View Full Version : [Aspettando..] Starfield
djmatrix619
11-06-2018, 09:37
https://i.imgur.com/Ks1X0W9.png
Data di rilascio: 6 Settembre 2023
Titolo: Starfield
Genere: Open World, Space, RPG
Developer: Bethesda Game Studios
Publisher: Bethesda Softworks
Piattaforme: PC, XBOX Series X/S
Trailer: Link (https://www.youtube.com/watch?v=X1-lUm2CcUg)
Steam Store: Link (https://store.steampowered.com/app/1716740/Starfield/)
Website/Blog: Link (https://bethesda.net/it/game/starfield)
Social: Twitter (https://twitter.com/starfieldgame), Facebook (https://www.facebook.com/StarfieldGame.it/?brand_redir=2070485973217728), Instagram (https://www.instagram.com/starfieldgame/), Twitch (https://www.twitch.tv/bethesda), Youtube (https://www.youtube.com/bethesda)
-----------------------------------
E3 2018 TEASER:
https://www.youtube.com/watch?v=JUobbpHERh8
E3 2021 TRAILER:
https://www.youtube.com/watch?v=qcbbwpBJuX8
XBOX and Bethesda Games Showcase 2022:
https://www.youtube.com/watch?v=zmb2FJGvnAw[/SIZE]
https://i.imgur.com/dpIBVWp.png (https://bethesda.net/en/game/starfield)
...in aggiornamento...
jk
-------------------------------------------------------------
https://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
djmatrix619
11-06-2018, 09:38
...in aggiornamento...
cronos1990
11-06-2018, 10:19
Che si sa di questo Starfield?
djmatrix619
11-06-2018, 10:20
Che si sa di questo Starfield?
Che non esce quest'anno! :asd:
Il teaser é nel primo post.
É un single player. Avventura SCI-FI.
Spider-Mans
11-06-2018, 10:23
eccomi
cant wait :stordita:
Darius_84
11-06-2018, 10:36
Che facciamo, li accorpiamo 'sti due topic?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817669
djmatrix619
11-06-2018, 10:48
Che facciamo, li accorpiamo 'sti due topic?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817669
Nah era un thread sui rumour.. credo possiamo anche chiuderlo e continuare qui. Alla fine tutto é stato rivelato, ed ho aperto i thread (che non esistevano) su quel che sappiamo. Non c'é niente (credo) che valga la pena di essere riportato anche qui.
Per starfield possiamo continuare qui.
Io i link li ho riportato ai rispettivi thread.. ma non li seguono :asd:
cronos1990
11-06-2018, 10:53
Ho letto che dovrebbe essere una sorta di TES in salsa Sci-Fi.
Se fosse così... :muro:
Va bo, non fasciamoci la testa prima di essercela rotta... non è neanche un organo vitale :asd:
Tommella
11-06-2018, 11:34
Ho più hype per questo che del nuovo tes :sofico:
Giada Amico
20-07-2018, 08:37
Io non vedo l'ora di saperne di più, un gioco open-world fatto da Bethesda ambientato nello spazio è una prospettiva molto interessante. Penso che sarà pieno di bug come al solito ( non si chiamano bugthesda per niente), ma per fortuna con i mod queste cose di solito vengono risolte!
djmatrix619
30-10-2018, 09:37
>>> Elder Scrolls 6 and Starfield News: Bethesda boss reveals GREAT NEWS for RPG fans (https://www.dailystar.co.uk/tech/gaming/739362/Elder-Scrolls-6-and-Starfield-News-Bethesda-boss-reveals-GREAT-NEWS-for-RPG-fans)
djmatrix619
30-03-2019, 10:11
THE ELDER SCROLLS 6 E STARFIELD NON SARANNO ALL'E3 2019 (https://www.everyeye.it/notizie/the-elder-scrolls-6-starfield-sarnno-e3-2019-shirley-curry-tes-6-371028.html?fbclid=IwAR1oxRWPZ9DFAn5BC2rXn50iAkTD4mqmcD5j8ccIh5ZeczJ-zLsaGxGSiJY)
djmatrix619
20-01-2020, 22:03
The Elder Scrolls 6 could be heading into full production as Bethesda begins hiring spree (https://www.gamesradar.com/the-elder-scrolls-6-could-be-heading-into-full-production-as-bethesda-begins-hiring-spree/)
A new job listing has led Elder Scrolls fans to believe Bethesda has nearly finished development on Starfield
cronos1990
21-01-2020, 06:28
A dire il vero io ho letto che invece Starfield è decisamente in ritardo sulla tabella di marcia (e di conseguenza TES VI, dato che Howard ha dichiarato che prima avrebbero fatto Starfield). Tanto che pare che neanche all'E3 2020 sarà presentato.
E sembra che tali ritardi siano da imputare principalmente al (ma guarda un pò) vetusto motore di gioco... sul quale non voglio sprecare altri commenti, ma pare che stia creando numerosi problemi soprattutto per quanto riguarda la gestione delle navi spaziali, oltre a tutta la trafila di problemi che si porta avanti da almeno 10 anni. E, va tenuto a mente, Howard ha detto che sarà il motore di gioco che vedremo sicuramente fino allo stesso TES VI.
Poi certo, non c'è nulla di confermato, Bethesda è piuttosto brava a far trapelare poche notizie... ma è anche vero che ritenere che Starfield sia quasi pronto perchè stanno assumendo programmatori per degli scopi che più generici non si può, mi pare un salto logico basato più che mai sulla fede.
Darkless
21-01-2020, 08:26
Ma va,basta fare tanti NPC neri vestiti di nero che corrono nello spazio tutto nero con la testa a forma di astronave. Che ce vò :asd:
Cmq è dai casini al lancio di failout 76 che è un "oh shit" tutte le mattine in bethesda.
cronos1990
21-01-2020, 08:58
Beh, al di là delle battute (più o meno fondate :asd: ), da quanto capito il problema sorge dal fatto che il motore di gioco che usano non è stato progettato per la gestione di alcuni elementi tipici in un'ambientazione Sci-Fi ma assenti in una ambientazione Fantasy.
Tanto per capirci, anche se il Creation Engine fosse lo stato dell'arte (chiaramente parlo ipoteticamente, perchè è l'esatto opposto) avrebbero comunque dei problemi perchè sarebbe adattato ad un contesto diverso nel quale è stato ideato, progettato e utilizzato finora.
Un pò quello che succede col Frostbite in casa EA, ideato per gli FPS e adattato con diversi problemi a tanti altri tipi di gioco, o con tutte le problematiche avute inizialmente con Star Citizen che voleva applicare il CryEngine ma ritrovandosi poi senza tutta una serie di strumenti che quel motore di gioco non possiede.
djmatrix619
21-01-2020, 09:46
Ma va,basta fare tanti NPC neri vestiti di nero che corrono nello spazio tutto nero con la testa a forma di astronave. Che ce vò :asd:
Cmq è dai casini al lancio di failout 76 che è un "oh shit" tutte le mattine in bethesda.
Ma guarda, i casini ci sono ancora oggi, non si sono mai fermati. :asd:
Ormai ogni settimana accade qualcosa di assurdo su quel gioco... pazzesco. :muro:
Spider-Mans
21-01-2020, 11:27
chiudessero definitivamente quel fiasco di tes online (mmorpg sono un gnere in via di estinzione) e tutti i team interni su tes 6 e starfield :p
mmorpg sono un gnere in via di estinzione
:sofico:
djmatrix619
21-01-2020, 12:30
:sofico:
In effetti é stata grossa. :asd:
cronos1990
21-01-2020, 12:30
chiudessero definitivamente quel fiasco di tes online (mmorpg sono un gnere in via di estinzione) e tutti i team interni su tes 6 e starfield :pBeh, potrei dirti che hai detto una castroneria assurda (di MMORPG ne stanno uscendo di continuo, alcuni con ottimi numeri).
Ma mi limiterò a dire che il team che sviluppa TESO non centra una emerita mazza con quello Bethesda che sviluppa la serie TES e Starfield. TESO è sviluppato direttamente da Zenimax, ZeniMax Online Studios per la precisione. Che, ovviamente, detiene i diritti sul brand... perchè Bethesda sarà grossa, ma Zenimax è la proprietaria di Bethesda.
Tanto per capirci sono due team di sviluppo, e due SH, scollegate tra loro. Non è che non sviluppano TES VI, o lo fanno a regime ridotto, perchè stanno continuando a lavorare su TESO.
Detto ciò, puoi metterci anche trilioni di persone su TES e Starfield, i problemi che si portano dietro da anni non li risolvi se le teste a capo di tutto rimangono sempre le stesse.
E la cosa è evidente già solo vedendo il perpetrarsi nell'uso di un motore di gioco che sarebbe dovuto andare in pensione con Morrowind.
Darkless
21-01-2020, 13:08
Beh, al di là delle battute (più o meno fondate :asd: ), da quanto capito il problema sorge dal fatto che il motore di gioco che usano non è stato progettato per la gestione di alcuni elementi tipici in un'ambientazione Sci-Fi ma assenti in una ambientazione Fantasy.
Tanto per capirci, anche se il Creation Engine fosse lo stato dell'arte (chiaramente parlo ipoteticamente, perchè è l'esatto opposto) avrebbero comunque dei problemi perchè sarebbe adattato ad un contesto diverso nel quale è stato ideato, progettato e utilizzato finora.
Un pò quello che succede col Frostbite in casa EA, ideato per gli FPS e adattato con diversi problemi a tanti altri tipi di gioco, o con tutte le problematiche avute inizialmente con Star Citizen che voleva applicare il CryEngine ma ritrovandosi poi senza tutta una serie di strumenti che quel motore di gioco non possiede.
In realtà fantasy o sci-fi c'entra poco. Il problema è che quell'engine in generale non concepisce i mezzi di trasporto. Non han mai pensato che potessero esistere nemmeno le carrozze a cavalli :asd:
Ma poi francamente sono stracazzi loro quali siano i problemi:
1- Se ricicli lo stesso engine da oltre un decennio i problemi te li devi aspettare (e sono anni che arrivano sui denti prima a loro e poi all'utenza via bug, glitch e incompatibilità)
2- Nessuno gli ha puntato la pistola alla testa dicendogli di fare un gioco ambientato nello spazio, anzi tutti i fan volevano solo TES 6.
Se poi ben consci dei problemi dell'engine, perchè le magagne con i mezzi s'erano già viste nei failout, si sono svegliati la mattina decidendo di realizzare Starfield son doppiamente stupidi.
cronos1990
21-01-2020, 13:38
In realtà fantasy o sci-fi c'entra poco. Il problema è che quell'engine in generale non concepisce i mezzi di trasporto. Non han mai pensato che potessero esistere nemmeno le carrozze a cavalli :asd:
Ma poi francamente sono stracazzi loro quali siano i problemi:
1- Se ricicli lo stesso engine da oltre un decennio i problemi te li devi aspettare (e sono anni che arrivano sui denti prima a loro e poi all'utenza via bug, glitch e incompatibilità)
2- Nessuno gli ha puntato la pistola alla testa dicendogli di fare un gioco ambientato nello spazio, anzi tutti i fan volevano solo TES 6.
Se poi ben consci dei problemi dell'engine, perchè le magagne con i mezzi s'erano già viste nei failout, si sono svegliati la mattina decidendo di realizzare Starfield son doppiamente stupidi.Beh, su questo siamo totalmente in accordo :D
djmatrix619
14-06-2021, 18:17
E3 2021 TRAILER:
https://www.youtube.com/watch?v=qcbbwpBJuX8
https://i.imgur.com/DkCyGhH.png (https://www.starfieldgame.com)
Moffus98
29-06-2021, 17:55
Ecco, questo è un gioco che aspetto tipo da anni e anni. Hype assurdo
cronos1990
10-12-2021, 16:25
Data di uscita 11 Novembre 2022:
https://store.steampowered.com/app/1716740/Starfield/
E niente: so già che a meno di miracoli sarò estremamente deluso, ma su questo titolo non posso esimermi almeno dallo sperare :fagiano:
Interessato pure io, dopo aver perso ogni speranza per star citizen, almeno questo ha una data di uscita
djmatrix619
13-12-2021, 20:01
Interessato pure io, dopo aver perso ogni speranza per star citizen, almeno questo ha una data di uscita
Oddio in comune hanno soltanto che entrambi sono ambientati nello spazio. :asd:
menion2k
20-12-2021, 15:19
Purtroppo la pagina Steam del gioco sembrerebbe confermare che non ci sarà il doppiaggio in italiano, metre sarà presente per inglese, tedesco, francese, spagnolo e addirittura giapponese.
Senza voler entrare nelle infinite discussioni fra pro e contro doppiaggio, c'è una petizione aperta: https://chng.it/rLVkbq6FvL
Servirà a poco ma è un modo per contarci e magari chissà
cronos1990
20-12-2021, 18:25
Beh, Bethesda che io sappia non ha mai doppiato in italiano i suoi titoli. Di sicuro da Oblivion in poi, e mi sembra anche Morrowind. Quindi nulla di nuovo sotto questo punto di vista.
menion2k
20-12-2021, 18:31
Skyrim è stato doppiato, gli altri titoli Doom, Rage (certo sono altre moli di dialoghi) sempre doppiati. Ora c'è anche Microsoft dietro e non doppiano, ma lo doppiano in francese e GIAPPONESE?
cronos1990
20-12-2021, 19:22
Skyrim è stato doppiato, gli altri titoli Doom, Rage (certo sono altre moli di dialoghi) sempre doppiati. Ora c'è anche Microsoft dietro e non doppiano, ma lo doppiano in francese e GIAPPONESE?Doom e Rage non sono di Bethesda. Hanno come publisher Bethesda, ma non sono sviluppati da Bethesda. Tra l'altro confronti 2 sparatutto con dei GRD (presunti tali).
Skyrim non ricordavo.
Eviterei la solita discussione sul doppiaggio, trita e ritrita negli anni. Doppiano se vedono un guadagno, non se vediamo numeri che neanche conosciamo.
Beh, Bethesda che io sappia non ha mai doppiato in italiano i suoi titoli. Di sicuro da Oblivion in poi, e mi sembra anche Morrowind. Quindi nulla di nuovo sotto questo punto di vista.ma cosa dici?
ha cominciato a doppiare in ita tutti i suoi giochi dal lontano 2008 con Fallout 3, in seguito sia Skyrim, che Fallout 4, che Fallout 76 hanno avuto il loro bravo doppiaggio nella nostra lingua
Unica eccezione TES Online (chissà perché?)
inoltre Zenimax fa doppiare in italiano tutti i giochi delle sh che possiede, ricordo che oltre a Bethesda fanno parte del gruppo:
- Arkane (Dishonored, Prey, Deathloop e il prossimo Redfall),
- ID Software (i Doom, i Quake, i Rage)
- Machine Games (i Wolfenstein)
- Tango Gameworks (gli Evil Within ecc.)
e altri nomi minori che vanno e vengono
Da anni (ossia dalla loro acquisizione) tutti i giochi di questi marchi sono usciti perfettamente doppiati in italiano
Quindi il caso "Starfield" è come minimo, inspiegabile
.
a meno che non sia colpa di Microsoft
.
Comunque se non riacquisteranno la ragione, questo nuovo vg basta che da noi venga ignorato, magari potrebbe servire a fargli rendere conto....
P.S.: Morrowind non fu neanche sottotitolato in ita, l'abbiamo giocato tutti con la tradizione amatoriale dei TTT
Oblivion uscì con i soli sub in italiano raffazzonati con google translate (o peggio), una cosa vergognosa che fu oggetto di ritraduzioni varie
cronos1990
20-12-2021, 20:21
Uhm, ricordavo male.
Cavoli vostri :asd:
Skyrim è stato doppiato, gli altri titoli Doom, Rage (certo sono altre moli di dialoghi) sempre doppiati. Ora c'è anche Microsoft dietro e non doppiano, ma lo doppiano in francese e GIAPPONESE?
Beh, il mercato giapponese ha numeri nettamente più alti di quello italiano...
Uhm, ricordavo male.
Cavoli vostri :asd:magari...è un brutto indice di quanto siamo caduti in basso...
cronos1990
21-12-2021, 05:37
magari...è un brutto indice di quanto siamo caduti in basso...Come detto... evitiamo di fare la solita e stanca polemica inutile.
I videogiochi NON tradotti (neanche solo non localizzati audio) ci sono dall'alba dei tempi, anzi forse ancor di più anni fa; ho avuto pletore di giochi di ogni tipo che non venivano tradotti nell'arco di oltre 30 anni. Quindi caduti in basso... dove? Quando? E caduti in basso... perchè? Per quale oscuro motivo?
Come già detto trilioni di volte, le SH cercano il profitto, non la felicità di 4 gatti che il gioco non lo comprano se non è localizzato in italiano (si: sono talmente pochi che a momenti li conti sulle dita di una mano). Non si investono denari se non c'è un profitto, non sono delle onlus e fanno tra le altre cose anche i loro bei conti finanziari per decidere cosa fare e cosa non fare.
Anzi, a volte neanche ci si sprecano a fare quei conti e decidono semplicemente di non rischiare per quello che sarebbe un ipotetico ritorno quasi nullo, o che il tempo speso può essere impiegato meglio per la creazione del prodotto.
Se poi vogliamo fare i sofisti, e beninteso non è neanche il mio pensiero:
qualcuno potrebbe dire che chi è caduto sempre più in basso è semmai il giocatore. Che da un lato una volta si "smazzava" per cercare di giocare ad un gioco che non era in italiano, armandosi di buona volontà e magari un dizionario (mentre oggi vuole tutta la pappa pronta, e ha mezzi ben più avanzati e immediati per risolvere il problema), e dall'altro fa l'offeso come se gli avessero sottratto qualcosa di dovuto quando logica vuole che per godere al meglio di un'opera scritta, e un "supposto" GDR dovrebbe essere pieno di testi, dovrebbe goderne nella lingua originale perchè inevitabilmente con la traduzione si perdono significati o concetti espressi.
Per cui evitiamo la solita sterile polemica, che oltre ad aver stancato è del tutto priva di logica, se non quella che la gente pretende qualcosa che non gli è dovuta e ingenuamente continua a ritenere una banale implementazione che non costa nulla, quando basterebbe tenere a mente che SE porta un profitto di sicuro Publisher/SH non si tirano certo indietro a farla la localizzazione.
A me un pò dispiace l'assenza del doppiaggio, perche' Skyrim giocato in VR con il doppiaggio italiano era tanta roba e questo Starfield potrebbe essere il gioco VR definitivo.
The_Silver
21-12-2021, 09:12
Come detto... evitiamo di fare la solita e stanca polemica inutile.
I videogiochi NON tradotti (neanche solo non localizzati audio) ci sono dall'alba dei tempi, anzi forse ancor di più anni fa; ho avuto pletore di giochi di ogni tipo che non venivano tradotti nell'arco di oltre 30 anni. Quindi caduti in basso... dove? Quando? E caduti in basso... perchè? Per quale oscuro motivo?
Come già detto trilioni di volte, le SH cercano il profitto, non la felicità di 4 gatti che il gioco non lo comprano se non è localizzato in italiano (si: sono talmente pochi che a momenti li conti sulle dita di una mano). Non si investono denari se non c'è un profitto, non sono delle onlus e fanno tra le altre cose anche i loro bei conti finanziari per decidere cosa fare e cosa non fare.
Anzi, a volte neanche ci si sprecano a fare quei conti e decidono semplicemente di non rischiare per quello che sarebbe un ipotetico ritorno quasi nullo, o che il tempo speso può essere impiegato meglio per la creazione del prodotto.
Se poi vogliamo fare i sofisti, e beninteso non è neanche il mio pensiero:
qualcuno potrebbe dire che chi è caduto sempre più in basso è semmai il giocatore. Che da un lato una volta si "smazzava" per cercare di giocare ad un gioco che non era in italiano, armandosi di buona volontà e magari un dizionario (mentre oggi vuole tutta la pappa pronta, e ha mezzi ben più avanzati e immediati per risolvere il problema), e dall'altro fa l'offeso come se gli avessero sottratto qualcosa di dovuto quando logica vuole che per godere al meglio di un'opera scritta, e un "supposto" GDR dovrebbe essere pieno di testi, dovrebbe goderne nella lingua originale perchè inevitabilmente con la traduzione si perdono significati o concetti espressi.
Per cui evitiamo la solita sterile polemica, che oltre ad aver stancato è del tutto priva di logica, se non quella che la gente pretende qualcosa che non gli è dovuta e ingenuamente continua a ritenere una banale implementazione che non costa nulla, quando basterebbe tenere a mente che SE porta un profitto di sicuro Publisher/SH non si tirano certo indietro a farla la localizzazione.
Post interessante, soprattutto l'ultima frase, che mi ha subito fatto pensare a Rockstar e al suo storico fregarsene di qualsiasi doppiaggio e stravendere ugualmente, il chè significa che il "pensiero da sofisti" menzionato è una gran cazzata però, quindi tutto bene dal lato videogiocatori almeno.
menion2k
21-12-2021, 11:55
Beh, il mercato giapponese ha numeri nettamente più alti di quello italiano...
Eh????? Il mercato giapponese per i giochi occidentali, Xbox (o PC), nello specifico RPG occidentali conterà 12 copie vendute nell'arco dell'anno, se gli va bene!
Il mercato italiano dei videogiochi (aggregato) è il terzo/quarto al mondo, se la gioca di anno in anno con quello francese.
Senza mercato italiano semplicemente i giochi AAA non potrebbero essere sviluppati, almeno non coi budget attuali.
Il fatto è che ovviamente si risparmia dove si può, un RPG non doppiato in francese e tedesco non vende, in italia lo si compra perché non siamo in grado di perorare una causa che sia una.
menion2k
21-12-2021, 12:02
Come detto... evitiamo di fare la solita e stanca polemica inutile.
I videogiochi NON tradotti (neanche solo non localizzati audio) ci sono dall'alba dei tempi, anzi forse ancor di più anni fa; ho avuto pletore di giochi di ogni tipo che non venivano tradotti nell'arco di oltre 30 anni. Quindi caduti in basso... dove? Quando? E caduti in basso... perchè? Per quale oscuro motivo?
Come già detto trilioni di volte, le SH cercano il profitto, non la felicità di 4 gatti che il gioco non lo comprano se non è localizzato in italiano (si: sono talmente pochi che a momenti li conti sulle dita di una mano). Non si investono denari se non c'è un profitto, non sono delle onlus e fanno tra le altre cose anche i loro bei conti finanziari per decidere cosa fare e cosa non fare.
Anzi, a volte neanche ci si sprecano a fare quei conti e decidono semplicemente di non rischiare per quello che sarebbe un ipotetico ritorno quasi nullo, o che il tempo speso può essere impiegato meglio per la creazione del prodotto.
