View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-B50B
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
SolLevante
07-12-2020, 16:04
e questa è l'altro menu
non so da quanto tempo avevi il primo ma ora sono tutti come quello che hai adesso (della seconda immagine). Nel riquadro di destra si vede bene che dal modulo SFP non hai dati (e non va bene). se attaccando a quel cavo di fibra un altro modulo sfp e/o altro modem tutto funziona allora hai preso un apparato con problemi
le due immagini le ho scaricate da internet per farvi vedere i due tipi di menu per cui non fate riferimento ai dati che vedete, la prima immagine riguarda il menu che ho sul modem adesso, la seconda su quello che avevo prima, il primo modem mi era arrivato a fine ottobre e sostituito col nuovo la settimana scorsa. per cui deduco che quello che mi hanno mandato in sostituzione sia vecchio.
AlexCyber
07-12-2020, 22:33
ciao ^^
Intendo usare anche la parte wifi dell' MG8825-B50B, potete dirmi se ci sono criticità' conosciute da consigliarne l' utilizzo solo via cavo ?
la portata del wifi è buona ?
SolLevante
08-12-2020, 09:33
ciao ^^
Intendo usare anche la parte wifi dell VMG8825-B50B, potete dirmi se ci sono criticità conosciute da consigliarne l'utilizzo solo via cavo?
la portata del wifi è buona?
ciao, la parte wifi del modem è buona arriva fino a 450 mbps sulla banda a 2,4 ghz e fino a 1733 mbps sulla banda a 5 ghz. Però in questo caso, usando il wifi, dipende molto anche dall'apparato che lo riceve. tutti gli apparati ricevono i 2,4 ghz invece per la banda a 5 ghz devi avere un apparato recente. se hai fibra fttc (di solito fino a 200 in down) ne avanza. se hai fibra 1000 fai tu due conti. per quanto riguarda la portata del segnale wifi ti posso dire come si comporta il mio modem: da dove è posizionato a dove ricevo deve traversare tre locali e vari muri ed arriva forte/buono.
SolLevante
08-12-2020, 09:49
le due immagini le ho scaricate da internet per farvi vedere i due tipi di menu per cui non fate riferimento ai dati che vedete, la prima immagine riguarda il menu che ho sul modem adesso, la seconda su quello che avevo prima, il primo modem mi era arrivato a fine ottobre e sostituito col nuovo la settimana scorsa. per cui deduco che quello che mi hanno mandato in sostituzione sia vecchio.
ci devi mandare quello che vedi altrimenti si crea confusione!!! non voglio credere ti abbiamo mandato un modem "riciclato". bisogna distinguere tra hardware e software. forse ti hanno mandato un modem nuovo con firmware non recente da aggiornare (cosa che succede in automatico e senza intervento del proprietario), parlavi di tuo padre se fosse possibile attaccare il tuo modem alla sua linea e far aggiornare il modem magari i problemi si risolvono da soli. il firmware più recente per questo modem è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 (chiaramente il brandizzato windtre)
Ciao ragazzi i serve una mano:
Ho una casa tutta cablata con Fritz 7490 e 2 extender.
Ora mi hanno fatto uograde da 100mb a 200mb FTTC spedendomi uno zyxel home and life.
Ho provato ad agganciarlo sostituendo il Fritz e la rete mi passa da 77mb a 135mb quindi un bel passaggio.
Ho 2 alternative:
O compro un 7590 per sostituire il Fritz 7490 e tenere mesh e tutti i ripetitori
O metto il 7490 attuale in cascata allo zyxel, che si aggancia bene al 35b
Cosa mi consigliate?
La configurazione in cascata l’ho provata seguendo video e tutorial ma il Fritz non naviga...non capisco cosa sbaglio
Peraltro il telefono cordless se attaccato direttamente allo zyxel non ha linea, mentre sul Fritz va perfettamente.
Prima di buttare lo zyxel e cambiare il 7490 volevo capire quale fosse la soluzione migliore
Grazie dell’aiuto !
SolLevante
08-12-2020, 15:35
Ciao ragazzi i serve una mano:
Ho una casa tutta cablata con Fritz 7490 e 2 extender.
Ora mi hanno fatto upgrade da 100 mb a 200 mb FTTC spedendomi uno zyxel home and life.
Ho provato ad agganciarlo sostituendo il Fritz e la rete mi passa da 77 mb a 135 mb quindi un bel passaggio.
Ho 2 alternative:
O compro un 7590 per sostituire il Fritz 7490 e tenere mesh e tutti i ripetitori
O metto il 7490 attuale in cascata allo zyxel, che si aggancia bene al 35b
Cosa mi consigliate?
La configurazione in cascata l’ho provata seguendo video e tutorial ma il Fritz non naviga...non capisco cosa sbaglio
Peraltro il telefono cordless se attaccato direttamente allo zyxel non ha linea, mentre sul Fritz va perfettamente.
Prima di buttare lo zyxel e cambiare il 7490 volevo capire quale fosse la soluzione migliore
Grazie dell’aiuto!
ciao, se leggi il titolo che ho scritto... il senso è che potresti lasciare tutto uguale. capisco il 7490 non aggancia il profilo 35b e quindi perdi un po' di velocità di download ma da 77 a 135 non noterai tanta diversità, contando che lasci una gran configurazione e copertura della casa. diverso sarebbe stato se tu fossi passato alla ftth 1000, in quel caso la diversità sarebbe stata parecchia. passo alle tue idee: se compri il 7590 prendi un bel apparato ma ci vogliono 200 euro circa. puoi usare il 7490 come fosse un router e sfruttare il suo wifi. io l'ho provato e funziona: collega un cavo di rete da una porta lan dello zyxel alla PORTA LAN1 del 7490 (importante sia la 1 o non funziona), nel menù INTERNET --> DATI DI ACCESSO --> COLLEGAMENTO A UN MODEM VIA CAVO. da qual momento 7490 farà da router. calcola che il wifi dello zyxel è dual band fino a 450 su 2,4 ghz e fino 1733 su 5 ghz. anche zyxel ha il mesh. sul perchè il tuo cordless non funziona non so che dire
ciao, se leggi il titolo che ho scritto... il senso è che potresti lasciare tutto uguale. capisco il 7490 non aggancia il profilo 35b e quindi perdi un po' di velocità di download ma da 77 a 135 non noterai tanta diversità, contando che lasci una gran configurazione e copertura della casa. diverso sarebbe stato se tu fossi passato alla ftth 1000, in quel caso la diversità sarebbe stata parecchia. passo alle tue idee: se compri il 7590 prendi un bel apparato ma ci vogliono 200 euro circa. puoi usare il 7490 come fosse un router e sfruttare il suo wifi. io l'ho provato e funziona: collega un cavo di rete da una porta lan dello zyxel alla PORTA LAN1 del 7490 (importante sia la 1 o non funziona), nel menù INTERNET --> DATI DI ACCESSO --> COLLEGAMENTO A UN MODEM VIA CAVO. da qual momento 7490 farà da router. calcola che il wifi dello zyxel è dual band fino a 450 su 2,4 ghz e fino 1733 su 5 ghz. anche zyxel ha il mesh. sul perchè il tuo cordless non funziona non so che dire
Grazie
Risposta super precisa e esauriente.
Sono d’accordo con te che raddoppierei solo il download, forse non ne vale la pena, nè spendere 200€ per un 7590, nè smanettare per impostare in cascata il 7490, però volevo provare.
Ho quindi 2 alternative:
- Opzione zyxel al posto del 7490 (che poi riutilizzerei come repeater):
Impostare da solo lo zyxel e poi i 2 repeater Fritz, ovviamente perderei il mesh Fritz vero, non si interfaccerebbero con il mesh dello zyxel giusto?
Ovviamente come stabilità della rete e prestazioni il 7490 è da considerarsi nettamente meglio dello zyxel immagino
- Opzione 7490 in cascata a zyxel:
Per collegarlo in cascata invece ho provato oggi. Porta 1 e la sequenza che suggerisci, però il 7490 non mi vedeva la connessione internet dello zyxel.
Devo forse settare qualcosa nello zyxel per “delegare” al
7490 la gestione della rete?
Comunque lo zyxel mi è sembrato buono come porta Wi-Fi e interfaccia / funzioni in generale
Grazie mille
SolLevante
09-12-2020, 07:41
Grazie
Risposta super precisa e esauriente.
Sono d’accordo con te che raddoppierei solo il download, forse non ne vale la pena, nè spendere 200€ per un 7590, nè smanettare per impostare in cascata il 7490, però volevo provare.
Ho quindi 2 alternative:
- Opzione zyxel al posto del 7490 (che poi riutilizzerei come repeater):
Impostare da solo lo zyxel e poi i 2 repeater Fritz, ovviamente perderei il mesh Fritz vero, non si interfaccerebbero con il mesh dello zyxel giusto?
Ovviamente come stabilità della rete e prestazioni il 7490 è da considerarsi nettamente meglio dello zyxel immagino
- Opzione 7490 in cascata a zyxel:
Per collegarlo in cascata invece ho provato oggi. Porta 1 e la sequenza che suggerisci, però il 7490 non mi vedeva la connessione internet dello zyxel.
Devo forse settare qualcosa nello zyxel per “delegare” al
7490 la gestione della rete?
Comunque lo zyxel mi è sembrato buono come porta Wi-Fi e interfaccia / funzioni in generale
Grazie mille
grazie per le parole di ringraziamento, a volte si smanetta per ore a provare di dare una mano e, il più delle volte, non si ha nemmeno risposta se quello che hai proposto funziona ma passiamo a te: nella seconda opzione sbagli qualcosa nel 7490 (io ho provato e funziona) nello zyxel non ci sono settaggi da fare, gli si collega un cavo lan ad una porta e nient'altro. al 7490 colleghi il cavo e fai i settaggi che già ti ho scritto (se puoi prova un altro cavo ethernet, non vorrei il primo usato abbia problemi). per la prima opzione non ho provato, nel senso che penso che il mesh sia standard quindi gestito da entrambi gli apparati. non posso fare una classifica tra i tuoi due modem però la zyxel non è così male per utilizzatore medio ed anche la copertura wifi è potente. da dove è posizionato il modem e dove uso il wifi deve traversare tre stanze ed alcuni muri ma il segnale arriva tra buono e potente (no molto potente ma visto la distanza direi che ottimo)
Katiemathers
09-12-2020, 14:44
Come faccio ad impostare la priorità nel qos per un determinato dispositivo?
Nella configurazione code mi fa scegliere la priorità solo di voip, ppp, dns, ntp, dhcp e http
Dovrei impostare il traffico ottimale per il gaming ma non so come muovermi, vorrei mettere come prioritaria la nintendo switch
AlexCyber
09-12-2020, 15:02
ciao
avete info se il VMG8825-B50 può essere usato come "modem libero" per internet+voip con fastweb ?
grazie :)
ci devi mandare quello che vedi altrimenti si crea confusione!!! non voglio credere ti abbiamo mandato un modem "riciclato". bisogna distinguere tra hardware e software. forse ti hanno mandato un modem nuovo con firmware non recente da aggiornare (cosa che succede in automatico e senza intervento del proprietario), parlavi di tuo padre se fosse possibile attaccare il tuo modem alla sua linea e far aggiornare il modem magari i problemi si risolvono da soli. il firmware più recente per questo modem è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 (chiaramente il brandizzato windtre)
Il firmware sul mio è V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 brandizzato windtre, ho provato un reset di fabbrica ma non lo aggiorna
grazie per le parole di ringraziamento, a volte si smanetta per ore a provare di dare una mano e, il più delle volte, non si ha nemmeno risposta se quello che hai proposto funziona ma passiamo a te: nella seconda opzione sbagli qualcosa nel 7490 (io ho provato e funziona) nello zyxel non ci sono settaggi da fare, gli si collega un cavo lan ad una porta e nient'altro. al 7490 colleghi il cavo e fai i settaggi che già ti ho scritto (se puoi prova un altro cavo ethernet, non vorrei il primo usato abbia problemi). per la prima opzione non ho provato, nel senso che penso che il mesh sia standard quindi gestito da entrambi gli apparati. non posso fare una classifica tra i tuoi due modem però la zyxel non è così male per utilizzatore medio ed anche la copertura wifi è potente. da dove è posizionato il modem e dove uso il wifi deve traversare tre stanze ed alcuni muri ma il segnale arriva tra buono e potente (no molto potente ma visto la distanza direi che ottimo)
Ok riproverò a metterlo in cascata e ti sfavorì o
Tu alla fine usi Fritz o zyxel come primario?
SolLevante
10-12-2020, 07:48
Il firmware sul mio è V5.13(ABLZ.0)b10_20180319 brandizzato windtre, ho provato un reset di fabbrica ma non lo aggiorna
ciao, fare un reset ti azzera solo tutte le impostazione personali e NON MODIFICA il firmware (qualsiasi versione si abbia). credo tu sia in un circolo vizioso: non si connette in quanto non aggiornato e non si aggiorna perchè non è connesso. e non puoi nemmeno aggiornarlo manualmente in quanto è brandizzato. anche cercare di forzare la cosa e farlo aggiornare (da remoto) dal servizio clienti non è possibile perchè "non lo vedono". però è strano che un modem, anche se non aggiornato, non si connetta specialmente un brandizzato che ha già caricati i parametri del gestore. se non sei troppo esperto penso tu abbia solo due opzioni: 1) te lo fai sostituire come apparato con problemi. 2) trovi un'altra linea windtre a cui provare a connetterlo e vedere se funziona e, magari, si aggiorna da solo
SolLevante
10-12-2020, 07:58
Ok riproverò a metterlo in cascata e ti sfavorì o
Tu alla fine usi Fritz o zyxel come primario?
io ho fibra ftth 1000/100 ed uso lo zyxel (comodo perchè ha la porta per il modulo sfp). per usare 7490 devi avere un media conventer (non sto a spiegarti tutto, basta che cerchi on line)
ciao, fare un reset ti azzera solo tutte le impostazione personali e NON MODIFICA il firmware (qualsiasi versione si abbia). credo tu sia in un circolo vizioso: non si connette in quanto non aggiornato e non si aggiorna perchè non è connesso. e non puoi nemmeno aggiornarlo manualmente in quanto è brandizzato. anche cercare di forzare la cosa e farlo aggiornare (da remoto) dal servizio clienti non è possibile perchè "non lo vedono". però è strano che un modem, anche se non aggiornato, non si connetta specialmente un brandizzato che ha già caricati i parametri del gestore. se non sei troppo esperto penso tu abbia solo due opzioni: 1) te lo fai sostituire come apparato con problemi. 2) trovi un'altra linea windtre a cui provare a connetterlo e vedere se funziona e, magari, si aggiorna da solo
Forse ti manca un passaggio, nel post 2753 avevo scritto che il problema della connessione dipendeva dal gestore che non aveva allineato il seriale del modulo fsp nei loro sistemi. Per cui ad oggi funziona perfettamente la connessione, fatto sta che il modem presenta sempre il firmware del 2018
SolLevante
10-12-2020, 16:17
Forse ti manca un passaggio, nel post 2753 avevo scritto che il problema della connessione dipendeva dal gestore che non aveva allineato il seriale del modulo fsp nei loro sistemi. Per cui ad oggi funziona perfettamente la connessione, fatto sta che il modem presenta sempre il firmware del 2018
Ciao, non me lo ero perso. Invece, non sapevo, che adesso il tuo modem funziona normalmente. Per ricevere aggiornamento, o aspetti che faccia da solo o chiami 159 e lo fai fare da loro. Sappi che non è che ci sia tanta diversità (grafica esclusa), adesso è predisposto ad Avast antivirus proposto da windtre. Chi ti ha detto "che il problema della connessione dipendeva dal gestore che non aveva allineato il seriale del modulo sfp nei loro sistemi"?
me l'ha detto l'operatore del 159, dice che ogni volta che si dovesse cambiare il modulo sfp bisogna chiamare il gestore e fornire il seriale, per cui risulta inutile mettere un modulo nuovo tanto non funzionerebbe. Il firmware aggiornato ha anche la funzione di poter bloccare la connessione nella schermata home dei singoli dispositivi, funzione che a casa mia a volte viene adoperata.
seguo il tuo consiglio, chiamo il 159 e sento se mi lanciano l'aggiornamento.
fatto ! ho chiamato il 159 e l'operatrice mi ha finalmente aggiornato il firmware
SolLevante
11-12-2020, 08:13
me l'ha detto l'operatore del 159, dice che ogni volta che si dovesse cambiare il modulo sfp bisogna chiamare il gestore e fornire il seriale, per cui risulta inutile mettere un modulo nuovo tanto non funzionerebbe. Il firmware aggiornato ha anche la funzione di poter bloccare la connessione nella schermata home dei singoli dispositivi, funzione che a casa mia a volte viene adoperata.
seguo il tuo consiglio, chiamo il 159 e sento se mi lanciano l'aggiornamento.
fatto ! ho chiamato il 159 e l'operatrice mi ha finalmente aggiornato il firmware
Sono contento che alla fine tutto si sia risolto al meglio. Mi rimane solo il dubbio (che resterà x sempre) su quello che ti ha riferito l'operatore del 159: nel senso che, tempo fa, i gestori potevano "bloccare" in qualche modo la connessione ma, adesso, con la legge e le disposizioni AGCOM per il modem libero non credo lo possano fare. Io potrei anche usare un media converter (con attacco diretto al cavo in fibra) NON USARE il modulo SFP ed avere un modem a mia scelta. In questo caso quello che ti hanno riferito crolla come un castello di carte. Con tutto il rispetto per le persone al servizio clienti, molto difficilmente, ho trovato qualcuno che mi desse risposte del tutto credibili. Visto che hai risolto ti saluto e auguro a te e tuoi cari buone feste
SolLevante
11-12-2020, 08:27
ciao
avete info se il VMG8825-B50 può essere usato come "modem libero" per internet+voip con fastweb? grazie :)
Ciao, forse hai sbagliato thread, nel senso che quelli che partecipano qui sono/siamo con windtre che fornisce questo apparato. Io non ti posso aiutare: di solito i modem (anche se brandizzati) riescono a connettersi alla rete ma per il voip, per via delle password, la cosa si complica
Lorenzo988
11-12-2020, 11:06
ciao
avete info se il VMG8825-B50 può essere usato come "modem libero" per internet+voip con fastweb ?
grazie :)
Ciao, io l'ho configurato su fttc Tim un annetto fa e funzionava perfettamente, però avevo messo su il firmware no-brand.
Dovrebbe comunque essere fattibile con il firmware brandizzato Wind.
Altrimenti ti posso consigliare un 7530/7590 e passa la paura :D
AlexCyber
11-12-2020, 14:11
@Lorenzo988
grazie per l' info.
I problemi di disconessioni del wifi che ho letto in giro(probabilmente relativi ai primi firmware) sono ad oggi stati risolti ?
io ho fibra ftth 1000/100 ed uso lo zyxel (comodo perchè ha la porta per il modulo sfp). per usare 7490 devi avere un media conventer (non sto a spiegarti tutto, basta che cerchi on line)
Ho letto
Wind ti installa già media converter quindi dallo scatoloni escono in Ethernet vs il router
Quindi dovrebbe andare così, giusto?
Lorenzo988
11-12-2020, 14:29
I problemi di disconessioni del wifi che ho letto in giro(probabilmente relativi ai primi firmware) sono ad oggi stati risolti ?
Sinceramente io l'ho usato molto con il primo firmware Wind e non ha mai avuto problemi di sorta.
Poi l'ho usato circa sei mesi con l'ultimo no brand dell'epoca e nemmeno con quello ho mai avuto problemi.
SolLevante
11-12-2020, 16:02
Ho letto
Wind ti installa già media converter quindi dallo scatoloni escono in Ethernet vs il router
Quindi dovrebbe andare così, giusto?
Ciao. Proprio il contrario. Windtre ti fornisce la borchia a muro da cui esce il cavo fibra, il modulo sfp ed il modem. lo zyxel (che dovrebbe essere il modello 8825, uso il condizionale perchè il codice è sparito) ha una porta dedicata ad accogliere direttamente sfp. Il media converter lo devi usare se vuoi utilizzare un modem diverso che non dispone della porta sfp
SolLevante
11-12-2020, 16:13
@Lorenzo988
grazie per l'info.
I problemi di disconnessioni del wifi che ho letto in giro(probabilmente relativi ai primi firmware) sono ad oggi stati risolti?
Uso questo modem da 20 mesi e, stiamo parlando del wifi, non ho mai avuto problemi. Il segnale dual band è potente, costante e stabile e non mi sono capitati problemi. Forse c'è un "aspetto critico" che ho incontrato tempo fa: un utente lamentava che questo modem supporta "solo" fino a 32 utenti contemporaneamente. Non voglio entrare nel merito di ognuno ma questa segnalazione è vera. Io non ho di questi problemi al massimo ho 6 o 7 apparati connessi, però... so che ultima VF station ne gestisce fino 120 ma li sta ad ognuno
Lorenzo988
11-12-2020, 16:35
@SolLevante parlavo proprio del wifi, poi non entro nel merito di altre rogne perché non lo uso da tempo e nemmeno voglio ricordare :D
Il limite dei 32 dispositivi sarebbe da testare, ma salvo qualche raro caso per l'uso casalingo difficilmente si raggiungono i 32 dispositivi collegati contemporaneamente via wifi :rolleyes:
AlexCyber
11-12-2020, 16:35
@Lorenzo988
@SolLevante
grazie :)
_YuSaKu_
11-12-2020, 19:01
Il limite dei 32 dispositivi sarebbe da testare, ma salvo qualche raro caso per l'uso casalingo difficilmente si raggiungono i 32 dispositivi collegati contemporaneamente via wifi :rolleyes:
Il limite a 32 credo sia di default (e non modificabile) se si utilizza il band stering che si permette di utilizzare le due reti Wi-Fi switchabili alla bisogna. Credo che impostando le reti Wi-Fi su due nomi diversi questo limite sia selezionabile e modificabile (ma non so fino a quanti dispositivi in contemporanea).
