemica o imporre le mie idee, ci mancherebbe, sono solo 22 anni che frequento il forum :friend:

Bovirus
22-09-2021, 16:30
@Cipollino

Tecnicamente non puoi fare paragoni tra utenti diversi.

L'utente x cambia il modem e riscontra nella sua specifica situazione pro/contro.

Ma questo con quella di un altro qualsiasi utente non ci azzecca nulla.

Questo perché le variabili esterne al modem sono tante e diverse tra utenti diversi da rendere non possibile il paragone.

ranma over
22-09-2021, 17:23
Per chi ha preso la versione adatta alla Germania che differenza c'è con quella internazionale nel software e nel contenuto?

erasmo883
24-09-2021, 09:49
Buongiorno a tutti,
spero che qualcuno possa aiutarmi.
Ho una Fibra FTTC 200 m Tim ( misto rame ) con distanza dal cabinet circa 170m ----------------Distanza Centrale mt. 1447

Velocità stimata mi da 123 mbps , anche se io in wifi facendo i test con le apposite app non vado mai oltre i 70 mbps

Ho un modem Tim hub classico ( non il Tim Hub plus che è anche wifi 6 tra l'altro), secondo voi vale la candela passare ad un Fritzbox?
Ne avrei benefici in termini di potenza wifi, stabilità e qualcos altro?

Nel caso meglio un 7590 ax o il 7590? Premetto che ho già degli apparecchi wifi 6.

Grazie anticipatamente a tutti

Bovirus
24-09-2021, 09:56
@erasmo883

I test di velocità della linea per essere attendibili vanno fatti con connessione ethernet e non Wifi.

Per la scelta/comparazione modem esistono thread dedicati.

Nessuno può dirti sulla tua linea e nella tua configuirazione Wifi se otterrai benifici con la sostituzione del modem.
Questo in quanto le caratteristiche della tua linea e della tua situazione Wifi sono solo tue e non comparabili con altri utenti.

Se hai apparti Wifi 6 sarebbe meglio un modem Wifi 6.
Ma avendo una linea non FTTH che non va oltre i 100Mbit avere o non avere una connessione Wifi 6 non produrrebbe migliorie lato velocità.

erasmo883
24-09-2021, 10:20
intanto grazie per la risposta......
la fttc dovrebbe essere fino a 200 mb....anche se non ci arriverà mai....
dici che quindi non vale la pena prendere un modem wifi 6?

Capisco il tuo discorso, ma ovviamente il mio voleva essere un discorso generale..
non so se il Fritzbox in argomento ha una copertura wifi maggiore del mio attuale Tim Hub....., se ha una maggiore stabilità o altre "migliorie" tanto da giustificarne ( in linea teorica) l' acquisto ed è questo che in linea di massima mi interessava capire .
Poi è ovvio che tutto dipende









@erasmo883

I test di velocità della linea per essere attendibili vanno fatti con connessione ethernet e non Wifi.

Per la scelta/comparazione modem esistono thread dedicati.

Nessuno può dirti sulla tua linea e nella tua configuirazione Wifi se otterrai benifici con la sostituzione del modem.
Questo in quanto le caratteristiche della tua linea e della tua situazione Wifi sono solo tue e non comparabili con altri utenti.

Se hai apparti Wifi 6 sarebbe meglio un modem Wifi 6.
Ma avendo una linea non FTTH che non va oltre i 100Mbit avere o non avere una connessione Wifi 6 non produrrebbe migliorie lato velocità.

Bovirus
24-09-2021, 10:34
@erasmo883

Ti suggersico di non quotare il messaggio subito prima del tuo.
Non serve ed allunga inutilmente il thread.
Sarebbe meglio editare il tuo precedente messaggio e togliere il QUOTE.

La risposta su linea/Wifi è già contenuta nel mio precedente post.

Nessuno può dirti nulla in merito a velocita/stabilitò linea e copertura/velocità Wifi con il modem a/b/c/x in quanto come detto le caratteristiche che determinano dipendo per la maggior parte da fattori esterni che sono solo tuoi.

erasmo883
24-09-2021, 11:07
Si ho capito, ma come potenza wifi qualcuno sa le differenze tra Tim Hub e questo fritzbox? antenne etc? non riesco a trovare nulla

Bovirus
24-09-2021, 15:35
@erasmo883

Stai facendo sempre le stesse domande ma sembra che vuoi ignorare le risposte.

La potenza max è stabilità dalle normative.

Il risultato non dipende solo dalla potenza ma dipende anche da una serie di condizioni personali che ti ho già spiegato.

Quindi caso mai qualcuno avesse fatto la compaarzione che chiedi il risultato vale solo ed esclusivamente per lui e non è replicabile da altri nelle stesse condizioni.

AntonioAlfa
24-09-2021, 16:35
[OT]

FreeMan
24-09-2021, 19:19
Rispetto al 7590 che hai avuto per tre anni che miglioramenti noti? Grazie

@Cipollino

Vedi info primo post.
Thread confronto modem (indicato nel primo post di questo thread).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

si però chiedere se l'AX vada meglio del "liscio" ci sta in questa discussione, è cmq una caratteristica dell'AX

>bYeZ<

rioba
27-09-2021, 20:31
Ho comperato oggi la versione tedesca/internazionale del 7590AX. Un po' caro ma è un vero piacere usarlo. WiFi strepitoso per velocità e copertura, connessione DSL (ho evdsl 35b Fastweb) passata da 120/128 del FastGate a oltre 140 (adesso è 143,5) e da 24-26 in upload a 32. Un po' laborioso settare la lingua del menu, tedesco di default, ma poi tutto fila liscio. Nessun problema di surriscaldamento come pare ci fosse sulla prima serie.

ness.uno
27-09-2021, 21:17
Ho comperato oggi la versione tedesca/internazionale del 7590AX. Un po' caro ma è un vero piacere usarlo. WiFi strepitoso per velocità e copertura, connessione DSL (ho evdsl 35b Fastweb) passata da 120/128 del FastGate a oltre 140 (adesso è 143,5) e da 24-26 in upload a 32. Un po' laborioso settare la lingua del menu, tedesco di default, ma poi tutto fila liscio. Nessun problema di surriscaldamento come pare ci fosse sulla prima serie.

Ottimo, puoi postare i parametri di linea?
grazie.

Cipollino
27-09-2021, 21:26
si però chiedere se l'AX vada meglio del "liscio" ci sta in questa discussione, è cmq una caratteristica dell'AX

>bYeZ<

Grazie Freeman per l’intervento.

chiccolinodr
28-09-2021, 17:11
a livello hardware ci sono differenze con l'international?

idro_stasi
29-09-2021, 08:49
Ho comperato oggi la versione tedesca/internazionale del 7590AX. Un po' caro ma è un vero piacere usarlo. WiFi strepitoso per velocità e copertura, connessione DSL (ho evdsl 35b Fastweb) passata da 120/128 del FastGate a oltre 140 (adesso è 143,5) e da 24-26 in upload a 32. Un po' laborioso settare la lingua del menu, tedesco di default, ma poi tutto fila liscio. Nessun problema di surriscaldamento come pare ci fosse sulla prima serie.

A leggerli così i parametri di linea non sono male per niente, contro chi diceva che il 7590 liscio si agganciava ad una velocità maggiore.
Forse sarà pure così ma bisognerebbe capire quanta è questa differenza.

C'è anche chi ha detto che su fttc per brevi distanze dall'armadio il 7590ax va bene (e anzi è più stabile), così come il 7590, ma per distanze più lunghe meglio il 7590 perché garantisce una velocità maggiore.

Sarà vero? Il mio dubbio principale se acquistare l'uno o l'altro sta proprio qui: non tanto sul wifi, che all'inizio non lo sfrutterò al massimo ma può essere visto come un investimento a lungo termine, ma prendo un ax perché adesso sto a 200 metri dall'armadio e mi trovo bene perché sto vicino, ma se un giorno dovessi cambiare casa che è più distante dall'armadio, che il doppino invece che interrato ha ancora la linea aerea (purtroppo ci sono zone da me che ancora stanno così) ecc. ecc. che faccio? Me lo vendo per prendermi un 7590? Non la vedo come una cosa comoda.

Tu a che distanza stai dall'armadio ad esempio?

Cipollino
29-09-2021, 08:56
A leggerli così i parametri di linea non sono male per niente, contro chi diceva che il 7590 liscio si agganciava ad una velocità maggiore.
Forse sarà pure così ma bisognerebbe capire quanta è questa differenza.

C'è anche chi ha detto che su fttc per brevi distanze dall'armadio il 7590ax va bene (e anzi è più stabile), così come il 7590, ma per distanze più lunghe meglio il 7590 perché garantisce una velocità maggiore.

Sarà vero? Il mio dubbio principale se acquistare l'uno o l'altro sta proprio qui: non tanto sul wifi, che all'inizio non lo sfrutterò al massimo ma può essere visto come un investimento a lungo termine, ma prendo un ax perché adesso sto a 200 metri dall'armadio e mi trovo bene perché sto vicino, ma se un giorno dovessi cambiare casa che è più distante dall'armadio, che il doppino invece che interrato ha ancora la linea aerea (purtroppo ci sono zone da me che ancora stanno così) ecc. ecc. che faccio? Me lo vendo per prendermi un 7590? Non la vedo come una cosa comoda.

Tu a che distanza stai dall'armadio ad esempio?

L'unica è provare sulla tua linea, prendili entrambi e fai i tuoi test e poi rendi quello che performa meno.

Io ho provato recentemente il 7590 con il vecchio Lantiq, poi il 7530 AX che il Broadcom e sulla mia linea spostava 1Mbps a favore del 7590.

idro_stasi
29-09-2021, 09:33
ah, alla fine li hai provati?
Sulla tua linea quindi la differenza è un 1Mb/s, quale ridai indietro allora?

Cipollino
29-09-2021, 10:03
ah, alla fine li hai provati?
Sulla tua linea quindi la differenza è un 1Mb/s, quale ridai indietro allora?

Si, 1Mb, mentre l'Asus faceva un +2 rispetto al 7590, davvero poca roba nella mia linea.
Tengo il 7530 AX, perchè per 150€ è quello più equilibrato, è comunque AX ed è un prodotto più recente rispetto al 7590.
Il 7590 AX non l'ho provato perchè 300€ sono ingiustificati secondo la mia opinione.
Se non volessi anche la fonia integrata avrei preso in considerazione di tenere l'Asus, la parte Wi-Fi è un po più robusta rispetto al 7530 AX, ma sempre secondo la mia opinione e nel mio ambiente il gioco non vale la candela.

Se vuoi altre info continuiamo in PM altrimenti ci bacchettanno che siamo OT :D

dmann9999
29-09-2021, 10:09
adesso il 7590 ax in italia (quindi quello internazionale) viene dato disponibile a breve.
Come potete vedere qui: https://it.avm.de/wi-fi-6/

Cipollino
29-09-2021, 10:37
adesso il 7590 ax in italia (quindi quello internazionale) viene dato disponibile a breve.
Come potete vedere qui: https://it.avm.de/wi-fi-6/

Su Amazon è già presente la versione internazionale.

ness.uno
29-09-2021, 10:53
Si, 1Mb, mentre l'Asus faceva un +2 rispetto al 7590, davvero poca roba nella mia linea.
Tengo il 7530 AX, perchè per 150€ è quello più equilibrato, è comunque AX ed è un prodotto più recente rispetto al 7590.
Il 7590 AX non l'ho provato perchè 300€ sono ingiustificati secondo la mia opinione.
Se non volessi anche la fonia integrata avrei preso in considerazione di tenere l'Asus, la parte Wi-Fi è un po più robusta rispetto al 7530 AX, ma sempre secondo la mia opinione e nel mio ambiente il gioco non vale la candela.

Se vuoi altre info continuiamo in PM altrimenti ci bacchettanno che siamo OT :D
Direi più fluttuazioni di linea che guadagno reale di mega, la differenza poteva esserci su un cambio di portante consistente, magari un dieci mega.

chiccolinodr
29-09-2021, 10:57
Su Amazon è già presente la versione internazionale.

no, solo il 7530AX

Cipollino
29-09-2021, 10:58
Direi più fluttuazioni di linea che guadagno reale di mega, la differenza poteva esserci su un cambio di portante consistente, magari un dieci mega.

Potrebbe, anche se gli ho lasciati online un paio di giorni ed intercambiati al volo più di qualche volta, ma la portante agganciata era sempre un po più alta sul 7590 e sull'Asus, però appunto poca roba sulla mia linea che attulamente è a 57Mbps, magari in 35b e con altre velocità il discorso cambia.

Cipollino
29-09-2021, 10:59
no, solo il 7530AX


Scusami, hai ragione, mi sono sbagliato.

chiccolinodr
29-09-2021, 11:13
che poi credo che non ci sia alcuna differenza, ovviamente solo se installi il 7.28

zyxel
29-09-2021, 20:28
A leggerli così i parametri di linea non sono male per niente, contro chi diceva che il 7590 liscio si agganciava ad una velocità maggiore.
Forse sarà pure così ma bisognerebbe capire quanta è questa differenza.

C'è anche chi ha detto che su fttc per brevi distanze dall'armadio il 7590ax va bene (e anzi è più stabile), così come il 7590, ma per distanze più lunghe meglio il 7590 perché garantisce una velocità maggiore.

Sarà vero? Il mio dubbio principale se acquistare l'uno o l'altro sta proprio qui: non tanto sul wifi, che all'inizio non lo sfrutterò al massimo ma può essere visto come un investimento a lungo termine, ma prendo un ax perché adesso sto a 200 metri dall'armadio e mi trovo bene perché sto vicino, ma se un giorno dovessi cambiare casa che è più distante dall'armadio, che il doppino invece che interrato ha ancora la linea aerea (purtroppo ci sono zone da me che ancora stanno così) ecc. ecc. che faccio? Me lo vendo per prendermi un 7590? Non la vedo come una cosa comoda.

