View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone Power Station
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
Putipower
29-01-2022, 11:54
prova con l'app station.io non ci ho ancora provato ma mi sembra che da li si possa fare
salve ragazzi ma voi capita di vedere questo nel log? è pieno di questa stringa
SRC=192.168.1.3 DST=35.217.18.54 PROTO=TCP SPT=47520 DPT=4410 MARK=0x2 DROP
che potrebbe essere?
salve ragazzi ma voi capita di vedere questo nel log? è pieno di questa stringa
SRC=192.168.1.3 DST=35.217.18.54 PROTO=TCP SPT=47520 DPT=4410 MARK=0x2 DROP
che potrebbe essere?
Sì, il log è pieno, non so perché li scarti, ma non ho problemi sulla rete
gabriello2501
31-01-2022, 07:55
da me ancora nessun aggiornamento :cool:
Putipower
31-01-2022, 08:39
io ho diversi errori di questo tipo da quando c'e' questo pseudo supporto ipv6
01-31-2022 08:24:16 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
01-31-2022 08:24:16 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
01-31-2022 08:24:06 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
01-31-2022 08:24:06 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
da me ancora nessun aggiornamento :cool:
Io ho anche fatto cercare l'aggiornamento, ma è rimasta alla 3.7
gabriello2501
31-01-2022, 08:58
Io ho anche fatto cercare l'aggiornamento, ma è rimasta alla 3.7
perchè si può fare "cercare"? :mbe:
perchè si può fare "cercare"? :mbe:
Sì, da app cellulare
Buonasera, c'è un modo per aggiornare il firmware senza andare Nello store Vodafone e senza avere la connessione Vodafone in casa?
Insomma manualmente perché lo sto usando con la fibra della TIM come modem generico ma la connessione e lenta.
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
pitagoras
03-02-2022, 13:33
nessuna possibilità
ciao a tutti!
dopo varie peripezie dovute ad un trasloco, finalmente sono tornato operativo in FTTH.
L'unica cosa è che avendo in casa vecchia l'ONT esterno, avevo configurato tutta la mia rete mesh con Fritz!box che ovviamente ho conservato in casa nuova.
La nuova installazione però è stata fatta portando l'SFP ed una PowerStation.
ho provato a far presente al tecnico che volevo usare il mio dispositivo e che quindi avevo bisogno di ONT, ma non c'è stato verso.
Per caso qualcuno di voi può dirmi se procurandomi un ONT Huawei posso configurarlo al posto di SFP?
grazie in anticipo
@Ergal
Basta inserire l'SFP in un media converter.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290
jendrassik77
04-02-2022, 16:12
Buongiorno a tutti.
Ho cercato nella discussione ma non c'è una risposta a questo quesito.
Come faccio dalla Power station a capire se ho profilo 35b o 17a? Dal menu ho cercato dappertutto ma non c'è traccia.
Grazie mille
Buongiorno a tutti.
Ho cercato nella discussione ma non c'è una risposta a questo quesito.
Come faccio dalla Power station a capire se ho profilo 35b o 17a? Dal menu ho cercato dappertutto ma non c'è traccia.
Grazie mille
semplicemente non puoi. Puoi accorgertene dai valori della connessione empiricamente... da qui http://192.168.1.1/status-and-support.html#sub=1&subSub=dsl-status
Ragazzi qualcuno mi dice se posso aggiornare il software manualmente?
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragazzi, ho un problema con la WiFi community, nello specifico quando ci si collega alla rete Vodafone WiFi libera generata dalla mia station la landing page che dovrebbe aprirsi in automatico per la registrazione non si carica in quanto i dns non riescono a risolvere nessun indirizzo. Ha funzionato qualche mese fa per qualche tempo, poi aveva smesso, ripristinando le impostazioni di default della pagina dei dns sicuri aveva riiniziato a funzionare e adesso risiamo alle solite nonostante siano impostati i dns sicuri, e anche cambiandoli con altri tipo i classici google nulla cambia. Sono aggiornato al firmware XS_3.9.00.05 ma anche col precedente firmware era uguale. Qualche suggerimento?
Grazie
@marisat
None siste il file per l'aggiornamento in locale.
Il firmware può essere aggiornato solo dal provider.
gabriello2501
06-02-2022, 08:44
@marisat
None siste il file per l'aggiornamento in locale.
Il firmware può essere aggiornato solo dal provider.
però è strano che alcuni si siano aggiornati ed altri no, se mandi il firmware in rete quello te lo deve segnalare, come quando aggiornano un programma, lui cerca in rete e trova l'aggiornamento.
@gabriello2501
Di solito il provider decide di aggiornare un certo lotto di unità in base ad esempio ils eriale.
Comuqnue è uan decisione specifica del provider.
L'unica cosa che l'utente può provare a fare un reset e vedere se al riavvio la sua Station si aggiorna.
@gabriello2501
L'unica cosa che l'utente può provare a fare un reset e vedere se al riavvio la sua Station si aggiorna.
Da App mobile puoi far fare la ricerca di aggiornamenti, ma tanto non trova nulla! :-)
TeSCHio2
08-02-2022, 19:55
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)
Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
Et voilà :sofico:
Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare
Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)
Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:
PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:
Per chi ha questo modem, questa guida è ancora funzionante?
Sto per passare a Vodafone e ho una miriade di dispositivi (sonoff) configurati con un certo nome e password, per cui dovrei imparare almeno un SSID in un certo modo, senza il prefisso Vodafone
Buongiorno ragazzi, ho un problema con la WiFi community, nello specifico quando ci si collega alla rete Vodafone WiFi libera generata dalla mia station la landing page che dovrebbe aprirsi in automatico per la registrazione non si carica in quanto i dns non riescono a risolvere nessun indirizzo. Ha funzionato qualche mese fa per qualche tempo, poi aveva smesso, ripristinando le impostazioni di default della pagina dei dns sicuri aveva riiniziato a funzionare e adesso risiamo alle solite nonostante siano impostati i dns sicuri, e anche cambiandoli con altri tipo i classici google nulla cambia. Sono aggiornato al firmware XS_3.9.00.05 ma anche col precedente firmware era uguale. Qualche suggerimento?
Grazie
Ciao,
prova a fare hard reset della power station, magari risolvi. Puoi farlo anche dal pannello di config del modem.
Inoltre, cancella cookie e file temporanei.
supermarione84
09-02-2022, 17:06
Per chi ha questo modem, questa guida è ancora funzionante?
Sto per passare a Vodafone e ho una miriade di dispositivi (sonoff) configurati con un certo nome e password, per cui dovrei imparare almeno un SSID in un certo modo, senza il prefisso Vodafone
Io c'ho provato, senza riuscirci.
TeSCHio2
09-02-2022, 19:32
Io c'ho provato, senza riuscirci.
Che brutta notizia :(
TeSCHio2
09-02-2022, 19:57
Io c'ho provato, senza riuscirci.
Che brutta notizia :(
verbal_666
10-02-2022, 04:15
...
carest212
11-02-2022, 08:40
Questa mattina, 4 ore fa, il modem si è aggiornato in automatico alla versione 3.9.00.05
Nella pagina stato e supporto del modem leggo la causa riavvio: "TR069 Upgrade"
Per ora non ho notato differenze nell'utilizzo.
Anche la mia si è aggiornata ieri sera: molto piacevole restare senza rete e telefono senza alcun preavviso!! :mad: :mad:
verbal_666
11-02-2022, 08:43
...
Ha fatto da sola senza preavviso
si è riavviata facendo l'upgrade anche a me.
Da quel che vedo proprio all'1 di stanotte.
Vorrei proprio capire cosa migliorano visto che certi bug esistono da sempre.
verbal_666
11-02-2022, 10:55
...
carest212
12-02-2022, 10:29
Hai chiesto tu upgrade, o lo stanno deployando in automatico a lotti di utenti? Come scritto sopra, io mi trovo MALISSIMO con la VS :doh: ... spero che il nuovo firmware abbia correzioni apprezzabili :help:
Fa tutto da sola, come al solito. Fortunatamente sempre di notte.
Per adesso la condivisione della stampante funziona, mentre prima faceva le bizze
verbal_666
13-02-2022, 07:45
...
verbal_666
13-02-2022, 23:48
...
gabriello2501
14-02-2022, 08:56
si è riavviata facendo l'upgrade anche a me.
Da quel che vedo proprio all'1 di stanotte.
qui, niente
Ciao a tutti.
1) [questo non è causato dal router] Mentre prima navigavo senza problemi, anche su siti di ricerca di file "particolari" :fagiano: , noto con dispiacere che la rete V blocca invece il traffico verso quelle subnet, ed anche se navigo coi miei dns (OpenDNS Parental in primis, poi Google, Cloudflare...) va a picche.
non ho trovato blocchi sui siti dove navigo io... :mbe: :confused:
verbal_666
14-02-2022, 09:02
...
... e ci mancherebbe non lo facessero di notte :ciapet: :ciapet: :ciapet: :D
A me alle 18.00.... Che palle
gabriello2501
14-02-2022, 09:16
... navighiamo, ed utilizziamo servizi ben differenti...
sentiamoli... :D
(ma non uso kodi, quindi mi piacerebbe confrontare il resto)
verbal_666
14-02-2022, 10:20
...
verbal_666
14-02-2022, 10:21
...
gabriello2501
14-02-2022, 12:21
Credo sia ai limiti del lecito.. diciamo che... "mi critto" ;) poi cerchi tu internet... :fagiano:
#il#corsaro#nero#
#il#corsaro#verde#
#1#3#3#7#x#.#t#o#
ok,
conosco di nome e di fatto,
ma non ho nessun problema ad accedervi...
ma forse non è quello che intendevi tu.
forse ho capito male io.
per i siti zozzi... pure lì non mi pare di aver niente da segnalare.
verbal_666
14-02-2022, 12:33
...
verbal_666
14-02-2022, 12:36
...
gabriello2501
14-02-2022, 12:38
O, probabilmente, usi DNS esterni, Edge o Firefox con DoH abilitato
saranno almeno vent'anni che uso dns personalizzati :D
e su firefox ovviamente ho il DNSoverHTTPS da quando è stato disponibile.
Guardam, ti basta un banale
nslookup ilc*nero.link
per capire il tuo OS come li risolve, se correttamente o meno (vedi log nslookup sopra).
per me è arabo... però ad esempio mi ricordo che sulle impostazioni della power station ho cercato di disabilitare le cose che non mi sconfinferavano molto, ad esempio il DNS sicuro :cool:
Forse non ci siamo capiti :eek: ........ IO LI VOGLIO BLOCCARE!!! :oink:
quindi i siti torrent li vuoi vedere e sono bloccati, i siti zozzi li vedi e li vorresti bloccare?
comunque per quello, una soluzione semplice (sicuramente non il tuo caso) basterebbe impostare dei dns ad esempio quelli di adguard che ti fanno un po' di censura per quel tipo di contenuti
comunque se faccio nslookup
ho tranquillamente Addresses ecc ecc
verbal_666
14-02-2022, 13:17
...
verbal_666
14-02-2022, 13:22
...
gabriello2501
14-02-2022, 13:43
E... ma allora non mi segui... :(
eh si probabilmente, lo avevo anche detto.
avevo detto sopra, già al primo post, che la prima risoluzione per l'accesso non bloccato è bypassare i DNS Vodafone col DoH... prova a levare il DoH, e poi batti un "ipconfig/flushdns" da un cmd con prorità amministratore.
aspetta però, io non ho il dns over https in generale, ce l'ho solo su Firefox.
ma su altri browser il comportamento non è diverso.
vanno tranquillamente senza problemi.
Non serve ad un becco...
non ti seguo
qua su Vodafone, ti reindirizzano tutto il traffico udp:53 esterno (alias dns standard) SUI LORO DNS CHE BLOCCANO e bypassano il "mio" dns personalizzato col blocco PORNO e SITI.PERICOLOSI!!!!!!!!!!
ripeto: non vedo qui da me questi blocchi.
usando ovviamente e semplicemente dei dns.
Guarda, togli il DoH dai browser, riavvia, o dai un "ipconfig/flushdns", e vedi se ancora accedi... :read:
accedo tranquillamente (vedi sopra).
... come detto, l'unica modalità che ho, ora, per usare un Parental.Control (ma solo sui client, NON SUL ROUTER :muro: :muro: :muro: ), è CloudflareWARP con impostati I LORO Parental.Control,
non mi interessa molto il discorso Parental Control, ma mi pare ci siano altre soluzioni (e/o software) per bloccare certi siti, (avevo citato adguard).
https://i.postimg.cc/W1RvRVnb/Cloudflare-WARP-Family.jpg (https://postimages.org/)
... e fidate :ciapet:
ma i dns di cloudflare per gli adult content
sono
1.1.1.3
1.0.0.3
2606:4700:4700::1113
2606:4700:4700::1003
perchè vedo 1.1.1.1?
verbal_666
14-02-2022, 16:18
...
gabriello2501
15-02-2022, 09:16
Per il resto, io continuo a non risolvere quei siti, con cui accedevo senza alcun minimo problema con TIM+miei_dns... se a te funziona, sarai fortunato, O NON AVRAI SVUOTATO LA CACHE DEL DNS ("ipconfig/flushdns" da cmd, come detto) :Prrr:
secondo me non ci capiamo.
e secondo me non mi hai letto con attenzione.
ho detto che non ho mai, avuto, problemi di blocco.
non da dieci secondi eh, io ti stavo dando testimonianza temporale.
altro che cache.
ad esempio hai disattivato il dns sicuro?
secondo me è colpa della tua configurazione.
verbal_666
15-02-2022, 09:49
...
gabriello2501
15-02-2022, 10:06
Scusa, ma temo sia tu un po' de coccio :fagiano:
Più di così non so che dire!!! :muro:
guarda di coccio sei te, e io stupido che mi metto pure a darti il mio feedback.