AlexCyber
11-12-2020, 22:15
il modem router in questione sapete se è "compatibile" con qualsiasi telefono analogico cordless anche non recentissimo ?
in ftth può funzionare anche con un ont esterno con un cavo ethernet cha va al modem in alternativa all' sfp?
il modem router in questione sapete se è "compatibile" con qualsiasi telefono analogico cordless anche non recentissimo ?
in ftth può funzionare anche con un ont esterno con un cavo ethernet cha va al modem in alternativa all' sfp?
Ciao
Posso dirti che il mio cordless (vecchio) non funziona collegato allo zyxel (linea sempre occupata), mentre funziona perfettamente collegato al Fritzbox 7490
salve, il wifi consigliate di lasciarlo sui canali automatici o selezionarne qualcuno in particolare?
SolLevante
12-12-2020, 11:29
salve, il wifi consigliate di lasciarlo sui canali automatici o selezionarne qualcuno in particolare?
Ciao, hai posto una bella domanda. Per un uso normale va bene lasciare in automatico la selezione dei canali. Ti consiglio di lasciare auto per la banda 2,4 ghz. C'è un "particolare" per la banda 5 ghz che si chiama DFS, che copre i canali da 52 a 144. Questo DFS è dispettoso in quanto "riserva" questi canali ai radar meteo ed altro perciò, se il modem usa (ad esempio il 112), "sente" una interferenza spegne il canale per minimo 30 minuti e ti lascia senza segnale sulla 5ghz. Lo zyxel ha disponibili i canali dal 36 al 112. Ciò premesso il resto è facile: se non hai problemi lascia auto alla 5 ghz altrimenti setti manualmente il canale che vuoi tra quelli liberi (36 - 40 - 44 - 48). Spero di essere stato chiaro e non troppo tecnico
AlexCyber
13-12-2020, 15:19
ciao
per una questione di spazi, sapete dirmi le dimensioni LxH del modem ?
non trovo questa info neppure sui manuali online xD
SolLevante
13-12-2020, 16:12
ciao
per una questione di spazi, sapete dirmi le dimensioni LxH del modem ?
non trovo questa info neppure sui manuali online xD
cm. 26 x 7 x 18h queste sono le misure del mio che ho da 20 mesi ma non credo siano cambiate
AlexCyber
13-12-2020, 21:03
xD
grazie per l' info :)
solevante grazie della risposta, sto provando il canale 36 vediamo se cambia qualcosa.
grazie per le parole di ringraziamento, a volte si smanetta per ore a provare di dare una mano e, il più delle volte, non si ha nemmeno risposta se quello che hai proposto funziona ma passiamo a te: nella seconda opzione sbagli qualcosa nel 7490 (io ho provato e funziona) nello zyxel non ci sono settaggi da fare, gli si collega un cavo lan ad una porta e nient'altro. al 7490 colleghi il cavo e fai i settaggi che già ti ho scritto (se puoi prova un altro cavo ethernet, non vorrei il primo usato abbia problemi). per la prima opzione non ho provato, nel senso che penso che il mesh sia standard quindi gestito da entrambi gli apparati. non posso fare una classifica tra i tuoi due modem però la zyxel non è così male per utilizzatore medio ed anche la copertura wifi è potente. da dove è posizionato il modem e dove uso il wifi deve traversare tre stanze ed alcuni muri ma il segnale arriva tra buono e potente (no molto potente ma visto la distanza direi che ottimo)
Risolto così:
Comprato Fritzbox 7590 sottocosto a 179€
Fatto backup dal vecchio 7490 ho recuperato tutto, inclusi fortunatamente i settaggi e la password voip che avevo per collegare il cordless analogico.
Va tutto alla perfezione.
Portante 155mb
140mb effettivi di Speedtest
Il vecchio Fritz 7490 l’ho riconfigurato come repeater in mesh e ora con altri 2 repeater copro 2 appartamenti con 3 piani di dislivello
Wind 3 Hub Zyxel re impacchettato e in direzione cantina mai usato :-) insieme al vecchio Technicolor
Direi ottimo
Ho solo un dubbio ora se configurare come repeater in cascata:
Fritz 7590->7490->3000->1750
Oppure:
Fritz 7590->3000->7490->1750
Questo dubbio perché sembra che in modalità repeater il 7490 ripeta solo una banda (o 5ghz o 2.4ghz), mentre il 3000 entrambe
SolLevante
15-12-2020, 08:17
Risolto così:
Comprato Fritzbox 7590 sottocosto a 179€
Fatto backup dal vecchio 7490 ho recuperato tutto, inclusi fortunatamente i settaggi e la password voip che avevo per collegare il cordless analogico.
Va tutto alla perfezione.
Portante 155mb
140mb effettivi di Speedtest
Il vecchio Fritz 7490 l’ho riconfigurato come repeater in mesh e ora con altri 2 repeater copro 2 appartamenti con 3 piani di dislivello
Wind 3 Hub Zyxel re impacchettato e in direzione cantina mai usato :-) insieme al vecchio Technicolor
Direi ottimo
Ho solo un dubbio ora se configurare come repeater in cascata:
Fritz 7590->7490->3000->1750
Oppure:
Fritz 7590->3000->7490->1750
Questo dubbio perché sembra che in modalità repeater il 7490 ripeta solo una banda (o 5ghz o 2.4ghz), mentre il 3000 entrambe
Ciao, in effetti hai realizzato un bel lavoro. Ti confermo che il 7490 "ripete" solo la 2,4 ghz quindi, se ogni catena è forte quanto il suo anello debole, la soluzione è facile. Unico aspetto è che tu hai una connessione fino a 200 mbps (dici reali 155) mentre ogni apparato che citi arriva a 450 mbps sulla 2,4 ghz quindi con grande margine "inutilizzato". Anche se spegni e/o non utilizzi la 5 ghz non dovresti notare diversità. Forse la banda 5 ghz è più "libera" però e più "debole". Puoi fare qualche prova e valutare. Ti saluto e visto il periodo faccio a te e i tuoi cari gli auguri di buone feste
Ragazzi sto disperatamente cercando il file bin di un firmware per il VMG8828 (il nuovo Wind3 HUB), qualcuno ha idea di dove reperirlo?
Va bene una qualunque versione
Sam Cooper
16-12-2020, 09:26
@Lorenzo988
grazie per l' info.
I problemi di disconessioni del wifi che ho letto in giro(probabilmente relativi ai primi firmware) sono ad oggi stati risolti ?
Sinceramente io l'ho usato molto con il primo firmware Wind e non ha mai avuto problemi di sorta.
Poi l'ho usato circa sei mesi con l'ultimo no brand dell'epoca e nemmeno con quello ho mai avuto problemi.
Uso questo modem da 20 mesi e, stiamo parlando del wifi, non ho mai avuto problemi. Il segnale dual band è potente, costante e stabile e non mi sono capitati problemi. Forse c'è un "aspetto critico" che ho incontrato tempo fa: un utente lamentava che questo modem supporta "solo" fino a 32 utenti contemporaneamente. Non voglio entrare nel merito di ognuno ma questa segnalazione è vera. Io non ho di questi problemi al massimo ho 6 o 7 apparati connessi, però... so che ultima VF station ne gestisce fino 120 ma li sta ad ognuno
Concordo con @SolLevante: il wifi di questo modem è decisamente buono.
Ho avuto dei problemi di disconnessione con un televisore Panasonic, ma la colpa era quasi certamente dell'elettrodomestico (poi collegato via ethernet).
In passato con altri router ho avuto qualche difficoltà per pc con schede wifi più datate, poi risolti bloccando le impostazioni su un determinato canale invece della modalità automatica. Però questo Zyxel si è sempre comportato bene.
Visto che siamo in tema, qualora doveste scegliere un range extender per far arrivare il wifi ad una distanza maggiore di quella possibile, su che marca e modello vi indirizzereste?
Si riesce a sfruttare il Mesh del firmware WindTre? Se si, con i range extender di quale produttore? Zyxel o altri?
SolLevante
16-12-2020, 15:22
Concordo con @SolLevante: il wifi di questo modem è decisamente buono.
Ho avuto dei problemi di disconnessione con un televisore Panasonic, ma la colpa era quasi certamente dell'elettrodomestico (poi collegato via ethernet).
In passato con altri router ho avuto qualche difficoltà per pc con schede wifi più datate, poi risolti bloccando le impostazioni su un determinato canale invece della modalità automatica. Però questo Zyxel si è sempre comportato bene.
Visto che siamo in tema, qualora doveste scegliere un range extender per far arrivare il wifi ad una distanza maggiore di quella possibile, su che marca e modello vi indirizzereste?
Si riesce a sfruttare il Mesh del firmware WindTre? Se si, con i range extender di quale produttore? Zyxel o altri?
Ciao, di range extender, grosso modo, ce ne sono due tipi: i mono band che ripetono solo i 2,4 ghz e i dual band che fanno 2,4 e 5 ghz. I primi costano qualche euro di meno ma vista la poca differenza consiglio un dual band (meglio se dotato di porta ethernet) magari da sfruttare in futuro. Io ho un tplink re450 (fino a 450 mbps a 2,4 ghz e fino a 1300 mbps a 5 ghz) anche perché io ho fibra 1000 quindi il motivo è facile da capire. Non so se è un baco del firmware tplink ma sulla 5 ghz riceve solo i canali 36 - 40 - 44 - 48. Perciò per usarlo al massimo ho dovuto settare il modem su uno di questi 4 canali diversamente è impossibile farlo connettere ai 5 ghz :muro: (penso per il DFS). Per il MESH devo dirti che io, di norma, ne sconsiglio l'uso se hai solo un extender. Lo zyxel è un buon modem ma è molto permaloso e non accetta di buon grado situazioni anche non particolari. Però se pensi di usare più extender, magari in cascata allora puoi provare ad attivare il MESH e fare delle prove
Sam Cooper
17-12-2020, 12:04
Ciao, di range extender, grosso modo, ce ne sono due tipi: i mono band che ripetono solo i 2,4 ghz e i dual band che fanno 2,4 e 5 ghz. I primi costano qualche euro di meno ma vista la poca differenza consiglio un dual band (meglio se dotato di porta ethernet) magari da sfruttare in futuro. Io ho un tplink re450 (fino a 450 mbps a 2,4 ghz e fino a 1300 mbps a 5 ghz) anche perché io ho fibra 1000 quindi il motivo è facile da capire. Non so se è un baco del firmware tplink ma sulla 5 ghz riceve solo i canali 36 - 40 - 44 - 48. Perciò per usarlo al massimo ho dovuto settare il modem su uno di questi 4 canali diversamente è impossibile farlo connettere ai 5 ghz :muro: (penso per il DFS). Per il MESH devo dirti che io, di norma, ne sconsiglio l'uso se hai solo un extender. Lo zyxel è un buon modem ma è molto permaloso e non accetta di buon grado situazioni anche non particolari. Però se pensi di usare più extender, magari in cascata allora puoi provare ad attivare il MESH e fare delle prove
Ti ringrazio moltissimo e ti confermo che me ne basterebbe uno solo di estender.
Quindi, senza usare il Mesh, deduco tu abbia creato un'altra rete wifi (un altro SSID, insomma), generata dall'extender.
Per curiosità, sul wifi del router hai lasciato attivo il Mesh e utilizzato la stessa denominazione per le due frequenze (2.4 e 5Ghz)?
Se si, nell'Extender come hai risolto? Creando due ulteriori reti, con denominazioni diverse tra loro?
O hai disattivato anche il Mesh del router, trovandoti ala fine con 4 reti, 2 a 2.4 e e 2 a 5Ghz?
SolLevante
17-12-2020, 16:51
Ti ringrazio moltissimo e ti confermo che me ne basterebbe uno solo di estender.
Quindi, senza usare il Mesh, deduco tu abbia creato un'altra rete wifi (un altro SSID, insomma), generata dall'extender.
Per curiosità, sul wifi del router hai lasciato attivo il Mesh e utilizzato la stessa denominazione per le due frequenze (2.4 e 5Ghz)?
Se si, nell'Extender come hai risolto? Creando due ulteriori reti, con denominazioni diverse tra loro?
O hai disattivato anche il Mesh del router, trovandoti ala fine con 4 reti, 2 a 2.4 e e 2 a 5Ghz?
Ciao, nulla di così complicato! Su zyxel ho disattivato il mesh e non ho fatto altro. L'extender ripete il segnale "copiando ed ampliando" la rete creata dello zyxel, anche perchè così facendo tutti gli apparati che ricevono il wifi usano lo stesso nome (o SSID) e dovunque, nell'area di copertura, c'è la stessa rete. Certo, gli si potrebbe cambiare nome. Lo zyxel può creare fino ad 8 reti (SSID) diverse ma vedo con fatica l'utilità di usare questa possibilità, al massimo può tornare utile attivare (quando necessaria) una rete ospiti
Buonasera :)
sono passato questa settimana da ADSL a Fibra Windtre, tutto funziona correttamente e la vicinanza all'armadio di circa 100 metri mi fà arrivare a quasi 12MB/s, non male!
Ho solamente un problema che non sono riuscito a risolvere autonomamente: il VOIP.
Ho collegato il cordless dietro il modem su PHONE1, nelle impostazioni del modem nella sezione Telefonia SIP e poi modifica, su nome utente ho messo 39seguito dal numero e come password password, il resto delle impostazioni le ho lasciate cosi come erano.
Mentre nel campo fornitore di servizi SIP, ho selezionato la voce Abilita Fornitore di servizi SIP e salvato.
Il Led rimane arancione, e non riesco ad effettuare e ricevere chiamate.
Idee?
Buonasera :)
sono passato questa settimana da ADSL a Fibra Windtre, tutto funziona correttamente e la vicinanza all'armadio di circa 100 metri mi fà arrivare a quasi 12MB/s, non male!
Ho solamente un problema che non sono riuscito a risolvere autonomamente: il VOIP.
Ho collegato il cordless dietro il modem su PHONE1, nelle impostazioni del modem nella sezione Telefonia SIP e poi modifica, su nome utente ho messo 39seguito dal numero e come password password, il resto delle impostazioni le ho lasciate cosi come erano.
Mentre nel campo fornitore di servizi SIP, ho selezionato la voce Abilita Fornitore di servizi SIP e salvato.
Il Led rimane arancione, e non riesco ad effettuare e ricevere chiamate.
Idee?
Non hai potuto risolvere autonomamente per il semplice fatto che non dipende da te ;), mi spiego meglio....
Una volta configurato ed attivato tutto e nel momento in cui navighi senza problemi, sei ok. Addirittura io non toccai nessun parametro nella sezione VOIP, ma chiamai semplicemente il numero dell'assistenza windtre perchè avevo esattamente il tuo stesso problema. L'operatore mi ha invitato ad aspettare qualche oretta dicendomi che avrebbero fatto tutto loro in automatico, l'importante è che non sia rosso, appena loro vedono che sono ok con tutti i parametri ti abilitano il numero al VOIP, e quindi il led cambierà stato (da arancione a verde).
In ogni caso ti consiglio di chiamare windtre e chiedere a loro, ma sicuramente per le nuove portabilità funziona così.
Spero di essere stato d'aiuto!
Non hai potuto risolvere autonomamente per il semplice fatto che non dipende da te ;), mi spiego meglio....
Una volta configurato ed attivato tutto e nel momento in cui navighi senza problemi, sei ok. Addirittura io non toccai nessun parametro nella sezione VOIP, ma chiamai semplicemente il numero dell'assistenza windtre perchè avevo esattamente il tuo stesso problema. L'operatore mi ha invitato ad aspettare qualche oretta dicendomi che avrebbero fatto tutto loro in automatico, l'importante è che non sia rosso, appena loro vedono che sono ok con tutti i parametri ti abilitano il numero al VOIP, e quindi il led cambierà stato (da arancione a verde).
In ogni caso ti consiglio di chiamare windtre e chiedere a loro, ma sicuramente per le nuove portabilità funziona così.
Spero di essere stato d'aiuto!
Lo sei stato, grazie ^_^
edit: oggi hanno risolto
Lo sei stato, grazie ^_^
edit: oggi hanno risolto
Perfetto ;)
AlexCyber
25-12-2020, 23:13
ciao e buon natale :)
su "Statistiche xDSL" trovo i valori "SNR Margin", ma non trovo l' attenuazione di linea(Line Attenuation).
sapete dove posso vedere questo parametro ?
ciao e buon natale :)
su "Statistiche xDSL" trovo i valori "SNR Margin", ma non trovo l' attenuazione di linea(Line Attenuation).
sapete dove posso vedere questo parametro ?
Esattamente un paio di righe più sotto "Total Attenuation"
ciao a tutti ... sono da poco possessore di un VNG8828 Zyxel.. che dovrebbe essere più o meno identico al VNG8825.
Ho una domanda abbastanza stupida.. il SID della rete Wifi l'ho cambiato ovviamente in 30s.. la domanda e' la il nome della rete LAN?!?
Con il mio "vecchio" VNG8823 aveva lo stesso nome della rete Wifi.. in questo a prescindere rimane Wind3 HUB-82634A ... c'e' modo di cambiarlo? so che non ha nessun significato.. ma e' solo per curiosità.
Grazie!
SolLevante
29-12-2020, 07:49
ciao a tutti ... sono da poco possessore di un VNG8828 Zyxel.. che dovrebbe essere più o meno identico al VNG8825.
Ho una domanda abbastanza stupida.. il SID della rete Wifi l'ho cambiato ovviamente in 30s.. la domanda e' la il nome della rete LAN?!?
Con il mio "vecchio" VNG8823 aveva lo stesso nome della rete Wifi.. in questo a prescindere rimane Wind3 HUB-82634A ... c'e' modo di cambiarlo? so che non ha nessun significato.. ma e' solo per curiosità.
Grazie!
Ciao, alla prima domanda ti sei risposto da solo: nel senso che dare un nome alla rete LAN non serve in quanto si collega via cavo ethernet. Il nome serve per la rete wifi che devi "trovare" e distinguere tra la tua e le altre. Se vuoi cambiare il nome del HUB o modem devi aprire il menù e andare in MANUTENZIONE --> SISTEMA. Io non l'ho mai cambiato tanto è solo un nome interno che non influenza alcun parametro
grazie mille! era solo per curiosita'.... e' che ho fibra tirata modem acceso da 12 giorni e wind non mi ha ancora attivato.. cosi per ammazzare il tempo mi sono messo a giocare con il modem
altra curiosita'.. girando nel menu' del modem sono arrivato nella sezione del SPF.. ma e' "normale" che sia a 77c?!?
al di la di avere la stessa versione di FW il che la dice lunga.. il VMG8825 e il VMG8828 hanno qualche differenza?!?
SolLevante
29-12-2020, 15:14
altra curiosità.. girando nel menù del modem sono arrivato nella sezione del SPF.. ma è "normale" che sia a 77c?!?
al di la di avere la stessa versione di FW il che la dice lunga.. il VMG8825 e il VMG8828 hanno qualche differenza?!?
io ho il modem dal maggio 2018 (da quando ho attiva fibra 1000) e non so dirti se e/o ci siano differenze tra i due apparati. Hai scritto SPF ma forse intendevi il modulo SFP? Specifica il percorso dove hai visto "77c". In SYSTEM MONITOR --> STATO GPON trovi le info specifiche (che io vedo in quanto attivo) ma nel tuo caso che attendi il collegamento non saprei dirti
si in quel menu'.. In SYSTEM MONITOR --> STATO GPON ora come temp di da 74c ..
oggi mi hanno finalmente dato la linea.. mi e' capitato alcune volte durante le varie configurazioni del modem che si disconnettesse per inattivita'.. e fin qui tutto bene... il problema e' che quando cercavo di riloggarmi mi dava "Questo nome utente è già in uso." e non mi faceva andare avanti. Potevo metterli come account quello che volevo e dava sempre lo stesso errore.. unica soluzione Riavvio.. e' mai capitato a nessuno?
Il modem e' un VNG8828 firmware V5.13(ABRF.0)b4_20200302
SolLevante
30-12-2020, 08:13
si in quel menu'.. In SYSTEM MONITOR --> STATO GPON ora come temp di da 74c ..
caspita... è davvero bollente. il mio è a 47 gradi. credo sia bene che monitorizzi questo valore
SolLevante
30-12-2020, 08:27
oggi mi hanno finalmente dato la linea.. mi e' capitato alcune volte durante le varie configurazioni del modem che si disconnettesse per inattività.. e fin qui tutto bene... il problema e' che quando cercavo di riloggarmi mi dava "Questo nome utente è già in uso." e non mi faceva andare avanti. Potevo metterli come account quello che volevo e dava sempre lo stesso errore.. unica soluzione Riavvio.. e' mai capitato a nessuno?