Tu a che distanza stai dall'armadio ad esempio?

Sulla mia linea molto pulita e quasi esente da disturbi il 7590 liscio aggancia 195 a 6db e 245 a 4db mentre il 7590ax aggancia 185 a 6db (senza possibilità di mod a 4db) e non si schioda mai e non cade mai,molto stabile sia lato xdsl sia lato wifi. Rispetto al 7590 liscio lato wifi è molto stabile ma per il momento non gestisce bene il mesh.... ho 3 1750 connessi tramite ethernet in mesh.

michelecaste
30-09-2021, 00:03
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse il thread e vorrei fare una domanda specifica sperando di capirne qualcosa di più per decidere il prossimo acquisto di un 7590ax o meno :-).

Attualmente ho un 7490 con le seguenti caratteristiche wifi: 1.300 Mbit/s (5 GHz) e 450 Mbit/s (2,4 GHz) e sono in attesa di decidere se fare upgrade verso 7590ax o rimanere su un 7590 (dico rimanere perchè ne ho avuto uno in uso per qualche mese).
Avendo il timore che il 7590ax sia veramente sovradimensionato nella vita reale, come faccio a verificare quanto realmente sfrutto la sua enorme disponibilità di banda di 1.800 MBit/s(5GHz) & 600 MBit/s(2,4 GHz)?

Dalla interfaccia del Fritz nella schermata "Rete Locale - Mesh" mi indica per esempio che il mio iphone11 con iOS 15 è connesso a 866 Mbit/s e si trova ad un metro dal router.
La stessa velocità (866 Mbit/s) la rilevavo sullo stesso iphone 11 anche con il 7590. :confused:

Essendo l'iphone11 un dispositivo con wifi6 non dovrei vederlo connesso alla massima velocità offerta dal 7490 ovvero 1.300 Mbit/s?
Come mai dalla stessa schermata la velocità di connessione del mio iphone 11 (866 Mbit/s) è identica sia usando il 7490 che il 7590?? (la stessa velocità massima la rilevo anche su altri dispositivi wifi6 come ipad air o macbook).

Qualcuno sa spiegarmi?

:confused: :confused: :confused: :help:

grazie a chi risponderà

Bovirus
30-09-2021, 10:31
@michelecaste

Il modem fornisce delle funzionalità.

L'effettiva disponibilità di quelle funzionalità dipende però anche dalle caratterstiche del client (in questo caso l'Iphone).

Nel mdoem non ci sono funzionalità/opzioni che permettano di ovviare a modalità di conessioni non corrette del client.

Secondo me perchè il tuo device non si connette alla max velocità bisognerebbe chiederlo al supporto Apple.

Blister
30-09-2021, 12:11
Molto dipende dal canale che più è alto più aumenta la velocità di connessione. Evidentemente si è settato su un canale al di sotto di 100

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

harrypotter77
30-09-2021, 12:54
Ciao a tutti, ho letto con molto interesse il thread e vorrei fare una domanda specifica sperando di capirne qualcosa di più per decidere il prossimo acquisto di un 7590ax o meno :-).

Attualmente ho un 7490 con le seguenti caratteristiche wifi: 1.300 Mbit/s (5 GHz) e 450 Mbit/s (2,4 GHz) e sono in attesa di decidere se fare upgrade verso 7590ax o rimanere su un 7590 (dico rimanere perchè ne ho avuto uno in uso per qualche mese).
Avendo il timore che il 7590ax sia veramente sovradimensionato nella vita reale, come faccio a verificare quanto realmente sfrutto la sua enorme disponibilità di banda di 1.800 MBit/s(5GHz) & 600 MBit/s(2,4 GHz)?

Dalla interfaccia del Fritz nella schermata "Rete Locale - Mesh" mi indica per esempio che il mio iphone11 con iOS 15 è connesso a 866 Mbit/s e si trova ad un metro dal router.
La stessa velocità (866 Mbit/s) la rilevavo sullo stesso iphone 11 anche con il 7590. :confused:

Essendo l'iphone11 un dispositivo con wifi6 non dovrei vederlo connesso alla massima velocità offerta dal 7490 ovvero 1.300 Mbit/s?
Come mai dalla stessa schermata la velocità di connessione del mio iphone 11 (866 Mbit/s) è identica sia usando il 7490 che il 7590?? (la stessa velocità massima la rilevo anche su altri dispositivi wifi6 come ipad air o macbook).

Qualcuno sa spiegarmi?

:confused: :confused: :confused: :help:

grazie a chi risponderà

L'iPhone11, cosi come il 12 e mi pare anche il 13, e`un dispositivo 2x2 MIMO 802.11ax che raggiunge una velocita' max di 1200Mbps con 80MHz di larghezza di canale su banda 5GHz ma ripeto con standard 802.11ax. Se ti colleghi ad un modem/router con tecnologia 802.11ac potra' raggiungere al massimo 866Mbps (AC 2x2 80Mhz) per cui il tuo iPhone si sta collegando alla massima velocita' disponibile perche' il 7590 e` un 802.11ac. Se vuoi raggiungere i 1200Mbps devi upgradare il tuo modem/router ad esempio con un 7590ax.
Stesso discorso vale per il tuo iPad Air o Macbook ( se parliamo dei modelli che montano una scheda wireless 802.11ax ).

ranma over
30-09-2021, 15:19
vorrei prendere un 7590ax e avendo già un 7530 della tiscali vorrei fare un semplice ripristino del backup del 7530 che ho adesso ma così facendo ripristino anche le impostazioni di controllo e le vaie personalizzazioni della tiscali o no?
È meglio fare una nuova configurazione?

michelecaste
30-09-2021, 17:42
L'iPhone11, cosi come il 12 e mi pare anche il 13, e`un dispositivo 2x2 MIMO 802.11ax che raggiunge una velocita' max di 1200Mbps con 80MHz di larghezza di canale su banda 5GHz ma ripeto con standard 802.11ax. Se ti colleghi ad un modem/router con tecnologia 802.11ac potra' raggiungere al massimo 866Mbps (AC 2x2 80Mhz) per cui il tuo iPhone si sta collegando alla massima velocita' disponibile perche' il 7590 e` un 802.11ac. Se vuoi raggiungere i 1200Mbps devi upgradare il tuo modem/router ad esempio con un 7590ax.
Stesso discorso vale per il tuo iPad Air o Macbook ( se parliamo dei modelli che montano una scheda wireless 802.11ax ).

Grazie mille per la risposta molto specifica e puntuale, hai ragione e l'ho verificato, il limite sta nel Client.
Questo però mi spinge ad uno spunto di riflessione per tutti.

Se con un iphone 11 (modello relativamente nuovo) e macbook M1 (ultimo modello) mi collego ad 866 (max velocità del dispositivo) avendo la fibra FTTH ad 1Gb mi vale la pena fare upgrade al modello AX per arrivare ad un ipotetico 1200Mbps (tagliato a 1.000) ?

Oppure, e qui si apre una parentesi enorme, il modello AX ha una penetrazione migliore nelle pareti e tramezze casalinghe?

Cosa ne dite?

cica88
30-09-2021, 17:56
Grazie mille per la risposta molto specifica e puntuale, hai ragione e l'ho verificato, il limite sta nel Client.
Questo però mi spinge ad uno spunto di riflessione per tutti.

Se con un iphone 11 (modello relativamente nuovo) e macbook M1 (ultimo modello) mi collego ad 866 (max velocità del dispositivo) avendo la fibra FTTH ad 1Gb mi vale la pena fare upgrade al modello AX per arrivare ad un ipotetico 1200Mbps (tagliato a 1.000) ?

Oppure, e qui si apre una parentesi enorme, il modello AX ha una penetrazione migliore nelle pareti e tramezze casalinghe?

Cosa ne dite?

Tieni presente però che se ti colleghi a 866Mbps, non riuscirai praticamente quasi mai a scaricare a 866Mbps.
Per avere una idea, prova a scaricare l'applicazione gratuita per iOS "Wi-Fi Sweet Sports", così potrai vedere la velocità reale tra il tuo iPhone e router.
Ad esempio io ora sono collegato a 400Mbps, ma essendo molto lontano da router se lancio uso speed test arrivo a malapena a 150Mbps.

Marchinho10
30-09-2021, 20:45
Ma il 7590ax non ha una porta da 2.5gbit(come sul repeater 6000)?

Dichy
30-09-2021, 21:03
Ma il 7590ax non ha una porta da 2.5gbit(come sul repeater 6000)?

No, nessuna, al momento solo il 5530 ha una porta 2,5Gbit.

michelecaste
30-09-2021, 23:17
Tieni presente però che se ti colleghi a 866Mbps, non riuscirai praticamente quasi mai a scaricare a 866Mbps.
Per avere una idea, prova a scaricare l'applicazione gratuita per iOS "Wi-Fi Sweet Sports", così potrai vedere la velocità reale tra il tuo iPhone e router.
Ad esempio io ora sono collegato a 400Mbps, ma essendo molto lontano da router se lancio uso speed test arrivo a malapena a 150Mbps.

@cica88 hai ragione, anche se al momento non mi posso lamentare come velocità in quanto lo speedtest mi indica 560 in down e 183 in up (ftth vodafone 1.000-200) mentre la app da te consigliata mi da 685Mps abbastanza stabili in down (vedi screenshot).

Invece mi interesserebbe sapere in merito alla penetrazione delle pareti o periane domestiche come va il 7590ax? mantiene la potenza del segnale?

Chi ce l'ha può condividere la sua esperienza?

Meglio o peggio o uguale al 7590?

@Bovirus non cazziarmi per l'ultima richiesta, ci sta dai... :D :D :D

chiccolinodr
01-10-2021, 07:53
Ciao ragazzi buongiorno, una curiosità, ma a voi lo spinotto della corrente arriva fino in fondo dietro al modem?


https://i.ibb.co/JFyXHPN/20211001-085403.jpg (https://ibb.co/prRCdpg)

MiloZ
01-10-2021, 16:01
Nessuna data prevista per l'uscita della versione internazionale ancora?
La versione tedesca in teoria dovrebbe fungere ugualmente in FTTC o potrebbe dare qualche problematica?

Marchinho10
01-10-2021, 16:14
Io avevo chiesto, un mesetto fa, direttamente ad AVM. Mi dissero che ancora non esiste una data di uscita certa, nemmeno indicativa. Però penso non manchi molto, sul sito c'è scritto che è in arrivo a breve. Stessa dicitura che c'è per il repeater 6000 che infatti è uscito da qualche giorno, quindi ormai dovremmo esserci, spero

MiloZ
01-10-2021, 16:22
Io avevo chiesto, un mesetto fa, direttamente ad AVM. Mi dissero che ancora non esiste una data di uscita certa, nemmeno indicativa. Però penso non manchi molto, sul sito c'è scritto che è in arrivo a breve. Stessa dicitura che c'è per il repeater 6000 che infatti è uscito da qualche giorno, quindi ormai dovremmo esserci, spero

Ok grazie delle info. :)

chiccolinodr
02-10-2021, 15:50
C'è qualcuno che lo usa con il fritzfon?

MORPHEO2000
04-10-2021, 10:16
Nessuna data prevista per l'uscita della versione internazionale ancora?
La versione tedesca in teoria dovrebbe fungere ugualmente in FTTC o potrebbe dare qualche problematica?

A me funziona senza nessun problema la versione tedesca. Ho importato la configurazione del 7590 sul 7590AX senza problemi.


Detto questo qualcuno mi sa spiegare perchè lo streaming interno via wifi da un pc con plex server integrato va in buffering con tutti i fritzbox che ho (7590 e ora anche 7590ax) mentre con il mio Asus DSL AC68U sulla mia seconda linea FTTC stremmo che è una meraviglia film in 4k su più device contemporanemante? Sto pensando di passare a Asus per questa cosa qui, non riesco a risolvere da solo.

dmann9999
04-10-2021, 16:51
qualcuno mi sa spiegare perchè lo streaming interno via wifi da un pc con plex server integrato va in buffering con tutti i fritzbox che ho (7590 e ora anche 7590ax) mentre con il mio Asus DSL AC68U sulla mia seconda linea FTTC stremmo che è una meraviglia film in 4k su più device contemporanemante? Sto pensando di passare a Asus per questa cosa qui, non riesco a risolvere da solo.

non penso c'entri il 7590, a me plex funziona correttamente, il mio streaming interno parte dal mio nas via plex e non ho nessun problema

MORPHEO2000
04-10-2021, 17:42
non penso c'entri il 7590, a me plex funziona correttamente, il mio streaming interno parte dal mio nas via plex e non ho nessun problema

Io ho un pc dedicato (anche un nas plex) con due schede di rete da 2.5gb attaccate ad uno switch che poi finisce sul repeater dell'Asus e su quello del Fritzbox. Se faccio partire plex ad esempio dal mio iphone con wifi 7590 il video va in buffering mentre se uso il wifi dell'asus questo non accade.

pompeo2k4
06-10-2021, 19:12
Ragazzi
qlc ha provato a modificare il parametro "DownstreamMarginOffset" con un valore negaticvo per abbassare l SNR che passava da 6 a 2?
con il 7590 riuscivo a guadagnare quasi 30 MB
con il 7590AX, modifico il parametro, carico la configurazione, ma al riavvio non lo carica...per chi lo sa...è cambiato qls?

ness.uno
06-10-2021, 19:19
Ragazzi
qlc ha provato a modificare il parametro "DownstreamMarginOffset" con un valore negaticvo per abbassare l SNR che passava da 6 a 2?
con il 7590 riuscivo a guadagnare quasi 30 MB
con il 7590AX, modifico il parametro, carico la configurazione, ma al riavvio non lo carica...per chi lo sa...è cambiato qls?
non è più possibile.

pompeo2k4
06-10-2021, 19:20
ok grazie...peccato

dmann9999
06-10-2021, 21:21
Io ho un pc dedicato (anche un nas plex) con due schede di rete da 2.5gb attaccate ad uno switch che poi finisce sul repeater dell'Asus e su quello del Fritzbox. Se faccio partire plex ad esempio dal mio iphone con wifi 7590 il video va in buffering mentre se uso il wifi dell'asus questo non accade.

sicuramente a casa tua lo wifi asus copre meglio del fritz

The-Red-
20-10-2021, 23:30
Seguo

ranma over
22-10-2021, 06:20
Certo che il "disponibile a breve" sul loro sito è lungo😅

gianry
24-10-2021, 15:10
Grazie mille per la risposta molto specifica e puntuale, hai ragione e l'ho verificato, il limite sta nel Client.
Questo però mi spinge ad uno spunto di riflessione per tutti.

