PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14

MaxFrames
26-03-2019, 16:39
Avendo resettato a fabbrica già tre volte dopo l'aggiornamento, ti posso assicurare che (dal punto di vista dei settaggi) non c'è la minima spazzatura residua dal vecchio firmware.
Semplicemente con il nuovo firmware fuori dagli orari pianificati l'access point si spegne completamente; non c'è più la possibilità di tenerlo acceso ma vietare l'accesso alle reti.
E come ho già detto, lo spegnimento (totale dell'access point, con spegnimento dei led etc.) ha sempre funzionato; è la riaccensione che non funziona in maniera coerente.

RRR1
27-03-2019, 06:03
Avendo resettato a fabbrica già tre volte dopo l'aggiornamento, ti posso assicurare che (dal punto di vista dei settaggi) non c'è la minima spazzatura residua dal vecchio firmware.
Semplicemente con il nuovo firmware fuori dagli orari pianificati l'access point si spegne completamente; non c'è più la possibilità di tenerlo acceso ma vietare l'accesso alle reti.
E come ho già detto, lo spegnimento (totale dell'access point, con spegnimento dei led etc.) ha sempre funzionato; è la riaccensione che non funziona in maniera coerente.

Sono d'accordo con te che il firmware è pieno di bachi. Ogni tanto ne scopriamo qualcuno. Come quello (molto particolare che ho scoperto io) che se imposti 2 dispositivi con LO STESSO IP fisso, l'ora del router non si aggiorna e resti nel 1980....
Per come mi serve e per come lo uso io, il router funziona. E l'ho ricevuto gratis (e senza canone) compreso nell'offerta perchè sono stato contattato a dicembre scorso direttamente da Wind/Infostrada per passare da Adsl 20M a fibra FTTC100 (con 75M in down e 13M in up) mantenendo la stessa tariffa di 30€ al mese tutto compreso. Quindi per adesso mi accontento e vediamo come procede :fagiano:

MaxFrames
27-03-2019, 07:44
Intanto ho ripristinato le mie due regole ad hoc (accensione automatica delle sole reti principale e guest1) e tutto ha funzionato.
Quindi se ricapita ora so che devo eliminare tutte le regole di pianificazione, riavviare e reimpostarle. O almeno cosi' parrebbe.
Non comprendo tanto l'affare che hai fatto: io pago 25 al mese router compreso... (OK, 27 perche' c'e' anche InVista).

giospecial80
27-03-2019, 10:59
mi potete ricordare al volo come si cambiano i dns dal router senza perdere il voip? grazie molto gentili

MaxFrames
27-03-2019, 13:25
E' tutta da ridere per non piangere. Mi sono appena accorto che la pagina dei log di sistema è tornata a dare errore. Così, senza un cavolo di motivo. :muro:

orlproi
27-03-2019, 13:34
Ma il discorso dell'ora legale è stato risolto?
Io ancora se metto l'inizio all'ultima domenica di Marzo mi segna già un'ora avanti.
Home&Life con il firmware aggiornato.
Ma già lo faceva prima.
:boh:

greg65
27-03-2019, 13:45
Salve, vorrei sapere qual' e' il meccanismo di funzionamento delle notifiche e-mail. Ha funzionato solo per un giorno da quando l' ho configurato. Per caso le notifiche passano da un server della zyxel? Poi perche' la porta 25 non si apre ma si apre la 465?

MaxFrames
27-03-2019, 17:31
Non ho abilitato le notifiche e-mail, ma per curiosità sono andato a dare un'occhiata alla pagina. E' il consueto delirio.
Intanto la caption della pagina principale sembra dire che o usi la porta 25 o ciccia. "La notifica e-mail supporta il server e-mail usando la porta 25.". Poi però entri nelle opzioni e puoi scegliere una porta qualsiasi. Quindi?
Comunque; quali porte funzionano e quali no dipende dal server mail (SMTP) che scegli di usare. Imposta i parametri corretti (anche per il protocollo di sicurezza) del provider del servizio email.
Circa poi il fatto che le email arrivino un giorno sì e uno no, o alla fallo di segugio, benvenuto nel club: la metà delle funzioni di questo firmware si comportano in questo modo. Io è da un mese che litigo con wifi scheduler e log, funzionano o non funzionano senza una ragione apparente e basta un riavvio o uno spegni/riaccendi a cambiare completamente la situazione in bene o in male.
Chiunque abbia accroccato questa roba deve cambiare mestiere.

EDIT: il problema della pagina dei log, che dà errore, si verifica solo per l'utente admin appositamente creato per l'accesso remoto (ossia ha accesso solo a https da WAN); non si verifica per l'utente admin di default che ha accesso solo in LAN. Quindi, è un problema di permessi molto probabilmente; l'utente admin wan da me creato non ha i permessi per l'accesso ai log... pur essendo admin.
Penso che compilerò una lista dei bachi di questo firmware, completa di step per la riproduzione dei problemi, e la invierò alla Wind come si farebbe "tra persone serie". Personalmente penso che non vedremo mai piu' un firmware nuovo per questo aggeggio, dato che l'unica ragione del rilascio dell'ultimo pare essere stata l'applicazione della GUI unificata (che tra l'altro personalmente non trovo nemmeno malvagia, anzi, peccato che sia come una bella coperta sotto la quale c'è un mezzo disastro), ma voglio fare il tentativo.

ngpfabio
28-03-2019, 21:14
Ciao,

l'ultimo firmware WIND3 non permette di abilitare il backup via GUI, potete provare questi comandi via CLI. Assicuratevi di aver abilitato il telnet

Ho provato con esito positivo con una chiavetta Huawei E3531
Il VoIP non funziona in backup(probabilmente per il NAT della SIM Dati in mio possesso)

La mia chiavetta fa un NAT per uscire e non lavora come modem puro, quindi credo che alcuni comandi successivi all'Enable 3g siano superflui perchè lo ZyXeL fa solo il check connettività e non fa successivamente da client PPP. Però se la chiavetta è configurabile come modem puro(non so se sia possibile), i comandi per la parte client potrebbero tornare utili

Il file txt mostra come cambiano alcuni parametri dopo i comandi

In sintesi bastano questi:

ZySH> cfg cellular edit --Enable_3G 1
Command Successful.
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --Ping_Enable 1
Command Successful.
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --APN internet.wind
Command Successful.
ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --ConnectionTrigger OnDemand --IdleDisconnectTime 3
Command Successful.
ZySH>


Optional:

Check su default gw

ZySH> cfg cellular edit --Ping_DefaultGateway 1 --Ping_Destination 8.8.4.4
Command Successful.
ZySH>


check su IP destination precedentemente inserito, questo caso 8.8.4.4

ZySH>
ZySH> cfg cellular edit --Ping_DefaultGateway 0



***Configurato tutto testate buttando giù la portante o il PPP da GUI

Perdona l'ignoranza ma potresti spiegarmelo in modo semplice?
cioè dall'ultimo aggiornamento non è più possibile applicare un chiavetta internet al modem, ora dove devo inserire questi dati che dici volendo riabilitare tale modulo? :help:

Paolo Gasparro
30-03-2019, 10:22
Qualcuno ha riscontrato il bug dell'aggiornamento del valore "indirizzo IP finale" nella sezione "Rete locale LAN" riguardante il range di assegnamento degli indirizzi IP con DHCP? Quando aggiorno il valore e clicco su applica, al refresh della pagina torna il valore di default su 254.

cicala
30-03-2019, 13:32
Salve a tutti,
Qualcuno di voi ha riscontrato consumi molto superiori delle batterie dei cellulari (specialmente in idle) quando connessi alla rete 5ghz rispetto alla 2.4ghz?

Yramrag
31-03-2019, 11:37
Per curiosità, oggi cosa dice l'ora del modem?

RRR1
31-03-2019, 11:48
Per curiosità, oggi cosa dice l'ora del modem?

Ahahahahaha...... E' indietro di 1 ora......:cry:

[EDIT]..... devi attivare l'ora legale per avere l'ora giusta........

Cosa succederà in ottobre ? :what:

Yramrag
31-03-2019, 11:54
Volevo capire se non funziona lo scheduler per passare in automatico all'ora legale, o se non funziona proprio :fagiano:

Sul VMG8823-B50B, firmware V5.13(ABEJ.5)C0, l'ora si è aggiornata come previsto.

Zeratul
31-03-2019, 12:52
Volevo capire se non funziona lo scheduler per passare in automatico all'ora legale, o se non funziona proprio :fagiano:

Sul VMG8823-B50B, firmware V5.13(ABEJ.5)C0, l'ora si è aggiornata come previsto.

sul mio 8825 si è aggiornato da solo.....funziona come deve

Yramrag
31-03-2019, 13:33
sul mio 8825 si è aggiornato da solo.....funziona come deve

Hai installato il fw zyxel o Wind?

Zeratul
31-03-2019, 13:49
Hai installato il fw zyxel o Wind?

Quello no brand. Però io l'ho acceso stamattina, era spento stanotte. Quindi diciamo che adesso l'ora è giusta, ma non so se si sarebbe aggiornato da solo.

MaxFrames
31-03-2019, 13:53
Bene, anche il mio (con firmware Wind) mostra l'ora corretta.
Peccato che da stamattina senza alcun accidente di motivo la connessione via https vada in timeout. Come se https fosse disattivato da LAN (e non lo è!).
Funziona solo http. Così, senza un'accidente di ragione. E il log di sistema/sicurezza non mostra nulla di nulla che sia rilevante.

Zeratul
31-03-2019, 13:58
Bene, anche il mio (con firmware Wind) mostra l'ora corretta.
Peccato che da stamattina senza alcun accidente di motivo la connessione via https vada in timeout. Come se https fosse disattivato da LAN (e non lo è!).
Funziona solo http. Così, senza un'accidente di ragione. E il log di sistema/sicurezza non mostra nulla di nulla che sia rilevante.

Sei sempre sulla porta 443?
A me si bloccava dopo tot tempo......cambiata porta si è risolto

MaxFrames
31-03-2019, 14:13
443 da sempre, non ho cambiato nulla da ieri (quando funzionava)...
Ergo, al cambio dell'ora si è di nuovo intr.....iato qualcosa per i fatti suoi.
Questo router/firmware è una barzelletta.

Zeratul
31-03-2019, 14:41
443 da sempre, non ho cambiato nulla da ieri (quando funzionava)...
Ergo, al cambio dell'ora si è di nuovo intr.....iato qualcosa per i fatti suoi.
Questo router/firmware è una barzelletta.

L'ora non c'entra.....lui si blocca random....... sarebbe successo anche senza il cambio ora.....
Del resto, il fatto che andasse l'interfaccia via wifi solo in https è già un'anomalia......
Io col firmware Wind avevo risolto cambiando porta .... Poi col firmware no brand non si è più bloccato, ma adesso uso http in wifi perché funziona.

nelson1
31-03-2019, 22:10
come si fa ad accedere al modem da remoto ? scusate l'ignoranza :-(

crazy_head
01-04-2019, 14:30
Ciao a tutti, ho finalmente comprato un cell dualband, fino a qualche mese fa il 5ghz funzionava, poi ieri, preso il nuovo cell volevo navigare su quella frequenza. Ho acceso da pannello web la 5ghz ma non si accende il led e non viene rilevata dal cellulare, indirizzo mac tutti zero, scansione a 5ghz delle frequenze per vedere i vari canali si blocca, cosa potrebbe essere?

crazy_head
01-04-2019, 16:25
E niente...alla fine chi cerca...trova.
Consigliavano di spegnere e riaccendere la wifi fisicamente col tastino laterale.
Fatto ed ora funziona perfettamente.

Giusto per dovere di cronaca, ho utilizzato una chat con la zyxel, l'operatore, spiegatogli tutto, mi consigliava di farmi sostituire il modem da Infostrada perche' rotto e questa e' stata l'unica risposta che mi ha fornito :doh:

MaxFrames
01-04-2019, 20:28
Cambiando il numero di porta (da 443 a 4433) e poi ripristinandolo (da 4433 a 443) si è tornato a sbloccare l'accesso https.
:incazzed:

orlproi
02-04-2019, 13:12
Dopo il passaggio all'ora legale si è sistemato da solo mettendo come inizio Marzo e fine Ottobre.
Mentre prima, come ho detto qualche post fa, indicava Aprile e Novembre e se cambiavi l'ora andava avanti subito.
Premetto che non ho messo lo scheduler quindi sempre acceso.
Ciao;)

nelson1
02-04-2019, 21:18
come si fa ad accedere al modem da remoto ? scusate l'ignoranza :-(

qualche info?

MaxFrames
03-04-2019, 08:13
qualche info?

Pagina 74. (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf)
:read:

nelson1
03-04-2019, 11:41
Pagina 74. (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf)
:read:

ok, grazie. Credo che il modem sia già impostato per consentire l'accesso da WAN, poi verifico.

Dopo avere impostato il modem, quale sarebbe il comando da digitare da chrome o explorer ?

MaxFrames
03-04-2019, 12:38
Beh; o conosci l'indirizzo IP dinamico assegnato al router in ogni momento, o utilizzi un servizio di DNS dinamico tra quelli che il router supporta (io p.es. uso quello di afraid.org).
A quel punto (supponendo che tu abbia abilitato https da remoto): https://[hostname del tuo dns dinamico]

semaforoverde
03-04-2019, 17:04
cambiando le impostazioni si potrebbe usare esempio con tiscali?

slystoner
04-04-2019, 12:15
Ciao a tutti,

ieri mi hanno attivato la linea FTTC: non ho ancora ricevuto l'SMS di conclusione lavori (ma lo mandano, sì?), ma la line pare funzionare (70Mbps/20Mbps)

Con l'ADSL ho sempre usato il modem in bridge facendo gestire tutto (ppp, dhcp, etc) a un serverino Linux. Con lo Zyxel di Wind non so se sia possibile farlo e per ora faccio fare a lui da router+DHCP.

Ho quindi impostato l'IP del mio serverino come DMZ, funziona tutto alla grande (tutti i servizi funzionano e da fuori accedo), ho solo il problema che i miei client sulla LAN non vedono il serverino, come posso fare?

Grazie a tutti!

john-doe
04-04-2019, 17:17
Con l'ADSL ho sempre usato il modem in bridge facendo gestire tutto (ppp, dhcp, etc) a un serverino Linux. Con lo Zyxel di Wind non so se sia possibile farlo e per ora faccio fare a lui da router+DHCP.

Ho quindi impostato l'IP del mio serverino come DMZ, funziona tutto alla grande (tutti i servizi funzionano e da fuori accedo), ho solo il problema che i miei client sulla LAN non vedono il serverino, come posso fare?

Non ti conviene fare due reti separate: la prima tra Zyxel e serverino, la seconda tra serverino e tutti i dispositivi di casa?
Ad esempio:
1) Zyxel 192.168.1.0, serverino 192.168.1.1 (statico) e in DMZ
2) serverino 192.168.0.1, dispositivi (192.168.0.x)
E attivi il DHCP solo sul serverino.

slystoner
04-04-2019, 17:28
Non ti conviene fare due reti separate: la prima tra Zyxel e serverino, la seconda tra serverino e tutti i dispositivi di casa?

Ad esempio:

1) Zyxel 192.168.1.0, serverino 192.168.1.1 (statico) e in DMZ

2) serverino 192.168.0.1, dispositivi (192.168.0.x)

E attivi il DHCP solo sul serverino.Grazie mille della risposta, mi sembra una soluzione molto pulita!
Domanda: posso fare tutto con una scheda di rete oppure devo per forza dotare il severino di una seconda scheda?

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

LSan83
04-04-2019, 20:50
Grazie mille della risposta, mi sembra una soluzione molto pulita!
Domanda: posso fare tutto con una scheda di rete oppure devo per forza dotare il severino di una seconda scheda?

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

Su un unica scheda di rete dovresti lavorare di VLAN. Molto più semplice e performante aggiungere una seconda scheda di rete.

antracide
05-04-2019, 06:56
Ragazzi io invece sto impazzendo...

Premesso che ho anche resettato il modem ma nada...!!

Ho un problema con app tipo Tune iN radio sia via cavo che via rete...

Se resetto il modem funziona per circa 24/48 ore...poi stranamente ...non mi fa fare piu streaming risulto off line con ovviamente internet funzionante..se passo il 3g va...se passo sotto rete wifi e cavo mi da offline...

Resetto modem e riparte per 24/48 ore...

Praticamente io sento solo Radio In streaming su Tune in per via della possibilita di inviarlo a google Home...

Consigli ?

frfabi
05-04-2019, 08:25
A me invece col nuovo firmware non fa più entrare da remoto (WAN), non carica la pagina di log-in (va in timeout).

La porta è aperta (facendo un port scan la dà aperta), il DDNS ha il giusto IP pubblico, ho creato un admin abilitato sulla WAN ed è attivata la gestione remota su https.... ma non va (col vecchio firmware andava senza problemi).

Ho resettato alle impostazioni di fabbrica e rimesso tutte le impostazioni ma continua a non andare... :muro:

Succede anche a voi?

MaxFrames
05-04-2019, 09:35
A me sì e no; nel senso che quando ho per la prima volta impostato l'accesso https via WAN (con apposito account amministratore aggiuntivo), direttamente con il firmware attuale, funzionava. Poi, senza motivo apparente, ha smesso di funzionare dandomi timeout come a te (tra l'altro sia da LAN sia da WAN), mentre solo http in LAN funzionava.
Ho "risolto" cambiando porta, applicando le impostazioni, e poi tornando alla porta di default (443); senza riavviare il router.
Non so se anche per te potrà funzionare.

frfabi
05-04-2019, 10:24
A me sì e no; nel senso che quando ho per la prima volta impostato l'accesso https via WAN (con apposito account amministratore aggiuntivo), direttamente con il firmware attuale, funzionava. Poi, senza motivo apparente, ha smesso di funzionare dandomi timeout come a te (tra l'altro sia da LAN sia da WAN), mentre solo http in LAN funzionava.
Ho "risolto" cambiando porta, applicando le impostazioni, e poi tornando alla porta di default (443); senza riavviare il router.
Non so se anche per te potrà funzionare.

Avevo letto che avevi risolto in questo modo, ma per me non ha funzionato :cry:

Stasera ci riprovo :D

MaxFrames
05-04-2019, 10:29
Per curiosità prova ad abilitare anche ssh e vedere se quello funziona.

frfabi
05-04-2019, 12:03
Per curiosità prova ad abilitare anche ssh e vedere se quello funziona.

Nulla, sto lavorando da remoto su un PC sulla stessa rete ed ora non si connette neanche dalla LAN, ne in http ne in https e non posso abilitare il SSH.

Va riavviato manualmente o buttato in un cassonetto... ma perché aggiornare un firmware per peggiorarlo?

Stasera monto il suo fratellino gemello con il vecchio firmware e blocco gli aggiornamenti...

Ho letto sul forum (LINK) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45745832&postcount=113) che dal menu manutenzione->diagnostica, disattivando il controllo remoto sui protocolli 802.1.ag e 802.3ah non dovrebbe leggere gli aggiornamenti firmware (ma non so se qualcuno ha poi verificato).

pulcix
05-04-2019, 14:57
Nulla, sto lavorando da remoto su un PC sulla stessa rete ed ora non si connette neanche dalla LAN, ne in http ne in https e non posso abilitare il SSH.

Va riavviato manualmente o buttato in un cassonetto... ma perché aggiornare un firmware per peggiorarlo?

Stasera monto il suo fratellino gemello con il vecchio firmware e blocco gli aggiornamenti...

Ho letto sul forum (LINK) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45745832&postcount=113) che dal menu manutenzione->diagnostica, disattivando il controllo remoto sui protocolli 802.1.ag e 802.3ah non dovrebbe leggere gli aggiornamenti firmware (ma non so se qualcuno ha poi verificato).

Riporto il mio caso…

Sono su linea FTTH, il firmware del mio router non è ancora aggiornato: V5.13(ABLZ.0)b10_20180319. Controllando su pannello: manutenzione->diagnostica, entrambi i protocolli risultano disattivati. E non credo di averli mai toccati finora, quindi immagino fosse già così di default.

PS
Cosa consigliate? Lasciare tutto così, dunque, evitare di aggiornare all'ultima versione del firmware (dati i tanti bachi segnalati)?

PPS
Riscontro problemi con il backup del NAS su cloud C2 Synology ed anche con uploading (molto lento: max 10 mb/s) via WeTransfer su rete LAN – nonostante gli speedtest (fast.com, il più performante) mi restituiscano valori prossimi alla banda piena. C'è qualcuno che utilizza NAS Synology e ha problemi su rete FTTH Infostrada + Zyxel VMG8825?

amedim
05-04-2019, 15:11
Salve!
Mi è stato fornito questo modem dopo aver attivato la fttc wind ed ho alcune domande. Innanzitutto non c'è modo di aggiornare il firmware o viene aggiornato automaticamente dal provider? Poi un altro problema è che io ho impostato il wi-fi schedule. Di sera credo si spenga e funziona la mia impostazione pero' quando si deve riattivare di mattina non lo fa automaticamente ma devo andare io a premere fisicamente il tastino per riaccenderlo... come mai? Inoltre lo schedule spegne completamente la radio wifi no?

giocoforzauno
05-04-2019, 16:27
amici, nella scatola modem zyxel data da infostrada trovo un cavo fibra ottica di soli 1,5 m

chiedo a voi, quando vi è venuto il tecnico, per chi di voi ha avuto bisogno di un cavo piu' lungo per posizionare il modem secondo vostre comodità, avete chiesto il cavetto lungo al tecnico e lui ve lo ha fornito seduta stante (perchè magari si porta dietro dei cavi di varie dimensioni) e sempre gratuitamente?

Oppure lui vi mette il cavo presente nella scatola e voi avete poi dovuto acquistarne uno lungo quanto necessario? :confused:

antracide
05-04-2019, 17:01
io mi dovro' cimentare nel recupero dei dati e cambio modem con uno da scegliere...incredibile come per far funzionare delle app debba riavviare ogni giorno....

