PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] FBEditor (Fritz!Box Export Editor)


Pagine : 1 [2] 3

ottavomax
18-05-2020, 20:41
Con quella linea e quella distanza, per sfizio, prenderei un 7530 e farei la 200mb

Occhio comunque, io ho notato che a volte da 2dB scende anche a 1

Prova anche -5, a me ha fatto miracoli (stressare la linea scaricando non serve)

infatti....appena caduta la portante nonostante zero errori. Probabilmente inizia il taffico e i disturbi nel cabinet e i due db non reggono. Già rimesso l'originale a 6 db. A -5 quanto ti portava snr?
La 200 non la faccio perchè mi vogliono ingabbiare per altri quattro anni con il loro modem....non mi lasciano usare un mio eventuale con i profilo 35 per la 200..

Dono89
18-05-2020, 22:20
infatti....appena caduta la portante nonostante zero errori. Probabilmente inizia il taffico e i disturbi nel cabinet e i due db non reggono. Già rimesso l'originale a 6 db. A -5 quanto ti portava snr?
La 200 non la faccio perchè mi vogliono ingabbiare per altri quattro anni con il loro modem....non mi lasciano usare un mio eventuale con i profilo 35 per la 200..


La absolute200 di Wind era/è perfetta.

Io sono messo molto peggio di te, ho una 100mb, son distante 870mt dall'armadio.

Aggancio 35 mb a 6dB e sono arrivato a 45mb con 2dB.
Non mi lamento, credevo di andare a 20 e vado più del doppio :)

ottavomax
19-05-2020, 07:04
La absolute200 di Wind era/è perfetta.

Io sono messo molto peggio di te, ho una 100mb, son distante 870mt dall'armadio.

Aggancio 35 mb a 6dB e sono arrivato a 45mb con 2dB.
Non mi lamento, credevo di andare a 20 e vado più del doppio :)


Be dai se regge fai bene a fare così. Io con snr a 6 aggancio sui 92, con la prova di ieri sera agganciavo a 103 ed è durato 3 ore circa poi ha rinegoziato. Se mi capitava che non ero a casa e continuava così tutta la notte mi trovavo stamane con il profilo a 12 db. Meglio non rischiare visto che ho uno speed test di 85 mb
bisognerebbe riuscire a portarlo a 4db ma si va a casaccio e per trovare il parametro giusto bisogna continuare a fare disconessioni.

Dono89
19-05-2020, 08:25
Be dai se regge fai bene a fare così. Io con snr a 6 aggancio sui 92, con la prova di ieri sera agganciavo a 103 ed è durato 3 ore circa poi ha rinegoziato. Se mi capitava che non ero a casa e continuava così tutta la notte mi trovavo stamane con il profilo a 12 db. Meglio non rischiare visto che ho uno speed test di 85 mb
bisognerebbe riuscire a portarlo a 4db ma si va a casaccio e per trovare il parametro giusto bisogna continuare a fare disconessioni.

per mettere la linea a 4dB avrò fatto qualcosa come 30 prove...per poi scoprire che è praticamente impossibile trovare un parametro che soddisfi i 4dB
o 2 o 1.

comunque anche se avessi la linea a 12dB la puoi portare tranquillamente a 6, il discorso che farei io è se ha senso, nel tuo caso avendo 85mb effettivi fare tweak, da 80 a 100 non cambia come da 35 a 45:)

ottavomax
19-05-2020, 10:04
per mettere la linea a 4dB avrò fatto qualcosa come 30 prove...per poi scoprire che è praticamente impossibile trovare un parametro che soddisfi i 4dB
o 2 o 1.

comunque anche se avessi la linea a 12dB la puoi portare tranquillamente a 6, il discorso che farei io è se ha senso, nel tuo caso avendo 85mb effettivi fare tweak, da 80 a 100 non cambia come da 35 a 45:)

infatti l'ho subito riportato a 6db anche se cambia l'occhio uno speed test da 85 a quasi 95. Cmq in termini effettivi non ci si accorge minimamente di quei 10 mega. Discorso a parte è passare alla 200. Ho chiamato diverse volte e tutti mi hanno detto che visto che il mio 7490 è un 17 percui non posso avere l 200 mi propongono un nuovo contratto con loro modem 35 e ovviamente vincolato per 4 anni. Gli ho detto che il modem lo ho già, (7590) e mi è stato risposto che non è compatibile con le loro linee.....amen...gli ho fatto presente che non è vero e allora hanno cambiato discorso dicendo che "commercialmente" non è compatibile.
Forse sono andato ot. Scusate

tonymacc
20-06-2020, 17:11
Consiglio ho ADSL 20 mega TIM
down 17560 aggangiato
up 1144

speedtest.net

down 15000
up 1200

snr 6 down 6 up
attenuazione 10 down 7 up
distanza da centrale telecom 679 metri


Posso migliorare il download abbasando snr o non conviene. Grazie

dmann9999
21-06-2020, 10:12
Consiglio ho ADSL 20 mega TIM
down 17560 aggangiato
up 1144

speedtest.net

down 15000
up 1200

snr 6 down 6 up
attenuazione 10 down 7 up
distanza da centrale telecom 679 metri


Posso migliorare il download abbasando snr o non conviene. Grazie

puoi sicuramente portare snr in down a 4, andando così probabillmente quasi alla portante massima

tonymacc
21-06-2020, 14:36
puoi sicuramente portare snr in down a 4, andando così probabillmente quasi alla portante massima

Posso fare parecchie prove , tanto x ADSL non c'è problema come FTTC che ti declassino la linea tim o sbaglio?

verris
21-06-2020, 17:06
Io sulla mia FTTC 35b ho inserito -5 ed ho ottenuto snr a 3

dmann9999
21-06-2020, 22:21
Posso fare parecchie prove , tanto x ADSL non c'è problema come FTTC che ti declassino la linea tim o sbaglio?

esatto, l'unico limite sono gli altri che usano la tua connessione che dopo un pò si scocciano (moglie, figli e parenti vari) :D

tonymacc
22-06-2020, 15:09
Ragazzi modem 7530 con firmware 7.13 gia' arrivato di fabbrica. Purtroppo FBE editor 0.6.9.7h aprendolo mi dice non rilevato nessun fritzbox. Soluzioni?

aggiornamento:

ok. Mi auto rispondo , praticamente per ovviare. Ho salvato configurazione da 7530 , ho aperto fbeditor e fatto apri file, richiamato configurazione salvata tramite backup e modificato valore SNR e salvata nuova configurazione con fbeditor. Poi la carico da restore del fritzbox 7530 e tutto ok.

Ora qualcuno potremme gentilmente postarmi un valore che mi faccia scendere da 6db di partenza in down con connessione agganciata
17,4 Mbit/s ↑ 1,1 Mbit/s
Vorrei scendere a 5 o 4 di SNR per agganciare portata piena.
Dopo tante prove to trovato, ma con molti errori, valore SNR -5 , aggancia 22240 kbit/s . portante piena.
Ma SNR scende da 6 addirittura a 2 , con connessione instabile e piena di errori purtroppo.
MI date un valore SNR da mettere in downstreamMarginOffset che mi faccia scendere il valore SNR da 6 di defualt a 5 o 4 per agganciare piu' portante.
Sono a 679 metri da centrale
attenuazione di linea 14 down e 7 up
Addirittura modem alice vecchio mi aggancia piu' portante in down 17,54Mbps e attenuazione migliore 11 down e 7 up

hiliger84
23-06-2020, 08:24
Ciao a tutti, c'é qualche modifica da poter effettuare su un 7590 tim edition per migliorare la fibra ftth wind?

gennicn
23-06-2020, 12:59
Ciao a tutti,
un amico mi ha regalato il suo 7330 e l'ho portato a casa per provarlo.

era perfetto in tutto tranne per il fatto che i dispositivi mobili venivano geolocalizzati nella vecchia posizione del router (a casa del mio amico praticamente).

Ho letto da qualche parte che i vari servizi di geoloc come google maps si basano sul BSSID in pratica il MAC della scheda WIFI.... volevo cambiarlo con FBEDITOR impostando il parametro macdsl_override, ha funzionato tutto infatti se riscarico la config trovo il nuovo valore (un nuovo mac random) ma il router però ha sempre il vecchio mac.

qualcuno sa che parametro cambiare per fare il mac clone?

dmann9999
29-06-2020, 17:31
Ciao a tutti,
un amico mi ha regalato il suo 7330 e l'ho portato a casa per provarlo.

era perfetto in tutto tranne per il fatto che i dispositivi mobili venivano geolocalizzati nella vecchia posizione del router (a casa del mio amico praticamente).

Ho letto da qualche parte che i vari servizi di geoloc come google maps si basano sul BSSID in pratica il MAC della scheda WIFI.... volevo cambiarlo con FBEDITOR impostando il parametro macdsl_override, ha funzionato tutto infatti se riscarico la config trovo il nuovo valore (un nuovo mac random) ma il router però ha sempre il vecchio mac.

qualcuno sa che parametro cambiare per fare il mac clone?

su altro forum per forzare il riposizionamento google consigliano di accendere il gps sul dispositivo mobile connesso via wifi e di forzarne la geolocalizzazione tramite google maps, ci vorrà magari qualche tempo comunque

gennicn
29-06-2020, 21:55
su altro forum per forzare il riposizionamento google consigliano di accendere il gps sul dispositivo mobile connesso via wifi e di forzarne la geolocalizzazione tramite google maps, ci vorrà magari qualche tempo comunque

grazie... son due settimane ormai e non ne vuol sapere :(

cico78
12-07-2020, 14:54
La modifica snr sul 6890 non mi va con Tim...

cica88
17-07-2020, 14:20
Prima di passare ad un Frizt!Box ho qualche dubbio su FBEditor.
In ADSL, oltre che a diminuire snr si può anche aumentare mettendo valori positivi?
Una volta modificato il target snr come da guida "DarkNiko", anche se riavvio / spengo il modem rimarrà sempre impostato o tornerà al valore di default?

dmann9999
17-07-2020, 19:59
Prima di passare ad un Frizt!Box ho qualche dubbio su FBEditor.
In ADSL, oltre che a diminuire snr si può anche aumentare mettendo valori positivi?
Una volta modificato il target snr come da guida "DarkNiko", anche se riavvio / spengo il modem rimarrà sempre impostato o tornerà al valore di default?

si, ogni modifica resta settata, con FBEditor modifichi il file di configurazione del fritz
e ci sono anche altri parametri... non solo snr...
non lo fa nessuno ma si può settare anche il massimo aggancio... ecc
essendo in adsl puoi sbizzarrirti e fare prove, invece se uno è in fttc rischia la riqualificazione della linea

cico78
18-07-2020, 07:22
Si può modificare la potenza wifi?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bovirus
18-07-2020, 07:44
@cico78

La potenza Wifi la modifichi nel modem cambiando nazione/continente.

cica88
18-07-2020, 10:18
si, ogni modifica resta settata, con FBEditor modifichi il file di configurazione del fritz
e ci sono anche altri parametri... non solo snr...
non lo fa nessuno ma si può settare anche il massimo aggancio... ecc
essendo in adsl puoi sbizzarrirti e fare prove, invece se uno è in fttc rischia la riqualificazione della linea

Perfetto grazie.
Non sapevo della possibilità di inserire il massimo aggancio, che nel mio caso è molto più utile del cambio snr.
(non sono masochista ma dopo poche ore che sono collegato perdo 6db di snr e intorno ai 9000kbps è la portante giusta per avere problemi)

dmann9999
19-07-2020, 15:03
Quale scegliere per maggiore potenza e stesse bande?

se hai telefonia voip, dubito che poi funzioni correttamente se cambi, e comunque secondo me sono magheggi da non fare.
Tu hai il diritto di usare il wifi tanto quanto lo hanno i tuoi vicini, che non è eticamente corretto disturbare con un wifi fuori standard.
I ripetitori e la rete mesh li hanno inventati apposta

pietro667
19-07-2020, 17:15
Tu hai il diritto di usare il wifi tanto quanto lo hanno i tuoi vicini, che non è eticamente corretto disturbare con un wifi fuori standard.
I ripetitori e la rete mesh li hanno inventati apposta

:mano:

dmann9999
21-07-2020, 11:41
Sono su un forum di informatica o su uno di etica?
Io abito in mezzo al nulla, il primo vicino è a 10 km. Evitate di fare supposizioni se non conoscete i fatti. E visto che siamo su un forum di etica, sembra, questa è una regola di vita.

io ho 13 reti vicine. se tutti facessero come cavolo pare a loro, violando la legge (perchè se tu hai un'emissione wifi fuori dalle normative vigenti violi la legge) creerebbero problemi al mio wifi.
Mi auguro di non averti mai come vicino :sofico: perchè non è etica, ma è rispetto della legge.
Ricorda che tutto ciò che è fuori legge su questo forum è formalmente bandito (come da regolamento).
Ti ripeto anche che, se cambi stato, avrai probabilmente malfunzionamenti col voip.

debosciato
21-07-2020, 17:56
E' uscito oggi il firmware ufficiale 7.20 per il 7530, ho fatto l'upgrade e sembra andare tutto bene, se non che ho perso 3.5 Mb in down, ma il l'snr è sempre a 6 come lo avevo prima, avendo impostato -42 nell'editor (parto dal valore 12 di snr). Volevo provare a smanettare un po' cambiando il valore di -42, ma mi sono accorto che quando lo cambio e l'editor mi dice che sta riavviando, non si riavvia assolutamente. Sembra come se il comando non arrivi al router. Eppure la configurazione la legge normalmente dal programma. Qualcuno ha avuto esperienza simile? Sapete come posso risolvere? Ora come ora sono bloccato a -42 e non posso più modificarlo, l'editor non riesce ad avere effetto sul router, pur "vedendolo" senza problemi.

dmann9999
21-07-2020, 18:05
E' uscito oggi il firmware ufficiale 7.20 per il 7530, ho fatto l'upgrade e sembra andare tutto bene, se non che ho perso 3.5 Mb in down, ma il l'snr è sempre a 6 come lo avevo prima, avendo impostato -42 nell'editor (parto dal valore 12 di snr). Volevo provare a smanettare un po' cambiando il valore di -42, ma mi sono accorto che quando lo cambio e l'editor mi dice che sta riavviando, non si riavvia assolutamente. Sembra come se il comando non arrivi al router. Eppure la configurazione la legge normalmente dal programma. Qualcuno ha avuto esperienza simile? Sapete come posso risolvere? Ora come ora sono bloccato a -42 e non posso più modificarlo, l'editor non riesce ad avere effetto sul router, pur "vedendolo" senza problemi.

leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186)

debosciato
21-07-2020, 18:22
leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186)


Grazie mille, fatta la procedura e finalmente ho potuto reinserire il valore che avevo prima. In ogni caso ho spuntato l'opzione per usare il precedente driver dsl perchè con quello di questo firmware perdo qualche mb. Grazie ancora per l'aiuto e la velocità della risposta.

Bovirus
22-07-2020, 06:47
E' uscito oggi il firmware ufficiale 7.20 per il 7530, ho fatto l'upgrade e sembra andare tutto bene, se non che ho perso 3.5 Mb in down, ma il l'snr è sempre a 6 come lo avevo prima, avendo impostato -42 nell'editor (parto dal valore 12 di snr). Volevo provare a smanettare un po' cambiando il valore di -42, ma mi sono accorto che quando lo cambio e l'editor mi dice che sta riavviando, non si riavvia assolutamente. Sembra come se il comando non arrivi al router. Eppure la configurazione la legge normalmente dal programma. Qualcuno ha avuto esperienza simile? Sapete come posso risolvere? Ora come ora sono bloccato a -42 e non posso più modificarlo, l'editor non riesce ad avere effetto sul router, pur "vedendolo" senza problemi.

