PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14

Marco Yahoo
28-04-2021, 20:23
Sarei curioso di capire in che termini "non sono standard" :D

Vorrei saperlo anch'io... :fiufiu:

Ti consiglio un buon 7530 e passa la paura :)

So che quest'affermazione ti farà inorridire ma...l'ho comprato e provato: sono rimasto molto deluso dalle prestazioni (aggancia una portante più bassa in download, per via del chipset non Broadcom, ed il wifi è, stranamente, meno potente) rispetto al Tg789, per cui l'ho staccato e riposto nella sua scatola. Senza contare il fatto che mi ha inspiegabilmente anonimizzato tutte le chiamate in uscita, nonostante avessi selezionato l'opzione per il mascheramento dell'id chiamante tramite stringa #31# prima di ogni chiamata. :mbe:

Resto leggermente stupito che tu stia scappando da un 8825 Tiscali e ti rivolga ad un altro 8825 W3, forse mi sfugge qualcosa..

Rispetto alla ciofeca del T50K, aggancia una portante superiore sia in download che in upload; peccato non essere riuscito a testare il voip, che con l'altro è imbarazzantissimo. :cry:
Poi c'è una questione di ergonomia non proprio secondaria: le uscite sul retro sono tutte correttamente posizionate con gli agganci sulla parte superiore, mentre nel T50K gli agganci sono tutti inspiegabilmente rivolti verso il basso nonostante il minor spazio a disposizione per collegare e scollegare i cavi. Un vero incubo! :muro:

Qui (https://www.3cx.it/community/threads/parametri-tiscali-voip.92424/) la discussione!

Grazie mille per il link! ;)

Totix92
29-04-2021, 01:45
Rispetto alla ciofeca del T50K, aggancia una portante superiore sia in download che in upload; peccato non essere riuscito a testare il voip, che con l'altro è imbarazzantissimo. :cry:
Poi c'è una questione di ergonomia non proprio secondaria: le uscite sul retro sono tutte correttamente posizionate con gli agganci sulla parte superiore, mentre nel T50K gli agganci sono tutti inspiegabilmente rivolti verso il basso nonostante il minor spazio a disposizione per collegare e scollegare i cavi. Un vero incubo! :muro:


Il T50K monta un chipset Mediatek, il B50B un Broadcom, il motivo è questo, semplicemente il Mediatek è pessimo.

Marco Yahoo
29-04-2021, 13:51
semplicemente il Mediatek è pessimo.

Infatti questo è il motivo che mi ha spinto a provare ad usare il Tg789 e l'Home&Life, anche se brandizzati; se il voip avesse funzionato correttamente (il fisso mi è necessario), a quest'ora il T50K sarebbe stato "tumulato" nella sua scatola. :D

Lorenzo988
29-04-2021, 16:11
So che quest'affermazione ti farà inorridire ma...l'ho comprato e provato: sono rimasto molto deluso dalle prestazioni (aggancia una portante più bassa in download, per via del chipset non Broadcom, ed il wifi è, stranamente, meno potente) rispetto al Tg789, per cui l'ho staccato e riposto nella sua scatola. Senza contare il fatto che mi ha inspiegabilmente anonimizzato tutte le chiamate in uscita, nonostante avessi selezionato l'opzione per il mascheramento dell'id chiamante tramite stringa #31# prima di ogni chiamata. :mbe:


Ammetto che l'aggancio della portante ho verificato anch'io essere leggermente inferiore con i Fritz senza usare tweak vari.

Mentre ho risolto l'oscuramento del numero chiamante andando ad agire nelle impostazioni CLIR nel numero stesso dal menù "Propri Numeri" (provando tutti i vari standard disponibili fino a trovare quello giusto) e abilitando il CLIR nel dispositivo desiderato dal menù "Dispositivi di Telefonia" :D



Rispetto alla ciofeca del T50K, aggancia una portante superiore sia in download che in upload; peccato non essere riuscito a testare il voip, che con l'altro è imbarazzantissimo. :cry:


Mi era sfuggita la questione del chipset differente
Ora mi è tutto chiaro :doh:

sechiand
30-04-2021, 11:13
@Marco Yahoo si dovrebbe, ma se controlli qualche pagina indietro un utente aveva segnalato che gli era stato fornito il VMG8828 e a detta sua è uguale identico al 25.

Se cerchi su internet delle immagini (anche su ebay) dovresti vedere che effettivamente sono uguali (anche il 28 ha la porta SFP), non so se è solo una trovata della wind cambiare una cifra oppure se esiste veramente il modello 8828. L'unica cosa che mi viene da pensare è di aprirne uno e controllare che l'HW è lo stesso oppure chiedere a zyxel se esiste veramente l'8828.

@sechiand ho visto che hai fatto la richiesta sul forum di jd, io comunque credo che dovrei riuscire a fare uno script senza problemi, l'unica cosa è che non so se mi conviene fare un powershell o (rimettere le mani) su teraterm.

Se invece qualcuno vuole esplorare altre soluzione, ho trovato (tramite il forum di jd) un programma che si chiama ztnbatch. se lo si cerca si trova un sito che ha un paio di versioni e una di esse ha i sorgenti in linguaggio C (io l'ho fatto alle superiori, ma non così approfonditamente come lo è il source di quell'applicazione).

A grandi linee comunque si dovrebbe fare cosi:

connessione allo zyxel
invio utente e password
wan show (io qui aggiungerei il nome della connessione nel caso qualcuno come me l'abbia creata apposta)
salvare l'ip attuale in una variabile
wan release servicename nome
wan renew servicename nome

a questo punto va fatto un loop su wan show oppure mettere un timeout predefinito prima di fare il loop, quando il wan show vede l'ip si confronta con quello vecchio e se è cambiato ci si scollega

Sperando che a qualcuno possa tornare utile questo è un metodo di riconnessione automatica per cambio IP utilizzabile sfruttando un eseguibile(che si trova facilmente in rete)chiamato Telenet scripting Tool 1.0 (TST10.EXE):
Posizionare i seguenti file tutti nella stessa cartella
1) TST10.EXE
2) Creare un file di testo e chiamalo script.txt con queste istruzioni all'interno:

192.168.1.1
WAIT "login"
SEND "Scrivo qui il mio user\m"
WAIT "Password"
SEND "Scrivo qui la mia password\m"
WAIT ">"
SEND "wan release service ETH\m"
WAIT ">"
SEND "wan renew service ETH\m"
WAIT ">"
SEND "Logout"

3) Creare un file di testo e chiamalo Riconnect script.bat con queste istruzioni all'interno:
@ TST10 /r:script.txt

4)Eseguendo il file Riconnect script.bat si ottiene in automatico la procedura di cambio IP

5)E' possibile In jdownloader scegliendo lo strumento di riconnessione esterno che esegue Reconnect script.bat avviare la procedura

NOTE:
Nel file script.txt devo inserire le informazioni corrette dove indicato (scrivo qui il mio user,scrivo qui la mia password)
bisogna inoltre verificare che il nome della rete wan sia ETH altrimenti va corretto con il proprio.


2 METODO

Creare un file di testo con le seguenti istruzioni al suo interno e rinominarlo in RECONNECT SHELL.vbs :

Option explicit
Dim oShell
set oShell= Wscript.CreateObject("WScript.Shell")
oShell.Run "telnet"
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "open 192.168.1.1~"
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "scrivo qui il mio user~"
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "scrivo qui la mia password~"
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "wan release service ETH~"
WScript.Sleep 3000
oShell.Sendkeys "wan renew service ETH~"
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "exit~"'chiudi telnet
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "{ENTER}" 'premi enter per continuare
WScript.Sleep 1000
oShell.Sendkeys "quit~" 'chiudi command line

Naturalmente dove richiesto vanno indicati i dati personali (User e password) e stesso discorso per il nome della rete Wan.
Eseguendo il file esegue in automatico il cambio IP

GRAZIE A heeroyui86 per lo spunto iniziale.

Spike79
30-04-2021, 11:26
Ieri sera ho notato un degrado della qualità della mia LAN e ovviamente il colpevole era lo SKY Q Black, con oltre 1600 sessioni....riavviato quello (ho fatto il ripristino della sua config di rete) , tutto a posto..
Sky ovvio dà la colpa al Router, ma so che non è quello il problema.... Ho anche disattivato le due schede Wifi del decoder, ma nulla.
https://thumbs2.imagebam.com/c9/75/ee/295d891376209079.jpg (http://www.imagebam.com/image/295d891376209079)

Ditemi voi se è possibile....

heeroyui86
30-04-2021, 13:22
@sechiand nei tuoi script manca la parte in cui fai un loop del wan show per vedere che è stato riassegnato l'ip.

Onestamente non so come si comporta jd se lo script lo termini prima di ottenere l'ip nuovo. Se fa lui un check in automatico tramite internet (cosa che potrebbe essere plausibile) allora potresti evitare il loop del wan show.

Per il discorso della password non so quanto sia sicuro darla in pasto a jd nella parte di configurazione della riconnessione. Mi viene da pensare di metterla già cifrata in un file che si possa leggere cifrata e decifrarla al momento quando la invii tramite telnet (purtroppo teraterm non ha gli script cifrati altrimenti era comodo, ma ricordo che si potevano cifrare le informazioni in qualche modo o comunque non erano scritte in chiaro, dovrei riguardarmi il manuale online). I parametri d'input dovrebbero essere almeno 2 (indirizzo ip del modem, nome del servizio su cui operare). L'unica pecca è che non è applicabile in generale a qualsiasi router/modem tramite telnet credo, bisognerebbe fare delle prove con diversi modelli e marche (basta controllare a mano tramite telnet, sempre che si riesce ad andare in telnet al modem/router ovvio).

crihuppo
03-05-2021, 20:48
Ciao, sapete se è disponibile un manuale con la descrizione di tutti i comandi disponibili? Sto cercando, in particolare, di cancellare tutti gli IP statici e le associazioni IP-MAC address come in questo esempio (https://support.zyxel.eu/hc/en-us/articles/360004042220-Delete-DHCP-binding)

Grazie

Stefano

Mi accodo alla richiesta, io sto cercando il modo di (dis)connettermi all'uplink dsl via ssh...
EDIT: oops, forse ho trovato da solo la risposta cercando in questo thread, occorre usare i comandi "wan release" e "wan renew" cfr questo messaggio: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47379119&postcount=2982

Sarebbe comunque utile una guida dettagliata ai vari comandi di questa ZySH shell (non riesco a trovare nulla sul sito zyxel, e neanche altrove purtroppo...)

heeroyui86
04-05-2021, 07:57
@stefano.sb intanto ti posso dire (visto che ho provato ora a cercare come fare la lista degli ip riservati) che devi lanciare questo:

cfg static_dhcp get

esistono anche i parametri add,delete,edit non so se per IP statici intendi quelli riservati sul DHCP per listare tutta la rete devi fare cfg lanhosts get. quelli con scritto static dovrebbero essere statici/riservati (prendi con le pinze quanto ti dico perchè io ho un ip riservato tramite dhcp ma la lista non lo da come tale, ma magari è giusto così).

@crihuppo il comando wan è per la connessione internet non per la rete lan

arcofreccia
08-05-2021, 10:36
Ciao, ho dovuto resettare il router e ora per entrarci ho la password di default che sta scritta nella parte posteriore del router.

Non mi ricordo, è possibile cambiare questa password?

grazie

sechiand
08-05-2021, 18:58
@sechiand nei tuoi script manca la parte in cui fai un loop del wan show per vedere che è stato riassegnato l'ip.

Onestamente non so come si comporta jd se lo script lo termini prima di ottenere l'ip nuovo. Se fa lui un check in automatico tramite internet (cosa che potrebbe essere plausibile) allora potresti evitare il loop del wan show.

Per il discorso della password non so quanto sia sicuro darla in pasto a jd nella parte di configurazione della riconnessione. Mi viene da pensare di metterla già cifrata in un file che si possa leggere cifrata e decifrarla al momento quando la invii tramite telnet (purtroppo teraterm non ha gli script cifrati altrimenti era comodo, ma ricordo che si potevano cifrare le informazioni in qualche modo o comunque non erano scritte in chiaro, dovrei riguardarmi il manuale online). I parametri d'input dovrebbero essere almeno 2 (indirizzo ip del modem, nome del servizio su cui operare). L'unica pecca è che non è applicabile in generale a qualsiasi router/modem tramite telnet credo, bisognerebbe fare delle prove con diversi modelli e marche (basta controllare a mano tramite telnet, sempre che si riesce ad andare in telnet al modem/router ovvio).

Con jdownloader funziona, al 90% cambia IP, se dovesse fallire dice cambio ip non riuscito e ritenta per quante volte hai reimpostato (3).
Te sei molto più avanti di me per quanto riguarda cifrato e altro.. per quanto mi riguarda sono più che soddisfatto.
Grazie!

ness.uno
09-05-2021, 08:26
Domando anche qui, ho sbloccato il modem, messo l'ultimo FW originale, ora volevo domandare se le impostazioni avanzate vanno bene configurate come da screen, voglio vedere sulla mia linea come si comporta a differenza del 7590.
Grazie
https://postlmg.cc/p9Rx6yc6
https://postlmg.cc/47FgyPfD

SolLevante
09-05-2021, 10:23
Ciao, ho dovuto resettare il router e ora per entrarci ho la password di default che sta scritta nella parte posteriore del router.
Non mi ricordo, è possibile cambiare questa password?
grazie

Ciao. certo che si può cambiare, vai in MANUTENZIONE --> ACCOUNT UTENTE

kramegna
11-05-2021, 10:45
Ciao a tutti.
vorrei bloccare le connessioni in uscita di alcuni device ( tipo telecamere, sonoff etc etc) ma le regole Fw del router non vengono gestite. Dove sbaglio?
Vedete la riga 1

Grazie!

https://thumbs4.imagebam.com/49/92/32/ME5VXR_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME5VXR)

kramegna
12-05-2021, 08:15
Ciao a tutti.
vorrei bloccare le connessioni in uscita di alcuni device ( tipo telecamere, sonoff etc etc) ma le regole Fw del router non vengono gestite. Dove sbaglio?
Vedete la riga 1

Grazie!

https://thumbs4.imagebam.com/49/92/32/ME5VXR_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME5VXR)


Mi faccio le domande e mi do le risposte.
Andava creato almeno una protocollo affinche funzionasse.
Ho creato un protocollo per tutti i protocolli/porte chiamato ANY PROTOCOL e l'ho associato alla regola firewall per la net nelle telecamere.
Allego due immagini.

Ora devo trovare il modo via CLI o WEB di modificare la regola da DROP a ACCEPT quando è attivo l'allarme di casa!
Ciauz!

https://thumbs4.imagebam.com/7e/61/64/ME6JAH_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME6JAH)

https://thumbs4.imagebam.com/6b/10/f8/ME6J9X_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME6J9X)

https://thumbs4.imagebam.com/76/8a/0d/ME6JA1_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME6JA1)

Padre Maronno
19-05-2021, 21:10
Ho una connessione Tiscali FTTH 1000/300 modem Zyxel (VMG8825-T50K) ma ho un problemino con questo modem, inizialmente avevo aperto determinate porte TCP/UDP per un game "Cod Warzone" e da subito ha funzionato in partita mi dava Nat aperto, ma dopo qualche boot cippa, il Nat non è piu open, questo provoca un ritardo nella ricerca delle partite e nel ping.

Può dipendere dal fatto che il desktop non ha un ip fisso e quindi ad ogni boot cambia ip, mentre nelle rulez TCP/UDP impostate l'ip locale è fisso?


come risolvere?

SolLevante
20-05-2021, 08:20
Ho una connessione Tiscali FTTH 1000/300 modem Zyxel (VMG8825-T50K) ma ho un problemino con questo modem, inizialmente avevo aperto determinate porte TCP/UDP per un game "Cod Warzone" e da subito ha funzionato in partita mi dava Nat aperto, ma dopo qualche boot cippa, il Nat non è piu open, questo provoca un ritardo nella ricerca delle partite e nel ping.

Può dipendere dal fatto che il desktop non ha un ip fisso e quindi ad ogni boot cambia ip, mentre nelle rulez TCP/UDP impostate l'ip locale è fisso?

Come risolvere?

Ciao, prova così:
apri il menù del modem e vai a NETWORK --> RETE LOCALE LAN --> CONFIGURAZIONE LAN dentro questo menù cerca "Indirizzi IP dei dispositivi client" e poi "Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo" e attivalo (in questo modo il device avrà sempre lo stesso IP necessario per aprire la/le porta/e). Adesso, sempre dal menù del modem, cerca NETWORK --> NAT la prima voce è INOLTRO PORTA. Sotto la guida c'è il bottone "Aggiungi nuova regola" lo clicchi per crearne una nuova. Nella finestra trascina a destra il bottone ATTIVO, gli dai un nome a tua scelta, interfaccia WAN lascia PREDEFINITO, porta iniziale quella che ti serve, porta finale puoi usare lo stesso numero o un numero più alto per avere più porte libere, Porta di Traslazione Iniziale e Porta di Traslazione Finale ripeti i precedenti numeri, Indirizzo IP del Server dovrai mettere 192 168 1 e il numero del apparato che userà quella porta (che hai staticizzato prima), protocollo metti TCP/UDP e dai OK. Adesso la tua porta è aperta e non serve il riavvio del modem

in RETE LOCALE LAN --> Stato UPnP NAT-T disattiva NAT-T serve per alcuni giochi e potrebbe essere il tuo caso

Loryx636
26-05-2021, 20:26
Ho una connessione Tiscali FTTH 1000/300 modem Zyxel (VMG8825-T50K) ma ho un problemino con questo modem, inizialmente avevo aperto determinate porte TCP/UDP per un game "Cod Warzone" e da subito ha funzionato in partita mi dava Nat aperto, ma dopo qualche boot cippa, il Nat non è piu open, questo provoca un ritardo nella ricerca delle partite e nel ping.

