View Full Version : [Thread Ufficiale] FBEditor (Fritz!Box Export Editor)
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del programma FBEditor.
Questo thread non si occupa di prodotti FRITZ!Box per cui esistono thread dedicati.
- Scelta/comparazione modem
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Che cos'è FBEditor
FBEditor è un programma con cui è possibile importare, modificare ed esportare la configurazione dei modem AVM Fritz! Box.
Per importare / esportare la configurazione viene utilizzata la funzione "salva impostazioni" dell'interfaccia web.
Nota: con FBEditor non è possibile cambiare il debug.cfg del modem AVM Fritz!Box.
- Risorse supporto
- Fritz!Box Tools
Fritz!Box Tools (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856586)
- Modem FRITZ!Box - thread dedicati
AVM FRITZ!Box 7490 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742)
AVM FRITZ!Box 7590 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356)
- Requisiti
La versione come file .jar (java) del programma richiede la presenza nel computer di Java Runtime Environment.
- Info sulla numerazione versioni del programma
Le versioni 0.6.x.x sono versioni chiamate interne
Le versioni 0.7.x.x sono versioni chiamate esterne
Le versioni 0.7.x.x non sempre sono più recenti delle versioni 0.6..x.x. Bisogna vedere la data di rilascio.
Nelle versioni 0.6.x.x a partire dalla versione 0.6.9.7 ci sono stati cambi importanti.
- È stata aggiunta la lingua italiana
- Il programma verifica la lingua del sistema operativo e se corrisponde alla lingua inglese/italiana/spagnola/tedesca imposta di conseguenza l'interfaccia di FBEditor.
- Lingue disponibili prima della versione 0.6.9.7
Prima della versione 0.6.9.7 il programma partiva automaticamente in tedesco e non c'era la lingua italiana (erano incluse le lingua inglese/spagnola/tedesca).
Se vi voleva cambiare la lingua bisognava modificare il file FBEditor.properties.xml che veniva creato alla prima esecuzione.
La mdoifica consisteva nell'aprire FBEditor.properties.xml con un editor di testo tipo Notepad++ e cercare la stringa
<entry key="language">de_DE</entry>
e modificarla di conseguenza per le lingue disponibili
<entry key="language">en_US</entry>
<entry key="language">es_ES</entry>
per la lingua inglese (primo esempio) o spagnola (secondo esempio)
A partire dalla versione 0.6.9.7 è stata aggiunta la lingua italiana e il rilevamento della lingua del sistema operativo, per cui nel file di configurazione FBEditor.properties.xml usando il programma in sistemi operativi con lingua italiana c'è
<entry key="language">it_IT</entry>
- Sorgenti
FBEditor (mypykatchu) - Sorgenti (repository github) (https://github.com/mypikachu/FBEditor)
FBEditor (olistudent) - Sorgenti (repository github) (https://github.com/olistudent/FBEditor)
- Versioni disponibili
- Elenco versioni
- Versione 0.6.9.7j (mypikatchu)
FBEditor (mypikatchu) v.0.6.9.7j (file. JAR) - Download (https://www.mediafire.com/file/31d3o4i1m7r90bk/FBEditor-0.6.9.7j.jar/file)
FBEditor (mypikatchu) v.0.6.9.7j (file. EXE) - Download (https://www.mediafire.com/file/t6mxqinortyinrz/FBEditor-0.6.9.7j.exe/file)
- Versione 07.2.1j (mypikatchu)
FBEditor (pikachu) v. 0.7.2.1j @proghack - Download (https://github.com/proghack/FBEditor/releases/download/v0.7.2.1j/FBEditor.jar)
A partire dalla versione 0.6.9.7g sono stati aggiunti/modificati due parametri nel file FBEditor.properties.xml
<entry key="language.setting.manuell">no</entry>
default=no - valori possibile yes o no. no=impostazione lingua manuale.
<entry key="language">en_US</entry>
Default=en_US - valori possibili en_US es_ES de_DE it_IT
Se language.setting.manuell=no FBEditor verifica la lingua del sistema operativo e se disponibile la stessa lingua in FBEditor setta la conseguente lingua in FBEditor.
Se non viene riconosciuta la lingua del sistema operativo o non è disponibile al conseguente lingua nel programma parte con la lingua inglese.
Se language.setting.manuell=yes il programma non verifica nulla e parte con la lingua impostata in language.
- Esecuzione FBEditor
Prima di usare FBEditor
Accedere all'interfaccia web del Frotz!Box.
Accedere a Sistema -> Utenti Fritz!Box
Disabilitare Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni.
Lanciare FBEditor
Indirizzo IP = Indirizzo IP modem
Password = Password login modem
Utente = lasciare vuoto
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Login Errore! 2FA is Active
In caso di errore Login Errore! -> 2FA is Active
Dall'interfaccia web del Fritzbox selezionare:
Sistema -> Utenti Fritzbox -> Registrazione nella rete domestica -> Confermare -> Togliete la spunta
- Modifica indirizzo TR069 per auto configurazione
Grazie afabio336
Scaricare, decomprime e lanciare FBEditor.
Selezionare File -> Leggi configurazione
Selezionare Modifica -> Cerca
Identificare al stringa del server TR069
Configurazione sito TR069 - Imamgine esempio (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
Eseguire la sostituzione con l'indirizzo
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
valido per TIM.
Selezionare File - > Carica configurazione
Attendere il completamento del riavvio del modem
Riferimento post 391 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45895280&postcount=7801)
Riferimento post 399 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45895304&postcount=7804)
- Uso FBEditor con nuove versioni firmware e Inhaus/Labor
Grazie a DarkNiko
Guida uso FBEditor con nuove versioni firmare Inhaus/Labor
Se riscontrate problemi di funzionamento con FBEditor e le nuove versioni firmware provata ad usare questa guida
Guida uso FBEditor con nuove versioni firmare Inhaus/Labor (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186)
- FBEditor - Versione modificata per firmware 7.19 beta e 7.20
Grazie a proghack
FBEditor - Modifica per firmware 7.19 beta/7.20 ufficiale - File .jar (https://github.com/proghack/FBEditor/releases/download/v0.7p/FBEditor.jar)
- Esecuzione FBEditor.jar da linea di comando
Per lanciare il file .jar. aprire un prompt MSDOS nella cartella dove c'è il file e dare il comando
java -jar FBEditor.jar
- Errore lettura configurazione
Grazie a ness.uno
Abilitare (se non lo è) lo slide Avanzate in alto a destra nella pagina web del Fritz.
Sistema -> Utenti FritzBox -> Registrazione nella rete domestica -> Togliere spunta in Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni
Seguire le istruzioni nel popup che si apre. Chiede se non si ha un telefono di pigiare un tasto sul modem. Confermare.
Una volta confermato con telefono o premendo un tasto sul modem confermare con OK nell'interfaccia web del Fritz!Box.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
donato74
24-06-2018, 08:08
professional :D :cool:
The-Red-
24-06-2018, 08:23
Perfetto
donato74
24-06-2018, 08:33
Ultimo zip:
A e C errore Java, B e il file jar vanno con lettera accentata strana.
@donato74
Intendi la versione 0.6.9.7e (per favore indicalo sempre nel dettaglio)?
Per favore riesci ad inserire uno screenshot?
donato74
24-06-2018, 08:59
@donato74
Intendi la versione 0.6.9.7e (per favore indicalo sempre nel dettaglio)?
Per favore riesci ad inserire uno screenshot?
Sorry, proseguivo la discussione di FLY74; mea culpa non aver letto meglio il pinned. La versione 0.6.9.7e exe funziona senza errori nella lettera accentata. Per il resto, non ho fatto alcuna prova di modifica parametri.
@donato74
Nessun problema.
Quindi tutto a posto con la 0.6.9.7e e le lettere accentate?
Ho fatto un test e ho visto che il programma funziona con il file lingua fbeditor_it_IT.properties se è codificato in formato ANSI o UTF-8 ma non con il formato UCS-2LE (Little Endian) originale.
Ho modificato la stringa iniziale di modm non trovato in
Non è stato trovato nessun modem Fritz!Box.
aggiungendo l'accenatata in modo da verificarlo sempre all'avvio.
Chiederò all'autore di fare alcune modifiche
Al primo avvio il programma chiede ip/password del modem.
Dal secondo avvio non lo chiede più.
Secondo me andrebbe aggiunta un'opzione per decidere se chiedere ip/password tutte le volte.
Quando si salva la configurazione la finestra visualizza tipo file Esporta file (.export) che secondo me non centra nulla.
Il programma dovrebbe visualizzare tipo file Backup configurazione (.export)
Buon Giorno a tutti!! Ottima questa cosa di aprire un nuovo thread su FBeditor. Provato ad installare sia la vers. 7 che la 6, la prima mi da errore "runtime etc" la seconda invece è ok. Mi piacerebbe capire adesso perchè non si può modificare anche la parte dell'upstream..
@vince13
A quale versione 7 ti stai riferendo?
@Bovirus
Dato che hai aperto un thread specifico per FBEditor, restando in tema, si potrebbe aggiungere anche FB_Tools (http://www.mengelke.de/Projekte/FritzBoxTools).
Credo sarebbe utile per coloro abbiano necessita di estrapolare in chiaro i dati dal Fritz.
La cosa interessante sarebbe implementarlo nella stessa GUI di FBEditor.
@FLY74
Se siamo d'accordo apro un altro thread specfico per FBTools.
Questo secondo me perchè sono prodotti diversi di due sviluppator diversi.
Poi possiamo chedere all'autore di FBEditor se si si può integrare FBTools.
@FLY74
Se siamo d'accordo apro un altro thread specfico per FBTools.
Questo secondo me perchè sono prodotti diversi di due sviluppator diversi.
Poi possiamo chedere all'autore di FBEditor se si si può integrare FBTools.
Diventerebbe dispersivo, anche perchè FBTools è solo uno script da linea di comando, quindi non credo serva aprire un thread apposito, semmai inseriscilo come "LINK UTILE" o qualcosa del genere in prima pagina, vedi tu.
Senza dubbio se ci fosse un integrazione la cosa non guasterebbe.
@donato74
Siccome sono due prodotti diversi fatti in modo diverso disuterne in unico thread credo sia complesso e non produttivo.
Aperto thread dedicato Fritz!box Tools
Fritz!Box Tools (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856586)
Ovviamente iscritto e grazie :)
Ottimo lavoro Bovirus, complimenti!!! :)
Se siete daccordo, per gli utilizzatori di Fritz stilerei il feedback di ognuno di noi circa il valore negativo impostato per far calare il margine e indicare di quanto cala, ovviamente con annessa versione firmware dell'ONU.
Dico ciò in quanto ci sono casistiche diverse di valori che portano a rate differenti.
Poi casomai Bovirus li può inserire nel 1° post per una semplice consultazione.
Ottimo lavoro Bovirus, complimenti!!! :)
Se siete daccordo, per gli utilizzatori di Fritz stilerei il feedback di ognuno di noi circa il valore negativo impostato per far calare il margine e indicare di quanto cala, ovviamente con annessa versione firmware dell'ONU.
Dico ciò in quanto ci sono casistiche diverse di valori che portano a rate differenti.
Poi casomai Bovirus li può inserire nel 1° post per una semplice consultazione.
A questo punto prospetto l'apertura di un ulteriore thread con le variazione di SNR, dato che non sono collegate al tool (FBeditor o FBTools o altri) che si utilizza per editare la configurazione del Fritz.
@-Mirco-
La variazione SNR risentono di una serie di condizioni non sempre identificabili quindi secondo me non so quanto utile una tabella valori/variazione in quanto poi bisognerebbe discutere perchè per tutti non è uguale.
@FLY74
Se riguarda sempre lo stesso tool secondo me non serve un altro thread.
si possono creare post/sezioni specfiche.
Apofis87
24-06-2018, 19:42
Ho provato a smanettare anche io un pó con questo tool per modifcare il downstream più per curiosità che per ottenere qualche miglioramento, ho una linea ottima dato che viaggio su i 190 effettivi. Morale del tutto é che la capacità di linea é passata da 230 a 290 mega impostando -21, valore con il quale ho avuto il miglior risultato.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
L'snr a quanto è calato? La linea è stabile?
Ad ogni modo per chi aggancia già portante piena è solo deleterio abbassarlo ulteriormente.
Apofis87
25-06-2018, 00:05
L'snr a quanto è calato? La linea è stabile?
Ad ogni modo per chi aggancia già portante piena è solo deleterio abbassarlo ulteriormente.Non é cambiato pressoché nulla. Solo la capacità, tutto il resto é invariato. Al momento nessun problema di stabilità fortunatamente.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
@vince13
A quale versione 7 ti stai riferendo?
Alla 0.7.21, invece la 0.6.9.7e va bene.
Non é cambiato pressoché nulla. Solo la capacità, tutto il resto é invariato. Al momento nessun problema di stabilità fortunatamente.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Neanche l'snr è calato? Mi sembra strano che non sia calato :mbe:
scusate la mia ignoranza....apro fbeditor FBEditor-0.6.9.7e con un 7490 e fw 6.83 sia sotto osi che win7 ...e mi da sta cosa...
Box Login Errore! -> 2FA is Active
sarebbe?
grazie
Apofis87
25-06-2018, 12:35
Neanche l'snr è calato? Mi sembra strano che non sia calato :mbe:No no é tutto in linea con i precedenti valori. Solo la capacità di linea é cambiata, tra l'altro sembra anche più stabile la connessione però io sono a circa 100 metri dalla ONU
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
pietro667
25-06-2018, 12:39
scusate la mia ignoranza....apro fbeditor FBEditor-0.6.9.7e con un 7490 e fw 6.83 sia sotto osi che win7 ...e mi da sta cosa...
Box Login Errore! -> 2FA is Active
sarebbe?
grazie
Ho anch'io lo stesso errore. Stessa versione (eseguibile Windows) con 7590 e fw 06.98-56047 BETA. Provato anche la medesima versione Java.
Qualche suggerimento?
cHocoBon
25-06-2018, 13:01
Ho anch'io lo stesso errore. Stessa versione (eseguibile Windows) con 7590 e fw 06.98-56047 BETA. Provato anche la medesima versione Java.
Qualche suggerimento?
Dall'interfaccia web del Fritzbox: Sistema->Utenti Fritzbox -> Registrazione nella rete domestica -> Confermare -> Togliete la spunta
Confermo ....funziona dopo aver seguito il consiglio ci cHocoBon.....thx
pietro667
26-06-2018, 04:37
Dall'interfaccia web del Fritzbox: Sistema->Utenti Fritzbox -> Registrazione nella rete domestica -> Confermare -> Togliete la spunta
Fatto, grazie.
@cHocoBon
Grazie del suggerimento.
Inserito nei primi post.
versione 0.6.9.7h java
fritz!box 4040
Nessun problema all'apertura del programma (la prima volta ha chiesto la password) e letto la configurazione del router
A questo punto volevo chiedere una cosa.
Siccome ho un problema che se cambio l'indirizzo ip associato ad un device il vecchio ip diventa inutilizzabile per un nuovo device (codice errore: 1), se lo modifico manualmente con questo editor creo problemi ?
ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto...
domenica ho dovuto formattare il portatile, adesso ho un problema con FBEDITOR. Non arrivo ad aprire il il file "eseguibile" del programma... ho installato tutti gli aggiornamenti di zip genius, java, .net framework, etc..etc... ma non arrivo ad eseguirlo ...
Purtroppo non mi ricordo cosa serva per farlo funzionare...
Grazie mille...
ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto...
domenica ho dovuto formattare il portatile, adesso ho un problema con FBEDITOR. Non arrivo ad aprire il il file "eseguibile" del programma... ho installato tutti gli aggiornamenti di zip genius, java, .net framework, etc..etc... ma non arrivo ad eseguirlo ...
Purtroppo non mi ricordo cosa serva per farlo funzionare...
Grazie mille...
come non detto...ho scaricato la versione FBEditor (mypikatchu) v. 0.6.9.7h - Versione EXE (file eseguibile) - Download ....ottima...io utilizzavo la 0.721 in tedesco.... molto meglio questa....grazie lo stesso ragazzi...:D
salve a tutti, scusate ma non riesco a usare il programma
mi dice sempre modem non trovato, ho provato sia la 0.6.9 che la 0.7.2, niente da fare, metto giusto ip pass e utente,
ho provato a togliere password ho l'accesso tramite utente, niente da fare mi da sempre errore che non trova il modem, quindi non riesco a far niente
qualcuno ha qualche idea?
l'opzione della conferma è disattivata
grazie
fritzbox 3490, OS 6.83
L'antivirus mi rileva Fbeditor appena scaricato, come infetto:
https://i.imgur.com/5q4Ss9H.png
E' un falso positivo che voi sappiate?
@MiloZ
E' un falso positivo.