Nel primo post c'è una guida specifica (stesso link guida postata da dmann9999)

Dono89
22-07-2020, 13:47
Grazie mille, fatta la procedura e finalmente ho potuto reinserire il valore che avevo prima. In ogni caso ho spuntato l'opzione per usare il precedente driver dsl perchè con quello di questo firmware perdo qualche mb. Grazie ancora per l'aiuto e la velocità della risposta.

questa versione è decisamente più stabile con il tweak di FBeditor a discapito di qualche mb.

della serie, perdi un po' di velocità ma guadagni in stabilità, l'ideale per fbeditor, un po' meno per chi ha la linea "standard"

debosciato
22-07-2020, 15:44
questa versione è decisamente più stabile con il tweak di FBeditor a discapito di qualche mb.

della serie, perdi un po' di velocità ma guadagni in stabilità, l'ideale per fbeditor, un po' meno per chi ha la linea "standard"

Non ho problemi di stabilità, semmai proprio di velocità...sto a circa 700 mt dalla centralina e aggancio a malapena 50 Mb...la connessione è sempre stabilissima, mentre cerco più che posso di guadagnare qualche mega. Appena installato il nuovo firmware (e con il tweak dell'snr mantenuto) ho perso di netto circa 3.5 Mb...non sono pochissimi per me, considerando che non sono compensati da nessun vantaggio in termini di stabilità, visto che è già "rock solid". Tornando ai vecchi driver dsl, e riuscendo a reinserire il tweak (che facendo il passaggio ai vecchi driver era tornato al valore di default) sono tornato alle solite velocità. Mi piacerebbe poter usare i driver dsl nuovi, ma vorrei poter mantenere la stesso aggancio, non dico migliore ma almeno uguale.

proghack
22-07-2020, 21:54
Ho appena scoperto cos'è che non va in FBEditor con la versione 7.20 del firmware (o anche con le inhaus 7.19). Il file di configurazione è una raccolta di impostazioni contenute fisicamente in diversi file all'interno del file system del Fritz!Box. Ognuno di questi file è codificato in maniere differenti all'interno del file di configurazione. Ad esempio il file ar7.cfg è codificato in testo quindi lo vediamo in chiaro all'interno del file di configurazione. Invece il file fx.cg è codificato in binario e compare all'interno del file di configurazione come sequenza di codici esadecimali (2 cifre hex sono 1 byte). Bene, dalla versione 7.19 è stata introdotta la codifica base64 (4 caratteri sono 3 byte), un pò più compatta di quella esadecimale, e nel salvare il file di configurazione il Fritz!Box usa, al posto della vecchia esadecimale, proprio questa, che FBEditor non conosce. Pertanto quando FBEditor va a ricalcolare il checksum in seguito ad una modifica manuale fatta dall'utente al file di configurazione ignora le sezioni relative ai file codificati in base64 e il checksum viene sballato e di conseguenza se si carica il nuovo file di configurazione modificato esso viene rifiutato dal Fritz!Box.
Tutto ciò detto, mi sono permesso di apportare una modifica a FBEditor in modo che venga correttamente interpretata la nuova codifica e venga correttamente generato il nuovo checksum. Già che c'ero ho anche tradotto la finestra della ricerca che era rimasta fissa in tedesco.
Per farlo ho fatto un fork su GitHub al progetto originale olistudent/FBEditor, apportato le modifiche e creata una pull request per poter includere le mie modifiche nel progetto originale (a discrezione dell'autore).
Nel frattempo la versione aggiornata per la 7.19/7.20 la potete trovare qui (https://github.com/proghack/FBEditor/releases/tag/v0.7p). Io l'ho provata e mi funziona, ma non posso garantire che funzioni a tutti.

Bovirus
23-07-2020, 07:20
@proghack

Ti ringrazio molto per il tuo prezioso contributo.

Se sei d'accordo posterei il link del tuo repository github e sul file FBEditor.jar nei primi post.

FBEditor - Modifica per firmware 7.19 beta/7.20 ufficiale - File .jar (https://github.com/proghack/FBEditor/releases/download/v0.7p/FBEditor.jar)

In attesa dell'appliaczioend ella pul request io istribuirei il file di FBEditor com file .jar + batch per lanciare il jar. Esempio file FBEditor.bat

java -jar FBEditor.jar

proghack
23-07-2020, 07:35
@proghack

Ti ringrazio molto per il tuo prezioso contributo.

Se sei d'accordo posterei il link del tuo repository github e sul file FBEditor.jar nei primi post.

Sì, va bene

Bovirus
25-07-2020, 09:55
@proghack

Qual'è il nome utente da inserire all'avvio di FBEditor?

Io ho messo

IP = 192,.168.1.1
password = password login
Utente = admin (ho provato anche root)

Ma dopo un po' mi da Errore lettura configurazione

Richiesta modifiche FBEditor .jar

Vista la tua competenza al riguardo sarebbe possibile fare queste modifiche

- Titolo finestra inserimento dati da Input a Dati accesso

- Titolo finestra principale GUI da Fritz!Box Export Editor a Fritz!Box Export Editor v. xxx (dove xxx è la versione del file JAR)

- Modificare (nel menu Impostazioni) la stringa Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni ad ogni programma in Visualizza finestra 'Impostazioni' all'avvio.


Quale programma usi per modificare i file .JAR?

Grazie.

DarkNiko
25-07-2020, 17:22
@Bovirus

nome utente va lasciato vuoto. Metti solo IP del modem e password di login. Al più dovrai disabilitare la "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni" dal sottomenu Sistema -> Utenti Fritz!Box per far sì che FBEditor legga la configurazione. :)

proghack
26-07-2020, 13:49
@proghack

Qual'è il nome utente da inserire all'avvio di FBEditor?

Io ho messo

IP = 192,.168.1.1
password = password login
Utente = admin (ho provato anche root)

Ma dopo un po' mi da Errore lettura configurazione

Richiesta modifiche FBEditor .jar

Vista la tua competenza al riguardo sarebbe possibile fare queste modifiche

- Titolo finestra inserimento dati da Input a Dati accesso

- Titolo finestra principale GUI da Fritz!Box Export Editor a Fritz!Box Export Editor v. xxx (dove xxx è la versione del file JAR)

- Modificare (nel menu Impostazioni) la stringa Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni ad ogni programma in Visualizza finestra 'Impostazioni' all'avvio.


Quale programma usi per modificare i file .JAR?

Grazie.

Per le credenziali ti ha risposto DarkNiko. Per il resto ho visto che se ne sta occupando mypikachu, ha anche incluso le mie modifiche.
Per le modifiche uso Eclipse.

proghack
26-07-2020, 15:22
Versione 0.7.2.1j qui (https://github.com/proghack/FBEditor/releases/download/v0.7.2.1j/FBEditor.jar)

Bovirus
26-07-2020, 18:27
@porghack

Grazie della segnalazione.
Versione 0.7.2.1j linkato nel primo post.

Se potessi fare le modifiche

- Titolo finestra inserimento dati da Input a Dati accesso (aggiunta stringa)

- Titolo finestra principale GUI da Fritz!Box Export Editor a Fritz!Box Export Editor v. xxx (dove xxx è la versione del file JAR)

potremmo testarle e poi potresti fare una PR nel repository di mypikachu.

proghack
26-07-2020, 20:35
@porghack

Grazie della segnalazione.
Versione 0.7.2.1j linkato nel primo post.

Se potessi fare le modifiche

- Titolo finestra inserimento dati da Input a Dati accesso (aggiunta stringa)

- Titolo finestra principale GUI da Fritz!Box Export Editor a Fritz!Box Export Editor v. xxx (dove xxx è la versione del file JAR)

potremmo testarle e poi potresti fare una PR nel repository di mypikachu.

La seconda richiesta è già nella release.
Per la prima bisognerebbe aggiungere quella gestione su un pò tutte le dialog (ce ne sono una decina, tutte con lo stesso title), con conseguente gestione delle traduzioni nelle 4 lingue gestite

my_pikachu
27-07-2020, 02:43
Sorry, Ich kann weder Englisch noch Italenisch, darum werde Ich wohl auch selten mal vorbeischauen, eigentlich nur wenn es für den FBEditor mal nötig ist.

Habe für den FBEditor @proghack mal eine FBEditor.exe erstellt zum ausführen seiner FBEditor.jar Datei.

Zu dem per Anhang meine FBEditor-0.6.9.7j.exe / FBEditor-0.6.9.7j.jar Version 0.6.9.7j hier für das Forum als Download.

Gruß Erwin (mypikachu)

Google Translate:

Sorry, I do not speak English or Italian, so I will rarely drop by, actually only if it is necessary for the FBEditor.

I created an FBEditor.exe for the FBEditor @proghack to run its FBEditor.jar file.

To the attached my FBEditor-0.6.9.7j.exe / FBEditor-0.6.9.7j.jar version 0.6.9.7j here for the forum as a download.

Greetings Erwin (mypikachu)

FBEditor-0.6.9.7j.jar
https://www.mediafire.com/file/31d3o4i1m7r90bk/FBEditor-0.6.9.7j.jar/file

FBEditor-0.6.9.7j.exe
https://www.mediafire.com/file/t6mxqinortyinrz/FBEditor-0.6.9.7j.exe/file

FBEditor.exe
https://www.mediafire.com/file/iq26xx7vscmaxcs/FBEditor.exe/file

Bovirus
27-07-2020, 07:00
@my_pikachu

Thanks for new version and your improvements.

What are the differences about two FBEditor exe file?

Please take care that there some dialogs with Input caption (es IP and user requerst at login) that has not relative string in language file.

my_pikachu
27-07-2020, 13:46
Diese Exe Version FBEditor.exe dient nur dazu die FBEditor.jar Datei @proghack
zu Starten / auszuführen und weitere FBEditor.jar Dateien wenn er eine neue erstellt.

Diese Datei FBEditor-0.6.9.7j.exe ist die Direkt ausfürbare Version von FBEditor-0.6.9.7j.jar

Gruß Erwin (mypikachu)

Google Translate:

This exe version FBEditor.exe only serves the FBEditor.jar file @proghack
to start / run and more FBEditor.jar files when it creates a new one.

This file FBEditor-0.6.9.7j.exe is the directly executable version of FBEditor-0.6.9.7j.jar

Greetings Erwin (mypikachu)

verris
30-07-2020, 16:29
Buonasera. Mi dite cosa non funziona con FBEditor 0.69.7.h, perché con la 7.20 io mi connetto tranquillamente e legge perfettamente come ha sempre fatto. Grazie

dmann9999
30-07-2020, 20:43
Buonasera. Mi dite cosa non funziona con FBEditor 0.69.7.h, perché con la 7.20 io mi connetto tranquillamente e legge perfettamente come ha sempre fatto. Grazie

legge, ma non applica le modifiche desiderate

Dono89
31-07-2020, 09:20
state usando 0.6.9.7j?

verris
31-07-2020, 12:32
legge, ma non applica le modifiche desiderateOk ti ringrazio

verris
01-08-2020, 16:13
Buonasera. Ho resettato il mio fritz 7590 ed ora quando vado a lanciare FBEditor mi esce l'errore:2FA é attivo; vado in sistema- utenti fritzbox e non trovo la casellina REGISTRAZIONE NELLA RETE DOMESTICA. Mi suggerite come dovrei fare. Grazie

foxdefox
01-08-2020, 17:40
Buonasera. Ho resettato il mio fritz 7590 ed ora quando vado a lanciare FBEditor mi esce l'errore:2FA é attivo; vado in sistema- utenti fritzbox e non trovo la casellina REGISTRAZIONE NELLA RETE DOMESTICA. Mi suggerite come dovrei fare. GrazieDevi prima attivare la modalità avanzata con i tre puntini in alto a dx

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

verris
01-08-2020, 17:42
Devi prima attivare la modalità avanzata con i tre puntini in alto a dx

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando TapatalkOk ti ringrazio

dlp
29-08-2020, 08:42
si, ogni modifica resta settata, con FBEditor modifichi il file di configurazione del fritz
e ci sono anche altri parametri... non solo snr...
non lo fa nessuno ma si può settare anche il massimo aggancio... ecc
essendo in adsl puoi sbizzarrirti e fare prove, invece se uno è in fttc rischia la riqualificazione della linea

Mi sono letto velocemente tutto il thread ma non escludo mi sia sfuggito qualcosa....se dico una fesseria chiedo venia. Ma qualcuno ha provato ad utilizzare il parametro MaxDownstreamRate segnalato da dmann9999? Se funziona dovrebbe essere la manna perchè a quel punto, in teoria se smanettando con DownstreamMarginOffset si arriva a 2db ma la linea è instabile dovrebbe bastare ridurre la portante attraverso MaxDownstreamRate per ottenere il compromesso che si vuole. Es con numeri a caso:

situaz. normale ---> 70mbit 6db
situaz. 2 DownstreamMarginOffset -x ---> 107mbit 2db instabile
situaz. 3 DownstreamMarginOffset -x MaxDownstreamRate 80mbit snr 5(sparato a caso)

Qualcuno ci ha mai provato?

dmann9999
29-08-2020, 09:34
Mi sono letto velocemente tutto il thread ma non escludo mi sia sfuggito qualcosa....se dico una fesseria chiedo venia. Ma qualcuno ha provato ad utilizzare il parametro MaxDownstreamRate segnalato da dmann9999? Se funziona dovrebbe essere la manna perchè a quel punto, in teoria se smanettando con DownstreamMarginOffset si arriva a 2db ma la linea è instabile dovrebbe bastare ridurre la portante attraverso MaxDownstreamRate per ottenere il compromesso che si vuole. Es con numeri a caso:

situaz. normale ---> 70mbit 6db
situaz. 2 DownstreamMarginOffset -x ---> 107mbit 2db instabile
situaz. 3 DownstreamMarginOffset -x MaxDownstreamRate 80mbit snr 5(sparato a caso)

Qualcuno ci ha mai provato?

non ci avevo pensato, hai ragione penso proprio si possa fare, ma se fai troppe prove ti becchi un profilo SOS

dlp
29-08-2020, 09:55
non ci avevo pensato, hai ragione penso proprio si possa fare, ma se fai troppe prove ti becchi un profilo SOS

Apposta chiedevo :D ho appena fatto altri tentativi (-20 -10) quindi prima di provare altro aspetto qualche giorno.
Al momento sono partito da una linea (presumo )sos a 9db che sincronizza a 82mbit(da me non cè la 35b)

con offset margin a -10 ho ottenuto 107 mbit e 4 db in down, e sembra stabile anche se qualche errore lo fa. Vorrei solo tornare alla mia vecchia situazione con 6db in cui sincronizzavo a circa 92/95. Tra l'altro mi hanno messo in sos senza ragione perchè la linea mi cadeva meno di 2 volte all'anno. Ho chiamato l'assistenza ma è servito solo a farmi lodare il signore.

dmann9999
29-08-2020, 10:03
Apposta chiedevo :D ho appena fatto altri tentativi (-20 -10) quindi prima di provare altro aspetto qualche giorno.
Al momento sono partito da una linea (presumo )sos a 9db che sincronizza a 82mbit(da me non cè la 35b)

con offset margin a -10 ho ottenuto 107 mbit e 4 db in down, e sembra stabile anche se qualche errore lo fa. Vorrei solo tornare alla mia vecchia situazione con 6db in cui sincronizzavo a circa 92/95. Tra l'altro mi hanno messo in sos senza ragione perchè la linea mi cadeva meno di 2 volte all'anno. Ho chiamato l'assistenza ma è servito solo a farmi lodare il signore.

se è a 9 db di snr non penso sia sos (a meno che non hai INP A 100, sarà qualche profilo strano...)

dlp
29-08-2020, 10:09
se è a 9 db di snr non penso sia sos (a meno che non hai INP A 100, sarà qualche profilo strano...)