Se poi vogliamo fare i sofisti, e beninteso non è neanche il mio pensiero:
qualcuno potrebbe dire che chi è caduto sempre più in basso è semmai il giocatore. Che da un lato una volta si "smazzava" per cercare di giocare ad un gioco che non era in italiano, armandosi di buona volontà e magari un dizionario (mentre oggi vuole tutta la pappa pronta, e ha mezzi ben più avanzati e immediati per risolvere il problema), e dall'altro fa l'offeso come se gli avessero sottratto qualcosa di dovuto quando logica vuole che per godere al meglio di un'opera scritta, e un "supposto" GDR dovrebbe essere pieno di testi, dovrebbe goderne nella lingua originale perchè inevitabilmente con la traduzione si perdono significati o concetti espressi.
Per cui evitiamo la solita sterile polemica, che oltre ad aver stancato è del tutto priva di logica, se non quella che la gente pretende qualcosa che non gli è dovuta e ingenuamente continua a ritenere una banale implementazione che non costa nulla, quando basterebbe tenere a mente che SE porta un profitto di sicuro Publisher/SH non si tirano certo indietro a farla la localizzazione.
Il videogioco è un media sensoriale. L'esperienza è composta da una molteplicità di fattori, in primis legati alla architettura del gioco. Fai un esempio che sembra logico, ma è fallace nello specifico. 30 anni fa i giochi erano fatti per essere apprezzati leggendo. Il doppiaggio non esisteva o quasi. E per come era architettato il gioco si riusciva a goderselo al 100% anche facendo lo sforzo di comprendere un testo il lingua straniera.
Ora le architetture di gioco sono diverse. I dialoghi e le voci ambientali fanno parte dell'esperienza e NON possono essere sostituiti dai sottotitolo, dirlo vuol dire non aver ancora capito cosa voglia dire godersi una esperienza videoludica.
Se si ha la fortuna di riuscire a comprendere il 100% dei dialoghi, sia delle scene recitate che ambientali, beh fortunati. Io mi fermo ad un 90% (un 60% delle ambientali) e questo vuol dire che una opera non doppiata non possa godermela affondo.
Esattamente come accade in Francia, Germania e Spagna. Ora spiegami tu, e se porti numeri di mercato devi linkare fonti a conferma di cosa dici, perché francesi e tedeschi ottengono sempre il doppiaggio e possono godersi una opera a fondo e noi no?
Eh????? Il mercato giapponese per i giochi occidentali, Xbox (o PC), nello specifico RPG occidentali conterà 12 copie vendute nell'arco dell'anno, se gli va bene!
Il mercato italiano dei videogiochi (aggregato) è il terzo/quarto al mondo, se la gioca di anno in anno con quello francese.
Senza mercato italiano semplicemente i giochi AAA non potrebbero essere sviluppati, almeno non coi budget attuali.
Il fatto è che ovviamente si risparmia dove si può, un RPG non doppiato in francese e tedesco non vende, in italia lo si compra perché non siamo in grado di perorare una causa che sia una.
Non c'e' da intraprendere nessuna causa, se il mercato italiano portasse veramente un minimo di soldi avremmo tutti i doppiaggi e le traduzioni del caso ed invece...
Il videogioco è un media sensoriale. L'esperienza è composta da una molteplicità di fattori, in primis legati alla architettura del gioco. Fai un esempio che sembra logico, ma è fallace nello specifico. 30 anni fa i giochi erano fatti per essere apprezzati leggendo. Il doppiaggio non esisteva o quasi. E per come era architettato il gioco si riusciva a goderselo al 100% anche facendo lo sforzo di comprendere un testo il lingua straniera.
Ora le architetture di gioco sono diverse. I dialoghi e le voci ambientali fanno parte dell'esperienza e NON possono essere sostituiti dai sottotitolo, dirlo vuol dire non aver ancora capito cosa voglia dire godersi una esperienza videoludica.
Se si ha la fortuna di riuscire a comprendere il 100% dei dialoghi, sia delle scene recitate che ambientali, beh fortunati. Io mi fermo ad un 90% (un 60% delle ambientali) e questo vuol dire che una opera non doppiata non possa godermela affondo.
Esattamente come accade in Francia, Germania e Spagna. Ora spiegami tu, e se porti numeri di mercato devi linkare fonti a conferma di cosa dici, perché francesi e tedeschi ottengono sempre il doppiaggio e possono godersi una opera a fondo e noi no?
Beh si, hanno sempre il doppiaggio ma vuoi mettere un doppiaggio in tedesco o in francese con uno in italiano. :asd:
Te lo immagini il doppiaggio in tedesco di un gioco sulla WWII?! :asd:
The_Silver
21-12-2021, 12:48
Non c'e' da intraprendere nessuna causa, se il mercato italiano portasse veramente un minimo di soldi avremmo tutti i doppiaggi e le traduzioni del caso ed invece...
Quindi nessun mercato a parte quello anglofono porta un minimo di soldi per Rockstar?
menion2k
21-12-2021, 12:51
Quindi nessun mercato a parte quello anglofono porta un minimo di soldi per Rockstar?
Lascia perdere, se non si riesce a cogliere la differenza fra Rockstar che non doppia in nulla se non la recitazione originale in inglese, e i casi tipo ME:A, Starfield, FarCry 6, dove doppiano in francese e non italiano....
cronos1990
21-12-2021, 12:56
Il videogioco è un media sensoriale. L'esperienza è composta da una molteplicità di fattori, in primis legati alla architettura del gioco. Fai un esempio che sembra logico, ma è fallace nello specifico. 30 anni fa i giochi erano fatti per essere apprezzati leggendo. Il doppiaggio non esisteva o quasi. E per come era architettato il gioco si riusciva a goderselo al 100% anche facendo lo sforzo di comprendere un testo il lingua straniera.
Ora le architetture di gioco sono diverse. I dialoghi e le voci ambientali fanno parte dell'esperienza e NON possono essere sostituiti dai sottotitolo, dirlo vuol dire non aver ancora capito cosa voglia dire godersi una esperienza videoludica.
Se si ha la fortuna di riuscire a comprendere il 100% dei dialoghi, sia delle scene recitate che ambientali, beh fortunati. Io mi fermo ad un 90% (un 60% delle ambientali) e questo vuol dire che una opera non doppiata non possa godermela affondo.
Esattamente come accade in Francia, Germania e Spagna. Ora spiegami tu, e se porti numeri di mercato devi linkare fonti a conferma di cosa dici, perché francesi e tedeschi ottengono sempre il doppiaggio e possono godersi una opera a fondo e noi no?Hai dimenticato gli unicorni e le scie chimiche :asd:
Un videogioco è un gioco, che poi nel tempo si è evoluto ma rimane di base un gioco; a questo punto dovrei scrivere la solita pappardella su gameplay, meccaniche, bilanciamento e quant'altro ma evito.
Non è un "media sensoriale", almeno per quello che tu cerchi di intendere (cosa che tra l'altro non vuol dire nulla: qualunque cosa la percepiamo attraverso i nostri sensi, quindi tutto quello che proviamo/percepiamo/sentiamo a questo mondo è un'esperienza sensoriale).
E come al solito si parla senza cognizione di causa: come detto, a meno di non credere alle favole o ai nostri pregiudizi, se si fanno localizzazioni è perchè generano profitto. O pensi che non la fanno in italiano perchè siamo brutti e cattivi? O magari che in italiano secondo chi fa il gioco non rende bene?
Da sempre da noi i giochi che "tirano" (e basta vedere le classifica di vendita degli ultimi 20 anni) sono FIFA, PES, gli sparatutto in varie salse e qualche altra manciata di giochi. I GDR, e soprattutto quelli testuali, li giocano 4 gatti in italiano (e in Italia ancor meno), per cui i publisher tendenzialmente NON ci investono soldi.
Vuoi i link? Premesso che basta che vai su google e trovi i dati di vendita in 3 secondi, e più volte sono stati citati anche in questo forum, eccone uno a caso: https://www.startmag.it/innovazione/ecco-i-videogiochi-piu-venduti-nel-2020/
Te lo sintetizzo: nel 2020 i giochi più venduti sono FIFA 2021, FIFA 2020 e GTA V. Gran parte della classifica top20 è occupata da sparatutto di vario tipo (Ubisoft, Activision), giochi sportivi di vario titolo (arcade o meno tra cui Mario Kart) e l'unico gioco che può essere vagamente assimilato ad un GDR (molto vagamente) è Ghost of Tsushima. C'è solo un'eccezione rilevante tra quei titoli con in teoria tanti testi, ovvero "The Last of Us 2": ma parliamo di un racconto interattivo più che di un videogioco, per cui si basa tutto su quello e la localizzazione assume tutt'altro senso (e di sicuro non è un GDR).
Se vuoi vado a pescare anni meno recenti, ma se usi la logica e non le tue speranze ti renderai abbastanza rapidamente conto di quali sono i giochi più venduti in Italia.
Ci sono giochi che vengono tradotti nelle lingue più improponibili, come il Polacco o il ceco, ma non li trovi in italiano. Ripeto: secondo te perchè siamo brutti e cattivi? Abbiamo fatto un torto a qualcuno? Siamo maledetti? L'italiano è considerata una brutta lingua?
Oppure perchè certi giochi da noi vengono due becche? Chiedi a me dei link di conferma, ma tu come altri partite da presupposti tutti vostri per non capacitarvi del fatto che manca la localizzazione. Secondo voi perchè non la fanno?
Poi scusa, mi parli di "media sensoriale" e me lo associ a un gioco della Bethesda: questi giochi sto giocando a Control che a livello audio/visivo è 10 spanne sopra ai giochi Bethesda (e non parlo certo della realizzazione tecnica, ma di quella artistica e quindi del coinvolgimento) e la mancanza di localizzazione non mi sta certo creando problemi... i sottotitoli sono sufficienti.
Poi possiamo discutere quanto vogliamo sul fatto che la localizzazione audio permetta di seguire "meglio" il media, ma questo è un altro discorso.
menion2k
21-12-2021, 13:08
Hai dimenticato gli unicorni e le scie chimiche :asd:
Un videogioco è un gioco, che poi nel tempo si è evoluto ma rimane di base un gioco; a questo punto dovrei scrivere la solita pappardella su gameplay, meccaniche, bilanciamento e quant'altro ma evito.
Non è un "media sensoriale", almeno per quello che tu cerchi di intendere (cosa che tra l'altro non vuol dire nulla: qualunque cosa la percepiamo attraverso i nostri sensi, quindi tutto quello che proviamo/percepiamo/sentiamo a questo mondo è un'esperienza sensoriale).
E come al solito si parla senza cognizione di causa: come detto, a meno di non credere alle favole o ai nostri pregiudizi, se si fanno localizzazioni è perchè generano profitto. O pensi che non la fanno in italiano perchè siamo brutti e cattivi? O magari che in italiano secondo chi fa il gioco non rende bene?
Da sempre da noi i giochi che "tirano" (e basta vedere le classifica di vendita degli ultimi 20 anni) sono FIFA, PES, gli sparatutto in varie salse e qualche altra manciata di giochi. I GDR, e soprattutto quelli testuali, li giocano 4 gatti in italiano (e in Italia ancor meno), per cui i publisher tendenzialmente NON ci investono soldi.
Vuoi i link? Premesso che basta che vai su google e trovi i dati di vendita in 3 secondi, e più volte sono stati citati anche in questo forum, eccone uno a caso: https://www.startmag.it/innovazione/ecco-i-videogiochi-piu-venduti-nel-2020/
Te lo sintetizzo: nel 2020 i giochi più venduti sono FIFA 2021, FIFA 2020 e GTA V. Gran parte della classifica top20 è occupata da sparatutto di vario tipo (Ubisoft, Activision), giochi sportivi di vario titolo (arcade o meno tra cui Mario Kart) e l'unico gioco che può essere vagamente assimilato ad un GDR (molto vagamente) è Ghost of Tsushima. C'è solo un'eccezione rilevante tra quei titoli con in teoria tanti testi, ovvero "The Last of Us 2": ma parliamo di un racconto interattivo più che di un videogioco, per cui si basa tutto su quello e la localizzazione assume tutt'altro senso (e di sicuro non è un GDR).
Se vuoi vado a pescare anni meno recenti, ma se usi la logica e non le tue speranze ti renderai abbastanza rapidamente conto di quali sono i giochi più venduti in Italia.
Ci sono giochi che vengono tradotti nelle lingue più improponibili, come il Polacco o il ceco, ma non li trovi in italiano. Ripeto: secondo te perchè siamo brutti e cattivi? Abbiamo fatto un torto a qualcuno? Siamo maledetti? L'italiano è considerata una brutta lingua?
Oppure perchè certi giochi da noi vengono due becche? Chiedi a me dei link di conferma, ma tu come altri partite da presupposti tutti vostri per non capacitarvi del fatto che manca la localizzazione. Secondo voi perchè non la fanno?
Poi scusa, mi parli di "media sensoriale" e me lo associ a un gioco della Bethesda: questi giochi sto giocando a Control che a livello audio/visivo è 10 spanne sopra ai giochi Bethesda (e non parlo certo della realizzazione tecnica, ma di quella artistica e quindi del coinvolgimento) e la mancanza di localizzazione non mi sta certo creando problemi... i sottotitoli sono sufficienti.
Poi possiamo discutere quanto vogliamo sul fatto che la localizzazione audio permetta di seguire "meglio" il media, ma questo è un altro discorso.
Appunto, se partiamo da basi così diverse ovvero tu non consideri un videogioco un media "sensoriale" mentre io si, non ci capiremo mai.
Ti invidio se riesci a goderti Control leggendo (io i giochi non dioppiati li gioco senza sottotitoli, ma come detto mi perdo un pò di sfumature).
Ah grazie del link comunque, curioso che grossa parte delle opere in classifica siano doppiate, poi dici che in classifica non ci sono RPG, ma da quanto è che non esce un RPG???
E per finire: se oggi si fosse certi che il mercato italiano non venda una copia di Starfield a causa del mancato doppiaggio, domani avremo la notizia dell'avvio delle attività di doppiaggio.
Quindi nessun mercato a parte quello anglofono porta un minimo di soldi per Rockstar?
Ragazzi non so come funziona dalle vostre parti, ma da me un lavoro si fa se porta guadagno, se no e' tempo perso.
I giochi Rockstar non hanno bisogno di doppiaggio, vendono lo stesso in numeri folli, percio' non avrebbero nessun profitto ulteriore nel doppiare, ma solo soldi sprecati.
E tutti gli altri giochi se li doppiano pure in sanscrito piuttosto che italiano e' solo perche' da noi non vendono abbastanza per rendere il doppiaggio un investimento sensato. Poi potete farvi tutte le pippe che volete sui media sensoriali, ma il mondo gira sui soldi.
The_Silver
21-12-2021, 13:25
Ragazzi non so come funziona dalle vostre parti, ma da me un lavoro si fa se porta guadagno, se no e' tempo perso.
I giochi Rockstar non hanno bisogno di doppiaggio, vendono lo stesso in numeri folli, percio' non avrebbero nessun profitto ulteriore nel doppiare, ma solo soldi sprecati.
E tutti gli altri giochi se li doppiano pure in sanscrito piuttosto che italiano e' solo perche' da noi non vendono abbastanza per rendere il doppiaggio un investimento sensato. Poi potete farvi tutte le pippe che volete sui media sensoriali, ma il mondo gira sui soldi.
Ah ok ora che hai corretto il tiro ci capiamo, sono perfettamente d'accordo, che sia Rockstar o Ubisoft o Bethesda semplicemente non investono se non credono che gli farebbe aumentare i guadagni, perciò è inutile lamentarsi ma bisogna piuttosto parlare l'unica lingua che conoscono, ossia fargli capire che i soldi arrivano se doppiano in italiano. ;)
Assolutamente, io sono ben contento se doppiano un gioco in italiano, ma comprendo benissimo il perche' non lo fanno.
Se posso cerco pure di dare il mio contributo, quando hanno annunciato il doppiaggio in italiano di baldur's gate 3 ho comprato subito il gioco in early access per cercare di dare un messaggio positivo.
The_Silver
21-12-2021, 13:39
Assolutamente, io sono ben contento se doppiano un gioco in italiano, ma comprendo benissimo il perche' non lo fanno.
Se posso cerco pure di dare il mio contributo, quando hanno annunciato il doppiaggio in italiano di baldur's gate 3 ho comprato subito il gioco in early access per cercare di dare un messaggio positivo.
Esatto! Stessa cosa cerco di fare io (per quanto frustrante perchè non mi sembra funzioni gran chè...), e alla fine è la stessa conclusione anche di menion2k mi pare, ossia dare voce alle vendite e mostrare che doppiato = più vendite / non doppiato = meno vendite.
menion2k
21-12-2021, 13:59
Esatto! Stessa cosa cerco di fare io (per quanto frustrante perchè non mi sembra funzioni gran chè...), e alla fine è la stessa conclusione anche di menion2k mi pare, ossia dare voce alle vendite e mostrare che doppiato = più vendite / non doppiato = meno vendite.
Faccio la stessa cosa pure io, in genere acquisto tutto ciò che è doppiato, anche in prevendita.
Ma vale anche la condizione opposta: far si che sia chiaro il trend di cosa succede alle vendite se non c'è doppiaggio (per titoli dove il doppiaggio è rilevante)
The_Silver
21-12-2021, 14:21
Faccio la stessa cosa pure io, in genere acquisto tutto ciò che è doppiato, anche in prevendita.
Ma vale anche la condizione opposta: far si che sia chiaro il trend di cosa succede alle vendite se non c'è doppiaggio (per titoli dove il doppiaggio è rilevante)
Esatto, infatti se le proiezioni di Rockstar per GTA6 dicessero che l'assenza di doppiaggio gli farebbe guadagnare la metà allora sì che le cose si smuoverebbero, invece come ha giustamente detto Zappz loro vendono un botto lo stesso.
In ogni caso sintetizzando all'estremo la questione (che alla fine sappiamo tutti mi pare di capire) è che semplicemente non doppiano se non lo ritengono una discriminante rilevante nell'ottica dei guadagni (l'unica veramente significativa per loro), perciò che sia in positivo o in negativo o entrambe l'unica mossa sensata è farlo diventare discriminante, più lo diventa più probabilità ci sono di avere un doppiaggio.
Eh????? Il mercato giapponese per i giochi occidentali, Xbox (o PC), nello specifico RPG occidentali conterà 12 copie vendute nell'arco dell'anno, se gli va bene!
Il mercato italiano dei videogiochi (aggregato) è il terzo/quarto al mondo, se la gioca di anno in anno con quello francese.
Senza mercato italiano semplicemente i giochi AAA non potrebbero essere sviluppati, almeno non coi budget attuali.
Il fatto è che ovviamente si risparmia dove si può, un RPG non doppiato in francese e tedesco non vende, in italia lo si compra perché non siamo in grado di perorare una causa che sia una.guarda: da anni ho abbandonato questo forum e mi limito a lurkare un po' ogni tanto, intervenendo solo quando leggo certe castronerie sesquipedali
così questo post, così fulminante nella sua ragionevolezza, mi ha migliorato la giornata
yume the ronin
12-05-2022, 14:26
https://i.postimg.cc/Ls5584GG/Schermata-2022-05-12-alle-15-24-24.png
:lamer:
FrancoBit
12-05-2022, 14:40
https://i.postimg.cc/Ls5584GG/Schermata-2022-05-12-alle-15-24-24.png
:lamer:
Ora dovranno modificare la data anche nei trailer, in cui si vedeva sulla navicella :ciapet:
https://i.postimg.cc/Ls5584GG/Schermata-2022-05-12-alle-15-24-24.png
:lamer:
Quando ho letto l'annuncio, oltre che pensare "ci avrei scommesso", mi son detto "scommetto che diranno che lo fanno per i giocatori e perché vogliono migliorare l'esperienza al massimo e bla bla bla" che ormai è la frase che dicono sempre quando c'è il rinvio di rito.
djmatrix619
12-05-2022, 17:11
:doh: . . . . . . .
Bazzilla
13-05-2022, 09:40
Credo che Starfield (più di Redfall) si porti dietro il carico di responsabilità di dover diventare un gioco simbolo per il mondo Xbox/Gamepass.
Io credo che anche solo a livello di immagine, le console hanno bisogno di esclusive di peso: era vero una volta ed è vero anche adesso che vengono sdoganati i servizi di abbonamento per i videogiochi in stile Netflix.
In fondo anche i grandi competitor del mondo dello streaming se le suonano a suon di produzioni esclusive...
In sintesi, io dei bug mi preoccupo poco, perché quelli si correggono.
Però spero sia stato rimandato proprio per i bug, perché altri motivi non mi vengono in mente: titoli che potessero metterlo in ombra nel momento dell'uscita non mi pare che siano stati annunciati.
Le piattaforme su cui giocare sono milioni, a prescindere da quanto è diffusa la next gen: esce anche per PC e grazie al GP te lo giochi pure in streaming su One S.
Prima del rinvio, non si è visto nemmeno un gameplay a 6 mesi dal lancio ed cominciavo a preoccuparmi che il gioco non fosse poi quel gran titolo che Bethesda andava a raccontare.
Se me lo dipingi come uno "Skyrim nello spazio" io mi aspetto qualcosa di epico; quantomeno un gioco che competa per il GOTY (a prescindere dai competitor).
Skyrim sarà anche denigrato, ma è stato riproposto attraverso 3 generazioni ed è stato portato su tutte le piattaforme...al pubblico (tra cui io :D ) è piaciuto parecchio.
Spero che questo ritardo sia dovuto ai bug e non alla qualità complessiva del gioco.
L'hype è un po' sceso, ma, ad esclusione di TES 6, Starfield rimane ancora il titolo che attendo di più tra quelli annunciati.
Darkless
13-05-2022, 15:14
A me sembra sempre che il 90% delal gente voglia solo TES 6 e Starfield lo vedano come un terzo incomodo in emzzo alle palle di cui sbarazzarsi alla svelta.
A me sembra sempre che il 90% delal gente voglia solo TES 6 e Starfield lo vedano come un terzo incomodo in emzzo alle palle di cui sbarazzarsi alla svelta.
E dici bene:mad:
Io avrei saltato senza problemi starfield pur di avere già l'anno prossimo Tes VI .
Sempre che cambino motore e tutto il comparto animazioni/ combat:D
Darkless
14-05-2022, 10:58
E dici bene:mad:
Io avrei saltato senza problemi starfield pur di avere già l'anno prossimo Tes VI .
Sempre che cambino motore e tutto il comparto animazioni/ combat:D
TEORICAMENTE le vecchie dichiarazioni in merito di Howard erano che sia Starfield che TES VI avrebbero usato un versione ritoccata sempre dello stesso storico osceno engine che si tirano dietro oramai da più di 10 anni oramai.