Ok grazie.
Vorrei capire come funziona.
Ditemi se questa procedura è corretta:
- Si salva la configurazione dalla webgui del FritzBox
- Si apre Fbeditor e si clicca "Apri" selezionando la configurazione precedemente salvata
- Si apportano le varie modifiche e si salva il file
- Si preme "carica configurazione" per trasmettarla al Fritzbox
E' cosi che funziona il programma oppure ho sbagliato qualcosa? (ancora non ho effettiamente provato perchè non vorrei fare casini). Grazie. :)
Mi chiedevo tra l'altro se sia possibile sincronizzarsi in 17a avendo un profilo 35b, con altri modem lo si può fare dall'interfacciaa web, mentre con gli AVM non c'è l'opzione. Tramite Fbeditor quale potrebbe essere la voce?
Avevo individuato queste:
MaxDownstreamRate = 0;
MaxUpstreamRate = 0;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 0;
DownstreamMarginOffset = 0;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 0;
UsNoiseBits = 4;
RFI_mode = 4;
DsINP = 4;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "A";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;
sPLZ = "";
sMailAddr = "";
sDPVersion = "";
bAutomaticFeedbackMail = no;
nDays = 7;
nG997_1_XTSE_1_2_3_4 = 0;
nG997_1_XTSE_5_6_7_8 = 0;
nG997_1_VDSL2_PROFILES_1_2_3_4 = 0;
DisableUs1WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
DisableUs2WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
pwsGPONPLOAMPassword = "";
Forse DSLmode = 0 significa autosync (o magari la voce sotto), un'altro numero potrebbe significare una sincronizzazione diversa. Qualcuno ha idea? :stordita:
Per abbassare l'SNR in downstream bisogna cambiare la voce a "DownstreamMarginOffset" o quello sotto?
Inoltre, le voci "MaxDownstreamRate" e "MaxUpstreamRate", potrebbero essere interessanti, forse tipo la funzione --maxDataRate dei broadcom per impostare un bitrate down\up specifico.
Ciao una domanda veloce.....e possibile disabilitare Sra del 7490 tramite fbeditor?
Con il nuovo os 7.01 e fbeditor ci sono stati un paio di utenti che sono riusciti a portar a casa qualche mb in piu abbasando snr senza che venisse attivata la funzione di limitazione della portante dalla centrale.
C'e qualcun'altro che ci ha provato e ha funzionato?
BadBoy80
06-10-2018, 10:06
Sto provando anch'io sul mio 7490 con FtitzOS 7.01 e qualche mega l'ho rubato.. ma la modulazione si attiva sempre. :(
Ho provato a -60 e la linea era instabile.. ho provato a -30 e non ho guadagnato nulla rispetto al valore di default. Ora sono a -40 e linea è stabile e ho guadagnato quei 10mega ma è attivo la modulazione di velocità.
Si possono mettere valori parziali? ho provato -35 e nn mi agganciava più la connessione.
ciao, scusate sto cercando di variare SNR con il parametro DownstreamMarginOffset su Fritz 7590 con fw 6.90 plus.
A variazioni del parametro corrispondono variazioni completamente casuali del valore di SNR sul modem... come posso regolare per bene il valore in questa maniera?
Ho fatto molte prove e non c'è una logica purtroppo. I valori di SNR che sono riuscito a ottenere (rispetto ai 6 standard) sono stati: 0,1,2 db e in tutti questi cadeva la linea. Volevo portarlo a 3 o a 4 ma non c'è stato verso.
Qualcuno piu fortunato?
Ciaoo
Ciao
Allora io ho fatto qualche test e sto continuandoli a fare....come dici tu bisogna andare a tentativi, prima ho provato un range da -40 a -47 con variazioni di snr che andavano da 3db con -40/ -44 a 2db a -47 ovviamente parlando del lato down.
Ora siccome mi ricordavo che con la vecchia adsl i valori li tenevo nel range di -90 .....ci sto provando pure per vdsl2 ,stamattina ho provato a -90 e avevo 2db...ora sto a -91 e ho 3 db.
Cmq c'e' da premettere che:
1 - in alcuni casi che adattamento della velocita entra in funzione ma questo non significa che non riesci a ottenere un aumeneto di portante;
2 - che il fritz almeno "parlo per il mio 7490" i valori di distanza e di db sono sempre per difetto un esempio... io mio segna che sto a 920m dal onu , ma non e vero ....sto a 1100m , quando il fritz segna 3db in dw sono sicuro che sto a 4/4,5db ( verificato con il tecnicolor sbloccato che aveva piu o meno la stessa portante e stava a 4/4,5db con sra disabilitato).
3 - bisogna cercare un compromesso tra portante e quantita di errori ses/crc, ora che sto a -91 con una portante di quasi 41mb( su una linea da 32mb) e con adattamento della velocita ho qualche errore a livello di ses....ma questo dovro verificarlo solo in almeno 24h di uso continuo .....
spero di averti aiutato.
Allora a quasi un ora di test a -91 ho questi valori
portante da 47mb prendo quasi 41mb , snr da 3db iniziali ora ho 4db errori ses quasi nulli , quelli crc non ci sono.
Ricordo che senza modifica tramite fbeditor il fritz prende 31mb ....
speriam bene ;)
Allora a quasi un ora di test a -91 ho questi valori
portante da 47mb prendo quasi 41mb , snr da 3db iniziali ora ho 4db errori ses quasi nulli , quelli crc non ci sono.
Ricordo che senza modifica tramite fbeditor il fritz prende 31mb ....
speriam bene ;)
Ma dici che questa logica si applica anche al 7590? Adesso provo -91
bho!
cmq ogni linea e una cosa assestante....provare non costa nulla:D se poi va meglio per te :D
kingjackson
19-10-2018, 20:18
Anche io sto facendo varie prove e da una velocità di 50 mega circa, ottengo 10 mega in più. Secondo voi è possibile rimanere sui 3 db di snr senza particolari problemi?
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 78561 16111
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 67897 16111
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 3 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 27
lunghezza approssimativa della linea m 400
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43c A43c
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 58 0 0.84 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Si può forzare la negoziazione della portante con protocollo Annex A invece che M con questo tool?
cari amici ho acquistato il 7590 e configurato nella parte fibra ma ho avuto problemi con fbeditor che non rileva il fritzbox.. le ho tentate tutte ma nulla..c'è qualcuno che puo' aiutarmi? e in alternativa posso usare in cascata il 7590 insieme al techinicolor della telecom? in modo da avere la telefonia attiva. grazie
@cirneco
Leggi per favore con attenzione i primi post.
I post vanno inseriti con il massimo livello di dettaglio possibile.
Come è collegato il 7490
Tipo di linea VDSL.
Versione FBEditor etc.
Come usi FBEditor
Per il collegamento del modem in cascata ci sono thread dedicati.
cirneco365
23-11-2018, 08:32
[QUOTE=Bovirus;45902923]@cirneco
Leggi per favore con attenzione i primi post.
I post vanno inseriti con il massimo livello di dettaglio possibile.
Come è collegato il 7490
Tipo di linea VDSL.
Versione FBEditor etc.
Come usi FBEditor
Per il collegamento del modem in cascata ci sono thread dedicati.[/QUOTE
] grazie per i suggerimenti .il 7590 è collegato al PC con cavo del ho fibra Telecom 200 .ho scaricato le versioni consigliate in prima pagina ed ho provato la 6,9exe ma all'apertura non rileva il modem.ho anche tolto la spunta come consigliato nella pagina utenti fritzbox.ho provato ad inserire pass e indirizzo IP ma nulla. Devo utilizzarlo per ripristinare la telefonia.non sono esperto.
Premesso che non conosco FBeditor, qualcuno è così gentile e mi spiega come modificare l'indirizzo tr069 per l'autoconfigurazione del voip ?
Grazie
Premesso che non conosco FBeditor, qualcuno è così gentile e mi spiega come modificare l'indirizzo tr069 per l'autoconfigurazione del voip ?
Grazie
Mi rispondo da solo citando un post di fabio336
scaricare ed avviare fbeditor, non richiede installazione.
nell'ordine vengono richiesti
Nome host/indirizzo ip del Fritz nella rete locale di default fritz.box
La password che è quella che impostate per l'accesso alle pagine del Fritz
L'utente che avete impostato
File--> leggi configurazione
Modifica --> cerca
clicca su Weithersuchen
modificare l'url con l'indirizzo
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
infine fai file -- > carica configurazione
e attendi il riavvio
@ziotony
L'info è stata aggiunta nei primi post.
franco.sca
11-12-2018, 06:11
Salve, che voi sappiate, esiste una tabella che riporta i vari valori da cambiare per variare l’snr?
Ho provato vari valori (-90,-80,-85,ecc) ma ho sempre lo stesso risultato... aggancia con snr 2 e dopo un’oretta passa a 5... vorrei provare un qualcosa che lo setti direttamente a 3 e 4 per vedere se resta stabile.
Qual’è la logica di questi valori? Cioè, se metto -90, perché setta il margine di rumore a 2? Qual’è il calcolo da fare?
Normarlente (a 0) ho intorno a 6,5/6,6.
Grazie
———————————-
Ops, ho riletto nuovamente tutti i messaggi precedenti e... a quanto sembra una concreta logica non c’è, tocca fare tentativi!!
Qualcuno è cmq riuscito (7590, linea Tim200 e snr di default mediamente intorno a 6-6.6) a portarlo a 3 o 4? Con che valore?
@franco.sca
Personalmente ti sconsiglio di giocare con l'SNR:
I provider hanno sistemi di monitoraggio della rete che interpretano SNR così bassi come riqualificazioni di linea, e in questi casi settano una linea forzata con SNR più alti e quindi ottereresti il risultato opposto a quello che vuoi ottenere.
lucano93
13-12-2018, 15:25
@franco.sca
Personalmente ti sconsiglio di giocare con l'SNR:
I provider hanno sistemi di monitoraggio della rete che interpretano SNR così bassi come riqualificazioni di linea, e in questi casi settano una linea forzata con SNR più alti e quindi ottereresti il risultato opposto a quello che vuoi ottenere.
quindi secondo te mettendo snr a 1-2-3 potrebbero riqualfiicare la linea con un SNR a 12?
quindi secondo te mettendo snr a 1-2-3 potrebbero riqualfiicare la linea con un SNR a 12?
Molto probabile.
lucano93
13-12-2018, 15:33
Molto probabile.
adattamento velocità è su OFF sul modem non penso allora
Segnalo che ho trovato la voce relativa all'host-unique su Fbeditor per configurare le linee Vodafone.
Se qualcuno vuole provare faccia un fischio e poi ci dia riscontro se funziona o meno. :)
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste una versione per MacOS di questo programma. Altrimenti non so come fare per configurare il mio Fritzbox
Salve a tutti. Vorrei sapere se esiste una versione per MacOS di questo programma. Altrimenti non so come fare per configurare il mio Fritzbox
Esiste la versione .jar mi sembra, che è indipendente dall'OS in cui viene eseguito, devi avere però java installato.
Esiste la versione .jar mi sembra, che è indipendente dall'OS in cui viene eseguito, devi avere però java installato.
Ok grazie 😊 proverò 😃
ciao...a me funge
sempre usato sotto osx, per partire ha bisogno del pacchetto sdk di java
byez
KillerMan
24-01-2019, 19:27
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere se c'è la possibilità di intervenire sulla caratteristica dell'upload.
Ho un 7530 e mentre il download è fenomenale l'upload me lo vedo "castrato" di quasi 4 Mbps nonostante i valori di rumore (SNR) siano quelli di targa (6db).
Io temo che non si possa intervenire sull'upload però chiedo perchè non conosco bene FBEditor.
Grazie in anticipo :mano:
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere se c'è la possibilità di intervenire sulla caratteristica dell'upload.
Ho un 7530 e mentre il download è fenomenale l'upload me lo vedo "castrato" di quasi 4 Mbps nonostante i valori di rumore (SNR) siano quelli di targa (6db).
Io temo che non si possa intervenire sull'upload però chiedo perchè non conosco bene FBEditor.
Grazie in anticipo :mano:
Stessa situazione anche da me con lo stesso router, 4 mega anche a me in meno rispetto a timhub, ho aperto un ticket ad AVM mi hanno fatto inviare tanti log, schermate,ecc, alla fine hanno detto di attendere un futuro aggiornamento del 7530. Anche io uso fbeditor per il down, sembra che non si possa intervenire a livello di upload, felice di essere smentito.
KillerMan
26-01-2019, 11:39
Stessa situazione anche da me con lo stesso router, 4 mega anche a me in meno rispetto a timhub, ho aperto un ticket ad AVM mi hanno fatto inviare tanti log, schermate,ecc, alla fine hanno detto di attendere un futuro aggiornamento del 7530. Anche io uso fbeditor per il down, sembra che non si possa intervenire a livello di upload, felice di essere smentito.
Non sai quanto mi conforta il tuo post !
Anche io ho notato che sul 7530 non si riesce ad intervenire con FBEditor in maniera completa a livello di upload ... sarei felice di essere smentito come te :doh:
Riguardo al contatto diretto con AVM mi rincuora che almeno conoscono la problematica, speriamo risolvano la cosa in futuro perchè così proprio non ci siamo.
Grazie ancora per il tuo intervento ... teniamoci aggiornati ... anche riguardo FBEditor , parametri upload del 7530.
Una domanda per voi utilizzatori di fbeditor.
Per il download io setto il valore -21 è da 6 Db me lo porta a 2 Db e conseguente aumento di portante.
Volendo scendere a 3/4 db che valore posso mettere? ne ho provati diversi ma non sono mai riuscito a beccare quello giusto.
debosciato
08-02-2019, 16:30
Per chi fosse interessato, su un 7530 impostando il valore a -75 ho ottenuto un buon 5 come snr, partendo da 12.
Non esiste il programma versione android?
Inviato dal mio ZP999 utilizzando Tapatalk
@cico78
Nessun programma Android.
scusate, ho appena scoperto l'esistenza di questo tool. quale valore devo provare a cambiare per cercare di guadagnare qualcosa? io mi sto allineando 1 156 ora con una TIM 200MBIT
Grazie mille, scusate
buongirono a tutti...ho un probpema con fbeditor...
premetto che sono anni che lo utilizzo con il 3490, oggi mi è arrivato il 7530....
in primis ho eliminato il segno di spunta nella conferma SISTEMA--UTENTI FRITZBOX-etc etc...
poi ho aggiornato i file java, i precedenti era obsoleti... però il problema arriva adesso: ho installato la versione 0.6.9.7 in un'altra cartella, avviato (richiesta ip-password-utente) riavvio e da li non mi da nessuna LEGGI CONFIGURAZIONE....
Ho provato anche a installare la versione 0.7.2.1 (zip) ma qui ho un'altro problema: ho buio totale sull'apertura del file .jar...mi esce sempre winzip anche se ho eliminato la spunta....
spero di essermi spiegato il più possibile ,ma non arrivo a trovare una soluzione...grazie in anticipo...
@SIRIOGO
La versione 0.6.9.7 è la versioen 0.6.9.0.7h?
La versione 0.7.2.1 da dove l'hai scaricata?
@SIRIOGO
La versione 0.6.9.7 è la versioen 0.6.90.7h?
La versione 0.7.2.1 da dove l'hai scaricata?
scusami se rispondo solo ora...
confermo la versione è la 0.6.9.0.7h..
adesso invece mi da le solite 2 finestre di errore (errore di lettura e non è stato trovato nessun modem..)
la versione 0.7.2.1 l'avevo scaricata sempre tramite voi, se non erro su anime80 o qualcosa del genere...
una cosa mi sono dimenticato di dire: non so per quale motivo bitdefendermi aveva bloccato l'esecuzione di fbeditor (mai successo) e poi aveva eliminato tutto...io ho reinserito tutto...forse mi manca qualche java o altro...???
AGGIORNAMENTO 07/03
non so per quale motivo, ma tutto è tornato alla normalità.
fbeditor funziona sul 7530...boh... misteri irrisolti....
@Bovirus
graie lo stesso per il tuo aiuto...
Per chi fosse interessato, su un 7530 impostando il valore a -75 ho ottenuto un buon 5 come snr, partendo da 12.
Confermo, stesso risultato :)
Scusate, qualcuno può confermarmi che con la nuova beta del 7590 (7.08) le modifiche all' snr con FbEditor non funzionano più? Bisogna intervenire su un valore diverso da downstream?
su un 7530 partendo da questi valori
Margine rapporto segnale-rumore 6db in up e down
Attenuazione di linea Db 11 down e 15 up
se metto il valore a -35 mi si abbassa il margine a 2 db e spesso si scollega, vorrei scendere a 4 o 3 db. che valore dovrei inserire?
albarossa2001
13-04-2019, 10:56
partendo da snr 6db che agganciava a 74mega sono riuscito con un po di esperimenti con fbeditor ad arrivare arrivare a snr 2 ed agganciava a 90 mega su 100mega, solo che poi piano piano snr è diventato da solo nuovamente 6 ed aggancia di nuovo 74mega, sembra che tiscali, mio gestore interviene attuando una sorta di regolazione automatica
@albarossa2001
Secondo me con i sistemi di monitoraggio automatici dei gestori la modifica della SNR serve a ben poco.