Se con un iphone 11 (modello relativamente nuovo) e macbook M1 (ultimo modello) mi collego ad 866 (max velocità del dispositivo) avendo la fibra FTTH ad 1Gb mi vale la pena fare upgrade al modello AX per arrivare ad un ipotetico 1200Mbps (tagliato a 1.000) ?

Oppure, e qui si apre una parentesi enorme, il modello AX ha una penetrazione migliore nelle pareti e tramezze casalinghe?

Cosa ne dite?
strano,... io con un macbook del 2017 raggiungo 1300 megabit vicino al modem wifi 5 .
che router hai ?

marko988
26-10-2021, 23:04
Visto che la versione tedesca ha il SW internazionale, immagino che anche quella che verrà commercializzata a breve sul mercato italiano avrà lo stesso identico hardware. Cioè penso sia solo una differenza di mercato, viene considerata versione tedesca perché al momento avm ha deciso di venderla su quel mercato, ma penso che per il resto possa considerarsi internazionale come i repeater

Qualcuno usa la versione "tedesca" su FTTC o FTTH TIM? Selezionando il profilo TIM l'autoconfigurazione funziona come sul 7590? E funziona l'accesso remoto sull'app tim modem?

MORPHEO2000
27-10-2021, 01:37
sicuramente a casa tua lo wifi asus copre meglio del fritz

Ho tradito AVM dopo 2 anni e sono passato a Asus su entrambe le linee, RIP!

ranma over
27-10-2021, 16:52
Ho dovuto prendere anche io la versione tedesca perché mi serviva subito volevo chiedervi se il cavo dsl rj45 a rj11 si può comprare a parte e va bene o ci vuole il suo per forza?

ness.uno
27-10-2021, 16:56
Ho dovuto prendere anche io la versione tedesca perché mi serviva subito volevo chiedervi se il cavo dsl rj45 a rj11 si può comprare a parte e va bene o ci vuole il suo per forza?

Puoi mettere benissimo un cavetto Rj11>Rj11, quelli in dotazione a qualsiasi modem.

ranma over
27-10-2021, 16:59
Puoi mettere benissimo un cavetto Rj11>Rj11, quelli in dotazione a qualsiasi modem.

La porta sul modem è rj45 non ci va

ness.uno
27-10-2021, 17:12
La porta sul modem è rj45 non ci va

Sono universali, non credo abbiano cambiato, da anni tutti i modelli di FrizBox hanno la possibilità d'inserire sia plug rj45 che rj11.

ranma over
27-10-2021, 17:27
Sono universali, non credo abbiano cambiato, da anni tutti i modelli di FrizBox hanno la possibilità d'inserire sia plug rj45 che rj11.

Non ho provato a forzare ma il cavo incluso nel 7530 che ho è rj45 a rj11 per la dsl per la fonia è rj11

dmann9999
27-10-2021, 23:41
La porta sul modem è rj45 non ci va

se lo metti al centro l'rj11 entra nel rj45, e funziona tranquillamente

dmann9999
27-10-2021, 23:45
Sono universali, non credo abbiano cambiato, da anni tutti i modelli di FrizBox hanno la possibilità d'inserire sia plug rj45 che rj11.
non è corretto dire che sono universali, sono rj45, che poi ci entri l'rj11 e funzioni, è un altro discorso, il cavo migliore è ovviamente rj45

Bovirus
28-10-2021, 06:02
@dmann9999

Non è capito perchè è migliore l'RJ45.
Quello che conta è il dentino centrale.
Va benissimo l'RJ11 (4 poli).
Si secglie il connettore solo in base al numero di fili necessari.
4 fili (RJ11), 6 fili (RJ12) o 8 fili (RJ45).

ness.uno
28-10-2021, 06:31
@dmann9999

Non è capito perchè è migliore l'RJ45.
Quello che conta è il dentino centrale.
Va benissimo l'RJ11 (4 poli).
Si secglie il connettore solo in base al numero di fili necessari.
4 fili (RJ11), 6 fili (RJ12) o 8 fili (RJ45).

esatto, ci sono prese RJ45 dove è impossibile connettere il plug rj11, non aggancia la linguetta centrale, mentre con le nuove prese, adesso si può, io ho delle Ticino axolute, e utilizzo entrambi il plug, il nuovo modem Asus ha la presa DSL rj11, e utilizzo lo stesso cavetto rj11/rj11 che uso per il 7590 senza problemi.

dany0587
29-10-2021, 08:22
Visto che la versione tedesca ha il SW internazionale, immagino che anche quella che verrà commercializzata a breve sul mercato italiano avrà lo stesso identico hardware. Cioè penso sia solo una differenza di mercato, viene considerata versione tedesca perché al momento avm ha deciso di venderla su quel mercato, ma penso che per il resto possa considerarsi internazionale come i repeater

Qualcuno usa la versione "tedesca" su FTTC o FTTH TIM? Selezionando il profilo TIM l'autoconfigurazione funziona come sul 7590? E funziona l'accesso remoto sull'app tim modem?


Funziona tutto! Io ce l ho ed è di gran lunga meglio del 7590 normale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

atusteno
29-10-2021, 08:53
Funziona tutto! Io ce l ho ed è di gran lunga meglio del 7590 normale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


In cosa è meglio del 7590 normale?

Azzi
29-10-2021, 15:57
sbaglio o sul loro sito (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/) non si parla più del prodotto 7590 AX?

chiccolinodr
29-10-2021, 16:52
In cosa è meglio del 7590 normale?

quasi nulla...

Marchinho10
29-10-2021, 17:30
sbaglio o sul loro sito (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/) non si parla più del prodotto 7590 AX?

Se ne parla ancora, lo trovi nella sezione wifi6. C’è sempre la dicitura “disponibile a breve”

Azzi
31-10-2021, 08:26
Se ne parla ancora, lo trovi nella sezione wifi6. C’è sempre la dicitura “disponibile a breve”

molto probabilmente è un refuso, se nella sezione Prodotti non vi è.

Azzi
31-10-2021, 08:30
In cosa è meglio del 7590 normale?

basta cercare su youtube (https://youtu.be/679IVVlHTt4?t=114)

Bovirus
31-10-2021, 08:34
@Azzi

Questo è un forum per discutere.

Dire è meglio il modello xx poi rimandando a YouTube (quiale link) non credo sia dare un contributo alla community.

strassada
31-10-2021, 08:36
staranno aggiornando il sito italiano per aggiungere i nuovi modelli.

atusteno
31-10-2021, 12:27
basta cercare su youtube (https://youtu.be/679IVVlHTt4?t=114)

Se il video è quello preferisco di no, grazie.

Comunque chissà se cambieranno mai la gestione del QoS, anche solo per migliorare un po’ il bufferbloat.

Azzi
01-11-2021, 09:22
Se il video è quello preferisco di no, grazie.

Comunque chissà se cambieranno mai la gestione del QoS, anche solo per migliorare un po’ il bufferbloat.

Ci sono altri video, quello mi sembrava utile per capire la differenza visiva e soprattutto a livello di download/upload. Alla fine della fiera, non ci interessa se è giallo rosso verde o altro, bensì se è stabile e che effettivamente la velocità sia alta.
Provando il AX e poi non AX, mi fa storcere il naso che si perde 10 Mbit/s. Non credi?!

Azzi
01-11-2021, 09:23
staranno aggiornando il sito italiano per aggiungere i nuovi modelli.

Lo spero però per me è un refuso su quella pagina, appena se ne accorgeranno lo toglieranno.

@csq
01-11-2021, 19:01
Buona sera a tutti.
Anch’io ho un 7590ax. Premettendo che è il primo modem non brandizzato dal gestore telefonico che posseggo e posso confermare che è totalmente compatibile con il mercato italiano (ho fttc 200 Wind).
Purtroppo, però, ho riscontrato un malfunzionamento che spero di risolvere definitivamente quando rientrerò dalla mia trasferta lavorativa (anzi se qualcuno di voi può darmi un consiglio ve ne sarei grato).
Ripetutamente e per molto tempo i miei dispositivi si sganciano dal 5ghz, anche stando a poca distanza dal modem, influenzando ovviamente le prestazioni della connessione. Non so se a qualcun altro sia successo. Il servizio clienti AVM, dopo avermi dato consigli tipo “non tenere il modem in un angolo” mi ha chiesto i log, che ancora non ho potuto inviare.
Scusate se sono stato prolisso e grazie mille.

MORPHEO2000
02-11-2021, 00:24
Funziona tutto! Io ce l ho ed è di gran lunga meglio del 7590 normale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dove sarebbe di fgran lunga migliore? Io li ho entrambi e non noto migliorie se non nealla sezione WIfi ovviamente, il resto è forse leggermente meno prestante, si attacca a meno rispetto al 7590 liscio.

nelson1
02-11-2021, 09:14
questo nuovo 7590 AX, come si comporta la FTTH? Qualcuno che l'ha provato può dire se ha trovato differenze con il 7590 liscio?

Bovirus
02-11-2021, 09:35
@nelson1

Scusa ma quali differenze ci dovrebbero essere con una FTTH e una connessione ethernet Gigabit?

Il resto (prestazioni e portata Wifi) dipende da situazioni personali che sono condizioni personali che non si possono comparare tra utenti diversi.

peppewan
03-11-2021, 10:18
Buongiorno ragazzi, sto leggiucchiando il thread in quanto a breve, cambiando casa, ho proprio intenzione di comprare questo modem essendomi trovato benissimo con il fritzbox 7590 ed ftth. Vi scrivo per una domanda che forse vi sembrerà stupida (mi perdonerete in caso) ma per la quale non ho trovato risposta:
comprando il modem WIFI6 posso comunque collegare il cellulare con la linea a 5ghz? E' "retrocompatibile" il wif6 con il 5?

Grazie

Bovirus
03-11-2021, 10:23
@peppewan

Il Wifi6 è retrocompatibile WiFi 5.

strassada
03-11-2021, 12:53
7.29 ufficiale build 92052 (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.29.image) 28/10/2021

7.29 LabPLUS build 92133 (https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/fritzbox-beta-7590-ax-07.28-92133.zip) 2/11/2021

allora la LabPLUS è una compilazione più recente rispetto all'ufficiale, e ci hanno cambiato il driver DSL. chi ha problematiche specie disconnessioni, dovrebbe provarla e inviare feedback, se no i driver vecchi resteranno per molto tempo.

pippo2003
03-11-2021, 15:28
Chiedo cortesemente aiuto a chi ha già acquistato il 7590 AX Tedesco perchè volevo acquistarlo in sostituzione del TIM HUB che utilizzo attualmente. Ho telefonato ad AVM e non hanno la minima idea di quando uscirà il modello internazionale, mi hanno solo detto che le differenze sono solo nei cavi in dotazione che sono diversi ovviamente rispetto a quelli in uso in Germania.

Quindi devo acquistare degli adattatori particolari o i due cavi per telefono e internet che sono inseriti nel Tim Hub vanno vanno bene lo stesso?

Stessa domanda per la presa dell’alimentatore.

Grazie

ness.uno
03-11-2021, 17:11
Quindi devo acquistare degli adattatori particolari o i due cavi per telefono e internet che sono inseriti nel Tim Hub vanno vanno bene lo stesso?

Stessa domanda per la presa dell’alimentatore.

Grazie

Certo che vanno bene, come va bene l'alimentatore, la Germania fa parte della CE e le prese elettriche sono standard, mentre la presa a parete, in Germania utilizzano la TAE

Totix92
03-11-2021, 17:17
Da quando hanno unificato i firmware, quello che cambia tra i modelli tedeschi e internazionali è che all'avvio a differenza di quest'ultimi per impostazione predefinita hanno la lingua tedesca settata di default da quel che so.

ness.uno
03-11-2021, 17:24
Da quando hanno unificato i firmware, quello che cambia tra i modelli tedeschi e internazionali è che all'avvio a differenza di quest'ultimi per impostazione predefinita hanno la lingua tedesca settata di default da quel che so.
Con tutti i prodotti AVM,(e anche no) al primo avvio devi selezionare la lingua della Nazione di appartenenza.

Totix92
03-11-2021, 17:47
Con tutti i prodotti AVM,(e anche no) al primo avvio devi selezionare la lingua della Nazione di appartenenza.

Si lo so, dico che probabilmente da quel che ho capito la lingua di default anche della stessa pagina di scelta è in tedesco, poi selezioni quella che vuoi.
Poi potrei anche sbagliare.

pippo2003
03-11-2021, 19:29
Riporto testualmente la risposta del commerciale di AVM Italia sulla mia richiesta:

“La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

Così come giustamente ha osservato Lei il FRITZ!Box 7590 AX si trova in commercio in Germania
ma viene distribuito anche su siti online in Italia anche se comunque la versione è tedesca.

Alcuni dei nostri clienti che lo hanno comunque acquistato, hanno fatto esperienze positive
ma un funzionamento non lo possiamo comunque ancora assicurare fin quando non abbiamo
concluso il processo tecnico al fine di evitare brutte sorprese ai clienti che acquistano questo FRITZ!Box,
quindi fin quando non sarà a disposizione anche la versione internazionale nel mercato italiano ed estero.
Quando questo avverrà è ancora da stabilire perchè dipende da vari processi.

