View Full Version : [Aspettando..] Starfield
ho visto parte della diretta ieri, un link al video con sottotitoli dove lo trovo?
https://www.youtube.com/watch?v=rupOVaLJUiQ
No sorry, ho fatto giusto un paio di click in un paio di punti del video, e mi sono beccato una sparatoria con il jetpack che non mi ha detto granchè, ed una dev cicciona che mi ha fatto chiudere il browser :asd: (e scusate il body shaming)
Se per quello a 28:28 c'è una devs che fa la piratessa spaziale e colleziona panini oppure a 30:28 c'è il Todd che vende orologi.
C'è la divisione in capitoli della timeline, suddivisa per argomenti, quindi ti potresti eventualmente vedere solo le parti relative alle cose da approfondire.
Anche rispetto al leggersi una pappardella ripubblicata che, nel bene o nel male, potrebbe pure contenere delle reinterpretazioni di quanto detto/mostrato ad opera dell'autore dell'articolo/riassuntazzo.
sertopica
12-06-2023, 10:21
a parte fallout 76, in fatto di successo commerciale non hanno mai cannato nell'ultimo ventennio a prescindere da che ne si dica dei loro titoli...sarà un successo clamoroso dal punto di vista commerciale
Per me restano titoli mediocri su tutta la linea, nonostante il successo. Non sono mai riuscito a farmeli piacere.
con questo è impossibile correre questo rischio, saranno tipo 200h di gioco solo a fare le cose sotto naso :sofico:, se poi ti vai a cercare le situazioni e ad esplorare altro che skyrim, ne avrai sino alla prossima generazione di console..e oltre :asd:
Non oso emmeno immaginare come potrebbero farci dei dlc :asd:
No, no e no!:O :D
Tra l'altro vedo che lo danno per settembre, considerato che non lo prendo al d1 e che usciranno come avete detto chissà quanti mod.
Mi sa che ci giocherò quando sarò nonno...
DJurassic
12-06-2023, 11:12
Se cannano pure stavolta con le vagonate di soldi dello zio Bill allora so' proprio scemi. :asd:
Non mi pare abbiamo mai cannato, non sul piano delle vendite (che è poi quello che interessa a loro). Skyrim e Fallout sono entrambe 2 successi commerciali.
Starfield non farà eccezione. Ovunque leggo di gente totalmente impazzita per il titolo e Berlusconi c'è pure morto a guardare il Direct di ieri :asd:
Per me restano titoli mediocri su tutta la linea, nonostante il successo. Non sono mai riuscito a farmeli piacere.
Siamo nella stessa barca. Però come ho scritto ieri non riesco a rimanere indifferente di fronte a quello che hanno mostrato. Poi tra il dire e il fare c'è di mezzo la galassia, ma almeno sulla carta sembra tanta roba e anche tecnicamente mi è sembrato decisamente un grosso passo avanti rispetto a quello a cui eravamo abituati.
cronos1990
12-06-2023, 12:07
Se per quello a 28:28 c'è una devs che fa la piratessa spaziale e colleziona panini oppure a 30:28 c'è il Todd che vende orologi.Non si era messo a vendere pad? :fagiano:
Io a guardarmi 45' di video di presentazione di un vg non ci penso minimamente, abbiate pazienza...c'è qualche volenteroso che mi riassume in pochissime righe il perchè di questa squirtata di hype? :fagiano: tralasciando pure la parte del GRAAAAANDEEEE che come scritto più volte non mi interessa proprio ;)
Ho trovato diversi articoli che riassumono il video, ma leggendo quelle poche righe non emerge nulla che giustifichi l'esaltazione che leggo ovunque.
grazie in anticipo ;)
E' No Man's Sky con le stats da rpg, solo 1000 pianeti visitabili e invece che personalizzare e assumere gente nel mercantile, lo fai nella nave, che però cambia anche esteriormente. Sinceramente non ho visto altre differenze (personalizzazione armi?), se non che questo è sviluppato da centinaia di persone con alle spalle centinaia di milioni di euro.
ray_hunter
12-06-2023, 12:13
45minuti no e centinaia di ore in gioco si? :D
cmq molto difficile riassumere proprio perchè c'è un settordicilione di cose da considerare ma, soprattutto, va VISTO frame per frame perchè, lasciando da parte la tencica che negli open world non può essere sopraffina (e Bethesda poi non è maestra in quello), artisticamente, stilisticamente e a livello di atmosfera è semplicemente sublime (imho). L'unica cosa che stona ancora sono i personaggi troppo "pupazzosi" visivamente e legnosi nelle animazioni, ma si sa il motore è quello...
Concordo, tecnicamente non è perfetto ma artisticamente e stilisticamente fa paura. Avete visto la cura dei dettagli negli interni della navicella?
I personaggi sicuramente sono l'aspetto meno curato ma cmq mi sembrano migliorati dai trailer precedenti. Ora secondo me sono accettabili per un gioco di generazione corrente.
I personaggi sicuramente sono l'aspetto meno curato ma cmq mi sembrano migliorati dai trailer precedenti. Ora secondo me sono accettabili per un gioco di generazione corrente.
Come da manuale Bethesda: modelli poligonali dei personaggi umani e animazioni hanno sempre lasciato abbastanza a desiderare
Ma m'importa relativamente :D
fraussantin
12-06-2023, 12:18
E' No Man's Sky con le stats da rpg, solo 1000 pianeti visitabili e invece che personalizzare e assumere gente nel mercantile, lo fai nella nave, che però cambia anche esteriormente. Sinceramente non ho visto altre differenze (personalizzazione armi?), se non che questo è sviluppato da centinaia di persone con alle spalle centinaia di milioni di euro.
Quanti ne volevi? anche a farne uno il giorno servirebbero 3 anni :asd:
La domanda è se ci sarà un motivo che ci spingerà a visitarli.
Quanti ne volevi? anche a farne uno il giorno servirebbero 3 anni :asd:
La domanda è se ci sarà un motivo che ci spingerà a visitarli.
A me andavano bene anche 100, ma rispetto a NMS o Elite 1000 pianeti sono pochi :asd:
Il motivo presumo sarà lo stesso di NMS: raccolta risorse, missioni secondarie e primarie (poi NMS ha molte più cose da fare). Nel senso che tu potrai risolvere tutto visitando 10-12 pianeti a caso, altri visitando 10-12 altri pianeti a caso, magari forzando tutti a passare su quei pochi pianeti richiesti, come quelli in cui ci sono le città craftate a mano.
MA se una missione ti chiederà di raccogliere stronzio, e lo stronzio è presente in certe tipologie di pianeti o in certe tipologie di punti d'interesse lo vai a prendere nel primo che ti trovi sotto mano.
DJurassic
12-06-2023, 12:27
Come da manuale Bethesda: modelli poligonali dei personaggi umani e animazioni hanno sempre lasciato abbastanza a desiderare
Ma m'importa relativamente :D
Va pure detto che ad oggi non credo ci sia una sola soft house che potrebbe curare le animazioni facciali di centinaia di npc. Un conto è fare una roba spaccamascella alla The Last of Us dove al massimo ci sono 10 personaggi e curare nel dettaglio le cutscenes, un altro è farlo in questa tipologia di giochi.
Non credo sia un problema di Bethesda e finchè non abbiamo un riscontro è difficile ritenerlo un difetto.
Non si era messo a vendere pad? :fagiano:
Pad, orologi, cuffie, venghino signori, venghino :O
E' un difetto, o un limite, ma non non ho detto che non è giustificato
E difatti ho sottolineato che non m'importa
In ogni caso stanno mettendo le ia a fare pure quello ed oltre a migliorare le interazioni con i personaggi non giocanti ne miglioreranno anche l'aspetto
Questo per le animazioni facciali e i modelli poligonali
Per quanto riguarda le animazioni motorie le cose sarebbero un po' più semplici anche non volendo diversificarle troppo
E nei giochi Bethesda sono sempre state un po' rigidette :D
In Starfield si passerà il 90% del tempo da soli a fare screenshot di tramonti improbabili, contano di più animazioni protagonista decenti e illuminazione che espressioni facciali degli npc
Ale55andr0
12-06-2023, 13:17
Beh, visto che non ci saranno razze aliene senzienti, potrebbero fare il DLC con le razze aliene.
PS: se fai partire la pre-installazione, tira giù anche una pacchetto che dovrebbero essere skin, quindi ci saranno un fottio di DLCs cosmetici per PG e non ;)
la main a quanto capito riguarda una civiltà alinea superintelligente che ha fatto gli artefatti che si cercano nel gioco...credo sia ovvio che ci sarà, in un modo o nell'altro ad un certo punto della storia o in un DLC e molto probabilmente sarà pure ostile. Il fatto che quegli artefatti paiono dare visioni mi fa pensare molto a una storia simil Mass Effect..
In Starfield si passerà il 90% del tempo da soli a fare screenshot di tramonti improbabili, contano di più animazioni protagonista decenti e illuminazione che espressioni facciali degli npc
parla per te :P inoltre se ti vedi le immagini riprese da hubble vedrai che di improbabile non c'è nulla nell'universo..."ne ho viste di cose che voi umani..." :O
Concettualmente come lore sì, ma nel pratico gli unici esseri intelligenti (al di fuori delle bestie) qui saran umani.
E' No Man's Sky con le stats da rpg, solo 1000 pianeti visitabili e invece che personalizzare e assumere gente nel mercantile, lo fai nella nave, che però cambia anche esteriormente. Sinceramente non ho visto altre differenze (personalizzazione armi?), se non che questo è sviluppato da centinaia di persone con alle spalle centinaia di milioni di euro.
La differenza principale, oltre a quella già nota del non entrare in atmosfera, ma di avere l'ingresso in cutscene, é che in NMS sul pianeta te lo giri come ti pare, in Starfiled te ne esci a piedi.
Quantomeno non si è visto o parlato di spostamento veicolare sulla superficie (che sia terrestre o sfruttando la navetta), ma solo il girare a piedi. In un paio di sequenze si son viste decollare navi dalle superficie, ma col PG a terra che guarda. Quindi, ipotizzo, che se atterro sul pianeta Y nel posto X e voglio poi andare al posto Z perché in X c'era poco stronzio o ci vado a piedi o uso il fast-travel (se è una location nota/scannerizzata, presumo) altrimenti mi tocca con la nave tornare in orbita, scegliere la nuova posizione e poi ci atterro (in cutscene).
la main a quanto capito riguarda una civiltà alinea superintelligente che ha fatto gli artefatti che si cercano nel gioco...credo sia ovvio che ci sarà, in un modo o nell'altro :)
Servirà a dare poteri simil Mass Effect, come si vede come ultima scena nei 45 minuti
La differenza principale, oltre a quella già nota del non entrare in atmosfera, ma di avere l'ingresso in cutscene e che in NMS sul pianeta te lo giri come ti pare, in Starfiled te ne esci a piedi.
Quantomeno non si è visto o parlato di spostamento veicolare sulla superficie (che sia terrestre o sfruttando la navetta), ma solo il girare a piedi. In un paio di sequenze si son viste decollare navi dalle superficie, ma col PG a terra che guarda. Quindi, ipotizzo, che se atterro sul pianeta Y nel posto X e voglio poi andare al posto Z perché in X c'era poco stronzio o ci vado a piedi o uso il fast-travel (se è una location nota/scannerizzata, presumo) altrimenti mi tocca con la nave tornare in orbita, scegliere la nuova posizione e poi ci atterro (in cutscene).
Sì, ci sono molte cose che in NMS sono possibili e non in Starfield, poi bisogna vedere come si evolverà.
Mi pare di aver capito da Todd che quando decidi di scendere di un pianeta, viene generata l'area circostante proceduralmente. Non ho capito se i punti d'interesse fatti a mano verranno posizionati in base a dove scende il giocatore (a parte quelli specifici del pianeta) o se come NMS sono posizionati proceduralmente
Ha detto che lo stesso pianeta non offrirà la stessa esperienza ai giocatori mi pare, può anche essere che funzioni tipo gli NPC di legion, in base a dove scendi genera punti d'interesse e quelli poi rimangono sempre lì accessibili dallo spazio o viaggio veloce. E li genera nelle immediate vicinanze per favorire l'esplorazione a piedi.
Per me restano titoli mediocri su tutta la linea, nonostante il successo. Non sono mai riuscito a farmeli piacere.
Quelli mediocri per me sono Fallout 4 e Skyrim, Morrowind è il miglior open world di sempre forse, e eccelso action rpg, Oblivion e Fallout 3 hanno cose positive, più Oblivion che F3 in realtà
Sì, una cosa simile, ne parlava nella sezione relativa all'esplorazione. C'è da vedere come al cosa si incastra, può venir abbastanza bene o finire per farti praticamente rifare/generare la manciata di 4/5 cose su tutti i pianeti e a quel punto l'esplorazione trova il tempo che trova, se non il photomode sui paesaggi.
Sì, una cosa simile, ne parlava nella sezione relativa all'esplorazione. C'è da vedere come al cosa si incastra, può venir abbastanza bene o finire per farti praticamente rifare/generare la manciata di 4/5 cose su tutti i pianeti e a quel punto l'esplorazione trova il tempo che trova, se non il photomode sui paesaggi.
Venendo da NMS e Elite posso dire che esplorare un intero pianeta non è divertente... Ogni pianeta ha quello che ti serve nelle immediate vicinanze, mentre specifici poi puoi trovarli dagli spazio usando mappe specifiche
Spero abbia anche una storyline coinvolgente al punto giusto, perché va bene esplorare ma poi alla lunga finisce la poesia.
Venendo da NMS e Elite posso dire che esplorare un intero pianeta non è divertente... Ogni pianeta ha quello che ti serve nelle immediate vicinanze, mentre specifici poi puoi trovarli dagli spazio usando mappe specifiche
Beh, hai voglia, ho dato anche io a NMS ai tempi :O
Beh, hai voglia, ho dato anche io a NMS ai tempi :O
Tra l'altro il visore che permette di trovare punti d'interesse mi ha ricordato molto quello dei primi trailer di NMS
DJurassic
12-06-2023, 13:58
E' un difetto, o un limite, ma non non ho detto che non è giustificato
E difatti ho sottolineato che non m'importa
In ogni caso stanno mettendo le ia a fare pure quello ed oltre a migliorare le interazioni con i personaggi non giocanti ne miglioreranno anche l'aspetto
Questo per le animazioni facciali e i modelli poligonali
Per quanto riguarda le animazioni motorie le cose sarebbero un po' più semplici anche non volendo diversificarle troppo
E nei giochi Bethesda sono sempre state un po' rigidette :D
Ci vorrebbe Metahuman a gogo e allora si che la mascella cadrebbe a terra :asd:
La differenza principale, oltre a quella già nota del non entrare in atmosfera, ma di avere l'ingresso in cutscene, é che in NMS sul pianeta te lo giri come ti pare, in Starfiled te ne esci a piedi.
Quantomeno non si è visto o parlato di spostamento veicolare sulla superficie (che sia terrestre o sfruttando la navetta), ma solo il girare a piedi. In un paio di sequenze si son viste decollare navi dalle superficie, ma col PG a terra che guarda. Quindi, ipotizzo, che se atterro sul pianeta Y nel posto X e voglio poi andare al posto Z perché in X c'era poco stronzio o ci vado a piedi o uso il fast-travel (se è una location nota/scannerizzata, presumo) altrimenti mi tocca con la nave tornare in orbita, scegliere la nuova posizione e poi ci atterro (in cutscene).
Secondo me in Starfield non avremo nemmeno libero arbitrio sulle fasi di decollo e atterraggio sul pianeta di destinazione. Ieri in 1 ora di direct non mi pare di averlo visto se non tramite scene scriptata in cui si osserva la nave andare e partire piuttosto che guidarla realmente, il che mi lascia supporre che non ci sarà come opzione.
Forse l'engine utilizzato trova grossi problemi nel renderizzare tutta quella roba su schermo generata proceduralmente mentre ci si avvicina alla superficie e di conseguenza hanno preferito tagliarla. Hanno fatto vedere talmente tanto che mi sembra davvero strano una cosa del genere non sia stata oggetto di attenzioni particolari.
Secondo me in Starfield non avremo nemmeno libero arbitrio sulle fasi di decollo e atterraggio sul pianeta di destinazione. Ieri in 1 ora di direct non mi pare di averlo visto se non tramite scene scriptata in cui si osserva la nave andare e partire piuttosto che guidarla realmente, il che mi lascia supporre che non ci sarà come opzione.
Forse l'engine utilizzato trova grossi problemi nel renderizzare tutta quella roba su schermo generata proceduralmente mentre ci si avvicina alla superficie e di conseguenza hanno preferito tagliarla. Hanno fatto vedere talmente tanto che mi sembra davvero strano una cosa del genere non sia stata oggetto di attenzioni particolari.
Su quello sicuro, decollo/atterraggio non sono sequenze libere. Dalla mappa scegli location e quindi parte la cutscene e ti trovi sulla superficie. Cosa già confermata ai tempi.
Quello di cui parlavo era proprio il semplice spostamento una volta che sei sul pianeta. Di terrestre non si è visto nulla e con velivoli nemmeno, se non appunto dei momenti in cui il PG da terra vede navette decollare (quelli non son spostamenti, ma script, possono essere sequenze legate a pezzi di storia/richiamo della nave o roba così).
A terra il PG si è mosso solo a piedi, di conseguenza sul pianeta sei a piedi e se ti vuoi spostare oltre una certa distanza lo farai col fast-travel o torni in orbita e scegli di atterrare altrove.
DJurassic
12-06-2023, 14:26
Su quello sicuro, decollo/atterraggio sono sequenze libere. Dalla mappa scegli location e quindi parte la cutscene e ti trovi sulla superficie. Cosa già confermata ai tempi.
