PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590 AX


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

dany0587
25-12-2021, 11:29
Questo l'ho capito, ma non voglio sbattermi con configurazioni o settaggi strani, la mia domanda era un'altra, preferisco la versione per ol nostro paese, sapete dirmi quando uscirà?


No mi sa che non l hai capito 😅 all avvio imposti regione Italia e hai lo stesso identico device di quello che uscirà in Italia

dany0587
25-12-2021, 11:30
Ragazzi scusate la versione tedesca impostata tutta in italiano sarà identica a quello internazionale, buon Natale a tutti


si

moro30
25-12-2021, 17:59
ordinata la versione tedesca da amazon! una bella botta, 299 euro, spero di avere soddisfazioni. Lo userò su una fttc WInd/infostrada da 200 mega. Con il modem attuale che mi ha fornito la wind aggancio in download a 133 mega e 19 in upload, Spero che quantomeno con il fritzbox aggancio uguale!

dany0587
26-12-2021, 09:11
ordinata la versione tedesca da amazon! una bella botta, 299 euro, spero di avere soddisfazioni. Lo userò su una fttc WInd/infostrada da 200 mega. Con il modem attuale che mi ha fornito la wind aggancio in download a 133 mega e 19 in upload, Spero che quantomeno con il fritzbox aggancio uguale!


Ogni linea ha una storia a se, ma sicuramente ti troverai benissimo tranquillo. Facci sapere come va

moro30
26-12-2021, 09:17
Ogni linea ha una storia a se, ma sicuramente ti troverai benissimo tranquillo. Facci sapere come va

Ovvio :D vi terrò aggiornati, mi dovrebbe arrivare mercoledì, ma poi partirò per le vacanze di capodanno quindi penso che lo testerò per bene dopo l'8 Gennaio :D

ranma over
27-12-2021, 14:56
Di recente ho preso un fritzbox 7590ax e per collegarlo ad uno switch netgear GS308 ha voluto per forza un cavo incrociato ma con tutti i router che ho avuto non mi è mai successo però leggendo in rete ho visto che sarebbe meglio usare un cavo incrociato ma gli apparati recenti non lo richiederebbero più è successo anche a voi?

ness.uno
27-12-2021, 15:53
Di recente ho preso un fritzbox 7590ax e per collegarlo ad uno switch netgear GS308 ha voluto per forza un cavo incrociato ma con tutti i router che ho avuto non mi è mai successo però leggendo in rete ho visto che sarebbe meglio usare un cavo incrociato ma gli apparati recenti non lo richiederebbero più è successo anche a voi?
Generalmente tutte le porte sono autosense, mi sembra strano che riconosce solo cavi cross.

moro30
29-12-2021, 19:58
arrivato il modem oggi pomeriggio, l'ho collegato via ethernet al modem wind per scaricare l'ultima versione del software la 7.29 dopo di che ho cercato di farlo andare in DLS direttamente a gestire autonomamente la connessione, ma non c'è verso di farlo andare, segna che la DSL è attiva (la dà in verde) con una connessione in entrata di 120mega e 21,5 in upload, ma "internet" risulta non collegata. Inutile dire che ho provato e riprovato più volte, ma non si connette, quindi al momento l'ho tenuto collegato via WAN con il cavo ethernet attaccato al modem WindHub. QUalche soluzione? premetto che non si connette e il monitor degli eventi da errori di pppo£

ness.uno
29-12-2021, 20:06
arrivato il modem oggi pomeriggio, l'ho collegato via ethernet al modem wind per scaricare l'ultima versione del software la 7.29 dopo di che ho cercato di farlo andare in DLS direttamente a gestire autonomamente la connessione, ma non c'è verso di farlo andare, segna che la DSL è attiva (la dà in verde) con una connessione in entrata di 120mega e 21,5 in upload, ma "internet" risulta non collegata. Inutile dire che ho provato e riprovato più volte, ma non si connette, quindi al momento l'ho tenuto collegato via WAN con il cavo ethernet attaccato al modem WindHub. QUalche soluzione? premetto che non si connette e il monitor degli eventi da errori di pppo£
Strano i parametri hai inserito quelli automatici? prova a settare altro provider e metti i parametri manualmente.
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC

moro30
29-12-2021, 20:27
Strano i parametri hai inserito quelli automatici? prova a settare altro provider e metti i parametri manualmente.
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
Ok perfetto finalmente ci sono riuscito!! e così mi libero del cazzo di modem WIndHUb. Solo una cosa, la voce encapsulation dove la trovo?
P.S nelle impostazioni di linea vedo che mi sta usando !AnnexB" lascio così o AnnexA mi farebbe migliorare qualcosa?

ness.uno
29-12-2021, 20:54
Ok perfetto finalmente ci sono riuscito!! e così mi libero del cazzo di modem WIndHUb. Solo una cosa, la voce encapsulation dove la trovo?
P.S nelle impostazioni di linea vedo che mi sta usando !AnnexB" lascio così o AnnexA mi farebbe migliorare qualcosa?
quella voce al Fritzbox non serve.
Annex A o B, nulla cambia viene impostato automaticamente.
come portante agganciata trovi differenza?

moro30
29-12-2021, 21:01
quella voce al Fritzbox non serve.
Annex A o B, nulla cambia viene impostato automaticamente.
come portante agganciata trovi differenza?

No come portante è la stessa del modem wind, premetto che già 5 giorni fa la velocità mi si è abbassata notevolmente, dai 133 in dowload sono passato agli attuali 110/115. Temo abbiano allacciato qualche nuova linea nel cabinet dove sono attaccato io e ci possa essere diafonia :muro: Purtroppo finchè da me non arriverà la FTTH questa è la situazione!
Vedremo la stabilità del fritzbox, anche se con il wind tutto sommato non mi posso lamentare, dalla attivzione della FTTC non mi è mai caduta la linea, ma l'interfaccia del Fritzbox a cui sono abituato dal 7490 è tutt'altra storia!!

ness.uno
29-12-2021, 21:07
No come portante è la stessa del modem wind, premetto che già 5 giorni fa la velocità mi si è abbassata notevolmente, dai 133 in dowload sono passato agli attuali 110/115. Temo abbiano allacciato qualche nuova linea nel cabinet dove sono attaccato io e ci possa essere diafonia :muro: Purtroppo finchè da me non arriverà la FTTH questa è la situazione!
Vedremo la stabilità del fritzbox, anche se con il wind tutto sommato non mi posso lamentare, dalla attivzione della FTTC non mi è mai caduta la linea, ma l'interfaccia del Fritzbox a cui sono abituato dal 7490 è tutt'altra storia!!
sai generare l'hlog e QLN?

moro30
29-12-2021, 21:11
sai generare l'hlog e QLN?
sinceramente non so nemmeno cosa siano :D se mi dici come fare posso procedere

ness.uno
29-12-2021, 21:17
sinceramente non so nemmeno cosa siano :D se mi dici come fare posso procedere
Ok, vai in Indice ( in fondo a sinistra) supporto Fritzbox, crea dati di assistenza, inserisci il file creato al link di seguito:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici che crea, vediamo come sei messo.

Bovirus
29-12-2021, 21:18
sinceramente non so nemmeno cosa siano :D se mi dici come fare posso procedere

Per favore prima di postare leggi sempre il primo post.
Link in fondo (info su ...)

Fede T.
29-12-2021, 21:51
@moro30
Prova il fw 07.29-92699 e vedrai sicuramente dei miglioramenti sulla linea DSL.
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/

È stabile ma prima fai comunque un backup nel caso dovessi ritornare alla 7.29.

moro30
29-12-2021, 21:57
Ok, vai in Indice ( in fondo a sinistra) supporto Fritzbox, crea dati di assistenza, inserisci il file creato al link di seguito:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici che crea, vediamo come sei messo.

HLOG
https://i.imgur.com/lixc8ac.png

QLN
https://i.imgur.com/hgiNVMo.png

moro30
29-12-2021, 21:59
@moro30
Prova il fw 07.29-92699 e vedrai sicuramente dei miglioramenti sulla linea DSL.
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590-ax/

È stabile ma prima fai comunque un backup nel caso dovessi ritornare alla 7.29.

Ma è un firmware beta? sinceramente non ho domestichezza con versioni non ufficilali, ma se il gioco ne vale la candela, posso provare a mettere questo!

ness.uno
29-12-2021, 22:16
HLOG
https://i.imgur.com/lixc8ac.png

QLN
https://i.imgur.com/hgiNVMo.png
sei in decade derivata, non agganci tutte le frequenze del 35b(diafonia) sei a circa 200/250 metri dall'ARL.
l'impianto di casa è sezionato? praticamente sei collegato direttamente al cavo telefonico d'ingresso?
stranamente il QLN non viene generato.

moro30
29-12-2021, 22:23
sei in decade derivata, non agganci tutte le frequenze del 35b(diafonia) sei a circa 200/250 metri dall'ARL.
l'impianto di casa è sezionato? praticamente sei collegato direttamente al cavo telefonico d'ingresso?
stranamente il QLN non viene generato.

Per sezionato, intendi se è stato isolato dagli eventuali altri doppini telefonici? questo non lo so perchè non ho fatto modifiche all'impianto, fin da quando sono a casa (in affitto). sono collegato con il modem direttamente alla presa dell'ingresso, ma in camera da letto c'è un'altra peesa telefonica, che non uso tra l'altro! La centralina mi hanno detto che è a circa 154 metri da casa, almeno questo è quello che mi disse l'operatore della wind quando li ho contattati per passare dalla adsl 20 mega alla fibra 200. So solo che inizialmente i miei speed test andavano a 133 mega in download, a distanza di una settimana mi sono ritrovato con la linea che aveva perso circa 20 mega, adesso infatti oscilla intorno ai 110/115 mega

Campioni del Mondo 2006!!
29-12-2021, 22:42
Ragazzi.. ho un dubbio, per evitare di rendere il router attaccabile volevo disattivare l'UPNP, ma non trovo una voce specifica nel programma di gestione se non "trasmettere le informazioni di stato" che però consigliano di lasciare abilitata.

Mi potete aiutare?

ness.uno
30-12-2021, 07:13
Per sezionato, intendi se è stato isolato dagli eventuali altri doppini telefonici? questo non lo so perchè non ho fatto modifiche all'impianto, fin da quando sono a casa (in affitto). sono collegato con il modem direttamente alla presa dell'ingresso, ma in camera da letto c'è un'altra peesa telefonica, che non uso tra l'altro! La centralina mi hanno detto che è a circa 154 metri da casa, almeno questo è quello che mi disse l'operatore della wind quando li ho contattati per passare dalla adsl 20 mega alla fibra 200. So solo che inizialmente i miei speed test andavano a 133 mega in download, a distanza di una settimana mi sono ritrovato con la linea che aveva perso circa 20 mega, adesso infatti oscilla intorno ai 110/115 mega
apri la presa telefonica dove è allacciato il modem, e controlla che il cavo che va all'altra presa sia staccato.

ness.uno
30-12-2021, 07:16
Ragazzi.. ho un dubbio, per evitare di rendere il router attaccabile volevo disattivare l'UPNP, ma non trovo una voce specifica nel programma di gestione se non "trasmettere le informazioni di stato" che però consigliano di lasciare abilitata.

Mi potete aiutare?
Leggi qui:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/34_Configurare-le-abilitazioni-porte-nel-FRITZ-Box

Campioni del Mondo 2006!!
30-12-2021, 07:52
Leggi qui:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/34_Configurare-le-abilitazioni-porte-nel-FRITZ-Box

Non ho abilitato nessuna porta. Quindi se ho capito bene non serve disattivare l’upnp perché è già disabilitato di default? Mi fa strano perché dal mio raspberry trovo dispositivi upnp sulla mia rete.

ness.uno
30-12-2021, 09:01
Non ho abilitato nessuna porta. Quindi se ho capito bene non serve disattivare l’upnp perché è già disabilitato di default? Mi fa strano perché dal mio raspberry trovo dispositivi upnp sulla mia rete.

Esatto.
Mi spiace, non conosco il raspberry.

dany0587
30-12-2021, 09:35
sei in decade derivata, non agganci tutte le frequenze del 35b(diafonia) sei a circa 200/250 metri dall'ARL.
l'impianto di casa è sezionato? praticamente sei collegato direttamente al cavo telefonico d'ingresso?
stranamente il QLN non viene generato.


Come ti ho detto l altro giorno il QLN di questo modem non viene generato, sicuramente i dati dell AX sono diversi da gli altri.