Il modem e' un VNG8828 firmware V5.13(ABRF.0)b4_20200302
il tuo firmware è un passo indietro all'ultimo distribuito. io ho V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 ma non ti preoccupare: tempo qualche giorno e si aggiornerà da solo. forse la differenza sta nel fatto che adesso è previsto l'uso di avast security (lo trovi nel menù sicurezza).
Per quel che riguarda la configurazione del modem ti devo dire che questo apparato è "permaloso" e mal sopporta di essere "troppo maneggiato". Ti consiglio di ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica e lasciarlo lavorare, puoi fare un salvataggio della configurazione da tenere da parte in caso di necessità e stai a vedere se il/i problema/i si ripresentano
unnilennium
30-12-2020, 08:56
Ma sei sicuro che il modem sia lo stesso? Forse tu hai il xx25 e lui ha il xx28
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Ma sei sicuro che il modem sia lo stesso? Forse tu hai il xx25 e lui ha il xx28
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Esattamente unnilennium; Darka è nel thread sbagliato, ha un altro modem. Quello corretto porta la dicitura ABLZ ed è il VMG8825-B50B.
Ogni tanto il led del wifi 2.4G inizia a lampeggiarmi di arancione, di sua spontanea iniziativa.
Dal manuale dovrebbe fare così quando si attiva i WPS e poi tornare verde... A me lo fa così...
Avete idee?
Esattamente unnilennium; Darka è nel thread sbagliato, ha un altro modem. Quello corretto porta la dicitura ABLZ ed è il VMG8825-B50B.
purtroppo un thread per il 8828 non esiste e in molti sostengono che sia identico al 8825
SolLevante
01-01-2021, 09:13
Ogni tanto il led del wifi 2.4G inizia a lampeggiarmi di arancione, di sua spontanea iniziativa.
Dal manuale dovrebbe fare così quando si attiva i WPS e poi tornare verde... A me lo fa così... Avete idee?
Ciao e buon anno. Per cercare di darti idee fornisci qualche info in più. Scrivi del WPS, verifica le impostazioni del modem nel menù WPS e fai sapere. Per esempio io ho attivo il GENERALE e il metodo 1
Ciao,
chiedevo se qualcuno conosce il motivo percui, nonostante abbia abilitato il log dei messaggi (Manutenzione/Impostazioni Log) sia locale che remoto, questi non vengono memorizati.
Quando accedo al menù System Monitor/Registro Eventi mi compare il messaggio "Non è stato possibile recuperare l'inforazione" ed il registro è completamente vuoto. Stessa cosa per il registro di sicurezza.
Grazie
AlexCyber
01-01-2021, 17:02
sapete se il VMG8825-B50B con il logo "windtre hub"(https://www.windtre.it/assistenza-servizi/guida-configurazione-modem/)
è lo stesso modem marchiato "home&life hub" ?
Padre Maronno
01-01-2021, 21:44
questo modem supporta la VPN ?
silver18
01-01-2021, 23:38
Buongiorno a tutti!!
Sono anche io alla prese con questo dispositivo.
Cercando un modo per attivare / disattivare le regole di port forwarding tramite riga di comando (da raspberry) mi sono imbattuto in un problema...
Ho sia Telnet sia SSH abilitati sulle porte standard nella pagina di gestione remota.
Tuttavia, riesco tranquillamente a connettermi in Telnet con l'utente admin ma non in SSH.
La connessione SSH mi restituisce un bel "connection refused" con entrambi gli utenti configurati sul dispositivo.
Qualche idea in merito?
Sapete poi se, anche una volta entrato, si riesce ad abilitare e disabilitare le regole di port forwarding?
E magari anche ad abilitare / disabilitare l'interfaccia web (mi sembra che questo sia possibile)?
Ovviamente, per complicarmi la vita, ho dovuto disabilitare l'interfaccia web su http e NATtare la porta 80 verso il raspberry per riuscire a chiudere la challenge di Let's Encrypt per avere un certificato.
Chiaramente ora ho ripristinato ma, per il rinnovo automatico, vorrei automatizzare questi passi....
Grazie immensamente a tutti!!
forse rispondo in parte alla tua domanda.
entra tramite interfaccia web nella gestione del modem.
recati nella pagina dove scegli quali servizi e su quali porte della LAN /WAN tenerli attivi.
cambia la porta della gestione http con altra porta di tuo gradimento (esempio 9080)
lascia il port forwarding della porta 80 verso l'io del tuo raspberry
di che sei sulla pagina vedi se SSH è attivo e controllane la porta
silver18
02-01-2021, 00:11
forse rispondo in parte alla tua domanda.
entra tramite interfaccia web nella gestione del modem.
recati nella pagina dove scegli quali servizi e su quali porte della LAN /WAN tenerli attivi.
cambia la porta della gestione http con altra porta di tuo gradimento (esempio 9080)
lascia il port forwarding della porta 80 verso l'io del tuo raspberry
di che sei sulla pagina vedi se SSH è attivo e controllane la porta
Ciao!
Grazie per la fulminea risposta!
Ho provato anche io a modificare la porta dell'interfaccia web HTTP (e sinceramente ho anche riprovato ora!).
EDIT: il problema di accesso descritto prima dell'edit derivava da chrome (e dall'ora tarda).
Ad ogni modo, modificando la porta dell'interfaccia web, la challenge di Let's Encrypt non passa...domani con calma riproverò a fare qualche prova...
PS SSH è abilitato su porta 22. Ho provato anche a disabilitare e riabilitare ma nulla.
Anche qui...sempre con Putty ottengo comportamenti erratici: prima arrivo all'inserimento dell'user e quando inserisco admin mi butta fuori. La volta dopo mi chiude la connessione ancora prima dell'inserimento dell'utente.
Dopo aver disabilitato e riabilitato SSH, riesco ad inserire la password (la stessa con cui accedo all'interfaccia web) ma non la riconosce...e poi mi butta fuori!
Ammesso che tu riesca a rientrare nella gestione web, magari riavviandolo o resettandolo (se hai un backup poi lo ritiri su) se vuoi fare una prova:
- disattiva l'accesso http e https dalla WAN (almeno per prova, non so se hai bisogno di accedere al modem da fuori)
- cambia entrambe le porte per i 2 servizi sopra indicati: 9080 x http e 9433 x https (esempio eh)
- salva e vedi se ti da più questi errori che dicevi.
Se non ti crea piu' problemi, lascia la 80 e la 443 girate verso il tuo raspberry e ricordati di accedere al modem dalla lan digitando chiaramente anche :9080 dopo l'ip nella url
silver18
02-01-2021, 00:31
Ammesso che tu riesca a rientrare nella gestione web, magari riavviandolo o resettandolo (se hai un backup poi lo ritiri su) se vuoi fare una prova:
- disattiva l'accesso http e https dalla WAN (almeno per prova, non so se hai bisogno di accedere al modem da fuori)
- cambia entrambe le porte per i 2 servizi sopra indicati: 9080 x http e 9433 x https (esempio eh)
- salva e vedi se ti da più questi errori che dicevi.
Se non ti crea piu' problemi, lascia la 80 e la 443 girate verso il tuo raspberry e ricordati di accedere al modem dalla lan digitando chiaramente anche :9080 dopo l'ip nella url
Sul login mi ero rimbambito io: pulendo cache e cookie riesco correttamente ad entrare sulle nuove porte modificate. Non riesco ancora a completare la challange (quindi a far passare il traffico dalla 80 esterna verso la porta interna del raspberry, ma ci riproverò domani).
Anche per evitare di lasciare troppa roba aperta, vorrei comunque evitare di tenere il forwarding dell'80 verso il raspberry se non per lo stretto tempo necessario al rinnovo dei certificati. Ecco perchè cercavo un modo di automatizzare le regole di port forwarding e magari di abilitazione/disabilitazione dell'interfaccia web (se il cambio di porta funziona, questa parte si può evitare!).
Il problema SSH invece permane come descritto!
Il cambio di porta a me ha funzionato.
Poi chiaro che sarebbe buono chiudere la 80 e aprirla solo al bisogno, oppure ci metti un nginx sul rasp che tutto il traffico sulla 80 te lo sposta sulla 443 cosi anche se provi a collegarti a http: // tuoip :80 --> nginx ti sposta sulla https: // tuo ip 443
e non hai sbattimenti con let's encrypt
fammi sapere
buona notte
cincilleo
02-01-2021, 04:49
Salve ragazzi ho sbloccato l'home e life con il formware stock zyxel, ma non riesco a collegarmi con wind 100mb
Ho letto parecchi thread prima di postare... Ma si fissa la luce verde line e internet rimane rosso o spento a seconda di quali impostazioni io metta...
Per favore aiutatemi!
Ciao ragazzi e buon anno. Ho un problema con questo router dal primo giorno che mi è stato dato in uso (per fortuna con gli aggiornamenti firmware è migliorato un po). Il problema consiste nel fatto che la mia tv LG collegata in wifi ogni volta che viene spenta e riaccessa non si collega in automatico alla rete wifi ma bisogna andare nel menu(TV) rete -> disattivare e attivare il wifi ed in un attimo si ricollega. Ho provato ad impostare IP manuale, dividere la frequenza 2.4ghz e 5ghz ma il problema persiste. Avete consigli?
Premetto che con con router precedente non dava problemi
Salve ragazzi ho sbloccato l'home e life con il formware stock zyxel, ma non riesco a collegarmi con wind 100mb
Ho letto parecchi thread prima di postare... Ma si fissa la luce verde line e internet rimane rosso o spento a seconda di quali impostazioni io metta...
Per favore aiutatemi!
Sei sicuro che la rete internet funziona? Sicuro di aver messo bene i parametri di rete? Provato a fare un reset del router? O magari hai provato con altro firmware?
cincilleo
02-01-2021, 12:23
Sei sicuro che la rete internet funziona? Sicuro di aver messo bene i parametri di rete? Provato a fare un reset del router? O magari hai provato con altro firmware?
con il fritzbox va tutto quindi escludo problemi di rete...
per i parametri vdsl over ptm benvenuto ospite... non trovo configurazioni dettagliate nel thread ma credo siano queste... o magari sbaglio? :muro:
Ciao,
chiedevo se qualcuno conosce il motivo percui, nonostante abbia abilitato il log dei messaggi (Manutenzione/Impostazioni Log) sia locale che remoto, questi non vengono memorizati.
Quando accedo al menù System Monitor/Registro Eventi mi compare il messaggio "Non è stato possibile recuperare l'inforazione" ed il registro è completamente vuoto. Stessa cosa per il registro di sicurezza.
Grazie
Leggendo tutte le discussioni precedenti sono riuscito a risolvere: ho inserito l'indirizzo del browser nella whitelist del mio ADBlocker e finalmente rieco a vedere i log.
silver18
02-01-2021, 15:12
Il cambio di porta a me ha funzionato.
Poi chiaro che sarebbe buono chiudere la 80 e aprirla solo al bisogno, oppure ci metti un nginx sul rasp che tutto il traffico sulla 80 te lo sposta sulla 443 cosi anche se provi a collegarti a http: // tuoip :80 --> nginx ti sposta sulla https: // tuo ip 443
e non hai sbattimenti con let's encrypt
fammi sapere
buona notte
Ciao e grazie ancora!
Il trucchetto del cambio della porta sull'interfaccia web funziona e riesco a chiudere la challenge e ad avere il certificato.
Ovviamente, per ora, ho:
- interfaccia web su altra porta diversa da 80
- webserver temporaneo attivo su raspberry su porta 8080
- port forwarding sul router che trasla la porta 80 verso il raspberry porta 8080
Tornando invece al discorso SSH, la cosa è sempre più strana.
La prima volta che provo ad accedere, riesco ad inserire l'utente ma mi butta fuori subito dopo:
https://i.ibb.co/51S5Xn7/error.png
Successivamente, non arrivo nemmeno all'utente...
Questo accade invariabilmente:
- con SSH attivo per LAN/WAN e per WAN su porta 22
- con SSH attivo per LAN/WAN e per WAN su altre porte
- con utente amministratore abilitato per LAN
- con utente amministratore abilitato per WAN
Lo stesso accade anche salvando le configurazioni ed eseguendo un reboot del router.
La cosa mi lascia basito...avere tutti questi problemi per accedere in SSH mi sembra da pazzi...
Telnet invece funziona perfettamente:
https://i.ibb.co/HqpSqQY/telnet.png
Tanto per essere sicuri, questi sono i dati del router che trovo sulla HOME:
https://i.ibb.co/zfZxWjM/versione.png
Mentre da telent su sysinfo trovo:
https://i.ibb.co/kcf9NmM/sysinfo.png
ZTE Wind3 HUB - H389Qv7.0
Di cui non trovo alcuna info in giro....e che mi viene il dubbio non sia quello di questa discussione (nonostante le mille somiglianze)....:doh:
Aerospace86
02-01-2021, 15:38
Salve a tutti, qualcuno ha esperienza di chiavette 4G/LTE con questo modem, gestisce bene la chiavetta esterna? Se sì, quale consigliate? Grazie
Per i possessori del VMG8828.. potete dirmi che versione di firmware avete?!? Per l'owner del thread visto che al momento i due modem sembrano identici VMG8825 e VMG8828 cosa ne dite di allargarlo anche all'altro modello??!?
Qualcuno ha un manuale con la lista dei comandi che si posono dare tramite CLI collegandosi in SSH o telnet?
Con il comando ? non sono molto chiari.
Grazie
AlexCyber
09-01-2021, 14:30
ciao ^^
Vi risulta che l' ultimo firmware disponibile ad oggi sia il 5.13(ABLZ.1)b10_20200422 ?
SolLevante
10-01-2021, 08:25
ciao ^^
Vi risulta che l' ultimo firmware disponibile ad oggi sia il 5.13(ABLZ.1)b10_20200422 ?
Ciao. Confermo, anche io ho la stessa versione di firmware (ho questo modem dal marzo 2018 che si aggiornato nel tempo). E' la versione che supporta Avast se lo paghi al gestore
ciao a tutti, qualcuno è riuscito ad eseguire un wake on lan da remoto?
Ho impostato il DDNS, porte e tutto il resto, e se mando un comando WOL da un cellulare NON connesso al wifi di casa sul PC che vorrei attivare da remoto ricevo il magic packet. Se poi però spengo il PC, il WOL non funziona. Sospetto che il problema sia nel fatto che il router cancella il PC dalla tabella ARP dopo pochi secondi che viene spento.
Qualche suggerimento?
Prova ad impostare la riserva dell'indirizzo ip per il dispositivo da accendere in wol.
Prova ad impostare la riserva dell'indirizzo ip per il dispositivo da accendere in wol.
Ho già impostato anche il dhcp statico via router per quel PC, ma non è servito
Spegni il pc e prova a lanciare il pacchetto per il wol da un dispositivo della stessa rete lan. Si accende ?
Spegni il pc e prova a lanciare il pacchetto per il wol da un dispositivo della stessa rete lan. Si accende ?
Ho fatto queste prove:
1) PC spento, da altro PC in wifi sulla stessa rete sono entrato nel router e ho lanciato un WOL dall'interfaccia del router -> FUNZIONA
2) PC spento, dal cel in wifi sulla stessa rete ho lanciato un WOL con una app -> FUNZIONA
3) PC acceso, dal cel in rete mobile ho lanciato un WOL remoto usando come IP l'indirizzo DDNS del router e il MAC del pc da accendere. Sul pc ho usato WakeOnLanMonitor per intercettare il magic packet -> FUNZIONA
4) PC spento, dal cel in rete mobile ho lanciato un WOL remoto usando come IP l'indirizzo DDNS del router e il MAC del pc da accendere -> SE LANCIATO DOPO POCHI SECONDI DALLO SPEGNIMENTO FUNZIONA, ALTRIMENTI NO (TABELLA ARP?)
Come vedi qualcosa di strano cè :muro:
Ciao a tutti.
Ho ricevuto il modem in oggetto da Wind qualche anno fa, ed ora che ho cambiato operatore, ho deciso di utilizzarlo per offrire connettività ad una abitazione non raggiunta da ADSL/Fibra con un LTE usb dongle.
Preliminarmente ho eseguito la sbrandizzazione seguendo questa guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46098992&postcount=339), e caricato il firmware di ventidue linkato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045) per avere la possibilità di installare nuovi pacchetti tramite opkg.
Tutto sembra essere andato a buon fine.
Ho poi acquistato uno di quei dongle LTE cinesi (scelto sprovvisto di hotspot wifi perché inutile ai miei fini) senza alcun marchio.
Collegandolo al mio PC (GNU/Linux Centos) ho scoperto che il dongle è equipaggiato con un chipset Qualcomm (Qualcomm CDMA Technologies MSM). Quando inserito nella porta USB, dmesg riporta che il dispositivo viene riconosciuto come
idVedor=05c6, idProduct=f000
e successivamente viene automaticamente switchato su
idVedor=05c6, idProduct=6000
e vengono aggiunte 4 porte seriali (ttyUSB[0-3]) ed un dispositivo SCSI che sembre corrispondere al lettore MMC integrato.
Quando provo ad inserire il dongle nel router, fatto l'accesso ssh come root, dmesg mostra che il dispositivo viene visto come un supporto CD-ROM, e nessuna porta seriale viene aggiunta. Ho provato ad eseguire il comando usb_modeswtich senza ottenere alcun risultato:
# usb_modeswitch -v 05c6 -p f000
Look for default devices ...
product ID matched
Found devices in default mode (1)
Access device 005 on bus 003
Get the current device configuration ...
OK, got current device configuration (1)
Use interface number 0
USB description data (for identification)
--------------------------------
Manufacturer: Qualcomm, Incorporated
Product: Qualcomm CDMA Technologies MSM
Serial No.: 1234567890ABCDEF
--------------------------------
Warning: no switching method given. See documentation
-> Run lsusb to note any changes. Bye!
Qual è il problema? Come faccio a far riconoscere il dongle come un modem? E' necessario installare qualche pacchetto aggiuntivo?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Ivan
[EDIT]
Spulciando tra ii file di configurazione del mio PC, ho trovato /usr/share/usb_modeswitch il file 05c6:f000 contenente:
# cat 05cs:f000
# Siptune LM-75 ("LinuxModem"), EWangshikong 4G
TargetVendor=0x05c6
TargetProductList="0016,6000,9000"
StandardEject=1
MessageContent="5553424308306384c000000080000671030000000000000000000000000000"
Quindi ho provato ad esplicitare i dati da passare a usb_modeswitch:
# usb_modeswitch -v 05c6 -p f000 -V 05c6 -P 6000 -M "5553424308306384c000000080000671030000000000000000000000000000"
Look for target devices ...
No devices in target mode or class found
Look for default devices ...
product ID matched
Found devices in default mode (1)
Access device 005 on bus 003
Get the current device configuration ...
OK, got current device configuration (1)
Use interface number 0
Use endpoints 0x01 (out) and 0x81 (in)
USB description data (for identification)
--------------------------------
Manufacturer: Qualcomm, Incorporated
Product: Qualcomm CDMA Technologies MSM
Serial No.: 1234567890ABCDEF
--------------------------------
Looking for active driver ...
No active driver found. Detached before or never attached
Set up interface 0
Use endpoint 0x01 for message sending ...
Trying to send message 1 to endpoint 0x01 ...
Sending the message returned error -7. Try to continue
Reset response endpoint 0x81
Reset message endpoint 0x01
-> Run lsusb to note any changes. Bye!
[EDIT 2]
Passando a usb_modeswitch direttamente il file di configurazione preso dal PC lo switch va a buon fine!
usb_modeswitch -v 05c6 -p f000 -c 05c6\:f000
Ora facendo il debug dell'interfaccia USB lato kernel è evidente che quello che manca sono i driver.
Ora si aprono due domande:
- Come faccio a rendere automatico il modeswitch utilizzando quel config?
- Di quali altri pacchetti ho bisogno affinché il dongle venga visto dall'interfaccia web?
freedzer
14-01-2021, 12:23
Non so se sia già stato postato, ma a questo link https://eyenetworks.no/fw c'è il firmware 5.13(ABNY.4)C0 che pare originale zyxel (l'ho flashato con successo) e soprattutto il changelog con i bugfix. Io ho preso questo modem per interesse alla sua parte wifi e lo uso come AP. Le release vecchie brandizzate wind mi davano problemi di stabilità (perdita connessione internet, riavvio del modem) anche in seguito a reset, risolti con il firmware 5.13(ABNY.2)C0.
Ho trovato però un bug sulla gestione del band steering (opzione MESH). Con questo firmware, con mesh abilitato, aumenta inspiegabilmente la latenza in download e il packet loss in upload, rendendo un po' problematico il voip. Per il resto una volta disabilitato il mesh funziona molto bene, con un'ottima copertura rispetto al vecchio WDR3600.
Aggiungo che tra l'altro dovrebbe arrivare un nuovo firmware, visto che sono state riscontrate vulnerabilità di sicurezza: https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml
Magari chiedendo i sorgenti girano già quelli nuovi.
dade4985
14-01-2021, 16:49
Buongiorno
ho cercato in vari modi cercare in questo thread ssh portforwording ma senza risultati, scusate quindi se scrivo in coda.