Può dipendere dal fatto che il desktop non ha un ip fisso e quindi ad ogni boot cambia ip, mentre nelle rulez TCP/UDP impostate l'ip locale è fisso?


come risolvere?

Ciao, sto avendo un problema simile anche io da qualche giorno.
Da sempre ho riservato un ip della LAN per un server, e nattato le porte che mi servivano; tutto ha funzionato senza problemi per mesi, adesso invece, da qualche giorno, è come se le impostazioni NAT, pur essendo sempre visualizzate correttamente, non vengono più attivate. Ho anche riavviato il modem, ma senza successo.
Dove recupero il firmware più nuovo per provare ad aggiornare il modem?
Grazie

Gutigno
27-05-2021, 11:38
Ciao a tutti, ho installato da una settimana il FIrmware 5.17 sul mio WMG8825-B50B. tutto ok, poi ha smesso di funzionare Internet, ho chiamato l'assistenza Windtre e mi hanno fatto fare il reset del router il problema è che ora non riesco più ad entrare nel router ne via Web ne via telnet, qualcuno sa cosa posso fare per ripristinare il firmware via USB? per esempio, oppure qualcuno conosce le password di default di questo firmware? già provato admin admin admin con la password di default dietro al router. ma nulla da fare,
grazie,
Gutigno

Fede T.
27-05-2021, 15:33
E con la classica zyxel?
admin/1234

unnilennium
27-05-2021, 17:27
consiglio di provare il metodo di recupero pw dalla sezione modding del suddetto modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

Gutigno
29-05-2021, 09:15
E con la classica zyxel?
admin/1234

No non Funzia :-(

Gutigno
29-05-2021, 09:33
consiglio di provare il metodo di recupero pw dalla sezione modding del suddetto modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

Grazie mille, ho controllato ci sono diversi titoli, per esempio si parla anche dell'utente supervisor, questo utente si può utilizzare via web consolle? che password dovrebbe avere? va calcolata coi software di cui parla il thread che menzioni?
grazie,
Gutigno

Gutigno
29-05-2021, 09:55
Grazie mille, ho controllato ci sono diversi titoli, per esempio si parla anche dell'utente supervisor, questo utente si può utilizzare via web consolle? che password dovrebbe avere? va calcolata coi software di cui parla il thread che menzioni?
grazie,
Gutigno

Se può essere d'aiuto ho il file di backup della configurazione originale che allego, ho visto che dentro ci sono le password criptate ma come fascio a decrittarle?
grazie,
Gutigno

heeroyui86
29-05-2021, 19:32
@Gutigno prova a recuperare l'emulatore quemu. Con quello dovresti ricavare le password di default. Io proverei prima quelle stampate sul retro dello zyxel. Le password sono generate usando il seriale del modem stesso.

Gutigno
31-05-2021, 07:03
ho già provato con quemu, ma dice che il mio seriale non è nel formato corretto
S194105021338

Gutigno
31-05-2021, 13:20
ciao a tutti, ho pensato di acquistare il connettore usb seriale, per connettermi allo zyxel mentre fa il boot fermarlo poi secondo voi si può ricaricare un firmware con la password admin che si conosce?
grazie,
Gutigno

Gutigno
31-05-2021, 13:46
secondo voi, il problema che ho su internet che non funziona potrebbe essere dato dal fatto che ho sbrandizzato il router?
anche perché giovedì dovrei passare a TIM.
però ora ho il link DSL ok verde ma il led Internet rosso.
grazie,
Gutigno

Fede T.
31-05-2021, 21:10
Si perché per impostazione predefinita nel firmware Zyxel non c'è la VLAN 835 configurata.
Devi per forza fare il login... è capitato anche ad altri di avere un seriale senza la V ?

Gutigno
01-06-2021, 07:30
Si perché per impostazione predefinita nel firmware Zyxel non c'è la VLAN 835 configurata.
Devi per forza fare il login... è capitato anche ad altri di avere un seriale senza la V ?

grazie della info, e il bello è che io riuscivo ad entrare con un utente creato da me ad hoc poi il tecnico della wind mi ha fatto fare il reset ed è andato via il mio account.
ora mi sa che l'unica soluzione è ricaricare un firmware da zero che ne dite?
ciao,
Gutigno

heeroyui86
01-06-2021, 16:29
@Gutigno scusa ma se metti appunto la lettera V mancante non ti da la password per entrare?

Ti sollevo un dubbio, non è che tu hai l'8828 anzichè l'8825?

Gutigno
01-06-2021, 16:42
@Gutigno scusa ma se metti appunto la lettera V mancante non ti da la password per entrare?

Ti sollevo un dubbio, non è che tu hai l'8828 anzichè l'8825?

io ho il route bianco della wind home&life e nel manuale delle istruzioni c'è scritto VMG8825-B50B

in quanto ad aggiungere la lettera V non ho ancora provato appena possibile ci provo. grazie,
Gutigno, ma la lettra V va inserita dopo S194?
grazie,

Fede T.
01-06-2021, 16:50
io ho il route bianco della wind home&life e nel manuale delle istruzioni c'è scritto VMG8825-B50B

in quanto ad aggiungere la lettera V non ho ancora provato appena possibile ci provo. grazie,
Gutigno, ma la lettra V va inserita dopo S194?
grazie,

Se il seriale è quello che hai scritto qualche messaggio prima non lo riconosce anche aggiungendo la V dopo S194. Ho provato mentre cercavo la mia con il qemu di bovirus.

Gutigno
01-06-2021, 17:05
Se il seriale è quello che hai scritto qualche messaggio prima non lo riconosce anche aggiungendo la V dopo S194. Ho provato mentre cercavo la mia con il qemu di bovirus.

confermo ho provato anche io

Gutigno
01-06-2021, 17:07
a questo punto proverò a caricare via seriale il firmware di NonTiSeguo brandizzato per farlo ripartire. però devo attendere giovedì che mi arrivi la USB Seriale.
ciao a tutti
Gutigno

Fede T.
01-06-2021, 17:13
Tienici aggiornati... :D

Gutigno
02-06-2021, 12:20
Tienici aggiornati... :D

ciao a tutti,
mentre attendo che arrivi la USB seriale ho preparato un ubuntu 12.04, e vorrei provare a compilare il firmware dal sorgente,
qualcuno ha i sorgenti? del VMG8825-B50B? Zyxel originali?
grazie,
Gutigno
possibilmente ultima versione, ho già richiesto i sorgenti alla zyxel ma ci stanno mettendo un casino di tempo

Fede T.
02-06-2021, 12:33
ciao a tutti,
mentre attendo che arrivi la USB seriale ho preparato un ubuntu 12.04, e vorrei provare a compilare il firmware dal sorgente,
qualcuno ha i sorgenti? del VMG8825-B50B? Zyxel originali?
grazie,
Gutigno
possibilmente ultima versione

Devi richiederli qui:
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml

Io due giorni fa ho chiesto quelli del 5.17(ABNY.6)C0 e mi hanno risposto:
Many thanks for you choosing Zyxel product, we are internally arranging the source code release and will give you update asap.

Quindi per l'ultima versione c'è da aspettare...

Gutigno
02-06-2021, 12:50
Devi richiederli qui:
https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml

Io due giorni fa ho chiesto quelli del 5.17(ABNY.6)C0 e mi hanno risposto:
Many thanks for you choosing Zyxel product, we are internally arranging the source code release and will give you update asap.

Quindi per l'ultima versione c'è da aspettare...

ok aspettiamo
grazie,

Gutigno
03-06-2021, 11:08
ciao a tutti sono ufficialmente con TIM ora, e sono riuscito a caricare il firmware di NonTiSegup, sono riuscito ad entrare nel router ed ora è tutto ok, prossimo step compilare il firmware ufficiale zyxel e caricarlo
ciao a tutti e grazie mille per il supporto
Gutigno

Maverickcs76
05-06-2021, 12:52
Buon pomeriggio a tutti. Da qualche giorno, il led del wifi 2.4 Ghz diventa spesso di colore arancione. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? Non riscontro problemi di connessione wifi.

SolLevante
05-06-2021, 16:48
Buon pomeriggio a tutti. Da qualche giorno, il led del wifi 2.4 Ghz diventa spesso di colore arancione. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? Non riscontro problemi di connessione wifi.

Ciao, il led del wifi diventa arancione quando è attivo il WPS

giulio3x
12-06-2021, 18:04
salve a tutti come mai nella prima pagina è scritto che l'ultimo firmware windtre è il V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
mentre nel mio è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
altra cosa come si fa a capire se io ho proprio questo modello di questo topic e non quello del topic con la dicitura: Router VDSL2 Plus 35b

inoltre chiedo se il mio è l'ultimo firmware rilasciato da windtre oppure con il mio si sono presi indietro con l'aggiornamento e ne hanno rilasciati di più recenti?

grazie

atusteno
12-06-2021, 19:08
altra cosa come si fa a capire se io ho proprio questo modello di questo topic e non quello del topic con la dicitura: Router VDSL2 Plus 35b

Ti riferisci a questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

Se si quella è la discussione per i firmware mod. ma il router è lo stesso.

giulio3x
14-06-2021, 15:44
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
questo è il mio ultimo aggiornamento

è l'ultimo firmware rilasciato da windtre oppure con il mio si sono presi indietro con l'aggiornamento e ne hanno rilasciati di più recenti?

grazie

unnilennium
15-06-2021, 07:48
La Wind ha rilasciato quello come ultimo, nonostante ne siano usciti diversi da zyxel, io sto aspettando che esca il mod compilato da qualche anima buona per valutare se aggiornare, al netto delle patch di sicurezza sto già bene così, e vorrei mantenere tutte le funzioni senza perdere nulla, perché non sono capace di configurare e o di risolvere eventuali problemi dopo il flash,

Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk

tulnio
22-06-2021, 14:10
La Wind mi ha lasciato il router dopo che sono passato ad un altro operatore, e vorrei usarlo come access point.
Ho provato ad usarlo così com'era ma ogni volta che lo collegavo al router principale mi veniva a mancare la rete internet, e non capendo come fare a disabilitare il modem dello zyxel da interfaccia web ho pensato che la wind avesse disabilitato l'opzione.
Adesso ho debrandizzato il router con il fw di nontiseguo, ma ancora non capisco come fare a disattivare il modem e usare sto zyxel come access point :muro: ho pure googlato eh :help:
Qualcuno mi spiegherebbe come fare pls? thx in advance.

Lorenzo988
22-06-2021, 15:57
@tulnio la cosa richiede un minimo di conoscenze di rete di base.

Molto probabilmente hai il modem/router principale che ha lo stesso ip dello zyxel, ecco perché quando lo colleghi hai anomalie. E probabilmente anche il server dhcp attivo dello zyxel non aiuta.

Per fare quello di cui hai bisogno senza dividere la tua rete domestica in due subnet devi:

cambiare l'ip dello zyxel in modo che non coincida con quello del tuo modem principale (entrambi devono avere un ip all'interno della stessa sottorete ad esempio se hai una rete 192.168.1.0/24 puoi assegnare a uno 192.168.1.1 e all'altro 192.168.1.2)
disabilitare il server dhcp dello zyxel
collegare i due dispositivi tra loro


E il gioco è fatto.

yattaman_92
22-06-2021, 18:38
Per questi modem della zyxel Wind Tre ci sono firmware per modificarli

tulnio
22-06-2021, 21:10
@tulnio la cosa richiede un minimo di conoscenze di rete di base.

Molto probabilmente hai il modem/router principale che ha lo stesso ip dello zyxel, ecco perché quando lo colleghi hai anomalie. E probabilmente anche il server dhcp attivo dello zyxel non aiuta.

Per fare quello di cui hai bisogno senza dividere la tua rete domestica in due subnet devi:

cambiare l'ip dello zyxel in modo che non coincida con quello del tuo modem principale (entrambi devono avere un ip all'interno della stessa sottorete ad esempio se hai una rete 192.168.1.0/24 puoi assegnare a uno 192.168.1.1 e all'altro 192.168.1.2)
disabilitare il server dhcp dello zyxel
collegare i due dispositivi tra loro


E il gioco è fatto.

Avevo cambiato ip allo zyxel da 192.168.1.1 a 1.10, proprio per evitare conflitti. Non ho però disabilitato il dhcp, ecco l'inghippo. Errore da n00b. Grazie della risposta :)

AlexCyber
27-06-2021, 14:40
ciao

sapete se c'è un modo di inviare comandi al router e farli eseguire collegandosi in ssh ?

Yramrag
27-06-2021, 15:08
ciao

sapete se c'è un modo di inviare comandi al router e farli eseguire collegandosi in ssh ?

Sul vmg8823 uso expect da Raspberry Pi.

zabb
28-06-2021, 14:00
buongiorno a tutti, posseggo questo router acqustato usato per la fibra wind che ho in fase di attivazione. Ho ricevuto l' sfp technicolor afm0002wnd che non viene letto dal router.
Ho letto a giro che non sono l'unico a cui è successa sta cosa, attualmente monta questa versione V5.13(ABLZ.1)b8_20190225

Secondo voi è un problema irrisolvibile o magari con qualche aggiornamento si potrebbe risolvere?
Anche se ormai mi sto attrezzando con ONT esterno.

EverEve
02-07-2021, 13:28
Buongiorno, ho "ereditato" questo router per cessazione della linea telefonica di casa dei miei e mi sono trovato costretto a utilizzarlo in emergenza dopo che il mio aveva smesso di funzionare (connessione TIM).

Volevo sapere: è obbligatorio sbrandizzarlo e aggiornare il firmware per poterlo configurare con altre connessioni? Oppure basta semplicemente riconfigurare VDSL e VOIP?

Che vantaggi potrebbe portare l'aggiornamento del firmware?

Grazie.

Damokle
07-07-2021, 11:36
Buongiorno a tutti, spero sia questo il thread corretto. Avevo sbrandizzato tempo fa questo zyxel, che fino a oggi viaggiava con il firmware nobrand 5.12 senza alcun problema.
Oggi mi sono deciso ad aggiornare alla 5.17. Ho disabilitato il modelCheck tramite telnet, come riportato nella guida, e il router si è aggiornato correttamente.
Adesso però NON riesce ad agganciare la linea (led arancione LINK lampeggia per qualche secondo, poi smette, poi ricomincia). Inizialmente non ho fatto il factory-reset contestualmente all'update del firmware, ma vedendo che non si collegava, ho resettato tutto e reimmesso tutti i settaggi. Ma non è cambiato nulla.
Per caso, una volta cambiato router(o aggiornato il firmware), ci vuole un po' di tempo affinché centralina e router si "parlino" di nuovo? O devo per forza chiamare il gestore?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk



EDIT: come non detto, il problema era il cavetto rj11 che forse non faceva bene contatto. Aggiornato e funzionante

maximarco
15-07-2021, 16:08
vorrei dare priorità al traffico dati dell'xbox.
Sto cercando di configurare il QoS: sapete dirmi come configurarlo?



Ho creato una nuova coda chiamata "XBOX"
Sto cercando di creare una nuova classe:
ordine di classificazione "ultimo"
dall'interfaccia LAN
WAN ethernet "IP"
Sorgente MAC address MA NON SO COSA INSERIRE COME MASCHERA MAC
Alla coda numero "XBOX"



Ho creato tutto nel modo corretto?
Inoltre come faccio a dare priorità anche al traffico in entrata?
devo configurare qualcosa nella sezione "Configurazione Gestore Politica"?

vatastala
19-07-2021, 09:44
Ciao a tutti, sono un possessore del Modem Zyxel VMG8825-B50B, al quale ho recentemente installato il seguente FW:

Firmware 5.17(ABNY.6)C0

Questo "era" quindi un modem Wind che è ormai diventato stock Zyxel, ho riconfigurato tutti i parametri TRANNE quelli per permettere all'operatore di accedere da remoto.

La mia domanda è questa: ultimamente ho notato che il downstream si è dimezzato, nonostante la portante sia attestata su quasi 130Mbps non riesco a superare i 58Mbps con tutti i dovuti accorgimenti, PC collegato diretto al modem con cavo, wifi spento, numerosi test su diversi siti e anche da linea di comando con Speedtest.net. L'upstream invece funziona sempre bene a 20Mbps.

Io vorrei contattare l'assistenza Wind per fare indagare la problematica, secondo voi può essere un problema aver il modem con FW stock per permettere loro l'accesso?

Grazie

SolLevante
19-07-2021, 16:46
Ciao a tutti, sono un possessore del Modem Zyxel VMG8825-B50B, al quale ho recentemente installato il seguente FW:

Firmware 5.17(ABNY.6)C0

Questo "era" quindi un modem Wind che è ormai diventato stock Zyxel, ho riconfigurato tutti i parametri TRANNE quelli per permettere all'operatore di accedere da remoto.