Campioni del Mondo 2006!!
30-12-2021, 14:49
Esatto.
Mi spiace, non conosco il raspberry.

Vedo anche la tv come dispositivo upnp dal mio iPhone. Per quello mi suona strano siano disabilitati.

moro30
31-12-2021, 11:22
ho caricato il firmware 7.29 lab Plus (l'ultimo beta disponibile), ho guadagnato qualcosina nella portante, prima si connetteva a 121 ora a 126, ma la velocità effettiva quando faccio lo speed test non è variata di nulla, anzi oscilla tra i 110/112 per poi stabilizzarsi ai 91 mega in download. Anche nella schermata del fritzbox sotto la scheda informazioni DSL mi da:
velocità di trasferimento attuale Kbit/s è di 126380 in download e 21600 up
velocità di trasferimento effettiva min 91791. (che del resto rispecchia quella del mio speedtest)
Comunque negli eventi del fritzbox mi dice che sulla linea DSL è stata rilevata una interferenza del segnale dovuta ad un cablaggio non corretto, verificare se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla linea. la deviazione ha una lunghezza di 7 metri e provoca una perdita di circa 18819. Se tolgo questa (presumo parla del mio doppino dove è connesso il modem, visto che in stanza da letto ho un altro doppino dove non ho comunque connesso nulla), recupererei circa 20 mega? ho capito bene?

ness.uno
31-12-2021, 12:14
ho caricato il firmware 7.29 lab Plus (l'ultimo beta disponibile), ho guadagnato qualcosina nella portante, prima si connetteva a 121 ora a 126, ma la velocità effettiva quando faccio lo speed test non è variata di nulla, anzi oscilla tra i 110/112 per poi stabilizzarsi ai 91 mega in download. Anche nella schermata del fritzbox sotto la scheda informazioni DSL mi da:
velocità di trasferimento attuale Kbit/s è di 126380 in download e 21600 up
velocità di trasferimento effettiva min 91791. (che del resto rispecchia quella del mio speedtest)
Comunque negli eventi del fritzbox mi dice che sulla linea DSL è stata rilevata una interferenza del segnale dovuta ad un cablaggio non corretto, verificare se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla linea. la deviazione ha una lunghezza di 7 metri e provoca una perdita di circa 18819. Se tolgo questa (presumo parla del mio doppino dove è connesso il modem, visto che in stanza da letto ho un altro doppino dove non ho comunque connesso nulla), recupererei circa 20 mega? ho capito bene?
Quello che hai "guadagnato" sono solo fluttuazioni della linea.
Te l'ho spiegato nel post precedente, apri la presa è togli la derivazione, dall'HLOG si vede benissimo, ecco il motivo della mia domanda, "l'impianto è sezionato?"

moro30
31-12-2021, 12:16
Quello che hai "guadagnato" sono solo fluttuazioni della linea.
Te l'ho spiegato nel post precedente, apri la presa è togli la derivazione, dall'HLOG si vede benissimo, ecco il motivo della mia domanda, "l'impianto è sezionato?"

nei lavori manuali sono un frana, e se apro rischio di fare danno o di togliere magari i fili giusti, è quello il motivo per cui non ho ancora agito, ma è chiaro che dovrò farlo immediatamente, perchè è l'unica cosa che mi potrebbe fare guadagnare velocità. Tu pensi che questi 18 mega che mi indica, facendo questo lavoro al doppino, saranno effettivamente recuperati?

ness.uno
31-12-2021, 14:51
nei lavori manuali sono un frana, e se apro rischio di fare danno o di togliere magari i fili giusti, è quello il motivo per cui non ho ancora agito, ma è chiaro che dovrò farlo immediatamente, perchè è l'unica cosa che mi potrebbe fare guadagnare velocità. Tu pensi che questi 18 mega che mi indica, facendo questo lavoro al doppino, saranno effettivamente recuperati?
Certo, se posti i parametri di linea, verifico meglio, credo che anche in upload non agganci la portante piena.

moro30
31-12-2021, 14:57
Certo, se posti i parametri di linea, verifico meglio, credo che anche in upload non agganci la portante piena.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Capacità della linea kbit/s 126900 24969
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 126380 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 91791 21507
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 59.5
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 17 15
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 267

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B4

ness.uno
31-12-2021, 15:11
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Capacità della linea kbit/s 126900 24969
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 126380 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 91791 21507
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 59.5
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 17 15
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 267

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B4
Allora i parametri sono consoni all'HLOG, e a quello che ho scritto in merito compresa la distanza dall'ARL, la derivazione non dovrebbe essere interna, ma esterna, se sai dove è la tua chiostrina, vedi quello che è riportato sugli adesivi, ad esempio, 49-27 .
49 è il numero dell'ARL, 27 è la decade, . il punto segnala che è una derivata.
PS
La tua linea è ben bilanciata.

moro30
31-12-2021, 22:11
Allora i parametri sono consoni all'HLOG, e a quello che ho scritto in merito compresa la distanza dall'ARL, la derivazione non dovrebbe essere interna, ma esterna, se sai dove è la tua chiostrina, vedi quello che è riportato sugli adesivi, ad esempio, 49-27 .
49 è il numero dell'ARL, 27 è la decade, . il punto segnala che è una derivata.
PS
La tua linea è ben bilanciata.

Posto altri dati della mia linea:
https://i.ibb.co/C6grsz4/SPEEDTEST.png
https://i.ibb.co/BT6WHBw/DSL.png
https://i.ibb.co/tQwGMV6/ERRORI.png
https://i.ibb.co/QnkHz99/SPETTRO.png
https://i.ibb.co/VDZDJdc/STATISTICHE.png

riguardo gli errori, soprattutto quelli CRC quel 0,0 che qualche volta diventa anche 1, è grave o sono trascurabili? poi nella foto che ho postato dello spettro come mai ci sono le barrette colorate solo sulle ultime posizioni e non anche sulle prime?

bagigino
01-01-2022, 14:01
Qualcuno è riuscito a configurarlo con sky wifi?

ness.uno
01-01-2022, 17:45
Posto altri dati della mia linea:
https://i.ibb.co/C6grsz4/SPEEDTEST.png
https://i.ibb.co/BT6WHBw/DSL.png
https://i.ibb.co/tQwGMV6/ERRORI.png
https://i.ibb.co/QnkHz99/SPETTRO.png
https://i.ibb.co/VDZDJdc/STATISTICHE.png

riguardo gli errori, soprattutto quelli CRC quel 0,0 che qualche volta diventa anche 1, è grave o sono trascurabili? poi nella foto che ho postato dello spettro come mai ci sono le barrette colorate solo sulle ultime posizioni e non anche sulle prime?
No gli errori sono normali non c'è da preoccuparsi.
Per il resto riguardo lo spettro, in parole comprensibili, in alto, fa vedere l'SNR per singola banda, nel tuo caso c'è diafonia accentuata in 17a, mentre il diagramma sotto, fa vedere i bit allocati nelle varie frequenze da 17a a 35b, a te causa diafonia/distanza mancano le ultime frequenze del 35b.
PS
Evita disconnessioni ravvicinate e frequenti, potresti incorrere nel sistema automatico di monitoraggio, e ti ritroveresti con la linea in riqualifica e con il profilo in 17a e ancor peggio con il profilo SoS, siccome sei con Wind, poi per tornare al profilo precedente, diventano cazzi per diabetici!!, se non puoi fare a meno di smanettare, togli sempre alimentazione e attendi una quindicina di minuti tra una disconnessione e l'altra.

Bovirus
01-01-2022, 20:56
Qualcuno è riuscito a configurarlo con sky wifi?

Prova a vedere se può essere utile

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi/

chiccolinodr
01-01-2022, 23:44
Qualcuno è riuscito a configurarlo con sky wifi?

in cascata e come client ip dietro lo sky hub si, ma non come modem/router principale, sky, utilizza come protocollo MAP-T non supportato dal fritz

MiloZ
02-01-2022, 00:04
Posto altri dati della mia linea:
https://i.ibb.co/C6grsz4/SPEEDTEST.png
https://i.ibb.co/BT6WHBw/DSL.png
https://i.ibb.co/tQwGMV6/ERRORI.png
https://i.ibb.co/QnkHz99/SPETTRO.png
https://i.ibb.co/VDZDJdc/STATISTICHE.png

riguardo gli errori, soprattutto quelli CRC quel 0,0 che qualche volta diventa anche 1, è grave o sono trascurabili? poi nella foto che ho postato dello spettro come mai ci sono le barrette colorate solo sulle ultime posizioni e non anche sulle prime?

Se provi a mettere Annex A sul modem, lo permette? Cambia qualcosa?

moro30
02-01-2022, 11:25
No gli errori sono normali non c'è da preoccuparsi.
Per il resto riguardo lo spettro, in parole comprensibili, in alto, fa vedere l'SNR per singola banda, nel tuo caso c'è diafonia accentuata in 17a, mentre il diagramma sotto, fa vedere i bit allocati nelle varie frequenze da 17a a 35b, a te causa diafonia/distanza mancano le ultime frequenze del 35b.
PS
Evita disconnessioni ravvicinate e frequenti, potresti incorrere nel sistema automatico di monitoraggio, e ti ritroveresti con la linea in riqualifica e con il profilo in 17a e ancor peggio con il profilo SoS, siccome sei con Wind, poi per tornare al profilo precedente, diventano cazzi per diabetici!!, se non puoi fare a meno di smanettare, togli sempre alimentazione e attendi una quindicina di minuti tra una disconnessione e l'altra.

Se provi a mettere Annex A sul modem, lo permette? Cambia qualcosa?

mi hanno detto che non cambierebbe nulla, quindi non mi preoccupo di cambiare annex.
Piuttosto ho notato che con la versione 7.29 ufficiale avevo un consumo di energia del 24% adesso il mio modem con la 7.29 Lab Plus .6299 ha un consumo di energia salito al 31%

bagigino
02-01-2022, 12:30
in cascata e come client ip dietro lo sky hub si, ma non come modem/router principale, sky, utilizza come protocollo MAP-T non supportato dal fritz

grazie....

chiccolinodr
02-01-2022, 20:56
Buonasera ragazzi una curiosità, mi si presenta spesso un problema particolare come nella foto, i telefoni spesso quando si collegano in 5 ghz come rilevato dall' app non superano i 30/60 mbps, ho la ftth, poi se mi disconnetto dal wifi e riconnetto supero i 300/400 mbps... Da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille

https://i.ibb.co/qxGGXrS/IMG-20211224-WA0001.jpg (https://ibb.co/N7hhQyv)
https://i.ibb.co/Wf9kxdq/IMG-20211224-WA0002.jpg (https://ibb.co/0rNCDW8)
https://i.ibb.co/X29SwkK/IMG-20211224-WA0000.jpg (https://ibb.co/ZL3WZ1F)
free picture hosting sites (https://it.imgbb.com/)

shadowm
05-01-2022, 09:16
Ciao a tutti! Ho una info da chiedervi. Sono un possessore di 7590 ed ho acquistato il 7590ax versione tedesca. Vorrei sostituire il vecchio con il nuovo, ma se installo il nuovo, al netto della lingua tedesca, e collego il cavo telefonico, riesco a fare l'aggiornamento alla 7.29? O devo fare qualcosa di particolare?
Prima di togliere il vecchio vorrei trovare il modo meno "doloroso" di portare il 7590ax in italiano ad agganciare la rete Fibra di Tim!

dmann9999
05-01-2022, 09:44
Ciao a tutti! Ho una info da chiedervi. Sono un possessore di 7590 ed ho acquistato il 7590ax versione tedesca. Vorrei sostituire il vecchio con il nuovo, ma se installo il nuovo, al netto della lingua tedesca, e collego il cavo telefonico, riesco a fare l'aggiornamento alla 7.29? O devo fare qualcosa di particolare?
Prima di togliere il vecchio vorrei trovare il modo meno "doloroso" di portare il 7590ax in italiano ad agganciare la rete Fibra di Tim!

se scegli italiano, ma soprattutto poi nazione italia non avrai nessun problema

shadowm
05-01-2022, 09:59
Si ma vedo che nel wizard iniziale è tutto in tedesco e mi fa scegliere reti tedesche. Devo andare avanti?

dmann9999
05-01-2022, 10:30
Si ma vedo che nel wizard iniziale è tutto in tedesco e mi fa scegliere reti tedesche. Devo andare avanti?