Spiego la mia necessità:
vorrei collegarmi al mio modem in ssh e configurare un browser (proxy socks 5) per collegarmi a vari apparati presenti sulla mia rete, esempio vedere la ipcam (senza esporla).
Da alcune ricerche ho visto che si dovrebbe riuscire a fare tutto da browser chrome con secure shell (creare il tunnel) e con una estensione configurare il proxy.
non posso usare putty per creare il tunnel in quanto nell'istituzione in cui lavoro gli utenti non hanno i permessi per eseguire nessun exe.
Resta inteso che se nelle circa 150 pagine c'è gia qualcosa accetto il link :read:
Grazie mille del supporto
In che senso non puoi eseguire alcun .exe?
Non puoi eseguire alcuna applicazione sulla macchina?
Comunque ciò che ti serve è un local forwarding, di seguito istruzioni di alto livello.
- Prima di tutto imposta iptables in modo che dirotti il traffico che arriva su una certa porta (non sempre è conveniente esporre il porto 22 sulla WAN) attraverso la WAN, sul porto 22 della macchina che vuoi ti faccia da relay (il router ad esempio).
- Poi apri una connessione ssh verso l'ip con cui il tuo router esce su internet (oppure verso il DDNS se hai un indirizzo dinamico), utilizzando l'opzione "-D 12345", dove 12345 è il porto di ascolto del server DNS locale creato dal client SSH.
- Imposti il proxy locale (SOCKS) nel tuo browser, già in ascolto sul proto 12345.
Enjoy!
Ivan
Ciao a tutti.. volevo chiedere supporto per una rete mesh.
al momento ho modem principale FTTH uno zyxel VMG8825 in una stanza e dall'altra parte della casa un VMG8823 che collegano con patch di rete sulla porta WAN offre connettivita' wifi a sua volta.
Purtroppo tra le due stanze ci sono muri portanti e gabbia dell'ascensore.. quindi il segnale degrada al quasi inutilizzo.
Con una configurazione di questo tipo potrei ipotizzare di attivare il mesh tra i due modem cosi' da avere una rete wifi unica?!?
Il VMG8825 ha firmware propietario WIND mentre il WMG8823 ha firmware originale Zyxel
Grazie per il supporto!!!
SolLevante
15-01-2021, 17:00
Ciao a tutti.. volevo chiedere supporto per una rete mesh.
al momento ho modem principale FTTH uno zyxel VMG8825 in una stanza e dall'altra parte della casa un VMG8823 che collegano con patch di rete sulla porta WAN offre connettivita' wifi a sua volta.
Purtroppo tra le due stanze ci sono muri portanti e gabbia dell'ascensore.. quindi il segnale degrada al quasi inutilizzo.
Con una configurazione di questo tipo potrei ipotizzare di attivare il mesh tra i due modem cosi' da avere una rete wifi unica?!?
Il VMG8825 ha firmware propietario WIND mentre il WMG8823 ha firmware originale Zyxel
Grazie per il supporto!!!
Ciao. Il mesh serve (o dovrebbe servire) per far dialogare due o più apparati wifi: in genere gli extender. Nel tuo caso non credo si possa usare in quanto tu usi una rete cablata con cavo ethernet (se capisco bene). Ai tuoi modem puoi dare lo stesso nome della rete wifi così, in qualsiasi posto, avrai sempre la rete wifi identica
Ideandro
16-01-2021, 02:48
Sono passato da poco da ADSL a FTTC con Tiscali (upgrade) ed ho notato degli strani rallentamenti nel caricamento delle pagine dei siti e dei servizi di GOOGLE... tutto il resto carica come si deve, ma Gmail, Play, ecc. sono di una lentezza disarmante: capita anche a voi? Soluzioni? Grazie.
N.B. qualcuno è riuscito a collegare i prodotti SONOFF?
NonTiSeguo
16-01-2021, 06:41
Sono passato da poco da ADSL a FTTC con Tiscali (upgrade) ed ho notato degli strani rallentamenti nel caricamento delle pagine dei siti e dei servizi di GOOGLE... tutto il resto carica come si deve, ma Gmail, Play, ecc. sono di una lentezza disarmante: capita anche a voi? Soluzioni? Grazie.
N.B. qualcuno è riuscito a collegare i prodotti SONOFF?
ciao,
hai provato a cambiare dns?
NonTiSeguo
16-01-2021, 06:42
Ciao a tutti,
ho appreso da poco di questa nuova variante. Sapreste dirmi se ci sono differenze hw?
grazie
Ciao a tutti,
ho appreso da poco di questa nuova variante. Sapreste dirmi se ci sono differenze hw?
grazie
da quanto ho capito sono identici.. 8825 e' per il mercato comsumer, ergo puoi comprarlo sul mercato, 8828 e' solo per i provider.. ma come funzionalita' dovrebbero essere identici
Ideandro
16-01-2021, 12:15
ciao,
hai provato a cambiare dns?
E' la prima cosa che ho fatto, ne ho provati diversi ma nulla! Li ho cambiati però sul PC perché non trovo le opzioni per farlo sul router Tiscali: è possibile cambiarli?
Ciao. Il mesh serve (o dovrebbe servire) per far dialogare due o più apparati wifi: in genere gli extender. Nel tuo caso non credo si possa usare in quanto tu usi una rete cablata con cavo ethernet (se capisco bene). Ai tuoi modem puoi dare lo stesso nome della rete wifi così, in qualsiasi posto, avrai sempre la rete wifi identica
nel mio caso il mesh dovrebbe servirmi per avere una rete unica con unico SID.. in modo tale che se passo da una parte all'altra della casa mi risulta indifferente.. invece come e' configurato ora devo staccarmi da un wifi e attaccarmi all'altro.
SolLevante
16-01-2021, 16:50
nel mio caso il mesh dovrebbe servirmi per avere una rete unica con unico SID.. in modo tale che se passo da una parte all'altra della casa mi risulta indifferente.. invece come e' configurato ora devo staccarmi da un wifi e attaccarmi all'altro.
scusami ma non vedo/capisco il tuo problema: hai il modem principale (8825) che ha la sua rete wifi con un proprio nome, è sufficiente che dai esattamente lo stesso nome al secondo modem/router (8823) che usi come se fosse un router puro. Ricorda di impostare la stessa password e a quel punto dovunque avrai la stessa rete wifi senza dover cambiare manualmente da un all'altra
si ma facendo in questo modo per passare da una rete all'altra devo essere io ad impostarlo... con il mesh e' trasparente la cosa...
SolLevante
16-01-2021, 17:53
il nome della rete è una cosa, il mesh un'altra. Il mesh armonizza gli apparati wifi ma il nome alla rete lo puoi decidere tu. Se fai come ti ho scritto prima fai questa configurazione solo la prima volta poi tutto funziona da solo
aaasss10
19-01-2021, 17:57
@Ichisuke:
strano, se non ricordo male il firmware Zyxel non ha la lingua italiana, quindi al limite dovrebbe essere "Protected Management Frames".
Ad ogni modo, prova così:
fai un backup delle impostazioni e metti da parte una copia (che non si sa mai);
apri il file, è un file di testo;
cerca "EnableManagementFrameProtection":true, e modifica la stringa in "EnableManagementFrameProtection":false, (compare una volta per ogni rete, comprese le reti guest)
carica il backup modificato a mano;
prova a collegare la stampante.
:D GRAZIE MILLE!!:D
Ho da poco ricevuto questo router e non riuscivo a collegare al WiFi la mia stampante HP b110a (che funzionava benissimo con il "vecchio" Zyxel VMG8823-B50B sempre fornito da Wind).
Grazie al tuo consiglio ora tutto funziona!!!
Ancora grazie mille!!! ;)
p.s.: confermo anche io che bisognerebbe inserire al 1° post questa modifica che potrebbe essere utile ad un sacco di utenti.
walterego221
19-01-2021, 23:18
Ciao a tutti, ho il VMG8825-T50K della Tiscali, qualcuno mi sa dire perché ogni 3x2 la wifi muore e sono costretto a spegnere e riavviare la wifi?
Mi è stato detto di spegnere "Inoltro Multicast" e di dare alla 2.4 n only ed alla 5Ghz ac only ma ancora crasha.
Qualcuno ha avuto questo problema ed ha risolto in qualche modo? Grazie a tutti per l'aiuto.
SolLevante
21-01-2021, 08:08
Ciao a tutti, ho il VMG8825-T50K della Tiscali, qualcuno mi sa dire perché ogni 3x2 la wifi muore e sono costretto a spegnere e riavviare la wifi?
Mi è stato detto di spegnere "Inoltro Multicast" e di dare alla 2.4 n only ed alla 5Ghz ac only ma ancora crasha.
Qualcuno ha avuto questo problema ed ha risolto in qualche modo? Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao. Potresti avere dei problemi col DFS: questo succede se il tuo modem capta interferenze con i radar (meteo e/o controllo traffico aereo sia civile che militare). Il rimedio è settare manualmente la rete wifi 5 ghz su uno dei canali tra 36 - 40 - 44 - 48. La rete 2,4 ghz non è coinvolta. Settato un canale a tua scelta (tra quelli che ti ho specificato) puoi riportare gli altri parametri del wifi a tuo piacimento
Ciao a tutti, ho il VMG8825-T50K della Tiscali, qualcuno mi sa dire perché ogni 3x2 la wifi muore e sono costretto a spegnere e riavviare la wifi?
Mi è stato detto di spegnere "Inoltro Multicast" e di dare alla 2.4 n only ed alla 5Ghz ac only ma ancora crasha.
Qualcuno ha avuto questo problema ed ha risolto in qualche modo? Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao io sono riuscito a risolvere cambiando i dns sul modem. Miracolosamente si è ripreso. Mi hanno detto che in questo periodo hanno seri problemi con i DNS.
walterego221
21-01-2021, 22:53
Ahimè ho fatto dei test, il problema tocca solo la scheda wifi del mio portatile. Che sia la 2.4 o la 5, oltre a soffrire di perdite di pacchetti, la scheda va in crash e l'unico modo per farle anche solo capitare le reti che la circondano è quello di spegnere e riaccendere.
Devo dunque sostituire la Realtek RTL8821AE (mpcie half) con una compatibile. Mi potete consigliare qualcosa?
shehatesme
24-01-2021, 07:53
Buongiorno ragazzi.
Ho ereditato questo modem da un vecchio contratto Infostrada ormai cessato.
Sapete se esiste un modo per farlo funzionare con altri provider fibra?
Per esempio Tim o Tiscali? Dovrei debrandizzarlo, mi è parso di capire?
O basta impostare semplicemente qualche valore?
L’unico motivo per cui vorrei utilizzarlo è che, se uso un modem di mia proprietà, Tim mi applicherebbe un piccolo sconto in fattura. Mi sono appena trasferita e ho bisogno di una linea ex novo e non mi dispiacerebbe evitare di essere vincolata per 48 mesi al modem di Tim.
Grazie mille!
SolLevante
24-01-2021, 09:18
Buongiorno ragazzi.
Ho ereditato questo modem da un vecchio contratto Infostrada ormai cessato.
Sapete se esiste un modo per farlo funzionare con altri provider fibra?
Per esempio Tim o Tiscali? Dovrei debrandizzarlo, mi è parso di capire?
O basta impostare semplicemente qualche valore?
L’unico motivo per cui vorrei utilizzarlo è che, se uso un modem di mia proprietà, Tim mi applicherebbe un piccolo sconto in fattura. Mi sono appena trasferita e ho bisogno di una linea ex novo e non mi dispiacerebbe evitare di essere vincolata per 48 mesi al modem di Tim.
Grazie mille!
Ciao. Dipende dalla tua linea e cosa vuoi farne. Nel senso che tutti i modem (tutte le marche coi vari gestori) possono essere usati per avere la connessione internet, poi dipende se è ADSL, fibra FTTC o fibra FTTH. I "problemi" possono iniziare se vuoi usare la parte telefonica VOIP. In quel caso diventa un pochino più complicato. Riassumendo: se la tua connessione è ADSL e/o fibra FTTC (cioè hai solo il classico filo di rame o doppino) e non ti interessa la linea voce allora penso che tu possa usare questo modem senza dover fare altro
Devo dunque sostituire la Realtek RTL8821AE (mpcie half) con una compatibile. Mi potete consigliare qualcosa?
Intel ax200hmw
walterego221
31-01-2021, 19:30
Intel ax200hmw
Grazie per la risposta ma la AX200 è una scheda su porta M.2, io ho una micro pcie usata fino a 3 anni fa per le schede wireless.
Se qualcuno non ha problemi di disconnessione resto in attesa del nome della scheda. Mi va bene anche il modello del portatile, al resto ci arrivo io. :D
Ryuzaki_Eru
02-02-2021, 08:06
ragazzi come posso impostare il router per aprire le porte per emule? ho provato con l'upnp, ma non va quindi devo farlo manualmente ma non trovo l'opzione :muro:
SolLevante
03-02-2021, 09:14
ragazzi come posso impostare il router per aprire le porte per emule? ho provato con l'upnp, ma non va quindi devo farlo manualmente ma non trovo l'opzione :muro:
Ciao, guarda questo mio post n° 2598 che penso ti possa aiutare
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46976730#post46976730
Buongiorno a tutti.
Sono da pochi giorni anch'io uno sfortunato possessore del router 8825, e come visto dalle 90 pagine di discussione, non sono l'unico ad avere problemi con questo malefico apparato.
Alla prima installazione ero riuscito a configurarlo come mi serviva, firmware V5.13(ABLZ.0)b10_20180319, tutto OK.... Non era il massimo come interfaccia, ma almeno quello che mi serviva lo faceva.
Ieri ho trovato la sorpresa dell'aggiornamento V5.13(ABLZ.1)b7_20180810, e memore di quanto letto, ho subito notato qualche GRAVE pecca:
- Password lunghissima, per fortuna firefox sembra prenderla da solo, ed ogni volta è diversa. Se resetto, per un paio di volte torna ad essere quella scritta dietro, poi fa di nuovo di testa sua. Idem se cerco di cambiarla.
- Acceso alla pagina di amministrazione, molto spesso non mi fa accedere, gira che gira la rotellina, dopo quale minuto va in timeout e basta. Devo spegnere e riaccendere.
- Ma gravissimo, DHCP:
A) non mi riesce di settare l'intervallo come mi serve, vorrei farlo partire da 21, ma nulla, lui sembra accettarlo, ma se rientro lo ritrovo a 2.
B) non mi fa assolutamente settare indirizzi statici, o meglio li prende, poi rimescola i vari MAC con IP identici.... e dulcis in fundo, qualunque riga si cerchi di editare riporta sempre l'ultimo inserito.
Il gentile 155 mi spinto l'aggiornamento V5.13(ABLZ.1)b8_20190225, che manco a dire ha gli stessi identici difetti....
Tutto questo col B10 non succedeva....
Ora non voglio tediarvi oltre, ho visto che nella pagina firmware mod vi è la possibilità di scaricare un firmware chiamato "Firmware ABLZ Infostrada by NonTiSeguo", sapete per caso su che versione è basato e se ha gli stessi problemi di questo? Al momento ho dovuto mettere il Netgear dietro per gestire la LAN di casa, ma è seccante avere due router quando dovrebbe basterne uno.....
Grazie per l'attenzione e scusate se magari sono andato OT con qualche argomento....
ciao ragazzi, ho gli stessi problemi evidenziati, a distanza di parecchio tempo da questo messaggio...
le mie versioni dei firmware:
Versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.20
ma è possibile che ad oggi siamo ancora in questa situazione? c'è qualche fix, vi siete arresi o avete cambiato operatore/router? :D grazie
stefano.sb
09-02-2021, 11:09
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:
Zyxel VMG8825-B50B colore bianco (versione specifica per il mercato europeo).
.......
- Firmware ufficiali Zyxel
Nota importante!!!!
Se il modem è brandizzato (es. è brandizzato il modem fornito dall'operatore Wind/Infostrada) non è possibile aggiornare il firmware con quello scaricabile dal sito Zyxel.
Bisogna attendere il rilascio dell'aggiornamento firmware da parte dell'operatore (es. Wind/Infostrada)
Gli aggiornamenti firmware per i modelli forniti dall'operatore vengono effettuati direttamente dall'operatore e non è possibile per l'utente forzare un aggiornamento.
Area download Zyxel (https://www.zyxel.com/support/SupportLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02847&md=VMG8825-B50B)
Sito FTP Zyxel (cartella firmware) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/)
- Firmware 5.13(ABNY.0)C0 (25.10.2018)
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABNY.2)C0 (10.06.2019)
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0.zip)
- Problematiche sicurezza CPE
Dovrebbe essere disponibile in futuro un nuovo firmware versione 5.17(ABNY.5)C0 che risolverà alcune probelmatiche di sicurezza
Zyxel - Vulnerabilità CPE (https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml)
- Firmware ufficiale modem brandizzato Wind/Tre
Il firmware dei modem brandizzati infostrada non può essere aggiornato dall'utente ma solo dall'operatore.
Non si è a conoscenza di modi e tempi di aggiornamento del firmware da parte dell'operatore.
La versione attuale del firmware Wind/Tre
Versione firmware = V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione pacchetto WAN = 1.16
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Ciao a tutti, ma sul sito Zyxel non è più possibile scaricare firmware per questo modello VMG8825? Nella Donwnload Library non sembra essere più presente.... è in "end of support"?
Stefano
walterego221
10-02-2021, 11:45
Ciao a tutti, ho il VMG8825-T50K della Tiscali, qualcuno mi sa dire perché ogni 3x2 la wifi muore e sono costretto a spegnere e riavviare la wifi?
Mi è stato detto di spegnere "Inoltro Multicast" e di dare alla 2.4 n only ed alla 5Ghz ac only ma ancora crasha.
Qualcuno ha avuto questo problema ed ha risolto in qualche modo? Grazie a tutti per l'aiuto.
RISOLTO:
La scheda Realtek RTL8821AE nel mio portatile, per quanti drive e settaggi del router provassi, andava sempre in crash se collegata al Zyxel VMG8825-T50K.
Ho risolto sostituendola con una Qualcomm Atheros AR946x usata per meno di 5€.
Voglio precisare che la suddetta Realtek l'ho usata per 3 anni senza mai avere un problema. Probabilmente ha problemi di compatibilità irrisolti con il router.
Piccola menzione:
Prima di sostituire la scheda interna ho provato a disattivarla ed utilizzare due diverse antenne USB della TP-Link, una TL-WN821N v6.0 ed una piccola di cui non ricordo il nome. Stranamente anche queste crashavano, non so se per l'interazione dei drive della Realtek o per coincidenza ma tutte si comportavano male allo stesso modo.
ilMarajà
13-02-2021, 14:10
Ciao a tutti
Vi chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema:
Wind mi ha appena sostituito il mio precedente modem D-link con lo Zyxel. Con il precedente modem avevo registrato senza problemi lampadine ed interruttori smart wifi. Con questo modem pare impossibile farglieli vedere. Nel dubbio che avessero problemi i dispositivi (varie marche) o la mia app ho provato con rete wifi facendo thetering da un cellulare e tutto ha funzionato in un istante. Quindi penso sia proprio qualche impostazione del modem che non permette la registrazione dei dispositivi Qualcuno può aiutarmi ? Grazie
Ps ho trovato in rete una guida sulle lampadine smart che consiglia di assicurarsi che la funzione Udp sia attiva nel router ma non saprei ne come fare a verificarlo e neanche se il suggerimento sia sensato o meno. Sono nelle mani di un buon samaritano di questo Forum
SolLevante
14-02-2021, 11:31
Ciao a tutti
Vi chiedo se qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema:
Wind mi ha appena sostituito il mio precedente modem D-link con lo Zyxel. Con il precedente modem avevo registrato senza problemi lampadine ed interruttori smart wifi. Con questo modem pare impossibile farglieli vedere. Nel dubbio che avessero problemi i dispositivi (varie marche) o la mia app ho provato con rete wifi facendo thetering da un cellulare e tutto ha funzionato in un istante. Quindi penso sia proprio qualche impostazione del modem che non permette la registrazione dei dispositivi Qualcuno può aiutarmi ? Grazie
Ps ho trovato in rete una guida sulle lampadine smart che consiglia di assicurarsi che la funzione Udp sia attiva nel router ma non saprei ne come fare a verificarlo e neanche se il suggerimento sia sensato o meno. Sono nelle mani di un buon samaritano di questo Forum
Ciao. Non so se ti può essere di aiuto ma con questa mia guida https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post46976730 apri le porte e dai un indirizzo statico ad ogni device connesso in modo di poterlo comandare. Parli di UDP e questo dettaglio è compreso
ilMarajà
14-02-2021, 17:03
Ciao. Non so se ti può essere di aiuto ma con questa mia guida https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post46976730 apri le porte e dai un indirizzo statico ad ogni device connesso in modo di poterlo comandare. Parli di UDP e questo dettaglio è compreso
Ti ringrazio ma il link sembra rimandare a qualcosa non più presente nel forum
SolLevante
15-02-2021, 08:04
Ti ringrazio ma il link sembra rimandare a qualcosa non più presente nel forum
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post46976730
ti ricopio il link (avevo fatto copia/incolla) dal messaggio precedente. se anche così non ti funziona cerca il mio post #2870 del 03/02/2021 h 10:14. quello l'ho provato ed è attivo (sperando ti possa essere utile)
ilMarajà
15-02-2021, 14:42
[QUOTE=SolLevante;47278457]https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post46976730
ti ricopio il link (avevo fatto copia/incolla) dal messaggio precedente. se anche così non ti funziona cerca il mio post #2870 del 03/02/2021 h 10:14. quello l'ho provato ed è attivo (sperando ti possa essere utile)[/QUOTE
Grazie
Ho letto come aprire le porte ma il problema è conoscere di quale porte aperte hanno bisogno le App android, Tuya e Smart Life, per registrare sul loro cloud dispositivi smart wifi. In rete non si trova nulla.