La mia domanda è questa: ultimamente ho notato che il downstream si è dimezzato, nonostante la portante sia attestata su quasi 130Mbps non riesco a superare i 58Mbps con tutti i dovuti accorgimenti, PC collegato diretto al modem con cavo, wifi spento, numerosi test su diversi siti e anche da linea di comando con Speedtest.net. L'upstream invece funziona sempre bene a 20Mbps.

Io vorrei contattare l'assistenza Wind per fare indagare la problematica, secondo voi può essere un problema aver il modem con FW stock per permettere loro l'accesso?

Grazie

Ciao, puoi fare un tentativo al max ti rispondono di non poter fare nulla. Questo, intendo il "modem libero", è il rovescio della medaglia una volta che sorge un problema. Certo, fino a che tutto fila liscio va bene. Se, invece, c'è un problema non della linea tendono al allargare le braccia e ti invitano a risolvere da solo

vatastala
19-07-2021, 17:32
Ciao, puoi fare un tentativo al max ti rispondono di non poter fare nulla. Questo, intendo il "modem libero", è il rovescio della medaglia una volta che sorge un problema. Certo, fino a che tutto fila liscio va bene. Se, invece, c'è un problema non della linea tendono al allargare le braccia e ti invitano a risolvere da solo

Ok capito, grazie della risposta, non è che per caso qualcuno può farmi uno screenshot della schermata "tr069" loggandosi come supervisor? In questo modo posso vedere se a grabdi linee la mia è la simile, grazie

Sapphire91
19-07-2021, 18:59
Ciao a tutti, volevo sapere perchè sulle statistiche del modem Wind3 hub wmg8828 non si riesce a vedere la portante massima ottenibile ma solo quella attuale... Se ci sono altri metodi per vederla scrivete pure. Grazie a coloro che mi risponderanno.:)

Melvins74
20-07-2021, 18:09
Salve a tutti,

Ho un problema col modem router Home&life HUB Zyxel fornitomi da Wind3.

In pratica quando visiono un filmato su Youtube da un dispositivo mobile tramite wi-fi (smartphone, tablet, notebook), questo alle volte si blocca per tipo 5 secondi (fermo immagine) ma l'audio continua. Poi dopo quei secondi di pausa l'immagine si sblocca e il video prosegue perfettamente sincronizzato video/audio.

Cosa potrebbe essere?

Ho provato con vari dispositivi, sempre lo stesso problema. A volte lo fa davvero spesso (tipo ogni 10 minuti), altre volte di meno (ieri ho visto 1h di video e lo ha fatto solo all'inizio)...

C'è qualche impostazione del modem che potrei provare a modificare? Però il problema compare da qualche mese, mentre ho lo stesso modem e gli stessi dispositivi di sempre... Che si sia guastato il modem (o qualche impostazione dà probemi dopo l'aggiornamento automatico del firmware al V5.13(ABLZ.1)b10_20200422)?
Premetto che utilizzo la connesione Wi-Fi 2,4Ghz.

Grazie. :D

AlexCyber
21-07-2021, 22:15
@Melvins74
hai già provato a disattivare il wi-fi 5Ghz ?


vorrei chiedere come fare per disabilitare l' accesso al modem dalla wan(internet). ?
Se inserisco sul browser l' ip pubblico mi porta sulla pagina di gestione del modem.

gestione remota è impostata nel seguente modo:


https://i.postimg.cc/SYXWCF8w/immagine-2021-07-21-233922.png (https://postimg.cc/SYXWCF8w)

Melvins74
21-07-2021, 23:15
@Melvins74
hai già provato a disattivare il wi-fi 5Ghz ?


Sì, il 5G l'ho sempre tenuto disattivato.
Ho chiamato al servizio di assistenza della Wind, per la sostituzione del modem, ma mi hanno detto che non è possibile (lo cambiano solo quando non c'è linea o non c'è connessione wifi, che roba...).

Però mi hanno dato una dritta, magari provando a cambiare canale la situazione migliora. Prima era impostato in automatico (e stava sul 7, abbastanza affollato), ora l'ho spostato sull'1 che è più libero, vediamo un po' come va... :D


vorrei chiedere come fare per disabilitare l' accesso al modem dalla wan(internet). ?
Se inserisco sul browser l' ip pubblico mi porta sulla pagina di gestione del modem.

gestione remota è impostata nel seguente modo:


https://i.postimg.cc/SYXWCF8w/immagine-2021-07-21-233922.png (https://postimg.cc/SYXWCF8w)

Potresti provare a bloccare l'accesso tramite indirizzo MAC (menù SICUREZZA>FILTRO MAC)

SolLevante
22-07-2021, 07:36
Salve a tutti,

Ho un problema col modem router Home&life HUB Zyxel fornitomi da Wind3.

In pratica quando visiono un filmato su Youtube da un dispositivo mobile tramite wi-fi (smartphone, tablet, notebook), questo alle volte si blocca per tipo 5 secondi (fermo immagine) ma l'audio continua. Poi dopo quei secondi di pausa l'immagine si sblocca e il video prosegue perfettamente sincronizzato video/audio.

Cosa potrebbe essere?

Ho provato con vari dispositivi, sempre lo stesso problema. A volte lo fa davvero spesso (tipo ogni 10 minuti), altre volte di meno (ieri ho visto 1h di video e lo ha fatto solo all'inizio)...

C'è qualche impostazione del modem che potrei provare a modificare? Però il problema compare da qualche mese, mentre ho lo stesso modem e gli stessi dispositivi di sempre... Che si sia guastato il modem (o qualche impostazione dà probemi dopo l'aggiornamento automatico del firmware al V5.13(ABLZ.1)b10_20200422)?
Premetto che utilizzo la connesione Wi-Fi 2,4Ghz.

Grazie. :D

Ciao, dalle info che riporti sembrerebbe un problema a "valle" del modem. Prova a cambiare i DNS del tuo apparato/browser: non è difficile ma un po' lungo da spiegare. Cerca in rete "cambiare i dns" (che posso essere di windows/android, di chrome o altro browser che usi)

Keyfaiv
22-07-2021, 16:42
Prova a cambiare i DNS del tuo apparato/browser: non è difficile ma un po' lungo da spiegare.
Nel caso si volessero cambiare i DNS, consiglio di utilizzare un programmino free e portable che si chiama DNS Jumper che permette di verificare quali siano i DNS migliori e ci pensa lui poi a fare il cambio con pochi interventi "umani"

gogo2
22-07-2021, 16:54
.

Melvins74
22-07-2021, 19:22
Ciao, dalle info che riporti sembrerebbe un problema a "valle" del modem. Prova a cambiare i DNS del tuo apparato/browser: non è difficile ma un po' lungo da spiegare. Cerca in rete "cambiare i dns" (che posso essere di windows/android, di chrome o altro browser che usi)

Ma ho specificato che lo fa con tutti i dispositivi connessi in Wifi, e che fino a una settimana fa non avevo problemi... perciò dev'essere un problema del modem.

Comunque sui miei pc uso i DNS di Google.

Tra l'altro ho provato a cambiare canale (in effetti selezionando su automatico si impostava sempre su quello più affollato).
Niente da fare, anche spostandomi su un canale praticamente vuoto e con un ottima ricezione (-33dBm) il problema persiste...

gogo2
23-07-2021, 21:17
Avevo il tuo stesso problema. Cambiato router tutto ok

Melvins74
24-07-2021, 17:57
Avevo il tuo stesso problema. Cambiato router tutto ok

Eh, infatti un guasto del router è l'unica cosa che spiegherebbe la situazione, visto che non è cambiato una virgola da quando funzionava tutto correttamente.
Putroppo quegli str***i di Wind dicono che possono cambiare solo quando vedono il router guasto, e siccome il problema si presenta sporadicamente non posso dimostrare che non va bene... :mad:

SolLevante
25-07-2021, 09:49
Eh, infatti un guasto del router è l'unica cosa che spiegherebbe la situazione, visto che non è cambiato una virgola da quando funzionava tutto correttamente.
Putroppo quegli str***i di Wind dicono che possono cambiare solo quando vedono il router guasto, e siccome il problema si presenta sporadicamente non posso dimostrare che non va bene... :mad:

Ciao, mi dispiace che quello che ti ho scritto (ipotizzare a distanza non è facile) non sia stato giusto. Se non l'hai già fatto puoi provare a resettare il modem alle condizioni di fabbrica (prima ti fai un back up così in caso di insuccesso fai un restore). Se vuoi riprovare a fartelo sostituire fai così: spegni il modem e chiami il servizio clienti, vedranno il modem non raggiungibile e se ti fanno domande dai la colpa all'alimentatore (che funziona a singhiozzo). Non sono sicuro ma non penso ti mandino un alimentatore di rimpiazzo piuttosto faranno il cambio modem (secondo me hanno scatole con modem ed alimentatore e basta senza cavi e/o altro)

Melvins74
25-07-2021, 18:16
Ciao, mi dispiace che quello che ti ho scritto (ipotizzare a distanza non è facile) non sia stato giusto. Se non l'hai già fatto puoi provare a resettare il modem alle condizioni di fabbrica (prima ti fai un back up così in caso di insuccesso fai un restore). Se vuoi riprovare a fartelo sostituire fai così: spegni il modem e chiami il servizio clienti, vedranno il modem non raggiungibile e se ti fanno domande dai la colpa all'alimentatore (che funziona a singhiozzo). Non sono sicuro ma non penso ti mandino un alimentatore di rimpiazzo piuttosto faranno il cambio modem (secondo me hanno scatole con modem ed alimentatore e basta senza cavi e/o altro)

Il modem l'ho già resettato (è stata la prima cosa che ho fatto), per quanto riguarda la seconda questione ho pensato proprio di fare così, dico che è morto e non si accende più... :D

Sapphire91
28-07-2021, 08:56
Ciao a tutti, volevo sapere perchè sulle statistiche del modem Wind3 hub wmg8828 non si riesce a vedere la portante massima ottenibile ma solo quella attuale... Se ci sono altri metodi per vederla scrivete pure. Grazie a coloro che mi risponderanno.:)

Nessuno sa come si fa???

SolLevante
28-07-2021, 09:20
ciao, forse quello che cerchi è nel menù del modem in system monitor --> statistiche xdsl. io, avendo ftth, ho tutti i valori a zero perciò non so se è quello che vuoi verificare

Sapphire91
28-07-2021, 10:32
ciao, forse quello che cerchi è nel menù del modem in system monitor --> statistiche xdsl. io, avendo ftth, ho tutti i valori a zero perciò non so se è quello che vuoi verificare

Sì sono nelle statistiche xdsl del modem e vedo scritto solo "actual net data rate" io volevo vedere il "max attainable data rate" ma non c'è...

Ryuzaki_Eru
01-08-2021, 01:58
ciao ragazzi, l'anno scorso wind mi ha dato questo router ma sembra un modello particolare e non trovo update. qualcuno saprebbe dirmi se c'è qualche aggiornamento firmware che posso fare? graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210801/dd3d719bb0c847533883f3a3d1a7850e.jpg

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

SolLevante
01-08-2021, 11:38
come scritto nelle istruzioni: "se il modem ti è stato fornito dal tuo operatore..." sarà WINDTRE (nel tuo caso) a fare gli aggiornamenti necessari. Perciò puoi fare poco e l'eventuale aggiornamento sarà automatico e senza un tuo intervento. al max puoi chiamare il servizio clienti e far verificare all'operatore la disponibilità di aggiornamenti

Ryuzaki_Eru
01-08-2021, 11:44
come scritto nelle istruzioni: "se il modem ti è stato fornito dal tuo operatore..." sarà WINDTRE (nel tuo caso) a fare gli aggiornamenti necessari. Perciò puoi fare poco e l'eventuale aggiornamento sarà automatico e senza un tuo intervento. al max puoi chiamare il servizio clienti e far verificare all'operatore la disponibilità di aggiornamenticapito, grazie

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Yramrag
01-08-2021, 12:16
@Ryuzaki_Eru: con quella versione firmate, secondo me il modem è un 8828 e non un 8825.

Ryuzaki_Eru
04-08-2021, 05:19
@Ryuzaki_Eru: con quella versione firmate, secondo me il modem è un 8828 e non un 8825.ora non ricordo esattamente, ma di sicuro non è un 8825 perché avevo controllato diverso tempo fa

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

AlexCyber
04-08-2021, 10:41
ciao

per capire se ci sono problemi da parte dell' ISP sulla connessione internet è corretto fare riferimento a quello che si trova sulla home del modem "Tempo di attività del Sistema" ?

.... se tipo trovo "Tempo di attività del Sistema 2 giorni" significa che per 2 giorni la connessione è rimasta sempre attiva e non è mai caduta ?

SolLevante
04-08-2021, 11:35
ciao

per capire se ci sono problemi da parte dell' ISP sulla connessione internet è corretto fare riferimento a quello che si trova sulla home del modem "Tempo di attività del Sistema" ?

.... se tipo trovo "Tempo di attività del Sistema 2 giorni" significa che per 2 giorni la connessione è rimasta sempre attiva e non è mai caduta ?

Ciao, no. devi guardare PPPoE Up time (poco sotto). quello che hai guardato tu è il tempo da quando il sistema (il modem) è acceso. di solito è lo stesso con uno scarto di un paio di minuti: differenza da quando è acceso a quando si connette/allinea.
alle volte, in caso di disconnesione (anche per aggiornamento e/o caduta di connessione) ci può essere una differenza anche di giorni, ed anche tanti. differenza visualizzata fino al riavvio del modem

AlexCyber
04-08-2021, 14:11
Ma quel "PPPoE Up time" lo trovi nel riquadro "Informazioni di Sistema" ?:fagiano:

Grillotalpa1
04-08-2021, 15:18
Salve a tutti,

l'approccio alla cli di questo meraviglioso router(:cool: )
non è dei più semplici e alcuni comandi sono presenti, ma non funzionano
(es. tcpdump) oppure la descrizione è scarna o inconsistente, anche aggiungendo alla fine ?)
Vorrei sapere se qualcuno è riuscito ad utilizzarla per assegnare i
DNS server manuali ai client in DHCP.

Grazie

SolLevante
04-08-2021, 15:56
Ma quel "PPPoE Up time" lo trovi nel riquadro "Informazioni di Sistema" ?:fagiano:

appena sotto nel riquadro INFORMAZIONI WAN, nel mio modem è la terza riga sotto a TIPO DI COLLEGAMENTO e INCAPSULAMENTO. io ho il modem 8825 e connessione ftth ma credo che questa info sia generica

Pietrotti97
17-08-2021, 20:55
Ciao a tutti
Qualcuno usa questo modem con qualche servizio ddns?
Sono sul firmware v5.17 e ne afraid dns ( configurazione già presente ) ne twodns ( mettendo l'update url ) funzionano. Entrambi danno User authentication Result: Not Accepted. Ovviamente username e password sono corretti

Lorenzo988
17-08-2021, 22:00
Ciao, io lo uso tranquillamente noip.com su firmware custom V5.13(ABLZ.0)b10

einstein1969
26-08-2021, 20:49
Scusate qualcuno sa come usare la funzione media server ?

Lorenzo988
27-08-2021, 09:45
@einstein1969 intendi il server dlna integrato?
Ci accedi da dispositivi (come smart tv) che supportano lo standard di protocolli.
Anche vlc ti permette di accedere al server dlna del modem.

Semplicemente inserisci un dispositivo usb e selezioni la cartella da condividere in rete.
Non aspettarti prestazioni mozzafiato perché lo Zyxel non ha un controller dma dedicato e l'accesso alla periferica lo gestire fare direttamente il processore :D

einstein1969
27-08-2021, 18:00
eh, come si fa?

ho attivato su wifi il server multimediale poi ho provato vlc sia l'app microsoft che quello classico, sul portatile... ma non ci sono riuscito. Help!

Anche con vlc da android non ci si riesce. Sto impazzendo a vedere il log!

osram72
28-08-2021, 06:31
Ciao a tutti, avrei la necessità di recuperare la password voip perchè devo cambiare router, il link per fare ciò messo in prima pagina non funziona, c'è un'altra maniera per recuperarla ? grazie.

Yramrag
28-08-2021, 08:30
Ciao a tutti, avrei la necessità di recuperare la password voip perchè devo cambiare router, il link per fare ciò messo in prima pagina non funziona, c'è un'altra maniera per recuperarla ? grazie.

Prova con questo metodo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46835963&postcount=2600

osram72
28-08-2021, 12:13
Prova con questo metodo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46835963&postcount=2600

scusa ma non ho capito

Yramrag
28-08-2021, 13:31
scusa ma non ho capito
L'idea è questa: alcuni campi password hanno la proprietà "visualizza password" dall'interfaccia, ma non la password del voip.
Il file di configurazione del modem è un file di testo semplice.
Prendi il file di configurazione, cerchi la password del voip, editi il file di configurazione incollando la password (criptata) in un campo per cui puoi fare "visualizza password", carichi la configurazione editata (serve essere un minimo accorti) e sei a posto.