è inutile che pubblichi una marei di numeri che sono arabo, te l'ho detto ieri.
il bello è che a precisa domanda non rispondi con un "si" o con un "no".
pessimo.
aribaderci.
verbal_666
15-02-2022, 10:26
...
ziobabbeo
15-02-2022, 15:50
Ciao,
ho messo la fibra da 1 mese e da quel momento la Amazon Fire Stick non funziona più e devo riavviarla continuamente.
Mi consigliano di separare il wifi tra 2,4 e 5 MHz e di impostare un canale specifico, ma non trovo alcuna opzione per impostare i canali!
Come devo fare per impostare i canali del wifi?
verbal_666
15-02-2022, 17:19
...
pitagoras
15-02-2022, 23:13
ma se hai il doctorwifi attivato non puoi scegliere il canale manualmente, devi rivolgerti all'assistenza e fartelo staccare
verbal_666
16-02-2022, 04:08
...
supermarione84
16-02-2022, 07:37
A leggervi quasi quasi sto meglio io con un firmware preistorico, visto che la utilizzo con altro operatore quindi non gestita e aggiornata.
verbal_666
16-02-2022, 08:03
...
Putipower
16-02-2022, 08:40
ho usato il timhub dga4132 modificato con gui Ansuel su linea tim per anni ,poi sono passato a vodafone ed ho potuto fare paragoni,stessa linea stessa casa,su tre piani.il timhub ora fa da ripetitore,la vodafone power è nettamente superiore sia lato vdsl che lato wifi.
mi ha impressionato particolarmente il wifi che ha una copertura e stabilita impressionante in confronto al modem tim.la gestione del wifi automatica a me funziona benissimo.
certo qualche informazione in piu mi manca,e ha piccoli bug.tipo non mostrare il tempo della connessione vdsl,ma il mio parere è estremamente positivo
verbal_666
16-02-2022, 08:54
...
Putipower
16-02-2022, 09:17
condivido quelle che dici,il timhub ha numerose personalizzazioni grazie al firmware modificato,altrimenti sarebbe una ciofeca.comunque ha numerosi bug proprio a causa della complessita del firmware modificato e dell'adattabilità a vari hardware.
lato vdsl il miglioramento nel mio caso è minimo ma c'è,parlo di un paio di megabit su linea a 700metri dal cabinet,col timhub non oltre 47 con vps sono quasi a 50,il wifi è nettamente migliore sia da vicino che da lontano,forse perche secondo me gestisce molto bene le interferenze di altri canali.
verbal_666
16-02-2022, 13:00
...
ziobabbeo
16-02-2022, 13:19
Ciao qualcun altro ha problemi con la Fire TV Stick?
Come li avete risolti??
Se chiamo l'assistenza Vodafone mi possono togliere il web optimyzer e rendere modificabili i canali del wifi? Cosa si perde di contro a disattivarlo?
verbal_666
16-02-2022, 13:54
...
ziobabbeo
16-02-2022, 15:20
Non ho la FireTV.Stick, ma un banalissimo AndroidBOX. Non ho avuto problemi da quando sono passato a Vodafone con questo device. Per cui non posso risponderti nel dettaglio. Magari dai qualche informazione maggiore, quale tipo di problemi, in quale contesto, quando usi determinate app per accedere a determinati contenuti... etc... etc...
Grazie! Allora ho una Fire Stick 2nd gen che fino a quando ho usato la Vodafone Revolution non ha dato alcun problema. Adesso con la Power e la fibra dopo un intervallo di inutilizzo (30' o anche meno) la connessione della Stick diventa lentissima/di scarsa qualità. Compare la scritta che avvisa della presenza di una connessione di bassa qualità, le anteprime dei programmi si caricano solo parzialmente e quando lancio Netflix o Prime Video l'app girà a vuoto poi da errore.
A quel punto riavvio la Stick e la connessione torna normale: si caricano tutte le icone e le app partono e si vedono i programmi in streaming.
Ho provato a separare il WiFi in due 2,4MHz e 5,0MHz, ma la Stick vede solo la 2,4MHz e aggancia il canale 13 quando l'Analyzer del modem rimanda al canale 36 come maggiore potenza.
Ho letto il msg di pitagoras e ho torvato anche in un altro forum un vecchio post dove si consigliava di far disabilitare il Wi-Fi Optimizer tramite chiamata all'assistenza Vodafone. Mi domando però quali siano i contro del farlo disabilitare...
Sono riuscito a spiegare meglio la situazione?
Magari non è neanche un problema di connessione, ma di incompatibilità tra Stick e Power Station? non ci capisco nulla, so solo che con il cambio di modem e linea è nato una problema molto seccante
verbal_666
16-02-2022, 15:48
...
supermarione84
16-02-2022, 20:35
... e hai perfettamente ragione... :O ... però leggo anche di molti che con la VS, comunque, anche su altro ISP, hanno problemi a non finire, velocità xDSL dimezzate, e comunque le funzionalità della VS che sono davvero scarse, molto scarse, se si vuole utilizzare funzionalità avanzate di un router, e, diciamolo, divertircisi anche un po' :fagiano: , non solo la navigazione base.
Io ti mostro SOLO il menu del Technicolor DGA.4130 (sbloccato al 100%), e già solo qua si capisce "qualcosina" :eek:
:read:
ho usato il timhub dga4132 modificato con gui Ansuel su linea tim per anni ,poi sono passato a vodafone ed ho potuto fare paragoni,stessa linea stessa casa,su tre piani.il timhub ora fa da ripetitore,la vodafone power è nettamente superiore sia lato vdsl che lato wifi.
mi ha impressionato particolarmente il wifi che ha una copertura e stabilita impressionante in confronto al modem tim.la gestione del wifi automatica a me funziona benissimo.
certo qualche informazione in piu mi manca,e ha piccoli bug.tipo non mostrare il tempo della connessione vdsl,ma il mio parere è estremamente positivo
Guarda caso l'altro operatore offre proprio il router technicolor.... che ho modificato con ansuel anche io :D
Comunque molto meglio la power station in tutto, copertura wifi e soprattutto la potenza del chipset, noto che sotto stress non rallenta, col technicolor a volte notavo un rallentamento nella risposta delle pagine web ad esempio, che qui non avviene.
Certo come tutti i firmware castrati rimpiango l'interfaccia ansuel, che ti fa vedere cos'è un router in comodato, e cosa potrebbe realmente fare un router aperto, con infinite opzioni. Ma capisco anche che noi smanettoni siamo una piccola %, e forse in fondo è anche giusto cosi. Però potevano almeno mettere 2 modalità, una easy e una esperto...
verbal_666
17-02-2022, 05:34
...
verbal_666
20-02-2022, 06:36
...
Ho letto la prima pagina ed è supportato un hdd ntfs sulla porta usb 2.0 cambia solo la velocità (rispetto al fat32)
ho un hdd con dei video. per farlo vedere dalla tv basta collegarlo alla station ed attivare samba e dlna?
verbal_666
21-02-2022, 05:05
...
eremite96
22-02-2022, 17:28
Ciao a tutti, ho un problema con la vodafone power station ma non se ne viene a capo, sono letteralmente 2 mesi che chiamo e vengo richiamato dal servizio tecnico per una tiritera che va avanti col verrai ricontattato entro 24 ore, verrai ricontattato entro 72 ore, etc.. etc.. senza però riuscire a trovare una soluzione.
Praticamente così all'improvviso, in qualsiasi ora del giorno o della notte, si "scollega" internet, o per meglio dire la spia di internet inizia a lampeggiare in bianco, che ho visto significa che internet è presente e lo sta cercando, a volte torna da solo, a volte basta che faccio il reset col pulsantino sul retro, o basta anche semplicemente scollegare l'alimentazione, o della power station o dell'antenna (premessa che ho dimenticato di fare, perché è collegata all'antenna esterna). Le soluzioni adottate dall'assistenza tecnica sono state il "fai il reset" e una volta fatto, la connessione, come già detto in precedenza, torna, e quindi secondo loro il caso è chiuso, ma dopo, mezz'ora? 2 ore? il giorno dopo? il problema si ripresenta, sono riuscito a parlare col servizio tecnico, gli dico che la cosa va avanti da 2 mesi, e mi dicono che in giornata ci sono stati dei disservizi in zona a causa di lavori, si ma il problema non è solo di oggi, mi rispondono si ma lei adesso ha la connessione? si, caso chiuso...:muro: aspetto che va via di nuovo, rifaccio tutta la prassi, chiamami, mi chiamano, verrai ricontattato dal servizio ticket, mi contatta il servizio ticket, verrai ricontattato dal servizio tecnico, mi chiama il servizio tecnico, gli spiego per l'ennesima volta tutta la filastrocca, fai lo speedtest, 85mbps, quindi la connessione è buona.. wtf? si ma è instabile e spesso il segnale si perde, mi chiede quanti dispositivi ho collegati al wifi, gli dico dipende, in genere variano tra i 7 e i 10, mi dice che sono troppi... (se sono troppi 7 dispositivi per una vodafone power station mi pare assurdo, che me lo sono fatto a fare il wifi a casa se possiamo usarlo uno per volta?) però vabbè, non posso che accettare la causa, mi dice quindi di scollegare i dispositivi che non uso dal wifi, e se il problema si ripresenta, indovinate un po'? li devo ricontattare, woow, you are genius... allora per testare questa nuova ipotesi che faccio? ci vado sul pesante e taglio la testa al toro spegnendo direttamente il wifi, tengo collegato solo il pc via eterneth e che dio ce la mandi buona... 2 ore e quella maledetta spia che fa? torna a lampeggiare... a questo punto mi chiedo se sia colpa del pc, sia mai che il mio supermegacomputer occupi il 130% della banda? le provo tutte, scollego il computer, e lo collego via eterneth ad un portatile, niente, il problema persiste, scollego l'eterneth, riaccendo il wifi, e sto solo col cellulare... niente, il problema torna, persiste, permane, va una giravolta falla un'altra volta ed eccolo che si ripresenta, non so più dove mettere le mani, in preda alla disperazione ricontatto subito il servizio cliente... mi hanno messo in lista per essere contattati entro 24 ore dal servizio ticket che mi metteranno in lista per essere ricontattato entro 72h dal servizio tecnico, la costa sta diventanto imbarazzante ed estenuante. Ho cercato su internet, su vari forum, ma pare che di questa spia lampeggiante in bianco se ne parli poco o niente, ed ora sono arrivato qui, a chiedere lumi a qualche buon anima :bimbo: :idea: :vicini: :angel:
Putipower
22-02-2022, 17:58
controlla da stato linea fissa cosa succede....guarda in particolare il margine snr se scende di tanto sotto i 6db
dai unocchiata anche al log
eremite96
22-02-2022, 18:08
controlla da stato linea fissa cosa succede....guarda in particolare il margine snr se scende di tanto sotto i 6db
dai unocchiata anche al log
In stato linea fissa risulta FFTH: attiva (che poi io ho l'FWA che non è ffth, però boh), il "margine srn" fa parte del menu sopra riguardante la DSL che risulta "disattivata" quindi tutti i parametri che la seguono, tra cui margine srn da 0db
eremite96
22-02-2022, 18:22
Aggiungo anche una piccola nota curiosa, a volte, durante questo... "malfunzionamento", mentre la spia di internet lampeggia in bianco, e sto guardando un servizio in diretta streaming, il servizio continua a scorrere tranquillamente, ma se, contemporaneamente, vado ad aprire una pagina web, come la più banale home di google, mi compare il messaggio di internet assente, nonostante la live streaming continua ad andare avanti come se nulla fosse.
p.s.
forse non ci capisco niente io, ma mi chiedo come mai se vado nella pagina di "riavvio" mi dice xDSL disattiva e IPERFIBRA attiva? ma io ho l'FWA
Putipower
22-02-2022, 18:30
chiedo scusa ma non avevo capito fosse una fwa.
non saprei cosa consigliarti,se non guarda il log,dovrebbe registrare perche si disconnette
eremite96
22-02-2022, 19:05
Questo quanto emerge facendo la diagnosi e nella sezione dei log
https://i.postimg.cc/DZSmL2gM/diagnosi.png
https://i.postimg.cc/FzcRCDwb/errori-di-log.png
https://i.postimg.cc/zDRVfG3L/esito-analisi.png
verbal_666
23-02-2022, 05:02
...
Salve, vorrei usare la Vodafone Power Station su un altro provider.
Ci sono limitazioni?
verbal_666
23-02-2022, 08:57
...
Teoricamente NO, è un router a tutti gli effetti per qualsiasi xDSL fino a 200Mbit, con le sue funzioni VoIP, quindi anche telefono. Se leggi alla pagina prima, già un utente la sta utilizzando su altro ISP, previa renderla, ovviamente, "MODEM-GENERICO".
ottimo. perché volevo usare un modem 35b senza comprarne uno per un paio d'anni in attesa della FTTH.
Ho l'armadio a 30 metri, 190Mega riesco a fare. Con la Vodafone Power Station riuscirò a sfrutarli tutti?
Ho già un TP-link vr1210v e devo dire che soffre molto in Wi-Fi.
La VPS quanti dBi ha nelle antenne?
ottimo. perché volevo usare un modem 35b senza comprarne uno per un paio d'anni in attesa della FTTH.
Ho l'armadio a 30 metri, 190Mega riesco a fare. Con la Vodafone Power Station riuscirò a sfrutarli tutti?
Ho già un TP-link vr1210v e devo dire che soffre molto in Wi-Fi.
La VPS quanti dBi ha nelle antenne?