Ciao, ti confermo che ho INP a 100. Ma quello non mi disturba, per come funziona ti protegge da eventi impulsivi penalizzando la latenza solo mentre gli errori si verificano e non sempre. Il fatto del snr portato a 9db c'è chi sostiene che se applicato a chi si trova vicino al dslam contribuisce a ridurre il rumore a chi è connesso distante.(te la vendo così come l'ho sentita... però spiegherebbe perchè mi sia stato applicato anche con una linea impeccabile a 6db)

dmann9999
29-08-2020, 10:12
Ciao, ti confermo che ho INP a 100. Ma quello non mi disturba, per come funziona ti protegge da eventi impulsivi penalizzando la latenza solo mentre gli errori si verificano e non sempre. Il fatto del snr portato a 9db c'è chi sostiene che se applicato a chi si trova vicino al dslam contribuisce a ridurre il rumore a chi è connesso distante.(te la vendo così come l'ho sentita... però spiegherebbe perchè mi sia stato applicato anche con una linea impeccabile a 6db)

beh ma se è già sos puoi fare tutte le prove che vuoi

dlp
29-08-2020, 10:17
beh ma se è già sos puoi fare tutte le prove che vuoi

Esiste anche il SOS a 12dbi (meglio non rischiare).
Attendo qualche giorno poi provo.

diablos3
09-09-2020, 11:06
si, ogni modifica resta settata, con FBEditor modifichi il file di configurazione del fritz
e ci sono anche altri parametri... non solo snr...
non lo fa nessuno ma si può settare anche il massimo aggancio... ecc
essendo in adsl puoi sbizzarrirti e fare prove, invece se uno è in fttc rischia la riqualificazione della linea

Se aggiorno il fw le modifiche che ho fatto all'srn tramite FBEditor rimangono o vengono cancellate?
Attualmente ho la versione 7.10 del fw

cico78
09-09-2020, 11:09
Rimangono,fai un backup prima, perché se resetti perdi tutto...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

diablos3
22-09-2020, 07:28
Rimangono,fai un backup prima, perché se resetti perdi tutto...

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Grazie.

vimak
27-09-2020, 15:21
Salve, sapete aiutarmi a migliorare questa linea adsl
https://freeimage.host/i/2ctJAN

taochi
28-09-2020, 09:47
Salve, cercando in giro mi sembra che non si può, ma lo chiedo anche a qui: è possibile aumentare l'SNR UPLOAD ? Perchè la mia FTTC va bene, ma essendo upload fisso al max (21mb), ha un snr a 6db un poò tirato e attenuazione molto maggiore del dowload. Tanto non mi serve tutta sta banda up, una volta si è attivato l'SRA su di essa ed è bastato passare a 20mb che già l'snr era fisso a 7db. Giusto per stabilizzarla un pò, visto che qunado ci sono nubifragi e temporali ho qualche scossa :D

ness.uno
28-09-2020, 10:57
Salve, cercando in giro mi sembra che non si può, ma lo chiedo anche a qui: è possibile aumentare l'SNR UPLOAD ? Perchè la mia FTTC va bene, ma essendo upload fisso al max (21mb), ha un snr a 6db un poò tirato e attenuazione molto maggiore del dowload. Tanto non mi serve tutta sta banda up, una volta si è attivato l'SRA su di essa ed è bastato passare a 20mb che già l'snr era fisso a 7db. Giusto per stabilizzarla un pò, visto che qunado ci sono nubifragi e temporali ho qualche scossa :D
Lo puoi fare da: DSL>IMPOSTAZIONI DI LINEA>Margine rapporto segnale-rumore desiderato>metti Massima stabilità( ti consiglio di posizionalo al penultimo pallino.
Dai applica e aspetti il riallineamento.

taochi
28-09-2020, 12:18
Lo puoi fare da: DSL>IMPOSTAZIONI DI LINEA>Margine rapporto segnale-rumore desiderato>metti Massima stabilità( ti consglio di posizzionalo al penultimo pallino.
Dai applica e aspetti il riallineamento.

Già provato, tutto su max stabilità, non cambia nulla

ness.uno
29-09-2020, 11:27
Già provato, tutto su max stabilità, non cambia nulla
Allora con fbeditor metti donwnstreamMarginoffset 6;

verris
29-09-2020, 14:12
Buonasera
Qualcuno di voi che ha l'INP a 100(come l'ho io) ha provato da FBEditor a riportarlo a 50 in modo da diminuire il ping perché da 50 a 100 mi é aumentato. Grazie

ness.uno
30-09-2020, 18:27
Buonasera
Qualcuno di voi che ha l'INP a 100(come l'ho io) ha provato da FBEditor a riportarlo a 50 in modo da diminuire il ping perché da 50 a 100 mi é aumentato. GrazieNon si può, quello è un profilo S0S che parte dal DSLAM, devi chiedere al 187>2.

drago122
02-10-2020, 05:45
Apposta chiedevo :D ho appena fatto altri tentativi (-20 -10) quindi prima di provare altro aspetto qualche giorno.
Al momento sono partito da una linea (presumo )sos a 9db che sincronizza a 82mbit(da me non cè la 35b)

con offset margin a -10 ho ottenuto 107 mbit e 4 db in down, e sembra stabile anche se qualche errore lo fa. Vorrei solo tornare alla mia vecchia situazione con 6db in cui sincronizzavo a circa 92/95. Tra l'altro mi hanno messo in sos senza ragione perchè la linea mi cadeva meno di 2 volte all'anno. Ho chiamato l'assistenza ma è servito solo a farmi lodare il signore.

Ciao una info hai su la 7.20 sul fritz? Quale versione di fbeditor stai usando? Grazie.

taochi
02-10-2020, 12:14
Allora con fbeditor metti donwnstreamMarginoffset 6;
Vorrei ridurre Upstream, non downstream

Dono89
02-10-2020, 16:05
Vorrei ridurre Upstream, non downstream


Non puoi, non avviene lato modem, non puoi farlo.
Solo sul download puoi intervenire

jhonny82
05-10-2020, 12:54
Ciao una info hai su la 7.20 sul fritz? Quale versione di fbeditor stai usando? Grazie.

Mi accodo anche io alla richiesta:
su 7490 aggiornando alla 7.21 funziona la versione moddata per 7.20?
grazie

dmann9999
05-10-2020, 18:03
Non puoi, non avviene lato modem, non puoi farlo.
Solo sul download puoi intervenire

nei cursori di stabilità della linea sembra possibile invece

taochi
06-10-2020, 07:34
nei cursori di stabilità della linea sembra possibile invece
Non ha alcun effetto :rolleyes: .Se anche con FBeditor non si può effettivamente, amen, tengo così :D

ness.uno
07-10-2020, 10:12
Vorrei ridurre Upstream, non downstream
Allora in MaxUpstreamRate = 0; al posto dello zero metti il valore che vorresti agganciare.

masavini
14-10-2020, 09:07
ciao a tutti,
ieri sera mi sono letto tutto il thread e nottetempo ho effettuato un po' di test per migliorare le performance della mia FTTC 200Mb wind3.

condizioni iniziali:
- fritz!box 7590 con firmware 7.20
- distanza in linea d'aria dalla centralina: circa 30 metri
- cavo telefonico filtrato attraverso un UPS
- DownstreamMarginOffset = 0

https://i.ibb.co/VvvmWL9/UPS.png


1) per prima cosa ho escluso l'UPS: +20Mb in down e +1Mb in up

https://i.ibb.co/bbyLzJQ/image.png


2) poi ho fatto qualche test editando il parametro DownstreamMarginOffset con Fritz!Box JavaScript-Tool 2.7 (http://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool.html)

2.a) DownstreamMarginOffset = -17: -3Mb in down e incremento irrisorio in up. SNR a 6dB sia in up che in down -> BOCCIATO

https://i.ibb.co/zR6RyRH/17.png

2.b) DownstreamMarginOffset = -75: -2Mb in down e incremento irrisorio in up. SNR a 6dB sia in up che in down -> BOCCIATO

https://i.ibb.co/8zw16PG/75.png

2.c) DownstreamMarginOffset = -91: +11Mb in down e incremento irrisorio in up. SNR a 4/5dB in down e stabile a 6dB in up ->BINGO!

https://i.ibb.co/thQz5cv/91.png

masavini
14-10-2020, 16:36
come non detto...

dopo nemmeno 12 ore è partito l'adattamento continuo della velocità (nonostante la connessione non sia mai saltata).

ripristinato DownstreamMarginOffset = 0

Teamprotein
05-11-2020, 15:58
Buongiorno ragazzi ho una linea tim 200/20 sono a 430mt dal cabinet (secondo il 7590)ho installato l utima versione della labor aggancio 91Mbit/s in DL e 21mbit/s in UP con snr DL 6db e UP 8db
Dite che riuscirei a guadagnare qualcosa abbassando l snr?

dmann9999
05-11-2020, 18:45
Buongiorno ragazzi ho una linea tim 200/20 sono a 430mt dal cabinet (secondo il 7590)ho installato l utima versione della labor aggancio 91Mbit/s in DL e 21mbit/s in UP con snr DL 6db e UP 8db
Dite che riuscirei a guadagnare qualcosa abbassando l snr?

certo che guandagni, bisogna verificare però se la linea rimane stabile o interviene lo SRA riportandoti la linea a 6.
occhio che se la linea diventa instabile il dslam ti può affibbiare un profilo SOS, e poi tocca tribulare col 187 per farsi rimettere il profilo normale.
fai tu, uomo avvisato mezzo salvato :D
non fare molte prove... direi non più di un paio al giorno
son giochini che con le nostre linee (io sono a 390m) sono rischiosi

Darkon
12-11-2020, 08:11
come non detto...

dopo nemmeno 12 ore è partito l'adattamento continuo della velocità (nonostante la connessione non sia mai saltata).

ripristinato DownstreamMarginOffset = 0

È molto ma molto strano che sia successa questa cosa. Con il profilo 35b è la prima volta che sento di qualcuno che abbia avuto l'adattamento continuo della velocità attivo. Da quanto so dovrebbe essere qualcosa relativo al solo 17a.

Non è che a tua insaputa (magari anche soltanto uno sbalzo di corrente) il fritz si è riavviato? Perché purtroppo le modifiche di marginoffset a volte si resettano se si spegne del tutto anche se non sempre e non dovrebbe.


Detto ciò mi piacerebbe sapere se i valori di offset che hai provato li hai provati con una logica particolare o se hai semplicemente tirato a indovinare.

dmann9999
13-11-2020, 09:25
Con il profilo 35b è la prima volta che sento di qualcuno che abbia avuto l'adattamento continuo della velocità attivo. Da quanto so dovrebbe essere qualcosa relativo al solo 17a.

sra si attiva anche col 35b, sicuro come l'oro

Darkon
13-11-2020, 09:47
sra si attiva anche col 35b, sicuro come l'oro

Allora ci dev'essere quacos'altro che la induce e non solamente SNRm a 2dB dato che io tengo la linea a quel livello per lunghissimi periodi senza che si sia mai attivata.

dmann9999
13-11-2020, 12:26
Allora ci dev'essere quacos'altro che la induce e non solamente SNRm a 2dB dato che io tengo la linea a quel livello per lunghissimi periodi senza che si sia mai attivata.

dipende anche e soprattutto dagli errori e dalla stabilità della linea... calcola che questi son giochetti che puoi fare su linee corte, su linee lunghe e disturbate (con inevitabili errori) per prevenire cadute il forzare sul margine fa attivare inevitabilmente sra, e cambio di profilo con SOS nel caso di molte cadute nel breve periodo.

[EtErNiTy]
02-01-2021, 22:57
Ciao a tutti, possiedo un 7590 e vorrei inserire tra i siti in black list una lista di siti spam presi da un file host per il blocco delle pubblicità. Ho provato ad inserire la lista direttamente da browser ma purtroppo non la carica, presumo per il grosso numero di caratteri. Da qui sono nate le miei ricerche per cercare di inserire in black list tutti i siti andando a modificare un backup e mi sono imbattuto in questo editor. Prima di far danno chiedo a voi consiglio su come procedere.

Andando ad inserire alcuni siti in black list, il codice si presenta così:

url_blacklist = "n2019cov.000webhostapp.com",
"webmail-who-int.000webhostapp.com", "010sec.com",
"01mspmd5yalky8.com", "0byv9mgbn0.com",
"ns6.0pendns.org", "dns.0pengl.com",
"ios.0pengl.com";"01mspmd5yalky8.com
valid_tickets {
ticket = "778837";
assigned = no;
} {
ticket = "683751";
assigned = no;
} {
ticket = "408261";
assigned = no;
} {
ticket = "663808";
assigned = no;
} {
ticket = "551329";
assigned = no;
} {
ticket = "715777";
assigned = no;
} {
ticket = "336063";
assigned = no;
} {
ticket = "972190";
assigned = no;
} {
ticket = "334114";
assigned = no;
} {
ticket = "090909";
assigned = no;
}
}


dove mi sembra di capire che i vari ticket = si riferiscono ai link inseriti di fatto inibendo la navigazione. Secondo voi è corretto?


Adesso se io volessi inserire tutti i siti da bloccare verrebbe una cosa di questo genere

url_blacklist = "n2019cov.000webhostapp.com",
"webmail-who-int.000webhostapp.com", "010sec.com",
"01mspmd5yalky8.com", "0byv9mgbn0.com",
"ns6.0pendns.org", "dns.0pengl.com",
"ios.0pengl.com";"01mspmd5yalky8.com
", "0byv9mgbn0.com
", "ns6.0pendns.org
", "dns.0pengl.com
", "ios.0pengl.com
", "0x4fc271.tk
", "login.yahoo.com.0x4fc271.tk
", "0xf4a5.tk
", "user-id.0xf4a5.tk
valid_tickets {
ticket = "778837";
assigned = no;
} {
ticket = "683751";
assigned = no;
} {
ticket = "408261";
assigned = no;
} {
ticket = "663808";
assigned = no;
} {
ticket = "551329";
assigned = no;
} {
ticket = "715777";
assigned = no;
} {
ticket = "336063";
assigned = no;
} {
ticket = "972190";
assigned = no;
} {
ticket = "334114";
assigned = no;
} {
ticket = "090909";
assigned = no;
}
}


le -( ", " )- è quanto di meglio sono riuscito ad ottenere con una semplice sostituzione automatica da una partenza di questo tipo

0.0.0.0 n2019cov.000webhostapp.com
0.0.0.0 webmail-who-int.000webhostapp.com
0.0.0.0 010sec.com
0.0.0.0 01mspmd5yalky8.com
0.0.0.0 0byv9mgbn0.com
0.0.0.0 ns6.0pendns.org
0.0.0.0 dns.0pengl.com
0.0.0.0 ios.0pengl.com
0.0.0.0 0x4fc271.tk
0.0.0.0 login.yahoo.com.0x4fc271.tk
0.0.0.0 0xf4a5.tk
0.0.0.0 user-id.0xf4a5.tk

Io non credo funzioni, ma non ho provato per paura di far danno, considerando che mancherebbe pure la stringa ticket =.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?

z3n0
25-01-2021, 14:45
Ciao ragazzi,
e complimenti per i risultati raggiunti.