Rudygen
05-04-2019, 17:11
Buongiorno, è stato effettuato il passaggio da fibra tim 30 a infostrada 200.
Ad oggi non mi posso lamentare delle velocità con un upload stabile di 20 mbps e di un download medio di 150 mbps.
Il problema è un altro; nel vecchio modem fibra tim nel secondo plug voip era collegato il combinatore dell'antifurto e funzionava perfettamente.
Con questo di infostrada no.
Suggerimenti?

MaxFrames
05-04-2019, 17:11
Salve!
Mi è stato fornito questo modem dopo aver attivato la fttc wind ed ho alcune domande. Innanzitutto non c'è modo di aggiornare il firmware o viene aggiornato automaticamente dal provider? Poi un altro problema è che io ho impostato il wi-fi schedule. Di sera credo si spenga e funziona la mia impostazione pero' quando si deve riattivare di mattina non lo fa automaticamente ma devo andare io a premere fisicamente il tastino per riaccenderlo... come mai? Inoltre lo schedule spegne completamente la radio wifi no?

Caro collega, hai sbattuto contro il problema che mi ha fatto impazzire e perdere, oltre alla calma, anche un mucchio di tempo e la fiducia nel provider.
Questo comportamento del wifi scheduler sembra a random, o per lo meno non ho identificato la causa.
Posso solo assicurarti che dovrebbe funzionare e in certe circostanze lo fa; in altre no.
Per "funzionare" intendo: spegnere (completamente) l'access point wifi come da pianificazione e riaccenderlo (riattivando le reti interessate) come da pianificazione.
In alcuni casi succede come a te: spegne, ma poi non riaccende.
Io dopo essere impazzito ho "risolto" (tra virgolette, perché di sicuro ricapiterà) eliminando tutte le regole di pianificazione, disattivando lo scheduler, riavviando, e reimpostando regole e scheduler. Per ora è tornato a funzionare...
Il firmware non può essere aggiornato a mano e si aggiorna automaticamente da Wind quando tocca. Ma è molto interessante la segnalazione di qualche post più in su sulla possibilità di bloccare questi aggiornamenti automatici: qualcuno può confermare che funziona e non ha effetti collaterali?

frfabi
05-04-2019, 20:18
Nulla, sto lavorando da remoto su un PC sulla stessa rete ed ora non si connette neanche dalla LAN, ne in http ne in https e non posso abilitare il SSH.

Va riavviato manualmente o buttato in un cassonetto... ma perché aggiornare un firmware per peggiorarlo?

Stasera monto il suo fratellino gemello con il vecchio firmware e blocco gli aggiornamenti...

Ho letto sul forum (LINK) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45745832&postcount=113) che dal menu manutenzione->diagnostica, disattivando il controllo remoto sui protocolli 802.1.ag e 802.3ah non dovrebbe leggere gli aggiornamenti firmware (ma non so se qualcuno ha poi verificato).

Allora, aggiornamenti sul problema:
- arrivato a casa ho spento e riacceso il router
- ora funziona il login sia da LAN che da WAN


PS: se si è già loggati (per esempio dalla LAN), provando ad accedere con un altro utente (per esempio dalla WAN) da errore "Questo nome utente è già in uso", per entrare bisogna aspettare il timeout dell'altro utente od uscire volontariamente con uno per entrare con l'altro!

PPS: non mi andava di montare il gemello, non ancora :)

Spero duri :)

frfabi
05-04-2019, 20:25
Riporto il mio caso…

Sono su linea FTTH, il firmware del mio router non è ancora aggiornato: V5.13(ABLZ.0)b10_20180319. Controllando su pannello: manutenzione->diagnostica, entrambi i protocolli risultano disattivati. E non credo di averli mai toccati finora, quindi immagino fosse già così di default.

PS
Cosa consigliate? Lasciare tutto così, dunque, evitare di aggiornare all'ultima versione del firmware (dati i tanti bachi segnalati)?

PPS
Riscontro problemi con il backup del NAS su cloud C2 Synology ed anche con uploading (molto lento: max 10 mb/s) via WeTransfer su rete LAN – nonostante gli speedtest (fast.com, il più performante) mi restituiscano valori prossimi alla banda piena. C'è qualcuno che utilizza NAS Synology e ha problemi su rete FTTH Infostrada + Zyxel VMG8825?

L'aggiornamento firmware consiste nel cambio dell'interfaccia, non ho notato altri cambiamenti (forse ora se si mette lo spegnimento automatico della Wi-Fi effettivamente si spegne, piuttosto che restare nascosta, ma poi non si riaccende in automatico...)

Consiglio spassionato non aggiornare il firmware... tanto da remoto quelli di Wind non riescono a fare nulla se non peggiorare le cose!

Ho un NAS Synology ma sono su FTTC e va a banda piena, non ho mai avuto rallentamenti, sia col vecchio che col nuovo firmware.

frfabi
05-04-2019, 20:36
Buongiorno, è stato effettuato il passaggio da fibra tim 30 a infostrada 200.
Ad oggi non mi posso lamentare delle velocità con un upload stabile di 20 mbps e di un download medio di 150 mbps.
Il problema è un altro; nel vecchio modem fibra tim nel secondo plug voip era collegato il combinatore dell'antifurto e funzionava perfettamente.
Con questo di infostrada no.
Suggerimenti?

Il secondo plug va abilitato Telefonia > SIP, io ci avevo installato un fax e funzionava.
Ora ho sezionato l'impianto telefonico, in ingresso va sulla porta del router ed in uscita su tutte le prese di casa, che funzionano regolarmente (una alla volta, come quando c'era la SIP-Telecom Italia) :D :D :D

Rudygen
05-04-2019, 22:54
Il secondo plug va abilitato Telefonia > SIP, io ci avevo installato un fax e funzionava.
Ora ho sezionato l'impianto telefonico, in ingresso va sulla porta del router ed in uscita su tutte le prese di casa, che funzionano regolarmente (una alla volta, come quando c'era la SIP-Telecom Italia) :D :D :D

Ciao, mi daresti una dritta per farlo? Grazie in anticipo

amedim
06-04-2019, 08:42
Caro collega, hai sbattuto contro il problema che mi ha fatto impazzire e perdere, oltre alla calma, anche un mucchio di tempo e la fiducia nel provider.
Questo comportamento del wifi scheduler sembra a random, o per lo meno non ho identificato la causa.
Posso solo assicurarti che dovrebbe funzionare e in certe circostanze lo fa; in altre no.
Per "funzionare" intendo: spegnere (completamente) l'access point wifi come da pianificazione e riaccenderlo (riattivando le reti interessate) come da pianificazione.
In alcuni casi succede come a te: spegne, ma poi non riaccende.
Io dopo essere impazzito ho "risolto" (tra virgolette, perché di sicuro ricapiterà) eliminando tutte le regole di pianificazione, disattivando lo scheduler, riavviando, e reimpostando regole e scheduler. Per ora è tornato a funzionare...
Il firmware non può essere aggiornato a mano e si aggiorna automaticamente da Wind quando tocca. Ma è molto interessante la segnalazione di qualche post più in su sulla possibilità di bloccare questi aggiornamenti automatici: qualcuno può confermare che funziona e non ha effetti collaterali?


Immaginavo... ma io credo che questo router abbia un po' di bug a livello firmware (soprattutto nella versione che ho io, forse). A volte capita che si blocchi anche nella pagina di login quando vado a mettere la password che me la da come non corretta piu volte, bloccandosi e devo solo riavviarlo per fargliela riconoscere. Comunque, sapete poi come posso cambiare i dns di infostrada in questa versione del router e far continuare a funzionare il voip? Ho visto che alcuni modificano delle impostazioni in sip inserendo l'ip.. ma sembra non funzionare.

Grazie !!

spleen
06-04-2019, 09:05
ciao a tutti,
qualcuno ha usato o usa un modem usb 4g?
per fare in modo che quando la linea ADSL/VDSL cade sia presente la connessione 4G?
se si quale?

grazie

PS: ho visto che e' presente un doc con l'elenco dei modem ....

amedim
07-04-2019, 09:59
Salve, ma in questo modem quando si setta lo scheduler wi-fi la radio viene completamente spenta oppure solo nascosto lo SSID per impedire gli accessi? :confused:

frfabi
07-04-2019, 18:01
Ciao, mi daresti una dritta per farlo? Grazie in anticipo

No, scusa, abilitare il SIP2 serve a ricevere due telefonate in contemporanea [LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45732452&postcount=76)]. Con i valori di default è indifferente usare la presa TEL1 o TEL2... ma puoi sempre provare a scambiarle per fare delle prove.

Collegando solo il combinatore... funziona?

MaxFrames
07-04-2019, 21:52
C'è modo di provocare una disconnessione/riconnessione, con cambio dell'IP dinamico, senza riavviare il router?
Devo farlo, ma ogni volta che riavvio il wifi scheduler si "rompe" e mi ci vogliono giorni (se ho fortuna) per rifarlo partire.

Rudygen
08-04-2019, 07:06
No, scusa, abilitare il SIP2 serve a ricevere due telefonate in contemporanea [LINK (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45732452&postcount=76)]. Con i valori di default è indifferente usare la presa TEL1 o TEL2... ma puoi sempre provare a scambiarle per fare delle prove.

Collegando solo il combinatore... funziona?
Aggiornamento...ho provato a chiamare e a ricevere chiamate prima sul SIP1 e poi sul SIP2. Dalle due prese telefoniche al muro esce un cavo per la linea fibra FTTN e un cavo dove è collegato un altro telefono e il combinatore (stesso cavo). Ricevendo una chiamata squilla sia il telefono collegato alla SIP1 che il telefono che condivide lo stesso cavo del combinatore. A questo punto penso bisogni agire sulla centrale dell'allarme altrimenti non so cosa può essere successo. (so solo che prima funzionava....boh)

MaxFrames
08-04-2019, 07:46
Avendo dovuto riavviare il router posso confermare la riproducibilità al 100% del bug del wifi scheduler e del suo workaround.
Situazione iniziale: una rete principale e una rete ospiti attive su entrambe le bande; una regola di schedulazione per ciascuna delle due reti con le medesime impostazioni: ON alle 7:30 e OFF alle 23:00.
Riavviare (o spegnere e riaccendere) il router, in fascia oraria di attivazione delle reti.
Al riavvio i led delle due bande wifi si accendono brevemente, poi si spengono; entrambe le reti (principale ed ospiti) risultano spente e per riattivarle occorre premere il pulsante fisico sul router.
Workaround: eliminare tutte le regole di schedulazione; applicare; disattivare lo scheduler; applicare; riaccendere manualmente la rete principale su entrambe le bande e la rete ospiti; riavviare il router; reimpostare le regole di pianificazione; riattivare lo scheduler; applicare.
Questo ogni santa volta che si è costretti a riavviare il router.
In poche parole, se quando il router si avvia lo scheduler e' configurato, poi funzionera' a meta' (OFF si', ON no); bisogna riavviare il router senza scheduler e poi configurarlo; reggerà finché non si riavvia...
E naturalmente per la Wind "non è un problema tecnico coperto dall'assistenza".

:muro: :muro: :muro:

amedim
08-04-2019, 19:27
Qualcuno è riuscito a cambiare i DNS con questo modem non compromettendo il VOIP? Andando a sostituire l'IP nella parte SIP delle impostazioni il telefono emette il suono come se avesse linea ma comunque se telefono è muto e se provo a chiamare risulta occupato... :muro: :muro:

gianvi97
09-04-2019, 14:37
Ciao ragazzi, da un pò di tempo i dispositivi non si connettono più alla rete wifi a 5 Ghz. Scalano tutti alla 2.4 ghz, ho attiva la rete 2.4 e 5 con le stesse impostazioni quindi rete unica.

Dato che non ho toccato nessuna impostazione di recente e in passato scalavano anche in 5Ghz, cosa potrei fare?
Grazie

DerHimmel
09-04-2019, 19:45
Tra ieri e oggi mi hanno, purtroppo, aggiornato il firmware anche al mio Zyxel. Usavo senza problemi una chiavetta USB per il backup dei dati, lettura/scrittura, collegandomi dal notebook in wifi. Dopo l'aggiornamento non è più possibile. Appare la finestra per l'inserimento delle credenziali ma dopo averle, correttamente, inserite compare il messaggio di errore password. Anche provando ad accedere con user e password amministratore. Ho provato a spengere e riaccendere ma niente sempre il solito errore. Ho cancellato e ricreato nuovo account ma niente. Chiedo, per cortesia, se qualcuno ha la soluzione. Grazie

P.S. Cambiando il "Livello accesso" da "Sicurezza" a "Pubblico" quindi NON richiede credenziali di accesso, FUNZIONA!!! Certo che con questo aggiornamento è proprio una giungla. Grazie.

RRR1
09-04-2019, 20:09
Avendo dovuto riavviare il router posso confermare la riproducibilità al 100% del bug del wifi scheduler e del suo workaround.
Situazione iniziale: una rete principale e una rete ospiti attive su entrambe le bande; una regola di schedulazione per ciascuna delle due reti con le medesime impostazioni: ON alle 7:30 e OFF alle 23:00.
Riavviare (o spegnere e riaccendere) il router, in fascia oraria di attivazione delle reti.
Al riavvio i led delle due bande wifi si accendono brevemente, poi si spengono; entrambe le reti (principale ed ospiti) risultano spente e per riattivarle occorre premere il pulsante fisico sul router.
Workaround: eliminare tutte le regole di schedulazione; applicare; disattivare lo scheduler; applicare; riaccendere manualmente la rete principale su entrambe le bande e la rete ospiti; riavviare il router; reimpostare le regole di pianificazione; riattivare lo scheduler; applicare.
Questo ogni santa volta che si è costretti a riavviare il router.
In poche parole, se quando il router si avvia lo scheduler e' configurato, poi funzionera' a meta' (OFF si', ON no); bisogna riavviare il router senza scheduler e poi configurarlo; reggerà finché non si riavvia...
E naturalmente per la Wind "non è un problema tecnico coperto dall'assistenza".

Ultimo tentativo..... Hai provato settando avvio/spegnimento solo sulla rete Wifi principale, disattivando completamente le reti guest ?

Qualcuno è riuscito a cambiare i DNS con questo modem non compromettendo il VOIP? Andando a sostituire l'IP nella parte SIP delle impostazioni il telefono emette il suono come se avesse linea ma comunque se telefono è muto e se provo a chiamare risulta occupato... :muro: :muro:

https://i.ibb.co/j5XWd1r/ipconfig-all.jpg (https://ibb.co/264swfk)
https://i.ibb.co/NrsKfrN/Router.jpg (https://ibb.co/2SydRSM)

Ciao ragazzi, da un pò di tempo i dispositivi non si connettono più alla rete wifi a 5 Ghz. Scalano tutti alla 2.4 ghz, ho attiva la rete 2.4 e 5 con le stesse impostazioni quindi rete unica.
Dato che non ho toccato nessuna impostazione di recente e in passato scalavano anche in 5Ghz, cosa potrei fare?
Grazie

Mi dispiace. Mai avuto problemi nemmeno col nuovo firmware. UNICO SUGGERIMENTO se non lo hai già fatto..... Hai fatto un reset del modem dopo l'aggiornamento del firmware ?

Tra ieri e oggi mi hanno, purtroppo, aggiornato il firmware anche al mio Zyxel. Usavo senza problemi una chiavetta USB per il backup dei dati, lettura/scrittura, collegandomi dal notebook in wifi. Dopo l'aggiornamento non è più possibile. Appare la finestra per l'inserimento delle credenziali ma dopo averle, correttamente, inserite compare il messaggio di errore password. Anche provando ad accedere con user e password amministratore. Ho provato a spengere e riaccendere ma niente sempre il solito errore. Ho cancellato e ricreato nuovo account ma niente. Chiedo, per cortesia, se qualcuno ha la soluzione. Grazie

Mi dispiace. non uso chiavette sul router. UNICO SUGGERIMENTO se non lo hai già fatto..... Hai fatto un reset del modem dopo l'aggiornamento del firmware ?

gianvi97
09-04-2019, 20:14
Ultimo tentativo..... Hai provato settando avvio/spegnimento solo sulla rete Wifi principale, disattivando completamente le reti guest ?



https://i.ibb.co/j5XWd1r/ipconfig-all.jpg (https://ibb.co/264swfk)
https://i.ibb.co/NrsKfrN/Router.jpg (https://ibb.co/2SydRSM)



Mi dispiace. Mai avuto problemi nemmeno col nuovo firmware. UNICO SUGGERIMENTO se non lo hai già fatto..... Hai fatto un reset del modem dopo l'aggiornamento del firmware ?



Mi dispiace. non uso chiavette sul router. UNICO SUGGERIMENTO se non lo hai già fatto..... Hai fatto un reset del modem dopo l'aggiornamento del firmware ?

Ciao, grazie per la tua risposta. No non l'ho fatto per lo sbattimento poi nel recuperare tutte le impostazioni. Pensi possa realmente risolvere?
Oggi ho provato a fare diverse prove e praticamente forzando la rete solo in 5GHz, i dispositivi si collegano. Appena riattivo anche la 2.4GHz ovviamente con lo stesso nome della 5GHz, scalano tutti in 2.4GHz. Comportamenti veramente strano...

DerHimmel
09-04-2019, 20:25
Mi dispiace. non uso chiavette sul router. UNICO SUGGERIMENTO se non lo hai già fatto..... Hai fatto un reset del modem dopo l'aggiornamento del firmware ?

No non ho fatto un reset del modem. Mi secca un po riconfigurare tutto da capo. Anche se di personalizzazioni ho solo messo la gestione manuale del wifi 2.4 e 5ghz, i DNS di google e basta. Ma se non c'è altra soluzione lo farò. Grazie

MaxFrames
09-04-2019, 20:26
Sì, ho provato anche a schedulare solo la rete principale; non mi ha risolto il problema. Soltanto l'avvio pulito (ossia senza regole di scheduler) e successiva reimpostazione mi risolve (temporaneamente).
O il mio router è difettoso (e la Wind RIFIUTA di considerarlo un difetto coperto da garanzia) oppure qualche particolarità della mia configurazione, non attinente al wifi, innesca questo bug.

RRR1
09-04-2019, 20:45
Ciao, grazie per la tua risposta. No non l'ho fatto per lo sbattimento poi nel recuperare tutte le impostazioni. Pensi possa realmente risolvere?
Oggi ho provato a fare diverse prove e praticamente forzando la rete solo in 5GHz, i dispositivi si collegano. Appena riattivo anche la 2.4GHz ovviamente con lo stesso nome della 5GHz, scalano tutti in 2.4GHz. Comportamenti veramente strano...

No non ho fatto un reset del modem. Mi secca un po riconfigurare tutto da capo. Anche se di personalizzazioni ho solo messo la gestione manuale del wifi 2.4 e 5ghz, i DNS di google e basta. Ma se non c'è altra soluzione lo farò. Grazie

Tentare non nuoce. Farà solo perdere del tempo. Io ho fatto un paio di reset subito dopo l'aggiornamento e non ho problemi :fagiano:

Sì, ho provato anche a schedulare solo la rete principale; non mi ha risolto il problema. Soltanto l'avvio pulito (ossia senza regole di scheduler) e successiva reimpostazione mi risolve (temporaneamente).
O il mio router è difettoso (e la Wind RIFIUTA di considerarlo un difetto coperto da garanzia) oppure qualche particolarità della mia configurazione, non attinente al wifi, innesca questo bug.

Basta pensare al problema che ho avuto io (e che credo sia un problema che potrebbero avere tutti....) quando per sbaglio, settando gli indirizzi fissi dei dispositivi, ne ho messi due uguali e il modem non aggiornava l'orarioin automatico ma restava fisso al 1970....
Quindi, ultimissimo consiglio...... provare a resettare il modem e settare quasi esclusivamente il wlan scheduler solo sulla rete principale e vedere se così funziona. SE funziona, ci aggiungi le varie impostazioni uno ad una e vedi quando il wlan scheduler non funziona :stordita:

amedim
10-04-2019, 15:30
https://i.ibb.co/j5XWd1r/ipconfig-all.jpg (https://ibb.co/264swfk)
https://i.ibb.co/NrsKfrN/Router.jpg (https://ibb.co/2SydRSM)





Quindi mi basterebbe semplicemente cambiarli solo nella sezione LAN? Ed anche i dispositivi connessi in Wi-Fi utilizzeranno il DNS settato?

MaxFrames
10-04-2019, 15:56
E' così.

giocoforzauno
10-04-2019, 16:01
amici, una domanda voi che sapete tutto

se io a casa ho 2 telefoni ora con ADSL, entrambi attaccati a una sola line con uno sdoppiatore

passando a fibra (che mi devono ancora mettere mentre ho già il modem) vedo su modem zyxel che c'è LINE 1 e LINE2

domando:
se metto un telefono su LINE1 e l'altro su LINE2 vanno sullo stesso numero telefonico? Quindi posso sfruttare entrambe per i miei 2 telefoni su stesso numero telefonico (in modo da non dividere l'audio che perde di potenza se uso uno sdoppiatore come ho adesso)

Oppure LINE2 si aspetta di avere una seconda linea con l'operatore nel senso di un secondo numero telefonico? Quindi se attacco il secondo telefono è inutile perchè io avendo solo un numero telefonico troverei la seconda linea (uscita LINE2 del modem zyxel) non attiva?

RRR1
10-04-2019, 20:21
Quindi mi basterebbe semplicemente cambiarli solo nella sezione LAN? Ed anche i dispositivi connessi in Wi-Fi utilizzeranno il DNS settato?

https://www.aranzulla.it/cambiare-dns-su-android-66182.html

anto1963
10-04-2019, 20:23
domando:
se metto un telefono su LINE1 e l'altro su LINE2 vanno sullo stesso numero telefonico? Quindi posso sfruttare entrambe per i miei 2 telefoni su stesso numero telefonico (in modo da non dividere l'audio che perde di potenza se uso uno sdoppiatore come ho adesso)

sì:)

nelson1
11-04-2019, 06:31
Beh; o conosci l'indirizzo IP dinamico assegnato al router in ogni momento, o utilizzi un servizio di DNS dinamico tra quelli che il router supporta (io p.es. uso quello di afraid.org).
A quel punto (supponendo che tu abbia abilitato https da remoto): https://[hostname del tuo dns dinamico]

ho provato da chrome con http e https :// e l'indirizzo IP del modem che espone l'interfaccia dello Zyxel, quella del fw nuovo, ma mi da errore:

"Impossibile raggiungere il sito 192.xxx.x.xxx ha impiegato troppo tempo a rispondere. Prova a.." dove sbaglio?