Quello di cui parlavo era proprio il semplice spostamento una volta che sei sul pianeta. Di terrestre non si è visto nulla e con velivoli nemmeno, se non appunto dei momenti in cui il PG da terra vede navette decollare (quelli non son spostamenti, ma script, possono essere sequenze legate a pezzi di storia/richiamo della nave o roba così).
A terra il PG si è mosso solo a piedi, di conseguenza sul pianeta sei a piedi e se ti vuoi spostare oltre una certa distanza lo farai col fast-travel o torni in orbita e scegli di atterrare altrove.
Non sapevo fosse stata confermata da tempo. Io devo dire che invece me lo sarei aspettato. Decollo e atterraggio sono la cosa più bella che mi dispiace vederla riassunta in questo modo.
Devi considerare che è pur sempre il Gamebryo, certe scelte sono in realtà realizzate coi dei compromessi dovuti a determinati limiti, da cui anche l'allargare la rosa delle varie cose secondarie fattibili (personalizzazione, profondità di certi aspetti piuttosto che altri, etc.) in modo da mascherare o, quantomeno, far sentir meno la mancanza di determinate cose.
Perché se ci pensi, se sei in un futuro come quello, in cui la tecnologia ti può portare dove vuoi i tra sistemi planetari dell'universo... appena scendi a terra ti trovi a girare a piedi come un pistola qualsiasi pur avendo un'astronave megafotonica, non è che sia poi molto plausibile. Poi, può essere che sono arrivati anche a contestualizzare la cosa, tipo non è stata ancora inventata la ruota oppure che il volo libero e il rientro dall'orbita sono operazioni non consentite e severamente sanzionate dall'alleanza interstellare (o quel che l'è). L'accetti come tale e vai avanti. Alla fine trovo comunque che queste cose saranno aspetti marginali nelle dinamiche di gioco perché dalla presentazione mi son fatto l'idea che l'esplorazione terrestre, in se, è una cosa che troverà il tempo che troverà, interessante giusto all'inizio, ma che si spegnerà in fretta per come "confezionata" (inteso una volta appresa la "rosa" della proceduralità), in quanto ci si concentrerà rapidamente a fare le cose negli "hub" (principali, secondari, fatti a mano o semi-procedurali che siano) direttamente associati alle missioni (secondarie, principali o fetch, etc.), demandando il resto del "gironzolamento" planetario al raccattamento delle risorse/loot o al photomode.
Poi magari mi sbaglio, eh.
Mi ha gasato molto ma non capisco se sia Play Anywhere...
AlexAlex
12-06-2023, 15:10
Tipo gli spostamenti in elicottero su F4 insomma. Lì almeno potevi sparare durante la traversata :)
Mi ha gasato molto ma non capisco se sia Play Anywhere...
Dallo store Microsoft si, perché se vai sulla pagina del gioco vedrai che sotto, alla voce "Riproducibile su" ti indica Xbox Series X/S e PC.
Mentre, quasi sicuramente, su Steam no, nel senso che se lo prendi su Steam non potrai poi giocarlo su console, come Forza Horizon 4/5 per capirsi.
vediti di fila tutti e 45 i minuti dedicato al gioco e capirai...poi ovvio che is può sempre moddare qualcosa
Appena riesco me li guardo. ;)
Ieri ho puntato alle parti che mi sembravano più interessanti sulla timeline.
Per i combattimenti spaziali hanno preso ispirazione da FTL, c'e' la gestione dell'energia molto simile ed anche il fatto di colpire i sistemi delle navi nemiche.
mircocatta
12-06-2023, 18:23
In VR sarebbe il gioco definitivo...
quoto, Elite dangerous è stata l'esperienza VR piu immersiva che io abbia mai provato. allucinante è dir poco.
ma si sa, i giochi bethesda, a parte portarsi la nomea di giochi extra super buggati con animazioni pietose indietro di 20 anni, sono ampiamente moddabili e speriamo che la vr sia una di quelle mod fattibili :D
sicuramente non sarà da giocare al d1, anche non fosse buggato.
noto inoltre con piacere che ci sono altri utenti che non apprezzano i giochi bethesda per i miei stessi motivi ma ohi, davanti a questo progetto c'è solo da togliersi il cappello
Spider-Mans
12-06-2023, 18:37
Comunque hanno mostrato un No Man's Sky (quasi) sviluppato da centinaia di persone con milioni di dollari alle spalle, non ho visto quasi nulla che non ci sia in NMS o Elite.. La cosa in più, chiaramente, è la componente RPG e la varietà di approcci, vediamo se dopo 30 anni ci sono riusciti.
di NMS sembra avere tutto praticamente...ma in Starfield questo tutto di nms ...è una minima parte XD
ti fa capire di cosa parliamo a livello di proporzioni :D basandoci sul video ovviamente
quoto, Elite dangerous è stata l'esperienza VR piu immersiva che io abbia mai provato. allucinante è dir poco.
ma si sa, i giochi bethesda, a parte portarsi la nomea di giochi extra super buggati con animazioni pietose indietro di 20 anni, sono ampiamente moddabili e speriamo che la vr sia una di quelle mod fattibili :D
sicuramente non sarà da giocare al d1, anche non fosse buggato.
noto inoltre con piacere che ci sono altri utenti che non apprezzano i giochi bethesda per i miei stessi motivi ma ohi, davanti a questo progetto c'è solo da togliersi il cappello
Sono sicuro che se non ci fosse stata Microsoft dietro sarebbe stato nativo in VR.
Sono sicuro che se non ci fosse stata Microsoft dietro sarebbe stato nativo in VR.
non capisco, nulla vieta ( a parte limiti tecnici del motore) di pubblicare in seguito la versione vr, magari separta per fare altri soldi, come lo è per Skyrim. Poi non penso che qualcuno in Microsoft o altrove abbia mai pensato di pubblicare un gioco di questa portata esclusivamente in VR. In No man's sky, per citare Gofoxes, lo stronzio :asd: lo puoi cercare anche in VR se vuoi e se hai un visore oppure no. HL Alyx è già una cosa diversa e serviva per spingere sulla vr e sul loro visore.
Edit
quoto, Elite dangerous è stata l'esperienza VR piu immersiva che io abbia mai provato. allucinante è dir poco.
ma si sa, i giochi bethesda, a parte portarsi la nomea di giochi extra super buggati con animazioni pietose indietro di 20 anni, sono ampiamente moddabili e speriamo che la vr sia una di quelle mod fattibili :D
sicuramente non sarà da giocare al d1, anche non fosse buggato.
noto inoltre con piacere che ci sono altri utenti che non apprezzano i giochi bethesda per i miei stessi motivi ma ohi, davanti a questo progetto c'è solo da togliersi il cappello
Per l'esperienza VR, credo che Elite rimarrà una spanna sopra a Starfield, perché ha un approccio meno arcade, più ""realistico"" e per questo apparentemente complesso, per dire a Starfield mancano decollo e atterraggio manuali che sono una bella fetta di immersione per me.
comunque mi ha sopreso la parte delle navi modulari e la questione dei pips non solo fra scudi armi e salto, ma pare di capire anche da ripartire tra tre tipologie di armi (si vedono due sigle nelle 3 colonne più a sinistra, di cui la terza è grigia, forse i missili)
Lian_Sps_in_ZuBeI
12-06-2023, 20:25
è disponibile solo per piattaforme Microsoft? cmq interessante come progetto.se è come lo penso io,ovvero open world spaziale.
io da Space engine a NMS mi piacciono tutti,se ce esplorazioni di pianeti.
non capisco, nulla vieta ( a parte limiti tecnici del motore) di pubblicare in seguito la versione vr, magari separta per fare altri soldi, come lo è per Skyrim. Poi non penso che qualcuno in Microsoft o altrove abbia mai pensato di pubblicare un gioco di questa portata esclusivamente in VR. In No man's sky, per citare Gofoxes, lo stronzio :asd: lo puoi cercare anche in VR se vuoi e se hai un visore oppure no. HL Alyx è già una cosa diversa e serviva per spingere sulla vr e sul loro visore.
Edit
Per l'esperienza VR, credo che Elite rimarrà una spanna sopra a Starfield, perché ha un approccio meno arcade, più ""realistico"" e per questo apparentemente complesso, per dire a Starfield mancano decollo e atterraggio manuali che sono una bella fetta di immersione per me.
comunque mi ha sopreso la parte delle navi modulari e la questione dei pips non solo fra scudi armi e salto, ma pare di capire anche da ripartire tra tre tipologie di armi (si vedono due sigle nelle 3 colonne più a sinistra, di cui la terza è grigia, forse i missili)
Non intendevo solo VR, ma anche VR come no man sky, però non essendoci un visore per xbox ho paura che non lo faranno mai ora che comanda Microsoft.
Anche Vr non possiamo ancora escluderlo. Non sappiamo se hanno in cantiere un visore analogo al psvr per console e\o pc magari da lanciare in concomitanza con la versione VR di Starfield. Ma non credo in ogni caso che la vr potrà mai essere inserita come aggiornamento aggratis nel gioco come per No man's Sky. Dipende pure dalle prestazioni delle console, magari ci sarà una versione VR solo per PC, si vedrà.
Anche Vr non possiamo ancora escluderlo. Non sappiamo se hanno in cantiere un visore analogo al psvr per console e\o pc magari da lanciare in concomitanza con la versione VR di Starfield. Ma non credo in ogni caso che la vr potrà mai essere inserita come aggiornamento aggratis nel gioco come per No man's Sky. Dipende pure dalle prestazioni delle console, magari ci sarà una versione VR solo per PC, si vedrà.
E' già castrato a 30fps sulle Series, cosa che mi ha fatto passare un po' di interesse, figurati in VR...
mircocatta
13-06-2023, 09:02
E' già castrato a 30fps sulle Series, cosa che mi ha fatto passare un po' di interesse, figurati in VR...
che sia lockato a 30fps non mi stupisce, seriamente parlando non ci si può aspettare chissà che sulle console con titoli "così pesanti"
però se si ha la tv compatibile con VRR beh, è una grossa mano. sono tecnologie nate apposta per affievolire i framerate bassi, o per lo meno così venivano spacciate alla loro uscita (salvo poi un cambio di rotta totale che se un gioco non gira sopra i 90 fps è merda)
che sia lockato a 30fps non mi stupisce, seriamente parlando non ci si può aspettare chissà che sulle console con titoli "così pesanti"
però se si ha la tv compatibile con VRR beh, è una grossa mano. sono tecnologie nate apposta per affievolire i framerate bassi, o per lo meno così venivano spacciate alla loro uscita (salvo poi un cambio di rotta totale che se un gioco non gira sopra i 90 fps è merda)
Non so che sia VRR, ma comunque puoi far girare a 60 fps diminuendo il dettaglio grafico. Io a 30 fps faccio fatica a giocare, mi dà proprio fastidio in certe situazioni.
Bazzilla
13-06-2023, 09:14
Non so che sia VRR, ma comunque puoi far girare a 60 fps diminuendo il dettaglio grafico.
Concordo, magari pure a risoluzione minore (tipo 1080p) per andare oltre i 30fps.
Inoltre Series X supporta anche il VRR, quindi soluzioni per avere una resa migliore dei 30fps, ne avrebbero anche.
La scorsa gen, con le console mid-gen, era piena di titoli con framerate sbloccato che non arrivava a 60, ma comunque si facevano giocare meglio che a 30.
Concordo, magari pure a risoluzione minore (tipo 1080p) per andare oltre i 30fps.
Inoltre Series X supporta anche il VRR, quindi soluzioni per avere una resa migliore dei 30fps, ne avrebbero anche.
La scorsa gen, con le console mid-gen, era piena di titoli con framerate sbloccato che non arrivava a 60, ma comunque si facevano giocare meglio che a 30.
Che poi, 'sta gen doveva essere quella dei 4k/60fps, ma chiaramente se aumenti il dettaglio, mantenedo HW medio, tocca sempre scendere a compromessi.
Va bè, io potrei anche provarlo su una 2070, magari gira meglio, ma preferivo sul televisore.
fraussantin
13-06-2023, 09:22
Che poi, 'sta gen doveva essere quella dei 4k/60fps, ma chiaramente se aumenti il dettaglio, mantenedo HW medio, tocca sempre scendere a compromessi.
Va bè, io potrei anche provarlo su una 2070, magari gira meglio, ma preferivo sul televisore.30 fps nel 2023 su un gioco con shooting sono veramente inguardabili , ma evidentemente non funziona a framerate piu elevati oer via dell'engine e della cpu.
Perche anche nel trailer stuttera.
Su pc vedremo quanto sarà scalabile.
Lollauser
13-06-2023, 09:25
https://i.imgur.com/uiN2uZC.jpeg
https://i.imgur.com/uiN2uZC.jpeg
lol:D
si cmq mi sa che sarà un bel mattoncino
Ale55andr0
13-06-2023, 21:02
si' era un cit evidente anche il doppiatore è lo stesso :asd:
lo odiavo :asd:
cmq preparatevi a divorzi, piaghe da decubito etc :asd:
https://multiplayer.it/notizie/starfield-avra-dlc-ed-espansioni-di-varie-dimensioni-dopo-il-lancio-dice-bethesda.html
Te l'ho detto io che mettevano le razze aliene coi DLCs :O :asd:
mircocatta
13-06-2023, 21:14
si' era un cit evidente anche il doppiatore è lo stesso :asd:
lo odiavo :asd:
cmq preparatevi a divorzi, piaghe da decubito etc :asd:
che vuoi che sia, ci si licenzia dal lavoro e si vive di stenti e starfield
Ok, sono riuscito a guardarlo meglio e devo dire che c'è un sacco di carne al fuoco. Mi è parso di vedere ancora scarsa interazione ambientale a livello di fisica, tipo piante immobili che non si spostano al passaggio del pg o di altri npc o creature. Anche Skyrim moddato ormai lo permette. Insomma garantirebbe maggior immersività.
Non si è vista l'acqua o pianeti con grandi mari etc...per capire come verrà trattata.
Non ho capito se ci saranno differenti condizioni climatiche sui vari pianeti o sarà tutto statico.
Ancora non si capisce come si può atterrare sui pianeti o spostarsi su di essi e se si potrà fare. Più lo vedo e più penso ci saranno solo alcune aree precise in cui atterrare e da esplorare.
Mi pare un gran titolone ma avrei gradito qualche avanzamento in più lato tecnologico, avanzamenti che oggi sono fattibili tra l'altro.
Ok, sono riuscito a guardarlo meglio e devo dire che c'è un sacco di carne al fuoco. Mi è parso di vedere ancora scarsa interazione ambientale a livello di fisica, tipo piante immobili che non si spostano al passaggio del pg o di altri npc o creature. Anche Skyrim moddato ormai lo permette. Insomma garantirebbe maggior immersività.
Non si è vista l'acqua o pianeti con grandi mari etc...per capire come verrà trattata.
Non ho capito se ci saranno differenti condizioni climatiche sui vari pianeti o sarà tutto statico.
Ancora non si capisce come si può atterrare sui pianeti o spostarsi su di essi e se si potrà fare. Più lo vedo e più penso ci saranno solo alcune aree precise in cui atterrare e da esplorare.
Mi pare un gran titolone ma avrei gradito qualche avanzamento in più lato tecnologico, avanzamenti che oggi sono fattibili tra l'altro.
ad un certo punto nel video parla di generazione in tempo reale con punti di interesse creati a mano e aggiunge che i pianeti saranno diversi per ogni giocatore: quello che ho capito io è che si potrà atterrare solo in punti d'interesse visibili dallo spazio e che poi una volta atterrati con scena scriptata ci si potrà spostare a piedi sul pianeta e quì sorge la domanda spontaneamente. Se il pianeta è interamente esplorabile (perché tutto procedurale), se lo fai a piedi non ha senso.... devi metterci dei veicoli e a qul punto ok che non posso atterrare manualmente ma dovrei poter mettere un segnalino sul pianeta (per esempio vicino una risorsa o altro, non necessariamente già segnalata) atterrarci automaticamente e poi esplorare la zona limitrofa.
E l'esperienza che è diversa per ogni giocatore, non i pianeti.
Probabile che i punti d'interesse precotti non siano fissi, come scrivevo, ma vengano "decisi" al primo atterraggio i base a dove sceglie il giocatore di atterrare, in maniera da renderli raggiungibili facilmente a piedi.
stefano76
14-06-2023, 13:22
Non si è vista l'acqua o pianeti con grandi mari etc...per capire come verrà trattata.
Ho notato anche io l'assenza totale dell'acqua, anche perchè in un gioco dove si parla di generazione di pianeti con biomi diversi è una mancanza che salta all'occhio e anche decisamente preoccupante. Temo che ci ritroveremo con la stessa acqua di No Man's Sky... Comunque si intravede dell'acqua verso la fine, ma molto da lontano e non si capisce bene.
ad un certo punto nel video parla di generazione in tempo reale con punti di interesse creati a mano e aggiunge che i pianeti saranno diversi per ogni giocatore: quello che ho capito io è che si potrà atterrare solo in punti d'interesse visibili dallo spazio e che poi una volta atterrati con scena scriptata ci si potrà spostare a piedi sul pianeta e quì sorge la domanda spontaneamente. Se il pianeta è interamente esplorabile (perché tutto procedurale), se lo fai a piedi non ha senso.... devi metterci dei veicoli e a qul punto ok che non posso atterrare manualmente ma dovrei poter mettere un segnalino sul pianeta (per esempio vicino una risorsa o altro, non necessariamente già segnalata) atterrarci automaticamente e poi esplorare la zona limitrofa.Si ma a quel punto dovevano parlare dei veicoli perché l'hanno fatta tanto grossa sull'esplorazione e non ne parlano per nulla?