Poi se nel mentre han cambiato idea o l'acquisizione da parte di MS cambierà le cose non so.
cronos1990
15-05-2022, 10:06
Il motore di gioco è quello solito, anche perchè se avessero cambiato engine con l'arrivo di Microsoft il gioco sarebbe uscito nel 2025, altro che ritardo di qualche mese. Anche solo per fare un engine nuovo ci sarebbe voluto una marea di tempo, e non mi risulta che Bethesda si sia rivolta a terzi (cosa che al 99% si sarebbe saputa).
Semmai, e queste sono notizie ancor più vecchie, hanno avuto problemi piuttosto seri ad adattare quell'engine ad alcune dinamiche del gioco tipiche di uno Sci-Fi ma del tutto assenti, o profondamente diverse, rispetto ad un Fantasy. Questo ha comportato gravi perdite di tempo, e a mio avviso strascichi che si porteranno sempre dietro.
Poi sono d'accordo che molti vedono Starfield come un ostacolo per TES, ma sinceramente per me questo denota la pochezza intellettiva degli utenti :asd: perchè se parliamo strettamente di "gameplay" stiamo praticamente parlando della stessa cosa, mentre se parliamo di ambientazione quella di TES è piuttosto piatta e banale... solo ricca di contenuti, accumulati peraltro nel corso di 25 anni.
Si lo so che il 90% delle persone avrà da ridire :asd: ma dopo aver letto, giocato, visto e non so che altro di fantasy per 35 anni non vedo in cosa dovrebbe spiccare TES.
Si insultatemi pure :asd:
se parliamo di ambientazione quella di TES è piuttosto piatta e banale... (...) dopo aver letto, giocato, visto e non so che altro di fantasy per 35 anni
beh non è che di space opera (perdonatemi la definizione) avessimo tutto sto bisogno dopo Mass Effect, i kotor e in generale gli SW, fino volendo estenderci ai System Shock e Deus ex (e tanto altro), tutta roba da cui questo titolo bethesda dovrebbe smarcarsi per mostrare la propria originalità
City Hunter '91
15-05-2022, 17:07
Io lo insulto con piacere. :D
beh non è che di space opera (perdonatemi la definizione) avessimo tutto sto bisogno dopo Mass Effect, i kotor e in generale gli SW, fino volendo estenderci ai System Shock e Deus ex (e tanto altro), tutta roba da cui questo titolo bethesda dovrebbe smarcarsi per mostrare la propria originalità
Eh invece la solita solfa fantasy da morrowind ad oggi la aspettiamo sempre
tutti con ansia.
io si, semper fidelis 😉
Inviato dal mio V2178A utilizzando Tapatalk
Bazzilla
16-05-2022, 08:49
CUT
Si lo so che il 90% delle persone avrà da ridire :asd: ma dopo aver letto, giocato, visto e non so che altro di fantasy per 35 anni non vedo in cosa dovrebbe spiccare TES.
Si insultatemi pure :asd:
Quello a prescindere :D
Eh invece la solita solfa fantasy da morrowind ad oggi la aspettiamo sempre
tutti con ansia.
Io non do giudizi di merito sull'ambientazione fantasy del mondo di Elder Scrolls, ma a me hanno divertito TUTTI i TES che ho giocato da Daggerfall in poi.
Mi hanno divertito le quest, le sottoquest, le ambientazioni, la storia, le razze, le logiche e quant'altro.
Che poi ci siano opere e giochi migliori, nessuno lo mette in dubbio, ma non tutti hanno letto tutto lo scibile fantasy o giocato tutti gli action GDR di questo mondo.
Si tratta di gusti: viste le vendite, probabilmente il fantasy un po' "spicciolo" di TES si adatta perfettamente ai gusti di una grandissima fetta di pubblico (me compreso).
Io quando voglio per mangiare bene e godermela, non vado al ristorante di Cracco, ma al bar trattoria dove fanno delle tagliatelle al ragù da orgasmo e che, come entrèè, ti danno i ciccioli di maiale :cool:
cronos1990
16-05-2022, 09:29
beh non è che di space opera (perdonatemi la definizione) avessimo tutto sto bisogno dopo Mass Effect, i kotor e in generale gli SW, fino volendo estenderci ai System Shock e Deus ex (e tanto altro), tutta roba da cui questo titolo bethesda dovrebbe smarcarsi per mostrare la propria originalitàBethesda originale? :asd:
Comunque il tuo discorso lascia il tempo che trova; per ogni produzione Sci-Fi ce ne stanno a decine fantasy. Se non abbiamo tutto questo bisogno di "Space opera", che dovremmo dire delle produzioni Fantasy? Che poi a te piaccia un genere piuttosto che un altro, è tutt'altro discorso, ma se c'è un genere di cui si è fin troppo oberati non è certo quello della fantascienza.
ennesimo clone di gran turismo...
Eh invece la solita solfa fantasy da morrowind ad oggi la aspettiamo sempre
tutti con ansia.
Fantasy tutta la vita, il cyberpunk futuristico sci-fi spaziale ( per mettere dentro un po' tutto) non mi fa impazzire, per cui ben venga il fantasy anche se stra abusato.:D
cronos1990
16-05-2022, 10:09
Fantasy tutta la vita, il cyberpunk futuristico sci-fi spaziale ( per mettere dentro un po' tutto) non mi fa impazzire, per cui ben venga il fantasy anche se stra abusato.:DHai mischiato 3 generi in uno. Non è che non ti piace, non sai neanche di che parli :asd:
Bazzilla
16-05-2022, 10:17
Hai mischiato 3 generi in uno. Non è che non ti piace, non sai neanche di che parli :asd:
No, ma è un genio!
Piuttosto, un gioco con ambientazione classico fantasy, con invasione aliena a sorpresa ancora ci manca, mi pare :D
Draghi, magie, alieni e navi spaziali...mi chiedo cosa aspettino le software house a farci un gioco così...
cronos1990
16-05-2022, 10:21
A livello videoludico mi pare di no. Se non erro ci sono un paio di esempi, ma mi sto appoggiando su ricordi molto vaghi.
Poi certo, andrebbe contestualizzata la cosa. Ad esempio, prendiamo un'ambientazione nota a tutti come Star Wars. quella è fantascienza ma con una commistione di "magia" piuttosto evidente.
Comunque il tuo discorso lascia il tempo che trova; per ogni produzione Sci-Fi ce ne stanno a decine fantasy.
ma dove?
Che poi a te piaccia un genere piuttosto che un altro, è tutt'altro discorso
mai scritto questo:help:
il senso era: il mercato è comunque saturo di un genere o di un altro
Bazzilla
16-05-2022, 10:26
A livello videoludico mi pare di no. Se non erro ci sono un paio di esempi, ma mi sto appoggiando su ricordi molto vaghi.
Poi certo, andrebbe contestualizzata la cosa. Ad esempio, prendiamo un'ambientazione nota a tutti come Star Wars. quella è fantascienza ma con una commistione di "magia" piuttosto evidente.
No no, io intendo una cosa fantasy come uno se la immagina: ambientazione medievale, maghi, draghi, cavalieri, guerre di cappa e spada e tutto l'ambaradan...e poi, di punto in bianco, arriva un cannonata di energia dal cielo, le nubi si aprono e atterrano gli alieni :D
Draghi, magie, alieni e navi spaziali...mi chiedo cosa aspettino le software house a farci un gioco così...
Elex!..
ah no il drago non c'è.
aahahh vabbè
No no, io intendo una cosa fantasy come uno se la immagina: ambientazione medievale, maghi, draghi, cavalieri, guerre di cappa e spada e tutto l'ambaradan...e poi, di punto in bianco, arriva un cannonata di energia dal cielo, le nubi si aprono e atterrano gli alieni :D
nermmeno sul secondo Pathfinder siamo così distanti da sta cosa, il mondo è quasi pronto :asd:
Bazzilla
16-05-2022, 10:31
Elex!..
ah no il drago non c'è.
aahahh vabbè
nermmeno sul secondo Pathfinder siamo così distanti da sta cosa, il mondo è quasi pronto :asd:
Figata, bisogna che gli ci dia un'occhiata :D
cronos1990
16-05-2022, 10:59
No no, io intendo una cosa fantasy come uno se la immagina: ambientazione medievale, maghi, draghi, cavalieri, guerre di cappa e spada e tutto l'ambaradan...e poi, di punto in bianco, arriva un cannonata di energia dal cielo, le nubi si aprono e atterrano gli alieni :DQuella è la mia di ambientazione, senza però la cannonata :asd:
ma dove?
mai scritto questo:help:
il senso era: il mercato è comunque saturo di un genere o di un altroScusa eh, ma se tu che hai affermato de facto che il mercato è saturo di Sci-Fi facendo una lista di titoli basati su quel genere (lasciando intendere che non lo fosse del Fantasy, altrimenti non si spiega la tua obiezione), e sempre tu hai replicato alla risposta di futu|2e lasciando intendere che preferisci il Fantasy. A meno che tu non volessi intendere tutt'altro, nel qual caso ti consiglio un corso di logica della sintassi italiana...
Detto ciò, il fantasy è strabusato da sempre ben più dello Sci-Fi, sono negli ultimi anni c'è stato un riequilibrio in tal senso. Basti pensare solo a tutti i giochi con licenza D&D, o buona parte dei primi tentativi di "imitare" gli OW della Bethesda o la stragrande maggioranza degli MMO che esistono. Pressochè la totalità dei titoli Bioware degli ultimi 25 anni (in pratica tutti escluso ME e KOTOR), pressochè la totalità dei titoli Piranha (in pratica tutti escluso Elex), giochi come Two World, la pressochè totalità degli H'n'S, la serie stessa dei TES, i giochi dei Larian, la serie The Witcher, Kingdom Come: Deliverance, tutti i giochi From Software, la pletora di giochi sul Signore degli Anelli e via a scendere fino ad arrivare a produzioni ancor più arcaiche come gli Eye of the Beholder e Dungeon Master. C'è pure un videogioco sulla Ruota del Tempo sebbene quasi nessuno lo conosce, pensa te. E tralasciando giochi a vocazione medievale ma meno "magici" come Mount & Blade.
Semmai il discorso è che al momento siamo talmente oberati di produzioni di ogni tipo che trovi RPG (Action o meno) o "similari" di qualunque genere in abbondanza. Quindi è facile trovare opere Fantasy tanto quanto Sci-Fi. Anzi, anche tra le singole SH trovi prodotti di entrambi i genere (la Bethesda ha TES e Fallout, Piranha ha i Risen e Elex, CDPR ha The Witcher e Cyberpunk, e così via).
E partendo da questo dato di fatto si può tranquillamente affermare che lamentarsi di un "abuso" di un genere rispetto ad un altro è ben poco sensato.
Qui mi pare molto più banalmente, e si ritorna a quanto diceva Darkless, che la gente vuole banalmente TES VI e vede in questo Starfield un ostacolo. Nè più nè meno. Per cui si torna al discorso di fondo: che tu banalmente vuoi un altro gioco Fantasy, e vedere risorse dirottate per produrre uno Sci-Fi a te non piace.
Il che, beninteso, non è un problema... son gusti personali. E neanche mi metto a discutere più di tanto su quella che decanti come "originalità Bethesda" (perchè la loro originalità rasenta il pavimento). Ma se mi vieni a cercare di "giustificare" i tuoi desideri "razionalizzando" un contesto che è pura "fantasia" (giusto per rimanere in tema :asd: )...
:help:
ma voi che lo conoscete..è così sempre? o nelle giornate migliori :asd:
Magari allunga il brodo ogni tanto, ma di sostanza ne butta dentro a quintali
nelle sue argomentazioni.
Darkless
16-05-2022, 15:43
Draghi, magie, alieni e navi spaziali...mi chiedo cosa aspettino le software house a farci un gioco così...
Mai giocato Kotor o un qualsiasi titolo di star wars ? :asd:
Darkless
16-05-2022, 15:46
:help:
ma voi che lo conoscete..è così sempre? o nelle giornate migliori :asd:
Dipende se si fa male gicando con le sue spade invisibili, nel qual caso è irritato perchè essendo le ferite invisibili non puo' prendere i giorni di malattia perchè la mutua non glieli paga.
Ma ripensandoci i parcheggiatori abusivi manco ce l'hanno la mutua quindi... :asd:
Bazzilla
16-05-2022, 15:46
Mai giocato Kotor o un qualsiasi titolo di star wars ? :asd:
Giocati tanti, all'epoca, ma, come spiegavo, mi immagino un mondo fantasy only in cui arrivano, improvvisamente, gli alieni.
Un po' come la Guerra dei Mondi che incontra il Signore degli Anelli :asd:
In diversi titoli Star Wars come Republic Commando o Battlefront II classic la componente sparatutto o tattica prevale nettamente su quella magica della forza. Sw non è quindi rigidamente fantasy e fa storia a sè, malleabile verso qualunque direzione suggerisca il mercat.. l'ispirazione dei programmatori
cronos1990
16-05-2022, 18:17
Dipende se si fa male gicando con le sue spade invisibili, nel qual caso è irritato perchè essendo le ferite invisibili non puo' prendere i giorni di malattia perchè la mutua non glieli paga.
Ma ripensandoci i parcheggiatori abusivi manco ce l'hanno la mutua quindi... :asd:Lavoro anche se sono malato, altro che giorni di mutua, ho fatto anche straordinari non pagati il Sabato :asd:
Anzi a breve aspetto l'imposizione del direttore per farmi dei giorni di ferie :asd:
E comunque la spada è "Occultata" :O
E comunque la spada è "Occultata" :O
grazie, me la segno come nuova "frase da letto", ma ho l'impressione che non sia molto efficace come scusa. :D
Darkless
16-05-2022, 22:45
Giocati tanti, all'epoca, ma, come spiegavo, mi immagino un mondo fantasy only in cui arrivano, improvvisamente, gli alieni.
L'unica differenza è che nel mondo fantasy di star wars gli alieni ci stanno in partenza, tutto lì. E ti ci mettono pure un po' di western per non farti mancare nulla :asd:
Un po' come la Guerra dei Mondi che incontra il Signore degli Anelli :asd:
Per quello c'è Phantasy Star :asd:
Hai mischiato 3 generi in uno. Non è che non ti piace, non sai neanche di che parli :asd:
Stavolta la tua perspicacia lascia a desiderare:Prrr:
Ho proprio specificato che "ho messo dentro un po' tutto" , così da includere in una frase soltanto i generi alternativi al Fantasy che non mi piacciono:rolleyes:
Molto male, molto male..:ciapet:
:help:
ma voi che lo conoscete..è così sempre? o nelle giornate migliori :asd:
Questa è la versione migliore!! Versione Allegra e ispirata...
:D
Darkless
17-05-2022, 14:45
Questa è la versione migliore!! Versione Allegra e ispirata...
:D
Quasi gaia :asd:
zla_Stobb
26-05-2022, 13:27
C'è pure un videogioco sulla Ruota del Tempo sebbene quasi nessuno lo conosce, pensa te.
sarebbe ?
cronos1990
27-05-2022, 11:02
sarebbe ?
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Wheel_of_Time_(video_game)
https://www.youtube.com/watch?v=K51zYOtL5i4&ab_channel=FirstPlaysHD
City Hunter '91
28-05-2022, 21:26
grazie, me la segno come nuova "frase da letto", ma ho l'impressione che non sia molto efficace come scusa. :D
Questa ce la segniamo tutti. ;)
razor820
03-06-2022, 20:03
Se questo gioco rispetta le aspettative. Addio vita sociale per me..
Lollauser
06-06-2022, 11:53
L'unica differenza è che nel mondo fantasy di star wars gli alieni ci stanno in partenza, tutto lì. E ti ci mettono pure un po' di western per non farti mancare nulla :asd:
Mah infatti, SW in pratica è il coltellino svizzero delle ambientazioni fantascientifiche...ormai è un sistema modulare, a cui si può collegare di tutto senza che stoni troppo.
Ogni serie che esce è un nuovo plugin, western, fantasy ecc. :D
Questa ce la segniamo tutti. ;)
:asd:
paolodekki
10-06-2022, 11:36
Seguo... anche se finora non ho capito di cosa dovrebbe trattare questo titolo :sofico:
Un OpenWorld sci-fi con astronavi... ho giocato un titolo Ubisoft ma era una fetenzeria, questo sarà molto diverso sicuramente.
Diciamo che... se mu fanno fare le battaglie con le astronavi, una personalizzazione decente del mezzo , con la possibilità di scendere sui pianeti per esplorarli mettendoci dentro meccaniche RPG tipo Fallout posso dire addio alla vita sociale.
Dai che novembre si avvicina!
FrancoBit
10-06-2022, 11:54
Seguo... anche se finora non ho capito di cosa dovrebbe trattare questo titolo :sofico:
Un OpenWorld sci-fi con astronavi... ho giocato un titolo Ubisoft ma era una fetenzeria, questo sarà molto diverso sicuramente.
Diciamo che... se mu fanno fare le battaglie con le astronavi, una personalizzazione decente del mezzo , con la possibilità di scendere sui pianeti per esplorarli mettendoci dentro meccaniche RPG tipo Fallout posso dire addio alla vita sociale.
Dai che novembre si avvicina!
Eh mi spiace ma devi slacciare le cinture, l'hanno rinviato al 2023. Sembra comunque nei primi mesi dell'anno secondo le ultime stime
razor820
10-06-2022, 12:07
Eh mi spiace ma devi slacciare le cinture, l'hanno rinviato al 2023. Sembra comunque nei primi mesi dell'anno secondo le ultime stime
Peccato..
Conoscendo Microsoft più probabile che faccia uscire L ennesimo forza horizon prima di questo Starfield :D
djmatrix619
12-06-2022, 19:44
Per chi se lo fosse perso! :oink: :oink: :oink:
https://www.youtube.com/watch?v=zmb2FJGvnAw
stefano76
12-06-2022, 22:52
Maronna, a parte l'engine grafico palesemente vecchiotto, sulla carta sembra una figata pazzesca... Qui c'è da azzerare per mesi la propria già scarsa attività sociale.
djmatrix619
13-06-2022, 00:47
Maronna, a parte l'engine grafico palesemente vecchiotto, sulla carta sembra una figata pazzesca... Qui c'è da azzerare per mesi la propria già scarsa attività sociale.
Sai che é impossibile per un gioco del genere avere una grafica next gen? Ormai sento sempre la solita lamentela ovunque... :asd:
stefano76
13-06-2022, 05:50
Ma quale lamentela, a me della grafica interessa poco, però si vede benissimo anche qui con tutti i vari magheggi che han fatto, che è lo stesso Engine che si portano dietro da decenni. Ma ripeto, l'aspetto grafico è una delle ultime cose che mi interessa in un gioco, tanto più che gioco ancora con una 1050 Ti.
StrixyRoG
13-06-2022, 06:04
Se questo gioco rispetta le aspettative. Addio vita sociale per me..
Da quello che ho visto ho paura che, come han detto gli stessi sviluppatori come giustificazione per il rinvio, sarà un Cyberpunk 2.0, quindi credo che tu possa stare tranquillo :D
Darkless
13-06-2022, 06:50
Sai che é impossibile per un gioco del genere avere una grafica next gen? Ormai sento sempre la solita lamentela ovunque... :asd:
Finchè si ostinano a ritoccare un engine del secolo scorso non riuscirebbero ad avere la grafica next gen manco se facessero prato fiorito.
Cmq pare failout 4 con le astronavi (probabilmente tizi invisibili che corrono con la testa a forma di astronave :asd: ) e la grafica ritoccata. E via di procedurale a badilate. Ma l'importante è fare il figo col giubbotto di pelle come Nvidia insegna.
Ale55andr0
13-06-2022, 07:37
1) dal primo filmato visto tempo fa si nota un netto ridimensionamento visivo (o peggio, era chiaramente CGI https://www.youtube.com/watch?v=pYqyVpCV-3c&ab_channel=BethesdaSoftworks )
2) gli NPC hanno ancora modelli e animazioni imbarazzanti. 10 anni (!) a tappar buchi pur di utilizzare un roito di engine che anche tirato a lucido mostra tutta la sua ridicola pochezza
3) "puoi fare chisto e chillo, modificare chisto e chillo, costruisci la tua storia" = storia scritta durante le pause pranzo su un tovagliolo (usato)
Ale55andr0
13-06-2022, 07:48
Sai che é impossibile per un gioco del genere avere una grafica next gen? Ormai sento sempre la solita lamentela ovunque... :asd:
un conto è "non next gen", un conto essere a livelli patetici:
https://i.imgur.com/DY4a4vq.jpeg
https://i.imgur.com/QveBgPu.jpeg
10 anni ripeto, per far sta roba immonda
stefano76
13-06-2022, 07:58
Ma si sa chi è il compositore delle musiche? Sembrano ispiratissime.
Ma si sa chi è il compositore delle musiche? Sembrano ispiratissime.
Inon Zur, stesso di FO3 e NV.
paolodekki
13-06-2022, 08:25
Ottimo il video. Lascia ben sperare!
Non rimane che risparmiare soldi per prendermi il pc per quando uscirà :D
Darkless
13-06-2022, 08:31
un conto è "non next gen", un conto essere a livelli patetici:
https://i.imgur.com/DY4a4vq.jpeg
https://i.imgur.com/QveBgPu.jpeg
10 anni ripeto, per far sta roba immonda
Mah, il discorso è un altro: non stiamo parlando di un piccolo studio indie e nemmeno di uno studio di medie dimensioni. Stiamo parlando di una delle realtà più grandi del panorama videoludico che aveva acquisito e inglobato altri studi e fatto anche da produttore a svariati titoli per anni prima di essere acquisita da Microsoft. Tradotto: per un decennio hanno avuto soldi e risorse in quantità. Presentarsi sul mercato dei tripla A con un livello tecnico del genere è una figuraccia già in partenza, a prescindere che poi lato contenuti il gioco possa essere bellerrimo. Quando competi a certi livelli non puoi lasciare indietro nulla e devi stare al passo.
Sinceramente, l'unico titolo che mi ha interessato un po' di sta presentazione è stato Pentiment di Sawyer che mi son messo in wishlist.
Darkless
13-06-2022, 08:44
Sinceramente, l'unico titolo che mi ha interessato un po' di sta presentazione è stato Pentiment di Sawyer che mi son messo in wishlist.
Idem.
razor820
13-06-2022, 09:24
Dall eccitazione dell annuncio son passato allo sconforto totale. Un po’ come mi era successo con Fall-out 76.
Ho capito che la grafica non deve essere per forza il punto forte di un gioco, ma qui dai altro che next gen, old old gen
Ci speravo in un nuovo engine, invece è sempre quello... delusione parecchia ma lo giocherò uguale.