MaxFrames
11-04-2019, 12:02
Ma...?
Stiamo parlando di accesso al router dalla rete locale (LAN) o da remoto (WAN)?
Da LAN usi l'indirizzo IP privato del router (192.168.0.1 di default).
Da WAN (dopo avere abilitato almeno un protocollo di gestione per almeno un utente) usi l'indirizzo IP *pubblico* del modem (riportato nella pagina Informazioni di sistema) o, appunto, se usi un servizio di DNS dinamico, il nome host dinamico.
Da LAN non puoi accedere all'IP pubblico (o al nome host dinamico), da WAN non puoi accedere all'IP privato...

nelson1
11-04-2019, 20:31
Ma...?
Stiamo parlando di accesso al router dalla rete locale (LAN) o da remoto (WAN)?
Da LAN usi l'indirizzo IP privato del router (192.168.0.1 di default).
Da WAN (dopo avere abilitato almeno un protocollo di gestione per almeno un utente) usi l'indirizzo IP *pubblico* del modem (riportato nella pagina Informazioni di sistema) o, appunto, se usi un servizio di DNS dinamico, il nome host dinamico.
Da LAN non puoi accedere all'IP pubblico (o al nome host dinamico), da WAN non puoi accedere all'IP privato...

stiamo parlando da remoto (WAN). da quanto ricordo sono abilitati svariati protocolli ma adesso non lo posso verificare. L'utente è soltanto admin preimpostato con la sua password. come posso provare adesso che ho un po di tempo per farlo.

MaxFrames
11-04-2019, 20:51
Come ho scritto sopra, o conosci l'indirizzo IP pubblico (dinamico, ossia cambia ogni volta) che il provider ha assegnato al tuo modem l'ultima volta che si è connesso, oppure devi impostare il router per usare un servizio di dns dinamico, in questo modo l'hostname sara' sempre lo stesso (p.es. pincopalla.selfip.net o simile).
In tutti i casi, se non sei certo di quali protocolli di gestione remota hai abilitato per quali utenti, è inutile provare.
Verifica da LAN queste impostazioni.

Protenix
13-04-2019, 00:50
Salve a tutti!
Vi prego di scusarmi se le mie domande vi sembreranno ovvie e scusate il preambolo, ma da 4 giorni la fibra è arrivata a casa mia e dopo averle provate tutte tra tutorial e pagine sul web ho deciso di chiedere aiuto, e tra 155 e supporto zyxel, sinceramente preferisco riporre le mie speranze in voi.

Infostrada ha attivato la fibra FTTH nella mia zona e mi ha chiesto (costretto? lol) di passare alla fibra ottica. Nessun problema, anzi ero lieto della possibilità, in quanto ho sempre desiderato avere un server FTP con annesso DNS dinamico in modo tale da condividere i miei file con alcuni colleghi e amici, e la fibra rappresentava un notevole passo avanti con la velocità di upload.

Fino a quel momento avevo utilizzato un modem adsl Netgear con DNS dinamico e inoltro porta 21 con un pc con ip statico locale e server ftp filezilla.

Arriviamo ad oggi:
Provo ad attivare il port forwarding sul benedetto zyxel e il port forwarding non funziona.
Su portchecktool.com o simili, mi da connection timed out con porta 21. Ho provato a cambiarla e a mettere 1234, perchè ho l'impressione che ci sia qualche problema con la gestione remota del modem che pure permette l'ftp (???) ma anche così, non va.

Le mie domande:
1. Per prima cosa vorrei essere sicuro di aver identificato bene il modem, in quanto ovviamente sul manualino di infostrada non esiste il minimo riferimento al modello, li denomianto "home&life hub", idem nella schemata di gestione all'indirizzo 192.168.1.1
2. Se qualcuno ha qualche idea su come far funzionare il port forwarding o se si sanno eventuali problemi noti e soluzioni simili
3. Se c'è un modo per collegare il mio vecchio modem adsl in modo tale da lasciare a lui la parte del port forwarding (leggevo di prodigi quali pppoe passthrought, ma avrei bisogno di una guida un po' più passo passo)

Scusate il post chilometrico, spero possiate aiutarmi, siete sostanzialmente la mia più viva (pressocchè unica) speranza! :muro: :ave:

Zeratul
13-04-2019, 07:07
Salve a tutti!
Vi prego di scusarmi se le mie domande vi sembreranno ovvie e scusate il preambolo, ma da 4 giorni la fibra è arrivata a casa mia e dopo averle provate tutte tra tutorial e pagine sul web ho deciso di chiedere aiuto, e tra 155 e supporto zyxel, sinceramente preferisco riporre le mie speranze in voi.

Infostrada ha attivato la fibra FTTH nella mia zona e mi ha chiesto (costretto? lol) di passare alla fibra ottica. Nessun problema, anzi ero lieto della possibilità, in quanto ho sempre desiderato avere un server FTP con annesso DNS dinamico in modo tale da condividere i miei file con alcuni colleghi e amici, e la fibra rappresentava un notevole passo avanti con la velocità di upload.

Fino a quel momento avevo utilizzato un modem adsl Netgear con DNS dinamico e inoltro porta 21 con un pc con ip statico locale e server ftp filezilla.

Arriviamo ad oggi:
Provo ad attivare il port forwarding sul benedetto zyxel e il port forwarding non funziona.
Su portchecktool.com o simili, mi da connection timed out con porta 21. Ho provato a cambiarla e a mettere 1234, perchè ho l'impressione che ci sia qualche problema con la gestione remota del modem che pure permette l'ftp (???) ma anche così, non va.

Le mie domande:
1. Per prima cosa vorrei essere sicuro di aver identificato bene il modem, in quanto ovviamente sul manualino di infostrada non esiste il minimo riferimento al modello, li denomianto "home&life hub", idem nella schemata di gestione all'indirizzo 192.168.1.1
2. Se qualcuno ha qualche idea su come far funzionare il port forwarding o se si sanno eventuali problemi noti e soluzioni simili
3. Se c'è un modo per collegare il mio vecchio modem adsl in modo tale da lasciare a lui la parte del port forwarding (leggevo di prodigi quali pppoe passthrought, ma avrei bisogno di una guida un po' più passo passo)

Scusate il post chilometrico, spero possiate aiutarmi, siete sostanzialmente la mia più viva (pressocchè unica) speranza! :muro: :ave:


l'inoltro porta del modem zyxel funziona benissimo, evidentemente hai sbagliato qualcosa. andando veloci, suppongo che la parte ddns sia ok, e raggiungi il router. altrimenti verifica, inserendo direttamente l'ip pubblico numerico invece del ddns.

nella sezione nat del modem devi solo creare una regola. se il tuo server ftp ascolta sulla porta 21, che è quella di default, la regola nello zyxel dovrà avere la porta esterna una diversa, tipo 2121, che gira sulla interna 21.

da fuori poi fai la richiesta ip ddns:2121

Yramrag
13-04-2019, 07:22
@Protenix:
Controlla la versione del firmware per vedere se hai un sercomm o uno zyxel.

Protenix
13-04-2019, 10:55
@Protenix:
Controlla la versione del firmware per vedere se hai un sercomm o uno zyxel.

Versione firmware attuale
V5.13(ABLZ.0)b10_20180319

Versione Pacchetto WWAN attuale
1.16

l'inoltro porta del modem zyxel funziona benissimo, evidentemente hai sbagliato qualcosa. andando veloci, suppongo che la parte ddns sia ok, e raggiungi il router. altrimenti verifica, inserendo direttamente l'ip pubblico numerico invece del ddns.

nella sezione nat del modem devi solo creare una regola. se il tuo server ftp ascolta sulla porta 21, che è quella di default, la regola nello zyxel dovrà avere la porta esterna una diversa, tipo 2121, che gira sulla interna 21.

da fuori poi fai la richiesta ip ddns:2121

Ho fatto questo ragionamento:
Sono partito tranquillo tranquillo, ho aggiunto l'ip statico, poi sono andato da Nat -> Inoltro porta, ho aggiunto i dati
(per la precisione: Abilita, FTP-SERVER, VDSL, 21, 21, 21, 21, 192.168.1.100, No, TCP/UDP)
Poi DDNS

Ho provato ftp://ddns/
Non funzionava, anche se risolveva l'ip pubblico, quindi il DDNS funziona
Ho provato con l'ip pubblico direttamente, non funzionava
Ho provato con ip : porta, non funzionava
Sono andato dal sito per il controllo porta aperta, mi da connection time out

La cosa particolare è che se vado da Manutenzione -> Gestione Remota, di default trovo qualsiasi wan e FTP spento da Lan e Wan
Se attivo l'FTP su Lan e Wan mi vede la porta con il sito per il controllo porta, si connette all'ftp (DEL MODEM, quindi vedo proprio i file di sistema del modem) in lan, ma non in wan (anche se la porta è aperta su indirizzo pubblico). Non vorrei che fosse sta cappero di Gestione remota a far funzionare male l'ftp

Pensando questo ho cambiato porta, e ho rifatto tutto in maniera identica, ma con la porta 1234
Mi da sempre lo stesso problema, connection time out.

Dovrei provare con la 2121, mi dici tu?

Yramrag
13-04-2019, 11:06
Se non sbaglio FTP ha bisogno di più porte aperte.
Prova con sftp (va su ssh).

Protenix
13-04-2019, 11:27
Se non sbaglio FTP ha bisogno di più porte aperte.
Prova con sftp (va su ssh).

Mi servono un attimo un po' più di dettagli

Che porte dovrei aprire?
(Presumo che oltre quello dovrò cambiare le impostanzioni del server filezilla e mettere la secure connection)
Se riesci a darmi una serie di istruzioni sto più tranquillo, così da non saltare nessun passaggio

Yramrag
13-04-2019, 12:04
Non uso ftp, ma dovrebbe funzionare con sftp ;)
Uso winscp per collegarmi, non so con filezilla.

Protenix
13-04-2019, 12:09
Non uso ftp, ma dovrebbe funzionare con sftp ;)
Uso winscp per collegarmi, non so con filezilla.

D'accordo, ma indipendentemente dal modo in cui setto il server, se apro una porta canyouseeme.org o altri siti del genere dovrebbero vederla, non darmi connection time out. Se mi suggerisci di aprire un'altra porta, quale sarebbe questa porta?

O altrimenti, quale altra procedura potrei seguire per risolvere il problema?

(Ripeto il problema: faccio il port forwarding, setto il ddns sul computer, faccio partire il server ftp; il ddns funziona, il server ftp sulla lan funziona (connettendosi a ftp://192.168.1.100 o quello che è) però se provo ad accedervi sul browser o con altri client, o se provo a usare canyouseeme.org mi da sempre connection time out

Nello specifico ecco il log di connessione del client FTP:
Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP sellercloud.ddns.net in corso
Stato: Connessione a 151.50.20.241:21...
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server
Stato: In attesa di un nuovo tentativo...
Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP sellercloud.ddns.net in corso
Stato: Connessione a 151.50.20.241:21...
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server

Mentre su lan:
Stato: Connessione a 192.168.1.100:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Stato: Server non sicuro, non supporta FTP su TLS.
Stato: Accesso effettuato
Stato: Lettura elenco cartelle...
Stato: Elenco cartella di "/" completato

Mi sembra evidente che il port forwarding non stia funzionando)

Elektrosphere
13-04-2019, 18:11
Ragazzi, ma la qualità di questo modem com'è? Vale la pena prenderlo incluso nell'offerta Wind/TRE o conviene prendere un modem/router a parte?

amedim
14-04-2019, 09:12
Buongiorno!
Entrando nella voce "registro eventi- registro di sistema" sullo zyxel non mi esce la cronologia delle attività come tipo disconnessioni, dhcp, errori ecc e pur selezionando su all il registro risulta sempre completamente vuoto. Come mai?

faustopax
14-04-2019, 11:42
Buongiorno, con la versione ufficiale V5.13(ABLZ.1)b7_20180810
è possibile recuperare la password VOIP, i metodo usati purtroppo mi forniscono informazioni criptate

Lorenzo988
14-04-2019, 19:02
Ragazzi, ma la qualità di questo modem com'è? Vale la pena prenderlo incluso nell'offerta Wind/TRE o conviene prendere un modem/router a parte?

Dipende dalle tue nesessità.
Per capire cosa funziona e cosa no dai una letta alle ultime pagine del thread.

Mi consento di avvisarti che scegliendo di acquistare questa (a mio parere) porcheria di modem resti vincolato con Wind per i prossimi 48 mesi, e in caso di recesso (anche a seguito di loro modifica dei termini di contratto per ad esempio aumentare il costo dell'offerta in bolletta (dalla quale puoi recedere gratuitamente)) le restanti n rate del modem (contestualmente te acquisti a rate il modem, ma loro fanno il magheggio di scontare al 100% i 5€ di rata fintanto che non recedi prima dei 48 mesi) le devi pagare a Wind.

Sostanzialmente il modem lo usano come catena al collo dei clienti.. a te la scelta! :D

Yramrag
14-04-2019, 19:17
Piccola precisazione: per il modem sono 5,99 € per 48 rate... Vedi tu se li vale :D

DerHimmel
15-04-2019, 09:14
(anche a seguito di loro modifica dei termini di contratto per ad esempio aumentare il costo dell'offerta in bolletta (dalla quale puoi recedere gratuitamente)) le restanti n rate del modem (contestualmente te acquisti a rate il modem, ma loro fanno il magheggio di scontare al 100% i 5€ di rata fintanto che non recedi prima dei 48 mesi) le devi pagare a Wind.

Sostanzialmente il modem lo usano come catena al collo dei clienti.. a te la scelta! :D

Sono convinto che se pretendono il pagamento delle rate restanti per il modem, dopo una LORO rimodulazione e conseguente regolare disdetta del contratto da parte del cliente (come da Legge), sono obbligati a fornire un firmware che mi consenta l'utilizzo del modem libero. In caso contrario si riprendono il modem e si interrompono le rate. Altrimenti si potrebbero ravvisare gli estremi di una truffa, mi vendi un oggetto che NON funziona. IMHO

MaxFrames
15-04-2019, 10:15
Ragazzi, ma la qualità di questo modem com'è? Vale la pena prenderlo incluso nell'offerta Wind/TRE o conviene prendere un modem/router a parte?
Mia opinione personale a ragion veduta: non considerare nemmeno di prendere il modem incluso nell'offerta.

nelson1
15-04-2019, 10:23
Come ho scritto sopra, o conosci l'indirizzo IP pubblico (dinamico, ossia cambia ogni volta) che il provider ha assegnato al tuo modem l'ultima volta che si è connesso, oppure devi impostare il router per usare un servizio di dns dinamico, in questo modo l'hostname sara' sempre lo stesso (p.es. pincopalla.selfip.net o simile).
In tutti i casi, se non sei certo di quali protocolli di gestione remota hai abilitato per quali utenti, è inutile provare.
Verifica da LAN queste impostazioni.

ho cercato nel manuale il capitolo DNS, ma non ho capito i parametri da impostare realmente nel modem. Qualche suggerimento?

Zeratul
15-04-2019, 11:24
Versione firmware attuale
V5.13(ABLZ.0)b10_20180319

Versione Pacchetto WWAN attuale
1.16



Ho fatto questo ragionamento:
Sono partito tranquillo tranquillo, ho aggiunto l'ip statico, poi sono andato da Nat -> Inoltro porta, ho aggiunto i dati
(per la precisione: Abilita, FTP-SERVER, VDSL, 21, 21, 21, 21, 192.168.1.100, No, TCP/UDP)
Poi DDNS

Ho provato ftp://ddns/
Non funzionava, anche se risolveva l'ip pubblico, quindi il DDNS funziona
Ho provato con l'ip pubblico direttamente, non funzionava
Ho provato con ip : porta, non funzionava
Sono andato dal sito per il controllo porta aperta, mi da connection time out

La cosa particolare è che se vado da Manutenzione -> Gestione Remota, di default trovo qualsiasi wan e FTP spento da Lan e Wan
Se attivo l'FTP su Lan e Wan mi vede la porta con il sito per il controllo porta, si connette all'ftp (DEL MODEM, quindi vedo proprio i file di sistema del modem) in lan, ma non in wan (anche se la porta è aperta su indirizzo pubblico). Non vorrei che fosse sta cappero di Gestione remota a far funzionare male l'ftp

Pensando questo ho cambiato porta, e ho rifatto tutto in maniera identica, ma con la porta 1234
Mi da sempre lo stesso problema, connection time out.

Dovrei provare con la 2121, mi dici tu?

devi fare cosi, come avevo già scritto.
metti porta 2121 sia iniziale che finale e porta di traslazione 21 sia iniziale che finale
da fuori lanci la connessione con filezilla e gli dici che come porta usi la 2121.
il router quindi in questa maniera è impostato per ricevere una connessione sulla 2121 e indirizzarla a quel ip della lan cambiandola nella 21.

se metti solo la 21 in tutti e 4 i campi non funziona, perchè lui in questo modo cerca di raggiungere il server ftp del router, la sua memoria interna o la usb, se ce l'hai collegata. e non gira la richiesta all'ip della lan.

quanto al discorso della 1234 che non funziona non saprei.......avevi messo 1234 in tutti e 4 i campi e mandato la connessione con filezilla sulla 1234? io lascerei stare l'ipotesi di usare altre porte, che con l'ftp può dare casino, perchè poi devi impostare altro anche nel server. tu devi usare sempre la 21 sul server, e a lui deve arrivare la richiesta sulla 21. solo che da fuori la richiesta arriva su un'altra ed il router la gira internamente sulla 21.

in ogni caso fai come ti ho scritto sopra, a me funziona perfettamente. nessuna impostazione su filezilla, tutto di default.
il menù della gestione remota non c'entra niente, se lo abiliti usi il sever ftp del router, ma non c'entra niente con l'inoltro porta che devi fare tu verso un pc.
ah ovviamente do per scontato che hai provato a raggiungere il server ftp in lan sulla 21, e che così funziona perfettamente........

Protenix
16-04-2019, 00:13
devi fare cosi, come avevo già scritto.
metti porta 2121 sia iniziale che finale e porta di traslazione 21 sia iniziale che finale
da fuori lanci la connessione con filezilla e gli dici che come porta usi la 2121.
il router quindi in questa maniera è impostato per ricevere una connessione sulla 2121 e indirizzarla a quel ip della lan cambiandola nella 21.

se metti solo la 21 in tutti e 4 i campi non funziona, perchè lui in questo modo cerca di raggiungere il server ftp del router, la sua memoria interna o la usb, se ce l'hai collegata. e non gira la richiesta all'ip della lan.

quanto al discorso della 1234 che non funziona non saprei.......avevi messo 1234 in tutti e 4 i campi e mandato la connessione con filezilla sulla 1234? io lascerei stare l'ipotesi di usare altre porte, che con l'ftp può dare casino, perchè poi devi impostare altro anche nel server. tu devi usare sempre la 21 sul server, e a lui deve arrivare la richiesta sulla 21. solo che da fuori la richiesta arriva su un'altra ed il router la gira internamente sulla 21.

in ogni caso fai come ti ho scritto sopra, a me funziona perfettamente. nessuna impostazione su filezilla, tutto di default.
il menù della gestione remota non c'entra niente, se lo abiliti usi il sever ftp del router, ma non c'entra niente con l'inoltro porta che devi fare tu verso un pc.
ah ovviamente do per scontato che hai provato a raggiungere il server ftp in lan sulla 21, e che così funziona perfettamente........

D'accordo, proverò nei prossimi giorni come hai scritto tu e vediamo che succede

Newtron
16-04-2019, 09:26
Ma anche a voi con il nuovo firmware i dispositivi wifi smettono di avere internet anche se rimangono connessi all'ap ? Succede che poi queste "disconnessioni" avvengono con piu' frequenza quando accendo il computer connesso direttamente al modem con il cavo.

unnilennium
16-04-2019, 10:01
a me non succede. quindi non è il firmware nuovo.

Protenix
16-04-2019, 10:28
devi fare cosi, come avevo già scritto.
metti porta 2121 sia iniziale che finale e porta di traslazione 21 sia iniziale che finale
da fuori lanci la connessione con filezilla e gli dici che come porta usi la 2121.
il router quindi in questa maniera è impostato per ricevere una connessione sulla 2121 e indirizzarla a quel ip della lan cambiandola nella 21.

se metti solo la 21 in tutti e 4 i campi non funziona, perchè lui in questo modo cerca di raggiungere il server ftp del router, la sua memoria interna o la usb, se ce l'hai collegata. e non gira la richiesta all'ip della lan.

quanto al discorso della 1234 che non funziona non saprei.......avevi messo 1234 in tutti e 4 i campi e mandato la connessione con filezilla sulla 1234? io lascerei stare l'ipotesi di usare altre porte, che con l'ftp può dare casino, perchè poi devi impostare altro anche nel server. tu devi usare sempre la 21 sul server, e a lui deve arrivare la richiesta sulla 21. solo che da fuori la richiesta arriva su un'altra ed il router la gira internamente sulla 21.

in ogni caso fai come ti ho scritto sopra, a me funziona perfettamente. nessuna impostazione su filezilla, tutto di default.
il menù della gestione remota non c'entra niente, se lo abiliti usi il sever ftp del router, ma non c'entra niente con l'inoltro porta che devi fare tu verso un pc.
ah ovviamente do per scontato che hai provato a raggiungere il server ftp in lan sulla 21, e che così funziona perfettamente........

https://i.imgur.com/LHTyHsu.jpg

Connection timed out via internet (porta 21 o porta 2121 che sia)
Connessione con successo via lan (alla porta 21, alla porta 2121 mi da connection refused)
Se metto lo stesso server nella DMZ funziona, alla porta 21

Newtron
16-04-2019, 10:28
a me non succede. quindi non è il firmware nuovo.