Mi sembra strano e mi fa pensare che sia poco fattibile esplorare un pianeta. Già con un veicolo ci vorrebbero ore, figuriamoci a piedi. L'ideale sarebbe appunto un velivolo.
Oppure come diceva qualcun'altro si sale su una nave e da lì si apre la mappa del pianeta dove si seleziona un altro punto in cui atterrare per esplorare lì e i dintorni.
Fatto sta che come al solito c'è poca chiarezza su uno degli aspetti più importanti.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Ho notato anche io l'assenza totale dell'acqua, anche perchè in un gioco dove si parla di generazione di pianeti con biomi diversi è una mancanza che salta all'occhio e anche decisamente preoccupante. Temo che ci ritroveremo con la stessa acqua di No Man's Sky... Comunque si intravede dell'acqua verso la fine, ma molto da lontano e non si capisce bene.Eh infatti sospetto pure io. Il mare di no man sky è pieno di cose sotto ma la superficie è tristemente piatta su tutti i pianeti.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Ho notato anche io l'assenza totale dell'acqua, anche perchè in un gioco dove si parla di generazione di pianeti con biomi diversi è una mancanza che salta all'occhio e anche decisamente preoccupante. Temo che ci ritroveremo con la stessa acqua di No Man's Sky... Comunque si intravede dell'acqua verso la fine, ma molto da lontano e non si capisce bene.
Come viene gestita l'acqua in No Man Sky? L'ho a malapena provato
stefano76
14-06-2023, 13:30
Come viene gestita l'acqua in No Man Sky? L'ho a malapena provato
E' una delle cose più brutte del gioco, a livello estetico, sia per quanto riguarda i riflessi sulla superficie, sia la simulazione subacquea, non viene per esempio simulato l'effetto lente in cui vediamo il mondo sommerso tremolare. Dal punto di vista della fisica invece non viene simulato nulla. Non ho mai capito perchè l'hanno lasciata così, ma evidentemente dev'esserci qualche motivazione tecnica che la rende difficile da gestire in questo tipo di giochi.
Lollauser
14-06-2023, 13:32
cmq in generale secondo me a generare tutto sto hype stanno rischiando grosso
L'acqua in NMS è come in tutti i giochi (a parte Minecraft)... un poligono orizzontale sul quale shaderano la texture sopra (shader per fare riflessioni, increspature, ecc) e sotto
Poi Hello Games non c'ha programmato shader e texture come in Sea of Thieves, credo perché le console non reggerebbero. Su PC ci son mod che shaderano meglio
https://www.nexusmods.com/nomanssky/mods/2036
In Starfield sarà uguale, se ci sarà, e dubito ci saranno mezzi di trasporto se non li hanno fatti vedere (ma occhio che in Elite manco si poteva scendere sui pianeti al lancio e in NMS gli exoscafi sono arrivati con Pathfinder, la 1.2) e anche che si potrà fare volo atmosferico, se no lo facevano vedere.
Secondo me sarà (almeno al lancio) una cosa come Mass Effect... però i pianeti saranno comunque procedurali, con punti d'interesse fissi precotti (tipo le città) e il giocatore potrà poi esplorare il pianeta, a piedi, da dove atterrerà. Quel che ipotizzo è che i punti d'interesse minori, anche fatti a mano, saranno generati intorno al giocatore in fase di atterraggio, in maniera da renderli raggiungibili a piedi. Cosa che spiegherebbe l'esperienza diversa per ogni giocatore.
E l'esperienza che è diversa per ogni giocatore, non i pianeti.
Probabile che i punti d'interesse precotti non siano fissi, come scrivevo, ma vengano "decisi" al primo atterraggio i base a dove sceglie il giocatore di atterrare, in maniera da renderli raggiungibili facilmente a piedi.
Non intendevo che cambiasse tutto il pianeta letteralmente, ma la disocazione delle cose e forse anche la morfologia nel "range prestabilito" della superfice, cioè ad una stessa coordinata il mio paesaggio potrebbe essere diverso dal tuo pur conservando tutte le caratteristiche tipiche dello stesso pianeta: terreno, fauna, atmosfera ecc
Si ma a quel punto dovevano parlare dei veicoli perché l'hanno fatta tanto grossa sull'esplorazione e non ne parlano per nulla?
Mi sembra strano e mi fa pensare che sia poco fattibile esplorare un pianeta. Già con un veicolo ci vorrebbero ore, figuriamoci a piedi. L'ideale sarebbe appunto un velivolo.
Oppure come diceva qualcun'altro si sale su una nave e da lì si apre la mappa del pianeta dove si seleziona un altro punto in cui atterrare per esplorare lì e i dintorni.
Fatto sta che come al solito c'è poca chiarezza su uno degli aspetti più importanti.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
esatto, hanno fatto vedere tutto ma non i veicoli terrestri(o il volo in orbita), spero di sbagliarmi ma temo che sarà proprio così (molto tedioso): riparti, torni in orbita e atterri più il là per non coprire la distanza a piedi e così la voglia di esplorare un pianeta non c'è.
Non intendevo che cambiasse tutto il pianeta letteralmente, ma la disocazione delle cose e forse anche la morfologia nel "range prestabilito" della superfice, cioè ad una stessa coordinata il mio paesaggio potrebbe essere diverso dal tuo pur conservando tutte le caratteristiche tipiche dello stesso pianeta: terreno, fauna, atmosfera ecc
Se è procedurale è tutto uguale al pixel (2+2 è sempre = 4). Quel che può variare è appunto la posizione di oggetti sopra alla superficie del pianeta stesso (tipo edifici, navi precipitate, ecc). Nel senso che manco quelli dovrebbero variare se è tutto procedurale, come per NMS o Elite dove i pianeti sono identici in tutto e per tutto per qualsiasi giocatore, ma Bethesda potrebbe aver optato per un sistema ibrido che, date le coordinate x, y sul pianeta (dove atterra il giocatore) riempie un'area di dimensioni più o meno ampie (anche grande come Fallout 4 per dire) a posizioni più o meno casuali con una serie di punti d'interesse presi da un pool specifico per sistema/pianeta, e una volta fatto la prima volta, se lo ricorda, in modo da non generare gli stessi poi in altre zone del pianeta e da garantire la possibilità di ritornarci al giocatore (poi se le aree si intersecano, si possono creare problemi, ma quelli li lascio risolvere a loro :asd:)
Cioè, io farei così :asd:
E' un sistema simile a come vengono generati gli NPC recluitabili in Watch Dogs Legion.
Come viene gestita l'acqua in No Man Sky? L'ho a malapena provato
Non penso sia gestita in modo differente rispetto a Skyrim|Fallout perché l'engine è quello. Magari qualcosina in più in termini di resa, ma dubito effetti elaborati (di superficie o profondità) tipo quelli visti nell'Anvil Engine (Black Flag, Odyssey, Valhalla, etc.) o tipo nel Decima (Forbidden West).
Imho, ma magari sbaglio, il fatto di non aver mostrato liquidi può essere che non ha una particolare implementazione, per la serie c'è l'acqua, è quella roba li, nuotarci dentro non è un granché, ma tanto c'è altro da fare/vedere. Insomma, un elemento decorativo dello scenario, ma che non ha una particolare rilevanza in termini di gioco. Poi magari ora è bruttarella da vedere (o pesta sulle performance) quindi nel mostrato non si è vista.
Sì, potrebbe non essere dissimile come resa da NMS che però utilizza un suo engine proprietario sviluppato ad oc: voxel per i pianeti, poligoni per strutture ed elementi, animali, personaggi, havock per la fisica e altri middleware. Da quello che ricordo di aver letto ai tempi era qui rognosa l'implementazione dei fiumi, o comunque dove occorreva fare effetti di scorrimento dei liquidi dai dislivelli.
Non penso sia gestita in modo differente rispetto a Skyrim|Fallout perché l'engine è quello. Magari qualcosina in più in termini di resa, ma dubito effetti elaborati (di superficie o profondità) tipo quelli visti nell'Anvil Engine (Black Flag, Odyssey, Valhalla, etc.) o tipo nel Decima (Forbidden West).
Imho, ma magari sbaglio, il fatto di non aver mostrato liquidi può essere che non ha una particolare implementazione, per la serie c'è l'acqua, è quella roba li, nuotarci dentro non è un granché, ma tanto c'è altro da fare/vedere. Insomma, un elemento decorativo dello scenario, ma che non ha una particolare rilevanza in termini di gioco. Poi magari ora è bruttarella da vedere (o pesta sulle performance) quindi nel mostrato non si è vista.
Sì, potrebbe non essere dissimile come resa da NMS che però utilizza un suo engine proprietario sviluppato ad oc: voxel per i pianeti, poligoni per strutture ed elementi, animali, personaggi, havock per la fisica e altri middleware. Da quello che ricordo di aver letto ai tempi era qui rognosa l'implementazione dei fiumi, o comunque dove occorreva fare effetti di scorrimento dei liquidi dai dislivelli.
NMS usa un sistema ibrido a heightmap
Genera la heightmap del pianeta, poi voxelizza la superficie (mi pare 256 cubi), infine il rendering utilizza una tecnica tipo il marching cubes per "decubizzare".
tutti i punti d'interesse (navi precipitate, edifici, ecc) vengono generati a una posizione procedurale x, y, z, con z che è all'incirca in cima alla heightmap.
Quando questi vengono posizionati modificano i voxel intorno e (questo lo disse anche un dev) dalla iniziale posizione Z di solito vengono spostati all'altezza corretta (infatti se ti muovi con l'astronave te ne accorgi che certi edifici sono a mezz'aria e quando di avvicini si collocano di scatto sul terreno).
NMS poi genera solo quello che è nel cono visivo del giocatore, anzi pure quando scansioni dalla nave trova poi in lontananza solo all'interno del cono visivo.
Per la creazione di fiumi, la cosa brigosa è generarne il percorso proceduralmente, dato che finché il giocatore non guarda, il terreno non esiste... quindi dovrebbero essere generati con formule matematiche come tutto il resto, e di certo non possono implemetare lo scorrimento dell'acqua. Stesso problema che ha l'IA degli animali, non è che si possono spostare dove non esiste terreno (mesh di collisione)
stefano76
14-06-2023, 14:39
Poi Hello Games non c'ha programmato shader e texture come in Sea of Thieves, credo perché le console non reggerebbero. Su PC ci son mod che shaderano meglio
https://www.nexusmods.com/nomanssky/mods/2036
Questa è una delle migliori mods sull'acqua che ho visto finora, non capisco perchè non lo facciano loro. L'acqua di NMS è davvero brutta, in qualsiasi altro gioco ho visto di meglio e anche di molto. Visto che non è proprio un elemento marginale del loro universo, dovrebbero fare qualcosa per migliorarla, come hanno fatto in quasi tutti gli aspetti del gioco.
Questa è una delle migliori mods sull'acqua che ho visto finora, non capisco perchè non lo facciano loro. L'acqua di NMS è davvero brutta, in qualsiasi altro gioco ho visto di meglio e anche di molto. Visto che non è proprio un elemento marginale del loro universo, dovrebbero fare qualcosa per migliorarla, come hanno fatto in quasi tutti gli aspetti del gioco.
Ti rispondo come rispondono sul thread di Xbox quando gli fai presente le innumerevoli magagne che ci sono in tutto l'ecosistema: scrivi al supporto tecnico :D
Ho finalmente visto il video da 45 min. :D
Tutto o quasi molto interessante. La cosa che più mi lascia perplesso è l'assenza dei veicoli di terra :stordita: Cioè, atterri su un pianeta e il gioco diventa una sorta di walking simulator, almeno sino a che non ti imbatti nella fauna locale o in qualche avamposto... Il jetpack poi mi sembra molto limitato per sopperire alla mancanza di un mezzo terrestre. Fosse come quello di Elex 2 allora si che basterebbe :asd:
Hanno specificato se il video del direct girava su pc o su xbox?
Ho finalmente visto il video da 45 min. :D
Tutto o quasi molto interessante. La cosa che più mi lascia perplesso è l'assenza dei veicoli di terra :stordita: Cioè, atterri su un pianeta e il gioco diventa una sorta di walking simulator, almeno sino a che non ti imbatti nella fauna locale o in qualche avamposto... Il jetpack poi mi sembra molto limitato per sopperire alla mancanza di un mezzo terrestre. Fosse come quello di Elex 2 allora si che basterebbe :asd:
Mi sembra che abbiano lasciato intendere che con la skill per tamare gli animali sia anche possibile usarli come mezzo di trasporto... Poi probabilmente ci saranno anche altri mezzi.
P.s. Avete visto che alla fine del trailer si vede uno spezzone dove il personaggio e' trasformato in una specie di mostro/alieno e fissa la luna piena, di sicuro hanno infilato la licantropia pure in starfield... :D
Lollauser
14-06-2023, 18:07
Ho finalmente visto il video da 45 min. :D
Tutto o quasi molto interessante. La cosa che più mi lascia perplesso è l'assenza dei veicoli di terra :stordita: Cioè, atterri su un pianeta e il gioco diventa una sorta di walking simulator, almeno sino a che non ti imbatti nella fauna locale o in qualche avamposto... Il jetpack poi mi sembra molto limitato per sopperire alla mancanza di un mezzo terrestre. Fosse come quello di Elex 2 allora si che basterebbe :asd:
E' pur sempre Creation Engine 2, un evoluzione che grosso modo avrà gli stessi limiti "sistemici" del predecessore ;)
Mi sembra che abbiano lasciato intendere che con la skill per tamare gli animali sia anche possibile usarli come mezzo di trasporto... Poi probabilmente ci saranno anche altri mezzi.
Se ne discuteva proprio l'altro giorno. Imho, no, nel senso. Se una cosa non viene mostrata (o confermata) non conviene dar per scontato che ci sia, specie al lancio. Hanno mostrato un sacco di roba, ma delle cose mancano ed è strano che non siano state mostrate, se ci sono (curioso che non sia stato domandato dagli intervistatori vari, ma quello è un altro discorso).
Nello specifico, tutti gli spostamenti sulla superficie dei pianeti che sono stati mostrati nello showcase sono a piedi e non si sono visti veicoli di sorta (nemmeno parcheggiati*) al di là delle navette che, però, già sappiamo da tempo non si possono usare per entrare/uscire dall'orbita planetaria (perché pianeti e spazio sono sistemi separati) e, con molta probabilità, nemmeno per girare liberamente in cielo sui pianeti (come velivoli).
Discorso simile per gli animali, quell'abilità per come mostrata permette di ammansirli e, con tutta probabilità, trasformarli in alleati temporanei per combattere al nostro fianco, ma non darei per scontato che si possano anche cavalcare e usare per spostarsi.
Riassumendo, finché non viene confermata ufficialmente da Todd & C. la presenza di veicoli di sorta (che sia navetta, lander o animaletto) è più prudente pensare che non vi siano affatto, almeno al lancio.
* ricordo giusto una concept art che mostrava un veicolo simile ad un lander e un'immagine (sgranata) estrapolata da un vecchio trailer che mostrava qualcosa di simile.
esatto, hanno fatto vedere tutto ma non i veicoli terrestri(o il volo in orbita), spero di sbagliarmi ma temo che sarà proprio così (molto tedioso): riparti, torni in orbita e atterri più il là per non coprire la distanza a piedi e così la voglia di esplorare un pianeta non c'è.
Infatti. Con un veicolo o velivolo è più bello esplorare e anche trovare luoghi particolari vedendoli dalla distanza anche solo per vedere un panorama suggestivo. Qualcosa che ti faccia dire "voglio andare laggiù a vedere meglio" come mi capita spesso al mare o in montagna.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Mi sembra che abbiano lasciato intendere che con la skill per tamare gli animali sia anche possibile usarli come mezzo di trasporto... Poi probabilmente ci saranno anche altri mezzi.
Dubito che si possa cavalcare qualcosa. La fauna dei vari pianeti sembra troppo varia per fare una cosa del genere ;)
E' pur sempre Creation Engine 2, un evoluzione che grosso modo avrà gli stessi limiti "sistemici" del predecessore ;)
Mah, non penso sia un limite dell'engine. Puoi volare nello spazio e non sopra la superficie di un pianeta?
Io comunque un roverino l'avrei messo. E se poi non ci sarà veramente nessun mezzo o si boosta il jetpack o la velocità di corsa tramite mod :O
Altra questione da considerare per i veicoli è che la gravità di ogni pianeta è diversa.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
alethebest90
15-06-2023, 07:52
perchè non metterci un bel mako :asd:
Altra questione da considerare per i veicoli è che la gravità di ogni pianeta è diversa.
Beh, la gravità non è mai stata un problema per loro, basta chiedere al cavallo di Skyrim :asd:
Anche NMS ha gravità differenti per pianeta... qualcuno se n'è accorto?:asd:
La tuta si consuma più o meno in base alla gravita, non sono sicuro succeda la stessa cosa per il carburante exocraft, ma loro l'han risolta così.
Dubitp Bethesda mettera una fisica migliore di quella di Oblivion, che alzavi un piatto e si metteva a saltellare tutta la tavola :asd:
Anyway, l'importante è che sia rimasto il Giant Launch, avevo paura lo togliessero :cool:
alethebest90
15-06-2023, 09:06
ma la gravità si può bypassare con un veicolo simile all'M-44 Hammerhead, dove invece delle ruote ci sono dei propulsori
perchè non metterci un bel mako :asd:
porta pazienza, un fan alla volta c'era prima gofoxes :asd:
Dubito che si possa cavalcare qualcosa. La fauna dei vari pianeti sembra troppo varia per fare una cosa del genere ;)
Mah, non penso sia un limite dell'engine. Puoi volare nello spazio e non sopra la superficie di un pianeta?