Immagino tocchi aspettare TES6 per vedere un salto generazionale
Aspe, io ero rimasto che anche il prossimo TES avrebbe usato il medesimo engine :stordita: C'han poi ripensato e me lo son perso?
Raramente ho visto un trailer cosi poco ispirato e ispirante.:cry:
Vediamo cosa riescono a migliorare nei prossimi 6-9 mesi
Lollauser
13-06-2022, 09:59
Sinceramente, l'unico titolo che mi ha interessato un po' di sta presentazione è stato Pentiment di Sawyer che mi son messo in wishlist.
La versione miniata di Kingdom Come Deliverance? :stordita:
Comunque ragazzi tutto questo sconforto...il Creation 2 è uno sviluppo del primo, difficilmente sarebbe uscito di colpo il nuovo Cry Engine...
E Bethesda ha SEMPRE deluso le aspettative all'uscita dei suoi giochi, dal punto di vista tecnico, da Oblivion in poi.
Secondo me sbaglia chi continua ad aspettarsi chissà che grafica next gen da degli open world...
Io piuttosto mi preoccuperei della giocabilità, ma anche su quello perno che Bethesda non tradirà la sua tradizione di estrema profondità ed originalità :rolleyes:
Darkless
13-06-2022, 10:06
Aspe, io ero rimasto che anche il prossimo TES avrebbe usato il medesimo engine :stordita: C'han poi ripensato e me lo son perso?
Aveva detto così all'epoca. Adesso però han dietro MS. Lui ha parlato di "rinnovo" del vecchio engine. Io l'ho inteso come modifica di quello attuale, non una vera e propria nuova versione. Giravano in rete anche rumors degli sviluppatori che avevano parecchi problemi col motore di gioco.
Sì, appunto ero rimasto anche io a quelle dichiarazioni del Todd.
La versione miniata di Kingdom Come Deliverance? :stordita:
Appunto, carino e con dietro Sawyer potrebbe davvero rivelarsi interessante. Per questo l'ho messo in wishlist, poi se esce a novembre è anche facile che lo prendo, sempre che prima non esca Inkulinati, ma ne dubito perché di nuove info in giro non se ne vedono (mi sa che slitta al 2023).
Allora non ci ho capito nulla io, credevo che tes 6 non rimanesse sul medesimo engine...
Sarebbe un po' ridicolo però dai :muro: Si parla di un gioco che uscirà forse fra 2-3 anni con un engine così vecchio?
Darkless
13-06-2022, 10:25
Allora non ci ho capito nulla io, credevo che tes 6 non rimanesse sul medesimo engine...
Sarebbe un po' ridicolo però dai :muro: Si parla di un gioco che uscirà forse fra 2-3 anni con un engine così vecchio?
Quello disse Howard in un'intervista di oramai almeno un paio di anni fa o giù di lì. Se poi con l'arrivo di MS le cose sono cambiate non lo so. Lui ha sempre parlato di revisione migliorata dell'engine storico.
Darkless
13-06-2022, 10:27
Appunto, carino e con dietro Sawyer potrebbe davvero rivelarsi interessante. Per questo l'ho messo in wishlist, poi se esce a novembre è anche facile che lo prendo, sempre che prima non esca Inkulinati, ma ne dubito perché di nuove info in giro non se ne vedono (mi sa che slitta al 2023).
Lo stile c'è. Dipenderà tutto dalla varietà dei puzzle e soprattutto dalla narrazione.
Chi si lamenta della grafica forse non ha capito di che mole di gioco stiamo parlando.. ma avete visto quanto cavolo è vasto ?? Ci saranno centinaia di pianete esplorabili e una quantità di npc e fazioni immensa.. Sarà un gioco da 1000 ore e sto basso.
La grafica chi se ne frega, io lo avrei giocato anche in Cel-shading, se volete poi prodotti con grafica fotorealistica si può virare su altro genere. Che poi a me le animazioni facciali non sono sembrate per nulla brutte. Lato tecnico poi i combattimenti nello spazio sembrano la parte più interessante con pezzi di astronavi che volano via.
Per me sarà un gioco epico, speriamo però di vederlo presto ma temo uscirà per Ottobre-Novembre 2023
Lollauser
13-06-2022, 11:10
Chi si lamenta della grafica forse non ha capito di che mole di gioco stiamo parlando.. ma avete visto quanto cavolo è vasto ?? Ci saranno centinaia di pianete esplorabili e una quantità di npc e fazioni immensa.. Sarà un gioco da 1000 ore e sto basso.
La grafica chi se ne frega, io lo avrei giocato anche in Cel-shading, se volete poi prodotti con grafica fotorealistica si può virare su altro genere. Che poi a me le animazioni facciali non sono sembrate per nulla brutte. Lato tecnico poi i combattimenti nello spazio sembrano la parte più interessante con pezzi di astronavi che volano via.
Per me sarà un gioco epico, speriamo però di vederlo presto ma temo uscirà per Ottobre-Novembre 2023
Ma infatti..
Comunque secondo me quello che farà veramente la differenza tra un gioco con una sua personalità spiccata, o semplicemente un Fallout nello spazio, sarà la parte in volo: se sarà fatta bene ed un vero valore aggiunto oppure un semplice di più buttato li perchè dovuto.
E appunto conoscendo Bethesda e la sua tendenza a privilegiare la quantità sulla qualità, e la conseguente scarsa propensione a raffinare le meccaniche di gioco, un sospetto ce l'ho già.
Per ora quello che vedo nel video di gameplay relativamente a questo aspetto, non mi entusiasma per nulla.
Ma aspettiamo fiduciosi.
djmatrix619
13-06-2022, 11:10
Ma quale lamentela, a me della grafica interessa poco, però si vede benissimo anche qui con tutti i vari magheggi che han fatto, che è lo stesso Engine che si portano dietro da decenni. Ma ripeto, l'aspetto grafico è una delle ultime cose che mi interessa in un gioco, tanto più che gioco ancora con una 1050 Ti.
Nono non la tua, intendo ovunque sui social. Tutti a dire che la grafica é la solita cosa non riuscita di Bethesda. :asd:
djmatrix619
13-06-2022, 11:12
Chi si lamenta della grafica forse non ha capito di che mole di gioco stiamo parlando.. ma avete visto quanto cavolo è vasto ?? Ci saranno centinaia di pianete esplorabili e una quantità di npc e fazioni immensa.. Sarà un gioco da 1000 ore e sto basso.
La grafica chi se ne frega, io lo avrei giocato anche in Cel-shading, se volete poi prodotti con grafica fotorealistica si può virare su altro genere. Che poi a me le animazioni facciali non sono sembrate per nulla brutte. Lato tecnico poi i combattimenti nello spazio sembrano la parte più interessante con pezzi di astronavi che volano via.
Per me sarà un gioco epico, speriamo però di vederlo presto ma temo uscirà per Ottobre-Novembre 2023
Concordo al 100%.
Ragnamar
13-06-2022, 11:17
Mah, il discorso è un altro: non stiamo parlando di un piccolo studio indie e nemmeno di uno studio di medie dimensioni. Stiamo parlando di una delle realtà più grandi del panorama videoludico che aveva acquisito e inglobato altri studi e fatto anche da produttore a svariati titoli per anni prima di essere acquisita da Microsoft. Tradotto: per un decennio hanno avuto soldi e risorse in quantità. Presentarsi sul mercato dei tripla A con un livello tecnico del genere è una figuraccia già in partenza, a prescindere che poi lato contenuti il gioco possa essere bellerrimo. Quando competi a certi livelli non puoi lasciare indietro nulla e devi stare al passo.
Ogni volta che esce un nuovo gioco Bethesda si rinnova sempre il discorso. E ogni volta sono lì a incazzarmi sul fatto che continuino a riciclare lo stesso engine che si trascina dietro gli stessi difetti dai tempi di Oblivion e non cambia mai nulla.
La realtà è che il loro modello è "vincente": utilizzano un engine che conoscono bene, aggiornandolo il minimo indispensabile in termini di shaders ed effetti, risparmiando così un fracco di soldi in fase di sviluppo. Poi rilasciano il gioco e aspettano che la community di modders faccia il lavoro per loro, rendendo i loro titoli anche belli da guardare una volta che ci carichi sopra un centinaio di mod.
Mi permetto un appunto su quanto annunciato in termini di gameplay, invece: 100 sistemi solari con quasi 1000 pianeti esplorabili. Quanto sarà interessante e "profonda" questa esplorazione? O ci attendono pianeti fotocopia con attività ripetitive e noiose tanto per avere dei numeroni "grossi" da sparare ai media? Ai posteri l'ardua sentenza (io però un'idea già ce l'ho) ;)
Ho sempre apprezzato i titoli open world, ma questa tendenza a puntare sulla quantità a discapito della qualità mi ha stancato (anche perché personalmente non ho più neanche il tempo per spendere 500 ore su un solo gioco, passandone la maggior parte a rifare sempre le stesse cose).
Ale55andr0
13-06-2022, 11:18
Dall eccitazione dell annuncio son passato allo sconforto totale. Un po’ come mi era successo con Fall-out 76.
Ho capito che la grafica non deve essere per forza il punto forte di un gioco, ma qui dai altro che next gen, old old gen
esatto, è quello il punto, non è che deve esserci il graficone per forza, ma sto livello è ridicolo, è un livello che era da "6 e mezzo" 8-10 anni fa.
Ale55andr0
13-06-2022, 11:21
Lo stile c'è. Dipenderà tutto dalla varietà dei puzzle e soprattutto dalla narrazione.
la risposta la sai, e quando le premesse sono di diecimila personalizzazioni, diecimila mondi da esplorare, e di "costruisci la tua storia" sai già che è praticamente un sandbox da fetch quest stile mmorpg...offline. Ovvero il titolo medio Bethesda da Fallout 3 in poi
Chi si lamenta della grafica forse non ha capito di che mole di gioco stiamo parlando.. ma avete visto quanto cavolo è vasto ??
La cosa non centra NULLA con la modellazione e animazione degli NPG della quale non si occupano "i landscaper". Ma a prescindere, anche fosse, e fra parentesi: credi davvero che nella realizzazione non abbiano fatto ampio ricorso allo sviluppo procedurale? :asd: Devono solo programmare i tool per stabilire tipo di morfologia del terreno e vegetazione, poi viene tutto generato automaticamente e in seguito si corregge/adatta manualmente per rifinire. Fra l'altro non hanno 10 dipendenti e ci lavorano da eoni....
Anche fosse 10x più grande quella resa è ignobile nel 2022, specie con i miliardi che hanno alle spalle.
la risposta la sai, e quando le premesse sono di diecimila personalizzazioni, diecimila mondi da esplorare, e di "costruisci la tua storia" sai già che è praticamente un sandbox da fetch quest stile mmorpg...offline. Ovvero il titolo medio Bethesda da Fallout 3 in poi
Era in relazione al mio post, quindi riferito a Pentiment ;)
Ale55andr0
13-06-2022, 11:28
Era in relazione al mio post, quindi riferito a Pentiment ;)
Ah, ok. In effetti mi pareva strano parlasse di puzzle :D
StylezZz`
13-06-2022, 11:33
Seguo, ma con con molti dubbi e aspettative basse...tanti contenuti e cose da fare (vedremo se saranno originali o la solita roba riempitiva per allungare il brodo), ma storia e pg saranno all'altezza?
Ho sempre apprezzato i titoli open world, ma questa tendenza a puntare sulla quantità a discapito della qualità mi ha stancato (anche perché personalmente non ho più neanche il tempo per spendere 500 ore su un solo gioco, passandone la maggior parte a rifare sempre le stesse cose).
^
Darkless
13-06-2022, 11:57
La realtà è che il loro modello è "vincente": utilizzano un engine che conoscono bene, aggiornandolo il minimo indispensabile in termini di shaders ed effetti, risparmiando così un fracco di soldi in fase di sviluppo. Poi rilasciano il gioco e aspettano che la community di modders faccia il lavoro per loro, rendendo i loro titoli anche belli da guardare una volta che ci carichi sopra un centinaio di mod.
In realtà è molto più complesso di così. Certo utilizzando un vecchio engine hai già il know-how e su diverse cose risparmi tempo MA... poi buona parte di quel tempo, se non di più, lo perdi andando a sbattere contro i limiti del motore cercando di implementare parecchie nuove feature o cercando work-around. Che poi manco stessimo parlando di gente che grazie alle conoscenze maturate negli anni programmano a puntino. Storicamente mettono assieme sempre un colabrodo di bug, quindi tanto vale.
Mi permetto un appunto su quanto annunciato in termini di gameplay, invece: 100 sistemi solari con quasi 1000 pianeti esplorabili. Quanto sarà interessante e "profonda" questa esplorazione? O ci attendono pianeti fotocopia con attività ripetitive e noiose tanto per avere dei numeroni "grossi" da sparare ai media? Ai posteri l'ardua sentenza (io però un'idea già ce l'ho) ;)
Chiedilo all'algoritmo procedurale :asd: Visti i pregressi poi fossi in te non sarei manco troppo fiducioso per i contenuti handmade.
Chi si lamenta della grafica forse non ha capito di che mole di gioco stiamo parlando.. ma avete visto quanto cavolo è vasto ?? Ci saranno centinaia di pianete esplorabili e una quantità di npc e fazioni immensa.. Sarà un gioco da 1000 ore e sto basso.
La grafica chi se ne frega, io lo avrei giocato anche in Cel-shading, se volete poi prodotti con grafica fotorealistica si può virare su altro genere. Che poi a me le animazioni facciali non sono sembrate per nulla brutte. Lato tecnico poi i combattimenti nello spazio sembrano la parte più interessante con pezzi di astronavi che volano via.
Per me sarà un gioco epico, speriamo però di vederlo presto ma temo uscirà per Ottobre-Novembre 2023
Perchè, credi davvero che la facciano a mano tutta quella roba ? :asd:
Ma a parte quello, hai la più pallida idea di quanto possa influire in positivo un nuovo engine nello sviluppo del gioco ? Si va ben oltre la semplice resa grafica.
cronos1990
13-06-2022, 12:24
Come sempre guardare un trailer pre-lancio lascia il tempo che trova. Posso ancora dire ben poco a riguardo, tralasciando il trascorso Bethesda.
A naso sembra un Fallout 4 nello spazio. E parlo di "sensazione" dall'aspetto visivo. La parte futuristica mi sembra davvero quella di un Fallout semplicemente un poco più avanzato, ripulito e ordinato. Ogni tanto qualche picco più elevato ma nel complesso non ci trovo alcuna originalità nè ispirazione. E questo problema non lo colmi con l'engine: prendete ad esempio i giochi From software che tecnicamente son messi anche peggio sotto certi punti di vista, ma passeresti le settimane ad ammirare gli ambienti di gioco e a farci screenshot.
Ispirazione che si conferma anche nei luoghi all'aperto: se i centri abitati li ho trovati piuttosto banali, i luoghi esterni la classica distesa vuota e spoglia, con le città/villaggi vere e proprie oasi che dominano sul nulla. Il che può anche andare bene per alcune zone, ma in quel video si vedono solo quelle zone.
Non entro nel merito del 100 sistemi e 1000 pianeti, ma mi limito a far presente (e vale per TUTTI i giochi Sci-fi di questo tipo) che mettere in mostra grandi numeri lascia il tempo che trova e soprattutto porta tendenzialmente ad un degrado qualitativo complessivo. Non è che essendo fantascienza devi fare settordici pianeti, teoricamente potresti anche ambientare il tutto su un solo pianeta. Capisco che qui c'è di mezzo anche il volo spaziale, ma ciò non comporta automaticamente mettere un numero di pianeti così elevato da essere del tutto inutile. E procedurale o meno, più roba metti e meno sarà di qualità.
Infine l'altra cosa che mi preoccupa è che si è visto sparare e fare gathering, ma lato "RPG" si è visto ben poco.
Immagino tocchi aspettare TES6 per vedere un salto generazionale
ma nemmeno..
mi avvantaggia la passione per il retrogaming, l'aspetto grafico non mi fa nè caldo nè freddo, spero che si mostri all'altezza altrove, nella storia e nel mondo di gioco, si tenga conto almeno qui degli standard attuali, possibilmente azzardo.. facendo anche qualcosa di rimarchevole
DJurassic
13-06-2022, 13:09
Chi si aspettava un comparto tecnico all'avanguardia o una grafica next-gen da Bethesda molto probabilmente ha vissuto gli ultimi 30 anni su Giove o addirittura in un altra galassia. Basti pensare che Starfield userà ancora una volta il Creation Engine già visto nella serie Fallout con qualche aggiunta per tentare di svecchiarlo.
Io da Bethesda mi aspetto un gioco contenutisticamente enorme, potenzialmente infinito ma condito da tantissimi bugs, un IA deficitaria, un comparto grafico arretrato e animazioni facciali legnose come non mai. Sono certo che non resterò deluso nemmeno stavolta. Volare bassi con le aspettative è il miglior modo per non restare mai delusi.
A me non dispiace nel complesso quello che ho visto, sembra abbastanza ispirato e alla fine con Skyrim mi sono divertito. Fallout 4 invece non l'ho mai finito.
Spero che con questo riescano a mantenere un po' quel senso di scoperta e meraviglia fino alla fine evitanto il copia incolla di nemici o creature che puoi incontrare quando le hai già incontrate tutte nella prima metà del gioco.
Per i pianeti mi pare di capire che non ci sia il volo seamless, inquadri il pianeta, clicchi dove atterrare e vedi l'animazione dell'atterraggio. Stessa cosa per il decollo.
I pianeti nelle aree al di fuori dei punti di interesse saranno vuoti e serviranno solo per raccogliere risorse o magari qualche collezionabile random.
Le armi e le loro animazioni non mi sono piaciute granché, lì avrei sperato in meno legnosità.
I personaggi sono i soliti pupazzi in stile Bethesda.
Un gioco che sicuramente giocherò ma solo dopo diverse patch. Comprare un titolo del genere al D1 equivale a spararsi nelle palle.
Chi si aspettava un comparto tecnico all'avanguardia o una grafica next-gen da Bethesda molto probabilmente ha vissuto gli ultimi 30 anni su Giove o addirittura in un altra galassia. Basti pensare che Starfield userà ancora una volta il Creation Engine già visto nella serie Fallout con qualche aggiunta per tentare di svecchiarlo.
Io da Bethesda mi aspetto un gioco contenutisticamente enorme, potenzialmente infinito ma condito da tantissimi bugs, un IA deficitaria, un comparto grafico arretrato e animazioni facciali legnose come non mai. Sono certo che non resterò deluso nemmeno stavolta. Volare bassi con le aspettative è il miglior modo per non restare mai delusi.
Io sono uno che alla grafica da un peso importantissimo, sarò stron.o io a non accettare che una software house rimanga ferma su quell'engine da anni.
L'immersività e la giocabilità del gioco è data anche dalla grafica, e se ne 2022 ti presenti con un open world con grafica del 2015 qualcosa non quaglia.
Ripeto, son tutti gusti e pareri personali, ognuno ha i suoi pallini, chiaramente non mi frenerà nel giocarlo, mi fa solo storcere un pochetto il naso.
Peace :D
DJurassic
13-06-2022, 15:14
Io sono uno che alla grafica da un peso importantissimo, sarò stron.o io a non accettare che una software house rimanga ferma su quell'engine da anni.
L'immersività e la giocabilità del gioco è data anche dalla grafica, e se ne 2022 ti presenti con un open world con grafica del 2015 qualcosa non quaglia.
Ripeto, son tutti gusti e pareri personali, ognuno ha i suoi pallini, chiaramente non mi frenerà nel giocarlo, mi fa solo storcere un pochetto il naso.
Peace :D
Guarda che io sono esattamente come te. Ma quando si parla di Bethesda credimi che è fiato sprecato. :asd:
In realtà è molto più complesso di così. Certo utilizzando un vecchio engine hai già il know-how e su diverse cose risparmi tempo MA... poi buona parte di quel tempo, se non di più, lo perdi andando a sbattere contro i limiti del motore cercando di implementare parecchie nuove feature o cercando work-around. Che poi manco stessimo parlando di gente che grazie alle conoscenze maturate negli anni programmano a puntino. Storicamente mettono assieme sempre un colabrodo di bug, quindi tanto vale.
Chiedilo all'algoritmo procedurale :asd: Visti i pregressi poi fossi in te non sarei manco troppo fiducioso per i contenuti handmade.
Perchè, credi davvero che la facciano a mano tutta quella roba ? :asd:
Ma a parte quello, hai la più pallida idea di quanto possa influire in positivo un nuovo engine nello sviluppo del gioco ? Si va ben oltre la semplice resa grafica.
Ma io non dico che preferisco giocare con una grafica vecchia piuttosto che una nuova, ma magari tutta quella roba fosse possibile implementarla con l'Unreal Engine 5 sarebbe una figata atomica. Ma conoscendo Bethesda so cosa aspettarmi. Per quanto riguarda tutta quella roba loro hanno detto che hanno lavorato a mano su ogni singolo pianeta, non è come No Man Sky che i pianeti venivano prodotti in modo procedurale. Ovviamente non è che potremmo esplorare ogni singolo pezzo di pianeta, mi immagino più qualcosa simil Mass Effect con delle ampie zone liberamente esplorabili.
Ma alcune parole inoltre le voglio spendere per la gestione dell'equipaggio e della propria nave spaziale.. ma che figata è ?? Tra l'altro ho visto si possono creare delle basi come Fallout 4 quindi immagino anche si possano mettere a raccolta delle risorse per poi magari andarle a vendere con la nave container in qualche porto commerciale.. e poi l'equipaggio a bordo ?? Penso già alle miriadi di sub-quest che ci potranno essere.
Darkless
14-06-2022, 06:46
Ma io non dico che preferisco giocare con una grafica vecchia piuttosto che una nuova, ma magari tutta quella roba fosse possibile implementarla con l'Unreal Engine 5 sarebbe una figata atomica. Ma conoscendo Bethesda so cosa aspettarmi. Per quanto riguarda tutta quella roba loro hanno detto che hanno lavorato a mano su ogni singolo pianeta, non è come No Man Sky che i pianeti venivano prodotti in modo procedurale. Ovviamente non è che potremmo esplorare ogni singolo pezzo di pianeta, mi immagino più qualcosa simil Mass Effect con delle ampie zone liberamente esplorabili.
Ma alcune parole inoltre le voglio spendere per la gestione dell'equipaggio e della propria nave spaziale.. ma che figata è ?? Tra l'altro ho visto si possono creare delle basi come Fallout 4 quindi immagino anche si possano mettere a raccolta delle risorse per poi magari andarle a vendere con la nave container in qualche porto commerciale.. e poi l'equipaggio a bordo ?? Penso già alle miriadi di sub-quest che ci potranno essere.