Nome Modello
Home&Life HUB
Versione Firmware
V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

Il firmware attuale del modem e' questo (credo sia l'ultimo)

Lorenzo988
16-04-2019, 12:33
Sono convinto che se pretendono il pagamento delle rate restanti per il modem, dopo una LORO rimodulazione e conseguente regolare disdetta del contratto da parte del cliente (come da Legge), sono obbligati a fornire un firmware che mi consenta l'utilizzo del modem libero. In caso contrario si riprendono il modem e si interrompono le rate. Altrimenti si potrebbero ravvisare gli estremi di una truffa, mi vendi un oggetto che NON funziona. IMHO

Io non ne sarei così sicuro, perché questo modem non è previsto "in allegato" al contratto della linea, ma è sotto un vero e proprio secondo contratto di vendita abbinata..
Purtroppo dubito che Wind fornisca firmware unbranded, ma anche se fosse, questo modem unbranded non vale nemmeno 12 mesi di recesso anticipato.

@Yramrag grazie della precisazione dei €5,99, ero rimastro indietro :rolleyes:

DerHimmel
16-04-2019, 17:28
Io non ne sarei così sicuro, perché questo modem non è previsto "in allegato" al contratto della linea, ma è sotto un vero e proprio secondo contratto di vendita abbinata..
Purtroppo dubito che Wind fornisca firmware unbranded, ma anche se fosse, questo modem unbranded non vale nemmeno 12 mesi di recesso anticipato.


Appunto "vendita abbinata" se una delle due parti viene meno, o fai in modo che non sia più necessario l'abbinamento o te lo riprendi. IMHO
Concordo al 100% sul fatto che NON vale i 12 mesi di recesso anticipato.

Lorenzo988
16-04-2019, 19:43
Appunto "vendita abbinata" se una delle due parti viene meno, o fai in modo che non sia più necessario l'abbinamento o te lo riprendi. IMHO


Concordo con il tuo pensiero, e in più devo dire che Wind quando ho disdetto l'ultimo contratto a causa di una loro variazione dei termini (aumento prezzo ovviamente) mi ha concesso di mantenere a gratis il possesso del 7490 fornitomi però a titolo gratuito (la penale per mantenere il possesso del modem in caso di recesso doveva essere di 40€).
Ovviamente il tutto tramite raccomandata di reclamo sia per la "rimodulazione" che per la mia non volontà di cedere il dispositivo.

Quindi buona fortuna per qualsiasi cosa tu decida di fare :D

PS:
Mi scuso per il profondo OT

DerHimmel
17-04-2019, 08:13
Quindi buona fortuna per qualsiasi cosa tu decida di fare :D

PS:
Mi scuso per il profondo OT

Che deciderò di fare in caso di rimodulazione da parte di Wind :D

Scusate pure me che ho contribuito all'OT.

negronomicon
17-04-2019, 18:03
ciao ragazzi, ben ritrovati. Un aiuto per favore? Sto impazzendo. Messo fibra infostrada giusto oggi... il modem? questo del topic.

problema: accedo da wifi alla mia ipcam (cinese) dopo averle reso statico l'ip e fissato una porta, ma non riesco via ddns (se digito l'url da web, mi si apre la web interface del modem-router che giustamente chiede le credenziali... se a questo url aggiungo la porta :256 designata, non va! :'-( ).

premessa: con un zozzo modem tiscali adsl technicolor tutto funzionava, e prima ancora con un "pirellone" alice. Ed ora mi ritrovo che funziona solo in wifi... Sono convinto sbaglio qualcosa col port forwarding (che dovrei saper fare su questo modem-router, in quanto ho aperto quelle di emule assegnando al PC un ip statico appunto e forwardandone 2).

allora...
assegno al "mac" wifi della ipcam l'indirizzo 192.168.1.70 (sia da web interface del modem-router che dalla intefaccia web dell'ipcam stessa, dove ho avuto modo di segnalarle di riservarsi la porta 256 e che il gateway è il suddetto modem-router su 192.168.1.1). Ho reso quindi, così, statico l'ip dell'ipcam (fatto varie prove, così resta!).

riservo una porta (la 256) sull'interfaccia web della ipcam e tento il port forwarding sul modem-router (scheda "inoltro porta"):
"impostazioni di rete",
"NAT",
"aggiungi nuova regola"...
metto "abilita",
nome servizio: "ipcam_pf",
"interfaccia wan" VDSL,
compilo le porte iniziale e finale con 256 (in automatico compila gli altri 2 campi (porte di traslazione iniziale e finale).
all' "INDIRIZZO DEL SERVER" metto il famoso IP 192.168.1.70
NON spunto "configurare ip originario"
Protocollo li metto entrambi TCP/UDP.

Niente, non va (ne' da app sugli smartphone, ne' digitando nel browser del PC il dominio DDNS no-ip gratuito che ho avuto precedentemente modo di configurare nella voce DNS/scheda DNS dinamico e al test "Risultato Autentificazione Utente:Accepted" funziona...).
Dove sbaglio?:mbe: :muro:

Grazie a chi mi aiuterà!:help:

stefano.sb
19-04-2019, 18:27
Ciao, io analogo problema e dopo diverse prove ho risolto cambiando servizio di ddns. Non so se per incompatibilità o altro ma con, ad esempio, FreeDns, riuscivo a raggiungere l’home page del router ma non la telecamera attraverso la relativa porta.

Cambiando DDNS con no-ip ora tutto funziona

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

negronomicon
20-04-2019, 15:03
Ciao, io analogo problema e dopo diverse prove ho risolto cambiando servizio di ddns. Non so se per incompatibilità o altro ma con, ad esempio, FreeDns, riuscivo a raggiungere l’home page del router ma non la telecamera attraverso la relativa porta.

Cambiando DDNS con no-ip ora tutto funziona

Stefano


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao, io avevo già no-ip... (free... da rinnovare mese per mese).
ho solo aperto una porta diversa e ora va. Non so che pensare. Grazie comunque.

sarsoft
21-04-2019, 22:28
Salve , voi che avete più esperienza, perchè se abilito l'opzione PPOE PASSTHROUTH mi si disabilita il telefono voip ?
è normale ?

belfagor72
22-04-2019, 09:04
Ciao Ragazzi, la rete 5ghz non funziona. Le ho separate, dato loro nomi diversi ho spento la 2ghz per fare un check della 5ghz ma nulla. consigli?

sarsoft
22-04-2019, 19:30
Ciao Ragazzi, la rete 5ghz non funziona. Le ho separate, dato loro nomi diversi ho spento la 2ghz per fare un check della 5ghz ma nulla. consigli?

cosa intendi per non funziona ? non riesci proprio a trovarla nella lista delle reti wifi o non riesci a collegarti ?

MaG00
23-04-2019, 08:01
Ciao a tutti, avete una guida su come configurare lo zyxel per connettere in cascata un fritzbox 3490 con fttc infostrada?

Grazie.

sarsoft
23-04-2019, 11:05
Ciao a tutti, avete una guida su come configurare lo zyxel per connettere in cascata un fritzbox 3490 con fttc infostrada?

Grazie.

impostazioni ZYXEL
vai nel menu NETWORK seleziona BROADBAND e nel menu VDSL seleziona MODALITA'=BRIDGE

impostazioni FRITZ
INTERNET
dati di accesso:altro provider internet
Collegamento a modem o router esterno
Creare connessione Internet autonomamente
Sono necessari i dati di accesso? = SI
nome = benvenuto
password = ospite
Velocità di trasmissione (se fibra 200 )
Downstream=216000
Upstream=21600


così facendo lo zyxel fà da modem e il fritz da router

giusex
23-04-2019, 11:15
Ciao a tutti, premetto che ho un pc windows 7 sp1 64bit ed ho appena ricevuto il modem FTTC da Wind/Infostrada. Tutto ok solo un problema con la funzione Print server. Vi spiego: installo prima la stampante via usb al pc. Poi la collego alla porta usb del router il qulae mi da l'url di riferimento (Es. http://192.168.1.1:631/printers...), a questo punto aggiungo stampante sul pc incollando il suddetto indirizzo e selezionando i suoi driver la installa correttamente in "dispositivi e stampanti". Quando vado a stampare la pagina di prova, la stampante non da segni di vita, nella coda di stampa mi compare la stampa per alcuni secondi ma poi viene sostituita da un file vuoto con data 30/11/1999 che non riesco neanche ad eliminare dalla coda. Ho provato con un altro PC e con un'altra stampante ma ottengo gli stessi risultati.
Sto impazzendo da 2 giorni.
Grazie.

DerHimmel
23-04-2019, 18:00
Mi dispiace. non uso chiavette sul router. UNICO SUGGERIMENTO se non lo hai già fatto..... Hai fatto un reset del modem dopo l'aggiornamento del firmware ?

No non ho fatto un reset del modem. Mi secca un po riconfigurare tutto da capo. Anche se di personalizzazioni ho solo messo la gestione manuale del wifi 2.4 e 5ghz, i DNS di google e basta. Ma se non c'è altra soluzione lo farò. Grazie

Oggi ho fatto un bel reset, dal pulsante sul retro del modem, ma con l'opzione "sicurezza" dice sempre password non corretta. Come prima del reset. Contattata l'assistenza Wind, tramite Messenger, mi hanno chiamato al telefono e l'unica indicazione è stata: formatti la Pen Drive. Alla mia domanda: Cosa ci azzecca? mi ha risposto che non rientra nell'assistenza l'utilizzo di device esterni al modem. Ho provato a spiegare che è il modem che non riconosce la password, dopo l'ultimo aggiornamento mentre prima funzionava, ma niente. Era in evidente stato di " Boh che gli racconto a questo" e non vedeva l'ora di chiudere la telefonata. Sempre tramite Messenger, dopo la supercazzola dell'assistenza, ho chiesto la sostituzione del modem perchè non funzionante. Vedremo cosa mi rispondono.

Yramrag
23-04-2019, 18:22
Oggi ho fatto un bel reset, dal pulsante sul retro del modem, ma con l'opzione "sicurezza" dice sempre password non corretta.
Potrebbe non essere del tutto "colpa" del modem... se da prompt di comandi dai un
net use
cosa ti dice?
Inoltre:

hai modo di provare con una macchina diversa?
l'accesso senza credenziali continua a funzionare senza problemi?

DerHimmel
23-04-2019, 21:03
Potrebbe non essere del tutto "colpa" del modem... se da prompt di comandi dai un
net use
cosa ti dice?
Inoltre:

hai modo di provare con una macchina diversa?
l'accesso senza credenziali continua a funzionare senza problemi?


Grazie per la risposta.
1) net use allego screen shot
2) se intendi di provare con altro PC già fatto stesso risultato.
3) SI l'accesso SENZA credenziali (password) funziona senza problemi.

Yramrag
24-04-2019, 09:16
Ok, al momento escludiamo windows dalla lista dei cattivi :asd:

Per curiosità, hai anche le credenziali di root per accedere ai file di configurazione di samba?

PatrickPatrick
24-04-2019, 09:43
....... Tutto ok solo un problema con la funzione Print server. ......
Grazie.

Non vorrei sbagliarmi ma prova a cercare nelle pagine precedenti del forum perchè se non ricordo male si è constatato che la pagina relativa al Print server è solo un refuso e in realtà questo router non lo supporta e dunque non funzionano le stampanti collegate direttamente alla porta usb del router.

DerHimmel
24-04-2019, 09:53
Ok, al momento escludiamo windows dalla lista dei cattivi :asd:

Per curiosità, hai anche le credenziali di root per accedere ai file di configurazione di samba?

Credo proprio di NO. Non so cosa sia la configurazione di samba, lo ammetto sono scarso.:cry:

P.S. Dispiace che nessuno sul forum faccia uso della pen drive anche solo per verificare se, con il nuovo firmware, ad altri funziona oppure non funziona a nessuno.

Yramrag
24-04-2019, 10:38
Credo proprio di NO. Non so cosa sia la configurazione di samba, lo ammetto sono scarso.:cry:

P.S. Dispiace che nessuno sul forum faccia uso della pen drive anche solo per verificare se, con il nuovo firmware, ad altri funziona oppure non funziona a nessuno.

Sul VMG8823 (V5.13(ABEJ.5)C0) uso quotidianamente una chiavetta usb; al tempo avevo provato sia con che senza "sicurezza" e non avevo notato problemi.
Al momento ho mantenuto l'accesso senza credenziali (per nessun motivo particolare, in realtà).

pluto78
24-04-2019, 13:48
Ciao a tutti
Ho una domanda per qualcuno più esperto circa il modem di cui al thread. Mi è stata attivata da poco la linea FTTH Wind Infostrada e da oggi ho il vecchio numero al posto del provvisorio assegnatomi. Con la precedente linea, misto fibra/rame, avevo all'ingresso della linea in casa uno splitter Alcatel 1000 LP a cui era collegato un centralito Urmet PABX 2/8 Sch. 1332/528 all'uscita per la fonia, mentre su quella dati vi era il cavo che raggiungeva il modem. Oggi ho escluso lo splitter e messo in collegamento il cavo linea del centralino Urmet con una delle porte per la fonia del nuovo modem. Porte su cui funziona regolarmente uno qualsiasi dei telefoni che utilizzavo collegati al centralino. Il centralino, invece, resta muto. Al 155 mi hanno detto che lo zyxel gestisce tranquillamente il mio centralino, ma occorre configurare il modem allo scopo. Ho chiesto di seguirmi per farlo, ma mi ha risposto che se fosse stato presente in loco avrebbe potuto farlo. Non so quanto affidabile sia quello che mi ha detto, specie dopo la passata esperienza avuta con il 155 prima di ottenere la linea, per cui chiedo: qualcuno sa se effettivamente è possibile far funzionare il mio centralino con una delle uscite per la fonia del modem? Se si, che parametri andrebbero impostati? Ove la cosa dovesse risultare non gestibile, vi è qualche centralino che non abbia costi eccessivi da montare al posto dell'Urmet in mio possesso che abbia, come il mio, anche l'abbinamento citofonico? So che è una richiesta un pò complicata, ma, magari, qualcuno ci è già passato o ha esperienza in merito e sa come fare. Grazie

rafnetmg
24-04-2019, 18:37
ciao a tutti,

sono passato recentemente da un ADSL con un modem Netgear alla fibra di Wind con lo Zyxel 8825, firmware 1.1.18.00. Con ADSL avevo configurato il DHCP di Netgear per fornire ai client gli indirizzi dei server DNS di OpenDNS (OpenDNS permette un filtraggio dei siti, utile quando in casa ci sono dei minorenni chiusi in camera col telefonino).

Ho provato la stessa cosa con lo Zyxel specificando nella pagina "Network>Rete Locale LAN" per il DNS: 'Statico' e inserendo gli indirizzi dei due server OpenDNS (208.67.222.222 e 208.67.220.220). Effettivamente i DNS vengono propagati ai client ma il filtraggio non funziona.

Spulciando i forum OpenDNS ho trovato che affinchè il filtraggio funzioni il DHCP dovrebbe fornire solo gli indirizzi dei server OpenDNS e almeno nel mio caso non è così, sui client mi trovo:

208.67.222.222
208.67.220.220
193.70.152.15
212.52.97.15

Gli ultimi due sono quelli predefiniti del modem, immagino per il SIP.

Succede anche ad altri che configurando dei DNS statici vengano propagati anche quelli di default? Qualcuno può suggerire un modo per eliminarli dall'elenco dei DNS forniti ai client sulla LAN?

grazie

(PS a questo punto suppongo che chi in questo forum ha configurato i DNS di Google in realtà non possa essere sicuro al 100% di usare veramente quelli, correggetemi se sbaglio)

PPS su Windows7 i DNS di trovano con netsh interface ipv4 show config Su linux/systemd con nmcli device show <interfaccia>

MaG00
24-04-2019, 21:39
impostazioni ZYXEL
vai nel menu NETWORK seleziona BROADBAND e nel menu VDSL seleziona MODALITA'=BRIDGE

impostazioni FRITZ
INTERNET
dati di accesso:altro provider internet
Collegamento a modem o router esterno
Creare connessione Internet autonomamente
Sono necessari i dati di accesso? = SI
nome = benvenuto
password = ospite
Velocità di trasmissione (se fibra 200 )
Downstream=216000
Upstream=21600


così facendo lo zyxel fà da modem e il fritz da router
Grazie mille, appena mi attiveranno la linea proverò...
Sapete se tipicamente rispettano la data che danno? o c'è la possibilità che anticipino o ritardino?

Yramrag
24-04-2019, 22:32
ciao a tutti,

sono passato recentemente da un ADSL con un modem Netgear alla fibra di Wind con lo Zyxel 8825, firmware 1.1.18.00.

Con quella versione di firmware, sicuro sia il sercomm? (è un home & life anche quello): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681

rafnetmg
25-04-2019, 07:23
Con quella versione di firmware, sicuro sia il sercomm? (è un home & life anche quello): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681

Sgrunt, 82 pagine di forum lette per niente :muro:
Grazie per la dritta, è proprio quello. Si ricomincia.

pluto78
25-04-2019, 13:40
Ciao a tutti
Ho una domanda per qualcuno più esperto circa il modem di cui al thread. Mi è stata attivata da poco la linea FTTH Wind Infostrada e da oggi ho il vecchio numero al posto del provvisorio assegnatomi. Con la precedente linea, misto fibra/rame, avevo all'ingresso della linea in casa uno splitter Alcatel 1000 LP a cui era collegato un centralito Urmet PABX 2/8 Sch. 1332/528 all'uscita per la fonia, mentre su quella dati vi era il cavo che raggiungeva il modem. Oggi ho escluso lo splitter e messo in collegamento il cavo linea del centralino Urmet con una delle porte per la fonia del nuovo modem. Porte su cui funziona regolarmente uno qualsiasi dei telefoni che utilizzavo collegati al centralino. Il centralino, invece, resta muto. Al 155 mi hanno detto che lo zyxel gestisce tranquillamente il mio centralino, ma occorre configurare il modem allo scopo. Ho chiesto di seguirmi per farlo, ma mi ha risposto che se fosse stato presente in loco avrebbe potuto farlo. Non so quanto affidabile sia quello che mi ha detto, specie dopo la passata esperienza avuta con il 155 prima di ottenere la linea, per cui chiedo: qualcuno sa se effettivamente è possibile far funzionare il mio centralino con una delle uscite per la fonia del modem? Se si, che parametri andrebbero impostati? Ove la cosa dovesse risultare non gestibile, vi è qualche centralino che non abbia costi eccessivi da montare al posto dell'Urmet in mio possesso che abbia, come il mio, anche l'abbinamento citofonico? So che è una richiesta un pò complicata, ma, magari, qualcuno ci è già passato o ha esperienza in merito e sa come fare. Grazie

Up

Nessun aiuto?

sarsoft
25-04-2019, 15:57
e' possibile usare lo zyxel come modem (bridge o simili) ed avere attivo il VOIP ?
Ho collegato in cascata un Fritz 3272 ma non riesco a mantenere attivo il telefono, ne' ad utilizzare il PPPOE PASSTHROUGH
grazie

antracide
26-04-2019, 07:27
ragazzi ma sono a me persiste il problema che dopo un tot si giorni alcune risorte non mi funzionano piu come il sito tunein o la sua app che mi mi nega lo streaming sia lan che da wifi ?devo riavviare il modem ma dopo due giorni massimo sono da capo a 12 fino a quando dopo altrettanti giorni maniera casuale riparte..ovviamente tutto il resto funziona...

Ho provato anche con il cambio valure MTU ....ovviamente non è tune in perchè se cell in 4g va !!

Secondo voi se cambio modem risolvo ?? E in tal caso che modem suggerite ?

john-doe
26-04-2019, 11:45
Oggi ho escluso lo splitter e messo in collegamento il cavo linea del centralino Urmet con una delle porte per la fonia del nuovo modem. Porte su cui funziona regolarmente uno qualsiasi dei telefoni che utilizzavo collegati al centralino. Il centralino, invece, resta muto. Al 155 mi hanno detto che lo zyxel gestisce tranquillamente il mio centralino, ma occorre configurare il modem allo scopo. Ho chiesto di seguirmi per farlo, ma mi ha risposto che se fosse stato presente in loco avrebbe potuto farlo. Non so quanto affidabile sia quello che mi ha detto, specie dopo la passata esperienza avuta con il 155 prima di ottenere la linea, per cui chiedo: qualcuno sa se effettivamente è possibile far funzionare il mio centralino con una delle uscite per la fonia del modem? Se si, che parametri andrebbero impostati?
Non ho il tuo stesso modem per cui non posso essere molto preciso con le indicazioni, ma ci dovrebbe essere una pagina in cui configurare la nazione; serve per indicare al modem quali toni utilizzare sull'interfaccia telefonica e la modalità per comunicare il numero del chiamante.
Verifica che sia corretto (Italia). Se è corretto ma non funziona prova ad impostare Stati Uniti o eventualmente qualcosa che sia compatibile con il tuo centralino.

MaxFrames
26-04-2019, 13:30
WTF all'ennesima potenza.
Oggi senza che il router sia stato riavviato o spento, la wifi non si è riaccesa all'ora stabilita, e non si accende nemmeno con il pulsante fisico.
L'interfaccia web mostra come se tutte le reti (principale 2.5, principale 5, ospiti) fossero attive.
Che diavolo succede ora? :muro:

blekmacigno1
27-04-2019, 12:09
Ma allora conviene sbrandizzare?
Se ne potra' avere benefici?
Per dirne un altra non sono riuscito a far funzionare il print server, forse per mia
incapacita', ma con il fritz box era tutto piu' semplice.
Esiste una guida nel forum per configurare il print server?
Io ho windows10.

ciao a tutti!

Qualcuno ha trovato una soluzione per far funzionare questo benedetto print server?
Ci ho provato per un pomeriggio intero, ma non c'è verso.
Davvero è una pagina "finta"?

Inoltre:
si può sbrandizzare il firmware?
Se si, poi finalmente funzionerà il print server?

Grazie mille per ogni suggerimento!