Io comunque un roverino l'avrei messo. E se poi non ci sarà veramente nessun mezzo o si boosta il jetpack o la velocità di corsa tramite mod :O
han detto che sul pianeta l'engine genera al momento man mano che il giocatore si sposta e probabilmente doverlo fare a velocità sostenute come appunto quando si usa un veicolo era un limite importante alle prestazioni, probabilmente è proprio questo il motivo, mentre nello spazio c'è molta meno roba e lì il volo è possibile oltre che doveroso e infatti l'ingresso/uscita dall'atmosfera atmosfera è tagliato via con un cutscene, che è la parte dove NMS fa più fatica.
porta pazienza, un fan alla volta c'era prima gofoxes :asd:
Io mica son fa di Mass Effect però :asd:
han detto che sul pianeta l'engine genera al momento man mano che il giocatore si sposta e probabilmente doverlo fare a velocità sostenute come appunto quando si usa un veicolo era un limite importante alle prestazioni, probabilmente è proprio questo il motivo, mentre nello spazio c'è molta meno roba e lì il volo è possibile oltre che doveroso e infatti l'ingresso/uscita dall'atmosfera atmosfera è tagliato via con un cutscene, che è la parte dove NMS fa più fatica.
Infatti
In Oblivion tolsero la levitazione perché l'engine non stava dietro a disegnare il mondo di gioco (provare Morrowind con levitazione massimizzata o mod) oltre al fatto che misero le città in celle separate.
I precedenti giochi Bethesda avevano la mappa da caricare da disco e non ce la facevano, figurati ora che devono generare la mappa proceduralmente mentre si sposta il giocatore, con un engine che non è studiato per farlo.
Io già mi chiedo come faccia NMS a farlo così velocemente, e NMS è nato come hobby di Sean Murray che si voleva divertire a sviluppare un engine che generasse proceduralmente un universo...
Io mica son fa di Mass Effect però :asd:
Non si era proprio capito :D
Infatti
In Oblivion tolsero la levitazione perché l'engine non stava dietro a disegnare il mondo di gioco (provare Morrowind con levitazione massimizzata o mod) oltre al fatto che misero le città in celle separate.
I precedenti giochi Bethesda avevano la mappa da caricare da disco e non ce la facevano, figurati ora che devono generare la mappa proceduralmente mentre si sposta il giocatore, con un engine che non è studiato per farlo.
Io già mi chiedo come faccia NMS a farlo così velocemente, e NMS è nato come hobby di Sean Murray che si voleva divertire a sviluppare un engine che generasse proceduralmente un universo...
Il problema a questo punto rimane: se hai un pianeta esplorabile per intero (? perché io non l'ho capito con certezza) ma solo a piedi e per limiti del motore: come la risolvi?
Non si era proprio capito :D
Il problema a questo punto rimane: se hai un pianeta esplorabile per intero (? perché io non l'ho capito con certezza) ma solo a piedi e per limiti del motore: come la risolvi?
Per me vale lo stesso discorso di NMS o Elite: è inutile esplorare un pianeta nella sua interezza.
Ovunque atterri hai quel che ti serve nelle immediate vicinanze, mentre punti d'interesse specifici (basi o siti particolari in Elite ad esempio, città qui) sono visibili direttamente dallo spazio o sono individuabili (esempio mappe di NMS).
Poi ipotizzavo un sistema furbo per generare attorno alla zona d'atterraggio siti da esplorare a piedi (tanto son precotti e posizionabili alla bisogna mi pare, come quelli di NMS). Perché in Elite non c'è nulla per anche centinaia o migliaia di KM, mentre in NMS sono distanti a livello che a piedi per trovarne uno potresti dover camminare una distanza paragonabile alla intera mappa di Skyrim, e lì sopperisci con nave o exocraft... in Starfield se devi andare a piedi, e s'è visto che a piedi usi un visore per individuare siti, bisogna che l'area si "piena" quanto la mappa di Fallout 4... e non ha senso riempire così un pianeta proceduralmente... riempi così solo l'area dove si atterra.
Il problema a questo punto rimane: se hai un pianeta esplorabile per intero (? perché io non l'ho capito con certezza) ma solo a piedi e per limiti del motore: come la risolvi?
Beh, credo che se i pianeti saranno tondi, continuando a camminare, prima o poi torni al punto di partenza, se sono piatti, prima o poi finirai oltre il bordo, ma dato che dal pianeta non si può andare nello spazio senza la navetta credo che dal bordo non si cadrà nello spazio, ma si comparirà dall'altra parte stile pac-man o magari c'è un muro di ghiaccio ;)
Lollauser
15-06-2023, 14:39
Mah, non penso sia un limite dell'engine. Puoi volare nello spazio e non sopra la superficie di un pianeta?
Io comunque un roverino l'avrei messo. E se poi non ci sarà veramente nessun mezzo o si boosta il jetpack o la velocità di corsa tramite mod :O
Come hanno già risposto, nello spazio in generer ci sono molti meno oggetti e dovrebbe essere un ambiente molto più facile da gestire per il motore.
Cmq vedo dai video che è stato implementato, come quasi sempre, un modello di volo aereodinamico.
A me sarebbe piaciuto vedere invece un volo realistico di tipo inerziale, sarebbe stato originale ed interessante il combattimento (alla The Expanse tipo), e secondo me anche più adatto al contesto semi-realistico che cercano di creare...però capisco che sarebbe stato anche qualcosa di particolare e spiazzante per molti utenti, che non l'avrebbero digerito
realistico, anche semi, non c'entra nulla con Bethesda :asd:
Comunque il problema di volare sui pianeti in un mondo procedurale è che il pianeta deve essere generato e disegnato
Vedere qui che Murray lo spiega bene dal minuto 5:30 quando va più veloce di quanto venga disegnato
https://www.youtube.com/watch?v=h-kifCYToAU
E infatti in quella versione beta di NMS c'era 'na nebbia che manco Silent Hill :asd:
Lollauser
15-06-2023, 15:09
realistico, anche semi, non c'entra nulla con Bethesda :asd:
Ma certo...è un pour parler, ed è riferito più che altro a questo stile di design cosiddetto NASA-punk che si sono inventati, che a me personalmente piace.
E il cui scopo penso non possa essere altro che portare il giocatore più addentro il senso di meraviglia dell'esplorazione spaziale, utilizzando elementi e dettagli più vicini al nostro vissuto reale (o meglio visto nei tg...), piuttosto che elementi stilosi-iperfuturistici alla Mass Effect e simili.
In quest'ottica appunto io ci avrei messo il volo inerziale e relativo (ipotetico) tipo di combattimento ;)
Ma ovviamente sarebbe stato anti-giocabilità
Considerate che il modello di volo è sostanzialmente arcade, reso più avvincente dalla presenza della gestione dell'energia e dal fatto che i combattimenti non saranno troppo rapidi e frenetici. Rebel galaxy outlaw ha l'inerzia, lì puoi girarti a 360 spegnendo i motori e prosegui conservando la quantità di moto, però lí gli scontri sono molto rapidi e tosti anche. Per me, in starfield vedremo una via di mezzo tra elite Dangerous e NMS per quanto riguarda il volo e i combattimenti nello spazio.
Beh, credo che se i pianeti saranno tondi, continuando a camminare, prima o poi torni al punto di partenza, se sono piatti, prima o poi finirai oltre il bordo, ma dato che dal pianeta non si può andare nello spazio senza la navetta credo che dal bordo non si cadrà nello spazio, ma si comparirà dall'altra parte stile pac-man o magari c'è un muro di ghiaccio ;)
Terrapiattismo alla Bethesda: Un tempo ero anche io un'avventuriero finché non arrivai al bordo del pianeta e mi beccai un razzo nel ginocchio. :asd:
Terrapiattismo alla Bethesda: Un tempo ero anche io un'avventuriero finché non arrivai al bordo del pianeta e mi beccai un razzo nel ginocchio. :asd:
:asd:
The_Silver
15-06-2023, 16:44
Ma certo...è un pour parler, ed è riferito più che altro a questo stile di design cosiddetto NASA-punk che si sono inventati, che a me personalmente piace.
E il cui scopo penso non possa essere altro che portare il giocatore più addentro il senso di meraviglia dell'esplorazione spaziale, utilizzando elementi e dettagli più vicini al nostro vissuto reale (o meglio visto nei tg...), piuttosto che elementi stilosi-iperfuturistici alla Mass Effect e simili.
In quest'ottica appunto io ci avrei messo il volo inerziale e relativo (ipotetico) tipo di combattimento ;)
Ma ovviamente sarebbe stato anti-giocabilità
poi però implementano che sparando (solo con armi a proiettili spero...) in zero g voli all'indietro :stordita: sarà solo per poi giustificare un perk "riduzione rinculo" :asd:
poi però implementano che sparando (solo con armi a proiettili spero...) in zero g voli all'indietro :stordita: sarà solo per poi giustificare un perk "riduzione rinculo" :asd:
La fisica zero g è più semplice da implementare, sarà in ambienti chiusi o nello spazio dove non c'è nulla, e una cosa del genere è divertente, meno divertente avere la fisica di Kerbal Space Program se il succo del gioco è esplorare, combattere e risolvere quest.
Il volo orbitale non ci sarà per motivi che non hanno a che vedere con la fisica, ma con le limitazioni dell'engine, mi pare ormai appurato questo
Péerò han detto che Starfield riceverà molti contenuti post lancio, più di altri giochi (per me dovrebbe diventare un robo tipo Elite con sviluppo costante), quindi magari prima o poi arriverà.
Lollauser
15-06-2023, 16:54
poi però implementano che sparando (solo con armi a proiettili spero...) in zero g voli all'indietro :stordita: sarà solo per poi giustificare un perk "riduzione rinculo" :asd:
Beh dovresti sparare proiettili a cartuccia, e la cui massa non sia trascurabile rispetto a quella della nave, per avere un effetto del genere :D
In The Expanse combattono tirandosi siluri e missili da lontano, da cui si difendono con cannoni automatici guidati da computer di mira (in pratica come le navi moderne), che in caso di (raro) scontro ravvicinato usano anche per attaccare. Ovviamente niente scudi, laser o cose del genere.
Molto poco "arcade" o giocabile, appunto ;)
The_Silver
15-06-2023, 17:15
Beh dovresti sparare proiettili a cartuccia, e la cui massa non sia trascurabile rispetto a quella della nave, per avere un effetto del genere :D
In The Expanse combattono tirandosi siluri e missili da lontano, da cui si difendono con cannoni automatici guidati da computer di mira (in pratica come le navi moderne), che in caso di (raro) scontro ravvicinato usano anche per attaccare. Ovviamente niente scudi, laser o cose del genere.
Molto poco "arcade" o giocabile, appunto ;)
Intendevo che nel video il giocatore sparava con un fucile in zero g contro dei nemici e il rinculo lo faceva volare all'indietro, che è un dettaglio di un livello non tanto distante dal fare che se con la nave voli in una direzione resti in movimento in tale direzione e puoi ruotare su te stesso ecc come dici tu IMHO, mica stiamo parlando di Kerbal Space Program, potevano implementare entrambi.
PS: Che poi su The Expanse mi pare di ricordare che i cannoni a proiettile mostrassero anche una fiammata all'indietro oltre che in avanti per azzerare il rinculo. Quanto era bello.
stefano76
15-06-2023, 17:16
Beh, credo che se i pianeti saranno tondi, continuando a camminare, prima o poi torni al punto di partenza
In NMS si può fare, una volta ho scelto una luna non troppo grande e ho circumnavigato il pianeta a piedi... :D Abbandonare la nave lasciandosela alle spalle e vederla poi ricomparire davanti dopo qualche ora di camminata fu un'esperienza interessante. :D
Intendevo che nel video il giocatore sparava con un fucile in zero g contro dei nemici e il rinculo lo faceva volare all'indietro, che è un dettaglio di un livello non tanto distante dal fare che se con la nave voli in una direzione resti in movimento in tale direzione e puoi ruotare su te stesso ecc come dici tu IMHO, mica stiamo parlando di Kerbal Space Program, potevano implementare entrambi.
PS: Che poi su The Expanse mi pare di ricordare che i cannoni a proiettile mostrassero anche una fiammata all'indietro oltre che in avanti per azzerare il rinculo. Quanto era bello.
Pero' nel video specificano che accade solo con le armi a detonazione, con le armi ad energia non c'e' rinculo. Percio' l'astronave non dovrebbe avere problemi.
Beh, la gravità non è mai stata un problema per loro, basta chiedere al cavallo di Skyrim :asd:
:asd:
Lord Nasher
15-06-2023, 22:27
A me viene il duuurello solo al pensiero delle mille mila mod :oink:
A me viene il duuurello solo al pensiero delle mille mila mod :oink:
ah ma se è per questo è venuto anche a loro a pensare ai mille mila dlc a pagamento che tireranno fuori, hanno già detto che sarà un progetto a lungo termine. Con le mod si andrà a fare fix e ad espnandere tutto, sarà il nuovo Skyrim, ma certi limiti e vincoli tecnici, purtroppo sarà impossibile rimuoverli.
Lollauser
20-06-2023, 08:53
Rendersi conto del problema è il primo passo per la soluzione del problema :D
Starfield: sarà il gioco con meno bug di sempre al rilascio per Bethesda, secondo Microsoft
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/starfield-sara-il-gioco-con-meno-bug-di-sempre-al-rilascio-per-bethesda-secondo-microsoft_117593.html
già se fosse soltanto il gioco open world di Bethesda con, in percentuale alla sua estensione , il minore numero di bug al lancio, sarebbe qualcosa... ma ne dubito.
Ma son mai stati un problema i bug nei giochi Bethesda?
Io ho finito senza mod Oblivion, Fallout 3 e 4 (pure New Vegas che Obsidian non è che sia da meno), giocato ore e ore a Skyrim e Morrowind, non ho mai incontrato un bug che mi bloccasse.
Dipende magari no, in ogni caso ci saranno le solite community patch del caso, io però sarei cauto nelle dichiarazioni, dati i precedenti :asd:
Dipende magari no, in ogni caso ci saranno le solite community patch del caso, io però sarei cauto nelle dichiarazioni, dati i precedenti :asd:
Cauto chi? Microsoft? quella di Ballmer che rideva in faccia a chi gli diceva che la Apple stava facendo un telefono da 600$? O quella di Mattrick che a chi diceva "non ho internet come posso usare Xbox One" rispondeva "Per gente come te abbiamo Xbox360"?
:asd:
Ma son mai stati un problema i bug nei giochi Bethesda?
(...) non ho mai incontrato un bug che mi bloccasse.
ma infatti. Falli chiacchierà :asd:
AlexAlex
20-06-2023, 15:03
Beh, sia su Oblivion che su Skyrim (qualcosa legato al cadavere dell' arcimago mi pare) mi ha salvato la console per forzare un evento in una delle quest principali. Su F4 nessun problema. Ma non a tutti si sbloccava la quest e senza un save recente era un casino
Darkless
20-06-2023, 17:57
Ma son mai stati un problema i bug nei giochi Bethesda?
Io ho finito senza mod Oblivion, Fallout 3 e 4 (pure New Vegas che Obsidian non è che sia da meno), giocato ore e ore a Skyrim e Morrowind, non ho mai incontrato un bug che mi bloccasse.
Ahem... per la cronaca Daggerfall è stato uno dei giochi più buggati della storia, era un colabrodo. SKyrim, Oblivion e Morrowind eran belli farciti pure loro. Magari non bloccanti ma ne avevano a iosa. In Failout 3 poi sparivano direttamente gli npc sprofondando nel terreno impedendoti di terminare le quest.
Ma no, non sono mai stati un problema :asd:
Pero' al tempo di Daggerfall non si potevano fare patch.
Lollauser
20-06-2023, 18:35
Pero' al tempo di Daggerfall non si potevano fare patch.
in realtà uscivano :fagiano:
se non ricordo male lo comprai nel 96, mio fratello aveva uno dei primi abbonamenti per connessione internet, e vidi su una rivista che era uscita questa cosa strana, una "patch", e andai a scaricarmela e installarla
Il gioco l'ho finito, i bug non me li ricordo ma sicuramente ci saranno stati :p
Oddio potrebbe anche esse, ma non ricordo molte patch al tempo del dos.
Pero' al tempo di Daggerfall non si potevano fare patch.
C'erano e le distribuivano come potevano: internet seppur relativamente poco diffuso da noi, dischi nelle riviste, a volte semplicemente allegavano un disco extra agli scatolati (chiaramente non quelli venduti inizialmente)
Daggerfall è arrivato alla versione 1.07 ufficialmente
Si i cd delle riviste li ricordo con i demo e le patch, pero' faccio fatica a ricordare se c'erano gia' nel periodo dos.
Sì, ne uscirono di patch per Daggerfall, vedi qui quelle ufficiali > link (https://en.uesp.net/wiki/Daggerfall:Files#Official_Patches_and_Utilities)
Terminato il supporto, iniziò la community (scorri il link sopra) ;)
Tnx! Non me le ricordavo e probabilmente lo avro' giocato senza, infatti mi si era buggato il cinghiale mannaro... :stordita:
A quanto pare c'e' stata la conferma che non ci saranno mezzi "terrestri".
djmatrix619
22-06-2023, 20:09
Comunque ho notato che é volato il tempo... questo thread é iniziato 5 anni fa! :D
A quanto pare c'e' stata la conferma che non ci saranno mezzi "terrestri".Si infatti. Quindi i pianeti di fatto stanno un insieme di aree e non veri pianeti. A piedi col cavolo che vai lontano.
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
I pianeti sono veri pianeti, non ci sono mezzi e volo atmosferico perché l'engine non regge, ma sono procedurali scendi dove vuoi e li trovi sempre le stesse cose.
stefano76
22-06-2023, 22:55
Certo che fare un videogioco sci fi con l'esplorazione spaziale al centro della sua filosofia senza prevedere il volo libero sui pianeti nè l'utilizzo di mezzi terrestri è una cosa che mi convince veramente molto poco. Vedremo come ovvieranno a questo a mio avviso grave limite.