Su su, abbiamo tutti una certa, il marketing dovremmo saperlo filtrare. Aver lavorato su ogni pianeta significa semplicemente che dopo averli fatti generare proceduralmente, come han sempre fatto con le mappe dei loro precedenti giochi, qualcuno ci ha buttato un'occhiata veloce e aggiustato al volo due cose, fosse anche un fedex. Stai pur certo che non si sono messi a tavolino a fare il design di 1000 pianeti e di tutti i loro contenuti, nemmeno rockstar avrebbe le risorse per un lavoro del genere.
Per quanto riguarda l'engine come detto l'aspetto estetico è solo la punta dell'iceberg. A fronte dell'ovvio costo iniziale di formazione, e di acquisto di una licenza per un motore fatto da altri eventualmente, vai ad avere poi grossi vantaggi in fase di sviluppo ed ottimizzazione nonche la possibilità di implementare più contenuti nel gioco in maniera più rapida.
Su su, abbiamo tutti una certa, il marketing dovremmo saperlo filtrare. Aver lavorato su ogni pianeta significa semplicemente che dopo averli fatti generare proceduralmente, come han sempre fatto con le mappe dei loro precedenti giochi, qualcuno ci ha buttato un'occhiata veloce e aggiustato al volo due cose, fosse anche un fedex. Stai pur certo che non si sono messi a tavolino a fare il design di 1000 pianeti e di tutti i loro contenuti, nemmeno rockstar avrebbe le risorse per un lavoro del genere.
Per quanto riguarda l'engine come detto l'aspetto estetico è solo la punta dell'iceberg. A fronte dell'ovvio costo iniziale di formazione, e di acquisto di una licenza per un motore fatto da altri eventualmente, vai ad avere poi grossi vantaggi in fase di sviluppo ed ottimizzazione nonche la possibilità di implementare più contenuti nel gioco in maniera più rapida.
che è quello che ha deciso di fare cdproject con il nuovo the witcher. Allo stato attuale, l'unica cosa che di cui mi dispiacerebbe, è se realmente non si possa volare senza soluzione di continuità come in NMS o in Elite Dangerous, ma l'atterraggio dovesse essere guidato come qualcuno ha detto.
Chiaramente, su 1000 pianeti, l'unica cosa che possono aver fatto è aggiustato a mano qualcosa (livelli del terreno, vegetazione...) e aggiunto a mano avamposti, sicuramente modulari, in modo da dare a colpo d'occhio una parvenza di varietà, ma tutti di fondo basati sugli stessi schemi, un po' come per le navi.
Seguo con interesse, anche se lo giocherò in un futuro lontano, pc permettendo.
Darkless
14-06-2022, 08:44
Io oramai lo dico da quasi un decennio: sta gara a chi ha le mappe più grosse, spara più numeroni e butta fuori più contenuti (a muzzo) ha rotto il cazzo e non porta mai a nulla di buono.
Allo stato attuale, l'unica cosa che di cui mi dispiacerebbe, è se realmente non si possa volare senza soluzione di continuità come in NMS o in Elite Dangerous, ma l'atterraggio dovesse essere guidato come qualcuno ha detto.
Temo proprio che sia così, se guardi bene ad un certo punto del video (https://youtu.be/jB6-IMamPng?t=795) compare il punto di interesse e sotto un bottone con scritto land. Poi dice anche che puoi atterrare dove vuoi sul pianeta. Quindi probabilmente clicchi su un punto qualsiasi, premi land e parte l'animazione.
Come dicevo probabilmente fuori dai punti di interesse saranno incontri random con creature, raccolta risorse, costruzione basi etc...
A me è parso un NMS con 1/15 delle feature, ma con una mezza componente RPG in più :asd:
E' l'unico gioco annunciato che attendo, quindi bene che s'è visto qualcosa, anche se gli NPC son tutti strabici e scatta in manera assurda, shooting pessimo, ma chissene.
Sui 1000 pianeti, è possibile che abbiano usato un sistema come quello di NMS, che ne ha 18 quintillioni, e cioè l'engine procedurale parte da asset base per costruire tutto quello che si trova su un pianeta, partendo da un seed specifico. Ora in NMS il problema è che essendo in 15 hanno costruito poche centinaia di elementi base e una manciata di biomi, quindi la varietà va a farsi benedire dopo poche ore, se sei sfortunato, anche se comunque se giochi 1000 ore trovi sempre qualcosa di "nuovo" ogni tanto.
Bethesda ha invece la possibilità di creare migliaia di asset base che possono avere milioni di outcome differenti, così come dozzine di biomi creati ad hoc, che l'engine procedural poi modifica in base al seed.
NMS ha anche edifici procedurali, o meglio, ha mercantili ala deriva che sono dei dungeon procedurali, e ha i settlement che il giocatore può gestire costruendo edifici e altro, tutti procedurali, ma entrambi tutti uguali come asset, per i motivi di cui sopra.
Ora Bethesda ha le risorse per creare n mila asset differenti, in maniera che dungeon e insediamenti planetari siano specifici di ognuno dei 1000 pianeti, con la loro architettura ecc, un po' come succedeva in piccolo in Morrowind.
La tech c'è, bisogna vedere quanto Bethesda ha volgia, ma creare 1000 pianeti realmente diversi e piacevoli da esplorare non mi pare questa problematica insormointabile nel 2022 per Bethesda con i soldi di Microsoft.
Poi chiaro che ci saranno centinaia di location fatte ad hoc, come succede ad esempio in Elite, ma confido che abbiano usato il procedurale in maniera furba e non solo per creare 1000 pianeti vuoti.
29Leonardo
14-06-2022, 08:56
Prima di ieri non avevo visto nulla di questo gioco, ne sentivo parlare e basta, vedo il video e insomma non mi entusiasma proprio, sembra un minestrone di tanti giochi messi insieme.
Poi vabbè quando sento parlare Howard ho la certezza che 1/100 di quello promesso sarà presente o funzionale nel gioco, il restante 99 sono bug :asd:
Quando ho visto la mappa tipo mass effect con i pianeti da esplorare e sentito che ce ne sono centinaia da esplorare già mi stavano venendo i conati di rigetto e mi immagino il piattume che saranno.
Lollauser
14-06-2022, 09:08
Io oramai lo dico da quasi un decennio: sta gara a chi ha le mappe più grosse, spara più numeroni e butta fuori più contenuti (a muzzo) ha rotto il cazzo e non porta mai a nulla di buono.
Non posso che stra-quotarti...se guardiamo alla fase di promozione e marketing dei titoloni open-world, la parte del leone la fa praticamente sempre la dimensione della mappa e il numero di cose da fare, alla pari o quasi dell'aspetto grafico :rolleyes:
E io mi chiedo sempre, sono solo i vecchi rincoglioniti come me che invece tendono a privilegiare la qualità, o la varietà anche se su numeri piccoli?
Il gamer medio di oggi è veramente così bulimico, e vuole mondi i più vasti possibili anche se fatti perlopiù con lo stampino?:confused:
In questo mi ha fatto ridere il video promo del prossimo gioco in regalo su Epic, Supraland, e il confronto che fa tra il proprio mondo e la concorrenza :D
Comunque ripeto, proprio in virtù che già sappiamo più o meno cosa sarà la parte "a piedi" di Starfield, la differenza secondo me la farà la qualità della parte nello spazio.
Per i 1000 pianeti, boh...siamo al discorso di prima, secondo me già farne 100 o 50 (ma più caratterizzati ed esplorabili) sarebbe stato più che sufficiente, e avrebbe dato un gioco migliore.
1000 è ovvio che saranno fatti con lo stampino, con varianti di strutture tutte uguali, come del resto per quasi tutti gli OW Bethesda...e non potrebbe essere diverso, con numeri del genere.
ma la varietà la puoi ottenere partendo da set architettonici diversi, fortemente caratterizzati dalla "fazione" cui il sistema appartiene, come nelle immagini viste dove c'erano avamposti stile cyber-west o molto più tech, poi ci aggiundi decals vari e arredamento, se ha un numero non troppo ristretto, a colpo d'occhio non sono identici, ma non mi apsetterei tutta questa unicità.
Guadate uno degli ultimi video di skyblivion in cui i modder, partendo dagli asset standar, con molta dedizione hanno lavorato per creare strutture uniche e molto caratteristiche, rispettando quella che dovrebbe essere la storia del luogo, alcuni di questi castelli/rovine sono fantastici.
cronos1990
14-06-2022, 09:12
Sui 1000 pianeti, è possibile che abbiano usato un sistema come quello di NMS, che ne ha 18 quintillioniUna grande pila di letame a confronto di un gargantuesca pila di letame :asd:
A me la formula emersa non è che gasi molto, io spero che ci sia una buona parte del gioco minuziosamente curata, fatta a mano, ed intendo per intere città, basi e location varie, POI e dico POI, una serie di pianeti procedurali atti alla semplice raccolta del materiali.
Un qualcosa al pari di NMS non m'interessa per niente.
Poi vabbè quando sento parlare Howard ho la certezza che 1/100 di quello promesso sarà presente o funzionale nel gioco, il restante 99 sono bug :asd:
sì ma almeno è uno dei fondatori, filtri le scemenze e cerchi di mantenere un briciolo di fiducia che, nel mio caso, è sempre stata un minimo ripagata. Bioware è invece in mano a gente totalmente diversa da 20 anni fa con delle idee su tutto che sono l'esatto opposto delle mie
Quando ho visto la mappa tipo mass effect con i pianeti da esplorare e sentito che ce ne sono centinaia da esplorare già mi stavano venendo i conati di rigetto e mi immagino il piattume che saranno.
per quello io storcevo il naso quando ho sentito avventura spaziale, vero che preferisco il fantasy ma altrove è sempre così che finisce. M.E. mi è piaciuto, certo, erano anche 15 anni fa e ci si aspetterebbe qualche progresso. Ma NMS non lo sopporto, preferisco una Night City scimmiottata che girare 1000mila ''pianeti'' in totale solitudine
Non so se in Bethesda ne siano in grado e non so manco se ne abbiano la volontà, ma si possono tranquillamente creare 1000 pianeti tutti estremamente diversi tra loro e tutti interessanti da esplorare, premettendo il gameloop sia fatto bene, solo usando formule matematiche.
Detto questo, il vantaggio di avere 1000 pianeti interamente esplorabili in un gioco Bethesda, è che i modder li possono riempire delle peggio cose senza il pericolo che si sovrappongono con altre.
e secondo me è quello che ha in mente Howard.
Lollauser
14-06-2022, 09:20
Bah 1000 (mille, cazzo) è un numero che non ha senso dai, se parliamo di posti dove scendere con la nave ed esplorare.
Chiaramente può essere diverso il discorso se ci fosse una parte di management/raccolta di risorse, per cui in molti di questi pianeti non ci devi andare ma solo cliccare sulla mappa.
Una grande pila di letame a confronto di un gargantuesca pila di letame :asd:
Indubbiamente.
Però stanno prendendo spunto da quello: centinaia di pianeti procedurali da esplorare per raccogliere risorse e scoprire magari nuove creature e su cui creare basi e avamposti. Alcuni dei quali con location precotte per portare avanti una serie di trame.
Pare NMS a me. Elite non ha pianeti se non quelli vuoti, Star Citizen mi pare abbia solo un sistema solare. e dal trailer la varietà dei pianeti parrebbe assurda.
Poi sì, come nella realtà, se ricrei un pianeta, sul 99.9% della superficie non c'è niente di interessante, Terra compresa :asd:
Guadate uno degli ultimi video di skyblivion in cui i modder, partendo dagli asset standar, con molta dedizione hanno lavorato per creare strutture uniche e molto caratteristiche, rispettando quella che dovrebbe essere la storia del luogo, alcuni di questi castelli/rovine sono fantastici.
ma, senza nulla togliere a qualcosa che vedremo se e quando, si pensi già alle TC dei Bethesda ad opera di SureAI disponibili da anni, lì davvero hanno lavorato a mano su ogni metro della mappa differenziandone gli aspetti, e sono avventure da cento ore..
Bah 1000 (mille, cazzo) è un numero che non ha senso dai, se parliamo di posti dove scendere con la nave ed esplorare.
Chiaramente può essere diverso il discorso se ci fosse una parte di management/raccolta di risorse, per cui in molti di questi pianeti non ci devi andare ma solo cliccare sulla mappa.
E perché?
Non sappiamo quale sarà il gameplay, ma sè visto che si possono scansionare elementi e raccogliere risorse.
Ora se ogni pianeta avesse particolari risorse e queste fossero posizionare proceduralmente, ma lo scanner potesse individuare solo la zona, uno sarebbe costretto ad atterrare e ad esplorare quella zona alla ricerca della risorsa (che è poi quello che succede in NMS per diverse situazini legate a luoghi di interesse, NPC e altro).
Ancora, magari si ottengono soldi e o risorse scoprendo nuove forme di vita, again come succede in NMS, e come succede nel gioco HG, alcune forme di vita possono essere localizzare a nord del pianeta o a sud o solo in caverne o solo nei mari, e quindi tocca esplorare il pianeta
Magari, again come succede in NMS, ci saranno edifici o insediamenti procedurali sui pianeti, in cui NPC potranno darci risorse o informazioni chidedoci di fare le classiche fetch quest di cui Bethesda riempie i suoi giochi da anni.
Hanno mostrato a possibilità di costruire insediamenti con personale, magari, again come succede in NMS, sarà possibile costruire basi con estrattori di particolari rsorse, gas, minerali, specifici del bioma/pianeta, che poi possono servire per equipaggiamento, migliorare la nave, concludere quest, ecc
Il vantaggio di farne 1000 invece che infiniti è che Bethesda ha le risorse per creare proceduralmente 1000 pianeti che siano veramente unici come terreno, atmosfera, flora, fauna, minerali, risorse, tipologie di insediamento, città, ecc.
Ma non è che si sono messi li a lavorare su ogni singolo pianeta, ripeto io mi aspetto più qualcosa simil Mass Effect dove in ogni pianeta ci sarà una zona circoscritta completamente esplorabile con edifici e pure qualche dungeon dove puoi beccare qualche npc o segreto particolare.
Non ci rendiamo conto forse che stiamo parlando del primo mega gioco con Bethesda e Microsoft, chissà quanti dipendenti ci stanno sopra, ci avranno investito i milioni. Non si possono presentare con un titolo inferiore alle aspettative, cavoli 7,5 miliardi c'ha messo sopra Microsoft sarà giocone epico.
Già la figura di merda è stata fatto non rientrando nei tempi di uscita previsti, Howard aveva detto 11/11/22 ma uscirà nel 2023. Sono sicuro che questo lasso di tempo in più non previsto se lo sono presi per sistemare almeno il 50% dei bug.
Poi ripeto se non piace il genere è inutile stare qui a parlare, ma per un fan di Fallout e della fantascienza sta roba è sta sturbo totale..
cronos1990
14-06-2022, 10:33
Non è che se hai a disposizione fantasmiliardi automaticamente avrai un giocone.
Sicuramente avrà una marea di contenuti e luoghi esplorabili, ma questo lo sarebbe stato in ogni caso, con o senza Microsoft. Sia perchè comunque lo volevano fare così, sia perchè Zenimax non è che i soldi non li avesse, Bethesda comunque navigava nell'oro anche prima.
Dubito fortemente dei pianeti alla Mass Effect. Ammesso e non concesso che quella struttura era mediocre anche all'epoca dei titoli di quella saga, sebbene avesse una logica in relazione alla componente RPG (simil-RPG) più marcata, non è comunque quello il modo in cui Bethesda crea i suoi prodotti. E comunque fare una cosa così minimale sarebbe un difetto nel senso opposto.
Quanto saranno grandi i pianeti visitabili (e quanto ricchi di dettagli) è sicuramente uno degli aspetti che andranno valutati con l'uscita del gioco, così come tutto quello che ruota attorno alla navicella. Per il resto dubito che ci si discosterà da quanto già visto su Fallout 4. Migliorato, "svecchiato", tutto quel che volete... ma siamo sempre li.
Ragnamar
14-06-2022, 10:39
E perché?
Non sappiamo quale sarà il gameplay, ma sè visto che si possono scansionare elementi e raccogliere risorse.
Ora se ogni pianeta avesse particolari risorse e queste fossero posizionare proceduralmente, ma lo scanner potesse individuare solo la zona, uno sarebbe costretto ad atterrare e ad esplorare quella zona alla ricerca della risorsa (che è poi quello che succede in NMS per diverse situazini legate a luoghi di interesse, NPC e altro).
Ancora, magari si ottengono soldi e o risorse scoprendo nuove forme di vita, again come succede in NMS, e come succede nel gioco HG, alcune forme di vita possono essere localizzare a nord del pianeta o a sud o solo in caverne o solo nei mari, e quindi tocca esplorare il pianeta
Magari, again come succede in NMS, ci saranno edifici o insediamenti procedurali sui pianeti, in cui NPC potranno darci risorse o informazioni chidedoci di fare le classiche fetch quest di cui Bethesda riempie i suoi giochi da anni.
Hanno mostrato a possibilità di costruire insediamenti con personale, magari, again come succede in NMS, sarà possibile costruire basi con estrattori di particolari rsorse, gas, minerali, specifici del bioma/pianeta, che poi possono servire per equipaggiamento, migliorare la nave, concludere quest, ecc
Il vantaggio di farne 1000 invece che infiniti è che Bethesda ha le risorse per creare proceduralmente 1000 pianeti che siano veramente unici come terreno, atmosfera, flora, fauna, minerali, risorse, tipologie di insediamento, città, ecc.
Se fosse tutto così come scrivi, non capisco per quale motivo dovrei aspettare o preferire Starfield a NMS, che ha già anni di rifiniture e aggiornamenti alle spalle :D
Sull'unicità dei pianeti, se quei numeri si rivelassero veri, non mi aspetterei granché. Ma vedremo. La cosa importante non è mettere tanti contenuti, ma inserire contenuti che siano interessanti e non ripetitivi. Preferirei un gioco con 20 pianeti più o meno grandi e sviluppati con cura e particolarità che una galassia con 1000 pianeti fotocopia dove scendi, fai due scansioni, raccogli 3 noci e 4 conchiglie e te ne vai.
Poi ripeto se non piace il genere è inutile stare qui a parlare, ma per un fan di Fallout e della fantascienza sta roba è sta sturbo totale..
Non capisco cosa c'entri Fallout con questa roba. Siamo proprio su due generi di ambientazione fortemente differenti.
Se fosse tutto così come scrivi, non capisco per quale motivo dovrei aspettare o preferire Starfield a NMS, che ha già anni di rifiniture e aggiornamenti alle spalle :D
Perchè NMS non è un Action RPG :D
Ho scritto quello per giustificare 1000 pianeti procedural interamente esplorabili, prendiamo i miglior rpg bethesda: Morrowind
L'isola ha diverse regioni ogni regione ha la sua flora e la sua fauna, ma anche la sua architettura, l'alchimia richiede deterinate piante, che crescono solo in determinate zone, il giocatore è quindi costretto a viaggiare, per lo più a piedi dato che non c'è viaggio veloce se non pagando strider tra cttà, ed esplorare determinate regioni per trovare quel che cerca. Nel frattempo si imbatte in dungeon, cittadine, NPC e mostri "specifici" di quella regione.
ecco, espandi Morrowind a 1000 pianeti, chiaramente alla Star Wars / NMS, quindi 1000 biomi : 1000 regioni. Ora non dico che ognuno dei 1000 pianeti avrà risorse che nessun altro ha, ma come in NMS ci saranno risorse presenti solo in certe tipologie di pianeti, ad esempio.
Altri pianeti invece saranno abitati da fazionui che magari vendono particolari armi, quindi saranno visitabili per quello.
Sull'unicità dei pianeti, se quei numeri si rivelassero veri, non mi aspetterei granché. Ma vedremo. La cosa importante non è mettere tanti contenuti, ma inserire contenuti che siano interessanti e non ripetitivi. Preferirei un gioco con 20 pianeti più o meno grandi e sviluppati con cura e particolarità che una galassia con 1000 pianeti fotocopia dove scendi, fai due scansioni, raccogli 3 noci e 4 conchiglie e te ne vai.
Non è fisicamente possibile costruire manco un singolo pianeta a mano, se non in 20 anni a lavorarci 1000 persone, ma è possibile creare centinaia di asset base e un engine che mischiandoli crei migliaia di soluzioni differenti. Che è quello che fa NMS con flora, fauna e navi ad esempio, e recentemente con mercantili alla deriva e soprattutto insediamenti.
Da video mi pare ci siano pianeti parecchio diversi tra loro, ben fatti e con la loro flora e fauna specifiche... il fatto che appunto siano 1000, un numero particolare, e non miliardi come in NMS o Elite, per dirne due, mi fa pensare che forse abbiano trovato il modod di renderli ognuno interessante.
Poi magari mi sbaglio, ma se i pianeti servissero solo per raccoglier le solite 2-3 risorse come in Mass Effect, non avrebbe senso averne fatti 1000 interamente visitabili, o fai un sistema e lo crafti il più possibile a mano, come Star Citizen, o fai tipo una galassia "semi-vuota" come Elite o altamente ripetitiva come NMS (che ne ha 255 di galassie).
[K]iT[o]
14-06-2022, 11:15
A primo impatto il trailer fa colpo, poi però se ci si sofferma ad analizzare tutto ciò che è presente le aspettative vengono smontate dalla dura realtà.
A parte la grafica non eccelsa ma nemmeno pessima, i menù e gli scorci di gameplay intervallati da scene scriptate per farti passare dal FPS all'interno della nave e nel volo spaziale purtroppo evidenziano una mancanza di novità, sia in termini tecnici che di meccaniche.
Anche io mi aspettavo tanto fumo e poco arrosto e purtroppo l'hanno ben evidenziato già da ora.
Se rimarranno col target di uscita nel 2023 c'è ben poco da sperare.
Darkless
14-06-2022, 11:37
Poi ripeto se non piace il genere è inutile stare qui a parlare, ma per un fan di Fallout e della fantascienza sta roba è sta sturbo totale..
E perchè mai ? Io sono fan di Fallout, ma di quelli veri, e sta cosa non c'entra na sega nè con Fallout nè coi failout di bethesda, e mi piace pure la fantascienza, e quanto visto non mi entusiasma affatto.
La cosa che preferisco in assoluto in un videogioco è l'esplorazione, anche fine a se stessa, cazzeggiare osservando il mondo di gioco, quindi quel che ho visto mi piace sotto questo aspetto. Mi piace anche quando puoi relegare alla IA determinati "lavori", quindi apprezzo il fatto che si possano assumere NPC a lavorare e svolgere mansioni sia sulla nave che nelle basi, così come il robot che accomopagna il giocatore. Bene che il protagonista sia silenzioso.