Mi sembra però di averlo spiegato meglio nel post che ho linkato :boh:

ronny06
21-09-2021, 11:11
Salve a tutti,
ho un router Home&life SuperWifi-D001 e ho tentato di abilitare la VPN ma senza successo.
Non trovo da nessuna parte un modo per abilitare il server VPN. L'unica sezione che vedo è Sicurezza ---> PPTP VPN che ho regolarmente attivato con tutti i parametri ma la connessione da remoto da sempre errore.
Ho anche provato ad aprire le porte 1723 e 47 nel router ma senza successo.
In windows 10 ho creato la connessione VPN e nelle impostazioni di rete ho inserito nel nome host il nome dell'host ddns remoto, in sicurezza: tipo VPN automatico, crittografia facoltativa e in consenti protocolli: Microsoft CHAP ver. 2.
L'errore nella connessione persiste.
Mi potete aiutare?

RRR1
26-09-2021, 15:09
Qualcuno oggi ha verificato l'ora dello Zyxel ?
Tutto a posto ?
Ora corretta ?

strassada
27-09-2021, 08:35
il mio fino a pochi minuti fa segnava mezzanotte del primo gennaio 1970...
terza volta in una settimana che va via la corrente, che non so cosa stiano combinando in strada.
almeno ora sono passato da 126mbps a 143mbps

prova a cambiare server NTP, io uso questi
https://i.postimg.cc/TYrM4P14/Image-00062.png[/url]
il menu può essere diverso dal mio (ho l'8823 di Tiscali)

SolLevante
29-09-2021, 16:51
Qualcuno oggi ha verificato l'ora dello Zyxel ?
Tutto a posto ?
Ora corretta ?

il mio zyxel si rifiuta di accettare l'ora legale (perciò è un'ora indietro) peraltro problema già noto, forse, da sempre. Per il resto l'ora è coerente, se la vuoi esatta cambia il FUSO ORARIO e setti Bucarest o Il Cairo

RRR1
29-09-2021, 17:38
il mio zyxel si rifiuta di accettare l'ora legale (perciò è un'ora indietro) peraltro problema già noto, forse, da sempre. Per il resto l'ora è coerente, se la vuoi esatta cambia il FUSO ORARIO e setti Bucarest o Il Cairo

Allora non lo vedo solo io.
Si può risolvere anche spostando la data di fine ORA LEGALE a "ultima domenica di novembre"

anto1963
08-10-2021, 17:35
E' possibile vedere su questo router quanti byte stanno usando gli utenti collegati in wifi ?
Vedo solo i dispositivi colelgati ma non cosa stanno facendo.

SolLevante
11-10-2021, 07:26
E' possibile vedere su questo router quanti byte stanno usando gli utenti collegati in wifi ?
Vedo solo i dispositivi collegati ma non cosa stanno facendo.

Ciao, devi andare in menù --> stato del traffico --> lan. Però, forse, ti indica il traffico sulle varie porte ethernet e wifi. Non credo possa distinguere il traffico per ogni singolo apparato collegato

anto1963
12-10-2021, 11:29
Ciao, devi andare in menù --> stato del traffico --> lan. Però, forse, ti indica il traffico sulle varie porte ethernet e wifi. Non credo possa distinguere il traffico per ogni singolo apparato collegato

Si, non si vede proprio tutto, ma sicuramente ci sono più dati.
Potevano far di più :)

(si trova nel menu->system monitor->stato del traffico->lan) magari qualcuno che si trova a leggere poi non lo trova :)

grazie :)

Z4R
14-10-2021, 11:33
salve a tutti, ho eseguito con successo il procedimento installando il firmware nobrand. Ora incredibile ma la connessione ha un ping piu basso il wifi funziona meglio...ma non riesco a risolvere un problema.

Ho configurato correttamente il voip ma non riesco a disabilitare l'avviso di chiamata in pratica io vorrei "occupato" invece squilla sempre libero anche se io sto parlando.

Qualche consiglio??

Grazie!!

Kenobis
14-10-2021, 13:09
Mi servirebbe un aiuto, non riesco a visualizare un HD usb collegato a questo router brandizato Wind.

Ho attivato: Configurazione server/Servizio Condivisione File
Ho creato una nuova condivisione come admin, ma non riesco a vederre il disco in Esplora File/Rete

Suggerimenti?

Grazie

Lorenzo988
14-10-2021, 13:19
Ho attivato: Configurazione server/Servizio Condivisione File
Ho creato una nuova condivisione come admin, ma non riesco a vederre il disco in Esplora File/Rete


La butto li: il vmg8825 ha Samba configurato per funzionare con SMB v1 e sul tuo pc gira Windows 10 che di default ha SMB v1 disattivato per ragioni di sicurezza?

Se sei sicuro della configurazione perfetta lato modem prova a verificare se il tuo pc ha attivo il supporto a SMB v1

Edit: faccio un passo indietro, cosa intendi per "non vedo il disco"?

Kenobis
14-10-2021, 16:06
In effetti SMB 1 era disabilitato (uso Win 11) ma anche abilitandolo continuo a non vedere il disco USB





Edit: faccio un passo indietro, cosa intendi per "non vedo il disco"?

Se vado su Esplora File/Rete non c'è traccia del disco USB

Damokle
14-10-2021, 16:30
salve a tutti, ho eseguito con successo il procedimento installando il firmware nobrand. Ora incredibile ma la connessione ha un ping piu basso il wifi funziona meglio...ma non riesco a risolvere un problema.



Ho configurato correttamente il voip ma non riesco a disabilitare l'avviso di chiamata in pratica io vorrei "occupato" invece squilla sempre libero anche se io sto parlando.



Qualche consiglio??



Grazie!!Non mi ricordo esattamente il percorso, ma controlla le impostazioni nella sezione "telefonia", i settaggi dell'account sip attivo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Lorenzo988
14-10-2021, 18:21
Se vado su Esplora File/Rete non c'è traccia del disco USB

Potrebbe essere lo stesso "problema" che ho io con W10, per qualche strano motivo schifa la scoperta dei server SMB v1..

Prova a digitare nella barra degli indirizzi \\ip_modem
Se il tuo modem ha l'ip di default 192.168.1.1 digita \\192.168.1.1

Dovresti poterci accedere correttamente se ho capito bene la problematica :D

Z4R
16-10-2021, 18:33
Non mi ricordo esattamente il percorso, ma controlla le impostazioni nella sezione "telefonia", i settaggi dell'account sip attivo

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

le impostazioni sono corrette ma non capisco perche non le rispetta!

DerHimmel
21-10-2021, 09:15
Mi servirebbe un aiuto, non riesco a visualizare un HD usb collegato a questo router brandizato Wind.

Ho attivato: Configurazione server/Servizio Condivisione File
Ho creato una nuova condivisione come admin, ma non riesco a vederre il disco in Esplora File/Rete

Suggerimenti?

Grazie

Accedi a "ESEGUI" e digita:\\192.168.1.1 poi OK. Ti si apre una cartella con il collegamento all'USB. Ci clikki sopra e vedi il tuo HD o, come nel mio caso, la pen drive.

camocamo
21-10-2021, 10:48
Ciao a tutti, ho una domanda: sto cercando di configurare questo router con una connessione "tipo eolo" per intenderci.
A differenza di eolo però il PPPoE non richiede l'autenticazione ma è assegnato in DHCP direttamente dal gestore.
Il problema è che se sotto WAN scelgo il protocollo PPPoE mi compaiono dei campi user/pass obbligatori che non posso lasciare vuoti.
Potrei, volendo, usare l'altro protocollo, IPoE ed effettivamente naviga ma si disconnette in continuazione.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

Grazie mille!

Pupo81
22-10-2021, 20:13
Buonasera.
Ho formattato un vecchio pc desktop con w10 ultima versione, funziona tutto correttamente tranne la connessione wifi con fibra ottica wind3.
Precisamente risulta connesso ma con dicitura "Internet non disponibile"
Prima di wind3 avevo fastweb sempre con ftth e si connetteva.
Con cavo ethernet si connette.
Ho provato a connettermi ad un'altro modem che usa fibra misto rame e modem tim e si connette senza problemi, quindi deduco che sia un problema del modem.
Qualcuno saprebbe per caso come risolvere questo problema?
Grazie a tutti.

DerHimmel
23-10-2021, 08:32
Buonasera.
Ho formattato un vecchio pc desktop con w10 ultima versione, funziona tutto correttamente tranne la connessione wifi con fibra ottica wind3.
Precisamente risulta connesso ma con dicitura "Internet non disponibile"
Prima di wind3 avevo fastweb sempre con ftth e si connetteva.
Con cavo ethernet si connette.
Ho provato a connettermi ad un'altro modem che usa fibra misto rame e modem tim e si connette senza problemi, quindi deduco che sia un problema del modem.
Qualcuno saprebbe per caso come risolvere questo problema?
Grazie a tutti.

I nuovi modem Wind3 hanno impostato, come predefinita, la chiave di cifratura in "WPA3". Cambia settaggio e riportala a "WPA2" e il tuo vecchio PC si riconnette al WiFi.

Fox83
23-10-2021, 15:09
Ciao a tutti, ho un problema con il mio router (wind3). In questi giorni capita che il wifi sparisca oppure il segnale diventi più debole, tanto da non arrivare più in una zona della mia casa, poi dopo un pò torna tutto come prima (a volte minuti a volte anche ore). La cosa è parecchio fastidiosa anche perchè utilizzo Alexa, luci ecc e tutto va offline ogni volta che accade questa problematica. E' successo a qualcun altro? Allego lo screen dove si vede la versione firmware del router, non so se possa servire.

AlexCyber
23-10-2021, 15:40
@Fox83
Hai già provato a cambiare i canali del wifi impostati sul modem?

Fox83
23-10-2021, 16:22
@Fox83
Hai già provato a cambiare i canali del wifi impostati sul modem?

si non risolve il problema

al momento ho risolto con un access point wifi. Ma la cosa è davvero incredibilmente spiacevole

Pupo81
23-10-2021, 20:11
I nuovi modem Wind3 hanno impostato, come predefinita, la chiave di cifratura in "WPA3". Cambia settaggio e riportala a "WPA2" e il tuo vecchio PC si riconnette al WiFi.Buonasera.
Grazie per la risposta ma purtroppo non va neanche così. Ho provato la dicitura WPA2-PSK ma sempre la stessa risposta cioe "internet non disponibile protetta"


Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

DerHimmel
24-10-2021, 08:42
Buonasera.
Grazie per la risposta ma purtroppo non va neanche così. Ho provato la dicitura WPA2-PSK ma sempre la stessa risposta cioe "internet non disponibile protetta"


Credevo fosse la soluzione giusta perchè ad un amico, problema molto simile, avevo risolto come descritto.

Pupo81
24-10-2021, 10:19
Credevo fosse la soluzione giusta perchè ad un amico, problema molto simile, avevo risolto come descritto.

Grazie ugualmente.
Quindi l'unica soluzione sarebbe cambiare scheda di rete interna?

Pupo81
24-10-2021, 17:49
Credevo fosse la soluzione giusta perchè ad un amico, problema molto simile, avevo risolto come descritto.Buonasera.
Volevo aggiornare dicendo che l unico modo che ho trovato per connettere il pc in wifi è stato disattivare la protezione da password.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

DerHimmel
25-10-2021, 08:47
Buonasera.
Volevo aggiornare dicendo che l unico modo che ho trovato per connettere il pc in wifi è stato disattivare la protezione da password.


Quanto sopra sembrerebbe confermare l'incompatibilità con la chiave di cifratura. Fossi in te proverei a controllare che effettivamente la variazione da WPA3 a WPA2 sia stata realmente salvate nelle impostazioni del modem. I nuovi modem Wind3 sono un po ostici ai salvataggi delle modifiche. Ricordo che dopo un riavvio tornava al WPA3 e ho dovuto chiamare assistenza 155 per farlo settare da remoto su WPA2.

a_bitox
29-10-2021, 09:56
Perdonate commento nel thread sbagliato

Denny21
01-11-2021, 20:41
Ciao a tutti, ho scordato la password per accedere alle impostazioni.
Ho resettato, tenendo premuto 10 secondi, ma non ho risolto perchè continua a chiedermi la password. Cosa posso fare?

Damokle
04-11-2021, 16:32
Ciao a tutti, ho scordato la password per accedere alle impostazioni.
Ho resettato, tenendo premuto 10 secondi, ma non ho risolto perchè continua a chiedermi la password. Cosa posso fare?

resettando, la password "dovrebbe" tornare quella di default, riportata dietro il router. Ovviamente ciò è valido solo nel caso in cui tu non abbia sbrandizzato il modem, perchè altrimenti devi usare l'emulatore linkato in prima pagina per fare il calcolo nelle nuove PW a partire dal seriale. Non so tuttavia se lo stesso si applica anche se non hai sbrandizzato ma solo aggiornato...



PS: mi sono appena accorto che ieri è uscito un nuovo firmware, V517ABNY7C0. Qualcuno l'ha già flashato?

unnilennium
04-11-2021, 19:53
e dove lo trovo sto nuovo? edit trovato come al solito sta qui https://eyenetworks.no/fw/

Magisfrera
04-11-2021, 22:10
resettando, la password "dovrebbe" tornare quella di default, riportata dietro il router. Ovviamente ciò è valido solo nel caso in cui tu non abbia sbrandizzato il modem, perchè altrimenti devi usare l'emulatore linkato in prima pagina per fare il calcolo nelle nuove PW a partire dal seriale. Non so tuttavia se lo stesso si applica anche se non hai sbrandizzato ma solo aggiornato...



PS: mi sono appena accorto che ieri è uscito un nuovo firmware, V517ABNY7C0. Qualcuno l'ha già flashato?

Caricato pochi minuti fa l'ultima release V517ABNY7C0.
disabilitati da telnet i check fw e hw, caricato nuovo firmware SENZA 'Ripristina le impostazioni predefinite di fabbrica'.

in due minuti ha effettuato l' upload e successivo reboot.
Tutto perfetto, tutte le precedenti impostazioni, utenze e password.
Migliorata un pochino la grafica (usa il verde per indicare la connessione attiva anzichè l' arancio) e al momento coerente l' elenco dei dispositivi connessi tra ethernet/wifi (prima mi riportava erroneamente dei dispositivi wifi sotto la vista ethernet).

Per il momento non noto problemi.
ciao

Damokle
05-11-2021, 13:34
Confermo quanto detto da Magisfrera.
Faccio tuttavia presente che, nel mio caso, ha rifiutato il restore di un backup settaggi fatto prima dell'aggiornamento (su firmware C6). Mi diceva che alcuni parametri non erano validi, quindi rifiutava l'upload del backup.
Non so se è qualcosa solo relativo alla mia cfg, ma tenene a portata di mano gli screenshot, in caso succeda anche a voi e dobbiate rifare tutta la configurazione :stordita:

AlexCyber
10-11-2021, 16:18
ciao

ho installato il firmware V5.17(ABNY.7)C0

ho notato questo problema:
premendo il tastino laterale del wifi on/off (quello sopra al tastino del wps) non riesco ad accendere/spegnere il wifi.

tramite pannello web invece funziona.

avete riscontri ?

einstein1969
23-11-2021, 15:16
Scusate , io sto provando la funzione file server, ma le prestazioni sono veramente basse. Scarico a 2-3MB/secondo e invio a 300-400KB/S.

Ho dovuto installare SMB1 client. C'e' altro che posso fare per avere una velocita decente?

La funzione file multimediale inoltre non riesco a farla funzionare. Cosa mi consigliate di fare?

Lorenzo988
23-11-2021, 19:08
Scusate , io sto provando la funzione file server, ma le prestazioni sono veramente basse. Scarico a 2-3MB/secondo e invio a 300-400KB/S.

Ho dovuto installare SMB1 client. C'e' altro che posso fare per avere una velocita decente?

La funzione file multimediale inoltre non riesco a farla funzionare. Cosa mi consigliate di fare?

Penso di averlo già scritto diversi mesi fa: solitamente i modem/router non hanno un controllore DMA (https://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access), quindi ci deve pensare il processore principale a fare i/o con le periferiche.

Ergo la velocità di trasferimento tra interfaccia usb e ethernet risente di quanto velocemente riesce a fare i/o il processore :D

Considerando che le cpu dei modem/router sono a dir poco modeste non hai tutto questo gran throughput.
E considera anche che SMB è un protocollo parecchio oneroso in termini di overhead di calcolo e banda ;)

einstein1969
24-11-2021, 16:55
Penso di averlo già scritto diversi mesi fa: solitamente i modem/router non hanno un controllore DMA (https://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access), quindi ci deve pensare il processore principale a fare i/o con le periferiche.

Ergo la velocità di trasferimento tra interfaccia usb e ethernet risente di quanto velocemente riesce a fare i/o il processore :D

Considerando che le cpu dei modem/router sono a dir poco modeste non hai tutto questo gran throughput.
E considera anche che SMB è un protocollo parecchio oneroso in termini di overhead di calcolo e banda ;)

dove si vede che non supporta il dma?

Lorenzo988
25-11-2021, 13:53
@einstein1969 si deve indagare sul SoC del nostro modem, cercare magari un datasheet e vedere cosa monta

einstein1969
25-11-2021, 15:55
@einstein1969 si deve indagare sul SoC del nostro modem, cercare magari un datasheet e vedere cosa monta

sto cercando ma mi e' venuto un dubbio. Mentre cercavo ho scoperto l'altro thread [Thread ufficiale] Sercomm WD300 (Home&Life HUB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681). Come faccio a sapere se ho quello o questo?

Un'altra cosa: che soc monta questo?