Posso chiedervi, in base alla vostra esperienza, quanto potrei recuperare su questa Vodafone FTTC 100m che aggancia a 55/18 e dista 280m dalla centrale (su rigido)?

https://i.ibb.co/cC0yjsx/parametri-fognavode.jpg

passlost
25-01-2021, 15:06
Ma con FBEditor posso anche agire sulle potenze del segnale wifi?

ness.uno
25-01-2021, 17:00
Ciao ragazzi,
e complimenti per i risultati raggiunti.

Posso chiedervi, in base alla vostra esperienza, quanto potrei recuperare su questa Vodafone FTTC 100m che aggancia a 55/18 e dista 280m dalla centrale (su rigido)?

https://i.ibb.co/cC0yjsx/parametri-fognavode.jpg
Prova -17, penso almeno una decina di mega.

Ma con FBEditor posso anche agire sulle potenze del segnale wifi?
No

z3n0
25-01-2021, 20:03
Prova -17, penso almeno una decina di mega.

Con FBEditor per 7.21 ho messo -17, fatto carica configurazione ed il 7590 è partito con la configurazione di default, sono stato costretto a ripristinare il backup 😵

cico78
25-01-2021, 21:01
Ciao ragazzi,

e complimenti per i risultati raggiunti.



Posso chiedervi, in base alla vostra esperienza, quanto potrei recuperare su questa Vodafone FTTC 100m che aggancia a 55/18 e dista 280m dalla centrale (su rigido)?



https://i.ibb.co/cC0yjsx/parametri-fognavode.jpgNulla,hai già un profilo a 6db..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

z3n0
25-01-2021, 23:42
Nulla,hai già un profilo a 6db..

Perche? Non si puo andare oltre?

dmann9999
26-01-2021, 10:05
Perche? Non si puo andare oltre?

rischi che ti venga riqualificata la linea, non sarebbe stabile forzando il margine io imho eviterei

z3n0
27-01-2021, 10:46
rischi che ti venga riqualificata la linea, non sarebbe stabile forzando il margine io imho eviterei

Ok grazie.

Resta comunque da capire perchè mi abbia ripristinato ai valori di fabbrica nonostante io abbia cambiato solo il margine del down.

dmann9999
28-01-2021, 12:36
Ok grazie.

Resta comunque da capire perchè mi abbia ripristinato ai valori di fabbrica nonostante io abbia cambiato solo il margine del down.

se tocchi i pallini delle impostazioni di linea, le impostazioni fatte con fbeditor si resettano

z3n0
28-01-2021, 13:41
se tocchi i pallini delle impostazioni di linea, le impostazioni fatte con fbeditor si resettano

Ho dato il comando "carica configrazione", si è riavviato ed è partito resettato (compreso ip).
Non ho toccato alcun pallino...

jeck999
31-01-2021, 11:30
circa due settimane fa mi è capitato di verificare il mio status linea FTTC e router 7590 che si era riconnessa in seguito ad una interruzione di corrente, da premettere che abito ad oltre 700 metri dal cabinet ma che la linea fin dalla ADSL è stabilissima, portavo il mio vecchio router adsl col margine di rumore a 2db e non cadeva mai la linea, adesso è fisso a 6 come ben sapete, ebbene dopo che ho controllato la mia linea ho visto che il db in down era a 3! con un aumento effettivo in down di 6mega 44 vs 37 (non di aggancio) e sempre 10 (8db in up). e sono rimasto cosi per circa 10 giorni fino alla mia decisione di riavviare il router pensando che fosse una cosa fissa, e invece e tornato a 6db, ecco posso secondo voi chiedere a tim di mettermi fisso a 3db?
lo fanno?

strassada
31-01-2021, 12:50
solo in UK hanno un profilo a 3dB.

dopo il blackout elettrico, ti sei allineato sempre a 6dB, hai agganciato di più del solito perchè c'era qualche modem spento, ne basta anche uno di un tuo vicino prossimo. poi anche le loro connessioni sono tornate operative ed è aumentata la diafonia e il margine di rumore è sceso anche se si è stabilizzato per giorni.
ora ti sei riallineato sempre a 6dB ma visto le condizioni della diafonia, non hai più potuto allinearti alla migliore portante, ma alla solita (più o meno) e il margine di rumore sta a 6dB perchè viene sempre riferito alla portante che si ha al momento.
purtroppo pare non esistere un valore da dare a FBeditor per calare di 3dB.

Shocker89
31-01-2021, 18:05
Qualcuno mi conferma con quale versione riesce a leggere/scrivere sul 7590 con l'ultimo firmware 7.21?

Ho provato con la 6.x e non scrive ma legge solamente..

z3n0
01-02-2021, 08:14
Qualcuno mi conferma con quale versione riesce a leggere/scrivere sul 7590 con l'ultimo firmware 7.21?

Ho provato con la 6.x e non scrive ma legge solamente..

Io su 7.21 (con la versione per 7.21) non sono riuscito a far nulla, mi ha solo sconfigurato tutto invece di applicare le modifiche...

ness.uno
01-02-2021, 10:37
Qualcuno mi conferma con quale versione riesce a leggere/scrivere sul 7590 con l'ultimo firmware 7.21?

Ho provato con la 6.x e non scrive ma legge solamente..
Leggete le faq in prima pagina:
da web gui, Sistema>Utenti fritzBox>Registrazione Nelle rete Domestica>togli il flag in "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni"
Applica e segui le istruzioni nel il popup che si aprirà. (devi pigiare brevemente un qualsiasi tasto del FritzBox.

jeck999
02-02-2021, 08:04
solo in UK hanno un profilo a 3dB.

dopo il blackout elettrico, ti sei allineato sempre a 6dB, hai agganciato di più del solito perchè c'era qualche modem spento, ne basta anche uno di un tuo vicino prossimo. poi anche le loro connessioni sono tornate operative ed è aumentata la diafonia e il margine di rumore è sceso anche se si è stabilizzato per giorni.
ora ti sei riallineato sempre a 6dB ma visto le condizioni della diafonia, non hai più potuto allinearti alla migliore portante, ma alla solita (più o meno) e il margine di rumore sta a 6dB perchè viene sempre riferito alla portante che si ha al momento.
purtroppo pare non esistere un valore da dare a FBeditor per calare di 3dB.

questa cosa che dici tu del blackout non centra che cambia il profilo questo è una impostazione data dall'operatore e non varia, varia invece la portante di aggancio, quella si che varia in base ai collegamenti verso il cabinet in un determinato momento.
per questo mi era venuto il dubbio che avessero cambiato il profilo da 6 a 3db.

renton82
05-02-2021, 09:04
Che dite, ci si può lavorare?

https://i.ibb.co/VC4vxzx/Cattura.jpg (https://ibb.co/VC4vxzx)

cico78
05-02-2021, 13:50
Che dite, ci si può lavorare?



https://i.ibb.co/VC4vxzx/Cattura.jpg (https://ibb.co/VC4vxzx)L'oculista mi dice che c'è già un profilo a 6db, quindi no..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

renton82
05-02-2021, 13:52
Con un click si apre l'immagine :D

ness.uno
06-02-2021, 10:59
Con un click si apre l'immagine :D

potresti guadagnare un 15/20 mega.

renton82
06-02-2021, 11:01
Abbassando il margine rapporto segnale rumore?

ness.uno
07-02-2021, 06:26
Abbassando il margine rapporto segnale rumore?

downstreamMarginoffset -17

gennicn
11-02-2021, 08:40
Raga scusate se è un po' OT ma non ho trovato un altro posto dove si parla del fritz 7330 in modo più specifico...
io abito in zona rurale con ADLS2 7MB... ho il fritz 7330 è vado benissimo, però è fuori produzione e non si aggiorna più... consigliate di pensionarlo e passare al 7530 o lascio perdere? che vantaggi potrei avere nel caso?

grazie a tutti

renton82
11-02-2021, 08:47
downstreamMarginoffset -17

Ok, lo provo!

Bovirus
11-02-2021, 09:00
Raga scusate se è un po' OT ma non ho trovato un altro posto dove si parla del fritz 7330 in modo più specifico...
io abito in zona rurale con ADLS2 7MB... ho il fritz 7330 è vado benissimo, però è fuori produzione e non si aggiorna più... consigliate di pensionarlo e passare al 7530 o lascio perdere? che vantaggi potrei avere nel caso?

grazie a tutti

Per le comparazioni modem esiste un thread dedicato

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)

gennicn
11-02-2021, 09:06
Per le comparazioni modem esiste un thread dedicato

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)

GRAZIE :)

renton82
11-02-2021, 21:37
downstreamMarginoffset -17

Ora mi ritrovo così:

https://i.ibb.co/qCkZPf1/Cattura.jpg (https://ibb.co/2SgbfQK)

https://i.ibb.co/zNGnRfw/Cattura2.jpg (https://ibb.co/b7zWBdn)

E' accettabile?

renton82
12-02-2021, 07:55
Ad ogni modo mi è successa una cosa stranissima: riportando a 0 l'offset, non ricevo più le chiamate dalla linea voip di fastweb. La cosa è iniziata sabato scorso, stavo facendo un po' di prove con l'offset e alla fine lo riporto a 0. Da quel momento le chiamate voip in ricezione sono saltate, riuscivo solo a chiamare! Ho provato anche il reset di fabbrica ma niente da fare! Chiamo fastweb e dopo 5gg (ieri) mi ripristinano la fonia , la cosa strana è che insieme all'operatore abbiamo anche ricollegato il modem fastweb e non funzionava ugualmente! Abbiamo ricollegato il fritz e dopo più di 5 minuti l'operatore mi dice che ha fatto una procedura ed effettivamente dopo 1 ora le telefonate in entrata funzionavano di nuovo! Ieri sera ho postato quello screen dopo avere modificato l'offset e le chiamate continuavano a funzionare. Questa mattina, dal menù del Fritz, ho mosso gli slider per riportare a 0 l'offset senza stare ad accendere il computer, l'snr torna a 6 ma di nuovo non ricevo più chiamate sul numero voip di casa! Non capisco che correlazione ci possa essere, però è la seconda volta che succede!

ness.uno
12-02-2021, 16:44
Ora mi ritrovo così:

https://i.ibb.co/qCkZPf1/Cattura.jpg (https://ibb.co/2SgbfQK)

https://i.ibb.co/zNGnRfw/Cattura2.jpg (https://ibb.co/b7zWBdn)

E' accettabile?
Direi di si, a livello di errori come eri messo prima?
Okkio se si su DSLAM Nokia Alcatel, male supporta l'snr a 2 db, potresti ritrovarti in profilo SoS.

renton82
12-02-2021, 16:54
Avevo solo quelli "corretti"

ness.uno
13-02-2021, 10:21
Ad ogni modo mi è successa una cosa stranissima: riportando a 0 l'offset, non ricevo più le chiamate dalla linea voip di fastweb. La cosa è iniziata sabato scorso, stavo facendo un po' di prove con l'offset e alla fine lo riporto a 0. Da quel momento le chiamate voip in ricezione sono saltate, riuscivo solo a chiamare! Ho provato anche il reset di fabbrica ma niente da fare! Chiamo fastweb e dopo 5gg (ieri) mi ripristinano la fonia , la cosa strana è che insieme all'operatore abbiamo anche ricollegato il modem fastweb e non funzionava ugualmente! Abbiamo ricollegato il fritz e dopo più di 5 minuti l'operatore mi dice che ha fatto una procedura ed effettivamente dopo 1 ora le telefonate in entrata funzionavano di nuovo! Ieri sera ho postato quello screen dopo avere modificato l'offset e le chiamate continuavano a funzionare. Questa mattina, dal menù del Fritz, ho mosso gli slider per riportare a 0 l'offset senza stare ad accendere il computer, l'snr torna a 6 ma di nuovo non ricevo più chiamate sul numero voip di casa! Non capisco che correlazione ci possa essere, però è la seconda volta che succede!
Capita, potrebbe essere stato un problema in centrale, tempo fa sono stato diversi giorni senza voip, ma per me non è problema, uso e ricevo raramente telefonate sul fisso.

renton82
13-02-2021, 10:23
Ieri sera, dopo 52min di telefono con un tecnico fastweb, abbiamo appurato che posso ricevere le chiamate solo da TIM e Iliad, veramente una cosa assurda!

Comunque, tornando in topic, quanti errori ES, DTU e CRC possono essere considerati accettabili?
Non è possibile portare l'snr a 3 o 4? Con tutte le prove fatte, ottengo 0 o 2!
Per il problema SOS la mia centralina è Broadcom.

ness.uno
13-02-2021, 17:43
Ieri sera, dopo 52min di telefono con un tecnico fastweb, abbiamo appurato che posso ricevere le chiamate solo da TIM e Iliad, veramente una cosa assurda!

Comunque, tornando in topic, quanti errori ES, DTU e CRC possono essere considerati accettabili?
Non è possibile portare l'snr a 3 o 4? Con tutte le prove fatte, ottengo 0 o 2!
Per il problema SOS la mia centralina è Broadcom.
Se non hai errori verso il DSLAM e molti DTU non corretti, non dovresti avere problemi, se i DTU sono tantissimi, la cosa non è buona, per correggerli vanno ritrasmessi, e potresti avere perdita di pacchetti se non vengono corretti.

Contz
16-02-2021, 06:12
Ciao a tutti
Sono nuovo della FTTC TIM, installata sabato, e nuovo di FritzBox! 7590 di mia proprietà e non TIM.
Sono a 696 mt dall'armadio e i miei valori sono i seguenti:

https://i.ibb.co/vjF1sBc/fibra.jpg (https://ibb.co/gR2yv7r)

C'è qualcosa che posso modificare? E se sì cosa per quadagnare qualche Mbit in download?

Grazie

ness.uno
16-02-2021, 10:54
Ciao a tutti
Sono nuovo della FTTC TIM, installata sabato, e nuovo di FritzBox! 7590 di mia proprietà e non TIM.
Sono a 696 mt dall'armadio e i miei valori sono i seguenti:

https://i.ibb.co/vjF1sBc/fibra.jpg (https://ibb.co/gR2yv7r)

C'è qualcosa che posso modificare? E se sì cosa per quadagnare qualche Mbit in download?

Grazie

Hai un profilo 17a a 50 mega, forzando potresti arrivare oltre i 40 mega.
stai attento agli errori, quello scritto sopra, vale anche per te.

Contz
16-02-2021, 11:44
Hai un profilo 17a a 50 mega, forzando potresti arrivare oltre i 40 mega.
stai attento agli errori, quello scritto sopra, vale anche per te.

Sabato era 100Mega non so perché si è abbassato.
Che parametri dovrei toccare secondo voi?

ness.uno
16-02-2021, 20:00
Sabato era 100Mega non so perché si è abbassato.
Che parametri dovrei toccare secondo voi?
Se sabato eri con il profilo 17a a 100 mega, o hai causato una marea di disconnessioni, o hai usato Fbeditor, a quella distanza è rischioso giocare con i parametri, il Dslam interpreta come linea instabile.
Cmq non credo che hai perso in download, forse hai perso in upload.

Contz
17-02-2021, 09:23
Se sabato eri con il profilo 17a a 100 mega, o hai causato una marea di disconnessioni, o hai usato Fbeditor, a quella distanza è rischioso giocare con i parametri, il Dslam interpreta come linea instabile.
Cmq non credo che hai perso in download, forse hai perso in upload.

No zero non ho fatto nulla con FEditor. Non so nemmeno come usarlo al momento e quali parametri dovrei toccare.
Anzi se avete da consigliarmi cosa toccare vi ringrazio molto.

Confermo ho perso 10mega in upload. Oggi chiamo il tecnico che è venuto a attaccarmi la linea

ness.uno
17-02-2021, 10:21
No zero non ho fatto nulla con FEditor. Non so nemmeno come usarlo al momento e quali parametri dovrei toccare.
Anzi se avete da consigliarmi cosa toccare vi ringrazio molto.