Il FRITZ!Box 7590 AX in teoria può andar bene sulle linee VDSL/FTTC in Italia, ma i cavi e gli adattatori acclusi nella scatola sono specifici
per le prese DSL tedesche, che sono differenti da quelle italiane. Pertanto, non potrebbe usare un FRITZ!Box 7590 AX su una FTTC di Tim.

Certamente può avvalersi dell´ iscrizione alla nostra newsletter dove diamo diverse informazioni su novità dei nostri prodotti
e anche su quando nuovi prodotti verranno introdotti sul mercato.”

Azzi
04-11-2021, 09:05
Riporto testualmente la risposta del commerciale di AVM Italia sulla mia richiesta:

“La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

Così come giustamente ha osservato Lei il FRITZ!Box 7590 AX si trova in commercio in Germania
ma viene distribuito anche su siti online in Italia anche se comunque la versione è tedesca.

Alcuni dei nostri clienti che lo hanno comunque acquistato, hanno fatto esperienze positive
ma un funzionamento non lo possiamo comunque ancora assicurare fin quando non abbiamo
concluso il processo tecnico al fine di evitare brutte sorprese ai clienti che acquistano questo FRITZ!Box,
quindi fin quando non sarà a disposizione anche la versione internazionale nel mercato italiano ed estero.
Quando questo avverrà è ancora da stabilire perchè dipende da vari processi.

Il FRITZ!Box 7590 AX in teoria può andar bene sulle linee VDSL/FTTC in Italia, ma i cavi e gli adattatori acclusi nella scatola sono specifici
per le prese DSL tedesche, che sono differenti da quelle italiane. Pertanto, non potrebbe usare un FRITZ!Box 7590 AX su una FTTC di Tim.

Certamente può avvalersi dell´ iscrizione alla nostra newsletter dove diamo diverse informazioni su novità dei nostri prodotti
e anche su quando nuovi prodotti verranno introdotti sul mercato.”

Come immaginavo, grazie per la risposta! Vedrò con Black Friday di prendere 7590 a sto punto e Wi-Fi 6 sarà per un'altra volta (o opterò per 7530 AX)

MORPHEO2000
04-11-2021, 09:15
Come immaginavo, grazie per la risposta! Vedrò con Black Friday di prendere 7590 a sto punto e Wi-Fi 6 sarà per un'altra volta (o opterò per 7530 AX)

Scusate che significa "Pertanto, non potrebbe usare un FRITZ!Box 7590 AX su una FTTC di Tim." Io l'ho reso e configurato per una linea FTTC Tim di casa mia senza alcun problema

cica88
04-11-2021, 09:16
Scusate che significa "Pertanto, non potrebbe usare un FRITZ!Box 7590 AX su una FTTC di Tim." Io l'ho reso e configurato per una linea FTTC Tim di casa mia senza alcun problema

Faranno rifermento alla questione cavi non compatibili con le nostre prese.

MORPHEO2000
04-11-2021, 09:19
Faranno rifermento alla questione cavi non compatibili con le nostre prese.

ok grazie

pippo2003
04-11-2021, 09:31
Scusate che significa "Pertanto, non potrebbe usare un FRITZ!Box 7590 AX su una FTTC di Tim." Io l'ho reso e configurato per una linea FTTC Tim di casa mia senza alcun problema

Quindi avrai usato i cavi esistenti senza problemi?

pippo2003
04-11-2021, 11:11
Se per cortesia chi già l’utilizzo mi conferma che i cavi nella foto vanno bene anche per il 7590 AX Tedesco, faccio subito l’ordine

96416

ness.uno
04-11-2021, 12:22
Se per cortesia chi già l’utilizzo mi conferma che i cavi nella foto vanno bene anche per il 7590 AX Tedesco, faccio subito l’ordine

96416
I cavi per ADSL/VDSL vanno bene anche gli rj11/rj11, come quello utilizzato nel TimHub, la presa Rj nel FritzBox è universale, puoi inserire un cavo con plug rj11, come un cavo con plug rj45.

MORPHEO2000
04-11-2021, 12:23
I cavi per ADSL/VDSL vanno bene anche gli rj11/rj11, come quello utilizzato nel TimHub, la presa Rj nel FritzBox è universale, puoi inserire un cavo con plug rj11, come un cavo con plug rj45.

Confermo

Bovirus
04-11-2021, 14:21
7.29.92052 ufficiale (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.29.image) 28/10/2021

7.28 LabPLUS build 92133 (https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/fritzbox-beta-7590-ax-07.28-92133.zip) 2/11/2021

allora la LabPLUS è una compilazione più recente rispetto all'ufficiale, e ci hanno cambiato il driver DSL. chi ha problematiche specie disconnessioni, dovrebbe provarla e inviare feedback, se no i driver vecchi resteranno per molto tempo.

La build beta sembrava in base al nome file non fosse sia 7.29.9213 ma 7.28.92133 (vedi link file).

Poi nel file scaricato con nome file fritzbox-beta-7590-ax-07.28-92133.zip dentro c'è il file FRITZ.Box_7590_AX-07.29-92133-LabPLUS.image.

Certo che si complicano la vita.

Perchè non hanno chiamato il file fritzbox-beta-7590-ax-07.29-92133.zip per evitare queste possibili incomprensioni?

dmann9999
04-11-2021, 17:14
comprato fritz 7590 ax usato (de) -ottime condizioni- su amazon
installato l'ultimo firmware beta plus 07.29-92133
linea FTTC TIM 400 metri circa --35b
con il 7590 normale firm 7.29 -->88 mega
7590 ax firm 7.29-->91 mega
7590 ax 7.29 lab plus 92133-->96 mega

Dichy
04-11-2021, 22:06
comprato fritz 7590 ax usato (de) -ottime condizioni- su amazon
installato l'ultimo firmware beta plus 07.29-92133
linea FTTC TIM 400 metri circa --35b
con il 7590 normale firm 7.29 -->88 mega
7590 ax firm 7.29-->91 mega
7590 ax 7.29 lab plus 92133-->96 mega

Davvero un ottimo risultato sulla tua linea!

MORPHEO2000
05-11-2021, 12:03
comprato fritz 7590 ax usato (de) -ottime condizioni- su amazon
installato l'ultimo firmware beta plus 07.29-92133
linea FTTC TIM 400 metri circa --35b
con il 7590 normale firm 7.29 -->88 mega
7590 ax firm 7.29-->91 mega
7590 ax 7.29 lab plus 92133-->96 mega

Hai comprato il mio :D

dmann9999
06-11-2021, 20:37
per chi ha tim l'accesso remoto funziona correttamente a voi?
se il server deve essere uguale a quello del 7590, è sicuramente errato, ma anche se lo sostituisco in app mytim modem l'accesso remoto non funziona a me
e non funziona neppure l'autoconfigurazione voip ovviamente

fenice19
07-11-2021, 11:09
secondo voi il 7590ax arriva da noi o no... la stanno tirando per le lunghe

breve
07-11-2021, 16:36
Che voi sappiate non c'è nessuna catena di negozi (Mediaworld, Unieuro etc) che abbia disponibile questo modem?

Dichy
07-11-2021, 17:49
Che voi sappiate non c'è nessuna catena di negozi (Mediaworld, Unieuro etc) che abbia disponibile questo modem?

Nessuna, perchè al momento il modello Internazionale, cioè quello per il mercato al di fuori della Germania, non è ancora stato immesso sul mercato.

breve
07-11-2021, 18:07
Grazie di cuore della risposta

Fabio77AmdThunder
10-11-2021, 06:21
I cavi per ADSL/VDSL vanno bene anche gli rj11/rj11, come quello utilizzato nel TimHub, la presa Rj nel FritzBox è universale, puoi inserire un cavo con plug rj11, come un cavo con plug rj45.


Sei sicuro? Ieri ho provato a infilare un Rj11 che usavo sul mio vecchio modem e mi sembrava sforzasse un po' e non entrasse bene. Per ora ho optato per il suo cavo con adattatore anche se é un po' corto e dovrò prenderne uno più lungo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cica88
10-11-2021, 06:52
Sei sicuro? Ieri ho provato a infilare un Rj11 che usavo sul mio vecchio modem e mi sembrava sforzasse un po' e non entrasse bene. Per ora ho optato per il suo cavo con adattatore anche se é un po' corto e dovrò prenderne uno più lungo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti confermo che il cavo RJ11 sforzando un po' entra nel RJ45.

dmann9999
10-11-2021, 11:01
secondo me è sempre meglio un rj45.
Sono andato avanti anni col 7390, 7490 e 7590 con rj11, funziona certamente ma l'accoppiamento resta comunque un pò ballerino, lasciando la sensazione di una cosa precaria

atusteno
10-11-2021, 13:38
comprato fritz 7590 ax usato (de) -ottime condizioni- su amazon

Ti è arrivata la versione senza fessure ai lati?
Uguale al 7590 tanto per capirci.

dmann9999
10-11-2021, 14:19
Ti è arrivata la versione senza fessure ai lati?
Uguale al 7590 tanto per capirci.

ma no, l'avrei reso all'istante :D
arrivata la versione aggiornata, grigliata lateralmente

chiccolinodr
10-11-2021, 15:43
ciao ragazzi, si sa qualcosa riguardo alla compatibilità con la standard MAP-T per ch ha sky? grazie

dmann9999
10-11-2021, 17:03
ciao ragazzi, si sa qualcosa riguardo alla compatibilità con la standard MAP-T per ch ha sky? grazie

apri un ticket con avm e chiedi, ma non penso proprio ci sia compatibilità

chiccolinodr
10-11-2021, 18:07
apri un ticket con avm e chiedi, ma non penso proprio ci sia compatibilità

ok, grazie provo, una domanda ho configurato il fritz di un amico in cascata con la vodafone station ma per poter accedere alla vodafone station come posso fare? perchè riesco ad accedere solo al fritz con ip 192.168.0.1 Però in wifi con il telefono riesco ad accedere ad entrambi sia sul vodafone 192.168.1.1 che sul fritz 192.168.0.1 ( da premettere che sono collegato in wi-fi con il fritz 192.168.0.1) grazie mille

dmann9999
10-11-2021, 18:22
ok, grazie provo, una domanda ho configurato il fritz di un amico in cascata con la vodafone station ma per poter accedere alla vodafone station come posso fare? perchè riesco ad accedere solo al fritz con ip 192.168.0.1 Però in wifi con il telefono riesco ad accedere ad entrambi sia sul vodafone 192.168.1.1 che sul fritz 192.168.0.1 ( da premettere che sono collegato in wi-fi con il fritz 192.168.0.1) grazie mille

se configuri il fritz come client ip della vodafone station non avrai problemi, diversamente via lan la vedo dura

chiccolinodr
11-11-2021, 08:36
se configuri il fritz come client ip della vodafone station non avrai problemi, diversamente via lan la vedo dura

ok grazie, ma come client, il fritzbox gestirà cmq lui tutta la rete compreso il wifi? e per la fonia va bene cmq?

dmann9999
11-11-2021, 08:57
ok grazie, ma come client, il fritzbox gestirà cmq lui tutta la rete compreso il wifi? e per la fonia va bene cmq?

per la fonia puoi girare le porte necessarie della vodafone station al fritz
sulla vodafone station prenota un ip fisso al fritz
sempre sulla vodafone station le porte (tutte UDP) da aprire sono la 5060, 5061,3478 e dalla 7078 alla 7097, le giri all'ip del fritz.
io in ufficio ho fatto così (con altro modem) e funziona da anni.
oppure l'alternativa se preferisci e si può, metti il fritz in dmz (exposed host).
disponibile per ulteriori chiarimenti (direi in mp)
la rete a livello modem sarà gestita dalla station, per quanto riguarda il wifi spegni quello della station e accendi quello del fritz

chiccolinodr
11-11-2021, 16:02
per la fonia puoi girare le porte necessarie della vodafone station al fritz
sulla vodafone station prenota un ip fisso al fritz
sempre sulla vodafone station le porte (tutte UDP) da aprire sono la 5060, 5061,3478 e dalla 7078 alla 7097, le giri all'ip del fritz.
io in ufficio ho fatto così (con altro modem) e funziona da anni.
oppure l'alternativa se preferisci e si può, metti il fritz in dmz (exposed host).
disponibile per ulteriori chiarimenti (direi in mp)
la rete a livello modem sarà gestita dalla station, per quanto riguarda il wifi spegni quello della station e accendi quello del fritz



gentilissimo... ;)

dmann9999
13-11-2021, 16:57
uscita inhaus 07.39-92346 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-92346-Inhaus.image) la prima 7.39. installate come sempre a vostro rischio e pericolo

edit: per sfizio personale l'ho istallata. confermo che manda il router in bootloop, ovviamente risolto con una recovery

Fabio77AmdThunder
13-11-2021, 17:03
ok grazie, ma come client, il fritzbox gestirà cmq lui tutta la rete compreso il wifi? e per la fonia va bene cmq?

Scusa, ma perchè non togli di mezzo la Vodafone Power Station? La fonia la puoi gestire tranquillamente con il Fritzbox.