Lorenzo988
25-11-2021, 18:32
sto cercando ma mi e' venuto un dubbio. Mentre cercavo ho scoperto l'altro thread [Thread ufficiale] Sercomm WD300 (Home&Life HUB) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2878681). Come faccio a sapere se ho quello o questo?

Guarda nel retro, li trovi marca e modello se è lo Zyxel.
Altrimenti penso che anche il Sercomm abbia scritto dietro marca e modello.

Un'altra cosa: che soc monta questo?

Leggo nel thread firmware modding che monta un SoC BCM963138 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46288177&postcount=732) con un vecchio cpu Cortex A9. Ho provato a cercare qualche altra info ma avendo poco tempo non ho trovato nulla di interessante :muro:

einstein1969
26-11-2021, 20:13
Guarda nel retro, li trovi marca e modello se è lo Zyxel.
Altrimenti penso che anche il Sercomm abbia scritto dietro marca e modello.



Leggo nel thread firmware modding che monta un SoC BCM963138 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46288177&postcount=732) con un vecchio cpu Cortex A9. Ho provato a cercare qualche altra info ma avendo poco tempo non ho trovato nulla di interessante :muro:

ho trovato : "Zyxel communications corporation Home&Life HUB" quindi e' l'VMG8825-B50B?

Provo a cercare io.

Il firmware dice V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. Tu sai di piu' su questo firware?

Lorenzo988
27-11-2021, 10:48
ho trovato : "Zyxel communications corporation Home&Life HUB" quindi e' l'VMG8825-B50B?

Abbiamo escluso che sia il Sercomm.
Sinceramente non sono sicuro sul modello, so che c'è anche un vmg8828 in giro, non trovi scritto altro sul retro?
Se non erro era già stato discusso approfonditamente diverso tempo fa il modo per riconoscerli.


Il firmware dice V5.13(ABLZ.1)b10_20200422. Tu sai di piu' su questo firware?

Sinceramente sono fuori dai giri dei vari firmware da quando ho flashato il firmware "di migrazione" V5.13(ABLZ.0)b10 moddato da NonTiSeguo che per quello che devo fare è stabile e non mi azzardo più ad aggiornare :D

einstein1969
07-12-2021, 20:02
ok, il modello e' il VMG8825-B50B, ho trovato la scatola !

non ti preoccupare, grazie lo stesso sto provando a cercare in giro.

Bovirus
09-12-2021, 16:07
Aggiunto nel primo post

- Firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021)

Firmware 5.17(ABNY.7)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://eyenetworks.no/fw/VMG8825-V517ABNY7C0.zip)

einstein1969
09-12-2021, 20:08
Ho letto il changelog:
Modifications in 5.13(ABNY.2)b4

Based on V5.13(ABNY.2)b3 to release V5.13(ABNY.2)b4
Branch: OPAL_Generic_11162018_34ac1287

[FEATURE ENHACEMENT]
1. [eITS# 190201091][GUI] Show interface name on Connection Status


1. [eITS# 181100220] VMG3925-B10B EWAN Auto-sensing enable by
default
2. [B][USB throughput] Test USB throughput, read and Read/Write
throughput too low
...

Sembra che in questa versione hanno fatto qualcosa al riguardo.

Qualcuno sa come posso vedere se il mio firmware e' piu' vecchio?

antonyb
09-12-2021, 23:04
Salve ragazzi vorrei usare questo modem home&life hub di wind con operatore vodafone. ho dato una letta al volo al topic ma ho dei dubbi. Sembra che va sbloccato ma ho notato che nel modem ci sono le opzioni per aggiungere un operatore. Ho provato ma non si connette, come mai? Grazie.

yattaman_92
24-12-2021, 14:50
Ciao ragazzi, nella sezione del router vi è la possibilità di inserire una chiavetta 4g/3g x avere il backup della linea fissa.

Sapete se si può usare uno smartphone connesso in modalità tethering usb? Se si, quale procedura da seguire? Grazie :) buona vigilia :)

Lord style
25-01-2022, 08:55
Ciao a tutti. Ho questo router da poco sbrandizzato e con l'ultima versione firmware ufficiale Zyxel.

C'è un'app Zyxel per gestire questo router da remoto? Ho fatto un pò di ricerche ma non ho trovato nulla di chiaro in merito.

Grazie del supporto che vorreste darmi

doctorm
16-02-2022, 21:38
Ragazzi, please HELP!!!! :help:

Ho un modem Wind/Tre, ho fatto una cavolata e per errore ho disattivato l'accesso alle porte 80 e 443 (http e https) sia da LAN che da WAN. :muro:

Vorrei recuperare l'errore fatto e possibilmente evitare di fare un factory default con il tastino dietro il modem, in quanto ho salvato solo una configurazione vecchissima e mi perderei un sacco di cose.

Ho provato il telnet / ssh e non mi si connette (la connessione va in timeout, quindi immagino che siano disattivati pure loro).

Via FTP riesco ad entrare con l'utente "admin", vedo un po' di file tra cui il file di configurazione e il suo backup... ma non me li fa scaricare (permission denied) nè tantomeno sovrascriverli.

Avete qualche idea su cosa posso provare?
Ringrazio infinitamente a chi mi possa aiutare!

Crystal Dragon
17-02-2022, 08:50
Buongiorno a tutti,
possibile che non esista una alternativa a questo router (FTTH con porta SFP e VOIP) che sia già WiFi6? Sto cercando ma trovo solo modelli con un sottoinsieme di queste caratteristiche.

Lord style
17-02-2022, 13:00
Buongiorno a tutti,
possibile che non esista una alternativa a questo router (FTTH con porta SFP e VOIP) che sia già WiFi6? Sto cercando ma trovo solo modelli con un sottoinsieme di queste caratteristiche.


Il modello successivo è questo: Zyxel DX5401-B0

Purtroppo non esistono firmware nobrand ufficiali

Crystal Dragon
17-02-2022, 14:14
Il modello successivo è questo: Zyxel DX5401-B0

Purtroppo non esistono firmware nobrand ufficiali

Grazie, me lo ero perso.

SolLevante
18-02-2022, 07:52
Ragazzi, please HELP!!!! :help:

Ho un modem Wind/Tre, ho fatto una cavolata e per errore ho disattivato l'accesso alle porte 80 e 443 (http e https) sia da LAN che da WAN. :muro:

Vorrei recuperare l'errore fatto e possibilmente evitare di fare un factory default con il tastino dietro il modem, in quanto ho salvato solo una configurazione vecchissima e mi perderei un sacco di cose.

Ho provato il telnet / ssh e non mi si connette (la connessione va in timeout, quindi immagino che siano disattivati pure loro).

Via FTP riesco ad entrare con l'utente "admin", vedo un po' di file tra cui il file di configurazione e il suo backup... ma non me li fa scaricare (permission denied) nè tantomeno sovrascriverli.

Avete qualche idea su cosa posso provare?
Ringrazio infinitamente a chi mi possa aiutare!

Ciao, un tentativo potrebbe essere quello di aprire manualmente le porte che ti servono

SolLevante
18-02-2022, 07:56
Buongiorno a tutti,
possibile che non esista una alternativa a questo router (FTTH con porta SFP e VOIP) che sia già WiFi6? Sto cercando ma trovo solo modelli con un sottoinsieme di queste caratteristiche.

In alternativa ti puoi prendere un media converter (che costa una manciata di euro) in questo modo potresti usare qualsiasi apparato. Io l'ho testato su un "vecchio" Fritz Box 7490 che si è aggiornato al WiFi 6 e funziona perfettamente

kachy
19-02-2022, 10:09
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione. Tempo fa ho “sbloccato” questo modem con il fw quinin sezione. Stamattina il tecnico openfiber mi ha installato la presa per la fibra 1000. Devo cambiare qualche impostazione? Prima avevo una 200mb

Damokle
19-02-2022, 10:26
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione. Tempo fa ho “sbloccato” questo modem con il fw quinin sezione. Stamattina il tecnico openfiber mi ha installato la presa per la fibra 1000. Devo cambiare qualche impostazione? Prima avevo una 200mbSe prima di mettere la fibra, il modem era già configurato e funzionante al 100%, non devi toccare nulla.
Noterai che non si accende più qualche led (mi pare quello LINK), ma è normale.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

kachy
19-02-2022, 10:31
Ok, credevo bisognasse cambiare qualche parametro. Perche il link “internet” è rosso. Presumo lo sia perche ci vuole un po prima che sia attiva la linea. Nel
Caso in cui il tecnico abbia resettato il modem, devo riconfigurarlo? Nome rete wifi, pw ecc? Non ricordo bene

Runner973
19-02-2022, 19:37
Ciao a tutti, ho dovuto farmi sostituire il router da Wind3 per un problema elettrico. E' appena arrivato un nuovo Home&Life e volevo segnalarvi che la versione ufficiale attualmente montata è più aggiornata di quella riportata in prima pagina

Current Firmware Version: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Current WWAN Package Version: 1.20

kachy
21-02-2022, 20:00
Ok, credevo bisognasse cambiare qualche parametro. Perche il link “internet” è rosso. Presumo lo sia perche ci vuole un po prima che sia attiva la linea. Nel
Caso in cui il tecnico abbia resettato il modem, devo riconfigurarlo? Nome rete wifi, pw ecc? Non ricordo bene

Ciao a tutti, ad oggi il led è ancora rosso, temo sia un problema delle impostazioni del router (probabilmente perché il tecnico ha resettato il router) . Ho cercato i parametri di connessione sul sito dell wind ma non riesco a configurarlo, inserendo benvenuto e ospite, non va avanti nella configurazione. Come posso risolvere?

Lord style
22-02-2022, 08:31
Ciao a tutti, ad oggi il led è ancora rosso, temo sia un problema delle impostazioni del router (probabilmente perché il tecnico ha resettato il router) . Ho cercato i parametri di connessione sul sito dell wind ma non riesco a configurarlo, inserendo benvenuto e ospite, non va avanti nella configurazione. Come posso risolvere?

Vai in Impostazioni di Rete -> Broadband -> Cancella tutte le configurazioni preesistenti.

Poi in Rete -> Broadband -> Aggiungi nuova interfaccia WAN e configura tutti i parametri che ti chiede questa scheda, i dati necessari sono presenti sul sito Wind.

Saluti

PS

Potresti anche andare in Impostazioni di Rete -> Broadband , e personalizzare la scheda VDSL e renderla attiva

SolLevante
22-02-2022, 15:02
Ciao a tutti, ad oggi il led è ancora rosso, temo sia un problema delle impostazioni del router (probabilmente perché il tecnico ha resettato il router) . Ho cercato i parametri di connessione sul sito dell wind ma non riesco a configurarlo, inserendo benvenuto e ospite, non va avanti nella configurazione. Come posso risolvere?

Ciao, in primis sono un po' sorpreso da questo tecnico, quando mi hanno connesso alla fibra ftth, dopo la posa del cavo e della borchia, ha testato con un pc portatile la connessione ed il completo funzionamento ed è andato via solo a lavoro finito!!! Dici che il led della connessione è rosso. Accedi al menù del modem e posta i valori della potenza ottica, io ho 2.3 dBm/-20.7 dBm perché ho fibra 1000D e 100U. Se i valori sono a zero allora non ti arriva il segnale (cavo di fibra guasto, mancanza di segnale dalla centrale,...)

Damokle
22-02-2022, 15:12
@kachy intanto scusami se ho risposto e son sparito. Se il led internet rimane rosso, credo sia appunto un problema "lato tuo" e non dato da Infostrada.
Però se non hai disattivato la telegestione (loggandoti nel modem come supervisor) e hai ancora il firmware brandizzato Infostrada, dovrebbe riconfigurarsi in automatico non appena aggancia il segnale. Il fatto che il tecnico ti abbia fatto il reset, mi fa pensare che siamo su firmware Infostrada, ma non so per quanto riguarda la telegestione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

SolLevante
22-02-2022, 15:43
@kachy intanto scusami se ho risposto e son sparito. Se il led internet rimane rosso, credo sia appunto un problema "lato tuo" e non dato da Infostrada.
Però se non hai disattivato la telegestione (loggandoti nel modem come supervisor) e hai ancora il firmware brandizzato Infostrada, dovrebbe riconfigurarsi in automatico non appena aggancia il segnale. Il fatto che il tecnico ti abbia fatto il reset, mi fa pensare che siamo su firmware Infostrada, ma non so per quanto riguarda la telegestione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ciao, ci possono essere varie ragioni per quel led rosso. Io ho fibra ftth da quasi tre anni, in questo periodo mi è successo un paio di volte che, senza una ragione a me nota, questo led diventasse rosso con perdita di connessione e mancato funzionamento del voip. In questi eventi ho chiamato il servizio clienti che, da remoto e in breve tempo, hanno risolto senza dover venire a casa mia. In quei casi la mia potenza ottica era zero, perciò sarebbe importante sapere cosa dice quel modem

kachy
22-02-2022, 16:30
Innanzitutto grazie a tutti:

Vai in Impostazioni di Rete -> Broadband -> Cancella tutte le configurazioni preesistenti.

Poi in Rete -> Broadband -> Aggiungi nuova interfaccia WAN e configura tutti i parametri che ti chiede questa scheda, i dati necessari sono presenti sul sito Wind.

Saluti

PS

Potresti anche andare in Impostazioni di Rete -> Broadband , e personalizzare la scheda VDSL e renderla attiva

Tra un oretta sarò a casa, proverò a modificare le impostazioni! Speriamo!


Ciao, in primis sono un po' sorpreso da questo tecnico, quando mi hanno connesso alla fibra ftth, dopo la posa del cavo e della borchia, ha testato con un pc portatile la connessione ed il completo funzionamento ed è andato via solo a lavoro finito!!! Dici che il led della connessione è rosso. Accedi al menù del modem e posta i valori della potenza ottica, io ho 2.3 dBm/-20.7 dBm perché ho fibra 1000D e 100U. Se i valori sono a zero allora non ti arriva il segnale (cavo di fibra guasto, mancanza di segnale dalla centrale,...)

Diciamo che il tecnico era abbastanza scazzato (non sapevo di questa cosa del pc ;( ), comunque lui ha verificato la linea non so come, sia dalla cassetta in strada che su in casa e mi ha fatto vedere dal suo strumento che il test gli ha dato esito positivo. Appena torno a casa verifico i valori e li posto.


@kachy intanto scusami se ho risposto e son sparito. Se il led internet rimane rosso, credo sia appunto un problema "lato tuo" e non dato da Infostrada.
Però se non hai disattivato la telegestione (loggandoti nel modem come supervisor) e hai ancora il firmware brandizzato Infostrada, dovrebbe riconfigurarsi in automatico non appena aggancia il segnale. Il fatto che il tecnico ti abbia fatto il reset, mi fa pensare che siamo su firmware Infostrada, ma non so per quanto riguarda la telegestione.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

figurati, nessun problema, allora ho sbrandizzato il modem e caricato su un fw postato qui in sezione, però ora non ricordo la versione, perciò credo che così facendo, la telegestione non possaessere effettuata e non si possa riconfigurare in automatico. ;(

Ciao, ci possono essere varie ragioni per quel led rosso. Io ho fibra ftth da quasi tre anni, in questo periodo mi è successo un paio di volte che, senza una ragione a me nota, questo led diventasse rosso con perdita di connessione e mancato funzionamento del voip. In questi eventi ho chiamato il servizio clienti che, da remoto e in breve tempo, hanno risolto senza dover venire a casa mia. In quei casi la mia potenza ottica era zero, perciò sarebbe importante sapere cosa dice quel modem

Grazie, spero di riuscire a risolvere perché credo sia una questione di configurazione non un problema della linea,....almeno spero!:D

kachy
24-02-2022, 15:24
UPDATE:

ho provato a modificare o cancellare le impostazioni, ma nulla.
Ho provato ad effettuare una configurazione automatica, ma nulla, inserendo le famose credenziali Wind benvenuto e ospite, la configurazione non va avanti.
Ho contattato la Wind, secondo loro è un problema di allineamento in centrale.
Oggi è venuto il tecnico open fiber, la connessione c'è ma il modem non funziona, a detta sua il primo tecnico non ha configurato il modem, per dimenticanza.
Secondo lui dovrei ricontattare la Wind, indicare il seriale dell'adattatore SFP e configurarlo.

Secondo voi può essere sempre il fatto che il modem sia sbrandizzato?
qualcuno riuscirebbe a postarmi i parametri della Wind del proprio modem? intendo proprio le foto.

Unica soluzione sarebbe contattare la Wind e farmi inviare un nuovo modem di sostituzione.

Damokle
24-02-2022, 16:27
Entro sera, ti giro in pvt un link gdrive con i miei screenshot. Però oltre ai settaggi, serve che tu abbia la tua personale password per il voip, altrimenti non ti funzionerà il telefono.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

kachy
24-02-2022, 17:01
Grazie mille. Speriamo finzioni

SolLevante
24-02-2022, 17:09
UPDATE:

ho provato a modificare o cancellare le impostazioni, ma nulla.
Ho provato ad effettuare una configurazione automatica, ma nulla, inserendo le famose credenziali Wind benvenuto e ospite, la configurazione non va avanti.
Ho contattato la Wind, secondo loro è un problema di allineamento in centrale.
Oggi è venuto il tecnico open fiber, la connessione c'è ma il modem non funziona, a detta sua il primo tecnico non ha configurato il modem, per dimenticanza.
Secondo lui dovrei ricontattare la Wind, indicare il seriale dell'adattatore SFP e configurarlo.