In pratica Star Trek :asd:
CARVASIN
23-06-2023, 03:43
Certo che fare un videogioco sci fi con l'esplorazione spaziale al centro della sua filosofia senza prevedere il volo libero sui pianeti nè l'utilizzo di mezzi terrestri è una cosa che mi convince veramente molto poco. Vedremo come ovvieranno a questo a mio avviso grave limite.
Semplice… con un bel DLC 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Semplice… con un bel DLC 😁
Se le motivazioni sono tecniche, dovute all'accrocchio di engine che si portano dietro dal paleolitico... il DLC sarà Starfield 2 :asd:
fraussantin
23-06-2023, 06:44
Se le motivazioni sono tecniche, dovute all'accrocchio di engine che si portano dietro dal paleolitico... il DLC sarà Starfield 2 :asd:Ottimista sul fatto che cambieranno engine? :asd:
L'importante è che non l'abbiano promesso come feature
Chi la vuole assolutamente, giochi a Outer Wilds :D
Questo non toglie che possa comunque essere un ottimo gioco e questo si vedrà
Promesso no, anzi, hanno apposta parlato di altro, glissando finora sul tema specifico (non solo dal recente direct, ma parlo in generale, da mesi e mesi, anche agevolati dal fatto che la "stampa" non ha mai chiesto una mazza in merito), facendo in modo che questa cosa non emergesse troppo presto, ma che fosse palese o quantomeno nell'aria, lo era da tempo, per una serie di motivazioni (vedasi quanto dicevo nei post addietro), praticamente da quando si disse che non ci sarebbe stata transizione tra spazio/atmosfera planetaria per come si è optato di gestire appunto lo spazio e i pianeti (mix tra elementi manuali e procedurali).
Certo, ciò non toglie il fatto che possa comunque essere un buon gioco, ma ci sta anche che ci sia chi trovi la cosa patetica, specie nel 2023 e per un titolo di questo tipo (per un fantasy sarebbe già diverso, per capirsi). Di per se si potrebbe anche non escludere del tutto l'ipotesi di una loro introduzione futura (magari in modo limitato) dato che l'idea, al momento, è che i loro problemi siano sul cercare di farlo girare in modo decente sulle scatolette (visto framerate e risoluzione) e credo sarà una legnata anche su PC con le 4090 (specie lato CPU), spero di sbagliarmi, ma...
Però, come dissi qualche post fa, mi son fatto l'idea che l'esplorazione in se sarà solo una cosa accessoria e per lo più agganciata a quanto ruota attorno alle specifiche missioni (principali, secondarie, fetch, autogenerate, etc.) e al loop/raccolta materiali, piuttosto che sul girare qua e là sul pianeta X o Y. Insomma, quando atterri quello che vedi/trovi è bene o male quello che c'è su X, usi un po' la photo-mode, vedi come se la cava la proceduralità (sperando sia più articolata di un radiant 2.0) e poi te ne vai.
Ottimista sul fatto che cambieranno engine? :asd:
Bisogna vedere se ci saremo ancora quando esce il 2, ma magari dopo TES 6 cambieranno engine...
Lollauser
23-06-2023, 08:47
Ma si dai, come già discusso più volte sono limiti dell'engine, inutile stare ancora a fantasticare.
Per quanto pimpato, il creation 2.0 o come caxx si chiama è pur sempre lo stesso motore che nei giochi precedenti non ha permesso neanche di mettere il cavallo (presente peraltro in Daggerfall..), che è un mezzo con una velocità e capacità "all terrain" peraltro assimilabile a quella della camminata.
Mezzi a motore sarebbero stati più problematici sia per una maggiore velocità che probabilmente il motore faticherebbe a gestire, sia soprattutto perchè avrebbero reso necessarie mappe più pianeggianti o comunque meno articolate, mentre quelle che ho potuto vedere finora sono piene di creste/colline/canyon ecc. in cui un mezzo mi pare abbia generalmente poco senso.
Altrimenti avrebbero dovuto fare delle mappe tipo quelle dei pianeti di Mass Effect 1 dove giravi col Mako..
Certo che vi vedo parecchio ottimisti, a me sembra abbastanza chiaro che in generale sarà un Fallout 4-incontra-Mass Effect Andromeda, con in più i combattimenti spaziali.
E onestamente mi va bene così...sarei già contento se riuscissero a mettere su decentemente questo tipo di gioco...altrochè pianeti interi da visitare, passaggio seamless tra spazio e cielo del pianeta, ecc. meglio volare bassi che così il botto quando cadi è minore ;)
Bisogna vedere se ci saremo ancora quando esce il 2, ma magari dopo TES 6 cambieranno engine...
Ecco questo piuttosto è un problema serio, io temo che sarò troppo vecchio per giocarmelo :stordita:
Astronavi, sistemi colonizzati, equipaggiamento, risorse, tecnologia all'avanguardia...
E nemmeno un monopattino :D
C'è il jetpack ultra-tecnologico per svulazzare in giro stile mago di Segrate, Todd dice che basta quello e quando Todd dice una cosa...
Se lo fanno bene, e quindi come suggerisco io, ogni area intorno al giocatore per pianeta sarà vasta abbastanza per garantire una piacevole esplorazione e allo stesso tempo non troppo da diventare tediosa se fatta a piedi.
L'esplorazione dalla nave è tediosa molto più che a piedi, ve lo dico da appassionato di NMS. Dalla nave non è possibile renderizzare molto, e si perdono tante piccole cose che andando in giro a piedi si apprezzano.
Inoltre in NMS la nave serve principalmente per raggiungere velocemente una location (e solitamente lo fai uscendi dall'atmosfera e attivando il pulse engine), cosa che in Starfield non serve perché dallo spazio trovi quello che cerchi, ed è una esperienza Zen secondo Howard :asd:
https://www.trueachievements.com/n54223/starfield-planet-exploration
Poi atterri ed esplori quel lembo di Terra, come fosse appunto un Fallout.
Lollauser
23-06-2023, 10:34
Ma si penso che la logica sia appunto quella, tante mappe di Fallout (ovviamente inteso alla larga, come schema di gameplay) di cui molte generate proceduralmente, e col jetpack che aggiunge un po di verticalità al tutto, unite dallo spazio in cui puoi fare incontri e combattere.
Molti si stanno facendo voli pindarici, ma come ho scritto se già facessero decentemente quello scritto sopra, io sarei più che contento.
I miei dubbi per ora rimangono su:
- ottimizzazione generale (anche se per ora rientro nei requisiti raccomandati)
- varietà effettiva, al netto di quelle 10-20 locazioni/situazioni specifiche più curate
- combattimento nello spazio...per me sarà questa la cosa più critica
Comunque vedo che stanno pescando molto dai vari giochi spaziali usciti prima, e la cosa non mi dispiace.
Ad esempio:
- gestione energetica della nave in combattimento (Xwing, 30 anni fa :D )
- jetpack (Elex?)
- combattimento spaziale (mi fa venire in mente Privateer :vicini: )
altro che avete notato?
Jetpack NMS che c'entra elex? :asd:
In NMS c'era anche un bug all'inizio che premendo il tasto jetpack assieme a quello del colpo melee, si partiva a razzo in orizzontale, e divenne il metodo per spostarsi di default... tanto che HG non l'ha mai fixato, anzi ci ha creato animazioni apposta :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=LLj2EKZ8_Y8
La gestione energetica è concettualmente uguale ad ftl ed in un certo senso anche il poter mirare ad i vari sottosistemi.
djmatrix619
23-06-2023, 10:44
Io penso che il sistema di esplorazione dei pianeti (detto così, in modo generale) sarà molto basica.. darà solo supporto ai modder per potergli permettere di creare infinite esperienze. Ragion per cui non mi aspetto di trovare chissà quali capolavori di design oltre i pianeti principali.. :asd:
La gestione energetica è concettualmente uguale ad ftl ed in un certo senso anche il poter mirare ad i vari sottosistemi.
La gestione energetica base (switch tra engine, armi e scudi) a me ricorda Elite e anche lì si può mirare ai diversi sotto sistemi. Tipo danneggiare la power plant, per impedire al nemico di avere abbastanza energia per attivare gli scudi, ecc
Poi c'è la gestione energetica specifica della nave che è complessa, di solito devi creare dei preset da attivare in base alla situazione: polleggio, combat, fuga perché quasi sempre non hai abbastanza energia per dare potenza a tutti i sistemi, quindi se entri in combat disattivi il warp drive o quel che ti serve per fare mining ad esempio, in questa maniera puoi installare armi più potenti ed esose, ma se devi fuggire, tocca disattivare armi e dare tutta potenza all'engine e alle difese, ecc
Ho trovato questa comparison tra NMS e Starfield, carina
https://www.youtube.com/watch?v=z_Ksm4q5r_w
Jetpack NMS che c'entra elex? :asd:
In NMS c'era anche un bug all'inizio che premendo il tasto jetpack assieme a quello del colpo melee, si partiva a razzo in orizzontale, e divenne il metodo per spostarsi di default... tanto che HG non l'ha mai fixato, anzi ci ha creato animazioni apposta :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=LLj2EKZ8_Y8
Beh, ma alla fine anche quello di Starfield è derivativo, probabilmente sul fondo o di lato allo zainetto ci trovi scritto:
Frost-Giant & Co. - "Mandiamo la gente in orbita dalla quarta era!"
Però, una volta ricordo in NMS di essere finito con l'omino nello spazio, ma non ho memoria di cosa diavolo fosse successo o avessi combinato :asd:
paolomarino
23-06-2023, 11:11
io ogni volta che leggo notizie su questo gioco passo da "sará grandioso" al "piuttosto che giocarci mi iscrivo ad un torneo di bingo".
vero che sara gratis su gamepass cosi' lo provo senza patemi decisionali?
Bhe ma si discute...
Vediamo come sarà questo jetpacco, un veicolo era solo più plausibile tutto qui.
Tanto ci giocheremo per i prossimi 15 anni, presumo che giusto un paio di mod usciranno ( :asd: )
Lollauser
23-06-2023, 11:35
NMS? e chi ci ha mai giocato :oink:
Cmq il trittico di barre verticali scudi-armi-motore da bilanciare nei vari momenti del combattimento l'ha inventato Xwing nel 1993, poche pugnette :O
Peraltro mio primo gioco su pc, quanti ricordi e che emozioni :cry:
Non so se lo usasse anche Elite (l'originale eh..) onestamente, l'avevo solo avviato un paio di volte sul pc dell'ufficio del mio fratellone, prima di avere il mio :D
NMS? e chi ci ha mai giocato :oink:
Persone che hanno una vita felice :asd:
No mai giocato NMS, lo vedo troppo dispersivo e poco storia centrico.
Come Star Citizen (che forse giocherà mio figlio) io giocherò (se sarò vivo) solo la parte single.
No mai giocato NMS, lo vedo troppo dispersivo e poco storia centrico.
Come Star Citizen (che forse giocherà mio figlio) io giocherò (se sarò vivo) solo la parte single.
Non esistono giochi Bethesda storia centrici... anzi, più dispersivi di quelli non ne conosco, chi è che gioca a un elder Scroll o a un Fallout per finire a trama? Di solito uno li prende e inizia a cazzeggiare, o con i mod o con le mille mila quest secondarie, gilde, ecc
NMS comunque ha una trama e 4-5 sotto trame, non è dispersivo per niente, puoi finire quasi ogni cosa andando in massimo 3 sistemi diversi, dal punto di vista narrativo (e un paio che ti ci fa balzare lui), mentre per ottenere ogni cosa disponibile lo puoi fare quasi senza mai uscire dal pianeta iniziale. E' una cosa che stavo proprio facendo prima dell'ultima Spedizione: sbloccare ogni cosa e massimizzare tutto senza mai uscire dal sistema iniziale.
Non esistono giochi Bethesda storia centrici...
Redguard?
Redguard?
Boh, mai sentito, ce ne sarà uno
Non esistono giochi Bethesda storia centrici... anzi, più dispersivi di quelli non ne conosco, chi è che gioca a un elder Scroll o a un Fallout per finire a trama? Di solito uno li prende e inizia a cazzeggiare, o con i mod o con le mille mila quest secondarie, gilde, ecc
NMS comunque ha una trama e 4-5 sotto trame, non è dispersivo per niente, puoi finire quasi ogni cosa andando in massimo 3 sistemi diversi, dal punto di vista narrativo (e un paio che ti ci fa balzare lui), mentre per ottenere ogni cosa disponibile lo puoi fare quasi senza mai uscire dal pianeta iniziale. E' una cosa che stavo proprio facendo prima dell'ultima Spedizione: sbloccare ogni cosa e massimizzare tutto senza mai uscire dal sistema iniziale.
Ma non è vero, da Morrowind a Skyrim la storia principale c'è, l'ho sempre giocata portandola avanti insieme alle secondarie e all'esplorazione, finita quella moddo e spulcio ogni centimetro di mappa.
Diciamo che i giochi Bethesda con tanti difetti sono grandi e dispersivi il giusto ed è chiaro che puoi anche giocarli come vuoi fregandotene di qualunque cosa e facendo quello che preferisci.
tanto per dire ho una morale così radicata che in Rdr2 mi viene male ad andare in giro a rapinare e fare sfracelli gratuitamente ma c'è anche chi uccide a sangue e rapina qualunque cosa
Ma non è vero, da Morrowind a Skyrim la storia principale c'è, l'ho sempre giocata portandola avanti insieme alle secondarie e all'esplorazione, finita quella moddo e spulcio ogni centimetro di mappa.
Diciamo che i giochi Bethesda con tanti difetti sono grandi e dispersivi il giusto ed è chiaro che puoi anche giocarli come vuoi fregandotene di qualunque cosa e facendo quello che preferisci.
tanto per dire ho una morale così radicata che in Rdr2 mi viene male ad andare in giro a rapinare e fare sfracelli gratuitamente ma c'è anche chi uccide a sangue e rapina qualunque cosa
La storia principale c'è anche in NMS
JuanCarlos
23-06-2023, 13:02
"La storia principale c'è" mi sembra abbastanza lontano da "Gioco Bethesda storia centrico" :asd:
La storia principale c'è anche in NMS
No sapevo, l'ho seguito per un certo tempo, ho sempre visto video con sto tizio
che va in giro a fare cose e vedere gente strana in mondi ultra colorati un pò meh e quindi ci ho rinunciato.
Oh si sa mai però è che gioco talmente poco e sono diventato talmente schizzinoso che un gioco o mi piace subito o non lo installo mai più (e tante volte mi perdo bei giochi ma che ti devo di...).
"La storia principale c'è" mi sembra abbastanza lontano da "Gioco Bethesda storia centrico" :asd:
Si è vero storia centrico proprio no ma non ho detto questo dei Bethesda, parlavo di Nms che pensavo che proprio una trama non l'avesse.
djmatrix619
23-06-2023, 13:09
Si è vero storia centrico proprio no ma non ho detto questo dei Bethesda, parlavo di Nms che pensavo che proprio una trama non l'avesse.
No ma tranquillo.. la storia dei giochi Bethesda a confronto con quella di NMS, sono dei capolavori letterali. Non ti perdi assolutamente nulla. :asd:
Boh, mai sentito, ce ne sarà uno
Come no, dai? The Elder Scrolls Adventures: Redguard (https://en.uesp.net/wiki/Redguard:Redguard)
PS: tra l'altro il pregio di quel gioco... non era il gioco, ma il manualetto cartaceo che c'era in confezione perché conteneva parecchio lore.
No ma tranquillo.. la storia dei giochi Bethesda a confronto con quella di NMS, sono dei capolavori letterali. Non ti perdi assolutamente nulla. :asd:
No ne sono sicuro, con tanto che la storia di NMS è totalmente irrilevante :asd:
Anzi, se Bethesda continua così, Morrowind > Oblivion > Fallout 3 > Skyrim > Fallout 4 ... credo che il prossimo gioco avrà una trama paragonabile a Mario Bros :asd:
Lui però diceva che era dispersivo perchè non storia centrico... NMS dall'inizio alle prime 20-30 ore di gioco ti dice esattamente cosa devi fare, quando e come farlo, passo passo.
Ale55andr0
23-06-2023, 13:54
in una intervista a Todd vista sul tubo gli hanno fatto proprio la domanda che avrei voluto fargli io: ci saranno fenomeni fisici come i buchi neri nell'universo di Starfield?
Risposta: I'll pass on that question
Ok buchi neri confermati, e saranno pure importanti :O
Come no, dai? The Elder Scrolls Adventures: Redguard (https://en.uesp.net/wiki/Redguard:Redguard)
PS: tra l'altro il pregio di quel gioco... non era il gioco, ma il manualetto cartaceo che c'era in confezione perché conteneva parecchio lore.
Come scritto non lo conosco, mai giocato ma ricordo che Bethesda metteva sempre cose interessanti nelle scatole. Morrowind aveva la mappa cartacea che uso tutt'ora (preferisco di gran lunga la carta allo schermo, infatti ho grossi rimpianti dei tempi in cui si compravano le riviste, odio dover leggere siti)
Sì, in genere, con le scatole se la son cavata sempre abbastanza bene, decisamente meno con le sacche di tela :asd:
djmatrix619
23-06-2023, 19:05
No ne sono sicuro, con tanto che la storia di NMS è totalmente irrilevante :asd:
Anzi, se Bethesda continua così, Morrowind > Oblivion > Fallout 3 > Skyrim > Fallout 4 ... credo che il prossimo gioco avrà una trama paragonabile a Mario Bros :asd:
Infatti io ho detto che a confronto di NMS sono capolavori letterali, non che siano capolavori letterali.