Confermo ho perso 10mega in upload. Oggi chiamo il tecnico che è venuto a attaccarmi la linease il tecnico tergiversa e non sa che pesci prendere, digli di fare impostare il profilo i2010_1002.

Contz
17-02-2021, 10:32
se il tecnico tergiversa e non sa che pesci prendere, digli di fare impostare il profilo i2010_1002.

Grazie. Dovrebbe risolvere le cose?

ness.uno
17-02-2021, 18:16
Grazie. Dovrebbe risolvere le cose?
Profilo 17a 100 mega., ma a quella distanza, in download rimane com'è, guadagneresti solo in upload.
Se ti si è settato il profilo a 50 mega, è dovuto all'instabilità della linea.

dmann9999
18-02-2021, 19:41
edit: post errato

Contz
27-02-2021, 18:42
Mi hanno riportato a 100.
Mi potreste consigliare quali parametri toccare per poter provare ad alzare un po' la velocità con FBEditor?

R3n
01-03-2021, 14:15
Ciao ragazzi. Vorrei sapere quale versione di FBeditor dovrei usare con il mio 7530 :mc:
La versione del FritzOS attualmente installata è la 7.20. Ho visto però che sarebbe disponibile anche una nuova versione, ma prima di aggiornare vorrei sapere se FBeditor funziona anche con l'ultima. Grazie!

ness.uno
01-03-2021, 14:17
Mi hanno riportato a 100.
Mi potreste consigliare quali parametri toccare per poter provare ad alzare un po' la velocità con FBEditor?
Lascia stare, a quella distanza dopo un gionrno ti ritroveresti nuovamente a 50 mega, spera solo nell'accensione del vectoring, ma dubito che ne troveresti qualche beneficio.

Evilz
07-03-2021, 00:30
Salve, c'è modo di aprire telnet?

e di aumentare un pò la potenza del wifi? Magari cambiando country?

qualcuno ha fatto dei test?

dmann9999
07-03-2021, 23:45
Salve, c'è modo di aprire telnet?
restando col firmware ufficiale no è stato chiuso dalla versione 6.83, con freetz può darsi
e di aumentare un pò la potenza del wifi? Magari cambiando country?
no, sempre europa è, guadagni nulla, e comunque non ti funzionerebbe correttamente la telefonia voip, non conviene.
e comunque tutto ciò c'entra zero con fbeditor

Evilz
08-03-2021, 12:25
quindi restando in tema fbeditor... il senso di questa app è solo modificare il target snr?

qualcuno ha visto i sorgenti? come fa fbeditor a scaricarsi i file di cfg?
in qualche modo accede al filesystem del fritz? se accede in lettura e scrittura dapertutto il modo di aprire telnet/ssh lo troviamo...
si sà come sono cryptate le password che si vedono una volta scaricato il cfg?

Progman
08-03-2021, 14:28
Ciao, ho aggiornato il fritz 7590 all'ultimo firmware e se apro fbeditor mi esce la scritta "non è stato trovato nessun modem fritz box, verifica le impostazioni".
Oppure mi esce la scritta "si è verificato un errore durante la lettura della configurazione".
Mi potete aiutare?
Grazie.

ness.uno
09-03-2021, 10:34
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
@ Progman Leggi attentamente le FAQ in prima pagina.

alvaruccio
11-03-2021, 18:03
io ho aggiornato la 7530 e non si connette piu al fbeditor....ho letto le faq ma non capisco cosa è cambiato

Bovirus
11-03-2021, 18:15
@alvaruccio

Per favore i dettagli

Mancano le indicazioni fondamentali

Versione FBEditor
Versione firmware

Hai provato a fare quanto indicato nel secondo post del thread?

alvaruccio
11-03-2021, 18:19
@alvaruccio

Per favore i dettagli

Mancano le indicazioni fondamentali

Versione FBEditor
Versione firmware

Hai provato a fare quanto indicato nel secondo post del thread?

fbeditor versione 0.7.2.1j
fritzbox 7530 aggiornato ora a 7.25

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
fbeditor non va, questo metodo si

Bovirus
11-03-2021, 23:24
@alvaruccio

Che è quello indicato nel secondo post.

mistero1982
22-03-2021, 19:01
Ciao a tutti sono fresco di attivazione FTTC 100MB.
Come firmware del mio 7530 utilizzo 0.7.25. Versione DSL: 1.180.131.74
Smanetto un po con il parametro per modificare l'SNR a - 25 -40 -75 -91 ma rimango sempre con SNR su 8.
La portante non è male aggancio 108mb e dagli speed test vado a circa 93/96mb.
Attenuazione di linea 11db.
Vorrei capire i valori che si immettono -21 -71 che tipo di input danno? Nel senso che differenza c'è tra mettere -17 o -91? Sopratutto come mai non arrivo mai ad un SNR di 6?
Grazie.

Andrea786
22-03-2021, 20:20
Ciao a tutti sono fresco di attivazione FTTC 100MB.
Come firmware del mio 7530 utilizzo 0.7.25. Versione DSL: 1.180.131.74
Smanetto un po con il parametro per modificare l'SNR a - 25 -40 -75 -91 ma rimango sempre con SNR su 8.
La portante non è male aggancio 108mb e dagli speed test vado a circa 93/96mb.
Attenuazione di linea 11db.
Vorrei capire i valori che si immettono -21 -71 che tipo di input danno? Nel senso che differenza c'è tra mettere -17 o -91? Sopratutto come mai non arrivo mai ad un SNR di 6?
Grazie.

Con 108mega di portante con una FTTC100 sei gia al massimo che puoi arrivare

mistero1982
22-03-2021, 20:25
Immaginavo, diciamo che si raschia sempre il fondo :D cmq rimarrebbe da capire perché come questi valori l'snr rimane a 8 invece che a 6. Pura curiosità.

dmann9999
25-03-2021, 15:52
cmq rimarrebbe da capire perché come questi valori l'snr rimane a 8 invece che a 6. Pura curiosità.

semplicemente perchè potresti agganciare di più del massimo che adesso ti danno

Gorham
30-03-2021, 12:01
Buongiorno a tutti tranne che a uno. :D
Dunque, da circa tre anni ho una VDSL 100/20 di WindTre con un FritzBox 7490.
Per i primi due anni tutto ok con SNR 6/6 agganciavo circa 65/15 che poteva starci visti i circa 400mt di distanza dall'armadio. Linea comunque stabilissima e nessun particolare problema. Circa un'anno fa ho cominciato a notare un aumento della instabilità con valori SNR schizzati improvvisamente a 9/9 ed inevitabile calo della portante agganciata fino a 55/13 con l'aggravante di una media di un paio di disconnessioni giornaliere. Questa settimana ho deciso di rimettere mano all'impianto di casa eliminando un paio di derivate e sistemando così la situazione. Ho recuperato banda sia in down che in app arrivando a 70/18 e monitorando la linea non sembra che soffra più di instabilità (nessuna disconnessione e nessun errore CRC in tre giorni di funzionamento).
Il problema è che l'SNR è rimasto a 9/9 e mi chiedevo se fosse possibile riportarlo almeno ai canonici 6/6. Tutto questo preambolo insomma per chiedervi se il FritzOS 7.21 è compatibile con FBEditor e se si con quale versione dello stesso e, visto che ci sono, vorrei sapere se esiste un valore specifico per riportare SRN ai suddetti valori oppure bisogna andare a caso come al solito.
Grazie. ;)

Bovirus
30-03-2021, 12:10
@Gorham

La maggior parte delle indicazioni sono nei primi post.

Le modifiche dell'SNR sono molte pericolose e se ne è discusso più volte.

Il provider fa un monitoraggio continuo della rete e un abbassamento dell'SNR potrebbe essere male interpretato dal provider e generare la modifica del profilo da parte del provider in modo conservativo.

Le modifiche di questo tipo danno dei vantaggi il più delle volte risibili con il rischio di vedersi abbassato il profilo e dover combattere per far ripristinare il profilo originale.

Meglio curare l'impianto telefonico, le giunte etc onde avere una linea stabile e con il connect rate più alto possibile in relazione alla distanza dall'armadio.

Il valore da inserire in FBEditor non è una costante ma è in relazione alla propria situazione di linea.

Gorham
30-03-2021, 12:17
Grazie caro, si sapevo del rischio di impostare valori di SNR piuttosto aggressivi ma nel mio caso volevo solo riportarli su quelli "standard". Comunque grazie ancora per le info.

Bovirus
30-03-2021, 12:19
@Gorham

Se il tuo profilo è 9/9 è impostato dal provider probabilmente in conseguenza di qualche situazione sulla linea (magari causati dai problemi all'impianto telefonico).

Secondo me se vuoi avere un SNR più basso meglio provare a chiamare il provider e vedere se te lo possono abbassare.

Gorham
30-03-2021, 15:45
@Gorham

Se il tuo profilo è 9/9 è impostato dal provider probabilmente in conseguenza di qualche situazione sulla linea (magari causati dai problemi all'impianto telefonico).

Secondo me se vuoi avere un SNR più basso meglio provare a chiamare il provider e vedere se te lo possono abbassare.

Si, me l'hanno portato a 9/9 causa instabilità della linea, ora che il problema è risolto vorrei riavere 6/6, proverò a contattare l'assistenza anche se la speranza che ci mettano mano e pari a zero.

AndreaS54
31-03-2021, 03:17
Dato che occorre avere la fortuna di trovare un operatore preparato per esaudire i tuoi desideri, il metodo che funziona con tutti i firmwares lo trovi, mi pare, al posto numero 2.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Bovirus
31-03-2021, 05:57
@AndreaS54

A che metodo ti stai riferendo?

gridalo
31-03-2021, 19:46
Dato che occorre avere la fortuna di trovare un operatore preparato per esaudire i tuoi desideri, il metodo che funziona con tutti i firmwares lo trovi, mi pare, al posto numero 2.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

?

Hayabusa85
31-03-2021, 22:12
Salve ragazzi,
ho trovato questo 3d molto interessate mentre cercavo se fosse possibile riavviare il fritz e/o forzare una riconnessione tramite uno script.
Pensavo, dato che questo programma legge il file di configurazione probabilmente richiede che venga generato (esegue una funzione sul router) e se lo salva quindi la mia domanda è, sopratutto @Bovirus, sarebbe possibile usare questo programma per fare ciò che chiedo, cioè chiamare la funzione di reboot/riconnessione invece che l'export?

Sto usando un 7490 con fritzos 07.21, la versione 0.7p di FBEditor (quella del secondo post per 7.19 e 7.20) ha letto la configurazione del mio router senza problemi.

AndreaS54
01-04-2021, 04:26
@AndreaS54



A che metodo ti stai riferendo?Generazione del crc tramite web. Per esperienza diretta arrivare a parlare con qualcuno che non prenda bits per bytes e viceversa è una "mission nearly impossible", anche se fino ad ora a me il downgrade automatico non è mai capitato.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Bovirus
01-04-2021, 06:23
@Hayabusa85

Non credo sia possibile usare FBEditor per far riavviare il modem.
Credo serva uno script telnet
Io posterei nel thread del modem per vedere se qualcuno ha già una soluzione.

@AndreaS54

Non ho capito nulla di quello che intendi.

AndreaS54
01-04-2021, 10:44
Allora, la parte in cui fallisce fbeditor da una certa versione di fw è nella rigenerazione del codice di controllo da scrivere in fondo al file per verificare l'integrità del file stesso. Questo mi pare che per il 7.21 fosse stato messo a posto, ma poi col 7.25 ho letto che fbreader non riesce più a scaricare il file fi configurazione.
L'app web permette di modificare il file di configurazione e poi di inserire il corretto codice di controllo (Cyclic Redundancy Check, mi pare nel caso di Firitzbox). Ad estrazione e caricamento del file di configurazione si può provvedere direttamente da interfaccia web del modem.
In questo modo questa procedura continua a funzionare.
Quasi tutti gli operatori telecom non conoscono la differenza tra bit e Byte, figuriamoci se sanno cosa sia il rapporto segnale/disturbo (Sound to Noise Ratio).

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Hayabusa85
02-04-2021, 15:26
Nel caso a qualcuno possa tornare utile: si può riavviare i router tramite TR064, per fare ciò bisogna andare nel menù
Rete Locale > Rete > Tab Impostazioni di Rete
abilitare "Consentire l'accesso alle applicazioni"
Poi andare in
Sistema > Utenti Fritz!Box
e creare un nuovo utente che abbia accesso a modificare le impostazioni del router (prima voce - si attivano in automatico le prime 3)
Poi usando questo script (modificando al secondo rigo nome utente e password con quelli che avete creato) si riavvia il router. Lo script è per linux ma sicuramente si può adattare per windows.

curl --insecure --silent --anyauth "http://fritz.box:49000/upnp/control/deviceconfig" \
--user 'root:password' \
-H 'Content-Type: text/xml; charset="utf-8"' \
-H "SoapAction:urn:dslforum-org:service:DeviceConfig:1#Reboot" \
-d "<?xml version='1.0' encoding='utf-8'?><s:Envelope s:encodingStyle='http://schemas.xmlsoap.org/soap/encoding/' xmlns:s='http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/'><s:Body><u:Reboot xmlns:u='urn:dslforum-org:service:DeviceConfig:1'></u:Reboot></s:Body></s:Envelope>"

thefa
07-04-2021, 09:15
Ciao a tutti, io sono con l'ultima 07.24-86568 Inhaus su un 7530 ma vorrei tornare alla official. Il problema è che ho i dati voip di windtre settati e non li ho salvati da nessuna parte. C'è qualche modo per recuperarli? (Aggiornare manualmente alla official funziona?)

Bovirus
07-04-2021, 09:29
@thefa

Io credo che il posto corretto dove fare questo tipo di richiesta sia il thread del 7530.

thefa
07-04-2021, 09:35
@thefa

Io credo che il posto corretto dove fare questo tipo di richiesta sia il thread del 7530.

L'avevo scritta li ma mi hanno detto di chiedere qua come estrarre i dati voip

ness.uno
07-04-2021, 16:42
L'avevo scritta li ma mi hanno detto di chiedere qua come estrarre i dati voip
Potrsti provare a copiare tutta la stinga del TR-069 e inserirla nel file di configurazione una volta tornato al FW ufficiale

dmann9999
07-04-2021, 17:30
Ciao a tutti, io sono con l'ultima 07.24-86568 Inhaus su un 7530 ma vorrei tornare alla official. Il problema è che ho i dati voip di windtre settati e non li ho salvati da nessuna parte. C'è qualche modo per recuperarli? (Aggiornare manualmente alla official funziona?)

puoi sicuramente aggiornare a mano tramite file della 7.25 ufficiale, e ti togli tutti i problemi

Spank
21-04-2021, 09:20
Buongiorno a tutti,
ottimo thread!

Ho un FritzBox 7530 e vorrei capire bene il funzionamento di FBEditor.

Ho una linea TIM VDSL2 (FTTC) da 50/10M
Lo scorso weekend ho riscontrati molti problemi con frequenti disconnessioni dell'interfaccia PPP (anche ogni 5 minuti), perdita di pacchetti e una velocità di upload scarsissima, che andava a 0,2-0,5M (a volte non completava nemmeno speedtest).

Ho aperto quindi una segnalazione a TIM: i tecnici dicevano che la linea era perfetta e non c'erano disturbi (!! :muro: :doh: ) nonostante gli avessi spiegato le problematiche riscontrate e che stavo eseguendo test solo con il pc connesso via ethernet al router. Ho provato anche con un modem TIM Smart Technicolor e avevo gli stessi problemi.