Secondo voi può essere sempre il fatto che il modem sia sbrandizzato?
qualcuno riuscirebbe a postarmi i parametri della Wind del proprio modem? intendo proprio le foto.

Unica soluzione sarebbe contattare la Wind e farmi inviare un nuovo modem di sostituzione.

la storia del seriale dell'adattatore SFP ha senso, una volta lo facevano con i seriali dei modem ma con il decreto del modem libero pensavo/speravo fosse tramontata. chiama wind, gli dai il numero di serie del SFP e stai a vedere. per il modem sbrandizzato non saprei, se il barring è il SFP risolto quello dovrebbe filare (per testare io ho preso un media converter e un fritz 7490 e tutto ha funzionato, voip compreso) perciò tutto ciò che è a valle del SFP non dovrebbe dare problemi

Damokle
24-02-2022, 17:45
Come giá scritto da SolLevante, confermo quanto detto sul seriale del modulo GPON. Mi pare di ricordare che il tecnico lo abbia chiesto esplicitamente, probabilmente perché va appunto comunicato/autorizzato.
In ogni caso, come scritto anche in pvt, da me il tecnico NON ha resettato/modificato alcun settaggio nel router (ma gli ho fatto presente, mentre cablava tutto, che avevo il modem sbrandizzato... non so se le due cose sono correlate). Non mi ha fatto problemi, e ho avuto linea da subito

kachy
24-02-2022, 21:16
Buonasera, ultimo update:
- tecnico open fiber: a detta sua il problema è la mancata comunicazione del seriale dell'adattatore fibra oppure modem danneggiato.

dopo aver chiamato la Wind e essere stato rimpallato da tre operatori, a detta loro, il problema è della linea perché il tecnico open fiber non ha configurato il tutto perché a loro il seriale dell'adattatore è stato già comunicato...

:muro: :muro: :muro:

MORALE DELLA FAVOLA: chi fa da se fa per tre.
grazie agli screenshot di Damokle ho configurato manualmente il modem e ora si connette! grazie mille!

playertwo
22-03-2022, 15:16
Ciao a tutti, premetto che non sono molto pratico di fibra e apparati vari...

da quando sono passato alla FTTH di Wind ho dovuto abbandonare il mio fidato Fritzbox (e i suoi frequenti aggiornamenti) e ora ho questo VMG8828 (https://imgur.com/a/xXP8k0v), il cui firmware non è da me aggiornabile (né Wind me lo ha mai aggiornato da remoto).

Vorrei sostituirlo con qualcosa di cui ho il controllo, ho letto di media converter e configurazioni varie ma non ci ho capito molto... sapreste indicarmi un buon apparato e magari una guida da poter leggere? Grazie mille

kachy
23-03-2022, 09:22
Consiglio su Update firmware:

Salve a tutti, il mio dispositivo è sbrandizzato Wind e monta un fw versione: V5.13(ABNY.2)C0. A quale versione mi consigliate di aggiornare?

ho visto che l'ultima è la Firmware 5.17(ABNY.7)C0 (10.08.2021).
mentre sulla pagina modding ce ne sono altre.
:)

SolLevante
23-03-2022, 15:20
Ciao a tutti, premetto che non sono molto pratico di fibra e apparati vari...

da quando sono passato alla FTTH di Wind ho dovuto abbandonare il mio fidato Fritzbox (e i suoi frequenti aggiornamenti) e ora ho questo VMG8828 (https://imgur.com/a/xXP8k0v), il cui firmware non è da me aggiornabile (né Wind me lo ha mai aggiornato da remoto).

Vorrei sostituirlo con qualcosa di cui ho il controllo, ho letto di media converter e configurazioni varie ma non ci ho capito molto... sapreste indicarmi un buon apparato e magari una guida da poter leggere? Grazie mille

Ciao, fuochino. Parli di usare un media converter perciò sei già a buon punto. Il media converter è (volgarmente) uno scatolotto delle dimensioni di un pacchetto di sigarette e dal costo di 20 euro circa. Ebbene una volta che lo hai preso ti basta staccare il modulo SFP che entra nel tuo modem ed attaccarlo al media converter, da li esce un banale cavo di rete a cui potrai collegare qualsiasi modem/router compreso il tuo fidato fritz box (di solito alla porta 1 altrimenti non funziona). Io ho fatto una prova con media converter tplink e fritz box 7490 ed ha funzionato tutto senza problemi (parte voip compresa che a volte può dare noie)

playertwo
23-03-2022, 17:12
Io ho fatto una prova con media converter tplink e fritz box 7490 ed ha funzionato tutto senza problemi (parte voip compresa che a volte può dare noie)

Ottimo, grazie mille! Come media converter pensavo di prendere un Tp-Link Mc220L, ma nei commenti ho letto che "per usare un router diverso è necessario estrarre la password dal router fornito o acquistato da Wind", ti risulta? Il voip è andato in automatico o hai dovuto configurarlo?

Edit: ho letto che il mio Fritz (7530) non è adatto per la FTTH. Volendo scegliere un altro apparato quale mi consigliereste?

Pietrotti97
23-03-2022, 20:25
Ciao a tutti,
qualcuno sa se per caso con la nuova versione del firmware v5.17 abny7c0 sono stati risolti i problemi col dns dinamico?

SolLevante
24-03-2022, 07:59
Ottimo, grazie mille! Come media converter pensavo di prendere un Tp-Link Mc220L, ma nei commenti ho letto che "per usare un router diverso è necessario estrarre la password dal router fornito o acquistato da Wind", ti risulta? Il voip è andato in automatico o hai dovuto configurarlo?

Edit: ho letto che il mio Fritz (7530) non è adatto per la FTTH. Volendo scegliere un altro apparato quale mi consigliereste?

Ciao, anche io ho usato lo stesso tp-link. Ho collegato il cavo di rete in uscita dal media converter alla porta 1 del mio 7490 e l'unica configurazione necessaria è stata quella di settare come connessione in entrata (come se fosse un router puro) e tutto il resto lo ha fatto da solo: connessione internet e parte voip.
Il tuo 7530 (come praticamente la quasi totalità dei modem) non è adatto alla FTTH nel senso che non è collegabile direttamente al cavo in fibra ottica.
Per questo ci sono i media converter esterni. Nel modem fornito da windtre il media converter è già all'interno per risparmiare un passaggio.
L'unica pecca del tuo 7530 è data dal fatto che ha un wifi fino a 866 mbit/s quindi "perde" qualcosa visto che hai fibra 1000 mbit/s. Ti assicuro che è dettaglio trascurabile. Il problema non si pone se usi le porte lan che sono a 1000. Un ultimo consiglio: il cavo di rete da usare tra media con e 7530 assicurati che sia di qualità. Va bene un cavo 5E ma un 6 sarebbe meglio

playertwo
24-03-2022, 10:19
Il problema non si pone se usi le porte lan che sono a 1000

E' il mio caso, uso poco il wifi in casa :D

Qui (https://forum.fibra.click/d/9288-fritzbox-7530-per-ftth) leggevo che 7530 "non è molto portato per la FTTH perché si scalda molto e si blocca sui 500 mbit/s", speriamo bene, se no lo cambio con un altro modello. Grazie ancora

SolLevante
24-03-2022, 11:33
E' il mio caso, uso poco il wifi in casa :D

Qui (https://forum.fibra.click/d/9288-fritzbox-7530-per-ftth) leggevo che 7530 "non è molto portato per la FTTH perché si scalda molto e si blocca sui 500 mbit/s", speriamo bene, se no lo cambio con un altro modello. Grazie ancora

Di niente. Sono contento di condividere. Una volta che hai il media converter ogni modem/router va bene. Un altro piccolo consiglio: il tp-link che citi lavora fino a 1 gigabit ma ce ne sono in commercio che arrivano fino 10 gigabit. Dettaglio non trascurabile visto gli upgrade dei vari gestori con Vodafone e Iliad che danno i 2,5 gigabit. Si parla anche di tim magnifica che arriva a 10 gigabit (sperimentale). Come ben sai la tecnologia corre...

Pietrotti97
27-03-2022, 15:28
Ciao a tutti,
qualcuno sa se per caso con la nuova versione del firmware v5.17 abny7c0 sono stati risolti i problemi col dns dinamico?

Nessuno?

stefano.sb
29-03-2022, 09:48
Ciao a tutti,
qualcuno sa se per caso con la nuova versione del firmware v5.17 abny7c0 sono stati risolti i problemi col dns dinamico?

A quali problemi ti riferisci? Nel mio VMG8825 con firmware v5.17 abny7c0 utilizzo senza problemi il servizio DDNS di no-ip.com

Ne approfitto per chiedere se a qualcuno è capitato di avere al pagina Connectivity completamente vuota. A me da qualche tempo mostra le scritte Wired=0 e Wi-fi=0 (vedete allegato). Tutti i dispositivi collegati, però, funzionano regolarmente

Ciao

Stefano

stefano.sb
29-03-2022, 10:04
Caricato pochi minuti fa l'ultima release V517ABNY7C0.
disabilitati da telnet i check fw e hw, caricato nuovo firmware SENZA 'Ripristina le impostazioni predefinite di fabbrica'.

in due minuti ha effettuato l' upload e successivo reboot.
Tutto perfetto, tutte le precedenti impostazioni, utenze e password.
Migliorata un pochino la grafica (usa il verde per indicare la connessione attiva anzichè l' arancio) e al momento coerente l' elenco dei dispositivi connessi tra ethernet/wifi (prima mi riportava erroneamente dei dispositivi wifi sotto la vista ethernet).

Per il momento non noto problemi.
ciao

Ciao, ho notato che in questo post viene indicato che con la versione V517ABNY7C0 sembrano essere stati corretti problemi di visualizzazione su elenco dei dispositivi. Anche io monto questa versione del FW ma la pagina "Connectivity" è completamente vuota (Wired=0 Wi-Fi=0). I dispositivi però funzionano

Stefano

Pietrotti97
29-03-2022, 18:20
A quali problemi ti riferisci? Nel mio VMG8825 con firmware v5.17 abny7c0 utilizzo senza problemi il servizio DDNS di no-ip.com

Stefano

Mi riferisco al fatto che con qualunque provider ( provati no-ip, dyn-dns e anche dns custom twodns ) il risultato e' sempre e solo "user authentication result Not accepted".
Ovviamente tutti i dati che ho inserito sono corretti, uso twodns con un'altro dispositivo (timhub) e funziona correttamente.

stefano.sb
30-03-2022, 09:04
Mi riferisco al fatto che con qualunque provider ( provati no-ip, dyn-dns e anche dns custom twodns ) il risultato e' sempre e solo "user authentication result Not accepted".
Ovviamente tutti i dati che ho inserito sono corretti, uso twodns con un'altro dispositivo (timhub) e funziona correttamente.

Molto strano.... io ho avuto problemi con FreeDNS ma poi usando no-ip ho risolto. Uso no-ip sul mio VMG8825 già da un po' di tempo e anche con diverse versioni del firmware ultima appunto la 5.17(ABNY7)C0. Che provider internet hai?

Ciao

Stefano

Pietrotti97
30-03-2022, 16:03
Molto strano.... io ho avuto problemi con FreeDNS ma poi usando no-ip ho risolto. Uso no-ip sul mio VMG8825 già da un po' di tempo e anche con diverse versioni del firmware ultima appunto la 5.17(ABNY7)C0. Che provider internet hai?

Ciao

Stefano

Sono con tim, ma ddns lo uso gia' su un altro modem quindi il problema isp non si pone diciamo.
che problemi ti dava freedns?

stefano.sb
31-03-2022, 10:15
Sono con tim, ma ddns lo uso gia' su un altro modem quindi il problema isp non si pone diciamo.
che problemi ti dava freedns?

Non riconosceva, come nel tuo caso, le credenziali di accesso (anche se corrette).

Per vedere se risolvo il mio problema della pagina "Connectivity" con zero dispositivi mostrati (vedi miei post precedenti) io sto comunque pensando di ripristinare il router alle impostazioni di fabbrica (Maintenance->Backup/Restore->Back to Factory Default Settings) cancellando però PRIMA quanto salvato in ROM-D. Facendo ora questo reset senza questo ultimo step, infatti, mi ritrovo sempre la mia ultima configurazione (molto comodo) ma questo "potrebbe" essere, per qualche motivo, anche la fonte del mio problema.

Se non riesci a risolvere con il DDNS potrebbe essere una prova da fare anche nel tuo caso.

ATTENZIONE però che il restore alla configurazione di fabbrica ti resetta la password di admin al valore originale e potresti rimanere "tagliandoti fuori" nel caso tu non la conosca. Se il router è "sbrandizzato", infatti, la password che verrà ripristinata NON è quella stampata nell'etichetta del router stesso. Per ottenerla devi seguire, prima del reset, le istruzioni presenti in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950821)

Pietrotti97
31-03-2022, 12:29
cancellando però PRIMA quanto salvato in ROM-D.

ti ricordi come si fa per caso?

grazie

stefano.sb
31-03-2022, 13:44
ti ricordi come si fa per caso?

grazie

Si, certo. La voce di menù, accessibile solo se entri con utente supervisor, è Maintenance->Backup/Restore->ROM-D. La descrizione dei tre bottoni è presente in questo post Gestione ROM-D (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46266892&postcount=586). Mi raccomando la nota relativa alle password che ti ho citato nel posto precedente!

P.S. Stiamo un po' andando OT :-) Le funzionalità specifiche del firmware Zyxel originale del VMG8825 (quindi anche dei modelli "sbrandizzati") le trovi nel thread dedicato al firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)

Ciao

Pietrotti97
31-03-2022, 15:33
Si, certo. La voce di menù, accessibile solo se entri con utente supervisor, è Maintenance->Backup/Restore->ROM-D. La descrizione dei tre bottoni è presente in questo post Gestione ROM-D (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46266892&postcount=586). Mi raccomando la nota relativa alle password che ti ho citato nel posto precedente!

P.S. Stiamo un po' andando OT :-) Le funzionalità specifiche del firmware Zyxel originale del VMG8825 (quindi anche dei modelli "sbrandizzati") le trovi nel thread dedicato al firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)

Ciao

Grazie, volevo provare a vedere se cancellando quella parte di memoria il problema si risolve oppure no.

mak-9
18-04-2022, 12:40
Il media converter è (volgarmente) uno scatolotto delle dimensioni di un pacchetto di sigarette e dal costo di 20 euro circa. Ebbene una volta che lo hai preso ti basta staccare il modulo SFP che entra nel tuo modem ed attaccarlo al media converter, da li esce un banale cavo di rete a cui potrai collegare qualsiasi modem/router compreso il tuo fidato fritz box (di solito alla porta 1 altrimenti non funziona).

Pensavo di prendere anch'io il media converter per usare la FTTH senza l'apparato wind3, ma devo acquistare un modem. Quale mi consigliereste tra quelli in circolazione?

SolLevante
18-04-2022, 19:21
Dipende dal tuo budget di spesa. I fritz box sono tra i migliori modem in commercio

sermo
27-04-2022, 12:03
per wind3 fibra 1gb oggi mi hanno consegnato uno Zyxel Wind3 HUB
è il modello di questa discussione?

sergio.r
27-04-2022, 22:08
Essendo passato a Vodafone avevo perso molte ore per far funzionare il VoIP.

Essendo riuscito a capire dov'era il problema, a mio avviso un bug, condivido.

Dopo aver preso le info di username, password e proxy dal sito fai da te di vodafone.it:

Sezione SIP Service Provider
Enable SIP Service Provider abilitato
SIP Service Provider Name ims.vodafone.it
SIP Local Port 5060
SIP Proxy Server Address voipX.fixed.vodafone.it
SIP Proxy Server Port 5060
SIP REGISTRAR Server Address ims.vodafone.it
SIP REGISTRAR Server Port 5060
SIP Service Domain ims.vodafone.it
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel) abilitato
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages abilitato
Remove the 'Route' header in SIP messages disabilitato
Bound Interface Name AnyWAN
Outbound Proxy Address voipX.fixed.vodafone.it
Outbound Proxy Port 5060
Use DHCP Option 120 First abilitato
RTP Port Range - Start Port 40000
SRTP Support disabilitato
DTMF Mode RFC 2833
Transport Type UDP
Ignore Direct IP Disable
SIP DSCP Mark Setting 34
RTP DSCP Mark Setting 34
SIP Register Expiration Duration 3600
(SIP Register Fail Re-try Timer 1800
Session Expires (SE) 900
Min-SE 600
Dialing Interval Selection 3
Enable DNS SRV abilitato


Sezione SIP Account
Enable SIP Account abilitato
SIP Account Number +39123456789
Username +39123456789@ims.vodafone.it
Password **********************
URL Type SIP
Primary Compression Type G.711a
Secondary Compression Type G.729
Third Compression Type None
Enable G.168 (Echo Cancellation) abilitato
Enable VAD (Voice Active Detector) disabilitato


N.B.: Avevo da subito impostato tutto bene, ma non ne voleva sapere di registrarmi sul server SIP, finchè ho trovato un suggerimento essenziale.
Nella sezione SIP Account, ci DEVONO essere 2 entrate, anche se la seconda è disabilitata. Io la seconda, non avendo senso di esistere l'avevo cancellata.
Come l'ho inserita (l'ho messa uguale alla prima, ma non credo che serva), ripeto, disabilitata, mi ha registrato immediatamente sul server SIP.
Ci ho perso molte ore su questo "dettaglio"

SolLevante
28-04-2022, 08:19
Essendo passato a Vodafone avevo perso molte ore per far funzionare il VoIP.