io esco dal wizard prima scelgo lingua italiano, si riavvia e scelgo nazione italia

moro30
05-01-2022, 10:30
Si ma vedo che nel wizard iniziale è tutto in tedesco e mi fa scegliere reti tedesche. Devo andare avanti?

suddai non è difficile, specialmente se hai il 7590, le voci dei menù sono sempre quelle, non cambiano, basta che vai nella stessa riga e sottomenù per cambiare la lingua nel 7590 non ax, ti memorizzi dove sta, e fai lo stesso quando entri dentro al 7590 AX.
Mentre per scaricare il nuovo firmware, se proprio non riesci a configurarlo in DSL, lo colleghi via Ethernet al modem che in quel momento è già configurato ed è connesso alla rete, e così lo connetti ad internet sfruttando la sua rete, e gli fai scaricare l'ultima versione. Io ho fatto così, mentre avevo il modem wind hub connesso alla rete, ed è andato tutto liscio

shadowm
05-01-2022, 10:36
Ci provo :) Vi faccio sapere!! Su queste cose sono poco autonomo, soprattutto con le lingue straniere!!!!

shadowm
05-01-2022, 14:32
io esco dal wizard prima scelgo lingua italiano, si riavvia e scelgo nazione italia

Fatto!! Grazie mille!!

enzo82
06-01-2022, 10:55
Buongiorno, per me che ho fibra con ont esterno é da preferire un 4060 al 7590ax? Dovrei abbinarlo a un Repeater 6000. Non mi interessa la parte VoIP

strassada
06-01-2022, 13:51
io forse rinuncerei al repeater 6000, e guarderei al 1200 AX, AX3000 (non manca molto all'uscita), anche se non ha la lan 2.5G e ha 1 sola gigabit, una volta che hai servito il pc principale via ethernet il resto può accontentarsi di stare sotto i 900mbps. tra l'altro 2 1200 AX (se vuoi coprire meglio da un'altra parte) costeranno meno di 1 6000.
anche il 4060 può essere usato come repeater, per cui il 6000 lo vedo come un'inutile doppione, tra l'altro con meno funzionalità e che costa poco meno.

purtroppo i router con 2 lan 2.5G/10G costano molto di più (e per ora niente da parte di AVM), per cui forse è meglio attendere ancora un po', e restare con la FTTH 1000/300

enzo82
06-01-2022, 15:01
Io ho una villetta a 3 piani e devo cablare i ripetitori e mi serve un Repeater che fa anche da Swicth perché la fibra é al piano terra, da qui parte un cavo che va al primo piano dove mettere un ipotetico 6000 e da qui parte un altro cavo che va al secondo piano . Quindi al piano centrale mi serve un router /ripetitore che non interrompe la lan

ness.uno
06-01-2022, 15:21
Io ho una villetta a 3 piani e devo cablare i ripetitori e mi serve un Repeater che fa anche da Swicth perché la fibra é al piano terra, da qui parte un cavo che va al primo piano dove mettere un ipotetico 6000 e da qui parte un altro cavo che va al secondo piano . Quindi al piano centrale mi serve un router /ripetitore che non interrompe la lan
Se parti con i cavi LAN, potresti anche optare con repeater/Switc/Hub, di altri produttori, ad esempio il Tenda RX9 Pro AX3000, o il TpLink, non costano un botto come il 6000 di AVM.

enzo82
06-01-2022, 15:46
Mi serve fare una rete mesh cablata perché tra un Piano e L’altro c’è poco segnale Wi-Fi

dmann9999
07-01-2022, 17:47
inhaus 7.39-93779 -Download (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-93779-Inhaus.image)

socio
09-01-2022, 17:16
inhaus 7.39-93779 -Download (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-93779-Inhaus.image)

Sarebbe il nuovo firmware beta ufficiale per 7590ax con la VPN. Wireguard integrata?
Esiste la possibilità di avere il menu in italiano?

strassada
09-01-2022, 20:03
si, l'italiano è presente, ma possono esserci parti non ancora tradotte.
tieni presente che è un firmware molto instabile, ti conviene attendere qualche altra build.

Azzi
10-01-2022, 10:01
si sa quando uscirà la versione internazionale?

dmann9999
10-01-2022, 21:15
si, l'italiano è presente, ma possono esserci parti non ancora tradotte.
tieni presente che è un firmware molto instabile, ti conviene attendere qualche altra build.

non ci sono i provider italiani purtoppo

dmann9999
10-01-2022, 21:16
si sa quando uscirà la versione internazionale?

si dice entro marzo - aprile

renton82
12-01-2022, 17:32
Mi consigliate anzi questo 7590AX oppure il 5530 per una FTTH Tim? Da quello che sono riuscito a capire, al 5530 mancano 1 porta ethernet, una porta WAN, 600 Mbit di banda sulla 2,4Ghz ed una porta telefonica analogica però ha in più l'attacco diretto per la fibra ottica ed ha una porta ethernet a 2,5 Gbit. Tecnicamente potrei usare la porta 2,5 come porta per la fibra 2,5 della TIM collegandolo con cavo ethernet? E' comunque compatibile con la fibra TIM usando il modulo SFP in dotazione?

wrad3n
13-01-2022, 10:00
Mi consigliate anzi questo 7590AX oppure il 5530 per una FTTH Tim?

La scelta ideale per FTTH con ONT separato è il Fritz 4060 (in questo momento router più potente di AVM: ARM A53 4-core 2GHz).

E' comunque compatibile con la fibra TIM usando il modulo SFP in dotazione?

Il 5530 non sembra ancora compatibile (stand alone) con le FTTH italiane:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2938144

renton82
13-01-2022, 10:14
Avevo già fatto l'ordine per il 4060 ma ho dovuto annullarlo perchè ho visto che non ha porte analogiche dove collegare la linea telefonica, credo esistano degli adattatori lan ma non ho voglia di avere un ulteriore apparato tra le o o .

wrad3n
13-01-2022, 10:27
perchè ho visto che non ha porte analogiche dove collegare la linea telefonica

OT:

Nel senso dei telefoni? non ha porte fisiche ma ha la base DECT, i telefoni se sono cordless (DECT) si possono accoppiare con il Fritz. (es. sul mio 7590 ho registrato anche dei cordless Gigaset che uso direttamente, senza la loro base).

renton82
13-01-2022, 10:39
OT:

Nel senso dei telefoni? non ha porte fisiche ma ha la base DECT, i telefoni se sono cordless (DECT) si possono accoppiare con il Fritz. (es. sul mio 7590 ho registrato anche dei cordless Gigaset che uso direttamente, senza la loro base).

Si, lo so, ma uso ancora un vecchio telefono a disco in bachelite nero che mi piace utilizzare :D

renton82
13-01-2022, 17:15
Alla fine ho preso il 7590AX, lo sto configurando ma ho notato subito una differenza rispetto al 7590: ho un lag di 4/5 secondi facendo il login, con il 7590 la cosa era istantanea, è normale?

dany0587
13-01-2022, 18:28
Alla fine ho preso il 7590AX, lo sto configurando ma ho notato subito una differenza rispetto al 7590: ho un lag di 4/5 secondi facendo il login, con il 7590 la cosa era istantanea, è normale?


Io gli ho avuti tutti e due stessi identici tempi

strassada
13-01-2022, 22:34
Alla fine ho preso il 7590AX, lo sto configurando ma ho notato subito una differenza rispetto al 7590: ho un lag di 4/5 secondi facendo il login, con il 7590 la cosa era istantanea, è normale?

prova a cancellare la cache del browser ed eventuali cookie dell'ip del router

renton82
14-01-2022, 06:37
Altra stranezza che ho notato è che i canali dei miei 3 ripetitori non sono gli stessi, il router ed un ripetitore stanno sul uno stesso canale e gli altri 2 su un altro, anche la banda è diversa, il router sta a 160Mhz mentre i ripetitori a 80Mhz, ora, a parte il 1750E che non la supporta, non dovrebbero stare tutti sulla stessa banda? Tra l'altro secondo me se provo a cambiare canale manualmente qualche ripetitore fa da "radar" e mi blocca la banda. Questa cosa non mi era mai successa con il 7590.

renton82
14-01-2022, 10:43
Cerco di semplificare un po' le cose: attualmente questa è la mia rete:

https://i.ibb.co/jJtb3WY/IMG-20220114-113707.jpg (https://ibb.co/GHmnCtD)

Il 7590 ad esempio adesso con la 5Ghz è sul canale 104 a 160Mhz, il 6000 usa una delle 2 bande 5Ghz per connettersi al 7590AX sul canale 104 a 80 Mhz e ritrasmette il segnale sulla 5Ghz sul canale 44 (sempre a 80Mhz) il quale viene ricevuto dal 2400 (ovviamente sempre a 80Mhz); il 1750E è connesso sul canale 104 (a 80 Mhz perchè credo non supporti la banda a 160Mhz). E' il meglio che posso ottenere? Non è possibile avere un'ampiezza di banda a 160Mhz ritrasmessa dal Fritz 6000 verso il 2400 e agli altri client della rete?

EDIT: mi autorispondo: il Fritz 6000 non supporta la banda a 160Mhz, roba da matti! Lo davo per scontato!

dany0587
14-01-2022, 11:49
Cerco di semplificare un po' le cose: attualmente questa è la mia rete:

https://i.ibb.co/jJtb3WY/IMG-20220114-113707.jpg (https://ibb.co/GHmnCtD)

Il 7590 ad esempio adesso con la 5Ghz è sul canale 104 a 160Mhz, il 6000 usa una delle 2 bande 5Ghz per connettersi al 7590AX sul canale 104 a 80 Mhz e ritrasmette il segnale sulla 5Ghz sul canale 44 (sempre a 80Mhz) il quale viene ricevuto dal 2400 (ovviamente sempre a 80Mhz); il 1750E è connesso sul canale 104 (a 80 Mhz perchè credo non supporti la banda a 160Mhz). E' il meglio che posso ottenere? Non è possibile avere un'ampiezza di banda a 160Mhz ritrasmessa dal Fritz 6000 verso il 2400 e agli altri client della rete?

EDIT: mi autorispondo: il Fritz 6000 non supporta la banda a 160Mhz, roba da matti! Lo davo per scontato!


Si ti sei risposto bene, purtroppo non la supporta 😌

strassada
14-01-2022, 12:27
può essere una limitazione in 4x4, però mi sembra strano che in 2x2 non lo consentono. torniamo indietro di 4 anni, e non parliamo di router da 30-50€ TP-Link o Tenda.

verificando alcuni file dei firmware, pare sia così: niente 160MHz, nemmeno fanno parte nella lista in un file wlan-feature.cfg.

forse in futuro potrebbero supportare gli 80+80, altrimenti è l'ennesima conferma che AVM è rimasta indietro di 2-3 anni rispetto agli altri, il continuo rimandare di certi modelli, quando usciranno, li renderà obsoleti ancora prima.

c'è un possibile nuovo triband (HWrev= 270), e nuovo router (HWrev= 272) con l'indicazione dei 160MHz.

renton82
14-01-2022, 16:07
Un'altra cosa strana che ho notato è che provando a usare il 7590 liscio come ripetitore mesh, viene collegato solo tramite la 5Ghz e non con la doppia connessione 2,4 e 5 come gli altri repeater, è normale?

dmann9999
14-01-2022, 16:39
inhaus 7.39-93919 - Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-93919-Inhaus.image)

dmann9999
14-01-2022, 21:21
Un'altra cosa strana che ho notato è che provando a usare il 7590 liscio come ripetitore mesh, viene collegato solo tramite la 5Ghz e non con la doppia connessione 2,4 e 5 come gli altri repeater, è normale?

si è normale, non è un repeater

renton82
14-01-2022, 21:41
si è normale, non è un repeater

Quindi alla fine, ci lascio anzi il 1750E?

nelson1
20-01-2022, 12:29
sto cercando di attivare per prova il "panzer". L'ho impostato sulla lingua italiana e ha fw 7.25.

al momento non mi interessa la telefonia, forse nemmeno dopo, ora vorrei soltanto accedesse a internet.

ho collegato il cavo wan che esce dall'ont che va sul 7590 direttamente all'ingresso wan dell'AX.