Anzi in taluni casi può essere controproducente.
I gestori hanno sistemi di monitopraggio automatici e verificano un valore di linea standard (es. 6db).
Se il sistema di monitoraggio vede che una linea va a 2db cerca di riportarlo a 6 db ed in taluni casi se non ci riesce declassa in automatica la linea (es. a 12db).
In tal caso la modifica dell'SNR produce l'effetto opposto in quanto poi non è semplice ne talvolta possibile tornare a 6db.
Io eviterei di modificare l'SNR.
@albarossa2001
Secondo me con i sistemi di monitoraggio automatici dei gestori la modifica della SNR serve a ben poco.
Anzi in taluni casi può essere controproducente.
I gestori hanno sistemi di monitopraggio automatici e verificano un valore di linea standard (es. 6db).
Se il sistema di monitoraggio vede che una linea va a 2db cerca di riportarlo a 6 db ed in taluni casi se non ci riesce declassa in automatica la linea (es. a 12db).
In tal caso la modifica dell'SNR produce l'effetto opposto in quanto poi non è semplice ne talvolta possibile tornare a 6db.
Io eviterei di modificare l'SNR.
Bah,
non saprei, io da quando posseggo Fritz mai lasciato SNR a livello di default.
Con il 7590 viaggio a 2 dB e non ho mai avuto problemi, ho attivo l'adattamento continuo della velocità in DOWN, ma lo SNR è fisso a 2 dB.
D'altra parte senza forzare il valore di SNR perdo circa 30 Mbps scendendo a 170-180.
Preferisco stare a cavallo dei 200.
foxdefox
02-05-2019, 16:31
Io con il 7490 dopo tante prove uso il -17 e pur stando 570mt dal dslam sono a 69.6mb e 19.7 in up se lascio con la beta 7.08 tedesca a massime performance su apposito menu i 4 parametri, sono a 54mb e 17 in up. Ho pochissimi errori, ma se gli errori salgono vedo una disconnessione e poi mi riconnette a 67.5mb up sempre uguale, ma poi di errori non ne trovo più anche dopo 22 ore, poi ho il riavvio automatico la notte della connessione alle 3.
Con la 7.01 ed i driver vecchi dsl, avevo le stesse prestazioni, ma molti più errori e le disconnessioni erano maggiori.
Però 15 mb di guadagno e tanto e non ci rinuncio per qualche errorino quà e là.
Il timhub non andava oltre i 53mb però aveva 21 in up, con il Fritz non c'è verso di aumentare up. Se smanetti su ngi si abbassa ma non si alza.
Dimenticavo, sono a 2db costante. A 6db se snr lascio a 0.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ness.uno
02-05-2019, 16:31
@ marko988
1-Spegni il modem con il cavetto DSL inserto, attendi almeno 5 minuti
2- togli il cavetto DSL e accendi il modem
3- una volta acceso il modem, effettua la modifica, con fbeditor
4- carica il file modificato, una volta riavviato, controlla il file sempre con fbeditor
5- spegni ancora il modem, inserisci il plug della DSL, attendi che sia trascorso almeno 15 minuti dalla prima disalimentazione
6- accendi e verifica il collegamento, controlla che non vi siano cadute di connessione e che il margine di rumore sia almeno di 2 db, se lo trovi a 0 o a 1 db, stacca immediatamente l'alimentazione, e rinizia daccapo.
Non provocare disconnessioni o riavvi repentini
debosciato
03-05-2019, 19:10
Qualcuno ha fatto un po' di test con il 7530 ed il firmware 7.10? Non riesco più a scendere sotto i 6 db, partendo da 12...vorrei scendere almeno a 5, o anche 4 (nella migliore delle situazioni aggancio circa 49-50 Mb di banda e quindi anche qualche mega in più o in meno è importante per me).
amirando
04-05-2019, 16:14
Scusate,
ho provato a togliere la spunta in "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni" ma quando clicco su applica mi ritorna la spunta.
Idee?
Scusate,
ho provato a togliere la spunta in "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni" ma quando clicco su applica mi ritorna la spunta.
Idee?Per togliere la conferma devi o premere un tasto del fritzbox o comporre il codice che ti indica.
amirando
05-05-2019, 07:46
Per togliere la conferma devi o premere un tasto del fritzbox o comporre il codice che ti indica.
Sono riuscito con questa procedura ma solo dopo aver aggiornato alla 7.01.
Con la 6.84 non c'è stato verso.
Grazie.
GianluDeep
05-05-2019, 14:17
Qualcuno ha fatto un po' di test con il 7530 ed il firmware 7.10? Non riesco più a scendere sotto i 6 db, partendo da 12...vorrei scendere almeno a 5, o anche 4 (nella migliore delle situazioni aggancio circa 49-50 Mb di banda e quindi anche qualche mega in più o in meno è importante per me).
Anche io sto impazzendo per cercare di trovare il valore giusto da inserire in FBeditor per ottenere un snr di 3/4 db partendo da 6.
per ora sono riuscito ad ottenere 2 db con un bel aumento di portante apparentemente 0 errori ma dopo un tot di ore (anche 10/12) vedo che il modem si è riallineato (sempre con lo stesso snr impostato da fb) con qualche errore ma nell'ordine di una manciata...
Vorrei capire se c'è qualcuno che ha trovato sto benedetto valore :muro:
debosciato
05-05-2019, 18:31
Anche io sto impazzendo per cercare di trovare il valore giusto da inserire in FBeditor per ottenere un snr di 3/4 db partendo da 6.
per ora sono riuscito ad ottenere 2 db con un bel aumento di portante apparentemente 0 errori ma dopo un tot di ore (anche 10/12) vedo che il modem si è riallineato (sempre con lo stesso snr impostato da fb) con qualche errore ma nell'ordine di una manciata...
Vorrei capire se c'è qualcuno che ha trovato sto benedetto valore :muro:
Purtroppo poi ne servono almeno 2 di valori "giusti"...uno per chi parte da 6 db e uno per chi parte da 12 db. Io parto da 12 e finora ho trovato che i valori migliori sono quelli col 2 alla fine (non tutti però)...-42, -32, -22...anche -12 e -10 vanno bene...però comunque si sta sempre intorno a 6 db, ed in ogni caso non raggiungo più l'aggancio di banda che avevo prima di fare l'upgrade del firmware (ma anche perchè 5 db fissi non li raggiungo più come invece riuscivo a fare prima).
GianluDeep
06-05-2019, 01:54
Purtroppo poi ne servono almeno 2 di valori "giusti"...uno per chi parte da 6 db e uno per chi parte da 12 db. Io parto da 12 e finora ho trovato che i valori migliori sono quelli col 2 alla fine (non tutti però)...-42, -32, -22...anche -12 e -10 vanno bene...però comunque si sta sempre intorno a 6 db, ed in ogni caso non raggiungo più l'aggancio di banda che avevo prima di fare l'upgrade del firmware (ma anche perchè 5 db fissi non li raggiungo più come invece riuscivo a fare prima).
Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...
Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:
+1 > 7 db (impostato da modem)
+2 > 8 db (impostato da modem)
+3 > 9 db (impostato da modem)
+4 > 10 db (impostato da modem)
-1 > 6 db
-2 > 1 db
-3 > 1 db
-4 > 1 db
-5 > 2 db
-6 > 0 db
-7 > 2 db
-8 > 1 db
-9 > 6db
-11 > 2 db
-12 > 0 db
-13 > 0 db
-14 > 2 db
-16 > 1 db
-17 > 1 db
-18 > 6 db
-19 > 2 db
-20 > 2 db
-21 > 6 db
-22 > 1 db
-23 > 1 db
-32 > 0 db
-35 > 1 db
-37 > 0 db
-40 > 1 db
-41 > 1 db
-47 > 1 db
-50 > 13 db
-54 > 6 db
-55 > 7 db
-60 > 1 db
-63 > 0 db
-70 > 2 db
-72 > 9 db
-80 > 1 db
-86 > 9 db
-90 > 0 db
-91 > 9 db
-95 > 1 db
-100 > 2 db
-105 > 2 db
-110 > 1 db
-115 > 1 db
-120 > 1 db
-125 > 14 db
-130 > 6 db
-145 > 6 db
-150 > 6 db
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per oggi basta...magari mi ci rimetto tra qualche giorno anche se dubito che troverò il valore giusto per me :cry:
strassada
06-05-2019, 07:55
si aprono le scommesse su quanto ci metteranno a cambiarti profilo, dopo tutte ste disconnessioni :)
GianluDeep
06-05-2019, 12:12
si aprono le scommesse su quanto ci metteranno a cambiarti profilo, dopo tutte ste disconnessioni :)
Mi è già stato cambiato in passato e ho dovuto chiamare per farmi rimettere il 35b... :D
JRamirez
09-05-2019, 02:45
Volevo chiedere un paio di cose perchè non ho mai modificato l'SNR:
Il valore da modificare per abbassare l'SNR in download è DownstreamMarginOffset?
Ho una 200 mega con attualmente 6db, volendo passare a 5/4 db
qualcuno a qualche valore da suggerirmi?
GianluDeep
09-05-2019, 11:35
Volevo chiedere un paio di cose perchè non ho mai modificato l'SNR:
Il valore da modificare per abbassare l'SNR in download è DownstreamMarginOffset?
Ho una 200 mega con attualmente 6db, volendo passare a 5/4 db
qualcuno a qualche valore da suggerirmi?
Si il valore da modificare è quello... Come detto nei post sopra personalmente ho provato a cercare un valore che impostasse l'snr a 4/5 ma senza successo.
Alla fine l'ho lasciato a 2 db spostando nel menù dell adsl dal fritz la protezione dai disturbi un punto verso stabilità.
Non ho avuto disconnessioni e nessun errore da 3 giorni.
JRamirez
09-05-2019, 15:35
Ok grazie, io non ho aggiornato alla 7.10 ed ho ancora la 7.02, ma leggendo le diverse esperienze non sono sicuro di aggiornare.
Fino allla settimana scorsa avevo una linea fantastica, a 225 metri mi dava capacità della linea 203 Mega e download a 186. Poi ho avuto un guasto ( o meglio ho saputo che qualcuno a tagliato il mio cavo nell'onu mentre faceva qualche altra cosa) e per magia ora che mi hanno ripristinato la FTTC ho la la capacità della linea a 165 Mega e download a 157.
30 Mega buttati nel cesso e non so perchè :muro:
@JRamirez
Secondo me non erano reali i dati precedenti.
Con una FTTC V35 200Mbit a 225 metri non puoi avere 225Mbit.
strassada
09-05-2019, 16:19
li può avere li può avere...
@JRamirez
vedi se ti hanno messo a 12db, se no devi segnalare la cosa, per quanto agganci oltre il minimo, dovevano ripristinare la linea come prima.
resta da capire chi ha fatto il danno e chi poi ha rimesso a posto (più o meno) in base a questo, potresti procedere a pretendere che sistemino come si deve.
Con la 7.10 avevo l''impressione di una rete mesh (3 dispositivi) gestita meglio,soprattutto lo switch tra uno e l'altro passando di stanza in stanza.
Vi sembra anche a voi?
Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk
JRamirez
10-05-2019, 00:56
@JRamirez
Secondo me non erano reali i dati precedenti.
Con una FTTC V35 200Mbit a 225 metri non puoi avere 225Mbit.
Volevi dire 203M di capacità della linea?
Guarda che ero incredulo anche io.....ma carta canta:D
http://i65.tinypic.com/dcdjex.jpg
http://it.tinypic.com/r/2emfneo/9
JRamirez
10-05-2019, 01:06
li può avere li può avere...
@JRamirez
vedi se ti hanno messo a 12db, se no devi segnalare la cosa, per quanto agganci oltre il minimo, dovevano ripristinare la linea come prima.
resta da capire chi ha fatto il danno e chi poi ha rimesso a posto (più o meno) in base a questo, potresti procedere a pretendere che sistemino come si deve.
No no sono sempre a 6Db ma qualcosa è stato cambiato (anche se il tecnico mi ha detto che ha solo riattaccato il doppino).
Purtroppo, o per fortuna, con 169 Mega attuali (vedi link) non posso reclamare
http://it.tinypic.com/r/x2713a/9
strassada
10-05-2019, 08:00
cut
comunque non hai perso tanto.
però come vedi si è attivato lo SRA (adattamento continuo della velocità) in download per qualche interferenza, che sia diafonia o per un mal rattoppo al doppino, che causano instabilità alla linea, visto che hai perso diversi dB di margine di rumore rispetto a prima. al di là dell'ottima portante che agganci ancora, SRA/SOS alla fine potrebbero non bastare e vedresti continue disconnessioni, oltre che un ababssamento della portante o davvero un cambio profilo.
tieni d'occhio quanto scende il margine di rumore (vedi i grafici, per quanto non mostrino i decimali) e se dopo che ti sei riallineato noti ancora l'interventod ello SRA
JRamirez
10-05-2019, 12:00
@strassada
Grazie per la risposta,
hai ragione in quello screenshot si vede SNR a 8db e l'SRA non attivo, comunque l'attivazione dell'SRA e SNR a 6db lo avevo
anche nei giorni prima il guasto (anche se non ho lo screen) perchè ho notato che l'SRA è off appena dopo il riallinamento e poi dopo un poco di tempo passa a on.
In effetti adesso ho anche più timore di abbassare SNR con FBeditor perchè se poi ho diverse disconnessioni temo mi mettano a 12db e allora si che perderei portante.:muro:
foxdefox
11-05-2019, 07:33
A me all'improvviso è salito da 6db a 12db, ora riesco ad variare snr senza che si attivi sra con solo 3 mb in meno rispetto alla soluzione più stabile ma sempre con errori che avevo sul 7490.
Non ho provato altri valori, ma dopo 16 ore nessuna disconnessione e 0 errori, cosa che a 6db settato di default prima non avevo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
proghack
12-05-2019, 09:00
Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...
Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:
+1 > 7 db (impostato da modem)
+2 > 8 db (impostato da modem)
+3 > 9 db (impostato da modem)
+4 > 10 db (impostato da modem)
-1 > 6 db
-2 > 1 db
-3 > 1 db
-4 > 1 db
-5 > 2 db
-6 > 0 db
-7 > 2 db
-8 > 1 db
-9 > 6db
-11 > 2 db
-12 > 0 db
-13 > 0 db
-14 > 2 db
-16 > 1 db
-17 > 1 db
-18 > 6 db
-19 > 2 db
-20 > 2 db
-21 > 6 db
-22 > 1 db
-23 > 1 db
-32 > 0 db
-35 > 1 db
-37 > 0 db
-40 > 1 db
-41 > 1 db
-47 > 1 db
-50 > 13 db
-54 > 6 db
-55 > 7 db
-60 > 1 db
-63 > 0 db
-70 > 2 db
-72 > 9 db
-80 > 1 db
-86 > 9 db
-90 > 0 db
-91 > 9 db
-95 > 1 db
-100 > 2 db
-105 > 2 db
-110 > 1 db
-115 > 1 db
-120 > 1 db
-125 > 14 db
-130 > 6 db
-145 > 6 db
-150 > 6 db
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Per oggi basta...magari mi ci rimetto tra qualche giorno anche se dubito che troverò il valore giusto per me :cry:
Partendo da 12 dB, ho provato molti dei numeri dell'elenco e mi ritrovo esattamente con questi valori, solo aggiungendo 6 dB
debosciato
12-05-2019, 16:43
Il problema del partire da 12 è un po' l'inverso di quello che si ha partendo da 6db...con 6 spesso si scende troppo e diventa instabile, con 12 non si riesce a scendere abbastanza. Io non riesco a scendere sotto 6db, partendo appunto da 12. Ci vorrebbe un valore che portasse almeno a 5db fissi, se non 4...ma purtroppo è introvabile. :(
niccolino
15-05-2019, 06:17
Il problema del partire da 12 è un po' l'inverso di quello che si ha partendo da 6db...con 6 spesso si scende troppo e diventa instabile, con 12 non si riesce a scendere abbastanza. Io non riesco a scendere sotto 6db, partendo appunto da 12. Ci vorrebbe un valore che portasse almeno a 5db fissi, se non 4...ma purtroppo è introvabile. :(
Prova con -75. Anch'io partivo da 12 e, seguendo la dritta di un utente del forum, sono arrivato a 5.
p.s. Testato su Fritz 7530.
debosciato
15-05-2019, 15:28
Prova con -75. Anch'io partivo da 12 e, seguendo la dritta di un utente del forum, sono arrivato a 5.
p.s. Testato su Fritz 7530.