Essendo riuscito a capire dov'era il problema, a mio avviso un bug, condivido.

Dopo aver preso le info di username, password e proxy dal sito fai da te di vodafone.it:

Sezione SIP Service Provider
Enable SIP Service Provider abilitato
SIP Service Provider Name ims.vodafone.it
SIP Local Port 5060
SIP Proxy Server Address voipX.fixed.vodafone.it
SIP Proxy Server Port 5060
SIP REGISTRAR Server Address ims.vodafone.it
SIP REGISTRAR Server Port 5060
SIP Service Domain ims.vodafone.it
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel) abilitato
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages abilitato
Remove the 'Route' header in SIP messages disabilitato
Bound Interface Name AnyWAN
Outbound Proxy Address voipX.fixed.vodafone.it
Outbound Proxy Port 5060
Use DHCP Option 120 First abilitato
RTP Port Range - Start Port 40000
SRTP Support disabilitato
DTMF Mode RFC 2833
Transport Type UDP
Ignore Direct IP Disable
SIP DSCP Mark Setting 34
RTP DSCP Mark Setting 34
SIP Register Expiration Duration 3600
(SIP Register Fail Re-try Timer 1800
Session Expires (SE) 900
Min-SE 600
Dialing Interval Selection 3
Enable DNS SRV abilitato


Sezione SIP Account
Enable SIP Account abilitato
SIP Account Number +39123456789
Username +39123456789@ims.vodafone.it
Password **********************
URL Type SIP
Primary Compression Type G.711a
Secondary Compression Type G.729
Third Compression Type None
Enable G.168 (Echo Cancellation) abilitato
Enable VAD (Voice Active Detector) disabilitato


N.B.: Avevo da subito impostato tutto bene, ma non ne voleva sapere di registrarmi sul server SIP, finchè ho trovato un suggerimento essenziale.
Nella sezione SIP Account, ci DEVONO essere 2 entrate, anche se la seconda è disabilitata. Io la seconda, non avendo senso di esistere l'avevo cancellata.
Come l'ho inserita (l'ho messa uguale alla prima, ma non credo che serva), ripeto, disabilitata, mi ha registrato immediatamente sul server SIP.
Ci ho perso molte ore su questo "dettaglio"

grazie per la condivisione, sei un grande! magari non mi servirà però sapere questa cosa potrebbe essere prezioso

SolLevante
28-04-2022, 08:22
per wind3 fibra 1gb oggi mi hanno consegnato uno Zyxel Wind3 HUB
è il modello di questa discussione?

ni, nel senso che esiste anche il modello 8825 e, forse, 8828. non se ne capisce a fondo la diversità. il più recente supporta il wifi 6 ma per il resto le diversità sono minime

lucanotaro
29-04-2022, 13:00
Salve a tutti,
ho cercato in tutte le discussioni ma non ho trovato nulla.
Sapete se questo modem ha il supporto 802.3ad?
Ho un NAS QNAP che vorrei sfruttare meglio.

Grazie

FlagshipKiller
13-05-2022, 23:08
Ciao a tutti,

La WindTre mi ha mandato questo WindTre Hub Zyxel... trattsi del VMG8828... che a quanto ho capito è il fratello gemello del VMG8825...
Ma la mia domanda è questa:

Qualcuno di voi è riuscito a far funzionare il demone SSH di questo modem?

Purtroppo qualsiasi comando vado a dare mi restituisce solo "^ Invalid Input"!

ad esempio, comando:

ZySH> show sysinfo

restituisce:

>>>>> show
^ Invalid input!

Questa è l'unica risposta che io abbia mai avuto via SSH. Qualsiasi cosa scrivi dice solo invalid input!
Dove sbaglio? Idee? suggerimenti?

Yramrag
14-05-2022, 07:05
Dove sbaglio? Idee? suggerimenti?

Che utente usi? Se è simile al 8823, è possibile che l'utente admin vada sulla shell Zy, e non sulla bash o quello che usa busybox.
Hai provato con root? La password di root è uguale a quella di supervisor.
Su come trovare la password, spero funzioni lo stesso metodo del 8825.

FlagshipKiller
15-05-2022, 00:00
Allora uso sia l'utente admin che 2 nuovi utenti con diritti da amministratore che ho creato apposta, di cui uno autorizzato in LAN l'altro in WAN... ma tutti e tre gli utenti mi portano alla Zy shell, infatti dopo il login mi restituisce sempte la stessa riga:

ZySH>_

Come si fa ad attivare la bash shell? Chi sa indirizzarmi?

Yramrag
15-05-2022, 08:56
Se è simile al 8823, l'utente amministratore non è quello con privilegi più elevati.

Non ricordo se si possa cambiare la shell di login per utenti che non hanno privilegi elevati, potrebbe essere definita a livello di firmware.
Dovresti accedere con l'utente supervisor o root in ssh (hanno la stessa password).

FlagshipKiller
15-05-2022, 09:28
Purtroppo ho provato il tool del VMG8825 per il calcolo della password da supervisor via seriale ma non credo funzioni perché delle password estrapolate nemmeno una coincide. Ne wifi ne admin ecc. quindi credo nemmeno supervisor sia corretta.

Ma per capirci basta entrare in ssh con utente root e usare la password supervisor?

A me serve solo impostare una regola permanente nella ARP-Table... per usare degli script remoti che includono il wake-on-lan, che funziona alla grande per le prime 8h dall'ultimo spegnimneto. Dopo questo lasso di tempo il modem scarta automaticamente il mac del mio pc dalla ARP-Table.. ed il WOL da remoto non funge più.. funge solo in locale..

Zeratul
16-05-2022, 06:40
Purtroppo ho provato il tool del VMG8825 per il calcolo della password da supervisor via seriale ma non credo funzioni perché delle password estrapolate nemmeno una coincide. Ne wifi ne admin ecc. quindi credo nemmeno supervisor sia corretta.

Ma per capirci basta entrare in ssh con utente root e usare la password supervisor?


A me serve solo impostare una regola permanente nella ARP-Table... per usare degli script remoti che includono il wake-on-lan, che funziona alla grande per le prime 8h dall'ultimo spegnimneto. Dopo questo lasso di tempo il modem scarta automaticamente il mac del mio pc dalla ARP-Table.. ed il WOL da remoto non funge più.. funge solo in locale..

Il problema è aggirabile entrando nell'interfaccia da remoto. Ci ho sbattuto anche io la testa, ma appena scade la arp non funziona più....

Yramrag
16-05-2022, 07:22
Ma per capirci basta entrare in ssh con utente root e usare la password supervisor?


Se il modem è analogo alle versioni 8823 e 8825, oltre all'utente admin esistono altri 2 utenti predefiniti, con privilegi più elevati: "supervisor" e "root".
Questi 2 utenti hanno la stessa password, ma non saprei come calcolarla con il modello 8828.
Supervisor esiste come utente dell'interfaccia grafica e anche come utente da CLI, mentre root esiste solo come utente da CLI.

Per usare il WOL vedi anche il suggerimento di Zeratul.

FlagshipKiller
16-05-2022, 21:40
Allora sono in attesa dei sorgenti da parte di Zyxel.. ho inoltrato richiesta con il mio seriale e condividerò i sorgenti con @Bovirus così da poter allargare il tool anche alle versioni 8828.

Inoltre tutto ciò è per evitare di esporre il modem sulla rete.. nonostante le mie password a prova di processori quantici volevo una soluzione che non passasse da web.

kekkop_91
02-06-2022, 10:12
Ciao a tutti!
Sono in possesso di un Zyxel VMG8825-B50B con Firmware stock (V5.17(ABNY.7)C0). Vorrei usare questo modem con la mia connessione Fastweb (FTTH con ONT OperFiber)
Seguendo qualche guida ho letto che i passaggi fondamentali sono:
- Impostare il VLAN ID ---> FATTO
- Impostare il parametro 60 del DHCP ---> FATTO
- Impostare il MAC address del router clonando quello del Fastgate fornito da Fastweb.

Mi rimane l'ultimo punto da fare, ma nella GUI non trovo nessuna impostazione; ho provato anche a cercare qualche comando zycli ma non mi sembra di aver letto niente a riguardo.

Qualcuno conosce una soluzione?
Vi ringrazio

diavolodeejay
02-06-2022, 14:05
Ciao a tutti, sapete se è possibile cambiare la password di admin dell'interfaccia web senza dover resettare il modem?

Non mi ricordo più cosa ho impostato e non mi è mai servita in questi anni dato che quando vado nella pagina del modem, dopo aver scritto l'username "admin" il campo password viene popolato automaticamente dal modem, però sembra una stringa codificata in qualche modo dato che se provo a inserirla nella schermata di login da un altro pc mi viene detto che la password è invalida.

Se non fosse chiaro, ho accesso all'interfaccia web, ma non posso resettare la password perchè non so cosa mettere nel campo "vecchia password" nella schermata di modifica dell'utente admin

Zeratul
02-06-2022, 14:51
Ciao a tutti, sapete se è possibile cambiare la password di admin dell'interfaccia web senza dover resettare il modem?

Non mi ricordo più cosa ho impostato e non mi è mai servita in questi anni dato che quando vado nella pagina del modem, dopo aver scritto l'username "admin" il campo password viene popolato automaticamente dal modem, però sembra una stringa codificata in qualche modo dato che se provo a inserirla nella schermata di login da un altro pc mi viene detto che la password è invalida.

Se non fosse chiaro, ho accesso all'interfaccia web, ma non posso resettare la password perchè non so cosa mettere nel campo "vecchia password" nella schermata di modifica dell'utente admin

Con quel browser del primo PC entri?
Vai nelle impostazioni del browser e guarda in chiaro la password memorizzata, no?

Yramrag
02-06-2022, 18:46
Non mi ricordo più cosa ho impostato e non mi è mai servita in questi anni dato che quando vado nella pagina del modem, dopo aver scritto l'username "admin" il campo password viene popolato automaticamente dal modem, però sembra una stringa codificata in qualche modo dato che se provo a inserirla nella schermata di login da un altro pc mi viene detto che la password è invalida.


Allora l'hai salvata nel browser. Cerca il modo di vederla in chiaro tra le proprietà del browser.

diavolodeejay
03-06-2022, 05:37
Magari fosse salvata sul browser.
La password che viene inserita in automatico è una sequenza di caratteri a caso e molto lunga, che non viene inserita da chrome ma sembra dalla pagina web stessa. Tanto che se provo a copiare quella “password” e usarla per loggare da un altro pc, mi da errore sia perché i dati non sono validi sia perché la password è più lunga di 64 caratteri

Zeratul
03-06-2022, 09:06
Magari fosse salvata sul browser.
La password che viene inserita in automatico è una sequenza di caratteri a caso e molto lunga, che non viene inserita da chrome ma sembra dalla pagina web stessa. Tanto che se provo a copiare quella “password” e usarla per loggare da un altro pc, mi da errore sia perché i dati non sono validi sia perché la password è più lunga di 64 caratteri

lascia perdere il discorso copiare in altro browser. tu adesso vedi i pallini perchè appunto criptata, è normale che non puoi fare copia/incolla da altra parte. quindi questo non c'entra niente. come fai a dire "sequenza di caratteri a caso" e che "non viene inserita da chrome ma dalla pagina web"? è il browser che fa l'auto completamento, chi altro può essere?

ti devi concentrare su altro discorso, ovvero se tu dai OK tu entri? si giusto? quindi quella password, lunga o corta che sia, è salvata dal browser. non ci sono altre spiegazioni.....e se è salvata tu in chrome la puoi vedere.....

altrimenti posta delle foto/video perchè non si riesce proprio ad immaginare la tua situazione, che non sia quella che io, ed altri, abbiamo immaginato

Yramrag
03-06-2022, 10:33
@diavolodeejay: hai anche le credenziali di supervisor?

diavolodeejay
03-06-2022, 17:23
@diavolodeejay: hai anche le credenziali di supervisor?

Non le ho mai estratte, quindi no

lascia perdere il discorso copiare in altro browser. tu adesso vedi i pallini perchè appunto criptata, è normale che non puoi fare copia/incolla da altra parte. quindi questo non c'entra niente. come fai a dire "sequenza di caratteri a caso" e che "non viene inserita da chrome ma dalla pagina web"? è il browser che fa l'auto completamento, chi altro può essere?

ti devi concentrare su altro discorso, ovvero se tu dai OK tu entri? si giusto? quindi quella password, lunga o corta che sia, è salvata dal browser. non ci sono altre spiegazioni.....e se è salvata tu in chrome la puoi vedere.....

altrimenti posta delle foto/video perchè non si riesce proprio ad immaginare la tua situazione, che non sia quella che io, ed altri, abbiamo immaginato

No no sul browser non c'è nessuna password salvata per 192.168.1.1 (https://i.imgur.com/HVum5i6.png), e guarda come si comporta la pagina web appena scrivo solo l'username:

https://streamable.com/tq5rdr
(https://streamable.com/tq5rdr)

Immagino ci sia un cookie che viene letto contenente la password, ma non riesco a trovarlo dato che l'output di cookies.txt è

# HTTP Cookie File downloaded with cookies.txt by Genuinous @genuinous
# This file can be used by wget, curl, aria2c and other standard compliant tools.
# Usage Examples:
# 1) wget -x --load-cookies cookies.txt "http://192.168.1.1/"
# 2) curl --cookie cookies.txt "http://192.168.1.1/"
# 3) aria2c --load-cookies cookies.txt "http://192.168.1.1/"
#
192.168.1.1 FALSE / FALSE 0 Session 136278444

Zeratul
03-06-2022, 17:34
Non le ho mai estratte, quindi no



No no sul browser non c'è nessuna password salvata per 192.168.1.1 (https://i.imgur.com/HVum5i6.png), e guarda come si comporta la pagina web appena scrivo solo l'username:

https://streamable.com/tq5rdr
(https://streamable.com/tq5rdr)

Immagino ci sia un cookie che viene letto contenente la password, ma non riesco a trovarlo dato che l'output di cookies.txt è

# HTTP Cookie File downloaded with cookies.txt by Genuinous @genuinous
# This file can be used by wget, curl, aria2c and other standard compliant tools.
# Usage Examples:
# 1) wget -x --load-cookies cookies.txt "http://192.168.1.1/"
# 2) curl --cookie cookies.txt "http://192.168.1.1/"
# 3) aria2c --load-cookies cookies.txt "http://192.168.1.1/"
#
192.168.1.1 FALSE / FALSE 0 Session 136278444


assurdo davvero. quindi è un 8825 tiscali giusto?

Yramrag
03-06-2022, 17:49
assurdo davvero. quindi è un 8825 tiscali giusto?

Se è Tiscali le credenziali di supervisor sono uguali per tutti, da qualche parte sono indicate.

diavolodeejay
03-06-2022, 18:14
assurdo davvero. quindi è un 8825 tiscali giusto?

Non ho una linea tiscali, ma wind. Non l'avevo detto? D:

Edit: FTTC

Zeratul
03-06-2022, 18:25
ho scritto io tiscali perchè c'è scritto nel tuo video, tiscali login....

diavolodeejay
03-06-2022, 18:41
Oh, vero, errore mio, ora correggo il titolo del video

diavolodeejay
06-06-2022, 16:47
nessuna idea?
L’ unica opzione che ho é resettare completamente il modem e tutte le configurazioni che ho impostato negli anni? :cry:

Zeratul
06-06-2022, 17:09
nessuna idea?
L’ unica opzione che ho é resettare completamente il modem e tutte le configurazioni che ho impostato negli anni? :cry:

Non puoi semplicemente creare un nuovo utente e amen?
Ora non ricordo, ma mi pare che non ti serva la password admin.....
Usi il secondo utente, no?

Yramrag
06-06-2022, 17:22
@diavolodeejay: il file di configurazione è comunque un file di testo semplice; male che vada, non ci metti molto a confrontare la configurazione prima e dopo un reset (cerca "WinMerge" per il confronto tra file).

Il consiglio di creare un nuovo utente mi sembra valido in ogni caso.

mishel
06-06-2022, 19:08
Prende chiavette 4g? come si configurano?

mishel
07-06-2022, 14:58
Prende chiavette 4g? come si configurano?

Rispondo a me stesso e a chi potrebbe servire.
Ho il modem Zyxel vmg8825-b50b Windtre con firmware v5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
Fatta la prova con la chiavetta 4G ZTE MF833U1 con sim delle poste(rete Vodafone) e funziona automaticamente e anche bene.

La prossima prova sarà vedere, a fine mese, se funziona con FTTC delle poste.

Zeratul
07-06-2022, 15:20
Rispondo a me stesso e a chi potrebbe servire.
Ho il modem Zyxel vmg8825-b50b Windtre con firmware v5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
Fatta la prova con la chiavetta 4G ZTE MF833U1 con sim delle poste(rete Vodafone) e funziona automaticamente e anche bene.