La creazione del personaggio, le animazioni, gli NPC, lo shooting, l'IA dei nemici fan ca..re a sp...zo, i dialoghi son presi pari pari da quella ciofeca incommensurabile che è The Outer Worlds il che è male assoluto.
Girava a 30fps, scattava e aveva un popup abbastanza marcato, ma ho visto scorci veramente suggestivi, il gioco dicono sia finito, hanno un anno per ottimizzare. Non posso giudicare il volo, ma non m'è parso nulla di che, non ho visto mezzi per muoversi sui pianeti e l'aspetto ruolistico e i dialoghi son da valutare al lancio considerando che è Bethesda.
Ma mica dico che centra con Fallout per quanto riguarda la lore, ma come tipologia di gioco ovviamente. Mi immagino che ci saranno un'infinità di quest e subquest con tantissime fazioni e npc con cui parlare. Ma avete visto lo shooting, la creazione del personaggio i vari tratti ecc.. ?? cavoli se non è un fallout spaziale poco ci manca.
Ma mica dico che centra con Fallout per quanto riguarda la lore, ma come tipologia di gioco ovviamente. Mi immagino che ci saranno un'infinità di quest e subquest con tantissime fazioni e npc con cui parlare. Ma avete visto lo shooting, la creazione del personaggio i vari tratti ecc.. ?? cavoli se non è un fallout spaziale poco ci manca.
Fallout aveva il vats
Counque sembra Fallout, perché Bethesda oltre all'engine ha riciclato come al solito animazioni, menu, texture, ecc...
LumberJack
14-06-2022, 12:17
Fallout aveva il vats
Counque sembra Fallout, perché Bethesda oltre all'engine ha riciclato come al solito animazioni, menu, texture, ecc...
Esattamente! l'engine e' sempre quello, pur avendo promesso di cambiarlo...
Speriamo non sia un Fallout76 mascherato, ma essendo un single player, forse si salveranno questa volta?
Bethesda oltre all'engine ha riciclato come al solito animazioni, menu, texture, ecc...
vabbè From ricicla Demon's Souls a ogni giro (eccezion fatta per Sekiro), si parla di decina e passa d'anni trascorsi, l'esperienza rimane godibile
spero anche in questo caso la sostanza sia altrove dove dev'essere
Esattamente! l'engine e' sempre quello, pur avendo promesso di cambiarlo...
Speriamo non sia un Fallout76 mascherato, ma essendo un single player, forse si salveranno questa volta?
Non hanno mai promesso di cambiarlo, han detto che l'avrebbero rinnovato e infatti gli han cambiato nome: Creation Engine 2 ;)
Il gunplay è una delle poche cose che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca, sa davvero di vecchio e le armi poi non sembrano granché.
Non parliamo poi delle animazioni degli NPC che vengono colpiti, anche lì poca roba lato evoluzione. Avessero almeno lavorato un po' di più sull'aspetto animazioni porca paletta.
Ale55andr0
14-06-2022, 14:44
A me è parso un NMS con 1/15 delle feature, ma con una mezza componente RPG in più :asd:
E' l'unico gioco annunciato che attendo, quindi bene che s'è visto qualcosa, anche se gli NPC son tutti strabici e scatta in manera assurda, shooting pessimo, ma chissene.
Sui 1000 pianeti, è possibile che abbiano usato un sistema come quello di NMS, che ne ha 18 quintillioni, e cioè l'engine procedurale parte da asset base per costruire tutto quello che si trova su un pianeta, partendo da un seed specifico. Ora in NMS il problema è che essendo in 15 hanno costruito poche centinaia di elementi base e una manciata di biomi, quindi la varietà va a farsi benedire dopo poche ore, se sei sfortunato, anche se comunque se giochi 1000 ore trovi sempre qualcosa di "nuovo" ogni tanto.
Bethesda ha invece la possibilità di creare migliaia di asset base che possono avere milioni di outcome differenti, così come dozzine di biomi creati ad hoc, che l'engine procedural poi modifica in base al seed.
NMS ha anche edifici procedurali, o meglio, ha mercantili ala deriva che sono dei dungeon procedurali, e ha i settlement che il giocatore può gestire costruendo edifici e altro, tutti procedurali, ma entrambi tutti uguali come asset, per i motivi di cui sopra.
Ora Bethesda ha le risorse per creare n mila asset differenti, in maniera che dungeon e insediamenti planetari siano specifici di ognuno dei 1000 pianeti, con la loro architettura ecc, un po' come succedeva in piccolo in Morrowind.
La tech c'è, bisogna vedere quanto Bethesda ha volgia, ma creare 1000 pianeti realmente diversi e piacevoli da esplorare non mi pare questa problematica insormointabile nel 2022 per Bethesda con i soldi di Microsoft.
Poi chiaro che ci saranno centinaia di location fatte ad hoc, come succede ad esempio in Elite, ma confido che abbiano usato il procedurale in maniera furba e non solo per creare 1000 pianeti vuoti.
che vai dicendo? Bethesda è la regina del riciclo di assets modelli e oggetti :asd:
Ale55andr0
14-06-2022, 14:47
ma, senza nulla togliere a qualcosa che vedremo se e quando, si pensi già alle TC dei Bethesda ad opera di SureAI disponibili da anni, lì davvero hanno lavorato a mano su ogni metro della mappa differenziandone gli aspetti, e sono avventure da cento ore..
i Sure AI hanno usato settordicilioni di assetts creati da Bethesda, anche se ne hanno aggiunti di nuovi. Infatti a me è parso comunque di essere ingabbiato in Skyrim, è inevitabile. Poi è ovvio che il landscaping della mappa è diverso, ci mancava solo quello
Darkless
14-06-2022, 15:50
Ma mica dico che centra con Fallout per quanto riguarda la lore, ma come tipologia di gioco ovviamente. Mi immagino che ci saranno un'infinità di quest e subquest con tantissime fazioni e npc con cui parlare. Ma avete visto lo shooting, la creazione del personaggio i vari tratti ecc.. ?? cavoli se non è un fallout spaziale poco ci manca.
La cosa che mi ha ricordato failout sono gli assets riciclati dei pochi interni che si son visti ma il gioco in sè credo sarà completamente diverso.
Per quanto riguarda le fazioni storicamente sono una delle cose che beth storicamente gestice peggio in assoluto volendo guardare.
Tra gli elementi costruiti a mano in Starfield ci sono 4 città principali che risultano essere le più vaste costruite da Bethesda, tra le quali la spettacolare New Atlantis intravista durante la presentazione all'Xbox & Bethesda Showcase.
https://multiplayer.it/notizie/starfield-1000-pianeti-maggiore-quantita-contenuti-creati-a-mano-bethesda.html
Buone notizie :)
Lollauser
15-06-2022, 09:28
E perché?
Non sappiamo quale sarà il gameplay, ma sè visto che si possono scansionare elementi e raccogliere risorse.
Ora se ogni pianeta avesse particolari risorse e queste fossero posizionare proceduralmente, ma lo scanner potesse individuare solo la zona, uno sarebbe costretto ad atterrare e ad esplorare quella zona alla ricerca della risorsa (che è poi quello che succede in NMS per diverse situazini legate a luoghi di interesse, NPC e altro).
Ancora, magari si ottengono soldi e o risorse scoprendo nuove forme di vita, again come succede in NMS, e come succede nel gioco HG, alcune forme di vita possono essere localizzare a nord del pianeta o a sud o solo in caverne o solo nei mari, e quindi tocca esplorare il pianeta
Magari, again come succede in NMS, ci saranno edifici o insediamenti procedurali sui pianeti, in cui NPC potranno darci risorse o informazioni chidedoci di fare le classiche fetch quest di cui Bethesda riempie i suoi giochi da anni.
Hanno mostrato a possibilità di costruire insediamenti con personale, magari, again come succede in NMS, sarà possibile costruire basi con estrattori di particolari rsorse, gas, minerali, specifici del bioma/pianeta, che poi possono servire per equipaggiamento, migliorare la nave, concludere quest, ecc
Il vantaggio di farne 1000 invece che infiniti è che Bethesda ha le risorse per creare proceduralmente 1000 pianeti che siano veramente unici come terreno, atmosfera, flora, fauna, minerali, risorse, tipologie di insediamento, città, ecc.
Beh quello che hai scritto non è altro che la definizione di attività ripetitive di raccolta risorse generate proceduralmente, non proprio l'idea di attività entusiasmante per molti di noi...ma ci sta che a qualcuno piaccia ;)
Del resto io mi sono finito Just Cause 2 e 3 conquistando tutta la mappa, e recentemente Far Cry 4, quindi forse non dovrei parlare :D
Per i 1000 pianeti, non ho idea esatta del tempo necessario a crearne uno, ma significa penso avere almeno 100 persone che lavorano solo a quello per mesi, o addirittura almeno 2-300 per fare tutto "unico"...
E per poi giocarseli? ipotizzando mezzora a pianeta (stando ovviamente stretti), significa 500 ore di gioco solo per scendere a raccogliere risorse ed andarsene via.
Boh ripeto, secondo me in un gioco single player non ha senso, ma proprio neanche se fossi uno che privilegia la quantità alla qualità.
Beh quello che hai scritto non è altro che la definizione di attività ripetitive di raccolta risorse generate proceduralmente, non proprio l'idea di attività entusiasmante per molti di noi...ma ci sta che a qualcuno piaccia ;)
Del resto io mi sono finito Just Cause 2 e 3 conquistando tutta la mappa, e recentemente Far Cry 4, quindi forse non dovrei parlare :D
Ma infatti tutti i giochi sono ripetitivi. Cioè, in Mario non fai altro che saltare tutto il gioco, per dire. Vogliamo parlare della m...a che va di moda oggi, tutti queli multiplayer con lootboxes e microtransazinui, giocati da milioni di persone, che richiedono ore e ore di grind, che significa ore e ore a ripetere sempre le stesse cose?
NMS è un gioco in cui per il 90% del tempo spari a rocce e piante... pensa che è il motivo per cui ci ho fatto 2000 ore :asd:
Per i 1000 pianeti, non ho idea esatta del tempo, ma significa penso avere almeno 100 persone che lavorano solo a quello per mesi, o almeno 2-300 per fare tutto "unico"...
E per poi giocarseli? ipotizzando mezzora a pianeta (stando ovviamente stretti), significa 500 ore di gioco solo per scendere a raccogliere risorse ed andarsene via.
Boh ripeto, secondo me in un gioco single player non ha senso, ma proprio neanche se fossi uno che privilegia la quantità alla qualità.
Sono procedurali
NMS ne ha 18446744073709551616 non è che hanno assunto miliardi di persone :D
Il procedurale si può applicare a qualsiasi cosa, non solo al terreno. e non credo debbano esser evisitati tutti... io manco ho mai visitato tutte le location nei giochi bethesda precedenti.
Come dicevo: https://multiplayer.it/notizie/starfield-il-volo-dallo-spazio-alla-superficie-dei-pianeti-non-sara-totalmente-libero.html
Comunque mi pare che non abbiano mai mostrato entrata ed uscita dall'atmosfera e volo orbitale, così come mezzi di trasporto.
Quindi mi pare che forse, il volo sia solo spaziale e, una volta scelto il punto di atterraggio, questi avvenga tramite cutscene (come si vede all'inizio), idem per il decollo.
Insomma, niente roba da 5 minuti per atterrare come in Star Citizen o Elite, niente 5 secondi arcade come in NMS.
Questo, se sarà confermato, non potendo il giocatore volare (o muoversi) ad alta velocità sulla superficie del pianeta, ma sempre costretto a piedi, permetterebbe a Bethesda di tarare l'engine procedurale per quello, e quindi garantire una distanza visiva "fissa" e quindi la non necessità di generare molto velocemente non solo terreno, ma anche edifici e altro.
NMS ad esempio ha la posizone x,y,z sulla sfera planetaria base di un edificio. Sopra a questa base, livello 0, viene costruito l'attuale terreno in voxel 0-256 (mi pare), che "disegna" valli, colline, montagne, ecc.. siccome il terreno viene disegnato effettivamente solo quando ci passa il giocatore, gli edifici vengono solo in quel momento posizionati alla Y corretta, ma magari sono stati disegnati prima del terreno (per tutta una serie di motivi). L'effetto è che a volte sorvolando con la nave si vede un edificio a mezz'aria o mezzo dentro al terreno, che scatta alla giusta altezza una volta che il giocatore lo "guarda" ed è abbastanza vicino (NMS dà precedenza di generazione a quello che è dentro il cono visivo).
Se Starfield eliminerà (come poi è per Fallout 3 e 4 e Skyrim, cavallo a parte) qualsiasi mezzo di trasporto planetario, non ci sarà questo problema e l'engine potrà essere ottimizzato in tal senso.
Di contro sarà impossibile l'esplorazione planetaria (intesa come Elite con SRV o NMS con gli exoscafi o usando Jetpack Dash che permette quasi di volare), ma dai video mi sa che sarà tipo Mass Effect (o Elite se vogliamo qualcosa di più recente... o NMS, NMS ha tutto :asd:): dall'atmosfera si potrà usare uno scanner per evidenziare punti di interesse in modo da atterrare direttamente in loro prossimità.
Vedremo. Di certo resta l'unico gioco che attendo per ora tra tutti quell annunciati... da chiunque.
EDIT: Dal post sopra pare sarà proprio così
cronos1990
15-06-2022, 12:38
Come dicevo: https://multiplayer.it/notizie/starfield-il-volo-dallo-spazio-alla-superficie-dei-pianeti-non-sara-totalmente-libero.htmlSinceramente qui non vedo il problema.
Non è un gioco di simulazione di volo spaziale, la nave non è altro che uno dei tanti elementi di gioco da personalizzare e provare, e sicuramente il gioco è principalmente incentrato sulla gestione del proprio personaggio.
Ci sta non perdere tempo dietro a dinamiche che in questo gioco risulterebbero secondarie e potenzialmente tediose.
Darkless
15-06-2022, 12:47
Sinceramente qui non vedo il problema.
Non è un gioco di simulazione di volo spaziale, la nave non è altro che uno dei tanti elementi di gioco da personalizzare e provare, e sicuramente il gioco è principalmente incentrato sulla gestione del proprio personaggio.
Ci sta non perdere tempo dietro a dinamiche che in questo gioco risulterebbero secondarie e potenzialmente tediose.
Quanto sei cuccioloso. Ne parli come se fosse una scelta e non un limite dell'engine preistorico contro cui sono andati a sbattere :asd:
La mq ''di 30-40 ore'' mi è durata Oblivion durante una recente full immersion
cronos1990
15-06-2022, 13:00
Quanto sei cuccioloso. Ne parli come se fosse una scelta e non un limite dell'engine preistorico contro cui sono andati a sbattere :asd:Frena. Che sia un limite dell'engine ne sono convintissimo, così come sono convintissimo delle incapacità croniche di programmazione in Bethesda :asd: Che poi quello che dici tu sull'engine è lo stesso che dico io da anni :fagiano:
Sto semplicemente dicendo che in un gioco che sebbene Sci-Fi NON è un simulatore di volo spaziale e dove la nave è solo uno dei tanti aspetti del gioco, a livello puramente strutturale questa scelta la trovo comunque irrilevante ai fini della qualità complessiva del gioco. Anzi, per certi versi pure la scelta più adatta.
Il gioco si incentra su ben altri aspetti.
Frena. Che sia un limite dell'engine ne sono convintissimo, così come sono convintissimo delle incapacità croniche di programmazione in Bethesda :asd: Che poi quello che dici tu sull'engine è lo stesso che dico io da anni :fagiano:
Sto semplicemente dicendo che in un gioco che sebbene Sci-Fi NON è un simulatore di volo spaziale e dove la nave è solo uno dei tanti aspetti del gioco, a livello puramente strutturale questa scelta la trovo comunque irrilevante ai fini della qualità complessiva del gioco. Anzi, per certi versi pure la scelta più adatta.
Il gioco si incentra su ben altri aspetti.
Bè, a me frega una mazza, ma se mi fai Starfield e non Elder Scrolls 6 o Fallout 5, lo fai perché vuoi porre enfasi esattamente su quello. Non su trama, quest, componente rpg, fazioni, dialoghi, shooting/combat, e menate varie...
Se fai Starfield lo fai per far sentire il giocatore un esploratore spaziale, non per altri motivi. Se fai Starfield. Se invece hai fatto Starfield, ma è un Elder Scroll Sci-Fi con la nave che puoi guidare nello spazio, facevi meglio a fare Elder Scrolls.
Poi oh, Star Trek non ha landing plantario, ma funziona bene lo stesso :asd:
Darkless
15-06-2022, 13:18
Se fai Starfield lo fai per far sentire il giocatore un esploratore spaziale, non per altri motivi. Se fai Starfield. Se invece hai fatto Starfield, ma è un Elder Scroll Sci-Fi con la nave che puoi guidare nello spazio, facevi meglio a fare Elder Scrolls.
Bhè han pure comprato la licenza di Fallout e poi invece di Fallout han fatto un elder scroll post-apocalittico con tanto di orchi e zombie. Son fatti così :asd:
Bhè han pure comprato la licenza di Fallout e poi invece di Fallout han fatto un elder scroll post-apocalittico con tanto di orchi e zombie. Son fatti così :asd:
Ah sì in effetti... :asd:
Sinceramente qui non vedo il problema.
Non è un gioco di simulazione di volo spaziale, la nave non è altro che uno dei tanti elementi di gioco da personalizzare e provare, e sicuramente il gioco è principalmente incentrato sulla gestione del proprio personaggio.
Ci sta non perdere tempo dietro a dinamiche che in questo gioco risulterebbero secondarie e potenzialmente tediose.
per me non è così, toglie qualcosa a tutto il resto che potrebbe non essere ai livelli sperati (della grafica mi frega poco, anche se mi fa storcere il naso vedere il companion robot non sollevare polvere o lasciare impronte mentre si muove, per dirne una)
Non dico una roba tendente al realismo, alla NMS andava più che bene, però così visitare 1000 pianeti è piacevole quanto una martellata nelle parti intime, ma la dura realtà potrebbe tranquillamente celarsi dietro i limiti tecnici dell'engine e che quindi sia stata una scelta obbligata dalla pessima scelta di non cambiare motore.
Ah sì in effetti... :asd:
in effetti de che.. sò 15 anni che ripete sta pappa
ce manca solo il ripetitore
che poi gli stessi artefici dei Fallout originari non si sono altrettanto schifati, avendo ripreso da Bethesda motore di gioco e tipologie di nemici per fare New Vegas, che poi caso strano ha ricevuto allori da chiunque, anche da chi si ostinava a parlare di Oblivion with guns (lol)
paolodekki
15-06-2022, 14:21
Bhè han pure comprato la licenza di Fallout e poi invece di Fallout han fatto un elder scroll post-apocalittico con tanto di orchi e zombie. Son fatti così :asd:
Caspita se è vero :(
in effetti de che.. sò 15 anni che ripete sta pappa
ce manca solo il ripetitore
che poi gli stessi artefici dei Fallout originari non si sono altrettanto schifati, avendo ripreso da Bethesda motore di gioco e tipologie di nemici per fare New Vegas, che poi caso strano ha ricevuto allori da chiunque, anche da chi si ostinava a parlare di Oblivion with guns (lol)
Fallout 3 è Elder Scroll ambientato nel mondo Fallout e non c'eentra una fava con Fallout
Fallout New Vegas è un Fallout fatto col motore di Fallout 3.
Fallout 3 è Elder Scroll ambientato nel mondo Fallout e non c'eentra una fava con Fallout
Fallout New Vegas è un Fallout fatto col motore di Fallout 3.
cvd
cvd
Eh, ma purtroppo è così
E non lo scrivo perché non mi piace Bethesda e mi piace Obsidian, proprio per niente, The Outer Worlds è la più grande minchiata partorita da mente umana, Oblivion uno dei miglior Action RPG degli ultimi 16 anni e il migliore Bethesda in assoluto per me, anche di Morrowind.
Però New Vegas è un Fallout, F3 e F4 no. Questi son dati di fatto. e a me son paciuti per motivi diversi tutti e tre.
The Outer Worlds è la più grande minchiata partorita da mente umana
oh, su qualcosa si concorda :asd:
e temo anche i prossimi non siano granchè (Avowed, non escludo che il presunto delay sia dovuto a ripensamento generale)
oh, su qualcosa si concorda :asd:
e temo anche i prossimi non siano granchè (Avowed)
Intanto abbiamo Grounded e Pentiment
Obsidian sta diventando Bioware, il che non è un complimento :asd:
Darkless
15-06-2022, 14:44
Fallout New Vegas è un Fallout rovinato dal motore di Failout 3.
Fixed
in effetti de che.. sò 15 anni che ripete sta pappa
ce manca solo il ripetitore
Se sò 15 anni che fan giochi de merda non è colpa mia :asd: Prima almeno speravo vendessero e facessero soldi perchè come produttori ne hanno azzeccate diverse. Adesso che c'è MS dietro manco quello :asd:
che poi gli stessi artefici dei Fallout originari non si sono altrettanto schifati, avendo ripreso da Bethesda motore di gioco e tipologie di nemici per fare New Vegas, che poi caso strano ha ricevuto allori da chiunque, anche da chi si ostinava a parlare di Oblivion with guns (lol)
Il problema di beth erano i contenuti sopra ogni cosa. Il livello era talmente infimo sotto ogni singolo punto di vista e zeppo di nonsense over 3000 che persino un engine osceno e una bestemmia fatta codice come il vats passavano in secondo piano a un certo punto. Gli hanno spiattellato in faccia che contenuti di qualità ti permettono di far chiudere un occhio all'impalcatura marcia che c'è sotto e che ti devi sorbire per arrivare ai contenuti stessi.
In beth ragionano (si fa per dire) a compartimenti stagni buttando roba a muzzo nei giochi senza preoccuparsi dell'amalgamae della logica e verosimiglianza. Hanno raggiunto uan vetta tale in failout 3 che i fans gli hanno urlato in faccia talmente forte da fargli cambiare il finale realizzando la minchiata che avevan fatto grazie al loro modus operandi.
Oblivion uno dei miglior Action RPG degli ultimi 16 anni e il migliore Bethesda in assoluto per me, anche di Morrowind.
Non ci crede nemmeno howard :asd:
Non ci crede nemmeno howard :asd:
Lo so, ma resta l'unico RPG Bethesda che mi abbia veramente appassionato. Morrowind era troppo incasinato con quella pessima interfaccia a hyperlink, Skyrim è la mediocrità fatta gioco sotto tutti gli aspetti.