Credo che la dritta tu l'abbia letta da me :D infatti usavo quel valore prima di aggiornare il firmware alla versione 7.10...dopo l'aggiornamento il -75 non va più bene, anzi, porta addirittura il valore a 20db! Ora infatti sto cercando un nuovo valore che vada bene con il nuovo firmware, ma per ora non riesco a scendere sotto i 6db...
niccolino
16-05-2019, 00:17
Credo che la dritta tu l'abbia letta da me :D infatti usavo quel valore prima di aggiornare il firmware alla versione 7.10...dopo l'aggiornamento il -75 non va più bene, anzi, porta addirittura il valore a 20db! Ora infatti sto cercando un nuovo valore che vada bene con il nuovo firmware, ma per ora non riesco a scendere sotto i 6db...
Mannaggia davvero? Dunque per il momento ho fatto bene a non aggiornare :D
Colgo comunque l'occasione per ringraziarti.. grazie a te 10 minuti dopo aver tirato il Fritz fuori dalla scatola ho guadagnato 20mb impostando il valore a colpo sicuro!
foxdefox
16-05-2019, 06:20
Lunedi mi hanno riconfigurato il profilo a 6db dopo che era salito a 12db, ma però ho notato una miriade di errori tenendo snr ed altri settaggi a 0, poi li ho settato a 3 ottenendo la medesima banda del sercomm Tim, che ho notato di allinea a 5.8db, per poi salire fino a 6.9db e non ha più errori.
E dire che il tecnico di e messo a disposizione cambiandomi porta in cabinet, ma il degrado era sempre lo stesso, disconnessioni non ne ho con il sercomm dopo un GG. Il fritzbox 7490 invece puntualmente dopo una decina di ore si riallinea al dslam. Il tecnico mi ha sconsigliato l'utilizzo per il momento del Fritz su boardcom dslam perché sa benissimo che sgancia spesso e volentieri, secondo lui lo fa appunto per rustabilizzsre la linea se vi sono troppi errori sapendo che il dslam poi ti auto adatta, quindi restando cosi a suo dire, partirò facilmente il downgrade a 12db ed il quel caso poi difficilmente mi risalgono a 6db.
Per adesso uso il 7490 in pppoe usando la parte modem soltanto del sercomm e non noto differenze.
Il tecnico mi ha detto che sono i troppi errori che determinano il downgrade a 12db e non le disconnessioni.
Però io nutro dei dubbi in merito.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
niccolino
16-05-2019, 09:16
Il tecnico mi ha detto che sono i troppi errori che determinano il downgrade a 12db e non le disconnessioni.
Però io nutro dei dubbi in merito.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sono sicuro che in alcuni casi sia così, nel mio decisamente no.
Con Infostrada ho avuto passaggio tecnico da dsl a fibra 100 a fine marzo; per due settimane sono andato benissimo con snr 6, niente errori nè disconnessioni. Poi dal nulla snr a 12.
foxdefox
16-05-2019, 10:12
Sono sicuro che in alcuni casi sia così, nel mio decisamente no.
Con Infostrada ho avuto passaggio tecnico da dsl a fibra 100 a fine marzo; per due settimane sono andato benissimo con snr 6, niente errori nè disconnessioni. Poi dal nulla snr a 12.Potrebbe essere secondo me che il cabinet abbia molta diafonia e serve molta utenza con cavi poco performante, e magari non sei il solo che abbia settato a 12db per poter stabilizzare tutti.
Comunque anche quando ero a 12db sul cabinet sulla mia porta lui si allinea a a 108mb 22mb, ma da me attivava solo a 34mb 21mb, se non avevo 21mb in Up non poteva riconfigurare a 6db, ma comunque lui stesso si è meravigliato con una distanza di 220mt circa perdeva troppo, mi ha detto che spesso trova distanze di oltre 400mt a 90mb senza problemi. Andrebbe sostituito il cavo che arriva alla morsettiera partitore a suo dire troppo del tempo che fù....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao,
questa è la situazione sul mio 7590 dopo l'aggiornamento a FW 7.10
https://i.ibb.co/1M1Fqdx/Cattura3.png (https://ibb.co/nB9xcnS)
https://i.ibb.co/mb2Y0vC/Cattura4.png (https://ibb.co/2WCLS87)
Quando ho attivato la 200M (giugno 2017) prendevo 216Mb con ottenibile anche più alto (con lo "scolapasta" nero della TIM) e nel tempo sono calato a questi valori, credo per diafonia
Secondo voi giocando un po' con FBEditor posso migliorare qualcosa? Non vorrei però causare troppe disconnessioni con relativo downgrade della linea
Mi date una mano?
Grazie
EDIT: Ho appena fatto una prova mettendo il valore -43 ed ho visto che in questo modo la portante sale a 193M ma con SNR di 0 ed errori continui, quindi ho staccato subito l'alimentazione e rimesso il valore a 0. Questo vuol dire che 193M sarebbe il massimo ottenibile (solo teoricamente, visto che in quel modo la connessione non può stare in piedi)
1mp3r4t0r
21-05-2019, 16:16
Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...
Sto tentanto anch'io di ottenere un valore di 4/5db col 7530 (7.10) su linea TIM.
Finora non ho avuto successo, DownstreamMarginOffset si comporta un po' a caso con valori negativi.
Ciao a tutti, Sono nuovo del forum.
Vorrei sapere se è possibile aumentare in parametro DsINP con un valore superiore al 4 ( che per ora è il massimo ottenibile tramite le impostazioni di linea del fritz).
Ho provato con fbEditor ad immettere valori positivi come 6, 8 , 10
Ma quando si caricano le impostazioni mi ritrovo puntualmente il cursore a 0 ( max prestazioni).
Vorrei capire come fare per il fatto che la mia linea guadagna portante all aumentare il parametro INP verso stabilità.
Grazie a tutti
Si può usare questo programmino per far diventare internazionale un firmware tedesco? Mi servirebbe per il FRITZ!Powerline 540e.
Si può usare questo programmino per far diventare internazionale un firmware tedesco? Mi servirebbe per il FRITZ!Powerline 540e.
No
luchinogt
11-06-2019, 20:27
Ragazzi Tim mi ha portato per la seconda volta il profilo a 12 DB per errori e disconnessioni che io sinceramente non vedevo dal loro modem originale....al max 100 errori CRC e connessione che stava UP per settimane,sono passato dai 58MB in DL a 38 MB in DL.........ho attaccato il fritz e messo come valore DownstreamMarginOffset -6 e sono arrivato a 7DB con il download schizzato a 53MB..........qualcuno ha un valore per portare a 6DB l'SNR?!Ho firmware 7.10.Grazie Mille!!!!!!
debosciato
11-06-2019, 23:05
Ragazzi Tim mi ha portato per la seconda volta il profilo a 12 DB per errori e disconnessioni che io sinceramente non vedevo dal loro modem originale....al max 100 errori CRC e connessione che stava UP per settimane,sono passato dai 58MB in DL a 38 MB in DL.........ho attaccato il fritz e messo come valore DownstreamMarginOffset -6 e sono arrivato a 7DB con il download schizzato a 53MB..........qualcuno ha un valore per portare a 6DB l'SNR?!Ho firmware 7.10.Grazie Mille!!!!!!
Io ho -42 e mi sta praticamente sempre a 6db, anzi qualche volta scende anche a 5.
luchinogt
12-06-2019, 18:05
Io ho -42 e mi sta praticamente sempre a 6db, anzi qualche volta scende anche a 5.
Grazie mille sei stato velocissimo!!!!!!Provo e poi vi dico com'è andata,magari può essere utile a qualcun'altro.........sinceramente mi sono stancato di perdere tempo per chiamare il 187 e cercare l'operatore giusto che sappia cos'è l'SNR e di convincerlo a portarlo da 12Db a 6 Db.....visto che c'è la scorciatoia uso quella....poi sarà quel che sarà!........
luchinogt
12-06-2019, 19:36
Ho provato con -42 ma mi rimane sempre a 7Db........
debosciato
12-06-2019, 23:29
Ho provato con -42 ma mi rimane sempre a 7Db........
Non so cosa dirti, da quello che so a parità di modello e di versione di firmware, si dovrebbe avere lo stesso risultato. Dalle prove che avevo fatto, andavano quasi sempre bene i valori con il 2 alla fine, quindi -12,-22,-32,-42...non oltre però un certo valore, mi pare 62 o 72. Puoi fare la prova con questi, vedi se cambia qualcosa. Io sto cercando un valore che mi porti ad avere 5db stabile (o anche 4) ma inizio a sospettare che non esista.
8 chiamate al 187 nessuno mi vuole impostare il 6 db....
la mia linea è perfetta, si era disconnesso molte volte per dei lavori che stavano facendo (sono stato 9 giorni senza segnale DSL), adesso è ritornato tutto ma mi trovo il profilo a 12.
Che stress!
Ho sempre agganciato per anni a 93/100 mb stabili...
Come faccio a farmi rimettere il 6 ?
---
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 73946 29158
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 73946 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 12 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 12 13
lunghezza approssimativa della linea m 238
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
luchinogt
13-06-2019, 12:05
Non so cosa dirti, da quello che so a parità di modello e di versione di firmware, si dovrebbe avere lo stesso risultato. Dalle prove che avevo fatto, andavano quasi sempre bene i valori con il 2 alla fine, quindi -12,-22,-32,-42...non oltre però un certo valore, mi pare 62 o 72. Puoi fare la prova con questi, vedi se cambia qualcosa. Io sto cercando un valore che mi porti ad avere 5db stabile (o anche 4) ma inizio a sospettare che non esista.
Aspetto qualche giorno e riprovo con gli altri valori da te postati........non voglio accumulare troppe disconnessioni...... :stordita: Grazie mille per le dritte intanto ;)
luchinogt
13-06-2019, 12:20
8 chiamate al 187 nessuno mi vuole impostare il 6 db....
la mia linea è perfetta, si era disconnesso molte volte per dei lavori che stavano facendo (sono stato 9 giorni senza segnale DSL), adesso è ritornato tutto ma mi trovo il profilo a 12.
Che stress!
Ho sempre agganciato per anni a 93/100 mb stabili...
Come faccio a farmi rimettere il 6 ?
---
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 73946 29158
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 73946 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 12 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 12 13
lunghezza approssimativa della linea m 238
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
A me la prima volta mi avevano messo il profilo a 12Db dopo che mi era crollato l'upload a 0,5MB........intervenuto il tecnico a casa che mi ha cambiato presa e altre cose, torno a casa(io ero al lavoro c'era mia sorella) mi connetto e trovo la sorpresa..........chiamo il 187 e ho dovuto provare 5/6 operatori prima di trovare quello giusto che si è lasciato convincere a farmi riprovare di nuovo i 6Db.........per loro quello a 12 era più adatto alla mia linea!!!!Per 6 mesi ho avuto le disconnessioni che si contavano sulle dita di una mano e esagerando max 100 errori crc! La seconda volta da un giorno all'altro con 0 errori crc e linea up da settimane mi sono trovato di nuovo i 12Db..........:muro:
:muro:
Mi hanno lasciato 10 gg senza segnale DSL , non c'è stato un tecnico se sia degnato di passare a vedere qual'è il problema.
10 telefonate, 20 solleciti e 2 fax.
foxdefox
13-06-2019, 18:10
A me la prima volta mi avevano messo il profilo a 12Db dopo che mi era crollato l'upload a 0,5MB........intervenuto il tecnico a casa che mi ha cambiato presa e altre cose, torno a casa(io ero al lavoro c'era mia sorella) mi connetto e trovo la sorpresa..........chiamo il 187 e ho dovuto provare 5/6 operatori prima di trovare quello giusto che si è lasciato convincere a farmi riprovare di nuovo i 6Db.........per loro quello a 12 era più adatto alla mia linea!!!!Per 6 mesi ho avuto le disconnessioni che si contavano sulle dita di una mano e esagerando max 100 errori crc! La seconda volta da un giorno all'altro con 0 errori crc e linea up da settimane mi sono trovato di nuovo i 12Db..........:muro:Il tecnico che mi ha cambiato profilo dopo che avevo subito il downgrade a causa di continui riallineamento del fritzbox, mi disse che la mia fortuna era che in up avevo banda piena al test che lui eseguiva ed in quel caso può procedere, altrimenti ti cambia in 12db e non ci puoi fare nulla.
Mi diceva che lo fanno anche a più di una utenza su stessa armadio, in genere le più rumorose, per cercare di limitare i danni a quelli più lontani, che aggancerebbero pochissima banda e moltissimi errori.
Io dopo aver aperto il ticket via Twitter, il 187 mi ignorò per 5gg consecutivi, mi contattò un tecnico sul mobile.
Con il fritzbox collegato non riusciva a controllare gli errori ecc, gli dissi, guarda che il 7590 lo fornite anche voi.... Ma lui mi disse che risultava che io avessi un modem loro in comodato, e mi invitò a montarlo, poi mi richiamò dopo 20 minuti.
Arrivai subito al dunque del 12db, ma mi licenziò con un decidiamo noi tecnicamente cosa concedere nei limiti contrattuali.
Io gli dissi che decidevo io contrattualmente non avendo vincoli con loro quale operatore usare, e che avrei inviato PEC informativa di richiesta cambio per le motivazioni di una certa arroganza che stava mettendo in essere.
Ci fu un piccolo battibecco, poi si decide per l'invio del tecnico motivando le disconnessioni successive al cambio profilo, poi lui dopo il controllo linea avrebbe deciso la migliore soluzione.
Venne, mi cambiò porta e coppia, ma la cosa non cambiò di nulla, mi riconfigurò il profilo a 6db, ma mi diceva che il fritzbox generava toppi errori, tolsi il 7590 con la 7.01, e montai il 7490 con 7.08beta, ma agganciavi solo 13mb in upload e 55 in dw, errori ad osia in 10 minuti collegato.
Poi con il sercomm Tim ritornai a vedere 21mb in up, con il Fritz mi ero rassegnato a 17 da tempo, e 52 in dw.
Linea senza errori e adesso in up da oltre 130 ore.
Uso il Fritz in cascata pppoe , non ho altra scelta...
Comunque se avete linee molto distanti con up sotto i 14mb attenti che vi cambiano in 3mb in up, successo in azienda dove puoi arrivare anche a 8mb ma non te li danno.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Io qualcosa ho ottenuto (date un occhio qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46265136&postcount=12767)) speriamo che duri nel tempo, visto che fino a pochi mesi fa agganciavo portante piena a 216Mb :mad:
Deliedwoman
17-06-2019, 10:38
Salve ragazzi,ho un 7590 tim edition debranding con fw 7.01,solo che avendo un fw International ho il TR069,da quello che ho letto dovrebbe avere il regman internebusiness,vorrei muovermi iniziando ad usare il FBeditor,premetto che parto da zero.
Comunque da quello che ho capito bisogna modificare il backup export con delle stringhe da modificare,ho una TIM Connect xDSL 200 e vado al massimo della portante,con uno scarto di 20 mbps del max rate ottenibile ovvero 236.xxx e 8dB di SNRm sia in downstram che upstream,13dB di attenuazione in down e 9 in up a 180 mt corca.
Avendo un 7590 a tutti gli effetti international,cosa dovrei modificare per avere la configurazione come prima TIM Business e facendo il ripristino non cancellarsi il telefono VoIP e rimettere tutti i parametri?senza fare il setup iniziale >lingua>gestore SOLO TIM FTTC e non TIM Business?
Quale versione di FBEditor devo scaricare per il 7590 devo scaricare ?
Grazie mille in anticipo :)
PS.
Facendo il debranding è possibile fare il procedimento inverso del tipo quote SETNEV firmware >tim 0808x. ,etc?con recovery tim 6.84?
ness.uno
19-06-2019, 07:32
A me la prima volta mi avevano messo il profilo a 12Db dopo che mi era crollato l'upload a 0,5MB........intervenuto il tecnico a casa che mi ha cambiato presa e altre cose, torno a casa(io ero al lavoro c'era mia sorella) mi connetto e trovo la sorpresa..........chiamo il 187 e ho dovuto provare 5/6 operatori prima di trovare quello giusto che si è lasciato convincere a farmi riprovare di nuovo i 6Db.........per loro quello a 12 era più adatto alla mia linea!!!!Per 6 mesi ho avuto le disconnessioni che si contavano sulle dita di una mano e esagerando max 100 errori crc! La seconda volta da un giorno all'altro con 0 errori crc e linea up da settimane mi sono trovato di nuovo i 12Db..........:muro:
Chiama il servizio tecnico, se hai Telecom 187>2, spiega cosa è accaduto (lavori in corso e disconnessioni) fatti rimettere il profilo precedente a 6db.