Totix92
13-11-2021, 19:16
uscita inhaus 07.39-92346 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-92346-Inhaus.image) la prima 7.39. installate come sempre a vostro rischio e pericolo

Non installatela per nessuna ragione!!! Nel forum tedesco dicono che a differenza della inhaus del 7590, questa per l'AX manda il router in bootloop.

zyxel
13-11-2021, 19:36
Io sono rimasto con la PLUS che va bene. Con la PLUS l'aggancio è passato da 180 a 202 e resta stabile da diversi giorni! Non andrà mai come il 7590 liscio ma meglio di niente è!

strassada
13-11-2021, 20:35
alcuni cambiamenti interni nelle due inhaus 7.39:
v5.7.13 DSL API Library (era 5.5.21)
v1.4.2 DSL PMI Driver (era 1.2.0)
v1.4.1 PMI Control Access (era 1.1.1)
v1.1.9 VRX618 Driver DataPath (era 1.1.7)
kernel 4.9.218 (era 4.9.198) (idem il 7590)
binario DSL v12.7.0.1.1.34 (era 12.6.0.1.1.121) già dalla build 92133

Totix92
13-11-2021, 21:24
alcuni cambiamenti interni nelle due inhaus 7.39:
v5.7.13 DSL API Library (era 5.5.21)
v1.4.2 DSL PMI Driver (era 1.2.0)
v1.4.1 PMI Control Access (era 1.1.1)
v1.1.9 VRX618 Driver DataPath (era 1.1.7)
kernel 4.9.218 (era 4.9.198) (idem il 7590)
binario DSL v12.7.0.1.1.34 (era 12.6.0.1.1.121) già dalla build 92133

Hanno aggiornato queste componenti anche nel 7590?

atusteno
14-11-2021, 08:07
Con la PLUS l'aggancio è passato da 180 a 202 e resta stabile da diversi giorni! Non andrà mai come il 7590 liscio ma meglio di niente è!

Interessante, con il 7590 a quanto arrivi?

strassada
14-11-2021, 10:27
Hanno aggiornato queste componenti anche nel 7590?

si, qualcosa hanno aggiornato (es. le API DSL sono 4.21.6.4, erano 4.20.1.2, ma per il VRX518 esistono anche le 4.26.x 4.23.X)

chiccolinodr
16-11-2021, 17:02
ciao ragazzi, sapete il perchè se seleziono su filtri, rete domestica al 100% (sono in ftth collegato con ont esterno) si abbassa notevolmente la velocità? grazie mille

atusteno
16-11-2021, 17:58
ciao ragazzi, sapete il perchè se seleziono su filtri, rete domestica al 100% (sono in ftth collegato con ont esterno) si abbassa notevolmente la velocità? grazie mille

Forse si comporta allo stesso modo anche il 7590 e lo fa per riservare comunque un po’ di banda.
Ieri ero a casa di un amico che l’ha preso e non siamo riusciti a far funzionare le priorità (firmware versione 7.29), puoi assegnare la priorità che vuoi ma non cambia niente :D
La stesse regole nel 7530 che usava prima funzionano alla grande.

zyxel
16-11-2021, 19:50
Interessante, con il 7590 a quanto arrivi?

Senza mod snr 205 mentre con mod a 4db 242. Purtroppo sull'AX la mod non si può fare.

chiccolinodr
17-11-2021, 10:00
Forse si comporta allo stesso modo anche il 7590 e lo fa per riservare comunque un po’ di banda.
Ieri ero a casa di un amico che l’ha preso e non siamo riusciti a far funzionare le priorità (firmware versione 7.29), puoi assegnare la priorità che vuoi ma non cambia niente :D
La stesse regole nel 7530 che usava prima funzionano alla grande.

capisco, grazie, un altra domanda anche con il wifi6 la velocità in 2.4ghz vedo che non sia granchè lo stesso raggiungo massimo i 60/70 mbps ma è normale secondo voi?

atusteno
19-11-2021, 13:45
Ieri ero a casa di un amico che l’ha preso e non siamo riusciti a far funzionare le priorità (firmware versione 7.29)

Risolto: aveva caricato un backup del 7530 che, non so per quale motivo, non faceva più funzionare le priorità. Resettato e dopo averlo riconfigurato da 0 tutto funziona come dovrebbe.

capisco, grazie, un altra domanda anche con il wifi6 la velocità in 2.4ghz vedo che non sia granchè lo stesso raggiungo massimo i 60/70 mbps ma è normale secondo voi?

Se il dispositivo non è wifi 6 e hai attivo "Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)" si è normale perchè limita l'ampiezza del canale a 20 MHz.

peppewan
20-11-2021, 07:29
Mi permetto una domanda, sperando di non andare troppo off topic:
dovendo prendere un modem per ftth ad oggi mi conviene comprare il 7590AX o il 7590 normale?
Considerate che non ho device con wifi6 e che l'utilizzo principale sono il gioco online tramite cavo lan (per pc e console) e servizi video in streaming, possibilmente anche in contemporanea. Al momento ho un 7590 nella casa che sto per lasciare (no, non me lo posso portare) e mi trovo BENISSIMO

ness.uno
20-11-2021, 08:54
Mi permetto una domanda, sperando di non andare troppo off topic:
dovendo prendere un modem per ftth ad oggi mi conviene comprare il 7590AX o il 7590 normale?
Considerate che non ho device con wifi6 e che l'utilizzo principale sono il gioco online tramite cavo lan (per pc e console) e servizi video in streaming, possibilmente anche in contemporanea. Al momento ho un 7590 nella casa che sto per lasciare (no, non me lo posso portare) e mi trovo BENISSIMO
Se non hai esigenze particolari e sei in FTTH, meglio un router, se non vuoi rinunciare alla telefonia, ad esempio prendi un Netgear Nighthawk AX4200, o un Tplink, Asus....che te ne fai della parte DSL?

Totix92
20-11-2021, 21:56
Se non hai esigenze particolari e sei in FTTH, meglio un router, se non vuoi rinunciare alla telefonia, ad esempio prendi un Netgear Nighthawk AX4200, o un Tplink, Asus....che te ne fai della parte DSL?

Concordo.

peppewan
21-11-2021, 07:12
Se non hai esigenze particolari e sei in FTTH, meglio un router, se non vuoi rinunciare alla telefonia, ad esempio prendi un Netgear Nighthawk AX4200, o un Tplink, Asus....che te ne fai della parte DSL?...... Ma vero? Che vantaggi avrei con il router? Sarà comunque dura rinunciare alla rete mesh...

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

mgaproduction
21-11-2021, 08:38
sicuramente non avrà supporto per linee analogiche, ma le linee analogiche spariranno nel 2023. io vedrò. può darsi che rimanga pure io sul vecchio 7590, boh

Stavo leggendo tutto il 3D per curiosare bene questo nuovo modem e questa affermazione mi ha colpito.
Cosa intendi scrivendo che le linee analogiche spariranno nel 2023 ?

ness.uno
21-11-2021, 09:00
...... Ma vero? Che vantaggi avrei con il router? Sarà comunque dura rinunciare alla rete mesh...

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Hanno il loro sistema Mesh, ad esempio io ho un Asus, e ha il suo sistema chiamato AiMesh.

dmann9999
22-11-2021, 16:00
Stavo leggendo tutto il 3D per curiosare bene questo nuovo modem e questa affermazione mi ha colpito.
Cosa intendi scrivendo che le linee analogiche spariranno nel 2023 ?

che passano tutto in voip nel 2023, vengono dismesse le linee fisiche ed anche l'adsl verrà dismessa, resterà solo la fttc o ffth con telefonia voip

mgaproduction
22-11-2021, 17:12
che passano tutto in voip nel 2023, vengono dismesse le linee fisiche ed anche l'adsl verrà dismessa, resterà solo la fttc o ffth con telefonia voip

Guarda, sei decisamente fuori strada. Alcune cose sono vere, per esempio se un utente di adsl migra a fttcab, questo viene a tutti gli effetti scollegato dalla centrale urbana di competenza e viene configurato solo più sull'apparato che gestisce la FO nel cabinet di strada (non è proprio così, ma facciamo finta che sia così).

Che vengano dismesse le adsl nel 2023 è totalmente falso. Se un cliente ha (e credimi che ce ne sono moltissimi) anche soltanto la classica linea su doppino senza nemmeno adsl, prima che lo scolleghino o lo costringano a cessare il contratto per quella che tu chiami "dismissione delle linee fisiche", ci passeranno alcuni decenni.

Te lo garantisce uno che ci lavora nel settore da 30 anni...
Per altro, come ben saprai, una fttcab viaggia su doppino in rame, e nove decimi d'Italia sono coperti da fttcab e non da ftth quindi figurati se dismettono le linee fisiche...

dmann9999
22-11-2021, 17:21
Guarda, sei decisamente fuori strada. Alcune cose sono vere, per esempio se un utente di adsl migra a fttcab, questo viene a tutti gli effetti scollegato dalla centrale urbana di competenza e viene configurato solo più sull'apparato che gestisce la FO nel cabinet di strada (non è proprio così, ma facciamo finta che sia così).

Che vengano dismesse le adsl nel 2023 è totalmente falso. Se un cliente ha (e credimi che ce ne sono moltissimi) anche soltanto la classica linea su doppino senza nemmeno adsl, prima che lo scolleghino o lo costringano a cessare il contratto per quella che tu chiami "dismissione delle linee fisiche", ci passeranno alcuni decenni.

Te lo garantisce uno che ci lavora nel settore da 30 anni...
Per altro, come ben saprai, una fttcab viaggia su doppino in rame, e nove decimi d'Italia sono coperti da fttcab e non da ftth quindi figurati se dismettono le linee fisiche...

fonte:
https://forum.fibra.click/d/4714-dismissione-centrali-in-corso-verifiche-sulle-prime-60

ness.uno
22-11-2021, 17:44
fonte:
https://forum.fibra.click/d/4714-dismissione-centrali-in-corso-verifiche-sulle-prime-60
Non so se interpreto male l'articolo del Sole24, scrive della dismissione di prime 60 centrali e 6.00 entro il 2023, magari con il piano PNRR Italia, verranno dismesse completamente tutte, forse ci sarà chi verrà allacciato ai ROE FTTH, le zone periferiche a bassa densità, magari all'FWA, e nei centri storici dove non è permesso scavare, al 5G....

mgaproduction
22-11-2021, 20:08
Credete a chi volete, anche ad una testata giornalistica non meglio identificata...
Ci vediamo alla fine del 2023? Io ci sono di sicuro e vediamo quante centrali avranno dismesso...si accettano scommesse.
Ci sono troppi elementi che la clientela non vede e non sa, sia dal punto di vista tecnico che soprattutto legale, che faranno si che ciò che è stato scritto non sia assolutamente possibile realizzare.

Per altro vi aggiungo un ulteriore elemento : i vari OLO, spesso e volentieri, si agganciano alle reti in rame di TIM per portare le loro connettività fttcab e/o adsl ai loro clienti. E voi credete davvero che accettino che venga dismessa la rete in rame e così pure loro sarebbero costretti dall'incumbent a modificare le loro clausole contrattuali ?

Se non lo sapete, i vari OLO noleggiano dall'incumbent la rete in rame per portare le loro adsl/fttcab ai loro clienti. Posano i loro armadi in giro per le strade e si agganciano agli armadi dell'incumbent per arrivare fini a casa dei loro clienti. Loro non investono di sicuro nei doppini in rame.

strassada
23-11-2021, 13:23
07.39-92627-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-92627-Inhaus.image)
a vostro rischio

dmann9999
23-11-2021, 15:49
07.39-92627-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-92627-Inhaus.image)
a vostro rischio

non installate, anche questa manda in bootloop il 7590 ax

chiccolinodr
23-11-2021, 19:59
ciao ragazzi ma qualcuno ha testato il file recovery? a me non và:mc:

atusteno
23-11-2021, 20:03
ciao ragazzi ma qualcuno ha testato il file recovery? a me non và:mc:

Si settimana scorsa e ha funzionato al primo colpo.
Prova a configurare la lan del pc con ip statico 192.168.178.10

Bovirus
23-11-2021, 20:07
ciao ragazzi ma qualcuno ha testato il file recovery? a me non và:mc:

Magari se fornisci tutti i dettagli necessari (fondamentali - senza i post sono poco utili..) si capirebbe qualcosa.

Neld ettaglio in che situazione eri, cosa hai fatto, come e con quali risultati.

chiccolinodr
23-11-2021, 23:40
Si settimana scorsa e ha funzionato al primo colpo.
Prova a configurare la lan del pc con ip statico 192.168.178.10

Magari se fornisci tutti i dettagli necessari (fondamentali - senza i post sono poco utili..) si capirebbe qualcosa.