Lui però diceva che era dispersivo perchè non storia centrico... NMS dall'inizio alle prime 20-30 ore di gioco ti dice esattamente cosa devi fare, quando e come farlo, passo passo.
Si, sono d'accordo con lui. A confronto anche per me é tutto molto piú guidato nei titoli Bethesda che in NMS.
in una intervista a Todd vista sul tubo gli hanno fatto proprio la domanda che avrei voluto fargli io: ci saranno fenomeni fisici come i buchi neri nell'universo di Starfield?
Risposta: I'll pass on that question
Ok buchi neri confermati, e saranno pure importanti :OEd eventi climatici sui pianeti ci saranno?
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Infatti io ho detto che a confronto di NMS sono capolavori letterali, non che siano capolavori letterali.
Non ne sono molto sicuro, Oblivion sicuro è eccelso per spunti narrativi (poi non siamo di fronte a Dostoevskij), ma Skyrim e Fallout 4 fan schifo al caxxo su tutto, ma soprattutto sulle varie trame sparse per il gioco.
Non so quanto hai approfondito NMS narrativamente, ma non è malaccio. La storia dei Gek che dominavano la galassia (o le galassie) un impero che sottometteva tutto quello che gli si parava davanti e come siano stati resi mansueti dal sacrificio dei Korvax di Korvax Prime, l'adorazione per il grande Hirk da parte dei Vy'keen, che ha profetizzato l'arrivo dei Viaggiatori, l'Atlante che ha creato il tutto (e che è tecnicamente un IA e NMS un universo virtuale), ma che sta morendo, la trama principale che è un sapiente lungo tutorial che racconta prima di come il giocatore cerchi di salvare Artemis, poi la scoperte e la decisione sul fato dello stesso, fino ad arrivare a cospetto dell'Atlante e "resettare" la simulazione. Mo' c'è una ongoing narrativa legata alle Spedizioni che dovrebbe "cambiare l'universo", Arianna che non me la racconta giusta all'Anomalia, la scoperta dei leviatani, carine anche le sotto-trame come Sogni delle Profondità o come Lailapo sfugge alle Sentinelle e diventa un compagno del giocatore, fino alla Nave Vivente.
NMS ha talmente carne al fuoco in tutti gli aspetti che è davvero impossibile riuscire a raccontare tutto. Certo, in molti aspetti è largo come un oceano e profondo come una pozzanghera, ma è una precisa scelta... NMS è un arcade puro che come target ha tutte le età. Certo se si imposta tutto il nuovo complesso e ultra personalizzabile sistema di difficoltà al massimo, non è una passeggiata di salute e richiede di sfruttare molte possibilità che offre, che si ignoravano in precedenza.
Si, sono d'accordo con lui. A confronto anche per me é tutto molto piú guidato nei titoli Bethesda che in NMS.
Manco questo è vero, NMS ha un sistema di help in game estremamente vario e completo (c'è descritto tutto quello che puoi raccogliere, craftare, sintetizzare, incontrare nei minimi particolari), le missioni, soprattutto della trama, ti guidano passo passo, dal dirti "vai qui" con una icona che ti mostra la via fino al terminale che magari devi attivare. Se devi craftare qualcosa ti dicono: raccogli 40 carbonio, il carbonio lo trovi nelle piante, le piante le puoi distruggere col laser minerario che si ricarica con carbonio, carbonio condensato o fosforo. Poi appena hai 40 di carbonio, switcha a dirti cosa devi fare successivamente. C'è una modalità del visore che, se pinni una risorsa qualsiasi nel catalog, di indirizza verso la stessa, ecc
Cioè, ti prende per mano e ti porta dove devi andare in maniera totale. E se segui la main quest, ti fa praticamente fare quasi tutto quello che il gioco ha da offrire (a parte alcune delle ultime aggiunte come la gestione degli insediamenti)
Ed eventi climatici sui pianeti ci saranno?
Inviato dal mio SM-S918B utilizzando Tapatalk
Mi pare di sì, devono averli anche mostrati
CARVASIN
24-06-2023, 09:57
Mi pare di sì, devono averli anche mostrati
Sì, sono stati confermati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lollauser
24-06-2023, 10:03
io intanto per iniziare a prepararmi psicologicamente mi sono messo un po su Mass Effect Andromeda :D
alethebest90
24-06-2023, 10:15
io intanto per iniziare a prepararmi psicologicamente mi sono messo un po su Mass Effect Andromeda :D
da amante della serie purtroppo l'ho abbandonato non mi ha preso come gli altri
Comunque vedo che stanno pescando molto dai vari giochi spaziali usciti prima, e la cosa non mi dispiace.
Ad esempio:
- gestione energetica della nave in combattimento (Xwing, 30 anni fa :D )
- jetpack (Elex?)
- combattimento spaziale (mi fa venire in mente Privateer :vicini: )
altro che avete notato?
Non è necessario andare a pescare così indietro: Elite Dangerous, Rebel Galaxy Outlaw, No man's Sky e altri...diciamo che hanno cercato di ottenere un mix arcade con combattimenti non frenetici come invece sono in RGO, per dare una connotazione più ragionata\strategica al tutto con la gestione delle armi e dell'energia, poi la nave avrà le sue statistiche e il suo equipaggio in modo da renderla una casa mobile e personalizzabile.
Ale55andr0
24-06-2023, 11:02
..pure la serie X di Egosoft...
Lian_Sps_in_ZuBeI
26-06-2023, 14:37
Vai al Mediaworld,scorri le corsie,ti senti chiamare.....ma chi cazz mi chiama?non conosco nessuno qui,seguo la voce e niente...alla fine l'ho portato a casa...
:D
https://i70.servimg.com/u/f70/16/55/45/05/immagi22.jpg
FrancoBit
26-06-2023, 14:40
Vai al Mediaworld,scorri le corsie,ti senti chiamare.....ma chi cazz mi chiama?non conosco nessuno qui,seguo la voce e niente...alla fine l'ho portato a casa...
:D
cut
Bellissimo
Il pad è veramente bello, hai fatto bene!
Il pad è carino se non fosse che non uso ne mai userò pad. Quindi nel mio caso farebbe da soprammobile/fermacarte, ma non ho carte. :D
Lian_Sps_in_ZuBeI
26-06-2023, 20:52
Il pad è carino se non fosse che non uso ne mai userò pad. Quindi nel mio caso farebbe da soprammobile/fermacarte, ma non ho carte. :D
bello anche solo averlo,esempio stupido ho iniziato solo quest'anno ad usare i gaget che erano nella collector edition del primo Watch Dogs(capellino da baseball) il pad non lo uso molto,lo alterno in alcuni giochi,come GTA RDR2 e MSFS2020,ovviamente non so mirare zero col pad,quindi M+K per aim :D ... anche in NMS esempio lo uso...
bello anche solo averlo,esempio stupido ho iniziato solo quest'anno ad usare i gaget che erano nella collector edition del primo Watch Dogs(capellino da baseball) il pad non lo uso molto,lo alterno in alcuni giochi,come GTA RDR2 e MSFS2020,ovviamente non so mirare zero col pad,quindi M+K per aim :D ... anche in NMS esempio lo uso...
Io se devo lasciare M+K lo faccio solo quando uso un volante per un gioco di guida o quando devo pilotare un'astronave/aereo e uso il joystick, in quei casi li preferisco perché più naturali.
Il pad provai ad usarlo in gioventù ma non ho mai capito come si possa giocare in quel modo a FPS, TPS etc...motivo per cui ignoro cose come la Steam Deck et similia.
A proposito, si sa se il Joystick sarà supportato per il volo spaziale in Starfield?
Lollauser
27-06-2023, 10:32
Qualche info in più sui 1000 PIANEEETIIIII e la conferma dell'assenza dei veicoli
https://gametimers.it/starfield-il-90-percento-dei-pianeti-sara-privo-di-vita-non-avremo-veicoli-terrestri/?fbclid=IwAR3ljgvxE1jVO7jHMoWtL4UWMLjxgGaezPVMKM0zm8r9jSNLL_TABnLahVc
Starfield: il 90% dei pianeti sarà privo di vita. Non avremo veicoli terrestri
stefano76
27-06-2023, 11:43
Il 90% dei pianeti disabitati la ritengo una cosa intelligente e realistica ai fini dell'immersività, inizialmente lo avevano detto anche in NMS e poi sappiamo com'è finita... Spero che loro invece rimangano coerentemente su questa linea di pensiero, che tanto poi ci saranno le mod a scombinare tutto, per chi lo volesse.
Continua a non convincermi invece l'assenza dei veicoli ma soprattutto l'impossibilità di atterrare e sorvolare sui pianeti. Tra l'altro non ho nemmeno ben capito come verrà gestita la cosa in termini pratici: dato che il volo libero nello spazio è possibile, seppur limitato all'interno del sistema solare, in sostanza cosa accadrà, che una volta che si avvicina troppo al pianeta parte la schermata per selezionare i punti di atterraggio, rendendo di fatto impossibile l'avvicinamento al pianeta? Capisco i limiti dell'engine ma personalmente la trovo una cosa che ammazza non poco l'immersività di un gioco spaziale, o forse mi preoccupo troppo di qualcosa di inutile.
Il 90% dei pianeti disabitati la ritengo una cosa intelligente e realistica ai fini dell'immersività, inizialmente lo avevano detto anche in NMS e poi sappiamo com'è finita... Spero che loro invece rimangano coerentemente su questa linea di pensiero, che tanto poi ci saranno le mod a scombinare tutto, per chi lo volesse.
NMS comunque è una simulazione creata da una IA, che sta tra l'altro impazzendo, non rispecchia la realtà. La realtà è rispecchiata da Elite, la vita non esiste al di fuori della Terra e la maggior parte dei pianeti o non hanno atmosfera o sono giganti gassosi.
Starfield solo 100 pianeti con vita mi sembra poco, negli altri 900 devi giustificare la discesa, ma evidentemente facevano fatica anche loro a creare varietà di flora e fauna.
Continua a non convincermi invece l'assenza dei veicoli ma soprattutto l'impossibilità di atterrare e sorvolare sui pianeti. Tra l'altro non ho nemmeno ben capito come verrà gestita la cosa in termini pratici: dato che il volo libero nello spazio è possibile, seppur limitato all'interno del sistema solare, in sostanza cosa accadrà, che una volta che si avvicina troppo al pianeta parte la schermata per selezionare i punti di atterraggio, rendendo di fatto impossibile l'avvicinamento al pianeta? Capisco i limiti dell'engine ma personalmente la trovo una cosa che ammazza non poco l'immersività di un gioco spaziale, o forse mi preoccupo troppo di qualcosa di inutile.
Funziona come Mass Effect, non capisco dove sia il problema. E' anche come ha funzionato Star Trek da sempre.
Secondo me comunque un mezzo di trasporto lo metteranno con qualche DLC, alla fine va bene l'engine, ma non credo sia pesante muoversi un po' più velocemente.
stefano76
27-06-2023, 12:49
NMS comunque è una simulazione creata da una IA, che sta tra l'altro impazzendo.
Ok ma questa storia l'hanno tirata fuori dopo, all'inizio mi ricordo che tentavano di giustificare anche loro la scarsa presenza di pianeti abitati con il concetto del realismo, per poi abbandonare del tutto l'idea aggiornamento dopo aggiornamento.
Per quanto riguarda Mass Effect, che io ricordi non simulava nulla nello spazio, non potevi guidare fiscamente l'astronave, in Starfield si.
Ok ma questa storia l'hanno tirata fuori dopo, all'inizio mi ricordo che tentavano di giustificare anche loro la scarsa presenza di pianeti abitati con il concetto del realismo, per poi abbandonare del tutto l'idea aggiornamento dopo aggiornamento.
La storia è arrivato con la 1.3 un anno dal lancio e l'ARG Waking Titan è partito a maggio 2017, circa 9 mesi dal lancio, ma l'Atlante è lì da sempre come presenza misteriosa e imponente. Inoltre il resettare la galassia arrivando al centro mi pare ci sia dal lancio.
Sinceramente non ricordo che ci fossero più pianeti disabitati di ora, e sentito dire una roba del genere, che per realismo c'erano meno pianeti... ma magari ricordo male.
Per quanto riguarda Mass Effect, che io ricordi non simulava nulla nello spazio, non potevi guidare fiscamente l'astronave, in Starfield si.
Sì, ma parlavo di come funziona la discesa e risalita e esplorazione planetaria.
Lian_Sps_in_ZuBeI
27-06-2023, 15:16
con qualche mod faranno veicoli simili al Mako :D
cmq lo so che non è la stessa cosa,ma Skyrim che pare sia lo stesso motore solo piu' vecchio,avevi il caricamento quando entravi in citta,ora ce la mod,sicuraaaamente non è la stessa cosa,ma magari piu in la si riesce a creare qualcosa,oppure no :D
DJurassic
27-06-2023, 15:28
Confermato che sarà un titolo in partnership con amd, quindi niente dlss e implementazione rt scabrosa incoming.
Non posso nemmeno dire di non avere parole, le avrei eccome. Solo che poi mi bannano :asd:
L'unica soluzione sarà questo tizio qui, che grazie ad AMD sta sul serio iniziando a fare i big money.
https://www.dsogaming.com/videotrailer-news/fallout-4-showcased-with-nvidias-dlss-3-frame-generation/
con qualche mod faranno veicoli simili al Mako :D
cmq lo so che non è la stessa cosa,ma Skyrim che pare sia lo stesso motore solo piu' vecchio,avevi il caricamento quando entravi in citta,ora ce la mod,sicuraaaamente non è la stessa cosa,ma magari piu in la si riesce a creare qualcosa,oppure no :D
Il problema è che per i veicoli va creata proprio un'estensione dell'engine che li gestisca. Non basta aggiungere un modello poligonale, vanno programmate le interazioni con l'ambiente, la gravità, la fisica del veicolo, eventuale sistema di danni, oltre che vedere come reagisce l'engine stesso quando ci si muove più velocemente.
Non credo sarà una cosa banale via mod.
Più ci penso e più, nonostante il gioco mi affascini, mi è palese come alla base continui ad esserci un motore vetusto e non al passo con i tempi.
Praticamente giochi in aree che non si sa quanto siano grandi, ma tutto quello che caratterizzerebbe la vera esplorazione è precluso. Niente volo atmosferico o ingresso uscita dai pianeti, niente veicoli. Insomma sempre il solito sistema a stanze, solo un po' più grandi.
Un po' l'immersività ne risentirà nel mio caso, come anche ancora l'assenza di interazione ambientale che si vede dal video di presentazione.
cronos1990
28-06-2023, 07:41
Mi pare ci siano lamentele generalizzate per la partnership con AMD e la possibile (ancora non è certo) esclusione del DLSS. Con lamentele nei confronti di AMD.
Però scusate... a me paiono cose ipocrite. Sia AMD che Nvidia fanno da sempre queste cose, e anzi chi ha sempre sfruttato molto più pesantemente queste cose è proprio Nvidia. Se però su un gioco sponsorizzato da Nvidia si possono usare anche le tecnologie AMD è proprio perchè la casa canadese ha sempre cercato di non renderle esclusive per i loro prodotti.
Se io gioco a Cyberpunk 2077 (per dire) gioco sotto l'egida di Nvidia così come tutti i giochi della CD Project, posso comunque usare l'FSR, per esempio.
Se ho un gioco sponsorizzato da AMD e non ci implementano il DLSS (che poi ripeto: in realtà questo ancora non l'ho letto da nessuna parte per quanto riguarda Starfield, al momento mi paiono solo ipotesi, per quanto fondate) perchè è una tecnologia proprietaria, la colpa semmai è di Nvidia.
Parlo in generale, non mi sto riferendo a nessuno in particolare.
Ma non è che la partnership è con AMD perché sia e Series S/X che soprattutto il Cloud (che poi son Series X) sono basati su chip AMD?
Ma non è che la partnership è con AMD è perché sia e Series S/X che soprattutto il Cloud (che poi son Series X) sono basati su chip AMD?
Non necessariamente ma come ho detto altrove.. chissenefrega
Non è che mi metto a sbraitare contro ogni sviluppatore che si fa sponsorizzare da Nvidia
E' così e basta
Tutti gli ultimi giochi sponsorizzati amd sono schifezze di port con rt implementato male e ottimizzati peggio, senza avere la possibilità di usare dlss e fg per tamponare a meno che non vengano inseriti via mod. È assurdo.
sacra verità
Non necessariamente ma come ho detto altrove.. chissenefrega
Non è che mi metto a sbraitare contro ogni sviluppatore che si fa sponsorizzare da Nvidia
E' così e basta
Ah figurati, a me frega proprio una mazza, tanto la scheda più potente che ho è una 2070 mobile, e probabile lo giocherò tra un bel po' dato che non avrò il Pass quando uscirà, e al day one non compro.
stefano76
28-06-2023, 09:02
al day one non compro. Nemmeno NMS? :eek: Il mio ultimo (e credo unico negli ultimi 15 anni) day one è stato proprio NMS e temo che Starfield sarà il secondo. :D
Nemmeno NMS? :eek: Il mio ultimo (e credo unico negli ultimi 15 anni) day one è stato proprio NMS e temo che Starfield sarà il secondo. :D
Sì chiaro, ma è stato 7 anni fa... e credo sia stato l'ultimo gioco per cui ho speso più di 20€
Danielao
28-06-2023, 10:06
mi auto quoto un mio commento nelle news, giusto per sorridere:
forse la soluzione è più semplice di quello che sembra:
Xbox fps bloccati a 30 e chissà quali compromessi
PC pompato con DLSS 3 e FG avrebbe probabilmente fatto 150 fps in 4K (anche se fasulli) e gli utenti Xbox si sarebbero sentiti sminuiti
ergo..utilizziamo una tecnologia che aiuta poco, e tutti, così girerà malino ovunque :)
cronos1990
28-06-2023, 12:51
Non sapevo avesse iniziato a moddare anche la fg, ottimo. Probabilmente come già in RE4 il risultato non sarà ideale, ma meglio di niente. Assurdo che manchino 3 mesi all’uscita e già dobbiamo sperare che la community metta pezze a sto gioco. Ma tanto venderà un sacco e i soliti pagliacci gli daranno il goty a prescindere, che gli frega :asd:
Non è così. Nei titoli sponsorizzati nvidia la casa verdognola non mette alcun paletto alle tecnologie di upscaling utilizzate, perché sa che la gente userà comunque il dlss, visto che è nettamente superiore. Però al contempo non impedisce agli utenti con gpu diverse di usare i metodi compatibili con le proprie schede video.