FrancoPe
19-06-2019, 17:01
ciao a tutti..
se volessi cimentarmi nell'uso di FBeditor cosa mi occorre?
mi sono letto e riletto la prima pagina ma..
oltre ad una delle versioni di FB (olistudent e mypikatchu)
serve anche altro sw? Php e Poi ?
FrancoPe
21-06-2019, 16:31
ciao a tutti..
se volessi cimentarmi nell'uso di FBeditor cosa mi occorre?
mi sono letto e riletto la prima pagina ma..
oltre ad una delle versioni di FB (olistudent e mypikatchu)
serve anche altro sw? Php e Poi ?
:confused:
AndreaS54
21-06-2019, 22:56
Credo sia sufficiente Java. Non posso essere più preciso perchè io lo ho installato sotto Linux in cui java e pyton sono installati di default
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Ciao a tutti, su consiglio sul thread del 9570, ho giocato un po con FBEditor e la mia adsl orrenda da 10,5 mega e' arrivata ad avere una portante di 14,10 mega!
Firmware 7.01 e spunta su driver precedenti...in più ho guadagnato qualcosa mettendo un cavetto rj11 della monstercable.
Ho impostato -120 ed ho un SNR di 6 db partendo da un 12 db.
Penso che meglio di cosi non posso fare….
Domanda: c'e' qualche parametro da modificare per l' upload? ho 0,75 :rolleyes:
Metal2001
28-06-2019, 07:56
Si può usare pure col 7530?
Ho una fttc infostrada, col dlink andavo a 21 mega in dl, col fritz vado a 15, secondo voi con qualche settaggio in fbeditor riesco a recuperare?
Nelle impostazioni adsl il fritz è già impostato su massima velocità
Criminal Viper
27-07-2019, 18:10
Tim 20 Mb (purtroppo il massimo che posso avere) con profilo a 6dB, e agganciavo una portante di 20 Mb. Tramite FB Editor ho impostato -12 e aggancio quella massima, con DL effettivo di 19 Mb.
http://i.imgur.com/SJDVCbrt.png (https://imgur.com/SJDVCbr)
ciuchino66
09-08-2019, 12:20
Ho 7590 e firmware 7.01
200 m dalla centralina, vado a 120mb in download.
Questa la situazione
Velocità di trasferimento DSLAM max.
kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.
kbit/s
1080
Capacità della linea
kbit/s
121393
28649
Velocità di trasferimento attuale
kbit/s
121393
21600
Adattamento continuo della velocità
off
off
Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
59
56
G.INP
attivata
attivata
Margine rapporto segnale-rumore
dB
6
9
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di linea
dB
17
16
lunghezza approssimativa della linea
m
280
Profilo
35b
G.Vector
off
off
Record di supporto
A43
A43
Due domande:
il valore di DownstreamMarginOffset è attualmente 0
Quale valore mi consigliate?
Se poi volessi tornare alla situazione attuale, devo mettere a 0 ?
Oppure salvo la configurazione attuale e, se voglio tornare indietro, la ricarico?
Grazie
Criminal Viper
10-08-2019, 08:20
Non ti bastano 120 Megabit? Magari li avessi io.
ciuchino66
10-08-2019, 11:31
Non ti bastano 120 Megabit? Magari li avessi io.
Inizialmente andavo a 170. Progressivamente diminuito.
Vorrei fare dei tentativi. Senza scasinare nulla.
Per questo chiedo come muovermi.
Skylake_
18-08-2019, 09:57
Poi con il sercomm Tim ritornai a vedere 21mb in up, con il Fritz mi ero rassegnato a 17 da tempo, e 52 in dw.
Linea senza errori e adesso in up da oltre 130 ore.
Uso il Fritz in cascata pppoe , non ho altra scelta...
Comunque se avete linee molto distanti con up sotto i 14mb attenti che vi cambiano in 3mb in up, successo in azienda dove puoi arrivare anche a 8mb ma non te li danno.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando TapatalkIn realtà credo che il Sercomm o "bara" con la portante in upload, oppure riesce a raggiungerla ma a scapito della navigazione: sulla mia linea, sia lo Smart Modem scolapasta, sia il TIM Hub, sia il Technicolor xTream di Fastweb che il mio FritzBox 7530 non fanno meglio di 15 mega (16 mega il Fastweb) in upload. Il Sercomm è l'unico a dichiararne più di 19... però se carichi qualcosa sul cloud non riesci più a navigare, e a volte si impalla proprio il modem.
AndreaS54
18-08-2019, 13:06
Non conosco i dettagli dei protocolli vdsl, ne' la programmazione dei chip dedicati, ma, dal comportamento del fritz direi che le bande di download e di upload subiscano una prima separazione con dei filtri digitali con banda e pendenza programmabile. I parametri di settaggio di questi filtri, più che l'hardware dei modem potrebbe giustificare queste differenze di comportamento.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Vi chiedo scusa per le domande probabilmente già fatte su fbeditor ma è l aprima volta che ho la vdsl e il Fritz.
Per quanto riguarda FBeditor, lato dslam hanno efficacia le modifiche fatte al UpstreamPcbOffset? L'upload è non modificabile come avveniva per l'adsl vero?
Con quale parametro è eventualmente possibile disabilitare l'sra per "tentare" di evitare l'auto negoziazione della portante?
Io vorrei tentare di abbassare un po' il margine e se non da errori tenerla nel limbo senza scatenare la riqualificazione.
Grazie della gentile risposta
Ciao mi hanno detto che conposso agganciare i 20 mega di portante abbassando solo un parametro il. downstreamMarginoffset -17
Mi aiutate ? Grazie
I dati della mia linea sono questi
https://postimg.cc/v4KgY7w3
qualcuno mi aiuta ??
Intel-Inside
09-09-2019, 11:44
E' possibile trasformare un prodotto avm da tedesco a internazionale? grazie
@Intel-Inside
Secondo me questa richeista va posta nel thread dedicato dello specifco prodotto.
TheWizard85
11-09-2019, 16:12
Una domanda, forse stupida :D , quello che FBeditor fa in forma del tutto automatizzata, può essere fatte anche manualmente?
Del tipo, export da interfaccia web, modifico il file di testo, import da interfaccia web? Ci sono differenze nel farlo tramite FBeditor ?
Grazie
E' possibile trasformare un prodotto avm da tedesco a internazionale? grazieIo ho provato con un set powerline ma sono sicuro che la procedura è la stessa per tutti i prodotti AVM. In pratica c'è da modificare un parametro, che è la cosa più difficile da fare, e poi caricare nel device il firmware che desideri e che puoi prelevare dal sito ftp di AVM. Se cerchi in rete c'è la procedura dettagliata.
proghack
28-09-2019, 16:16
Una domanda, forse stupida :D , quello che FBeditor fa in forma del tutto automatizzata, può essere fatte anche manualmente?
Del tipo, export da interfaccia web, modifico il file di testo, import da interfaccia web? Ci sono differenze nel farlo tramite FBeditor ?
Grazie
Manualmente non funziona, non accetta il file modificato. Ci deve essere qualche checksum da qualche parte che FBEditor invece mette a posto.
Umaestr77
04-10-2019, 10:09
ciao ragazzi ho appena preso un 7590 e devo dire che rispetto allo scolapasta nero di tim va una meraviglia sia lato wifi che dsl.
Ora chiedo a voi smanettoni una mano.
Allora parto con presupposto che non conosco bene il mondo fritz, pertanto sono noob.
Le mie richieste di aiuto è di Migliorare l'uso in generale e portante e disto circa (almeno da quello che dice il 7590) 128 metri dal dslam della chiostrina ma aggancio solo 180m in down e max portante in up e poi se ci sono altre migliorie con l'utilizzo del fbeditor
grazie.
I miei valori attuali:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 181234 25150
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 181234 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 11 7
lunghezza approssimativa della linea m 128
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
ERRORI
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
P.S. sono su tim fttc 200mb
@Umaestr77
Scusa e stando a 128 metri ti lamenti di avere 182Mbit e ne vorresti di più?
A me sembra se hai uan 200Mbit che pretendi troppo.
shocker94
10-10-2019, 10:57
Buongiorno, ho il fritz 7530. Vorrei portare l'SNR da 12 a 9db, ma mettendo -30 va a 6db, -3/-2 va a 7db.
@shocker94
Tipo di linea? FTTC 100Mbit o altro?
Secondo me devi fare attenzione che la modifica dell'SNR potrebbe esporti ad una riqualificazione peggiorativa della liena da parte del provider che potrebbe non essere semplice ripristinare.
shocker94
10-10-2019, 11:22
@shocker94
Tipo di linea? FTTC 100Mbit o altro?
Secondo me devi fare attenzione che la modifica dell'SNR potrebbe esporti ad una riqualificazione peggiorativa della liena da parte del provider che potrebbe non essere semplice ripristinare.Non c'è pericolo. Ho una 20 mega🤣🤣
strassada
10-10-2019, 11:57
devi fare qualche prova, purtroppo per come viene gestita la cosa sugli AVM, non si pò dare un valore fisso che alzi o abbassi l'SNR di un determinato valore. e che possa valere per tutti.
shocker94
10-10-2019, 12:55
devi fare qualche prova, purtroppo per come viene gestita la cosa sugli AVM, non si pò dare un valore fisso che alzi o abbassi l'SNR di un determinato valore. e che possa valere per tutti.Ma -1 snr sarebbe -10 sul fbeditor? È quello che non capisco. Perché se metto -2 scende a 7db, se metto -1 rimane a 12. Quindi come potrei fare?
Umaestr77
10-10-2019, 16:41
@Umaestr77
Scusa e stando a 128 metri ti lamenti di avere 182Mbit e ne vorresti di più?
A me sembra se hai uan 200Mbit che pretendi troppo.
Si hai ragione ma è la voglia di arrivare al limite in quanto sono molto vicino al Dslam e mi rode un po non arrivare al max
shocker94
10-10-2019, 16:55
Si hai ragione ma è la voglia di arrivare al limite in quanto sono molto vicino al Dslam e mi rode un po non arrivare al maxPerò non devi guardare solo la velocità massima(che oltre ai download, non ti serve ad altro), guarda anche la stabilità della linea... Quindi errori vari. Io sono sceso da 12db a 6db, con l'editor, ma sinceramente, oltre alla velocità di download, mi sembra più lenta in generale per via degli errori maggiori.
Ciao a tutti...
Da qualche gg sono passato alla 100 di Infostrada (prima avevo una DSL da 20).... Dopo parecchi problemi TIM/INFOSTRADA, di cui non vi sto a tediare, sono riusciti ad attivarmi la linea ma questa presentava in DWL 12db e andavo a 40!
Ho modificato tramite FBeditor il valore di DWL impostandolo a -80, ottenendo 50mb e un valore di 7db.
Da vostra esperienza, abbassando ancora i db posso alzare la velocità tenendo presente che ad oggi dopo 4gg non ho un errore e che comunque il cabinet dista 650mt?
Grazie
@Radical
Con una distanza del cabinet di 650mt non si può pretendere granchè.
Secondo me stai andando nella direzione sbagliata.
Come detto più volte le modifiche estreme sulla linea possono venire interrpretate dai sistemi automatici di monitoraggio del provdier come una possibile linea probelmatica.
Il che potrebbe comportare una riqualificazione verso il basso della linea.
Riqualificazione che poi non è sempre possibile ripristinare.
@Radical
Con una distanza del cabinet di 650mt non si può pretendere granchè.
Secondo me stai andando nella direzione sbagliata.
Come detto più volte le modifiche estreme sulla linea possono venire interrpretate dai sistemi automatici di monitoraggio del provdier come una possibile linea probelmatica.
Il che potrebbe comportare una riqualificazione verso il basso della linea.
Riqualificazione che poi non è sempre possibile ripristinare.
Ok, ma quindi che cosa dovrei fare secondo te, ritornare ai 12db o rimanere ai 6db comunque senza alcun errore?
@Radiucal
Io rimarrei con la linea al valore originale (12db).
non mi apre piu fbeditor
mi chiede nome utente?!?
poi...
Non è stato trovato nessun modem Fritz!Box.
@jeck999
Per favore se vuoi avere delle risposte impara ad essere chiaro, preciso e dettagliato.
Versione FBEditor?
Cosa vuol dire non mi apre più FBEditor?
Sicuro che il modem è collegato?
Quale Fritbzbox? Quale versione firmware?
Collegato via LAN o WiFi?
certo che il modem e collegato al pc e funzionante
prima lo usato con l'ADSL
stamattina sono passato all'FTTC 100/20 (effettivi speedtest 40/12)
FBEditor v. 0.6.9.7e
Fritbzbox 7590 ver. int. firm 7.12
collegato via Lan
dopo la password mi chiede il nome utente
poi esce la scritta:
Non è stato trovato nessun modem Fritz!Box.
sapete se c'è una funzione per cambaire il MAC del proprio fritz? vi chiedo perchè in Fastweb per avere l'installazione dell'ONT per utilizzare il mio fritz mi hanno chiesto il MAC, se un domani dovessi cambiare il fritz devo rifare tutta la trafila o c'è modo di cambiarlo tramite l'editor?
Buon pomeriggio.
Devo utilizzare FBEditor per clonare il mac address del fastgate nel mio 7490.
Non ho ben capito come utilizzare il programma...
Ho provato con File > Leggi configurazione e visualizzo il testo; una volta effettuate le modifiche come le rendo permanenti? Immagino mi debba servire di Salva o Carica configurazione. Prima di cliccare e creare qualche pasticcio mi suggerite il significato di entrambi?
Tornando alle modifiche...
Leggo che le righe interessate sono
enable_mac_override = yes; (lo trovo già su yes)
macdsl_override = 00:00:00:00:00:00; (sostituendo i valori del fastgate)
E' sufficiente così? Perché trovo anche questa voce
class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";
da inserire in etherencapcfg, ma non mi ispira molta fiducia questo riferimento...
Sto utilizzando la versione 0.6.9.7h by Oliver Metz
Buongiorno. Sul mio Fritz 7590 ho la versione 06.84; ho scaricato la versione di FBEditor 0.6.9.7h e mi esce sempre l'errore 2FA attivo. Ho fatto la procedura su sistema-utenti fritzbox-registrazione nella rete domestica-applica e poi quale spunta dovrei togliere l'ultima in basso, dove ci sta scritto "conferma addizionale". Grazie
drago122
30-11-2019, 17:02
Buonasera posto la mia esperienza se può essere utile a qualcuno ho un fritzbox 7590 con una fttc tim 100 mega ultimamente la mia connessione era scesa a 85 mega quindi ho acquistato il fritz box e utilizzando l'editor impostando il valore a -17 partendo da 6db sono sceso a 2db sapendo di avere una connessione piuttosto buona essendo a circa 140 metri dal cabinet ho rischiato la linea sembra essere stabile senza errori e adesso ho 98 mega vi aggiornerò se ci sono cambiamenti o se la dslam mi riprisinerà la connessione ma avendo la regolazione della velocità su off ho buone speranza di rimanere cosi.
http://[img]https://i.imgur.com/b
strassada
30-11-2019, 19:41
SRA si attiva al momento, anche se lo vedi su OFF adesso, non significa che non possa attivarsi.
solo dopo, lo vedrai su ON, e SNRm aumentato e portante diminuita.
nel tuo caso potrebbe essere stato disattivato a livello di settaggio, ma non c'è la certezza, lo saprai solo nel tempo. fermo restando che basta sempre un niente per perdere 2-3-4dB e ritrovarsi la portante riallineata.
Ciao a tutti, potrei sapere se con questo sistema è possibile cambiare i parametri SNR e come fare? Grazie
pietro667
02-12-2019, 15:17
Ciao a tutti, potrei sapere se con questo sistema è possibile cambiare i parametri SNR e come fare? Grazie
Leggi il thread dall'inizio. Sono solo 9 pagine.
l parametro da modificare è DownstreamMarginOffset.
Il protocollo da seguire è spiegato con accuratezza da ness.uno in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46196643&postcount=83).
Leggi il thread dall'inizio. Sono solo 9 pagine.
l parametro da modificare è DownstreamMarginOffset.
Il protocollo da seguire è spiegato con accuratezza da ness.uno in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46196643&postcount=83).