La prossima prova sarà vedere, a fine mese, se funziona con FTTC delle poste.

probabile che funzioni, ma sinceramente il modem delle poste è superiore.....non vedo motivi per usare lo zyxel, no?

mishel
07-06-2022, 15:23
probabile che funzioni, ma sinceramente il modem delle poste è superiore.....non vedo motivi per usare lo zyxel, no?
Hai ragione, sarà solo per curiosità. Quello di Windtre lo porterò in giro per usare la chiavetta.

Enrico9800
12-07-2022, 22:56
Ciao, la chiavetta 4g Huawei E3372h-320 è compatibile con questo modem per avere un backup in caso la linea è assente? Ci sono opzioni da modificare da avere il failover in caso di linea K.O oppure basta solo metterla nella porta usb e non devo modificare nulla?

Enrico9800
21-07-2022, 21:25
Qualcuno che risponde?

mksistemi
12-08-2022, 21:31
Salve ragazzi, una domanda, ma c'è modo di recuperare i router VMG8825-B50B brikkati??
Quando li accendo rimangono accese fisse le spie INTERNET (rossa) e TELEFONO (ambra)
Siccome ne abbiamo 6 o 7 fermi sugli scaffali mi chiedevo se si possono recuperare.
Grazie

::NSM::
24-08-2022, 21:39
Accedere via SSH come root (stessa password di supervisor) alla console BusyBox (non ZySH!)
Inviare il comando in forma arp -s $IP $MAC (sostituendo opportunamente le variabili)

Esempio:

# arp -s 192.168.1.2 1a:2b:3c:4d:5e:6f

Come risultato, dovrebbe apparire una riga PERM tra i risultati dell'invocazione del comando arp senza argomenti:

# arp
...
? (192.168.1.2) at 1a:2b:3c:4d:5e:6f [ether] PERM on br0


Collaudato su VMG8825-B50B (Wind) con firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422, a distanza di 10+ ore dall'ultima connessione del PC.
L'associazione, purtroppo, sembra comunque volatile, scomparendo al riavvio del router.
Una soluzione definitiva potrebbe essere l'invocazione del comando tramite uno script eseguito automaticamente ad ogni avvio. Qualcuno saprebbe già come fare? In alternativa, cercherò di informarmi a questo fine.

Zeratul
24-08-2022, 21:59
Salve ragazzi, una domanda, ma c'è modo di recuperare i router VMG8825-B50B brikkati??
Quando li accendo rimangono accese fisse le spie INTERNET (rossa) e TELEFONO (ambra)
Siccome ne abbiamo 6 o 7 fermi sugli scaffali mi chiedevo se si possono recuperare.
Grazie

Ne ho uno anche io così. Stessi led fissi.
Ma secondo me non si può fare nulla, ho collegato anche la seriale ma è proprio morto

Mith89
26-08-2022, 19:16
Ciao, grazie per la risposta. Dove trovo la password per l'utente root/supervisor?


Accedere via SSH come root (stessa password di supervisor) alla console BusyBox (non ZySH!)
Inviare il comando in forma arp -s $IP $MAC (sostituendo opportunamente le variabili)

Esempio:

# arp -s 192.168.1.2 1a:2b:3c:4d:5e:6f

Come risultato, dovrebbe apparire una riga PERM tra i risultati dell'invocazione del comando arp senza argomenti:

# arp
...
? (192.168.1.2) at 1a:2b:3c:4d:5e:6f [ether] PERM on br0


Collaudato su VMG8825-B50B (Wind) con firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422, a distanza di 10+ ore dall'ultima connessione del PC.
L'associazione, purtroppo, sembra comunque volatile, scomparendo al riavvio del router.
Una soluzione definitiva potrebbe essere l'invocazione del comando tramite uno script eseguito automaticamente ad ogni avvio. Qualcuno saprebbe già come fare? In alternativa, cercherò di informarmi a questo fine.

::NSM::
27-08-2022, 12:36
Dove trovo la password per l'utente root/supervisor?

Segui il post di Bovirus nella discussione Firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45932456&postcount=2), alle voci "Calcolo password supervisor".

mksistemi
27-08-2022, 15:37
Ne ho uno anche io così. Stessi led fissi.
Ma secondo me non si può fare nulla, ho collegato anche la seriale ma è proprio morto

Ma non credo che non si possa fare proprio nulla...
Saranno in qualche modo rimasti privi di firmware ma ci deve essere per forza un modo per sistemarli, magari non lo ha mai scoperto nessuno ma io credo che quella sia la condizione
"mi accendo, faccio il boot non trovo il firmware ... sono fermo"
Che poi i nostri erano tutti stati sbrandizzati e stavano funzionando, tranquillamente, da un giorno all'altro sono passati a questo stato, li abbiamo sostituiti ai clienti e questi li abbiamo messi sugli scaffali in attesa di scoprire come recuperarli... o almeno lo speriamo :))

leoneant
15-09-2022, 15:03
Ciao a tutti,
ho provato a cercare nel thread, ma non sono riuscito a trovare una risposta.

Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a configurare lo zyxel (ho un Home & Life Hub della Wind) per connettere in cascata un fritzbox 4040 con FTTH Wind?

Vorrei farlo con un passthrough pulito evitando il doppio NAT come sono ora.
Sapete come fare il bridge senza perdere la parte telefonica?

Grazie mille

tristris85
19-11-2022, 13:49
- Specifiche prodotto

Info prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/)

Specifiche prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/specifications)

Datasheet - Rev. 1 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_1.pdf)
Datasheet - Rev. 2 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_2.pdf)
Datasheet - Rev. 3 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_3.pdf)


Salve

Gentilmente, sarebbe possibile avere un datasheet di questo apparecchio?
Quelli linkati, non sono più disponibili (in realtà puntano ad un altro modello). Vorrei capire che protocollo wifi supporta.

grazie

xNeo95
19-11-2022, 14:53
Salve

Gentilmente, sarebbe possibile avere un datasheet di questo apparecchio?
Quelli linkati, non sono più disponibili (in realtà puntano ad un altro modello). Vorrei capire che protocollo wifi supporta.

grazie

Supporta tutti i tipi di wifi, compreso il wifi 6 (ax)

tristris85
19-11-2022, 16:01
Supporta tutti i tipi di wifi, compreso il wifi 6 (ax)

802.11 b/g/n/ac 2.4 GHz
802.11 a/n/ac 5 GHz

xNeo95
19-11-2022, 17:18
802.11 b/g/n/ac 2.4 GHz
802.11 a/n/ac 5 GHz

802.11 ac a 2.4 GHz non esiste, il protocollo ac è solo a 5GHz.
802.11 ax (che è il wifi 6) invece opera in 2.4/5 GHz.
Il nexxt supporta tutto.

tristris85
19-11-2022, 17:50
802.11 ac a 2.4 GHz non esiste, il protocollo ac è solo a 5GHz.
802.11 ax (che è il wifi 6) invece opera in 2.4/5 GHz.
Il nexxt supporta tutto.

Chiaro. Avevo citato il datasheet

rokaio
28-11-2022, 10:36
salve a tutti,
premetto che ho cercato un pò sul thread ma ho molta confusione quindi chiedo a voi delucidazioni in merito ad una questione:
Ho il modem/router della Wind, classico 8825 che vorrei mettere in bridge per la parte internet + WiFi e collegare un fortigate 40C per la parte routing e firewall. Sto cercando di capire come settare lo ZTE in modalità bridge ma non trovo la quadra. Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi cosa cambiare?
Grazie mille.

superpado
29-11-2022, 18:42
ciao a tutti

qualcuno sa indicarmi se in questo router è possibile
mettere il blocco chiamate da SCONOSCIUTO ?

grazie

G0ldr4k3
24-12-2022, 09:02
ciao a tutti, vorrei passare da wind3 a tim, posso continuare a usare questo router? per tim fibra devo trovarmi un adattatore sfp da inserire?
non mi interessa la fonia, posso tenerlo cosi senza fargli modifiche?

grazie e buon natale a tutti!

Lord style
24-12-2022, 10:04
ciao a tutti, vorrei passare da wind3 a tim, posso continuare a usare questo router? per tim fibra devo trovarmi un adattatore sfp da inserire?
non mi interessa la fonia, posso tenerlo cosi senza fargli modifiche?

grazie e buon natale a tutti!


Devii fare il contratto con modem libero della TIM, ti verrà montato un ONT a cui collegherai il tuo router tramite il connettore blu WAN.

Sul router devi settare la Wan come porta di comunicazione e personalizzare i parametri di accesso con quelli Tim.

Se poi hai un pò di dimestichezza puoi sbrandizzare questo router e caricare l'ultimo firmware ufficiale.

G0ldr4k3
24-12-2022, 21:43
se posso usarlo senza la sbrandizzazione, che utilità porta quest'ultima?
grazie per la risposta!

Lord style
24-12-2022, 22:10
se posso usarlo senza la sbrandizzazione, che utilità porta quest'ultima?
grazie per la risposta!


Più stabilirà, andrai ad utilizzare l'ultima release realizzata dal costruttore
Menù stock senza personalizzazioni Wind
Sblocco di eventuali funzionalità rimosse/bloccate da Wind

G0ldr4k3
26-12-2022, 03:58
mmm non utilizzando il wifi, ma usandolo com router wan/lan e basta ma senza la gestione della rete vera e propria (ci collego diretto solo 3 apparecchi mala rete è gestita poi da altro) credo che lo lascero così, ho provato a dare una occhiata ma ci sono troppi post da leggere e troppe informazioni da gestire.

forse una pagina di riassunto con "ultimo firmware usate questo e basta" sarebbe utile per chi ha difficoltà a leggere così tanti post....e magari c'e' e io non l'ho visto :muro:

grazie delle risposte.

Erario
26-12-2022, 09:37
Non avendo trovato la soluzione a questo problema ho fatto alcuni tentativi e ci sono riuscito, se potesse servire a qualcuno posto il metodo.
Scaricare TST10 (Telnet Scripting Tool 1.0 - MoonPoint Support) e mettetelo in una directory dove vi pare.
Nella stessa create due file, "reconnect.bat" e "reconnect.txt".
Il "bat" deve contenere questo, una sola linea:

@ C:\WinUtil\TST10\TST10 /r:C:\WinUtil\TST10\reconnect.txt

Ovviamente modificate i percorsi a seconda di dove mettete i file.
Il "txt" invece avrà questo contenuto:

192.168.1.1
WAIT "login"
SEND "Nome utente\m"
WAIT "Password"
SEND "La tua password\m"
WAIT ">"
SEND "wan release service ETH\m"
WAIT ">"
SEND "wan renew service ETH\m"
WAIT ">"
SEND "Logout"

Ovviamente modificate in caso l'ip del router se differente dal default, ma necessariamente dovrete farlo con "Nome utente" e "La tua password" inserendo i vostri.
In JDownloader scegliete come metodo "strumento esterno riconnessione" e sfogliate sino a mirare al file "reconnect.bat".
Testate la riconnessione e vedrete che se avete fatto tutto bene funzionerà al primo colpo, qui impiega non oltre 5 secondi per riconnettersi.
Il metodo funziona ovviamente con telnet abilitato.
Buone festività a tutti!

AlexCyber
28-12-2022, 10:39
@Erario

ciao, ho provato lo script, a me non funziona :(

ho il firmware V5.17(ABNY.7)C0, penso che il problema possa essere il nome della connesssione che nel mio caso è composto da due parole


"wan release service Conn Adsl\m"

ho provato a mettere tramite apici

"wan release service \"Conn Adsl\"\m"

ma non funziona.

provando quei comandi "wan release service ... " direttamente da terminale cmd funzionano dopo che mi collego al modem via telnet e lancio i comandi dalla shell ZySH>

hai qualche idea ?

Erario
28-12-2022, 10:42
@Erario

ciao, ho provato lo script, a me non funziona :(

ho il firmware V5.17(ABNY.7)C0, penso che il problema possa essere il nome della connesssione che nel mio caso è composto da due parole


"wan release service Conn Adsl\m"

ho provato a mettere tramite apici

"wan release service \"Conn Adsl\"\m"

ma non funziona.

provando quei comandi "wan release service ... " direttamente da terminale cmd funzionano dopo che mi collego al modem via telnet e lancio i comandi dalla shell ZySH>

hai qualche idea ?

Davvero non saprei ma è strano, se in telnet manualmente funzionano devono funzionare anche con lo script.
Lo vedi partire lo script quando richiedi la riconnessione in JDownloader o no?
Deve apparire la finestra di TST10 per un attimo.
Qui un video di quel che deve succedere, e come puoi vedere cambia l'IP WAN nelle due volte che lo testo: https://youtu.be/BikB9d6ZTB0

G0ldr4k3
09-01-2023, 16:52
ma secondo voi...che siete piu esperti di me sicuro.... oggi sono passato a fibra di tim. mi hanno messo l'aggeggio dentro al router ex infostrada....funziona!
ho qualche cosa che non quadra o posso lasciare tutto cosi? io uso quel router solo con 2 apparecchi cablati 1 dei quali è il router personale col quale faccio tutto....
ho provato a vedere cosa dice del GPON ma non vede niente...... cosa sbaglio?
grazie

vatastala
06-02-2023, 12:53
Ciao a tutti, ho un router VMG8825-B50B (ex fw wind) al quale, seguendo tutta la procedura, ho installato il fw no brand V5.17(ABNY.6)C0, credo sia l'ultimo ufficiale uscito.

Ho alcuni problemi dei quali vorrei farvi delle domande, ho cercato un pò in giro ma su centinaia di messaggi è veramente difficile trovare qualcosa

- Il primo problema riguarda la telefonia, ho riportato le configurazioni VOIP salvandomi tutte le schermate e richiedendo la password a Wind, infatti il telefono funziona, ma non sempre...Spesso se va via la luce, o comunque al riavvio dell'apparato, la spia di collegamento VOIP non si accende e sono costretto a riavviare 1 o 2 volte prima che funzioni. Ho fatto un pò di modifiche con screenshot che ho raccolto in giro, qualcosina sembra sia migliorato ma il problema comunque si ripresenta. Vi chiedo se è un problema noto oppure se qualcuno mi può condividere le schermate dei parametri VOIP corretti, in modo da confrontare.

- Per il problema sopra, ho provato a vedere qualche log dal registro via web, solo che la pagina non ha mai funzionato, la rotellina continua a girare ma non vedo dati. Sono riuscito a vedere il syslog soltanto collegandomi in ssh con utente root ( admin mi entra su ZySH e non so come procedere ) e vedo qualcosa su /var/log/syslog, in ogni caso nulla di utile perché vedo un solo evento di fallita registrazione con cod. errore 401 e subito dopo vedo un OK 200.

Per il momento è tutto, se riuscite a darmi una mano ve ne sarei molto grato. La linea va bene, per cui mi dispiacerebbe dover passare ad altro operatore.

Grazie

ferro75
10-02-2023, 06:22
Buongiorno, ho questo modem/router perché ero cliente wind fttc. Ora sono passato a Iliad ftth ma il wifi della iliadbox è pessimo e vorrei mettere un access point per gestire la parte wifi. Posso usare lo zyxel per questo compito? Senza firmware modding perché va oltre le mie competenze

Lorenzo988
10-02-2023, 18:54
Buongiorno, ho questo modem/router perché ero cliente wind fttc. Ora sono passato a Iliad ftth ma il wifi della iliadbox è pessimo e vorrei mettere un access point per gestire la parte wifi. Posso usare lo zyxel per questo compito? Senza firmware modding perché va oltre le mie competenze

Puoi, a spanne potresti fare una cosa del genere:
- assegni un indiritto al vmg8825 che sia nella stessa sottorete della iliad box ma non assegnabile da dhcp
- disabiliti il dhcp server del vmg8825
- colleghi con un cavo di rete i due apparati
- disabiliti l'ap wifi della iliad box

Attenzione che così "castri" la rete wireless a 1Gbps

Korn
06-03-2023, 15:06
ciao raga, ho moddato all'ultima versione no brand disponibile il nostro router/modem, funziona egregiamente con la ftth tim via gpon, quello che non riesco a far andare è il VOIP, nonostante imposti i parametri che ho trovato sulla guida tim, invece a qualcuno va?

Bovirus
06-03-2023, 15:09
@Korn

Per favore i dettagli.

Versione firmware mdoem?

Hai settato correttamente i parametri mettendo +30xxxxx (numero di telefono) e password VOIP e i server SIP/VOIP?

Korn
06-03-2023, 18:28
eccoli
V5.17(ABNY.7)C0
nel sip account number ho messo il n.tel +390574 ecc
account ho messo di nuovo il numero telefonico per la password ho messo quella generica telecomadsl

96942

Korn
06-03-2023, 18:36
questo invece e' il sip service provider selection
96943

flicker86
18-03-2023, 16:27
Edit spostato

cydonia84
15-05-2023, 22:15
Salve ragazzi,
sono consapevole che è una discussione vecchia ma volevo chiedere il vostro aiuto.
Tempo fa ho sbrandizzato con successo questo modem caricando il firmware stock zyxel, ma adesso vorrei riportarlo allo stato originale caricando il firmare windtre perchè lo devo installare a casa dei miei e a loro interessa che faccia quello per cui è nato :D
Ho cercato in lungo e in largo sul forum ma non trovo il firmare windtre da nessuna parte, qualcuno può aiutarmi??