UP
Ho l'armadio a 30 metri, 190Mega. Con la Vodafone Power Station riuscirò a sfruttarli tutti con provider NON vodafone?
UP
eremite96
23-02-2022, 15:07
Conta che i servizi di streaming, tramite il client, spesso bufferizzano tot secondi/minuti, prima di sganciare lo streaming. E' anche giusto che riesci a vedere, magari 30 secondi, prima che crolli tutto.
Allora, secondo me è un problema di "portante", anche se sei in FWA, ma tecnicamente il concetto è lo stesso, al posto di perdere la portante xDSL, la perdi su FWA. Io, ai tempi di Fastweb (pre 2017), avevo continui problemi sulla portante xDSL, e ne venne fuori che il problema era, come quasi sempre, la "guerra" con TIM che era possessore degli apparati hw (cabinet), infatti perfino Fastweb mi disse a quel punto di cambiare operatore :stordita: cosa che feci, e mai un problema successivamente.
Io credo che il tuo problema sia da imputare alla connessione FWA che perde la sua "portante". Non hai nessun modo di passare a xDSL/FTTx? E' chiaro che la connessione radio nella zona dove sei non sia stabile, per cui perdi la "portante" e vieni sganciato dalla rete. Non so se il problema sia la VS, che magari non esegue un corretto "recycle" o "reconnect", magari con un router diverso te ne accorgi di meno, o manco te ne accorgi per quei pochi secondi, perchè in autonomia ripristina il link.
Purtroppo quando entri in questo circolo vizioso, è difficile uscirne. Io proverei a sganciarmi da FWA e chiederei disponibilità ad un link cablato.
Ma se perdeva il segnale avrebbe dovuto lampeggiare in rosso, tant'è che anche tramite l'assistenza, nel momento del disservizio, a loro risultava tutto collegato, quindi non vorrei magari fosse un problema della FWA, anche perché nell'ultima disconnessione, addirittura ho provato solo a staccare il cavo lan e riattaccarlo e la connessione è tornata (passaggio che ho avuto modo di fare solo 1 volta, quindi non so se si tratta di coincidenza o meno).
Fatto sta che comunque in questi giorni stanno passando i cavi di fibra nel mio comune, anzi, credo abbiano anche finito, ora resta solo da aspettare che l'attivino cosi mi levo di torno l'fwa e passo direttamente in FFTH, però non so quanto tempo ci vorrà, e non vorrei ritrovarmi settimane, o mesi in queste condizioni, passare ad un'altro operatore è impossibile, perché l'ADSL qui è deprorevole, nelle giornate migliori navigavo a 4-5mbps in down
verbal_666
23-02-2022, 17:30
...
verbal_666
23-02-2022, 17:36
...
Sìììììììììììììììììììììì :cool: (poi dipende dalla profilazione che ti danno)
Chi? Vado già a 190 con un altro modem. Che profilo dici?????
eremite96
23-02-2022, 17:58
Guarda, mi sembra che non sia detto. Io ho agganciato la VS prima che mi attivassero la profilazione, e -a memoria- rimaneva fissa bianca, o comunque lampeggiante... ma potrei anche ricordare male... :doh:
Spia Internet
Spia bianca fissa: collegamento ad internet disponibile
Spia bianca lampeggiante: sincronizzazione in corso.
Spia rossa lampeggiante lento : ricerca segnale in corso
Spia rossa lampeggiante veloce: collegamento ad internet assente.
... poi, ovviamente, non navigavo... perchè mancava la profilazione Vodafone in centralina. Ma per il resto sembrava che stesse funzionando :eek: ... altri router sono molto più chiari, perchè hanno sia il led broadband + led internet... e spesso con led blu,verde,arancione,rosso, in modo da capire bene in quale punto "si è rotto" il link.
Sto notando che staccando il cavo lan dalla power station (quello che va dalla scatola bianca al power station) e aspettando che la spia di internet inizi a lampeggiare di rosso, per poi ricollegare il cavo, la connessione magicamente torna, 4 volte su 4 è successo oggi, ed è palese quindi trattasi di un errore della power station, nel frattempo sono ancora in attesa che mi richiami il "servizio ticket" dell'assistenza per fissarmi l'appuntamento col reparto tecnico, che mi dovevano richiamare ieri sera o al più oggi in giornata :rolleyes: ma a questo punto dubito riescano a risolvere, non trattandosi di un problema "loro" a meno che non optino per la sostituzione dell'apparato, o magari è solo un bug che si risolverà con un semplice aggiornamento? la versione firmware attuale è la XS_3.9.00.02
verbal_666
23-02-2022, 18:35
...
verbal_666
23-02-2022, 18:36
...
E chi? L'ISP. Se ti "castrano" sulla centrale, possono pure limitarti il bandwidth. A quanto pare non è il tuo caso.
Ma che cosa c’entra scus????? La mia domanda era chiara…. Ma perché creare confusione tirando in ballo temi che non c’’entrano nulla.
Se ora vado a 190Mb con un modem x co il provider y. Con la VPS andrò a 190? Fine. Che cavolo c’entra tirare in ballo altri temi???
eremite96
23-02-2022, 21:32
Guarda, ormai sta VS per me è un mistero. Se leggi i post precedenti, ho avuto tonnellate di problemi arrivando da un Technicolor che era molto più "evoluto".
Ma io ho diversi modem, tra cui un vecchio "alice" e uno smart modem della tim, non so se è possibile sostituirli alla ps, ma da inesperto credo di si, tanto l'fwa arriva al modem travo cavo lan, mi rode un po' il fatto di dover pagare qualcosa che non posso utilizzare, per non parlare del fatto di dover ricollegare tutti i dispositivi (tra cui alcuni che non hanno accesso hardware diretto, come raspberry, e ogni volta mi tocca smontare e spostare tutto), è una follia comunque che ci sia un disservizio del genere e nessuno del supporto tecnico sa cosa fare dopo oltre 2 mesi di telefonate varie... intanto che vi scrivo questo messaggio è andata di nuovo giù la connessione, chissà quando lo invia :hic:
verbal_666
24-02-2022, 03:10
...
verbal_666
24-02-2022, 03:13
...
verbal_666
24-02-2022, 12:51
...
Ma darsi una calmatina no? Due gocce di Xanax no? La risposta era generica, servisse anche ad altri che volessero usare la VS con altri ISP e si vedessero la banda a soli 100 (io ha la 200 ma viaggio a 115/120, probabilmente se "protestassi" riuscirei a farmi alzare la banda).
Detto questo, gentilmente, vai a ranare, cafone.
Sospeso 10gg per flame ed attacco personale
>bYeZ<
yattaman_92
25-02-2022, 09:01
Buongiorno ragazzi, sapete indicarmi l'ultimo firmware della power station?
Vorrei aggiornarla. X farlo devo andare ove è presente una wifi 6 station. Dite che se connetto un cavo di rete dalla porta ethX del WiFi 6 station alla porta lan della power station, possa aggiornarsi? (dubito di no )
@yattaman_92
Non capsico cosa ti serve sapere la versione del firmware.
Il firrmware non lo puoi aggiornare manualmente.
L'aggiornamento lo può fare solo il provider.
E decide lui che versione firmware e quando.
yattaman_92
25-02-2022, 10:45
@yattaman_92
Non capsico cosa ti serve sapere la versione del firmware.
Il firrmware non lo puoi aggiornare manualmente.
L'aggiornamento lo può fare solo il provider.
E decide lui che versione firmware e quando.
Resettando la PS si ottiene il nuovo fw aggiornato
gabriello2501
25-02-2022, 10:57
Resettando la PS si ottiene il nuovo fw aggiornato
a me non si aggiorna :confused:
Sospeso 10gg per flame ed attacco personale
>bYeZ<
purtroppo confermo che con verbal_666 non ci si può discutere...
yattaman_92
25-02-2022, 13:05
a me non si aggiorna :confused:
purtroppo confermo che con verbal_666 non ci si può discutere...
È successo sia con la Vodafone wifi 6 station che con la revolution.
gabriello2501
25-02-2022, 15:30
È successo sia con la Vodafone wifi 6 station che con la revolution.
appena fatto il reset da dietro la station (30 secondi ecc ecc), riavviata, mi dice di fare configurazione iniziale, vedo che cerca nuovo software, ma non trova niente...
sempre qui siamo
Versione Firmware: XS_3.7.04.17
e non prende la configurazione salvata, quindi tocca rimettere tutto a manina.
yattaman_92
27-02-2022, 17:58
appena fatto il reset da dietro la station (30 secondi ecc ecc), riavviata, mi dice di fare configurazione iniziale, vedo che cerca nuovo software, ma non trova niente...
sempre qui siamo
Versione Firmware: XS_3.7.04.17
e non prende la configurazione salvata, quindi tocca rimettere tutto a manina.
Potresti avere già l'ultimo firmware. Io al momento ho quello del 2020. Mi aspettavo ke con sim vodafone, connettendo lo smartphone come tethering usb, potevo scarica il fw aggiornato. Nada
gabriello2501
28-02-2022, 14:06
Potresti avere già l'ultimo firmware.
qualcuno aveva detto ne fosse uscito uno nuovo :mbe:
Putipower
28-02-2022, 14:39
Versione firmware XS_3.9.00.05
io ho questo da un mesetto
gabriello2501
28-02-2022, 14:51
Versione firmware XS_3.9.00.05
io ho questo da un mesetto
appunto.
strano che ad alcuni lo rileva e ad altri no.
pitagoras
28-02-2022, 15:33
solitamente la distribuzione del nuovo firmware avviene in tempi lunghi, anche 2/3 mesi
yattaman_92
28-02-2022, 19:28
Allora ragazzi, stasera sono andato alla casa della mia vicina x aggiornare la power station. Essa si è aggiornata come ho detto nel post precedente. Ho resettato il modem, connesso il cavetto rj11 ed atteso che la power terminasse il riavvio e avviasse il wifi. Fatto ciò, sono entrato nell'ip del router, previo login con le credenziali riportate dietro al router, ho avviato la configurazione automatica. Ha scaricato l'ultimo fw. Terminato lo scaricamento, l ho nuovamente resettata scaricata l'ultima versione. Inoltre ho staccato il cavo della vdsl fttc, resettata e riavviata. Appena terminata di configurarla sotto rete w3. Va bene sia internet via cavo che sotto wifi. Prima col vecchio fw avevo problemi col telefono fisso connesso alla porta fxs1. Molto spesso restava muta, per risolvere il problema bastava riavviarla. Me lo faceva almeno 4/5 volte al di con i conseguenti riavii manuali ke eseguivo. X questo motivo l'ho messa nel cassetto. Adesso è presto x dirlo, ma nei prossimi giorni tornerò a documentarvi.
Attuale versione firmware XS_3.7.04.17 scaricata il 28/02/2022 ore 17.45
yattaman_92
28-02-2022, 19:30
appunto.
strano che ad alcuni lo rileva e ad altri no.
Come ho scritto in altro post, Resettate tutto alle impostazioni iniziali
gabriello2501
01-03-2022, 12:31
Come ho scritto in altro post, Resettate tutto alle impostazioni iniziali
come ho scritto poco più sopra
appena fatto il reset da dietro la station (30 secondi ecc ecc), riavviata, mi dice di fare configurazione iniziale, vedo che cerca nuovo software, ma non trova niente...
sempre qui siamo, ma mi avevi pure risposto, quindi hai dimenticato tutto :D
Attuale versione firmware XS_3.7.04.17 scaricata il 28/02/2022 ore 17.45
ma questo è roba "vecchia" :)
Versione Firmware: XS_3.7.04.17 ce l'ho pure io
la ggente vuole il XS_3.9.00.05
la ggente vuole il XS_3.9.00.05
Scusate, ma... perché? :)
A me pare che non cambi nulla
pitagoras
01-03-2022, 13:19
infatti, non ci sono variazioni, magari correggerà qualche bug, e la distribuzione avviene gradualmente. Arriverà a tutti, come accaduto nel passato
oggi si è aggiornato da solo Versione Firmware: XS_3.9.00.05
gabriello2501
01-03-2022, 14:41
Scusate, ma... perché? :)
A me pare che non cambi nulla
ero ironico eh :D
yattaman_92
01-03-2022, 18:16
come ho scritto poco più sopra
appena fatto il reset da dietro la station (30 secondi ecc ecc), riavviata, mi dice di fare configurazione iniziale, vedo che cerca nuovo software, ma non trova niente...
sempre qui siamo, ma mi avevi pure risposto, quindi hai dimenticato tutto :D
ma questo è roba "vecchia" :)
Versione Firmware: XS_3.7.04.17 ce l'ho pure io
la ggente vuole il XS_3.9.00.05
Io con questa versione sw ho già avuto miglioramenti della linea voip w3 e della linea wifi. Prima quando si usava il telefono fisso, la linea dai telefoni era muta e il numero era registrato. Lato modem, 192.168.1.1, era tutto connesso correttamente e nel registro chiamate comparivano i numeri ricevuti. Dovevo costantemente riavviare. X il wifi, scarsa efficienza e gestione. Adesso netto miglioramento meglio del modem zte fttx di w3.
yattaman_92
01-03-2022, 18:17
oggi si è aggiornato da solo Versione Firmware: XS_3.9.00.05
In automatico, chiamando il 190 oppure resettandola? ?