In Internet\Dati di accesso ho trovato solo 4 o 5 provider strani, allora ho impostato altri provider e poi Accesso via wan.

però non mi accede a internet ..... qualche suggerimento

renton82
20-01-2022, 12:32
Ma oltre alla lingua Italia hai impostato anche la nazionalità italiana?

nelson1
20-01-2022, 13:39
infatti, era ancora su germania, adesso è su paese italia e c'è anche tiscali, con tutti gli altri.


posso accedere ad internet tramite porta wan, senza impostare il provider con utente e password ? non ricordo nemmeno dove sono .... connessione via wan non basta per accedere?

nelson1
20-01-2022, 20:55
Ho provato, ma l' AX non mi accetta il file di backup del 7590 liscio

cica88
21-01-2022, 06:29
Ho provato, ma l' AX non mi accetta il file di backup del 7590 liscio

Strano, io ho passato un backup dal 7590 al 7530AX senza problemi.
Il backup e il 7590AX hanno la stessa versione del firmware?

Rizzy
21-01-2022, 10:01
Un'altra cosa strana che ho notato è che provando a usare il 7590 liscio come ripetitore mesh, viene collegato solo tramite la 5Ghz e non con la doppia connessione 2,4 e 5 come gli altri repeater, è normale?

si è normale, non è un repeaterEcco il perche'!!!!

Me lo chiedo da mesi per il 7590 con due 7490 ripetitori in Mesh (ma non avevo mai posto la domanda :D )

Non sapevo ci fosse questa differenza...
Ma... motivo?!
Perche' limitare ad una sola banda?

Rizzy
21-01-2022, 10:05
Ho provato, ma l' AX non mi accetta il file di backup del 7590 liscio

Strano, io ho passato un backup dal 7590 al 7530AX senza problemi.
Il backup e il 7590AX hanno la stessa versione del firmware?Io passai dal 7490 al 7590 senza problemi, ma giusta osservazione la tua sul FW.
La stessa release oppure il donante puo' essere piu' vecchio (se ricordo bene), ma non il contrario:

Nel caso di nelson1 l'AX non puo' avere FW piu' vecchio del 7590 liscio: prima aggiorni l'AX e poi fai il restore dal liscio

nelson1
21-01-2022, 12:39
Strano, io ho passato un backup dal 7590 al 7530AX senza problemi.
Il backup e il 7590AX hanno la stessa versione del firmware?

infatti, no. l'AX è 7.25 il liscio è l'ultima 7.29 standard. a meno che non aggiorno l'AX alla 7.29 con il file, si può fare?

cica88
21-01-2022, 13:08
infatti, no. l'AX è 7.25 il liscio è l'ultima 7.29 standard. a meno che non aggiorno l'AX alla 7.29 con il file, si può fare?

Ok, allora prima aggiorna prima il 7590AX alla versione 7.29 e dopo carica il backup.

Rizzy
21-01-2022, 13:51
infatti, no. l'AX è 7.25 il liscio è l'ultima 7.29 standard. a meno che non aggiorno l'AX alla 7.29 con il file, si può fare?

Nel caso di nelson1 l'AX non puo' avere FW piu' vecchio del 7590 liscio: prima aggiorni l'AX e poi fai il restore dal liscio
;)

nelson1
21-01-2022, 15:13
Ok, allora prima aggiorna prima il 7590AX alla versione 7.29 e dopo carica il backup.

ok, quindi dal 7.25 attuale installo direttamente questo ultimo firmware disponibile Firmware 7.29.92052 - Download (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.29.image) che si trova in Prima pagina? Oppure vado di Recovery (non so a cosa serve) ?

Dichy
21-01-2022, 15:50
ok, quindi dal 7.25 attuale installo direttamente questo ultimo firmware disponibile Firmware 7.29.92052 - Download (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.29.image) che si trova in Prima pagina? Oppure vado di Recovery (non so a cosa serve) ?


Se puoi accedere al router direttamente usa il file che hai linkato.
Il recovery serve in caso di problemi ad accedere al router o per fare un downgrade ad esempio.
Il primo comunque non resetta le impostazioni mentre il secondo te lo riporta alle condizioni di fabbrica.

dmann9999
21-01-2022, 18:34
Ecco il perche'!!!!

Me lo chiedo da mesi per il 7590 con due 7490 ripetitori in Mesh (ma non avevo mai posto la domanda :D )

Non sapevo ci fosse questa differenza...
Ma... motivo?!
Perche' limitare ad una sola banda?

penso sia per vendere i repeater

dmann9999
21-01-2022, 18:38
fimware inhaus 7.39-94102 - Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-94102-Inhaus.image)

buzzlight
21-01-2022, 20:28
Buona sera a tutti.
Una domanda: vorrei sostituire integralmente il TIMHUB fornitomi da tim con un 7590ax.
Vorrei capire se la parte fonia due linee telefoniche, di cui non conosco i parametri, verrebbero configurate in automatico dal fritz.

Grazie in anticipo.

dmann9999
21-01-2022, 23:19
Buona sera a tutti.
Una domanda: vorrei sostituire integralmente il TIMHUB fornitomi da tim con un 7590ax.
Vorrei capire se la parte fonia due linee telefoniche, di cui non conosco i parametri, verrebbero configurate in automatico dal fritz.

Grazie in anticipo.

no con il 7590 ax non funziona la configurazione automatica con tim

Rizzy
22-01-2022, 08:37
penso sia per vendere i repeater:asd:
Mi immaginavo chissa' quaòe motivazione tecnica...
Ma hai sicuramente ragione :)

ness.uno
22-01-2022, 09:51
fimware inhaus 7.39-94102 - Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-94102-Inhaus.image)
Driver DSL 1.196.7.38.

buzzlight
22-01-2022, 14:37
[QUOTE=buzzlight;47716982]Buona sera a tutti.
Una domanda: vorrei sostituire integralmente il TIMHUB fornitomi da tim con un 7590ax.
Vorrei capire se la parte fonia due linee telefoniche, di cui non conosco i parametri, verrebbero configurate in automatico dal fritz.

...ma quindi il TR069 non è attivo lato TIM?

nelson1
22-01-2022, 15:48
Ok, allora prima aggiorna prima il 7590AX alla versione 7.29 e dopo carica il backup.

Se puoi accedere al router direttamente usa il file che hai linkato.
Il recovery serve in caso di problemi ad accedere al router o per fare un downgrade ad esempio.
Il primo comunque non resetta le impostazioni mentre il secondo te lo riporta alle condizioni di fabbrica.


Nel caso di nelson1 l'AX non puo' avere FW piu' vecchio del 7590 liscio: prima aggiorni l'AX e poi fai il restore dal liscio

Da Sistema\Aggiornamento\File Fritz!OS ho aggiornato il firmware dell'AX dalla v. 7.25 alla v. 7.29 (Ho utilizzato il file che scarica il link che c'è in 1° pagina), con qualche difficoltà. Al secondo tentativo, dopo che il primo sembrava ok, ma niente, poi è andato ... mah. Comunque il notebook la seconda volta l'ho collegato alla Lan 2. Non so se ha influito.


Da Assistenti\Salvataggio\ File di backup ho recuperato le impostazioni del 7590 liscio a v. 7.29. Per andare è andato ma non ha preso nessun apparato wi-fi, nessun apparato domotica, nessun telefono DECT e nemmeno nome e pw wfi-fi.

Da Assistenti\Salvataggio\ Dati di telefonia (dal file zip prodotto dal 7590) ha evidenziato alcuni pop-up dove indicava alcuni parametri dell'utente, il mio, senza la password. Altra cosa strana indicava che la presa Wan la trovo su Lan 1.

La connessione rame da ONT su porta WAN oppure su LAN 1 dell'AX non accede a internet, forse manca la password del provider che al momento speravo di recuperare dai file Dati di telefonia. Invece credo che la dovrò rintracciare per forza.

Altrimenti non riesco a provare sto benedetto di AX.

sbaglio da qualche parte?

ness.uno
22-01-2022, 15:54
[QUOTE=buzzlight;47716982]Buona sera a tutti.
Una domanda: vorrei sostituire integralmente il TIMHUB fornitomi da tim con un 7590ax.
Vorrei capire se la parte fonia due linee telefoniche, di cui non conosco i parametri, verrebbero configurate in automatico dal fritz.

...ma quindi il TR069 non è attivo lato TIM?
Va fatto manualmente, il 7590AX, attualmente in vendita, è la versione Tedesca, al setup iniziale scegli l'italiano, e contestualmente, in internet>dati di accesso, scegli TIM, con l'app MyTim, chiedi l'invio dei parametri VoIp, che ti verranno recapitati nell'immediato anche per mail.
Operazione semplice da effettuare.

ness.uno
22-01-2022, 17:15
Ecco il perche'!!!!

Me lo chiedo da mesi per il 7590 con due 7490 ripetitori in Mesh (ma non avevo mai posto la domanda :D )

Non sapevo ci fosse questa differenza...
Ma... motivo?!
Perche' limitare ad una sola banda?
Sinceramente con il 7590 come master e il 7530 come client, i device si collegavano (non uso più il 7590) al 7530 sia alla 2,4 che alla 5 giga.
https://i.ibb.co/0n54w20/Screenshot-64.png (https://ibb.co/tHRjdK0)

nelson1
23-01-2022, 16:24
è possibile acquisire dal 7590 i Dati di accesso a internet (Nome utente & Password)?

ness.uno
23-01-2022, 17:14
è possibile acquisire dal 7590 i Dati di accesso a internet (Nome utente & Password)?

con fb editor scaricando il file di cfg, ci si dovrebbe riuscire.

nelson1
23-01-2022, 20:19
con fb editor scaricando il file di cfg, ci si dovrebbe riuscire.

grazie, intanto ho risolto.

nelson1
24-01-2022, 08:51
Se puoi accedere al router direttamente usa il file che hai linkato.
Il recovery serve in caso di problemi ad accedere al router o per fare un downgrade ad esempio.
Il primo comunque non resetta le impostazioni mentre il secondo te lo riporta alle condizioni di fabbrica.

sto provando a fare il reset alle impostazioni di fabbrica con il file di recovery, ma i parametri per l'accesso alla linea non li cancella. come si eliminano, dato che lo devo rendere?

Dichy
24-01-2022, 10:04
sto provando a fare il reset alle impostazioni di fabbrica con il file di recovery, ma i parametri per l'accesso alla linea non li cancella. come si eliminano, dato che lo devo rendere?

Una volta che l'hai ripristinato, se ci entri dentro e fai il factory default?
Così è impossibile che rimangano salvati i tuoi dai.

nelson1
24-01-2022, 14:12
Una volta che l'hai ripristinato, se ci entri dentro e fai il factory default?
Così è impossibile che rimangano salvati i tuoi dai.

ok, dopo il file di recovery i parametri erano ancora presenti. Ho seguito la guida AVM:

Caricare le impostazioni di fabbrica dall'interfaccia utente
1 Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
2 Cliccare nel menu "Sistema" su "Backup".
3 Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di fabbrica".
4 Cliccare sul pulsante "Caricamento delle impostazioni di fabbrica".

Dichy
24-01-2022, 14:34
ok, dopo il file di recovery i parametri erano ancora presenti. Ho seguito la guida AVM:

Caricare le impostazioni di fabbrica dall'interfaccia utente
1 Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
2 Cliccare nel menu "Sistema" su "Backup".
3 Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di fabbrica".
4 Cliccare sul pulsante "Caricamento delle impostazioni di fabbrica".

Esatto, meglio di quella procedura non potevi fare ;-)

dany0587
24-01-2022, 21:09
Qualcuno ha provato la nuova inhaus con il nuovo firmware dsl?

Rizzy
24-01-2022, 21:34
Sinceramente con il 7590 come master e il 7530 come client, i device si collegavano (non uso più il 7590) al 7530 sia alla 2,4 che alla 5 giga.
https://i.ibb.co/0n54w20/Screenshot-64.png (https://ibb.co/tHRjdK0)

No, aspetta... il mesg era questo:
Un'altra cosa strana che ho notato è che provando a usare il 7590 liscio come ripetitore mesh, viene collegato solo tramite la 5Ghz e non con la doppia connessione 2,4 e 5 come gli altri repeater, è normale?
Anche a te gli extender si collegano o con la 5 o con la 2.4 GHz, non con tutte e due assieme
Anche io debbo scegliere a quale agganciare il ripetitore, poi resta quella (ed e' questo che mi chiedevo come mai, avendo visto un video dove invece si vedeva chiaramente la doppia connessione, come nello schemino da te postato... anche se tu ne hai una sola: la 5GHz).