Neld ettaglio in che situazione eri, cosa hai fatto, come e con quali risultati.

vi spiego ragazzi, ho già il 7.29 come firmware, su ip automatico il pc dal quale sto effettuando il reset, il fritz è configurato 192.168.0.23 collegato come client, ovviamente lo stacco come client ip e uso solo il cavo lan sul pc, faccio la procedura vedo che cerca sempre il 192.168.178.1 ma nulla, dove sbaglio? grazie

dmann9999
24-11-2021, 18:32
vi spiego ragazzi, ho già il 7.29 come firmware, su ip automatico il pc dal quale sto effettuando il reset, il fritz è configurato 192.168.0.23 collegato come client, ovviamente lo stacco come client ip e uso solo il cavo lan sul pc, faccio la procedura vedo che cerca sempre il 192.168.178.1 ma nulla, dove sbaglio? grazie
Devi riconfigurarlo come router standard su 192.168.178.1 prima di usare la recovery

strassada
24-11-2021, 20:56
07.29-92699 LabPLUS (https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/fritzbox-beta-7590-ax-07.29-92699.zip)

strassada
24-11-2021, 21:09
non installate, anche questa manda in bootloop il 7590 ax

hai la v2? con le fessure laterali e il retro più rialzato?
in germania pare che sulla v1 (case uguale al 7590) si installi, ma poi notano anche lì dei problemi.

chiccolinodr
25-11-2021, 08:30
Devi riconfigurarlo come router standard su 192.168.178.1 prima di usare la recovery

grazie mille, sempre gentile, una domanda, stavo riconfigurando la mia stampante epson (resettata anche quella) provo con wps ma nulla provo con l'inserimento manuale della password del wifi ma nulla, vedo che si collega, ma la stampante pesca un indirizzo ip completamente sballato, cioè al posto 192.168.178.1 169.168 una cosa del genere, ovviamente non comunica con il router, inserisco il cavo lan e si collega subito pesca l'indirizzo corretto, da cosa può dipendere? dal router o dalla stampante? grazie

atusteno
25-11-2021, 18:23
07.29-92699 LabPLUS (https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/fritzbox-beta-7590-ax-07.29-92699.zip)

Grazie, il download è aumentato di 16 mega rispetto alla 7.29 e sembra stabile, in 24 ore non ci errori o disconnessioni.
Purtroppo il router non è il mio e non ho altre informazioni…

strassada
25-11-2021, 20:55
07.39-92748-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-92748-Inhaus.image)
da feedback tedeschi, sembra che questa build si installi senza problemi, poi che abbia bug, è un altro discorso.

dmann9999
25-11-2021, 22:10
hai la v2? con le fessure laterali e il retro più rialzato?
in germania pare che sulla v1 (case uguale al 7590) si installi, ma poi notano anche lì dei problemi.

si certo v2

The-Red-
25-11-2021, 22:31
Buonasera. Domenica dovrebbe arrivarmi il 7590 AX. A casa adesso ho il 7590 che ho trovato a vendere a 120 euro. Qualcuno che mi spiega passo passo come impostare la lingua italiana? Non comprendendo il tedesco ci sono video o foto che spiegano dove cliccare? Grazie

ness.uno
26-11-2021, 06:08
Buonasera. Domenica dovrebbe arrivarmi il 7590 AX. A casa adesso ho il 7590 che ho trovato a vendere a 120 euro. Qualcuno che mi spiega passo passo come impostare la lingua italiana? Non comprendendo il tedesco ci sono video o foto che spiegano dove cliccare? Grazie

Come per il "vecchio" 7590, scegli la nazione dalla schermata iniziale.

peppewan
26-11-2021, 09:27
Se prendo un 7590ax e lo setto in un appartamento con ftth TIM, funzionerà anche in un altro appartamento con stessa ftth TIM?
Grazie

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ness.uno
26-11-2021, 10:00
Se prendo un 7590ax e lo setto in un appartamento con ftth TIM, funzionerà anche in un altro appartamento con stessa ftth TIM?
Grazie

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Si, mentre per la parte VoIp, vanno inserite nuove credenziali.

peppewan
26-11-2021, 10:19
Si, mentre per la parte VoIp, vanno inserite nuove credenziali.Grazie mille, gentilissimo
Le credenziali VoIP le recupero direttamente dalla TIM, giusto?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

ness.uno
26-11-2021, 13:07
Grazie mille, gentilissimo
Le credenziali VoIP le recupero direttamente dalla TIM, giusto?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Anche tramite l'app MyTim

topinomio
26-11-2021, 18:03
Buonasera. Domenica dovrebbe arrivarmi il 7590 AX. A casa adesso ho il 7590 che ho trovato a vendere a 120 euro. Qualcuno che mi spiega passo passo come impostare la lingua italiana? Non comprendendo il tedesco ci sono video o foto che spiegano dove cliccare? Grazie

Ma se prendo quello su amazon versione per la germania si puo' utilizzare in italia?

ness.uno
26-11-2021, 19:01
Ma se prendo quello su amazon versione per la germania si puo' utilizzare in italia?
Si.

The-Red-
26-11-2021, 22:30
Come per il "vecchio" 7590, scegli la nazione dalla schermata iniziale.

Pensavo che essendo in tedesco fosse più difficile scegliere la nazione. E attualmente il 7590 AX appena installato a che versione si aggiornerà in automatico?

dmann9999
26-11-2021, 23:06
Pensavo che essendo in tedesco fosse più difficile scegliere la nazione. E attualmente il 7590 AX appena installato a che versione si aggiornerà in automatico?

adesso l'ultima stabile è la 7.29 (lo trovi scritto in prima pagina aggiornata dal buon @Bovirus)

The-Red-
27-11-2021, 06:30
adesso l'ultima stabile è la 7.29 (lo trovi scritto in prima pagina aggiornata dal buon @Bovirus)

Pensavo si aggiornasse in automatico, invece devo aggiornare io manualmente. Grazie

dany0587
27-11-2021, 08:46
Buongiorno a tutti, qualcuno sa quando dovrebbe uscire più o meno il nuovo aggiornamento per il Fritz 7590 ax? Intendo la release definitiva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dmann9999
27-11-2021, 12:29
07.39-92748-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-92748-Inhaus.image)
da feedback tedeschi, sembra che questa build si installi senza problemi, poi che abbia bug, è un altro discorso.

funziona ma è un casino mezza in tedesco, tolta subito perchè perdo molto upload con questa (normalmente sono a circa 27 mega) con questa non aggancio neanche banda piena

dmann9999
27-11-2021, 12:35
Buongiorno a tutti, qualcuno sa quando dovrebbe uscire più o meno il nuovo aggiornamento per il Fritz 7590 ax? Intendo la release definitiva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bah, minimo passerà un mese e passa.
Sono cominciate da poco le inhaus della 7.39, probabilmente la stabile sarà la 7.40

dany0587
27-11-2021, 13:03
bah, minimo passerà un mese e passa.
Sono cominciate da poco le inhaus della 7.39, probabilmente la stabile sarà la 7.40


Grazie mille 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

The-Red-
27-11-2021, 17:30
Ragazzi buonasera. Arrivato oggi il 7590AX. Impostato la lingua italiana. Ha il firmware 7.27. Ho scaricato il firmware in prima pagina ma quando vado a caricarlo mi da errore. IL FILE INDICATO NON CONTIENE NESSUN FRITZOS ABILITATO DA AVM. Dove sbaglio?

dmann9999
27-11-2021, 17:41
Ragazzi buonasera. Arrivato oggi il 7590AX. Impostato la lingua italiana. Ha il firmware 7.27. Ho scaricato il firmware in prima pagina ma quando vado a caricarlo mi da errore. IL FILE INDICATO NON CONTIENE NESSUN FRITZOS ABILITATO DA AVM. Dove sbaglio?

stranissimo, magari prova a riscaricarlo.
è questo?:
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.29.image
Oppure fai la ricerca dal fritz che non sbagli

The-Red-
27-11-2021, 17:48
stranissimo, magari prova a riscaricarlo.
è questo?:
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.29.image
Oppure fai la ricerca dal fritz che non sbagli

Ma non ho internet quando collego il 7590 AX perché nei provider mi esce telekom

ness.uno
27-11-2021, 20:13
Ma non ho internet quando collego il 7590 AX perché nei provider mi esce telekom

non hai l'opzione altro provider? non è che ti hanno rifilato un prodotto brandizzato Deutsche Telekom? spero di aver scritto una caxxata, non credo il 7590 AX venga distribuito all'isp Tedesco.

dmann9999
27-11-2021, 20:21
Ma non ho internet quando collego il 7590 AX perché nei provider mi esce telekom

devi prima scegliere italia, controlla bene, anche io non ci avevo fatto caso

dmann9999
27-11-2021, 20:32
non hai l'opzione altro provider? non è che ti hanno rifilato un prodotto brandizzato Deutsche Telekom? spero di aver scritto una caxxata, non credo il 7590 AX venga distribuito all'isp Tedesco.

va cambiata la lingua, ma anche lo stato, se sceglie italia ha tutti i provider italiani come sul 7590

The-Red-
28-11-2021, 06:59
non hai l'opzione altro provider? non è che ti hanno rifilato un prodotto brandizzato Deutsche Telekom? spero di aver scritto una caxxata, non credo il 7590 AX venga distribuito all'isp Tedesco.

Comunque risolto tutto. Io ho la FTTH di Tim. Ho installato la 7.29 ed importato il file delle impostazioni del 7590. Adesso funziona tutto perfettamente, anche se la 7.29 del del 7590 era completamente in italiano mentre sul 7590 AX ci sono alcune cose in tedesco. Anche sul Fritz fon e in italiano ma qualche parola risulta in tedesco. A proposito sotto la voce dati di accesso alla voce downsteram e upstream ho impostato per entrambi il valore di 1000, che se non erro dovrebbe essere il massimo consentito.

atusteno
28-11-2021, 07:49
A proposito sotto la voce dati di accesso alla voce downsteram e upstream ho impostato per entrambi il valore di 1000, che se non erro dovrebbe essere il massimo consentito.

Devi mettere i valori della tua linea altrimenti il QoS e le regole per le priorità non serviranno a niente!
Dubito che la tua FTTH abbia 1 Gbit/s di upload.

The-Red-
28-11-2021, 09:11
Devi mettere i valori della tua linea altrimenti il QoS e le regole per le priorità non serviranno a niente!
Dubito che la tua FTTH abbia 1 Gbit/s di upload.

In down 1 giga in up 300 mega. Quindi metto 1000 in up e in down che valore inserisco? A proposito ho visto sul sito della Tim che potrei attivare anche Tim Executive fino a 2,5 giga. Ma il 7590 AX mi permetterebbe di gestire tale banda o sarei costretto ad usare il loro modem?

ness.uno
28-11-2021, 09:42
In down 1 giga in up 300 mega. Quindi metto 1000 in up e in down che valore inserisco? A proposito ho visto sul sito della Tim che potrei attivare anche Tim Executive fino a 2,5 giga. Ma il 7590 AX mi permetterebbe di gestire tale banda o sarei costretto ad usare il loro modem?
Si ok metti 1000.

The-Red-
28-11-2021, 09:48
Si ok metti 1000.

1000 in down e 1000 in up?

atusteno
28-11-2021, 10:36
In down 1 giga in up 300 mega. Quindi metto 1000 in up e in down che valore inserisco?

Se hai 300 in up non devi mettere 1000 ;)

Si ok metti 1000.

Perchè consigli di mettere 1000 in entrambi quando in teoria dovrebbe essere così?
https://i.postimg.cc/MGBWCKdp/7590ax.png

ness.uno
28-11-2021, 11:52
Se hai 300 in up non devi mettere 1000 ;)



Perchè consigli di mettere 1000 in entrambi quando in teoria dovrebbe essere così?
https://i.postimg.cc/MGBWCKdp/7590ax.png

Pensi cambi qualche cosa? c'è chi mette 1000/500, chi 1000/300, chi 1000/1000 ad esempio Eolo, che poi come banda da una 100/20.

atusteno
28-11-2021, 12:25
Pensi cambi qualche cosa? c'è chi mette 1000/500, chi 1000/300, chi 1000/1000 ad esempio Eolo, che poi come banda da una 100/20.

Certo che cambia, in questo modo il qos e tutte le regole di priorità vanno a farsi benedire... contenti voi :D
Il bello è che c'è pure scritto...

ness.uno
28-11-2021, 18:15
Certo che cambia, in questo modo il qos e tutte le regole di priorità vanno a farsi benedire... contenti voi :D
Il bello è che c'è pure scritto...
Guarda che i canali in down e in up, sono separati, pertanto non influisce sulle regole della priorità, che poi le stesse, dovrebbero essere settate a parte.

atusteno
28-11-2021, 18:50
Guarda che i canali in down e in up, sono separati, pertanto non influisce sulle regole della priorità, che poi le stesse, dovrebbero essere settate a parte.

No... ti sbagli e vale soprattutto per l'upload visto che è l'unico shaping attivo, per il download devi attivarlo dal menu di supporto.
Comunque il mio era un consiglio poi fate come volete :D

chiccolinodr
29-11-2021, 01:03
Ciao ragazzi, due domande, uso come ripetitore il 6000 tutto in mesh e canali WiFi in automatico gestito ovviamente dal 7590ax, sono ad esempio alla stanza di fianco al 7590 ax dal cellulare vedo che sono collegato sul router fritz in 2.4 canale 7, riscontro una lentezza assurda, come mai il fritz non fa collegare il cellulare in 5ghz se sono alla stanza di fianco? Altra domanda, stavo configurando ad un amico il fritz come client ip come mai non mi da la possibilità di scegliere come collegamento il wifi ma solo lan? Grazie mille

The-Red-
29-11-2021, 19:58
No... ti sbagli e vale soprattutto per l'upload visto che è l'unico shaping attivo, per il download devi attivarlo dal menu di supporto.
Comunque il mio era un consiglio poi fate come volete :D

Ti ringrazio. Impostato come detto tu.

chiccolinodr
30-11-2021, 22:21
ciao ragazzi, non riesco ad usare la recovery mi dice sempre che il firmware non è compatibile, il router è raggiungibile al 192.168.178.1, il firmware del router è il 7.29 come posso risolvere? Sto provando la recovery che si trova in prima pagina, grazie

https://i.ibb.co/HNVXVqN/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)

cica88
01-12-2021, 07:09
....

https://i.ibb.co/HNVXVqN/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)

Stai usando la versione del 7590 "liscio", la tua versione è la 7590AX

chiccolinodr
01-12-2021, 08:18
Stai usando la versione del 7590 "liscio", la tua versione è la 7590AX

hai ragione, quindi in prima pagina è stato postato il link sbagliato @Bovirus :read:


Firmware 7.29.92052 per recovery modem - Download

Bovirus
01-12-2021, 08:21
@chiccolinodr

Grazie della segnalazione.
Link primo post sistemato.

chiccolinodr
01-12-2021, 08:25
@chiccolinodr

Grazie della segnalazione.
Link primo post sistemato.

grazie a te ;)

dmann9999
10-12-2021, 11:28
è disponibile inhaus 07.39 93233 - Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-93233-Inhaus.image)
E' ancora quasi tutta in tedesco, messa e tolta subito io

chiccolinodr
13-12-2021, 14:29
ragazzi una domanda, mi sta accadendo una cosa strana, non so se è una coincidenza o meno, quando eseguo il test con l'app WLAN del wifi noto che cade la connessione internet, è una coincidenza? o c'entra il test? il firmware è aggiornato al 7.29 sono in mesh tutto in auto, il fritz è collegato con ont esterno ftth ci sto facendo caso da ieri sera grazie mille


https://i.ibb.co/5cSdgFh/Immaginecadute.png (https://ibb.co/Th7ZxLM)
caricare foto su iphone 4 (https://imgbb.com/)

chiccolinodr
14-12-2021, 13:42
ciao ragazzi, scusatemi per il doppio post consecutivo, potete gentilmente farmi un favore? se avete l'app wlan wifi potete fare l'operazione misura rete wifi direttamente sul frtiz? e aspettare 5 o 6 minuti per vedere se vi cade la connessione? a me purtroppo succede questo, non sò se è un bug del firmware o difetto hardware, grazie

MiloZ
14-12-2021, 16:27
Ancora nessuna news ufficiale riguardo l’uscita della versione internazionale?
Ma i driver xdsl della versione tedesca sono gli stessi identici o potrebbero esserci differenze rispetto a quella internazionale?

strassada
14-12-2021, 17:17
il firmware prelevabile in deutschland e other, è sempre lo stesso, solo che ci sono modifiche nel bootcode a seconda della versione (tedesca, internazionale, ecc...) che potrebbero rendere diverse alcune cose, ma credo nulla che riguardi la FTTC (al limite nel realtivo menu appare solo Annex B)

Fede T.
14-12-2021, 17:26
Ancora nessuna news ufficiale riguardo l’uscita della versione internazionale?

https://edge9.hwupgrade.it/news/market/wi-fi-6-cybersecurity-broadband-il-punto-della-situazione-con-avm_102706.html

Primo trimestre 2022.