Aggiornamento effettuato stanotte, confermato dalla pagina delle info di sistema
https://i.ibb.co/QDzkYTv/Immagine-2022-03-01-215303.png
In automatico, chiamando il 190 oppure resettandola? ?
da solo
guant4namo
02-03-2022, 07:24
Io sulla station che abbiamo a lavoro, il firmware che vedo è questo: Versione Firmware: XS_3.5.01.12 lol
gabriello2501
02-03-2022, 13:13
Io sulla station che abbiamo a lavoro, il firmware che vedo è questo: Versione Firmware: XS_3.5.01.12 lol
è molto ridicola sta cosa del firmware.
come tutti i software basterebbe che controllasse la disponibilità e aggiornasse, ma le cose sono fatte per essere complicate.
yattaman_92
02-03-2022, 15:11
è molto ridicola sta cosa del firmware.
come tutti i software basterebbe che controllasse la disponibilità e aggiornasse, ma le cose sono fatte per essere complicate.
Questa è vodafone
gabriello2501
02-03-2022, 16:13
Questa è vodafone
la canzone non fa "questa è TIM"? :yeah:
yattaman_92
02-03-2022, 16:40
la canzone non fa "questa è TIM"? :yeah:
Aahhahahaha nn né parliamo
ottobre1
03-03-2022, 14:16
Da qualche settimana ho dei problemi con i links 1fichier:
Pima li inserivo in Jdownloader e scaricavo, adesso non funziona.
Dalla pagina web a volte scarico senza problemi, a volte invece è come se non riuscisse a risolvere l'indirizzo.
Se uso una VPN funziona tutto come prima anche con jdownloader
(ho provato "senza risultati" a disabilitare il firewall dal router e quello di windows, e anche a cambiare dns)
Per caso succede anche a voi qualcosa del genere?
gabriello2501
03-03-2022, 15:47
Da qualche settimana ho dei problemi con i links 1fichier:
Pima li inserivo in Jdownloader e scaricavo, adesso non funziona.
Dalla pagina web a volte scarico senza problemi, a volte invece è come se non riuscisse a risolvere l'indirizzo.
per esempio questo link lo vedi?
https://1fichier.com/?m215i6r5gyl9ov9mcc7m
Ciao a tutti. Sapete aiutarmi?
Per problematiche VPN devo configurare la LAN1 su 19.168.2.1 e la LAN2 su 192.168.5.1
Mi prende la configurazione della LAN2 ma quella della LAN1 la accetta solo con 192.168.1.1
:muro:
per esempio questo link lo vedi?
https://1fichier.com/?m215i6r5gyl9ov9mcc7m
Io ho
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT
Con VPN, invece, va
ottobre1
03-03-2022, 17:16
per esempio questo link lo vedi?
https://1fichier.com/?m215i6r5gyl9ov9mcc7m
Da web lo vedo ma jdownloader non lo apre. Tu hai jdownloader per provare?
ottobre1
03-03-2022, 17:20
Da web lo vedo ma jdownloader non lo apre. Tu hai jdownloader per provare?
Aggiungo che usando la VPN me lo apre Anche jdownloader
ottobre1
03-03-2022, 17:54
Aggiungo che usando la VPN me lo apre Anche jdownloader
Inoltre sto provando ad aprire il link con altri browser (opera portable e firefox) e con questi due non mi apre il link. Me lo apre con edge che è quello che uso di solito.
gabriello2501
03-03-2022, 19:23
Io ho
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT
Con VPN, invece, va
io invece non ho problemi :)
gabriello2501
03-03-2022, 19:24
Da web lo vedo ma jdownloader non lo apre. Tu hai jdownloader per provare?
eccolo
https://i.postimg.cc/tJTPdVVd/Immagine-2022-03-03-202358.png
Io ho
ERR_CONNECTION_TIMED_OUT
Con VPN, invece, va
È una problematica dovuta al dns che assegnano loro, prova cambiando il dns del dispositivo in quello di Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4)
Inoltre sto provando ad aprire il link con altri browser (opera portable e firefox) e con questi due non mi apre il link. Me lo apre con edge che è quello che uso di solito.
Si vede che hai qualche impostazione o estensione di Edge che fa fare un giro diverso per il DNS
gabriello2501
04-03-2022, 08:08
È una problematica dovuta al dns che assegnano loro, prova cambiando il dns del dispositivo in quello di Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4)
ricordate sempre di impostare il dns sicuro nella station a manuale
comunque signori, finalmente il firmware si è aggiornato anche da me
Versione Firmware: XS_3.9.00.05
ottobre1
04-03-2022, 10:51
ricordate sempre di impostare il dns sicuro nella station a manuale
comunque signori, finalmente il firmware si è aggiornato anche da me
Versione Firmware: XS_3.9.00.05
Avevo già impostato il dns sicuro google da router ma solo per ipv4 adesso ho aggiunto anche per ipv6 e funziona di nuovo anche jdownloader. Nel mese scorso 1fichier mi funzionava anche senza questa modifica, boh..., grazie del suggerimento.
gabriello2501
04-03-2022, 12:30
Avevo già impostato il dns sicuro google da router ma solo per ipv4 adesso ho aggiunto anche per ipv6 e funziona di nuovo anche jdownloader. Nel mese scorso 1fichier mi funzionava anche senza questa modifica, boh..., grazie del suggerimento.
perchè tu il dns sicuro lo imposti da router giusto?
ad ogni modo, va impostato sia ipv4 che ipv6, altrimenti se in quel momento ti usa ipv4 modificato funziona, quando invece prende ipv6 non modificato ovviamente non funziona.
Putipower
04-03-2022, 19:52
perchè tu il dns sicuro lo imposti da router giusto?
ad ogni modo, va impostato sia ipv4 che ipv6, altrimenti se in quel momento ti usa ipv4 modificato funziona, quando invece prende ipv6 non modificato ovviamente non funziona.
ma perché a voi viene rilasciato un indirizzo ipv6 da vodafone? a me non risulta
buonasera,
un modo per migliorare il segnale WiFi 5 GHz?
Su Teams non capisco perché vada cosi male (distorsioni della voce) mentre il download dei file funziona senza problemi sfruttando tutta la capacità della linea.
Sono costretto a switchare alla 2.4GHz.
La 5GHz ha quasi tutto il segnale.
gabriello2501
05-03-2022, 08:18
ma perché a voi viene rilasciato un indirizzo ipv6 da vodafone? a me non risulta
io almeno ho notato che se sul dispositivo abilito il dns ipv6 e non lo personalizzo, la station a caso quando utilizza i dns in ipv4 mi fa vedere, quando utilizza ipv6 no.
ottobre1
09-03-2022, 14:36
Qualcuno sa se dal pannello è possibile bloccare un numero che ci chiama?
Lo chiedo perchè nel pannello ci sono due voci "chiamate in uscita" e "chiamate in entrata" ma poi in tutti e due i casi è possibile inserire un numero sotto "Non consentire chiamate a questi numeri" e non da questi numeri.
Prima di fare una prova volevo sapere se era possibile , per non fare danni..
Ok, ho provato e funziona.
yattaman_92
09-03-2022, 18:51
ricordate sempre di impostare il dns sicuro nella station a manuale
comunque signori, finalmente il firmware si è aggiornato anche da me
Versione Firmware: XS_3.9.00.05
Resettata o automaticamente?
guant4namo
09-03-2022, 20:48
ricordate sempre di impostare il dns sicuro nella station a manuale
comunque signori, finalmente il firmware si è aggiornato anche da me
Versione Firmware: XS_3.9.00.05
Beato te. Io a lavoro sono ancora fermo alla versione scritta poco sopra, incredibile.
Riguardo il dns sicuro come mai bisogna impostarlo?
gabriello2501
10-03-2022, 08:20
Resettata o automaticamente?
automaticamente, resettata l'avevo provato ma niente da fare
gabriello2501
10-03-2022, 08:22
Riguardo il dns sicuro come mai bisogna impostarlo?
altrimenti alcuni siti sono bloccati, il classico esempio: https://uploaded.net/
guant4namo
10-03-2022, 09:18
altrimenti alcuni siti sono bloccati, il classico esempio: https://uploaded.net/
Impostato cosi sulla PS: https://i.postimg.cc/TLmzpq3f/DNS.jpg (https://postimg.cc/TLmzpq3f)
e cosi nelle impostazioni della scheda di rete:
https://i.postimg.cc/nMSWpPkB/ip-w10.jpg (https://postimg.cc/nMSWpPkB)
yattaman_92
10-03-2022, 12:10
automaticamente, resettata l'avevo provato ma niente da fare
Grazie, pensavo chiamando il 190 lo forzassero
gabriello2501
10-03-2022, 12:28
Impostato cosi sulla PS: https://i.postimg.cc/TLmzpq3f/DNS.jpg (https://postimg.cc/TLmzpq3f)
e cosi nelle impostazioni della scheda di rete:
https://i.postimg.cc/nMSWpPkB/ip-w10.jpg (https://postimg.cc/nMSWpPkB)
comunque non c'è bisogno di impostarlo sul router se lo imposti da dispositivo :D
usi i dns dei maestri dello spionaggio? puah!
cambia, cambia!
cloudflare.com
www.quad9.net
ahadns.com
nextdns.io
guant4namo
10-03-2022, 13:47
comunque non c'è bisogno di impostarlo sul router se lo imposti da dispositivo :D
Grazie per la dritta :)
Giusto per capire, se imposto i dns sul dispositivo (pc, tablet etc etc), dalle impostazioni del router devo mettere la spunta su " automatico " ? e sulla voce " Configura il DNS per tutti i tuoi dispositivi " togliere la spunta?
usi i dns dei maestri dello spionaggio? puah!
cambia, cambia!
Cambiati con cloudflare :D
Quelli dei maestri dello spionaggio facendo un test, sembrano più " veloci " o è una mia fissa? :D
gabriello2501
10-03-2022, 13:55
Grazie per la dritta :)
Giusto per capire, se imposto i dns sul dispositivo (pc, tablet etc etc), dalle impostazioni del router devo mettere la spunta su " automatico " ? e sulla voce " Configura il DNS per tutti i tuoi dispositivi " togliere la spunta?
imposti manuale e basta nel router, così
https://i.postimg.cc/gjtfXXvv/sshot-1.png
Cambiati con cloudflare :D
Quelli dei maestri dello spionaggio facendo un test, sembrano più " veloci " o è una mia fissa? :D
è una tua fissa :D
guant4namo
10-03-2022, 14:04
imposti manuale e basta nel router
Ottimo ;)
è una tua fissa :D
Perfetto, teniamo cloudflare e via :D
gabriello2501
10-03-2022, 17:25
Perfetto, teniamo cloudflare e via :D
semper fi!
risidoro81
10-03-2022, 22:44
Ciao a tutti, ho da pochissimi giorni una Vodafone Power Station essendo passato a FTTC 200Mbps. Il FW, aggiornatosi appena connessa, è XS_3.7.04.17
Ho disabilitato il Safe DNS e impostato manualmente sul router i DNS 192.168.1.4 (piHole) e 1.1.1.1
Ho notato però che i miei client ricevono dal DHCP anche 192.168.1.1 come dns primario, ovvero ricevono in ordine:
192.168.1.1 :eek:
192.168.1.4
1.1.1.1
Di conseguenza la gran parte del traffico non passa più dal mio piHole.
Capita anche a voi? è un bug (magari risolto nella versione successiva che spero di ricevere presto)? :muro:
UPDATE:
Temo di esser stato precipitoso, scusatemi. In realtà il router assegna sì il 192.168.1.1 ai client DHCP come riportavo sopra, però quando i client lo contattano con una richiesta DNS, il router usa i 2 DNS impostati manualmente da noi. Quindi all fine piHole funziona comunque: client -> Router -> piHole. Con il router precedente invece il client contattava direttamente il piHole (non riceveva 192.168.1.1 da DHCP).
Inoltre funziona anche meglio di come pensassi poichè deve fare qualche sorta di redirezione per cui, anche se sul client imposto dei DNS manuali (e.g. 9.9.9.9), la richiesta DNS verso 9.9.9.9 viene intercettata e passata al mio piHole. Questa cosa era stata già notata su questo thread (ad es. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47747179&postcount=2285) però quello che vedo è che le chiamate a DNS esterni (tipo 9.9.9.9) non vengono girate ai DNS vodafone ma ai DNS impostati da me, quindi al mio piHole con le mie regole. Quindi è ancora meglio per la sicurezza della mia rete. (ovviamente usando Encrypted DNS in firefox su un client, bypasso tutto e vado dove voglio).
Grazie a tutti per questo interessantissimo thread e il sito in generale (lo seguo da moltissimi anni ma mi rendo conto adesso che solo ieri ho scritto il mio primo post! Chiedo scusa ai Mod: forse avrei dovuto prima presentarmi in un altra sezione)
Ciao
Ragazzi mi è successa una cosa strana, ho connesso a distanza di un paio di mesi prima una switch nintendo in wifi e poi un nuovo cellulare sempre alla rete wifi. Nel momento in cui stavo cercando di connettermi il router si è riavviato. Entrambe le volte durante il tentativo di connessione, quindi non può essere un caso. Cosa potrebbe essere? Grazie.
yattaman_92
13-03-2022, 18:28
Ragazzi mi è successa una cosa strana, ho connesso a distanza di un paio di mesi prima una switch nintendo in wifi e poi un nuovo cellulare sempre alla rete wifi. Nel momento in cui stavo cercando di connettermi il router si è riavviato. Entrambe le volte durante il tentativo di connessione, quindi non può essere un caso. Cosa potrebbe essere? Grazie.
Prova a resettarlo
Qualcuno sa se dal pannello è possibile bloccare un numero che ci chiama?
Lo chiedo perchè nel pannello ci sono due voci "chiamate in uscita" e "chiamate in entrata" ma poi in tutti e due i casi è possibile inserire un numero sotto "Non consentire chiamate a questi numeri" e non da questi numeri.
Prima di fare una prova volevo sapere se era possibile , per non fare danni..
Ok, ho provato e funziona.