Vi chiedo se con questo modem utilizzate lampadine ed interruttori smart wifi e nel caso come avete settato il router per permettere loro di connettersi
freedzer
15-02-2021, 19:42
Ciao a tutti,
volevo segnalare che sul sito http://eyenetworks.no/fw è presente l'ultimo firmware con i fix di sicurezza.
Questa volta hanno aggiornato tutto: kernel, drivel dsl e wifi.
Dal canto mio posso dire che è stato risolto il problema del packet loss in upload quando la funzionalità mesh (e band steering) è attiva.
marco.stanzani
22-02-2021, 13:41
Sto utilizzando questo modem da tempo ma ho bisogno della funzione in oggetto per accedere a delle telecamere hikvision e mi pare che con questo non sia possibile. qualcuno piu' consigliare una valida alternativa calla bisogna?
grazie
stefano.sb
23-02-2021, 14:12
Ciao a tutti,
volevo segnalare che sul sito http://eyenetworks.no/fw è presente l'ultimo firmware con i fix di sicurezza.
Questa volta hanno aggiornato tutto: kernel, drivel dsl e wifi.
Dal canto mio posso dire che è stato risolto il problema del packet loss in upload quando la funzionalità mesh (e band steering) è attiva.
Grazie mille per l'informazione e il link.
A partire da quale versione di firmware del VMG8825-B50B hai installato quest'ultima 5.17(ABNY.5)C0? Sono state mantenute tutte le impostazioni precedenti?
RDN_ROXAS
24-02-2021, 18:28
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta.
Ho flashato sul mio modem il Firmware 5.17(ABNY.5)C0 presente sul sito sul sito http://eyenetworks.no/fw.
Ho ricevuto i parametri da inserire da Tiscali per poter usare questo modem al posto del t50k fornitomi da loro, solo che non si connette.
Sapete dirmi se bisogna fare qualcosa sulla ONT di open fiber oppure una volta inseriti i parametri PPP dovrebbe già funzionare ?
Grazie
freedzer
24-02-2021, 19:55
Grazie mille per l'informazione e il link.
A partire da quale versione di firmware del VMG8825-B50B hai installato quest'ultima 5.17(ABNY.5)C0? Sono state mantenute tutte le impostazioni precedenti?
Ciao, la versione di partenza era la 5.13(ABNY.4)C0 e da quello che ho potuto constatare le impostazioni sono rimaste le stesse, a parte la funzione mesh che ho trovato già attivata.
C'è da dire che comunque io lo uso come access point, per cui a parte il wifi ho tutto disabilitato.
stefano.sb
25-02-2021, 11:18
Ciao, la versione di partenza era la 5.13(ABNY.4)C0 e da quello che ho potuto constatare le impostazioni sono rimaste le stesse, a parte la funzione mesh che ho trovato già attivata.
C'è da dire che comunque io lo uso come access point, per cui a parte il wifi ho tutto disabilitato.
Grazie mille
Stefano
stefano.sb
25-02-2021, 11:18
Ciao, la versione di partenza era la 5.13(ABNY.4)C0 e da quello che ho potuto constatare le impostazioni sono rimaste le stesse, a parte la funzione mesh che ho trovato già attivata.
C'è da dire che comunque io lo uso come access point, per cui a parte il wifi ho tutto disabilitato.
Grazie mille
Stefano
-Mariello-
25-02-2021, 14:08
Ciao a tutti, ho effettuato i passaggio da fttc a ftth con wind3, oggi mi è arrivato il router.
Il modello è Zyxel VMG8828, la sigla è diversa rispetto al titolo del thread. Cambia qualcosa?
Subito una domanda, ma il cavo telefonico che trovo all'interno della scatola, non serve a nulla (avendo la ftth), giusto?
SolLevante
25-02-2021, 17:05
Ciao a tutti, ho effettuato i passaggio da fttc a ftth con wind3, oggi mi è arrivato il router.
Il modello è Zyxel VMG8828, la sigla è diversa rispetto al titolo del thread. Cambia qualcosa?
Subito una domanda, ma il cavo telefonico che trovo all'interno della scatola, non serve a nulla (avendo la ftth), giusto?
La tua domanda sulla "somiglianza" tra questi due tipi di router è materia di discussione tra il sì ed il no. La risposta sembra essere ni, nel senso che la sigla è diversa ma (a giudizio di chi li ha visti entrambi) sono pressoché identici. Il cavo nella scatola cosa serve? Il modem è predisposto per essere collegato in tanti modi perciò se lo devi collegare in FTTC è indispensabile. Lo puoi anche usare per collegare un telefono fisso, con cornetta o cordless
pincorossi
26-02-2021, 12:05
Ho ricevuto il Home&Life SuperWiFi da infostrada come modem sostitutivo.Arrivat in una scatola generica e sul retero del router c'è solo scritto che è uno zyxel.Monta come firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 e nella interfaccia del router non risultano altre sigle.Come faccio a sapere se è esattamente il modello trattato in questo post?Non capisco nemmeno se sia brandizzato infostrada oppure libero.Sul router non c'è scritto nulla che abbia a che fare con infostrada
Ho ricevuto il Home&Life SuperWiFi da infostrada come modem sostitutivo.Arrivat in una scatola generica e sul retero del router c'è solo scritto che è uno zyxel.Monta come firmware V5.13(ABLZ.1)b8_20190225 e nella interfaccia del router non risultano altre sigle.Come faccio a sapere se è esattamente il modello trattato in questo post?Non capisco nemmeno se sia brandizzato infostrada oppure libero.Sul router non c'è scritto nulla che abbia a che fare con infostrada
Sei nel Thread giusto e ti informo che dovresti chiamare al numero clienti per fartelo aggiornare. L'ultima versione firmware è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
-Mariello-
26-02-2021, 16:04
La tua domanda sulla "somiglianza" tra questi due tipi di router è materia di discussione tra il sì ed il no. La risposta sembra essere ni, nel senso che la sigla è diversa ma (a giudizio di chi li ha visti entrambi) sono pressoché identici. Il cavo nella scatola cosa serve? Il modem è predisposto per essere collegato in tanti modi perciò se lo devi collegare in FTTC è indispensabile. Lo puoi anche usare per collegare un telefono fisso, con cornetta o cordless
Ok, si chiaro. Inizialmente pensavo fosse un router nato proprio per la ftth, ma dopo aver letto un po' di specifiche, ho visto che non è cosi, per questo chiedevo del classico cavo telefonico.
Comunque, lunedì vengono ad installarmi il tutto.
pincorossi
26-02-2021, 17:18
Sei nel Thread giusto e ti informo che dovresti chiamare al numero clienti per fartelo aggiornare. L'ultima versione firmware è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Grazie per la risposta
Porta che miglioramenti il firmware nuovo ?
Grazie per la risposta
Porta che miglioramenti il firmware nuovo ?
Risolve un paio di bug fastidiosi per quanto riguarda riavvi non eseguiti correttamente (almeno da quello che ho notato io)
-Mariello-
01-03-2021, 13:40
Sono ciecato io o non è possibile verificare se il router è aggiornato all'ultima versione disponibile?
Attualmente ho il V5.13(ABRF.0)b4_20200302
Le ultime cifre non corrispondono a quelle che leggo poco più su.
Sono ciecato io o non è possibile verificare se il router è aggiornato all'ultima versione disponibile?
Attualmente ho il V5.13(ABRF.0)b4_20200302
Le ultime cifre non corrispondono a quelle che leggo poco più su.
(ABRF.0) e (ABLZ.1) corrispondono a due firmware completamente diversi, perché appunto due modem diversi.
Quindi presumo che tu abbia un modem diverso da quello del thread in questione, e quindi avresti di conseguenza una versione diversa del FW.
-Mariello-
01-03-2021, 14:46
(ABRF.0) e (ABLZ.1) corrispondono a due firmware completamente diversi, perché appunto due modem diversi.
Quindi presumo che tu abbia un modem diverso da quello del thread in questione, e quindi avresti di conseguenza una versione diversa del FW.
Si, la sigla del mio è 8828 e non 8825.
Ma quindi non c'è modo di verificare se è installato l'ultimo firmware? Inteno per il futuro, o lo installa senza chiedermi nulla?
RDN_ROXAS
01-03-2021, 17:39
https://i.ibb.co/BzfC8Rh/a3767a4e-1f45-4fc5-b6dd-e008210c01af.jpg
A qualcuno è mai capitato di trovarsi il modem così?
Dopo un riavvio rimane fermo così e non fa nulla, tramite cavo LAN non è possibile accedere al modem e il tasto di reset non funziona.
Vi prego ditemi che c'è un modo per recuperarlo :(
Si, la sigla del mio è 8828 e non 8825.
Ma quindi non c'è modo di verificare se è installato l'ultimo firmware? Inteno per il futuro, o lo installa senza chiedermi nulla?
Purtroppo non c'è un modo autonomo di controllare l'ultima versione del firware.
Mi sembra di aver letto anche in altri gruppi che per il tuo modem (8828) sia quella che hai scritto, in ogni caso chiama i tizi della wind e chiedi se è aggiornato, mal che vada fanno tutto loro da remoto.
A qualcuno è mai capitato di trovarsi il modem così?
Dopo un riavvio rimane fermo così e non fa nulla, tramite cavo LAN non è possibile accedere al modem e il tasto di reset non funziona.
Vi prego ditemi che c'è un modo per recuperarlo :(
Hai provato a leggere nel manuale del modem qualche info relativa a quei due led?
SolLevante
03-03-2021, 08:19
https://i.ibb.co/BzfC8Rh/a3767a4e-1f45-4fc5-b6dd-e008210c01af.jpg
A qualcuno è mai capitato di trovarsi il modem così?
Dopo un riavvio rimane fermo così e non fa nulla, tramite cavo LAN non è possibile accedere al modem e il tasto di reset non funziona.
Vi prego ditemi che c'è un modo per recuperarlo :(
Ciao, a me è capitato però era un problema esterno al mio modem (mancava la linea in entrata) ma potevo accedere al menù dove "vedevo" il problema. Sul tuo modem è spento il led del modulo SFP: se NON HAI una connessione FTTH va bene altrimenti deve essere acceso. Se hai FTTH controlla il modulo che sia inserito e funzionante: ti do una dritta se è caldo (tra i 35 e 50 gradi) allora non è guasto. Se è guasto allora è normale che gli altri led (wifi a parte) siano rossi e/o spenti. Fai questi controlli e posta con dovizia di informazioni
Ministry
03-03-2021, 09:22
A qualcuno è mai capitato di trovarsi il modem così?
Dopo un riavvio rimane fermo così e non fa nulla, tramite cavo LAN non è possibile accedere al modem e il tasto di reset non funziona.
Vi prego ditemi che c'è un modo per recuperarlo :(
Ciao,
anche a me è capitato qualcosa di simile (non ricordo però se erano esattamente quelli i led rimasti accesi). Lasciandolo spento per una decina di minuti poi è ripartito normalmente... Il problema si è verificato in estate, dopo un utilizzo abbastanza intenso, immagino fosse un problema di surriscaldamento o qualcosa di simile.
Il reset proprio non funziona? Devi tenere pigiato il pulsantino per qualcosa come 20 secondi
Ministry
03-03-2021, 09:25
Ho il modem in oggetto, con il firmware WindTre, di cui sto ancora pagando le rate.
Ora vorrei rivenderlo: mi confermate che funziona anche con altri operatori? Leggo di persone che l'hanno fatto funzionare con Tim ma non so se abbiano fatto "magheggi" particolari o se sussistano limitazioni di qualche tipo.
Chiaramente continuerei a pagare le rate residue!
@Ministry
Per essere usato con altri operatori, il modem va sbloccato.
Vedi info thread modding nei primi post.
Aggiornata documentazione nei primi post
Aggiunti datasheet rev.2 / rev. 3
Aggiunta manuale utente 5.13/5.70
RDN_ROXAS
03-03-2021, 23:45
Ciao, a me è capitato però era un problema esterno al mio modem (mancava la linea in entrata) ma potevo accedere al menù dove "vedevo" il problema. Sul tuo modem è spento il led del modulo SFP: se NON HAI una connessione FTTH va bene altrimenti deve essere acceso. Se hai FTTH controlla il modulo che sia inserito e funzionante: ti do una dritta se è caldo (tra i 35 e 50 gradi) allora non è guasto. Se è guasto allora è normale che gli altri led (wifi a parte) siano rossi e/o spenti. Fai questi controlli e posta con dovizia di informazioni
Non ho il modulo SFP, ho la connessione FTTH tramite ONT esterno Open Fiber, tentavo di configurare il VOIP e dopo l'ennesimo riavvio ha dato questo problema.
Ciao,
anche a me è capitato qualcosa di simile (non ricordo però se erano esattamente quelli i led rimasti accesi). Lasciandolo spento per una decina di minuti poi è ripartito normalmente... Il problema si è verificato in estate, dopo un utilizzo abbastanza intenso, immagino fosse un problema di surriscaldamento o qualcosa di simile.
Il reset proprio non funziona? Devi tenere pigiato il pulsantino per qualcosa come 20 secondi
Tenuto premuto anche per 30 secondi ma niente, sembra morto!
E' stato spento per due giorni ma ha ancora questo problema :(
Come firmware ho flashato il 5.17(ABNY.5)C0 presente sul sito http://eyenetworks.no/fw.
-Mariello-
05-03-2021, 17:01
Ragazzi, domanda, come lo trovate il wifi di questo router?
Prima in fttc avevo il fritzbox 7490 e con la ps4 non avevo il minimo lag, adesso con questo (ho l'8828 ma pare sia lo stesso sostanzialmente) ho grossi problemi, tale da rendere quasi ingiocabile le partite in multiplayer...
Tra l'altro, cosa strana, prima quando accendevo la ps4 automaticamente era connessa, adesso non sempre; a volte devo ristabilire la connessione manualmente...
SolLevante
09-03-2021, 16:32
Ragazzi, domanda, come lo trovate il wifi di questo router?
Prima in fttc avevo il fritzbox 7490 e con la ps4 non avevo il minimo lag, adesso con questo (ho l'8828 ma pare sia lo stesso sostanzialmente) ho grossi problemi, tale da rendere quasi ingiocabile le partite in multiplayer...
Tra l'altro, cosa strana, prima quando accendevo la ps4 automaticamente era connessa, adesso non sempre; a volte devo ristabilire la connessione manualmente...
Ciao, il wifi di questo modem/router è potente e costante però è molto permaloso. Per uso con console ti consiglio di disattivare il NAT. Inoltre trova quali porte deve usare ps4, staticizzale ed aprile manualmente
-Mariello-
09-03-2021, 18:29
Ciao, il wifi di questo modem/router è potente e costante però è molto permaloso. Per uso con console ti consiglio di disattivare il NAT. Inoltre trova quali porte deve usare ps4, staticizzale ed aprile manualmente
Grazie per la risposta.
E' davvero strano, perchè se vedo nello stato di connessione mi dà come intensità di segnale 100%, non capisco perchè ho lag costante...e quando accendo la console mi dà sempre operazione fallita in "reperisci indirizzo ip", se reimposto la connessione invece poi va...
Potresti darmi delle dritte su come fare? Sul NAT e sulle porte?
AlexCyber
09-03-2021, 22:25
ciao
ho la versione firmware V5.17(ABNY.5)C0.
quando entro nei settaggi del wifi a 2.4GHz, i 13 canali selezionabili sono disponibili solo se la larghezza di banda è a 20MHz, se imposto i 20/40MHz oppure i 40MHz posso selezionare solo i canali che vanno dall' 1 al 9.
il mesh lo ho già disattivato e separato le bande.
è normale stà cosa?
Ragazzi, una domanda:
Se acquistassi questo modem/router (brandizzato) per utilizzarlo su una linea WINDTRE Absolute FTTH che non prevede un modem incluso dall'operatore, riceverei comunque gli aggiornamenti firmware in automatico?
SolLevante
10-03-2021, 11:35
Ragazzi, una domanda:
Se acquistassi questo modem/router (brandizzato) per utilizzarlo su una linea WINDTRE Absolute FTTH che non prevede un modem incluso dall'operatore, riceverei comunque gli aggiornamenti firmware in automatico?
Ciao, per logica direi di no. Se in fattura non paghi le rate del modem "dovresti" essere escluso dall'invio degli aggiornamenti. Però provando a chiamare 159 puoi trovare un operatore che te lo aggiorna. Inoltre adesso windtre fornisce il 8828 che sembrerebbe uguale a 8825 quindi, quest'ultimo, potrebbe non aggiornarsi più.
Lorenzo988
10-03-2021, 11:38
Ciao, per logica direi di no. Se in fattura non paghi le rate del modem "dovresti" essere escluso dall'invio degli aggiornamenti.
Per mia esperienza diretta (con proprio un 8825) basta collegarlo ad una qualsiasi fttc WindTre e gli aggiornamenti vengono pushati al modem in automatico purtroppo :doh:
Ciao, per logica direi di no. Se in fattura non paghi le rate del modem "dovresti" essere escluso dall'invio degli aggiornamenti. Però provando a chiamare 159 puoi trovare un operatore che te lo aggiorna. Inoltre adesso windtre fornisce il 8828 che sembrerebbe uguale a 8825 quindi, quest'ultimo, potrebbe non aggiornarsi più.I modem/router Zyxel 8828 e 8825 si riescono a distinguere dall'esterno senza dover accedere alla pagina di configurazione? Sul retro viene riportata qualche dicitura?Per mia esperienza diretta (con proprio un 8825) basta collegarlo ad una qualsiasi fttc WindTre e gli aggiornamenti vengono pushati al modem in automatico purtroppo :doh:Hai avuto modo di provare con una linea Absolute (senza modem incluso) o con una linea WINDTRE "classica"?
SolLevante
10-03-2021, 15:01
Sembra che non ci siano differenze tra i due modem. Anche esternamente pare siano uguali e non c'è etichetta che indica il codice ma solo i dati di accesso.
Sembra che non ci siano differenze tra i due modem. Anche esternamente pare siano uguali e non c'è etichetta che indica il codice ma solo i dati di accesso.Che differenza c'è invece tra il modello Home&Life e il WINDTRE HUB? Solo un cambio di nomenclatura?
SolLevante
10-03-2021, 15:07
Grazie per la risposta.
E' davvero strano, perchè se vedo nello stato di connessione mi dà come intensità di segnale 100%, non capisco perchè ho lag costante...e quando accendo la console mi dà sempre operazione fallita in "reperisci indirizzo ip", se reimposto la connessione invece poi va...
Potresti darmi delle dritte su come fare? Sul NAT e sulle porte?
Ciao, per il NAT fai così: MENU' --> NETWORK --> RETE LOCALE LAN cerca UPnP E Stato UPnP NAT-T e poi lo disattivi e salva.
Per le porte e come aprirle segui questo link https://www.hwupgrade.it/forum/showt...0#post46976730
si tratta di un precedente mio messaggio con una guida sul come usare le porte. Se non funziona cerca il mio post del 3 febbraio 10:14 #2870
Lorenzo988
10-03-2021, 15:31
Hai avuto modo di provare con una linea Absolute (senza modem incluso) o con una linea WINDTRE "classica"?
Certo, il 8825 che ho l'ho "acquistato forzatamente" con un vecchio contratto.
L'ho testato su altre due diverse linee fttc WindTre entrambe Absolute:
una sottoscritta l'anno scorso quando è uscita l'offerta di lancio a 20€/mese e una sottoscritta pochi mesi fa.
Su entrambe le linee il modem fa quello che gli pare e acquisisce i dati voip e viene aggiornato automaticamente.
Per quello che devo fare io con quel modem le versioni del firmware con la vecchia interfaccia sono le più stabili, e tutt'ora il mio monta il vecchio V5.13(ABLZ.0)b10 compilato da nontiseguo, così lo posso usare per ricavare le credenziali voip delle linee e non mi viene aggiornato forzatamente :D
Certo, il 8825 che ho l'ho "acquistato forzatamente" con un vecchio contratto.
L'ho testato su altre due diverse linee fttc WindTre entrambe Absolute:
una sottoscritta l'anno scorso quando è uscita l'offerta di lancio a 20/mese e una sottoscritta pochi mesi fa.
Su entrambe le linee il modem fa quello che gli pare e acquisisce i dati voip e viene aggiornato automaticamente.
Per quello che devo fare io con quel modem le versioni del firmware con la vecchia interfaccia sono le più stabili, e tutt'ora il mio monta il vecchio V5.13(ABLZ.0)b10 compilato da nontiseguo, così lo posso usare per ricavare le credenziali voip delle linee e non mi viene aggiornato forzatamente :DPerfetto, grazie per avermi chiarito questo dubbio
DerHimmel
10-03-2021, 17:44
Un saluto a tutti.