Invece con gli extender (veri) la connessione e' doppia contemporaneamente... (ed e' questo che ho capito grazie all'altro utente)

ness.uno
25-01-2022, 06:26
No, aspetta... il mesg era questo:

Anche a te gli extender si collegano o con la 5 o con la 2.4 GHz, non con tutte e due assieme
Anche io debbo scegliere a quale agganciare il ripetitore, poi resta quella (ed e' questo che mi chiedevo come mai, avendo visto un video dove invece si vedeva chiaramente la doppia connessione, come nello schemino da te postato... anche se tu ne hai una sola: la 5GHz).

Invece con gli extender (veri) la connessione e' doppia contemporaneamente... (ed e' questo che ho capito grazie all'altro utente)

su ho interpretato male io, nella webgui puoi selezionare quale frequenza utilizzare, o 2,4, o 5 giga, utilizza il "ponte"radio" come collegamento fisico, poi il Fritzbox slave, irradia entrambe le frequenze.

Rizzy
25-01-2022, 09:37
su ho interpretato male io, nella webgui puoi selezionare quale frequenza utilizzare, o 2,4, o 5 giga, utilizza il "ponte"radio" come collegamento fisico, poi il Fritzbox slave, irradia entrambe le frequenze.Sì, a valle dell'extender nessun problema (anche perche' nel mio caso ho un unico SSID)... era tra master e client che sarebbe stato bello avere entrambe le frequenze...




Chiedo ancora una cosa:

se io ho una casa che si sviluppa in lunghezza posso mettere il master ad un capo della casa (invece che in posizione baricentrica) ed utilizzare gli altri come reali estensori uno per l'altro (come una catena)...

Io non ho trovato un modo per farlo...
Ogni extender si collega al Master

dmann9999
25-01-2022, 23:50
Sì, a valle dell'extender nessun problema (anche perche' nel mio caso ho un unico SSID)... era tra master e client che sarebbe stato bello avere entrambe le frequenze...




Chiedo ancora una cosa:

se io ho una casa che si sviluppa in lunghezza posso mettere il master ad un capo della casa (invece che in posizione baricentrica) ed utilizzare gli altri come reali estensori uno per l'altro (come una catena)...

Io non ho trovato un modo per farlo...
Ogni extender si collega al Master

certo puoi entrare nell'entender e modificare quale rete deve ripetere

dmann9999
26-01-2022, 12:03
Qualcuno ha provato la nuova inhaus con il nuovo firmware dsl?

a me va male nonostante segni che aggancia il massimo, in upload perdo tre mega di banda. invece di 20 17... rimessa la versione 07.29-92699 PLUS vado al massimo
dslam: Broadcom: Versione 12.0.110 una delle ultime versioni di piastra Huawei

dany0587
26-01-2022, 16:33
a me va male nonostante segni che aggancia il massimo, in upload perdo tre mega di banda. invece di 20 17... rimessa la versione 07.29-92699 PLUS vado al massimo
dslam: Broadcom: Versione 12.0.110 una delle ultime versioni di piastra Huawei


Grazie

Rizzy
26-01-2022, 21:27
certo puoi entrare nell'entender e modificare quale rete deve ripetereMantenendo sempre la stessa rete in mesh?
Mi sembrava di ricordare che si potesse agganciare solo sul Master...

Devo provare, grazie

dmann9999
28-01-2022, 13:46
Mantenendo sempre la stessa rete in mesh?
Mi sembrava di ricordare che si potesse agganciare solo sul Master...

Devo provare, grazie
io ho fatto così ed era già in mesh, ho cambiato senza nessun problema
------

firmware inhaus 7.39-94218 - Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-94218-Inhaus.image)

moro30
28-01-2022, 17:23
Uscito nuovo firmware Lab 94093 qualcuno lo ha già testato? aggancia meglio dell'ultimo lab plus?

Bovirus
28-01-2022, 19:49
Link firmware lab 94093?

strassada
28-01-2022, 20:17
stanno sempre nella pagina labor del sito tedesco. comunque è di una settimana fa
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-94093.zip

tra l'altro è sparita la directory beta https://service.avm.de/downloads/ (dove avevano caricato la precedente plus)

moro30
29-01-2022, 08:18
Tra l'altro ho visto nelle note informative del changelog che con questa nuova "beta" hanno finalmente implementato la possibilità di settare una connessione VPN con il nuovissimo e veloce protocollo Wireguard! :D il che è un valore aggiunto non indifferente!!

chiccolinodr
01-02-2022, 17:02
ciao ragazzi una domanda, tra questo 7590ax e il repeater 6000 da sfruttare come ripetitore voi quale scegliereste? collegato in ponte lan? soprattutto come potenza in wifi? grazie mille

ness.uno
01-02-2022, 17:41
ciao ragazzi una domanda, tra questo 7590ax e il repeater 6000 da sfruttare come ripetitore voi quale scegliereste? collegato in ponte lan? soprattutto come potenza in wifi? grazie mille

Il 7590AX come repeater wifi, è veramente sprecato, se poi fai un ponte LAN, lo è ancor più, vai di 6000 AX senza alcun ombra di dubbio, poi sfrutti appieno le caratteristiche per cui è stato progettato.

chiccolinodr
01-02-2022, 17:57
Il 7590AX come repeater wifi, è veramente sprecato, se poi fai un ponte LAN, lo è ancor più, vai di 6000 AX senza alcun ombra di dubbio, poi sfrutti appieno le caratteristiche per cui è stato progettato.

grazie mille, allora lo lascio sul mercatino il 7590ax, se dovesse interessare a qualcuno...

ness.uno
01-02-2022, 18:04
grazie mille, allora lo lascio sul mercatino il 7590ax, se dovesse interessare a qualcuno...
Scusa se sono indiscreto, motivo della vendita?

chiccolinodr
01-02-2022, 18:23
Scusa se sono indiscreto, motivo della vendita?

certo ci mancherebbe, lo vendo per passaggio al 4060, ho la ftth, quindi non lo sfrutterei al massimo, quindi per questo ho chiesto qual'è meglio per il wifi tra il 7590ax e il 6000ax;)

ness.uno
01-02-2022, 18:38
certo ci mancherebbe, lo vendo per passaggio al 4060, ho la ftth, quindi non lo sfrutterei al massimo, quindi per questo ho chiesto qual'è meglio per il wifi tra il 7590ax e il 6000ax;)

Ottimo! il FW del 4060, verrà sempre migliorato, c'è molto da aggiustare, AVM sta facendo un bel lavoro.

chiccolinodr
01-02-2022, 18:40
Ottimo! il FW del 4060, verrà sempre migliorato, c'è molto da aggiustare, AVM sta facendo un bel lavoro.

per questo ero indeciso, cmq il 4060 pare non abbia i 160 mhz per il wifi

strassada
01-02-2022, 19:02
per questo ero indeciso, cmq il 4060 pare non abbia i 160 mhz per il wifi

nemmeno il Repeater 6000 (che è triband come il 4060)
il "piccolo" Repeater 1200 AX ce li ha ma, in 2x2 (come altri AVM, solo il 6690 cable li supporta anche in 4x4)

dmann9999
02-02-2022, 09:21
ciao ragazzi una domanda, tra questo 7590ax e il repeater 6000 da sfruttare come ripetitore voi quale scegliereste? collegato in ponte lan? soprattutto come potenza in wifi? grazie mille

il 7590ax non può neanche essere usato come ripetitore mesh wifi, solo via lan...

chiccolinodr
02-02-2022, 10:38
nemmeno il Repeater 6000 (che è triband come il 4060)
il "piccolo" Repeater 1200 AX ce li ha ma, in 2x2 (come altri AVM, solo il 6690 cable li supporta anche in 4x4)

il 7590ax non può neanche essere usato come ripetitore mesh wifi, solo via lan...

grazie ragazzi;)

strassada
03-02-2022, 07:47
nuova LabPlus 7.30 https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-beta-7590_AX-7.30-94386.zip

dmann9999
03-02-2022, 11:23
nuova LabPlus 7.30 https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-beta-7590_AX-7.30-94386.zip

ma vedo nel file che c'è la recovery della 7.30? E' uscita???:eek:
Controllato... no la 7.30 non è ancora uscita.... stranissima come cosa :D

dany0587
03-02-2022, 13:12
A questo punto penso uscirà a breve 😃

Bovirus
03-02-2022, 14:59
@dany0587

In base a quale considerazione?

dany0587
03-02-2022, 15:26
ma vedo nel file che c'è la recovery della 7.30? E' uscita???:eek:
Controllato... no la 7.30 non è ancora uscita.... stranissima come cosa :D


In base a questo se c é la recovery online 😅

strassada
03-02-2022, 15:42
ma vedo nel file che c'è la recovery della 7.30? E' uscita???:eek:
Controllato... no la 7.30 non è ancora uscita.... stranissima come cosa :D
è uscita poco meno di 4 settimane fa, nel canale inhaus. ma non è stata ufficializzata. la recover non ti so dire se ha la stessa build o se è successiva
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.30-93342-Release.image

dany0587
03-02-2022, 18:11
è uscita poco meno di 4 settimane fa, nel canale inhaus. ma non è stata ufficializzata. la recover non ti so dire se ha la stessa build o se è successiva
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.30-93342-Release.image


👍🏻

dmann9999
03-02-2022, 18:51
è uscita poco meno di 4 settimane fa, nel canale inhaus. ma non è stata ufficializzata. la recover non ti so dire se ha la stessa build o se è successiva
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.30-93342-Release.image

la recovery è la stessa versione, l'ho installata io prima

moro30
03-02-2022, 20:41
avete provato questa nuova labplus? i menù sono tutti in italiano ?

dmann9999
03-02-2022, 21:34
avete provato questa nuova labplus? i menù sono tutti in italiano ?

si a me va bene... aggancia bene e menu tutti in italiano

strassada
03-02-2022, 22:37
oggi è uscita anche una nuova inhaus

dmann9999
04-02-2022, 10:35
oggi è uscita anche una nuova inhaus

per un pò di tempo ho deciso che non installerò più inhaus, instabili per la mia linea lato adsl in upload, senza provider adsl italiani, senza possibilità di configurazione per il modem 4g di backup, e con molta troppa roba in tedesco.
anni fa le inhaus erano più stabili, ora imho molto meno
Questa ultima labplus 7.30-94386, invece, sembra stabile e performante. Per la vpn aspetterò senza rimpianti.
Un modem router deve essere prima di tutto stabile e funzionale

moro30
04-02-2022, 13:36
beh io sono ancora alla mia labplus precedente quella di fine dicembre. Ma leggo recensioni ultra positive dell'ulltima, quindi mi sa che la installerò, del resto da quello che leggo dovrebbe avere la stessa stabilità e portante della precedente labplus, ed essendo più aggiornata anche nel driver DSL magari lo è pure un tantino di più rispetto alla precedente!

renton82
08-02-2022, 15:10
beh io sono ancora alla mia labplus precedente quella di fine dicembre. Ma leggo recensioni ultra positive dell'ulltima, quindi mi sa che la installerò, del resto da quello che leggo dovrebbe avere la stessa stabilità e portante della precedente labplus, ed essendo più aggiornata anche nel driver DSL magari lo è pure un tantino di più rispetto alla precedente!

L'hai per caso provata? Ci sono menù in tedesco?

dmann9999
08-02-2022, 16:31
L'hai per caso provata? Ci sono menù in tedesco?

niente tedesco, va bene, tutto ok

pippo2003
08-02-2022, 20:20
Vi chiedo per cortesia un consiglio. Non una fibra FTTC, lasciando il TIM HUB come modem, a questo punto per costruire una rete mesh con Repeater 6000 è meglio acquistare il 7590ax io il 4060?

Grazie

Bovirus
08-02-2022, 20:26
@pippo2003

Per favore leggi sempre i primi post.

Questo thread non si occupa di comparazioni modem o guida all'acquisto.

Per queste richieste esistono thread dedicati.

dmann9999
09-02-2022, 17:16
adesso nei file del 7590 ax la recovery ufficiale è la 7.30, invece nelle immagini firmware c'è ancora la 7.29... stranissimo :D

chiccolinodr
09-02-2022, 17:30
Vi chiedo per cortesia un consiglio. Non una fibra FTTC, lasciando il TIM HUB come modem, a questo punto per costruire una rete mesh con Repeater 6000 è meglio acquistare il 7590ax io il 4060?