P.S.:
Fibra attivata giorno 9/4, fonia ko e portante adsl, la stessa che avevo prima.
Giorno 13 viene il tecnico Telecom e mi dice che la mia linea è "rigida" non passa dall'armadio in strada, quindi niente FTTC, comunicherà a Wind.
Oggi, 27/4, Telecom non si degna di esitare il "guasto" a Wind, quindi non posso fare disdetta per non incorrere in penali finchè Telecom non si degna.

Non ho la FTTH perchè Open FIber ha cablato la strada dove abito, TRANNE il mio condominio. Ci vuole fortuna nella vita!

E' presente la FTTH di TIM e Fastweb, ma i costi sono molto piu alti e perderei anche la SIM dati con 100Gb che attualmente mi serve per avere uno straccio di connessione.

imperatorexx2xx
27-04-2019, 13:18
buongiorno a tutti ragazzi, da qualche giorno ho messo infostrada ma non riesco a trovare la password del voip. Ho visto il prima pagina e ho fatto la procedura, ma appena clicco sul link mi da solo dei numeri strani ma non mi indica ne il nome utente ne la password. Qualcuno ha una procedura alternativa oppure mi sa dire come mai scompaiono? grazie

Zeratul
27-04-2019, 13:30
WTF all'ennesima potenza.
Oggi senza che il router sia stato riavviato o spento, la wifi non si è riaccesa all'ora stabilita, e non si accende nemmeno con il pulsante fisico.
L'interfaccia web mostra come se tutte le reti (principale 2.5, principale 5, ospiti) fossero attive.
Che diavolo succede ora? :muro:

sta cosa proprio non vuole funzionare.....mi sembrava troppo prematura la tua esultanza sul funzionamento senza il riavvio.......purtroppo la vedo nera......manca veramente di stabilita' perchè prima di dire che una cosa funziona credo ci vogliano i canonici 30 giorni.....

amedim
27-04-2019, 16:24
Io credo di aver "risolto" il problema del bug dello scheduler semplificando tutte le impostazioni del wifi. In pratica ho disabilitato il mesh e la 5ghz ed ho spento tutte le reti guest. Così facendo mi resta solo la 2,4 per cui ho selezionato le regole dello scheduler dal menu a tendina. Per adesso sembra funzionare per quanto riguarda gli orari stabiliti ma comunque è sorto un problema particolare, quando riavvio il modem il wifi non si accende e sembra che anche il tasto fisico non funzioni più. Per questo ogni volta che capita che il modem si riavvii devo collegarmi con un pc con il cavo e riattivarlo dalle impostazioni (anche se la spunta resta su on nelle impostazioni devo riportarla su off e riattivarlo). Bah, tantissimi bug :muro: :muro:

sisifoz
27-04-2019, 18:17
ciao a tutti,

.

Spulciando i forum OpenDNS ho trovato che affinchè il filtraggio funzioni il DHCP dovrebbe fornire solo gli indirizzi dei server OpenDNS e almeno nel mio caso non è così, sui client mi trovo:

208.67.222.222
208.67.220.220

[/CODE]

Buonasera.
A me risulta che gli indirizzi Open Dns con la funzione filtro siano
208.67.222.123
208.67.220.123

...o almeno a me funzionano questi e non quelli con 222 o 220 finale.
Un saluto.

faustopax
28-04-2019, 10:22
buongiorno a tutti ragazzi, da qualche giorno ho messo infostrada ma non riesco a trovare la password del voip. Ho visto il prima pagina e ho fatto la procedura, ma appena clicco sul link mi da solo dei numeri strani ma non mi indica ne il nome utente ne la password. Qualcuno ha una procedura alternativa oppure mi sa dire come mai scompaiono? grazie

Anche io ho lo stesso problema, forse con la nuova versione del firmware i dati sono criptati ....

Yramrag
28-04-2019, 11:32
buongiorno a tutti ragazzi, da qualche giorno ho messo infostrada ma non riesco a trovare la password del voip. Ho visto il prima pagina e ho fatto la procedura, ma appena clicco sul link mi da solo dei numeri strani ma non mi indica ne il nome utente ne la password. Qualcuno ha una procedura alternativa oppure mi sa dire come mai scompaiono? grazie

Anche io ho lo stesso problema, forse con la nuova versione del firmware i dati sono criptati ....

Il metodo suggerito da maximuz non funziona?
Quoto:
Su questa versione l'occhio non c'è comunque alla fine, con firefox o con chrome basta dai tools di sviluppo F12 selezionare la text box e l'input di sotto ha un css display: none basta togliere none ed appare la text box con la password.

faustopax
28-04-2019, 20:49
Buonasera, allego la modalità per visualizzare la password della linea telefonica con la versione V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

Non so se qualcuno l'ha già fatto ma comunque lo metto qui per chi ne avesse bisogno:

1) accedere alla gestione del modem ed andare sul menù home/telefonia/sip
2) entrare in modifica
3) da Chrome/altri strumenti/strumenti per sviluppatori (shortcut Ctrl+Maiuscolo+I)
4) selezionare ctrl+shift+c (come mostrato in figura)
5) selezionare il div del campo testo "password" e trovare il il campo diplay:none
6) con il click si accede alla modifica e si scrive block
7) leggere il campo con la password in chiaro


https://ibb.co/XspT7WV

https://ibb.co/S6jn4hT

https://ibb.co/ZBvLy9Y

https://ibb.co/TrSgCg3

MaxFrames
28-04-2019, 20:52
Io credo di aver "risolto" il problema del bug dello scheduler semplificando tutte le impostazioni del wifi. In pratica ho disabilitato il mesh e la 5ghz ed ho spento tutte le reti guest. Così facendo mi resta solo la 2,4 per cui ho selezionato le regole dello scheduler dal menu a tendina. Per adesso sembra funzionare per quanto riguarda gli orari stabiliti ma comunque è sorto un problema particolare, quando riavvio il modem il wifi non si accende e sembra che anche il tasto fisico non funzioni più. Per questo ogni volta che capita che il modem si riavvii devo collegarmi con un pc con il cavo e riattivarlo dalle impostazioni (anche se la spunta resta su on nelle impostazioni devo riportarla su off e riattivarlo). Bah, tantissimi bug :muro: :muro:
Ma scusa, che soluzione è? Hai disattivato cose utili(ssime) e sei nella stessa mia situazione: se riavvii, non va.
Ribadisco che riavviando con le impostazioni dello scheduler resettate a default (e solo quelle) e poi rimettendole a mano funziona.
Il fatto nuovo però è che finora è successo una volta che si è bloccato, dopo parecchie settimane, del tutto il wifi e ho dovuto riavviare.
Anche io ho provato a disattivare varie funzioni wifi per prova, non serve.

amedim
28-04-2019, 21:30
Ma scusa, che soluzione è? Hai disattivato cose utili(ssime) e sei nella stessa mia situazione: se riavvii, non va.
Ribadisco che riavviando con le impostazioni dello scheduler resettate a default (e solo quelle) e poi rimettendole a mano funziona.
Il fatto nuovo però è che finora è successo una volta che si è bloccato, dopo parecchie settimane, del tutto il wifi e ho dovuto riavviare.
Anche io ho provato a disattivare varie funzioni wifi per prova, non serve.

Beh alla fine, nel mio caso non uso nè la 5ghz che mi crea problemi con alcuni dispositivi nè la rete guest quindi non ho problemi, ma non dovrebbe comunque risentirne lo scheduler attivando quest'ultima. Il problema che resta dunque e vedo comune a tutti è che al riavvio non va più. Anche voi avete il problema con il tasto wifi? Io ho provato anche a resettarlo completamente ma da un po sembra proprio non funzionare più... spero non si sia aggiunto anche un guasto a livello hardware. :O

alex.bolza
30-04-2019, 20:44
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem Infostrada, praticamente non rileva nessun telefono che connetto, la.spia verde non si accende, ho anche provato un telefono che funziona correttamente collegato ad un modem identico sempre su linea Wind... Avete consigli? Non c'è verso di parlare con un operatore

Inviato dal mio C106 utilizzando Tapatalk

nelson1
30-04-2019, 21:11
Come ho scritto sopra, o conosci l'indirizzo IP pubblico (dinamico, ossia cambia ogni volta) che il provider ha assegnato al tuo modem l'ultima volta che si è connesso, oppure devi impostare il router per usare un servizio di dns dinamico, in questo modo l'hostname sara' sempre lo stesso (p.es. pincopalla.selfip.net o simile).
In tutti i casi, se non sei certo di quali protocolli di gestione remota hai abilitato per quali utenti, è inutile provare.
Verifica da LAN queste impostazioni.

ho abilitato i servizi http e https e ho creato un nuovo utente sul router. Come dovrei procedere per accedere da remoto?

RRR1
30-04-2019, 21:17
Ciao a tutti, ho un problema con questo modem Infostrada, praticamente non rileva nessun telefono che connetto, la.spia verde non si accende, ho anche provato un telefono che funziona correttamente collegato ad un modem identico sempre su linea Wind... Avete consigli? Non c'è verso di parlare con un operatore

Inviato dal mio C106 utilizzando TapatalkProvato un reset del router?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

nelson1
01-05-2019, 08:56
no-ip andrebbe bene? lo dovrei attivare dalla linea dove c'è il modem zyxel 8825 B50B che vorrei monitorare da wan, è così?

minghiecinghiale
01-05-2019, 10:19
Ciao ragazzi! Prima di cambiare per la fibra e utilizzare questo modem datomi in dotazione dalla wind tre potevo tranquillamente utilizzare la "connessione a banda larga (pppoe)" da cui potevo avere un altro IP esterno rispetto agli utenti connessi alla mia stessa rete. Avevo la possibilità di disconnettermi e riconnettermi a questa stessa rete(banda larga) cambiando IP ma senza che gli altri subiscano disconnessioni etc. Ho provato a cambiare qualche valore, a impostare la bridge mode(senza successo) e abilitato pppoe passthrough ma la connessione a banda larga mostra sempre l'errore 651. Per caso qualcuno sa se è ancora possibile attivare la connessione a banda larga o come attivarla?

Come accedo alla connessione a banda larga:
https://i.gyazo.com/73c431e0b2ba8fea5450024fa547ee21.pnghttps://i.gyazo.com/4f50b7a0597804975a8d5cc2fd3024cc.png

LSan83
01-05-2019, 10:23
Ciao ragazzi! Prima di cambiare per la fibra e utilizzare questo modem datomi in dotazione dalla wind tre potevo tranquillamente utilizzare la "connessione a banda larga (pppoe)" da cui potevo avere un altro IP esterno rispetto agli utenti connessi alla mia stessa rete. Avevo la possibilità di disconnettermi e riconnettermi a questa stessa rete(banda larga) cambiando IP ma senza che gli altri subiscano disconnessioni etc. Ho provato a cambiare qualche valore, a impostare la bridge mode(senza successo) e abilitato pppoe passthrough ma la connessione a banda larga mostra sempre l'errore 651. Per caso qualcuno sa se è ancora possibile attivare la connessione a banda larga o come attivarla?

Come accedo alla connessione a banda larga:
https://i.gyazo.com/73c431e0b2ba8fea5450024fa547ee21.pnghttps://i.gyazo.com/4f50b7a0597804975a8d5cc2fd3024cc.png

La rete Wind 3 a quanto pare ti fornisce solo due ip pubblici. Uno per la rete LAN e uno per il VoIP. Se vuoi usarne uno per il pppoe dedicato ad un PC, devi liberare uno degli altri due disabilitando la relativa funzione.

Io ad esempio con 3Adsl non avendo il VoIP posso usare il secondo ip in pppoe senza perdere funzioni.

save9771
03-05-2019, 15:11
Ciao a tutti ...sono nuovo del forum...ho la fibra fttc wind 100 con il modem zyxel home & life hub (quello bianco)...ho la necessità di collegare in cascata il modem router asus dsl ac68u per avere la vpn e non perdere la funzione voip del modem wind...ho letto e provato ad applicare le istruzioni che ho letto nel forum ma in nessun caso sono riuscito a far arrivare il collegamento internet al mio asus...qualcuno è in grado di aiutarmi possibilmente con indicazioni dettagliate e a prova di scemo visto sono una vera schiappa con questo tipo di configurazioni?...in alternativa sono disposto ad eliminare anche lo zyxel e usare solo l'asus dsl ac68u visto che ha anche il modem se qualcuno è in grado di dirmi quale dispositivo ata utilizzare e come configurarlo per non perdere la funzione voip fornita da wind...grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno aiutarmi.

MaxFrames
03-05-2019, 21:36
E' possibile mettere in blacklist un numero telefonico con questo router?
Da quando (guarda caso) ho la FTTC di Wind è ripreso il tartassamento dei telemarketers che era cessato da alcuni anni.
In particolare chiama una volta al giorno un numero che inizia con 351 e che ho trovato nel database dei call center molesti associato a un operatore "rivale".

MaG00
05-05-2019, 21:40
impostazioni ZYXEL
vai nel menu NETWORK seleziona BROADBAND e nel menu VDSL seleziona MODALITA'=BRIDGE

impostazioni FRITZ
INTERNET
dati di accesso:altro provider internet
Collegamento a modem o router esterno
Creare connessione Internet autonomamente
Sono necessari i dati di accesso? = SI
nome = benvenuto
password = ospite
Velocità di trasmissione (se fibra 200 )
Downstream=216000
Upstream=21600


così facendo lo zyxel fà da modem e il fritz da router

Ho provato oggi a settare il bridge, ma cosi facendo la parte voip non è attiva.
Dal telefono si sente la linea occupata, il led sullo zyxel è arancio e sulla pagina web c'è scritto "non registrato".

Devo aspettare un pò di tempo o non è normale?

Ho provato a ripristinare tutto e cosi funziona... non vorrei perdere tutti i servizi (accessi remoti e altro) che avevo configurato sul fritzbox. Come posso risolvere?

LSan83
06-05-2019, 10:33
Ho provato oggi a settare il bridge, ma cosi facendo la parte voip non è attiva.
Dal telefono si sente la linea occupata, il led sullo zyxel è arancio e sulla pagina web c'è scritto "non registrato".

Devo aspettare un pò di tempo o non è normale?

Ho provato a ripristinare tutto e cosi funziona... non vorrei perdere tutti i servizi (accessi remoti e altro) che avevo configurato sul fritzbox. Come posso risolvere?

Con il Bridge si perde completamente la telefonia Voip sullo Zyxel.

MaG00
06-05-2019, 14:37
Con il Bridge si perde completamente la telefonia Voip sullo Zyxel.

C’è possibilità di avere una funzione simile mantenendo il VoIP?
Mi spiego meglio: vorrei utilizzare il fritzbox come server vpn e con alcune porte aperte su quello che mi serve (tipo centrale antifurto). È possibile ridirigere tutto il traffico dallo Zyxel al fritzbox? Scusa la domanda magari banale


EDIT:
da ieri sera non si connette più (luce Link, Internet e Phone spente)... ho provato a sentire Wind e mi dicono che la linea è ok e quindi deve essere un problema del router o della configurazione del pc.
iniziamo decisamente male questo approccio al FTTC, con la vecchia ADSL 2+ mai avuto nessun problema...

john-doe
07-05-2019, 13:05
C’è possibilità di avere una funzione simile mantenendo il VoIP?
Mi spiego meglio: vorrei utilizzare il fritzbox come server vpn e con alcune porte aperte su quello che mi serve (tipo centrale antifurto). È possibile ridirigere tutto il traffico dallo Zyxel al fritzbox? Scusa la domanda magari banale
Metti il FritzBox! nella DMZ dello Zyxel.

sandrolino78
07-05-2019, 15:23
C’è possibilità di avere una funzione simile mantenendo il VoIP?
Mi spiego meglio: vorrei utilizzare il fritzbox come server vpn e con alcune porte aperte su quello che mi serve (tipo centrale antifurto). È possibile ridirigere tutto il traffico dallo Zyxel al fritzbox? Scusa la domanda magari banale


EDIT:
da ieri sera non si connette più (luce Link, Internet e Phone spente)... ho provato a sentire Wind e mi dicono che la linea è ok e quindi deve essere un problema del router o della configurazione del pc.
iniziamo decisamente male questo approccio al FTTC, con la vecchia ADSL 2+ mai avuto nessun problema...
Per cominciare resetta tenendo premuto con una forcina il tasto reset per una decina di secondi, così ripristini tutto comprensivo di VoIP. E poi puoi fare nuovamente tutti i test che vuoi

hiliger84
09-05-2019, 19:46
ragazzi ho due domande per voi.

Ho attivato fibra infostrada FTTH 1Giga,

- come faccio a capire se ho questo router (Zyxel VMG8825-B50B) oppure quello Sercomm WD300

- è possibile attivare una VPN?

Grazie mille

pitx
09-05-2019, 20:14
ragazzi ho due domande per voi.

Ho attivato fibra infostrada FTTH 1Giga,

- come faccio a capire se ho questo router (Zyxel VMG8825-B50B) oppure quello Sercomm WD300

- è possibile attivare una VPN?

Grazie mille

Zyxel o Sercomm? Basta che guardi dietro al Router...
Il SerComm lo riconosci...
https://i.postimg.cc/WFYZ99GF/Ser-Comm-WD300.jpg (https://postimg.cc/WFYZ99GF)

hiliger84
09-05-2019, 20:22
Zyxel o Sercomm? Basta che guardi dietro al Router...
Il SerComm lo riconosci...
https://i.postimg.cc/WFYZ99GF/Ser-Comm-WD300.jpg (https://postimg.cc/WFYZ99GF)

forse non ho fatto la cosa piu stupida, chiedo venia....

invece riguardo la VPN, è possibile?

marcokrk
09-05-2019, 21:04
Ciao, sono passato da ADSL Fastweb e fibra Infostrada con questo modem e quando faccio upload (es. con file di 80MB circa) inizia a traferire e poi mi cade la connessione al server a cui mi collego (anche se utilizzo area ftp, dropobox, trasferimento con TeamViewer o altro software di teleassistenza, filezilla).

Se lancio il trasferimento con filezilla mi segnala:
Errore: Could not write to transfer socket: ECONNRESET - Connessione ripristinata dal peer
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Trasferimento file fallito dopo aver trasferito 1.572.864 byte in 20 secondi
Stato: Disconnesso dal server
e va avanti così e l'upload non procede

Non è il mio pc perchè se vado in tethering con il cellulare il trasferimento avviene correttamente ed anche prima con la ADSL di Fastweb funziona correttamente. Potete aiutarmi, sono disperato, lo uso per lavoro e necessito di trasferire questi files ai server dei miei clienti. Ho già chiamato il 155 ma non sanno darmi indicazioni e mi dicono che la linea per loro è a posto. Grazie

sandrolino78
09-05-2019, 21:46
Ciao, sono passato da ADSL Fastweb e fibra Infostrada con questo modem e quando faccio upload (es. con file di 80MB circa) inizia a traferire e poi mi cade la connessione al server a cui mi collego (anche se utilizzo area ftp, dropobox, trasferimento con TeamViewer o altro software di teleassistenza, filezilla).

Se lancio il trasferimento con filezilla mi segnala:
Errore: Could not write to transfer socket: ECONNRESET - Connessione ripristinata dal peer
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Trasferimento file fallito dopo aver trasferito 1.572.864 byte in 20 secondi
Stato: Disconnesso dal server
e va avanti così e l'upload non procede

Non è il mio pc perchè se vado in tethering con il cellulare il trasferimento avviene correttamente ed anche prima con la ADSL di Fastweb funziona correttamente. Potete aiutarmi, sono disperato, lo uso per lavoro e necessito di trasferire questi files ai server dei miei clienti. Ho già chiamato il 155 ma non sanno darmi indicazioni e mi dicono che la linea per loro è a posto. Grazie
Se ti connetti al router in wifi, proverei con la LAN, magari il problema è quello. Se persiste, proverei a resettare il router,magari si è incasinato. In ultimo proverei a cambiare router se ancora hai problemi

marcokrk
10-05-2019, 08:11
Già provato con LAN e wifi e non funziona con entrambi. Anche già resettato modem ma non è cambiato nulla. Ho un parente nello stesso palazzo con stessa linea fibra Infostrada e stesso modem ed anche da lui cade la linea in upload. Penso sia una impostazione del modem ma questi del 155 dicono che loro non mi danno assistenza sui settaggi. :muro:

Yramrag
10-05-2019, 08:19
Già provato con LAN e wifi e non funziona con entrambi. Anche già resettato modem ma non è cambiato nulla. Ho un parente nello stesso palazzo con stessa linea fibra Infostrada e stesso modem ed anche da lui cade la linea in upload. Penso sia una impostazione del modem ma questi del 155 dicono che loro non mi danno assistenza sui settaggi. :muro:

Puoi provare con un altro modem?
Altrimenti: sei entro i 14 giorni di ripensamento?

marcokrk
10-05-2019, 08:22
Non ho un altro modem da provare (quello vecchio di fastweb non ha l'attacco per la fibra) e sono oltre i 14gg purtroppo. Sarei anche disposto a pagarmi l'intervento di un tecnico che conosca la configurazione di quello specifico modem/fibra. Altri suggerimenti ? Grazie

Ryujimihira
10-05-2019, 11:25
ma dall'ultimo aggiornamento (che nessuno gli ha chiesto di fare...), come si fa a vedere i dispositivi connessi?
Se faccio su connettività mi rimangono a zero porte lan e rete wifi
https://imgur.com/WWLY9nh

EDIT
mi rispondo da solo:
System Monitor > Tabella ARP

tuttavia preferivo la vecchia visualizzazione dalla home...

hiliger84
10-05-2019, 14:56
ma dall'ultimo aggiornamento (che nessuno gli ha chiesto di fare...), come si fa a vedere i dispositivi connessi?
Se faccio su connettività mi rimangono a zero porte lan e rete wifi
https://imgur.com/WWLY9nh

EDIT
mi rispondo da solo:
System Monitor > Tabella ARP

tuttavia preferivo la vecchia visualizzazione dalla home...

anche a me riporta zero ma se aspetti un pò, ti compaiono tutti all'improvviso

hiliger84
10-05-2019, 14:58
qualcuno ha il manuale del router? l'ho ricevuto con wind ftth ma non riesco a far funzionare la VPN oppure qualcuno che l'ha configurata, mi potrebbe dire come ha fatto

pluto78
12-05-2019, 09:05
Incredibile ma vero: attivato in vista, i numeri provenienti da altri operatori o mobili, vengono visti regolarmente sui miei cordless, quelli provenienti da Infostrada Adsl non vengono visti per nulla, né nominativo, se presente in rubrica, né numero, quelli da Infostrada FTTH al posto del numero viene visualizzato "sconosciuto", mentre compare il numero in "altre informazioni". La prima chiamata al servizio clienti, per segnalare la cosa, è stata chiusa senza neanche contattarmi. Aperta altra segnalazioni, i 3 giorni sono passati, ma nessun contatto. Vergognoso!!!!