Ok, ho fatto ma se faccio ad esempio -1 non cambia nulla, se faccio -10 il rumore mi va a 2 e a 0 e di conseguenza casca sempre la connessione. Sbaglio qualcosa?
shocker94
02-12-2019, 20:42
Ok, ho fatto ma se faccio ad esempio -1 non cambia nulla, se faccio -10 il rumore mi va a 2 e a 0 e di conseguenza casca sempre la connessione. Sbaglio qualcosa?Se hai 6db, non serve a nulla.
strassada
03-12-2019, 08:40
più che altro i valori inseriti non corrispondono sempre allo stesso calo di snr per tutti, per cui bisogna andare un po' a casaccio (o prendere post di vari user che hanno trovato il loro settaggio a suon di tentativi, per non fare troppe disconnessioni)
shenlong7777
09-12-2019, 17:22
Ciao,
qualcuno ha usato FBeditor dopo aver modificato il 7590 aggiungendo Dropbear per forwardare SSH all'esterno? In pratica, aprire la porta 22 sull'ip dello stesso router 192.168.178.1. Non trovo il comando corretto...
Grazie!
Per statistica su Fritzbox 7490:
profilo 17a ma impostato da centrale a 54Mbit down e 10Mbit UP
PRIMA
SNR down 12db a 650mt dalla centrale (fritz indica 732mt)
Aggancio portante a 27,836Mbit
Attenuazione down:22
Attenuazione up:36
DOPO modifica con numero "-22"
SNR down 7db
Aggancio portante a 37,847Mbit
Attenuazione down:22
Attenuazione up:35
Ovviamente 0 errori, so che c'è ancora margine di miglioramento ma intanto mi sono riportato quasi alle condizioni "normali"!
Ho sempre avuto 6db (e agganciavo ovviamente di più) poi hanno deciso di mettere i 12db da soli anche se non ho mai avuto disconnessioni.
Provider Tiscali (VULA).
debosciato
22-12-2019, 01:58
Per statistica su Fritzbox 7490:
profilo 17a ma impostato da centrale a 54Mbit down e 10Mbit UP
PRIMA
SNR down 12db a 650mt dalla centrale (fritz indica 732mt)
Aggancio portante a 27,836Mbit
Attenuazione down:22
Attenuazione up:36
DOPO modifica con numero "-22"
SNR down 7db
Aggancio portante a 37,847Mbit
Attenuazione down:22
Attenuazione up:35
Ovviamente 0 errori, so che c'è ancora margine di miglioramento ma intanto mi sono riportato quasi alle condizioni "normali"!
Ho sempre avuto 6db (e agganciavo ovviamente di più) poi hanno deciso di mettere i 12db da soli anche se non ho mai avuto disconnessioni.
Provider Tiscali (VULA).
Credo si ottenga grossomodo lo stesso risultato, ma se vuoi puoi provare -42, in questo modo ho 6db e qualche volta anche 5.
KillerMan
26-12-2019, 10:07
Mi confermate che non si può modificare il Noise Margin in Upload ?
shocker94
26-12-2019, 12:41
Mi confermate che non si può modificare il Noise Margin in Upload ?No, non si può, poiché è deciso dal DSLAM.
KillerMan
26-12-2019, 12:48
No, non si può, poiché è deciso dal DSLAM.
Ti ringrazio moltissimo, allora mi metto "il cuore in pace".
Perdo quasi 3 Mega in upload rispetto al modem TIM, a questo punto pazienza :cry:
biobiobio
09-01-2020, 12:48
Segnalo che ho trovato la voce relativa all'host-unique su Fbeditor per configurare le linee Vodafone.
Se qualcuno vuole provare faccia un fischio e poi ci dia riscontro se funziona o meno. :)
ciao e ciao a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi cosa si deve inserire avendo una ADSL vodafone (fino a 20MB) come parametri host-unique con Fbeditor?
Grazie
il parametro host-unique non è più necessario a quanto ne so.
biobiobio
20-01-2020, 11:29
ciao e ciao a tutti,
qualcuno potrebbe dirmi cosa si deve inserire avendo una ADSL vodafone (fino a 20MB) come parametri host-unique con Fbeditor?
Grazie
scusate intendevo dire: qualcuno sa cosa bisognerebbe inserire al posto di
"https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/" di TIM se si ha una adsl2 Vodafone??
marko988
24-01-2020, 11:39
- edit - cancellare (risolto)
pietro667
27-01-2020, 14:36
Segnalo che ho trovato la voce relativa all'host-unique su Fbeditor per configurare le linee Vodafone.
Se qualcuno vuole provare faccia un fischio e poi ci dia riscontro se funziona o meno. :)
Potrebbe interessare me, anche se per motivi logistici non ho modo di accedere al modem per qualche mese...
Non sono a suo tempo riuscito a far funzionare il 7490 con ADSL vodafone.
Il problema è che non ci sono riuscito con nessun modem, avendo provato:
Netgear DG-834GT-IT (Funzionava con TIM sulla stessa linea)
Netgear DGN 2200V3 (Funzionava con TIM sulla stessa linea)
Sercomm VD625 sbloccato (Ovviamente funzionava con TIM sulla stessa linea)
oltre al 7490, anch'esso funzionante con TIM prima del passaggio a Vodafone...
Che sia un problema particolare della linea? E' un'ATM a 7 Mbps non aggiornabile in quanto legata alla BTS locale.
Per inciso, sono a 250 metri dalla centrale (calcolati)
debosciato
08-02-2020, 16:25
Salve a tutti, ho appena aggiornato il 7530 all'ultimo firmware 7.13, ma ora l'editor una volta avviato non mi rileva più il fritzbox e quindi non legge più la configurazione, qualcuno sa come risolvere?
Sono collegato tramite WI-Fi, la fibra è FTTC, la versione del fbeditor è 0.6.9.7h (mypikatchu) (ho provato sia la versione .exe che java, stesso risultato).
Grazie.
EDIT:
Risolto
DarkNiko
10-02-2020, 13:16
Come da titolo vi posto una piccola guida che ho scritto per chi ha problemi ad usare FBEditor con gli ultimi fw beta (labor/inhaus).
1) Create il file di backup della configurazione, avendo cura di inserire la password (questo può essere fatto dal menu di Aggiornamento).
2) Ora cliccate QUI (http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool) e poi su "Scegli File".
3) Cercate le stringhe che volete cambiare, ad esempio DownstreamMarginOffset per il tweak dell'SNR, oppure Annex se volete passare da Annex A ad Annex B.
4) Successivamente cliccate su "Calc" in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.
5) Date OK al messaggio di cambio checksum e cliccate su Download. Vi chiederà se utilizzare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).
6) Cliccate quindi su Download e verrà salvato in formato gzip (o meno) il file di configurazione.
7) Scompattate il file e ritornate sul menu del Fritz! andando alla voce Sistema -> Backup -> Ripristina.
8) Dategli in pasto il file di configurazione scompattato al punto precedente (o anche quello non scompattato se avete salvato senza compressione). Vedrete per qualche secondo il cerchietto del browser girare per poi leggere la scritta a menu che il fritz!box sta ripristinando le impostazioni e verrà riavviato.
Questo è quanto ed è l'unico metodo che funziona sempre !!!
Ragazzi ma per modificare l'snr,quale comando bisogna modificare? E di quanto?
Per es se volessi portarlo da 6db a 3 db,il valore a quanto va messo,visto che a def è 0?? -3 ??
Grazie a chi risponde
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
ness.uno
10-02-2020, 14:40
Come da titolo vi posto una piccola guida che ho scritto per chi ha problemi ad usare FBEditor con gli ultimi fw beta (labor/inhaus).
1) Create il file di backup della configurazione, avendo cura di inserire la password (questo può essere fatto dal menu di Aggiornamento).
2) Ora cliccate QUI (http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool) e poi su "Scegli File".
3) Cercate le stringhe che volete cambiare, ad esempio DownstreamMarginOffset per il tweak dell'SNR, oppure Annex se volete passare da Annex A ad Annex B.
4) Successivamente cliccate su "Calc" in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.
5) Date OK al messaggio di cambio checksum e cliccate su Download. Vi chiederà se utilizzare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).
6) Cliccate quindi su Download e verrà salvato in formato gzip (o meno) il file di configurazione.
7) Scompattate il file e ritornate sul menu del Fritz! andando alla voce Sistema -> Backup -> Ripristina.
8) Dategli in pasto il file di configurazione scompattato al punto precedente (o anche quello non scompattato se avete salvato senza compressione). Vedrete per qualche secondo il cerchietto del browser girare per poi leggere la scritta a menu che il fritz!box sta ripristinando le impostazioni e verrà riavviato.
Questo è quanto ed è l'unico metodo che funziona sempre !!!
Ottima guida.
Grazie
@DarkNiko
Garzie.
Ho messo il link della tua guida nei primi post.
Se dovessi scaricare il file di configurazione del Fritz!Box, modificarlo in locale con un editor di testo e poi ricaricarlo sul device utilizzando le funzioni dell’interfaccia web, otterrei lo stesso esito di una modifica fatta con FBEditor ?
pietro667
22-02-2020, 14:21
Se dovessi scaricare il file di configurazione del Fritz!Box, modificarlo in locale con un editor di testo e poi ricaricarlo sul device utilizzando le funzioni dell’interfaccia web, otterrei lo stesso esito di una modifica fatta con FBEditor ?
Immagino di si.
In fin dei conti, il sito non fa altro che ricalcolare l'hash del file, zipparlo e metterlo a disposizione al download.
Almeno così mi pare.
Sono sincero, non ho provato a fare il restore del file di configurazione così ottenuto, ma non dubito della competenza di chi ha scritto la procedura e di chi l'ha messa a disposizione.
Ciao,per abbassare un poco il downstream margin che valori bisogna mettere??
Va messo negativo o positivo ??
shocker94
05-03-2020, 14:50
Ciao,per abbassare un poco il downstream margin che valori bisogna mettere??
Va messo negativo o positivo ??Negativo, di solito -3/-6 partendo da 12db. Se sei già a 6, lascerei perdere.
Negativo, di solito -3/-6 partendo da 12db. Se sei già a 6, lascerei perdere.
Sono a 6db,ma volevo fare un esperimento,tanto sono con Fastweb,non dovrei incorrere nel famigerato profilo SOS
Ho provato -2,ma da 6db mi ha portato a 1db...volevo portarlo a 3db,ma non capisco quale valore ci voglia
AndreaS54
06-03-2020, 04:12
Sono a 6db,ma volevo fare un esperimento,tanto sono con Fastweb,non dovrei incorrere nel famigerato profilo SOS
Ho provato -2,ma da 6db mi ha portato a 1db...volevo portarlo a 3db,ma non capisco quale valore ci vogliaSe hai la pazienza di leggere il thread scoprirai che non esiste una regola. A molti con -17 si ottiene una connessione stabile a 2db. Nel mio caso ha funzionato, ma per avere una buona stabilità ho dovuto spostare indietro di una tacca i due cursori centrali della stabilità. Occhio che quando fai questo perdi il setting del noise margin e quindi devi nuovamente salvare, modificare e ricaricare.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Ieri ho abbassato l'snr a 1db con portante di circa 180Mega,solo che la velocità effettiva è rimasta quella di prima di 140Mega,qualcuno sa perchè??
Errori pochissimi,circa 6 in 24 ore,non credo siano quelli
Onde evitare di farsi ri-adattare la linea dell'operatore sconsiglio fortemente di giocare con i valori di SNR.
Perché se l'operatore ri-adatta la linea si perdono un bel pò di MB e poi è molto difficile tornare alla situazione originaria.
AndreaS54
07-03-2020, 05:08
Onde evitare di farsi ri-adattare la linea dell'operatore sconsiglio fortemente di giocare con i valori di SNR.
Perché se l'operatore ri-adatta la linea si perdono un bel pò di MB e poi è molto difficile tornare alla situazione originaria.Ovvio che la cosa va fatta cum mica salis e non in modo compulsivo.
Nel mio caso passando a 2db e portando indietro di una tacca i cursori dei disturbi impulsivi e di radiofrequenza (traduco dall'interfaccia inglese) ho ottenuto un guadagno di 30 Mbit in download e piena banda un upload con 2/3 errori al giorno e nessuna caduta di linea al momento da 23 giorni. Difficile pensare che mi possa beccare un profilo SOS. Le prove le ho fatte non più di due o tre al giorno e seguendo la procedura che richiede 15 minuti di spegnimento del modem.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
AndreaS54
07-03-2020, 05:12
Ah, dimenticavo sono passato da 60 Mbit a quasi 90 (88.2, al momento, ma mi è capitato di agganciare 93 stabile per 10gg), un incremento che percentualmente direi non trascurabile. La mia tratta il modem la valuta lunga 500 metri.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Ovvio che la cosa va fatta cum mica salis e non in modo compulsivo.
Nel mio caso passando a 2db e portando indietro di una tacca i cursori dei disturbi impulsivi e di radiofrequenza (traduco dall'interfaccia inglese) ho ottenuto un guadagno di 30 Mbit in download e piena banda un upload con 2/3 errori al giorno e nessuna caduta di linea al momento da 23 giorni. Difficile pensare che mi possa beccare un profilo SOS. Le prove le ho fatte non più di due o tre al giorno e seguendo la procedura che richiede 15 minuti di spegnimento del modem.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Difficile beccarsi un proflo SOS? E? perchè?
Lo sai che i provider a cadenze regolari fanno un test sulla linea e se verificano valori sotto ai valori standard avviano delle procedure automatiche di variazione della linea che portano a situazioni come profili SOS che poi sono difficilmente ripristinabili?
Secondo me meglio evitare di giocare con l'SNR che poi ce se ne pente.
AndreaS54
08-03-2020, 01:44
L'unica cosa che può preoccupare un gestore di rete, più che un provider, è un eccesso di richieste di ritrasmissione di pacchetti che penalizzerebbe l'efficienza dell'armadio. Uno o due errori lato modem non mi pare implichino ritrasmissioni di pacchetti ma soltanto intervento dei protocolli di correzione dell'errore da parte del modem.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Ciao a tutti, ho appena installato il Fritz! 5790, ecco i miei valori:
https://i.imgur.com/J2luYHx.png
Sto leggendo tutto il thread (letto tutto di fretta ora rileggo nel dettaglio) e vorrei però capire se coi miei valori attuali abbia senso provare a migliorare le cose.
Devo anche andare a leggere da qualche parte, una volta per tutte, cosa significhino esattamente sti valori delle connessioni (attenuazioni ecc) che non li ho mai compresi bene :muro:
EDIT: dimenticavo, ho Vodafone FTTC 200 Mbit.
EDIT2:
Provato a seguire questo metodo:
Come da titolo vi posto una piccola guida che ho scritto per chi ha problemi ad usare FBEditor con gli ultimi fw beta (labor/inhaus).
1) Create il file di backup della configurazione, avendo cura di inserire la password (questo può essere fatto dal menu di Aggiornamento).
2) Ora cliccate QUI (http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool) e poi su "Scegli File".
3) Cercate le stringhe che volete cambiare, ad esempio DownstreamMarginOffset per il tweak dell'SNR, oppure Annex se volete passare da Annex A ad Annex B.
4) Successivamente cliccate su "Calc" in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.
5) Date OK al messaggio di cambio checksum e cliccate su Download. Vi chiederà se utilizzare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).
6) Cliccate quindi su Download e verrà salvato in formato gzip (o meno) il file di configurazione.
7) Scompattate il file e ritornate sul menu del Fritz! andando alla voce Sistema -> Backup -> Ripristina.
8) Dategli in pasto il file di configurazione scompattato al punto precedente (o anche quello non scompattato se avete salvato senza compressione). Vedrete per qualche secondo il cerchietto del browser girare per poi leggere la scritta a menu che il fritz!box sta ripristinando le impostazioni e verrà riavviato.
Questo è quanto ed è l'unico metodo che funziona sempre !!!
Non capisco che password debba inserire una volta che ripristino la CFG modificata. Metto quella con cui avevo creato in origine il backup e mi dice che è errata..
diablos3
25-03-2020, 08:25
Buongiorno,
ho una domandina, mesi fa ho usato FBeditor per ottimizzare il mio fritz 7530. tutto funziona benissimo, ma se aggiorno il fw tramite l'aggiornamento automatico, le impostazioni che ho messo con fbeditor scompariranno e dovrò rimetterle manualmente oppure rimarranno nonostante l'aggiornamento fw?
Grazie in anticipo per la risposta.
Manca qualsiasi dettaglio utile.
I dettagli sono fondamentali e vanno sempre postati.
Cosa hai impostato con FBEditor?
Che versione di firmware hai nel 7530?
diablos3
25-03-2020, 08:45
Scusate, è che sono al lavoro e non ho i parametri sotto mano. COmunque ho ottimizzato solo l'srn.
Ho il Fw 7.10 e volevo installare il 7.13.
Volevo solo sapere se una volta aggiornato devo re-impostare i parametri che ho modificato con fbeditor a mano o se li tiene in memoria.
Scusate, è che sono al lavoro e non ho i parametri sotto mano. COmunque ho ottimizzato solo l'srn.
Ho il Fw 7.10 e volevo installare il 7.13.
Volevo solo sapere se una volta aggiornato devo re-impostare i parametri che ho modificato con fbeditor a mano o se li tiene in memoria.