Sono con FTTC wind3 e in "network>Broadband" ho le 5 interfacce, come da foto allegata. Nel caso di passaggio a FTTH la relativa interfaccia, nuova, come sarebbe? La impostano da remoto oppure il tecnico al momento dell'installazione?
Spero di aver posto il quesito nel thread giusto, mi scuso se non lo è. Grazie
SolLevante
12-03-2021, 08:06
Un saluto a tutti.
Sono con FTTC wind3 e in "network>Broadband" ho le 5 interfacce, come da foto allegata. Nel caso di passaggio a FTTH la relativa interfaccia, nuova, come sarebbe? La impostano da remoto oppure il tecnico al momento dell'installazione?
Spero di aver posto il quesito nel thread giusto, mi scuso se non lo è. Grazie
Ciao, quando sono passato a ftth (maggio 2019) il tecnico ha portato la fibra in casa, ha collegato il modem e stop. Ha verificato la connessione senza intervenire sul modem (il quale è già predisposto) con le modalità che vedi nell'immagine che hai allegato
DerHimmel
12-03-2021, 08:41
Ciao, quando sono passato a ftth (maggio 2019) il tecnico ha portato la fibra in casa, ha collegato il modem e stop. Ha verificato la connessione senza intervenire sul modem (il quale è già predisposto) con le modalità che vedi nell'immagine che hai allegato
Grazie per la risposta.
Spero di non andare OT ma, in caso passaggio al firmware Zyxel non brandizzato, basta riportare così come è adesso, senza aggiungere altro? Mi scuso se la domanda non è nel thread giusto.
SolLevante
12-03-2021, 11:51
Grazie per la risposta.
Spero di non andare OT ma, in caso passaggio al firmware Zyxel non brandizzato, basta riportare così come è adesso, senza aggiungere altro? Mi scuso se la domanda non è nel thread giusto.
non lo so. anche perché, tra le configurazioni, c'è quella del voip sotto password che sui modem brandizzati si configura da sola, per gli altri non saprei
DerHimmel
12-03-2021, 17:18
non lo so. anche perché, tra le configurazioni, c'è quella del voip sotto password che sui modem brandizzati si configura da sola, per gli altri non saprei
Si certo parlavo della parte connessione internet.
Ovviamente la parte VOiP ha suoi settaggi ben definiti.
AlexCyber
12-03-2021, 22:04
ciao
sono sulla versione firmware Zyxel 5.17.
Se attivo il wifi 5GHz, viene aggiunta una rete wifi nascosta visibile sulle reti disponibili :confused:
Le reti guest sono disattivate e anche il mesh.
Avete idea di cosa si tratta? non sembra ci sia modo di disattivarla.
SolLevante
13-03-2021, 16:31
ciao
sono sulla versione firmware Zyxel 5.17.
Se attivo il wifi 5GHz, viene aggiunta una rete wifi nascosta visibile sulle reti disponibili :confused:
Le reti guest sono disattivate e anche il mesh.
Avete idea di cosa si tratta? non sembra ci sia modo di disattivarla.
Ciao, anche a me capita. Esiste questa rete (senza nome) che va e viene da sola e non se ne ha il controllo
rusudanion
15-03-2021, 15:01
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta.
Ho flashato sul mio modem il Firmware 5.17(ABNY.5)C0 presente sul sito sul sito http://eyenetworks.no/fw.
Ho ricevuto i parametri da inserire da Tiscali per poter usare questo modem al posto del t50k fornitomi da loro, solo che non si connette.
Sapete dirmi se bisogna fare qualcosa sulla ONT di open fiber oppure una volta inseriti i parametri PPP dovrebbe già funzionare ?
Grazie
Ciao sei riuscito a configurare il Voip Tiscali? Io mi trovo nella stessa condizione.
Ciao, c'è modo di sbloccare i 25 mac address consentiti ?
SolLevante
16-03-2021, 09:37
Ciao, c'è modo di sbloccare i 25 mac address consentiti ?
Ciao, non credo si possa modificare, allo stesso modo di Impostazioni Rete Wi-Fi --> Numero massimo di dispositivi collegabili 32. Questo 32 è già stato discusso il precedenti post e, pare, non sia modificabile. Se tanto mi da tanto...
ChiHuaHua86
16-03-2021, 11:24
qualcuno è riuscito a nattare 3 telecamere all'esterno?
sto cercando un modo per far passare i 3 flussi onvif ma ne passano solo 2.
le regole sono così impostate
https://i.ibb.co/v1B6XcQ/Immagine-2021-03-16-122035.jpg (https://ibb.co/6YZ7Xy1)
Lorenzo988
16-03-2021, 11:44
https://i.ibb.co/v1B6XcQ/Immagine-2021-03-16-122035.jpg (https://ibb.co/6YZ7Xy1)
Sospetto una mala configurazione, vedo che hai impostato la porta 37777 in tutte e tre le abilitazioni di inoltro..
Riesci a farci avere uno screenshot che comprenda anche le intestazioni delle colonne?
ChiHuaHua86
16-03-2021, 12:02
Porta Iniziale | Porta Finale | Porta di Traslazione Iniziale | Porta di Traslazione Finale
e aggiungo che la 37777 non è modificabile sulle ipcam
Lorenzo988
16-03-2021, 12:28
Speravo in una migliore traduzione in questo firmware più recente del mio ma lasciamo stare :doh:
Visto che due flussi video su tre passano l'ordine delle porte (interna-esterna) dovrebbe essere corretto.
Sicuro che la terza camera che non riesci a raggiungere sia accesa e con il giusto ip?
ChiHuaHua86
16-03-2021, 13:02
Speravo in una migliore traduzione in questo firmware più recente del mio ma lasciamo stare :doh:
Visto che due flussi video su tre passano l'ordine delle porte (interna-esterna) dovrebbe essere corretto.
Sicuro che la terza camera che non riesci a raggiungere sia accesa e con il giusto ip?
ahimè si, lato lan funzia tutto come si deve. next step è tirar via sto zyxel o almeno metterlo in transparent e usare qualcosa di professionale.
stefano.sb
22-03-2021, 10:31
Ciao, anche a me capita. Esiste questa rete (senza nome) che va e viene da sola e non se ne ha il controllo
Ciao, io devo ancora passare al fw 5.17 ma, usando l'app WiFI Analyzer da Windows 10, nei 5Ghz vedo anche io una rete "HIDDEN" in corrispondenza della mia. Allego immagine. Non lo avevo mai notato anche perchè uso da poco i 5Ghz causa intasamento dei canali 2.4Ghz...
Stefano
arcofreccia
23-03-2021, 15:18
Ciao
Ho la fibra 100 con Wind.
Mi accade una cosa strana, ho 4 telefoni in casa, se lascio sollevata una cornetta e mi provano a chiamare, dall'altra parte risulta libero però in casa non squilla nulla.
Se io lascio sollevata una cornetta e mi provano a chiamare, non dovrebbe risultargli occupato?
SolLevante
23-03-2021, 17:00
Ciao
Ho la fibra 100 con Wind.
Mi accade una cosa strana, ho 4 telefoni in casa, se lascio sollevata una cornetta e mi provano a chiamare, dall'altra parte risulta libero però in casa non squilla nulla.
Se io lascio sollevata una cornetta e mi provano a chiamare, non dovrebbe risultargli occupato?
Ciao, credo che serva qualche info in più. Nel senso: con fibra 100 il modem fornito o è il Fritz o lo Zyxel, in tutti e due i casi gli apparati hanno due porte telefono (rj11) quindi non si capisce come fai ad avere 4 telefoni (a meno che tu usi il fritz che ha la funzione dect fino a sei apparati). Nel caso sono connessi con cavo, la procedura per usare più telefoni sotto lo stesso modem, si chiama "ribaltamento". A meno di un guasto ai telefoni devi sentire chi ti ha fatto il ribaltamento e farglielo sistemare
arcofreccia
23-03-2021, 18:19
Ciao, credo che serva qualche info in più. Nel senso: con fibra 100 il modem fornito o è il Fritz o lo Zyxel, in tutti e due i casi gli apparati hanno due porte telefono (rj11) quindi non si capisce come fai ad avere 4 telefoni (a meno che tu usi il fritz che ha la funzione dect fino a sei apparati). Nel caso sono connessi con cavo, la procedura per usare più telefoni sotto lo stesso modem, si chiama "ribaltamento". A meno di un guasto ai telefoni devi sentire chi ti ha fatto il ribaltamento e farglielo sistemare
Il modem è bianco, Home & Life, se non erro è lo Zyxel si.
Nella parte posteriore del modem ci sono due uscite: phone1 e phone2
Su phone1 c'è il cavo telefonico nero che viene dal muro e che da il segnale a tutti gli apparati telefonici, infatti se lo stacco 3 telefoni sono muti.
Su phone2 c'è collegato solamente il telefono che sta vicino al modem.
Dalle impostazioni del modem non posso fare nulla?
SolLevante
24-03-2021, 08:54
Il modem è bianco, Home & Life, se non erro è lo Zyxel si.
Nella parte posteriore del modem ci sono due uscite: phone1 e phone2
Su phone1 c'è il cavo telefonico nero che viene dal muro e che da il segnale a tutti gli apparati telefonici, infatti se lo stacco 3 telefoni sono muti.
Su phone2 c'è collegato solamente il telefono che sta vicino al modem.
Dalle impostazioni del modem non posso fare nulla?
Ciao, adesso ci sono più info e va meglio. Di sicuro hai lo zyxel. Premesso che di ribaltamento non sono esperto! Se le porte sul modem sono numerate ci sarà un motivo: penso che, collegando due telefoni al modem, quello alla phone1 ha "priorità" sulla phone2, nel senso che quando fai/ricevi una telefonata con quello attaccato alla 1 quello alla 2 sarà "isolato". Da come dici ti hanno fatto un ribaltamento prese. Sulla phone1 il filo esce dal modem ed ENTRA nel muro per arrivare ai telefoni collegati a valle e non viceversa. Prova a scambiare le porte a cui colleghi i telefoni: phone 1 quello vicino al modem e a phone2 quello che esce dal modem ed entra nel muro che collega gli altri apparati
arcofreccia
24-03-2021, 13:54
Ciao, adesso ci sono più info e va meglio. Di sicuro hai lo zyxel. Premesso che di ribaltamento non sono esperto! Se le porte sul modem sono numerate ci sarà un motivo: penso che, collegando due telefoni al modem, quello alla phone1 ha "priorità" sulla phone2, nel senso che quando fai/ricevi una telefonata con quello attaccato alla 1 quello alla 2 sarà "isolato". Da come dici ti hanno fatto un ribaltamento prese. Sulla phone1 il filo esce dal modem ed ENTRA nel muro per arrivare ai telefoni collegati a valle e non viceversa. Prova a scambiare le porte a cui colleghi i telefoni: phone 1 quello vicino al modem e a phone2 quello che esce dal modem ed entra nel muro che collega gli altri apparati
Credo di aver risolto l'arcano :D
Ti spiego
Il filo nero che viene dal muro l'ho messo sulla porta phone1 e ho tolto il telefono che era attaccato sulla phone2
Cosi facendo se sollevo una qualsiasi cornetta in casa e provano a chiamare risulta occupato.
In pratica non serviva collegare un singolo telefono sulla phone2
arcofreccia
26-03-2021, 20:08
E' complicato aggiornargli il firmware? Io sono a fermo alla versione 1.1.26.00
Pensavo che gli aggiornamenti firmware fossero automatici a dire il vero
SolLevante
27-03-2021, 11:16
E' complicato aggiornargli il firmware? Io sono a fermo alla versione 1.1.26.00
Pensavo che gli aggiornamenti firmware fossero automatici a dire il vero
Ciao, in effetti gli aggiornamenti sono automatici. Se non succede chiami 159 e ti fai aggiornare il modem dall'operatore
Se imposto i DNS di google non funziona piu la parte VOIP.
Cosa bisogna fare ?
grazie
Pietrotti97
01-04-2021, 15:32
Ciao a tutti!
Qualcuno ha usato two-dns col suddetto modem? Non sembra autenticarsi ( versione firmware 5.17 )
EDIT: improvvisamente si e' messo a funzionare. Risolto!
Edit2: Solo a me con v5.17 e' scomparso il wifi scheduler?
Ciao a tutti!
Qualcuno ha usato two-dns col suddetto modem? Non sembra autenticarsi ( versione firmware 5.17 )
EDIT: improvvisamente si e' messo a funzionare. Risolto!
Edit2: Solo a me con v5.17 e' scomparso il wifi scheduler?
Il router di questo 3d è fermo al firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 di 1 anno fa.
Quindi deduco che tu non hai il Zyxel VMG8825-B50B.
Comunque qua funziona.
https://i.ibb.co/b2sQLMz/Wlan-Scheduler.jpg (https://ibb.co/b2sQLMz)
Se imposto i DNS di google non funziona piu la parte VOIP.
Cosa bisogna fare ?
grazie
Cerca nel 3d. Ricerca "DNS"
E' già stato indicato come fare.
Qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47017326&postcount=2641) ho trovato uno dei tanto msg
Pietrotti97
02-04-2021, 11:04
Il router di questo 3d è fermo al firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 di 1 anno fa.
Quindi deduco che tu non hai il Zyxel VMG8825-B50B.
Comunque qua funziona.
https://i.ibb.co/b2sQLMz/Wlan-Scheduler.jpg (https://ibb.co/b2sQLMz)
L'ultimo firmware per questo modem e' il 5.17, ed e' pure riportato sul primo post di questo thread.
Pietrotti97
02-04-2021, 15:23
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:
Zyxel VMG8825-B50B colore bianco (versione specifica per il mercato europeo).
esiste anche un altro modello dui modem Zyxel simile
Zyxel VMG8823-B50B (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657) (colore nero)
Questo thread non si occupa di altri prodotti Zyxel.
Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra FTTC/FFTH(es. Wind/infostrada).
Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.
- Modem Infostrada/Tre
Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada
Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)
- FTTC Infostrada/Tre
Per discussioni sulla fibra FFTC di Infostrada fate riferimento allo specifico thread
Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra
Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato
Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Firmware modding (thread dedicato)
Per il solo modding (modifiche) dei firmware è disponibile uno specifico thread
Zyxel VMG8825-B50B - firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045)
Per usare un modem WindTre con altri operatori il modem va sbloccato e caricato il firmware stock Zyxel.
Per ulteriore dettagli visitare il thread modding.
- Specifiche prodotto
Info prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/)
Specifiche prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/specifications)
Datasheet - Rev. 1 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_1.pdf)
Datasheet - Rev. 2 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_2.pdf)
Datasheet - Rev. 3 (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/datasheet/VMG8825-B50B_3.pdf)
Certificazioni (21.05.2018) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-03-00362.pdf)
Certificazioni (21.05.2018) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-01-00903.pdf)
Certificazioni (13.08.2018) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/certification/VMG8825-B50B_001.351-05-00052.pdf)
Foto prodotto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/photos)
- Risorse supporto
Risorse supporto (https://www.zyxel.com/products_services/Multy-Pro-AC2400-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8825-B-Series/downloads)
- Documentazione e manuali
- Guida rapida
Guida rapida (inglese) - Sito FTP Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/quick_start_guide/VMG8825-B50B_001.pdf)
- Manuale utente
- Manuale utente by Zyxel
Manuale utente v. 1.0 (inglese) - Sito FTP Zyxel (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V1.0.pdf)
Manuale utente v. 5.13-5.50 (inglese) - Sito FTP Zyxel (ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-B50B/user_guide/VMG8825-B50B_V5.13_5.50.pdf)
- Manuale utente by Wind
Manuale utente Home & Life HUB (VMG8825) - (Wind) (https://www.infostrada.it/fileadmin/Materiale/guidemodem/Manuale_HL_HUB.pdf)
- Elenco compatibilità chiavetta USB 3G
Elenco compatibilità chiavetta USB 3G v. 1.18 in inglese (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/3g_dongle_document/VMG8825-B50B_V1.18.pdf)
- Firmware ufficiali Zyxel
Nota importante!!!!
Se il modem è brandizzato (es. è brandizzato il modem fornito dall'operatore Wind/Infostrada) non è possibile aggiornare il firmware con quello scaricabile dal sito Zyxel.
Bisogna attendere il rilascio dell'aggiornamento firmware da parte dell'operatore (es. Wind/Infostrada)
Gli aggiornamenti firmware per i modelli forniti dall'operatore vengono effettuati direttamente dall'operatore e non è possibile per l'utente forzare un aggiornamento.
Area download Zyxel (https://www.zyxel.com/support/SupportLandingSR.shtml?c=gb&l=en&kbid=M-02847&md=VMG8825-B50B)
Sito FTP Zyxel (cartella firmware) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/)
- Firmware 5.13(ABNY.0)C0 (25.10.2018)
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABNY.0)C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.0)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABNY.2)C0 (10.06.2019)
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 - Info (PDF) (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0_2.pdf)
Firmware 5.13(ABNY.2)C0 - Download (ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8825-B50B/firmware/VMG8825-B50B_5.13(ABNY.2)C0.zip)
- Firmware 5.13(ABNY.4)C0 (13.01.2020)
Firmware 5.13(ABNY.4)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://mega.nz/file/mNR1jQiK#48PHR4xdNUaM76kcfi7_mZIWCTHAh8rKL7AHmhkrHa8)
- Firmware 5.17(ABNY.5)C0 (18.12.2020)
Firmware 5.17(ABNY.5)C0 - Download (firmware e pdf changelog) (https://eyenetworks.no/fw/V517ABNY5C0.zip)
- Problematiche sicurezza CPE
Ci sono delle problematiche di sicurezza che dovrebbero esser state risolte nel firmware 5.17(ABNY.5)C0.
Zyxel - Vulnerabilità CPE (https://www.zyxel.com/support/Zyxel-security-advisory-for-remote-code-execution-and-denial-of-service-vulnerabilities-of-CPE.shtml)
- Firmware ufficiale modem brandizzato Wind/Tre
Il firmware dei modem brandizzati Infostrada non può essere aggiornato dall'utente ma solo dall'operatore.
Non si è a conoscenza di modi e tempi di aggiornamento del firmware da parte dell'operatore.
La versione attuale del firmware Wind/Tre
Versione firmware = V5.13(ABLZ.0)b10_20180319
Versione pacchetto WAN = 1.16
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Il link del 5.17ABNY5C0 e' rotto.
Su https://eyenetworks.no/fw/ hanno pubblicato il 5.17ABNY6C0
Aggiorna il thread. Io in giornata flasho e vi dico.
Salve a tutti ho il modem in questione, brand wintre con open fiber, vorrei collegare una piccola stampante di etichette (marca dymo) alla porta usb del router, ma non mi viene assolutamente riconosciuta dalla rete. Ho provato a cercare un po' di notizie nel post, ho modificato il parametro EnableManagementFrameProtection, ma nulla non appare ancora nella gestione della rete. qualcuno ha qualche consiglio?
SolLevante
04-04-2021, 08:35
Salve a tutti ho il modem in questione, brand wintre con open fiber, vorrei collegare una piccola stampante di etichette (marca dymo) alla porta usb del router, ma non mi viene assolutamente riconosciuta dalla rete. Ho provato a cercare un po' di notizie nel post, ho modificato il parametro EnableManagementFrameProtection, ma nulla non appare ancora nella gestione della rete. qualcuno ha qualche consiglio?
Ciao, la porta usb del modem è dedicata alle connessioni con unità di stoccaggio dati: chiavette usb, hard disk esterni... non credo possa gestire hardware come stampanti di vario tipo compresa quella che proponi
Ciao a tutti, ho uno Zyxel preso con WindTre da circa 2 anni (offerta ADSL 200 a 25 al mese incluso modem) e non ho mai avuto grossi problemi.
Ho una rete a 2.4 e una a 5ghz, stesso SSID, una guest a 2.4/5 e una guest solo 2.4
Monta il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
Pochi giorni fa ho acquistato un robot aspirapolvere che funziona via wifi solo a 2.4ghz (un Roborock S5 Max).
Ho utilizzato la seconda rete guest, solo a 2.4, che uso anche per due telecamerine di sicurezza e per l'extender wifi che uso per trasformare la wifi in ethernet a cui attaccare la centralina dell'antifurto di casa.
Collegato, tutto ok.
Passa un giorno....la mattina mi trovo con l'antifurto offline, così come le camere, rete lentissima, la mia principale con un lag pazzesco, non riuscivo ad accedere al robot ne altro.
Per farlo dovevo collegarmi alla wifi guest col cellulare.
Bestemmio un pò col router, provo a cambiare i canali wifi, spengo la guest a 5ghz, niente....
Il giorno dopo (Pasqua) e poi (Pasquetta) tutto torna magicamente a posto.
Mi immagino un problema di Wind....
Martedì si ricomincia, rete ballerina, robot e antifurto inaccessibile, messaggi whatsapp che non partono....
Provo ancora un pò di modifiche alla configurazione, disattivo il QoS, il Mesh, l'OneConnect, sposto la modalità in "N Only" per la 2.4 e AC per la 5....poi spengo il robot e lascio anche il router spento tutta notte.
Da quel giorno (l'altro ieri), niente più blocchi, rallentamenti....
Che sia il robot ? Mi pare davvero strano però che abbia funzionato come un treno nei due giorni di Pasqua.