DerHimmel
13-05-2019, 08:29
Ho avuto un intenso scambio di messaggi con WindTre, tramite Messenger. Dopo essermi sorbito tutte le loro "SuperCaxxole" gli ho scritto: Ho mi fate parlare con un tecnico competente o mi rivolgo al CoreCom. Sono stato chiamato tre volte da una addetta al servizio clienti, non è un tecnico ma almeno ascoltava. Con l'ultima telefonata mi ha informato che hanno passato la pratica all'ufficio competente per il firmware e a breve, o quantomeno il prima possibile, uscirà un nuovo firmware corretto. Nel frattempo per evitarmi temporaneamente il problema, dato che ho sempre detto che con il precedente firmware funzionava la condivisione USB con sicurezza, mi ha fatto scaricare il file .bin con il firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 da installare tramite interfaccia browser dal PC. :D

Yramrag
13-05-2019, 08:35
Ho avuto un intenso scambio di messaggi con WindTre, tramite Messenger. Dopo essermi sorbito tutte le loro "SuperCaxxole" gli ho scritto: Ho mi fate parlare con un tecnico competente o mi rivolgo al CoreCom. Sono stato chiamato tre volte da una addetta al servizio clienti, non è un tecnico ma almeno ascoltava. Con l'ultima telefonata mi ha informato che hanno passato la pratica all'ufficio competente per il firmware e a breve, o quantomeno il prima possibile, uscirà un nuovo firmware corretto. Nel frattempo per evitarmi temporaneamente il problema, dato che ho sempre detto che con il precedente firmware funzionava la condivisione USB con sicurezza, mi ha fatto scaricare il file .bin con il firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 da installare tramite interfaccia browser dal PC. :D

:eek:
Innanzitutto complimenti per la pazienza e la perseveranza (io avrei risolto in autonomia piuttosto di sentire l'astinenza tecnica).

E se installi il firmware originale, disabiliti il TR-069 e ti svincoli una voltea per tutte dagli aggiornamenti a membro di segugio di Wind? :oink:

DerHimmel
13-05-2019, 08:58
:eek:
Innanzitutto complimenti per la pazienza e la perseveranza (io avrei risolto in autonomia piuttosto di sentire l'astinenza tecnica).

Grazie ma la perseveranza nasce dal pagare 5,90x48. Il prodotto che pago, e caro, deve funzionare.

E se installi il firmware originale, disabiliti il TR-069 e ti svincoli una voltea per tutte dagli aggiornamenti a membro di segugio di Wind? :oink:

A parte che non so cosa è il TR-069, ma a questo punto mi merita aspettare il nuovo firmware, se come promesso risolve bene, altrimenti il file .bin è salvato in più supporti :D :D ( E mi studio il TR-069 )

Yramrag
13-05-2019, 09:19
Grazie ma la perseveranza nasce dal pagare 5,90x48. Il prodotto che pago, e caro, deve funzionare.

Stesso motivo per cui mi sono messo a fare le pulci al VMG8823 :sofico:


A parte che non so cosa è il TR-069, ma a questo punto mi merita aspettare il nuovo firmware, se come promesso risolve bene, altrimenti il file .bin è salvato in più supporti :D :D ( E mi studio il TR-069 )
E' il protocollo usato per la gestione remota (gestione remota intesa come configurazione e aggiornamenti).
La pagina relativa è nascosta all'utente admin con i firmware wind, quindi non lo puoi "spegnere".
Per questo motivo temo non si possa escludere a priori che, anche se rimetti il vecchio firmware, un giorno il modem non si ri-aggiorni nuovamente in autonomia :boh:

Z4R
13-05-2019, 10:48
Incredibile ma vero: attivato in vista, i numeri provenienti da altri operatori o mobili, vengono visti regolarmente sui miei cordless, quelli provenienti da Infostrada Adsl non vengono visti per nulla, né nominativo, se presente in rubrica, né numero, quelli da Infostrada FTTH al posto del numero viene visualizzato "sconosciuto", mentre compare il numero in "altre informazioni". La prima chiamata al servizio clienti, per segnalare la cosa, è stata chiusa senza neanche contattarmi. Aperta altra segnalazioni, i 3 giorni sono passati, ma nessun contatto. Vergognoso!!!!

io ho un caso aperto da molti mesi e a loro detta e legato al firmware.....(io ho cmq sbrandizzato) fino al prossimo aggiornamento firmware loro imputano proprio questa problematica ad un problema di zyxel.....ma secondo me...sono i loro sistemi che hanno qualche problema....

MaxFrames
13-05-2019, 11:41
Quindi sta per uscire un nuovo firmware con i bugfix di quella ciofeca del firmware attuale?
Ho paura.......

NubCake
13-05-2019, 15:27
Incredibile ma vero: attivato in vista, i numeri provenienti da altri operatori o mobili, vengono visti regolarmente sui miei cordless, quelli provenienti da Infostrada Adsl non vengono visti per nulla, né nominativo, se presente in rubrica, né numero, quelli da Infostrada FTTH al posto del numero viene visualizzato "sconosciuto", mentre compare il numero in "altre informazioni".

Ciao, stesso problema, le chiamate da un numero infostrada non vengono correttamente identificate dal telefono.

Controlla nell'interfaccia web del modem. Nel mio caso sono presenti, ma a differenza delle altre, hanno il prefisso italiano (+39).

pluto78
13-05-2019, 16:27
:eek:
E se installi il firmware originale, disabiliti il TR-069 e ti svincoli una voltea per tutte dagli aggiornamenti a membro di segugio di Wind? :oink:

Cosa intendi il firmzare Zixel senza le personalizzazioni Wind? Se si, come immagino, in caso di necessità puoi ricevere l'assistenza di un operatore da remoto? Continui ad avere la garanzia per i 48 mesi o salta?

Ciao, stesso problema, le chiamate da un numero infostrada non vengono correttamente identificate dal telefono.

Controlla nell'interfaccia web del modem. Nel mio caso sono presenti, ma a differenza delle altre, hanno il prefisso italiano (+39).

E qual'è il percorso da seguire dopo essere entrati nel modem per trovare le telefonate ricevute? Ci sto provando ma non le trovo. Nell'interfaccia web penso che sia entrando con il 192.168.1.1. Giusto?

NubCake
13-05-2019, 17:00
E qual'è il percorso da seguire dopo essere entrati nel modem per trovare le telefonate ricevute? Ci sto provando ma non le trovo. Nell'interfaccia web penso che sia entrando con il 192.168.1.1. Giusto?

Esatto, 192.168.1.1 e la password se non la hai cambiata è quella scritta nella etichetta presente dietro al modem.

Poi apri il menù a destra (clicca sulle tre linee se hai il nuovo firmware), Telefonia e infine Cronologia Chiamate.

Yramrag
13-05-2019, 17:11
Cosa intendi il firmzare Zixel senza le personalizzazioni Wind? Se si, come immagino, in caso di necessità puoi ricevere l'assistenza di un operatore da remoto? Continui ad avere la garanzia per i 48 mesi o salta?


Per l'assistenza: in teoria sì; in pratica non ho mai provato e preferisco tenere chiusa fuori l'assistenza (anche avessi il firmware Wind), che un reset sono in grado di farlo anche da solo :rolleyes:
Tieni presente che l'assistenza non avrebbe accesso nemmeno in caso di utilizzo di un modem non fornito da Wind.

Per la garanzia: non ci ho pensato e non mi sono fatto problemi :asd:

PS: ho il VMG8823, ma il concetto è lo stesso.

pluto78
13-05-2019, 17:15
Esatto, 192.168.1.1 e la password se non la hai cambiata è quella scritta nella etichetta presente dietro al modem.

Poi apri il menù a destra (clicca sulle tre linee se hai il nuovo firmware), Telefonia e infine Cronologia Chiamate.

Grazie, trovato. Ho richiamato poco fa il 155 e mi hanno detto che contano di risolvere entro fine mese. L'operatrice mi ha confermato che vi è un macro guasto nel funzionamento di in vista. Staremo a vedere. Non è che siano molto affidabili.

pluto78
13-05-2019, 17:24
Per l'assistenza: in teoria sì; in pratica non ho mai provato e preferisco tenere chiusa fuori l'assistenza (anche avessi il firmware Wind), che un reset sono in grado di farlo anche da solo :rolleyes:
Tieni presente che l'assistenza non avrebbe accesso nemmeno in caso di utilizzo di un modem non fornito da Wind.

Per la garanzia: non ci ho pensato e non mi sono fatto problemi :asd:

PS: ho il VMG8823, ma il concetto è lo stesso.

Ma se dovesse presentarsi un problema non risolvibile con il reset, per quello basta lo stuzzicadenti nel forellino fino al riavvio, chiamandoli, loro per prima cosa verificano quale firmware hai e fanno o ti fanno fare un reset. Se, verificando che hai manomesso il modem ti dovessero dire che hai perso la garanzia, in che modo risolveresti? Per 4 anni continui a pagare senza poter usufruire di quel che ti hanno promesso. E utilizzando un modem diverso, non so cosa succede con il voip, funziona o no?

P.S.: Tu hai messo il firmware originale, ma la fonia continua a funzionare? Se si, hai dovuto eseguire delle operazioni sul modem o non è necessario, rimanendo lo stesso modulo SFP?

Yramrag
13-05-2019, 17:56
Ma se dovesse presentarsi un problema non risolvibile con il reset, per quello basta lo stuzzicadenti nel forellino fino al riavvio, chiamandoli, loro per prima cosa verificano quale firmware hai e fanno o ti fanno fare un reset. Se, verificando che hai manomesso il modem ti dovessero dire che hai perso la garanzia, in che modo risolveresti? Per 4 anni continui a pagare senza poter usufruire di quel che ti hanno promesso. E utilizzando un modem diverso, non so cosa succede con il voip, funziona o no?

P.S.: Tu hai messo il firmware originale, ma la fonia continua a funzionare? Se si, hai dovuto eseguire delle operazioni sul modem o non è necessario, rimanendo lo stesso modulo SFP?

Premessa: ho il VMG8823 (lo zyxel nero) che non ha la predisposizione per la fibra, ma solo FTTC.
Non uso il voip, ma ci sono utenti che lo usano (con firmware zyxel); anche con un altro modem, impostando i parametri, potresti usufruire della fonia.

Se poi non mi passassero la garanzia, pace; prenderei qualcos'altro... mi rode molto di più pagare per un prodotto volutamente castrato dall'ISP di turno :nono:
E poi, a parer mio, non no "manomesso" il dispositivo... semmai l'ho aggiustato! :sofico:
Ma qui andiamo sul filosofico, e anche molto OT :asd:

nelson1
14-05-2019, 06:18
ma c'è la possibilità di memorizzare una rubrica di numeri telefonici e di vedere associati i nomi ai numeri chiamati o chiamanti ?

ilbelo
14-05-2019, 07:42
qualcuno ha il manuale del router? l'ho ricevuto con wind ftth ma non riesco a far funzionare la VPN oppure qualcuno che l'ha configurata, mi potrebbe dire come ha fatto

Non c'è modo di farla andare, all'assistenza ovviamente non sanno nulla, penso sia un refuso del firmware.
Ho risolto terminando la VPN su altro apparato.

robyt_
14-05-2019, 16:32
sono passato pochi giorni fa da adsl a fibra infostrada e mi hanno dato come router l'Home&life hub, lo zyxel bianco. Va tutto bene. l'ho collegato alla presa principale e attaccato il telefono.
DUE DOMANDE:
1)sul notebook ho cambiato i dns entrando in protocollo ipv4 da computer non da impostazioni del router e spuntando la voce " indirizzo statico" e dns di google. penso va bene giusto?
2) il pc è in un'altra stanza dove anni fa per adsl feci mettere una presa secondaria con filtro lì e dove c'è ora collegato il modem zyxel. se lo collego alla presa secondaria lo zyxel in modo da attacare il cavo ethernet al pc fisso pensate che funziona bene oppure il modem fibra deve essere collegato per forza alla presa principale? a me interessa avere il modem collegato al fisso con cavo ethernet . le due prese distano un po.

hiliger84
14-05-2019, 18:23
Non c'è modo di farla andare, all'assistenza ovviamente non sanno nulla, penso sia un refuso del firmware.
Ho risolto terminando la VPN su altro apparato.

ossia? puoi indicarmi come hai risolto con la vpn?

ilbelo
15-05-2019, 15:43
ossia? puoi indicarmi come hai risolto con la vpn?
L'ho fatta terminare su un NAS che avevo su un altro router e inoltri solo la porta che ti serve.
Purtroppo penso che il menù sia finto avevo fatto un bel po di tentativi ma non funzionava in nessun modo.

amedim
16-05-2019, 14:29
Salve, Questo modem da la possibilità di variare SNR?

marcokrk
16-05-2019, 22:07
Se ti connetti al router in wifi, proverei con la LAN, magari il problema è quello. Se persiste, proverei a resettare il router,magari si è incasinato. In ultimo proverei a cambiare router se ancora hai problemi

Allego i log del router quando mi cade l'upload, se qualche esperto potesse aiutarmi a capire quantomeno per spiegarlo a quelli del 155 che continuano a dirmi che la linea non ha problemi. Grazie.

pulcix
17-05-2019, 00:43
Ciao, sono passato da ADSL Fastweb e fibra Infostrada con questo modem e quando faccio upload (es. con file di 80MB circa) inizia a traferire e poi mi cade la connessione al server a cui mi collego (anche se utilizzo area ftp, dropobox, trasferimento con TeamViewer o altro software di teleassistenza, filezilla).

Se lancio il trasferimento con filezilla mi segnala:
Errore: Could not write to transfer socket: ECONNRESET - Connessione ripristinata dal peer
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Trasferimento file fallito dopo aver trasferito 1.572.864 byte in 20 secondi
Stato: Disconnesso dal server
e va avanti così e l'upload non procede

Non è il mio pc perchè se vado in tethering con il cellulare il trasferimento avviene correttamente ed anche prima con la ADSL di Fastweb funziona correttamente. Potete aiutarmi, sono disperato, lo uso per lavoro e necessito di trasferire questi files ai server dei miei clienti. Ho già chiamato il 155 ma non sanno darmi indicazioni e mi dicono che la linea per loro è a posto. Grazie

Caro "sventurato collega", sono approdato qui sul forum per aprire una segnalazione simile alla tua. Da quando abbiamo attivato (più di 2 mesi) la linea FTTH e ricevuto il maledetto modem-router Zyxel, sono iniziati i nostri guai con l'upload.

Nulla da fare da nessuno dei ns dispositivi in agenzia (via cavo o wifi stessa solfa) con FTP, Google Drive, Live Streaming, Backup dal NAS Synology nuovo di zecca (riusciamo a utilizzare a stento, con grande latenza e non sempre l'uploading via OneDrive, Dropbox e a volte WeTransfer). Dopo i primi secondi di partenza a piena velocità, l'upload decade per poi andare in "data connection time out", prima del minuto. Ovviamente tutti gli speedtest del caso danno valori buoni in download/upload.

Interpellata più volte assistenza al 155, senza alcun risultato. Ahi voglia a spiegare nel modo più accurato possibile il problema (si ostinano a farti eseguire le solite routine di controllo: riavvio, reset, cavi, ecc… quando va bene aprono la pratica che poi ci viene chiusa il giorno dopo perché i tecnici non riscontrano problemi sulla linea).

Dietro suggerimento di un conoscente sistemista interpellato telefonicamente, il quale imputava la causa a possibile bug del router e altri disperati tentativi, abbiamo infine tentato la via della PEC per richiedere la sostituzione dell'apparato (arrivato ieri pomeriggio), purtroppo il risultato non è cambiato!!!
IDENTICI PROBLEMI IN UPLOAD.

Non abbiamo a disposizione un router terzo da collegare in cascata e testare, dunque, eventuali "deficienze" dello Zyxel (o meglio del firmware Wind) che a questo punto reputiamo colpevole (buffering, gestione pacchetti, boooh)!!! E comunque non troverei sensato tenere accesi 2 apparati + relativi ingombri e consumi per svolgere le funzioni di uno.

Certo è davvero strano che i nostri due diversi modem + quello segnalato da @marcokrk e relativo parente, abbiano medesimo problema.

Prego vivamente altri utenti nella stessa situazione di volerlo segnalare e, soprattutto, agli esperti del forum di fornirci LUMI.

Siamo disperati anche noi, abbiamo un contratto Business con Wind e usiamo la connessione per lavoro ma non vi è stato verso di convincere il 155 per assistenza e controllo in loco. Sul router – esclusa la navigazione – non gliene può fregar di meno di fornire supporto!!!

unnilennium
17-05-2019, 04:47
Non sono un esperto, ma ho la fibra Wind da quasi 3 mesi, e non ho alcun problema di linea, upload o download, magari non ho sempre banda pienissima, ma i vari servizi Cloud funzionano bene, sicuramente per più di 20 secondi. Ho il router incriminato e non ho fatto alcuna modifica alla configurazione, ultimo aggiornamento fornito da Wind in uso. so che la Wind sta testando un nuovo firmware per risolvere alcune problematiche, ma non so la tempistica dell'uscita, ne se sono incluse anche queste che riscontrate voi.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

pulcix
17-05-2019, 10:18
Non sono un esperto, ma ho la fibra Wind da quasi 3 mesi, e non ho alcun problema di linea, upload o download, magari non ho sempre banda pienissima, ma i vari servizi Cloud funzionano bene, sicuramente per più di 20 secondi. Ho il router incriminato e non ho fatto alcuna modifica alla configurazione, ultimo aggiornamento fornito da Wind in uso. so che la Wind sta testando un nuovo firmware per risolvere alcune problematiche, ma non so la tempistica dell'uscita, ne se sono incluse anche queste che riscontrate voi.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Anche nel nostro caso nessuna modifica alla configurazione base di entrambi i modem Zyxel ricevuti.

Sta di fatto che ci è impossibile fare uploading di file con dimensioni maggiori di 50/100MB… e questo è un problema enorme per servizi di backup come NAS o live streaming.

La stessa configurazione network, se agganciata a un router 4G d'emergenza, non dà questi problemi, né ne avevamo in precedenza con vecchia linea FTTC di TIM. Dunque i casi sono due: problemi di linea tra router e ISP (ma 155 dice di non averne) o il router ha problemi con la gestione dei pacchetti in uscita. Poi perché questo succeda non a tutti, è un mistero.

Ribadiamo che nel nostro caso parliamo di FTTH (Fibra1000). Non so se anche nel caso di @marcokrk trattasi di fibra fino a casa o FTTC.

Yramrag
17-05-2019, 10:30
La stessa configurazione network, se agganciata a un router 4G d'emergenza, non dà questi problemi, né ne avevamo in precedenza con vecchia linea FTTC di TIM.

2 domande per inquadrare il problema:

Si riesce ancora a usare una chiavetta 3G/4G sullo zyxel come failover (o hanno "aggiornato" anche questa funzionalità)?
Se sì, l'upload è problematico anche in questo caso?


Se ci sono problemi anche con il modem usato in connessione mobile, molto probabilmente è colpa del firmware del modem.

Se invece funziona correttamente... è qualcos'altro (e potrebbe non essere colpa del modem, ma non si può ancora escludere del tutto) :boh:

pulcix
17-05-2019, 12:19
2 domande per inquadrare il problema:

Si riesce ancora a usare una chiavetta 3G/4G sullo zyxel come failover (o hanno "aggiornato" anche questa funzionalità)?
Se sì, l'upload è problematico anche in questo caso?


Se ci sono problemi anche con il modem usato in connessione mobile, molto probabilmente è colpa del firmware del modem.

Se invece funziona correttamente... è qualcos'altro (e potrebbe non essere colpa del modem, ma non si può ancora escludere del tutto) :boh:

Purtroppo non abbiamo modo di testare questa funzionalità, non avendo una chiavetta 4G disponibile, a meno che sia possibile farlo connettendo il router 4G HUAWEI via cavo USB.

Qualora fosse responsabile la versione il firmware del modem (come presumiamo anche noi), non dovrebbero avere lo stesso problema tutti i possessori del suddetto Zyxel con relativo ultimo firmware Wind?

[vers. firm. V5.13(ABLZ.1)b7_20180810]

Yramrag
17-05-2019, 12:40
Purtroppo non abbiamo modo di testare questa funzionalità, non avendo una chiavetta 4G disponibile, a meno che sia possibile farlo connettendo il router 4G HUAWEI via cavo USB.
Prova... anche se più volte ho pensato di farlo, purtroppo non ho mai sperimentato (col VMG8823).

Qualora fosse responsabile la versione il firmware del modem (come presumiamo anche noi), non dovrebbero avere lo stesso problema tutti i possessori del suddetto Zyxel con relativo ultimo firmware Wind?

[vers. firm. V5.13(ABLZ.1)b7_20180810]

In generale sì, ma se fosse così ci sarebbero molte più segnalazioni.
In realtà non credo sia un problema di firmware (o solo di firmware, comunque), ma escludendo una cosa alla volta si dovrebbe trovare il "colpevole".

MaxFrames
17-05-2019, 12:53
Non abbiamo a disposizione un router terzo da collegare in cascata e testare, dunque, eventuali "deficienze" dello Zyxel (o meglio del firmware Wind) che a questo punto reputiamo colpevole (buffering, gestione pacchetti, boooh)!!! E comunque non troverei sensato tenere accesi 2 apparati + relativi ingombri e consumi per svolgere le funzioni di uno.