Non so se l’avete già segnalato ma nelle ultime inhouse hanno implementato WireGuard (info (https://www.in-rete.it/t/avm-fritz-box-7590-ax/8119/63)).

cica88
14-12-2021, 20:37
Edit. Non avevo letto la risposta di Fede T.

dmann9999
14-12-2021, 22:51
il firmware prelevabile in deutschland e other, è sempre lo stesso, solo che ci sono modifiche nel bootcode a seconda della versione (tedesca, internazionale, ecc...) che potrebbero rendere diverse alcune cose, ma credo nulla che riguardi la FTTC (al limite nel realtivo menu appare solo Annex B)

il 7590ax tedesco quindi avm, confermo che per quanto riguarda la fttc funziona anche in annex A

chiccolinodr
15-12-2021, 10:30
ciao ragazzi scusate una domanda, perchè avendo settato tutto in automatico i canali, trovo spesso questa voce: sul canale 36 è stato identificato un RADAR eseguito un cambio di canale causa utente privilegiato, questo canale (36) non doveva essere un canale non verificato dal radar? grazie, saluti

fenice19
15-12-2021, 12:05
Compro adesso o aspetto ?

ais001
15-12-2021, 18:15
@fenice19
... perchè?

Frédéric François Chopin
15-12-2021, 18:33
Compro adesso o aspetto ?

Il prezzo difficilmente scenderà dopo Natale, per me puoi prenderlo anche ora.

nelson1
18-12-2021, 08:04
va cambiata la lingua, ma anche lo stato, se sceglie italia ha tutti i provider italiani come sul 7590

ho comprato la versione ax tedesca prorpio perchè mi pare di avere letto che hai preso anche tu :D .

quello che ho preso è rigenerato e lo devo ancora installare. hai qualche suggerimento da dare? Va bene con FTTH?

mi sale il dubbio che tutto sommato con ftth forse conviene attendere l'uscita del 4060 ax ed avere solo il router con tutti gli altri servizi del fritz ......

ness.uno
18-12-2021, 11:10
ho comprato la versione ax tedesca prorpio perchè mi pare di avere letto che hai preso anche tu :D .

quello che ho preso è rigenerato e lo devo ancora installare. hai qualche suggerimento da dare? Va bene con FTTH?

mi sale il dubbio che tutto sommato con ftth forse conviene attendere l'uscita del 4060 ax ed avere solo il router con tutti gli altri servizi del fritz ......
Su Amazon c'è il fritz box 5530, va benissimo con le nostre FTTH.
https://www.amazon.it/dp/B08RB83RZ4/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_E0STHRWZCPDATQB089H4?_encoding=UTF8&psc=1&tag=fc-f-21

chiccolinodr
18-12-2021, 14:02
ciao ragazzi una domanda, mi capita che quando ho il wifi disconnesso per un pò tipo 2 o 3 ore quando lo riattivo i due smartphone che ho in casa non si riconnettono in automatico,(da premettere che hanno gia la riconnessione automatica impostata) mentre gli altri apparati si, tipo alexa echo dot , le telecamera ecc... da cosa può dipendere? grazie mille

nelson1
18-12-2021, 19:34
Su Amazon c'è il fritz box 5530, va benissimo con le nostre FTTH.
https://www.amazon.it/dp/B08RB83RZ4/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_E0STHRWZCPDATQB089H4?_encoding=UTF8&psc=1&tag=fc-f-21

non lo conoscevo, io ho l'ONT esterno, senza andare ot, questo va bene?

ness.uno
18-12-2021, 20:11
non lo conoscevo, io ho l'ONT esterno, senza andare ot, questo va bene?
Si, certamente.

Blister
19-12-2021, 08:25
ciao ragazzi una domanda, mi capita che quando ho il wifi disconnesso per un pò tipo 2 o 3 ore quando lo riattivo i due smartphone che ho in casa non si riconnettono in automatico,(da premettere che hanno gia la riconnessione automatica impostata) mentre gli altri apparati si, tipo alexa echo dot , le telecamera ecc... da cosa può dipendere? grazie milleHai provato a mettere ip fisso ai due telefoni?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
19-12-2021, 13:56
Hai provato a mettere ip fisso ai due telefoni?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

sinceramente no devo provarci grazie

Rizzy
20-12-2021, 21:07
Segnalo un prezzaccio sull'usato dell'amazzonia... ma non e' warehouse... e' un venditore terzo e non so bene come funzioni la garanzia in questo caso...

io passo... se qualcuno fa l'azzardo poi racconti come e' andata... ;)

dmann9999
20-12-2021, 21:27
Segnalo un prezzaccio sull'usato dell'amazzonia... ma non e' warehouse... e' un venditore terzo e non so bene come funzioni la garanzia in questo caso...

io passo... se qualcuno fa l'azzardo poi racconti come e' andata... ;)

occhio perchè la foto è del 7590 vecchio NON AX

Rizzy
20-12-2021, 22:52
occhio perchè la foto è del 7590 vecchio NON AXLa descrizione e' questa:
AVM Fritz! Router 7590 AX Wi-Fi 6, 2400 Mbit/s (5 GHz) e 1200 Mbit/s (2,4 GHz), Fino a 300 Mbit/s con VDSL-Supervectoring 35b, Rete WLAN, Base DECT, Media Server, Adatto per la Germania

chiccolinodr
21-12-2021, 10:14
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-93547-Inhaus.image



07.39-93547-Inhaus

dmann9999
21-12-2021, 12:23
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-93547-Inhaus.image



07.39-93547-Inhaus

sconsiglio vivamente, a me dopo l'aggiornamento non si allineava più, non c'erano più i provider italiani, e di configurarlo a mano come altro provider non avevo voglia. tolta dopo 2 minuti. Provata ieri e non segnalata per scelta. Queste inhaus sono troppo acerbe imho

dmann9999
21-12-2021, 12:32
La descrizione e' questa:
AVM Fritz! Router 7590 AX Wi-Fi 6, 2400 Mbit/s (5 GHz) e 1200 Mbit/s (2,4 GHz), Fino a 300 Mbit/s con VDSL-Supervectoring 35b, Rete WLAN, Base DECT, Media Server, Adatto per la Germania


dubito moltissimo , ricordati che tutti e due sono 7590, uno non molto sveglio e/o indaffarato sbaglia facilmente :sofico: ricordati che nessuno regala niente. Poi come sempre uomo avvisato mezzo salvato, detto che vale sempre di più ultimamente

ness.uno
21-12-2021, 13:02
dubito moltissimo , ricordati che tutti e due sono 7590, uno non molto sveglio e/o indaffarato sbaglia facilmente :sofico: ricordati che nessuno regala niente. Poi come sempre uomo avvisato mezzo salvato, detto che vale sempre di più ultimamente
Era il 7590AX, era perché non c'è più.

dmann9999
21-12-2021, 13:44
Era il 7590AX, era perché non c'è più.

come fai a dire che non fosse un 7590 "liscio"? lo hai comprato tu e ti è arrivato?

ness.uno
21-12-2021, 14:02
come fai a dire che non fosse un 7590 "liscio"? lo hai comprato tu e ti è arrivato?
Basta leggere la descrizione, non possono vendere un prodotto per un altro.

dmann9999
21-12-2021, 14:25
Basta leggere la descrizione, non possono vendere un prodotto per un altro.

non è la prima volta che succedono errori tra prodotti con descizioni simili, anche perchè la foto era palesemente dell'altro prodotto

chiccolinodr
21-12-2021, 14:28
sconsiglio vivamente, a me dopo l'aggiornamento non si allineava più, non c'erano più i provider italiani, e di configurarlo a mano come altro provider non avevo voglia. tolta dopo 2 minuti. Provata ieri e non segnalata per scelta. Queste inhaus sono troppo acerbe imho

ok, fatto bene, ragazzi vorrei porvi un mio dubbio sulla funzione mesh unico ssd, ho un samsung s20 fe di mia moglie e spesso succede che anche se collegato con il ripetitore 6000 in 5ghz lo vedo con app wlan, non supera i 30 mbps in download, disattivo il wifi sullo smartphone lo riattivo e rifaccio il test e va oltre i 600 mbps, secondo voi da cosa può dipendere? Grazie mille

Rizzy
21-12-2021, 18:20
dubito moltissimo , ricordati che tutti e due sono 7590, uno non molto sveglio e/o indaffarato sbaglia facilmente :sofico: ricordati che nessuno regala niente. Poi come sempre uomo avvisato mezzo salvato, detto che vale sempre di più ultimamentePuoi dubitare fin che vuoi ma c'era :D
e secondo me dubiti senza essere andato a guardare :fagiano: :Prrr: c'e' ancora anche la foto della scatola... tutto un tarocco? :stordita:
La pagina di vendita era (ed e') la stessa della AVM, semplicemente un venditore terzo si e' inserito mettendo un prezzaccio sull'usato, poi se vendeva un paio di ciabatte fruste con scritto sopra 7950 AX (a pennarello) non so :D :D

Le valvole termostatiche 301 della AVM le ho comperate tutte usate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47589028&postcount=59) sul Warehouse ed in realta' erano NUOVE, perche' la gente compera le cose senza leggere, poi trova le istruzioni in tedesco e rimanda indietro le cose senza nemmeno usarle 1 volta.
Pagate meta' prezzo all'incirca... NB: con la plastichina sopra al display.
Ovviamente usando Keepa e comperandole quando si viene avvisati della soglia di prezzo raggiunta, esattamente come mi ha avvisato l'altro giorno con il 7590 AX...


Era il 7590AX, era perché non c'è più.Era sicuramente nella pagina del 7590AX tedesco, la stessa Amazon Warehouse lo vendeva a 100€ in piu', mi sembra una ventina di euro in meno del nuovo (e a quel punto conviene prenderlo nuovo).
Oggi 261 Warehouse contro 299 Nuovo, un pelo piu' conveniente.



Basta leggere la descrizione, non possono vendere un prodotto per un altro.Esatto e se capitasse credo ne risponderebbe Amazon, nel senso che lo puoi rispedire al mittente, anche se terzo.

Mi era capitato con un paio di occhiali con cuffietta, cinesissimi, venduti a 1€ (invece che a 40€) in una offerta di quelle estemporanee e nemmeno Prime.
Gli occhiali non sono mai arrivati e Amazon mi ha rimborsato, togliendo al venditore la vetrina (non ero stato l'unico truffato)

ness.uno
21-12-2021, 19:46
Puoi dubitare fin che vuoi ma c'era :D
e secondo me dubiti senza essere andato a guardare :fagiano: :Prrr: c'e' ancora anche la foto della scatola... tutto un tarocco? :stordita:
La pagina di vendita era (ed e') la stessa della AVM, semplicemente un venditore terzo si e' inserito mettendo un prezzaccio sull'usato, poi se vendeva un paio di ciabatte fruste con scritto sopra 7950 AX (a pennarello) non so :D :D

Le valvole termostatiche 301 della AVM le ho comperate tutte usate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47589028&postcount=59) sul Warehouse ed in realta' erano NUOVE, perche' la gente compera le cose senza leggere, poi trova le istruzioni in tedesco e rimanda indietro le cose senza nemmeno usarle 1 volta.
Pagate meta' prezzo all'incirca... NB: con la plastichina sopra al display.
Ovviamente usando Keepa e comperandole quando si viene avvisati della soglia di prezzo raggiunta, esattamente come mi ha avvisato l'altro giorno con il 7590 AX...


Era sicuramente nella pagina del 7590AX tedesco, la stessa Amazon Warehouse lo vendeva a 100€ in piu', mi sembra una ventina di euro in meno del nuovo (e a quel punto conviene prenderlo nuovo).
Oggi 261 Warehouse contro 299 Nuovo, un pelo piu' conveniente.



Esatto e se capitasse credo ne risponderebbe Amazon, nel senso che lo puoi rispedire al mittente, anche se terzo.

Mi era capitato con un paio di occhiali con cuffietta, cinesissimi, venduti a 1€ (invece che a 40€) in una offerta di quelle estemporanee e nemmeno Prime.
Gli occhiali non sono mai arrivati e Amazon mi ha rimborsato, togliendo al venditore la vetrina (non ero stato l'unico truffato)
Infatti se la merce messa in vendita non corrisponde a quanto scritto, lo rispedisci, l'unica cosa che si perde, è il tempo, Mai avuto problemi con Amazon.
PS
il 7590AX, lo avevo visto al prezzo di circa 149€, (non ricordo di preciso)ho letto la descrizione del possibile graffio sulla scocca, annuncio durato meno di 30 minuti, a quel prezzo non se lo sono fatto scappare.