Lunedì scorso è stata disconnessa la linea (probabilmente da centrale o cabinet) e il router da quel momento aggancia ad una velocità di almeno 10M in meno in download (l'upload va a 10M), l'SNR in download è a 12dB e i valori di INP sono circa di 100.
La linea risulta più stabile e non ci sono perdite di pacchetti
Questi valori da quel che ho capito sono di una modalità definita "SOS".
Secondo voi, tramite FBEditor, riesco a rimuovere questa modalità di funzionamento e ripristinare i 6dB sulla connessione o bisogna per forza chiamare TIM ?

Grazie

Bovirus
21-04-2021, 09:27
@Spank

Il mio consiglio è di non toccare i valori per non rendere la situazione più problrmatica di quanto sia ora.

Fai una verifica dell'impianto telefonico interno.
Una volta che hai identificato che non ci sono problemi chiama il provider e vedi se riesci a ripristinare al situazione.

Spank
21-04-2021, 09:35
ciao Bovirus
grazie per la risposta,
il router (TIM o Fritz che sia) è collegato direttamente alla presa principale che arriva dalle scale del condominio (al tempo avevo cambiato anche il cavo che entra in casa, insieme al tecnico che mi attivò la linea fibra)
Non ci sono altre prese telefoniche o dispositivi in uso.

Proverò a risentire il provider.

Grazie

Bovirus
21-04-2021, 09:37
@Spark

Puoi chiedere se possibile il cambio della coppia di fili per verificare se non è quello il problema.

Spank
21-04-2021, 09:58
ciao,
grazie
x cambio coppia di fili intendi il cambio nell'armadietto nelle scale condominio o all'interno del cabinet TIM in strada?

Bovirus
21-04-2021, 10:15
Si quello.

Spank
21-04-2021, 10:28
Si quello.

ehm, quello quale dei 2? :help:

Bovirus
21-04-2021, 10:34
coppia di fili da armadietto esterno ad armadietto interno condominio.

cica88
19-07-2021, 10:46
Non riesco a far visualizzare la schermata “Servizi Provider”, del mio 7590 con firmware 7.27.
Ho trovato e modificato la stringa “guimode = guimode_enable;”, tramite FB Editor Online (Fritz!Box JSTool), ma senza successo.
Sono riuscito comunque a disabilitare la gestione remota tramite la stringa “tr069cfg….”, però preferisco vedere la pagina dalla gui, non si sa mai che in futuro mi potrà servire riabilitarlo.

Bovirus
19-07-2021, 10:49
@cica88

Qui si parla esclusivamente di FBEditor.

"Fritz!Box JSTool" non è "FBEditor Online".

Quello che chiedi riguarda la GUI, che è trattata nel thread ufficiale del 7590.
Primo post. Link "Info...."

cica88
19-07-2021, 12:38
@cica88

Qui si parla esclusivamente di FBEditor.

"Fritz!Box JSTool" non è "FBEditor Online".

Quello che chiedi riguarda la GUI, che è trattata nel thread ufficiale del 7590.
Primo post. Link "Info...."

Ok chiederò nel thread del 7590, però il link del “Fritz!Box JSTool” viene riportato nel secondo post alla voce “Uso FBEditor con nuove versioni firmware e Inhaus/Labor”

Bovirus
19-07-2021, 12:44
@cica88

"Fritz!Box JSTool" non è "FBEditor Online".

"Fritz!Box JSTool" è un tool a sè stante che si usa per modificare il file di configurazione per poter usare FBEditor con le nuove versioni di firmware AVM.

h7255
15-08-2021, 12:18
ciao ragazzi, ho un problema. Se provo ad usare FB editor sul mio 7590 ricevo "Si è verificato un errore durante la lettura della configurazione".
Ho disabilitato la richiesta di conferma addizionale.
Cosa può essere? Il fw del fritzbox è 7.28

Grazie

DarkNiko
15-08-2021, 12:40
ciao ragazzi, ho un problema. Se provo ad usare FB editor sul mio 7590 ricevo "Si è verificato un errore durante la lettura della configurazione".
Ho disabilitato la richiesta di conferma addizionale.
Cosa può essere? Il fw del fritzbox è 7.28

Grazie

Semplicemente o utilizzi una versione nuova e compatibile di FBEditor, oppure puoi risolvere in modo analogo cliccando qui (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool)

e ricordandoti di cliccare poi su "Calc" per correggere il checksum e avere un file di configurazione corretto.

h7255
15-08-2021, 17:17
Semplicemente o utilizzi una versione nuova e compatibile di FBEditor, oppure puoi risolvere in modo analogo cliccando qui (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool)

e ricordandoti di cliccare poi su "Calc" per correggere il checksum e avere un file di configurazione corretto.

intanto grazie per la risposta. Appena ho tempo cerco di capire come funziona questo tool. Non ho trovato una versione aggiornata di FBEditor compatibile con il fw 7.28, tu sapresti indicarmene una?
A me serve perchè ho acquistato il router con TIM (ma non dovrebbe essere brandizzato) e ora che ho cambiato operatore mi è rimasta la configurazione del numero VoIP di TIM e non posso eliminarla dal router. Ho letto online che tramite FBeditor è possibile farlo. Hai qualche suggerimento da darmi per risolvere senza perderci troppo tempo?

DarkNiko
15-08-2021, 18:00
intanto grazie per la risposta. Appena ho tempo cerco di capire come funziona questo tool. Non ho trovato una versione aggiornata di FBEditor compatibile con il fw 7.28, tu sapresti indicarmene una?
A me serve perchè ho acquistato il router con TIM (ma non dovrebbe essere brandizzato) e ora che ho cambiato operatore mi è rimasta la configurazione del numero VoIP di TIM e non posso eliminarla dal router. Ho letto online che tramite FBeditor è possibile farlo. Hai qualche suggerimento da darmi per risolvere senza perderci troppo tempo?

Usa lo script html che è esattamente la stessa cosa. Salvi il file config dal modem, lo carichi (Seleziona File) sulla pagina web dello script, modifichi le stringhe (visto che è un banale file di testo in chiaro) che ti occorrono, clicchi su "Calc" e poi su "Download" (scegliendo eventualmente la compressione Gzip) per scaricare quello col checksum corretto da dare in pasto al modem.

E' più facile a farsi che a dirsi, credimi. Anche perché non ho provato a vedere se ci sono versioni aggiornate di fbeditor per il fw 7.28.

h7255
16-08-2021, 07:51
Usa lo script html che è esattamente la stessa cosa. Salvi il file config dal modem, lo carichi (Seleziona File) sulla pagina web dello script, modifichi le stringhe (visto che è un banale file di testo in chiaro) che ti occorrono, clicchi su "Calc" e poi su "Download" (scegliendo eventualmente la compressione Gzip) per scaricare quello col checksum corretto da dare in pasto al modem.

E' più facile a farsi che a dirsi, credimi. Anche perché non ho provato a vedere se ci sono versioni aggiornate di fbeditor per il fw 7.28.

Ottimo! Grazie! Ci proverò!

Dono89
16-08-2021, 10:01
Usa lo script html che è esattamente la stessa cosa. Salvi il file config dal modem, lo carichi (Seleziona File) sulla pagina web dello script, modifichi le stringhe (visto che è un banale file di testo in chiaro) che ti occorrono, clicchi su "Calc" e poi su "Download" (scegliendo eventualmente la compressione Gzip) per scaricare quello col checksum corretto da dare in pasto al modem.

E' più facile a farsi che a dirsi, credimi. Anche perché non ho provato a vedere se ci sono versioni aggiornate di fbeditor per il fw 7.28.


In realtà la versione J è compatibile senza dover far nessun giro strano

DarkNiko
16-08-2021, 10:20
In realtà la versione J è compatibile senza dover far nessun giro strano

Meglio così.

h7255
16-08-2021, 11:30
In realtà la versione J è compatibile senza dover far nessun giro strano

esattamente a cosa ti riferisci quando dici "senza dover far nessun giro strano"? Qual è la parte non necessaria?

saturno
19-08-2021, 18:56
Salve
ho un router fritz box 7530 con firmware 7.28, ho scaricato la versione FBEditor-0.6.9.7k ma ho visto dal sito che esiste anche questa FBEditor-0.6.9.7j
Quale delle 2 e la più indicata?
Ho una linea fttc con un rumore di 12, mi collego a 28 allora con fbeditor ho impostato -5 e, sono arrivato a connettermi a 40 sembra stabilmente, l'unici errori sono i DTU per minuto 1 e ultimi 15 minuti 13, sono valori accettabili, quale è il limite?
adesso ho un un rumore sceso ad 8, posso spingere oltre?

ness.uno
20-08-2021, 08:33
Salve
ho un router fritz box 7530 con firmware 7.28, ho scaricato la versione FBEditor-0.6.9.7k ma ho visto dal sito che esiste anche questa FBEditor-0.6.9.7j
Quale delle 2 e la più indicata?
Ho una linea fttc con un rumore di 12, mi collego a 28 allora con fbeditor ho impostato -5 e, sono arrivato a connettermi a 40 sembra stabilmente, l'unici errori sono i DTU per minuto 1 e ultimi 15 minuti 13, sono valori accettabili, quale è il limite?
adesso ho un un rumore sceso ad 8, posso spingere oltre?
Generalmente io impostavo -17.
cmq se vuoi un consiglio, chiama il 187>2 e all'operatore digli se cortesemente ti imposta il profilo i2010_1002 (se hai una 100 mega) o il i2012_1008 (se hai una 200 mega) se non comprende e tergiversa, riaggancia e chiama nuovamente, fino a quando non troverai la persona giusta, per questa operazione, ci impiegano meno di un minuto.
una raccomandazione, non aprire alcun ticket e chiama da smartphone.

Dono89
20-08-2021, 10:38
esattamente a cosa ti riferisci quando dici "senza dover far nessun giro strano"? Qual è la parte non necessaria?


Che basta leggere la configurazione senza dover aprire nulla e caricare nulla.

Fa tutto il tool

h7255
20-08-2021, 10:46
Che basta leggere la configurazione senza dover aprire nulla e caricare nulla.

Fa tutto il tool

ormai ho fatto scaricando il file di configurazione, editandolo e ricaricandolo, ma guardando il tool non vedo come si fa a far leggere direttamente la configurazione del fritz. Me lo indicheresti per un'eventuale "prossima volta"?

saturno
20-08-2021, 14:41
Generalmente io impostavo -17.
cmq se vuoi un consiglio, chiama il 187>2 e all'operatore digli se cortesemente ti imposta il profilo i2010_1002 (se hai una 100 mega) o il i2012_1008 (se hai una 200 mega) se non comprende e tergiversa, riaggancia e chiama nuovamente, fino a quando non troverai la persona giusta, per questa operazione, ci impiegano meno di un minuto.
una raccomandazione, non aprire alcun ticket e chiama da smartphone.

Ok grazie
Ho chiamato ed hanno detto che mi impostano il profilo I2010_1002 nelle prossime 24 ore
Ma esattamente di cosa si tratta?

DarkNiko
20-08-2021, 14:55
Ok grazie
Ho chiamato ed hanno detto che mi impostano il profilo I2010_1002 nelle prossime 24 ore
Ma esattamente di cosa si tratta?

Fanno ridere, quando impostare un profilo richiede 5 secondi (anche meno). :D

ness.uno
20-08-2021, 19:56
Ok grazie
Ho chiamato ed hanno detto che mi impostano il profilo I2010_1002 nelle prossime 24 ore
Ma esattamente di cosa si tratta?

Si tratta del profilo con margine di rumore in down/upload a 6db, in pratica è quello che avevi all'attivazione della FTTC, cmq dovevi riagganciare e richiamare come ti avevo spiegato, sei incappato in un incompetente o con un operatore che non aveva voglia di lavorare, ci vuole meno di 30 secondi, adesso hai aperto un ticket e per 48 ore nulla puoi fare.

saturno
20-08-2021, 20:38
Lo immaginavo, ma é difficile, sono tutti così, lo fanno apposta.
E poi 187 - 2 risponde solo per infinity, ho dovuto fare 187-1

ness.uno
20-08-2021, 20:51
Lo immaginavo, ma é difficile, sono tutti così, lo fanno apposta.
E poi 187 - 2 risponde solo per infinity, ho dovuto fare 187-1

187>1 è il commerciale.

giuanin85
22-08-2021, 21:14
Buonasera , forse è già stato scritto ma non lo trovo , dove posso trovare FBeditor compatibile con la 7.28 del 7530 ?

saturno
22-08-2021, 23:14
Buonasera , forse è già stato scritto ma non lo trovo , dove posso trovare FBeditor compatibile con la 7.28 del 7530 ?

Hai provato con il link in prima pagina?

verris
23-08-2021, 09:16
Buongiorno. quando cerco di collegarmi con fritzbox export editor mi esce la finestrella dell'errore 2FA attivo; allora dovrei cercare sulle impostazioni del fritz da sistema-utenti fritzbox-registrazioni nella rete domestica e togliere la spunta; ma io ho il firm 07.27 e non ci sta la registrazione nella rete domestica. Mi dite come fare. Grazie :confused: :confused:

saturno
23-08-2021, 14:41
187>1 è il commerciale.

Provato con 187 2 parlato con tecnico ha detto che quel profilo non lo attiva perché puo creare instabilita, ha detto che sono quelli che devono controllare la linea che lo attivano.
Quindi niente da fare, provero tra qualche giorno ma, ho capito che non c'è soluzione.
Aggionamento, dopo la segnalazione di instabilità, oggi arrivata e-mail dove dice che c'è un guasto generalizzato nella zona e, non richiede intervento in casa, quando risolto dice che mi aggiornano.
Secondo voi è credibile?
Oppure se ne fregheranno?
Pero, oggi da 40 é passata a 42, con -7, sara un caso....

giuanin85
25-08-2021, 15:41
Hai provato con il link in prima pagina?

Grazie Saturno per l'interessamento provato sia Versione 0.6.9.7j (mypikatchu) che FBEditor (pikachu) v. 0.7.2.1j ma non mi si collega.

Uso Linux quindi uso i file jar , no Exe

https://i.postimg.cc/z3mqLf5p/fbeditor-01.jpg

https://i.postimg.cc/nrfHrzn2/fbeitor-02.jpg

:muro:

verris
26-08-2021, 09:19
Grazie Saturno per l'interessamento provato sia Versione 0.6.9.7j (mypikatchu) che FBEditor (pikachu) v. 0.7.2.1j ma non mi si collega.

Uso Linux quindi uso i file jar , no Exe

https://i.postimg.cc/z3mqLf5p/fbeditor-01.jpg

https://i.postimg.cc/nrfHrzn2/fbeitor-02.jpg

:muro:In genere quell'errore é dovuto al nome utente sbagliato o mancante dell'export editor, in impostazioni-utente. Il nome utente deve essere uguale a quello che trovi sul fritz in sistema-utenti fritzbox

giuanin85
28-08-2021, 08:58
In genere quell'errore é dovuto al nome utente sbagliato o mancante dell'export editor, in impostazioni-utente. Il nome utente deve essere uguale a quello che trovi sul fritz in sistema-utenti fritzbox

Grazie Veris peer la risposta, nella guida c'è scritto per admin non inserire nome untente ma sia inserendolo che non inserendo la dicitura admin non entra,

https://i.postimg.cc/K4SKBXGB/login-01.jpg

verris
28-08-2021, 09:07
Grazie Veris peer la risposta, nella guida c'è scritto per admin non inserire nome untente ma sia inserendolo che non inserendo la dicitura admin non entra,

https://i.postimg.cc/K4SKBXGB/login-01.jpgMa hai fatto quello che ti ho scritto io; entri nel fritz e vai su "sistema-utenti fritzbox"; in genere come nome ci sta scritto fritz seguito da 4 numeri; lo inserisci nell'editor in impostazioni-utente. Prova

verris
28-08-2021, 09:11
Ma quando apri l'editor hai la schermata che allego?

giuanin85
28-08-2021, 14:26
Ma quando apri l'editor hai la schermata che allego?