Non è necessario usare due router; Wind è tenuta (dalla normativa) a fornire tutti i parametri necessari ad utilizzare un router fornito dall'utente. Dato che stiamo oltretutto parlando di un'attività business, e nel business ogni perdita di tempo è perdita di denaro, non vi resta che mettere lo Zyxel in un cassetto (se ritenete dopo le varie prove che sia senz'altro lì il problema) e procurarvi un router di proprietà vostra. Poi, a business sistemato, con calma vedete, se volete, se agire nei confronti di Wind per la risoluzione del contratto di acquisto rateale dello Zyxel per inidoneità del prodotto a svolgere la sua funzione.

pulcix
17-05-2019, 13:10
Non è necessario usare due router; Wind è tenuta (dalla normativa) a fornire tutti i parametri necessari ad utilizzare un router fornito dall'utente. Dato che stiamo oltretutto parlando di un'attività business, e nel business ogni perdita di tempo è perdita di denaro, non vi resta che mettere lo Zyxel in un cassetto (se ritenete dopo le varie prove che sia senz'altro lì il problema) e procurarvi un router di proprietà vostra. Poi, a business sistemato, con calma vedete, se volete, se agire nei confronti di Wind per la risoluzione del contratto di acquisto rateale dello Zyxel per inidoneità del prodotto a svolgere la sua funzione.

Eh sì… è un ragionamento che ci siam fatti anche noi.

Inoltre, essendo per noi necessaria anche la parte VOIP, sapreste consigliarci un router/modem alternativo allo Zyxel che abbia porta per modulo SFP e gestione VOIP? Ed eventualmente dove reperire i suddetti parametri?

caneve77
17-05-2019, 13:20
Ciao ragazzi,Sondrio,attivata da circa 3 mesi Ftth Infostrata con modem Home&Life sempre con buoni risultati di speedtest (ping di 5 ms su Milano,sempre sui 900 mbps in down 94 in up,test effettuati via ethernet con cavo cat 6 e app da iMac),però da un paio di giorni ho notato che,mentre in up la velocità è la stessa,in dl è calata drasticamente di 2/3 a qualsiasi ora del giorno attestandosi sui 300 mbps con un aumento del ping a 12 ms..da cosa può dipendere questo taglio di banda?Ho notato che ,mentre prima nel mio condominio ero l'unica utenza collegata,adesso se n'è aggiunta un'altra,anche se non penso possa essere questa la causa..posso fare qualcosa a riguardo,tipo chiamare 155 anche se ovviamente sono sopra la banda minima garantita,o devo attaccarmi al tram??Grazie per i suggerimenti!

SolLevante
18-05-2019, 17:51
Per chi ha Fibra 1000 ed ha avuto l'aggiornamento al nuovo Firmware:

Nella primissima pagina della nuova interfaccia grafica, avete notato che sulla destra (Informazioni di sistema) appare una nuova voce chiamata "Potenza Ottica" ?

A me come valore restituisce
Potenza ottica (TX/RX) 2.5 dBm/-28.9 dBm

E' un valore utile per la fibra ?

Come capisco se è un valore buono o negativo ?

Ciao. Ho la ftth da 10 giorni ed ho lo stesso dubbio. il mio valore è 2.1 dBm/-19.5 dBm. magari sbaglio ma se hai un'app per analizzare il wifi -1 è il risultato teorico migliore mentre -100 è un cattivo risultato. fino a -40 è ottimo quindi penso di essere ottimista. se mi sbaglio correggetemi pure

dariodn
19-05-2019, 10:27
Salve a tutti.
Dopo una lunga trafila partita a gennaio, ad aprile mi attivano la fibra FTTH, a seguito anche di cablaggio nel condominio a cura di OpenFiber.
Da allora non ho mai superato i 200mb in download (connessione diretta al modem, con scheda eth1000 e cabo eth6 e 7 etc etc).
Il reparto tecnico wind ha chiuso la mia segnalazione dicendo che lato loro è tutto a posto, quindi non si può fare nulla (anche perché supero - seppur di poco e non sempre - i 200mb).
Possibile che non ci sia modo di ottenere una velocità più alta?
Infostrada se ne può lavare le mani? se segnalo a OpenFiber, mi dicono che devo rivolgermi a Infostrada e poi loro - se vorranno - apriranno una segnalazione a OF... quindi? muoio con 200mb? :(

grazie

NforceRaid
19-05-2019, 16:34
Ciao, se interessa (postato anche sul thread specifico) ho cambiato l'ont interno con uno esterno, riavviato il router, e per me non è cambiato nulla rispetto a prima.

questo è il test fatto dopo, ma anche prima era simile.

https://www.speedtest.net/result/8269618361.png

Ciao ;)

Edit
ho un problema già da tempo, l'ora sballata su win10 è sempre indietro di 2h, devo andare su Modifica data e ora togliere e rimettere il flag su imposta data e ora automaticamente, prima con fastweb (stesso portatile) zero problemi.

SolLevante
19-05-2019, 18:00
Salve a tutti.
Dopo una lunga trafila partita a gennaio, ad aprile mi attivano la fibra FTTH, a seguito anche di cablaggio nel condominio a cura di OpenFiber.
Da allora non ho mai superato i 200mb in download (connessione diretta al modem, con scheda eth1000 e cabo eth6 e 7 etc etc).
Il reparto tecnico wind ha chiuso la mia segnalazione dicendo che lato loro è tutto a posto, quindi non si può fare nulla (anche perché supero - seppur di poco e non sempre - i 200mb).
Possibile che non ci sia modo di ottenere una velocità più alta?
Infostrada se ne può lavare le mani? se segnalo a OpenFiber, mi dicono che devo rivolgermi a Infostrada e poi loro - se vorranno - apriranno una segnalazione a OF... quindi? muoio con 200mb? :(

grazie

Ciao. Anche io ho penato un po' per avere la ftth. Essendo già cliente WindInfostrada ho dovuto fare un nuovo contratto (chiudendo il precedente). Il tecnico mi ha collegato il 6 maggio, quindi recente. Al momento il mio miglior risultato è stato 850 D 95 D ping 6MS https://www.speedtest.net/it/result/8245008861 ottenuto con pc fisso connesso con cavo al modem. Con altri pc portatili, con cavo, il risultato è sceso a 300 D e 90 U. Via wifi un pochino peggio. Però i tuoi 200 sono pochini. Se riesci, nel menù del modem, leggi i dati della potenza ottica (i miei dati 2.3 dBm/-19.5 dBm) se li leggo bene -1 è ottimo -100 è pessimo.

LSan83
19-05-2019, 18:04
Salve a tutti.
Dopo una lunga trafila partita a gennaio, ad aprile mi attivano la fibra FTTH, a seguito anche di cablaggio nel condominio a cura di OpenFiber.
Da allora non ho mai superato i 200mb in download (connessione diretta al modem, con scheda eth1000 e cabo eth6 e 7 etc etc).
Il reparto tecnico wind ha chiuso la mia segnalazione dicendo che lato loro è tutto a posto, quindi non si può fare nulla (anche perché supero - seppur di poco e non sempre - i 200mb).
Possibile che non ci sia modo di ottenere una velocità più alta?
Infostrada se ne può lavare le mani? se segnalo a OpenFiber, mi dicono che devo rivolgermi a Infostrada e poi loro - se vorranno - apriranno una segnalazione a OF... quindi? muoio con 200mb? :(

grazie


Provato con altri pc? Se il processore è troppo lento o la scheda ethernet è collegata con troppa poca banda (esempio se è tramite protocollo usb) potrebbe rallentarti la connessione. Sul router sono attivi servizi che possono rallentare il test? Hai provato a disattivare tutto, anche il wifi? Il cavo quanto è lungo? Provato con un cavo cortissimo, tipo un metro?

Mr Worldwide
19-05-2019, 23:27
Ciao a tutti,
Ho un problema con l’app di SKY Q e questo ZYXEL.

Praticamente se sono col wifi del modem riesco regolarmente con la app ad accedere al mio decoder SKY Q.
Se invece sono con il wifi dell’extender (che ho dovuto mettere per la mansarda) la app mi dice che non rileva nessun decoder nella rete.

Ho controllato nelle impostazioni dell’extender e non ci sono impostazioni strane attive. Inoltre subnet mask e ip del modem combaciano.

Grazie in anticipo :D

caneve77
20-05-2019, 11:52
Ciao. Anche io ho penato un po' per avere la ftth. Essendo già cliente WindInfostrada ho dovuto fare un nuovo contratto (chiudendo il precedente). Il tecnico mi ha collegato il 6 maggio, quindi recente. Al momento il mio miglior risultato è stato 850 D 95 D ping 6MS https://www.speedtest.net/it/result/8245008861 ottenuto con pc fisso connesso con cavo al modem. Con altri pc portatili, con cavo, il risultato è sceso a 300 D e 90 U. Via wifi un pochino peggio. Però i tuoi 200 sono pochini. Se riesci, nel menù del modem, leggi i dati della potenza ottica (i miei dati 2.3 dBm/-19.5 dBm) se li leggo bene -1 è ottimo -100 è pessimo.


Per l'attenuazione puoi fare riferimento a questa scheda:

marcocal89
21-05-2019, 11:24
Buongiorno, come vi trovate con il modem zyxel? Ho appena attivato la fibra 200 di wind e mi hanno mandato un sercomm wd 300 che funziona abbastanza bene. Unico problema: ogni volta che salta la corrente o spengo/ riavvio il modem il wifi non si riaccende (neanche con il tasto wifi) costringendomi ad entrare nell'interfaccia via cavo e a spegnere e riaccendere il wifi da li o in alternativa a resettare il modem. E' un problema di firmware. Succede anche con lo Zyxel? Quale dei due modem vi sembra migliore? Eventualmente conviene sostituire il sercomm con lo Zyxel? Grazie

betodv
21-05-2019, 12:51
Ciao a tutti.
Mi hanno da poco attivato la linea 3fiber in FTTH con il modem Zyxel (home&life hub) ma non riesco a vedere la portante agganciata del modem (come da screen) nè a collegarmi in telnet dal modem. Ho provato a resettare il modem più volte ma niente. È normale? Grazie

caneve77
21-05-2019, 14:23
Ciao a tutti.
Mi hanno da poco attivato la linea 3fiber in FTTH con il modem Zyxel (home&life hub) ma non riesco a vedere la portante agganciata del modem (come da screen) nè a collegarmi in telnet dal modem. Ho provato a resettare il modem più volte ma niente. È normale? GrazieSi è normale,puoi vedere solo la potenza ottica in "informazioni di sistema" scheda in alto a dx nella pagina iniziale (se hai già il nuovo fw)

betodv
21-05-2019, 14:44
Si è normale,puoi vedere solo la potenza ottica in "informazioni di sistema" scheda in alto a dx nella pagina iniziale (se hai già il nuovo fw)

Ah ok grazie! Quindi non c'è proprio modo di verificare la portante agganciata?

SolLevante
21-05-2019, 15:09
cerca i valori della potenza ottica nel sottomenù nel riquadro "Informazioni di Sistema" e guarda l'allegato

SolLevante
21-05-2019, 15:19
Buongiorno, come vi trovate con il modem zyxel? Ho appena attivato la fibra 200 di wind e mi hanno mandato un sercomm wd 300 che funziona abbastanza bene. Unico problema: ogni volta che salta la corrente o spengo/ riavvio il modem il wifi non si riaccende (neanche con il tasto wifi) costringendomi ad entrare nell'interfaccia via cavo e a spegnere e riaccendere il wifi da li o in alternativa a resettare il modem. E' un problema di firmware. Succede anche con lo Zyxel? Quale dei due modem vi sembra migliore? Eventualmente conviene sostituire il sercomm con lo Zyxel? Grazie

Ciao, io ho solo lo zyxel 8825 quindi non posso fare paragoni. Il mio funziona discretamente tranne sul wifi per un paio di cose: 1) se disattivo il wifi con il tasto fisico laterale il wifi si spegne ma entrando nel menù sembra ancora attivo. 2) se lo disattivo il wifi dal menù alla riattivazione si connette libero (senza password)

marcocal89
21-05-2019, 18:16
Ciao, io ho solo lo zyxel 8825 quindi non posso fare paragoni. Il mio funziona discretamente tranne sul wifi per un paio di cose: 1) se disattivo il wifi con il tasto fisico laterale il wifi si spegne ma entrando nel menù sembra ancora attivo. 2) se lo disattivo il wifi dal menù alla riattivazione si connette libero (senza password)
Grazie mille

betodv
21-05-2019, 18:57
cerca i valori della potenza ottica nel sottomenù nel riquadro "Informazioni di Sistema" e guarda l'allegato

Grazie mille! È nel range della attenuazione ottima fortunatamente, però allora non mi spiego come mai facendo uno speedtest in condizioni ottimali (via cavo, wifi spento, da computer che supporta alte velocità) io riesca di norma a viaggiare tra i 200 e i 300 Mbps con picchi in alcuni momenti della giornata (sera-notte) di 400-500. Che il motivo sia già la saturazione?

amedim
22-05-2019, 07:03
Qualcuno è riuscito a variare SNR con il telnet con questo modem? Tra le impostazioni ho visto che c'è l'opzione per usare il telnet. Ho usato il comando adsl configure --SNR 50 per passare da 12db a 9db, il modem si riallinea anche ma riaggancia sempre il profilo a 12 db... cosa sbaglio, qualcosa io nel comando o dipende dal modem oppure ho proprio un profilo bloccato così? :confused:

caneve77
22-05-2019, 07:09
Grazie mille! È nel range della attenuazione ottima fortunatamente, però allora non mi spiego come mai facendo uno speedtest in condizioni ottimali (via cavo, wifi spento, da computer che supporta alte velocità) io riesca di norma a viaggiare tra i 200 e i 300 Mbps con picchi in alcuni momenti della giornata (sera-notte) di 400-500. Che il motivo sia già la saturazione?

Quando hai attivato il servizio andavi alla massima velocità?io nella mia zona sono stato tra i primi ed ho sempre avuto da 850 a 920 Mbps a seconda degli orari,adesso invece sono tra i 200/300 Mbps in dl mentre upload sempre sui 94/95 Mbps..secondo me calano la banda all'aumentare delle attivazioni,mi girano un pò le palle ma,essendo comunque sopra il minimo garantito,penso che non ci si possa fare nulla...

Yramrag
22-05-2019, 07:20
Qualcuno è riuscito a variare SNR con il telnet con questo modem? Tra le impostazioni ho visto che c'è l'opzione per usare il telnet. Ho usato il comando adsl configure --SNR 50 per passare da 12db a 9db, il modem si riallinea anche ma riaggancia sempre il profilo a 12 db... cosa sbaglio, qualcosa io nel comando o dipende dal modem oppure ho proprio un profilo bloccato così? :confused:
In generale, con i broadcom puoi abbassare SNR solo in ADSL, non in xdsl.

SolLevante
22-05-2019, 08:01
Grazie mille! È nel range della attenuazione ottima fortunatamente, però allora non mi spiego come mai facendo uno speedtest in condizioni ottimali (via cavo, wifi spento, da computer che supporta alte velocità) io riesca di norma a viaggiare tra i 200 e i 300 Mbps con picchi in alcuni momenti della giornata (sera-notte) di 400-500. Che il motivo sia già la saturazione?

Se non l'hai già fatto puoi fare anche questa prova: fai gli speed test con browser diversi. Io ho provato con chrome e con firefox ma, al momento, non ti dico i miei risultati per non influenzarti. Però c'è differenza... e non me lo spiego

SolLevante
22-05-2019, 08:08
Quando hai attivato il servizio andavi alla massima velocità?io nella mia zona sono stato tra i primi ed ho sempre avuto da 850 a 920 Mbps a seconda degli orari,adesso invece sono tra i 200/300 Mbps in dl mentre upload sempre sui 94/95 Mbps..secondo me calano la banda all'aumentare delle attivazioni,mi girano un pò le palle ma,essendo comunque sopra il minimo garantito,penso che non ci si possa fare nulla...

Condivido in pieno!!! Anche perchè paghiamo il pieno canone e non fino a.... Se hanno molti utenti che provvedano. Il discorso del collasso del traffico era "una buona scusa" con Adsl, Vdsl e/o Evdsl ma con la fibra ftth no. Che, in ogni caso, con la tecnologia gpon ha un limito massimo di 2,5 gigabit ben al di sopra del gigabit fornito agli utenti

strassada
22-05-2019, 09:06
magari fosse così: la banda è condivisa fin da subito, e mettono da 16 a 64 utenze FTTH su 2.5Gbps. per questo danno 200mbps come banda minima media, sotto la quale si può recedere.

LSan83
22-05-2019, 09:37
magari fosse così: la banda è condivisa fin da subito, e mettono da 16 a 64 utenze FTTH su 2.5Gbps. per questo danno 200mbps come banda minima media, sotto la quale si può recedere.

Esatto, come per le vecchie tecnologie, nel mercato Consumer/SOHO, i contratti senza banda minima garantita sono sempre con banda condivisa. Almeno rispetto alle vecchie tecnologie la banda è molta di più e potenzialmente, con il cavo ottico, è migliorabile cambiando l'elettronica in futuro.

Condivido in pieno!!! Anche perchè paghiamo il pieno canone e non fino a.... Se hanno molti utenti che provvedano. Il discorso del collasso del traffico era "una buona scusa" con Adsl, Vdsl e/o Evdsl ma con la fibra ftth no. Che, in ogni caso, con la tecnologia gpon ha un limito massimo di 2,5 gigabit ben al di sopra del gigabit fornito agli utenti

Tu paghi un canone per FTTH condivisa. Il canone per fibra ottica dedicata su progetto (di solito contratti aziendali) costa decisamente di più!

caneve77
22-05-2019, 10:20
magari fosse così: la banda è condivisa fin da subito, e mettono da 16 a 64 utenze FTTH su 2.5Gbps. per questo danno 200mbps come banda minima media, sotto la quale si può recedere.

Non per tutti è 200,leggendo qua sembra che sia 100 per diversi provider,tra i quali Wind/3 e Vodafone..speriamo non peggiori ulteriormente a sto punto!
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/

MaxFrames
23-05-2019, 09:00
Qualcuno ha già ricevuto il firmware di cui sopra, e/o ha le note di rilascio?
E' il firmware con i fix dei bug di cui si parlava in questo thread?
Ho tentato inutilmente di farmi dare queste informazioni dal supporto clienti.
In compenso mi è stata raccontata questa (a mia domanda precisa): le segnalazioni dei bug le devo fare alla Zyxel, perché sono loro che fanno tutto; noi ci occupiamo solo della rete e distribuiamo i firmware aggiornati a mano a mano che si rendono disponibili.
Mia domanda: ma quindi è la Zyxel che scrive il firmware brandizzato Wind e poi ve lo passa? Risposta: sì.
Cosa dite: mi hanno raccontato la balla del secolo o c'è un fondo di verità?
Scrivo alla Zyxel? Ogni volta che riavvio il router la pianificazione wifi va a farsi benedire e sono stufo...

Zeratul
23-05-2019, 09:15
Qualcuno ha già ricevuto il firmware di cui sopra, e/o ha le note di rilascio?
E' il firmware con i fix dei bug di cui si parlava in questo thread?
Ho tentato inutilmente di farmi dare queste informazioni dal supporto clienti.
In compenso mi è stata raccontata questa (a mia domanda precisa): le segnalazioni dei bug le devo fare alla Zyxel, perché sono loro che fanno tutto; noi ci occupiamo solo della rete e distribuiamo i firmware aggiornati a mano a mano che si rendono disponibili.
Mia domanda: ma quindi è la Zyxel che scrive il firmware brandizzato Wind e poi ve lo passa? Risposta: sì.
Cosa dite: mi hanno raccontato la balla del secolo o c'è un fondo di verità?
Scrivo alla Zyxel? Ogni volta che riavvio il router la pianificazione wifi va a farsi benedire e sono stufo...

zyxel ti farà un bel copia incolla di una risposta preconfezionata, dove dice che il firmware wind è di competenza wind.....

Yramrag
23-05-2019, 09:55
zyxel ti farà un bel copia incolla di una risposta preconfezionata, dove dice che il firmware wind è di competenza wind.....

Temo anch'io.

Nonostante la DELIBERA N. 348/18/CONS... :rolleyes:

Articolo 2 (Definizione e ambito di applicazione)
4. L’operatore di rete o il fornitore del servizio di accesso alla rete che immette sul mercato un apparecchio con proprio nome o marchio commerciale o modifica un apparecchio già immesso sul mercato assume gli obblighi di conformità e le responsabilità ricadenti sul fabbricante.

Zeratul
23-05-2019, 10:04
Temo anch'io.

Nonostante la DELIBERA N. 348/18/CONS... :rolleyes:

Articolo 2 (Definizione e ambito di applicazione)
4. L’operatore di rete o il fornitore del servizio di accesso alla rete che immette sul mercato un apparecchio con proprio nome o marchio commerciale o modifica un apparecchio già immesso sul mercato assume gli obblighi di conformità e le responsabilità ricadenti sul fabbricante.

perchè nonostante?
la delibera dice proprio che è wind il responsabile anche della parte software, se vai a mettere un firmware tuo.....
che poi, a che pro? sai benissimo che la comunità prima o poi trova il modo di togliere il tuo firware, quindi secondo me o gli stai dietro bene bene, oppure non ha senso investire soldi e tempo delle marmotte se poi abbandoni di fatto tutto. blocchi gli utenti ma che ritorno economico puoi mai avere da sta cosa? considerando appunto che se non gli stai dietro il tuo firmware viene spazzato via prima o poi

MaxFrames
23-05-2019, 10:13
Non avevo letto quel passaggio della delibera.
Quindi mi hanno spudoratamente mentito.
Che sorpresa.
Comunque: qualcuno ha informazioni su questo firmware 2019?

Yramrag
23-05-2019, 10:22
perchè nonostante?

Perché sono saltato di palo in frasca :asd:

che poi, a che pro?
:boh:
Mi sa che andiamo sul filosofico/OT.