Come hai visto danni non ne fai anche perché poi puoi sempre tornare indietro.
La sezione giusta è IN ENTRATA....
che poi probabilmente esisteva già da sempre solo che l'hanno resa visibile all'utente solo adesso....e meno male! Penso sia fra i pochi modem di provider ad offrire questo servizio.
yattaman_92
16-03-2022, 07:58
Con l'update all'ultimo firmware disponibile avete notato migliorie o no?
yattaman_92
17-03-2022, 10:49
Connettendo qualsiasi station all'uscita ont, fornita dal provider, i auto installa e auto configura in modalità tr069?
Buongiorno a tutti,
dall'ultimo aggiornamento fw 3.9... non riesco più ad accedere da remoto alla domotica sulla porta 80 (lavora su porta 80, 21, 5050 che sono aperte ovviamente da sempre).
La cosa strana è che da locale nemmeno mi fa accedere puntanto il 192.168.1.100 (domotica), mentre se con un pc bypasso la rete e vado diretto nella lan della domotica col 192.168.1.100 accedo perfettamente..
Prima di comprare un router per fare delle prove, volevo provare con un un vecchio router adsl (ovviamente senza accesso a internet) e metterlo come dhcp usando la station solo come modem..
Mi potete dire come configurarla in questo modo? Grazie mille
pitagoras
21-03-2022, 13:20
perché non provi a cancellare le regole di apertura delle 3 porte e renserirle?
perché non provi a cancellare le regole di apertura delle 3 porte e renserirle?
fatto venerdì senza sortire nessun effetto.. ora senza motivo funziona.. ho provato per caso...
ho controllato i log e vedo che ci sono diversi errori firewall nonostante io lo abbia disattivato, proprio sull'1.100, normale?
Solo per curiosità, permetti ping su interfaccia wan va tenuto disattivato giusto?
No IPv4 address found for clock.fmt.he.net
anche a voi capita? soluzioni?
carest212
31-03-2022, 17:49
Con l'update all'ultimo firmware disponibile avete notato migliorie o no?
L'unica cosa che ho notato è che dopo 48 giorni non ho ancora dovuto riavviarlo; prima dopo 30 giorni massimo iniziava a dare dei problemi con il Wi-Fi e dovevo riavviarlo.
robysev74
01-04-2022, 14:59
Ho problemi con la nuova station oramai giornalmente, ho aperto diversi ticket e sono intervenuti 2 diversi tecnici, ma ancora nulla da fare.
Di solito nel pomeriggio tra le 14 e le 17 inizia a calare l'intensità del wifi e di colpo si blocca tutta la linea. A volte si accende il led rosso e va in pappa tutto quanto anche il numero di telefono fisso. Il più delle volte invece i led rimangono accesi tutti ma la connessione è assente o va lentissima. Nei log ci sono una marea di errori, durante tutta la giornata, del firewall e noto che ogni 10 minuti c'è questo messaggio:
04-01-2022 15:51:56 No permission to get vf_wifi_minimum_sync_speed, access right: 0x08. Sistema
04-01-2022 15:51:56 No permission to get vf_wifi_max_bw, access right: 0x08. Sistema
04-01-2022 15:51:56 No permission to get vf_wifi_status, access right: 0x08. Sistema
04-01-2022 15:51:56 No permission to get vf_wifi_network_status, access right: 0x08. Sistema
04-01-2022 15:51:53 SRC=192.168.1.2 DST=142.251.209.42 PROTO=TCP SPT=42784 DPT=443 MARK=0x3 DROP Firewall
04-01-2022 15:51:45 User %27vodafone%27 login successfully via HTTP from 192.168.1.5 Sistema
04-01-2022 15:51:38 User logout via HTTP from 192.168.1.5 Sistema
04-01-2022 15:49:49 [cloud] sending stream of 53142 bytes to CS (https:%2F%2Fcoll-ap.wifi-doctor.org%2F) (R21060000015282%7C%7CVOX30%7C%7C801605) (122) LAN
04-01-2022 15:48:51 Update_Sip_Reg_Status::Line 2 REGSTATE_DISABLED Voce
04-01-2022 15:48:51 Update_Sip_Reg_Status::Line 1 +3905xxxxxx REGSTATE_REGOK Voce
04-01-2022 15:48:50 Update_Sip_Reg_Status::Line 2 REGSTATE_DISABLED
è normale che ogni 10 minuti faccia un update della linea fissa? non è strano? Potrebbe essere la station difettosa?
yattaman_92
01-04-2022, 15:06
Ci sono più versioni hardware della power station?
yattaman_92
01-04-2022, 18:56
Qualcuno di voi sa come eliminare il suffisso vodafone-NOME RETE WIFI?
Grazie
robysev74
01-04-2022, 20:14
Qualcuno di voi sa come eliminare il suffisso vodafone-NOME RETE WIFI?
Grazie
vai nella pagina relativa alla WIFI e scendi fino a "CONFIGURAZIONE" e lì puoi modificare il nome della tua rete vodafone.
yattaman_92
02-04-2022, 13:45
vai nella pagina relativa alla WIFI e scendi fino a "CONFIGURAZIONE" e lì puoi modificare il nome della tua rete vodafone.
Ma togiere il prefisso vodafone -
robysev74
03-04-2022, 11:00
Ma togiere il prefisso vodafone -
Quindi non il suffisso come avevi scritto.....non è possibile almeno che tu non riesca ad entrare nei files del programma che gestisce la station. è un router brandizzato fornito da loro è anche logico che non si possa togliere.
Buongiorno a tutti, sono nuovo e spero che voi mi potete aiutare. Io a casa ho FWA ed è da quando me l’hanno montata che quasi tutti i giorni o al massimo dopo una settimana va in allarme la power station e non mi funziona internet, mi va in allarme solo il led di phone, che mi inizia a lampeggiare prima bianco e poi rosso e invece l’altri led rimangono bianchi fissi. L’unico modo per far ritornare la connessione è staccare e riattaccare l’alimentazione dell’antenna esterna( in un anno solo 3 volte è successo che si ripristinava da sola senza nessun intervento)
A qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere o comunque sa di cosa si tratta?
yattaman_92
09-04-2022, 13:40
Quindi non il suffisso come avevi scritto.....non è possibile almeno che tu non riesca ad entrare nei files del programma che gestisce la station. è un router brandizzato fornito da loro è anche logico che non si possa togliere.
Si ho sbagliato, ok grazie mille per la risposta
Ciao a tutti,
ma avendo un FritzBox 7530 a disposizione, vale la pena
recuperare i parametri della linea voce e sostituirlo alla Vodafone PS ?
(credo sia possibile)
La uso da un paio di settimane e non mi sembra vada male, il wifi mi sembra buono e copre bene la casa, le cose che mi "mancano" del Fritz sono la vpn per entrare in rete locale da fuori e la share USB (quella della Vf fa pena).
Cosa consigliate ?
mvimercati
13-04-2022, 09:49
Ciao, vi posto una procedura che ho preparato per disabilitare il DHCP della VPS, opzione molto nascosta :)
https://github.com/mvimercati/vps-no-dhcp
gabriello2501
13-04-2022, 10:51
Ciao, vi posto una procedura che ho preparato per disabilitare il DHCP della VPS, opzione molto nascosta :)
https://github.com/mvimercati/vps-no-dhcp
quali sarebbero i vantaggi? :mbe: :stordita:
comunque io arrivo fino al punto 6 e poi non mi ritrovo più
https://i.postimg.cc/xTXQSDsR/Immagine-2022-04-13-120212.png
mvimercati
13-04-2022, 12:39
quali sarebbero i vantaggi? :mbe: :stordita:
comunque io arrivo fino al punto 6 e poi non mi ritrovo più
https://i.postimg.cc/xTXQSDsR/Immagine-2022-04-13-120212.png
I vantaggi sono quelli di poter disattivare il DHCP server nel caso tu ne voglia utilizzare un altro esterno (es. pi-hole).
Al punto 6 dovresti digitare qualcosa, ad esempio alert(data_format[0].value) se vuoi vedere cosa contiene quella struttura, come faccio vedere nell'esempio
Pure io mi fermo al punto 6. se inserisco il valore indicato nella tua guida, mi da errore:
Uncaught ReferenceError: data_format is not defined.
asbestum
19-04-2022, 15:01
Ciao a tutti, ho una Vodafone power station (come privato)
Volendo usare una chiavetta 4G abbinata, devo prendere una k5160 o una k5160h?
Bianca o nera?
Posso usare una sim solo dati Vodafone già in mio possesso oppure devo attivare qualcosa con Vodafone? È tutto plug and play?
Grazie
mvimercati
21-04-2022, 10:08
Pure io mi fermo al punto 6. se inserisco il valore indicato nella tua guida, mi da errore:
Uncaught ReferenceError: data_format is not defined.
Sicuro di aver messo correttamente il breakpoint?
Ciao a tutti, ho una Vodafone power station (come privato)
Volendo usare una chiavetta 4G abbinata, devo prendere una k5160 o una k5160h?
Bianca o nera?
Posso usare una sim solo dati Vodafone già in mio possesso oppure devo attivare qualcosa con Vodafone? È tutto plug and play?
Grazie
k5160h oppure la K5161h (non so cosa cambi ma quella con l'"1" finale sembra essere l'ultimo modello) bianca o nera non cambia nulla a parte il fattore estetico.
Puoi usare la sim solo dati che ti han dato con la linea, anzi è consigliato perché in caso di malfunzionamento della linea fissa, una volta informato il servizio assistenza, i giga illimitati ti saranno abilitati solo sulla sim che ti hanno fornito.
Quando la inserisci nella vsr assicurati di aver abilitato le porte usb dal pannello di controllo (non ricordo dove sia la voce nello specifico ma so che c'è perché io le avevo disabilitate e giustamente non mi funzionava :doh: )
Puoi usare la sim solo dati che ti han dato con la linea, anzi è consigliato perché in caso di malfunzionamento della linea fissa, una volta informato il servizio assistenza, i giga illimitati ti saranno abilitati solo sulla sim che ti hanno fornito.
Quando è successo a me, Vodafone mi ha chiesto tre numeri (vodafone) su cui abilitare i giga illimitati
DjDiabolik
21-04-2022, 16:03
Ciao ragazzi......... sono da ieri anche io un utente Vodafone FTTC.
Vengo da Telecom ma questo non credo influisce sul discorso e sulla domanda che andrò a fare in seguito.
Allora vi dico..... qui alla sinistra del mio PC ho da ieri appunto montato la vodafone station.
Ho fatto le prime basilari e semplici configurazioni (sperando che sia alla stessa cosa semplice se poi in futuro dovrò aprire le porte per i software p2p e simili) e appunto ho messo su la mia piccola rete casalinga.
In pratica ora dove c'è questo vod.station c'era un dga4132..... ora il dga l'ho spostato in sala tv e configurato quest'ultimo, credo correttamente, per lavorare come una sorta di access point.
Ma il problema non riguarda il dga senno sarei s***o a chiedere qua ma riguarda una precisa cosa all'interno della gui di configurazione della vod.station.
LA CONFIGURAZIONE DEL SERVER DHCP.
Si perchè sul dga (che appunto fino a ieri è sempre stato il mio router principale) ho provveduto a disabilitare il suo DHCP (grazie anche al fatto che il dga è sbloccato e ha su la tanto famosa gui ansuel) e disabilitare tutto ciò che non mi sarà più necessario.
Però appunto ora ho un piccola mancanza su questa vod.station.
Sopra vedo che è c'è una guida che indica come eventualmente sia possibile disattivare il server DHCP anche sulla Vod.Station.
La cosa che però non è possibile fare....... e settare questo DHCP in modo che fornisca ai dispositivi determinati DNS.
Cioè sul DGA avevo appunto impostato il server DHCP che appunto comunicasse ai dispositivi i dns di cloudflare (1.1.1. e 1.0.0.1 appunto) oppure in passato quelli classici 8.8.8.8.
Appunto cosi facendo tutti i vari dispositivi che si connettevano alla rete wifi oppure appunto tutti quei dispositivi dove andavo ad usare il dhcp usassero questi dns invece di quelli proposti da tim stessa.
Allo stesso modo appunto ho visto ad oggi che a tutti i vari dispositivi che usando il dhcp come dns principale viene assegnato 192.168.1.1 cioè lo stesso del gateway e quindi poi finisce che i vari dispositivi usando i dns proposti da vodafone.
Ovviamente la cosa non riguarda gli eventuali pc fissi o cmq quei dispositivi che sono connessi alla mie rete tramite cavo lan dove io ho settato questi su ip statico e li appunto settando a mio piacemento i dns :)
Tutta questa manfrina per fare una domanda forse un pò semplice.......
C'è modo appunto di regolamentizzare questa cosa nell'attuale conf del server DHCP della vod.station ?
Se si come ?
mvimercati
21-04-2022, 20:44
C'è modo appunto di regolamentizzare questa cosa nell'attuale conf del server DHCP della vod.station ?
Se si come ?
Mah, sì, questo mi sembra che funzioni, vedi questa pagina:
https://i.postimg.cc/764bp3dy/immagine.png
Quello che non funziona secondo me è fargli distribuire un indirizzo per un server DNS in LAN (come un pihole ad esempio).
mvimercati
23-04-2022, 17:09
Pure io mi fermo al punto 6. se inserisco il valore indicato nella tua guida, mi da errore:
Uncaught ReferenceError: data_format is not defined.
Credo che mancasse un passo nella procedura, provate ora!