Grazie Verris , si la schermata è quella , ho provato anche con userxxxx presente nel fritz ma l'errore è sempre lo stesso

giuanin85
28-08-2021, 15:09
Ma hai fatto quello che ti ho scritto io; entri nel fritz e vai su "sistema-utenti fritzbox"; in genere come nome ci sta scritto fritz seguito da 4 numeri; lo inserisci nell'editor in impostazioni-utente. Prova

Fatto ora non mi dà più errore , funziona grazie

saturno
30-08-2021, 14:46
[QUOTE=ness.uno;47520536]Generalmente io impostavo -17.
cmq se vuoi un consiglio, chiama il 187>2 e all'operatore digli se cortesemente ti imposta il profilo i2010_1002 (se hai una 100 mega) o il i2012_1008 (se hai una 200 mega) se non comprende e tergiversa, riaggancia e chiama nuovamente, fino a quando non troverai la persona giusta, per questa operazione, ci impiegano meno di un minuto.
una raccomandazione, non aprire alcun ticket e chiama da smartphone.[/QUOTE

Alorra ci tengo ad aggiornarvi
Dopo ripetute segnalazioni, venuti i tecnici a verificare la linea, c'è un pezzo di cavo interrato difettoso, in pratica andrebbe cambiato, ma siccome serve solo la mia casa e quella di un vecchietto senza internet, difficilmente mi faranno il lavoro, i tecnici hanno segnalato il problema ad una ditta che dovrebbe occuparsi di cambiare il cavo....
Comunque adesso conosco la causa del problema, mi hanno detto di rompere le scatole a tim per fare il lavoro.
In pratica l'ho nel cosiddetto.....

debosciato
31-08-2021, 00:47
Salve
ho un router fritz box 7530 con firmware 7.28, ho scaricato la versione FBEditor-0.6.9.7k ma ho visto dal sito che esiste anche questa FBEditor-0.6.9.7j
Quale delle 2 e la più indicata?
Ho una linea fttc con un rumore di 12, mi collego a 28 allora con fbeditor ho impostato -5 e, sono arrivato a connettermi a 40 sembra stabilmente, l'unici errori sono i DTU per minuto 1 e ultimi 15 minuti 13, sono valori accettabili, quale è il limite?
adesso ho un un rumore sceso ad 8, posso spingere oltre?

Prova ad impostare -12, anche io "parto" da un valore di 12 e impostando -12 (ma ottengo praticamente lo stesso risultato anche con -22, -32, -42...) arrivo ad un valore di 6...purtroppo non riesco a scendere oltre questo, ma comunque si guadagnano svariati Mbit...

saturno
31-08-2021, 01:08
Con -17 ottengo lo stesso risultato che con -7 proverò con - 12

debosciato
02-09-2021, 18:00
Un aiuto urgente ragazzi...ho acquistato il nuovo 7530 AX (versione international e quindi anche ita), e appena arrivato, ho configurato tutto (fonia, connessione) senza particolari problemi, poi sono passato alla modifica dell'snr per abbassarlo da 12 ad almeno 6, come avevo anche sul 7530. Il problema è che rimane inchiodato a 12, ho provato già vari valori (anche quello che sul 7530 me lo abbassava a 6) ma niente...ora sono un po' nel panico, visto che agganciando una banda bassina già di suo, i 15 Mbit circa che perdo avendo 12 fisso sono tanti...davo per scontato che l'editor avrebbe funzionato, non è un metodo per tweakare il fritz OS in generale, a prescindere da modem, chipset, ecc? Ho provato anche il metodo suggerito da Darkniko, ma niente anche in quel caso. Ora non ho provato tantissimi valori, ma è strano che quei 4-5 che ho provato non abbiano sortito alcun effetto.
Qualcuno saprebbe darmi un aiuto? Grazie :cry:

saturno
06-09-2021, 17:19
Sei riuscito poi a far funzonare fb con il7530AX?

debosciato
06-09-2021, 17:44
Sei riuscito poi a far funzonare fb con il7530AX?

Ho come la sensazione che con il chip Broadcom non ci sia nulla da fare...poi se qualcuno sa darmi qualche indicazione/aiuto in merito, ne sarei felice...ma credo che ci sia lo spettro del reso, per me non è un'opzione usare l'editor, è una necessità. Non posso rinunciare a 15 Mbit di banda, avendone 48 in totale (usando l'editor e portando il valore a 6, senza ho 12 e aggancio circa 33-34 Mbit).

saturno
06-09-2021, 17:53
Ok, ti ho chiesto perche anche io sono in quella situazione, va 30 scarsi e con fb raggiungo 40 causa cavo difettoso.
Qiundi niente AX per il momento. Tengo il 7530 standard.

debosciato
06-09-2021, 18:19
Ok, ti ho chiesto perche anche io sono in quella situazione, va 30 scarsi e con fb raggiungo 40 causa cavo difettoso.
Qiundi niente AX per il momento. Tengo il 7530 standard.


Ho dato per scontato che avrebbe funzionato anche con l'AX, sbagliando. Tra l'altro a mio modesto parere andrebbe anche cambiato il nome dell'editor, così com'è sembra che debba funzionare su ogni modem prodotto da fritzbox...

verris
06-09-2021, 18:39
Un aiuto urgente ragazzi...ho acquistato il nuovo 7530 AX (versione international e quindi anche ita), e appena arrivato, ho configurato tutto (fonia, connessione) senza particolari problemi, poi sono passato alla modifica dell'snr per abbassarlo da 12 ad almeno 6, come avevo anche sul 7530. Il problema è che rimane inchiodato a 12, ho provato già vari valori (anche quello che sul 7530 me lo abbassava a 6) ma niente...ora sono un po' nel panico, visto che agganciando una banda bassina già di suo, i 15 Mbit circa che perdo avendo 12 fisso sono tanti...davo per scontato che l'editor avrebbe funzionato, non è un metodo per tweakare il fritz OS in generale, a prescindere da modem, chipset, ecc? Ho provato anche il metodo suggerito da Darkniko, ma niente anche in quel caso. Ora non ho provato tantissimi valori, ma è strano che quei 4-5 che ho provato non abbiano sortito alcun effetto.
Qualcuno saprebbe darmi un aiuto? Grazie :cry:Ma perché non te lo fai abbassare a 6 dal tuo gestore?

debosciato
06-09-2021, 18:55
Ma perché non te lo fai abbassare a 6 dal tuo gestore?

Lo farei se ci fosse una piccola speranza che lo mantengano. A parte che non ho mai capito la motivazione in base alla quale me l'hanno portato a 12 la prima volta (stranamente proprio pochissime settimane dopo aver fatto il passaggio al primo modem libero, ovvero il 7530, in sostituzione del TIM Hub). Pochi mesi fa ho avuto un problema alla linea, è venuto il tecnico, gli ho detto espressamente di impostarmelo a 6, lui ha detto di si, cosa che infatti poi ha fatto quello stesso pomeriggio. Il giorno dopo verso ora di cena, disconnessione e riconnessione a 12. Non credo ci sia speranza che possa essere mantenuto sulla mia linea, perciò ho bisogno dell'editor.

saturno
06-09-2021, 19:52
Esatto, anche io su vostro suggerimento ho richiesto che da 12 venga portato a 6
Niente da fare, dicono che non lo fanno perché visto le condizioni della mia linea, ci sarebbero problrmi dì stabilità.

debosciato
06-09-2021, 21:22
Esatto, anche io su vostro suggerimento ho richiesto che da 12 venga portato a 6
Niente da fare, dicono che non lo fanno perché visto le condizioni della mia linea, ci sarebbero problrmi dì stabilità.


Si che poi spesso sono cavolate, io sto parecchio lontano dall'armadietto tim, circa 700 mt secondo il fritz, non arrivo a 50 Mbit (con 6 di margine) ma ho linea stabilissima, lo è a 6 e lo sarebbe pure a 2-3, le volte che sono riuscito ad arrivarci in passato. Quindi francamente non ho idea dei criteri che usino, forse l'attenuazione, forse la distanza, non so...ma comunque sbagliano. Con 12 mi bruciano 15 mb che con la mia linea sono tantissimi da perdere.

ness.uno
07-09-2021, 06:39
Si che poi spesso sono cavolate, io sto parecchio lontano dall'armadietto tim, circa 700 mt secondo il fritz, non arrivo a 50 Mbit (con 6 di margine) ma ho linea stabilissima, lo è a 6 e lo sarebbe pure a 2-3, le volte che sono riuscito ad arrivarci in passato. Quindi francamente non ho idea dei criteri che usino, forse l'attenuazione, forse la distanza, non so...ma comunque sbagliano. Con 12 mi bruciano 15 mb che con la mia linea sono tantissimi da perdere.

Devi insistere fino a quando non trovi l'operatore che lo cambia, se tergiversano, aggancia e riprova, se hai una 100 mega, (17a) devi richiedere il profilo i2010_1002, se hai una 200 mega (35b) devi far settare il i2012_1008.
Non si deve aprire alcun ticket!

debosciato
07-09-2021, 15:01
Devi insistere fino a quando non trovi l'operatore che lo cambia, se tergiversano, aggancia e riprova, se hai una 100 mega, (17a) devi richiedere il profilo i2010_1002, se hai una 200 mega (35b) devi far settare il i2012_1008.
Non si deve aprire alcun ticket!

Il problema è che non credo venga mantenuto...come dicevo in un post precedente, un tecnico era venuto da me per un problema alla linea, e gli avevo appositamente chiesto poi di impostarmi il profilo a 6, cosa che effettivamente è stata fatta. Dopo circa 27 ore, suppongo in automatico, è stato reimpostato a 12. Si ho 17a ma in realtà ho la banda massima limitata a 54 Mbit, visto che tanto non riesco a toccare neanche i 50...però non posso scendere a 33-34 per un profilo a 12 che non serve a nulla, visto che viaggio stabilissimo a 6 (e anche molto meno, se potessi arrivarci).

ness.uno
07-09-2021, 15:21
Il problema è che non credo venga mantenuto...come dicevo in un post precedente, un tecnico era venuto da me per un problema alla linea, e gli avevo appositamente chiesto poi di impostarmi il profilo a 6, cosa che effettivamente è stata fatta. Dopo circa 27 ore, suppongo in automatico, è stato reimpostato a 12. Si ho 17a ma in realtà ho la banda massima limitata a 54 Mbit, visto che tanto non riesco a toccare neanche i 50...però non posso scendere a 33-34 per un profilo a 12 che non serve a nulla, visto che viaggio stabilissimo a 6 (e anche molto meno, se potessi arrivarci).
Dopo ogni ripristino di profilo, Telecom/TIM tiene la linea in monitoraggio per 24 ore, se ne frattempo ci sono disconnessioni, o hai riavviato il modem, in automatico viene riqualificato il profilo, se non è accaduto nulla di questo, richiami il 187 e fai sentire le tue ragioni.
Altrimenti se hai un profilo 100 mega, con fb editor imposta -17, così facendo torni a 6 db.

debosciato
07-09-2021, 15:55
Dopo ogni ripristino di profilo, Telecom/TIM tiene la linea in monitoraggio per 24 ore, se ne frattempo ci sono disconnessioni, o hai riavviato il modem, in automatico viene riqualificato il profilo, se non è accaduto nulla di questo, richiami il 187 e fai sentire le tue ragioni.
Altrimenti se hai un profilo 100 mega, con fb editor imposta -17, così facendo torni a 6 db.

Disconnetto (spengo) sempre quando vado a dormire per poi riattaccarlo la mattina, da sempre, e non credo che una singola disconnessione al giorno possa causare la riqualifica...se ne fosse causa, è un'idiozia e non mi ci metto neanche a discutere con TIM, se usano certi criteri senza senso. Non mi pare ci siano state altre disconnessioni, poi può sempre capitare uno spegnimento causa temporale, o corrente che salta, ecc...ma non mi pare sia accaduto in quelle ore. Riguardo all'editor, ti ringrazio, già ho trovato il valore giusto che è -12 (o -22, o -32...) ma il mio problema è che non funziona con il nuovo 7530 AX che ho acquistato, suppongo a causa del chip broadcom. Se funzionasse non avrei problemi, con l'editor riesco a riportarlo facilmente a 6 db...

ness.uno
07-09-2021, 17:05
Disconnetto (spengo) sempre quando vado a dormire per poi riattaccarlo la mattina, da sempre, e non credo che una singola disconnessione al giorno possa causare la riqualifica...se ne fosse causa, è un'idiozia e non mi ci metto neanche a discutere con TIM, se usano certi criteri senza senso. Non mi pare ci siano state altre disconnessioni, poi può sempre capitare uno spegnimento causa temporale, o corrente che salta, ecc...ma non mi pare sia accaduto in quelle ore. Riguardo all'editor, ti ringrazio, già ho trovato il valore giusto che è -12 (o -22, o -32...) ma il mio problema è che non funziona con il nuovo 7530 AX che ho acquistato, suppongo a causa del chip broadcom. Se funzionasse non avrei problemi, con l'editor riesco a riportarlo facilmente a 6 db...

Purtroppo, il modem nell'arco delle 24 ore, non andava spento.
Cmq il fbeditor con il chipset broadcom, non funziona, l'unico sistema è che chi sviluppa il fw, si accordi con Broadcom, e lo implementi nel 7530AX, ma nutro dubbi, AVM ultimamente punta alla stabilità, se non sbaglio il 7530AX , ha lo stesso CHIPSET dell'Asus AXDSL82U, gli ultimi fw rilasciati, implementato questa funzione fino a -6 db, io ho comprato da circa due mesi questo Modem, ti assicuro che è molto meglio dei Fritzbox.

Gorham
07-09-2021, 18:13
Ciao a tutti esiste una versione del FBEditor compatibile con il FritzOS v.7.28 (possiedo un 7940)? Grazie.

Bovirus
07-09-2021, 18:34
@Gorham

Hai provato quanto indicato nel 2. post?

Gorham
07-09-2021, 18:38
Proverò, grazie.

debosciato
07-09-2021, 21:55
Purtroppo, il modem nell'arco delle 24 ore, non andava spento.
Cmq il fbeditor con il chipset broadcom, non funziona, l'unico sistema è che chi sviluppa il fw, si accordi con Broadcom, e lo implementi nel 7530AX, ma nutro dubbi, AVM ultimamente punta alla stabilità, se non sbaglio il 7530AX , ha lo stesso CHIPSET dell'Asus AXDSL82U, gli ultimi fw rilasciati, implementato questa funzione fino a -6 db, io ho comprato da circa due mesi questo Modem, ti assicuro che è molto meglio dei Fritzbox.