Oblivion, tolto l'autolevelling e la mappa identica ovunque, che non è poco, aveva delle quest che non ho più trovato in nessun gioco bethesda (le cito sempre, l'assassinio a Bruma, il mago perso nei sogni, il pittore intrappolato nel quadro, i gemelli separati alla nascita, la ragazza scomparsa che porta a rivelare il culto della cittadina, le tizie che seducono e rapinano gli uomini sposati, ecc), delle gilde ben fatte (cristo in Skrim in 5 minuti sei gran giurì di qualsiasi gilda), soprattutto quella dei maghi in cui dovevi ottenere le raccomandazioni, tutte quest ben fatte (per Bethesda), e poi iniziava la scalata, non era finita lì... boh, per me sotto questo aspetto è l'apice Bethesda.
https://www.ign.com/articles/starfield-1000-planets-handcrafted-content-todd-howard-procedural-generation
djmatrix619
15-06-2022, 15:35
Che poi a parte tutto, anche se 'sto starfield sará un bidone di roba ripetitiva con questi pianeti, immaginate invece con le mod. Dovrebbe essere possibile tipo per un modder, customizzare un intero pianeta (sogno troppo?). Quante cose si potrebbero fare, se fosse cosí.
Ale55andr0
15-06-2022, 16:32
CVD :asd:
https://www.spaziogames.it/starfield-usera-il-procedurale-per-i-suoi-1000-pianeti/
Darkless
15-06-2022, 16:42
Che poi a parte tutto, anche se 'sto starfield sará un bidone di roba ripetitiva con questi pianeti, immaginate invece con le mod. Dovrebbe essere possibile tipo per un modder, customizzare un intero pianeta (sogno troppo?). Quante cose si potrebbero fare, se fosse cosí.
Solita storia ciclica. I MOD devono essere un valore aggiunto ad un prodotto già valido in partenza, non un modo per sistemarlo. Tu il gioco lo paghi, mica te lo regalano.
Ale55andr0
15-06-2022, 16:42
Tra gli elementi costruiti a mano in Starfield ci sono 4 città principali che risultano essere le più vaste costruite da Bethesda, tra le quali la spettacolare New Atlantis intravista durante la presentazione all'Xbox & Bethesda Showcase.
https://multiplayer.it/notizie/starfield-1000-pianeti-maggiore-quantita-contenuti-creati-a-mano-bethesda.html
Buone notizie :)
no perchè a fare più delle venti casette in croce di whiterun ci voleva chissà cosa :sbonk:
CVD :asd:
https://www.spaziogames.it/starfield-usera-il-procedurale-per-i-suoi-1000-pianeti/
CVD che c'entra col fatto che usino il procedurale?
Mi pareva fosse implicito che lo usassero...
Che poi, giochi totalmente procedurali li hanno già fatti: Arena e Daggerfall
Sinceramente qui non vedo il problema.
Non è un gioco di simulazione di volo spaziale, la nave non è altro che uno dei tanti elementi di gioco da personalizzare e provare, e sicuramente il gioco è principalmente incentrato sulla gestione del proprio personaggio.
Ci sta non perdere tempo dietro a dinamiche che in questo gioco risulterebbero secondarie e potenzialmente tediose.
Non ho mai detto che sia un problema. Ho detto che mi sarebbe piaciuto, magari con l'opzione di poter scegliere l'atterraggio seamless che rende la cosa più avventurosa o il punta e clicca "land".
Sicuramente è un limite dell'engine e comunque sarebbe stato lavoro in più. Se sapranno darmi adeguata diversità e divertimento sicuramente lo giocherò. Daltronde comunque Skyrim mi ha intrattenuto e divertito per molte ore, quindi non vedo perché Starfield non dovrebbe.
Spero però, come dicevo, che abbiano lavorato un po' più sulla varietà dei nemici perché su Skyrim all'ennesimo zombie/ragno/granchio non ne potevo più.
Fallout 4 mi ha annoiato prima, ma non ero particolarmente amante del settings e per lo stesso motivo dopo un po' ha perso mordente. Non avevo più la tensione di quale minaccia avrei potuto incontrare, ogni volta sapevo che sarebbe stato l'ennesimo nemico copia incolla solo con le stats più alte.
djmatrix619
15-06-2022, 17:15
Solita storia ciclica. I MOD devono essere un valore aggiunto ad un prodotto già valido in partenza, non un modo per sistemarlo. Tu il gioco lo paghi, mica te lo regalano.
Nessuno ha detto questo. :asd:
Io il gioco lo compreró pure se non dovesse essere moddabile. :asd:
Howard ha detto proprio che hanno fatto due "modalità" distinte, quella nello spazio e quella sui pianeti, perchè unirle con atterraggio e decollo seamless avrebbe richiesto troppo lavoro e tempo, sprecato secondo lui per una cosa di assoluta non vitale importanza
Si sono invece concentrati sul rendere le due modalità il più possibili divertenti, lo spazio ad esempio ha un combat/dogfight "lento", va l'esempio di mechwarrior, ma è possibile fare tante altre cose, come atterrare su altre navi, o abbordarle, ecc
Questo significa che come ipotizzavo sui pianeti non ci si muoverà in volo.
A mio parere potevano giocare con il teletrasporto e creare navi più grandi, quasi delle cittadelle, alla Star Trek che restano in orbita, ma forse il dogfight mne avrebbe risentito
Alla fine mi pare abbiano optato per navi alla Serenity, che male non è mai.
EDIT: ha anche detto che sarà il gioco dei sogni per i modder e che sono in programma diversi contenuti aggiuntivi Bethesda
Ale55andr0
15-06-2022, 17:24
CVD che c'entra col fatto che usino il procedurale?
Mi pareva fosse implicito che lo usassero...
Che poi, giochi totalmente procedurali li hanno già fatti: Arena e Daggerfall
:rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47863774&postcount=130
:rolleyes:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47863774&postcount=130
E quindi? Forse qualcuno credeva che fosse tutto fatto a mano, ma non mi pare questa scoperta... nessuna mappa di nessun elder scroll è fatta a mano.
Sono tutte procedurali, tutte le mappe di Arena, Daggerfall, Morrowind, Obliviom e Skyrim son create proceduralmente partendo da un unico seed. Poi da Morrowind in su Bethesda ci piazza dentro roba fatta a mano.
Stessa cosa succederà con Starfield, ci sono 1000 pianeti, buona parte di quest pianeti avrà location fatte a mano da visitare. La differenza è cghe in Starfield ti sposti con la nave, invece che col viaggio veloce, o usi lo scanner invece che guardare nel compass.
Cambia nulla in termini di contenuti e meccaniche di gioco.
Quello che probabilmente ci sarà in più degli ultimi 3, ma che c'era in arena e daggerfall, sono edifici, o anche insediamenti, punti d'interesse, ecc creati proceduralmente per essere scoperti dal giocatore esplorando un opianeta.
Ale55andr0
15-06-2022, 19:43
E quindi? Forse qualcuno credeva che fosse tutto fatto a mano, ma non mi pare questa scoperta... nessuna mappa di nessun elder scroll è fatta a mano.
Sono tutte procedurali, tutte le mappe di Arena, Daggerfall, Morrowind, Obliviom e Skyrim son create proceduralmente partendo da un unico seed. Poi da Morrowind in su Bethesda ci piazza dentro roba fatta a mano.
Stessa cosa succederà con Starfield, ci sono 1000 pianeti, buona parte di quest pianeti avrà location fatte a mano da visitare. La differenza è cghe in Starfield ti sposti con la nave, invece che col viaggio veloce, o usi lo scanner invece che guardare nel compass.
Cambia nulla in termini di contenuti e meccaniche di gioco.
Quello che probabilmente ci sarà in più degli ultimi 3, ma che c'era in arena e daggerfall, sono edifici, o anche insediamenti, punti d'interesse, ecc creati proceduralmente per essere scoperti dal giocatore esplorando un opianeta.
Grazie rabbi, non lo sapevo, l'ho solo detto prima di te nel post indicato e in cui rispondevo ad utente nel merito di quanto non ci voleva nulla a farlo vasto perchè procedurale :doh:
Grazie rabbi, non lo sapevo, l'ho solo detto prima di te nel post indicato e in cui rispondevo ad utente nel merito di quanto non ci voleva nulla a farlo vasto perchè procedurale :doh:
Ottimo, buon per te
Darkless
15-06-2022, 19:53
Il vero problema non è chi fa la mappe dei giochi ma chi scrive i discorsi ad howard
Il vero problema non è chi fa la mappe dei giochi ma chi scrive i discorsi ad howard
Non sono procedurali anche quelli ? :asd:
Darkless
15-06-2022, 20:41
Non sono procedurali anche quelli ? :asd:
Non credo. Verrebbero meglio.
Non credo. Verrebbero meglio.
Come le mappe, a nessun algoritmo verrebbe in mente di mettere in 200m2 una portaerei città, un insediamento di supermutanti, una tana di mireluk e una vecchietta che vive da sola comodamente seduta in riva al mare in attesa del corriere :asd:
cronos1990
16-06-2022, 09:19
Non dico una roba tendente al realismo, alla NMS andava più che bene, però così visitare 1000 pianeti è piacevole quanto una martellata nelle parti intime, ma la dura realtà potrebbe tranquillamente celarsi dietro i limiti tecnici dell'engine e che quindi sia stata una scelta obbligata dalla pessima scelta di non cambiare motore.Sinceramente trovo una martellata nelle parti intime ogni volta rifarmi la sequenza di atterraggio e decollo, nonchè avere a che fare con tutti i tempi morti di entrata/uscita dall'atmosfera, su 1000 pianeti.
Posso capirne il senso in un gioco come X, dove di fatto piloti una nave, ma in un gioco come questo che è essenzialmente giocato quando "stai coi piedi per terra" diventa solo un orpello inutile.
Tra l'altro faccio notare che dalle parole di Todd emerge solo che la transizione tra lo spazio e il pianeta avviene in automatico, non c'è scritto da nessuna parte che un pianeta non sia visitabile a volo d'uccello, o che per spostarsi dal punto A al punto B rimanendo nel pianeta non si possa usare la nave.
Questo al limite potrebbe essere la cosa che sarebbe una mancanza grave, ma fino a prova contraria è una cosa da verificare.
Il problema di beth erano i contenuti sopra ogni cosa. Il livello era talmente infimo sotto ogni singolo punto di vista e zeppo di nonsense over 3000 che persino un engine osceno e una bestemmia fatta codice come il vats passavano in secondo piano a un certo punto. Gli hanno spiattellato in faccia che contenuti di qualità ti permettono di far chiudere un occhio all'impalcatura marcia che c'è sotto e che ti devi sorbire per arrivare ai contenuti stessi.
In beth ragionano (si fa per dire) a compartimenti stagni buttando roba a muzzo nei giochi senza preoccuparsi dell'amalgamae della logica e verosimiglianza. Hanno raggiunto uan vetta tale in failout 3 che i fans gli hanno urlato in faccia talmente forte da fargli cambiare il finale realizzando la minchiata che avevan fatto grazie al loro modus operandi. Vero.
D'altro canto siamo sempre al solito discorso: hanno una formula che tra pregi (decisamente pochi) e difetti (una pletora) piace a milioni di giocatori, diverte e con la scusa dell'ipermoddabilità te lo "modelli" come vuoi secondo come più ti aggrada.
Tradotto: funziona e ci fanno caterbe di soldi. Perchè cambiare?
no perchè a fare più delle venti casette in croce di whiterun ci voleva chissà cosa :sbonk:Fermo restando che è vero (e non solo per Whiterun) aspetterei a commentare certe cose finchè non si vedrà cosa hanno effettivamente realizzato.
A meno di non voler fare la solita polemica spicciola.
cronos1990
16-06-2022, 09:42
Come le mappe, a nessun algoritmo verrebbe in mente di mettere in 200m2 una portaerei città, un insediamento di supermutanti, una tana di mireluk e una vecchietta che vive da sola comodamente seduta in riva al mare in attesa del corriere :asd:Magari la vecchietta attende Sam Porter Bridge e l'ambientazione che hai descritto diventa fattibilissima :asd:
Darkless
16-06-2022, 09:45
Come le mappe, a nessun algoritmo verrebbe in mente di mettere in 200m2 una portaerei città, un insediamento di supermutanti, una tana di mireluk e una vecchietta che vive da sola comodamente seduta in riva al mare in attesa del corriere :asd:
Vogliamo parlare del misteriosissimo scienziato scomparso che sta in una casetta con tanto di vialetto di ingresso e cassetta delle lettere a 50 metri di distanza dalal suddetta portaerei dove tutti non riescono a trovarlo ?
O di un idiota che fa le elezioni e non sa contare fino a 3 per accorgersi che manca un biglietto ? O del tuo eroico sacrificio per salvare il mondo quando accanto a te ci sta un altro tizio che puo' fare la stessa cosa senza sentire manco un prurito ? O del fatto che a nessuno freghi na cippa dell'acqua che hanno già tutti senza problemi, a parte i 4 morti di sete gemelli fuori da ogni insediamento, quindi chi cazzo te lo fa fare di tirare in piedi tutto sto casino ?
E l'elenco potrebbe continuare a lungo.
Andy1111
16-06-2022, 09:47
Su Change.org c'è la petizione per avere il doppiaggio in italiano se a qualcuno interessa :
https://www.change.org/p/doppiaggio-in-italiano-di-starfield
Sinceramente trovo una martellata nelle parti intime ogni volta rifarmi la sequenza di atterraggio e decollo, nonchè avere a che fare con tutti i tempi morti di entrata/uscita dall'atmosfera, su 1000 pianeti.
Posso capirne il senso in un gioco come X, dove di fatto piloti una nave, ma in un gioco come questo che è essenzialmente giocato quando "stai coi piedi per terra" diventa solo un orpello inutile.
Però questo non è Elder Scroll e manco Fallout, questo è Starfield. Ok è un action rpg in cui puoi diventare quel che vuoi, ecc,m ma l'enfasi da sempre è sull'esplorazione della galassia (o quel che sarà)
Howard nell'intervista che ho postato fatta a IGN dopo lo showcase specificia che Starfield sono due giochi in uno: quello sulla nave e quello sui pianeti. e che sulla nave, nello spazio, si possono fare una infinità di cose, e che non c'è entrata/uscita atmosfera perché era troppo lavoro inutile (dice proprio che non interessa ai giocatori quella meccanica)
Se entrata/uscita atmosfera sono automatici, e tutte le meccaniche di volo (lente, fa l'esempio di MechWarrior, non è un dogfight arcade veloce ) sono specifiche dello spazio, mi pare difficile che si potrà usare (almeno al lancio) la nave in atmosfera, poi è tutto fattibile, ma sorgerebbero problemi enormi per un engine non strutturato per generare proceduralmente e in tempo reale il terreno di gioco, per me.
Magari la vecchietta attende Sam Porter Bridge e l'ambientazione che hai descritto diventa fattibilissima :asd:
Non colgo non avendo giocato a Death Stranding :)
EDIT: ah giusto, ho scritto Corriere io... :asd:
Vogliamo parlare del misteriosissimo scienziato scomparso che sta in una casetta con tanto di vialetto di ingresso e cassetta delle lettere a 50 metri di distanza dalal suddetta portaerei dove tutti non riescono a trovarlo ?
O di un idiota che fa le elezioni e non sa contare fino a 3 per accorgersi che manca un biglietto ? O del tuo eroico sacrificio per salvare il mondo quando accanto a te ci sta un altro tizio che puo' fare la stessa cosa senza sentire manco un prurito ? O del fatto che a nessuno freghi na cippa dell'acqua che hanno già tutti senza problemi, a parte i 4 morti di sete gemelli fuori da ogni insediamento, quindi chi cazzo te lo fa fare di tirare in piedi tutto sto casino ?
E l'elenco potrebbe continuare a lungo.
Che poi la cosa strana è che questo genere di cose è meno marcato o manca proprio negli Elder Scrolls...
cronos1990
16-06-2022, 10:00
Vedi, io sono convinto che Bethesda ci rifilerà la solita "roba" (scrivo "roba" per non enunciare termini che potrebbero aizzare gli accoliti Bethesda :asd: ), ma tendo ad essere come San Tommaso e prima di giudicare voglio vedere.
Per cui mi attengo pedissequamente a quanto finora dichiarato, che non esclude la possibilità di un volo terrestre. Poi SE e COME risolveranno i problemi tecnici della cosa è compito loro, anche se banalmente basta mettere un filmatino di transizione mentre l'engine crea proceduralmente l'ambiente.
Questo fermo restando che l'engine che usano NON è adatto per diversi elementi presenti in Starfield. Qui forse qualcuno ha la memoria corta, ma ricordo perfettamente come qualche anno fa durante la fase di sviluppo iniziale lo stesso Todd ammise che erano in ritardo e con gravi problemi dovuti al fatto che la gestione di elementi inediti (come lo stesso volo spaziale) non erano gestibili, o gestibili con grossi problemi, perchè l'engine non era strutturato per quelle cose.
Vedi, io sono convinto che Bethesda ci rifilerà la solita "roba" (scrivo "roba" per non enunciare termini che potrebbero aizzare gli accoliti Bethesda :asd: ), ma tendo ad essere come San Tommaso e prima di giudicare voglio vedere.
Per cui mi attengo pedissequamente a quanto finora dichiarato, che non esclude la possibilità di un volo terrestre. Poi SE e COME risolveranno i problemi tecnici della cosa è compito loro, anche se banalmente basta mettere un filmatino di transizione mentre l'engine crea proceduralmente l'ambiente.
No, bè, se devono fare il filmatino, allora che mettano il viaggio veloce tra punti d'interesse planetari, io intendo proprio volare con la nave sulla superficie planetaria per individuare punti d'interesse, locazioni, ecc a occhio.
e' una cosa difficile da fare già in NMS (perché non è detto che ti accorgi del punto d'interesse, come non è detto sia effettivamente disegnato se passi troppo velocemente) che è studiato dalle fondamenta per fere quello (tutto si basa sul progetto hobby di Murray che si smazzo per un anno da solo, nel tempo libero, e che era appunto creare un engine procedurale che supportasse infiniti pianeti) figurati con quell'engine...
Questo fermo restando che l'engine che usano NON è adatto per diversi elementi presenti in Starfield. Qui forse qualcuno ha la memoria corta, ma ricordo perfettamente come qualche anno fa durante la fase di sviluppo iniziale lo stesso Todd ammise che erano in ritardo e con gravi problemi dovuti al fatto che la gestione di elementi inediti (come lo stesso volo spaziale) non erano gestibili, o gestibili con grossi problemi, perchè l'engine non era strutturato per quelle cose.
Bè, in qualche anno si risolve qualsiasi cosa
cronos1990
16-06-2022, 11:07
Bè, in qualche anno si risolve qualsiasi cosaDopo circa 16 anni ancora non hanno risolto una mazza, tanti auguri :asd:
Lollauser
16-06-2022, 11:37
Posto che anche a me la fase di atterraggio sul pianeta all'inzio esalterebbe, ma dopo un po romperebbe le scatole (1000 pianeti...), penso sia abbastanza palese che il vero problema sia la transizione dell'engine.
Scalare dalla visualizzazione dallo spazio a quella a terra richiede un computer della nasa, o diverse transizioni in cui vedresti popup di texture, aumento dei poligoni delle mesh, apparizione di ombre, ecc.. tutta roba non proprio carina a vedersi.
Insomma penso che tecnicamente sia un macello.
L'alternativa era comprarsi l'engine Apex dei Just Cause :asd:
DJurassic
16-06-2022, 13:10
Posto che anche a me la fase di atterraggio sul pianeta all'inzio esalterebbe, ma dopo un po romperebbe le scatole (1000 pianeti...), penso sia abbastanza palese che il vero problema sia la transizione dell'engine.
Scalare dalla visualizzazione dallo spazio a quella a terra richiede un computer della nasa, o diverse transizioni in cui vedresti popup di texture, aumento dei poligoni delle mesh, apparizione di ombre, ecc.. tutta roba non proprio carina a vedersi.
Insomma penso che tecnicamente sia un macello.
L'alternativa era comprarsi l'engine Apex dei Just Cause :asd:
Se prendi il nuovo Flight Simulator ti rendi conto che limitare il popup è una cosa fattibile se sai come lavorare e dove mettere le mani. E FS ha un dettaglio a schermo che non vedremo nemmeno su Starfield 58. Volendo puoi usare anche tutta una serie di escamotage per attenuarlo come dissolvenze, nuvole o altro che limitano la visibilità nel mentre ti avvicini alla superficie e il gioco carica gli asset di questo o quel pianeta. Le soluzioni ad oggi ci sono ma il problema è che per usarle devi abbandonare una volta per tutte questi engine vecchi e stravecchi che risultano limitanti o non idonei.
Se prendi il nuovo Flight Simulator ti rendi conto che limitare il popup è una cosa fattibile se sai come lavorare e dove mettere le mani. E FS ha un dettaglio a schermo che non vedremo nemmeno su Starfield 58. Volendo puoi usare anche tutta una serie di escamotage per attenuarlo come dissolvenze, nuvole o altro che limitano la visibilità nel mentre ti avvicini alla superficie e il gioco carica gli asset di questo o quel pianeta. Le soluzioni ad oggi ci sono ma il problema è che per usarle devi abbandonare una volta per tutte questi engine vecchi e stravecchi che risultano limitanti o non idonei.
Ma in Flight Sim non mi pare tu possa muoverti a terra a piacimento, generalmente sei sempre abbastanza in alto, e comunque è un engine studiato per quello, dalle fondamenta.
Si sa che il problema di Bethesda è che non vogliono cambiare engine anche per l'estrema moddavilità, e la soluzione che hanno trovato per me è ottimale. In pratica sui pianeti è Skyrim/Fallout4, non cambia nulla, poi vedremo come gestiscono la generazione procedurale, ma presumo che la mappa caricata al "landing" sarà piuttosto ambia già di suo e quindi e magari i chunck sono molto ampi.
Nello spazio han fatto una cosa totalmente nuova, e vediamo com'è saltata fuori, ma come già scritto son due istanze/mondi/situazioni distinte.
Sinceramente trovo una martellata nelle parti intime ogni volta rifarmi la sequenza di atterraggio e decollo, nonchè avere a che fare con tutti i tempi morti di entrata/uscita dall'atmosfera, su 1000 pianeti.
Posso capirne il senso in un gioco come X, dove di fatto piloti una nave, ma in un gioco come questo che è essenzialmente giocato quando "stai coi piedi per terra" diventa solo un orpello inutile.
Mi rifaccio ad Elite Dangerous, è vero che dopo un po', l'atterraggio ed il decollo diventano "noiosi" (c'è comunque il computer di bordo che può automatizzare il tutto con tanto di musichetta, trasformando la cosa de facto in una scena d'intermezzo), ma sono il risultato di decine di schianti fatti nel tentativo di imparare ad atterrare, insomma sono parte del gioco per me. NMS, che piace tanto a GoFoxes per chi non l'avesse capito, anche se ha un'approccio più arcade, ti da comunque un senso di libertà e controllo, che altrimenti non avresti.