DjDiabolik
30-04-2022, 12:33
Mah, sì, questo mi sembra che funzioni, vedi questa pagina:
https://i.postimg.cc/764bp3dy/immagine.png
Quello che non funziona secondo me è fargli distribuire un indirizzo per un server DNS in LAN (come un pihole ad esempio).
si ho poi fatto questa cosa... ho messo appunto 1.1.1.1 e il secondo 1.0.0.1 sotto ed ora sembra funzionare anche se se io faccio un test dei dns in uso tipo da un tablet connesso alla mia wifi casalinga mi dice che sto usando un server di "CDN 77" o qualcosa del genere che non ho mica capito se è qualcosa relativo a cloudflare o no :)
L'ho letto più volte ma non ho capito la cosa col pihole..... se qua è OT magari spiega anche via PM.
Se è una cosa che può tornare utile perchè non buttarci un occhio :)
*EDIT*
Per la cronaca e per assurdo io da pc ho dato una vista qua:
https://www.top10vpn.com/tools/what-is-my-dns-server/
Appunto da PC che è connesso via LAN e con ip statico e con i due dns settati a mano su windows ottengo correttamente che mi dice che sto usando i cloudflare.
Mentre se ripeto lo stesso test dal mio tablet o dal mio smartphone android mi compare qualcosa tipo CDN77 e come dicevo i due device sono connessi alla wi-fi della vps con questo settaggio fatto.
Cosa siano questi CDN77 non saprei :)
Indagando un pò più a fondo mi dice che è relativo a qualcosa tipo:
45.136.153.143 qualcosa che porta ad un servizio datapacket.com in germania o qualcosa del genere.
Io non conosco questi DNS..... dove li prende ?
gabriello2501
30-04-2022, 13:04
Per la cronaca e per assurdo io da pc ho dato una vista qua:
https://www.top10vpn.com/tools/what-is-my-dns-server/
Appunto da PC che è connesso via LAN e con ip statico e con i due dns settati a mano su windows ottengo correttamente che mi dice che sto usando i cloudflare.
a me dice
US CLOUDFLARENET - Cloudflare, Inc.
pablito7179
01-05-2022, 22:26
Salve, mi unisco alla domanda dell'utente che ha scritto un pò sopra.
Sto per passare da tim a vodafone con fttc vula da 200, da come pubblicizzano pensavo alla vodafone station 6, mentre mi sembra che mi diano questo, anche se non è scritto niente.
Non potendo cambiare facilmente l ssid e avendo tanta domotica, mi conviene usare il mio router attuale un fritz box 7530?è facile da configurare?
Grazie
Non potendo cambiare facilmente l ssid e avendo tanta domotica, mi conviene usare il mio router attuale un fritz box 7530?è facile da configurare?
Grazie
Io mi trovo esattamente nella tua situazione (migrazione da TIM a Vodafone con Fritz box 7530).
La configurazione del Fritz Box è banale per quanto riguarda la parte VDSL. Un pelino più complicata per la parte VoIP: oltre a inserire i dati comunicati da Vodafone devi impostare un paio di altre cose, altrimenti dopo rischi di perdere qualche chiamata entrante. Su quest'ultimo punto vedi il mio messaggio di qualche giorno fa.
C'è un'ulteriore soluzione (che è quella che avevo adottato io prima di riuscire a configurare correttamente il VoIP): lascia gestire il WiFi al Fritz e usi la Vodafone Power Station per la VDSL e il VoIP.
Non è complicato ma ci sono un paio di cose che vanno fatte altrimenti non funziona (per esempio: disattivare il wifi sulla VPS, armonizzare gli indirizzi IP di VPS e Fritz, dare un indirizzo IP statico e disattivare il server DHCP sul Fritz, ecc.)
Per ulteriori dettagli chiedi pure.
pablito7179
02-05-2022, 09:33
Io mi trovo esattamente nella tua situazione (migrazione da TIM a Vodafone con Fritz box 7530).
La configurazione del Fritz Box è banale per quanto riguarda la parte VDSL. Un pelino più complicata per la parte VoIP: oltre a inserire i dati comunicati da Vodafone devi impostare un paio di altre cose, altrimenti dopo rischi di perdere qualche chiamata entrante. Su quest'ultimo punto vedi il mio messaggio di qualche giorno fa.
C'è un'ulteriore soluzione (che è quella che avevo adottato io prima di riuscire a configurare correttamente il VoIP): lascia gestire il WiFi al Fritz e usi la Vodafone Power Station per la VDSL e il VoIP.
Non è complicato ma ci sono un paio di cose che vanno fatte altrimenti non funziona (per esempio: disattivare il wifi sulla VPS, armonizzare gli indirizzi IP di VPS e Fritz, dare un indirizzo IP statico e disattivare il server DHCP sul Fritz, ecc.)
Per ulteriori dettagli chiedi pure.
Grazie,la soluzione a cascata ci avevo pensato,però oltre a tenere due apparecchi o visto che era più complicato da settare che farlo sul fritz.
Poi quando dovrò fare il passaggio a vodafone se ti va mi puoi dare una mano, anche in privato se non vogliamo intasare la discussione.
Tanto male che vada il voip non lo uso :D
P.S. sono tornato varie pagine indietro ma non trovo il tuo messaggio che spiegavi per il voip.!!!
P.S. sono tornato varie pagine indietro ma non trovo il tuo messaggio che spiegavi per il voip.!!!
Colpa mia, sono stato impreciso. Il messaggio a cui mi riferisco l'ho postato nel Thread ufficiale del 7530 ;-)
EDIT: il link al messaggio in questione è https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47825668&postcount=4535
DjDiabolik
02-05-2022, 12:39
a me dice
US CLOUDFLARENET - Cloudflare, Inc.
Si anche a me.... se faccio il test dal mio PC dove ho i dns settati a mano.
Ma dai dispositivi che usano il DHCP, per esempio, lo stesso test dice che sto usando CDN77 e non so che roba sia.
Ma poi che stupidaggine è sta cosa che non possiamo cambiare i canali alle reti wireless???
Come può essere che me ne sia accorto solo ora ?
Andavo per cambiare canale perchè sulla rete 5Ghz, dal pannello mi dice che sta usando il canale 60 ma dalla scansione delle altre reti vedo addirittura altre 5 reti wi-fi sullo stesso canale e poi credo sia normale che la mia di wi-fi va da schifo in casa mia :)
Cioè ma come stanno messi questi ? Al giorno d'oggi non dare nemmeno la possibilità di cambiare canale wi-fi ? Alla faccia del modem libero :)
AlexanderT544
16-05-2022, 18:43
Salve ragazzi, vengo dalla Grecia e ho bisogno di aiuto con il modem specifico. Ne ho uno tra le mani e non riesco a cambiare le credenziali PPPOE. Ho sentito che devo trovare l'admin pass. Sapete come fare?:mc:
lesotutte77
16-05-2022, 19:13
Salve ragazzi, vengo dalla Grecia e ho bisogno di aiuto con il modem specifico. Ne ho uno tra le mani e non riesco a cambiare le credenziali PPPOE. Ho sentito che devo trovare l'admin pass. Sapete come fare?:mc:
utente e pass sono stampigliate su un adesivo sotto la power station
AlexanderT544
16-05-2022, 19:14
Lo so, ma non riesco a trovare dove modificare le credenziali PPOE: nome utente, password e VLAN.
AlexanderT544
16-05-2022, 19:16
Intendo nella GUI del router
pitagoras
18-05-2022, 13:54
Immagino per usarlo come modem generico con altro provider.
Nella GUI, seleziona modalità utente esperto in alto a destra, poi vai su impostazioni e nell'elenco di sinistra vedrai la voce modem generico.
AlexanderT544
18-05-2022, 16:01
https://ibb.co/r4sW60B
Non c'è questa opzione
yattaman_92
18-05-2022, 19:14
https://ibb.co/r4sW60B
Non c'è questa opzione
Credo dovresti aggiornarlo
AlexanderT544
18-05-2022, 19:51
Come posso aggiornarlo perché non riesce a connettersi a Internet?
Come posso aggiornarlo perché non riesce a connettersi a Internet?
Hai provato a collegarlo via ethernet ai una rete con accesso a Internet?
pitagoras
19-05-2022, 07:41
si aggiorna solo se lo connetti ad una linea vodafone.
Ma che versione di firmware ha?
si aggiorna solo se lo connetti ad una linea vodafone.
Ma che versione di firmware ha?
Ma deve connettersi via DSL oppure può bastare la connessione Ethernet a una LAN gestita da un altro router ma su rete Vodafone?
pitagoras
19-05-2022, 23:00
deve connettersi come modem. Hai visto che versione di firmware ha?
deve connettersi come modem. Hai visto che versione di firmware ha?
Non sono io l'utente interessato (si tratta di AlexanderT544). Io ho solo chiesto per curiosità (non uso la Vodafone Power Station ma volevo capire, nel caso fosse necessario, sotto quali condizioni si può aggiornare).
Grazie comunque per le tue risposte.
AlexanderT544
21-05-2022, 20:50
Versione del firmware: XS_3.4.12.07
Ho provato in tutti i modi a connetterlo ma non riesco a farlo connettere
yattaman_92
22-05-2022, 14:50
Versione del firmware: XS_3.4.12.07
Ho provato in tutti i modi a connetterlo ma non riesco a farlo connettere
Anch'io ho una power staton firmware fermo al 2019. Connettendola alla rete ftth tramite ont, non scarica update. Va cmq bene ed ho la voce modem generico.
Ragazzi salve, dopo quasi 6 mesi di bestemmie mi sono accorto che Vodafone mi blocca lo streaming da diversi siti. Mi spiego meglio non è che mi blocca fisicamente l accesso al sito (che tra l altro potrei bypassare cambiando i dns nel caso) ma blocca proprio il flusso video, cioè anche avendo una connessione buona che supera i 100 mega in download, i video mi vanno continuamente in buffering.
Ho provato a disabilitare il firewall della Power station, provato altri dns, messo uno dei dispositivi in dmz ma niente non riesco a risolvere questo blocco.
Se invece di collegarmi al wifi uso il cell come hotspot (Tim) i video che prima mi andavano in buffering magicamente mi vanno fluidi senza il minimo problema.
Altra premessa: Netflix prime video dazn infinity mi funzionano senza il minimo problema di buffering su rete Vodafone
Qualcuno ha riscontrato questo blocco e sa come risolvere?
boxforum
28-05-2022, 20:19
Ho due Samsung Galaxy che da oggi non vedono il ssid della Vodafone station, non capisco se sia un problema del Galaxy oppure della Vodafone station che mi blocca questi device.
Che voi sappiate c’è un modo per bloccare dei device o vedere l’elenco eventuale di questi device bloccati?
yattaman_92
31-05-2022, 05:49
Ho due Samsung Galaxy che da oggi non vedono il ssid della Vodafone station, non capisco se sia un problema del Galaxy oppure della Vodafone station che mi blocca questi device.
Che voi sappiate c’è un modo per bloccare dei device o vedere l’elenco eventuale di questi device bloccati?
È capitato lo stesso anche con una vodafone station 6, cambia i canali settandoli su 20 mhz al 2.4 ghz preferibilmente canale 1, 6 o 11.
Dovrebbe risolversi aggiornaci.
yattaman_92
31-05-2022, 05:50
Domanda x tutti,
Penso che la risposta sia negativa, usando la power station come modem generico l'app vodafone cordless non funziona giusto?
Sotto rete ftth connessione ont, resetto la power staton non aggiorna. Come mai?
Ai possessori del firmware 3.9 xxx avete notato miglioramenti? Io ho 2 power station una col fw 3.7 e l'altra 3.4 ( XS_3.4.12.07) sapete come forzarlo sotto retr ftth? Avevo letto qualche commento addietro sull'app station compare un popup
boxforum
31-05-2022, 11:05
È capitato lo stesso anche con una vodafone station 6, cambia i canali settandoli su 20 mhz al 2.4 ghz preferibilmente canale 1, 6 o 11.
Dovrebbe risolversi aggiornaci.
ho risolto resettando vodafone station.
curioso che non vedesse solo i due cell samsung sempre presenti in casa, mentre tutti gli altri device funzionavano regolarmente.
grazie lo stesso.
DjDiabolik
25-06-2022, 11:00
Ragazzi è una cosa normale se dopo svariati giorni che sto Vodafone Power Station è attivo e funzionante l'accedere alla sua PAGINA DI CONFIGURAZIONE sia praticamente impossibile perchè risulta tutto rallentato ????
In pratica da PC che è connesso direttamente tramite cavo Ethernet a 1000Mbps sto provando ora ma tutto risulta impossibile.
Appena apro 192.168.1.1 ci mette tipo 3 minuti a presentarmi la pagina del LOGIN con la richiesta delle credenziali.
Poi se clicco su "ACCEDI" praticamente sta li a caricare e non carica nulla...... o addirittura non succede nulla.
Vi succede anche a voi ?
*EDIT*
Con una bella martellata li davanti...... proprio sul logo Vodafone.
Sta porcheria s'è riavviata.............. ora la sua interfaccia grafica è bella veloce e reattiva.
La prossima volta che si riblocca lo faccio in 1000 pezzi tanto è in comodato....... vediamo chi si stanca prima io a sfondare i modem e loro a mettere in giro ste porcherie.
Ah.... Per dover di cronaca:
Il vecchio DGA4132 da molti odiato che ho usato per anni anche dopo 60 giorni continuativi non ha mai presentato questo problema..........
Sempre più dell'idea che vodafone = xxxxx........ mettete voi il termine di paragone :)
Catarroso11
26-06-2022, 03:04
Ciao a tutti!
Sto provando come un disperato a settare i DNS customizzati, con un server DNS casalingo Pi-hole.
Non c'è verso di farlo funzionare.