Grazie

se hai ftth vai di 4060

PurPLe SKy
09-02-2022, 19:09
Vi chiedo per cortesia un consiglio. Non una fibra FTTC, lasciando il TIM HUB come modem, a questo punto per costruire una rete mesh con Repeater 6000 è meglio acquistare il 7590ax io il 4060?

Grazie
Considera che il 7590AX supporta sia il 4x4 80 mhz sia il 2x2 160 mhz, mentre il 4060 è solo 4x4 80 mhz.

pippo2003
09-02-2022, 19:24
Grazie per i consigli e scusate l’OT. Quindi è meglio acquistare il 7590 AX se ho ben capito

PurPLe SKy
09-02-2022, 21:00
Dipende, il mio consiglio era unicamente basato sulle potenzialità della rete WiFi: considerando che ancora oggi non sono molti i dispositivi dotati di 4 antenne che possano sfruttare il 4x4, ti ritroveresti a sfruttare solo due stream di dati con ampiezza 80 mhz con il 4060, per una velocità massima teorica di 1200 mbps, che poi nella pratica sono circa la metà tralasciando il discorso interferenze, ostacoli etc. Con due stream di dati a 160 mhz avresti una velocità massima teorica di 2400 mbps. Sia chiaro, hai comunque la velocità strozzata dalla porta gigabit del Tim Hub alla quale colleghi il Fritz, ma magari se sei abbastanza vicino al router potresti avvicinarti ai 900 mbps con un buon dispositivo (che supporti ovviamente i 160 mhz).

Bovirus
10-02-2022, 06:17
Come indicati nei primi post questo thread non isi occupa di comparazioni/consigli per l'acquisto dei modem.

Per questo scopo esistono thread dedicati.

dany0587
11-02-2022, 11:08
Considera che il 7590AX supporta sia il 4x4 80 mhz sia il 2x2 160 mhz, mentre il 4060 è solo 4x4 80 mhz.


Ti sbagli vedi sotto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220211/70f3891170c2cfb8b5db8f28cd186e0b.jpg

strassada
11-02-2022, 11:29
il manuale però continua a non riportare la modalità 2x2 a 160MHz
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-4060/fritzbox-4060_man_it_IT.pdf
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-4060/fritzbox-4060_man_de_DE.pdf
e anche qui: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/

dany0587
11-02-2022, 12:08
il manuale però continua a non riportare la modalità 2x2 a 160MHz
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-4060/fritzbox-4060_man_it_IT.pdf
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-4060/fritzbox-4060_man_de_DE.pdf
e anche qui: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/


Verissimo hai ragione 🤔 magari provo a scrivere ad AVM

PurPLe SKy
12-02-2022, 13:48
Verissimo hai ragione 🤔 magari provo a scrivere ad AVM
Anche qui (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/) è riportato: solo 4x4 80 mhz.

pippo2003
15-02-2022, 14:29
Per l’ennesima volta ho chiesto ad AVM la data di uscita del 7590 AX in Italia e questa volta la risposta è stata:

Gentile Signor xxxxxxx,

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM e per l´interesse mostrato nei nostri prodotti.

Contiamo di far uscire in Italia il FRITZ!Box 7590 AX entro questo inverno, anche se ancora non abbiamo una data esatta da poterle comunicare.

Per essere aggiornato sulle novità che ci riguardano può iscriversi alla nostra newsletter

Magari lo sapevate già

buzzlight
15-02-2022, 15:03
[QUOTE=pippo2003;47749434]Per l’ennesima volta ho chiesto ad AVM la data di uscita del 7590 AX in Italia e questa volta la risposta è stata:

Acquistato il 7590 ax versione per la Germania.
Una volta avviato, carichi l'ultimo fritzos in cui c'è anche l'italiano e tutti gli operatori.

Non vedo la necessità di aspettare, se ne hai bisogno, la versione international.

Rizzy
15-02-2022, 21:37
Non vedo la necessità di aspettare, se ne hai bisogno, la versione international.Forse la garanzia?
Comprando il tedesco hai solo 2 anni
(non lo so eh, ipotizzo)

The-Red-
15-02-2022, 23:00
se hai ftth vai di 4060

Quindi io che ho FTTH potrei sfruttare la banda dei 2.5 gigabit. Quindi mi conviene vendere il 7590AX ed acquistare il 4060. Cosa andrei a perdere?

ness.uno
16-02-2022, 05:19
Quindi io che ho FTTH potrei sfruttare la banda dei 2.5 gigabit. Quindi mi conviene vendere il 7590AX ed acquistare il 4060. Cosa andrei a perdere?
1 porta LAN, e la parte VDSL che a te non serve.

strassada
16-02-2022, 10:56
e le porte TEL, il 4060 è solo DECT/IP

The-Red-
16-02-2022, 22:22
Grazie per le risposte. L'ho installato e chiesto a tim l'upgrade a 2.5 gigabit a costo zero ossia pagando sempre la stessa cifra. Non mi ha saputo dire se devono cambiarmi l'ont. Ma la scheda di rete della mia Formula XI è da 1 gigabit?

dmann9999
03-03-2022, 23:27
è uscita la 7.31 stabile
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.31.image

Raven
04-03-2022, 06:24
Grazie per le risposte. L'ho installato e chiesto a tim l'upgrade a 2.5 gigabit a costo zero ossia pagando sempre la stessa cifra. Non mi ha saputo dire se devono cambiarmi l'ont. Ma la scheda di rete della mia Formula XI è da 1 gigabit?

Se usi la porta Aquantia AC111C è 5Gbit

The-Red-
04-03-2022, 22:18
Se usi la porta Aquantia AC111C è 5Gbit

Grazie mi sfuggiva questa cosa. Infatti nel reto ho due lan una rossa presumo da 1 gigabit ed una nera che riporta la scritta 5G. Adesso devo verificare dove tempo fa ho collegato il cavo lan. Se dovessi averlo collegato alla porta rossa, lo sposterò in quella nera. Grazie. Nonostante sia una scheda madre del 2019 ha una lan a 5 gigabit, non pensavo.

moro30
05-03-2022, 16:37
hanno ritolto il link per scaricare l'ultima LAB (quella del 3 febbraio), non capisco proprio perchè facciano così!

moro30
05-03-2022, 16:38
è uscita la 7.31 stabile
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590_AX-07.31.image

per caso hai riferimenti circa eventuali miglioramenti/performance nella portante e nella stabilità rispetto all'ultima beta LAB del 3 febbraio?

dany0587
06-03-2022, 08:28
per caso hai riferimenti circa eventuali miglioramenti/performance nella portante e nella stabilità rispetto all'ultima beta LAB del 3 febbraio?


Io ho guadagnato 7 MB in download 😎

Bovirus
06-03-2022, 09:18
Firmware 7.39.94934 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-94934.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manulamente il modem.

moro30
06-03-2022, 10:31
Firmware 7.39.94934 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-94934.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manulamente il modem.

ma sarebbe la Labplus o fa parte delle Inhaus che evito come la peste? mi interessa sapere se rispetto alla ufficiale si recupera in portante e stabilità

Rizzy
06-03-2022, 10:34
ma sarebbe la Labplus o fa parte delle InhausMa no, Bovirus ha scritto labour in parentesi nel link... e sta in una dir "Labor" della AVM... direi che si tratta di una labor e non inhaus :D

moro30
06-03-2022, 10:40
Ma no, Bovirus ha scritto labour in parentesi nel link... e sta in una dir "Labor" della AVM... direi che si tratta di una labor e non inhaus :D

ah già grazie1 :) spero si recuperi ancora velocità rispetto all'ultima beta. Quella "ufficiale" al momento la salterei, di solito le Lab hanno sempre dato uno step in più. Qualcuno che ha già provato quella ufficiale ed è passato a questa Lab può condividere le sue opinioni?

Rizzy
06-03-2022, 10:47
Qualcuno che ha già provato quella ufficiale ed è passato a questa Lab può condividere le sue opinioni?Su questo non ti posso aiutare, ho smesso, avevo provato coi cerotti, ma niente... poi sono stato mesi in terapia con altri come me e finalmente sono riuscito a non installare piu' ne' labor ne' inhaus... e mi sento molto meglio ora :asd:

:p :p :D

dmann9999
08-03-2022, 17:25
oggi con la 7.31 stabile molti siti non mi funzionavano... dns dot su cloudflare... tolti i dot sempre su cloudflare ora funziona tutto... E' un problema del firmware come successo in passato?

Marchinho10
15-03-2022, 13:36
Disponibile da oggi il 7590ax in versione international

pippo2003
15-03-2022, 14:47
Per ora in vendita solo da Trony

ninja970
16-03-2022, 09:22
Salve a tutti, al momento ho una connessione TIM FTTC che tra non molto (spero!) può diventare FTTH, visto che stanno facendo lavori nella mia zona.

Ho casa su più livelli e al momento ho un modem TIM e delle powerline Devolo per portare il segnale nelle zone difficoltose

Questo 7590 AX può essere l'ideale per la mia situazione o c'è qualche soluzione migliore ?

dany0587
17-03-2022, 06:10
Salve a tutti, al momento ho una connessione TIM FTTC che tra non molto (spero!) può diventare FTTH, visto che stanno facendo lavori nella mia zona.

Ho casa su più livelli e al momento ho un modem TIM e delle powerline Devolo per portare il segnale nelle zone difficoltose

Questo 7590 AX può essere l'ideale per la mia situazione o c'è qualche soluzione migliore ?


Il 7590 AX a mio parere funziona da dio! Naturalmente se hai la casa così grande devo utilizzare dei Fritz repeater

gioparmy
18-03-2022, 07:04
Buongiorno, mi si presenta sempre il problema del VoIP che non viene registrato quando Vodafone mi rilascia un IP 37.x.x.x.
Il problema si risolve automaticamente quando vi è un cambio di IP da 93.x.x.x in su.
Ho fatto tutte le prove possibili ma è legato proprio alla connessione a questo IP pubblico con numero più basso.
A qualcuno è capitata la stessa cosa e sa come uscirne?
Grazie a tutti

dany0587
20-03-2022, 10:10
Buongiorno, mi si presenta sempre il problema del VoIP che non viene registrato quando Vodafone mi rilascia un IP 37.x.x.x.
Il problema si risolve automaticamente quando vi è un cambio di IP da 93.x.x.x in su.
Ho fatto tutte le prove possibili ma è legato proprio alla connessione a questo IP pubblico con numero più basso.
A qualcuno è capitata la stessa cosa e sa come uscirne?
Grazie a tutti


Io non ho Vodafone, ma da quello che si dice su internet è rimasto praticamente l unico operatore ostico con il Fritz.

mgaproduction
24-03-2022, 14:07
Un aiuto per favore : mi è appena arrivato un 7590ax preso in amazonia ma parla tedesco.
Come faccio a cambiare la lingua in italiano?
Non riesco a trovare le voci nei vari menù, pur andando di googletraduttore a tutto spiano...
Grazie

MircoT
24-03-2022, 14:30
immagino sia come per il 7590 liscio:

https://i.postimg.cc/CLstRS2S/Schermata-2022-03-24-alle-15-28-28.png

mgaproduction
24-03-2022, 15:14
Fatto, ok grazie mille

buzzlight
07-04-2022, 06:55
Salve, sapete se esiste un progetto da parte di AVM di integrare un sistema di protezione del router tipo AIProtection di Trendmicro per Asus o NetgearArmor di Bitdefender per i router Netgear??

fenice19
07-04-2022, 07:58
ha senso .. a parte il WIFI 6 acquistare il 7590AX ... io ho già un 7590 liscio.. è un router WIFI 6
Qualchi miglioria ( stabilità , aggangio portante ecc) ?

Bovirus
07-04-2022, 08:21
@fenice19

Vedi primi post.
Per comparazioni modem c'è un thread dedicato.

Prestazioni/stabilità linea e wifi sono dipendenti anche da fattori esterni al mdoem che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.

moro30
09-04-2022, 11:50
segnalo che è uscito un nuovo firmware beta LAB per il nostro fritz, datato 8 aprile 22
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/#:~:text=Inizia%20il%20download-,Inizia%20il%20download,-FRITZ!Box%207590

Bovirus
09-04-2022, 15:36
@moro30

Il link giusto è

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-95781.zip

pippo2003
10-04-2022, 07:35
Ciao a tutti,

Ho acquistato di recente il 7590 AX con rete Mesh con il repeater 6000. Adesso dopo alcuni settimane l’antivirus Bitdefender continua a segnalarmi che la password Wi-Fi ( ho mantenuta quella stampata sul retta del 7590 AX) non è sicura e mi suggerisce di impostarla WPA2 con cifratura AES.
Nel livello di sicurezza dell’interfaccia del 7590 AX ci sono solo due scelte, quella in uso (WPA2 - CCMP) oppure WPA2 + WPA3.