Non so risponderti direttamente, però attenzione che io personalmente non sono riuscito a modificare il mio Fritz sulla 07.13 (vedi qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46680758&postcount=202)).
Sono in attesa di qualche parere al riguardo, perchè mi sembra strano che fallisca l'intera procedura solo per una presunta password errata. Però ad oggi ancora non sono riuscito a metter mano al mio modem per via di questo problema. :muro:
ness.uno
25-03-2020, 15:01
Scusate, è che sono al lavoro e non ho i parametri sotto mano. COmunque ho ottimizzato solo l'srn.
Ho il Fw 7.10 e volevo installare il 7.13.
Volevo solo sapere se una volta aggiornato devo re-impostare i parametri che ho modificato con fbeditor a mano o se li tiene in memoria.
Se la modifica dell'snr l'ha fatta coni driver dsl di default, una volta aggiornato viene salvata anche la modifica, altrimenti al riavvio, trovi i driver dsl di default, con downstramMarginoffset 0
ciao
ness.uno
25-03-2020, 15:05
Non so risponderti direttamente, però attenzione che io personalmente non sono riuscito a modificare il mio Fritz sulla 07.13 (vedi qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46680758&postcount=202)).
Sono in attesa di qualche parere al riguardo, perchè mi sembra strano che fallisca l'intera procedura solo per una presunta password errata. Però ad oggi ancora non sono riuscito a metter mano al mio modem per via di questo problema. :muro:
Con la 7.13, e fbeditor, leggi la configurazione, in downstreamMarginoffset -valore che vuoi, carichi la configurazione, la password la chiede solamente se salvi il file facendo il backup dal modem, una volta che poi ripristini la cfg, metti la pass che hai dato durante il salvataggio.
ciao
Con la 7.13, e fbeditor, leggi la configurazione, in downstreamMarginoffset -valore che vuoi, carichi la configurazione, la password la chiede solamente se salvi il file facendo il backup dal modem, una volta che poi ripristini la cfg, metti la pass che hai dato durante il salvataggio.
ciao
Purtroppo FBEditor non riesce nemmeno a connettersi al router, mi dà errore (senza dettagli specifici), quindi avevo ripiegato sul config editor ma appunto, al momento di ricaricare la cfg sul router mi dà errore riguardo una fantomatica password errata.
Magari provo di nuovo con FBEditor e vediamo se si decide a connettersi!
Il dubbio che mi era sorto è che non fosse compatibile con l'ultima versione software del modem.
EDIT: ho provato la 0.6.9.7, sia l'exe che il .jar, l'errore è sempre questo:
https://i.imgur.com/RuR8nJc.png
ness.uno
25-03-2020, 16:51
Purtroppo FBEditor non riesce nemmeno a connettersi al router, mi dà errore (senza dettagli specifici), quindi avevo ripiegato sul config editor ma appunto, al momento di ricaricare la cfg sul router mi dà errore riguardo una fantomatica password errata.
Magari provo di nuovo con FBEditor e vediamo se si decide a connettersi!
Il dubbio che mi era sorto è che non fosse compatibile con l'ultima versione software del modem.
EDIT: ho provato la 0.6.9.7, sia l'exe che il .jar, l'errore è sempre questo:
https://i.imgur.com/RuR8nJc.png
Ci credo che ti da quell'errore,apri la pagina web del fritzbox, fai così:Sistema>Utenti FritzBox>Registrazione nella rete domestica>togli la spunta in "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni" segui le istruzioni nel poup che si apre, (ti chiede se non hai un telefono di pigiare un tasto del modem) fallo poi dai OK nel popup e dopo potrai usare FB editor.
ps
devi anche abilitare lo slide avanzate in alto a dex della pagina web del fritz. sempre che non l'hai già fatto.
ciao
Ci credo che ti da quell'errore,apri la pagina web del fritzbox, fai così:Sistema>Utenti FritzBox>Registrazione nella rete domestica>togli la spunta in "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni" segui le istruzioni nel poup che si apre, (ti chiede se non hai un telefono di pigiare un tasto del modem) fallo poi dai OK nel popup e dopo potrai usare FB editor.
ps
devi anche abilitare lo slide avanzate in alto a dex della pagina web del fritz. sempre che non l'hai già fatto.
ciao
Grazie mille!
Ecco i nuovi valori, con DownStreamMaginOffset a -10:
https://i.imgur.com/ALTZRMZ.png
Niente di che, ho preso 10 Mbit effettivi.. posso riprovare, o devo fare dei test prima?
Leggevo anche dell'attesa di 15 minuti a modem spento tra i vari test, devo farlo?
Oppure tengo tutto così e vedo la stabilità della rete prima di rimetterci mano?
EDIT: allego anche screen degli errori attuali, dopo circa 5-10 minuti dal riavvio coi nuovi parametri:
https://i.imgur.com/foWLtbi.png
EDIT2: mi è appena caduta la connessione. Qualcosa mi dice che tornerò presto ai valori stock...
ness.uno
25-03-2020, 17:38
Grazie mille!
Ecco i nuovi valori, con DownStreamMaginOffset a -10:
https://i.imgur.com/ALTZRMZ.png
Niente di che, ho preso 10 Mbit effettivi.. posso riprovare, o devo fare dei test prima?
Leggevo anche dell'attesa di 15 minuti a modem spento tra i vari test, devo farlo?
Oppure tengo tutto così e vedo la stabilità della rete prima di rimetterci mano?
EDIT: allego anche screen degli errori attuali, dopo circa 5-10 minuti dal riavvio coi nuovi parametri:
https://i.imgur.com/foWLtbi.png
EDIT2: mi è appena caduta la connessione. Qualcosa mi dice che tornerò presto ai valori stock...
Io ho sempre provato con -17, vedo che l'snr è rimasto come prima, 5 db.
PS
Occhio con troppi riavvi, rischi di innescare il profilo SoS, dopo sono caxxi!!, già ce l'hai attivo nel INP!!
Io ho sempre provato con -17, vedo che l'snr è rimasto come prima, 5 db.
PS
Occhio con troppi riavvi, rischi di innescare il profilo SoS, dopo sono caxxi!!, già ce l'hai attivo nel INP!!
Dopo il secondo crash ho subito rimesso la cfg vecchia, non me la rischio per una manciata di Megabit.
Però ora, come temevo, sono ancora più basso di prima:
https://i.imgur.com/DRwGbGx.png
Spero che per lo meno ritorni ai miei 95 Mbit.. caspita... 75 sono troppo pochi
https://i.imgur.com/woVMugJ.png
Persi 40 mega rispetto al post modifica a 30 rispetto a prima che mettessi mano a tutto. Azzzzzzzzz
ness.uno
25-03-2020, 18:21
Dopo il secondo crash ho subito rimesso la cfg vecchia, non me la rischio per una manciata di Megabit.
Però ora, come temevo, sono ancora più basso di prima:
https://i.imgur.com/DRwGbGx.png
Spero che per lo meno ritorni ai miei 95 Mbit.. caspita... 75 sono troppo pochi
https://i.imgur.com/woVMugJ.png
Persi 40 mega rispetto al post modifica a 30 rispetto a prima che mettessi mano a tutto. Azzzzzzzzz
Che ti avevo detto!! Profilo SoS attivo!!! Troppi riavvi, il Dslam li identifica come linea instabile.
Chiama ilb187 servizio tecnico, gli dici di ripristinare il profilo precedente, non aprire il ticket, se trovi un operatore incapace, riagganci, e riprovi, fino a quando non riesci a risolvere.
PS
Hai 10 db di snr, non è che non hai aggiunto il segno - prima del numero?
Che ti avevo detto!! Profilo SoS attivo!!! Troppi riavvi, il Dslam li identifica come linea instabile.
Chiama ilb187 servizio tecnico, gli dici di ripristinare il profilo precedente, non aprire il ticket, se trovi un operatore incapace, riagganci, e riprovi, fino a quando non riesci a risolvere.
PS
Hai 10 db di snr, non è che non hai aggiunto il segno - prima del numero?����
Ma io non vedo alcun profilo SOS, mi dà il 35b come prima. Inoltre per tornare indietro ho ripristinato la cfg che mi ero backuppato prima di fare tutto.. non ho fatto a mano. Adesso giusto per sicurezza riapro FBeditor e vediamo cosa mi trova.
Non è che riavviando tra un'oretta mi riaggianca la banda decente? Dopotutto, con il modem precedente, tra un riavvio e l'altro potevo prendere 70, 80, o 90 mega.. a seconda di come girava alla Vodafone station.
ness.uno
25-03-2020, 19:20
Ma io non vedo alcun profilo SOS, mi dà il 35b come prima. Inoltre per tornare indietro ho ripristinato la cfg che mi ero backuppato prima di fare tutto.. non ho fatto a mano. Adesso giusto per sicurezza riapro FBeditor e vediamo cosa mi trova.
Non è che riavviando tra un'oretta mi riaggianca la banda decente? Dopotutto, con il modem precedente, tra un riavvio e l'altro potevo prendere 70, 80, o 90 mega.. a seconda di come girava alla Vodafone station.
No tenendolo spento, non risolvi nulla.
Controlla se in downstreamMarginoffset -17 vedi se hai messo il segno -
No tenendolo spento, non risolvi nulla.
Controlla se in downstreamMarginoffset -17 vedi se hai messo il segno -
E' a 0, ripristinato come a stock. Però andava a 105 Mbit, mentre ora è inchiodato a 75.
Comunque intendevo di lasciarlo andare acceso per un'ora giusto per non dare nell'occhio e poi riavviare, ma la situazione è invariata. Sono sotto di una trentina di Mbit rispetto al primo giorno di collegamento con questo nuovo modem. E in effetti l'SNR è alto, 10, contro i 6 che avevo inizialmente sempre col MarginOffset a 0.
ness.uno
25-03-2020, 19:56
E' a 0, ripristinato come a stock. Però andava a 105 Mbit, mentre ora è inchiodato a 75.
Comunque intendevo di lasciarlo andare acceso per un'ora giusto per non dare nell'occhio e poi riavviare, ma la situazione è invariata. Sono sotto di una trentina di Mbit rispetto al primo giorno di collegamento con questo nuovo modem. E in effetti l'SNR è alto, 10, contro i 6 che avevo inizialmente sempre col MarginOffset a 0.
Margine di rumore a 10 db, INP 90/100, è sinonimo di profilo SoS, hai Vodafone?
Margine di rumore a 10 db, INP 90/100, è sinonimo di profilo SoS, hai Vodafone?
Sì ho vodafone. FTTC 200 Mbit. Se davvero ho to cacchio di SOS domattina telefono al 190.. devo fare come mi hai detto qualche post fa? Semplicemente insistere per riavere il profilo di prima? (che poi cosa significa, SNR a 6 dB? O qualcosa cheha a che fare con INP?)
Nel frattempo ho notato che sto guadagnando qualche mega:
https://i.imgur.com/ffBfc7Q.png
ness.uno
25-03-2020, 21:00
Sì ho vodafone. FTTC 200 Mbit. Se davvero ho to cacchio di SOS domattina telefono al 190.. devo fare come mi hai detto qualche post fa? Semplicemente insistere per riavere il profilo di prima? (che poi cosa significa, SNR a 6 dB? O qualcosa cheha a che fare con INP?)
Nel frattempo ho notato che sto guadagnando qualche mega:
https://i.imgur.com/ffBfc7Q.png
Margine rapporto segnale rumore, Sei di nuovo a 6 db, a questo punto, hai qualche problema di linea, hai anche moltissimi errori, controlla negli eventi, cosa c'è scritto, hai qualche derivazione in casa?
Margine rapporto segnale rumore, Sei di nuovo a 6 db, a questo punto, hai qualche problema di linea, hai anche moltissimi errori, controlla negli eventi, cosa c'è scritto, hai qualche derivazione in casa?
IN TEORIA sono attaccato col modem alla prima presa, non ho idea purtroppo di cosa sia una derivazione :muro: casa molto vecchia comunque, in teoria l'impianto non ha porcherie strane che possano creare disturbi...
In ogni caso io finchè non ho fatto saltare due volte la connessione con la cfg modificata, la linea andava bene eh.. errori o non errori non so se preoccuparmi di quello sinceramente
ness.uno
26-03-2020, 05:46
IN TEORIA sono attaccato col modem alla prima presa, non ho idea purtroppo di cosa sia una derivazione :muro: casa molto vecchia comunque, in teoria l'impianto non ha porcherie strane che possano creare disturbi...
In ogni caso io finchè non ho fatto saltare due volte la connessione con la cfg modificata, la linea andava bene eh.. errori o non errori non so se preoccuparmi di quello sinceramente
Apri la presa e controlla al suo interno, che non ci sia un altro cavo in uscita o in parallelo, in pratica, hai altre prese telefoniche in casa?.
Apri la presa e controlla al suo interno, che non ci sia un altro cavo in uscita o in parallelo, in pratica, hai altre prese telefoniche in casa?.
Sì ne ho una in salotto. Appena posso controllerò, io non sono troppo esperto coi fili.
Stamani ho fatto un riavvio, appena si aggancia prende sempre 70, ma poi sale. Adesso è a 102, e INP è ancora a 102.3 sul downstream ma 92 sull'upstream. Mi pare comunque di capire che si tratti sempre di SOS.
Leggendo online ho anche trovato gente che sostiene che non sia un problema l'SOS. E' vero? O davvero mi conviene chiedere a Vodafone di rimuovermelo? E ancora non capisco come chiederglielo. Dubito che se dico "toglietemi il profilo SOS" mi capiscano
ps ho chiesto al mio amico con cui abbiamo recentemente rifatto le prese di casa, e mi dice che è abbastanza sicuro che la principale sia l'altra presa in salotto. Immagino che potrei attaccare lì il modem e vedere come si comporta. Ma cosa dovrei vedere? meno errori e basta? O anche banda maggiore?
ness.uno
26-03-2020, 10:00
Sì ne ho una in salotto. Appena posso controllerò, io non sono troppo esperto coi fili.
Stamani ho fatto un riavvio, appena si aggancia prende sempre 70, ma poi sale. Adesso è a 102, e INP è ancora a 102.3 sul downstream ma 92 sull'upstream. Mi pare comunque di capire che si tratti sempre di SOS.
Leggendo online ho anche trovato gente che sostiene che non sia un problema l'SOS. E' vero? O davvero mi conviene chiedere a Vodafone di rimuovermelo? E ancora non capisco come chiederglielo. Dubito che se dico "toglietemi il profilo SOS" mi capiscano
ps ho chiesto al mio amico con cui abbiamo recentemente rifatto le prese di casa, e mi dice che è abbastanza sicuro che la principale sia l'altra presa in salotto. Immagino che potrei attaccare lì il modem e vedere come si comporta. Ma cosa dovrei vedere? meno errori e basta? O anche banda maggiore?
Sicuramente il problema è la presa in salotto, apri quella dove è collegato il modem,, identifica il cavo che va in salotto, e scollegarlo dalla presa/ modem.
Nel salotto non dirmi che hai un telefono collegato:D
Sicuramente il problema è la presa in salotto, apri quella dove è collegato il modem,, identifica il cavo che va in salotto, e scollegarlo dalla presa/ modem.
Nel salotto non dirmi che hai un telefono collegato:D
Niente telefoni ahah. tolto tutto. Anche al fritz non sto collegando nessun telefono, tanto chiamano solo call center!
Comunque, se quella in salotto è la principale, quello che mi hai detto non posso farlo,no? altrimenti mi troverei la presa della camera da letto isolata :read:
Mi sono appena ricordato di avere una terza presa in un'altra camera azz, ci sarà da aprirle e controllare...
Qui le vecchissime prese telefoniche del salotto, penso sia tutto staccato
https://i.imgur.com/Y3KlMFG.jpg
Questa è la presa di camera mia dove c'è attualmente collegato il modem (doppino che va nella canalina)
https://i.imgur.com/OHhyTct.jpg
Questa la presa sospetta nell'altra stanza da letto
https://i.imgur.com/fn6NkwU.jpg
Niente telefoni ahah. tolto tutto. Anche al fritz non sto collegando nessun telefono, tanto chiamano solo call center!
Comunque, se quella in salotto è la principale, quello che mi hai detto non posso farlo,no? altrimenti mi troverei la presa della camera da letto isolata :read:
Mi sono appena ricordato di avere una terza presa in un'altra camera azz, ci sarà da aprirle e controllare...