Amd, che ultimamente sembra avere una specie di complesso di inferiorità (probabilmente dovuto al proprio software mediocre), quando fa gli accordi per le sponsorizzazioni blocca i devs dall’includere le tecnologie della concorrenza per spingere quella porcheria di fsr.
Ora, magari con starfield non lo faranno per evitare di farsi troppa cattiva pubblicità, la gente online non smetterebbe mai di lamentarsi (guarda un po’ in giro le reazioni alla sola notizia della partnership, senza che sia stato confermato nulla)… ma visto com’è andata finora ne dubito. Tutti gli ultimi giochi sponsorizzati amd sono schifezze di port con rt implementato male e ottimizzati peggio, senza avere la possibilità di usare dlss e fg per tamponare a meno che non vengano inseriti via mod. È assurdo.Hai capito l'esatto opposto ma va bene :asd:
Ma non è che la partnership è con AMD perché sia e Series S/X che soprattutto il Cloud (che poi son Series X) sono basati su chip AMD?Credo che tendenzialmente le partnership si fanno in base a chi "paga di più", o per pregresso storico.
Se non erro i giochi Bethesda da diversi anni sono ottimizzati AMD, ma potrei sbagliarmi (vado a memoria). Il tuo ragionamento comunque non sta molto in piedi: escludendo Nintendo, che è un modo a parte, sia PS5 che XBox sono targate AMD, per cui secondo il tuo ragionamento pressochè tutti i giochi del mondo dovrebbero essere AMD.
fraussantin
28-06-2023, 14:33
Mi pare ci siano lamentele generalizzate per la partnership con AMD e la possibile (ancora non è certo) esclusione del DLSS. Con lamentele nei confronti di AMD.
Però scusate... a me paiono cose ipocrite. Sia AMD che Nvidia fanno da sempre queste cose, e anzi chi ha sempre sfruttato molto più pesantemente queste cose è proprio Nvidia. Se però su un gioco sponsorizzato da Nvidia si possono usare anche le tecnologie AMD è proprio perchè la casa canadese ha sempre cercato di non renderle esclusive per i loro prodotti.
Se io gioco a Cyberpunk 2077 (per dire) gioco sotto l'egida di Nvidia così come tutti i giochi della CD Project, posso comunque usare l'FSR, per esempio.
Se ho un gioco sponsorizzato da AMD e non ci implementano il DLSS (che poi ripeto: in realtà questo ancora non l'ho letto da nessuna parte per quanto riguarda Starfield, al momento mi paiono solo ipotesi, per quanto fondate) perchè è una tecnologia proprietaria, la colpa semmai è di Nvidia.
Parlo in generale, non mi sto riferendo a nessuno in particolare.
Il problema di fondo è che l'80% del mercato ha una nvidia ( a braccia , ma è all'incirca cosí ) e nel momento in cui non supporti una tecnologia del genere fai incazzare l'80% dell'utenza tossica sulla piazza.
Per me la scelta migliore era supportarli entrambi come ormai fanno tutti.
Alla fine i costi sono esigui.
Il problema di fondo è che l'80% del mercato ha una nvidia ( a braccia , ma è all'incirca cosí ) e nel momento in cui non supporti una tecnologia del genere fai incazzare l'80% dell'utenza tossica sulla piazza.
Per me la scelta migliore era supportarli entrambi come ormai fanno tutti.
Alla fine i costi sono esigui.
I conti sono molto vicini alla realtà: 80% di utenti nvidia (quindi 20% di utenti AMD/Intel) e tossicità prossima al 100% indipendentemente dall'argomento
Gente che si incazzerebbe comunque, anzi
Lasciamo fare
Se non erro i giochi Bethesda da diversi anni sono ottimizzati AMD, ma potrei sbagliarmi (vado a memoria). Il tuo ragionamento comunque non sta molto in piedi: escludendo Nintendo, che è un modo a parte, sia PS5 che XBox sono targate AMD, per cui secondo il tuo ragionamento pressochè tutti i giochi del mondo dovrebbero essere AMD.
Starfield non è "tutti i giochi del mondo", Starfield è il gioco più importante rilasciato da MS da Halo CE, e sarà una esclusiva MS, quindi Series X/S(AMD) e Cloud (AMD), poi sì anche PC, ma visto che lì tutti stan su Steam a MS interessa meno. A loro interessa che la gente si abboni al Game Pass
FrancoBit
28-06-2023, 16:25
E poi c'è lui, che vince tutto:
https://multiplayer.it/notizie/starfield-modder-professionista-promette-supporto-dlss3-entro-5-giorni-accesso-anticipato.html
:sofico:
come prevedeva il buon DJurassic
L'unica soluzione sarà questo tizio qui, che grazie ad AMD sta sul serio iniziando a fare i big money.
https://www.dsogaming.com/videotrailer-news/fallout-4-showcased-with-nvidias-dlss-3-frame-generation/
mircocatta
28-06-2023, 18:02
Mi pare ci siano lamentele generalizzate per la partnership con AMD e la possibile (ancora non è certo) esclusione del DLSS. Con lamentele nei confronti di AMD.
Però scusate... a me paiono cose ipocrite. Sia AMD che Nvidia fanno da sempre queste cose, e anzi chi ha sempre sfruttato molto più pesantemente queste cose è proprio Nvidia. Se però su un gioco sponsorizzato da Nvidia si possono usare anche le tecnologie AMD è proprio perchè la casa canadese ha sempre cercato di non renderle esclusive per i loro prodotti.
Se io gioco a Cyberpunk 2077 (per dire) gioco sotto l'egida di Nvidia così come tutti i giochi della CD Project, posso comunque usare l'FSR, per esempio.
Se ho un gioco sponsorizzato da AMD e non ci implementano il DLSS (che poi ripeto: in realtà questo ancora non l'ho letto da nessuna parte per quanto riguarda Starfield, al momento mi paiono solo ipotesi, per quanto fondate) perchè è una tecnologia proprietaria, la colpa semmai è di Nvidia.
Parlo in generale, non mi sto riferendo a nessuno in particolare.
personalmente frega niente, ho una 3080ti e che sia dlss o fsr li attivo SE ne ho bisogno senza stare a guardare il degrado dell'immagine, altrimenti non se ne esce piu, accetto il compromesso e via
in piu ho amici con ancora la 970 e 1080 che saranno pure contenti, tanto il dlss sulle loro schede non è compatibile.
fraussantin
28-06-2023, 18:09
A loro interessa che la gente si abboni al Game Pass
Rimanere sulle palle alla gente non è un buon metodo.
Per 3 spicci presi da amd.
StylezZz`
28-06-2023, 19:19
in piu ho amici con ancora la 970 e 1080 che saranno pure contenti, tanto il dlss sulle loro schede non è compatibile.
Con una 970 sarà dura farlo girare anche con FSR.
Lian_Sps_in_ZuBeI
28-06-2023, 20:49
boh saro' io vecchio,saro' io che non bazzicco molto,ma mi pare che ,e dico mi pare,si senta spesso e volentieri parlare sempre di vga nvidia,io non so manco cosa fa amd come gpu,e se lo scontento è di molti giocatori,forse è anche la stragan maggioranza?
parlo da gnorante,
ce un calcolo mondiale escluso le scatolette Microsof,sony e le console portatili..
ce una % di gpu nvidia e amd? steam secondo me lo sa, faceva un botto di sondaggi tempo fa, per sapere se potevamo dare il consenso a sniffare il nostro hardware...
qualcono di voi ha la risposta?
vale la pena fare un gioco che,forse,e dico forse,non ha tutte ste schede amd da avvantaggiare?
eeeh ma le scatolette...si ok, le scatolette ci giochi te,io parlo di pc,hardware moddabile,sostituibile,cose che i scattolettomani si sognano ancora ora, i pezzi, e i 60 fps :D
eh ma sony qui sony la...si sony 60 fps con texture slavate a 1080 nei open world e magari 2k 4k nei giochi binario stile GOW.
e sti cazzi. aggiungo :D,e ribadisco,me frega un cazz delle console war,Xbox ha GOW? no! io SI,SOny a MSF2020?NO! io si,quindi? io da pc vinco sempre,praticamente sono il banco di un casino'...e loro sono i giocatori vincono certo,ma non sempre.
il banco vince sempre :D
tralasciando il pippone, si sa quante nvidia ci sono e quante amd?
per mia curiosita...anche :D
boh saro' io vecchio,saro' io che non bazzicco molto,ma mi pare che ,e dico mi pare,si senta spesso e volentieri parlare sempre di vga nvidia,io non so manco cosa fa amd come gpu,e se lo scontento è di molti giocatori,forse è anche la stragan maggioranza?
parlo da gnorante,
ce un calcolo mondiale escluso le scatolette Microsof,sony e le console portatili..
ce una % di gpu nvidia e amd? steam secondo me lo sa, faceva un botto di sondaggi tempo fa, per sapere se potevamo dare il consenso a sniffare il nostro hardware...
qualcono di voi ha la risposta?
vale la pena fare un gioco che,forse,e dico forse,non ha tutte ste schede amd da avvantaggiare?
eeeh ma le scatolette...si ok, le scatolette ci giochi te,io parlo di pc,hardware moddabile,sostituibile,cose che i scattolettomani si sognano ancora ora, i pezzi, e i 60 fps :D
eh ma sony qui sony la...si sony 60 fps con texture slavate a 1080 nei open world e magari 2k 4k nei giochi binario stile GOW.
e sti cazzi. aggiungo :D,e ribadisco,me frega un cazz delle console war,Xbox ha GOW? no! io SI,SOny a MSF2020?NO! io si,quindi? io da pc vinco sempre,praticamente sono il banco di un casino'...e loro sono i giocatori vincono certo,ma non sempre.
il banco vince sempre :D
tralasciando il pippone, si sa quante nvidia ci sono e quante amd?
per mia curiosita...anche :D
https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam
E poi c'è lui, che vince tutto:
https://multiplayer.it/notizie/starfield-modder-professionista-promette-supporto-dlss3-entro-5-giorni-accesso-anticipato.html
:sofico:
come prevedeva il buon DJurassic
Si ma mi domando se sarà necessario pagargli il Patreon per averlo.
sertopica
29-06-2023, 07:49
Si ma mi domando se sarà necessario pagargli il Patreon per averlo.
Ovvio, certo non lo sta facendo per la gloria.
Rimanere sulle palle alla gente non è un buon metodo.
Per 3 spicci presi da amd.
A loro non interessa manco stare sulle palle alla gente, e due spicci quando si parla di MS vien da ridere. Non lo fanno di certo perché AMD dà soldi loro...
Ovvio, certo non lo sta facendo per la gloria.
Qualcuno di voi ha intenzione di pagare un abbonamento per avere il DLSS3 di un modder?
sertopica
29-06-2023, 08:53
Qualcuno di voi ha intenzione di pagare un abbonamento per avere il DLSS3 di un modder?
Io no. :D
Lollauser
29-06-2023, 09:07
Qualcuno di voi ha intenzione di pagare un abbonamento per avere il DLSS3 di un modder?
A me non piace il DLSS in generale, figuriamoci non nativo :rolleyes:
Qualcuno di voi ha intenzione di pagare un abbonamento per avere il DLSS3 di un modder?
Io manco il porno pagherei, figurati il dlss :asd:
Se davvero non mettono il dlss come minimo si beccano un review bombing epico...
Lollauser
29-06-2023, 09:38
Io manco il porno pagherei, figurati il dlss :asd:
Perchè, il porno si paga? :mbe:
sertopica
29-06-2023, 09:45
Perchè, il porno si paga? :mbe:
Sara' caduto vittima di onlyfans. :D
Perchè, il porno si paga? :mbe:
Volendo sì, ma io l'unica cosa che pago per certo (in abbonamento) sono musica e calcio.
Sara' caduto vittima di onlyfans. :D
Onlyfans non è porno, è un social, immagina cosa ne possa pensare :asd:
mircocatta
29-06-2023, 12:17
https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam
Quindi 76% Nvidia di cui la metà che non supportano comunque il dlss, mentre con fsr avremo tecnicamente una percentuale di compatibilità maggiore
Secondo me vi state facendo venire il sangue amaro per nulla. Chiaro che chi ha speso fior di quattrini per una rtx 4000 le palle frullano, ma frullano in generale visto che il dlss3, almeno da quel che ho letto, non sta ricevendo poi tutto questo supporto nei giochi (non solo starfield)
Lian_Sps_in_ZuBeI
29-06-2023, 13:29
be ma supporti il patreon per dlss 3...metti che tu lo fai,passi la mod al tuo amico ecco che paga 1 per tutti..
ti fai il patreon gli dai quei 4euro al mese,ti scarichi il dlss e ciaone.:D
be ma supporti il patreon per dlss 3...metti che tu lo fai,passi la mod al tuo amico ecco che paga 1 per tutti..
ti fai il patreon gli dai quei 4euro al mese,ti scarichi il dlss e ciaone.:D
Beh in tal caso si troverà online dopo poco ma il punto è che il modder continuerà ad aggiornarlo e se vuoi gli aggiornamenti devi continuare a stare abbonato.
Io non mi faccio problemi, proverò il gioco quando mi pare giusto acquistarlo e dopo essermi ampiamente documentato su prestazioni, bug e compagnia.
StylezZz`
29-06-2023, 13:55
si troverà gratis su nexus, almeno il dlss2 sicuro.
DJurassic
29-06-2023, 14:18
Qualcuno di voi ha intenzione di pagare un abbonamento per avere il DLSS3 di un modder?
Si, io e non ci vedo nulla di sbagliato.
be ma supporti il patreon per dlss 3...metti che tu lo fai,passi la mod al tuo amico ecco che paga 1 per tutti..
ti fai il patreon gli dai quei 4euro al mese,ti scarichi il dlss e ciaone.:D
E' esattamente quello che ho fatto finora qui dentro per Jedi Survivor e Elder Ring.
fraussantin
29-06-2023, 14:24
be ma supporti il patreon per dlss 3...metti che tu lo fai,passi la mod al tuo amico ecco che paga 1 per tutti..
ti fai il patreon gli dai quei 4euro al mese,ti scarichi il dlss e ciaone.:DLo puoi anche piratare come si piratano tutti i giochi.
Li sta alla persona se vuol supportare o non ritiene corretto che si debba pagare per una mod.
Poi vedremo come reagirà bethesda perche sulle mod ha sempre avuto idee chiare e poco condivisibili , su eventuali a pagamento immagino ancora peggio.
Si, io e non ci vedo nulla di sbagliato.
Nemmeno io, ero curioso.
Non penso di farlo ma solo perché devo sostenere costi per altre cose, in tal caso non ne farò uso.
Lian_Sps_in_ZuBeI
29-06-2023, 23:09
Si, io e non ci vedo nulla di sbagliato.
E' esattamente quello che ho fatto finora qui dentro per Jedi Survivor e Elder Ring.
sinceramente pagare mod,non è nel mio style,cioè lo faccio solo se necessita la cosa. Ad Esempio quando ho comprato Dungeondraft gli asset interni mi sembravano sterili,quindi ho cercato su reddit e su altri siti,finche su patreon cera uno style di asset che mi piaceva,ho pagato piacevolmente 10 euro per 3 mesi,mi sono scaricato tutto sul pc,poi basta..insomma avevo cmq giga e giga di asset e mappe gia create e token e npc ecc..quando è toccato ad un amico fare il DM gli ho prestato il mio portatile da guerra e tho creati tutto anche te :D
TheInvoker
30-06-2023, 11:07
Principali punti in comune e principali cose totalmente diverse se lo paragoniamo a Mass Effect?
Ovviamente non ditemi "in comune hanno che entrambi sono ambientati nello spazio"
Principali punti in comune e principali cose totalmente diverse se lo paragoniamo a Mass Effect?
Ovviamente non ditemi "in comune hanno che entrambi sono ambientati nello spazio"
Direi nulla, se escludiamo quello :asd:
Lollauser
30-06-2023, 11:42
in comune hanno che entrambi sono ambientati nello spazio
TheInvoker
30-06-2023, 12:44
quindi le abilità (ho visto che ci sono 5 alberi con vari livelli) sono noiose?
Oddio anche in ME ci sono quelle noiose, tipo il soldato....ma il biotico (comprese le classi a metà) è divertente
C'è qualcosa di simile su starfield?
O magari c'è qualcosa in più , tipo la gestione degli avamposti un po più avanzata, come se fosse un gestionale alla The Settlers (raccogli risorse, ricerche scientifiche, costruisci edifici ecc)?
quindi le abilità (ho visto che ci sono 5 alberi con vari livelli) sono noiose?
Oddio anche in ME ci sono quelle noiose, tipo il soldato....ma il biotico (comprese le classi a metà) è divertente
C'è qualcosa di simile su starfield?
O magari c'è qualcosa in più , tipo la gestione degli avamposti un po più avanzata, come se fosse un gestionale alla The Settlers (raccogli risorse, ricerche scientifiche, costruisci edifici ecc)?