Voi come vi siete comportati? Avete mantenuto la stessa password (solo numeri) l’avete modificata? Grazie

dany0587
10-04-2022, 08:04
Ciao a tutti,

Ho acquistato di recente il 7590 AX con rete Mesh con il repeater 6000. Adesso dopo alcuni settimane l’antivirus Bitdefender continua a segnalarmi che la password Wi-Fi ( ho mantenuta quella stampata sul retta del 7590 AX) non è sicura e mi suggerisce di impostarla WPA2 con cifratura AES.
Nel livello di sicurezza dell’interfaccia del 7590 AX ci sono solo due scelte, quella in uso (WPA2 - CCMP) oppure WPA2 + WPA3.

Voi come vi siete comportati? Avete mantenuto la stessa password (solo numeri) l’avete modificata? Grazie


Io l ho modificata solo per comodità

dmann9999
11-04-2022, 17:16
Ciao a tutti,

Ho acquistato di recente il 7590 AX con rete Mesh con il repeater 6000. Adesso dopo alcuni settimane l’antivirus Bitdefender continua a segnalarmi che la password Wi-Fi ( ho mantenuta quella stampata sul retta del 7590 AX) non è sicura e mi suggerisce di impostarla WPA2 con cifratura AES.
Nel livello di sicurezza dell’interfaccia del 7590 AX ci sono solo due scelte, quella in uso (WPA2 - CCMP) oppure WPA2 + WPA3.

Voi come vi siete comportati? Avete mantenuto la stessa password (solo numeri) l’avete modificata? Grazie

la mia, stampata sotto il router era lettere e numeri, io l'ho modificata con una più complessa. sicuramente è meglio wpa2 +wpa3 se non hai problemi con vecchie periferiche. imho comunque Bitdefender deve farsi i cavoli suoi :D :D :D

strassada
15-04-2022, 13:41
7.39-95909-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-95909-Inhaus.image)
segnalo un aggiornamento di un paio di versioni per driver e API DSL

dmann9999
15-04-2022, 15:26
edit

dmann9999
15-04-2022, 15:36
7.39-95909-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-95909-Inhaus.image)
segnalo un aggiornamento di un paio di versioni per driver e API DSL

l'ho istallata stamattina, sembra buona sembra quasi un firmware ufficiale... per la mia linea va bene, risolve i problemi del precedente driver adsl, speriamo risolva anche i problemi tipo di dns che sembrava avere anche la 7.39 labor 95781

dany0587
16-04-2022, 08:46
l'ho istallata stamattina, sembra buona sembra quasi un firmware ufficiale... per la mia linea va bene, risolve i problemi del precedente driver adsl, speriamo risolva anche i problemi tipo di dns che sembrava avere anche la 7.39 labor 95781


Che problemi avevi con il driver precedente??

dmann9999
16-04-2022, 12:14
Che problemi avevi con il driver precedente??

nonostante agganciasse teoricamente il massimo in upload (21.6) in realtà la banda in upload invece di 20 mega, o 20,5 come è sempre stata e lo è adesso... era 17.6

dany0587
17-04-2022, 11:28
nonostante agganciasse teoricamente il massimo in upload (21.6) in realtà la banda in upload invece di 20 mega, o 20,5 come è sempre stata e lo è adesso... era 17.6


Perfetto

shade89
17-04-2022, 14:50
Buongiorno ragazzi e buona pasqua!

Ho comprato un Fritzbox 7590ax v1 tedesco usato da amazon e naturalmente la password non è quella di default,
ho provato con la procedura di reset di fabbrica via telefono e non mi dà nessun risultato, poi ho provato con il recovery (sia quello tedesco sia quello internazionale) e non ne vuole sapere:

Firmware: 154.07.39 <---e tra l'altro mi sembra un firmware per 7590 e non per 7590 AX (controllando nel wiki)

FRITZ!Box 7590 AX firmware is incompatible with the recovery firmware.


per finire ho provato cercando di flashare l'ultimo firmware e non ne vuole sapere (mi da un errore quando provo a fare "put kernel.image mtd1"), non so come risolvere.

ais001
17-04-2022, 15:20
@shade89
Hai provato con questa e non funziona?
- https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/


Sicuro che non l'abbiano rivenduto proprio perchè l'avevano sfondato?

Raven
17-04-2022, 15:43
Buongiorno ragazzi e buona pasqua!

Ho comprato un Fritzbox 7590ax v1 tedesco usato da amazon e naturalmente la password non è quella di default,
ho provato con la procedura di reset di fabbrica via telefono e non mi dà nessun risultato, poi ho provato con il recovery (sia quello tedesco sia quello internazionale) e non ne vuole sapere:

Firmware: 154.07.39 <---e tra l'altro mi sembra un firmware per 7590 e non per 7590 AX (controllando nel wiki)

FRITZ!Box 7590 AX firmware is incompatible with the recovery firmware.


per finire ho provato cercando di flashare l'ultimo firmware e non ne vuole sapere (mi da un errore quando provo a fare "put kernel.image mtd1"), non so come risolvere.

proabilmente se era usato c'era un motivo... fai il reso e via...

ness.uno
29-04-2022, 17:51
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96230-Inhaus.image

fenice19
02-05-2022, 17:43
In rete mi sono imbattuto in due 7590 ax con numero modello diverso.. uno in offerta sui 250 euro , l altro sui 300.
Non capisco come mai questa differenza

Il primo ha un ean 4023125029998 250 euro
L altro ean 4023125029981 310 euro

cica88
02-05-2022, 18:50
In rete mi sono imbattuto in due 7590 ax con numero modello diverso.. uno in offerta sui 250 euro , l altro sui 300.
Non capisco come mai questa differenza

Il primo ha un ean 4023125029998 250 euro
L altro ean 4023125029981 310 euro

Ci sono due versioni del 7590AX, la V1 che utilizza la medesima scocca del 7590 ed infatti soffre di surriscaldamenti, la V2 invece utilizza una nuova scocca con dimensioni maggiori.

Raven
02-05-2022, 20:20
Ci sono due versioni del 7590AX, la V1 che utilizza la medesima scocca del 7590 ed infatti soffre di surriscaldamenti, la V2 invece utilizza una nuova scocca con dimensioni maggiori.

esatto...

https://i.imgur.com/oteUdKo.png

Quello ean 4023125029981 (il più costoso) è il V2

guant4namo
02-05-2022, 21:20
Ci sono due versioni del 7590AX, la V1 che utilizza la medesima scocca del 7590 ed infatti soffre di surriscaldamenti, la V2 invece utilizza una nuova scocca con dimensioni maggiori.


Su Amazon vi è il v2? Ha un codice ben preciso così da non fare errori in fase dì acquisto?
Grazie :)

cica88
03-05-2022, 06:26
Su Amazon vi è il v2? Ha un codice ben preciso così da non fare errori in fase dì acquisto?
Grazie :)

Se acquisti la versione Internazionale è al 100% la V2.

guant4namo
03-05-2022, 08:41
Se acquisti la versione Internazionale è al 100% la V2.

Grazie per la risposta.
Su amaz c'è sia questo: 7590AX (https://www.amazon.it/AVM-International-Router-2-4GHZ-SUPERVECTORING/dp/B09V81VBS9/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2EVMP1GBJ29L3&keywords=7590+ax&qid=1651563604&sprefix=7590ax%2Caps%2C445&sr=8-2) che questo: 7590AX (https://www.amazon.it/AVM-Router-VDSL-Supervectoring-Server-Germania/dp/B095C6BF64/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2EVMP1GBJ29L3&keywords=7590+ax&qid=1651563638&sprefix=7590ax%2Caps%2C445&sr=8-3) che questo: 7590AX (https://www.amazon.it/AVM-Wireless-Gigabit-Ethernet-Dual-Band/dp/B09RLYH43B/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2EVMP1GBJ29L3&keywords=7590+ax&qid=1651563638&sprefix=7590ax%2Caps%2C445&sr=8-4)

cica88
03-05-2022, 09:29
Grazie per la risposta.
Su amaz c'è sia questo: 7590AX (https://www.amazon.it/AVM-International-Router-2-4GHZ-SUPERVECTORING/dp/B09V81VBS9/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2EVMP1GBJ29L3&keywords=7590+ax&qid=1651563604&sprefix=7590ax%2Caps%2C445&sr=8-2) che questo: 7590AX (https://www.amazon.it/AVM-Router-VDSL-Supervectoring-Server-Germania/dp/B095C6BF64/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2EVMP1GBJ29L3&keywords=7590+ax&qid=1651563638&sprefix=7590ax%2Caps%2C445&sr=8-3) che questo: 7590AX (https://www.amazon.it/AVM-Wireless-Gigabit-Ethernet-Dual-Band/dp/B09RLYH43B/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2EVMP1GBJ29L3&keywords=7590+ax&qid=1651563638&sprefix=7590ax%2Caps%2C445&sr=8-4)

Il primo link (€ 249,99) è la versione Internazionale uscita da qualche mese.

guant4namo
03-05-2022, 09:30
Il primo link (€ 249,99) è la versione Internazionale uscita da qualche mese.


Perfetto, grazie :)

mgaproduction
03-05-2022, 18:10
Ciao a tutti, ho da un paio di mesi questo modem con fw 07.31
E' connesso in cascata ad un modem Sky su ftth e ci sono 2 porte aperte per 2 servizi interni di casa per me indispensabili.
Ora volevo chiedervi : è già la seconda volta che mi capita che non riesco a raggiungere i miei 2 servizi dall'esterno. Vado a curiosare la configurazione e tutto è nella norma : le porte sono regolarmente aperte e la connessione con il modem Sky è del tutto regolare. Non noto nessun parametro che sia stato cambiato.
Allora carico il file di configurazione di backup, ricontrollo le configurazioni e noto che tutto è uguale a prima. All'apparenza nulla di nulla è cambiato.
Eppure i servizi, dopo il restore, sono tornati a funzionare.

Qualcuno ha qualche idea in merito sul perchè, percome ecc ecc ?

Grazie

fenice19
04-05-2022, 17:52
Ho installato il 7590Ax ( il mio 7590 era guasto.
Ammesso il fatto che ora non riceve più i parametri del voip ( firmware 7.30 e 7.31) con la 7.29 nel vecchio li ricevevo.
Ho configurato il voip con i dati del provider tim
in "dispositivi di telefonia" fon 1 e fon 2 a coui ho collegato i cordless ora alla voce numero in uscita non compare più niente.. le linea va e i telefoni lo stesso sia in che out. cambia qualcosa se lascio bianco il campo. ?

dmann9999
06-05-2022, 19:22
in "dispositivi di telefonia" fon 1 e fon 2 a coui ho collegato i cordless ora alla voce numero in uscita non compare più niente.. le linea va e i telefoni lo stesso sia in che out. cambia qualcosa se lascio bianco il campo. ?
Dipende da te, dai singoli dispositivi puoi decidere con che numero uscire, che può essere diverso. Se non lo fai si applica il numero in uscita per "i dispositivi di telefonia per i quali non è stato stabilito nessun numero in uscita" che si inserisce in Telefonia > Propri numeri > numero in uscita.
E li naturalmente un numero c'è dato che il fritz se non erro lo pesca da solo...
questo naturalmente è utile se hai più di un numero e più utilizzatori...

paolomuge
09-05-2022, 11:06
Buongiorno, ho il 7590 ax international, non riesco a visualizzare le telefonate voip nei telefoni collegati, mi da sempre sconosciuto, qualcuno mi puo' aiutare?

ness.uno
09-05-2022, 13:47
Buongiorno, ho il 7590 ax international, non riesco a visualizzare le telefonate voip nei telefoni collegati, mi da sempre sconosciuto, qualcuno mi puo' aiutare?
Se l'identificazione del numero in entrata è attivo lato ISP, controlla se la funzione CLIP è flaggat:
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo telefono.
Cliccare sulla scheda di registro "Funzioni disp. di telefonia".
Attivare l'opzione "Visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)"

fenice19
09-05-2022, 22:03
Ho visto che sul fritz 7590 AX V2 hanno sostituito i dissipatori con delle piastre visto che avevano problemi con la V1.