Fede T.
21-12-2021, 20:08
lo avevo visto al prezzo di circa 149€, (non ricordo di preciso)

Era a 179.99, mai visto così basso...
https://i.ibb.co/yVk8gHD/keepa.png (https://ibb.co/HXPrG50)

Rizzy
22-12-2021, 08:00
174.53€, usato, stanotte alle 3:30, messaggio di Keepa.
Ho controllato adesso su Amz e non c'e' gia' piu'

ness.uno
22-12-2021, 08:56
174.53€, usato, stanotte alle 3:30, messaggio di Keepa.
Ho controllato adesso su Amz e non c'e' gia' piu'
Cmq non c'è da corrergli dietro! a livello di performance c'è solo il WIFI 6, per il resto. almeno per ora il 7590 normale come portante agganciata, resta superiore.
Vedremo in seguito Maxlinear cosa intenderà fare con i driver DSL.

Fede T.
22-12-2021, 09:20
almeno per ora il 7590 normale come portante agganciata, resta superiore.


Con la beta plus 07.29-92699 sembra che sia migliorato e non di poco.

174.53€, usato, stanotte alle 3:30, messaggio di Keepa.
Ho controllato adesso su Amz e non c'e' gia' piu'

E' impossibile... anche con le notifiche telegram di keepa non fai mai in tempo :muro:

dany0587
22-12-2021, 10:05
Cmq non c'è da corrergli dietro! a livello di performance c'è solo il WIFI 6, per il resto. almeno per ora il 7590 normale come portante agganciata, resta superiore.
Vedremo in seguito Maxlinear cosa intenderà fare con i driver DSL.


Buongiorno, non ho mai scritto niente perché volevo essere sicuro di quello che avrei detto. Questo modem è di gran lunga migliore del 7590 liscio (acquistato al day one) ho il 7590 ax dai primi di settembre portante agganciata la stessa rispetto all altro, ma la stabilità dell ax non ha paragoni con l ax sono più di due mesi che non rinegozia la portante (merito del nuovo chip modem) con l altro ogni settimana si disconnetteva e entrava di continuino l adattamento della velocità sia in down che in up. Con questo una meraviglia! Ping più basso (test con Ethernet) e la potenza del Wi-Fi maggiore, almeno in casa mia, visto che ogni casa è fatta a suo modo. Quindi non potrei aver fatto acquisto migliore lo consiglio veramente a tutti.

Rizzy
22-12-2021, 11:01
ok, fatto bene, ragazzi vorrei porvi un mio dubbio sulla funzione mesh unico ssd, ho un samsung s20 fe di mia moglie e spesso succede che anche se collegato con il ripetitore 6000 in 5ghz lo vedo con app wlan, non supera i 30 mbps in download, disattivo il wifi sullo smartphone lo riattivo e rifaccio il test e va oltre i 600 mbps, secondo voi da cosa può dipendere? Grazie milleLa butto li'... spero di non sparare nessuna minc*** :D
il Fritz regola in continuo la velocita'...
Per cui appena agganciato (disattivato/riattivato) gli da' il massimo e poi la negozia in funzione della necessita'... per meglio distribuirla agli altri device

Se dovessi fare un download gli ridarebbe il massimo

dmann9999
22-12-2021, 11:34
Buongiorno, non ho mai scritto niente perché volevo essere sicuro di quello che avrei detto. Questo modem è di gran lunga migliore del 7590 liscio (acquistato al day one) ho il 7590 ax dai primi di settembre portante agganciata la stessa rispetto all altro, ma la stabilità dell ax non ha paragoni con l ax sono più di due mesi che non rinegozia la portante (merito del nuovo chip modem) con l altro ogni settimana si disconnetteva e entrava di continuino l adattamento della velocità sia in down che in up. Con questo una meraviglia! Ping più basso (test con Ethernet) e la potenza del Wi-Fi maggiore, almeno in casa mia, visto che ogni casa è fatta a suo modo. Quindi non potrei aver fatto acquisto migliore lo consiglio veramente a tutti.

più correttamente puoi dire che l'AX si comporta meglio con la tua linea. che chipset vedi in internet - informazioni dsl - panoramica?
io vedo Broadcom: Versione 12.0.110, sembra andare bene anche a me

dany0587
22-12-2021, 15:00
più correttamente puoi dire che l'AX si comporta meglio con la tua linea. che chipset vedi in internet - informazioni dsl - panoramica?
io vedo Broadcom: Versione 12.0.110, sembra andare bene anche a me


Lo posso dire perché altre 10 persone che conosco lo hanno comprato e si trovano meglio! Quindi non mi riferisco alla mia linea. Broadcom ecc.. è la centralina non c entra nulla con il chipset modem a cui mi riferisco. Il nuovo chipset modem del 7590 ax è il Intel/MaxLinear VRX619 mentre sul 7590 liscio è montato il VRX-518.

ness.uno
22-12-2021, 15:29
Lo posso dire perché altre 10 persone che conosco lo hanno comprato e si trovano meglio! Quindi non mi riferisco alla mia linea. Broadcom ecc.. è la centralina non c entra nulla con il chipset modem a cui mi riferisco. Il nuovo chipset modem del 7590 ax è il Intel/MaxLinear VRX619 mentre sul 7590 liscio è montato il VRX-518.

Nei forum Tedeschi, non sono della tua stessa opinione, chi è vicino all'ONU Cab, non risente affatto di scarse prestazioni, chi è distante e magari su linea problematica, i problemi sono evidenti, e la perdita di portante negoziata, è molto accentuata, d'altronde come accade da noi.
Il chipset su linee decrepite, o lontani dall'ARL non può risolvere i problemi , tantomeno fare miracoli n accorciando le distanze, AVM da molto punta molto alla stabilità a scapito della performance, Telecom ultimamente non scherza, basta poco per ritrovarsi la riqualifica della linea.
Riguardo al Wi-Fi 6 non discuto in quanto ho un Gateway con detto sistema.

dany0587
22-12-2021, 15:51
Nei forum Tedeschi, non sono della tua stessa opinione, chi è vicino all'ONU Cab, non risente affatto di scarse prestazioni, chi è distante e magari su linea problematica, i problemi sono evidenti, e la perdita di portante negoziata, è molto accentuata, d'altronde come accade da noi.
Il chipset su linee decrepite, o lontani dall'ARL non può risolvere i problemi , tantomeno fare miracoli n accorciando le distanze, AVM da molto punta molto alla stabilità a scapito della performance, Telecom ultimamente non scherza, basta poco per ritrovarsi la riqualifica della linea.
Riguardo al Wi-Fi 6 non discuto in quanto ho un Gateway con detto sistema.


Mi dispiace ma ti devo contraddire perché sono a 540 metri su linea problematica con il 7590 avevo continue disconnessioni con errori non correggibili mentre con questo vado da Dio e non ho assolutamente nessun errore e disconnessione. A me dei forum tedeschi me ne interessa il giusto visto che sono 3 mesi che ho questo modem e l ho provato personalmente.

ness.uno
22-12-2021, 16:21
Mi dispiace ma ti devo contraddire perché sono a 540 metri su linea problematica con il 7590 avevo continue disconnessioni con errori non correggibili mentre con questo vado da Dio e non ho assolutamente nessun errore e disconnessione. A me dei forum tedeschi me ne interessa il giusto visto che sono 3 mesi che ho questo modem e l ho provato personalmente.
Sono contento per te, sarebbe interessante a titolo conoscitivo per dei riscontri magari con altri utenti, visionare i parametri di linea ivi compreso l'HLOG/QLN, 540 metri dall'ARL, non sono piza&fichi.

dany0587
22-12-2021, 17:43
Sono contento per te, sarebbe interessante a titolo conoscitivo per dei riscontri magari con altri utenti, visionare i parametri di linea ivi compreso l'HLOG/QLN, 540 metri dall'ARL, non sono piza&fichi.


Purtroppo non riesco a generare il QNL 🤔 se riuscirò lo posterò in seguito. Sono in seconda derivata.

https://i.ibb.co/xCmsnSY/Schermata-2021-12-22-alle-18-42-19.png (https://ibb.co/xCmsnSY)

ness.uno
23-12-2021, 08:42
Purtroppo non riesco a generare il QNL �� se riuscirò lo posterò in seguito. Sono in seconda derivata.

https://i.ibb.co/xCmsnSY/Schermata-2021-12-22-alle-18-42-19.png (https://ibb.co/xCmsnSY)

Arrivi a 58 mega in Download e 16 in upload?
la linea non è messa bene.

dany0587
23-12-2021, 09:51
Arrivi a 58 mega in Download e 16 in upload?
la linea non è messa bene.


54 download e 16 più o meno in up. Si te lo avevo detto che non era messa bene, con il 7590 liscio un sacco di problemi, tre mesi con AX tutto perfetto è mai una disconnessione o un errore 😊

ness.uno
23-12-2021, 10:41
54 download e 16 più o meno in up. Si te lo avevo detto che non era messa bene, con il 7590 liscio un sacco di problemi, tre mesi con AX tutto perfetto è mai una disconnessione o un errore 😊
Basta rileggere quello che ho scritto a riguardo, AVM sta puntando alla stabilità, il modem non fa miracoli, i problemi fisici del rame, rimangono tali e quali, non è detto che non possano ripetersi, io sono a 600 metri circa dall'ARL, aggancio 52 mega, per ovviare alle disconnessioni/errore ppp, ho cambiato modem, attualmente vado con un Asus.

dany0587
23-12-2021, 11:09
Basta rileggere quello che ho scritto a riguardo, AVM sta puntando alla stabilità, il modem non fa miracoli, i problemi fisici del rame, rimangono tali e quali, non è detto che non possano ripetersi, io sono a 600 metri circa dall'ARL, aggancio 52 mega, per ovviare alle disconnessioni/errore ppp, ho cambiato modem, attualmente vado con un Asus.


Ecco basta rileggere quello che ho scritto io, secondo me potresti provare questo modem magari acquistandolo su un noto e-commerce provarlo e se non ti trovi bene restituirlo, secondo me fa miracoli. Buona giornata

ness.uno
23-12-2021, 12:35
secondo me fa miracoli. Buona giornata
Infatti basta guardare la tua linea, addirittura ti ha eliminato i due stub!😂😂
Ai miracoli non credo, sono ateo.
buona giornata anche a te!👍

dany0587
23-12-2021, 16:46
Infatti basta guardare la tua linea, addirittura ti ha eliminato i due stub!😂😂
Ai miracoli non credo, sono ateo.
buona giornata anche a te!👍


Comunque di derivazione ce n è una sola! Non ho capito cosa intendi, con ha eliminato 2 derivazioni però il mio ragionamento si riferisce esclusivamente alla differenza tra questo e il vecchio modem! Con miracoli mi riferivo a questo.

chiccolinodr
24-12-2021, 13:26
La butto li'... spero di non sparare nessuna minc*** :D
il Fritz regola in continuo la velocita'...
Per cui appena agganciato (disattivato/riattivato) gli da' il massimo e poi la negozia in funzione della necessita'... per meglio distribuirla agli altri device

Se dovessi fare un download gli ridarebbe il massimo

Grazie mille per la risposta, ecco il problema descritto in foto, ovvero che ad un certo è come se partisse un limite del telefono, anche collegato in 5ghz...


https://i.ibb.co/qxGGXrS/IMG-20211224-WA0001.jpg (https://ibb.co/N7hhQyv)
https://i.ibb.co/Wf9kxdq/IMG-20211224-WA0002.jpg (https://ibb.co/0rNCDW8)
https://i.ibb.co/X29SwkK/IMG-20211224-WA0000.jpg (https://ibb.co/ZL3WZ1F)
free picture hosting sites (https://it.imgbb.com/)

moro30
24-12-2021, 19:58
Scusate qualcuno sa quando uscirà la versione Italiana del 7590 ax ? non mi fa di rischiare con la versione tedesca, quella italiana avrà sicuramente dei parametri adattati per il Nostro paese. Bisognerà aspettare la primavera o è imminenrte?

dany0587
25-12-2021, 07:16
Scusate qualcuno sa quando uscirà la versione Italiana del 7590 ax ? non mi fa di rischiare con la versione tedesca, quella italiana avrà sicuramente dei parametri adattati per il Nostro paese. Bisognerà aspettare la primavera o è imminenrte?


Sono mesi che la versione tedesca ha i parametri per il nostro paese

moro30
25-12-2021, 10:26
Sono mesi che la versione tedesca ha i parametri per il nostro paese


Questo l'ho capito, ma non voglio sbattermi con configurazioni o settaggi strani, la mia domanda era un'altra, preferisco la versione per ol nostro paese, sapete dirmi quando uscirà?

fenice19
25-12-2021, 10:35
mi si è fuso il fritz 7590 liscio....... ero tentato di acquistate la versione AX ma avento già un router Wifi 6 più potente ho ricomprato la 7590 liscia ( era in offerta da MW) almeno so quel che ho.

chiccolinodr
25-12-2021, 10:47
Questo l'ho capito, ma non voglio sbattermi con configurazioni o settaggi strani, la mia domanda era un'altra, preferisco la versione per ol nostro paese, sapete dirmi quando uscirà?

mi si è fuso il fritz 7590 liscio....... ero tentato di acquistate la versione AX ma avento già un router Wifi 6 più potente ho ricomprato la 7590 liscia ( era in offerta da MW) almeno so quel che ho.



Ragazzi scusate la versione tedesca impostata tutta in italiano sarà identica a quello internazionale, buon Natale a tutti