Ho la sensazione che anche se nelle 24 ore lo avessi lasciato acceso, e poi lo avessi spento la notte successiva, o anche dopo, prima o poi i 12 db me li sarei regolarrmente ritrovati prima o poi, purtroppo.
Non avevo la minima idea che l'editor fosse frutto di accordi tra chi sviluppa i chip e chi lo sviluppa, immaginavo fosse totalmente non ufficiale e "scollegato". Riguardo al modem Asus, anche se siamo totalmente OT, ti ringrazio per il suggerimento, lo avevo già adocchiato, e nonostante il prezzo alto, ci stavo facendo un pensierino, ma credo ci sia il problema della mancanza del supporto alla fonia, che per me è indispensabile.

ness.uno
08-09-2021, 07:47
Ho la sensazione che anche se nelle 24 ore lo avessi lasciato acceso, e poi lo avessi spento la notte successiva, o anche dopo, prima o poi i 12 db me li sarei regolarrmente ritrovati prima o poi, purtroppo.
Non avevo la minima idea che l'editor fosse frutto di accordi tra chi sviluppa i chip e chi lo sviluppa, immaginavo fosse totalmente non ufficiale e "scollegato". Riguardo al modem Asus, anche se siamo totalmente OT, ti ringrazio per il suggerimento, lo avevo già adocchiato, e nonostante il prezzo alto, ci stavo facendo un pensierino, ma credo ci sia il problema della mancanza del supporto alla fonia, che per me è indispensabile.
Io dico di no, cmq FBeditor è una plugin non ufficiale, l'utilizzo è disconosciuto da AVM, e funziona solo con i chipset Lantiq, in fin dei conti, puoi ottenere lo stesso risultato facendo un backup del file di configurazione, editarlo e ripristinarlo.
Altra cosa è con l'asus, la possibilità di modifica del SNR, avviene da WebGui, per la fonia, basta mettere anche un vecchio fritzbox, o prendere un ATA Voip.

debosciato
08-09-2021, 19:07
Io dico di no, cmq FBeditor è una plugin non ufficiale, l'utilizzo è disconosciuto da AVM, e funziona solo con i chipset Lantiq, in fin dei conti, puoi ottenere lo stesso risultato facendo un backup del file di configurazione, editarlo e ripristinarlo.
Altra cosa è con l'asus, la possibilità di modifica del SNR, avviene da WebGui, per la fonia, basta mettere anche un vecchio fritzbox, o prendere un ATA Voip.

Ecco perchè a mio modesto parere sarebbe meglio non chiamarlo (più) fbeditor, ma con un nome che richiami il chip sui cui settaggi ha effetto, altrimenti è fuorviante...sembra che funzioni con ogni modem prodotto da fritz, mentre è legato strettamente al chip lantiq. Non so, con la mia linea che aggancia poco, è lontana e comunque ha valori di attenuazione non certo ottimi, non credo che i 6 db reggerebbero a lungo, ma comunque per sfizio posso riprovare a farmelo reimpostare, se trovo il tipo giusto al 187. Si sapevo che con l'Asus la modifica è dalla gui del modem, ma vorrei che la fonia fosse compresa...un altro modem non posso metterlo, e l'ata voip...non so, non sono del tutto sicuro di capirci abbastanza da farlo funzionare, e non voglio spendere altri soldi invano. Riproverò a farmi reimpostare i 6 db, sperando che durino...

ness.uno
08-09-2021, 20:04
Non è che "funziona" solo con i Lantiq, avm in passato e attualmente, implementa anche i broadcom, ad esempio il 7270 modem adsl2+, ha il chipset broadcom, e con fbeditor potervi modificare il downstreamMarginoffset, e lo faceva con precisione con step da -1db, questo avveniva tranquillamente fino ai fw 6.0, con l'avvento del Fritz OS, questa funzione la fa a capocchia, cmq con fbeditor, si edita anche altro.

Gigabyte2
20-09-2021, 16:51
La soluzione nel post 2 non mi funziona in FritzOS 07.29.
Se modifico l'offset (provato con più valori), al riavvio il Fritz non si collega e devo ripristinare backup non editato.
È capitato a qualcuno questo problema?

Anche con FBEditor ho provato e non funziona, mi prende la modifica, ma come si riavvia il router non si collega e la connessione risulta "Interrotta".
"

ozionet
26-10-2021, 20:18
ciao a tutti,
scusate ma non trovo l'info da nessuna parte...
ho usato FBEditor per cambiare il mac address del Fritz (ho una connessione Fastweb). FritzOS versione 7.28.

Tutto ok nella modifica e nel restore del file modificato. Ma al successivo riavvio mi appare "username/password" nella schermata di login. Non ho idea di cosa sia necessario mettere qui, dato che le credenziali di default non funzionano. (la password sotto al dispositivo). Qualche idea?

Grazie mille

ozionet
26-10-2021, 22:39
ciao a tutti,
scusate ma non trovo l'info da nessuna parte...
ho usato FBEditor per cambiare il mac address del Fritz (ho una connessione Fastweb). FritzOS versione 7.28.

Tutto ok nella modifica e nel restore del file modificato. Ma al successivo riavvio mi appare "username/password" nella schermata di login. Non ho idea di cosa sia necessario mettere qui, dato che le credenziali di default non funzionano. (la password sotto al dispositivo). Qualche idea?

Grazie mille

mi rispondo da solo... mai dimenticare i punti e virgola alla fine delle righe di configurazione!

saturno
04-11-2021, 17:02
É uscito un nuovo firmware per il 7530, se aggiorno perdo le modifiche fatte con fbeditor in particolare ho messo -5 per avere un po' di banda in piu?

ness.uno
04-11-2021, 18:06
É uscito un nuovo firmware per il 7530, se aggiorno perdo le modifiche fatte con fbeditor in particolare ho messo -5 per avere un po' di banda in piu?
Con il 7590, le modifiche rimanevano inalterate, credo anche nel 7530....poco cambia!

saturno
04-11-2021, 18:37
Ok, grazie

TWT
27-11-2021, 21:07
Ciao ragazzi, ho il 7590 con l'ultimo fw 7.29, funziona ancora fb? E' un pezzo che non lo uso e volevo riprovare

Salvio66
27-11-2021, 22:59
Ciao ragazzi, ho il 7590 con l'ultimo fw 7.29, funziona ancora fb? E' un pezzo che non lo uso e volevo riprovare

io ci ho provato ma non mi pare funzioni...:muro:

Bovirus
28-11-2021, 07:16
...

saturno
28-11-2021, 17:54
Iscritto

Salvio66
28-11-2021, 17:55
@Salvio66
@TWT

Per favroe leggete con attenzione i primi post (ionfo..)

Per FBEditor edisto uno specfico thread.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

ehmmm... guarda che é questo il tread per fbEditor...:D

saturno
28-11-2021, 18:07
Appunto, è fb editor o mi sbaglio anche io?
Tra l'altro piacerebbe sapere anche a me se e compatibile con l'ultimo firmware del 7530

cla749
11-12-2021, 17:33
Ciao a tutti!
una curiosità...se dovesse saltare spegnersi il 7530, causa una interruzione di corrente, le impostazioni modificate con FBEDITOR, rimarranno comunque in memoria oppure andranno perse?
grazie

saturno
12-12-2021, 06:30
Si, rimangono.
Comunque conviene dotarsi di un piccolo ups eviti di rimanere senza telefono fisso

cla749
01-01-2022, 10:08
Ciao a tutti e auguri per un felice 2022 a tutti voi!!
Una curiosità...ho aggiornato il 7530 all'ultimo aggiornamento 7.29 e FB editor non funziona più (0.6.9.7).
Dalla vostra conoscenza dell' applicazione, la stessa verrà aggiornata per poter tornare a essere utilizzata?
Grazie!

Bovirus
01-01-2022, 10:10
@cla749

Hai dato un'occhiata ai primi post ed alle indicazioni per i nuovi firmware?

cla749
01-01-2022, 19:06
@cla749

Hai dato un'occhiata ai primi post ed alle indicazioni per i nuovi firmware?
Ciao! Grazie per la risposta!
Allora si ho visto, ma la mia era più una “ comodità “! Ho una linea FTTC100 che viaggia a 27/28 mega ( sono a 800 metri) e con la versione FBEDITOR modificavo solo al bisogno l’SNR , (in pratica quando mettevo a scaricare qualche gioco sull’xbox ) per prendere qualche mega in più poi rimettevo tutto a default (arrivavo a 34/35).
Ho visto che esiste anche un altro metodo che si avvale della modifica del file di backup del 7530, magari proverò quello… altrimenti pace!
Grazie per il tempo dedicatomi!

Bovirus
01-01-2022, 20:54
@cla749

Il mio consiglio con una linea così disastrata è quello di evitare queste modifiche perchè corri il rischio che il provider ti metta un profilo di emergeza e ci perdersti un bel po'.

cla749
02-01-2022, 09:00
@cla749

Il mio consiglio con una linea così disastrata è quello di evitare queste modifiche perchè corri il rischio che il provider ti metta un profilo di emergeza e ci perdersti un bel po'.

Grazie del consiglio ed effetivamente è ciò che viene consigliato un pò ovunque in rete! Infatti per questo motivo avevo modificato l'SNR solo per due giorni (il tempo di scaricare 3 giochi) e poi rimesso tutto di default! Solo che con FBEDITOR ci ho messo 3 minuti a modifica....quindi poco sbatti!
Con altre soluzioni non mi ci metto neanche, tengo tutto così e pace!
Grazie per il tempo dedicatomi e buon 2022
Claudio

Borbone
09-02-2022, 16:02
Sto cercando di disabilitare il tr-069, sfruttato dai provider per caricare le impostazioni, dal momento che il mio 7590 (os 7.29) è di proprietà e il mio provider lo sfrutta (illecitamente e senza alcun motivo) per lavorare il malfunzionamento segnalato di velocità bassa sulla Ftth.

Dal momento che l'opzione per disabilitare il tr-069 è disabilitata sul mio firmware (nonostante il reset alle impostazioni di fabbrica), stavo cercando di eliminarla via fbeditor.

Ho scaricato fbeditor 0.6.9.7k, ho letto la configurazione ed editato i seguenti parametri:

tr069cfg {

enabled = no;

# tr069_forwardrules = “tcp 0.0.0.0:8089 0.0.0.0:8089”;

tr069discover_active = no;

ho poi caricato la configurazione ma al reboot si sputtana qualcosa: il fritz perde la connessione internet, torna all'ip di default 192.168.178.1 (da me modificato) e mi chiede un nome utente di accesso che non ho mai settato. Quindi sono costretto a resettare le impostazioni e ripristinare la config.

Sbaglio qualcosa? O forse hanno modificato qualcosa nell'os 7.29 che lo fa andare in conflitto con modifiche caricate da fbeditor? Qualcuno mi sa illuminare?

Grazie in anticipo

Queid
09-02-2022, 16:39
Sto cercando di disabilitare il tr-069

Riparti da una configurazione funzionante e lascia stare la modifica che stavi provando.

Prova invece a modificare

guimode = guimode_hidden;

in

guimode = guimode_visible;


Poi ti dovrebbe comparire nell'interfaccia web la scheda "Servizi provider" con l'opzione per disabilitare il TR-069 in Internet > Dati di accesso.

Io l'ho fatto con successo a maggio ma allora il firmware era il 7.27 se non ricordo male.

[EtErNiTy]
12-02-2022, 09:23
Salve a tutti, sono un possessore di una FTTC 100/20 Tiscali su linea Tim. Di seguito alcuni informazioni utili:
FritzBox 7590
FritzOS 7.29
Centralina: Huawei
Broadcom: 10.9.19
Versione DSL: 1.180.131.76
Distanza: 135m
Margine rapporto segnale-rumore: 14/8
Attenuazione di linea: 8/7

A livello di velocità raggiungo le massime prestazioni 100/20 pieni, il problema risiede nella stabilità della linea che anche andando ad impostare massima stabilità tra le impostazioni di linea la situazione non cambia. Ho di media 40 disconnessioni mensili (spesso concentrate in poche giornate).

Volevo sapere se con fbeditor potrei migliorare la situazione a scapito della velocità? Con l'operatore ho perso le speranze, tutte le volte che interviene il tecnico restituisce un ticket di linea funzionante e purtroppo non posso neanche cambiare operatore visto che non ho alternative.

qualcuno potrebbe darmi una mano?

grazie

ness.uno
12-02-2022, 11:00
;47745528']Salve a tutti, sono un possessore di una FTTC 100/20 Tiscali su linea Tim. Di seguito alcuni informazioni utili:
FritzBox 7590
FritzOS 7.29
Centralina: Huawei
Broadcom: 10.9.19
Versione DSL: 1.180.131.76
Distanza: 135m
Margine rapporto segnale-rumore: 14/8
Attenuazione di linea: 8/7

A livello di velocità raggiungo le massime prestazioni 100/20 pieni, il problema risiede nella stabilità della linea che anche andando ad impostare massima stabilità tra le impostazioni di linea la situazione non cambia. Ho di media 40 disconnessioni mensili (spesso concentrate in poche giornate).

Volevo sapere se con fbeditor potrei migliorare la situazione a scapito della velocità? Con l'operatore ho perso le speranze, tutte le volte che interviene il tecnico restituisce un ticket di linea funzionante e purtroppo non posso neanche cambiare operatore visto che non ho alternative.

qualcuno potrebbe darmi una mano?

grazieImposta alla voce downstreamMarginoffset= 8

Borbone
14-02-2022, 15:37
Riparti da una configurazione funzionante e lascia stare la modifica che stavi provando.

Prova invece a modificare

guimode = guimode_hidden;

in

guimode = guimode_visible;


Poi ti dovrebbe comparire nell'interfaccia web la scheda "Servizi provider" con l'opzione per disabilitare il TR-069 in Internet > Dati di accesso.

Io l'ho fatto con successo a maggio ma allora il firmware era il 7.27 se non ricordo male.

Ho provato e ha funzionato alla perfezione :D . Grazie mille!

[EtErNiTy]
15-02-2022, 08:13
Imposta alla voce downstreamMarginoffset= 8

Non è cambiato nulla, stessa velocità e Margine rapporto segnale-rumore 12/7 (tornato a 14/7 dopo qualche min di connessione), Attenuazione di linea 8/7.

L'Adattamento continuo della velocità è disattivato

Le impostazioni sono state caricate con certezza, in quanto ho fatto anch'io la modifica richiesta da Borbone e il menù "Servizi provider" è comparso.

Posso provare altri valori?

Grazie

ness.uno
15-02-2022, 08:44
;47748694']Non è cambiato nulla, stessa velocità e Margine rapporto segnale-rumore 12/7 (tornato a 14/7 dopo qualche min di connessione), Attenuazione di linea 8/7.

L'Adattamento continuo della velocità è disattivato

Le impostazioni sono state caricate con certezza, in quanto ho fatto anch'io la modifica richiesta da Borbone e il menù "Servizi provider" è comparso.

Posso provare altri valori?

Grazie
Vai su indice, supporto fritzbox, salvare dati di assistenza, inserisci il file creato in:
https://fibra.click/hlog/generatore
poi posta i grafici generati, vediamo come è messa la tua linea.

[EtErNiTy]
15-02-2022, 09:48
Vai su indice, supporto fritzbox, salvare dati di assistenza, inserisci il file creato in:
https://fibra.click/hlog/generatore
poi posta i grafici generati, vediamo come è messa la tua linea.

https://i.ibb.co/ftzr2Jg/download-1.png (https://ibb.co/ftzr2Jg)

https://i.ibb.co/pwvQKMb/download.png (https://ibb.co/pwvQKMb)

ness.uno
15-02-2022, 11:04
;47748852']https://i.ibb.co/ftzr2Jg/download-1.png (https://ibb.co/ftzr2Jg)

https://i.ibb.co/pwvQKMb/download.png (https://ibb.co/pwvQKMb)
la linea non è male, hai diafonia nelle frequenze più basse, in positivo è che non sei lontano dall'ARL, agganci tutte le frequenze del tuo profilo 17a.
una cosa, l'impianto di casa è sezionato? in pratica, sei collegato direttamente al cavo di arrivo senza derivazioni o paralleli interni?