Pensavo di metterci sopra ( sopra le piastre) dei dissipatori con alette e tra piastra e dissipatore un pad termico biadesivo... che faccia qualcosa o lascio perdere ?

fenice19
10-05-2022, 08:24
mi sa che togliero i dissipatori con alette.... pare la scocca sia più calda

camaran
10-05-2022, 11:43
riuscite a postare le foto con le differenze?

cica88
10-05-2022, 12:41
riuscite a postare le foto con le differenze?

Intendi tra la V1 e la V2?
Le ha messo poco sopra Raven, comunque la versione International è già la V2.

ais001
10-05-2022, 12:52
riuscite a postare le foto con le differenze?

... se guardi sopra le vedi: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47829141&postcount=705


... la V1 da quello che si legge non dovrebbe più esserci in commercio (salvo fondi di magazzino di qualche rivenditore minore), amazon spedisce solo la V2 ormai (ne ho ordinati 3 per amici ad Aprile in date diverse e tutti e 3 sono V2)

fenice19
10-05-2022, 12:54
io ho l'international. la differenza è nella mancanza della porta ISDN e scocca piu alta

fenice19
10-05-2022, 13:17
Ho notato che con la versione 7.31 i parametri del provider Tim non vengono più ricevuti in manuali.nel 7590 liscio fermo alla 7.29 invece si.

Esistono dei firmware precedenti alla 7.31 per il 7590AX ?

dmann9999
11-05-2022, 10:49
io ho l'international. la differenza è nella mancanza della porta ISDN e scocca piu alta

il v2 tedesco (che hanno praticamente tutti i vecchi possessori) è identico all'international , cambia solo il settaggio del bootlooader che di default è avm (internazionale è avme) e quindi in tedesco, ma si può cambiare lingua alla prima accensione

dmann9999
11-05-2022, 10:50
Ho notato che con la versione 7.31 i parametri del provider Tim non vengono più ricevuti in manuali.nel 7590 liscio fermo alla 7.29 invece si.
non ha mai funzionato col 7590 ax, sono due prodotti diversi, togliti il parallelismo dalla testa

Esistono dei firmware precedenti alla 7.31 per il 7590AX ?
si li trovi sul repository in firma, ti devi iscrivere per entrare se vuoi, ma allo stato attuale i firmware vecchi non ti servono a nulla credo

dmann9999
11-05-2022, 11:01
Buongiorno, ho il 7590 ax international, non riesco a visualizzare le telefonate voip nei telefoni collegati, mi da sempre sconosciuto, qualcuno mi puo' aiutare?

domanda banale... hai tim? paghi il servizio chi è?
ti esce unsubscribed? vuol dire non sottoscritto... e non sconosciuto...
se è così e se ti serve, purtroppo è un servizio a pagamento e costa 4 euro al mese (furto imho)

paolomuge
12-05-2022, 11:11
domanda banale... hai tim? paghi il servizio chi è?
ti esce unsubscribed? vuol dire non sottoscritto... e non sconosciuto...
se è così e se ti serve, purtroppo è un servizio a pagamento e costa 4 euro al mese (furto imho)

Infatti appare proprio unsubscrived ed ho TIM, è come dici tu purtroppo se voglio vedere i numeri devo pagare......un vero furto.

comunque grazie :muro:

dany0587
12-05-2022, 18:34
Infatti appare proprio unsubscrived ed ho TIM, è come dici tu purtroppo se voglio vedere i numeri devo pagare......un vero furto.

comunque grazie :muro:


Si, oramai sono anni che non capisco questa cosa e non continuo a capirla! Ma poi fosse un servizio economico 🤬

mgaproduction
14-05-2022, 16:26
Una domanda : il mio modem 7590ax è in cascata ad un modem sky su ftth.
Mi paiono strani i risultati degli speedtest che faccio e provo a elencarveli.

Stando a qualche cm di distanza ottengo :
intorno ai 150M sulla rete a 2.4 Gh
intorno ai 500M sulla rete a 5 Gh
e fin qui è un pò pochino 500M ma va benissimo

qualcosina in più lo ottengo (un pò meno di 600M sulla 5Gh) se mi sposto a un paio di metri stando dietro al modem con una parete in mezzo e già trovo strana la cosa

se invece mi sposto in uno degli altri punti tipici di casa che sta a circa 6m dal modem ma di fianco, scendo intorno ai 250M

Secondo voi è normale?

Grazie

Jonny1600
16-05-2022, 19:34
Qualcuno ha avuto modo di fare un test per capire come si comporta il nuovo chipset rispetto al 7530ax,aggancia qualcosa in piu' su fttc oppure qualcosa in meno?

Bovirus
16-05-2022, 19:49
@Jonny1600

Secondo me è una prova senza senso.

Da sempre le condizioni di aggancio sono non comparabili tra utenti diversi in quanto legate a numerosi parametri esterni al modem diversi da utente a utente e da linea a linea.

ness.uno
16-05-2022, 20:13
Qualcuno ha avuto modo di fare un test per capire come si comporta il nuovo chipset rispetto al 7530ax,aggancia qualcosa in piu' su fttc oppure qualcosa in meno?

Hanno dei chip set diversi, il 7530AX ha un Broadcom, il 7590 AX ha Intel

mgaproduction
18-05-2022, 07:09
Una domanda : il mio modem 7590ax è in cascata ad un modem sky su ftth.
Mi paiono strani i risultati degli speedtest che faccio e provo a elencarveli.

Stando a qualche cm di distanza ottengo :
intorno ai 150M sulla rete a 2.4 Gh
intorno ai 500M sulla rete a 5 Gh
e fin qui è un pò pochino 500M ma va benissimo

qualcosina in più lo ottengo (un pò meno di 600M sulla 5Gh) se mi sposto a un paio di metri stando dietro al modem con una parete in mezzo e già trovo strana la cosa

se invece mi sposto in uno degli altri punti tipici di casa che sta a circa 6m dal modem ma di fianco, scendo intorno ai 250M

Secondo voi è normale?

Grazie

Possibile che nessuno abbia idea di queste piccole verifiche?

dmann9999
20-05-2022, 12:21
ieri è uscito il firmware inhaus 07.39-96725


Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96725-Inhaus.image)

fenice19
20-05-2022, 19:00
ieri è uscito il firmware inhaus 07.39-96725


Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96725-Inhaus.image)

le avete provate ? creano problemi. aspetto o provo ?

dmann9999
20-05-2022, 19:30
uscito firmware inhaus 07.39-96803


Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96803-Inhaus.image)

dmann9999
20-05-2022, 21:03
le avete provate ? creano problemi. aspetto o provo ?

le sto usando perchè accorpano le bande sui repeater, sembrano andare bene (aggiornando di pari passo anche i repeater, ovvio)

mgaproduction
21-05-2022, 08:46
uscito firmware inhaus 07.39-96803


Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96803-Inhaus.image)

Influisce sulle prestazioni del solo wifi senza repeater ?

dmann9999
21-05-2022, 16:31
Influisce sulle prestazioni del solo wifi senza repeater ?

no, non credo

dmann9999
24-05-2022, 17:08
uscito firmware inhaus 07.39-96917


Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96917-Inhaus.image)

moro30
25-05-2022, 20:41
Finalmente oggi ho attivato con Tim l'upgrade dalla FTTC alla FTTH. Mi hanno messo l'ONT esterno della Huawei che ho collegato al mio modem fritzbox 7590 AX. In lan arrivo a superare anche i 700 mega e i 300 mega in upload, in wifi più o meno arrivo intorno ai 550 mega e l'upload rimane uguale. leggo di utenti che arrivano a superare i 900 e passa e 500 in upload, hanno una fibra più performante, magari la 2.5 oppure dipende da altri fattori? c'è qualche opportuno settaggio da fare al router per farlo spingere a livelli maggiori?

Raid0
26-05-2022, 11:44
Finalmente oggi ho attivato con Tim l'upgrade dalla FTTC alla FTTH. Mi hanno messo l'ONT esterno della Huawei che ho collegato al mio modem fritzbox 7590 AX. In lan arrivo a superare anche i 700 mega e i 300 mega in upload, in wifi più o meno arrivo intorno ai 550 mega e l'upload rimane uguale. leggo di utenti che arrivano a superare i 900 e passa e 500 in upload, hanno una fibra più performante, magari la 2.5 oppure dipende da altri fattori? c'è qualche opportuno settaggio da fare al router per farlo spingere a livelli maggiori?

Dipenda dall'apparato WiFi che stai utilizzando, se è WiFi 6 e quante antenne e stream ha, ad esempio iPhone 12/13 sono WiFi 6 2x2 e max arriva a 1200Mbps lordi quindi circa 6/700 netti.

moro30
26-05-2022, 15:46
Dipenda dall'apparato WiFi che stai utilizzando, se è WiFi 6 e quante antenne e stream ha, ad esempio iPhone 12/13 sono WiFi 6 2x2 e max arriva a 1200Mbps lordi quindi circa 6/700 netti.

ho ripetuto il test con altro portatile che ha wifi 6, il primo era stato fatto da un macbook air del 2018, l'altro test l'ho fatto con un macbook M1 del 2020, e ho ottenuto questo:
https://i.ibb.co/rpYjc3N/SCR-20220527-nlp.png (https://ibb.co/dpFTLtx)

The_misterious
27-05-2022, 14:01
acquistato questo router, devo dire che rispetto al vecchio technicolor che avevo quando avevo fatto la FTTC è tutta un'altra cosa...

Vi volevo chiedere, per bloccare le chiamate spam come procedete voi?

dmann9999
27-05-2022, 23:44
acquistato questo router, devo dire che rispetto al vecchio technicolor che avevo quando avevo fatto la FTTC è tutta un'altra cosa...

Vi volevo chiedere, per bloccare le chiamate spam come procedete voi?

io uso le liste tellows (a pagamento)

---------


è uscito il firmware inhaus 07.39-96955

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96955-Inhaus.image)

orlroc
31-05-2022, 10:22
Ciao a tutti, qualcuno di voi utilizza il 7590 AX in accoppiata con il Repeater 6000 (collegato via ethernet)? Io sto provando ma ho diversi problemi... Nonostante sia attivo il mesh, i dispositivi si collegano senza motivo apparente al dispositivo sbagliato (tipo la stampante che seppur vicina al Repeater dove va a 120Mbps preferisce collegarsi al 7590 Ax a 2Mbps e cosi' via).

Inoltre riscontro anche un po' di problemi con Google Home Mini (si scollegano spesso) e con Philips Hub (collegato anch'esso via cavo ethernet) ma con diverse disconnessioni....

Solo io ho questi problemi (ovviamente con ultimi firmware stabile installato)?

Grazie

Bovirus
31-05-2022, 11:08
@orlroc

Servono i dettagli.
versione firmware modem e repetear.

orlroc
31-05-2022, 11:20
@orlroc

Servono i dettagli.
versione firmware modem e repetear.

Certo.

Firmware 7590 AX: 7.31

Firmware Repeater 6000: 7.29

Grazie
orlroc

dmann9999
31-05-2022, 19:31
è uscito il firmware labor 07.39-96976

Download
(https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590_AX-labor-96976.zip)

----------------------------------------

è uscito il firmware inhaus 07.39-96981

Download (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590AX/FRITZ.Box_7590_AX-07.39-96981-Inhaus.image)

----------------------------------------
Ciao a tutti, qualcuno di voi utilizza il 7590 AX in accoppiata con il Repeater 6000 (collegato via ethernet)? Io sto provando ma ho diversi problemi... Nonostante sia attivo il mesh, i dispositivi si collegano senza motivo apparente al dispositivo sbagliato (tipo la stampante che seppur vicina al Repeater dove va a 120Mbps preferisce collegarsi al 7590 Ax a 2Mbps e cosi' via).


non ho 6000, ma ho 2 3000 collegati via wifi però..., purtroppo sono un problema comune i dispositivi che si collegano dove pare a loro, soprattutto quelli non compatibili con il band steering.
la soluzione non esiste... l'unica logica è il riavvio dei dispositivi incriminati

dmann9999
01-06-2022, 12:18
Questo modem TIM, quando è ai valori di default e non è collegato alla linea TIM, permette di essere personalizzato ed usato anche su reti di altri gestori.
..
@Bovirus sarebbe forse il caso di eliminare questo pezzo, dato che il 7590ax non è un modem TIM

fenice19
04-06-2022, 19:44
https://i.ibb.co/FBfL1df/20220604-203814.jpg (https://ibb.co/FBfL1df)