Qui le vecchissime prese telefoniche del salotto, penso sia tutto staccato
https://i.imgur.com/Y3KlMFG.jpg
Questa è la presa di camera mia dove c'è attualmente collegato il modem (doppino che va nella canalina)
https://i.imgur.com/OHhyTct.jpg
Questa la presa sospetta nell'altra stanza da letto
https://i.imgur.com/fn6NkwU.jpg
Prova a estrarre le Powerline dalla presa di corrente, penso che noterai dei miglioramenti della banda in quanto il segnale Powerline disturba il segnale VDSL
Ps
Siamo tremendamente OT
Prova a estrarre le Powerline dalla presa di corrente, penso che noterai dei miglioramenti della banda in quanto il segnale Powerline disturba il segnale VDSL
Ps
Siamo tremendamente OT
In effetti senza powerline, al riavvio del modem sono partito subito con 107 Mbit. Comunque sì, d'accordo, chiudiamo qua, nel caso posto nel thread giusto per proseguire le indagini. Grazie intanto.
Ritornando bene o male in topic, ora che sono a 107Mbit con settaggi stock del modem, ma ho INP a 102.3 sia in down che in up, mi conviene ancora chiamare Vodafone per farmi cambiare profilo?
https://i.imgur.com/uqBbSqX.png
ness.uno
26-03-2020, 14:10
In effetti senza powerline, al riavvio del modem sono partito subito con 107 Mbit. Comunque sì, d'accordo, chiudiamo qua, nel caso posto nel thread giusto per proseguire le indagini. Grazie intanto.
Ritornando bene o male in topic, ora che sono a 107Mbit con settaggi stock del modem, ma ho INP a 102.3 sia in down che in up, mi conviene ancora chiamare Vodafone per farmi cambiare profilo?
https://i.imgur.com/uqBbSqX.png
Togli Immediatamente quella suoneria supplementare!!
Poi devi fare una cosa del genere:
https://imgur.com/T0xxul6
ness.uno
26-03-2020, 14:14
Sì ne ho una in salotto. Appena posso controllerò, io non sono troppo esperto coi fili.
Stamani ho fatto un riavvio, appena si aggancia prende sempre 70, ma poi sale. Adesso è a 102, e INP è ancora a 102.3 sul downstream ma 92 sull'upstream. Mi pare comunque di capire che si tratti sempre di SOS.
Leggendo online ho anche trovato gente che sostiene che non sia un problema l'SOS. E' vero? O davvero mi conviene chiedere a Vodafone di rimuovermelo? E ancora non capisco come chiederglielo. Dubito che se dico "toglietemi il profilo SOS" mi capiscano
ps ho chiesto al mio amico con cui abbiamo recentemente rifatto le prese di casa, e mi dice che è abbastanza sicuro che la principale sia l'altra presa in salotto. Immagino che potrei attaccare lì il modem e vedere come si comporta. Ma cosa dovrei vedere? meno errori e basta? O anche banda maggiore?Il profilo SoS nel GINP, provoca solamente un leggero aumento della latenza, c'è chi asserisce che non trova nessuna differenza.
Togli Immediatamente quella suoneria supplementare!!
Poi devi fare una cosa del genere:
https://imgur.com/T0xxul6
Ti ringrazio. Provvederò al più presto
francescofdd5
09-04-2020, 23:06
Dopo un po' di lavoro ecco la mia linea (200mb FTTC) a 2db fissi senza disconnessioni da 24 ore
Ho messo il parametro a -5
Da 130 a 160
https://i.imgur.com/tA8GyVS.png
https://i.imgur.com/wPayUzK.png
sergentegige
11-04-2020, 20:16
Buonasera amici smanettoni, sono un nuovo acquirente di un fritzbox 7590, attualmente sto montando un fw 7.13; ho provato tramite fb editor a settare come valore downstream margin -17 sono passato da 6db a 3db; che poi sono stati rimodulati a 5db dall'adattamento della velocità.
appena attuata la modifica la capacità della linea era di 230 mega e la linea prendeva 205 che sono subito dopo scesi a 193 dopo l'adattamento
(anzi 5 mega in più di prima della modifica); ora la capacità è rimasta sui 225 ma la linea aggancia 193; come mai, per via dell'adattamento? eppure la capacità è in piena portante
shocker94
11-04-2020, 20:31
Buonasera amici smanettoni, sono un nuovo acquirente di un fritzbox 7590, attualmente sto montando un fw 7.13; ho provato tramite fb editor a settare come valore downstream margin -17 sono passato da 6db a 3db; che poi sono stati rimodulati a 5db dall'adattamento della velocità.
appena attuata la modifica la capacità della linea era di 230 mega e la linea prendeva 205 che sono subito dopo scesi a 193 dopo l'adattamento
(anzi 5 mega in più di prima della modifica); ora la capacità è rimasta sui 225 ma la linea aggancia 193; come mai, per via dell'adattamento? eppure la capacità è in piena portanteLa modifica dell'SNR conviene solo su ADSL.
Su fibra interviene l'SRA e non ti fa scendere sotto i 6db.
francescofdd5
15-04-2020, 09:48
La modifica dell'SNR conviene solo su ADSL.
Su fibra interviene l'SRA e non ti fa scendere sotto i 6db.
Non sempre
io anche se ho sra disabilitato con il parametro -17, in realtà non scendo sotto i 6db.
C'è un blocco lato centrale?
Umaestr77
06-05-2020, 11:26
Ciao ragazzi visto i bei post scritti (non tutti ovviamente per le troppe pagine), volevo una valutazione sulla mia fttc e se è possibile ottenere di più
da premettere che disto al max 100metri dal cabinet il cavo che parte dal palo fuori casa è un ct1221 il quale, essendo corto, ho dovuto giuntarlo con un paio di forbox (non ho foto) per portarlo nella stanza dove ho il modem (fritzbox 7590) e il pc.
Inoltre, il cavo che entra in casa lo saldato ad un pezzo di cavo con rj11 (vecchio del precedente modem TIM lo scolapasta nero), anche se ho letto che è meglio farselo con un rj45 (proverò)
P.S. il cavo giuntato ce nè un pochino (forse una 20/30 metri non ricordo) in più con la speranza di trovare un tecnico che me lo colleghi nuovamente dal palo direttamente al modem (altre prese in casa non ci sono)
Vi posto le foto per intenderci:
https://i.postimg.cc/DWgL768g/armadio.jpg (https://postimg.cc/DWgL768g)
https://i.postimg.cc/sB4WcmzW/7-13-annexb-driver-dsl-precedente-no-errori.jpg (https://postimg.cc/sB4WcmzW)
https://i.postimg.cc/473Y1TBC/dati-bitswap.jpg (https://postimg.cc/473Y1TBC)
https://i.postimg.cc/MnbX2GL2/dati-hlog-qln-05-05-2020.jpg (https://postimg.cc/MnbX2GL2)
Ciao ragazzi visto i bei post scritti (non tutti ovviamente per le troppe pagine), volevo una valutazione sulla mia fttc e se è possibile ottenere di più
da premettere che disto al max 100metri dal cabinet il cavo che parte dal palo fuori casa è un ct1221 il quale, essendo corto, ho dovuto giuntarlo con un paio di forbox (non ho foto) per portarlo nella stanza dove ho il modem (fritzbox 7590) e il pc.
Inoltre, il cavo che entra in casa lo saldato ad un pezzo di cavo con rj11 (vecchio del precedente modem TIM lo scolapasta nero), anche se ho letto che è meglio farselo con un rj45 (proverò)
P.S. il cavo giuntato ce nè un pochino (forse una 20/30 metri non ricordo) in più con la speranza di trovare un tecnico che me lo colleghi nuovamente dal palo direttamente al modem (altre prese in casa non ci sono)
Vi posto le foto per intenderci:
https://i.postimg.cc/DWgL768g/armadio.jpg (https://postimg.cc/DWgL768g)
https://i.postimg.cc/sB4WcmzW/7-13-annexb-driver-dsl-precedente-no-errori.jpg (https://postimg.cc/sB4WcmzW)
https://i.postimg.cc/473Y1TBC/dati-bitswap.jpg (https://postimg.cc/473Y1TBC)
https://i.postimg.cc/MnbX2GL2/dati-hlog-qln-05-05-2020.jpg (https://postimg.cc/MnbX2GL2)
crosspost sono vietati?
@Umaestr77
A me sembra che la richiesta sia palesemente OT.
Questo thread si occupa di FBEditor e non di valutazioni sulla propria linea.
Qui si richiedono informazioni sull'uso di FBEditor.
NON valutazioni su come FBEditor possa dare risultati sulla propria linea.
Ciao a tutti!
Ho cominciato a metter mano a fbeditor, che poi non fa altro che salvare la configurazione e caricare quella modificata, infatti lo stesso parametro c'è anche se si fa backup dal Fritz e si apre con notepad++
C'è un grosso ma...come caspita funziona quel numero magico?
Qualunque numero metto eccetto -5 il SNR mi da 0dB (dai 6 di partenza) e la portante cade oppure gli errori iniziano a comparire.
-4 0db ed errori CRC
-5 2dB di down, 1 errore crc dopo 2h, connessione stabile
-6 nemmeno mi aggancia la portante
-17 1db ed errori
-21 non aggancia
-22 2dB ed errori e così via con numeri a caso
Qualcuno mi può per piacere spiegare come si interpretano i numeri e che valore ha senso?
Non capisco perché con variazioni di 1 la situazione si stravolga (da -4 a -6)
Sto cercando di arrivare a 3db, ma sembra che ottenga solo o 6 db o 0db (escluso il -5 che ne da 2 e vorrei evitare come snr)
Grazie
dmann9999
10-05-2020, 14:42
Ciao a tutti!
Ho cominciato a metter mano a fbeditor, che poi non fa altro che salvare la configurazione e caricare quella modificata, infatti lo stesso parametro c'è anche se si fa backup dal Fritz e si apre con notepad++
C'è un grosso ma...come caspita funziona quel numero magico?
Qualunque numero metto eccetto -5 il SNR mi da 0dB (dai 6 di partenza) e la portante cade oppure gli errori iniziano a comparire.
-4 0db ed errori CRC
-5 2dB di down, 1 errore crc dopo 2h, connessione stabile
-6 nemmeno mi aggancia la portante
-17 1db ed errori
-21 non aggancia
-22 2dB ed errori e così via con numeri a caso
Qualcuno mi può per piacere spiegare come si interpretano i numeri e che valore ha senso?
Non capisco perché con variazioni di 1 la situazione si stravolga (da -4 a -6)
Sto cercando di arrivare a 3db, ma sembra che ottenga solo o 6 db o 0db (escluso il -5 che ne da 2 e vorrei evitare come snr)
Grazie
un valore non c'è, o riesci a tenerla a 2 o rimetti a 0
AndreaS54
11-05-2020, 04:03
un valore non c'è, o riesci a tenerla a 2 o rimetti a 0Puoi provare a ridurre gli errori portando i cursori della stabilità, soprattutto disturbi impulsivi e disturbi a radio frequenza verso la stabilità. Appena li tocchi però l'offerta torna a zero. Quindi prima li sposti e salvi poi editi con fbeditor.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
AndreaS54
11-05-2020, 04:12
Puoi provare a ridurre gli errori portando i cursori della stabilità, soprattutto disturbi impulsivi e disturbi a radio frequenza verso la stabilità. Appena li tocchi però l'offerta torna a zero. Quindi prima li sposti e salvi poi editi con fbeditor.
Sent from my SM-N950F using TapatalkOfferta=offset. Dopo l'editing, ovviamente, puoi caricare il file di configurazione modificato.
P.S. qualcuno ha provato qualche programma per ricalcolare il crc di un file modificato?
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Puoi provare a ridurre gli errori portando i cursori della stabilità, soprattutto disturbi impulsivi e disturbi a radio frequenza verso la stabilità. Appena li tocchi però l'offerta torna a zero. Quindi prima li sposti e salvi poi editi con fbeditor.
proprio così sono, max stabilità per ciò che non è SNR (altrimenti da 0 come valore iniziale ho "4")
Questo è il mio risultato dopo 1 giorno
http://dono89.altervista.org/MonitoringFritz/D1.jpeg
finchè la linea è 2dB, tutto ok, quando per qualche motivo fluttua toccando 1dB genera errori (minimi non si disconnette).
Qualcuno ha dei valori di sicurezza entro il quale considerare la linea stabile? tipo 0 disconnessioni e 10 errori non corretti in 2gg (esempio)
Ogni mattina effettuerò il prelievo dei dati e per 10 giorni monitorerò ogni mattina
AndreaS54
11-05-2020, 10:18
proprio così sono, max stabilità per ciò che non è SNR (altrimenti da 0 come valore iniziale ho "4")
Questo è il mio risultato dopo 1 giorno
http://dono89.altervista.org/MonitoringFritz/D1.jpeg
finchè la linea è 2dB, tutto ok, quando per qualche motivo fluttua toccando 1dB genera errori (minimi non si disconnette).
Qualcuno ha dei valori di sicurezza entro il quale considerare la linea stabile? tipo 0 disconnessioni e 10 errori non corretti in 2gg (esempio)
Ogni mattina effettuerò il prelievo dei dati e per 10 giorni monitorerò ogni mattinaMah, posso soltanto dirti che con linea a 2db e cursori indietro di una tacca sono andato avanti 63 giorni prima che un cambio firmware provocasse una caduta con una media di poco inferiore ai 3 errori/gg lato modem
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Qualcuno ha provato a modificare l'snr con beta / inhouse ? E' possibile direttamente da FBEditor?
Mah, posso soltanto dirti che con linea a 2db e cursori indietro di una tacca sono andato avanti 63 giorni prima che un cambio firmware provocasse una caduta con una media di poco inferiore ai 3 errori/gg lato modem
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
mi stai dicendo che queste linee che stanno su con lo sputo, reggono SNR di 2dB?
ok i FEC, ok che si autocorreggono e i modem attuali sono ottimi, ma 2dB su una linea vuol dire che c'è solo rumore
AndreaS54
12-05-2020, 11:23
mi stai dicendo che queste linee che stanno su con lo sputo, reggono SNR di 2dB?
ok i FEC, ok che si autocorreggono e i modem attuali sono ottimi, ma 2dB su una linea vuol dire che c'è solo rumoreIn questo momento uso una beta che, tra l'altro, stima anche la velocità effettiva, oltre a quella di aggancio e la max. Il primo dato è poco meno di 80 contro un aggancio di 82.99 a 2db su linea stimata a 519 m. Non mi sembra che l'autocorrezione introduca penalizzazioni eccessive. Tra l'altro mi pare di capire che il dato sulla velocità effettiva indichi in effetti il minimo raggiunto dall'ultimo aggancio.
Non so comunque come venga calcolato questo rapporto, se in bit o in frames.
Comunque tra 6 e 2 si parla di raddoppio degli errori, e quindi dei ricalcoli, non mi sembra questa tragedia. Onore agli algoritmi....
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
bagigino
17-05-2020, 10:09
secondo voi e' migliorabile...adesso e' appena riavviata e dopo un po mi va a SNR di 7dB calando la velocita'
ottavomax
18-05-2020, 19:32
Fritz 7490 con wind 100/20
I valori della mia linea sono
attenuazione 6 6
snr 6 8
capacità delle linea 90/92 26,5 27 e rotti
distanza dal cabinet 115 metri.
impianto di casa perfetto
oggi dopo 3 anni mi sono deciso a provare fbeditor e ho fatto così:
fatto backup file configurazione dall'iterfaccia web del 7490, aperto con fbeditor e impostato il parametro dell'snr a -17 un po' a caso visto che qualcuno qui lo aveva già fatto. Ricaricato il tutto ancora da interfaccia web del fritz e dopo un po' la portante agganciata con snr in down a 2 e aggancio a 103. Ho guadagnato un bel po' e al momento dopo due ore di stress della linea nessun errore crc e linea stabilissima. Un solo errore ES all'inizio. Vediamo quanto dura. cmq incredibile con due di snr
max
Fritz 7490 con wind 100/20
I valori della mia linea sono
attenuazzione 6 6
snr 6 8
capacità delle linea 90/92 26,5 27 e rotti
distanza dal cabinet 115 metri.
impianto di casa perfetto
oggi dopo 3 anni mi sono deciso a provare fbeditor e ho fatto così:
fatto backup file configurazione dall'iterfaccia web del 7490, aperto con fbeditor e impostato il parametro dell'snr a -17 un po' a caso visto che qualcuno qui lo aveva già fatto. Ricaricato il tutto ancora da interfaccia web del fritz e dopo un po' la portante agganciata con snr in down a 2 e aggancio a 103. Ho guadagnato un bel po' e al momento dopo due ore di stress della linea nessun errore crc e linea stabilissima. Un solo errore ES all'inizio. Vediamo quanto dura. cmq incredibile con due di snr
max
Con quella linea e quella distanza, per sfizio, prenderei un 7530 e farei la 200mb
Occhio comunque, io ho notato che a volte da 2dB scende anche a 1
Prova anche -5, a me ha fatto miracoli (stressare la linea scaricando non serve)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.