Nei log vedo questo:
06-26-2022 13:53:52 Application Crash detected by DNS service watchdog. Sistema
06-26-2022 13:53:42 Application Crash detected by DNS service watchdog. Sistema
Se setto il dns per device funziona (praticamente lo imposto singolarmente per ogni device).
Il comodo era impostarlo sul router in modo che tutti prendessero il dns in automatico
Ho anche spostato il DHCP su Pi-Hole e funziona, ma il dns non ne vuole sapere.
Sembra che il router si incazzi e crashi se provo a impostare un dns customizzato.
Qualcuno sa se è possibile farlo?
Io sono riuscito anche a disattivare il DHCP della vodafone station, ma qua sembra proprio che crashi con il pi-hole
:mc:
pitagoras
26-06-2022, 17:30
Ragazzi è una cosa normale se dopo svariati giorni che sto Vodafone Power Station è attivo e funzionante l'accedere alla sua PAGINA DI CONFIGURAZIONE sia praticamente impossibile perchè risulta tutto rallentato ????
In pratica da PC che è connesso direttamente tramite cavo Ethernet a 1000Mbps sto provando ora ma tutto risulta impossibile.
Appena apro 192.168.1.1 ci mette tipo 3 minuti a presentarmi la pagina del LOGIN con la richiesta delle credenziali.
Poi se clicco su "ACCEDI" praticamente sta li a caricare e non carica nulla...... o addirittura non succede nulla.
Vi succede anche a voi ?
*EDIT*
Con una bella martellata li davanti...... proprio sul logo Vodafone.
Sta porcheria s'è riavviata.............. ora la sua interfaccia grafica è bella veloce e reattiva.
La prossima volta che si riblocca lo faccio in 1000 pezzi tanto è in comodato....... vediamo chi si stanca prima io a sfondare i modem e loro a mettere in giro ste porcherie.
Ah.... Per dover di cronaca:
Il vecchio DGA4132 da molti odiato che ho usato per anni anche dopo 60 giorni continuativi non ha mai presentato questo problema..........
Sempre più dell'idea che vodafone = xxxxx........ mettete voi il termine di paragone :)
mai successo, nemmeno dopo mesi. Poi non è che spegnere e riaccendere sia una tragedia.
Sempre a criticare, cambiate se non vi va bene, echepalle
yattaman_92
26-06-2022, 18:01
Domanda x tutti..
Potendo usare la sim, data assieme alla station nel momento dell'attivazione, inserendola nel modem 4g si aggiornerebbe il modem (come se fosse una fwa)?
DjDiabolik
27-06-2022, 16:56
mai successo, nemmeno dopo mesi. Poi non è che spegnere e riaccendere sia una tragedia.
Sempre a criticare, cambiate se non vi va bene, echepalle
Io tratto la situazione ovviamente con mooooolta ironia SIA BEN CHIARO.
Ovviamente non sto a prendere a martellate la roba seppur l'ho scritto in precedenza spero che si fosse capita sta cosa.
Ritornando IT....... dimmi che stai scherzando per favore.
Spegnere e riaccendere un modem con una frequenza di 48 ore secondo te è normale ?
Quando poi riporti la cosa a quelli dell'assistenza..... e dopo i loro inutili test ti liquidano semplicemente dicendo che per loro non c'è nessun problema secondo te è normale ?
Ma la serietà sicuramente non è cosa loro.............
Come pensi possa essermi utile il tuo reply...... quando semplicemente stai riportando il fatto che tu non hai mai avuti problemi col tuo. Ti senti cosi sicuro di poter escludere un qualsiasi tipo di difetto magari hardware ? Boh.
Posso poi farti una domanda ?
Come usi tu la tua Vodafone Power Station ? Cioè per assurdo quanti dispositivi ci colleghi ? Tipo quanti in LAN e magari quanti in wi-fi.
Te lo chiedo perchè non è che io in casa mia avessi una rete super complessa però potrebbe essere un dato interessante questo perchè appunto semplicemente googlando in merito alle varie GUI dei router che risultano rallentate e in alcuni casi addirittura inaccessibili o trovato parecchie discussioni che dicono che il problema potrebbe spuntare fuori su reti complesse dove appunto ci possono essere svariati dispositivi che magari si connettono e disconnettono più volte al router stesso e che la cosa potrebbe portare a saturare la memoria stessi dei router e quindi creare i problemi più strani come appunto i vari pannelli di configurazione rallentati.
Peccato però che google non mi restituisce nessuna discussione specifica con un problema simile relativo alla stessa Vodafone Power Station ma anzi per com'è strutturato oggi Google si può semplicemente dire che il 90% dei risultati è sponsorizzato oppure ti rimanda alle varie offerte.
Diciamo appunto che nel mio caso per esempio in cascata alla Vodafone Power Station c'è collegato uno switch di rete.
Questo switch di rete è un TP-Link a 8 porte GigaBit (per la cronaca proprio questo https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG108-Configurazione-Richiesta-Struttura/dp/B01EXDG2MO?ref_=ast_sto_dp&th=1&psc=1). A questo switch sono collegati 4 dispositivi (Una LG Smart TV, lo Sky Q, e due raspberry uno con su Kodi e l'altro con su Retropie).
Alla Vodafone Power Station sono poi collegati 2 ulteriori dispositivi...... cioè il PC da cui sto scrivendo e una stampante Samsung. Poi diciamo che per casa mal contati ci saranno 5 o 6 dispositivi tra cui smartphone e/o tablet che si collegano alle Wi-Fi della Vodafone Power Station.
Ora devo dire appunto che lo stesso switch è stato sempre utilizzato anche quando ero cliente Telecom e appunto al posto della VPS c'era il suo classico DGA4132 e con quello anche io non avevo mai avuto problemi di sorta.
Ora non vorrei che VPS ne risentisse della presenza di questo Switch ma mi sembrerebbe una cosa strana..........
Perchè escludere tali dettagli particolari tecnici sulla mia piccola rete casalinga prima ? Semplicemente perchè come appena detto non pensavo che potesse essere un problema anche perchè onestamente non credo che tecnicamente che la VPS sia a livello hardware più scrausa del DGA4132 ma anzi per assurdo essendo credo un hardware più recente la pensavo addirittura superiore.
C'è una cosa che deve esser chiara.......... qui si sta semplicemente cercando di risolvere un problema....... non è questione di fare critica o qualsiasi altra cosa.
Un problema che come detto quelli della vodafone mi stanno semplicemente ignorando poi per carità sarò stato anche io stupido a "sfogare" sta cosa su un thread di un forum che credo con Vodafone non centri proprio nulla tra l'altro :)
*EDIT*
Sempre restando nelle assurdità:
Se tu, diciamo, spacci il tuo prodotto nelle tue pagine di assistenza dicendo ".... connetti più di 100 dispositivi.... " capisci che se poi io scopro che il mio va in blocco per questo preciso motivo e con la sopra rete indicata capisci appunto che qualcosa che non va c'è. Non credi ?
*Secondo EDIT Dopo ore*
Un'altra cosa ragazzi/e che non c'entra nulla con la questione sopra........ ma è possibile in qualche modo togliere questo avviso ?
https://i.ibb.co/jytS4PY/immagine.png (https://ibb.co/v39Sz6W)
*Terzo EDIT perchè tornavo a vedere se magari qualcuno avesse risposto*
Ritengo oppurtuno aggiungere anche sto piccolo dettaglio:
Avevo già riportato che la mia VPS in qualche modo potrebbe avere qualche problema lato software.
Appena installata dopo il primo avvio diciamo che ha subito almeno 3 aggiornamenti firmware.
Ad oggi l'attuale firmware che mi ritrovo installato è lo "XS_3.9.00.05" che credo di aver capito è l'ultimo disponibile ad oggi.
Però ho già riportato da queste parti che per assurdo se io entro nella sezione "Stato e Supporto" e apro le informazioni contenute su "Stato linea fissa" a me non compare ne lo stato della linea ne il "Tempo di Attività" che dovrebbe mostrare il tempo passato e il tempo della sessione della connessione stessa.
Anche semplicemente aprendo le "Informazioni Generali" ci sono sintomi che qualcosa non va......... su Durata Prefisso praticamente è sempre in errore e dice "N/A giorni, N/A ore e N/A minuti " non credo sia normale ciò.
Come già detto qui si sta cercando semplicemente di risolvere un problema.......... ai voglia a dire cose tipo "state sempre a lamentarvi" alla fine una discussione in un forum credo che sia normale che una buona percentuale siano relativi ad eventuali problemi riportati da utenti alla ricerca di soluzioni come ho esattamente fatto io.
Cioè per assurdo se vai su un forum di supporto di qualsiasi router o anche di qualsiasi dispositivo elettronico trovi gente che appunto "lamenta" i problemi più disparati perchè ovviamente a chi ha il proprio dispositivo che funziona o che cmq si trova soddisfatto con esso non ne vedo il motivo di dover partecipare al forum stesso :) Non so se rendo l'idea.
Ciao,
vps con il tuo sesso firmware, a me non da problemi di "lentezza" della GUI nemmeno dopo N giorni, la parte Durata Prefisso ha gli stessi N/A che hai tu (quello è palesemente un bug della UI).
Nella pagina "informazioni Generali, scorri in basso fino in fondo, ci sono le info di Sistema che hanno qualche dato in più (e sembrano sensati) tra cui il tempo dall'ultimo riavvio.
Ti incollo quelli della mia in questo momento:
Versione firmware XS_3.9.00.05
Versione bootloader 4.0.1.0
Versione e tipo hardware VOX30v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 7 giorni, 0 ore e 56 minuti
Causa Riavvio Web Reboot
Utilizzo CPU 4.00%
Utilizzo memoria 56.26%
versione del driver wireless 2.4 GHz 7.35.260.93029 (r766613)
versione del driver wireless 5 GHz 10.10.131.36 (r766584)
Io ho 4 dispositivi collegati via lan (2 sempre attivi) e una decina in wifi, (4 sempre connessi), ben lontano dai 100 sbandierati da vf.
Intanto potresti controllare i valori memoria e cpu quando l'interfaccia diventa "lenta"....
DjDiabolik
07-07-2022, 17:45
Ciao,
vps con il tuo sesso firmware, a me non da problemi di "lentezza" della GUI nemmeno dopo N giorni, la parte Durata Prefisso ha gli stessi N/A che hai tu (quello è palesemente un bug della UI).
Nella pagina "informazioni Generali, scorri in basso fino in fondo, ci sono le info di Sistema che hanno qualche dato in più (e sembrano sensati) tra cui il tempo dall'ultimo riavvio.
Ti incollo quelli della mia in questo momento:
Versione firmware XS_3.9.00.05
Versione bootloader 4.0.1.0
Versione e tipo hardware VOX30v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 7 giorni, 0 ore e 56 minuti
Causa Riavvio Web Reboot
Utilizzo CPU 4.00%
Utilizzo memoria 56.26%
versione del driver wireless 2.4 GHz 7.35.260.93029 (r766613)
versione del driver wireless 5 GHz 10.10.131.36 (r766584)
Io ho 4 dispositivi collegati via lan (2 sempre attivi) e una decina in wifi, (4 sempre connessi), ben lontano dai 100 sbandierati da vf.
Intanto potresti controllare i valori memoria e cpu quando l'interfaccia diventa "lenta"....
Ciao makka........ allora questi ora sono i miei dettagli:
https://i.ibb.co/hM5xR5Y/immagine.png (https://ibb.co/hM5xR5Y)
Devo dire che 12 giorni dopo l'ultimo riavvio ho avuto necessità di aprire una porta in portforwarding e cavoli mi sarei aspettato, come al solito, il router inaccessibile invece anche per postare questa info non ho avuto il minimo rallentamento.
Ora proverò a lasciarlo ancora per i giorni successivi ma quando feci appunto il mio reply precedente diciamo che mi trovavo costretto a fare un riavvio da tastino tipo ogni 48 ore.
Ora rispetto ai tuoi dati io c'ho la CPU con una % di uso un pò + alta della tua ma non penso sia quello il problema.
Avendo discusso la cosa in altri forum qualcuno mi aveva suggerito di fare un reset della configurazione per assurdo però non conoscendo la procedura esatta terrò in considerazione la cosa se dovesse servire.
Sul DGA4132 bastava tenere premuto il tasto reset a lungo tipo per 6 o 7 secondi e al rilascio di quest'ultimo il router faceva un reset completo della configurazione. Ora magari è uguale sulla VPS......... se qualcuno ha qualche dritta in merito fate sapere.
pitagoras
07-07-2022, 18:26
30 secondi di pressione continua del tasto reset per un hard reset, per meno tempo fai solo un semplice soft reset
benny2003
09-07-2022, 17:40
Buongiorno a tutti. Non riesco ad accedere da remoto alla VPS né con l'app né utilizzando un servizio tipo DDNS. Qualcuno c'è riuscito? I device collegati alla stessa nessun problema aprendo chiaramente le opportune porte. Grazie a chi risponde.
DjDiabolik
12-07-2022, 09:30
30 secondi di pressione continua del tasto reset per un hard reset, per meno tempo fai solo un semplice soft reset
Grazie della dritta............... cmq ancora oggi è li bella scattante ancora :)
IRONIA della sorte possiamo forse dire che ha capito il rischio del volo dalla finestra se si sarebbe continuata a "bloccarsi" in quella maniera :)
Ora appunto siamo a 16 giorni continuativi........... e per carità anche col DGA ogni tanto facevo un riavvio ma non come prima che dovevo farne uno ogni 48 ore o poco più.
benny2003
12-07-2022, 16:56
Buongiorno a tutti. Non riesco ad accedere da remoto alla VPS né con l'app né utilizzando un servizio tipo DDNS. Qualcuno c'è riuscito? I device collegati alla stessa nessun problema aprendo chiaramente le opportune porte. Grazie a chi risponde.