E' Fallout, con un'astronave, e 1000 mappe diverse
quindi le abilità (ho visto che ci sono 5 alberi con vari livelli) sono noiose?
Oddio anche in ME ci sono quelle noiose, tipo il soldato....ma il biotico (comprese le classi a metà) è divertente
C'è qualcosa di simile su starfield?
O magari c'è qualcosa in più , tipo la gestione degli avamposti un po più avanzata, come se fosse un gestionale alla The Settlers (raccogli risorse, ricerche scientifiche, costruisci edifici ecc)?
puoi farti un'idea guardando il video esteso di presentazione:
https://www.youtube.com/watch?v=z8eKdFpuhPo
Il famoso Steve dell'ancor più famoso Gamer Nexus :asd:
Ha un canale con due milioni di iscritti, non è l'ultimo arrivato :asd:
Ah allora... se ha 2 milioni di iscritti siamo a cavallo.
Quando capirete che su Internet è tutta fuffa? Soprattutto social e sitarelli alla ricerca del click. Su Internet solo quello che si paga ha una minima credibilità. Minima.
Io solitamente credo solo a notizie ufficiali o se sento e vedo quel che è uscito dalla bocca di qualcuno.
PS Non dico che sia falso quel che ha scritto eh... solo che "Steve di gamer nexus" m'ha fatto ridere...
FrancoBit
30-06-2023, 14:04
Ah allora... se ha 2 milioni di iscritti siamo a cavallo.
Quando capirete che su Internet è tutta fuffa? Soprattutto social e sitarelli alla ricerca del click. Su Internet solo quello che si paga ha una minima credibilità. Minima.
Io solitamente credo solo a notizie ufficiali o se sento e vedo quel che è uscito dalla bocca di qualcuno.
PS Non dico che sia falso quel che ha scritto eh... solo che "Steve di gamer nexus" m'ha fatto ridere...
No dai techno Jesus non puoi trattarlo così, è uno ei pochi tecnici veri e se c'è da sparare merda lo fa senza problemi. Poi chiaro, ognuno ha le sue idee ed è giusto che se le costruisca da solo...
No dai techno Jesus non puoi trattarlo così, è uno ei pochi tecnici veri e se c'è da sparare merda lo fa senza problemi. Poi chiaro, ognuno ha le sue idee ed è giusto che se le costruisca da solo...
techno Jesus? Davvero? :asd:
Va bè, son io che ormai son fuori da tutto il mondo online o quasi, mi informo quasi esclusivamente su tv e radio, Internet la bazzico poco (quasi solo per gaming, ma 1/20 di una volta) e zero YouTube.
FrancoBit
30-06-2023, 14:10
techno Jesus? Davvero? :asd:
Va bè, son io che ormai son fuori da tutto il mondo online o quasi, mi informo quasi esclusivamente su tv e radio, Internet la bazzico poco (quasi solo per gaming, ma 1/20 di una volta) e zero YouTube.
eheheh si Jesus per il capello lungo, facesse miracoli moltiplicherebbe le ram...
eheheh si Jesus per il capello lungo, facesse miracoli moltiplicherebbe le ram...
Non c'entra una fava, ma Twitter mo' non è più accessibile a meno di non essere iscritti? Perché lo usavo solo per vedere che scriveva Sean Murray riguardo a NMS, ma ora non mi apre più nulla...
Sarà che a Muschio oggi gira così :asd:
TheInvoker
30-06-2023, 14:57
spero sia doppiato in italiano.
se per Baldur's Gate 3 mi bastano i sottotitoli, per giochi così NO. Andromeda ha perso molto rispetto ai primi 3 anche per colpa del mancato doppiaggio
spero sia doppiato in italiano.
se per Baldur's Gate 3 mi bastano i sottotitoli, per giochi così NO. Andromeda ha perso molto rispetto ai primi 3 anche per colpa del mancato doppiaggio
Non è doppiato in italiano.
Lollauser
30-06-2023, 15:09
spero sia doppiato in italiano.
se per Baldur's Gate 3 mi bastano i sottotitoli, per giochi così NO. Andromeda ha perso molto rispetto ai primi 3 anche per colpa del mancato doppiaggio
A parte gli scherzi di prima, sto giocando proprio in questo periodo ad Andromeda, ed effettivamente anche a me viene da accostarlo a Starfield.
Ma penso che sia una sensazione non realistica (posto che ovviamente a SF ancora non ci ha giocato nessuno), la prima definizione che invece mi viene in mente è analoga a quella di GoFoxes: Fallout (4) con le astronavi e molte più mappe separate.
Vero che in Andromeda i compagni ti parlano parecchio durante l'azione, e io pur leggendolo bene e parlandolo decentemente non riesco a stare dietro al loro parlato, e se nell'azione mi perdo i sottotitoli non capisco quello che mi stanno dicendo...insomma in stile GTA
TheInvoker
30-06-2023, 15:14
eh ma io a fallout non ho mai giocato
ambientazione interessante ma era tutta una roba "militare": fucili, bombe e non so cos'altro
cmq io non volevo paragonare Mass Effect andromeda a questo gioco. Mi avete detto che non hanno nulla in comune a parte l'ambientazione
Ho solo fatto il paragone per il doppiaggio. Andromeda senza doppiaggio ha perso molto
Poi come contenuti potrà esere una cosa positiva o anche negativa, visto che i combattimenti in Andromeda sono divertenti
Ma da quando in qua Andromeda è un Mass Effect? :D
Comunque prendi un gioco qualsiasi Bethesda da Morrowind in su. quello è Starfield, con ambientazione diversa e un'astronave con cui caxxeggiare nello spazio.
TheInvoker ti manca solo questa e poi siamo a posto:
https://i.pinimg.com/originals/c6/64/89/c66489b89c2529c82aaf83868c3bfe6b.gif
:D
Lollauser
30-06-2023, 15:19
Ma da quando in qua Andromeda è un Mass Effect? :D
Comunque prendi un gioco qualsiasi Bethesda da Morrowind in su. quello è Starfield, con ambientazione diversa e un'astronave con cui caxxeggiare nello spazio.
Beh dai io rimarrei su Fallout, e il 4 in particolare perchè è diventato uno sparatutto in tempo reale. Nei precedenti io sparavo sempre col VATS, illudendomi di stare in un rpg :sofico:
TheInvoker
30-06-2023, 15:29
Comunque prendi un gioco qualsiasi Bethesda da Morrowind in su. quello è Starfield, con ambientazione diversa e un'astronave con cui caxxeggiare nello spazio.
eh ma la risposta è la stessa :)
non ci ho mai giocato
Stando alle ultime dovrebbe essere una cosa temporanea, semplicemente si è scassato tutto, quando fixano dovrebbe risalire tutta la baracca :asd:
capitan_crasy
30-06-2023, 22:58
Principali punti in comune e principali cose totalmente diverse se lo paragoniamo a Mass Effect?
Ovviamente non ditemi "in comune hanno che entrambi sono ambientati nello spazio"
E' un po difficile paragonare un gioco del 2023 non ancora uscito con un altro presentato più di 10 anni fa...
Comunque la trilogia di Mass effect con Starfield non c'entrano niente...
Forse con Andromeda ci saranno alcuni punti in comuni come il jetpack ma in generale i giochi alla bethesda sono semplicemente diversi da quelli di Bioware...
eh ma io a fallout non ho mai giocato
ambientazione interessante ma era tutta una roba "militare": fucili, bombe e non so cos'altro
Ma assolutamente no...
Ci sono ovviamente attrezzature militari, ma fra tutte le armi disponibili, come le armature trovi più roba artigianale, comprese le bombe e armature atomiche, nel vero senso della parola...
Puoi anche crearti un personaggio basato SOLO sui pugni a mani nude...
cmq io non volevo paragonare Mass Effect andromeda a questo gioco. Mi avete detto che non hanno nulla in comune a parte l'ambientazione
Ho solo fatto il paragone per il doppiaggio. Andromeda senza doppiaggio ha perso molto
Poi come contenuti potrà esere una cosa positiva o anche negativa, visto che i combattimenti in Andromeda sono divertenti
Dato che ci sono armi da fuoco/energia il gameplay dovrebbe essere più simile ad un fallout, ma comunque l'ambientazione è completamente diversa visto che parliamo di un futuro post apocalittico dopo una devastante guerra atomica su un mondo con design style degli anni 50...
Calcola che su Starfield si può passare dalla prima alla terza persona premendo un tasto, mentre per Andromeda sei sempre in terza quindi il gameplay è incentrato su quello, oltre che fra un equilibrio fra poteri biotici e tecnologici...
In definitiva non cercare in Starfield un mass effect o viceversa...
TheInvoker
30-06-2023, 23:37
le citazioni di situazioni stealth e situazioni in cui si può avanzare senza combattere ma solo "vincendo" il dialogo, sono cose che apprezzo. sicuramente sono più GDR di Mass Effect, però quando ci si trova a combattere, deve essere divertente e io non mi sono mai divertito a sparare e basta, ecco perchè non ho mai fatto i vari titoloni sparatutto FPS (tra l'altro odio la visuale in prima persona)
Mi diverto a usare abilità e poteri, meglio se fatte bene. se poi ci sono le combo tra abilità anche meglio
E soprattutto queste abilità si devono evolvere, preferibilmente non solo "rank 1 danno, rank 2 più danno , rank 3 ancora più danno, ecc ecc" ma aggiungendo nuove meccaniche. Esempi a caso: in Dragon Age l'abilità da ladro che resetta l'invisibilità ad ogni uccisione (c'è pure in ME grazie ad un mod per armature e chissà in quanti altri giochi), oppure in ME quando un'abilità viene mgliorata solo contro armature e non per altro, o quando diventa abilità da innesco per combo ecc ecc.
Insomma evoluzione abilità non solo nei numeri (danno, cooldown, durata ecc)
le bombe sono armi militari, il combattimento corpo a corpo nemmeno lo considero, non perchè non mi piaccia ma perchè non lo trovo interessante in un gioco sci-fi. In vampire bloodlines è un must perchè un vampiro che combatte con armi da fuoco non ha senso, mentre qui è l'opposto, a meno che non ci siano spade laser tipo Star Wars.....
Ecco non vogliamo paragonarlo a Mass Effect? è più simile ai kotor? mi andrebbe bene anche così. i combattimenti non erano per niente fluidi ma le abilità erano divertenti da usare e fuori dal combattimento era più GDR di Mass Effect.
Cyberpunk mi è vnuto a noia presto perchè i combattimenti erano penosi. Abilità da deck ridicolmente standard e noiose....il sandevistan (tempo rallentato) invece più interessante però alla fine era solo quello. Anzi..sandevistan + camouflage. In pratica ero un gangrel di città con Obuscate e Celerity...
@TheInvoker
Comunque se ti guardi quel video che ho postato dello showcase, che dura quasi un'oretta, puoi farti un'idea tua. Per il resto sono impressioni e tocca aspettare che esca per vedere come sarà effettivamente, pad/mouse alla mano.
Per ora, le mancanze più per me "gravi" sono l'impossibilità di atterrare/decollare manualmente sui/dai pianeti, la mancanza di una esplorazione vera dei 1000 pianeti (che a questo punto averne 30 o 1000 non fa differenza).
I modder negli anni andranno a colmare tutti i vuoti, ma alcuni limiti tecnici dell'engine difficilmente potranno essere scavalcati, se non do po diversi anni con pc più preformanti di quelli di oggi.
I combattimenti mi sono sembrati più che decenti e le armi molto belle nel design, con la possibilità di personalizzarle con accessori intercambiabili (mirino, silenziatore ecc) e di classi diverse.
PS dalle cose che cerchi in un videogioco, Prey e Dishonored sembrano fare al caso tuo a parte per la visuale in 3a persona (non ci ricordo esserci in nessuno dei due, ma io non la uso mai...)
capitan_crasy
01-07-2023, 11:01
le citazioni di situazioni stealth e situazioni in cui si può avanzare senza combattere ma solo "vincendo" il dialogo, sono cose che apprezzo. sicuramente sono più GDR di Mass Effect, però quando ci si trova a combattere, deve essere divertente e io non mi sono mai divertito a sparare e basta, ecco perchè non ho mai fatto i vari titoloni sparatutto FPS (tra l'altro odio la visuale in prima persona)
Mi diverto a usare abilità e poteri, meglio se fatte bene. se poi ci sono le combo tra abilità anche meglio
E soprattutto queste abilità si devono evolvere, preferibilmente non solo "rank 1 danno, rank 2 più danno , rank 3 ancora più danno, ecc ecc" ma aggiungendo nuove meccaniche. Esempi a caso: in Dragon Age l'abilità da ladro che resetta l'invisibilità ad ogni uccisione (c'è pure in ME grazie ad un mod per armature e chissà in quanti altri giochi), oppure in ME quando un'abilità viene mgliorata solo contro armature e non per altro, o quando diventa abilità da innesco per combo ecc ecc.
Insomma evoluzione abilità non solo nei numeri (danno, cooldown, durata ecc)
le bombe sono armi militari, il combattimento corpo a corpo nemmeno lo considero, non perchè non mi piaccia ma perchè non lo trovo interessante in un gioco sci-fi. In vampire bloodlines è un must perchè un vampiro che combatte con armi da fuoco non ha senso, mentre qui è l'opposto, a meno che non ci siano spade laser tipo Star Wars.....
Ecco non vogliamo paragonarlo a Mass Effect? è più simile ai kotor? mi andrebbe bene anche così. i combattimenti non erano per niente fluidi ma le abilità erano divertenti da usare e fuori dal combattimento era più GDR di Mass Effect.
Cyberpunk mi è vnuto a noia presto perchè i combattimenti erano penosi. Abilità da deck ridicolmente standard e noiose....il sandevistan (tempo rallentato) invece più interessante però alla fine era solo quello. Anzi..sandevistan + camouflage. In pratica ero un gangrel di città con Obuscate e Celerity...
Direi che a primo contatto Starfield non fa per te, anche se come ho già detto il gioco non è ancora uscito e non conosciamo l'intero gameplay e le sue caratteristiche...
Secondo me siamo lontani da ME3 e/o Andromeda, inoltre la terza persona dei giochi made in Bethesda non è un gran che; con le mod si corregge ma la prima persona è fatta decisamente meglio...
Come esplorazione, ricerca dei materiali, costruzioni e forse in minima parte il volo delle astronavi dovrebbe essere più simile a un No man's Sky, come shooting, combattimento corpo a corpo e compagnia cantante dovrebbe essere simile ad un Fallout4/Fallout76 con l'aggiunta della fisica legata alla gravità...
C'è poi la questione poteri che si vede qualcosina in una solo scena del trailer, ma FO4 e FO76 non hanno "poteri" ma solo potenziamenti specifici legati allo S.P.E.C.I.A.L (Strength, Perception, Endurance, Charisma, Intelligence, Agility, Luck); quindi niente poteri alla mass effect...
Mah, imho, i poteri saran un po' tipo i rutti in Skyrim.
Stando alle ultime dovrebbe essere una cosa temporanea, semplicemente si è scassato tutto, quando fixano dovrebbe risalire tutta la baracca :asd:
Ci mette Musk a fixare se non è voluta :asd:
Va bè meglio, scoprirò che c'è un update a NMS perché me lo aggiornano, niente spoiler:asd:
La risposta ufficiale di Muschio di ieri era questa >
Temporary emergency measure. We were getting data pillaged so much that it was degrading service for normal users!
Poi se nel frattempo ha cambiato idea è un altro paio di maniche :asd:
Asset riciclati nel tempo
Il comandante scrutava l'atmosfera rarefatta del pianeta, ormai in fase di atterraggio non poteva evitare di scendere, l'attrito che circondava lo scafo e gli scudi stava ormai scemando.
Si sentiva stranamente legnoso nei movimenti in questo periodo, forse il sonno, o forse quel vecchio problema al ginocchio.
L'astronave estrasse i piedi antigrav e si posò delicatamente sul quel paesaggio mai esplorato prima, il portellone di discesa si aprì e già vide che qualcuno lo stava aspettando, carnagione rossa
orecchie appuntite occhi profondamente neri.
Gli andò in contro, l'alieno puntò il dito e lo guardò intensamente.
"ecco ecco, il primo contatto, mi sta parlando, vediamo cosa dice"
Occhi negli occhi l'alieno disse molto lentamente
"Outlander"
P.s.
Accetto donazioni per un ricovero e cure immediate
Lian_Sps_in_ZuBeI
02-07-2023, 15:55
anche se manca la transizione,cmq su NMS con la mia config in quel frangente ce del skip frame per il caricamento.
quindi pace amen..si combattera' solo nello spazio :D
salve, da mesi non sto dietro al gioco per cui qualcuno sa rispondermi al volo su...?
1 percentuale di pianeti abitata da ''alieni'' ''umanoidi'' su tutta la mappa?
2 alcuni pianeti (sono tutti solidi?) disabitati sono lockati anche in base a specs del pg e/o attrezzature?
3 l'atterraggio su un pianeta implica una sorta di teletrasporto su di esso e basta?
grazie:D
cronos1990
05-07-2023, 12:36
salve, da mesi non sto dietro al gioco per cui qualcuno sa rispondermi al volo su...?
1 percentuale di pianeti abitata da ''alieni'' ''umanoidi'' su tutta la mappa?
2 alcuni pianeti (sono tutti solidi?) disabitati sono lockati anche in base a specs del pg e/o attrezzature?
3 l'atterraggio su un pianeta implica una sorta di teletrasporto su di esso e basta?
grazie:D1: 10%
2: Presumo di no
3: Teletrasporto
:O
10% con vita, non necessariamente alieni/umanoidi, mi par di aver capito.
Anzi, manco so se oltre agli esseri umani ci son alieni intelligenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.