@MaxFrames:
E' più probabile che l'operatrore ignori questo punto della delibera, e nel dubbio neghi ogni responsabilità :oink:

Lasciamo stare che venga recepita/applicata dai piani alti...

marcokrk
23-05-2019, 13:36
Anche nel nostro caso nessuna modifica alla configurazione base di entrambi i modem Zyxel ricevuti.

Sta di fatto che ci è impossibile fare uploading di file con dimensioni maggiori di 50/100MB… e questo è un problema enorme per servizi di backup come NAS o live streaming.

La stessa configurazione network, se agganciata a un router 4G d'emergenza, non dà questi problemi, né ne avevamo in precedenza con vecchia linea FTTC di TIM. Dunque i casi sono due: problemi di linea tra router e ISP (ma 155 dice di non averne) o il router ha problemi con la gestione dei pacchetti in uscita. Poi perché questo succeda non a tutti, è un mistero.

Ribadiamo che nel nostro caso parliamo di FTTH (Fibra1000). Non so se anche nel caso di @marcokrk trattasi di fibra fino a casa o FTTC.

Ho avuto modo di provare un altro router (di TIM) ma anche con quello l'upload va subito in timeout. A questo punto presumo sia un problema alla centrale, o chissà cos'altro. Possibile che a nessun altro oltre a me ed a "pulcix" è capito questo disservizio ? :help: :help:

tizzi91
23-05-2019, 17:31
ciao a tutti, io ho questo modem da quando sono passato a fibra, pochi giorni fà. E sto riscontrando problemi nell'inviare e ricevere fax. Mi risulta impossibile. Avete qualche idea su cosa potrei provare per farlo funzionare? è una stampante multifunzione laserjet hp recente

pulcix
24-05-2019, 18:08
Ho avuto modo di provare un altro router (di TIM) ma anche con quello l'upload va subito in timeout. A questo punto presumo sia un problema alla centrale, o chissà cos'altro. Possibile che a nessun altro oltre a me ed a "pulcix" è capito questo disservizio ? :help: :help:

Caro marcokrk… purtroppo anche nel nostro caso il problema permane.
NB: Anche tu sei su linea FTTH? E hai collegato il router TIM in cascata allo Zyxel?

Tra l'altro proprio lunedì ne discutevamo nuovamente col servizio assistenza tecnica che, dopo vari tentativi, ci ha contattato. Ma anche dopo aggiornamento del firmware all'ultima vers. V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, nulla di fatto!!!

Anche noi volevamo tentare con un router in cascata ma a questo punto, visto il tuo tentativo, non so se sia il caso.

L'assistenza continua a dirci di non riscontrare problemi di linea (e difatti da speedtest non si evincono). Potrebbe esserci un problema a livello di centrale? Boh!… Ma se così fosse non avrebbero problemi tutti quelli in zona Torino/Moncalieri (come noi) che viaggiano su linea FTTH (dorsale OpenFiber)?

Vero è che non tutti, probabilmente, si accorgono del problema, dato che in download tutto è ok e con file di piccole dimensioni si riesce a fare uploading. Il CASINO è con file di grosse dimensioni, il backup permanente su servizi Cloud o le dirette LIVE.

Non sappiamo più cosa fare!!!
Comunque, teniamoci aggiornati per ulteriori sviluppi ed eventuali segnalazioni di altri utenti.

sarsoft
24-05-2019, 21:52
Ciao, allora ti propongo la mia attuale configurazione ibrida (perchè non ancora definitiva sto facendo alcuni test)
ma comunque perfettamente funzionante con ottime prestazioni
La configurazione è LAN-WAN, per prima cosa lascia scollegati tra loro zyxel e fritz.box.

Configurazione Zyxel 8825

1) Impostazione di rete --> rete locale lan --> configurazione LAN
gli indirizzi del dhcp partono 192.168.1.3 in modo
da riservarmi un assegnazione di indirizzo statico per il fritz.box (192.168.1.2)


2) Impostazione di rete --> broadband
Modifica l'interfaccia VDSL (sarebbe quella internet), lascia tutto cosi come è abilita solamente PPPoE Passthrough,
questo permette ai dispositivi collegati di generare connessioni internet PPPoE con i propri dati di accesso (questo in teoria ma
purtroppo nel caso di infostrada il gestore blocca e non fa creare un secondo indirizzo pubblico sul fritz.box)


Configurazione Fritz.box 7490

L'obiettivo è quello di lasciare il fritz.box a fare tutto il lavoro di gestione periferiche, nas, stampanti, pc etccc...
senza toccare la sua sottorete che è solitamente 192.168.178.X ma con la possibilità di avere una connsessione internet

1) Vai su Internet-->Dati di accesso e escegli altro provider Internet e gli dai un nome NEL MIO CASO "WAN_INFOSTRADA"

Vedi le immagini, definisci un indirizzo nella stessa lan dello zyxel (altrimenti non possono dialogare tra di loro)
metterai 192.168.1.2 e come gateway/dns l'indirizzo dello zyxel

Cosa importante è abilitare il check "I dispositivi di rete posssono ...." questo è importante perchè in questa maniera potrai accedere
da remoto sia al fritz.box che a tutti quei dispositivi tipo telecamere che vuoi monitorare dall'esterno.

A questo punto per configurare il collegamento fisico tra lo zyxel ed il fritz.box dovrai usare un cavo di rete che colleghi
una qualunque porta lan dello zyxel con la porta wan del fritz. box (che è la porta LAN1).

Se hai seguito alla lettera le indicazioni hai che tutti i dispositivi collegati allo zyxel che al fritz.box in rete

Ora per sicurezza (ma non cene sarebbe bisogno perchè il dhcp dello zyxel parte dall'assegnare 192.168.1.3) vai sullo
zyxel impostazioni di rete--rete locale-- dhcp statico ed aggiungi l'indirizzo 192.168.1.2

Ora vai in Nat ed aggiungi del DMZ l'indirizzo 192.168.1.2

Questa configurazione è la base su cui partire l'handicap è che i dispositivi connessi allo zyxel non si vedono con quelli collegati allo Fritz.box oltre ad avere doppio nat e 2 firewall...


1° parte ... segue la seconda parte

https://prnt.sc/l5pcvk

https://prnt.sc/l5pder

https://prnt.sc/l5pdl2

https://prnt.sc/l5pdpd

https://prnt.sc/l5pduq

https://prnt.sc/l5pdyc

ciao fausto , ma sei riuscito a scrivere anche la seconda parte ?
Perche' non riesco a trovarla e l'argomento mi interessa molto
vorrei collegare in cascata allo zyxel il mio fritz 3272 che non ha il voip, quindi vorrei mantenerlo attivo sullo zyxel ed utilizzare il fritz per tutto il resto
Grazie

amedim
25-05-2019, 18:48
Salve, qualcuno che ha lo stesso problema del wifi che si disattiva ad ogni riavvio è riuscito a risolverlo? Va via la corrente e devo collegarmi tramite lan e riavviare manualmente il wifi per farlo partire. Ho fatto anche un reset ma nulla... sara' lo scheduler che da problemi?

genny3
26-05-2019, 20:49
Salve. Sono passato da iperfibra Vodafone 100 a wind fibra 200 il 14 maggio. La linea va a 70 di download circa e 13 di ping, ma il problema che ho subito riscontrato è sul voip, che in uscita mi fa fare qualsiasi telefonata, ma in entrata mi accetta solo le chiamate da numerazioni Wind. Se provono a chiamarmi con qualsiasi altro operatore che non sia Wind, risponde la voce Vodafone: numero selezionato inesistente o momentaneamente non accessibile. Alla prima segnalazione dopo giorni mi hanno poi scritto che avevano risolto, ma in realtà ho ancora il problema identico. Ora ad una mia seconda segnalazione, attendo un nuovo esito. Qualcuno ha avuto già un simile problema? Grazie a voi tutti.

Zeratul
27-05-2019, 06:58
Salve, qualcuno che ha lo stesso problema del wifi che si disattiva ad ogni riavvio è riuscito a risolverlo? Va via la corrente e devo collegarmi tramite lan e riavviare manualmente il wifi per farlo partire. Ho fatto anche un reset ma nulla... sara' lo scheduler che da problemi?

È proprio lo scheduler che non la fa riavviare.....se n'è già parlato abbondantemente

amedim
27-05-2019, 07:07
È proprio lo scheduler che non la fa riavviare.....se n'è già parlato abbondantemente

Il problema che non funzionano nemmeno i tasti fisici... comporta anche questo lo scheduler? :muro:

Zeratul
27-05-2019, 13:59
Il problema che non funzionano nemmeno i tasti fisici... comporta anche questo lo scheduler? :muro:

si.
come ti ho detto è stato ampiamente discusso.
lo scheduler non funziona.....o meglio funziona finchè non spegni il modem

sandrolino78
27-05-2019, 16:09
Salve. Sono passato da iperfibra Vodafone 100 a wind fibra 200 il 14 maggio. La linea va a 70 di download circa e 13 di ping, ma il problema che ho subito riscontrato è sul voip, che in uscita mi fa fare qualsiasi telefonata, ma in entrata mi accetta solo le chiamate da numerazioni Wind. Se provono a chiamarmi con qualsiasi altro operatore che non sia Wind, risponde la voce Vodafone: numero selezionato inesistente o momentaneamente non accessibile. Alla prima segnalazione dopo giorni mi hanno poi scritto che avevano risolto, ma in realtà ho ancora il problema identico. Ora ad una mia seconda segnalazione, attendo un nuovo esito. Qualcuno ha avuto già un simile problema? Grazie a voi tutti.
Si mi è accaduto anche a me, è una bastardata da parte di Vodafone per creare problemi agli utenti che cambiano verso un altro operatore. Fortunatamente quando mi è successo, ho chiamato un mio ex amico dirigente Telecom, che sapeva a chi contattare tramite mail e mi ha fatto eliminare il problema nel giro di mezza giornata. Ricordo che ha contattato qualcuno a Treviso perché c'è un ufficio proprio per risolvere questa problematica. Ricordo anche, che ha detto che è colpa del vecchio gestore, qualsiasi esso sia,che per cattiveria, sballa alcuni valori della linea, rendendola irraggiungibile da parte di alcuni operatori

genny3
27-05-2019, 19:56
Si mi è accaduto anche a me, è una bastardata da parte di Vodafone per creare problemi agli utenti che cambiano verso un altro operatore. Fortunatamente quando mi è successo, ho chiamato un mio ex amico dirigente Telecom, che sapeva a chi contattare tramite mail e mi ha fatto eliminare il problema nel giro di mezza giornata. Ricordo che ha contattato qualcuno a Treviso perché c'è un ufficio proprio per risolvere questa problematica. Ricordo anche, che ha detto che è colpa del vecchio gestore, qualsiasi esso sia,che per cattiveria, sballa alcuni valori della linea, rendendola irraggiungibile da parte di alcuni operatori

Dopo 13 giorni di attesa, oggi mi hanno risolto il problema.
:ave:

mikymiky91
28-05-2019, 06:45
Ho sbranderizzato questo modem e l'ho configurato con la linea Vodafone. Sto avendo problemi nella ricezione delle chiamate, a random mi risponde la segreteria telefonica nonostante il telefono sia registrato. Potrebbe essere il firmware no brand a crearmi questo problema?

tuttoniente
29-05-2019, 17:03
Ciao, sapete se per caso è ancora obbligatorio tenere questo router? Sapevo che dal primo gennaio le cose erano cambiate...
Io vorrei acquistarne uno nuovo, è possibile farlo? Scusate la domanda stupida da niubbo, probabilmente l'avranno fatta decine di volte. Ho cercato qualcosa nel forum ma non ho trovato la risposta che cercavo.

sarsoft
29-05-2019, 22:01
salve, si può utilizzare questo apparato come modem puro e collegare in cascata un router/wifi ma lasciargli comunque fare la connessione in VOIP per il telefono ?
Se lo metto in modalità bridge o simili mi si disabilita il voip
grazie per l'aiuto

dudanken
30-05-2019, 17:17
Buonasera, qualcuno per caso ha informazioni su come configurare questo modem per poter usare la fibra fastweb con tutto il gbic?
Ho fatto un po di prove, ma non ho avuto fortuna, e cercando, non sono riuscito a trovare nulla di utile
Molte grazie

^v3rsus
02-06-2019, 09:20
signori...da poco piu' di un mese sono passato ad infostrada e con questo router...

da ieri non riesco ad accedere alla configurazione...resetto tutto e mi trovo con un interfaccia modificata (iso Sercomm WD300) e problemi ad aggiornare password router...

Esperienze simili?

DerHimmel
02-06-2019, 09:38
signori...da poco piu' di un mese sono passato ad infostrada e con questo router...

da ieri non riesco ad accedere alla configurazione...resetto tutto e mi trovo con un interfaccia modificata (iso Sercomm WD300) e problemi ad aggiornare password router...

Esperienze simili?

Buongiorno. Scusa per la domanda: Ma avevi uno Zyxel e ti ritrovi un Sercomm??? C'è qualcosa che non mi quadra.....

^v3rsus
02-06-2019, 09:43
Buongiorno. Scusa per la domanda: Ma avevi uno Zyxel e ti ritrovi un Sercomm??? C'è qualcosa che non mi quadra.....

Non so se hai voglia di trollare...

Ho lo zyxtel indicato nel 3d, tutto normale e con interfaccia come da manuale zyxtel e infostrada.

Ieri provo a loggarmi per due cosette e non mi fa fare il login con user e password che avevo.

Resetto il router, entro con le password di default e mi trovo con un interfaccia utente cambiata (infostrada avrà aggiornato firmware in remoto)

firm attuale:

V5.13(ABLZ.1)b7_20180810

È, come primo bug, non mi fa cambiare password... Non immagino il resto...


La nuova interfaccia è simile a quella del gemello francese...

tipo questa

https://i.postimg.cc/y383RSYH/vivaldi-2019-03-04-19-46-47.png (https://postimg.cc/y383RSYH)


e molto diversa dalla precedente (riportata su manuale zyxtel e infostrada stesso)

Se avete infostrada e zyxtel potreste provare a vedere cosa succede con il vostro?

MaxFrames
02-06-2019, 11:36
Hai semplicemente ricevuto il firmware che ormai credo il 99,99% degli utenti (almeno qui) ha ricevuto mesi fa. Niente di strano. La password dovrebbe essere tornata quella che c'e' scritta dietro al router.
Se leggi questo thread vedrai che questo firmware e' piagato da un'infinita' di bug. Benvenuto all'inferno!

^v3rsus
02-06-2019, 20:32
Hai semplicemente ricevuto il firmware che ormai credo il 99,99% degli utenti (almeno qui) ha ricevuto mesi fa. Niente di strano. La password dovrebbe essere tornata quella che c'e' scritta dietro al router.
Se leggi questo thread vedrai che questo firmware e' piagato da un'infinita' di bug. Benvenuto all'inferno!

ah, cavolo...il vecchio non mi aveva dato problemi in un mesetto di utilizzo:

-hanno aggiornato in remoto, cancellando la password prima memorizzata (me ne sono accorto in quanto non riuscivo a loggare

-il primo baco e' proprio il salvataggio password, non mi fa cambiare password di default (quella scritta sotto), dopo il cambio password si inchioda e non accetta ne' la vecchia psw ne' la nuova.

-la gestione reti guest e' indecente...nel senso che non riesco a disattivarle...

-questa nuova interfaccia e' meno efficace della vecchia (gia' solo per impostare ip statico...)


provo a leggere un po' di pagine indietro...pensavo fosse un firmware super recente, ma vedo che e' vecchio e cmq fa piu' schifo del precedente.

DerHimmel
03-06-2019, 09:01
Non so se hai voglia di trollare...


NO assolutamente nessun intento ne voglia di fare il troll con te, o chiunque frequenta il forum.
Semplicemente non avevo interpretato bene il senso del tuo post. Senso che hai perfettamente chiarito in quello successivo.
Mi scuso per l'accaduto.

MaxFrames
03-06-2019, 11:40
Ti consiglio di resettare il router a fabbrica. In quasi tutti i casi, l'aggiornamento (forzato da remoto) ha provocato problemi aggiuntivi (oltre, cioè, a quelli dovuti a bug del firmware) che debbono essere risolti così.
Parrebbe che ci fosse (ma nessuno pare ancora averla ricevuta) una versione del firmware successiva e la mia speranza è che contenga i fix per almeno alcuni dei bug. Tempo addietro ho telefonato e mi hanno proposto di installarmela (ho declinato, per ora); il numero di versione che mi sono fatto dire è più alto di quello attuale e porta la data 2019. Speriamo (ma non facciamoci illusioni). Resta pazzesco che venga installato da remoto senza preavviso.

^v3rsus
03-06-2019, 21:27
Ti consiglio di resettare il router a fabbrica. In quasi tutti i casi, l'aggiornamento (forzato da remoto) ha provocato problemi aggiuntivi (oltre, cioè, a quelli dovuti a bug del firmware) che debbono essere risolti così.
Parrebbe che ci fosse (ma nessuno pare ancora averla ricevuta) una versione del firmware successiva e la mia speranza è che contenga i fix per almeno alcuni dei bug. Tempo addietro ho telefonato e mi hanno proposto di installarmela (ho declinato, per ora); il numero di versione che mi sono fatto dire è più alto di quello attuale e porta la data 2019. Speriamo (ma non facciamoci illusioni). Resta pazzesco che venga installato da remoto senza preavviso.

anche resettandolo piu' volte la password non vuole sapere di aggiornarsi..
lascio quella di default...dovrebbe essere sicura dato che e' legata all'hardware :(

per il resto la programmazione accensione wifi fino ad ora ha funzionato...vediamo nel weekend con l'altra regola...

MaxFrames
04-06-2019, 07:48
La programmazione wifi funziona, ma smette di funzionare se riavvii il router, obbligandoti a una gabola: disattiva la pianificazione, riavvia, riattiva la pianificazione.

^v3rsus
04-06-2019, 08:10
La programmazione wifi funziona, ma smette di funzionare se riavvii il router, obbligandoti a una gabola: disattiva la pianificazione, riavvia, riattiva la pianificazione.

Mah, ho notato che riavviando il router, con pianificazione Wi-Fi e Wi-Fi arriva in quel momento, si riavvia con Wi-Fi spento e si riaccende solo dopo ripetute pressioni del tasto.

Vedrò stasera al mio ritorno se mantiene in memoria la programmazione...


P.s come vi trovate con condivisione files multimediali da usb integrata?

Ieri ho preso un hdd da 4tb...da descrizione ne vede 2 ma credo sia un baco anche quello. L hdd non è ancora pieno, ma tutti i film li vede...

Mome
04-06-2019, 13:31
ehilà, il corriere m'ha appena consegnato il modem (passaggio da ADSL a FTTC richiesto pochi giorni fa'): a sorpresa non è il tremebondo SERCOMM ma il cugino Zyxel, posso ritenermi fortunato? è meglio lato firmware o qualcosa del genere, in generale?

^v3rsus
04-06-2019, 13:44
Era meglio lato firmware...magari hai ancora su il vecchio, ma poi si aggiorna da solo e l’interfaccia è la stessa del cugino sfigato...

I bachi sopra

Zeratul
04-06-2019, 14:46
Era meglio lato firmware...magari hai ancora su il vecchio, ma poi si aggiorna da solo e l’interfaccia è la stessa del cugino sfigato...

I bachi sopra

ma mettere la no brand no?
poi da li si fa un backup delle impostazioni e se dovessero rimettere quello wind da remoto ritorni indietro. è abbastanza veloce come cosa.....certo meglio che stare a sbattare la testa e a lamentarsi del firmware.
anche se cmq con il no brand non va lo stesso la pianificazione wifi.....ma tolta quella è tutto molto stabile......

^v3rsus
04-06-2019, 14:52
ma mettere la no brand no?
poi da li si fa un backup delle impostazioni e se dovessero rimettere quello wind da remoto ritorni indietro. è abbastanza veloce come cosa.....certo meglio che stare a sbattare la testa e a lamentarsi del firmware.
anche se cmq con il no brand non va lo stesso la pianificazione wifi.....ma tolta quella è tutto molto stabile......

Eh già...così perdo garanzia, assistenza e mi faccio inculare due volte....


Apro ticket vs infostrada e vediamo se partoriscono qualcosa di nuovo nei mesi a venire.


Ma possibile che dopo 5anni di modem technicolor Fastweb i problemi dei firmware buggati rimangano?

pippo0312
04-06-2019, 15:12
Scrivo questo post per aiutare coloro che stanno provando a collegare il loro router personale in cascata allo Zyxel HOME&LIFE con la modalita' "pppoE passthrough".
In particolare mi riferisco a fibra 1000 di wind/infostrada.

Ecco i vari step:

1) assicurarsi che il proprio router personale sia connesso in cascata, e se configurato in modalita "automatic IP" la sua interfaccia WAN prenda un indirizzo IP dal router zyxel. Questo step serve solo a verificare che i collegamenti dei due router siano corretti.

2) andare sull'interfaccia dello zyxel:
Network->broadband->configura interfaccia WAN -> ETH
Sotto Informazioni PPP, attivare "PPPoE passthrough"

3) andare sull'interfaccia web del secondo router (nel mio caso ASUS DSL-AC68U) e nella parte di configurazione WAN mettete i seguenti parametri:

WAN connection type: PPPoE
Enable WAN: yes
Enable NAT: yes

802.1Q enable: no (molto importante, se lo attivate il router non prende un indirizzo IP aggiuntivo e non avra' una connessione funzionante)

VLAN id: 835
802.1P: 0
Get the wan ip automatically: yes

Username: benvenuto
password: ospite

MTU: 1492
MRU: 1492


se tutto funziona il vostro router prendera' un nuovo indirizzo IP DIVERSO da quello dello zyxel e funzionera' come se fosse collegato direttamente alla fibra.
Il telefono continuera' a funzionare attraverso lo zyxel.
Potete anche disattivare il wifi dello zyxel per evitare interferenze con quello del vostro router.
In pratica avrete contemporaneamente due indirizzi IP WAN, uno per ciascun router.


Al momento sono molto contento di questa configurazione (speriamo duri!)