Cos'altro posso verificare ? Sul syslog del router ho trovato una marea di attacchi il giorno 1 aprile, ma poi niente più altro (tra l'altro la pagina la vedo solo dal cell, da PC non me la apre e da un errore).
SolLevante
07-04-2021, 16:07
Ciao, questo modem/router supporta fino a 4 + 4 reti wifi (a 2,4 e 5 ghz). Visto che il robot "bisticcia" con altri prova ad attivare la quarta rete wifi, solo 2,4 ghz, la chiami ROBOT e provi a farla usare solo al robotino. Se anche così non va allora c'è un problema di compatibilità. In questo caso potresti provare con un router puro, creandogli una rete apposta, e stare a vedere
Ciao, questo modem/router supporta fino a 4 + 4 reti wifi (a 2,4 e 5 ghz). Visto che il robot "bisticcia" con altri prova ad attivare la quarta rete wifi, solo 2,4 ghz, la chiami ROBOT e provi a farla usare solo al robotino. Se anche così non va allora c'è un problema di compatibilità. In questo caso potresti provare con un router puro, creandogli una rete apposta, e stare a vedere
C'è un modo corretto x creare reti a solo 2.4 ?
Per ora ne ho una sola a cui sono collegate due camere ed era collegato il robot.
Sono al 2o giorno di robot spento e sembra tutto ok purtroppo.
SolLevante
08-04-2021, 08:11
C'è un modo corretto x creare reti a solo 2.4?
Per ora ne ho una sola a cui sono collegate due camere ed era collegato il robot.
Sono al 2° giorno di robot spento e sembra tutto ok purtroppo.
Ciao, premesso che non c'è un modo giusto o sbagliato di aprire/configurare una rete wifi perché dipende da cosa devi fare e/o ti serve. Puoi fare questo tentativo e cambiare il modo in cui le gestisci: nella sezione WIRELESS puoi togliere la spunta alla casella "stesse impostazioni per le due reti 2.4G e 5G". In questo modo tutte e 8 reti sono indipendenti (es: rete1 2,4 - rete1 5 - rete2 2,4 - rete2 5 ......). Come già detto sopra usi una rete solo per il robotino e vedi. Se hai ancora problemi prova ad usare un router puro
stefano.sb
08-04-2021, 10:41
Il link del 5.17ABNY5C0 e' rotto.
Su https://eyenetworks.no/fw/ hanno pubblicato il 5.17ABNY6C0
Aggiorna il thread. Io in giornata flasho e vi dico.
Ciao @Pietrotti97, hai già installato la nuova versione 5.17ABNY6C0? Sembra andare?
Grazie mille
Stefano
Pietrotti97
08-04-2021, 18:43
Ciao @Pietrotti97, hai già installato la nuova versione 5.17ABNY6C0? Sembra andare?
Grazie mille
Stefano
Installata e in uso da una settimana come router principale. Funziona correttamente, ma mancano le cose che avevo evidenziato gia' nella build precedente, cioe' wifi schedule e blocco chiamate. Inoltre ddns con il provider twodns non sembra funzionare.
arcofreccia
09-04-2021, 14:59
Io sto con la versione 1.1.26.00
Ma l'aggiornamento del firmware non dovrebbe avvenire in automatico via rete?
Se chiamo la Wind e chiedo l'aggiornamento del router? Lo fanno?
Conviene comunque aggiornarlo il router?
AlexCyber
09-04-2021, 15:19
Installata e in uso da una settimana come router principale. Funziona correttamente, ma mancano le cose che avevo evidenziato gia' nella build precedente, cioe' wifi schedule e blocco chiamate. Inoltre ddns con il provider twodns non sembra funzionare.
sulla versione precedente del firmware(V517ABNY5C0.bin) avevo notato che non era possibile selezionare alcuni canali del wifi sui 2.4Ghz.
posso chiederti se hanno fixato qualcosa ?
SolLevante
09-04-2021, 17:46
Io sto con la versione 1.1.26.00
Ma l'aggiornamento del firmware non dovrebbe avvenire in automatico via rete?
Se chiamo la Wind e chiedo l'aggiornamento del router lo fanno?
Conviene comunque aggiornarlo il router?
Ciao, io ho versione firmware attuale: V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 e versione pacchetto WWAN attuale: 1.20
1) si dovrebbe aggiornare via rete automaticamente.
2) se chiami 159 l'operatore te lo può aggiornare da remoto.
3) questa è una bella domanda. di solito conviene aggiornare anche se capita che alcune funzioni si perdano e/o arrivi dei bachi.
Pietrotti97
10-04-2021, 15:35
sulla versione precedente del firmware(V517ABNY5C0.bin) avevo notato che non era possibile selezionare alcuni canali del wifi sui 2.4Ghz.
posso chiederti se hanno fixato qualcosa ?
non ne ho idea, non uso la 2.4 ( e' proprio spenta ) pero' sulla precedente non avevo notato niente.
Ciao, premesso che non c'è un modo giusto o sbagliato di aprire/configurare una rete wifi perché dipende da cosa devi fare e/o ti serve. Puoi fare questo tentativo e cambiare il modo in cui le gestisci: nella sezione WIRELESS puoi togliere la spunta alla casella "stesse impostazioni per le due reti 2.4G e 5G". In questo modo tutte e 8 reti sono indipendenti (es: rete1 2,4 - rete1 5 - rete2 2,4 - rete2 5 ......). Come già detto sopra usi una rete solo per il robotino e vedi. Se hai ancora problemi prova ad usare un router puro
Succede una cosa strana... Ho tenuto spento il robot aspiratore qualche giorno, sembrava tutto ok, lo riaccendo sulla 2.4ghz e pare andare tutto... Passano un paio di gg e comincio a notare un degrado della WiFi... Riattivo il log e da stamattina rilievo una marea di allert.
kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=c8:54:4b:e9:e4:50:74:d8:3e:b0:1a:44:08:00 SRC=192.168.1.48 DST=20.73.224.178 LEN=32 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=15 ID=46120 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=13644 SEQ=4096 MARK=0x200
Non Credo sia proprio lui a farli perché quello non è il suo IP...
Edit: una marea di attacchi da IP diversi, pure uno bulgaro GPRS...
Daviduccio
12-04-2021, 22:47
Ciao a tutti,
possiedo questo router da circa 3 anni in quanto cliente Wind3.
Monto il firmware V5.13(ABLZ.1)b10_20200422 (non so se è l'ultimo disponibile o meno).
Avrei una domanda sul NAT loopback perché mi servirebbe per raggiungere il mio synology NAS.
In pratica ho inserito dei siti web wordpress sul mio nas raggiungibili con hostname nome.synology.me/sito1, sito2 ecc
Utilizzando una rete esterna diversa da quella del NAS la connessione funziona tranquillamente e posso raggiungere i miei siti web.
Invece utilizzando la stesse rete posso raggiungere i siti usando solo ip locale. Se provo ad usare hostname esterno il sito mi riporta alla pagina admin del router.
Credo che mi manca qualche configurazione o forse non posso usare la porta 80 per i miei siti?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Credo proprio dipenda dalla porta. La gestione del modem è appunto sulla porta 80 ed è attiva di default per chi si collega dalla rete locale (LAN), mentre in genere è disattivata per chi si collega dall'esterno (Wan).
Può essere dunque che collegandoti da fuori, salti la gestione del modem e riesci a visualizzare quanto sta sul nas, quando ti colleghi dalla LAN, con hostname, il router lo traduca verso se stesso ma vedendo che la richiesta appunto parta dalla LAN mostri l'ansia pagina di configurazione.
La prova da fare è semplice: nella pagina di configurazione del modem dove scegli il tipo di gestione remota e le porte relative, dove hai http subporta 80 metti (anche soli provvisoriamente) un'altra porta, esempio la 8080.
Dopo aver salvato, l'accesso alla configurazione del router sarà possibile solo tramite http:// ip del router : 8080
cosi potrai provare ad usare il tuo hostname per accedere alle istanze di WordPress anche da locale
SolLevante
13-04-2021, 07:38
Succede una cosa strana... Ho tenuto spento il robot aspiratore qualche giorno, sembrava tutto ok, lo riaccendo sulla 2.4ghz e pare andare tutto... Passano un paio di gg e comincio a notare un degrado della WiFi... Riattivo il log e da stamattina rilievo una marea di allert.
kernel: IN=br0 OUT=ppp2.3 MAC=c8:54:4b:e9:e4:50:74:d8:3e:b0:1a:44:08:00 SRC=192.168.1.48 DST=20.73.224.178 LEN=32 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=15 ID=46120 PROTO=ICMP TYPE=8 CODE=0 ID=13644 SEQ=4096 MARK=0x200
Non Credo sia proprio lui a farli perché quello non è il suo IP...
Edit: una marea di attacchi da IP diversi, pure uno bulgaro GPRS...
Ciao, dire che sia strano è poco. Se sei sotto attacco puoi 1) riavviare il modem in modo di cambiare il tuo ip esterno. 2) modificare le password del wifi. 3) resettare sto robotino
Daviduccio
13-04-2021, 11:41
Credo proprio dipenda dalla porta. La gestione del modem è appunto sulla porta 80 ed è attiva di default per chi si collega dalla rete locale (LAN), mentre in genere è disattivata per chi si collega dall'esterno (Wan).
Può essere dunque che collegandoti da fuori, salti la gestione del modem e riesci a visualizzare quanto sta sul nas, quando ti colleghi dalla LAN, con hostname, il router lo traduca verso se stesso ma vedendo che la richiesta appunto parta dalla LAN mostri l'ansia pagina di configurazione.
La prova da fare è semplice: nella pagina di configurazione del modem dove scegli il tipo di gestione remota e le porte relative, dove hai http subporta 80 metti (anche soli provvisoriamente) un'altra porta, esempio la 8080.
Dopo aver salvato, l'accesso alla configurazione del router sarà possibile solo tramite http:// ip del router : 8080
cosi potrai provare ad usare il tuo hostname per accedere alle istanze di WordPress anche da locale
Grazie mille per il suggerimento.
Sono andato in Manutenzione -> Gestione Remota e ho cambiato la porta HTTP LAN/WLAN da 80 a 8080. Ora la pagina del router è accessibile da 192.168.1.1:8080
Purtroppo la connessione continua a non funzionare: mentre prima hostname pubblico faceva redirect alla pagina del router ora mi da errore "ERR_CONNECTION_TIMED_OUT".
Ciao, dire che sia strano è poco. Se sei sotto attacco puoi 1) riavviare il modem in modo di cambiare il tuo ip esterno. 2) modificare le password del wifi. 3) resettare sto robotino
Allora, ho resettato, niente da fare, linea interna assurdamente lenta, latenza alle stelle, lancio uno speedtest qualsiasi e ci mette un sacco ad avviarsi, magari va fino ai 100mbps canonici poi crolla, poi riparte, ricrolla....
Altra cosa che ho notato, stranissimo:
https://thumbs2.imagebam.com/15/da/66/9c40f41374737643.jpg (http://www.imagebam.com/image/9c40f41374737643)
SolLevante
13-04-2021, 15:20
Allora, ho resettato, niente da fare, linea interna assurdamente lenta, latenza alle stelle, lancio uno speedtest qualsiasi e ci mette un sacco ad avviarsi, magari va fino ai 100mbps canonici poi crolla, poi riparte, ricrolla....
Altra cosa che ho notato, stranissimo:
https://thumbs2.imagebam.com/15/da/66/9c40f41374737643.jpg (http://www.imagebam.com/image/9c40f41374737643)
Penso che il consiglio (ma ci avrai pensato anche tu) sia quello di provare a spegnere lo sky Q. Solo per qualche ora e, una volta riacceso, tenerlo sotto controllo. Magari è guasto
Penso che il consiglio (ma ci avrai pensato anche tu) sia quello di provare a spegnere lo sky Q. Solo per qualche ora e, una volta riacceso, tenerlo sotto controllo. Magari è guasto
Ieri ho fatto praticamente un reset della rete dello SkyQ, riconfigurandola, ho notato che ha 3 mac address (2 schede wifi e una ethernet, che è poi l'unica connessa), comunque dopo questa operazione le sessioni sono scese a 70, con punte di 300, la rete sembra rinata.
Domanda.... Ma cosa sono ste SESSIONI ?
stefano.sb
15-04-2021, 09:40
Ciao, un po' OT ma....ho anche io SKY Q Platinum con due SKY Q Mini. Ogni dispositivo ha, di fatto, tre schede di rete due wifi e una ethernet
Le due wifi sono una sui 5Ghz usata per comunicazione tra Platinum e Mini e una sui 2,4Ghz usata per il download dei contenuti. Se, però, colleghi tutti i dispositivi con ethernet al tuo router le wifi non servono e possono essere disabilitate. Per farlo, però, devi entrare nel menu di configurazione "nascosto" con
scroll fino a voce "Configura" senza cliccare OK
digitare 001
premere OK
Stefano
Ciao, un po' OT ma....ho anche io SKY Q Platinum con due SKY Q Mini. Ogni dispositivo ha, di fatto, tre schede di rete due wifi e una ethernet
Le due wifi sono una sui 5Ghz usata per comunicazione tra Platinum e Mini e una sui 2,4Ghz usata per il download dei contenuti. Se, però, colleghi tutti i dispositivi con ethernet al tuo router le wifi non servono e possono essere disabilitate. Per farlo, però, devi entrare nel menu di configurazione "nascosto" con
scroll fino a voce "Configura" senza cliccare OK
digitare 001
premere OK
Stefano
Grazie mille per l'OT, ho disattivato le due wifi (ho uno SkyQ Black) e mi pare tutto ok.
Tornando IT, chi sarebbe così gentile da spiegarmi cosa sono ste "sessioni" che rileva il router ? Possibile che anche la TV ne generi un centinaio, il decoder 300 e pure il Nas ?
Ora le sto "monitorando" , ma non hanno mai sfiorato le 1650 e rotti dell'altro giorno.
sechiand
18-04-2021, 18:50
Ciao a tutti,
ho visto che ci sono persone molto esperte e competenti su questo Zyxel modem-router ,volevo sapere se qualcuno è in grado di riavviare il dispositivo da pc windows 10 collegato in locale nella stessa rete.
Necessito di uno script o comando batch o qualcosa del genere, ho anche provato tramite Telenet ma reboot o sys reboot non funziona.
Sono comunque un principiante, quindi ringrazio chiunque volesse aiutarmi.
Andrea
Allora, ho resettato, niente da fare, linea interna assurdamente lenta, latenza alle stelle, lancio uno speedtest qualsiasi e ci mette un sacco ad avviarsi, magari va fino ai 100mbps canonici poi crolla, poi riparte, ricrolla....
Altra cosa che ho notato, stranissimo:
https://thumbs2.imagebam.com/15/da/66/9c40f41374737643.jpg (http://www.imagebam.com/image/9c40f41374737643)
Ma questo screen da quale parte del menù l'hai preso ?
SolLevante
19-04-2021, 17:43
Ciao a tutti,
ho visto che ci sono persone molto esperte e competenti su questo Zyxel modem-router, volevo sapere se qualcuno è in grado di riavviare il dispositivo da pc windows 10 collegato in locale nella stessa rete.
Necessito di uno script o comando batch o qualcosa del genere, ho anche provato tramite Telnet ma reboot o sys reboot non funziona.
Sono comunque un principiante, quindi ringrazio chiunque volesse aiutarmi.
Andrea
Ciao Andrea, forse sono io che non capisco in pieno il senso della tua domanda. Per accedere al modem, da un browser, devi usare l'indirizzo 191.168.1.1 e poi autenticarti con user e password. Dal menù selezioni MANUTENZIONE --> RIAVVIO. I comandi che citi servono per windows e non per un hardware esterno.
Ma questo screen da quale parte del menù l'hai preso ?
System Monitor -> Stato del Traffico -> NAT
Ciao, ho sempre utilizzato il router in oggetto esclusivamente sulla banda a 2,4 Ghz in quanto una parte dei dispositivi che ho in casa non sono compatibili con la banda a 5 Ghz, inoltre avendo una connessione FTTC 200 mbps mi accontentavo.
Da pochi giorni sono passato su FTTH e quindi si è reso necessario attivare anche il WiFi sulla banda a 5 Ghz per poter sfruttare a pieno la connessione Internet. Funziona tutto, però come provo a modificare le impostazioni del comparto 5 Ghz (ad esempio SSID, password, ecc.) il WiFi si blocca (solo la parte 5 Ghz, si spegne anche il led sul router) e l'unico modo per farlo ripartire è premere il tasto laterale del WiFi per 5 secondi (spegnendo anche la banda a 2,4 Ghz) e poi dopo qualche secondo riaccenderlo (in questo modo si accendono entrambi i led 2,4 e 5 Ghz) e a questo punto tutto funziona.
Anche riavviando o spegnendo e riaccendendo il router non si risolve perché il router si riavvia con le ultime impostazioni memorizzate (se il wifi era spento, rimane spento).
Succede a qualcun altro?!?!? :muro:
sechiand
21-04-2021, 15:18
Ciao Andrea, forse sono io che non capisco in pieno il senso della tua domanda. Per accedere al modem, da un browser, devi usare l'indirizzo 191.168.1.1 e poi autenticarti con user e password. Dal menù selezioni MANUTENZIONE --> RIAVVIO. I comandi che citi servono per windows e non per un hardware esterno.
Scusa se non mi sono spiegato bene.
Uso un applicazione "JDOWNLOADER" che scarica autonomamente da internet e a volte necessita di fare il riavvio (Reboot) del router per cambiare IP.
Normalmente riesce a creare da sola lo script di riavvio del router-modem ma con questo non ci si riesce.
Mi serve un comando, uno script funzionante che una volta eseguito faccia il riavvio autonomamente.
Gli script che compila JDOWNLOADER sono tipo questo:
[[]]
[[]]
[[]]
GET /protectlock.cmd?password=%%%password%%% HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /System_Back.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
key:sessionKey='([0-9]+)'
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /rebootinfoTo2.cgi?sessionKey=%%%key%%% HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
oppure si può provare tramite Telnet o power shell tipo:
192.168.1.1 23
WAIT "login"
SEND "root\m"
WAIT "Password"
SEND "admin\m"
WAIT ">"
SEND "shell\m"
WAIT "#"
SEND "reboot\m"
WAIT ""
ma io sono solo un principiante e non saprei da dove iniziare, so solo che si può comandare il modem-router con vari canali ma bisogna essere un po ferrati..
SolLevante
21-04-2021, 15:26
mi spiace ma non so cosa dirti. se devo configurare il modem lo faccio da un browser e basta
sechiand
22-04-2021, 17:40
mi spiace ma non so cosa dirti. se devo configurare il modem lo faccio da un browser e basta
Grazie lo stesso per l'interessamento.
heeroyui86
24-04-2021, 15:37
@sechiand credo che stai affrontando il problema in un verso solo. Quel programma ti permette di registrare le azioni per poter cambiare l'ip pubblico (tramite riavvio o tramite disconnessione/riconnessione) visto che il reboot sembra non prenderlo bene, hai provato a registrare l'azione di disconnect e connect?
Farò delle prove anch'io domani, ma il mio non ha firmware wind, il tuo si?
nextus21
25-04-2021, 06:58
Salve a tutti. Ho (forse?) un problema con il modem in questione.
Vi spiego il mio problema.
Praticamente giocando a Warzone, se gioco in singolo o in party con gente random tutto ok, se gioco in party con amici dopo un tot di tempo random si riavvia il modem.
Ho provato anche con un altro pc in rete e con quel pc non ho nessun tipo di problema.
Il problema me lo faceva anche con altri modem e un altro ISP. Detto questo al 95% sono sicuro che sia una qualche sorta di incompatibilità hw/sw con il mio pc, però volevo provare a sistemare al 100% tutto quello che concerne la mia rete per essere sicuro che sia il mio pc.
Ho già messo il pc in dmz ovviamente dandogli un ip fisso. Ora vorrei aprire le porte del router, però fino ad ora non ci sono riuscito.
Ho provato sia nel tab "Inoltro porta" sia "Port Triggering" ma usando vari tool online nessuno mi ha dato esito positivo.
Allego screen e spero che qualche buon'anima mi sappia aiutare.
Grazie
https://imgur.com/a/Vgpantd
SolLevante
25-04-2021, 09:24
Ciao, apri il menù del modem e vai a NETWORK --> RETE LOCALE LAN --> CONFIGURAZIONE LAN dentro questo menù cerca "Indirizzi IP dei dispositivi client" e poi "Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo" e attivalo (in questo modo il device avrà sempre lo stesso IP necessario per aprire la/le porta/e). Adesso, sempre dal menù del modem, cerca NETWORK --> NAT la prima voce è INOLTRO PORTA. Sotto la guida c'è il bottone "Aggiungi nuova regola" lo clicchi per crearne una nuova. Nella finestra trascina a destra il bottone ATTIVO, gli dai un nome a tua scelta, interfaccia WAN lascia PREDEFINITO, porta iniziale quella che ti serve, porta finale puoi usare lo stesso numero o un numero più alto per avere più porte libere, Porta di Traslazione Iniziale e Porta di Traslazione Finale ripeti i precedenti numeri, Indirizzo IP del Server dovrai mettere 192 168 1 e il numero del apparato che userà quella porta (che hai staticizzato prima), protocollo metti TCP/UDP e dai OK. Adesso la tua porta è aperta e non serve il riavvio del modem.
il DMZ lo puoi lasciare di default perché non è coinvolto nell'apertura porte del modem.