Non dico che senza Starfild sia azzoppato, ma avrei decisamente preferito che ci fosse, poi possiamo immaginare tutti che il vero motivo siano i limiti dell'engine, più che l'inutilità della cosa o lo sforzo per implementarla.
Mi rifaccio ad Elite Dangerous, è vero che dopo un po', l'atterraggio ed il decollo diventano "noiosi" (c'è comunque il computer di bordo che può automatizzare il tutto con tanto di musichetta, trasformando la cosa de facto in una scena d'intermezzo), ma sono il risultato di decine di schianti fatti nel tentativo di imparare ad atterrare, insomma sono parte del gioco per me. NMS, che piace tanto a GoFoxes per chi non l'avesse capito, anche se ha un'approccio più arcade, ti da comunque un senso di libertà e controllo, che altrimenti non avresti.
Non dico che senza Starfild sia azzoppato, ma avrei decisamente preferito che ci fosse, poi possiamo immaginare tutti che il vero motivo siano i limiti dell'engine, più che l'inutilità della cosa o lo sforzo per implementarla.
la musichetta comunque è "il bel danubio blu", presumo come omaggio a 2001 Odissea nello Spazio
Elite è una sorta di simulazione, e atterrare su un pianeta è parte del gioco.
NMS come scritto è stato costruito dalle fondamente per fare esattamente quello: vedi una palla sferica nel cielo? Ci puoi arrivare senza soluzione di continuità (e comunque rispetto al lancio è notevolmente migliorato il passaggio da spazio a terreno) e velocemente, perché l'idea è sempre stata quella di farti sentire sulla copertina di un libro scifi anni 50/60, quindi zero simulazione.
Starfield ha un engine studiato per mappe precotte, han fatto quel che hanno potuto. Una cosa del genere non la fai con un engine come quello di Just Cause e nemmeno con UE5... la fai, come han fatto tutti, facendotene uno da zero o modificando pesantemente uno che esiste già. Son Bethesda han scelto di usare quello che avevano già, senza modificare una cippa :asd:
Darkless
16-06-2022, 15:26
Se prendi il nuovo Flight Simulator ti rendi conto che limitare il popup è una cosa fattibile se sai come lavorare e dove mettere le mani.
E cazzo però, sei andato a prendere forse l'unica vera produzione next gen in circolazione. Aspettarsi una cosa del genere da bethesda è pura follia.
Che poi a livello di programmazione hanno sicuramente i loro limiti ma il vero problema resta sempre quello: l'engine. FS puo' far quelle cose perchè non usa un motore di più di 10 anni fa.
Darkless
16-06-2022, 15:29
M
Si sa che il problema di Bethesda è che non vogliono cambiare engine anche per l'estrema moddabilità
Ma quella è solo una scusa, lo sappiamo tutti. Quando la spararano diversi modder fra i più famosi dissero anche che sarebbero stati ben felici di impararsi un nuovo engine.
Lo fanno pe risparmiare tempo e denaro e massimizzare i profitti, anche se come detto poi gli slatan fuori parecchi problemi che gli fan perder tempo e non è che risparmino poi molto.
Ma quella è solo una scusa, lo sappiamo tutti. Quando la spararano diversi modder fra i più famosi dissero anche che sarebbero stati ben felici di impararsi un nuovo engine.
Lo fanno pe risparmiare tempo e denaro e massimizzare i profitti, anche se come detto poi gli slatan fuori parecchi problemi che gli fan perder tempo e non è che risparmino poi molto.
Bè, però non mi pare ci siano in giro giochi così facilmente e estensivamente moddabili come i loro... ci sarà un motivo. Ci son tanti mod per tanti giochi, ma al livello di Elder Scrolls / Fallout io nn ne ho presenti.
Forse non c'è proprio sul mercato un engine così malleabile e probabilmente loro non hanno voglia e competenze di farne uno veramente nextgen con estrema moddabilità.
Darkless
16-06-2022, 17:08
Bè, però non mi pare ci siano in giro giochi così facilmente e estensivamente moddabili come i loro... ci sarà un motivo. Ci son tanti mod per tanti giochi, ma al livello di Elder Scrolls / Fallout io nn ne ho presenti.
Forse non c'è proprio sul mercato un engine così malleabile e probabilmente loro non hanno voglia e competenze di farne uno veramente nextgen con estrema moddabilità.
Perchè sono i giochi ad avere una struttura pensata per essere moddabile con pochissima roba hard-coded, e perchè nel tempo sono stati sviluppati diversi tool che hanno reso il modding dei titoli beth accessibile quasi a tutti. Se cambi engine devi ripartire da capo e creare strumenti nuovi ma devi cmq metterlo in conto prima o poi.
Ci sono poi letteralmente migliaia di mod anche per Dragon Age o The Witcher 3 ad esempio, per lo più estetici essendo il gioco pensato per essere moddabile solo fino a un certo punto. Con The Witcher 2 rilasciarono un signor tool per creare mod ma al difficoltà d'uso gli segò le gambe. Shadowrun ha un editor per creare Avventure da zero, ma è un titolo di nicchia, anche se diversi moduli carini non mancano.
Aggiungici poi il richiamo commerciale dei giochi bethesda che attira più gente rispetot a tanti altri.
... poi a fare i maliziosi si puo' anche dire che vanilla son talmente belli che praticamente nessuno li gioca senza mod e molti li compran solo per dilettarsi con le modifiche.
cronos1990
17-06-2022, 06:13
Il discorso del moddabile è sicuramente parte del discorso, ma è anche una scusa usata volutamente.
Perchè nel momento in cui tu decidi di creare un nuovo engine, da un lato hai sicuramente una mole di lavoro (e competenze richieste) che portano via risorse e il forte rischio di avere numerosi problemi da risolvere.
Ma dall'altro hai modo di poterlo creare su misura per quello che vuoi realizzare. Detta in altre parole: non solo per quel che riguarda gli strumenti e le possibilità offerte (quindi ad esempio con tutti gli strumenti necessari per realizzare un volo che comprenda anche il passaggio dallo spazio al pianeta, per dire), ma anche tutta la creazione di tool che permettano facilità di utilizzo e ampie possibilità per chi vuole moddare.
E' un esempio un poco forzato, ma è quello che fece nè più nè meno Bioware 20 anni fa con NWN: in quel caso si trattava di una sorta di linguaggio di programmazione ad oggetti per creare moduli di avventura e perfino mondi di gioco persistenti, ma la logica è la stessa. Ed essendo tutto integrato puoi avere anche minori problemi di incompatibilità o anche strumenti specifici di debug.
Anzi, con un engine nuovo potresti fornire strumenti ben più adeguati e con maggiori possibilità di ora, e creare degli standard aperti utilizzabili in modo che chiunque crei contenuti (e chiunque li utilizza) non debba impazzire tra diversi tipi di installazione, tool secondari necessari per far partire la mod e via dicendo.
E non regge neanche la scusa che poi i modder debbano "imparare" da zero il nuovo sistema. I modder farebbero salti di gioia per avere un sistema integrato, modulabile, facilmente accessibile e standardizzato, con potenzialità di utilizzo che oggi se le sognano.
La verità è che Bethesda vuole solo massimizzare i profitti investendo il meno possibile. Lo fa da 30 anni.
Non so, ci mettono 5-6 anni a fare un videogioco (ignorando quella multiminchiata di Fallout 76), se dovessero anche fare un engine...
Per intenderci, non è che ci siano poi così tanti engine in giro, anzi, e molti (CD Project ad esempio) che fanno giochi realmente vasti, stanno tutti switchando a UE5 quando prima l'engine se lo erano fatti in casa. O per dire in casa EA usano tutti quello Dice.
Perché evidentemente 10-15 anni fa era un conto, mo' un engine veramente nextgen lo può fare giusto Epic, che fondamentalmente fa quello, e un giochetto inutile per marmocchi, che costerà di sviluppo in termini di soldi e tempo quanto pacman.
cronos1990
17-06-2022, 08:29
Farsi un engine è chiaramente oneroso e complicato.
Ma al netto del fatto che altri lo fanno (mica tutti usano UE5)... potrei ricordare ad esempio anche Square Enix, Rockstar, Ubisoft o Guerrilla tanto per non dire CDPR o EA già succitati (ma ce ne sono altri), e al netto che Bethesda ha da sempre le risorse necessarie per farlo e volendo in parallelo con la produzione videoludica...
...al netto di ciò, alla lunga continuare ad usare uno strumento NON adatto e con tecnologie vetuste non fa altro che procurarti sempre più complicazioni, allungare i tempi di produzione e costringerti a spendere risorse e soldi in più non dovuti per cercare di adattare qualcosa che non è previsto per quell'engine, e che una volta adattato comunque ti funzionerà male.
Potrei al limite capire piccole realtà o chi effettivamente non ha le risorse nè la necessità (sebbene ci siano perfino caso di sviluppatori indipendenti che se lo sono fatti in casa l'engine), ma qui siamo nel caso esattamente opposto, con tutte le risorse immaginabili a disposizione. Oltretutto per un'azienda che quando NON lavora da publisher ma lavora da Software House ti butta fuori un gioco ogni 5-6-7 anni, che tra l'altro è anche copia/incolla del precedente.
Quindi non accampiamo scuse o giustificazioni: sono nella condizione ideale per fare qualunque cosa, e a maggior ragione ora che hanno pure il supporto Microsoft. Al di là che i loro giochi possano piacere o meno, sotto questo punto di vista sono degli autentici buffoni.
Farsi un engine è chiaramente oneroso e complicato.
Ma al netto del fatto che altri lo fanno (mica tutti usano UE5)... potrei ricordare ad esempio anche Square Enix, Rockstar, Ubisoft o Guerrilla tanto per non dire CDPR o EA già succitati (ma ce ne sono altri), e al netto che Bethesda ha da sempre le risorse necessarie per farlo e volendo in parallelo con la produzione videoludica...
Sì, ma a parte che si fanno engine appositi, non moddabili e che mantengono da eoni (Ubisoft usa ancora il Dunia, per dire, sviluppato per FC2), oltre ad essere grossi publisher (faccio presente che Activision a MS è costata 10 volte Zenimax), ma più o menu tutti stanno switchando a UE5, come la da te e me citata CD Project, ma anche quasi tutti gli studios interni MS (The Coalition ha fatto vedere una tech demo UE5 per il prossimo Gears, inXile sta lavorando con UE5). E il motivo è che UE5 ha feature nextgen che per svilupparle ci vogliono tempo, quindi denaro, e competenze. Epic ha competenze forse più di chiunque altro e tanto tanto tanto denaro che gli arriva dallo store e soprattutto dal gioco per marmocchi, che investono solo in UE.
...al netto di ciò, alla lunga continuare ad usare uno strumento NON adatto e con tecnologie vetuste non fa altro che procurarti sempre più complicazioni, allungare i tempi di produzione e costringerti a spendere risorse e soldi in più non dovuti per cercare di adattare qualcosa che non è previsto per quell'engine, e che una volta adattato comunque ti funzionerà male.
Potrei al limite capire piccole realtà o chi effettivamente non ha le risorse nè la necessità (sebbene ci siano perfino caso di sviluppatori indipendenti che se lo sono fatti in casa l'engine), ma qui siamo nel caso esattamente opposto, con tutte le risorse immaginabili a disposizione. Oltretutto per un'azienda che quando NON lavora da publisher ma lavora da Software House ti butta fuori un gioco ogni 5-6-7 anni, che tra l'altro è anche copia/incolla del precedente.
Quindi non accampiamo scuse o giustificazioni: sono nella condizione ideale per fare qualunque cosa, e a maggior ragione ora che hanno pure il supporto Microsoft. Al di là che i loro giochi possano piacere o meno, sotto questo punto di vista sono degli autentici buffoni.
Sono d'accordo, ma alla fine la loro formula funziona.
Sinceramente non ho mai avuto problemi seri di bug nei loro giochi, e non ho mai sentito la mancanza di feature grafiche avanzate.
Chissene alla fine, quel che ho visto di Starfield, strabismo a parte, mi piace molto molto molto a livello visivo, se poi sarà moddabile come i precedenti, hai voglia.
Che poi mod non sempre significa "fanno il gioco alla caxxo tanto lo fixano i mod", loro fanno il gioco che va bene alla maggior parte delle persone e che gira sulle macchine medie (console, pc), poi ognuno lo gioco come gli pare.
Su PC io moddo anche NMS per dire, soprattutto QoL che però sbilanciano il gioco (che so refiner istantaneo, missioni fregata che durano pochi minuti invece che ore, ecc), Fallout 4 mi son divertito a giocarlo, dopo averlo millato (quindi senza mod), con 100 mod e oltre, ma ad esempio uno dei miei preferiti era FMOD dove potevi "evocare" n compagni che combattevano al posto tuo, o usare i companion ufficiali per smantellare e costruire automaticamente insediamenti, trovare risorse, ecc.
Skyrim l'ho modificato per ampliare il sistema magico con roba overpowered, ecc,
Ma per dire RE2 e 3 li moddo per giocare con Jill e Claire a culo scoperto :asd: cosa che in jappo farebbero volentieri credo, ma poi non venderebbero in occidente.
Lollauser
17-06-2022, 09:21
E' chiaro che più le aziende crescono, più i soldi investiti aumentano, meno si possono permettere di "sbagliare" un colpo.
Gli esempio sono tanti, per me uno dei più emblematici è Star Wars dove abbiamo una seconda trilogia che è stata realizzata dalla mente che aveva iniziato il tutto, portata nella direzione creativa che voleva lui, ed è stato un quasi flop...dopodichè è passato tutto al gigante per eccellenza Disney, che invece ha investito tutte le risorse nel creare un prodotto che non potesse fallire, conservativo al massimo, senza nessuna velleità creativa. E dal loro punto di vista hanno fatto benissimo così, e non potevano permettersi di rischiare diversamente.
Lo capisco, e l'unica cosa che mi sono sempre chiesto è: chi lavora all'interno di questi processi creativi "industrializzati" e completamente guidati, ne è veramente cosciente? La generazione dei J.J. Abrhams e seguenti, lo capisce di essere solo un mero esecutore, in pratica, o pensa di essere invece un grande creativo?
Scusate l'ot, che ovviamente si applica anche ai vg, nel caso dei Todd Howard e soci..
Per i vg vale lo stesso, inutile fare gli esempi che in parte avete citato di Ubisoft, Beth, ma anche Rockstar ecc. che reiterano praticamente sempre la stessa formula.
Se i giochi Beth continuano a vendere (Skyrim vende tuttora, eh..) e raccogliere consensi, perchè mai dovrebbero buttare soldi e risorse in un cambio di engine? probabilmente lo faranno, magari ce l'hanno già in progetto e non è ora il momento giusto e per ora gli conviene fare piccoli aggiornamenti del loro e gli basta così, boh
Poi come state già scrivendo, probabilmente per le suddette ragioni economiche si andrà in futuro sempre più verso la separazione tra chi crea gli engine e chi i giochi, comprando i diritti di tali engine.
cronos1990
17-06-2022, 09:44
Non confondiamo quello che "conviene a loro" con quello che "possono permettersi di fare" (tra l'altro con buona sicurezza e un bel salvagente dietro a parargli il culo in caso di flop).
Ho sempre detto che Bethesda fa così anche e soprattutto perchè gli conviene. E l'ho scritto anche qui qualche post fa. Anzi, dal mio punto di vista il "colpevole" (semmai) è l'acquirente, perchè se non acquistasse stai sicuro che cambierebbero politiche.
Ma è ridicolo accampare scuse, o pretesti senza alcun fondamento, come spesso leggo a loro difesa. Bethesda ha le risorse economiche, strutturali e di know-how per iniziare anche adesso a scrivere da zero un engine, dedicargli un team dedicato di grosse dimensioni che ci lavori il 100% del tempo, ed eventualmente acquisire nuovo personale specializzato o figure di riferimento.
Quindi lo ripeto: sono dei BUFFONI. Sfruttano la situazione senza battere ciglio, se ne fregano se le cose non funzionano perchè tanto il loro prodotto vende. Per me una SH che lascia la risoluzione dei bug ai modder (solo con Oblivion ho dovuto scaricarmi 3 patch da centinaia di MB create dai modder, che altro non erano che bug-fix) merita di fallire e sprofondare nell'oblio. Ma nonostante tutto vende milioni di copie, per cui continua a fare così in barba al buon senso e la logica.
Questa è totale mancanza di rispetto verso quegli stessi giocatori che comunque continuano a finanziarli nonostante tutto. Nel corso degli anni ho sentito le peggio lamentele sulle politiche di Ubisoft, di EA, di Square Enix, recentemente tutti a dare addosso a CDPR (che per quanto abbia sbagliato con CP2077 di fatto è stata l'unica caduta di stile)... tutto giusto e in alcuni casi fin troppo evidente, ma quasi tutto passa sottotraccia quando è la Bethesda che si comporta alla stessa becera maniera, da 20 anni.
PS: L'esempio di Star Wars proprio non regge. Perchè sebbene la seconda trilogia abbia le sue pecche, non è neanche lontanamente quell'autentica porcata della terza trilogia, in confronto alla quale il numero di film prodotti nell'arco della storia dell'umanità che sono peggiori si contano sulle dita di una mano.
E la Disney non ha deciso di essere conservativa, ma banalmente di massificare la produzione al massimo e produrre talmente tanti film e serie da far affogare di contenuti gli appassionati. Fregandosene della qualità complessiva (non è un caso che degli ultimi anni le produzioni migliori e degne di essere viste sono: le serie animate che son state prodotte PRIMA del loro arrivo, Rouge One che nasce come prodotto indipendente e solo poi acquisito, e The Mandalorian che è la creazione di un vero e proprio appassionato di SW come Favreau).
E anche qui il discorso è analogo a Bethesda. SW è un marchio che vende a prescindere: puoi confezionare letame di cavallo, basta metterci sopra il logo "STAR WARS" e venderebbe a vagonate. Perchè la maggior parte della gente non valuta il contenuto, basta che veda il marchio che l'appassiona e compra.
Lo stesso di Bethesda: se e quando uscirà TES VI verrà comprato da milioni di persona a prescindere, potrebbero non far vedere neanche mezzo fotogramma e annunciare il gioco nel giorno stesso del lancio, già in quello successivo si ritroverebbero con 3 milioni di copie vendute.
Sì, però Bethesda le pizze in faccia le ha prese, con Fallout 76 per esempio, è sviluppa un mmorpg che non si fila quasi nessuno (parafrasando AngryJoe mentre commentava lo showcase Xbo&Bethesda, all'ennesimo "join ten millions players" ha risposto "shut the fuck up, everybody has ten millions players" :asd:)
Invece Elder Scrolls e Fallout 3/4 sono apprezzatissimi dai più...
al di là eventualmente dei contenuti "stupidi", ma quello è un problema comune a qualsiasi writer, non solo videoludico cresciuto nell'era dei social, di YT/TikTok e della woke culture (esempio Disney è lampante, ma anche moltissima roba Netflix/Amazon, la serie tv Halo, ecc-- si salvano giusto The Boys, per ora, e Top Gun Maverick)... e infatti per me i contenuti di Morrowind e Oblivion son validi, è da Skyrim che pigliano per il culo il giocatore...
La massa non vuole qualcosa di diverso, vuole giochi open world in cui fare tutto quello che vuole, come vuole, senza limitazioni. E quello offre Bethesda.
Beh, anche per il fatto che usi il "solito" motore grafico, non ne esce male sul lato tecnico da questa prima analisi
https://www.youtube.com/watch?v=jHlYqI8QasU
sertopica
18-06-2022, 10:30
Beh, anche per il fatto che usi il "solito" motore grafico, non ne esce male sul lato tecnico da questa prima analisi
https://www.youtube.com/watch?v=jHlYqI8QasU
A me sembra quasi di vedere due giochi differenti praticamente in ogni sequenza, alcune sono non male, altre fanno orrore e mostrano tutti i limiti che il motore grafico ha. Ma c'era da aspettarselo.
razor820
18-06-2022, 12:06
Quindi non ci sarà il doppiaggio in Italiano?
Bethesda è una vita che lo fa e a questo turno no?
Bah, non solo qui in Italia i costi sono maggiorati per i giochi rispetto a molti altri stati. Anzi dovremmo avere un trattamento speciale.
Per non parlare che mi devo sorbire una delle lingue più sporche del pianeta.
I costi maggiorati dove? Che i videogiochi te li tirano dietro?
razor820
18-06-2022, 12:36
I costi maggiorati dove? Che i videogiochi te li tirano dietro?
Guarda su steamdb, nella sezione dei prezzi per nazione di un qualsiasi gioco, dove nella maggior parte insieme ad Israele siamo sempre nelle ultime posizioni...
Quindi non ci sarà il doppiaggio in Italiano?
Bethesda è una vita che lo fa e a questo turno no?
dipendesse dal chiacchiericcio, dall'hating preventivo e pretestuoso, dove senza dubbio figuriamo tra i primi posti, li capirei e ce lo meritiamo.
Poi, a sentire lorsignori, di alternative ai loro giochi ve ne sono a pacchi.
Si accomodino!
Lian_Sps_in_ZuBeI
18-06-2022, 19:38
se posso esplorare i mondi come su NMS ha gia vinto..
miliardi di SS da imbugar el pc.
:fagiano:
Darkless
19-06-2022, 06:50
Quindi non ci sarà il doppiaggio in Italiano?
Bethesda è una vita che lo fa e a questo turno no?
Bah, non solo qui in Italia i costi sono maggiorati per i giochi rispetto a molti altri stati. Anzi dovremmo avere un trattamento speciale.
Per non parlare che mi devo sorbire una delle lingue più sporche del pianeta.
Hai ben riassunto in poche righe un ottimo motivo per non tradurre il gioco.
Ziosilvio
19-06-2022, 10:04
Lavori in corso.
Ziosilvio
19-06-2022, 10:09
Off Topic cestinato. Qui si parla di giochi e non di film.
Lavori ancora in corso.
Ziosilvio
19-06-2022, 10:14
GoFoxes, che ha fatto partire l'OT e lo ha fatto in toni del tutto inadatti, viene sospeso per sette giorni.
D4N!3L3, che ha partecipato all'OT e ha usato anche lui toni inadatti, cinque giorni.
Darkless, che ha partecipato attivamente all'off topic, tre giorni.
Ziosilvio
19-06-2022, 10:17
Fine dei lavori.
fraussantin
19-06-2022, 21:19
Iscritto .
Sembra avvincente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.