Capisco le ferie ma nessuno che risponde sul fatto di accedere da remoto alla VPS sembra strano. Vabbè che una ciofeca di router .........
pitagoras
15-07-2022, 16:18
ho avuto lo stesso problema da app non c'era verso. Ho contattato l'assistenza clienti in chat ed hanno risolto aprendo una segnalazione.
Capisco le ferie ma nessuno che risponde sul fatto di accedere da remoto alla VPS sembra strano. Vabbè che una ciofeca di router .........
ciao, la VPS non e' accessibile da remoto.
omega726
29-07-2022, 13:57
Rimango iscritto a questo 3D più per curiosità che altro e continuo a farmi la stessa domanda...
Salvo casi particolari, perchè non buttate quel cesso di power station e non vi comprate un router più serio?
Ci sono talmente tante alternative a costi accettabilissimi che veramente non ha senso perdere tempo a capire perchè non va questo piuttosto che quello.
Sono dei carcassoni ignobili, governati da software castratissimi a dir poco.
gabriello2501
30-07-2022, 08:20
Rimango iscritto a questo 3D più per curiosità che altro e continuo a farmi la stessa domanda...
Salvo casi particolari, perchè non buttate quel cesso di power station e non vi comprate un router più serio?
perchè lo stiamo ancora pagando (per 4 anni almeno per me)
Ci sono talmente tante alternative a costi accettabilissimi che veramente non ha senso perdere tempo a capire perchè non va questo piuttosto che quello.
e per la configurazione del telefono? è facile o ci vuole ingegnere nucleare?
e per la configurazione del telefono? è facile o ci vuole ingegnere nucleare?
Non è facilissimo ma si può fare. Io uso un Fritz 7530 e ne sono più che soddisfatto. E prima lo usavo con TIM e anche in quel caso piena soddisfazione e nessun problema.
gabriello2501
31-07-2022, 08:06
Non è facilissimo
e pure qui togli una buona fetta di fruitori.
e pure qui togli una buona fetta di fruitori.
La procedura l'ho postata qui oppure nel thread del 7530. Valutala tu personalmente.
benny2003
31-07-2022, 11:14
ciao, la VPS non e' accessibile da remoto.
ciao grazie per la risposta. Ma come mai se da remoto punto sull'indirizzo IP della VPS non è possibile pingarla? Devo disattivare il Firewall o attivare funzione Ping porta Wan? Ho inserito anche un servizio NoIp pr attivare il DDNS ma neanche con questo riesco a contattare da remoto la VPS. Con tutti gli altri router provati in tanti anni, anche le ciofeche passate dalla Tim nel tempo, era possibile. Premetto che ho verificato che la porta 80 normalmente aperta sui router su questa VPS è chiusa. Grazie per i suggerimenti.
benny2003
04-08-2022, 12:13
ciao grazie per la risposta. Ma come mai se da remoto punto sull'indirizzo IP della VPS non è possibile pingarla? Devo disattivare il Firewall o attivare funzione Ping porta Wan? Ho inserito anche un servizio NoIp pr attivare il DDNS ma neanche con questo riesco a contattare da remoto la VPS. Con tutti gli altri router provati in tanti anni, anche le ciofeche passate dalla Tim nel tempo, era possibile. Premetto che ho verificato che la porta 80 normalmente aperta sui router su questa VPS è chiusa. Grazie per i suggerimenti.
up
up
Come ti è già stato detto il router impedisce l'accesso all'interfaccia di configurazione dall'esterno. Il motivo è intuibile, è bene che sia così.
DjDiabolik
06-08-2022, 14:28
Non è facilissimo ma si può fare. Io uso un Fritz 7530 e ne sono più che soddisfatto. E prima lo usavo con TIM e anche in quel caso piena soddisfazione e nessun problema.
Scusa ma il firm fritz non ha il wizard che in teoria dovrebbe essere autoconfigurante per tutti gli operatori ?
Poi essendo un router "libero" in teoria gli stessi operatori non dovrebbero avere la possibilità di configurazione da remoto ?
Ora non vorrei dire una cavolata ma mi recente mi pare ho attaccato un 7530 ad una FTTC TIM e non ho dovuto toccare nulla e s'è tutto configurato in automatico compresa la linea VoIP......
Scusa ma il firm fritz non ha il wizard che in teoria dovrebbe essere autoconfigurante per tutti gli operatori ?
Sì, è così ma solo in parte. Con TIM funziona senza problemi, basta solo inserire i dati specifici per il VoIP.
Con Vodafone la configurazione funziona solo per qualche ora, dopo di che le chiamate entranti non vengono più ricevute (nel mio caso il chiamante non sentiva neanche lo squillo e il mio telefono restava muto). Le telefonate in uscita invece andavano regolarmente.
Facendo una ricerca in rete ho riscontrato che il problema è comune tra gli utenti Fritz con Vodafone.
Ho trovato una soluzione che funziona (nel mio caso ha risolto definitivamente) e l'ho postata anche su questo forum.
Poi essendo un router "libero" in teoria gli stessi operatori non dovrebbero avere la possibilità di configurazione da remoto ?
Non saprei, ma se così fosse tutti gli operatori dovrebbero conoscere le configurazioni di tutti i modem presenti sul mercato per poter intervenire sulla loro configurazione.
Ora non vorrei dire una cavolata ma mi recente mi pare ho attaccato un 7530 ad una FTTC TIM e non ho dovuto toccare nulla e s'è tutto configurato in automatico compresa la linea VoIP......
Confermo: con TIM nessun problema. Inseriti i parametri del VoIP non ci ho più messo le mani per oltre due anni.
DjDiabolik
09-08-2022, 01:23
CUT CUT
Non saprei, ma se così fosse tutti gli operatori dovrebbero conoscere le configurazioni di tutti i modem presenti sul mercato per poter intervenire sulla loro configurazione.
CUT CUT
Bè se mi servirà saprò cosa cercare e dove cmq :)
Mi interessa cmq questa parte....... bè in teoria in effetti non penso nemmeno che tutti i modem aftermarket abbiano appunto la feature per permettere questa cosa.
Forse però il discorso lo si potrebbe fare per quei router che hanno questa feature perchè appunto sono di altri operatori telefonici...... tipo che ne so io per esempio come ho già detto vengo da TIM ed usavo il classico DGA4132. Forse in questo caso sarebbero riusciti a configurarlo essendo anch'esso un technicolor....... però fanno prima ti danno il loro router in comodato e via :)
@slowped
Non funziona così. Ed è stabilito chiaramente nelle condizioni di supoporto.
Il provider supporta diretttamente solo ed esclusivamente i modem che fornsice lui.
Se il modem non è tra quelli fornitio dal provider il provider non lo supporta.
Questa è logico e non ci può aspettare altro.
@slowped
Non funziona così. Ed è stabilito chiaramente nelle condizioni di supoporto.
Non ho mai affermato il contrario. Rispondevo a un altro utente che si chiedeva se gli operatori potevano configurare il modem "libero" da remoto.
Che poi, BTW, io non consentorei mai a un operatore di intervenire sul "mio" dispositivo. Ho scelto il modem libero proprio per avere il pieno controllo su di esso.
Saluti.
DjDiabolik
10-08-2022, 20:17
Non ho mai affermato il contrario. Rispondevo a un altro utente che si chiedeva se gli operatori potevano configurare il modem "libero" da remoto.
Che poi, BTW, io non consentorei mai a un operatore di intervenire sul "mio" dispositivo. Ho scelto il modem libero proprio per avere il pieno controllo su di esso.
Saluti.
Bè ma ci sarebbe da aprire un discorso infinito sotto questo aspetto.
Perchè poi in fin dei conti bisogna a conti fatti vedere cos'è che possono effettivamente fare da remoto.
Cioè io sono da poco utente Vodafone ma in passato m'è capitato parecchie volte di interloquiare con qualcuno del 187 e loro da remoto so che possono per esempio riavviarli i router possono forzare le operazioni di aggiornamento o downgrade dei firmware e mi pare accedere a funzioni di diagnostica poi non so se hanno per esempio la possibilità di cambiare le impostazioni delle wi-fi oppure le password di accesso se tu cambi le classiche credenziali di admin.
Boh...... onestamente anche all'epoca del DGA4132 trovavo comoda la funzione che dopo un reset della configurazione avesse quella sorta di autoconfigurazione automatica sopratutto riguardante la sezione VoIP.
Avevo si le mie belle credenziali esportate e salvate da qualche parte ma poi alla fine facevo fare tutto e via :) Sono pigro assai :)
Cmq sia come già detto io la Vodafone Station la dovrei avere in comodato e quindi non vincolata a nessun contratto ma se cosi non fosse stato ovviamente anche io mi sarei mosso ad acquistare altro o addirittura avrei visto se mi era possibile continuare ad usare il mio fidato DGA4132 sbloccato (che ora fa da access point in sala TV) :)
Ciao, mi sono accorto ora che il log è pieno di questi errori:
No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Data
Ho configurato come DNS i sever di Google.
Sapete che succede e se devo fare qualcosa?
DjDiabolik
23-08-2022, 02:27
Ops ancora ? Triplo Reply ? Come può essere successo ?
DjDiabolik
23-08-2022, 02:28
Ops scusatemi...... invece di editare credo di aver fatto un doppio reply.
DjDiabolik
23-08-2022, 02:37
Ciao, mi sono accorto ora che il log è pieno di questi errori:
No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Data
Ho configurato come DNS i sever di Google.
Sapete che succede e se devo fare qualcosa?
mah....... sembra e credo sia semplicemente un sito che l'attuale firwmare usi per sincronizzare la data e l'ora che se non sbaglio in termine tecnico quello che si chiama un "server NTP".
Cmq sia se io apro quel sito da PC semplicemente va in "Errore Caricamento Pagina" e poi guardando qua:
https://www.isitdownrightnow.com/clock.fmt.he.net.html
Dice che il sito non è OFFLINE solo per me ma che semplicemente il server non risponde.
(Magari tu al momento che cliccherai sul link qua sopra ti dovrebbe partire un ulteriore test e se il sito nel frattempo torna online lo dovresti notare subito).
*EDIT*
Confermo che se clicchi sul link di isitdownrightnow appena lo apri ti parte un nuovo, diciamo, test di quel sito......... come ti dicevo se è tornato online te lo dice subito :) ma allo stesso tempo dovrebbero scomparire quelle voci dal log.
Sì, dice che è giù. Chissà quando si accorgerà Vodafone...
Però il messaggio del log dice che non trova l'indirizzo, come se non funzionasse il DNS
Ciao, mi sono accorto ora che il log è pieno di questi errori:
No IPv4 address found for clock.fmt.he.net
Secondo me si è trattato di una problema temporaneo al DNS.
Il time server in questione funziona correttamente.
Dato che si tratta di un server NTP e non di un server web, non ha senso usare strumenti come isitdownrightnow.com
Per verificare un server NTP si usano altri strumenti. Per esempio, per windows, si può digitare la seguente riga nel prompt dei comandi:
w32tm /stripchart /computer:clock.fmt.he.net /dataonly /samples:5
Salve, che router alternativo posso acquistare che abbia una copertura wi-fi più potente ed ovviamente gestisca il voip ?
Grazie a tutti
Salve, che router alternativo posso acquistare che abbia una copertura wi-fi più potente ed ovviamente gestisca il voip ?
Io uso con piena soddisfazione un Fritz 7530.
Sulla "potenza" del wifi non so dirti perché uso un repeater.
Secondo me si è trattato di una problema temporaneo al DNS.
Per verificare un server NTP si usano altri strumenti. Per esempio, per windows, si può digitare la seguente riga nel prompt dei comandi:
w32tm /stripchart /computer:clock.fmt.he.net /dataonly /samples:5
Ok, sensato.
Da Windows, attaccato alla station, il comando risponde e il nome viene risolto; la station continua a dare quell'errore di DNS.
Su station ho messo il DNS Google (anche con gli indirizzi IPv6).
Voi non avete questi errori?
A me quando esce questo errore nei log manca la connessione per 15-20 secondi , perchè mi succedere mentre gioco sia a rocket che call of duty e mi dice che non c'è connessione.
Ho provato con tutti i dns possibili ed è sempre la stessa storia , questa linea è diventata un agonia. questo è il log di oggi
Data Ora Dettagli log Categoria
08-23-2022 13:49:33 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:33 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:23 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:23 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:13 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:13 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:03 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:49:03 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 13:41:23 SRC=184.105.139.97 DST=192.168.1.2
08-23-2022 13:35:35 LAN2 Link UP 1000 mbps full duplex LAN
08-23-2022 13:35:31 LAN2 Link DOWN. LAN
08-23-2022 12:49:09 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:49:09 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:48:59 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:48:59 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:48:49 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:48:49 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:48:39 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 12:48:39 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:45 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:45 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:35 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:35 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:25 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:25 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:15 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
08-23-2022 11:48:15 No IPv4 address found for clock.fmt.he.net Dati
pitagoras
24-08-2022, 19:41
spinto dalla curiosità, confermo che anche io ho lo stesso errore nel log
gabriello2501
26-08-2022, 17:00
ce l'abbiamo la possibilità di riservare l'indirizzo ip al dispositivo associato, così da assegnare sempre lo stesso ip all'indirizzo mac?
non mi sembra di trovare niente a riguardo... :mbe:
Putipower
26-08-2022, 17:54
ce l'abbiamo la possibilità di riservare l'indirizzo ip al dispositivo associato, così da assegnare sempre lo stesso ip all'indirizzo mac?
non mi sembra di trovare niente a riguardo... :mbe:
si puo fare benissimo.quando c'e' il dmz c'è sempre il dhcp reservetation
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.