Attenzione a NON USARE PORTE RISERVATE perché il modem non te le lascia usare (anche se ti sembra di si)
nextus21
25-04-2021, 09:47
Ciao, apri il menù del modem e vai a NETWORK --> RETE LOCALE LAN --> CONFIGURAZIONE LAN dentro questo menù cerca "Indirizzi IP dei dispositivi client" e poi "Riserva un indirizzo IP per lo stesso dispositivo" e attivalo (in questo modo il device avrà sempre lo stesso IP necessario per aprire la/le porta/e). Adesso, sempre dal menù del modem, cerca NETWORK --> NAT la prima voce è INOLTRO PORTA. Sotto la guida c'è il bottone "Aggiungi nuova regola" lo clicchi per crearne una nuova. Nella finestra trascina a destra il bottone ATTIVO, gli dai un nome a tua scelta, interfaccia WAN lascia PREDEFINITO, porta iniziale quella che ti serve, porta finale puoi usare lo stesso numero o un numero più alto per avere più porte libere, Porta di Traslazione Iniziale e Porta di Traslazione Finale ripeti i precedenti numeri, Indirizzo IP del Server dovrai mettere 192 168 1 e il numero del apparato che userà quella porta (che hai staticizzato prima), protocollo metti TCP/UDP e dai OK. Adesso la tua porta è aperta e non serve il riavvio del modem.
il DMZ lo puoi lasciare di default perché non è coinvolto nell'apertura porte del modem.
Attenzione a NON USARE PORTE RISERVATE perché il modem non te le lascia usare (anche se ti sembra di si)
Ip riservato ok l’avevo già fatto.
Avevo già fatto anche quello che dicevi tu ma provando i vari tool online e telnet su windows mi diceva che erano chiuse
SolLevante
25-04-2021, 10:04
Ip riservato ok l’avevo già fatto.
Avevo già fatto anche quello che dicevi tu ma provando i vari tool online e telnet su windows mi diceva che erano chiuse
la mia guida apre le porte del modem. per usarle con windows devi intervenire sul suo firewall (in pannello di controllo) ed autorizzare il programma/app che le usa
nextus21
25-04-2021, 10:19
la mia guida apre le porte del modem. per usarle con windows devi intervenire sul suo firewall (in pannello di controllo) ed autorizzare il programma/app che le usa
Perfetto.
Ti ringrazio mille comunque almeno so di aver fatto giusto. Ok per il firewall basta consentire l’accesso all’applicazione nella rete privata, o devo abilitare qualcosa ?
heeroyui86
25-04-2021, 10:29
ma io sono solo un principiante e non saprei da dove iniziare, so solo che si può comandare il modem-router con vari canali ma bisogna essere un po ferrati..
Sono riuscito a mano tramite telnet a fare reboot e anche disconneti/connetti della connessione creata apposta per il mio ISP. te li metto qui e anche per gli altri se qualcuno vuole farsi uno script di reboot dal pc o in qualche altro modo (fornisco anche l'elenco dei parametri del comando wan, visto che mi è uscito dato che ho imputato un comando non corretto):
zycli reboot <-- reboot zyxel
ZySH> wan disconnect
Usage:
show [interface]
showdefault
release servicename <name>
renew servicename <name>
editintf servicename <name> [--vpivci <vpi vci>] [--protocol <ipoe|pppoe|pppoa>] [--username <username> --password <password>] [--staticip <ip subnet gateway dns_1 dns_2>] [--lcpechotime <seconds> --lcpechointerval <times>]
add servicename <name> phytype <ADSL> protocol <IPoE|PPPoE> vpivci <vpi vci> username <account> password <pwd>
add servicename <name> phytype <VDSL|ETH> protocol <IPoE|PPPoE> username <account> password <pwd>
add servicename <name> bridge phytype <ADSL> vpivci <vpi vci>
add servicename <name> bridge phytype <VDSL|ETH>
delete servicename <name>
active servicename <name> <Option>
Option:[
--Status <enable|disable>
--DefaultGateway <enable|disable>
--NAT <enable|disable>
--VLAN <enable|disable> --8021p <0~7> --8021q <0~4096>]
wan release service "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
wan renew service "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
per mostrare tutto basta fare:
wan show
per specifico:
wan show "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
dovete aspettare un momento per vedere il cambio d'ip se avete fatto release e renew.
Spero sia utile
AlexCyber
25-04-2021, 13:40
@heeroyui86
wan release service "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
wan renew service "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
ciao, con questi 2 comandi cambi ip assegnato dal provider senza riavviare il modem ?
System Monitor -> Stato del Traffico -> NAT
Grazie
heeroyui86
25-04-2021, 14:31
@AlexCyber si esatto. Se fai wan show (con o senza il nome) vedi le connessioni broadband che hai e se hanno un ip. Ho visto che effettivamente facendo release e renew l'Ip dello show era cambiato (non è immediato devi dargli il tempo di qualche secondo). È la stessa cosa che fai su Windows con ipconfig release e renew.
SolLevante
25-04-2021, 15:11
Perfetto.
Ti ringrazio mille comunque almeno so di aver fatto giusto. Ok per il firewall basta consentire l’accesso all’applicazione nella rete privata, o devo abilitare qualcosa ?
non credo. io ho aperto le porte per una console di videogiochi e p2p e con le porte aperte e l'applicazione/software non ho problemi
sechiand
26-04-2021, 10:48
Sono riuscito a mano tramite telnet a fare reboot e anche disconneti/connetti della connessione creata apposta per il mio ISP. te li metto qui e anche per gli altri se qualcuno vuole farsi uno script di reboot dal pc o in qualche altro modo (fornisco anche l'elenco dei parametri del comando wan, visto che mi è uscito dato che ho imputato un comando non corretto):
zycli reboot <-- reboot zyxel
ZySH> wan disconnect
Usage:
show [interface]
showdefault
release servicename <name>
renew servicename <name>
editintf servicename <name> [--vpivci <vpi vci>] [--protocol <ipoe|pppoe|pppoa>] [--username <username> --password <password>] [--staticip <ip subnet gateway dns_1 dns_2>] [--lcpechotime <seconds> --lcpechointerval <times>]
add servicename <name> phytype <ADSL> protocol <IPoE|PPPoE> vpivci <vpi vci> username <account> password <pwd>
add servicename <name> phytype <VDSL|ETH> protocol <IPoE|PPPoE> username <account> password <pwd>
add servicename <name> bridge phytype <ADSL> vpivci <vpi vci>
add servicename <name> bridge phytype <VDSL|ETH>
delete servicename <name>
active servicename <name> <Option>
Option:[
--Status <enable|disable>
--DefaultGateway <enable|disable>
--NAT <enable|disable>
--VLAN <enable|disable> --8021p <0~7> --8021q <0~4096>]
wan release service "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
wan renew service "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro ISP"
per mostrare tutto basta fare:
wan show
per specifico:
wan show "nome che avete dato alla connessione PPPoE del vostro
dovete aspettare un momento per vedere il cambio d'ip se avete fatto release e renew.
Spero sia utile
SEI UN GRANDE !!! FUNZIONA!!!
Ho provato anch'io funziona benissimo!
Ora devo solo tramutarla in qualcosa di automatico comandata da jdownloader, con pazienza ci posso riuscire.
Si possono creare dei piccoli script che lavorano tramite Telnet o anche con l'aiuto di piccoli programmini che eseguiti fanno il lavoro.
Appena riesco posto il tutto, oppure se hai tempo di aiutarmi accetto volentieri.
E' un gran risultato non avevo trovato niente in rete sullo Zyxel riguardo questo!
Grazie.
heeroyui86
26-04-2021, 13:21
@sechiand in jdownload se guardi la parte per impostare il riavvio dovresti avere la possibilità di scegliere cosa usare.
Non so quando abbia senso incentrarsi su questo argomento sul thread visto che alla fine l'ambito zyxel è limitato ai comandi e non a come usarli.
se vuoi lo trattiamo in pm, almeno io penso che non abbia senso parlarle qui in pubblico su come poter comandare il cambio d'ip dello zyxel da jdownload. Se c'è un thread di jdownload lo si potrebbe trattare lì, ma non ho guardato se esisite.
In ogni caso penso che si tratta solo di fare delle prove tramite l'applicazione, per poterlo scriptare ci sono diverse alternativa (mi viene in mente powershell per windows oppure teraterm visto che l'ho usato anni fa per scriptare il backup delle configurazioni cisco tramite comando sh run, ma non so se si riesce a lanciarlo da jdown bisogna fare delle prove)
purtroppo se cerchi i comandi zyxel (almeno mi è capito cercando abbastanza genericamente ieri) finisci su altri prodotti loro.
Marco Yahoo
26-04-2021, 15:42
Ciao a tutti,
ieri ho comprato questo modello d'occasione, completo di scatola ed accessori, ed ho voluto testarlo sulla mia FTTC Tiscali 100Mb; la versione firmware di cui è dotato il modem è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
La configurazione xdsl è piuttosto semplice e la connessione va a buon fine; purtroppo, la parte voip non riesce a registrarsi correttamente nonostante i parametri sembrino a posto.
La spia sul modem diventa di colore arancione ma, se alzo la cornetta del telefono, avverto sempre e solo il tono di occupato; nella sezione dedicata la monitoraggio delle funzionalità, vedo che il voip non è registrato.
Non sapendo dove sbaglio, vi posto gli screenshot delle configurazioni sperando in un vostro aiuto:
https://i.fibra.click/2021/04/1619428930_2246_0.jpg
https://i.fibra.click/2021/04/1619377416_2246_0.jpg
Anche se l'ho cancellato per ragioni di privacy, il numero account SIP ed il nome utente sono stati configurati correttamente nel formato 003906xxxxxxxx, come da parametri estrapolati da MyTiscali.
Grazie a chiunque saprà fornirmi suggerimenti utili.
heeroyui86
26-04-2021, 16:14
@Marco Yahoo non so è lo stesso modello perchè a quanto ho capito il vmg8828 sembra essere sempre l'8825 ma con la configurazione più "aperta" per via del model libero.
Di fatti se si cerca il modello su internet non si riesce a trovare la pagina di zyxel per quel modello, ma magari mi sbaglio io eh.
Marco Yahoo
26-04-2021, 16:20
@Marco Yahoo non so è lo stesso modello perchè a quanto ho capito il vmg8828 sembra essere sempre l'8825 ma con la configurazione più "aperta" per via del model libero.
Quello che ho preso io è l'Home&Life Hub Zyxel, quindi dovrebbe essere lo stesso modello del thread. O no??? :confused:
heeroyui86
26-04-2021, 17:38
@Marco Yahoo si dovrebbe, ma se controlli qualche pagina indietro un utente aveva segnalato che gli era stato fornito il VMG8828 e a detta sua è uguale identico al 25.
Se cerchi su internet delle immagini (anche su ebay) dovresti vedere che effettivamente sono uguali (anche il 28 ha la porta SFP), non so se è solo una trovata della wind cambiare una cifra oppure se esiste veramente il modello 8828. L'unica cosa che mi viene da pensare è di aprirne uno e controllare che l'HW è lo stesso oppure chiedere a zyxel se esiste veramente l'8828.
@sechiand ho visto che hai fatto la richiesta sul forum di jd, io comunque credo che dovrei riuscire a fare uno script senza problemi, l'unica cosa è che non so se mi conviene fare un powershell o (rimettere le mani) su teraterm.
Se invece qualcuno vuole esplorare altre soluzione, ho trovato (tramite il forum di jd) un programma che si chiama ztnbatch. se lo si cerca si trova un sito che ha un paio di versioni e una di esse ha i sorgenti in linguaggio C (io l'ho fatto alle superiori, ma non così approfonditamente come lo è il source di quell'applicazione).
A grandi linee comunque si dovrebbe fare cosi:
connessione allo zyxel
invio utente e password
wan show (io qui aggiungerei il nome della connessione nel caso qualcuno come me l'abbia creata apposta)
salvare l'ip attuale in una variabile
wan release servicename nome
wan renew servicename nome
a questo punto va fatto un loop su wan show oppure mettere un timeout predefinito prima di fare il loop, quando il wan show vede l'ip si confronta con quello vecchio e se è cambiato ci si scollega
Marco Yahoo
27-04-2021, 11:39
@Marco Yahoo si dovrebbe, ma se controlli qualche pagina indietro un utente aveva segnalato che gli era stato fornito il VMG8828 e a detta sua è uguale identico al 25.
Se cerchi su internet delle immagini (anche su ebay) dovresti vedere che effettivamente sono uguali (anche il 28 ha la porta SFP), non so se è solo una trovata della wind cambiare una cifra oppure se esiste veramente il modello 8828. L'unica cosa che mi viene da pensare è di aprirne uno e controllare che l'HW è lo stesso oppure chiedere a zyxel se esiste veramente l'8828.
Ho avuto la conferma che Tiscali usa impostazioni non standard per il voip; quindi, ecco spiegata la ragione della mancata registrazione dell'account SIP nell'Home&Life Hub, a prescindere che si tratti di un 8825 o 8828.
Avevo comprato in precedenza anche un Technicolor Tg789 Tim per la medesima ragione ma mi sono scontrato con lo stesso identico problema dell'impossibilità di usare il voip (la navigazione, invece, funziona correttamente e senza intoppi con entrambi i modelli).
Pazienza, anche se mi rodicchia non poco... :muro:
SolLevante
27-04-2021, 11:52
Ciao a tutti,
ieri ho comprato questo modello d'occasione, completo di scatola ed accessori, ed ho voluto testarlo sulla mia FTTC Tiscali 100Mb; la versione firmware di cui è dotato il modem è V5.13(ABLZ.1)b10_20200422.
La configurazione xdsl è piuttosto semplice e la connessione va a buon fine; purtroppo, la parte voip non riesce a registrarsi correttamente nonostante i parametri sembrino a posto.
La spia sul modem diventa di colore arancione ma, se alzo la cornetta del telefono, avverto sempre e solo il tono di occupato; nella sezione dedicata la monitoraggio delle funzionalità, vedo che il voip non è registrato.
Non sapendo dove sbaglio, vi posto gli screenshot delle configurazioni sperando in un vostro aiuto:
https://i.fibra.click/2021/04/1619428930_2246_0.jpg
https://i.fibra.click/2021/04/1619377416_2246_0.jpg
Anche se l'ho cancellato per ragioni di privacy, il numero account SIP ed il nome utente sono stati configurati correttamente nel formato 003906xxxxxxxx, come da parametri estrapolati da MyTiscali.
Grazie a chiunque saprà fornirmi suggerimenti utili.
Ciao.
1) la spia color arancione non va bene, deve essere verde. Quindi è normale che la parte VOIP non funziona.
2) ho confrontato con il mio modem e, nell'immagine in alto, in OUTBOUND PROXY --> INDIRIZZO OUTBOUND il tuo campo è vuoto mentre il mio riporta un'indirizzo.
3) windtre, nel formato del numero account SIP omette lo doppio zero iniziale ma (copio il tuo) diventa 3906xxxxxxxx. Dato che si parla di gestori diversi non se queste differenze abbiano valore
Marco Yahoo
27-04-2021, 12:30
Ciao.
1) la spia color arancione non va bene, deve essere verde. Quindi è normale che la parte VOIP non funziona.
2) ho confrontato con il mio modem e, nell'immagine in alto, in OUTBOUND PROXY --> INDIRIZZO OUTBOUND il tuo campo è vuoto mentre il mio riporta un'indirizzo.
3) windtre, nel formato del numero account SIP omette lo doppio zero iniziale ma (copio il tuo) diventa 3906xxxxxxxx. Dato che si parla di gestori diversi non se queste differenze abbiano valore
Ti ringrazio per la risposta ma ho avuto conferma da un insider che, nonostante la correttezza dei dati impostati, è Tiscali che non digerisce la brandizzazione di altri modem che non siano i suoi, a causa di parametri voip non standard; per quanto riguarda il formato del numero, Tiscali richiede espressamente il doppio zero (l'impostazione viene fornita da area clienti web dedicata).
Ovviamente, non registrandosi la parte voip, la spia rimane di colore arancione.
Alessandro1970
27-04-2021, 12:32
Cambiare i DNS
Cerca nel 3d. Ricerca "DNS"
E' già stato indicato come fare.
Qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47017326&postcount=2641) ho trovato uno dei tanto msg
Non era in prima pagina?? Non lo trovo piu'. Comunque quel sistema funzionava, ma ad ogni riavvio bisognava reimpostare tutto.
Con la ricerca "DNS" ho trovato altri interventi tra cui:
" Se né già parlato nel thread, non puoi toccare i dns perchè altrimenti il nome sip.infostrada.it non viene risolto. L'unica cosa che puoi fare è impostare il dns sul dhcp, in pratica dici al client invece di sare il router come dns proxy di usare i dns impostati che nel tuo caso saranno quelli di google. "
come si fa e i DNS personali dove vanno impostati in questo caso, nella scheda del PC?
SolLevante
28-04-2021, 08:18
Ti ringrazio per la risposta ma ho avuto conferma da un insider che, nonostante la correttezza dei dati impostati, è Tiscali che non digerisce la brandizzazione di altri modem che non siano i suoi, a causa di parametri voip non standard; per quanto riguarda il formato del numero, Tiscali richiede espressamente il doppio zero (l'impostazione viene fornita da area clienti web dedicata).
Ovviamente, non registrandosi la parte voip, la spia rimane di colore arancione.
Grazie a te per raccontare e condividere la tua esperienza. Che poi è il senso di questi thread. Nel tuo caso specifico: alla faccia del modem libero!!! Sarebbe da denuncia alle autorità
Ti ringrazio per la risposta ma ho avuto conferma da un insider che, nonostante la correttezza dei dati impostati, è Tiscali che non digerisce la brandizzazione di altri modem che non siano i suoi, a causa di parametri voip non standard; per quanto riguarda il formato del numero, Tiscali richiede espressamente il doppio zero (l'impostazione viene fornita da area clienti web dedicata).
Ovviamente, non registrandosi la parte voip, la spia rimane di colore arancione.
Con buona pace del "modem libero", nello specifico l'Articolo 3 (Misure a tutela della libera scelta dell’apparecchiatura terminale) della delibera N. 348/18/CONS :muro:
Marco Yahoo
28-04-2021, 10:32
Con buona pace del "modem libero", nello specifico l'Articolo 3 (Misure a tutela della libera scelta dell’apparecchiatura terminale) della delibera N. 348/18/CONS :muro:
Tiscali, purtroppo, garantisce come modem certificati solo i Fritz. :muro:
Lorenzo988
28-04-2021, 12:08
Tiscali, purtroppo, garantisce come modem certificati solo i Fritz. :muro:
Ho letto in giro che alcuni sono riusciti a loggarsi omettendo la parte "@ims.tiscali.net" dell'username per la registrazione voip, l'hai già fatta come prova?
Assumo che stai usando i server dns di Tiscali, corretto?
Hai provato a vedere nei log se c'è qualche suggerimento su cosa va storto nell'autenticazione voip?
Marco Yahoo
28-04-2021, 14:43
Hai provato a vedere nei log se c'è qualche suggerimento su cosa va storto nell'autenticazione voip?
Francamente, no.
Ho postato anche una richiesta di aiuto su altro forum ma l'unico ausilio mi è stato dato da un insider Tiscali, che mi ha fornito le impostazioni di cui alle schermate che ho allegato al mio post.
A dire il vero, non ho controllato il log; avendo provato qualche settimana fa anche con un Technicolor Tg789 brandizzato Tim a registrare - senza successo - il voip, devo arguire (e ne ho avuto conferma dallo stesso insider) che i parametri voip di Tiscali non sono esattamente "standard".
Dovrei moddare il Technicolor per sbrandizzarlo e poterlo usare con Tiscali; piuttosto me lo rivendo a quattro soldi e lascio stare.
Mi secca solo essere costretto ad usare quella ciofeca che danno ora in comodato gratuito (Zyxel VMG8825-T50K). :muro:
Potresti cortesemente linkarmi il post in cui hai trovato l'info relativa al non usare la stringa @ims.tiscali.net, così magari mi leggo tutta la discussione?
Lorenzo988
28-04-2021, 15:33
i parametri voip di Tiscali non sono esattamente "standard".
Sarei curioso di capire in che termini "non sono standard" :D
Dovrei moddare il Technicolor per sbrandizzarlo e poterlo usare con Tiscali; piuttosto me lo rivendo a quattro soldi e lascio stare.
Ti consiglio un buon 7530 e passa la paura :)
Mi secca solo essere costretto ad usare quella ciofeca che danno ora in comodato gratuito (Zyxel VMG8825-T50K). :muro:
Ho usato il fratello gemello che dava WindTre qualche anno fa, una gran ciofeca :sofico:
Ho da subito rimpianto il vecchio 7490 e poco dopo l'ho dismesso in favore di un 7590.
Resto leggermente stupito che tu stia scappando da un 8825 Tiscali e ti rivolga ad un altro 8825 W3, forse mi sfugge qualcosa..
Potresti cortesemente linkarmi il post in cui hai trovato l'info relativa al non usare la stringa @ims.tiscali.net, così magari mi leggo tutta la discussione?
Qui (https://www.3cx.it/community/threads/parametri-tiscali-voip.92424/) la discussione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.